Intel introduce Itanium 2

Intel introduce Itanium 2

Intel ufficializza il nome della nuova cpu a 64bit, nota con il nome in codice di McKinley

di pubblicata il , alle 09:18 nel canale Processori
Intel
 
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
stefandrea29 Aprile 2002, 18:50 #21
Solo una domanda ... ma perchè una cache di secondo livello troppo grande sarebbe del tutto inutile ??
Dreadnought29 Aprile 2002, 18:54 #22
Perchè c'è quella di 3° già grande uguale.
marakid29 Aprile 2002, 21:45 #23
A quant'è grande la die? Con 2.5MB di L2 e 3Mb di L3 avranno un chip grande come un campo da calcio
marakid29 Aprile 2002, 21:47 #24
Forese ha ragione Dix3... c'è un errore sono 256K!
manlar30 Aprile 2002, 00:17 #25
Anche i russi hanno una CPU a 62 bit
di nome Elbrus E2K 18 micron 1,2Ghz
34 watt 126 mm quadrati di silicio e 256 L2 cache
mix197730 Aprile 2002, 00:23 #26
paolo la cache L2 di 2546k? miii dev'essere 1 bomba!!!!! urge correzione
magomerlinopaolo30 Aprile 2002, 11:00 #27
Ragazzi l' ITANIUM è una bomba computazionale... non vi fate ingannare dal fatto che è a 800mhz (sebbene INTEL ci abbia abituato a contare sempre sui mhz puri...), questa CPU, se esegue codice a 64bit nativo, lo fa ad una velocità mostruosa... non è una CPU x86, è completamente nuova, nuovi registri, un altro mondo...e questo è l' ITANIUM 1, figuriamoci il 2...non ho provato nè ITANIUM 2 nè opteron, ma penso che fra i due vincerebbe sicuramenet il primo, almeno sul codice a 64bit...
ritengo INTEL una azienda che ha fatto e sta facendo molti errori(P4=errore ) però l' ITANIUM è la CPU + innovativa dei personal computer da quando siamo passati dal 286 al 386... l' unico, piccolo, insignificante problema dell' itanium(oltre al suo costo esorbitante- quando è uscito costava 8 milions...)
è il fatto che non si è minimamente diffuso a causa del fatto che tagliava troppo i ponti con il passato...come al solito INTEL ci riprova(non ha mai ammesso un errore in vita sua vedi l' ostinarsi sulle RAMBUS ), e IMHO non riuscirà nemmeno questa volta ad imporre il suo standard, si diffonderà l' OPTERON(nome fichissimo ), e intel adeguerà il suo standard a questa CPU...però a me rimarrà sempre il ricordo di quella nuova, rivoluzionaria CPU che poteva veramente cambiare il mondo dei computer...
detto questo, lascio a voi la parola non insultatemi troppo
milalor30 Aprile 2002, 14:19 #28
Una piccola precisazione per Magomerlinopaolo: ma da quando l'ITANIUM
milalor30 Aprile 2002, 14:23 #29
è diventata una CPU per PC ???? Boo..
Cmq è vero che a livello computazioale è molto meglio del Opteron ma non è nemmeno detto che questo tipo di IA64 compari mai sui nostri desktop, altrimmenni saremmo già molto più avanti dei P4!!!! (magari un ALPHA ).

Saluti
grendinger30 Aprile 2002, 14:40 #30
Intel ha deciso di creare un "mostro computazionale" e per riuscirci cosa fa? Chiede a tutto il mondo di buttare nel cesso tutto il software 32bit esistente e di tirare allegramente la catena!!! Grazie tante... Nessuno è contrario alle innovazioni, anzi, ma tra "innovazione" e "rivoluzione" ci sono montagne di Mld$ che nessuno è disposto a buttare. Credo che la politica di Intel sia chiara adesso: loro sfornano un processore dedicato ai server High-End con IA-64 mentre guardano come va AMD con il suo Opteron compatibile anche verso i 32bit. Quando anche la fascia desktop comincerà a spostarsi verso Opteron, allora mi sa che Intel ci svelerà le grazie del suo "PROCESSORE IA64 CHE SUPPORTA ANCHE APPLICAZIONI 32BIT" che chiamerà... boh? Voi che dite? Cara vecchia Intel, tse

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^