Guida all'acquisto - Processori desktop Giugno 2025

Il processore, o CPU, è il cuore del nostro PC, sia domestico che da lavoro: è responsabile di tutti i compiti di elaborazione del computer ed è quindi uno degli elementi più importanti da scegliere. Selezionare il miglior processore richiede di identificare non solo il nostro budget, ma anche di navigare tra le diverse caratteristiche tecniche comprendendone significato e importanza specifica. Ecco le nozioni fondamentali per poter fare le proprie scelte.

  1. I differenti parametri di un processore
  2. Processore per un sistema domestico: come sceglierlo
  3. Processore per il videogiocatore: cosa considerare
  4. Come scegliere il processore per un sistema professionale
  5. Scegliere il processore: guida passo-passo
  6. Processori per sistemi top di gamma per creator e professionisti
  7. Processori per sistemi gaming di fascia alta
  8. Processori per sistemi gaming mainstream

I differenti parametri di un processore

Socket: identifica il tipo di collegamento che viene utilizzato tra processore e scheda madre ed è differente sia in base al produttore del processore, sia allo specifico modello: i processori AMD non sono compatibili con i socket Intel e viceversa. Tanto AMD come Intel tendono ad utilizzare lo stesso tipo di socket per un certo periodo di tempo, così che sia compatibile con differenti tipologie di processori. E’ necessario assicurarsi che la scheda madre sia compatibile con il processore che vogliamo acquistare.

Core: indica il numero di nuclei di elaborazione che sono presenti all’interno del nostro processore, valore che può tipicamente partire da 2 nelle proposte più economiche e arrivare sino a 32 oppure oltre nei processori desktop e per sistemi workstation più complessi e potenti. Un numero più elevato di core implica superiore potenza di calcolo, utile per eseguire più applicazioni contemporaneamente o programmi che sfruttano molti core in parallelo. C’è tuttavia da evidenziare come non tutti i software sono in grado di sfruttare contemporaneamente molti core: per questo motivo non è detto che optare per un processore con un elevato numero di core sia la scelta più conveniente e bilanciata.

Thread: questo termine indica il numero massimo di processi paralleli che un processore può eseguire. Può essere uguale al numero di core o pari al doppio, grazie alla tecnologia di multithreading di Intel o AMD. A un più elevato numero di threads corrispondono prestazioni superiori, anche se molto dipende dal tipo di applicazione utilizzata in una relazione che è speculare a quella indicata poco sopra per il numero di core.

Frequenza di clock: il valore base, indicato sulle schede tecniche di ogni processore, è la frequenza operativa standard della CPU. Per un particolare processore a valori più alti della frequenza di clock, a parità di altre caratteristiche tecniche, corrispondono prestazioni superiori. La frequenza di clock Turbo è invece il massimo valore raggiunto dalla CPU quando viene sfruttato al 100% uno solo dei core a disposizione; in alcuni casi viene anche riportata la massima frequenza di clock ottenibile quando tutti i core vengono sfruttati al massimo delle loro capacità.

TDP: è un valore espresso in Watt che indica quello che deve essere il dimensionamento del sistema di raffreddamento necessario da abbinare al processore per garantirne il corretto funzionamento. Il sistema può essere tradizionale con dissipatore e ventola oppure un kit a liquido integrato, indicato anche come all in one.

Questi sono gli elementi di base per valutare una CPU. Scegliere il processore giusto richiede attenzione alle proprie esigenze specifiche e al rapporto qualità-prezzo offerto dai diversi modelli disponibili sul mercato.

Processore per un sistema domestico: come sceglierlo

Per configurare al meglio un sistema da utilizzare in casa il processore dovrebbe essere dotato di un buon numero di core, così da permettere di sfruttare in parallelo più applicazioni, senza però raggiungere i picchi dei modelli top di gamma più costosi. Il tipo di applicazioni di produttività personale utilizzato abitualmente in sistemi di questo tipo non sfrutta infatti al meglio la presenza di molti core: un numero da 4 a 8 è più che sufficiente a garantire elevata produttività e prontezza nella risposta ai comandi.

Gli stessi criteri di valutazione sono adatti anche se si ricerca un PC pensato per un utilizzo lavorativo generale, in ambito ufficio o per lo smart working.

Processore per il videogiocatore: cosa considerare

I videogiochi richiedono sempre una elevata potenza di calcolo al processore, ma bisogna tenere conto che il ruolo fondamentale per la fluidità nell’esperienza di gioco è rivestito dalla scheda video inserita nel sistema.

Per questo motivo sono da preferire quei processori che sono dotati di numerosi core, senza arrivare ai valori massimi della gamma, ma che per questo motivo possono operare a frequenze di clock più elevate. In via generale meglio quindi un processore con 8 o 12 core per un sistema gaming, con frequenze di clock più elevate di una CPU a 16 core. In questo modo sarà anche possibile destinare una parte del budget nell’acquisto di una scheda video più potente.

Come scegliere il processore per un sistema professionale

In un sistema pensato per l’utilizzo professionale l’avere a disposizione un superiore numero di core è in genere sinonimo di migliori prestazioni complessive. Se pensiamo agli scenari di utilizzo professionali, come ad esempio quelli di chi si dedica all’editing video, sono coinvolte applicazioni che sono molto esigenti quanto a risorse di sistema e che incrementano le prestazioni quando sono disponibili più core.

Una buona parte del nostro budget dovrà quindi venir dedicata proprio al processore, senza dimenticare che in un sistema professionale è altrettanto importante il peso della scheda video soprattutto quando si utilizzino applicazioni legate alla grafica.

Scegliere il processore: guida passo-passo

Ecco una guida passo-passo per scegliere il processore più adatto alle tue esigenze:

  • Definire un budget: stabilisci quanto sei disposto a spendere, in quanto i prezzi dei processori variano notevolmente.
  • Identifica il tipo di applicazione che utilizzi per la maggior parte del tempo: se questa è nota per sfruttare al meglio molti core allora sarà preferibile orientarti sui modelli di fascia più alta. Viceversa potrai scegliere processori con meno core, che siano però caratterizzati da una frequenza di clock superiore.
  • Verifica il tipo di scheda madre che dovrai abbinare al tuo nuovo processore; alcune tipologie di modelli vantano prezzi medi inferiori, a parità di caratteristiche, rispetto ad altre schede madri compatibili con differenti processori.
  • Ogni processore deve essere abbinato ad una specifica tecnologia di memoria: valuta quale sia quella compatibile con la tua CPU e considera che tecnologie più recenti permettono di ottenere un marginale incremento delle prestazioni, spesso però a prezzo di un costo d’acquisto ben più elevato a parità di quantitativo.
  • Valuta quale sistema di raffreddamento dovrai abbinare al tuo nuovo processore in base al valore di TDP ad esso corrispondente. Potrai optare per sistemi ad aria tradizionali oppure rivolgerti a kit a liquido integrati di tipo all in one, preferendo questi ultimi per quei processori che integrano un più elevato quantitativo di core e quindi vantano un TDP superiore.

Processori per sistemi top di gamma per creator e professionisti

Il processore AMD Ryzen 9 5950X offre prestazioni di livello superiore grazie ai suoi 16 core e 32 thread, garantendo un'elaborazione potente e multitasking fluido.

La frequenza di boost tocca un massimo di 5.7 GHz, mentre l'ampia cache da 80 MB velocizza l'accesso ai dati. Grazie all'elevata potenza è una soluzione ideale per l'utente professionale che utilizza applicazioni particolarmente gravose, oltre che per il creator alle prese con tutto quello che riguarda l'editing multimediale più complesso.

Il processore Intel Core i9-14900K è una soluzione per sistemi desktop di fascia alta con un'architettura ibrida che combina prestazioni ai vertici ad efficienza energetica. Integra al proprio interno un totale di 24 core totali, suddivisi in 8 core P-core ad alte prestazioni e 16 core E-core ad alta efficienza: grazie a tale abbinamento questo processore offre una potenza di elaborazione molto elevata.

La frequenza di clock tocca un massimo in boost di ben 6GHz, offrendo il meglio nell'esecuzione delle attività più impegnative come il gaming ad alta risoluzione, la modellazione 3D, l'editing video professionale e il rendering.

L'architettura ibrida consente al processore di assegnare i workload in modo intelligente ai core più adatti, ottimizzando le prestazioni e riducendo il consumo energetico.

Il processore Intel Core i9-14900K è progettato per chi necessita del massimo della potenza di elaborazione per applicazioni intensive, offrendo un'esperienza utente fluida e reattiva anche sotto carico elevato. Questo lo rende ideale per utenti professionisti e appassionati di tecnologia esigenti.

Processori per sistemi gaming di fascia alta

Il processore AMD Ryzen 7 9800X3D è una soluzione ad alte prestazioni progettata per i giocatori e gli appassionati di PC, forte di un'architettura Zen 5 a 8 core capace di elaborare sino a 16 threads in parallelo.

L'utilizzo della cache X3D assicura un boost delle prestazioni in modo particolare con videogiochi, grazie anche alla frequenza di clock che tocca un massimo di 5,2GHz.

Il TDP di 120W indica un buon bilanciamento tra prestazioni e consumo energetico, da gestire al meglio con un sistema di raffreddamento dedicato che può essere ad aria come a liquido di tipo integrato all in one.

Il processore Intel Core i7-14700K è una soluzione desktop di fascia alta con un'architettura ibrida innovativa. E' infatti dotato di 20 core, suddivisi in 8 core P-core ad alte prestazioni e 12 core E-core ad alta efficienza: per questo motivo è in grado di offrire una potenza di elaborazione molto elevata per varie tipologie di impieghi, dal gaming spinto al multitasking più impegnativo.

Questo processore è ideale per utenti esigenti che necessitano di un'elevata capacità di elaborazione sia per applicazioni single-thread che multi-thread, offrendo un bilanciamento ottimale tra potenza e efficienza energetica.

Processori per sistemi gaming mainstream

Il processore AMD Ryzen 5 9600X è un'unità ad alte prestazioni progettata per offrire potenza e efficienza senza compromessi.

Con 6 core e 12 thread, basati su architettura Zen 5, gestisce con facilità multitasking e applicazioni complesse.

La frequenza di boost fino a 5.4 GHz garantisce una velocità di elaborazione molto valida anche in ambito single threaded, mentre la cache da 38MB velocizza l'accesso ai dati.

Il TDP di 65W indica un basso consumo energetico, ideale per configurazioni che cercano di essere anche particolarmente silenziose. Rappresenta un'ottima scelta per chi cerca un processore potente, efficiente e silenzioso per PC da gaming, creazione di contenuti ed eventualmente anche utilizzo professionale.

Intel Core i5-14600K è un processore desktop di ultima generazione progettato per offrire prestazioni elevate.

Con una configurazione ibrida a 14 core, suddivisi in 6 core P-core ad alte prestazioni e 8 core E-core efficienti dal punto di vista energetico, gestisce al meglio il carico di lavoro.

Grazie alla frequenza di clock massima di 5,3GHz e alle caratteristiche dell'architettura, si rivela essere una soluzione molto interessante per chi vuole assemblare un sistema gaming veloce e potente senza un elevato budget di spesa a disposizione.

Qualora avessi segnalazioni specifiche sui prodotti presenti in questa guida, o su altri che ritieni meritevoli di inserimento in questa pagina, sei pregato di inviare una mail alla redazione utilizzando questo link.
^