View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS N56VZ - N56VV - N56JR 15.6"
VaLe-182
28-10-2012, 22:44
Anche io ho avuto il tuo stesso errore: ho risolto avviando il DVD (ed installando Windows) in modalità UEFI. Non so se sei arrivato ad un punto di non ritorno, ma se hai ancora un tipo di partizionamento GPT potresti fare così :]
Se guardi qualche post più sopra ho illustrato sommariamente la mia esperienza in dual boot Windows 7 e Windows 8 lasciando GPT. Ti consiglio di munirti di una pendrive da almeno 4 GB e fare quanto segue:
- La formatti in FAT32
- Monti l'ISO di Windows 8 (64 bit necessariamente) con daemon tools
- Da riga di comando digiti in ordine quanto segue:
(supponiamo che l'iso montata sia nel lettore virtuale E: e la penneta in H: )
E:
CD BOOT
BOOTSECT.EXE /NT60 H:
- Copi nella pendrive il contenuto del'ISO
- Dopo la copia, vai nella pendrive, apri la cartella EFI e poi entra nella cartella microsoft. Troverai una cartella boot. Copiala e incollala al livello superiore, nella cartella EFI dove trovi una cartella boot e la sopracitata microsoft, accetta qualunque richiesta di unione/sovrascrittura (non dovrebbero esserci sovrascritture)
Con le operazioni precedenti dovresti ottenere una periferica bootable con Windows 8 installabile in modalità EFI e quindi su tabella di partizionamento GPT. Quindi riavvia il sistema, assicurati che legga in boot la pendrive e vedrai che dovresti poter installare il sistema tranquillamente. Se hai dubbi o problemi scrivi che cercherò di andare più nel dettaglio (vado di fretta quindi sono stato molto sommario nelle spiegazioni)
Ci sto provando ora, non sapevo di questa modalità EFI! Seguo il metodo di Matteo visto che ho il sistema su una .iso e non su dvd.. Se ci riesco vi devo una birra! :D
EDIT: Nulla da fare, ho seguito la procedura ma all'installazione mi da lo stesso errore e non mi fa quindi installare Windows in quanto mi dice che la partizione è di tipo GPT :/ La modalità EFI la devo selezionare io in qualche modo o sarebbe dovuta andare in automatico?
Grazie comunque ad entrambi della risposta! :)
Doctor Phate
29-10-2012, 07:35
La modalità EFI la devo selezionare io in qualche modo o sarebbe dovuta andare in automatico?
Allora.. non ne so moltissimo in quanto è da poco che mi sono affacciato (forzatamente) a questo maledetto mondo dell'UEFI, però una delle cose che ho capito è che un device per poter avere l'opzione di boot in UEFI (praticamente quando premevo ESC all'avvio del PC tra le varie opzioni di boot avevo "DVD-ROM bla bla bla" ed "UEFI: DVD-ROM bla bla bla") deve avere una cartella al suo interno chiamata, appunto, efi (questa cartella ce l'ho sul DVD e a sua volta contiene due cartelle: boot e microsoft).
E' strano, comunque, perchè io di Windows 8 ho in'ISO proveniente da DreamSpark (e quindi completa), ma se anche la tua ISO lo è allora la cartella si sarebbe dovuta copiare anche sul tuo pendrive (do per scontato che stai usando una periferica USB).
Ti consiglierei di controllare se effettivamente è presente la cartella EFI e quindi masterizzare l'ISO su un dvd, magari è il pendrive che ti crea intoppi :]
the_best_hacker
29-10-2012, 08:25
Qualcuno che ha su linux potrebbe farmi un piacere?
Mi servirebbe la tabella dsdt originale, potete estrarla e postarla qui?
Il comando è il seguente:
# cat /proc/acpi/dsdt > dsdt.dat
io ho provato ad estrarlo da archlinux, ma non ci sono riuscito....
PS: Sono riuscito a bootare Mountain Lion, il dsdt mi serve per un paio di esperimenti ;)
Se riesco ad ottenere un sistema stabile e funzionale scrivo una piccola guida :)
PS2: Qualcuno per caso ha cambiato la scheda wireless? Perche io non sono riuscito a smontarla, da come è messa mi tocca smontare mezzo case solo per cambiare lei....
Mi rispondo da solo xD
Sono riuscito ad estrerre sia le tabelle SSDT che il DSDT. Per chi fosse interessato: LINK (https://dl.dropbox.com/u/20472520/Tabelle_DSDT__SSDT_N56VZ%28211%29.zip)
freesailor
29-10-2012, 10:18
Per chi non l'avesse già visto, nella pagina di download del N56VZ per Windows 8 (http://www.asus.it/Notebooks/Multimedia_Entertainment/N56VZ/#download) c'è questa avvertenza per chi sta per fare un upgrade (per esempio da Windows 7 a Windows 8):
-----------------------------------------------------
Note!! If your system contains IRST (Intel Rapid Storage Technology) or Nvidia VGA driver, please read below issues thoroughly and follow the driver installing SOP to upgrade your system.
Subject: IRST
SOP: Please do not uninstall the Intel Rapid Storage Technology driver. User only could install the new IRST driver directly to update.
Subject: Nvidia VGA driver
SOP: Please remove old version of NVIDIA VGA driver and install NVIDIA VGA driver V9.18.13.0668 or above version under Windows 7 environment before upgrade to Windows 8.
-----------------------------------------------------
SOP dovrebbe stare semplicemente per Standard Operating Procedure, procedura operativa standard.
Per ora nella pagina di download per Windows 8 ci sono meno drivers, tools ed utilities di quella di Windows 7.
Sul forum di NBR c'è chi sul N56VZ in Win8 ha problemi ricorrenti con la tastiera e ipotizzano che presto Asus rilascierà i drivers ATK per Windows 8.
http://forum.notebookreview.com/asus-reviews-owners-lounges/693042-n56vz-dh71-owners-lounge-n56vz-w-windows-8-a-4.html
A me sembra assurdo che ci possano essere problemi su una cosa così basilare come la tastiera, a maggior ragione dopo il rilascio ufficiale! :mad:
Qualcuno di voi che ha installato Windows 8 ha problemi con la tastiera?
Attila16881
29-10-2012, 10:36
Io non ho fretta per l'upgrade a windows 8, ora richiedero il dvd di upgrade (che dovrei ricevere con 15 euro di spesa visto l'acquisto avvenuto in estate) e penso che valuterò la cosa per natale... ancora non sono molto convinto di passare a windows 8.
Sicuramente installerò Ubuntu non appena mi arrivera il nuovo SSD samsung 840 pro 256GB, e lo userò come primario visto che non ci sono più problemi con driver e funzionalità del portatile.
Siccome vorrei acquistare un monitor da 27" 2560x1440 con solo DVI-D dual link, ho visto che ci sono adattatori per l'hdmi e dual link dvi ma è necessario che la porta hdmi sia 1.3 o superiore. Non sono riuscito a trovare informazioni dettagliate sulla presa hdmi del nostro portatile, qualcuno sa dirmi se può funzionare?
Sul sito della apple, la pagina relativa al 15 retina che monta la nostra scheda video specifica che la scheda gt 650m supporta il dvi dual link e suggerisce una serie di adattatori.
Se qualcuno ha delle info aggiuntive gliene sarei grato!
no a me sembra assurdo che ancora non abbiano messo in rete tutti i driver compatibili con win8, dato che hanno tanto pompato sto upgrade.....e si sono trovati impreparati!!!
Al momento io ho l'SSD che gira a metà velocità ( e credo sia proprio l'assenza del driver dedicato win8 del chipset hm76...che per ora è solo quello per win7!!)...il Live update di asus che non parte....l'osd delle funzioni attivabili con fn che non si vede.....l'instant key che funziona solo con alcune funzioni e che comunque anche lui non mi fa vedere a video cosa ho fatto....il sistema per il resto (a parte fare l'abitudine a Metro...) è buono.....speriamo che si impegnino con i driver.....:muro:
fenix-69
29-10-2012, 11:35
Ahahahahah fatevi 2 risate....
http://www.facebook.com/Asustore.it/posts/432445636819395?ref=notif¬if_t=share_reply
Non lo sanno manco loro .. dicono che import non è ...
Però non ha 2 anni di garanzia ma solo 1 :eek:
Cosa tra l'altro obligatoria a livello europeo..
Che ne dite ... ?
Holy_Bible
29-10-2012, 11:43
Ahahahahah fatevi 2 risate....
http://www.facebook.com/Asustore.it/posts/432445636819395?ref=notif¬if_t=share_reply
Non lo sanno manco loro .. dicono che import non è ...
Però non ha 2 anni di garanzia ma solo 1 :eek:
Cosa tra l'altro obligatoria a livello europeo..
Che ne dite ... ?
Ma sopratutto 1200€ ? sul serio ? :doh:
fenix-69
29-10-2012, 11:47
Ma sopratutto 1200€ ? sul serio ? :doh:
Vabbe se è per questo hanno ancora la vekkia generazione di asus n55 a 1200 :D
Cmq non mi rispondono da tipo 10 minuti ... secondo me stanno indagando ... :fagiano:
Doctor Phate
29-10-2012, 11:57
Vabbe se è per questo hanno ancora la vekkia generazione di asus n55 a 1200 :D
Cmq non mi rispondono da tipo 10 minuti ... secondo me stanno indagando ... :fagiano:
Mi sa che te la stai complicando tu da solo la situazione: il 4198H ha 24 mesi di garanzia + assicurazione Kasko mentre il 4200H ha soltanto 12 mesi di garanzia (e qui mi sembra che l'addetto ASUS sia stato chiaro); ti ha già detto che sono prodotti di due fasce diverse (e qui io non capisco a cosa ti serve la definizione precisa di fascia lol.. semplicemente ci sta la "fascia" di quelli con 2 anni + kasko e la "fascia di quelli con 1 anno, no? xD) l'unica differenza sta nella garanzia e non ci sono differenze hardware, mi sa che non ti rispondono perchè ti hanno già risposto..
Edit: Probabilmente la questione dei 12 mesi soltanto di garanzia riguarda la Pick 'n' Return.. se glie lo porti tu all'assistenza e viene riscontrato un difetto di conformità (ammenochè tu non abbia acquistato con partita IVA) hai comunque diritto alla riparazione in garanzia.. spero (visto che ho un 4017 con lo stesso tipo di garanzia lol)
fenix-69
29-10-2012, 11:59
Mi sa che te la stai complicando tu da solo la situazione: il 4198H ha 24 mesi di garanzia + assicurazione Kasko mentre il 4200H ha soltanto 12 mesi di garanzia (e qui mi sembra che l'addetto ASUS sia stato chiaro); ti ha già detto che sono prodotti di due fasce diverse (e qui io non capisco a cosa ti serve la definizione precisa di fascia lol.. semplicemente ci sta la "fascia" di quelli con 2 anni + kasko e la "fascia di quelli con 1 anno, no? xD) l'unica differenza sta nella garanzia e non ci sono differenze hardware, mi sa che non ti rispondono perchè ti hanno già risposto..
Tutto giusto tutto giusto .. ma perche il 4200 costa di piu in giro? :D
E poi tanto ho kiesto per la facia, perche mi sembra una gran vaccata commercializzare 2 pc uguali con sigle diverse solo per cambiare il tipo di garanzia..
Doctor Phate
29-10-2012, 12:03
Tutto giusto tutto giusto .. ma perche il 4200 costa di piu in giro? :D
E poi tanto ho kiesto per la facia, perche mi sembra una gran vaccata commercializzare 2 pc uguali con sigle diverse solo per cambiare il tipo di garanzia..
Eh mica tanto.. sarà sicuramente una scelta commerciale: magari nei negozi fisici (fnacchia, mediamondo etc) renderanno disponibile solo la versione bubbazza, mentre online (quindi complessivamente per una ristretta percentuale di acquirenti) sarà disponibile anche la versione figa.. alla fine sono pur sempre multinazionali, 'tacci loro :D
fenix-69
29-10-2012, 12:12
Eh mica tanto.. sarà sicuramente una scelta commerciale: magari nei negozi fisici (fnacchia, mediamondo etc) renderanno disponibile solo la versione bubbazza, mentre online (quindi complessivamente per una ristretta percentuale di acquirenti) sarà disponibile anche la versione figa.. alla fine sono pur sempre multinazionali, 'tacci loro :D
Mah .. rimango cmq perplesso :oink:
Spero che prima o poi si faccia chiarezza .. anche se a giudicare da quanti modelli vedo in giro anche delle vekkie serie, sarà un'ardua imprea.. :mc:
dato che credo di aver fatto un mezzo casinotto coi drivers nell'installazione dei win8 ho pensato a due alternative:
1) se rilancio la ISO dell'update da win7 a win8 secondo voi cosa fa? Mi dice che è impossibile continuare o sovrascrive tutto??
2)ripristino il mio vecchio win7 e rieseguo l'update (con calma quando ci saranno poi i driver aggiornati!)...ed in questo caso avendo un SSD primario corro dei rischi? (a parte il fatto che molti mi hanno detto che agli ssd dà noia molto essere scritti e riscritti... ;) )
VaLe-182
29-10-2012, 12:50
Ragazzi ho fatto tutto, semplicemente non avevo impostato da boot come primario "[UEFI] Pennetta USB", che invece risultava come secondario, mentre in primario era impostato solo "Pennetta USB" senza la dicitura UEFI quindi... Tutto risolto, dopo una mattinata con W8 vi devo dire che... Sto correndo a reinstallare W7!! xD Non mi ci trovo per nulla, il PC mi pare un tablet più che un vero computer... Con uno schermo touch dovrebbe essere tutto più intuitivo, almeno spero, ma averlo su un notebook o addirittura su un desktop lo trovo alquanto difficoltoso...
Comunque grazie mille MatteoM89 per l'aiuto e la disponibilità !! :)
freesailor
29-10-2012, 13:08
Tutto giusto tutto giusto .. ma perche il 4200 costa di piu in giro? :D
E poi tanto ho kiesto per la facia, perche mi sembra una gran vaccata commercializzare 2 pc uguali con sigle diverse solo per cambiare il tipo di garanzia..
Credo che non convenga neppure perdere troppo tempo ad almanaccare su queste cose, non più che cercare di capire come ci siano tante differenze di prezzo tra gli shop on-line sullo stesso modello.
Magari i 4200 sono stati "importati" a costi più alti e i siti "devono" cercare di sbolognarli a prezzi corrispondentemente più alti per mantenere il margine commercialmente stabilito ... sperando che gli utenti non si accorgano che c'è un modello identico che costa di meno! :asd:
Comunque la lapidaria risposta "esatto" alla precisa domanda "Mi pare di capire che il 4200h sia un modello Import quindi ... visto che non è presente nemmeno la polizza kasko .. Sbaglio?" mi sembra tanto una conferma non solo sulla Kasko ma anche sulla provenienza estera di quei modelli, anche se l'Asus non vuole sentire parlare di "import" ("nn significa sia import, noi rivendiamo solo prodotti ufficiali").
Ma nessuno ha mai detto che siano "non ufficiali", di "straforo" o di oscura origine, solo che sospettiamo (e credo che qui ne siamo sempre più convinti) che arrivino attraverso canali "commercialmente" diversi, forse esteri. :)
L'importante è sapere se ci sono differenze tecniche e/o sulle garanzie.
Ed ora lo sappiamo, grazie a chi ha fatto quella domanda (ma allora Facebook a volte può essere davvero utile! :asd:).
un saluto a tutti, mi sono appena iscritto in quanto futuro possessore (spero:D ) di un n56vz. vorrei chiedervi un parere sulle versioni appena uscite; avevo richiesto (ad un venditore on line) un s4200h, mi ha risposto offrendomi un s4196h...
la differenza consiste solo nella mancanza della ssd da 8 giga?
ho fatto la stessa domanda via mail all'assistenza asus, ma sono ancora in attesa di risposta:boh:
le prestazioni possono essere influenzate da questa differenza, o avrei solo un avvio più rapido?
grazie a tutti.
fenix-69
29-10-2012, 13:42
un saluto a tutti, mi sono appena iscritto in quanto futuro possessore (spero:D ) di un n56vz. vorrei chiedervi un parere sulle versioni appena uscite; avevo richiesto (ad un venditore on line) un s4200h, mi ha risposto offrendomi un s4196h...
la differenza consiste solo nella mancanza della ssd da 8 giga?
ho fatto la stessa domanda via mail all'assistenza asus, ma sono ancora in attesa di risposta:boh:
le prestazioni possono essere influenzate da questa differenza, o avrei solo un avvio più rapido?
grazie a tutti.
Oltre alla questione SSD pare, e dico pare, che il 4196 abbia solamente lettore blueray (alcuni shop affermano che non abbia nemmeno quello..) .. mentre il 4198/4200 dovrebbe avere anche masterizzatore blueray.
..grazie mille. purtroppo, come già detto da qualcun altro, le schede tecniche che si trovano in giro sono spesso contraddittorie.
io per non sbagliare ho risposto che voglio, allo stesso prezzo, il 4198:D
casomai accetterò a malincuore...ormai, abituati con smartphone e tablet, la ssd è indispensabile per non far sembrare pachidermico il risveglio di un laptop.
fenix-69
29-10-2012, 13:59
..grazie mille. purtroppo, come già detto da qualcun altro, le schede tecniche che si trovano in giro sono spesso contraddittorie.
io per non sbagliare ho risposto che voglio, allo stesso prezzo, il 4198:D
casomai accetterò a malincuore...ormai, abituati con smartphone e tablet, la ssd è indispensabile per non far sembrare pachidermico il risveglio di un laptop.
Che prezzo se non sono indiscreto? :D
Riesci a farlo fare anche ad un amico di forum? :D
la ssd è indispensabile per non far sembrare pachidermico il risveglio di un laptop.
magari si limitasse al avvio del os, ma sopratutto nei programmi che vedi il led del hdd fisso per un pezzo:muro:
Che prezzo se non sono indiscreto? :D
Riesci a farlo fare anche ad un amico di forum? :D
...te lo sconsiglio... ho fatto il bonifico al venditore il 24 agosto (per un 3034), e per farsi perdonare il ritardo, mi ha proposto uno scambio con un modello nuovo, alla stessa cifra.
per l'ssd... in un notebook nuovo e dalle prestazioni medio/alte come questo, non pensavo fosse così determinante anche nell'esecuzione dei programmi:doh:
per l'ssd... in un notebook nuovo e dalle prestazioni medio/alte come questo, non pensavo fosse così determinante anche nell'esecuzione dei programmi
appunto perchè è potente si sente molto di + la mancanza di un ssd
supersalam
29-10-2012, 18:01
Ma voi quanto lo avete pagato W8? A me è venuto 29€
Comunque il tempo di boot con W8 e SSD è spaventoso:
http://www.youtube.com/watch?v=Nqb9bWTdXyQ
Ma voi quanto lo avete pagato W8? A me è venuto 29€
Comunque il tempo di boot con W8 e SSD è spaventoso:
http://www.youtube.com/watch?v=Nqb9bWTdXyQ
è perchè usa l' uefi, cioè parallelizza e integra il bios (che non è un vero bios, ma un uefi) con l' avvio del os, infatti si vede il logo asus e contemporaneamente quello del cerchio che gira di w8
http://www.youtube.com/watch?v=snT3zx26KyI&feature=related
w7 hdd vs w7 ssd
è perchè usa l' uefi, cioè parallelizza e integra il bios (che non è un vero bios, ma un uefi) con l' avvio del os, infatti si vede il logo asus e contemporaneamente quello del cerchio che gira di w8
http://www.youtube.com/watch?v=snT3zx26KyI&feature=related
w7 hdd vs w7 ssd
come si fa ad attivare questa funzione??
Io non ho fretta per l'upgrade a windows 8, ora richiedero il dvd di upgrade (che dovrei ricevere con 15 euro di spesa visto l'acquisto avvenuto in estate) e penso che valuterò la cosa per natale... ancora non sono molto convinto di passare a windows 8.
Sicuramente installerò Ubuntu non appena mi arrivera il nuovo SSD samsung 840 pro 256GB, e lo userò come primario visto che non ci sono più problemi con driver e funzionalità del portatile.
Siccome vorrei acquistare un monitor da 27" 2560x1440 con solo DVI-D dual link, ho visto che ci sono adattatori per l'hdmi e dual link dvi ma è necessario che la porta hdmi sia 1.3 o superiore. Non sono riuscito a trovare informazioni dettagliate sulla presa hdmi del nostro portatile, qualcuno sa dirmi se può funzionare?
Sul sito della apple, la pagina relativa al 15 retina che monta la nostra scheda video specifica che la scheda gt 650m supporta il dvi dual link e suggerisce una serie di adattatori.
Se qualcuno ha delle info aggiuntive gliene sarei grato!
La versione hdmi é la 1.4, ci sono le schede aggiornate delle versioni con Win 8 su asusworld.
Ciao
Attila16881
29-10-2012, 19:00
15, ho inserito il codice promozionale ottenuto tramite il sito https://windowsupgradeoffer.com/
Inoltre con la nuova versione di ubuntu, 12.10, si puo installare accanto a windows 8 e con uefi attivo
Attila16881
29-10-2012, 19:11
La versione hdmi é la 1.4, ci sono le schede aggiornate delle versioni con Win 8 su asusworld.
Ciao
Grazie!!!
Allora posso procedere con l'acquisto di questo monitor (http://www.overclock.net/t/1280755/review-tests-crossover-27q-led-p-pivot-edition-gallery-with-apple-cinema-display) con dual link dvi-d
ilbarbone
29-10-2012, 22:37
Ordinato oggi pomeriggio presso un sito "piccante" il 4198H . Speriamo vada tutto bene (e facciano in fretta). Giusto per farvelo sapere (ultimamente ho vissuto su questo thread e ormai siamo una grande famiglia :D )
freesailor
29-10-2012, 22:54
Alleluja! :D
Su Asusworld oggi sono comparse nel listino (http://www.asusworld.it/pl.asp?m=Notebook) le nuove versioni con Win8.
Sono le tre già note:
http://www.asusworld.it/series.asp?m=Notebook&subcategory=68&series=375&direction=&promo=&compare=&new=&mj=&acc=&p=&src=1&db_p=
Queste le schede tecniche singole:
N56VZ-S4196H : http://www.asusworld.it/model.asp?m=Notebook&p=619
N56VZ-S4196P : http://www.asusworld.it/model.asp?m=Notebook&p=623
N56VZ-S4198H : http://www.asusworld.it/model.asp?m=Notebook&p=620
Ovviamente i prezzi sono molto più alti di quelli che si trovano già negli shop on-line, come era anche per le versioni Win7.
Confermata la Kasko per tutti questi tre modelli! :)
C'è ancora qualcosa che non va nel sito (l'avreste mai detto, trattandosi di Asus? :asd:) perchè la ricerca con N56VZ non trova le schede singole, ma per ora forse potremmo accontentarci ... ;)
Ma c'è di più: nelle schede singole sono rimasti gli errori che ci sono dal tempo della Genesi, sulle USB e sui Watt dell'alimentatore! :rotfl:
Vabbè, ridiamoci su ...
fenix-69
29-10-2012, 23:06
Alleluja! :D
Su Asusworld oggi sono comparse nel listino (http://www.asusworld.it/pl.asp?m=Notebook) le nuove versioni con Win8.
Sono le tre già note:
http://www.asusworld.it/series.asp?m=Notebook&subcategory=68&series=375&direction=&promo=&compare=&new=&mj=&acc=&p=&src=1&db_p=
Queste le schede tecniche singole:
N56VZ-S4196H : http://www.asusworld.it/model.asp?m=Notebook&p=619
N56VZ-S4196P : http://www.asusworld.it/model.asp?m=Notebook&p=623
N56VZ-S4198H : http://www.asusworld.it/model.asp?m=Notebook&p=620
Ovviamente i prezzi sono molto più alti di quelli che si trovano già negli shop on-line, come era anche per le versioni Win7.
Confermata la Kasko per tutti questi tre modelli! :)
C'è ancora qualcosa che non va nel sito (l'avreste mai detto, trattandosi di Asus? :asd:) perchè la ricerca con N56VZ non trova le schede singole, ma per ora forse potremmo accontentarci ... ;)
Ma c'è di più: nelle schede singole sono rimasti gli errori che ci sono dal tempo della Genesi, sulle USB e sui Watt dell'alimentatore! :rotfl:
Vabbè, ridiamoci su ...
Ma la polizza kasko si ha acquistando anche da tutti gli altri shop online?
freesailor
29-10-2012, 23:35
Ma la polizza kasko si ha acquistando anche da tutti gli altri shop online?
Per quanto ne so la polizza Kasko dovrebbe essere legata al modello che è stato così "dotato" da Asus e non al rivenditore, on-line o negozio fisico che sia.
Ma voi quanto lo avete pagato W8? A me è venuto 29€
Comunque il tempo di boot con W8 e SSD è spaventoso:
http://www.youtube.com/watch?v=Nqb9bWTdXyQ
Io non ho quei tempi...ho un SSD Samsung 830 e con win8 mi sembra anche rallentato....
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
matrix1364
30-10-2012, 08:38
salve . possessore n56vz-s4081, (visto i vari problemi installazione w8) anche io ho aquistato w8 in offerta 15 euro, però premendo il tasto esc in fase di accensione mi da solo il lettore e hd ma niente chiavette, come mai ?
Doctor Phate
30-10-2012, 08:46
salve . possessore n56vz-s4081, (visto i vari problemi installazione w8) anche io ho aquistato w8 in offerta 15 euro, però premendo il tasto esc in fase di accensione mi da solo il lettore e hd ma niente chiavette, come mai ?
Come l'hai messo su chiavetta? Se hai fatto un semplice copia/incolla del contenuto dell'iso (sto andando molto per ipotesi, visto che Win 8 l'ho installato ex-novo io) è normale che non ti compaia la chiavetta: devi renderla bootabile
freesailor
30-10-2012, 09:25
Ci sono novità sulla questione del throttling "termico".
Un utente (molto attivo) del forum di NBR ha rifatto il test di stress (Prime95+Furmark) sul proprio N56VZ ed ha rilevato il throttling già trovato dai recensori di Notebookcheck, con clock della CPU estremamente altalenante. :(
http://forum.notebookreview.com/asus-reviews-owners-lounges/675448-n56vz-review-owners-lounge-techno-art-55.html
(vedi risposta dell'utente nipsen a duhai e successivi post)
La notizia è che sembrerebbe non essere un throttling termico, ovvero legato alla temperatura, come si pensava finora, ma dovuto a qualche altra cosa.
Pare che il solo Furmark faccia scattare immediatamente il throttling, senza che la temperatura debba alzarsi a livelli significativi.
Altamente sospettabile è qualche scelta "prudenziale" dell'Asus nel BIOS, per far abbassare il clock della CPU in certe condizioni.
Non c'è nulla di certo sull'origine del problema, comunque, nè se è Furmark ad adottare un funzionamento particolare che manda in crisi la schedulazione della velocità di CPU e GPU senza bisogno di intervento di un limitatore termico.
La notizia meno negativa è che (a conferma di quanto si sapeva dalle testimonianze, per esempio dei gamer) il throttling pare però non verificarsi (certamente non in modo evidente) nei giochi e presumibilmente nelle attività "normali" (per quanto pesanti) che impegnano sia CPU che GPU.
L'utente ha detto di aver testato la cosa sia con benchmarks che con diversi giochi (anche giochi che, a suo dire, impegnano sia GPU che CPU, come "The Witcher 2") e di non aver mai rilevato (non "ad occhio", ma mediante tools) il clock andare molto sotto la velocità base del processore, 2.3 Ghz (mentre nello stress test questa si dimezza, 1.2 Ghz).
Arrivare ad "adagiarsi" sulla velocità base secondo me è difficilmente definibile come "throttling", dato che nulla garantisce che la velocità di Turbo Boost debba essere mantenuta indefinitamente (e, anzi, per motivi termici forse è bene che non sia così).
Discorso diverso, invece, se la CPU si abbassa a metà del clock base, allora si può parlare certamente di throttling (in questo caso, pare, neppure "termico").
Non sono minimamente in grado di giudicare se quei test sono pienamente significativi, credo bisognerebbe farne altri per capire le portata della cosa (io gli avevo chiesto di provare contemporaneamente un gioco pesante, es. Crysis 2, ed un task certamente impegnativo per la CPU come Cinebench).
Ricordo che esiste, già da diversi anni, l'utility Throttlestop per modificare lo schema di throttling definito dai costruttori, anche se personalmente non la userei mai se non in casi disperati di assoluta necessità.
Non certamente su un notebook che pare avere throttling solo nello stress test.
http://forum.notebookreview.com/hardware-components-aftermarket-upgrades/531329-throttlestop-guide.html
http://www.techinferno.com/downloads/
matrix1364
30-10-2012, 09:31
Come l'hai messo su chiavetta? Se hai fatto un semplice copia/incolla del contenuto dell'iso (sto andando molto per ipotesi, visto che Win 8 l'ho installato ex-novo io) è normale che non ti compaia la chiavetta: devi renderla bootabile
sinceramente non ho inserito nessuna penna ho solo controllato il boot , ancora non ho mai installato un sistema operativo da chiavette , ma solo da cd , quindi pensavo che nel boot esisteva una voce che indicasse la usb .
freesailor
30-10-2012, 09:40
sinceramente non ho inserito nessuna penna ho solo controllato il boot , ancora non ho mai installato un sistema operativo da chiavette , ma solo da cd , quindi pensavo che nel boot esisteva una voce che indicasse la usb .
La chiavetta dovrà comunque essere bootabile, come ha detto Doctor Phate, se no non partirà mai (e probabilmente non te la farà neanche vedere al boot).
Un modo per creare una USB bootabile è usare il tool gratuito Microsoft "Windows 7 USB/DVD download tool", che rende bootabile la chiavetta e ci copia sopra l'immagine ISO desiderata:
http://www.winbeta.org/guides/how-create-windows-8-bootable-usb
Spero che funzioni anche con questi nuovi BIOS con UEFI ...
Mi ha contattato l'Asus Service per comunicarmi che la riparazione del mio N56VZ-S4033V subirà ritardi perchè non gli è ancora arrivata la scheda madre di ricambio.
Mi hanno detto che secondo una loro stima il pezzo di ricambio gli arriverà il 24 Novembre.
Non ho intenzione di aspettare più di un mese e mezzo per la riparazione di un notebook appena comprato e con solo 2 settimane di vita.
Mi avevano detto che se non fossero riusciti a ripararmelo entro 31 giorni mi avrebbero contattato proponendomi una soluzione alternativa, ma a quanto pare non è vero.
C'è un tempo massimo che devono rispettare per le riparazioni in garanzia?
supersalam
30-10-2012, 12:58
salve . possessore n56vz-s4081, (visto i vari problemi installazione w8) anche io ho aquistato w8 in offerta 15 euro, però premendo il tasto esc in fase di accensione mi da solo il lettore e hd ma niente chiavette, come mai ?
15€? Io l'ho pagato 29!
Ma tu hai usato il sito windowsupgradeoffer.com?
Mi ha contattato l'Asus Service per comunicarmi che la riparazione del mio N56VZ-S4033V subirà ritardi perchè non gli è ancora arrivata la scheda madre di ricambio.
Mi hanno detto che secondo una loro stima il pezzo di ricambio gli arriverà il 24 Novembre.
Non ho intenzione di aspettare più di un mese e mezzo per la riparazione di un notebook appena comprato e con solo 2 settimane di vita.
Mi avevano detto che se non fossero riusciti a ripararmelo entro 31 giorni mi avrebbero contattato proponendomi una soluzione alternativa, ma a quanto pare non è vero.
C'è un tempo massimo che devono rispettare per le riparazioni in garanzia?
La garanzia Asus si dimostra una grande C. Probabilmente tutti gli elogi fatti gli anni passati gli hanno dato alla testa.
Ti dovevano mandare un portatile nuovo! E non aspettare il pezzo di ricambio.
Vergognosi.
VaLe-182
30-10-2012, 13:39
Ragazzi sto dando un'ultima opportunità a Windows8 di rimanere sul mio n56vz, però avrei due domande veloci da porvi:
- Come posso fare in modo che si avvi direttamente in modalità desktop?
- Su una partizione ho dei file che ci ho messo collegando l'HDD al PC fisso e trasferendoceli.. Sul notebook però mi dice che non sono autorizzato ad accedere a nessuno di questi. L'intera partizione è formata da questi file, ai quali non posso accedere. Come ne posso diventare il proprietario? mi ricordo di avere già fatto qualcosa di simile su Seven ma qui non ci sto riuscendo, forse è un po' diverso..
EDIT: Chiedo forse troppo ma avrei altre due insicurezze:
- Su Win8 non mi funziona più la combinazione del tasto "fn" con qualsiasi altro tasto "f1, f2, f3...". E' normale?
- Sebbene io non abbia più Win7 sul mio PC ogni volta che lo avvio mi chiede di scegliere fra Windows 8 e ed il 7, e premendo scegliendo il secondo credo parta quella che sia la procedura di recovery (quella ASUS, presente nell'omonima partizione...). Solutions?
L ho comprato !
Non ho scordato l apostrofo ma ecco il primo problema : La tastiera e sballatissima ! non riesco a fare la chiocciola , la e accentata , l apostrofo e quan altro . Ad esempio cliccando la e accentata mi da la parentesi quadra ! Vi prego aiutatemi .
Per il resto e un ottimo pc , anche se windows 8 mi fa venire l istinto di gettarlo dalla finestra .
Altra cosa , consigliatemi le cose essenziali da fare nei primi avvii , tipo programmi inutili da disinstallare o aggiornamenti da fare :)
Arrivare ad "adagiarsi" sulla velocità base secondo me è difficilmente definibile come "throttling"
:rolleyes:
1,2ghz cioè il minimo non è considerabile bassa frequenza?
comunque basta disattivare il turbo ancor prima di avviare il gioco così non scende a 1,2ghz
freesailor
30-10-2012, 14:44
Ho aggiornato il Vademecum (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38248138&postcount=2476) con:
- lista delle versioni disponibili (ormai ufficiale per Windows 8)
- aggiornamento della questione del throttling "termico" (che forse termico non è)
Doctor Phate
30-10-2012, 14:52
- Su Win8 non mi funziona più la combinazione del tasto "fn" con qualsiasi altro tasto "f1, f2, f3...". E' normale?
- Sebbene io non abbia più Win7 sul mio PC ogni volta che lo avvio mi chiede di scegliere fra Windows 8 e ed il 7, e premendo scegliendo il secondo credo parta quella che sia la procedura di recovery (quella ASUS, presente nell'omonima partizione...). Solutions?
-No, non è normale. Hai installato i driver per bene come descritto nel vademecum di freesailor?
-Non so se si può personalizzare il bootloader di windows, io ho avuto il tuo stesso problema ed ho risolto con gparted.. mi sa che ho dovuto semplicemente togliere la flag "boot" da una delle partizioni (mi sa la prima, quella da 200Mb)
L ho comprato !
Non ho scordato l apostrofo ma ecco il primo problema : La tastiera e sballatissima ! non riesco a fare la chiocciola , la e accentata , l apostrofo e quan altro . Ad esempio cliccando la e accentata mi da la parentesi quadra ! Vi prego aiutatemi .
Per il resto e un ottimo pc , anche se windows 8 mi fa venire l istinto di gettarlo dalla finestra .
Altra cosa , consigliatemi le cose essenziali da fare nei primi avvii , tipo programmi inutili da disinstallare o aggiornamenti da fare :)
Hai controllato che il Layout della tastiera sia quello italiano?
Riguardo invece alle applicazioni che puoi disinstallare la risposta è "praticamente tutte" e se cerchi nel vademecum di freesailor -raggiungibile dal primo post- trovi una lista piu' dettagliata delle schifezze installate da ASUS. Il consiglio generale è sempre e comunque quello di piallare tutto ed installare Windows ex-novo.
VaLe-182
30-10-2012, 14:57
-No, non è normale. Hai installato i driver per bene come descritto nel vademecum di freesailor?
Grazie della risposta, ho installato tutti i driver disponibili sul sito ASUS dopo che si sceglie il sistema operativo Windows 8 x64. Non le Utility però, che mi sembrano inutili... :stordita:
Per questo sa dirmi niente qualcuno?
Su una partizione ho dei file che ci ho messo collegando l'HDD al PC fisso e trasferendoceli.. Sul notebook però mi dice che non sono autorizzato ad accedere a nessuno di questi. L'intera partizione è formata da questi file, ai quali non posso accedere. Come ne posso diventare il proprietario? mi ricordo di avere già fatto qualcosa di simile su Seven ma qui non ci sto riuscendo, forse è un po' diverso..
E' il problema più rompib**le al momento.. -.-''
freesailor
30-10-2012, 14:59
:rolleyes:
1,2ghz cioè il minimo non è considerabile bassa frequenza?
comunque basta disattivare il turbo ancor prima di avviare il gioco così non scende a 1,2ghz
No, per velocità base intendo 2.3 Ghz per il 3610QM ("Each core offers a base speed of 2.3 GHz", http://www.notebookcheck.net/Intel-Core-i7-3610QM-Notebook-Processor.72681.0.html ), che è quella che l'utente nipsen su NBR dice di vedere come "minimo" (in oscillazione con la velocità più alta di Turbo Boost) in tutti i casi (benchmarks, giochi ...), senza andare mai sotto tranne che nello stress test.
E' solo nello stress test che la vede abbassarsi a 1.2 Ghz, che è sotto la frequenza base.
Quindi è confermato che nello stress test c'è throttling ma per ora è confermato pure che non c'è throttling in altre condizioni, per lo meno nessuno l'ha ancora rilevato.
Mi piacerebbe solo che qualcuno facesse un test come quello che dicevo (game pesante per la GPU e in contemporanea applicazione pesante per la CPU) e non solo un gioco che si pensa essere pesante per entrambe.
Se è Furmark a fare andare in crisi (e neppure per la temperatura) un settaggio del BIOS Asus, chi se ne importa, quello è un mero programma di test.
Mi piacerebbe invece sapere cosa succede se uno vuole giocare mentre in background gira un programma reale di rendering o cose simili.
Dello stress test in sè me ne importa ben poco e se l'Asus ha fatto un settaggio prudenziale che però in pratica non interviene in alcun modo sensibile sulle prestazioni di "real world" e allo stesso tempo fa stare il notebook "fresco" come pare che in fondo sia, per me va benissimo ...
Discorso ben diverso sarebbe avere penalizzazioni di performance in situazioni normali.
Doctor Phate
30-10-2012, 15:04
Grazie della risposta, ho installato tutti i driver disponibili sul sito ASUS dopo che si sceglie il sistema operativo Windows 8 x64. Non le Utility però, che mi sembrano inutili... :stordita:
E questo non significa "installare i driver per bene come descritto nel vademecum" lol
Vai qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38248138&postcount=2476)alla voce "INSTALLAZIONE DEI DRIVERS"
-No, non è normale. Hai installato i driver per bene come descritto nel vademecum di freesailor?
-Non so se si può personalizzare il bootloader di windows, io ho avuto il tuo stesso problema ed ho risolto con gparted.. mi sa che ho dovuto semplicemente togliere la flag "boot" da una delle partizioni (mi sa la prima, quella da 200Mb)
Hai controllato che il Layout della tastiera sia quello italiano?
Riguardo invece alle applicazioni che puoi disinstallare la risposta è "praticamente tutte" e se cerchi nel vademecum di freesailor -raggiungibile dal primo post- trovi una lista piu' dettagliata delle schifezze installate da ASUS. Il consiglio generale è sempre e comunque quello di piallare tutto ed installare Windows ex-novo.
Si il layout e' italiano !
EDIT: sono riuscito ad impostare la tastiera in italiano , e adesso i tasti corrispondono ; solo che permane il problema delle combinazioni con alt gr che non funzionano .
VaLe-182
30-10-2012, 15:44
E questo non significa "installare i driver per bene come descritto nel vademecum" lol
Vai qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38248138&postcount=2476)alla voce "INSTALLAZIONE DEI DRIVERS"
Lol ammetto di non aver seguito quella procedura e di aver fatto come ho sempre fatto in tutte le formattazioni che ho affrontato in via mia, ovvero ho installato tutti i driver in ordine sparso e poi ho riavviato! E ora? I driver ormai ci sono..!!
Comunque scopro ora che ogni tanto i comandi funzionano! Solo l' "Accendi/Spegni Schermo" va sempre... Gli altri una volta si e 20 no. :/
EDIT: oltretutto alcuni driver degli elencati mancano nella sezione di Win8!
Blashyrkh
30-10-2012, 16:18
ciao ragazzi, avrei una domanda per i possessori di questo pc....
io ho un nuovo asus ultrabook s56cm con GT635m, e la mia domanda riguarda la scheda video di questo pc
il mio laptop ha un problema che dovrebbe essere comune al vostro, e vorrei una conferma
praticamente giocando con la gpu nvdia attiva, e usando alimentazione a batteria, si verifica una diminuzione delle prestazioni....esempio:
parte il gioco a 60fps, dopo 10 sec va a 20fps, dopo altri 10 secondi torna a 60 fps, altri 10sec e di nuovo a 20fps.
qualcuno ha notato questo problema? e soprattutto lo ha risolto?
le modifiche alle varie impostazioni sul risparmio energetico non hanno effetto
fenix-69
30-10-2012, 16:44
ciao ragazzi, avrei una domanda per i possessori di questo pc....
io ho un nuovo asus ultrabook s56cm con GT635m, e la mia domanda riguarda la scheda video di questo pc
il mio laptop ha un problema che dovrebbe essere comune al vostro, e vorrei una conferma
praticamente giocando con la gpu nvdia attiva, e usando alimentazione a batteria, si verifica una diminuzione delle prestazioni....esempio:
parte il gioco a 60fps, dopo 10 sec va a 20fps, dopo altri 10 secondi torna a 60 fps, altri 10sec e di nuovo a 20fps.
qualcuno ha notato questo problema? e soprattutto lo ha risolto?
le modifiche alle varie impostazioni sul risparmio energetico non hanno effetto
E forse, e dico fooorse... hai sbagliato topic :D
VaLe-182
30-10-2012, 16:50
ciao ragazzi, avrei una domanda per i possessori di questo pc....
io ho un nuovo asus ultrabook s56cm con GT635m, e la mia domanda riguarda la scheda video di questo pc
il mio laptop ha un problema che dovrebbe essere comune al vostro, e vorrei una conferma
praticamente giocando con la gpu nvdia attiva, e usando alimentazione a batteria, si verifica una diminuzione delle prestazioni....esempio:
parte il gioco a 60fps, dopo 10 sec va a 20fps, dopo altri 10 secondi torna a 60 fps, altri 10sec e di nuovo a 20fps.
qualcuno ha notato questo problema? e soprattutto lo ha risolto?
le modifiche alle varie impostazioni sul risparmio energetico non hanno effetto
L'N56VZ monta la 650M, non la 635M... :stordita:
Doctor Phate
30-10-2012, 16:50
Lol ammetto di non aver seguito quella procedura e di aver fatto come ho sempre fatto in tutte le formattazioni che ho affrontato in via mia, ovvero ho installato tutti i driver in ordine sparso e poi ho riavviato! E ora? I driver ormai ci sono..!!
Comunque scopro ora che ogni tanto i comandi funzionano! Solo l' "Accendi/Spegni Schermo" va sempre... Gli altri una volta si e 20 no. :/
EDIT: oltretutto alcuni driver degli elencati mancano nella sezione di Win8!
Eh ed ora.. se vuoi fare le cose per bene in teoria dovresti riformattare ed installare i driver per bene; laddove mancano (ASUS me**a) mettici quelli per Win 7 :]
P.S. Ora che ci penso.. hai installato tutti e soli quelli che stavano sotto Win 8? Cioè hai saltato a pie' pari costui: "ATKACPI driver and hotkey-related utilities" (che si trova solo sotto Win 7)?
ciao ragazzi, avrei una domanda per i possessori di questo pc....
io ho un nuovo asus ultrabook s56cm con GT635m, e la mia domanda riguarda la scheda video di questo pc
il mio laptop ha un problema che dovrebbe essere comune al vostro, e vorrei una conferma
praticamente giocando con la gpu nvdia attiva, e usando alimentazione a batteria, si verifica una diminuzione delle prestazioni....esempio:
parte il gioco a 60fps, dopo 10 sec va a 20fps, dopo altri 10 secondi torna a 60 fps, altri 10sec e di nuovo a 20fps.
qualcuno ha notato questo problema? e soprattutto lo ha risolto?
le modifiche alle varie impostazioni sul risparmio energetico non hanno effetto
Non posso risponderti ora perchè il PC lo uso a mò di fisso e la batteria sta quasi sempre a riposo; però forse stasera gli faccio fare il ciclo di carica/scarica di manutenzione e ti faccio sapere.
Ho un 4017v però già ti posso anticipare che il difetto lo fa sicuro con gli altri modelli e che ad oggi non credo ci siano soluzioni :\
Ciao,
volevo una delucidazione sull'RMA. Ho contattato l'assistenza per il pixel nero sullo schermo e mi hanno risposto spiegandomi tutta la procedura. Mi domando ora, però, anche a seguito della clausola trovata sul sito che "i dark pixel non rientrano nelle condizioni di garanzia Zero Bright Dot": la riparazione la faranno sempre in maniera gratuita o potrebbero farmela pagare?
Edit:
ho letto che comunque lo schermo è coperto da garanzia se ci sono due dark pixel adiacenti. Il mio punto nero è abbastanza vistoso ma non sono sicuro se si tratta di uno o due. C'è modo di capire (e anche meglio documentare) se si tratta di uno o più pixel?
Doctor Phate
30-10-2012, 17:22
Ciao,
volevo una delucidazione sull'RMA. Ho contattato l'assistenza per il pixel nero sullo schermo e mi hanno risposto spiegandomi tutta la procedura. Mi domando ora, però, anche a seguito della clausola trovata sul sito che "i dark pixel non rientrano nelle condizioni di garanzia Zero Bright Dot": la riparazione la faranno sempre in maniera gratuita o potrebbero farmela pagare?
Sicuramente il pixel bruciato non rientra nella ZBD, tuttavia dovresti ricontattarli.. dal momento che, per quello che so, ogni casa produttrice ha un "tetto" di pixel bruciati al di sopra del quale sono obbligati a sostituirtelo a spese loro
Grazie della risposta. Ho editato il mio precedente post mentre tu rispondevi. In effetti la soglia c'è 2 adiacenti o più di 5 o 3 nel raggio di 15mm. Il poblema ora è capire quanti sono...
Edit: come non detto. Con il cell (la macchina fotografica non riusciva a riprenderlo) e lo zoom al massimo sono riuscito a fare una foto abbastanza chiara. Si tratta di uno purtroppo :muro:
VaLe-182
30-10-2012, 17:31
Eh ed ora.. se vuoi fare le cose per bene in teoria dovresti riformattare ed installare i driver per bene; laddove mancano (ASUS me**a) mettici quelli per Win 7 :]
P.S. Ora che ci penso.. hai installato tutti e soli quelli che stavano sotto Win 8? Cioè hai saltato a pie' pari costui: "ATKACPI driver and hotkey-related utilities" (che si trova solo sotto Win 7)?
Yesss saltato in pieno. L'ho installato adesso e la situazione è migliorata, ma non ho risolto del tutto. Ora partono tutti comandi ma ci sono dei periodi in cui nessuna combinazione funziona, e questi periodi di blocco partono dopo che cerco di regolare la luminosità dello schermo...
Blashyrkh
30-10-2012, 17:32
L'N56VZ monta la 650M, non la 635M... :stordita:
so benissimo quale gpu monta l'n56
dato che è un problema del vostro notebook ho provato a chiedere qui se qualcuno ha notato questa cosa e ha trovato una soluzione
VaLe-182
30-10-2012, 17:37
so benissimo quale gpu monta l'n56
dato che è un problema del vostro notebook ho provato a chiedere qui se qualcuno ha notato questa cosa e ha trovato una soluzione
Scusa tanto allora, credevo ti fossi sbagliato! Anche perchè avendo il notebook da poco non l'avevo ancora notato questo particolare..!!
Scusa ancora! :)
Blashyrkh
30-10-2012, 17:54
Non posso risponderti ora perchè il PC lo uso a mò di fisso e la batteria sta quasi sempre a riposo; però forse stasera gli faccio fare il ciclo di carica/scarica di manutenzione e ti faccio sapere.
Ho un 4017v però già ti posso anticipare che il difetto lo fa sicuro con gli altri modelli e che ad oggi non credo ci siano soluzioni :\
ho visto un video su youtube su questo problema riguardo l'n56, e nei commenti ho scoperto che il problema fondamentale è che la batteria non riesce a fornire la potenza necessaria per alimentare la gpu
mi pare quindi che non c'è nessun modo per irsolvere il problema
però ho provato a downclockare la gpu ed effettivamente i problemi svaniscono!
mi sa che l'unico modo è depotenziare la gpu, oppure usare quella integrata intel
Blashyrkh
30-10-2012, 17:55
Scusa tanto allora, credevo ti fossi sbagliato! Anche perchè avendo il notebook da poco non l'avevo ancora notato questo particolare..!!
Scusa ancora! :)
no problem! :Prrr:
Devilboy04
30-10-2012, 17:57
Come si effettuano i cicli di carica/scarica?
Premetto che io fino ad ora l'ho utilizzato solo a batteria e l'ho caricavo quando compariva il messaggio di avviso.
88william88
30-10-2012, 17:59
Eh ed ora.. se vuoi fare le cose per bene in teoria dovresti riformattare ed installare i driver per bene; laddove mancano (ASUS me**a) mettici quelli per Win 7 :]
P.S. Ora che ci penso.. hai installato tutti e soli quelli che stavano sotto Win 8? Cioè hai saltato a pie' pari costui: "ATKACPI driver and hotkey-related utilities" (che si trova solo sotto Win 7)?
Non posso risponderti ora perchè il PC lo uso a mò di fisso e la batteria sta quasi sempre a riposo; però forse stasera gli faccio fare il ciclo di carica/scarica di manutenzione e ti faccio sapere.
Ho un 4017v però già ti posso anticipare che il difetto lo fa sicuro con gli altri modelli e che ad oggi non credo ci siano soluzioni :\
si, accade anche con l'n56vz, una vera porcata! a batteria non puoi giocare
freesailor
30-10-2012, 18:01
so benissimo quale gpu monta l'n56
dato che è un problema del vostro notebook ho provato a chiedere qui se qualcuno ha notato questa cosa e ha trovato una soluzione
La cosa è stata notata da parecchi, qui ed altrove, ma non si conosce soluzione.
Vedi "THROTTLING A BATTERIA" in http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38248138&postcount=2476
A quanto pare non è il solo notebook a comportarsi così, lo fa perfino il G75v che è una macchina per il gaming!
http://rog.asus.com/forum/showthread.php?20580-G75v-Gpu-down-throttle-on-battery-%28Nvidia-660m%29
Sembrerebbe una scelta dell'Asus (BIOS?), giusta o sbagliata che sia.
A quanto pare non è il solo notebook a comportarsi così, lo fa perfino il G75v che è una macchina per il gaming!
non è trothling, è solo che la gpu (non ha optimus!!!) a batteria rimane con il clock minimo
Blashyrkh
30-10-2012, 18:11
La cosa è stata notata da parecchi, qui ed altrove, ma non si conosce soluzione.
Vedi "THROTTLING A BATTERIA" in http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38248138&postcount=2476
A quanto pare non è il solo notebook a comportarsi così, lo fa perfino il G75v che è una macchina per il gaming!
http://rog.asus.com/forum/showthread.php?20580-G75v-Gpu-down-throttle-on-battery-%28Nvidia-660m%29
Sembrerebbe una scelta dell'Asus (BIOS?), giusta o sbagliata che sia.
grazie mille,credo però che il problema non sia quello descritto
mi sa che l'unica soluzione è un downclock manuale...
non capisco questa cosa stupida però...invece di bloccare la gpu nvidia creando questi cali di framerate improvvisi, bastava dowclockarla in partenza per non avere questi salti
Blashyrkh
30-10-2012, 18:17
non è trothling, è solo che la gpu (non ha optimus!!!) a batteria rimane con il clock minimo
in realtà non rimane con il clock minimo, magari fosse così almeno non ci sarebbero improvvisi abbassamenti di framerate....
il problema è che parte al massimo, dopo qualche secondo viene downclockata al minimo, poi di nuovo al massimo ecc...e ci sono quindi sbalzi di framerate
nulla...downclockare a mano è l'unica soluzione
in realtà non rimane con il clock minimo, magari fosse così almeno non ci sarebbero improvvisi abbassamenti di framerate....
il problema è che parte al massimo, dopo qualche secondo viene downclockata al minimo, poi di nuovo al massimo ecc...e ci sono quindi sbalzi di framerate
nulla...downclockare a mano è l'unica soluzione
mi riferico al g75, sul n56vz fà la stessa cosa evidentemente:O
sul mio x53sv no però:p
ma overcloccandola manualmente non tiene la frequenza?
matrix1364
30-10-2012, 18:38
15€? Io l'ho pagato 29!
Ma tu hai usato il sito windowsupgradeoffer.com?
La garanzia Asus si dimostra una grande C. Probabilmente tutti gli elogi fatti gli anni passati gli hanno dato alla testa.
Ti dovevano mandare un portatile nuovo! E non aspettare il pezzo di ricambio.
Vergognosi.
si precisamente il sito da te mensionato , dovevi stare attento in fase di pagamento c'era una casella dove dovevi copiare il codice promozionale che ti hanno inviato per email il 26 ottobre , pure a me mi dava 29 euro poi messo il codice è stato scalato 29,99- 15,00 , pagato 14,99
Blashyrkh
30-10-2012, 18:39
mi riferico al g75, sul n56vz fà la stessa cosa evidentemente:O
sul mio x53sv no però:p
ma overcloccandola manualmente non tiene la frequenza?
no fa la stessa cosa, l'unico modo è il downclock ...
che gpu monta l' x53sv?
che gpu monta l' x53sv?
gt540m, fermi a 40nm come la gtx670m del g75
Doctor Phate
30-10-2012, 20:39
si, accade anche con l'n56vz, una vera porcata! a batteria non puoi giocare
Effettivamente mi sembra una pecca abbastanza grave.. chissà come si comportano i nuovi N56: need cavie! :D
Yesss saltato in pieno. L'ho installato adesso e la situazione è migliorata, ma non ho risolto del tutto. Ora partono tutti comandi ma ci sono dei periodi in cui nessuna combinazione funziona, e questi periodi di blocco partono dopo che cerco di regolare la luminosità dello schermo...
Allora, come ti dicevo, la soluzione è un'installazione pulita di Win seguendo il vademecum :(
Come si effettuano i cicli di carica/scarica?
Premetto che io fino ad ora l'ho utilizzato solo a batteria e l'ho caricavo quando compariva il messaggio di avviso.
Per massimizzare la durata della batteria (ovviamente se lo usi sempre con l'alimentatore attaccato), quest'ultima va caricata al 100%, staccata e tenuta da parte per 7-10 giorni; dopodichè la metti nel notebook e lo usi fino a farla scaricare (poco dopo il messaggio di alert, ma se puoi evita di farlo spegnere del tutto); poi rimetti il notebook in carica (meglio se spento, ma non è obbligatorio) e quando è di nuovo al 100% stacchi la batteria.
Questa procedura, secondo alcuni, aiuta a far deteriorare il meno possibile la batteria :]
Mi è venuto un dubbio un po' sciocco.....
ma il boot usando l'efi lo fa in automatico? devo settare qualcosa? come mai se clicco esc in fase di avvio ed ho una pen usb inserita mi viene scritto uefi ed il nome del dispositivo, mentre se non ho nulla ho windows boot manager ed il mio ssd??
Blashyrkh
30-10-2012, 20:46
Per massimizzare la durata della batteria (ovviamente se lo usi sempre con l'alimentatore attaccato), quest'ultima va caricata al 100%, staccata e tenuta da parte per 7-10 giorni; dopodichè la metti nel notebook e lo usi fino a farla scaricare (poco dopo il messaggio di alert, ma se puoi evita di farlo spegnere del tutto); poi rimetti il notebook in carica (meglio se spento, ma non è obbligatorio) e quando è di nuovo al 100% stacchi la batteria.
Questa procedura, secondo alcuni, aiuta a far deteriorare il meno possibile la batteria :]
se mi permetto, sono tutte cavolate tirate all'estremo!!
a parte che le batterie se devono essere conservate, non devono essere caricate al massimo, e se vogliamo essere ancora più pignoli, vanno tenute in frigorifero...
detto ciò, basta farle fare un paio i cicli ogni 2 o 3 mesi (per essere proprio generosi)
io ho tenuto 2 batterie inutilizzate per molto di più (usate in 2 anni massimo 10 volte, e tenute in cassetto per oltre un anno) e rimesse l'altro giorno per paragonare la durata dei miei vecchi laptop col mio nuovo acquisto... durata rimasta invariata rispetto a 2 anni fa.
in realtà la cosa obbligatoria da fare è quella di non usarle attaccate alla rete per troppo tempo, quello si che deteriora le batterie
Dovrei scaricare dei driver per la gpu ?
Doctor Phate
30-10-2012, 21:20
se mi permetto, sono tutte cavolate tirate all'estremo!!
a parte che le batterie se devono essere conservate, non devono essere caricate al massimo, e se vogliamo essere ancora più pignoli, vanno tenute in frigorifero...
detto ciò, basta farle fare un paio i cicli ogni 2 o 3 mesi (per essere proprio generosi)
io ho tenuto 2 batterie inutilizzate per molto di più (usate in 2 anni massimo 10 volte, e tenute in cassetto per oltre un anno) e rimesse l'altro giorno per paragonare la durata dei miei vecchi laptop col mio nuovo acquisto... durata rimasta invariata rispetto a 2 anni fa.
in realtà la cosa obbligatoria da fare è quella di non usarle attaccate alla rete per troppo tempo, quello si che deteriora le batterie
Permettiti pure tanto, come ho detto, è una questione per la quale ognuno custodisce la sua personale verità :P
Personalmente, per quel che riguarda la batteria di un notebook, se dovessi tenerla al 60% in frigorifero per 2-3 mesi più che "come massimizzare la vita della batteria?" comincerei a chiedermi "ma che me lo so comprato a fare un notebook?" :D
Consigliando questa procedura a Devilboy ho ipotizzato che, almeno una volta a settimana, avrebbe dovuto utilizzarlo a batteria.. non mi pare, insomma, di aver scritto cavolate tirate all'estremo (:
Blashyrkh
30-10-2012, 21:34
Permettiti pure tanto, come ho detto, è una questione per la quale ognuno custodisce la sua personale verità :P
Personalmente, per quel che riguarda la batteria di un notebook, se dovessi tenerla al 60% in frigorifero per 2-3 mesi più che "come massimizzare la vita della batteria?" comincerei a chiedermi "ma che me lo so comprato a fare un notebook?" :D
Consigliando questa procedura a Devilboy ho ipotizzato che, almeno una volta a settimana, avrebbe dovuto utilizzarlo a batteria.. non mi pare, insomma, di aver scritto cavolate tirate all'estremo (:
ho frainteso quel tuo "7-10 giorni " ;)
pensavo intendessi di prenderla per forza dopo una settimana per fargli fare il ciclo, e non che gli servisse....
se gli serve è ok, ma se nn gli serve può anche tenerla ferma per un paio di mesi almeno
Doctor Phate
30-10-2012, 21:40
ho frainteso quel tuo "7-10 giorni " ;)
pensavo intendessi di prenderla per forza dopo una settimana per fargli fare il ciclo, e non che gli servisse....
se gli serve è ok, ma se nn gli serve può anche tenerla ferma per un paio di mesi almeno
Perfetto :) in realtà, rileggendolo, non è che fosse chiarissimo il mio post :muro:
Devilboy04
30-10-2012, 21:42
Un momento @.@ io in questi giorni stò usando il computer solo ed esclusivamente a batteria. Tra qualche settimana potrei iniziare ad usarlo connesso. Cosa fò allora?
Premetto che la prima volta l'ho fatta scaricare completamente e dopo l'ho messo in carica per poi toglierlo quand'era arrivato a 97% circa.
Edit:Non ho afferrato entrambi i vostri messaggi, perdonatemi xD. Comunque io lo uso tanto a batteria, per allungargli ugualmente la vita, come faccio?
freesailor
30-10-2012, 21:47
in realtà la cosa obbligatoria da fare è quella di non usarle attaccate alla rete per troppo tempo, quello si che deteriora le batterie
Le deteriorerebbe se gli alimentatori fossero fatti male e consentissero un sovraccarico, ma così non è più.
In realtà con le batterie Li-Ion non c'è quasi più da fare "manutenzione", basta non farle scaricare troppo e non farle scaldare troppo.
E fare dei "cicli" di carica e scarica serve più a diminuirne la vita utile piuttosto che a tenerle in salute.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38359059&postcount=3
Blashyrkh
30-10-2012, 21:50
Un momento @.@ io in questi giorni stò usando il computer solo ed esclusivamente a batteria. Tra qualche settimana potrei iniziare ad usarlo connesso. Cosa fò allora?
Premetto che la prima volta l'ho fatta scaricare completamente e dopo l'ho messo in carica per poi toglierlo quand'era arrivato a 97% circa.
Edit:Non ho afferrato entrambi i vostri messaggi, perdonatemi xD. Comunque io lo uso tanto a batteria, per allungargli ugualmente la vita, come faccio?
niente, se lo usi tanto a batteria non fare nulla, staccala quando è carica e rimettila quando ti serve...
caricala come ti pare, facendo ogni tanto un ciclo completo
Doctor Phate
31-10-2012, 07:31
Le deteriorerebbe se gli alimentatori fossero fatti male e consentissero un sovraccarico, ma così non è più.
In realtà con le batterie Li-Ion non c'è quasi più da fare "manutenzione", basta non farle scaricare troppo e non farle scaldare troppo.
E fare dei "cicli" di carica e scarica serve più a diminuirne la vita utile piuttosto che a tenerle in salute.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38359059&postcount=3
In realtà il problema del deterioramento della batteria se sempre inserita non è dovuto all'alimentatore, bensì alle alte temperature alle quali sarebbe sottoposta trovandosi "nel" notebook :D
Riguardo al ciclo di ricarica ho letto da qualche parte che almeno un ciclo completo al mese è consigliato (forse anche per una questione di calibrazione della batteria).. l'ho già scritto ch'è un argomento controversissimo: purtroppo la batteria è l'elemento più facilmente deteriorabile di un PC e che prima o poi morirà e andrà cambiata, pace :cry:
! Problema !
Quando il notebook raggiunge la carica massima e lo lascio ancora attaccato alla corrente , dopo un po se lo tocco comincia a mandarmi un leggero (ma perfettamente percepibile) flusso di scarica elettrostatica . Questo avviene se tocco qualsiasi parte metallica del note .
Che devo fare ? è normale ? Assistenza ?
Ditemi voi ...
freesailor
31-10-2012, 08:22
! Problema !
Quando il notebook raggiunge la carica massima e lo lascio ancora attaccato alla corrente , dopo un po se lo tocco comincia a mandarmi un leggero (ma perfettamente percepibile) flusso di scarica elettrostatica . Questo avviene se tocco qualsiasi parte metallica del note .
Che devo fare ? è normale ? Assistenza ?
Ditemi voi ...
A quanto pare lo fa a molti e pare (dico pare ...) che sia dovuto alla prese di corrente senza la messa a terra.
Probabilmente è un notebook particolarmente "sensibile" su questo aspetto.
Mi sa che lo dovrò mettere nel vademecum tra i "difetti" ... :rolleyes:
Verifica la messa a terra del tuo impianto elettrico.
freesailor
31-10-2012, 08:34
In realtà il problema del deterioramento della batteria se sempre inserita non è dovuto all'alimentatore, bensì alle alte temperature alle quali sarebbe sottoposta trovandosi "nel" notebook :D
Beh, è vero ma questo riguarda soprattutto il gaming e temperature che arrivano sui 90°C.
Per un uso normale, con CPU che sta sui 60°C, mi sembrano più gli svantaggi nel togliere la batteria che non i vantaggi (vuole dire togliere anche la sua funzione di "tampone" in caso di blackout, oltre alla necessità di fare periodicamente una ricarica della batteria accantonata per non farla "morire").
A quanto pare lo fa a molti e pare (dico pare ...) che sia dovuto alla prese di corrente senza la messa a terra.
Probabilmente è un notebook particolarmente "sensibile" su questo aspetto.
Mi sa che lo dovrò mettere nel vademecum tra i "difetti" ... :rolleyes:
Verifica la messa a terra del tuo impianto elettrico.
Mi sa che il problema è proprio quello , visto che la messa a terra non ce l'ho :doh:
Comunque non mi da tanto fastidio , ma vorrei sapere se puo essere dannoso per il notebook :help:
freesailor
31-10-2012, 08:57
Mi sa che il problema è proprio quello , visto che la messa a terra non ce l'ho :doh:
Tombola!
Si, lo metterò come "difetto" ... :) [EDIT: fatto!]
Comunque non mi da tanto fastidio , ma vorrei sapere se puo essere dannoso per il notebook :help:
Mah, mi sa che bene non gli fa ...
Mi chiedo, se hai un impianto elettrico vecchiotto, se non converrebbe comunque attaccarlo almeno ad una di quelle "ciabatte" con protezione da sovratensioni, anche se questo non risolve il problema della messa a terra.
Tombola!
Si, lo metterò come "difetto" ... :)
Mah, mi sa che bene non gli fa ...
Mi chiedo, se hai un impianto elettrico vecchiotto, se non converrebbe comunque attaccarlo almeno ad una di quelle "ciabatte" con protezione da sovratensioni, anche se questo non risolve il problema della messa a terra.
Si , infatti è attaccato ad una ciabatta con quelle funzioni (almeno chi me l'ha venduta ha detto così...) .
ragazzi l'asus farà pure dei bellissimo prodotti ma quanto a supporto driver deve migliorare: ho trovato per caso tutti i software aggiornati per win 8. in pratica quando andate su support.asus.com come modello di portatile scegliete Apps for Win8 e li dentro poi ci saranno tutte le utility per win8 suddivise per software. Quindi a mano dovete prendere ad esempio i nuovi ATKdriver e Power4gear. ma non possono fare qualcosa di più semplice? mahh cmq sto raccogliendo tutti i driver aggiornati per win8. appena sono pronti e testati li upload su mediafire e vi posto il link.
Beh, è vero ma questo riguarda soprattutto il gaming e temperature che arrivano sui 90°C.
Per un uso normale, con CPU che sta sui 60°C, mi sembrano più gli svantaggi nel togliere la batteria che non i vantaggi (vuole dire togliere anche la sua funzione di "tampone" in caso di blackout, oltre alla necessità di fare periodicamente una ricarica della batteria accantonata per non farla "morire").
In realtà no, le batterie iniziano a deteriorarsi già sopra i 30°C. Una ragione in più per cui c'è un bisogno estremo di una nuova tecnologia per le batterie
Comunque ho notato con piacere che tutte le nuove configurazioni includono il Blu-Ray Writer. Peccato solo che non ci sia una porta mSATA, sarebbe stato perfetto!
Un'altra cosa: rileggendo la scheda tecnica ho visto che c'è una HDMI 1.4...In linea teorica dovrebbe supportare monitor esterni a 2550x1440, ma in pratica non si sa se sia vero...Qualcuno di voi ha un monitor con tale risoluzione per controllare?
freesailor
31-10-2012, 10:35
Si , infatti è attaccato ad una ciabatta con quelle funzioni (almeno chi me l'ha venduta ha detto così...) .
Allora mi sa che ti rimane solo da far mettere a terra l'impianto.
Io non so se possa essere danneggiato il notebook, magari no, ma personalmente preferirei non andare troppo a lungo in quella situazione.
freesailor
31-10-2012, 10:43
In realtà no, le batterie iniziano a deteriorarsi già sopra i 30°C. Una ragione in più per cui c'è un bisogno estremo di una nuova tecnologia per le batterie
Ma si deteriorano anche se la stacchi, questa si scarica "naturalmente" e la devi poi ricaricare per evitare che si azzeri, perchè così facendo consumi dei cicli di vita.
Si, uno la può anche conservare in frigo per rallentare la scarica, così poi quando ti serve devi aspettare che si "scongeli" ... :rolleyes:
Io preferisco tenerla sempre sotto carica nel notebook (per modo di dire, perchè una volta arrivata al massimo l'alimentatore stacca) e così facendo il wear level mi sembra più che accettabile.
E' anche vero che attuamente ho un notebook abbastanza "freddo" (CPU ULV), che favorisce la conservazione della batteria, però la CPU sta normalmente sui 45-55°C se lo uso un pò.
Le batterie invecchiano, c'è poco da fare, ringraziamo che non abbiamo più le Ni-Cd!
ilbarbone
31-10-2012, 11:00
Signori, è con immensa giuoia che vi annuncio che è arrivato. 4198H, con Win8. ora non so neanche bene come muovermi/cosa fare (passo direttamente da Winxp a Win8), ma se avete domande di qualsiasi genere fate pure
freesailor
31-10-2012, 11:08
Signori, è con immensa giuoia che vi annuncio che è arrivato. 4198H, con Win8. ora non so neanche bene come muovermi/cosa fare (passo direttamente da Winxp a Win8), ma se avete domande di qualsiasi genere fate pure
:)
Primissima domanda: problemi con la tastiera?
Qualcuno li sta avendo con Windows 8, pare, tipo che ogni tanto non prende qualche battuta.
Ma non mi è chiaro in quanti casi si tratti di upgrade da Win 7 o di installazioni OEM come la tua.
Seconda domanda (un classico! :D ): marca e modello del display (vedi Vademecum per sapere come determinarlo)?
:)
Primissima domanda: problemi con la tastiera?
Qualcuno li sta avendo con Windows 8, pare, tipo che ogni tanto non prende qualche battuta.
Ma non mi è chiaro in quanti casi si tratti di upgrade da Win 7 o di installazioni OEM come la tua.
Seconda domanda (un classico! :D ): marca e modello del display (vedi Vademecum per sapere come determinarlo)?
ho appena finito l'installazione pulita di Win8 con tutti i driver e utility aggiornati per Win8 e ho notato che spesso si blocca il processo che gestisce il tasto FN. in pratica secondo me devono migliorare ancora i driver ATK e InstantKey che saranno solo un porting da windows 7 per il momento.
Ciao, ho letto quanto sopra. Ho intenzione di acquistare il N56VZ-S4196P solo che ha windows 8 e non mi va e purtroppo quelli con windows 7 non ci sono più da nessuna parte.
Quindi acquisto anche una licenza di windows 7 e la installo seguendo le chiare istruzioni scritte qui sopra.
L'unica cosa su cui sono dubbioso il N56VZ-S4196P è venduto assieme ai dischi di ripristino? perchè magari tra un po' forse voglio passare a windows 8 e come farei ad installarlo?
hai messo i link per scaricare le ISO di windows 7, ma per quelle dell'8 ?
grazie spero d'essermi riuscito a spiegarmi. ti ringrazio se puoi rispondermi.
P.s. installare il windows 7 sul N56VZ-S4196P può dare problemi???
Ciao, ho letto quanto sopra. Ho intenzione di acquistare il N56VZ-S4196P solo che ha windows 8 e non mi va e purtroppo quelli con windows 7 non ci sono più da nessuna parte.
Quindi acquisto anche una licenza di windows 7 e la installo seguendo le chiare istruzioni scritte qui sopra.
L'unica cosa su cui sono dubbioso il N56VZ-S4196P è venduto assieme ai dischi di ripristino? perchè magari tra un po' forse voglio passare a windows 8 e come farei ad installarlo?
hai messo i link per scaricare le ISO di windows 7, ma per quelle dell'8 ?
grazie spero d'essermi riuscito a spiegarmi. ti ringrazio se puoi rispondermi.
P.s. installare il windows 7 sul N56VZ-S4196P può dare problemi???
problemi non ne dovresti avere visto che l'hardware è identico, tranno la CPU. cmq nn ti consiglio ti tornare a Win 7. win 8 è molto più veloce e poi è il futuro!!
ilbarbone
31-10-2012, 11:53
:)
Primissima domanda: problemi con la tastiera?
Qualcuno li sta avendo con Windows 8, pare, tipo che ogni tanto non prende qualche battuta.
Per ora nessun problema, la tastiera va a meraviglia.
Seconda domanda (un classico! :D ): marca e modello del display (vedi Vademecum per sapere come determinarlo)?
provato e... non esiste il monitor! :D hwinfo alla voce monitor da una sottosezione "plug & play monitor" ma non dice nulla da nessuna parte.
ah, ho un pixel acceso, in basso a sx :((
freesailor
31-10-2012, 12:00
Ciao, ho letto quanto sopra. Ho intenzione di acquistare il N56VZ-S4196P solo che ha windows 8 e non mi va e purtroppo quelli con windows 7 non ci sono più da nessuna parte.
Quindi acquisto anche una licenza di windows 7 e la installo seguendo le chiare istruzioni scritte qui sopra.
Allora, in condizioni normali direi che ti costerebbe un pozzo, visto il prezzo delle licenze di Windows 7, se vuoi fare le cose "regolari" ...
Però, visto che intendi acquistare la versione S4196P, che è quella con Win8 Pro, ecco la buona notizia: saresti nell'unica situazione che Microsoft prevede per fare un downgrade a Windows 7! :)
Però non mi è ancora chiaro come si potrà praticamente fare (ne parlavo qui nel thread del N76: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38379397&postcount=1861)
L'unica cosa su cui sono dubbioso :mbe: il N56VZ-S4196P è venduto assieme ai dischi di ripristino? perchè magari tra un po' forse voglio passare a windows 8 e come farei ad installarlo? :cry:
Domanda da fare a chi ha già ricevuto un notebook con Win8 installato! ;)
Per quanto ne so, dovrebbe esserci sul disco una partizione di ripristino per Win8, ma installando Win7 temo che ci sia poi il rischio di non riuscire ad attivarla al boot, anche se non venisse cancellata (ho già letto di casi simili).
Però con la funzione di "Crea drive di ripristino" (o un nome simile) dovrebe essere possibile copiarla su un dispositivo bootabile (anche una chiavetta USB) per poi usare quella.
Spero pure (e penso) che in fase di start iniziale di Win8 si possano fare anche i classici dischi di ripristino.
Comunque, se vuoi "ricoprire" Win8, oltre a tutte queste cose (salvare partizione di ripristino, creare DVD di ripristino) la cosa migliore è fare anche un'immagine della partizione con Win8 installato (con Acronis, Paragon, ecc.), dopo l'attivazione.
In questo modo dovrebbe essere semplice poi ricaricare Win8 (salvo eventuali problemi per ridefinire il boot come UEFI o come MBR e cose simili).
hai messo i link per scaricare le ISO di windows 7, ma per quelle dell'8 ? :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Perchè attualmente, che io sappia, non esistono link "leciti" e "pubblici" per scaricare una ISO di Win8 (a parte quelli sulla ormai obsoleta e a scadenza Release Preview), come ci sono invece per Win7 su Digital River.
Ci sono i download da MSDN ed altri siti MS, per varie tipologie di clienti, ma non sono "pubblici".
Leggendo il thread di Win8 mi pare di capire che chi fa un'upgrade secondo l'offerta on-line poi può scaricare quella che sembra una ISO completa.
Ma c'è ancora parecchia confusione in giro.
In sostanza, chi riceve un Win8 OEM farà bene a farsene subito un "backup" con diverse opzioni, come dicevo sopra.
Aggiornerò la parte del Vademecum per Windows 8 quando le cose saranno più chiare di adesso.
P.s. installare il windows 7 sul N56VZ-S4196P può dare problemi??? :eek:
In teoria, non vedo perchè dovrebbero esserci problemi.
A quanto pare l'Asus ha mantenuto lo stesso hardware, CPU a parte che comunque è praticamente la stessa (100 Mhz di clock in più).
Mio consiglio: perchè non provi ad usare Win8 per un pò di tempo, usando cose come Classic Shell per skippare Metro e le sue app.bam. (applicazioni da bambini ... :D ), prima di decidere se tornare davvero a Seven?
Tra l'altro, Win8 Pro è piuttosto "ben dotato", equivale a Win7 Ultimate, se si riesce a riportarsi (come pare) ad una modalità di lavoro molto simile a Win7 forse non vale la pena impegolarsi in un downgrade, almeno non affrettatamente.
P.S.: evita di quotare inutilmente tutto un mega post come il Vademecum, per favore. Basta che quoti solo la testata, se proprio vuoi, per far capire che ti riferisci a quello.
C'è il tasto "Modifica" per riportare la cosa a dimensioni "umane". Anche perchè non vorrei che qui passasse un moderatore e ti faccia un cazziatone ... ;)
freesailor
31-10-2012, 12:31
Per ora nessun problema, la tastiera va a meraviglia.
Bene! :)
provato e... non esiste il monitor! :D hwinfo alla voce monitor da una sottosezione "plug & play monitor" ma non dice nulla da nessuna parte.
"Il Monitor Inesistente" di Italo Calvino. :)
Si vede che HWiNFO deve aggiornarsi a Win8, vabbè vedremo se ci sono già alternative da usare al suo posto ...
ah, ho un pixel acceso, in basso a sx :((
Se il pixel è acceso dovresti essere coperto dalla garanzia ZBD (Asus Zero Bright Dot), per i primi 30 giorni.
http://www.asusworld.it/special/zeroBrightDot.asp
E' una gran scocciatura rimandarlo subito in assistenza, ma dopo aver controllato che non ci siano altri difetti da segnalare io lo farei assolutamente.
Ah, altra domanda:
con il notebook ti hanno dato una Product Key per Windows 8?
Mi risulta che con Win8 non diano più attaccata al notebook l'etichetta di Windows "genuino", con anche la Product Key. Confermi?
Ma se è così, l'hai avuta in altro modo (foglietto nella scatola, email, ecc.)?
O, mi chiedo, per le macchine OEM sei (siamo) ormai legati alla key criptata nel BIOS? (e se mi devono cambiare la scheda madre, perdo l'attivazione? :confused: )
ma per quelle dell'8 ?
lo devi cercare nei torrenti:O
Doctor Phate
31-10-2012, 13:06
Ma si deteriorano anche se la stacchi, questa si scarica "naturalmente" e la devi poi ricaricare per evitare che si azzeri, perchè così facendo consumi dei cicli di vita.
Si, uno la può anche conservare in frigo per rallentare la scarica, così poi quando ti serve devi aspettare che si "scongeli" ... :rolleyes:
Io preferisco tenerla sempre sotto carica nel notebook (per modo di dire, perchè una volta arrivata al massimo l'alimentatore stacca) e così facendo il wear level mi sembra più che accettabile.
E' anche vero che attuamente ho un notebook abbastanza "freddo" (CPU ULV), che favorisce la conservazione della batteria, però la CPU sta normalmente sui 45-55°C se lo uso un pò.
Le batterie invecchiano, c'è poco da fare, ringraziamo che non abbiamo più le Ni-Cd!
Beh, dal momento che l'alimentatore stacca la carica quando la batteria è al massimo, tra tenerla carica nel notebook oppure tenerla carica sulla scrivania (a temperatura ambiente) dubito che sia più salutare la prima cosa. Appena ti serve il notebook a batteria la infili dentro e vai.. l'unica cosa dalla quale non sei coperto sono chiaramente i blackout ;)
Inoltre (non so se è stata smentita come cosa) ho letto un'intervista ad un Ing. della Apple che sosteneva che il ciclo di vita di una batteria è un processo di scarica/carica completo.. ovvero se hai il PC carico, lo scarichi fino al 50%, lo ricarichi e lo riscarichi al 50% quest'operazione dovrebbe corrispondere (CIRCA) ad un ciclo di vita.. ergo non penso che la carica che perde naturalmente una batteria staccata influisca sui cicli di vita; d'altra parte, anche se influisse, succederebbe la stessa ed identica cosa con la batteria inserita dal momento che ad un certo punto l'alimentatore smetterà di caricarla (anzi, quest'ultima essendo al caldo penso si scarichi di piu' rispetto ad una staccata a temperatura ambiente)
Morale della favola: sulla vita delle batterie, come ho detto e ribadito appena ne ho cominciato a parlare, ne ho lette di tutti i colori.. sinceramente, però, non ho letto mai di qualcuno che consigliava di lasciarla sempre inserita :D
E con questo chiudo il mio contributo all'argomento, tanto lo so che mi risponderesti all'infinito fino ad ottenere un "si, hai ragione" (detto con tutta la simpatia di questo mondo, eh :D)
ilbarbone
31-10-2012, 13:10
Bene! :)
"Il Monitor Inesistente" di Italo Calvino. :)
Si vede che HWiNFO deve aggiornarsi a Win8, vabbè vedremo se ci sono già alternative da usare al suo posto ...
O questo, o mi sono immaginato il monitor! :D
Se il pixel è acceso dovresti essere coperto dalla garanzia ZBD (Asus Zero Bright Dot), per i primi 30 giorni.
http://www.asusworld.it/special/zeroBrightDot.asp
E' una gran scocciatura rimandarlo subito in assistenza, ma dopo aver controllato che non ci siano altri difetti da segnalare io lo farei assolutamente.
Ben so. Ora chiamo e vediamo un po' come va. Se la cosa interessa posso tenervi aggiornati.
Ah, altra domanda:
con il notebook ti hanno dato una Product Key per Windows 8?
Mi risulta che con Win8 non diano più attaccata al notebook l'etichetta di Windows "genuino", con anche la Product Key. Confermi?
Ma se è così, l'hai avuta in altro modo (foglietto nella scatola, email, ecc.)?
O, mi chiedo, per le macchine OEM sei (siamo) ormai legati alla key criptata nel BIOS? (e se mi devono cambiare la scheda madre, perdo l'attivazione? :confused: )
Si avevo notato in effetti. Sotto il pc, dove mi aspettavo di trovare "l'adesivo" c'è solo il logo di W8.
ilbarbone
31-10-2012, 13:33
Devo fare una rettifica. Il pixel acceso non c'è più. Avevo già impacchettato il pc pronto per chiamare e portarlo in assistenza, ma l'ho riacceso per giocherellarci un po' e mi sono accorto che è a posto. Ho anche rifatto il test dei colori nel vademecum. Qualcuno ha esperienza di situazioni simili? è possibile che riappaia?
EDIT: non so se significhi qualcosa, ma segnalo pure questo: quando ho notato il pixel, non vedevo da nessuna parte la presenza della scheda nvidia, ne nel system tray che da hwinfo. Ora invece non si vede da hwinfo ma nel sistem tray (che spero si chiami così)
Blashyrkh
31-10-2012, 13:40
Devo fare una rettifica. Il pixel acceso non c'è più. Avevo già impacchettato il pc pronto per chiamare e portarlo in assistenza, ma l'ho riacceso per giocherellarci un po' e mi sono accorto che è a posto. Ho anche rifatto il test dei colori nel vademecum. Qualcuno ha esperienza di situazioni simili? è possibile che riappaia?
i pixel sempre attivi non sono morti, ma semplicemente bloccati....è probabile che si sia sbloccato da solo...non è una cosa strana
sul fatto che possa riapparire non si può mai sapere
Extreme16
31-10-2012, 13:43
Ragazzi salve a tutti !! Vi seguo da molto ma è la prima volta che scrivo :D
Anche io posseggo un asus n56vz-4033v ho diverse domande da farvi....
.Allora prima da tutto vorrei sapere se io solo l'unico che ha cinque partizioni diverse(ho controllato cn gparted) di cui due sconosciute u.u le altre sn una della recovery e le altre due DATA...
.Poi vorrei sapere se posso convertire le partizioni da gpt in mbr se comporta qualche rischio se mi conviene (per risolvere alcuni problemi di compatibilità):cool:
Per ultimo vorrei sapere se gli aggiornamenti del BIOS che stanno sul sito Asus(in particolare la versione numero 211 - io ho la 204) serve a qualcosa perchè nella descrizione c sn alcuni fix e una cosa relativa alla tecnolgia ivy bridge :confused: :confused:
Scusate se vi faccio tutte queste domande ma so che sicuramente voi mi potete aiutare .Grazie in anticipo :D
P.S spero che ho indovinato la sezione giusta !
freesailor
31-10-2012, 13:43
Morale della favola: sulla vita delle batterie, come ho detto e ribadito appena ne ho cominciato a parlare, ne ho lette di tutti i colori.. sinceramente, però, non ho letto mai di qualcuno che consigliava di lasciarla sempre inserita :D
Forse perchè la gente ha ancora in testa le Ni-Cd e le loro paturnie ... :rolleyes:
Chiudo anch'io dicendo solo questo: dopo circa due anni e mezzo di questo "trattamento non consigliato" (batteria sempre inserita, notebook usato al 90% collegato alla rete) il wear level della mia batteria è al 12.9%, che mi sembra più che accettabile (o decisamente buono, considerando che in giro si legge come "normale" un wear level attorno al 10% annuo).
E non sono certamente pentito di non essermi "stressato" per la batteria, anzi ... ;)
Forse se fossi un gamer accanito avrei dovuto agire diversamente ma per un uso normale per me è andata benissimo.
Poi, se uno vuole staccarle, tenerle in frigo, misurarne la carica ogni mese, ricaricarle per poi riporle ecc. faccia pure, ovviamente! :)
supersalam
31-10-2012, 14:37
Ragazzi ma anche a voi il portatile fa rumori strani?? Ogni tanto si sente caricare l'hd e poi si sente bip. :confused:
Tra l'altro, Win8 Pro è piuttosto "ben dotato", equivale a Win7 Ultimate, se si riesce a riportarsi (come pare) ad una modalità di lavoro molto simile a Win7 forse non vale la pena impegolarsi in un downgrade, almeno non affrettatamente.
ma come sistema operativo questo windows 8 è buono?
Non è che mi ritrovo una patacca come VISTA ???
Io attualmente uso XP perchè ho dovuto a suo tempo fare downgrade da vista perchè era un cesso.
Mi garantite che questo neonato sistema operativo è buono?? :read:
Devo fare una rettifica. Il pixel acceso non c'è più. Avevo già impacchettato il pc pronto per chiamare e portarlo in assistenza, ma l'ho riacceso per giocherellarci un po' e mi sono accorto che è a posto. Ho anche rifatto il test dei colori nel vademecum. Qualcuno ha esperienza di situazioni simili? è possibile che riappaia?
EDIT: non so se significhi qualcosa, ma segnalo pure questo: quando ho notato il pixel, non vedevo da nessuna parte la presenza della scheda nvidia, ne nel system tray che da hwinfo. Ora invece non si vede da hwinfo ma nel sistem tray (che spero si chiami così)
nella confezione ci sono i cd di ripristino??
Blashyrkh
31-10-2012, 15:07
ma come sistema operativo questo windows 8 è buono?
Non è che mi ritrovo una patacca come VISTA ???
Io attualmente uso XP perchè ho dovuto a suo tempo fare downgrade da vista perchè era un cesso.
Mi garantite che questo neonato sistema operativo è buono?? :read:
non potevi passare a 7 invece che xp?
comunque non c'è paragone...
l'unica cosa a cui bisogna abituarsi è la doppia interfaccia , ma almeno nel mio caso c'è voluto poco
freesailor
31-10-2012, 15:41
Mi garantite che questo neonato sistema operativo è buono?? :read:
Garantire è una parola grossa ... :asd:
Tra l'altro è così nuovo che ancora lo si conosce poco, non sono esclusi bug e incompatibilità (non è ancora chiaro, per esempio, se Office 2003 sia incompatibile oppure supportato oppure "sopportato" ...).
Provato su una macchina virtuale mi sembra "gestibile", anche perchè se ad uno non piace Metro, le app ecc. è possibile usarlo come se fosse Windows 7, a parte pochi cambiamenti sul desktop (anche estetici: è più "piatto", niente trasparenze, poche sfumature, colori piuttosto "bambineschi" ...) e poche mancanze (per alcune delle quali già ci sono tool di terze parti, spesso gratuiti, a tappare le falle).
Tieni presente che l'interfaccia Metro è completamente diversa dal desktop classico di Windows (gestione icone a parte, basti pensare che le applicazioni Metro vanno solo in full screen! :eek:), ma il suddetto desktop esiste ancora.
Comunque, se lo prendi con Win8 Pro, come dicevo, potrai poi sempre fare se vuoi il downgrade a Windows 7 Professional, che certamente è un ottimo, solido ed usabilissimo sistema (così buono che MS è così preoccupata che la gente ci rimanga attaccata che sta quasi regalando Win8, almeno per i suoi soliti standard di prezzi! :asd:).
Però, prima informati un pò su Windows 8, lasciando perdere secondo me sia chi dice che è tutto assurdo (dimenticando che è anche un'evoluzione dell'ottimo Win7 e che il desktop c'è ancora) sia chi dice che ormai è il futuro anche sui PC e (peggio di un venditore Microsoft) ti magnifica Metro, lo Store, l'uso always-connected mediante account Microsoft e perfino le app full screen (dimenticando che è tutto evidentissimamente tarato sulle per ora scarse possibilità hardware dei dispositivi touch mobili e che ciò che viene magnificata come "meraviglia tecnologica di interfaccia" quasi sempre sono scelte obbligate al ribasso, fatte per poter far girare lo stesso sistema su smartphone e tablet).
e che ciò che viene magnificata come "meraviglia tecnologica di interfaccia" quasi sempre sono scelte obbligate al ribasso, fatte per poter far girare lo stesso sistema su smartphone e tablet
fin che si parla di arm ok, ma su x86 è una iddiozioa:rolleyes:
se al installazione ti facesse scegliere tra desktop ed ex metro ok lo avrei preso, ma così com' è non mi và
ma come mai su w7 stò scaricando l' aggiornamento (ho il mouse microsoft:D ) "mouse e tastiere microsoft" il cui installer ha una certa aria di w8?
p.s. ma mom è un controsenso che w8 pro costi 59 quando w7 pro ne costa oltre il doppio?
se uno vuole w7pro tanto vale prendere w8 pro e fare il downgrade
Blashyrkh
31-10-2012, 15:56
Però, prima informati un pò su Windows 8, lasciando perdere secondo me sia chi dice che è tutto assurdo (dimenticando che è anche un'evoluzione dell'ottimo Win7 e che il desktop c'è ancora) sia chi dice che ormai è il futuro anche sui PC e (peggio di un venditore Microsoft) ti magnifica Metro, lo Store, l'uso always-connected mediante account Microsoft e perfino le app full screen (dimenticando che è tutto evidentissimamente tarato sulle per ora scarse possibilità hardware dei dispositivi touch mobili e che ciò che viene magnificata come "meraviglia tecnologica di interfaccia" quasi sempre sono scelte obbligate al ribasso, fatte per poter far girare lo stesso sistema su smartphone e tablet).
io dopo circa una settimana di utilizzo, penso che sia davvero ottimo....
alla fine è vero che Metro fa cag... su un pc desktop, però il bello è proprio avere entrambe le interfacce disponibili, e sfruttarle a proprio piacimento.
l'interfaccia metro è sicuramente più adatta ai dispositivi ibridi o fulltouch, però anche desktop può risultare comoda per accedere velocemente ad alcune informazioni, che possono essere news, programmazione tv, email ecc
anche la funzione multiview (avere 2 programmi affiancati aperti nella stessa schermata) tra desktop e un programma "metro" è comoda in alcuni frangenti
freesailor
31-10-2012, 16:42
Per inciso, visto che si è parlato di Windows 8 Pro sul N56VZ (pensavo di essere l'unico qui ad essere interessato a quella versione ;) ), ricordo che solo su Pro sarà possibile avere Windows Media Center, che però sarà un add-on a pagamento.
A pagamento dal 31 gennaio, perchè fino a quel giorno sarà scaricabile gratis! :)
http://www.geekissimo.com/2012/10/27/windows-media-center-windows-8-pro-gratis-gennaio/
Probabillmente non spenderei un euro per WMC, ma a caval donato ... :rolleyes:
Per inciso, visto che si è parlato di Windows 8 Pro sul N56VZ (pensavo di essere l'unico qui ad essere interessato a quella versione ;) ), ricordo che solo su Pro sarà possibile avere Windows Media Center, che però sarà un add-on a pagamento.
A pagamento dal 31 gennaio, perchè fino a quel giorno sarà scaricabile gratis! :)
http://www.geekissimo.com/2012/10/27/windows-media-center-windows-8-pro-gratis-gennaio/
Probabillmente non spenderei un euro per WMC, ma a caval donato ... :rolleyes:
beh dai come media center non è male, e dato che è pure integrato con l' os è difficile preferirne altri
Devilboy04
31-10-2012, 16:58
Qualcuno ricorda come si associa la scheda video da usare a determinati programmi?
Extreme16
31-10-2012, 17:01
Ragazzi salve a tutti !! Vi seguo da molto ma è la prima volta che scrivo :D
Anche io posseggo un asus n56vz-4033v ho diverse domande da farvi....
.Allora prima da tutto vorrei sapere se io solo l'unico che ha cinque partizioni diverse(ho controllato cn gparted) di cui due sconosciute u.u le altre sn una della recovery e le altre due DATA...
.Poi vorrei sapere se posso convertire le partizioni da gpt in mbr se comporta qualche rischio se mi conviene (per risolvere alcuni problemi di compatibilità):cool:
Per ultimo vorrei sapere se gli aggiornamenti del BIOS che stanno sul sito Asus(in particolare la versione numero 211 - io ho la 204) serve a qualcosa perchè nella descrizione c sn alcuni fix e una cosa relativa alla tecnolgia ivy bridge :confused: :confused:
Scusate se vi faccio tutte queste domande ma so che sicuramente voi mi potete aiutare .Grazie in anticipo :D
P.S spero che ho indovinato la sezione giusta !
Up
nessuno mi sa rispondere?? :D :D :D
grazie
freesailor
31-10-2012, 17:03
Qualcuno ricorda come si associa la scheda video da usare a determinati programmi?
Io avevo trovato queste info (citate nel Vademecum):
http://nvidia.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/2615/kw/optimus%20choose/session/L3RpbWUvMTM0OTg4NDc5Ni9zaWQvbUw1d3NuOGw%3D
Funzionano?
angelo.90.beverly
31-10-2012, 17:55
dopo poco più di un mese il wear level della batteria è già all'8% :( e la prima volta che l'ho controllato, una settimana dopo l'acquisto, già stava al 6%...eppure ogni volta che lo uso a batteria la faccio sempre scaricare fino quasi allo spegnimento...
freesailor
31-10-2012, 18:08
dopo poco più di un mese il wear level della batteria è già all'8% :( e la prima volta che l'ho controllato, una settimana dopo l'acquisto, già stava al 6%...eppure ogni volta che lo uso a batteria la faccio sempre scaricare fino quasi allo spegnimento...
Ahem ... :rolleyes:
E' esattamente quello che NON dovresti fare con una batteria Li-ion.
Leggi i post di oggi dove si parla di batterie.
Far scaricare completamente una Li-ion e/o farla scaldare sensibilmente è il modo migliore per abbreviarne la vita! :(
Blashyrkh
31-10-2012, 18:10
dopo poco più di un mese il wear level della batteria è già all'8% :( e la prima volta che l'ho controllato, una settimana dopo l'acquisto, già stava al 6%...eppure ogni volta che lo uso a batteria la faccio sempre scaricare fino quasi allo spegnimento...
dimenticavo un'altra pippa mentale...
considerando che è il calore a rovinare la batteria, caricandola tutta una tirata dallo 0 al 100% è sbagliato
bisogna evitare periodi di carica lunga, quindi ad esempio metterla in carica dal 50% ne aumenta la longevità (oppure caricarla dallo 0 al 50, dal 30 al 70 ecc)
i cicli completi vanno fatti solo una volta ogni 1 o 2 mesi se possibile
PS: da 0% è puramente indicativo, meglio ricaricarla dal 5 o 10% evitando di farla scaricare tutta
Secondo voi mi conviene fare un' installazione "pulita" di windows 8 ?
Se si , come dovrei procedere ?
Grazie mille in anticipo :)
Secondo voi mi conviene fare un' installazione "pulita" di windows 8 ?
Se si , come dovrei procedere ?
Grazie mille in anticipo :)
beh, dipende da quanto software spazzatura cè...
e poi devi vedere che seriale ha e poi scaricare con un torrente una iso adatta.
a meno che non sia lento (non credo) è meglio che aspetti ancora
bisogna evitare periodi di carica lunga, quindi ad esempio metterla in carica dal 50% ne aumenta la longevità (oppure caricarla dallo 0 al 50, dal 30 al 70 ecc)
però anche il numero di cariche che si fà incide...
poi io non ho mai sentito la batteria calda o nemmeno tiepida in carica, nè sul netbook nè notebook
Blashyrkh
31-10-2012, 19:02
però anche il numero di cariche che si fà incide...
poi io non ho mai sentito la batteria calda o nemmeno tiepida in carica, nè sul netbook nè notebook
vabbè mica è un processore che arriva a 80 gradi...sempre nei limiti di una batteria, e la copertura in plastica non fa sentire il calore come ad esempio succede su un cellulare
cmq il numero di carche influisce, ma una carica parziale non equivale ad una carica intera
vabbè mica è un processore che arriva a 80 gradi
97 il mio record:O
si, è vero, ma magari in quelli con il dissipatore sul retro vicino alla batteria potrebbero avere problemi, anche se mai come gli smartphone
comunque quando carico la batteria dei 2 portatili sono quasi sempre spenti
Ciao a tutti,
è da qualche tempo che seguo questa discussione. Ho deciso finalmente di acquistare qs notebook. Un consiglio: è possibile acquistare il modello 4196H e chiedere di aggiungere un ssd? Oppure mi conviene acquistare direttamente il modello 4198 con ssd da 8gb?
Per la prima opzione spenderei circa 1200 con ssd da 60gb (se avete qualche consiglio su marca e modello ben venga!)
La seconda 1150 euro
Grazie in anticipo
Max
Ciao a tutti,
è da qualche tempo che seguo questa discussione. Ho deciso finalmente di acquistare qs notebook. Un consiglio: è possibile acquistare il modello 4196H e chiedere di aggiungere un ssd? Oppure mi conviene acquistare direttamente il modello 4198 con ssd da 8gb?
Per la prima opzione spenderei circa 1200 con ssd da 60gb (se avete qualche consiglio su marca e modello ben venga!)
La seconda 1150 euro
Grazie in anticipo
Max
l' ssd è buona cosa lo prendi tè per conto tuo, per 2 buoni motivi:
1 risparmi
2 gli ssd che ti mettono sono penosi ocz o corsair o vertex, robaccia economica, non molto performante e poco affidabile
quindi prendi quello con hdd normale, e prenditi un ottimo samsung 830 da 128 o 256gb
Doctor Phate
31-10-2012, 19:34
Ciao a tutti,
è da qualche tempo che seguo questa discussione. Ho deciso finalmente di acquistare qs notebook. Un consiglio: è possibile acquistare il modello 4196H e chiedere di aggiungere un ssd? Oppure mi conviene acquistare direttamente il modello 4198 con ssd da 8gb?
Per la prima opzione spenderei circa 1200 con ssd da 60gb (se avete qualche consiglio su marca e modello ben venga!)
La seconda 1150 euro
Grazie in anticipo
Max
Devi considerare che lo slot per hard disk è soltanto uno, quindi se prendi il 4196+ssd o ti tieni soltanto l'ssd oppure compri un hdd caddy per montare l'hard disk meccanico al posto del lettore CD.
Per quanto riguarda la seconda opzione, invece, c'è da dire che non stai acquistando due hard disk separati ma semplicemente un hard disk meccanico con una parte flash da 8Gb che viene gestita in automatico e nella quale vanno a finire i file piu' usati (in modo da velocizzarne SOLTANTO il loro utilizzo), chiaramente non è come avere un ssd!
Per quanto riguarda la marca dell'ssd, vai tranquillo di Samsung 830 da 64Gb.
Spero di essermi spiegato.. nel qual caso ti consiglierei prima di riflettere sulle tue esigenze. Se hai qualche altro dubbio ovviamente chiedi :D
Edit: tony sta sempre in agguato, lol
VaLe-182
31-10-2012, 19:36
Devo dire che la mia opinione su Win8 inizia a variare dopo qualche giorno di utilizzo. Dopo aver implementato il bottoncino start con Start8 (solo per altri 28 giorni però), fatto partire il pc direttamente in modalità desktop, esser riuscito a far aprire i vecchi file che avevo su Win7 e (in parte) a far funzionare le combinazioni FN + F1, F2, F3 (...) mi comincia a garbare. Se ci si fa la mano l'interfaccia Metro, per alcune operazioni, diventa anche più immediata del solito Start (a cui però non ho per nulla intenzione di rinunciare).
Solo un'ultimo sospetto:
http://i.imgur.com/2vZ6j.jpg
L'ultima volta che ho visto un quantità di ram utilizzabile inferiore a quella reale è stato col buon vecchio XP x32. Oltretutto avendo il 4017 ho anche 2GB in meno rispetto alle maggior parte delle versioni di questo portatile, e non voglio rinunciare a nemmeno un kilobyte di quelli che ho :p
Che può essere?
Devo dire che la mia opinione su Win8 inizia a variare dopo qualche giorno di utilizzo. Dopo aver implementato il bottoncino start con Start8 (solo per altri 28 giorni però), fatto partire il pc direttamente in modalità desktop, esser riuscito a far aprire i vecchi file che avevo su Win7 e (in parte) a far funzionare le combinazioni FN + F1, F2, F3 (...) mi comincia a garbare. Se ci si fa la mano l'interfaccia Metro, per alcune operazioni, diventa anche più immediata del solito Start (a cui però non ho per nulla intenzione di rinunciare).
Solo un'ultimo sospetto:
http://i.imgur.com/2vZ6j.jpg
L'ultima volta che ho visto un quantità di ram utilizzabile inferiore a quella reale è stato col buon vecchio XP x32. Oltretutto avendo il 4017 ho anche 2GB in meno rispetto alle maggior parte delle versioni di questo portatile, e non voglio rinunciare a nemmeno un kilobyte di quelli che ho :p
Che può essere?
hai installato pulito o aggiornamento?
io sul os di fabbrica su 8gb ne avevo 1,9 non utilizzabili, un pò come a tè, ho risolto con un installazione pulita dopo la quale avevo 8gb su 8
però parlo di w7 home premium, non w8, ma il motivo (a mè oscuro) sarà lo stesso
Blashyrkh
31-10-2012, 19:41
Devo dire che la mia opinione su Win8 inizia a variare dopo qualche giorno di utilizzo. Dopo aver implementato il bottoncino start con Start8 (solo per altri 28 giorni però), fatto partire il pc direttamente in modalità desktop, esser riuscito a far aprire i vecchi file che avevo su Win7 e (in parte) a far funzionare le combinazioni FN + F1, F2, F3 (...) mi comincia a garbare. Se ci si fa la mano l'interfaccia Metro, per alcune operazioni, diventa anche più immediata del solito Start (a cui però non ho per nulla intenzione di rinunciare).
come hai fatto a far partire direttamente il desktop?
Devi considerare che lo slot per hard disk è soltanto uno, quindi se prendi il 4196+ssd o ti tieni soltanto l'ssd oppure compri un hdd caddy per montare l'hard disk meccanico al posto del lettore CD.
Per quanto riguarda la seconda opzione, invece, c'è da dire che non stai acquistando due hard disk separati ma semplicemente un hard disk meccanico con una parte flash da 8Gb che viene gestita in automatico e nella quale vanno a finire i file piu' usati (in modo da velocizzarne SOLTANTO il loro utilizzo), chiaramente non è come avere un ssd!
Per quanto riguarda la marca dell'ssd, vai tranquillo di Samsung 830 da 64Gb.
Spero di essermi spiegato.. nel qual caso ti consiglierei prima di riflettere sulle tue esigenze. Se hai qualche altro dubbio ovviamente chiedi :D
Edit: tony sta sempre in agguato, lol
Grazie mille per la risposta. Quindi se ho capito bene la seconda opzione HD+SSD8GB non incrementa notevolmente le prestazioni. Sarebbe meglio proporre al negoziante la sostituzione del HD da 7200rpm con un SSD. Tieni in considerazione che a casa ho un NAS dove storo (si può dire???) tutti i miei dati, quindi sul SSD oltre al sistema operativo risiederanno alcuni programmi. Che ne pensi?
Devilboy04
31-10-2012, 20:05
Si grazie, ci tenevo a lodare anche la notevole resa della batteria di questo notebook, dato che chi più di me può conoscerlo xd ( non l'ho mai utilizzato a rete). Dalla mattina di oggi (ore 10) fino alle 16.40 non ho avuto problemi, con illuminazione tastiera e schermo tutto al massimo. Premetto che l'utilizzo non includeva gaming o streaming video ma semplice navigazione web con digitazione di testi e qualche video sporadico.
VaLe-182
31-10-2012, 20:13
hai installato pulito o aggiornamento?
io sul os di fabbrica su 8gb ne avevo 1,9 non utilizzabili, un pò come a tè, ho risolto con un installazione pulita dopo la quale avevo 8gb su 8
però parlo di w7 home premium, non w8, ma il motivo (a mè oscuro) sarà lo stesso
Installazione pulitissima, addirittura per il problema che ho incontrato con la partizione GPT ho formattato diverse volte prima di installare il nuovo sistema.
come hai fatto a far partire direttamente il desktop?
Start8 da questa possibilità, ma ci dovresti riuscire anche con ClassicShell che è free.
freesailor
31-10-2012, 20:14
Dalla mattina di oggi (ore 10) fino alle 16.40 non ho avuto problemi, con illuminazione tastiera e schermo tutto al massimo.
Beh, non male se la luminosità dello schermo era al massimo.
Per inciso: Windows 7 o Windows 8?
Edit: tony sta sempre in agguato, lol
:asd:
Beh, non male se la luminosità dello schermo era al massimo.
io sinceramente ho qualche dubbio, dato che la batteria fà massimo 56wh, cioè per farla durare così tanto si dovrebbe aver avuto un consumo medio instantaneo di appena 8-8,5w, non è che non gli voglio credere, ma prima qualcuno mi deve dimostrare che effettivamente ha un consumo nel uso leggero tale, se fosse stato iddle ok, ma in uso con schermo pure al massimo ho qualche dubbio, caspita è pure un i7 quad core!!!
tanto per dirne una il mio asus in firma che pure ha i7 quad sandy però in iddle e risparmio energia massimo assoluto nel test batteryeater iddle ha fatto 6 ore e 20 minuti, ma in iddle appunto:O
dove storo (si può dire???)
ehm no, sarebbe + opportuno archivio:cool:
Installazione pulitissima, addirittura per il problema che ho incontrato con la partizione GPT ho formattato diverse volte prima di installare il nuovo sistema.
caspita, allora non sò che dirti, magari prova ad avviare con un solo banco di ram e vedi se la ram non vista è sempre quella
Doctor Phate
31-10-2012, 20:50
Grazie mille per la risposta. Quindi se ho capito bene la seconda opzione HD+SSD8GB non incrementa notevolmente le prestazioni. Sarebbe meglio proporre al negoziante la sostituzione del HD da 7200rpm con un SSD. Tieni in considerazione che a casa ho un NAS dove storo (si può dire???) tutti i miei dati, quindi sul SSD oltre al sistema operativo risiederanno alcuni programmi. Che ne pensi?
Allora guarda, se sul PC dovrai tenerci pochi programmi e vuoi provare l'ebrezza di un SSD non ti consiglierei comunque di scendere al di sotto dei 128Gb (si trova facilmente a meno di 90€); spendi una quarantina d'euro in piu' rispetto al 64 ma dormi sonni tranquilli ;)
caspita, allora non sò che dirti, magari prova ad avviare con un solo banco di ram e vedi se la ram non vista è sempre quella
@VaLe-182: anche io ho un 4017 (con installazione pulita di W8) ed ho lo stesso tuo "problema"; se non ricordo male, comunque, avevo lo stesso valore di ram utilizzabile anche su W7 (ma non so dirti con certezza visto che l'OS di fabbrica m'è durato da Natale a S. Stefano)
Devilboy04
31-10-2012, 21:11
Beh, non male se la luminosità dello schermo era al massimo.
Per inciso: Windows 7 o Windows 8?
Windows 7.
io sinceramente ho qualche dubbio, dato che la batteria fà massimo 56wh, cioè per farla durare così tanto si dovrebbe aver avuto un consumo medio instantaneo di appena 8-8,5w, non è che non gli voglio credere, ma prima qualcuno mi deve dimostrare che effettivamente ha un consumo nel uso leggero tale, se fosse stato iddle ok, ma in uso con schermo pure al massimo ho qualche dubbio, caspita è pure un i7 quad core!!!
tanto per dirne una il mio asus in firma che pure ha i7 quad sandy però in iddle e risparmio energia massimo assoluto nel test batteryeater iddle ha fatto 6 ore e 20 minuti, ma in iddle appunto
Boh, pensala come ti pare, fatto stà che l'ho appena staccato dalla presa della vicina. Poi ovviamente mettici che a pranzo non l'ho tenuto acceso... Ma nella durata mi sembra veramente soddisfacente.
Unica pecca, quando ho la batteria sopra i 97% mi dà: durata batteria 2 ore e spiccioli, quando scende sugli 80 e qualcosa idem, quando arriva ai 70% e qualcosa mi dà 3 ore e qualcosa, ma nel complesso la durata ho constatato che 4 ore li regge eccome, come risolvo questo problema che posso chiamare falsa notifica? .-. Ho provato a fare anche un ciclo di carica scarica, ma niente.
Edit: comunque se può aiutare da questa mattina fino ad oggi pomeriggio, togliendo pausa pranzo, dovrei aver fatto 6 ore piene. Sicuro come la morte.
Oggi il notebook si è auto-riavviato 3 o 4 volte ; senza una apparente motivo saltava fuori un simpatico messaggio di windows 8 che recitava piu o meno :
" : (
Si è verificato un problema , il notebook dovrà essere riavviato "
La cosa mi lascia perplesso ...
Devilboy04
31-10-2012, 21:20
Disinstalla quella schifezza e installa Winzoz 7 o Xp se proprio non ti piace il seven.
Edit: E quando esce il pieno supporto di Linux vai di Linux asd
Disinstalla quella schifezza e installa Winzoz 7 o Xp se proprio non ti piace il seven.
Edit: E quando esce il pieno supporto di Linux vai di Linux asd
Il seven lo adoravo , solo che non saprei come cambiare OS (non l'ho mai fatto) , e poi non ho seven su CD ...non avendolo mai comprato (lo usavo da un amico :mc: )
EDIT : Ok , mi sono deciso a fare un' installazione pulita di win8 . Il mio notebook lo aveva già di default quindi non ho il dvd o altro ...
Ringrazio chi mi vorrà spiegare passo passo come fare , per evitare di far danni :)
Il seven lo adoravo , solo che non saprei come cambiare OS (non l'ho mai fatto) , e poi non ho seven su CD ...non avendolo mai comprato (lo usavo da un amico :mc: )
EDIT : Ok , mi sono deciso a fare un' installazione pulita di win8 . Il mio notebook lo aveva già di default quindi non ho il dvd o altro ...
Ringrazio chi mi vorrà spiegare passo passo come fare , per evitare di far danni :)
hai w8 pro?
se si puoi fare il downgrade a w7 professional
per l installazione pulita dei procurarti la iso corretta di w8 che usi e scovare che seriale hai
hai w8 pro?
se si puoi fare il downgrade a w7 professional
per l installazione pulita dei procurarti la iso corretta di w8 che usi e scovare che seriale hai
Non so quale versione ho , ma eseguendo "winver" mi dice : Microsoft windows versione 6.2 (build9200) ...
In ogni caso , come si dovrebbe procedere per il downgrade?
EDIT : dal vademecum , pare che la mia versione (s3199h) abbia windows 8 Home , quindi niente downgrade :(
fenix-69
01-11-2012, 06:00
Grazie mille per la risposta. Quindi se ho capito bene la seconda opzione HD+SSD8GB non incrementa notevolmente le prestazioni. Sarebbe meglio proporre al negoziante la sostituzione del HD da 7200rpm con un SSD. Tieni in considerazione che a casa ho un NAS dove storo (si può dire???) tutti i miei dati, quindi sul SSD oltre al sistema operativo risiederanno alcuni programmi. Che ne pensi?
Io fossi in te terrei in cosiderazione una soluzione alternativa... Acquistare un N76vz..
Avresti 2 slot per gli hard drive, ergo uno lo potresti usare per metterci un bel SSD con sopra il sistema operativo + programmi, l'altro lo potresti usare per i dati che vuoi avere subito a portata di mano in locale.
Per quanto tu possa usare il NAS, secondo me una soluzione only ssd, pur se da 256 gb, è alquanto limitante :D
Io difatti penso che opterò proprio per l'n76, vista la differenza di prezzo praticamente nulla ;)
1200 €urozzi da fotodigit :read:
ragazzi l'asus farà pure dei bellissimo prodotti ma quanto a supporto driver deve migliorare: ho trovato per caso tutti i software aggiornati per win 8. in pratica quando andate su support.asus.com come modello di portatile scegliete Apps for Win8 e li dentro poi ci saranno tutte le utility per win8 suddivise per software. Quindi a mano dovete prendere ad esempio i nuovi ATKdriver e Power4gear. ma non possono fare qualcosa di più semplice? mahh cmq sto raccogliendo tutti i driver aggiornati per win8. appena sono pronti e testati li upload su mediafire e vi posto il link.
è vero li ci sono i driver nuovi!!
quali devo scaricare precisamente??
supersalam
01-11-2012, 14:21
Hanno aggiornato i driver per il touchpad per windows 8. ;)
spero vivamente che tramite il live update faccia tutto da solo.....comunque per ora ho scaricato i nuovi atk, instant key, enable osd...
ti funziona l'animazione dell'osd? a mesolo quella della luminosità della tastiera,gli altri sono quelli di default di win8.
a me il liveupdate ha installato i driverbluethoot e un altro coso ma che non so cosa sia..
spero vivamente che tramite il live update faccia tutto da solo.....comunque per ora ho scaricato i nuovi atk, instant key, enable osd...
io ci andrei piano con quello, l' ho usato per la prima volta per aggiornare il driver video intel e il notebook è diventato con lo schermo nero e non rispondeva + ai comandi, ho dovuto togliere l' alimentazione e poi fortunatamente è tornato a funzionare:O
allora Enable OSD non abilita nulla...ma forse non è per questo pc.....No gli OSD non sono come quelli di win 7 fatta eccezione per la luminosità tastiera....e la cosa scomoda è che usando fn+barra spaziatrice non si capisce in che modalità si vada.....bho...speriamo in aggiornamenti.
P.s. io ho un ssd samsung 830 e ho visto in rete dei video in cui il pc si avvia in meno di 10 secondi, con un vertex 3 però.....Ora a me ci mette 16 secondi e va benissimo, ma c'è tutta sta differenza tra ssd diversi?? o devo sette qualcosa io?
ma c'è tutta sta differenza tra ssd diversi??
si, il samsung 830 è + veloce del tuo, ma comunque forse non hai abilitato il boot uefi
si, il samsung 830 è + veloce del tuo, ma comunque forse non hai abilitato il boot uefi
io ho il samsung....??!!....il boot uefi come si abilita? Io ho messo ahci al posto di ide, poi?
Ho guardato in rete e la partizione deve essere gpt...e la mia lo è....cosa devo vedere?
In effetti ho notato che se inserisco una USB ed avvio con esc nel menù di scelta ho lo stesso dispositivo con uefi e senza....se avvio il sistema senza usb e clicco esc ho solo i due dischi che ho dentro senza uefi e sul primario tra parentesi windows boot manager...
io ho il samsung....??
ma non hai detto che hai un vertex3?:mbe:
il boot uefi come si abilita?
guarda nel bios se è abilitato o no
sotto la voce enable/disable uefi boot
Ho guardato in rete e la partizione deve essere gpt...e la mia lo è....cosa devo vedere?
controlla se l' uefi è abilitato o no
per installare con uefi devi prima formattare a 0 l' ssd, installi windows li dentro e ti dovrebbe fare da solo la partizione di circa 100mb che è per l' uefi boot
no il vertex l'ho visto avviarsi su youtube.. :D
dunque ho verificato in gestione disco ed i 100 mb di partizione di avvio sono "partizione di sistema EFI" ....ma mi sembra che quando ho messo su win 8 abbia dato l'avvio al cd da esc.....uefi dvd rom ecc.....
nel bios non la trovo quella enable/disable.....parliamo del n56vz o di tutti i bios?
nel bios non la trovo quella enable/disable.....parliamo del n56vz o di tutti i bios?
cerca bene, se cè nel bios del mio x53sv DEVE esserci anche nel tuo la possibilità di abilitare o disabilitare l' uefi boot
comunque non saprei dirti altro, io l' uefi boot l' ho sempre tenuto disattivato
Perchè quando tento di installare windows 7 sul mio note con win8 (con dvd) , all'inizio comincia ad installare , ma dopo un riavvio mi si blocca alla schermata "starting windows " (in stile win7) ?
l'opzione bios uefi è abilitata di defaul nel bios 211.
comunque,come faccio a capire se ho l'hdd in gpt?
vorrei abilitare l'avvio uefi come il video postato qualche pagina fa, ma non ho idea di come fare.
(mi riferisco al video in cui il caricamento di win 8 è sotto la scritta asus e si skippa il bios)
ho la partizione da 100 mb ma non c'è scritto avvio efi.
Salve a tutti!
Ho acquistato ieri l'ASUS N56VZ-S4200H con Windows 8 Home. :D
Vorrei creare un dual boot con Ubuntu, ma prima volevo fare un backup della partizione di ripristino (il DVD fornito da Asus purtroppo contiene solo driver e i soliti bloatware).
Il problema è che non capisco come dovrei fare :cry:
L'applicazione "AI Recovery Burner" non c'è, a quanto pare non è presente in tutti i modelli (nelle istruzioni leggo "On Selected Models").
Ho installato EASUS Partition Master per visualizzare le partizioni, ma non ho ben capito di quali bisogna fare il backup... vi allego degli screenshot
https://lh.rs/KAbYDwwcNhtq
Grazie in anticipo :)
freesailor
01-11-2012, 19:09
Salve a tutti!
Ho acquistato ieri l'ASUS N56VZ-S4200H con Windows 8 Home. :D
Vorrei creare un dual boot con Ubuntu, ma prima volevo fare un backup della partizione di ripristino (il DVD fornito da Asus purtroppo contiene solo driver e i soliti bloatware).
Il problema è che non capisco come dovrei fare :cry:
L'applicazione "AI Recovery Burner" non c'è, a quanto pare non è presente in tutti i modelli (nelle istruzioni leggo "On Selected Models").
Ho installato EASUS Partition Master per visualizzare le partizioni, ma non ho ben capito di quali bisogna fare il backup... vi allego degli screenshot
https://lh.rs/KAbYDwwcNhtq
Grazie in anticipo :)
Strano, ma quando l'hai acceso la prima volta non chiedeva se volevi creare i DVD di ripristino? (devo ancora vedere un Win8 OEM ma mi sembrava di capire che lo chiedeva)
E vuoi dire che in Win8 Home non c'è il "Create recovery drive" (o come si chiamerà in italiano) da Pannello di Controllo, che consente anche di copiare la partizione di ripristino?
http://www.intowindows.com/how-to-create-windows-8-recovery-drive/
Mi sembra molto strano ... :confused:
Qualcuno conosce qual è la differenza tra
N56VZ-S4196P e N56VZ-S4196H
Hanno le stesse caratteristiche hardware sulla carta. :confused:
Per caso uno è glare e l'altro opaco? Se si, quale dei due?
freesailor
01-11-2012, 19:19
Qualcuno conosce qual è la differenza tra
N56VZ-S4196P e N56VZ-S4196H
Hanno le stesse caratteristiche hardware sulla carta. :confused:
Per caso uno è glare e l'altro opaco? Se si, quale dei due?
Ma che l'ho fatto a fare il Vademecum? :asd:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38248138&postcount=2476
Comunque si, come hardware sono uguali, quello che cambia è che l'S4196P viene con la versione Pro di Windows 8, l'altro con la versione "normale".
Gli schermi, anche se non è specificato nelle tecniche schede Asus, dovrebbero essere opachi, come sempre per questo notebook.
Ma che l'ho fatto a fare il Vademecum? :asd:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38248138&postcount=2476
Comunque si, come hardware sono uguali, quello che cambia è che l'S4196P viene con la versione Pro di Windows 8, l'altro con la versione "normale".
Gli schermi, anche se non è specificato nelle tecniche schede Asus, dovrebbero essere opachi, come sempre per questo notebook.
Ops non l'avevo visto XD
Quella del sistema era la prima cosa che avevo pensato ma nella scheda tecnica dello shop che ho trovato risultano entrambi con Windows 8 Home. Di sicuro avranno pasticciato quelli del negozio. :confused:
freesailor
01-11-2012, 19:34
Ops non l'avevo visto XD
:D
Quella del sistema era la prima cosa che avevo pensato ma nella scheda tecnica dello shop che ho trovato risultano entrambi con Windows 8 Home. Di sicuro avranno pasticciato quelli del negozio. :confused:
Ne fanno di cotte e di crude, alcuni shop mettono DVD al posto di BR, ecc.
Purtroppo perfino le schede Asus hanno degli errori! :eek:
Da cui si capisce l'utilità di un thread come questo ... ;)
:D
Ne fanno di cotte e di crude, alcuni shop mettono DVD al posto di BR, ecc.
Purtroppo perfino le schede Asus hanno degli errori! :eek:
Da cui si capisce l'utilità di un thread come questo ... ;)
Azz.... bella sorpresa per chi si aspetta un DVD-R e si trova con un BD-R, il caso contrario però... :doh:
Comunque Asus non potrebbe semplificare i nomi anziché utilizzare sigle incomprensibili che più che il nome di un modello di notebook sembrano una password?! Bah
Sto leggendo sul vadamecum di qualche magagna termica con alcuni modelli. La ventola di dissipazione dove è posizionata?
Questa cosa è molto importante, alcuni HP con i7 hanno prestazioni indecenti dopo un po' di tempo d' utilizzo intensivo perchè quei geni, oltre a un sistema di raffreddamento indecente hanno messo pure la presa d'aria della ventola di sotto alla base del notebook... perciò se lo tieni poggiato sulle gambe bye bye.
Azz.... bella sorpresa per chi si aspetta un DVD-R e si trova con un BD-R, il caso contrario però... :doh:
Comunque Asus non potrebbe semplificare i nomi anziché utilizzare sigle incomprensibili che più che il nome di un modello di notebook sembrano una password?! Bah
Sto leggendo sul vadamecum di qualche magagna termica con alcuni modelli. La ventola di dissipazione dove è posizionata?
Questa cosa è molto importante, alcuni HP con i7 hanno prestazioni indecenti dopo un po' di tempo d' utilizzo intensivo perchè quei geni, oltre a un sistema di raffreddamento indecente hanno messo pure la presa d'aria della ventola di sotto alla base del notebook... perciò se lo tieni poggiato sulle gambe bye bye.
i notebook asus recenti con ice cool aspirano l aria dalla tastiera e la fanno uscire in parte davanti sul bordo sotto il touchpad e la maggior parte dove ce il dissipatore cioè nel lato sinistro dove ce la griglia, ma per fortuna niente prese d aria sul fondo, fondo che al massimo diventa tiepido in prossimità del dissipatore e mai caldo
i notebook asus recenti con ice cool aspirano l aria dalla tastiera e la fanno uscire in parte davanti sul bordo sotto il touchpad e la maggior parte dove ce il dissipatore cioè nel lato sinistro dove ce la griglia, ma per fortuna niente prese d aria sul fondo, fondo che al massimo diventa tiepido in prossimità del dissipatore e mai caldo
Ottimo!
Devilboy04
01-11-2012, 21:04
Ho seguito un pò la discussione. Io ho il bios 211 e dopo la formattazione non noto più le opzioni aggiungi opzione di boot e l'opzione per il uefi, ho saltato qualche passaggio? °°
se può servire a qualcuno : com win8 , ciò che mi procurava frequenti riavvi (con errore DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL) era avast ! adesso l'ho disinstallato ed uso windows defender (che pare sia diventato un buon antivir).
Ciao freesailor, grazie mille per la risposta. :)
Strano, ma quando l'hai acceso la prima volta non chiedeva se volevi creare i DVD di ripristino? (devo ancora vedere un Win8 OEM ma mi sembrava di capire che lo chiedeva)
No, la prima volta che l'ho avviato non mi ha chiesto nulla del genere.
Strano, ma quando l'hai acceso la prima volta non E vuoi dire che in Win8 Home non c'è il "Create recovery drive" (o come si chiamerà in italiano) da Pannello di Controllo, che consente anche di copiare la partizione di ripristino?
http://www.intowindows.com/how-to-create-windows-8-recovery-drive/
Quello sì, l'ho trovato! Ma è sicuro che funzioni?
Il mio "scenario" è: tabella delle partizioni devastata, non riesco a fare partire più nulla, metto il dvd/usb di recovery e puf, il PC ritorna come appena uscito dalla scatola.
Inoltre nel link che mi hai inviato leggo:
"Please note that recovery drive can’t be used to install Windows 8."
Che significa "non può essere usato per installare Windows 8"?
Ho installato il Norton Ghost, non so, magari mi conviene usare quello? :confused:
Dunque....un paio di cose.....
Ho notato che copiando files di grandi dimensioni (30gb) dal disco interno messo al posto del lettore dvd (quindi sata3 a 7200 rpm??) ad un disco esterno collegato ad un adattatore sata to usb3, la copia parte ad una velocità impressionante, ma quando arriva al 15% circa si interrompe perchè il pc non vede più la periferica....ed infatti bisogna staccare e riattaccare la usb per riavere i dischi disponibili. Problema di dimensioni file? Di porte usb? di driver? di alimentazione?.....a qualcuno accade?
Secondo...stamane win 8 mi ha dato tra gli aggiornamenti consigliti un driver per graphic adapter nvidia....cosa sarebbe? è la versione microsoft del driver della 650m addattato a win8...o un qualcosa che fa dialogare la scheda video al resto del sistema?
Infine....win8 ha comunque delle belle novità in fatto di gestione di posta, account facebook, ecc....appena arriva un qualcosa notifica subito....dai inizio a digerirlo....
Dunque....un paio di cose.....
Ho notato che copiando files di grandi dimensioni (30gb) dal disco interno messo al posto del lettore dvd (quindi sata3 a 7200 rpm??) ad un disco esterno collegato ad un adattatore sata to usb3, la copia parte ad una velocità impressionante, ma quando arriva al 15% circa si interrompe perchè il pc non vede più la periferica....ed infatti bisogna staccare e riattaccare la usb per riavere i dischi disponibili. Problema di dimensioni file? Di porte usb? di driver? di alimentazione?.....a qualcuno accade?
Secondo...stamane win 8 mi ha dato tra gli aggiornamenti consigliti un driver per graphic adapter nvidia....cosa sarebbe? è la versione microsoft del driver della 650m addattato a win8...o un qualcosa che fa dialogare la scheda video al resto del sistema?
Infine....win8 ha comunque delle belle novità in fatto di gestione di posta, account facebook, ecc....appena arriva un qualcosa notifica subito....dai inizio a digerirlo....
i driver video intel envidia scaricali dai rispettivi siti nella versione più aggiornata
freesailor
02-11-2012, 12:00
Ciao freesailor, grazie mille per la risposta. :)
No, la prima volta che l'ho avviato non mi ha chiesto nulla del genere.
Uhm, comincio a sospettare che abbiano tolto la creazione dei DVD di ripristino per sostituirla con la creazione del disco di recovery.
Quello sì, l'ho trovato! Ma è sicuro che funzioni?
Il mio "scenario" è: tabella delle partizioni devastata, non riesco a fare partire più nulla, metto il dvd/usb di recovery e puf, il PC ritorna come appena uscito dalla scatola.
Non l'ho mai provato e non so se riesce anche a ricreare automaticamente la partizione di sistema, però dovrebbe farlo.
Alla peggio, con gparted o cose simili uno se la ricrea, vuota, e quello la riempirà con il S.O.
Inoltre nel link che mi hai inviato leggo:
"Please note that recovery drive can’t be used to install Windows 8."
Che significa "non può essere usato per installare Windows 8"?
Secondo me semplicemente che non puoi usare il recovery drive per installare su una macchina diversa, perchè l'attivazione scritta sul recovery drive è legata alla chiave di attivazione criptata scritta nel BIOS del tuo notebook venduto con Win8.
Serve solo per "ripristinare" un'installazione , non per installare ex-novo.
Ho installato il Norton Ghost, non so, magari mi conviene usare quello? :confused:
Occhio che il disco di ripristino di Norton Ghost, incredibilmente e deprecabilmente, non supporta ancora USB 3.0 neppure nella versione attuale (la 15), quindi al 99% (ovvero salvo "miracoli" di compatibilità 2.0 fatti da Asus) non riusciresti a fare il ripristino da un disco o una chiavetta USB, dato che l'N56VZ ha solo porte 3.0!
Vedi Vademecum http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38248138&postcount=2476 , "BACKUP SU DISCO ESTERNO USB 3.0"
Ti consiglio di usare uno di quei programmi, lì indicati (anche gratuiti), che supportano USB 3.0 per fare il backup del sistema, almeno fino a quando la Norton non "muoverà le chiappe" e fornirà una versione aggiornata! :mad:
i driver video intel envidia scaricali dai rispettivi siti nella versione più aggiornata
si ma quelli che ho scaricati dal windows update sono 307.21......sul sito nvidia non ci sono!!! si passa dai 306.97 ai 310.33 beta....bho???
con diablo3 come si comporta la 650m?
sopratutto, lo schermo versione FullHD è decente o soffre di ghosting e backlight come la stragrande maggioranza di schermi dei note di basso/medio prezzo?
sarei interessato all'acquisto di questo modello per sostituire il mio hp in firma :)
Doctor Phate
02-11-2012, 14:19
con diablo3 come si comporta la 650m?
sopratutto, lo schermo versione FullHD è decente o soffre di ghosting e backlight come la stragrande maggioranza di schermi dei note di basso/medio prezzo?
sarei interessato all'acquisto di questo modello per sostituire il mio hp in firma :)
Se lo mangia Diablo III :P
Riguardo al pannello è ottimo, nulla da dire.. almeno secondo il mio occhio che, tuttavia, non è espertissimo ^^
Se lo mangia Diablo III :P
Riguardo al pannello è ottimo, nulla da dire.. almeno secondo il mio occhio che, tuttavia, non è espertissimo ^^
anche in fullHD?
sono attirato anche dalla qualità della tastiera sopratutto perchè è retroilluminata...chiedo sempre di d3 perchè è quasi l'unico gioco che carico sul computer ormai :)
freesailor
02-11-2012, 15:37
anche in fullHD?
Boh, a giudicare da quanto dice questo possessore si direbbe di si ... :boh:
"have been playing Diablo 3 all the times with highest resolution and ultra effct and it still runs good"
http://www.amazon.com/review/R1C48441XN416M
Questa è la review del N56VM, che ha una GT 630M, e ci sono i risultati del benchmark con Diablo 3.
http://www.notebookcheck.net/Update-review-Asus-N56VM-Notebook-with-GT-630M.77077.0.html
Considerando che la GT 650M va molto più forte ...
italicus3000
02-11-2012, 17:43
ragazzi scusate la domanda da pivello LOL ma ho appena acquistato un n56vz-s4198h e mi interessava in particolare la presenza dell'SSD da 8Gb ma non riesco a trovarne traccia...ovvero se vado in "computer" visualizzo solo i due hard disk da 280 e 400 Gb circa , ma dell'SSD nada...
Dov è??? c'entra qualcosa il fatto che si parli di hard disk ibrido??
ragazzi scusate la domanda da pivello LOL ma ho appena acquistato un n56vz-s4198h e mi interessava in particolare la presenza dell'SSD da 8Gb ma non riesco a trovarne traccia...ovvero se vado in "computer" visualizzo solo i due hard disk da 280 e 400 Gb circa , ma dell'SSD nada...
Dov è??? c'entra qualcosa il fatto che si parli di hard disk ibrido??
due hard disk da 280 e 400 Gb circa
è 1, ma partizionato in 2 parti
allora, l' ssd non è un vero ssd, ma una chace di memoria ssd presente al interno del hdd, che fà da chace per i file + usati, non è visibile come memoria a sè stante
fenix-69
02-11-2012, 17:47
ragazzi scusate la domanda da pivello LOL ma ho appena acquistato un n56vz-s4198h e mi interessava in particolare la presenza dell'SSD da 8Gb ma non riesco a trovarne traccia...ovvero se vado in "computer" visualizzo solo i due hard disk da 280 e 400 Gb circa , ma dell'SSD nada...
Dov è??? c'entra qualcosa il fatto che si parli di hard disk ibrido??
Non disponi di un hard disk a tutti gli effetti ;)
Bensi di una memoria cache che a discrezione del controller dell'hard disk viene riempita con i file di piu frequente utilizzo :)
EDIT: fregato da tony :D
supersalam
02-11-2012, 17:49
Ho messo Windows 8, bhe per ora sto lanciando bestemmie a non finire, complice il fatto che non ho un mouse e sto usando il touchpad. Per fare le operazioni di tutti i giorni ci metto 3 passaggi in più rispetto a prima.
Comunque per la questione driver, qualche pagina fa qualcuno aveva trovato una pagina asus con tutti i driver aggiornati, io l'ho cercata ma non la trovo. Potreste linkarla pls?
italicus3000
02-11-2012, 17:50
è 1, ma partizionato in 2 parti
allora, l' ssd non è un vero ssd, ma una chace di memoria ssd presente al interno del hdd, che fà da chace per i file + usati, non è visibile come memoria a sè stante
ok grazie mille!!!!!!
a questo punto approfitto per chiedere un'altra cosina....Leggevo della possibilità di effettuare il downgrade di windows 8 a win7 direttamente qualora si disponesse della versione pro di win8..... noi possessori di n56vz-s4198h abbiamo la versione standard giusto??? Non Pro...
Blashyrkh
02-11-2012, 18:00
Per fare le operazioni di tutti i giorni ci metto 3 passaggi in più rispetto a prima.
perchè scusa?
qualcuno ha il modello Asus N56VZ-S4196H?
dal mio negozio di fiducia hanno tre modelli ordinabili e questo è quello che costa meno, mi pare di capire che la lettera finale si riferisce solo alla versione di windows 8 (ma pork..) installata o mi sbaglio?
Occhio che il disco di ripristino di Norton Ghost, incredibilmente e deprecabilmente, non supporta ancora USB 3.0 neppure nella versione attuale (la 15), quindi al 99% (ovvero salvo "miracoli" di compatibilità 2.0 fatti da Asus) non riusciresti a fare il ripristino da un disco o una chiavetta USB, dato che l'N56VZ ha solo porte 3.0!
Ma se creo un blu-ray bootabile, a cosa servono le porte USB?
Inoltre, gli altri sw elencati, creano un disco bootabile?
Ho tirato la versione di prova di Acronis True Image, ma mi sembra che crei una semplice immagine del sistema, non bootabile.
Quello che mi servirebbe è un blu-ray bootabile che mi ripristini partizioni e tutto.
Un'altra cosa che non capisco è l'utility "Crea unità di ripristino": se gli dico di copiarmi anche la partizione di ripristino, mi forza ad usare una chiavetta USB!
perchè scusa?
perché w8 senza touchscreen è più macchinoso e lento di w7 dato che ha un interfaccia ottimizzata solo per il touchscreen...
Blashyrkh
02-11-2012, 21:14
perché w8 senza touchscreen è più macchinoso e lento di w7 dato che ha un interfaccia ottimizzata solo per il touchscreen...
la modalità desktop è identica a quella dei pc normali...manca solo il tasto start che si può installare...
io non ho affatto di questi problemi
supersalam
02-11-2012, 21:25
la modalità desktop è identica a quella dei pc normali...manca solo il tasto start che si può installare...
io non ho affatto di questi problemi
Solo per andare al desktop devo fare un click in più del normale.
Per aprire un dispositivo (HDD, CD, USB) devo cliccare sul desktop poi sull'esplora risorse e da li aprire il dispositivo.
E' un SO per tablet ed è troppo macchinoso e disordinato.
Comunque ha molti margini di miglioramento. Spero che google rilasci una app ufficiale per Gmail e Gtalk.
Blashyrkh
02-11-2012, 22:13
Solo per andare al desktop devo fare un click in più del normale.
Per aprire un dispositivo (HDD, CD, USB) devo cliccare sul desktop poi sull'esplora risorse e da li aprire il dispositivo.
E' un SO per tablet ed è troppo macchinoso e disordinato.
Comunque ha molti margini di miglioramento. Spero che google rilasci una app ufficiale per Gmail e Gtalk.
non capisco...alla fine i passaggi sono identici al vecchio os, solo che devi cliccare sul desktop
il punto è che sui notebook va usato sempre in modalità desktop (o cmq la maggior parte del tempo)...stai sbagliando tu forse a pensare di poterlo usare sempre con interfaccia metro
non capisco...alla fine i passaggi sono identici al vecchio os, solo che devi cliccare sul desktop
il punto è che sui notebook va usato sempre in modalità desktop (o cmq la maggior parte del tempo)...stai sbagliando tu forse a pensare di poterlo usare sempre con interfaccia metro
no, è più lento lo stesso, basta vedere quanto è macchinoso spegnere... e andare sulle impostazioni reti wifi...
io lo trovo molto piu veloce e intuitivo!
bisogna pensare all'interfaccia metro come lo start,e in effetti lo è.
trovi tutto piu velocemente,applicazioni installate recentemente etc..
Blashyrkh
02-11-2012, 22:54
no, è più lento lo stesso, basta vedere quanto è macchinoso spegnere... e andare sulle impostazioni reti wifi...
cosa c'è di difficoltoso nelle impostazioni wifi :mbe: o nello spegnimento :mbe:
ma il vecchio tasto start lo avete installato?
anche senza tasto start:
impostazioni -> arresta
prima era :
start -> arresta
è cambiato moltissimo...
poi sinceramente non uso i tasti virtuali per spegnere il notebook da secoli.
basta cliccare sul tasto di accensione fisico o chiudere il display, o premere la combinazione fn+f1....
secondo me state ingigantendo le cose
matteventu
02-11-2012, 23:15
Solo per andare al desktop devo fare un click in più del normale.
Per aprire un dispositivo (HDD, CD, USB) devo cliccare sul desktop poi sull'esplora risorse e da li aprire il dispositivo.
E' un SO per tablet ed è troppo macchinoso e disordinato.
Comunque ha molti margini di miglioramento. Spero che google rilasci una app ufficiale per Gmail e Gtalk.
Puoi annche mettere direttamente nella Start screen un collegamento a risorse del Computer ;)
ilbarbone
03-11-2012, 00:19
signori, non staremo andando un po' OT?
salve a tutti , comi si comporta questo n56vz FHD per giocare ?
come surriscaldamento ?
qual'è il prezzo giusto a cui comprarlo ?
grazie in anticipo :D
con l'arrivo di win8 il listino dei notebook è cambiato, ora ci sono solo versioni fhd, tutte con bluray !
A chi si sta lamentando di Windows 8...avete provato ad installare i driver per il touchpad con le gesture? Personalmente con quelle installate mi muovo meglio con il touchpad che con un mouse. Inoltre, oltre ad essere veloce, come dice Blashyrkh, le cose sono allo stesso posto e inoltre ti basta aggiungere una voce sullo start per velocizzare ulteriormente.
il touchpad che non sia del netbook iin firma non li riesco ad usare:fagiano:
freesailor
03-11-2012, 10:47
Ma se creo un blu-ray bootabile, a cosa servono le porte USB?
Inoltre, gli altri sw elencati, creano un disco bootabile?
Ho tirato la versione di prova di Acronis True Image, ma mi sembra che crei una semplice immagine del sistema, non bootabile.
Quello che mi servirebbe è un blu-ray bootabile che mi ripristini partizioni e tutto.
Un'altra cosa che non capisco è l'utility "Crea unità di ripristino": se gli dico di copiarmi anche la partizione di ripristino, mi forza ad usare una chiavetta USB!
Il "Crea unità di ripristino" penso che non preveda unità ottiche (del resto, dovrebbe prevedere di avere un BR per avere abbastanza spazio).
Ma, evviva! a quanto pare in Windows 8 c'è rimasta l'utility di Windows 7 "Crea un disco di ripristino del sistema"!.
In Windows 7 è Pannello di controllo --> Sistema e sicurezza --> Backup e ripristino, l'opzione sta sulla sinistra, in Windows 8 il percorso è un pò diverso ma la funzione è rimasta ... e si chiama "Windows 7"! :D
Vedi: http://www.intowindows.com/how-to-create-windows-8-recovery-cd/
Con questa dovrebbe essere possibile creare i DVD di ripristino per Windows 8.
Sarebbe da provare.
Poi sarebbe anche da vedere se si può mettere su Blu-Ray bootabile la partizione di ripristino e far partire quello, sarebbe comodo avere un solo disco ottico.
Ma mi chiedo se usando la funzione di cui sopra con un disco BR non lo faccia già lei, di tenere tutto su un disco.
Holy_Bible
03-11-2012, 13:01
Ciao a tutti sono un perso in modelli uscite etc mi potete dare per caso il link con il prezzo piu basso per
FHD
ram:8gb
hd: 750+8gb
grazie ^^
ilbarbone
03-11-2012, 13:01
Ma, evviva! a quanto pare in Windows 8 c'è rimasta l'utility di Windows 7 "Crea un disco di ripristino del sistema"!.
In Windows 7 è Pannello di controllo --> Sistema e sicurezza --> Backup e ripristino, l'opzione sta sulla sinistra, in Windows 8 il percorso è un pò diverso ma la funzione è rimasta ... e si chiama "Windows 7"! :D
Vedi: http://www.intowindows.com/how-to-create-windows-8-recovery-cd/
Con questa dovrebbe essere possibile creare i DVD di ripristino per Windows 8.
Sarebbe da provare.
Provato. E no, non esiste. o almeno io non lo trovo.
EDIT: in pannello di controllo utilizzando la funzione di ricerca e cercando "ripristino" ho trovato la funzione giusta, crea un disco suppongo partendo dalla partizione di ripristino.
Blashyrkh
03-11-2012, 13:03
Il "Crea unità di ripristino" penso che non preveda unità ottiche (del resto, dovrebbe prevedere di avere un BR per avere abbastanza spazio).
Ma, evviva! a quanto pare in Windows 8 c'è rimasta l'utility di Windows 7 "Crea un disco di ripristino del sistema"!.
In Windows 7 è Pannello di controllo --> Sistema e sicurezza --> Backup e ripristino, l'opzione sta sulla sinistra, in Windows 8 il percorso è un pò diverso ma la funzione è rimasta ... e si chiama "Windows 7"! :D
Vedi: http://www.intowindows.com/how-to-create-windows-8-recovery-cd/
Con questa dovrebbe essere possibile creare i DVD di ripristino per Windows 8.
Sarebbe da provare.
Poi sarebbe anche da vedere se si può mettere su Blu-Ray bootabile la partizione di ripristino e far partire quello, sarebbe comodo avere un solo disco ottico.
Ma mi chiedo se usando la funzione di cui sopra con un disco BR non lo faccia già lei, di tenere tutto su un disco.
il disco di ripristino non serve per reinstallare windows da 0 come con l'unità di ripristino
freesailor
03-11-2012, 13:27
Provato. E no, non esiste. o almeno io non lo trovo.
Strano, nella versione Enterprise c'è.
EDIT: in pannello di controllo utilizzando la funzione di ricerca e cercando "ripristino" ho trovato la funzione giusta, crea un disco suppongo partendo dalla partizione di ripristino.
Si, quello è il "recovery drive", non crea DVD.
freesailor
03-11-2012, 13:29
il disco di ripristino non serve per reinstallare windows da 0 come con l'unità di ripristino
:confused:
In teoria con Windows 8 nessuno dei due dovrebbe servire per reinstallare da zero ma solo per reinstallare sulla stessa macchina.
Blashyrkh
03-11-2012, 13:39
:confused:
In teoria con Windows 8 nessuno dei due dovrebbe servire per reinstallare da zero ma solo per reinstallare sulla stessa macchina.
il cd/dvd di ripristino occupa 300mb ed è praticamente come i vecchi floppy di ripristino
mentre la copia della partizione di riprstino dovrebbe permettere di reinstallare l'os da 0
freesailor
03-11-2012, 13:45
il cd/dvd di ripristino occupa 300mb ed è praticamente come i vecchi floppy di ripristino
Solo 300 MB? Ma sopra che c'è?
Blashyrkh
03-11-2012, 14:05
Solo 300 MB? Ma sopra che c'è?
http://dl.dropbox.com/u/27443384/20121103_150131.jpg
(attenzione sono 4mb di foto)
cmq prima per installazione da 0 intendo cmq sulla stessa macchina
iNovecento
03-11-2012, 14:13
Per chi volesse creare una chiavetta USB Bootabile con UEFI con Windows 8, ecco la guida che ho appena utilizzato con successo:
http://blog.dabasinskas.net/installing-windows-8-in-uefi-mode-from-usb/
Scrivo da un N76, ma non cambia nulla.
I driver USB 3.0 mi davano problemi aggiornando: a parte la disinstallazione pre aggiornamento, l'hard disk esterno 3.0 andava alla velocità di un 2.0.
Installando invece tutto ex novo (con codice aggiornamento da 15 euro, ottima notizia dunque), i driver sono già installati e funziona perfettamente senza far nulla.
Blashyrkh
03-11-2012, 14:14
cmq io mio disco di ripristino non funziona...non boota -.-
freesailor
03-11-2012, 14:15
http://dl.dropbox.com/u/27443384/20121103_150131.jpg
(attenzione sono 4mb di foto)
cmq prima per installazione da 0 intendo cmq sulla stessa macchina
Probabilmente c'è il minimo per tentare di riparare il sistema o per, come dice la finestra della funzione, "ripristinare il computer a partire da un'immagine del sistema".
Però a questo punto ci vuole anche un'"immagine del sistema" ... :rolleyes:
Fondamentale sarebbe sapere se quando lo crei salva i files di attivazione, che se ho ben capito dovrebbero stare nella cartella "store" sotto C:\Windows\System32\spp\.
Perchè se non salva l'attivazione faccio fatica a pensarla come una modalità di ripristino, visto che a quanto pare con una versione OEM non ti viene più dato un Product Key che si potrebbe reinserire.
Però è vero che esistono anche tools per fare separatamente backup/restore dell'attivazione.
Blashyrkh
03-11-2012, 14:26
Probabilmente c'è il minimo per tentare di riparare il sistema o per, come dice la finestra della funzione, "ripristinare il computer a partire da un'immagine del sistema".
Però a questo punto ci vuole anche un'"immagine del sistema" ... :rolleyes:
Fondamentale sarebbe sapere se quando lo crei salva i files di attivazione, che se ho ben capito dovrebbero stare nella cartella "store" sotto C:\Windows\System32\spp\.
Perchè se non salva l'attivazione faccio fatica a pensarla come una modalità di ripristino, visto che a quanto pare con una versione OEM non ti viene più dato un Product Key che si potrebbe reinserire.
Però è vero che esistono anche tools per fare separatamente backup/restore dell'attivazione.
in teoria dovrebbe salvare tutta la partizione di ripristino, quindi permettere la reinstallazione con product key annessa
nn capisco a cosa serva questo disco di ripristino invece, dato che nn boota nemmeno
Dunque poichè vedo che in molti siete passati a win8 domando.....
sul sito di supporto asus ho trovato i driver win8 per chipset e per irs (facendo la ricerca non per modello ma quella suggerita poco sopra....)
secondo voi conviene usare questi o no?......
Salve a tutti ; sto avendo di problemi nell'installare un driver relativo al touch-pad (si chiama smart gesture ) , che era presente ma che io ho disinstallato . Il problema è che mentre lo installo da questo errore :
Source file not found :
C:\Users\*nome del pc*\AppData\Local\Temp2_SmartGesture_Win8_64_Z1035.zip\SETUP.CAB.
Verify that the file exists and that you can access it.
Il driver l'ho scaricato da http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&p=3&s=390&m=N56VZ&os=&hashedid=dQ05pflVfztxEczD
Salve a tutti ; sto avendo di problemi nell'installare un driver relativo al touch-pad (si chiama smart gesture ) , che era presente ma che io ho disinstallato . Il problema è che mentre lo installo da questo errore :
Il driver l'ho scaricato da http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&p=3&s=390&m=N56VZ&os=&hashedid=dQ05pflVfztxEczD
riprova a scaricarlo, ma sei sicuro di avere i diritti di di amministratore?
riprova a scaricarlo, ma sei sicuro di avere i diritti di di amministratore?
No ! Infatti non ho ben capito se il mio account è l'admin di default , oppure se devo impostare qualcosa per rendermi amministratore...
No ! Infatti non ho ben capito se il mio account è l'admin di default , oppure se devo impostare qualcosa per rendermi amministratore...
se sei amministratore non ti serve altro
se sei amministratore non ti serve altro
Domanda scema , ma come faccio a capire se sono amministratore?
EDIT: Sono riuscito ad installare il driver (ho copiato il file setup.cab nella cartella in appdata) :)
Blashyrkh
03-11-2012, 18:45
raga qualcuno che ha windows 8 può provare a creare un cd di ripristino e vedere se è bootabile?
il mio non ne vuole sapere di partire, e mi da sempre non-system disc
italicus3000
03-11-2012, 19:08
Ciao ragazzi, mettiamo che volessi effettuare un installazione pulita di Win 8 sul mio n56vz-s4198h... come procedo??? posso seguire la guida che si trova all'inizio del thread relativa a win7?? se si dove posso trovare il file iso di win8???
Ciao ragazzi, mettiamo che volessi effettuare un installazione pulita di Win 8 sul mio n56vz-s4198h... come procedo??? posso seguire la guida che si trova all'inizio del thread relativa a win7?? se si dove posso trovare il file iso di win8???
beh, più o meno funziona così, anche se molte cose NON necessitano di driver
però le iso di w8 non si trovano ufficialmente
le devi cercare nei torrenti, sperando sia quella giusta...
italicus3000
03-11-2012, 20:36
ok se ci riesco vi faccio sapere!!!!!
freesailor
03-11-2012, 21:03
ok se ci riesco vi faccio sapere!!!!!
Ahem ...
Avrei diverse domande da fare ma potrebbero essere indiscrete e preferisco limitarmi a raccomandare di preparare, prima di ogni altra azione, un drive di ripristino dell'instalazione OEM e poi di studiare bene cosa fare.
E fare anche, prima di tentare l'installazione pulita, una bella immagine della partizione di sistema originale con un tool come Paragon o Clonezilla, in modo da poterla ributtare sul disco fisso se la reinstallazione va male.
Per quanto ne so Windows 8 OEM è diverso da Windows 7 OEM, mi risulta che non venga più fornito il Product Key e questo fa già una bella differenza per la reinstallazione e per il recupero di eventuali errori fatti cancellando l'installazione di fabbrica ... :rolleyes:
italicus3000
03-11-2012, 21:12
Ahem ...
Avrei diverse domande da fare ma potrebbero essere indiscrete e preferisco limitarmi a raccomandare di preparare, prima di ogni altra azione, un drive di ripristino dell'instalazione OEM e poi di studiare bene cosa fare.
E fare anche, prima di tentare l'installazione pulita, una bella immagine della partizione di sistema originale con un tool come Paragon o Clonezilla, in modo da poterla ributtare sul disco fisso se la reinstallazione va male.
Per quanto ne so Windows 8 OEM è diverso da Windows 7 OEM, mi risulta che non venga più fornito il Product Key e questo fa già una bella differenza per la reinstallazione e per il recupero di eventuali errori con cancellazione dell'installazione di fabbrica ... :rolleyes:
in effetti stavo valutando proprio quest'ultima cosa.....Hai ragione col dire di andare cauti comunque infatti penso di cercare a fondo sul web info utili prima di fare il passo....
Se posso permettermi un modestissimo suggerimento (mi riferisco ai Guru del thread), visto che ormai le versioni attualmente in vendita sono proprio quelle con win8 , una guida per installazione nativa win8 sarebbe davvero molto gradita!!! :D :D :D
freesailor
03-11-2012, 21:31
Se posso permettermi un modestissimo suggerimento (mi riferisco ai Guru del thread), visto che ormai le versioni attualmente in vendita sono proprio quelle con win8 , una guida per installazione nativa win8 sarebbe davvero molto gradita!!! :D :D :D
Verissimo, ma proprio perchè se ne sa ancora pochino su come gestire l'installazione pulita su PC con versioni OEM preinstallate secondo me è bene andarci con i piedi di piombo, prima è bene capire cosa si deve ... e si può (legalmente) fare.
Se uno si compra una licenza a parte con il suo Product Key ovviamente è diverso, installa ex-novo e via, ma non è quello di cui si sta parlando.
Anche perchè temo che ci siano problemi di "regolarità" nell'uso delle immagini ISO, visto che non mi risulta che almeno per ora ce ne siano di "pubbliche", come quelle di Windows 7.
E anche se ce ne fossero, si tratterebbe di essere certi di poterci riportare (e come) l'attivazione legalmente ottenuta acquistando il PC con Win8 preinstallato.
Paradossalmente, si sa come fare un'installazione pulita ... dall'aggiornamento a Windows 8 partendo da Windows 7, Vista o XP!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31732840&postcount=3
Ma in questo caso c'è l'acquisto di una nuova licenza, anche se a prezzo ora scontato, un seriale di attivazione e una ISO scaricata legalmente, nè più nè meno di una versione MSDN ottenuta avendone i titoli.
Sono convinto che sarà possibile reinstallare in modo pulito anche le versioni OEM, ma per ora io personalmente non metto la mano sul fuoco su come fare, anche se delle idee ne ho.
Per quel che mi riguarda è troppo presto per fare una Guida, ma se qualcuno pensa di saperlo ... :)
Io spero che questo notebook rimanga disponibile per almeno un'altro mese, che se non riesco a prendere L'U500 dovrò ripiegare qui... Non come la versione W7 che dopo pochissimo andava sold out :)
Sent from HTC HD2 with Tapatalk
italicus3000
04-11-2012, 01:12
Concordo con quanto detto....
Ma a questo punto la questione sembrerebbe molto più seria....nel senso mettiamo che per un motivo o un altro debba necessariamente formattare il notebook.....non avendo alcun supporto di installazione per win8 nè tantomeno un product code come potrei ristabilire lo status quo del mio notebook?!?:confused:
freesailor
04-11-2012, 09:30
Io spero che questo notebook rimanga disponibile per almeno un'altro mese, che se non riesco a prendere L'U500 dovrò ripiegare qui... Non come la versione W7 che dopo pochissimo andava sold out :)
Mah, la W7 è andata sold out quando hanno cominciato a preparare la versione W8, non credo che ci siano problemi con questa.
E a differenza dei timori diffusi (compresi i miei) i prezzi si sono rapidamente riallineati o quasi a quelli ultimi delle versioni W7 equivalenti.
Il problema, casomai, è che l'unica versione oggi "economica", la S3199H, si trova su pochi shop (forse solo uno, oggi). Perciò chi è interessato a spendere per una W8 non molto oltre i 900 euro ha poca scelta.
Però c'è già uno shop (per ora solo uno) che dichiara il prossimo arrivo di S4196H e S4196P a meno di 950 euro :eek: e a questo punto ci troveremmo ad un crollo dei prezzi sorprendente anche per le versioni "top". :)
freesailor
04-11-2012, 09:44
Concordo con quanto detto....
Ma a questo punto la questione sembrerebbe molto più seria....nel senso mettiamo che per un motivo o un altro debba necessariamente formattare il notebook.....non avendo alcun supporto di installazione per win8 nè tantomeno un product code come potrei ristabilire lo status quo del mio notebook?!?:confused:
Per quanto ne so e per ora ne capisco, dato che non è chiaro se si possano creare DVD di ripristino usabili, bisogna affidarsi alla creazione di un "drive di ripristino" (da mettere su un supporto bootabile, magari USB), che a questo punto dovrebbe certamente fare il backup anche dei file di attivazione.
Facendo il ripristino da questo, si ricrea un sistema operativo che ha l'attivazione corrispondente con la chiave criptata scritta nel BIOS dal costruttore, come era nell'installazione di fabbrica. Il tutto senza bisogno di conoscere esplicitamente la Product Key della propria installazione.
Per cui, nessun problema per ristabilire un sistema funzionante e perfettamente legale.
Alternativa, usare un sistema di backup (Acronis, Paragon, Clonezilla ...) per salvarsi la partizione di sistema.
Mi auguro che entrambi questi sistemi possano essere usati anche per fare un cambio (o un upgrade) del disco fisso (per esempio per passare ad SSD), ma non vedo perchè no: l'installazione è legale e in un modo o nell'altro (alla peggio telefonando al supporto Microsoft) si dovrebbe poter riattivare il sistema anche nel caso che il cambio di disco lo disattivi.
Ma mi aspetto, anzi, che il solo cambio di disco non inneschi neppure la disattivazione, come non lo faceva nei Windows precedenti.
italicus3000
04-11-2012, 09:54
Per quanto ne so e per ora ne capisco, dato che non è chiaro se si possano creare DVD di ripristino usabili, bisogna affidarsi alla creazione di un "drive di ripristino" (da mettere su un supporto bootabile, magari USB), che a questo punto dovrebbe certamente fare il backup anche dei file di attivazione.
Facendo il ripristino da questo, si ricrea un sistema operativo che ha l'attivazione corrispondente con la chiave criptata scritta nel BIOS dal costruttore, come era nell'installazione di fabbrica. Il tutto senza bisogno di conoscere esplicitamente la Product Key della propria installazione.
Per cui, nessun problema per ristabilire un sistema funzionante e perfettamente legale.
Ti riferisci quindi alla voce Ripristino nel pannello di controllo che una volta cliccata ti dà la possibilità di creare un'unità di ripristino a patto di inserire una penna Usb da almeno 16 Gb???
freesailor
04-11-2012, 10:04
Ti riferisci quindi alla voce Ripristino nel pannello di controllo che una volta cliccata ti dà la possibilità di creare un'unità di ripristino a patto di inserire una penna Usb da almeno 16 Gb???
Credo che in italiano si chiami "Crea unità di ripristino", comunque è questa:
http://www.intowindows.com/how-to-create-windows-8-recovery-drive/
Personalmente, la prima cosa che farò dopo aver avuto il mio Windows 8 è proprio fare questo.
La seconda sarà fare un immagine del sistema con Paragon o programma equivalente e la terza sarà quella di fare il backup dei file di attivazione, a mano o usando un tool come questo http://7pmtech.com/topic/2362-how-to-backup-and-restore-windows-8-activation/ .
Della serie "mi metto dalla parte dei bottoni" ... ;)
Aggiungo che se non si vuole tenere "occupata" in permanenza una chiavetta USB con il drive di ripristino, dovrebbe essere possibile salvarne l'immagine bootabile (e metterla su un disco esterno o altro dispositivo di salvataggio) con questo tool, usandolo in "device mode": http://www.alexpage.de/usb-image-tool/
Con lo stesso tool si può poi farne il restore sulla chiavetta in caso di necessità.
Sarebbe da provare se non ci sono problemi con il drive di ripristino Win8, ma non vedo perchè dovrebbero esserci.
the_best_hacker
04-11-2012, 11:44
Quanti casino per ri-attivare windows 8.....
Io volevo comprare l'upgrade, approfittando dell'offerta, ma a questo punto mi chiedo come funziona in quel caso. Se per esempio io volessi fare una clean install, magari partendo da un dvd retail di win 8, come farei per riottenere l'attivazione?
Prima con i seriali si ci capiva qualcosa, ma così.....
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Quanti casino per ri-attivare windows 8.....
Io volevo comprare l'upgrade, approfittando dell'offerta, ma a questo punto mi chiedo come funziona in quel caso. Se per esempio io volessi fare una clean install, magari partendo da un dvd retail di win 8, come farei per riottenere l'attivazione?
Prima con i seriali si ci capiva qualcosa, ma così.....
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
comprando l' aggiornamento hai la iso e la seriale, non avrai problemi
è con le versioni oem (preinstallate) che ci sono problemi
italicus3000
04-11-2012, 12:09
comprando l' aggiornamento hai la iso e la seriale, non avrai problemi
è con le versioni oem (preinstallate) che ci sono problemi
Quindi invece nel mio caso se facessi l upgrade a win8 pro avendo giá win 8 standard oem, non riceverei il file iso e il seriale???
freesailor
04-11-2012, 12:14
Quanti casino per ri-attivare windows 8.....
Io volevo comprare l'upgrade, approfittando dell'offerta, ma a questo punto mi chiedo come funziona in quel caso. Se per esempio io volessi fare una clean install, magari partendo da un dvd retail di win 8, come farei per riottenere l'attivazione?
Prima con i seriali si ci capiva qualcosa, ma così.....
Se ho ben capito:
- non esiste una versione formalmente "retail" ma una versione che prima sembrava doversi chiamare "System Builder" (che mi sembrava un buon nome) ma adesso pare essere detta "OEM" (tanto per confondere ulteriormente le idee :mad: ).
In pratica è una versione per "clean install", con tanto di scatola, DVD e seriale, che costa 99.99 euro per la versione Home e 139.99 per la versione Pro (in realtà su Amazon.it costano di più, cercate per "Windows 8 OEM"! :eek: ).
http://ziogeek.com/windows-8-tutti-i-prezzi/
Con questa dovrebbe essere fornito il seriale (Product Key), come era con Windows 7, e l'attivazione sempre via internet o per telefono.
- facendo l'upgrade però sembra possibile fare un'installazione pulita (si capisca bene: solo se sul disco è comunque già presente un precedente Windows!), vedi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31732840&postcount=3
In pratica, mi sembra che fare una installazione "clean" per ora è un pò problematico (forse più per motivi legali che tecnici) per chi compra un sistema con Win8 già installato.
Ma se si sfrutta l'attuale offerta per l'upgrade da Windows 7, Vista o XP, sembra possibile fare una installazione pulita (sembra assurdo ma pare che sia così, perchè si può azzerare del tutto la precedente installazione ...).
freesailor
04-11-2012, 12:41
Quindi invece nel mio caso se facessi l upgrade a win8 pro avendo giá win 8 standard oem, non riceverei il file iso e il seriale???
Se ho ben capito con l'upgrade da Home (Windows 8 "normale") a Pro viene dato solo un seriale che "sblocca" Pro.
"Windows 8 Pro Pack ($69, product key card only)"
http://www.engadget.com/2012/10/12/windows-8-packaging-and-pricing-revealed/
A meno che non sia un codice per scaricarsi un'ISO di upgrade, non ne sono certo.
Secondo me Microsoft poteva benissimo risparmiarsi di fare due versioni consumer e lasciare la sola Pro, ma probabilmente hanno pensato che così facendo ci guadagneranno di più ... :(
salve due domande ... come si comporta questo nb con schermo fhd per giocare ?
e il touchpad funziona bene con win8 ? avevo letto di incompatibilità con alcuni touchpad in altri portatili ...
Blashyrkh
04-11-2012, 14:02
Credo che in italiano si chiami "Crea unità di ripristino", comunque è questa:
http://www.intowindows.com/how-to-create-windows-8-recovery-drive/
Personalmente, la prima cosa che farò dopo aver avuto il mio Windows 8 è proprio fare questo.
La seconda sarà fare un immagine del sistema con Paragon o programma equivalente e la terza sarà quella di fare il backup dei file di attivazione, a mano o usando un tool come questo http://7pmtech.com/topic/2362-how-to-backup-and-restore-windows-8-activation/ .
Della serie "mi metto dalla parte dei bottoni" ... ;)
Aggiungo che se non si vuole tenere "occupata" in permanenza una chiavetta USB con il drive di ripristino, dovrebbe essere possibile salvarne l'immagine bootabile (e metterla su un disco esterno o altro dispositivo di salvataggio) con questo tool, usandolo in "device mode": http://www.alexpage.de/usb-image-tool/
Con lo stesso tool si può poi farne il restore sulla chiavetta in caso di necessità.
Sarebbe da provare se non ci sono problemi con il drive di ripristino Win8, ma non vedo perchè dovrebbero esserci.
quanto casino :D basta farti il drive di ripristino su chiavetta (sono 10gb) e ti copi i file su dvd comprimendoli...e dovresti essere a posto
freesailor
04-11-2012, 15:23
quanto casino :D basta farti il drive di ripristino su chiavetta (sono 10gb) e ti copi i file su dvd comprimendoli...e dovresti essere a posto
Vero, ma non avendo il Product Key per quel che mi riguarda preferisco avere più di una opzione di ripristino.
Ho già visto troppa gente fare upgrade o reinstallazioni "allegre" e trovarsi poi in braghe di tela perchè avevano fatto delle cavolate (tipica la cancellazione della partizione di ripristino senza averla prima salvata). E parlo di Windows 7, con Windows 8 la situazione sembra molto più incasinata (compreso il discorso UEFI/non-UEFI, partizioni GPT o MBR, che ancora non mi è chiaro come sia messo sul N56VZ nell'installazione di fabbrica).
Inoltre:
1) il salvare singolarmente i file di attivazione può essere comodo sia per evitare di dover ripristinare tutto il S.O. se questi si danneggiano ed eventualmente per fare altro tipo di ripristino (installazione pulita) se possibile ... :rolleyes:
2) l'usare Paragon, Ghost e simili consente anche di salvare un sistema con un minimo di personalizzazione (es. avere più utenti definiti, eventualmente qualche tool di base che si vuole certamente tenere installato, es. Classic Shell)
3) salvare l'immagine bootabile è solo una comodità, ma costa poco (e il tool è piccolo, portabile e gratuito)
Quindi invece nel mio caso se facessi l upgrade a win8 pro avendo giá win 8 standard oem, non riceverei il file iso e il seriale???
se lo compri in un negozio a 59 o sul sito microsoft hai la seriale e la iso (nel primo caso su dvd, nel secondo con download)
altrimenti solo la seriale che lo rende pro
Blashyrkh
04-11-2012, 15:40
Vero, ma non avendo il Product Key per quel che mi riguarda preferisco avere più di una opzione di ripristino.
Ho già visto troppa gente fare upgrade o reinstallazioni "allegre" e trovarsi poi in braghe di tela perchè avevano fatto delle cavolate (tipica la cancellazione della partizione di ripristino senza averla prima salvata). E parlo di Windows 7, con Windows 8 la situazione sembra molto più incasinata (compreso il discorso UEFI/non-UEFI, partizioni GPT o MBR, che ancora non mi è chiaro come sia messo sul N56VZ nell'installazione di fabbrica).
Inoltre:
1) il salvare singolarmente i file di attivazione può essere comodo sia per evitare di dover ripristinare tutto il S.O. se questi si danneggiano ed eventualmente per fare altro tipo di ripristino (installazione pulita) se possibile ... :rolleyes:
2) l'usare Paragon, Ghost e simili consente anche di salvare un sistema con un minimo di personalizzazione (es. avere più utenti definiti, eventualmente qualche tool di base che si vuole certamente tenere installato, es. Classic Shell)
3) salvare l'immagine bootabile è solo una comodità, ma costa poco (e il tool è piccolo, portabile e gratuito)
io non ho mai avuto problemi alla fine, ma ognuno fa come vuole ;)
l'unica cosa è che il cd di ripristino creato con w8 non funziona, mentre da chiavetta funziona sia la versione solo ripristino che quella di copia di tutta la partizione....
che il cd di ripristino non funzioni proprio per il motivo uefi? e che sempre per lo stesso motivo non si possa creare un set di dvd di ripristino dalla partizione?
italicus3000
04-11-2012, 15:52
se lo compri in un negozio a 59 o sul sito microsoft hai la seriale e la iso (nel primo caso su dvd, nel secondo con download)
altrimenti solo la seriale che lo rende pro
quindi qualora decidessi di fare l'upgrade a tal punto mi converrebbe acquistare l'upgrade in negozio o direttamente dal sito.....
Qualcuno mi consiglia un buon Samsung ssd sui 100, 00 per schiaffargli W8 pulito? Su amazon ci sono troppe versioni e non capisco quale sia la più adatta a me
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
quindi qualora decidessi di fare l'upgrade a tal punto mi converrebbe acquistare l'upgrade in negozio o direttamente dal sito.....
se puoi meglio sul sito microsoft che così lo paghi la metà cioé solo 29
robinrg86
04-11-2012, 17:08
Acquistato ieri la versione S4200H ed è fantastico!
Per chi vuole sapere come si comporta con i giochi dico da subito che ho provato Alan Wake, I'm Alive, Lucius e Need for Speed Hot Pursuit e vanno fluidissimi a risoluzione full hd con dettagli impostati al massimo!!
Il display FHD è eccezionale e fa la differenza. Forse unica pecca sono i caratteri troppo piccoli durante l'uso del pc in modalità desktop.
Il touchpad a me per il momento non ha dato alcun problema e funziona benissimo, gestures soprattutto.
Che dire, lo consiglio. E' una bomba di pc.
Scusate se faccio questa domanda, magari è stata gia fatta, ma vedo che parlate di ripristino che occupa 10gb ecc.
Come faccio crearmi i dvd di ripristino o la chiavetta usb?
Ho letto che parlavate dell'opzione Ripristino files di windows 7, ma non capisco cosa centri windows 7 con windows 8...
freesailor
04-11-2012, 17:17
Scusate se faccio questa domanda, magari è stata gia fatta, ma vedo che parlate di ripristino che occupa 10gb ecc.
Come faccio crearmi i dvd di ripristino o la chiavetta usb?
Ho letto che parlavate dell'opzione Ripristino files di windows 7, ma non capisco cosa centri windows 7 con windows 8...
E' detto pochi post prima ... :rolleyes:
La funzione per la chiavetta USB sta sul Pannello di Controllo (Crea drive di ripristino).
Quella per creare i DVD, almeno nella versione inglese di Win8 è denominata proprio "Windows 7 ecc. ecc." (non ricordo tutta la dicitura), ma chi qui l'ha provata ha visto che non crea DVD bootabili, quindi non sappiamo se e come è utilizzabile.
Per inciso: anche nel tuo N56VZ lo schermo è opaco, vero? (lo chiedo per sicurezza)
italicus3000
04-11-2012, 17:59
se puoi meglio sul sito microsoft che così lo paghi la metà cioé solo 29
Ah ok....Grazie per la dritta !!!!!!!
Preso venerdì, modello 4196. Per ora sono molto soddisfatto! Anche windows 8 non mi dispiace... un po' acerbo ma finora non ho riscontrato problemi. Mi consigliate qualche bel game in modo che possa sfruttare la scheda grafica?
italicus3000
04-11-2012, 18:19
se puoi meglio sul sito microsoft che così lo paghi la metà cioé solo 29
Tonyxx in realtà provando ad effettuare l'upgrade a Win 8 Pro direttamente dal sito windows ed in particolare cliccando sull'offerta limitata a 29,90, dopo aver scaricato ed avviato l'upgrade assistant per Win8 (step obbligato dopo il click sull'offerta) , prima mi conferma che non ci sono problemi di compatibilità, ma successivamente mi dice che "Purtroppo Windows 8 non è disponibile per l'acquisto online nel tuo paese" ????!!??!??!??
Qualcuno conosce il motivo ciò???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.