PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS N56VZ - N56VV - N56JR 15.6"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 [35] 36 37

skulls_91
27-01-2015, 12:02
ragazzi allora ho ancora il prblema dell 'audio in hdmi pero volevo raccontare la mia esperienza con il wifi (pessimo) di questo portatile..bhe seguendo i volstri consigli ho cambiato la scheda di rete e va da dioXD

grazie mille
ps:i 14 euro meglio spesi della mia vita ahhah

dovahkiin
27-01-2015, 14:27
Un saluto a tutti.
Oggi ho montato un SSD (crucial m550) sul mio n56vz.
Funziona benissimo, ma ho un problema con il caddy.

Quando nel caddy è presente un hard disk, non riesco a spegnere o riavviare windows. Nel senso che diventa un'attesa infinita.

Ho pensato che fosse perché il disco era in GPT, ma ho provato con un vecchio sata 2 mbr e si comporta ugualmente.
Quindi sicuramente è colpa del caddy, perché quando lo rimuovo si riavvia/spegne normalmente.

Che caddy usate voi? (Oltre all'icy box di raidsonic)?
Avete mai avuto questo problema?

update: ho risolto, facendo una piccola modifica al circuito: http://forum.notebookreview.com/hp-business-class-notebooks/655065-hp-elitebook-8560p-won-t-shutdown.html#post8423503

ILBUSTO
27-01-2015, 19:52
Si. Ecco una guida http://www.advancedstudios.it/forum/index.php?/topic/3046-guida-installare-win-81-pulito-senza-aggiornare/

Grazie. Ho un'altra domanda:
L'ultima volta, installando da USB, formattai la partizione di sistema e subito dopo mi diede l'errore: impossibile installare nella partizione selezionata (c'entrava qualcosa la formattazione GTP)
Come posso evitare che succeda?
Grazie ancora !!!

elisaV
28-01-2015, 10:06
Guarda bene nella prima pagina di questo thread, sicuramente troverai la risposta ai tuoi problemi :)

Luxabor
28-01-2015, 14:38
Ciao a tutti, avrei una domanda riguardo alla RAM dell'Asus N56JR. Ho letto in internet che deve essere montata una DDR3L non una DDR3. Guardando le specifiche del chipset sul sito Intel dice invece solo DDR3.
Sul sito dell'asus riporta "DDR3 MHz SDRAM, 2 x SO-DIMM".

Vi ringrazio

Devilmakes
28-01-2015, 16:50
Ciao a tutti, avrei una domanda riguardo alla RAM dell'Asus N56JR. Ho letto in internet che deve essere montata una DDR3L non una DDR3. Guardando le specifiche del chipset sul sito Intel dice invece solo DDR3.
Sul sito dell'asus riporta "DDR3 MHz SDRAM, 2 x SO-DIMM".

Vi ringrazio

DDR3L non a 1.35v le normali a 1,5v la differenza sta nell riscaldamento, sono compatibili l'importante è non mettere 2 banchi diversi una dall'altro non potrebbero lavorare insieme

misthero
28-01-2015, 17:34
DDR3L non a 1.35v le normali a 1,5v la differenza sta nell riscaldamento, sono compatibili l'importante è non mettere 2 banchi diversi una dall'altro non potrebbero lavorare insieme

Mi stai dicendo che nel N56JR con l'architettura Haswell si possono montare (in coppia) sia le ram da 1.35V che da 1.5V? :eek:

Dal datasheet Intel (per la versione mobile, attenzione) si legge tutt'altro: esclusivamente ram da 1.35V (ovvero DDR3L)

Luxabor
29-01-2015, 11:28
Mi stai dicendo che nel N56JR con l'architettura Haswell si possono montare (in coppia) sia le ram da 1.35V che da 1.5V? :eek:

Dal datasheet Intel (per la versione mobile, attenzione) si legge tutt'altro: esclusivamente ram da 1.35V (ovvero DDR3L)

Ho letto che le DDR3 non L possono dare problemi di surriscaldamento proprio per l'aumentato voltaggio...Meglio non cercare rogne :read:

Devilmakes
29-01-2015, 11:29
Mi stai dicendo che nel N56JR con l'architettura Haswell si possono montare (in coppia) sia le ram da 1.35V che da 1.5V? :eek:

Dal datasheet Intel (per la versione mobile, attenzione) si legge tutt'altro: esclusivamente ram da 1.35V (ovvero DDR3L)
Hai ragione mi sono espresso male non le ddr3l a1.35v su quel modello non funzionano poi sta sempre a provare ma visto quanto costano

skulls_91
30-01-2015, 09:46
ragazzi ma per qusto maledetto problema del audio sul hdmi come posso risolvere?
ho reinstallato i driver e ho notato che funzionava benissimo ..poi appena ho provato a collegare la cassa sub (lol) ho notato che non riconosce piu hdmi..come posso risolvere secondo voi??

cikho
30-01-2015, 18:46
ragazzi ma per qusto maledetto problema del audio sul hdmi come posso risolvere?
ho reinstallato i driver e ho notato che funzionava benissimo ..poi appena ho provato a collegare la cassa sub (lol) ho notato che non riconosce piu hdmi..come posso risolvere secondo voi??

domanda ignorante, hai impostato l'hdmi come periferica audio output predefinita? :)

skulls_91
01-02-2015, 10:47
il fatto e che se avvio il pc con il cavo hdmi inserito l uscita audio e video commuta automaticamente sul sony tv.
Mentre se collego l hdmi da computer acceso commuta subito il segnale video ma l'audio no.
Quindi vado su dispositivi di riproduzione e sony tv non viene visualizzato..ho solo altoparlanti e "Realtek Digital Output" che se clicco su esce scitto pannello destro(sarebbe l uscita sub).
Anche se imposto la visualizzazione dei dispositivi non attivi cmq non esce sony tv

angelosss
04-02-2015, 18:55
Volevo chiedere.. Sono per caso cambiate le installazioni per installare ubuntu o sono rimaste le solite?

Computerman
04-02-2015, 20:51
Edit post sbagliato

siuseppe
07-02-2015, 16:17
ciao a tutti.
il mio notebook è l'asus n56vz-s4363H.

Sono intenzionato a fare l'upgrade a 16 Gb della RAM e penso di prendere le Crucial.

Ma mi è sorto un dubbio.
Qui sul vademecum viene riportata la presunta compatibilità con la versione CT3768808 link (http://it.crucial.com/ita/it/n56vz-s4242/CT3768808) che dal sito del produttore è compatibile con l'asus n56vz s4242 (di cui non sapevo nemmeno l'esistenza).

Sempre sul sito crucial ci sono anche le CT3768738 link (http://www.crucial.com/ProductDisplay?displayCompatibleLogo=1&urlRequestType=Base&catalogId=10001&productId=11731&externalPartNumber=CT3768738&urlLangId=-1&scanId=3FA1455031D926C3&langId=-1&storeId=10151) date per compatibili con l'asus n56vz.

Dalle specifiche mi sembrano identiche.

Secondo voi quali dovrei scegliere?

Grazie a tutti.

ais001
07-02-2015, 17:40
@ Luxabor

... monta solo DDR3L

siuseppe
09-02-2015, 10:38
ciao a tutti.
il mio notebook è l'asus n56vz-s4363H.

Sono intenzionato a fare l'upgrade a 16 Gb della RAM e penso di prendere le Crucial.

CUT

Grazie a tutti.

Nessuno?

Grazie

Computerman
09-02-2015, 16:50
Allora penso di aver trovato il problema dei continui crash driver del mio n56jr. Dopo aver piallato tutto e montato un ssd con installazione pulita di windows 8.1 ho sempre avuto problemi con la scheda video nvidia.
Oggi dopo 1000 tentativi ho capito che la colpa è dei driver intel, infatti dopo aver installato questi ed essere riuscito ad installare i driver nvidia, ho rimosso i primi con conseguente funzionamento perfetto dei secondi.

Soluzioni per rimettere gli intel? Ho provato sia a mettere quelli del sito asus che quelli di intel, ma tutti fanno crashare i driver nvidia.
Ho provato sia con installazione manuale che con il setup, ho provato sia driver nuovi del sito asus che quelli vecchi.

Ragazzi sono in un vicolo cieco...che faccio? Li tengo così, lasciandolo senza driver intel?

misthero
09-02-2015, 16:54
Allora penso di aver trovato il problema dei continui crash driver del mio n56jr. Dopo aver piallato tutto e montato un ssd con installazione pulita di windows 8.1 ho sempre avuto problemi con la scheda video nvidia.
Oggi dopo 1000 tentativi ho capito che la colpa è dei driver intel, infatti dopo aver installato questi ed essere riuscito ad installare i driver nvidia, ho rimosso i primi con conseguente funzionamento perfetto dei secondi.

Soluzioni per rimettere gli intel? Ho provato sia a mettere quelli del sito asus che quelli di intel, ma tutti fanno crashare i driver nvidia.
Ho provato sia con installazione manuale che con il setup, ho provato sia driver nuovi del sito asus che quelli vecchi.

Ragazzi sono in un vicolo cieco...che faccio? Li tengo così, lasciandolo senza driver intel?

Io ti direi di disinstallare sia intel che nvidia (disinstallazione "pulita").

Poi in ordine, installare i driver intel (presi dal sito Asus) e poi in seguito i driver nvidia (presi dal sito nvidia)

Computerman
09-02-2015, 16:59
Io ti direi di disinstallare sia intel che nvidia (disinstallazione "pulita").

Poi in ordine, installare i driver intel (presi dal sito Asus) e poi in seguito i driver nvidia (presi dal sito nvidia)

Fatto anche questo dopo la formattazione (tra le altre cose per sicurezze ho fatto le varie prove con installazioni pulite di win 7 win 8 e win 8.1 :muro: ) ma tutte le prove danno il medesimo risultato, ho provato anche il driver precedente di nvidia ma non è nvidia il problema.

La cosa che mi fa rabbia è che è proprio colpa di qualche driver fallato che fa incasinare tutto perchè prima funzionava tutto regolare uffa :muro: :muro:

Computerman
09-02-2015, 17:10
Io ti direi di disinstallare sia intel che nvidia (disinstallazione "pulita").

Poi in ordine, installare i driver intel (presi dal sito Asus) e poi in seguito i driver nvidia (presi dal sito nvidia)

Giusto per scrupolo l'ho appena rifatto seguendo il tuo consiglio ma niente da fare :doh:

BimboGrifo
09-02-2015, 23:28
Non so se già è stato chiesto, ma ho un problema qua do collego il pc al televisore tramite hdmi, l'audio si sente nel PC e non nella TV. Ho N56JK-C

Inviato dal mio Telit Giotto 129 utilizzando Tapatalk

holly atton
11-02-2015, 22:30
ciao mi sapete dare il link da dove posso scaricare l'ultimo driver disponibile della scheda video Intel per l'n56jk.

ho provato a scaricarlo dal sito intel ma nel momento in cui provo ad installarlo mi dice che non è compatibile con il notebook

:-(

misthero
11-02-2015, 22:57
ciao mi sapete dare il link da dove posso scaricare l'ultimo driver disponibile della scheda video Intel per l'n56jk.

ho provato a scaricarlo dal sito intel ma nel momento in cui provo ad installarlo mi dice che non è compatibile con il notebook

:-(

Purtroppo l'ultimo correttamente installabile è quello presente sul sito Asus :\

skulls_91
12-02-2015, 08:18
tutti lo stesso problema con l hdmi che palle

misthero
12-02-2015, 10:12
tutti lo stesso problema con l hdmi che palle

A me non da il minimo problema, funziona tutto liscio. Non so se può tornare utile qualche prova

WhiteBase
12-02-2015, 10:17
Purtroppo l'ultimo correttamente installabile è quello presente sul sito Asus :\

Sul jr si installa anche quello dal sito intel, a patto di rimuovere precedentemente quello presente sul sito asus

misthero
12-02-2015, 10:18
Sul jr si installa anche quello dal sito intel, a patto di rimuovere precedentemente quello presente sul sito asus

Davvero? Allora stasera ci provo di sicuro, grazie!!!

EDIT: provato e procedura assolutamente funzionante! Grazie della dritta WhiteBase! :D

WhiteBase
13-02-2015, 06:26
Davvero? Allora stasera ci provo di sicuro, grazie!!!

EDIT: provato e procedura assolutamente funzionante! Grazie della dritta WhiteBase! :D
Lo stesso vale anche per i drivers Nvidia

holly atton
13-02-2015, 08:15
Sul jr si installa anche quello dal sito intel, a patto di rimuovere precedentemente quello presente sul sito asus


Io ho l'56jk come faccio a disinstallare i driver da:

- Pannello di controllo-> Programmi-> Programmi e funzionalità-> Disinstalla

oppure dovrei andare in

- Gestione dispositivi-> selezionare la schedea video-> proprietà-> aggiorna driver o disinstalla?

WhiteBase
13-02-2015, 09:38
Io ho l'56jk come faccio a disinstallare i driver da:

- Pannello di controllo-> Programmi-> Programmi e funzionalità-> Disinstalla

oppure dovrei andare in

- Gestione dispositivi-> selezionare la schedea video-> proprietà-> aggiorna driver o disinstalla?

Programmi e funzionalità: li disinstallli come un normale programma

tamburo46
22-02-2015, 16:24
Ciao,

per i driver Nvidia anche a me dava stessi problemi e continuava ad imballarsi o non riconoscerli,..

adesso sono riuscito a far funzionare tutto.

L'importante è non installare W8.1..

Con Win8 ( eseguito installazione pulita su ssd e 16gb di ram Hyper X a 1866 ) installi prima i driver Asus per tutta la macchina tranne la svga.

fatemi sapere.

misthero
23-02-2015, 07:59
L'importante è non installare W8.1..



Io non spargerei simili dicerie o inutili consigli: io ho W8.1 PRO e son riuscito a installare entrambi i driver (nvidia e intel) aggiornati dal loro sito ufficiale.

ILBUSTO
23-02-2015, 09:01
Buongiorno ragazzi! Ho un N56VZ
qualcuno di voi è riuscito a fare un'installazione pulita di WIndows 8.1 utilizzando il product code di windows 8 presente nel Bios?
Io ho provato a seguire una guida, ma quando provo a scaricare dal sito microsoft mi dice che il mio codice non può essere utilizzato così.

Grazie!

tamburo46
23-02-2015, 13:40
... se a te funziona tutto sono contento con WIN8.1
visto le varie problematiche che il modello porta con i driver. ( altrimenti cosa esisterebbe a fare la discussione.:rolleyes: ? )

se la macchina funziona la prima regola è non toccarla con vari upgrade..

fausto cat
23-02-2015, 21:43
Salve, sono nuovo del forum e chiedo scusa se faccio domande banali.
Qualche settimana fa ho acquistato un ASUS N56 JK con processore i7 4710 HQ e scheda grafica NVIDIA GTX850N.
Sono molto contento della macchina tranne che per un piccolo problema.
Essendo appassionato di fotografia ho calibrato lo schermo con il Colormunki Display della X-Rite e ho poi impostato il profilo colore così creato come predefinito.
Ora succede che all'avvio di Windows il sistema mi carica il profilo giusto (lo noto perchè lo schermo assume un colore leggermente ambrato e con meno contrasto come dovrebbe), poi non riesce a "tenerlo": dopo pochi secondi tutto cambia e viene ricaricato il profilo originale coi colori sbagliati.
Per ricaricare il profilo personalizzato devo ogni volta andare in Pannello di Controllo-Gestione colori-Avanzate-Ricarica calibrazioni correnti.
Una piccola seccatura, d'accordo, non certo un guaio serio, ma vorrei proprio sapere se qualcuno ha avuto il mio stesso problema e come ha risolto.
Grazie a tutti in anticipo.

FAUSTO

holly atton
23-02-2015, 22:31
io ho W8.1 PRO e son riuscito a installare entrambi i driver (nvidia e intel) aggiornati dal loro sito ufficiale.




mi dici gentilmente l'ultimo driver disponibile sul sito intel per la scheda video dell'asus n56jk?

ho scaricato l'ultimo (almeno penso) driver per la scheda video intel 4600 ma dopo averlo installato senza problemi in windows update mi compare un'aggiornamento della scheda video Intel. E' possibile????

misthero
23-02-2015, 22:45
mi dici gentilmente l'ultimo driver disponibile sul sito intel per la scheda video dell'asus n56jk?

ho scaricato l'ultimo (almeno penso) driver per la scheda video intel 4600 ma dopo averlo installato senza problemi in windows update mi compare un'aggiornamento della scheda video Intel. E' possibile????

Io ho installato questi qui:

https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?DwnldID=24596

siuseppe
26-02-2015, 16:00
Salve, sono nuovo del forum e chiedo scusa se faccio domande banali.
Qualche settimana fa ho acquistato un ASUS N56 JK con processore i7 4710 HQ e scheda grafica NVIDIA GTX850N.
Sono molto contento della macchina tranne che per un piccolo problema.
Essendo appassionato di fotografia ho calibrato lo schermo con il Colormunki Display della X-Rite e ho poi impostato il profilo colore così creato come predefinito.
Ora succede che all'avvio di Windows il sistema mi carica il profilo giusto (lo noto perchè lo schermo assume un colore leggermente ambrato e con meno contrasto come dovrebbe), poi non riesce a "tenerlo": dopo pochi secondi tutto cambia e viene ricaricato il profilo originale coi colori sbagliati.
Per ricaricare il profilo personalizzato devo ogni volta andare in Pannello di Controllo-Gestione colori-Avanzate-Ricarica calibrazioni correnti.
Una piccola seccatura, d'accordo, non certo un guaio serio, ma vorrei proprio sapere se qualcuno ha avuto il mio stesso problema e come ha risolto.
Grazie a tutti in anticipo.

FAUSTO

Ciao
prova a fare come descritto qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40142932&postcount=7089

masand
02-03-2015, 10:34
Ragazzi,

io posseggo il portatile ASUS N56JR-S4023H, ho aggiornato dopo molto che non entrato in Windows a Windows 8.1 (da win 8 installato di default).

Siccome vorrei cambiare l'HD di default con uno SSD e quindi fare una installazione pulita di Win e Linux (quest'ultimo come OS predefinito), come posso, sempre che si possa fare, estrapolare win 8.1 per una installazione da zero?

Grazie.

Un saluto a tutti...
masand

misthero
02-03-2015, 13:04
Ragazzi,

io posseggo il portatile ASUS N56JR-S4023H, ho aggiornato dopo molto che non entrato in Windows a Windows 8.1 (da win 8 installato di default).

Siccome vorrei cambiare l'HD di default con uno SSD e quindi fare una installazione pulita di Win e Linux (quest'ultimo come OS predefinito), come posso, sempre che si possa fare, estrapolare win 8.1 per una installazione da zero?

Grazie.

Un saluto a tutti...
masand


Ciao, puoi semplicemente scaricarti la ISO di Win 8.1 (PRO o meno, dipende dalla licenza abbinata al NB) direttamente dal sito Microsoft (al momento non ho il link preciso a portata di mano).

Una volta masterizzato, puoi far partire l'installazione ex-novo: il sistema riconoscerà in automatico il product-key :)

masand
02-03-2015, 14:37
Ciao, puoi semplicemente scaricarti la ISO di Win 8.1 (PRO o meno, dipende dalla licenza abbinata al NB) direttamente dal sito Microsoft (al momento non ho il link preciso a portata di mano).

Una volta masterizzato, puoi far partire l'installazione ex-novo: il sistema riconoscerà in automatico il product-key :)

Grazie della risposta.

La mia perplessità deriva dal fatto che il PC e quindi, credo, anche il product key sia realtivo a Win8, versione di default del sistema al momento dell'acquisto.

Il productkey è universale quindi? :confused:

Grazie ancora.

Un saluto a tutti...
masand

misthero
02-03-2015, 16:35
Grazie della risposta.

La mia perplessità deriva dal fatto che il PC e quindi, credo, anche il product key sia realtivo a Win8, versione di default del sistema al momento dell'acquisto.

Il productkey è universale quindi? :confused:

Grazie ancora.

Un saluto a tutti...
masand

Ho letto anche io diverse versioni discordanti: io ti ho riportato la mia esperienza con il tuo spesso NB :)

ais001
02-03-2015, 17:20
@ masand
... La key é legata alla versione preinstallata del tuo s.o. (lo leggi dalla scatola o dalle proprietá del sistema dopo aver fatto un ripristino con F9), che poi tramite il tool ufficiale Microsoft riesci ad installare l' 8.1 é un'altro discorso ( su alcune serie si installa, su altri modelli crea qualche problema e devi usare una "key generale")

- http://windows.microsoft.com/it-it/windows-8/create-reset-refresh-media

Ricordati che cambiando/cancellando le partizioni dell' HDD, poi perdi il restore Asus, e se lo invii in assistenza, l'HDD viene SEMPRE formattato (se lo invii con un SSD, verrá richiesto l'HDD originale, altrimenti verrá rilasciato un documento dove viene indicato che non é stato possibile eseguire tutte le procedure Asus e quindi eventuali problemi futuri non ricadranno in garanzia)

masand
03-03-2015, 09:17
Ho letto anche io diverse versioni discordanti: io ti ho riportato la mia esperienza con il tuo spesso NB :)

@ masand
... La key é legata alla versione preinstallata del tuo s.o. (lo leggi dalla scatola o dalle proprietá del sistema dopo aver fatto un ripristino con F9), che poi tramite il tool ufficiale Microsoft riesci ad installare l' 8.1 é un'altro discorso ( su alcune serie si installa, su altri modelli crea qualche problema e devi usare una "key generale")

- http://windows.microsoft.com/it-it/windows-8/create-reset-refresh-media

Ricordati che cambiando/cancellando le partizioni dell' HDD, poi perdi il restore Asus, e se lo invii in assistenza, l'HDD viene SEMPRE formattato (se lo invii con un SSD, verrá richiesto l'HDD originale, altrimenti verrá rilasciato un documento dove viene indicato che non é stato possibile eseguire tutte le procedure Asus e quindi eventuali problemi futuri non ricadranno in garanzia)

Ragazzi,

rinnovo i ringaziamenti per l'interessamento.

Per quanto riguarda HD e garanzia. Al momento dell'acquisto, ho provveduto a fare un'immagine del disco, dopodiché ho formattato tutto e fatto una installazione pulita di Win8 in dual boot con Linux.

Ovviamente al momento del cambio con un disco SSD metterei da parte l'HD originale che verrebbe rimontato se necessario (e anche per avere comunque un qualcosa di funzionante qualora il disco SSD mi dovesse lasciare).

Un saluto a tutti...
masand

Rubberick
03-03-2015, 20:50
Una domanda semplice :)

L'asus N56 VZ ha l'uscita audio digitale?

Ha quell'uscita per il wooferino ma con un adattatore posso fargli uscire uno SPDIF da buttare poi eventualmente in toslink??

c'e' modo di farlo? ciao!

siuseppe
04-03-2015, 11:56
Una domanda semplice :)

L'asus N56 VZ ha l'uscita audio digitale?

Ha quell'uscita per il wooferino ma con un adattatore posso fargli uscire uno SPDIF da buttare poi eventualmente in toslink??

c'e' modo di farlo? ciao!

ma sinceramente sul mio a lato dell'uscita delle cuffie (quella di dx per intenderci) c'è scritto S/PDIF .
non so se funziana, mai provato

masand
04-03-2015, 13:12
Una domanda semplice :)

L'asus N56 VZ ha l'uscita audio digitale?

Ha quell'uscita per il wooferino ma con un adattatore posso fargli uscire uno SPDIF da buttare poi eventualmente in toslink??

c'e' modo di farlo? ciao!

Qui: http://www.asus.com/it/Notebooks_Ultrabooks/N56VZ/specifications/

c'è scritto di sì.

Un saluto a tutti...
masand

Rubberick
05-03-2015, 13:26
Qui: http://www.asus.com/it/Notebooks_Ultrabooks/N56VZ/specifications/

c'è scritto di sì.

Un saluto a tutti...
masand

grazie.. però ho visto che la scrittina SPDIF c'e' sull'audio out

quindi forse quella porticina per il woofer è solo per quello

barondem
06-03-2015, 09:23
grazie.. però ho visto che la scrittina SPDIF c'e' sull'audio out

quindi forse quella porticina per il woofer è solo per quello

Se non ricordo male, sul manuale del notebook o da qualche altra parte era scritto chiaramente che quell'uscita era destinata solo al subwoofer (probabilmente anche se sembra un jack da 2,5 mm è proprietaria) e che era sconsigliato provare a collegarci qualcos'altro, pena il rischio di far danni... Ora non so quanto quella frase fosse solo dissuasiva e quanto fosse reale, ma quello che ho dedotto io è che semplicemente non sia la porta adatta, per lo meno non con i firmware originali... Forse con un po' di hacking si potrebbe fare qualcosa, ma non so nemmeno che porta sia di preciso... Ad ogni modo se c'è la s/pdif proverei prima di tutto a usare quella...

masand
06-03-2015, 17:04
Esatto.

Dal manuale:

Notebook PC User Manual

Right Side

1
Headphone Output Jack
The stereo headphone jack (1/8 inch) is used to connect
the Notebook PC’s audio out signal to amplified speakers or
headphones. Using this jack automatically disables the built-in
speakers.

SPDIF Output Jack
This jack provides connection to SPDIF (Sony/Philips Digital
Interface) compliant devices for digital audio output. Use
this feature to turn the Notebook PC into a hi-fi home
entertainment system

Quindi, io capisco che, in questo caso nel lato destro del portatile, l'uscita delle cuffie è condivisa con l'uscita SPDIF ed è quella da usare.

Il manuale dice poi che nel lato sinistro è presente l'uscita del subwoofer (nei modelli dove previsto) e deve essere usata solo per quello.

holly atton
06-03-2015, 21:43
Ciao a tutti!:)

Volevo sapere se sono normali queste temperature che ho registrato sul mio n56jk

http://oi59.tinypic.com/doosiv.jpg

Premetto che:

- ho installato un ssd al posto dell'hard disk meccanico;

- uso solo e sempre il profilo bilanciato (ho disattivo solo il risparmio del pci express sia a batteria che a corrente cha castrava la nvidia a batteria);

- ho disinstallato subito il programma asus power4gear.

Già da quando l'ho acquistato (circa due mesi fa) ho avuto sempre temperature sopra i 40° e fino ad oggi non ci ho mai giocato!!!

tamburo46
06-03-2015, 21:51
Ciao a tutti!:)

Volevo sapere se sono normali queste temperature che ho registrato sul mio n56jk

http://oi59.tinypic.com/doosiv.jpg

Premetto che:

- ho installato un ssd al posto dell'hard disk meccanico;

- uso solo e sempre il profilo bilanciato (ho disattivo solo il risparmio del pci express sia a batteria che a corrente cha castrava la nvidia a batteria);

- ho disinstallato subito il programma asus power4gear.

Già da quando l'ho acquistato (circa due mesi fa) ho avuto sempre temperature sopra i 40° e fino ad oggi non ci ho mai giocato!!!


Io con il 56JR non arriva a quelle temperature in utilizzo normale

diversamente quando lo uso per giocare ed atta la GTX inia a scaldare ma è naturale, se poi la temperatura dell'ambiente circostante è superiore ai 25 gradi direi che è naturale il raggiungimento dei 40° dopo un pò che è acceso.

lupin 3rd
07-03-2015, 10:56
Esatto.

Dal manuale:



Quindi, io capisco che, in questo caso nel lato destro del portatile, l'uscita delle cuffie è condivisa con l'uscita SPDIF ed è quella da usare.

Il manuale dice poi che nel lato sinistro è presente l'uscita del subwoofer (nei modelli dove previsto) e deve essere usata solo per quello.

quindi quella spdif non la posso collegare ad un impianto bose, giusto?

angelosss
08-03-2015, 14:58
come mai non riesco a trovare più il wifi andando sull'icona sotto in basso a destra? riesco solo a vedere connessioni.

grazie

francesco2015
11-03-2015, 13:22
Salve a tutti!
Sono iscritto da tanto ma non ho mai avuto modo di partecipare in maniera "attiva" al forum.
Volevo chiedere un consiglio: sono da nemmeno due settimane possessore di un N56JK-CN051H. Solo ora mi sto accorgendo di una "strana sensazione" al tocco. Se, durante il normale utilizzo, mi capita di toccare la parte il alluminio (tutta la parte superiore, per intenderci) sento come una sorta di micro-vibrazioni al tocco. Questo non accade appoggiando semplicemente la mano, ma basta un minimo movimento sulla superficie per farmelo avvertire (mi rendo conto che sto scrivendo con i piedi, intendo dire che si poggio il dito non sento nulla, se il dito lo mando su e giù sulla superficie sento questo strano effetto). Questo non accade quando entrambe le mani toccano la parte di alluminio, per questo avevo pensato ad eventuali problemi relativi all'alimentazione.
Ovviamente quando spengo il pc e stacco l'alimentatore, questo non accade.
Questo comportamento è normale con pc con parti in alluminio (sono abituato a pc molto plasticosi) o c'è qualcosa di strano nel mio PC.

Grazie a tutti e chiedo scusa se la mia descrizione non è delle migliori xD

G-D@nnY
11-03-2015, 15:59
Salve a tutti!
Sono iscritto da tanto ma non ho mai avuto modo di partecipare in maniera "attiva" al forum.
Volevo chiedere un consiglio: sono da nemmeno due settimane possessore di un N56JK-CN051H. Solo ora mi sto accorgendo di una "strana sensazione" al tocco. Se, durante il normale utilizzo, mi capita di toccare la parte il alluminio (tutta la parte superiore, per intenderci) sento come una sorta di micro-vibrazioni al tocco. Questo non accade appoggiando semplicemente la mano, ma basta un minimo movimento sulla superficie per farmelo avvertire (mi rendo conto che sto scrivendo con i piedi, intendo dire che si poggio il dito non sento nulla, se il dito lo mando su e giù sulla superficie sento questo strano effetto). Questo non accade quando entrambe le mani toccano la parte di alluminio, per questo avevo pensato ad eventuali problemi relativi all'alimentazione.
Ovviamente quando spengo il pc e stacco l'alimentatore, questo non accade.
Questo comportamento è normale con pc con parti in alluminio (sono abituato a pc molto plasticosi) o c'è qualcosa di strano nel mio PC.

Grazie a tutti e chiedo scusa se la mia descrizione non è delle migliori xD

Problema di scarico a terra della corrente, prova ad usare un'altra presa a muro e vedi se lo fa ancora

ignagnu
11-03-2015, 18:10
ragazzi ho un grosso problema.

il mio pc n56jk non vuole andare in sospensione da solo! nonostante abbia tutti i parametri impostati si spegne solamente lo schermo ma rimane così in idle senza sospendersi.

ho provato tutte le configurazioni possibli, sia a batteria sia con alimentazione collegata sia con che senza il programma asus super hybrid engine

help me

angelosss
13-03-2015, 07:16
Salve a tutti!
Sono iscritto da tanto ma non ho mai avuto modo di partecipare in maniera "attiva" al forum.
Volevo chiedere un consiglio: sono da nemmeno due settimane possessore di un N56JK-CN051H. Solo ora mi sto accorgendo di una "strana sensazione" al tocco. Se, durante il normale utilizzo, mi capita di toccare la parte il alluminio (tutta la parte superiore, per intenderci) sento come una sorta di micro-vibrazioni al tocco. Questo non accade appoggiando semplicemente la mano, ma basta un minimo movimento sulla superficie per farmelo avvertire (mi rendo conto che sto scrivendo con i piedi, intendo dire che si poggio il dito non sento nulla, se il dito lo mando su e giù sulla superficie sento questo strano effetto). Questo non accade quando entrambe le mani toccano la parte di alluminio, per questo avevo pensato ad eventuali problemi relativi all'alimentazione.
Ovviamente quando spengo il pc e stacco l'alimentatore, questo non accade.
Questo comportamento è normale con pc con parti in alluminio (sono abituato a pc molto plasticosi) o c'è qualcosa di strano nel mio PC.

Grazie a tutti e chiedo scusa se la mia descrizione non è delle migliori xD

succede anche a me questa cosa ed ho risolto applicando uno stikers dietro il display e non sento più queste vibrazioni di corrente.

angelosss
14-03-2015, 06:51
cerco consigli dagli esperti, ho un n56vv dove ho collegato una pennetta usb per andare su internet, ora, io vorrei fare una cosa del genere se possibile, far diventare il notebook un hotspot che quando accendo il wifi del mio telefonino posso collegarmi al notebook visto che la pennetta non è wifi ma solo usb.

E' possibile?

stefanonweb
14-03-2015, 14:46
Prendi un Samsung. Io uso ormai da un anno l'840 pro e sono molto soddisfatto.
Il caddy cercalo su eBay.. tutti uguali sono!

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Scusate, OT... io ho un Toshiba e da bios posso disabilitare il DVD. Qualcuno sa se mettendo un hard disk nel caddy ed il sistema su ssd primario si può spegnere COMPLETAMENTE l'hard disk meccanico? Con Asus si può??? Grazie.

angelosss
15-03-2015, 06:36
cerco consigli dagli esperti, ho un n56vv dove ho collegato una pennetta usb per andare su internet, ora, io vorrei fare una cosa del genere se possibile, far diventare il notebook un hotspot che quando accendo il wifi del mio telefonino posso collegarmi al notebook visto che la pennetta non è wifi ma solo usb.



E' possibile?


Help!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stefanonweb
15-03-2015, 10:17
Help!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

https://www.youtube.com/watch?v=zFHIvCMTqbQ

angelosss
15-03-2015, 10:51
https://www.youtube.com/watch?v=zFHIvCMTqbQ

grazie :)

angelosss
16-03-2015, 06:34
https://www.youtube.com/watch?v=zFHIvCMTqbQ

scusa la mia ignoranza ma cosa viene a crearsi con la guida nel video? la connessione sarà sempre visibile a tutti oppure se non vorrei usarlo più? esiste qualcosa di più facile e in itliano?

Cuj0
18-03-2015, 19:07
Raga, ho appena aggiornato il bios al 217 per il mio n56vz. Il bello è che dopo l'aggiornamento, avvenuto con successo senza alcun problema, mi reboota sempre nel bios. E' come se l'hd non viene più riconosciuto.

Idee su come possa risolvere? :/

edit: nvm risolto.. forse ha toccato qualcosa del controller o che, quindi per reinstallare quindi mi chiedeva di installarlo su gpt e non su mbr. formattato tutto e sto reinstallando.. fortuna l'avevo appena preso -.-

dovahkiin
19-03-2015, 11:06
ciao a tutti,

ho una domanda per chi ha un N56xx con scheda wifi/bt intel n2230.
ho un problema particolare, in poche parole associando un dispositivo bluetooth al notebook non riesco ad attivare tutti i servizi disponibili, ad esempio: fare streaming audio dal cellulare alle casse del pc, ricevere le notifiche di chiamata (e se non sbaglio si potrebbe addirittura rispondere usando il microfono collegato al pc).

ho provato a cambiare i driver, da quelli suggeriti da windows update, a quelli scaricabili sul sito di supporto asus e quelli forniti direttamente da intel.
il risultato non cambia...

la cosa 'divertente' è che su linux, quantomeno funziona lo streaming audio.
non ho provato il resto, cosa che verificherò a breve.

insomma, la domanda: voi che avete questa scheda (intel n2230) riuscite ad utilizzare queste funzionalità?

grazie per le risposte,
saluti :)

mustiko86
22-03-2015, 05:28
Salve a tutti possessori del n56vz :) io riscontro un fastidiosissimo cambiamento automatico random senza capo e coda della luminosità dello schermo.

lo uso normalmente e lui si comporta come il sensore di luminosita dei cellulari che aumenta e diminuisce da solo senza avvisi visivi, cambia e basta. anche se io setto al minimo a volte lui aumenta da solo fino al massimo, e se lo setto al massimo diminuisce. se sta a meta aumenta e diminuisce.... insomma è decisamente antipatico, fa come gli pare. ho cercare soluzioni su tutto google ma non ho trovato nessuna discussione che si riferisse a questo cambiamento random della lunimosità. qualcuno può aiutarmi? premetto che ho formattato tutto, piallato hdd, tolta partizione di recovery e ho installato windows 7 che preferisco. ho installato tutti i driver, tutti i tasti fn funzionano perfettamente e su gesitone periferiche di sistema mi segna tutto ok, nessun driver mancante.

in attensa di consigli, un cordialissimo saluto
Marco :)

angelosss
22-03-2015, 06:10
Buongiorno,
Forse dovrei vendere il mio notebook n56vv per passare a mac mini, chiedo come ripurirlo al meglio e non far restare nessuna traccia?

Vorrei anche un consiglio sul passaggio, cosa mi consigliate?

Ultima cosa, a quanto potrei venderlo il mio notebook preso a gennaio 2014 , senza nessun problema o modifiche, mai formattato, mai mandato in assistenza o robe delgenere?
Secondo voi 600€ sarà troppo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

scrubs99
29-03-2015, 22:50
purtroppo la mia batteria mi ha lasciato, qualcuno ne ha presa una originale senza spendere 100 euro? :D
ne ho viste a 60 su un sito tedesco ma dice che sono esaurite e a 80 su amaz it
ma anche in questo caso non sono più disponibili
se avete qualche info su dove prenderla ve ne sarò immensamente grato :D

Manlio93
02-04-2015, 10:44
Ciao ragazzi è da oggi che il mio n56 fa uno strano rumore, vi spiego: quando lo accendo tutto ok subito dopo però è come se partisse un'altra ventola oltre a quella che ho sempre sentito ma con un forte rumore metallico (fa davvero tanto casino) la garanzia è andata perchè ormai sta per fare 3 anni il pc... secondo voi a cosa potrebbe essere dovuto? Ah per spegnere questo fastidioso rumore ho dato qualche pugno nella parte sinistra del pc dove esce l'aria per intenderci e la ventola è come se si fosse spenta... :mc:

angelosss
02-04-2015, 21:08
Da un po' di tempo che questa discussione è poca frequentata... Avete cambiato notebook?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Doctor Phate
03-04-2015, 18:15
purtroppo la mia batteria mi ha lasciato, qualcuno ne ha presa una originale senza spendere 100 euro? :D
ne ho viste a 60 su un sito tedesco ma dice che sono esaurite e a 80 su amaz it
ma anche in questo caso non sono più disponibili
se avete qualche info su dove prenderla ve ne sarò immensamente grato :D

Sottoscrivo la richiesta.. anche a me oramai la batteria è morta: è in stato di perenne carica ferma al 91%.

L'acquisto di una compatibile da 40-50€ non è da valutare neanche?

Grazie in anticipo!

Devilmakes
14-04-2015, 17:10
Salve a tutti possessori del n56vz :) io riscontro un fastidiosissimo cambiamento automatico random senza capo e coda della luminosità dello schermo.

lo uso normalmente e lui si comporta come il sensore di luminosita dei cellulari che aumenta e diminuisce da solo senza avvisi visivi, cambia e basta. anche se io setto al minimo a volte lui aumenta da solo fino al massimo, e se lo setto al massimo diminuisce. se sta a meta aumenta e diminuisce.... insomma è decisamente antipatico, fa come gli pare. ho cercare soluzioni su tutto google ma non ho trovato nessuna discussione che si riferisse a questo cambiamento random della lunimosità. qualcuno può aiutarmi? premetto che ho formattato tutto, piallato hdd, tolta partizione di recovery e ho installato windows 7 che preferisco. ho installato tutti i driver, tutti i tasti fn funzionano perfettamente e su gesitone periferiche di sistema mi segna tutto ok, nessun driver mancante.

in attensa di consigli, un cordialissimo saluto
Marco :)
Ciaooo guarda basta andare sulle impostazione della grafica intel e disattivare la luminosità adattiva in base alla elaborazione delle imagini per risparmiare energia

merlinorg
18-04-2015, 18:37
Ciao a tutti, sono un felice possessore di un n56vz a cui ho fatto alcune modifiche una volta che mi è scaduta la garanzia.

Ho sostituito l'HDD originale mettendo un SSD Crucial mx100 da 512gb, ed eliminato il lettore Blu-ray per fare posto ad un secondo HDD sata da 1 TB.

Tutte procedure eseguite con successo, però ora mi trovo col frontalino del masterizzatore che fa parte della scocca del notebook montato sul caddy e non vorrei smontarlo più, per non rischiare di rompere le alette che fungono da gancetti.

Quindi vorrei acquistare un secondo frontalino da montare nuovamente sul masterizzatore per eventuale utilizzo, dove posso trovarlo?

Qualcuno sa dove comprare pezzi originali Asus, che riguardano la scossa dell'N56VZ?

takerwarrior
19-04-2015, 15:40
Ciao a tutti, sono possessore di un n56jr con win 8.1, da qualche giorno mi sono accorto per caso che nel pannello di controllo nVidia mancano un sacco di impostazioni, come 3d stereoscopico o schermo... Inoltre quando attacco la mia TV in HDMI, mi utilizza solo l'integrata Intel e il 3d non funziona. Aiuto?

Inviato dal mio Find7 utilizzando Tapatalk

roadrunner
21-04-2015, 14:03
Ho un n56jk evolevo aggiornare i driver video della intel 4600 ma lanciando il file scaricato il computer dice che devo cercare sul sito asus. Si può bypassare questa cosa pls?

misthero
21-04-2015, 14:10
Ho un n56jk evolevo aggiornare i driver video della intel 4600 ma lanciando il file scaricato il computer dice che devo cercare sul sito asus. Si può bypassare questa cosa pls?

Sul JR mi è bastato disinstallare quelli presenti e installare ex-novo quelli dal sito Intel

Racing_34
22-04-2015, 13:35
ragazzi buonasera, ho il fratello maggiore dell'n56, un n76vz con win 8.
sto avendo problemi con la webcam, quella integrata funziona in bianco e nero e una esterna invece è tutta in verde, come se fosse in modalità visione notturna.

Qualche mese fa l'ho accesa e funzionava tutto regolarmente. Non riesco a trovare nessuna scheda di configurazione dove regolare esposizione luminosità e contrasto, come posso fare?
grazie in anticipo

roadrunner
22-04-2015, 13:53
Sul JR mi è bastato disinstallare quelli presenti e installare ex-novo quelli dal sito Intel

non ci avevo pensato in effetti. Stasera provo. Grazie

roadrunner
22-04-2015, 17:09
fatto.

tutto ok.
Grazie

pennies
29-04-2015, 13:29
Qualcuno sa dove comprare pezzi originali Asus, che riguardano la scossa dell'N56VZ?

Qui ci trovi tutto http://asusparts.eu/it

foglius
04-05-2015, 01:47
Salve sto pensando di comprare un N56VZ-S4035V l'ho trovato usato a 460€ il venditore ha cambiato l'hd con un ssd da 128gb un pò strettino ma tutto sommato avendo una microsd samsung pro da 128gb potrebbe andar bene.

Il prezzo secondo voi è onesto? Lo schermo è un ips giusto? Volendo si può upgradare la gpu che dovrebbe essere una gt650 ddr3 2gb?

Scusate le tante domande ma voglio comprare qualcosa di duraturo senza spendere troppo.

misthero
04-05-2015, 08:12
Salve sto pensando di comprare un N56VZ-S4035V l'ho trovato usato a 460€ il venditore ha cambiato l'hd con un ssd da 128gb un pò strettino ma tutto sommato avendo una microsd samsung pro da 128gb potrebbe andar bene.

Il prezzo secondo voi è onesto? Lo schermo è un ips giusto? Volendo si può upgradare la gpu che dovrebbe essere una gt650 ddr3 2gb?

Scusate le tante domande ma voglio comprare qualcosa di duraturo senza spendere troppo.

La scheda video non è possibile sostituirla: con quella nasce e con quella muore.

La modifica con l'SSD è un upgrade da poche decine di € (soprattutto paragonato al calo di GB di archiviazione disponibili): vedi se riesci a farti dare anche l'HDD originale.

Garanzia residua ne ha?

A mio parere, 460€ è un prezzo onesto visto l'hardware comunque decisamente dignitoso :)

foglius
04-05-2015, 13:46
L'hd originale lo usa su un fisso e non lo vende, garanzia finita secondo te posso scendere o è onesto? Inoltre ho visto vari modelli dove cambia solo la sigla, sicuro che la gpu non è upgradabile?

misthero
05-05-2015, 07:37
L'hd originale lo usa su un fisso e non lo vende, garanzia finita secondo te posso scendere o è onesto? Inoltre ho visto vari modelli dove cambia solo la sigla, sicuro che la gpu non è upgradabile?

La differenza tra le varie sigle le trovi nel post iniziale di questo thread: la GPU è saldata sulla scheda madre.
Il prezzo secondo me è onesto: ovvio che se riesci a scendere qualche altra decina di euro sarebbe meglio :D

Biizzo
12-05-2015, 09:18
Ci sono news sui driver per windows10?

Io monto ancora win7 (in dual boot con ubuntu), so che ci sono i driver per windows8...qualcuno ha qualche rumors?

grazie!

ignagnu
17-05-2015, 14:18
ragazzi secondo voi questa ram va bene?



http://www.amazon.it/gp/product/B00KQCOV5C/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H


considerate che venderò la vecchia che ho ora

grazie :)

pennies
18-05-2015, 11:10
ragazzi secondo voi questa ram va bene?

grazie :)

Va benissimo, e ancora meglo va questa (http://www.amazon.it/HyperX-HX321LS11IBK2-16-memoria-1866MHz/dp/B00KQCOTT0/ref=sr_1_5?s=pc&ie=UTF8&qid=1431943730&sr=1-5&keywords=HyperX+Impact):

misthero
18-05-2015, 13:08
Va benissimo, e ancora meglo va questa (http://www.amazon.it/HyperX-HX321LS11IBK2-16-memoria-1866MHz/dp/B00KQCOTT0/ref=sr_1_5?s=pc&ie=UTF8&qid=1431943730&sr=1-5&keywords=HyperX+Impact):

Mi chiedo quanto valga la pena spendere oltre 100€ per un upgrade che, in fin dei conti, non da incrementi evidenti se non in poche e particolari applicazioni

mw3st3n
21-05-2015, 22:22
Salve...se sostituisco l'hard disk con un SSD invalido la garanzia?

Nicfal
22-05-2015, 22:06
Salve a tutti ho un Asus N56JK da ottobre, mi si presenta random un problema di schermata blu con conseguente riavvio del sistema con errore DRIVER POWER STATE FAILURE, mi pare di aver capito che è legato ai driver della Nvidia ma dopo averli dinsistallati e reinstallati scaricati dal sito asus non ho risolto il problema... qualche idea su cosa fare?

pennies
23-05-2015, 16:07
Salve...se sostituisco l'hard disk con un SSD invalido la garanzia?

NO, vai tanquillo.

pennies
23-05-2015, 16:09
Salve a tutti ho un Asus N56JK da ottobre, mi si presenta random un problema di schermata blu con conseguente riavvio del sistema con errore DRIVER POWER STATE FAILURE, mi pare di aver capito che è legato ai driver della Nvidia ma dopo averli dinsistallati e reinstallati scaricati dal sito asus non ho risolto il problema... qualche idea su cosa fare?

Te lo fa con windows 7 o windows 8.1 ?

Nicfal
23-05-2015, 16:19
Te lo fa con windows 7 o windows 8.1 ?

8.1

pennies
23-05-2015, 16:33
8.1

Non saprei proprio dirti, con il tuo stesso PC, avevo installato 8.1 pulito ed andava tutto perfetto.
Ho messo windows 7 e appena installati I driver NVidia il pc va in freeze....

Nicfal
23-05-2015, 18:13
Non saprei proprio dirti, con il tuo stesso PC, avevo installato 8.1 pulito ed andava tutto perfetto.
Ho messo windows 7 e appena installati I driver NVidia il pc va in freeze....

non ci resta che aspettare qualcuno con qualche idea allora... come ti sei trovato con questo pc?

io ho notato 3 cose che non mi son piaciute, la cornice in plastica del display non sembra solidissima e fa rumori in alcuni punti, una batteria che con un uso intenso dura poco o nulla e la ventola che parte molto spesso, per il resto sono abbastanza soddisfatto

pennies
24-05-2015, 07:44
non ci resta che aspettare qualcuno con qualche idea allora... come ti sei trovato con questo pc?

io ho notato 3 cose che non mi son piaciute, la cornice in plastica del display non sembra solidissima e fa rumori in alcuni punti, una batteria che con un uso intenso dura poco o nulla e la ventola che parte molto spesso, per il resto sono abbastanza soddisfatto

Io lo reputo un ottimo computer (a parte il problemino sopra),
a volte ci sono dei gancetti sotto la cornice che non agganciano bene,
dovresti staccarla e metterci del biadesivo (serve un minimo di esperienza)

Pin0alber0
24-05-2015, 14:23
Salve ragazzi, sono un NOOB pazzesco in materia quindi mi rivolgo a voi (fonte inesauribile di saggi consigli:help:

Sono un felice possessore Asus n56vv s4007, siccome si inizia a far sentire l'obsolescenza, volevo chiedervi quali modifiche posso fare sull'hardware.

Ho le seguenti domande:

- Sostituzione HDD con SSD: vale la pena?cambia qualche considerazione con le guide di cui sopra?

- Cosa altro posso upgradare su questo modello?

Il mio scopo sarebbe riuscire a giocare a The Witcher3.

Help anybody?

Grazie mille!!!!

Nicfal
24-05-2015, 22:38
Salve ragazzi, sono un NOOB pazzesco in materia quindi mi rivolgo a voi (fonte inesauribile di saggi consigli:help:

Sono un felice possessore Asus n56vv s4007, siccome si inizia a far sentire l'obsolescenza, volevo chiedervi quali modifiche posso fare sull'hardware.

Ho le seguenti domande:

- Sostituzione HDD con SSD: vale la pena?cambia qualche considerazione con le guide di cui sopra?

- Cosa altro posso upgradare su questo modello?

Il mio scopo sarebbe riuscire a giocare a The Witcher3.

Help anybody?

Grazie mille!!!!

a me non sembra così obsoleto quel modello, c'è di peggio.
per un SSD ne vale sempre la pena poi quel modello esce già di serie con 16 gb di ram

Pin0alber0
25-05-2015, 10:15
a me non sembra così obsoleto quel modello, c'è di peggio.
per un SSD ne vale sempre la pena poi quel modello esce già di serie con 16 gb di ram
Grazie mille della risposta! il problema è che The witcher3 non gira benissimo (con le impostazioni al minimo ovviamente) e vorrei sapere se c'è qualche collo di bottiglia nelle specifiche del pc e se si può cambiare.

La ram sì è da 16 Gb ma alla fine non vuol dire niente.

Per esempio la cpu che è un i7 3630 QM a 2.4 Ghz penso sia il problema che non permette al gioco di girare.

Secondo voi si può sostituire oppure è un processo troppo complicato?

Nicfal
25-05-2015, 11:28
Grazie mille della risposta! il problema è che The witcher3 non gira benissimo (con le impostazioni al minimo ovviamente) e vorrei sapere se c'è qualche collo di bottiglia nelle specifiche del pc e se si può cambiare.

La ram sì è da 16 Gb ma alla fine non vuol dire niente.

Per esempio la cpu che è un i7 3630 QM a 2.4 Ghz penso sia il problema che non permette al gioco di girare.

Secondo voi si può sostituire oppure è un processo troppo complicato?


Penso che questo video possa esserti utile nel caso:

https://www.youtube.com/watch?v=VC_GLPNtn2I

Giacomo_
25-05-2015, 11:51
Grazie mille della risposta! il problema è che The witcher3 non gira benissimo (con le impostazioni al minimo ovviamente) e vorrei sapere se c'è qualche collo di bottiglia nelle specifiche del pc e se si può cambiare.

La ram sì è da 16 Gb ma alla fine non vuol dire niente.

Per esempio la cpu che è un i7 3630 QM a 2.4 Ghz penso sia il problema che non permette al gioco di girare.

Secondo voi si può sostituire oppure è un processo troppo complicato?

La CPU va bene, è la scheda grafica il collo di bottiglia. È troppo vecchia e lenta per un gioco così.

iSnob
28-05-2015, 15:36
Ragazzi cosa ne pensate?
http://www.ebay.it/itm/Batteria-POTENZIATA-EQUIVALENTE-7800mAh-Asus-A32-N56-A33N56-A33-N56-/361275529960?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item541db31ae8

Qualcuno ha provato qualcosa di simile??

Nicfal
28-05-2015, 23:00
interessante, visto quanto durano normalmente se si riesce ad aumentare la durata della batteria può fare solo bene ... l'importante è che mantenga le dimensioni dell'originale

ignagnu
30-05-2015, 12:38
ragazzi ho un grave problema.

Penso che la pasta della cpu si sia seccata, nonostante abbia il mio n56jk da 4 mesi.
praticamente giocando raggiungo facilmente la soglia dei 90° sulla CPU e dopo circa 20 minuti di gioco il pc va in protezione e mi abbassa le frequenze, sia GPU sia CPU.

voi dite che conviene chiamare mamma asus e mandare il tutto in assistenza? non voglio sostituire la pasta da me perché è ancora in garanzia.

in più anche in IDLE(con frequenza della CPU a 750mHz) raggiungo i 50 gradi, poi parte la ventola e scende.

ho bisogno di un vostro consiglio e di un vostro parere, anche a voi la temperatura della cpu è così alta?

Nicfal
30-05-2015, 17:48
ragazzi ho un grave problema.

Penso che la pasta della cpu si sia seccata, nonostante abbia il mio n56jk da 4 mesi.
praticamente giocando raggiungo facilmente la soglia dei 90° sulla CPU e dopo circa 20 minuti di gioco il pc va in protezione e mi abbassa le frequenze, sia GPU sia CPU.

voi dite che conviene chiamare mamma asus e mandare il tutto in assistenza? non voglio sostituire la pasta da me perché è ancora in garanzia.

in più anche in IDLE(con frequenza della CPU a 750mHz) raggiungo i 50 gradi, poi parte la ventola e scende.

ho bisogno di un vostro consiglio e di un vostro parere, anche a voi la temperatura della cpu è così alta?


stesso modello, mai avute temperature così alte
meglio mandarlo in assistenza

ignagnu
30-05-2015, 19:10
stesso modello, mai avute temperature così alte
meglio mandarlo in assistenza

che temperature hai tu? mi faresti un resoconto :)
devo chiamare mamma asus speriamo bene :(

Nicfal
31-05-2015, 09:11
che temperature hai tu? mi faresti un resoconto :)
devo chiamare mamma asus speriamo bene :(


in uso normale sulla CPU tra i 38° e i 44° ... sotto stress mai segnato sulla cpu oltre gli 83° mentre la GPU mi è arrivata a 71° max durante benchmark

io però non ci gioco con il pc spesso e non a cose impegnative ... magari potrebbe aumentare la temperatura massima, c'è da dire che è un pc che scalda... non parecchio però la ventola tende quasi sempre a stare accesa

ignagnu
31-05-2015, 10:39
bene contatterò l'assistenza e vi scriverò come andrà a finire!

Giacomo_
31-05-2015, 12:06
in uso normale sulla CPU tra i 38° e i 44° ... sotto stress mai segnato sulla cpu oltre gli 83° mentre la GPU mi è arrivata a 71° max durante benchmark

io però non ci gioco con il pc spesso e non a cose impegnative ... magari potrebbe aumentare la temperatura massima, c'è da dire che è un pc che scalda... non parecchio però la ventola tende quasi sempre a stare accesa

Anche io ho temperature molto simili, massimo un paio di gradi in più alla CPU quando gioco anche per un paio d'ore a titoli molto esigenti (es. ora come ora GTA V).
Quindi si, direi chiama ASUS.

Nicfal
01-06-2015, 13:50
Anche io ho temperature molto simili, massimo un paio di gradi in più alla CPU quando gioco anche per un paio d'ore a titoli molto esigenti (es. ora come ora GTA V).
Quindi si, direi chiama ASUS.

Pensi che sia possibile giocare a the witcher 3 con il nostro portatile?

Come ti gira gta 5?

Giacomo_
01-06-2015, 14:39
Pensi che sia possibile giocare a the witcher 3 con il nostro portatile?

Come ti gira gta 5?

Boh magari anche si se ti accontenti della grafica al minimo, ma non sono siciro.
GTA V per fortuna è molto elastico, io ho tutto a medio, qualcosina in alta, nessun anti-aliasing ovviamente e mi gira fluido. Non ho controllato gli fps precisi, ma anche nelle scene più intense non ho mai un lag.

StefanoA
05-06-2015, 06:21
ragazzi ho un grave problema.
Penso che la pasta della cpu si sia seccata, nonostante abbia il mio n56jk da 4 mesi.
..
ho bisogno di un vostro consiglio e di un vostro parere, anche a voi la temperatura della cpu è così alta?

dico una banalità:
sei sicuro che non si sia intasato di polvere il dissipatore ?
hai provato a dargli una bella soffiata con aria compressa/bomboletta ?

Nicfal
07-06-2015, 09:22
qualcuno ha provato a fare overclock della gpu con nvidia inspector?

Leo81
08-06-2015, 06:04
ciao a tutti
sto per prendere un portatile ASUS N56JR, e stavo vedendo la possibilita di togliere il lettore dvd installandoci un secondo disco; la mia idea è quella di usare un disco SSD come disco primario, e di usare il disco presente nel portatile come disco secondario.
Per installare il secondo disco ho visto che esistono adattatori , tra i quali penso di prendere questo:

- Raidsonic Icy Box Ib-Ac 642 Adattat. 2,5 Estensione Ssd/Hdd http://www.amazon.it/gp/product/B007IXPQMY/ref=ox_sc_act_title_2?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H

cosa ne dite? è un buon adattatore?

altrimenti questo, che costa decisamente meno, andrebbe bene lo stesso? http://www.amazon.it/CSL-Alloggiamento-portatile-dotazione-compatibile/dp/B00WGEFHH4/ref=pd_sxp_grid_pt_1_1

edit: guardando bene ho capito come mai l icy box costa di piu, e cioe perche oltre all adattatore per l ssd include anche un box esterno nel quale poter mettere per esempio il lettore dvd che viene tolto dal portatile...interessante :)

inoltre, dite anche voi che la scleta migliore sia mettere l SSD al posto del disco presente nel portatile, e mettere poi il disco del portatile dentro questo adattatore? nel senso, secondo me mettendo l ssd direttamente su questo adaddatore non avrei cali di prestazioni?

ultima domanda: come ssd, su questo portatile possono venire installati sia quelli da 9 che da 7 mm, o supporta solo quelli da 7 (che sono quelli piu fini) ?

grazie

Giacomo_
08-06-2015, 10:47
ciao a tutti
sto per prendere un portatile ASUS N56JR, e stavo vedendo la possibilita di togliere il lettore dvd installandoci un secondo disco; la mia idea è quella di usare un disco SSD come disco primario, e di usare il disco presente nel portatile come disco secondario.
Per installare il secondo disco ho visto che esistono adattatori , tra i quali penso di prendere questo:

- Raidsonic Icy Box Ib-Ac 642 Adattat. 2,5 Estensione Ssd/Hdd http://www.amazon.it/gp/product/B007IXPQMY/ref=ox_sc_act_title_2?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H

cosa ne dite? è un buon adattatore?

altrimenti questo, che costa decisamente meno, andrebbe bene lo stesso? http://www.amazon.it/CSL-Alloggiamento-portatile-dotazione-compatibile/dp/B00WGEFHH4/ref=pd_sxp_grid_pt_1_1

edit: guardando bene ho capito come mai l icy box costa di piu, e cioe perche oltre all adattatore per l ssd include anche un box esterno nel quale poter mettere per esempio il lettore dvd che viene tolto dal portatile...interessante :)

inoltre, dite anche voi che la scleta migliore sia mettere l SSD al posto del disco presente nel portatile, e mettere poi il disco del portatile dentro questo adattatore? nel senso, secondo me mettendo l ssd direttamente su questo adaddatore non avrei cali di prestazioni?

ultima domanda: come ssd, su questo portatile possono venire installati sia quelli da 9 che da 7 mm, o supporta solo quelli da 7 (che sono quelli piu fini) ?

grazie

L'icy se non sbaglio è stato la scelta di molti utenti. Metti lì l'HDD, quella porta è SATA2 quindi avresti il collo di bottiglia, mentre in quella classica, che è SATA3, metti l'SSD. Vanno bene sia quelli da 7 che quelli da 9mm.

Nicfal
08-06-2015, 11:44
chiedo una cosa collegata che anche io vorrei fare questo lavoro, hdd una volta messo al posto del caddy si accende sempre in contemporanea col pc o c'è la possibilità di accenderlo e spegnerlo a piacere?

Giacomo_
08-06-2015, 11:56
chiedo una cosa collegata che anche io vorrei fare questo lavoro, hdd una volta messo al posto del caddy si accende sempre in contemporanea col pc o c'è la possibilità di accenderlo e spegnerlo a piacere?

Premetto che non ne sono sicuro, ma in teoria dovrebbe accendersi all'avvio, senza possibilità di cambiare. Però dovrebbe anche spegnersi da solo dopo tot tempo di inattività, ed accendersi automaticamente all'occorrenza.

Giacomo_
08-06-2015, 11:56
edit: ho inoltrato per sbaglio due volte la risposta

Nicfal
08-06-2015, 12:01
Grazie per la risposta :)

Leo81
08-06-2015, 14:41
domanda: l' Asus N56JR ho visto che monta 1 banco di ram DDR3 8GB a 1600 mhz, e dovrebbe esserci un secondo slot libero. Sapete per caso dirmi se le ram, installando un secondo modulo di ram, poi queste lavorerebbero in dual channel o rimarrebbero in single channel? perche di solito quando le ram funzionano in dual le prestazioni dovrebbero aumentare, e se questo portatile supportasse il dual channel potrei farci un pensierino e prendere un kit di ram in dual o un modulo uguale a quello gia installato

Leo81
10-06-2015, 08:26
chi di voi usa sempre il portatile con il subwoofer collegato? il portatile che mi arrivera non ha il subwoofer presente, e volevo capire se mi conviene comprarlo a parte o se non serve a nulla

Nicfal
10-06-2015, 11:03
Per la ram non so risponderti, per il subwoofer dipende.. spenderci troppo non so quanto convenga, se non costa molto prendilo però... il comparto audio in generale è già buono ma con il subwoofer diventa in generale più corposo .... non ci si può aspettare un sub da 2000 watt ma fa il suo lavoro

BimboGrifo
10-06-2015, 12:09
Dopo un paio di mesi, mi sono deciso di mettere un ssd nel mio N56JK.

Ho intenzione di usare :

Raidsonic Icy Box Ib-Ac 642 Adattat. 2,5 Estensione Ssd/Hdd
Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB

Nel caddy metterò lhhd (perchè dovrebbe essere sata II)

Ho un unico dubbio per quanto riguarda il trasferimento del sistema operativo.
In questo momento nel mio hhd ho in dual boot windows 8.1 e Ubuntu, questo può creare dei problemi?

Giacomo_
10-06-2015, 12:31
Dopo un paio di mesi, mi sono deciso di mettere un ssd nel mio N56JK.

Ho intenzione di usare :

Raidsonic Icy Box Ib-Ac 642 Adattat. 2,5 Estensione Ssd/Hdd
Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB

Nel caddy metterò lhhd (perchè dovrebbe essere sata II)

Ho un unico dubbio per quanto riguarda il trasferimento del sistema operativo.
In questo momento nel mio hhd ho in dual boot windows 8.1 e Ubuntu, questo può creare dei problemi?

Ma cosa vuoi fare? Vuoi lasciare lì Ubuntu? O mettere il dual boot su SSD ed usare l'HDD per dati e basta? Penso che l'unico problema sorga nel caso tu voglia lasciare Windows in entrambi i dischi.

Leo81
10-06-2015, 12:33
su ebay il subwoofer lo si trova solo dalla germania, e costerebbe circa sui 47 euro spedito... poi pero ho visto che cè anche un altro tipo di subwoofer, sempre asus, di forma pero quadrata, e costa pure di piu: sapete che cosè? è compatibile con tutti i modelli asus?

ps:ad ogni modo, il suwoofer (quello suo, di forma cilindrica) , genera comunque dei buoni bassi o sono tipo quelle casse bluetooth che si trovano in giro che quando ascolti la musica di bassi non è che ne senti tanti?

Nicfal
10-06-2015, 15:01
Per 50 o più euro per me non ne valga la pena, "investili" nella ram o nell ssd

i bassi sono buoni, non saprei fare un paragone perchè non ho mai avuto casse bluetooth... il sub ha una sua porta proprietaria ma non saprei dirti se sono compatibili tra loro

BimboGrifo
10-06-2015, 16:09
Ma cosa vuoi fare? Vuoi lasciare lì Ubuntu? O mettere il dual boot su SSD ed usare l'HDD per dati e basta? Penso che l'unico problema sorga nel caso tu voglia lasciare Windows in entrambi i dischi.
Dual boot su ssd, e l'hdd per i dati. Io non so come agisce il software che mette a disposizione Samsung. Se mi permette si spostare solo Windows e poi installare successivamente ubuntu per me non è un problema

Giacomo_
10-06-2015, 16:20
Dual boot su ssd, e l'hdd per i dati. Io non so come agisce il software che mette a disposizione Samsung. Se mi permette si spostare solo Windows e poi installare successivamente ubuntu per me non è un problema

Allora ti consiglio un'installazione pulita in UEFI. La key per attivare windows è salvata sul BIOS, quindi ti basta una ISO ufficiale scaricabile facilmente dal sito della Microsoft. Per quanto riguarda Ubuntu adesso permette l'installazione "a fianco" a Windows in UEFI, quindi è davvero facile e veloce installarlo in dual boot.

BimboGrifo
10-06-2015, 18:25
Allora ti consiglio un'installazione pulita in UEFI. La key per attivare windows è salvata sul BIOS, quindi ti basta una ISO ufficiale scaricabile facilmente dal sito della Microsoft. Per quanto riguarda Ubuntu adesso permette l'installazione "a fianco" a Windows in UEFI, quindi è davvero facile e veloce installarlo in dual boot.

Non sapevo della key presente nel nel BIOS. Cmq il BIOS è già in modalità UEFI. Grazie tante.

Inviato dal mio Telit Giotto 129 utilizzando Tapatalk

Leo81
10-06-2015, 23:20
ragazzi n56jr arrivato, formattato e messo win 8.1, pero ho un problema: quando avvio il pc la tastiera risulta retro illuminata, mentre una volta arrivato sul desktop rimane spenta...anche agendo con la combinazione FN + F3 o F4 non cambia nulla...

edit: risolto, era perche non avevo installato un pacchetto di driver....

ora, sono di fronte a 2 dilemmi:

1) il modulo di ram installato ha la seguente sigla: SAMSUNG M471B1G73QH0-YK0 , siccome avrei necessita di passare a a16 gB, mi consigliate di prendere un altro banco uguale o di prendere delle ram migliori? tipo queste HyperX Impact HX316LS9IBK2/16, che hanno timing da 9, mentre le samsung hanno timing 11

2) ho visto che la schedina wifi installata supporta solo il wifi 2.4, mentre volevo metterne una che supporti anche il 5 : avete consigli su che scheda prendere?

grazie

Nicfal
11-06-2015, 07:54
Controlla la prima pagina, ci sono consigli sugli upgrade alla RAM e in particolare quali RAM sono state usate e hanno avuto successo nell'upgrade ... in particolare mi sembra che quelle hyperX non siano ancora state "testate" da nessuno

Leo81
11-06-2015, 09:10
Controlla la prima pagina, ci sono consigli sugli upgrade alla RAM e in particolare quali RAM sono state usate e hanno avuto successo nell'upgrade ... in particolare mi sembra che quelle hyperX non siano ancora state "testate" da nessuno

ok grazie, e per caso cè qualcuno che possa dare testimonianza dei miglioramenti ottenuti dal passaggio dalle ram presenti nel notebook ad altre con caratteristiche migliori?

an altra domanda: il notebook che mi è arrivato come bios ha la versione 201: sul sito ufficiale ho visto che ci sarebbe la versione 204, pero mi pare di aver capito che ci sono problemi con questo bios, o sbaglio?

ignagnu
12-06-2015, 20:58
dico una banalità:
sei sicuro che non si sia intasato di polvere il dissipatore ?
hai provato a dargli una bella soffiata con aria compressa/bomboletta ?

sisi tranquillo ho già pulito il tutto è bello che lindo, ma il problema persiste.

ho fatto uno stres test, praticamente ISTANTANEAMENTE la temperatura arriva a 70 gradi, da 45, poi parte la ventola e si attesta sui 80-85 gradi.

dopo circa 5 minuti il processore passa da 3400 MHz a 3000 MHz circa e così rimane. credo sia proprio la pasta, altrimenti non so spiegarmi il perché

Leo81
13-06-2015, 12:49
qualcuno di voi ha mai messo delle ram da 1866 mhz in un N56JR?

pennies
13-06-2015, 15:20
qualcuno di voi ha mai messo delle ram da 1866 mhz in un N56JR?

http://i57.tinypic.com/2h54sao.png

Leo81
13-06-2015, 17:02
http://i57.tinypic.com/2h54sao.png

domande:

1) che modello di ram hai usato?
2) hai avuto problemi di instabilita o altro?
3) rispetto alle ram a 1600, hai notato miglioramenti?

pennies
14-06-2015, 07:29
Come avevo scritto qualche pagina indietro ho usato le Kingston HyperX Impact HX318LS10IBK2/16, non ho mai avuto problemi, sono un po piu veloci delle 1600, se fai un test puoi fare un raffronto.
In alternativa ci sono le stesse ram a 1600MHz con latenza 9....

Leo81
14-06-2015, 07:32
Come avevo scritto qualche pagina indietro ho usato le Kingston HyperX Impact HX318LS10IBK2/16, non ho mai avuto problemi, sono un po piu veloci delle 1600, se fai un test puoi fare un raffronto.
In alternativa ci sono le stesse ram a 1600MHz con latenza 9....

si, le 1866 hanno frequenza piu alta, ma quando le hai messe nel portatile, sono state subito riconosciute senza problemi?

ps: si, ho fatto lo stesso benchmark che hai fatto tu con il modulo installato (ram samsung) e questo è il risultato ottenuto..

http://www.hosting.universalsite.org/image-benchmarkramddr38gbsamsung-C0C4_557D20D6.jpg (http://www.hosting.universalsite.org/share-benchmarkramddr38gbsamsung-C0C4_557D20D6.html)

come si puo vedere, le velocita di lettura e scrittura delle ram nel mio portatile sono meno della meta delle tue....

Ho fatto poi un test del disco SSD SAMSUNG 850 EVO 128GB, e le differenze rispetto al meccanico installato di base sono abissali e devo dire che il portatile gestisce molto bene il disco...

http://www.hosting.universalsite.org/image-testssdsamsung850evoportatileasus-A223_557D2147.jpg (http://www.hosting.universalsite.org/share-testssdsamsung850evoportatileasus-A223_557D2147.html)

pennies
14-06-2015, 07:44
Tu hai fatto un stest dell' SSD, per fare un raffronto fallo con AIDA64.
Il portatile le riconosce subito senza problem, per di piu sono anche certificate da Kingston per il tuo modello.

Guarda qui (http://www.kingston.com/it/memory/search/Default.aspx?DeviceType=3&Mfr=ASU&Line=N%20Series%20Notebook&Model=87795&DisPart=&Description=Kingston_ValueRam_Memory_System_Specific_Memory_HyperX_Memory_for_ASUS/ASmobile_N_Series_Notebook_N56JR)

Leo81
14-06-2015, 07:46
Tu hai fatto un stest dell' SSD, per fare un raffronto fallo con AIDA64.
Il portatile le riconosce subito senza problem, per di piu sono anche certificate da Kingston per il tuo modello.

Guarda qui (http://www.kingston.com/it/memory/search/Default.aspx?DeviceType=3&Mfr=ASU&Line=N%20Series%20Notebook&Model=87795&DisPart=&Description=Kingston_ValueRam_Memory_System_Specific_Memory_HyperX_Memory_for_ASUS/ASmobile_N_Series_Notebook_N56JR)

an ok, dopo provo..
per quanro riguarda le ram, son andato ama*on e ho inserito la sigla che hai messo sopra, e quelle sono delle CL10, poi ama*on mi segnala un modello piu nuovo, sempre da 1866, e sono da CL11 e costano anche circa 40 euro di meno: dici che le CL10 valgono quei 40 euro in piu?

pennies
14-06-2015, 07:54
an ok, dopo provo..
per quanro riguarda le ram, son andato ama*on e ho inserito la sigla che hai messo sopra, e quelle sono delle CL10, poi ama*on mi segnala un modello piu nuovo, sempre da 1866, e sono da CL11 e costano anche circa 40 euro di meno: dici che le CL10 valgono quei 40 euro in piu?

Quelle diciamo sono considerazioni tue......
poi lo sai con ama*on, o soddisfatti o rimborsati.

ignagnu
14-06-2015, 14:05
secondo me l'incremento di prestazioni da 1600 a 1800 MHz non vale il prezzo che costano, io resterei sul classico 1600 così con 110 euro sei apposto.

HyperX Impact HX316LS9IBK2/16 questo modello qua

skulls_91
15-06-2015, 16:01
ragazzi per caso qualcuno ha effettuato un hachintosh su questo portatile?

Leo81
15-06-2015, 19:42
ragazzi per caso qualcuno ha effettuato un hachintosh su questo portatile?

...se vuoi provare...

http://www.insanelymac.com/forum/topic/297062-asus-n56jr-hackintoshed-mavericks-1091-dual-boot-windows-8-uefi/

facci sapere come funziona!! :D

BimboGrifo
17-06-2015, 23:36
Ho appena installato un ssd nel mio n56jk. Al posto del lettore ho messo lhhd che avevo prima. A parte alcuni prodotti brevi con i driver, ogni qual volta avvio il pc va nella schermata El BIOS. C'è qualche impostazione che ho dimenticato di mettere?

Ho notato che quando ho fatto l'installazione di Windows la partizione di ripristino e la partizione UEFI sono state create nell'hdd e non sul ssd.
RISOLTO :ho installato di nuovo Windows però questa volta ho tolto l'altro hdd.

Leo81
19-06-2015, 07:07
installato con successo il seguente banco di memoria ram:

CRUCIAL BALLISTIX 16GB kit (8GBx2) DDR3 PC3-14900 Unbuffered NON-ECC 1.35V 1024Meg x 64

memorie DDR3L da 1866 mhz, subito riconosciute senza problemi.

Sapete se c'è un modo per modificare i timing delle memorie? perche le memorie avrebbero timing 10-10-10-30, ma il sistema le ha impostate come 10-10-10-32

pennies
19-06-2015, 07:42
per modificare i timing dovresti sbloccare il bios ....

Leo81
19-06-2015, 09:17
per modificare i timing dovresti sbloccare il bios ....

ed è una cosa che si puo fare?

pennies
19-06-2015, 13:39
Fare si puo fare, ma comporta dei rischi alti; per abbassare il solo valore del tRAS non merita.
A proposito come ti trovi con le nuove RAM ?
Sei soddisfatto dell'acquisto ?

Leo81
22-06-2015, 14:03
direi di si, mi sembra diventato bello veloce, e miglioramenti durante l uso di programmi pesanti tipo soldiworks ecc..
una domanda: noto tipo che quando sono a livello desktop o in altre situazioni simili, una specie di sfarfallio dello schermo, non so come spiegare, effetto tipo onde, come se ci fosse qualche parametro non corretto... che cosa puo essere? cioeio io vedo le immagini ecc, pero in zone dove cè per esempio colore uniforme, si nota non un immagine stabile, ma come sfarfallante

come bios ho la versione 201, come driver nvidia i 353.12 , mentre intel gli ultimi, non ricordo la sigla

pennies
22-06-2015, 15:33
Non ho idea di cosa puo essere, lo notavi con le RAM vecchie ?

magari aggiorna il bios alla versione 202 e vedi...

Leo81
22-06-2015, 15:40
Non ho idea di cosa puo essere, lo notavi con le RAM vecchie ?

magari aggiorna il bios alla versione 202 e vedi...

peccato che sul sito asus il bios 202 non cè, parte dal 203...

the_best_hacker
22-06-2015, 23:06
Ragazzi mi è capitata una cosa assurda..
Vado per accendere il portatile, il tempo di aprire un film e lo vedo spegnersi di colpo come se fosse finita la batteria. Provo a riaccendere solo che prima di comparire la scritta ASUS si spegne esattamente come aveva fatto prima.
Anche se collego l'alimentatore e tolgo la batteria si comporta allo stesso modo.
Avendo il sospetto che potesse errore un banco di ram difettoso, ho fatto delle prove anche lì senza però ottenere risultati.


A qualcuno è successa sta cosa? Avete consigli?


Ps: Il mio è l'n56vz preso a settembre 2012.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

pennies
23-06-2015, 06:53
peccato che sul sito asus il bios 202 non cè, parte dal 203...

Guarda bene, vers 203 e 204 per N56JR e vers 201 e 202 per N56JRH,
e se hai installato la versione 201 il tuo modello è N56JRH

http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&p=3&s=390&m=N56JR&os=41&ft=3&f_name=N56JRHAS202.zip#N56JRHAS202.zip

Giovanni Bruno
23-06-2015, 09:56
Buongiorno, qualcuno ha esperienziato la sostituzione della scheda WiFi Atheros con analoga Intel? Vorrei farlo perchè la suddetta fa veramente pena.

maverick.id
23-06-2015, 10:17
buongiorno a tutti,

possiedo un ASUS N56VZ da un anno e mezzo,

a seguito di un utilizzo intensivo ho notato che le temperature schizzavano sopra i 100°C.

allarmato, mi sono informato su come pulire i dissipatori e cambiare la pasta termica.

Una volta aperto il case, ho notato uno strano film di "plastica" arancione applicato sul processore e inondato di pasta.

La prima cosa che ho pensato è che quei film servissero a tenere volutamente le temperature alte così da usurare prima le componenti.
Ma è un interpretazione personale e può sembrare complottista.

Detto questo ho rimosso tutto e dopo aver applicato la pasta della noctua, all'accensione le temperature sotto sforzo 100% CPU dopo 10min erano sotto gli 80°.
20° regalati dopo uno sforzo minimo.

Qualcuno è a conoscenza della funzione di questo film di plastica??

ais001
23-06-2015, 11:17
@ maverick.id
... è l'adesivo a protezione della cpu. Nel tuo caso a quanto pare si è staccata dalla cpu. Toglilo e lascialo senza, non serve a nulla una volta "installato".

I gradi sono calati perchè hai cambiato la pasta. Asus non mette pasta ma una specie di gomma tra cpu e thermal.

siuseppe
23-06-2015, 20:38
Solo per riportare la mia esperienza.
mi serviva più spazio per l'hdd a causa del lavoro e non volevo perder tempo per cambiare l'hdd principale con un ssd e reinstallare tutto.
Ho quindi optato per sostituire il lettore CD con un hdd WD 1Tb RED + Raidsonic Icy Box Ib-Ac 642.
Funziona tutto perfettamente! :D

roadrunner
24-06-2015, 10:19
Buongiorno, qualcuno ha esperienziato la sostituzione della scheda WiFi Atheros con analoga Intel? Vorrei farlo perchè la suddetta fa veramente pena.

Io ho messo una intel ac 7260

mik8514
24-06-2015, 11:11
Buongiorno a tutti. Avrei bisogno di consigli circa un mio problema...
Possiedo un N56JK da Novembre 2014, usato regolarmente anche per giocare, driver sempre aggiornati, e per ora nessun problema. Lo so, i laptop non sono l'ideale per il gioco, ma per il momento devo farmi bastare questo ed ho comunque in previsione l'acquisto di un desktop. Detto questo vi spiego cosa è successo...
Qualche giorno fa ho acquistato su Steam Project Cars, tutto contento scarico e poi installo. All'avvio cominciano a volare i primi Santi perché il monitor esterno (un Asus MX279H collegato in hdmi) mi segnala una risoluzione, nonostate sia 1920x1080p, non supportata (in realtà leggendo sul forum di PCars scopro che è un problema che hanno in molti). Vabbè, in attesa di future patch mi "accontento" di settarlo in 1680x1050. Faccio qualche giro di prova, e dopo qualche minuto...BOOM schermo nero! :mbe: Mi chiedo cosa è successo e accendo di nuovo il notebook. E scopro che era andato in sospensione, tant'è che mi ritrovo direttamente in game. A questo punto chiudo e controllo i profili del risparmio energetico (avevo già eliminato quelli Asus) e tutto è in ordine, faccio qualche prova sia con profilo "bilanciato" che "prestazioni elevate", ma il risultato è che va sempre in sospensione. A quel punto mi viene un dubbio e faccio partire HWinfo per monitorare le temperature mentre gioco. Risultato: CPU a 86°C max e voce "thermal throttling - YES" e GPU a circa 83°C max. C'è da dire che fin dall'acquisto non ha mai presentato temperature particolarmente basse. Controllo anche nel registro eventi e, all'ora dello spegnimento, trovo questo evento:

Kernel-Power
Attivazione della sospensione del sistema in corso.
Motivo: API applicazione
ID evento: 42
Categoria attività: 64

La mia domanda quindi è la seguente: è il sistema che, a causa di temperature elevate, per protezione attiva automaticamente la sospensione? Oppure potrebbe essere un'altra origine il problema? Dovrei cambiare la pasta nonostante il notebook sia ancora in garanzia?

the_best_hacker
24-06-2015, 13:13
Se il PC fosse andato in protezione lo avresti trovato spento. Queste cose le gestisce direttamente il BIOS, ma solo quando le temperature sono realmente critiche.
Per dire l'msi di un mio amico con lo stesso i7 funzionava fino a più di 92° senza segnalare problemi.

Detto questo io sconsigliare di giocare col portatile, specialmente d'estate.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

G-D@nnY
24-06-2015, 13:30
disabilitate il turbo boost della cpu per giocarci d'estate

mik8514
24-06-2015, 17:22
Se il PC fosse andato in protezione lo avresti trovato spento. Queste cose le gestisce direttamente il BIOS, ma solo quando le temperature sono realmente critiche.
Per dire l'msi di un mio amico con lo stesso i7 funzionava fino a più di 92° senza segnalare problemi.

Detto questo io sconsigliare di giocare col portatile, specialmente d'estate.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Quindi secondo te il problema potrebbe essere un altro? Purtroppo nel registro eventi non trovo altro che mi indica quale sia quel "API applicazione" che porta alla sospensione... :confused:

disabilitate il turbo boost della cpu per giocarci d'estate

Già fatto! Basta mettere un valore massimo alla CPU del 99% giusto?

Nicfal
24-06-2015, 20:26
Con turbo boost ho registrato temperature superiori alle tue ma non mi è mai capitato nulla del genere, senza turbo boost ho abbassato le temperature da 10° a 15° .... devo fare altri test però perchè ho provato per poco

mezz' ora di gioco GPU 73° CPU 80°


Mini OT
Volevo provare il nuovo Batman poi mancanza di tempo e tutti i vari problemi del gioco pc mi hanno fatto resistere, dite che sarà giocabile con questo laptop?

roadrunner
24-06-2015, 22:35
Già fatto! Basta mettere un valore massimo alla CPU del 99% giusto?

edit

the_best_hacker
25-06-2015, 08:59
Ragazzi mi è capitata una cosa assurda..
Vado per accendere il portatile, il tempo di aprire un film e lo vedo spegnersi di colpo come se fosse finita la batteria. Provo a riaccendere solo che prima di comparire la scritta ASUS si spegne esattamente come aveva fatto prima.
Anche se collego l'alimentatore e tolgo la batteria si comporta allo stesso modo.
Avendo il sospetto che potesse errore un banco di ram difettoso, ho fatto delle prove anche lì senza però ottenere risultati.


A qualcuno è successa sta cosa? Avete consigli?


Ps: Il mio è l'n56vz preso a settembre 2012.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Mi quoto per aggiornarvi, nel caso qualcuno si dovesse trovare col mio problema in futuro.

Ho risolto sostituendo la batteria tampone che evidentemente era scarica. Probabilmente più che la batteria in se, la soluzione vera era quella di resettare completamente il BIOS.
Rimango dell'idea che Asus questo giro ha fatto un BIOS schifoso, un BIOS che si corrompe da solo.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Giovanni Bruno
26-06-2015, 11:27
Io ho messo una intel ac 7260

Grazie dell'info, e il risultato è? Facile installazione e riconoscimento da Win8?

roadrunner
26-06-2015, 11:30
Grazie dell'info, e il risultato è? Facile installazione e riconoscimento da Win8?

Installazione semplice, riconoscimento immediato da win8.1 e win 10.
Eccellenti prestazioni.....

Questa è la mia esperienza

jamescool
28-06-2015, 17:03
Salve a tutti :)
stavo pensando di cambiare pasta termica e pulire ventola e dissipatore del mio n56vz a 2 anni e mezzo dall'acquisto visto che il pc tende a scaldare abbastanza (siamo sui 55° per la cpu in idle). Avete qualche suggurimento da darmi in generale sulla procedura, pasta da usare ecc?

the_best_hacker
02-07-2015, 10:45
Salve a tutti :)
stavo pensando di cambiare pasta termica e pulire ventola e dissipatore del mio n56vz a 2 anni e mezzo dall'acquisto visto che il pc tende a scaldare abbastanza (siamo sui 55° per la cpu in idle). Avete qualche suggurimento da darmi in generale sulla procedura, pasta da usare ecc?
Io ti direi di pensarci bene perché se il portatile ha due anni, i supporti in plastica delle viti si saranno induriti. Appena provi a svitare si spezzano.
A me è capitato pur essendo stato molto attento durante lo svitaggio.

Tra l'altro se ti sta sui 55° in idle, considerando il caldo, non è neanche male. Ammesso che prendi una pasta termica top, quello che ci guadagni sono pochi gradi. Ne vale la pena!?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

dragontkdfly720
02-07-2015, 11:05
Salve, sono possessore di un N56JR da un anno e mezzo. Due volte problemi alla scocca riparati in assistenza e ora scopro che i dispositivi usb 3 non si connettono, o si connettono in modo instabile in base alla porta utilizzata.

Qualcuno è reduce dalla mia stessa esperienza o ha suggerimenti?

Grazie anticipatamente

Marco

ais001
02-07-2015, 11:11
@ dragontkdfly720
... per che problema hai esattamente? nel resoconto della riparazione cosa c'è scritto? Dove l'hai spedito?

dragontkdfly720
02-07-2015, 11:35
@ais001

La prima volta in garanzia hanno sostituito la scocca, il notebook si stava aprendo in un angolo dopo appena 1 mese. La seconda l'ho rimandato per lo stesso problema ma nel fare il backup mi sono accorto che le usb in modalità 3.0 o non si connettevano o la connessione era instabile e inutilizzabile. Stesso problema sotto linux. Hanno riparato il tutto sostituendo scocca, sheda i/o e scheda USB e HD (non so perché). Al ritorno dalla garanzia 1 porta sembra fubzionare, 2 continuano ad essere instabili e la terza non vede nemmeno la periferica. Insomma un incubo.

Giacomo_
02-07-2015, 11:55
@ais001

La prima volta in garanzia hanno sostituito la scocca, il notebook si stava aprendo in un angolo dopo appena 1 mese. La seconda l'ho rimandato per lo stesso problema ma nel fare il backup mi sono accorto che le usb in modalità 3.0 o non si connettevano o la connessione era instabile e inutilizzabile. Stesso problema sotto linux. Hanno riparato il tutto sostituendo scocca, sheda i/o e scheda USB e HD (non so perché). Al ritorno dalla garanzia 1 porta sembra fubzionare, 2 continuano ad essere instabili e la terza non vede nemmeno la periferica. Insomma un incubo.

Hai provato a controllare nel BIOS? Ora non ho il pc sotto mano, ma mi sembra che ci sia una voce specifica sulle USB3.0.

dragontkdfly720
02-07-2015, 12:04
Hai provato a controllare nel BIOS? Ora non ho il pc sotto mano, ma mi sembra che ci sia una voce specifica sulle USB3.0.

Controlleró ma non spiega perché alcune vanno e alcune no! Grazie per ora. Sarei fortunato se trovassi altri sventurati come me o tecnici :)

ais001
02-07-2015, 12:45
@ dragontkdfly720
1. dove l'hai spedito? Milano? Padova? Torino? Roma?

2. le porte che dici tu sono quelle a dx? Quelle a sx funzionano?

3. le porte a dx sono su una I/O Board a parte (collegata alla MB con un flex), quelle a sx sono integrate nella MB. Tu hai problemi collegando SOLO 1 porta USB o quando usi contemporaneamente le porte?

4. cosa colleghi alle porte? usbkey? HDD? Webcam? Occhio che 2 porte vengono gestite da 1 unico chip, quindi la potenza non è mai al 100% disponibile su ogni porta.

5. se vuoi mandami in PM il seriale del tuo notebook che controllo io cosa hanno dichiarato ad Asus e cosa hanno realmente sostituito.

6. l' HDD spesso si cambia perchè fanno pietà su queste serie. Ne cambiamo a dozzine ogni gg.

dragontkdfly720
02-07-2015, 17:27
@ais001
Grazie hai pm. Poi riportatero' per correttezza la mia esperienza.

Mrk31
04-07-2015, 09:36
Ciao a tutti,
ho un N56VZ ed è da un po (almeno 6 mesi) che mi da problemi il driver NVIDIA ogni tanto (raramente) a caso va in crash...se provo ad aggiornare il driver al riavvio windows arriva fino alla schermata di login e dopo aver inserito la password mi rimane la schemata nera con il puntatore del mouse...

A qualcun'altro è capitato??? Sapete come posso risolvere?

ais001
04-07-2015, 14:18
@ Mrk31
... solito bug di tutte la serie N:
1. aggiorna il BIOS all'ultima versione
2. aggiorna i driver ATK (dal sito Asus)
3. disinstalla i driver nvidia
4. installa i nuovi driver nvidia SENZA "geforce experience"

... vedrai che spariscono i difetti.

jamescool
04-07-2015, 15:21
Io ti direi di pensarci bene perché se il portatile ha due anni, i supporti in plastica delle viti si saranno induriti. Appena provi a svitare si spezzano.
A me è capitato pur essendo stato molto attento durante lo svitaggio.

Tra l'altro se ti sta sui 55° in idle, considerando il caldo, non è neanche male. Ammesso che prendi una pasta termica top, quello che ci guadagni sono pochi gradi. Ne vale la pena!?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Per quanto riguarda i supporti in plastica non so...però credo che se il un notebook prima o poi vada aperto per pulirlo in fin dei conti meglio farlo prima che poi per salvaguadare i componenti no? Per la temperatura magari può incidere anche il caldo ma sinceramente il pc almeno il primo anno e mezzo non si scaldava mai (tranne sotto stress estremo) e la ventola rimaneva sempre silenziosa...se sostituendo la pasta riuscissi a tornare alle termperatura che aveva al momento dell'acquisto penso che non si tratterebbe di qualche grado ma almeno di una decina in meno...

mirko19
04-07-2015, 15:41
Salve a tutti, ho un problema con il mio nuovo Asus..
Ho notato che la retroilluminazione della tastiera si attiva da sola, e non so perchè..anche se la spengo con il tasto f3, dopo alcuni minuti si riattiva, come se rilevasse in automatico la necessità di attivarsi..qualcuna sa come disattivare questa cosa?

Grazie in anticipo!! ;)

ais001
04-07-2015, 20:26
... guarda che é vietato fare crossposting. Scrivi il tuo problema solo sul topic del modello. Non serve scrivere lo stesso messaggio su 4 topic solo perché hai fretta.

holly atton
12-07-2015, 22:02
Ciao ragazzi volevo un vostro consiglio:
il mio notebook asus n56jk che ho acquistato circa 7 mesi da circa 20 giorni ogni volta che premo, per la prima volta il pulsante di accensione il notebook rimane acceso 2-3 secondi (fino alla scritta asus) e poi si spegne.
Se lo premo di nuovo il pulsante di accensione il notebook si avvia senza problemi e sullo schermo non compare nessun messaggio d'errore. Durante il normale utilizzo non mi si è mai spento o riavviato nemmeno una volta!
Premetto che fin da quando l'ho acquistato (7 mesi fa) ho sostituito subito il lettore dvd con un caddy installando così un secondo hard disk e inserendo un ssd al posto del primo.
Su consiglio di @ais001 ho provato a rimuovere prima l'ssd per vedere se era l' hard disk che me lo faceva andare in corto.
Togliendo l'ssd il notebook si accendeva senza problemi e entrava subito nel bios. Così ho comprato un nuovo ssd (Samsung 850 evo)
La prima volta che l'ho inserito il notebook si è acceso senza problemi mentre il giorno purtroppo il problema si è ripresentato 😞
A questo punto potrebbe essere o la RAM o il caddy
Poiché avendo solo un banco di 8 GB vorrei prima provare a togliere il caddy.
Qualcuno di voi mi potrebbe dare qualche consiglio prezioso per togliere il caddy perché già quando ho tolto il lettore ho avuto parecchie difficoltà e ci sono riuscito solo tirando delicatamente il lettore con lo sportellino aperto

Mrk31
16-07-2015, 15:08
@ Mrk31
... solito bug di tutte la serie N:
1. aggiorna il BIOS all'ultima versione
2. aggiorna i driver ATK (dal sito Asus)
3. disinstalla i driver nvidia
4. installa i nuovi driver nvidia SENZA "geforce experience"

... vedrai che spariscono i difetti.
Dunque...dopo che mi e' "partito" il PC post aggoirnamento driver NVidia ho provato a ripristinarlo ad una configurazione precedente per poi applicare la tua soluzione, ma niente da fare...al momento uso Ubuntu sull'altra partizione...

Pensavo a 'sto punto di fare un'istallazione pulita da zero...anche in vista dell'upgrade a Win10...

Per i driver sul sito Asus c'è un po di confusione, nel senso che nella sezione Win8.1 non ci sono tutti...
che devo fare quelli che non sono in Win 8.1 li cerco "a scalare" in Win8 e poi in Win7???

Se l'installazione pulita dei driver la faccio seguendo l'ordine "vecchio" postato in prima pagina mi crea di nuovo il problema/bug con la scheda Video???

Ci sono dei driver che mi conviene prendere dal sito del "produttore" piuttosto che da quello ASUS, perchè più recenti???

Per l'installazione di Ubuntu invece...
E' ancora valida la guida in prima pagina???
Bisogna ancora installare "manualmente" bumblebee per lo Switch tra le VGA? o un'installazione "tradizionale" va bene???

Giovanni Bruno
21-07-2015, 12:05
Buongiorno a tutti,
ho provveduto ad eseguire i seguenti upgrade al mio N56JR:

sostituzione del HDD con SSD Samsung 850 PRO da 1 Tb, acquistato su Ebay a 399 €

ampliamento della memoria a 16 Gb con kit Corsair http://www.corsair.com/it-it/vengeance-16gb-high-performance-laptop-memory-upgrade-kit-cmsx16gx3m2b1600c9, ca. 130 €

Ora è veramente una bomba, tempo di accensione nullo, apertura rapidissima di tutti i programmi, anche il web è più rapido (penso per la velocità di caricamento delle cache).

Speriamo bene, se qualcuno ha suggerimenti per ottimizzazioni su Win8 sono tutti ben accetti.

Mrk31
23-07-2015, 12:53
Buongiorno a tutti,
ho provveduto ad eseguire i seguenti upgrade al mio N56JR:

sostituzione del HDD con SSD Samsung 850 PRO da 1 Tb, acquistato su Ebay a 399 €

ampliamento della memoria a 16 Gb con kit Corsair http://www.corsair.com/it-it/vengeance-16gb-high-performance-laptop-memory-upgrade-kit-cmsx16gx3m2b1600c9, ca. 130 €

Ora è veramente una bomba, tempo di accensione nullo, apertura rapidissima di tutti i programmi, anche il web è più rapido (penso per la velocità di caricamento delle cache).

Speriamo bene, se qualcuno ha suggerimenti per ottimizzazioni su Win8 sono tutti ben accetti.
Ciao,
vorrei anche io fare l'Upgrade della RAM a 16Gb, ma ho l'N56VZ che non supporta le ddr3L...in più da quanto leggo in prima pagina sembrerebbe che le Vengeance abbiano dato problemi nell'upgrade...

Qualcuno può consigliarmi un paio di modelli per l'upgrade???

Vi Ringrazio in anticipo...

frankigia
25-07-2015, 13:28
Allora ragazzi vorrei effetuare un installazione pulita di win8 sul mio N56JR,premetto che non ho mai utilizzato UEFI, entrando nel BIOS e disabilitando il secure boot e abilitando il launche CSM sono riuscito a selezionare la boot priority list; ora devo proseguire come al solito come fosse una normale formattazione da BIOS?
Inoltre ho visto che ci sono 6 partizioni di cui due di recovery e ripristino le devo conservare o devo formattare tutto e ricreare le partizioni che desidero? a cosa servirebbe quello partizioni di rispristino?p:S. vorrei mantenere la partizione D dove ho dati e formattare solo la C dove ho il sistema operativo
Ho letto in rete che viene utilizzato per il file system GPT potrei fare dei danni se formatto tutto normalmente ci sono delle specifiche operazioni da fare rispetto alle normali formattazioni?
Scusate la mia ignoranza e le mie numerose domande
grazie in anticipo :)

beat.kitano
28-07-2015, 07:26
Ultimamente si verifica un problema alquanto strano (a mio modo di vedere).
A volte, quando accendo il mio Asus N56VZ, si illuminano correttamente il pulsante di accensione ed il led posto sulla parte frontale del laptop. Tuttavia, la spia dello hard disk si illumina per un paio di secondi e poi si spegne. Di fatto non parte il boot del sistema operativo; lo schermo rimane nero (non si accende), mentre la ventola gira regolarmente.
La garanzia legale (24 mesi) scade a fine Agosto di quest'anno.
Secondo voi quale può essere la causa del problema? Cosa mi consigliate di fare?
Grazie in anticipo a quanti risponderanno.

beat.kitano
28-07-2015, 08:39
Ragazzi una domanda per tutti i possessori di questo portatile.. Qualche volta mi succede che, sia a batteria sia via alimentatore, quando schiaccio il tasto in alto a destra per accendere il notebook, si accende solamente il led più a sinistra (quello con il disegnino della lampadina) ma non succede nulla, non carica nulla dall'HDD e non parte niente..

Poi spengo riaccendo e tutto torna a funzionare..:confused:
Da qualche giorno ho lo stesso problema. Come hai risolto?

Mrk31
29-07-2015, 09:40
Ciao a tutti,
Volevo sapere se qualcuno ha già provato o ha intenzion di provare ad installare/aggiornare a Win10 in questi giorni???

Io dovrei fare un'istallazione pulita di Windows e dato che non credo di riuscire a contenere la Scimmia :D pensavo (appena DreamSpark si decide a pubblicare l'iso) di installare direttamente Win10 e non l'8.1 e poi aggiornare...

Io ho un N56VZ e al momento non è stato pubblicato da ASUS nessun driver per Win10...

Ho invece trovato i driver Win10 per le due schede video...ma quelli intel sembrerebbero in beta...non so se fidarmi...

Driver Win10 HD4000 (Dovrebbero essere unici per diverse famiglie di GPU intel):
https://downloadcenter.intel.com/download/25027/Intel-Iris-Iris-Pro-and-HD-Graphics-Beta-Driver-for-Windows-10
N.B Non sono scaricabili direttamtne, ma per installarli bisogna passare attraverso WindowsUpdate

Driver Win10 650M:
http://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/87979/it


Altri Driver???

Alternative:
Fidarmi dei driver che "trova" WindowsUpdate post installazione?
Usare quelli vecchi?
Usare un programma per la ricerca dei driver?

Fatemi sapere se qualcuno ha già provato, magari con le Preview ;) ...

Vi ringrazio in anticipo...

dovahkiin
30-07-2015, 09:41
Ieri sera ho installato Windows 10, aggiornandolo da Windows 8.1 (dal tool della microsoft per scaricare le iso).

Non ho avuto alcun problema con i driver, al momento tutto sembra funzionare normalmente.

L'unica cosa che mi da fastidio è che rispetto a windows 8.1, impostando lo scaling delle dimensioni a 125%, ho quel fastidioso effetto blur/sfocato su molti programmi. Si risolve solo riducendo al 100%, ma per me così il font e le icone sono troppo piccoli.

Mrk31
30-07-2015, 10:02
Ieri sera ho installato Windows 10, aggiornandolo da Windows 8.1 (dal tool della microsoft per scaricare le iso).

Non ho avuto alcun problema con i driver, al momento tutto sembra funzionare normalmente.
Ciao, ma driver hai lasciato quelli di Win8.1 o hai aggiornato a quelli di Win10???

Tramite WinUpdate o li hai scaricati dal sito del produttore???
Li hai semplicemente sovrascritti o i vecchi li hai eliminati con qualche tool tipo DDU???

L'unica cosa che mi da fastidio è che rispetto a windows 8.1, impostando lo scaling delle dimensioni a 125%, ho quel fastidioso effetto blur/sfocato su molti programmi. Si risolve solo riducendo al 100%, ma per me così il font e le icone sono troppo piccoli.
Eh si ho letto sul 3D Win10 di questo problema...non so se ti possa aiutare a risolvere ma dovrebbero essere usciti ieri dei nuovi driver video...magari usando gli ultimissimi...

Io per fortuna avendo la versione solamente HD del N56VZ non ho bisogno di ingrandire per non cecarmi...

yurigor
30-07-2015, 18:46
Come sopra, stavo cercando di aggiornare il mio N56VZ tramite questa spiegazione trovata su un sito che riporto:

Vuoi installare Windows 10 e non hai voglia di attendere il tuo turno? In rete girano molte soluzioni artigianali che richiedono complesse operazioni o l'uso di comandi da terminale. C'è invece un modo molto più semplice, che consiste nello scaricare uno strumento ufficiale di Microsoft che fa tutto da solo con comodità e nella massima sicurezza. Il tool ufficiale in italiano si scarica dal sito di Microsoft.

In realtà lo strumento, che si chiama Media Creation Tool, ha come scopo principale quello di creare la chiavetta o DVD di avvio o ripristino per Windows. Ma offre tra le opzioni, in evidenza, anche il download immediato di Windows 10.

Basterà clicca sull'opzione Aggiorna il PC ora, infatti, per avviare il download di Windows 10. Il sistema operativo archivia i file per l'aggiornamento in cartelle nascoste, visibili solo attivando l'apposita opzione da Esplora Risorse: $Windows.~BT e $Windows.~WS.
Il download è stato, nei nostri casi, di circa 3 GB per un aggiornamento da Windows 8.1 a Windows 10. Dopo l'installazione, le cartelle nascoste rimangono nel file system, non siamo certi che si possano cancellare in sicurezza.

La prima parte del processo di aggiornamento, sui nostri notebook dell'ufficio, è durata circa mezz'ora durante la quale si poteva lavorare normalmente. Dopo il primo riavvio i PC sono stati impegnati al 100% nell'operazione di update per circa un'ora.

In tutti i nostri computer l'operazione è stata indolore e il sistema operativo Windows 10 sembra funzionare perfettamente, senza dare problemi di compatibilità di driver o su applicazioni. Nei primi minuti Windows 10 indicizza il file system, quindi non preoccupatevi se le prestazioni non sono di alto livello fino al termina dell'operazione.

Dopo tutta questa lunga spiegazione, mi da questo errore:

IMPOSSIBILE INSTALLARE WINDOWS SU UN UNITA' FLASH USB TRAMITE IL PROGRAMMA DI INSTALLAZIONE.

Perchè questo errore???

yurigor
30-07-2015, 19:09
Ieri sera ho installato Windows 10, aggiornandolo da Windows 8.1 (dal tool della microsoft per scaricare le iso).

Non ho avuto alcun problema con i driver, al momento tutto sembra funzionare normalmente.

L'unica cosa che mi da fastidio è che rispetto a windows 8.1, impostando lo scaling delle dimensioni a 125%, ho quel fastidioso effetto blur/sfocato su molti programmi. Si risolve solo riducendo al 100%, ma per me così il font e le icone sono troppo piccoli.

Puoi cortesemente spiegare come hai fatto per l'installazione???
Grazie mille, te ne sarei grato.

dovahkiin
30-07-2015, 22:39
Puoi cortesemente spiegare come hai fatto per l'installazione???
Grazie mille, te ne sarei grato.

A dire il vero, non ho usato il Media Creation Tool.
Ho scaricato l'iso, con l'intenzione di fare un'installazione pulita, quindi ho creato una chiavetta USB per avviare l'installazione da 'bios' (non da windows).
Però, l'installer non riconosceva il product key di windows 8.1 pro come codice valido.

Allora ho riavviato il pc e sono entrato in windows 8.1, a quel punto mi sono posizionato nella chiavetta con explorer e ho aperto il file setup.exe. Da lì in poi, è iniziata l'installazione.

n.b. per scaricare direttamente l'immagine iso di windows 10 dal sito di microsoft, ho dovuto cambiare l'user agent (impostandolo a qualsiasi cosa non windows). infatti, se il sito vi riconosce come utenti windows, vi forza a scaricare il media creation tool.

una volta effettuato l'upgrade e attivato windows, dovremmo avere un nuovo product key che si potrebbe usare per future installazioni pulite del sistema operativo. devo verificare :)

Ciao, ma driver hai lasciato quelli di Win8.1 o hai aggiornato a quelli di Win10???

Tramite WinUpdate o li hai scaricati dal sito del produttore???
Li hai semplicemente sovrascritti o i vecchi li hai eliminati con qualche tool tipo DDU???
Non ho cambiato nulla dei driver.
Ha aggiornato automaticamente quelli del touchpad durante l'installazione (mi è comparsa una box che mi avvisava).
Sicuramente ha aggiornato i driver della intel hd4000, perché hanno una data di rilascio recente.

Io, comunque, non ho fatto nulla manualmente.


Eh si ho letto sul 3D Win10 di questo problema...non so se ti possa aiutare a risolvere ma dovrebbero essere usciti ieri dei nuovi driver video...magari usando gli ultimissimi...

Io per fortuna avendo la versione solamente HD del N56VZ non ho bisogno di ingrandire per non cecarmi...

ho aggiornato i driver nvidia a quelli di windows 10, dato che uso un monitor collegato via hdmi (la quale è direttamente collegata sulla scheda nvidia).
però non cambia nulla a livello estetico, temo che sia un problema di windows in sé.

Giacomo_
31-07-2015, 19:19
Ho anche io aggiornato a W10 e anche io ho il problema dei caratteri sfocati in alcune applicazioni.
Come soluzione provvisoria e non applicabile a tutto, ho trovato questo metodo: tasto destro sull'eseguibile del programma soggetto a sfocatura > proprietà > compatibilità > togliere la spunta a Disabilita ridimensionamento schermo per valori DPI alti.
Almeno qualcosa risolve, anche se non sono riuscito ad usare lo stesso metodo su alcune app di sistema, quali gestione dispositivi o gestione disco. Se qualcuno dovesse riuscirci ci aggiorni!

beat.kitano
31-07-2015, 20:37
Ultimamente si verifica un problema alquanto strano (a mio modo di vedere).
A volte, quando accendo il mio Asus N56VZ, si illuminano correttamente il pulsante di accensione ed il led posto sulla parte frontale del laptop. Tuttavia, la spia dello hard disk si illumina per un paio di secondi e poi si spegne. Di fatto non parte il boot del sistema operativo; lo schermo rimane nero (non si accende), mentre la ventola gira regolarmente.
La garanzia legale (24 mesi) scade a fine Agosto di quest'anno.
Secondo voi quale può essere la causa del problema? Cosa mi consigliate di fare?
Grazie in anticipo a quanti risponderanno.
Nessuno sa darmi un consiglio? Conviene mandarlo alla Video Pacini? Il problema si presenta randomicamente. Sarà in grado l'assistenza di effettuare dei test e di risolvere il problema?

chipko
31-07-2015, 22:08
Nessuno sa darmi un consiglio? Conviene mandarlo alla Video Pacini? Il problema si presenta randomicamente. Sarà in grado l'assistenza di effettuare dei test e di risolvere il problema?
A me succedeva quando passavo da Ubuntu a Windows, avevo cioè in dual boot i due sistemi operativi e capitava che se la volta dopo che accendevo il pc cambiavo sistema operativo mi si presentava il tuo problema.

beat.kitano
31-07-2015, 23:38
Grazie per la risposta.
Quindi non è detto che si tratti di un problema hardware?

chipko
31-07-2015, 23:53
Grazie per la risposta.
Quindi non è detto che si tratti di un problema hardware?
Io non sono un esperto, se è in garanzia un giretto io glielo farei fare.
Potrebbe essere un problema hardware come non esserlo. Hai diversi sistemi operativi in dual boot?
Magari è un problema elettronico, ovvero a metà strada tra il software e l'hardware, a mia zia (che aveva un pc dell'ante guerra) avevo messo Windows 8 per velocizzarlo un attimino e ogni volta che lei lo spegneva si riavviava finché non ho eliminato una qualche opzione nel menù dedicato al riavvio (tipo avvio veloce o ibernazione).
A te quando capita? Ti capita quando modifichi le opzioni di avvio? Tipo dopo aver avviato da chiavetta o da dvd? Hai tutto a posto nel uefi? Cmq potrebbero essere davvero tanto le ragioni di questo scherzetto e di certo nemmeno le conosco tutte.

beat.kitano
01-08-2015, 00:29
Non ho diversi sistemi operativi in dual boot. Utilizzo Windows 8.1.
Capita randomicamente. Ultimamente si è presentato quando sono passato dall'utilizzo con il solo caricabatteria (senza batteria collegata) all'utilizzo con la sola batteria (senza caricabatteria collegato), oppure cambiando il caricabatteria in dotazione con un altro originale ASUS (identico a quello fornito con il portatile). Uefi a posto.
Grazie ancora per l'aiuto.

Nicfal
01-08-2015, 20:20
ho aggiornato a Windows 10 pulito il mio N56JK
quali sono i driver che dovrei installare?

fin'ora ho installato i driver nvidia e geforce experiece, poi ho scaricato da qui https://www.asus.com/Notebooks/N56JK/HelpDesk_Download/ quelli per touchpad e ATKPackage

crisgti
02-08-2015, 19:00
Salve a tutti dopo aggiornamento da win 8.1pro 64 bit a win 10pro 64 bit, purtroppo la tastiera risulta spenta e non c'è verso di farla funzionare, ho provato con "tutte" le versioni dei driver ATKP per win 7-8-10 niente, pensare che tutte le altre funzioni funzionano:) , win 10 va benissimo, mi scoccia non poter usare la tastiera di sera senza backlit, visto che ci dovrebbe essere.
Ho installato win 10 da iso direttamente da internet senza fare dvd o usb di avvio usando la funzione di installazione pulita senza mantenere nulla del vecchio sistema.

PS ho modificato la configurazione del portatile, con ssd e HD2 togliendo il dvd, poi ho messo 8+8 giga di ram, se serve.

Zentradis
04-08-2015, 00:13
https://www.asus.com/Notebooks/N56VZ/HelpDesk_Download/
Version V1.0.0027
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win8/ATKPackage/ATKPackage_Win7_8_VER100027.zip

prova a utilizzare questi, per me ha funzionato sul mio n56vz-s4196p

ps che ram hai usato per l'upgrade?

holly atton
04-08-2015, 08:04
ho aggiornato a Windows 10 pulito il mio N56JK
quali sono i driver che dovrei installare?

fin'ora ho installato i driver nvidia e geforce experiece, poi ho scaricato da qui https://www.asus.com/Notebooks/N56JK/HelpDesk_Download/ quelli per touchpad e ATKPackage

ciao come hai fatto ad fare riconoscere il key di windows 8.1 anche su windows 10.
Io ho provato a installare una copia pulita di windows 10 home sul mio n56jk ma purtroppo non sono stato in grado di attivarlo con il key memorizzato sul notebook

Nicfal
04-08-2015, 12:00
ciao come hai fatto ad fare riconoscere il key di windows 8.1 anche su windows 10.
Io ho provato a installare una copia pulita di windows 10 home sul mio n56jk ma purtroppo non sono stato in grado di attivarlo con il key memorizzato sul notebook

ho aggiornato a Windows 10 con Windows update e poi ho usato il ripristino del pc in Impostazioni>aggiornamento e sicurezza>ripristino

se lo fai tramite ISO va bene uguale l'importante è che prima devi aggiornare a Windows 10 tramite Windows update per abilitare la key ... se provi tramite ISO direttamente da 8.1 a 10 non va

aggiungo che ieri mi ha dato qualche segno di pazzia, mi ha cancellato Asus Smart Gesture e installato Elan .. che da quello che ho capito è il gestore del touchpad Toshiba direttamente da Windows Update... l'ho disinstallato e rimesso quello Asus e per ora funziona

Giacomo_
04-08-2015, 16:24
ho aggiornato a Windows 10 con Windows update e poi ho usato il ripristino del pc in Impostazioni>aggiornamento e sicurezza>ripristino

se lo fai tramite ISO va bene uguale l'importante è che prima devi aggiornare a Windows 10 tramite Windows update per abilitare la key ... se provi tramite ISO direttamente da 8.1 a 10 non va

aggiungo che ieri mi ha dato qualche segno di pazzia, mi ha cancellato Asus Smart Gesture e installato Elan .. che da quello che ho capito è il gestore del touchpad Toshiba direttamente da Windows Update... l'ho disinstallato e rimesso quello Asus e per ora funziona

Sicuro? Io ho aggiornato a 10 da 8.1, poi ho scaricato l'iso ufficiale, ma in fase di installazione mi continuava a dire che il seriale non era corretto.

Per quanto riguarda il driver Toshiba, anche io l'ho disinstallato, ma continua a rimetterlo. L'unica soluzione che ho trovato è andare su Gestione dispositivi ed impostare il driver della Asus per il mouse, anziché l'altro. Ci sarà un driver inutile installato, ma almeno non te lo cambia ogni volta che Windows Update installa un aggiornamento.

Nicfal
04-08-2015, 17:18
Sicuro? Io ho aggiornato a 10 da 8.1, poi ho scaricato l'iso ufficiale, ma in fase di installazione mi continuava a dire che il seriale non era corretto.

Per quanto riguarda il driver Toshiba, anche io l'ho disinstallato, ma continua a rimetterlo. L'unica soluzione che ho trovato è andare su Gestione dispositivi ed impostare il driver della Asus per il mouse, anziché l'altro. Ci sarà un driver inutile installato, ma almeno non te lo cambia ogni volta che Windows Update installa un aggiornamento.

mi sai dire il percorso esatto per impostare quello asus ? me lo ha reinstallato anche a me...

tu hai aggiornato da 8.1 a 10, poi da usb stai cercando di installare l'ISO... quando ti chiede la key dovresti skippare e dovrebbe attivarlo in automatico riconoscendo che la key che avevi per win 8.1 è attivata per 10

se tu invece provi ad inserire la key che hai dovrebbe darti errore

holly atton
04-08-2015, 17:48
tu hai aggiornato da 8.1 a 10, poi da usb stai cercando di installare l'ISO... quando ti chiede la key dovresti skippare e dovrebbe attivarlo in automatico riconoscendo che la key che avevi per win 8.1 è attivata per 10

se tu invece provi ad inserire la key che hai dovrebbe darti errore

Non va lo stesso anch'io avevo provato a installarlo da ISO e quando mi chiedeva la key sono avanti. Però quando ho finito l' installazione sono andato a vedere se si era attivato automaticamente ma niente. Non si attiva!

Giacomo_
04-08-2015, 18:18
mi sai dire il percorso esatto per impostare quello asus ? me lo ha reinstallato anche a me...

tu hai aggiornato da 8.1 a 10, poi da usb stai cercando di installare l'ISO... quando ti chiede la key dovresti skippare e dovrebbe attivarlo in automatico riconoscendo che la key che avevi per win 8.1 è attivata per 10

se tu invece provi ad inserire la key che hai dovrebbe darti errore

Gestione dispositivi > Mouse > tasto destro su quello Elan/Toshiba > Aggiornamento software driver > Cerca nel computer > Scegli manualmente > selezioni quello Asus e applichi.

Per quanto riguarda il seriale non avevo skippato l'inserimento del seriale perchè la mia versione di 8.1 che ho aggiornato a 10 ne ha uno diverso da quello di default, quindi immaginavo che non mi avrebbe attivato W10 in quanto il seriale del BIOS è ancora a 8. Non mi sono messo a indagare dato che ho licenze gratis con l'università e ne ho presa una per 10 Pro sul momento.

A proposito del seriale, qualcuno sa se con un'installazione pulita in UEFI di una versione diversa (nel mio caso da 8 a 8.1 Pro e adesso 10 Pro)il seriale del BIOS si modifichi con quello nuovo o se rimanga quello di default?

brain89
07-08-2015, 14:51
Salve ragazzi, forse qualcun altro ha già avuto il mio stesso problema, io ad oggi non sono riuscito a risolverlo.
Il portatile è un N56VZ-S4384H
Ho messo l'SSD al posto dell'hard disk primario e l'hard disk l'ho messo al posto del lettore (tramite un cassettito SATA ODD to SATA, penso che molti di voi lo conoscano già), il quale adesso è esterno e lo collego via usb quando mi serve tramite un case.

Il problema è che fin quando il secondo hard disk rimane inserito nel portatile, il portatile non ne vuole sapere di spegnersi completamente, quando faccio arresta o sospendi, windows fa tutte le cose che deve fare, spegne il display ma il processore e l'hard disk e forse anche il resto della componentistica rimangono accesi, di conseguenza devo forzare l'arresto tenendo premuto il pulsante di alimentazione.
Questo non succede quando invece tolgo il secondo hard disk, in questo caso il portatile si spegne tranquillamente.

Ho provato a modificare le impostazioni del bios, ad impostare la modalità AHCI e non, ho persino comprato un nuovo cassettino SATA ODD to SATA (pensando che fosse colpa del cassettino difettoso) ed il bello è che il primo spegnimento è andato a buon fine ma ai successivi si presenta di nuovo lo stesso problema, come se Windows avesse installato automaticamente un driver difettoso.

Non so più che fare, purtroppo non posso toglierlo e metterlo esterno il secondo hard disk quindi sono costretto a tenermi il problema, qualcuno può aiutarmi a risolverlo?

Grazie

Biizzo
07-08-2015, 16:54
Salve foro

ho aggiornato a win10 home x64 (partendo da win7 home premium) il mio n56vm, ho scelto la creazione di un drive (così ho il cd pronto per le installazioni pulite) e poi l'ho avviato dall'iso che ho salvato sul desktop (molto più veloce a leggere l'iso dal ssd che non dal cd :D) tutto bene, qualche cricca con touchpad che ho risolto riscaricando il driver. Partivo da una versione pulita di win7, il dualboot con ubuntu15 non è minimamente stato toccato :)

Ho poi eseguito un teardown del pc per sostituire le paste termiche, ho usato la pasta termica Artic MX4 (4g, sono stato abbondante e ne ho avanzata pochissima) con ottimi risultati: almeno 10 gradi in meno (ho ovviamente pulito a fondo anche ventola e dissi.
Come qualcuno diceva, confermo la presenza di fastidiosi adesivi tra i cip e la pasta termica: difficili da rimuovere e mezzi incollati. Quello bianco è un pezzo di pasta termica
http://oi58.tinypic.com/91kpl5.jpg
http://oi57.tinypic.com/1zfludt.jpg

dovahkiin
07-08-2015, 17:46
Salve ragazzi, forse qualcun altro ha già avuto il mio stesso problema, io ad oggi non sono riuscito a risolverlo.
Il portatile è un N56VZ-S4384H
Ho messo l'SSD al posto dell'hard disk primario e l'hard disk l'ho messo al posto del lettore (tramite un cassettito SATA ODD to SATA, penso che molti di voi lo conoscano già), il quale adesso è esterno e lo collego via usb quando mi serve tramite un case.

Il problema è che fin quando il secondo hard disk rimane inserito nel portatile, il portatile non ne vuole sapere di spegnersi completamente, quando faccio arresta o sospendi, windows fa tutte le cose che deve fare, spegne il display ma il processore e l'hard disk e forse anche il resto della componentistica rimangono accesi, di conseguenza devo forzare l'arresto tenendo premuto il pulsante di alimentazione.
Questo non succede quando invece tolgo il secondo hard disk, in questo caso il portatile si spegne tranquillamente.

Ho provato a modificare le impostazioni del bios, ad impostare la modalità AHCI e non, ho persino comprato un nuovo cassettino SATA ODD to SATA (pensando che fosse colpa del cassettino difettoso) ed il bello è che il primo spegnimento è andato a buon fine ma ai successivi si presenta di nuovo lo stesso problema, come se Windows avesse installato automaticamente un driver difettoso.

Non so più che fare, purtroppo non posso toglierlo e metterlo esterno il secondo hard disk quindi sono costretto a tenermi il problema, qualcuno può aiutarmi a risolverlo?

Grazie

È un problema che ho avuto io stesso.
Ti quoto il messaggio e il link alla soluzione:
Un saluto a tutti.
Oggi ho montato un SSD (crucial m550) sul mio n56vz.
Funziona benissimo, ma ho un problema con il caddy.

Quando nel caddy è presente un hard disk, non riesco a spegnere o riavviare windows. Nel senso che diventa un'attesa infinita.

Ho pensato che fosse perché il disco era in GPT, ma ho provato con un vecchio sata 2 mbr e si comporta ugualmente.
Quindi sicuramente è colpa del caddy, perché quando lo rimuovo si riavvia/spegne normalmente.

Che caddy usate voi? (Oltre all'icy box di raidsonic)?
Avete mai avuto questo problema?

update: ho risolto, facendo una piccola modifica al circuito: http://forum.notebookreview.com/hp-business-class-notebooks/655065-hp-elitebook-8560p-won-t-shutdown.html#post8423503

In poche parole, devi smontare tutto caddy ed estrarre il circuito, poi devi avere pazienza e cercare di scollegare un pin. Vedi meglio dalle immagini presenti nella pagina che ti ho linkato.

fabioalessandro
07-08-2015, 20:47
ragazzi io ho un problema con windows 10
il touchpad a volte funzione a volte
no
non riesco a capire il perchè
ho pure installato nuovamente i diriver del win 7 e 8 ma nulla mi fa sempre lo stesso problema
mi aiutate

Gabbianone94
08-08-2015, 00:45
Ciao a tutti :) ho clonato l'hard disk del mio N56JR su un SSD ma quando accendo il PC (con entrambi i dischi collegati) si avvia sempre la copia di Windows presente sull'hard disk "vecchio", e non c'è modo di avviare la copia clonata nell'SSD.
Ho letto di molti che hanno fatto lo stesso upgrade... Qualcuno si è trovato nella stessa situazione e può aiutarmi? Ho descritto il problema più in dettaglio in questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42744894), grazie in anticipo!

ETR740
08-08-2015, 13:03
ragazzi io ho un problema con windows 10
il touchpad a volte funzione a volte
no
non riesco a capire il perchè
ho pure installato nuovamente i diriver del win 7 e 8 ma nulla mi fa sempre lo stesso problema
mi aiutate
A ma con l'aggiornamento il touuchpad non ha mai funzionato, dovevo usare mouse usb, ho reinstallato cancellando tutto e adesso funziona perfettamente

fabioalessandro
08-08-2015, 20:49
cioè hai installato da zero?
a me non è possibile perhè su ho dei programmi di lavoro
solo rinstallarli e fare il backup dei dati mi costerebbe (in euro) molto
le case non aspettano che questo

ETR740
09-08-2015, 14:39
Si ho fatto il ripristino tramite "reimposta il pc" dalle impostazioni di windows, e ho cancellato tutto, in altri forum dicono di cancellare i driver e reinstallare i nuovi, a me non andava ugualmente....

brain89
09-08-2015, 16:27
Grazie mille dovahkiin senza di te non avrei risolto questo problema, non ho risolto in quel modo però smontando il cassettino ho notato che c'era uno switch a 3 posizioni, inizialmente era tutto spostato a sinistra, ho provato a metterlo tutto a destra, così facendo il problema sembra essersi risolto, ecco un immagine:
http://brain89.altervista.org/Problema_Cassettino_2nd_HDD__portatile_non_si_spegne.jpg

PS: non è un po troppo lunga e confusionaria questa discussione?
Io avrei anche cercato da solo la soluzione in questa discussione ma sarebbe stata una vera impresa, sono stato fortunato che dovahkiin abbia letto il mio messaggio, grazie ancora.

crisgti
09-08-2015, 21:37
per rispondere a tutti...non ho installato win 10 da win update, ma ho scaricato la iso direttamente dal sito ms.

La retroilluminazione della tastiera continua a non funzionare, qualche buona idea, funziona tutto tranne sta funzione.

la ram montata al momento non ricordo quale sia credo "ma vado a memoria è passato tanto tempo" hyperx.

fabioalessandro
10-08-2015, 09:00
ora mi è arrivata un update del touchpad
devo ancora riavviare speriamo bene

Mrk31
10-08-2015, 13:02
Ciao a tutti,
ho installato Win10 sul mio N56VZ ed ho dovuto solamente installare i driver per i tasti "funzione" della tastiera "a mano" gli altri (audio, video, ecc...) se li è trovati da solo...

Mi è pero capitato un problema dato che ho la versione Educational di Win10 e pur essendo sostanzialmente una "Enterprise" non ho il controllo degli aggiornamenti come sulla vers. Home...e appena trova una rete si mette ad aggiornare senza chiedermelo dal riavvio successivo mi va in schermata blu con errore VIDEO_NDR_ERROR...

Da quanto ho capito è problema non dei driver, ma del "control center" NVidia...ho provato a fare il ripristino ad una configurazione precedente ma mi è fallita varie volte...così ho fatto il "reset di fabbrica"...e poi ho spuntato la voce ritarda aggiornamenti...ed al momento quindi mi ritarda anche di diversi mesi l'aggiornamento automatico...da gestione dispositivi la 650M risulta senza driver...

Mi servirebbe aiuto per:
1) installare correttamente i driver 650M senza far venire la schermata blu, e possbilmente al primo colpo visto che ogni volta mi tocca fare un "factory reset"

2) dato che anche se li ritarda primo o poi me li aggiornerà creando il problema vorrei capire se:
- installando i driver manualmente poi non mi aggiornerà più quei driver in automatico e quindi posso "riabilitare" gli aggiormenti???
- come diamine è possibile che non riesca a gestire gli aggiornamenti sulla Educational che essendo quasi un'enterprise dovrebbe essere superiore alla Pro a quindi come quest'ultima permettere di gestire 'sti maledetti aggiornamenti???

Vi ringrazio in anticipo...

crisgti
10-08-2015, 14:05
Ciao a tutti,
ho installato Win10 sul mio N56VZ ed ho dovuto solamente installare i driver per i tasti "funzione" della tastiera "a mano" gli altri (audio, video, ecc...) se li è trovati da solo...

Mi è pero capitato un problema dato che ho la versione Educational di Win10 e pur essendo sostanzialmente una "Enterprise" non ho il controllo degli aggiornamenti come sulla vers. Home...e appena trova una rete si mette ad aggiornare senza chiedermelo dal riavvio successivo mi va in schermata blu con errore VIDEO_NDR_ERROR...

Da quanto ho capito è problema non dei driver, ma del "control center" NVidia...ho provato a fare il ripristino ad una configurazione precedente ma mi è fallita varie volte...così ho fatto il "reset di fabbrica"...e poi ho spuntato la voce ritarda aggiornamenti...ed al momento quindi mi ritarda anche di diversi mesi l'aggiornamento automatico...da gestione dispositivi la 650M risulta senza driver...

Mi servirebbe aiuto per:
1) installare correttamente i driver 650M senza far venire la schermata blu, e possbilmente al primo colpo visto che ogni volta mi tocca fare un "factory reset"

2) dato che anche se li ritarda primo o poi me li aggiornerà creando il problema vorrei capire se:
- installando i driver manualmente poi non mi aggiornerà più quei driver in automatico e quindi posso "riabilitare" gli aggiormenti???
- come diamine è possibile che non riesca a gestire gli aggiornamenti sulla Educational che essendo quasi un'enterprise dovrebbe essere superiore alla Pro a quindi come quest'ultima permettere di gestire 'sti maledetti aggiornamenti???

Vi ringrazio in anticipo...

Da quello che ho capito credo non ti lasci libertà di manovra fai un tentativo, prova a togliere i drivers con DDU (driver display uninstaller) poi a mano scaricati i driver da nvidia.it x win 10...

Giacomo_
10-08-2015, 15:59
Ciao a tutti,
ho installato Win10 sul mio N56VZ ed ho dovuto solamente installare i driver per i tasti "funzione" della tastiera "a mano" gli altri (audio, video, ecc...) se li è trovati da solo...

Mi è pero capitato un problema dato che ho la versione Educational di Win10 e pur essendo sostanzialmente una "Enterprise" non ho il controllo degli aggiornamenti come sulla vers. Home...e appena trova una rete si mette ad aggiornare senza chiedermelo dal riavvio successivo mi va in schermata blu con errore VIDEO_NDR_ERROR...

Da quanto ho capito è problema non dei driver, ma del "control center" NVidia...ho provato a fare il ripristino ad una configurazione precedente ma mi è fallita varie volte...così ho fatto il "reset di fabbrica"...e poi ho spuntato la voce ritarda aggiornamenti...ed al momento quindi mi ritarda anche di diversi mesi l'aggiornamento automatico...da gestione dispositivi la 650M risulta senza driver...

Mi servirebbe aiuto per:
1) installare correttamente i driver 650M senza far venire la schermata blu, e possbilmente al primo colpo visto che ogni volta mi tocca fare un "factory reset"

2) dato che anche se li ritarda primo o poi me li aggiornerà creando il problema vorrei capire se:
- installando i driver manualmente poi non mi aggiornerà più quei driver in automatico e quindi posso "riabilitare" gli aggiormenti???
- come diamine è possibile che non riesca a gestire gli aggiornamenti sulla Educational che essendo quasi un'enterprise dovrebbe essere superiore alla Pro a quindi come quest'ultima permettere di gestire 'sti maledetti aggiornamenti???

Vi ringrazio in anticipo...

Per i driver dell'nVidia io ho scaricato quelli dal sito ufficiale e non ho avuto problemi. Una volta installati quelli dovrebbe vedertela come aggiornata e non fare niente.
Per quanto riguarda Win Update, non hai possibilità di gestire niente, o quasi. C'è un piccolo software che ha fornito Microsoft che permette di utilizzare la vecchia funzione "Nascondi", quindi se un aggiornamento ti da problemi puoi fare così.

Mrk31
10-08-2015, 17:10
Per i driver dell'nVidia io ho scaricato quelli dal sito ufficiale e non ho avuto problemi. Una volta installati quelli dovrebbe vedertela come aggiornata e non fare niente.
Per quanto riguarda Win Update, non hai possibilità di gestire niente, o quasi. C'è un piccolo software che ha fornito Microsoft che permette di utilizzare la vecchia funzione "Nascondi", quindi se un aggiornamento ti da problemi puoi fare così.
Potresti dirmi dove trovare questo Tool???

Giacomo_
10-08-2015, 18:04
Potresti dirmi dove trovare questo Tool???

Mmh non mi ricordo dove l'avevo trovato, ero riuscito dopo ore di ricerca. Il programma non riesco a caricarlo come allegato qui, eccede le dimensioni massime per lo zip.
Dimmi se riesci a scaricarlo da qui: https://drive.google.com/file/d/0B2jDYwRYX3x2S1hOeFB3UG0wbVk/view?usp=sharing

iSnob
11-08-2015, 15:02
ciao ragazzi ho un enorme problema,
ho un asus n56vz
aggiornato a windows 10 con installazione pulita,tutto perfetto funziona tutto.
Solo che praticamente il pc non si avvia più da spento,parte un caricamento infinito,inviece riavviando da windows parte correttamente.
L'unico modo di farlo avviare è quello di entrare nel bios e nella penultima schermata avviare "launch efi shell from filesystem".

Sicuramente sarà qualche problema legato a uefi,efi securboot e compagnia bella,
ho provato anche a modificare il bios per sbloccare alcune opzioni bloccate relative al boot,ma nulla da fare,
Come dovrei comportarmi?

fabioalessandro
11-08-2015, 20:21
a me dopo aggiormaneto diretto di asus il touchpad funziona alla grande

crisgti
12-08-2015, 12:00
ciao ragazzi ho un enorme problema,
ho un asus n56vz
aggiornato a windows 10 con installazione pulita,tutto perfetto funziona tutto.
Solo che praticamente il pc non si avvia più da spento,parte un caricamento infinito,inviece riavviando da windows parte correttamente.
L'unico modo di farlo avviare è quello di entrare nel bios e nella penultima schermata avviare "launch efi shell from filesystem".

Sicuramente sarà qualche problema legato a uefi,efi securboot e compagnia bella,
ho provato anche a modificare il bios per sbloccare alcune opzioni bloccate relative al boot,ma nulla da fare,
Come dovrei comportarmi?

potresti dirmi che driver hai usato per avere la retroilluminazione?

iSnob
12-08-2015, 15:28
ciao ragazzi ho un enorme problema,
ho un asus n56vz
aggiornato a windows 10 con installazione pulita,tutto perfetto funziona tutto.
Solo che praticamente il pc non si avvia più da spento,parte un caricamento infinito,inviece riavviando da windows parte correttamente.
L'unico modo di farlo avviare è quello di entrare nel bios e nella penultima schermata avviare "launch efi shell from filesystem".

Sicuramente sarà qualche problema legato a uefi,efi securboot e compagnia bella,
ho provato anche a modificare il bios per sbloccare alcune opzioni bloccate relative al boot,ma nulla da fare,
Come dovrei comportarmi?

Nessuno ha avuto il mio stesso problema con n56vz (uscito con windows 7?)

pennies
13-08-2015, 10:38
potresti dirmi che driver hai usato per avere la retroilluminazione?

Installa i driver ATK

dovahkiin
13-08-2015, 11:17
Ciao a tutti,
oggi ho trovato un tool che permette di risolvere il problema del font sfocato (blurry) in alcune applicazioni, impostando lo scaling dei dpi al 125%.

Sito del tool: http://windows10_dpi_blurry_fix.xpexplorer.com/

http://windows10_dpi_blurry_fix.xpexplorer.com/screenshot.jpg

Funziona, l'unico `fastidio` è che ad ogni avvio deve eseguirsi. Ma non resta in background.
Sulla discussione su tenforums (http://www.tenforums.com/general-discussion/11079-fix-windows-10-blurry-text-windows.html), qualcuno ha postato lo script che si potrebbe aggiungere all'avvio automatico (gpedit.msc)

Giacomo_
13-08-2015, 15:10
Ciao a tutti,
oggi ho trovato un tool che permette di risolvere il problema del font sfocato (blurry) in alcune applicazioni, impostando lo scaling dei dpi al 125%.

Sito del tool: http://windows10_dpi_blurry_fix.xpexplorer.com/

http://windows10_dpi_blurry_fix.xpexplorer.com/screenshot.jpg

Funziona, l'unico `fastidio` è che ad ogni avvio deve eseguirsi. Ma non resta in background.
Sulla discussione su tenforums (http://www.tenforums.com/general-discussion/11079-fix-windows-10-blurry-text-windows.html), qualcuno ha postato lo script che si potrebbe aggiungere all'avvio automatico (gpedit.msc)

GRAZIE

giscko
25-08-2015, 12:41
Asus face Id funziona con windows 10?

f.skij
26-08-2015, 12:42
Salve a tutti, scrivo qui nella speranza di trovare una soluzione a un problema presentatosi dopo l'upgrade a Windows 10. Posseggo un Asus N56JR-S4023H da circa un anno e mezzo, acquistato con Win 8 e successivamente aggiornato a Win 8.1, mai avuto problemi di alcun genere. Dopo il passaggio a Win 10 ho notato un glitch che si manifesta solamente quando alimento il pc a batteria, ovvero una schermata (http://www.hosting.universalsite.org/image-img20150825123741-1C18_55DDA439.jpg) che compare frequentemente e va via semplicemente muovendo il mouse o premendo un qualsiasi tasto della tastiera. Ho aggiornato all'ultima versione sia i driver della scheda video integrata che di quella dedicata, ma il problema persiste. Qualcuno saprebbe aiutarmi?

misthero
26-08-2015, 13:08
Salve a tutti, scrivo qui nella speranza di trovare una soluzione a un problema presentatosi dopo l'upgrade a Windows 10. Posseggo un Asus H56JR-S4023H da circa un anno e mezzo, acquistato con Win 8 e successivamente aggiornato a Win 8.1, mai avuto problemi di alcun genere. Dopo il passaggio a Win 10 ho notato un glitch che si manifesta solamente quando alimento il pc a batteria, ovvero una schermata (http://www.hosting.universalsite.org/image-img20150825123741-1C18_55DDA439.jpg) che compare frequentemente e va via semplicemente muovendo il mouse o premendo un qualsiasi tasto della tastiera. Ho aggiornato all'ultima versione sia i driver della scheda video integrata che di quella dedicata, ma il problema persiste. Qualcuno saprebbe aiutarmi?

Il modello è N56JR? Ho il tuo stesso modello ma non ho ancora ricevuto la notifica nella traybar di "aggiornamento disponibile": hai scaricato la ISO dal sito Microsoft?

Hai aggiornato o fatto un'installazione pulita di Win 10?

f.skij
26-08-2015, 23:51
Il modello è N56JR? Ho il tuo stesso modello ma non ho ancora ricevuto la notifica nella traybar di "aggiornamento disponibile": hai scaricato la ISO dal sito Microsoft?

Hai aggiornato o fatto un'installazione pulita di Win 10?

Si, il modello è N56JR, ho corretto. Non ho scaricato l'ISO, bensì aggiornato dopo aver ricevuto la notifica nella traybar, quindi suppongo non sia stata un'installazione pulita. Credi possa essere questa la causa?

Rubberick
28-08-2015, 08:46
richiesta urgente!!

Salve ragazzi, ho un problema. Al mio ASUS N56VZ è saltato il monitor, ovvero non funziona la retroilluminazione, le lampade sono spente e non si accendono ma se si punta una luce radente su si intravede l'immagine non retroilluminata.

La cosa bella è che ieri in viaggio l'ho acceso e funzionava, dunque si può essere rotto durante il viaggio o lo starter delle lampade ha deciso di morire al momento giusto.

Comunque sia, come posso risolvere? Il portatile è fuori garanzia da tempo, l'ho comprato a dicembre 2012 tuttavia non mi sembra che sul mercato sia uscito niente di meglio come workstation mobile.

Cosa potrei prendere? Spendere un botto di soldi per uno Zbook 15" che alla fine sempre un quad core con ht ha? Tanto vale aggiustare questo finchè la intel non si deciderà a buttar fuori notebook con 6-8 core con ht.

Quanto può costarmi un 100 euro? Sono in zona Milanese, c'e' qualche centro che si occupa di queste cose? Posso risolvere io da solo aprendolo? Help!

Benna80
28-08-2015, 09:25
Si, il modello è N56JR, ho corretto. Non ho scaricato l'ISO, bensì aggiornato dopo aver ricevuto la notifica nella traybar, quindi suppongo non sia stata un'installazione pulita. Credi possa essere questa la causa?

Stesso tuo portatile, ho dovuto aggiornare dall'8 all'8.1 e poi al 10. L'unico problema che ho riscontrato è l'errore di "code 43" nell'installare gli ultimi driver ufficiali NVIDIA per windows 10.
Ho parlato in chat con il supporto statunitense di nvidia che mi diceva che si risolveva aggiornando il bios con l'ultima versione presente sul sito ASUS per il portatile.

Ora, siccome il sito asus non brilla per chiarezza, ho preferito non aggiornare il bios e patchare i driver NVIDIA come spiegato lungamente in queste pagine.

Insomma, tutto funziona una meraviglia pur avendo fatto 2 aggiornamenti consecutivi (8-->8.1 e 8.1-->10), sono davvero molto contento

Benna80
28-08-2015, 09:31
richiesta urgente!!

Salve ragazzi, ho un problema. Al mio ASUS N56VZ è saltato il monitor, ovvero non funziona la retroilluminazione, le lampade sono spente e non si accendono ma se si punta una luce radente su si intravede l'immagine non retroilluminata.

La cosa bella è che ieri in viaggio l'ho acceso e funzionava, dunque si può essere rotto durante il viaggio o lo starter delle lampade ha deciso di morire al momento giusto.

Comunque sia, come posso risolvere? Il portatile è fuori garanzia da tempo, l'ho comprato a dicembre 2012 tuttavia non mi sembra che sul mercato sia uscito niente di meglio come workstation mobile.

Cosa potrei prendere? Spendere un botto di soldi per uno Zbook 15" che alla fine sempre un quad core con ht ha? Tanto vale aggiustare questo finchè la intel non si deciderà a buttar fuori notebook con 6-8 core con ht.

Quanto può costarmi un 100 euro? Sono in zona Milanese, c'e' qualche centro che si occupa di queste cose? Posso risolvere io da solo aprendolo? Help!

Prova a dare un'occhiata qui

https://www.laptopscreen.com/English/model/ASUS/N56VZ-S4022V/?set_currency=EUR

f.skij
28-08-2015, 11:36
Stesso tuo portatile, ho dovuto aggiornare dall'8 all'8.1 e poi al 10. L'unico problema che ho riscontrato è l'errore di "code 43" nell'installare gli ultimi driver ufficiali NVIDIA per windows 10.
Ho parlato in chat con il supporto statunitense di nvidia che mi diceva che si risolveva aggiornando il bios con l'ultima versione presente sul sito ASUS per il portatile.

Ora, siccome il sito asus non brilla per chiarezza, ho preferito non aggiornare il bios e patchare i driver NVIDIA come spiegato lungamente in queste pagine.

Insomma, tutto funziona una meraviglia pur avendo fatto 2 aggiornamenti consecutivi (8-->8.1 e 8.1-->10), sono davvero molto contento

La cosa che più mi stranizza è che questo glitch si presenta solo quando il pc è alimentato a batteria, se lo collego alla rete il problema non si presenta..

Rubberick
28-08-2015, 12:06
Prova a dare un'occhiata qui

https://www.laptopscreen.com/English/model/ASUS/N56VZ-S4022V/?set_currency=EUR

ah cavolo devo sostituire tutto lo schermo? non posso solo fixare lo starter led?

è un peccato perchè mi era capitato l' LG-Philips che tra i 2 è il migliore!

Giovanni Bruno
29-08-2015, 13:53
Buongiorno a tutti,
ho provveduto ad eseguire i seguenti upgrade al mio N56JR:

sostituzione del HDD con SSD Samsung 850 PRO da 1 Tb, acquistato su Ebay a 399 €

ampliamento della memoria a 16 Gb con kit Corsair http://www.corsair.com/it-it/vengeance-16gb-high-performance-laptop-memory-upgrade-kit-cmsx16gx3m2b1600c9, ca. 130 €

Ora è veramente una bomba, tempo di accensione nullo, apertura rapidissima di tutti i programmi, anche il web è più rapido (penso per la velocità di caricamento delle cache).

Speriamo bene, se qualcuno ha suggerimenti per ottimizzazioni su Win8 sono tutti ben accetti.


Salve a tutti, dopo che ho eseguito l'aggiornamento sopra indicato, ho notato che One Drive dalla schermata start non funziona più e non aggiorna i documenti, così come la Raccolta di Immagini. Non mi sembra siano feature che posso disinstallare e reinstallare, così ad occhio. Qualcuno ha avuto esperienze analoghe? Grazie.

Giacomo_
29-08-2015, 14:29
Domanda per coloro che hanno installato Windows 10.
Anche a voi il pc ha smesso di dare l'avviso quando manca il 10 o il 7% di batteria? A me l'ha fatto un paio di volte completamente a random, ma in generale non lo fa. Si spegno direttamente, senza ovviamente salvare tutto, quindi non è proprio il massimo. Se qualcuno ha avuto lo stesso problema, come avete risolto?

angelosss
30-08-2015, 20:59
Quale SSD consigliate di acquistare? È difficile il montaggio, in caso negativo quali sono i passaggi da fare per un'installazione perfetta? Grazie

beat.kitano
31-08-2015, 20:29
Sul sito del produttore non è a magazzino.
Dove reperire la batteria originale per lo N56VZ?

angelosss
31-08-2015, 20:57
Quale SSD consigliate di acquistare? È difficile il montaggio, in caso negativo quali sono i passaggi da fare per un'installazione perfetta? Grazie
Up

Mrk31
01-09-2015, 19:07
Ciao a tutti...
Ho installato "pulito" Windows 10 sul mio n56vz ho installato manualmente solo i driver per i tasti funzione (luminosità tastiera) gli altri se li è trovati da solo...

Ho riscontrato i seguenti problemi:

1 - la barra start viene tagliata leggermente dalla parte dell'ora...risolvo spostandola a lato o sopra e poi rimettendola in basso...ma devo farlo ad ogni avvio

2 - ogni tanto quando si disattiva lo schermo è provo a riattivato mi rimane nero e non va al login e devo spegnerlo "brutalmente"

3 - ogni tanto va in schermata blu con errore TDR_VIDEO...o qualcosa del genere..

È capitato a qualcun altro???
Sapete come posso risolvere???

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk