PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS N56VZ - N56VV - N56JR 15.6"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34 35 36 37

alonenero
13-04-2014, 11:36
E' da due tre giorni che ho un N56JR e da allora non sono ancora riuscito a farlo rimanere connesso in wifi per più di mezz'ora di fila, qualsiasi cosa io stia facendo ogni tanto salta la connessione e l'unico modo per farla tornare è riavviare il router. Qualche informazione:

- la connessione verso l'esterno c'è, infatti il pc fisso connesso con cavo ethernet continua ad andare senza problemi.
- non credo sia un problema di wifi in generale dal momento che l'xbox resta connessa anche per due o tre ore di fila senza disconnessioni.
- il router è un alice gate 2 plus wifi
- ho già provato a cambiare il canale come suggerito nella pagina asus di risoluzione problemi.
- ho già provato a connettermi disattivando il firewall.

Non so più dove sbattere la testa, qualcuno sa dirmi come si può risolvere??

MI era successa una cosa simile con lo stesso router : perdevo il segnale wifi(notebook in firma) e dovevo riavviarlo .. motivo ? router guasto almeno per quanto riguarda il wifi .. con la lan andava bene.. Ho provato un altro router (stesso modello) e funzionava perfettamente.
Non so se sia anche il tuo caso ... ma nessuno che io ricordi ha lamentato problemi del genere.
Prova ad impostare un IP statico .. vedi se cambia qualcosa.

hellrizer
13-04-2014, 12:01
MI era successa una cosa simile con lo stesso router : perdevo il segnale wifi(notebook in firma) e dovevo riavviarlo .. motivo ? router guasto almeno per quanto riguarda il wifi .. con la lan andava bene.. Ho provato un altro router (stesso modello) e funzionava perfettamente.
Non so se sia anche il tuo caso ... ma nessuno che io ricordi ha lamentato problemi del genere.
Prova ad impostare un IP statico .. vedi se cambia qualcosa.

Grazie per la risposta alonenero, so che il router non è un granchè e infatti sono anche disposto a cambiarlo, semplicemente prima di spenderci dei soldi volevo capire se il problema dipende da quello o dal computer, magari dalla scheda wifi difettosa (ho letto che le atheros fanno un po schifo). Comunque nel punto 2 delle precisazioni che avevo fatto prima dicevo che l'xbox one rimane connessa in wireless anche per due o tre ore di fila, quindi escluderei un problema al wifi in generale, è proprio un problema tra il router e il notebook. Ora cerco di capire come impostare l'IP statico e faccio delle prove, di reti e connessioni non capisco veramente niente!:help:

alonenero
13-04-2014, 15:31
Grazie per la risposta alonenero, so che il router non è un granchè e infatti sono anche disposto a cambiarlo, semplicemente prima di spenderci dei soldi volevo capire se il problema dipende da quello o dal computer, magari dalla scheda wifi difettosa (ho letto che le atheros fanno un po schifo). Comunque nel punto 2 delle precisazioni che avevo fatto prima dicevo che l'xbox one rimane connessa in wireless anche per due o tre ore di fila, quindi escluderei un problema al wifi in generale, è proprio un problema tra il router e il notebook. Ora cerco di capire come impostare l'IP statico e faccio delle prove, di reti e connessioni non capisco veramente niente!:help:

basta provare con un'altra wifi per capire se il problema è il notebook.

per impostare ip statico basta cercare su google per trovare guide dettagliate con immagini

hellrizer
13-04-2014, 16:57
basta provare con un'altra wifi per capire se il problema è il notebook.

per impostare ip statico basta cercare su google per trovare guide dettagliate con immagini

Ho provato a settare l'ip statico ma il problema si presenta comunque. Come dicevo escluderei che il problema sia nella rete wifi perchè gli altri dispositivi funzionano correttamente. Adesso che me l'ha rifatto ho provato ad andare in Centro connessioni di rete ---> cliccare sulla connessione e su diagnostica (o qualcosa di simile) a quel punto sembra che abbia fatto una specie di reset della scheda di rete e la connessione è ripartita, il messaggio che mi ha restituito è questo:

Dettagli sulla diagnosi di scheda di rete:

Informazioni driver scheda di rete Wi-Fi:

Descrizione . . . . . . . . . . . . : Qualcomm Atheros AR9485WB-EG Wireless Network Adapter
Produttore . . . . . . . . . . . . : Qualcomm Atheros Communications Inc.
Provider . . . . . . . . . . . . . : Qualcomm Atheros Communications Inc.
Versione . . . . . . . . . . . . . : 10.0.0.274
Nome file INF . . . . . . . . . . . : C:\Windows\INF\oem13.inf
Data file INF . . . . . . . . . . . : giovedì 28 novembre 2013 19:48:34
Nome sezione . . . . . . . . . . . : ATHR_DEV_OS61_2C971A3B_2.ndi
ID hardware . . . . . . . . . . . . : pci\ven_168c&dev_0032&subsys_2c971a3b
Contrassegni stato istanza . . . . : 0x180200a
Codice stato Gestione dispositivi . : 0
IfType . . . . . . . . . . . . . . : 71
Tipo supporto fisico . . . . . . . : 9



InformativoInformazioni di diagnostica (Connettività Wireless)
Dettagli sulla diagnosi di connettività wireless:

Informazioni per la connessione da sottoporre a diagnosi
GUID interfaccia: 0add75c8-55ff-47b5-acb0-bd3c5e59d204
Nome interfaccia: Qualcomm Atheros AR9485WB-EG Wireless Network Adapter
Tipo di interfaccia: Native WiFi

Diagnostica problema di connessione
ID configurazione automatica: 1
ID connessione: 1

Riepilogo stato connessione
Connessione avviata alle: 2014-04-13 17:13:34-910
Confronto profilo: Operazione riuscita
Preassociazione: Operazione riuscita
Associazione: Operazione riuscita
Sicurezza e autenticazione: Operazione riuscita

Elenco punti di accesso visibili. Numero totale elementi: 1. Numero elementi visualizzati: 1
BSSID PHY tipo BSS Segnale (dB) Canale/freq SSID
-------------------------------------------------------------------------
00-19-3E-F5-55-32 Infra g -38 6 USR-Alice

Cronologia connessioni
Informazioni per ID configurazione automatica 1

Elenco reti visibili: Numero totale elementi: 3. Numero elementi visualizzati: 3
PHY tipo BSS Sicurezza Segnale(RSSI) Compatibile SSID
------------------------------------------------------------------------------
Infra g Sì 100 Sì NICOROSA
Infra g Sì 100 Sì USR-Alice
Infra <Sconosciuto> Sì 4 Sì Telecom-64341945

Elenco reti preferite: 2 elemento/i
Profilo: Alice
SSID: Alice
Lunghezza SSID: 5
Modalità di connessione: Infra
Sicurezza: No
Impostato da criteri di gruppo: No
Connetti anche in assenza di broadcast di rete: No
Connessione possibile: No
Motivo: 0x00028001
Profilo: USR-Alice
SSID: USR-Alice
Lunghezza SSID: 9
Modalità di connessione: Infra
Sicurezza: Sì
Impostato da criteri di gruppo: No
Connetti anche in assenza di broadcast di rete: No
Connessione possibile: Sì

Informazioni per ID connessione 1
Connessione avviata alle: 2014-04-13 17:13:34-910
ID configurazione automatica: 1
Profilo: USR-Alice
SSID: USR-Alice
Lunghezza SSID: 9
Modalità di connessione: Infra
Sicurezza: Sì
Preassociazione e associazione
Impostazioni connettività fornite dal produttore dell'hardware (IHV): No
Impostazioni sicurezza fornite dal produttore dell'hardware (IHV): No
Il profilo corrisponde ai requisiti della rete: Operazione riuscita
Stato preassociazione: riuscita
Stato associazione: riuscita
Ultimo punto di accesso: 00-19-3e-f5-55-32
Sicurezza e autenticazione
Tipo di sicurezza configurata: WPA2-PSK
Tipo di crittografia configurata: CCMP(AES)
Protocollo 802.1X: No
Scambio chiavi iniziato: Sì
Chiave unicast ricevuta: Sì
Chiave multicast ricevuta: Sì
Numero di pacchetti di sicurezza ricevuti: 0
Numero di pacchetti di sicurezza inviati: 0
Stato tentativo di applicazione della sicurezza: Operazione riuscita
Connettività
Statistiche pacchetti
Ndis Rx: 362103
Ndis Tx: 219209
Completamento decrittografia unicast: 0
Completamento decrittografia multicast: 0
Errore decrittografia unicast: 0
Errore decrittografia multicast: 0
Rx corretta: 16
Errore rx: 6121
Tx corretta: 145
Errore tx: 0
Tentativo tx: 5
Tentativi multipli tx: 2
Durata massima tx superata: 0
Errore ACK tx: 2716
Cronologia roaming: 0 elemento/i




InformativoInformazioni di diagnostica (Connettività Wireless)
Dettagli sulla diagnosi di connettività wireless:

Per informazioni complete sulla sessione, vedere l'evento informativo sulla connettività wireless.

Classe helper: Configurazione automatica
Stato inizializzazione: Operazione riuscita

Informazioni per la connessione da sottoporre a diagnosi
GUID interfaccia: 0add75c8-55ff-47b5-acb0-bd3c5e59d204
Nome interfaccia: Qualcomm Atheros AR9485WB-EG Wireless Network Adapter
Tipo di interfaccia: Native WiFi

Risultato diagnosi: Possibile problema

InformativoRegistro diagnostica di rete
Nome file: A995A6A4-3662-40CC-AEAE-5DCE0A520E8E.Diagnose.0.etl

Qualcuno ci capisce qualcosa?

hellrizer
13-04-2014, 21:44
E comunque cercando su google è pieno di gente che con schede di rete Atheros ha lo stesso problema, e possibile che tra i possessori di N56 sia successo solo a me? Scusate il doppio post ma dopo il papiro di prima questa aggiunta non l'avrebbe letta nessuno.

brbi
14-04-2014, 01:39
E comunque cercando su google è pieno di gente che con schede di rete Atheros ha lo stesso problema, e possibile che tra i possessori di N56 sia successo solo a me? Scusate il doppio post ma dopo il papiro di prima questa aggiunta non l'avrebbe letta nessuno.
Hai provato a cambiare il canale di trasmissione del router ?
Prova con 1, 6 o 11.

hellrizer
14-04-2014, 06:59
Hai provato a cambiare il canale di trasmissione del router ?
Prova con 1, 6 o 11.

Li ho provati quasi tutti da 1 a 11 ma il problema c'è sempre. Ieri facendo varie prove ho scoperto che le disconnessioni avvengono solo mentre sto scaricando ( steam , bittorrent) mentre se navigo sul web / guardo roba in streaming la connessione è stabile. È veramente assurda sta cosa

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

masand
14-04-2014, 08:41
Li ho provati quasi tutti da 1 a 11 ma il problema c'è sempre. Ieri facendo varie prove ho scoperto che le disconnessioni avvengono solo mentre sto scaricando ( steam , bittorrent) mentre se navigo sul web / guardo roba in streaming la connessione è stabile. È veramente assurda sta cosa

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

Prova a fare la stessa cosa, con una live di Linux, magari scaricando una iso di ubuntu tramite torrent che di solito "saturano" (nell'accezione che riescono ad andare alla velocità massima permessa dalla rete) tutto.

In questo modo escludi anche un eventuale problema software.

hellrizer
14-04-2014, 09:52
Prova a fare la stessa cosa, con una live di Linux, magari scaricando una iso di ubuntu tramite torrent che di solito "saturano" (nell'accezione che riescono ad andare alla velocità massima permessa dalla rete) tutto.

In questo modo escludi anche un eventuale problema software.

Stasera vedo un po se ci riesco, non sono proprio un genio dell'informatica, non ho mai visto linux in vita mia. Non ci sono altre prove che potrei fare? Più che altro qualcosa per capire o meno se può essere un difetto del pc (magari scheda di rete difettosa) finché sono in tempo per cambiarlo. E comunque non credo sia un problema software perché gli stessi programmi (steam , bittorrent) usandoli con connessione con cavo ethernet funzionano regolarmente.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

Nicola90
14-04-2014, 10:17
ragazzi, potreste darmi il link per i driver atheros per l'n56vv per windows 7 per favore?

nessuno?

alonenero
14-04-2014, 10:18
E comunque cercando su google è pieno di gente che con schede di rete Atheros ha lo stesso problema, e possibile che tra i possessori di N56 sia successo solo a me? Scusate il doppio post ma dopo il papiro di prima questa aggiunta non l'avrebbe letta nessuno.

qualcuno sull'n550 aveva problemi simili ..
Dicono che probabilmente i poli degli attacchi sono invertiti (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40446676&postcount=20) .. prova a dare uno sguardo al tuo .. magari è quello il problema..

hellrizer
14-04-2014, 10:28
qualcuno sull'n550 aveva problemi simili ..
Dicono che probabilmente i poli degli attacchi sono invertiti (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40446676&postcount=20) .. prova a dare uno sguardo al tuo .. magari è quello il problema..

Si l'avevo letto e infatti ieri ho provato a invertire i cavetti (ora li ho rimessi a posto) ma il problema persisteva. Proprio perché avevo letto in quel thread che la scheda di rete dava problemi prima di procedere all'acquisto avevo chiesto se gli stessi problemi c'erano anche sull'n56 ma mi avevate risposto di no, evidentemente sono l'unico a cui è successo. I vostri hanno sempre quella scheda della atheros o ce ne sono vari modelli?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

alonenero
14-04-2014, 11:41
Si l'avevo letto e infatti ieri ho provato a invertire i cavetti (ora li ho rimessi a posto) ma il problema persisteva. Proprio perché avevo letto in quel thread che la scheda di rete dava problemi prima di procedere all'acquisto avevo chiesto se gli stessi problemi c'erano anche sull'n56 ma mi avevate risposto di no, evidentemente sono l'unico a cui è successo. I vostri hanno sempre quella scheda della atheros o ce ne sono vari modelli?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

anche a me capitava di disconnettersi quando pompavo in download (p2p ) mentre a volte navigavo per ore quindi prendi in considerazione che al 70% il problema sia nel router..
per escludere la cosa prova a fare un po di download da una wifi diversa

hellrizer
14-04-2014, 11:57
Eh infatti ora anche un mio amico che con ste cose ci lavora mi sta dicendo che potrebbe essere il router che non è un granché e quindi fa fatica con il p2p in wifi, qualcuno di voi usa torrent o scarica da steam con questo pc con scheda di rete atheros?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

masand
14-04-2014, 13:12
Stasera vedo un po se ci riesco, non sono proprio un genio dell'informatica, non ho mai visto linux in vita mia. Non ci sono altre prove che potrei fare? Più che altro qualcosa per capire o meno se può essere un difetto del pc (magari scheda di rete difettosa) finché sono in tempo per cambiarlo. E comunque non credo sia un problema software perché gli stessi programmi (steam , bittorrent) usandoli con connessione con cavo ethernet funzionano regolarmente.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

Intendo software, come gestione della WiFi stessa.

Comunque è curiosa questa cosa... vuol dire che a parità di PC e sigla, non tutti hanno lo stesso hardware? Per esempio, con il mio N56JR capto le reti WiFi che altri dispositivi non vedono.

Se sono in casa, in salotto, con il PC capto sia la mia WiFi che quella del vicino, mentre allo smartphone il tablet e il PC di mia moglie tale WiFi è invisibile.

hellrizer
14-04-2014, 13:17
Intendo software, come gestione della WiFi stessa.

Comunque è curiosa questa cosa... vuol dire che a parità di PC e sigla, non tutti hanno lo stesso hardware? Per esempio, con il mio N56JR capto le reti WiFi che altri dispositivi non vedono.

Se sono in casa, in salotto, con il PC capto sia la mia WiFi che quella del vicino, mentre allo smartphone il tablet e il PC di mia moglie tale WiFi è invisibile.

Ma anch'io vedo la connessione di quello che abita due piani sotto di me con 3/4 tacche, non è quello il problema. Il pc all'accensione si connette immediatamente, la connessione salta solo se scarico roba a velocità elevate, se sto solo su chrome resta collegato per tutto il giorno. Tu che scheda di rete hai?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

kalgan
14-04-2014, 15:04
ciao ragazzi non so se è stato gia trattato nel topic questo argomento,vi posto dunque la domanda e nel caso sia ridondante magari mi indicate la pagina in cui leggere ;)
ho un n56 come voi,non ricordfo la sigla ma la configurazione originale è i7 3630qm nvidia gt750m 8 gb ram 1 tb hdd a 5400.vorrei montare un ssd al posto dell'hdd e quest'ultimo montarlo nell'unità ottica.tutti gli adattatori che trovo in rete(su amazon) specificano marca e modello di compatibilità,ma nessuno sembra essere specificato per l'n56...voi ne conoscete qualcuno?

alonenero
14-04-2014, 16:54
ciao ragazzi non so se è stato gia trattato nel topic questo argomento,vi posto dunque la domanda e nel caso sia ridondante magari mi indicate la pagina in cui leggere ;)
ho un n56 come voi,non ricordfo la sigla ma la configurazione originale è i7 3630qm nvidia gt750m 8 gb ram 1 tb hdd a 5400.vorrei montare un ssd al posto dell'hdd e quest'ultimo montarlo nell'unità ottica.tutti gli adattatori che trovo in rete(su amazon) specificano marca e modello di compatibilità,ma nessuno sembra essere specificato per l'n56...voi ne conoscete qualcuno?

Dovrebbero andare bene tutti quelli da 12,7 mm ..
se ti serve anche il lettore ottico ci sarebbe l' Icy Box (http://www.amazon.it/Raidsonic-Icy-Box-Adattat-Estensione/dp/B007IXPQMY) che contiene nella confezione anche il caddy usb per il masterizzatore..qui (http://www.bpm-power.com/it/product/973535/box_rack_icybox_ssd_sata_adapter_dvd_slim_dvd_alu-geh_ib-ac642.html) costa un po meno..


se vuoi risparmiare c'è questo (http://www.amazon.it/gp/product/B00C94HQV6/ref=pd_lpo_sbs_dp_ss_1?pf_rd_p=479290827&pf_rd_s=lpo-top-stripe&pf_rd_t=201&pf_rd_i=B007IXPQMY&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_r=11H8PHJPNK981K8PP70C)

masand
14-04-2014, 19:49
Ma anch'io vedo la connessione di quello che abita due piani sotto di me con 3/4 tacche, non è quello il problema. Il pc all'accensione si connette immediatamente, la connessione salta solo se scarico roba a velocità elevate, se sto solo su chrome resta collegato per tutto il giorno. Tu che scheda di rete hai?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

Questa è la scheda:
masand@laptop:~$ sudo lshw -C network
[sudo] password for masand:
*-network
description: Wireless interface
product: AR9485 Wireless Network Adapter
vendor: Qualcomm Atheros

St1ll_4liv3
16-04-2014, 20:54
Ragazzi, avrei bisogno di impostare il Wake on Lan con l'n56vz.

Qualcuno ci è riuscito? Se si, potete spiegarmi come fare?

Grazie!

hellrizer
16-04-2014, 22:48
Questa è la scheda:
masand@laptop:~$ sudo lshw -C network
[sudo] password for masand:
*-network
description: Wireless interface
product: AR9485 Wireless Network Adapter
vendor: Qualcomm Atheros


Si si è la stessa che ho io. Nel week end vado a fare un po di test da un mio amico, almeno capisco se è colpa del pc o del router! Intanto grazie a tutti per i consigli!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

WhiteBase
17-04-2014, 08:07
Nuovi drivers beta hotfix x la gtx760m da Nvidia. Il changelog dà come risolto l'errore 43 ;-)

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

angelosss
17-04-2014, 15:31
ragazzi, come faccio a sapere se ho il modem/router non funzionante oppure la scheda wireless? è una cosa che mi capita spesso cioè all'accensione del notebook riesco a connettermi poi dopo un pò mi disconnetto e non c'è verso di riconnettermi in tutti i sensi, cancellando la chiave ecc poi se vado vicino il modem si connette subito.

hellrizer
17-04-2014, 17:48
ragazzi, come faccio a sapere se ho il modem/router non funzionante oppure la scheda wireless? è una cosa che mi capita spesso cioè all'accensione del notebook riesco a connettermi poi dopo un pò mi disconnetto e non c'è verso di riconnettermi in tutti i sensi, cancellando la chiave ecc poi se vado vicino il modem si connette subito.

Hai notato se per caso ti si disconnette solo mentre stai scaricando o anche durante la normale navigazione?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

angelosss
17-04-2014, 18:11
la maggior parte delle volte l'ho notato nella navigazione web..

hellrizer
17-04-2014, 18:34
la maggior parte delle volte l'ho notato nella navigazione web..

Capito, se leggi un po di post indietro vedrai che io ho il tuo stesso problema ma da me si disconnette solo quando scarico qualcosa

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

angelosss
17-04-2014, 18:40
che notebook hai?

hellrizer
17-04-2014, 19:19
che notebook hai?

N56jr cn170h , la scheda di rete è quella che puoi leggere qualche post più indietro

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

hellrizer
18-04-2014, 18:12
Prova a fare la stessa cosa, con una live di Linux, magari scaricando una iso di ubuntu tramite torrent che di solito "saturano" (nell'accezione che riescono ad andare alla velocità massima permessa dalla rete) tutto.

In questo modo escludi anche un eventuale problema software.

Ho fatto il test con una live di ubuntu, messo a scaricare il solito file su transmission e arrivato circa a metà la connessione è caduta, quindi a questo punto escluderei i driver di windows, il problema è o il router o la scheda di rete difettosa, no? Adesso che in sti giorni ho un po di tempo vado da un mio amico e provo tutto su un'altra connessione

pauluccio88
18-04-2014, 19:35
salve
posseggo un asus n56vv-4007h e purtroppo vi è installato windows 8 che a mio parere fa letteramlente sch....o
vorrei un po' di info:
1) vorrei installare un ssd al posto di quel catorcio di hd di serie, potete dirmi che tipo di ssd posso installare e se magari il pc xontiene 2 slot per gli hard disk in modo da utilizzare quello vecchio come archivio?
2) vorrei eliminare per sempre windows 8 passando a linux o al massimo a windows 7 potete dirmi se è possibile e se si trovano i driver??
3)ho notato facendo vari test che la li dove la frequenza della cpu dovrebbe rimanere stabile spesso cala sensibilmente per poi risalire... è normale o ho un problema?
grazie a tutti :D :D

pauluccio88
19-04-2014, 19:55
nessuno può darmi indicazioni???

brbi
19-04-2014, 20:43
nessuno può darmi indicazioni???

C'è tutto in prima pagina.
Buona Pasqua e buona lettura.

var
21-04-2014, 18:16
Ciao a tutti,

posseggo un N56VZ e vorrei installare un SSD (http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7TE500BW-Pollici-Nero-Antracite/dp/B00E3915Y4/ref=cm_cr_pr_product_top) al posto del mio disco meccanico: la differenza prestazionale è evidente?

Inoltre: come posso fare in modo che tutto il contenuto del mio disco meccanico (compreso il layout delle partizioni) venga travasato perfettamente nel disco SSD?

Grazie.

St1ll_4liv3
21-04-2014, 18:24
Ciao a tutti,

posseggo un N56VZ e vorrei installare un SSD (http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7TE500BW-Pollici-Nero-Antracite/dp/B00E3915Y4/ref=cm_cr_pr_product_top) al posto del mio disco meccanico: la differenza prestazionale è evidente?

Inoltre: come posso fare in modo che tutto il contenuto del mio disco meccanico (compreso il layout delle partizioni) venga travasato perfettamente nel disco SSD?

Grazie.

La differenza prestazionale è imbarazzante...per il trasferimento, francamente ti consiglio di copiare i dati che ti servono e riformattare tutto da zero. Evita di clonare il disco, che è una procedura che crea solo problemi solitamente.

var
21-04-2014, 18:36
La differenza prestazionale è imbarazzante...per il trasferimento, francamente ti consiglio di copiare i dati che ti servono e riformattare tutto da zero. Evita di clonare il disco, che è una procedura che crea solo problemi solitamente.

Ciao St1ll_4liv3, grazie per la risposta.

Ok ma ricreando a mano le partizioni del disco meccanico sul nuovo disco SSD e poi copiandovi i dati, sono poi sicuro che Windows 8 parta (e sia attivo) correttamente facendo partire il notebook dall'SSD?

Grazie.

WhiteBase
21-04-2014, 22:02
Ciao St1ll_4liv3, grazie per la risposta.

Ok ma ricreando a mano le partizioni del disco meccanico sul nuovo disco SSD e poi copiandovi i dati, sono poi sicuro che Windows 8 parta (e sia attivo) correttamente facendo partire il notebook dall'SSD?

Grazie.

Devi semplicemente salvare documenti e dati che ti servono su un disco esterno, installare ex novo windows sul nuovo disco e ricopiare i tuoi documenti. Non parla di copiare a mano i file delle partizioni (non funzionerebbe nulla).
Tra l'altro l'installazione pulita di windows 8.1 va che è una favola: l'unico caso in cui consiglierei il clone è sui Vaio, dato che la reinstallazione dei drivers e dei software sony è un discreto incubo e i drivers presenti sul sito sono degli upgrade dai preinstallati e non funzionano come installazione da 0

var
21-04-2014, 22:07
Devi semplicemente salvare documenti e dati che ti servono su un disco esterno, installare ex novo windows sul nuovo disco e ricopiare i tuoi documenti. Non parla di copiare a mano i file delle partizioni (non funzionerebbe nulla).
Tra l'altro l'installazione pulita di windows 8.1 va che è una favola: l'unico caso in cui consiglierei il clone è sui Vaio, dato che la reinstallazione dei drivers e dei software sony è un discreto incubo e i drivers presenti sul sito sono degli upgrade dai preinstallati e non funzionano come installazione da 0

Ciao WhiteBase,

grazie per la risposta. Immagino che ciò che suggerisci sia fattibile unicamente con una (ulteriore?) copia legale di Windows 8 su DVD o chiavetta USB, giusto?

Saluti.

kalgan
22-04-2014, 00:34
Dovrebbero andare bene tutti quelli da 12,7 mm ..
se ti serve anche il lettore ottico ci sarebbe l' Icy Box (http://www.amazon.it/Raidsonic-Icy-Box-Adattat-Estensione/dp/B007IXPQMY) che contiene nella confezione anche il caddy usb per il masterizzatore..qui (http://www.bpm-power.com/it/product/973535/box_rack_icybox_ssd_sata_adapter_dvd_slim_dvd_alu-geh_ib-ac642.html) costa un po meno..


se vuoi risparmiare c'è questo (http://www.amazon.it/gp/product/B00C94HQV6/ref=pd_lpo_sbs_dp_ss_1?pf_rd_p=479290827&pf_rd_s=lpo-top-stripe&pf_rd_t=201&pf_rd_i=B007IXPQMY&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_r=11H8PHJPNK981K8PP70C)

grazie mille!!quello nel link(l'adattatore,funziona bene?lo ha mai provato qualcuno(per la compatibilità,posso essere sicuro anche se non è specificato il modello vero?)come ssd volevo questo,dato che tengo 1tb di hdd...
http://www.amazon.it/SanDisk-Memoria-Stato-Solido-Ultra/dp/B0093HMLAS/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1398123103&sr=8-2&keywords=ssd+sandisk

ho visto che vendono anche kit di conversione...sono necessari?se compro quell'ssd non è plug and play?

WhiteBase
22-04-2014, 11:32
Ciao WhiteBase,

grazie per la risposta. Immagino che ciò che suggerisci sia fattibile unicamente con una (ulteriore?) copia legale di Windows 8 su DVD o chiavetta USB, giusto?

Saluti.
Ti basta avere un amico con un pc desktop avente l'8.1 o un conoscente che sia un rivenditore. Serve un dvd di installazione OEM di windows 8.1 una volta installato la licenza viene estrapolata in automatico dal bios del tuo pc essendo un preinstallato. Il tutto è perfettamente legale, dato che il dvd è un semplice media di installazione e la licenza è integrata nell'apparecchio

Non so se sia fattibile recuperare in altro modo il media di installazione.

niko717
22-04-2014, 11:41
Ciao a tutti. Ho installato Kubuntu 14.04 sul mio n56VV, ma ho notato che consuma molta più batteria rispetto a prima. Cosa potrei fare, per ottimizzare i consumi, oltre ovviamente abbassare la luminosità dello schermo? Grazie :)

WhiteBase
22-04-2014, 11:47
Ciao a tutti. Ho installato Kubuntu 14.04 sul mio n56VV, ma ho notato che consuma molta più batteria rispetto a prima. Cosa potrei fare, per ottimizzare i consumi, oltre ovviamente abbassare la luminosità dello schermo? Grazie :)

Temo che linux allo stato attuale non gestisca la communtazione automatica delle schede video (se non ricordo male il modulo bumblebee consente solo lo switch manuale). Ti toccherà aspettare che nvidia rilasci dei drivers compatibili optimus anche per questo sistema

niko717
22-04-2014, 11:58
Temo che linux allo stato attuale non gestisca la communtazione automatica delle schede video (se non ricordo male il modulo bumblebee consente solo lo switch manuale). Ti toccherà aspettare che nvidia rilasci dei drivers compatibili optimus anche per questo sistema

I driver nVidia hanno integrato PRIME, dove si può scegliere manualmente se usare Intel o nVidia. Naturalmente tengo Intel di default, così consuma meno, e nVidia la abilito solo quando gioco. Purtroppo, anche con la nVidia spenta, Kubuntu consuma decisamente di più rispetto a Windows... :(

masand
22-04-2014, 12:37
Temo che linux allo stato attuale non gestisca la communtazione automatica delle schede video (se non ricordo male il modulo bumblebee consente solo lo switch manuale). Ti toccherà aspettare che nvidia rilasci dei drivers compatibili optimus anche per questo sistema

I driver nVidia hanno integrato PRIME, dove si può scegliere manualmente se usare Intel o nVidia. Naturalmente tengo Intel di default, così consuma meno, e nVidia la abilito solo quando gioco. Purtroppo, anche con la nVidia spenta, Kubuntu consuma decisamente di più rispetto a Windows... :(

Dipende.

Sicuramente Linux, allo stato attuale consuma di più, ma non così tanto. Per quanto riguarda il N56JR stiamo parlando di un i7 e di una nVidia 760, non ce lo scordiamo.

Comunque, per esempio, la Ubuntu 14.04 integra già i nuovi driver mesa che supportano i nuovi driver nVIDIA con la tecnologia prime ed è decisamente meglio rispetto a bumblebee (in quanto a praticità).

var
22-04-2014, 13:28
Ti basta avere un amico con un pc desktop avente l'8.1 o un conoscente che sia un rivenditore. Serve un dvd di installazione OEM di windows 8.1 una volta installato la licenza viene estrapolata in automatico dal bios del tuo pc essendo un preinstallato. Il tutto è perfettamente legale, dato che il dvd è un semplice media di installazione e la licenza è integrata nell'apparecchio

Non so se sia fattibile recuperare in altro modo il media di installazione.

Perfetto, vedrò di recuperarmi una copia di Windows 8 così come hai suggerito. Grazie.

Saluti.

kalgan
22-04-2014, 13:33
per quanto riguarda la mia domanda per l'ssd che ne pensate?il sandisk va bene?

WhiteBase
22-04-2014, 14:26
per quanto riguarda la mia domanda per l'ssd che ne pensate?il sandisk va bene?

I nuovi ssd Sandisk Extreme II vanno bene, ma il miglior rapporto prezzo/capienza/prestazioni l'hai con il Samsung 840 EVO MZ-7TE500 (velocità lettura e scrittura quasi simmetriche, mentre le varianti più economiche hanno scrittura nettamente più bassa della velocità di lettura)

Decimo_Andrew
22-04-2014, 15:13
Ciao a tutti, è da un po che seguo questo thread. Visto che dovrei cambiare portatile mi sono trovato davanti questi 2 modelli, vorrei un parere da voi.

ASUS N56VV-S4007H Prezzo 930€
Intel Core i7-3630QM (2.40GHz, 6MB L3)
HD 750GB - RAM 16GB - Display 15,6" Full HD
Wi-Fi 802.11b/g/n - Microsoft Windows 8 64bit -
Audio Bang&Olufsen con subwoofer
Scheda video NVIDIA GeForce 750M 2GB dedicata - Risoluzione 1920x1080 pixel


ASUS N550LF-XO105H Prezzo 850€
Intel Core i7-4500U (1.80/3.00GHz, 4MB L3)
HD 1TB - RAM 8GB - Display 15,6"
Wi-Fi 802.11b/g/n - Microsoft Windows 8 64bit -
Audio Bang&Olufsen con subwoofer
Scheda video NVIDIA GeForce 750M 4GB dedicata - Risoluzione 1366x768 pixel

WhiteBase
22-04-2014, 17:30
Ciao a tutti, è da un po che seguo questo thread. Visto che dovrei cambiare portatile mi sono trovato davanti questi 2 modelli, vorrei un parere da voi.

ASUS N56VV-S4007H Prezzo 930€
Intel Core i7-3630QM (2.40GHz, 6MB L3)
HD 750GB - RAM 16GB - Display 15,6" Full HD
Wi-Fi 802.11b/g/n - Microsoft Windows 8 64bit -
Audio Bang&Olufsen con subwoofer
Scheda video NVIDIA GeForce 750M 2GB dedicata - Risoluzione 1920x1080 pixel


ASUS N550LF-XO105H Prezzo 850€
Intel Core i7-4500U (1.80/3.00GHz, 4MB L3)
HD 1TB - RAM 8GB - Display 15,6"
Wi-Fi 802.11b/g/n - Microsoft Windows 8 64bit -
Audio Bang&Olufsen con subwoofer
Scheda video NVIDIA GeForce 750M 4GB dedicata - Risoluzione 1366x768 pixel

Una risoluzione 1366x768 è decisamente bassa per un uso abbastanza serio della macchina (diciamo per qualunque cosa che non sia usare la posta e andare su facebook). diciamo che se la potenza bruta non ti interessa più di tanto cercherei un n550 ma con lo schermo full hd o almeno 1600x900 se ne esiste la variante, altrimenti andrei su un n56jr (che monta la gtx 760. Questi due sono un po' nè carne nè pesce. Se la risoluzione non ti interessa, tra i due andrei sull'n550 che vanta un'autonomia migliore ed è un po' più sottile.

masand
23-04-2014, 10:24
I driver nVidia hanno integrato PRIME, dove si può scegliere manualmente se usare Intel o nVidia. Naturalmente tengo Intel di default, così consuma meno, e nVidia la abilito solo quando gioco. Purtroppo, anche con la nVidia spenta, Kubuntu consuma decisamente di più rispetto a Windows... :(

Ti metto un estratto della mia guida, purtroppo non ho avuto modo di provare se funziona sulla 14.04 perché al momento la devo ancora installare, ma è molto facile poi tornare indietro:


I tasti funzione per la regolazione luminosità schermo, non funzionano

Il "problema" è facilmente risolvibile editando con i diritti di root il file "/etc/default/grub" aggiungendo il parametro "acpi_osi=".

Quindi, armatevi del vostro editor di testo preferito (io uso nano) ed editiamo il file:
sudo nano /etc/default/grub
Cercate la riga con:
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT=”quiet splash”
e modificatela come di seguito:
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT=”quiet splash acpi_osi=”

http://thumbnails111.imagebam.com/31135/96181b311341287.jpg (http://www.imagebam.com/image/96181b311341287)

Salvate e aggiornate Grub con:
sudo update-grub

Al riavvio avremo tutti i tasti funzionanti e la batteria (e quindi l'autonomia) e gli occhi ringrazieranno :)

nonick87
23-04-2014, 22:09
Ciao ragazzi,

vi avevo già scritto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40930530&postcount=7703)

per riassumere, è come se non avessi la gpu dedicata :cry:

ho provato a fare di tutto, formattare, cambiare so (win7, win8, win8.1), ri-installare driver, disattivare periferiche a destra e a manca ma niente.. qualsiasi possibile soluzione che ho trovato in rete non funziona.. temperature sono ok, il clock della ram il nostro bios non permette di cambiarlo, l'ssd non è il problema (provato a mettere il vecchio).. non so dove sbattere la testa! :muro:

Se non una soluzione, qualcuno mi può confermare che la mia stessa configurazione non ha alcun problema (almeno così son sicuro che è un problema hardware)?

win 8.1
asus n56vz s4033v
nvidia geforce gt 650m 2gb (335.23 Driver)
intel core i7 3610qm 2.3

grazie in anticipo :)

EDIT:
adesso proverò tutti driver possibili e immaginabili (senza nvidia 3d vision etc che ho letto possano essere una delle possibili motivi di errore.. abilitando e disabilitando Physx)
provati:
337.50 beta
335.23 WHQL
334.89 WHQL
332.21 WHQL
327.23 WHQL
320.49 WHQL
sotto la 327 non c'èe il supporto per win 8.1.. comincio a pensare che si sia bruciata la gpu.. è possibile che solo nell'attimo in cui faccio partire qualche gioco "esca fuori" il fatto che si sia bruciata?

davidecit
24-04-2014, 23:37
Qualcun altro come me ha avuto problemi con le ultime versioni dei Drivers Nvidia? Gli ultimi funzionanti correttamente sono i 331.82. Poi ho provato i 332.21 ed i 337.50beta, ma in photoshop inizia a laggare, e se provo ad usare il filtro "fluidifica", il lag diventa imbarazzante. Con le stesse configurazioni in photoshop e nel pannello di controllo nvidia, mi basta fare il downgrade a 331.82 per avere delle buone prestazioni :eek: :confused:

nonick87
25-04-2014, 07:52
Qualcun altro come me ha avuto problemi con le ultime versioni dei Drivers Nvidia? Gli ultimi funzionanti correttamente sono i 331.82. Poi ho provato i 332.21 ed i 337.50beta, ma in photoshop inizia a laggare, e se provo ad usare il filtro "fluidifica", il lag diventa imbarazzante. Con le stesse configurazioni in photoshop e nel pannello di controllo nvidia, mi basta fare il downgrade a 331.82 per avere delle buone prestazioni :eek: :confused:

Ciao, direi che ti puoi ritenere fortunato! :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40930530&postcount=7703
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41017762&postcount=7816

Potresti dirmi la tua configurazione (modello e sistema operativo) perfavore?

alessandro.1985
25-04-2014, 08:11
Salve a tutti, vorrei acquistare un notebook (indeciso tra l'n56vv-3043h e l'n56jr-s4023h/cn170h), però sono frenato dai molti problemi con i driver della scheda video. Ma questi problemi affliggono anche l'n56vv o solo l'n56jr?

niko717
25-04-2014, 22:44
Allora... eliminata Kubuntu, installato Ubuntu e l'autonomia è migliorata in maniera estrema :) Magari è Kubuntu che ha qualche problema... Ho un po' di domande comunque :D

- Perchè il led del Wifi non funziona? Naturalmente il Wifi funziona senza problemi;

- Perchè quando abilito la nVidia integrata non posso abbassare la luminosità? :confused: Mentre con la Intel integrata posso farlo senza problemi?

-Come faccio ad aggiungere un programma all'avvio automatico, dato che l'avvio automatico non c'è?

Grazie :)

masand
26-04-2014, 11:20
Allora... eliminata Kubuntu, installato Ubuntu e l'autonomia è migliorata in maniera estrema :) Magari è Kubuntu che ha qualche problema... Ho un po' di domande comunque :D

- Perchè il led del Wifi non funziona? Naturalmente il Wifi funziona senza problemi;

- Perchè quando abilito la nVidia integrata non posso abbassare la luminosità? :confused: Mentre con la Intel integrata posso farlo senza problemi?

-Come faccio ad aggiungere un programma all'avvio automatico, dato che l'avvio automatico non c'è?

Grazie :)

Chiedi direttamente alla discussione relativa a Ubuntu, altrimenti si "sporca" troppo queso thread.

Un saluto a tutti...
masand

niko717
26-04-2014, 11:43
Ok, grazie. :)

alessandro.1985
26-04-2014, 23:20
Alla luce dei problemi riscontrati con i driver della scheda video e il wifi vale la pena prendere un n56 o conviene orientarsi verso altro?

kalgan
27-04-2014, 11:34
ciao ragazzi avevo una curiosità:ho un notebook asus n56vv,ma penso il discorso valga per quasit tutti i notebook non troppo datati,so che quando il pc è in ricarica è sconsigliato tenerlo acceso ed usarlo per non danneggiare la batteria.ma se io lo metto in sospensione,posso ricaricarlo senza danneggiarlo?o deve essere per forza completamente spento?per adesso l'ho sempre ricaricato da spento,ma dato che non lo spengo quasi mai mi interesserebbe sapere se posso ricaricarlo anche da sospeso.inoltre:se il pc rimane sottocarica tutta la notte quindi rimane collegato anche dopo che la ricarica è completa,rischio di danneggiare la batteria?

dovahkiin
27-04-2014, 14:18
ciao ragazzi avevo una curiosità:ho un notebook asus n56vv,ma penso il discorso valga per quasit tutti i notebook non troppo datati,so che quando il pc è in ricarica è sconsigliato tenerlo acceso ed usarlo per non danneggiare la batteria.ma se io lo metto in sospensione,posso ricaricarlo senza danneggiarlo?o deve essere per forza completamente spento?per adesso l'ho sempre ricaricato da spento,ma dato che non lo spengo quasi mai mi interesserebbe sapere se posso ricaricarlo anche da sospeso.inoltre:se il pc rimane sottocarica tutta la notte quindi rimane collegato anche dopo che la ricarica è completa,rischio di danneggiare la batteria?

Leggi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39395638&postcount=6251
come già detto, il portatile (ma anche i cellulari) ricaricano la batteria solo se questa ha un livello di carica inferiore al 95% o giù di lì, questo proprio per evitare di invecchiarla precocemente. quando la batteria non ha bisogno di essere ricaricata, il circuito interno provvede a prendere dall'alimentatore solo la corrente necessaria al funzionamento del portatile e la batteria rimane "parcheggiata" senza essere nè caricata nè scaricata

kalgan
27-04-2014, 14:50
si ma la mia domanda era diversa,la riformulo meglio :) : se la mia batteria è completamente scarica la posso caricare se il computer è in sospensione?la tua risposta infatti non chiarisce del tutto il dubbio della ricarica della batteria se il computer è acceso,ma si riferisce piu che altro al tenere il pc collegato alla rete mentre è installata una batteria carica.quanto meno rimango col dubbio del ricaricare la batteria a computer acceso(che per quanto ne so fino a questo momento,è dannoso),ma vale lo stesso se il notebook anzichè essere acceso è in sospensione?

alessandro.1985
27-04-2014, 22:17
Domanda per i possessori di questo gioiellino con monitor full hd: come vi trovate con questa risoluzione? C'è il rischio di "perdere la vista" con programmi tipo Office, Internet, Photoshop? Come avrete capito, il dubbio che mi assilla e che non mi fa procedere immediatamente all'acquisto è questo: full hd o hd ready? Dubbio ingigantito dal fatto che, a quanto ho letto, con Windows 8.1, bisogna impostare la dimensione del carattere su "piccolo", altrimenti si vede tutto sfocato

alonenero
28-04-2014, 10:29
Alla luce dei problemi riscontrati con i driver della scheda video e il wifi vale la pena prendere un n56 o conviene orientarsi verso altro?
A quale N56 ti riferisci ? ci sono svariati modelli ... presumo l'utimo N56JR ..

In questo caso i problemi con i driver nascevano da un aggiornamento di windows 8 che installava una versione fallata di driver Nvidia. Ultimamente nessuno ha riscontrato problemi anche aggiornando a win8.1 . Problemi con il wifi non sono noti , a parte di due utenti pagine dietro ; è più probabile un problema al loro router che alla scheda wifi (che comunque non è il massimo ma si può migliorare con pochi euro).

si ma la mia domanda era diversa,la riformulo meglio :) : se la mia batteria è completamente scarica la posso caricare se il computer è in sospensione?la tua risposta infatti non chiarisce del tutto il dubbio della ricarica della batteria se il computer è acceso,ma si riferisce piu che altro al tenere il pc collegato alla rete mentre è installata una batteria carica.quanto meno rimango col dubbio del ricaricare la batteria a computer acceso(che per quanto ne so fino a questo momento,è dannoso),ma vale lo stesso se il notebook anzichè essere acceso è in sospensione?
Ti sottolineo quel passo perchè importante : la batteria la rovini se la fai scaricare tutta e la ricarichi ! la ricarica anche da acceso non rovina la batteria.Si carica fino al 100% e poi viene bypassata. E' consigliabile ricaricarlo spesso piuttosto che farlo arrivare a bassa percentuale di carica residua.

Un ciclo di Scarica/carica a notebook spento (non in sospensione) è consigliabile quando è nuovo e dopo molti mesi per ricalibrarla se si notano delle incongruenze con la % carica residua!

alessandro.1985
28-04-2014, 10:36
A quale N56 ti riferisci ? ci sono svariati modelli ... presumo l'utimo N56JR ..



n56jr e n56vv

davidecit
28-04-2014, 11:02
Ciao, direi che ti puoi ritenere fortunato! :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40930530&postcount=7703
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41017762&postcount=7816

Potresti dirmi la tua configurazione (modello e sistema operativo) perfavore?

Win 7 Ultimate 64 bit
Intel Core i7 3630-QM CPU
nVidia GeForce GT 750m
8 gb Ram
Hard Disk 1 TB 5400 rpm

yurigor
29-04-2014, 17:49
Come sopra ho un problema con il bios: ho letto la guida per disabilitare il secure boot e abilitare il launch CSM, ma non mi riesce il secondo passaggio.
IL bios che ho attualmente è la versione 217.
Alla voce boot mi compaiono queste voci:

BOOT CONFIGURATION

FAST BOOT [ENABLED] (Posso cambiare l'impostazione)
LAUNCH CSM [DISABLED] (Non posso selezionare la voce)


BOOT OPTION PRIORITIES

BOOT OPTION #1 [WINDOWS BOOT MANAGER:P0....NOME HHD]

ADD NEWS BOOT OPTION
DELETE BOOT OPTION


Perchè non riesco a selezionare la voce LAUNCH CSM e abilitarla ?????
Se potete darmi delle dritte vi ringrazio anticipatamente.......

GRAZIE MILLE

Giacomo_
29-04-2014, 18:23
Come sopra ho un problema con il bios: ho letto la guida per disabilitare il secure boot e abilitare il launch CSM, ma non mi riesce il secondo passaggio.
IL bios che ho attualmente è la versione 217.
Alla voce boot mi compaiono queste voci:

BOOT CONFIGURATION

FAST BOOT [ENABLED] (Posso cambiare l'impostazione)
LAUNCH CSM [DISABLED] (Non posso selezionare la voce)


BOOT OPTION PRIORITIES

BOOT OPTION #1 [WINDOWS BOOT MANAGER:P0....NOME HHD]

ADD NEWS BOOT OPTION
DELETE BOOT OPTION


Perchè non riesco a selezionare la voce LAUNCH CSM e abilitarla ?????
Se potete darmi delle dritte vi ringrazio anticipatamente.......

GRAZIE MILLE
perchè è abilitato il fast boot, disattivalo e ti darà la possibilità di attivare il CSM

yurigor
29-04-2014, 18:34
anche se lo disabilito non me lo lascia fare

yurigor
29-04-2014, 18:41
Aggiorno: ho eseguito un downgrade del bios (da 217 a 211) seguendo la guida trovata su a internet, ho quindi disabilitato il secure boot , ho disabilitato fast boot e mi è apparsa la voce per poter abilitare LAUNCH CSM. All'abilitazione mi e' apparsa una altra voce sotto: che devo fare?

Giacomo_
29-04-2014, 18:42
Aggiorno: ho eseguito un downgrade del bios (da 217 a 211) seguendo la guida trovata su a internet, ho quindi disabilitato il secure boot , ho disabilitato fast boot e mi è apparsa la voce per poter abilitare LAUNCH CSM. All'abilitazione mi e' apparsa una altra voce sotto: che devo fare?

dovevi solo salvare le impostazioni e riavviare al bios, allora avresti potuto abilitarla

yurigor
29-04-2014, 18:49
Nooooooooooooo non lo sapevo.......va beh dai cmq ce l'ho fatto lo stesso. Se all'avvio del pc devo scegliere con che avviare ( disco fisso o DvD) che devo fare?
Scusami se approfitto ma a me ste bios UEFI mi ha già scassato non poco.

yurigor
29-04-2014, 19:07
Ho sbirciato nelle configurazioni, e ho visto che nulla e' cambiato dai bios non UEFI, quindi so come fare. Grazie ancora per le dritte.

b_phoenix
30-04-2014, 11:07
Salve a tutti! Ho un bel problema, che a quanto ho letto in giro é abbastanza comune: con praticamente tutti i giochi, dopo circa 10 minuti i driver nvidia si bloccano mandando in crash il notebook.
Ho comprato il n56vz in marzo, ho aggiornato il BIOS alla 217, e ho gli ultimi driver nvidia consigliati sul sito asus. Inoltre ho un modello con 16gb di ram preinstallati di fabbrica. Qualcuno con lo stesso problema e magari con qualche soluzione??? Tks!

Aggiornamenti: ho scaricato in modo pulito gli ultimi driver nVidia 335.23, provato ogni genere di trucchetto (lasciare aperto il pannello gestione attività, chiudere qualsiasi altro programma in background,...), spulciato ogni forum/guida in internet ma non ho risolto il problema...
Mediamente dopo una mezz'ora di gioco (e intendo qualsiasi gioco!!! non solo quelli di ultima generazione...) lo schermo si freeza e spesso e volentieri il notebook si riavvia da solo dopo un "grave problema"...
Ho un win 8 Pro preinstallato...
Esperienze comuni? consigli?
sono veramente esasperato...

Giacomo_
30-04-2014, 11:42
Aggiornamenti: ho scaricato in modo pulito gli ultimi driver nVidia 335.23, provato ogni genere di trucchetto (lasciare aperto il pannello gestione attività, chiudere qualsiasi altro programma in background,...), spulciato ogni forum/guida in internet ma non ho risolto il problema...
Mediamente dopo una mezz'ora di gioco (e intendo qualsiasi gioco!!! non solo quelli di ultima generazione...) lo schermo si freeza e spesso e volentieri il notebook si riavvia da solo dopo un "grave problema"...
Ho un win 8 Pro preinstallato...
Esperienze comuni? consigli?
sono veramente esasperato...

Hai provato ad aggiornare i driver dell'intel prima di quelli dell'nVidia? Io ho il VZ come te e non ho mai avuto problemi alla scheda grafica, pur tenendo sempre aggiornatissimi i driver. Prova a scaricare ed installare gli ultimi driver della intel e poi quelli dell'nVidia dai rispettivi siti ufficiali

b_phoenix
30-04-2014, 11:57
Aggiornamenti: ho scaricato in modo pulito gli ultimi driver nVidia 335.23, provato ogni genere di trucchetto (lasciare aperto il pannello gestione attività, chiudere qualsiasi altro programma in background,...), spulciato ogni forum/guida in internet ma non ho risolto il problema...
Mediamente dopo una mezz'ora di gioco (e intendo qualsiasi gioco!!! non solo quelli di ultima generazione...) lo schermo si freeza e spesso e volentieri il notebook si riavvia da solo dopo un "grave problema"...
Ho un win 8 Pro preinstallato...
Esperienze comuni? consigli?
sono veramente esasperato...

Aggiornare a win 8.1 potrebbe aiutare o complicherebbe solo le cose?

alonenero
30-04-2014, 19:19
Aggiornare a win 8.1 potrebbe aiutare o complicherebbe solo le cose?

aggiorna all'ultimo update di 8.1 che sicuramente ha meno bug.

qui trovi un utile post preso dal topic dell'n56jr (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41040113&postcount=1942) per installare gli ultimi driver Nvidia anche se il sistema non li fa installare


lo cito anche qui perchè immagino sia di interesse per molti ..anche se relativo all'asus n56jr con gtx760m
Qui trovate gli ultimi driver nvidia serie 337 e i file INF moddati nei relativi topic: fonte laptopvideo2go (http://forums.laptopvideo2go.com/forum/192-geforce-r337-series/)

il metodo giusto è il seguente:
1) disinstallare i driver già presenti per sicurezza prima di procedere;
2) scaricare il driver necessario dal thread di laptopvideo2go ;
3) scaricare dallo stesso thread il file .inf modificato, dopo aver aperto il link e col tasto destro cliccare su salva con nome;
4) copiare tale file nella cartella dove in precedenza dovreste aver estratto il pacchetto di installazione dei driver e in particolare in una cartella che mi pare di chiami Display.Driver (qui alla richiesta di sovrascrivere il file già esistente rispondete si);
5) disattivare la verifica della firma digitale o come si chiama, seguendo semplici guide online (cosa molto importante perché altrimenti non riuscirete ad installare tali driver "moddati");
6) come ultimo passaggio installare i driver.

Con questo metodo l'installazione dovrebbe andare a buon fine.
In bocca al lupo ��

var
30-04-2014, 21:51
Ti basta avere un amico con un pc desktop avente l'8.1 o un conoscente che sia un rivenditore. Serve un dvd di installazione OEM di windows 8.1 una volta installato la licenza viene estrapolata in automatico dal bios del tuo pc essendo un preinstallato. Il tutto è perfettamente legale, dato che il dvd è un semplice media di installazione e la licenza è integrata nell'apparecchio

Non so se sia fattibile recuperare in altro modo il media di installazione.

Rieccomi, WhiteBase: ho recuperato una copia di Windows 8.1 ma è la versione Pro, mentre sul mio N56VZ la versione è la normale. La cosa potrebbe funzionare ugualmente?

Grazie.

Saluti.

alessandro.1985
01-05-2014, 22:49
Ma quindi anche l'n56vv ha gli stessi problemi dell'n56jr con i driver Nvidia?

alex16578
02-05-2014, 07:56
ragazzi un vostro consiglio.

ho eseguito l'upgrade a Windows 8.1 facendo un'installazione pulita del sistema. Ho notato però che a seguito di quanto sopra il pc è diventato molto rumoroso! Le ventole, in condizioni minime con qualunque modalità di utilizzo, stanno sui 1900 rpm e a pieno carico vanno a palla e diventano rumorosissime. Su windows 7 sentivo questi rumori soltanto in condizioni di sforzo eccessivo.

Inoltre a volte, tipo durante l'installazione di nuovi software, noto dei microfreeze(i classici non risponde) che si riprendono successivamente ma ci sono.

Qualche consiglio?

angelosss
02-05-2014, 13:31
per chi ha un n56vv come avete impostato il risparmio energetico della batteria?
ad esempio avete lasciato

Bilanciato o power4gear battery saving?


qual'è una configurazione da applicare??

[xMRKx]
02-05-2014, 14:50
stavo per prendere un N550JV ma sono rimasto un po' sconcertato dalla differenza di prestazioni tra la gtx760 e la GT750M ...... mi confermate che in ambito giochi l' N56JR è così più performante dell' N550JV ?

alonenero
02-05-2014, 19:31
;41048349']stavo per prendere un N550JV ma sono rimasto un po' sconcertato dalla differenza di prestazioni tra la gtx760 e la GT750M ...... mi confermate che in ambito giochi l' N56JR è così più performante dell' N550JV ?

si fa almeno il 20% in piu' la gtx760m ..

se aspetti arriverà il modello n550 con la gtx850m che sarà un po meglio della 750m

WhiteBase
02-05-2014, 22:57
Rieccomi, WhiteBase: ho recuperato una copia di Windows 8.1 ma è la versione Pro, mentre sul mio N56VZ la versione è la normale. La cosa potrebbe funzionare ugualmente?

Grazie.

Saluti.

Devi modificare l'iso... adesso non ho un link a portata di mano, ma si può modificare in modo che ti chieda all'inizio dell'installazione quale versione installare.

var
03-05-2014, 11:18
Devi modificare l'iso... adesso non ho un link a portata di mano, ma si può modificare in modo che ti chieda all'inizio dell'installazione quale versione installare.

Ciao WhiteBase, grazie... molto interessante: riusciresti a recuperare il link?

Grazie ancora.

Saluti.

angelosss
03-05-2014, 13:56
per chi ha un n56vv come avete impostato il risparmio energetico della batteria?
ad esempio avete lasciato

Bilanciato o power4gear battery saving?


qual'è una configurazione da applicare??

up

livedemo
03-05-2014, 14:30
Ciao WhiteBase, grazie... molto interessante: riusciresti a recuperare il link?

Grazie ancora.

Saluti.

Scusate se mi intrometto. Io ho un link con le istruzioni per la Iso di Windows 7. Forse funziona anche per la Iso di win 8.1... Se non trovi altro fossi in te proverei.

In pratica occorre eliminare un file dalla Iso originale.

http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Scaricare-i-DVD-di-Windows-7-gia-aggiornati-al-Service-Pack-1_7673

Ciao

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

overcrak
03-05-2014, 16:42
E' da ormai un anno che possiedo un N56VZ, e posso dirvi che al momento mi trovo MEGLIO con il notebook aziendale da 500€ che con l'asus.

E' una macchina con diversi problemi la mia: instabilità della scheda video, tastiera traballante, touchpad da dimenticare...impossibilità di ottenere dei media di ripristino e scarsa compatibilità con l'ibernazione (almeno su windows 7 x64).

Ritengo che se dobbiate spendere oltre i 1000 euro come ho fatto io, è meglio orientarsi su altre marche con assistenza e controllo qualità nettamente superiori (per fare due esempi: dell e santech).

yurigor
03-05-2014, 18:55
E' da ormai un anno che possiedo un N56VZ, e posso dirvi che al momento mi trovo MEGLIO con il notebook aziendale da 500€ che con l'asus.

E' una macchina con diversi problemi la mia: instabilità della scheda video, tastiera traballante, touchpad da dimenticare...impossibilità di ottenere dei media di ripristino e scarsa compatibilità con l'ibernazione (almeno su windows 7 x64).

Ritengo che se dobbiate spendere oltre i 1000 euro come ho fatto io, è meglio orientarsi su altre marche con assistenza e controllo qualità nettamente superiori (per fare due esempi: dell e santech).

Io ho lo stesso portatile, e non ho mai dico mai avuto nessun problema che tu hai avuto col tuo, quindi la cosa e' molto soggettiva a mio parere. Non tutte le ciambelle nascono col buco, quindi qualche pezzo bacato ci può essere in tutte le case produttrici.

freesailor
04-05-2014, 08:17
E' da ormai un anno che possiedo un N56VZ, e posso dirvi che al momento mi trovo MEGLIO con il notebook aziendale da 500€ che con l'asus.

E' una macchina con diversi problemi la mia: instabilità della scheda video, tastiera traballante, touchpad da dimenticare...impossibilità di ottenere dei media di ripristino e scarsa compatibilità con l'ibernazione (almeno su windows 7 x64).

Ritengo che se dobbiate spendere oltre i 1000 euro come ho fatto io, è meglio orientarsi su altre marche con assistenza e controllo qualità nettamente superiori (per fare due esempi: dell e santech).

Che l'assistenza Asus (almeno in Europa) non sia il massimo è noto.
Che il controllo di qualità Asus lasci a desiderare e che il notebook abbia alcune (poche!) carenze di base ineliminabili, come la qualità del touchpad, pure.
Tuttavia credo anch'io che tu sia stato molto sfortunato, perchè di tastiere traballanti e schede video instabili sul N56VZ proprio non se ne parla (ci sono, o ci sono stati e sono risolti, problemi sul N56JR con i driver per la Nvidia).

In quanto all'impossibilità di ottenere i media di ripristino, non so se è solo una pecca Asus perchè mi pare che sia dovuta alla politica MS di Windows 8.
Ma si può sopravvivere e predisporre un possibile ripristino anche senza DVD di Windows 8 (a parte che, come si sa, se uno vuole li trova ...) e se poi hai installato Windows 7 (cosa che personalmente ormai sconsiglio, Windows 8 + Classic Shell o Start8 è una combinazione funzionante, gestibile ed affidabile) il problema non si pone.

Poi è vero che nella categoria ci sono altre macchine interessanti (forse più di quante ce n'erano due anni fa, quando uscì l'N56, che infatti fece molto rumore come rapporto prezzo/prestazioni) ma se oggi dovessi comprarne uno certamente mi guarderei in giro ma la mia prima opzione sarebbe l'N56JR (no, non andrei neppure sul N550JV, resterei su questa serie di cui conosco la solidità e l'efficienza).
Ma capisco che se avessi avuto una brutta esperienza come la tua, forse darei gli stessi "sconsigli".

alessandro.1985
04-05-2014, 08:18
Ripropongo qui le domande fatte ai possessori di un n56vv nel thread del n56vv-s3043h, che mi pare abbia meno "successo" di questo.

1) Come vi trovate con la risoluzione del monitor? È accettabile oppure è meglio orientarsi verso un full hd?

2) Avete riscontrato gli stessi problemi lamentati dai possessori dell'n56jr (impossibilità di installare i driver originali nvidia, banding, problemi audio nel collegamento di sorgenti esterne tramite hdmi, in alcuni casi anche trackpad non perfettamente allineato)?

Un grazie anticipato a chiunque vorrà rispondermi

angelosss
04-05-2014, 08:23
io ho lo stesso computer e non ho riscontrato nessun problema di quello che hai detto, tranne per il banding e il trackpad che non so cosa siano..

per i driver sempre installati e nessun problema, poi magari se mi dici come si fà a visualizzare se sono installati per bene, anzi come programma per installare i driver geforce ho geforce experience che si scarica dal sito nvidia.

per gli aggiornamenti di windows updater anche qui nessun problema

se vuoi chiedere altre cose fallo pure, magari con la scusa imparerò al meglio il mio notebook facendo delle prove per te.

alessandro.1985
04-05-2014, 08:54
se vuoi chiedere altre cose fallo pure, magari con la scusa imparerò al meglio il mio notebook facendo delle prove per te.

1) La qualità del monitor è accettabile, pur non essendo full hd?
2) Che versione di Windows monti?
3) Da dove hai preso i driver (sito asus, Windows update o siti dei produttori)?
4) Hai provato a collegare il notebook alla TV tramite hdmi? Se sì, senti regolarmente l'audio?
5) Il trackpad è la superficie che funge da mouse: funziona correttamente?

Grazie ancora per la tua disponibilità

angelosss
04-05-2014, 09:05
1) La qualità del monitor è accettabile, pur non essendo full hd?
2) Che versione di Windows monti?
3) Da dove hai preso i driver (sito asus, Windows update o siti dei produttori)?
4) Hai provato a collegare il notebook alla TV tramite hdmi? Se sì, senti regolarmente l'audio?
5) Il trackpad è la superficie che funge da mouse: funziona correttamente?

Grazie ancora per la tua disponibilità


La qualità del monitor è accettabile, pur non essendo full hd? per me va bene poi secondo me è soggettivo, ti conviene visualizzarlo da qualche parte prima.
2) Che versione di Windows monti? windows 8, poi aggiornato a 8.1.1
3) Da dove hai preso i driver (sito asus, Windows update o siti dei produttori)? ho fatto tutti gli aggiornamenti da windows updated, per i driver nvidia il programma che ti ho citato sopra, poi non so se mi dici come potrei fare per verificare altri driver, io i driver che ho installato sono questi che ti ho detto.
4) Hai provato a collegare il notebook alla TV tramite hdmi? Se sì, senti regolarmente l'audio? questo non l'ho provato, appena posso ti farò sapere.
5) Il trackpad è la superficie che funge da mouse: funziona correttamente? eh, non lo uso mai, ma non mi trovo abbastanza bene, troppo scivoloso e non si ha la reale senzazione che si muove bene.


ps: per i driver quali intendi? io non ho mai installato un driver a parte quelli che avevo se non quelli di windows updated o quelli del programma citato. poi se mi consigli di installare qualche driver potrei farlo.

Devilmakes
04-05-2014, 10:58
Domanda da un milione di dollari, quanti slot per ram ha questo notebook? 2 o 4? non mi va di smontare il coperchio ma tramite alcuni software me ne da 4 strano

alessandro.1985
04-05-2014, 12:41
Traggo una conclusione:

L'n56vv dà meno problemi con i driver rispetto all'n56jr.

È corretto?

freesailor
04-05-2014, 15:36
Domanda da un milione di dollari, quanti slot per ram ha questo notebook? 2 o 4? non mi va di smontare il coperchio ma tramite alcuni software me ne da 4 strano

Due slot, quindi per un totale di due DIMM al massimo (lo so con certezza anche perchè ho espanso personalmente il mio N56VZ a 16 GB).

Ho vinto il milione? Così facile? :)

alonenero
04-05-2014, 17:09
Traggo una conclusione:

L'n56vv dà meno problemi con i driver rispetto all'n56jr.

È corretto?

ok lo scrivo per la 3° volta..
I problemi driver con l'n56jr sono stati risolti con gli ultimi aggiornamenti dei driver nvidia.. e chi ha problemi è perchè quando installa un driver non sa quello che fa.

alessandro.1985
04-05-2014, 18:09
ok lo scrivo per la 3° volta..
I problemi driver con l'n56jr sono stati risolti con gli ultimi aggiornamenti dei driver nvidia.. e chi ha problemi è perchè quando installa un driver non sa quello che fa.

Non mi riferivo solo alla scheda video

alonenero
04-05-2014, 19:24
Non mi riferivo solo alla scheda video

nessuno ha lamentato problemi con altri driver..
comunque visto il prezzo dell'asus n56jr che è aumentato di 200 euro ti conviene (a meno che non riscenda) puntare all'asus n550jk (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=n550jk&id=10&prezzomin=&prezzomax=) con gtx850m .. che va poco meno della gtx760m

alessandro.1985
04-05-2014, 21:03
nessuno ha lamentato problemi con altri driver...

Toglimi due curiosità:
1) una volta effettuato l'upgrade a windows 8.1, come hai aggiornato tutti i driver? Tramite il sito asus, Windows update o i siti dei vari produttori?
2) vista la risoluzione full hd, con Windows 8.1 le scritte risultano troppo piccole?

angelosss
04-05-2014, 21:18
Scusa Alessandro ma passando dalla 8 alla 8.1 bisogna reinstallare i driver? Perché io non l'ho fatto.

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

alonenero
05-05-2014, 08:32
Toglimi due curiosità:
1) una volta effettuato l'upgrade a windows 8.1, come hai aggiornato tutti i driver? Tramite il sito asus, Windows update o i siti dei vari produttori?
2) vista la risoluzione full hd, con Windows 8.1 le scritte risultano troppo piccole?

non ho aggiornato a win 8.1 l'n56 ... attualmente ho lasciato tutto di fabbrica perchè non vedo motivo di aggiornare..
Funziona tutto benissimo e fa quello che deve fare.
per il full HD penso sia abitudine sulle scritte.. la qualità è ottima e rispetto ad un pannello HD la differenza di qualità è evidente. Inoltre Essendo stato acquistato per cad , il full HD permette di avere uno spazio maggiore di lavoro .

alessandro.1985
05-05-2014, 09:48
non ho aggiornato a win 8.1 l'n56 ... attualmente ho lasciato tutto di fabbrica perchè non vedo motivo di aggiornare..
Funziona tutto benissimo e fa quello che deve fare.
per il full HD penso sia abitudine sulle scritte.. la qualità è ottima e rispetto ad un pannello HD la differenza di qualità è evidente. Inoltre Essendo stato acquistato per cad , il full HD permette di avere uno spazio maggiore di lavoro .

mi stai sempre più convincendo ad abbandonare l'idea di prendere l'n56vv-s3043h e orientarmi verso l'n56jr-cn170h. Soprattutto se mi dici che i problemi driver sono stati TUTTI risolti e la qualità del full hd è nettamente superiore all'HD ready dell'n56vv. Ora mi faccio due conti in tasca, per vedere se riesco a permettermi il costo maggiore

angelosss
05-05-2014, 15:11
Ragazzi mi dite cos'è l'unità di ripristino? Sarebbe un backup o cosa? Conviene farlo??

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

alonenero
05-05-2014, 18:02
mi stai sempre più convincendo ad abbandonare l'idea di prendere l'n56vv-s3043h e orientarmi verso l'n56jr-cn170h. Soprattutto se mi dici che i problemi driver sono stati TUTTI risolti e la qualità del full hd è nettamente superiore all'HD ready dell'n56vv. Ora mi faccio due conti in tasca, per vedere se riesco a permettermi il costo maggiore

il problema e' che oggi l'n56jr lo trovi a 1000 euro ..e non so se ne valga la pena poichè con poco più si prende un clevo di qualità e longevità sicuramente migliore. Secondo me hai perso troppo tempo a deciderti :D

aspetta qualche feedback sui nuovi n550jk e in caso punta a quelli

alessandro.1985
05-05-2014, 18:34
il problema e' che oggi l'n56jr lo trovi a 1000 euro ..e non so se ne valga la pena poichè con poco più si prende un clevo di qualità e longevità sicuramente migliore. Secondo me hai perso troppo tempo a deciderti :D

aspetta qualche feedback sui nuovi n550jk e in caso punta a quelli

Purtroppo non posso aspettare tanto, quindi mi butterò su n56jr

alonenero
05-05-2014, 19:46
Purtroppo non posso aspettare tanto, quindi mi butterò su n56jr

ripeto.. a 1000 euro c'è molto di meglio .. se puoi andare su un 17 pollici un po di utenti ha preso degli xmg con il 25% di sconto (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2643634) .Trovi foto e pareri li!Per quello che monta è un affare.
Altrimenti ti consiglio il santech x85 (http://www.santech.eu/x85-series)

Devilmakes
05-05-2014, 19:52
Due slot, quindi per un totale di due DIMM al massimo (lo so con certezza anche perchè ho espanso personalmente il mio N56VZ a 16 GB).

Ho vinto il milione? Così facile? :)

Ahahah Grazie :D :D :stordita: il milione poi te lo do devo parlare prima con il mio ragioniere ahahah
Cmq voglio passare anche io a 16 visto che abbiamo lo stesso pc mi puoi dare qualche dritta? modello e prezzo? sopratutto con le vecchie ram cosa c'hai fatto?

[xMRKx]
05-05-2014, 20:51
ma porca miseria ....


qualcuno ha idea perchè l' N56JR è scomparso da tutti i rivenditori compreso quelli online ?

:mad: :cry:

su trovaprezzi adesso solo due rivenditori lo hanno ..... qualche settimana fa era pieno .... cos'è ... in arrivo nuova versione ???

alonenero
06-05-2014, 00:53
;41059826']ma porca miseria ....


qualcuno ha idea perchè l' N56JR è scomparso da tutti i rivenditori compreso quelli online ?

:mad: :cry:

su trovaprezzi adesso solo due rivenditori lo hanno ..... qualche settimana fa era pieno .... cos'è ... in arrivo nuova versione ???

g56jr (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2630820) sarà l'erede.


EDIT: oggi e' tornato disponibile .. magari ora ritorna sotto 900

fggitu
06-05-2014, 10:12
Salve a tutti spero possiate aiutarmi ho acquistato un gamepad da gamestop con filo collegandolo al mio pc un asus n56vz non riesce a riconoscerlo ho anche provato a installarli manualmente ma senza alcun risultato....
Ho letto in giro nei vari forum che puo' essere causato dalle porte usb 3.0...
Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema ed è riuscito a risolvere?

Un saluto e grazie

angelosss
06-05-2014, 10:54
hai provato a tutte le porte? so che solo 2 sono usb 3.0 mentre le altre due sono 2.0

siuseppe
06-05-2014, 11:05
hai provato a tutte le porte? so che solo 2 sono usb 3.0 mentre le altre due sono 2.0

no, nel 56vz le porte sono tutte usb3.

angelosss
06-05-2014, 11:26
scusa allora ho sbagliato con il mio n56vv

Devilmakes
06-05-2014, 15:55
Raga si nexts c'è in offerta a 1099 euro Asus n56 l'unica cosa con la gtx 760 che goduria

livedemo
06-05-2014, 16:24
Salve a tutti spero possiate aiutarmi ho acquistato un gamepad da gamestop con filo collegandolo al mio pc un asus n56vz non riesce a riconoscerlo ho anche provato a installarli manualmente ma senza alcun risultato....
Ho letto in giro nei vari forum che puo' essere causato dalle porte usb 3.0...
Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema ed è riuscito a risolvere?

Un saluto e grazie

Io ne ho due. Uno gamestop (versione Xbox e Pc) con cavo e uno originale Microsoft sempre dello stesso tipo ma wireless e funzionano benissimo entrambi.

http://img.tapatalk.com/d/14/05/06/ezy6ydeq.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

[xMRKx]
06-05-2014, 16:55
ma quindi il G56JR sostituirà in un certo senso l' N56JR ?

qualcuno sa quando uscirà il G56JR e che cosa avrà di meglio dell' N56JR ?? A parte la scocca sembra quasi identico....

Voi aspettereste il G56JR o comprereste ora l' N56JR a 900€ ?

alonenero
06-05-2014, 17:51
;41062623']ma quindi il G56JR sostituirà in un certo senso l' N56JR ?

qualcuno sa quando uscirà il G56JR e che cosa avrà di meglio dell' N56JR ?? A parte la scocca sembra quasi identico....

Voi aspettereste il G56JR o comprereste ora l' N56JR a 900€ ?

infatti sembra identico a parte scocca e retroilluminazione tastiera rossa.. magari essendo serie G monteranno una pasta termica di qualità ma difficile da dire quando arriverà e il prezzo (che per le serie G son sempre più elevati).

Intanto io valuterei l'n550jk : ho letto in forum straniero ottimi pareri ->
la gtx850m ddr3 sembra un 15% migliore della gtx760m (il tizio li ha testati entrambi nelle medesime condizioni) e molto più potente della 750m , e si comporta molto bene con gli ultimi titoli videoludici.
Inoltre nei test non è emerso nessun throttling termico che invece afflige gli n550 (che abbassano a 800Mhz la frequenza per temperature elevate).
Hanno a quanto pare (non so nel modello ita) cambiato anche l'adattatore wifi con uno intel , correggendo i problemi wifi del precedente modello . Sulla carta e a sentire questa recensione sembra meglio dell'n56jr..

fggitu
06-05-2014, 22:55
Io ne ho due. Uno gamestop (versione Xbox e Pc) con cavo e uno originale Microsoft sempre dello stesso tipo ma wireless e funzionano benissimo entrambi.

http://img.tapatalk.com/d/14/05/06/ezy6ydeq.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Probabilmente non riconosce solo questo modello che ho io.....
il macbook e macmini lo hanno riconosciuto senza alcun problema, per togliermi ogni dubbio devo provare con altri joypad.....

Cosmic Joker
08-05-2014, 11:08
ciao,
è possibile impostare dimensioni icone e caratteri diverse a seconda che lo schermo sia quello del notebook o lo schermo tv?
quando collego alla tv vorrei vedere tutto più grande...

in pratica vorrei poter settare scaling divesi a seconda dello schermo, ad es:
notebook: 120%
TV: 170%

si può fare o è impossibile con win 8.1?
help!!! :help:
grazie

var
08-05-2014, 12:40
Ciao a tutti,

posseggo un N56VZ e sono da poco passato a un SSD Samgung, installando Windows 8 da zero.
Ho notato una più frequente attivazione delle ventole di raffreddamento: da cosa potrebbe dipendere? A livello di driver dovrei essere ok, non vedo alcun avviso in Gestione dispositivi.

Grazie.

Saluti.

D_M
08-05-2014, 23:16
Salve ragazzi,ho scoperto come abilitare il subwoofer sotto linux sul N56JR.

Per i miei test ho utilizzato kubuntu 14.04 ma il procedimento è universale una volta installate le alsa-tools:

*ubuntu 13.10

#sudo apt-get install alsa-tools

*ubuntu 14.04

#sudo apt-get install alsa-tools
#sudo apt-get install alsa-tools-gui

ora avviamo hdajackretask un piccolo hack che ci permette di attivare alcuni pin disabilitati

#hdajackretask

ora si aprirà una gui,su select codec selezioniamo "Realtek ALC663",spuntiamo "Show unconnectd pins",andiamo ad attivare lo 0x16 spuntando su "override" e andiamo a selezionare nel menu a tendina "Internal speaker (LFE)".
Abbiamo quasi finito,ora selezioniamo "Apply now" (a me è comparso un messaggio di errore perchè la risorsa audio era in uso,si può benissimo ignorare) e per finire facciamo click su "Install boot override" in modo tale da salvare le modifiche per l'avvio. Al prossimo boot il subwoofer sarà attivo :cincin:

Fonti: digitate su google n56jr hdajackretask

Dany_
12-05-2014, 23:49
Ciao a tutti!
Ho acquistato ieri l'Asus n56jr cn170h :D
Ho letto qui che per vedere marca e modello dello schermo che è installato dovrei utilizzare HWiNFO64.
Il problema è però che sul mio notebook c'è installato Windows 8.1 e mi sa che questo programma non funziona.
Sotto la voce Monitor c'è infatti solo la scritta Unknown :(
C'è qualche altro modo (gratuito) di sapere che schermo è montato?
Grazie mille!

yorics
13-05-2014, 01:39
Ciao a tutti!
C'è qualche altro modo (gratuito) di sapere che schermo è montato?
Grazie mille!
Ho il tuo stesso notebook, e per vedere il modello dello schermo ho usato aida64.

salvothebestia
13-05-2014, 08:41
Salve a tutti! Sono un ( quasi ) felice possessore di un Asus n56vv e ho deciso di effettuare la sostituzione del mio hard disk con un più performante ssd per poi montare il vecchio hard disk con un caddy. Da quel momento sono sorti problemi su problemi. Avendo effettuato l' aggiornamento a windows 8.1 si è danneggiata la partizione di ripristino ( mi domando il perchè visto che è in una partizione isolata dal OS ) quindi non posso effettuare il ripristino e avendo chiamato l' assistenza asus mi è stato detto che è un problema dovuto al sistema riscontato anche in altre macchine. Ho provato quindi a trovare una soluzione alternativa cercando di installare windows 8 pulito sull' ssd oppure clonando l' hard disk e qui sono venuto a consocenza dell' UEFI, del gpt e di tutte queste novità che complicano in maniera indefinita il lavoro soprattutto per installare un OS pulito visto che con win7 ci stavo 3 minuti a farlo..In pratica il mio problema sta nel fatto che non riesco a eseguire il disco di installazione di windows 8 da boot ne con dvd ne con chiavetta ( formattata in gpt e con modalità UEFI )...Qualcuno di voi ha in mente come posso fare? Sto diventando pazzo, ho questo ssd da due settimane senza averlo ancora montato e ciò mi rende nervosissimo visto che se avessi avuto un pc con windows 7 avrei risolto in ca. 3 minuti di tempo...:muro: :muro: :muro:

wind3
13-05-2014, 22:20
Scusa ma cerco di capire.....in che senso non riesci a partire da boot con dvd o chiavetta? Hai provato a cambiare da bios la priorità di boot mettendola su dvd o su usb se la chiavetta è inserita?
Non è che sei con secure boot attivato e csm disable?
In che senso poi il vol di recovery è rovinato? Mi sembra ben difficile che possa rovinarsi da solo...hai controllato i files in esso contenuti?

angelosss
15-05-2014, 13:30
mi sapete dire di che aggiornamento si tratta? si trova nei aggiornamenti facoltativi, vale la pena installarlo?

ps: gli aggiornamenti facoltativi sono essenziali?

Aggiornamento per Windows 8.1 per sistemi x64 (KB2955164)

Dimensioni download: 97,3 MB

zla_Stobb
16-05-2014, 10:37
Salve a tutti! Sono un ( quasi ) felice possessore di un Asus n56vv e ho deciso di effettuare la sostituzione del mio hard disk con un più performante ssd per poi montare il vecchio hard disk con un caddy. Da quel momento sono sorti problemi su problemi. Avendo effettuato l' aggiornamento a windows 8.1 si è danneggiata la partizione di ripristino ( mi domando il perchè visto che è in una partizione isolata dal OS ) quindi non posso effettuare il ripristino e avendo chiamato l' assistenza asus mi è stato detto che è un problema dovuto al sistema riscontato anche in altre macchine. Ho provato quindi a trovare una soluzione alternativa cercando di installare windows 8 pulito sull' ssd oppure clonando l' hard disk e qui sono venuto a consocenza dell' UEFI, del gpt e di tutte queste novità che complicano in maniera indefinita il lavoro soprattutto per installare un OS pulito visto che con win7 ci stavo 3 minuti a farlo..In pratica il mio problema sta nel fatto che non riesco a eseguire il disco di installazione di windows 8 da boot ne con dvd ne con chiavetta ( formattata in gpt e con modalità UEFI )...Qualcuno di voi ha in mente come posso fare? Sto diventando pazzo, ho questo ssd da due settimane senza averlo ancora montato e ciò mi rende nervosissimo visto che se avessi avuto un pc con windows 7 avrei risolto in ca. 3 minuti di tempo...:muro: :muro: :muro:

anch'io ho lo stesso problema con la partizione di ripristino, ho installato windows 8 formattando la partizione del sitsema operativo, ma non ho minimamente toccato quella di ripristino, che infatti è ancora presente ed intatta..... solo che quando premo f9 parte la modalità di ripristino del windwos 8 nuovo(preso da msdn) e non quella del portatile.... mai successa una cosa simile :muro: :muro:

esiste un modo per recuperare la parizione di ripristino(visto che sul hdd c'è) e farla partire?

wind3
16-05-2014, 11:11
anch'io ho lo stesso problema con la partizione di ripristino, ho installato windows 8 formattando la partizione del sitsema operativo, ma non ho minimamente toccato quella di ripristino, che infatti è ancora presente ed intatta..... solo che quando premo f9 parte la modalità di ripristino del windwos 8 nuovo(preso da msdn) e non quella del portatile.... mai successa una cosa simile :muro: :muro:

esiste un modo per recuperare la parizione di ripristino(visto che sul hdd c'è) e farla partire?

Il problema probabilmente sta nel fatto che formattando e reinstallando hai eliminato qualche file nel precedente OS che indicava in quale partizione andare a beccare per il ripristino.
Per vedere (e recuperare, ma non hai nulla da recuperare...è già li!) quella partizione basta assegnare una lettera al volume ove è quella partizione (se ben ricordo è l'ultima partizione cmq si chiama recovery :D)
A quel punto vedi tutti i file e i suoi eseguibili da lanciare
Io uso Paragon HD Manager12 per montare il volume (e per tutto il resto, spostare copiare, salvare, fare backup di partizioni, ecc...) ma in rete ne trovi molte di utility.
PS: puoi assegnare una lettera ad un volume anche con diskpart della microsoft

Dany_
17-05-2014, 22:04
Ho il tuo stesso notebook, e per vedere il modello dello schermo ho usato aida64.
1!
Grazie mille, domani proverò ad usare questo!

Dany_
17-05-2014, 22:07
Qualche altra domanda!

1. Mi è comparso un messaggio che diceva di registrare il prodotto per poter usufruire della garanzie. E' necessaria la registrazione? Mi consigliate di farla?

2. Mi compare che è disponibile un aggiornamento della versione di WebStorage, la aggiorno? Ma di cosa si tratta?

kalgan
18-05-2014, 01:15
ciao ragazzi ho finalmente deciso di mettere l'ssd sul mio n56 vvs(di serie ho un hdd da 1Tb a 5400 rpm).ho deciso di mettere su un samsung 840 evo da 250 gb(più che sufficienti per le mie esigenze).avevo tre domande:
1.devo comprare degli adattatori per il mio pc?(devo completamente sostituire l'hdd,dunque l'ssd va nel suo vano),perchè ho visto che la samsung vende propio un kit notebook..di che si tratta?
2.io uso al 98%linux,quindi su ssd installerò linux(debian).però per un futuro lontano vorrei tenere win8(non so se potrà servirmi)ma non mi va di creare i sdischi di ripristino adesso....posso lasciare l'hdd cosi com'è(voglio crearci un hdd esterno comprando un box),in tal caso potò avviare il mio pc da questo hdd esterno al fine di creare dischi di ripristino o in ogni caso per tenerne una copia valida?
3.la differenza di prestazioni da questo ssd al mio hdd da 5400 rpm dovrebbe essere sostanziale vero?

niko717
18-05-2014, 08:10
ciao ragazzi ho finalmente deciso di mettere l'ssd sul mio n56 vvs(di serie ho un hdd da 1Tb a 5400 rpm).ho deciso di mettere su un samsung 840 evo da 250 gb(più che sufficienti per le mie esigenze).avevo tre domande:
1.devo comprare degli adattatori per il mio pc?(devo completamente sostituire l'hdd,dunque l'ssd va nel suo vano),perchè ho visto che la samsung vende propio un kit notebook..di che si tratta?

1 - Non so cosa sia quel kit, ma di sicuro non serve... non avrai nessun problema a montarlo ;)

2.io uso al 98%linux,quindi su ssd installerò linux(debian).però per un futuro lontano vorrei tenere win8(non so se potrà servirmi)ma non mi va di creare i sdischi di ripristino adesso....posso lasciare l'hdd cosi com'è(voglio crearci un hdd esterno comprando un box),in tal caso potò avviare il mio pc da questo hdd esterno al fine di creare dischi di ripristino o in ogni caso per tenerne una copia valida?

2 - Questa è una domada interessante che non so risponderti... in teoria si. Eventualmente ti puoi procurare un cd di Windows 8 OEM per fare un'installazione pulita da zero.

3.la differenza di prestazioni da questo ssd al mio hdd da 5400 rpm dovrebbe essere sostanziale vero?

3 - Come passare da una Punto a una Ferrari :D

kalgan
18-05-2014, 10:53
grande!!!!!quindi compro solo l'ssd senza alcun kit aggiuntivo no?in poche parole questo articolo:
http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7TE250BW-Pollici-Nero-Antracite/dp/B00E391OX6/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1400406736&sr=8-1&keywords=ssd+samsung+840

niko717
18-05-2014, 11:56
Esatto :) Guarda questo video per avere un'idea :) https://www.youtube.com/watch?v=sFbt88As1pg

kalgan
18-05-2014, 14:21
grazieeee ed ultima domanda:visto che sto voglio incrementare la ram da 8 a 12.mi batsa comprare un comunq banco di ram da 4 gb no?dovrei avere almeno uno slot libero giusto?
questo andrebbe bene?
http://www.amazon.it/Kingston-Technology-HyperX-1600MHz-Memory/dp/B0057Q4AGW/ref=sr_1_19?ie=UTF8&qid=1400419260&sr=8-19&keywords=4+gb+ram+1600

alonenero
18-05-2014, 19:05
grazieeee ed ultima domanda:visto che sto voglio incrementare la ram da 8 a 12.mi batsa comprare un comunq banco di ram da 4 gb no?dovrei avere almeno uno slot libero giusto?
questo andrebbe bene?
http://www.amazon.it/Kingston-Technology-HyperX-1600MHz-Memory/dp/B0057Q4AGW/ref=sr_1_19?ie=UTF8&qid=1400419260&sr=8-19&keywords=4+gb+ram+1600

per la ram devi cercare i modelli SODIMM : sono quelli per notebook.. per frequenza e latenza controlla con CPU Z come sono quelle che monti

kalgan
19-05-2014, 11:08
ok,grazie tantissimo!!! questa andrebbe bene?
http://www.amazon.it/Corsair-4GB-1600MHz-DDR3-SODIMM/dp/B009VPX6D8/ref=sr_1_14?ie=UTF8&qid=1400493967&sr=8-14&keywords=4gb+ram+sodimm

ultime due domande:1)quanto potrebbe durare un ssd?non è che alla prima formattazione diventa inutilizzabile?mi hanno raccontato parecchie storie(io penso leggende metropolitane)sul fatto che tale unità dura al massimo uno due anni...
2)io uso linux:mi hanno detto che è conosigliabile disattvare la funzione di journaling dal filestystem,per ridurre il numero di scritture...è vero?posso farlo quando il sistema è gia installato?

niko717
19-05-2014, 11:44
ultime due domande:1)quanto potrebbe durare un ssd?non è che alla prima formattazione diventa inutilizzabile?mi hanno raccontato parecchie storie(io penso leggende metropolitane)sul fatto che tale unità dura al massimo uno due anni...

:rolleyes: Non so chi abbia detto questa idiozia, ma comunque un SSD dura anni con un uso molto intenso. Intendo anni scrivendo molti GB al giorno ;) Quindi vai tranquillo che quando cambi il pc, l'SSD sarà ancora funzionante :)

2)io uso linux:mi hanno detto che è conosigliabile disattvare la funzione di journaling dal filestystem,per ridurre il numero di scritture...è vero?posso farlo quando il sistema è gia installato?

L'unica cosa che ti dovrai preoccupare è la questione TRIM. Hai 2 modi: Il primo è aggiungendo l'opzione discard nel file fstab. Il secondo modo è quello di eseguire il comando fstrim a intervalli regolari. Ci sono decine di guide in giro che ti spiegano i vantaggi e i svantaggi di entrambi i metodi. Non serve fare altro ;)

kalgan
19-05-2014, 13:13
coas sarebbe questo TRIM?scusa l'ignoranza xD

alonenero
20-05-2014, 12:15
ok,grazie tantissimo!!! questa andrebbe bene?
http://www.amazon.it/Corsair-4GB-1600MHz-DDR3-SODIMM/dp/B009VPX6D8/ref=sr_1_14?ie=UTF8&qid=1400493967&sr=8-14&keywords=4gb+ram+sodimm

ultime due domande:1)quanto potrebbe durare un ssd?non è che alla prima formattazione diventa inutilizzabile?mi hanno raccontato parecchie storie(io penso leggende metropolitane)sul fatto che tale unità dura al massimo uno due anni...
2)io uso linux:mi hanno detto che è conosigliabile disattvare la funzione di journaling dal filestystem,per ridurre il numero di scritture...è vero?posso farlo quando il sistema è gia installato?

se non monti DD3L a basso voltaggio dovrebbe andare bene.. per sicurezza posta uno screen di cpuz con voltaggio , latenza e frequenza.
le specifiche di quella linkata sono:

Velocità memoria:1600 MHz ( PC3-12800 ),
Tensione di alimentazione:1.5 V,
Tempo di latenza:CL11 ( 11-11-11-29 )

davidecit
20-05-2014, 19:14
Anche io vorrei espandere la ram e portarla a 16. Domanda da novizio: Il banco da aggiungere a quello da 8 deve essere uguale a quello già montato o può avere caratteristiche (velocità ad esempio) migliori?

http://i100.photobucket.com/albums/m3/davidecit/ram_zps349d1664.png

alonenero
21-05-2014, 10:38
Anche io vorrei espandere la ram e portarla a 16. Domanda da novizio: Il banco da aggiungere a quello da 8 deve essere uguale a quello già montato o può avere caratteristiche (velocità ad esempio) migliori?

http://i100.photobucket.com/albums/m3/davidecit/ram_zps349d1664.png

per andare in dual channel (e magari evitare instabilita') deve avere stessa frequenza e latenza.. quindi per te 1600Mhz cl11 (non vedo però se sono DDR3 o DDR3L )

davidecit
21-05-2014, 11:18
per andare in dual channel (e magari evitare instabilita') deve avere stessa frequenza e latenza.. quindi per te 1600Mhz cl11 (non vedo però se sono DDR3 o DDR3L )

Io in giro non vedo banchi da 8 con le mie caratteristiche :confused: . tutte da 1600 mhz.

carlosuper57
21-05-2014, 18:10
Ciao a tutti i possessori del super N56! :)

Per cominciare, riporto la mia esperienza per quanto riguarda l'installazione di Ubuntu 14.04 e Windows 8.1 su SSD per N56VV-4007H e rimpiazzare il lettore ottico con l'hard disk originale.

Ecco in breve i passi che (col senno di poi,dopo qualche errore), suggerirei per fare una operazione del genere (naturalmente declino qualsiasi responsabilità).

In breve:
-salvare in hd esterno i dati che intendete preservare!
-deframmentare la partizione OS dove si trova l'installazione originale di windows 8 fino a quando il valore di frammentazione sarà 0%
-avviare la live di ubuntu
-ridimensionare la partizione OS ad un dimensione di poco superiore a quello dello spazio occupato su di essa (io avevo 37gb occupati, l'ho ridimensionata a 40)
-riavviare e lasciare che windows ripari la partizione (io ho dovuto scegliere l'opzione di resettare il sistema per farlo ripartire)
-riavviare la live di ubuntu e tramite l'utility Disk creare e salvare l'immagine di OS
-eliminare la partizione OS e crearne una nuova per lo storage (eventualmente eliminare anche Data e farne una bella grande, nel mio caso circa 727gb. non ho pensato di toccare le altre partizioni presenti)
-installare l'SSD nel vano hd principale e avviare la live ubuntu.
-installare ubuntu (suggerisco https://sites.google.com/site/easylinuxtipsproject/ssd)
-fare una installazione pulita di windows 8 sullo spazio che avete lasciato non allocato
-ottimizzare windows 8 per l'SSD (suggerisco: http://www.thessdreview.com/ssd-guides/optimization-guides/the-ssd-optimization-guide-ultimate-windows-8-edition)
-usare un caddy pe rinstallare il "vecchio" hd nello slot ottico

Ecco, questo onestamente non l'ho ancora fatto perchè vedo che in giro vi sono adattatori con la dicitura "9.5mm" e altri "12.7mm", quindi chiedo a qualcuno che ha già fatto l'operazione quale sia quello corretto (girando in rete pare 12.7mm) Gracias!

EDIT con mia meraviglia, il dual boot si gestisce tranquillamente da bios

Consiglio
21-05-2014, 23:39
Ho l'asus n56v, ci posso montare l'ssd Kingston V300 240gb?

angelosss
22-05-2014, 13:36
Ragazzi faccio una richiesta inerente alla linea dei nostri notebook, qualcuno di voi ha usato una di quelle pellicole adesive con disegni ecc da attaccare sul lato esterno del display? Dove le avete fatte fare?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

kalgan
26-05-2014, 01:17
Ho l'asus n56v, ci posso montare l'ssd Kingston V300 240gb?

certo che puoi ;)

ragazzi ho montato l'ssd,samsung 840 evo e che dire una vera bomba,l'avvio avviene in 13 secondi(vi sembra buono? ho linux-Debian),un gran problema:non mi entra nel bios...esce il logo asus(all'avvio)quello che usciva con windows e poi nulla,anche premendo canc non entra..posso aver fatto qualche danno?cosa dovrei fare?

Giacomo_
26-05-2014, 12:10
Qualcuno ha mai fatto la pulizia delle ventole? C'è un altro modo senza smontare tutto? La parte dove si stacca l'alluminio mi spaventa troppo!

davidecit
26-05-2014, 20:18
E' possibile disabilitare l'alimentazione delle periferiche USB a computer spento? perchè mi rimane l'hard disk acceso

Giacomo_
26-05-2014, 21:22
E' possibile disabilitare l'alimentazione delle periferiche USB a computer spento? perchè mi rimane l'hard disk acceso

Se non sbaglio c'è nel bios l'opzione

undertherain77
26-05-2014, 22:49
Ciao a tutti.
ASUS N56JRH, quello con i7-4700HQ, 8GB, HD 750 GB 5.400 rpm e NVIDIA GTX760M, appena preso per amica che deve usare CAD & Co..
Francamente mi pare, come ho letto in qualche commento su Amazon, che l'HD sia terribilmente lento, ma proprio terribilmente.
Che mi sapete dire?
Va aggiornato qualche driver acerbo?
Mi pare assurdo che un HD 5400 sia così lento! :muro:

niko717
26-05-2014, 22:52
Mi pare assurdo che un HD 5400 sia così lento! :muro:

Monta un SSD e vedrai come cambiano le cose :fagiano:

undertherain77
26-05-2014, 23:00
Monta un SSD e vedrai come cambiano le cose :fagiano:
Esatto, quello che pensavo.
Ma lasciando l'HD... niente miglioramenti con i driver?
Insomma... senza SSD è così e stop?
Il montaggio è semplice?
Scusate ma non ho mai montato un SSD.
Ha normale spinotto SATA e via?
Consigli su marche/modelli?

kalgan
27-05-2014, 01:27
io ho appena messo l'840 evo che è praticamente plug and play.....e va benissimo ;) se non fosse per una cosa...non mi entra più nel bios!!voia vete riscontrato questo?cosa dovrei fare?
ps.ho installato solo linux(debian) su questo ssd,quindi niente windows..

davidecit
27-05-2014, 12:57
Se non sbaglio c'è nel bios l'opzione

Non la vedo, mi sono girato tutto il bios:confused:

Consiglio
27-05-2014, 13:27
io ho appena messo l'840 evo che è praticamente plug and play.....e va benissimo ;) se non fosse per una cosa...non mi entra più nel bios!!voia vete riscontrato questo?cosa dovrei fare?
ps.ho installato solo linux(debian) su questo ssd,quindi niente windows..

Hai provato ad aggiornarlo?


Qualcuno ha mai fatto la pulizia delle ventole? C'è un altro modo senza smontare tutto? La parte dove si stacca l'alluminio mi spaventa troppo!

https://www.youtube.com/watch?v=nyhc_2sHZmY

potrebbe esserti utile per capire come aprirlo :)

Giacomo_
27-05-2014, 13:46
https://www.youtube.com/watch?v=nyhc_2sHZmY

potrebbe esserti utile per capire come aprirlo :)

avevo visto già il video ed altri analoghi. vorrei appunto evitare la parte in cui si stacca l'alluminio dalla plastica sotto, sia perché ho paura di romperlo, sia perché credo invalidi la garanzia! idee?

Consiglio
27-05-2014, 13:50
Ah ad invalidare la garanzia la invalidi in ogni caso. L'unica cosa che puoi fare è rimuovere l'hard disk. Per pulire per bene il pc mi sa devi aspettare che scada la garanzia...

Giacomo_
27-05-2014, 13:53
Non la vedo, mi sono girato tutto il bios:confused:

su advanced c'è ASUS USB Charging+ (o un nome simile), disabiliti quello e con solo la batteria non si dovrebbe caricare niente. poi nel pc c'è un software di ASUS che permette di regolare queste opzioni, con un nome simile alla voce del bios. io l'ho cancellato subito perché non mi interessava, ma magari lì c'è l'opzione che ti serve

Giacomo_
27-05-2014, 13:57
Ah ad invalidare la garanzia la invalidi in ogni caso. L'unica cosa che puoi fare è rimuovere l'hard disk. Per pulire per bene il pc mi sa devi aspettare che scada la garanzia...

ho fatto l'estensione di garanzia e mi rimangono ancora 4 anni, non posso aspettare così tanto! qualcuno sa se i centri asus prevedano un'opzione di pulizia interna del notebook? se si a che prezzo?

Consiglio
27-05-2014, 14:06
Se paghi esiste tutto. Magari prova a sentire asus che dice in merito alla pulizia\garanzia.

davidecit
27-05-2014, 14:28
su advanced c'è ASUS USB Charging+ (o un nome simile), disabiliti quello e con solo la batteria non si dovrebbe caricare niente. poi nel pc c'è un software di ASUS che permette di regolare queste opzioni, con un nome simile alla voce del bios. io l'ho cancellato subito perché non mi interessava, ma magari lì c'è l'opzione che ti serve

Ciao, in entrambi i casi, mi da solo la possibilità di abilitare o meno la carica USB con la BATTERIA, ma nulla che funzioni solo con l'alimentazione.:rolleyes:

carlosuper57
27-05-2014, 17:31
Ragazzi per mettere l'hd originale al posto del lettore cd su N56VV, va bene uno di questi caddy da 12.7mm?? o quello da 9.5mm?

http://s17.postimg.org/66hhv9lq7/Screenshot_from_2014_05_27_18_18_00.png (http://postimage.org/)
upload immagini gratis (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

cjudek
28-05-2014, 02:04
scusate il mio off topic ma vi chiedo un attimo di attenzione
possiedo come voi un notebook asus e per un problema serio vorrei ricevere supporto dalla asus

sapete se possiede una live chat sul sito oppure un e-mail di supporto tecnico dove rispondono?

undertherain77
28-05-2014, 08:42
Ragazzi ma solo io ho trovato l'HD lentissimo?
Tutti l'SSD avete messo?

Dani88
28-05-2014, 09:21
Ciao a tutti :)
Siccome ho purtroppo rigato la parte sopra nera in metallo, mi chiedevo esiste come pezzo di ricambio? È facile da sostituire?

Consiglio
28-05-2014, 12:46
Prova a chiedere all'assistenza.

Ragazzi ma solo io ho trovato l'HD lentissimo?
Tutti l'SSD avete messo?

Bah io ho il 7200rpm e va benissimo. Ovvio che un ssd è decisamente meglio ma questo vale anche per i pc desktop.


scusate il mio off topic ma vi chiedo un attimo di attenzione
possiedo come voi un notebook asus e per un problema serio vorrei ricevere supporto dalla asus

sapete se possiede una live chat sul sito oppure un e-mail di supporto tecnico dove rispondono?


È disponibile solo in America, se conosci l'inglese: link (https://secure.livechatinc.com/licence/1792571/open_chat.cgi?groups=28)

Altrimenti prova a chiedere tramite mail.

p.s. hanno anche un numero link (http://www.asus.com/it/support)

undertherain77
28-05-2014, 12:57
Prova a chiedere all'assistenza.
Bah io ho il 7200rpm e va benissimo. Ovvio che un ssd è decisamente meglio ma questo vale anche per i pc desktop.
No, ha il 750GB 5.400rpm.
Che modello hai tu che ha il 7.200rpm?
Comunque eseguito CrystalDiskMark3, 1GB, fa 145MB/s.
Il 7.200 vecchio del mio desktop fa 95MB/s, un SSD fa 550MB/s circa.

Consiglio
28-05-2014, 13:18
Si spiega perché sia lento, hai il 5400! Io ho l'n56vz che monta il 7200. Comunque ovvio che l'ssd è più veloce di un qualunque hdd.

Se hai necessità di cambiarlo, puoi clonare l'hdd sull'ssd e quindi avrai tutto come prima, solo che monterai un ssd appunto.

undertherain77
28-05-2014, 13:22
Si spiega perché sia lento, hai il 5400! Io ho l'n56vz che monta il 7200. Comunque ovvio che l'ssd è più veloce di un qualunque hdd.

Se hai necessità di cambiarlo, puoi clonare l'hdd sull'ssd e quindi avrai tutto come prima, solo che monterai un ssd appunto.
Fa schif... il 5400 dici?
Ne avevo uno su altro notebook e non era così lento, secondo me è proprio il modello.
Ho notato che se fa letture contemporanee si rallenta drasticamente, ma proprio drasticamente.
Con cosa si fa il clone?

Consiglio
28-05-2014, 13:27
Sì sarà il modello, ma comunque non mi pare così lento se fa 145MB/s. Dipende anche da quanto è carico.

Ci sono una marea di guide basta googlare per vedere e capire come fare. Comunque per esempio se compri un kingston, qui (http://www.kingston.com/it/ssd/v) trovi tutte le guide. Io mi sa prenderò un V300 da 240, che è una scheggia e costa meno di 100€.

undertherain77
28-05-2014, 13:28
Sì sarà il modello, ma comunque non mi pare così lento se fa 145MB/s. Dipende anche da quanto è carico.
145MB/s se fai test senza fare nient'altro, 45MB/s se solo... svuoti il cestino.
A me par, francamente, molto ma molto lento.

Consiglio
28-05-2014, 13:38
Ahhh, non avevo capito non lo avevi specificato! :asd:

Infatti a me fa 95MB/s mentre fai un'operazione.

A sto punto mettici un ssd ;) ne guadagni anche in temperature e consumi.

undertherain77
28-05-2014, 13:49
Ahhh, non avevo capito non lo avevi specificato! :asd:

Infatti a me fa 95MB/s mentre fai un'operazione.

A sto punto mettici un ssd ;) ne guadagni anche in temperature e consumi.
Idem il mio 7.200 del desktop.
Bello schifo 'sto disco.

kalgan
31-05-2014, 00:12
si anche io ho messo un ssd.
i tempi di avvio del mio pc sono circa 15 secondi,avendo debian con kernel linux 3.14.come vi pare? i vostri windows8 si avviano prima?(avevo sentito dire chre win8 aveva ottimizzato molto bene l'avvio)

dovahkiin
31-05-2014, 12:44
si anche io ho messo un ssd.
i tempi di avvio del mio pc sono circa 15 secondi,avendo debian con kernel linux 3.14.come vi pare? i vostri windows8 si avviano prima?(avevo sentito dire chre win8 aveva ottimizzato molto bene l'avvio)

La verità, mi sembrano troppi.
Non ho un ssd, ho il seagate con 8gb di cache, e archlinux mi si avvia in poco tempo (mai cronometrato, ma non mi sembrano 15 secondi).

Appena ho tempo, mi metto a cronometrare.
-- edit: effettivamente, archlinux ci impiega 14-15 secondi ad avviarsi sul mio hdd

Giacomo_
31-05-2014, 13:46
si anche io ho messo un ssd.
i tempi di avvio del mio pc sono circa 15 secondi,avendo debian con kernel linux 3.14.come vi pare? i vostri windows8 si avviano prima?(avevo sentito dire chre win8 aveva ottimizzato molto bene l'avvio)

io ho un ssd abbastanza vecchio e assolutamente non paragonabile come velocità ad uno nuovo di adesso. windows 8.1 mi si avvia in 7-10 secondi (da quando premo il pulsante a quando sono sul desktop) e fedora, che ho sul vecchio hdd interno messo in un case usb3.0, si avvia in 12-15 secondi

kalgan
31-05-2014, 22:45
12-15 secondi,da hdd esterno con usb??
per il post precedente,arch ci mette 14-15 ma è su hdd?se cosi fosse è tempo record...

Giacomo_
01-06-2014, 14:46
12-15 secondi,da hdd esterno con usb??
per il post precedente,arch ci mette 14-15 ma è su hdd?se cosi fosse è tempo record...

si da hdd esterno collegato con usb3. l'hdd è quello vecchio interno del 56vz, quindi 7200rpm con 8gb di cache ssd! ma penso sia fedora, perchè ubuntu ci metteva di più (anch'esso sull'esterno)

alonenero
01-06-2014, 19:14
io ho un ssd abbastanza vecchio e assolutamente non paragonabile come velocità ad uno nuovo di adesso. windows 8.1 mi si avvia in 7-10 secondi (da quando premo il pulsante a quando sono sul desktop) e fedora, che ho sul vecchio hdd interno messo in un case usb3.0, si avvia in 12-15 secondi

win 8 ha di default attiva una modalità di avvio veloce (http://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/hardware/jj835779(v=vs.85).aspx) . Quando si spegne in pratica è come se andasse in un tipo di ibernazione . Infatti il riavvio di solito è molto più lento.

ILBUSTO
02-06-2014, 09:13
Salve a tutti. Ho da qualche tempo uno splendido N56VZ.
Quando lo presi feci una caxxata, e per fare un'installazione di win 8 pulita cancellai tutte le partizioni del disco, recovery ecc..
Esiste un modo per recuperarle? Da qualcuno di voi che le ha, dal web o direttamente dalla Asus?
Grazie a tutti!

kalgan
02-06-2014, 09:25
penso sia debian,ed informandomi sul web è cosi infatti,ho installato una distro derivata da arch e si avvia in 10 secondi scarsi...

kalgan
02-06-2014, 14:39
ho installato una nuova distro,una derivata di arch e il boot avviene in circa 10 secondi.
cmq incredibilmente non riesco ad entrare piu nel bios del mio pc....potrebbe essere cambiato il tasto di accesso?opure si che si sia rovinato?come vedere se il tasto canc funziona correttamente?

SPQR
02-06-2014, 22:31
Ciao ragazzi, vorrei acquistare questo modello ma ho un dubbio che spero i possessori potranno risolvere.

So già che in FHD faticherò un po' a leggere scritte e navigare.
Cosa succede se si abbassa la risoluzione a 1366 (nel caso proprio non riuscissi ad abituarmi all'alta risoluzione)?

La resa è equivalente a un portatile con risoluzione 1366 nativa?
Grazie!

yorics
03-06-2014, 12:37
Ieri ho visto al centro commerciale un n56vv, all'avvio si apriva una finestrella con instant on, si poteva attivare o disattivare, qualcuno sà di preciso a cosa serve, perché nel mio non ho mai visto tale applicazione.
Ho un n56jr...

Consiglio
03-06-2014, 13:38
Ciao ragazzi, vorrei acquistare questo modello ma ho un dubbio che spero i possessori potranno risolvere.

So già che in FHD faticherò un po' a leggere scritte e navigare.
Cosa succede se si abbassa la risoluzione a 1366 (nel caso proprio non riuscissi ad abituarmi all'alta risoluzione)?

La resa è equivalente a un portatile con risoluzione 1366 nativa?
Grazie!

Beh ovvio, lo schermo è quello :) A meno che non usano uno differente, ma non credo. :)

Comunque io ho un sony vaio a casa che ha risoluzione fhd e uso quella a 1366 ;)

SPQR
03-06-2014, 13:43
Beh ovvio, lo schermo è quello :) A meno che non usano uno differente, ma non credo. :)

Comunque io ho un sony vaio a casa che ha risoluzione fhd e uso quella a 1366 ;)

Ti ringrazio della risposta, Consiglio.
Mi scuso per la domanda un po' sciocca, ho chiesto perché facendo un test al centro commerciale mi era parso che le scritte, abbassando la risoluzione a 1366, fossero un po' sfocate (e lo stesso messaggio di avviso di win avvertiva di questo problema, consigliando di lasciare la risoluzione nativa FHD).

Forse è stata solo suggestione!

Consiglio
03-06-2014, 14:46
Il messaggio ti esce comunque, anche su monitor più grandi anzi sopratutto. Se il notebook è 15 andrà bene anche una risoluzione inferiore ;)

pennies
04-06-2014, 08:24
Ti ringrazio della risposta, Consiglio.
Mi scuso per la domanda un po' sciocca, ho chiesto perché facendo un test al centro commerciale mi era parso che le scritte, abbassando la risoluzione a 1366, fossero un po' sfocate (e lo stesso messaggio di avviso di win avvertiva di questo problema, consigliando di lasciare la risoluzione nativa FHD).

Forse è stata solo suggestione!

Concordo con te, abbassando la risoluzione dello schermo le scritte appaiono leggermente sfuocate..... e non nitide come con 1920x1080

Molex
04-06-2014, 08:43
Ciao, avrei bisogno di un consiglio, possiedo il modello N56VZ e ho appena installato Windows 8 e ho visto che mi ha riconosciuto tutte le periferiche tranne la scheda video che ho provveduto a installare manualmente.

Mi conviene installare cmq i driver dal sito Asus oppure può funzionare tutto anche senza?

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

SPQR
04-06-2014, 09:19
Concordo con te, abbassando la risoluzione dello schermo le scritte appaiono leggermente sfuocate..... e non nitide come con 1920x1080

Grazie della risposta pennies!
Alla fine l'ho comunque ordinato... spero riuscirò ad abituarmi all'alta risoluzione: un'area di lavoro grande mi fa proprio comodo, poi lo schermo opaco è una chicca che non si trova molto spesso!

undertherain77
04-06-2014, 09:20
Grazie della risposta pennies!
Alla fine l'ho comunque ordinato... spero riuscirò ad abituarmi all'alta risoluzione: un'area di lavoro grande mi fa proprio comodo, poi lo schermo opaco è una chicca che non si trova molto spesso!
Schermo opaco?
Ma di quale modello?
Gli ASUS non l'hanno tutti lucido?

SPQR
04-06-2014, 09:24
Schermo opaco?
Ma di quale modello?
Gli ASUS non l'hanno tutti lucido?

Sulla prima pagina di questo topic è scritto che gli N56, salvo rarissime eccezioni di alcuni modelli, hanno lo schermo opaco.

Lo posso confermare avendone visto uno al centro commerciale: non so se si tratta di un vero matte o di uno speciale anti-riflesso, ma la differenza con gli altri screen lucidi è apprezzabilissima!

Consiglio
04-06-2014, 13:10
Ciao, avrei bisogno di un consiglio, possiedo il modello N56VZ e ho appena installato Windows 8 e ho visto che mi ha riconosciuto tutte le periferiche tranne la scheda video che ho provveduto a installare manualmente.

Mi conviene installare cmq i driver dal sito Asus oppure può funzionare tutto anche senza?

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Scaricali dal sito nvidia ;)

the_best_hacker
04-06-2014, 14:35
Ragazzi, torno a scrivere sul forum dopo parecchi mesi di assenza :cool:
Ho preso il fantastico N56VZ nel 2012 a settembre se non ricordo male e sto iniziando a notare dei problemini di durata della batteria.. Cioè i primi tempi ricordo di un'autonomia superiore alle 4h (ovviamente con uso non particolarmente intenso) ora invece sembra quasi essersi dimezzata :(
Ora a parte chiedere come va la batteria a chi, come me, ha questo note da 2 annetti; vorrei anche chiedere se magari la sostituzione dell'hdd con un ssd (e di conseguenza la sostituzione dell'unità ottica con l'hdd classico) possa influire sulla batteria...
Inoltre ho tenuto il portatile fermo per un mesetto e mezzo, forse due, la batteria l'ho lasciata messa ma con una carica residua tra il 40% e l'80% (come qualcuno consiglia in rete), non è che magari dovrei fare qualche procedura per ricalibrare la batteria? (ammesso che si possa fare con i pc XD)

Consiglio
04-06-2014, 14:45
1) Ma la batteria la usi\carichi con il pc acceso?

2) Hai provato a fare un paio di cicli di scarica completa e carica completa con pc spento?

the_best_hacker
04-06-2014, 15:10
1) Ma la batteria la usi\carichi con il pc acceso?

2) Hai provato a fare un paio di cicli di scarica completa e carica completa con pc spento?

Anzitutto grazie per aver risposto :)

1) La batteria la carico a pc acceso in genere, raramente capita che lo metto sotto carica da spento. Voglio precisare poi che la batteria non la tolgo mai ma preferisco, nei periodi che so di usare il pc a casa, tenerla tutta carica e collegata in modo da non usurarla..

2) Questo è il terzo ciclo che faccio di carica-scarica ma a pc acceso però. Mi sa che ora provo a scaricarlo completamente tenendo aperto il bios e quindi caricarlo da spento per vedere cosa succede..


PS: Questo è cosa mi dice Everest... che ne pensi?
http://s10.postimg.org/uj1dutybd/screen.jpg

alonenero
05-06-2014, 10:27
Anzitutto grazie per aver risposto :)

1) La batteria la carico a pc acceso in genere, raramente capita che lo metto sotto carica da spento. Voglio precisare poi che la batteria non la tolgo mai ma preferisco, nei periodi che so di usare il pc a casa, tenerla tutta carica e collegata in modo da non usurarla..

2) Questo è il terzo ciclo che faccio di carica-scarica ma a pc acceso però. Mi sa che ora provo a scaricarlo completamente tenendo aperto il bios e quindi caricarlo da spento per vedere cosa succede..


PS: Questo è cosa mi dice Everest... che ne pensi?


con cicli di scarica / carica completi la batteria si rovina e aumenta prima l'usura .. ti direi di evitare di farli spesso a meno di evidenti problemi di calibrazione!

Consiglio
05-06-2014, 14:15
Anzitutto, la batteria non va mai caricata con pc acceso. Il pc scalda tanto e il calore consuma prima la batteria. Ma sopratutto non va mai usato con la batteria e l'alimentazione collegata mentre "lavora" tanto. La batteria va a farsi fottere in niente. :)

varie delucidazioni:

http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=La-batteria-del-portatile-si-scarica-velocemente-come-aumentarne-la-durata_10034



con cicli di scarica / carica completi la batteria si rovina e aumenta prima l'usura .. ti direi di evitare di farli spesso a meno di evidenti problemi di calibrazione!

Questo valeva per le vecchie batterie. Quelle moderne non hanno più questo problema.

alonenero
05-06-2014, 14:44
Anzitutto, la batteria non va mai caricata con pc acceso. Il pc scalda tanto e il calore consuma prima la batteria. Ma sopratutto non va mai usato con la batteria e l'alimentazione collegata mentre "lavora" tanto. La batteria va a farsi fottere in niente. :)

varie delucidazioni:

http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=La-batteria-del-portatile-si-scarica-velocemente-come-aumentarne-la-durata_10034





Questo valeva per le vecchie batterie. Quelle moderne non hanno più questo problema.


veramente son proprio quelle moderne che hanno questo problema (infatti di solito windows al 10% si spegne ) ! Informati meglio!
Si consiglia di conservarle con circa il 70% di carica e mai scariche !

Ok che il calore le rovina , ma basta alzare il notebook ed evitare che stia in contatto con il tavolo .. poi non usarla mentre si lavora , con rischio di mancanza di corrente e relativa perdita di quel che si stava facendo è da folli ..
Consiglierei di rimuoverla solo quando si gioca ed entra in funzione la nvidia che genera un po di calore in più

Consiglio
05-06-2014, 15:13
Bah, io ce l'ho da 2 anni ormai e ho sempre fatto come detto. Attualmente ha le stesse prestazioni di quando ho comprato il note, circa 4 ore in idle e 1 ora e mezza\2 ore quando lavora.

Il ragionamento della perdita dati non ha senso, perché tu con il pc desktop mica hai la batteria?

Poi a contatto col tavolo o no, riscalda sempre e comunque, sopratutto questo note scalda tantissimo.

alonenero
05-06-2014, 16:30
Bah, io ce l'ho da 2 anni ormai e ho sempre fatto come detto. Attualmente ha le stesse prestazioni di quando ho comprato il note, circa 4 ore in idle e 1 ora e mezza\2 ore quando lavora.

Il ragionamento della perdita dati non ha senso, perché tu con il pc desktop mica hai la batteria?

Poi a contatto col tavolo o no, riscalda sempre e comunque, sopratutto questo note scalda tantissimo.

ti assicuro che chi ci lavora con desktop ha quantomeno un gruppo di continuità (UPS) ..

per limitare le temperature basta impostare cpu al 99% , e se non si usa la nvidia non penso che le temp siano cosi' elevate...

Ognuno usa la batteria come vuole , sia chiaro .. io per necessità ho fatto molti cicli di scarica / carica spesso completi ed in 1 anno e mezzo la batteria è andata .. altri che hanno il mio note con batteria sempre inserita usata come capita sono ancora al 10% di usura.

Inoltre le batterie hanno una loro scadenza (tempo di vita dalla loro produzione): non usarle e conservarle per poi ritrovarle danneggiate ha ancora meno senso.. quando avrò necessità di utilizzare la batteria ne prendero' una nuova

Consiglio
05-06-2014, 16:41
Quando usa nvidia, scalda tanto vuoi o non vuoi. Limite cpu ovvio che ho impostato 99%, seguendo i consigli in prima pagina sin dall'inizio.

Solitamente, quando sento dire "la mia batteria dura si e no mezz'ora", faccio sempre la stessa domanda se l'ha usata\caricata con il pc acceso e rispondono sempre di sì.

Comunque secondo me è anche una questione di culo :ciapet:

alonenero
05-06-2014, 17:51
Quando usa nvidia, scalda tanto vuoi o non vuoi. Limite cpu ovvio che ho impostato 99%, seguendo i consigli in prima pagina sin dall'inizio.

Solitamente, quando sento dire "la mia batteria dura si e no mezz'ora", faccio sempre la stessa domanda se l'ha usata\caricata con il pc acceso e rispondono sempre di sì.

Comunque secondo me è anche una questione di culo :ciapet:


si ovviamente beccare una batteria fatta male (come quella capitata a me) è un motivo :
Con un po di conoscenze elettroniche che ho posso dirti che il circuito di alimentazione collegato all'alimentatore sarà progettato per fornire tensione e corrente più stabili possibili alla batteria . Quando questa raggiunge il 100% la carica si interrompe e non riprende se prima la carica non si riabbassa al 95% .
L'unica differenza tra note acceso o spento è windows .. perchè su un alimentatore da 120W o 90W parte della potenza va sui componenti , parte serve a caricare la batteria. E il caricarlo da spento puo' servire solo a far tarare la batteria all'accensione .

Unico accorgimento è non farla scaricare spesso a zero , ma ricaricarla anche quando sta al 30%. Il resto influisce molto meno sulla vita media

Consiglio
05-06-2014, 18:30
Ah ok, grazie per i chiarimenti e i suggerimenti! :)

TheStefB
05-06-2014, 20:46
N56JR
Salve, io ho un piccolo problema.

Ho un fruscio perenne nelle cuffie, che scompare solo se scollego tutte le usb dal lato destro (quelle vicino all'ingresso cuffie).

Qualcuno di voi ha già avuto questo problema? Lo avete risolto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

yorics
05-06-2014, 20:54
N56JR
Salve, io ho un piccolo problema.

Ho un fruscio perenne nelle cuffie, che scompare solo se scollego tutte le usb dal lato destro (quelle vicino all'ingresso cuffie).

Qualcuno di voi ha già avuto questo problema? Lo avete risolto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho l'n56jr, uso spesso le cuffie ma non ho mai notato nulla del genere.
All' avvio ti si apre il programma instant on??

Consiglio
06-06-2014, 00:13
N56JR
Salve, io ho un piccolo problema.

Ho un fruscio perenne nelle cuffie, che scompare solo se scollego tutte le usb dal lato destro (quelle vicino all'ingresso cuffie).

Qualcuno di voi ha già avuto questo problema? Lo avete risolto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ma non è che sono le cuffie? Che modello è? Hai provato altre?

TheStefB
06-06-2014, 06:44
Tutte.. Le cuffie... Tranne le Beats se le collego via Bluetooth. Se le collego via cavo anche quelle.
Ho provato anche a disinstallare tutti i driver audio, non si sentiva nulla, ma il fruscio/fischio rimaneva. È anche indipendente dal volume, quindi credo proprio si tratti di interferenza usb/presa cuffie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TheStefB
06-06-2014, 06:46
Ho l'n56jr, uso spesso le cuffie ma non ho mai notato nulla del genere.

All' avvio ti si apre il programma instant on??


No..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alonenero
06-06-2014, 14:11
Tutte.. Le cuffie... Tranne le Beats se le collego via Bluetooth. Se le collego via cavo anche quelle.
Ho provato anche a disinstallare tutti i driver audio, non si sentiva nulla, ma il fruscio/fischio rimaneva. È anche indipendente dal volume, quindi credo proprio si tratti di interferenza usb/presa cuffie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

te lo fa anche a batteria? potrebbe essere un problema dell'impianto domestico se attaccato all'alimentatore

Consiglio
06-06-2014, 15:23
Oltre a seguire il consiglio di alone, ti chiedo: hai collegato il subwoofer fornito in bundle con il pc? Prova a scollegarlo...

TheStefB
07-06-2014, 11:55
Il sub non lo collego mai, non so neanche dove sia :)
Comunque si lo fa sia a batteria che ad alimentazione :(


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Consiglio
07-06-2014, 12:37
Beh direi contatta l'assistenza...

TheStefB
07-06-2014, 19:45
OK :) Grazie a tutti.
La cosa strana è: esempio se all'USB collego un mouse, fischia quando il mouse sta fermo e non se è in movimento, mentre se collego una pennetta, fischia quando la pennetta non "gira" e va bene quando la esploro o apro qualche app dentro di essa

SECONDO LIVELLO
11-06-2014, 11:40
Salve ho la possibilità di prendere un asus n56vz con schermo 15.6 Pollici - Full HD LED ,Processore Intel Core i7-3630QM Memoria 8 GB DDR3 1600 MHz
Scheda Video NVIDIA GeForce GT 650M Hard disk 750 GB SATA 7200 rpm (8 GB cache SSD) un anno di vita tenuto benissimo. Quanto potrebbe valere?
Grazie

Cosmic Joker
12-06-2014, 07:52
ciao,
segnalo che l'installazione del programma paragon backup and recovery 2014 sul mio N56JR (win 8.1) ha avuto l'effetto di rendere inutilizzabili le porte USB quando collegavo un HD esterno (tutto ok con chiavette USB).
per risolvere son dovuto tornare a un punto di ripristino precedente all'installazione di paragon

freesailor
14-06-2014, 17:20
ciao,
segnalo che l'installazione del programma paragon backup and recovery 2014 sul mio N56JR (win 8.1) ha avuto l'effetto di rendere inutilizzabili le porte USB quando collegavo un HD esterno (tutto ok con chiavette USB).
per risolvere son dovuto tornare a un punto di ripristino precedente all'installazione di paragon

Tutte le porte USB venivano disattivate con HD esterni?
Sei sicuro che non sia stato una situazione solo temporanea di "blackout", derivante forse da problemi intrinseci di Windows?

Mi spiego: io ho un N56VZ con Windows 8.0 (e Paragon Free 2012 installato) e a volte (diciamo una volta ogni tre mesi?) alcune porte USB (soprattutto quella di destra più vicina al lettore DVD) hanno problemi temporanei di riconoscimento dei dispositivi, soprattutto con dischi esterni ma in qualche caso pure con chiavette USB 3.0.
In qualche caso il drive viene riconosciuto ma non c'è attribuzione di una lettera di dispositivo (un problema noto di Windows) in altri il drive non viene proprio rilevato.
Di solito, tre porte o almeno le due di sinistra funzionano sempre.
La cosa generalmente si risolve "da sola", dopo uno o due reboot, e tutte e quattro le porte riprendono a funzionare perfettamente.

dovahkiin
15-06-2014, 22:15
errore, mods potete cancellare se vi capita l'occasione.

silverstroom
16-06-2014, 09:56
Salve a tutti, non so se sul forum è già stata affrontata questa discussione ho girato un po ma sono davvero numerose le domande comunque,se si mi scuso in anticipo.
Ho un asus n56jr aggiornato a windows 8.1 update 1 e monto gli ultimi driver della nvidia 337.88.
Il mio problema consiste nel fatto che la scheda video funziona per i giochi mentre sull'interfaccia desktop e programmi associati (es. Chrome, ecc.) la risoluzione non viene rispettata (anche se si vede che all'avvio del pc la scheda video viene caricata -differenza di colori-)
Come devo fare ?
Ho provato a seguire le guide sul forum ma non funziona nessuna, qualcuno saprebbe linkarmene una funzionante ?
grazie...

iwazz
16-06-2014, 19:56
Salve a tutti, non so se sul forum è già stata affrontata questa discussione ho girato un po ma sono davvero numerose le domande comunque,se si mi scuso in anticipo.
Ho un asus n56jr aggiornato a windows 8.1 update 1 e monto gli ultimi driver della nvidia 337.88.
Il mio problema consiste nel fatto che la scheda video funziona per i giochi mentre sull'interfaccia desktop e programmi associati (es. Chrome, ecc.) la risoluzione non viene rispettata (anche se si vede che all'avvio del pc la scheda video viene caricata -differenza di colori-)
Come devo fare ?
Ho provato a seguire le guide sul forum ma non funziona nessuna, qualcuno saprebbe linkarmene una funzionante ?
grazie...

io ho risolto così

pannello di controllo - schermo - attivato la casella consenti di scegliere il ridimensionamento degli schermi - ho impostato 125 %

;)

thermopylae
17-06-2014, 17:17
Salve ragazzi,
ho un problema con il mio N56VZ. Ho mandato il PC in garanzia per problemi vari del comparto video e mi è stata sostituita la piastra madre, fin qui tutto bene. Il PC funziona e via... ma... non mi funziona più la retroilluminazione della tastiera. Ho chiamato ASUS facendo presente la cosa, mi hanno detto di provare ad aggiornare a Win 8.1 (Fatto) e vedere cosa sarebbe accaduto. Alternativa è rimandarlo in assistenza (cosa che non vorrei fare) perché potrebbe essere un problema hardware. Adesso... siccome c'è la possibilità che sia un problema software/driver/altro... prima di spedirlo avete notizie in merito?

Grazie
Saluti
Luigi

dovahkiin
17-06-2014, 17:23
Salve ragazzi,
ho un problema con il mio N56VZ. Ho mandato il PC in garanzia per problemi vari del comparto video e mi è stata sostituita la piastra madre, fin qui tutto bene. Il PC funziona e via... ma... non mi funziona più la retroilluminazione della tastiera. Ho chiamato ASUS facendo presente la cosa, mi hanno detto di provare ad aggiornare a Win 8.1 (Fatto) e vedere cosa sarebbe accaduto. Alternativa è rimandarlo in assistenza (cosa che non vorrei fare) perché potrebbe essere un problema hardware. Adesso... siccome c'è la possibilità che sia un problema software/driver/altro... prima di spedirlo avete notizie in merito?

Grazie
Saluti
Luigi

Quando il notebook è spento e premi il tasto di accenzione, la tastiera si retroillumina?

Perché se non ci accende nemmeno in quella fase, allora temo sia un problema hardware.
In ogni caso, prova con una listro linux live e vedi se funziona.
Su Windows, puoi provare a reinstallare ATK Package scaricandolo sulla pagina di supporto asus.

Non convinto che funzionerà, ma almeno provaci prima di rimandarlo in assistenza :(

thermopylae
17-06-2014, 17:37
Quando il notebook è spento e premi il tasto di accenzione, la tastiera si retroillumina?

Perché se non ci accende nemmeno in quella fase, allora temo sia un problema hardware.
In ogni caso, prova con una listro linux live e vedi se funziona.
Su Windows, puoi provare a reinstallare ATK Package scaricandolo sulla pagina di supporto asus.

Non convinto che funzionerà, ma almeno provaci prima di rimandarlo in assistenza :(

Ciao, quando lo accendo non si illumina, e questo è stato il primo campanello d'allarme che mi ha fatto pensare ad una distrazione dei tecnici ASUS in fase di sostituzione della piastra.

La "listro linux live" non so nemmeno cos'è... mi spiegheresti meglio?

Le ATK le ho già reinstallate ma nulla...

Grazie
Luigi

Jnnar
17-06-2014, 20:42
Salve a tutti, non so se sul forum è già stata affrontata questa discussione ho girato un po ma sono davvero numerose le domande comunque,se si mi scuso in anticipo.
Ho un asus n56jr aggiornato a windows 8.1 update 1 e monto gli ultimi driver della nvidia 337.88.
Il mio problema consiste nel fatto che la scheda video funziona per i giochi mentre sull'interfaccia desktop e programmi associati (es. Chrome, ecc.) la risoluzione non viene rispettata (anche se si vede che all'avvio del pc la scheda video viene caricata -differenza di colori-)
Come devo fare ?
Ho provato a seguire le guide sul forum ma non funziona nessuna, qualcuno saprebbe linkarmene una funzionante ?
grazie...

clic destro sull'applicazione\gioco che ti da problemi, proprietà- disattiva ridimensionamento dpi per schermi grandi, funziona anche come ti diceva l'altro utente ma a me si sballava la prorzione delle icone delle finestre

davidecit
18-06-2014, 23:30
Quando collego la mia chiavetta USB 3.0 ad una delle porte USB mi dice che potrebbe funzionare meglio se collegata ad una porta 3.0, ma in realtà già dovrebbe esserlo. Tanto è vero che il colore della porta è blu. Qualcuno lo ha riscontrato:confused: ?

Giacomo_
19-06-2014, 22:15
Ho un problema con lo schermo: da qualche giorno ai bordi del display ci sono come degli aloni di luce bianca che si vedono però solo a sfondo nero. Qualcuno ha avuto problemi simili? Se si l'Asus lo accetta in garanzia?
Grazie

dovahkiin
21-06-2014, 12:50
Ho un problema con lo schermo: da qualche giorno ai bordi del display ci sono come degli aloni di luce bianca che si vedono però solo a sfondo nero. Qualcuno ha avuto problemi simili? Se si l'Asus lo accetta in garanzia?
Grazie

Credo che si tratti di backlight bleeding.
Asus dovrebbe prenderlo senza problemi in assistenza (cambieranno il display, penso). Non ne sono sicuro, quindi contattali per accertarti

Strat
21-06-2014, 16:49
Ho cercato un po' nel thread senza trovare nulla.
Ho un N56VZ.

Qualcuno di voi ha riscontrato il problema delle periferiche USB 3.0 che non vengono riconosciute (proprio non le vede) dopo aver fatto l'upgrade a Windows 8.1?

Con Windows 8 tutto era ok e le USB 2.0 funzionano ancora senza problemi.

In rete si trovano parecchie discussioni (non solo ASUS) e vari metodi di risoluzione, ma nessuno che abbia funzionato per me.

Non ho nessuna utility ASUS installata.
Ho provato a rimuovere tutti i driver USB e reinstallarli e a lavorare con le impostazioni di alimentazione, ma niente da fare.
Windows è aggiornato e ho perfino messo l'ultimo BIOS.

Grazie

TheStefB
23-06-2014, 09:47
Beh direi contatta l'assistenza...
Fatto. Contattato l'assistenza sia via email che al telefono. Praticamente mi hanno detto che è un problema un pò particolare e non sanno se spedendo in RMA sia risolvibile.
In ogni caso, i 35€ di spedizione e restituzione, sarebbero a mio carico in ogni caso (ma veramente?!?) e in più qualora il problema non sia di natura hardware e non risolvibile tramite RMA mi verrebbero addebitati uteriori 65€ per lo scomodo da parte di Asus e il problema rimarrebbe.
Quindi in caso di soluzione, pagherei 35€, mentre se non ci fosse soluzione 100€ buttati :mbe: :muro: :eek:
Ma è veramente questa l'assistenza post vendita fornita da Asus? Non c'è nessun modo di andare in un centro di assistenza fisicamente ed esporre il problema di persona? Sono sicuro che spedendo in RMA data la particolarità del problema, neanche capirebbero cosa fare per capire dove stia il problema, e me lo rimanderebbero con l'addebito di 100€....

Consiglio
23-06-2014, 15:06
Cosa? Mai vista una cosa del genere. Per usufruire della garanzia devi pagare? Capisco la spedizione che è a tuo carico, ma il resto...bah Hai provato a contattare direttamente lo shop da cui lo hai acquistato?

TheStefB
23-06-2014, 15:09
Shop Online..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alonenero
24-06-2014, 11:12
Ho cercato un po' nel thread senza trovare nulla.
Ho un N56VZ.

Qualcuno di voi ha riscontrato il problema delle periferiche USB 3.0 che non vengono riconosciute (proprio non le vede) dopo aver fatto l'upgrade a Windows 8.1?

Con Windows 8 tutto era ok e le USB 2.0 funzionano ancora senza problemi.

In rete si trovano parecchie discussioni (non solo ASUS) e vari metodi di risoluzione, ma nessuno che abbia funzionato per me.

Non ho nessuna utility ASUS installata.
Ho provato a rimuovere tutti i driver USB e reinstallarli e a lavorare con le impostazioni di alimentazione, ma niente da fare.
Windows è aggiornato e ho perfino messo l'ultimo BIOS.

Grazie

prova intanto con una distro live di linux e vedi se il problema è hardware ...

poi se funzionano ti consiglio un bel formattone con una disco di win 8.1 direttamente (senza passare dall'upgrade) ... essendo probabilmente un problema software ovvio che asus metta le mani avanti e ti dica che in caso devi pagare !

Mrk31
25-06-2014, 14:36
Salve a tutti,
volevo farvi una domanda riguardo al mio N56vz, la porta a cui è connessa la scheda Bluethoot/WiFi è una mSata?

Si potrebbe connettere un SSD mSata ad esempio un Samsung 840evo ed usare una chiavetta WiFi esterna?
Ho già sostituito la scheda Bluethoot WiFi con un'altra Osx compatibile ed ho notato che lo spazio è poco non vorrei che anche se possibile il collegamento, venga impedito dal poco spazio a disposizione; quanto è "spesso" un HD mSata?

A che velocità va la Porta mSata? Sata 2 o Sata 3?

TheStefB
25-06-2014, 18:30
Nessuno mi aiuta?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

the_best_hacker
26-06-2014, 11:26
Salve a tutti,
volevo farvi una domanda riguardo al mio N56vz, la porta a cui è connessa la scheda Bluethoot/WiFi è una mSata?

Si potrebbe connettere un SSD mSata ad esempio un Samsung 840evo ed usare una chiavetta WiFi esterna?
Ho già sostituito la scheda Bluethoot WiFi con un'altra Osx compatibile ed ho notato che lo spazio è poco non vorrei che anche se possibile il collegamento, venga impedito dal poco spazio a disposizione; quanto è "spesso" un HD mSata?

A che velocità va la Porta mSata? Sata 2 o Sata 3?

Quella è una mPCI semmai ed ogni caso HalfSize.. Non penso ti convenga mettere un SSD mPCI...
Posso chiedere che scheda wifi hai preso per OSX?
Avrei anche qualche domanda da fare riguardo il funzionamento di OSX, perchè provai un annetto fa ML ma a causa di instabilità varie l'ho tolto. Ora invece vorrei mettere Mavericks solo che vorrei sapere da chi lo usa come si comporta..

In particolare:
I tasti FN per regolare la luminosità di lcd e tastiera funzionano?
La HD4000 funziona al 100% oppure presenta ancora artefatti?
La batteria come si comporta? (A livello di CPU power management come siamo messi?)
La GT650 la tieni disattivata tramite DSDT moddato?
Ci sono lag anomali oppure instabilità?

Il portatile per ora lo uso con Photoshop/Lightroom/PaintShop/AutoCad, non faccio lavori eccessivamente complessi, ma non vorrei ritrovarmi con un sistema piantato..

Mrk31
26-06-2014, 20:31
Io l'ho installato decomprimendo un'installazione già fatta su una partizione libera di un HD estraendo da un file .arc
Se non l'hai già trovata la guida ed il materiale lo trovi googlando "insanelymac maverick asus n56vz"

Tasti FN funzionano:
Luminosità schermo +/-/OFF
Luminosità tastiera +/-
Volume +/-

Batteria personalmente la uso poco con il mac ma dicono duri solo 2 ore.

Non so se la 650 sia disattivata, ma nn funz.
Sono riusciti modificando il bios a farla andare ma solo con l'uscita hdmi, perchè pare che lo schermo del notebook sia collegato direttamente alla scheda intel e qll nvidia dovrebbe passare attraverso qll intel ma nn sn riusciti.

Non ho notato lag o artefatti nell'utilizzo, ma nn ho ancora usato programmi particolarmente impegnativi, dovresti provare a chiedere in quel 3d.

L'installazione richiede veramente poco tempo, se hai un hd di recupero, magari preso da un vecchio notebook ti consiglio di provare; così di fai un'idea in base al tuo utilizzo, sono disponibili 2 versioni della partizione da 50GB o 200GB, putroppo nessuno è riuscito ad espanderle o ridurle.

the_best_hacker
26-06-2014, 21:49
Io l'ho installato decomprimendo un'installazione già fatta su una partizione libera di un HD estraendo da un file .arc
Se non l'hai già trovata la guida ed il materiale lo trovi googlando "insanelymac maverick asus n56vz"

Tasti FN funzionano:
Luminosità schermo +/-/OFF
Luminosità tastiera +/-
Volume +/-

Batteria personalmente la uso poco con il mac ma dicono duri solo 2 ore.

Non so se la 650 sia disattivata, ma nn funz.
Sono riusciti modificando il bios a farla andare ma solo con l'uscita hdmi, perchè pare che lo schermo del notebook sia collegato direttamente alla scheda intel e qll nvidia dovrebbe passare attraverso qll intel ma nn sn riusciti.

Non ho notato lag o artefatti nell'utilizzo, ma nn ho ancora usato programmi particolarmente impegnativi, dovresti provare a chiedere in quel 3d.

L'installazione richiede veramente poco tempo, se hai un hd di recupero, magari preso da un vecchio notebook ti consiglio di provare; così di fai un'idea in base al tuo utilizzo, sono disponibili 2 versioni della partizione da 50GB o 200GB, putroppo nessuno è riuscito ad espanderle o ridurle.

Grazie per le info.. magari non sarebbe malaccio provarlo in una partizione secondaria. Quando ho messo ML ho seguito questa procedura, ma sinceramente preferivo i tempi delle installazioni vanilla (con l'ottimo SnowLwopard :) )
Tra l'altro io ero riuscito a moddare il DSDT per disattivare completamente la gt650, in modo da avere temperature più basse e qualcosa in più di batteria. Approposito di batteria.. Se quelle due ore sono fatte in uno scenario d'uso "normale" non sono affatto malaccio, anzi.. io con win7 arrivo a 150 Min (2.30h) al massimo durante un utilizzo. Per quanto riguarda il BIOS moddato, l'ho messo anche io ma é inutile perché la gt650 é connessa al pannello LCD tramite la hd4000 ed ovviamente quando questa é disabilitata non si riesce a trasmettere nulla (manco con Windows). Piuttosto é interessante la possibilità di disattivare il turbo Boost del processore ed i vari core (in ottica risparmio energetico).
La questione Harddisk nel mio caso é complessa poiché tengo l'ssd da 128 quasi piena per Windows e un secondo hdd al posto del lettore, solo che é lento e pieno :(. Devo cambiarlo!

PS: Non mi hai detto il modello della scheda WiFi che hai preso :p

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

pauluccio88
27-06-2014, 09:53
ragazzi ho controllato anche nella prima pagina ma non ho trovato info sulle dimensioni dell'ssd da inserire nel mio n56v-4007h
voglio cambiare hd con un ssd decente, potete darmi delucidazioni??
se magari ci sono anche problemi di installazione di windows8? anche se stavo pensando di installare linux...

Mrk31
27-06-2014, 13:22
Giusto!!! scs c'erano tnt d qll domande che me ne sn perso una per strada.
Della sche da wi-fi nn mi ric il modello ma è della atheros e il modello esatto lo trovi su quel forum (l'ho presa a pochissimo su TMart, non devi avere fretta xk i tempi di sped sn qll che sono, altrimenti la trovi comunque da altre parti in tempi ragionevoli)...non ho ancora sistemato i kext quindi al momento uso un utility per usare il mio cell android come chiavetta WiFi tramite tethering. E' molto comodo e veloce da installare.

Per la batteria io con Win faccio molto più di 2 ore con un utilizzo leggero, comunque l'idea che danno su quel forum è che nonostante osx dovrebbe essere ottimizzato per garantire una durata di batteria superiore a Win, sul nostro PC sembra che duri meno di Win.

Se per caso trovassi qualche modo per ottimizzare la batteria, es disabilitare la 650 o altro che hai scritto sopra e influisse parecchio sulla durata potresti postarmi una sorta di guida?
Mi è parso di capire che molte delle modifiche sarebbero a livello di BIOS; andrebbero quindi a disabilitarmi la scheda ecc... anche su Win?

Io l'installazione l'ho fatta su un hd separato per evitare eventuali problemi e dover perdere tempo, adesso però ho viso che sn abbastanza scesi i prezzi degli ssd samsung, in particolare l'evo 840 da 500gb lo trovo su 200e prima ci compravi un 840 pro (migliore ma da 256gb), quindi stavo pensando di installare Win e osx sullo stesso SSD appena avrò un po di tempo per smanettarci, magari asperro che esca il nuovo osx per non dover rifare tutto un'altra vlt appena 2 mesi dopo.

the_best_hacker
27-06-2014, 15:01
Giusto!!! scs c'erano tnt d qll domande che me ne sn perso una per strada.
Della sche da wi-fi nn mi ric il modello ma è della atheros e il modello esatto lo trovi su quel forum (l'ho presa a pochissimo su TMart, non devi avere fretta xk i tempi di sped sn qll che sono, altrimenti la trovi comunque da altre parti in tempi ragionevoli)...non ho ancora sistemato i kext quindi al momento uso un utility per usare il mio cell android come chiavetta WiFi tramite tethering. E' molto comodo e veloce da installare.

Per la batteria io con Win faccio molto più di 2 ore con un utilizzo leggero, comunque l'idea che danno su quel forum è che nonostante osx dovrebbe essere ottimizzato per garantire una durata di batteria superiore a Win, sul nostro PC sembra che duri meno di Win.

Se per caso trovassi qualche modo per ottimizzare la batteria, es disabilitare la 650 o altro che hai scritto sopra e influisse parecchio sulla durata potresti postarmi una sorta di guida?
Mi è parso di capire che molte delle modifiche sarebbero a livello di BIOS; andrebbero quindi a disabilitarmi la scheda ecc... anche su Win?

Io l'installazione l'ho fatta su un hd separato per evitare eventuali problemi e dover perdere tempo, adesso però ho viso che sn abbastanza scesi i prezzi degli ssd samsung, in particolare l'evo 840 da 500gb lo trovo su 200e prima ci compravi un 840 pro (migliore ma da 256gb), quindi stavo pensando di installare Win e osx sullo stesso SSD appena avrò un po di tempo per smanettarci, magari asperro che esca il nuovo osx per non dover rifare tutto un'altra vlt appena 2 mesi dopo.

Ho appena finito di scaricare l'immagine postata in quel forum. Dovrei installarla per capire cosa hanno combinato a livello di batteria. In genere a posto di lavorare di DSDT ed SSDT per abilitare il pm nativo della CPU usano il voodoopowermangement.kext che funziona molto peggio.. La GT650m si può disabilitare tramite modifica al DSDT (ammesso che l'autore del .arc non l'abbia già fatto, perche ti dico che io sta mod l'avevo condivisa almeno un anno fa). Di scheda wifi ne vorrei una vanilla, in modo da non dover far nulla per farla andare. Ai tempi del Acer Aspire One comprai la Broadcom 4311 che era un piacere, veniva riconosciuta addirittura durante le fasi d'installazione... Altri tempi :'(

iSnob
27-06-2014, 15:32
per la scheda wifi prendi una bcm4322,completamente funzionante su osx (la monta il mcbpro),per la batteria difficilmente superi le due ore (dsdt patchato chiaramente)
Qui c'è un po tutto(che ho caricato io)


http://www.hackintoshosx.com/files/file/3690-asus-n56-n76-mavericks-kextsdsdtapplehda/

Mrk31
27-06-2014, 15:46
iSnob

La scheda che hai consigliato è solo WiFi ne conusci una automaticamente compatibile ma con anche il Bluetooth?

iSnob
27-06-2014, 16:27
iSnob

La scheda che hai consigliato è solo WiFi ne conusci una automaticamente compatibile ma con anche il Bluetooth?

DI quelle combo,quasi nessuna funziona su osx


https://docs.google.com/file/d/0B9sxFZaqAS_kcUlYNjBTTUUyeDA/edit

the_best_hacker
28-06-2014, 12:28
per la scheda wifi prendi una bcm4322,completamente funzionante su osx (la monta il mcbpro),per la batteria difficilmente superi le due ore (dsdt patchato chiaramente)
Qui c'è un po tutto(che ho caricato io)


http://www.hackintoshosx.com/files/file/3690-asus-n56-n76-mavericks-kextsdsdtapplehda/

Dove l'hai comprata? Su ebay si trova solo all'estero..
P.S: A livello di prestazioni come si comporta il note con mavericks?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Dânêl
29-06-2014, 16:14
Ciao,
qualcuno ha avuto a che fare con l'assistenza Asus in merito alle "scosse" percepibili dalla scocca?
Mi sono accorto, di recente, che collegando l'ali ad un adattatore che non ha la messa a terra di avere una sensazione di "puntura continua" provenire dagli spigoli frontali del case. Sensazione che scompare se utilizzo un adattatore che abbia anche la messa a terra o se uso la sola batteria. Con il tester ho verificato ed effettivamente c'è qualche V.
Secondo voi è il caso di contattare l'assistenza o rischio che loro non riscontrino il problema e di spendere l'equivalente di un ali nuovo?

freesailor
29-06-2014, 16:28
Ciao,
qualcuno ha avuto a che fare con l'assistenza Asus in merito alle "scosse" percepibili dalla scocca?
Mi sono accorto, di recente, che collegando l'ali ad un adattatore che non ha la messa a terra di avere una sensazione di "puntura continua" provenire dagli spigoli frontali del case. Sensazione che scompare se utilizzo un adattatore che abbia anche la messa a terra o se uso la sola batteria. Con il tester ho verificato ed effettivamente c'è qualche V.
Secondo voi è il caso di contattare l'assistenza o rischio che loro non riscontrino il problema e di spendere l'equivalente di un ali nuovo?

Dalla prima pagina:
"Esistono poi alcune particolarità che non possono probabilmente essere considerate veri "difetti", anche se possono essere fastidiose:
...
- particolare sensibilità di questo notebook alla mancanza della messa a terra nell'impianto elettrico usato: molti possessori hanno riferito di sensazioni come di leggere scariche elettriche toccando le parti metalliche del notebook, se l'impianto elettrico non ha la messa a terra."

E' un fatto noto, ma è colpa dell'impianto elettrico e non del notebook (fosse tutto in plastica non si sentirebbe niente neppure senza la messa a terra).
Mandarlo in assistenza farebbe solo perdere tempo.

Dubito pure che si possa dare la "colpa" all'alimentatore, non so se qualcuno ha fatto la prova con altri ali compatibili ma non credo proprio che l'ali standard sia una ciofeca.
Quindi penso che l'unica sia usare la messa a terra, se possibile.

Dânêl
30-06-2014, 08:52
Temevo più che altro che a lungo andare questa "anomalia" potesse andare a danneggiare qualche componente. Adesso è da un po' che non capita, ma in passato ho avuto alcuni spegnimenti improvvisi e immotivati. Ho letto che anche altri hanno avuto problemi simili, ma che era dovuto a dei problemi nel circuito di alimentazione. Mi son domandato se i miei problemi (spegnimenti improvvisi e carica sulla scocca) fossero collegati e se potesse valere la pena approfittare degli ultimi mesi di garanzia.

angelosss
30-06-2014, 09:09
mi consigliate un sito dove poter trovare la batteria del n56vv a buon prezzo?

iSnob
30-06-2014, 10:10
Dove l'hai comprata? Su ebay si trova solo all'estero..
P.S: A livello di prestazioni come si comporta il note con mavericks?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Ma tu sei salvatore?:D

Ad ogni modo,gira come un macbook ;)