Intel introduce Itanium 2

Intel introduce Itanium 2

Intel ufficializza il nome della nuova cpu a 64bit, nota con il nome in codice di McKinley

di pubblicata il , alle 09:18 nel canale Processori
Intel
 
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
csteo29 Aprile 2002, 12:06 #11
il mercato industriale di server con contro********* no (ovveri il 5% del mercato )
Invece tutto il resto del mercato si in primis gli utenti come noi
Tu hai gia visto giochi a 64bit,office e tutto il resto
Io so che c'è win e alcuni programmi professionali ALTRO NO
A.Monopoli29 Aprile 2002, 12:19 #12
Ma Itanium non è certo per gli utenti.
La prima cosa da capire è che questo chip non è per noi, ma besì per un'utenza completamente differente. Dubito uscirà mai un gioco a 64 bit.
E' come lamentarsi del fatto che la ferrari fa i 4 con un litro in città ed in più stando in città il motore scalda tanto, mentre noi che siamo la maggioranza abbiamo bisogno di una macchina agile in contesti urbani.
Billabong29 Aprile 2002, 14:18 #13
I quattrini si fanno vendendo Processori da 3000$ con un ricarico con un margine del 30% e relativa assistenza, più che vendendo 120 mln di chip a 200$ con un guadagno dell'2% (o del -2,0% nel caso Amd ).

Cmq l'Itanium mi piace più dell'Opteron...
Pinco Pallino #129 Aprile 2002, 14:44 #14
Non vorrei spegnere gli entusiasmi... ma fino ad ora Itanium e` stato un fallimento.
Se si tolgono i 2000 pezzi infilati in un computerone IBM, il resto delle installazioni nel mondo mi sembra siano 450.
La domanda da 1.000.000$ e`:
Il mondo vuole super-computer e super-CPU?
Credo che il fallimento di Cray e l'acquisto di Digital da parte di Compaq abbiano gia` dato una risposta a suo tempo.
I super-computer non arrivano sulle scrivanie, ma i personal-computer diventano super...
grendinger29 Aprile 2002, 15:19 #15
Originariamente inviato da A.Monopoli
Ma Itanium non è certo per gli utenti.
La prima cosa da capire è che questo chip non è per noi, ma besì per un'utenza completamente differente.
Il processore nello specifico sì, ma l' architettura IA64 (AMD o Intel) è quella che tra poco useremo TUTTI, anche per "Wordpad"! Quindi vedere cosa sfornano a livello Server ci anticipa ciò che a breve avremo sul mercato consumer! Dubito uscirà mai un gioco a 64 bit. Vale il discorso appena fatto. Scusa, ma quando sono uscite le CPU IA32, che discorsi si facevano? Oggi come oggi, quanti applicativi (giochi) ci sono a 16bit? Ci vorrà qualche anno, ma poi faremo fatica a ricordarci i nomi dei programmini a 8/16/32 bit (beh, quasi!). In futuro qualcuno dubiterà siano mai esistiti (quando avremo le IA1024 )!!!!

Cmq, confrontando le caratteristiche dell' Itanium2 con quelle dell' Opteron... beh, cara Intel corri, corri, corri... che AMD scappa!
grendinger29 Aprile 2002, 15:25 #16
Originariamente inviato da Billabong
[B]I quattrini si fanno vendendo Processori da 3000$ con un ricarico con un margine del 30% e relativa assistenza, più che vendendo 120 mln di chip a 200$ con un guadagno dell'2% (o del -2,0% nel caso Amd ).

Alto principio di economia... Infatti tutte le aziende che fanno prodotti di nicchia vendendone qualche decina a livello mondiale sono mega-multinazionali che dominano il mercato globale, vero? Invece quei poveri rintronati che vendono milioni di pezzi di un prodotto (qualsiasi) in tutto il mondo tirano giusto a campare, no? Non so perchè ma mi pare che qualcosa non quadri... Voi che dite?

Ciao Jonny, senza offesa, eh...
Dix 329 Aprile 2002, 16:16 #17
A me sembra che intel stia correndo ai ripari, anche se bisogna dargli lo scettro della prima casa ad aver prodotto e "VENDUTO"() cpu a 64bit.

Per quando riguarda l'itanum 2, a me sembra una merda in confronto ad Hammer (dai intel dacci qualcosa di più convincente da contrappore al k8)
non per dirvi nulla ma:
1°- a 0.18 dove li mette 3M di cache di 3livello
2°- IA64 è troppo selettivo, e quindi destinato an un mercato MOOOOLTO stretto.
3°- 1ghz da una purista di ghz come intel mi sembra povero.
4°- la banda passante max non è nemmento la metà dell'hamer (6,4GB vs 19GB)

Ma cache di 2°livello ci dovrebbe essere un errore 2546K mi sembra esagerata, non è per caso 256k.
:
Jo329 Aprile 2002, 16:41 #18
Il mercato aspettera benissimo con AMD, considerato il fatto che nessuno ha intenzione di spendere una cifra cambiando tutto il software in nuovi applicativi, non testati e quindi con rischio di Bug e instabilita'
Basti pensare agli ambienti di sviluppo software.
Inoltre molti sw utilizzati per la maggiore non hanno ancora pronta nessuna release per architetture a 64 bit.
BeppeSqualo29 Aprile 2002, 16:45 #19

Cash esagerata...

Probabilmete la cash di 2° livello è di "soli" 256kb sarebbe infatti inutile da un punto di vista prestazionale avere una cash di dimensioni abnormi come 2,5mb.
Per la serie nessuno ricorda il celeron 300a vs pII 450????
Al3ego29 Aprile 2002, 18:05 #20
Beh sì, nei processori soprattutto Intel ci sono i "contanti" di primo e secondo livello ... Scusa Beppe ma si scrive cache...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^