
Guida all'acquisto - Schede Video Desktop, quale scegliere
La scheda video (NVIDIA GeForce, AMD Radeon o Intel Arc) è uno dei componenti più importanti in un PC desktop, specie per un computer gaming. La scheda video è responsabile del comportamento del PC con tutto quello che riguarda la grafica 3D, in modo particolare i videogiochi: per questo motivo la sua scelta è fondamentale se giocare è l'utilizzo principale del PC desktop.
La GPU, Graphics Processing Unit, è il chip al centro delle schede video, il vero motore di calcolo. In commercio sono proposte diverse tipologie di GPU, prodotte da NVIDIA e AMD con il prossimo debutto anche di soluzioni Intel. Le aziende produttrici rilasciano nuove GPU indicativamente ogni due anni, offrendo prodotti che sono di volta in volta più potenti oltre che dotati di funzionalità tecniche più avanzate e che ridefiniscono il panorama, portando cambiamenti nella classifica delle migliori schede video.
In genere per scegliere la scheda video un neofita può partire dal modello: una GeForce RTX 4000 è più recente di una GeForce RTX 3000; a parità di indicazione numerica di riferimento (esempio RTX 4080 contro RTX 3080) quella della famiglia più recente sarà mediamente più veloce, con un margine variabile ma in generale sempre evidente durante l'esecuzione dei giochi. Non confrontate però i nomi di un produttore con quelli di un altro, ma solo tra GPU della stessa azienda.
Oltre alla GPU compone una scheda video anche una specifica dotazione di memoria VRAM, che è differente da quella di sistema (DRAM). Il suo quantitativo varia, e in genere più alto è, maggiore è la potenza della scheda grafica. Oltre al quantitativo di memoria la sua tipologia e la frequenza di clock concorrono a definire le prestazioni complessive.
In questa guida all'acquisto della scheda video indichiamo le migliori schede video NVIDIA GeForce e AMD Radeon in base alla risoluzione del monitor collegato al nostro PC desktop. Questo parametro è di fondamentale importanza per definire la potenza di calcolo richiesta dalla scheda video per garantire un'esperienza d'uso che sia fluida e piacevole. Al crescere della risoluzione aumenta il dettaglio dell'immagine visualizzata, ma con essa anche la mole di lavoro richiesta alla scheda video.
Oltre alla risoluzione è importante la definizione della frequenza di refresh dello schermo: si parte da valori standard di 60 Hz salendo ai 144 Hz che sono uno standard per i monitor destinati ai videogiocatori, mentre alcuni modelli si spingono sino a 240 Hz con i 360 e 480 Hz che rappresentano il non plus ultra. Più elevata è la frequenza di refresh, più fluida sarà l'esperienza di gioco: è però necessario che la scheda video sia in grado di raggiungere frame al secondo medi che siano uguali al valore della frequenza di refresh, altrimenti non ne si sfrutterà questa caratteristica tecnica.
Identificata la GPU che è ideale per le nostre necessità è la volta di scegliere quale modello con quel chip video acquistare, tra le varie proposte dei produttori. La distinzione è tra schede reference e schede custom: le prime sono quelle basate sul design sviluppato da AMD e Nvidia per i propri prodotti, con le soluzioni proposte dai vari partner che si differenziano unicamente per la componente estetica e per la confezione. Le schede custom sono quelle sviluppate dai produttori sulla base di propri design originali, con scelte differenti in termini di sistema di raffreddamento, circuiteria di alimentazione ed eventuali funzionalità accessorie. Le schede custom possono anche essere overcloccate di serie, cioè operare con frequenze di clock superiori a quelle reference così da offrire qualcosa in più in termini di prestazioni velocistiche.
Una nota sui sistemi di raffreddamento, che possono variare molto pur a parità di GPU. È bene prediligere le schede che assicurano un funzionamento più silenzioso e questo tipicamente è ottenuto da modelli che utilizzano dissipatori più ampi della media, sui quali sono installate più ventole di grande diametro. Più grande è la ventola, inferiore sarà la velocità alla quale dovrà ruotare (e quindi più contenuto il suo rumore) per spostare lo stesso quantitativo di aria.
In ultimo, vi consigliamo di mantenere costantemente aggiornati i driver NVIDIA e AMD per la vostra specifica scheda video: vengono pubblicati ogni mese nuove versioni sui rispettivi siti web, implementando correzioni di bug, miglioramenti per le prestazioni e nuove funzionalità.
Migliore scheda video per giocare a 1080p
AMD Radeon RX 6600
offerte
La Radeon RX 6600 è una scheda video AMD per giocare in Full HD (1080p). Grazie alla tecnologia di upscaling FidelityFX Super Resolution (FSR), consente di gestire discretamente bene anche i giochi dove è possibile attivare la tecnologia ray tracing. La scheda video gaming di AMD si basa su GPU Navi 23 con 1792 stream processor, 112 TMU e 64 ROPs, con una frequenza di riferimento di 2044 / 2491 MHz. A bordo 8 GB di memoria GDDR6 a 14 Gbps su un bus a 128 bit, coadiuvati da 32 MB di Infinity Cache. La scheda vi consente di giocare in Full HD ad alti dettagli a molti titoli.
Migliore scheda video per giocare a 1440p
NVIDIA GeForce RTX 3070
offerte
La GeForce RTX 3070 è una scheda video NVIDIA basata sul progetto Ampere in grado di offrire prestazioni simili alla top di gamma della generazione precedente, la GeForce RTX 2080 Ti. La scheda è basata su una GPU GA104 con 5888 CUDA core affiancata da 8 GB di memoria GDDR6 a 14 Gbps su bus a 256 bit. Le sue prestazioni sono elevate con i giochi tradizionali e permette di gestire piuttosto bene anche gli effetti di ray tracing, soprattutto attivando il DLSS o l'FSR: se cercate prestazioni e alta qualità d'immagine è una scheda video da prendere in considerazione.
Migliore scheda video per giocare in 4K
NVIDIA GeForce RTX 4080
offerte
Se i soldi per voi non sono un problema e state cercando un'ottima scheda video per giocare e gestire il rendering di contenuti, allora la NVIDIA GeForce RTX 4080 è la migliore che potete acquistare in questo momento per giocare in 4K. La GPU AD103 è potente e abbinata a 16 GB di memoria GDDR6X, un quantitativo utile a gestire qualsiasi gioco moderno. Purtroppo, va detto, il prezzo è alto.
Migliore scheda video gaming
NVIDIA GeForce RTX 4090
offerte
La GeForce RTX 4090 è la migliore scheda video NVIDIA in questo momento. L'architettura Ada Lovelace consente alla scheda grafica di compiere un balzo avanti incredibile rispetto alla serie RTX 3000, persino se raffrontata alla RTX 3090 Ti. GeForce RTX 4090 è dotata di 24GB di memoria GDDR6X, su bus a 384bit con una frequenza di clock di 1325 MHz per una bandwidth complessiva di 1008 GB/s. La GPU AD102 opera con una frequenza di base clock di 2230 MHz, potendosi spingere sino a 2520MHz come frequenza di clock massima. La scheda grafica viene alimentata dal sistema con un collegamento a 16 pin. Il TDP è pari a 450W.