View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS N56VZ - N56VV - N56JR 15.6"
Devilmakes
27-11-2013, 15:37
Anche io voglio fare l upgrade a 16 Gb ma nn ho idea di quale ram utilizzare, e poi con le vecchie ram cosa ci posso fare?
siuseppe
27-11-2013, 16:06
Conviene acquistare la ventola raffreddamento per questo notebook? Può portare benefici? Se sì quale marca/modello?
Se ne era parlato qualche pagina fa.
Male di certo non fa ma i vantaggi di una base per questo note sono molto limitati in quanto non ha feritoie "utili" nella scocca inferiore.
Il raffreddamento mi pare che avvenga per aspirazione di aria dalla tastiera.
freesailor
27-11-2013, 16:16
Anche io voglio fare l upgrade a 16 Gb ma nn ho idea di quale ram utilizzare, e poi con le vecchie ram cosa ci posso fare?
Se ne parla in dettaglio nel Vademecum.
Io ho scelto le G.Skill e non ho avuto problemi (occhio, comunque: non sono un giocatore, non garantisco per questo uso).
Ho scoperto che le vecchie RAM del N56VZ andavano benissimo sul mio "piccolino" UL30VT e così ho upgradato anche quello ad 8 GB! :)
Se no avrei tenuto la vecchia RAM come "scorta" di emergenza in caso di rotture dei nuovi banchi, non so se qualcuno possa essere interessato a comprare banchi usati di RAM 4 GB.
turbosquit
27-11-2013, 18:24
Da dove hai preso Win 8.1 per installare da zero?
Da MSDN, ma chiunque abbia la product key di Windows 8 può scaricare la ISO dal sito Microsoft: http://windows.microsoft.com/en-us/windows-8/upgrade-product-key-only
Per recuperare la product key vedi il vadememcum :D
davidecit
27-11-2013, 18:25
Qualcuno sa come impostare lo scrolling verticale ed orizzontale con un solo dito a lato del touchpad? Insomma come si è sempre fatto su tutti i notebook.
Con l'utility asus posso solo impostare quello a due dita in mezzo al touchpad. :(
piripikkio77
28-11-2013, 08:23
Da MSDN, ma chiunque abbia la product key di Windows 8 può scaricare la ISO dal sito Microsoft: http://windows.microsoft.com/en-us/windows-8/upgrade-product-key-only
Per recuperare la product key vedi il vadememcum :D
Grazie per la risposta, ma leggendo
Make sure you’re on the PC you want to upgrade. If you're updating to Windows 8.1, this PC must be running Windows 7 or Windows 8.1 Preview. If you already have the latest version of Windows 8 installed on your PC, you can update to Windows 8.1 in the Windows Store for free.
dice che se hai già installato Win 8 devi rivolgerti allo Store per aggiornare, quindi avrei un aggiornamento e non un installazione pulita.
Amenoché tu non abbia ragione e che quanto sopra sia inesatto.
Guarda, non ho potuto controllarli fianco a fianco ma la resa degli angoli dell'IPS del N550 non mi è parsa straordinariamente efficace, in confronto al mio N56VZ e in generale. Mi ha anzi un pò deluso.
Per capirci, con quell'IPS non è affatto come vedere un TV al plasma, che straccia nettamente gli LCD sulla visione angolare, con ben poche variazioni anche da angoli molto disassati.
Può darsi che sia un pò meglio del TN del N56, ma nell'uso normale da utente singolo, con visione frontale o quasi, penso che non ci sia proprio differenza. Nel N56 non mi capita MAI di dover spostare la testa per "vedere meglio", cosa che invece mi capita con altri display TN più scarsi.
In conclusione: non mi sembrano gli angoli di visione il punto di forza del N550.
Ho visto che Asus dichiara 178° come angolo di visione per gli N550, anzichè 150° degli N56. Fra un IPS e un TN (saranno TN gli N56?) la differenza come angolo di visione si deve notare... Io sarei più per l'N550 anche per via dello spessore inferiore, ma purtroppo il suo costo supera il mio budget :cry:
Consiglio
28-11-2013, 17:32
Se ne era parlato qualche pagina fa.
Male di certo non fa ma i vantaggi di una base per questo note sono molto limitati in quanto non ha feritoie "utili" nella scocca inferiore.
Il raffreddamento mi pare che avvenga per aspirazione di aria dalla tastiera.
Ah ok, grazie. Quindi alla fine non conviene. Mentre, immagino che cambiare pasta termica giovi la temperatura, o sbaglio? Quale consigli?
Devilmakes
29-11-2013, 19:00
Vi faccio notare che sul sito asus su win 8.1 ci sono dei driver nuovi di cui uno della intel, io l ho istallato e nn da nessun problema, l interfaccia dell intel è nuova <:)
piripikkio77
30-11-2013, 13:27
Grazie per la risposta, ma leggendo
Make sure you’re on the PC you want to upgrade. If you're updating to Windows 8.1, this PC must be running Windows 7 or Windows 8.1 Preview. If you already have the latest version of Windows 8 installed on your PC, you can update to Windows 8.1 in the Windows Store for free.
dice che se hai già installato Win 8 devi rivolgerti allo Store per aggiornare, quindi avrei un aggiornamento e non un installazione pulita.
Amenoché tu non abbia ragione e che quanto sopra sia inesatto.
Allora.....Ho rilevato il Product Key con due differenti utilities ottenendo lo stesso risultato. Dal sito di download Microsoft, impossibile scaricare la iso di Win 8.1 Risposta: "PK errato".
Mi procuro comunque un dvd con Win 8.1 e tento l'installazione. Risultato "PK errato"
Anziché installare da zero, ho eseguito l'aggiornamento da Store senza problemi ma enorme perdita di tempo.
davidecit
01-12-2013, 21:25
E' possibile effettuare lo scrolling verticale/orizzontale con un solo dito a lato del touchpad? Con asus gesture me lo fa fare solo a due dita ed al centro del touchpad. Grazie:rolleyes:
the_best_hacker
02-12-2013, 19:47
Ragazzi ho da poco messo win8.1 e sto avendo dei problemi. Cioè spesso senza motivo il carico sulla gt650 salta da 0% al 97% con conseguente aumento di temperatura e diminuizione dell'autonomia. Per di più se poi apro tipo autocad mi trovo a non poter lavorare, mi va la grafica a scatto. Sono costretto a riavviare. Ho anche provato ad aggiornare i driver nvidia senza risultati. Devo dire che sono rimasto molto deluso da questo aggiornamento (non che il passaggio da win7 a win8 fosse entusiasmante, ma almeno non dava di questi problemi).
Sto meditando di ritornare a win7. In settimana arriva l'ssd (840 pro) quindi dovrei formattare comunque. Che dite mi conviene ritornare a win7 professional oppure resto con win8??
freesailor
05-12-2013, 15:35
Devo dire che sono rimasto molto deluso da questo aggiornamento (non che il passaggio da win7 a win8 fosse entusiasmante, ma almeno non dava di questi problemi).
Sto meditando di ritornare a win7. In settimana arriva l'ssd (840 pro) quindi dovrei formattare comunque. Che dite mi conviene ritornare a win7 professional oppure resto con win8??
Io rimarrei con 8, che ormai è piuttosto stabile (io è un anno che non ho più neppure le poche stranezze che avevo, probabilmente gli aggiornamenti sono serviti), rimandando a data da destinarsi il passaggio ad 8.1.
Tra l'altro pare che in primavera ci sarà già un update di 8.1, io aspetterei come minimo quello (e magari aspettare pure che qualcuno verifichi la stabilità dell'update stessa, se no gli early-adopters a cosa servono? :) ).
Devilmakes
05-12-2013, 19:20
Ciao ragazzi vi posto le due liste dei benkmark sui portatili sia su GPU CHE CPU, indovinate?? la gt650 è a un posto superiore sulla gt750... strano no?
http://www.notebookcheck.it/Processori-per-portatili-Benchmark.6398.0.html
http://www.notebookcheck.it/Schede-grafiche-Benchmark-List.2875.0.html
davidecit
06-12-2013, 10:21
c'è un modo per disabilitare l'alimentazione delle porte usb a pc spento? Ho scaricato Asus USB Charger Plus, ma trovo solo opzioni inerenti l'alimentazione a batteria.
the_best_hacker
06-12-2013, 10:34
Io rimarrei con 8, che ormai è piuttosto stabile (io è un anno che non ho più neppure le poche stranezze che avevo, probabilmente gli aggiornamenti sono serviti), rimandando a data da destinarsi il passaggio ad 8.1.
Tra l'altro pare che in primavera ci sarà già un update di 8.1, io aspetterei come minimo quello (e magari aspettare pure che qualcuno verifichi la stabilità dell'update stessa, se no gli early-adopters a cosa servono? :) ).
Ieri è arrivato l'ssd nuovo. Francamente non ho resistito, ho messo win7 pro. Mi sto trovando molto bene devo dire. Sopratutto quel discorso della scheda video non lo fa più. Le uniche cose che mi dispiacciono sono 1. l'assenza delle gesture di win8 col touchpad, 2. la grafica ibrida tra 7 ed 8 con alcune applicazioni tipo outlock 2013. (approposito qualcuno sa come fare per sincronizzare il calendario gmail con outlock? io sono riuscito a sincronizzarlo in sola lettura)
PS: Sorpreso e sbalordito dalle performance con l'ssd. Sapevo che è importante la differenza di prestazioni ma non immaginavo fosse davvero tanta.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ragazzi ho da poco messo win8.1 e sto avendo dei problemi. Cioè spesso senza motivo il carico sulla gt650 salta da 0% al 97% con conseguente aumento di temperatura e diminuizione dell'autonomia. Per di più se poi apro tipo autocad mi trovo a non poter lavorare, mi va la grafica a scatto. Sono costretto a riavviare. Ho anche provato ad aggiornare i driver nvidia senza risultati. Devo dire che sono rimasto molto deluso da questo aggiornamento (non che il passaggio da win7 a win8 fosse entusiasmante, ma almeno non dava di questi problemi).
Sto meditando di ritornare a win7. In settimana arriva l'ssd (840 pro) quindi dovrei formattare comunque. Che dite mi conviene ritornare a win7 professional oppure resto con win8??
Ciao, io ho aggiornato praticamente al day one a 8.1. Dopo un po' di problemi con la scheda video ho aggiornato all'ultima versione dei beta drivers disponibili per 8.1 e da allora funziona tutto perfettamente. Aggiorna anche i drivers intel!
Volevo chiedere a qualcuno se avesse provato un overclock della gt650, ho trovato un topic\guida su un forum estero (lo posto se non va bene cancellate pure) http://forum.notebookreview.com/gaming-software-graphics-cards/677169-nvidia-mobile-kepler-6xx-master-overclocking-guide-workaround-max-clocks-oc-stability-26.html#post9002309 a quanto pare la nostra s.v. regge fino a 1225mhz e l'incremento di prestazioni pare molto buono, anche se per un oc più stabile non conviene andare sopra i 1150 pare.
Ragazzi ho il forte sospetto che la porte usb 3.0 non vanno alla velocità "corretta".
Trasferimento dati su una chiavetta che va a 5 Mb/s mi sembra un po bassino.
Non ho problemi di lettura, legge sia 3.0 che 2.0 solo che le velocità sembrano "sballate".
Ground_Zero
09-12-2013, 10:57
Salve ragazzi,
Il controller sata della serie VZ (4363H - 4363P) è SATA I,II o III?
Grazie!:)
Jeffi65GV
10-12-2013, 18:53
Salve a tutti!
Ho appena riavuto il mio PC. Hanno sostituito l'HDD e reinstallato il SO. Tutto senza intoppi e velocissimi. Tutta la procedura l'ho effettuata su internet e in tre giorni il corriere è arrivato per prendersi il pacco. Arrivato a destinazione due giorni dopo. Ho riavuto il pc in 6 gg lavorativi. Assistenza ASUS perfetta.
dovahkiin
11-12-2013, 14:20
Salve ragazzi,
Il controller sata della serie VZ (4363H - 4363P) è SATA I,II o III?
Grazie!:)
Sata III, quello dell'hard disk.
Mentre, con qualche dubbio (non ho modo di verificare) ma ricordo di aver letto così in questo forum, il controller del lettore dvd/blu ray è sata II
Ground_Zero
11-12-2013, 20:11
Sata III, quello dell'hard disk.
Mentre, con qualche dubbio (non ho modo di verificare) ma ricordo di aver letto così in questo forum, il controller del lettore dvd/blu ray è sata II
ok perfetto, grazie mille ;)
Dopo gli aggiornamenti di windows 8.1 di ieri ho uno strano problema. Dopo il login lo schermo mi rimane nero per circa 1 minuto (col cursore del mouse visibile e funzionante) prima che mi compaia il desktop con le icone. Successo ad altri?
Ol_Mauri
13-12-2013, 07:24
Buongiorno a tutti,
da quando ho formattato la tastiera retroilluminata non funziona più (facendo fn+f4 non si illumina)..
però quando si avvia il pc per pochi istanti si illumina (come ha sempre fatto)..
può essere qualche impostazione?
grazie..
Giacomo_
13-12-2013, 10:40
Buongiorno a tutti,
da quando ho formattato la tastiera retroilluminata non funziona più (facendo fn+f4 non si illumina)..
però quando si avvia il pc per pochi istanti si illumina (come ha sempre fatto)..
può essere qualche impostazione?
grazie..
hai installato il driver ATK package?
Jeffi65GV
13-12-2013, 18:33
Dopo gli aggiornamenti di windows 8.1 di ieri ho uno strano problema. Dopo il login lo schermo mi rimane nero per circa 1 minuto (col cursore del mouse visibile e funzionante) prima che mi compaia il desktop con le icone. Successo ad altri?
Ciao,
Ho notato che sto win 8.1 non va prorpio daccordo con il nostro PC e non so il perchè. Comunque per il tuo"problema", ti consiglio vivamente di controllare tutto l'hardware. HDD per primo. Ho iniziato il mio calvario con questo stesso sintomo dopo l'aggiornamento a win 8.1.
freesailor
14-12-2013, 10:35
Il notebook ETERNO! :D
Dopo l'uscita del N56VV, ad aumentare la vita di questo fortunatissimo modello N56, adesso è arrivato anche l'N56JR, versione con i7-4700HQ e NVIDIA GeForce GTX 760M!
https://www.asusworld.it/model.asp?p=2287733#page=s
Ne parlano qui, dove c'è gente che sta già (giustamente) sbavando ;) , anche perchè si trova già online a meno di 900 euro!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2617024
Alchi1977
14-12-2013, 11:11
Buongiorno a tutti,
da quando ho formattato la tastiera retroilluminata non funziona più (facendo fn+f4 non si illumina)..
però quando si avvia il pc per pochi istanti si illumina (come ha sempre fatto)..
può essere qualche impostazione?
grazie..
... stesso problema dopo l'aggiornamento a 8.1. Risolto re-installando gli atk package. :)
Ciao,
Ho notato che sto win 8.1 non va prorpio daccordo con il nostro PC e non so il perchè. Comunque per il tuo"problema", ti consiglio vivamente di controllare tutto l'hardware. HDD per primo. Ho iniziato il mio calvario con questo stesso sintomo dopo l'aggiornamento a win 8.1.
No guarda, sinceramente di problemi non ne ho mai avuto mezzo, i driver ovviamente li aggiorno a manina che le ultime versioni, senza aspettare asus. Dopo l'ultimo winupdate ha iniziato con questa cosa, temo ci sia un qualche processo o servizio che si incastri, sto indagando anche perchè in modalità provvisoria parte a razzo senza problemi
vanbommel8
15-12-2013, 17:13
Ragazzi ho il forte sospetto che la porte usb 3.0 non vanno alla velocità "corretta".
Trasferimento dati su una chiavetta che va a 5 Mb/s mi sembra un po bassino.
Non ho problemi di lettura, legge sia 3.0 che 2.0 solo che le velocità sembrano "sballate".
Purtroppo ho appena testato che le porte USB 3 non vanno bene, non so cosa sia di preciso.
Ho da poco acquistato il seguente Hard disk: LaCie Minimus 3 TB usb 3.0 302004EK.
Quando lo collego tutto funziona bene, dopo qualche minuto inizia a scollegarsi e a ricollegarsi da solo, anche durante la copia di file (il che ovviamente fa fa fallire l'operazione).
La cosa che mi insospettisce è che ho provato a collegarlo ad un altro notebook con windows xp e porte usb 2.0 ed è tutto ok, va perfettamente.
Qualcuno saprebbe aiutarmi?
freesailor
16-12-2013, 16:24
Purtroppo ho appena testato che le porte USB 3 non vanno bene, non so cosa sia di preciso.
...
Qualcuno saprebbe aiutarmi?
Personalmente non ho mai avuto simili problemi (disconnessioni dopo che l'unità esterna era stata riconosciuta).
Gli unici problemi che ho riscontrato sulle porte USB 3.0 sono una sporadica e temporanea impossibilità (una volta su 30? una su 50?) di rilevare, fin dall'inizio, dischi esterni USB 3.0 nel momento in cui vengono inseriti.
Di solito sul mio notebook la porta che ha più probabilità di farlo è quella di destra più vicina all'unità ottica. Secondo alcuni racconti fatti già dai primi possessori, si direbbe che questa porta possa (è un'ipotesi, beninteso) essere un pò diversa dalle altre (per esempio, sembrerebbe più compatibile con dispositivi USB 2.0).
In ogni caso escludo che per il mio sistema sia una questione di hardware, dato che basta fare un reboot per riuscire a fargli immediatamente rilevare il dispositivo, il 99% delle volte.
E il 90% delle volte basta cambiare porta USB per farlo rilevare subito, anche senza reboot. La stessa porta USB può non riconoscere un device ed immediatamente dopo riconoscerne un altro, altra indicazione che non è una questione hardware ma software.
Una volta riconosciuto un qualsiasi dispositivo (disco esterno o chiavetta che sia), non ho mai avuto disconnessioni o prestazioni anormalmente basse (vedi problema di velocità segnalato da Koori90), da me funzionano benissimo.
Per il mio caso deve essere un problema di Windows 8 (per inciso, io non sono ancora passato ad 8.1), per il tuo problema (o per quello di Koori90) purtroppo non ho idea.
vanbommel8
17-12-2013, 23:33
Personalmente non ho mai avuto simili problemi (disconnessioni dopo che l'unità esterna era stata riconosciuta).
Gli unici problemi che ho riscontrato sulle porte USB 3.0 sono una sporadica e temporanea impossibilità (una volta su 30? una su 50?) di rilevare, fin dall'inizio, dischi esterni USB 3.0 nel momento in cui vengono inseriti.
Di solito sul mio notebook la porta che ha più probabilità di farlo è quella di destra più vicina all'unità ottica. Secondo alcuni racconti fatti già dai primi possessori, si direbbe che questa porta possa (è un'ipotesi, beninteso) essere un pò diversa dalle altre (per esempio, sembrerebbe più compatibile con dispositivi USB 2.0).
In ogni caso escludo che per il mio sistema sia una questione di hardware, dato che basta fare un reboot per riuscire a fargli immediatamente rilevare il dispositivo, il 99% delle volte.
E il 90% delle volte basta cambiare porta USB per farlo rilevare subito, anche senza reboot. La stessa porta USB può non riconoscere un device ed immediatamente dopo riconoscerne un altro, altra indicazione che non è una questione hardware ma software.
Una volta riconosciuto un qualsiasi dispositivo (disco esterno o chiavetta che sia), non ho mai avuto disconnessioni o prestazioni anormalmente basse (vedi problema di velocità segnalato da Koori90), da me funzionano benissimo.
Per il mio caso deve essere un problema di Windows 8 (per inciso, io non sono ancora passato ad 8.1), per il tuo problema (o per quello di Koori90) purtroppo non ho idea.
Ho provato a cambiare le porte USB 3.0 (nel mio modello sono tutte e 4 USB 3.0) le ho provate tutte, niente da fare, ho pure riavviato ma niente.
In pratica quello che succede è molto strano, in pratica si disattiva e poi si riattiva da solo a intervalli molto irregolari.
Ho trovato queste discussioni che credo si riferiscano proprio a questo tipo di problema:
http://www.intel.com/support/chipsets/usb3/sb/CS-033962.htm
Probabile soluzione:
http://plugable.com/2012/12/01/windows-8-and-intel-usb-3-0-host-controllers
Se qualcun altro ha avuto un problema con le porte USB 3.0 collegando un hard disk 3.0 mi faccia sapere :)
Al momento ho risolto collegando l'hard disk 3.0 ad un hub usb 2.0 dove sono collegati altri 2 hard disk esterni usb 2.0.
Ciao ;)
Io non ho mai avuto problemi di connessioni non rilevate.
Tutto funziona alla grande.
Magari son solo io che mi aspetto prestazioni superiori dove in realtà non dovrei.
Come potrei controllare?
Ho degli usb 3.0 a casa, dei WD passport
siuseppe
18-12-2013, 07:09
Buongiorno a tutti. Una domanda velocissima.
Un mio amico vorrebbe acquistare la versione n56vv con schermo Hd (non full hd).
Mi confermate che ha lo stesso lo schermo opaco?
Grazie mille!
freesailor
18-12-2013, 11:38
Buongiorno a tutti. Una domanda velocissima.
Un mio amico vorrebbe acquistare la versione n56vv con schermo Hd (non full hd).
Mi confermate che ha lo stesso lo schermo opaco?
Grazie mille!
I possessori confermano che anche lo schermo HD Ready (non Full HD) è opaco, vedi questa pagina del thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40251220&highlight=opaco#post40251220
e in particolare la risposta:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40250962&postcount=7170
In pratica, a memoria d'uomo non si ricorda un N56 con schermo lucido :) , nè Full HD 1920x1080 nè HD Ready 1366x768.
Non so ancora come sono i display delle nuove versioni N56JR, ne ho accennato pochi giorni fa, che sono ancora più potenti dei N56VV (per CPU e GPU) e costano relativamente poco.
Sono pronto a scommettere che siano opachi (per ora ho visto disponibili solo dei JR con Full HD).
freesailor
18-12-2013, 13:40
Ho aggiornato il Vademecum segnalando la nuova versione N56JR (un solo modello disponibile al momento, che io sappia: N56JR-S4023H).
EDIT: aggiunto anche il modello S4023P.
siuseppe
18-12-2013, 13:40
I possessori confermano che anche lo schermo HD Ready (non Full HD) è opaco, vedi questa pagina del thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40251220&highlight=opaco#post40251220
e in particolare la risposta:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40250962&postcount=7170
In pratica, a memoria d'uomo non si ricorda un N56 con schermo lucido :) , nè Full HD 1920x1080 nè HD Ready 1366x768.
Non so ancora come sono i display delle nuove versioni N56JR, ne ho accennato pochi giorni fa, che sono ancora più potenti dei N56VV (per CPU e GPU) e costano relativamente poco.
Sono pronto a scommettere che siano opachi (per ora ho visto disponibili solo dei JR con Full HD).
grazie mille!!
vanbommel8
18-12-2013, 13:55
Io non ho mai avuto problemi di connessioni non rilevate.
Tutto funziona alla grande.
Magari son solo io che mi aspetto prestazioni superiori dove in realtà non dovrei.
Come potrei controllare?
Ho degli usb 3.0 a casa, dei WD passport
Potresti provare a collegare l'hard disk esterno USB 3.0 direttamente a una porta USB 3.0 del notebook, prova a fare un test di velocità di trasferimento dati, oppure fai un test copiando un file di grandi dimensioni.
Fammi sapere :)
Grazie
Ciao sapreste dirmi se è possibile, e come nel caso, disattivare il led della webcam mentre è in uso?
grazie
pepigno75
21-12-2013, 19:11
Mi sono deciso a prendere un SSD. Mi consigliate un caddy con incluso la possibilità di usare il dvdrom?
ce ne sono cosi tanti.. magari qualcuno l' ha già comprato ed installato
Ol_Mauri
24-12-2013, 09:48
hai installato il driver ATK package?
installato,è funzionato un giorno, al terzo riavvio del pc dopo due giorni già non funzionava più.. purtroppo continua a darmi problemi anche con il wireless (ogni tanto si scollega e dice che non ci sono più connessioni e non funziona più)
Giacomo_
24-12-2013, 10:27
installato,è funzionato un giorno, al terzo riavvio del pc dopo due giorni già non funzionava più.. purtroppo continua a darmi problemi anche con il wireless (ogni tanto si scollega e dice che non ci sono più connessioni e non funziona più)
Prova a disinstallare e reinstallare il driver! hai scaricato l'ultima versione dal sito dell'asus?
per il wifi se hai la scheda intel prova a vedere se hai l'ultimo driver disponibile dal sito dell'utility per l'aggiornamento dei driver intel. se non funziona dopo aver aggiornato, vedi la procedura scritta sul vademecum nella sezione sul wifi instabile e poco potente.
Ol_Mauri
24-12-2013, 10:31
Prova a disinstallare e reinstallare il driver! hai scaricato l'ultima versione dal sito dell'asus?
per il wifi se hai la scheda intel prova a vedere se hai l'ultimo driver disponibile dal sito dell'utility per l'aggiornamento dei driver intel. se non funziona dopo aver aggiornato, vedi la procedura scritta sul vademecum nella sezione sul wifi instabile e poco potente.
ok grazie..
ho notato che sembrerebbe un problema di tastiera: ad esempio quando clicco fn+f12 non va, cosi come quando inserisco/disinserisco il wireless..
sembra che la tastiera non riconosca il comando..
gente, mi sono appena accorto di un problema al mio 56vM..
nella parte bassa dello schermo, vicino alla "cornice" appaiono 2-3 linee di alcuni pixel seperate da altrettanti pixel l'una dall'altra..
queste linee, in pratica replicano quello che dovrebbe apparire nella parte alta dello schermo vicino alla cornice..
ad esempio, se ho una finestra aperta, in basso a destra vedo alcuni pixel che corrispondono alla x rossa per chiudere la data finestra..
se muovo il mouse in alto fino al bordo dello schermo, e lo muovo orizzontalmente.. beh, vedo i pixel muoversi anche nella parte bassa dello schermo..
temo un problema al cablaggio di collegamento dello schermo, ma ho paura di sbagliarmi e che si tratti di un problema ben più grave :(
il pc ha meno di 2 anni di vita, potenzialmente ancora in garanzia, usato parecchio, tra rendering 3D, grafica in generale, film e, ovviamente, gaming..
ma non mi aspettavo un problema del genere cosi presto nella vita del pc :(
volevo un parere su questo problema prima di contattare il supporto asus..
roorplanet
24-12-2013, 11:25
Salve a tutti...io da circa sei mesi ho acquistato un portatile n56vz s4363h...mi trovo molto bene per la qualità costruttiva ma ho un problema...i driver della scheda video crashano quando gioco...io ho provato con fifa 14 e crasha e ora lo fa con league of legend che nn è tutto sto pesante come gioco...poi la cosa strana e che lo fa a random, cioè magari in una partita crasha 2 volte e magari poi x 2 ore va bene...la cpu arriva a 86\87° e la gpu mi sembra sugli 80 circa°...come posso cercare di risolvere il mio problema???
P.S.mi scuso se magari questo problema era gia stato posto da altri ma non riuscirei mai a leggere tt le 366 pagine...
roorplanet
24-12-2013, 12:12
ops...doppio post...
freesailor
24-12-2013, 13:34
Mi sono deciso a prendere un SSD. Mi consigliate un caddy con incluso la possibilità di usare il dvdrom?
ce ne sono cosi tanti.. magari qualcuno l' ha già comprato ed installato
Puoi cercare in questa discussione con "caddy" ... :)
Comunque qualcuno ha appena chiesto lo stesso in un thread non ufficiale sul N56JR e gli ho risposto questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40472774&postcount=136
oggi ho risolto con 1,50 euro,un grave problema di questo nb.
Il touchpad è penoso,ha veramente un brutto attrito..
ho risolto con un pellicola per il display del note3 opaca ritagliata perfettamente per il touchpad,risultato uno scorrimento molto più fluido e meno attrito!provateci ne vale la pena..
Salve ragazzi :) ho acquistato un N56JR e vorrei fare la ovvia sostituzione hdd con ssd e dvd con hdd. Ho bisogno di un caddy quindi per l'hdd e ho visto che consigliate questo (http://www.amazon.co.uk/Icy-Box-IB-AC642-Extension-Enclosure/dp/B007IXPQMY/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1369954865&sr=8-4&keywords=icy+box+sata+hdd). Ho due domande da farvi:
- la maschera del lettore dvd del pc si adatta alle fessure del caddy o è necessario "segare"?
- non esiste un'alternativa con l'adattatore usb 3 anzichè 2?
Vi ringrazio :)
P.S. Ho visto anche questo (http://www.amazon.it/Ramozz-caddy-adapter-Laptops-Optical/dp/B00C94G7Q6/ref=sr_1_1/275-7362281-8917434?s=electronics&ie=UTF8&qid=1387915246&sr=1-1&keywords=caddy+9mm) e questo (http://hddcaddy.com/en/asus-hdd-caddy/233-asus-n53-n55-n56-hdd-caddy.html): qualcuno li ha provati? :)
Alchi1977
25-12-2013, 10:35
Salve a tutti...io da circa sei mesi ho acquistato un portatile n56vz s4363h...mi trovo molto bene per la qualità costruttiva ma ho un problema...i driver della scheda video crashano quando gioco...io ho provato con fifa 14 e crasha e ora lo fa con league of legend che nn è tutto sto pesante come gioco...poi la cosa strana e che lo fa a random, cioè magari in una partita crasha 2 volte e magari poi x 2 ore va bene...la cpu arriva a 86\87° e la gpu mi sembra sugli 80 circa°...come posso cercare di risolvere il mio problema???
P.S.mi scuso se magari questo problema era gia stato posto da altri ma non riuscirei mai a leggere tt le 366 pagine...
Hai 16GB di ram?
Holy_Bible
25-12-2013, 14:32
Salve ragazzi :) ho acquistato un N56JR e vorrei fare la ovvia sostituzione hdd con ssd e dvd con hdd. Ho bisogno di un caddy quindi per l'hdd e ho visto che consigliate questo (http://www.amazon.co.uk/Icy-Box-IB-AC642-Extension-Enclosure/dp/B007IXPQMY/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1369954865&sr=8-4&keywords=icy+box+sata+hdd). Ho due domande da farvi:
- la maschera del lettore dvd del pc si adatta alle fessure del caddy o è necessario "segare"?
- non esiste un'alternativa con l'adattatore usb 3 anzichè 2?
Vi ringrazio :)
P.S. Ho visto anche questo (http://www.amazon.it/Ramozz-caddy-adapter-Laptops-Optical/dp/B00C94G7Q6/ref=sr_1_1/275-7362281-8917434?s=electronics&ie=UTF8&qid=1387915246&sr=1-1&keywords=caddy+9mm) e questo (http://hddcaddy.com/en/asus-hdd-caddy/233-asus-n53-n55-n56-hdd-caddy.html): qualcuno li ha provati? :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38679712&highlight=icy+box#post38679712
Icy Box oppure
http://hddcaddy.com/en/asus-hdd-caddy/233-asus-n53-n55-n56-hdd-caddy.html
Ps, sto acquistando l'ssd Samsung 840 evo 250 Gb , mi chiedo se serva davvero il notebook kit ? (contando che non mi serve il cavo usb :/ ?)
StefanoA
26-12-2013, 11:34
oggi ho risolto con 1,50 euro,un grave problema di questo nb.
Il touchpad è penoso,ha veramente un brutto attrito..
ho risolto con un pellicola per il display del note3 opaca ritagliata perfettamente per il touchpad,risultato uno scorrimento molto più fluido e meno attrito!provateci ne vale la pena..
caspita, buona idea!
voglio provare anch'io appena riesco :)
St1ll_4liv3
26-12-2013, 22:11
Ciao a tutti, ho un fastidioso problema con l'n56vz: in pratica quando gioco la ventola aumenta (giustamente) di velocità. Quando però chiudo l'applicazione, resta a velocità massima...cioè, anche se la temperatura scende nuovamente, la ventola resta @ full speed.
Come posso risolvere?
Ho win 8.1.
Grazie!
roorplanet
27-12-2013, 15:58
Hai 16GB di ram?
Scusa x la risposta in ritardo...comunque no ho 8 GB di RAM...
Alchi1977
27-12-2013, 21:25
Scusa x la risposta in ritardo...comunque no ho 8 GB di RAM...
non preoccuparti... io ho avuto problemi passando a 16gb e di cui ho fornito un contributo su un altro forum. Purtroppo per gli 8 originali e' strano, non vorrei fosse appunto un problema ad uno dei banchi. Se eventualmente stai pensando ad un aggiornamento, ti consiglio questa CMSO16GX3M2A1333C9
Gioco a diversi giochi tipo elder scroll 5, bioshock infinite, fallout 3 senza alcun problema (mentre prima si bloccava con dei fastidiosi rumori audio)
Spero possa risolvere anche tu...
freesailor
28-12-2013, 15:44
oggi ho risolto con 1,50 euro,un grave problema di questo nb.
Il touchpad è penoso,ha veramente un brutto attrito..
ho risolto con un pellicola per il display del note3 opaca ritagliata perfettamente per il touchpad,risultato uno scorrimento molto più fluido e meno attrito!provateci ne vale la pena..
caspita, buona idea!
voglio provare anch'io appena riesco :)
Attendo un pò che gli utilizzatori di questa soluzione mi confermino che funziona anche nel tempo (esempio: non si stacca, funziona davvero bene con tutti i tocchi ecc.) e se tutto ok la segnalerò nel Vademecum. :)
St1ll_4liv3
28-12-2013, 15:50
Ciao a tutti, ho un fastidioso problema con l'n56vz: in pratica quando gioco la ventola aumenta (giustamente) di velocità. Quando però chiudo l'applicazione, resta a velocità massima...cioè, anche se la temperatura scende nuovamente, la ventola resta @ full speed.
Come posso risolvere?
Ho win 8.1.
Grazie!
up
nongio22
28-12-2013, 19:05
Prova ad aggiornare il bios, oppure installa notebookfancontrol. In ogni caso la temperatura deve scendere al di sotto di una certa soglia affinchè la ventola riduca la sua velocità. Per esempio (in generale) da 60° in su la ventola è al 100%, dai 40 in giù la velocità scende fino a zero
ciao a tutti,
vi chiedo aiuto per questo problema che "forse" sto riscontrando col mio Asus.
da qualche settimana ho problemi con la connessione internet wi-fi. Ho abb con fastweb, e mi pare che usata con i miei smartphone vada bene;
invece attaccandomi con il pc (molte ore al giorno, lavoro al pc) spesso la linea va e viene... più volte perde il segnale wi-fi nonostante sia a distanza davvero ridotta (la stanza accanto, tipo 3 metri).
non riesco bene a capire se sia un problema del router wifi di fastweb, oppure del pc.
c'è un modo per testare l'efficienza del ricettore wi-fi del pc? inoltre spesso il livello del segnale è assai basso (3 tacche su 5) rispetto al mio vecchio HP, che invece acceso qua accanto rileva il massimo della potenza...
grazie per chi mi da una dritta, è una cosa importante
m.
dovahkiin
31-12-2013, 10:59
ciao a tutti,
vi chiedo aiuto per questo problema che "forse" sto riscontrando col mio Asus.
da qualche settimana ho problemi con la connessione internet wi-fi. Ho abb con fastweb, e mi pare che usata con i miei smartphone vada bene;
invece attaccandomi con il pc (molte ore al giorno, lavoro al pc) spesso la linea va e viene... più volte perde il segnale wi-fi nonostante sia a distanza davvero ridotta (la stanza accanto, tipo 3 metri).
non riesco bene a capire se sia un problema del router wifi di fastweb, oppure del pc.
c'è un modo per testare l'efficienza del ricettore wi-fi del pc? inoltre spesso il livello del segnale è assai basso (3 tacche su 5) rispetto al mio vecchio HP, che invece acceso qua accanto rileva il massimo della potenza...
grazie per chi mi da una dritta, è una cosa importante
m.
È uno dei difetti conosciuti, segnalato nel vademecum (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38248138&postcount=2476).
Dacci un'occhiata, cerca in quel post "wi-fi instabile"
roorplanet
31-12-2013, 12:03
[QUOTE=Alchi1977;40485238]non preoccuparti... io ho avuto problemi passando a 16gb e di cui ho fornito un contributo su un altro forum. Purtroppo per gli 8 originali e' strano, non vorrei fosse appunto un problema ad uno dei banchi. Se eventualmente stai pensando ad un aggiornamento, ti consiglio questa CMSO16GX3M2A1333C9
Gioco a diversi giochi tipo elder scroll 5, bioshock infinite, fallout 3 senza alcun problema (mentre prima si bloccava con dei fastidiosi rumori audio)
Spero possa risolvere anche tu...[/Grazie della risposta, ma comunque io non avevo intenzione di cambiare la ram perchè a me 8 gb bastano e avanzano...Se scaricassi un programma per testare le ram riuscirei a scoprire con certezza se realmente sono le ram a darmi problemi???grazie...e Buon Anno...
Salve, ho un asus N56VZ-S4196P. Vorrei sostituire l'HD con un SSD e leggendo il vademecum scritto da Freesailor ho letto che questo PC ha interfaccia sata III allora sono andato a vedere con Aida le caratteristiche di quello presente sul mio pc e mi restituisce che ho un disco con interfaccia sata II. Per coloro che hanno lo stesso note: anche voi avete un HD con caratteristiche simili?
Per coloro che mi potranno rispondere: che sappiate se procederò alla sostituzione poi come funzionerà l'SSD, sata II o sata III?
Grazie
freesailor
03-01-2014, 23:05
Salve, ho un asus N56VZ-S4196P. Vorrei sostituire l'HD con un SSD e leggendo il vademecum scritto da Freesailor ho letto che questo PC ha interfaccia sata III allora sono andato a vedere con Aida le caratteristiche di quello presente sul mio pc e mi restituisce che ho un disco con interfaccia sata II. Per coloro che hanno lo stesso note: anche voi avete un HD con caratteristiche simili?
Per coloro che mi potranno rispondere: che sappiate se procederò alla sostituzione poi come funzionerà l'SSD, sata II o sata III?
Grazie
Io ho lo stesso modello di N56VZ, con un un disco Hitachi HTS727575A9E364, che è SATA II.
Ma il controller (che è integrato nella CPU) è certamente un SATA III, perchè la CPU i7-3630 è una Ivy Bridge ed ha un chipset Panther Point HM76 (come puoi controllare con Aida, sotto Scheda madre/Chipset) e il Panther Point HM76 supporta il SATA III (6 Gbit/s), vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Ivy_Bridge e http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_chipsets.
Come controprova pratica, nel Vademecum è citato il test dell'utente Rubberick che ha collegato un Samsung 830 al posto dell'hard disk ed ha ottenuto 480 MB/s in lettura e 400 MB/s in scrittura, che sono valori superiori a quelli massimi possibili del SATA II (300 MB/s effettivi).
Quindi quella del disco fisso è certamente una connessione SATA III e un SSD SATA III andrà ... come SATA III! ;)
gente, mi sono appena accorto di un problema al mio 56vM..
nella parte bassa dello schermo, vicino alla "cornice" appaiono 2-3 linee di alcuni pixel seperate da altrettanti pixel l'una dall'altra..
queste linee, in pratica replicano quello che dovrebbe apparire nella parte alta dello schermo vicino alla cornice..
ad esempio, se ho una finestra aperta, in basso a destra vedo alcuni pixel che corrispondono alla x rossa per chiudere la data finestra..
se muovo il mouse in alto fino al bordo dello schermo, e lo muovo orizzontalmente.. beh, vedo i pixel muoversi anche nella parte bassa dello schermo..
temo un problema al cablaggio di collegamento dello schermo, ma ho paura di sbagliarmi e che si tratti di un problema ben più grave :(
il pc ha meno di 2 anni di vita, potenzialmente ancora in garanzia, usato parecchio, tra rendering 3D, grafica in generale, film e, ovviamente, gaming..
ma non mi aspettavo un problema del genere cosi presto nella vita del pc :(
volevo un parere su questo problema prima di contattare il supporto asus..
up :)
aggiungo che il problema non appare sempre, anzi per ora mi sono accorto che succede piuttosto di rado
Finalmente sono riuscito a far leggere il file .ICC :read:
Secondo me il profilo postato da StefanoA per il samsung è quello migliore.
La differenza è notevole anche sul monitor Samsung. I grigi sono molto più caldi e forse più fedeli.
La procedura corretta per l'installazione dei profili è la seguente:
1. doppio clic sul profilo scaricato (non succede nulla ma lo carica solo nel sistema)
2. entrare in gestione colori
3. selezionare il monitor e spuntare la casella "usa impostazioni personalizzate del dispositivo"
4. cliccare su "aggiungi" e scegliere il profilo corretto
5. selezionarlo e cliccare su "imposta come profilo predefinito"
Se non si notano differenze
6. andare sulla scheda "avanzate"
7. cliccare su "cambia valori predefiniti di sistema"
8. nella nuova finestra andare ancora su "avanzate" e spuntare "usa calibrazione schermo di Windows"
Ora dovrebbe funzionare il tutto.
Ciao, grazie per la guida.. ho seguito passo dopo passo la procedura ma purtroppo a ogni riavvio, nonostante abbia impostato come predefinito il profilo icc per monitor lg, torna al profilo originario. Sai come rendere l'impostazione definitiva?
Io ho lo stesso modello di N56VZ, con un un disco Hitachi HTS727575A9E364, che è SATA II.
.....
Quindi quella del disco fisso è certamente una connessione SATA III e un SSD SATA III andrà ... come SATA III! ;)
Grazie per le delucidazioni. Ora sono più tranquillo. Non mi resta che procedere all'acquisto. Consigli in merito? L'840 sostituisce degnamente l'830? EVO o pro?
È uno dei difetti conosciuti, segnalato nel vademecum (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38248138&postcount=2476).
Dacci un'occhiata, cerca in quel post "wi-fi instabile"
ciao a tutti,
vi spiego meglio il problema per capirci qualcosa.. ho chiesto alla Asus e mi hanno laconicamente risposto "formattare". mah. mi pare una soluzione francamente estrema...
allora: la ricezione del mio wi-fi è instabile. Però se mi sposto da casa ad un ufficio usando un altro segnale wi-fi, oppure a casa dei miei genitori (dove ho fastweb) la linea non cade. Invece a casa, spesso la linea (fastweb, andata benissimo per 3 anni, e nei primi 10 mesi di uso di questo portabile) si blocca e appare la icosa gialla di attenzione con la diciutra "Limitato"; poi spesso la ritrova da solo dopo qualche secondo, altre no.
A questo punto, sarà il router di Fastweb a dare problemi per instabilità della linea o cosa? Non ci sto capendo più nulla....
Grazie mille per chi mi può aiutare, sto diventando matto.
Devilmakes
06-01-2014, 20:10
ciao a tutti,
vi spiego meglio il problema per capirci qualcosa.. ho chiesto alla Asus e mi hanno laconicamente risposto "formattare". mah. mi pare una soluzione francamente estrema...
allora: la ricezione del mio wi-fi è instabile. Però se mi sposto da casa ad un ufficio usando un altro segnale wi-fi, oppure a casa dei miei genitori (dove ho fastweb) la linea non cade. Invece a casa, spesso la linea (fastweb, andata benissimo per 3 anni, e nei primi 10 mesi di uso di questo portabile) si blocca e appare la icosa gialla di attenzione con la diciutra "Limitato"; poi spesso la ritrova da solo dopo qualche secondo, altre no.
A questo punto, sarà il router di Fastweb a dare problemi per instabilità della linea o cosa? Non ci sto capendo più nulla....
Grazie mille per chi mi può aiutare, sto diventando matto.
Ciao guarda anche io più o meno ho avuto lo stesso problema, se hai win 8.1 basta andare sul sito Asus e scaricare l ultima versione della scheda wi di, io ho un atheros, prova così
Potresti provare a collegare l'hard disk esterno USB 3.0 direttamente a una porta USB 3.0 del notebook, prova a fare un test di velocità di trasferimento dati, oppure fai un test copiando un file di grandi dimensioni.
Fammi sapere :)
Grazie
ho fatto dei test. Sorry per la risposta tarda.
Immagini in allegato.
http://i40.tinypic.com/2088x0o.png
siuseppe
07-01-2014, 16:02
Ciao, grazie per la guida.. ho seguito passo dopo passo la procedura ma purtroppo a ogni riavvio, nonostante abbia impostato come predefinito il profilo icc per monitor lg, torna al profilo originario. Sai come rendere l'impostazione definitiva?
ciao.
mi pare che un altro utente avevo lo stesso problema e ha disinstallato asus spendid (o una cosa simile) che gestisce i profili colori in base all'utilizzo.
Prova e facci sapere...
galex31785
07-01-2014, 16:50
Ciao a tutti, sto pensando di prendere un n56jr per sostituire il mio x59... Chiedo a chi possiede già da parecchio tempo la serie n56 come si comporta in termini di rumorosità e di durata della batteria, soprattutto se hanno notato cambiamenti sostanziali dopo un anno di utilizzo. Grazie!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
ciao.
mi pare che un altro utente avevo lo stesso problema e ha disinstallato asus spendid (o una cosa simile) che gestisce i profili colori in base all'utilizzo.
Prova e facci sapere...
problema risolto disinstallando asus splendid video enhancement technology, grazie :)
Devilmakes
07-01-2014, 20:12
Ciao a tutti, sto pensando di prendere un n56jr per sostituire il mio x59... Chiedo a chi possiede già da parecchio tempo la serie n56 come si comporta in termini di rumorosità e di durata della batteria, soprattutto se hanno notato cambiamenti sostanziali dopo un anno di utilizzo. Grazie!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Ciao guarda x come sono fissato io in tutto, posso solo dirti da un anno di uso di questo PC SOLO SODDISFAZIONI :-D
alonenero
08-01-2014, 18:00
qualcuno con l'n56JR può postare il modello esatto di ram che monta ? DOvrebbe essere un singolo banco da 8 e l'upgrade a 16 dovrebbe essere parecchio semplice. Nell'altro topic (in consigli per gli acquisti) un utente ha segnalato la presenza di ram kingstone.
Devilmakes
08-01-2014, 18:15
Anche io voglio passare a 16gb sono indeciso ho trovato dei banchi di ram da 8gb 1600mhz di due marche una kingstone a 79euro l'altra patriot a 59 euro
solo non so quale di sicuro funzioni bene visto che molti hanno problemi, poi anche fare l upgrade da hdd a ssd ma su qello sono ancora un pò scettico :mbe:
freesailor
08-01-2014, 20:00
Grazie per le delucidazioni. Ora sono più tranquillo. Non mi resta che procedere all'acquisto. Consigli in merito? L'840 sostituisce degnamente l'830? EVO o pro?
Guarda qui: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/3713/samsung-840-evo-evoluzione-di-un-ssd-gia-ottimo_index.html
Se cerchi con Google "samsung 830 840 pro evo" trovi diversi altri articoli e discussioni (non li riporto qui per non citare la "concorrenza").
Mi pare che si possa dire che l'840 sostituisce degnamente l'830 (che mi sembra proprio non si trovi più), soprattutto nella versione 840 Pro che usa celle MLC più veloci e più longeve delle più "economiche" TLS del 840 normale (anche il vecchio 830 usa MLC).
Però il Pro è la versione più costosa.
L'Evo usa anch'esso delle TLC ma ha una tecnologia di cache (RAPID) che ne porta le prestazioni quasi al livello del Pro senza RAPID.
Ma da dicembre anche il Pro ha il RAPID, quindi riguadagna terreno!
A me sembra (mi si corregga se sbaglio) che l'840 Evo praticamente ora sostituisce l'840 normale come prodotto consumer, mentre l'840 Pro resta più orientato al professionale ed agli entusiasti.
Sui prezzi, visti su trovaprezzi.it, mi sa che se si va oltre i 256 GB il vantaggio economico dell'Evo diventa rilevante (già a 256 la differenza è sui 90 euro ai prezzi migliori).
Inoltre l'Evo è disponibile anche in 1 TB (dimensione che secondo me fra un anno non sembrerà affatto una esagerazione per gli SSD) mentre, se non sbaglio, il Pro si ferma a 512 GB.
Se dovessi mettere io un SSD nel notebook (prima o poi lo farò), sceglierei oggi un Evo, che si trova già a meno di 500 euro per 1 TB e sostituisce in tutto e per tutto (e molto meglio!) l'hard disk tradizionale.
Ma se uno si "accontenta" di un SSD 256 GB e sposta l'hard disk al posto dell'unità ottica per mantenere una buona capacità di spazio, il Pro può rientrare in gioco.
Non sono espertissimo di SSD e spero di non aver detto troppe sciocchezze! ;)
Holy_Bible
08-01-2014, 21:49
Scenario, installazione ssd.
Voglio installare windows pulito, creo l'usb bootable. Voglio disattivare il secure boot, seleziono l'avvio avanzao UEFI, mi trovo nel BIOS ma non mi è permesso editare niente vedo "Secure Boot: enabled" e nulla posso farci.
Come az faccio ad avviare da usb :muro: ?
Grazie mille :)
Giacomo_
09-01-2014, 01:28
Scenario, installazione ssd.
Voglio installare windows pulito, creo l'usb bootable. Voglio disattivare il secure boot, seleziono l'avvio avanzao UEFI, mi trovo nel BIOS ma non mi è permesso editare niente vedo "Secure Boot: enabled" e nulla posso farci.
Come az faccio ad avviare da usb :muro: ?
Grazie mille :)
Prova ad andare alla scheda Boot, disabilitare il Fast Boot e abilitare il Launch CMS
Holy_Bible
09-01-2014, 08:28
Prova ad andare alla scheda Boot, disabilitare il Fast Boot e abilitare il Launch CMS
Risolto :) il vecchio utente aveva settato una password per il bios
b_phoenix
09-01-2014, 14:10
Salve, il mio Laptop mi ha segnalato che sono presenti nuovi driver nvidia.
Qualcuno gli ha testati sul nostro modello? Problemi dopo l'aggiornamento??
Grazie!!
Devilmakes
09-01-2014, 17:57
Salve, il mio Laptop mi ha segnalato che sono presenti nuovi driver nvidia.
Qualcuno gli ha testati sul nostro modello? Problemi dopo l'aggiornamento??
Grazie!!
Io ormai con il programma dedicato di nvidia li scarica in automatico, li ho provati con castelvania con hdmi su TV in full hd 40' pollici con settaggi al massimo e non mi danno alcun problema anzi, hanno cambiato l icona nel pannello in basso a sinistra e un pò l'interfaccia di settaggio della scheda, che dire i love nvidia su castelvania mi da i suoi bei 30fps :-D
Holy_Bible
09-01-2014, 18:15
Prova ad andare alla scheda Boot, disabilitare il Fast Boot e abilitare il Launch CMS
Ti ringrazio anche perché entrato come amministratore il suggerimento è stato fondamentale :)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
b_phoenix
10-01-2014, 08:19
Io ormai con il programma dedicato di nvidia li scarica in automatico, li ho provati con castelvania con hdmi su TV in full hd 40' pollici con settaggi al massimo e non mi danno alcun problema anzi, hanno cambiato l icona nel pannello in basso a sinistra e un pò l'interfaccia di settaggio della scheda, che dire i love nvidia su castelvania mi da i suoi bei 30fps :-D
Ultimo dubbio: hai win 7 o 8??
Io ho l'8 preinstallato...
Devilmakes
10-01-2014, 10:10
Ultimo dubbio: hai win 7 o 8??
Io ho l'8 preinstallato...
Ho 8.1 pro ti do un consiglio se hai 8 sul sito dell asus precisamente il nostro ci sono alcuni driver da scaricare di cui vga bluetooth wi fi insomma risolvono alcuni problemucci, http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N56VZ
Cmq ragazzi ieri ho visto l'n55 con schermo touch sinceramente sono rimasto deluso, prima do tutto dal display che è troppo lucido mi ci potevo specchiare , poi i tasti grigi non mi sono piaciuti, asus ha fatto un passo indietro con quel modello
cryogenesis
10-01-2014, 13:15
Aloha a tutti i possessori di Asus. ;)
Devo fare un regalo a mio zio per i suoi 50 anni e stavo pensando di prendergli un Asus N56VV-S3043H.
Le caratteristiche sono fantastiche per quel budget, l'unico mio dubbio riguarda la sua dissipazione del calore.
Voi che possedete un modello simile, come vi trovate in tal senso?
Siccome è un regalo importante non vorrei che alla fine mio zio si ritrovi ad usarlo come griglia per barbecue. :D
Devilmakes
10-01-2014, 14:08
Aloha a tutti i possessori di Asus. ;)
Devo fare un regalo a mio zio per i suoi 50 anni e stavo pensando di prendergli un Asus N56VV-S3043H.
Le caratteristiche sono fantastiche per quel budget, l'unico mio dubbio riguarda la sua dissipazione del calore.
Voi che possedete un modello simile, come vi trovate in tal senso?
Siccome è un regalo importante non vorrei che alla fine mio zio si ritrovi ad usarlo come griglia per barbecue. :D
Assolutamente non avrà una griglia a posto di un notebook, il case in alluminio offre un ottima dissipazione del calore, poi nn penso che tuo zio giochi a far cry 3 6 ore al giorno ma anche in quel caso il rumore della ventola è minimo per un notebook e non arriverà non oltre i 88° 90° gradi sulla cpu e sulla gpu 70° max cmq io come acquisto te lo consiglio :D
Guarda qui: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/3713/samsung-840-evo-evoluzione-di-un-ssd-gia-ottimo_index.html ... ;)
Di nuovo grazie per le indicazioni, se prima ero fortemente propenso a tale acquisto ora ne sono definitivamente convinto.
freesailor
10-01-2014, 17:42
Cmq ragazzi ieri ho visto l'n55 con schermo touch sinceramente sono rimasto deluso, prima do tutto dal display che è troppo lucido mi ci potevo specchiare , poi i tasti grigi non mi sono piaciuti, asus ha fatto un passo indietro con quel modello
Beh, il touch del N550 è da disperazione per chi odia i riflessi, comunque c'è anche la versione non-touch che è antiriflesso.
Anche se a me è sembrato che l'antiriflesso del N550 sia comunque un pelo meno efficace dell'antiriflesso del N56, anche se non li ho potuto vedere affiancati.
Sulla tastiera concordo pienamente, una con tasti neri e lettere bianche retroilluminate secondo me come chiarezza straccia una con i tasti grigi.
Credo che l'Asus si sia piegata all'estetica a scapito dell'usabilità.
Comunque che Asus dopo un anno e mezzo continui a sfornare versioni del N56, addirittura anche più potenti del N550 (vedi N56JR), è confortante :) , anche se a questo punto mi lascia perplesso il posizionamento del N550: dotazioni simili (display a parte), potenza non superiore, prezzo un pò più alto. Unico vantaggio del N550, per chi non vuole il touch, la batteria.
Una strana concorrenza interna!
L'unica ipotesi "ottimistica" (per l'N550) che mi viene in mente è che abbiano problemi di approvvigionamento dei display IPS degli N550 e per questo abbiano "prolungato la vita" alla serie N56, usando i soliti ottimi e collaudatissimi TN.
Se così non fosse, allora sembrerebbe una scarsa fiducia di Asus nel progetto N550. :confused:
Holy_Bible
10-01-2014, 21:02
Ssd installato :) dubbio, Windows 8.1 non rilevava driver non corretti tranne che per la 650m che ho aggiornato cosa installo come driver?
Dubbio 2, riabilito il secure boot etc o lascio tutto così?
Dubbio 3, qualcuno è riuscito ad installare ram disk?
Grazie :)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
cryogenesis
10-01-2014, 23:18
Assolutamente non avrà una griglia a posto di un notebook, il case in alluminio offre un ottima dissipazione del calore, poi nn penso che tuo zio giochi a far cry 3 6 ore al giorno ma anche in quel caso il rumore della ventola è minimo per un notebook e non arriverà non oltre i 88° 90° gradi sulla cpu e sulla gpu 70° max cmq io come acquisto te lo consiglio :D
ahah Far Cry 3? No, figurati, mio zio non ha mai visto un videogioco nemmeno con il binocolo. :D
Userà il notebook esclusivamente per lavoro tramite autocad e programmi di rendering.
A questo punto mi fido della tua parola. Domani procedo con l'acquisto. Grazie per il consiglio. ;)
Devilmakes
11-01-2014, 14:36
ahah Far Cry 3? No, figurati, mio zio non ha mai visto un videogioco nemmeno con il binocolo. :D
Userà il notebook esclusivamente per lavoro tramite autocad e programmi di rendering.
A questo punto mi fido della tua parola. Domani procedo con l'acquisto. Grazie per il consiglio. ;)
Di nulla vai tranquillo :-) x come sono esigente e preciso io te lo consiglio, ovviamente a primo acchitto controlla che tutto che funzioni bene, sul vademecum ci sono un milione di dettagli da controllare, grazie al l'ideatore Fresaloir (sono d'accordo con te Cmq fra qualche anno quando cambierò il note sarei propenso su un game of Republic ;-)
Possessore da poche ore del nuovo N56JR :ciapet:
Per ora tutto perfetto, audio spettacolare come tutti gli N56
Stasera farò ulteriori test e prove, ma più di tutto vorrei metter su Win7 , faccio bene?
Grazie ragazzi
Ciao a tutti :)
Ho un N56VM con chipset LAN Atheros AR8161/8165 e uso Win7 x64.
Ieri improvvisamente ha dato schermata blu con errore IRQL ecc...
Quando l'ho riavviato ho notato che ha smesso di funzionare la rete LAN (non so se per quella causa li o meno).
A casa tuttavia la rete sembra funzionare, è solo in laboratorio che improvvisamente non funziona più (triangolo giallo).
Volevo provare a reinstallare i driver per sicurezza (visto che quell'errore può essere causato da un crash dei driver) però cercavo una versione più aggiornata di quelli presenti sul sito asus...qualcuno sa dove posso trovarli? :)
Consiglio
14-01-2014, 10:20
Salve, il mio Laptop mi ha segnalato che sono presenti nuovi driver nvidia.
Qualcuno gli ha testati sul nostro modello? Problemi dopo l'aggiornamento??
Grazie!!
Non ti preoccupare, fai un aggiornamento pulendo per bene prima i vecchi drivers ;)
Devilmakes
14-01-2014, 16:17
Ciao a tutti :)
Ho un N56VM con chipset LAN Atheros AR8161/8165 e uso Win7 x64.
Ieri improvvisamente ha dato schermata blu con errore IRQL ecc...
Quando l'ho riavviato ho notato che ha smesso di funzionare la rete LAN (non so se per quella causa li o meno).
A casa tuttavia la rete sembra funzionare, è solo in laboratorio che improvvisamente non funziona più (triangolo giallo).
Volevo provare a reinstallare i driver per sicurezza (visto che quell'errore può essere causato da un crash dei driver) però cercavo una versione più aggiornata di quelli presenti sul sito asus...qualcuno sa dove posso trovarli? :)
Ciao se vedi qualche mio post precedente ho linkato il sito di mamma Asus con i relativi OS e driver da scaricare..
Devilmakes
14-01-2014, 16:18
Possessore da poche ore del nuovo N56JR :ciapet:
Per ora tutto perfetto, audio spettacolare come tutti gli N56
Stasera farò ulteriori test e prove, ma più di tutto vorrei metter su Win7 , faccio bene?
Grazie ragazzi
Ciao se vuoi un mio parere no, meglio 8.1 ;-)
ilmagowalter
15-01-2014, 18:16
Ciao,
ho il pc in oggetto e vorrei procedere ad un ripristino alle condizione di fabbrica utilizzando la partizione di ripristino
però quando in fase di boot premo F9 mi carica un'interfaccia credo di windows dove posso
continuare a caricare windows
reimpostare il pc
strumenti avanzati (utilizzo punto di ripristino, prompt di dos ecc )
non mi compare il ripristino di asus
qualcuno mi sa aiutare ?
Qualcuno per caso ha provato l'uscita ottica dell'n56 con un DAC o qualcosa di simile? Ho visto che c'è il FiiI D03K "Taishan" che per quello che costa sembra molto buono, in pratica basterebbe collegarlo all'ingresso cuffie (è quella l'uscita ottica?) e attivare dalle impostazioni come predefinito il driver dell'uscita ottica?
dovahkiin
16-01-2014, 12:02
Qualcuno per caso ha provato l'uscita ottica dell'n56 con un DAC o qualcosa di simile? Ho visto che c'è il FiiI D03K "Taishan" che per quello che costa sembra molto buono, in pratica basterebbe collegarlo all'ingresso cuffie (è quella l'uscita ottica?) e attivare dalle impostazioni come predefinito il driver dell'uscita ottica?
non mi pare che l'n56 abbia un uscita ottica.
il dac di cui parli ha comunque l'ingresso coassiale, credo che potresti (non ne sono convinto) collegarlo con l'uscita cuffie del notebook da lì.
mi correggo, sono cose diverse, non puoi collegarlo. pardon :)
angelosss
16-01-2014, 13:47
Mi iscrivo a questa discussione visto che un utente sul forum dice che il n56vv sia quasi uguale a questo vz...
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
non mi pare che l'n56 abbia un uscita ottica.
il dac di cui parli ha comunque l'ingresso coassiale, credo che potresti (non ne sono convinto) collegarlo con l'uscita cuffie del notebook da lì.
mi correggo, sono cose diverse, non puoi collegarlo. pardon :)
Ah ecco! Ma cos'è allora il secondo sistema di riproduzione utilizzabile? Ovvero Realtek digital audio output, in effetti selezionandolo e provandolo non ho visto luci nell'uscita quindi certamente non è ottico.. ma non è nemmeno coassiale che ha un jack proprio diverso.. a questo punto l'unica soluzione è un DAC usb
edit: credo di aver capito: l'uscita digitale è appunto un'uscita digitale jack 3,5", è possibile collegare un DAC coaxial semplicemente convertendo jack/coaxial. L'uscita digitale semplicemente butta sul filo dati (0,1) il connettore è indifferente
Scusate se magari ripeto una domanda fatta in precedenza, ma non ho trovato la risposta. L'N56VZ aggiornato alla 8.1 supporta la tecnologia MIRACAST?
Grazie.
Scusate se magari ripeto una domanda fatta in precedenza, ma non ho trovato la risposta. L'N56VZ aggiornato alla 8.1 supporta la tecnologia MIRACAST?
Grazie.
Ciao non sapevo cosa fosse così ho controllato (ho 8.1), ho seguito la guida microsoft qui: http://windows.microsoft.com/it-it/windows-8/project-wireless-screen-miracast per controllare se fosse compatibile e non compare l'opzione: aggiungi uno schermo wireless, quindi non credo sia compatibile. Ho visto che però Asus fa una pennetta miracast, non so se questa possa essere compatibile!
Ciao non sapevo cosa fosse così ho controllato (ho 8.1), ho seguito la guida microsoft qui: http://windows.microsoft.com/it-it/windows-8/project-wireless-screen-miracast per controllare se fosse compatibile e non compare l'opzione: aggiungi uno schermo wireless, quindi non credo sia compatibile. Ho visto che però Asus fa una pennetta miracast, non so se questa possa essere compatibile!
Grazie per l'informazione. La chiavetta penso sia per la ricezione sulle TV che non hanno miracast, e si collega alla HDMI. Peccato e grazie ancora.
angelosss
16-01-2014, 17:47
Qualcuno usa adobe premier su n56vv? Quale versione?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
Consiglio
16-01-2014, 19:45
Lo uso per i miei cortometraggi, ultimissima versione! Va alla grande ;)
angelosss
16-01-2014, 22:49
Grazie mille potresti dirmi qual'è l'ultima. Versione?
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Consiglio
17-01-2014, 00:01
L'ultima è la 7 ;)
http://it.wikipedia.org/wiki/Premiere_Pro
https://store2.adobe.com/cfusion/store/html/index.cfm?store=OLS-IT&event=displayProduct&categoryPath=%2FApplications%2FPremierePro
angelosss
17-01-2014, 08:52
grazies
angelosss
17-01-2014, 09:19
Avendolo ordinato online in un sito di roma, potrei fare l'estensione della garanzia tramite il sito asus? Poi vi chiedo ancora per la garanzia dato che ho acquistato online a chi dovrei chiedere assistenza in un futuro, al negozio o ad asus?
Conviene fare l'estensione?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
Amarakesc
17-01-2014, 09:36
Ah ecco! Ma cos'è allora il secondo sistema di riproduzione utilizzabile? Ovvero Realtek digital audio output, in effetti selezionandolo e provandolo non ho visto luci nell'uscita quindi certamente non è ottico.. ma non è nemmeno coassiale che ha un jack proprio diverso.. a questo punto l'unica soluzione è un DAC usb
edit: credo di aver capito: l'uscita digitale è appunto un'uscita digitale jack 3,5", è possibile collegare un DAC coaxial semplicemente convertendo jack/coaxial. L'uscita digitale semplicemente butta sul filo dati (0,1) il connettore è indifferente
Esatto. In fondo al connettore delle cuffie c'è un diodo laser che si occupa del segnale ottico. Esistono dei cavi Toslink appositi e degli adattatori per convertire l'uscita jack 3,5 in una normale uscita Toslink.
Consiglio
17-01-2014, 14:41
Avendolo ordinato online in un sito di roma, potrei fare l'estensione della garanzia tramite il sito asus? Poi vi chiedo ancora per la garanzia dato che ho acquistato online a chi dovrei chiedere assistenza in un futuro, al negozio o ad asus?
Conviene fare l'estensione?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
La prima settimana, io contatto sempre prima il venditore. Successivamente il produttore. Poi dipende, loro a volte ti rimandano dal venditore. Non credo cmq cambi molto, forse solo la tempistica dell'rma. Ma dipende credo anche dal tipo di problema.
angelosss
17-01-2014, 18:17
Grazie pensavo che c'era del tempo come i tablet un anno,
Appena mo arriva cosa mi consigliate di fare? Sento molti che dicono di aggiornamenti drive e bios, non li fa direttamente windows upadate?
Consiglio dammi un consiglio :-)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
Consiglio
17-01-2014, 19:12
Fai tutto con l'asus liveupdate ;) il bios lascialo stare, solo se hai problemi di compatibilità lo aggiorni :)
angelosss
18-01-2014, 08:49
il liveupdate sarebbe windows update oppure e un programma asus che si trova all'interno del notebook??
St1ll_4liv3
18-01-2014, 09:18
Ragazzi, ho un problema fastidioso: in pratica la luminosità dello schermo cambia a seconda dell'immagine. Se c'è molto bianco, la luminosità scende, se c'è molto scuro, sale.
Succede anche con l'alimentazione attaccata.
Come risolvere?
Grazie!
freesailor
18-01-2014, 09:43
il liveupdate sarebbe windows update oppure e un programma asus che si trova all'interno del notebook??
E' un programma Asus già preinstallato ed attivato.
Molti (me compreso) preferiscono disinstallarlo per evitare che si prenda delle libertà nell'aggiornamento dei driver, che non necessariamente è desiderabile che vengano fatti in automatico e senza chiedere conferma, vedi "PROBLEMI SU WINDOWS 8 E SUGGERIMENTI" nel Vademecum in mia firma.
angelosss
18-01-2014, 09:46
in base a che cosa si decide di installare un aggiornamento? come fate a capirlo?
freesailor
18-01-2014, 10:01
in base a che cosa si decide di installare un aggiornamento? come fate a capirlo?
Boh, io di solito sono dell'opinione "se funziona bene puoi anche non aggiornare", soprattutto con i driver.
Comunque, andare ogni tanto a guardare sul sito di supporto Asus per vedere quali nuove versioni di driver sono usciti e perchè (non sempre c'è scritto in modo chiaro, però) non fa male.
Altro discorso è per Windows Update, qui secondo me gli aggiornamenti importanti per il sistema operativo vanno fatti regolarmente, anche per motivi di sicurezza.
Per i driver, è un pò diverso.
freesailor
18-01-2014, 10:10
Ragazzi, ho un problema fastidioso: in pratica la luminosità dello schermo cambia a seconda dell'immagine. Se c'è molto bianco, la luminosità scende, se c'è molto scuro, sale.
Succede anche con l'alimentazione attaccata.
Come risolvere?
Grazie!
E' un problema che non ho mai visto.
Hai usato utility come Asus Splendid Video (fn+C)?
Hai "Attiva luminosità adattativa" attivata, nelle opzioni avanzate dello schermo per le "opzioni risparmio energie"?
(http://www.eightforums.com/tutorials/6042-adaptive-brightness-turn-off-windows-8-a.html)
Sto facendo ipotesi, in realtà non so se possa davvero essere legato a queste cose.
St1ll_4liv3
18-01-2014, 11:28
E' un problema che non ho mai visto.
Hai usato utility come Asus Splendid Video (fn+C)?
Hai "Attiva luminosità adattativa" attivata, nelle opzioni avanzate dello schermo per le "opzioni risparmio energie"?
(http://www.eightforums.com/tutorials/6042-adaptive-brightness-turn-off-windows-8-a.html)
Sto facendo ipotesi, in realtà non so se possa davvero essere legato a queste cose.
No, splendid video non è nemmeno installato...e la luminosità adattiva è disattivata!:mbe:
Consiglio
18-01-2014, 16:39
il liveupdate sarebbe windows update oppure e un programma asus che si trova all'interno del notebook??
Come già detto, è preinstallato ed è un sw asus.
Ragazzi, ho un problema fastidioso: in pratica la luminosità dello schermo cambia a seconda dell'immagine. Se c'è molto bianco, la luminosità scende, se c'è molto scuro, sale.
Succede anche con l'alimentazione attaccata.
Come risolvere?
Grazie!
Prova a disinstallare Power4Gear. Vedi se il problema si ripone. Poi magari lo scarichi successivamente dal sito ufficiale, prendi l'ultima versione. Fai un paio di prove ;)
in base a che cosa si decide di installare un aggiornamento? come fate a capirlo?
I drivers non sono come il bios, non vale la teoria "se fungono non vanno aggiornati". Perché ci sono sempre miglioramenti, appunto vengono rilasciate costantemente nuove versioni rispetto al bios che escono solo se ci sono problemi o vengono aggiunte cose particolari. Come fai a capirlo? Solitamente ti esce la notifica automatica, oppure basta lanciarlo e clicchi su cerca aggiornamenti. Fa tutto in automatico comunque ;)
angelosss
18-01-2014, 18:03
Grazie mille
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
angelosss
18-01-2014, 18:13
Sapete se linux Ubuntu può essere installato?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
Consiglio
18-01-2014, 18:14
Figurati, ricordati però, che i driver video (nvidia) vanno aggiornati manualmente. Consiglio sempre questa procedura:
- Disinstalla dal pannello di controllo
- Riavvia in modalità provvisoria e pulisci tutto con driver sweeper
- Riavvia e installa ovviamente in modalità normale i nuovi driver presi dal sito ufficiale
St1ll_4liv3
18-01-2014, 18:15
Come già detto, è preinstallato ed è un sw asus.
Prova a disinstallare Power4Gear. Vedi se il problema si ripone. Poi magari lo scarichi successivamente dal sito ufficiale, prendi l'ultima versione. Fai un paio di prove ;)
I drivers non sono come il bios, non vale la teoria "se fungono non vanno aggiornati". Perché ci sono sempre miglioramenti, appunto vengono rilasciate costantemente nuove versioni rispetto al bios che escono solo se ci sono problemi o vengono aggiunte cose particolari. Come fai a capirlo? Solitamente ti esce la notifica automatica, oppure basta lanciarlo e clicchi su cerca aggiornamenti. Fa tutto in automatico comunque ;)
Non ho bloatware asus installato...nulla di nulla, ho fatto un'installazione pulita di windows 8.1..
angelosss
18-01-2014, 18:20
Figurati, ricordati però, che i driver video (nvidia) vanno aggiornati manualmente. Consiglio sempre questa procedura:
- Disinstalla dal pannello di controllo
- Riavvia in modalità provvisoria e pulisci tutto con driver sweeper
- Riavvia e installa ovviamente in modalità normale i nuovi driver presi dal sito ufficiale
Dal pannello di controllo dovrei disinstallare i driver?
Come si riavvia in modalità provvisoria?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
Consiglio
18-01-2014, 18:30
Esatto, disinstalla i driver normalmente. Una volta rimosso tutti i drivers e il software nvidia, riavvia in modalità provvisoria e pulisci "solo" le chiavi di registro "nvidia" e poi riavvii in modalità normale.
Per la modalità provvisoria, basta che apri l'msconfig da start, sezione opzioni di avvio e spunti modalità provvisoria. Oppure più semplicemente, premi F8 (se non erro) subito appena accendi il pc e la selezioni da lì.
angelosss
18-01-2014, 18:37
Ok proverò...
Ti poso chiedere una cosa sono ot però..
Ho un hp pavilion dv6215ea come faccio a sapere se ho installato i driver nvidia?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
Devilmakes
18-01-2014, 19:25
Non ho bloatware asus installato...nulla di nulla, ho fatto un'installazione pulita di windows 8.1..
Ciao anche io avevo questo problema, solo a batteria mentre aprivo varie finestre e vedevo un film a immagine chiara si abbassava a scura si alzava, ho risolto in pratica devi andare sulle impostazioni della VGA Intel e in gestione energia disattivare tecnologia di risparmio energetico e impostare bilanciata, in pratica x risparmiare energia usa una gestione automatica di risparmio sulla combinazione di colori...
Consiglio
18-01-2014, 20:13
Ok proverò...
Ti poso chiedere una cosa sono ot però..
Ho un hp pavilion dv6215ea come faccio a sapere se ho installato i driver nvidia?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
Credo abbia solo quella scheda video on board, quindi se visualizzi la massima risoluzione dello schermo, significa che hai i driver installati. In ogni caso, puoi comunque vedere da pannello di controllo, installa applicazioni se hai il driver installato.
Ragazzi, ho un problema fastidioso: in pratica la luminosità dello schermo cambia a seconda dell'immagine. Se c'è molto bianco, la luminosità scende, se c'è molto scuro, sale.
Succede anche con l'alimentazione attaccata.
Come risolvere?
Grazie!
guarda il pannello dei driver Intel hd,energia,disattiva tecnologia di risparmio energetico schermo
angelosss
19-01-2014, 20:02
Credo abbia solo quella scheda video on board, quindi se visualizzi la massima risoluzione dello schermo, significa che hai i driver installati. In ogni caso, puoi comunque vedere da pannello di controllo, installa applicazioni se hai il driver installato.
Grazie
Come programmi di sicurezza cposa avete installato? Tipo antivirus e compagnia bella?
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Consiglio
19-01-2014, 23:26
Ci sono thread appositi per poterne parlare :) Comunque basta il firewall del router (se buono) e un buon antivirus (avira, avast, avg).
Dopo l'ultimo aggiornamento di windows ho un problema su i caratteri.
I caratteri di alcuni programmi (opera, amulegui,..) hanno i caratteri sfocati, ma questo non avviene per tutti i programmi.
E' capitato ad altri?
Scusate se quoto una domanda vecchia, ma è l'unica che ho trovato e senza risposta, ho aggiornato anche io sabato a 8.1 e alcuni programmi hanno una vistosa sfocatura dei caratteri e della grafica. Ho aggiornato i driver Nvidia ma sempre uguale. Soprattutto chrome, IE si vede bene. Grazie
angelosss
20-01-2014, 16:44
Ci sono thread appositi per poterne parlare :) Comunque basta il firewall del router (se buono) e un buon antivirus (avira, avast, avg).
grazie mille ancora, ho trovato la sezione giusta per i programmi, un'ultima cosa la più essenziale, appena mi arriva cosa potrei usare per verificare il corretto funzionamento del portatile? ad esempio per vedere se ci sono pixel bruciati come me ne accorgo? oppure anche altre cose sempre per verificare il buon funzionamento?
grazie
Ragazzi problema.
Bsod a caso. Motivo sconosciuto.
Avevo solo indesign aperto. Cpu praticamente fredda.
Pc idem.
posto il coso del registro eventi:
Nome registro: System
Origine: Microsoft-Windows-Kernel-Power
Data: 20/01/2014 19:27:27
ID evento: 41
Categoria attività:(63)
Livello: Critico
Parole chiave: (2)
Utente: SYSTEM
Computer: Logan
Descrizione:
Riavvio del sistema senza un regolare arresto. Questo errore può essere causato da un'interruzione, un arresto anomalo o un'interruzione dell'alimentazione imprevista del sistema.
XML evento:
<Event xmlns="http://schemas.microsoft.com/win/2004/08/events/event">
<System>
<Provider Name="Microsoft-Windows-Kernel-Power" Guid="{331C3B3A-2005-44C2-AC5E-77220C37D6B4}" />
<EventID>41</EventID>
<Version>3</Version>
<Level>1</Level>
<Task>63</Task>
<Opcode>0</Opcode>
<Keywords>0x8000000000000002</Keywords>
<TimeCreated SystemTime="2014-01-20T18:27:27.666276800Z" />
<EventRecordID>27044</EventRecordID>
<Correlation />
<Execution ProcessID="4" ThreadID="8" />
<Channel>System</Channel>
<Computer>Logan</Computer>
<Security UserID="S-1-5-18" />
</System>
<EventData>
<Data Name="BugcheckCode">0</Data>
<Data Name="BugcheckParameter1">0x0</Data>
<Data Name="BugcheckParameter2">0x0</Data>
<Data Name="BugcheckParameter3">0x0</Data>
<Data Name="BugcheckParameter4">0x0</Data>
<Data Name="SleepInProgress">0</Data>
<Data Name="PowerButtonTimestamp">0</Data>
<Data Name="BootAppStatus">0</Data>
</EventData>
</Event>
N56vz con 16gb di ram.
Che posso fare?
non è la prima volta ma è da tanto che non lo faceva.
Consiglio
21-01-2014, 02:28
grazie mille ancora, ho trovato la sezione giusta per i programmi, un'ultima cosa la più essenziale, appena mi arriva cosa potrei usare per verificare il corretto funzionamento del portatile? ad esempio per vedere se ci sono pixel bruciati come me ne accorgo? oppure anche altre cose sempre per verificare il buon funzionamento?
grazie
Apri un'immagine completamente bianca e una completamente nera e vedi ad occhio se ci sono pixel bruciati. Per testare il corretto funzionamento del pc, puoi usare un sw come HeavyLoad e poi uno come OCCT.
freesailor
21-01-2014, 12:21
grazie mille ancora, ho trovato la sezione giusta per i programmi, un'ultima cosa la più essenziale, appena mi arriva cosa potrei usare per verificare il corretto funzionamento del portatile? ad esempio per vedere se ci sono pixel bruciati come me ne accorgo? oppure anche altre cose sempre per verificare il buon funzionamento?
grazie
C'è scritto parecchio, non certo tutto ma parecchio si, nel Vademecum, linkato dalla prima pagina del thread (ed anche in mia firma).
Per esempio per testare il display o per controllare se presenta i difetti più frequenti.
Ma ormai mi sono stancato di ripeterlo, addirittura la gente si ferma sul thread non ufficiale del N56JR e chiede e richiede, anche tra quelli a cui è stato indicato questo thread ufficiale, cose che troverebbe spiegate in questo thread e in quel mega-post riassuntivo.
Contenti loro ... :rolleyes:
angelosss
21-01-2014, 13:34
grazie sto leggendo adesso il link in firma...
siccome leggo che il live update ha portato dei problemi ai driver ad alcuni utenti cosa mi consigliate di fare?
Scusate se quoto una domanda vecchia, ma è l'unica che ho trovato e senza risposta, ho aggiornato anche io sabato a 8.1 e alcuni programmi hanno una vistosa sfocatura dei caratteri e della grafica. Ho aggiornato i driver Nvidia ma sempre uguale. Soprattutto chrome, IE si vede bene. Grazie
Tasto destro sullo schermo -> risoluzione dello schermo -> Ingrandisci o riduci dimensioni di testo e altri elementi -> Selezionare "consenti di scegliere il livello di ridimensionamento per tutti gli schermi"
Consiglio
21-01-2014, 15:40
grazie sto leggendo adesso il link in firma...
siccome leggo che il live update ha portato dei problemi ai driver ad alcuni utenti cosa mi consigliate di fare?
Bo io non ho avuto problemi su win7 ;)
battista81
21-01-2014, 17:06
Ragazzi problema.
Bsod a caso. Motivo sconosciuto.
Avevo solo indesign aperto. Cpu praticamente fredda.
Pc idem.
posto il coso del registro eventi:
Nome registro: System
Origine: Microsoft-Windows-Kernel-Power
Data: 20/01/2014 19:27:27
ID evento: 41
Categoria attività:(63)
Livello: Critico
Parole chiave: (2)
Utente: SYSTEM
Computer: Logan
Descrizione:
Riavvio del sistema senza un regolare arresto. Questo errore può essere causato da un'interruzione, un arresto anomalo o un'interruzione dell'alimentazione imprevista del sistema.
XML evento:
<Event xmlns="http://schemas.microsoft.com/win/2004/08/events/event">
<System>
<Provider Name="Microsoft-Windows-Kernel-Power" Guid="{331C3B3A-2005-44C2-AC5E-77220C37D6B4}" />
<EventID>41</EventID>
<Version>3</Version>
<Level>1</Level>
<Task>63</Task>
<Opcode>0</Opcode>
<Keywords>0x8000000000000002</Keywords>
<TimeCreated SystemTime="2014-01-20T18:27:27.666276800Z" />
<EventRecordID>27044</EventRecordID>
<Correlation />
<Execution ProcessID="4" ThreadID="8" />
<Channel>System</Channel>
<Computer>Logan</Computer>
<Security UserID="S-1-5-18" />
</System>
<EventData>
<Data Name="BugcheckCode">0</Data>
<Data Name="BugcheckParameter1">0x0</Data>
<Data Name="BugcheckParameter2">0x0</Data>
<Data Name="BugcheckParameter3">0x0</Data>
<Data Name="BugcheckParameter4">0x0</Data>
<Data Name="SleepInProgress">0</Data>
<Data Name="PowerButtonTimestamp">0</Data>
<Data Name="BootAppStatus">0</Data>
</EventData>
</Event>
N56vz con 16gb di ram.
Che posso fare?
non è la prima volta ma è da tanto che non lo faceva.
Ciao, io controllerei subito la RAM con memtest.
Poi, se non hai problemi di surriscaldamento, proverei a disinstallare completamente i driver video Nvidia e reinstallarli puliti insieme all'ultima versione di BIOS.
Potrebbero essere i driver video...
alonenero
21-01-2014, 18:33
C'è scritto parecchio, non certo tutto ma parecchio si, nel Vademecum, linkato dalla prima pagina del thread (ed anche in mia firma).
Per esempio per testare il display o per controllare se presenta i difetti più frequenti.
Ma ormai mi sono stancato di ripeterlo, addirittura la gente si ferma sul thread non ufficiale del N56JR e chiede e richiede, anche tra quelli a cui è stato indicato questo thread ufficiale, cose che troverebbe spiegate in questo thread e in quel mega-post riassuntivo.
Contenti loro ... :rolleyes:
Molti non sanno che i due note sono " fratelli " .. se di editasse il titolo della discussione inserendo anche l'asus n56vv e l'n56jr penso che anche nella ricerca questo topic avrebbe molte più visite.
freesailor
21-01-2014, 19:18
Molti non sanno che i due note sono " fratelli " .. se di editasse il titolo della discussione inserendo anche l'asus n56vv e l'n56jr penso che anche nella ricerca questo topic avrebbe molte più visite.
Vero, purtroppo temo che l'unico che lo possa fare è il creatore del thread ufficiale, che da tempo non vedo più frequentare la discussione, o forse anche un moderatore "sua sponte".
Però diversi possessori di N56VM e N56VV qui ci sono arrivati lo stesso! :)
alonenero
22-01-2014, 00:03
Vero, purtroppo temo che l'unico che lo possa fare è il creatore del thread ufficiale, che da tempo non vedo più frequentare la discussione, o forse anche un moderatore "sua sponte".
Però diversi possessori di N56VM e N56VV qui ci sono arrivati lo stesso! :)
magari se mandi un PM ad un mod lo fanno subito :D
Intanto nel 1° topic dell'n56jr in sezione acquisti (che avevo aperto io)ho messo una bella scritta rossa che linka a questo .. quindi se aprono la prima pagina sono avvertiti
kinghomer
22-01-2014, 12:52
Ho un crucial m4 2.5'' spesso 9mm. È semplice sostituire l'hdd di questo notebook con un ssd classico?
thx in advance
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
dovahkiin
22-01-2014, 17:10
Ho un crucial m4 2.5'' spesso 9mm. È semplice sostituire l'hdd di questo notebook con un ssd classico?
thx in advance
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Abbastanza, hai bisogno di un giravite.
Su youtube ci sono video dimostrativi, se ti interessa: http://www.youtube.com/watch?v=sFbt88As1pg
Gabbianone94
22-01-2014, 23:00
Salve ragazzi, ho da pochi giorni un portatile Asus N56JR con Windows 8 preinstallato. Per l'università mi farebbe comodo poter usare un ambiente Unix di tanto in tanto (non mi serve una completa e piena compatibilità di hardware e tutto, mi basta che si avvii e funzioni :D ) per cui volevo installare Ubuntu in dual boot con Windows 8, in una partizione di poche decine di GB ricavata magari limando qualcosa da C e D.
Ho già letto diverse guide online e parecchie pagine di questo thread però il mio problema mi pare diverso quindi lo porto alla vostra attenzione...
Ho scaricato e masterizzato l'ISO di Ubuntu 13.10 versione desktop a 64 bit. Nel BIOS ho effettuato questi cambiamenti:
- Secure boot control: disabilitato
- Fast boot: disabilitato
- Launch CSM: abilitato
- Launch PXE Oprom ecc.: abilitato
- Wake on lid open: disabilitato
- Power off energy saving: disabilitato
(in realtà gli ultimi due non dovrebbero essere necessari ma li ho messi per vedere se tante volte andava)
A questo punto seleziono di fare il boot da MASHUITA DVD WRITER ecc. ecc. e effettivamente compare il menu di Grub (come da copione (http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/UEFI)), però lì sia che seleziono "Installa Ubuntu", sia che seleziono "Prova Ubuntu senza installare" ho [U]sempre lo stesso problema: compare la schermata di caricamento con il logo di Ubuntu e i 5 pallini che cambiano da arancione a bianco e viceversa, finché (mediamente dopo un minuto o poco più) il lettore DVD smette di girare (me ne accorgo dal rumore che cessa) e l'animazione dei pallini si blocca. La schermata rimane quella e l'unica reazione è che, se premo il pulsante di spegnimento, il DVD viene espulso dal lettore...
Insomma sono bloccato e più avanti di così non sono mai riuscito ad arrivare. La stessa cosa succedeva anche con le impostazioni di default del BIOS. Il DVD non ha neanche problemi di integrità (l'ho controllato con l'utility presente nel menu di Grub di cui sopra). Vi viene qualche idea per risolvere? Grazie in anticipo!
Un'ultima cosa: ho notato che subito prima della schermata di Grub il DVD di Ubuntu mostra questo errore (http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/13/tmch.jpg), viene visualizzato pochi secondi e poi procede al menu. Dite che potrebbe essere colpa sua?
giammy21
22-01-2014, 23:19
da pochi giorni ho preso un n56VV-S3043H trovato in offerta a 709€!! direi una meraviglia, mi trovo alla grande ed è velocissimo....vorrei avere una delucidazione: trovo forse i colori troppo chiari e luminosità leggermente eccessiva...ci sono in giro profili di calibrazione colore già preconfigurati che vanno bene? inoltre vorrei sapere se eventualmente in questo modello la ram è espandibile a 16gb...thanks
Giacomo_
23-01-2014, 09:51
Salve ragazzi, ho da pochi giorni un portatile Asus N56JR con Windows 8 preinstallato. Per l'università mi farebbe comodo poter usare un ambiente Unix di tanto in tanto (non mi serve una completa e piena compatibilità di hardware e tutto, mi basta che si avvii e funzioni :D ) per cui volevo installare Ubuntu in dual boot con Windows 8, in una partizione di poche decine di GB ricavata magari limando qualcosa da C e D.
Ho già letto diverse guide online e parecchie pagine di questo thread però il mio problema mi pare diverso quindi lo porto alla vostra attenzione...
Ho scaricato e masterizzato l'ISO di Ubuntu 13.10 versione desktop a 64 bit. Nel BIOS ho effettuato questi cambiamenti:
- Secure boot control: disabilitato
- Fast boot: disabilitato
- Launch CSM: abilitato
- Launch PXE Oprom ecc.: abilitato
- Wake on lid open: disabilitato
- Power off energy saving: disabilitato
(in realtà gli ultimi due non dovrebbero essere necessari ma li ho messi per vedere se tante volte andava)
A questo punto seleziono di fare il boot da MASHUITA DVD WRITER ecc. ecc. e effettivamente compare il menu di Grub (come da copione (http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/UEFI)), però lì sia che seleziono "Installa Ubuntu", sia che seleziono "Prova Ubuntu senza installare" ho [U]sempre lo stesso problema: compare la schermata di caricamento con il logo di Ubuntu e i 5 pallini che cambiano da arancione a bianco e viceversa, finché (mediamente dopo un minuto o poco più) il lettore DVD smette di girare (me ne accorgo dal rumore che cessa) e l'animazione dei pallini si blocca. La schermata rimane quella e l'unica reazione è che, se premo il pulsante di spegnimento, il DVD viene espulso dal lettore...
Insomma sono bloccato e più avanti di così non sono mai riuscito ad arrivare. La stessa cosa succedeva anche con le impostazioni di default del BIOS. Il DVD non ha neanche problemi di integrità (l'ho controllato con l'utility presente nel menu di Grub di cui sopra). Vi viene qualche idea per risolvere? Grazie in anticipo!
Un'ultima cosa: ho notato che subito prima della schermata di Grub il DVD di Ubuntu mostra questo errore (http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/13/tmch.jpg), viene visualizzato pochi secondi e poi procede al menu. Dite che potrebbe essere colpa sua?
hai provato facendo una chiavetta usb bootabile con l'iso di ubuntu ed avviare da quella?
alonenero
23-01-2014, 10:44
Salve ragazzi, ho da pochi giorni un portatile Asus N56JR con Windows 8 preinstallato. Per l'università mi farebbe comodo poter usare un ambiente Unix di tanto in tanto (non mi serve una completa e piena compatibilità di hardware e tutto, mi basta che si avvii e funzioni :D ) per cui volevo installare Ubuntu in dual boot con Windows 8, in una partizione di poche decine di GB ricavata magari limando qualcosa da C e D.
Ho già letto diverse guide online e parecchie pagine di questo thread però il mio problema mi pare diverso quindi lo porto alla vostra attenzione...
Ho scaricato e masterizzato l'ISO di Ubuntu 13.10 versione desktop a 64 bit. Nel BIOS ho effettuato questi cambiamenti:
- Secure boot control: disabilitato
- Fast boot: disabilitato
- Launch CSM: abilitato
- Launch PXE Oprom ecc.: abilitato
- Wake on lid open: disabilitato
- Power off energy saving: disabilitato
(in realtà gli ultimi due non dovrebbero essere necessari ma li ho messi per vedere se tante volte andava)
A questo punto seleziono di fare il boot da MASHUITA DVD WRITER ecc. ecc. e effettivamente compare il menu di Grub (come da copione (http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/UEFI)), però lì sia che seleziono "Installa Ubuntu", sia che seleziono "Prova Ubuntu senza installare" ho [U]sempre lo stesso problema: compare la schermata di caricamento con il logo di Ubuntu e i 5 pallini che cambiano da arancione a bianco e viceversa, finché (mediamente dopo un minuto o poco più) il lettore DVD smette di girare (me ne accorgo dal rumore che cessa) e l'animazione dei pallini si blocca. La schermata rimane quella e l'unica reazione è che, se premo il pulsante di spegnimento, il DVD viene espulso dal lettore...
Insomma sono bloccato e più avanti di così non sono mai riuscito ad arrivare. La stessa cosa succedeva anche con le impostazioni di default del BIOS. Il DVD non ha neanche problemi di integrità (l'ho controllato con l'utility presente nel menu di Grub di cui sopra). Vi viene qualche idea per risolvere? Grazie in anticipo!
Un'ultima cosa: ho notato che subito prima della schermata di Grub il DVD di Ubuntu mostra questo errore (http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/13/tmch.jpg), viene visualizzato pochi secondi e poi procede al menu. Dite che potrebbe essere colpa sua?
stranezze dell'uefi ?
Hai valutato la possibilità di usare linux sotto windows tramite virtual machine ?
angelosss
23-01-2014, 19:47
Mi dite quanto misura lo scatolo del note?
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
giammy21
23-01-2014, 20:54
ho aggiornato a win 8.1, e ora mi dice che questi driver nn sono più funzionanti, e non ci sono aggiornamenti!! asus n56vv-s3043h...come risolvo?
http://i44.tinypic.com/24pkl6o.jpg
sembra si tratta di driver suono bluetooth, visto che quest'ultimo funziona....
Salve! Ho acquistato un n56jr e dovrebbe arrivare lunedì. Ho acquistato insieme al notebook anche un Samsung 840 evo da 250 gb. Ho letto molti thread a riguardo, ma nessuno mi ha risposto alle domande che mi sono posto. Pensavo di clonare l'hd sull'ssd utilizzando il software della Samsung venduto insieme all'ssd. Ma qui sorge il dubbio: considerando che monterò l'hd al posto del lettore ottico e l'ssd nel box principale, conviene copiarci tutte le partizioni? Compresa quella di recovery? Oppure lascio quella partizione nell'hd e in caso di guasto rimontò tutto come era prima e faccio il ripristino hard disk meccanico? Grazie
giammy21
24-01-2014, 12:07
ho aggiornato a win 8.1, e ora mi dice che questi driver nn sono più funzionanti, e non ci sono aggiornamenti!! asus n56vv-s3043h...come risolvo?
http://i44.tinypic.com/24pkl6o.jpg
sembra si tratta di driver suono bluetooth, visto che quest'ultimo funziona....
risolto aggiornando driver dal sito asus....ma ora ho notato un problema di luminosità...o meglio (ho un Asus N56VV-S3043H) da quando ho aggiornato a win 8.1, aggiornato anche i relativi driver scheda video e altro, ho notato una luminosità eccessiva...difatti appena avviato il pc, e compare desktop colori e luminosità ok, dopo qualche secondo in automatico luminosità eccessiva e colori un pò chiari....da cosa dipende?
angelosss
24-01-2014, 12:43
Mi dite quanto misura lo scatolo del note?
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Nessuno ha più lo scatolo? Mi servirebbero le misure.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
Ciao a tutti,
ho appena ieri ritirato il mio nuovo asus N56JR, la versione con Windows8 Pro.
Avrei un paio di domande.
Ho preso a parte un SDD Samsung 840 pro da 512GB. Quindi dovrò aprirlo, seguendo la guida opportuna (il caddy non serve se sostituisco il disco di fabbrica, dico bene?), ecc... Ho visto che si può fare, che le prestazioni migliorano, ecc... Pensavo di attivare windows8 pro con l'HD di serie, provvedere alla clonazione su SSD, terminata la procedura sostituire disco e fare un ripristino alle condizioni di fabrica. Può funzionare?
Altra domanda/consiglio: Linux. Ho intenzione di fare un dualboot, credo non ci siano problemi di sorta per il ridimensionamento della partizione di Windows 8 per far posto a Linux. Giusto? Ma il punto è, considerato che ci vorrò programmare, provare Steam ed usarlo come Desktop mi consigliate Ubuntu, oppure vado di Debian? Chi ha messo su Linux (dai, so che ci siete li fuori), mi può raccontare in breve la sua esperienza con questo portatile?
Garanzia: come funge la Kasko? E l'estensione di Garanzia di Asus?? Voi quale avete fatto?
Giacomo_
24-01-2014, 16:55
Ciao a tutti,
ho appena ieri ritirato il mio nuovo asus N56JR, la versione con Windows8 Pro.
Avrei un paio di domande.
Ho preso a parte un SDD Samsung 840 pro da 512GB. Quindi dovrò aprirlo, seguendo la guida opportuna (il caddy non serve se sostituisco il disco di fabbrica, dico bene?), ecc... Ho visto che si può fare, che le prestazioni migliorano, ecc... Pensavo di attivare windows8 pro con l'HD di serie, provvedere alla clonazione su SSD, terminata la procedura sostituire disco e fare un ripristino alle condizioni di fabrica. Può funzionare?
Altra domanda/consiglio: Linux. Ho intenzione di fare un dualboot, credo non ci siano problemi di sorta per il ridimensionamento della partizione di Windows 8 per far posto a Linux. Giusto? Ma il punto è, considerato che ci vorrò programmare, provare Steam ed usarlo come Desktop mi consigliate Ubuntu, oppure vado di Debian? Chi ha messo su Linux (dai, so che ci siete li fuori), mi può raccontare in breve la sua esperienza con questo portatile?
Garanzia: come funge la Kasko? E l'estensione di Garanzia di Asus?? Voi quale avete fatto?
Io ho installato fedora 20 sul vecchio hdd interno che ora uso come esterno (ho messo anche io l'ssd). Una volta riuscito ad installarlo e a farlo partire va tutto alla perfezione, funziona tutto, compresi i tasti fn per luminosità della tastiera ecc. Il subwoofer lo attivi facilmente, ci sono miliardi di guide per farlo, ma essendo che il software che gestisce le casse b&o non supporta linux, la resa dell'audio è nettamente superiore su windows. Anche i driver per l'nVidia sono andati perfettamente e per lo switch delle due schede grafiche basta attivare bumblebee (anche lì basta che ti segui una delle guide).
Per l'ssd vai tranquillo, non ti serve il caddy a meno che tu non voglia mettere il vecchio interno al posto del lettore dvd. Del samsung non so per esperienza diretta, ma dovrebbe bastare clonare con il software in dotazione, montare e via! Non ti serve nemmeno fare il ripristino alle condizioni di fabbrica!
Io ho installato fedora 20 sul vecchio hdd interno che ora uso come esterno (ho messo anche io l'ssd). Una volta riuscito ad installarlo e a farlo partire va tutto alla perfezione, funziona tutto, compresi i tasti fn per luminosità della tastiera ecc. Il subwoofer lo attivi facilmente, ci sono miliardi di guide per farlo, ma essendo che il software che gestisce le casse b&o non supporta linux, la resa dell'audio è nettamente superiore su windows. Anche i driver per l'nVidia sono andati perfettamente e per lo switch delle due schede grafiche basta attivare bumblebee (anche lì basta che ti segui una delle guide).
Per l'ssd vai tranquillo, non ti serve il caddy a meno che tu non voglia mettere il vecchio interno al posto del lettore dvd. Del samsung non so per esperienza diretta, ma dovrebbe bastare clonare con il software in dotazione, montare e via! Non ti serve nemmeno fare il ripristino alle condizioni di fabbrica!
Ok, grazie. Mi stavo documentando e ho visto che non c'è nessunissimo problema. Il fatto è che leggendo il Vademencum, sembra fosse una cosa un po' ostica. Poi ho visto i video sul sito di Samsung e non ci dovrebbe essere nessunissimo problema.
Il punto per quanto riguarda Linux è "Installazione con UEFI abilitato" vs "Installazione con UEFI non abilitato". Francamente non mi è chiara la questione. Ne sai qualcosa?
giammy21
24-01-2014, 17:14
ora ho notato un problema di luminosità...o meglio (ho un Asus N56VV-S3043H) da quando ho aggiornato a win 8.1, aggiornato anche i relativi driver scheda video e altro, ho notato una luminosità eccessiva...difatti appena avviato il pc, e compare desktop colori e luminosità ok, dopo qualche secondo in automatico luminosità eccessiva e colori un pò chiari....da cosa dipende?
nessuno sa aiutarmi?
nessuno sa aiutarmi?
Lo fa pure il mio, è come se caricasse prima un modello di colori e poi subito dopo un altro, la differenza di luminosità nel mio caso è quasi impercettibile (ho un N56VZ). Io pensavo dipendesse dal fatto che avevo impostato un modello di colori personalizzato da win8 e non riuscisse a caricarlo da 8.1, però se succede anche a te non saprei..
giammy21
24-01-2014, 17:39
Lo fa pure il mio, è come se caricasse prima un modello di colori e poi subito dopo un altro, la differenza di luminosità nel mio caso è quasi impercettibile (ho un N56VZ). Io pensavo dipendesse dal fatto che avevo impostato un modello di colori personalizzato da win8 e non riuscisse a caricarlo da 8.1, però se succede anche a te non saprei..
questo l'ho notato con l'aggiornamento a win 8.1....si percepisce soprattutto se si visualizzano videate con colori chiari, tipo bianco, xkè è come se aumenta la luminosità e si schiariscono un pò i colori....
Giacomo_
24-01-2014, 17:44
questo l'ho notato con l'aggiornamento a win 8.1....si percepisce, xkè è come se aumenta la luminosità e si schiariscono un pò i colori.... Lo fa anche a me, penso sia perché appunto carica il profilo di colori personalizzato! Hai provato a cambiare il tuo profilo e vedere se cambia?
Il punto per quanto riguarda Linux è "Installazione con UEFI abilitato" vs "Installazione con UEFI non abilitato". Francamente non mi è chiara la questione. Ne sai qualcosa?
Dovrebbe dipendere dalla versione di linux. Io con fedora 20 ho fatto l'installazione con l'uefi, perché con fedora è possibile. Vedi dal sito della tua distribuzione se è supportato o no!
giammy21
24-01-2014, 17:46
Lo fa anche a me, penso sia perché appunto carica il profilo di colori personalizzato! Hai provato a cambiare il tuo profilo e vedere se cambia?
come faccio a cambiare il profilo? tu hai risolto così?
da "profili schermo", una scheda delle impostazioni della scheda video integrata (pannello di controllo-intel hd..)
giammy21
25-01-2014, 11:33
da "profili schermo", una scheda delle impostazioni della scheda video integrata (pannello di controllo-intel hd..)
c'è profilo standard, l'ho modificato, ma ogni volta che accendo fa lo stesso....risolvo parzialmente andando su risoluzione schermo(tasto dx) -> impostazioni avanzate -> gestione colori -> avanzate -> ricarica calibrazioni correnti.....e si reimpostano in auto i colori....ma ci sono diversi profili, anche selezionando uno poi e facendo "ricarica calibrazioni correnti", resta identico
Gabbianone94
25-01-2014, 17:49
hai provato facendo una chiavetta usb bootabile con l'iso di ubuntu ed avviare da quella?
Sì già provato: ho usato il tool Rufus per creare la chiavetta avviabile da boot, scegliendo "schema partizione GPT" per computer con UEFI (ce n'erano altri due, questo va bene, no?) però succede esattamente la stessa cosa: ad un certo punto il led della chiavetta smette di illuminarsi e l'installazione si impantana.
Non può nemmeno essere un problema di ISO corrotto perché ho verificato l'integrità con l'utility interna del DVD (nel menu di Grub quando ti fa scegliere installa/prova senza installare/ecc), e oltretutto avevo scaricato l'ISO via torrent e non via browser, il che dovrebbe essere una garanzia sul fatto che i download non siano corrotti.
stranezze dell'uefi ?
Hai valutato la possibilità di usare linux sotto windows tramite virtual machine ?
Questo per me non significa risolvere il problema. Poi lo so che così funzionerebbe, e magari per me che non ho necessità di utilizzarlo 24/7 potrebbe anche andare, ma caspita ho comprato un computer, mica una cassaforte blindata che si può utilizzare solo con la combinazione che ti è stata data! :mad:
Potete scrivermi in dettaglio quali settaggi vanno impostati nel BIOS? Quelli che ho scritto nel post precedente vanno bene?
Entro stasera spero di riuscire a fare degli screenshot della mia configurazione BIOS così magari potete dargli un'occhiata e dirmi se il problema è in qualche opzione non attivata...
Salve! Ho acquistato un n56jr e dovrebbe arrivare lunedì. Ho acquistato insieme al notebook anche un Samsung 840 evo da 250 gb. Ho letto molti thread a riguardo, ma nessuno ha risposto alle domande che mi sono posto. Pensavo di clonare l'hd sull'ssd utilizzando il software della Samsung. Ma qui sorge il dubbio: considerando che monterò l'hd al posto del lettore ottico, conviene copiare sull'ssd tutte le partizioni? Compresa quella di recovery? Oppure lascio quella partizione nell'hd e in caso di guasto rimonto tutto come era prima e faccio il ripristino dall'hard disk meccanico? Grazie
Qualcuno sa aiutarmi?
Gabbianone94
26-01-2014, 10:35
Ecco qui, queste sono le schermate del mio BIOS. Potete controllare se questa configurazione va bene per installare Ubuntu o se devo cambiare qualcosa?
Main
http://s24.postimg.org/naqfsijkh/20140125_203059.jpg (http://postimg.org/image/naqfsijkh/)
Advanced
http://s30.postimg.org/ckm543e1p/20140125_203107.jpg (http://postimg.org/image/ckm543e1p/)
Advanced -> SATA configuration
http://s11.postimg.org/49npl8fin/20140125_203116.jpg (http://postimg.org/image/49npl8fin/)
Advanced -> Graphic configuration
http://s24.postimg.org/s45ljmqoh/20140125_203126.jpg (http://postimg.org/image/s45ljmqoh/)
Advanced -> Intel Anti-Theft Technology configuration
http://s27.postimg.org/4zxtgll1b/20140125_203133.jpg (http://postimg.org/image/4zxtgll1b/)
Advanced -> USB configuration
http://s27.postimg.org/mutkcwxq7/20140125_203140.jpg (http://postimg.org/image/mutkcwxq7/)
Advanced -> Network stack
http://s29.postimg.org/fzxq06dhv/20140125_203150_0.jpg (http://postimg.org/image/fzxq06dhv/)
Boot
http://s24.postimg.org/6mb1qk80h/20140125_203158.jpg (http://postimg.org/image/6mb1qk80h/)
Security
http://s29.postimg.org/d6gmgowcz/20140125_203219.jpg (http://postimg.org/image/d6gmgowcz/)
Security -> I/O interface security
http://s11.postimg.org/8qoal3y4v/20140125_203227.jpg (http://postimg.org/image/8qoal3y4v/)
Security -> Secure Boot menu
Questa è quella che mi suscita più perplessità. Come vedete infatti ho disabilitato il Secure Boot Control, ma il Secure Boot vero e proprio è in grigio e non lo posso selezionare o cambiare (anche se c'è scritto Disabled)...
http://s27.postimg.org/i51sitayn/20140125_203238.jpg (http://postimg.org/image/i51sitayn/)
Save & Exit
http://s16.postimg.org/vgszic6wx/20140125_203250.jpg (http://postimg.org/image/vgszic6wx/)
Grazie in anticipo :)
Chiedo un consiglio, vorrei passare ad un SSD, ho visto la differenza di prestazioni e penso che la spesa ne valga la pena su un notebook del genere. Sono indeciso tra questi due che sono in offerta :
samsung 840 evo da 250 gb (http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7TE250BW-Pollici-Nero-Antracite/dp/B00E391OX6/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1390732926&sr=1-1&keywords=SSD+250+EVO)
Kingston SSDNow V300, 240 GB (http://www.amazon.it/Kingston-SSDNow-V300-Pollici-SATA/dp/B00A1ZTZNM/ref=sr_1_13?s=pc&ie=UTF8&qid=1390732971&sr=1-13&keywords=SSD+256)
Secondo voi, qual'è il migliore, sono ambedue compatibili sul n56vz. Il samsung ha una marea di recensioni positive, non volevo spendere troppo e ho visto che questi due sono in offerta.
Grazie.
merlinorg
26-01-2014, 18:20
Ciao a tutti, ho preso sotto le feste di Natale un asus n56vz-s4363h che monta un modulo wifi atheros ar9484wb-eg e non riesco a capire come mai se setto su banda di 5 GHz il wifi del mio router fritzbox 7270 non riesce a vederla.
Ci sono parametri da settare sul notebook che non sono riuscito a trovare?
Se l'argomento è stato già trattato chiedo scusa ma prima di chiedere ho provato a cercare da solo senza risultati e leggere tutte e 372 pagine del thread è un impresa titanica se non impossibile.
Salve ragazzi :) volevo sapere come cambiare il programma lanciato dal tasto funzione sulle casse! (quello opposto al tasto di accensione)
Di default lancia windows media player ma non mi interessa! Idee? :)
Grazie in anticipo :)
Gabbianone94
27-01-2014, 14:34
Salve ragazzi :) volevo sapere come cambiare il programma lanciato dal tasto funzione sulle casse! (quello opposto al tasto di accensione)
Di default lancia windows media player ma non mi interessa! Idee? :)
Grazie in anticipo :)
Come scritto sul manuale del computer, basta tenerlo premuto per qualche secondo e si aprirà il software per configurare il tasto.
Piuttosto qualcuno mi risponde? :( :help:
Ecco qui, queste sono le schermate del mio BIOS. Potete controllare se questa configurazione va bene per installare Ubuntu o se devo cambiare qualcosa?
Giacomo_
27-01-2014, 15:00
Sì già provato: ho usato il tool Rufus per creare la chiavetta avviabile da boot, scegliendo "schema partizione GPT" per computer con UEFI (ce n'erano altri due, questo va bene, no?) però succede esattamente la stessa cosa: ad un certo punto il led della chiavetta smette di illuminarsi e l'installazione si impantana.
Non può nemmeno essere un problema di ISO corrotto perché ho verificato l'integrità con l'utility interna del DVD (nel menu di Grub quando ti fa scegliere installa/prova senza installare/ecc), e oltretutto avevo scaricato l'ISO via torrent e non via browser, il che dovrebbe essere una garanzia sul fatto che i download non siano corrotti.
Potete scrivermi in dettaglio quali settaggi vanno impostati nel BIOS? Quelli che ho scritto nel post precedente vanno bene?
Entro stasera spero di riuscire a fare degli screenshot della mia configurazione BIOS così magari potete dargli un'occhiata e dirmi se il problema è in qualche opzione non attivata...
Ecco qui, queste sono le schermate del mio BIOS. Potete controllare se questa configurazione va bene per installare Ubuntu o se devo cambiare qualcosa?
Questa è quella che mi suscita più perplessità. Come vedete infatti ho disabilitato il Secure Boot Control, ma il Secure Boot vero e proprio è in grigio e non lo posso selezionare o cambiare (anche se c'è scritto Disabled)...
Grazie in anticipo :)
Io ho usato un tool diverso (unetbootin) e non mi ha dato problemi. Quando hai scelto il dispositivo di boot hai selezionato UEFI:chiavetta o solo chiavetta? Potrebbe dipendere da quello: dovresti selezionare quella in UEFI.
La configurazione del bios dovrebbe essere corretta, in realtà potrebbe bastare disabilitare solo il fast boot, o almeno io che uso linux su hdd esterno, tengo disabilitato solo il fast boot dato che la distribuzione che uso supporta il secure boot control.
Il secure boot ti comprare in grigio perchè non può essere attivato se hai attivi il Launch CSM e il PXE rom ecc.. Se disabiliti quelle il secure boot torna in blu e lo puoi attivare.
Gabbianone94
27-01-2014, 15:16
Io ho usato un tool diverso (unetbootin) e non mi ha dato problemi. Quando hai scelto il dispositivo di boot hai selezionato UEFI:chiavetta o solo chiavetta? Potrebbe dipendere da quello: dovresti selezionare quella in UEFI.
La configurazione del bios dovrebbe essere corretta, in realtà potrebbe bastare disabilitare solo il fast boot, o almeno io che uso linux su hdd esterno, tengo disabilitato solo il fast boot dato che la distribuzione che uso supporta il secure boot control.
Il secure boot ti comprare in grigio perchè non può essere attivato se hai attivi il Launch CSM e il PXE rom ecc.. Se disabiliti quelle il secure boot torna in blu e lo puoi attivare.
Non credo sia una questione di tool, perché altrimenti almeno il DVD dovrebbe funzionare, e invece fa la stessa cosa. E il file ISO non è corrotto (l'ho riscaricato due volte, da uTorrent che dovrebbe riscaricare automaticamente le parti corrotte, e soprattutto l'hash md5 combacia).
Sì quando provo ad installare Ubuntu il boot lo faccio da [UEFI: <chiavetta>], anche perché selezionando l'opzione senza "UEFI" davanti il disco non viene trovato proprio.
Ma allora l'inghippo dove sta? Vi ricordo che il problema è che scegliendo Installa o Prova dal menu di Grub, il caricamento parte (schermata con logo Ubuntu e pallini di attesa sotto) ma dopo un minuto o due si blocca e non va più avanti. Non ho letto di nulla di simile su Internet, possibile lo faccia solo a me? :(
angelosss
27-01-2014, 16:28
Mi dite come si fanno i dischi di ripristino? Io vorrei mettere il ripristino su un hd esterno si può?
Inoltro cosa mi consigliate, di farli con win 8 oppure con win 8.1? Parlo sempre di dischi di ripristino...
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
Come scritto sul manuale del computer, basta tenerlo premuto per qualche secondo e si aprirà il software per configurare il tasto.
Ti ringrazio :)
Giacomo_
27-01-2014, 19:04
Ma allora l'inghippo dove sta? Vi ricordo che il problema è che scegliendo Installa o Prova dal menu di Grub, il caricamento parte (schermata con logo Ubuntu e pallini di attesa sotto) ma dopo un minuto o due si blocca e non va più avanti. Non ho letto di nulla di simile su Internet, possibile lo faccia solo a me? :(
In questo caso non credo sia un problema di configurazione del computer! Hai provato se cambiando distribuzione fa la stessa cosa?
angelosss
28-01-2014, 05:39
Sono riuscito a fare i cd di ripristino, poasibile che mi abbia fatto solo un dvd da 4,7 gb?
Invece per fare il backup di tutto HD come si fa? Ho letto il vedeocam dell'utente ma non so se i programmi valgano anche per l'hd.
Un'altra cosa come mai non mi si accendono i tasti?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
angelosss
28-01-2014, 06:44
Fai tutto con l'asus liveupdate ;) il bios lascialo stare, solo se hai problemi di compatibilità lo aggiorni :)
ciao ho da ieri sera il note in possesso, per quando riguarda asus updated mi fa installare delle app che decide lui.
freesailor
28-01-2014, 10:43
ciao ho da ieri sera il note in possesso, per quando riguarda asus updated mi fa installare delle app che decide lui.
Mah, infatti, io personalmente consiglio di disinstallare Asus Live Update.
Asus Live Update non è come un antivirus, che deve scaricare il prima possibile gli aggiornamenti, se no se ne pregiudica l'efficacia.
Avere qualcuno che ti cambia i driver o le applicazioni sotto il naso, introducendo potenzialmente dei problemi dove non ce n'erano, secondo me proprio non conviene.
Meglio andare a mano ogni qualche mese sul sito Asus a vedere se, perchè e quali software sono stati aggiornati e scaricarli singolarmente se lo si crede opportuno.
In fase di prima installazione si potrebbe anche lasciarlo andare per aggiornare (tanto, vuole già partire da solo ...), poi io però Asus Live Update lo toglierei.
Se poi c'è bisogno di un nuovo driver, per esempio per la Nvidia, lo si può scaricare a mano dopo aver controllato in rete che la gente non abbia trovato controindicazioni.
Ciao, io controllerei subito la RAM con memtest.
Poi, se non hai problemi di surriscaldamento, proverei a disinstallare completamente i driver video Nvidia e reinstallarli puliti insieme all'ultima versione di BIOS.
Potrebbero essere i driver video...
Provo appena ho un attimo di tempo. 16GB di ram ci mettono un po' a fare il test.
Consiglio
28-01-2014, 11:46
Asus live update va usato la prima volta che accendi il pc chiaro e se si hanno eventuali problemi. Nvidia in ogni caso va installato "a mano" come avevo già indicato. Per il backup è possibile che ti abbia fatto solamente il backup di windows "preinstallato" ma cmq, se hai la console di ripristino nel pc, non ce ne neanche tanto bisogno. A meno che tu non sia uno che prenda virus che può danneggiare quest'ultimo.
giammy21
28-01-2014, 12:17
ragazzi ho verificato modello schermo installato su mio Asus n56VV-S3043H attraverso il programma AIDA, e dice "AU optronics"....esistono profili di calibrazione colori ottimali per questo schermo?
angelosss
28-01-2014, 12:23
Asus live update va usato la prima volta che accendi il pc chiaro e se si hanno eventuali problemi. Nvidia in ogni caso va installato "a mano" come avevo già indicato. Per il backup è possibile che ti abbia fatto solamente il backup di windows "preinstallato" ma cmq, se hai la console di ripristino nel pc, non ce ne neanche tanto bisogno. A meno che tu non sia uno che prenda virus che può danneggiare quest'ultimo.
Grazie
Come posso vedere la console di ripristino?
Per il dvd che ho creato allora a che mi serve?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
ho un n56jr. vorrei impostare che quando premo il tasto personalizzabile, mi compare una situazione riassuntiva in cui vedo se il wi fi il bluetooht è acceso o cambiare l'impostazione del monitor o dell'audio, vedere quanto spazio c'è disponibile, ecc. più o meno quello che capita con l'n550.
Consiglio
28-01-2014, 19:49
Grazie
Come posso vedere la console di ripristino?
Per il dvd che ho creato allora a che mi serve?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
All'avvio del pc premi F9, proprio appena lo accendi e parte la console di ripristino. Serve se non hai quest'ultima, o becchi un virus\malware che te la "distrugge".
angelosss
28-01-2014, 20:16
grazie mille
sto disistallando tutta la suite asus cioè tutti i programmi che sono preinstallati, succede qualcosa? li vedevo inutili.
riformulo la domanda in caso non avete capito.
se disistallo tutta la suite asus ci saranno problemi?
Arrivato l'840 evo da 250 gb, sto facendo la clonazione del disco, avrei alcune domande, che leggendo anche il post ufficiale non ho capito bene :
1) Clono la partizione con il sistema operativo, posso clonare anche la partizione di ripristino?
2) Se non posso clonare la partizione di ripristino, utilizzando il vecchio HD nel caddy o come esterno, in futuro posso accedere alla partizione per il ripristino con f9 da caddy o box esterni usb
3) Se creo i DVD di ripristino mi copia la partizione di ripristino e poi li posso avviare con F9?
Scusate le domande forse stupide, è per capire meglio. Grazie.
Montato l'SSD al posto del disco di serie, e il disco di serie messo nel caddy al posto del lettore DVD.
Elenco in breve la procedura che ho utilizzato, dovesse magari servire a qualcuno :
- collegato SSD ad un box esterno USB, il disco fiene fornito non partizionato e quindi va creata la partizione dal gestione disco - pannello di contrllo>srtumenti di amministrazione>gestione computer>Archiviazione-gestione disco
- Istallato il software di clonazione Samsung presente nel DVD allegato al SSD
- Avviato il software con l'opzione di clonazione (tutti i passaggi sono in italiano)
- Avviata la clonazione.
A clonazione finita :
- Spento PC
- Tolto batteria
- Scambiato HDD
- Tolto lettore DVD
- Inserito HD di serie nel caddy
- Inserito il caddy al posto lettore DVD
- Messo frontalino plastica lettore DVD
- Avviato e con "canc" sono entrato nel Bios per far riconoscere il secondo disco
- Riavviato : tutto OK
Al riavvio ho solo avuto un problema con Kysperky che mi faceva partire dopo un minuto la CPU a palla ed il PC si bloccava.
Ho riavviato FORZATAMENTE, appena in WIN ho disattivato Kysperky 2013, ho aggiornato alla 2014 e sembra non avere più il problema. In rete leggevo che poteva essere il gestore antispam.
Detto questo : l'asus N56VZ con SSD è un altro pianeta, avvio in tempi incredibili, neanche fosse in sospensione con HD tradizionale, non ne farei più senza. Acquisto doveroso su un portatile di questa stazza per sfruttarlo al massimo.
Ciao! ;)
angelosss
29-01-2014, 10:36
Asus live update va usato la prima volta che accendi il pc chiaro e se si hanno eventuali problemi. Nvidia in ogni caso va installato "a mano" come avevo già indicato. Per il backup è possibile che ti abbia fatto solamente il backup di windows "preinstallato" ma cmq, se hai la console di ripristino nel pc, non ce ne neanche tanto bisogno. A meno che tu non sia uno che prenda virus che può danneggiare quest'ultimo.
ciao sto facendo un giro sul sito Nvidia per conoscere meglio questi driver, ti voglio chiedere : al
tipo di prodotto cosa metto geforce?
serie del prodotto?
famiglia di prodotti?
ho fatto una prova, ho scelto bene? http://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/71718/it
giammy21
29-01-2014, 12:03
ragazzi ho verificato modello schermo installato su mio Asus n56VV-S3043H attraverso il programma AIDA, e dice "AU optronics"....esistono profili di calibrazione colori ottimali per questo schermo?
nessuno sa aiutarmi?
Arrivato l'840 evo da 250 gb, sto facendo la clonazione del disco, avrei alcune domande, che leggendo anche il post ufficiale non ho capito bene :
1) Clono la partizione con il sistema operativo, posso clonare anche la partizione di ripristino?
2) Se non posso clonare la partizione di ripristino, utilizzando il vecchio HD nel caddy o come esterno, in futuro posso accedere alla partizione per il ripristino con f9 da caddy o box esterni usb
3) Se creo i DVD di ripristino mi copia la partizione di ripristino e poi li posso avviare con F9?
Scusate le domande forse stupide, è per capire meglio. Grazie.
Ciao topweb,
a me venerdì scorso è arrivato l'Asus N56JR-S4023P. Fornito di serie con Windows 8. Ho preso a parte un SSD, Samsung 540 pro da 512GB.
Quello che vorrei fare è un'operazione identica alla tua. Vorrei clonare il disco di serie sull'SSD. A riguardo ho un paio di domande.
Vorrei clonare, l'intero disco su quello nuovo, in modo tale da avere, oltre alle partizioni di Windows, anche quella di ripristino. Possibilmente non vorrei scassare nulla. Nel senso che vorrei mantenere tutte le possibilità offerte dal menu accessibile col tasto F9. Ci si riesce utilizzando il software fornito da Samsung?
Ho notato, utilizzando Gestione Disco, 2 partizioni. Una da poco meno di 1GB all'inizio del disco. Poi le 2 partizioni NTFS (una per l'OS e l'altra per i Dati) ed alla fine del disco una partizione da 20GB, contrassegnata anch'essa come "Di Ripristino"....c'è qualcosa che mi sfugge. Tu come lo hai trovato l'hard disk?
Quello che mi preoccupa, relativamente a quella partizione di 20GB in fondo al disco è la sua utilità o meno. Non vorrei che, spostandola od eliminandola si creino casini (cosa alquanto probabile immagino). Inoltre, visto che vorrò installarci sopra Linux, mi potrei trovare spiazzato nella creazione delle partizioni (Linux tipicamente vuole per default una partizione per lo swap ed almeno una per il sistema operativo): non vorrei vedermi limitato nella creazione delle stesse. Qualcuno che ha installato Linux, può darmi qualche chiarimento in merito?
Ciao
Grazie
Consiglio
29-01-2014, 19:46
grazie mille
sto disistallando tutta la suite asus cioè tutti i programmi che sono preinstallati, succede qualcosa? li vedevo inutili.
riformulo la domanda in caso non avete capito.
se disistallo tutta la suite asus ci saranno problemi?
Io ho tenuto solo AI Recovery, ASUS LifeFrame3 e Power4Gear.
ciao sto facendo un giro sul sito Nvidia per conoscere meglio questi driver, ti voglio chiedere : al
tipo di prodotto cosa metto geforce?
serie del prodotto?
famiglia di prodotti?
ho fatto una prova, ho scelto bene? http://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/71718/it
Modello preciso della tua scheda?
angelosss
29-01-2014, 20:20
la scheda dove la posso vedere?
angelosss
29-01-2014, 20:21
forse questa? 3630QM
Consiglio
30-01-2014, 00:04
Tu hai proprio il modello N56VZ? Dovrebbe essere nvidia 650m.
angelosss
30-01-2014, 07:13
No io ho un n56vv
Ps: come mai Windows upadate non mi da win 8.1?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
Ho finito il backup ma mi tocca aspettare la prossima settimana per il ripristino.
Grazie ancora StefanoA.
Ti faccio sapere.
Alla fine ho dovuto aspettare gennaio per provare a risolvere il problema: la retroilluminazione non funzionava, si vedevano appena le immagini
del display e il logo nel retro era spento.
Ci si domandava se il problema fosse software o hardware, per capirlo era necessario un ripristino di sistema e così ho fatto.
Ma niente.
Così procedura spedizione riparazione in tempi brevissimi ( spedito giovedi, arrivato venerdi, rispeditomi martedi e arrivato mercoledì, IERI,
29 gennaio 2014 ), totale garanzia.
Hanno sostituito, cito, LCD + cavo/flat e ricaricato software.
Premetto la mia cura maniacale in un anno sembrava nuovo.
Come arriva?
L'LCD è ok, nessun pixel rotto, qualche tipo ditata/macchia strana comunque non pulito.
La scocca del LCD è incurvata che le 2 gommine di protezione, quelle a fianco della webcam, quasi non toccano, ma la cosa peggiore è che fa
rumori meccanici strani quando apro e chiudo, e la scocca è anche un po' aperta in 2 punti, nella parte sopra la webcam, per capirci.
Quindi quando chiudo il display, a causa della curvatura, il pc non si chiude bene come prima della riparazione.
Passi la finta scheda sd che avevo lasciato inserita e che non mi è tornata.
Inoltre avevo spedito con doppio imballaggio con pluriball e blabla in quanto si erano tanto raccomandati.
Mi torna con la scatola originale tutta scocciata, con una botta in un angolo e con l'alimentatore all'interno libero che sbatteva.
Ho capito che è stata un'assistenza totalmente gratis, anche se la garanzia è compresa nel prezzo, ma la cura che hanno avuto lascia a
desiderare.
Infine non ho nemmeno una ipotesi sul perchè s'è rotta la retroilluminazione; se per l'instabilità di windows8 preinstallato, per il
DRIVER_POWER_STATE_FAILURE che fa spegnere di botto il pc..
Cosa devo fare con Asus per la riparazione sopra descritta?
Me lo tengo con la scocca del display aperta?
Come evito che ri succeda che parta la retroilluminazione?
Consiglio
30-01-2014, 13:51
No io ho un n56vv
Ps: come mai Windows upadate non mi da win 8.1?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
Allora hai la 750m. Non lo so, mai usato quell'aborto di win 8. Sicuro non sia già installato? Hai fatto tutti gli altri aggiornamenti?
angelosss
30-01-2014, 13:58
Si ho fatto tutti gli aggiornamenti ho visto anche in sistema e mi segnala win 8.
Per la scheda quindi va bene il link che ho postato dove ci sono odriver?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
merlinorg
30-01-2014, 16:22
Ciao a tutti, ho preso sotto le feste di Natale un asus n56vz-s4363h che monta un modulo wifi atheros ar9484wb-eg e non riesco a capire come mai se setto su banda di 5 GHz il wifi del mio router fritzbox 7270 non riesce a vederla.
Ci sono parametri da settare sul notebook che non sono riuscito a trovare?
Se l'argomento è stato già trattato chiedo scusa ma prima di chiedere ho provato a cercare da solo senza risultati e leggere tutte e 372 pagine del thread è un impresa titanica se non impossibile.
Nessuno sa come aiutarmi?
alonenero
30-01-2014, 16:29
No io ho un n56vv
Ps: come mai Windows upadate non mi da win 8.1?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
per aggiornare a 8.1 devi entrare nello store dall'interfaccia metro (icona con il sacchetto della spesa per intenderci) aspettare che carichi e poi ti dara' l'aggiornamento!
angelosss
30-01-2014, 16:31
Grazie
Ma rispetto a 8 cosa ha in più? Non vorrei perdere alcuni programmi che uso tipo pinnacle
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
Consiglio
31-01-2014, 02:19
Non disinstalla i programmi che hai, migliora la stabilità di windows. Comunque sì, è quello il link ;)
angelosss
31-01-2014, 05:57
Grazie
Nel caso non era compatibile con 8.1
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
Ciao a tutti, vi scrivo dal mio nuovo N56jr. Lo sto testando un po', devo dire però che la qualità di assemblaggio mi lascia decisamente poco soddisfatto. La barra spaziatrice della tastiera sembra incantarsi a volte, ma soprattutto è il trackpad che mi lascia basito. E' visibilmente mal assemblato, inclinato verso il tasto destro, tant'è che all'angolo in basso a destra è incassato sotto il livello della scocca di almeno 1-2mm mentre l'angolo in basso a sinistra è correttamente a filo scocca. Mi sembra di capire che è un problema abbastanza noto, c'è modo di risolverlo? stavo quasi pensando di procedere con una RMA. Avete consigli?
Consiglio
01-02-2014, 13:29
Grazie
Nel caso non era compatibile con 8.1
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
Si tratta sempre dello stesso sistema operativo. 8.1 è solamente un aggiornamento dello stesso, non è diverso ;)
angelosss
01-02-2014, 13:45
Quindi dici che funzionerà? Nel caso potrei tornare indietro e come?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
Consiglio
01-02-2014, 18:52
Cioè ancora non l'hai aggiornato? :eek: :ciapet: certo che funzionerà!
angelosss
01-02-2014, 18:55
Grazie
Ma ancora non ho fatto il backup completo dell hd, secondo te conviene ancora dopo aver installato vari programmi o disinstallato programmi?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
Ciao a tutti...io ho un n56jr...ho un problema, ho preso un ssd e vorrei clonare l'hd...ho scaricato clonezilla e messo su usb però non c'è verso di fargli fare il boot...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ragazzi ho da 10gg l'Asus N56JR ma non riesco in nessun modo ad utilizzare la scheda Nvidia Geforce.
Ho disinstallato i driver video, rimesso prima quello intel e poi quelli delle geforce...ma niente.
Appena avvia Flight simulator X parte solo quella integrata.
Non capisco come sia possibile che Asus venda un notebook con la scheda Nvidia non settabile.
ps. ho anche aggiornato il bios all'ultima versione, ma niente.
A questo punto vorrei procedere ad un bel formattone.
Per vostra esperienza è meglio rimettere Win8, fare downgrade a Win 7 SP1 o upgrade ad 8.1 ?
Grazie
Giacomo_
02-02-2014, 11:52
Ragazzi ho da 10gg l'Asus N56JR ma non riesco in nessun modo ad utilizzare la scheda Nvidia Geforce.
Ho disinstallato i driver video, rimesso prima quello intel e poi quelli delle geforce...ma niente.
Appena avvia Flight simulator X parte solo quella integrata.
Non capisco come sia possibile che Asus venda un notebook con la scheda Nvidia non settabile.
ps. ho anche aggiornato il bios all'ultima versione, ma niente.
A questo punto vorrei procedere ad un bel formattone.
Per vostra esperienza è meglio rimettere Win8, fare downgrade a Win 7 SP1 o upgrade ad 8.1 ?
Grazie
Dal desktop: tasto destro > pannello di controllo nVidia > gestisci le impostazioni 3d > impostazioni programma > selezioni dall'elenco l'applicazione che vuoi avviare con il processore grafico nVidia e se non c'è gliela aggiungi. Sempre dal pannello di controllo nVidia in alto dalla sezione Desktop spunta Mostra icona attivita GPU ecc.. Prova ad avviare l'applicazione e vedi se la scheda grafica si attiva correttamente
Dal desktop: tasto destro > pannello di controllo nVidia > gestisci le impostazioni 3d > impostazioni programma > selezioni dall'elenco l'applicazione che vuoi avviare con il processore grafico nVidia e se non c'è gliela aggiungi. Sempre dal pannello di controllo nVidia in alto dalla sezione Desktop spunta Mostra icona attivita GPU ecc.. Prova ad avviare l'applicazione e vedi se la scheda grafica si attiva correttamente
Grazie!
Provato ma niente da fare.
Ho mi scarico 3d Mark, e vedo se con quello parte. :O
Giacomo_
02-02-2014, 12:23
Grazie!
Provato ma niente da fare.
Ho mi scarico 3d Mark, e vedo se con quello parte. :O
Prova disinstallando completamente i driver sia dell'nvidia che della intel e fare un'installazione pulita dai driver ufficiali dell'asus reperibili sul sito ufficiale del pc, prima dell'intel e poi dell'nvidia. Se no non saprei proprio!
angelosss
02-02-2014, 14:18
Dal desktop: tasto destro > pannello di controllo nVidia > gestisci le impostazioni 3d > impostazioni programma > selezioni dall'elenco l'applicazione che vuoi avviare con il processore grafico nVidia e se non c'è gliela aggiungi. Sempre dal pannello di controllo nVidia in alto dalla sezione Desktop spunta Mostra icona attivita GPU ecc.. Prova ad avviare l'applicazione e vedi se la scheda grafica si attiva correttamente
Ciao vorrei provare anch'io per vedere se effettivamente quando uso pinnacle lavoro con la scheda nvidia, come posso capire se si attiva?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
Ragazzi funziona.
Con 3d Mark è stata riconosciuta e finalmente ho cominciato a vedere la potenza della bestiolina (risultato 69870) :sofico:
In ogni caso una formattatina la vorrei dare: che mi consigliate dunque, resto con win 8, o passo a Win 8.1 o 7 ?
angelosss
02-02-2014, 14:33
Cioè ancora non l'hai aggiornato? :eek: :ciapet: certo che funzionerà!
purtroppo ti devo smentire, stavo provando a vedere come l'utente sopra funzionassero i driver Nvidia e purtroppo pinnacle non parte più.
hai altre soluzioni?
Consiglio
02-02-2014, 23:31
Grazie
Ma ancora non ho fatto il backup completo dell hd, secondo te conviene ancora dopo aver installato vari programmi o disinstallato programmi?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
purtroppo ti devo smentire, stavo provando a vedere come l'utente sopra funzionassero i driver Nvidia e purtroppo pinnacle non parte più.
hai altre soluzioni?
Non ho capito, non parte più pinnacle perché hai aggiornato i driver nvidia o windows 8.1? Che errore ti da?
angelosss
03-02-2014, 06:28
Perché ho aggiornato a 8.1, nessun errore, clicco due volte sul programma gira per qualche secondo la rotellina celeste e stop.
Consihli?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
Hola a todos ;)
non guardo il topic da molto tempo e volevo sapere se in tutte le pagine esiste un link o una procedura per tornare a usare WIN 7, perchè è ormai da 1 anno che uso WIN 8 ma sinceramente non riesco ad abituarmi, usando altro pc con Win 7 mi trovo una favola, con il portabile mi sento in gabbia ;(
vorrei sapere se la procedura si può fare, con tutti i pro e contro, grazie infinite,
vostro Beat ;)
Grazie per l'informazione. La chiavetta penso sia per la ricezione sulle TV che non hanno miracast, e si collega alla HDMI. Peccato e grazie ancora.
Ho aggiornato anchio alla 8.1 ma del miracast nessun segno, sapete se è possibile implementarlo tramite accessorio USB su un computer che non lo supporta?
freesailor
03-02-2014, 13:09
Hola a todos ;)
non guardo il topic da molto tempo e volevo sapere se in tutte le pagine esiste un link o una procedura per tornare a usare WIN 7, perchè è ormai da 1 anno che uso WIN 8 ma sinceramente non riesco ad abituarmi, usando altro pc con Win 7 mi trovo una favola, con il portabile mi sento in gabbia ;(
vorrei sapere se la procedura si può fare, con tutti i pro e contro, grazie infinite,
vostro Beat ;)
Nel Vademecum (vedi mia firma) c'è un'area chiamata "INSTALLAZIONE PULITA DI WINDOWS 7 SUL N56VZ".
Ovviamente non parla di "migrazione" di programmi o cose simili, se fosse questo ciò che cerchi, parla solo di come "spianare" ciò che c'è sul disco per metterci un Windows 7 e poi metterci i driver appositi per l'N56VZ.
Salvataggio di dati e configurazioni di programmi e reinstallazione di questi ultimi vanno ovviamente fatti a parte.
Curiosità: ma non hai provato utility tipo Classic Shell o Start8?
Io ho odiato da subito la Metro UI, ma con Classic Shell ho risolto ogni mio problema.
Windows 8 ha anche dei vantaggi su Seven, è più veloce alla partenza e forse più reattivo in generale.
Nel Vademecum (vedi mia firma) c'è un'area chiamata "INSTALLAZIONE PULITA DI WINDOWS 7 SUL N56VZ".
Ovviamente non parla di "migrazione" di programmi o cose simili, se fosse questo ciò che cerchi, parla solo di come "spianare" ciò che c'è sul disco per metterci un Windows 7 e poi metterci i driver appositi per l'N56VZ.
Salvataggio di dati e configurazioni di programmi e reinstallazione di questi ultimi vanno ovviamente fatti a parte.
Curiosità: ma non hai provato utility tipo Classic Shell o Start8?
Io ho odiato da subito la Metro UI, ma con Classic Shell ho risolto ogni mio problema.
Windows 8 ha anche dei vantaggi su Seven, è più veloce alla partenza e forse più reattivo in generale.
Ciao freesailor, tks per la risposta ;)
non ho ancora provato nulla, ma da un pò di giorni sono arrivato al massimo della sopportazione e mi sono detto ora basta, non posso avere un prodotto del genere e non avere piacere nell'usarlo. Ho atteso tutto questo tempo perchè speravo di abituarmi a win 8 ma ora STOP, non lo reggo +, ed eccomi qui :(
ho chiesto info a voi, prima di andare da un mio amico tecnico di computer, è sarà lui a farmi il tutto, evito io per vari motivi, mancanza di tempo e poi evito di fare danni :mc:
Gli farò vedere la tua risposta e il tuo Vademecum, sperando che trovi tutto il necessario per fare le cose a regola d'arte ;)
Cercando sul forum ho trovato anche un topic downgrade a Win7:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2549188
dove altro utente ha richiesto all'Asus/microsoft cd di Win 7 pagando 24€, gli farò analizzare a lui il tutto e vedrà come fare per bene la procedura, se hai altri saggi consigli li accetto volentieri :cool:
tksss ;)
angelosss
03-02-2014, 16:26
Ciao freesailor, tks per la risposta ;)
non ho ancora provato nulla, ma da un pò di giorni sono arrivato al massimo della sopportazione e mi sono detto ora basta, non posso avere un prodotto del genere e non avere piacere nell'usarlo. Ho atteso tutto questo tempo perchè speravo di abituarmi a win 8 ma ora STOP, non lo reggo +, ed eccomi qui :(
ho chiesto info a voi, prima di andare da un mio amico tecnico di computer, è sarà lui a farmi il tutto, evito io per vari motivi, mancanza di tempo e poi evito di fare danni :mc:
Gli farò vedere la tua risposta e il tuo Vademecum, sperando che trovi tutto il necessario per fare le cose a regola d'arte ;)
Cercando sul forum ho trovato anche un topic downgrade a Win7:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2549188
dove altro utente ha richiesto all'Asus/microsoft cd di Win 7 pagando 24, gli farò analizzare a lui il tutto e vedrà come fare per bene la procedura, se hai altri saggi consigli li accetto volentieri :cool:
tksss ;)
Ciao
l'utente ha chiesto win 7 avendo win 8? Se si lo faccio subito anch'io..
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
Consiglio
03-02-2014, 21:06
Perché ho aggiornato a 8.1, nessun errore, clicco due volte sul programma gira per qualche secondo la rotellina celeste e stop.
Consihli?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
Reinstalla pinnacle.
freesailor
03-02-2014, 22:27
Cercando sul forum ho trovato anche un topic downgrade a Win7:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2549188
dove altro utente ha richiesto all'Asus/microsoft cd di Win 7 pagando 24€, gli farò analizzare a lui il tutto e vedrà come fare per bene la procedura, se hai altri saggi consigli li accetto volentieri :cool:
E' bene precisare che quell'utente ha potuto fare il downgrade perchè aveva Windows 8 Pro, da un Windows 8 normale ("home") Microsoft non riconosce il diritto di downgrade e bisogna procurarsi autonomamente (e pagare a costo pieno) un Windows 7 e relativo seriale (il seriale è il vero problema, perchè le ISO di Win 7 sono scaricabili legalmente dalla rete).
P.S.: però, 24 euro per un DVD, per quello che dovrebbe essere ua procedura gratuita con il solo costo del supporto, non sono neppure pochi.
Saranno le spese postali ...
angelosss
04-02-2014, 06:59
Reinstalla pinnacle.
Proverò.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
E' bene precisare che quell'utente ha potuto fare il downgrade perchè aveva Windows 8 Pro, da un Windows 8 normale ("home") Microsoft non riconosce il diritto di downgrade e bisogna procurarsi autonomamente (e pagare a costo pieno) un Windows 7 e relativo seriale (il seriale è il vero problema, perchè le ISO di Win 7 sono scaricabili legalmente dalla rete).
P.S.: però, 24 euro per un DVD, per quello che dovrebbe essere ua procedura gratuita con il solo costo del supporto, non sono neppure pochi.
Saranno le spese postali ...
ti ho postato quel topic di riferimento per capire se lo me lo consigliavi, visto che io ho il modello S4196P con WIN 8 Pro ;)
tks ;)
angelosss
04-02-2014, 11:01
Per installare Windows 7 ci sono particolari attenzioni? In prima pagina si parla solo di linux.
Ps: mettendo 7 sempre legalmente perdo la garanzia?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
Scusate se insisto, ma ho una gran gran confusione.
Ho acquistato l'SSD della Samsung (840 Pro) da 512GB in sostituzione di quello di serie, grande 750GB. Il modello di notebook in mio possesso è l'n56JR, con Windows 8 Pro.
Quello che vorrei ottenere è una copia dell'harddisk "di serie". Sul nuovo disco vorrei potere usare il tasto F9 all'avvio per poter accedere a tutte le opzioni disponili su quello di serie, tra cui il Ripristino alle Impostazioni di fabbrica. L'ideale sarebbe poter effettuare il cambio in maniera "indolore" e una volta effettuata la sostituzione, premere F9 all'avvio e ripristinare il notebook alle condizioni di fabbrica.
Il punto è che sull'harddisk di serie, sono presenti una miriade di partizioni, tra cui una da 20GB alla fine del disco, etichettata come recovery. Utilizzando il programma "Data Migration", fornito col nuovo disco SSD, viene effettuata la migrazione di tutte le partizioni del disco "di serie", come Samsung comanda, sul nuovo SSD. Il problema è che la partizione di Recovery alla fine del disco, da 20GB, non viene copiata (non per motivi di spazio: leggendo il manuale del programma "Data Migration", sembrerebbe una loro "politica". La copia "completa" sembra essere consentita solo sui notebook Samsung).
Ho fatto un po di tentativi di migrazione, di cui solo il primo andato a buon fine. Il computer si avviava correttamente. In quel caso, però, mi ero accorto di avere il Secure Boot disabilitato (lo avevo disabilitato, perchè avevo precedentemente effettuato un precedente tentativo di clonazione del disco con Clonezilla ). Quindi ho riavviato il pc, riattivato il Secure Boot e il pc non solo non partiva, ma si presentava la schermata blu (simile a quella che si presenta alla pressione del tasto F9) che segnalava un errore nell'avvio (non ricordo di preciso quale errore).
Quindi, disabilitato il Secure Boot nuovamente, riavvio e il pc non ne voleva sapere di ripartire.
Ho provato un altro paio di volte a clonare il disco di serie sull'SSD, sempre utilizzando il tool "Data Migration" fornito da Samsung, avendo cura di avere il Secure Boot attivato (ho pensato "magari è quello che crea problemi). Nulla.
Ho anche provato, l'ennesima volta a creare un "Disco di Ripristino" (System Repair Disc), utilizzando il programma di sistema "recdisc.exe" ed effettuare la migrazione con tool di Samsung. Il sistema non partiva, come nel caso precedente. Allora ho provato ad avviare utilizzando il "Disco di Ripristino": si avviava un menu simile a quello avviabile col tasto F9. Ho provato a correggere automaticamente l'istallazione, ma nulla di fatto.
Questo è quanto. Che voi sappiate c'è un modo con cui potrei procedere?
Ho aggiornato anchio alla 8.1 ma del miracast nessun segno, sapete se è possibile implementarlo tramite accessorio USB su un computer che non lo supporta?
Penso di esserci riuscito, aggiornamento a 8.1, aggiornamento dei driver grafici e della schede wifi dal sito asus per la versione 8.1, adesso in dispositivi\proietta è presente la scritta "aggiungi uno schermo wireless" :)
angelosss
05-02-2014, 04:08
Per chi ha N56vv ed è passato a 8.1 quali driver ha installato?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
angelosss
05-02-2014, 06:58
Per installare Windows 7 ci sono particolari attenzioni? In prima pagina si parla solo di linux.
Ps: mettendo 7 sempre legalmente perdo la garanzia?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
Riformulo la domanda
se acquisto 7 perderò la garanzia al notebook?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
freesailor
05-02-2014, 09:14
Riformulo la domanda
se acquisto 7 perderò la garanzia al notebook?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
Io non lo so.
Se si fa un downgrade ufficiale Microsoft da Win 8 Pro a Win 7 credo proprio di no, sarebbe assurdo.
Se invece uno lo fa autonomamente, installando Win 7 o Linux o altro, non te lo so dire (anche qui mi parrebbe assurdo perdere la garanzia, che è essenzialmente sull'hardware, ma ...).
Però, se prima fai (come sarebbe bene fare in ogni caso) un backup di TUTTO il disco, con tools come Macrium Reflect o Paragon Backup&Recovery, puoi sempre riportare il sistema a Windows 8 e non credo che resti traccia di Seven (perchè non credo che un eventuale nuovo seriale di Seven, ammesso che non si tenga il vecchio di Win 8, venga scritto nel BIOS!).
Questo, ovviamente, a meno che non sia saltato proprio il disco ma in tal caso dovrebbero semplicemente dartene uno nuovo!
angelosss
05-02-2014, 13:44
grazie
farò un backup completo del disco però ti voglio chiedere, ho già installato dei programmi sul notebook posso farlo ugualmente questo backup? cosa backuppa in pratica? siccome ho sentito parlare di utenti che se HD parte e poi bisogna sostituire HD con uno nuovo bisogna chiamare microsoft perchè l'hd non sarò lo stesso. Io ho già fatto il disco di ripristino come avevo già detto...
mi dai dei consigli?
c#pefe#r
05-02-2014, 13:49
ciao,
scusate ma qualcuno ha avuto problemi o controindicazioni nell'installare win 8.1?
Lo chiedo perché con il mio precedente pc (Lenovo z500), nonostante ci fossero i driver specifici, ho avuto diversi problemi.
grazie
Per chi ha N56vv ed è passato a 8.1 quali driver ha installato?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
angelosss
05-02-2014, 13:53
ciao,
scusate ma qualcuno ha avuto problemi o controindicazioni nell'installare win 8.1?
Lo chiedo perché con il mio precedente pc (Lenovo z500), nonostante ci fossero i driver specifici, ho avuto diversi problemi.
grazie
infatti
ora sto guardando sul sito asus e vedo che si possono scaricare dei driver che sono usciti da ottobre 2013 quindi se ho capito il mio notebook n56vv non li ha installati, parlo di questi
vga
Versione V10.18.10.3308.02
Descrizione Intel Graphics Driver
"Prior to Windows 8.1 upgrade, please run Windows Update and install ALL updates, including optional updates, to minimize the risk of incompatibility.
After the upgrade, please run Windows Update again. If you still experience issue with this device, please install this driver. (This driver is for Windows 8.1 upgrade.)"
Dimensione file 163,45 MBytesaggiorna 2013.11.18
Versione V9.18.13.2683
Descrizione nVidia Graphics Driver
Dimensione file 308,95 MBytesaggiorna 2013.10.28
oppure quelli wifi
Versione V10.0.0.263
Descrizione Qualcomm Atheros Wireless Lan Driver and Application
Dimensione file 40,37 MBytesaggiorna 2013.10.12
freesailor
05-02-2014, 17:36
grazie
farò un backup completo del disco però ti voglio chiedere, ho già installato dei programmi sul notebook posso farlo ugualmente questo backup? cosa backuppa in pratica? siccome ho sentito parlare di utenti che se HD parte e poi bisogna sostituire HD con uno nuovo bisogna chiamare microsoft perchè l'hd non sarò lo stesso. Io ho già fatto il disco di ripristino come avevo già detto...
mi dai dei consigli?
Se ho ben capito, hai creato un DVD di ripristino, che può servire per riparare Windows 8 o ripristinarlo da un'immagine di sistema fatta in precedenza sempre da Windows (avendola fatta!).
http://www.windoctor.it/sistemi/8/mini-guida-creazione-disco-di-ripristino-windows-8/
http://www.webalice.it/adolfocatelli/files/Creare-e-ripristinare-immagine-sistema-con-Windows-8.pdf
Se backuppi tutto il disco (tutte le partizioni!) con Paragon B&R, Macrium Reflect, Clonezilla o simili fai la stessa cosa: salvi (ovviamente su un disco esterno) un'immagine completa del sistema, così com'è nel momento in cui fai l'immagine stessa, compreso ciò che hai installato sul notebook, documenti creati, ecc. ma anche le altre partizioni di sistema, come quella di ripristino Asus.
Anche per questi programmi si crea un CD/DVD (o chiavetta USB di boot) di ripristino per poter eventualmente rimettere in piedi il sistema a partire dall'immagine salvata.
Perciò puoi fare benissimo adesso un backup del genere, anzi di solito lo si fa per salvare pure tutte le installazioni fatte (ovviamente, il backup di un sistema già "vissuto" occupa più spazio rispetto ad un sistema pulito).
Se hai già fatto un'immagine di sistema con Windows, forse è superfluo. Ma un anno e mezzo fa sentivo giudizi discordi sulla qualità del backup/ripristino nativo di Windows, quindi personalmente ho deciso di affidarmi a programmi terzi, in particolare Paragon e Macrium (e non so se il meccanismo nativo di Windows è così versatile come quei programmi).
Un cambio di hard disk non ha alcun effetto negativo sulla licenza Windows, se è questo che ti hanno detto, quindi non c'è assolutamente bisogno di chiamare Microsoft.
Non è che si invalida la licenza perchè Windows sente che hai cambiato il disco e si insospettisce, bisognerebbe cambiare contemporaneamente molto di più perchè Windows creda che stai illegalmente cercando di usare la stessa licenza su un PC diverso.
Qui c'è un sacco di gente che ha sostituito l'hard disk con un SSD e non ha avuto il benchè minimo problema, neanche di licenza, e certamente non ha dovuto chiamare Mamma Microsoft!
angelosss
05-02-2014, 20:07
Se ho ben capito, hai creato un DVD di ripristino, che può servire per riparare Windows 8 o ripristinarlo da un'immagine di sistema fatta in precedenza sempre da Windows (avendola fatta!).
http://www.windoctor.it/sistemi/8/mini-guida-creazione-disco-di-ripristino-windows-8/
http://www.webalice.it/adolfocatelli/files/Creare-e-ripristinare-immagine-sistema-con-Windows-8.pdf
Se backuppi tutto il disco (tutte le partizioni!) con Paragon B&R, Macrium Reflect, Clonezilla o simili fai la stessa cosa: salvi (ovviamente su un disco esterno) un'immagine completa del sistema, così com'è nel momento in cui fai l'immagine stessa, compreso ciò che hai installato sul notebook, documenti creati, ecc. ma anche le altre partizioni di sistema, come quella di ripristino Asus.
Anche per questi programmi si crea un CD/DVD (o chiavetta USB di boot) di ripristino per poter eventualmente rimettere in piedi il sistema a partire dall'immagine salvata.
Perciò puoi fare benissimo adesso un backup del genere, anzi di solito lo si fa per salvare pure tutte le installazioni fatte (ovviamente, il backup di un sistema già "vissuto" occupa più spazio rispetto ad un sistema pulito).
Se hai già fatto un'immagine di sistema con Windows, forse è superfluo. Ma un anno e mezzo fa sentivo giudizi discordi sulla qualità del backup/ripristino nativo di Windows, quindi personalmente ho deciso di affidarmi a programmi terzi, in particolare Paragon e Macrium (e non so se il meccanismo nativo di Windows è così versatile come quei programmi).
Un cambio di hard disk non ha alcun effetto negativo sulla licenza Windows, se è questo che ti hanno detto, quindi non c'è assolutamente bisogno di chiamare Microsoft.
Non è che si invalida la licenza perchè Windows sente che hai cambiato il disco e si insospettisce, bisognerebbe cambiare contemporaneamente molto di più perchè Windows creda che stai illegalmente cercando di usare la stessa licenza su un PC diverso.
Qui c'è un sacco di gente che ha sostituito l'hard disk con un SSD e non ha avuto il benchè minimo problema, neanche di licenza, e certamente non ha dovuto chiamare Mamma Microsoft!
Grazie ho capito domani farò il backup, quale programma mi consigli di più?
Inoltre fi voglio chiedere..
Che differenza c'è tra dvd di ripristino e backup di tutto il sistema?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
Ho acquistato un N56JR.
Ho due quesiti da porre:
1 l'aggiornamento a windows 8.1 porta qualche incompatibilità con driver o sw? Al momento ho la versione 8 aggiornata
2 ho notato che dai pannelli di cpu-z, la scheda grafica non è attiva, ma se faccio partire un gioco si aggiunge nel pannello. È meglio così oppure impostare la nvidia come predefinita?
Lokomotiv
06-02-2014, 08:12
Ciao a tutti.
Riguardo alle vostre richieste di backup, vi segnalo un'utility Asus che serve a creare un supporto di ripristino su PenDrive. Non l'ho provato personalmente ma pare che funzioni (se ne era parlato anche mesi fa su questo topic).
Il software si chiama: Asus Backtracker.
Eventualmente, se testato in modo definitivo e funzionante, potrebbe essere aggiunta questa parte al Vademecum ;)
Amarakesc
06-02-2014, 09:06
Ciao a tutti.
Riguardo alle vostre richieste di backup, vi segnalo un'utility Asus che serve a creare un supporto di ripristino su PenDrive. Non l'ho provato personalmente ma pare che funzioni (se ne era parlato anche mesi fa su questo topic).
Il software si chiama: Asus Backtracker.
Eventualmente, se testato in modo definitivo e funzionante, potrebbe essere aggiunta questa parte al Vademecum ;)
Io l'ho usato ed ha funzionato, da quello che ho letto e da qualche prova che ho fatto, in caso di disco nuovo potrebbe essere necessario creare a mano le partizioni prima di ripristinare il tutto.
freesailor
06-02-2014, 09:27
Grazie ho capito domani farò il backup, quale programma mi consigli di più?
Inoltre fi voglio chiedere..
Che differenza c'è tra dvd di ripristino e backup di tutto il sistema?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
Io uso sia Paragon Backup&Recovery Free che Macrium Reflect Free
Tra i due, non saprei quale scegliere, mi sembrano entrambi buoni (ed entrambi gratuiti).
Quindi ho deciso di alternare i backup periodici (es: con Paragon a gennaio, con Macrium ad aprile, Paragon a luglio, Macrium ad ottobre ecc., ovviamente cancello periodicamente i backup più vecchi per non riempirmi inutilmente i dischi di ingombranti backup!).
In questo modo, se per qualche motivo scoprissi che un restore fatto con un programma non funziona bene, almeno ho la possibilità di provare con un altro backup di qualche mese più vecchio, fatto con l'altro programma.
Un DVD di ripristino è semplicemente un DVD di boot che contiene solo un Windows o un Linux che gli consente di partire e che serve o a "riparare" Windows (se è il DVD fatto con l'apposita funzione di Windows stesso) e/o a rendere accessibile un disco esterno dove sta il backup completo.
Il backup completo (tutte le partizioni) invece è il salvataggio della partizione con Windows, delle applicazioni installate e pure di tutte le altre partizioni che stanno sul disco. Ovviamente i programmi di backup comprimono sostanziosamente i dati nel fare il salvataggio.
Le partizioni sono SEI e sono quelle quelle indicate qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40569550 (ora ho anche aggiornato il Vademecum con l'informazione)
Usando programmi come Paragon o Reflect si possono anche fare salvataggi solo di singole partizioni invece che di tutte le partizioni del disco.
In questo modo, per esempio, si sceglie di salvare solo C: (partizione con Windows e tipicamente con le applicazioni installate) o solo D: (partizione tipicamente usata solo per i dati) e si evita di salvare inutilmente ogni volta tutte le sei partizioni (anche perchè quattro di esse sono "fisse").
freesailor
06-02-2014, 09:30
Ciao a tutti.
Riguardo alle vostre richieste di backup, vi segnalo un'utility Asus che serve a creare un supporto di ripristino su PenDrive. Non l'ho provato personalmente ma pare che funzioni (se ne era parlato anche mesi fa su questo topic).
Il software si chiama: Asus Backtracker.
Eventualmente, se testato in modo definitivo e funzionante, potrebbe essere aggiunta questa parte al Vademecum ;)
Si, se qualcuno mi conferma come funziona l'aggiungo.
Per ora nel Vademecum l'ho solo citato, ma non avendolo provato nè trovato documentazione sull'uso mi sono fermato lì.
angelosss
06-02-2014, 10:40
Ciao a tutti.
Riguardo alle vostre richieste di backup, vi segnalo un'utility Asus che serve a creare un supporto di ripristino su PenDrive. Non l'ho provato personalmente ma pare che funzioni (se ne era parlato anche mesi fa su questo topic).
Il software si chiama: Asus Backtracker.
Eventualmente, se testato in modo definitivo e funzionante, potrebbe essere aggiunta questa parte al Vademecum ;)
Se non sbaglio avevo letto anch'io questa cosa dell'utility asus, mi sembra che ci vuole una pendrive da 16gb..
Per il discorso backup completo a me interessa solo salvare la partizione del sistema operativo
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
Ho acquistato un N56JR.
Ho due quesiti da porre:
1 l'aggiornamento a windows 8.1 porta qualche incompatibilità con driver o sw? Al momento ho la versione 8 aggiornata
2 ho notato che dai pannelli di cpu-z, la scheda grafica non è attiva, ma se faccio partire un gioco si aggiunge nel pannello. È meglio così oppure impostare la nvidia come predefinita?
1 l'aggiornamento ha portato ad alcuni dei problemi con la scheda video dedicata, non a tutti, ma a molti. Perciò il mio consiglio spassionato è quello di lasciare tutto com'è se ti va bene. Se ti serviva window 8.1 per il tasto start, sappi che esistono molti programmini come classic shell che te lo rimettono come se fosse win7
2 meglio lasciare la scelta automatica, così risparmi molta batteria e in termini di prestazioni non perdi nulla, perchè per le normali azioni (navigazione internet, riproduzione film e musica) basta e avanza la scheda dedicata
angelosss
06-02-2014, 17:37
@ freesailor
nel vademecum devi aggiornare la versione del programma asus Backtracker dalla 2.0 alla 3.0
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.