PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS N56VZ - N56VV - N56JR 15.6"


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37

freesailor
08-06-2012, 19:34
THREAD UFFICIALE
ASUS N56VZ - N56VV - N56JR - N56JN - N56JK 15.6"

http://oi58.tinypic.com/sffgqg.jpg

("Vademecum" nuova versione, informazioni aggiornate al 29 ottobre 2014)


*-------------------------------------------------------------------------*
* Ultimi aggiornamenti rilevanti:
* 11-11-2013: leggermente aggiornata sezione "LE VERSIONI DI N56VZ DISPONIBILI IN ITALIA" (versioni N56VV)
* 18-12-2013: aggiornata sezione "LE VERSIONI DI N56VZ DISPONIBILI IN ITALIA" con le versioni N56JR
* 06-02-2014: aggiornata sezione "BACKUP SU DISCO ESTERNO USB 3.0"
* 16-02-2014: messo WARNING SU AGGIORNAMENTO NVIDIA per la versione N56JR nella sezione "LE VERSIONI DI N56VZ DISPONIBILI IN ITALIA"
* 18-02-2014: aggiunto link a guida esterna specifica per installazione Windows 7 su N56JR, nella sezione "INSTALLAZIONE PULITA DI WINDOWS 7 SUL N56VZ"
* 18-02-2014: aggiunto nuovo link a filmato nella sezione "DISASSEMBLAGGIO DEL N56VZ"
* 02-03-2014: aggiunta sezione "INSTALLAZIONE DI LINUX SUI NOTEBOOK DELLA SERIE N56**"
* 13-03-2014: aggiornata sezione "LE VERSIONI DI N56VZ DISPONIBILI IN ITALIA" con le "nuove" versioni N56JR
* 13-03-2014: aggiornato WARNING SU AGGIORNAMENTO NVIDIAper la versione N56JR nella sezione "LE VERSIONI DI N56VZ DISPONIBILI IN ITALIA"
* 25-03-2014: aggiornato WARNING SU AGGIORNAMENTO NVIDIA per la versione N56JR nella sezione "LE VERSIONI DI N56VZ DISPONIBILI IN ITALIA"
* 25-03-2014: aggiornata sezione "LE VERSIONI DI N56VZ DISPONIBILI IN ITALIA" con la citazione di alcune versioni N56JR apparentemente di importazione
* 25-03-2014: migrazione da Vademecum a post iniziale del thread ufficiale. Il post del Vademecum originale (post #2476) non verrà più aggiornato, essendo d'ora in poi sostituito da questo post.
* 05-04-2014: aggiornata sezione "DIFETTI CONOSCIUTI" (segnalazione precauzionale: tracce di colla, rimovibili, rilevate sul bordo del display di alcuni esemplari di N56JR)
* 07-09-2014: aggiornata sezione "UPGRADE DELLA RAM A 16 GB" con note ulteriori su RAM G.Skill e Corsair.
* 04-10-2014: aggiornata sezione "LE VERSIONI DI N56VZ (E SUCCESSORI) DISPONIBILI IN ITALIA" con le versioni N56JK; rimaneggiato ordine delle versioni (le più recenti in testa).
* 11-10-2014: aggiornata sezione "LE VERSIONI DI N56VZ (E SUCCESSORI) DISPONIBILI IN ITALIA" con le versioni N56JN.
* 21-10-2014: aggiornata sezione "UPGRADE DELLA RAM A 16 GB".
* 29-10-2014: aggiornata sezione "WI-FI INSTABILE E POCO POTENTE".
*-------------------------------------------------------------------------*


Indice.



INTRODUZIONE.
LE VERSIONI DI N56VZ (E SUCCESSORI) DISPONIBILI IN ITALIA.

VERSIONI N56JK CON WINDOWS 8.1, PROCESSORE i7-4710HQ, DISPLAY IPS E SCHEDA GRAFICA GTX 850M
VERSIONI N56JN CON WINDOWS 8.1, PROCESSORE i7-4700HQ, 16 GB RAM E SCHEDA GRAFICA GT840M
VERSIONI N56JR CON WINDOWS 8 E PROCESSORE i7-4700H
VERSIONI N56VV CON WINDOWS 8 E PROCESSORE i7-3630QM
VERSIONI N56VZ CON WINDOWS 8 E PROCESSORE i7-3630QM
VERSIONI N56VZ CON WINDOWS 7 E PROCESSORE i7-3610QM

INSTALLAZIONE PULITA DI WINDOWS 7 SUL N56VZ.

VERIFICA DELL'HARDWARE.
SCARICARE I DRIVERS.
SCARICARE L'IMMAGINE ISO PER L'INSTALLAZIONE DI WINDOWS 7.
QUALE IMMAGINE ISO SCARICARE.
INSTALLAZIONE DA CHIAVETTA USB BOOTABILE.
INSTALLAZIONE DI WINDOWS 7.
INSTALLAZIONE DI WINDOWS 7 SUL N56VZ A RICOPERTURA DEL WINDOWS 8 PREINSTALLATO.
INSTALLAZIONE DEI DRIVERS.
EVENTUALI ERRORI IN FASE DI INSTALLAZIONE.
INSTALLAZIONE DI WINDOWS 7 SPECIFICA SU N56JR

WINDOWS 8 SUL N56VZ: INSTALLAZIONE, UPGRADE, SUGGERIMENTI ECC.

CONSIGLIO GENERALE: FARE I BACKUP!
COME FARE PER SAPERE IL PRODUCT KEY DI UN WINDOWS 8 PREINSTALLATO.
PRODUCT KEY E REINSTALLAZIONI.
COME FARE UNA INSTALLAZIONE PULITA DI WINDOWS 8 O UN CAMBIO DI DISCO.
INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DI UN SSD IN WINDOWS 8.
PROBLEMI SU WINDOWS 8 E SUGGERIMENTI.
UPGRADE DA WINDOWS 7 A WINDOWS 8.
DUAL BOOT WINDOWS 8 / WINDOWS 7.

INSTALLAZIONE DI LINUX SUI NOTEBOOK DELLA SERIE N56**.
PER VEDERE CHE MARCA E MODELLO DI SCHERMO È INSTALLATO SUL N56VZ.
PER CONTROLLARE I PIXEL DEL DISPLAY.
CALIBRAZIONE DEL DISPLAY.
UPGRADE DEL DISCO FISSO.
SOSTITUZIONE DEL LETTORE OTTICO CON UN DISCO FISSO.
UPGRADE DELLA RAM A 16 GB.
GUIDE DEGLI UTENTI ALL'UPGRADE DEL DISCO FISSO / SOSTITUZIONE DEL DISCO OTTICO / UPGRADE DELLA RAM.
DISASSEMBLAGGIO DEL N56VZ.
DIFETTI CONOSCIUTI.

LA QUESTIONE DEL THROTTLING ("TERMICO" O "DA BIOS").
PROBLEMI AUDIO-VIDEO.
WI-FI INSTABILE E POCO POTENTE.
THROTTLING A BATTERIA.

BACKUP SU DISCO ESTERNO USB 3.0.
BIOS, AGGIORNAMENTO DEL BIOS E DOWNGRADE DEL BIOS.
IMPOSTAZIONE DELLA SCHEDA GRAFICA DA UTILIZZARE.
ALCUNE UTILITIES INTERESSANTI.
RECENSIONI DELL'ASUS N56VZ IN RETE.
DISCUSSIONI UTILI IN RETE.





INTRODUZIONE.

Questo post iniziale sostituisce il Vademecum che da tempo costituiva un affiancamento alla pagina iniziale preparata dal creatore del thread ufficiale, Jimi85 (che tutti noi ringraziamo per questo).
Il Vademecum originale (post #2476) non verrà più aggiornato.

I messaggi di prima pagina creati da Jimi85 restano disponibili qui di seguito e costituiscono la base della presentazione del notebook.
Le informazioni contenute in questo post sono di aggiunta a quelle e per periodico aggiornamento.
Il thread, nato inizialmente per il modello N56VZ (e il contemporaneo anche se meno diffuso N56VM) si è esteso a coprire, per ovvie ragioni di similarità e continuità tecnica della fortunata serie, anche i modelli N56VV, N56JR, N56JN e N56JK.

Chiedo gentilmente di segnalarmi eventuali errori, imprecisioni o punti da aggiungere e approfondire.

Alcune parti qui sono stringate o fanno unicamente riferimento a contributi esterni e guide di altri utenti (per esempio su installazione ed uso di Linux su questo notebook).
Nel caso lo si desideri, posso aggiungere qui anche dei link ad altre "GUIDE" che altri utenti vogliano fare per coprire gli argomenti mancanti.
Chi avesse fatto una guida e volesse che io la linkassi qui, me lo comunichi sul thread o con messaggio privato.

Per le informazioni ringrazio molti utenti del thread, che non cito qui individualmente anche perchè dopo quasi due anni cominciano a diventare tanti!, dei quali in certi casi ho utilizzato le informazioni date in loro post ed in altri casi linkato utili post e guide da loro create.




============================================
LE VERSIONI DI N56VZ (E SUCCESSORI) DISPONIBILI IN ITALIA.

Questo è un riepilogo delle varie versioni di N56VZ e dei successivi modelli analoghi N56VV/N56JR/N56JN/N56JK, che credo utile perchè tanti sono interessati a questo modello ed invece Asus e rivenditori, con le loro "schede tecniche" errate o incomplete o nascoste all'interno dei loro siti, sembra si siano messi di impegno per confondere le idee ai potenziali acquirenti.

Le serie hanno tutte lo stesso (ormai collaudatissimo) chassis e le stesse caratteristiche di base, con upgrade di CPU e GPU. Tra le varie serie ci sono poi possibili variazioni nei tipi di dischi disponibili (7200 rpm o 5400 rpm) e dalla versione N56JK ci sono display IPS (antiriflesso, come per tutti i modelli di N56 distribuiti in Italia, anche quelli con display non-IPS).
Per molti aspetti, le informazioni qui date per l'N56VZ dovrebbero o essere direttamente utilizzabili anche per le versioni successive o essere comunque utili fatte salve le specifiche differenze.

Le versioni sono citate in ORDINE INVERSO DI PRESENTAZIONE TEMPORALE SUL MERCATO, ovvero le prime sono le più recenti.
Le versioni più vecchie sono probabilmente ancora disponibili sul mercato dell'usato.


VERSIONI N56JK CON WINDOWS 8.1, PROCESSORE i7-4710HQ, DISPLAY IPS E SCHEDA GRAFICA GTX 850M (notizie raccolte alla data del 4 ottobre 2014) (*):

Nell'estate del 2014 è diventata disponibile un'altra versione della fortunatissima serie N56, la N56JK.
Le differenze principali con le versioni precedenti sono il display IPS e la scheda video dedicata, che qui è una Nvidia GeForce GTX 850M, più potente delle precedenti e che rende il notebook ancora più adatto al gaming (come confermano le prime recensioni di neo-possessori, comprese pure temperature relativamente moderate).

In Italia è disponibile il seguente modello:

N56JK-CN051H:
CPU: Intel Core i7-4710HQ
Scheda Video: Nvidia GeForce GTX 850M
RAM: 8 GB DDR3 (espandibili a 16 GB)
Disco fisso: 1 TB 5400 rpm
Display: FullHD (1920x1080), tecnologia IPS, antiriflesso
Drive ottico: DVD Super-Multi
Sistema Operativo: Windows 8.1 Home

E' stato riportato che come disco fisso viene montato un Samsung Spinpoint M8 ST1000LM024 (HN-M101MBB), ma come al solito non si può escludere che in altri esemplari siano montati dischi da 5400 rpm differenti.
Per la RAM, è DDR3 ed è stata riportata montata la Samsung M471B1G73DB0-YK0 DDR3 1600, in un unico banco da 8 GB (espandibili a 16 GB, usando il secondo slot che è libero per eventuale espansione).
Il display è un Samsung 156HL01-102, un buon IPS montato anche su altri notebook Asus.
Anche per RAM e display non si può escludere che siano montati anche altri modelli tecnicamente equivalenti in altri esemplari di N56JK.



VERSIONI N56JN CON WINDOWS 8.1, PROCESSORE i7-4700HQ, 16 GB RAM E SCHEDA GRAFICA GT840M (notizie raccolte alla data del 11 ottobre 2014) (*):

Anche questa versione, la N56JN, è della metà del 2014.
Le differenze principali con le versioni precedenti sono la scheda video dedicata, che qui è una Nvidia GeForce GT840M (che ha prestazioni leggermente inferiori alla GT650M montata sul N56VZ) e 16 GB di RAM installati all'origine.
Il disco fisso è da 7200 rpm.

In Italia è disponibile il seguente modello:

N56JN-CN048H:
CPU: Intel Core i7-4700HQ
Scheda Video: Nvidia GeForce GT840M
RAM: 16 GB DDR3
Disco fisso: 750 GB 7200 rpm
Display: FullHD (1920x1080), antiriflesso
Drive ottico: DVD Super-Multi
Sistema Operativo: Windows 8.1 Home



VERSIONI N56JR CON WINDOWS 8 E PROCESSORE i7-4700H (notizie raccolte alla data del 25 marzo 2014) (*):

A fine autunno 2013 hanno cominciato ad essere disponibili anche in Italia le versioni N56JR, analoghe alle N56VZ ed N56VV ma con due differenze sostanziali:
- CPU Intel Core i7-4700H
- scheda grafica dedicata Nvidia GeForce GTX 760M

Entrambe queste unità di elaborazione sono più potenti di quelle delle versioni N56VV e N56VZ.
Il divario c'è soprattutto sulla scheda grafica dedicata, essendo la GTX 760M sensibilmente più veloce delle 750M e 650M. La differenza prestazionale tra le CPU, invece, è molto ridotta.
Con questa dotazione la fortunata serie N56 prolunga la sua vita andando a fare concorrenza diretta perfino al suo "successore" di casa Asus, l'N550.

Queste sono le versioni di N56JR disponibili nel nostro paese:
ASUS N56JR-S4023H: CPU i7-4700H, display Full HD, hard disk 750GB 7200 rpm, RAM installata 8GB, masterizzatore DVD, Windows 8 Home
ASUS N56JR-S4023P: CPU i7-4700H, display Full HD, hard disk 750GB 7200 rpm, RAM installata 8GB, masterizzatore DVD, Windows 8 Pro
ASUS N56JR-CN170H: per dichiarazione esplicita del Supporto Asus, questa versione (in commercio da Febbraio 2014) è identica alla versione S4023H
ASUS N56JR-CN170P: per dichiarazione esplicita del Supporto Asus, questa versione (in commercio da Febbraio 2014) è identica alla versione S4023P

In rete si trovano pure altri modelli, come S4104, S4030, S4060 e S4080, non ancora presenti nel listino ufficiale Asus Italia e per i quali è bene comunque verificare le caratteristiche (tipo la tastiera, perchè alcuni modelli sono venduti anche all'estero, per esempio in Austria o Ungheria, ed è da appurare la loro nazionalizzazione) e la copertura della garanzia.

Su questo modello N56JR c'è su HWupgrade anche un thread "non ufficiale", aperto dall'utente alonenero:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2617024

ATTENZIONE!
Marzo 2014: a tale data risultavano problemi di aggiornamento driver/BIOS che bloccano la Nvidia (error 43) rendendo necessario un re-flash del BIOS.
In caso di problemi si consiglia vivamente, sulla versione N56JR, di informarsi in rete e, se non si trovano informazioni più aggiornate, di seguire i consigli dati in questi messaggi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40900003&postcount=7674 (su questo thread)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40416339&postcount=1 (sul thread "unofficial" del N56JR).



VERSIONI N56VV CON WINDOWS 8 E PROCESSORE i7-3630QM (notizie raccolte alla data del 11 novembre 2013) (*):

A fine estate 2013 hanno cominciato ad essere disponibili anche in Italia le versioni N56VV, che possono essere considerate analoghe alle N56VZ con la differenza sostanziale della scheda grafica dedicata, che negli N56VV è una Nvidia GeForce GT 750M (leggermente più veloce della GT 650M del VZ, ma al massimo di un 15-20%).
Da ottobre si sono rese disponibili anche versioni più "economiche" con display HD Ready (1366x768) e hard disk da 1TB a 5400rpm (invece di 750GB ma a 7200rpm come le altre).

Queste sono le versioni al momento disponibili nel nostro paese:
ASUS N56VV-S3043H: CPU I7-3630QM, display HD Ready, hard disk 1TB 5400rpm, RAM installata 8GB, masterizzatore DVD, Windows 8 Home
ASUS N56VV-S3043P: CPU I7-3630QM, display HD Ready, hard disk 1TB 5400rpm, RAM installata 8GB, masterizzatore DVD, Windows 8 Pro
ASUS N56VV-S4007H: CPU I7-3630QM, hard disk 750GB, RAM installata 16GB, masterizzatore DVD, Windows 8 Home
ASUS N56VV-S4009H: CPU I7-3630QM, hard disk 750GB, RAM installata 8GB, masterizzatore DVD e Blu-Ray, Windows 8 Home
ASUS N56VV-S4009P: CPU I7-3630QM, hard disk 750GB, RAM installata 8GB, masterizzatore DVD e Blu-Ray, Windows 8 Pro



VERSIONI N56VZ CON WINDOWS 8 E PROCESSORE i7-3630QM (notizie raccolte alla data del 6 marzo 2013) (*):

L'Asus N56VZ è apparso nella primavera 2012 ed ha cominciato ad essere distribuito in Italia verso giugno, con sistema operativo Windows 7.
Alcune versioni Windows 7 sono apparse a settembre, anche se la loro relativa scheda "ufficiale" su Asusworld non è stata mai inserita (disponibili solo dei PDF "nascosti" e non linkati sulle pagine web).

All'inizio di ottobre 2012 hanno cominciato a circolare notizie sulle imminenti versioni con Windows 8 e processore i7-3630QM (al posto del i7-3610QM).
Negli ultimi giorni dello stesso mese questi modelli hanno cominciato ad apparire sui siti degli shop on-line e sul sito stesso di Asus.
Nel giro del primo mese i prezzi delle versioni con Windows 8 che si trovavano sul web sono rapidamente diminuiti rispetto ai prezzi di listino e si sono poi abbassati allo stesso livello dei modelli Windows 7 che sostituivano.

Alla data di compilazione di questa lista, siamo già arrivati alla "seconda generazione" di versioni con Windows 8, queste ultime essendo apparse ad inizio febbraio 2013.
Per queste nuove versioni le differenze con quelle immediatamente precedenti sono:
- la memoria della scheda video Nvidia GT650M è da 4 GB DDR3, invece dei 2 GB DDR3 delle versioni precedenti
- esistono versioni con 16 GB di RAM montate da fabbrica

Queste sono le schede tecniche delle versioni presenti attualmente su Asusworld (sito ufficiale Asus), da febbraio 2013:

N56VZ-S4363H : http://www.asusworld.it/model.asp?m=Notebook&p=2242183
display Full HD, S.O. Windows 8 Home, masterizzatore DVD e Blu-Ray, memoria scheda video GT650M da 4 GB, disco fisso ibrido 750 GB (con SSD cache 8 GB)
N56VZ-S4363P : http://www.asusworld.it/model.asp?m=Notebook&p=2242184
display Full HD, S.O. Windows 8 Pro, masterizzatore DVD e Blu-Ray, memoria scheda video GT650M da 4 GB, disco fisso ibrido 750 GB (con SSD cache 8 GB)
N56VZ-S4364P : http://www.asusworld.it/model.asp?m=Notebook&p=2242185
RAM 16 GB, display Full HD, S.O. Windows 8 Pro, masterizzatore DVD e Blu-Ray, memoria scheda video GT650M da 4 GB, disco fisso ibrido 750 GB (con SSD cache 8 GB)

La lettera H alla fine sta per Windows 8 Home (che ufficialmente si chiama semplicemente "Windows 8") e la lettera P per Windows 8 Pro (la versione "consumer" più evoluta, che sostituisce Windows 7 Professional ed Ultimate).
Per tutte c'è la solita garanzia Kasko.

Esiste poi una versione S4384H, non presente sul sito di Asusworld ma solo su siti di negozi on-line.
N56VZ-S4384H :
RAM 16 GB, display Full HD, S.O. Windows 8 Home, masterizzatore solo DVD, memoria scheda video GT650M da 2 GB, disco 750 GB tradizionale 5400 rpm SATA 2
N.B.: si noti che per questa versione

non c'è la Kasko
la memoria della scheda video è 2 GB e non 4 come per gli altri tre modelli recenti



Queste sono invece le versioni Windows 8 precedenti (ottobre 2012), non più presenti sul sito di Asusworld:

N56VZ-S4196H :
display Full HD, S.O. Windows 8 Home, masterizzatore DVD e Blu-Ray, disco fisso tradizionale [--> Nota: nei fatti sostituisce la versione con Windows 7 N56VZ-S3033V]
N56VZ-S4196P :
display Full HD, S.O. Windows 8 Pro, masterizzatore DVD e Blu-Ray, disco fisso tradizionale [--> Nota: nei fatti sostituisce la versione con Windows 7 N56VZ-S3033X]
N56VZ-S4198H :
display Full HD, S.O. Windows 8 Home, masterizzatore DVD e Blu-Ray, disco fisso ibrido 750 GB (con SSD cache 8 GB) [--> Nota: nei fatti sostituisce la versione con Windows 7 N56VZ-S4081V]

Per tutte queste c'è la garanzia Kasko.


Qualche giorno prima che Asus "ufficializzasse" quelle tre versioni di ottobre 2012 erano già comparsi negli shop on-line italiani questi altri due modelli, per i quali c'erano nel sito di Asusworld solo due PDF "nascosti" (ora rimossi):

N56VZ-S3199H :
display HD Ready, S.O. Windows 8 Home, masterizzatore solo DVD, disco fisso tradizionale da 5400 rpm
N56VZ-S4200H :
display Full HD, S.O. Windows 8 Home, masterizzatore DVD e Blu-Ray, disco fisso ibrido 750 GB (con SSD cache 8 GB) [--> Nota: identico alla versione N56VZ-S4198H, tranne che per l'assenza della Kasko]

Si noti che:
- queste due versioni (che arrivano in Italia certamente in modo regolare ed ufficiale ma forse attraverso canali commerciali diversi) non hanno la garanzia Kasko.
- la versione N56VZ-S4200H, come confermato dalla stessa Asus, è identica ala versione N56VZ-S4198H tranne per il fatto che non ha la Kasko.


Nelle liste di cui sopra sono state indicate esplicitamente alcune note ed alcune rilevanti eccezioni.

Ove non indicato diversamente:
- lo schermo è opaco
- la RAM installata è di 8 GB
- la scheda grafica Nvidia GT650M ha 2 GB di memoria DDR3
- il Bluetooth 4.0 c'è sempre
- i dischi fissi sono non ibridi
- la capienza dei dischi fissi è 750 GB
- la velocità dei dischi fissi è 7200 rpm



VERSIONI N56VZ CON WINDOWS 7 E PROCESSORE i7-3610QM (notizie raccolte alla data del 6 ottobre 2012) (*):

Questa dovrebbe essere la situazione attuale delle varie versioni forse ancora reperibili in Italia di Asus N56VZ con processore i7-3610QM e Windows 7.
Ad inizio 2013, tuttavia, è diventato pressochè impossibile trovarle nei negozi, sia on-line che fisici.
Lasciamo comunque le informazioni, utili anche per eventuale ricerca nel mercato dell'usato.

N56VZ-S3009V : display HD Ready, S.O. Windows 7 Home Premium, masterizzatore solo DVD, memoria RAM 6 GB, disco fisso da 1 TB e 5400 rpm [--> Nota: versione apparsa in Italia a settembre 2012]
N56VZ-S3034V : display HD Ready, S.O. Windows 7 Home Premium, masterizzatore solo DVD
N56VZ-S4017V : display Full HD, S.O. Windows 7 Home Premium, masterizzatore solo DVD, memoria RAM 6 GB, disco fisso da 5400 rpm [--> Nota: versione apparsa in Italia a settembre 2012]
N56VZ-S4033V : display Full HD, S.O. Windows 7 Home Premium, masterizzatore DVD e Blu-Ray
N56VZ-S4033X : display Full HD, S.O. Windows 7 Professional, masterizzatore DVD e Blu-Ray
N56VZ-S4035V : display Full HD, S.O. Windows 7 Home Premium, masterizzatore solo DVD
N56VZ-S4081V : display Full HD, S.O. Windows 7 Home Premium, masterizzatore DVD e Blu-Ray, disco fisso ibrido (con SSD cache 8 GB) [--> Nota: versione apparsa in Italia a settembre 2012]
N56VZ-S4082V : display Full HD, S.O. Windows 7 Home Premium, masterizzatore DVD e Blu-Ray, disco fisso ibrido (con SSD cache 8 GB), MANCA Bluetooth

Nella lista di cui sopra sono state indicate esplicitamente alcune note ed alcune rilevanti eccezioni.

Ove non indicato diversamente:
- lo schermo è opaco
- la RAM installata è di 8 GB
- la scheda grafica Nvidia GT650M ha 2 GB di memoria DDR3
- il Bluetooth 4.0 c'è sempre
- i dischi fissi sono non ibridi
- la capienza dei dischi fissi è 750 GB
- la velocità dei dischi fissi è 7200 rpm




Molte altre versioni sono disponibili all'estero (sia con Windows 8 che con Windows 7), con altri codici, più o meno simili a quelle italiane.
All'estero sono disponibili anche versioni con Intel Core i5.

Errori frequenti sulle "schede tecniche" della stessa Asus e dei rivenditori:
- spesso viene segnalata una dotazione di "2 porte USB 2.0 + 2 porte USB 3.0": NO, sono 4 porte USB 3.0 .
- spesso viene segnalato che l'alimentatore sia da 90 W: NO, per quanto se ne sa gli alimentatori di questo modello sono da 120 W, almeno le versioni con i7 che sono quelle vendute in Italia.
- per la versione N56VZ-S3034V si può trovare indicato che ha uno schermo lucido: NO, tutte le versioni del N56VZ, sia con Windows 7 che con Windows 8, hanno schermo opaco.



(*) ovviamente l'autore del messaggio non si assume alcuna responsabilità sull'esattezza del contenuto di queste liste ... anche lui fa quello che può! ;)



=========================================
INSTALLAZIONE PULITA DI WINDOWS 7 SUL N56VZ.

Molti possessori desiderano fare un'installazione pulita di Windows 7 o subito dopo l'acquisto, per eliminare molti dei programmi che Asus installa da fabbrica (il cosiddetto "bloatware", spesso inutile e molto spesso deleterio per le prestazioni), oppue in occasione di un upgrade del disco.
Quella che segue è una descrizione sintetica delle azioni da compiere e comprende la lista dei drivers e delle utilities essenziali che vanno comunque reinstallate.


VERIFICA DELL'HARDWARE.

Come prima cosa, verificare l'hardware del notebook con programmi tipo HWiNFO64, in particolar modo per stabilire se le schede che gestiscono Wireless e Bluetooth sono Intel oppure Atheros.
HWiNFO64 è un programma gratuito scaricabile da qui: http://www.hwinfo.com/ , programmi simili per l'analisi dell'hardware vanno altrettanto bene.


SCARICARE I DRIVERS.

Poi scaricare i drivers aggiornati da qui (vedi più sotto per l'elenco dei drivers ed utility essenziali da scaricare)
http://www.asus.it/Notebooks/Multimedia_Entertainment/N56VZ/#download

e quello della scheda grafica da qui
http://www.nvidia.it/drivers

e metterli tutti su una chiavetta USB.

Nota: dal sito Asus di supporto ci sono due opzioni di download, "Global (DLM)" e "Global".
Non c'è alcuna differenza nelle cose scaricate, ma se si scarica da "Global (DLM)" bisogna installare un download manager (Akamai NetSession Interface), cosa sostanzilamente inutile per un utilizzo sporadico, quindi si può benissimo fare il download da "Global" (generalmente abbastanza veloce ed affidabile).


SCARICARE L'IMMAGINE ISO PER L'INSTALLAZIONE DI WINDOWS 7.

Scaricare l'ISO di Windows 7 64 bit come spiegato qui
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Download-di-Windows-7-aggiornato-al-Service-Pack-1-ecco-come-procedere_8826

(qui link più vecchi e/o meno dettagliati: http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Scaricare-i-DVD-di-Windows-7-gia-aggiornati-al-Service-Pack-1_7673
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35759137&postcount=35405 )

Una volta ottenuto l'ISO, masterizzarlo su un DVD.



QUALE IMMAGINE ISO SCARICARE.

Ricordo che l'N56VZ prevede un Windows 7 a 64 bit, quindi va scaricata la versione "per sistemi x64" corrispondente a quella installata in fabbrica da Asus, in modo da poter utilizzare come Product Key quello che trovate sotto il vostro PC (che rappresenta la vostra licenza per quella versione di Windows da installare su quel computer).

Le versioni installate dal costruttore sono la Home Premium (per la maggior parte delle versioni di N56VZ) oppure la Professional e i Product Key non sono intercambiabili, ma specifici per una versione di Windows.
Anche le versioni "N", sprovviste di tutti i componenti ed i software multimediali (es. Windows Media Player), non sono compatibili con i Product Key forniti da Asus con il notebook.

In sostanza, per essere compatibili con il Product Key fornito da Asus va scaricata l'immagine ISO di "Windows 7 Professional SP1-U 64 bit (in italiano)", che va già bene per la versione Professional, dopo di che se si vuole invece installare la versione Home Edition (la più diffusa) bisogna rimuovere il file ei.cfg (vedi istruzioni nel primo link sopra riportato da www.ilsoftware.it ).



INSTALLAZIONE DA CHIAVETTA USB BOOTABILE.

Tralascio qui di parlare in dettaglio dell'opzione di caricare i file di installazione contenuti nell'ISO su chiavetta USB bootabile per fare poi l'installazione dalla stessa, sulla quale ci sono molti riferimenti in rete per sapere come fare (es. http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/Installation-without-DVD ).

Sottolineo, però, che diversi utenti hanno trovato, al momento di installare da USB, un errore bloccante di tipo "Manca un driver di dispositivo necessario per l'unità cd o dvd", con impossibilità di completare l'installazione.
A questo errore, dovuto probabilmente ad una compatibilità solo parziale delle porte USB 3.0 con i driver USB 2.0 contenuti nell'ISO, pare si possa ovviare inserendo la chiavetta USB nella porta USB di destra più vicina al cassetto del lettore ottico (probabilmente più compatibile delle altre).
Non è detto, però, che anche su questa porta la connessione sia stabile, fino a quando non saranno caricati in Windows i driver USB 3.0, ci sono esperienze diverse tra vari possessori.




INSTALLAZIONE DI WINDOWS 7.

Installare Windows 7 tramite il DVD (o mediante chiavetta USB seguendo l'avvertenza sopra evidenziata) e durante l' installazione formattare l'hard disk, col numero di partizioni desiderate se se ne vuole creare più di una.

Dopo l'installazione, in fase di prima configurazione immettete, quando ve lo chiede Windows, il Product Key della vostra licenza Windows, in modo da attivare il sistema operativo.

Avvertenza Importante: sui computer con Sistema Operativo preinstallato (OEM) Windows 7, Vista o XP, il PK letto dalle utility tipo "product key finder" non coincide con quello dell'etichetta posta sul computer (sticker).
Questo perchè il PK preinstallato, letto dall'utility, è un PK OEM generico del SO preinstallato. Per la reinstallazione di Windows 7, Vista o XP bisogna usare il PK dell'etichetta.
http://www.pcworld.com/article/25759..._answered.html
http://pcsupport.about.com/od/produc...finder-faq.htm
http://forums.majorgeeks.com/showthread.php?t=224415



INSTALLAZIONE DI WINDOWS 7 SUL N56VZ A RICOPERTURA DEL WINDOWS 8 PREINSTALLATO.

Attenzione!
Nei notebook N56VZ con Windows 8 preinstallato, il BIOS è impostato per default in questo modo:
1) in modalità UEFI
2) con il Secure Boot attivato
Questo implica che, per due differenti motivi, non si riesce a fare il boot dai normali DVD o chiavette USB che vengono creati per l'installazione di Windows 7 (che non sono dischi UEFI, nè in possesso della "firma digitale" per fare il Secure Boot).

Bisogna quindi:
1) abilitare "Launch CSM" (modalità compatibile con i BIOS non-UEFI)
2) disabilitare il Secure Boot.
In questo modo si potranno usare i supporti di installazione, facendone il boot nel solito modo.




INSTALLAZIONE DEI DRIVERS.

Installare poi i drivers in questo ordine (dopo l'installazione di ogni driver riavviare il PC):

1) Chipset (Intel INF Update Driver)
2) Intel Rapid Storage Technology driver
3) LAN (Atheros LAN Driver)
4) Wireless (Atheros Wireless Lan Driver and Application oppure Intel WiFi Wireless LAN Driver, a seconda dell'hardware installato)
5) Bluetooth (Atheros BlueTooth driver oppure Intel BlueTooth driver, a seconda dell'hardware installato)
6) GPU Intel (Intel Graphics Driver)
7) GPU nVidia (nVidia Graphics Driver)

poi installare questi altri driver (in ordine sparso):

AUDIO (Realtek Audio Driver)
Card reader (Alcor Multi-Card Reader Driver)
TouchPad (Elantech Touchpad driver)
USB (Intel USB 3.0 Driver)
ATKACPI driver and hotkey-related utilities
Keyboard Device Filter Utility
Intel Management Engine Interface

Questi sono i driver e le utilities essenziali, altre ne trovate sul sito Asus di download sopra indicato ma non sono obbligatorie e possono rallentare il sistema, quindi valutate bene se vi servono davvero.

Qui trovate una guida (in inglese) al "bloatware" (utilities di vari tipi) installato all'origine da Asus
http://forum.notebookreview.com/asus/380681-asus-utility-bloatware-guide.html
che può essere utile per capire se davvero c'è qualcos'altro di cui proprio non volete "fare a meno".

E qui c'è un'analoga GUIDA ALLE UTILITY ASUS (in italiano), scritta da Jena7:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38271654&postcount=2582


Note:
- non esiste un driver particolare per il subwoofer in dotazione, che viene gestito dal driver Realtek della scheda audio.




EVENTUALI ERRORI IN FASE DI INSTALLAZIONE.

Nel caso ci siano problemi sulle partizioni in fase di installazione, con errori del tipo "Impossibile installare Windows nel disco. Per il disco selezionato è impostato un tipo di partizione GPT", vedere questi link:

http://knowledge.seagate.com/articles/it/FAQ/207837it?language=it
http://support.microsoft.com/kb/927520/it
http://forum.html.it/forum/showthread/t-1159693.html
http://www.italiasw.com/tip-eliminare-una-partizione-gpt/




INSTALLAZIONE DI WINDOWS 7 SPECIFICA SU N56JR.

In questo post c'è una guida specifica all'installazione pulita di Windows 7 su un N56JR, creata dall'utente contesperelli:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40744076&postcount=927




=========================================
WINDOWS 8 SUL N56VZ: INSTALLAZIONE, UPGRADE, SUGGERIMENTI ECC.

A qualche mese dalla presentazione di Windows 8 e con le nuove versioni di N56VZ che vengono distribuite con questo sistema operativo è ormai necessario mettere a disposizione le informazioni pratiche che si hanno, meglio se collaudate da qualcuno, su come fare certe operazioni, quali accorgimenti adottare e su particolarità rilevate su questo notebook con questo sistema operativo.

Come si può facilmente capire leggendo questo ed altri forum in rete, ci sono molte problematiche che si stanno progressivamente chiarendo su diversi aspetti legati a Windows 8 (installazioni pulite, upgrade, cambi di versione, reinstallazioni su altro disco, disponibilità ed uso dei Product Key, disponibilità di ISO e DVD del S.O., gestione partizioni, utilizzabilità delle partizioni di ripristino, BIOS UEFI/non-UEFI, partizioni GPT o MBR, ...).

Per informazioni generali su Windows 8 consiglio di leggere i thread su questo Forum che riguardano quel sistema operativo, a cominciare da questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38616477
e dal suo predecessore:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31732840



CONSIGLIO GENERALE: FARE I BACKUP!

Windows 8, entro un anno dalla sua presentazione (e tralasciando le polemiche sull'interfaccia Metro) è diventato un sistema operativo sostanzialmente affidabile.
Ad ottobre 2013 però è stato presentato Windows 8.1, disponibile anche come upgrade online da 8.0, che inizialmente ha portato a qualche problema di compatibilità software.
A questo si aggiunga che c'è stata la pressochè contemporanea introduzione dei BIOS UEFI e delle partizioni GPT sulle nuove macchine consegnate con Windows 8 preinstallato.
Tutto ciò costituisce una combinazione che potenzialmente può dare problemi, anche gravi, che possono anche implicare difficoltà o impossibilità di fare il boot.
Ciò può essere vero, per l'immaturità del sistema operativo (almeno 8.1), perfino se uno non "gioca" con le partizioni installate ma è certamente vero se uno invece le deve o vuole modificare, per esempio per fare un dual-boot.
Inoltre, in caso di installazione di Windows 7 o altro sistema sopra un Windows 8 già installato, è bene preservare un salvataggio della situazione originale del disco, con tutte le sue partizioni (che nel N56VZ con Windows 8 preinstallato sono ben sei). Questo consentirebbe poi di ritornare più facilmente a Windows 8 se e quando desiderato.

In ragione di ciò, consiglio caldamente di fare, subito dopo l'installazione/configurazione iniziale di Windows 8, sia che venga da upgrade o su un preinstallato da fabbrica, uno o più BACKUP, utilizzando uno dei programmi (anche gratuiti) che servono allo scopo (Paragon Backup & Recovery, Clonezilla, Acronis ecc., vedi qui anche la sezione "BACKUP SU DISCO ESTERNO USB 3.0").

Per sicurezza, sarebbe opportuno fare un BACKUP COMPLETO DEL DISCO FISSO (tutte le partizioni) ed un BACKUP DELLA PARTIZIONE DI SISTEMA ("drive C:").

Il primo tipo di backup può servire per ripristinare tutto il disco, per esempio in caso di problemi con le partizioni dopo manipolazioni od errate cancellazioni delle stesse.
Il secondo tipo può servire per ripristinare un Windows 8 funzionante, per esempio dopo un crash software irrecuperabile dello stesso. Ovviamente in questo caso si può usare anche il ripristino di sistema via F9 al boot ... a patto che l'F9 funzioni ancora (cosa che può non essere vera se si è modificato qualcosa nel boot e/o nelle partizioni)!

In generale, è consigliabile avere un ulteriore tipo di strumento di ripristino, oltre a quelli forniti da Windows 8 (es. Refresh) e dal costruttore (partizione di ripristino caricata via F9 al boot).
Fare i backup fornisce proprio questo ulteriore strumento.

Ad aprile 2013 Asus ha messo a disposizione una utility, scaricabile dal sito Asus, chiamata Asus Backtracker, attualmente alla versione V2.0.0.
Questo tool (purtroppo pressochè non documentato) serve per fare backup e restore del sistema operativo e dei driver, salvandoli su un drive esterno USB.




COME FARE PER SAPERE IL PRODUCT KEY DI UN WINDOWS 8 PREINSTALLATO.

Chi finora comprava un sistema con Windows 7 preinstallato, per esempio un notebook, sapeva di trovare il Product Key del sistema operativo, ovvero una stringa di cinque cinquine di caratteri alfanumerici separate da trattini, scritto su una etichetta attaccata al computer (nei notebook era di solito sul fondo, in qualche caso all'interno del vano batteria o altro posto comunque accessibile).
Questo PK serviva per poter attivare il sistema operativo dopo averlo eventualmente reinstallato o anche per installare su un nuovo disco.

http://files.digitizor.com/wp-content/uploads/2010/10/win7productkey.png

Con Windows 8 è cambiato tutto, sia il funzionamento interno della procedura di attivazione (differenza di cui qui non parliamo) e la gestione del PK per i preinstallati.

Il Product Key continua ad essere fornito in chiaro per le copie di Windows 8 "full", fatte per installazione ex-novo (chiamate "OEM" o "System Builder"), o per fare l'upgrade da precedente sistema operativo (Windows 7, Vista, XP).
Non viene invece più fornito all'acquirente di notebook o PC con Windows 8 preinstallato, invece è scritto criptato nel BIOS e non viene più scritto sul computer o dato al compratore in altro modo.

E lo stesso Windows 8 fa vedere solo gli ultimi 5 caratteri.

http://s21.postimg.org/4mvejawif/attivazione_Windows3.jpg

E' forse possibile ottenere il PK facendone richiesta al costruttore, fornendo il numero di serie del notebook o computer, ma non è scontata una risposta positiva da parte del supporto del fabbricante.

Sebbene non sembri normalmente indispensabile conoscere il proprio Product Key per le reinstallazioni sui notebook forniti già con Windows 8 (reinstallazioni che dovrebbero riconoscerlo automaticamente da BIOS), non si può escludere che il sapere qual'è quella stringa possa venire utile.
Questo può essere vero anche per chi ha ricevuto in chiaro il PK (es. per installazioni System Builder) e l'ha sbadatamente perso dopo aver fatto l'installazione.

Con Windows 7 c'erano molte utility per trovare il Product Key, ma quasi tutte non funzionano con Windows 8 (restituiscono codici che non sono il Product Key).

Questa però:
Advanced Tokens Manager (http://www.joshcellsoftwares.com/2011/09/AdvancedTokensManager.html)
funziona correttamente con Windows 8 e pure con i sistemi preinstallati come i notebook con Win8 di fabbrica.

L'utility è fatta soprattutto per fare il salvataggio ed il ripristino dei file di attivazione, ma può essere usata anche solo per scoprire il Product Key della propria installazione.

AVVERTENZA IMPORTANTE: sui computer con Sistema Operativo preinstallato (OEM) Windows 7, Vista o XP, il PK letto da A.T.M. non coincide con quello dell'etichetta posta sul computer (sticker).
Questo perchè il PK preinstallato, letto dall'utility, è un PK OEM generico del SO preinstallato. Per la reinstallazione di Windows 7, Vista o XP bisogna usare il PK dell'etichetta.
http://www.pcworld.com/article/257599/windows_license_questions_your_faqs_answered.html
http://pcsupport.about.com/od/productkeysactivation/qt/key-finder-faq.htm
http://forums.majorgeeks.com/showthread.php?t=224415

Resta da verificare concretamente se invece per Windows 8 il PK letto da A.T.M. possa essere effettivamente utilizzato per una reinstallazione.

Sottolineiamo poi che non possiamo garantire il corretto funzionamento di altre funzionalità dell'Advanced Tokens Manager, come la principale che è backup e restore. Lo scopo di questa segnalazione è essenzialmente quello di indicare come poter conoscere il PK del proprio Windows 8.



PRODUCT KEY E REINSTALLAZIONI.

Spesso nei forum viene posta la classica domanda:
Ho un notebook N56VZ con Windows 8 preinstallato, non ho nè DVD di ripristino nè il Product Key della mia licenza, che a differenza di Windows 7 non è scritto su uno sticker attaccato al computer. Perchè? E come posso fare se mi si rompe il disco o si danneggia Windows e devo fare una reinstallazione?

Risposta: Con Windows 8 la gestione dei Product Key (così come la procedura di attivazione di Windows) è profondamente cambiata.
Il Product Key non viene più fornito all'acquirente di notebook o PC con Windows 8 preinstallato, dove è scritto criptato nel BIOS e normalmente non viene più scritto sul computer su una etichetta o dato al compratore in altro modo.
E' forse possibile ottenerlo facendone richiesta al costruttore, fornendo il numero di serie del notebook o computer (c'è chi, all'estero, dice di averlo fatto), ma non è scontata una risposta positiva da parte del supporto del fabbricante.

E' però possibile scoprirlo usando una utility che riesce a leggere il Product Key anche per Windows 8.
Una delle poche che ci riescono (quasi tutte quelle scritte per Windows 7 non ce la fanno a restituire il codice corretto) è la Advanced Tokens Manager (http://www.joshcellsoftwares.com/2011/09/AdvancedTokensManager.html), che è stata testata con successo anche su N56VZ.

Asus non fornisce DVD di ripristino allegati al notebook, nè c'è la possibilità di crearli al momento del primo boot di configurazione (come era per Windows 7).
Windows 8 fornisce però, da Pannello di Controllo, una utility standard per creare un "disco di ripristino" ("Crea unità di ripristino") e metterlo su un dispositivo esterno, come DVD o anche su una chiavetta USB bootabile, con la possibilità di copiarvi la partizione di ripristino.
Usando questo disco, in caso di crash o gravi problemi con la propria installazione dovrebbe essere possibile ripristinare un'installazione funzionante.

A quanto pare questa funzionalità non può essere usata anche per fare un'installazione completa e funzionante su un disco diverso da quello dell'installazione originale, certamente non se il disco di ripristino è su CD o DVD ma forse neppure se è una chiavetta USB con la partizione di ripristino (quest'ultimo caso però è da verficare più approfonditamente). (*)
http://winsupersite.com/article/windows8/windows-8-tip-create-recovery-media-144098
http://www.intowindows.com/how-to-create-windows-8-recovery-drive/

Altre opzioni standard per ripristinare una installazione funzionante dall'interno di Windows 8 sono Refresh e Reset (vedi http://www.dedoimedo.com/computers/windows-8-recovery.html ).

Essendo più incerta che in passato la disponibilità di strumenti per il ripristino (mancanza di DVD o ISO "full" di Windows 8, Product Key non fornito ufficialmente), è consigliabile ricorrere anche all'uso di programmi di imaging (es. Paragon Backup & Recovery, Acronis True Image o Clonezilla) per salvare su dispositivo esterno un'immagine della partizione del sistema operativo, per avere un'ulteriore possibilità di ripristinarla se necessario.



COME FARE UNA INSTALLAZIONE PULITA DI WINDOWS 8 O UN CAMBIO DI DISCO.

Questa è un'altra comunissima domanda:
Ho un notebook N56VZ con Windows 8 preinstallato, non ho quindi nè DVD di ripristino nè il Product Key della mia licenza. Come posso fare per sostituire il disco fisso con un altro disco (magari un SSD) e spostarci sopra il mio Windows 8 regolarmente pagato nel prezzo del notebook? E come posso farlo con una installazione pulita, in modo da non copiarci il bloatware messo dal produttore?

Risposta: Con l'impegno e la ricerca degli appassionati e dei possessori, nel corso di questi mesi si sono chiarite maggiormente quali siano le possibilità, nonostante non ci sia mai stato molto supporto nè da Microsoft nè dai costruttori per chi vuole fare un upgrade di questo tipo.

Premettiamo che NON affrontiamo qui alcuna eventuale problematica concomitante legata al partizionamento del disco fisso sul quale si vuole installare (dimensioni, posizione partizioni ...) nè sulle caratteristiche del boot (UEFI, partizioni GPT, Secure Boot ecc.).

Sottolineiamo anche che con Windows 8, per le scelte di distribuzione del software che ha fatto Microsoft, non è così facile ottenere supporti legalmente acquisibili in modo gratuito per l'installazione (immagini ISO) come era per Windows 7, nè usarli correttamente secondo l'accordo di licenza EULA, e la cosa si riflette anche sulla disponibilità dei supporti di backup per copie del sistema operativo legalmente acquistate.
Sono considerazioni che invitiamo a fare ed a valutare sempre il livello di correttezza delle operazioni che si compiono per fare installazioni o reinstallazioni, perfino della propria legittima copia.

Per quanto si legge in rete ci possono essere queste OPZIONI:

Opzione 1) la cosa operativamente più semplice e lineare è di installare da una immagine ISO di Windows 8 masterizzata su un DVD o copiata su una chiavetta USB bootabile.
In tal caso non c'è neppure bisogno di inserire il Product Key della propria licenza, ma l'installazione va a recuperarlo dal BIOS, dove è criptato, e lo usa per attivare Windows 8.
In questo modo l'installazione è anche "pulita", ovvero senza bloatware.
E' stato confermato da più parti (utenti su forum, articoli in rete) che questo metodo funziona, nel modo descritto.
L'utente chipko però ha riscontrato che sulla sua macchina (versione S4196P) per attivare è stato invece necessario dare il comando slmgr.vbs con il PK che era stato recuperato mediante utility (es. Advanced Tokens Manager).
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38753376&postcount=4430
Su questo sono necessari approfondimenti, comunque eventualmente usare il comando indicato dopo l'installazione da DVD o USB.

Purtroppo, a differenza di Windows 7, Microsoft non fornisce la possibilità di scaricare gratuitamente da un sito ufficiale una ISO delle versioni rilasciate (erano scaricabili gratuitamente solo le release di pre-produzione, che sono versioni beta e la cui attivazione è scaduta a gennaio 2013).
Perciò, o ci si procura regolarmente una licenza a parte (es. MSDN o Dreamspark, nel caso se ne abbiano i diritti), si scarica legittimamente la relativa ISO dal sito Microsoft e si usa quell'ISO (semplicemente come programma di installazione, senza doverne usare il Product Key) oppure tutte le altre soluzioni per ottenere una ISO (es. quelle reperibili da internet) sono formalmente illegali e Microsoft sta attivamente ostacolando queste pratiche.
Anche se qui non si tratta di pirateria ma di poter spostare su un altro supporto una licenza già regolarmente pagata (cosa che secondo ogni logica dovrebbe essere facilmente concessa e molto più facilitata di come stia facendo Microsoft), senza neppure dover utilizzare un secondo Product Key legato ad altra licenza ma semplicemente utilizzando la generica ISO della versione corrispondente a quella acquistata.

La correttezza e la genuinità di ogni ISO che venga usata dovrebbero essere sempre controllate con il checksum SHA1 fornito appositamente a questo scopo da Microsoft, per evitare di installare una versione danneggiata o, peggio, manipolata che potrebbe contenere malware.
Per calcolare il checksum della ISO ci sono molte utility gratuite scaricabili da internet (esempio: http://www.nirsoft.net/utils/hash_my_files.html oppure questa Microsoft a linea di comando http://www.microsoft.com/en-us/download/details.aspx?id=11533 , ma ce ne sono molte altre).

Per le ISO MSDN e Technet i checksum SHA1 sono pubblicati sul relativo sito Microsoft di download e sono liberamente accessibili avendo un semplice account gratuito Microsoft, senza dover avere un abbonamento per il download (basta cliccare su "Details" relativo ad ogni ISO).
Ovviamente per fare il download dell'ISO ci vuole invece un account abilitato (per MSDN/Technet sono generalmente sviluppatori software o aziende, ma ci sono anche i download autorizzati Dreamspark per studenti e scuole).
Per quanto quelle immagini ISO siano reperibili in rete anche da diverse fonti non Microsoft, scaricabili con diversi metodi, formalmente il procurarsi quelle immagini MSDN in altro modo che non sia attraverso un account MSDN non è legale.

http://www.technotips.org/download-windows-8-official-iso-images-and-product-keys-from-msdn-and-technet
http://msdn.microsoft.com/en-us/subscriptions/downloads/default.aspx#searchTerm=&ProductFamilyId=481&Languages=en&PageSize=10&PageIndex=0&FileId=0


Opzione 2) chi ha fatto l'upgrade a Windows 8 di un S.O. precedente dice che la ISO di upgrade scaricata (dopo averla pagata!) dal sito Microsoft, oppure comprata in una confezione fisica con DVD, sembra essere una ISO "full".
E a quanto pare la si può usare per installare nei fatti ex-novo su un nuovo disco, dopo averci prima spostato il Windows 7 o altro S.O. Windows regolarmente acquistato ed aver fatto una installazione scegliendo di cancellare la partizione del S.O. esistente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31732840&postcount=3).
Questo vuole dire anche poter fare una installazione pulita. (*)

A questo punto ci si può chiedere se pure un'ISO come questa sia usabile per fare l'upgrade ad un SSD o comunque ad un altro disco su un preinstallato.
Anche ammesso che questa ISO funzioni effettivamente anche per il cambio di disco di un preinstallato (con lettura automatica del Product Key da BIOS o immettendo il proprio legittimo Product Key recuperato con Advanced Tokens Manager), rimane il discorso fatto sulla formale non regolarità di usare tale ISO a questo scopo, perchè quella ISO è stata venduta solo per un upgrade di un particolare computer con una particolare licenza già esistente (Win7, Vista o XP) e non per essere usata come "supporto" per far altre cose, tipo il trasferire da un disco all'altro un Windows 8 preinstallato che ha un'altra licenza.
Questo al di là del fatto che la Microsoft non abbia messo dei controlli stringenti per ostacolarlo o impedirlo, la correttezza dell'uso è regolata comunque dall'EULA (End User License Agreement).

Citiamo comunque anche questo link, che sostiene la possibilità di scaricare legalmente l'ISO di Windows 8 dal un Microsoft previsto per l'upgrade, installandolo nel modo lì descritto:
http://www.gekissimo.net/2012/11/scaricare-iso-di-windows-8-per-l.html
Il sito Microsoft indicato è: http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-8/upgrade-product-key-only
Come già detto, non siamo per nulla convinti della formale "legalità" dell'uso di quell'ISO (indipendentemente che poi Microsoft voglia/possa o meno perseguire i "violatori" e che la violazione non sia affatto sostanziale), ma diamo comunque l'informazione pratica.


Opzione 3) una potenziale possibilità, ma molto incerta, per installare su un nuovo disco è di usare il "disco di ripristino" creato su una chiavetta USB dall'apposita funzione standard da Pannello di Controllo ("Crea unità di ripristino"), con la partizione di ripristino che viene copiata sulla chiavetta bootabile.
Alcuni dicono categoricamente che non è possibile fare in questo modo una installazione su un diverso disco.
C'è chi in rete ha detto di averlo fatto ma ha anche detto che l'installazione risultante (di per sè riuscita) non era attivata. Il dubbio è se si possa attivare facendovi un ripristino dei file di attivazione salvati dall'installazione originale, per esempio usando l'utility Advanced Tokens Manager. (**)
Nel caso che la cosa funzionasse, comunque, la nuova installazione conterrebbe anche il solito bloatware Asus (essendo basata sulla partizione di ripristino dell'installazione di fabbrica).


Opzione 4) ulteriore possibilità: utilizzare un programma di clonazione disco, come Acronis True Image o EASEUS Disk Copy, per trasferire su SSD la partizione del sistema operativo del disco di origine. (**)
Non è certo che la copia clonata sia necessariamente già attivata oppure che debba essere essere successivamente riattivata.
C'è comunque da dire che ci sono testimonianze che la clonazione fatta su desktop non richieda una riattivazione, quindi è probabile che lo stesso valga per un notebook con Windows 8 preinstallato.
Ovviamente facendo una clonazione l'installazione non sarà "pulita", ma verrà riportato sul nuovo disco tutto ciò che era installato sul vecchio.


(*) Questa soluzione o deduzione non è per ora confermata, ma semplicemente ricavata da resoconti di possessori in rete.
(**) Questa soluzione o deduzione non è per ora confermata, ma semplicemente ipotizzata.




INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DI UN SSD IN WINDOWS 8.

Oltre alle informazioni già scritte per una installazione pulita e per il cambio di disco, riportiamo qui alcune informazioni specifiche per i dischi SSD in Windows 8.

Questa è una guida scritta da un utente su questo Forum di HWupgrade:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2532395

Per queste problematiche si vedano comunque anche le sezioni "UPGRADE DEL DISCO FISSO" e "SOSTITUZIONE DEL LETTORE OTTICO CON UN DISCO FISSO".



PROBLEMI SU WINDOWS 8 E SUGGERIMENTI.

Riportiamo qui alcuni alcuni problemi riscontrati da utenti di N56VZ su Windows 8 e consigli su come gestirli.
Alcuni problemi sembrano molto più legati al sistema operativo che non al notebook, comunque solo alcuni utenti li hanno avuti.
Altri qui riportati sono suggerimenti generali.


- Disinstallare Asus Live Update?
Asus Live Update è un'applicazione Asus che viene fornita già installata e già attivata sugli N56VZ con Windows 8.
E' un'applicazione "storicamente" buggata e che si prende la libertà di fare update automatici che possono anche dare fastidio, per esempio c'è chi si è trovato un aggiornamento non desiderato del driver del Bluetooth che gli ha tolto alcune funzioni ritenute utili. E Live Update fa tutto ciò senza richiedere la conferma dall'utente, già subito dopo l'attivazione di Windows!
Se si vuole avere il controllo sugli aggiornamenti del proprio notebook, è quindi opportuno disabilitare o disinstallare immediatamente, subito dopo l'attivazione iniziale di Windows, tale applicazione.

In realtà, sarebbe forse perfino meglio non mettere inizialmente il notebook in rete in modo da poterla disinstallare prima ancora che questa cerchi di andare su internet. Tuttavia ciò interferirebbe con l'attivazione iniziale di Windows 8, che richiede la connessione internet, e anche se la cosa è poi recuperabile ci può essere chi comunque vuole terminare subito l'installazione iniziale facendo fare anche l'attivazione.
In ogni caso, se la si vuole fare è un'operazione che conviene fare presto, al massimo appena attivato Windows.

Purtroppo Asus non mette a disposizione un metodo di disabilitazione da interfaccia grafica, quindi per disabilitarla occorre andare in "Utilità di pianificazione", sotto "Libreria Utilità di pianificazione" e fare un "Disattiva" da lì.
Oppure si può disinstallare completamente l'applicazione, da Pannello di Controllo. Live Update può poi sempre essere scaricata dal sito di supporto Asus e reinstallata, se desiderato.


- Creare un secondo account di amministrazione.
Data la natura ancora acerba di Windows 8, consigliamo di creare anche un secondo account locale con capacità di amministratore. Questo secondo account può servire per avere una seconda possibilità di accedere a Windows nel caso che l'account principale si blocchi per qualche motivo (e magari rimanga bloccato fino a quando qualcuno, il secondo account, non forzi uno spegnimento del sistema "buttando fuori" ogni altro account congelato). E' già capitato.


- Windows 8 al boot non presenta la maschera di login utente ma dice "Sto preparando il pc".
Se, per un suo bug, Windows 8 al boot non presenta la maschera di login ma ripresenta le maschere della serie "Sto preparando il pc", come quelle dell'installazione iniziale, ci si può poi trovare nella schermata iniziale "Modern UI" ("Metro") senza la possibilità di fare il login, ma con solo l'indicazione in alto a destra dell'utente precedentemente usato, che in quel momento risulta loggato ma non accessibile.
Se si è creato un secondo utente di amministrazione, si può loggarsi su quello (con il comando di cambio utente: sempre in alto a destra, tasto destro sull'icona dell'utente) e poi fare uno shutdown completo per far uscire anche l'altro utente bloccato.
Al boot successivo anche il primo utente (che di solito è quello usato normalmente) dovrebbe risultare sbloccato ed accessibile e si potrà fare il login su quello.


- Windows 8 non vede periferiche USB 3.0.
Se il sistema non riconosce periferiche USB 3.0 e segnala errore sui driver USB 3.0 (triangolo giallo con punto esclamativo), si può provare a disinstallare il software Asus AI Charger.


- Avast!: correzione per evitare i BSOD.
In Windows 8 l'antivirus Avast! delle versioni 7.0.1473 or 7.0.1474 può causare BSOD, ovvero schermate blu con errore indicante problemi con i driver NETIO.SYS o ASWNET.SYS driver e conseguente reboot del notebook.
Ciò accade senza preavviso, ad intervalli irregolari (qualche ora, qualche giorno ...). Questo è un bug noto di Avast.
Avast ha approntato una soluzione descritta nel suo sito di supporto:
https://support.avast.com/index.php?languageid=1&group=eng&_m=knowledgebase&_a=viewarticle&kbarticleid=1454
Questa soluzione aggiorna il driver ASWNET.SYS ed è caldamente consigliata a chi abbia installato quelle versioni di Avast in Windows 8.


- Windows Media Center Pack: gratuito fino al 31 gennaio 2013 per Windows 8 Pro.
Con Windows 8, Windows Media Center (WMC, http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Media_Center) è diventato un software a pagamento (pare che potrà essere scaricato ad un costo molto limitato, si parla di 9.99 dollari).

Ma fino al 31 gennaio 2013 chi ha un Windows 8 Pro può scaricare gratuitamente un codice di attivazione per poterlo installare a costo zero.
Va sottolineato che il codice Product Key, che viene mandato all'utente via email, non solo deve essere scaricato entro quella data ma che deve essere anche attivato entro il 31 gennaio 2013.
http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-8/feature-packs

Si noti che questa attivazione cambia il Product Key originale di Windows 8, che viene sostituito con quello inviato per attivare WMC.
Si noti anche che ci sono alcune limitazioni in WMC, in particolare:

ha un codec per DVD ma non per Blu-Ray (per i Blu-Ray negli Asus N56VZ si può usare il programma AsusDVD, installato da fabbrica come software standard, che è un CyberLink PowerDVD ritargato)
il codec per DVD può essere usato solo da WMC e non da Windows Media Player (vedi http://www.techrepublic.com/blog/window-on-windows/get-the-windows-8-media-center-pack-for-free-but-be-prepared-to-wait/6928)

Qui un paio di post dell'utente chipko che, oltre ad altre cose, parlano dell'attivazione del WMC Pack:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38745990&postcount=4415
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38753376&postcount=4430



UPGRADE DA WINDOWS 7 A WINDOWS 8.

Per moltissime utility per Windows 8 (forse la maggioranza), Asus sul sito di supporto (http://www.asus.it/Notebooks/Multimedia_Entertainment/N56VZ/#download , scegliere Windows 8 come sistema operativo) dice esplicitamente cose come:
"If you want to upgrade your OS from Win 7 to Win 8, to prevent software compatibility issue, please uninstall the older version driver before install the newer version driver."

Probabilmente una delle cose migliori da fare, prima di accingersi all'upgrade, è andare su quel sito e spulciarsi pazientemente le avvertenze, utility per utility, per pianificare con cura l'aggiornamento (o il post-aggiornamento).

Esperienze di upgrade.
L'utente fireb86 ha indicato dettagliatamente in un post la sua esperienza di upgrade a Windows 8, fornendo avvertenze su come procedere:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38551135&postcount=3583



DUAL BOOT WINDOWS 8 / WINDOWS 7.

Dual boot in UEFI.
L'utente MatteoM89 ha indicato dettagliatamente in un post la sua installazione di Windows 8 in dual boot con Windows 7, fatta completamente in UEFI, con tabella di partizionamento GPT:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38378461&postcount=2984





=========================================
INSTALLAZIONE DI LINUX SUI NOTEBOOK DELLA SERIE N56**.


L'utente Jimi85, creatore di questo thread ufficiale, ha postato una guida "Asus N56VZ e Linux" al link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37723718&postcount=2


L'utente masand ha postato una guida "INSTALLARE UBUNTU 13.10 64bit su N56JR" al link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40796432&postcount=7611





=========================================
PER VEDERE CHE MARCA E MODELLO DI SCHERMO È INSTALLATO SUL N56VZ.

L'N56VZ monta diversi tipi di display, in particolare il Samsung 156HT01-201 e l'LG-Philips LP156WF1 (LGD02D9).
Sono entrambi ottimi display FullHD, con l'LG-Philips che ha valori di luminosità massima ancora migliori (vedi questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38186784#post38186784 ).
Non c'è modo di sapere prima dell'acquisto quale tipo di display sarà montato sul notebook che si acquista.
Apparentemente, dall'estate 2012 in poi sembra che siano stati installati soprattutto i Samsung.

Per sapere quale display è installato sul proprio esemplare di N56VZ, scaricare il programma HWiNFO64 (gratuito), da http://www.hwinfo.com/, che fa vedere anche marca e modello del display (vedere sotto "Monitor" nel menu a sinistra).
Però al momento attuale HWiNFO64 non riesce a far vedere correttamente il modello del display in Windows 8 (mentre funziona in Windows 7), restituisce "Monitor generico Plug and Play".

Si possono ovviamente usare per lo stesso scopo altri tools, per esempio AIDA64 (non gratuito, ma scaricabile come trial per 30 giorni), http://www.aida64.com/ ("Scheda video --> Schermo --> Nome schermo / Modello").
AIDA64 ultima versione funziona anche con Windows 8.


=========================================
PER CONTROLLARE I PIXEL DEL DISPLAY.

Anche se l'argomento non riguarda specificamente e solo questo notebook, questi sono test che ritengo opportuno indicare per rispondere all'esigenza che i neo-possessori hanno solitamente di verificare il buon funzionamento di tutti i pixel del display del notebook appena acquistato.

Per controllare che tutti i pixel siano funzionanti bisogna visualizzare a schermo intero colori a tinta unita bianchi, neri, rossi, verdi e infine blu.

Test on-line:

http://jasonfarrell.com/misc/deadpixeltest.php
http://www.gdargaud.net/Hack/DeadPixels.html
http://www.doihaveadeadpixel.com/

oppure questo tool gratuito da installare sul notebook:

http://www.dataproductservices.com/dpt/



=========================================
CALIBRAZIONE DEL DISPLAY.

Alcuni utenti di questo Forum hanno postato dei PROFILI DI COLORE per la calibrazione dei display montati sugli N56VZ.


Per il display Samsung 156HT01-201:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40108807&postcount=7043
(postato dall'utente beat.kitano)


Per il display LG-Philips LP156WF1:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40095236&postcount=7031
(postato dall'utente St1ll_4liv3)


L'utente StefanoA ha poi indicato un file di calibrazione (profilo colore) trovato su una recensione di altro notebook Asus ma con lo stesso pannello Samsung montato sul N56VZ: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40108175&postcount=7041

L'utente siuseppe ha poi qui descritto la procedura per l'installazione del file di calibrazione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40142932&postcount=7089


=========================================
UPGRADE DEL DISCO FISSO.

L'N56VZ è un notebook piuttosto facile da "aprire" per fare un upgrade di alcuni componenti base (del disco fisso, della RAM, addirittura della scheda wi-fi).
Normalmente la motivazione più comune per fare un upgrade del disco fisso è quella di mettere un disco di tipo SSD al suo posto (alcuni spostano poi l'hard disk originale al posto del lettore ottico, vedi più sotto le note relative).

Alcuni link che possono essere utili per l'upgrade del disco fisso:

http://www.youtube.com/watch?v=Mgl0jxbrJ58 (un video, in lingua turca, con l'upgrade di un SSD in un N56VZ)
http://forum.notebookreview.com/asus/679457-n56vz-ssd-hard-drive.html (qualche informazione sull'installazione SSD su N56VZ)
http://forum.notebookreview.com/asus/676314-how-fresh-windows-install-new-hdd-sdd-optional-linux-dual-boot.html#post8694736 (questa è una guida generale che comprende anche l'upgrade del disco, scritta da un possessore di N56VZ)
http://forum.notebookreview.com/asus/686797-quick-n76vz-ds1-ssd-installation-tutorial.html (è per N76VZ, che ha due bay per hard disk, ma credo che sia utile lo stesso)
http://techfunbln.blogspot.de/2012/06/asus-zenbook-ux32vd-mit-ssd-und-10gb.html (questo è in tedesco, upgrade di disco e RAM, si può tradurlo con Google Translate http://translate.google.it/ , ed è per un ASUS Zenbook UX32VD ma può servire come ulteriore esempio)

Si consiglia di vedere anche i link per il montaggio di un disco in un caddy indicati più sotto, perchè possono fornire almeno informazioni sull'accesso alle parti interne del notebook.

Per chi fosse interessato agli SSD Samsung 830, uno dei modelli più reputati per prestazioni ed affidabilità, in questo post c'è la "decodifica" delle varie versioni disponibili:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38153229&postcount=29


Per ulteriori informazioni vedi anche la successiva sezione "GUIDE DEGLI UTENTI ALL'UPGRADE DEL DISCO FISSO / SOSTITUZIONE DEL DISCO OTTICO / UPGRADE DELLA RAM".



=========================================
SOSTITUZIONE DEL LETTORE OTTICO CON UN DISCO FISSO.

E' possibile installare un secondo disco al posto del lettore ottico, usando degli adattatori ("caddy") reperibili in commercio.
Molti lo fanno per spostare l'hard disk originale al posto del lettore, dopo aver messo un SSD in upgrade al posto dell'hard disk.


Interfaccia SATA e velocità di trasferimento dati:
Le interfacce del N56VZ per i drive, sia il disco fisso che il lettore ottico, sono del tipo "Serial ATA", abbreviato in SATA.
Ma mentre l'interfaccia per il disco originale è SATA III (detta anche SATA 3), quella usata per il lettore ottico è la meno veloce SATA II (SATA 2).
SATA II ha velocità di trasferimento fino a 300 MB/s, mentre SATA III arriva fino a 600 MB/s.
http://it.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA

Ciò vuol dire che un disco particolarmente veloce, in particolare un SSD, che venga collegato all'interfaccia SATA II, prevista originariamente per il lettore ottico, avrà velocità di trasferimento peggiori di quelle che avrebbe se collegato all'interfaccia SATA III per hard disk.
Da test fatti da possessori sappiamo che un disco SSD Samsung 830 collegato all'interfaccia SATA II del lettore ottico fa circa 270-280 MB/s mentre lo stesso disco collegato all'interfaccia SATA III arriva a 480 MB/s in lettura e circa 400 MB/s in scrittura (vedi questo post dell'utente Rubberick: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38776053&postcount=4526 ).
Ovviamente anche collegato a SATA II un SSD sarà sempre notevolmente più veloce di qualsiasi disco fisso meccanico (che di solito va dagli 80 ai 120 MB/s).


Altre informazioni:
A questi link ci sono informazioni che possono essere utili:

http://forum.notebookreview.com/hardware-components-aftermarket-upgrades/388625-diy-adding-ssd-hdd-storage-using-optical-bay-caddy.html (guida generale per installare un disco in un caddy)
http://forum.notebookreview.com/asus/690826-disassembling-n56vz-ds71.html (qualche succinta informazione da un altro utente che ha installato in un caddy su un N56VZ)
http://www.jdhodges.com/2012/09/upgrade-asus-n56vz-n56vm-laptop-memory/ (questo è per N56VZ, ma è stringato ed è dedicato all'upgrade della RAM, però ci sono delle foto utili per capire apertura e chiusura del notebook)

Si consiglia di vedere anche i link per l'upgrade del disco fisso indicati più sopra, perchè possono fornire almeno informazioni sull'accesso alle parti interne del notebook.


Per ulteriori informazioni vedi anche la successiva sezione "GUIDE DEGLI UTENTI ALL'UPGRADE DEL DISCO FISSO / SOSTITUZIONE DEL DISCO OTTICO / UPGRADE DELLA RAM".



=========================================
UPGRADE DELLA RAM A 16 GB.

L'Asus N56VZ ha due banchi di RAM, occupati da due memorie da 4 GB nelle versioni con 8 GB o un banco da 4 ed uno da 2 per le versioni con 6 GB. Fortunatamente non ci sono banchi saldati e l'accesso alla RAM (come peraltro al disco fisso) è molto facile.
Per mesi ufficialmente l'Asus ha dichiarato che questo notebook supporta fino ad 8 GB di RAM, suscitando il sarcasmo degli appassionati che sapevano, da chi lo ha concretamente fatto, che in realtà è possibile espanderlo almeno fino a 16 GB (usando due banchi da 8 GB l'uno).
Poi alla fine del 2012 hanno cominciato ad essere distribuite all'estero versioni con 16 GB installate da fabbrica e a febbraio 2013 alcune versioni con 16 GB hanno cominciato ad essere disponibili anche in Italia.
Dato che la maggior parte delle versioni attuali e tutte quelle vendute in precedenza partono comunque con 8 GB, è importante sapere come potere espandere autonomamente la RAM.


Quale RAM usare.

Da quello che si sa, sicuramente ci vanno delle RAM a 1600 Mhz, non delle 1866 Mhz che invece non funzionano.
In generale dovrebbero andare bene tutte le RAM SO-DIMM a 204 pin, DDR3 SDRAM, 1600 MHz, 1,5 V , con latenze CL9, 10 o 11, con le avvertenze in seguito riportate.


Le RAM installate da Asus.

Per quanto si è visto finora, i modelli montati da fabbrica hanno CL11.

Per riferimento, questi sono modelli di RAM 4 GB installati da fabbrica su un N56VZ (non sappiamo se ci sono anche altri tipi che vengono installati):


Elpidia Ramaxel RMT3160ED58E9W1600, di tipo DDR3 SO-DIMM (1.6GHz 128-bit) PC3-12800 (11-11-11-28 5-39-12-6)
Hynix (Hyundai) HMT351S6CFR8C-PB, di tipo SO-DIMM PC3-12800 1600 Mhz non-ECC Unbuffered CL11 DDR3 SDRAM


Ovviamente, avendo due slot per la RAM, per espandere a 16 GB occorrono invece due schede di memoria da 8 GB l'una.

Per un N56VZ-S4384H venduto in Italia e per un N56VZ-S4244H, versione venduta in Francia, entrambi con già 16 GB installati, è stato riportato questo tipo di RAM da 8 GB per banco installato da fabbrica:
Hynix (Hyundai) HMT41GS6MFR8C-PB, di tipo SO-DIMM PC3-12800 (DDR3-1600) non-ECC Unbuffered CL11 (11-11-11) DDR3 SDRAM
Questo è quindi un tipo di RAM che possiamo considerare "compatibile", essendo montato all'origine da Asus su modelli 16 GB.
Non sembra però una nelle RAM più facili da trovare in Europa nè delle più economiche.
Si possono quindi considerare delle alternative, sempre con le caratteristiche tecniche richieste.


Tipi e modelli di RAM di cui si hanno resoconti sull'upgrade.

I modelli che si sa essere stati installati finora da possessori del N56VZ, che ne hanno riferito in rete, sono:

- G.Skill F3-1600C11D-16GSQ: memoria con latenza CL11, upgrade con successo riportate da diversi utenti (almeno cinque) su questo ed altri forum. Si conosce per ora un caso di possibile malfunzionamento legato a giochi (http://forum.notebookreview.com/asus/677457-asus-n56vz-16gb-ram-thread-18.html#post9453118 ), resta da vedere se è un caso indotto da un banco parzialmente fallato o no. Per esperienza personale di chi scrive, con usi non ludici anche pesanti (es.: macchine virtuali multiple) non ho rilevato il benchè minimo problema dopo oltre un anno e mezzo di uso.

- Kingston KHX16S9P1K2/16: con latenza CL9, upgrade con successo riportata da un paio di utenti su questo forum e da un paio di utenti sul forum di Notebookreview.

- Kingston KVR16S11/8: con latenza CL11, upgrade con successo riportata da un utente su questo forum.

- Crucial CT3768808: con latenza CL11; upgrade con successo riportata da piu di un utente su questo forum; garantita dalla Corsair "compatibile con ASUS N56VZ-S4242" (http://www.crucial.com/store/ListParts.aspx?model=N56VZ-S4242 ).

- Samsung M471B1G73DB0-YK0: con latenza CL11, upgrade con successo riportata da un utente su questo forum.

- Kingston KTA-MB1600/8G: con latenza CL11, normalmente prevista per l'uso sugli Apple; upgrade con successo riportata da un utente sul forum di Notebookreview.

- Kingston KVR1333D3S9/8G: con latenza CL9 ma a soli 1333MHz; upgrade con successo riportata da un utente sul forum di Notebookreview.

- Corsair CMSO16GX3M2A1333C9: anche in questo caso latenza CL9 ma a soli 1333MHz; upgrade con successo riportata da un utente sul forum di Notebookreview.

- Corsair Vengeance CMSX16GX3M2A1600C10: memoria con latenza CL10. Installata inizialmente con successo da molti, purtroppo sono poi apparse diverse notizie di non funzionamento.
Diversi utenti hanno riportato che queste RAM, che inizialmente sembravano una "scelta sicura", in alcuni casi non funzionano perchè il notebook non fa il boot (o anche se lo fa non sono stabili e fanno periodicamente andare in crash il notebook).
C'è chi fa l'ipotesi che ciò sia dovuto al circuito integrato installato sui banchi, che può non essere dello stesso tipo da un esemplare all'altro, e c'è chi ha detto che bisognerebbe cercare i banchi con IC Micron, tuttavia si è poi visto che sono montati controller Micron di diversi modelli, alcuni funzionano ed altri no (vedi http://forum.notebookreview.com/asus/677457-asus-n56vz-16gb-ram-thread-9.html ). Al momento non si conosce una soluzione "sicura" a questo problema, per cui l'uso di queste RAM per l'upgrade è a rischio di fallimento.



N.B.: si abbia presente che, considerando il numero piuttosto limitato di utenti che hanno riportato informazioni sull'upgrade, non si ha una statistica del tutto affidabile su quali possano essere considerate le scelte "sicure". Consigliamo di scegliere RAM che non hanno problemi noti (qui riportati) e che sono state installate con successo da più di un utente.

Si noti inoltre che alcuni hanno avuto problemi nei giochi, che hanno attribuito all'upgrade della RAM, vedi il seguente link:
http://forum.notebookreview.com/asus/673371-asus-n56vz-issue-crashes-when-playing-3d-games.html, non ci sono però risposte definitive nè certezze assolute che sia stata la RAM.

E' sempre bene informarsi su quali tipi di RAM sono stati installati con successo e considerare di utilizzare i tipi più collaudati, anche perchè da parte di Asus non c'è da aspettarsi molta assistenza in caso di problemi nell'upgrade.


RAM per N56VZ sugli shop on-line.

Ci sono anche ormai diversi siti di e-commerce che indicano esplicitamente i tipi di RAM che vengono "garantite" per l'uso con il N56VZ, per es.:
http://www.corsair.com/it/learn_n_explore/ --> http://www2.corsair.com/configurator/corsair_custom.aspx?sc=it&id=4872923
http://www.ramshopping.fr/configurator-kingston.php?PageType=SysID&Manufacturer=ASU&Sys=77865
http://www.speicherbauer.com/memory/Asus/Notebook/N+Serie/N56VZ.htm
http://www.compuram.de/en/memory,Asus,Notebook,N+Serie,N56VZ.htm
Si spera che tale "garanzia" corrisponda sia ad una effettiva compatibilità tecnica verificata sia alla possibilità di rimborso o sostituzione in caso di incompatibilità.


Consigli pratici sull'upgrade.


In generale, si può seguire la guida citata anche sotto, che ha pure delle foto piuttosto chiare (http://www.jdhodges.com/2012/09/upgrade-asus-n56vz-n56vm-laptop-memory/). Anche sul manuale del N56VZ c'è una (stringatissima) pagina su rimozione/installazione RAM, con un paio di illustrazioni.
Nota su upgrade a 12 GB: l'utente chipko su questo forum ha postato la sua esperienza di upgrade a 12 GB (un banco da 4 GB + un banco da 8 GB), con consigli pure sul posizionamento dei due moduli nel caso di due banchi di RAM di dimensioni differenti (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41491158&postcount=8089 ).
Prima di cominciare, ricordarsi di:
- scaricarsi a terra dalla possibile elettricità statica (toccando oggetti metallici prima di toccare il notebook e le RAM, vecchie e nuove)
- staccare sia l'alimentazione elettrica che la batteria del notebook (ma anche, meglio, ogni altro collegamento e periferica collegata)
Per rimuovere il piccolo tappino di gomma, che copre l'unica vite di blocco del coperchio della zona RAM/disco/scheda wi-fi, consigliamo di usare uno stuzzicadenti di legno, in modo da non rischiare di graffiare la plastica del coperchio. La parte interna del tappino è coperta da una colla: non sporcarla, per poter poi riattaccare il tappino stesso in modo più stabile, reincollandolo.
la vite è del tipo con intaglio a croce, piuttosto piccolo (2-3 mm). Usare un cacciavite appropriato.
una volta rimossa la vite, NON sollevare il coperchio verso l'alto ma farlo scivolare orizzontalmente verso l'esterno, tirando gentilmente con entrambe le mani dalle zone dei due piedini del notebook. Ci sono alcuni incastri a tacchetta che con poco sforzo si sbloccano.
per togliere le vecchie RAM, prima si agisce sul banco più in alto e si toglie quella RAM, poi si passa al secondo banco e si ripete l'operazione. Aprire verso l'esterno, con gentilezza e magari usando le unghie, i fermi a clip che bloccano il banco. Aperti i fermi, il banco si solleva ad una certa angolazione (se non lo fa automaticamente, sollevarlo a mano). Una volta angolato, togliere il banco.
per mettere le nuove RAM, l'operazione è inversa: prima il banco inferiore, poi quello superiore. Per ogni banco inserire la nuova RAM nello slot, spingerla in basso e chiudere i fermi.
richiudere poi il coperchio facendolo scivolare e facendo scattare tutti gli incastri. Riavvitare la vite e mettere il tappino, con la colla all'interno, facendo poi un pò di pressione su di esso per riattaccarlo bene. N.B.: il riavvitare e rimettere il tappino possono anche essere posposti ad una prima verifica di boot e visibilità della RAM, perchè se il coperchio è chiuso bene il notebook può essere riavviato subito.
dopo aver fatto la sostituzione, verificato che il notebook faccia il boot e verificato da sistema operativo che vengano visti 16 GB, è opportuno testare il buon funzionamento della nuova RAM con un'apposita utility. Consigliamo MemTest86+ (http://www.memtest.org/), nella versione "Auto-installer for USB key" che crea una chiavetta USB bootabile con il programma installato. E' sufficiente fare il boot con la chiavetta inserita (premere Esc al boot per far apparire il menu dei dispositivi di boot) ed il programma parte automaticamente.
Consigliamo di fare almeno una passata di test completa (che dura parecchie decine di minuti). Se alla fine del test non sono segnalati errori (di solito evidenziati in rosso e nel contatore "Errors"), la nuova RAM potrà ragionevolmente considerarsi come installata con successo.



Discussioni ed articoli in rete.

Prima di accingersi alla scelta della RAM ed all'upgrade conviene leggere queste discussioni ed articoli:

http://forum.notebookreview.com/asus/677457-asus-n56vz-16gb-ram-thread.html: discussione sulle RAM per l'upgrade, ci sono indicati anche alcuni modelli specifici suggeriti, che sono stati installati con successo (con le avvertenze sopra scritte).
http://www.jdhodges.com/2012/09/upgrade-asus-n56vz-n56vm-laptop-memory/: questa è una stringata pagina dedicata proprio all'upgrade della RAM del N56VZ, è molto succinta però ci sono delle foto utili per capire apertura e chiusura del notebook.
P.S.: sconsigliamo però di seguirne i consigli sulla utilizzabilità della RAM Corsair. In realtà, in questo momento le Corsair sono una scelta ad alto rischio di incompatibilità con questo notebook, cosa probabilmente non nota all'autore al momento della stesura della guida.


Per ulteriori informazioni vedi anche la successiva sezione "GUIDE DEGLI UTENTI ALL'UPGRADE DEL DISCO FISSO / SOSTITUZIONE DEL DISCO OTTICO / UPGRADE DELLA RAM".



=========================================
GUIDE DEGLI UTENTI ALL'UPGRADE DEL DISCO FISSO / SOSTITUZIONE DEL DISCO OTTICO / UPGRADE DELLA RAM.

Alcuni utenti di questo thread hanno scritto delle GUIDE per spiegare in dettaglio le operazioni da compiere per l'upgrade.

Questa è una "GUIDA ALL'UPGRADE CON SSD E SOSTITUZIONE DVD/HDD" scritta dall'utente flexorulz:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38679712&postcount=4090

Questa è un'altra guida "INSTALLAZIONE SSD E TRASFERIMENTO SENZA PERDITA DI DATI DEL SO" scritta dall'utente tonez93:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40057976&postcount=7008


Su questi argomenti vedere anche la sezione INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DI UN SSD IN WINDOWS 8.


=========================================
DISASSEMBLAGGIO DEL N56VZ.

Questo è un filmato sul disassemblaggio del N56V* (dovrebbe andare bene per tutta la serie):
http://www.youtube.com/watch?v=VC_GLPNtn2I

E questo è un altro (segnalato dall'utente Zentradis):
http://www.youtube.com/watch?v=nyhc_2sHZmY



=========================================
DIFETTI CONOSCIUTI.

La ragione di questa sezione.

Premettiamo che la lista di difetti di cui qui si scrive va intesa non come la descrizione della "normalità" di questo notebook, ma come l'"accumulo" di difetti rilevati da più possessori, in alcuni casi con più frequenza, in altri molto più sporadici.
Una lista analoga potrebbe essere stilata probabilmente per qualsiasi notebook consumer (e forse non solo consumer) che abbia venduto abbastanza da costituire anche un "volume critico" per quanto riguarda i difetti "denunciati" dai possessori.
E, come sempre, esiste certamente una gran quantità di utenti che non hanno alcun problema e che probabilmente non vanno neppure a scrivere in rete la loro soddisfazione (e certo non con la frequenza degli insoddisfatti).

Inoltre va tenuto presente che diverse lamentele che appaiono in rete, per questo ed altri notebook, riguardano spesso non l'hardware del computer ma problemi causati dal software, dal sistema operativo (magari non ancora del tutto maturo, come Windows 8), a software caricato dal produttore (es. utilities Asus) ai driver (es. driver Nvidia).

La ragione di questa sezione non è quindi quella di "sconsigliare" l'acquisto di questo notebook, nè di "lanciare allarmi" sulla sua qualità, quanto quella di fornire informazioni pre-acquisto che consentano al potenziale acquirente di valutare preventivamente la gravità potenziale del rischio di trovare difetti come quelli elencati, anche, e forse soprattutto, secondo le personali esigenze di uso.
Per esempio, un difetto come il throttling di CPU/GPU a batteria in task pesanti come i giochi (difetto comune anche a diversi altri notebook, non solo Asus) può essere importantissimo per un utente gamer ad alta mobilità, poco importante per un gamer "stanziale" e irrilevante o quasi per un non-gamer.

Sebbene non ci siano statistiche, si direbbe che i tre difetti più spesso lamentati in rete dai possessori di N56VZ fallati o "imperfetti" siano:
- rumori spurii dal subwoofer
- trackpad montato male e/o malfunzionante
- scarsa qualità e scarsa celerità dell'assistenza Asus


I difetti lamentati.

Fin dai primi mesi di distribuzione, alcuni possessori hanno lamentato difetti quali:

- trackpad disallineati
- graffi sulla scocca
- lettore dvd montato non perfettamente allineato
- tastiera traballante
- ronzio dall'alimentatore
- problemi di stabilità e potenza del wi-fi
- throttling di CPU/GPU nel funzionamento a batteria
- temperatura della CPU molto elevata (attorno agli 85-90°C) dopo pochi minuti di uso normale (a quanto pare questi sono casi estremamente sporadici e dovuti probabilmente a gravi errori nei montaggi interni)
- problemi di riproduzione audio/video

Diversi dei problemi sopra elencati (tranne quello della temperatura, rarissimo) sembravano relativamente frequenti negli esemplari costruiti prima dell'estate 2012.
A partire da quelli consegnati da settembre 2012 le notizie su molti di tali difetti, soprattutto quelli legati all'assemblaggio in fabbrica, si sono prima diradate e poi forse di nuovo incrementate (nel periodo degli acquisti natalizi).
E' difficile capire se Asus abbia migliorato il montaggio ed i controlli di qualità, non conoscendo il parametro dell'andamento della difettosità in rapporto al volume di vendita.
E' certo, comunque, che lamentele su diversi di questi difetti continuano tutt'ora (in particolare per il montaggio del trackpad).


Per evitare quindi delusioni, è bene valutare preventivamente:

1) la gravità dei difetti noti, in rapporto al proprio utilizzo.
Esempio: se uno non userà praticamente mai il trackpad, un trackpad imperfetto non sarà normalmente un difetto gravissimo, almeno non nell'utilizzo pratico. Se invece lo usa tutti i giorni, potrebbe esserlo, oggettivamente.

2) il rischio di incappare in un esemplare difettoso.
Se si cerca un trackpad "perfetto", senza neppure un millimetro di tolleranza del montaggio tra bordo destro e sinistro, oppure un lettore ottico "perfetto", che sia perfettamente "a filo" della scocca senza neppure un mezzo millimetro di scostamento, allora il rischio c'è.

3) l'assistenza tecnica Asus.
Almeno in Europa, è una di quelle di cui si parla peggio (le statistiche per gli USA danno invece un quadro migliore oltreoceano) e molte testimonianze di utenti italiani lo confermano.

Unendo le due ultime cose, il rischio di rimandare in assistenza un N56VZ per un difetto e non vederselo restituire per parecchie settimane (e magari restando all'oscuro dei tempi previsti) è reale.
Per questo motivo, è bene fare anche la considerazione al punto 1 sull'effettiva gravità del difetto. Per un difetto non bloccante e in gran parte "estetico" forse è sconsigliabile l'invio in assistenza, ognuno comunque valuterà personalmente.

Per completezza segnaliamo: in diversi esemplari di N56JR venduti in Italia nei primi mesi del 2014 si sono riscontrate tracce di colla in eccesso sul bordo inferiore dello schermo, problema pare risolvibile rimuovendo la colla stessa. Non è ancora chiaro se lo si possa considerare un difetto comune o se sia (come è possibile e forse probabile) una partita leggermente "difettosa" nel montaggio del display.

Esistono poi alcune particolarità che non possono probabilmente essere considerate veri "difetti", anche se possono essere fastidiose:
- porta del connettore LAN che rende "difficile" l'estrazione del cavo (ci vuole un pò di attenzione; la cosa si presenta anche su altri notebook Asus, per es. UL30VT).
- la stessa porta LAN è sprovvista di LED di stato (come i classici giallo/verde che di solito sono presenti anche sui notebook), che consentirebbero un'immediata visualizzazione dello stato della connessione (è invece necessario controllarla, se serve, da sistema operativo).
- porte USB piuttosto "strette", con conseguente fatica in inserimento o estrazione dei dispositivi. Alcuni possessori hanno riferito di un miglioramento dopo un certo periodo di uso.
- particolare sensibilità di questo notebook alla mancanza della messa a terra nell'impianto elettrico usato: molti possessori hanno riferito di sensazioni come di leggere scariche elettriche toccando le parti metalliche del notebook, se l'impianto elettrico non ha la messa a terra.

Infine vale la pena ricordare, anche se non è un difetto vero e proprio ma una caratteristica costruttiva criticata da molti, la scarsa qualità del trackpad, detto anche touchpad (mancanza di bottoni separati, sensibilità non uniforme, rumoroso ...).
Certamente non è uno dei trackpad migliori in circolazione, anche se si è visto pure di peggio.



LA QUESTIONE DEL THROTTLING ("TERMICO" O "DA BIOS").

Nella review di Notebookcheck ( http://www.notebookcheck.it/Recensione-Asus-N56VZ-S4044V-Notebook.78984.0.html ) è stato rilevato un throttling durante l'esecuzione del pesantissimo stress test, che fa funzionare a pieno carico, contemporaneamente, sia CPU che GPU per almeno un'ora (utilizzando i due programmi di test Prime95 e Furmark).
Un throttling termico (abbassamento "programmato" della frequenza di lavoro della CPU) avviene quando la temperatura supera un certo livello (nel test citato la CPU ha raggiunto i 97°C).

C'è chi ha sospettato che l'esemplare testato da Notebookcheck fosse fallato nel raffreddamento (dissipatore, pasta termica, ventole, condotti ...), visto che lo stesso sito ha fatto lo stesso identico test nel quasi gemello N56VM (versione di preserie, con CPU un pò più potente e GPU meno potente) senza rilevare alcun throttling e temperature massime raggiunte molto più ridotte (dieci gradi in meno).
Il fatto che alcuni possessori del notebook (molto pochi) abbiano denunciato temperature anormalmente alte anche a basso carico rendeva più credibile questa ipotesi dell'esemplare fallato, anche se ovviamente non c'è alcuna certezza.

Tuttavia a fine ottobre 2012 un utente del forum di Notebookreview ha rifatto il test di stress (Prime95+Furmark) sul proprio N56VZ ed ha rilevato il throttling già trovato dai recensori di Notebookcheck, con clock della CPU estremamente altalenante.

http://forum.notebookreview.com/asus-reviews-owners-lounges/675448-n56vz-review-owners-lounge-techno-art-55.html (vedi risposta dell'utente nipsen a duhai e successivi post)

La notizia importante è che sembrerebbe NON essere un throttling termico, ovvero legato alla temperatura, come si pensava prima, ma dovuto a qualche altra cosa.
Pare che il solo Furmark faccia scattare immediatamente il throttling, senza che la temperatura debba alzarsi a livelli significativi.
Altamente sospettabile è qualche scelta "prudenziale" dell'Asus nel BIOS, per far abbassare il clock della CPU in certe condizioni. Potrebbe così essere che l'esemplare di pre-serie N56VM testato da Notebookcheck avesse delle diverse impostazioni nel BIOS.
Non c'è nulla di certo sull'origine del problema, comunque, nè se è Furmark ad adottare un funzionamento particolare che manda in crisi la schedulazione della velocità di CPU e GPU senza neppure bisogno di intervento di un limitatore termico.

La notizia meno negativa è che (a conferma di quanto si sapeva dalle testimonianze, per esempio dei gamer) il throttling pare però non verificarsi (certamente non in modo evidente) nei giochi e presumibilmente nelle attività "normali" (per quanto pesanti) che impegnano sia CPU che GPU.

L'utente ha detto di aver testato la cosa sia con benchmarks che con diversi giochi (anche giochi che, a suo dire, impegnano sia GPU che CPU) e di non aver mai rilevato (non "ad occhio", ma mediante tools) il clock andare molto sotto la velocità base del processore, 2.3 Ghz (mentre nello stress test questa si dimezza, 1.2 Ghz).
Arrivare ad "adagiarsi" sulla velocità base è difficilmente definibile come "throttling", dato che nulla garantisce che la velocità di Turbo Boost debba essere mantenuta indefinitamente (e, anzi, per motivi termici forse è bene che non sia così).
Discorso diverso, invece, se la CPU si abbassa a metà del clock base, allora si può parlare certamente di throttling (in questo caso, pare, neppure "termico").

Se il throttling rilevato da Notebookcheck debba essere considerato preoccupante in qualsiasi situazione di uso normale è valutazione che spetta ad ognuno.

Va comunque ribadito che finora non sono noti casi di throttling durante l'uso normale, anche pesante, in alimentazione da rete (per esempio durante il gioco prolungato con titoli impegnativi quale Crysis 2).
A differenza di altri notebook (es. Dell XPS 15 L521X) nei quali il throttling è evidente e deleterio in qualsiasi situazione di carico, nell'N56VZ non è così ed il notebook ha ottenuto consensi diffusissimi sia per le capacità di elaborazione e di gioco che per la buona efficacia del sistema di raffreddamento.
Peraltro le temperature massime normalmente rilevate su questo notebook sotto carico sono sugli 85-90°C per la CPU e sui 75-85°C per la GPU (che dovrebbero essere lontane dalla possibilità di attivare un throttling termico).

Il "throttling termico", derivante da temperature elevate, e pure un "throttling da BIOS" come potrebbe essere questo non ha nulla a che vedere con il "throttling a batteria" trattato qui di seguito e che invece è un difetto accertato e non trascurabile.



I seguenti invece sono altri difetti spesso ancora riscontrati.


PROBLEMI AUDIO-VIDEO.

Suoni "gracchianti" e filmati che vanno a scatti:
si suggerisce innanzitutto di disinstallare il McAfee Antivirus che Asus installa in trial o di reconfigurarlo come detto qui: http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20120826083128032&board_id=21&model=Xonar+DX&page=1&SLanguage=en-us .
La cosa migliore da fare è probabilmente disinstallarlo e sostituirlo con qualcosa di meglio, magari free (Avira, Avast, ...).
Alcuni dicono di aver eliminato i problemi di suono disinstallando i driver Realtek (con lo svantaggio però che il subwoofer esterno non funziona più).

Nel caso che i problemi audio o parte di essi persistano anche dopo la disinstallazione della trial di McAfee, questo è un altro fix che si può tentare:
http://forum.notebookreview.com/hardware-components-aftermarket-upgrades/587521-fix-realtek-sound-popping-high-pitched-tone-squeal.html

Dato che anche il modello "maggiore" N76 (quello da 17") sembra avere analoghi problemi audio, si può tentare anche il suggerimento qui descritto (vedi post dell'utente npr82):
http://forum.notebookreview.com/asus/670037-asus-n76vz-5.html#post8804181

"Ronzio" dal subwoofer quando si scrolla:
questo è un file audio MP4 che un utente ha fatto per mostrare il difetto sul proprio subwoofer, che "ronza" quando fa lo scrolling col mouse o col trackpad: http://www.photoz.lt/test.mp4
Il difetto è stato confermato da altri possessori, ma non da tutti.
http://forum.notebookreview.com/asus/692304-asus-n56-subwoofer-noise.html
Vedi anche: http://forum.notebookreview.com/asus-reviews-owners-lounges/675448-n56vz-review-owners-lounge-techno-art-50.html#post8891508 (post #495 di CCz_Cataphract)
Alcuni dicono che è udibile anche lanciando applicazioni audio e non solo scrollando.
La natura del difetto (hardware? software installato?) e la sua diffusione non sono chiare (non lo fa a tutti), così come non si conoscono "rimedi".

Test delle casse acustiche: mettere audio al massimo e sentire se "gracchiano".
Si può ovviamente fare con qualsiasi brano significativo, comunque questo è un filmato musicale che un utente ha proposto come test (sul suo esemplare le casse gracchiavano, soprattutto per i bassi ad inizio della canzone): http://www.youtube.com/watch?v=s9MszVE7aR4



WI-FI INSTABILE E POCO POTENTE.

Per l'instabilità la soluzione dovrebbe essere questa http://support.asus.com/Troubleshooting/detail.aspx?SLanguage=en&p=3&m=N56VZ&s=390&hashedid=n/a&os=&no=1773
Alcuni hanno risolto in altro modo, impostando il risparmio energetico tutto a "massime prestazioni", ma probabilmente la soluzione di quel link Asus è migliore (anche perchè l'autonomia del N56VZ non è eccezionale, meglio "risparmiare" batteria quando si può).

Alcuni, su questo e su altri notebook Asus, hanno trovato problemi causati al wi-fi dall'applicazione Asus "Wireless Console 3", che in tal caso è meglio disinstallare:
http://www.techspot.com/community/topics/wireless-capability-keeps-turning-off.163578
http://www.sevenforums.com/network-sharing/55883-disabled-wireless-adapter.html
http://forum.notebookreview.com/asus-gaming-notebook-forum/594303-wireless-console-3-problem.html
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?board_id=3&model=K50IN&id=20091021122539281&page=1&SLanguage=en-us

Si dice anche che, comunque, la portata del Wi-Fi non sia granchè, almeno con chip Atheros (ci sono anche esemplari con installata scheda Wi-Fi della Intel).

E' possibile sostituire la scheda Wi-Fi installata, che è montata accanto alla RAM ed è accessibile.
Qui c'è la descrizione di chi ha sostituito la scheda Atheros con una Intel: http://forum.notebookreview.com/asus/664468-asus-n56vz-ds71-first-impressions-80.html#post8847081
E questa è la descrizione di analoga operazione fatta dall'utente StefanoA (sostituzione di una Intel 2230 con una Intel 6235): http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39442724&postcount=6365

E' comunque da ricordare che la funzionalità di Bluetooth di questo notebook sembra essere data dal fatto di montare schede wireless "combo" che hanno sia il Wi-Fi che il Bluetooth, perciò cambiando la scheda con una solo Wi-Fi ci si troverebbe senza più BT (o al contrario lo si potrebbe aggiungere nel caso di una versione che all'origine non lo abbia, facendo l'upgrade ad una combo).



THROTTLING A BATTERIA.

E' accertato che nei giochi con il notebook funzionante a batteria la CPU e la GPU vanno in throttling (abbassamento della frequenza di lavoro), con effetti negativi evidenti nella fluidità del gioco.
E' altrettanto certo che non si tratta di throttling termico o forse "da BIOS" come quello della CPU sopra descritto ma probabilmente una scelta (o un bug) del BIOS o comunque di qualche impostazione software/firmware scelta da Asus che si attiva esclusivamente se il funzionamento è a batteria.
E la cosa non è correggibile con una diversa impostazione del risparmio energetico da Windows, il throttling a batteria avviene anche se il settaggio è a "massime prestazioni".

Un'ipotesi comunemente avanzata è che si tratti di una voluta scelta tecnica per evitare che la batteria venga "prosciugata" rapidamente con attività ad alto consumo di energia, come i giochi.
Il fenomeno è stato rilevato anche sul N76VZ ( http://www.notebookcheck.net/Review-Update-Asus-N76VZ-V2G-T1011V-Notebook.78302.0.html ) e si dice anche su altri modelli Asus.
Ma è stato riportato come presente pure su altri modelli non Asus, come il Lenovo W520, l'Alienware M18x, il Dell XPS L702X e l'HP Elitebook 8560w (e la lista probabilmente è ben lontana dall'essere completa).

Questo tipo di throttling sparisce immediatamente non appena si riconnette il notebook all'alimentazione di rete.
Questo difetto dovrebbe essere preso in considerazione da chiunque sia interessato al gaming e preveda di giocare anche a batteria.


=========================================
BACKUP SU DISCO ESTERNO USB 3.0.

Fare un backup del disco (o di una partizione) del N56VZ su un disco esterno è un'ottima cosa e se il disco è USB 3.0 ancora meglio, dato che questo notebook dispone di ben quattro porte veloci USB 3.0.

Purtroppo, però, ancora diversi software di backup, anche tra i più famosi, non supportano il ripristino fatto collegando dischi esterni su porte USB 3.0.
Questo è un grosso problema per un notebook come N56VZ, che non ha porte USB 2.0 ma tutte 3.0.

Norton Ghost 15, per esempio, non ce la fa perchè il suo CD di ripristino tuttora vede solo dischi su porte USB 2.0.
Probabilmente questo ed altri prodotti nei prossimi mesi si allineeranno ad un completo supporto di USB 3.0 ed ogni problema scomparirà.

Secondo quanto dichiarato dai produttori, USB 3.0 è invece già ora supportato da Acronis True Image 2012 (a pagamento)
http://www.acronis.it/homecomputing/products/trueimage/

da Paragon Backup & Recovery 2012 Free (gratuito)
http://www.paragon-software.com/home/br-free/download.html

da Macrium Reflect FREE v5 (gratuito)
http://www.macrium.com/reflectfree.aspx

e da Clonezilla (open source e gratuito)
http://clonezilla.org/


Questi programmi consentono di fare il backup di tutto il disco oppure di singole partizioni presenti sul disco.

Le partizioni presenti su un N56VZ come installato da fabbrica sono SEI, comprese le due visibili (dischi C: e D: ):

1) partizione SYSTEM, 300 MB
2) partizione RECOVERY, 600 MB
3) partizione riservata Microsoft (MSR, http://en.wikipedia.org/wiki/Microsoft_Reserved_Partition%29), 128 MB
4) partizione del disco C:, quella che contiene Windows, circa 280 GB se il disco è da 750 GB
5) partizione del disco D:, circa 400 GB se il disco è da 750 GB
6) partizione RESTORE, 20 GB

Se il disco è da 1 TB o altro, le dimensioni di C: e D: saranno diverse.



ATTENZIONE!
Secondo quanto riportato dall'utente chipko, Acronis non riesce a fare il backup di una delle partizioni legate a Windows 8 (MSR, Microsoft Reserved Partition, http://en.wikipedia.org/wiki/Microsoft_Reserved_Partition ):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38745990&postcount=4415
E' invece confermato che sia Paragon Backup & Recovery 2012 Free che Macrium Reflect Free Edition 5.1.5444 riescono a backupparla (non ho notizie per Clonezilla).




=========================================
BIOS, AGGIORNAMENTO DEL BIOS E DOWNGRADE DEL BIOS.


Le versioni.

I BIOS finora rilasciati per l'N56VZ e disponibili sul sito di supporto Asus sono:

versione 202 - data: 30-03-2012 (versione iniziale)
versione 204 - data: 01-06-2012 ("Firmware change")
versione 211 - data: 06-09-2012 (vari aggiornamenti, vedere dettagli sul sito Asus di download)
versione 215 - data: 12-12-2012 ("Update new nVIDIA VBIOS", aggiornamento per la scheda video nVIDIA)
versione 216 - data: 09-01-2013 ("Update new nVIDIA VBIOS", aggiornamento per la scheda video nVIDIA)
versione 217 - data: 19-06-2013 ("Update EC firmware", presumibilmente riguarda un controller della scheda madre)

Per i dettagli delle variazioni, oltre alle brevi descrizioni qui riportate tra parentesi, vedere le (scarse) informazioni sul sito Asus di supporto e download (http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N56VZ).

Incredibilmente, esiste almeno anche un BIOS 212 che qualche possessore ha ricevuto in notebook consegnati a dicembre 2012, anche se tale BIOS non è mai stato ufficialmente rilasciato!


Funzioni del BIOS.

Purtroppo il BIOS del N56VZ, oltre ad essere piuttosto "misero" (per esempio, nessuna possibilità di agire sui timings della RAM) è anche pressochè privo di documentazione (sul manuale del notebook c'è ben poco).

In questi messaggi sono riportate, come riferimento essenziale e minimale, le
SCHERMATE DEL BIOS 211: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38738370&postcount=4400
SCHERMATE DEL BIOS 215: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38769246&postcount=4477 (dall'utente ilbarbone)


Riportiamo qui i tasti funzione attivi al boot, ovvero quelli che fanno certe funzioni se tenuti premuti all'accensione del notebook:


F2: fa accedere alla configurazione del BIOS.
Tab: visualizza informazioni standard durante il boot (es. la versione del BIOS).
Esc: visualizza un menu di dispositivi di boot, consentendo di scegliere da quale si vuol far partire il sistema (es. da una chiavetta USB bootabile).

Note:
- se si ha difficoltà a far prendere la pressione del tasto al boot, premendolo dopo l'accensione del notebook, si può provare ad entrare nel sistema operativo e da lì fare un "riavvia sistema" tenendo premuto il tasto in questione. Solitamente l'operazione in questo modo funziona sempre.
- se non si riesce a vedere come dispositivo di boot una chiavetta o un disco USB 3.0 bootabile collegato (o se lo si vede solo saltuariamente e non a tutti i boot), si può provare ad impostare ad "Enabled" l'opzione "XHCI Pre-Boot Mode" (nella schermata "Advanced/USB Configuration"; per default è impostata ad "Auto", ma in quel modo non funziona sempre bene o con tutti i dispositivi USB 3.0).


Aggiornamento.

Per aggiornare il BIOS ci sono tre modalità possibili:

1) aggiornare dall'interno di Windows, con il programma Asus "WinFlash" <== MODALITA' DECISAMENTE SCONSIGLIATA!!!
Il BIOS in questo modo viene aggiornato mentre un sistema operativo complesso come Windows, che potrebbe anche bloccarsi, è contemporaneamente in funzione. Ed un blocco o interruzione dell'aggiornamento comportano con quasi certezza il trovarsi con un BIOS non funzionante, che non riesce neppure a fare il boot del notebook.
Questo vuol dire che il notebook sarà inutilizzabile e dovrà essere inviato in assistenza.

2) aggiornare da DOS, con il programma Asus "AFLASH".
Richiede un disco di boot MS DOS (o anche una chiavetta USB bootabile con DOS), sul quale mettere il file del nuovo BIOS da caricare.
E' certamente più sicuro di WinFlash, ma ormai è una modalità piuttosto OBSOLETA (a maggior ragione sui sistemi che non integrano più un floppy drive, anche se si può comunque usare pure un CD DOS o una chiavetta USB DOS).

3) aggiornare direttamente da funzione del BIOS stesso: funzione "Easy Flash", disponibile dalla tab "Advanced" del BIOS. <== E' LA MODALITA' CONSIGLIATA, quella più sicura!
Richiede l'uso di una chiavetta USB formattata FAT16 o FAT32, sulla quale mettere il file del nuovo BIOS da caricare.
In teoria è possibile anche mettere il file del BIOS sul disco fisso, ma ci sono stati casi di blocco dell'aggiornamento con questa soluzione. Quindi è fortemente sconsigliato mettere tale file sul disco fisso ed è invece consigliato usare una chiavetta USB formattata FAT.

Queste sono alcune utili guide per l'aggiornamento del BIOS di notebook Asus:
http://forum.notebookreview.com/asus/174395-bios-update-guide-asus-notebooks.html
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37798409&postcount=176


Downgrade.

Se per qualche motivo ci fosse la necessità di fare un downgrade del BIOS, ovvero ricaricare una versione di BIOS più vecchia, ci si può trovare di fronte ad un messaggio bloccante del tipo "The BIOS file is older than the current version": Asus blocca la possibilità di ricoprire il BIOS attuale (es. 211) con una versione più vecchia (es. 204).

Questa guida spiega come fare per poter fare ugualmente il downgrade del BIOS (è stata applicata su un N56VM):
http://forums.legitreviews.com/about41080.html

Tutti i BIOS di questo notebook, anche quelli vecchi, sono normalmente scaricabili dal noto sito di supporto Asus (http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N56VZ).




=========================================
IMPOSTAZIONE DELLA SCHEDA GRAFICA DA UTILIZZARE.

L'Asus N56VZ dispone di due schede grafiche (GPU), l'Intel HD 4000 integrata nella CPU e la nVidia GeForce GT 650M, che invece è una più potente scheda discreta (ovvero non integrata, ma su un chip separato).

Spesso viene chiesto se e come è possibile selezionare manualmente l'una o l'altra scheda.
Descriviamo quindi la situazione, per Windows e per Linux.


In Windows:

Per default, le due schede vengono gestite automaticamente dalla tecnologia Optimus di nVidia, che esegue lo switch fra le due GPU all'interno del portatile senza l'intervento dell'utente.

Optimus supporta ufficialmente Windows a partire dalla versione Windows 7.

Per una spiegazione dettagliata del funzionamento di Optimus ed altre informazioni si vedano:
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2378/nvidia-optimus-basta-switch-fra-gpu-discrete-e-integrate_index.html
http://en.wikipedia.org/wiki/Nvidia_Optimus

Di conseguenza, per default NON è possibile per l'utente selezionare manualmente quale scheda attivare, tutto viene fatto automaticamente da Optimus in base alle necessità.

Tipicamente, durante l'esecuzione di giochi ed altri task con elevate esigenze di performance grafiche verrà automaticamente attivata la più potente GPU discreta (nVidia GT 650M) mentre in caso di più ridotte esigenze grafiche verrà attivata la GPU integrata Intel HD 4000 e verrà spenta la discreta.
Ciò consente di avere a disposizione la potenza che serve solo quando ce n'è davvero bisogno e di risparmiare batteria quando la GPU discreta non serve.

Si consideri pure che l'Intel HD 4000 integrata fornisce comunque prestazioni grafiche che le consentono di stare davanti a schede discrete entry-level anche abbastanza recenti, come l'ATI Mobility Radeon 7450M, quindi quando l'HD 4000 è attiva c'è tutta la potenza che serve per ogni normale applicazione.


Tuttavia è possibile modificare il comportamento di default di Optimus (scelta automatica) in uno (o entrambi) di questi modi:

- da Pannello di Controllo nVidia, Global Settings, cambiare la GPU di default (che di solito è quella integrata)
- da Pannello di Controllo nVidia, Program Settings, assegnare esplicitamente un'applicazione all'una o all'altra GPU

http://nvidia.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/2615/kw/optimus%20choose/session/L3RpbWUvMTM0OTg4NDc5Ni9zaWQvbUw1d3NuOGw%3D

Si noti, comunque, che esistono applicazioni che non funzionano con la GT 650M, per mancato supporto nel driver nVidia, e che saranno automaticamente girate sull'integrata Intel anche se selezionate manualmente per andare con la discreta.

Per controllare se la GPU nVidia sta funzionando (oppure se, al contrario, è spenta e sta funzionando l'integrata Intel), selezionare l'opzione relativa all'icona dell'attività GPU nel Pannello di Controllo nVidia:
http://nvidia.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/2523/kw/optimus%20choose/related/1/session/L2F2LzEvdGltZS8xMzQ5ODk2MzY2L3NpZC9wZHpJOW84bA%3D%3D


In Linux:

Optimus supporta ufficialmente Windows ma nVidia ha dichiarato (estate 2012) di stare lavorando per supportare anche Linux.
Per ora lo switch manuale tra scheda integrata e scheda discreta in Linux si può avere mediante il software rilasciato dal progetto open-source Bumblebee (http://www.bumblebee-project.org/).




===========================
ALCUNE UTILITIES INTERESSANTI.

Riportiamo in questa sezione i riferimenti ad utilities che possono essere di interesse per i possessori del N56VZ, pur senza essere specifiche per questo modello di notebook.

NoteBook FanControl:
utility per controllare la velocità della ventola.
Informazioni e link per il download a:
http://www.computerbase.de/forum/showthread.php?t=1070494




===========================
RECENSIONI DELL'ASUS N56VZ IN RETE.

Queste sono recensioni del N56VZ pubblicate in rete:

http://www.notebookcheck.it/Recensione-Asus-N56VZ-S4044V-Notebook.78984.0.html
http://www.techzilla.it/product-review/asus-n56vz-recensione-1029/
http://www.mikesquarter.com/asus-n56-review-1694/
http://www.laptopmag.com/review/laptop/asus-n56vz-ds71.aspx
http://www.techreviewsource.com/Notebook-Computers/asus-n56vz-ds71#.UHBHp1FmOSp
http://www.hardware.no/artikler/asus-n56vz/109878
http://computershopper.com/laptops/reviews/asus-n56vz-ds71
http://www.pinoytechblog.com/archives/asus-n56vz-review-not-your-ordinary-multimedia-laptop
http://www.dinside.no/896404/asus-n56vz
http://www.hardwareluxx.de/index.php/artikel/hardware/notebooks/23290-test-asus-n56-multimediaspezialist-mit-subwoofer.html
http://www.mygarage.ro/powered-pc-garage/130064-review-notebook-asus-15-6-n56vz-s4048d-fhd-ivy-bridge-core-i5-3210m-2-5ghz-8gb-750gb-geforce-gt-650m-2gb-bla.html (recensione su una versione con Core i5)
http://www.amazon.com/ASUS-N56VZ-DS71-15-6-Inch-Laptop-Black/product-reviews/B007Z9EAP0/ref=dp_top_cm_cr_acr_txt?ie=UTF8&showViewpoints=1 (recensioni e giudizi di possessori)
http://www.youtube.com/watch?v=4w5TrELvSGk (video review)
http://www.youtube.com/watch?v=Zcyy3zitRKs (video review)
http://www.youtube.com/watch?v=8CtsI4bs-8M (video review)


Queste sono invece per il modello N56VM (molto simile, cambia sostanzialmente solo la scheda grafica che qui è meno potente):

http://www.notebookcheck.net/Update-review-Asus-N56VM-Notebook-with-GT-630M.77077.0.html (recensione fatta su una versione di pre-serie)
http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2403337,00.asp
http://www.expertreviews.co.uk/laptops/1293373/asus-n56vm
http://www.bitcity.it/test/1448/asus-n56vm-ivy-bridge-in-versione-mobile.html
http://www.anandtech.com/show/5772/mobile-ivy-bridge-and-asus-n56vm-preview
http://pcper.com/reviews/Mobile/ASUS-N56VM-Review-Do-It-All-Ivy-Bridge-Laptop/Performance-Synthetic-3D-Game-Benchmark



===========================
DISCUSSIONI UTILI IN RETE.

Oltre alle discussioni specifiche già citate (per esempio sull'upgrade della RAM), segnalo queste altre discussioni generali presenti in rete su questo notebook (non tutte in inglese):

http://forum.notebookreview.com/asus-reviews-owners-lounges/675448-n56vz-review-owners-lounge-techno-art.html (in inglese)
http://forum.notebookreview.com/asus/664468-asus-n56vz-ds71-first-impressions.html (in inglese)
http://forum.notebookreview.com/asus-reviews-owners-lounges/693042-n56vz-dh71-owners-lounge-n56vz-w-windows-8-a.html (in inglese, dedicato alle versioni con Windows 8)

http://forum.lowyat.net/topic/2386961 (in inglese, forum malese)

http://forum.zwame.pt/showthread.php?t=723071& (forum portoghese)

http://forum.donanimhaber.com/m_61699917/mpage_1/key_/tm.htm (forum turco)

http://forums.hardwarezone.com.sg/gaming-entertainment-class-notebook-hub-293/asus-n56vz-ds71-15-6-inch-entertainment-laptop-3715430.html (in inglese, da Singapore)

Jimi85
30-06-2012, 12:40
THREAD UFFICIALE ASUS N56VZ 15.6"


http://dl.dropbox.com/u/851419/N56VZ/Web.jpeg


IN BREVE

Questo thread ha lo scopo di fornire un punto di appoggio per tutti i possessori presenti e futuri dell' ASUS N56VZ, nuovo gioiellino da 15.6" della casa di Taiwan. L' N56VZ è il "fratello minore" dell' N76VZ, e si differenzia da esso per le dimensioni del pannello, e per la presenza di un unico slot per Hard Disk, a differenza della versione da 17 pollici che ne ha due di default. Per chi volesse in ogni caso montare un secondo disco sul nostro 15 pollici, la cosa è fattibile a patto di rinunciare al masterizzatore DVD/bluray, ed alloggiare il secondo disco proprio lì.

IN DETTAGLIO

L'utente del forum freesailor ha preparato un eccellente ed esaustivo VADEMECUM GENERALE SULL'N56VZ, per il quale lo ringrazio infinitamente, assieme agli altri utenti che hanno contribuito al suo lavoro, come tonyxx e Jena7 (non me ne vogliate se ho dimenticato qualcuno). Il link che trovate immediatamente sotto rimanda proprio al suo lavoro, e fornisce informazioni precise e dettagliate su un gran numero di argomenti, spesso oggetto di discussione e di dubbi:

LE VERSIONI DI N56VZ DISPONIBILI IN ITALIA
INSTALLAZIONE PULITA DI WINDOWS 7 SUL N56VZ
VEDERE CHE MARCA E MODELLO DI SCHERMO È INSTALLATO SULL'N56VZ
CONTROLLARE I PIXEL DEL DISPLAY
UPGRADE DEL DISCO FISSO
SOSTITUZIONE DEL LETTORE OTTICO CON UN DISCO FISSO
UPGRADE DELLA RAM A 16 GB
DIFETTI CONOSCIUTI
BACKUP SU DISCO ESTERNO USB 3.0
RECENSIONI DELL'ASUS N56VZ IN RETE
DISCUSSIONI UTILI IN RETE

LINK ---> http://tinyurl.com/99qosz3

FOTO

Di seguito alcune foto del mio modello, l' N56VZ-S4033V, dotato di pannello 1080p e di masterizzatore bluray. Mi scuso in anticipo per la qualità delle foto, ma ho dovuto farle con il cellulare, questo passa il convento :D

http://dl.dropbox.com/u/851419/N56VZ/N56VZ%20(1).jpeg http://dl.dropbox.com/u/851419/N56VZ/N56VZ%20(3).jpeg http://dl.dropbox.com/u/851419/N56VZ/web2.jpeg http://dl.dropbox.com/u/851419/N56VZ/N56VZ%20(5).jpeg http://dl.dropbox.com/u/851419/N56VZ/N56VZ%20(6).jpeg http://dl.dropbox.com/u/851419/N56VZ/N56VZ%20(7).jpeg http://dl.dropbox.com/u/851419/N56VZ/N56VZ%20(8).jpeg http://dl.dropbox.com/u/851419/N56VZ/N56VZ%20(10).jpeg http://dl.dropbox.com/u/851419/N56VZ/N56VZ%20(11).jpeg http://dl.dropbox.com/u/851419/N56VZ/N56VZ%20(13).jpeg http://dl.dropbox.com/u/851419/N56VZ/N56VZ%20(14).jpeg http://dl.dropbox.com/u/851419/N56VZ/N56VZ%20(15).jpeg http://dl.dropbox.com/u/851419/N56VZ/N56VZ%20(17).jpeg

Le ultime foto vogliono servire a chi ha dubbi sull'effettiva utilizzabilità di un display FHD con dimensioni 15.6". L'idea comune è espressa dalla valutazione molto tecnica "ti ciechi", ma credo che le immagini parlino da sole. Personalmente sono abituato a risoluzioni elevate in rapporto alla dimensione del pannello, quindi col mio N56VZ ci sto benissimo. Capisco che si può essere abituati a caratteri un pò più grandi o a risoluzioni più basse, ma dire che diventi cieco guardando questo monitor è a mio parere una esagerazione bella e buona.

MICRO-RECENSIONE DEL PC

La qualità dei materiali utilizzati su questo portatile è la cosa che risalta subito all'occhio prendendolo in mano per la prima volta. L'alluminio è rigido, con finitura spazzolata, piacevole al tocco ma allo stesso tempo resistente. Le plastiche della tastiera, che anche se messa sotto sforzo non ha flessioni apprezzabili, sono di buona qualità e non troppo lisce, quindi non fanno sudare le dita. Si scrive comodamente, i tasti sono ben spaziati e dimensionati, tranne forse per le frecce direzionali che sono un pelino sacrificate per integrarle nel tastierino numerico (utilissimo). La retroilluminazione è superba, uniforme, ed è regolabile in quattro posizioni differenti. C'è un pò di bleeding se si guarda i tasti da una posizione troppo inclinata, ma in utilizzo normale non noto quest'effetto.

Il pannello montato sul mio N56VZ è un LG-Philips, la qualità è davvero ottima, per resa colori, livelli di bianco e nero, uniformità nell'illuminazione, e luminosità delle lampade. La resa a risoluzioni inferiori a quella nativa mi ha sbalordito. Anche giocando a 1366x768, con un gioco a dettagli ultra, non si ha la sensazione di stare utilizzando il pannello ben al di sotto delle sue potenzialità.

La dotazione hardware è di tutto rispetto, questo PC va benissimo per giocare e credo che lo farà per un bel pò di tempo. La versione DDR3 della GT 650M è spesso etichettata come "per poveracci" nei confronti della più veloce DDR5, ma vi posso assicurare che non è affatto così. Il PC, pur essendo in un periodo in cui è relativamente acerbo a livello di driver, riesce a riprodurre buona parte dei giochi più nuovi e/o pesanti a risoluzione nativa, con i dettagli al massimo possibile o giù di lì. Fino ad ora l'ho testato con Crysis 1, Crysis 2, Battlefield 3, F1 2011, Need For Speed Shift 2, Call of Duty Modern Warfare 3, Mass Effect 1 e 2, Batman Arkham City, e tranne che per l'ultimo titolo sono sempre riuscito a giocare con tutti i dettagli ad ultra almeno a 1600x900 (BAC gira ad ultra a 1366x768). Per applicazioni che non riguardino il gioco, ma che comunque richiedono buone prestazioni, il PC si comporta altrettanto bene. Sono un Ingegnere Meccanico, ed utilizzo quotidianamente programmi di modellazione CAD 3D e di simulazione ad elementi finiti, e l'N56VZ va benone per entrambi, a patto chiaramente (sopratutto per le analisi FEM) di non pretendere le prestazioni di una workstation professionale fissa.

Il comparto audio è davvero fenomenale. La resa degli altoparlanti integrati è una spanna sopra quelle della stragrande maggioranza dei portatili, con un audio pulito, potente, e che non distorce mai. Chiaramente mancano i bassi, ma non c'è problema, ci pensa il subwoofer incluso nella confezione a portarvene un bel pò. Attaccando questo piccolo cono nero alla sua porta dedicata l'audio diventa più corposo e completo, i bassi si sentono eccome ma senza esagerare, e l'esperienza multimediale è di ottimo livello. A volume massimo ho notato una leggerissima distorsione proprio nelle basse frequenze, ma innanzitutto è poco percepibile, e poi data la potenza sonora sprigionata dal PC difficilmente lo utilizzerò a quei livelli di volume:)

L'autonomia è nella norma per un PC di questa potenza e di queste dimensioni. Con un utilizzo "da ufficio", in modalità risparmio energia, riuscirete senza problemi a fare più di tre ore. Spingendo sull'acceleratore (e a batteria non l'ho mai fatto), credo che superare l'ora e mezza di autonomia diventi abbastanza un'utopia.

TEMPERATURE ED INTEL TURBO-BOOST

Le temperature raggiunte da questo PC in condizioni di carico pieno sono abbastanza elevate, sopratutto in questo periodo estivo. Parlo di 90 gradi per la CPU e 83 gradi per la GPU dopo circa un'ora di gioco intenso.
Un accorgimento molto utile che permette di abbassare di 5-7 gradi le temperature in esercizio a pieno carico è quello di disattivare il turbo boost della CPU. Per farlo basta:

- Cliccare sull'icona della batteria, andare su altre impostazioni di risparmio energia
- Cliccare su modifica impostazioni combinazione
- Cliccare su cambia impostazioni avanzate risparmio energia
- Risparmio energia processore
- Impostare il livello massimo di prestazioni del processore ad una percentuale minore del 100% (io uso 99%)
- Impostare il livello minimo di prestazioni del processore ad una percentuale minore di quella massima (io ho messo 5%)

Con queste impostazioni sono riuscito, a parità di condizioni, ad arrivare a 82 gradi sulla CPU e 76 gradi sulla GPU, senza alcuna perdita di prestazioni.

BIOS, UEFI E LINUX

Per chi come me utilizza sistemi con un pinguino dentro, prima di installare la nostra distro preferita occorre fare una piccola modifica dal bios del portatile.

- Accendete il PC e premete ESC per accedere al boot (enter setup)
- Andate sulla tab 'boot'
- Disabilitate la voce 'UEFI boot'

Senza questo passaggio, formattando il PC ed installando Windows e poi Ubuntu, non riuscirete ad avviare il secondo sistema operativo, e partirà sempre e solo il primo. Con questa modifica potete stare certi di non avere alcun problema con il dual boot sull' N56VZ ;)

Jimi85
30-06-2012, 12:40
Asus N56VZ e Linux

In questa sotto-sezione del thread posterò di volta in volta le mie esperienze con il PC in ambito linux. Descriverò il comportamento del PC con le varie distro che mi capiterà di provare, gli eventuali problemi che riscontrerò e le eventuali soluzioni che troverò di volta in volta.

Nota: pur utilizzando ditribuzioni linux oramai da quasi cinque anni, tenete bene a mente che non sono affatto un power user. I problemi li risolvo spulciando la rete in cerca di soluzioni, leggendo guide, e cercando di capire quello che sto facendo, nulla di più ;)

UBUNTU 12.10 Quantal Quetzal(amd64)

Aggiorno la mia esperienza all'ultima versione del sistema operativo più comune in ambito Linux, Ubuntu 12.10 (codename Quantal Quetzal). Parto subito dicendo che l'esperienza di utilizzo, sull' N56VZ, è nettamente superiore a quella riscontrata con la versione 12.04 LTS.

Ecco, per noi possessori del gioiellino Asus, quali sono i due cambiamenti più significativi:


I tasti funzione, ad eccezione di F5 ed F6 che controllano la retroilluminazione del display, funzionano TUTTI sin dal primo avvio, senza bisogno di tweaks vari ed eventuali.


Il programma per lo switch manuale della scheda video, bumblebee, funziona egregiamente e non da più problemi dei gestione della GPU dedicata.

Essendo queste le due più grandi seccature (risolvibili, ma con diversi smanettamenti) legate all'utilizzo di Precise Pangolin, direi che l'upgrade all'utlima versione di Ubuntu vale davvero la pena. Lo utilizzo costantemente da una settimana abbondante ormai, e non ho mai avuto alcun problema, nè di surriscaldamento, nè di cali di fluidità. Rimando ai vari siti specializzati per il changelog dettagliato della 12.10.

Riporto invece una nuova guida passo passo (si fa per dire, un pò di iniziativa, su :p) per installare il sistema da zero, e per configurare bumblebee correttamente.


Scaricare la ISO di Ubuntu 12.10 amd64 dal sito ufficiale.


Creare una USB avviabile (su Win7 potete usare Linux Live USB Creator) o masterizzare la ISO su un DVD.


Lanciare l'installazione, e seguire le istruzioni a video, ricordandosi di NON installare i driver di terze parti subito.


Installato il sistema, al primo avvio potrete già verificare che i tasti funzione non danno problemi. A questo punto, effettuate gli aggiornamenti di sistema (togliete dalle sorgenti software i backports, ossia gli updates non supportati).

Fatti gli aggiornamenti, il sistema risulterà installato, ma dovremo ancora configurare Bumblebee, per la gestione delle due schede video. Seguite alla lettera le istruzioni, e non avrete problemi.

Installiamo il pacchetto linux-headers-generic:
sudo apt-get install linux-headers-generic
Aggiungiamo il PPA di Bumblebee:
sudo add-apt-repository ppa:bumblebee/stable
Aggiorniamo le informazioni sui pacchetti:
sudo apt-get update
Installiamo il pacchetto bbswitch-dkms, serve per poter mantenere le impostazioni corrette di bumblebee anche quando aggiorneremo in futuro il kernel del sistema.
sudo apt-get install bbswitch-dkms
Prima di andare avanti, assicuriamoci che il terminale indichi che il pacchetto è stato installato correttamente (non ci devono essere errori alla fine del processo, insomma).

Installiamo il resto di bumblebee, ovvero il core del programma, ed i moduli per i driver proprietari (non i nouveau) della Nvidia. Non abbiate timore, perchè se installati in questo modo, cioè attraverso Bumblebee, non danno alcun tipo di problema.
sudo apt-get install bumblebee bumblebee-nvidia
Riavviamo il computer, e poi da terminale verifichiamo il correto funzionamento di Bumblebee, lanciando l'utility glxgears (la prima volta potreste doverla installare, ma vi guida lui) prima con la Intel e poi con la Nvidia. Se tutto è andato come deve, nel secondo caso il conteggio degli FPS sarà enormemente superiore al primo.
Diamo prima:
glxgears
E poi, dopo aver osservato gli FPS registrati, diamo:
optirun glxgears
Se avete seguito correttamente tutta la procedura, avrete il sistema correttamente configurato anche lato GPU. Ogniqualvolta vogliate utilizzare la scheda dedicata per lanciare un programma, lo dovete fare da terminale, anteponendo il comando optirun. Va da sè che questa procedura elimina anche il problema del surriscaldamento del PC, e vi basterà seguire una delle tante guide che si trovano su internet per l'installazione dei moduli dei sensori, per poterlo verificare di persona.

NOTA1
E' molto diffuso in questi giorni un piccolo ma noioso problemino con la 12.10 (noto già a molti con la 12.04 in realtà). Per farla breve, il segnalatore dei crash delle applicazioni va in crash da solo, e segnala in continuazione un generico "problema interno al sitema", che in realtà non esiste. Non esiste perchè, a parte questo seccante inconveniente, nessuna applicazione va in crash o in stallo, il sistema rimane sempre estremamente reattivo, e non si incontrano difficoltà nell'utilizzo. Come risolvere, almeno temporaneamente, questa seccatura? Rimuovendo il segnalatore di crash del sistema (attenzione: non c'è niente di male a farlo, non vi risolve i problemi, ma segnala anonimamente a canonical il motivo del vostro crash, tutto qua). Il comando per liberarsi di questo programmino è il seguente:
sudo apt-get remove apport

NOTA2
Parte della guida, quella su bumblebee nella fattispecie, non è farina del mio sacco. L'ho presa da un ottimo articolo in inglese sul web, che segnalo qui per chi avesse voglia di dargli un'occhiata e leggere la spiegazione più dettagliata dei vari comandi che vi ho suggerito.

http://tinyurl.com/9a75oqs

Jimi85
30-06-2012, 12:41
*RISERVATO

stefacc88
30-06-2012, 13:39
grande jimi tra pochi giorni arriverà anche il mio... non vedo l'ora!!! :D

Ghiroppa
30-06-2012, 13:45
Grandi jimi!! :D Era ora, finalmente un ufficiale tutto per noi.

Iscritto, tra qualche giorno lo piglio anch'io :D

Saeval
30-06-2012, 14:15
Io lo prenderò ad estate inoltrata ma ormai mi sono fatto una cultura su questo notebook, per cui magari riesco anche ad essere di aiuto a qualcuno :D

lachioma
30-06-2012, 14:20
ottimo Jimi!!

Io ho ordinato l'56 4035 martedì scorso a 900 € (spedizione inclusa, pagando via paypal a zero commissioni) e mi è arrivato già venerdì. Tutto perfetto!

stefacc88
30-06-2012, 14:22
io non vedo l'ora di sfoggiarlo al prossimo hackathon romano della prossima settimana... e di giocarci finalmente in modo decente

Attila16881
30-06-2012, 14:27
Grande Jimi! Sei un mito!!! :cincin:

Ora posso sbavare per un po' in attesa che arrivi il mio :D

andrears250
30-06-2012, 14:32
se avessi potuto aspettare avrei preso questo invece che n55.. ha quello che manca su n55.. tastiera retroilluminata e ad isola.

gomax
30-06-2012, 15:08
Penso di prenderlo a breve... su trovaprezzi il prezzo più basso per la versione fullhd è 885€, dite di prenderlo subito o di spettare ancora un pò? :)

Ciao

Saeval
30-06-2012, 15:20
Vedo che la versione 1366x768 non interessa quasi a nessuno... Meglio così, vuol dire che magari il prezzo scende ancora (anche se già a 830 euro è quasi regalato per l'hardware che monta) :D

Jimi85
30-06-2012, 16:47
Penso di prenderlo a breve... su trovaprezzi il prezzo più basso per la versione fullhd è 885€, dite di prenderlo subito o di spettare ancora un pò? :)

Ciao

885 euro per la versione FHD è un ottimo prezzo. Io due settimane abbondanti fa l'ho pagato 920 spedito. Se ti fidi del negozio, io ti direi di prenderlo :)

Doctor Phate
30-06-2012, 17:49
Io sto aspettando solo che l'e-commerce che ho vicino casa si adegui al resto dei prezzi online :cool: spero che nel frattempo sarò arrivato ad una conclusione per quanto riguarda il FHD o meno XD

P.S. Ma si possono togliere tutti quegli adesivi o si invalida la garanzia? hahaha XD

Jimi85
30-06-2012, 17:57
Io sto aspettando solo che l'e-commerce che ho vicino casa si adegui al resto dei prezzi online :cool: spero che nel frattempo sarò arrivato ad una conclusione per quanto riguarda il FHD o meno XD

P.S. Ma si possono togliere tutti quegli adesivi o si invalida la garanzia? hahaha XD

Sembrerà strano, ma a parte quei due sul monitor a me in realtà piacciono :) Solo che per ora non tolgo niente, non si sa mai ...

Doctor Phate
30-06-2012, 18:09
Sembrerà strano, ma a parte quei due sul monitor a me in realtà piacciono :) Solo che per ora non tolgo niente, non si sa mai ...

Scherzi a parte, tecnicamente si possono levare tutti? Qual'è la procedura migliore per farlo? Il caro vecchio phon? XD

Lo so che potrebbero essere un interessante deterrente per non far credere a chi mi vede che sto usando un MBP.. però sono un po' troppo invadenti rispetto all'estetica fighissima (e un po' copiata uahhuaauha) di questo prodotto! :D

stefacc88
30-06-2012, 18:38
Vedo che la versione 1366x768 non interessa quasi a nessuno... Meglio così, vuol dire che magari il prezzo scende ancora (anche se già a 830 euro è quasi regalato per l'hardware che monta) :D

io ho preso l'HD e non FHD sono sempre 100€ da spendere in altri modi oltre al fatto che sia a lavoro che a casa ho a disposizione schermi + grandi

Saeval
30-06-2012, 18:52
io ho preso l'HD e non FHD sono sempre 100€ da spendere in altri modi oltre al fatto che sia a lavoro che a casa ho a disposizione schermi + grandi

Esattamente due dei motivi che sono validi anche per me :D

lachioma
30-06-2012, 18:54
Esattamente due dei motivi che sono validi anche per me :D

Comunque stando a trovaprezzi la differenza si attesta a 60€ (e non 100): 840 vs 900 (spedizione inclusa).

Saeval
30-06-2012, 18:57
Comunque stando a trovaprezzi la differenza si attesta a 60€ (e non 100): 840 vs 900 (spedizione inclusa).

E' vero, ma oltre ad essere sempre soldi, è anche questione di longevità in ambito gaming. Se devo fare qualcosa per cui mi serve più spazio, un 15,6'' mi sta stretto a prescindere dalla risoluzione, mentre dal punto di vista giochi non devo preoccuparmi di downscaling ecc, e sto tranquillo che per minimo 5 anni non dovrò mai dire "no cacchio, questo non mi gira!" :D

stefacc88
30-06-2012, 19:10
il mio pc desktop ho ormai + di 10 anni e ha fatto sempre il suo sporco lavoro... ma con sta bestia quei 60 euri vanno dritti in giochi (originali per il multiplayer)

gomax
30-06-2012, 19:10
I possessori mi confermano che tutte e quattro le porte sono usb 3.0? mi sembrava di aver letto che fossero miste (2 usb 2.0 e altre 2 usb 3.0).

Ciao

Doctor Phate
30-06-2012, 19:17
I possessori mi confermano che tutte e quattro le porte sono usb 3.0? mi sembrava di aver letto che fossero miste (2 usb 2.0 e altre 2 usb 3.0).

Ciao

L'OP (Jimi) ne è possessore.. quindi se l'ha scritto lui puoi fidarti :)

Edit: erroraccio!

Jimi85
30-06-2012, 19:22
L'OT (Jimi) ne è possessore.. quindi se l'ha scritto lui puoi fidarti :)

Ed infatti è così :) Quattro porte USB 3.0, non date retta a quello che leggete su Asusworld :p

stefacc88
30-06-2012, 19:32
come il famoso dubbio degli schermi glare o non glare

andrears250
01-07-2012, 07:13
Se asus ha fatto come per i modelli precedenti

Il glare è comunque accettabile.
Io ho fullhd non glare.. Consigliato per lavorarci sempre e bene.
Ci ha dubbi invece su un uso più office e giochi.. Prendete il 1600 se è disponibile.. Il 1366 è un insulto su un 15 pollici.. Credetemi.

Doctor Phate
01-07-2012, 07:59
Se asus ha fatto come per i modelli precedenti

Il glare è comunque accettabile.
Io ho fullhd non glare.. Consigliato per lavorarci sempre e bene.
Ci ha dubbi invece su un uso più office e giochi.. Prendete il 1600 se è disponibile.. Il 1366 è un insulto su un 15 pollici.. Credetemi.

Questo modello monta comunque solo schermi no-glare, e le risoluzioni disponibili sono 1366x768 e 1920x1080.

andrears250
01-07-2012, 10:50
Questo modello monta comunque solo schermi no-glare, e le risoluzioni disponibili sono 1366x768 e 1920x1080.

che sfiga.. io la 1366 la scarto a priori a meno che non si tratti di uno schermo inferiore ai 13 pollici.

TecnologY
01-07-2012, 12:25
Il fatto è che 1920 è troppo, a me da fastidio agli occhi, e non ha senso aumentare i dpi se dopo lo si fa apparire come un 1366...meglio direttamente il 1366 e avere prestazioni maggiori in game.

Comunque sono indeciso su sto notebook, è molto vicino al note ideale per me, ma avrei cambiato delle cose per renderlo perfetto

-schermo a 1600x900 al posto dei due presenti (sarebbe stato bello un 16:10, magari con gli oled torneranno senza ingrandire lo chassis)
-via la sezione tastierino numerico, non posso sopportarla su un notebook, toglie spazio ai caratteri principali, è anche brutta da vedere
-via il lettore CD

Poi 650M DDR3 anche a prezzo maggiorato non sarebbe stata male

tonyxx
01-07-2012, 12:35
Il fatto è che 1920 è troppo, a me da fastidio agli occhi, e non ha senso aumentare i dpi se dopo lo si fa apparire come un 1366...meglio direttamente il 1366 e avere prestazioni maggiori in game.
anche io la pensavo così, comunque è meglio il full hd, non è vero che è troppo piccolo, io uso 1366x768p su un 11,6" senza problemi, aumentando i dpi aumenta le dimensioni della GUI, però aumenta la nitidezza e la quantità di elementi visualizzabili, per giocare basta ridurre la risoluzione, tanto difficilmente si sfrutta a fondo la 650m a 1366x768p

andrears250
01-07-2012, 13:05
Il fatto è che 1920 è troppo, a me da fastidio agli occhi, e non ha senso aumentare i dpi se dopo lo si fa apparire come un 1366...meglio direttamente il 1366 e avere prestazioni maggiori in game.

Comunque sono indeciso su sto notebook, è molto vicino al note ideale per me, ma avrei cambiato delle cose per renderlo perfetto

-schermo a 1600x900 al posto dei due presenti (sarebbe stato bello un 16:10, magari con gli oled torneranno senza ingrandire lo chassis)
-via la sezione tastierino numerico, non posso sopportarla su un notebook, toglie spazio ai caratteri principali, è anche brutta da vedere
-via il lettore CD

Poi 650M DDR3 anche a prezzo maggiorato non sarebbe stata male

hai ragione il tastierino non è il massimo ma ci sta.. soprattutt su tastiera a isola. prova a vedere l'n55.. c'è anche 1600 (bianco veramente molto bello)
il lettore si leva.. io ci ho messo l'hd e al posto dell'hd un ssd ;)

Manlio93
01-07-2012, 13:07
Il fatto è che 1920 è troppo, a me da fastidio agli occhi, e non ha senso aumentare i dpi se dopo lo si fa apparire come un 1366...meglio direttamente il 1366 e avere prestazioni maggiori in game.

Comunque sono indeciso su sto notebook, è molto vicino al note ideale per me, ma avrei cambiato delle cose per renderlo perfetto

-schermo a 1600x900 al posto dei due presenti (sarebbe stato bello un 16:10, magari con gli oled torneranno senza ingrandire lo chassis)
-via la sezione tastierino numerico, non posso sopportarla su un notebook, toglie spazio ai caratteri principali, è anche brutta da vedere
-via il lettore CD

Poi 650M DDR3 anche a prezzo maggiorato non sarebbe stata male

Io ho proprio questo modello.... e gioco a Skyrim con tutto al max... ti ho detto tutto!!!

TecnologY
01-07-2012, 13:23
hai ragione il tastierino non è il massimo ma ci sta.. soprattutt su tastiera a isola. prova a vedere l'n55.. c'è anche 1600 (bianco veramente molto bello)
il lettore si leva.. io ci ho messo l'hd e al posto dell'hd un ssd ;)

L'N55 ha un difetto insormontabile al momento, si trova allo stesso prezzo del 56.

Hai tolto il lettore?! Buono a sapersi... quindi la plastichetta che esce l'hai incollata per coprire il buco o è già stata pensato apposta per questa modifica?

stefacc88
01-07-2012, 13:51
hai ragione il tastierino non è il massimo ma ci sta.. soprattutt su tastiera a isola. prova a vedere l'n55.. c'è anche 1600 (bianco veramente molto bello)
il lettore si leva.. io ci ho messo l'hd e al posto dell'hd un ssd ;)

non concordo mi dispiace ma per chi ci lavora con il computer... il tastierino numero è fondamentale

stefacc88
01-07-2012, 13:52
hai ragione il tastierino non è il massimo ma ci sta.. soprattutt su tastiera a isola. prova a vedere l'n55.. c'è anche 1600 (bianco veramente molto bello)
il lettore si leva.. io ci ho messo l'hd e al posto dell'hd un ssd ;)

costo dell'ssd (dove) e di che tipo... ne so poco su questo argomento

Mattiatn
01-07-2012, 13:56
Ciao Jimi85,

voglio innanzitutto ringraziarti per gli utili consigli su questo pc.

Ho installato ubuntu (con qualche difficoltà, ci sono sul pc originale 5-6 partizioni...) e ovviamente come descritto nella prima pagina non va, mi entra direttamente in windows... Ho provato a cercare quell'opzzione di cui parli ma non sono riuscito a trovarla.

Potresti darmi qualche informazione aggiuntiva?

Grazie, Mattia

Jimi85
01-07-2012, 14:28
Ciao Jimi85,

voglio innanzitutto ringraziarti per gli utili consigli su questo pc.

Ho installato ubuntu (con qualche difficoltà, ci sono sul pc originale 5-6 partizioni...) e ovviamente come descritto nella prima pagina non va, mi entra direttamente in windows... Ho provato a cercare quell'opzzione di cui parli ma non sono riuscito a trovarla.

Potresti darmi qualche informazione aggiuntiva?

Grazie, Mattia

Ciao, mi sa che hai preso una svista perché l'opzione che descrivo in prima pagina è esattamente lì.

Apri il bios menu premendo esc quando appare il logo asus.
Ti sposti tra i menu del bios fino ad andare a quello di boot.
In questo menu, la voce 'uefi boot' è la prima o la seconda al massimo; disabilitala.
Salva ed esci, ed hai fatto.
.

andrears250
01-07-2012, 14:34
costo dell'ssd (dove) e di che tipo... ne so poco su questo argomento

boh dalle amazzoni a febbraio un samsung 830 da 160giga.. diventa un altro computer o meglio... degno del resto dei componenti.

Doctor Phate
01-07-2012, 14:36
@Mattiatn: vai al minuto 14 di questo video (http://www.youtube.com/watch?v=J0gtMhA7HJQ) :)

Jimi85
01-07-2012, 14:50
Ho aggiunto in prima pagina una sotto-sezione riguardante linux. ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37723718&postcount=2

tonyxx
01-07-2012, 14:54
Come ultima cosa aggiungo il fatto che il nb è sensibilmente più caldo. In questo momento, mentre scrivo il post, sono su ubuntu, e pur non monitorando le temperature mi rendo perfettamente conto di essere lontano dai circa 50 gradi in idle che ho su windows. Forse è da imputare al fatto che la nvidia è sempre accesa? Mah, approfondirò anche questo aspetto in futuro ...

bumblebee dovrebbe tenere spenta la gpu nvidia
per la cpu hai installato l' applet che ti ho consigliato?
eccolo http://tresessanta.wordpress.com/2011/11/18/applet-visualizzare-e-modificare-la-frequenza-della-cpu-con-ubuntu-unity/

Mattiatn
01-07-2012, 15:17
grazie a tutti dei consigli!!

provo immediatamente

ciao, Mattia

Manlio93
01-07-2012, 15:29
ragazzi mi è scomparso il tasto ibernazione come faccio a riattivarlo?
Ho provato con qualche guida su internet ma niente

Doctor Phate
01-07-2012, 15:35
ragazzi mi è scomparso il tasto ibernazione come faccio a riattivarlo?
Ho provato con qualche guida su internet ma niente

Questa guida (http://www.addictivetips.com/windows-tips/how-to-bring-back-missing-hibernate-option-in-windows-vista/) mi sembra abbastanza completa :) o hai già provato a fare così?

Mattiatn
01-07-2012, 16:39
ciao,

riguardo al uefi boot ho guardato anche il video su youtube, ma purtroppo quella voce mi manca proprio (ho solo la "launch pxe.."). Ho visto che nel video hanno la versione 202 del bios, mentre io ho la 204... sarà per questo?

grazie, Mattia

Jimi85
01-07-2012, 16:43
ciao,

riguardo al uefi boot ho guardato anche il video su youtube, ma purtroppo quella voce mi manca proprio (ho solo la "launch pxe.."). Ho visto che nel video hanno la versione 202 del bios, mentre io ho la 204... sarà per questo?

grazie, Mattia

Ahia. Possibilissimo, in effetti. Io pure ho la 202, la 204 è l'update uscito qualche giorno fa. Però dubito che quella voce sia scomparsa, magari l'hanno piazzata da qualche altra parte, e sotto altro nome. Cerca qualcosa con 'uefi' in giro per il bios, e poi magari fai sapere qua, che interessa molti ...

Jimi85
01-07-2012, 16:46
bumblebee dovrebbe tenere spenta la gpu nvidia
per la cpu hai installato l' applet che ti ho consigliato?
eccolo http://tresessanta.wordpress.com/2011/11/18/applet-visualizzare-e-modificare-la-frequenza-della-cpu-con-ubuntu-unity/

Il problema è che non so se bubmlebee sta funzionando perché non lo posso testare. Il comando optirun è chiaramente non funzionante al momento. La scheda predefinita è certamente la HD 4000, e la nvidia non è manco riconosciuta dal comando
modprobe nvidia
che restituisce qualcosa come: FATAL - no nvidia card found. Ora, se questo vuol dire che bumblebee sta facendo il suo lavoro, buon per me, ma ho qualche dubbio che sia così.
Per l'applettina della CPU no, non l'ho ancora messa, e mi accingo a farlo, ma in ogni caso è strano che il PC fosse così caldo prima. Ora sono su windows, ma tra poco torno di à a fare qualche prova ...

Manlio93
01-07-2012, 16:48
Questa guida (http://www.addictivetips.com/windows-tips/how-to-bring-back-missing-hibernate-option-in-windows-vista/) mi sembra abbastanza completa :) o hai già provato a fare così?

grazie, sono riuscito a impostare il tasto di accensione del pc per l'ibernazione, anche se però non lo trovo nel menu start f niente! almeno si iberna :D

tonyxx
01-07-2012, 17:04
Il problema è che non so se bubmlebee sta funzionando perché non lo posso testare. Il comando optirun è chiaramente non funzionante al momento. La scheda predefinita è certamente la HD 4000, e la nvidia non è manco riconosciuta dal comando

per vedere se la gpu nvidia è riconosciuta prova con lshw
o prova con acpi-call http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/GraficaIbrida/Acpi_call

Jimi85
01-07-2012, 17:15
per vedere se la gpu nvidia è riconosciuta prova con lshw
o prova con acpi-call http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/GraficaIbrida/Acpi_call

Già fatto. Il comando lshw non mostra la nvidia tra le periferiche del PC. Domani provo acpi_call, ma da quel che leggo in rete mi sa che c'è da aspettare ancora un bel pò.

Per quanto riguarda la temperatura, anche qui è un problema noto. Con alcuni PC nuovi, ed ubuntu 12.04, il PC può surriscaldarsi. Ho trovato diversi workaround in giro, e domani con più calma ne testerò qualcuno.

Doctor Phate
01-07-2012, 17:40
Già fatto. Il comando lshw non mostra la nvidia tra le periferiche del PC. Domani provo acpi_call, ma da quel che leggo in rete mi sa che c'è da aspettare ancora un bel pò.

Per quanto riguarda la temperatura, anche qui è un problema noto. Con alcuni PC nuovi, ed ubuntu 12.04, il PC può surriscaldarsi. Ho trovato diversi workaround in giro, e domani con più calma ne testerò qualcuno.

Grazie per gli sbattimenti che ti stai sobbarcando ;)

Sei già passato per questo (http://askubuntu.com/questions/148625/how-to-make-bumblebee-work-with-hp-pavilion-dv6t-7000-quad-edition-with-intel-hd) sito?
A quanto pare dall'11 Giugno circa la 650M è supportata.. magari si tratta di drivers ancora in beta, per quello non te li installa (tutto molto ipotetico eh :P)

Riguardo agli FN invece neanche io sono riuscito a trovare niente.. mi ricordo soltanto di quando aiutai un mio amico che aveva un toshiba ad installare ubuntu (11.04 credo).. anche a lui non funzionava nessuno dei tasti funzione, provammo a ca**o qualche soluzione trovata sul web e dopo aver inserito dentro a grub una piccola stringa dopo il "quiet splash" per intenderci.. tutto, come per magia, cominciò a funzionare (quasi sicuramente non c'entra nulla ma condividere non fa male!)

Manlio93
01-07-2012, 18:03
Ragazzi se vi vedete questo video potete dirmi se anche da voi il suono si senta male in certi secondi?
Perchè ho provato sia con questo nuovo che con il fisso ma sento sempre male certi momenti... :mbe:
http://www.youtube.com/watch?v=ZKmZx-NkdXM

tonyxx
01-07-2012, 19:42
Ragazzi se vi vedete questo video potete dirmi se anche da voi il suono si senta male in certi secondi?

si, anche io sento il suono distorto in certi momenti, è un problema del video, non dei pc

Jimi85
02-07-2012, 09:16
Micro-aggiornamento sulla situazione Ubuntu 12.04 LTS.

Ieri sera, visto che non si poteva festeggiare, mi sono messo a fare qualche prova in più, e credo di aver risolto il problemino del surriscaldamento.

Ho trovato una piccola guida in giro per il web, e sembra aver funzionato. Ora in idle ho le stesse temperature che ho su Windows 7. Faccio qualche altro test stasera quando torno a casa, e poi posto il workaround qui in prima pagina.

Per la situazione GPU, credo che tenterò una seconda ed una terza strada.

2) Installo bumblebee da capo, ma senza i driver nvidia. Così facendo spengo la DGPU e mi affido totalmente alla HD 4000, che tra l'altro basta ed avanza.

3) Elimino bumblebee, cambio il kernel aggiornandolo alla versione 3.4, e installo bumblebee in versione beta, che dovrebbe avere più supporto.

Dopodiché, se risolvo in uno qualunque di questi modi la situazione GPU, mi dedico alla attivazione delle fn keys (ed ecco che lì forse il kernel più nuovo mi fa comodo).

Vediamo come va ...

Manlio93
02-07-2012, 11:30
si, anche io sento il suono distorto in certi momenti, è un problema del video, non dei pc

ah meno male :D

sciacca86
02-07-2012, 11:41
http://img26.imageshack.us/img26/3782/senzatitolo1fzw.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/26/senzatitolo1fzw.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

temperature del mio n56vz con 32,5 C° ambiente

Attila16881
02-07-2012, 12:45
mi sembrano ottime! Ti è arrivato in questi giorni? A me arriva in settimana, non vedo l'ora! :D

Jimi85
02-07-2012, 12:51
Sono temperature in idle, o mentre utilizzi il PC per andare su internet vero? Se si, è perfettamente nella norma. Sono le stesse identiche che ho io :)

sciacca86
02-07-2012, 12:59
mi sembrano ottime! Ti è arrivato in questi giorni? A me arriva in settimana, non vedo l'ora! :D

fa un mese fra 2gg!

Sono temperature in idle, o mentre utilizzi il PC per andare su internet vero? Se si, è perfettamente nella norma. Sono le stesse identiche che ho io :)

mentre utilizzo chrome con 7-8 finestre aperte

sciacca86
02-07-2012, 13:10
ho aggiornato il bios, ecco come compaiono le opzioni per l'uefi

http://img269.imageshack.us/img269/59/20120702121702.jpg

http://img194.imageshack.us/img194/7994/20120702121647.jpg

Satine2006
02-07-2012, 13:29
sono molto interessata a questo portatile. Volevo sapere come si comporta in quanto a silenziosità visto che sono maniaca in questo senso e che vengo da portatili abbastanza rumorosi. Non ci gioco, ma uso spesso programmi di video editing e photoshop per cui non vorrei ritrovarmi con una ventola che faccia casino.

Manlio93
02-07-2012, 13:32
sono molto interessata a questo portatile. Volevo sapere come si comporta in quanto a silenziosità visto che sono maniaca in questo senso e che vengo da portatili abbastanza rumorosi. Non ci gioco, ma uso spesso programmi di video editing e photoshop per cui non vorrei ritrovarmi con una ventola che faccia casino.

io ho sentito le ventole appena appena solamente quando dopo 1 ora d giocare a mass effect le temperature del portatile sono arrivate e 85 gradi. Comunque 2 minuti dopo sono ritornate in modalità "nessun rumore" :D

Jimi85
02-07-2012, 13:35
ho aggiornato il bios, ecco come compaiono le opzioni per l'uefi

http://img269.imageshack.us/img269/59/20120702121702.jpg

http://img194.imageshack.us/img194/7994/20120702121647.jpg

Cavolo, ma quindi è scomparsa davvero l'opzione per disabilitare l' UEFI al boot? Un utente se ne lamentava perché non riusciva a far partire ubuntu in dual boot...

Per quanto mi riguarda, per ora evito l'aggiornamento alla 204, anche perché ho letto sul forum ufficiale asus che un utente N56VZ si è ritrovato con un black screen all'avvio dopo aver flashato la 204 via Winflash. Magari è impallato lui e non vuol dire nulla, ma per ora non ho necessità di aggiornare, anche considerando quello che vedo nelle immagini.

Jimi85
02-07-2012, 13:36
io ho sentito le ventole appena appena solamente quando dopo 1 ora d giocare a mass effect le temperature del portatile sono arrivate e 85 gradi. Comunque 2 minuti dopo sono ritornate in modalità "nessun rumore" :D

E' una cosa che ho notato anche io. A parte il fatto che la disattivazione del TB è una mano santa, il PC è un fulmine a scendere di temperatura. Segno che dissipa più che bene il calore prodotto internamente ;)

Satine2006
02-07-2012, 14:40
ottimo, grazie. Visto che lo usei molto anche per vedere film mi sembra che sia quel che cerco per resa audio/video anche se prenderei la versione HD e non la full. Ah, ma le griglie di areazione dove sono? Sotto il touchpad?

Jimi85
02-07-2012, 14:43
ottimo, grazie. Visto che lo usei molto anche per vedere film mi sembra che sia quel che cerco per resa audio/video anche se prenderei la versione HD e non la full. Ah, ma le griglie di areazione dove sono? Sotto il touchpad?

L'unica apertura per l'ingresso dell'aria è situata nella parte inferiore del notebook in alto a sinistra, nei pressi dello sfogo dell'aria calda.

Attila16881
02-07-2012, 14:48
Cavolo, ma quindi è scomparsa davvero l'opzione per disabilitare l' UEFI al boot? Un utente se ne lamentava perché non riusciva a far partire ubuntu in dual boot...

Per quanto mi riguarda, per ora evito l'aggiornamento alla 204, anche perché ho letto sul forum ufficiale asus che un utente N56VZ si è ritrovato con un black screen all'avvio dopo aver flashato la 204 via Winflash. Magari è impallato lui e non vuol dire nulla, ma per ora non ho necessità di aggiornare, anche considerando quello che vedo nelle immagini.

Perfetto, quindi col cavolo che aggiorno il bios :D anche io devo mettere ubuntu quindi devo disabilitare uefi per forza vista la situazione attuale, in futuro sicuramente non sarà necessario :muro:

Jimi85
02-07-2012, 15:04
Perfetto, quindi col cavolo che aggiorno il bios :D anche io devo mettere ubuntu quindi devo disabilitare uefi per forza vista la situazione attuale, in futuro sicuramente non sarà necessario :muro:

Sissì, ma infatti come linea di comportamento generale il bios non va mai aggiornato se non ce n'è stretta necessità. Comunque, per come la vedo io, in futuro un sacco di cose saranno più semplici con ubuntu.
Per fortuna a me piace smanettare col pc e smattirmi con guide e tutorial vari per metterlo 'a squadro' anche sotto linux, ma la prossima release renderà sicuramente la vita più semplice ai possessori di NX6, in termini di supporto delle Fn keys, di prevenzione del surriscaldamento e gestione della piattaforma ivy bridge, ma credo anche in termini di driver GPU. La diffusione di sistemi con Optimus è capillare, e non credo che nvidia ignorerà per molto questa tendenza. Se lo farà, ci sarà sempre un bumblebee a venirci incontro ;)

sciacca86
02-07-2012, 15:04
L'unica apertura per l'ingresso dell'aria è situata nella parte inferiore del notebook in alto a sinistra, nei pressi dello sfogo dell'aria calda.

http://img560.imageshack.us/img560/8008/20120702155928.jpg

non ho capito bene, da questa apertura prendere l'aria ed espelle quella calda?

Jimi85
02-07-2012, 15:08
http://img560.imageshack.us/img560/8008/20120702155928.jpg

non ho capito bene, da questa apertura prendere l'aria ed espelle quella calda?

Ok, non ho il pc sotto mano e il caldo fa brutti scherzi :D L'apertura di ingresso èproprio sotto il touchpad, scusatemi :p

Ansem_93
02-07-2012, 15:08
Raga a me questo portatile piace davvero molto. vorrei quindi chiedere due cose:
1)utilizzando principalmente one note e qualcosa di internet non si riesce a superare le 5 ore di autonomia?
2)è possibile montare una batteria con più celle?

Jimi85
02-07-2012, 15:09
Raga a me questo portatile piace davvero molto. vorrei quindi chiedere due cose:
1)utilizzando principalmente one note e qualcosa di internet non si riesce a superare le 5 ore di autonomia?
2)è possibile montare una batteria con più celle?

1)La vedo molto difficile. Puoi arrivare a 4 ore, ma credo sia il massimo che ti puoi aspettare.

2) Per ora non dovrebbero esserci altri tagli di batterie.

Ansem_93
02-07-2012, 15:12
1)La vedo molto difficile. Puoi arrivare a 4 ore, ma credo sia il massimo che ti puoi aspettare.

2) Per ora non dovrebbero esserci altri tagli di batterie.
peccato :( allora per il momento mi sa che rinuncerò. mi serve un pc per l'università che abbia una buona autonomia :(

Doctor Phate
02-07-2012, 15:25
Perfetto, quindi col cavolo che aggiorno il bios :D anche io devo mettere ubuntu quindi devo disabilitare uefi per forza vista la situazione attuale, in futuro sicuramente non sarà necessario :muro:

E nel caso il nuovo stock abbia già il bios aggiornato? Col cavolo che si fa il downgrade!

peccato :( allora per il momento mi sa che rinuncerò. mi serve un pc per l'università che abbia una buona autonomia :(

Hai pensato ad una batteria esterna per notebook? Si trova sulla baia a 100€ circa :)

Ghiroppa
02-07-2012, 15:25
Appena ordinato l' N56VZ s4035v, per intenderci il full hd senza bluray :D
Entro fine settimana dovrebbe arrivare :D

Pagato 999€, di sicuro sopra la media rispetto ai prezzi online, ma l'idea di farmi spedire un pc coi corrieri che ci ritroviamo ... :)

Saeval
02-07-2012, 15:31
Appena ordinato l' N56VZ s4035v, per intenderci il full hd senza bluray :D
Entro fine settimana dovrebbe arrivare :D

Pagato 999€, di sicuro sopra la media rispetto ai prezzi online, ma l'idea di farmi spedire un pc coi corrieri che ci ritroviamo ... :)

Beh, da Taiwan di sicuro non ci arrivano da soli a prescindere da dove lo compri... :D

Ghiroppa
02-07-2012, 15:46
Chiaro, ma se c'è un problema se la vedono loro. E poi poter parlare a quattr'occhi è sempre meglio, sarò all'antica io :D

Doctor Phate
02-07-2012, 16:01
Chiaro, ma se c'è un problema se la vedono loro. E poi poter parlare a quattr'occhi è sempre meglio, sarò all'antica io :D

C'hai ragione.. certo pero' che per essere un rivenditore fisico il prezzo è comunque buono (alcuni negozi tengono il base del VM a 999€!), dove l'hai preso? Va bene sia una risposta camuffata che un PM lol.

lachioma
02-07-2012, 16:24
Pagato 999€, di sicuro sopra la media rispetto ai prezzi online, ma l'idea di farmi spedire un pc coi corrieri che ci ritroviamo ... :)

A me è stato spedito con corriere dhl e devo dire che, oltre alla celerità (arrivato al terzo giorno dall'ordine), il pacco era davvero ben confezionato, sigilli anti-effrazione, con rinforzi e protezioni. Sono rimasto estremamente soddisfatto dell'acquisto e del servizio.

Manlio93
02-07-2012, 16:37
peccato :( allora per il momento mi sa che rinuncerò. mi serve un pc per l'università che abbia una buona autonomia :(

se ti compri un'altra batteria risolvi il problema!

Ghiroppa
02-07-2012, 17:17
C'hai ragione.. certo pero' che per essere un rivenditore fisico il prezzo è comunque buono (alcuni negozi tengono il base del VM a 999€!), dove l'hai preso? Va bene sia una risposta camuffata che un PM lol.

Ti mando il link diretto in PM :D

Doctor Phate
02-07-2012, 17:23
Ti mando il link diretto in PM :D

Danke =)

Soul91
02-07-2012, 18:41
Scusate volevo capire, possibile che ancora non mettanno nvidia optimus in tutti i pc?
e se non è possibile averlo di default, c'è per caso un qualche driver o qualcosa in rete che possa attivare la tecnologia optimus per risparmiare batteria?

Grazie ^^

Jimi85
02-07-2012, 19:33
Scusate volevo capire, possibile che ancora non mettanno nvidia optimus in tutti i pc?
e se non è possibile averlo di default, c'è per caso un qualche driver o qualcosa in rete che possa attivare la tecnologia optimus per risparmiare batteria?

Grazie ^^

Ehm ... a che cosa ti riferisci? In ambiente windows nvidia optimus funziona benissimo, e ce l'hai abilitato di default. Se poi parli di linux, allora la storia è moooolto lunga ...

Doctor Phate
02-07-2012, 19:51
Ehm ... a che cosa ti riferisci? In ambiente windows nvidia optimus funziona benissimo, e ce l'hai abilitato di default. Se poi parli di linux, allora la storia è moooolto lunga ...

Forse con "tutti i pc" voleva intendere anche quelli con schede video piu' vecchiotte?

Soul91
02-07-2012, 20:36
no scusatemi mi sono espresso male, ho letto dietro che l'autonomia è su circa le 4 ore, è possibile che anche con la scheda video dedicata disattivata duri così poco? alla fine è solo un 15,6" :confused:

Io ho un Acer Aspire 8930G è un 18,4" e ha una 9600M, ovviamente non ha optimus e la batteria dura circa 1 ora, mi sembra strano che con i nuovi processori che consumano meno, con uno schermo più piccolo e con la scheda dedicata disattivabile duri così poco in più...

Jimi85
02-07-2012, 21:04
Dopo un bel pò di sbattimento e lavoro, sono riuscito a:

- Evitare che il note si surriscaldi e farlo lavorare alle temperature che ha su Windows.

- Spegnere la GPU Nvidia utilizzando Bubmlebee, senza però installare i driver. Uso soltanto la HD 4000, e per ora mi va benissimo così.

- Rendere funzionanti i tasti Fn, grazie ad una patch trovata sul forum ufficiale di ubuntu.com.

Per i dettagli del mio piccolo studio, e per la guida su come fare queste varie cose, vi rimando alla sotto-sezione in prima pagina:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37723718&postcount=2

;)

medium147
02-07-2012, 21:15
Sapete se è possibile downgradare il BIOS?

Yan22
02-07-2012, 21:17
Scusate,volevo comprare l 'asus n56vz in questi giorni: c'è una data di uscita nei negozi fisici?

preferivo non acquistarlo su internet!

Doctor Phate
02-07-2012, 21:25
Dopo un bel pò di sbattimento e lavoro, sono riuscito a:

- Evitare che il note si surriscaldi e farlo lavorare alle temperature che ha su Windows.

- Spegnere la GPU Nvidia utilizzando Bubmlebee, senza però installare i driver. Uso soltanto la HD 4000, e per ora mi va benissimo così.

- Rendere funzionanti i tasti Fn, grazie ad una patch trovata sul forum ufficiale di ubuntu.com.

Per i dettagli del mio piccolo studio, e per la guida su come fare queste varie cose, vi rimando alla sotto-sezione in prima pagina:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37723718&postcount=2

;)

Bella Jimi, se poi riesci a fare tutto questo senza l'aiuto di acidi hai tutta la mia stima (ovviamente è un tribute al nickname) :D

Scusate,volevo comprare l 'asus n56vz in questi giorni: c'è una data di uscita nei negozi fisici?

preferivo non acquistarlo su internet!

Forse quando finiranno le scorte dei mal riusciti n56vm :P (scherzo)
Vedi comunque tra i negozi su internet se ne hai qualcuno vicino casa tua che preveda il ritiro in sede ;)

t3come
02-07-2012, 21:32
Salve a tutti,
seguo da un pò questi Threads ufficiali e non riguardo la famiglia N56/76 e alla fine ho comprato solo pochi giorni fa un favoloso N56vz s3034v.
Sono veramente soddisfatto di questo prodotto e vorrei fare un ringraziamento ufficiale a tutti voi ed in special modo a Jimi85, MANLIO93 e tonyxx.

Ho una domanda inoltre da fere, scusandomi per la mia inesperienza al riguardo...
Oggi mentre cercavo di capire se il prodotto presentasse dei difetti non sono stato in grado di far lavorare la Gt 650M. Come è possibile verificare se la scheda 650M lavora correttamente e si inserisce?
La mia esperienza "negativa" di oggi è stata la seguente:
Utilizzando le impostazioni Nvidia,e selezionando Processore Nvidia ad alte prestazioni non cambiava assolutamente nulla. Andando su Pannello di controllo, sistema, gestioni dispositivi, scheda video, lo stato èra " il dispositivo funziona correttamente". Per cercare di transitare dalla Gpu Intel alla 650M ho provato a disattivare la intel e con molta sorpresa lo schermo è diventato tutto nero, non shiftando su scheda dedicata. Non potendo fare altro, visto che non si poteva ripristinare niente ho dovuto togliere e reistallare la batteria per tornare alle condizioni iniziali. Ho anche installato HWinfo64 per monitorare il funzionamento delle GPU, ma la 650M non compare minimamente. Sono un po preoccupato, spero cmq che sia solo la mia poca conoscenza al riguardo.:muro:

Se qualcuno ha delle risposte o consigli su come risolvere l'arcano problema... ne sarei veramente grato.
______
ASUS N56VZ-S3034V
15.6'' - HD 1366x768 - Cpu i7 3610QM - 8GB di ram - HD 750GB 7200 rpm - Nvidia GeForce GT650M 2GB DDR3

Yan22
02-07-2012, 21:36
Forse quando finiranno le scorte dei mal riusciti n56vm :P (scherzo)
Vedi comunque tra i negozi su internet se ne hai qualcuno vicino casa tua che preveda il ritiro in sede ;)

Ok grazie!
Avevo anche un'altra domanda:
si può montare un SSD di dimensioni ridotte(solo per il sistema operativo) sul pc ?

o non c'è lo spazio sufficiente per farlo?

Doctor Phate
02-07-2012, 21:42
Ok grazie!
Avevo anche un'altra domanda:
si può montare un SSD di dimensioni ridotte(solo per il sistema operativo) sul pc ?

o non c'è lo spazio sufficiente per farlo?

Nella versione da 15.6" non puoi farlo di default.
La soluzione comporterebbe il sacrificio del lettore dvd in favore di un hdd caddy nel quale andresti a mettere l'hard disk di default, il cui vecchio slot verrebbe occupato dall'ssd per il s.o.

@t3come: provato ad aprire un gioco?

t3come
02-07-2012, 21:51
no, non ho provato, lo faccio ora con i giochi pre installati, grazie.

t3come
02-07-2012, 22:02
no, non ho provato, lo faccio ora con i giochi pre installati, grazie.

Bene, con un gioco aperto finalmente sono riuscito a vedere con HWinfo64 la GeForce 650M... :eek:
Quello che non capisco è: se io volessi lavorare solo con la 650M quale impostazione devo settare? ( Capisco che se non uso giochi nn ha senzo, ma è importante a livello di esperienza).

Doctor Phate
02-07-2012, 22:11
Bene, con un gioco aperto finalmente sono riuscito a vedere con HWinfo64 la GeForce 650M... :eek:
Quello che non capisco è: se io volessi lavorare solo con la 650M quale impostazione devo settare? ( Capisco che se non uso giochi nn ha senzo, ma è importante a livello di esperienza).

In teoria se la dedicata è spenta vuol dire che non ce n'è bisogno.. accenderla manualmente sarebbe uno spreco di risorse.. se poi la tua è semplice curiosità.. mi dispiace ma non so se e come si può fare :p

Sent from my GT-I9000

Soul91
02-07-2012, 23:23
scusate potete rispondere anche a me?
volevo sapere solo questa cosa dell'nvidia optimus, cioè se le 4 ore di autonomia sono 4 ore effettuate tutte con la gpu dedicata spenta o se invece è stata accesa almeno 1 volta, grazie :)

sciacca86
02-07-2012, 23:51
Scusate,volevo comprare l 'asus n56vz in questi giorni: c'è una data di uscita nei negozi fisici?

preferivo non acquistarlo su internet!

io l'ho preso presso un negozio fisico il 4 giugno :D

andrears250
03-07-2012, 04:57
Ok grazie!
Avevo anche un'altra domanda:
si può montare un SSD di dimensioni ridotte(solo per il sistema operativo) sul pc ?

o non c'è lo spazio sufficiente per farlo?

.. o hai le idee confuse o non ho capito la domanda..
dove vorresti montarlo?

quello che puoi fare è mettere ssd al posto dell'hd
mettere l'hd al posto del lettore cd
usare il masterizzatore via usb esternamente

se invece intendevi mettere ssd e hd nello stesso punto... la vedo un filino grigia per questione di spazio e di presa sata

Doctor Phate
03-07-2012, 07:33
io l'ho preso presso un negozio fisico il 4 giugno :D

Negozio e prezzo? :cool:

Novus88
03-07-2012, 07:57
Ordinato a 824 la versione HD ragazzi perchè in prima pagina non mettete una lista dei driver del sito asus che servono per fare un installazione pulita ? (per pulita intendo solo i driver che veramente servono)

Jimi85
03-07-2012, 08:16
Ordinato a 824 la versione HD ragazzi perchè in prima pagina non mettete una lista dei driver del sito asus che servono per fare un installazione pulita ? (per pulita intendo solo i driver che veramente servono)

Perché dalla confezione del portatile esce un ottimo DVD autoinstallante con tutti i driver e tutti i software, e la possibilità di selezionare selettivamente quello che vuoi.

Quello che 'serve veramente' sono i driver. Basta quindi selezionare tutto quello che c'è sotto la categoria driver, e si è a posto. Per quanto riguarda i software, la loro utilità è a discrezione dell'utilizzatore.

Novus88
03-07-2012, 09:15
Perché dalla confezione del portatile esce un ottimo DVD autoinstallante con tutti i driver e tutti i software, e la possibilità di selezionare selettivamente quello che vuoi.

Quello che 'serve veramente' sono i driver. Basta quindi selezionare tutto quello che c'è sotto la categoria driver, e si è a posto. Per quanto riguarda i software, la loro utilità è a discrezione dell'utilizzatore.

oltre al dvd è presente anche una partizione di ripristino ?

Attila16881
03-07-2012, 09:20
Perché dalla confezione del portatile esce un ottimo DVD autoinstallante con tutti i driver e tutti i software, e la possibilità di selezionare selettivamente quello che vuoi.

Quello che 'serve veramente' sono i driver. Basta quindi selezionare tutto quello che c'è sotto la categoria driver, e si è a posto. Per quanto riguarda i software, la loro utilità è a discrezione dell'utilizzatore.

il dvd di ripristino è incluso? intendo con windows oltre che i driver, incredibile! E' una vita che non vedo un portatile di qualunque marca mi sia passata sotto mano (a parte dell) con dei dvd inclusi! :D

visto che ho intenzione di prendere un SSD, pensavo ad un crucial M4 256GB che sta sotto i 200 euro... ho provato a cercare il caddy per mettere il disco da 750gb al posto del dvd ma non ne ho trovato uno specifico per il nostro portatile, sapreste indicarmi il modello oppure delle indicazioni su cosa cercare? grazie!

Jimi85
03-07-2012, 09:30
il dvd di ripristino è incluso? intendo con windows oltre che i driver, incredibile! E' una vita che non vedo un portatile di qualunque marca mi sia passata sotto mano (a parte dell) con dei dvd inclusi! :D

visto che ho intenzione di prendere un SSD, pensavo ad un crucial M4 256GB che sta sotto i 200 euro... ho provato a cercare il caddy per mettere il disco da 750gb al posto del dvd ma non ne ho trovato uno specifico per il nostro portatile, sapreste indicarmi il modello oppure delle indicazioni su cosa cercare? grazie!

No, no, fermi tutti :) Il DVD c'è, ma contiene solo i driver ed il software asus, non l'immagine di windows. :)

Doctor Phate
03-07-2012, 09:33
sapreste indicarmi il modello oppure delle indicazioni su cosa cercare? grazie!

Cerca "hdd caddy n56 asus" su google e prendi il primo risultato.. sulla baia se ne trovano per note diversi ma alla fine la foto sempre quella è! Certo, è meglio non rischiare.. tieni presente comunque che la mascherina esterna del lettore dvd dovrebbe essere rimovibile e piazzabile sul caddy, quindi i rischi di incompatibilità sono bassi

fabioalessandro
03-07-2012, 09:37
oggi vorrei prendere un nottebook
sono indeciso tra N56VZ e N55SF
premetto che lo uso per laovoro (programmi minimi più office)
e per giocare magari collegandolo al tv
il N55 l'ho trovato a 720€ mentre il N56 a 890€
che mi consigliate?
ovviamente risparmiare ha un grosso valore :stordita:

Attila16881
03-07-2012, 09:43
l'N56 è un'altro tipo di pc anche qualitativamente è migliore. La differenza di prezzo poi sta oltre che nella qualità anche nelle specifiche, l'N56 è un mostro :D

Grazie Jimi per il discorso sul dvd incluso, alla fine serve si trova abbastanza facilmente la iso di windows 7 64bit.

Per il caddy hdd l'ho trovato come suggerito e mi dice che è universale, per parecchi modelli che ne dite ne cerco uno specifico per il nostro modello o va bene anche cosi?

THE LINK
03-07-2012, 10:38
Ordinato a 824 la versione HD ragazzi perchè in prima pagina non mettete una lista dei driver del sito asus che servono per fare un installazione pulita ? (per pulita intendo solo i driver che veramente servono)

Potresti dirmi via pm dove lo hai preso a 824? Io lo trovo minimo a 885€

Doctor Phate
03-07-2012, 10:47
il N55 l'ho trovato a 720€ mentre il N56 a 890€
che mi consigliate?
ovviamente risparmiare ha un grosso valore :stordita:

Su trovaprezzi li trovo entrambi a 830€ (prezzo minimo)

Per il caddy hdd l'ho trovato come suggerito e mi dice che è universale, per parecchi modelli che ne dite ne cerco uno specifico per il nostro modello o va bene anche cosi?

C'è un sito americano che pare si occupi di caddy nello specifico.. cerca "hdd caddy" e vai sul secondo link.. newmod..

Potresti dirmi via pm dove lo hai preso a 824? Io lo trovo minimo a 885€

Occhio che lui parla della versione HD, tu probabilmente ti riferisci alla Full HD

Attila16881
03-07-2012, 11:06
C'è un sito americano che pare si occupi di caddy nello specifico.. cerca "hdd caddy" e vai sul secondo link.. newmod..



E' uguale a quello che ho trovato io (da olanda) solo costa di più e viene dall'america.
Il frontale è universale ma ho visto che si puo togliere e sostituire con quello del lettore dvd cosi da mantenere l'aspetto esterno originario.

THE LINK
03-07-2012, 11:34
Su trovaprezzi li trovo entrambi a 830€ (prezzo minimo)



C'è un sito americano che pare si occupi di caddy nello specifico.. cerca "hdd caddy" e vai sul secondo link.. newmod..



Occhio che lui parla della versione HD, tu probabilmente ti riferisci alla Full HD

Hai ragione ho letto male pensavo intedesse la Full HD...
comunque pensavo di prenderle la versione FHD e montarci un ssd da 256gb (magari il samsung 830 che ne ho sentito parlare molto bene) il mio dubbio è se sostituire il lettore dvd con l'hdd di serie oppure tenermi il lettore dvd e trasformare l'hdd in un hdd esterno tramite un box apposito e poi collegarlo al pc via usb 3.0.. secondo voi cosa conviene?

Saeval
03-07-2012, 11:41
il N55 l'ho trovato a 720€ mentre il N56 a 890€


Scusa ma l'N55 dove l'hai visto a quel prezzo? :D

Doctor Phate
03-07-2012, 11:53
Hai ragione ho letto male pensavo intedesse la Full HD...
comunque pensavo di prenderle la versione FHD e montarci un ssd da 256gb (magari il samsung 830 che ne ho sentito parlare molto bene) il mio dubbio è se sostituire il lettore dvd con l'hdd di serie oppure tenermi il lettore dvd e trasformare l'hdd in un hdd esterno tramite un box apposito e poi collegarlo al pc via usb 3.0.. secondo voi cosa conviene?

Anche io sono in dubbio su questa cosa.. dal momento che non uso mai il lettore ottico la soluzione piu' logica sarebbe montarci l'hard disk li, però se penso a quanto guadagnerebbe di autonomia il pc con l'ssd e basta.. argh!

Mica esiste un modo, usando il caddy, di "spegnere" l'hard disk?

@Attila: mi indirizzeresti a questo sito olandese, pls?

THE LINK
03-07-2012, 12:08
Anche io sono in dubbio su questa cosa.. dal momento che non uso mai il lettore ottico la soluzione piu' logica sarebbe montarci l'hard disk li, però se penso a quanto guadagnerebbe di autonomia il pc con l'ssd e basta.. argh!

Mica esiste un modo, usando il caddy, di "spegnere" l'hard disk?

@Attila: mi indirizzeresti a questo sito olandese, pls?

I miei dubbi sono identici ai tuoi e aggiungi che ogni tanto il lettore ottico lo userei, poco si, ma potrebbe servire..

cicerone5
03-07-2012, 12:17
Ordinato a 824 la versione HD ragazzi perchè in prima pagina non mettete una lista dei driver del sito asus che servono per fare un installazione pulita ? (per pulita intendo solo i driver che veramente servono)

ragazzi vorrei procedere finalmente all'acquisto anche io.
Purtroppo ho perso l'opportunitò dello sconto su mo..n cl..k.

Dove lo hai trovato HD a 824?
Anche io vorrei quella versione.
Mi consgiliate dove prenderlo on line..Possibilmente con spedizione Bartolini perchè non mi fido niente di TNT.

Grazie

Novus88
03-07-2012, 12:23
ragazzi vorrei procedere finalmente all'acquisto anche io.
Purtroppo ho perso l'opportunitò dello sconto su mo..n cl..k.

Dove lo hai trovato HD a 824?
Anche io vorrei quella versione.
Mi consgiliate dove prenderlo on line..Possibilmente con spedizione Bartolini perchè non mi fido niente di TNT.

Grazie

il primo prezzo che trovi su trovaprezzi è un negozio fisico che sta a Roma e dio ho fatto l ordine di persona presso il negozio lasciando l acconto cmq sono molto serie professionali

Attila16881
03-07-2012, 12:55
Anche io sono in dubbio su questa cosa.. dal momento che non uso mai il lettore ottico la soluzione piu' logica sarebbe montarci l'hard disk li, però se penso a quanto guadagnerebbe di autonomia il pc con l'ssd e basta.. argh!

Mica esiste un modo, usando il caddy, di "spegnere" l'hard disk?

@Attila: mi indirizzeresti a questo sito olandese, pls?

Sicuramente con solo un SSD si risparmierebbe tanto perche il disco da 750GB è un 7200rpm e non a risparmio energetico, proprio perche è il disco principale fornito con il sistema.

Le soluzioni sono 2:

1) si prende invece del caddy un case usb2/3 per hdd da 2.5" e si usa il disco da 750GB come esterno (cosa che sto valutando seriamente)

2) si vende il disco da 750GB e si compra un disco analogo ma da 5400 e a risparmio energetico come la serie green di western digital che vanno in idle subito quando non utilizzati. Sono meno prestanti e reattivi ma un'ottima soluzione per il risparmio della batteria se non si vuole avere un disco esterno.

THE LINK
03-07-2012, 14:04
Sicuramente con solo un SSD si risparmierebbe tanto perche il disco da 750GB è un 7200rpm e non a risparmio energetico, proprio perche è il disco principale fornito con il sistema.

Le soluzioni sono 2:

1) si prende invece del caddy un case usb2/3 per hdd da 2.5" e si usa il disco da 750GB come esterno (cosa che sto valutando seriamente)

2) si vende il disco da 750GB e si compra un disco analogo ma da 5400 e a risparmio energetico come la serie green di western digital che vanno in idle subito quando non utilizzati. Sono meno prestanti e reattivi ma un'ottima soluzione per il risparmio della batteria se non si vuole avere un disco esterno.
Mi sto convincendo anche io che la soluzione migliore sia case esterno per il disco da 750gb (rigorosamente USB 3.0)

Doctor Phate
03-07-2012, 14:38
Mi sto convincendo anche io che la soluzione migliore sia case esterno per il disco da 750gb (rigorosamente USB 3.0)

Per me invece l'ideale sarebbe poter spegnere l'hard disk che sta nel caddy.. ma non so s'è fattibile a livello software.. forse Ubuntu mi lascerebbe fare qualcosa del genere ma chissà quanto sarebbe l'assorbimento in quel caso.

Help? :D

stefacc88
03-07-2012, 15:06
il primo prezzo che trovi su trovaprezzi è un negozio fisico che sta a Roma e dio ho fatto l ordine di persona presso il negozio lasciando l acconto cmq sono molto serie professionali

tanto per sapere quando hai fatto l'ordine?... tanto per capire quando arriverà anchio lho preso lì

stefacc88
03-07-2012, 15:08
ma solo io faccio caso che gli SSD costino no tanto ma molto molto molto molto molto di più

fabioalessandro
03-07-2012, 15:21
Scusa ma l'N55 dove l'hai visto a quel prezzo? :D

cavolo ieri l'avevo visto in offerta a 720€ (oppure mi sarò sbagliato io a sto punto
perchè ora meno di 830 non lo trovo
http://www.hackerscomputer.com/art/id18851/asus/asus-n55sf-s2263v-ci7-2670qm-750gb-6gb-156in-bddvd%C2%B1rw-w7hp-it.html

quindi a parità di prezzo a sto punto è meglio il n56 che n55
anche se come estetica il n55 è più bello (parere personale)
confermate

Jimi85
03-07-2012, 15:34
cavolo ieri l'avevo visto in offerta a 720€ (oppure mi sarò sbagliato io a sto punto
perchè ora meno di 830 non lo trovo
http://www.hackerscomputer.com/art/id18851/asus/asus-n55sf-s2263v-ci7-2670qm-750gb-6gb-156in-bddvd%C2%B1rw-w7hp-it.html

quindi a parità di prezzo a sto punto è meglio il n56 che n55
anche se come estetica il n55 è più bello (parere personale)
confermate

Confermo che l' N56 è molto meglio dell' N55. A livello di parere personale, anche esteticamente :p

deadcactu5
03-07-2012, 15:46
ciao a tutti, volevo chiedere un chiarimento riguardo ai modelli "esenti da difetti" di prossima uscita di cui si parlava nell'altro topic.

Di cosa si tratta effettivamente? che difetti vanno a correggere? Valgono il prezzo che, a quanto capito, sarà più alto degli attuali N56?

A me non sembra che molti tra voi abbiano avuto difetti notevoli tanto da comportare una distribuzione di modelli "riveduti e corretti" a prezzo maggiorato..

Doctor Phate
03-07-2012, 15:48
Stavo pensando, una volta preso questo note, di intraprendere in maniera eroica la strada del rimborso della licenza di windows.. ovviamente per una questione di principio piu' che di moneta, ma anche perchè -parliamoci chiaro- in quanti si tengono/terrebbero l'home premium sui propri notebook?

Da qualche parte nel forum, tuttavia, ho letto che chi acquistava una licenza di windows 7 da Giugno in poi avrebbe potuto procedere all'upgrade a windows 8 pro con 15 euri di differenza.. e la cosa mi sta facendo riflettere.

Secondo voi conviene? Facendo quest'upgrade la vecchia licenza dell'home premium viene eliminata o resta?

Ne sto parlando qui perchè sono info che potrebbero interessare tutti, e magari una volta giunti ad una conclusione Jimi potrebbe decidere di integrarla nell'OP ;)

THE LINK
03-07-2012, 15:54
ciao a tutti, volevo chiedere un chiarimento riguardo ai modelli "esenti da difetti" di prossima uscita di cui si parlava nell'altro topic.

Di cosa si tratta effettivamente? che difetti vanno a correggere? Valgono il prezzo che, a quanto capito, sarà più alto degli attuali N56?

A me non sembra che molti tra voi abbiano avuto difetti notevoli tanto da comportare una distribuzione di modelli "riveduti e corretti" a prezzo maggiorato..

Cioè fammi capire i modelli attuali hanno qualche difetto al 100% ? oppure sono dei casi isolati? ... se devo comprare un notebook difettoso allora preferisco aspettare i nuovi modelli :(

Saeval
03-07-2012, 16:12
Stavo pensando, una volta preso questo note, di intraprendere in maniera eroica la strada del rimborso della licenza di windows.. ovviamente per una questione di principio piu' che di moneta, ma anche perchè -parliamoci chiaro- in quanti si tengono/terrebbero l'home premium sui propri notebook?

Da qualche parte nel forum, tuttavia, ho letto che chi acquistava una licenza di windows 7 da Giugno in poi avrebbe potuto procedere all'upgrade a windows 8 pro con 15 euri di differenza.. e la cosa mi sta facendo riflettere.

Secondo voi conviene? Facendo quest'upgrade la vecchia licenza dell'home premium viene eliminata o resta?

Ne sto parlando qui perchè sono info che potrebbero interessare tutti, e magari una volta giunti ad una conclusione Jimi potrebbe decidere di integrarla nell'OP ;)

Guarda, si è accennato all'argomento qualche volta, e alla fine si è convenuti tutti che per 15€ tanto vale avere la possibilità dell'upgrade. Poi ognuno decide se/quando usufruirne :)
Probabilmente io non lo userò mai, ad esempio, visto il mio odio profondo verso l'interfaccia Metro :D

Jimi85
03-07-2012, 16:14
Stavo pensando, una volta preso questo note, di intraprendere in maniera eroica la strada del rimborso della licenza di windows.. ovviamente per una questione di principio piu' che di moneta, ma anche perchè -parliamoci chiaro- in quanti si tengono/terrebbero l'home premium sui propri notebook?

Da qualche parte nel forum, tuttavia, ho letto che chi acquistava una licenza di windows 7 da Giugno in poi avrebbe potuto procedere all'upgrade a windows 8 pro con 15 euri di differenza.. e la cosa mi sta facendo riflettere.

Secondo voi conviene? Facendo quest'upgrade la vecchia licenza dell'home premium viene eliminata o resta?

Ne sto parlando qui perchè sono info che potrebbero interessare tutti, e magari una volta giunti ad una conclusione Jimi potrebbe decidere di integrarla nell'OP ;)

Per quanto riguarda la questione home premium, io ad esempio sono uno che se lo tiene. Primo perché l'ho pagato, quindi lo utilizzo, secondo perché, a parte per chi ha esigenze particolari lato networking, HP va benone.

Per il discorso Windows 8, è una buona cosa, secondo me. Dopotutto ti danno diritto ad una licenza professional, e basta fare un giro in rete per vedere Win7 Pro quanto costa...

Jimi85
03-07-2012, 16:18
Cioè fammi capire i modelli attuali hanno qualche difetto al 100% ? oppure sono dei casi isolati? ... se devo comprare un notebook difettoso allora preferisco aspettare i nuovi modelli :(

Assolutamente no. I modelli attuali (e dei primi stock credo ne siano rimasti pochi o nessuno in giro) avevano un alto tasso di difetti, per lo più micro, ma questo non è vero per la totalità. Io sono un possessore di N56VZ, preso tra i primissimi, ed ha zero difetti.

In ogni caso, prendendolo adesso o tra poco, sicuramente te ne becchi uno proveniente da qualche stock diverso. E ripeto, la maggior parte dei difetti è stata riscontrata sugli N76VZ. Gli N56 sono quasi esenti, almeno per la campionatura che abbiamo qui su hwupgrade.
Altro discorso che si potrebbe fare, è che non tutti quelli che hanno preso un N56 o un N76 lo vengono a scrivere qua su hwupgrade. ;)

Doctor Phate
03-07-2012, 16:20
Grazie per le risposte :)

@Jimi: la questione non è "l'ho pagato, quindi lo utilizzo" ma piuttosto "nessuno te l'ha chiesto, perchè mi costringi a comprarlo?" :P

Tramite la mia università ho diritto ad una licenza di Win7 Professional, ho anche un'altra licenza di WinHP di un portatile rotto, e questa licenza in piu' mi viene comunque a costare sui 35€.. non so a te, ma a me non piace 'sto fatto :P

Edit: a proposito dell'upgrade a Win8, c'era già questo (http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2477180) topic sul forum.. sorry :P

lachioma
03-07-2012, 16:22
Cioè fammi capire i modelli attuali hanno qualche difetto al 100% ? oppure sono dei casi isolati? ... se devo comprare un notebook difettoso allora preferisco aspettare i nuovi modelli :(

credo che nessuno su questo forum che abbia gia' acquistato l'N56, me compreso, abbia riscontrato dei difetti.

Jimi85
03-07-2012, 17:20
Grazie per le risposte :)

@Jimi: la questione non è "l'ho pagato, quindi lo utilizzo" ma piuttosto "nessuno te l'ha chiesto, perchè mi costringi a comprarlo?" :P

Tramite la mia università ho diritto ad una licenza di Win7 Professional, ho anche un'altra licenza di WinHP di un portatile rotto, e questa licenza in piu' mi viene comunque a costare sui 35€.. non so a te, ma a me non piace 'sto fatto :P

Fermi tutti: ) Un conto é se, come te, uno ha non una ma due licenze che gli avanzano, tutta un'altra storia é se quella che compri col PC é l'unica licenza che puoi utilizzare a meno du non comprarla a parte: )

Attila16881
03-07-2012, 18:11
il fatto è che non possono venderti il pc senza licenza, la gente vuole un pc funzionante. O meglio possono attuare una politica di rimborso che è la cosa migliore a mio avviso.
Venderti un sistema con linux è ancora utopia e forse lo sarà per sempre, ci ha provato dell e anche altri ma con scarso se non scarsissimo successo.

Se ti dovessero dare la scelta ad esempio con il sistema operativo windows in prova per 30-60 giorni (e quindi acquistare la licenza separatamente anche se a un prezzo vantaggioso per l'acquisto di un portatile), la gente nel 90% dei casi, e sono ottimista, si rivolgerebbe all'amico di turno che gli curera l'installazione per un tempo indeterminato.

Rimango costernato però dei mille impedimenti e problemi che stanno mettendo con l'UEFI nelle macchine con windows uscite da poco o in uscita a breve, nemmeno Apple ti limita in questo modo anzi puoi tranquillamente installare tutti gli OS che vuoi con il loro bootloader.

Manlio93
03-07-2012, 19:06
Assolutamente no. I modelli attuali (e dei primi stock credo ne siano rimasti pochi o nessuno in giro) avevano un alto tasso di difetti, per lo più micro, ma questo non è vero per la totalità. Io sono un possessore di N56VZ, preso tra i primissimi, ed ha zero difetti.

In ogni caso, prendendolo adesso o tra poco, sicuramente te ne becchi uno proveniente da qualche stock diverso. E ripeto, la maggior parte dei difetti è stata riscontrata sugli N76VZ. Gli N56 sono quasi esenti, almeno per la campionatura che abbiamo qui su hwupgrade.
Altro discorso che si potrebbe fare, è che non tutti quelli che hanno preso un N56 o un N76 lo vengono a scrivere qua su hwupgrade. ;)

quoto tutto, zero difetti anche io!

andrears250
03-07-2012, 19:24
Io ho messo il 5400 da 750gb nel caddy.. Si spegne da solo. Non ho toccato nilla in win ma credo ci siano le impostazioni eventualmente.
Vanno bene tutti i caddy, dovete solo fare attenzione allo spessore, ce ne sono due. E ovviamente attacco sata.. Al primo giro il venditore si era sbagliato e aveva spedito un eide

Il titolo era

2nd Hard Drive Caddy 12.7mm(0.5 inch) SATA for ACER/ASUS/DELL/HP/TOSHIBA Laptops *

t3come
03-07-2012, 21:14
credo che nessuno su questo forum che abbia gia' acquistato l'N56, me compreso, abbia riscontrato dei difetti.

Confermo in toto, sono possessore di un bellissimo n56 s3034v esente da difetti.

sciacca86
03-07-2012, 22:22
Confermo in toto, sono possessore di un bellissimo n56 s3034v esente da difetti.

idem, con stesso nb.

Doctor Phate
04-07-2012, 09:13
Io ho messo il 5400 da 750gb nel caddy.. Si spegne da solo. Non ho toccato nilla in win ma credo ci siano le impostazioni eventualmente.

Si, nelle impostazioni sul risparmio energetico in Win c'è la voce che ti chiede dopo che periodo di inattività vanno spenti gli hard disk, il default dovrebbe essere 20 minuti :)

Quindi, se ho capito bene, questa opzione ha senso solo per (tutti?) i 5400rpm.. i 7200 girano sempre e comunque consumando corrente?

Attila16881
04-07-2012, 09:34
L'impostazione di sistema di risparmio energetico dei dischi dovrebbe essere per tutti.
Ovviamente è molto meno efficiente, anche se nell'utilizzo continuo un disco 7200 è molto piu prestante, di un caviar green che è studiato per un basso consumo. Quest'ultimo, che gestisce internamente disattivazione e riattivazione tra un trasferimento e l'altro, è molto piu veloce (ed efficiente) nella riattivazione di un 7200 che viene mandato in ibernazione dal sistema e deve riprendere le operazioni.

lachioma
04-07-2012, 09:43
L'impostazione di sistema di risparmio energetico dei dischi dovrebbe essere per tutti.
Ovviamente è molto meno efficiente, anche se nell'utilizzo continuo un disco 7200 è molto piu prestante, di un caviar green che è studiato per un basso consumo. Quest'ultimo, che gestisce internamente disattivazione e riattivazione tra un trasferimento e l'altro, è molto piu veloce (ed efficiente) nella riattivazione di un 7200 che viene mandato in ibernazione dal sistema e deve riprendere le operazioni.

sicuri che quell'impostazione di risparmio energetico per l'hard disk sia salutare? non credo che disattivare e riattivare il disco con una certa frequenza gli faccia bene.

Doctor Phate
04-07-2012, 09:44
L'impostazione di sistema di risparmio energetico dei dischi dovrebbe essere per tutti.
Ovviamente è molto meno efficiente, anche se nell'utilizzo continuo un disco 7200 è molto piu prestante, di un caviar green che è studiato per un basso consumo. Quest'ultimo, che gestisce internamente disattivazione e riattivazione tra un trasferimento e l'altro, è molto piu veloce (ed efficiente) nella riattivazione di un 7200 che viene mandato in ibernazione dal sistema e deve riprendere le operazioni.

Ahhh quindi, correggimi se ho capito male, mentre per gli hdd a basso consumo e' piu' veloce il processo di "on/off" ma a pieno regime sono chiaramente meno prestanti, per quelli primari invece (vedi quello dell'n56 a 7200rpm) lo switch off viene comunque fatto da windows (quindi se uso quell'hard disk solo come data storage, quando non sto lavorando con quei dati da 20 minuti si spegne e non consuma nulla?) però per riaccendersi è piu' lento?

Scusa per il casino con le parentesi :P

@lachima: dubbio lecito, considera pero' che questo non sarà il settaggio "stock".. ma solo quando a batteria e magari dopo 30 minuti di inattività.. non credo possa causare danni così :]

lachioma
04-07-2012, 10:13
@lachima: dubbio lecito, considera pero' che questo non sarà il settaggio "stock".. ma solo quando a batteria e magari dopo 30 minuti di inattività.. non credo possa causare danni così :]

infatti mi riferivo ad un uso abituale di quella impostazione. Con un uso moderato non credo si stressi troppo il disco.
Ad ogni modo la mia era solo una supposizione in quanto non sono granche' esperto di queste cose, magari qualche guru del forum puo' dirci di piu' :)

Attila16881
04-07-2012, 11:40
Credo che impostando da windows la disattivazione ogni minuto alla lunga si possa danneggiare il disco, mentre il disco a risparmio energetico non ha problemi in quanto ha un sistema dedicato. Logicamente impostando il valore a livelli non troppo bassi, tipo 20 minuti, non penso ci siano problemi.

Per quanto riguarda il procedimento dei dischi green non so esattamente come lavori il meccanismo di ibernazione e ripristino ma essendo un dispositivo interno che regola lo stato del disco è sicuramente più veloce di una operazione comandata dal sistema operativo, quindi quanto te stai scrivendo è fondamentalmente vero. Per un disco usato per archiviazione dati è quindi sufficiente usare un disco green si risparmia non poco di batteria.

galex31785
04-07-2012, 12:26
Ciao a tutti, ho visto ieri questo notebook dal vivo e ne sono stato piacevolmente colpito...

Qualche possessore riesce a fare un piccolo test di 5 minuti con DCP Latency Checker con il WiFi staccato per vedere come va???
Lo chiedo perchè lo utilizzerei per suonare e mi occorre un notebook affidabile nello streaming audio...
Altrimenti mi tocca buttarmi sul MacBook Pro da 13"...

Grazie a tutti per l'aiuto!!!!

Doctor Phate
04-07-2012, 12:30
Ho trovato questo topic (http://forum.notebookreview.com/hardware-components-aftermarket-upgrades/625333-second-hdd-ssd-battery-life.html), dove -soprattutto nel terzo reply- viene fatta un po' di chiarezza sulla questione consumo del secondo hard disk.

Attila16881
04-07-2012, 13:01
Ho trovato questo topic (http://forum.notebookreview.com/hardware-components-aftermarket-upgrades/625333-second-hdd-ssd-battery-life.html), dove -soprattutto nel terzo reply- viene fatta un po' di chiarezza sulla questione consumo del secondo hard disk.

grazie per l'articolo me lo leggo per bene!

PS: portatile speditooo! Domani mi arriva!!! :D

Attila16881
04-07-2012, 13:09
letto... alla fine è quello che si diceva nella nostra discussione, sottolineando il fatto che i nuovi dischi per portatili consumano e scaldano sempre meno, come riportato da Jimi il disco è questo (http://www.storagereview.com/seagate_momentus_750gb_review_st9750420as); come potete vedere dal riepilogo si nota che il consumo è bassissimo per un 7200 quindi si puo stare tranquilli se lo si vuole usare come hd secondario.

fedecoco84
04-07-2012, 14:32
Salve a tutti,
ho appena sottoscritto l'ottimo thread in oggetto, punto N56 ed N76 ormai dalla prima ora e mi sono forse deciso per l'N56.

Una domandina al volo, ho trovato un N56 da un rivenditore online che offre i 5 anni di garanzia Asus compresi nel prezzo ma non indica di quale modello si tratta, potete aiutarmi a capire quale sia?

N56VZ/15/I7-3610/8GB/750GB/WIN7HPRE
Garanzia Italia
Cod. 90N9IC442S2871VL123

La scheda video e' la 650M, la risoluzione FHD, 1920*1080
Si tratta del S3034V, giusto?

Manlio93
04-07-2012, 14:41
Salve a tutti,
ho appena sottoscritto l'ottimo thread in oggetto, punto N56 ed N76 ormai dalla prima ora e mi sono forse deciso per l'N56.

Una domandina al volo, ho trovato un N56 da un rivenditore online che offre i 5 anni di garanzia Asus compresi nel prezzo ma non indica di quale modello si tratta, potete aiutarmi a capire quale sia?

N56VZ/15/I7-3610/8GB/750GB/WIN7HPRE
Garanzia Italia
Cod. 90N9IC442S2871VL123

La scheda video e' la 650M, la risoluzione FHD, 1920*1080
Si tratta del S3034V, giusto?

no perchè io ho qiesto modello ma la risoluzione è più bassa

Saeval
04-07-2012, 14:41
La scheda video e' la 650M, la risoluzione FHD, 1920*1080
Si tratta del S3034V, giusto?
No, la 3034 è la versione con risoluzione 1366x768 ;)

(Anticipato per qualche secondo da Manlio :D)

lachioma
04-07-2012, 14:44
Salve a tutti,
ho appena sottoscritto l'ottimo thread in oggetto, punto N56 ed N76 ormai dalla prima ora e mi sono forse deciso per l'N56.

Una domandina al volo, ho trovato un N56 da un rivenditore online che offre i 5 anni di garanzia Asus compresi nel prezzo ma non indica di quale modello si tratta, potete aiutarmi a capire quale sia?

N56VZ/15/I7-3610/8GB/750GB/WIN7HPRE
Garanzia Italia
Cod. 90N9IC442S2871VL123

La scheda video e' la 650M, la risoluzione FHD, 1920*1080
Si tratta del S3034V, giusto?

e' il s4035v.
confermato anche da una ricerca su google di quel codice. ;)

Doctor Phate
04-07-2012, 14:54
@fedecoco84: a che prezzo l'hai trovato?

fedecoco84
04-07-2012, 15:18
Ok, allora mi pare di aver capito che e' proprio il modello che cerco io!
Dunque, sarebbero circa 910 euro spedito...
Devo controllare la disponibilita' ma mi pare ci sia.
Non male?
Ah, dimenticavo: ci sono anche i 5 anni di garanzia 2+3 che di solito fanno pagare sulle 50 euro.

THE LINK
04-07-2012, 15:41
So che già se nè parlato nel primo post di questa discussione ma vorrei sentire anche altri pareri, la risoluzione full HD su questo notebook da 15" dite che è più un contro che un pro? nel senso si fa fatica a vedere ?

lachioma
04-07-2012, 16:12
Ok, allora mi pare di aver capito che e' proprio il modello che cerco io!
Dunque, sarebbero circa 910 euro spedito...
Devo controllare la disponibilita' ma mi pare ci sia.
Non male?
Ah, dimenticavo: ci sono anche i 5 anni di garanzia 2+3 che di solito fanno pagare sulle 50 euro.

direi che 910 con 5 anni di garanzia sia davvero ottimo. Se il negozio sembra affidabile ti consiglio decisamente di prenderlo.
considera che io ho preso l's4035v a 900 euro (spese tutte incluse) la settimana scorsa ma con 2 anni di garanzia.
Sono davvero 5 anni di garanzia totali?? potresti gentilmente indicarmi in privato il negozio, sono proprio curioso di dare un'occhiata. :fagiano:

Doctor Phate
04-07-2012, 16:15
Sono davvero 5 anni di garanzia totali?? potresti gentilmente indicarmi in privato il negozio, sono proprio curioso di dare un'occhiata. :fagiano:

Probabilmente sono due anni di garanzia ASUS normali.. piu' tre anni di garanzia che ti offrono loro (negozio) per determinati problemi con un tetto massimo di spesa.

Attila16881
04-07-2012, 16:17
scusate ma il retina display del nuovo macbook allora che ha 2880x1800?
Non è assolutamente un contro, basta impostare correttamente da pannello di controllo la dimensione dei caratteri oppure abbassare la risoluzione quando non serve. Questo display anche se utilizzato a risoluzioni non native offre un'ottima resa come segnalato da diversi utenti già in possesso di questo portatile.
IMHO 1366x768 è una risoluzione ridicola per un monitor da 15.6" nel 2012... il mio primo LCD 10 anni fa aveva 1280x1024 su un 15" (non c'erano ancora monitor 16:9)

Mattiatn
04-07-2012, 16:36
Bios, UEFI e Linux
Per chi come me utilizza sistemi con un pinguino dentro, prima di installare la nostra distro preferita occorre fare una piccola modifica dal bios del portatile.

- Accendete il PC e premete ESC per accedere al boot (enter setup)
- Andate sulla tab 'boot'
- Disabilitate la voce 'UEFI boot'

Senza questo passaggio, formattando il PC ed installando Windows e poi Ubuntu, non riuscirete ad avviare il secondo sistema operativo, e partirà sempre e solo il primo. Con questa modifica potete stare certi di non avere alcun problema con il dual boot sull' N56VZ ;)


Ciao,
avevo il problema del bios204 senza l'impostazione relativa alla uefi, ora sono riuscito a fare il downgrade alla 202 (ho impiegato un pò di tempo perchè avevo paura di rendere inutilizzabile il pc..), e quindi disattivare la uefi, però non mi compare il grub!!

Leggendo però quello che ha scritto Jimi85 mi viene un dubbio... non è che funziona solo dopo aver reinstallato windows??

Ed in questo caso, seguendo la procedura per scaricare l'immagine e usare la propria chiave, funziona anche se l'OS è in inglese (ci sono i link delle iso in inglese e a me sinceramente andrebbe meglio così!!)

grazie, Mattia

galex31785
04-07-2012, 17:12
Ua semplice curiosità: se prendessi il modello FHD ci sarebbero problemi ad utilizzarlo sempre alla risoluzione 1600x900??? Credo che sul 15" sia la risoluzione migliore ma purtroppo non viene offerto un pannello del genere su questo notebook...
Secondo voi (lo chiedo soprattutto ai possessori) come si può vedere???

Per esperienza personale su diversi notebook (principalmente vecchi hp di 3 anni fa circa) se non si utilizza la risoluzione nativa la resa è veramente scandalosa...

Doctor Phate
04-07-2012, 17:47
Ua semplice curiosità: se prendessi il modello FHD ci sarebbero problemi ad utilizzarlo sempre alla risoluzione 1600x900??? Credo che sul 15" sia la risoluzione migliore ma purtroppo non viene offerto un pannello del genere su questo notebook...
Secondo voi (lo chiedo soprattutto ai possessori) come si può vedere???

Per esperienza personale su diversi notebook (principalmente vecchi hp di 3 anni fa circa) se non si utilizza la risoluzione nativa la resa è veramente scandalosa...

Ti rispondo anche se non sono ancora possessore del nb visto ch'è lo stesso interrogativo che mi sono posto io :)

Ho chiesto un po' a chi ce l'ha già e mi è stato detto che il monitor si comporta molto bene a risoluzioni non native come la 1600x900, però chiaramente non come se fosse un monitor con quella risoluzione nativa.

Usarlo sempre in HD+ (sempre da quello che mi è stato detto) è un'eresia, dal momento che è solo questione di abitudine, e il FHD prima o poi ti entra dentro (lol).

Ovviamente se non ti trovi bene potrai adottare qualche piccolo accorgimento come l'incremento della dimensione dei caratteri o la diminuzione dei dpi in ambiente windows (che in pratica ti fa ingrandire tutto in proporzione, mantenendo la risoluzione FHD).

Se poi sei preoccupato per la resa grafica nei videogiochi, laddove la 650M non dovesse farcela (casi abbastanza rari), o semplicemente non volessi farla sforzare troppo, downscalando nei giochi (sia in HD+ che in HD ready) dovresti comunque avere una qualità visiva molto buona :)

galex31785
04-07-2012, 18:10
I giochi al momento sono pressoché l'ultimissima cosa da considerare per me... Ho due pc desktop recenti a disposizione...
Il FHD mi piace molto sul 17"... Già sul 16,4" del Vaio lo trovo un filino troppo...

Jimi85
04-07-2012, 18:19
Ciao,
avevo il problema del bios204 senza l'impostazione relativa alla uefi, ora sono riuscito a fare il downgrade alla 202 (ho impiegato un pò di tempo perchè avevo paura di rendere inutilizzabile il pc..), e quindi disattivare la uefi, però non mi compare il grub!!

Leggendo però quello che ha scritto Jimi85 mi viene un dubbio... non è che funziona solo dopo aver reinstallato windows??

Ed in questo caso, seguendo la procedura per scaricare l'immagine e usare la propria chiave, funziona anche se l'OS è in inglese (ci sono i link delle iso in inglese e a me sinceramente andrebbe meglio così!!)

grazie, Mattia

Ciao, dunque, se hai fatto il downgrade e disattivato la voce, non è detto che il grub riappaia. Quello che succede quando installi windows e poi ubuntu, senza disattivare l'uefi all'inizio, è che il grub viene in qualche modo ri-sovrascritto dal bootloader di windows, che fa partire in automatico il suo sistema.
Quindi no, non devi reinstallare windows, secondo me. Piuttosto, o reinstalli il grub usando una livecd di ubuntu, oppure reinstalli direttamente ubuntu e dovresti essere a posto. Se così non va, allora ti consiglio di formattare e reinstallare i due sistemi da capo.

Discorso licenza: non sono sicuro che win7 in lingua inglese possa essere attivato dal tuo codice. Non vorrei che la licenza fosse legata alla lingua dell' OS, ma potrei stare dicendo cavolate. Informati meglio prima di procedere ...

ceff65
04-07-2012, 18:39
Salve, ho guardato i vari driver da scaricare per questo note dal sito asus, alla voce wirless ci sono due driver, uno di 21 MB di Atheros ed uno di Intel da 202 MB.Lo stesso per il Bluetooth uno Atheros e uno Intel.Questo che significa?che alcuni modelli hanno la scheda wifi Intel ed alcuni invece della Atheros?Mi interessa sapere se queste wifi sono dualband 2,4Ghz+5Ghz.Visto il prezzo spero di si, ma non saprei dove controllare sta cosa.Che schede sono?Sul sito è scritto
"Integrated 802.11 b/g/n", è un po troppo generico. Grazie.

Jimi85
04-07-2012, 19:00
Salve, ho guardato i vari driver da scaricare per questo note dal sito asus, alla voce wirless ci sono due driver, uno di 21 MB di Atheros ed uno di Intel da 202 MB.Lo stesso per il Bluetooth uno Atheros e uno Intel.Questo che significa?che alcuni modelli hanno la scheda wifi Intel ed alcuni invece della Atheros?Mi interessa sapere se queste wifi sono dualband 2,4Ghz+5Ghz.Visto il prezzo spero di si, ma non saprei dove controllare sta cosa.Che schede sono?Sul sito è scritto
"Integrated 802.11 b/g/n", è un po troppo generico.Su asus world è scritto addirittura che il wirless è di tipo bg (non n) Grazie.

Non credo che ci siano modelli con schede wifi differenti. Il mio monta la atheros ar9485wb-eg, le cui info trovi a questo link:

http://www.qca.qualcomm.com/networking/brand.php?brand=3&product=105

Da quel che leggo mi sa che supporta solo i 2.4 GHz, ma ovviamente b-g-d-e-i-n ...

ceff65
04-07-2012, 19:31
Si, è solo 2,4Ghz (siamo nel 2012) e se non ho tradotto male è pure lenta,"Supports up to 150 Mbps Data Rate" le intel supportano fino a 300 Mbps, oltre ovviamente ad essere dualband.Comunque grazie , aprendo lo sportello per accedere a RAM ed HD, si accede anche alla scheda wifi?Se si, con una spesa modica si può sostituire 30-40 euro.Grazie

Jimi85
04-07-2012, 19:41
Si, è solo 2,4Ghz (siamo nel 2012) e se non ho tradotto male è pure lenta,"Supports up to 150 Mbps Data Rate" le intel supportano fino a 300 Mbps, oltre ovviamente ad essere dualband.Comunque grazie , aprendo lo sportello per accedere a RAM ed HD, si accede anche alla scheda wifi?Se si, con una spesa modica si può sostituire 30-40 euro.Grazie

Non mi ricordo con precisione, ma mi sembra che si acceda anche alla scheda wifi, si.

Per quanto riguarda il data rate, dipende da quello che ci devi fare. Se parliamo di streaming di contenuti multimediali in alta definizione a eventuali mediacenter o affini sono d'accordo, ma per il resto credo proprio che bastino ed avanzino.

sciacca86
04-07-2012, 20:27
Ciao a tutti, ho visto ieri questo notebook dal vivo e ne sono stato piacevolmente colpito...

Qualche possessore riesce a fare un piccolo test di 5 minuti con DCP Latency Checker con il WiFi staccato per vedere come va???
Lo chiedo perchè lo utilizzerei per suonare e mi occorre un notebook affidabile nello streaming audio...
Altrimenti mi tocca buttarmi sul MacBook Pro da 13"...

Grazie a tutti per l'aiuto!!!!

http://img19.imageshack.us/img19/1442/dcpt.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/19/dcpt.jpg/)

I mac hanno una latenza minore?

TecnologY
04-07-2012, 20:47
Questo è il mio HTPC con E8400 e x64 ultimate ben configurato (con media player attivo), devo ancora trovare un grafico migliore.
http://img838.imageshack.us/img838/3356/immaginezf.jpg

Adesso non so quanto abbiano i miei notebook, sicuramente di più, comunque quella del portatile del post precedente è buona per qualsiasi utilizzo. ;)

Odilon
05-07-2012, 01:06
DOMANDA 1: se gioco collegato all'alimentazione il mio n56vz è una bomba e va tutto al massimo con tutti i miei giochi. quando passo a batteria a volte scatta, nonostante io abbia impostato il profilo gaming al massimo (quindi le impostazioni dovrebbero essere le stesse della batteria). come mai?

DOMANDA 2: ho letto in giro che se provi a installare win7 pulito usando il codice scritto sotto al pc a volte non te lo accetta e devi ricorrere ad "altre vie". è vero? perchè se è così mi tengo la versione di fabbrica....

DOMANDA 3: anche voi avete il ronzio delle casse quando è attaccato il subwoofer e si scorre lungo le schermate del browser? è un problema lievissimo, appena percettibile e tutto sommato non fastidioso ma mi piacerebbe comunque risolverlo....


grazie :D

fedecoco84
05-07-2012, 07:37
Buongiorno a tutti...
Ho appena effettuato l'ordine, per chi ieri mi chiedeva quale fosse lo store online del quale parliamo, mandatemi un pm visto che in pubblico e' vietato postare.

Darky
05-07-2012, 08:03
Chi possiede la versione col display FHD potrebbe verificare come sono resi i rossi ? L'ideale sarebbe avere a fianco un'altro display di un'altro device e fare il confronto.
grazie

galex31785
05-07-2012, 08:32
I mac hanno una latenza minore?

Diciamo che mi sembra un buon punto d'inizio... Devo verificare sul mio attuale X59 i risultati pre ottimizzazione ma mi sembrano buoni valori... In ogni caso per suonarci devo ottimizzare un po' il tutto disattivando un po' di servizio inutili di Windows...
Grazie mille!!!!

ToO_SeXy
05-07-2012, 08:42
iscritto :D

Jimi85
05-07-2012, 08:57
DOMANDA 1: se gioco collegato all'alimentazione il mio n56vz è una bomba e va tutto al massimo con tutti i miei giochi. quando passo a batteria a volte scatta, nonostante io abbia impostato il profilo gaming al massimo (quindi le impostazioni dovrebbero essere le stesse della batteria). come mai?

DOMANDA 2: ho letto in giro che se provi a installare win7 pulito usando il codice scritto sotto al pc a volte non te lo accetta e devi ricorrere ad "altre vie". è vero? perchè se è così mi tengo la versione di fabbrica....

DOMANDA 3: anche voi avete il ronzio delle casse quando è attaccato il subwoofer e si scorre lungo le schermate del browser? è un problema lievissimo, appena percettibile e tutto sommato non fastidioso ma mi piacerebbe comunque risolverlo....


grazie :D

1) Il calo prestazionale a batteria, pur con il profilo energetico di prestazioni massime impostato, dovrebbe essere imputabile ad un leggero throttling della GPU più che della CPU. Fonte, notebookcheck.

2) No, non è vero. A chi è successo, è perché ha scaricato o cercato di attivare una versione diversa da Win7 SP1 Home Premium ITA (non N). Se attivi questa, funziona al 100%.

3) Io non sento proprio nulla. Dovrebbe essere un problemino di messa a terra, a quanto ne so. Abito in un palazzo nuovissimo, e tengo il PC attaccato fisso ad una ciabatta. Forse è per quello che non ho problemi.

stefacc88
05-07-2012, 09:38
confermo che in generale la presa a terra (non presente o rovinata) condiziona non poco i sistemi audio non professionali...

Novus88
05-07-2012, 09:38
tanto per sapere quando hai fatto l'ordine?... tanto per capire quando arriverà anchio lho preso lì

Ordine fatto lunedi

Doctor Phate
05-07-2012, 09:46
DOMANDA 3: anche voi avete il ronzio delle casse quando è attaccato il subwoofer e si scorre lungo le schermate del browser? è un problema lievissimo, appena percettibile e tutto sommato non fastidioso ma mi piacerebbe comunque risolverlo....

3) Io non sento proprio nulla. Dovrebbe essere un problemino di messa a terra, a quanto ne so. Abito in un palazzo nuovissimo, e tengo il PC attaccato fisso ad una ciabatta. Forse è per quello che non ho problemi.

A questo punto prova a vedere se fa lo stesso difetto quando sta solo a batteria ;)

sciacca86
05-07-2012, 10:58
1) Il calo prestazionale a batteria, pur con il profilo energetico di prestazioni massime impostato, dovrebbe essere imputabile ad un leggero throttling della GPU più che della CPU. Fonte, notebookcheck.

2) No, non è vero. A chi è successo, è perché ha scaricato o cercato di attivare una versione diversa da Win7 SP1 Home Premium ITA (non N). Se attivi questa, funziona al 100%.

3) Io non sento proprio nulla. Dovrebbe essere un problemino di messa a terra, a quanto ne so. Abito in un palazzo nuovissimo, e tengo il PC attaccato fisso ad una ciabatta. Forse è per quello che non ho problemi.

il problema del ronzio non è dovuto al pc, ma all'impianto elettrico di solito quelli più datati, per risolvere questo problemo a dei miei amici ho fatto una piccola prolunga a cui ho staccato la messa a terra.

Odilon
05-07-2012, 11:40
grazie a tutti per i commenti! adesso proverò a vedere se il ronzio persiste andando a batteria....


2) No, non è vero. A chi è successo, è perché ha scaricato o cercato di attivare una versione diversa da Win7 SP1 Home Premium ITA (non N). Se attivi questa, funziona al 100%.


scusa l'ignoranza ma cosa si intende con versione N?

cmq io win7 in sede di installazione l'ho installato in inglese... ho già la ISO in inglese... quindi non dovrebbe dare problemi giusto?

TecnologY
05-07-2012, 11:48
il problema del ronzio non è dovuto al pc, ma all'impianto elettrico di solito quelli più datati, per risolvere questo problemo a dei miei amici ho fatto una piccola prolunga a cui ho staccato la messa a terra.

Ma a che scopo eliminare la terra???
Cioè è l'ultima cosa da fare.


Al ragazzo che lamentava problemi mentre navigava, prova ad allontanare il wifi (router o antenne, anche presenti nel pc) dall'alimentatore incluso nel subwoofer, di solito sui kit economici non sono presenti schermature, anche i cavi possono veicolare interferenze ed amplificarle quindi risistemali eventualmente.

Jimi85
05-07-2012, 12:59
grazie a tutti per i commenti! adesso proverò a vedere se il ronzio persiste andando a batteria....



scusa l'ignoranza ma cosa si intende con versione N?

cmq io win7 in sede di installazione l'ho installato in inglese... ho già la ISO in inglese... quindi non dovrebbe dare problemi giusto?

Come ho già detto in precedenza, non sono così sicuro che avere una iso in inglese mandi a buon fine l'attivazione della licenza. Dipende se al product key è legata anche la lingua del sistema operativo, oltre che la sua versione. Potrebbe andare bene come anche no. Tu prova, al massimo lo riscarichi in italiano e lo reinstalli.

Le versioni N di windows sono quelle senza i programmi microsoft preinstallati (no internet explorer, no windowd media player, ..) per venire incontro alle leggi antitrust europee ...

ToO_SeXy
05-07-2012, 13:13
n56vz-s4035v (versione base + schermo full hd) a 920 euro spedito é un buon prezzo? si trova di meglio?

Doctor Phate
05-07-2012, 13:18
n56vz-s4035v (versione base + schermo full hd) a 920 euro spedito é un buon prezzo? si trova di meglio?

Secondo trovaprezzi si, ed il risparmio è nell'ordine dei 20-25€

Odilon
05-07-2012, 13:51
Come ho già detto in precedenza, non sono così sicuro che avere una iso in inglese mandi a buon fine l'attivazione della licenza. Dipende se al product key è legata anche la lingua del sistema operativo, oltre che la sua versione. Potrebbe andare bene come anche no. Tu prova, al massimo lo riscarichi in italiano e lo reinstalli.

Le versioni N di windows sono quelle senza i programmi microsoft preinstallati (no internet explorer, no windowd media player, ..) per venire incontro alle leggi antitrust europee ...
ok grazie. pensavo che la product key si "legasse alla lingua" solo dopo la scelta iniziale dell'utente: nel senso che l'ho installato in inglese al primo avvio. quindi adesso la product key è legata all'inglese. cmq adesso proverò e vedremo

Attila16881
05-07-2012, 14:07
Arrivatoo!!! :D

Fantasticooooooooooooooooooooooooo!

fedecoco84
06-07-2012, 07:17
Secondo trovaprezzi si, ed il risparmio è nell'ordine dei 20-25€

E' piu' o meno il prezzo che ho trovato io.
913 spedizione assicurata compresa, con 5 anni di garanzia e Win 7 Professional Edition.

Pero' mi stanno gia' dando fastidio, alla mia mail di richiesta informazioni avevano risposto che l'avevano disponibile in magazzino ed ora mi dicono che processano gli ordini in 5 giorni lavorativi!
Ma perche' son tutti cosi bugiardi? :muro:

Attila16881
06-07-2012, 08:32
io l'ho pagato 902 con la home edition senza estensione. Tutto perfetto in 5 giorni è arrivato, serio il negozio online, ottimo il prezzo, e naturalmente fantastico questo portatile! :D

fedecoco84
06-07-2012, 08:54
Una domandina facile facile:
ho letto da diversi possessori che le porte sono USB 3.0, tutte e quattro.
Ma come e' possibile che anche nelle schede "ufficiali" Asus sia riportato invece che ci sono due 2.0 e due 3.0?
Dov'e' la magagna?

Saeval
06-07-2012, 09:01
Una domandina facile facile:
ho letto da diversi possessori che le porte sono USB 3.0, tutte e quattro.
Ma come e' possibile che anche nelle schede "ufficiali" Asus sia riportato invece che ci sono due 2.0 e due 3.0?
Dov'e' la magagna?

S'è per questo, secondo Asus lo schermo è glare invece di essere opaco :read:
(Che poi hanno sbagliato solo su Asusworld, visto che sul sito ufficiale viene fuori il dato giusto:
4 x USB 3.0 port(s) )

gomax
06-07-2012, 09:04
Ho trovato la versione fullhd e con masterizzatore bluray a 950€,è un buon prezzo? nessuno ha ancora provato a montarci un bel SSD sata 3.0? :D

Ciao

Attila16881
06-07-2012, 10:23
spero di provarci a breve un ssd, penso un crucial m4 da 256gb, attualmente credo sia il miglior compromesso tra prezzo e prestazioni.

quel prezzo per la versione FHD+bluray è ottimo!

andrears250
06-07-2012, 11:11
un ssd su qualsiasi macchina fa la differenza.. notabile ad occhio nudo.

cicerone5
06-07-2012, 11:19
Ho trovato la versione fullhd e con masterizzatore bluray a 950€,è un buon prezzo? nessuno ha ancora provato a montarci un bel SSD sata 3.0? :D

Ciao

Posso chiederti dove?

Ghiroppa
06-07-2012, 11:35
Appena arrivato, ci sto spataccando proprio adesso :D

A prima vista sembrano non esserci difetti, speriamo non sorga niente col tempo :sperem:

Entro un paio di giorni posterò una mini recensione con foto e qualche bench, ho intenzione di montare un kingston hyperx da 128gb che già avevo sul vecchio pc, quindi installazione pulita prima :D

A presto :D

Lore909
06-07-2012, 13:32
Ragazzi il pc lo avete preso dal 2 negozio che spunta su trova prezzi (nel nome c'è 2008). Se sì come vi è sembrato? sono seri?

Ghiroppa
06-07-2012, 13:45
Ragazzi il pc lo avete preso dal 2 negozio che spunta su trova prezzi (nel nome c'è 2008). Se sì come vi è sembrato? sono seri?

Ne avevo sentito parlar bene in altre discussioni e le recensioni sembrano buone. Per me potresti andare :)


Ho notato anch'io i piccoli "pop" degli altoparlanti, non mi danno fastidio, ma non è che alla lunga potrebbero danneggiare il notebook?

Manlio93
06-07-2012, 13:54
Ne avevo sentito parlar bene in altre discussioni e le recensioni sembrano buone. Per me potresti andare :)


Ho notato anch'io i piccoli "pop" degli altoparlanti, non mi danno fastidio, ma non è che alla lunga potrebbero danneggiare il notebook?

se non sbaglio questi problemi sono dovuti da un problema elettrico, ma posso sbaglirmi

BuzzCTF
06-07-2012, 14:09
salve a tutti! :) sono nuovo del forum! avevo una curiosità: sostituendo il disco da 7200 rpm con un ssd si avrebbero guadagni consistenti a livello di autonomia? lo chiedo perchè questo è un portatile che mi interesserebbe acquistare ma la durata della batteria mi fa storcere un po' il naso (anche se dato l'hw montato penso non si possa pretendere di meglio!) :P grazie in anticipo della risposta! :)

stefacc88
06-07-2012, 17:25
ma voi come vi siete comportati per la prima ricarica...
lho appena preso e devo ancora toccare la batteria sto solo con l'alimentazione.. voi che dite?

Jimi85
06-07-2012, 17:30
ma voi come vi siete comportati per la prima ricarica...
lho appena preso e devo ancora toccare la batteria sto solo con l'alimentazione.. voi che dite?

Preso il PC, messa dentro la batteria, utilizzato finché non mi ha detto di ricaricarlo, ricaricatolo e tenutocelo un pelo in più (un'oretta abbondante in più, dopo che era carico).

Dopodiché, per la prima settimana, ho cercato di utilizzarlo spesso a batteria, per fargli fare 5 o 6 cicli di carica e scarica. Infine, ho riposto la batteria nella borsa, e la utilizzo una volta a settimana, facendola scaricare e ricaricandola, mentre per il resto lo tengo senza batteria attaccato alla corrente.

stefacc88
06-07-2012, 17:43
jimi for intel president

stefacc88
06-07-2012, 19:25
altra domanda...
il portatile mi dice che è sempre attiva quella di intel e non l'invidia... come faccio a fare lo switch manuale? e come posso verificare invece lo switch automatico?
grazias

ShellingFord
06-07-2012, 19:59
Salve a tutti,

è da un po che bazzico su internet per cercare un buon computer e sono giunto alla conclusione che Asus N56VZ-S4033V è ciò che fa per me.
Fortunatamente non sono andato subito a comprare l'N56VM che ho visto stare sui 900 € con una scheda grafica nettamente inferiore rispetto a quella dell'N56VZ e sto guardando quale sia il miglior prezzo per questo modello.
Per ora ho visto su mon***ck che sta sui 1078, purtroppo ho notato che il codice sconto sui notebook non è piu valido u.u
Ora mi chiedevo, per quelli che hanno acquistato lo stesso modello, quanto avete pagato e dove l'avete preso (sito oppure il negozio fisico, spero in quest'ultimo se a Bologna :) ), anche per pm volendo. Grazie!

P.S: 1)qualcuno riesce a confermarmi l'affidabilità di Inf******ca2008?
2) Tra l'N56VZ S4035 e S4033 c'e solo la differenza per il lettore dvd e bluray?
3) In confronto all'N55, di quali differenze sostanziali parliamo?

Jimi85
06-07-2012, 20:33
Salve a tutti,

è da un po che bazzico su internet per cercare un buon computer e sono giunto alla conclusione che Asus N56VZ-S4033V è ciò che fa per me.
Fortunatamente non sono andato subito a comprare l'N56VM che ho visto stare sui 900 € con una scheda grafica nettamente inferiore rispetto a quella dell'N56VZ e sto guardando quale sia il miglior prezzo per questo modello.
Per ora ho visto su mon***ck che sta sui 1078, purtroppo ho notato che il codice sconto sui notebook non è piu valido u.u
Ora mi chiedevo, per quelli che hanno acquistato lo stesso modello, quanto avete pagato e dove l'avete preso (sito oppure il negozio fisico, spero in quest'ultimo se a Bologna :) ), anche per pm volendo. Grazie!

P.S: 1)qualcuno riesce a confermarmi l'affidabilità di Inf******ca2008?
2) Tra l'N56VZ S4035 e S4033 c'e solo la differenza per il lettore dvd e bluray?
3) In confronto all'N55, di quali differenze sostanziali parliamo?

Ti rispondo io, che sono possessore proprio di questo modello. Comprato con il megasconto da Mon****k a 930 euro spedito.

1) Non conosco il negozio.
2) Si, esatto.
3) Processore un 20% abbondante più potente, ed energeticamente più efficiente. Scheda integrata per le cose di tutti i giorni molto più potente della HD 3000. Scheda dedicata ben più potente della GT 555M e adatta praticamente a qualunque tipo di applicazione pesante. Qualità dei materiali enormemente superiore sull' N56.

Jimi85
06-07-2012, 20:34
altra domanda...
il portatile mi dice che è sempre attiva quella di intel e non l'invidia... come faccio a fare lo switch manuale? e come posso verificare invece lo switch automatico?
grazias

Nell'utilizzo quotidiano di Windows non puoi utilizzare di default la scheda dedicata, ed è giusto che sia così. Si auto-attiva quando lanci un'applicazione pesante, oppure se vuoi farlo tu manualmente lo puoi impostare dal pannello di controllo nvidia.

stefacc88
06-07-2012, 20:41
non so il perchè m a ho un dubbio che non stia switchando per nnt

Saeval
06-07-2012, 20:57
3) Processore un 20% abbondante più potente,

Dici che l'i7-3610 è un 20% più potente dell'i7-2670? :D

TecnologY
06-07-2012, 21:08
...
la utilizzo una volta a settimana, facendola scaricare e ricaricandola, mentre per il resto lo tengo senza batteria attaccato alla corrente.

Comunque ricordatevi che le ioni di litio non soffrono di memoria di carica... pensate al cellulare ad esempio.

I cicli iniziali fanno bene al software di calbrazione durata più che altro, a toglierla sempre c'è il rischio che a lungo andare si ossidino maggiormente i contatti...
a parte tutto non sognatevi che tra due tre anni anche con tutti gli accorgimenti del mondo la batteria sia tale e quale o anche poco diversa da com'è oggi. ;) ...dategliela sù tanto con 50€ la ricomprerete.

ShellingFord
06-07-2012, 21:47
Salve a tutti,


Ora mi chiedevo, per quelli che hanno acquistato lo stesso modello (Asus N56VZ S4033V), quanto avete pagato e dove l'avete preso (sito oppure il negozio fisico, spero in quest'ultimo se a Bologna :) ), anche per pm volendo. Grazie!

P.S: 1)qualcuno riesce a confermarmi l'affidabilità di Inf******ca2008?
2) Fra il S4033X e il S4033V che differenza c'e?

uppo con nuova domanda :D

Saeval
06-07-2012, 22:02
Ha un trilione di voti tutti positivi, e mi pare che gente di questo thread l'ha comprato da là, quindi direi che puoi stare sereno ;)

Doctor Phate
06-07-2012, 23:13
Ha un trilione di voti tutti positivi, e mi pare che gente di questo thread l'ha comprato da là, quindi direi che puoi stare sereno ;)

Anche io ero intenzionato a prenderlo lì, piu' che altro perchè avevo la possibilità di andarlo a ritirare a mano.
Purtroppo però spediscono soltanto (lo dico a titolo informativo per chi, come me, è della zona vesuviana :P)

Darky
07-07-2012, 08:46
Ripongo la domanda per chi già lo possiede: è possibile verificare la resa del colore rosso ? Da per caso sull'arancione ? L'ideale sarebbe compararlo con qualche altro device, ho televisore o smartphone o altro portatile o monitor di un fisso.

Inoltre, quando è sotto carico avete notato fenomeni di throttling ?

Grazie mille ;)

Saeval
07-07-2012, 08:59
Certo che è una mezza tortura guardare le varie scorte esaurirsi, e non poterlo comprare subito :D So bene che è un modello nuovo e quindi non si corre il rischio che si esaurisca, ma tant'é... :D

Jimi85
07-07-2012, 10:12
@Saeval: riguardo al confronto tra 3610QM e 2670QM si, è proprio così. A voler essere precisi, diciamo non è che sia un 20% abbondante più potente, ma che il primo è tra il 15 ed il 20% più performante rispetto al secondo, dipendentemente dai benchmark e dai casi di utilizzo. Forse non sono stato abbastanza preciso nella prima affermazione.

@Darky: il rosso non tende per nulla all'arancione. Manco un pò. E' uniforme, e la tonalità è giusta. Ho fatto il confronto con il mio Lenovo X121e, ma non è servito ad una mazza perché il rosso è buono anche lì :p. Per quanto riguarda il throttling, se c'è, non ne ho notato. Ma del resto è difficile farlo, visto che nella maggior parte dei giochi (ad esempio) la CPU è sottoutilizzata. Da quello che leggo in giro dovrebbe esserecene un pò, ma sono dati riguardanti i primissimi modelli consegnati alle redazioni, e con specifiche non ancora definite a dovere. In ogni caso, finché non lo noto, non mi importa se c'è. Dopotutto non è un bug, ma ha una funzione ben specifica ...

Saeval
07-07-2012, 10:31
Ah però, onestamente non pensavo ci fosse tutta questa differenza. In tal caso le temperature maggiori mi possono anche stare bene :D

Per il throttling, leggevo che se ne lamentavano nel thread degli XPS Dell, e visto che il processore è addirittura la versione dai consumi più contenuti (i7-3612QM) rispetto a quello dell'Asus, in effetti è strano che ne soffra quello e non questo. A questo punto mi sa che è più un difetto di progettazione o altro legato al brand, comunque, piuttosto che un problema del processore in sé.

Jimi85
07-07-2012, 10:39
Ah però, onestamente non pensavo ci fosse tutta questa differenza. In tal caso le temperature maggiori mi possono anche stare bene :D

Per il throttling, leggevo che se ne lamentavano nel thread degli XPS Dell, e visto che il processore è addirittura la versione dai consumi più contenuti (i7-3612QM) rispetto a quello dell'Asus, in effetti è strano che ne soffra quello e non questo. A questo punto mi sa che è più un difetto di progettazione o altro legato al brand, comunque, piuttosto che un problema del processore in sé.

Guarda, non dico che di throttling non ce ne sia. Dico solo che io non l'ho notato manco un pò. E' stato però riscontrato, ad esempio da notebookceck, mentre facevano stress test sull N76VM. Il fenomeno era di leggera entità, e in ogni caso si sottolineava come questo non dovrebbe colpire le applicazioni normali, giochi compresi. Uno stress test è tale perché rappresenta uno scenario non comune e difficilmente verificabile nell'utilizzo quotidiano di un pc.

Poi, detto questo, ovviamente a parità di CPU la presenza di throttling dipende anche dall'efficienza del sistema di dissipazione (se parliamo di throttling termico) oppure dall'aggressività dei settaggi di risparmio energetico (se parliamo di throttling per risparmiare energia a batteria). Ad esempio, parlando dell' i7 2670QM, un mio amico aveva un Dell XPS 17, che a suo tempo era uno dei pochissimi a non aver presentato throttling durante gli stress test. E invece è pieno di PC con quel processore che di throttling ne fanno parecchio ...

alela
07-07-2012, 11:31
ciao a tutti,
volevo dire due cose, a chi ha chiesto per i negozi online, io forse mi fido di piú di giunglainfo... non ho mai preso né da questo né da info...2008 ma per qualche euro di differenza mi fido di piú del primo che ha un enormitá di recensioni positive.
secondo. cacchio, l alro giorno sono entrato in fnaaak e c'era l'N56VM allora l ho guardato bene e sono rimasto proprio deluso dalla scarsa robustezza! applicando anche una leggerissima pressione sul case (vicino al logo illuminato asus per intenderci) questo si piega tanto, ma proprio tanto! piú di qualsiasi altro notebook che c'era lí in esposizione. ad esempio l'N53 mi é sembrato in generale molto piú robusto, sia per le cerniere del display sia per la soliditá del display stesso (della cover, o come si dice...).
boh ero cosí conivnto dell'N56VZ ma ora sono molto dubbioso,davvero mi dá l idea che portando in giro molto il portatile come faccio si spaccherá presto. tra l altro ora mi sembra che qui molti di voi lo usano piú che altro come un computer fisso, nel senso abbastanza sedentatario..
per chi c é la fisicamente ditemi un po' com'é questo coperchio del notebook, se é debole, o magari é l'n56vM che é leggermente diverso dallo z, ma non credo..aiutatemi! ho paura che dovró mettermi a scegliere un altro notebook, se questo 'problema' me lo confermate!
e poi mi son detto: meno male che si parla di qualitá dei materiali...per il resto é una bomba ma quello schermo sembra fatto di cartoncino...

Jimi85
07-07-2012, 11:44
ciao a tutti,
volevo dire due cose, a chi ha chiesto per i negozi online, io forse mi fido di piú di giunglainfo... non ho mai preso né da questo né da info...2008 ma per qualche euro di differenza mi fido di piú del primo che ha un enormitá di recensioni positive.
secondo. cacchio, l alro giorno sono entrato in fnaaak e c'era l'N56VM allora l ho guardato bene e sono rimasto proprio deluso dalla scarsa robustezza! applicando anche una leggerissima pressione sul case (vicino al logo illuminato asus per intenderci) questo si piega tanto, ma proprio tanto! piú di qualsiasi altro notebook che c'era lí in esposizione. ad esempio l'N53 mi é sembrato in generale molto piú robusto, sia per le cerniere del display sia per la soliditá del display stesso (della cover, o come si dice...).
boh ero cosí conivnto dell'N56VZ ma ora sono molto dubbioso,davvero mi dá l idea che portando in giro molto il portatile come faccio si spaccherá presto. tra l altro ora mi sembra che qui molti di voi lo usano piú che altro come un computer fisso, nel senso abbastanza sedentatario..
per chi c é la fisicamente ditemi un po' com'é questo coperchio del notebook, se é debole, o magari é l'n56vM che é leggermente diverso dallo z, ma non credo..aiutatemi! ho paura che dovró mettermi a scegliere un altro notebook, se questo 'problema' me lo confermate!
e poi mi son detto: meno male che si parla di qualitá dei materiali...per il resto é una bomba ma quello schermo sembra fatto di cartoncino...

Si, la parte superiore del coperchio (e non del case) flette un pò se la premi in corrispondenza del logo ASUS, però c'è da far notare una cosa.

A differenza della maggior parte degli altri notebook, magari un pelo più rigidi, dove il coperchio è di plastica, questo qui ha il lid di alluminio. Il che si traduce semplicemente nel fatto che il secondo, pur flettendosi, si spacca molto più difficilmente e si graffia ancora meno. Quelli di plastica saranno pure più rigidi, ma innanzitutto sono molto più sensibili ai graffi, e poi proprio perché non si flettono più di tanto (che poi lo devo ancora trovare un notebook che non flette almeno un pò sul coperchio premendo al centro) c'è più rischio che si spacchino di botto. Detto questo però, anche trasportando il portatile ogni giorno, non mi so immaginare uno scenario in cui questa resistenza del coperchio sia così importante. Dopotutto il PC ce l'hai in borsa, non è che lo punti contro qualcosa o ci appoggi roba sopra quando è chiuso (spero).
Concludo dicendo che il mio Lenovo Thinkpad, che ha tradizione di solidità alle spalle, presenta esattamente lo stesso livello di flessione sul coperchio. E aggiungo anche che, per quanto riguarda invece il case, molto più importante a livello di rigidezza torsionale e flessionale in generale, questo nb ha pochi rivali al momento, e tutti costosi.

Ghiroppa
07-07-2012, 14:00
Torno con buone nuove :D Dopo aver fatto un'istallazione pulita sul mio ssd posso già valutare meglio il pc.

Innanzi tutto ho fatto un test di lettura/scrittura con crystal disk mark e direi che viste le velocità abbiamo la conferma che il SATA III è assolutamente supportato.

http://img502.imageshack.us/img502/3861/catturajz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/502/catturajz.jpg/)

Aldilà dei meri numeri dei benchmark, che imho lasciano il tempo che trovano, il pc adesso è un fulmine, l'avvio di windows è qualcosa di imbarazzante, 15 secondi ed è già tutto pronto, impressionante.

Infine vi posto (per sport) anche la valutazione di windows 7 (per quel che possa contare). Curioso notare come l'elemento debole adesso è la scheda video :D

http://img715.imageshack.us/img715/200/cattura2t.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/715/cattura2t.jpg/)

tonyxx
07-07-2012, 17:44
Dici che l'i7-3610 è un 20% più potente dell'i7-2670?

15%, non molto considerando la frequenza un pò superiore, credo che l' i7 3610qm vada equiparato al i7 2630qm
Infine vi posto (per sport) anche la valutazione di windows 7 (per quel che possa contare). Curioso notare come l'elemento debole adesso è la scheda video

ma non era 7,1 prima la scheda video?
i driver video sono i + aggiornati?
oggi ho provato l' n76vm hd+ al mediamondo, molto bello certo, però 1150 per 630m...
Poi, detto questo, ovviamente a parità di CPU la presenza di throttling dipende anche dall'efficienza del sistema di dissipazione (se parliamo di throttling termico) oppure dall'aggressività dei settaggi di risparmio energetico (se parliamo di throttling per risparmiare energia a batteria). Ad esempio, parlando dell' i7 2670QM, un mio amico aveva un Dell XPS 17, che a suo tempo era uno dei pochissimi a non aver presentato throttling durante gli stress test. E invece è pieno di PC con quel processore che di throttling ne fanno parecchio ...

quando si riduce un pò la frequenza del turbo core non è throttling, il throttling si ha quando la cpu sotto carico scende sotto la frequenza standard massima senza turbo, comunque neanche il mio asus negli stress test cpu e gpu presenta throttling, la cpu con il turbo và da 2,8ghz iniziali a 2,5-2,6ghz dopo un pò che scalda

Ghiroppa
07-07-2012, 20:40
ma non era 7,1 prima la scheda video?
i driver video sono i + aggiornati?

Io ho lasciato quelli del dvd asus. Qualcuno ha esperienze in merito? Meglio le beta?

Doctor Phate
07-07-2012, 20:49
Oggi ho avuto modo di provare un n56vm dagli esperti.. FHD a 1000€ (ma vaff..), e mi sono davvero dovuto ricredere sul FullHD.. veramente tutto un altro mondo: le immagini sono molto piu' piacevoli e non ho incontrato nessuna difficoltà nel distinguere bene i caratteri (magari a lungo andare potrebbe essere necessario ingrandirli giusto di un 10%), ma per 50€ in più è davvero un salto di qualità notevole!

P.S. La prova è durata poco sia perchè la commessa metteva un po' di ansia e sia perchè il touchpad difettoso (non cliccava negli angoli ma soltanto al centro e ovviamente spesso sbagliato click destro/sinistro) mi infastidiva, tuttavia mi è servita per convincermi al 101% su questo notebook.

Novus88
07-07-2012, 22:25
Ragazzi arrivato oggi ho un problema volefo formattare per mettere windows ultimate 64 che ho e fare un installazione pulita nel menu di windows vedo 5 aprtizioni 1 è quella di recoveri una è quella dati poi ho una system di 200Mb una msr da 128mb e quella del s.o quali si possono eliminare ?
in piu volendo installare windows mi dice che non posso perche la partizione è di tipo gpt come devo procedere ? grazie

sciacca86
07-07-2012, 23:22
Ragazzi arrivato oggi ho un problema volefo formattare per mettere windows ultimate 64 che ho e fare un installazione pulita nel menu di windows vedo 5 aprtizioni 1 è quella di recoveri una è quella dati poi ho una system di 200Mb una msr da 128mb e quella del s.o quali si possono eliminare ?
in piu volendo installare windows mi dice che non posso perche la partizione è di tipo gpt come devo procedere ? grazie

Fai i dvd di ripristino ( se vuoi, non sono obbligatori, sono 6 dvd), poi vai nel bios, disattiva l'uefi, riavvia e fai partire l'installazione di windows, fai piazza pulita di tutto e ti crei le partizioni di tuo interesse, magari una principale per installare windows ed una secondaria.

ilGrafico
08-07-2012, 08:06
Salve a tutti, sono un futuro possessore di un N56VZ-S4082 (mi dovrebbe arrivare Mercoledì)... avrei alcune domande:

1) mi potete confermare che sia effettivamente equipaggiato con 2 HDD (uno 750gb 7200 ed uno 8Gb SSD ??) perchè su alcuni siti si parla di disco Hybrido, su altri di due dischi... il problema è che nel primo caso, credo che il secondo slot non abbia il caddy, e che quindi il mio cucial m4 128 GB SSD rimarrebbe orfano....

2) per quanto riguarda le partizioni GPT, mi risulta che windows 7 le supporti... e che la disabilitazione dell'UEFI sia prerogativa dei sistemi unix-like e windows pre seven. inoltre, cancellando TUTTE le partizioni, compresa quella di recovery i dvd di ripristino, non so se funzionino uguale, o invece facendo i 6 dvd replichi il contenuto di questa partizione e quindi la puoi cancellare tranquillamente ???

3) confermate che lo schermo è opaco ??

ciao a tutti

Doctor Phate
08-07-2012, 08:34
Salve a tutti, sono un futuro possessore di un N56VZ-S4082 (mi dovrebbe arrivare Mercoledì)... avrei alcune domande:

1) mi potete confermare che sia effettivamente equipaggiato con 2 HDD (uno 750gb 7200 ed uno 8Gb SSD ??) perchè su alcuni siti si parla di disco Hybrido, su altri di due dischi... il problema è che nel primo caso, credo che il secondo slot non abbia il caddy, e che quindi il mio cucial m4 128 GB SSD rimarrebbe orfano....

2) per quanto riguarda le partizioni GPT, mi risulta che windows 7 le supporti... e che la disabilitazione dell'UEFI sia prerogativa dei sistemi unix-like e windows pre seven. inoltre, cancellando TUTTE le partizioni, compresa quella di recovery i dvd di ripristino, non so se funzionino uguale, o invece facendo i 6 dvd replichi il contenuto di questa partizione e quindi la puoi cancellare tranquillamente ???

3) confermate che lo schermo è opaco ??

ciao a tutti

1) No, trattasi di disco ibrido da 750Gb con 8Gb di SSD che viene usato come una sorta di cache nella quale sono automaticamente immagazzinati i files più utilizzati. La versione da 17" (N76) ha due slot per HDD, per avere il secondo HDD sul 15" devi comprare un caddy e rinunciare al lettore ottico (ovviamente andrai a mettere il crucial nello slot per l'hard disk dal momento che è Sata III e il disco Ibrido nel caddy)

2) Puoi, dopo aver fatto i DVD, tranquillamente piallare la partizione ;)

3) Si

TecnologY
08-07-2012, 09:50
Oggi ho avuto modo di provare un n56vm dagli esperti.. FHD a 1000€ (ma vaff..), e mi sono davvero dovuto ricredere sul FullHD.

ho provato lo stesso pc in negozio... sempre full hd, e nonostante fossi scettico e avessi avuto la peggior esperienza visiva della mia vita su un 15" full hd di un amico, anche io mi sono dovuto ricredere :)

ilGrafico
08-07-2012, 10:45
1) No, trattasi di disco ibrido da 750Gb con 8Gb di SSD che viene usato come una sorta di cache nella quale sono automaticamente immagazzinati i files più utilizzati. La versione da 17" (N76) ha due slot per HDD, per avere il secondo HDD sul 15" devi comprare un caddy e rinunciare al lettore ottico (ovviamente andrai a mettere il crucial nello slot per l'hard disk dal momento che è Sata III e il disco Ibrido nel caddy)


:mc: eppure da questo video (http://www.youtube.com/watch?v=Zcyy3zitRKs) sembrerebbe che il secondo slot per l'hd sia presente... chiaramente non essendo un 4082 è vuoto...

se invece dovessi cmq. comprare il caddy, dove mi consigliate di prenderlo ??
e quanto costa ?? :muro:

grazie
ciao

Jimi85
08-07-2012, 10:57
15%, non molto considerando la frequenza un pò superiore, credo che l' i7 3610qm vada equiparato al i7 2630qm

ma non era 7,1 prima la scheda video?
i driver video sono i + aggiornati?
oggi ho provato l' n76vm hd+ al mediamondo, molto bello certo, però 1150 per 630m...

quando si riduce un pò la frequenza del turbo core non è throttling, il throttling si ha quando la cpu sotto carico scende sotto la frequenza standard massima senza turbo, comunque neanche il mio asus negli stress test cpu e gpu presenta throttling, la cpu con il turbo và da 2,8ghz iniziali a 2,5-2,6ghz dopo un pò che scalda

Beh, fermi tutti. Se va il 15% (e in qualche caso anche di più) più forte del 2670qm, che c'entra il 2630qm? Il 2670qm è un buon termine di paragone, ma questa CPU è in ogni caso superiore nella stragrande maggioranza dei benchmark, tant'è che siti piuttosto blasonati la mettono al pari di CPU di fascia ben più alta, secondo me forzando un pò, anche se i numeri sono giusti.

http://dl.dropbox.com/u/851419/immagine.jpg

Discorso throttling. Non ho mai detto che esso equivale a ridurre la frequenza del turbo core, ed è vero che la presenza di thermal throttling, a parità di CPU, dipende da quanto il sistema di dissipazione è in grado di tenere bassa la temperatura a parità di carico, ovvero da quanto esso è efficiente. ;)

Questione scheda video ed indice di prestazioni di Win7. Ho installato l'altro giorno i driver beta nuovi (304.79), e l'indice di prestazioni di windows ora mi da 6.7 ... nei giochi non ho notato né un peggioramento né un miglioramento, mo vedo se tornare ai 302 o aspettare la prossima release ...

[GPRS]Mac
08-07-2012, 14:40
Ho notato dalle prove di notebookcheck che questo notebook può arrivare con 2 diversi schermi FHD, uno Samsung e l'altro LG-Philips, il secondo pare notevolmente superiore, per dire vanta una superiore luminosità maggiore di quasi 100nits rispetto al modello Samsung.
Vorrei sapere dagli acquirenti con che modello di display si sono ritrovati.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Ghiroppa
08-07-2012, 15:00
Mac;37763134']Ho notato dalle prove di notebookcheck che questo notebook può arrivare con 2 diversi schermi FHD, uno Samsung e l'altro LG-Philips, il secondo pare notevolmente superiore, per dire vanta una superiore luminosità maggiore di quasi 100nits rispetto al modello Samsung.
Vorrei sapere dagli acquirenti con che modello di display si sono ritrovati.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Scusa l'ignoranza, da dove si può vedere? Ho provato dal pannello di controllo ma non ne ho visto l'ombra

salvo980
08-07-2012, 15:01
:mc: eppure da questo video (http://www.youtube.com/watch?v=Zcyy3zitRKs) sembrerebbe che il secondo slot per l'hd sia presente... chiaramente non essendo un 4082 è vuoto...

se invece dovessi cmq. comprare il caddy, dove mi consigliate di prenderlo ??
e quanto costa ?? :muro:

grazie
ciao

L'hd anche nel 4082 è solo uno. L'Hd come hai scritto precedentemente è ibrido, con l'aggiunta di 8gb a stato solido.
Anche se è presente il secondo slot, non c'e' nessun hard disk, anzi non sono presenti nemmeno i connettori della scheda madre, lo slot è semplicemente vuoto.
Come ti hanno detto l'unico modo per montare un secondo hard disk è toglie il lettore ottico.

Jimi85
08-07-2012, 15:10
@Ghiroppa: scarica hwinfo64, lancialo, e alla voce display avrai le info sul modello.

@[GPRS]Mac: io sul mio N56VZ ho l' LG-Philips, precisamente il modello LP156WF1

Ghiroppa
08-07-2012, 16:22
Grazie jimi! Io ho un samsung! :D

ilGrafico
08-07-2012, 16:54
L'hd anche nel 4082 è solo uno. L'Hd come hai scritto precedentemente è ibrido, con l'aggiunta di 8gb a stato solido.
Anche se è presente il secondo slot, non c'e' nessun hard disk, anzi non sono presenti nemmeno i connettori della scheda madre, lo slot è semplicemente vuoto.
Come ti hanno detto l'unico modo per montare un secondo hard disk è toglie il lettore ottico.

Ok, perfetto, ho comprato il caddy per l'hd ed il box per far diventare il lettore cd 'esterno' :))

Grazie a tutti

Ghiroppa
08-07-2012, 17:01
Ragazzi, da dove si imposta il blocco della cpu al 99%?

Come faccio ad avere la certezza che in game viene sfruttata la geforce? Cambia in automatico anche con i driver vecchi?

[GPRS]Mac
08-07-2012, 17:09
@Ghiroppa: scarica hwinfo64, lancialo, e alla voce display avrai le info sul modello.

@[GPRS]Mac: io sul mio N56VZ ho l' LG-Philips, precisamente il modello LP156WF1

Scusa la domanda, nel primo post dici di avere la versione con masterizzatore blu-ray però la sigla che riporti sembra quella della versione full HD senza masterizzatore blu-ray, mi pare 4033, sto facendo confusione io oppure c'è qualche errore.

Faccio queste domande perché sto cercando di capire se c'è qualche logica nel modo in cui Asus piazza il modello LG-Philips nel N56VZ oppure se la cosa è del tutto casuale.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

[GPRS]Mac
08-07-2012, 17:10
Grazie jimi! Io ho un samsung! :D

Grazie per la risposta, ti posso chiedere che versione del N56VZ hai?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Ghiroppa
08-07-2012, 17:14
Mac;37763741']Grazie per la risposta, ti posso chiedere che versione del N56VZ hai?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Ho la 4035, full hd senza bluray :D

fabioalessandro
08-07-2012, 18:30
appena preso da giunglainfo
preso il 4035 mi confermate che è senza bluray?
una curiosità ho visto che pagando 14 euro circa si pre-ordina il w8
come devo fare visto che una volta acquistato non mi ha dato la possibilità di farlo

Doctor Phate
08-07-2012, 18:40
Mac;37763741']Grazie per la risposta, ti posso chiedere che versione del N56VZ hai?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Aspetta un attimo.. stiamo mica per arrivare alla conclusione che quelli senza BR montano il Samsung mentre quelli con BR l'LG-Philips? O magari è una questione di "anzianità"?

appena preso da giunglainfo
preso il 4035 mi confermate che è senza bluray?
una curiosità ho visto che pagando 14 euro circa si pre-ordina il w8
come devo fare visto che una volta acquistato non mi ha dato la possibilità di farlo

FullHD senza BR, esatto.

Da quello che ho capito la procedura (penso fattibile dal sito della Microsoft, non so se già da ora o da quando verrà rilasciato W8) ti consente di scaricare un upgrade che dovrai quindi installare partendo da Win7 per arrivare a Win8. In questo processo, tuttavia, dovrebbe darti anche il seriale della tua copia sbrilluccicosa di W8 che in un secondo momento quindi ti consentirebbe di fare un'installazione pulita. In ogni caso fai riferimento a questo topic (http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2477180) ;)

Jimi85
08-07-2012, 19:08
Mac;37763739']Scusa la domanda, nel primo post dici di avere la versione con masterizzatore blu-ray però la sigla che riporti sembra quella della versione full HD senza masterizzatore blu-ray, mi pare 4033, sto facendo confusione io oppure c'è qualche errore.

Faccio queste domande perché sto cercando di capire se c'è qualche logica nel modo in cui Asus piazza il modello LG-Philips nel N56VZ oppure se la cosa è del tutto casuale.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Mi sa che fai un pò di confusione tu, io ho la 4033V, con appunto schermo FHD e bluray writer ... controlla pure su asusworld.it ;)

http://asusworld.it/model.asp?m=Notebook&p=140

[GPRS]Mac
08-07-2012, 20:52
Mi sa che fai un pò di confusione tu, io ho la 4033V, con appunto schermo FHD e bluray writer ... controlla pure su asusworld.it ;)

http://asusworld.it/model.asp?m=Notebook&p=140

:eek: :eek: :eek:
Urka!, credevo ci fossero solo 3 modelli invece sono 5.
Credevo che solo il 4082 montasse il masterizzatore blue-ray...

Yan22
09-07-2012, 05:44
ciao..
volevo comprare in queti giorni l'N56VZ, e avevo intenzione di installarci un SSD da 64 o 128 gb.

E' un operazione facile da fare da soli? E per il sistema operativo come farei per installarlo sul ssd vuoto?

grazie

Attila16881
09-07-2012, 08:05
ti consiglio di montarci almeno un 128GB, win 7 64bit occupa da solo 20-30GB.
Per installare un secondo hard disk devi decidere se vuoi rimuovere il lettore dvd o se preferisci usare il secondo hdd come esterno.
La rimozione del disco per montarci un SSD non è difficile ma nemmeno banale se non l'hai mai fatto meglio farti aiutare da qualcuno cosi come per l'installazione da 0 di windows (dovrai munirti di un dvd di windows della stessa versione che hai installato sul tuo pc).


Per quanto riguarda il monitor anche io ho LG-Philips LP156WF1, il mio modello è quello senza bluray.

cicerone5
09-07-2012, 08:08
Aspetta un attimo.. stiamo mica per arrivare alla conclusione che quelli senza BR montano il Samsung mentre quelli con BR l'LG-Philips? O magari è una questione di "anzianità"?


Oh mamma mia mi son trovato di fronte allo stesso problema 4 anni fa acquistando il mio XPS. Anche li Samsung pessimo e pannello LG molto migliore..
Il tutto a caso. Nessuno a mai capito perchè certi pc montavano uno e altri il secondo..
Potete confermare le differenze?

Attila16881
09-07-2012, 08:18
io non ho un altro modello, ma questo che ho che monta LG è ottimo e tutti quelli che me l'hanno visto ci sono rimasti dalla qualità che ha lo schermo di questo portatile.

Attila16881
09-07-2012, 08:22
una cosa in merito al supporto per le memorie RAM. Sul sito Asus, che sappiamo sbaglia spesso e volentieri, specifica che si possono montare massimo 8GB di ram (2x4) come gia presenti in tutti i modelli in vendita, almeno in Italia.
Andando sul sito Intel, visto che il controller delle memorie è integrato nella cpu, ho consultato le specifice dell'i7 3610qm e risulta che il nostro processore supporti fino a 32GB di ram. Pensate che almeno 16GB (2x8) si riescano a installare in futuro sugli slot di questo portatile?