Guida acquisto migliori schede video

Guida all'acquisto - Schede Video Desktop, quale scegliere (ottobre 2024)

GeForce RTX 4070 SUPER e RTX 4070 SUPER OC

Le nuove GeForce RTX 4070 SUPER sono disponibili su Amazon. Le offerte più convenienti nel rapporto rispetto al prezzo sono quelle relative alla RTX 4070 OC della linea MSI Ventus e Gigabyte Windforce. Per via delle sue caratteristiche, la 4070 SUPER rappresenta oggi il miglior compromesso tra prestazioni e prezzo.

GeForce RTX 4070 Ti SUPER

Una bellissima proposta da MSI per quanto riguarda la GeForce RTX 4070 Ti SUPER. Laddove la RTX 4070 Ti prevede 7680 CUDA core, la RTX 4070 Ti SUPER offre 8448 CUDA core, che operano a 2340 / 2610 MHz, clock simili a quelli della soluzione precedente (2310 / 2610 MHz). Rispetto alla RTX 4070 Ti abbiamo anche un cambio di GPU, dall'AD103 all'AD104.

GeForce RTX 4080

Normalmente le GeForce RTX 4080 costano su Amazon circa 1.200€, motivo per cui questa offerta da Inno3D è assolutamente da non perdere se cercate una scheda video di questa potenza. Il venditore è IN-Trade, con l'85% di feedback positivi e un'attenta politica sui resi. I suoi clienti sono generalmente soddisfatti, quindi ha superato il nostro processo di approvazione: lo riteniamo affidabile e per questo vi consigliamo l'acquisto.

GeForce RTX 4080 SUPER

Se volete optare per il massimo delle prestazioni, ecco anche delle interessanti GeForce RTX 4080 SUPER. Tanti marchi sono presenti, come potete vedere, con PNY e Gigabyte. Si tratta di una proposta di valore perché la GeForce RTX 4080 di base ultimamente non si trovava a meno di 1.200 euro.

GeForce RTX 4090

Per quanto riguarda le potentissime GeForce RTX 4090 la migliore proposta è ora questa di ASUS TUF, peraltro in versione OC Edition.

GeForce RTX 3050, 4060, 4060 Ti e 4070

Quando è in offerta, questa potente NVIDIA GeForce RTX 4060 OC Edition della famiglia ASUS Dual va a 368 euro, motivo per cui il prezzo a cui è scesa oggi è decisamente interessante. Occhio anche alla Gigabyte: anche perché si tratta della versione overclockata della RTX 4060. In alternativa valutate la GeForce RTX 3050 V2, sempre in versione OC: certo, molto più economica ma con potenziale prestazionale limitato rispetto ai videogiochi con la grafica più avanzata.

Molto interessante in termini di prestazioni/prezzo anche la ASUS DUAL NVIDIA GeForce RTX 4060 Ti OC Edition, che permette di economizzare molto sul prezzo, ma al tempo stesso di giocare praticamente a tutto senza compromessi.

Con l'arrivo della nuova generazione, i prezzi della vecchia si riducono. Le GeForce RTX 4060 Ti sono le schede video con i maggiori ribassi in questo momento. Qualora non voleste spendere così tanto come per una top di gamma, queste potrebbero essere le soluzioni più adatte per risparmiare.

AMD Radeon RX 7700 XT

Abbiamo scovato due ottime proposte, se siete alla ricerca di una scheda video della famiglia AMD Radeon RX che possa garantire prestazioni elevate. Le RX 7700 XT adottano GPU Navi 32 con un bus di memoria a 192 bit a cui sono collegati 12 GB di memoria GDDR6 a 18 Gbps. Le frequenze di clock sono 2171 MHz e 2544 MHz rispettivamente per Game e Boost Clock. Il TBP, infine, è pari a 245W. Successore nel nome della Radeon RX 6700 XT e dell'update 6750 XT, la Radeon RX 7700 XT è in competizione con la GeForce RTX 4060 Ti.

La scheda video (NVIDIA GeForce, AMD Radeon o Intel Arc) è uno dei componenti più importanti in un PC desktop, specie per un computer gaming. La scheda video è responsabile del comportamento del PC con tutto quello che riguarda la grafica 3D, in modo particolare i videogiochi: per questo motivo la sua scelta è fondamentale se giocare è l'utilizzo principale del PC desktop.

La GPU, Graphics Processing Unit, è il chip al centro delle schede video, il vero motore di calcolo. In commercio sono proposte diverse tipologie di GPU, prodotte da NVIDIA e AMD con il prossimo debutto anche di soluzioni Intel. Le aziende produttrici rilasciano nuove GPU indicativamente ogni due anni, offrendo prodotti che sono di volta in volta più potenti oltre che dotati di funzionalità tecniche più avanzate e che ridefiniscono il panorama, portando cambiamenti nella classifica delle migliori schede video.

In genere per scegliere la scheda video un neofita può partire dal modello: una GeForce RTX 4000 è più recente di una GeForce RTX 3000; a parità di indicazione numerica di riferimento (esempio RTX 4080 contro RTX 3080) quella della famiglia più recente sarà mediamente più veloce, con un margine variabile ma in generale sempre evidente durante l'esecuzione dei giochi. Non confrontate però i nomi di un produttore con quelli di un altro, ma solo tra GPU della stessa azienda.

Oltre alla GPU compone una scheda video anche una specifica dotazione di memoria VRAM, che è differente da quella di sistema (DRAM). Il suo quantitativo varia, e in genere più alto è, maggiore è la potenza della scheda grafica. Oltre al quantitativo di memoria la sua tipologia e la frequenza di clock concorrono a definire le prestazioni complessive.

In questa guida all'acquisto della scheda video indichiamo le migliori schede video NVIDIA GeForce e AMD Radeon in base alla risoluzione del monitor collegato al nostro PC desktop. Questo parametro è di fondamentale importanza per definire la potenza di calcolo richiesta dalla scheda video per garantire un'esperienza d'uso che sia fluida e piacevole. Al crescere della risoluzione aumenta il dettaglio dell'immagine visualizzata, ma con essa anche la mole di lavoro richiesta alla scheda video.

Oltre alla risoluzione è importante la definizione della frequenza di refresh dello schermo: si parte da valori standard di 60 Hz salendo ai 144 Hz che sono uno standard per i monitor destinati ai videogiocatori, mentre alcuni modelli si spingono sino a 240 Hz con i 360 e 480 Hz che rappresentano il non plus ultra. Più elevata è la frequenza di refresh, più fluida sarà l'esperienza di gioco: è però necessario che la scheda video sia in grado di raggiungere frame al secondo medi che siano uguali al valore della frequenza di refresh, altrimenti non ne si sfrutterà questa caratteristica tecnica.

Identificata la GPU che è ideale per le nostre necessità è la volta di scegliere quale modello con quel chip video acquistare, tra le varie proposte dei produttori. La distinzione è tra schede reference e schede custom: le prime sono quelle basate sul design sviluppato da AMD e Nvidia per i propri prodotti, con le soluzioni proposte dai vari partner che si differenziano unicamente per la componente estetica e per la confezione. Le schede custom sono quelle sviluppate dai produttori sulla base di propri design originali, con scelte differenti in termini di sistema di raffreddamento, circuiteria di alimentazione ed eventuali funzionalità accessorie. Le schede custom possono anche essere overcloccate di serie, cioè operare con frequenze di clock superiori a quelle reference così da offrire qualcosa in più in termini di prestazioni velocistiche.

Una nota sui sistemi di raffreddamento, che possono variare molto pur a parità di GPU. È bene prediligere le schede che assicurano un funzionamento più silenzioso e questo tipicamente è ottenuto da modelli che utilizzano dissipatori più ampi della media, sui quali sono installate più ventole di grande diametro. Più grande è la ventola, inferiore sarà la velocità alla quale dovrà ruotare (e quindi più contenuto il suo rumore) per spostare lo stesso quantitativo di aria.

In ultimo, vi consigliamo di mantenere costantemente aggiornati i driver NVIDIA e AMD per la vostra specifica scheda video: vengono pubblicati ogni mese nuove versioni sui rispettivi siti web, implementando correzioni di bug, miglioramenti per le prestazioni e nuove funzionalità.

Qualora avessi segnalazioni specifiche sui prodotti presenti in questa guida, o su altri che ritieni meritevoli di inserimento in questa pagina, sei pregato di inviare una mail alla redazione utilizzando questo link.
^