View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS N56VZ - N56VV - N56JR 15.6"
Ragazzi è una domanda forse sciocca ma c'è un modo per utilizzare l'ingresso digitale audio del n56jr come ingressi analogico??
pauluccio88
26-12-2016, 13:32
ciao ragazzi vorrei qualche consiglio su quale caddy comprare per il mio asus n56vv-4007h.
non ho ben capito di quale dimensione lo devo prendere...
grazie
Devilmakes
01-01-2017, 20:49
Grazie mille, gentilissimo.
Non riesco a vedere le immagini però... :muro:
Ciao volevo anche io fare il passo di un ssd nell alloggio hdd e hdd nel lettore mi interessa questo caddy d'avvero completo, ma quello che mi ferma è, come faccio poi a fara avviare da ssd il sistema operativo?
Ma se istallo i giochi su ssd o hdd cosa cambia?
Ciao volevo anche io fare il passo di un ssd nell alloggio hdd e hdd nel lettore mi interessa questo caddy d'avvero completo, ma quello che mi ferma è, come faccio poi a fara avviare da ssd il sistema operativo?
Ma se istallo i giochi su ssd o hdd cosa cambia?
Una volta installato il tutto, in fase di installazione scegli il disco e quindi la partizione di boot.
Se non dovessi riuscirci, c'è la soluzione più grezza, ma sicuramente più efficace. Monti il drive SSD e installi il SO che vuoi, dopodiché togli il drive ottico e metti lo sostituisci con l'HD meccanico di serie :)
Lokomotiv
03-01-2017, 15:50
Buona sera a tutti.
Esattamente dopo 4 anni, il mio N56VZ S3199H (la versione con display HD) sta accusando un problema al display. Il problema si presenta solo nella parte bassa del display, ecco due foto reali:
https://s30.postimg.org/69l7h7cm9/20170104_011834.png
https://s28.postimg.org/phppcicjh/20170104_011814.png
Il problema si presenta solo all'accensione del notebook e scompare dopo una decina di secondi.
Secondo la vostra esperienza, è un tipo di problema che andrà a peggiorare?
Nel caso in cui dovessi cambiare il display, si potrebbe montare un pannello Full HD come quelli presenti nelle altre versioni di questo notebook?
Grazie :)
pauluccio88
04-01-2017, 13:57
ragazzi ho inserito il secondo hdd nel mio asus n56vv.
il primo, quello principale è un ssd mentre come secondo ho installato il vecchio hdd col quale è uscito il portatile.
Ora accendo il pc e non mi riconosce il secondo HDD mi dite come posso fare? dovrei anche formattarlo...
grazie
Morgoth83
08-01-2017, 19:38
ciao, mi sta succedendo in questi giorni un problema sul notebook N56JK, spero non sia nulla di grave, in pratica quando accendo il pc o anche solo se lo riavvio, il notebook ci mette un po a ripartire, si sente un click clack e i led dell'hdd e del wifi lampeggiano in continuazione, il click clack proviene dal lettore cd perche se no lascio aperto il rumore sparisce ma i led lampeggiano lo stesso, questo dura circa 10 secondi poi riparte tutto senza problemi, devo dire che durante l'uso normale non ho nessun bsod, anche dopo lunghe sessioni di gioco rimane tutto ok, anche quando va in sospensione riparte subito, il problema lo fa solo in accensione o riavvio. non ho fatto nessuna modifica al notebook tranne aver cambiato hdd con un ssd ma appena preso 2 anni fa.
giovy.89
08-01-2017, 20:02
Mi verrebbe da dirti di disattivare il boot da dvd o impostare la priorità massima di avvio all'ssd, da bios. Ho eliminato il masterizzatore da più di 2 anni ormai, quindi non saprei dirti da cosa dipenda questo comportamento.
(ho un JN, ma dovrebbero essere molto simili, a parte la scheda video :( una 840M nel mio)
antherion
17-01-2017, 14:46
Ciao a tutti mi chiamo Sergio, vi seguo da tanto sopratutto in questo post ma è la prima volta che scrivo :)
Ho due problemi con il mio N56VZ bios ultima versione
Ho installato un SSD nel pc e messo l'hard disk meccanico(unica partizione formattato) al posto del dvd e installato windows 10 anniversary nell'SSD da pendrive con il tool ufficiale microsoft successivamente tutti i tool asus come ATK ecc (i driver delle schede video e audio li ho scaricati dai siti intel, nvidia e realtek visto che quelli asus sono vetusti). Funziona tutto bene il problema si presenta che quando vado a spegnere/riavviare, il pc fa tutta la procedura poi si spegne lo schermo, ma il computer rimane acceso e mi tocca forzare lo spegnimento col pulsante di alimentazione. Ho cercato delle soluzioni online e ne ho trovate due, una di downgradare il driver di intel managment engine interface(MEI) dalla versione 11 alla 10, la seconda di disabilitare l'avvio rapido di windows. Le ho provare entrambi ma nulla, ho anche provato a disabilitare il fast/secure boot da bios ma nulla lo stesso.
Poi ho provato a rimettere l'hard disk meccanico da solo, reinstallato windows e funziona tutto bene compreso lo spegnimento, successivamente ho messo l'hard disk meccanico sempre da solo ma al posto del dvd e lo spegnimento non va. Ho ripetuto gli ultimi 2 punti usando l'ssd da solo e stesso risultato, nello slot principale va bene e si spegne, nello slot dvd si avvia ma non si spegne.
Possibile che il problema sia nello slot sata del dvd che non mi regge bene l'hard disk? Posso risolvere in qualche modo o devo rassegnarmi a forzare sempre sul pulsante di alimentazione per spegnere?
Il secondo problema riguarda la scheda nvidia, sia per questa che per la intel ho installato gli ultimi drivers dai siti dei produttori. Quando gioco, in maniera totalmente casuale e senza senso apparente il driver nvidia smette di funzionare e viene ripristinato, e delle volte arriva il death screen e windows si riavvia. La cosa diventa particolarmente accanita sopratutto con world of warcraft. Delle volte lo fa anche 10 volte di seguito, delle volte mai. La temperatura della gpu non raggiunge livelli di pericolo. Ho provato anche a disabilitare e cambiare i valori del TDR nel registro di sistema ma la situazione è peggiorata. Potete aiutarmi?
Grazie
Ciao a tutti mi chiamo Sergio, vi seguo da tanto sopratutto in questo post ma è la prima volta che scrivo :)
Ho due problemi con il mio N56VZ bios ultima versione
Ho installato un SSD nel pc e messo l'hard disk meccanico(unica partizione formattato) al posto del dvd e installato windows 10 anniversary nell'SSD da pendrive con il tool ufficiale microsoft successivamente tutti i tool asus come ATK ecc (i driver delle schede video e audio li ho scaricati dai siti intel, nvidia e realtek visto che quelli asus sono vetusti). Funziona tutto bene il problema si presenta che quando vado a spegnere/riavviare, il pc fa tutta la procedura poi si spegne lo schermo, ma il computer rimane acceso e mi tocca forzare lo spegnimento col pulsante di alimentazione. Ho cercato delle soluzioni online e ne ho trovate due, una di downgradare il driver di intel managment engine interface(MEI) dalla versione 11 alla 10, la seconda di disabilitare l'avvio rapido di windows. Le ho provare entrambi ma nulla, ho anche provato a disabilitare il fast/secure boot da bios ma nulla lo stesso.
Poi ho provato a rimettere l'hard disk meccanico da solo, reinstallato windows e funziona tutto bene compreso lo spegnimento, successivamente ho messo l'hard disk meccanico sempre da solo ma al posto del dvd e lo spegnimento non va. Ho ripetuto gli ultimi 2 punti usando l'ssd da solo e stesso risultato, nello slot principale va bene e si spegne, nello slot dvd si avvia ma non si spegne.
Possibile che il problema sia nello slot sata del dvd che non mi regge bene l'hard disk? Posso risolvere in qualche modo o devo rassegnarmi a forzare sempre sul pulsante di alimentazione per spegnere?
Il secondo problema riguarda la scheda nvidia, sia per questa che per la intel ho installato gli ultimi drivers dai siti dei produttori. Quando gioco, in maniera totalmente casuale e senza senso apparente il driver nvidia smette di funzionare e viene ripristinato, e delle volte arriva il death screen e windows si riavvia. La cosa diventa particolarmente accanita sopratutto con world of warcraft. Delle volte lo fa anche 10 volte di seguito, delle volte mai. La temperatura della gpu non raggiunge livelli di pericolo. Ho provato anche a disabilitare e cambiare i valori del TDR nel registro di sistema ma la situazione è peggiorata. Potete aiutarmi?
Grazie
Con Win10 dovrebbe funzionare tutto alla grande.
Hai modo di provare con un live Linux da pendrive? Se una volta avviato linux, funziona tutto (spegnimento in primis, come dici tu) allora è per forza un problema di driver non hardware.
Se anche con un sistema operativo diverso, dovesse avere lo stesso comportamento, allora il problema potrebbe essere hardware.
Comunque, ammesso che linux, non dia problemi (e secondo me è così), io rifarei una installazione pulita, ma SENZA i driver aggiuntivi scaricati dai siti, lascerei fare tutto agli aggiornamenti di Windowsupdate, e secondo me risolvi.
Se invece, provando anche con un altro sistema operativo, hai gli stessi problemi allora non rimane che fare delle prove. Prova a togliere l'hd meccanico e vedi se fa la stessa cosa, poi prova con RAM... ecc.
Ma secondo me, è solo un problema di driver.
giovy.89
17-01-2017, 17:32
Per il caddy, dovresti estrarlo dal pc, individuare un interruttore sul caddy e spostarlo. In questo modo Windows dovrebbe spegnersi correttamente.
Vedi qua, poche pagine fa, sempre in questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44058435&postcount=8967
antherion
17-01-2017, 18:03
Con Win10 dovrebbe funzionare tutto alla grande.
Hai modo di provare con un live Linux da pendrive? Se una volta avviato linux, funziona tutto (spegnimento in primis, come dici tu) allora è per forza un problema di driver non hardware.
Se anche con un sistema operativo diverso, dovesse avere lo stesso comportamento, allora il problema potrebbe essere hardware.
Comunque, ammesso che linux, non dia problemi (e secondo me è così), io rifarei una installazione pulita, ma SENZA i driver aggiuntivi scaricati dai siti, lascerei fare tutto agli aggiornamenti di Windowsupdate, e secondo me risolvi.
Se invece, provando anche con un altro sistema operativo, hai gli stessi problemi allora non rimane che fare delle prove. Prova a togliere l'hd meccanico e vedi se fa la stessa cosa, poi prova con RAM... ecc.
Ma secondo me, è solo un problema di driver.
il problema di spegnimento riavvio lo fa solo con l'hd nello slot del dvd, solo con un hd nello slot principale( quello sotto) non da problemi
ho provato anche solo con i driver di windows update su installazione pulita ma è la stessa cosa, se c'è l'hd nello slot del dvd non si spegne.
se nello slot dvd ci metto il dvd funziona bene,per questo penso sia un problema hardware
devo provare a modificare il caddy se trovo l'interruttore
antherion
17-01-2017, 18:47
Ok ho risolto con l'interruttore sul caddy. È un interruttore a 3 posizioni, era impostato tutto a sinistra e l'ho spostato tutto a destra. Così si spegne. La posizione centrale non l'ho provata. Ma a che serve di preciso quell'interruttore?
Potete aiutarmi anche sul problema a scheda video?
alonenero
29-01-2017, 23:42
Ciao a tutti .. qualcuno ultimamente ha trovato batterie compatibili (economiche) per il modello JR ??
Ciao a tutti .. qualcuno ultimamente ha trovato batterie compatibili (economiche) per il modello JR ??
Io ho comprato quelle della greencell sull'amazzone (https://www.amazon.it/gp/product/B01M0ZYV3I/ref=oh_aui_detailpage_o02_s00?ie=UTF8&psc=1)
Salve,
vorrei rendervi partecipe di un problema che da un paio di mesi affligge il mio Asus N56VZ (i7 - 3630QM, 2.4Ghz - GEForce GT650M). Ho comprato questo portatile a fine 2012 ed è nativo windows 8, in questi anni il portatile ha subito gli aggiornamenti da parte di windows che l'ha portato prima a win 8.1 e negli ultimi mesi a win 10. Ovviamente questi aggiornamenti non sono stati voluti da me, ma sono stati obbligati da windows in quanto non veniva data la possibilità di scegliere il tipo di aggiornamento da fare.
Adesso sono a windows 10, ed il computer ha il problema che con la spina inserita la batteria fa "attacca e stacca" causando un lento scaricamento della stessa.
Ho contattato microsoft che mi ha detto che è un problema di aggiornamento del Bios (il mio è nativo del Bios 211 che ho portato al 216) che cmq è rimasto fermo alla compatibilità con win 8.1. Ho contattato anche l'Asus che mi ha detto che non aggiorneranno il Bios a win 10 per problemi di compatibilità hardware.
Per cui adesso dopo appena 4 anni mi ritrovo con un portatile obsoleto a cui si può fare solo un downgrade a win 8.1, perchè per portarlo al win 7 dovrei comprare una nuova licenza.
Adesso mi chiedo:
Ma questa problematica la sto affrontando solo io o ci sono altri nella mia stessa situazione?
Non è possibile fare un reclamo a qualche autorità competente?
Credo che la situazione da entrambe le parti (microsoft/asus) sia stata trattata con pochissima professionalità, soprattutto per chi come me usa il computer per lavoro e non ha nè la voglia nè il tempo di andare a presso ad aggiornamenti di driver di Bios o di sistemi operativi.
Grazie
Lokomotiv
16-02-2017, 09:56
Salve,
vorrei rendervi partecipe di un problema che da un paio di mesi affligge il mio Asus N56VZ (i7 - 3630QM, 2.4Ghz - GEForce GT650M). Ho comprato questo portatile a fine 2012 ed è nativo windows 8, in questi anni il portatile ha subito gli aggiornamenti da parte di windows che l'ha portato prima a win 8.1 e negli ultimi mesi a win 10. Ovviamente questi aggiornamenti non sono stati voluti da me, ma sono stati obbligati da windows in quanto non veniva data la possibilità di scegliere il tipo di aggiornamento da fare.
Adesso sono a windows 10, ed il computer ha il problema che con la spina inserita la batteria fa "attacca e stacca" causando un lento scaricamento della stessa.
Ho contattato microsoft che mi ha detto che è un problema di aggiornamento del Bios (il mio è nativo del Bios 211 che ho portato al 216) che cmq è rimasto fermo alla compatibilità con win 8.1. Ho contattato anche l'Asus che mi ha detto che non aggiorneranno il Bios a win 10 per problemi di compatibilità hardware.
Per cui adesso dopo appena 4 anni mi ritrovo con un portatile obsoleto a cui si può fare solo un downgrade a win 8.1, perchè per portarlo al win 7 dovrei comprare una nuova licenza.
Adesso mi chiedo:
Ma questa problematica la sto affrontando solo io o ci sono altri nella mia stessa situazione?
Non è possibile fare un reclamo a qualche autorità competente?
Credo che la situazione da entrambe le parti (microsoft/asus) sia stata trattata con pochissima professionalità, soprattutto per chi come me usa il computer per lavoro e non ha nè la voglia nè il tempo di andare a presso ad aggiornamenti di driver di Bios o di sistemi operativi.
Grazie
Ho il tuo stesso pc (in particolare N56VZ-S3199H), comprato con Win 8, passato a 8.1 e 10, non ho mai aggiornato il BIOS e il PC funziona perfettamente.
Non sono un esperto ma secondo me le risposte al tuo problema sono di altra natura e non in relazione ai vari aggiornamenti.
pauluccio88
16-02-2017, 15:48
salve ragazzi vorrei qualche consiglio...
ho un notebook asus n56v (i7 3630qm, nvidia gt750m, 16gb ram), mi è capitato un paio di volte che il notebook, durante una sessione di gioco a dragon age inquisition, si spegnesse di punto in bianco senza dare alcun avviso o errore.
ho pensato subito ad un problema di temperature così controllando ho notato che il notebook effettivamente arriva a temperature belle alte, per capirci:
cpu: idle 70°, full 95°
GPU: idle 60°, full 94°
qui la foto...
http://it.tinypic.com/usermedia.php?uo=XaTRJmVkC3f6ehu2ApSWHIh4l5k2TGxc#.WKXOUH98lQw
le temperature minime non le prendete in considerazione perchè ho aperto il programma a pc appena acceso, quindi freddo... le massime le ho avute durante la sessione di gioco mentre quelle istantanee le ho avute durante un normale utilizzo parecchio tempo dopo aver giocato, quindi dando il tempo alle temperature di abbassarsi ed assestarsi...
sono alte o è normale per un notebook?
http://ivanrf.com/en/latest-asus-drivers-for-windows-10/
pauluccio88
16-02-2017, 17:17
ho installato già i driver più aggiornati...
non era un link legato solo alla tua problematica
il tuo problema probabilmente è sporco nel portatile/pasta conduttiva seccata/etc etc
95 gradi sono tanti per la cpu in full
come 70 sono tanti in idle
pauluccio88
17-02-2017, 16:06
immaginavo... ok allora vado di pulizia
volevo solo una conferma.
avete un video o una guida per la pulizia e il cambio della pasta del notebook?
salve ragazzi vorrei qualche consiglio...
ho un notebook asus n56v (i7 3630qm, nvidia gt750m, 16gb ram), mi è capitato un paio di volte che il notebook, durante una sessione di gioco a dragon age inquisition, si spegnesse di punto in bianco senza dare alcun avviso o errore.
ho pensato subito ad un problema di temperature così controllando ho notato che il notebook effettivamente arriva a temperature belle alte, per capirci:
cpu: idle 70°, full 95°
GPU: idle 60°, full 94°
qui la foto...
http://it.tinypic.com/usermedia.php?uo=XaTRJmVkC3f6ehu2ApSWHIh4l5k2TGxc#.WKXOUH98lQw
le temperature minime non le prendete in considerazione perchè ho aperto il programma a pc appena acceso, quindi freddo... le massime le ho avute durante la sessione di gioco mentre quelle istantanee le ho avute durante un normale utilizzo parecchio tempo dopo aver giocato, quindi dando il tempo alle temperature di abbassarsi ed assestarsi...
sono alte o è normale per un notebook?
In idle 70 gradi di CPU è parecchio, io cambierei la pasta termica e pulirei la ventola
Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
Ho il tuo stesso pc (in particolare N56VZ-S3199H), comprato con Win 8, passato a 8.1 e 10, non ho mai aggiornato il BIOS e il PC funziona perfettamente.
Non sono un esperto ma secondo me le risposte al tuo problema sono di altra natura e non in relazione ai vari aggiornamenti.
ho finalmente finito il ripristino alle impostazioni di fabbrica e la quintalata di aggiornamenti da fare per arrivare a win 8.1 ed il problema sembra essere finito. Con gli ultimi aggiornamenti di win 8 si era ripresentato, ma con l'arrivo di win 8.1 tutto è tornato normale.
Credo che sia stato un problema di driver di nvidia... speriamo non capiti più. Devo dire che l'assistenza della microsoft e dell'asus sono state completamente inutili ed inaffidabili.
ho finalmente finito il ripristino alle impostazioni di fabbrica e la quintalata di aggiornamenti da fare per arrivare a win 8.1 ed il problema sembra essere finito. Con gli ultimi aggiornamenti di win 8 si era ripresentato, ma con l'arrivo di win 8.1 tutto è tornato normale.
Credo che sia stato un problema di driver di nvidia... speriamo non capiti più. Devo dire che l'assistenza della microsoft e dell'asus sono state completamente inutili ed inaffidabili.
Guarda, io avendo il N56JR ho risolto TUTTI i vari problemi facendo una installazione pulita di Win10.
Quando comprai il PC aveva Win8, poi aggiornato a 8.1 e infine, a Win10.
Una accozzaglia di problemi. A random lo schermo presentava artefatti grafici e l'HD cominciava a "macinare" come se dovesse elaborare chissà cosa e ti assicuro che la partizione con Windows la uso veramente poco.
Cambiando poi l'HD e facendo una installazione pulita con Win10 (liberamente scaricabile dal sito microsoft) e lasciandogli scaricare i driver richiesti dal sistema stesso è andato tutto a buon fine. PC reattivo e usabilissimo.
Consigliata vivamente installazioni pulite del sistema.
Guarda, io avendo il N56JR ho risolto TUTTI i vari problemi facendo una installazione pulita di Win10.
Quando comprai il PC aveva Win8, poi aggiornato a 8.1 e infine, a Win10.
Una accozzaglia di problemi. A random lo schermo presentava artefatti grafici e l'HD cominciava a "macinare" come se dovesse elaborare chissà cosa e ti assicuro che la partizione con Windows la uso veramente poco.
Cambiando poi l'HD e facendo una installazione pulita con Win10 (liberamente scaricabile dal sito microsoft) e lasciandogli scaricare i driver richiesti dal sistema stesso è andato tutto a buon fine. PC reattivo e usabilissimo.
Consigliata vivamente installazioni pulite del sistema.
probabilmente anche per l'N56VZ, facendo un'installazione pulita di win10 forse il problema non si sarebbe ripresentato, purtroppo l'asus non aggiorna i driver di questo modello perchè sostiene ci siano problemi di compatibilità hardware (l'N56JR è compatibile con win10) cmq per ora mi tengo un sistema operativo abbastanza stabile anche se ogni tanto si blocca il chrome che era l'unico software che ho installato :doh:
probabilmente anche per l'N56VZ, facendo un'installazione pulita di win10 forse il problema non si sarebbe ripresentato, purtroppo l'asus non aggiorna i driver di questo modello perchè sostiene ci siano problemi di compatibilità hardware (l'N56JR è compatibile con win10) cmq per ora mi tengo un sistema operativo abbastanza stabile anche se ogni tanto si blocca il chrome che era l'unico software che ho installato :doh:
Anch'io ho un N56VZ del 2012, nato con W8, aggiornato a W8.1 e poi W10. Gli aggiornamenti del S.O. sono stati fatti automaticamente dopo circa 3 mesi dal rilascio.
Da notare che non ho mai aggiornato il bios per cui la versione è quella al momento dell'acquisto del notebook, cioè la 212 che ben pochi hanno, anzi non è neanche stata rilasciata ufficialmente
Che dire ..... sono i misteri dell'informatica
In tutto questo tempo, spero continui così, ho avuto soltanto una schermata blu senza riuscire a capire perchè.
freesailor
25-03-2017, 14:09
Incredibile, a quasi cinque anni da quando presi il testimone da Jimi85 per questo thread ufficiale (che, ammetto, da tempo ho abbandonato a sè stesso ... :rolleyes: ) ci sono ancora utenti che hanno un N56 e ne discutono! :)
Bah, il mio funziona ancora così bene che ho deciso di dare fiducia alla tenuta della sua elettronica, tastiera, schermo ecc. ancora per qualche anno e mi sono finalmente deciso ad ordinare un SSD Samsung 850 Evo per upgradare il disco! ;)
Anche perchè, dopo aver usato PC con SSD al lavoro, il pur dignitoso disco Hitachi da 7200 rpm del mio N56VZ (ancora del tutto valido anche secondo HD Tune Pro e le informazioni S.M.A.R.T.) mi sembrava ormai letargico!
Dato che avevo già upgradato anni fa la RAM a 16 GB, se non mi tradisce qualche altra componente penso di tenermelo ancora per diversi anni con soddisfazione, incrocio le dita ...
giovy.89
27-03-2017, 08:00
Io ho un N56JN da ottobre 2014, spero faccia il suo dovere per altri 2-3 anni. :sperem: Anche se devo dire che avendo usato un 11,6" (in firma) per anni prima di questo, ogni tanto mi vien voglia di cambiarlo per un ultrabook :D
Tra l'altro, quando ho scelto questo Asus, era già uscito il nuovo modello ma il vecchio mi sembrava più collaudato. Del N550 mi piace solo il fatto di poterlo aprire e pulirlo senza difficoltà.
Incredibile, a quasi cinque anni da quando presi il testimone da Jimi85 per questo thread ufficiale (che, ammetto, da tempo ho abbandonato a sè stesso ... :rolleyes: ) ci sono ancora utenti che hanno un N56 e ne discutono! :)
Bah, il mio funziona ancora così bene che ho deciso di dare fiducia alla tenuta della sua elettronica, tastiera, schermo ecc. ancora per qualche anno e mi sono finalmente deciso ad ordinare un SSD Samsung 850 Evo per upgradare il disco! ;)
Anche perchè, dopo aver usato PC con SSD al lavoro, il pur dignitoso disco Hitachi da 7200 rpm del mio N56VZ (ancora del tutto valido anche secondo HD Tune Pro e le informazioni S.M.A.R.T.) mi sembrava ormai letargico!
Dato che avevo già upgradato anni fa la RAM a 16 GB, se non mi tradisce qualche altra componente penso di tenermelo ancora per diversi anni con soddisfazione, incrocio le dita ...
Guarda, io ce l'ho (N56JR) da molto tempo, 4 anni e onestamente, mi ha supportato fino ad ora più che dignitosamente.
Poi, ora, facendo una installazione pulita sia di Windows10 che di Linux (ma quest'ultimo non ha bisogno) e con l'aiuto di un SSD il PC sembra nuovo, figurati che io ora faccio anche editing video con Premiere e After Effect (in entrambi i casi ammetto che con progetti o composizioni complesse, il PC soffre).
Ora vorrei raddoppiare la RAM e passare al massimo di 16GB, ma onestamente non so qualche predere.
Chi mi da una mano in questo senso?
Grazie in anticipo. :)
Edit: Le informazioni riportate in prima pagina per il modello N56VZ riguardo la RAM, valgono anche per il modello N56JR?
Nessuno?
È proprio morto e sepolto questo PC? :(
giovy.89
25-04-2017, 09:40
Io ho un JN, con 16 GB di fabbrica e ha due moduli da 8 GB, Samsung PC3-12800 (800 MHz, quindi 1600 MHz) a 1.35 V. Non posso dire niente su ram più veloci. Però devono essere DDR3-L.
Io ho usato CPU-Z per vedere la ram installata nel mio pc.
Io ho un JN, con 16 GB di fabbrica e ha due moduli da 8 GB, Samsung PC3-12800 (800 MHz, quindi 1600 MHz) a 1.35 V. Non posso dire niente su ram più veloci. Però devono essere DDR3-L.
Io ho usato CPU-Z per vedere la ram installata nel mio pc.
Graze mille :)
Ok ragazzi, questa è la configurazione RAM che ho:
http://i66.tinypic.com/ebdc3k.png
Ed ecco le domande:
Ma ci sono 4 slot di memoria?
Ho visto che ci sono 8Gb, ma per metterne altri 8 mi conviene:
Prenderne altri 8 di qualsiasi marca accanto a quella samsung?
Prendere due banchi uguali da 8Gb?
Prendere un solo banco da 16GB?
Grazie in anticipo :)
Un saluto a tutti...
masand
giovy.89
26-04-2017, 12:53
Esistono banchi da 16 GB DDR3L? Non sono aggiornato :eek:
Ovviamente sarebbe meglio avere banchi dello stesso tipo per escludere problemi di compatibilità, ma io proverei lo stesso ad aggiungere un solo banco da 8 GB (anche perché i prezzi son folli :eek: ) e poi farei un bel memtest con una chiavetta usb dedicata.
Ho usato il pc precedente a questo, con 3 GB DDR2 (2 + 1, di marche diverse) per anni senza problemi.
Esistono banchi da 16 GB DDR3L? Non sono aggiornato :eek:
Ovviamente sarebbe meglio avere banchi dello stesso tipo per escludere problemi di compatibilità, ma io proverei lo stesso ad aggiungere un solo banco da 8 GB (anche perché i prezzi son folli :eek: ) e poi farei un bel memtest con una chiavetta usb dedicata.
Ho usato il pc precedente a questo, con 3 GB DDR2 (2 + 1, di marche diverse) per anni senza problemi.
Ciao,
no non esistono banchi da 16GB (SODIMM DDR3 almeno), nella mia testa intendevo un kit da 16. :D
Quello che non capisco però è che se veramente ho 4 slot, dovrei poter mettere 32GB ossia 8x4, giusto? Invece pare che il portatile riesca a gestire "solo" 16GB...
Possibile?
Lo chiedo perché sto facendo editing e più ram reisco a mettere e meglio è.
Ho trovata sull'amazzone una memoria samsung che dovrebbe essere la gemella di quelal che ho:
Module Size: 8GB (8GBx1)
Package: 204-pin SODIMM
Feature: DDR3 PC3L-12800
Specs: DDR3 PC3L-12800 , CL=11 , Unbuffered , NON-ECC , DDR3-1600 , 1.35V
--------------------------------------------------------------------------------------------
Marca Samsung
Modello M471B1G73EB0-YK0
Peso articolo 9 g
Dimensioni prodotto 9,8 x 6,4 x 1 cm
Numero modello articolo M471B1G73EB0-YK0
Numero articolo M471B1G73EB0-YK0
Dimensioni RAM 8 GB
Capacità di memoria 8 GB
Tecnologia memoria RAM 204-pin SO-DIMM
Tipologia di memoria computer DDR3 SDRAM
Numero di articoli 1
Voltaggio 1.35 volt
Che dite?
GRazie :)
giovy.89
26-04-2017, 14:59
Io credo che la scheda madre abbia solo due slot e che i 4 banchi siano il massimo supportato dal memory controller del processore. Quella Samsung dovrebbe andare bene, alla fine. Ma io preferisco prendere prodotti venduti e spediti dall'amazzone ed essendo venduta da un altro negozio, sceglierei un altro modello. :D Mi ispira la Crucial CT102464BF160B, data per compatibile dal sito Crucial, però altro non so dire.
Da questo punto di vista devo ringraziare lo shop da cui ho preso il mio, che ha messo in vendita prima la mia versione (dopo mesi e mesi di attesa) e il mese dopo la versione JK :muro:
Io credo che la scheda madre abbia solo due slot e che i 4 banchi siano il massimo supportato dal memory controller del processore. Quella Samsung dovrebbe andare bene, alla fine. Ma io preferisco prendere prodotti venduti e spediti dall'amazzone ed essendo venduta da un altro negozio, sceglierei un altro modello. :D Mi ispira la Crucial CT102464BF160B, data per compatibile dal sito Crucial, però altro non so dire.
Da questo punto di vista devo ringraziare lo shop da cui ho preso il mio, che ha messo in vendita prima la mia versione (dopo mesi e mesi di attesa) e il mese dopo la versione JK :muro:
In realtà facendo il check, mi riporta a quest'altro modello: CT5225621 sempre crucial...
Io sto facendo il check per il modello N56JR
giovy.89
26-04-2017, 15:22
Sì, ho notato. A prima vista sembrano uguali, anche il prezzo sul sito Crucial è lo stesso
Sì, ho notato. A prima vista sembrano uguali, anche il prezzo sul sito Crucial è lo stesso
Il brutto è che non è disponibile sull'amazzone... :cry:
Il fatto è che quella che è compatibile con il N56JR viene specificato CL:11, mentre quella proposta da te non lo specifica... boh... sempre più confuso...
EDIT: Ho detto una cacchiata... anche la tua è CL:11, ma allora la differenza, qual è?
freesailor
28-04-2017, 10:13
Ora vorrei raddoppiare la RAM e passare al massimo di 16GB, ma onestamente non so qualche predere.
Chi mi da una mano in questo senso?
Grazie in anticipo. :)
Io ho upgradato da anni a 16 GB con le G.Skill F3-1600C11D-16GSQ, problemi zero, anzi zerissimo.
E i 16 GB li sfrutto con le macchine virtuali, anche se c'è da dire che non lo faccio con i giochi. A parte War Thunder non gioco ad altro, quindi su eventuali problemi con i giochi, che qualcuno anni fa aveva paventato con questa RAM (vedi prima pagina del thread), non ho esperienza significativa. Se dovessi scommettere, comunque, scommetterei che non danno problemi.
Vedo che queste non sono ora disponibili su Amazon italiano, lo sono ancora su quello USA (spedibili anche in Italia):
https://www.amazon.com/G-Skill-F3-1600C10D-16GSQ-DDR3-1600MHz-SODIMM-Laptop/dp/B008JEZ4R8
Immagino comunque che esistano modelli più recenti che vadano altrettanto bene e magari meglio.
Purtroppo non so dirti molto altro perchè non seguo più la questione, se riesco ad aggiornarmi un pò e a trovare altri modelli recenti compatibili (con esperienze di utenti che li hanno installati) te lo dico.
Per inciso: qualche settimana fa ho poi fatto l'upgrade del disco fisso, passando ad un Samsung SSD 850 EVO da 1 TB
https://www.amazon.it/gp/product/B00P738MUU
e ne sono molto contento.
Nonostante l'interfaccia del notebook sia solo SATA II e quindi non sfrutti al meglio il SATA III del disco, ne è valsa ampiamente la pena.
Ora il PC è ben veloce al boot, tanto che quando devo fare un reboot non dico più "accidenti, un minuto perso!". La cosa bella è che, entro certi limiti, il PC è già reattivo e per certe funzioni già usabile prima ancora che tutti i processi del boot siano terminati, mentre prima in pratica ero costretto ad aspettare che la "lucina" del disco finisse di lampeggiare furiosamente.
Non sono stato neppure a reinstallare da zero il S.O., ho semplicemente clonato l'hard disk con il software Samsung e l'uso di questo ottimo convertitore USB 3.0/SATA:
https://www.amazon.it/gp/product/B01K276DSS
Con 16 GB e questo SSD penso di avere ancora belle soddisfazioni per diversi anni da questa bella macchina, ben progettata ed avanti sui tempi quando uscì.
Non so se ve ne rendete conto: nel 2012 con ben quattro USB tutte 3.0!, quando ancora oggi vedo notebook con due USB 3.0 ed una USB 2.0. Quest'ultima piuttosto assurda secondo me, visto che dopo dieci anni dalla sua presentazione non ci sono praticamente più problemi di compatibilità tra 3.0 e i device, la 2.0 ha ampiamente fatto il suo tempo e me ne accorgo ogni volta che devo fare un trasferimento file pesante con PC che hanno ancora solo quell'anticaglia (e purtroppo me ne devo sorbire anche sul lavoro, con PC e server più recenti del mio N56VZ che però su quattro USB non hanno neppure una 3.0!).
Anni fa un utente su Notebookreview disse che questo PC era un raro caso di notebook progettato bene e senza compromessi.
Ero d'accordo allora e lo sono ancor di più oggi, dopo cinque anni che mi fa da PC principale.
Io ho upgradato da anni a 16 GB con le G.Skill F3-1600C11D-16GSQ, problemi zero, anzi zerissimo.
E i 16 GB li sfrutto con le macchine virtuali, anche se c'è da dire che non lo faccio con i giochi. A parte War Thunder non gioco ad altro, quindi su eventuali problemi con i giochi, che qualcuno anni fa aveva paventato con questa RAM (vedi prima pagina del thread), non ho esperienza significativa. Se dovessi scommettere, comunque, scommetterei che non danno problemi.
Vedo che queste non sono ora disponibili su Amazon italiano, lo sono ancora su quello USA (spedibili anche in Italia):
https://www.amazon.com/G-Skill-F3-1600C10D-16GSQ-DDR3-1600MHz-SODIMM-Laptop/dp/B008JEZ4R8
Immagino comunque che esistano modelli più recenti che vadano altrettanto bene e magari meglio.
Purtroppo non so dirti molto altro perchè non seguo più la questione, se riesco ad aggiornarmi un pò e a trovare altri modelli recenti compatibili (con esperienze di utenti che li hanno installati) te lo dico.
Per inciso: qualche settimana fa ho poi fatto l'upgrade del disco fisso, passando ad un Samsung SSD 850 EVO da 1 TB
https://www.amazon.it/gp/product/B00P738MUU
e ne sono molto contento.
Nonostante l'interfaccia del notebook sia solo SATA II e quindi non sfrutti al meglio il SATA III del disco, ne è valsa ampiamente la pena.
Ora il PC è ben veloce al boot, tanto che quando devo fare un reboot non dico più "accidenti, un minuto perso!". La cosa bella è che, entro certi limiti, il PC è già reattivo e per certe funzioni già usabile prima ancora che tutti i processi del boot siano terminati, mentre prima in pratica ero costretto ad aspettare che la "lucina" del disco finisse di lampeggiare furiosamente.
Non sono stato neppure a reinstallare da zero il S.O., ho semplicemente clonato l'hard disk con il software Samsung e l'uso di questo ottimo convertitore USB 3.0/SATA:
https://www.amazon.it/gp/product/B01K276DSS
Con 16 GB e questo SSD penso di avere ancora belle soddisfazioni per diversi anni da questa bella macchina, ben progettata ed avanti sui tempi quando uscì.
Non so se ve ne rendete conto: nel 2012 con ben quattro USB tutte 3.0!, quando ancora oggi vedo notebook con due USB 3.0 ed una USB 2.0. Quest'ultima piuttosto assurda secondo me, visto che dopo dieci anni dalla sua presentazione non ci sono praticamente più problemi di compatibilità tra 3.0 e i device, la 2.0 ha ampiamente fatto il suo tempo e me ne accorgo ogni volta che devo fare un trasferimento file pesante con PC che hanno ancora solo quell'anticaglia (e purtroppo me ne devo sorbire anche sul lavoro, con PC e server più recenti del mio N56VZ che però su quattro USB non hanno neppure una 3.0!).
Anni fa un utente su Notebookreview disse che questo PC era un raro caso di notebook progettato bene e senza compromessi.
Ero d'accordo allora e lo sono ancor di più oggi, dopo cinque anni che mi fa da PC principale.
Grazie mille del tuo messaggio :)
Ma quindi tu la RAM preinstallata l'hai tolta in favore di quella nuova, giusto?
Sì, il PC è ottimo secondo me e con SSD e upgrade RAM riesce ancora oggi, più che tranquillamente a stare al basso con i tempi. Soffre un pochino con i software di editing video come Premiere se usato in modo "aggressivo" non ho provato After Effect, ma credo che la situazione peggiori.
Conto con i 16GB di RAM di migliorare la situazione :)
giovy.89
10-05-2017, 21:58
Sto iniziando a pensare all'upgrade della scheda di rete del pc, in modo da poter usare la banda a 5 GHz del router. In situazioni di congestione del canale la differenza è abissale: speedtest, stesso server Eolo a Milano
2.4 GHz -> 14-15 Mbps su pc, 20 Mbps circa sul tablet in firma
5 GHz -> 47 Mbps su tablet
Credevo fosse la nota congestione serale delle connessioni FTTC ma ero fuori strada :eek:
EDIT: in condizioni di canale non congestionato (lo vedo dalle statistiche del router) faccio 25-27 Mbps. Spostandomi mezzo metro più vicino al router va a 40 Mbps (sui 50 nominali). Non avevo ancora provato il wifi nella nuova posizione, quindi non immaginavo di trovarmi in questa situazione. Ho usato per mesi la "nuova" posizione con una adsl che andava a 14 Mbps quindi non avevo notato differenze tra i due punti dove sistemare il pc.
Mi chiedo se otterrei miglioramenti anche nella banda a 2.4 GHz con una Intel 7260.
freesailor
12-05-2017, 16:35
Grazie mille del tuo messaggio :)
Ma quindi tu la RAM preinstallata l'hai tolta in favore di quella nuova, giusto?
Sì, il PC è ottimo secondo me e con SSD e upgrade RAM riesce ancora oggi, più che tranquillamente a stare al basso con i tempi. Soffre un pochino con i software di editing video come Premiere se usato in modo "aggressivo" non ho provato After Effect, ma credo che la situazione peggiori.
Conto con i 16GB di RAM di migliorare la situazione :)
Scusa il ritardo.
Si, avevo sostituito la RAM preistallata (che poi mi è servita per upgradare ad 8 GB il mio piccolo Asus UL30VT! :) ).
Installazione facilissima, ci sono in rete diverse guide, alcune citate qui in prima pagina (probabimente ce ne saranno anche altre più recenti e comunque è davvero facile).
giovy.89
10-06-2017, 11:54
Dopo un mese, mi son deciso a smontarlo per l'upgrade della scheda wifi e la pulizia della ventola. Pasta usata: Arctic MX4 :)
Eugenio1900
18-06-2017, 14:50
Dopo un mese, mi son deciso a smontarlo per l'upgrade della scheda wifi e la pulizia della ventola. Pasta usata: Arctic MX4 :)
Io aspetto ancora un anno e mezzo per pulire le ventole, giusto che mi scada la garanzia di 2 anni aggiuntivi (presa a 20 euro) di una nota catena.
Invece da qualche mese gli ho inserito una ssd crucial mx300 da 525gb (presa a 93 euro al cyber monday :D ), ma non so se, sempre fra un anno e mezzo, metterò il vecchio hard disk (per ora in un case esterno) al posto del lettore dvd.. circa 2 volte l'anno mi accade che mi serve :/
L'unico problema di questo pc è che ho avuto problemini driver qua e là (anche se in realtà è stato win10 a portarmeli), che ora dovrei aver definitivamente risolto
Ad esempio avevo un problema al risveglio dallo standby, ossia il pc era come se si fosse spento.. ho risolto l'altro giorno riflashando il bios
Altra cosa con nvidia.. risolto un altro problema (driver power state failure) risolto impostando dal pannello nvidia "presazioni massime"
E comunque, se non mi si rompe prima, questo pc mi sa che mi durerà tanti tanti anni
giovy.89
18-06-2017, 22:21
Per me niente garanzia aggiuntiva. Quella commerciale è scaduta a ottobre e l'ho usata solo nei primi 3 giorni di uso del pc causa bad pixel :cry: prontamente sostituito dal negozio fisico, anche se l'avevo preso online a un prezzo minore di quello praticato da loro. :D
Toccando ferro, l'N56 non mi sta dando problemi, neanche con W10 (Pro). Gli manca solo una batteria da 6 ore piene :D
Ho aperto il pc perché vedevo che in gioco la GPU toccava quasi sempre gli 85 gradi (calando di frequenza, a volte quasi -300 MHz sul clock GPU) e il processore stava sugli 80 °C, pur bloccato a 2 GHz. Ora con lo stesso gioco (Red Faction: Guerrilla), sta stabile a 70 °C sia CPU (2.5 GHz stock, senza turbo attivo) che GPU, con profilo bilanciato.
Con Win10, nessun problema grave, anche grazie al flash del bios (l'ultimo del 2014). Avevo solo problemi col bluetooth: lo streaming verso cuffie Bluetooth 3.0 era inutilizzabile e per riuscire a inviare un file dovevo disinstallare i driver del bluetooth per poi rifare la ricerca. Problemi spariti con la Intel AC-7260.
carlosuper57
18-07-2017, 22:57
Buongiorno ragazzi, qualcuno si è avventurato a dar nuova vita alla batteria sostituendo le 6 celle? Se si, può dirci che modello esatto ha preso o ha il nostro laptop e come ha fatto?
grazie!
carlosuper57
23-07-2017, 10:12
Ciao ragazzi qualcuno ha comprato una batteria nuova per N56? Se si che modello avete preso e come vi trovate? Grazie :)
Ciao ragazzi qualcuno ha comprato una batteria nuova per N56? Se si che modello avete preso e come vi trovate? Grazie :)
https://www.amazon.it/Green-PRO-Batteria-Portatile-Originali/dp/B01M0XB88M/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8
Mi trovo bene.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
giovy.89
23-07-2017, 20:56
Occhio però che il link di sopra è per un Dell. ;)
Vedo che la batteria 9 celle sta sui 40, probabilmente ci penserei un po' se avessi bisogno di prenderne una. Penso però che per altri 2 anni sono a posto. In quasi 3 anni di utilizzo, il cycle count è 152 e l'usura è stabile al 10%.
Occhio però che il link di sopra è per un Dell. ;)
CUT
Errore mio, scusate.
Il ink corretto è questo: https://www.amazon.it/gp/product/B01M0ZYV3I/ref=oh_aui_detailpage_o02_s00?ie=UTF8&psc=1
E a parità di uso, è sta durando di più di quella originale.
giovy.89
24-07-2017, 11:23
Da quanto tempo la usi? Io son rimasto un po' scottato con due batterie per un vecchio pc (7 anni, all'epoca). Dopo 6-7 mesi l'ultima delle due, pagata anche troppo, ha perso già abbastanza (se non ricordo male, è già al 30% di usura)
giovy.89
24-07-2017, 16:20
Buono, grazie della segnalazione :D
Ciao a tutti,
Purtroppo mi trovo a dover sostituire lo schermo del mio N56JK-CN051H.
Si tratta di uno schermo Samsung LTN156HL01-102. Qualcuno lo ha mai sostituito? Se sì, dove lo ha acquistato? Altri consigli?
Non vorrei rischiare sorprese con schermi compatibili di qualità molto scarsa.
Grazie!
EDIT: aggiungo che ovviamente si trova su moltissimi siti esteri, molti dei quali fuori EU. Una possibilità italiana è lcd*hop.it: c'è qualcuno che lo conosce? (opinioni anche in pvt se in pubblico non si può).
Ciao a tutti,
Purtroppo mi trovo a dover sostituire lo schermo del mio N56JK-CN051H.
Si tratta di uno schermo Samsung LTN156HL01-102. Qualcuno lo ha mai sostituito? Se sì, dove lo ha acquistato? Altri consigli?
Non vorrei rischiare sorprese con schermi compatibili di qualità molto scarsa.
Grazie!
EDIT: aggiungo che ovviamente si trova su moltissimi siti esteri, molti dei quali fuori EU. Una possibilità italiana è lcd*hop.it: c'è qualcuno che lo conosce? (opinioni anche in pvt se in pubblico non si può).
UP :)
Consiglio
03-08-2017, 11:43
Ciao a tutti, sapete dove posso acquistare la ventola originale per questo notebook? Sapete anche se acquistandola viene fornita con la pasta termica applicata?
p.s. grazie a chi vorrà aiutarmi :)
giovy.89
07-08-2017, 08:35
Io cercherei su eBay ma dubito che siano componenti originali. Per la pasta termica, non avrebbe senso fornirla già applicata (a meno che non compri anche il processore e ti mandino il tutto già montato in modo che regga durante il trasporto) visto che il contatto tra heatpipe e processore non sarebbe ottimale.
edit:
mi son ricordato che ho scattato una foto al pc smontato e ho visto il modello della ventola.
KSB0705HB, prodotta da Delta Electronics. Se cerchi questo codice, trovi sia inserzioni di modelli compatibili che originali (spero :P )
Consiglio
09-08-2017, 10:53
Ciao, intanto ti ringrazio per la risposta. Quindi quel codice corrisponde alla ventola per il N56VZ-S3034V? Perché ho visto su amazon che in pratica ci sono vari modelli per il N56VZ ma che non sono compatibili con il S3034V.
A me basterebbe anche non originale perché mi interessa averne una nuova di zecca.
p.s. grazie mille e scusa il ritardo nel rispondere ;)
giovy.89
09-08-2017, 11:53
Non ho specificato il mio modello (l'N56JN in firma) ma credo che da questo punto di vista siano molto simili, anche se il mio monta un i7 4710HQ. Dovresti smontarlo per esserne sicuro al 100% ma cercando il codice questa ventola è montata da molti Asus oltre ai vari N56 (tra cui i VZ e i VM). Quindi ti ho fornito questo codice dopo un veloce controllo. :)
Consiglio
09-08-2017, 12:59
Ok ti ringrazio! Per caso sapresti indicarmi anche che pasta potrei applicare e se consigli di spalmarla o mettere un chicco al centro? :)
giovy.89
09-08-2017, 13:57
Ho scelto una MX4 che con un costo basso (6 euro per un tubetto da 4 g) mi ha risollevato il pc. Non ho fatto molte ricerche, sicuramente ce n'erano di migliori ma con costi più alti. L'ho scelta in quanto non elettroconduttiva, così se ne finiva fuori non si sarebbe danneggiato niente.
Mi sembra che alla fine abbiamo deciso di spalmarla (mi son fatto dare una mano per smontarlo e non l'ho messa io la pasta), visto anche come era stata messa di fabbrica (copriva tutto il die)
Consiglio
09-08-2017, 19:48
Perfetto grazie, poi ti faccio sapere :)
giovy.89
01-11-2017, 08:50
Io, dopo diversi mesi dal ripastaggio, mi son reso conto di aver fatto un errore nel ripastaggio. Con il turbo boost attivo e carico elevato (un benchmark) l'i7 tocca i 90 gradi su un core, mentre il core più freddo sta sugli 80 gradi. :stordita:
Eppure a giugno non avevo notato questa discrepanza, anche se avevo fatto le prime prove a pasta termica appena montata.
Comunque non penso di ripastare questo pc prima di un altro anno, spero anche due. Alla fine, in gioco, il pc resta stabile sui 70 gradi e mi basta.
ciccio88
02-11-2017, 19:01
Ciao a tutti :)
Dopo un paio d'anni, ho deciso di montare un caddy e fare l'upgrade ad un hard disk ssd sul mio n56jn-cn151h.
Purtroppo è la prima volta che eseguo un'operazione simile, mi servirebbe qualsiasi consiglio possiate darmi, anche quello che può sembrare più banale :D
Ad esempio:
- misura del caddy? 9.5 o 12.7 "standard"? qualcuno che ha già fatto questa operazione saprebbe indirizzarmi verso un modello specifico? mi piacerebbe mantenere l'estetica del portatile
- devo impostare qualcosa a livello di sistema operativo (win 8.1), driver e/o bios?
- a parte il caddy e l'ssd, serve altro? cavi particolari?
Anche un consiglio sulla scelta dell'ssd sarebbe graditissimo, al momento sono orientato verso un samsung 850 evo da 512gb
Ciao! Sono un possessore del modello N56JR e ho un brutto presentimento, credo che la GPU mi abbia abbandonato.. Oggi per puro caso ho notato che non si apre più il pannello di controllo NVIDIA, ho disinstallato driver e relativi programmi, ho scaricato l'ultima versione dei driver dal sito del produttore e ho reinstallato tutto, eseguendo un'installazione pulita. Nonostante questo il pannello di controllo NVIDIA non ne vuole sapere di aprirsi! Ho eseguito dei test utilizzando software di editing video e successivamente avviando 3DMark, e monitorando allo stesso tempo la temperatura e l'utilizzo della GPU attraverso HWMonitor e GPU-Z, nel primo la GTX 760M nemmno compare, nel secondo invece compare ma non mi segna la temperatura, tantomeno altri paramenti tipo GPU Clock, Pixel Fillrate, Memory Type ecc. Esiste un modo, oltre alle prove effettuate da me, per avere la certezza che si sia guastata? Eppure il notebook lo utilizzo principalmente per fare editing video, ogni tanto per il gaming, ma davvero sporadicamente.. com'è possibile che si sia bruciata?
giovy.89
02-11-2017, 23:17
@f.skij
In Gestione computer, riesci a vedere la 760M assieme alla scheda integrata?
@ciccio88:
Il caddy da prendere è da 12.7 mm. Io all'epoca (2014) presi il modello consigliato in prima pagina su questo thread e la parte più complicata è stata estrarre il frontalino del masterizzatore per inserirlo nel caddy. Nessun problema allo spegnimento di Windows, come invece capita a volte con altri caddy.
Non servono cavi particolari, lo inserisci al posto dell'hard disk originale e sei a posto. Io ho un 850 EVO da 250 GB da quasi 2 anni e non ho avuto nessun problema (tranne temperature generalmente più alte di 7-8 gradi rispetto all'840 che avevo prima).
Avevo fatto la clonazione dell'hard disk con un tool Samsung e ho rimesso l'hard disk nel caddy, avendo disattivato il flag di avvio della partizione di sistema dell'hd con Minitool Partition Wizard. Nel mio caso, avevo tenuto l'hdd originale senza formattare e dal bios evidentemente era impostato il caddy come primo disco di boot.
Per finire, ho creato uno script con hdparm che all'avvio del pc disattiva il power management dell'hard disk in modo da non sentire più il clack dell'hard disk a riposo, molto fastidioso.
@f.skij
In Gestione computer, riesci a vedere la 760M assieme alla scheda integrat
Sì, in gestione dispositivi è presente, ma con un triangolino giallo. Se clicco su proprietà, sotto "stato dispositivo", mi da il seguente messaggio: Il dispositivo ha riportato un problema ed è stato interrotto. (Codice 43)
giovy.89
03-11-2017, 07:30
Spero sia il tuo caso e spero di ricordare bene: il problema dell'errore 43 l'hanno incontrato in molti sul thread dell'Asus N550JV con la 750M e hanno risolto aggiornando il bios.
Qua ci son diverse soluzioni:
http://www.tomsguide.com/answers/id-1945220/asus-n550jv-detecting-gpu.html
Spero sia il tuo caso e spero di ricordare bene: il problema dell'errore 43 l'hanno incontrato in molti sul thread dell'Asus N550JV con la 750M e hanno risolto aggiornando il bios.
Qua ci son diverse soluzioni:
http://www.tomsguide.com/answers/id-1945220/asus-n550jv-detecting-gpu.html
Grazie, effettivamente spulciando un po' nei vari forum è un problema già riscontrato da altri utenti, ieri sera ho provato ad aggiornare il bios tramite Start Easy Flash caricando l'ultima versione, la 202 (la versione attuale installata è la 203) in pendrive, ma nonostante avessi il notebook collegato alla rete elettrica e con la batteria al 100% di carica, mi è apparsa questa schermata https://i.imgur.com/N6rZmfY.jpg?1, premendo qualsiasi tasto non procede.. :doh:
giovy.89
03-11-2017, 12:03
Se hai la 203 installata, mi sa che stai sbagliando il bios. Il bios 202 è l'ultimo per N56JRH, mentre l'ultimo per N56JR è il 204.
Se hai la 203 installata, mi sa che stai sbagliando il bios. Il bios 202 è l'ultimo per N56JRH, mentre l'ultimo per N56JR è il 204. Hai ragione, il codice del modello per esteso è N56JR - S4023H, l'ultima H mi aveva fuorviato! Riproverò ad installare la versione 204, sperando che quella schermata blu vada via..
Micheleo91
05-11-2017, 18:52
Ciao ragazzi.
So che il thread è vecchio, però ci provo comunque. Da un po' di tempo il mio monitor non va, cioè quando vado per accendere il notebook, lo schermo rimane nero e non si avvia nulla. Il pc si accende solo se lo collego tramite monitor esterno.
Non ho mai aggiornato il bios, e portandolo in assistenza mi hanno detto che montano un hard disk con windows 8 il pc fa comunque lo stesso difetto. Secondo voi può essere un problema bios o è qualcosa di hardware?
Devilmakes
12-11-2017, 16:08
Come promesso vi posto una mini-guida di ciò che ho fatto:
Step 1. Upgrade disco fisso
L'intenzione è quella di sostituire l'hd stock con un samsung 830 256gb.
http://img42.imageshack.us/img42/3198/immagine1fal.png
Qui le operazioni da compiere sono veramente poche e facili. Girate il portatile, smontate l’unica vite che blocca il vano HD e RAM e tirate la placchetta verso di voi per staccarla. Sulla sinistra trovate l’hd, basta svitare le 4 viti e tirare la linguetta (vedi foto1), sostituire il vecchio con il nuovo ssd e rimontare il tutto per come lo avevate trovato. Tempo dell’operazione 2 minuti ad essere larghi :)
Step 2. Sostituzione del lettore ottico con un disco fisso
Il secondo “passaggio” è stato quello della sostituzione del lettore ottico con l’hd hitachi originariamente installato nel portatile. Per compiere l’operazione ho utilizzato un Icy Box IB-AC642 (grazie a Rubberik per la dritta), il quale ha il non piccolo vantaggio di avere in bundle anche un caddy (usb2.0) per il montaggio del lettore.
Anche qui l’operazione è semplice: non scoraggiatevi se dopo aver svitato l’unica vite che blocca il drive (potete vedere accanto alla vite una piccola icona che vi indica quale componente essa “blocca”) non riuscite ad estrarlo. Dovete provare a “giocare” con il lettore (magari per farlo uscire di qualche centimetro – vedi foto2 – utilizzate una graffetta o qualcosa di simile per estrarre manualmente il vano del lettore utilizzando l’apposito foro e tirare il lettore da “aperto”) per estrarlo. Alcuni consigliano di utilizzare qualcosa di sottile come una carta telefonica/ricarica del cellulare/carta di credito da infilare tra il drive e lo chassis per fare da “slide”. Non perdete la pazienza e vedrete che uscirà. Io in un momento di sconforto ho svitato tutte le viti e stavo procedendo a scoperchiare tutto, ho riprovato ed è venuto fuori senza alcuno sforzo (stesso metodo: smuovendolo su e giù e tirando verso l’esterno). Non so dire se lo svitare tutte le viti abbia influito o meno.
http://img571.imageshack.us/img571/6541/immagine2ng.png
Una volta fuori è facilissimo procedere alla sostituzione, dovrete montare l’hd sul caddy ed ancorarlo (similmente a come avete montanto l'ssd nello step 1, con quattro viti che troverete in dotazione col caddy) ed inserirlo al posto del drive che avete estratto (prima di fare ciò ricordate di staccare il frontalino dal lettore e applicarlo al caddy, in questo modo si adatterà allo chassis perfettamente e dall'esterno sembrerà il solito lettore blue ray/dvd). Poi inserite il lettore nel case esterno, avvitate, montante il frontalino fornito dalla stessa icybox ed il gioco è fatto.
Adesso non vi resta che agire lato software.
Spero che questa mini guida vi possa essere utile. Ho pescato un po' dal vademecum e un po' dal forum di notebook review per mettere insieme il tutto. Grazie a freesailor, Jimi85, tonyxx, Rubberick e altri che sicuramente sto scordando.
:D
Ciao spero che leggi questo messaggio ho un asus n56jk che è identico al vz e volevo fare questa procedura però dal punto di vista software non so come fare, come faccio a utilizzare l ssd come primario e sopratutto a istallare windows su di esso?
Fabriziobadux
15-11-2017, 20:51
@Devilmakes se hai accesso a qualunque modo per collegare l'ssd via usb (caddy, case esterno, cavo usb->sata da 5€), collegalo quando ancora hai montato il disco vecchio con windows installato. Ci sono diversi programmi, anche della samsung che ti aiutano a fare una copia esatta attraverso una procedura guidata. Googla qualcosa tipo "clone OS to ssd windows". E' tanto che non lo faccio, per cui non sono aggiornato su quale programma suggerirti. Una volta fatta la clonazione, sostituendo l'hdd con l'ssd il notebook non si accorge di nulla (tu te ne accorgi per la velocità).
@Micheleo91 Sicuro che non si avvii ma semplicemente non puoi vedere le immagini? Giusto un paio di verifiche: prova sia hdmi che vga per il monitor esterno, se funzionano entrambe potrebbe essere semplicemente il cavetto di connessione del pannello e si può cambiare (un po' una rottura perchè collega anche la webcam e il mic e quindi deve arrivare fin sopra il pannello). Se l'hdmi non funziona potrebbe essere la scheda video, o un bios non corretto (per esempio un bios dell'n56vm installato su n56vz) o corrotto. La porta VGA invece funziona tramite scheda video integrata.
nota per chi vuole cambiare HD a SSD: Non cambiate l'ordine di boot più volte del necessario, alcuni modelli (n56vz per esempio) hanno un bug che alle volte brickano il bios e può essere necessario ricorrere ad un programmatore EEPROM se le cose vanno proprio male.
Devilmakes
18-11-2017, 20:46
@Devilmakes se hai accesso a qualunque modo per collegare l'ssd via usb (caddy, case esterno, cavo usb->sata da 5€), collegalo quando ancora hai montato il disco vecchio con windows installato. Ci sono diversi programmi, anche della samsung che ti aiutano a fare una copia esatta attraverso una procedura guidata. Googla qualcosa tipo "clone OS to ssd windows". E' tanto che non lo faccio, per cui non sono aggiornato su quale programma suggerirti. Una volta fatta la clonazione, sostituendo l'hdd con l'ssd il notebook non si accorge di nulla (tu te ne accorgi per la velocità).
@Micheleo91 Sicuro che non si avvii ma semplicemente non puoi vedere le immagini? Giusto un paio di verifiche: prova sia hdmi che vga per il monitor esterno, se funzionano entrambe potrebbe essere semplicemente il cavetto di connessione del pannello e si può cambiare (un po' una rottura perchè collega anche la webcam e il mic e quindi deve arrivare fin sopra il pannello). Se l'hdmi non funziona potrebbe essere la scheda video, o un bios non corretto (per esempio un bios dell'n56vm installato su n56vz) o corrotto. La porta VGA invece funziona tramite scheda video integrata.
nota per chi vuole cambiare HD a SSD: Non cambiate l'ordine di boot più volte del necessario, alcuni modelli (n56vz per esempio) hanno un bug che alle volte brickano il bios e può essere necessario ricorrere ad un programmatore EEPROM se le cose vanno proprio male.
Grazie mille ho recuperato il software ho preso un ssd samsung 250 gb e devo prendere un caddy ma non so quale prendere qualcuno mi linka il modello giusto e sopratutto di buona qualità? la settimana scorsa sul mio asus ho cambiato la pasta termica ora va una bomba solo al batteria ha perso molto
giovy.89
22-11-2017, 17:57
Io ho ordinato questo anni fa:
ICY BOX-70642 (lo trovi così su Amazon) e rispetto ad altri caddy costicchia. Però include il case per il masterizzatore. Valuta tu se ti serve, io penso di averlo usato 1-2 volte in 3 anni. Non conosco altri caddy da 12.7 mm, ma ti consiglio di vedere le recensioni per vedere se causano problemi allo spegnimento di Windows. Questo Icy Box funziona senza fare modifiche, al contrario dei caddy problematici.
Devilmakes
26-11-2017, 15:43
Io ho ordinato questo anni fa:
ICY BOX-70642 (lo trovi così su Amazon) e rispetto ad altri caddy costicchia. Però include il case per il masterizzatore. Valuta tu se ti serve, io penso di averlo usato 1-2 volte in 3 anni. Non conosco altri caddy da 12.7 mm, ma ti consiglio di vedere le recensioni per vedere se causano problemi allo spegnimento di Windows. Questo Icy Box funziona senza fare modifiche, al contrario dei caddy problematici.
Ciao si ho preso questo caddy molto ben fatto, non ho voluto risparmiare ora sto aspettando il mio primo ssd crucial mx300 525 gb preso su amazzone a 127 euro
John1972ADSL
24-12-2017, 18:28
Salve ragazzi.Ho un n56vz che devo cedere per inutilizo.
E' stato aggiornato da win 8.1 a 10 e tutto funzionava o quasi....
Ora prima di cederlo ho avuto la bella idea di piallarlo xon l'opzione reinstalla win10 cancellando prima tutto il software e dati.
La procedura ha avuto successo ma oro mi ritrovo un pc minimal in particolare con alcune combinazioni con FN che non vanno piu.
Specialmente quella x attivare la retroilluminazione della tastiera.
Qualcuno ha qualche suggerimento da darmi?
Grazie.
giovy.89
26-12-2017, 07:54
Devi scaricare e installare l'ATK Package per il tuo pc dal sito Asus.
John1972ADSL
27-12-2017, 21:59
Devi scaricare e installare l'ATK Package per il tuo pc dal sito Asus.
Ho provato ma la combo con il tasto FN non da sl'effetto sperato.....
Un link specifico x il mio n56vz?
giovy.89
28-12-2017, 08:02
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win8/ATKPackage/ATKPackage_Win7_8_VER100027.zip
ho trovato questo nella pagina del N56VZ, tra le utilities per Win 8. Se non dovesse funzionare, prova questo, preso dalla pagina per N56JN con Windows 10:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/ATKPackage/ATKPackage_Win10_64_VER100039.zip (stesso link anche per N56JK e JR)
John1972ADSL
28-12-2017, 21:08
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win8/ATKPackage/ATKPackage_Win7_8_VER100027.zip
ho trovato questo nella pagina del N56VZ, tra le utilities per Win 8. Se non dovesse funzionare, prova questo, preso dalla pagina per N56JN con Windows 10:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/ATKPackage/ATKPackage_Win10_64_VER100039.zip (stesso link anche per N56JK e JR)
Grazie gentilissimo.
Ora provo
John1972ADSL
03-01-2018, 22:09
Installato pacchetto per WIN10 e funziona.
Grazie ancora.
Fabriziobadux
08-01-2018, 16:20
C'è qualche notizia su eventuali aggiornamenti BIOS per risolvere i problemi dovuti a Meltdown e Spectre?
carlosuper57
20-01-2018, 17:08
Ciao ragazzi qualcuno ha mai comprato un tasto per N56VV?
Se si in quale sito? quali sono i codici\modelli compatibili?
graie
Fabriziobadux
10-02-2018, 10:55
Ciao ragazzi qualcuno ha mai comprato un tasto per N56VV?
Se si in quale sito? quali sono i codici\modelli compatibili?
graie
Mai comprato tasti, non saprei, ma su aliexpress o in altri negozi online trovi la tastiera intera. Se sei interessato alla retroilluminazione controlla che sia indicato backlit.
Cambiare la tastiera non è il massimo su questo laptop, devi smontare praticamente tutto, far saltare della parti di plastica e rischiare di piegare dei plate in metallo che poi non rimarranno più come prima (ma che una volta chiuso il tutto stanno comunque aderenti e non ti accorgerai della differenza).
supersalam
24-02-2018, 10:58
Salve ragazzi, ho difficoltà ad installare Intel Rapid Storage Technology sul n56vz con Windows 10.
Mi dice che la Piattaforma non è supportata.
Voi come avete risolto?
merlinorg
22-04-2018, 22:37
Qualche possessore del n56vz ha necessità di darlo via per inutilizzo o guasto?
Avrei bisogno di riparare il mio e sarei interessato all'acquisto ad un prezzo ragionevole.
I pezzi che mi servono sono: pannello LCD, case inferiore e case superiore.
marcone80
26-04-2018, 00:28
Ciao ragazzi, poichè mi hanno messo nuovo fastgate per ultrafibra 1gb, e la mia intel centrino n 2230 da ricerche lavora solo a 2,4 ghz, ho deciso di ordinare su amazon la intel ac 7260 per sfruttare al meglio la connessione 5 ghz.
Qualcuno di voi ha sostituito la scheda wireless? ho letto che non è così semplice
giovy.89
27-04-2018, 09:53
Diciamo che la parte più complicata sta nell'aprire il portatile.
Però potresti provare ad estrarla rimuovendo il coperchio del vano per hdd e ram. C'è una sola vite che blocca la scheda. Immagino però che toglierla dallo slot e reinserire la nuova sia un po' difficoltoso.
merlinorg
27-04-2018, 17:35
Anch'io ho sostituito la scheda Wi-Fi con una intel ac 7260 e l'ho fatto senza smontare il pc, ma attraverso il coperchio posteriore. C'è solo un piccolo intoppo da risolvere, la vite di fissaggio della scheda non si riesce a svitare completamente in quella posizione. Io ho deciso di consumare una piccolissima porzione di plastica del case, dove urta la testa della vite di fissaggio. Fatto questo, la vite si riesce a svitare completamente e la scheda Wi-Fi la sfili tirandola verso il basso, aiutandoti con il cacciavite infilato nel foro della vite.
marcone80
01-05-2018, 22:56
ok sostituita.
ho dovuto smontare tutto ed è stato un po' un casino ma poi la sostituzione in sè è una cavolata.
Il pc riconosce subito la scheda e senza installare nulla funziona.
E CAMBIA il mondo. Va 4 volte più veloce in download è impressionante.
giovy.89
02-05-2018, 10:37
Il bluetooth funziona correttamente? Perché io avevo letto così nelle recensioni di Amazon e prima di provarlo ho installato i driver presi dal sito Intel.
merlinorg
06-05-2018, 18:10
Il bluetooth funziona correttamente? Perché io avevo letto così nelle recensioni di Amazon e prima di provarlo ho installato i driver presi dal sito Intel.
Io ho dei piccoli problemi random, ogni tanto il segnale si disattiva e si riattiva da solo, sballando il paring col mouse che uso. Per farlo funzionare nuovamente devo riavviare il pc.
Ragazzi,
anche io vorrei cambiare la scheda WiFi, volevo chiedervi se quella scelta da me è compatibile.
Questo è il modello: TBS2095-Broadcom BCM4352 Azurewave AW-CE123H WIFI
Grazie in anticipo
unnilennium
30-05-2018, 10:13
Ragazzi,
anche io vorrei cambiare la scheda WiFi, volevo chiedervi se quella scelta da me è compatibile.
Questo è il modello: TBS2095-Broadcom BCM4352 Azurewave AW-CE123H WIFI
Grazie in anticipo
presupponendo che sia mini pcie, lato harware nessun problema
domanda 1: che cosa hai montato adesso? nelle review del tempo non c'è traccia di sezione wifi del notebook...
domanda 2: perchè proprio quella? una intel qualsiasi ha la compatiblità maggiore, soprattutto su linux, broadcom è una rottura... magari presa da shop cinese per risparmiare si trova davvero a pochi euro.
presupponendo che sia mini pcie, lato harware nessun problema
domanda 1: che cosa hai montato adesso? nelle review del tempo non c'è traccia di sezione wifi del notebook...
domanda 2: perchè proprio quella? una intel qualsiasi ha la compatiblità maggiore, soprattutto su linux, broadcom è una rottura... magari presa da shop cinese per risparmiare si trova davvero a pochi euro.
Questa: https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61hOc%2BXHKbL._SX425_.jpg
Le ragioni? Ho visto che Linux alla fine la digerisce abbastanza bene... l'ha presa un mio collega come upgrade per il suo PC e va molto bene. Molto più veloce rispetto a quella che ho ora.
unnilennium
30-05-2018, 16:11
ah be allora se broadcom con broadcom magari è meglio così... io ho una intel 7625 e mi trovo benissimo, e ne ho preso una simile a pochi euro per montarla al lenovo della morosa, ma non trovo il tempo per farlo... nel frattempo gli ho messo un cavo ethernet vicino al pc e quando è vicino alla vsr si attacca e zero problemi...
ah be allora se broadcom con broadcom magari è meglio così... io ho una intel 7625 e mi trovo benissimo, e ne ho preso una simile a pochi euro per montarla al lenovo della morosa, ma non trovo il tempo per farlo... nel frattempo gli ho messo un cavo ethernet vicino al pc e quando è vicino alla vsr si attacca e zero problemi...
No no, ora ho questa scheda: Qualcomm Atheros AR9485WB-EG e volevo appunto cambiarla con quella che ho postato prima. :)
Salve a tutti..
vorrei mettere un SSD nell'n56vz.
Leggendo la guida in prima pagina ho capito che sostituendolo al lettore ottico lavorerebbe a velocità un po' più basse perché il collegamento sarebbe "solo" Sata2.
E se invece sostituissi l'HD con l'SSD e mettessi l'HD nel caddy? Si può fare?
Ha senso?
Grazie
giovy.89
25-06-2018, 18:58
Certo, è quello che ho fatto io diversi anni fa (quasi 4) senza alcun problema.
Per un po' di tempo ho tenuto l'hdd originale nel caddy senza alcuna formattazione della partizione di sistema (solo un ridimensionamento) ma il pc tentava di avviare W8.1 dall'hdd.
Così ho modificato le priorità per il boot - occhio però che c'è / c'era un vecchio bug nella serie N56VZ, se modifichi l'ordine di boot, il bios viene corrotto e non parte più:
vedi qui -> https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2692428 -
e per stare tranquillo, con un programma per gestire le partizioni, ho disattivato i flag delle varie partizioni di Windows sul disco meccanico. Nessun problema se formatti il disco vecchio, io l'avevo tenuto in caso di necessità per l'assistenza.
Ciao ragazzi, io ho un N56VV da diverso tempo e adesso però non sono più in grado di utilizzarlo perché lento. Sia in caricamento suo che specialmente quando uso internet. Cosa che non so se è dovuta all'aver preso qualche virus o meno...ora, quello che vi chiedo è: ci sono programmi che mi permettono di fargli una scansione per bene?
E poi in caso considerassi di pulirlo completamente e reinstallare il sistema operativo da 0, come posso fare visto che a suo tempo il proprietario precedente non creò i dischi di ripristino?
Inoltre è da un pò che ha molti disturbi di audio quando guardo video o ascolto musica, specialmente se è alimentato a batteria e non ad alimentatore. Cosa posso fargli per questo?
Qualcuno ha provato queste RAM per l'upgrade?
https://www.amazon.it/dp/B00KQCOV5C/?coliid=I183WYLQYSWLG6
oppure conviene montare una uguale alla sua già montata?
https://www.amazon.it/dp/B00I21G832/?coliid=I2XYJ0O5M4UNK7
cambia molto tra latenza 11 e 9?
è complicato arrivare a sostituire la pasta termica e quale acquistare?
ho smontato il mio n56jk, dato una bella pulita dalla polvere alla ventola e sostituito la pasta termica con una artic mx4.
Ho poi sostituito la batteria con una GreenCell e sto effettuando i primi cicli di carica/scarica, inserito un ssd samsung 860 Evo e trasformato il vecchio hdd in hard disk esterno tramite il box della aukey ... sono molto soddisfatto per ora, il pc è tornato ad essere un missile e le temperature sono secondo me inferiori anche ad appena comprato. Devo fare ora un test sotto sforzo in gioco visto che prima le temperature andavano ben al di sopra dei 90 gradi. In uso normale stavo sempre sui 60° mentre ora sono tra i 42° ed i 46°.
L'unico dubbio è che intorno a CPU e GPU vi erano due adesivi in plastica che dopo aver pulito ho rimesso anche se secondo me non ce ne era il bisogno, neanche a dirlo la pasta originale era molto secca e ne era decisamente troppa
appena ho altre e due soldi da buttare ci metto su le HyperX da 16 gb totali e vediamo come va
giovy.89
19-09-2018, 10:30
Visto che avevo intenzione di aggiornare la scheda wireless e date le temperature stellari anche d'inverno, anche io ho preso la mx4 (a giugno dell'anno scorso). Devo dire che inizialmente andava a meraviglia... 83 gradi sul core più caldo con Prime95 e il pc a prestazioni elevate.
Dopo poco più di un anno le temperature non sono più così buone, penso che ora toccherebbe subito i 90 gradi, se usato intensamente in prestazioni elevate :(
A proposito di temperature, ho sempre avuto temperature sopra i 40 gradi con un Samsung 850 Evo, stando a Crystal Disk Info. In estate sta più vicino ai 50 che ai 40... Com'è messo l'860 Evo a temperature su questo pc?
Tra l'altro ho visto che ha pure un buon prezzo, in versione da 500 GB. Dopo 3 anni dall'acquisto del mio, il prezzo è lo stesso ma la capacità raddoppiata :D
Peccato che ormai il formato SATA da 2.5" è un po' arretrato e visto che alla fine ho risolto col caddy il problema dello spazio, potrei anche tenermi quei 90 euro in tasca.
Visto che avevo intenzione di aggiornare la scheda wireless e date le temperature stellari anche d'inverno, anche io ho preso la mx4 (a giugno dell'anno scorso). Devo dire che inizialmente andava a meraviglia... 83 gradi sul core più caldo con Prime95 e il pc a prestazioni elevate.
Dopo poco più di un anno le temperature non sono più così buone, penso che ora toccherebbe subito i 90 gradi, se usato intensamente in prestazioni elevate :(
A proposito di temperature, ho sempre avuto temperature sopra i 40 gradi con un Samsung 850 Evo, stando a Crystal Disk Info. In estate sta più vicino ai 50 che ai 40... Com'è messo l'860 Evo a temperature su questo pc?
Tra l'altro ho visto che ha pure un buon prezzo, in versione da 500 GB. Dopo 3 anni dall'acquisto del mio, il prezzo è lo stesso ma la capacità raddoppiata :D
Peccato che ormai il formato SATA da 2.5" è un po' arretrato e visto che alla fine ho risolto col caddy il problema dello spazio, potrei anche tenermi quei 90 euro in tasca.
860 mi sta tra i 39 ed i 41 gradi in questo periodo, se non hai problemi di spazio eviterei... la velocità in lettura/scrittura è di qualche mega superiore rispetto all'850 ma nulla che fa gridare al miracolo... io per ora hdd l'ho trasformato in esterno proprio ed ho tenuto il caddy per il DVD, anche se secondo me il mio hdd era uscito fallato... faceva un casino già da nuovo e lo sentivo riavviarsi la notte da solo, secondo me è stato proprio lui la causa della morte precoce della mia vecchia batteria
Per quegli adesivi intorno a CPU e GPU come ti sei comportato tu? li hai rimossi?
giovy.89
19-09-2018, 13:06
Io non mi ricordo di adesivi su cpu e gpu, a parte uno giallo di pericolo.
Sull'hdd originale non posso dire niente, a parte la lentezza ma non credo sia stata la causa della morte della batteria. E per quanto riguarda il rumore, ho risolto disattivando il risparmio energetico con hdparm così non va più in standby quando non lo uso.
Io non mi ricordo di adesivi su cpu e gpu, a parte uno giallo di pericolo.
Sull'hdd originale non posso dire niente, a parte la lentezza ma non credo sia stata la causa della morte della batteria. E per quanto riguarda il rumore, ho risolto disattivando il risparmio energetico con hdparm così non va più in standby quando non lo uso.
Parlo di questi adesivi
https://i.imgur.com/j0oJqaS.jpg
https://i.imgur.com/SQqaxsU.jpg
giovy.89
19-09-2018, 16:48
Ho seguito questa guida. https://youtu.be/-xfuQqc7bEA?t=12m8s
Purtroppo non mi ricordo molto dell'operazione (mi son fatto aiutare, diciamo)... Ho trovato una foto, anche nel mio pc c'erano questi adesivi, nelle stesse condizioni dei tuoi, ma non mi sembra di averli tolti. :eek: Alla prossima pulizia, provvederò :)
Stando a questo messaggio, pare che questi adesivi siano inutili. Nessun problema quindi se vengono tolti.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42604974#post42604974
Ho seguito questa guida. https://youtu.be/-xfuQqc7bEA?t=12m8s
Purtroppo non mi ricordo molto dell'operazione (mi son fatto aiutare, diciamo)... Ho trovato una foto, anche nel mio pc c'erano questi adesivi, nelle stesse condizioni dei tuoi, ma non mi sembra di averli tolti. :eek: Alla prossima pulizia, provvederò :)
Stando a questo messaggio, pare che questi adesivi siano inutili. Nessun problema quindi se vengono tolti.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42604974#post42604974
avevo letto la tua risposta prima della modifica e non ti avevo risposta, grazie per aver trovato quella risposta nelle oltre 400 pagine di messaggi :D la prossima volta li rimuovo allora, anche perchè secondo me inutile avere in un posto che dovrebbe dissipare due adesivi in plastica
giovy.89
20-09-2018, 11:58
In realtà non ci ho messo tanto a trovarla, per una volta la ricerca ha funzionato. :D
Ripensandoci, non sono sicuro di voler staccare gli adesivi. Togliendoli, il lavoro sarebbe più duraturo ma rischierei di sporcare la scheda madre (maledetti processori saldati :mad: ) con la pasta termica.
che sono già sporchi da originali :D a me la vecchia pasta era ovunque, anche sotto gli adesivi
giovy.89
02-10-2018, 16:26
Dopo quasi 4 anni di servizio, è arrivato il momento del cambio batteria :(
Il battery monitor Asus indica un bel FAIL nello stato della batteria e il pc fa lo stesso: non carica oltre l'88% e il led della batteria è arancione e lampeggia...
Penso di prendere una batteria GreenCell e sono in dubbio tra la versione Pro e la versione Ultra. Alla fine penso prenderò la versione Pro, dato che non riesco a capire se la Ultra ha uno spessore maggiore, oltre al costo maggiore.
giovy.89
12-10-2018, 18:18
Alla fine ho preso la GreenCell Pro da 5200 mAh. Mi lascia perplesso il fatto che HW Monitor e altri programmi non leggano la tensione (resta bloccata a 11.1 V). Inoltre la capacità attuale massima è sui 60 Wh (anziché 56, in genere è inferiore), spero sia veramente così.
--
Ho avviato la procedura di reso. Stavo usando il pc a batteria, all'improvviso si spegne e non ricarica più la batteria. Senza alimentatore, non parte più... :(
Con la batteria originale tutto "ok".
giovy.89
19-10-2018, 19:02
Batteria arrivata, sempre GreenCell ma modello base... spero di esser più fortunato dell'altra volta :)
Non son tanto fortunato con le batterie compatibili, per fortuna che l'ho trovata spedita da Amazon, così in caso di problemi la rimando indietro senza impazzire con corrieri o poste.
Zentradis
19-11-2018, 10:09
Per caso qualcuno ha provato a collegare al pc una scheda video esterna (al posto della scheda wifi) attraverso gdc exp o pe4c? ho trovato questo thread ma speravo in qualche esperienza diretta da voi :)
https://egpu.io/forums/builds/2012-15-6-asus-n56vm-gtx1060-6gb4gbps-mpcie2-exp-gdc-v8-3e-win7-zodiusinfuser/
Per caso qualcuno ha provato a collegare al pc una scheda video esterna (al posto della scheda wifi) attraverso gdc exp o pe4c? ho trovato questo thread ma speravo in qualche esperienza diretta da voi :)
https://egpu.io/forums/builds/2012-15-6-asus-n56vm-gtx1060-6gb4gbps-mpcie2-exp-gdc-v8-3e-win7-zodiusinfuser/
Diciamo che il tuo post mi ha aperto un mondo :D
Così mi sono messo un po' a lavoro,
Ho comprato prima un GDC beast v8.5 e provato con una vecchia gpu (la 570 che ho in firna) l' installazione è stata abbastanza semplice,il nostro portatile con le egpu funziona quasi out of the box...il primo problema però che il sistema era completamente instabile.
Così ho comprato una 770 ( che nonostante l eta ho visto che se la cava ancora bene,ai livelli di una 1050ti),
Ora il sistema funziona alla perfezione e sono contentissimo del risultato,
Le prestazioni in game sono almeno quadruplicate e le temperature migliorate.
qui maggiori informazioni e qualche foto:
https://egpu.io/forums/builds/2012-15-asus-n56vz-gtx5704gbps-mpcie2-exp-gdc-v8-5d-win10-isnob46/
giovy.89
05-02-2019, 19:57
860 mi sta tra i 39 ed i 41 gradi in questo periodo, se non hai problemi di spazio eviterei... la velocità in lettura/scrittura è di qualche mega superiore rispetto all'850 ma nulla che fa gridare al miracolo... io per ora hdd l'ho trasformato in esterno proprio ed ho tenuto il caddy per il DVD, anche se secondo me il mio hdd era uscito fallato... faceva un casino già da nuovo e lo sentivo riavviarsi la notte da solo, secondo me è stato proprio lui la causa della morte precoce della mia vecchia batteria
Per quegli adesivi intorno a CPU e GPU come ti sei comportato tu? li hai rimossi?
Dopo qualche mese alla fine son passato all'860 Evo, visto che mi serviva un altro ssd da piazzare sul pc vecchio (gli altri li ho girati in famiglia :cool: ). Insomma, temperature identiche tra 850 e 860 Evo... e non capisco perché son così alte (tipo, ora sta a 37 gradi dopo 7 ore in funzione). Sull'altro pc (un vecchio Acer 1810TZ ancora funzionante dopo 9 anni), ci sono almeno 5-6 gradi di differenza
Zentradis
16-02-2019, 18:38
Felice di averti messo la pulce nell'orecchio visti gli esiti :)
E grazie per aver condiviso l'esperienza, non oso immaginare i risultati con una 970 o una 1060 :)
Buongiorno cari,
con anni di ritardo sono ora felice possessore del N56JN, preso ovviamente usato.
Ora ho un po' di cosette da sistemare ma la cosa più faticosa :p sarà senz'altro leggere tutte le pagine di questo thread :D
Ho messo Win10 pulito, dovrò comprare batteria e SSD (che tegame con il suo HDD 5400 1TB! Una lentezza spaventosa!!)
Vorrei intanto chiedervi due semplici cosette:
- se vale la pena cercare in giro il subwoofer usato, dato che il venditore non lo aveva (o non ha voluto darmelo, chissà)
- la keyboard ha dei tasti con il movimento usurato che a volte non prende il comando (enter, backspace e canc in primis) cosa c'è da fare per risolvere? Assistenza o posso tentare io qualcosa?
Grazie a tutti, spero che qualcuno passi ancora di qua e legga... :cool:
Buongiorno cari,
con anni di ritardo sono ora felice possessore del N56JN, preso ovviamente usato.
Ora ho un po' di cosette da sistemare ma la cosa più faticosa :p sarà senz'altro leggere tutte le pagine di questo thread :D
Ho messo Win10 pulito, dovrò comprare batteria e SSD (che tegame con il suo HDD 5400 1TB! Una lentezza spaventosa!!)
Vorrei intanto chiedervi due semplici cosette:
- se vale la pena cercare in giro il subwoofer usato, dato che il venditore non lo aveva (o non ha voluto darmelo, chissà)
- la keyboard ha dei tasti con il movimento usurato che a volte non prende il comando (enter, backspace e canc in primis) cosa c'è da fare per risolvere? Assistenza o posso tentare io qualcosa?
Grazie a tutti, spero che qualcuno passi ancora di qua e legga... :cool:
Per quanto riguarda il sub, non saprei io non l'ho mai usato, quando l'ho venduto era intonso.
Per la tastiera, sei sicuro che si tratti di meccanismo usurato e non qualche problema che ha a che fare con la polvere? Magari potresti provare con qualche bomboletta di aria compressa e vedere se le cose migliorano.
Mettendo SSD, aggiungendo RAM, il portatile sarà più che decente. :)
Per quanto riguarda il sub, non saprei io non l'ho mai usato, quando l'ho venduto era intonso.
Per la tastiera, sei sicuro che si tratti di meccanismo usurato e non qualche problema che ha a che fare con la polvere? Magari potresti provare con qualche bomboletta di aria compressa e vedere se le cose migliorano.
Mettendo SSD, aggiungendo RAM, il portatile sarà più che decente. :)
Grazie per la prontissima risposta!
Computer stupendo, la ram per me è sufficiente, ne ha 8Gb! L'SSD è già in programma. Processore ottimo e favoloso pannello IPS FHD Samsung!! Una delizia per gli occhi!!!!
Per il subwoofer anche io penso lo lascerei intonso senza usarlo, mi sa che ne farò volentieri a meno. Per la tastiera i tasti scorrono male oltre a fare un rumore strano, la vedo poco probabile che sia solo polvere, cmq tenterò con l'aria. Nel caso la bomboletta non sia risolutiva secondo te cosa altro si può fare senza dover aprire tutto :muro: smontarla e pulirla/sostituirla?
Grazie ancora e buon weekend!!!!!
Grazie per la prontissima risposta!
Computer stupendo, la ram per me è sufficiente, ne ha 8Gb! L'SSD è già in programma. Processore ottimo e favoloso pannello IPS FHD Samsung!! Una delizia per gli occhi!!!!
Per il subwoofer anche io penso lo lascerei intonso senza usarlo, mi sa che ne farò volentieri a meno. Per la tastiera i tasti scorrono male oltre a fare un rumore strano, la vedo poco probabile che sia solo polvere, cmq tenterò con l'aria. Nel caso la bomboletta non sia risolutiva secondo te cosa altro si può fare senza dover aprire tutto :muro: smontarla e pulirla/sostituirla?
Grazie ancora e buon weekend!!!!!
Eh... non fosse polvere, c'è poco da fare, dovresti aprire e magari fare una pulizia più pronda, ma devi smontare tutto per avere accesso alla tastiera. Non si può fare altrimenti.
Dai, speriamo che risolvi, comunque, nel peggiore dei casi, non è difficile smontarlo, su internet trovi tutti i passaggi passo passo, anche in video. :)
giovy.89
29-03-2019, 17:27
Per me il subwoofer è irrinunciabile, da quando ho ritirato il pc l'ho sempre tenuto collegato :) senza sub, l'audio perde molto e diventa troppo piatto.
Non vorrei che fosse finita qualche goccia sui tasti...
- la keyboard ha dei tasti con il movimento usurato che a volte non prende il comando (enter, backspace e canc in primis) cosa c'è da fare per risolvere? Assistenza o posso tentare io qualcosa?
https://www.ebay.it/itm/for-ASUS-N56JK-N56JN-N56JR-N56V-N56VB-N56VJ-Keyboard-Italian-Tastiera-Backlit/162366614302?hash=item25cdcdeb1e:g:4p4AAOSw9uFW9pd9
Batteria arrivata, sempre GreenCell ma modello base... spero di esser più fortunato dell'altra volta :)
Non son tanto fortunato con le batterie compatibili, per fortuna che l'ho trovata spedita da Amazon, così in caso di problemi la rimando indietro senza impazzire con corrieri o poste.
come ti va la batteria? la mia green cell base da 4400 ha cessato di funzionare all'improvviso dopo 7 mesi, il pc funziona solo attaccato ad alimentatore e si spegne appena lo stacco nonostante mi segni una carica al 100% ... volevo prendere la pro visto le celle samsung pensavo fosse più affidabile ma da quando ho letto a te ti ha abbandonato subito
giovy.89
11-05-2019, 09:57
Per ora funziona, anche se ho l'impressione che l'autonomia sta già diminuendo. Con la Pro invece non ho fatto neanche un ciclo di carica. Magari son stato sfortunato...
dopo un pò di tempo staccata dal notebook la batteria ha ripreso da sola a funzionare non so spiegarmi come ed ora l'autonomia è di un ora e mezza che è sicuramente meglio di nulla.
è arrivato il momento di fare l'upgrade della ram da 8 gb a 16 gb, mi chiedevo conviene prendere un modulo da 8 gb samsung uguale a quello già montato o acquistare direttamente un kit da due?
quali tra queste?
https://www.amazon.it/HyperX-HX316LS9IBK2-16-memoria-1600MHz/dp/B00KQCOV5C/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=hyperx+16+ddr3&qid=1563874604&s=handmade&sr=8-2
https://www.amazon.it/Crucial-CT2KIT102464BF160B-Memoria-PC3L-12800-204-Pin/dp/B007B5S52C/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=crucial+16gb+ddr3&qid=1563874367&s=gateway&sr=8-1
https://www.amazon.it/dp/B00I21G832/?coliid=I2XYJ0O5M4UNK7&colid=T5F2S7MHI3XE&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it
giovy.89
27-07-2019, 16:03
Non sono convinto dell'utilità di montare un kit 2 x 8 GB, non penso che riuscirei a notare la differenza tra le tre possibilità senza fare benchmark. Io prenderei il modulo Samsung.
ho fatto un pò di modifiche con l'utilizzo di Intel Extreme Tuning Utility
Benchmark in condizioni normali, punteggio 450
Temperatura massima raggiunta oltre i 94°, throttling termico presente quasi sempre nello stress test e nel benchmark
Ho eseguito un undervolt di -0.04 V sulla cpu e -0.01 V sulla GPU integrata e ho ridotto la frequenza massima a 2.6 GHz per la CPU
In particolare
core 1 2.8 ghz
core 2 2.7 ghz
core 3 e 4 2.6 ghz
Risultato del Benchmark punteggio di 449, temperatura massima 77°, throttling termico inesistente
Ho provato anche diverse configurazioni, quella "limite" è 2.8 GHz su tutti i core mantenendo -40 mV a questa frequenza il throttling non c'è ma la temperatura raggiunge 87° ... il benchmark in questo caso segnava 453
qualcuno ha provato la versione del bios 205 uscita il 2019/06/25?
aggiorno il messaggio precedente, sono settato così: -0.05 V, 2.5 ghz massimi per la CPU .... in gioco vero e non nello stress test qualsiasi frequenza superiore causa throttling inoltre -0.06 V di undervolt è il massimo possibile, oltre si spegne tutto dopo pochi minuti di gioco... tra -0.06 e -0.05 la temperatura massima è praticamente la stessa e quindi rimango sullo -0.05 V per maggior sicurezza
sulla GPU integrata -0.03 V e frequenza stock
Il benchmark con questa configurazione segna 446, temperatura massima in gioco 89° .... throttling assente
giovy.89
23-09-2019, 18:54
Windows 10 vuole farmelo installare a tutti i costi, diciamo che non sono tanto ottimista. Dato che ho fatto un po' di modding, non vorrei ritrovarmi il pc bloccato :muro: con scheda wifi o caddy da rimuovere...
giovy.89
01-10-2019, 18:20
Pensavo che:
ASUS - System - 8/7/2019 12:00:00 AM - 1.0.0.12
fosse il bios, invece non lo era. Meglio così :)
Blue Spirit
06-12-2019, 17:35
non credo, io ho il 4200h (da una settimana) e ho trovato che ha monitor samsung e hdd seagate
inoltre, a quanto mi pare di aver capito dopo aver letto la descrizione generale qui sul forum, sono uno dei pochi che ha ram non hyundai...aida64 mi dice che sono elpida (il che vuol dire nec-hitachi-mitsubishi, anche se mi pare di aver sentito che sia stata comprata da micron, vale a dire crucial-lexar)...non so se sia un bene o un male:stordita:
per il resto, assolutamente soddisfatto e nessun difetto da segnalare finora (megasgraaaat) eccetto il solito trackpad leggermente disallineato (niente di particolarmente grave cmq) e la famosa presa lan che è veramente odiosa
Quoto me stesso a distanza di 7 anni perchè il suddetto notebook è ancora vivo, vegeto e funzionante...senza aver mai avuto bisogno di una formattazione che fosse una, nonostante i vari aggiornamenti subiti (da windows 8, a 8.1, a 10 nelle sue varie release; a dire il vero, nei primi tempi con windows 10 qualche problema con gli aggiornamenti c'è stato ma sono riuscito a risolvere con relativamente poca fatica). Che dire, soddisfattissimo e mi chiedo se gli asus attuali siano ancora così affidabili...
giovy.89
06-12-2019, 20:08
Ho l'impressione che non lo siano... ho fatto prendere in famiglia un Asus qualche anno fa, ma essendo usato poco i vari difettucci non penso abbiano fatto in tempo a manifestarsi nei poco più di 2 anni dall'acquisto. Però qualche mese dopo ho letto di problemi alle cerniere agli Asus del 2015, molto simili a quello preso, pur essendo di fascia medio-bassa. Nel mio N56JN sono ancora abbastanza buone dopo 5 anni (ancora ci faccio palestra :D )...
Un peccato che qui su i portatili non tirino più di tanto, ho preso diversi portatili proprio dopo aver sfogliato i thread nel forum (questo pc e un acer 1810TZ ancora funzionante a 10 anni dall'acquisto) e alla fine posso dire di essere soddisfatto. Logicamente le esigenze cambiano e nei prossimi anni cercherò un pc più leggero, ma non ho idea a che marchio rivolgermi.
Lokomotiv
08-12-2019, 19:54
Confermo, anche io assolutamente soddisfatto dell'acquisto dopo esattamente 7 anni! Proprio oggi ho installato un SSD Crucial MX500 e va che è una meraviglia.
contesperelli
09-12-2019, 08:48
qualcuno sa se è possibile sostituire la 760M sul n56jr ?
p.s. ho installato il bios 206 senza grandi difficoltà.
Lokomotiv
10-12-2019, 16:54
qualcuno sa se è possibile sostituire la 760M sul n56jr ?
p.s. ho installato il bios 206 senza grandi difficoltà.
Aggiornare il BIOS che miglioramenti apporta?
alex16578
10-12-2019, 18:25
Ciao a tutti possiedo anche il n56vz da ormai 7 anni.. pensate si possa overcloccare un po' gpu e cpu? Ormai gli ultimi game usciti non riesco a farli girare se non quasi a 1024x768.. stavo infatti pensando di cambiare notebook.
giovy.89
10-12-2019, 19:06
Nel caso non l'avessi letto nelle pagine precedenti, potresti installare una gpu esterna, rinunciando alla scheda wifi :D
alex16578
10-12-2019, 19:13
Nel caso non l'avessi letto nelle pagine precedenti, potresti installare una gpu esterna, rinunciando alla scheda wifi :D
Sto cercando ma stranamente non la trovo
giovy.89
10-12-2019, 19:35
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45893461&postcount=9139
A me non dispiacerebbe, le prestazioni triplicano, anche se bisogna smanettare con driver adatti.
contesperelli
13-12-2019, 11:36
Aggiornare il BIOS che miglioramenti apporta?
speravo potesse aiutarmi con i nuovi driver ACPI per la batteria, ma nulla.:mc:
Aggiornato la ram a 16gb con un altro banco da 8 samsung, non si notano grandi differenze rispetto a prima ma dal tool di intel risulta un benchmark di quasi 250 punti maggiore.
Mi rimane una gestione sbagliata della batteria però che non so come risolvere ma credo che il problema sia windows, dalle opzioni batteria l'uso del processore al minimo è sempre al 100% ed anche quando lo rimetto al 5% come dovrebbe essere mi si rimette da solo al massimo
Quoto me stesso a distanza di 7 anni perchè il suddetto notebook è ancora vivo, vegeto e funzionante...senza aver mai avuto bisogno di una formattazione che fosse una, nonostante i vari aggiornamenti subiti (da windows 8, a 8.1, a 10 nelle sue varie release; a dire il vero, nei primi tempi con windows 10 qualche problema con gli aggiornamenti c'è stato ma sono riuscito a risolvere .
Esattamnte la tua stessa esperienza Blue Spirit, super soddisfatto. Unica cosa che ho riscontrato sul mio è che l'SD a volte quando è collegata viene improvvisamente disconnessa e poi riconnessa. Inoltre gli HDD non autoalimentati, durante scritture di file abbastanza lunghe (30GB+) vengono disconnessi e riconnessi per un attimo e questo nel peggiore dei casi mi ha causato un guasto di un disco. Qualcuno ha esperienze simili? Mi sa chè è arrivato il momento della prima formattazione (oltre a quella iniziale per l'installazione dell SSD).
Grazie per un gentile riscontro di qualche buona anima, felice di vedere il thread ancora attivo dopo tanti anni.
Ciao,
mpa5891.
Lokomotiv
17-01-2020, 09:13
Esattamnte la tua stessa esperienza Blue Spirit, super soddisfatto. Unica cosa che ho riscontrato sul mio è che l'SD a volte quando è collegata viene improvvisamente disconnessa e poi riconnessa. Inoltre gli HDD non autoalimentati, durante scritture di file abbastanza lunghe (30GB+) vengono disconnessi e riconnessi per un attimo e questo nel peggiore dei casi mi ha causato un guasto di un disco. Qualcuno ha esperienze simili? Mi sa chè è arrivato il momento della prima formattazione (oltre a quella iniziale per l'installazione dell SSD).
Grazie per un gentile riscontro di qualche buona anima, felice di vedere il thread ancora attivo dopo tanti anni.
Ciao,
mpa5891.
Ti posso dire che anche io ho lo stesso problema e ho notato che questo succede quando collego HD esterno nella porta USB di destra. Se collego in quella di sinistra invece nessun problema.
Ti posso dire che anche io ho lo stesso problema..
Grazie mille per la risposta Lokomotiv. A me lo fa indistintamente da entrambi i lati. Qualcuno hatrovato una soluzione al problema?
Grazie,
mpa5891
giovy.89
21-01-2020, 21:04
Non uso quasi mai hdd esterni, quindi non so dire se anche il mio N56 (JN) ne soffre. Potrebbe essere l'impostazione della sospensione selettiva delle porte USB presente nelle impostazioni avanzate del risparmio energetico.
freesailor
19-08-2020, 18:43
Sbalordito che questo thread, che ho creato io la bellezza di otto anni fa, sia ancora "vivo" nel 2020 (ma, in fondo, perchè no? il mio N56VZ è ancora vivo pure lui!), dato che non sono molto aggiornato sul "mercato" (cose che capitano quando dopo otto anni il tuo notebook, che è stato aggiornato come RAM e SSD, non solo funziona ancora ma fa pure vergognare molti laptop recenti ... ;) ) vi pongo una domanda "secca":
esiste nel catalogo Asus o in cataloghi di altri produttori un notebook che possa essere considerato un "successore" di questo (a questo punto quasi incredibile) N56?
Per "successore" intendo, nel 2020:
- CPU "top" (o Intel o AMD, non mi importa molto)
- schermo minimo 14", massimo 15.6"
- schermo opaco
- schermo IPS (o analogo in quanto a visibilità laterale)
- schermo FHD o 4K
- scheda grafica in grado di supportare giochi "leggeri", senza pretendere di più (non essendo inteso come notebook per gaming)
- tastiera retroilluminata
- RAM minimo 16 GB (o espandibile almeno a 16 GB)
- SSD minimo 500 GB
- tre porte USB 3.x
- una porta Ethernet RJ45 (che stanno diventando "rare", soprattutto sui notebook compatti!), ovviamente 10/100/1000
- una porta HDMI
- Windows 10 Pro
- peso sui 2.5 kg
- prezzo massimo sui 1600 euro
Per qualcuno di questi requisiti potrei passare oltre (es. se ci fossero solo due USB 3.x potrei andare, smoccolando, di HUB USB) ma in generale quello così fatto secondo me è un notebook "serio" e prestazionale, di uso generale e anche professionale, che certe cose le "deve" avere, mentre altre cose tipo Thunderbolt se ci sono bene ma se oggi mancano pazienza (per me).
Ho dato un'occhiata al catalogo Asus e forse c'è qualcosa che ci rientra (più o meno) nella gamma VivoBook ma sto anche leggendo di questi tempi giudizi pessimi sull'affidabilità e il controllo di qualità Asus, cose che erano già un problema quando venne fuori l'N56 ma temo che possano essere peggiorate.
Dell? Un paio di anni fa ho usato un Dell che doveva essere "top" come prestazioni e non mi impressionò affatto.
HP? Per come ricordo, l'affidabilità degli HP non era storicamente il massimo, adesso non so.
Lenovo?
Altri?
Sto cercando di prepararmi, anche "spiritualmente", all'idea che prima o poi dovrò cercarmi un sostituto ... :(
carlosuper57
19-09-2020, 20:39
Buonasera a tutti i felici possesori di N56VV :)
Purtroppo il cover inferiore si é rotta in un angolo e quindi vorrei sostituirla.
Qualcuno conosce per case uno shop online dove é possibile orinare parti di ricambio per questo notebook?
Grazie!
Gabbianone94
30-09-2020, 12:58
Buonasera a tutti,
da 6 anni possiedo un portatile Asus N56JR (che originariamente montava Windows 8, poi upgradato a Windows 10).
Purtroppo ormai da parecchio tempo ho un fastidioso problema che non mi sono mai deciso ad affrontare: Windows crasha, mi compare il Blue Screen of Death (BSOD) e perdo tutto il lavoro nei programmi che avevo aperti.
Nella grande maggioranza dei casi il problema si verifica dopo aver "svegliato" il PC che era in standby (massimo dopo una decina di secondi da quando sollevo il coperchio) ma è capitato anche durante il normale utilizzo. Non succede tutte le volte (dopo ogni standby), però non è nemmeno una cosa rara e per questo è piuttosto fastidioso. Credo di aver iniziato ad avere questi problemi dopo l'upgrade a Windows 10 o poco dopo. Il messaggio di errore è quasi sempre "FAULTY_HARDWARE_CORRUPTED_PAGE".
Volevo chiedervi se a qualcuno è successo di avere questo problema. So che è un problema molto generico che potrebbe avere mille cause, ma ho pensato che potrebbe dipendere da hardware non pienamente supportato perché ormai vecchiotto, e che quindi potrebbe essere capitato a qualcuno di voi. Grazie!
https://i.postimg.cc/T5pWYqW4/20200920-174128.jpg (https://postimg.cc/T5pWYqW4)
Lokomotiv
30-09-2020, 18:15
Non sono un esperto, ma hai provato a fare una installazione pulita del sistema operativo?
PS. Io ho l'Asus N56VZ e l'hardware è pienamente supportato con Windows 10.
Gabbianone94
01-10-2020, 15:52
No, non ho provato, sinceramente vorrei evitarlo visto che ho un sacco di roba installata che poi dovrei re-installare.
Se a te non accade non so più a cosa pensare...
janosaudron
02-11-2020, 11:08
Ciao,
provo a scrivere qui (scusandomi in anticipo) ma avrei bisogno di una mano per un problema che riscontro sul fratello maggiore (N76VZ).
Ovviamente ho posto la domanda nel forum dedicato ma non mi hanno saputo aiutare, magari qualcuno di voi può darmi una dritta essendo incappato nello stesso problema (visto che l’hardware è simile e qui il forum è più frequentato).
Posseggo il fratello maggiore (N76VZ) con la geforce gt 650m 2 gb vram e da quando sono passato a win 10 (con formattone e installazione pulita) funziona tutto tranne la geforce 650m perché win10 scarica dei driver che causano schermata blu (non funzionando il pannello di controllo nvidia) se provo ad aprire il pannello di controllo dei driver mi dice "le impostazioni dello schermo nvidia non sono disponibili, attualmente non si sta utilizzando uno schermo collegato a una gpu nvidia".
Ho flash-ato l’ultimo bios disponibile, il 214, ma stesso problema.
Ho provato a scaricare manualmente i driver più aggiornati e ad installarli ma non va.
Allora sono tornato indietro con i driver e l’ultimo driver funzionante è la versione 365.19, solo che poi quando win10 fa l’aggiornamento delle funzionalità (due volte l’anno) prova a rimettere quel maledetto driver e mi crasha tutto (schermata blu dopo che aggiorna).
Ho notato che dalla versione driver nvidia 365.19 in su, i servizi che installa il pacchetto driver sono diversi (in services.msc ho servizi diversi).
Cercando in rete non ho trovato soluzioni per il mio caso specifico…
Avete suggerimenti da darmi?
giovy.89
05-11-2020, 08:12
Potresti provare i 391.35. So che su un N56VM con la 630M funzionano senza particolari problemi. Per la 650M vedo che gli ultimi sono i 425.31 ma sono comunque drivers vecchi, precedenti all'ultima versione di Windows 10.
Io sul mio ho una 840M e vado tranquillo con i 388.57, pur avendo smesso di giocarci. Il pannello di controllo comunque non mi dà problemi, con l'ultima versione di Win10 (aggiornata, non installazione pulita).
janosaudron
05-11-2020, 10:03
Potresti provare i 391.35. So che su un N56VZ con la 630M funzionano senza particolari problemi. Per la 650M vedo che gli ultimi sono i 425.31 ma sono comunque drivers vecchi, precedenti all'ultima versione di Windows 10.
Io sul mio ho una 840M e vado tranquillo con i 388.57, pur avendo smesso di giocarci. Il pannello di controllo comunque non mi dà problemi, con l'ultima versione di Win10 (aggiornata, non installazione pulita).
provo ma ne dubito fortemente...
non ho provato i 391.35 in particolare ma altri di numero superiore al 365.19 e tuttti vanno in crash
i peggiori sono i 425.31 che causano schermata blu e addirittura devo forzare lo spegnimento perché rimane inchiodato sulla schermata blu con ventola a palla...
con quelli di numero inferiore al 425.31 schermata blu ma si riavvia da solo... mah...
poi rimetto i 365.19 e tutto torna a funzionare...
ho visto che nei bios per il 56 cè una voce "update vga vbios" mentre nel bios per il 76 no... sarà quello???
ciao a tutti.
io possiedo la versione scrancina, l'N56VM.. quindi ho la 630M :(
in ogni caso, ci sono problemi noti nel sostituire il disco con un ssd (pensavo al samsung 860 evo) e installare windows 10?
penso a problemi di driver bios ecc..
l'altra cosa che mi chiedevo è se ci sono differenze tra la scheda madre della versione VM che possiedo e quella del VZ o del VV, cosi da fare un upgrade della scheda video..
anche se visti i prezzi delle mainboard probabilmente comincio a pensare che sostituire il pc sia la scelta più semplice.. è che sarebbe il mio regalo di laurea, ci sono un po affezionato :)
Lokomotiv
06-01-2021, 17:59
ciao a tutti.
io possiedo la versione scrancina, l'N56VM.. quindi ho la 630M :(
in ogni caso, ci sono problemi noti nel sostituire il disco con un ssd (pensavo al samsung 860 evo) e installare windows 10?
penso a problemi di driver bios ecc..
l'altra cosa che mi chiedevo è se ci sono differenze tra la scheda madre della versione VM che possiedo e quella del VZ o del VV, cosi da fare un upgrade della scheda video..
anche se visti i prezzi delle mainboard probabilmente comincio a pensare che sostituire il pc sia la scelta più semplice.. è che sarebbe il mio regalo di laurea, ci sono un po affezionato :)
Io ho la versione N56VZ.
Per l'ssd, non penso ci siano problemi. Io ho montato un Crucial MX500 e ho installato W10 tranquillamente.
Per quanto riguarda la scheda video, sei sicuro che possa essere sostituita? Penso di no comunque.
Io ho la versione N56VZ.
Per l'ssd, non penso ci siano problemi. Io ho montato un Crucial MX500 e ho installato W10 tranquillamente.
Per quanto riguarda la scheda video, sei sicuro che possa essere sostituita? Penso di no comunque.
no va sostituita tutta la maiboard, questo lo sapevo.. ma ne ho trovate su qualche sito con la 750m, credo dalla versione VV
Sbalordito che questo thread, che ho creato io la bellezza di otto anni fa, sia ancora "vivo" nel 2020 (ma, in fondo, perchè no? il mio N56VZ è ancora vivo pure lui!), dato che non sono molto aggiornato sul "mercato" (cose che capitano quando dopo otto anni il tuo notebook, che è stato aggiornato come RAM e SSD, non solo funziona ancora ma fa pure vergognare molti laptop recenti ... ;) ) vi pongo una domanda "secca":
esiste nel catalogo Asus o in cataloghi di altri produttori un notebook che possa essere considerato un "successore" di questo (a questo punto quasi incredibile) N56?
Per "successore" intendo, nel 2020:
- CPU "top" (o Intel o AMD, non mi importa molto)
- schermo minimo 14", massimo 15.6"
- schermo opaco
- schermo IPS (o analogo in quanto a visibilità laterale)
- schermo FHD o 4K
- scheda grafica in grado di supportare giochi "leggeri", senza pretendere di più (non essendo inteso come notebook per gaming)
- tastiera retroilluminata
- RAM minimo 16 GB (o espandibile almeno a 16 GB)
- SSD minimo 500 GB
- tre porte USB 3.x
- una porta Ethernet RJ45 (che stanno diventando "rare", soprattutto sui notebook compatti!), ovviamente 10/100/1000
- una porta HDMI
- Windows 10 Pro
- peso sui 2.5 kg
- prezzo massimo sui 1600 euro
Per qualcuno di questi requisiti potrei passare oltre (es. se ci fossero solo due USB 3.x potrei andare, smoccolando, di HUB USB) ma in generale quello così fatto secondo me è un notebook "serio" e prestazionale, di uso generale e anche professionale, che certe cose le "deve" avere, mentre altre cose tipo Thunderbolt se ci sono bene ma se oggi mancano pazienza (per me).
Ho dato un'occhiata al catalogo Asus e forse c'è qualcosa che ci rientra (più o meno) nella gamma VivoBook ma sto anche leggendo di questi tempi giudizi pessimi sull'affidabilità e il controllo di qualità Asus, cose che erano già un problema quando venne fuori l'N56 ma temo che possano essere peggiorate.
Dell? Un paio di anni fa ho usato un Dell che doveva essere "top" come prestazioni e non mi impressionò affatto.
HP? Per come ricordo, l'affidabilità degli HP non era storicamente il massimo, adesso non so.
Lenovo?
Altri?
Sto cercando di prepararmi, anche "spiritualmente", all'idea che prima o poi dovrò cercarmi un sostituto ... :(
Ciao caro, ricordo bene il tuo fantastico post di 8 anni fà che mi portò ad acquistare il TOP N56VZ :winner:
Nulla da eccepire del tuo post di oggi ma purtroppo io tengo spento da 2 anni perchè ho avuto problema con hard disk e dovrei cambiarlo con ssd, gentilmente può indicarmi quale comprare?
grazieeee :D
rx 571GT o 571 LH?
non è stiloso come la serie N56, e forse è più povero come audio, ma è quello che sto seguendo per sostituire il mio..
Lokomotiv
18-01-2021, 07:55
Buongiorno a tutti.
Posseggo un N56VZ a cui sono molto affezionato per via anche del fatto che riesce a reggere molto bene anche dopo 8 anni dall'acquisto!
Non sono un esperto ma, vedendo i bechmark, soprattutto lato CPU (i7-3630QM) può ancora dire la sua. Correggetemi se sbaglio.
Dove sicuramente gli anni si fanno sentire è lato GPU perché ormai la GT 650m non riesce più a caricare decentemente giochi recenti.
Ho letto in qualche post precedente che sarebbe possibile installare nel nostro notebook una scheda video esterna, rinunciando però alla scheda Wi-Fi.
Per chi come me non è esperto in modifiche di questo tipo, è un'operazione fattibile?
Inoltre, togliendo la scheda Wi-Fi, vuol dire che il notebook poi non può più collegarsi a internet?
Grazie :)
Zentradis
01-02-2021, 22:29
Ciao @Lokomotiv io sto utilizzando il mio n56vz con una 1050ti esterna attraverso un exp gdc beast 8.4d. Devo ammettere che la scheda pur essendo limitata rispetto a quanto potrebbe fare in un desktop ha dato nuova vita al pc.
Ho scelto quella scheda perchè non richiede ulteriore alimentazione ed era già stata testata a dovere in build similari.
Sono 150€ di scheda più altri 45€ per l'adattatore e 70€ per l'alimentatore (io ne ho acquistato uno specifico della dell ma puoi usare un qualunque alimentatore per desktop).
Su un forum dedicato si trovano le guide per settare correttamente il tutto proprio su un modello simile al nostro. Per la cronaca ho effettuato contestualmente l'up della ram a 16gb (due moduli kingston kvr16ls11/8) e il pc fila che è una meraviglia.
Se devo sganciarlo basta staccare l'apposito cavo e posso nuovamente utilizzare il pc come notebook senza vincoli.
Ti confermo che "perdi" wifi e bluetooth (l'apposita scheda viene sostituita da una apposita che termina con un cavo hdmi riadattato) ma con due adattatori usb si risolve tutto se necessario.
Un'ultima cosa, ho dovuto modificare leggemente la scocca inferiore del pc (così da poter rimuovere agevolmente la scheda in caso di bisogno) e lo sportellino della ram/hdd (per far passare il cavo).
Ovviamente vista la situazione non mi prendo la responsabilità di assicurarti con certezza che funzionerà tutto a dovere, ma nel mio caso ne è valsa davvero la pena.
Il pc si è svecchiato di parecchi anni e riesco a giocare anche con titoli recenti in modo discreto.
DeStRo-W
13-03-2021, 09:44
Ciao a tutti!
Posseggo un N56VV a cui, nel tentativo di aprirlo per cambiare pasta termica alla CPU e pulirlo, si sono letteralmente sbriciolati (da soli, forse già incrinati) i supporti in plastica delle viti vicino alle cerniere.
C'è qualcuno che ha il notebook guasto da vendere per recuperare il case inferiore? si sono rotti sia sul case inferiore che su quello superiore della tastiera.
Accetto suggerimenti su eventuali riparazioni già affrontate da qualcuno di voi.
Grazie
DeStRo-W
09-04-2021, 09:59
Risolto!
Ho comprato un case inferiore dalla Cina per 30 € ed è andato alla grande.
A questo punto mi manca solo la batteria nuova da 5200 .
Qualcuno ha esperienza su batterie compatibili? Green Cell, sono le migliori?
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
giovy.89
09-04-2021, 13:56
Da 2 anni e mezzo ho una GreenCell da 5200 mAh standard - errore, la 5200 è la Pro, ho preso la 4400 mAh che ora non si trova più -, dopo aver restituito subito la versione Pro e mi son trovato bene. Durata non strabiliante, credo 3 ore scarse da nuova, ad oggi 2 ore scarse senza particolari risparmi energetici.
DeStRo-W
10-04-2021, 14:23
Non trovo più la 5200 liscia, c'è solo la pro in vendita.
Perchè l'hai restituita? Problemi?
Vorrei anche cambiare la schedina wifi con una che supporti i 5ghz, ci sono esperienze? O vanno bene tutte le mini PCI-e in giro dio pari dimensioni?
giovy.89
10-04-2021, 15:54
Ora non ricordo benissimo, ma mi sembra che non son neanche più riuscito a caricarla per la prima volta :/
Io ho la Intel Ac-7260 ma l'ho montata quasi 4 anni fa, quindi a produzione già finita da diversi mesi. Da quasi 2 anni non riceve più aggiornamenti.
Andrei comunque su Intel, ho letto un commento positivo su una Ax200 (ma non so se su questo notebook), che comunque richiede un adattatore.
La ac-7260 non va male, supporta i 5 GHz a 866 Mbit/s, ha un fattore di forma che non richiede adattatori ma è un po' antica ormai... Io la vorrei cambiare solo perché non supporta gli standard 802.11k e 802.11v per il roaming automatico tra rete 2.4 e rete 5 GHz per esempio. Attualmente aggiro il problema con nomi diversi per le due reti e canale fisso per la 5 GHz ma non è la soluzione migliore...
spetsnaz
10-07-2022, 17:01
Salve a tutti,
Volevo chiedere se qualcuno ha provato a fare un upgrade di Ram con delle G.Skill F3-1600C9D-16GRSL
Purtroppo nei casi documentati ci sono le versioni F3-1600C11D-16GSQ con CAS 11, ormai difficili da trovare
giovy.89
10-07-2022, 21:24
Leggendo un po' di recensioni di moduli DDR3L, ho visto che questi moduli, da specifica DDR3L, sono compatibili sia con tensioni di 1.35 V che 1.5 V.
Non ci dovrebbe essere quindi alcun problema a usarle nel N56VZ (salvo configurazioni con moduli di diverso tipo...)
spetsnaz
12-07-2022, 19:18
Leggendo un po' di recensioni di moduli DDR3L, ho visto che questi moduli, da specifica DDR3L, sono compatibili sia con tensioni di 1.35 V che 1.5 V.
Non ci dovrebbe essere quindi alcun problema a usarle nel N56VZ (salvo configurazioni con moduli di diverso tipo...)
Quello che mi spaventa un pò è il timing 9-9-9-28 che è diverso da quello delle memorie installate all'origine
giovy.89
13-07-2022, 05:53
Saranno timings migliori, immagino... le mie Samsung di fabbrica vanno a 11-11-11-28-39 a 800 MHz. Ed essendo più lente, in caso di configurazione 8 GB Samsung + 8 GB Gskill la Gskill verrebbe limitata dai timings della Samsung.
Ma visto che vuoi fare un upgrade, immagino che non avrai questo problema. Per me i timings migliori non creano alcun problema al pc
spetsnaz
14-07-2022, 19:20
Saranno timings migliori, immagino... le mie Samsung di fabbrica vanno a 11-11-11-28-39 a 800 MHz. Ed essendo più lente, in caso di configurazione 8 GB Samsung + 8 GB Gskill la Gskill verrebbe limitata dai timings della Samsung.
Ma visto che vuoi fare un upgrade, immagino che non avrai questo problema. Per me i timings migliori non creano alcun problema al pc
Si, anche il mio monta Samsung 11-11-11-28, ma non sarebbe un problema di mix perchè il kit G.Skill è un 2x8 e le sostituirebbe
Comunque alla fine le ho ordinate e ormai mi presterò a fare da cavia..
La versione con CAS 11 non l'ho trovata in store affidabili purtroppo
giovy.89
15-07-2022, 07:49
Eh, mi sa che non c'è molta scelta purtroppo :(
Per stare sicuro al 100% potresti fare un giro di memtest86, ci mette diverse ore ma poi ti eviti schermate blu in caso di incompatibilità o difettosità come successo a me col primo notebook con ram di fabbrica.
spetsnaz
15-07-2022, 19:39
Sto scrivendo con le nuove memorie a bordo.. per ora ho fatto qualche test aprendo diverse macchine virtuali per cercare di saturarle il più possibile e fino ad ora sembrano andare bene
Magari se può interessare si potrebbe aggiornare la sezione dei modelli compatibili, anche se ormai questa discussione penso sia poco frequentata
Sto scrivendo con le nuove memorie a bordo.. per ora ho fatto qualche test aprendo diverse macchine virtuali per cercare di saturarle il più possibile e fino ad ora sembrano andare bene
Magari se può interessare si potrebbe aggiornare la sezione dei modelli compatibili, anche se ormai questa discussione penso sia poco frequentata
Il mio vive ancora e se la cava anche molto bene.. peccato solo per la batteria e per la 850m che ormai ha evidenti limiti. 8 anni portati alla grande :D
spetsnaz
26-07-2022, 18:20
Il mio vive ancora e se la cava anche molto bene.. peccato solo per la batteria e per la 850m che ormai ha evidenti limiti. 8 anni portati alla grande :D
Se vuoi pompargli un pò la ram sai che le G.Skill con cas 9 vanno.. :)
Se vuoi pompargli un pò la ram sai che le G.Skill con cas 9 vanno.. :)
non credo facciano tutta questa differenza rispetto ai 16 gb samsung che ho su però grazie per l'info :D
vi mostro le modifiche che ho effettuato sul mio n56jk,
heatpipe: https://imgur.com/a/WkGidgC
posizione fori sulla scocca: https://imgur.com/a/KyBeL87
temperature dopo un oretta di gioco su F1 : https://imgur.com/a/1ENdfm8
ho usato throttlestop con undervolt -0.4 mV e processore a x25, con questa configurazione ho fatto su cinebench circa 3100 e non vado mai in throttling mentre stock senza modifiche ho fatto circa 3250 con throttling fisso e Tmax 92 °C.
penso che lo terrò così alla fine anche se mi perdo qualche mhz non fa tutta questa differenza
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.