Intel in difficoltà con le consegne di Prescott?

Dell e HP ritornano a scegliere processori Northwood per riuscire a soddisfare la domanda dei clienti. I problemi di consegne di Intel sono tutti a vantaggio di AMD
di Andrea Bai pubblicata il 16 Aprile 2004, alle 16:50 nel canale ProcessoriIntelHPAMDDell
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosinceramente....
le mie attuali preferenze tra intel e amd stanno alle seguenti percentuali:60%intel e 40%Amd...la cosa pian piano svolgerà sempre di più a favore di amd.
Qual'è la grande rinascita di intel?Dove sta la promessa di notevole competitività? DOVE STA?
Poi il fatto che gli amd abbiano davvero dei buoni prezzi...no comment.
INTEL,buona fortuna,ti auguro di sfornare una nuova generazione di CPU belle come i P3...te lo auguro perchè il mio p3 ha veramente fatto il suo dovere più che bene!
Se tutti gli acquirenti avessero una conoscenza informatica media Vobis ComputerDisconunt ecc ecc non avrebbero mai ottenuto una diffusione del genere ( alias decine e decine di punti vendita sparsi per l'Italia)
se così fosse molti utonti non ti venderebbero un 9500pro per passare a 9600. Le cose lasciamole così, chi ci tiene veramente alla "saccoccia" si informa per bene prima di acquistare anche se è ignorante in materia. L'utonte medio ha i soldi alla mano, non vuole problemi guarda le marche per fare il paino e cambia pc ogni morte di papa. Questo non succede solo nell campo dell'informatica ma in tutte le cose. molte persone non affrontano la realtà non vogliono qualsiasi sorta di problema, si affidano alle banche per pagare le bollette e non sanno neanche come è fatto un bollettino postale! La massa è al linfa del mercato, in un certo senso gli utonti favoriscono anche noi! Se non ci fosse stata la corsa ai mhz e alle prestazioni velocistiche non saremmo ai livelli prestazionali di adesso. Alla fine ci bisogna inginocchiare davanti a questi consumisti.
P.S: Chi ha il pane non ha i denti.
La massa è al linfa del mercato, in un certo senso gli utonti favoriscono anche noi Alla fine ci bisogna inginocchiare davanti a questi consumisti.
P.S: Chi ha il pane non ha i denti.
infatti oggi nn potremmo assemblarci un pc economico con poche centinaia di euri se nn fosse x loro......e straquoto x il discorso del pane e dei denti......
in totale in questi 3 anni ne ho montati 3
il resto 99% AMD
ma tanti
byz
Non penso che AMD possa avvantaggiarsi di questa situazione, che tra l'altro durerà pochi mesi...anche perchè i distributori possono usare i Northwood di pari frequenza !!!
Discorso utonti: potrebbe anche essere che un pc così povero a loro vada benissimo, dipende sempre dagli usi...non siate drastici !
io l'ultimo p4 che ho montato era un 3.0ghz (voleva intel perchè secondo lui amd scalda bhà
in totale in questi 3 anni ne ho montati 3
il resto 99% AMD
ma tanti
byz
io l'unico p4 che ho montato era un 2,4 bus533 pagato molto poco sul mio pc ma me lo sono venduto subito e con la cifra (ci ho guadagnato pure 50 eruo in +) ci ho preso un xp 2400+, un scheda madre e una scheda video. Mentre con lamobo un hde un banco di ram in +.
Riguardo ai 90 nanometri, Intel è andata controcorrente, perseguendo la strada dello strained silicon, e sta incontrando molti problemi. AMD ha avuto meno fretta, o forse si è dovuta adeguare alla roadmap di IBM, e ha scelto la strada SOI + low-k. Non sappiamo ancora se e quanti problemi potrà incontrare, ma è certo che gli squilli di trombe di Intel per l'uscita di Prescott hanno poi visto parecchie frenate brusche e cambi di direzione (vedi i 64bit, l'eccessiva dissipazione, la scarsa disponibilità
L'80% dei pc venduti proviene dai vari discount/iper, ma talvolta anche in quei negozi capita di trovare dei bei pezzi. Mi è capitato di vederci anche dei Dell. In azienda comprano solo Dell, e posso assicurare che sono delle ottime macchine, ma le offerte che regolarmente ci arrivano non presentano mai la scritta Prescott e neanche EE.
Riguardo ai 90 nanometri, Intel è andata controcorrente, perseguendo la strada dello strained silicon, e sta incontrando molti problemi. AMD ha avuto meno fretta, o forse si è dovuta adeguare alla roadmap di IBM, e ha scelto la strada SOI + low-k. Non sappiamo ancora se e quanti problemi potrà incontrare, ma è certo che gli squilli di trombe di Intel per l'uscita di Prescott hanno poi visto parecchie frenate brusche e cambi di direzione (vedi i 64bit, l'eccessiva dissipazione, la scarsa disponibilità
e aggiungo ke amd sta investendo anke in pubblicità......è già da un anno (prima in italia nn ne avevo mai vista) ke capita di vedere scritte ad esempio sui tabelloni dello stadio.......inoltre proprio ieri mentre guardavo le sintesi delle partite ho visto x la prima volta (stadio di firenze o empoli) le scritte ati.......ps:riguardo gli iper.....ho avuto modo di vedere "all'interno" un pc olidata pagato 499€ allora l'unica cosa ke si salvava erano cpu (thorton 2200) e mobo (msi con nforce 2 400 nn ultra e geffo 4 mx integrato)....x il resto lettore dvd-masterizzatore combo della btc (speriamo bene!!) e hdd ata 100 della excelstor (l'avete mai sentito???).....alimentatore da 250w (sigh).....dico io ok nn tutti sanno assemblarsi un pc (ke consentirebbe davvero un bel risparmio) ma a loro (olidata) se avessero usato un maxtor,un combo lg e un ali decente sarebbe costato 10€ in più.......ke senso ha??
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".