PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS N56VZ - N56VV - N56JR 15.6"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 [31] 32 33 34 35 36 37

angelosss
06-02-2014, 19:11
Secondo voi potrei fare il backup su una sd della Kingston da 32gb classe 10?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

pendrel
07-02-2014, 01:43
1 l'aggiornamento ha portato ad alcuni dei problemi con la scheda video dedicata, non a tutti, ma a molti. Perciò il mio consiglio spassionato è quello di lasciare tutto com'è se ti va bene. Se ti serviva window 8.1 per il tasto start, sappi che esistono molti programmini come classic shell che te lo rimettono come se fosse win7
2 meglio lasciare la scelta automatica, così risparmi molta batteria e in termini di prestazioni non perdi nulla, perchè per le normali azioni (navigazione internet, riproduzione film e musica) basta e avanza la scheda dedicata
Ti ringrazio per la risposta. Farò come mi hai consigliato, anche perché sul sito asus l'n56jr non risulta ancora ufficialmente compatibile con 8.1. Non sapevo di questa modifica del tasto start sul desktop, diciamo che sarebbe utile. Installerò il programma che mi hai detto.
Hai altri consigli illuminanti per chi ha appena iniziato ad usare win8 e l'n56jr? :-)

masand
07-02-2014, 08:11
Ragazzi,

una conferma.

Parlo di un N56JR, se io faccio il backup TOTALE del disco su di un drive esterno, magari proprio con Asus Backtracker, poi POSSO tranquillamente formattare il disco all'interno del portatile, magari installando SOLO Linux e poi, per qualsiasi problema ripristinare il tutto (con il tutto intendo, partizioni, programmi e in generale la condizione trovata appena comprato) con il drive di cui sopra?

Grazie. :)

pendrel
07-02-2014, 11:00
NEll'N56JR a quanto avete impostato la risoluzione dello schermo?
in 1980x1080 trovo le scritte un po' piccole, consigli?

masand
07-02-2014, 11:13
NEll'N56JR a quanto avete impostato la risoluzione dello schermo?
in 1980x1080 trovo le scritte un po' piccole, consigli?

Quella è la risoluzione nativa... per cui, teoricamente, impostandola più bassa si dovrebbe vedere peggio.

Dovresti avere, tra le impostazioni di Windows (se ricordo bene) la possibilità di aumentare la grandezza dei caratteri in defult, medio e largo (o qualcosa del genere).

pendrel
07-02-2014, 12:47
Quella è la risoluzione nativa... per cui, teoricamente, impostandola più bassa si dovrebbe vedere peggio.

Dovresti avere, tra le impostazioni di Windows (se ricordo bene) la possibilità di aumentare la grandezza dei caratteri in defult, medio e largo (o qualcosa del genere).
c'è qualche ottimizzazione che si può fare? ad esempio con la grandezza dei caratteri?
la difficoltà si incontra con sw che hanno finestre non espandibili, ad es cpu-z, ci vuole la lente di ingrandimento

masand
07-02-2014, 12:51
c'è qualche ottimizzazione che si può fare? ad esempio con la grandezza dei caratteri?
la difficoltà si incontra con sw che hanno finestre non espandibili, ad es cpu-z, ci vuole la lente di ingrandimento

Come ti ho detto, aumentando la % di resa del carattere (mi pare sia nelle opzioni che trovi nel pannello della risoluzione dello schermo), dovresti poter migliorare.

Poi stai chiedendo queste cose ad uno a cui piacciono caratteri piccoli e risoluzioni altissime :)

pendrel
07-02-2014, 15:12
Come ti ho detto, aumentando la % di resa del carattere (mi pare sia nelle opzioni che trovi nel pannello della risoluzione dello schermo), dovresti poter migliorare.

Poi stai chiedendo queste cose ad uno a cui piacciono caratteri piccoli e risoluzioni altissime :)
piacciono anche a me, ma c'è un limite.
Fatto sta che per quanto ti dia la possibilità di personalizzazioni, il sistema operativo per la configurazione full HD non ti dà un supporto adeguato al 15'. Questa la mia impressione.
Sul vecchio asus con display 1280x800 posso inserire sul desktop 18 icone in orizzontale e 10 in verticale.
Per avere la stessa configurazione in full HD devo modificare le scritte nell'opportuno pannello (ingrandirle a dim10). Risolto il problema icone e caratteri, ma se apro un software come cpu-z, il pannello è davvero troppo piccolo.

Gabbianone94
07-02-2014, 17:28
Salve ragazzi, [...] volevo installare Ubuntu in dual boot con Windows 8 [...].

Seleziono di fare il boot da MASHUITA DVD WRITER ecc. ecc. e effettivamente compare il menu di Grub (come da copione (http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/UEFI)), però lì sia che seleziono "Installa Ubuntu", sia che seleziono "Prova Ubuntu senza installare" ho [U]sempre lo stesso problema: compare la schermata di caricamento con il logo di Ubuntu e i 5 pallini che cambiano da arancione a bianco e viceversa, finché (mediamente dopo un minuto o poco più) il lettore DVD smette di girare (me ne accorgo dal rumore che cessa) e l'animazione dei pallini si blocca. La schermata rimane quella e l'unica reazione è che, se premo il pulsante di spegnimento, il DVD viene espulso dal lettore...


Tanto per la cronaca, se a qualcuno interessa, ho risolto chiedendo sul forum di Ubuntu in inglese (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=2202071), dove mi hanno suggerito di inserire dei parametri su Grub 2. È bastato usare il parametro "nomodeset" e l'installazione di Ubuntu è partita senza problemi, evidentemente si trattava di un problema di incompatibilità della scheda grafica, che portava alla schermata nera.
Grazie comunque per le risposte :)

Giacomo_
08-02-2014, 09:39
Tanto per la cronaca, se a qualcuno interessa, ho risolto chiedendo sul forum di Ubuntu in inglese (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=2202071), dove mi hanno suggerito di inserire dei parametri su Grub 2. È bastato usare il parametro "nomodeset" e l'installazione di Ubuntu è partita senza problemi, evidentemente si trattava di un problema di incompatibilità della scheda grafica, che portava alla schermata nera.
Grazie comunque per le risposte :)

Perchè dici scheda grafica?

freesailor
08-02-2014, 13:24
piacciono anche a me, ma c'è un limite.
Fatto sta che per quanto ti dia la possibilità di personalizzazioni, il sistema operativo per la configurazione full HD non ti dà un supporto adeguato al 15'. Questa la mia impressione.
Sul vecchio asus con display 1280x800 posso inserire sul desktop 18 icone in orizzontale e 10 in verticale.
Per avere la stessa configurazione in full HD devo modificare le scritte nell'opportuno pannello (ingrandirle a dim10). Risolto il problema icone e caratteri, ma se apro un software come cpu-z, il pannello è davvero troppo piccolo.

Io tengo i caratteri al 125%, sui browser imposto con Ctrl+/Ctrl- e in generale non ho problemi, pur non avendo una vista d'aquila.
Per programmi dove i font non scalano e non sono impostabili, come CPU-Z, quando mi serve uso il tool di Windows "Lente di ingrandimento".
Per finestre in cui uno non deve scrivere o non deve scrivere tanto ma più che altro leggere, con un'interfaccia semplice, funziona abbastanza bene.
Chiaramente è un tool accettabile solo per usarlo occasionalmente.

Nel complesso, sono molto contento che il display sia Full HD.

angelosss
09-02-2014, 12:52
Qualcuno usa per 2014 su n56vv? Perché ha me dice che non supporta la scheda video.

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

masand
09-02-2014, 20:56
Ragazzi,

una conferma.

Parlo di un N56JR, se io faccio il backup TOTALE del disco su di un drive esterno, magari proprio con Asus Backtracker, poi POSSO tranquillamente formattare il disco all'interno del portatile, magari installando SOLO Linux e poi, per qualsiasi problema ripristinare il tutto (con il tutto intendo, partizioni, programmi e in generale la condizione trovata appena comprato) con il drive di cui sopra?

Grazie. :)

Up :)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

angelosss
10-02-2014, 09:06
ragazzi, noto solo ora a schermo nero che ho 2 puntini di pixel bruciati o saltati, come posso risolvere?

ho garanzia come funziona?

McKenzie_cz
10-02-2014, 13:17
Ciao a tutti, ho un piccolo problema... praticamente ho tranciato innavvertitamente il jack che collega l'altoparlante SonicMAster esterno (quello a barilotto nero) con il portatile.

Mi servirebbe trovare lo schema di collegamento per sostituire il jack con uno nuovo.

Vi spiego meglio il problema, praticamente ho aperto l'altoparlante e all'interno si può notare un piccolo sistema a due vie con medio e tweeter separati, questo spiega perchè il jack di collegamento è a quattro vie.

Chiedo a voi il corretto collegamento per il semplice fatto che il mio altoparlante aveva una fastidiosa vibrazioncina per cui l'ho siglillato meglio ed ora non lo posso riaprire, altrimenti mi sarei ricavato lo schema anche da solo con il jack rotto ed un semplice tester nella modalità di continuità per vedere a quale polo corrisponde ogni cavetto in base al colore.

Se qualcuno avesse la pazienza di controllarre mi farebbe un enorme piacere.

Lokomotiv
10-02-2014, 14:26
Ragazzi,

una conferma.

Parlo di un N56JR, se io faccio il backup TOTALE del disco su di un drive esterno, magari proprio con Asus Backtracker, poi POSSO tranquillamente formattare il disco all'interno del portatile, magari installando SOLO Linux e poi, per qualsiasi problema ripristinare il tutto (con il tutto intendo, partizioni, programmi e in generale la condizione trovata appena comprato) con il drive di cui sopra?

Grazie. :)
Ciao. Io non ho ancora fatto nessuna operazione di formattazione e ripristino con Backtracker ma secondo me, in ogni caso, sarebbe meglio non cancellare le partizioni relative al ripristino. Personalmente formatterei solo le partizioni C (sistema) e D (dati) e lascerei intatte le altre per precauzione cosi da avere due "fonti" per un eventuale ripristino (Partizioni e Backtracker) :)

McKenzie_cz
10-02-2014, 16:27
Guarda io uso un samsung ssd serie 830 da 256gb su questo pc e mi ci trovo benissimo, il disco principale l'ho montato da poco in un porta hd esterno usb3 e si comporta egregiamente ho solo unito le partizioni principali e formattate lasciando le altre di sistema e recovery intatte casomai che mi serva il disco originale per la garanzia del pc... cmq volendo puoi farti un immagine del disco con clonezilla in modo che ti tiene tutte le partizioni ed il loro contenuto come asus te lo vende e puoi ripristinare quando vuoi, allo stesso modo quando hai il pc funzionante e con tutto installato ti fai un immagine della partizione interessata e se hai rogne non devi stare a formattare.

Faccio così da un po' e mi ci trovo bene.

Qualcuno ha qualche risposta riguard all'altoparlante estero che ho chiseto poco più su ?

Giacomo_
10-02-2014, 16:56
Chiedo a voi il corretto collegamento per il semplice fatto che il mio altoparlante aveva una fastidiosa vibrazioncina per cui l'ho siglillato meglio ed ora non lo posso riaprire.

Scusa potresti definire "piccola vibrazioncina"? Perchè il mio sub fa un rumore tipo vibrazione, descritto anche nel vademecuum, per il quale non sono riuscito a trovare una soluzione su internet!

masand
10-02-2014, 17:39
Ciao. Io non ho ancora fatto nessuna operazione di formattazione e ripristino con Backtracker ma secondo me, in ogni caso, sarebbe meglio non cancellare le partizioni relative al ripristino. Personalmente formatterei solo le partizioni C (sistema) e D (dati) e lascerei intatte le altre per precauzione cosi da avere due "fonti" per un eventuale ripristino (Partizioni e Backtracker) :)

Guarda io uso un samsung ssd serie 830 da 256gb su questo pc e mi ci trovo benissimo, il disco principale l'ho montato da poco in un porta hd esterno usb3 e si comporta egregiamente ho solo unito le partizioni principali e formattate lasciando le altre di sistema e recovery intatte casomai che mi serva il disco originale per la garanzia del pc... cmq volendo puoi farti un immagine del disco con clonezilla in modo che ti tiene tutte le partizioni ed il loro contenuto come asus te lo vende e puoi ripristinare quando vuoi, allo stesso modo quando hai il pc funzionante e con tutto installato ti fai un immagine della partizione interessata e se hai rogne non devi stare a formattare.

Faccio così da un po' e mi ci trovo bene.

Qualcuno ha qualche risposta riguard all'altoparlante estero che ho chiseto poco più su ?

Grazie dei suggerimenti :)

pendrel
10-02-2014, 21:41
Avrei bisogno di alcuni consigli.
Ho necessità di installare sul mio nuovo Asus N56jr anche windows7 in un'altra partizione. (Lasciando anche win8 installato).
A quali difficoltà vado incontro? Devo settare il boot in qualche modo?

Spero che qualcuno mi sia d'aiuto perchè è urgente.

angelosss
11-02-2014, 05:02
ragazzi, noto solo ora a schermo nero che ho 2 puntini di pixel bruciati o saltati, come posso risolvere?

ho garanzia come funziona?

Up

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

Lokomotiv
11-02-2014, 07:31
ragazzi, noto solo ora a schermo nero che ho 2 puntini di pixel bruciati o saltati, come posso risolvere?

ho garanzia come funziona?

Non sono sicuro che questo guasto sarà coperto in garanzia, se non ricordo male quando comprai il notebook (fine 2012) si faceva riferimento a un solo mese di tempo per farli riparare ad Asus (per avere conferma invia una mail eventualmente).
In ogni caso, potrebbero essere recuperati manualmente. A me erano comparsi due pixel lampeggianti (non ricordo il termine tecnico) e ho risolto. Cerca su Google ad es. "riparare pixel display", in alcuni casi è possibile che ritornino a funzionare. :)

angelosss
11-02-2014, 07:38
grazie, vedrò prima di ripararli se ci riuscirò, nal caso se è come dici non ho passato il mese ancora.

Lokomotiv
11-02-2014, 07:45
grazie, vedrò prima di ripararli se ci riuscirò, nal caso se è come dici non ho passato il mese ancora.

Quando lo comprai, questo fatto dei pixel mi ricordo che era specificato nel volantino e poteva quindi essere una "promozione" del momento. Per toglierti ogni dubbio manda un'email ad Asus specificando anche che il PC ha meno di un mese :)

Benna80
11-02-2014, 13:08
Ragazzi, una domanda:

sto valutando l'acquisto del N56JR-S4023H.
Ho letto nel thread ufficiale che questo è il thread corretto, poichè trattasi di una evoluzione dell'N56VZ.

La mia domanda è semplice: l'interfaccia SATA del disco rigido è II o III?
Ho capito che quella del lettore ottico è una SATA II, ma dato che ho un SSD da montare al posto del disco originario, vorrei sapere se il disco anmdrà in SATA III o in SATA II.

Onestamente, mi pare strano che nel 2014 possano ancora uscire interfaccia per Hard Disk a SATA II

Grazie per le info

angelosss
11-02-2014, 14:16
Quando lo comprai, questo fatto dei pixel mi ricordo che era specificato nel volantino e poteva quindi essere una "promozione" del momento. Per toglierti ogni dubbio manda un'email ad Asus specificando anche che il PC ha meno di un mese :)

Grazie ok,
ho notato che non sempre riesco a vederlo, ad esempio lo vedo con i video con sfondo nero però se imposto un immagine come sfondo nera non lo vedo, sai perché?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

Lokomotiv
11-02-2014, 14:50
Grazie ok,
ho notato che non sempre riesco a vederlo, ad esempio lo vedo con i video con sfondo nero però se imposto un immagine come sfondo nera non lo vedo, sai perché?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

Questo non lo so, ti posso dire però che io ho risolto utilizzando utility (cercando su google) per "risvegliare" i pixel utilizzandole più volte perché non ho risolto al primo tentativo. Anche io lo notavo di più su fondi scuri e il pixel lampeggiava. Se è della stessa natura magari risolvi :)

angelosss
11-02-2014, 15:11
Siccome non riesco a trovare il programma potresti citarmelo?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

Lokomotiv
11-02-2014, 15:32
Siccome non riesco a trovare il programma potresti citarmelo?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

Prova con Undeadpixel. Ne ho provati anche altri (anche on line), se cerchi su google li troverai ;)

EDIT:
Ragazzi, una domanda. Vorrei fare un'installazione pulita ed attualmente ho Windows 8 (preinstallato). Sarebbe possibile mettere su Windows 8.1? Il seriale è uguale a quello di Win8 e lo prende dal BIOS?

angelosss
11-02-2014, 20:18
grazie
sto provando il programma, ho fatto start e mi sono usciti quei quadratini che vedi nell'immagine che non sono sempre verdi ma cambiano colore in fretta, in più il pixel che ho visto io non è nessuno dei 6.

cosa sono quei sei puntini che si vedono?

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/835/tz6o.png (https://imageshack.com/i/n7tz6op)

Lokomotiv
11-02-2014, 20:51
grazie
sto provando il programma, ho fatto start e mi sono usciti quei quadratini che vedi nell'immagine che non sono sempre verdi ma cambiano colore in fretta, in più il pixel che ho visto io non è nessuno dei 6.

cosa sono quei sei puntini che si vedono?

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/835/tz6o.png (https://imageshack.com/i/n7tz6op)

Basta che ne fai comparire uno solo e lo piazzi sopra il pixel che devi riparare e lo fai agire per un po'. Comunque se non sbaglio puoi regolare la grandezza del quadratino e l'intervallo di flash.

angelosss
11-02-2014, 21:08
niente! tenuto per più di 5 minuti ma è ricomparso...

Bibliofilo
12-02-2014, 13:22
Salve ragazzi. Sono un nuovo possessore dell'Asus N56JR (meno di una settimana). Nel forum relativo stiamo un pò discutendo delle temperature raggiunte da questo note (che a me a dire il vero sembrano congrue all'hardware montato). Sarebbe interessante credo (almeno per me) fare un confronto con i modelli precedenti della serie N56, per capire se i valori sono "allineati". Ad esempio, in normale navigazione web (con schede nell'ordine delle 5-10, un video di Youtube) CPUID mi mostra un valore di temps per i 4 cores compresi tra i 39/40 e 43/44. Sono da considerare come valori in linea con altri N56?

contesperelli
12-02-2014, 20:37
Io uso sia Paragon Backup&Recovery Free che Macrium Reflect Free
Tra i due, non saprei quale scegliere, mi sembrano entrambi buoni (ed entrambi gratuiti).
Quindi ho deciso di alternare i backup periodici (es: con Paragon a gennaio, con Macrium ad aprile, Paragon a luglio, Macrium ad ottobre ecc., ovviamente cancello periodicamente i backup più vecchi per non riempirmi inutilmente i dischi di ingombranti backup!).
In questo modo, se per qualche motivo scoprissi che un restore fatto con un programma non funziona bene, almeno ho la possibilità di provare con un altro backup di qualche mese più vecchio, fatto con l'altro programma.

Un DVD di ripristino è semplicemente un DVD di boot che contiene solo un Windows o un Linux che gli consente di partire e che serve o a "riparare" Windows (se è il DVD fatto con l'apposita funzione di Windows stesso) e/o a rendere accessibile un disco esterno dove sta il backup completo.
Il backup completo (tutte le partizioni) invece è il salvataggio della partizione con Windows, delle applicazioni installate e pure di tutte le altre partizioni che stanno sul disco. Ovviamente i programmi di backup comprimono sostanziosamente i dati nel fare il salvataggio.

Le partizioni sono SEI e sono quelle quelle indicate qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40569550 (ora ho anche aggiornato il Vademecum con l'informazione)
Usando programmi come Paragon o Reflect si possono anche fare salvataggi solo di singole partizioni invece che di tutte le partizioni del disco.
In questo modo, per esempio, si sceglie di salvare solo C: (partizione con Windows e tipicamente con le applicazioni installate) o solo D: (partizione tipicamente usata solo per i dati) e si evita di salvare inutilmente ogni volta tutte le sei partizioni (anche perchè quattro di esse sono "fisse").

ciao, ho letto con attenzione i tuoi interessanti post.
ho eseguito con paragon un backup completo del disco del mio n56jr, backup che al momento si trova sul disco stesso (partizione D:).
se installo win7 eliminando solo le partizioni "C:" "ripristino" e "recovery", lasciando la D: così com'è, posso nell'eventualità ripartire da lì per il restore del backup?
perchè paragon non mi crea il disco di ripristino?

Giusp
13-02-2014, 11:22
Ragazzi, dopo diversi crash avvenuti giocando a diversi titoli, ho ritenuto necessario scaricare i nuovi driver nvidia per la 760M (il pacchetto 332.21).

Purtroppo appena apro il file scaricato dal sito, il sistema non rileva driver grafici compatibili.

L'avviso recita "Impossibile continuare l'installazione di NVIDIA - il driver grafico in uso non ha rilevato hardware grafici compatibili".

Come è possibile? Qualcuno sa/può aiutarmi?

Grazie in anticipo

Giacomo_
13-02-2014, 12:12
Ragazzi, dopo diversi crash avvenuti giocando a diversi titoli, ho ritenuto necessario scaricare i nuovi driver nvidia per la 760M (il pacchetto 332.21).

Purtroppo appena apro il file scaricato dal sito, il sistema non rileva driver grafici compatibili.

L'avviso recita "Impossibile continuare l'installazione di NVIDIA - il driver grafico in uso non ha rilevato hardware grafici compatibili".

Come è possibile? Qualcuno sa/può aiutarmi?

Grazie in anticipo
sicuro di avere la 760? non dovrebbe essere la 750?

McKenzie_cz
13-02-2014, 13:34
Se qualcuno mi trova lo schema di collegamento del jack del sub...

Cmq sia ora che leggo dei driver, mi fido dell'aggiornamento proposto da windows update riguardo i driver della 650M per un N56VZ-S4033X o devo prenderli dal sito asus o direttamente da quello nvidia o lascio tutto com'è?

angelosss
13-02-2014, 14:53
Riformulo la domanda in questa discussione :
Vorrei potenziare la ram ora se mi ricordo siamo a 8gb, vorrei fare 8gb + 8gb cosa mi consigliate marca modello? Asus n56vv

Inviato qui dentro.

yurigor
13-02-2014, 16:28
Io ho messo la Transcend e mi trovo bene, poi degustibus.......

angelosss
13-02-2014, 16:44
Grazie, siccome non è capisco mi potresti dire come si dice frequenza, codici mhz....

Inviato qui dentro.

yurigor
13-02-2014, 18:51
La cosa più alla mano sarebbe quella di leggere le specifiche della RAM supportata e ordinare i banchi da 8+8, oppure come ho fatto io togliere un banco di RAM dal portatile e leggere le specifiche scritte sulle stesse. Adesso non ricordo le sigle perché non sono al pc. Se riesco te le posto appena posso, sperando che qualcuno mi preceda

freesailor
14-02-2014, 09:25
Riformulo la domanda in questa discussione :
Vorrei potenziare la ram ora se mi ricordo siamo a 8gb, vorrei fare 8gb + 8gb cosa mi consigliate marca modello? Asus n56vv


C'è un'intera sezione dedicata a questo nel Vademecum ("UPGRADE DELLA RAM A 16 GB"), con anche marche e modelli indicati (può darsi che ne manchino, è una parte che non aggiorno da un pò).
Io ho le G.Skill e vanno bene.

alonenero
14-02-2014, 12:22
Avviso ai possessori di n56jr

Non aggiornate a Win 8.1 ...

ci sono dei problemi di driver / bios(forse il 204 , non son stati rilevati problemi con il 203) che bloccano la Nvidia (error 43) rendendo necessario il ricorso all'assistenza.

Attualmente con Win8 non sembrano esserci problemi.

Giusp
14-02-2014, 18:16
Avviso ai possessori di n56jr

Non aggiornate a Win 8.1 ...

ci sono dei problemi di driver / bios(forse il 204 , non son stati rilevati problemi con il 203) che bloccano la Nvidia (error 43) rendendo necessario il ricorso all'assistenza.

Attualmente con Win8 non sembrano esserci problemi.

Ah ecco....molto bene :muro:

Ho un n56JR e forse è per questo che ho problemi di crash quando gioco (Batman Origins) e non riesco ad aggiornare i driver.

Come posso risolvere? Devo contattare l'assistenza?

Grazie

freesailor
14-02-2014, 21:53
Avviso ai possessori di n56jr

Non aggiornate a Win 8.1 ...

ci sono dei problemi di driver / bios(forse il 204 , non son stati rilevati problemi con il 203) che bloccano la Nvidia (error 43) rendendo necessario il ricorso all'assistenza.

Attualmente con Win8 non sembrano esserci problemi.


Io sarò ridicolmente conservatore, però lo scrivevo qui un paio di mesi fa che non conveniva passare ad 8.1, certamente almeno fino a quando gli early adopters non si fossero smazzati i problemi!

Adesso mi chiedo se non convenga aspettare direttamente Windows 9 ... :rolleyes:


Ci sono abbastanza elementi certi per mettere un warning nel Vademecum (che tanto poi non legge nessuno)?

Lokomotiv
15-02-2014, 00:59
Io sarò ridicolmente conservatore, però lo scrivevo qui un paio di mesi fa che non conveniva passare ad 8.1, certamente almeno fino a quando gli early adopters non si fossero smazzati i problemi!

Adesso mi chiedo se non convenga aspettare direttamente Windows 9 ... :rolleyes:


Ci sono abbastanza elementi certi per mettere un warning nel Vademecum (che tanto poi non legge nessuno)?

Mi sa che passo anche io e l'8.1 non lo tocco, al limite faccio un'installazione pulita di Win8. Per quanto riguarda il Vademecum, penso di parlare a nome di tutti, ci sarebbe solo da ringraziarti per la cura e l'impegno che hai messo per farlo dato che è molto chiaro e utile :)

alonenero
15-02-2014, 10:46
Io sarò ridicolmente conservatore, però lo scrivevo qui un paio di mesi fa che non conveniva passare ad 8.1, certamente almeno fino a quando gli early adopters non si fossero smazzati i problemi!

Adesso mi chiedo se non convenga aspettare direttamente Windows 9 ... :rolleyes:


Ci sono abbastanza elementi certi per mettere un warning nel Vademecum (che tanto poi non legge nessuno)?

Abbiamo chiesto a chi riscontra problemi (blocco della nvidia) di scrivere versione bios e versione windows. Attualmente sembra che chi ha problemi li riscontri su win8.1 con versioni bios da identificare (alcuni con l'ultima , altri aspettiamo risposta) ! Io un warning nell'altro topic l'ho scritto in prima pagina..

Ah ecco....molto bene :muro:

Ho un n56JR e forse è per questo che ho problemi di crash quando gioco (Batman Origins) e non riesco ad aggiornare i driver.

Come posso risolvere? Devo contattare l'assistenza?

Grazie

Win 8.1 sembra dare problemi a livello hardware per motivi sconosciuti.

Molti utenti hanno detto che questi driver aggiornati vanno bene .. prova con questi. Non penso che i crash siano collegati a quell'errore che in pratica rende l'nvidia inutilizzabile anche dopo factory reset .

http://forums.laptopvideo2go.com/topic/30745-v33235-windows-8-64bit-asus-mobile/

Giacomo_
15-02-2014, 11:24
Io sarò ridicolmente conservatore, però lo scrivevo qui un paio di mesi fa che non conveniva passare ad 8.1, certamente almeno fino a quando gli early adopters non si fossero smazzati i problemi!

Adesso mi chiedo se non convenga aspettare direttamente Windows 9 ... :rolleyes:


Ci sono abbastanza elementi certi per mettere un warning nel Vademecum (che tanto poi non legge nessuno)?

Io ho aggiornato a 8.1 il giorno stesso della sua uscita ufficiale.
Non ho mai avuto un problema di crash né freeze né BSOD, pur usando il computer per molte ore al giorno ogni giorno e giocando le mie due buone orette la sera con settaggi alti anche a giochi nuovi.

Ho un VZ-S4363h, bios 213 e tengo sempre tutti i driver aggiornati.
Adesso per l'nVidia, che a molti da problemi, ho il 332.21.

P.S. Non ti ho ancora ringraziato per il Vademecuum, nonostante mi sia servito di lui più e più volte! Grazie e ottimo lavoro!

perrins
15-02-2014, 13:47
Ciao a tutti
da poco sono anche io un felicissimo possessore di N56VZ-S4363H!

Ora sto leggendo tutto il materiale, ma tra quello che mi ha colpito è la quantità di software che ci "regala" ASUS: quale è utile (cioè non vale la pena togliere :D ) e come se ne può ri muovere il più possibile in maniera "pulita"?

alonenero
15-02-2014, 20:54
Avviso ai possessori di n56jr

Non aggiornate a Win 8.1 ...

ci sono dei problemi di driver / bios(forse il 204 , non son stati rilevati problemi con il 203) che bloccano la Nvidia (error 43) rendendo necessario il ricorso all'assistenza.

Attualmente con Win8 non sembrano esserci problemi.

Un utente ha risolto con un update bios .. penso che anche un downgrade (come è spiegato nel vademecum dovrebbe funzionare) potrebbe apportare gli stessi effetti in quanto in fase di flash si " resetterebbe " la nvidia !

Anche lui aveva win 8.1 ... quindi :

per chi ha il note n56jr

Non aggiornate a Windows 8.1

w4r1o
16-02-2014, 00:21
Un utente ha risolto con un update bios .. penso che anche un downgrade (come è spiegato nel vademecum dovrebbe funzionare) potrebbe apportare gli stessi effetti in quanto in fase di flash si " resetterebbe " la nvidia !

Anche lui aveva win 8.1 ... quindi :

per chi ha il note n56jr

Non aggiornate a Windows 8.1

riporto qui la mia esperienza con win 8.1, gtx760 ed errore 43. Si verifica indipendentemente dal firmware (è successo con il 203 ed il 204). Mi è successo sempre mentre stavo installando qualche programma, ed il messaggio di errore che riporta il bsod è legato alle componenti di Directx. la mia ipotesi è che siano proprio le directx ad incasinare la scheda, infatti in windows 8.1 sono nativamente installate le dx11.2 a differenza di win8. una soluzione per far ripartire la scheda è quella di riflashare il bios con l'apposito tool. io sto continuando a riflashare per sicurezza il 203.
Per riflashare lo stesso bios basta aprire cmd da amministratore, andare nella cartella di installazione di winflash e lanciare "winflash /nodate". Sarà così possibile ricaricare una stessa versione di bios. spero possa aiutare qualcuno.

freesailor
16-02-2014, 09:28
Aggiunto nel Vademecum un warning su Windows 8.1 per l'N56JR, sui problemi di driver/BIOS con la Nvidia.

freesailor
16-02-2014, 09:42
Ciao a tutti
da poco sono anche io un felicissimo possessore di N56VZ-S4363H!

Ora sto leggendo tutto il materiale, ma tra quello che mi ha colpito è la quantità di software che ci "regala" ASUS: quale è utile (cioè non vale la pena togliere :D ) e come se ne può ri muovere il più possibile in maniera "pulita"?

C'è qualcosa sul Vademecum (in mia firma):
INSTALLAZIONE PULITA DI WINDOWS 7 SUL N56VZ. --> INSTALLAZIONE DEI DRIVERS , vedi i due link sulle guide al bloatware e alle utility Asus preinstallate.

Giusp
16-02-2014, 10:34
Abbiamo chiesto a chi riscontra problemi (blocco della nvidia) di scrivere versione bios e versione windows. Attualmente sembra che chi ha problemi li riscontri su win8.1 con versioni bios da identificare (alcuni con l'ultima , altri aspettiamo risposta) ! Io un warning nell'altro topic l'ho scritto in prima pagina..



Win 8.1 sembra dare problemi a livello hardware per motivi sconosciuti.

Molti utenti hanno detto che questi driver aggiornati vanno bene .. prova con questi. Non penso che i crash siano collegati a quell'errore che in pratica rende l'nvidia inutilizzabile anche dopo factory reset .

http://forums.laptopvideo2go.com/topic/30745-v33235-windows-8-64bit-asus-mobile/


Grazie davvero. Anche se a questo punto non riesco a capire l'origine di quel problema (finora l'unico riscontrato nonostante il passaggio a 8.1).

Aranel Elenthil
16-02-2014, 15:02
ciao a tutti!

ho preso il n56jr un paio di giorni fa e ieri ho malauguratamente aggiornato a windows 8.1; non so se si verifichi o meno il problema con la scheda grafica, ma preferirei non rischiare e tornare a 8 finchè il problema non sarà risolto.

come si fa? :) basta reinizializzare il pc? o devo ripristinare le impostazioni fabbrica? mi serve il dvd di ripristino che ho fatto prima di passare a 8.1?
non sono molto pratica, ma mi sto applicando per imparare!

McKenzie_cz
16-02-2014, 18:14
Ciao a tutti rinnovo la mia richiesta....

Praticamente con il jack 4 poli da 2,5mm del subwoofer SonicMaster tranciato accidentalmente (N56VZ).

Ho trovato oggi in un forum francese lo schema di collegamento del suddetto jack

http://www.casimages.com/img.php?i=111208013820550908.jpg

Qualcuno me lo può confermare?

La cosa è di facile soluzione, il subwoofer si apre facilmente da sotto e una volta estratto il sistema di altoparlanti basta controllare la continuità dei 4 colori con i settori del jack di collegamento (tester in modalità di continuità).

Se qualcuno mi può aiutare mi fa davvero un grosso favore così me lo saldo e posso usarlo di nuovo, visto che il ricambio del jack l'ho preso da tempo :)

freesailor
16-02-2014, 19:59
ciao a tutti!

ho preso il n56jr un paio di giorni fa e ieri ho malauguratamente aggiornato a windows 8.1; non so se si verifichi o meno il problema con la scheda grafica, ma preferirei non rischiare e tornare a 8 finchè il problema non sarà risolto.

come si fa? :) basta reinizializzare il pc? o devo ripristinare le impostazioni fabbrica? mi serve il dvd di ripristino che ho fatto prima di passare a 8.1?
non sono molto pratica, ma mi sto applicando per imparare!

Se premi F9 al boot dovresti poter riportare il sistema allo stato iniziale "di fabbrica", quindi con Windows 8.

Vedi qui:
http://support.asus.com/Troubleshooting/detail.aspx?SLanguage=en&p=3&m=N56VZ&s=390&hashedid=n/a&os=&no=1775

Dopo di che, al primo boot successivo dovrebbe chiederti di rifare la configurazione iniziale di Windows.

Se non giochi non si dovrebbe attivare la Nvidia e in questo caso immagino che non si dovrebbe bloccare, anche se non ne sono certo al 100%.
Se quindi non hai l'immediato ed insopportabile terrore che ti si blocchi, valuta se impiegare un'oretta o due a fare anche un prudenziale backup di 8.1 (con Paragon, Macrium ecc.), tanto per stare dalla parte dei bottoni, prima di andare di F9 per tornare ad 8.
Ma non ho mai sentito che ci siano problemi a fare il recovery con F9, dovrebbe funzionare.

Rubberick
17-02-2014, 01:45
ave gente... come si va con l'n56vz? :D

qualchè novità? a che ver di bios sono arrivati? xD

Ah una cosa...

per caso c'e' modo di fare supportare in maniera stabile su win 7 all'asus UASP per il trasferimento dati su usb 3.0?

In questo modo si possono superare i 430 MB/s su usb 3 ^^

su win8 è abilitato di def... su win7 invece l'asus ne ha curato lo sviluppo su vari prodotti

angelosss
17-02-2014, 13:41
Ragazzi, dato che il produttore Key non si riesce a vedere esiste un modo per vederlo?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

contesperelli
17-02-2014, 19:35
Ciao a tutti, anche grazie ai suggerimenti del vs. vademecum
ho compilato questo di installazione di Seven specifica per l'N56JR.

Spero vi sia utile.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40744076&postcount=927

:cool:

stefanello
18-02-2014, 09:23
Grazie della guida, mi è stata utilissima. Ho preso da poco un N56JR. Io ho installato Windows 7 su un SSD e ho messo l'hard disk in un caddy al posto del lettore, per il momento senza formattarlo, così da poter avviare entrambi i sistemi operativi.
Una domanda: non sono riuscito a trovare i driver
4)ATKACPI driver and hotkey-related utilities
e
8)Intel Management Engine Interface, driver N56JV
sono nella cartella software? sono indispensabili?
Grazie

freesailor
18-02-2014, 12:14
Ciao a tutti, anche grazie ai suggerimenti del vs. vademecum
ho compilato questo di installazione di Seven specifica per l'N56JR.

Spero vi sia utile.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40744076&postcount=927

:cool:

Ottimo! :)
Ho aggiunto nel Vademecum un link al tuo post, come guida esterna specifica per installazione Win7 su N56JR.

Lokomotiv
18-02-2014, 12:49
Ciao a tutti, anche grazie ai suggerimenti del vs. vademecum
ho compilato questo di installazione di Seven specifica per l'N56JR.

Spero vi sia utile.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40744076&postcount=927

:cool:

Grazie! In ogni caso penso che, in linea a massima, possa essere valida anche per gli altri N56 :)

freesailor
18-02-2014, 13:29
Finalmente un video davvero dettagliato sul disassemblaggio dei notebook della serie N56V*!

http://www.youtube.com/watch?v=VC_GLPNtn2I

Ovviamente ho messo il riferimento nel Vademecum.

angelosss
18-02-2014, 13:39
Installare Ubuntu o un'altro sistema operativo quindi un dual boot rallenta il sistema?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

spiridione demagristris
18-02-2014, 14:14
Anche io ho questo pc. Ho problemi con la navigazione internet da quando l'ho acquistato. Non so se sia dovuto al pc o a un problema con la mia linea Telecom....però sembra che a voi funzioni alla grande...


Spiridione De Magistris
spiridione.demagistris@alice.it

masand
18-02-2014, 17:23
Ragazzi, ho installato ubuntu, ma ho notato un paio di cose che non sono riuscito a risolvere, come la ventola che gira sempre al massimo e i tasti della luminosità che non funzionano. Qualcuno ha risolto?

Parlo del N56JR.

Grazie.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

masand
19-02-2014, 19:23
Ragazzi, ho installato ubuntu, ma ho notato un paio di cose che non sono riuscito a risolvere, come la ventola che gira sempre al massimo e i tasti della luminosità che non funzionano. Qualcuno ha risolto?

Parlo del N56JR.

Grazie.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk


Up

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Giacomo_
20-02-2014, 00:14
Up

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Prova a cercare sul forum ufficiale di ubuntu, è molto utile e fornito! Io non ho ubuntu, ma fedora e da subito la luminosità sia dello schermo che della tastiera funzionavano perfettamente! Hai l'ultima versione con tutto aggiornato?
Per le ventole non saprei, avevo sentito di sto problema da altra gente e anche a me vanno più forte che non su windows, ma nulla di fastidioso e mai come quando gioco (su windows)!

masand
20-02-2014, 09:04
Prova a cercare sul forum ufficiale di ubuntu, è molto utile e fornito! Io non ho ubuntu, ma fedora e da subito la luminosità sia dello schermo che della tastiera funzionavano perfettamente! Hai l'ultima versione con tutto aggiornato?
Per le ventole non saprei, avevo sentito di sto problema da altra gente e anche a me vanno più forte che non su windows, ma nulla di fastidioso e mai come quando gioco (su windows)!

Ho provato a chiedere, dove c'è proprio una discussione su N56JR e il dualboot con win8 e ubuntu, ma sono stato cazziato perché il mio era un altro problema e la loro policy è per ogni problema, aprire una nuova discussione... :muro:

Benna80
20-02-2014, 09:12
Grazie della guida, mi è stata utilissima. Ho preso da poco un N56JR. Io ho installato Windows 7 su un SSD e ho messo l'hard disk in un caddy al posto del lettore, per il momento senza formattarlo, così da poter avviare entrambi i sistemi operativi.
Una domanda: non sono riuscito a trovare i driver
4)ATKACPI driver and hotkey-related utilities
e
8)Intel Management Engine Interface, driver N56JV
sono nella cartella software? sono indispensabili?
Grazie

Posso chiederti come hai fatto?
Anche io sto aspettando l'SSD, ho già il caddy. Io pensavo di sostituire il disco originale con l'SSD (dato che su quel canale avrei SATA 3 mentre sul canale del DVD c'è SATA 2) e mettere il disco originale (NON FORMATTATO per non perdere la partizione di recovery) nel caddy al posto del DVD.

Visto che userei un DVD di Windows 8, farei fare boot con quest'ultimo e installarei win8 sull'SSD, una volta terminato sostituisco il DVD con il caddy e l'hard disk originale. A questo punto però come faccio a scegliere co nquale dei sistemi partire visto che in teoria non dovrei avere nessuna richiesta di boot?

Benna80
20-02-2014, 09:15
Ragazzi, dato che il produttore Key non si riesce a vedere esiste un modo per vederlo?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

io ho usato WPkey, guarda QUI (http://www.datafilehost.com/d/320e6088)

angelosss
20-02-2014, 14:16
grazie, ha funzionato.

angelosss
20-02-2014, 14:56
secondo voi ho disabilitato UEFI da come vedete da questa immagine? e quindi installare ubuntu 12.04 normalmente??

https://www.dropbox.com/s/nbl3lljdc2wp1h0/20140220_161427.jpg

contesperelli
20-02-2014, 16:54
Ottimo! :)
Ho aggiunto nel Vademecum un link al tuo post, come guida esterna specifica per installazione Win7 su N56JR.

grazie ;)

stefanello
20-02-2014, 17:16
Posso chiederti come hai fatto?
Anche io sto aspettando l'SSD, ho già il caddy. Io pensavo di sostituire il disco originale con l'SSD (dato che su quel canale avrei SATA 3 mentre sul canale del DVD c'è SATA 2) e mettere il disco originale (NON FORMATTATO per non perdere la partizione di recovery) nel caddy al posto del DVD.

Visto che userei un DVD di Windows 8, farei fare boot con quest'ultimo e installarei win8 sull'SSD, una volta terminato sostituisco il DVD con il caddy e l'hard disk originale. A questo punto però come faccio a scegliere co nquale dei sistemi partire visto che in teoria non dovrei avere nessuna richiesta di boot?

Premetto che io ho installato Windows 7 sull'SSD. Comunque se hai un DVD di Windows 8 secondo me ti conviene formattare tutto l'hard disk, l'unico inconveniente è che in caso di ripristino da dvd dovrai installare i driver manualmente. Nel bios si può scegliere da quale unità fare il boot; però ti ripeto che io ora ho windows 7 quindi non so se con 8 installato su due hard disk ci siano problemi.

angelosss
21-02-2014, 11:23
secondo voi ho disabilitato UEFI da come vedete da questa immagine? e quindi installare ubuntu 12.04 normalmente??

https://www.dropbox.com/s/nbl3lljdc2wp1h0/20140220_161427.jpg

Ragazzi posso installare ubuntu in tranquillità? Devo anche disabilitare fast boot?
N56vv s3043h

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

dovahkiin
21-02-2014, 14:22
Ragazzi, ho installato ubuntu, ma ho notato un paio di cose che non sono riuscito a risolvere, come la ventola che gira sempre al massimo e i tasti della luminosità che non funzionano. Qualcuno ha risolto?

Parlo del N56JR.

Grazie.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Per i tasti della luminosità del display ( e tastiera ), ti basta aggiungere un'opzione alla command line dell'entry di ubuntu su grub: acpi_osi=
Dato che usi ubuntu, può tornarti utile questa guida: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1613132

Per la ventola, non so che dirti. Ho provato molte distro, ma nessuna mi ha mai dato questo problema.

Ragazzi posso installare ubuntu in tranquillità? Devo anche disabilitare fast boot?
N56vv s3043h

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

Ubuntu puoi installarlo facilmente.
No, non è necessario disattivare fastboot.

angelosss
21-02-2014, 15:35
Per i tasti della luminosità del display ( e tastiera ), ti basta aggiungere un'opzione alla command line dell'entry di ubuntu su grub: acpi_osi=
Dato che usi ubuntu, può tornarti utile questa guida: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1613132

Per la ventola, non so che dirti. Ho provato molte distro, ma nessuna mi ha mai dato questo problema.



Ubuntu puoi installarlo facilmente.
No, non è necessario disattivare fastboot.

cioè? non ti ho capito, posso installarlo sul mio notebook senza fare alcune modifiche all'UEFI?

dovahkiin
21-02-2014, 17:39
cioè? non ti ho capito, posso installarlo sul mio notebook senza fare alcune modifiche all'UEFI?

Le versioni 64bit di ubuntu (e altre distro) hanno il supporto (U)EFI.
L'unica modifica verrà fatta dall'installer, che aggiungerà Grub tra le entry del boot (quando premi ESC per entrare nel bios per esempio).

angelosss
21-02-2014, 18:10
Grazie per il supporto, quindi cosa dovrei fare, inserire il dvd e farlo partire e quindi senza disabilitare niente? Scusa le troppe domande.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

alonenero
22-02-2014, 14:37
Un utente ha risolto con un update bios .. penso che anche un downgrade (come è spiegato nel vademecum dovrebbe funzionare) potrebbe apportare gli stessi effetti in quanto in fase di flash si " resetterebbe " la nvidia !

Anche lui aveva win 8.1 ... quindi :

per chi ha il note n56jr

Non aggiornate a Windows 8.1

Un altro utente ha riscontrato il problema anche su windows 8 facendo tutti gli aggiornamenti del SO (anche i driver nvidia tramite update). Quindi il conflitto potrebbe essere causato da un aggiornamento di win8 / driver contenuto anche in windows 8.1 !

angelosss
22-02-2014, 15:31
ragazzi, dovrei mettere dal bios al primo avvio cd/dvd ma non riesco a trovare la voce giusta, sapete aiutarmi?

perrins
22-02-2014, 18:18
Ciao a tutti,
una domanda per chi ha effettuato la sostituzione dell'HD con SSD: se metto l'HD meccanico nel caddy (al posto dell'unità ottica) e durante l'uso non c'è necessità di accedere ai dati nel secondo disco, questo rimane spento (limitando rumore, consumi, ....) o è acceso perennemente?

Sto valutando se passare l'hard disk nel caddy o direttamente in un box USB3. Voi cosa avete fatto?

stefanello
22-02-2014, 23:15
Ciao a tutti,
una domanda per chi ha effettuato la sostituzione dell'HD con SSD: se metto l'HD meccanico nel caddy (al posto dell'unità ottica) e durante l'uso non c'è necessità di accedere ai dati nel secondo disco, questo rimane spento (limitando rumore, consumi, ....) o è acceso perennemente?

Sto valutando se passare l'hard disk nel caddy o direttamente in un box USB3. Voi cosa avete fatto?

Ciao, io l'hd nel caddy e sento che si attiva solo quando apro la cartella quindi vai tranquillo! Comunque mi sembra molto più rumorosa la ventola di raffreddamento dell'hard disk

masand
24-02-2014, 15:37
Grazie a tutti, ho risolto e installato Ubuntu 13.10 correttamente, con i nuovi driver nvidia e senza disabilitare niente dal BIOS.

Ho fatto una installazione pulita di Win8 e accanto ho installato Ubuntu.

Se può essere utile faccio una guida.

perrins
24-02-2014, 20:19
Ciao, io l'hd nel caddy e sento che si attiva solo quando apro la cartella quindi vai tranquillo! Comunque mi sembra molto più rumorosa la ventola di raffreddamento dell'hard disk

Grazie mille, ero interessato anche ai consumi/accensione inutile.
Quindi perfetto, adesso mi studio come fare e quale SSD mettere e poi sono a posto ;)

angelosss
24-02-2014, 20:45
Grazie a tutti, ho risolto e installato Ubuntu 13.10 correttamente, con i nuovi driver nvidia e senza disabilitare niente dal BIOS.

Ho fatto una installazione pulita di Win8 e accanto ho installato Ubuntu.

Se può essere utile faccio una guida.

Ciao
io domani dovrei riuscire ad installare ubuntu 13.10, se puoi postare la guida mi darai un aiuto in più.

Grazie

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

tiamotiodio
24-02-2014, 22:19
Ciao a tutti! Mi è arrivato da due giorni l'Ausus N56VZ e devo sire che sono un po' triste... il segnale wifi è debole e in camera mia è un bel problema perché sono abbastanza lontano dal router (col vecchio portatile hp g62 non avevo problemi). Ma l'altro grande problema è quanto tutto sia piccolo... utilizzare il browser è davvero stancante per gli occhi o stressante se si fa lo zoom perché praticamente tutti i loghi e le immagini diventano sfocate e pixellose (ma anche senza zoom hanno tutte una leggera sfocatura).

Voi come avete risolto? Se usassi Ubuntu, sarebbe capace di scalare le immagini del browser come fa il mac in cui non si notano questi problemi nonostante la risoluzione anche maggiore?

Se volessi sostituire il modulo wifi, come faccio a sapere se quello del vecchio computer è compatibile?

Passando ai lati positivi: l'audio è una favola (il subwoofer lo attacco solo se ascolto musica così non si sente il rumore) e le foto in hd si vedono splendidamente!

masand
25-02-2014, 09:37
Ciao
io domani dovrei riuscire ad installare ubuntu 13.10, se puoi postare la guida mi darai un aiuto in più.

Grazie

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

Purtroppo mi ci vuole un pochino, dato che la vorrei fare con screenshot e compagnia bella, aspetto che ho un pochino più di tempo... :(

angelosss
25-02-2014, 10:27
grazie
aspetterò :)

masand
25-02-2014, 13:00
Grazie a tutti, ho risolto e installato Ubuntu 13.10 correttamente, con i nuovi driver nvidia e senza disabilitare niente dal BIOS.

Ho fatto una installazione pulita di Win8 e accanto ho installato Ubuntu.

Se può essere utile faccio una guida.

Ciao
io domani dovrei riuscire ad installare ubuntu 13.10, se puoi postare la guida mi darai un aiuto in più.

Grazie

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

Purtroppo mi ci vuole un pochino, dato che la vorrei fare con screenshot e compagnia bella, aspetto che ho un pochino più di tempo... :(

grazie
aspetterò :)

Mi sono scordato di dire che io sto parlando del modello N56JR.

Comunque, parti da una installazione pulita o dalla situazione di default?

Ma a prescindere da tutto fatti ovviamente un backup, usa un qualsiasi programma che te lo permette, io ti consiglio Clonezilla, efficace e veloce.

Un saluto a tutti...
masand

Lokomotiv
26-02-2014, 10:19
Ciao a tutti.
Una domanda a chi ha già fatto un'installazione pulita di Win8 su N56VZ. Dopo l'installazione Windows ha riconosciuto tutti i driver? C'è bisogno di aggiornarli? Io ho già scaricato quelli dal sito Asus ma penso non siano aggiornatissimi..
Il fatto è anche che vorrei installarli manualmente scaricandoli dai vari siti dei produttori ma ho paura di sbagliare. Voi come avete fatto?
Grazie :)

stefanello
27-02-2014, 15:07
Ciao a tutti.
Una domanda a chi ha già fatto un'installazione pulita di Win8 su N56VZ. Dopo l'installazione Windows ha riconosciuto tutti i driver? C'è bisogno di aggiornarli? Io ho già scaricato quelli dal sito Asus ma penso non siano aggiornatissimi..
Il fatto è anche che vorrei installarli manualmente scaricandoli dai vari siti dei produttori ma ho paura di sbagliare. Voi come avete fatto?
Grazie :)

Ciao, io ho il modello N56JR e ho appena fatto un'installazione pulita di win8. Per i driver ho inserito il dvd asus e li ho installati da lì. Sinceramente funziona tutto perfettamente, ho anche aggiornato a win8.1 e non ho riscontrato problemi

Lokomotiv
27-02-2014, 20:40
Ciao, io ho il modello N56JR e ho appena fatto un'installazione pulita di win8. Per i driver ho inserito il dvd asus e li ho installati da lì. Sinceramente funziona tutto perfettamente, ho anche aggiornato a win8.1 e non ho riscontrato problemi

Grazie per la risposta :)

masand
28-02-2014, 17:40
Premetto che questa guida non tratta della installazione di Windows8 e del partizionamento del disco, ma presume che:


se si parta da una installazione pulita, si sia già stato fatto spazio per Linux
se si parte da una situazione di default, la gestione delle partizioni venga lasciata all'installer


Detto questo, si parte :)

REQUISITI:

iso di ubuntu 13.10 64bit (NECESSARIA per una installazionein modalità UEFI)
DVD o supporto USB
Asus N56JR :)
BIOS 204 (non è necessario, ma è giusto per partire con la stessa situazione che ho io)


PREPARAZIONE SUPPORTO

La iso di Ubuntu può essere sia masterizzata su di un DVD o utilizzata per la preparazione di una chiavetta USB avviabile con il sistema operativo stesso.
Se avete a disposizione solo Windows, per masterizzare l'immagine, potete utilizzare uno dei tanti software disponibili, mentre per creare un chiavetta usb, consiglio unetbootin.


INSTALLAZIONE

Andiamo al sodo, molte guide dicono di disabilitare il secure boot e il fast boot, personalmente io non ho cambiato niente ed è andato tutto a buon fine, quindi scegliete voi.

Inserite il supporto scelto, avviate il computer e, in fase di boot, premete il tasto “esc” dovrebbe apparirvi una sorta di elenco, voi scegliete la voce contenente il vostro supporto che comincia con UEFI (qualcosa di simile all'immagine di seguito):
http://webent.altervista.org/wp-content/uploads/2012/09/boot_device.jpg

Una volta scelta la voce corretta il computer si avvia, vi si presenterà la schermata di GRUB (il loader di Linux) ed ecco che si può incappare nel primo problema, cioè l'impossibilità di proseguire con l'installazione perché il processo si blocca, ma questo è facilmente risolvibile; quando siete nella schermata di GRUB, evidenziate l'opzione preferita (io ho scelto direttamente “Install Ubuntu”) e premete il tasto “E”, quindi individuate la riga che finisce con “quiet splash=” e modificate la parte finale:
quiet splash nomodeset
A questo punto pigiate il tasto “F10” il processo di installazione si avvierà correttamente.


AGGIORNAMENTO SISTEMA

Avviate il sistema entrando in Ubuntu, abilitiamo i repository Partner e aggiorniamo il sistema, quindi andiamo nelle impostazioni di sistema e clicchiamo sull'icona Software e aggiornamenti:

http://4.bp.blogspot.com/-pXKMmn_81nc/UmA_NmH6BDI/AAAAAAAAbCs/G73BpTFp_jg/s1600/Schermata+del+2013-10-17+21:47:10.png

Spuntiamo quindi le voci per i repo Partner:

http://4.bp.blogspot.com/-pUjfB-Zv8DE/UmA_tR8PAVI/AAAAAAAAbC0/4jkRfd113M4/s1600/Schermata+del+2013-10-17+21:49:49.png
Fatto questo, facciamolo “digerire” al sistema digitando da terminale:
sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade

Installiamo tutti gli aggiornamenti richiesti.


INSTALLAZIONE DRIVER NVIDIA 331

Ora che abbiamo installato il sistema, dobbiamo configurarlo per usare la sheda grafica nVIDIA, perché il sistema di default usa la scheda integrata Intel:

http://i57.tinypic.com/x0xs9z.png

Per poter sfruttare la scheda video e la tecnologia Optimus, in Linux dobbiamo installare il programma Bumblebee, ma quest'ultimo, installa di suo i driver 304 che NON SONO compatibili con la tecnologia sopra citata, per cui dobbiamo, poi installare almeno i driver 331.

Quindi, cominciamo.

Installiamo gli headers del kernel che serviranno se aggiorneremo i driver nVIDIA, quindi da terminale date:
sudo apt-get install linux-headers-generic
Ora aggiungiamo i repository Xorg-Edgers per avere aggiornati i driver nVIDIA:
sudo apt-add-repository ppa:xorg-edgers/ppa
sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade
Adesso è arrivato il momento di installare Bumblebee aggiungendo i relativi repository:
sudo add-apt-repository ppa:bumblebee/stable
sudo apt-get update && sudo apt-get install bumblebee bumblebee-nvidia primus
Ora installiamo i driver nVIDIA 331:
sudo apt-get install nvidia-331
Bene, abbiamo quasi fatto, ora dobbiamo modificare il file bumblebee.conf in modo da fargli usare i driver appena installati, quindi, tramite un qualsiasi editor di testo (io ho usato "nano", ma voi potete usare anche vim, emacs, gedit o qualsiasi altro vi aggrada):
sudo nano /etc/bumblebee/bumblebee.conf
Una volta aperto cambiate come segue:

Linea 22:

Driver=nvidia

Linea 55:

KernelDriver=nvidia-331

Linea 58:

LibraryPath=/usr/lib/nvidia-331:/usr/lib32/nvidia-331

Linea 61:

XorgModulePath=/usr/lib/nvidia-331/xorg,/usr/lib/xorg/modules
Ora reinstalliamo bbswitch:
sudo apt-get install --reinstall bbswitch-dkms
Riavviamo il PC per far abilitare il tutto.


PROVA SCHEDA VIDEO NVIDIA

Bene, se tutto è andato a buon fine, il nostro sistema dovrebbe poter usare la nostra scheda nVIDIA, per farlo dobbiamo anteporre il comando "optirun" al nome del programma da lanciare, quindi se volessimo lanciare firefox con il supporto per l'accelerazione 3D dovremmo dare il comando:
optirun firefox
Però con questo comando non abbiamo l'evidenza che tutto funziona (se non per il fatto che magari non abbiamo ricevuto nessun errore), quindi installiamo una sorta di benchmark che ci permetta di capire senza dubbio che tutto è andato come ci si aspettava.

Diamo il comando:
sudo apt-get install virtualgl
In questo modo installeremo glx-spheres.

Vediamo le prestazioni del computer senza usare la scheda nVIDIA; diamo il comando:
glxspheres64
http://thumbnails112.imagebam.com/31131/073bc9311307049.jpg (http://www.imagebam.com/image/073bc9311307049)

Questo è il risultato:
Polygons in scene: 62464
Visual ID of window: 0x20
Context is Direct
OpenGL Renderer: Mesa DRI Intel(R) Haswell Mobile
58.101808 frames/sec - 64.841618 Mpixels/sec
59.900081 frames/sec - 66.848490 Mpixels/sec
60.456326 frames/sec - 67.469260 Mpixels/sec
59.837456 frames/sec - 66.778601 Mpixels/sec
60.966634 frames/sec - 68.038763 Mpixels/sec
58.871269 frames/sec - 65.700336 Mpixels/sec
59.935496 frames/sec - 66.888014 Mpixels/sec
59.409009 frames/sec - 66.300454 Mpixels/sec
59.177833 frames/sec - 66.042462 Mpixels/sec
60.126608 frames/sec - 67.101295 Mpixels/sec
59.870383 frames/sec - 66.815347 Mpixels/sec

Come potete vedere il programma stesso conferma che si tratta della scheda integrata Intel e anche se i frame per secondo non sono niente male, di certo possiamo fare di meglio con il nostro PC.

Per cui facciamo la prova del nove, usiamo bumblebee e vediamo le prestazioni con la scheda nVIDIA:
optirun glxspheres64
http://thumbnails109.imagebam.com/31131/502ec2311308601.jpg (http://www.imagebam.com/image/502ec2311308601)

Questa volta il risultato mostra ben altra performance:
Polygons in scene: 62464
Visual ID of window: 0x20
Context is Direct
OpenGL Renderer: GeForce GTX 760M/PCIe/SSE2
166.281360 frames/sec - 185.569998 Mpixels/sec
173.339030 frames/sec - 193.446358 Mpixels/sec
174.869670 frames/sec - 195.154552 Mpixels/sec
174.823980 frames/sec - 195.103562 Mpixels/sec
174.678052 frames/sec - 194.940706 Mpixels/sec
175.587270 frames/sec - 195.955393 Mpixels/sec
173.273715 frames/sec - 193.373466 Mpixels/sec
173.686691 frames/sec - 193.834347 Mpixels/sec
173.846476 frames/sec - 194.012667 Mpixels/sec
171.019964 frames/sec - 190.858280 Mpixels/sec
160.788391 frames/sec - 179.439845 Mpixels/sec
172.863850 frames/sec - 192.916056 Mpixels/sec

Ecco ora abbiamo la certezza che tutto funziona a dovere e che il comando "optirun" ci fa sfruttare la nostra scheda :)


OTTIMIZZAZIONE SISTEMA

Probabilmente avrete notato che tutto sommato, l'hardware del computer viene riconosciuto abbastanza bene "out-of-the-box", addirittura di defaul funzionano anche i tasti funzione per regolare la luminosità della tastiera, ma ci sono problematiche che possiamo incontrare e di seguito cercherò di dare una soluzione o suggerimento a quelle incontrate da me (fatemi presenti quelle che incontrate voi, in modo da poter aggiornare la guida).

I problemi al momento riscontrati sono:

Tasti funzione riguardo luminosità schermo
Problema di falg dirty su dischi/partzioni

-------------------------------------------

I tasti funzione per la regolazione luminosità schermo, non funzionano

Il "problema" è facilmente risolvibile editando con i diritti di root il file "/etc/default/grub" aggiungendo il parametro "acpi_osi=".

Quindi, armatevi del vostro editor di testo preferito (io uso nano) ed editiamo il file:
sudo nano /etc/default/grub
Cercate la riga con:
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT=”quiet splash”
e modificatela come di seguito:
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT=”quiet splash acpi_osi=”

http://thumbnails111.imagebam.com/31135/96181b311341287.jpg (http://www.imagebam.com/image/96181b311341287)

Salvate e aggiornate Grub con:
sudo update-grub

Al riavvio avremo tutti i tasti funzionanti e la batteria (e quindi l'autonomia) e gli occhi ringrazieranno :)
-------------------------------------------

Partizioni e/o dischi non accessibili (flag dirty)

Spesso, è capitato che alcuni dischi e/o partizioni non erano accessibili da Linux, per farlo si rendeva necessario fare il boot da Windows e dopo entrare in Linux.
Di solito, questo avviene sulla partizione dove c'è installato l'OS e (MOLTO) più raramente capita nelle partizioni/dischi con solo i Dati, ma può accadere.
Spesso si risolve disabilitato il fast boot nelle impostazioni energetiche di Windows.

Quinidi entrate in Windows, aprite il Pannello di Controllo, accedete alle opzioni energeetiche e seguite le immagini qui di seguito (sono in Inglese, ma sono abbastanza intuibili):

1
http://nvcc.s3.amazonaws.com/aid_3152/10-17-2012%208-25-29%20AM.png

2
http://nvcc.s3.amazonaws.com/aid_3152/10-17-2012%208-25-48%20AM.png

Togliete la spunta sulla prima voce, in questo caso Turn on fast startup (reccomended) e riavviate il computer per rendere effettiva la modifica.

Adesso non dovrebbero più esserci problemi di flag dirty. :)
-------------------------------------------

Un saluto a tutti...
masand

contesperelli
01-03-2014, 09:57
Buongiorno,
riporto anche qui alcuni non troppo felici aggiornamenti sull'installazione di 7.
E richiedo supporto.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40798344&postcount=1078

davidecit
01-03-2014, 12:04
E' solo un'impressione mia o i colori del monitor tendono al blu?

Qualcuno che lo usa con photoshop lo ha calibrato in qualche modo?:confused:

St1ll_4liv3
01-03-2014, 13:06
E' solo un'impressione mia o i colori del monitor tendono al blu?

Qualcuno che lo usa con photoshop lo ha calibrato in qualche modo?:confused:
Guarda il post di freesailor

davidecit
01-03-2014, 14:15
Guarda il post di freesailor

Non lo trovo, saresti così gentile da linkarlo? Grazie:)

St1ll_4liv3
01-03-2014, 14:32
Non lo trovo, saresti così gentile da linkarlo? Grazie:)

Ecco qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38248138&postcount=2476

Cerca "calibrazione monitor". Io stesso avevo linkato un profilo colore che risolveva il problema (e che sto utilizzando tutt'ora).

Fammi sapere!

masand
01-03-2014, 14:50
guida aggiornata con installazione driver per tecnologia optimus e prova della grafica 3D.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40796432&postcount=7611

davidecit
01-03-2014, 15:18
Come faccio a conoscere la marca del monitor senza smontarlo?

masand
01-03-2014, 15:36
Scarica Aida64

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

davidecit
01-03-2014, 15:40
Scarica Aida64

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Mi diche il mio monitor è un AU Optronics B156XTN02.4
ID monitor AUO24EC

e quindi vedo che non c'è un profio colori per questo monitor, leggo solo samsung o lg

freesailor
02-03-2014, 12:55
guida aggiornata con installazione driver per tecnologia optimus e prova della grafica 3D.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40796432&postcount=7611

Grazie masand, ho messo il link alla tua guida in una nuova sezione del Vademecum, "INSTALLAZIONE DI LINUX SUI NOTEBOOK DELLA SERIE N56**". :)

svevolo
02-03-2014, 13:30
Ciao a tutti,
giusto una domanda:)
Non ho capito bene la differenza tra bios e uefi. Ho seguito delle guide in rete e mi pare di aver capito di avere il BIOS (ma non ne sono sicuro). Le partizione sono in mbr.
Ho installato W7 su un SSD da 256GB (samsung 840 pro) e volevo affiancare in dualboot ubuntu.
Ho letto che con l'SSD sarebbe meglio avere le partizioni in gpt anzichè in mbr.
Volevo chiedere:
-è proprio così?
-è possile partizionare in gpt avendo il BIOS anzichè il UEFI?

Grazie e ciao raga:)

masand
03-03-2014, 10:02
Grazie masand, ho messo il link alla tua guida in una nuova sezione del Vademecum, "INSTALLAZIONE DI LINUX SUI NOTEBOOK DELLA SERIE N56**". :)

Ciao freesailor,

grazie del supporto che dai ;)

Bibliofilo
04-03-2014, 14:40
Ciao a tutti.
Nel prossimo mese (anche mesi, con calma) vorrei completare l'upgrade del mio N56JR, sostituendo L'HDD con un SSD, portando la Ram a 16Gb e, in ultimo, su alcuni forum stranieri ho letto che è stato fatto con successo, provare a sostituire la scheda Atheros con una Intel 7260 (per sfruttare il nuovo modem casalingo).

Iniziamo con la Ram.
Secondo HWiNFO monto un Samsung M471B1G73QH0-YK0: PC3-12800, CL11, Memory Speed 800 MHz (se cerco online la velocità specificata è 1600, in dual-channel giusto?). Posso tranquillamente comprare lo stesso banco, o il mio pc supporta Ram più performanti?
EDIT: Cercando in rete, credo che le come velocità siano le massime supportate, quello che posso migliorare è la latenza, prendendo delle CL9. La differenza sarebbe così marcata nelle prestazioni, da giustificare la maggiore spesa?

alonenero
06-03-2014, 16:34
Ciao a tutti.
Nel prossimo mese (anche mesi, con calma) vorrei completare l'upgrade del mio N56JR, sostituendo L'HDD con un SSD, portando la Ram a 16Gb e, in ultimo, su alcuni forum stranieri ho letto che è stato fatto con successo, provare a sostituire la scheda Atheros con una Intel 7260 (per sfruttare il nuovo modem casalingo).

Iniziamo con la Ram.
Secondo HWiNFO monto un Samsung M471B1G73QH0-YK0: PC3-12800, CL11, Memory Speed 800 MHz (se cerco online la velocità specificata è 1600, in dual-channel giusto?). Posso tranquillamente comprare lo stesso banco, o il mio pc supporta Ram più performanti?
EDIT: Cercando in rete, credo che le come velocità siano le massime supportate, quello che posso migliorare è la latenza, prendendo delle CL9. La differenza sarebbe così marcata nelle prestazioni, da giustificare la maggiore spesa?
ocio che la ram (come segnalato nell'altro topic in consigli per gli acquisti) è di tipo DDR3L a 1,35V .. quindi devi prenderne una con stesso voltaggio..

questa particolare ram samsung la trovi a 90 euri su amazon .
queste che comunque dovrebbero andare anche bene
Kingston Technology 8GB 1600MHZ DDR3L NON-ECC CL11 - KVR16LS11/8
Valueram 8gb Ddr3l 1600mhz Cl11 Sodimm Non-ecc 1.35v
le trovi a 72 euri online .. se cerchi le samsung le trovi allo stesso prezzo in UK

davidecit
07-03-2014, 00:44
Sapete dove posso trovare un profilo colori calibrato per il monitor del mio n56 vv?

Mi diche il mio monitor è un AU Optronics B156XTN02.4
ID monitor AUO24EC :confused:

Beatt
07-03-2014, 10:41
Hola ;) raga scusatemi volevo un info importante :P

ho aggiornato la versione Win8Pro e il notebook sembra rinato, tutto alla "grande" rispetto a prima, ma ho notato che se vado sull'icona della Nvidia angolo destra sotto, non mi si apre il pannellino e mi da un messaggio: non puoi scaricare aggiornamento riprova più tardi :mc:

Consigli ? tksss ;)

angelosss
07-03-2014, 13:41
Lo fa anche a me, ma non ciò mai pesato sopra..

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

Beatt
08-03-2014, 08:28
Lo fa anche a me, ma non ciò mai pesato sopra..

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

A me non mi tange il problema in se e che vorrei fare aggiornamento e dal sito Nvidia è disponibile, qualcuno ha aggiornato la scheda video dopo Update di WIN8pro ?

tks ;)

Giacomo_
08-03-2014, 19:22
Salve! Stavo pensando di mettere una scheda wifi ac al posto della intel 2230 (N56VZ-S4363H), sapete se la Intel® Dual Band Wireless-AC 7260 è compatibile? O se ce ne sono altre migliori? Grazie

niko717
09-03-2014, 10:14
Forse è già stato segnalato, ma è uscito un nuovo BIOS per il modello n56vv. E' uscita la versione 202. Sulle note è scritto "Support the ASUS ROM protection.". Cosa significa? :)

In ogni caso l'ho messo per sfizio, ed ho notato uno strano miglioramento... In pratica ho installato un SSD (quello in firma) e fatto un'installazione pulita con un CD di Windows 8 OEM. Tutto ok, ma il boot era più lento di altri. Adesso il boot è più veloce di 4-5 secondi :D Come è possibile? Che cos'è l'ASUS ROM protection? Grazie a tutti :)

angelosss
10-03-2014, 09:47
Forse è già stato segnalato, ma è uscito un nuovo BIOS per il modello n56vv. E' uscita la versione 202. Sulle note è scritto "Support the ASUS ROM protection.". Cosa significa? :)

In ogni caso l'ho messo per sfizio, ed ho notato uno strano miglioramento... In pratica ho installato un SSD (quello in firma) e fatto un'installazione pulita con un CD di Windows 8 OEM. Tutto ok, ma il boot era più lento di altri. Adesso il boot è più veloce di 4-5 secondi :D Come è possibile? Che cos'è l'ASUS ROM protection? Grazie a tutti :)

interessato, in attesa di altre info.

Beatt
10-03-2014, 15:26
Raga scusatemi se insisto ma a breve devo giocare a un game online e non posso permettermi di aver problemi grafici mentre gioco....:mc: nella beta li ho riscontrati e non se dipendevano da me o dal game...quindi se verifico prima io tanto di guadagnato ;)

Gentilmente potete dirmi che driver avete per le schede video ?

Il mio S.O è Win8Pro 8.1 per i driver ho:

- Intel Graphics Video: V10.18.10.3308 del 16/09/2013
- Nvidia: V9.18.13.3165 del 23/10/2013

Sul sito Asus mi da come aggiornamenti:
- Intel: V10.18.10.3308.02 del 18/11/2013 presumo che lo debba fare...:mbe:
- Nvidia: V9.18.13.2683 del 28/10/2013
come codice è inferiore a quello che ho ma come data è di 5 giorni dopo :rolleyes:

mi consigliate pleaseeee :muro: :doh:

tksss a tuttiiiiiiiiiiiiiiiiiii ;)

niko717
10-03-2014, 21:45
Raga scusatemi se insisto ma a breve devo giocare a un game online e non posso permettermi di aver problemi grafici mentre gioco....:mc: nella beta li ho riscontrati e non se dipendevano da me o dal game...quindi se verifico prima io tanto di guadagnato ;)

Gentilmente potete dirmi che driver avete per le schede video ?

Il mio S.O è Win8Pro 8.1 per i driver ho:

- Intel Graphics Video: V10.18.10.3308 del 16/09/2013
- Nvidia: V9.18.13.3165 del 23/10/2013

Sul sito Asus mi da come aggiornamenti:
- Intel: V10.18.10.3308.02 del 18/11/2013 presumo che lo debba fare...:mbe:
- Nvidia: V9.18.13.2683 del 28/10/2013
come codice è inferiore a quello che ho ma come data è di 5 giorni dopo :rolleyes:

mi consigliate pleaseeee :muro: :doh:

tksss a tuttiiiiiiiiiiiiiiiiiii ;)

Sei fortunato :) Proprio oggi sono usciti i driver nVidia nuovi ;) Prova a scaricare i driver nuovi dal sito ufficiale.
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/disponibili-i-driver-geforce-33523-whql-per-le-schede-nvidia_51380.html

Forse è già stato segnalato, ma è uscito un nuovo BIOS per il modello n56vv. E' uscita la versione 202. Sulle note è scritto "Support the ASUS ROM protection.". Cosa significa? :)

In ogni caso l'ho messo per sfizio, ed ho notato uno strano miglioramento... In pratica ho installato un SSD (quello in firma) e fatto un'installazione pulita con un CD di Windows 8 OEM. Tutto ok, ma il boot era più lento di altri. Adesso il boot è più veloce di 4-5 secondi :D Come è possibile? Che cos'è l'ASUS ROM protection? Grazie a tutti :)

Nessuno che sa aiutarmi? :stordita:

Beatt
10-03-2014, 23:56
Sei fortunato :) Proprio oggi sono usciti i driver nVidia nuovi ;) Prova a scaricare i driver nuovi dal sito ufficiale.
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/disponibili-i-driver-geforce-33523-whql-per-le-schede-nvidia_51380.html


Nessuno che sa aiutarmi? :stordita:

tks per la info ;) il driver che mi hai consigliato l'ho visto stamattina ma Nvidia dice: ......Tuttavia, si ricorda che il notebook produttore di apparecchiature originali (OEM) offre driver certificati per il notebook specifico sul loro sito web. NVIDIA consiglia di controllare con il vostro notebook OEM sugli aggiornamenti software consigliati per il vostro notebook. Gli OEM non può fornire il supporto tecnico per le questioni che sorgono dall'uso di questo driver

Sul sito Asus non risulta questo aggiornamento, quindi presumo che sia meglio evitare per ora e attendere che Asus lo renda disponibile ? :mc:

Mi spiace per la tua problematica ma non posso aiutarti :(

tksss ;)

niko717
12-03-2014, 12:33
A me servirebbe un consiglio su un buon caricabatteria per il mio N56VV da usare in AUTO, in modo che se devo fare qualche viaggio lungo, chi sta in macchina con me può usare il portatile. Vorrei una cosa molto buona, non Trust o robe simili. Avete qualche consiglio? Grazie :)

alonenero
13-03-2014, 11:03
Visto che ancora qualcuno incappa nel problema ho elencato questi due metodi in un unico topic e messo ad inizio dell'altro in topic acquisti.. se volete linkarla nel vademecum e aggiungere nel titolo ufficiale anche l' N56JR sicuramente in molti sarebbero contenti.

SOLUZIONI per l'errore 43 (blocco nvidia)
A) Riflashare il bios con l'ultima versione o se già installata riflashare con la stessa! Seguire la guida nel vademecum dedicato all'n56vz (downgrade del bios (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38248138&postcount=2476))

B) Metodo da forum straniero ->Driver Nvidia da asus (se funziona è consigliabile):
-Andare nella pagina supporto asus (http://www.asus.com/it/support)
-Cercare genericamente "VGA" senza specificare il modello in questione
-Scaricare gli ultimi driver nvidia proposti (attualmente sono i Versione 9.18.13.3182 del 2014.02.20 dim. 507Mb (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/DigitalHome/DAV/Driver_for_Win8_1/VGA/VGA_nVidia_Win81_64_VER918133182.zip))
-(io consiglio di disinstallare i vecchi driver , poi riavviare e usare driversweeper e ccleaner per pulire eventuali chiavi di registro residue)
-installare i nuovi driver Nvidia scaricati
Se il problema error 43 persiste dovete:
-Da gestione dispositivi disattivare e riattivare la nvidia -> dovrebbe bloccarsi il pc (schermata nera) in questo caso che richiede un riavvio forzato
-estrarre la batteria e staccare l'alimentazione
-rimontare e riavviare ... dovrebbe funzionare (chi lo testa ci lasci feedback in forum)

vit0m
13-03-2014, 16:07
Ciao a tutti, anch'io possessore di n56vz.
Ho una domanda, capita a qualcun'altro di avere bsod più o meno random mentre gioca?

Ora come ora gioco giusto di tanto in tanto a DOTA2, e non è che sia un gioco particolarmente avido di risorse mi pare, anche come requisiti mi pare siam messi piuttosto bene, eppure riscontro questi problemi.

Sarebbe ideale se c'è qualcuno che magari ci gioca tanto per fare un confronto più "preciso", magari sono io che chiedo troppo dalla macchina o è la mia solita fortuna con le schede video fallate.

freesailor
13-03-2014, 16:37
Visto che ancora qualcuno incappa nel problema ho elencato questi due metodi in un unico topic e messo ad inizio dell'altro in topic acquisti.. se volete linkarla nel vademecum e aggiungere nel titolo ufficiale anche l' N56JR sicuramente in molti sarebbero contenti.


Ho aggiornato il Vademecum, con il link al tuo post iniziale nel thread del N56JR nei "consigli per gli acquisti".

Per cambiare il titolo di questo thread ufficiale credo che ci voglia l'intervento del creatore del thread stesso o di un amministratore.

Zentradis
13-03-2014, 23:50
Ciao ragazzi non riesco a togliermi un grillo dalla testa, posseggo un n56vz s4196p e seguo da parecchio il thread, non riesco però a (ri) trovare informazioni sul rumore di fondo che fanno casse e subwoofer quando si scrolla il mouse, forse qualcuno degli "anziani" sa aiutarmi? se non ricordo male si ipotizzava fosse dovuto a una schermatura scadente dell'integrata intel?
(il tasto cerca non mi è d'aiuto, forse non uso i termini precisi ma so che se ne era già oarlato tempo fa)

Giacomo_
14-03-2014, 09:38
Ciao ragazzi non riesco a togliermi un grillo dalla testa, posseggo un n56vz s4196p e seguo da parecchio il thread, non riesco però a (ri) trovare informazioni sul rumore di fondo che fanno casse e subwoofer quando si scrolla il mouse, forse qualcuno degli "anziani" sa aiutarmi? se non ricordo male si ipotizzava fosse dovuto a una schermatura scadente dell'integrata intel?
(il tasto cerca non mi è d'aiuto, forse non uso i termini precisi ma so che se ne era già oarlato tempo fa)

Sul vademeecum è segnato come uno dei problemi noti e non è ancora stata trovata soluzione. Io ho cercato secoli e secoli avendo il pc da ormai un anno, ma niente, nessuna soluzione che funzioni! Un utente poco tempo fa aveva detto di aver risolto saldando non mi ricordo cosa all'interno del sub, ma quando gli ho chiesto chiarimenti non ha risposto.
Se trovi in qualche modo come farlo star zitto posta la soluzione!

niko717
14-03-2014, 11:35
A me servirebbe un consiglio su un buon caricabatteria per il mio N56VV da usare in AUTO, in modo che se devo fare qualche viaggio lungo, chi sta in macchina con me può usare il portatile. Vorrei una cosa molto buona, non Trust o robe simili. Avete qualche consiglio? Grazie :)

Forse è già stato segnalato, ma è uscito un nuovo BIOS per il modello n56vv. E' uscita la versione 202. Sulle note è scritto "Support the ASUS ROM protection.". Cosa significa? :)

In ogni caso l'ho messo per sfizio, ed ho notato uno strano miglioramento... In pratica ho installato un SSD (quello in firma) e fatto un'installazione pulita con un CD di Windows 8 OEM. Tutto ok, ma il boot era più lento di altri. Adesso il boot è più veloce di 4-5 secondi :D Come è possibile? Che cos'è l'ASUS ROM protection? Grazie a tutti :)

Nessuno sa aiutarmi? :fagiano:

alonenero
14-03-2014, 12:18
Ho aggiornato il Vademecum, con il link al tuo post iniziale nel thread del N56JR nei "consigli per gli acquisti".

Per cambiare il titolo di questo thread ufficiale credo che ci voglia l'intervento del creatore del thread stesso o di un amministratore.

Immagino ci vogliano i superpoteri da mod per fare una modifica al titolo del thread ; Se un mod leggerà questo messaggio può gentilmente modificare il seguente

[Thread Ufficiale] ASUS N56VZ 15.6"

in

[Thread Ufficiale] ASUS N56VZ - N56VV - N56JR 15.6"

Differenze minime di hardware sulla stessa serie

EDIT: mandato un Pm al mod di sezione..speriamo bene

perrins
15-03-2014, 17:08
Ciao,
che voi sappiate, l'N56 ha il circuito "intelligente" per la gestione della batteria (viene staccata quando è carica e collegato alla rete) per cui non è utile tenerla staccata dal notebook per preservarne la vita?

Grazie e ciao

masand
15-03-2014, 21:41
Sono passato da queste parti e ho cambiato il titolo come richiesto. :)

Avviso io Christina :)

Un saluto a tutti...
masand

St1ll_4liv3
16-03-2014, 07:46
Ciao,
che voi sappiate, l'N56 ha il circuito "intelligente" per la gestione della batteria (viene staccata quando è carica e collegato alla rete) per cui non è utile tenerla staccata dal notebook per preservarne la vita?

Grazie e ciao

Si, puoi tenerlo sempre attaccato e quando raggiunge il 95% di carica, la batteria smette di ricaricarsi.

Ciao

alonenero
16-03-2014, 14:14
Sono passato da queste parti e ho cambiato il titolo come richiesto. :)

Avviso io Christina :)

Un saluto a tutti...
masand

grazie mille masand.. speriamo che adesso molti arrivino qui a proporre problemi!

Devilmakes
17-03-2014, 17:01
Salve a tutti, qualcuno mi può aiutare??sto impazzendo non mi istalla il physx sul mio asus n56 con gt650m il vecchio non lo riesco a disinstallare non è presente sulle applicazioni.. il resto istalla tutto ma meno di questo ho provato a cancellare tutto drier sweeper cclean ma niente nn riesco, mi aiutate per favore ???

perrins
17-03-2014, 21:56
Si, puoi tenerlo sempre attaccato e quando raggiunge il 95% di carica, la batteria smette di ricaricarsi.


Grazie St1ll !

fab65
19-03-2014, 17:31
Buon giorno a tutti,

sono nuovo su questo 3d e sarei molto interessato a questo modello; purtroppo non potendo permettermi uno nuovo volevo chiedere se qualcuno di Voi è interessato a vendere un usato in buono stato; io sono di Torino, ringrazio in anticipo saluti a tutti

masand
20-03-2014, 08:29
Buon giorno a tutti,

sono nuovo su questo 3d e sarei molto interessato a questo modello; purtroppo non potendo permettermi uno nuovo volevo chiedere se qualcuno di Voi è interessato a vendere un usato in buono stato; io sono di Torino, ringrazio in anticipo saluti a tutti

Esiste la sessione apposita del Mercatino se si cerca qualcosa: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=47

mlmaz
20-03-2014, 09:21
Ho un problema da tempo col mio N56VZ.

Lavorandoci uso diversi file presi da diverse cartelle; mi capita molto spesso che si impalla una cartella qualsiasi dei miei documenti, e devo andare nella gestione risorse, chiuderla forzatamente e quindi poi tutto riparte normalmente. Però a volte capita anche 5-6 volte a pomeriggio di lavoro... molto seccante. Me lo faceva con win8, continua a farlo dopo l'aggiorno a win8.1
Ho visto che microsoft consiglia di fare lo Avvio pulito di Win8. Ho seguito alla lettera la procedura, ma niente, non si risolve.
Capita anche a voi? come avete risolto?

Altra cosa "strana": mi capita frequentemente che quando faccio un qualsiasi copia/incolla (del testo, il nome di un file) dopo l'avvio il CPU pensa diversi secondi prima di incollare, bloccando la finestra... quindi incolla e tutto è normale. Può essere una cosa collegata al problema precedente, della gestione delle risorse???

Grazie per chi mi aiuta

fab65
20-03-2014, 11:37
Esiste la sessione apposita del Mercatino se si cerca qualcosa: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=47

Buongiorno masand,

e grazie non sono tanto pratico e adesso guardo.
Una cosa tecnica a chiunque sta usando questo modello : mi hanno consigliato questo modello perché particolarmente silenzioso, io uso il pc 12 ore e vorrei fare la scelta giusta; mi confermate questa caratteristica;
se qualcuno ha altri suggerimenti/consigli ringrazio in anticipo oppure se esiste una sessione apposita

fab65

angelosss
20-03-2014, 17:34
chiedo info per tutti quelli che hanno installato ubuntu su n56vv come avete fatto?

io ho seguito la guida del moderatore "masad" ma mi è apparsa questa schermata e non sono riuscito più ad andare avanti.

avete idee?

https://www.dropbox.com/s/1923k4blcdzraxu/20140320_162327.jpg

masand
20-03-2014, 20:45
chiedo info per tutti quelli che hanno installato ubuntu su n56vv come avete fatto?

io ho seguito la guida del moderatore "masad" ma mi è apparsa questa schermata e non sono riuscito più ad andare avanti.

avete idee?

https://www.dropbox.com/s/1923k4blcdzraxu/20140320_162327.jpg

Danno fastidio i noveau.

Per cui, quando al boot, invece di scrivere:
quiet splash nomodeset
Scrivi:
quiet splash nouveau.modeset=0

Ora non dovresti aver problemi.

Un saluto a tutti...
masand

angelosss
21-03-2014, 14:36
io non ho scritto niente al boot!

quando avvio il dvd di ubuntu mi escono delle voci come:
try ubuntu
installa ubuntu
ecc
ecc

faccio installa ubuntu ed arrivo su questa schermata, quindi dove dovrei scrivere?

masand
21-03-2014, 15:30
io non ho scritto niente al boot!

quando avvio il dvd di ubuntu mi escono delle voci come:
try ubuntu
installa ubuntu
ecc
ecc

faccio installa ubuntu ed arrivo su questa schermata, quindi dove dovrei scrivere?

:confused: Allora non hai seguito la guida...

Segui la guida che ho nel link.

Un saluto a tutti...
masand

angelosss
21-03-2014, 15:32
ok, ma il tasto E devo cliccarlo subito dopo che clicco install ubuntu o faccio passare qualche secondo??

freesailor
21-03-2014, 19:50
Una domanda che è una vita che mi dimentico di fare ai possessori: cosa ne pensate della qualità della webcam e soprattutto del microfono integrato?
A me la webcam sembra accettabile (e niente più), ma la qualità del microfono mi sembra davvero mediocre (scarsa sensibilità, scarsa fedeltà), anche quando confrontato con modelli meno costosi.
Per esempio, ho un Asus UL30VT con un microfono molto più sensibile e nitido, anche parlandoci da più lontano. Idem per un Samsung Ativ Book 4 che ho recentemente provato.

O è un problema del mio esemplare oppure lo metterei come "difetto" di qualità analogo a quello noto del trackpad.

masand
21-03-2014, 20:54
ok, ma il tasto E devo cliccarlo subito dopo che clicco install ubuntu o faccio passare qualche secondo??

Non devi "cliccare" Install Ubuntu, la devi evidenziare, dopodiché premi il tasto E della tastiera.

Un slauto a tutti...
masand

masand
21-03-2014, 20:58
Una domanda che è una vita che mi dimentico di fare ai possessori: cosa ne pensate della qualità della webcam e soprattutto del microfono integrato?
A me la webcam sembra accettabile (e niente più), ma la qualità del microfono mi sembra davvero mediocre (scarsa sensibilità, scarsa fedeltà), anche quando confrontato con modelli meno costosi.
Per esempio, ho un Asus UL30VT con un microfono molto più sensibile e nitido, anche parlandoci da più lontano. Idem per un Samsung Ativ Book 4 che ho recentemente provato.

O è un problema del mio esemplare oppure lo metterei come "difetto" di qualità analogo a quello noto del trackpad.

L'ho usato poche volte onestamente, ho fatto l'altro giorno una specie di meeting con Skype e non mi è sembrato male, tra l'altro non avendo idea di come si sentisse il microfono ho chiesto agli interlocutori come mi sentissero e hanno confermato la bontà della ricezione.

Il tutto da Ubuntu.

Un saluto a tutti...
masand

Beatt
22-03-2014, 09:06
Hola a todos ;)

Non ho ancora risolto :cry: gentilmente qualcuno può dirmi che la versione dei driver della scheda video ? perchè mi da errore ogni volta che cerco di fare l'aggiornamento dalla pannello Nvidia dal notebook mentre se vado in dispositivmi dice che non ci sono aggironamenti....mentre sul sito Nvidia e voglia se ci sono aggiornamenti ma consiglia sempre di verificare dal sito del produttore del prodotto ossia Asus.

per favore sono settimane che attendo una risposta, vi ringraziooooo anticipatamente, vostro
Beat:cool:

fab65
23-03-2014, 16:03
Buon giorno a tutti,

sto valutando l'acquisto di questo modello, chi mi può aiutare a capire le maggiori differenze con il modello VV e RJ ?

sapete di problemi particolari, che dovrei sapere ?

Ringrazio tutti in anticipo a chi vorrà aiutarmi

alonenero
23-03-2014, 16:59
Buon giorno a tutti,

sto valutando l'acquisto di questo modello, chi mi può aiutare a capire le maggiori differenze con il modello VV e RJ ?

sapete di problemi particolari, che dovrei sapere ?

Ringrazio tutti in anticipo a chi vorrà aiutarmi

il vz è un modello ormai " superato " .. prendi il JR che monta cpu di ultima generazione e una GPU serie gtx che va tanto ma tanto meglio della 650m ... ah e costa pure meno..


problemi noti li trovi nel vademecum

fab65
23-03-2014, 17:28
il vz è un modello ormai " superato " .. prendi il JR che monta cpu di ultima generazione e una GPU serie gtx che va tanto ma tanto meglio della 650m ... ah e costa pure meno..


problemi noti li trovi nel vademecum

io sto valutando un usato tra questo o un VM ma non lo userò per il gaming ma per sostituire un Vaio rumoroso, cosa mi dici come silenziosità del N56?

freesailor
23-03-2014, 17:44
io sto valutando un usato tra questo o un VM ma non lo userò per il gaming ma per sostituire un Vaio rumoroso, cosa mi dici come silenziosità del N56?

Se non fai gaming o non usi applicazioni pesanti è silenziosissimo, perchè la ventola parte molto sporadicamente (praticamente mai in uso leggero, browsing ecc.) e il disco (almeno il 7200 rpm che ho io sul VZ, non posso parlare per i 5400 rpm) emette solo un suono leggerissimo, inavvertibile di giorno con i rumori di fondo.
Proprio in questi giorni ho avuto l'occasione di usare un Samsung Ativ Book 4 con CPU i3, molto meno potente dell'i7, e ho sgradevolmente notato che la sua ventola parte molto più spesso del mio, praticamente anche in idle (ma che avrà da partire poi?).

alonenero
23-03-2014, 17:49
Buon giorno a tutti,

sto valutando l'acquisto di questo modello, chi mi può aiutare a capire le maggiori differenze con il modello VV e RJ ?

sapete di problemi particolari, che dovrei sapere ?

Ringrazio tutti in anticipo a chi vorrà aiutarmi

io sto valutando un usato tra questo o un VM ma non lo userò per il gaming ma per sostituire un Vaio rumoroso, cosa mi dici come silenziosità del N56?

quanto lo pagheresti ? perchè comunque anche dall'estero ci sono offerte vantaggiose con i7 4700 , full hd , e vga sempre migliore della 650m tipo questo (http://www.cyberport.de/msi-gp60-i740m245fd---i7-4700mq-gaming-notebook-mit-mattem-full-hd-display-1C17-1F3_10892.html) .. e prenderesti un notebook nuovo con 2 anni di garanzia.

fab65
23-03-2014, 18:47
quanto lo pagheresti ? perchè comunque anche dall'estero ci sono offerte vantaggiose con i7 4700 , full hd , e vga sempre migliore della 650m tipo questo (http://www.cyberport.de/msi-gp60-i740m245fd---i7-4700mq-gaming-notebook-mit-mattem-full-hd-display-1C17-1F3_10892.html) .. e prenderesti un notebook nuovo con 2 anni di garanzia.

.. sui 500 euro circa .. ma se mi puoi aiutare con qualche sito estero, forse hai ragione tu e non ci penso per un po'..
fammi sapere e già ti ringrazio

alonenero
23-03-2014, 20:42
.. sui 500 euro circa .. ma se mi puoi aiutare con qualche sito estero, forse hai ragione tu e non ci penso per un po'..
fammi sapere e già ti ringrazio

hai MP

fab65
24-03-2014, 01:13
quanto lo pagheresti ? perchè comunque anche dall'estero ci sono offerte vantaggiose con i7 4700 , full hd , e vga sempre migliore della 650m tipo questo (http://www.cyberport.de/msi-gp60-i740m245fd---i7-4700mq-gaming-notebook-mit-mattem-full-hd-display-1C17-1F3_10892.html) .. e prenderesti un notebook nuovo con 2 anni di garanzia.

ho guardato la recensione di questo modello su http://www.notebookcheck.it/ ma purtroppo la rumorosità e pari al mio Sony a diversità del N56 che ha una silenziosità molto maggiore e io questo sto cercando..

grazie del suggerimento, domani valuto gli altri suggerimenti ..

masand
24-03-2014, 10:24
Ragazzi,

una domanda.

Quando lavoro al PC a volte ho l'esigenza di tenerlo acceso ben più del tempo che la batteria permetterebbe, al che lo collego ovviamente alla rete elettrica e continuo...

Quello che mi chiedo è se la batteria possa risentire di un uso prolungato del PC quando è collegato all'alimentatore. Cioè, la batteria carica (o in carica arrivata al 100%) si rovina se il PC è collegato?

Esempio tipico:

La batteria è carica, prendo il PC e mi ci metto a lavorare, capisco che il lavoro durerà a lungo, quindi dopo un po' mi collego alla rete elettrica (batteria diciamo al 90%) e lo lascio attaccato magari tutto il giorno e la notte...

Che succede alla batteria?

Grazie e un saluto a tutti...
masand

fab65
24-03-2014, 10:37
Se non fai gaming o non usi applicazioni pesanti è silenziosissimo, perchè la ventola parte molto sporadicamente (praticamente mai in uso leggero, browsing ecc.) e il disco (almeno il 7200 rpm che ho io sul VZ, non posso parlare per i 5400 rpm) emette solo un suono leggerissimo, inavvertibile di giorno con i rumori di fondo.
Proprio in questi giorni ho avuto l'occasione di usare un Samsung Ativ Book 4 con CPU i3, molto meno potente dell'i7, e ho sgradevolmente notato che la sua ventola parte molto più spesso del mio, praticamente anche in idle (ma che avrà da partire poi?).

Inanzitutto grazie per il tuo riscontro,
attualmente ho la cpu i7 che lavora al 25% per tutto il giorno e utilizzo 1 monitor esterni dalla vga o hdmi; mi sapresti dire con questo impegno di cpu cosa può impegnare come utilizzo della ventola ?
un saluto

fab65
24-03-2014, 10:41
Ragazzi,

una domanda.

Quando lavoro al PC a volte ho l'esigenza di tenerlo acceso ben più del tempo che la batteria permetterebbe, al che lo collego ovviamente alla rete elettrica e continuo...

Quello che mi chiedo è se la batteria possa risentire di un uso prolungato del PC quando è collegato all'alimentatore. Cioè, la batteria carica (o in carica arrivata al 100%) si rovina se il PC è collegato?

Esempio tipico:

La batteria è carica, prendo il PC e mi ci metto a lavorare, capisco che il lavoro durerà a lungo, quindi dopo un po' mi collego alla rete elettrica (batteria diciamo al 90%) e lo lascio attaccato magari tutto il giorno e la notte...

Che succede alla batteria?

Grazie e un saluto a tutti...
masand

Io con il mio Sony che vorrei cambiare e che uso collegato sempre alla corrente ho la possibilità di tenere in carica la batteria al 50 % che dovrebbe far durare la batteria di +. Non so dirti su Asus se esiste qualcosa di simile.
un saluto

alonenero
24-03-2014, 17:01
Scrivo questo post perchè lo ritengo molto utile per tutti quelli che vogliono aggiornare i driver nvidia sul n56jr. Senza eseguire questa procedura , l'ultimo installer ufficiale nvidia non permette l'installazione dei driver (penso manchi il modello di notebook nell'inf che invece viene riconosciuto mettendo prima gli altri driver moddati.


1)partendo dalla versione originale di windows 8 preinstallata sul portatile effettuate l'aggiornamento a 8.1

2)installare i driver 332.60 Asus presi da qui (http://forums.laptopvideo2go.com/topic/30832-v33260-windows-8-64bit-asus-mobile/), quest'ultimo paccheto disinstalla in automatico la funzione di aggiornamento automatico di Nvidia e non presenta l'utility GeForce Experience,


3) scaricare e installare i driver ufficiali 335.23 dal sito Nvidia. (http://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/73886/it)

PS: Probabilmente il bug che bloccava la nvidia con questo ultimo driver è stato risolto .

Se volete aggiungere al vademecum fate pure.

masand
24-03-2014, 22:03
Scrivo questo post perchè lo ritengo molto utile per tutti quelli che vogliono aggiornare i driver nvidia sul n56jr. Senza eseguire questa procedura , l'ultimo installer ufficiale nvidia non permette l'installazione dei driver (penso manchi il modello di notebook nell'inf che invece viene riconosciuto mettendo prima gli altri driver moddati.



PS: Probabilmente il bug che bloccava la nvidia con questo ultimo driver è stato risolto .

Se volete aggiungere al vademecum fate pure.

Ottimo!! Grazie molte :)

masand
24-03-2014, 22:04
Ottimo!! Grazie molte :)

Una domanda... ma l'aggiornamento a win 8.1 come si fa? Intendo dire... lo faccio sa Winupdate o devo comprare un'altra licenza?

Windows... non ci capisco niente!!! :muro: :sofico:

stefanello
25-03-2014, 09:37
Ragazzi,

una domanda.

Quando lavoro al PC a volte ho l'esigenza di tenerlo acceso ben più del tempo che la batteria permetterebbe, al che lo collego ovviamente alla rete elettrica e continuo...

Quello che mi chiedo è se la batteria possa risentire di un uso prolungato del PC quando è collegato all'alimentatore. Cioè, la batteria carica (o in carica arrivata al 100%) si rovina se il PC è collegato?

Esempio tipico:

La batteria è carica, prendo il PC e mi ci metto a lavorare, capisco che il lavoro durerà a lungo, quindi dopo un po' mi collego alla rete elettrica (batteria diciamo al 90%) e lo lascio attaccato magari tutto il giorno e la notte...

Che succede alla batteria?

Grazie e un saluto a tutti...
masand

Ciao, questo Asus ha un sistema "intelligente" di carica della batteria cioè inizia a caricarla solo quando il livello scende sotto al 95%. In sostanza puoi lasciarlo attaccato all'alimentatore quanto vuoi senza che la batteria subisca infiniti cicli di micro-cariche

masand
25-03-2014, 09:46
Ciao, questo Asus ha un sistema "intelligente" di carica della batteria cioè inizia a caricarla solo quando il livello scende sotto al 95%. In sostanza puoi lasciarlo attaccato all'alimentatore quanto vuoi senza che la batteria subisca infiniti cicli di micro-cariche

Perfetto, grazie. :)

freesailor
25-03-2014, 13:14
Scrivo questo post perchè lo ritengo molto utile per tutti quelli che vogliono aggiornare i driver nvidia sul n56jr. Senza eseguire questa procedura , l'ultimo installer ufficiale nvidia non permette l'installazione dei driver (penso manchi il modello di notebook nell'inf che invece viene riconosciuto mettendo prima gli altri driver moddati.



PS: Probabilmente il bug che bloccava la nvidia con questo ultimo driver è stato risolto .

Se volete aggiungere al vademecum fate pure.

Aggiunto link nel Vademecum, grazie! :)

alonenero
25-03-2014, 18:31
Una domanda... ma l'aggiornamento a win 8.1 come si fa? Intendo dire... lo faccio sa Winupdate o devo comprare un'altra licenza?

Windows... non ci capisco niente!!! :muro: :sofico:

basta che apri lo shop dall'interfaccia metro (quella con il sacchetto della spesa per intenderci) e dopo un po comparirà l'update che puoi effettuare gratuitamente.

masand
25-03-2014, 19:24
basta che apri lo shop dall'interfaccia metro (quella con il sacchetto della spesa per intenderci) e dopo un po comparirà l'update che puoi effettuare gratuitamente.

Grazie... questo sputtanerà l'installazione di Ubuntu, poco male... provvederò a fare l'aggionramento quando uscirà la nuova Ubuntu così farò una installazione pulita di quest'ultima.

Grazie di nuovo e un saluto a tutti...
masand

livedemo
25-03-2014, 19:40
basta che apri lo shop dall'interfaccia metro (quella con il sacchetto della spesa per intenderci) e dopo un po comparirà l'update che puoi effettuare gratuitamente.

Ma state parlando dell'aggiornamento da 8 a 8.1 o si tratta di un altro per la 8.1?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

masand
25-03-2014, 19:47
Ma state parlando dell'aggiornamento da 8 a 8.1 o si tratta di un altro per la 8.1?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Da 8 a 8.1

freesailor
25-03-2014, 20:50
Una comunicazione: dato che il mio post Vademecum era diventato il "repository" complessivo più aggiornato del thread e ciò nonostante non era facilmente visibile, nonostante il link sul primo messaggio del thread ufficiale, creato dall'ottimo Jimi85, e dato che Jimi85 per impegni non scrive qui da oltre un anno, ho accettato la proposta della moderatrice della sezione, ChristinaAemiliana, di trasformare il Vademecum stesso in primo post del thread.

In questo modo, aumentandone la visibilità, si spera che i neo possessori e gli interessati alla serie N56 (che prima o poi finirà, ma che per ora è ancora viva ... ;) ) trovino subito lì risposta a molte loro domande, invece di chiedere subito sul thread.
Cercherò di continuare a tenere aggiornato il post iniziale e, se trovo il tempo, cercherò di farne pure una verifica/revisione per togliere informazioni ormai obsolete ed evidenziare quelle più attuali.
Ovviamente, tutti i contributi continuano ad essere ben accetti!

Il post del Vademecum (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38248138&postcount=2476), invece, non verrà più aggiornato a partire da oggi.

I messaggi originali di presentazione e descrizione del notebook creati da Jimi85 rimangono integri e disponibili, seguendo ora immediatamente il mio post iniziale.

Il Vademecum è morto! Viva il Vademecum! :D

Silver_HeY
26-03-2014, 09:39
Buongiorno a tutti, sono da qualche mese possessore del N56VV-s4007h ma sto riscontrando qualche problema e volevo chiedere se sono capitati anche a voi (non ho trovato molte info). Ho clonato la partizione di sistema ASUS con Asus Backtracker e l'ho ripristinata su un 840 Pro, mentre ho installato un WD Scorpio Black al posto del masterizzatore DVD; sul pc risultano quindi installati win8.1 by asus e tutti i driver originali.
Il mio problema è che il portatile spesso non si risveglia correttamente dallo standby, ma alzando il lid lo schermo resta nero e dopo qualche secondo il sistema si riavvia di botto. Non lo fa sempre, ma ogni tanto.
Ho il sospetto che questo problema si verifichi a causa della mia configurazione; ci sono problemi noti installando un SSD nel bay primario e un HDD al posto del masterizzatore DVD? Dopo il crash nel visualizzatore eventi compare un errore critico ID41 Kernel-Power.

Grazie a tutti :stordita:

Guery
26-03-2014, 10:02
Scrivo questo post perchè lo ritengo molto utile per tutti quelli che vogliono aggiornare i driver nvidia sul n56jr. Senza eseguire questa procedura , l'ultimo installer ufficiale nvidia non permette l'installazione dei driver (penso manchi il modello di notebook nell'inf che invece viene riconosciuto mettendo prima gli altri driver moddati.



PS: Probabilmente il bug che bloccava la nvidia con questo ultimo driver è stato risolto .

Se volete aggiungere al vademecum fate pure.
Ciao ho lo stesso problema comune a tutti i possessori del N56j
Ho provato a fare come descritto ma funziona solo la scheda grafica integrata è possibile che il problema sia legato al BIOS? lo ho aggiornato su suggerimento del supporto ASUS

angelosss
26-03-2014, 12:42
edit

angelosss
26-03-2014, 13:26
@masad

ciao sono riuscito ad installare ubuntu e ora mi trovo ad installare i driver invdia 331

quando dici di avviare da terminale questo comando sudo nano /etc/bumblebee/bumblebee.conf penso che si dovrà aprire editor nano,invece, nel terminale escono varie cose che non so cosa siano, mentre delle righe che dici tu non ne trovo. puoi spiegarmi brevemente, scusa ancora se non ho capito.

alonenero
26-03-2014, 16:01
Ciao ho lo stesso problema comune a tutti i possessori del N56j
Ho provato a fare come descritto ma funziona solo la scheda grafica integrata è possibile che il problema sia legato al BIOS? lo ho aggiornato su suggerimento del supporto ASUS

hai anche tu l'errore 43 ?in questo caso trovi qualche pagina dietro due metodi per sbloccare la nvidia. Il problema non si verifica su tutti gli n56jr ma solo in quelli che hanno aggiornato tramite windows update una versione di driver nvidia con qualche falla !

Beatt
26-03-2014, 16:04
Scrivo questo post perchè lo ritengo molto utile per tutti quelli che vogliono aggiornare i driver nvidia sul n56jr. Senza eseguire questa procedura , l'ultimo installer ufficiale nvidia non permette l'installazione dei driver (penso manchi il modello di notebook nell'inf che invece viene riconosciuto mettendo prima gli altri driver moddati.



PS: Probabilmente il bug che bloccava la nvidia con questo ultimo driver è stato risolto .

Se volete aggiungere al vademecum fate pure.

Finalmente dopo estenuanti attese ho letto una risposta al mio problema ;)

Ti ringrazio, ma volevo capire un ultima cosa: questa procedura la posso fare anche dal VZ ?

tkssss ;)

Edit: il primo aggiornamento che hai postato, ho verificato che è indicato per WIN 8, l'ho installo anche avendo già fatto update con WIN 8.1 ?
preciso che non ho chissà quale problematiche sul notebook, l'unico vero problema che mi sta preoccupando dopo up di WIN 8.1 sono dei microblocchi video/audio mentre vedo video online e mentre gioco online....ho cercato di risolvere mediante Nvidia sul notebook per aggiornare drivere e mi dava errore "riprova più tardi ora non disponibile". Ho provato andare nei disposiitivi e mi diceva che il driver era aggiornato....:(
Poi con l'ultimo driver uscito da Nvidia non l'ho installato perchè diceva di verificare direttamente dal sito Asus, dove non era presente nessun driver da scaricare...:(

Aritksss ;)

alonenero
26-03-2014, 22:43
Finalmente dopo estenuanti attese ho letto una risposta al mio problema ;)

Ti ringrazio, ma volevo capire un ultima cosa: questa procedura la posso fare anche dal VZ ?

tkssss ;)

Edit: il primo aggiornamento che hai postato, ho verificato che è indicato per WIN 8, l'ho installo anche avendo già fatto update con WIN 8.1 ?
preciso che non ho chissà quale problematiche sul notebook, l'unico vero problema che mi sta preoccupando dopo up di WIN 8.1 sono dei microblocchi video/audio mentre vedo video online e mentre gioco online....ho cercato di risolvere mediante Nvidia sul notebook per aggiornare drivere e mi dava errore "riprova più tardi ora non disponibile". Ho provato andare nei disposiitivi e mi diceva che il driver era aggiornato....:(
Poi con l'ultimo driver uscito da Nvidia non l'ho installato perchè diceva di verificare direttamente dal sito Asus, dove non era presente nessun driver da scaricare...:(

Aritksss ;)
quella procedura era per l'n56jr.. che monta la gtx760m. Se hai problemi a video / giochi online probabilmente non stai nemmeno usando la nvidia ma la intel...

prova ad aggiornare flash player e java.

se non hai triangolino giallo in dispositivi la nvidia funziona !

masand
27-03-2014, 07:59
@masad

ciao sono riuscito ad installare ubuntu e ora mi trovo ad installare i driver invdia 331

quando dici di avviare da terminale questo comando sudo nano /etc/bumblebee/bumblebee.conf penso che si dovrà aprire editor nano,invece, nel terminale escono varie cose che non so cosa siano, mentre delle righe che dici tu non ne trovo. puoi spiegarmi brevemente, scusa ancora se non ho capito.

Figurati :)

Nano è un editor testuale, non appare una finestra ma si apre all'interno del terminale stesso, una cosa del genere:

http://i1.wp.com/www.inthebit.it/WP/wp-content/uploads/2014/01/driver-bumblebee.jpg

Dopodiché conti le righe e al numero corrispondente a quello della guida, cambi come suggerito.

Effettivamente, può un pochino "spiazzare" se non si è mai vista una cosa del genere, ma ti assicuro che è molto semplice ed è facile a farsi che a dirsi.

Comunque, se poi proprio non ci riesci, al posto di "nano" puoi usare gedit che è un editor grafico, in questo caso il comando cambia come di seguito:
sudo gedit /etc/bumblebee/bumblebee.conf

Non ti fare problemi a chiedere ;)

Un saluto a tutti...
masand

Beatt
27-03-2014, 08:30
quella procedura era per l'n56jr.. che monta la gtx760m. Se hai problemi a video / giochi online probabilmente non stai nemmeno usando la nvidia ma la intel...

prova ad aggiornare flash player e java.

se non hai triangolino giallo in dispositivi la nvidia funziona !

tks ;)

mlmaz
27-03-2014, 10:04
Proprio nessuno ha problemi di questo tipo???

Ho un problema da tempo col mio N56VZ.

Lavorandoci uso diversi file presi da diverse cartelle; mi capita molto spesso che si impalla una cartella qualsiasi dei miei documenti, e devo andare nella gestione risorse, chiuderla forzatamente e quindi poi tutto riparte normalmente. Però a volte capita anche 5-6 volte a pomeriggio di lavoro... molto seccante. Me lo faceva con win8, continua a farlo dopo l'aggiorno a win8.1
Ho visto che microsoft consiglia di fare lo Avvio pulito di Win8. Ho seguito alla lettera la procedura, ma niente, non si risolve.
Capita anche a voi? come avete risolto?

Altra cosa "strana": mi capita frequentemente che quando faccio un qualsiasi copia/incolla (del testo, il nome di un file) dopo l'avvio il CPU pensa diversi secondi prima di incollare, bloccando la finestra... quindi incolla e tutto è normale. Può essere una cosa collegata al problema precedente, della gestione delle risorse???

Grazie per chi mi aiuta

angelosss
27-03-2014, 11:21
Figurati :)

Nano è un editor testuale, non appare una finestra ma si apre all'interno del terminale stesso, una cosa del genere:


Dopodiché conti le righe e al numero corrispondente a quello della guida, cambi come suggerito.

Effettivamente, può un pochino "spiazzare" se non si è mai vista una cosa del genere, ma ti assicuro che è molto semplice ed è facile a farsi che a dirsi.

Comunque, se poi proprio non ci riesci, al posto di "nano" puoi usare gedit che è un editor grafico, in questo caso il comando cambia come di seguito:
sudo gedit /etc/bumblebee/bumblebee.conf

Non ti fare problemi a chiedere ;)

Un saluto a tutti...
masand

sinceramente non tanto capito. la linea 22 in questo caso dovrò eliminarla tutta e scriverci Driver=nvidia ?

ti ho postato un immagine per farti capire che a me la linea 22 sarebbe quella evidenziata, e come la tua? vorrei essere più sicuro.

https://www.dropbox.com/s/nq6ckcdj3soi5zq/Schermata%20del%202014-03-27%2012%3A17%3A05.png

masand
27-03-2014, 12:54
sinceramente non tanto capito. la linea 22 in questo caso dovrò eliminarla tutta e scriverci Driver=nvidia ?

ti ho postato un immagine per farti capire che a me la linea 22 sarebbe quella evidenziata, e come la tua? vorrei essere più sicuro.

https://www.dropbox.com/s/nq6ckcdj3soi5zq/Schermata%20del%202014-03-27%2012%3A17%3A05.png

Il proxy aziendale non mi permette di vedere l'immagine, stasera a casa gli do una occhiata :)

Un saluto a tutti...
masand

alonenero
27-03-2014, 15:01
Proprio nessuno ha problemi di questo tipo???

prova a fare un test al disco .. con crystal disk info (http://www.hwupgrade.it/download/scheda/3780/crystaldiskinfo/)

non vorrei che avessi il disco un po andato ...

altrimenti potrebbe essere windows danneggiato .. di certo un formattone aiuterebbe!


edit :

Una comunicazione: dato che il mio post Vademecum era diventato il "repository" complessivo più aggiornato del thread e ciò nonostante non era facilmente visibile, nonostante il link sul primo messaggio del thread ufficiale, creato dall'ottimo Jimi85, e dato che Jimi85 per impegni non scrive qui da oltre un anno, ho accettato la proposta della moderatrice della sezione, ChristinaAemiliana, di trasformare il Vademecum stesso in primo post del thread.

In questo modo, aumentandone la visibilità, si spera che i neo possessori e gli interessati alla serie N56 (che prima o poi finirà, ma che per ora è ancora viva ... ;) ) trovino subito lì risposta a molte loro domande, invece di chiedere subito sul thread.
Cercherò di continuare a tenere aggiornato il post iniziale e, se trovo il tempo, cercherò di farne pure una verifica/revisione per togliere informazioni ormai obsolete ed evidenziare quelle più attuali.
Ovviamente, tutti i contributi continuano ad essere ben accetti!

Il post del Vademecum (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38248138&postcount=2476), invece, non verrà più aggiornato a partire da oggi.

I messaggi originali di presentazione e descrizione del notebook creati da Jimi85 rimangono integri e disponibili, seguendo ora immediatamente il mio post iniziale.

Il Vademecum è morto! Viva il Vademecum! :D

gran cosa.. aggiusto link ad inizio topic nella discussione sull'n56jr

angelosss
30-03-2014, 09:24
Il proxy aziendale non mi permette di vedere l'immagine, stasera a casa gli do una occhiata :)

Un saluto a tutti...
masand

ti sei dimenticato di me!? :(

masand
31-03-2014, 09:39
ti sei dimenticato di me!? :(

Assolutamente no ;-)

Il problema è che a casa ho un problema sulla linea :muro: :muro:

Hai modo di mettere l'immagine da un'altra parte?

angelosss
31-03-2014, 15:58
meno male ;)

ecco vedi se qui riesci

https://www.flickr.com/photos/87828284@N08/13539019243/

quindi se ho capito dovrei cancellare ttta la riga e mettere Nvidia...

masand
31-03-2014, 22:34
meno male ;)

ecco vedi se qui riesci

https://www.flickr.com/photos/87828284@N08/13539019243/

quindi se ho capito dovrei cancellare ttta la riga e mettere Nvidia...

Non quella evidenziata... quella al di sopra di quella evidenziata dove c'è solo
Driver=
deve diventare
Driver=nvidia

Se non ti senti traquillo, comunque, al posto di nano, usa gedit, poi per andare al numero di riga esatto premi "Ctrl+I" e insrisci il numero di riga deisiderato, in questo modo il cursore si posizionerà sulla riga voluta ;)

nonick87
31-03-2014, 23:59
Ciao ragazzi,

chiedo qui prima di scatenare il mio pessimo inglese sul forum nvidia :fagiano:

la scheda video continua ad andare in TDR (estenuanti ricerche per scoprire solo il nome) cioè quando provo ad aprire un gioco o qualsiasi cosa usi la nvidia mi esce il simpatico messaggino "il driver video ha smesso di rispondere ed è stato ripristinato" e poi crash il gioco..

qualche dettaglio:

win 8.1
asus n56vz s4033v
nvidia geforce gt 650m 2gb
intel core i7 3610qm 2.3
ssd samsung 840 pro



sul web ci sono trllioni di di discussioni a riguardo e billioni di possibili soluzioni.. magari qualcuno con la mia stessa configurazione ha già risolto??

grazie in anticipo e a buon rendere :)

angelosss
01-04-2014, 14:08
Non quella evidenziata... quella al di sopra di quella evidenziata dove c'è solo

deve diventare


Se non ti senti traquillo, comunque, al posto di nano, usa gedit, poi per andare al numero di riga esatto premi "Ctrl+I" e insrisci il numero di riga deisiderato, in questo modo il cursore si posizionerà sulla riga voluta ;)

grazie,

vorrei capire una cosa, sei arrivato alla riga 22 perchè hai contato anche la seconda riga che è vuota? vorrei capire perchè non mi sono trovato io con le righe, poi, una volta messe per bene le righe come si salva?

masand
01-04-2014, 20:16
grazie,

vorrei capire una cosa, sei arrivato alla riga 22 perchè hai contato anche la seconda riga che è vuota? vorrei capire perchè non mi sono trovato io con le righe, poi, una volta messe per bene le righe come si salva?

Le righe vanno contate tutte

:)

.:Garindan:.
02-04-2014, 10:24
Ciao a tutti! Sono un nuovo possessore dell'Asus N56JR, e ho grossi problemi con l'installazione di Ubuntu. Il sistema operativo installato è Windows 8.1.

Chiedo in particolare a masand, in riferimento alla sua guida. Questa esordisce con i casi 'installazione pulita/situazione di default', la seconda è riferita al computer a configurazione di fabbrica, giusto?

Qui iniziano i problemi. Riesco a iniziare il processo di installazione con la modifica al GRUB, ma Ubuntu sembra non rilevare alcuna installazione di Windows: le uniche alternative sono formattare tutto o creare manualmente le partizioni, mentre nella guida dalla 'situazione di default' viene consigliato di lasciar fare all'installer. E come consigliato, non ho disabilitato Secure Boot o altro, ho semplicemente avviato da USB.

Cosa posso fare in questa situazione?

masand
02-04-2014, 10:56
Ciao a tutti! Sono un nuovo possessore dell'Asus N56JR, e ho grossi problemi con l'installazione di Ubuntu. Il sistema operativo installato è Windows 8.1.

Chiedo in particolare a masand, in riferimento alla sua guida. Questa esordisce con i casi 'installazione pulita/situazione di default', la seconda è riferita al computer a configurazione di fabbrica, giusto?

Qui iniziano i problemi. Riesco a iniziare il processo di installazione con la modifica al GRUB, ma Ubuntu sembra non rilevare alcuna installazione di Windows: le uniche alternative sono formattare tutto o creare manualmente le partizioni, mentre nella guida dalla 'situazione di default' viene consigliato di lasciar fare all'installer. E come consigliato, non ho disabilitato Secure Boot o altro, ho semplicemente avviato da USB.

Cosa posso fare in questa situazione?

Strana sta cosa, io ho provato con tre PC e in tutti l'installer ha rilevato Windows e ha chiesto di installare Ubuntu accanto ad esso.

Scusa se ti faccio queste domande, ma è per toglierci ogni dubbio:


Hai installato con il dispositivo in modalità UEFI (USB o Drive Ottico con UEFI come prefisso)?


La versione usata di Ubuntu è la 13.10 a 64bit?


Fammi sapere.

Un saluto a tutti...
masand

.:Garindan:.
02-04-2014, 11:07
Strana sta cosa, io ho provato con tre PC e in tutti l'installer ha rilevato Windows e ha chiesto di installare Ubuntu accanto ad esso.

Scusa se ti faccio queste domande, ma è per toglierci ogni dubbio:


Hai installato con il dispositivo in modalità UEFI (USB o Drive Ottico con UEFI come prefisso)?


La versione usata di Ubuntu è la 13.10 a 64bit?


Fammi sapere.

Un saluto a tutti...
masand

Confermo, UEFI (il nome visualizzato è tipo UEFI: CMD) e Ubuntu 13.10 a 64bit, sicuramente funzionante visto che l'ho installato con successo su un altro computer, che monta anch'esso windows 8.1.

angelosss
02-04-2014, 13:35
Le righe vanno contate tutte

:)

Grazie,come si salva?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

masand
02-04-2014, 14:47
Confermo, UEFI (il nome visualizzato è tipo UEFI: CMD) e Ubuntu 13.10 a 64bit, sicuramente funzionante visto che l'ho installato con successo su un altro computer, che monta anch'esso windows 8.1.

E ti dava lo stesso "problema"?

masand
02-04-2014, 14:52
Grazie,come si salva?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

Stai usando nano? Se sì, è scritto in basso:

^O=Ctrl+O=Salva
^X=Ctrl+X=Esci

Se fai direttamente Ctrl+X ti verrà chiesto di salvare se non l'hai fatto prima di dare il comando di uscita.

Un saluto a tutti...
masand

.:Garindan:.
02-04-2014, 15:03
E ti dava lo stesso "problema"?
Assolutamente no, ma è un vecchio notebook senza UEFI. Però avevo disabilitato Secure Boot e creato la partizione sotto Windows, che aveva una installazione pulita di pochi minuti prima. Ora non so come siano organizzate le partizioni, e soprattutto se con questo procedimento non ci siano altri problemi...

masand
02-04-2014, 16:46
Assolutamente no, ma è un vecchio notebook senza UEFI. Però avevo disabilitato Secure Boot e creato la partizione sotto Windows, che aveva una installazione pulita di pochi minuti prima. Ora non so come siano organizzate le partizioni, e soprattutto se con questo procedimento non ci siano altri problemi...

Sul tuo PC, prova a disabilitare il fast boot, fallo anche in Windows (come dalla guida e riprova ad installare Ubuntu.

Fammi sapere.

Un saluto a tutti...
masand

.:Garindan:.
02-04-2014, 17:16
Sul tuo PC, prova a disabilitare il fast boot, fallo anche in Windows (come dalla guida e riprova ad installare Ubuntu.

Fammi sapere.

Un saluto a tutti...
masand
Ho disabilitato sia FastBoot nel BIOS che FastStartup in Windows, e nulla. Ovviamente mettendo sempre nomodeset, ho provato anche a non metterlo ma non migliora le cose. Se faccio Install Ubuntu non vede Windows8, con Try Ubuntu invece si blocca nel caricamento (un po' come senza nomodeset).

Ho provato a seguire qualche guida ma non mi hanno portato da nessuna parte... conviene provare a installarlo in EFI?

masand
02-04-2014, 17:58
Ho disabilitato sia FastBoot nel BIOS che FastStartup in Windows, e nulla. Ovviamente mettendo sempre nomodeset, ho provato anche a non metterlo ma non migliora le cose. Se faccio Install Ubuntu non vede Windows8, con Try Ubuntu invece si blocca nel caricamento (un po' come senza nomodeset).

Ho provato a seguire qualche guida ma non mi hanno portato da nessuna parte... conviene provare a installarlo in EFI?

In che senso "conviene provare a installarlo EFI?"

Non lo stai già facendo? :confused:

Se vuoi accedere a prova ubuntu, devi modificare grub con nomodeset.

Prova a vedere se con un supporto ottico funziona. Io lo ho installato da DVD, ma onestamente mi sembra strano che da usb non funzioni.

Comunque puoi sempre provare a fare a mano guardando la wiki: http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/UEFI

Fammi sapere.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

.:Garindan:.
02-04-2014, 18:10
In che senso "conviene provare a installarlo EFI?"

Non lo stai già facendo? :confused:

Se vuoi accedere a prova ubuntu, devi modificare grub con nomodeset.

Prova a vedere se con un supporto ottico funziona. Io lo ho installato da DVD, ma onestamente mi sembra strano che da usb non funzioni.

Comunque puoi sempre provare a fare a mano guardando la wiki: http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/UEFI

Fammi sapere.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Sì intendevo creando manualmente la partizione EFI, sto seguendo la guida ma non vedo vie d'uscita... domani mattina provo a rifare tutto da capo, magari con dvd ma non penso possa cambiare qualcosa :mc:

Prova Ubuntu non funziona neanche con nomodeset...

masand
02-04-2014, 21:50
Sì intendevo creando manualmente la partizione EFI, sto seguendo la guida ma non vedo vie d'uscita... domani mattina provo a rifare tutto da capo, magari con dvd ma non penso possa cambiare qualcosa :mc:

Prova Ubuntu non funziona neanche con nomodeset...

Prova con nouveau.modeset=0

Controlla che nouveau si scriva proprio così.

La partizione EFI già c'è devi solo indicarla in fase di installazione se lo fai a mano.

Tutto sto "sbattimento" serve per fare in modo di installare Linux in modalità EFI sfruttando tale sistema. Puoi comunque disabilitare tutto e installare nel modo classico, ma poi dovrai usare il rimedio indicato anche nel WIKI che ti ho linkato.

Personalmente preferisco installare nella modalità EFI se possibile. Fossi in te, e ne hai la possibilità, opterei, previo backup DELL'INTERO DISCO ad una installazione pulita, facendo le partizioni ad hoc dall'inizio. :)

.:Garindan:.
03-04-2014, 08:49
Prova con nouveau.modeset=0

Controlla che nouveau si scriva proprio così.

La partizione EFI già c'è devi solo indicarla in fase di installazione se lo fai a mano.

Tutto sto "sbattimento" serve per fare in modo di installare Linux in modalità EFI sfruttando tale sistema. Puoi comunque disabilitare tutto e installare nel modo classico, ma poi dovrai usare il rimedio indicato anche nel WIKI che ti ho linkato.

Personalmente preferisco installare nella modalità EFI se possibile. Fossi in te, e ne hai la possibilità, opterei, previo backup DELL'INTERO DISCO ad una installazione pulita, facendo le partizioni ad hoc dall'inizio. :)
Premetto che ho già fatto un backup di sistema con ASUS Backtracker, se è affidabile e tutto dovrei stare tranquillo, anche se ovviamente vorrei evitare di dover fare un ripristino totale...

Con nouveau.modeset=0, riesco ad entrare in Live, ma da qui inizia a essere tutto poco chiaro, in quanto le guide glissano su molti punti. Pur avendo molte installazioni di Ubuntu alle spalle, anche con partizioni manuale, non mi è molto chiaro quello che devo fare.

La partizione EFI c'è già, ok, da 104MB. Devo fare qualcosa su questa? Le guide dicono che viene rilevata automaticamente, ma boh...

Le guide finiscono qui, e manca ovviamente la partizione su cui effettivamente installare il sistema operativo! Vorrei sfruttare la partizione Data da 400GB, dividendola circa a metà. Come devo fare? Creo la partizione da Windows? O direttamente dall'installer? Ho avuto un bel po' di problemi in passato su questo punto, dato che a seconda dei casi mi veniva consigliato di farlo da Windows, o da Ubuntu, quindi non ci ho mai capito molto...

EDIT: mi conviene ridurre la partizione Data da Windows per poi creare una partizione root e una home dall'installer? Ci sono problemi di numero massimo di partizioni (ne ho avuti parecchi in passato)?

masand
03-04-2014, 09:43
Premetto che ho già fatto un backup di sistema con ASUS Backtracker, se è affidabile e tutto dovrei stare tranquillo, anche se ovviamente vorrei evitare di dover fare un ripristino totale...

Con nouveau.modeset=0, riesco ad entrare in Live, ma da qui inizia a essere tutto poco chiaro, in quanto le guide glissano su molti punti. Pur avendo molte installazioni di Ubuntu alle spalle, anche con partizioni manuale, non mi è molto chiaro quello che devo fare.

La partizione EFI c'è già, ok, da 104MB. Devo fare qualcosa su questa? Le guide dicono che viene rilevata automaticamente, ma boh...

Le guide finiscono qui, e manca ovviamente la partizione su cui effettivamente installare il sistema operativo! Vorrei sfruttare la partizione Data da 400GB, dividendola circa a metà. Come devo fare? Creo la partizione da Windows? O direttamente dall'installer? Ho avuto un bel po' di problemi in passato su questo punto, dato che a seconda dei casi mi veniva consigliato di farlo da Windows, o da Ubuntu, quindi non ci ho mai capito molto...

EDIT: mi conviene ridurre la partizione Data da Windows per poi creare una partizione root e una home dall'installer? Ci sono problemi di numero massimo di partizioni (ne ho avuti parecchi in passato)?

Potresti fare tutto da GParted, ma la stessa cosa la ottieni da Windows, quindi dipende come stai più "comodo".

Dovresti poterla indicare la partizione EFI dall'installer quando fai tutto a mano.

Creati anche una partizione SWAP.

Non dovresti avere problemi a creare partizioni, la tabella è in GPT e EFI cestisce benissimo il tutto.

Io ho clonato tutto con CLONEZILLA e mi è capitato anche di ripristinare e non ho avuto problemi di sorta... Magari fatti una immagine anche in questo modo, io per esempio ne ho due di immagini del disco... (non si sa mai!!).

Un saluto a tutti...
masand

.:Garindan:.
03-04-2014, 12:30
Potresti fare tutto da GParted, ma la stessa cosa la ottieni da Windows, quindi dipende come stai più "comodo".

Dovresti poterla indicare la partizione EFI dall'installer quando fai tutto a mano.

Creati anche una partizione SWAP.

Non dovresti avere problemi a creare partizioni, la tabella è in GPT e EFI cestisce benissimo il tutto.

Io ho clonato tutto con CLONEZILLA e mi è capitato anche di ripristinare e non ho avuto problemi di sorta... Magari fatti una immagine anche in questo modo, io per esempio ne ho due di immagini del disco... (non si sa mai!!).

Un saluto a tutti...
masand
Ok, dovrei essere riuscito a fare l'installazione nel modo corretto. Le guide sono a caso e spesso in contraddizione, quindi ho fatto un po' a modo mio. Ecco quello che ho fatto:
- disabilitato SecureBoot dal BIOS
- disabilitato FastRestart da Windows
- creato una partizione tramite Windows
- boot da USB 'Try Ubuntu' con nouveau.modeset=0
- creato manualmente le tre partizioni (swap \ \home) dall'installer
- tutto funziona miracolosamente, nessun problema con GRUB

Grazie masand per il supporto :D

masand
03-04-2014, 13:29
Bene, l'importante è che hai risolto. :)

lanfratta
04-04-2014, 06:33
Salve a tutti,

dovrei prendere un portatile per uso casalingo da 15", internet/film, e poco fotoritocco. Quindi stavo cercando un pc che abbia sia un buono schermo e audio, resistente e magari (anche se non necessaria) una scheda video migliore dell'integrata (niente di che). Visto che prodotti del genere mancano sul mercato multimedia, quindi ho pensato all'N56.
Però ho una serie di domande:
- a) ci sono problemi "noti" a riguardo del prodotto?
- b) Quale/i è/sono i più grossi difetti del pc per voi?
- c) Esiste una variante con i5 e più economica?
- d) Quali sono le alternative a cui avete pensato?Così a mente mi vengono in mente l'ideapad y510p e di sicuro ci dovrebbe essere un toshiba simile

Grazie a tutti,
Marco

mpa5891
04-04-2014, 14:00
Khs

Inviato dal mio LT30p utilizzando Tapatalk

angelosss
04-04-2014, 14:51
@masand
nel caso vorrei togliere ubuntu come si fà?

.:Garindan:.
04-04-2014, 15:17
Salve a tutti,

dovrei prendere un portatile per uso casalingo da 15", internet/film, e poco fotoritocco. Quindi stavo cercando un pc che abbia sia un buono schermo e audio, resistente e magari (anche se non necessaria) una scheda video migliore dell'integrata (niente di che). Visto che prodotti del genere mancano sul mercato multimedia, quindi ho pensato all'N56.
Però ho una serie di domande:
- a) ci sono problemi "noti" a riguardo del prodotto?
- b) Quale/i è/sono i più grossi difetti del pc per voi?
- c) Esiste una variante con i5 e più economica?
- d) Quali sono le alternative a cui avete pensato?Così a mente mi vengono in mente l'ideapad y510p e di sicuro ci dovrebbe essere un toshiba simile

Grazie a tutti,
Marco
A mio parere, per l'utilizzo che devi farne, è un notebook addirittura troppo potente (parlo nel mio caso dell'N56JR). Direi che è un notebook da gaming avanzato e modellazione 3D, per gli utilizzi più 'normali', direi che basta un i7 dualcore (tipo 4500U), e come scheda video una 740M che già non è male. Quello che guadagni, oltre a circa 200€ di differenza di prezzo, sono dimensioni, peso e autonomia, a scapito di prestazioni che probabilmente non ti servirebbero neanche.
Per le domande:
a) problemi di assemblaggio, penso che il peggiore (per modo di dire) sia l'eccesso di colla nella parte inferiore della cornice del monitor, che può essere fastidiosa, ma comunque facilmente pulibile e niente di tragico. A livello software ci posso essere alcuni problemi coi driver della scheda video, ma più che risolvibili.
b) i difetti più grossi sono a mio parere peso (2,7kg) e dimensioni (da 2,5 a 3,4 cm circa), che però sono già buoni viste le caratteristiche hardware e la qualità dei materiali. Per le temperature mi riservo di lamentarmi tra qualche mese :p
c) a pari scheda video temo di no. Se ti 'accontenti' (per modo di dire) di una 740/750 ne trovi a bizzeffe, anche con i7 dualcore
d) l'alternativa più 'vicina' è il N550, che ha una scheda video inferiore, a parità di processore. Esteticamente è però molto diverso, e ha caratteristiche non proprio simpatiche come la batteria non estraibile...

Cipo90
04-04-2014, 20:36
Scrivo questo post perchè lo ritengo molto utile per tutti quelli che vogliono aggiornare i driver nvidia sul n56jr. Senza eseguire questa procedura , l'ultimo installer ufficiale nvidia non permette l'installazione dei driver (penso manchi il modello di notebook nell'inf che invece viene riconosciuto mettendo prima gli altri driver moddati.



PS: Probabilmente il bug che bloccava la nvidia con questo ultimo driver è stato risolto .

Se volete aggiungere al vademecum fate pure.

Salve, ho appena istallato windows 8.1 Pro pulito è ho istallato tutti i drivers e ho eseguito alla lettera l'istruzione per aggiornare i driver della nvidia e dice "Il dispositivo ha riportato un problema ed è stato interrotto. (Codice 43) "
cosa devo fare per risolvere ?
P.S. ho il modello n56jr S4023H

lanfratta
04-04-2014, 21:58
A mio parere, per l'utilizzo che devi farne, è un notebook addirittura troppo potente (parlo nel mio caso dell'N56JR). Direi che è un notebook da gaming avanzato e modellazione 3D, per gli utilizzi più 'normali', direi che basta un i7 dualcore (tipo 4500U), e come scheda video una 740M che già non è male. Quello che guadagni, oltre a circa 200€ di differenza di prezzo, sono dimensioni, peso e autonomia, a scapito di prestazioni che probabilmente non ti servirebbero neanche.
Per le domande:
a) problemi di assemblaggio, penso che il peggiore (per modo di dire) sia l'eccesso di colla nella parte inferiore della cornice del monitor, che può essere fastidiosa, ma comunque facilmente pulibile e niente di tragico. A livello software ci posso essere alcuni problemi coi driver della scheda video, ma più che risolvibili.
b) i difetti più grossi sono a mio parere peso (2,7kg) e dimensioni (da 2,5 a 3,4 cm circa), che però sono già buoni viste le caratteristiche hardware e la qualità dei materiali. Per le temperature mi riservo di lamentarmi tra qualche mese :p
c) a pari scheda video temo di no. Se ti 'accontenti' (per modo di dire) di una 740/750 ne trovi a bizzeffe, anche con i7 dualcore
d) l'alternativa più 'vicina' è il N550, che ha una scheda video inferiore, a parità di processore. Esteticamente è però molto diverso, e ha caratteristiche non proprio simpatiche come la batteria non estraibile...

In primis grazie mlle per la risposta, anche io sono dello stesso parere, il pc è troppo potente per l'uso, però c'è un livellamento verso l'alto ultimamente e non esiste un pc meno potente ad un prezzo minore. Anzi, l'n56 costa quanto un pc robusto ma poco performante, o meno di un pc dalle prestazioni simili (tipo il lenovo). Quindi, o lo prendi per le prestazioni, o paghi un altro pc per avere prestazioni peggiori allo stesso prezzo..ergo prendo questo (ovviamente accetto consigli!).

.:Garindan:.
05-04-2014, 13:27
In primis grazie mlle per la risposta, anche io sono dello stesso parere, il pc è troppo potente per l'uso, però c'è un livellamento verso l'alto ultimamente e non esiste un pc meno potente ad un prezzo minore. Anzi, l'n56 costa quanto un pc robusto ma poco performante, o meno di un pc dalle prestazioni simili (tipo il lenovo). Quindi, o lo prendi per le prestazioni, o paghi un altro pc per avere prestazioni peggiori allo stesso prezzo..ergo prendo questo (ovviamente accetto consigli!).
Ad esempio:

ASUS A551LB-XX233H SILVER 649€ su Saturno
i7 4500U
RAM 4 GB (max 8GB)
HD 500 GB
GT 740M
2,4 kg

Il processore è un i7 U (ultra-low voltage), è meno performante ma consuma poco (-> durata batteria aumentata). La scheda video non è male, l'unico problema è la ram ma per quello che devi farci va già bene. Poi vedi tu, se vuoi comunque un computer potente vai tranquillo sull'N56 ;)

masand
05-04-2014, 15:14
@masand
nel caso vorrei togliere ubuntu come si fà?

Il metodo più veloce è fare il ripristino di Windows, secondo me :)

angelosss
05-04-2014, 15:33
Il metodo più veloce è fare il ripristino di Windows, secondo me :)

cioè? formattare?

.:Garindan:.
05-04-2014, 17:15
Il metodo più veloce è fare il ripristino di Windows, secondo me :)
Non basta formattare le partizioni utilizzate da Ubuntu con il tool Windows? O anche da Live di Ubuntu con GParted... l'unico problema è GRUB, non so quale impatto possa avere questo procedimento, ma dovrebbe essere sistemabile (sicuramente da Live in 30 secondi)

Ripristinare Windows mi sembra esagerato, anche se sinceramente non mi è mai successo di voler togliere un OS senza modificare l'altro :)

dovahkiin
05-04-2014, 17:24
Un saluto a tutti.
Mi sono reso conto che la combinazione FN + Tasto invio (del tastierino numerico) non apre più la calcolatrice.

Ho reistallato l'ATK Package, ma non ne vuole sapere di funzionare.
Funzionano tutte le altre combinazioni, tranne quella per aprire la calcolatrice.

Non è che sia un problema esistenziale, ma qualcuno sa come potrei risolvere su windows?
Su linux funziona correttamente :eek:

-- risolto. avevo installato un software microsoft per un mouse (mini mouse explorer)... l'ho rimosso e ora funziona, finalmente.

masand
07-04-2014, 13:34
Non basta formattare le partizioni utilizzate da Ubuntu con il tool Windows? O anche da Live di Ubuntu con GParted... l'unico problema è GRUB, non so quale impatto possa avere questo procedimento, ma dovrebbe essere sistemabile (sicuramente da Live in 30 secondi)

Ripristinare Windows mi sembra esagerato, anche se sinceramente non mi è mai successo di voler togliere un OS senza modificare l'altro :)

Sicuramente sì.

Ho consigliato il ripristino, semplicemente perché si evitano di fare alcuni passaggi che se pur semplice, per un utente poco smaliziato, potrebbero essere dannosi, specialmente mettere mano alle partizioni.

Tutto qui.

Quello che tu suggerisci è quello che si dovrebbe fare per non perdere dati e avere il sistema sempre attivo.

angelosss
08-04-2014, 10:15
vedrò come fare...

intanto vi chiedo...ho installato un gioco di calcio e ho degli errori alla scheda video, mi hanno detto di andare sul sito ATI ed aggiornare la scheda video, qualcuno di voi ha aggiornato la scheda ATI come ha fatto?

scusate ma non è capisco molto e vorrei un aiuto, magari il link dove poter aggiornare.

grazie

Giacomo_
08-04-2014, 10:39
vedrò come fare...

intanto vi chiedo...ho installato un gioco di calcio e ho degli errori alla scheda video, mi hanno detto di andare sul sito ATI ed aggiornare la scheda video, qualcuno di voi ha aggiornato la scheda ATI come ha fatto?

scusate ma non è capisco molto e vorrei un aiuto, magari il link dove poter aggiornare.

grazie

ATI? Che io sappia tutti i modelli N56 hanno schede grafiche nVidia, se hai messo un driver ati ci credo che crasha! Scaricati nVidia Experience dal sito ufficiale, con quello puoi aggiornare il driver all'ultima versione disponibile per la tua scheda (fa tutto da solo)

angelosss
08-04-2014, 10:47
no, non ho scaricato i driver ATI, mi hanno detto di scaricarli.

provvedo a scaricare il programma che mi hai detto :)

Cosmic Joker
08-04-2014, 13:19
ciao, scrivo anche qui la seguente:

facendo riferimento al n56jr,
per chi come me nel pannello nvidia ha solo impostazioni 3D il motivo è il seguente:

your "problem" is not a problem at all but its the nature of your machine.
You have an "Optimus" system which means you have an intel graphics processor and an Nvidia (GT525m in this case).

You do not have the option in the Nvidia control panel since the intel driver / graphics processor is the default processor to handle video scaling.
Hence no option in the Nvidia control panel.

In the nvidia control panel you should only have 3D and video options.
The "display" options for which the scaling is located in the nvidia control panel is not needed since the intel driver handles that part


ora io chiederei: se volessi fare gestire alla nvidia lo schermo, le impostazioni TV ecc... c'è un modo per fare questo???
qualcuno esperto mi riesce a spiegare?

grazie 1000
ciao

masand
09-04-2014, 08:09
Se non mi sbaglio, i nuovi driver hanno (o dovrebbero avere) la possibilità di scelta della scheda.

Ma chiedo conferma da chi ha, appunto, gli ultimi driver.

Un saluto a tutti...
masand

angelosss
09-04-2014, 08:36
Il metodo più veloce è fare il ripristino di Windows, secondo me :)

ti dirò, sto uscendo pazzo per eliminare il grub, sto seguendo molte guide e ad ogni c'è sempre qualcosa che non và, l'ultima mi è sembrata quella della svolta e invece il terminale mi dà commant not found.

cmq le guide finora seguite sono:

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/RipristinoMbrWindows
easyBCD è un tools di windows
bootrepair (l'ultimo che sto provando)

markoral
09-04-2014, 10:05
Scusate, acquistando l' N56JR è praticamente certo che si avrà il problema con l'aggiornamento della scheda video? Non c'è modo di evitare l'aggiornamento?
Mi interessa questo pc ma non avendo assolutamente esperienza non vorrei trovarmi con un laptop che poi non sono in grado di sistemare..

il prezzo mi sembra ottimo date le caratteristiche (per me è fin troppo potente dato che non lo uso per giocare..ma in rete allo stesso prezzo si trovano pc con caratteristiche non altrettanto buone). Nel frattempo cerco altro se il problema dell'aggiornamento non è facilmente risolvibile

angelosss
09-04-2014, 10:52
@masand
oltre al post precedente a titolo infoemativo, ora ti chiedo una cosa che mi avevi detto qualche post dietro, il ripristino ):

come si fà? ti dico che ora non mi parte più windows, quello che vorrei avere è, come ho comprato il notebook cioè, stesse partizioni ecc.

in mio possesso ho:

dvd di ripristino
dvd di ripristino con il programma macrium reflect

ora io non so, se uso il dvd di ripristino dovrò riscaricare qualcosa tipo driver o cosa? sai perchè, non è capisco molto e non so dove sbattere la testa.

quindi ti chiedo se puoi farmi risuscitare il mio notebook.

ti ringrazio in anticipo per questa lunga battaglia.

Ti posto un immagine dell'errore

http://img.tapatalk.com/d/14/04/09/uda7ysus.jpg

Invece se inserisco il dvd di ripristino all'avvio e cliccando varie opzioni mi dice che manca una partizione.

angelosss
09-04-2014, 15:47
Ragazzi oltre al mod masand non c'è nessuno che sa aiutarmi?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

masand
10-04-2014, 11:10
Allora vediamo...

Per il ripristino di Windows, onestamente non so aiutarti perché mai usata.

Comunque, mi servono delle info sulle condizioni ATTUALI del PC:

Le partizioni ci sono tutte?
Le partizioni che ci sono sono state modificate (nelle dimensioni)?
Quanti sistemi operativi ci sono?

Detto questo, per ripristinare il computer con tutte le partizioni che c'erano al momento dell'acquisto, l'eventuale backup deve essere stato fatto con quelle condizioni di default e con la logica di salvare l'intero disco nel senso di tabella di partizioni ecc.

Se è stato fatto questo, controlla il programma con cui hai fatto il backup e vedi come fare il ripristino.

Io ho usato Clonezilla...

Comunque, nel momento in cui fai un ripristino, non hai bisogno di driver o altro.

angelosss
10-04-2014, 11:12
o masand sia lodato... ora leggo il tuo post! non vedovo lora che mi rispondevi :)

angelosss
10-04-2014, 11:20
Allora vediamo...

Per il ripristino di Windows, onestamente non so aiutarti perché mai usata.

Comunque, mi servono delle info sulle condizioni ATTUALI del PC:

Le partizioni ci sono tutte?
Le partizioni che ci sono sono state modificate (nelle dimensioni)?
Quanti sistemi operativi ci sono?

Detto questo, per ripristinare il computer con tutte le partizioni che c'erano al momento dell'acquisto, l'eventuale backup deve essere stato fatto con quelle condizioni di default e con la logica di salvare l'intero disco nel senso di tabella di partizioni ecc.

Se è stato fatto questo, controlla il programma con cui hai fatto il backup e vedi come fare il ripristino.

Io ho usato Clonezilla...

Comunque, nel momento in cui fai un ripristino, non hai bisogno di driver o altro.



allora per le partizioni non so controllare però ho fatto uno screen da ubuntu
che al momento uso sempre sullo stesso notebook.
https://www.dropbox.com/s/u33r5l2zllxmp3g/Schermata%20del%202014-04-10%2010%3A13%3A00.png

per le partizioni in partenza ne avevo 2 visibili (C e D), poi ne ho fatta un'altra diminuendo la D, la I.

come sistemi operativi ho windows in C e ubuntu in D.

masand se riuscivo ad usare il programma per il ripristino chiedevo qui sul forum? ahahah

...ho fatto 2 dvd di ripristino
1) con il programma dell'asus
2) con il programma macrium reflect

windows non riesco ad usarlo proprio in quando all'avvio mi dà un errore e non riesco ad usare neanche le eventuali impostazioni avanzate cioè, ripristinare windows oppure aggiornare, inserire un dvd di ripristino ecc perchè , dice, manca una partizione o non si riesce a trovare.

ecco l'errore dell'avvio
https://www.dropbox.com/s/rbo50rzl3fubkib/20140409_120211.jpg

Una cosa vorrei sapere, se mi scarico tramite un amico universitario la ISO di windows 8 risolvo? le partizioni si ricreano?
Cosa succede se perdo le partizioni nascoste che ho?
Da ubuntu riesco a vederle, posso farmi un backup da li?

masand
10-04-2014, 13:04
Stiamo sempre lì...

Se mi metti le immagini su dropbox, il proxy aziendale me le filtra e io non le vedo.

Comunque:

Se hai fatto il ripristino con il programma ASUS, non basta fare il boot dal DVD? E penso che la stessa cosa valga anche per l'altro programma, ma ti ripeto non li conosco e non so come aiutarti, io ti avevo suggerito Clonezilla per questo motivo... ti avrei potuto aiutare...

Per le tue domande:

Una installazione pulita di Win8 ti fa risolvere, ma puoi perdere le partizioni di default (se in fase di installazione non specifichi dove e come installare Win8).

Se perdi le partizioni di default quindi anche quella di ripristino, CREDO tu perda anche la garanzia.

Come ultima spiaggia invece di formattare puoi provare a fare così (coma da Wiki Ubuntu):


Scaricare l'iso di Linux-Secure-Remix 64 bit (http://sourceforge.net/projects/linux-secure/files/linux-secure-13.04-64bit.iso/download).
Masterizzare il file .iso su un CD o un DVD oppure creare da questo una live usb.
Effettuare il boot dal supporto utilizzato precedentemente e avviare Boot-Repair.
Selezionare Advanced options → GRUB location.
Selezionare la riga Separate /boot/efi partition e fare clic sul pulsante Applica.
Nel caso la riga non fosse selezioanbile significa che la partizione EFI è assente.
Riavviare il sistema e rimuovere il supporto utilizzato.


Un saluto a tutti...
masand

angelosss
10-04-2014, 13:38
Se ho capito potrei risolvere ma dovrei stare attento a dove installo win, quindi così le partizioni non si toccano?


E se faccio così pensi che posso risolvere?
Installazione pulita, poi una volta installato provo i dvd di ripristino fatti con macrium reflect dove ho salvato tutte le partizioni? Potrebbe essere fattibile? Però prima vorrei essere sicuro.

Invece nel caso lo mandassi in garanzia se vedono che c'è ubuntu non me la fanno passare? Oppure quanto potrei pagare? Come funziona più o meno?

Scusa le troppe domande, ma quello che cerco è la garanzia.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

masand
10-04-2014, 14:20
Se ho capito potrei risolvere ma dovrei stare attento a dove installo win, quindi così le partizioni non si toccano?


E se faccio così pensi che posso risolvere?
Installazione pulita, poi una volta installato provo i dvd di ripristino fatti con macrium reflect dove ho salvato tutte le partizioni? Potrebbe essere fattibile? Però prima vorrei essere sicuro.

Invece nel caso lo mandassi in garanzia se vedono che c'è ubuntu non me la fanno passare? Oppure quanto potrei pagare? Come funziona più o meno?

Scusa le troppe domande, ma quello che cerco è la garanzia.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

Se vuoi stare tranquillo, usa Linux Secure Remix che ti ho linkato.

In quel caso sistemi GRUB e dovrebbe partire Windows

Nel caso non dovessi risolvere, allora affrontiamo il resto.

angelosss
10-04-2014, 14:27
Ho usato molte guide, come boot repair e non ho risolto. Cmq vedo domani se riesco.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

angelosss
11-04-2014, 06:55
intanto ti posto l-immagine che avevo postato su dropbox, l-errore che mi esce all avvio
https://www.flickr.com/photos/87828284@N08/13772981643/


ps> non metto gli apostrofi perch[ non funziona bene la tastiera su ubuntu

angelosss
11-04-2014, 07:50
Stiamo sempre lì...

Se mi metti le immagini su dropbox, il proxy aziendale me le filtra e io non le vedo.

Comunque:

Se hai fatto il ripristino con il programma ASUS, non basta fare il boot dal DVD? E penso che la stessa cosa valga anche per l'altro programma, ma ti ripeto non li conosco e non so come aiutarti, io ti avevo suggerito Clonezilla per questo motivo... ti avrei potuto aiutare...

Per le tue domande:

Una installazione pulita di Win8 ti fa risolvere, ma puoi perdere le partizioni di default (se in fase di installazione non specifichi dove e come installare Win8).

Se perdi le partizioni di default quindi anche quella di ripristino, CREDO tu perda anche la garanzia.

Come ultima spiaggia invece di formattare puoi provare a fare così (coma da Wiki Ubuntu):


Scaricare l'iso di Linux-Secure-Remix 64 bit (http://sourceforge.net/projects/linux-secure/files/linux-secure-13.04-64bit.iso/download).
Masterizzare il file .iso su un CD o un DVD oppure creare da questo una live usb.
Effettuare il boot dal supporto utilizzato precedentemente e avviare Boot-Repair.
Selezionare Advanced options → GRUB location.
Selezionare la riga Separate /boot/efi partition e fare clic sul pulsante Applica.
Nel caso la riga non fosse selezioanbile significa che la partizione EFI è assente.
Riavviare il sistema e rimuovere il supporto utilizzato.


Un saluto a tutti...
masand


ho seguito la guida che mi hai postato, ha funzionato tutto, ora al boot mi esce questa immagine, si sono aggiunte delle voci in pi\.

https://www.flickr.com/photos/87828284@N08/13773934434/

masand
11-04-2014, 08:50
ho seguito la guida che mi hai postato, ha funzionato tutto, ora al boot mi esce questa immagine, si sono aggiunte delle voci in pi\.

https://www.flickr.com/photos/87828284@N08/13773934434/

Già, funziona così, ed è probabile che alcune voci non funzionino (ma posso anche sbagliarmi). Se non vuoi vedere tutte quelle voci o modificarle basta editare quache file.

Ma al momento te lo sconsiglio.

Comunque, tutti i sistemi sono accessibili?

angelosss
11-04-2014, 09:28
solo ubutnu

si in effetti quelle voci in più non funzionano però se si aprono all'interno ci sono altre voci che ora non ricordo e che hanno bisogno di comandi che non so spiegarti...

ps: ti aggiungo unn info che forse non ho detto mai, ogni volta che provo il dvd di ripristino le voci di errore sono: una partizione è bloccata o non esiste.

prima ho fatto anche una prova ad installare windows 8 da un dvd che avevo, niente non sono riuscito perchè mi dava un messaggio di errore dicendomi che la partizione era in formato GTP in più erroreamente da parte mia ho formattato andando troppo di sicurezza nel riuscire a installare OS di windows, quindi la partizione C di win è stata formattata.

masand
11-04-2014, 10:37
solo ubutnu

si in effetti quelle voci in più non funzionano però se si aprono all'interno ci sono altre voci che ora non ricordo e che hanno bisogno di comandi che non so spiegarti...

ps: ti aggiungo unn info che forse non ho detto mai, ogni volta che provo il dvd di ripristino le voci di errore sono: una partizione è bloccata o non esiste.

prima ho fatto anche una prova ad installare windows 8 da un dvd che avevo, niente non sono riuscito perchè mi dava un messaggio di errore dicendomi che la partizione era in formato GTP in più erroreamente da parte mia ho formattato andando troppo di sicurezza nel riuscire a installare OS di windows, quindi la partizione C di win è stata formattata.

...Non ti rimane che fare ripristino, se ripeto, lo hai fatto PRIMA di fare tutti i passaggi fatti. Se non dovesse funzionare allora non c'è che fare una installazione pulita formattando l'intero disco.

angelosss
11-04-2014, 10:56
facendo una formattazione dell-intero disco cancellerei anche le partizioni di recovery (nascoste)?

per qualla cosa che avevo scritto qualche post dietro per la garanzia cosa ne dici?

si potrebbe eliminare ubuntu e mandare in assistenza il note senza che Asus o MS se ne accorgano quindi passando in garanzia?

masand
11-04-2014, 11:22
facendo una formattazione dell-intero disco cancellerei anche le partizioni di recovery (nascoste)?

per qualla cosa che avevo scritto qualche post dietro per la garanzia cosa ne dici?

si potrebbe eliminare ubuntu e mandare in assistenza il note senza che Asus o MS se ne accorgano quindi passando in garanzia?

Ma non hai detto di avere i DVD di ripristino? Usa quelli. Ora, io non so come fare con quelli Windows e né con quelli del programma che hai usato.

Ma penso che tu cerchi su google, le modalità di ripristino mettendo come filtro di ricerca il programma usato, penso tu riesca a risolvere. L'importante è che tu abbia fatto il backup quando il PC era in condizioni di default e che il backup stesso sia stato fatto sull'intero disco e non sulle singole partizioni.

Non a caso ti avevo consigliato clonezilla, perché è molto facile e intuitivo per chi non ha mai fatto questo genere di cose (come me d'altra parte).

angelosss
11-04-2014, 11:51
Masand mi sa che non hai letto bene tutto quello che ho scritto dall'inizio, va bhe, te lo ripeto...

Dvd di ripristino non funziona quando provo ad avviarlo esce la voce che la partizione è bloccata o inesistente.

L'unica cosa che voglio fare adesso è mandarlo in assistenza, quindi chiedo a chi ne sa :
Piallanto ubuntu, formattando la partizione di Ubuntu o cosa, asus mi fa passare il notebook in garanzia? Oppure mi dite come posso procedere a mandare in assistenza il notebook senza che nessuno se ne accorga che ho installato Ubuntu?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

masand
11-04-2014, 13:18
Masand mi sa che non hai letto bene tutto quello che ho scritto dall'inizio, va bhe, te lo ripeto...



Allora,

Penso che nemmeno tu abbia letto quello che ho scritto fin dall'inizio quello che ho scritto, anche perché non ri ritroveresti in questa situazione.
Qui non siamo ad un help desk, si scrive, si chiede e si aspetta la risposta, se non arriva amen, non è cosa dovuta, se invece arriva, ringraziamo invece di inveire
Hai detto che hai fatto DUE DVD di ripristino con due DIFFERENTI programmi, tutti e due ti danno lo stesso errore? Mai avuto risposta.
Se ti da quell'errore vuol dire che il DVD di ripristino è stato fatto in modo che abbia bisogno della partizione sul computer, quindi non hai fatto un backup del'intero disco. Confermi? Anche su questo punto Mai ricevuto risposta.


Comunque, e questa è l'ultima mia risposta, anche se cancella la partizione Ubuntu, rimarrebbe GRUB e comunque le partizioni sono compromesse. Se ti capita il dipendente pignolo non ti passa la garanzia.

Fai una installazione pulita e vivi felice.

angelosss
11-04-2014, 14:55
Grazie
Io sono ignorante in materia, ma si può usare un backup fatto con Windows che non funziona?
Questa è anche l'ultima mia...
Grazie ancora ;-)

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

markoral
12-04-2014, 08:30
Se uno non installa gli aggiornamenti della scheda video da win update evita di avere i problemi descritti nei post precedenti?
Potrebbe essere una soluzione nell'attesa che venga ufficialmente rilasciato l'aggiornamento funzionante? Se verrà rilasciato?
Vorrei un pc che compro, avvio e che funzioni così com'è senza doverlo prima formattare, reinstallare win, scaricare i vari driver, etc etc.

fabiossdevil
12-04-2014, 08:46
ragazzi chi di voi usa quotidianamento un cooling pad? Con quale vi state trovando meglio?

mpa5891
12-04-2014, 13:36
Buongiorno a tutti. Volevo fornire il mio feedback riguardo all'installazione della RAM. Ho montato la Kingston KHX16S9P1K2/16 decritta nella sezione Upgrade della RAM. Anche nel mio caso funziona perfettamente. Il mio modello è l' N56Vz con windows 8 e bios versione 216.
Se avrò modo di fare qualche test vi riporterò qui i risultati.

Un saluto a tutti ;-)

angelosss
12-04-2014, 13:57
@masand
a titolo informativo ho risolto con il programma macrium, ora ho Windows funzionante.

Grazie ancora di tutto quello che hai fatto.


:-)

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

Nicola90
13-04-2014, 08:59
ragazzi, potreste darmi il link per i driver atheros per l'n56vv per windows 7 per favore?

Jnnar
13-04-2014, 10:09
ragazzi chi di voi usa quotidianamento un cooling pad? Con quale vi state trovando meglio?

Ciao io ho da 2 anni quello della trust in simil alluminio con le due ventoline gialle, lo tengo acceso solo d'estate, il resto del tempo mi fa da supporto al pc. La qualità non é eccezionale ma alla fine sta durando abbastanza e le ventole ancora vanno

Inviato dal mio XT1032 con Tapatalk 4

hellrizer
13-04-2014, 11:23
E' da due tre giorni che ho un N56JR e da allora non sono ancora riuscito a farlo rimanere connesso in wifi per più di mezz'ora di fila, qualsiasi cosa io stia facendo ogni tanto salta la connessione e l'unico modo per farla tornare è riavviare il router. Qualche informazione:

- la connessione verso l'esterno c'è, infatti il pc fisso connesso con cavo ethernet continua ad andare senza problemi.
- non credo sia un problema di wifi in generale dal momento che l'xbox resta connessa anche per due o tre ore di fila senza disconnessioni.
- il router è un alice gate 2 plus wifi
- ho già provato a cambiare il canale come suggerito nella pagina asus di risoluzione problemi.
- ho già provato a connettermi disattivando il firewall.

Non so più dove sbattere la testa, qualcuno sa dirmi come si può risolvere??