PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS N56VZ - N56VV - N56JR 15.6"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37

chipko
28-12-2012, 10:49
2) Invece guardando il Vademecum, non trovo la lista delle app di Asus che sono installate di default e che sarebbe meglio togliere; grazie a chi mi illumina
Perché non c'è:D. O Meglio c'è la lista delle applicazioni preinstallate ma, a parte asus live update, sta a ad ognuno vedere se se le vuole tenere o meno. In poche parole sta a te decidere.

3) ho settato al 125% lo zoom per vedere più grandi i caratteri del browser, e anche nel sistema dello schermo (qualità visiva spettacolare, non ho ancora guardato se ho un monitor Lg o Sams); però SKYPE !!?!?!? Non capisco perché i testi all'interno della finestra di skype (ho installato la versione desktop, non uso quella metro di cui ho sentito parlare male) sono minimi, minuscoli, quasi illeggibili.... i menu delle opzioni, come il titolo della barra in alto è ok; ma all'interno tutto sarà di corpo 5, o 6.... non riesco minimamente ad aumentarlo... con skype ci lavoro, e così diventa molto complesso. Qualcuno ha il mio stesso problema e/o come l'ha risolto????
È molto semplice devi diminuire la risoluzione dello schermo.

4) è meglio disinstallare il McAfee che c'è dentro di default? Non mi interessa x nulla attivarlo, e ogni tanto manda il richiamo che il pc non è protetto... si disinstalla dal pannello di controllo/programmi ?????
Non so se sia meglio ma a me fa venire l'orticaria avere un antivirus preinstallato senza che io abbia chiesto niente. No non lo disinstalli da pannello di controllo ma devi scaricare un tool apposito. Qui (http://service.mcafee.com/FAQDocument.aspx?lc=1040&id=TS101331) la pagina della casa produttrice. Per scaricare il tool, mi pare (perché io non l'ho fatto), devi comunque registrarti sul loro sito e mandar loro una mail. SE NON È INVASIVO QUESTO.
Io invece è parecchi anni che uso Revo unistaller pro. È fantastico (se c'è di meglio riferite), cancella tutto e trova tutte le chiavi di registro lasciate indietro dall'installazione. Da quando lo uso mi rendo conto di quanta sporcizia lascino i programmi anche una volta disinstallati.

freesailor
28-12-2012, 10:51
2) Invece guardando il Vademecum, non trovo la lista delle app di Asus che sono installate di default e che sarebbe meglio togliere; grazie a chi mi illumina


Nella sezione per l'installazione pulita di Windows 7 c'è la lista di quelle utili (o indispensabili) e un link al forum (in inglese) di NBR dove sono listate tutte, con descrizione, oltre ad una guida in italiano scritta da un utente.



3) Non capisco perché i testi all'interno della finestra di skype (ho installato la versione desktop, non uso quella metro di cui ho sentito parlare male) sono minimi, minuscoli, quasi illeggibili....


Io lo uso saltuariamente e non mi sono posto il problema. Se devo gestire dei menu o delle applicazioni con caratteri microscopici, sulle quali vado ogni tanto o magari solo in fase di prima configurazione, a volte uso lo strumento "Lente di ingrandimento".


4) è meglio disinstallare il McAfee che c'è dentro di default? Non mi interessa x nulla attivarlo, e ogni tanto manda il richiamo che il pc non è protetto... si disinstalla dal pannello di controllo/programmi ?


Inutile tenerlo lì, disattivato (e se non l'hai disattivato tu te lo deve aver disattivato AVG), tanto più che è una trial che poi scadrà.
Per quel che ricordo, si disinstalla normalmente da Pannello di controllo (non ricordo se aveva anche una Uninstall da menu Start).

mlmaz
28-12-2012, 11:00
Nella sezione per l'installazione pulita di Windows 7 c'è la lista di quelle utili (o indispensabili) e un link al forum (in inglese) di NBR dove sono listate tutte, con descrizione.




Io lo uso saltuariamente e non mi sono posto il problema. Se devo gestire dei menu o delle applicazioni con caratteri microscopici, sulle quali vado ogni tanto o magari solo in fase di prima configurazione, a volte uso lo strumento "Lente di ingrandimento".



Inutile tenerlo lì, disattivato (e se non l'hai disattivato tu te lo deve aver disattivato AVG), tanto più che è una trial che poi scadrà.
Per quel che ricordo, si disinstalla normalmente da Pannello di controllo (non ricordo se aveva anche una Uninstall da menu Start).

grazie mille, anche a Chipko, do una occhiata alle varie App Asus.

Però il problema di Skype per me è reale e molto importante....zzzzz.... abbassare la risoluzione non mi pare una buona scelta, perché si vede decisamente peggio (anche scendendo solo a 1600); smanettando ho visto che si può aumentare la dimensione del carattere (è impostato di default a 7!) e riesco far assolutamente leggibile la Chat con i msg; resta invece minuscola la barra di sx con la lista dei contatti, su quella non riesco per nulla ad intervenire, e mi pare assolutamente grottesco che sul browser (io uso Chrome) si possa ben agire ingrandendo le cose, e non con Skype!!?!?
Ho anche installato OpenOffice, e tutto ok, si vede più che bene, anche come dimensione dei menù ecc. :muro:
Se qualcun'altro ha risolto, sarebbe graditissssssssimo :)

freesailor
28-12-2012, 11:02
Per così poco? ;)

L'importante è che funzioni, e i forum servono anche a questo: a condividere esperienze e successi :)

Credo che linkerò il tuo post nel Vademecum.
Se hai altre info che vuoi aggiungerci ... ;)

Rubberick
28-12-2012, 11:05
Sarebbe interessante approfondire.
In realtà non dovrebbe essere sorprendente per quelle RAM andare a latenza 10 (e, anzi, un banco da CL 10 dovrebbe avere vita ancor più facile ad andare ad 11!) ma se è così vuol dire che il BIOS non è bloccato ad 11.



Che riscontri abbiamo sulle SATA? Specifiche ufficiali Asus? Benchmark e test di siti o dei proprietari?
Solo per poterli eventualmente citare, perchè per il resto mi sembrano plausibili (e sono quello che mi aspettavo).

riscontri? che riscontri vuoi di particolare xD

mi fa 270-280 Mb all'incirca nella transfer window di win 7 dopo essersi stabilzzato su file di molti gb

idem il samsung magician dopo aver fatto l'optimize del 530 si assesta a quella velocità

si perdono 200MB in lettura e 100MB in scrittura :\ l'altro ssd identico su sata3 fa 480MB/s in lett (dovrebbe essere 520 ma ci arriva solo nel bench ufficiale samsung) e circa 400 in write

comunque.. la cosa + importante quando si parla di ssd non si perde, ovvero: tanti i/o e random access quasi pari a zero

questa info potrebbe fare risparmiare qualora qualcuno volesse mettere nel caddy un ssd + economico

a me non interessa tanto quando mi rivenderò la macchina mi tengo caddy e ssd e ci si augura che l'anno prossimo portatili e mobo avranno SOLO usb3 e sata3 abbandonando definitivamente le rispettive versioni 2

turbosquit
28-12-2012, 11:05
Riguardo Skype Desktop (non l'app) è possibile cambiare il font senza cambiare la risoluzione dello schermo :)

devi andare su Strumenti -> Opzioni -> Messaggi & SMS -> Interfaccia dei messaggi -> Cambia font

freesailor
28-12-2012, 11:19
Però il problema di Skype per me è reale e molto importante.

Mi sembra di capire che il problema è reale e tuttora non risolto (tranne in parte per la Chat, dove c'è una funzione, ma questo lo sai già):
http://community.skype.com/t5/Idea-garage/Change-font-size/td-p/277724

Ci vorrebbe davvero poco per rendere personalizzabili anche i font dei menu, delle contact list ecc., ma la cosa preoccupante è che ora Skype è di MS ed MS in questo momento ha tutto l'interesse a spingere gli utenti ad andare sulla stupida versione "app" (che non so se abbia lo stesso problema, comunque) ... :(

windigo
28-12-2012, 11:23
Io sto diventando scemo con tutte queste "novità" (Windows 8, GPT, Uefi, ecc.).

Ma un provero cristo come me che si è comprato il notebook con preinstallato Windows 8, può installare in dual boot (quindi affianco a Win 8) Win 7?

Per esigenze lavorative avrei bisogno di avere Win 7, ma vorrei allo stesso tempo tenermi Win 8 per conoscerlo bene (e comunque il futuro è questo).

Tutto questo possibilmente mantenendo il GPT.
Ho disabilitato da Bios il Secure Boot, però durante l'installazione, dopo aver selezionato la partizione su cui voler installare Win 7, ricevo questo messaggio di errore: "Impossibile installare Windows nel disco. Per il disco selezionato è impostato un tipo di partizione GPT." Questo se setto nel bios OS Mode Selection a UEFI and Legacy OS.
Se lo setto invece a UEFI OS ricevo questo errore: "Le partizioni del disco selezionato per l’installazione non sono nell’ordine consigliato.
Per ulteriori informazioni sull’installazione in dischi GPT, visitare il sito Web Microsoft all’indirizzo www.microsoft/italy e cercare “GPT”.
Procedere con l’installazione?"
So che bisognerebbe cancellare tutte le partizioni e quindi installare prima Win 7 e poi Win 8, ma così perdo le partizioni di
ripristino ed immagino anche la garanzia. Come posso risolvere?

Per favore qualcuno può aiutarmi?
Ho letto i vari post ma c'ho capito poco.

chipko
28-12-2012, 11:33
Inutile tenerlo lì, disattivato (e se non l'hai disattivato tu te lo deve aver disattivato AVG), tanto più che è una trial che poi scadrà.
Per quel che ricordo, si disinstalla normalmente da Pannello di controllo (non ricordo se aveva anche una Uninstall da menu Start).
Concordo.
Però poi devi usare il tool perché da pannello di controllo non lo disinstalla completamente (sì è una trial che dura 30 giorni) oppure ricorri a Revo.

mlmaz
28-12-2012, 11:34
Riguardo Skype Desktop (non l'app) è possibile cambiare il font senza cambiare la risoluzione dello schermo :)

devi andare su Strumenti -> Opzioni -> Messaggi & SMS -> Interfaccia dei messaggi -> Cambia font

grazie, infatti c'ero arrivato smanettando, e quello è ok. resta invece il menù dei contatti, che non riesco proprio a ingrandire mah... è una cosa "tollerabile", ma francamente davvero stupida...

freesailor
28-12-2012, 11:34
Per favore qualcuno può aiutarmi?
Ho letto i vari post ma c'ho capito poco.

Hai già letto questo post (indicato nel Vademecum)?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38378461&postcount=2984

Più di questo io non so dirti, è un problema che non ho mai affrontato.

Comunque, a parte le varie problematiche nel procurarsi/attivare delle ISO, se io dovessi tenere Win8 "per studio" o "per impratichirmi" non mi imbarcherei in un dual boot con Seven, con tutti i problemi connessi (partizioni, GPT, UEFI ecc.) ma terrei uno dei due S.O. in una macchina virtuale (quello "per studio") ed uno solo sulla macchina reale (quello più usato e più importante).
Opinione mia, ovviamente.

freesailor
28-12-2012, 11:41
Concordo.
Però poi devi usare il tool perché da pannello di controllo non lo disinstalla completamente (sì è una trial che dura 30 giorni) oppure ricorri a Revo.

Però al massimo ti lascerà delle chiavi "orfane" nel registry (es. la licenza), perchè sul mio sistema non ne vedo più traccia nè in avvio, nè nei servizi (nè sul disco, ovviamente).
Dal punto di vista delle prestazioni anche tracce "statiche" del genere dovrebbero essere singolarmente irrilevanti.

Revo non l'ho mai usato, anche se ne ho sentito parlare bene, ho sempre paura che questi tool "puliscano anche troppo" ... :(

windigo
28-12-2012, 11:50
Hai già letto questo post (indicato nel Vademecum)?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38378461&postcount=2984

Più di questo io non so dirti, è un problema che non ho mai affrontato.

Comunque, a parte le varie problematiche nel procurarsi/attivare delle ISO, se io dovessi tenere Win8 "per studio" o "per impratichirmi" non mi imbarcherei in un dual boot con Seven, con tutti i problemi connessi (partizioni, GPT, UEFI ecc.) ma terrei uno dei due S.O. in una macchina virtuale (quello "per studio") ed uno solo sulla macchina reale (quello più usato e più importante).
Opinione mia, ovviamente.

Grazie per la risposta. Quel vademecum l'avevo già letto. A parte che ci sono alcuni punti "oscuri" (ma magari poi chiedo chiarimenti all'autore), comunque si riferisce ad una situazione contraria; cioè si installa prima Win 7 e poi Win 8. Ma la situazione contraria? Ho il sistema con Win 8 preinstallato. Devo passare per forza prima dalla sua cancellazione, poi installazione di Win 7 e infine la reinstallazione di Win 8?

chipko
28-12-2012, 16:18
SULLE UTILITY (INUTILITY)
Sul mio modello N56VZ-S4196P
Ho notato che ci sono delle applicazioni che poi non sono riuscito a reinstallare una volta fatta un'installazione da 0 (ovviamente escludendo Office e MaCafe).

Le app di Asus:
Calcolatrice Asus
Convertitore Asus
Orologio Asus

Le app dello store:
Fresh Paint
(Skype)
Xbox Solitarie collection
Xbox Tap Tiles
Xbox Adera
Xbox ? (l'icona è un quadrato diviso in 9)

Le ho messe per completezza. Sarei comunque curioso di sapere se fosse possibile riscaricare da qualche parte le app di Asus.
Ma senza creare un account Microsoft non posso quindi installare il solitario?

Ho poi visto nel vademecum che per installare i driver occorre seguire un ordine preciso. Nella mia scatola c'è il cd dei driver, se seleziono tutto, fa tutto in automatico (riavviandosi e riprendendo da solo l'installazione). Va bene lo stesso? Vero?

Vesa
28-12-2012, 16:34
......comunque si riferisce ad una situazione contraria; cioè si installa prima Win 7 e poi Win 8. Ma la situazione contraria? Ho il sistema con Win 8 preinstallato. Devo passare per forza prima dalla sua cancellazione, poi installazione di Win 7 e infine la reinstallazione di Win 8?

Se vuoi installare Win7 puoi fare un installatione di Win 7 sfruttando il supporto nativo a VHD di windows 8.. praticamente si fa il boot direttamente nella VHD di win7, non ho ancora provato ma ci sto studiando...

vedi :
http://technet.microsoft.com/en-us/library/hh825709.aspx

come è possibile pure il contrario, cioè installare una VHD di win 8 su un systema con win 7
http://www.windows7hacker.com/index.php/2012/03/native-vhd-dual-boot-to-windows-8-consumer-preview-with-windows-7/

windigo
28-12-2012, 16:52
Se vuoi installare Win7 puoi fare un installatione di Win 7 sfruttando il supporto nativo a VHD di windows 8.. praticamente si fa il boot direttamente nella VHD di win7, non ho ancora provato ma ci sto studiando...

vedi :
http://technet.microsoft.com/en-us/library/hh825709.aspx

come è possibile pure il contrario, cioè installare una VHD di win 8 su un systema con win 7
http://www.windows7hacker.com/index.php/2012/03/native-vhd-dual-boot-to-windows-8-consumer-preview-with-windows-7/

Grazie. Maggiori ragguagli please? ;)

matrix1364
29-12-2012, 07:34
salve. ASUS 4081 molto spesso lo uso per fare karaoke ma quando ho collegato il video proiettore mi sono accorto che con i tasti fn+f8 non mi da l'opzione di vedere solo lo sfondo sul secondo monitor ma con tutto il desktop. siccome non ho mai avuto asus ma Toshiba sul quale potevo avere questa possibilità . volevo chiedere se il problema è delle due schede video , eventualmente come impostarle.ecc

fenix-69
29-12-2012, 17:20
E rieccomi ad assillarvi sui miei soliti problemi di questa serie N, che per quanto riguarda il mio esemplare di N76 "in prova", sembra davvero essere nata sotto una cattiva stella.

RImosso AVG e paiono essersi risolte anche le BSOD che mi avvenivano in enorme quantità in una giornata.
E una è andata... per quanto sia strana la cosa visto che ad altri AVG va senza problemi... :mc:

Ecco arrivare un altro "problema"..
Sono gia due volte in 2 giorni che, mentre ascolto la musica in camera col sub attaccato, il NB mi si spegne senza alcun motivo apparente.
Avete presente quando un NB muore all'improvviso a causa della scarsa carica della batteria?
Ecco, mi accade esattamente quello, se non fosse per il particolare che il NB è attaccato alla presa di corrente ed è totalmente privo di batteria.
Al riavvio trovo tutto normale, senza segnalazioni di errori o altro.
Ora..2 son le cose..
O Asus ha fornito un alimentatore che non regge il carico di un N76+sub...
O non so davvero che pensare...
Al limite potrei pensare che il problema possa esserei il "Waves MAXXAudio", con il quale ho pompato un po certi paramentri ..

Però certamente non si può mettere in commercio un Notebook in queste condizioni, qualsiasi sia la causa di questo stupido problema... :muro:

Accettasi suggerimenti .. :( :muro: :muro: :muro:

MarchinoR1
29-12-2012, 17:25
Ecco, mi accade esattamente quello, se non fosse per il particolare che il NB è attaccato alla presa di corrente ed è totalmente privo di batteria.


..se e' senza batteria...non potrebbero essere degli sbalzi di corrente sull'impianto che ti fanno spengere il notebook?

Io il mio l'ho tenuto una decina di gg senza batteria ma non si e' mai spento

ilbarbone
29-12-2012, 17:51
Chiedo un piccolo piacere a chiunque abbia il pannello fullhd (nel mio caso samsung, ma la cosa non è importante).

Potreste postare (o mandarmi in qualche modo) un immagine di questo video http://www.youtube.com/watch?v=A3PDXmYoF5U

ovviamente in 1080p e possibilmente a schermo intero?

Questo è quello che da a me:

http://img703.imageshack.us/img703/7311/catturadischermata1.png

metto il link per il download dell'immagine (3mb) per evitare di inquinare il thread.

Grazie in anticipo

UP! scusatemi, ma è davvero importante.
oltretutto ora sto pure notando che stando a batteria ogni tanto si spegne di botto da solo, con batteria carica e a carico di lavoro praticamente zero (Ad esempio utilizzando chrome)

viger
29-12-2012, 17:52
...

Accettasi suggerimenti .. :( :muro: :muro: :muro:

assistenza.

fenix-69
29-12-2012, 17:59
..se e' senza batteria...non potrebbero essere degli sbalzi di corrente sull'impianto che ti fanno spengere il notebook?

Io il mio l'ho tenuto una decina di gg senza batteria ma non si e' mai spento

Guarda... ipotesi possibile, ma fortemente improbabile...
Più che altro perche non ho visto sbalzidi tensione nella luce e perche ero solo in casa, quindi nessun dispositivo dispendioso attaccato tipo aspirapolvere o altro ..
Però a questo punto tutto può essere..

assistenza.

:D tanto amazon già sa di doverselo riprendere per metà gennaio e di dovermi restituire i soldi . :Prrr:
Ho fino al 31 di gennaio per rimandarglielo, e lo sto testando per vedere quando mi convenga prendere un altro esemplare o cambiare proprio target...

Certo è che se mi dite che sti problemi li sto avendo solo io, mi pare di essere un povero cane sfigato ... :cry:

Strat
29-12-2012, 19:36
Magari è solo una paranoia, ma mi sembra che la ventola giri continuamente e velocemente senza apparente motivo visto che la temperatura non supera i 35°C e la scocca è fredda. Il tutto appena acceso senza niente di pesante che gira.

Il rumore è piuttosto fastidioso.

Qualcuno ha riscontrato qualcosa del genere?

freesailor
29-12-2012, 19:44
UP! scusatemi, ma è davvero importante.


Scusami, ma non mi è chiaro: c'è un problema particolare di quel video che vuoi evidenziare (sgranatura, distorsioni, ecc.)?
Hai bisogno esattamente di quella immagine panoramica (vista dall'alto su quella specie di steppa con corso d'acqua) o va bene qualsiasi altra immagine del video?

freesailor
29-12-2012, 20:01
Magari è solo una paranoia, ma mi sembra che la ventola giri continuamente e velocemente senza apparente motivo visto che la temperatura non supera i 35°C e la scocca è fredda. Il tutto appena acceso senza niente di pesante che gira.

Il rumore è piuttosto fastidioso.

Qualcuno ha riscontrato qualcosa del genere?

Io no.
Ho un leggerissimo rumore "sibilante" (ma molto leggero, si confonde con i rumori di fondo normali nella stanza) che penso venga dal disco fisso Hitachi 7200 rpm, per il resto sento chiaramente la ventola solo quando parte (perchè la temperatura si è alzata).

Però, 35° sono un pò pochi (da me in uso normale sta sui 45°-50° C, solo se sta proprio in idle resta sui 38°-40°) e il mio dubbio è che la tua sia davvero sempre attaccata (difetto che non ho ancora sentito nel N56VZ mentre è noto nel nuovo UX51VZ, dove peraltro è certamente una scelta dell'Asus).

Se vuoi farla partire per cercare di capire se è lei, scaricati Prime95 e fa partire il test, a me fa raggiungere alla CPU gli 85°-90° e non ci vuole molto prima che la ventola attacchi.
Vedi il mio post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38716945&postcount=4320.
Se non senti partire un rumore diverso, allora forse è davvero già in funzione.

Versione del BIOS?

chipko
29-12-2012, 22:06
Io sto diventando scemo con tutte queste "novità" (Windows 8, GPT, Uefi, ecc.).

Ma un provero cristo come me che si è comprato il notebook con preinstallato Windows 8, può installare in dual boot (quindi affianco a Win 8) Win 7?

Per esigenze lavorative avrei bisogno di avere Win 7, ma vorrei allo stesso tempo tenermi Win 8 per conoscerlo bene (e comunque il futuro è questo).

Tutto questo possibilmente mantenendo il GPT.
Ho disabilitato da Bios il Secure Boot, però durante l'installazione, dopo aver selezionato la partizione su cui voler installare Win 7, ricevo questo messaggio di errore: "Impossibile installare Windows nel disco. Per il disco selezionato è impostato un tipo di partizione GPT." Questo se setto nel bios OS Mode Selection a UEFI and Legacy OS.
Se lo setto invece a UEFI OS ricevo questo errore: "Le partizioni del disco selezionato per l’installazione non sono nell’ordine consigliato.
Per ulteriori informazioni sull’installazione in dischi GPT, visitare il sito Web Microsoft all’indirizzo www.microsoft/italy e cercare “GPT”.
Procedere con l’installazione?"
So che bisognerebbe cancellare tutte le partizioni e quindi installare prima Win 7 e poi Win 8, ma così perdo le partizioni di
ripristino ed immagino anche la garanzia. Come posso risolvere?

PREMESSO CHE NON SONO UN ESPERTO.
Che macchina hai? Puoi fare i dischi di ripristino? Verica la possibilità e fai immediatamente i dischi di ripristino. Così se qualcosa va storto puoi sempre riportare la tua macchina alle condizioni di fabbrica.
Intanto io non sono MAI riuscito ad installare Windows 7 in UEFI mode (mi sono letto un sacco di tutorial ma ho sempre fallito) quindi non sarei forse la persona più adatta (anzi sono molto interessato a sapere che dvd di 7 hai utilizzato, a me dopo il boot si impianta e al massimo, seguendo i vari tutorial riesco ad arrivare ad un messaggio di errore senza mai neanche essere arrivato ai menu di installazione).

Qui (http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4238272#p4238272) trovi la mia guida su come fare il Triple boot in Legacy mode (Perdendo la formattazione GPT). Di fatto tu ti fermi al dual boot e non installi Linux (lascia perdere le mie sbagliate elucubrazioni sulla partizione misteriosa).
Nel primo post della guida (che è il 10°) trovi anche dei link che in teoria dovrebbero spiegare come installare 7 in uefi mode.

SE invece tu riuscissi ad installare win 7 in UEFI mode non dovresti far altro che salvarti tutte le partizioni su acronis, eliminare tutte le partizioni dal dvd di installazione di 7, installare 7, installare 8, sostituire la partizione con l'8 che hai appena installato con la partizione contenente quello preinstallato. In pratica sono gli stessi passaggi della guida qui sopra solo che lo fai tenendo la GPT.
Cmq non perdi la garanzia a fare un'istallazione da 0 del sistema operativo, però è vero che rompono i co...comeri, per cui se ne hai la possibilità fai i dischi di ripristino così sono tutti felici e contenti.
Divertiti a cercare i driver, di sicuro ci sono ma io ci ho messo 2-3 giorni a trovare tutti quelli per il 7

windigo
29-12-2012, 22:46
PREMESSO CHE NON SONO UN ESPERTO.
Che macchina hai? Puoi fare i dischi di ripristino? Verica la possibilità e fai immediatamente i dischi di ripristino. Così se qualcosa va storto puoi sempre riportare la tua macchina alle condizioni di fabbrica.
Intanto io non sono MAI riuscito ad installare Windows 7 in UEFI mode (mi sono letto un sacco di tutorial ma ho sempre fallito) quindi non sarei forse la persona più adatta (anzi sono molto interessato a sapere che dvd di 7 hai utilizzato, a me dopo il boot si impianta e al massimo, seguendo i vari tutorial riesco ad arrivare ad un messaggio di errore senza mai neanche essere arrivato ai menu di installazione).

Qui (http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4238272#p4238272) trovi la mia guida su come fare il Triple boot in Legacy mode (Perdendo la formattazione GPT). Di fatto tu ti fermi al dual boot e non installi Linux (lascia perdere le mie sbagliate elucubrazioni sulla partizione misteriosa).
Nel primo post della guida (che è il 10°) trovi anche dei link che in teoria dovrebbero spiegare come installare 7 in uefi mode.

SE invece tu riuscissi ad installare win 7 in UEFI mode non dovresti far altro che salvarti tutte le partizioni su acronis, eliminare tutte le partizioni dal dvd di installazione di 7, installare 7, installare 8, sostituire la partizione con l'8 che hai appena installato con la partizione contenente quello preinstallato. In pratica sono gli stessi passaggi della guida qui sopra solo che lo fai tenendo la GPT.
Cmq non perdi la garanzia a fare un'istallazione da 0 del sistema operativo, però è vero che rompono i co...comeri, per cui se ne hai la possibilità fai i dischi di ripristino così sono tutti felici e contenti.
Divertiti a cercare i driver, di sicuro ci sono ma io ci ho messo 2-3 giorni a trovare tutti quelli per il 7

Grazie mille per l'appoggio :) .
Io comunque mi sarei veramente rotto le balle di Win 8, GPT, Uefi, Secure Boot e compagnia cantando. Sono più di due settimane che ci sto sbattendo la testa, togliendo ore ed ore alla mia famiglia (e soprattutto a mia figlia) per venirne a capo... Manco le festività mi sono riuscito a godere appieno in santa pace :muro:
E che cavolo. Invece di semplificare le cose, le stanno complicando sempre più. L'unica cosa che, almeno in minima parte, mi consola è che girando su vari forum italiani e stranieri non sono l'unico che ci sta capendo poco.

Nei prossimi giorni, faccio gli ultimi tentativi di installare i so mantenendo il GPT, altrimenti cancello tutto e torno al tanto adorato MBR :D
Mi sono scocciato.

Ti faccio sapere...

Strat
30-12-2012, 10:03
Io no.
Ho un leggerissimo rumore "sibilante" (ma molto leggero, si confonde con i rumori di fondo normali nella stanza) che penso venga dal disco fisso Hitachi 7200 rpm, per il resto sento chiaramente la ventola solo quando parte (perchè la temperatura si è alzata).

Però, 35° sono un pò pochi (da me in uso normale sta sui 45°-50° C, solo se sta proprio in idle resta sui 38°-40°) e il mio dubbio è che la tua sia davvero sempre attaccata (difetto che non ho ancora sentito nel N56VZ mentre è noto nel nuovo UX51VZ, dove peraltro è certamente una scelta dell'Asus).

Se vuoi farla partire per cercare di capire se è lei, scaricati Prime95 e fa partire il test, a me fa raggiungere alla CPU gli 85°-90° e non ci vuole molto prima che la ventola attacchi.
Vedi il mio post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38716945&postcount=4320.
Se non senti partire un rumore diverso, allora forse è davvero già in funzione.

Versione del BIOS?

Oggi, magicamente, dopo due giorni che lo faceva, sembra tutto ok, ma ho acceso da poco, vediamo fra un po' di ore.

- Aggiornamento -

Dopo un ora di silenzio è partita la ventola (un ronzio continuo e fastidioso) ma pochissima aria che esce.

Ho eseguito il test con Prime95 (opzione massima temperatura) ed effettivamente la ventola gira molto più velocemente (molto rumore, sembra decollare).

La cosa strana è che dopo 6-7 minuti la temperatura è ancora sotto gli 80°C (rilevato con CPUID Hardware Monitor e HWiNFO64)

Lasciando riposare un po' la temperatura si attesta sui 33-35 gradi (con chorme e 7/8 schede aperte) ed effettivamente sembra un po bassina, come se la ventola continuasse a girare anche se non è necessario.

Ho il bios 211, è il caso di aggiornarlo?

robinrg86
30-12-2012, 12:15
Magari è solo una paranoia, ma mi sembra che la ventola giri continuamente e velocemente senza apparente motivo visto che la temperatura non supera i 35°C e la scocca è fredda. Il tutto appena acceso senza niente di pesante che gira.

Il rumore è piuttosto fastidioso.

Qualcuno ha riscontrato qualcosa del genere?

Sicuro di non aver manomesso nulla nel bios?
Tipo in Advanced/Graphics Configuration?
Assicurati che il DVMT-Pre Allocated sia impostato su 64M.

princeofalberta
30-12-2012, 13:36
Ragazzi sapete se c'è qualche megastore che lo vende?
Perché nella mia zona (Novara) ho provato Unieuro, Euronics ma non ho trovato niente.
L'unico che lo ha è la FNAC, ma lo da in vendita solo online, c'è nello store fisico di Milano?

Ieri ero in Stazione C.le a Milano e mi sono scordato di guardare alla Saturn :muro:

Grazie in anticipo :D

Strat
30-12-2012, 13:51
Sicuro di non aver manomesso nulla nel bios?
Tipo in Advanced/Graphics Configuration?
Assicurati che il DVMT-Pre Allocated sia impostato su 64M.

Non ho toccato nulla nel bios.

freesailor
30-12-2012, 14:49
La cosa strana è che dopo 6-7 minuti la temperatura è ancora sotto gli 80°C (rilevato con CPUID Hardware Monitor e HWiNFO64)

Lasciando riposare un po' la temperatura si attesta sui 33-35 gradi (con chorme e 7/8 schede aperte) ed effettivamente sembra un po bassina, come se la ventola continuasse a girare anche se non è necessario.


In effetti ...
Da una parte hai un sistema "freddissimo", il che non è male, ma dall'altra lo hai a scapito del comfort acustico.
Prova a valutare se chiedere lumi al supporto Asus (anche se dubito su grandi capacità di soluzione da parte loro, ma metti che conoscano già il problema, magari un problema hardware su certe partite di ventole ...).

L'altra cosa strana però è che dici "pochissima aria che esce". Ora, non è certamente un phon ma un certo flusso caldo lo si dovrebbe sentire chiaramente.
Per cui, altra ipotesi: che non sia la ventola ma il disco che ogni tanto si mette a vibrare? Che modello di disco hai?



Ho il bios 211, è il caso di aggiornarlo?

Dubito che sia il BIOS, dato che anch'io ho il 211 (senza nessuna variazione di settaggi tranne l'attivazione del CSM).
Secondo Asus il 215 cambia qualcosa solo per Nvidia.

Strat
30-12-2012, 16:00
L'altra cosa strana però è che dici "pochissima aria che esce". Ora, non è certamente un phon ma un certo flusso caldo lo si dovrebbe sentire chiaramente.
.

Intendo nell'uso normale, sotto stress si sente l'aria calda che esce.


Per cui, altra ipotesi: che non sia la ventola ma il disco che ogni tanto si mette a vibrare? Che modello di disco hai?
.

Non credo è un SSD.

freesailor
30-12-2012, 18:06
Intendo nell'uso normale, sotto stress si sente l'aria calda che esce.


Ah, ok.
No, nell'uso normale anche da me esce solo un leggero calore.


Non credo è un SSD.

Se è un SSD non può vibrare (ma neppure fare rumore)! Ipotesi (mia) scartata.

A questo punto sembra davvero la ventola.
Mi chiedo se sia perchè attacchi prima del dovuto e senza ragione oppure se vibri (lei si), magari oltre un minimo di velocità, senza legami con la temperatura.
Perchè a BIOS 211 standard non vedo come possa essere gestita diversamente per la temperatura rispetto al mio o a quello (credo) della maggioranza degli altri, che non vedo lamentarsi.
Magari è una ventola difettosa o montata male.

St1ll_4liv3
30-12-2012, 18:38
Vi aggiorno sulla situazione: il 17 dicembre ho avviato la procedura di sostituzione DOA (cioè, con un prodotto nuovo) con monclick, e sto ancora aspettando che il corriere passi a ritirare il pacco. Venerdì il corriere mi ha chiamato dicendo che sarebbe potuto passare dalle 13 alle 15 di venerdì stesso, e invece non si è fatto vivo. In due settimane non sono riusciti a prendere nemmeno il pacco...ma dico io, vi sembra normale?

Poi dovrò aspettare che il "magazzino" di monclick controlli, e dopodichè dovrebbero procedere con la sostituzione del notebook.

Tra l'altro, sul loro sito il 4196P non c'è più...voglio ben sperare che ne abbiano uno per me da parte (quando ho avviato la procedura di DOA ce n'erano 8).

Vi tengo aggiornati, anche se inizio ad avere le palle che girano, dato che sono passate quasi due settimane e il corriere non è ancora nemmeno passato.

ilbarbone
30-12-2012, 18:48
Scusami, ma non mi è chiaro: c'è un problema particolare di quel video che vuoi evidenziare (sgranatura, distorsioni, ecc.)?
Hai bisogno esattamente di quella immagine panoramica (vista dall'alto su quella specie di steppa con corso d'acqua) o va bene qualsiasi altra immagine del video?

Quell'immagine è un esempio dei problemi che mi da in alcune occasioni (video 1080p su youtube e videogiochi (cod mw3 e wrc3)), quindi sarebbe meglio avere quell'immagine (non al secondo, of course) per fare una comparativa. Grazie ancora e scusa il disturbo.

freesailor
30-12-2012, 19:47
Quell'immagine è un esempio dei problemi che mi da in alcune occasioni (video 1080p su youtube e videogiochi (cod mw3 e wrc3)), quindi sarebbe meglio avere quell'immagine (non al secondo, of course) per fare una comparativa. Grazie ancora e scusa il disturbo.

Hai messaggio privato.

Vesa
30-12-2012, 20:11
Magari è solo una paranoia, ma mi sembra che la ventola giri continuamente e velocemente senza apparente motivo visto che la temperatura non supera i 35°C e la scocca è fredda. Il tutto appena acceso senza niente di pesante che gira.

Il rumore è piuttosto fastidioso.

Qualcuno ha riscontrato qualcosa del genere?


Mi faceva così su un asus U36J aziendale, sempre con doppia scheda Intel+Nvidia. A volte la ventola partiva già durante il boot, e continuava senza motivo....
Problema mai risolto, alcune volte lo scambio tra le schede non funzionava bene e il pc andava in BSOD

non so se è lo stesso problema

lucap68
30-12-2012, 21:46
Salve a tutti :)
Un problema con il mio n56vz con win7 :mad:
Ho collegato un monitor all'uscita hdmi tramite un adattore dvi-hdmi.
Ma quando tento di vedere sul syncmaster un video, un'immagine, il driver nvidia crasha irrimediabilmente.
Ma il bello è che non è la prima volta che lo collegavo, e l'altra volta non ha dato problemi, però dopo aver smanettato assai per farlo andare.
La cosa diversa stavolta è che quando lo collego, cerca e installa il driver audio ogni santa volta, cosa che l'altra volta non fece.
Cosa può essere successo?

Ma non si può far gestire l'uscita HDMI alla scheda Intel?

Questa scheda video mi sa che fa proprio cagare, è buona solo per i giochi (forse, ne ho fatto solo uno...), tanto è vero che con photoshop c6 uso quella integrata, la nvidia crasha pure li...

Ma sono il solo ad avere questo problema?

Grazie per l'aiuto

MarchinoR1
30-12-2012, 22:43
Salve a tutti :)
Ho collegato un monitor all'uscita hdmi tramite un adattore dvi-hdmi.


Come mai l'adattatore? se lo colleghi con un cavo VGA ti da lo stesso problema? Io mio N76 l'ho collegato in VGA ad un Dell 24" e al televisore tramite l'HDMI e non ha mai dato nessun problema

fenix-69
31-12-2012, 02:39
Mah ... ragazzi oramai sono totalmente scoraggiato ...
Dopo una quiete di circa 24 ore in seguito alla rimozione di avg (complice un utilizzo molto blando) sono tornati pure i BSOD...

Uno dietro l'altro di fila, iniziati mentre giocavo a RE4 abbinato a cheat engine, e che adesso continuano a perseguitarmi qualsiasi cosa faccio.

MEMORY_MANAGEMENT la maggior parte delle volte..
Poi un POOL_CORRUPTION_IN_FILE_AREA e un REFERENCE_BY_POINTER ..

Intanto ecco l'ultimo minidump ..

https://dl.dropbox.com/u/9985045/123112-20156-01.dmp

Tramite BluescreenView, ho constatato che tutte le BSOD (in tutte e 3 le varianti di errore) sono state causate da ntoskrnl.exe ...

https://dl.dropbox.com/u/9985045/dump.png

Che googlando pare causare problemi a un po di gente...
E a quell'indirizzo di memoria soprattutto agli utenti Win 8 (https://www.google.it/search?q=ntoskrnl.exe&aq=f&oq=ntoskrnl.exe&aqs=chrome.0.57j5j59j61j0j60.488&sugexp=chrome,mod=6&sourceid=chrome&ie=UTF-8#hl=it&gs_rn=1&gs_ri=serp&tok=89VqbEf9I75J2FVkGXdACg&pq=ntoskrnl.exe&cp=14&gs_id=8&xhr=t&q=ntoskrnl.exe%2B7b340&pf=p&newwindow=1&tbo=d&sclient=psy-ab&oq=ntoskrnl.exe%2B7&gs_l=&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_cp.r_qf.&bvm=bv.1355534169,d.Yms&fp=d161f1b077363fd3&bpcl=40096503&biw=1280&bih=631)

Alcuni affermano che sia un errore correlato ai driver video, ma ho gli ultimi driver usciti sul sito di Nvidia..
Che sia colpa dei driver della VGA integrata ?
Non ne ho idea..
Altri consigliano di fare un chkdsk.. ho dato il comando,al reboot Win8 ha fatto capire che qualcosa faceva, ma non mi ha mostrato l'output del comando..
Altri ancora dicono che la causa possa essere la ram, così ho gia fatto una sessione di 4 ore con memtest86 ...
Nulla di nulla...
Ho dato pure un'occhio alla salute dell'hard disk con Acronis Drive Monitor, e la SMART ha detto che è tutto apposto, mostrando una salute del 100%..
Insomma ormai brancolo nel buio..
So solo che dopo aver rimandato questo N76 ad amazon penso che opterò per altro.. Mai visti tanti problemi uno dietro l'altro .. :muro:

fenix-69
31-12-2012, 02:40
--DOPPIO--

gus49
31-12-2012, 08:05
Buongiorno
da poco ho un 4196P e ho necessità di una connessione fuori casa. Ho visto che esistono piccoli modem portatili o chiavette internet e mi sto chiedendo se qualunque dispositivo modem o chiavetta offerta dai vari gestori va bene e/o se fra quelli offerti ce n'è qualcuno che va meglio. Oppure qualcuno sa indicarmi qualche altra soluzione "trasportabile"?
Grazie mille Gus

spero di non essere OT

lucap68
31-12-2012, 11:19
Come mai l'adattatore? se lo colleghi con un cavo VGA ti da lo stesso problema? Io mio N76 l'ho collegato in VGA ad un Dell 24" e al televisore tramite l'HDMI e non ha mai dato nessun problema

Non ho usato la vga perché non entra il cavo vga del monitor, sarà storto il bordo della spina del cavo, o la presa vga del PC :(, e avendo a casa l'adattatore ho provato quello.
Mi consigli quindi di provare direttamente col vga? Per farlo o dovrò prendere un cavo nuovo, o forzare la presa del PC... Vedrò...
Il monitor che ho non ha entrata hdmi come la TV, ma a me serve proprio un monitor sulla scrivania in studio per mostrare ai pazienti delle tabelle riassuntive di test di valutazione e quindi la TV sarebbe troppo scomoda.
E mi scoccerebbe doverne comprare un altro, visto che quello che ho va benissimo.

Cmq ho provato a fare una reinstallazione pulita dei driver e va un po' meglio, ma a me sembra un casino :muro:

Considerazioni...
Il PC è bellino e dotato, ma per quello che costa potrebbe e soprattutto dovrebbe andare meglio.
Il subwoofer che scatta ed è inutilizzabile, vuoi per il jack che non va o per i driver che fanno acqua, il touchpad montato male, la nvidia che non va con photoshop CS6 e con altri programmi di grafica, sempre sporco di ditate a causa del trattamento della cover, la gestione del risparmio energetico fatta male...
Mi pento quasi di non aver preso un apple, piallato OS X e di averci installato windows 7...
Ho risparmiato sicuramente almeno 600€, ma usandolo per lavoro, avrei ottenuto il doppio risultato della bellezza della apple nello studio medico, della qualità impeccabile (eh si...) dell'assemblaggio, e avrei bestemmiato meno.
Asus, bah...

lucap68
31-12-2012, 11:26
Mah ... ragazzi oramai sono totalmente scoraggiato ...
Dopo una quiete di circa 24 ore in seguito alla rimozione di avg (complice un utilizzo molto blando) sono tornati pure i BSOD...

Alcuni affermano che sia un errore correlato ai driver video, ma ho gli ultimi driver usciti sul sito di Nvidia..

So solo che dopo aver rimandato questo N76 ad amazon penso che opterò per altro.. Mai visti tanti problemi uno dietro l'altro .. :muro:

La nvidia da problemi, il web è pieno di lamentele e soluzioni (inutili), prova a usare la grafica integrata escludendo di forza la gt, e vedi se da gli stessi errori.

chipko
31-12-2012, 11:49
Non ho usato la vga perché non entra il cavo vga del monitor, sarà storto il bordo della spina del cavo, o la presa vga del PC :(, e avendo a casa l'adattatore ho provato quello.
Mi consigli quindi di provare direttamente col vga? Per farlo o dovrò prendere un cavo nuovo, o forzare la presa del PC... Vedrò...
Il monitor che ho non ha entrata hdmi come la TV, ma a me serve proprio un monitor sulla scrivania in studio per mostrare ai pazienti delle tabelle riassuntive di test di valutazione e quindi la TV sarebbe troppo scomoda.
E mi scoccerebbe doverne comprare un altro, visto che quello che ho va benissimo.

Cmq ho provato a fare una reinstallazione pulita dei driver e va un po' meglio, ma a me sembra un casino :muro:

Considerazioni...
Il PC è bellino e dotato, ma per quello che costa potrebbe e soprattutto dovrebbe andare meglio.
Il subwoofer che scatta ed è inutilizzabile, vuoi per il jack che non va o per i driver che fanno acqua, il touchpad montato male, la nvidia che non va con photoshop CS6 e con altri programmi di grafica, sempre sporco di ditate a causa del trattamento della cover, la gestione del risparmio energetico fatta male...
Mi pento quasi di non aver preso un apple, piallato OS X e di averci installato windows 7...
Ho risparmiato sicuramente almeno 600€, ma usandolo per lavoro, avrei ottenuto il doppio risultato della bellezza della apple nello studio medico, della qualità impeccabile (eh si...) dell'assemblaggio, e avrei bestemmiato meno.
Asus, bah...
Hem potresti postare anche il tuo modello? Io i problemi con il sub non li ho, e nemmeno con il touchpad. Oggi vedo se ho problemi con la vga.

La nvidia da problemi, il web è pieno di lamentele e soluzioni (inutili), prova a usare la grafica integrata escludendo di forza la gt, e vedi se da gli stessi errori.
Scusate ma nessuno ha contattato l'assistenza per queste cose? Mi state facendo preoccupare.

princeofalberta
31-12-2012, 12:04
Ragazzi sapete se c'è qualche megastore che lo vende?
Perché nella mia zona (Novara) ho provato Unieuro, Euronics ma non ho trovato niente.
L'unico che lo ha è la FNAC, ma lo da in vendita solo online, c'è nello store fisico di Milano?

Ieri ero in Stazione C.le a Milano e mi sono scordato di guardare alla Saturn :muro:

Grazie in anticipo :D
UP :D

chipko
31-12-2012, 12:50
UP :D

Mi spiace io l'ho trovato solo in rete, credo che così abbian fatto anche altri. Per la verità io me lo sono fatto ordinare da un rivenditore di pc, ma di fatto sempre via internet è arrivato.

MarchinoR1
31-12-2012, 13:40
la nvidia che non va con photoshop CS6 e con altri programmi di grafica

mah..io penso che sia il tuo notebook ad avere problemi seri perche' a me (lo uso anche io per lavoro) non da nessunissimo problema con PS CS6 (ma nemmeno con illustrator e Premiere - AE non l'ho ancora provato). Lo sto utilizzando benissimo con Lightwave 11 e Maxwell Render e va come una scheggia

Nessun problema con il touchpad e il Sub non e' il massimo ma per un notebook va piu' che bene.

L'unico problema che ho avuto era lo schermo che con i settaggi di serie aveva una inaccettabile dominante azzurra...ma ho risolto tutto con una calibrazione con Spyder4

lucap68
31-12-2012, 14:13
mah..io penso che sia il tuo notebook ad avere problemi seri perche' a me (lo uso anche io per lavoro) non da nessunissimo problema con PS CS6 (ma nemmeno con illustrator e Premiere - AE non l'ho ancora provato). Lo sto utilizzando benissimo con Lightwave 11 e Maxwell Render e va come una scheggia

Nessun problema con il touchpad e il Sub non e' il massimo ma per un notebook va piu' che bene.

L'unico problema che ho avuto era lo schermo che con i settaggi di serie aveva una inaccettabile dominante azzurra...ma ho risolto tutto con una calibrazione con Spyder4

Andiamo per ordine:

Il problema della nvidia con photoshop è uno solo, opengl.
L'errore che rileva mi porta a questa pagina http://nvidia.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/3007 dove si parla di OpenGL message “lost connection”
E si verifica se selezioni nella finestra "prestazioni", la voce "usa processore grafico" si attivano alcune features di CS6, che usano la GPU, anche per velocizzare il lavoro della CPU, tipo "dipinto a olio", "zoom delle finestre" dinamico, taglierina dinamica, anche se imposto la scheda con le opzioni "base".
Se invece ci gioco no, quindi escluderei l'hardware.

Il touchpad funziona, ma è montato male, non a filo con la scocca, e per 1200€, se permetti, non voglio gradini anche millesimali. I miei soldi erano buoni, senza gradini.

Per quanto riguarda il sub, se non lo sai fare, non metterlo, non è utile (infatti l'ho scartato e riposto), ma se lo fai, fallo bene.

E cmq, concesso che la nvidia possa essere un problema hardware del mio specifico PC, questo non farebbe che confermare la scarsa qualità del notebook. Troppi problemi e non solo a me.

pierpiero1977
31-12-2012, 14:15
Ciao!! Da venerdì sono anche io della famiglia...
N56VZ-4198H con Win8, con un piccolo problema al clickpad, che mi costringerà da subito al rimpallo tra venditore online e assistenza ASUS. :mad:
Le prime impressioni sono ottime, soprattutto sull'audio, davvero eccellente!
Due domandine:
1. nella galleria di default ci sono immagini 3D, in effetti la NVIDIA GT650M supporta il 3D, ma l'N56 non è 3D Ready, dunque non c'è modo di vedere quelle immagini in 3D?
2. rispetto alle altre case produttrici ASUS nella schermata Start di Win8 ha un comportamento opposto per quanto riguarda lo scorrimento della schermata con touchpad: per andare a destra occorre scorrere 2 dita verso destra, mentre per gli altri costruttori funziona verso sinistra, come è naturale in analogia con smartphone e tablet. Si può settare il verso di scorrimento? Secondo me è fastidioso, per voi no?
:help:

lucap68
31-12-2012, 14:26
Hem potresti postare anche il tuo modello? Io i problemi con il sub non li ho, e nemmeno con il touchpad. Oggi vedo se ho problemi con la vga.


Scusate ma nessuno ha contattato l'assistenza per queste cose? Mi state facendo preoccupare.

Il mio è il modello n56vz-s4081v.
Infatti, non tutti hanno problemi col subwoofer, e il touchpad funziona, ma nel mio caso ha un gradino di mezzo millimetro, che sotto la mano si sente, sarò sofistico io, ma c'è.
Non contatto l'assitenza per un pezzo di plastica che non userò mai (il sub) :), ma quello che volevo rilevare, è che per quello che costa è fatto un po' con i piedi:(

Errore mio.
Purtroppo non è un PC all'altezza del prezzo e delle aspettative di professionalità che avevo e che spacciava.
Immaginavo che spendendo più di 1200€, non avrei dovuto perdere tempo tra settaggi, spinottini storti, piastre male allineate, driver, gestioni energetiche inspiegabili, piccoli e grossi guasti (ne ho letti tantissimi in giro, come ho letto anche di assistenza che non risolve, anche in questo forum) e cavolate sparse che fanno calare la produttività.
Per questo mi stavo rammaricando di non aver speso quei 500 o 600 Euro in più per un Apple, che è fatto molto meglio.
E quella spesa in più viene compensata dal minore sbattimento, che per me sono ore lavoro (o riposo), quindi soldi :muro:

Edit
Guarda caso: pierpiero1977 problemi con il touchpad, proprio sopra a me, ha scritto mentre scrivevo io.

freesailor
31-12-2012, 19:18
Purtroppo non è un PC all'altezza del prezzo e delle aspettative di professionalità che avevo e che spacciava.
Immaginavo che spendendo più di 1200€, non avrei dovuto perdere tempo tra settaggi, spinottini storti, piastre male allineate, driver, gestioni energetiche inspiegabili, piccoli e grossi guasti (ne ho letti tantissimi in giro, come ho letto anche di assistenza che non risolve, anche in questo forum) e cavolate sparse che fanno calare la produttività.


Mi spiace di sentire di questi problemi, ma alcuni di questi (es. audio, touchpad ...) sono problemi noti da mesi, alcuni parzialmente attenuabili e altri no, di cui qui parliamo da tempo e che abbiamo anche scritto nel Vademecum (vedi "DIFETTI CONOSCIUTI").
Per quanto riguarda l'errore sulla Nvidia, non sono addentro a quel tipo di utilizzo ma mi pare di vedere che non è un problema nuovo nè legato a questo modello (es. http://forums.adobe.com/message/3972238 ).

Per il resto, non mi sembra di vedere in giro un numero più alto di guasti rispetto alla media dei notebook consumer.
Non so cosa ti aspettassi come "professionalità", è comunque un computer consumer non una workstation professionale (quelle con schede grafiche certificate, copertura gamut completa, magari il supporto con sostituzione entro 24 ore ecc.), anche se le prestazioni velocistiche sono quasi da workstation e per tanti lavori va più che bene.
E sono mesi, pre e post acquisto, che mi scorro forum italiani ed esteri che parlano di questo modello (parlo di questo e non del cugino N76, che non ho seguito).
Penso che sia vero che il controllo di qualità non è probabilmente ancora all'altezza, ma vorrei vedere quanti altri notebook di prezzo paragonabile e che hanno venduto tanto (perchè mi sa che l'N56 ha venduto tanto) hanno un numero sensibilmente inferiore di difetti "denunciati" sui forum (dai pixel bruciati ai difetti d assemblaggio).
Magari si scopre che questo è un notebook particolarmente "difettoso" ma a me francamente non sembra.

Personalmente a me finora gli unici problemini, risolti, li ha dati Windows 8. Non ho solo riscontri sulla Nvidia, perchè non ho ancora usato software che la usano.
Sarò anche stato fortunato io.
E comunque certe imperfezioni (che per il mio uso non sono gravi) tipo il subwoofer che ogni tanto fa rumore mentre scrolli o in qualche altra situazione (non sempre e non tanto da renderlo inutilizzabile, per me) o il touchpad di non grande qualità (es. tasti assurdamente "integrati" nella pad, che tendono a far spostare il cursore mentre clicchi), le conoscevo prima ancora di acquistarlo.
Così come fin dall'inizio non mi faccio alcuna illusione sul supporto Asus.

angelo.90.beverly
31-12-2012, 20:48
il mio con PS CS6 va da dio, nessunissimo problema, anzi!mah..io penso che sia il tuo notebook ad avere problemi seri perche' a me (lo uso anche io per lavoro) non da nessunissimo problema con PS CS6 (ma nemmeno con illustrator e Premiere - AE non l'ho ancora provato). Lo sto utilizzando benissimo con Lightwave 11 e Maxwell Render e va come una scheggia

Nessun problema con il touchpad e il Sub non e' il massimo ma per un notebook va piu' che bene.

L'unico problema che ho avuto era lo schermo che con i settaggi di serie aveva una inaccettabile dominante azzurra...ma ho risolto tutto con una calibrazione con Spyder4

chipko
31-12-2012, 22:53
Mi spiace di sentire di questi problemi, ma alcuni di questi (es. audio, touchpad ...) sono problemi noti da mesi, alcuni parzialmente attenuabili e altri no, di cui qui parliamo da tempo e che abbiamo anche scritto nel Vademecum (vedi "DIFETTI CONOSCIUTI").
Per quanto riguarda l'errore sulla Nvidia, non sono addentro a quel tipo di utilizzo ma mi pare di vedere che non è un problema nuovo nè legato a questo modello (es. http://forums.adobe.com/message/3972238 ).

Per il resto, non mi sembra di vedere in giro un numero più alto di guasti rispetto alla media dei notebook consumer.
Non so cosa ti aspettassi come "professionalità", è comunque un computer consumer non una workstation professionale (quelle con schede grafiche certificate, copertura gamut completa, magari il supporto con sostituzione entro 24 ore ecc.), anche se le prestazioni velocistiche sono quasi da workstation e per tanti lavori va più che bene.
E sono mesi, pre e post acquisto, che mi scorro forum italiani ed esteri che parlano di questo modello (parlo di questo e non del cugino N76, che non ho seguito).
Penso che sia vero che il controllo di qualità non è probabilmente ancora all'altezza, ma vorrei vedere quanti altri notebook di prezzo paragonabile e che hanno venduto tanto (perchè mi sa che l'N56 ha venduto tanto) hanno un numero sensibilmente inferiore di difetti "denunciati" sui forum (dai pixel bruciati ai difetti d assemblaggio).
Magari si scopre che questo è un notebook particolarmente "difettoso" ma a me francamente non sembra.

Personalmente a me finora gli unici problemini, risolti, li ha dati Windows 8. Non ho solo riscontri sulla Nvidia, perchè non ho ancora usato software che la usano.
Sarò anche stato fortunato io.
E comunque certe imperfezioni (che per il mio uso non sono gravi) tipo il subwoofer che ogni tanto fa rumore mentre scrolli o in qualche altra situazione (non sempre e non tanto da renderlo inutilizzabile, per me) o il touchpad di non grande qualità (es. tasti assurdamente "integrati" nella pad, che tendono a far spostare il cursore mentre clicchi), le conoscevo prima ancora di acquistarlo.
Così come fin dall'inizio non mi faccio alcuna illusione sul supporto Asus.

Grazie freesailor mi hai rincuorato. L'unica cosa è spero che Asus non faccia orecchie da mercante sui problemi futuri e attuali.

freesailor
01-01-2013, 19:05
L'unica cosa è spero che Asus non faccia orecchie da mercante sui problemi futuri e attuali.

Beh, dipende: problemi non bloccanti e non sistematici (anche se frequenti), come il subwoofer che ogni tanto (o spesso) fa rumori strani, se non li hanno risolti finora (e forse non ne hanno ancora capito la causa) dubito che li risolveranno in futuro.
Spero di essere pessimista, ma temo di no.
Magari, se sono problemi hardware, gli servirà come insegnamento per i prossimi modelli ...

E su altri problemi non dipendenti o quasi certamente non dipendenti da loro (ma, per es., da sistema operativo, driver Nvidia ecc.), ovviamente non faranno poco o nulla (ma qui li potrei anche capire, anche se qualche informazione specifica di troubleshooting data dal costruttore non sarebbe affatto sgradita).

freesailor
01-01-2013, 19:48
Domanda/sondaggio per chi ha fatto l'upgrade della RAM del N56VZ a 16 GB:

1) che tipo di RAM avete installato? Es.: Corsair Vengeance CMSX16GX3M2A1600C10, G.Skill F3-1600C11D-16GSQ o altro?

2) problemi (anche sporadici)?

3) prima di installare queste ne avevate provate altre che non funzionavano? Se si, quali non funzionavano?

4) che versione di BIOS ha il notebook con la RAM espansa?



Ovviamente qualche utente qui l'ha già scritto e mi ricordo anche le risposte, ma non per tutti (e magari qualcuno ha fatto l'upgrade ma non l'ha ancora scritto).
Grazie.


P.S.: può essere interessante saperlo anche per l'N76VZ, l'N56VM e l'N76VM, a patto di indicare il modello.

princeofalberta
01-01-2013, 21:50
Mi spiace io l'ho trovato solo in rete, credo che così abbian fatto anche altri. Per la verità io me lo sono fatto ordinare da un rivenditore di pc, ma di fatto sempre via internet è arrivato.

Grazie mille, gentilissimo :)

freesailor
01-01-2013, 22:05
@princeofalberta
un mese e mezzo fa alla Fnac di Milano avevano un S4200H esposto in negozio.

danilo.francesco
01-01-2013, 22:34
:nera: Ciao, a tutti intanto faccio gli auguri di buon anno a tutti poi vi presento il seguente problema. Dopo 20 giorni che ho comprato il nostro caro Asus N56VZ (nel mio caso il modello N56VZ-4200H) ho provato il sub-woofer e sopresa delle soprese quando lo giravo al contrario non funzionava e poi rigirandolo funzionava:eek: . La cosa interessante è che quando lo squassavo si sentiva qualcosa muoversi:mc: . Lo sapete che ho fatto lo aperto e quello che ho trovato lo potete vedere qua' sotto:

prima imagine
http://img221.imageshack.us/img221/2498/photo1030t.jpg
http://img62.imageshack.us/img62/2498/photo1030t.jpg

seconda immagine
http://img856.imageshack.us/img856/7117/photo1032.jpg
http://img14.imageshack.us/img14/9557/photo1032n.jpg


Soluzione ho incollato di nuovo tutto il blocco con abbondante attack a piu' passate. Cio' messo 3 ore ma spero che tenga. Secondo me se lo mandavo a quelli dell'asus c'e' una alta probabilità di ricevere un altro sub woofer con lo stesso problema in quanto la plastica che trattiene la parte interna dello speaker è troppo scadente. Vi suggerisco di controllare anche voi se squotendo il sub-woofer si sente quancosa muoversi all'interno di esso ed in caso affermativo è rotto internamente.
Spero di esservi stato utile. Penso comunque che non interessi a nessuno.
Ciao a Presto :muro:

Scalor
02-01-2013, 08:52
N56VZ-s4200H
N56VZ-S4198H
che differenza c'è tra la due versioni ?
esiste la versione con schermo opaco ?
esiste il 4198P cioè con win8pro e 750\8ssd ?

freesailor
02-01-2013, 09:57
N56VZ-s4200H
N56VZ-S4198H
che differenza c'è tra la due versioni ?


Nessuna, tranne che l'S4198H ha la Kasko e l'S4200H non ce l'ha (vedi Vademecum: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38248138&postcount=2476 ).
Tecnicamente sono uguali (come confermato dalla stessa Asus).


esiste la versione con schermo opaco ?


TUTTI gli N56VZ hanno schermo opaco.


esiste il 4198P cioè con win8pro e 750\8ssd ?

No, l'unica versione con Win8 Pro è la S4196P che ha un disco 750 GB non ibrido.

Doctor Phate
02-01-2013, 09:58
N56VZ-s4200H
N56VZ-S4198H
che differenza c'è tra la due versioni ?
esiste la versione con schermo opaco ?
esiste il 4198P cioè con win8pro e 750\8ssd ?

La differenza tra 4200H e 4198H sta nella garanzia. Il primo ha soltanto un anno di Pick&Return e non ha la Kasko, mentre il secondo ha due anni di P&R e Kasko per il primo anno.

Tutte le versioni hanno lo schermo opaco.

Non ho sentito di una versione 4198P quindi ti direi di no.

P.S. Queste info le potevi reperire tutte nel vademecum credo ;P

Scalor
02-01-2013, 14:49
quali sono le ram compatibili ?

ethaniel80
02-01-2013, 15:06
ciao a tutti..
Volevo un info veloce su questo laptop.
a me serve oltre che per il normale utilizzo anche per giocare (discretamente) ai vari far cry e call of duty del momento.
Me lo consigliate?
ah ultima domanda:
fino a poco tempo fa c'era la versione S4196H a meno di 1000€ ma ahimè non ne vedo più in giro.
come mai?
sapete se ci saranno pezzi disponibili a quel prezzo?
grazie chi mi risponderà...:)

princeofalberta
02-01-2013, 15:14
@princeofalberta
un mese e mezzo fa alla Fnac di Milano avevano un S4200H esposto in negozio.

Grazie mille! Credo ci farò un giretto settimana prossima :D

Tomm@so
02-01-2013, 15:22
ciao a tutti..
Volevo un info veloce su questo laptop.
a me serve oltre che per il normale utilizzo anche per giocare (discretamente) ai vari far cry e call of duty del momento.
Me lo consigliate?
ah ultima domanda:
fino a poco tempo fa c'era la versione S4196H a meno di 1000€ ma ahimè non ne vedo più in giro.
come mai?
sapete se ci saranno pezzi disponibili a quel prezzo?
grazie chi mi risponderà...:)

Per giocare vai tranquillo..non credo esistano altri portatili di questa fascia di prezzo più indicati per farlo..almeno che non fai sui notebook fatti apposta per il gaming.

Per l'altra domanda guarda..io ho preso lo stesso modello, s4196H. All'inizio c'era in alcuni shop online anche a 950€. Ho aspettato che fosse disponibile per alcune settimane, ma rimandavano sempre la disponibilità mentre altri alzavano il prezzo. Così l'ho preso da r**coon a 1060, prezzo non male visto il pc. Questo a fine novembre. Ora non ho più seguito l'andamento dei prezzi.

m4ssnet
02-01-2013, 15:32
Ciao a tutto il forum !
Ho letto nel tempo quasi tutto il thread dantesco...! :uh:
Mi sarei deciso all'acquisto, rimane solo un piccolo-grosso problema... Vederlo dal vivo !! :muro:
Sono nella provincia di firenze (nel valdarno precisamente), e non sono riuscito a trovarlo da nessun rivenditore (provato Mediaworld di Figline Valdarno, Compy di Montevarchi e chiamato la FNAC ai Gigli) :cry:
Qualcuno ha informazioni in zona dove potrei vederlo dal vivo ?

Mi sono orientato sull' N56VZ-S4196H con immediata sostituzione dell'hdd con SSD Samsung 256GB 840Pro.. (e caddy per il 750GB presente)

Grazie a tutti per le innumerevoli informazioni che avete postato nel tempo !

Tomm@so
02-01-2013, 15:41
Spiacente abito troppo lontano :D

Ma scusa..nei centri commerciali si trovano parecchi asus che pur essendo modelli differenti e più economici, hanno la stessa scocca del nostro amato N56VZ. Basta che vedi uno di quelli e se ti convince esteticamente lo prendi!

freesailor
02-01-2013, 16:50
quali sono le ram compatibili ?

C'è una sezione apposita sul Vademecum, per l'upgrade della RAM.
Comunque non c'è nessuna certezza assoluta.

La scelta più comune sembrava essere la Corsair, che però ultimamente sembra "a rischio", mentre qualcuno ha installato la G.Skill e mi pare anche qualche altro modello.
Giusto ieri ho posto la domanda (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38793613&postcount=4579 ), spero che gli "upgradatori" rispondano, così facciamo il punto.

windigo
02-01-2013, 17:19
Scusate la domanda "stupida", ma uno come fa a sapere con certezza che tipo di Wireless, Bluetooth, ecc. (Atheros o Intel) monta?
Dall'ID Hardware che si vede in Gestione dispositivi?

chipko
02-01-2013, 19:18
Scusate la domanda "stupida", ma uno come fa a sapere con certezza che tipo di Wireless, Bluetooth, ecc. (Atheros o Intel) monta?
Dall'ID Hardware che si vede in Gestione dispositivi?
È una Qualcomm Atheros AR8161 PCI-E Gigabit Ethernet Controller (NDIS 6.30) e una Qualcomm Atheros AR9485WB-EG Wireless Network Adapter

Faccio di più, ti allego direttamente un piccolo riepilogo del mio pc

freesailor
02-01-2013, 19:38
Però non è proprio detto che tutti gli N56VZ montino Atheros, mesi fa c'erano anche schede wi-fi Intel.
Comunque si può scaricare HWiNFO64 (gratuito) e vedere da lì (vedi "Network" nel pannello di sinistra), oppure un programma equivalente (es. AIDA64, "Rete locale / Scheda di rete PCI - Plug and Play").

windigo
02-01-2013, 20:30
Però non è proprio detto che tutti gli N56VZ montino Atheros, mesi fa c'erano anche schede wi-fi Intel.
Comunque si può scaricare HWiNFO64 (gratuito) e vedere da lì (vedi "Network" nel pannello di sinistra), oppure un programma equivalente (es. AIDA64, "Rete locale / Scheda di rete PCI - Plug and Play").

Grazie

chipko
02-01-2013, 20:37
Però non è proprio detto che tutti gli N56VZ montino Atheros, mesi fa c'erano anche schede wi-fi Intel.
Comunque si può scaricare HWiNFO64 (gratuito) e vedere da lì (vedi "Network" nel pannello di sinistra), oppure un programma equivalente (es. AIDA64, "Rete locale / Scheda di rete PCI - Plug and Play").

Hai assolutamente ragione, ho frainteso io il suo mes con quello di un altro che voleva comprare il pc. Io pensavo volesse sapere da uno di noi che cosa avesse perché sui siti non c'è scritto. Esatto è come dici tu, è meglio se si scarica HWiNFO64 e vede il risultato.

PS il mio pc andrà a fare un giro in assistenza in quanto la batteria (o l'alimentatore o altro ancora) hanno già iniziato a dare problemi. Il 26 non rilevava la batteria, poi segnalava collegata ma non in carica (era 50%) e solo il 27 ha ripreso a caricarsi. Stessa cosa il 31 collegata ma non in carica (al 33%) riprendendo a funzionare solo il 1. Non è un buon segno per cui ho chiamato e verranno a prenderselo.

Ebarca
03-01-2013, 01:39
Buonasera a tutti =),
lasciando stare le cose più teniche (mi sento un meganoob XD) volevo chiedervi: mi sapreste consigliare una custodia e una second skin resistenti?
Magari anche un mouse?

A riguardo ho aperto un thread nei consigli per gli acquisti... ;)
(spero non sia un problema mettere il link, cioè http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38799497 )


Grazie a chiunque mi sappia dire e buonanotte! xD :-)

Scalor
03-01-2013, 08:48
È una Qualcomm Atheros AR8161 PCI-E Gigabit Ethernet Controller (NDIS 6.30) e una Qualcomm Atheros AR9485WB-EG Wireless Network Adapter

Faccio di più, ti allego direttamente un piccolo riepilogo del mio pc

e nel modello s4198h ?
la scheda wireless di chi è ?

funziona questa ram ?
kingston KVR16S11/8 8GB 1600MHz DDR3 Non-ECC CL11 SODIMM

St1ll_4liv3
03-01-2013, 09:23
A distanza di 15 giorni dalla richiesta sto ancora aspettando che il corriere passi a ritirare il pacco da mandare in RMA...é semplicemente assurdo.

windigo
03-01-2013, 09:25
PREMESSO CHE NON SONO UN ESPERTO.
Che macchina hai? Puoi fare i dischi di ripristino? Verica la possibilità e fai immediatamente i dischi di ripristino. Così se qualcosa va storto puoi sempre riportare la tua macchina alle condizioni di fabbrica.
Intanto io non sono MAI riuscito ad installare Windows 7 in UEFI mode (mi sono letto un sacco di tutorial ma ho sempre fallito) quindi non sarei forse la persona più adatta (anzi sono molto interessato a sapere che dvd di 7 hai utilizzato, a me dopo il boot si impianta e al massimo, seguendo i vari tutorial riesco ad arrivare ad un messaggio di errore senza mai neanche essere arrivato ai menu di installazione).

Qui (http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4238272#p4238272) trovi la mia guida su come fare il Triple boot in Legacy mode (Perdendo la formattazione GPT). Di fatto tu ti fermi al dual boot e non installi Linux (lascia perdere le mie sbagliate elucubrazioni sulla partizione misteriosa).
Nel primo post della guida (che è il 10°) trovi anche dei link che in teoria dovrebbero spiegare come installare 7 in uefi mode.

SE invece tu riuscissi ad installare win 7 in UEFI mode non dovresti far altro che salvarti tutte le partizioni su acronis, eliminare tutte le partizioni dal dvd di installazione di 7, installare 7, installare 8, sostituire la partizione con l'8 che hai appena installato con la partizione contenente quello preinstallato. In pratica sono gli stessi passaggi della guida qui sopra solo che lo fai tenendo la GPT.
Cmq non perdi la garanzia a fare un'istallazione da 0 del sistema operativo, però è vero che rompono i co...comeri, per cui se ne hai la possibilità fai i dischi di ripristino così sono tutti felici e contenti.
Divertiti a cercare i driver, di sicuro ci sono ma io ci ho messo 2-3 giorni a trovare tutti quelli per il 7

Comunque, per la cronaca, sono riuscito a piallare Win 8 e a tornare al vecchio adorato Win 7, mantenendo il GPT e le partizioni di ripristino.
Sono quasi commosso :ciapet: .

lucap68
03-01-2013, 10:38
il mio con PS CS6 va da dio, nessunissimo problema, anzi!

Mi sa che ti aspetti proprio poco da dio :doh:

lucap68
03-01-2013, 11:29
Mi spiace di sentire di questi problemi, ma alcuni di questi (es. audio, touchpad ...) sono problemi noti da mesi, alcuni parzialmente attenuabili e altri no, di cui qui parliamo da tempo e che abbiamo anche scritto nel Vademecum (vedi "DIFETTI CONOSCIUTI").
Per quanto riguarda l'errore sulla Nvidia, non sono addentro a quel tipo di utilizzo ma mi pare di vedere che non è un problema nuovo nè legato a questo modello (es. http://forums.adobe.com/message/3972238 ).

Si, ma io il PC l'ho preso a settembre, e c'era ben poco all'epoca, e comunque il problema non è solo questo, perché in fondo a me la nvidia serve poco o nulla.
Per la fotografia, che uso da amatore, ho un PC fisso con una nvidia quadro che mi dava lo stesso problema, purtroppo conosco le tante incompatibiità delle stesse, in alcune configurazioni, con photoshop. La firegl di ati lo ha risolto.

Per il resto, non mi sembra di vedere in giro un numero più alto di guasti rispetto alla media dei notebook consumer.
Non so cosa ti aspettassi come "professionalità", è comunque un computer consumer non una workstation professionale (quelle con schede grafiche certificate, copertura gamut completa, magari il supporto con sostituzione entro 24 ore ecc.), anche se le prestazioni velocistiche sono quasi da workstation e per tanti lavori va più che bene.

Però purtroppo non tutti scrivono sui forum, anzi la maggioranza al massimo legge e risolve se può, o manda direttamente la macchina in assistenza senza fare menzione del problema con altri. Io ne conosco un paio. E comunque per professionale non intendo qualcosa che possa essere usata solo da professionisti del settore, ma qualcosa che ti possa garantire un flusso di lavoro continuo, per la qualità dell'oggetto in sé, per l'assistenza, che come rilevi tu stesso, qui è inadeguata.
Ecco perché paragonavo con Apple, casa che comunque non sopporto, ma che garantisce sui suoi prodotti una qualità costante, professionale appunto.

E sono mesi, pre e post acquisto, che mi scorro forum italiani ed esteri che parlano di questo modello (parlo di questo e non del cugino N76, che non ho seguito).
Penso che sia vero che il controllo di qualità non è probabilmente ancora all'altezza, ma vorrei vedere quanti altri notebook di prezzo paragonabile e che hanno venduto tanto (perchè mi sa che l'N56 ha venduto tanto) hanno un numero sensibilmente inferiore di difetti "denunciati" sui forum (dai pixel bruciati ai difetti d assemblaggio).
Magari si scopre che questo è un notebook particolarmente "difettoso" ma a me francamente non sembra.

Non so quanto abbia venduto questo notebook, e francamente non è un valore che dovrebbe influenzare più di tanto la sua qualità o l'assistenza, e tralaltro il volume di vendita non è un indice di affidabilità in sé, per tanti motivi, non ultimo il fatto che di alternative a questo prezzo, come dici tu, ce ne sono poche.

Personalmente a me finora gli unici problemini, risolti, li ha dati Windows 8. Non ho solo riscontri sulla Nvidia, perchè non ho ancora usato software che la usano.
Sarò anche stato fortunato io.
E comunque certe imperfezioni (che per il mio uso non sono gravi) tipo il subwoofer che ogni tanto fa rumore mentre scrolli o in qualche altra situazione (non sempre e non tanto da renderlo inutilizzabile, per me) o il touchpad di non grande qualità (es. tasti assurdamente "integrati" nella pad, che tendono a far spostare il cursore mentre clicchi), le conoscevo prima ancora di acquistarlo.
Così come fin dall'inizio non mi faccio alcuna illusione sul supporto Asus.

Si, anche io non parlo di problemi per me importanti, altrimenti la macchina sarebbe già sulla via dell'oriente, parlo del fatto che proprio ci siano, nel 2012, su una macchina da 1200 e passa euro, che vuole rappresentare una casa in un mercato concorrenziale come questo di oggi.
Guarda, nella mia vita ho avuto tanti notebook, tutti per lavoro, HP, IBM, DELL, Sony, Toshiba, e ti posso dire che la quantità e la varietà di microproblemi di questo, non l'ho mai vista.
Si, perché la caratteristica di questa macchina non è il problema congenito, o i problemi, fortuiti o meno, che si risovono col tempo e con i richiami, ma si tratta di una serie di "trascuratezze" (dalla pasta termica insufficiente, agli errori minimi di assemblaggio, dai driver al rivestimento, dalla scritta che si cancella alla tastiera storta - tutti problemi da questo forum) ed è proprio questo che da fastidio, perché denota menefreghismo.
Ho provato una casa che non avevo mai provato, di cui mi parlavano bene, a parte l'assistenza, e di cui ho avuto le schede madri sui miei desktop, spinto anche dall'estetica meno minimalista degli Apple, e dall'ottimo rapporto prezzo/componenti, ma effettivamente mi sembra di essermi sbagliato.
Capisco che oramai il trend è quello dell'obsolescenza programmata oltre che percepita, e che quindi investire molto su un prodotto possa essere controproducente, ma allora aumentate i prezzi e controllate meglio la qualità, se ne varrà la pena sarete ricompensati. Altrimenti no. Il rischio di impresa non devo pagarlo io.
Certo, il PC me lo tengo, non ho soldi da buttare per quattro tabelle di excell in croce e due fotografie al volo, che poi... se non tocchi la cover è anche bella da vedere senza le ditate sulla mia scrivania :p , ma Asus non avrà più i miei soldi. "Per me" ASUS non ha lavorato bene :(

E comunque è sorto un altro problema, la macchina silenziosissima nei primi tempi, inizia a fare rumore di ventola anche a temperature basse come adesso, 35C°. Trai le tue conclusioni...

Rubberick
03-01-2013, 12:05
@freesailor o altri

ho un unico problema per ora... che è quello dell'alimentatore... friccica... fa casino è fastidioso come fischietto e credo lo faccia quando arriva a piena carica...

è possibile sostituire l'alimentatore?

certo il portatile in garanzia intero solo per l'ali non glie lo mando dopo tutte le modifiche che ho fatto e per viaggia non voglio che nessun tecnico ci metta mano a meno di problemi veri, piuttosto ne compro uno compatibile .D tanto... 19V DC a 6.32 A da in output.. se ne prende uno da 19 a 7A o + e siamo tutti felici anche se non ha il loghetto asus

cosa consigli?

m4ssnet
03-01-2013, 15:01
ma tutti hanno avuto dei piccoli problemi, anche se pur marginali ?!!!
Capisco che chi scrive sui forum sono una percentuale bassa rispetto al parco utenti che ha acquistato questa macchina, ma vedo una percentuale molto alta di segnalazioni di difettucci qua e là... :(
Mi fate passare la voglia dell'acquisto !!!

freesailor
03-01-2013, 16:48
Non so quanto abbia venduto questo notebook, e francamente non è un valore che dovrebbe influenzare più di tanto la sua qualità o l'assistenza, e tralaltro il volume di vendita non è un indice di affidabilità in sé, per tanti motivi, non ultimo il fatto che di alternative a questo prezzo, come dici tu, ce ne sono poche.


Intendevo solo dire che, se ha venduto tanto, per il solito "effetto volume delle lamentele" ci saranno tante rimostranze sui forum mentre per un notebook poco diffuso ma più "sfigato" di lamentele messe in pubblico ce ne saranno molte meno (io almeno la penso così).

Comunque mi fermo qui, non vorrei passare per uno che sottovaluta i problemi o, peggio, per un propagandista dell'Asus.
Per ora posso solo dire che è il mio secondo Asus (l'altro ce l'ho dal 2010) e nessuno dei due ha il minimo difetto.
Probabilmente sarà anche stato ... :ciapet:

Poi, se fra qualche mese "mi frega" mi dovrò forzatamente ricredere. :rolleyes:

freesailor
03-01-2013, 16:52
@freesailor o altri

ho un unico problema per ora... che è quello dell'alimentatore... friccica... fa casino è fastidioso come fischietto e credo lo faccia quando arriva a piena carica...

è possibile sostituire l'alimentatore?

certo il portatile in garanzia intero solo per l'ali non glie lo mando dopo tutte le modifiche che ho fatto e per viaggia non voglio che nessun tecnico ci metta mano a meno di problemi veri, piuttosto ne compro uno compatibile .D tanto... 19V DC a 6.32 A da in output.. se ne prende uno da 19 a 7A o + e siamo tutti felici anche se non ha il loghetto asus

cosa consigli?

Io cercherei di farmelo sostituire da Asus.
Un alimentatore che "frigge" non è normale e non credo che sia escluso dalla garanzia.

angelo.90.beverly
03-01-2013, 17:48
guarda nn ti sbattere più di tanto a leggere commenti negativi, tutti i possessori di questo pc e che navigano su questo forum, non vengono mica qui a perdere tempo a scrivere che va tutto bene non trovi? l'utente che si lamenta a destra e a manca e che dice che io mi aspetto poco da questa macchina gli dico solo: faccio render dalla mattina alla sera, e la cpu arriva ai 63°, appena finito la temperatura torna sui 45° in 10 secondi! dico 10! quasi 20 gradi in meno in 10 secondi, altro che pasta termica insufficiente, di cattivo sistema di raffreddamento! il mac se le sogna temperature così basse!!!!ma tutti hanno avuto dei piccoli problemi, anche se pur marginali ?!!!
Capisco che chi scrive sui forum sono una percentuale bassa rispetto al parco utenti che ha acquistato questa macchina, ma vedo una percentuale molto alta di segnalazioni di difettucci qua e là... :(
Mi fate passare la voglia dell'acquisto !!!

lucap68
03-01-2013, 18:21
guarda nn ti sbattere più di tanto a leggere commenti negativi, tutti i possessori di questo pc e che navigano su questo forum, non vengono mica qui a perdere tempo a scrivere che va tutto bene non trovi? l'utente che si lamenta a destra e a manca e che dice che io mi aspetto poco da questa macchina gli dico solo: faccio render dalla mattina alla sera, e la cpu arriva ai 63°, appena finito la temperatura torna sui 45° in 10 secondi! dico 10! quasi 20 gradi in meno in 10 secondi, altro che pasta termica insufficiente, di cattivo sistema di raffreddamento! il mac se le sogna temperature così basse!!!!

Giocattoli come questo per fare rendering? O Apple? Ma di cosa stiamo parlando?

freesailor
03-01-2013, 18:23
Buonasera a tutti =),
lasciando stare le cose più teniche (mi sento un meganoob XD) volevo chiedervi: mi sapreste consigliare una custodia e una second skin resistenti?
Magari anche un mouse?

A riguardo ho aperto un thread nei consigli per gli acquisti... ;)
(spero non sia un problema mettere il link, cioè http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38799497 )


Grazie a chiunque mi sappia dire e buonanotte! xD :-)

Siamo un pò OT, comunque visto che chiedi per un N56VZ rispondo qui.

Cosa intendi per "custodia"? Una borsa per trasportarlo? (suppongo che sia questo, dato che chiedi separatamente anche per una second skin)

Io, proprio per l'N56VZ, ho preso questa borsa trolley:

http://cdn.idealo.com/folder/Product/1247/5/1247527/s10_produktbild_gross/kensington-sp100-15-4-classic-roller.png

http://www.kensington.com/kensington/de/de/p/1480/K62565EU/sp100-classic-laptoptrolley.aspx

Kensington SP100 Classic Laptop Trolley

N.B.: dal vero non è così brutta! :asd:

L'N56VZ ci sta "a pennello", come dimensioni. Per gli altri scomparti è abbastanza capiente, anche se mi sarebbe piaciuto ancora un pò di più (visto anche quel "mattoncino" che è l'alimentatore!).
La Kensington fa anche una molto lodata borsa trolley da 17" ma ha dimensioni secondo me esagerate per portare in giro un 15.6" come questo.

L'ho scelta dopo aver inizialmente "puntato" le trolley Targus (marca che finora ho sempre usato), ma ho letto tante di quelle storie sulle ruote delle Targus che si rompono dopo pochi mesi che ho cambiato idea.
Inoltre questa è particolarmente leggera (2.42 kg), le Targus per 15.6" pesano tipicamente un chilo o un chilo e mezzo di più!
Il che non è male per compensare il peso del N56VZ, che non è "da ultrabook".
E questa Kensington non sembra affatto nè "debole" nè fatta male, anzi.
Solo, per ora non l'ho ancora usata a lungo e non posso dire nulla sull'affidabilità a medio-lungo termine.



Per quanto riguarda il mouse, dopo aver cercato attentamente per il nuovo notebook un "erede" al Logitech Mini Optical Mouse (OK per un notebook perchè non troppo grande e quindi portabile, ma neppure troppo piccolo e scomodo da maneggiare) ho acquistato questo:

http://www.pcdistrict.com/modules/productcatalog/product_images/144282-logitech-m125-2909.jpg

Logitech M125

Piccolo ma non microscopico, leggero e con cavo retrattile.
Leggi le mie impressioni (decisamente positive, anche ora dopo un mese di uso) qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38593180&postcount=1343

Occhio solo all'"attorcigliamento" del cavo, di cui parlo in quel post, io lo tengo molto corto e praticamente non ho il problema.

lucap68
03-01-2013, 18:27
ma tutti hanno avuto dei piccoli problemi, anche se pur marginali ?!!!
Capisco che chi scrive sui forum sono una percentuale bassa rispetto al parco utenti che ha acquistato questa macchina, ma vedo una percentuale molto alta di segnalazioni di difettucci qua e là... :(
Mi fate passare la voglia dell'acquisto !!!

Ma no, non fraintendere, il PC va benino, il discorso era sulla mancanza di cura nell'assemblaggio e sull'assistenza inestistente a fronte di un esborso non proprio da PC consumer.

freesailor
03-01-2013, 19:04
In questo forum non riesco a capire una cosa perchè si tende ad esaltare un notebook pieno di difetti e soprattutto mancanza di assistenza da parte della casa costruttrice.Parlo del mio caso per esempio il mio notebook è in assistenza da mesi mi domando e vi i chiedo ma qualcuno ve l'ha regalato? pubblicità per Asus? credo di no avete speso circa 1100 euro.Leggendo il forum forse qualcuno non ha capito una cosa che la maggior parte di noi ha acquistato il notebook e dopo dieci giorno lo ha spedito in assistenza....

Scusa ma ... tu non avevi un N76?

Va bene che sono "cugini", però non sono lo stesso modello.

freesailor
03-01-2013, 19:21
Esatto ho un n76 pero' i problemi sono uguali sia al 56 che al 76.

Alcuni saranno uguali (es. audio, sw Asus) ma altri no.
I display sono diversi, i BIOS sono diversi, il layout interno e le schede madri non possono essere gli stessi.
Io non farei confusione, anche perchè se sommiamo le lamentele dell'uno e dell'altro poi è ovvio che sembra che ci sia una difettosità anche maggiore del reale.

In quanto all'assistenza Asus, devo ancora sentire qualcuno che ne parla bene, anche qui.
Quindi "almeno questa" non si può dire che venga "esaltata" ...

danilo.francesco
03-01-2013, 20:18
non mi aspettavo grandi prestazioni (gioco a BF3 con i dettagli medi per avere un buon framerate..) però il fatto è che altri programmi girano in modo ottimo, (3ds max, showcase..) mentre questo no...
apparentemente sembra usare lla 630 (gpuz segna un incremento del clock), ma le prestazioni sono bassissime anche con pochissima geometria creata.. troverò una soluzione, al limite farò un secondo boot con xp, se trovo dei driver decenti..

comunque sono sensibilmente demoralizzato dello schema dei collegamenti video..
http://imageshack.us/a/img341/1983/aaaiuv.jpg
non posso nemmeno pensare di disabilitare la hd4000 o mi muore lo schermo del lap..
tutto ciò è ancora più controproducente..

il bubbufer gracchia, ma non dovuto al volume, è proprio una questione di qualche segnale che entra e non dovrebbe..

le casse (o il case in generale) hanno delle vibrazioni già col volume basso, in presenza di frequenze basse, quindi sembrerebbe un problema costruttivo nel mio caso..

:nera: Ciao, a tutti vi presento il seguente difetto del sub woofer. Dopo 20 giorni che ho comprato il nostro caro Asus N56VZ (nel mio caso il modello N56VZ-4200H) ho provato il sub-woofer e sopresa delle soprese quando lo giravo al contrario non funzionava e poi rigirandolo funzionava:eek: . La cosa interessante è che quando lo squassavo si sentiva qualcosa muoversi:mc: . Lo sapete che ho fatto lo aperto e quello che ho trovato lo potete vedere qua' sotto:

prima imagine
http://img221.imageshack.us/img221/2498/photo1030t.jpg
http://img62.imageshack.us/img62/2498/photo1030t.jpg

seconda immagine
http://img856.imageshack.us/img856/7117/photo1032.jpg
http://img14.imageshack.us/img14/9557/photo1032n.jpg

Per il resto il pc sembra apposto.

MarchinoR1
03-01-2013, 21:15
Giocattoli come questo per fare rendering? O Apple? Ma di cosa stiamo parlando?

..mah...il metro di misura e' strettamente personale...ma io "giocattolo" lo userei per qualcosa di effettivamente piu' ludico!

l'N56 o 76 sono delle ottime macchine anche per modellare e renderizzare sia in ufficio che in giro!

E' chiaro che per rendering ad alta risoluzione o animazioni ci vuole qualcosa di piu' potente...ma io uso l'N76 professionalmente e devo dire che sono estremamente contento. I difetti comuni che leggo sui forum non li ho riscontrati, quindi, per il mio caso, e' stato un acquisto eccellente!

p.s.: non prendo nessuna percentuale da Asus:sofico: :sofico: :sofico:

Tomm@so
03-01-2013, 23:03
Ho installato win8 su ssd. Confermo che il PK l'ha rilevato da solo senza chiedermelo e senza problemi.
Una cosa non mi funziona. Non riesco a cambiare la luminosità dello schemo (la combinazione fn+tasto non va). Per le altre gesture funziona, per la luminosità e il wifi no. Aiuti?? (ho installato i driver ATK)

battista81
03-01-2013, 23:21
Per la cronaca il mio N56-4017 acquistato a settembre per ora è PERFETTO sotto ogni punto di vista.

Nota di merito poi per lo schermo e le temperature, davvero strepitose (la ventola esiste? :) ).

Sottolineo che la mia versione è con windows 7, mi pare di capire che su 8 ci sia qualche problema in più, ma immagino anche su altri brand.

Visto che avevo letto che ne parlavate, ho installate 16GB di RAM, le famose CORSAIR sempre senza problemi.

Io tra l'altro lo pagai molto meno (la mia versione è anche senza kasko), le versioni con win 8 vedo che sono molto più care per ora...

L'unico difetto da me rilevato era il famoso subwoofer (suono fisso tipo nave). Ho preferito disinstallare i driver realtek e non utilizzarlo, in questo modo non ho problemi audio anche se ovviamente non lo utilizzo.

gus49
04-01-2013, 07:49
Io invece avevo un N56-4033 che ho sostituito perché, oltre il touchpad, vibrava durante l'utilizzo. Non essendo più disponibile ho preso N56-4196P.
Devo dire che il touch è più o meno come prima, disallineato e un po' ballerino, e che il frontalino del blu-ray non è montato bene però per il resto sembra, al momento tutto ok.

A proposito, qualche giorno fa avevo chiesto aiuto per un modem o chiavetta internet portatili. Qualcuno sa consigliarmi in merito?

lucap68
04-01-2013, 08:05
In questo forum non riesco a capire una cosa perchè si tende ad esaltare un notebook pieno di difetti e soprattutto mancanza di assistenza da parte della casa costruttrice.Parlo del mio caso per esempio il mio notebook è in assistenza da mesi mi domando e vi i chiedo ma qualcuno ve l'ha regalato? pubblicità per Asus? credo di no avete speso circa 1100 euro.Leggendo il forum forse qualcuno non ha capito una cosa che la maggior parte di noi ha acquistato il notebook e dopo dieci giorno lo ha spedito in assistenza....

E quello che mi chiedo anche io...

lucap68
04-01-2013, 08:36
..mah...il metro di misura e' strettamente personale...ma io "giocattolo" lo userei per qualcosa di effettivamente piu' ludico!

l'N56 o 76 sono delle ottime macchine anche per modellare e renderizzare sia in ufficio che in giro!

E' chiaro che per rendering ad alta risoluzione o animazioni ci vuole qualcosa di piu' potente...ma io uso l'N76 professionalmente e devo dire che sono estremamente contento. I difetti comuni che leggo sui forum non li ho riscontrati, quindi, per il mio caso, e' stato un acquisto eccellente!

p.s.: non prendo nessuna percentuale da Asus:sofico: :sofico: :sofico:

Giocattolo non era riferito alla macchina in sé, in fondo l'ho comprata, era riferita al fatto che in ambito professionale le esigenze sono ben diverse, come una maggiore assistenza per evitare un fermo macchina improduttivo. Da questo punto di vista Asus è deludente anche per un ambito consumer. Per un professionista non tecnico come me, non interessato all'assistenza 24/7 in quanto non uso il PC come base del mio lavoro, aprire uno scatolo, ed essere subito operativo è il minimo richiesto ad una macchina da 1200 e passa euro.
Per questo mi stupivo di come si possa perdere tempo dietro a piccoli problemi, quando una macchina matura non dovrebbe averne, e questa macchina è tutto fuorché matura.
A me sembra che Asus con questa linea di PC abbia voluto strafare, mostrando di non essere pronta per un pubblico meno videoludico e smanettone, con meno tempo da dedicare a settaggi e overclock e ssd, e più pratico.
Ben venga la tastiera retroilluminata, ma se me la fai sollevata in modo che io veda la parte di sotto dei tasti a meno che non digiti dall'alto, me la rendi solo fastidiosa.
Ottimo l'audio integrato, ma allora perché mettere un subwoofer che non va bene? Mi dai solo fastidio, costa due euro, cacchio, fallo bene o non farlo, non è quello che mi fa cambiare idea sull'acquisto. Ma se io lo prendo ed è rotto o non funziona, il giudizio di valore cala drasticamente.
Quello che non c'è non si può rompere.
Mi metti il bluray, bene, ma lo sportellino fa che abbia meno gioco.
Ben venga un touchpad evoluto, magari stile mac, ma anche qui, se non lo sai fare, se non puoi garantirne il perfetto allineamento, lo rendi solo fastidioso, mettine uno classico, nessuno noterà nulla.
Questo voglio dire, non si fanno le nozze con i fichi secchi.
Non mi interessa un PC con sulla carta delle specifiche da urlo, se poi all'atto pratico non è che un clone povero di qualcosa d'altro che funziona meglio. Un vorrei ma non posso.
Non sarà un risparmio di 200€ che mi renderà ricco, ma se mi dici, guarda che per farlo buono come un mac mi devi dare 200€ in più, io te le do, perché magari mi sta sulle balle la Apple o non voglio un iCoso, o mi piaci di più tu. E risparmierei comunque una bella cifra.

E che queste case stanno rachiando il fondo del barile con le economie di scala, per essere competitive senza innovare, puntando su prestazioni stratosferiche a prezzi impossibili da mantenere a meno di non risparmiare o sulla qualità dei materiali o su quella della manodopera o sull'assistenza postvendita.
Asus, nel mio caso, ha centrato tutti e tre gli obiettivi.

VaLe-182
04-01-2013, 08:54
Ho installato win8 su ssd. Confermo che il PK l'ha rilevato da solo senza chiedermelo e senza problemi.
Una cosa non mi funziona. Non riesco a cambiare la luminosità dello schemo (la combinazione fn+tasto non va). Per le altre gesture funziona, per la luminosità e il wifi no. Aiuti?? (ho installato i driver ATK)

Dopo aver messo Win8 e seguito i consigli del Vademecum, ho il tuo stesso identico problema... Uppo!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

freesailor
04-01-2013, 09:18
Beh, adesso prendersela anche per come è fatta la tastiera retroilluminata mi pare davvero un pò troppo ...

Non ho presente dal vivo come sia una tastiera retroilluminata di un MBP (prendo questo quale esempio di "notebook perfetto" o quasi), ma a giudicare dalle immagini non credo che sia esente da un certo "leak" di luce dal bordo tasti.
Nè definirei mai "fastidiosa" la retroilluminazione della tastiera del N56VZ (e, infatti, è la prima volta che leggo di questo "difetto").


http://www.notebookcheck.net/typo3temp/pics/3ca221680d.jpg
Asus N76VZ (metto questo perchè non ho trovato un'immagine ben confrontabile per l'N56VZ)

http://www.notebookcheck.net/typo3temp/pics/01632e4978.jpg
Apple MacBook Pro 15 Retina al livello minimo di luminosità della retroilluminazione.

http://www.notebookcheck.net/typo3temp/pics/8963d02b9e.jpg
Apple MacBook Pro 15 Retina al livello massimo di luminosità della retroilluminazione.


E poi, per favore (e qui faccio un discorso generale), non mitizziamo i MacBook.
Ho letto addirittura chi definiva questi Apple come beneficiari di "8 GB di RAM superottimizzati"! :eek:

Mi è difficile capire cosa siano gli "8 GB superottimizzati del MBP" :asd:, visto che le prestazioni sono praticamente identiche a quelle dei "non ottimizzati" notebook di pari hardware (vedi i test), come peraltro è più che logico che sia.

Peraltro quali sono i vantaggi reali dell'Apple MBP 15", tali da giustificare 1K (o quasi 2K) in più (perchè non vedo in giro MBP 15" sotto i 2000 euro)?
La qualità costruttiva (tipo chassis in alluminio)? Se mi costa così tanto, la lascio volentieri ad altri!
Le capacità di ventilazione/raffreddamento? No, è non più che pari ad altri di hardware simile (N56VZ compreso).
Le interfaccie? Quali? Due Thunderbolt (oggi e presumibilmente per ancora qualche anno quasi inutili), a fronte di sole due USB 3.0? Se avesse uno slot per ExpressCard, questo sì che sarebbe un bel vantaggio! Ma non ce l'ha, manco fosse un notebook da 1500 euro.
Il peso? Si ma, grazie, comunque non include un drive ottico, che certamente non pesa 7 etti ma ci mette del suo.
Il display? Si, questo è l'unico grosso vantaggio che vedo (a parte forse il peso), un IPS con gamut decente (come quasi non se ne trovano altri nei notebook). Ma è un vantaggio soprattutto per chi fa grafica. Anzi, per chi fa grafica senza usare un IPS esterno, che è la scelta migliore.
La tenuta dell'usato? Si, questo certamente. Ma non è una "valutazione tecnica", quanto quasi "sociologica".
L'assistenza? Probabile, ma in sè non c'entra con la progettazione, la costruzione e la dotazione del notebook.

Poi ognuno fa le valutazioni che vuole, ma se dovessi spendere dai 2K ai 3K comprerei un Dell Precision M4700, potente ed espandibile (e con assistenza rapida a domicilio), non certo un MBP, a meno che non fossi un affezionato dell'OSX.

Scalor
04-01-2013, 09:33
comprato ieri l'n56 ! :D

supersalam
04-01-2013, 10:35
A proposito di tastiera, anche a voi "scricchiola"? In particolare nella zona del tasto fn.

Tomm@so
04-01-2013, 10:41
Dopo aver messo Win8 e seguito i consigli del Vademecum, ho il tuo stesso identico problema... Uppo!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Per il tasto modalità aereo on/off ho risolto installando i driver "ASUS Wireless Radio Control" dal sito asus. Per il controllo della luminosità ancora niente :muro:

Qualcuno che ha messo win8 può aiutarci???

lucignolo_one
04-01-2013, 11:14
è solo un mio problema o la versione N56VZ-S4081V è praticamente introvabile in tutti i vari megastore e nei negozi di informatica...senza parlare degli store on-line e dello stesso Asus store.

Ma è così difficile spendere 1000euro??Sapevo che i soldi erano difficili da risparmiare ma non da spendere!! :stordita:

Nessie
04-01-2013, 11:35
Un saluto a tutti!

Sono nuovo del forum, ma vi leggo da un paio di settimane. Trovo questa discussione molto utile: ringrazio tutti quelli che hanno scritto portando la loro esperienza.

Ho acquistato un Asus N56VZ-S4198H a metà dicembre (modello con HDD ibrido e masterizzatore BR). A chi interessasse lo shermo è un Samsung e la scheda wireless una Intel. La scheda Ethernet invece è una Atheros.

Purtroppo il pc aveva il classico problema al Touchpad. L'ho rimandato al rivenditore perché il difetto era stato riscontrato entro 7 giorni (a quel tempo non mi era chiaro se Asus avrebbe pagato le spese di spedizione o no). Tecnicamente dovrebbero sostituirmelo immediatamente. Col fatto però che non è più disponibile non so ancora se lo sostituiranno o lo ripareranno (cosa che per me andrebbe bene vista la scheda wireless Intel e il fatto che lo schermo aveva tutti i pixel funzionanti e che il pc sembrava non avere altri difetti). Ora mi dicono che le tempistiche per la risoluzione del problema (non si sa ancora se tramite sostituzione o riparazione) sono di 30-40 giorni. Mi sembra una cosa assurda.

Sinceramente, per quanto sia questo il pc che volevo e voglio, se potessi tornare indietro probabilmente mi orienterei su un altro pc (non asus)... e sicuramente non contatterei più il rivenditore con cui ho effettuato l'acquisto.
Sono molto amareggiato :(

angelo.90.beverly
04-01-2013, 12:05
sfortunatamente asus non mi paga na cippa per questi commenti positivi :ciapet: comunque basta andare sul sito della apple per sapere che il modello base del macbook pro 15" costa 1900 euri con gt 650 con 512 mb di memoria, disco rigido a 5400 rpm, 4 gb di ram! non aggiungo altro...

angelo.90.beverly
04-01-2013, 12:06
sottoscrivo in toto! :D Beh, adesso prendersela anche per come è fatta la tastiera retroilluminata mi pare davvero un pò troppo ...

Non ho presente dal vivo come sia una tastiera retroilluminata di un MBP (prendo questo quale esempio di "notebook perfetto" o quasi), ma a giudicare dalle immagini non credo che sia esente da un certo "leak" di luce dal bordo tasti.
Nè definirei mai "fastidiosa" la retroilluminazione della tastiera del N56VZ (e, infatti, è la prima volta che leggo di questo "difetto").


E poi, per favore (e qui faccio un discorso generale), non mitizziamo i MacBook.
Ho letto addirittura chi definiva questi Apple come beneficiari di "8 GB di RAM superottimizzati"! :eek:

Mi è difficile capire cosa siano gli "8 GB superottimizzati del MBP" :asd:, visto che le prestazioni sono praticamente identiche a quelle dei "non ottimizzati" notebook di pari hardware (vedi i test), come peraltro è più che logico che sia.

Peraltro quali sono i vantaggi reali dell'Apple MBP 15", tali da giustificare 1K (o quasi 2K) in più (perchè non vedo in giro MBP 15" sotto i 2000 euro)?
La qualità costruttiva (tipo chassis in alluminio)? Se mi costa così tanto, la lascio volentieri ad altri!
Le capacità di ventilazione/raffreddamento? No, è non più che pari ad altri di hardware simile (N56VZ compreso).
Le interfaccie? Quali? Due Thunderbolt (oggi e presumibilmente per ancora qualche anno quasi inutili), a fronte di sole due USB 3.0? Se avesse uno slot per ExpressCard, questo sì che sarebbe un bel vantaggio! Ma non ce l'ha, manco fosse un notebook da 1500 euro.
Il peso? Si ma, grazie, comunque non include un drive ottico, che certamente non pesa 7 etti ma ci mette del suo.
Il display? Si, questo è l'unico grosso vantaggio che vedo (a parte forse il peso), un IPS con gamut decente (come quasi non se ne trovano altri nei notebook). Ma è un vantaggio soprattutto per chi fa grafica. Anzi, per chi fa grafica senza usare un IPS esterno, che è la scelta migliore.
La tenuta dell'usato? Si, questo certamente. Ma non è una "valutazione tecnica", quanto quasi "sociologica".
L'assistenza? Probabile, ma in sè non c'entra con la progettazione, la costruzione e la dotazione del notebook.

Poi ognuno fa le valutazioni che vuole, ma se dovessi spendere dai 2K ai 3K comprerei un Dell Precision M4700, potente ed espandibile (e con assistenza rapida a domicilio), non certo un MBP, a meno che non fossi un affezionato dell'OSX.

freesailor
04-01-2013, 13:08
A proposito di tastiera, anche a voi "scricchiola"? In particolare nella zona del tasto fn.

Da me, tutto bene.

freesailor
04-01-2013, 13:26
Purtroppo il pc aveva il classico problema al Touchpad. L'ho rimandato al rivenditore perché il difetto era stato riscontrato entro 7 giorni (a quel tempo non mi era chiaro se Asus avrebbe pagato le spese di spedizione o no). Tecnicamente dovrebbero sostituirmelo immediatamente. Col fatto però che non è più disponibile non so ancora se lo sostituiranno o lo ripareranno (cosa che per me andrebbe bene vista la scheda wireless Intel e il fatto che lo schermo aveva tutti i pixel funzionanti e che il pc sembrava non avere altri difetti). Ora mi dicono che le tempistiche per la risoluzione del problema (non si sa ancora se tramite sostituzione o riparazione) sono di 30-40 giorni. Mi sembra una cosa assurda.


Ma chi si occupa della riparazione? Il rivenditore (non credo) o comunque l'Asus? E il rivenditore ha cincischiato con il notebook in carico o l'ha mandato subito ad Asus?
Comunque che l'assistenza Asus faccia ****** è cosa talmente detta e ridetta che non mi stupisce, tanto che mi sa che metterò un "warning" nel Vademecum! [<--- EDIT: fatto]

Anche per evitare, magari, che uno mandi in assistenza un notebook praticamente perfetto tranne per un particolare marginale, aspettandosi di riaverlo entro due settimane.
Non dico che sia il tuo caso, magari per te un touchpad "perfetto" è irrinunciabile (ma allora acquistare un N56VZ è un rischio ...).

Tomm@so
04-01-2013, 14:31
Scrivo per riportarvi la mia esperienza con l'installazione di win 8 pulito su ssd (magari può essere utile per il vademecum).

L'installazione è andata tutta bene. L'unico problema riscontrato è stato con i driver della scheda video. All'inizio ho seguito la procedura indicata (prima ho installato i driver intel e poi i driver nvidia). Il risultato è stato che la scheda video non mi funzionava nei giochi e la regolazione della luminosità con i tasti fn+tasto non andava.

Ora, non so come ho fatto di preciso perchè preso dal casino l'ho fatto mille volte e non ricordo la procedura esatta. Cmq disinstallando e reinstallando solo o entrambi i driver intel/nvidia ora mi funziona sia la luminosità regolabile che la scheda video. Nell'elenco programmi installati sono presenti sia driver intel che nvidia, ma sono sicuro di non averli installati entrambi :boh:

Quindi insomma..se qualcuno ha dei problemi simili ai miei provi a lavorare su quei driver.

Per la questione dei difetti a sto punto io devo ritenermi fortunatissimo. Il mio pc è perfetto se non un leggerissimissimo disallineamento del touchpad che cmq ritengo ignorabile. (ah..non sono pagato da asus :D)

chipko
04-01-2013, 16:01
Comunque, per la cronaca, sono riuscito a piallare Win 8 e a tornare al vecchio adorato Win 7, mantenendo il GPT e le partizioni di ripristino.
Sono quasi commosso :ciapet: .
Ti andrebbe di scrivere come hai fatto?

Scrivo per riportarvi la mia esperienza con l'installazione di win 8 pulito su ssd (magari può essere utile per il vademecum).

L'installazione è andata tutta bene. L'unico problema riscontrato è stato con i driver della scheda video. All'inizio ho seguito la procedura indicata (prima ho installato i driver intel e poi i driver nvidia). Il risultato è stato che la scheda video non mi funzionava nei giochi e la regolazione della luminosità con i tasti fn+tasto non andava.

Ora, non so come ho fatto di preciso perchè preso dal casino l'ho fatto mille volte e non ricordo la procedura esatta. Cmq disinstallando e reinstallando solo o entrambi i driver intel/nvidia ora mi funziona sia la luminosità regolabile che la scheda video. Nell'elenco programmi installati sono presenti sia driver intel che nvidia, ma sono sicuro di non averli installati entrambi :boh:

Quindi insomma..se qualcuno ha dei problemi simili ai miei provi a lavorare su quei driver.

Per la questione dei difetti a sto punto io devo ritenermi fortunatissimo. Il mio pc è perfetto se non un leggerissimissimo disallineamento del touchpad che cmq ritengo ignorabile. (ah..non sono pagato da asus :D)
Ma a nessuno di voi hanno dato in dotazione il cd? Nel mio caso fa tutto lui in automatico.

Scalor
04-01-2013, 16:24
Ma a nessuno di voi hanno dato in dotazione il cd? Nel mio caso fa tutto lui in automatico.

perchè danno il cd di ripristino ?

Nessie
04-01-2013, 19:33
Ma chi si occupa della riparazione? Il rivenditore (non credo) o comunque l'Asus? E il rivenditore ha cincischiato con il notebook in carico o l'ha mandato subito ad Asus?
Comunque che l'assistenza Asus faccia ****** è cosa talmente detta e ridetta che non mi stupisce, tanto che mi sa che metterò un "warning" nel Vademecum! [<--- EDIT: fatto]

Il rivenditore lo manderà ad Asus... sapere se lo ha già fatto o quando lo farà è un altro discorso (non lo comunicano).

Anche per evitare, magari, che uno mandi in assistenza un notebook praticamente perfetto tranne per un particolare marginale, aspettandosi di riaverlo entro due settimane.
Non dico che sia il tuo caso, magari per te un touchpad "perfetto" è irrinunciabile (ma allora acquistare un N56VZ è un rischio ...).

Il touchpad aveva il tasto sinistro non funzionante e il tasto destro visivamente rialzato. Forse sono io perfezionista ma penso che molti non considererebbero questo difetto come marginale dato che si tratta di un notebook nuovo (lo tollererei su un notebook usato, se il produttore/venditore ne facesse menzione... cosa che ovviamente Asus non fa).

Ad ogni modo il fatto grave secondo me è che questi difetti sono diffusi (un utente qui lamentava due touchpad disallineati su due pc acquistati) e che sono difetti evidenti, sicuramente noti all'Asus già dai primissimi mesi, e dovuti a poca cura nel montaggio oltre che all'assenza di un vero controllo di qualità sul prodotto finito. Direi ironicamente che sono delle "feature" più che dei difetti, perché il termine "difetto" fa pensare che riguardi un campione ridotto di esemplari, cosa che temo non sia.

Fa sorridere che ho avuto molti meno problemi con un Packard Bell da 500 euro e un HP da 320! :doh:

Spero almeno che in 40 giorni (da adesso, e lo hanno già da una settimana) riescano a ripararlo correttamente. Alla fine tra feste e ritardi vari lo avrò dopo due mesi dal pagamento (che loro hanno ricevuto istantaneamente e perfettamente funzionante :rolleyes:)...

freesailor
04-01-2013, 19:47
Il rivenditore lo manderà ad Asus... sapere se lo ha già fatto o quando lo farà è un altro discorso (non lo comunicano).


Allora qui c'è colpa anche (o soprattutto) del rivenditore.


Il touchpad aveva il tasto sinistro non funzionante e il tasto destro visivamente rialzato. Forse sono io perfezionista ma penso che molti non considererebbero questo difetto come marginale dato che si tratta di un notebook nuovo (lo tollererei su un notebook usato, se il produttore/venditore ne facesse menzione... cosa che ovviamente Asus non fa).


Beh, un tasto "rialzato" già non è trascurabile ma un tasto non funzionante non è un difetto marginale o "estetico", è inaccettabile.

Sembra un'ironia, il mio touchpad è praticamente perfetto ... e io non lo uso perchè odio i touchpad! :rolleyes:

Nessie
04-01-2013, 20:47
Si, infatti è il rivenditore che ho già "cestinato" :)

Alla fine il pc che voglio è questo (non sono un Apple's fan :D) e a parte questo difetto sono contento, anche per via della scheda wireless Intel. Spero che quelli dell'assistenza tecnica Asus sistemino il problema così da poterlo finalmente apprezzare con mano ;)

Certo se fossi in Asus farei molti più controlli sulla qualità del montaggio: comporta un costo iniziale maggiore per l'azienda ma sicuramente ne guadagnerebbero in immagine e inoltre avrebbero meno esemplari da sostituire/riparare in garanzia.

Qualcuno sa quali sono i tempi medi per la riparazione in un centro Asus? Loro dicono sui 5 giorni lavorativi mi sembra...

matteventu
04-01-2013, 21:15
Si, infatti è il rivenditore che ho già "cestinato" :)

Alla fine il pc che voglio è questo (non sono un Apple's fan :D) e a parte questo difetto sono contento, anche per via della scheda wireless Intel. Spero che quelli dell'assistenza tecnica Asus sistemino il problema così da poterlo finalmente apprezzare con mano ;)

Certo se fossi in Asus farei molti più controlli sulla qualità del montaggio: comporta un costo iniziale maggiore per l'azienda ma sicuramente ne guadagnerebbero in immagine e inoltre avrebbero meno esemplari da sostituire/riparare in garanzia.

Qualcuno sa quali sono i tempi medi per la riparazione in un centro Asus? Loro dicono sui 5 giorni lavorativi mi sembra...
:asd:

lucignolo_one
04-01-2013, 21:33
Per chi ha sclto questo portatile prima di acquistarlo con quali altri modelli lo stava confrontando?
Perchè più mi guardo intorno e più non trovo di meglio a parità di prestazioni/prezzo.

freesailor
04-01-2013, 23:17
Per chi ha sclto questo portatile prima di acquistarlo con quali altri modelli lo stava confrontando?
Perchè più mi guardo intorno e più non trovo di meglio a parità di prestazioni/prezzo.


Io è da luglio che non ne vedo di migliori (e lascio qui da parte la questione "difetti", parlo appunto come prestazioni/prezzo), considerando anche che alcuni modelli interessanti in Italia non sono arrivati.
Ma anche se fossero arrivati forse avrei preso questo.


Gli altri notebook che ho considerato sono stati:

- Dell Inspiron 15R SE (secondo me la migliore alternativa oggi disponibile, anche più economica, però come dotazione e prestazioni è generalmente inferiore al N56VZ)

- Sony Vaio S 15 (bello e leggero ma costosetto a parità di configurazione, si va almeno sui 1500 euro; pericolo di display con colori falsati, il famigerato "orangegate")

- Samsung Chronos Serie 7 (batteria eccezionale ma a quanto pare schermo pessimo)

- Dell Latitude E6530 (sulla carta interessante ma macchina poco diffusa, si direbbe, e anche questo mi ha frenato perchè non ho trovato feedback degli utenti; inoltre scheda grafica deboluccia)

- Lenovo Y580 (sulla carta ottimo, a parte il display lucido e qualche dubbio sulle temperature; purtroppo mai arrivato in Italia)

- Gigabyte P2542G (molto potente ma mai arrivato in Italia; comunque va sui 1500 euro, quindi più costoso dell'Asus)


A questi aggiungo, anche se ne ho letto solo post-acquisto:

- HP Envy dv6-7202eg (macchina molto interessante, vedi review recente di Notebookcheck, dopo tanti HP consumer da starci alla larga, ma ho letto che non dovrebbe arrivare in Italia)

fenix-69
05-01-2013, 03:41
Ma chi si occupa della riparazione? Il rivenditore (non credo) o comunque l'Asus? E il rivenditore ha cincischiato con il notebook in carico o l'ha mandato subito ad Asus?
Comunque che l'assistenza Asus faccia ****** è cosa talmente detta e ridetta che non mi stupisce, tanto che mi sa che metterò un "warning" nel Vademecum! [<--- EDIT: fatto]

Anche per evitare, magari, che uno mandi in assistenza un notebook praticamente perfetto tranne per un particolare marginale, aspettandosi di riaverlo entro due settimane.
Non dico che sia il tuo caso, magari per te un touchpad "perfetto" è irrinunciabile (ma allora acquistare un N56VZ è un rischio ...).

Ecco questa è una cosa che non mi spiego ...
Come è possibile che la mia morosa, con Acer 7750, abbia ricevuto indietro il notebook dall'assistenza in una settimana, tempi di spedizione compresi?:fagiano:
A detta di tutti Acer dovrebbe essere tra le "peggiori" marche di Notebook insieme ad HP..
E' possibile che Asus riesca a fare peggio di acer, nonostante la reputazione? :stordita:

salvo980
05-01-2013, 10:29
Ecco rappresenta il mio caso da un mese in assistenza e non so quanto tempo passerà ancora e se riescono a risolvere il problema....

Aihmè, successa anche a me con l'assistenza asus(per un altro modello), in ordine:
-mandato in assistenza, cambiata scheda madre
-appena arrivato non carico, rimandato, nuova scheda madre(non potevano testarlo prima di mandarlo?)
-dopo circa un mese, lentissimo, rimandato in assistenza, hard disk cambiato e cover superiore(ma poi perchè?).

il tutto in circa 6 mesi di vita, le prime 2 volte restituito dopo 1 mese, l'ultima volta in una settimana(è stato portato in un centro diverso dalla prime volte).

gagootech
05-01-2013, 11:55
Buongiorno,
in settimana ho intenzione di acquistare un SSD per dare ulteriore sprint al mio N56VZ-S4196P.
Considerato che ho aggiornato il bios alla versione 215 e ho scaricato la iso rtm (finale) di windows 8 base/pro, qualcuno di voi sarebbe cosí gentile da indicarmi la procedura corretta per installare ssd e windows 8 senza problemi...?
Anche perché non vorrei che la copia di win risultasse non attivata alla fine dell'installazione...

Grazie in anticipo

danilo.francesco
05-01-2013, 12:28
Ecco questa è una cosa che non mi spiego ...
Come è possibile che la mia morosa, con Acer 7750, abbia ricevuto indietro il notebook dall'assistenza in una settimana, tempi di spedizione compresi?:fagiano:
A detta di tutti Acer dovrebbe essere tra le "peggiori" marche di Notebook insieme ad HP..
E' possibile che Asus riesca a fare peggio di acer, nonostante la reputazione? :stordita:

A me pensa un netbook acer un aspire one 751h mi hanno sostuito la scheda madre in 20 giorni totali compresi i tempi di spedizioni che sono molto lunghi mentre i tempi di riparazione è stato di pochi giorni. Saluti

fenix-69
05-01-2013, 14:58
A me pensa un netbook acer un aspire one 751h mi hanno sostuito la scheda madre in 20 giorni totali compresi i tempi di spedizioni che sono molto lunghi mentre i tempi di riparazione è stato di pochi giorni. Saluti

Eh appunto .. o sono false le voci sulla inferiorità di acer o sono false quelle sulla superiorità di asus :p

turbosquit
05-01-2013, 18:05
Buongiorno,
in settimana ho intenzione di acquistare un SSD per dare ulteriore sprint al mio N56VZ-S4196P.
Considerato che ho aggiornato il bios alla versione 215 e ho scaricato la iso rtm (finale) di windows 8 base/pro, qualcuno di voi sarebbe cosí gentile da indicarmi la procedura corretta per installare ssd e windows 8 senza problemi...?
Anche perché non vorrei che la copia di win risultasse non attivata alla fine dell'installazione...

Grazie in anticipo

Ciao, per installare l'SSD ti rimando al vademecum in prima pagina :D
Il consiglio che ti posso dare è che dopo aver rimosso l'unica vite sfilare verso l'esterno e non tirare la cover (altrimenti piedini e alette interne saltano come tappi).

Riguardo l'installazione di Windows 8 in base alle mie esperienze fatte hai 2 possibilità: masterizzare la ISO su DVD oppure creare una chiavetta USB da almeno 4GB bootable e poi copiare il contenuto dell'ISO sulla chiavetta - puoi usare il tool descritto qui: http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/installing-windows-7-on-a-netbook

La product key la prende da solo dal BIOS; quindi, visto che il tuo modello ha già Win8 Pro di default il tutto si risolve automagicamente e la prima volta che ti colleghi ad internet si attiva.

freesailor
05-01-2013, 19:13
Ciao, per installare l'SSD ti rimando al vademecum in prima pagina :D
Il consiglio che ti posso dare è che dopo aver rimosso l'unica vite sfilare verso l'esterno e non tirare la cover (altrimenti piedini e alette interne saltano come tappi).


Suppongo che tu intenda dire tirare verso l'esterno del notebook e non "tirare su", vero?

Questa è un'immagine tratta da http://www.jdhodges.com/2012/09/upgrade-asus-n56vz-n56vm-laptop-memory,che indica il "tirare gentilmente verso di sè", orizzontalmente, il "coperchio" dopo averlo svitato.
E' un link che ho messo anche nel Vademecum, parla dell'upgrade della RAM ma ci sono foto (oltre a questa) dell'apertura del coperchio, che è lo stesso sia per la RAM che per il disco.

http://www.jdhodges.com/wp-content/uploads/2012/09/DSC_7488-400x264.jpg

Vinnyboy
05-01-2013, 19:26
Qualche buona anima potrebbe gentilmente dirmi o linkarmi una guida su come installare Ubuntu 12:10 sul notebook in questione? Sul fisso non ho problemi a farlo ma qui voglio andare sul sicuro e non vorrei pasticciare per errore con le partizioni e col Uefi (attivo/disattivo? Boh). Avrei già provato con Wubi ma ricevo un errore al riavvio...

Attila16881
05-01-2013, 20:11
qualcuno ha provato la config multi monitor in particolare per usare l'uscita hdmi su ubuntu 12.10?

https://github.com/Bumblebee-Project/Bumblebee/wiki/Multi-monitor-setup

Ho trovato questa guida generica se nessuno ha gia provato procedero per tentativi

lucap68
05-01-2013, 21:24
Beh, adesso prendersela anche per come è fatta la tastiera retroilluminata mi pare davvero un pò troppo ...

Non ho presente dal vivo come sia una tastiera retroilluminata di un MBP (prendo questo quale esempio di "notebook perfetto" o quasi), ma a giudicare dalle immagini non credo che sia esente da un certo "leak" di luce dal bordo tasti.
Nè definirei mai "fastidiosa" la retroilluminazione della tastiera del N56VZ (e, infatti, è la prima volta che leggo di questo "difetto").


http://www.notebookcheck.net/typo3temp/pics/3ca221680d.jpg
Asus N76VZ (metto questo perchè non ho trovato un'immagine ben confrontabile per l'N56VZ)

http://www.notebookcheck.net/typo3temp/pics/01632e4978.jpg
Apple MacBook Pro 15 Retina al livello minimo di luminosità della retroilluminazione.

http://www.notebookcheck.net/typo3temp/pics/8963d02b9e.jpg
Apple MacBook Pro 15 Retina al livello massimo di luminosità della retroilluminazione.

Il bordo della tastiera Apple è più uniforme, meno affaticante, invece la qualità della digitazione è pressocché uguale. Al buio, la differenza l'avverti. Certo, se lo usi per scrivere molto, come me. Io finisco per tenerla spenta.

E poi, per favore (e qui faccio un discorso generale), non mitizziamo i MacBook.
Ho letto addirittura chi definiva questi Apple come beneficiari di "8 GB di RAM superottimizzati"! :eek:

Mi è difficile capire cosa siano gli "8 GB superottimizzati del MBP" :asd:, visto che le prestazioni sono praticamente identiche a quelle dei "non ottimizzati" notebook di pari hardware (vedi i test), come peraltro è più che logico che sia.

Infatti, non mitizzo il macbook, non sono un "applefan", ne rilevo solo le differenze con il mio Asus, e questo è essere oggettivi.

Peraltro quali sono i vantaggi reali dell'Apple MBP 15", tali da giustificare 1K (o quasi 2K) in più (perchè non vedo in giro MBP 15" sotto i 2000 euro)?
La qualità costruttiva (tipo chassis in alluminio)? Se mi costa così tanto, la lascio volentieri ad altri!
Le capacità di ventilazione/raffreddamento? No, è non più che pari ad altri di hardware simile (N56VZ compreso).
Le interfaccie? Quali? Due Thunderbolt (oggi e presumibilmente per ancora qualche anno quasi inutili), a fronte di sole due USB 3.0? Se avesse uno slot per ExpressCard, questo sì che sarebbe un bel vantaggio! Ma non ce l'ha, manco fosse un notebook da 1500 euro.
Il peso? Si ma, grazie, comunque non include un drive ottico, che certamente non pesa 7 etti ma ci mette del suo.
Il display? Si, questo è l'unico grosso vantaggio che vedo (a parte forse il peso), un IPS con gamut decente (come quasi non se ne trovano altri nei notebook). Ma è un vantaggio soprattutto per chi fa grafica. Anzi, per chi fa grafica senza usare un IPS esterno, che è la scelta migliore.
La tenuta dell'usato? Si, questo certamente. Ma non è una "valutazione tecnica", quanto quasi "sociologica".
L'assistenza? Probabile, ma in sè non c'entra con la progettazione, la costruzione e la dotazione del notebook.

La differenza di prezzo (pur abnorme, ma la fede richiede scelte e spese decise :D ) la vedrei nella solidità della struttura, nella qualità dell'assemblaggio, nell'estetica (che vuoi o non vuoi conta), nell'assistenza, Insomma, se la differenza fosse stata sotto i 400€ non avrei avuto dubbi, mi sarei turato il naso e preso Apple, ma oltre diventa un furto, e non mi faccio certo derubare.

Poi ognuno fa le valutazioni che vuole, ma se dovessi spendere dai 2K ai 3K comprerei un Dell Precision M4700, potente ed espandibile (e con assistenza rapida a domicilio), non certo un MBP, a meno che non fossi un affezionato dell'OSX.

E comunque, l'assitenza FA PARTE della progettazione, costruzione e dotazione di un PC.
E una valutazione tecnica è nulla senza quella che tu chiami valutazione sociologica, perché io sono l'utente finale, la società appunto.
Non mi occupo di progettare e vendere PC.
Io lo uso.
Premesso che non stimo la Apple, vuoi per le politiche di chiusura, vuoi per l'alone di santità di cui si circonda, e per altri motivi, non posso che rilevare che volendosi confrontare proprio con un macbook, asus fallisce su tutta la linea. si, risparmi 700€, avrai prestazioni inferiori (ma di quanti secondi parliamo poi...) ma hai un PC perfetto sotto molti punti di vista, non ultima, per chi come me ci lavora, una buona assistenza.
Infatti, se andiamo a fare le pulci all'asus, vedremo un costante risparmio sui componenti, una costante imprecisione di montaggio, a fronte di quale vantaggio? Un'assistenza penosa.
Non mi sembra un affare :)

freesailor
05-01-2013, 22:56
E comunque, l'assitenza FA PARTE della progettazione, costruzione e dotazione di un PC.


Su questo non sono d'accordo.
Fa parte della politica complessiva del venditore, che certamente influenza anche l'appetibilità del prodotto, ma non della qualità del prodotto in sè.
Tanto più che l'assistenza efficiente e rapida può essere importantissima per alcuni (es. per uno che ci lavora e magari non ha notebook di riserva) e molto meno importante per altri (es. per uno che ci gioca o che ha un secondo PC).
E questo per lo stesso prodotto.



non posso che rilevare che volendosi confrontare proprio con un macbook, asus fallisce su tutta la linea

Ma non si può certamente dire che Asus abbia mai proposto l'N56VZ "per confrontarsi con un MacBook"! :eek:
Ma quando?
Lo può forse voler fare con il nuovo UX51VZ: da 1800 euro in su, molto più sottile e leggero di questo, SSD, schermo IPS, niente lettore ottico integrato, poco upgradabile ecc., ultrabook che peraltro mi sembra già "piagato" da un marketing assurdo (che mi pare di vedere che è un altro difetto Asus).
Ma non certo con l'N56.

A volte mi chiedo se l'N56VZ non sia in parte "vittima" di un equivoco: siccome ha CPU e GPU analoghe al MBP, analoghe prestazioni, dotazione più o meno ricca come l'Apple (interfacce ecc.), è un 15.6" come quello, magari c'è chi lo prende "al posto di un MBP" perchè costa la metà (ed è anche facilmente upgradabile a prezzi di mercato, a differenza del "chiusissimo" Apple).
Questo non giustifica i difetti di assemblaggio o l'assistenza scadente, ma non si può dare ad Asus la colpa di questo equivoco.

Io, peraltro, continuo a chiedermi come l'Apple possa giustificare un costo pressochè doppio, a dotazione similare (e personalmente continuo a rispondermi che l'MBP non vale la pena)
Ma, a parte questo, la fascia di mercato è oggettivamente diversa, come lo è rispetto a quelle delle workstation professionali Dell, HP o Lenovo.

supersalam
06-01-2013, 10:38
Ragazzi che voi sappiate, l'N56VZ è compatibile con lo standard MXM?

Nel caso in cui si voglia sostituire la GPU con una più performante.

turbosquit
06-01-2013, 11:19
Suppongo che tu intenda dire tirare verso l'esterno del notebook e non "tirare su", vero?

Questa è un'immagine tratta da http://www.jdhodges.com/2012/09/upgrade-asus-n56vz-n56vm-laptop-memory,che indica il "tirare gentilmente verso di sè", orizzontalmente, il "coperchio" dopo averlo svitato.
E' un link che ho messo anche nel Vademecum, parla dell'upgrade della RAM ma ci sono foto (oltre a questa) dell'apertura del coperchio, che è lo stesso sia per la RAM che per il disco.

Esatto, proprio così :mano:

Per la fretta (= chissene del manuale / guide) ho rischiato tirando verso l'alto - appena ho sentito resistenza mi son fermato e passato alla lettura ;)

freesailor
06-01-2013, 12:47
Esatto, proprio così :mano:

Per la fretta (= chissene del manuale / guide) ho rischiato tirando verso l'alto - appena ho sentito resistenza mi son fermato e passato alla lettura ;)

Visto che anch'io farò l'upgrade, anche per scrupolo (e perchè ho cinque minuti senz'altro da fare :D ) ti chiedo: difficoltà nel togliere/mettere le RAM?
Vedo che c'è un angolazione da dare ai banchi per rimuoverle e metterle: per entrambi i banchi?
Le clip di bloccaggio: funzionano come per i classici slot RAM da desktop (da sbloccare a mano, si chiudono automaticamente all'inserimento)?
Per toglierle le RAM che ci sono, bisogna prima angolarle e poi sbloccare le clip o si deve prima sbloccare le clip e poi angolarle prima di toglierle (se non si angolano automaticamente)?
C'è qualcosa da sapere sulla manovra o è "intuitivo" una volta che lo devi fare?

turbosquit
06-01-2013, 13:55
Visto che anch'io farò l'upgrade, anche per scrupolo (e perchè ho cinque minuti senz'altro da fare :D ) ti chiedo: difficoltà nel togliere/mettere le RAM?
Vedo che c'è un angolazione da dare ai banchi per rimuoverle e metterle: per entrambi i banchi?
Le clip di bloccaggio: funzionano come per i classici slot RAM da desktop (da sbloccare a mano, si chiudono automaticamente all'inserimento)?
Per toglierle le RAM che ci sono, bisogna prima angolarle e poi sbloccare le clip o si deve prima sbloccare le clip e poi angolarle prima di toglierle (se non si angolano automaticamente)?
C'è qualcosa da sapere sulla manovra o è "intuitivo" una volta che lo devi fare?

Difficoltà pari a zero, viene intuitivo se hai già fatto la stessa cosa su un desktop :D

Devi solo sbloccare - spostare verso l'esterno, dx e sx - le clip, il banco si inclina verso l'alto da solo; se non lo dovesse fare (a me è capitato col secondo, quello inferiore per capirci) lo accompagni gentilmente.

Per l'inserimento esegui l'operazione al contrario, facendo attenzione a spingere il banco di RAM finchè non si incastra quasi da solo con i buchi nelle clip.

turbosquit
06-01-2013, 14:10
Giusto ieri ho fatto l'upgrade a 16GB di RAM utilizzando il kit G.Skill consigliato; ovviamente prima che fossero sconsigliate avevo preso le Vengeance della Corsair - che son riuscito a sostituire appunto con le G.Skill.

Facendo uso di virtual machines (utilizzo Windows Server 2012 + Hyper-V) dai tests che avevo effettuato non avevo riscontrato problemi nell'uso day-by-day; l'unica cosa che "stonava" erano dei freeze a capocchia e l'impallamento totale se tentavo di far calcolare il Windows Assessment Index (il tool che genera i numerelli relativi a CPU, RAM, dischi e così via): lo schermo visualizzava solo righe + ventola a palla, l'unico sistema per riprendere il controllo lo spegnimento forzato.

Secondo me il problema con le Vengeance emerge quando entra in funzione la scheda video NVidia, nonostante il BIOS 215... ma - ripeto - è un'ipotesi da profano.

freesailor
06-01-2013, 14:48
Giusto ieri ho fatto l'upgrade a 16GB di RAM utilizzando il kit G.Skill consigliato; ovviamente prima che fossero sconsigliate avevo preso le Vengeance della Corsair - che son riuscito a sostituire appunto con le G.Skill.

Facendo uso di virtual machines (utilizzo Windows Server 2012 + Hyper-V) dai tests che avevo effettuato non avevo riscontrato problemi nell'uso day-by-day; l'unica cosa che "stonava" erano dei freeze a capocchia e l'impallamento totale se tentavo di far calcolare il Windows Assessment Index (il tool che genera i numerelli relativi a CPU, RAM, dischi e così via): lo schermo visualizzava solo righe + ventola a palla, l'unico sistema per riprendere il controllo lo spegnimento forzato.

Secondo me il problema con le Vengeance emerge quando entra in funzione la scheda video NVidia, nonostante il BIOS 215... ma - ripeto - è un'ipotesi da profano.

Ottimo, anch'io ho ordinato ieri le G.Skill! :)
Incrocio le dita ... :rolleyes:

Mi dispiace che con le Corsair sia andata così, però ho lanciato l'allarme sul thread e sul Vademecum il giorno stesso in cui ho saputo dei problemi, diverse settimane fa, avendolo letto sul thread dedicato del forum di NBR.
Fino a quel giorno, ero convinto anch'io che avrei preso le Vengeance.

Io penso che effettivamente qualcosa a livello di produzione deve essere cambiato in quelle Corsair, perchè per mesi sembravano perfette a parte qualche problema (solo di alcuni) nei giochi, per cui si sospettava la RAM.
Magari quest'ultimo era lo stesso problema che ha dato a te, anche se non nei giochi.

Forse da un certo punto in poi in Corsair hanno davvero cominciato a montare dei chip di controllo diversi e con questo notebook devono essere cominciati i problemi di compatibilità decisamente frequenti e non sporadici (come il notebook che non fa il boot).

Grazie per le info sulla sostituzione delle RAM.

danilo.francesco
06-01-2013, 14:54
Ottimo, anch'io ho ordinato ieri le G.Skill! :)
Incrocio le dita ... :rolleyes:

Mi dispiace che con le Corsair sia andata così, però ho lanciato l'allarme sul thread e sul Vademecum il giorno stesso in cui ho saputo dei problemi, diverse settimane fa, avendolo letto sul thread dedicato del forum di NBR.
Fino a quel giorno, ero convinto anch'io che avrei preso le Vengeance.

Io penso che effettivamente qualcosa a livello di produzione deve essere cambiato in quelle Corsair, perchè per mesi sembravano perfette a parte qualche problema (solo di alcuni) nei giochi, per cui si sospettava la RAM.
Magari quest'ultimo era lo stesso problema che ha dato a te, anche se non nei giochi.

Forse da un certo punto in poi in Corsair hanno davvero cominciato a montare dei chip di controllo diversi e con questo notebook devono essere cominciati i problemi di compatibilità decisamente frequenti e non sporadici (come il notebook che non fa il boot).

Grazie per le info sulla sostituzione delle RAM.
Ciao, essendo anche io interessato all'upgrade a 16 GB ti vorrei chiedere dove posso ordinarle le G.SKILL?
Ho visto sul sito della Corsair queste ram CMSO16GX3M2A1600C11 (http://www.corsair.com/it/memory/laptop-memory-upgrades/corsair-memory-16gb-2-x-8gb-ddr3-sodimm-memory-cmso16gx3m2a1600c11.html) sono CL11 il problema è sapere se sono compatibili o meno?

Attendo tue notizie

Ciao

freesailor
06-01-2013, 15:32
Ciao, essendo anche io interessato all'upgrade a 16 GB ti vorrei chiedere dove posso ordinarle le G.SKILL?
Ho visto sul sito della Corsair queste ram CMSO16GX3M2A1600C11 (http://www.corsair.com/it/memory/laptop-memory-upgrades/corsair-memory-16gb-2-x-8gb-ddr3-sodimm-memory-cmso16gx3m2a1600c11.html) sono CL11 il problema è sapere se sono compatibili o meno?

Attendo tue notizie

Ciao

Io le G.Skill ho ordinate da ep***e.
Stranamente, trovaprezzi.it si è perso diversi shop on-line che le danno disponibili, mentre shoppydoo.it almeno trova quello!

Comunque credo che la cosa migliore sia cercare su Google "G.Skill F3-1600C11D-16GSQ" e limitare i risultati alle pagine in italiano: ti trova anche altri shop on-line che le vendono (pochi, ma ce ne sono).

Su quelle Corsair con CL11, non ho trovato info sulla compatibilità (o non compatibilità) con l'N56.
Io non mi fiderei (purtroppo, perchè la Corsair è una buona marca, non che la G.Skill non lo sia ...), almeno prima di aver avuto diverse conferme positive dai possessori-upgradatori.

danilo.francesco
06-01-2013, 17:01
Io le G.Skill ho ordinate da ep***e.
Stranamente, trovaprezzi.it si è perso diversi shop on-line che le danno disponibili, mentre shoppydoo.it almeno trova quello!

Comunque credo che la cosa migliore sia cercare su Google "G.Skill F3-1600C11D-16GSQ" e limitare i risultati alle pagine in italiano: ti trova anche altri shop on-line che le vendono (pochi, ma ce ne sono).

Su quelle Corsair con CL11, non ho trovato info sulla compatibilità (o non compatibilità) con l'N56.
Io non mi fiderei (purtroppo, perchè la Corsair è una buona marca, non che la G.Skill non lo sia ...), almeno prima di aver avuto diverse conferme positive dai possessori-upgradatori.

Ordinate anche io su ep***e la cosa buona è che c'e' la possibilità del pick and pay Grazie Infinite ciao

mpa5891
06-01-2013, 17:40
Buonasera a tutti, volevo chiedevi un consiglio: ho montato l'hdd originale del notebook al posto del masterizzatore blu ray dopo averlo sostituito con un ssd nello slot principale. L'hdd originale non l'ho toccato quindi ha ancora le partizioni originali con Windows 8 installato in OS e la partizione DATA ancora vuota. Siccome volevo tenere il sistema operativo installato in OS per averlo pronto in caso di problemi, volevo mantenere le partizioni ma aumentare lo spazio di D a scapito di C. Ho provato allora a modificare con il programma che uso di consueto (acronis disk director suite versione 11.212) ma sia per l'ssd che per l'hdd mi da come unsupported per tutte le partizioni (per quelle di un hdd collegato via usb non da invece problemi) non permettendomi di fare alcuna operazione. Le partizioni sull'ssd sono quelle create durante l'installazione da 0 di Windows 8. Avete riscontrato anche voi incompatibilità con questo programma? Sapreste consigliarmi un software con cui siete già riusciti a fare delle modifiche?

Nota: volevo esprimere due considerazioni in base alla mia esperienza:
- nell'installazione pulita di win 8 nell'ssd confermo che anche a me ha letto in automatico il product key (utilizzando una iso msdna dreamspark) e l'attivazione è andata a buon fine;
- un consiglio nell' estrazione del lettore ottico: anch'io ho incontrato resistenza durante il tentavo di rimuoverlo in quanto una volta uscito di 1-2 millimetri si bloccava. Per non forzarlo in punti deboli consiglio di introdurre un sottile oggetto metallico nel foro dove avete svitato la vite relativa al lettore e dove Si può vedere il sottostante foro filettato appartenente al supporto del lettore che a quel punto si trova leggermente traslato rispetto al foro del case. Basta fare leva con l'oggetto metallico inserito spingendo in direzione opposta a quella da cui esce il lettore facendo attenzione a non danneggiare i componenti elettronici sottostanti e il lettore si sblocca di colpo ed esce. (scusate la spiegazione macchinosa ma è infinitamente più semplice a farsi che a scriversi). L'ho scritto perché ho visto che anche nella guida avevano incontrato questo problema e questa soluzione permette di evitare di svitare tutte le viti o di forzare.

Vi ringrazio in anticipo per le risposte che vorrete darmi, e ringrazio tutti per i preziosi consigli pubblicati in questo super forum;)

mpa5891
06-01-2013, 17:55
Nota: volevo esprimere due considerazioni in base alla mia esperienza personale:

...dimenticavo:
- ho effettuato un test con il Windows 8 installato nell'hdd montato al posto del lettore ottico scegliendo in avvio il boot dall'hard disk secondario. Per verificare se l' Hard disk risultasse rallentato dalla connessione del lettore ( mi par di aver capito si tratti di una sata 2) ho ri-effettuato la valutazione di Windows delle prestazioni (anche se ci sono software molto più indicati per fare test di questo tipo) e il punteggio ottenuto dal disco è 5.8 identico a quando installato nello slot principale sata3. Quindi il mettere il disco rigido al posto del lettore non sembra, almeno nei limiti di attendibilità di questo test, comprometterne le prestazioni rispetto all'averlo in uno slot dedicato sata3. Il mio disco è un seagate 7200rpm.

mino72
06-01-2013, 18:13
...dimenticavo:
- ho effettuato un test con il Windows 8 installato nell'hdd montato al posto del lettore ottico scegliendo in avvio il boot dall'hard disk secondario. Per verificare se l' Hard disk risultasse rallentato dalla connessione del lettore ( mi par di aver capito si tratti di una sata 2) ho ri-effettuato la valutazione di Windows delle prestazioni (anche se ci sono software molto più indicati per fare test di questo tipo) e il punteggio ottenuto dal disco è 5.8 identico a quando installato nello slot principale sata3. Quindi il mettere il disco rigido al posto del lettore non sembra, almeno nei limiti di attendibilità di questo test, comprometterne le prestazioni rispetto all'averlo in uno slot dedicato sata3. Il mio disco è un seagate 7200rpm.

ma il seagate "di serie" mi sembra che sia sata2.....


scusate una domanda a chi ha messo le g skill.....qualcuno riesce a fare delle prove di rendering con premiere oppure ad applicare qualche filtro pesnte con photoshop e guarda se il sistema regge o crasha??

grazie...

Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2

mpa5891
06-01-2013, 18:21
ma il seagate "di serie" mi sembra che sia sata2.....


Si si confermo, ho appena guardato ed è un sata II..beh allora la considerazione che ho fatto è superflua..:D

sgssr
06-01-2013, 20:30
Ragazzi qualcuno di voi ha fatto funzionare maryfi o comunque qualche tool per fare hotspot da pc ?
lo usavo con il vecchio portatile e andava alla grande, ora con questo non riesco più a farlo andare...uff non mi trova la scheda di rete,dice lui...

potreste dirmi qual'è il driver per abilitare lo scrolling da tochpad ? facendo pulizia nei programmi misà che l'ho disinstallato.. che capra che sono :-(

danilo.francesco
06-01-2013, 22:01
Ordinate anche io su ep***e la cosa buona è che c'e' la possibilità del pick and pay Grazie Infinite ciao

Vorrei fare un appunto sulle memorie RAM supportate il sito ufficiale asus riporta come espasione massima 16 GB si vede sito http://www.asus.com/Notebooks/Multimedia_Entertainment/N56VZ/#specifications
Mentre solo nel sito asus italiano riporta l'espasione massima a 8 GB:
http://www.asus.it/Notebooks/Multimedia_Entertainment/N56VZ/#specifications
Arrivederci

tonyxx
06-01-2013, 22:40
ma il seagate "di serie" mi sembra che sia sata2.....
esatto, comunque è ovvio che la velocità collegato su sata 3 o su sata2 del lettore ottico non cambi dato che nemmeno gli hdd ancora più veloci saturano neanche lontanamente i 280megabyte/s di banda passante del sata 2

turbosquit
07-01-2013, 10:02
Ragazzi qualcuno di voi ha fatto funzionare maryfi o comunque qualche tool per fare hotspot da pc ?
lo usavo con il vecchio portatile e andava alla grande, ora con questo non riesco più a farlo andare...uff non mi trova la scheda di rete,dice lui...

potreste dirmi qual'è il driver per abilitare lo scrolling da tochpad ? facendo pulizia nei programmi misà che l'ho disinstallato.. che capra che sono :-(

Riguardo marify vedo dal loro sito che è compatibile con Windows 7... se stai usando 8 non so se funzia.
Se devi condividere la connessione via wifi hai provato a dare un'occhiata a Internet Connection Sharing (in italiano dovrebbe essere "condivisione connessione internet") di Windows? Io per lavoro con 7 l'ho usata spesso e non ho mai avuto problemi, sia usando cavo di rete che chiavette UMTS.

Per il touchpad installa SmartGesture

sgssr
07-01-2013, 10:43
Riguardo marify vedo dal loro sito che è compatibile con Windows 7... se stai usando 8 non so se funzia.
Se devi condividere la connessione via wifi hai provato a dare un'occhiata a Internet Connection Sharing (in italiano dovrebbe essere "condivisione connessione internet") di Windows? Io per lavoro con 7 l'ho usata spesso e non ho mai avuto problemi, sia usando cavo di rete che chiavette UMTS.

Per il touchpad installa SmartGesture

grazie per le risposte, uso win 7.
condivisione connessione internet non riesco a trovarlo tra le impostazioni :muro:
non capisco come mai non funziona maryfi sono certo che sull'altro pc andava..
provo a spulciare su internet

tonyxx
07-01-2013, 13:13
Ragazzi qualcuno di voi ha fatto funzionare maryfi o comunque qualche tool per fare hotspot da pc ?
lo usavo con il vecchio portatile e andava alla grande, ora con questo non riesco più a farlo andare...uff non mi trova la scheda di rete,dice lui...
se hai scheda wifi intel puoi usare il driver intel da 180mb che include un interfaccia grafica e anche la possibilità di trasformare il notebook in un hotspot wirelles con wifi wpa2-pks

sgssr
07-01-2013, 14:17
se hai scheda wifi intel puoi usare il driver intel da 180mb che include un interfaccia grafica e anche la possibilità di trasformare il notebook in un hotspot wirelles con wifi wpa2-pks

si è intel...ho controllato sul sito ufficiale asus sezione driver, ce ne stanno parecchi, potresti dirmi con precisione quale dovrei installare? ti ringrazio in anticipo

tonyxx
07-01-2013, 14:30
si è intel...ho controllato sul sito ufficiale asus sezione driver, ce ne stanno parecchi, potresti dirmi con precisione quale dovrei installare? ti ringrazio in anticipo

se w7 http://downloadcenter.intel.com/confirm.aspx?httpDown=http://downloadmirror.intel.com/22117/eng/Wireless_15.3.1_s64.zip&lang=eng&Dwnldid=22117&DownloadType=Software+Applications&OSFullname=Windows+7+(64-bit)*
se w8 http://downloadcenter.intel.com/confirm.aspx?httpDown=http://downloadmirror.intel.com/22005/eng/wireless_15.3.50_e64.exe&lang=eng&Dwnldid=22005&DownloadType=Software+Applications&OSFullname=Windows+8%2c+64-bit*

era difficile?:D

St1ll_4liv3
07-01-2013, 15:04
Dopo tanta attesa, finalmente tra domani e dopodomani il corriere dovrebbe consegnarmi il nuovo portatile. Speriamo stavolta sia perfetto (per chi non lo sapesse, quello precedente - un 4196p preso da monclick - aveva un problema di voltaggio...nel senso che la scheda madre dava troppi volt alla cpu!).

Incrocio le dita!

italicus3000
07-01-2013, 19:23
Ragazzuoli domandina rapida rapida...ho un 4198h con Win8 preinstallato e voglio mettere Win7 in dual boot....è una cosa semplice o devo aspettarmi blocchi, problemi etc ?

Nel caso c'è una guida a cui posso fare riferimento??

tonyxx
07-01-2013, 19:32
Ragazzuoli domandina rapida rapida...ho un 4198h con Win8 preinstallato e voglio mettere Win7 in dual boot....è una cosa semplice o devo aspettarmi blocchi, problemi etc ?

Nel caso c'è una guida a cui posso fare riferimento??

non ci sono problemi con il dual boot, tuttavia quasi sicuramente w7 non riconosce w8, e dovrai così installare Prima w7 e poi mettere w8 in dual boot altrimenti w7 non riconosce w8 e parte solo w7 invece che il bootloader
alternativamente puoi installare w7 dopo w8 e poi avviare con un dvd di w8 e ripristinare il bootloader di w8 in modo che w8 permetta di scegliere quale os avviare
tuttavia il bootloader di w8 abbinato a un windows più vecchio è strutturato in modo tale che è ben più lento ad avviare w7, dato che prima avvia parte di w8 e poi scegli l' os, se scegli w7 il pc si riavvia di nuovo e solo allora ti w7, mentre fino a w7 il bootloader permetteva un più veloce avvio del secondo os
comunque problemi tecnici non ce ne sono proprio

italicus3000
07-01-2013, 19:52
quindi, al di là della questione su quale mettere prima, supponendo di voler tenere il sistema attuale (win 8 preinst), mi basterebbe creare una partizione apposita, inserire il dvd di win 7, scegliere quella partizione ed installare giusto?

Ti faccio questa domanda perchè leggevo sul thread di Uefi , secure boot etc....devo preoccuparmi anche io di tutto questo, oppure tali aspetti sono legati solo a chi vuole installare win 8 su un win7 preinstallato, quindi non il mio caso?

tonyxx
07-01-2013, 20:17
quindi, al di là della questione su quale mettere prima, supponendo di voler tenere il sistema attuale (win 8 preinst), mi basterebbe creare una partizione apposita, inserire il dvd di win 7, scegliere quella partizione ed installare giusto?
esatto
Uefi , secure boot etc....devo preoccuparmi anche io di tutto questo, oppure tali aspetti sono legati solo a chi vuole installare win 8 su un win7 preinstallato, quindi non il mio caso?
w7 supporta l' uefi, il secure boot credo sia disattivabile da bios

italicus3000
07-01-2013, 20:29
esatto

w7 supporta l' uefi, il secure boot credo sia disattivabile da bios

Grazie mille Tonyxx!!!!!:D :D

tonyxx
07-01-2013, 20:36
Grazie mille Tonyxx!!!!!:D :D

ho detto CREDO sia disattivabile, per l' uefi vai sul sicuro invece
comunque secure boot o meno non ho mai sentito nessuno che non è riuscito a installare w7 su pc nato con w8

italicus3000
07-01-2013, 20:43
esatto

w7 supporta l' uefi, il secure boot credo sia disattivabile da bios

ho detto CREDO sia disattivabile, per l' uefi vai sul sicuro invece
comunque secure boot o meno non ho mai sentito nessuno che non è riuscito a installare w7 su pc nato con w8

okok... ti terrò aggiornato ;)

ethaniel80
08-01-2013, 08:28
raga un info:
Sto per acquistare un Asus N56VZ-S4198H.
Poco tempo fa seguivo anche S4196H che costa 100€ in meno..

conviene spendere 100€ in più per avere 8gb di SSD?:muro:

supersalam
08-01-2013, 08:36
raga un info:
Sto per acquistare un Asus N56VZ-S4198H.
Poco tempo fa seguivo anche S4196H che costa 100€ in meno..

conviene spendere 100€ in più per avere 8gb di SSD?:muro:

Assolutamente no ;). Con una 20€ in più ti prendi un samsung 830-840 che va più veloce e ha 128GB.

Doctor Phate
08-01-2013, 09:34
Assolutamente no ;). Con una 20€ in più ti prendi un samsung 830-840 che va più veloce e ha 128GB.

E che c'entra :p
L'hdd ibrido da 750+8gb soddisfa esigenze diverse da un full ssd da 128gb, ammenochè non ti sono sufficienti i 128gb oppure decidi di mettere un caddy al posto del lettore ottico ma in tal caso dovresti comunque affrontare un'altra spesa di un centinaio di euro

Sent from my GT-I9000

Scalor
08-01-2013, 09:58
qualcuno ha provato ad installare queste memorie?

http://www.kingston.com/datasheets/khx16s9p1k2_16.pdf

milito1000
08-01-2013, 11:23
Vi pregiutatemi!!! Ho un asus n56vz-s4200h e ora quando accendo il pc l'audio non funziona più!!! non si sente niente, ho provato a riavviare ma non cambia nulla. vi prego sono disperato anche perchè questo pc lo possiedo da nemmeno un mese!!! quando accendo il pc spunta dopo un paio di secondi "asusvibe 2.0 ha smesso di funzionare" e poi un altro avviso dice "ACMON error, failed to prepare critical file" grazie anticipatamente

freesailor
08-01-2013, 12:09
Vi pregiutatemi!!! Ho un asus n56vz-s4200h e ora quando accendo il pc l'audio non funziona più!!! non si sente niente, ho provato a riavviare ma non cambia nulla. vi prego sono disperato anche perchè questo pc lo possiedo da nemmeno un mese!!! quando accendo il pc spunta dopo un paio di secondi "asusvibe 2.0 ha smesso di funzionare" e poi un altro avviso dice "ACMON error, failed to prepare critical file" grazie anticipatamente

Guarda qui se ti può essere utile:

http://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_7-security/quando-accendo-il-computer-mi-appare-una-finestra/213cc79f-116d-4fb7-807a-c70ed0a4a6c8?msgId=52633667-2503-4cf2-a2dd-d9c8c8963cb6

http://www.justanswer.com/computer/4m7aw-remove-acmon-error-failed-prepare-critical.html

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?board_id=3&model=G2P&id=20080916063436453&page=1&SLanguage=en-us

Su quell'errore "ACMON ..." si trova parecchio su Google, ma non so se è quello che ha stoppato l'audio.

milito1000
08-01-2013, 12:09
un'altra cosa,ho un asus n56vz-s4200h, per risolvere il problema ho provato a fare il ripristino ma mi spunta errore!! una cosa incredibile, il pc addirittura per alcune funzioni non risponde più e non penso che avrei prevo un virus visto che ho kasperskye che sono abbastanza attento a queste cose. Maledetto ASUS!!!! da quanto l'ho ricevuto non ha fatto altro che darmi molti problemi!!!

danilo.francesco
08-01-2013, 13:31
un'altra cosa,ho un asus n56vz-s4200h, per risolvere il problema ho provato a fare il ripristino ma mi spunta errore!! una cosa incredibile, il pc addirittura per alcune funzioni non risponde più e non penso che avrei prevo un virus visto che ho kasperskye che sono abbastanza attento a queste cose. Maledetto ASUS!!!! da quanto l'ho ricevuto non ha fatto altro che darmi molti problemi!!!

Quello che mi viene da pensare è che ci sia qualche incompatibilità con altro software che hai installato o si è corrotto qualche file di sistema. Se riesci ancora ad accedere a Windows poi accedere ai strumenti di sistema -> Visualizzatore eventi. Se hai Windows 8 nello start menu digiti "eventi" e dovrebbe comparire. Io ho Windows 8 Pro acquistato con aggiornamento ma è in inglese e quindi nel menu start cerco Event è comunque lo stesso. Li puoi cercare quali eventi di sistema causano errori. Con gli eventi di errore poi cercare su google poi a cosa corrisponde e se ci possono essere possibili soluzioni.
Ciao

sgssr
08-01-2013, 14:21
era difficile?:D


grazie mille

VaLe-182
08-01-2013, 23:01
http://i.imgur.com/8MD8O.jpg

Devo preoccuparmi? :(

freesailor
08-01-2013, 23:58
http://i.imgur.com/8MD8O.jpg

Devo preoccuparmi? :(

Da quanto ho letto (perchè altro non so) IntelBurnTest dovrebbe essere particolarmente pesante, tanto che alcuni sconsigliano di eseguirlo sui notebook.
Si dice sia un pò più pesante di Prime95.

Se la tua temperatura si stabilizza sui 95°C al massimo, non credo ci sia motivo di preoccuparsi.
Se andasse decisamente più su beh, dipende ...
Il limite massimo per la CPU è 105°C, ovviamente è meglio se si resta un pò più lontani (anche per la pasta termica e per tutti i componenti che stanno vicino alla CPU).

Io ho provato solo Prime95, vedi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38716945&postcount=4320
Al massimo mi manda la CPU sui 90°C (anzi, meno per la maggior parte dei core), già dopo un paio di minuti, ma più su non va.

prettydj
09-01-2013, 01:26
Ciao a tutti, volevo ringraziarvi per le ottime discussioni che fate ogni giorno.
Volevo chiedervi un consiglio:
Sto per acquistare l'asus n56vz-s4198h (uguale al 4200h con differenza che quest'ultimo non ha la kasko e quindi meglio quello citato poc'anzi.)
Facendo una ricerca su google appare questo nuovo modello, il 4231h con in più 16gb di RAM e hard disck da 1 tb 5400.. Sapete se questo sarà commercializzato in Italia? Se si a breve?
Perché ormai il mio vecchio asus g1sn non mi soddisfa più per la facoltà di Architettura.
Grazie in anticipo per l'aiuto.

VaLe-182
09-01-2013, 10:05
Da quanto ho letto (perchè altro non so) IntelBurnTest dovrebbe essere particolarmente pesante, tanto che alcuni sconsigliano di eseguirlo sui notebook.
Si dice sia un pò più pesante di Prime95.

Se la tua temperatura si stabilizza sui 95°C al massimo, non credo ci sia motivo di preoccuparsi.
Se andasse decisamente più su beh, dipende ...
Il limite massimo per la CPU è 105°C, ovviamente è meglio se si resta un pò più lontani (anche per la pasta termica e per tutti i componenti che stanno vicino alla CPU).

Io ho provato solo Prime95, vedi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38716945&postcount=4320
Al massimo mi manda la CPU sui 90°C (anzi, meno per la maggior parte dei core), già dopo un paio di minuti, ma più su non va.

Grazie della risposta, quindi posso considerarle temperature "normali"? Sinceramente non ho mai avuto un notebook, solo PC fissi, e quando ho visto 90°C mi sono preoccupato un po'! Qui c'è quello che ne è uscito da un test con Prime95 di 5 minuti:

http://i.imgur.com/t6FWW.png

Comunque le temperature in Maximum sono state raggiunte solo per qualche secondo, in quanto poi la ventola ha preso ancora più velocità e sono scese, arrivando su una media di 85°C.. Che ne dici?

In confronto agli altri il raffreddamento di questo notebook com'è? Giusto per farmi un'idea di com'è la situazione sui noebook..

Grazie!

freesailor
09-01-2013, 11:42
Grazie della risposta, quindi posso considerarle temperature "normali"? Sinceramente non ho mai avuto un notebook, solo PC fissi, e quando ho visto 90°C mi sono preoccupato un po'! Qui c'è quello che ne è uscito da un test con Prime95 di 5 minuti:

...

Comunque le temperature in Maximum sono state raggiunte solo per qualche secondo, in quanto poi la ventola ha preso ancora più velocità e sono scese, arrivando su una media di 85°C.. Che ne dici?

In confronto agli altri il raffreddamento di questo notebook com'è? Giusto per farmi un'idea di com'è la situazione sui noebook..

Grazie!

Secondo me sono temperature normali per uno stress test.
Da me, con cinque minuti di Prime95 i quattro core avevano raggiunto massimi di 89, 85, 85 e 78 gradi, siamo lì con i tuoi valori.

In generale questo notebook è molto ben raffreddato e la ventola, per quanto singola, funziona bene.
Tieni presente che parliamo di un i7 quad-core, oltretutto un Ivy Bridge che sono ancora tendenzialmente più "caldi" dei Sandy Bridge mobile.

Per quanto riguarda le temperature degli altri notebook puoi vedere i test di Notebookcheck su laptop con 3610QM e 3630QM e farti un'idea.
Molti sono ai livelli dell'Asus, qualcun altro peggio.

Per esempio questo http://www.notebookcheck.net/Review-Gigabyte-P2542G-Notebook.80159.0.html
che è un ottimo notebook (anche da gaming) ma, nonostante la doppia ventola, raggiunge i 100°C di CPU sotto stress (Prime95+Furmark).
Oppure questo
http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Inspiron-15R-Special-Edition-Notebook.78323.0.html
altro ottimo notebook (per me il vero rivale del N56VZ, disponibile in Italia), che sotto stress raggiunge i 94°C, più o meno come l'Asus.

Insomma, nessuno potrebbe sensatamente affermare che il raffreddamento è un'altro dei "difetti" dell'N56VZ ... ;)

St1ll_4liv3
09-01-2013, 13:28
Mi è appena arrivato il portatile sostitutivo.

Per chi non lo sapesse, ho dovuto mandare indietro quello che avevo (4196p) dato che lavorava ad un voltaggio eccessivo: 1,22-24 volt in full load, e sotto prime 95 raggiungevo i 96/97 gradi dopo qualche minuto, e poi la frequenza scendeva.

Quello che mi è arrivato ora invece, in full load lavora a 1,08 volt (a 3,2ghz), e - tenetevi forte - la temperatura con prime 95 in condizioni simili è di 73 gradi.

Cioè, ho levato oltre 20 gradi. Direi che le temperature di questo sample sono a dir poco fenomenali...ah, la frequenza è rimasta fissa a a 3,2ghz.


Quindi, a tutti coloro che lamentano temperature molto elevate, vi consiglio di monitorare i voltaggi in full load. Come vi dicevo, la differenza è abissale!


Ah, questo monta anche il pannello LG Philips...infatti la prima cosa che ho notato è che lo schermo è migliore (l'altro aveva il Samsung). La differenza si vede!

freesailor
09-01-2013, 13:53
Mi è appena arrivato il portatile sostitutivo.


Oh, finalmente qualcuno che alla fine è contento ... :rolleyes:


:D


Comunque 73 gradi in Prime95 mi sembra straordinario ...
Sicuro che non ti abbiano messo una pala da elicottero al posto della ventola? :D

Dato che hai provato direttamente i due display, qual'è il vantaggio del LG sul Samsung?
Luminosità e contrasto? (dovrebbe essere così secondo i test, almeno quelli fatti sul N56: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38186784&highlight=philips#post38186784)
Definizione?

St1ll_4liv3
09-01-2013, 14:52
Oh, finalmente qualcuno che alla fine è contento ... :rolleyes:


:D


Comunque 73 gradi in Prime95 mi sembra straordinario ...
Sicuro che non ti abbiano messo una pala da elicottero al posto della ventola? :D

Dato che hai provato direttamente i due display, qual'è il vantaggio del LG sul Samsung?
Luminosità e contrasto? (dovrebbe essere così secondo i test, almeno quelli fatti sul N56: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38186784&highlight=philips#post38186784)
Definizione?

Si, la temperatura di questo portatile è davvero straordinaria. Calcola che per i primi 2/3 minuti stava fermo a 68/69, e i 73 sono stati il picco max raggiunto su un core, dopo 5 minuti. La frequenza non si è mai schiodata dai 3,2ghz! Con quello vecchio, tempo 20 secondi e la temperatura stava a 92/93, poi arrivava a 96/97 e la frequenza scendeva.
La differenza è a dir poco impressionante.

Tra l'altro questo mi sembra pure più silenzioso. In idle non lo sento affatto, mentre l'altro si sentiva.

Quanto al monitor, mi sono accorto subito (prima ancora di vedere il pannello montato) che la luminosità è superiore. E' la prima cosa che ho notato all'accensione!
La definizione mi sembra identica, e sul contrasto non mi so esprimere perché avrei bisogno di confrontare i due monitor contemporaneamente. Ad occhio cmq si nota subito una luminosità migliore!

freesailor
09-01-2013, 15:19
Buono l'LG-Philips soprattutto se dovrai usarlo all'aperto, in interno io sul Samsung ormai tengo la luminosità al 35-40% per non abbronzarmi! :D

VaLe-182
09-01-2013, 15:21
Impressionanti le temperature! 20 gradi di differenza per il solo voltaggio! Ma non si può abbassarlo manualmente?

PS: come faccio a vedere che schermo monto?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

St1ll_4liv3
09-01-2013, 15:40
No, il voltaggio non può essere modificato. Considera che sono passato da 1,22 volt in full load (@ 3,2ghz) a 1,086...la differenza è immensa, anche se sembra piccola.
E' per questo che mi lamentavo tanto :)

VaLe-182
09-01-2013, 16:28
Ho appena controllato ed anche il mio procio, in full load, va a 1.086v, ma le temperature sono quelle che ho detto nella pagina precendente, molto lontane dalle tue!!
http://i.imgur.com/axuLM.png
Se il voltaggio è lo stesso come possono essere le temperature tanto diverse?

St1ll_4liv3
09-01-2013, 16:32
Ho appena controllato ed anche il mio procio, in full load, va a 1.086v, ma le temperature sono quelle che ho detto nella pagina precendente, molto lontane dalle tue!!
http://i.imgur.com/axuLM.png
Se il voltaggio è lo stesso come possono essere le temperature tanto diverse?

Hai il 3610Q, io ho il 3630Q...non escludo abbiano cambiato il sistema di dissipazione (o meglio, più che cambiato, magari migliorato il controllo sul montaggio, prestando più attenzione alla fase di stesura della pasta termoconduttiva per esempio).

Ho eseguito il test di valutazione delle prestazioni di windows , e la temperatura massima della CPU è stata di 68 gradi :eek:

freesailor
09-01-2013, 16:50
Nuovo BIOS!
:eekk:

216

Appena reso disponibile sul sito Asus (la data di rilascio è oggi).

La "descrizione" (fa ridere chiamarla così ...) dell'Asus per il nuovo BIOS è identica a quella del 215: "Update new nVIDIA VBIOS"! :doh:
Mah ... :rolleyes:


A questo punto ne approfitto per chiedere a St1ll_4liv3: che BIOS ti sei trovato sul nuovo N56VZ?

St1ll_4liv3
09-01-2013, 16:52
Nuovo BIOS!
:eekk:

216

Appena reso disponibile sul sito Asus (la data di rilascio è oggi).

La "descrizione" (fa ridere chiamarla così ...) dell'Asus per il nuovo BIOS è identica a quella del 215: "Update new nVIDIA VBIOS"! :doh:
Mah ... :rolleyes:


A questo punto ne approfitto per chiedere a St1ll_4liv3: che BIOS ti sei trovato sul nuovo N56VZ?
Si ho letto anche io del 216. Boh, mistero.

Ad ogni modo, ho la 212!

atarum0r0
09-01-2013, 18:25
Ho da segnalare un comportamento non professionale da parte del famoso venditore sulla baia con oltre 8000 feedback

In primo luogo segna come metodo di pagamento accettato Paypal ma dopo l'acquisto compare un messaggio che per motivi tecnici non lo accetta e questo "gioco" lo fa da almeno 5 mesi.

In secodno luogo in data 08.08.12 ho acquistato e pagato con bonifico bancario un notebook asus g75 in prevendita a 60 giorni lavorativi numero oggetto 360476687113 per l'importo di 1024,00 euro.
dopo 60 giorni è impossiible lasciare il feedback e non avevo motivo di credere che sarebbero trascorsi 5 mesi senza nè ricevere il notebook nè tantomento il rimborso anche dopo aver mandato raccomandata con ricevuta di ritorno da oltre 1 mese e mezzo.
Oggi, stanco di aspettare e di ricevere solo scuse come risposte, ho comprato un altro oggetto e lasciato il feedback negativo che mi spettava di diritto.
Mi ha minacciato di avviare azione legale contro di me se non cancellavo il feedback e ho risposto che l'avrei tolto solo quando avrei ricevuto il rimborso.
Mi ha fatto bloccare l'account della baia e ha annullato l'ordine invece di rimborsarmi, segnalandomi l'oggetto come non pagato da 0 giorni( avete letto bene zero giorni) nonostante abbia pagato stamane stesso con bonifico.
Ho parlato con l'avvocato, se ci sono altri nel mio stesso problema mi contattino in pv.

Gallagher
09-01-2013, 18:27
Ma se formattassi completamente l'hdd per procedere ad una installazione pulita del sistema operativo, qual'è la procedura che dovrei adottare per l'istallazione efi di win8 da dvd/drive usb?

danilo.francesco
09-01-2013, 22:06
Si ho letto anche io del 216. Boh, mistero.

Ad ogni modo, ho la 212!

Boh io l'aggiornamento l'ho fatto questo pomeriggio e sembra tutto apposto poi non so

Scalor
09-01-2013, 23:12
come si fa a fare il dvd di ripristino ?

St1ll_4liv3
09-01-2013, 23:15
Boh io l'aggiornamento l'ho fatto questo pomeriggio e sembra tutto apposto poi non so

Hai notato qualche cambiamento?

danilo.francesco
10-01-2013, 05:29
Hai notato qualche cambiamento?
Non noto nulla di sostanazialmente nuovo nel bios. Ciao

danilo.francesco
10-01-2013, 15:56
Non noto nulla di sostanazialmente nuovo nel bios. Ciao
Prova di post solo per vedere se il forum funziona poi lo cancello (non vdo la pagina 236 del thread).
ciao

VaLe-182
10-01-2013, 16:19
Io come BIOS ho il 204 (ho la versione col 3610QM) dite che mi conviene aggiornarlo?

.. Noto un forte ronzio (ma forte forte) quando alzo il volume, proveniente non so se dalle casse o dallo schermo! Oscilla fra più a destra e più a sinistra in maniera random (e non dipende dal suono che si sta riproducendo questa oscillazione, visto che la noto anche durante gli squilli di Skype che sono sempre uguali fra loro).

E' un problema conosciuto? Che può essere? :(

m4ssnet
10-01-2013, 17:03
Se tutto andrà bene, prossima settimana ordino 4196h (ho una licenza win8 pro) + ssd Samsung 840 pro :-)
E speriamo bene...!

Inviato dal mio SGS3 con Tapatalk 2

freesailor
10-01-2013, 17:11
Io come BIOS ho il 204 (ho la versione col 3610QM) dite che mi conviene aggiornarlo?


Beh, io non sono di quelli che si buttano ad aggiornare il BIOS appena viene fuori una nuova versione, se l'attuale non da problemi, ma quella è proprio la versione più vecchia ...
Hai qualcosa (tipo dual boot) per cui qualche modifica nel BIOS potrebbe forse darti fastidio?
Se si, meglio sentire prima da chi ha fatto le stesse cose con BIOS recenti.
Se no, potresti anche pensare di aggiornarlo.

Però mi sembra che tu abbia altri problemi, vedi sotto, e se dovessi mandarlo in assistenza magari te lo aggiornano loro.



.. Noto un forte ronzio (ma forte forte) quando alzo il volume, proveniente non so se dalle casse o dallo schermo! Oscilla fra più a destra e più a sinistra in maniera random (e non dipende dal suono che si sta riproducendo questa oscillazione, visto che la noto anche durante gli squilli di Skype che sono sempre uguali fra loro).

E' un problema conosciuto? Che può essere? :(

Io non l'ho mai sentito.

Non può venire dal subwoofer? Questo ogni tanto può fare rumori strani (ma assolutamente non forti), anche quando non stai facendo nulla con l'audio (tipo che stai scrollando una pagina web).
Hai per caso problemi elettrici (scosse toccando il notebook ecc.)?

freesailor
10-01-2013, 17:12
Prova di post solo per vedere se il forum funziona poi lo cancello (non vdo la pagina 236 del thread).
ciao

No, la pagina 236 non si vede.
Mi sa che la "manutenzione" di questa mattina ha lasciato un piccolo strascico.

EDIT: fantastico! Proprio con questo post ho aperto la pagina 236! :D
Tutto è bene ciò che finisce bene (speriamo ... :rolleyes: ).

angelo.90.beverly
10-01-2013, 18:52
ecco! finalmente qualcuno che capisce! quando illustravo le temperature a cui lavorava il mio N56 i lamentoni mi rideva in faccia! stassa cosa quando dicevo che in 20 secondi la temperatura si abbassa di 20 gradi! questa pc a livello di temperature, per la CPU E GPU che ha, è praticamelte inarrivabile. Il macbook se le sogna queste temperature, ma del resto, se volete risparmiare sul riscaldamento di casa d'inverno è un'ottima soluzioneMi è appena arrivato il portatile sostitutivo.

Per chi non lo sapesse, ho dovuto mandare indietro quello che avevo (4196p) dato che lavorava ad un voltaggio eccessivo: 1,22-24 volt in full load, e sotto prime 95 raggiungevo i 96/97 gradi dopo qualche minuto, e poi la frequenza scendeva.

Quello che mi è arrivato ora invece, in full load lavora a 1,08 volt (a 3,2ghz), e - tenetevi forte - la temperatura con prime 95 in condizioni simili è di 73 gradi.

Cioè, ho levato oltre 20 gradi. Direi che le temperature di questo sample sono a dir poco fenomenali...ah, la frequenza è rimasta fissa a a 3,2ghz.


Quindi, a tutti coloro che lamentano temperature molto elevate, vi consiglio di monitorare i voltaggi in full load. Come vi dicevo, la differenza è abissale!


Ah, questo monta anche il pannello LG Philips...infatti la prima cosa che ho notato è che lo schermo è migliore (l'altro aveva il Samsung). La differenza si vede!

St1ll_4liv3
10-01-2013, 19:23
ecco! finalmente qualcuno che capisce! quando illustravo le temperature a cui lavorava il mio N56 i lamentoni mi rideva in faccia! stassa cosa quando dicevo che in 20 secondi la temperatura si abbassa di 20 gradi! questa pc a livello di temperature, per la CPU E GPU che ha, è praticamelte inarrivabile. Il macbook se le sogna queste temperature, ma del resto, se volete risparmiare sul riscaldamento di casa d'inverno è un'ottima soluzione

perché, quali sono le temperature del tuo pc sotto sforzo?

Cmq il mio dopo 2 ore di gioco intenso non supera i 76 gradi sulla cpu e 70 sulla gpu.

Meglio di così direi che non si può! (ps: gpu overcloccata, + 135mhz sul core e + 100mhz sulle memorie)

m4ssnet
10-01-2013, 19:39
perché, quali sono le temperature del tuo pc sotto sforzo?

Cmq il mio dopo 2 ore di gioco intenso non supera i 76 gradi sulla cpu e 70 sulla gpu.

Meglio di così direi che non si può! (ps: gpu overcloccata, + 135mhz sul core e + 100mhz sulle memorie)

Cosa utilizzi per overclocckare questi tre ? GPU a quanto ?
dicci dicci... :D

St1ll_4liv3
10-01-2013, 19:52
Cosa utilizzi per overclocckare questi tre ? GPU a quanto ?
dicci dicci... :D

afterburner! il core andrebbe probabilmente oltre, ma il cap è a + 135mhz (sul turbo boost). Le memorie invece non salgono molto..

Ad ogni modo il boost prestazione è considerevole: così siete ai livelli di una gtx 660m a default. Non male direi!

angelo.90.beverly
10-01-2013, 19:56
identiche nel gioco (F1 2012 con dettagli ultra). quando renderizzo 63° per la CPU. La cosa che più mi meraviglia è ke quando gioco passa dai 75° ai 50° in qualche manciata di secondo! Chissà come si comporterà in estate visto che in questi giorni lavora con temperature ambientali modeste...perché, quali sono le temperature del tuo pc sotto sforzo?

Cmq il mio dopo 2 ore di gioco intenso non supera i 76 gradi sulla cpu e 70 sulla gpu.

Meglio di così direi che non si può! (ps: gpu overcloccata, + 135mhz sul core e + 100mhz sulle memorie)

VaLe-182
10-01-2013, 21:24
Beh, io non sono di quelli che si buttano ad aggiornare il BIOS appena viene fuori una nuova versione, se l'attuale non da problemi, ma quella è proprio la versione più vecchia ...
Hai qualcosa (tipo dual boot) per cui qualche modifica nel BIOS potrebbe forse darti fastidio?
Se si, meglio sentire prima da chi ha fatto le stesse cose con BIOS recenti.
Se no, potresti anche pensare di aggiornarlo.

Però mi sembra che tu abbia altri problemi, vedi sotto, e se dovessi mandarlo in assistenza magari te lo aggiornano loro.




Io non l'ho mai sentito.

Non può venire dal subwoofer? Questo ogni tanto può fare rumori strani (ma assolutamente non forti), anche quando non stai facendo nulla con l'audio (tipo che stai scrollando una pagina web).
Hai per caso problemi elettrici (scosse toccando il notebook ecc.)?

Innanzitutto ti rigrazio per la risposta. :D

Capitolo BIOS: Non ho dual boot o roba simile, chiedevo perchè a volte, in idle, mi sembra che la ventola stia facendo troppo rumore e magari un nuovo BIOS potrebbe governare meglio la sua velocità, ma di fatto non so quali siano le differenze fra il 204 e il 216 :/

Capitolo Ronzii: Non viene dal sub in quanto lo si sente anche quando questo è scollegato. Sento tuttavia quei suoni di cui parli (provenienti dal sub durante lo scrolling delle pagine) e a volte prendo la scossa dalla sedia
della scrivania dove ho il PC, ma non so sia collegabile al PC il problema visto che lo accuso anche a distanze di 1/1.5 m dal PC.

C'è soluzione per almeno uno dei due problemi audio? :(

freesailor
10-01-2013, 22:08
Innanzitutto ti rigrazio per la risposta. :D

Capitolo BIOS: Non ho dual boot o roba simile, chiedevo perchè a volte, in idle, mi sembra che la ventola stia facendo troppo rumore e magari un nuovo BIOS potrebbe governare meglio la sua velocità, ma di fatto non so quali siano le differenze fra il 204 e il 216 :/


Si potrebbe dire che con esattezza non le sa nessuno, a parte (forse ...) i tecnici Asus.
Le uniche informazioni disponibili sono le pochissime sul sito di download dell'Asus (http://www.asus.it/Notebooks/Multimedia_Entertainment/N56VZ/#download).
Comunque direi che potresti anche "rischiare" una upgrade, sul Vademecum c'è scritto come fare (compresa la possibilità di downgrade).
Io casomai aspetterei qualche settimana prima di buttarmi proprio sul 216, uscito ieri, si sa mai che ci sia qualche bug ...



Capitolo Ronzii: Non viene dal sub in quanto lo si sente anche quando questo è scollegato. Sento tuttavia quei suoni di cui parli (provenienti dal sub durante lo scrolling delle pagine) e a volte prendo la scossa dalla sedia
della scrivania dove ho il PC, ma non so sia collegabile al PC il problema visto che lo accuso anche a distanze di 1/1.5 m dal PC.


:eek:
Scossa dalla sedia?
Ma ... sicuro di non avere grossi problemi sull'impianto elettrico, lì vicino al computer?



C'è soluzione per almeno uno dei due problemi audio? :(

Per quello del ronzio molto forte ad alto volume, non saprei proprio, anche perchè non mi sembra un difetto noto.
Io controllerei l'impianto elettrico. E proverei il PC su tutt'altre prese della corrente, magari in un diverso appartamento, per vedere se fa la stessa cosa.

Per il "mormorio" che ogni tanto fa il subwoofer, questo è un difetto noto ma che io sappia non se ne conosce ancora soluzione.
E va già bene che lo fa solo ogni tanto e non rumorosamente (almeno a me).

svevolo
10-01-2013, 22:57
Ciao a tutti:)
sono interessato all'acquisto:D
volevo solo chiedere..come sono le temperature ed il rumore delle ventole in condizioni di riposo (navigazione internet, lavoro di ufficio..) e di uso profondo (giochi pesanti..). In generale è un pc che scalda o fa rumore piu degli altri?
grazie

VaLe-182
10-01-2013, 23:47
Si potrebbe dire che con esattezza non le sa nessuno, a parte (forse ...) i tecnici Asus.
Le uniche informazioni disponibili sono le pochissime sul sito di download dell'Asus (http://www.asus.it/Notebooks/Multimedia_Entertainment/N56VZ/#download).
Comunque direi che potresti anche "rischiare" una upgrade, sul Vademecum c'è scritto come fare (compresa la possibilità di downgrade).
Io casomai aspetterei qualche settimana prima di buttarmi proprio sul 216, uscito ieri, si sa mai che ci sia qualche bug ...

Ok, allora fra qualche settimana vedo cosa se ne dice e procedo di conseguenza :)


:eek:
Scossa dalla sedia?
Ma ... sicuro di non avere grossi problemi sull'impianto elettrico, lì vicino al computer?

Ahahahahahhahh no tranquillo, mi sono appena trasferito in questo appartamento e ho la sedia che ogni tanto fa questo scherzo, ma credo sia frutto degli sfregamenti con i maglioni (sai, l'università purtroppo fa sì che io sia spesso su una sedia, e il PC non mi aiuta nel far variare questo stato). Comunque mi sa che una controllatina generale ce la faccio dare, tanto per sicurezza :D


Per quello del ronzio molto forte ad alto volume, non saprei proprio, anche perchè non mi sembra un difetto noto.
Io controllerei l'impianto elettrico. E proverei il PC su tutt'altre prese della corrente, magari in un diverso appartamento, per vedere se fa la stessa cosa.

Per il "mormorio" che ogni tanto fa il subwoofer, questo è un difetto noto ma che io sappia non se ne conosce ancora soluzione.
E va già bene che lo fa solo ogni tanto e non rumorosamente (almeno a me).

Ok ho capito, quindi nessuna soluzione per il sub :/ Per il ronzio: fosse un problema della presa della corrente con la batteria non lo dovrei avere, giusto? Così faccio qualche prova :)

Grazie ancora del supporto freesailor ;) ;)

EDIT:

Dopo tre quarti d'ora di Far Cry 3 con settaggi abbastanza spinti (ho avviato RealTemp dopo...)

http://i.imgur.com/xj6ZF.jpg

Dite sia ancora normale? :/

DIDDLEKRI
11-01-2013, 01:41
Ragazzi ho letto il vademecum ma non c'è un'altra guida più semplice per fare il dualboot? io ho win8 home perché ho il 4198h e volevo metterci anche win7 cosa devo fare? come devo muovermi? premetto che ho backuppato già tutto.

oppure mi potete dire se già qualcuno l'ha fatto come installare Windows 7 come macchina virtuale su win8? non ho trovato nulla in merito..

St1ll_4liv3
11-01-2013, 08:51
Ok, allora fra qualche settimana vedo cosa se ne dice e procedo di conseguenza :)



Ahahahahahhahh no tranquillo, mi sono appena trasferito in questo appartamento e ho la sedia che ogni tanto fa questo scherzo, ma credo sia frutto degli sfregamenti con i maglioni (sai, l'università purtroppo fa sì che io sia spesso su una sedia, e il PC non mi aiuta nel far variare questo stato). Comunque mi sa che una controllatina generale ce la faccio dare, tanto per sicurezza :D



Ok ho capito, quindi nessuna soluzione per il sub :/ Per il ronzio: fosse un problema della presa della corrente con la batteria non lo dovrei avere, giusto? Così faccio qualche prova :)

Grazie ancora del supporto freesailor ;) ;)

EDIT:

Dopo tre quarti d'ora di Far Cry 3 con settaggi abbastanza spinti (ho avviato RealTemp dopo...)

http://i.imgur.com/xj6ZF.jpg

Dite sia ancora normale? :/
No. Fossi in te lo manderei in assistenza. Probabilmente hanno steso male la pasta termoconduttiva...il voltaggio sicuramente non è la causa di quelle temperature. 100 gradi giocando sono tanti eh!

ilbarbone
11-01-2013, 11:07
EDIT:

Dopo tre quarti d'ora di Far Cry 3 con settaggi abbastanza spinti (ho avviato RealTemp dopo...)

http://i.imgur.com/xj6ZF.jpg

Dite sia ancora normale? :/


Io con far cry 3 (ho abbassato un po' la qualità rispetto alle impostazioni preimpostate) arrivo ad un massimo di 80°C

VaLe-182
11-01-2013, 11:40
No. Fossi in te lo manderei in assistenza. Probabilmente hanno steso male la pasta termoconduttiva...il voltaggio sicuramente non è la causa di quelle temperature. 100 gradi giocando sono tanti eh!

Azz che brutte notizie che mi portate! E l'assistenza, come tempistica, com'è?




Io con far cry 3 (ho abbassato un po' la qualità rispetto alle impostazioni preimpostate) arrivo ad un massimo di 80°C



Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

St1ll_4liv3
11-01-2013, 11:43
Azz che brutte notizie che mi portate! E l'assistenza, come tempistica, com'è?








Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Io l'ho cambiato direttamente con un nuovo perché ho riscontrato il difetto entro 7 giorni dall'acquisto, quindi per i tempi non ti saprei dire.
Credo parecchio comunque, una ventina di giorni almeno :(

Cmq, la superficie d'appoggio del notebook qual è? L'importante è che non sia poggiato su coperte o robe simili...

Quanto al problema in sé, immagino sia dovuto alla pasta termoconduttiva, come ti dicevo...probabilmente l'hanno stesa male. Io a quel voltaggio e quella frequenza ho temperature di 25 gradi inferiori, quindi direi che nel tuo c'è sicuramente qualcosa che non va.

VaLe-182
11-01-2013, 12:08
Io l'ho cambiato direttamente con un nuovo perché ho riscontrato il difetto entro 7 giorni dall'acquisto, quindi per i tempi non ti saprei dire.
Credo parecchio comunque, una ventina di giorni almeno :(

Cmq, la superficie d'appoggio del notebook qual è? L'importante è che non sia poggiato su coperte o robe simili...

Quanto al problema in sé, immagino sia dovuto alla pasta termoconduttiva, come ti dicevo...probabilmente l'hanno stesa male. Io a quel voltaggio e quella frequenza ho temperature di 25 gradi inferiori, quindi direi che nel tuo c'è sicuramente qualcosa che non va.

Che p**le.. Mi sa che ce lo mando questa estate, ora con l'uni non mi conviene visto che lo uso molto.. Dite che nel periodo estivo i tempi si allungherebbero ancora di più?

EDIT: la superficie é in legno, non dovrebbe comportare problemi.. :/

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

seb87
11-01-2013, 15:49
Dopo tanta attesa, finalmente tra domani e dopodomani il corriere dovrebbe consegnarmi il nuovo portatile. Speriamo stavolta sia perfetto (per chi non lo sapesse, quello precedente - un 4196p preso da monclick - aveva un problema di voltaggio...nel senso che la scheda madre dava troppi volt alla cpu!).

Incrocio le dita!

vista la tua firma....ti faccio una domanda :D

lo utilizzi anche per editing fotografico ?

io vorrei sostituire il mio bestione in firma con qualcosa di piu leggero una volta finiti due esami... l'idea è quella di un laptop con una 650m , un 3630qm , ecc...ma vorrei che il monitor fosse ottimo ( il top sarebbe avere lo stesso pannello del lenovo w530 , ovvero il B156HW01 v4 , a ho visto che l'asus ne monta uno differente... ) ...

St1ll_4liv3
11-01-2013, 16:44
vista la tua firma....ti faccio una domanda :D

lo utilizzi anche per editing fotografico ?

io vorrei sostituire il mio bestione in firma con qualcosa di piu leggero una volta finiti due esami... l'idea è quella di un laptop con una 650m , un 3630qm , ecc...ma vorrei che il monitor fosse ottimo ( il top sarebbe avere lo stesso pannello del lenovo w530 , ovvero il B156HW01 v4 , a ho visto che l'asus ne monta uno differente... ) ...

Ciao, si, lo uso anche per editing fotografico. Che dire, è una scheggia...al max ti può limitare la ram, ma basta montare 16gb se 8 non fossero sufficienti.

Ad ogni modo, il monitor di questo Asus E' ottimo: si tratta del migliore TN in circolazione (specie se, come il mio, monta l'LG-Philips). Ovviamente le soluzioni IPS sono preferibili, ma costano di più.

Io cmq uso un monitor esterno, IPS e wide gamut...l'HP 2475W, pagato quasi 600 euro due anni fa. Valuta anche tu questa opzione, magari prendendo un 24" IPS non wide gamut per risparmiare (anche perché poi comunque dovrai calibrarlo). Il lenovo non so che pannello monti!

seb87
11-01-2013, 16:52
Ciao, si, lo uso anche per editing fotografico. Che dire, è una scheggia...al max ti può limitare la ram, ma basta montare 16gb se 8 non fossero sufficienti.

Ad ogni modo, il monitor di questo Asus E' ottimo: si tratta del migliore TN in circolazione (specie se, come il mio, monta l'LG-Philips). Ovviamente le soluzioni IPS sono preferibili, ma costano di più.

Io cmq uso un monitor esterno, IPS e wide gamut...l'HP 2475W, pagato quasi 600 euro due anni fa. Valuta anche tu questa opzione, magari prendendo un 24" IPS non wide gamut per risparmiare (anche perché poi comunque dovrai calibrarlo). Il lenovo non so che pannello monti!



attualmente ho un clevo p170em ( un barcone da 4kili + 1kg di alimentatore ) iperpotente ( 3720qm , quadro 4000m e 16gb di ram )...

per la ram sicuramente la porterei a 16gb ....

lo vorrei cambiare per avere qualcosa di piu trasportabile...ma che non si discosti molto come potenza...anche perchè poi mi farò un fisso tra non molto..

come monitor esterno sto già pensando di prendere un u2711 o vedere come si comportano i nuovi asus PB... :D


quindi mi sembra un ottimo pc , l'ho trovato a 999€ + ss con i7 3630qm , 650m e 8gb + pannello fhd...non sembra male...

St1ll_4liv3
11-01-2013, 17:01
attualmente ho un clevo p170em ( un barcone da 4kili + 1kg di alimentatore ) iperpotente ( 3720qm , quadro 4000m e 16gb di ram )...

per la ram sicuramente la porterei a 16gb ....

lo vorrei cambiare per avere qualcosa di piu trasportabile...ma che non si discosti molto come potenza...anche perchè poi mi farò un fisso tra non molto..

come monitor esterno sto già pensando di prendere un u2711 o vedere come si comportano i nuovi asus PB... :D


quindi mi sembra un ottimo pc , l'ho trovato a 999€ + ss con i7 3630qm , 650m e 8gb + pannello fhd...non sembra male...

Per 1000 euro secondo me quello di questo thread è di gran lunga il miglior laptop sul mercato, che è
- abbastanza leggero
- molto prestante (la differenza da un 3630 a un 3720 è solo sulla carta, praticamente)
- adatto ai giochi (specie se consideri che la scheda video si overclocca molto, andando anche a superare le prestazioni di una gtx660m)
- molto silenzioso, "figo" e - se becchi il sample giusto, come quello che ho io ora - ha temperature eccezionali, impensabili per qualsiasi altro laptop in circolazione
- nessun problema di throttle (pensa, il mio non si schioda da 3,2ghz nemmeno sotto prime)

Premetto che quello da cui ti scrivo ora è il secondo, perchè il primo che avevo preso aveva dei problemi con il voltaggio...quindi metti in conto l'idea di doverlo sostituire; ergo, magari spendi 50 euro in più, ma acquistalo da uno shop affidabile e che sicuramente ti dà la possibilità di cambiarlo senza fare storie e in tempi celeri.

Ah, anche l'audio è molto buono per essere un portatile. Insomma, sono super soddisfatto, e non mi fa rimpiangere il vecchio fisso (un 2600k @ 4,5ghz, che non è che fosse esattamente lento).
Ripeto, per 1000 euro di meglio non trovi. Se poi il budget è superiore, puoi fare 3 cose
1) Prendere un portatile con una scheda video migliore (tipo una gtx675m)
2) Prendere un portatile più leggero e con caratteristiche simile (tipo lo zenbook di Asus)
3) Prendere un portatile con lo stesso peso e caratteristiche simili, ma con monitor IPS (tipo la serie S di Sony, ma il sistema di raffreddamento non è paragonabile, e la scheda video è più lenta)

Vedi tu! Ah, i Samsung dovrebbero essere delle buone alternative, ma scaldano di più e hanno tutti uno schermo peggiore, oltre a montare la gt640m (nella stessa fascia di prezzo)

seb87
11-01-2013, 17:12
Per 1000 euro secondo me quello di questo thread è di gran lunga il miglior laptop sul mercato, che è
- abbastanza leggero
- molto prestante (la differenza da un 3630 a un 3720 è solo sulla carta, praticamente)
- adatto ai giochi (specie se consideri che la scheda video si overclocca molto, andando anche a superare le prestazioni di una gtx660m)
- molto silenzioso, "figo" e - se becchi il sample giusto, come quello che ho io ora - ha temperature eccezionali, impensabili per qualsiasi altro laptop in circolazione
- nessun problema di throttle (pensa, il mio non si schioda da 3,2ghz nemmeno sotto prime)

Premetto che quello da cui ti scrivo ora è il secondo, perchè il primo che avevo preso aveva dei problemi con il voltaggio...quindi metti in conto l'idea di doverlo sostituire; ergo, magari spendi 50 euro in più, ma acquistalo da uno shop affidabile e che sicuramente ti dà la possibilità di cambiarlo senza fare storie e in tempi celeri.

Ah, anche l'audio è molto buono per essere un portatile. Insomma, sono super soddisfatto, e non mi fa rimpiangere il vecchio fisso (un 2600k @ 4,5ghz, che non è che fosse esattamente lento).
Ripeto, per 1000 euro di meglio non trovi. Se poi il budget è superiore, puoi fare 3 cose
1) Prendere un portatile con una scheda video migliore (tipo una gtx675m)
2) Prendere un portatile più leggero e con caratteristiche simile (tipo lo zenbook di Asus)
3) Prendere un portatile con lo stesso peso e caratteristiche simili, ma con monitor IPS (tipo la serie S di Sony, ma il sistema di raffreddamento non è paragonabile, e la scheda video è più lenta)

Vedi tu! Ah, i Samsung dovrebbero essere delle buone alternative, ma scaldano di più e hanno tutti uno schermo peggiore, oltre a montare la gt640m (nella stessa fascia di prezzo)


esaustivo a dir poco, grazie! ... mi sai dire , se ti è possibile , come posso far verificare direttamente dal venditore se è un tuo "simile" :D

luca132
11-01-2013, 17:15
appena comprato Asus N56VZ con i7 3610QM, 6 GB di ram, GT650m con 2GB schermo 1366x768 al prezzo di 748 euro! (nuovo)
Cosa dite che ho fatto un buon affare?
Mi sa che di meglio non si trova adessso!
Ciao

seb87
11-01-2013, 17:17
appena comprato Asus N56VZ con i7 3610QM, 6 GB di ram, GT650m con 2GB schermo 1366x768 al prezzo di 748 euro! (nuovo)
Cosa dite che ho fatto un buon affare?
Mi sa che di meglio non si trova adessso!
Ciao

mi puoi dire in pvt dove l'hai preso ? grazie

St1ll_4liv3
11-01-2013, 17:29
esaustivo a dir poco, grazie! ... mi sai dire , se ti è possibile , come posso far verificare direttamente dal venditore se è un tuo "simile" :D

L'unica è aprirlo e provarlo :(

VaLe-182
11-01-2013, 18:17
Che p**le.. Mi sa che ce lo mando questa estate, ora con l'uni non mi conviene visto che lo uso molto.. Dite che nel periodo estivo i tempi si allungherebbero ancora di più?

EDIT: la superficie é in legno, non dovrebbe comportare problemi.. :/

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Aggiungo due domande:

- In assistenza toccherebbero la parte software del PC? Mi conviene fare un backuppone prima di mandarlo?

- (domanda nabbissimissima) Ma la pasta termica non posso spalmarcela io per bene? C'è modo di smontare il procio? E' una cosa che sui fissi ho fatto migliaia di volte, ma come detto in precedenza, dei notebook non so praticamente nulla, nemmeno quali elementi posso smontare e quali no! :D :D

ferroch85
11-01-2013, 18:45
Ragazzi io sono incerto fra il 4196H ed il 4198H.
Le due differenze sono il processore e l'HDD ibrido.
Per quanto riguarda il processore immagino che non ci sia tutta questa differenza (anche se per l'utilizzo che ne farei mi farebbe comunque comodo), ma quello che mi attira di più è l'HDD ibrido. Ne vale la pena? Le performance migliorano in modo significativo o è un classico specchietto per le allodole?

Grazie

Doctor Phate
11-01-2013, 19:03
Ragazzi io sono incerto fra il 4196H ed il 4198H.
Le due differenze sono il processore e l'HDD ibrido.
Per quanto riguarda il processore immagino che non ci sia tutta questa differenza (anche se per l'utilizzo che ne farei mi farebbe comunque comodo), ma quello che mi attira di più è l'HDD ibrido. Ne vale la pena? Le performance migliorano in modo significativo o è un classico specchietto per le allodole?

Grazie

Il processore è lo stesso: l'unica differenza è l'hard disk. Se non hai intenzione di fare l'upgrade dell'hard disk ad un ssd puro sicuramente un ibrido ti darà più soddisfazioni di un hdd meccanico, a patto che la differenza di prezzo sia ragionevole

Nessie
11-01-2013, 19:06
Ragazzi io sono incerto fra il 4196H ed il 4198H.
Le due differenze sono il processore e l'HDD ibrido.
Per quanto riguarda il processore immagino che non ci sia tutta questa differenza (anche se per l'utilizzo che ne farei mi farebbe comunque comodo), ma quello che mi attira di più è l'HDD ibrido. Ne vale la pena? Le performance migliorano in modo significativo o è un classico specchietto per le allodole?

Grazie

Il processore è lo stesso, un Intel i7-3630QM. L'unica differenza è la presenza o meno del disco ibrido.

Io ho acquistato un 4198H, ma l'ho potuto usare proprio poco (20 minuti totali al massimo :( ) perché aveva un difetto al touchpad e l'ho mandato in assistenza. Non ho ovviamente fatto test approfonditi, ma quello che posso dirti è che alla prima accensione vera e propria (non quella iniziale in cui imposti il nome utente insomma) il tempo per arrivare alla schermata start di Windows 8 è stato di 25 secondi. Agli avvi successivi (quei pochi che ho fatto) ci metteva 15 secondi netti (dalla pressione del tasto di accensione).

Penso che dei miglioramenti ci siano (soprattutto per il cold boot o per i programmi che usi più spesso). Se come me non sei interessato a montare un disco SSD nel breve periodo ti consiglio il 4198H. Penso che l'hard disk ibrido si comporti abbastanza bene all'utilizzo pratico.

Poi ovviamente se preferisci risparmiare e/o prenderti un SSD tra qualche mese scegli il 4196H tanto a parte il disco ibrido sono identici... questa almeno è la mia opinione :)

ferroch85
11-01-2013, 19:35
Il processore è lo stesso, un Intel i7-3630QM. L'unica differenza è la presenza o meno del disco ibrido.

Io ho acquistato un 4198H, ma l'ho potuto usare proprio poco (20 minuti totali al massimo :( ) perché aveva un difetto al touchpad e l'ho mandato in assistenza. Non ho ovviamente fatto test approfonditi, ma quello che posso dirti è che alla prima accensione vera e propria (non quella iniziale in cui imposti il nome utente insomma) il tempo per arrivare alla schermata start di Windows 8 è stato di 25 secondi. Agli avvi successivi (quei pochi che ho fatto) ci metteva 15 secondi netti (dalla pressione del tasto di accensione).

Penso che dei miglioramenti ci siano (soprattutto per il cold boot o per i programmi che usi più spesso). Se come me non sei interessato a montare un disco SSD nel breve periodo ti consiglio il 4198H. Penso che l'hard disk ibrido si comporti abbastanza bene all'utilizzo pratico.

Poi ovviamente se preferisci risparmiare e/o prenderti un SSD tra qualche mese scegli il 4196H tanto a parte il disco ibrido sono identici... questa almeno è la mia opinione :)

Grazie mille per la risposta! In effetti era un aspetto che stavo giusto valutando, ovvero prendere magari in un secondo momento un SSD. Anche se l'idea di metter mano al notebook, smontarlo e sostituire l'HDD non mi fa impazzire :fagiano: ! Tuttavia valuterò le tue considerazioni e vedrò anche quale offerta migliore mi capiterò sotto mano!

seb87
12-01-2013, 07:27
esiste una versione con I7 3630QM ma con display 366X768 ??

St1ll_4liv3
12-01-2013, 09:54
Una domanda.

Al portatile collego un monitor esterno, e in pratica vorrei:
- tenere l'interfaccia Metro fissa sullo schermo del portatile
- usare il desktop con il monitor esterno.

Ho esteso gli schermi e sono riuscito a fare la cosa, solo che si presenta un problema. In pratica l'interfaccia metro sul portatile scompare ogni volta che clicco su qualcosa nella modalità desktop sull'altro schermo. Io invece vorrei mantenerla fissa!

Come devo fare?

Grazie!

freesailor
12-01-2013, 10:09
esiste una versione con I7 3630QM ma con display 366X768 ??

C'era la S3199H, che però non vedo più in giro (qualche tempo fa ce l'aveva f**c).

Le uniche altre versioni apparse in Italia con display HD Ready sono la S3034V e la S3009V, entrambe con 3610QM (e anche queste penso ormai difficilmente reperibili, se non del tutto introvabili).

Vedi qui per la lista delle versioni: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38248138&postcount=2476

St1ll_4liv3
12-01-2013, 10:10
C'era la S3199H, che però non vedo più in giro (qualche tempo fa ce l'aveva f**c).

Le uniche altre versioni apparse in Italia con display HD Ready sono la S3034V e la S3009V, entrambe con 3610QM (e anche queste penso ormai difficilmente reperibili, se non del tutto introvabili).

Vedi qui per la lista delle versioni: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38248138&postcount=2476

da monclick è attualmente disponibile la 3009V e costa 788 euro!

Barry1108
12-01-2013, 12:31
Nessuno di quelli che ha acquistato questo notebook riscontra un fastidioso rumore al lettore CD DVD quando esegue il check?
Ad esempio ogni volta che apro iTunes il lettore emette un brusio per un istante, ed a lungo andare mi sta infastidendo :(
Consigli? Soluzioni che non siano disattivarlo?

seb87
12-01-2013, 12:36
da monclick è attualmente disponibile la 3009V e costa 788 euro!

e c'è anche un codice sconto di 40€ :D

a me interesserebbe una cosa simile...possibilmente però con il 3630qm...

così poi , se è fattibile , sostituisco il display con l'AUO del lenovo che si trova online sui 100€ ( 95% srbg e quasi tutto l'adobe rgb )

St1ll_4liv3
12-01-2013, 12:38
e c'è anche un codice sconto di 40€ :D

a me interesserebbe una cosa simile...possibilmente però con il 3630qm...

così poi , se è fattibile , sostituisco il display con l'AUO del lenovo che si trova online sui 100€ ( 95% srbg e quasi tutto l'adobe rgb )

uhm...se è fattibile fammi sapere :)

Ma è tn o ips?

seb87
12-01-2013, 12:41
uhm...se è fattibile fammi sapere :)

Ma è tn o ips?

tn

http://www.notebookcheck.net/Review-Lenovo-ThinkPad-W530-N1K43GE-Notebook.80062.0.html

St1ll_4liv3
12-01-2013, 12:45
Se è TN non so quanto valga la pena cambiarlo. Il monitor TN che monta questo portatile è davvero buono; fosse stato IPS magari ne valeva la pena, ma passare da un TN fHD ad un altro TN fHD..non so...

Alla fine se ti serve davvero roba che assicuri un gamut ampio, l'unica soluzione è un monitor esterno!

seb87
12-01-2013, 12:49
Se è TN non so quanto valga la pena cambiarlo. Il monitor TN che monta questo portatile è davvero buono; fosse stato IPS magari ne valeva la pena, ma passare da un TN fHD ad un altro TN fHD..non so...

Alla fine se ti serve davvero roba che assicuri un gamut ampio, l'unica soluzione è un monitor esterno!

forse hai ragione... vedrò....prima devo fare due esami poi vendo il bestione prendo questo n56 ;)

esiste un caddy per il masterizzatore ben fatto per alloggiare un secondo disco che si esteticamente uguale al copri masterizzatore ?

St1ll_4liv3
12-01-2013, 12:52
forse hai ragione... vedrò....prima devo fare due esami poi vendo il bestione prendo questo n56 ;)

esiste un caddy per il masterizzatore ben fatto per alloggiare un secondo disco che si esteticamente uguale al copri masterizzatore ?

Il caddy esiste, su come sia fatto non ti so dire. Personalmente ho preferito comprare un box esterno usb 3 auto alimentato per mettere l'hd in dotazione, che è stato sostituito con un ssd. Il masterizzatore (blu ray) può farmi comodo!

mieik
12-01-2013, 15:10
Aggiornamento anche da me. Posseggo il s4017v e l'ho mandato per la seconda volta in assistenza. La prima per frequenti schermate blu e crash, oltre che a spegnimenti improvvisi del pc senza schermate blu o errori, come se qualcuno gli togliesse la corrente; m'hanno cambiato la ram (nel mio modello di 6GB) e sono spariti i BSOD, ma il computer continuava a intermittenza (non frequentemente) a spegnersi improvvisamente, come se gli venisse tolta la corrente, sia che lo usassi con la batteria o con la presa elettrica, e senza utilizzare particolari programmi (lo fa in tutte le condizioni, addirittura un paio di volte si è spento mentre era in stand-by, o mentre guardavo un video, o giocavo, o contemplavo il desktop senza nessun programma aperto).

Bah. Tra l'altro, la prima volta che mi è stato restituito dall'assistenza (velocissimi, a dire il vero) aveva un graffio sul monitor e il tasto fn scricchiolante, cosa che prima non c'era.

massimiliano83
12-01-2013, 16:03
Aggiornamento anche da me. Posseggo il s4017v e l'ho mandato per la seconda volta in assistenza. La prima per frequenti schermate blu e crash, oltre che a spegnimenti improvvisi del pc senza schermate blu o errori, come se qualcuno gli togliesse la corrente; m'hanno cambiato la ram (nel mio modello di 6GB) e sono spariti i BSOD, ma il computer continuava a intermittenza (non frequentemente) a spegnersi improvvisamente, come se gli venisse tolta la corrente, sia che lo usassi con la batteria o con la presa elettrica, e senza utilizzare particolari programmi (lo fa in tutte le condizioni, addirittura un paio di volte si è spento mentre era in stand-by, o mentre guardavo un video, o giocavo, o contemplavo il desktop senza nessun programma aperto).

Bah. Tra l'altro, la prima volta che mi è stato restituito dall'assistenza (velocissimi, a dire il vero) aveva un graffio sul monitor e il tasto fn scricchiolante, cosa che prima non c'era.

Ciao anche io avevo problemi simili di schermate blu e continui riavvii cmq dopo la formattazione ho risolto tra l'altro ho chiamato in assistenza e mi hanno dato loro indicazioni su come formattarlo...

turbosquit
12-01-2013, 17:04
Una domanda.

Al portatile collego un monitor esterno, e in pratica vorrei:
- tenere l'interfaccia Metro fissa sullo schermo del portatile
- usare il desktop con il monitor esterno.

Ho esteso gli schermi e sono riuscito a fare la cosa, solo che si presenta un problema. In pratica l'interfaccia metro sul portatile scompare ogni volta che clicco su qualcosa nella modalità desktop sull'altro schermo. Io invece vorrei mantenerla fissa!

Come devo fare?

Grazie!

Potresti usare Desktops di Sysinternals (qui -> http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/cc817881)

danilo.francesco
12-01-2013, 19:17
Mi è appena arrivato il portatile sostitutivo.

Per chi non lo sapesse, ho dovuto mandare indietro quello che avevo (4196p) dato che lavorava ad un voltaggio eccessivo: 1,22-24 volt in full load, e sotto prime 95 raggiungevo i 96/97 gradi dopo qualche minuto, e poi la frequenza scendeva.

Quello che mi è arrivato ora invece, in full load lavora a 1,08 volt (a 3,2ghz), e - tenetevi forte - la temperatura con prime 95 in condizioni simili è di 73 gradi.

Cioè, ho levato oltre 20 gradi. Direi che le temperature di questo sample sono a dir poco fenomenali...ah, la frequenza è rimasta fissa a a 3,2ghz.


Quindi, a tutti coloro che lamentano temperature molto elevate, vi consiglio di monitorare i voltaggi in full load. Come vi dicevo, la differenza è abissale!


Ah, questo monta anche il pannello LG Philips...infatti la prima cosa che ho notato è che lo schermo è migliore (l'altro aveva il Samsung). La differenza si vede!

Io ho fatto un test estensivo di un ora e mezza con prime95 in full load. I primi minuti la temperatura si alza un po' arriva intorno ai 70° C poi pian piano aumenta e raggiunge dopo mezz'ora al massimo gli 89 °C poi cala un po' e si stabilizza intorno agli 83. La cosa fenomenale è che dopo 5-6 minuti che termino prime95 la temperatura se ne scende a 41°C.
Posto qualche immagine:
- Prima del Test

http://img16.imageshack.us/img16/3409/startingtest.png


- Fine del test

http://img820.imageshack.us/img820/1646/endtest.png


- Dopo 6 Minuti circa
http://img692.imageshack.us/img692/1573/prime95testafter6minute.png

Cosa ne pensate ? Boh
Ciao

St1ll_4liv3
12-01-2013, 20:36
Mi sembra nella media! Insomma, mi sembra tutto ok. Il mio sample e quello di un altro utente di cui non ricordo il nome scalda meno...potrebbe anche essere dovuto al voltaggio (1,14v vs 1,086 nel mio caso). Cmq 88 gradi sotto prime, senza throttle...insomma, va bene così :)

freesailor
12-01-2013, 20:50
Oggi ho fatto l'upgrade della RAM! :)

Montati 16 GB con le G.Skill F3-1600C11D-16GSQ, al posto delle precedenti Elpidia Ramaxel (8 GB, di serie).

Montaggio senza problemi, boot immediato e 16 GB visibili.
Dopo di che ho fatto una prima passata completa con MemTest86+ e poi ho ancora lasciato andare il test, per la bellezza di quattro ore ed oltre.
Zero errori.

Poi ho fatto partire due macchine virtuali (molto pesanti, se a qualcuno dice qualcosa Oracle DB e Oracle Fusion Middleware ... ;) ), dimensionate in modo che alla fine tra VM e Windows del notebook erano occupati 12 GB.
Non ho fatto molte prove, ma comunque tutto ok e VM più reattive di prima (anche se resta comunque una bella quota di "pesantezza" per uso intensivo del disco, indipendentemente dalla RAM disponibile, con anche un SSD avrei certamente ulteriori vantaggi).

Risulta che le G.Skill sono un pelo più lente delle Ramaxel, ma di poco (non so se anche la quantità doppia di RAM possa influire minimamente sulla differenza nei test, non credo ma non me ne intendo).

L'indice di prestazioni Windows per la memoria (per quel che può valere) è passato da 7,9 a 7,8.

Avendo fatto in precedenza dei test della vecchia RAM 8 GB con AIDA64, li ho rifatti con le G.Skill:

Memoria in lettura.
Ramaxel: 17733 MB/s
G.Skill: 17724 MB/s

Memoria in scrittura.
Ramaxel: 17472 MB/s
G.Skill: 17452 MB/s

Copia in memoria.
Ramaxel: 20122 MB/s
G.Skill: 19974 MB/s

Latenza memoria.
Ramaxel: 48.4 ns
G.Skill: 48.6 ns

In AIDA64 c'è anche un'altra decina di test e anche in questi le prestazioni sono analoghe, in diversi casi pari e in qualcuno le G.Skill sono di un soffio avanti.

Se la stabilità continuerà ad essere questa, sono completamente soddisfatto dell'upgrade.
Per la cronaca: il mio BIOS è un 211 (ma qui c'è già chi ha installato queste G.Skill su un N56VZ con BIOS 215).

Prossimo upgrade: un SSD, ma è un acquisto che non prevedo di fare a breve (a meno che non comincino a regalare i Samsung 830! ;) ).

Morale: un'altro punto a favore delle G.Skill per l'affidabilità nell'upgrade del N56VZ, dato che purtroppo in questo momento sulle Corsair Vengeance c'è un grosso punto interrogativo.

Nell'occasione ho aggiornato il Vademecum, nella sezione sull'upgrade della RAM.

danilo.francesco
12-01-2013, 21:02
Mi sembra nella media! Insomma, mi sembra tutto ok. Il mio sample e quello di un altro utente di cui non ricordo il nome scalda meno...potrebbe anche essere dovuto al voltaggio (1,14v vs 1,086 nel mio caso). Cmq 88 gradi sotto prime, senza throttle...insomma, va bene così :)
Il problema sarà pulire il sistema di raffreddamento ventola senza smontare tutto... quando sarà il caso di farlo ....

freesailor
12-01-2013, 21:05
Io ho fatto un test estensivo di un ora e mezza con prime95 in full load. I primi minuti la temperatura si alza un po' arriva intorno ai 70° C poi pian piano aumenta e raggiunge dopo mezz'ora al massimo gli 89 °C poi cala un po' e si stabilizza intorno agli 83. La cosa fenomenale è che dopo 5-6 minuti che termino prime95 la temperatura se ne scende a 41°C.

Cosa ne pensate ? Boh
Ciao

Io Prime95 l'ho provato per pochi minuti, comunque le temperature si erano già stabilizzate e 89°C è stato il massimo anche per me.
Idem per la discesa in picchiata delle temperature a fine test. :)

Anche leggendo in giro, mi sembrano temperature normali (e per nulla preoccupanti) e la norma per l'N56VZ (il secondo sample di St1ll_4liv3, che mi pare di capire stia normalmente una decina di gradi sotto le temperature consuete, dovrebbe essere invece una felice eccezione).

danilo.francesco
12-01-2013, 21:43
Io Prime95 l'ho provato per pochi minuti, comunque le temperature si erano già stabilizzate e 89°C è stato il massimo anche per me.
Idem per la discesa in picchiata delle temperature a fine test. :)

Anche leggendo in giro, mi sembrano temperature normali (e per nulla preoccupanti) e la norma per l'N56VZ (il secondo sample di St1ll_4liv3, che mi pare di capire stia normalmente una decina di gradi sotto le temperature consuete, dovrebbe essere invece una felice eccezione).

Nel mio caso se lo tengo in esecuzione per pochi minuti mi rimane sotto gli 80°C cmq, superati i 10-15 minuti raggiunge gli 80 e poi ha un picco a 89 e poi si stabilizza a 83-84.Ciao

danilo.francesco
12-01-2013, 21:58
Oggi ho fatto l'upgrade della RAM! :)

Montati 16 GB con le G.Skill F3-1600C11D-16GSQ, al posto delle precedenti Elpidia Ramaxel (8 GB, di serie).

Montaggio senza problemi, boot immediato e 16 GB visibili.
Dopo di che ho fatto una prima passata completa con MemTest86+ e poi ho ancora lasciato andare il test, per la bellezza di quattro ore ed oltre.
Zero errori.

Poi ho fatto partire due macchine virtuali (molto pesanti, se a qualcuno dice qualcosa Oracle DB e Oracle Fusion Middleware ... ;) ), dimensionate in modo che alla fine tra VM e Windows del notebook erano occupati 12 GB.
Non ho fatto molte prove, ma comunque tutto ok e VM più reattive di prima (anche se resta comunque una bella quota di "pesantezza" per uso intensivo del disco, indipendentemente dalla RAM disponibile, con anche un SSD avrei certamente ulteriori vantaggi).

Risulta che le G.Skill sono un pelo più lente delle Ramaxel, ma di poco (non so se anche la quantità doppia di RAM possa influire minimamente sulla differenza nei test, non credo ma non me ne intendo).

L'indice di prestazioni Windows per la memoria (per quel che può valere) è passato da 7,9 a 7,8.

Avendo fatto in precedenza dei test della vecchia RAM 8 GB con AIDA64, li ho rifatti con le G.Skill:

Memoria in lettura.
Ramaxel: 17733 MB/s
G.Skill: 17724 MB/s

Memoria in scrittura.
Ramaxel: 17472 MB/s
G.Skill: 17452 MB/s

Copia in memoria.
Ramaxel: 20122 MB/s
G.Skill: 19974 MB/s

Latenza memoria.
Ramaxel: 48.4 ns
G.Skill: 48.6 ns

In AIDA64 c'è anche un'altra decina di test e anche in questi le prestazioni sono analoghe, in diversi casi pari e in qualcuno le G.Skill sono di un soffio avanti.

Se la stabilità continuerà ad essere questa, sono completamente soddisfatto dell'upgrade.

Prossimo upgrade: un SSD, ma è un acquisto che non prevedo di fare a breve (a meno che non comincino a regalare i Samsung 830! ;) ).

Morale: un'altro punto a favore delle G.Skill per l'affidabilità nell'upgrade del N56VZ, dato che purtroppo in questo momento sulle Corsair Vengeance c'è un grosso punto interrogativo.

Nell'occasione ho aggiornato il Vademecum, nella sezione sull'upgrade della RAM.

Spero che anche vada bene anche a me con la G.Skill a giorni mi dovrebbe arrivare.

svevolo
13-01-2013, 00:10
Con 1366x768 (display HD Ready) c'è il N56VZ-S3199H (con Windows 8) e i credo ormai introvabili N56VZ-S3034V e N56VZ-S3009V (entrambi con Windows 7)

Il secondo era su Monclick a 800 dindini:)
L'ho preso oggi..spero non abbia difetti..è il modello base con 6gb di RAM, processore i7 3610, 1 tera di HDD a 5400rpm. Per 750 euro (con lo sconto) mi è sembrato un buon affare.

VaLe-182
13-01-2013, 09:14
Riposto le mie domande:

- Dite che nel periodo estivo i tempi in assistenza si allungherebbero ancora di più?

- In assistenza toccherebbero la parte software del PC? Mi conviene fare un backuppone prima di mandarlo?

- (domanda nabbissimissima) Ma la pasta termica non posso spalmarcela io per bene? C'è modo di smontare il procio? E' una cosa che sui fissi ho fatto migliaia di volte, ma come detto in precedenza, dei notebook non so praticamente nulla, nemmeno quali elementi posso smontare e quali no! :D :D


Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

St1ll_4liv3
13-01-2013, 09:54
Riposto le mie domande:

- Dite che nel periodo estivo i tempi in assistenza si allungherebbero ancora di più?

- In assistenza toccherebbero la parte software del PC? Mi conviene fare un backuppone prima di mandarlo?

- (domanda nabbissimissima) Ma la pasta termica non posso spalmarcela io per bene? C'è modo di smontare il procio? E' una cosa che sui fissi ho fatto migliaia di volte, ma come detto in precedenza, dei notebook non so praticamente nulla, nemmeno quali elementi posso smontare e quali no! :D :D


Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Perderesti la garanzia....e se poi il problema non è quello? Boh, io non lo farei. Mandalo in assistenza, magari te la cavi in 7 giorni.

massimiliano83
13-01-2013, 10:09
Riposto le mie domande:

- Dite che nel periodo estivo i tempi in assistenza si allungherebbero ancora di più?

- In assistenza toccherebbero la parte software del PC? Mi conviene fare un backuppone prima di mandarlo?

- (domanda nabbissimissima) Ma la pasta termica non posso spalmarcela io per bene? C'è modo di smontare il procio? E' una cosa che sui fissi ho fatto migliaia di volte, ma come detto in precedenza, dei notebook non so praticamente nulla, nemmeno quali elementi posso smontare e quali no! :D :D


Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Ciao vale per quanto riguarda me il mio note è tornato questa settimana dall'assistenza dove è stato più di un mese pero'bisogna ammattere che si si è trovato il periodo natalizio in mezzo quindi qualche azienda chiude ,in media i tempi d'attesa sono minori.Per quanto riguarda la parte software a me non hanno toccato niente quindi il note è tornato come era infatti non ho fatto nesssun backup.Non ti converrebbe smontare perchè ho notato che ci sono dei sigilli sulle viti quindi a mio parere invalideresti la garanzia.Per il periodo estivo è normale se lo mandi ad agosto potresti attendere un po di più come me....

St1ll_4liv3
13-01-2013, 10:12
Ciao vale per quanto riguarda me il mio note è tornato questa settimana dall'assistenza dove è stato più di un mese pero'bisogna ammattere che si si è trovato il periodo natalizio in mezzo quindi qualche azienda chiude ,in media i tempi d'attesa sono minori.Per quanto riguarda la parte software a me non hanno toccato niente quindi il note è tornato come era infatti non ho fatto nesssun backup.Non ti converrebbe smontare perchè ho notato che ci sono dei sigilli sulle viti quindi a mio parere invalideresti la garanzia.Per il periodo estivo è normale se lo mandi ad agosto potresti attendere un po di più come me....
Che problema avevi? L'hanno risolto?

VaLe-182
13-01-2013, 11:51
Perderesti la garanzia....e se poi il problema non è quello? Boh, io non lo farei. Mandalo in assistenza, magari te la cavi in 7 giorni.

Ciao vale per quanto riguarda me il mio note è tornato questa settimana dall'assistenza dove è stato più di un mese pero'bisogna ammattere che si si è trovato il periodo natalizio in mezzo quindi qualche azienda chiude ,in media i tempi d'attesa sono minori.Per quanto riguarda la parte software a me non hanno toccato niente quindi il note è tornato come era infatti non ho fatto nesssun backup.Non ti converrebbe smontare perchè ho notato che ci sono dei sigilli sulle viti quindi a mio parere invalideresti la garanzia.Per il periodo estivo è normale se lo mandi ad agosto potresti attendere un po di più come me....

Grazie ad entrambi per la risposta, utilissimi :) Vedrò se magari lo riesco a dare già i primi di Luglio in modo da non trovarmi ad aspettare mesi prima di riavere il mio notebook. Dovrei farmi sostituire la pasta termica, le casse che gracchiano e il subwoofer che emette suoni durante la navigazione online, tipo durante lo scrolling delle pagine. Spero di non chiedere troppo a mamma Asus xD

Grazie ancora! :)

Artillery80
13-01-2013, 12:16
Salve,
ho un problema con il WIFI del mio notebook. Il led è spento, la combinazione Fn + F2 non sortisce alcun risultato. Ho avviato la diagnostica Intel PROset Wireless e mi compare questa schermata:

http://i112.photobucket.com/albums/n178/Immanitas85/problema.png

Ho provato ad aggiornare o correggere il software Intel ma il problema rimane. I driver della scheda di rete sono aggiornati.

Non so cosa fare. Grazie per qualsiasi aiuto.

Prophet_999
13-01-2013, 13:15
Guarda Artillery80, posso solo dirti che siamo nella stessa barca...

Io ho questo portatile da circa 3 settimane e devo dire che son rimasto un po' deluso.
Il problema che descrivi tu sul wi-fi non mi si è (ancora?!) presentato, ma noto che la potenza di ricezione è davvero debole (ho la combinazione Atheros combo con Bluetooth).

I problemi che finora ho riscontrato sul mio N56V (con procio i7 3630QM e Windows 8):
- connessione wi-fi ballerina
- impossibilità di riavviare il pc dopo la sospensione
- app che cioccano (ma questo è un problema di Windows...)

Mi spiace perchè questo laptop lo trovo una bomba!
...appena riesco a risolvere 'sti problemi...si andrà alla grandeeeeeee! :D