Accordo di fusione per Freescale

Accordo di fusione per Freescale

La divisione di Motorola che si occupa dello sviluppo dei processori ha approvato un accordo di fusione proposto da un consorzio composto da privati

di pubblicata il , alle 11:00 nel canale Processori
Motorola
 

Freescale Semiconductor, la divisione di Motorola che si occupa dello sviluppo di processori, ha annunciato di aver concluso un accordo di fusione per essere acquisita da un consorzio partecipato da The Blackstone Group, The Carlyle Group, Premira Funds e Texas Pacific Group. L'operazione produrrà un giro d'affari di 17,6 miliardi di dollari.

Secondo i termini dell'accordo di fusione, il consorzio acquisirà tutte le quote di Freescale al costo di 40 dollari cadauna, corrispondente ad un sovrapprezzo del 36% circa rispetto al prezzo di chiusura medio delle azioni di Freescale nel periodo di 30 giorni conclusosi l'8 Settembre 2006. Il consiglio di amministrazione di Freescale ha approvato all'unanimità l'accordo di fusione.

Prima di chiudere l'affare, la fusione sarà soggetta al voto degli azionisti di Freescale e richiederà, ovviamente, l'approvazione dell'antitrust. L'accordo prevede inoltre una clausola secondo la quale Freescale può sollecitare proposte alternative da altre aziende di terze parti nel corso dei prossimi 50 giorni. Nel caso in cui Freescale dovesse accettare un accordo più vantaggioso si troverà nella condizione di dover affrontare spese di rescissione contrattuale.

Fonte: Freescale

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Darkangel66618 Settembre 2006, 11:09 #1
Questo cosa potrebbe comportare nel mercato dei microcontrollori?
Crisidelm18 Settembre 2006, 11:15 #2
Carlyle group, proprio quello...?
eltalpa18 Settembre 2006, 11:46 #3
Originariamente inviato da: Darkangel666
Questo cosa potrebbe comportare nel mercato dei microcontrollori?


Che l'attuale presidente degli stati uniti George W.Bush entra a far parte del mercato dei microcontrollori essendo presidente (se non sbaglio) del gruppo Carlyle, e che molto probabilmente i processori freescale finiranno in molti gingilli militari statunitensi, essendo il gruppo Carlyle uno dei maggiori fornitori del governo americano per quanto riguarda il settore aerospaziale e difesa.
Darkangel66618 Settembre 2006, 11:57 #4
Originariamente inviato da: eltalpa
Che l'attuale presidente degli stati uniti George W.Bush entra a far parte del mercato dei microcontrollori essendo presidente (se non sbaglio) del gruppo Carlyle, e che molto probabilmente i processori freescale finiranno in molti gingilli militari statunitensi, essendo il gruppo Carlyle uno dei maggiori fornitori del governo americano per quanto riguarda il settore aerospaziale e difesa.


Fammi capire ... un microcontrollore Freescale (o più per ogni bomba intelligente, corrisponderebbe ad un incremento fatturato consistente con un balzo al primo posto di un'azienda che spartisce il mercato con la "Microchip".
Meno concorrenza più monopolio (significa conquistare il mercato con le bombe ).
eltalpa18 Settembre 2006, 12:04 #5
Originariamente inviato da: Darkangel666
Fammi capire ... un microcontrollore Freescale (o più per ogni bomba intelligente, corrisponderebbe ad un incremento fatturato consistente con un balzo al primo posto di un'azienda che spartisce il mercato con la "Microchip".
Meno concorrenza più monopolio (significa conquistare il mercato con le bombe ).


Mah, l'ho sparata un po grossa tanto per fare scena... non che la cosa non sia vera, ma bisogna vedere anche come viene divisa la partecipazione fra i vari investitori.

Cmq tutte quelle società sono principalemente fondi di investimento (hanno una liquidità assurda), comprano e vendono, entrano ed escono in partecipazioni e joint venture ad una velocità impressionante... se questo sia un bene per freescale non lo so. Magari permettà a freescale di avere a disposizione più liquidità (=soldi per la ricerca) il che non è necessariamente male.
R0b118 Settembre 2006, 15:04 #6
Texas Pacific Group è proprietaria della Ducati...questo per farvi capire che il tipo di attività conta poco, basta spendere i soldi e farli fruttare per pagare gli interessi
highrugio20 Settembre 2006, 00:38 #7
> Questo cosa potrebbe comportare nel mercato dei microcontrollori?

si sa che membri di questo consorzio fanno pure parte del consorzio che recentemente ha acquistato la Philips Semiconductors (oggi NXP). A lungo termine quindi potremmo essere testimoni di una fusione, o comunque una partnership, proprio tra Freescale e NXP.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^