
Guida all'acquisto - Migliori Processori Desktop
Il processore - chiamato anche CPU - è il cuore del nostro PC, tanto domestico come da lavoro: è responsabile di tutti i compiti di elaborazione del computer ed è pertanto uno dei più importanti elementi da scegliere. Indovinare, tra i migliori processori, quale sia quello più adatto per il nostro computer richiede di identificare non solo quale sia il nostro budget di spesa, ma anche saper navigare tra le differenti caratteristiche tecniche.
In questa guida, che può essere vista come una sorta di classifica dei processori, vi indichiamo i migliori processori AMD e Intel acquistabili in questo momento alla luce del tipo di utilizzo di riferimento. L'obiettivo è rispondere ad alcune domande: come scegliere il miglior processore per il mio utilizzo? Quale è il migliore processore per PC per lavorare o giocare? Abbiamo delineato alcuni scenari tipo che vanno dall'utilizzo base al videogiocatore più accanito, dal lavoro di produttività (content creator) all'impiego di un sistema quale potente workstation. Vi diciamo quale processore scegliere in base alle vostre necessità. Questo non significa consigliare semplicemente il miglior processore Intel o il miglior processore AMD, ma selezionarlo in base a diverse caratteristiche, anche il rapporto qualità-prezzo. È però necessario fornire alcune indicazioni di massima su quali siano gli elementi alla base di una CPU.
Partiamo dal socket, cioè dal tipo di collegamento con la scheda madre: le famiglie di processori, tanto AMD come Intel, tendono ad utilizzare lo stesso socket per un certo periodo di tempo cambiandolo con una versione successiva nel momento in cui questo permette di implementare nuove funzionalità quali, ad esempio, il supporto a nuove tecnologie di memoria. I processori AMD non sono compatibili con i socket per processori Intel, e viceversa; tra i processori AMD (e lo stesso vale per quelli Intel) sono presenti diversi tipi di socket, pertanto è necessario prestare attenzione a quale scheda madre sia compatibile con lo specifico processore che vogliamo acquistare.
Ogni processore offre un certo numero di core: partiamo da 2 dei modelli più economici salendo sino a 16 (e oltre) per le CPU desktop e workstation più complesse. I core sono i cuori di elaborazione: ad un numero maggiore corrisponde una superiore potenza di calcolo. Tanti core sono utili quando si utilizzano più applicazioni contemporaneamente, oppure quando ci si serve di programmi che ne sfruttano tanti in parallelo. Attenzione però: questo non è scontato in quanto molti software possono sfruttare solo pochi core, e non è detto che eseguendo diverse applicazioni nello stesso tempo queste siano tutte esose in termini di potenza di calcolo. I migliori processori per le nostre esigenze non sono necessariamente quelli che hanno un maggior numero di core.
Accanto al numero di core troviamo indicazione di quello dei thread, cioè del numero massimo di processi paralleli che un processore può eseguire. Può essere pari a quello dei core oppure doppio: in quest'ultimo caso vuol dire che il processore implementa una delle tecnologie di multithreading sviluppate da Intel o da AMD. La risultante? Prestazioni superiori rispetto ad un processore identico ma sprovvisto del supporto a questa tecnologia, soprattutto con quelle applicazioni che sfruttano tutti i core.
Ad ogni processore sono associati due differenti valori di frequenza di clock. La prima è quella base, cioè il valore di funzionamento standard al quale opera la CPU: più è elevato, maggiore saranno le prestazioni ma questo è un dato che deve essere confrontato a parità di tipologia di CPU e non tra processori di categorie diverse o di produttori concorrenti. La seconda frequenza, se disponibile, è quella Turbo, cioè il massimo valore raggiunto dalla CPU quando si utilizza uno solo dei core a disposizione. Anche in questo caso a valore più elevato corrispondono prestazioni maggiori, per quanto più che questo valore sia interessante capire quale sia la frequenza massima alla quale la CPU opera quando tutti i core sono utilizzati.
Ultimo parametro è il TDP, espresso in Watt: si tratta del valore di consumo in virtù del quale bisogna scegliere il sistema di raffreddamento del processore, che può essere tradizionale con dissipatore e ventola oppure un kit a liquido di tipo integrato (un cosiddetto all in one).
Migliore processore per PC da ufficio e uso base
Intel Pentium Gold G7400
offerte
Intel Pentium Gold G7400 è un processore dual-core con Hyper-Threading (2 core / 4 thread) con una frequenza di 3,7 GHz. Trattandosi di una CPU Alder Lake, è compatibile le schede madri socket LGA 1700 di Intel, permette di creare un PC per lavori da ufficio o casalinghi leggeri, principalmente navigazione web, uso di Word ed Excel o altri applicativi comuni e non troppo esigenti. La GPU integrata ha capacità basilari, quindi se state puntando al gaming questo non è il processore a cui guardare.
Caratteristica importante è il supporto alla nuova memoria DDR5-4800, nonché a quella DDR4-3200 se desiderate spendere un po' meno. L'uso di uno o l'altro standard di memoria RAM dipende dalla scheda madre acquistata. Per quanto concerne i consumi, sono limitati: Intel indica un Processor Base Power di 46 watt.
Migliore processore con GPU integrata
AMD Ryzen 5 5600G
offerte
Se con il PC oltre a svolgere le attività quotidiane volete anche giocare ma non potete acquistare una scheda video dedicata, allora è meglio puntare sulla grafica integrata migliore e oggi a offrirla è AMD con l'APU (Accelerated Processing Unit) Ryzen 5 5600G. Esiste anche un più potente modello 5700G, ma a nostro giudizio questa APU rappresenta un miglior compromesso tra prestazioni e prezzo al momento: insomma, è il miglior processore AMD per chi desidera un processore completo a tutto tondo. Si tratta di un processore con 6 core Zen 3 e 12 thread che ha una frequenza base di 3,9 GHz e può accelerare con i carichi single-thread fino a 4,4 GHz. Accanto ai core c'è una GPU Vega con 7 Compute Unit, in grado di consentirvi di giocare in Full HD a molti giochi con un buon livello di dettaglio grafico. La CPU è dotata di moltiplicatore sbloccato ed è compatibile con il socket AM4. Può essere abbinata a memorie DDR4-3200 e ha un TDP di 65 watt.
Migliore processore di fascia bassa per giocare
Intel Core i3-12100F
offerte
Non serve un processore esageratamente costoso per giocare molto bene, basta una CPU con un numero di core adeguato, un'architettura veloce e una buona frequenza. Tra le nuove CPU Alder Lake presentate da Intel la migliore CPU di fascia bassa è il Core i3-12100F, un processore privo di grafica integrata a cui affiancare una scheda video dedicata.
Il Core i3-12100F è un ottimo processore per giocare. Con 4 core / 8 thread e una frequenza fino a 4,3 GHz offre prestazioni adeguate alla quasi totalità dei PC dedicati allo scopo. Il processore può essere abbinato alla memoria di tipo DDR4-3200 o DDR-4800 e supporta connettività PCI Express 4.0 per lo storage. Il TDP base è di 58 e può toccare fino a 89 watt.
Migliore processore di fascia media per giocare
Intel Core i5-12400F
offerte
Il Core i5-12400F è un processore con 6 core / 12 thread che lavorano fino a 4,4 GHz. Ha un TDP base di 65W e tocca 117W. L'architettura Alder Lake prevede sei core Golden Cove di nuova generazione che rendono questo processore una soluzione ideale per il gaming. Questa CPU è priva di grafica integrata (esiste il 12400, identico, ma con GPU integrata attiva) e rappresenta oggi come oggi un grande affare per i giocatori: è la migliore CPU Intel acquistabile per chi ha un budget moderato
Migliore processore di fascia alta per giocare
AMD Ryzen 7 5800X3D
offerte
Il Ryzen 7 5800X3D è, al momento, un processore unico nel suo genere ed è il migliore per giocare su PC se si guarda anche al lato economico, perché seppur non costi poco, costa meno di altre soluzioni più recenti e, soprattutto, si può abbinare a motherboard AM4 che possono permettere di contenere il prezzo finale della build. Punto forte di questa CPU con 8 core Zen 3 e 16 thread è la tecnologia 3D V-Cache, ben 64 MB di memoria che si aggiungono ai 32 MB di cache L3 integrata e che aiutano a mantenere quanti più dati in prossimità dei core di calcolo, riducendo il ricorso alla memoria RAM esterna. In questo modo i calcoli avvengono più velocemente, con un beneficio per le prestazioni finali, specie nei videogiochi.
AMD Ryzen 5 7600X
offerte
Chi desidera passare a una piattaforma AMD socket AM5, il Ryzen 5 7600X è un ottimo alleato per il gaming: non serve spendere di più per avere prestazioni adeguate in ogni scenario. Inoltre, il suo prezzo è decisamente interessante, anche se l'esborso per motherboard e DDR5 rappresenta il principale scoglio all'adozione. Ve lo segnaliamo lo stesso, ha prestazioni e prezzo vicino a quello del 5800X3D.
Migliore processore per Youtuber e Twitcher
AMD Ryzen 9 5900X
offerte
Sul mercato ci sono processori che presentano caratteristiche tali da non poter passare inosservati, ed è il caso del Ryzen 9 5900X. Si tratta di un processore con 12 core e 24 thread, in grado di operare a frequenze piuttosto elevate di 3,7 GHz / 4,8 GHz, ma l'aspetto ancora migliore è che ha un TDP di 105 watt, quindi consuma relativamente poco se pensiamo alla potenza. Si tratta di un processore AMD che rappresenta una scelta adatta a chi lavora con carichi di rendering moderatamente pesanti e al tempo stesso vuole un validissimo processore per tutte le altre attività, gaming incluso, grazie all'architettura Zen 3.
AMD Ryzen 9 7900X
offerte
Al pari di quanto scritto sopra per il Ryzen 5 7600X, segnaliamo come opzione per chi vuole investire in una piattaforma AMD socket AM5 il Ryzen 9 7900X, processore con 12 core e 24 thread che, vantando un'architettura migliore e il supporto DDR5, è in grado di restituire prestazioni migliori rispetto al 5900X per schede madri socket AM4.
Migliore processore per workstation casalinga
AMD Ryzen 7 7950X
offerte
Tralasciando le aziende strutturate che si rivolgono alle CPU Threadripper, chi necessita di una workstation casalinga veloce e duttile può puntare all'ultima gamma di CPU AMD Ryzen 7000 e in particolare al velocissimo Ryzen 7 7950X. Si tratta di una CPU con 16 core e 32 thread basata su architettura Zen 4, con supporto AVX-512 e che non si fa mancare la compatibilità con le DDR5 e il PCI Express 5.0. Il processore è compatibile con il nuovo socket AM5 di AMD ed è accompagnato da un TDP di 170W. Un base clock di 4,5 GHz che si può spingere con i carichi single-core fino a 5,7 GHz, oltre a 80 MB di cache L2 e L3 complessiva, rendono questo processore ideale anche per chi deve lavorare con programmi di rendering e progettazione in generale, senza spendere diverse migliaia di euro per l'intera configurazione. Come dicevamo, tutti coloro i quali necessitano invece di un processore con più core e thread o di un supporto di memoria più strutturato devono necessariamente guardare alle Threadripper della serie 5000.