View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS N56VZ - N56VV - N56JR 15.6"
Si, va a culo.
Ne ho avuti due di n56: il primo andava in throttle e dava un sacco di problemi di temperature.
Il secondo è perfetto...non va mai in throttle, nè sotto prime95, nè giocando a qualsiasi gioco!
ma perchè il primo te lo sei fatto cambiare e ti hanno dato un secondo n56vz che però per culo non aveva problemi?
come detto il mio unico dubbio è che acquistando online farmelo cambiare sarebbe più difficile....
a meno che non mi dite che posso direttamente contattare asus italia in caso di problemi e ci pensa lei per il cambio pc
domanda sfogliando le pagine dietro ho notato che molti aumentano la ram a 16gb....è veramente necessario per giocare o lavorare pesantemente con questo laptop?
Provo a rispondere alle ultime domande.
1. Per le89le: problema throating: ti consiglio di leggere il vademecum in prima pagina. Dipende moltissimo da come viene assemblato il pc. Alcuni utenti riscontrano temperature elevate e quindi in calo di prestazioni in alcune circostanze.
Ti dico quello che riscontro con il mio.
Le temperature sono il idle al massimo di 52°C che secondo me non sono male. Come impostazione del risparmio energetico in windows ho messo 99% in prestazioni massime in modo che non superi mai i 2.4 GHz. Solo in questo periodo di caldo. Comunque già così le prestazioni computazionali sono ottime e gioco senza alcun scatto con Assassin's creed Revelation ai massimi dettagli in Full-HD.
Secondo me questo problema va proprio a :ciapet:
Avevo effettuato un streetest in full load con prestazioni massime ed effettivamente la frequenza diminuiva ma mai dimezzata. Mi pareva che al massimo scendeva a 2.8 GHz che è maggiore della frequenza standard.
2. Per Madeye: schemo. Io sono passato da un 1366*768 al fullhd 1920*1080. Dopo il primo giorno di spaesamento ti abitui. In ogni caso io per esempio ho ingrandito un pò le scritte dei programmi e specialmente di Chrome. Dello schermo non si può che parlare bene.
Secondo me (parlo per il modello in possesso) l'unico punto a sfavore è la ricezione del WiFI che molti però hanno risolto cambiando l'antenna con un modello dell'intel.
Aspettate comunque opinioni da colleghi che ce l'hanno da più tempo.
Ti ringrazio per il feedback ;)
Comunque ho trovato un ASUS N56VZ-S4232H ricondizionato Amazon a €770. Secondo voi li vale -trattandosi di un prodotto non nuovo-? Inoltre, sapete se anche per i ricondizionati è possibile sottoscrivere la Kasko?
Ti ringrazio per il feedback ;)
Comunque ho trovato un ASUS N56VZ-S4232H ricondizionato Amazon a €770. Secondo voi li vale -trattandosi di un prodotto non nuovo-? Inoltre, sapete se anche per i ricondizionati è possibile sottoscrivere la Kasko?
Nono lascia perdere, con 200euro in piú trovi i s4363h/s su trovaprezzi.it
St1ll_4liv3
16-07-2013, 19:31
ma perchè il primo te lo sei fatto cambiare e ti hanno dato un secondo n56vz che però per culo non aveva problemi?
come detto il mio unico dubbio è che acquistando online farmelo cambiare sarebbe più difficile....
a meno che non mi dite che posso direttamente contattare asus italia in caso di problemi e ci pensa lei per il cambio pc
Si...ho comprato tutto da monclick; il primo si surriscaldava, dava troppi volt alla cpu, e di conseguenza andava in throttle. Entro i 7 giorni dalla ricezione della merce ho contattato Monclick, quindi Asus, e ho chiesto la sostituzione DOA. C'era Natale e capodanno di mezzo, quindi ho aspettato un po'...dopo un mesetto circa mi è arrivato a casa il portatile nuovo (quindi non è che mi hanno riparato il vecchio, ma me l'hanno sostituito ex novo).
Se compri da un negozio serio è una pratica che si risolve velocemente. Natale e Agosto, chiaramente, sono i periodi peggiori!
Nono lascia perdere, con 200euro in piú trovi i s4363h/s su trovaprezzi.it
Dovrei pagare 200€ per avere 2GB di ram in più e 8GB di cache ssd? No, grazie :D
Altri pareri?
siuseppe
16-07-2013, 19:42
domanda sfogliando le pagine dietro ho notato che molti aumentano la ram a 16gb....è veramente necessario per giocare o lavorare pesantemente con questo laptop?
Sinceramente per l'uso normale, ma anche per giochi e lavoro, non vedo la necessità di arrivare a 16Gb.
L'unica volta che ho usato i 16Gb era per fare delle simulazioni in flow3d che duravano una settimana.
Casi eccezionali comunque.
Dipende da quanto pesano i programmi che usi di più. Con il PC attuale hai mai avuto problemi di riempimento della RAM? e quanta ne hai?
siuseppe
16-07-2013, 19:46
Dovrei pagare 200€ per avere 2GB di ram in più e 8GB di cache ssd? No, grazie :D
Altri pareri?
non mi fido molto dei prodotti ricondizionati. Meglio allora aspettare un pò e se puoi mettere via qualche soldino in più per un prodotto nuovo.
I prodotti ricondizionati li considererei solo se devo acquistare qualcosa che so che non mi interessa molto. (es un cellulare di scorta) e sempre per spese piccole.
Può essere che sia una mia fissa... :stordita:
non mi fido molto dei prodotti ricondizionati. Meglio allora aspettare un pò e se puoi mettere via qualche soldino in più per un prodotto nuovo.
I prodotti ricondizionati li considererei solo se devo acquistare qualcosa che so che non mi interessa molto. (es un cellulare di scorta) e sempre per spese piccole.
Può essere che sia una mia fissa... :stordita:
Già, può essere un terno al lotto: può tanto trattarsi di un imballaggio non originale, quanto piuttosto di graffi antiestetici. La funzionalità del prodotto è però garantita da Amazon, e in più c'è la garanzia Asus di 2 anni
Sono molto indeciso...del resto si tratta di una bella somma :mc:
..magari provo ad ordinarlo e se non sono soddisfatto, lo restituisco. Il rapporto qualità/prezzo sembra molto conveniente..e mi permetterebbe di acquistare un notebook top di gamma (prima di vedere questa offerta ero orientato a spendere 650€...)
siuseppe
16-07-2013, 20:48
Controlla bene la versione del PC perché dando un'occhiata veloce in rete del modello da te indicato ho trovato solo un sito francese e Amazon che ne parlavano. Non vorrei che ti ritrovassi con una tastiera azerty che è peggio di una tedesca.
Devilmakes
16-07-2013, 20:59
http://www.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00002117
Questo è io miglior cooling pad
Controlla bene la versione del PC perché dando un'occhiata veloce in rete del modello da te indicato ho trovato solo un sito francese e Amazon che ne parlavano. Non vorrei che ti ritrovassi con una tastiera azerty che è peggio di una tedesca.
Nooo, c'è questo rischio?!? :cry:
siuseppe
16-07-2013, 21:43
Nooo, c'è questo rischio?!? :cry:
A me una volta dalle amazzoni italiane è arrivata una tastiera con layout francese per il solo fatto che è stata spedita dalla Francia senza che ciò fosse scritto.
Nessun problema. Restituita e amici come prima.
Potresti chiedere sia al negozio se possono controllare o direttamente ad Asus.
Ciao a tutti. Ho il notebook N56VZ da circa un anno, mai avuto nessun problema (finora!). Da un paio di giorni succede questo: il masterizzatore bluray non va più, proprio non vede i dischi. Avevo come impostazioni che partiva in automatico TotalMediaTheatre quando inserivo un disco, ma credo che il programma non c'entri nulla perchè, da qualunque programma provi ad accedere, sia in lettura che in masterizzazione, mi dice sempre "inserire un disco nell'unità" oppure "nessun disco presente" (ovviamente il disco c'è). La cosa più strana è che succede solo con i BD, mentre con CD e DVD tutto funziona regolarmente :muro: Qualcuno ha avuto lo stesso problema? o ha qualche idea su cosa possa essere? Grazie in anticipo. PS: intanto ho mandato la richiesta di assistenza all'Asus, vediamo cosa mi rispondono.
Risposta di Asus: scaricare il driver dal sito del produttore del BD (e' un Matsushita) e installarlo. Quando gli ho detto che sul sito di Panasonic c'è scritto che il driver per questo modello (BD MLT UJ240AFW) deve darmelo il produttore del PC (con tanto di copia/incolla dal sito Panasonic) mi hanno detto di scrivere su Google "download firmware BD MLT UJ240AFW" (giuro!) come se non fosse la prima cosa che ho fatto (ovviamente senza esito). Ora mi dicono di spedirgli il PC, ma vorrei davvero tenermela come ultima chance. Cosa mi consigliate? Grazie.
Si...ho comprato tutto da monclick; il primo si surriscaldava, dava troppi volt alla cpu, e di conseguenza andava in throttle. Entro i 7 giorni dalla ricezione della merce ho contattato Monclick, quindi Asus, e ho chiesto la sostituzione DOA. C'era Natale e capodanno di mezzo, quindi ho aspettato un po'...dopo un mesetto circa mi è arrivato a casa il portatile nuovo (quindi non è che mi hanno riparato il vecchio, ma me l'hanno sostituito ex novo).
Se compri da un negozio serio è una pratica che si risolve velocemente. Natale e Agosto, chiaramente, sono i periodi peggiori!
Sapresti consigliarmi siti affidabili?! Io fin'ora mi sto basando su trovaprezzi.it scegliendo i negozi con più recensioni, tipo junglainformatica o e-key...
Amarakesc
17-07-2013, 09:02
Altro problemuccio: da quando ho installato il Power4Gear di ASUS, nonostante io abbia impostato "Mai" nella voce "Sospensione PC" sia dal pannello di controllo che dal programmino stesso, dopo circa 30 minuti il PC si iberna. Già, non va in sospensione, ma in ibernazione! Ho anche visto che nelle impostazioni del pannello di controllo c'è una voce che serve a regolare i tempi di ibernazione del PC, ma è già impostata su "Mai" di suo.
Bbbbbbbah! :confused:
Non seguo il tuo problema dall'inizio, ma immagino tu abbia già provato a reinstallare tutto da 0, giusto?
A me una volta dalle amazzoni italiane è arrivata una tastiera con layout francese per il solo fatto che è stata spedita dalla Francia senza che ciò fosse scritto.
Nessun problema. Restituita e amici come prima.
Potresti chiedere sia al negozio se possono controllare o direttamente ad Asus.
Certo, ma Amazon potrebbe anche pubblicare delle delle schede prodotto complete, piuttosto che farci tribolare in questo modo...
P.S. Alla fine ho preso il notebook. Vediamo cosa ne esce :rolleyes:
Certo, ma Amazon potrebbe anche pubblicare delle delle schede prodotto complete, piuttosto che farci tribolare in questo modo...
P.S. Alla fine ho preso il notebook. Vediamo cosa ne esce :rolleyes:
Posso chiederti che modello hai scelto, quanto lo hai pagato e dove?!
Io è tre giorni che sto tribulando per decidere se prendere l'n56vz-s4363p con tutti i pregi e difetti (sperando che non abbia problemi di throating) o aspettare l'uscita ufficiale del n550. Ho letto le recensioni della versione americana n550vj ma sinceramente mi ha lasciato un pó deluso...niente schermo FH e scheda video praticamemte uguale...
Posso chiederti che modello hai scelto, quanto lo hai pagato e dove?!
Io è tre giorni che sto tribulando per decidere se prendere l'n56vz-s4363p con tutti i pregi e difetti (sperando che non abbia problemi di throating) o aspettare l'uscita ufficiale del n550. Ho letto le recensioni della versione americana n550vj ma sinceramente mi ha lasciato un pó deluso...niente schermo FH e scheda video praticamemte uguale...
Io ho preso l'ASUS N56VZ-S4232H ricondizionato da Amazon a €770 e sono in attesa di riceverlo. Tuttavia, un altro modello che avevo visionato era l'ASUS N56VZ-S4384H (con 16GB di ram) in offerta da Saturn Online a €899. Al momento però questo prodotto risulta non disponibile.
Per quanto riguarda il modello da te proposto, l'N56VZ-S4363P, ho visto che si trova su Amazon.it a qualche € di differenza rispetto ad altri negozi minori. Io non esiterei ad acquistarlo su Amazon, visto che hai la possibilità di restituirlo entro 30 giorni (e così facendo potresti controllare eventuali problemi di throating)
Ma posso chiederti perchè sei interessato a questo modello specifico? Ti interessano gli 8 GB di cache SSD? In questo caso non ti conviene puntare su un modello più economico (come il mio che nuovo costa €970) e investire la differenza su un SSD "vero"? :stordita:
qualcuno mi sa dire come funziona un attimino la garanzia asus??
ti danno un portatile nuovo?
perchè avevo intenzione di mandarlo in garanzia,per qualche problemuccio (audio-batteria-webcam)..
oppure pensavo di usare la kasko (50 euro) per i danni accidentali,(ha delle piccole ammaccature causate da una caduta,però la kasko mi scade a settembre,in questo caso mi darebbero un pc nuovo??
qualcuno mi sa dire come funziona un attimino la garanzia asus??
ti danno un portatile nuovo?
perchè avevo intenzione di mandarlo in garanzia,per qualche problemuccio (audio-batteria-webcam)..
oppure pensavo di usare la kasko (50 euro) per i danni accidentali,(ha delle piccole ammaccature causate da una caduta,però la kasko mi scade a settembre,in questo caso mi darebbero un pc nuovo??
Nel caso del mio vecchio notebook hanno sostituito solo lo schermo.
Posso comunque chiederti quanto costa la Kasko? Vorrei sottoscriverla :p
Io ho preso l'ASUS N56VZ-S4232H ricondizionato da Amazon a €770 e sono in attesa di riceverlo. Tuttavia, un altro modello che avevo visionato era l'ASUS N56VZ-S4384H (con 16GB di ram) in offerta da Saturn Online a €899. Al momento però questo prodotto risulta non disponibile.
Per quanto riguarda il modello da te proposto, l'N56VZ-S4363P, ho visto che si trova su Amazon.it a qualche € di differenza rispetto ad altri negozi minori. Io non esiterei ad acquistarlo su Amazon, visto che hai la possibilità di restituirlo entro 30 giorni (e così facendo potresti controllare eventuali problemi di throating)
Ma posso chiederti perchè sei interessato a questo modello specifico? Ti interessano gli 8 GB di cache SSD? In questo caso non ti conviene puntare su un modello più economico (come il mio che nuovo costa €970) e investire la differenza su un SSD "vero"? :stordita:
no non mi interessano gli 8gb di ssd....ma assieme al modello s4363h e s4364p sono quelli che hanno appena buttato fuori a febbraio/marzo.
mi illudo che essendo più recenti e con pezzi aggiornati non abbiano throating eheh :fagiano: :fagiano:
VaLe-182
17-07-2013, 22:41
Non seguo il tuo problema dall'inizio, ma immagino tu abbia già provato a reinstallare tutto da 0, giusto?
Grazie mille della risposta, alla fine sembra si sia rivelato un bug temporaneo... Perlomeno, oggi è sembrato funzionare tutto perfettamente senza nessuna ibernazione involontaria. Avevo provato a reinstallare tutto la prima volta che si era verificato il problema ma era ritornato, poi oggi tutto ok.. Bah, nel caso si ripresentasse ve lo farò sapere :)
A proposito della garanzia, sbaglio in Italia la garanzia minima deve essere di due anni? Perchè io sul mio PC c'ho scritto "Warranty 12 months"...
Non ho mai avuto le idee chiarissime su sta roba xD
EDIT: Credo di aver capito cos'è che mi manda in palla il processore: il servizio, che si avvia in automatico all'accensione, del programma Connectify. Ho eseguito una bella diagnosi e appena disattivo questo servizio, subito le ventole si rilassano e il moltiplicatore del processore va da x31 a x12. Purtroppo però è un programma che utilizzo spesso e questo servizio è fondamentale per il corretto utilizzo. C'è un modo per far dare "meno importanza" da parte del processore a tale servizio? :/
Amarakesc
18-07-2013, 10:12
Grazie mille della risposta, alla fine sembra si sia rivelato un bug temporaneo... Perlomeno, oggi è sembrato funzionare tutto perfettamente senza nessuna ibernazione involontaria. Avevo provato a reinstallare tutto la prima volta che si era verificato il problema ma era ritornato, poi oggi tutto ok.. Bah, nel caso si ripresentasse ve lo farò sapere :)
A proposito della garanzia, sbaglio in Italia la garanzia minima deve essere di due anni? Perchè io sul mio PC c'ho scritto "Warranty 12 months"...
Non ho mai avuto le idee chiarissime su sta roba xD
EDIT: Credo di aver capito cos'è che mi manda in palla il processore: il servizio, che si avvia in automatico all'accensione, del programma Connectify. Ho eseguito una bella diagnosi e appena disattivo questo servizio, subito le ventole si rilassano e il moltiplicatore del processore va da x31 a x12. Purtroppo però è un programma che utilizzo spesso e questo servizio è fondamentale per il corretto utilizzo. C'è un modo per far dare "meno importanza" da parte del processore a tale servizio? :/
Connectify in passato ha dato problemi anche a me su un altro pc. cmq su win 8 è inutile averlo, con 2 righe di codice fai tutto da SO.
netsh wlan set hostednetwork mode=allow ssid=<NAMEofWLAN> key=<Wlankey>
netsh wlan start hostednetwork
VaLe-182
18-07-2013, 10:48
Connectify in passato ha dato problemi anche a me su un altro pc. cmq su win 8 è inutile averlo, con 2 righe di codice fai tutto da SO.
netsh wlan set hostednetwork mode=allow ssid=<NAMEofWLAN> key=<Wlankey>
netsh wlan start hostednetwork
Si, conoscevo già questo metodo ma a quanto pare l'hotspot che viene creato da Windows non va a genio ai dispositivi Android, che rimangono in "Attesa che venga assegnato un indirizzo IP" perennemente. L'hotspot è sicuramente ben configurato perché sui notebook funziona bene. Mentre con programmi di terze parti non si presentano problemi.
supersalam
18-07-2013, 17:27
Ragazzi dove trovo gli ultimi driver per tutti i dispositivi?
A me una volta dalle amazzoni italiane è arrivata una tastiera con layout francese per il solo fatto che è stata spedita dalla Francia senza che ciò fosse scritto.
Nessun problema. Restituita e amici come prima.
Potresti chiedere sia al negozio se possono controllare o direttamente ad Asus.
Hai avuto perfettamente ragione. Il notebook è arrivato in condizioni perfette (con imballaggi originali e nessun graffio), ma con tastiera francese! Eppure mi avevano garantito la presenza della QWERTY :doh:
VaLe-182
18-07-2013, 23:05
Ragazzi dove trovo gli ultimi driver per tutti i dispositivi?
Hai già visto QUI (http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N56VZ&p=3&s=390)?
Nel frattempo, ri-posto: :)
A proposito della garanzia, sbaglio in Italia la garanzia minima deve essere di due anni? Perchè io sul mio PC c'ho scritto "Warranty 12 months"...
Non ho mai avuto le idee chiarissime su sta roba xD
siuseppe
19-07-2013, 06:49
Peccato. Ora spetta a te decidere se restituirlo o ordinare una tastiera di ricambio, smontare il pc e fare la sostituzione...
A me il sospetto nel tuo caso era venuto perché non avevo mai sentito quella sigla del modello. :confused:
Squottolino
19-07-2013, 14:12
ragazzi da un po' di giorni quando gioco per un po', mi crasha il pc(già capitato altre volte). prima era un altro codice, e aggiornando i driver non mi è più riapparso. ora invece si presenta questo:
Memory_management , in schermata blu. qualcuno mi sa dire di più?
Anche io sto attraversando il problema della scelta n56vz.
Mi sono cimentato nella valutazione delle tre versioni più diffuse:
N56VZ-S4363H
N56VZ-S4363P
N56VZ-S4364P
In particolare queste tre versioni hanno tutte risoluzione FHd, CPU i7 3630, scheda grafica nVidia gt650 con 4Gb di memoria dedicati e hard-disck 750Gb(7200rpm) + 8Gb (Cache).
In pratica tra i due 63H e 63P cambia solo la licenza di winzoz rispettivamente home e pro???
La cosa che però mi non mi torna è che tra la versione 63h e 64p cambia solo la RAM e winzoz, la differenza però è di circa 200€ è totalmente ingiustificata...
Sapreste darmi delle indicazioni sulle reali differenze?:muro: :muro: :muro:
La versione che S4384P in cosa differisce? ho provato a cercarlo in giro ma non si trova se non da saturn e non ordinabile.... non vorrei sia un errore di digitazione... (gpu con solo 2Gb e win8Home???)
Hai già visto QUI (http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N56VZ&p=3&s=390)?
Nel frattempo, ri-posto: :)
Ciao Vale,
credo che la "Warranty 12 months" sia riferita alla formula casco totale, infatti se non erro dovrebbe esserci un'immagine che raffigura un casco.
La garanzia per normativa europea deve essere di almeno 24mesi (almeno credo).
Hooo ecco:
http://www.webmasterpoint.org/news/garanzia-computer-e-notebook-12-o-24-mesi_p34458.html
"La garanzia legale sui beni di consumo venduti ai consumatori è regolata dal Codice del Consumo (d.lgs. 206/05), cha ha recepito la direttiva comunitaria 1999/44/CE.
Gli articoli del Codice del Consumo che regolamentano la garanzia per i beni di consumo sono gli articoli 128-135, che disciplinano, tra l’altro, la definizione del campo di applicazione (art. 128), l’obbligo a carico del venditore di consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita, con la definizione dei criteri in base ai quali tale conformità possa essere presunta (art. 129), la definizione dei diritti del consumatore in caso di difetto di conformità (art. 130), le condizioni per l’esercizio del diritto di regresso da parte del venditore finale nei confronti del produttore o di un altro intermediario della catena distributiva (art. 131) e i termini di 2 anni (dalla consegna del bene) di durata minima della garanzie e di 2 mesi (dalla data in cui il difetto è stato scoperto) per la denuncia del difetto al venditore da parte del consumatore (art. 132).
Proprio i termini di durata della garanzia sono uno dei temi che più interessano i consumatori, molti dei quali lamentano il non rispetto della normativa comunitaria recepita dall’ordinamento italiano. La domanda è sempre la stessa: la garanzia di computer e notebook dura 12 o 24 mesi?
Per rispondere occorre precisare che la garanzia di 24 mesi imposta dalla UE riguarda i beni a consumo per uso privato, mentre 12 mesi è la durata fissata per l’uso professionale. All’interno dei 24 mesi, inoltre, 12 mesi di garanzia sono a carico del produttore, gli altri 12 a carico del venditore. Mentre i produttori applicano la garanzia di un anno su tutti i loro prodotti, spesso i venditori si comportano in modo difforme. Nel caso il venditore si rifiuti di applicare la normativa, l’utente può rivolgersi a un giudice o a un’associazione di consumatori."
in pratica quello che pubblicizza l'Asus è semplicemente quello che impone la normativa europea... hahahah;)
VaLe-182
19-07-2013, 17:56
Ciao Vale,
credo che la "Warranty 12 months" sia riferita alla formula casco totale, infatti se non erro dovrebbe esserci un'immagine che raffigura un casco.
La garanzia per normativa europea deve essere di almeno 24mesi (almeno credo).
Hooo ecco:
http://www.webmasterpoint.org/news/garanzia-computer-e-notebook-12-o-24-mesi_p34458.html
"La garanzia legale sui beni di consumo venduti ai consumatori è regolata dal Codice del Consumo (d.lgs. 206/05), cha ha recepito la direttiva comunitaria 1999/44/CE.
Gli articoli del Codice del Consumo che regolamentano la garanzia per i beni di consumo sono gli articoli 128-135, che disciplinano, tra l’altro, la definizione del campo di applicazione (art. 128), l’obbligo a carico del venditore di consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita, con la definizione dei criteri in base ai quali tale conformità possa essere presunta (art. 129), la definizione dei diritti del consumatore in caso di difetto di conformità (art. 130), le condizioni per l’esercizio del diritto di regresso da parte del venditore finale nei confronti del produttore o di un altro intermediario della catena distributiva (art. 131) e i termini di 2 anni (dalla consegna del bene) di durata minima della garanzie e di 2 mesi (dalla data in cui il difetto è stato scoperto) per la denuncia del difetto al venditore da parte del consumatore (art. 132).
Proprio i termini di durata della garanzia sono uno dei temi che più interessano i consumatori, molti dei quali lamentano il non rispetto della normativa comunitaria recepita dall’ordinamento italiano. La domanda è sempre la stessa: la garanzia di computer e notebook dura 12 o 24 mesi?
Per rispondere occorre precisare che la garanzia di 24 mesi imposta dalla UE riguarda i beni a consumo per uso privato, mentre 12 mesi è la durata fissata per l’uso professionale. All’interno dei 24 mesi, inoltre, 12 mesi di garanzia sono a carico del produttore, gli altri 12 a carico del venditore. Mentre i produttori applicano la garanzia di un anno su tutti i loro prodotti, spesso i venditori si comportano in modo difforme. Nel caso il venditore si rifiuti di applicare la normativa, l’utente può rivolgersi a un giudice o a un’associazione di consumatori."
in pratica quello che pubblicizza l'Asus è semplicemente quello che impone la normativa europea... hahahah;)
Ok grazie mille, più chiaro di così non potevi essere, grande! ;)
Peccato. Ora spetta a te decidere se restituirlo o ordinare una tastiera di ricambio, smontare il pc e fare la sostituzione...
A me il sospetto nel tuo caso era venuto perché non avevo mai sentito quella sigla del modello. :confused:
Ho deciso di tenere il portatile, perché difficilmente potrei acquistare qualcosa di meglio con il budget a mia disposizione. Tra l'altro ho segnalato questa problematica ad Amazon che ha accertato l'errore ed ha deciso di inviarmi un rimborso del 7% dell'importo pagato (circa 50€)..insomma, meglio di niente :p
Ho poi modificato le impostazioni di modo che Windows riconosca la tastiera come italiana. Tuttavia mi stavo informando circa la possibilità di scambiare tra loro quei tasti che differiscono tra la AZERTY e la QWERTY. A tal proposito ho trovato questo riferimento: http://forum.notebookreview.com/asus/682257-how-do-you-remove-key-asus-zenbook-prime-keyboard.html#post9151062
Mi sembra però una cosa un po' difficile :help:
P.S. Ho chiesto anche ad un negozio di informatica delle mie parti se era possibile intervenire in questo modo. Tuttavia mi hanno risposto che per loro è necessario sostituire l'intera tastiera, operazione per la quale richiedono 60€ :muro:
siuseppe
19-07-2013, 18:36
Anche io sto attraversando il problema della scelta n56vz.
Mi sono cimentato nella valutazione delle tre versioni più diffuse:
N56VZ-S4363H
N56VZ-S4363P
N56VZ-S4364P
In particolare queste tre versioni hanno tutte risoluzione FHd, CPU i7 3630, scheda grafica nVidia gt650 con 4Gb di memoria dedicati e hard-disck 750Gb(7200rpm) + 8Gb (Cache).
In pratica tra i due 63H e 63P cambia solo la licenza di winzoz rispettivamente home e pro???
Si esatto. è scritto tutto perfettamente in prima pagina nel vademecum
La cosa che però mi non mi torna è che tra la versione 63h e 64p cambia solo la RAM e winzoz, la differenza però è di circa 200€ è totalmente ingiustificata...
Sono d'accordo. Ma è così.
La versione che S4384P in cosa differisce? ho provato a cercarlo in giro ma non si trova se non da saturn e non ordinabile.... non vorrei sia un errore di digitazione... (gpu con solo 2Gb e win8Home???)
Sempre dal Vademecum in prima pagina:
S4384H: "RAM 16 GB, display Full HD, S.O. Windows 8 Home, masterizzatore solo DVD, memoria scheda video GT650M da 2 GB, disco 750 GB tradizionale 5400 rpm SATA 2
N.B.: si noti che per questa versione non c'è la Kasko la memoria della scheda video è 2 GB e non 4 come per gli altri tre modelli recenti"
Dato che quello citato da te finisce in P penso abbia solo in più la versione Pro di Windows
Fra tutti prenderei il S4363H e aggiungi ram se serve
siuseppe
19-07-2013, 18:37
Ho deciso di tenere il portatile, perché difficilmente potrei acquistare qualcosa di meglio con il budget a mia disposizione. Tra l'altro ho segnalato questa problematica ad Amazon che ha accertato l'errore ed ha deciso di inviarmi un rimborso del 7% dell'importo pagato (circa 50€)..insomma, meglio di niente :p
Ho poi modificato le impostazioni di modo che Windows riconosca la tastiera come italiana. Tuttavia mi stavo informando circa la possibilità di scambiare tra loro quei tasti che differiscono tra la AZERTY e la QWERTY. A tal proposito ho trovato questo riferimento: http://forum.notebookreview.com/asus/682257-how-do-you-remove-key-asus-zenbook-prime-keyboard.html#post9151062
Mi sembra però una cosa un po' difficile :help:
P.S. Ho chiesto anche ad un negozio di informatica delle mie parti se era possibile intervenire in questo modo. Tuttavia mi hanno risposto che per loro è necessario sostituire l'intera tastiera, operazione per la quale richiedono 60€ :muro:
beh dai. Con i soldi che ti tornano dalle amazzoni potresti mettere la tastiera italiana :)
non andrei a sostituire i tasti a mano :nonsifa:
VaLe-182
19-07-2013, 21:38
Ho deciso di tenere il portatile, perché difficilmente potrei acquistare qualcosa di meglio con il budget a mia disposizione. Tra l'altro ho segnalato questa problematica ad Amazon che ha accertato l'errore ed ha deciso di inviarmi un rimborso del 7% dell'importo pagato (circa 50€)..insomma, meglio di niente :p
Ho poi modificato le impostazioni di modo che Windows riconosca la tastiera come italiana. Tuttavia mi stavo informando circa la possibilità di scambiare tra loro quei tasti che differiscono tra la AZERTY e la QWERTY. A tal proposito ho trovato questo riferimento: http://forum.notebookreview.com/asus/682257-how-do-you-remove-key-asus-zenbook-prime-keyboard.html#post9151062
Mi sembra però una cosa un po' difficile :help:
P.S. Ho chiesto anche ad un negozio di informatica delle mie parti se era possibile intervenire in questo modo. Tuttavia mi hanno risposto che per loro è necessario sostituire l'intera tastiera, operazione per la quale richiedono 60€ :muro:
Aspetta, dovresti rimuovere solo il pezzetto di plastica e riposizionarlo dove vuoi? Perchè se effettivamente Windows ti riconosce la tastiera come italiana (e quindi se premi la tua 'A' lui ti scrive 'Q') basterebbe fare questo e sarebbe un'operazione davvero elementare, con un piccolo cacciavite a taglio fai tutto in 5 minuti.
qualcuno sa come funziona la kasko??
Aspetta, dovresti rimuovere solo il pezzetto di plastica e riposizionarlo dove vuoi? Perchè se effettivamente Windows ti riconosce la tastiera come italiana (e quindi se premi la tua 'A' lui ti scrive 'Q') basterebbe fare questo e sarebbe un'operazione davvero elementare, con un piccolo cacciavite a taglio fai tutto in 5 minuti.
Esatto. Però ho paura di far danni :mc:
Ad esempio, se sollevo e riposiziono il tastino non rischio di danneggiare la molla e/o il led della retroilluminazione?
VaLe-182
20-07-2013, 12:26
Esatto. Però ho paura di far danni :mc:
Ad esempio, se sollevo e riposiziono il tastino non rischio di danneggiare la molla e/o il led della retroilluminazione?
Per rischiare si rischia, il meccanismo che fa su e giù è la componente più a rischio, ma io l'ho fatto diverse volte fin'ora (un po' perché si erano infilate delle briciole sotto alcuni tasti, un po' perché mi sembrava qualche tasto non fosse perfettamente posizionato) e non m'è mai successo nulla. Devi fare attenzione a non infilare il cacciavite troppo in giù, ma giusto il necessario per agganciare bene il pezzettino di plastica e poi fare leva con molta, molta attenzione. Ovviamente valuta tu poi se preferisci tentare o no, di certo non è un'operazione difficilissima, anzi tutt'altro, ma il rischio di far danno effettivamente c'è.
Per rischiare si rischia, il meccanismo che fa su e giù è la componente più a rischio, ma io l'ho fatto diverse volte fin'ora (un po' perché si erano infilate delle briciole sotto alcuni tasti, un po' perché mi sembrava qualche tasto non fosse perfettamente posizionato) e non m'è mai successo nulla. Devi fare attenzione a non infilare il cacciavite troppo in giù, ma giusto il necessario per agganciare bene il pezzettino di plastica e poi fare leva con molta, molta attenzione. Ovviamente valuta tu poi se preferisci tentare o no, di certo non è un'operazione difficilissima, anzi tutt'altro, ma il rischio di far danno effettivamente c'è.
Valuterò più avanti se intervenire. Per ora mi voglio gustare il notebook così com'è.
P.S. Ma quanto sono fenomenali il pannello Full HD e l'Audio Sonic Master?!? :yeah:
Si esatto. è scritto tutto perfettamente in prima pagina nel vademecum
Sono d'accordo. Ma è così.
Sempre dal Vademecum in prima pagina:
S4384H: "RAM 16 GB, display Full HD, S.O. Windows 8 Home, masterizzatore solo DVD, memoria scheda video GT650M da 2 GB, disco 750 GB tradizionale 5400 rpm SATA 2
N.B.: si noti che per questa versione non c'è la Kasko la memoria della scheda video è 2 GB e non 4 come per gli altri tre modelli recenti"
Dato che quello citato da te finisce in P penso abbia solo in più la versione Pro di Windows
Fra tutti prenderei il S4363H e aggiungi ram se serve
Grazie Siuseppe,
credo proprio di acquistare la versione s4363h, non ho molto bene la politica commerciale di ASUS ma questo notebook è davvero interessante, completo... ... economicamente abbordabile.
Siuseppe un'altra domanda:
c'è una versione come s4363h però con il monitor opaco (antiriflesso)?
Ciao e grazie di nuovo! :-)
Valuterò più avanti se intervenire. Per ora mi voglio gustare il notebook così com'è.
P.S. Ma quanto sono fenomenali il pannello Full HD e l'Audio Sonic Master?!? :yeah:
Ciao Madeye,
dato che il notebook anche io avrei paura a rimuovere il singolo tasto e a rimpiazzarlo... ...probabilmente va tutto a buon fine perooo non si sa mai se effettivamente non si deformi permanentemente...
quello che ti consiglio è di agire via virtuale cambiando il layout della tastiera direttamente da win8:
http://windows.microsoft.com/it-it/windows-vista/change-your-keyboard-layout
ed eventualmente compri in eliotecnica dei traferibili...:stordita:
:D :D :D
siuseppe
22-07-2013, 10:11
Grazie Siuseppe,
credo proprio di acquistare la versione s4363h, non ho molto bene la politica commerciale di ASUS ma questo notebook è davvero interessante, completo... ... economicamente abbordabile.
Siuseppe un'altra domanda:
c'è una versione come s4363h però con il monitor opaco (antiriflesso)?
Ciao e grazie di nuovo! :-)
anch'io ho la versione s4363h.
tutti gli n56 hanno lo schermo opaco ;) . Vai tranquillo.
siuseppe
22-07-2013, 10:18
Valuterò più avanti se intervenire. Per ora mi voglio gustare il notebook così com'è.
P.S. Ma quanto sono fenomenali il pannello Full HD e l'Audio Sonic Master?!? :yeah:
L'audio del note merita davvero e collegando la cassa esterna lo si nota ancora di più. :sofico:
Per quanto riguarda la tastiera francese, da quello che mi ricordo, è molto ma molto diversa da quella italiana.
Per quanto riguarda le lettere non dovrebbero esserci grandi problemi, ma tutte le lettere accentate non sono nel posto giusto e anche i simboli...
Mettere dei trasferibili lo sconsiglio visto che sono tasti retroilluminati.
Per me se con il layout francese impostato da windows come italiano non hai problemi allora tienila così, altrimenti cambierei tutto il blocco tastiera... (IMHO)
St1ll_4liv3
22-07-2013, 20:30
L'audio del note merita davvero e collegando la cassa esterna lo si nota ancora di più. :sofico:
Per quanto riguarda la tastiera francese, da quello che mi ricordo, è molto ma molto diversa da quella italiana.
Per quanto riguarda le lettere non dovrebbero esserci grandi problemi, ma tutte le lettere accentate non sono nel posto giusto e anche i simboli...
Mettere dei trasferibili lo sconsiglio visto che sono tasti retroilluminati.
Per me se con il layout francese impostato da windows come italiano non hai problemi allora tienila così, altrimenti cambierei tutto il blocco tastiera... (IMHO)
Volevo provare ad aggiornare i driver della scheda audio...è possibile farlo?
Dove li trovo?
Luchetto77
22-07-2013, 21:53
Dite che sui 1000euro è ancora il miglior notebook del momento..?? io vorrei un pc con un ottima scheda grafica.... ma senza costi esagerati visto che poi a natale vorrei regalarmi una console di nuova generazione :-)
siuseppe
23-07-2013, 09:09
Volevo provare ad aggiornare i driver della scheda audio...è possibile farlo?
Dove li trovo?
Dovresti trovarli sul sito dell'asus. Dovrebbero essere i driver realtek audio
http://www.asus.com/it/Notebooks_Ultrabooks/N56VZ/#support_Download_36
Dite che sui 1000euro è ancora il miglior notebook del momento..?? io vorrei un pc con un ottima scheda grafica.... ma senza costi esagerati visto che poi a natale vorrei regalarmi una console di nuova generazione :-)
meglio continuare nella sezione consigli per gli acquisti come hai già fatto...
giulio85
23-07-2013, 18:38
Ragà la sfiga mi perseguita, appena comprato un 4384H tutto perfetto fluido ecc ecc peccato che quando ho la corrente attaccata prendo la scossa sul bordo anteriore (davanti la tastiera per intenderci) proprio sopra lo slot sd... cioè ma vi pare normale? secondo voi è una roba innocua o devo preoccuparmi? (non per me ma per hard disk ram ecc ecc insomma per le componenti)...
siuseppe
23-07-2013, 19:54
Ragà la sfiga mi perseguita, appena comprato un 4384H tutto perfetto fluido ecc ecc peccato che quando ho la corrente attaccata prendo la scossa sul bordo anteriore (davanti la tastiera per intenderci) proprio sopra lo slot sd... cioè ma vi pare normale? secondo voi è una roba innocua o devo preoccuparmi? (non per me ma per hard disk ram ecc ecc insomma per le componenti)...
Qualche pagina indietro se ne parlava ma era un problema della messa a terra dell'impianto della casa.
Prova ad utilizzarlo a casa di un amico e guarda se il problema si presenta ancora...
fabiossdevil
24-07-2013, 14:14
Ho notato anche io ultimamente i problemi legati alla scossa che si prende quando si tocca il bordo sinistro del notebook, non so se è legato alla casa non ricordo in passato di averne prese, forse perchè non ci toccavo col gomito :)
Comunque io non so se ho un esemplare "troppo caldo" oppure no, le temperature navigando e senza troppi impegni della CPU si assestano sui 55/60 gradi
L'hard disk sui 42/43 . Oggi che fa piu caldo ho notato che sta a 44 gradi.
Che consigliate di fare? Non ho mai avuto tempo per mandarlo in assistenza, se ne vale la pena potrei anche farlo però non vorrei perdere tempo senza risolvere nulla
L'audio del note merita davvero e collegando la cassa esterna lo si nota ancora di più. :sofico:
Per quanto riguarda la tastiera francese, da quello che mi ricordo, è molto ma molto diversa da quella italiana.
Per quanto riguarda le lettere non dovrebbero esserci grandi problemi, ma tutte le lettere accentate non sono nel posto giusto e anche i simboli...
Mettere dei trasferibili lo sconsiglio visto che sono tasti retroilluminati.
Per me se con il layout francese impostato da windows come italiano non hai problemi allora tienila così, altrimenti cambierei tutto il blocco tastiera... (IMHO)
La differenza la fa proprio la cassa esterna :cincin:
Per quanto riguarda questi trasferibili, di cosa si tratta? Sono degli adesivi? Costano molto?
E' normale poi che l'app Fotocamera (Win8) riconosca una risoluzione da 0,9MP? Come posso testare la webcam? Lifeframe è partito solo la prima volta, poi si è bloccato..:doh:
Infine, se volessi espandere la memoria ram a 16gb (la mia attuale configurazione ne prevede 6), quale kit mi consigliate? Ho visto che ci sono numerosi feedback negativi con le Corsair Vengeance (crash continui, test di memoria falliti, ecc)..per questo stavo guardando queste Kingston HyperX, che presentano una latenza più bassa :help:
giulio85
24-07-2013, 18:46
scusate non so se è già stato detto, ma ho notato che quando ascolto musica sul notebook il volume si alza e si abbassa velocemente di continuo,è abbastanza fastidioso.... sarà un problema di driver?
giulio85
24-07-2013, 19:29
scusate non so se è già stato detto, ma ho notato che quando ascolto musica sul notebook il volume si alza e si abbassa velocemente di continuo,è abbastanza fastidioso.... sarà un problema di driver?
mi auto quoto dicendo che la cosa avviene solo se la canzone arriva al picco massimo di volume, come se si attivasse una sorta di limitatore, infatti se abbasso il volume in modo tale da non far raggiungere il picco alla canzone il problema smette, bah....
siuseppe
26-07-2013, 08:08
La differenza la fa proprio la cassa esterna :cincin:
Per quanto riguarda questi trasferibili, di cosa si tratta? Sono degli adesivi? Costano molto?
E' normale poi che l'app Fotocamera (Win8) riconosca una risoluzione da 0,9MP? Come posso testare la webcam? Lifeframe è partito solo la prima volta, poi si è bloccato..:doh:
Infine, se volessi espandere la memoria ram a 16gb (la mia attuale configurazione ne prevede 6), quale kit mi consigliate? Ho visto che ci sono numerosi feedback negativi con le Corsair Vengeance (crash continui, test di memoria falliti, ecc)..per questo stavo guardando queste Kingston HyperX, che presentano una latenza più bassa :help:
Si sono degli adesivi. Li trovi senza problemi sulla baia o sulle amazzoni.
Non costano molto ma secondo me perdi la retroilluminazione dei tasti con gli adesivi.
Effettivamente l'app fotocamera riconosce 0.9 Mp (mai usata comunque).
Una volta avevo installato Debut Video Capture ma sinceramente non l'ho mai usato. A me basta che funzioni su Skype :D
Per la RAM meglio che aspetti gente molto più preparata di me.
Si sono degli adesivi. Li trovi senza problemi sulla baia o sulle amazzoni.
Non costano molto ma secondo me perdi la retroilluminazione dei tasti con gli adesivi.
Effettivamente l'app fotocamera riconosce 0.9 Mp (mai usata comunque).
Una volta avevo installato Debut Video Capture ma sinceramente non l'ho mai usato. A me basta che funzioni su Skype :D
Per la RAM meglio che aspetti gente molto più preparata di me.
Ti ringrazio :)
La differenza la fa proprio la cassa esterna :cincin:
Infine, se volessi espandere la memoria ram a 16gb (la mia attuale configurazione ne prevede 6), quale kit mi consigliate? Ho visto che ci sono numerosi feedback negativi con le Corsair Vengeance (crash continui, test di memoria falliti, ecc)..per questo stavo guardando queste Kingston HyperX, che presentano una latenza più bassa :help:
Qualcuno può aiutarmi? :help: :help:
Ciao ragazzi,
finalmente scrivo... ho il notebook n56vz s4363h da una settimana e ancora non ho avuto modo di sfruttarlo a pieno, ma che dico nemmeno in parte... :-(
il vecchio notebook l'ho trascurato al punto al punto che ho dovuto recuperare i dati a causa di errori su tutte le partizioni... :-( meno male che ne ho tirato fuori le gambe....
tornando a noi il notebook n56vz mi sembra davvero ben fatto, rifiniture di elevata qualità, audio ottimo e il monitor fullHD antiriflesso completa il pacchetto. I 4gb di ram dedicati alla GPU sono davvero tanti e dubito di utilizzarli mai.
Ho un problemino non riesco ad abilitare il bluetooth, ho visto che tra i processi c'è l'applicazione che gira sempre tra l'altro, ho provato a seguire le istruzioni del manuale ma nulla
pannello di controllo->rete&internet->connessioni di rete (ma del bluetooth nemmeno l'ombra)
ho provato a lanciare l'applicazione btvconsol.exe direttamente dalla cartella programmi (x86) ma non è partito nulla?
potreste aiutarmi?
Grazie
dovahkiin
31-07-2013, 14:25
Ciao ragazzi,
finalmente scrivo... ho il notebook n56vz s4363h da una settimana e ancora non ho avuto modo di sfruttarlo a pieno, ma che dico nemmeno in parte... :-(
il vecchio notebook l'ho trascurato al punto al punto che ho dovuto recuperare i dati a causa di errori su tutte le partizioni... :-( meno male che ne ho tirato fuori le gambe....
tornando a noi il notebook n56vz mi sembra davvero ben fatto, rifiniture di elevata qualità, audio ottimo e il monitor fullHD antiriflesso completa il pacchetto. I 4gb di ram dedicati alla GPU sono davvero tanti e dubito di utilizzarli mai.
Ho un problemino non riesco ad abilitare il bluetooth, ho visto che tra i processi c'è l'applicazione che gira sempre tra l'altro, ho provato a seguire le istruzioni del manuale ma nulla
pannello di controllo->rete&internet->connessioni di rete (ma del bluetooth nemmeno l'ombra)
ho provato a lanciare l'applicazione btvconsol.exe direttamente dalla cartella programmi (x86) ma non è partito nulla?
potreste aiutarmi?
Grazie
prova a reinstallare i driver del bluetooth che trovi sul sito di asus.
Gallagher
01-08-2013, 15:41
Ma l'impossibilità di creare un hotspot con la N2230 è ancora un problema insoluto (oltre alla "soluzione" di cambiare modello di scheda)? Il problema è riconducibile alla scheda, ai driver, a windows 8, alla coppiata laptop e scheda?
filippo09
02-08-2013, 10:41
ragazzi volevo acquistare l'asus N56VZ-S4384H sul sito di mediaworld che sta a 999 euro... qualcuno ha acquistato questo identico modello? avete avuto problemi? ha un i7 3630qm, gt650m, full hd e 16 GB di ram
Ma l'impossibilità di creare un hotspot con la N2230 è ancora un problema insoluto (oltre alla "soluzione" di cambiare modello di scheda)? Il problema è riconducibile alla scheda, ai driver, a windows 8, alla coppiata laptop e scheda?
A windows8, basta cmq crearsi un bat con 3 righe di comandi per attivarlo
prova a reinstallare i driver del bluetooth che trovi sul sito di asus.
grazie, per ora provo a fare tutti gli aggiornamenti di w8... e quindi disinstallo i driver e reinstallo quelli nuovi.
Nessun'altro ha avuto problemi del genere con la periferica Bluetooth (o dente blu per gli amici)
:D
Gallagher
02-08-2013, 14:42
A windows8, basta cmq crearsi un bat con 3 righe di comandi per attivarlo
Illuminami per piacere!!
filippo09
03-08-2013, 08:32
ragazzi volevo acquistare l'asus N56VZ-S4384H sul sito di mediaworld che sta a 999 euro... qualcuno ha acquistato questo identico modello? avete avuto problemi? ha un i7 3630qm, gt650m, full hd e 16 GB di ram.. come si comporta ad esempio con battlefield 3 con settaggi alti o ultra?
Amarakesc
03-08-2013, 12:14
Illuminami per piacere!!
netsh wlan set hostednetwork mode=allow ssid=<NAMEofWLAN> key=<Wlankey>
netsh wlan start hostednetwork
Gallagher
04-08-2013, 12:56
netsh wlan set hostednetwork mode=allow ssid=<NAMEofWLAN> key=<Wlankey>
netsh wlan start hostednetwork
Uhm, credevo servisse ad abilitare la funzionalità della Dashboard, non alla semplice creazione del hotspot in VPN di Windows. Gentilissimo, grazie comunque.
Leander79
04-08-2013, 13:15
ragazzi volevo acquistare l'asus N56VZ-S4384H sul sito di mediaworld che sta a 999 euro... qualcuno ha acquistato questo identico modello? avete avuto problemi? ha un i7 3630qm, gt650m, full hd e 16 GB di ram.. come si comporta ad esempio con battlefield 3 con settaggi alti o ultra?
999? io l'ho preso a questa cifra ad inizio anno ( o forse prima non ricordo ) e mi sembra caro visto che sono usciti sia i processori nuovi che una nuova famiglia di gpu..il notebook lo uso per lavorare ed è una bomba,solido ,potente e con un display nitido :) dimenticavodi dirti che questa versione non ha lettore bluray ma solo dvd.
cmq se vuoi giocare a battlefield 3 ad ultra mi sa che dovrai spendere qualcosa di più..tipo l'asus g750 che però in Italia al momento arriva solo con la nvidia gtx770m ( da altre parti esce con la 780m!)
Holy_Bible
06-08-2013, 17:03
Ciao a tutti posso chiedervi informazioni sul modello
N56VZ-S4200H
L'acquisto dell'usato a 600€ vi pare giustificato?
grazie
Amarakesc
08-08-2013, 08:52
Ciao a tutti posso chiedervi informazioni sul modello
N56VZ-S4200H
L'acquisto dell'usato a 600€ vi pare giustificato?
grazie
Ciao, l's4200h è identico al mio s4198h (trovi in firma le caratteristiche) ma destinato al mercato francese (se non sbaglio). Il problema è che non prevede la garanzia Kasko, ma visto che è usato, se ha già più di un anno sarebbe comunque scaduta.
Per quanto riguarda il prezzo mi sembra davvero buono, naturalmente a patto che sia tenuto bene e sia perfettamente funzionante.
St1ll_4liv3
09-08-2013, 11:38
Ciao a tutti posso chiedervi informazioni sul modello
N56VZ-S4200H
L'acquisto dell'usato a 600€ vi pare giustificato?
grazie
Prezzo molto vantaggioso se il portatile è in garanzia e in perfette condizioni.
I click che senti provengono dal disco rigido, se si sentono solo in condizioni di assoluto silenzio è normale; se il rumore è piuttosto forte allora comincia a farti un backup di tutto.
Ciao,
ecco il rumore (al secondo 7 si sente nettamente): https://docs.google.com/file/d/0B0sfQ9tgeEvXM3VNVW1QNDRqTWc/edit?usp=sharing. Ciò avviene sia con batteria che con alimentazione elettrica.
Cosa mi dite? Succede a qualcun'altro?
Grazie.
supersalam
12-08-2013, 14:33
Ciao,
ecco il rumore (al secondo 7 si sente nettamente): https://docs.google.com/file/d/0B0sfQ9tgeEvXM3VNVW1QNDRqTWc/edit?usp=sharing. Ciò avviene sia con batteria che con alimentazione elettrica.
Cosa mi dite? Succede a qualcun'altro?
Grazie.
Parecchie pagine fa postai un problema simile del mio HD.
Il mio però emetteva anche un BIP e l'SO sembrava un po rallentato.
Ho risolto mandandolo in garanzia dove hanno provveduto a sostituirmelo.
Devo dire che sono stati anche abbastanza veloci.
fabiossdevil
12-08-2013, 14:54
Ciao,
ecco il rumore (al secondo 7 si sente nettamente): https://docs.google.com/file/d/0B0sfQ9tgeEvXM3VNVW1QNDRqTWc/edit?usp=sharing. Ciò avviene sia con batteria che con alimentazione elettrica.
Cosa mi dite? Succede a qualcun'altro?
Grazie.
Guarda anche a me fa un rumore molto simile, ma non mi ha mai dato problemi più di tanto, mi ci sono abituato ormai. A volta mi capita , ma raramente , che dopo ore di utilizzo si rallenti un pò l'esecuzione delle varie operazioni ma non penso sia legato all'hard disk..
fabiossdevil
12-08-2013, 14:58
Ragazzi io ho il problema che prendo spesso la scossa non appena poggio un braccio o un gomito sulla parte sinistra del notebook. Ho letto nelle pagine precedenti che probabilmente era un problema di messa a terra dell'impianto, ma non mi pare che sia questo il caso..ho provato anche in altri luoghi e mi da lo stesso problema. Sapete se esiste un modo non troppo invasivo per risolvere?
Grazie
fastwonderer
12-08-2013, 15:06
io ho preso una ciabatta schermata e da allora niente più corrente sul case
fai una prova anche tu (tra l'altro è utilissima anche in caso di sbalzi di tensione)
Parecchie pagine fa postai un problema simile del mio HD.
Il mio però emetteva anche un BIP e l'SO sembrava un po rallentato.
Ho risolto mandandolo in garanzia dove hanno provveduto a sostituirmelo.
Devo dire che sono stati anche abbastanza veloci.
Ciao,
grazie per la risposta (anche a te, fabiossdevil), ma il mio note è già stato in assistenza e vorrei evitare di perderci altre settimane.
Per caso conoscete qualche tool che testi la salute del disco?
Grazie.
Saluti.
Amarakesc
13-08-2013, 08:30
Ciao,
grazie per la risposta (anche a te, fabiossdevil), ma il mio note è già stato in assistenza e vorrei evitare di perderci altre settimane.
Per caso conoscete qualche tool che testi la salute del disco?
Grazie.
Saluti.
Se anche il tuo HD è un Seagate, usa SeaTools scaricabile da qui:
http://www.seagate.com/it/it/support/downloads/item/seatools-win-master/
Holy_Bible
14-08-2013, 13:36
Mi aggiungo anche io al mondo dell n56vz :)
freesailor
16-08-2013, 14:53
Una review del nuovo N550, con qualche considerazione sul confronto con l'N56:
http://www.tlbhd.com/asus-n550-review-17589/
Pare un pò più veloce (ma non molto) come prestazioni, più leggero e compatto del N56.
Le porte USB 3.0 si sono ridotte da 4 a 3.
L'autonomia è migliorata, soprattutto nell'uso leggero, colmando un aspetto che nel N56 era un pò carente.
L'esemplare testato aveva un display IPS, molto buono ma con qualche rifllessione fastidiosa (pare sia disponibile anche con schermo TFT opaco, che mi aspetto simile a quello, ottimo, del N56).
Il suono del N550 viene giudicato peggiore del N56, così come la tastiera (cosa che avrei scommesso, già vista in foto, come visibilità ma anche il tocco non viene giudicato eccelso).
Il touchpad viene giudicato decente ma non perfetto (non ho capito come si colloca rispetto al N56, forse un pò meglio?).
Come secondo me prevedibile, si scalda molto nella feritoia di uscita dell'aria calda, sotto il display, se sotto sforzo. E' una cosa che mi ha da subito lasciato perplesso, anche se non è detto che crei reali problemi.
Anche in condizioni di carico non è stato rilevato throttling, ma ricordiamo che il test è stato fatto giocando e non con benchmarks di stress, che è stato fatto su una macchina di pre-produzione e che in situazione analoga anche l'N56 di pre-produzione testato da Notebookcheck non rivelò throttling neppure con Prime95+Furmark.
Però non c'è motivo di pensare che in uso normale, anche pesante, ci sia throttling (proprio come praticamente non c'è per l'N56).
Nel complesso, l'N550 sembra un degno successore del N56 ma non un vero salto di qualità (salto difficile da fare visto che l'N56, a parte singoli esemplari fallati, è ancora "quasi perfetto" per la sua categoria di prezzo!).
St1ll_4liv3
16-08-2013, 15:03
Una review del nuovo N550, con qualche considerazione sul confronto con l'N56:
http://www.tlbhd.com/asus-n550-review-17589/
Pare un pò più veloce (ma non molto) come prestazioni, più leggero e compatto del N56.
Le porte USB 3.0 si sono ridotte da 4 a 3.
L'autonomia è migliorata, soprattutto nell'uso leggero, colmando un aspetto che nel N56 era un pò carente.
Il suono del N550 viene giudicato peggiore del N56, così come la tastiera (cosa che avrei scommesso, già vista in foto, come visibilità ma anche il tocco non viene giudicato eccelso).
Il touchpad viene giudicato decente ma non perfetto (non ho capito come si colloca rispetto al N56, forse un pò meglio?).
Come secondo me prevedibile, si scalda molto nella feritoia di uscita dell'aria calda, sotto il display, se sotto sforzo. E' una cosa che mi ha da subito lasciato perplesso, anche se non è detto che crei reali problemi.
Anche in condizioni di carico non è stato rilevato throttling, ma ricordiamo che il test è stato fatto giocando e non con benchmarks di stress, che è stato fatto su una macchina di pre-produzione e che in situazione analoga anche l'N56 di pre-produzione testato da Notebookcheck non rivelò throttling neppure con Prime95+Furmark.
Però non c'è motivo di pensare che in uso normale, anche pesante, ci sia throttling (proprio come praticamente non c'è per l'N56).
Nel complesso, l'N550 sembra un degno successore del N56 ma non un vero salto di qualità (salto difficile da fare visto che l'N56, a parte singoli esemplari fallati, è ancora "quasi perfetto" per la sua categoria di prezzo!).
Quoto sulle considerazioni.
L'unica differenza interessante è il minor spessore dell'n550 e la batteria migliore (grazie ad Haswell immagino).
Dal punto di vista delle prestazioni cambia davvero poco...tenete conto che la gt650m si overclocca di 135mhz sul core con un click e senza effetti collaterali, e le prestazioni tornano perfettamente allineate alla 750m!
Rubberick
16-08-2013, 23:12
ciao ragazzi... sto avendo un problema un po' strano:
in pratica all'improvviso.. non ho ben determinato per quale motivo... il monitor salta e si sporca completamente come se ci fossero degli artefatti video... quasi come quando salta la cerniera del monitor... ma non è cosi' poichè muovendo il monitor non succede nulla e inoltre si blocca completamente il pc..
l'unica è riavviare...
ho pensato... drivers della scheda video? sono con win7 e non ho fatto nessun aggiornamento a drivers, bios ne nulla... me lo sto tenendo cosi' come l'ho comprato..
Holy_Bible
18-08-2013, 15:54
ciao ragazzi... sto avendo un problema un po' strano:
in pratica all'improvviso.. non ho ben determinato per quale motivo... il monitor salta e si sporca completamente come se ci fossero degli artefatti video... quasi come quando salta la cerniera del monitor... ma non è cosi' poichè muovendo il monitor non succede nulla e inoltre si blocca completamente il pc..
l'unica è riavviare...
ho pensato... drivers della scheda video? sono con win7 e non ho fatto nessun aggiornamento a drivers, bios ne nulla... me lo sto tenendo cosi' come l'ho comprato..
POssono essere moltissime cose, un cavo rotto, l'inverter (esiste ancora ?) che fa le pippe, lcd fallato, problemi hw della scheda video :/ difficilmente risolverai via software.
Piccolo dubbio: Uso il piccolino (n56vz) collegato ad una tv (26'' a 1080p) scelgo spesso di lasciar il monitor comunque alzato, onde evitare che il calore che sale dalla tastiera lo possa rovinare.. premo quindi il tastino fn+esclusione del monitor .. ecco non si spegne, o meglio lo schermo diventa nero ma è evidente come le lampade siano ancora accesse ed illumini, c'è un impostazione che porti al vero e proprio spegnimento :/?
spero di non essere stato troppo criptico!
grazie
Rubberick
18-08-2013, 16:30
POssono essere moltissime cose, un cavo rotto, l'inverter (esiste ancora ?) che fa le pippe, lcd fallato, problemi hw della scheda video :/ difficilmente risolverai via software.
Piccolo dubbio: Uso il piccolino (n56vz) collegato ad una tv (26'' a 1080p) scelgo spesso di lasciar il monitor comunque alzato, onde evitare che il calore che sale dalla tastiera lo possa rovinare.. premo quindi il tastino fn+esclusione del monitor .. ecco non si spegne, o meglio lo schermo diventa nero ma è evidente come le lampade siano ancora accesse ed illumini, c'è un impostazione che porti al vero e proprio spegnimento :/?
spero di non essere stato troppo criptico!
grazie
no no..
penso sia qualcosa bios / software related... si blocca completamente il pc... se muovo mouse e tastiera o faccio altro non riesco a far nulla
non si tratta solo di artefatti a vista... il pc si blocca e win va riavviato
credo che mettendo un nuovo driver e aggiornando il bios dovrei risolvere...
piccola nota di colore: mentre ti rispondevo è risuccesso dopo un sacco che non succedeva +
sul tenere il coperchio aperto lo faccio anche io :)
dubito ci siano lampade accese gli schermi sono retroilluminati a led oramai (edit: ho provato ora... si spegne tutto se fai fn+f7)
salve...mi piacerebbe acquistare questo notebook...sinceramente leggere tutto il thread è pesante (343 pagine circa)... considerazioni finali da un acquirente? :-)...
grazie in anticipo
StefanoA
19-08-2013, 04:34
salve...mi piacerebbe acquistare questo notebook...sinceramente leggere tutto il thread è pesante (343 pagine circa)... considerazioni finali da un acquirente? :-)...
grazie in anticipo
per quanto mi riguarda mi considero ampiamente soddisfatto dopo alcuni mesi di uso intenso,
ASPETTI POSITIVI
Ben costruito, si presenta bene, buon rapporto prestazioni/prezzo/peso
Buon display (opaco!) e tastiera
Molto silenzioso e ben raffreddato (molto importante per me!)
Buon set di porte: 4xUSB3 (importante!) HDMI, VGA, LAN cablata
Ottimo audio
Possibilità di montare con facilità SSD + HDD in modo da avere sia spazio che velocità combinati. L'unità ottica lettore+masterizzatore BR diventa esterna USB e quindi usabilissima con questo o qualunque altro computer. Ottimo!
Non credevo, ma la tastiera retroilluminata risulta comoda in molte condizioni
Durata batteria sufficiente per le mie necessità
Ottime prestazioni complessive, soprattutto dopo aver montato SSD
ASPETTI NEGATIVI
Il touchpad non mi convince ancora del tutto, poco male visto che uso quasi sempre un mouse wireless esterno
La porte laterali non sono il massimo, averle sul retro sarebbe più comodo ma è difficile poi mantenere un profilo basso, niente di grave anche qui
Avrei preferito una corsa maggiore dei tasti (o maggiore resistenza alla pressione, ma sono gusti)
La schedina WiFi originale inspiegabilmente non supportava le reti a 5GHz: con poco più di 20€ l'ho sostituita con una migliore ed ora va benone
comunque senza leggerti tutto il 3d, ti raccomando di leggere il vademecum che riassume molto bene molte informazioni e domande comuni,
lo dovresti trovare linkato nella prima pagina
per quanto mi riguarda mi considero ampiamente soddisfatto dopo alcuni mesi di uso intenso,
ASPETTI POSITIVI
Ben costruito, si presenta bene, buon rapporto prestazioni/prezzo/peso
Buon display (opaco!) e tastiera
Molto silenzioso e ben raffreddato (molto importante per me!)
Buon set di porte: 4xUSB3 (importante!) HDMI, VGA, LAN cablata
Ottimo audio
Possibilità di montare con facilità SSD + HDD in modo da avere sia spazio che velocità combinati. L'unità ottica lettore+masterizzatore BR diventa esterna USB e quindi usabilissima con questo o qualunque altro computer. Ottimo!
Non credevo, ma la tastiera retroilluminata risulta comoda in molte condizioni
Durata batteria sufficiente per le mie necessità
Ottime prestazioni complessive, soprattutto dopo aver montato SSD
ASPETTI NEGATIVI
Il touchpad non mi convince ancora del tutto, poco male visto che uso quasi sempre un mouse wireless esterno
La porte laterali non sono il massimo, averle sul retro sarebbe più comodo ma è difficile poi mantenere un profilo basso, niente di grave anche qui
Avrei preferito una corsa maggiore dei tasti (o maggiore resistenza alla pressione, ma sono gusti)
La schedina WiFi originale inspiegabilmente non supportava le reti a 5GHz: con poco più di 20€ l'ho sostituita con una migliore ed ora va benone
comunque senza leggerti tutto il 3d, ti raccomando di leggere il vademecum che riassume molto bene molte informazioni e domande comuni,
lo dovresti trovare linkato nella prima pagina
non so come ringraziarti...sei stato gentilissimo e molto esauriente... grazie:-)
ilbarbone
19-08-2013, 11:27
Salve a tutti.
ogni tanto ritorno con un problema nuovo. Questa volta riguarda le cerniere del monitor, che hanno improvvisamente (nel giro di una settimana) cominciato a soffrire di un fastidiosissimo gioco. è come se la cerniera di per se funzionasse bene, ma il suo supporto fosse "mollo". appena riesco faccio un video. In tutto ciò devo scrivere una tesi per settembre quindi di mandarlo via non se ne parla. Idee? consigli? non vorrei che lasciando la situazione invariata mi giocassi qualche parte fisica del case, allo stesso tempo mi faccio problemi ad aprirlo visto che è ancora in garanzia (ce l'ho da natale dello scorso anno)
Alcuni utenti xò segnalano vari problemi :(
ma non riescono a fare un prodotto senza difetti?
ilbarbone
19-08-2013, 15:48
Salve a tutti.
ogni tanto ritorno con un problema nuovo. Questa volta riguarda le cerniere del monitor, che hanno improvvisamente (nel giro di una settimana) cominciato a soffrire di un fastidiosissimo gioco. è come se la cerniera di per se funzionasse bene, ma il suo supporto fosse "mollo". appena riesco faccio un video. In tutto ciò devo scrivere una tesi per settembre quindi di mandarlo via non se ne parla. Idee? consigli? non vorrei che lasciando la situazione invariata mi giocassi qualche parte fisica del case, allo stesso tempo mi faccio problemi ad aprirlo visto che è ancora in garanzia (ce l'ho da natale dello scorso anno)
mi autoquoto a fin di bene. A quanto pare il problema costituito unicamente dalle due viti poste sotto la base del notebook (proprio accanto alle cerniere) che si erano mollate. tirate quelle (non troppo, avevo paura di fare danni) il problema pare passato)
mi autoquoto a fin di bene. A quanto pare il problema costituito unicamente dalle due viti poste sotto la base del notebook (proprio accanto alle cerniere) che si erano mollate. tirate quelle (non troppo, avevo paura di fare danni) il problema pare passato)
per il resto come ti trovi?
StefanoA
20-08-2013, 01:56
ma non riescono a fare un prodotto senza difetti?
Caspita No! siamo sul pianeta Terra,
da dove arrivi tu? :D
Holy_Bible
20-08-2013, 08:09
Caspita No! siamo sul pianeta Terra,
da dove arrivi tu? :D
Specifichiamo meglio: Pianeta terra-> Italia
cosi rende meglio :_D
Riguardo lo schermo anche io lo disattivo con 'fn+f7' però noterai che rimane leggermente illuminato, a differenza di quando si chiude il coperchio del notebook dove lo schermo proprio si spegne
Caspita No! siamo sul pianeta Terra,
da dove arrivi tu? :D
da un mondo migliore....:O mi piacerebbe almeno:ciapet:
ahah
Rubberick
20-08-2013, 13:08
Riguardo lo schermo anche io lo disattivo con 'fn+f7' però noterai che rimane leggermente illuminato, a differenza di quando si chiude il coperchio del notebook dove lo schermo proprio si spegne
no.. a me se premo fn+f7 si spegne e basta :|
win7 x64
Rubberick
21-08-2013, 10:12
ciao ragazzi... sto avendo un problema un po' strano:
in pratica all'improvviso.. non ho ben determinato per quale motivo... il monitor salta e si sporca completamente come se ci fossero degli artefatti video... quasi come quando salta la cerniera del monitor... ma non è cosi' poichè muovendo il monitor non succede nulla e inoltre si blocca completamente il pc..
l'unica è riavviare...
ho pensato... drivers della scheda video? sono con win7 e non ho fatto nessun aggiornamento a drivers, bios ne nulla... me lo sto tenendo cosi' come l'ho comprato..
up
sta succedendo ancora... non ho risolto uppando i driver della scheda video, oggi l'ho lasciato fare per un po' (normalmente subito prendo e spengo forzatamente il pc tenendo 4 sec il tasto di accensione premuto) e si è spento per i fatti suoi... vado a riaccendere il pc ed era saltato l'orologio :\ i settings nel bios sono rimasti ma l'orologio segnava 2008 e ho dovuto rimetterlo a mano :(
mi sa che c'e' da aggiornare il bios
inoltre allego un piccolo video per fare capire quale è l'effetto:
http://tmp.nsn3.net/scazzo_monitor.gif
ps: si è la foto di un cigno, stavo vedendo come si comportavano le compattine canon su photoblog e sono usciti all'improvviso quegli artefatti e quella specie di testo rosso che non è un testo ma lo ricorda come artefatto :D
battista81
21-08-2013, 15:31
up
sta succedendo ancora... non ho risolto uppando i driver della scheda video, oggi l'ho lasciato fare per un po' (normalmente subito prendo e spengo forzatamente il pc tenendo 4 sec il tasto di accensione premuto) e si è spento per i fatti suoi... vado a riaccendere il pc ed era saltato l'orologio :\ i settings nel bios sono rimasti ma l'orologio segnava 2008 e ho dovuto rimetterlo a mano :(
mi sa che c'e' da aggiornare il bios
inoltre allego un piccolo video per fare capire quale è l'effetto:
http://tmp.nsn3.net/scazzo_monitor.gif
ps: si è la foto di un cigno, stavo vedendo come si comportavano le compattine canon su photoblog e sono usciti all'improvviso quegli artefatti e quella specie di testo rosso che non è un testo ma lo ricorda come artefatto :D
Cavoli, però! A me onestamente sembra proprio un problema hardware, non di driver nè di bios.
Rubberick
21-08-2013, 16:01
Cavoli, però! A me onestamente sembra proprio un problema hardware, non di driver nè di bios.
ah si? e hardware di che tipo? o_O
se lo risolvi riavviando, si presenta solo su windows non ubuntu e in modalità alte prestazioni... xD
cmq è un problema che si è presentato solo di recente... io ho sempre usato il note agganciato con l'hdmi esterna...
utilizzando l'hdmi esterna con un altro monitor la nvidia va sempre in funzione
stranamente il problema non si è risolto aggiornando gli ultimi driver nvidia
tuttavia.. stamattina ho aggiornato i driver intel...
(che è la scheda che entra in funzione se si utilizza solo ed esclusivamente il monitor principale del portatile)
mantengo le dita incrociate ^^
battista81
21-08-2013, 16:11
ah si? e hardware di che tipo? o_O
se lo risolvi riavviando, si presenta solo su windows non ubuntu e in modalità alte prestazioni... xD
cmq è un problema che si è presentato solo di recente... io ho sempre usato il note agganciato con l'hdmi esterna...
utilizzando l'hdmi esterna con un altro monitor la nvidia va sempre in funzione
stranamente il problema non si è risolto aggiornando gli ultimi driver nvidia
tuttavia.. stamattina ho aggiornato i driver intel...
(che è la scheda che entra in funzione se si utilizza solo ed esclusivamente il monitor principale del portatile)
mantengo le dita incrociate ^^
Guarda, anche io ho lo stesso PC con windows 7. Seguendo il forum, e analizzando un pò i problemi di qualche utente, non ricordo casi come questo.
Inoltre gli ultimi driver Nvidia sono buoni (nessun feedback negativo ed io li sto usando), il BIOS è buono (immagino tu stia usando il 217 come me).
Perciò farei fatica a battezzarlo come software.
Strano però che tu dica che capita solo con windows, questo indubbiamente desta sospetti.
Hai provato a disinstallare completamente i driver e reinstallarli da zero? Lo fa anche coi driver originali?
A me sembra davvero hardware..
Rubberick
21-08-2013, 16:45
Guarda, anche io ho lo stesso PC con windows 7. Seguendo il forum, e analizzando un pò i problemi di qualche utente, non ricordo casi come questo.
Inoltre gli ultimi driver Nvidia sono buoni (nessun feedback negativo ed io li sto usando), il BIOS è buono (immagino tu stia usando il 217 come me).
Perciò farei fatica a battezzarlo come software.
Strano però che tu dica che capita solo con windows, questo indubbiamente desta sospetti.
Hai provato a disinstallare completamente i driver e reinstallarli da zero? Lo fa anche coi driver originali?
A me sembra davvero hardware..
no il bios non l'ho mai toccato uso uno molto vecchio mi pare il 212 cosi' come mi fu dato
e come dicevo avevo sia i drivers nvidia che quelli intel molto datati
ora... il bios non l'ho aggiornato
i drivers nvidia li ho aggiornati e mi ha creato comunque problemi
stamane invece ho aggiornato quelli intel... ora... siccome c'e' il discorso delle 2 schede video che entrano ad alternanza a seconda della potenza di calcolo richiesta ho fatto un ragionamento rapido
tutto quest'inverno ho usato il portatile attaccato ad un monitor esterno...
in modalità doppio monitor quella che lavora è sempre la nvidia geforce
mai nessun problema
quest'estate mi porto il portatile appresso e comincio ad usarlo per la prima volta con il monitor suo e basta: risultato funziona sempre e solo con l'intel... (tranne nel caso avviassi qualche gioco ma non gioco)
ho avuto modo di notare che i problemi si verificavano in condizione di lavoro della sola scheda intel
da quando ho aggiornato stamane i drivers sembra che non si siano verificati problemi (incrocio dita e gratto in modo furioso i gioielli di famiglia) :D
quindi situazione attuale:
bios vecchio 212 se nn erro
drivers nvidia last
drivers intel last
ora sembra andare... se crea problemi aggiornero' anche il bios
Ciao a tutti!
Avrei un bel problema e necessiterei di un vostro aiuto: mi si è rotta la tastiera (la maggior parte dei tasti) a causa di un incidente.
Sapreste dirmi come sostituirla? Ho aperto il PC ma mi sono fermato nel momento in cui non ho indiviudato il connettore della tastiera alla scheda madre e il modo in cui staccarla.
Inoltre, ho trovato questo pezzo di ricambio (anche se prima mi servirebbe capire come fare a sostituirlo): link (http://us.estore.asus.com/index.php?l=product_detail&p=6003).
Tuttavia mi pare che questa tastiera (per quanto il sito della asus dica sia compatibile con il mio N56VZ) non ha esattamente lo stesso layout della mia, probabilmente perché si tratta di una tastiera USA/UK mentre la mia è ITA.
Dovrebbe essere sufficiente reimpostare la lingua della tastiera ma prima vorrei essere sicuro che non sia possibile ottenere una tastiera ITA per questo modello in qualche modo ..
Sapete aiutarmi?
Riepilogo:
come smontare la tastiera e sostituirla con un'altra
dove trovare una tastiera con layout ITA
Grazie anticipate per l'aiuto.
battista81
21-08-2013, 16:55
no il bios non l'ho mai toccato uso uno molto vecchio mi pare il 212 cosi' come mi fu dato
e come dicevo avevo sia i drivers nvidia che quelli intel molto datati
ora... il bios non l'ho aggiornato
i drivers nvidia li ho aggiornati e mi ha creato comunque problemi
stamane invece ho aggiornato quelli intel... ora... siccome c'e' il discorso delle 2 schede video che entrano ad alternanza a seconda della potenza di calcolo richiesta ho fatto un ragionamento rapido
tutto quest'inverno ho usato il portatile attaccato ad un monitor esterno...
in modalità doppio monitor quella che lavora è sempre la nvidia geforce
mai nessun problema
quest'estate mi porto il portatile appresso e comincio ad usarlo per la prima volta con il monitor suo e basta: risultato funziona sempre e solo con l'intel... (tranne nel caso avviassi qualche gioco ma non gioco)
ho avuto modo di notare che i problemi si verificavano in condizione di lavoro della sola scheda intel
da quando ho aggiornato stamane i drivers sembra che non si siano verificati problemi (incrocio dita e gratto in modo furioso i gioielli di famiglia) :D
quindi situazione attuale:
bios vecchio 212 se nn erro
drivers nvidia last
drivers intel last
ora sembra andare... se crea problemi aggiornero' anche il bios
Beh allora hai già fatto un bel lavoro di diagnosi. Se il problema è la scheda intel del processore il cerchio si stringe.
Hai installato i driver più recenti intel del processore direttamente dal sito del produttore quindi? Io attualmente sto usando quelli da un paio di mesi e ti posso dire che sono ok.
Il bios comunque ti consiglio di aggiornarlo (NO WINFLASH ma da bios) all'ultima versione di pari passo con i driver più aggiornati.
Anche io avevo bios vecchio (204), gli intermedi non li ho installati, sono passato direttamente al 217 e funziona bene.
In bocca al lupo!
Rubberick
21-08-2013, 21:03
Beh allora hai già fatto un bel lavoro di diagnosi. Se il problema è la scheda intel del processore il cerchio si stringe.
Hai installato i driver più recenti intel del processore direttamente dal sito del produttore quindi? Io attualmente sto usando quelli da un paio di mesi e ti posso dire che sono ok.
Il bios comunque ti consiglio di aggiornarlo (NO WINFLASH ma da bios) all'ultima versione di pari passo con i driver più aggiornati.
Anche io avevo bios vecchio (204), gli intermedi non li ho installati, sono passato direttamente al 217 e funziona bene.
In bocca al lupo!
crepi... nel caso dovesse dare problemi lo segnalo in modo da aiutare altri utenti
il bios cercherei di non aggiornarlo siccome sono in "viaggio" e nn ho granchè accesso ad un altro computer, risorse e altro per sistemare la cosa nel caso lo dovessi incasinare forte
inoltre ho sentito ottime voci sull'aggiornamento del bios ma altre come incrementato l'utilizzo delle ventole etc...
per ora aspetto un po'.. magari a settembre quando torno ;)
io poi uso anche delle corsair da 16gb non è che poi aggiorno il bios e mi crea problemi? non credo no? diciamo che quello che funziona preferisco nn toccarlo
battista81
21-08-2013, 22:35
crepi... nel caso dovesse dare problemi lo segnalo in modo da aiutare altri utenti
il bios cercherei di non aggiornarlo siccome sono in "viaggio" e nn ho granchè accesso ad un altro computer, risorse e altro per sistemare la cosa nel caso lo dovessi incasinare forte
inoltre ho sentito ottime voci sull'aggiornamento del bios ma altre come incrementato l'utilizzo delle ventole etc...
per ora aspetto un po'.. magari a settembre quando torno ;)
io poi uso anche delle corsair da 16gb non è che poi aggiorno il bios e mi crea problemi? non credo no? diciamo che quello che funziona preferisco nn toccarlo
Anche io ho 16gb di Corsair, per ora nessun problema. Ciao!
Rubberick
21-08-2013, 22:54
Anche io ho 16gb di Corsair, per ora nessun problema. Ciao!
purtroppo il problema si è ripresentato... temo a questo punto che dovro' aggiornare anche il bios.. :\ magari provo a tirare un altra settimana se ce la faccio... e poi aggiorno
Ciao a tutti!
Avrei un bel problema e necessiterei di un vostro aiuto: mi si è rotta la tastiera (la maggior parte dei tasti) a causa di un incidente.
Sapreste dirmi come sostituirla? Ho aperto il PC ma mi sono fermato nel momento in cui non ho indiviudato il connettore della tastiera alla scheda madre e il modo in cui staccarla.
Inoltre, ho trovato questo pezzo di ricambio (anche se prima mi servirebbe capire come fare a sostituirlo): link (http://us.estore.asus.com/index.php?l=product_detail&p=6003).
Tuttavia mi pare che questa tastiera (per quanto il sito della asus dica sia compatibile con il mio N56VZ) non ha esattamente lo stesso layout della mia, probabilmente perché si tratta di una tastiera USA/UK mentre la mia è ITA.
Dovrebbe essere sufficiente reimpostare la lingua della tastiera ma prima vorrei essere sicuro che non sia possibile ottenere una tastiera ITA per questo modello in qualche modo ..
Sapete aiutarmi?
Riepilogo:
come smontare la tastiera e sostituirla con un'altra
dove trovare una tastiera con layout ITA
Grazie anticipate per l'aiuto.
Dopo aver provato a smontare il notebook, smontare i tasti, e puntare i phon (aria fredda o leggermente tiepida) ho trovato la soluzione: far evaporare l'acqua prima che mandi in corto circuito i collegamenti portando il notebook a usare le CPU alla massima frequenza (idem per la GPU) raggiungendo i 98° gradi.
Dopo 2 (rischiose) prove di questo tipo TUTTI i tasti sono tornati funzionanti (dei ~ 20 rotti inizialmente).
Nel caso serva a qualcuno.
battista81
22-08-2013, 09:55
purtroppo il problema si è ripresentato... temo a questo punto che dovro' aggiornare anche il bios.. :\ magari provo a tirare un altra settimana se ce la faccio... e poi aggiorno
Ti conviene, nel bios sono stati fatti anche aggiornamenti per il processore i7 che contiene la gpu integrata che pare ti dia problemi.
Io comunque disinstallerei totalmente i driver intel e ne farei un installazione pulita con gli ultimi usciti sul sito intel.
Amarakesc
22-08-2013, 10:31
purtroppo il problema si è ripresentato... temo a questo punto che dovro' aggiornare anche il bios.. :\ magari provo a tirare un altra settimana se ce la faccio... e poi aggiorno
Per me i tuoi sintomi sono quelli di una sk. video che sclera. Il fatto che con Ubuntu la cosa non succeda è secondo me dovuto al fatto che su Linux l'Nvidia Optimus non funziona, e quindi usi sempre solo una delle 2 schede (secondo me la nVidia). Quindi i problemi possono essere 2:
1. l'intel HD4000 è andata.
2. per qualke motivo Windows non riesce più a gestire la coesistenza delle 2 sk video.
Possibili soluzioni:
1. Provare a pulire bene win e rimettere i driver Asus (anche se non sono aggiornati)
2. Se non funziona e non vuoi mandare in assistenza, puoi configurare win in modo da usare una sola delle 2 sk.video in modo da capire quale delle 2 ti da problemi e quindi usare solo quella funzionante.
Se neanche va non ti resta che mandare tutto ad Asus...
Rubberick
22-08-2013, 16:11
Per me i tuoi sintomi sono quelli di una sk. video che sclera. Il fatto che con Ubuntu la cosa non succeda è secondo me dovuto al fatto che su Linux l'Nvidia Optimus non funziona, e quindi usi sempre solo una delle 2 schede (secondo me la nVidia). Quindi i problemi possono essere 2:
1. l'intel HD4000 è andata.
2. per qualke motivo Windows non riesce più a gestire la coesistenza delle 2 sk video.
Possibili soluzioni:
1. Provare a pulire bene win e rimettere i driver Asus (anche se non sono aggiornati)
2. Se non funziona e non vuoi mandare in assistenza, puoi configurare win in modo da usare una sola delle 2 sk.video in modo da capire quale delle 2 ti da problemi e quindi usare solo quella funzionante.
Se neanche va non ti resta che mandare tutto ad Asus...
no.. su ubuntu viaggia solo la intel!
hmm prima di fare ste tarantelle secondo me posso provare ad aggiornare il bios... anche se c'e' da dire che dopo l'aggiornamento dei driver intel il problema si sta verificando mooolto + raramente... una sola volta dopo 2 giorni di lavoro
a naso sti artefatti penso siano dovuti a questioni di thermal throttling che portano ad un underclock troppo spinto al punto da far rincoglionire la hd4000 ^^
se è cosi' con un aggiornamento di bios e 2-3 traccheggi con qualche appettina penso di risolvere... mo vediamo
ps: ho visto la ver del bios che ho (mai cambiata da come mi è stato consegnato) ed è la 212
Pr3D4ToR
22-08-2013, 17:39
Salve ragazzi, sono tentato ad acquistare questo portatile, nel modello ASUS N56VZ-S4384H prezzo 900 euro circa.
Me lo consigliate?
Si che tra non molto uscirà il nuovo n550, ma a me non intesa molto del touchscreen e da quello che ho capito, per il resto la configurazione è simile.
Una volta acquistato è possibile sostituire facilmente il lettore cd con un hdd ssd facendolo diventare primario?
Costa molto farlo? Qualcuno di voi l'ha già fatto?
Grazie a tutti per i consigli
Rubberick
22-08-2013, 18:51
Salve ragazzi, sono tentato ad acquistare questo portatile, nel modello ASUS N56VZ-S4384H prezzo 900 euro circa.
Me lo consigliate?
Si che tra non molto uscirà il nuovo n550, ma a me non intesa molto del touchscreen e da quello che ho capito, per il resto la configurazione è simile.
Una volta acquistato è possibile sostituire facilmente il lettore cd con un hdd ssd facendolo diventare primario?
Costa molto farlo? Qualcuno di voi l'ha già fatto?
Grazie a tutti per i consigli
secondo me ti conviene questo...
Pr3D4ToR
23-08-2013, 04:08
secondo me ti conviene questo...
Ho dato un'occhiata ai link in prima pagina e mi sono accorto che tra i vari modelli, quello scritto su da me è il peggiore di tutti.
In particolare ha la scheda video con solo 2gb di memoria e non ha la kasko.
Meglio se mi orienti su altro?
Holy_Bible
23-08-2013, 10:18
Ho dato un'occhiata ai link in prima pagina e mi sono accorto che tra i vari modelli, quello scritto su da me è il peggiore di tutti.
In particolare ha la scheda video con solo 2gb di memoria e non ha la kasko.
Meglio se mi orienti su altro?
Non credere che noterai mai differenze utilizzando la 650m da 2gb o quella da 4gb :rolleyes:
Rubberick
23-08-2013, 10:34
Ho dato un'occhiata ai link in prima pagina e mi sono accorto che tra i vari modelli, quello scritto su da me è il peggiore di tutti.
In particolare ha la scheda video con solo 2gb di memoria e non ha la kasko.
Meglio se mi orienti su altro?
mah + che altro fatti 2 conti tu sul discorso della kasko che è molto comoda..
sei un professionista o uno che ci deve lavorare e fare un buon acquisto che ti dura? se è cosi' fai come me e prenditi la versione pro con kasko e tutto tanto comunque a un 1k€ ci arrivi
se invece sei solo un gamer che si vuole prendere questo portatile per altri usi prova a risparmiare...
ma tra la massima ver e la minima quanto ci stanno 100-150euro di diff?
secondo me li valgono tutti ti prendi la ver pro con 16gb ram 4gb vga kasko e win8 pro
stessimo parlando di prenderlo tipo che so a 650-700 euro contro 1100 allora ancora ancora..
Ciao a tutti,
premetto che non ho esperienza e mi servirebbe un consiglio/aiuto sul funzionamento del 3d vision. Mi hanno regalato un asus n56vz - s4363h e tra le funzioni preinstallate ho trovato un collegamento a "Visualizzatore di foto 3D Vision" così come nella cartella immagini trovo una cartella della nvidia "3D Vision Experience"; quando provo però ad aprire una immagine lì presente o a cliccare sul visualizzatore mi viene restituito questo messaggio "la scheda dello schermo principale non supporta nvidia 3d vision". Mi e vi chiedo: il portarile non ha le specifiche tecniche per questo tipo di immagini o va abilitata qualche funzione, e se si come? Nel primo caso però mi chiedo perché siano presenti sul pc.
La scheda grafica è una geforce gt 650M + 2gb e il core è un i7
Grazie in anticipo.
Pr3D4ToR
24-08-2013, 10:42
Non credere che noterai mai differenze utilizzando la 650m da 2gb o quella da 4gb :rolleyes:
Dici? Pensavo invece che si facessero sentire
eccome.
Quindi se possibile mi consigli di risparmiare e prendermi tranquillamente quella con soli 2gb?
mah + che altro fatti 2 conti tu sul discorso della kasko che è molto comoda..
sei un professionista o uno che ci deve lavorare e fare un buon acquisto che ti dura? se è cosi' fai come me e prenditi la versione pro con kasko e tutto tanto comunque a un 1k€ ci arrivi
se invece sei solo un gamer che si vuole prendere questo portatile per altri usi prova a risparmiare...
ma tra la massima ver e la minima quanto ci stanno 100-150euro di diff?
secondo me li valgono tutti ti prendi la ver pro con 16gb ram 4gb vga kasko e win8 pro
stessimo parlando di prenderlo tipo che so a 650-700 euro contro 1100 allora ancora ancora..
il dubbio in questo momento è con il modello n56vz-s4363h, vivere dovrebbe avere Lgs scheda video con 4 gb di ram, la kasko, ma il Windows home.
È molta la differenza tra i due sistemi operativi? Cosa permette di fare in più il Windows 8 Pro?
Questo lo trovo a circa 950 euro. Quindi ci sono più o meno 70 euro di differenza...Dici che ne vale la pena?
Ho due dubbi sulla configurazione di questo modello.
Dalla scheda tecnica si evince che ha solo 2 porte usb 3.0, è vero?
Inoltre l'utente qua sotto dice che la scheda video ha solo 2gb di ram...a cenni dobbiamo credere?
Ciao a tutti,
premetto che non ho esperienza e mi servirebbe un consiglio/aiuto sul funzionamento del 3d vision. Mi hanno regalato un asus n56vz - s4363h e tra le funzioni preinstallate ho trovato un collegamento a "Visualizzatore di foto 3D Vision" così come nella cartella immagini trovo una cartella della nvidia "3D Vision Experience"; quando provo però ad aprire una immagine lì presente o a cliccare sul visualizzatore mi viene restituito questo messaggio "la scheda dello schermo principale non supporta nvidia 3d vision". Mi e vi chiedo: il portarile non ha le specifiche tecniche per questo tipo di immagini o va abilitata qualche funzione, e se si come? Nel primo caso però mi chiedo perché siano presenti sul pc.
La scheda grafica è una geforce gt 650M + 2gb e il core è un i7
Grazie in anticipo.
Ciao, per quanto riguarda il 3d penso sia impossibile che si riesca ad attivare qualcosa.
Per quanto riguarda la configurazione del tuo modello, visto che sono interessato a prenderlo anche io, mi vieni che la scheda video ha solo 2gb di ram?
Perché dalla scheda tecnica presente su questo sito: http://www.asusworld.it/model.asp?m=Notebook&p=2242183
Dovrebbe averne 4 gb.
Puoi ricontrollare e mi fai sapere con certezza?
Grazie
Rubberick
24-08-2013, 22:28
Dici? Pensavo invece che si facessero sentire
eccome.
Quindi se possibile mi consigli di risparmiare e prendermi tranquillamente quella con soli 2gb?
il dubbio in questo momento è con il modello n56vz-s4363h, vivere dovrebbe avere Lgs scheda video con 4 gb di ram, la kasko, ma il Windows home.
È molta la differenza tra i due sistemi operativi? Cosa permette di fare in più il Windows 8 Pro?
Questo lo trovo a circa 950 euro. Quindi ci sono più o meno 70 euro di differenza...Dici che ne vale la pena?
Ho due dubbi sulla configurazione di questo modello.
Dalla scheda tecnica si evince che ha solo 2 porte usb 3.0, è vero?
Inoltre l'utente qua sotto dice che la scheda video ha solo 2gb di ram...a cenni dobbiamo credere?
Ciao, per quanto riguarda il 3d penso sia impossibile che si riesca ad attivare qualcosa.
Per quanto riguarda la configurazione del tuo modello, visto che sono interessato a prenderlo anche io, mi vieni che la scheda video ha solo 2gb di ram?
Perché dalla scheda tecnica presente su questo sito: http://www.asusworld.it/model.asp?m=Notebook&p=2242183
Dovrebbe averne 4 gb.
Puoi ricontrollare e mi fai sapere con certezza?
Grazie
hmm io prenderei comunque la pro sia mai dopo ti fa comodo
cmq ha 4 porte usb3 monitor fullhd opaco etc.. le uniche cose che cambiano sono vga ram os mast e hdd nel caso ma non la mobo
mimmo8888
25-08-2013, 01:30
ciao raga alla fine ho deciso di vendere il mio asus per chi è interessato basta cercarlo su subito sono di potenza
Pr3D4ToR
26-08-2013, 13:37
hmm io prenderei comunque la pro sia mai dopo ti fa comodo
cmq ha 4 porte usb3 monitor fullhd opaco etc.. le uniche cose che cambiano sono vga ram os mast e hdd nel caso ma non la mobo
prendendolo con win8pro il prezzo sale oltre 1000 euro, e sinceramente se non so quali sono le reali differenze, e se mi serve davvero, non me la sento di spenderli.
l'unico dubbio è relativo alla quantità di ram della scheda video.
qualcuno che ha il modello N56VZ-S4363H, mi conferma che la scheda video ha 4gb di ram???
Ciao a tutti, non leggo il thread da un po', ricordo che qualcuno aveva fatto presente il problema del pc che, a batteria la luminosità dello schermo "sfarfalla" un po' casualmente. Non ricordo se ne era stata trovata soluzione...
Inoltre non riesco a masterizzare cd, il mio n56vz è di quelli con il lettore blueray, ho provato diversi programmi e nemmeno masterizzando da win riesco. Ho provato a cercare un aggiornamento del driver ma qui pare non esserci nulla: http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&m=N56VZ&os=30 La masterizzazione comunque si blocca alla fine, il processo di scrittura sembra andare bene...
Devilmakes
26-08-2013, 18:53
prendendolo con win8pro il prezzo sale oltre 1000 euro, e sinceramente se non so quali sono le reali differenze, e se mi serve davvero, non me la sento di spenderli.
l'unico dubbio è relativo alla quantità di ram della scheda video.
qualcuno che ha il modello N56VZ-S4363H, mi conferma che la scheda video ha 4gb di ram???
http://imageshack.us/a/img5/6338/6zb4.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/5/6zb4.png/)
Secondo me tutte ste pippe su 4gb o 2 nn cambia nulla anzi se vedi nelle informazione ti da gia memoria massima 4gb quindi
St1ll_4liv3
26-08-2013, 18:57
Ragazzi..
I 4GB di memoria video sono TOTALMENTE INUTILI
Scrivetelo nel primo post!!
Pr3D4ToR
26-08-2013, 19:41
http://imageshack.us/a/img5/6338/6zb4.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/5/6zb4.png/)
Secondo me tutte ste pippe su 4gb o 2 nn cambia nulla anzi se vedi nelle informazione ti da gia memoria massima 4gb quindi
Ragazzi..
I 4GB di memoria video sono TOTALMENTE INUTILI
Scrivetelo nel primo post!!
Ragazzi...Parlo da totale ignorante...quindi cercate di capire che posso essere tratto in inganno da tutti questi modelli del notebook e le loro, sempre diverse, caratteristiche tecniche.
Quindi due che posso potrebbe tranquillamente anche il modello con la scheda video con soli 2gb? Risparmio circa 70 euro.. anche se è pur vero che avrei l'hdd da 5400rpm.
...c'è molta differenza in prestazioni con il disco ibrido da 7400 rpm e 8gb ssd?
Dite che per 70 euro tanto vale prendere quello con il disco superiore?
Rubberick
26-08-2013, 22:59
Ragazzi..
I 4GB di memoria video sono TOTALMENTE INUTILI
Scrivetelo nel primo post!!
a meno che non sei un utente che ne fa uso con programmi che sfruttano gpugpu e roba simile
per l'utente standard sono inutili ma se vengono bene o male allo stesso costo a che pro non prenderseli?
Rubberick
26-08-2013, 23:04
http://imageshack.us/a/img5/6338/6zb4.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/5/6zb4.png/)
Secondo me tutte ste pippe su 4gb o 2 nn cambia nulla anzi se vedi nelle informazione ti da gia memoria massima 4gb quindi
se nn sono dedicati li prendi dalla mem di sistema non è la stessa cosa e ti parlo da persona che 16 gb li usa tutti e 16..
ma mi rendo conto che sono uno dei pochi che sfrutta appieno le risorse delle proprie macchine
Salve,
con ubuntu la durata della batteria è la stessa di windows? E avete notato se il pc è più caldo rispetto a quando si usa windows?
Grazie
Ciao a tutti..
sono molto interessato a questo portatile.. anzi.. sto cercando di capire da che sito comprarlo..
mi sapete dire i siti più affidabile per acquistarlo on line??
da trovaprezzi trovo il prezzo più basso per la versione N56VZ-4363 (quella a cui sarei interessato).. è affidabile quel sito (st@r1.it)?? o potete dirmene altri?? (anche via MP)
grazie mille!
domefigo
27-08-2013, 17:31
Salve sono un felice possessore dell n56vz-s4363h. Vorrei sapere se esiste un sistema per poter evitare di premere il tasto fn. Mi spiego meglio: è possibili aumentare la luminosità o alzare il volume premendo direttamente il tasto f6 of12 senza dover tener premuto il tasto fn in contemporanea?
Salve sono un felice possessore dell n56vz-s4363h. Vorrei sapere se esiste un sistema per poter evitare di premere il tasto fn. Mi spiego meglio: è possibili aumentare la luminosità o alzare il volume premendo direttamente il tasto f6 of12 senza dover tener premuto il tasto fn in contemporanea?
Se non sbaglio, puoi cambiarla tramite bios. Ci dovrebbe essere un opzione con cui dai priorità ai tasti funzione. Quindi ad esempio per premere f5 devi premere fn+f5. Spero che sei riuscito a capirmi ;)
domefigo
27-08-2013, 18:10
ho guardato nel Bios, ma non trovo l'impostazione.. il mio vecchio Hp me lo permetteva attraverso il bios. Questo nuovo e spaziale Asus no.. Comunque il mio obiettivo finale è non dover premere 2 tasti per aumentare il volume ecc.. ma solo uno :D
Comunque si sono riuscito a capirti, è proprio ciò che voglio fare, anche se non so ancora come... ora provo a riguardarmi tutte le opzioni nel bios.. anche se dubito. Comunque grazie mille lo stesso.
siuseppe
28-08-2013, 07:48
ho guardato nel Bios, ma non trovo l'impostazione.. il mio vecchio Hp me lo permetteva attraverso il bios. Questo nuovo e spaziale Asus no.. Comunque il mio obiettivo finale è non dover premere 2 tasti per aumentare il volume ecc.. ma solo uno :D
Comunque si sono riuscito a capirti, è proprio ciò che voglio fare, anche se non so ancora come... ora provo a riguardarmi tutte le opzioni nel bios.. anche se dubito. Comunque grazie mille lo stesso.
non so come si fa, ma mi è venuto un dubbio.
Se anche ci riuscissi, non avresti il problema che dovresti usare le freccette con il tasto fn? (anche quelle hanno una doppia funzione)
domefigo
28-08-2013, 10:09
non so come si fa, ma mi è venuto un dubbio.
Se anche ci riuscissi, non avresti il problema che dovresti usare le freccette con il tasto fn? (anche quelle hanno una doppia funzione)
Hai ragione. E' un problema a cui non avevo pensato, non avendo mai usato le freccette col tasto fn per cambiare canzoni. Mi sa che a questo punto cercherò qualche programmino per settare i tasti della tastiera come voglio. Grazie a tutti.
Il programma che state cercando è sfunkey http://www.softpedia.com/get/System/OS-Enhancements/SFunKey.shtml e permette appunto di settare i tasti f a piacimento, con o senza fn. Lo usavo sul vecchio dell che aveva l'impostazione al contrario (quindi per premere f1 bisognava usare 2 tasti, scomodo soprattutto nei giochi).
Ciao a tutti..
sono molto interessato a questo portatile.. anzi.. sto cercando di capire da che sito comprarlo..
mi sapete dire i siti più affidabile per acquistarlo on line??
da trovaprezzi trovo il prezzo più basso per la versione N56VZ-4363 (quella a cui sarei interessato).. è affidabile quel sito (st@r1.it)?? o potete dirmene altri?? (anche via MP)
grazie mille!
Ragazzi.. mi rivolgo a chi l'ha preso online..
il portatile mi serve con una certa urgenza..
quali venditori on line mi consigliate??
vedo che venditori come mediastar, pricestore, apmshop accettano la modalità di pagamento in contrassegno.. uno è uguale all'altro??
Grazie mille!!
Edit:
come non detto.. ho provato con tutti.. e si supera la soglia dei 1000€ e quindi + niente contrassegno.. e uno dei 3 non lo fa più.. che delusiooone trovare commissioni per contrassegno sparate con cifre altissime.. mah!
Edit (2):
appena preso oggi.. in un negozio fisico a 1100€
sempre la versione S4363H
dovahkiin
28-08-2013, 22:25
Ciao a tutti.
Oggi, inaspettatamente, il mio caro subwooferino ha smesso di funzionare.
Non l'ho mai portato in giro, è sempre stato fisso sulla mia scrivania...
Senza, da una strana sensazione ascoltare la musica :muro:.
Comunque, vorrei sapere: è possibile farlo cambiare (sono ancora in garanzia)?
Qualcuno ha mai avuto questo problema?
Grazie per ogni vostra futura risposta :)
Saluti.
Rubberick
29-08-2013, 08:12
Ciao a tutti.
Comunque, vorrei sapere: è possibile farlo cambiare (sono ancora in garanzia)?
Qualcuno ha mai avuto questo problema?
non vedo per quale motivo non ti debba essere sostituito, chiama il centro di assistenza della asus
ad ogni modo credo che in giro sia acquistabile anche solo quel wooferino singolarmente, probabilmente anche qualche versione cinesata
oppure trovi il prodotto bulk prodotto per asus (non sono sicuro che li produca direttamente lei, probabilmente qualcuno li produce per conto suo)
Un saluto a tutti!
Sperando di fare cosa gradita segnalo a Freesailor (per l'aggiornamento del vademecum) e a chi può interessare che ho effettuato con successo l'upgrade della ram a 16 GB usando le Kingston KHX16S9P1K2/16 (1600 MHz, latenze 9-9-9-27).
Il modello in mio possesso è il S4198H (Win 8, 8 GB di ram, versione bios 2.17).
Ho testato le memorie con Memtest86+ 5.00 RC1 (dopo aver disabilitato secure boot e abilitato la compatibilità con il bios non uefi) e hanno passato il test. Oltre a questo per ora (4-5 ore di utilizzo, compreso alcuni giochi) non ho avuto alcun tipo di problema. Se ne dovessi notare in futuro lo scriverò nel forum.
Ciao!
freesailor
30-08-2013, 11:53
Un saluto a tutti!
Sperando di fare cosa gradita segnalo a Freesailor (per l'aggiornamento del vademecum) e a chi può interessare che ho effettuato con successo l'upgrade della ram a 16 GB usando le Kingston KHX16S9P1K2/16 (1600 MHz, latenze 9-9-9-27).
Grazie, ho leggermente aggiornato la sezione sull'upgrade RAM del Vademecum.
Con questo portatile come si comporta ubuntu (o debian)?
Avete notato problemi? Posso procedere tranquillo all'installazione?? :)
dovahkiin
02-09-2013, 11:47
Con questo portatile come si comporta ubuntu (o debian)?
Avete notato problemi? Posso procedere tranquillo all'installazione?? :)
Avevo provato ubuntu qualche mese fa, niente di strano: funzionava tutto, a parte il subwoofer (ma basta cercare su google e si trova un fix semplice).
Al momento uso Arch, la luminosità e la tastiera si impostano al massimo ad ogni avvio, ma credo che su ubuntu non ci siano questi problemi.
Per il resto tutto ok.
Rubberick
02-09-2013, 16:29
come va o utilizzatori del bios 217 ?
avete problemi? le ventoline rompono troppo le balle? che improvements notate? io vorrei updatare per fare 2 controlli cosi' ma non mi fido troppo T____T
battista81
02-09-2013, 17:01
come va o utilizzatori del bios 217 ?
avete problemi? le ventoline rompono troppo le balle? che improvements notate? io vorrei updatare per fare 2 controlli cosi' ma non mi fido troppo T____T
Io non ho problemi, e non ho notato differenze particolari sulle ventole.
Rubberick
02-09-2013, 17:04
Io non ho problemi, e non ho notato differenze particolari sulle ventole.
come performances? dicono che viaggi meglio ma nn ho capito che intendono xD
battista81
02-09-2013, 17:23
In effetti esegue il boot più velocemente, probabilmente hanno migliorato la gestione del controller sata o qualcosa del genere.
Niente di peggiorativo insomma, se vuoi aggiornare vai tranquillo
Rubberick
02-09-2013, 17:36
In effetti esegue il boot più velocemente, probabilmente hanno migliorato la gestione del controller sata o qualcosa del genere.
Niente di peggiorativo insomma, se vuoi aggiornare vai tranquillo
quindi io che uso doppio ssd ci vado a nozze? :?
battista81
02-09-2013, 17:50
quindi io che uso doppio ssd ci vado a nozze? :?
Io ho solo un SSD al posto dell'hard disk, perciò su sata 3, ed è migliorato il boot, anche se già andava benone.
Sul secondo hard disk, che avrai sicuramente al posto del dvd come sata 2, non sono in grado di darti informazioni.
Vi faccio partecipi della mia esperienza di upgrade
Ho un N56VM (ha la scheda grafica inferiore GT 630M) con W7 home preinstallato ma con W8 pro in promozione che avevo acquistato appena uscito W8 a circa 14 euro scaricato e mai finora installato...
Finalmente mi son deciso: ho acquistato l'ICI box e spostato l'hd al posto del dvd in sata 2; ho messo un ssd Samsung 840 pro da 256 al posto dell'hd.
Poi avendo anche i dvd originali di W8 pro ho usato quello da 64bit per installare w8 su ssd e fare un dual boot, utilizzando il PK di w8 che avevo scaricato in promozione.
Ha fatto tutto w8 senza problemi.
Non mi ha solo riconosciuto la cam asus e non mi funzionano le luci dei tasti con fn F3 F4, or vado a vedere i consigli in prima pagina per queste due cose o sul sito dell'asus.
Una domanda: secondo voi posso mettere il firmware bios del N56VZ ?
quello del mio N56VM è rimasto un po' indietro, lo aggiornano poco...anzi l'N56VM si trova solo su Asus.com mentre su asus.it manco esiste!!!:eek:
Ragazzi aiuto... ormai mi succede con tutti i giochi. Me lo fa anche con l'ultimo Splinter Cell uscito nonostante abbia installato le patch uscite e aggiornato i driver della nvidia più recenti. Ieri con schermata blu mi dava l'errore memory management (è la prima volta)
http://www.youtube.com/watch?v=XB14CiK6Mpg
domefigo
07-09-2013, 11:03
Ragazzi aiuto... ormai mi succede con tutti i giochi. Me lo fa anche con l'ultimo Splinter Cell uscito nonostante abbia installato le patch uscite e aggiornato i driver della nvidia più recenti. Ieri con schermata blu mi dava l'errore memory management (è la prima volta)
http://www.youtube.com/watch?v=XB14CiK6Mpg
hai messo il video in privato.. devi renderlo pubblico.
hai messo il video in privato.. devi renderlo pubblico.
Fatto. credevo si potesse vedere lo stesso conoscendo il link
battista81
07-09-2013, 12:00
Ragazzi aiuto... ormai mi succede con tutti i giochi. Me lo fa anche con l'ultimo Splinter Cell uscito nonostante abbia installato le patch uscite e aggiornato i driver della nvidia più recenti. Ieri con schermata blu mi dava l'errore memory management (è la prima volta)
http://www.youtube.com/watch?v=XB14CiK6Mpg
Hai sostituito per caso la RAM?
Se i driver NVIDIA sono gli ultimi, hai anche aggiornato il BIOS al 217?
Hai sostituito per caso la RAM?
Se i driver NVIDIA sono gli ultimi, hai anche aggiornato il BIOS al 217?
Non cambiato nulla sul portatile. No quello non l'ho fatto. Se poi provo a fare TAB al riavvio per il boot non mi ci fa entrare per guardare che versione ho. Com'è che con Win8 i tasti F2 ecc. non funzionano?
Sembra proprio che vada su di giri
battista81
07-09-2013, 12:31
Non cambiato nulla sul portatile. No quello non l'ho fatto. Se poi provo a fare TAB al riavvio per il boot non mi ci fa entrare per guardare che versione ho. Com'è che con Win8 i tasti F2 ecc. non funzionano?
Sembra proprio che vada su di giri
Su win 8 non posso aiutarti, io nel mio n56 ho 7.
PErò prima di aggiornare i driver nvidia all'ultima versione ( che su 7 a me NON danno problemi ), io aggiornerei il BIOS al 217 ( che sul mio NON da problemi, anzi si notano miglioramenti di prestazioni sul controller sata ).
Io farei cosi:
- disinstallerei scheda video nvidia
- aggiornerei bios ultima versione
- installerei driver nvidia ultima verisone
MAgari prova anche a fare un check della RAM con programmi tipo ramtest, ti ci vorrà circa 45/60 minuti ma i problemi sulla ram sono di difficile diagnosi e magari ti scervelli per settimane, meglio perderci 1 ora subito.
Questo è il mio consiglio
domefigo
07-09-2013, 18:04
il suggerimento di Battista81 è quello che proverei a fare anche io..
Comunque se vuoi entrare nel BIOS con Windows 8 apri la charms bar di Windows posizionando il cursore del mouse nell’angolo alto o basso a destra dello schermo e cliccare prima sull’icona Impostazioni e poi sulla voce Modifica impostazioni PC presenti nella barra laterale di destra. Poi nella schermata che si apre, selezioni la voce Generale dalla barra laterale di sinistra, scorri la pagina fino e in fondo fino a Riavvia ora per riavviare il PC ed accedere alle impostazioni di avvio avanzate di Windows. Attendi quindi che compaia la schermata blu con le opzioni di avvio del sistema operativo e fai click prima su Risoluzione dei problemi e poi su Opzioni avanzate e Impostazioni firmware UEFI. Seleziona quindi l’opzione Riavvia e il computer si riavvierà nuovamente per darti accesso all’utility di configurazione dell’UEFI. (preso da una miniguida).
Se nonostante tutto non riesci a capire il perchè, tanto tempo fa avevo risolto un problema simile semplicemente invertendo le ram negli slot.
Ho fatto il test delle ram. E' tutto ok e non mi ha dato nessun errore.
Ok per il riavvio tramite impostazioni avvio avanzate. Comunque premendo (adesso non ricordo quale) F2, una volta nel bios, non mi trova l'opzione per avviare l'unità cd/dvd... mah... eppure ho disattivato la security.
Proverò con l'aggiornamento del bios (prima di ripristinare tutto il sistema) per cui avrei un'ultima domanda.
Come metto il file del bios sulla chiavetta e far si che questo file parta all'avvio del pc?
battista81
07-09-2013, 22:12
Ho fatto il test delle ram. E' tutto ok e non mi ha dato nessun errore.
Ok per il riavvio tramite impostazioni avvio avanzate. Comunque premendo (adesso non ricordo quale) F2, una volta nel bios, non mi trova l'opzione per avviare l'unità cd/dvd... mah... eppure ho disattivato la security.
Proverò con l'aggiornamento del bios (prima di ripristinare tutto il sistema) per cui avrei un'ultima domanda.
Come metto il file del bios sulla chiavetta e far si che questo file parta all'avvio del pc?
Scarica il file del bios e lo metti su chiavetta vuota formattata fat32. Poi aggiorni il bios DA BIOS, NON in altri modi rischiosi.
Nel vademecum in 1 pagina è spiegato, comunque si fa da dentro il bios
L'autonomia di quanto migliora sostituendo l'hdd con la ssd? A quanto arrivate con un utilizzo web e con un film, in entrambi i casi?
Inserendo l'hdd come secondo disco (e la ssd nel primo) l'autonomia peggiora rispetto al sistema solo ssd?
Comunque dopo aver messo a confronto le recensioni di N56 e N550, sinceramente i quasi 200€ di differenza attuali non mi sembrano molto giustificati per il salto...
Rubberick
08-09-2013, 10:26
L'autonomia di quanto migliora sostituendo l'hdd con la ssd? A quanto arrivate con un utilizzo web e con un film, in entrambi i casi?
Inserendo l'hdd come secondo disco (e la ssd nel primo) l'autonomia peggiora rispetto al sistema solo ssd?
Comunque dopo aver messo a confronto le recensioni di N56 e N550, sinceramente i quasi 200€ di differenza attuali non mi sembrano molto giustificati per il salto...
si ma che te ne fai dello schermo glossy..? si è capito se quella displayport è una thunderbolt anche o è solo una mera displayport?
io sono per il comprare e rivendere... personalmente mi sembra che il n550 nn dia nulla in + di particolarmente succoso...
lo compri, te lo tieni un anno e mezzo te lo rivendi e ti prendi quello nuovo quando sarà che avrà la valle delle migliorie in + (chesso' magari thunderboltina doppia da 20gb/s, ssd di nuova gen basato su pci-e, porte usb3 con bandwidth raddoppiata, 32 gb di ram ddr4, os che finalmente scaleranno a risoluzioni assurde in maniera nativa...)
Pr3D4ToR
08-09-2013, 11:59
...e a chi come me deve fare il primo acquisto di un portatile adesso, cosa consigliate?
Di aspettare l'n550? O prendermi l'n56?
...stavo per fare l'acquisto questa estate...ma poi, visto il prezzo ancora alto a cui si trova l'n56, ho preferito aspettare...pensando di fare bene a comprare un modello comunque più recente...cin nuovo processore...nuova scheda video...nuova tecnologia...
Voi che ne pensate a riguardo?
Qualcuno è riuscito a far andare mac OS Mountain Lion, magari con un dual boot Mac-Windows?
Consigli?
Grazie in anticipo!
Holy_Bible
08-09-2013, 16:02
...e a chi come me deve fare il primo acquisto di un portatile adesso, cosa consigliate?
Di aspettare l'n550? O prendermi l'n56?
...stavo per fare l'acquisto questa estate...ma poi, visto il prezzo ancora alto a cui si trova l'n56, ho preferito aspettare...pensando di fare bene a comprare un modello comunque più recente...cin nuovo processore...nuova scheda video...nuova tecnologia...
Voi che ne pensate a riguardo?
Imho, decidi il tuo budget e decidi cosa significa adesso per te. Mi spiego meglio sotto i 1100€ non troverai di meglio del n56vz o del atv di samsung (ex chronos 7) alzando di non molto il tiro puoi pensare di passare a notebook piu prestanti come santech/notebookguru etc. Se poi puoi aspettare fino a natale probabilmente potrai portarti a casa qualcosa ocn haswell, è anche vero che a natale se aspettarai un po di piu potrai portarti a casa di meglio, purtroppo l'aspettare è un concetto che per l'elettronica non va molto bene ^^
Rubberick
08-09-2013, 16:41
purtroppo l'aspettare è un concetto che per l'elettronica non va molto bene ^^
quoto...
ma pigliati il n56vz adesso che è rodato... lo usi un anno e te lo rivendi togliendoci qualcosa da sopra... e ti prendi un altro quando sarà...
Pr3D4ToR
08-09-2013, 20:55
Imho, decidi il tuo budget e decidi cosa significa adesso per te. Mi spiego meglio sotto i 1100 non troverai di meglio del n56vz o del atv di samsung (ex chronos 7) alzando di non molto il tiro puoi pensare di passare a notebook piu prestanti come santech/notebookguru etc. Se poi puoi aspettare fino a natale probabilmente potrai portarti a casa qualcosa ocn haswell, è anche vero che a natale se aspettarai un po di piu potrai portarti a casa di meglio, purtroppo l'aspettare è un concetto che per l'elettronica non va molto bene ^^
In realtà la mia indecisione è solo tra l'n56 e il prossimo n550.
Tra tutti quelli che ho visto sino l'unica serie che unisce delle ottime caratteristiche tecniche ad un design che mi piace molto.
quoto...
ma pigliati il n56vz adesso che è rodato... lo usi un anno e te lo rivendi togliendoci qualcosa da sopra... e ti prendi un altro quando sarà...
L'unica cosa che mi frena realmente è il prezzo.
L'n56 costa ancora tanto (circa 1000 euro), e se, come mi è sembrato di capire, l'n550 costerà poco più, pensavo che fosse era meglio aspettare ancora qualche giorno.
L'idea di comprare e rivendere non è male, ma non devi sottovalutare che tra un anno con l'n56 mi ritroverei a rivendere un pc che ha già due anni (considerando l'anno di uscita sul mercato, e quindi anzianità dell'hw)...di contro con l'n550 rientri un notebook decisamente più recente.
Rubberick
08-09-2013, 21:18
L'idea di comprare e rivendere non è male, ma non devi sottovalutare che tra un anno con l'n56 mi ritroverei a rivendere un pc che ha già due anni (considerando l'anno di uscita sul mercato, e quindi anzianità dell'hw)...di contro con l'n550 rientri un notebook decisamente più recente.
e secondo te qualcuno non lo trovi che se lo compra?
e per come se la prende comoda intel con amd che propina competizione = 0 con i processori che se guadagnano qualcosa sono qualche sminuzzata miglioria sulla vga farà tanto pietà? ma se siamo 4-5 anni fermi sui quad core che al massimo ci hanno messo un mezzo ht e un turbo boost potevamo stare minimo con octa fisico sui portatili e 16 o + sui fissi..
vedi un ambito dove c'e' competitività gli ssd.. raddoppiano a botte di uno all'anno sia in capienza che in performances, da quando samsung è arrivata sul mercato con gli 830 gli altri produttori hanno capito che la gente si è rotta i ####### di stare a trovarsi con firmware fallati e perdite di dati inoltre si è rotta le scatole di spippolarsi i comprimibili e incomprimibili..
la competono... sui proci.. beh.. al livello di ram è un signor pc...
poi il compratore ipotetico tra un anno che ne sa..? mica sono tutti super informati.. imho lo piazzi 150-200 euro max in meno su vari siti di annunci anche e lo vendi tranquillo sopratutto se prendi un modello con la kasko
i portatili se va beeeeeeeeeeeeeeeeene anzi se va beniiiiiiissimo avranno si e no una sola thunderbolt e casomai ma se fanno in tempo con le ratifiche varie le usb3 al doppio della banda
la super risoluzione è fuffa al 100% gia' questo full hd è bello definito..
se lavori nel corso di un anno direi che quei 150 euro li recuperi ampiamente ma almeno ci lavori ^^
unica vera differenza di fondo: hai l'hdmi e siamo daccordo... adesso se qui vuoi montare + di un monitor.. devi usare dei trucchetti e adattatori altrimenti con la displayport vai diretto in daisy chain (ipotesi tutti monitor displayport) oppure adattatori e controadattatori anche la...
io sto usando n56vz in multimonitor e sono + che soddisfatto uguale :)
In realtà la mia indecisione è solo tra l'n56 e il prossimo n550.
Tra tutti quelli che ho visto sino l'unica serie che unisce delle ottime caratteristiche tecniche ad un design che mi piace molto.
Leggiti un po' di considerazioni fatte qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39915738, e confronta le due recensioni di notebookcheck (sopratutto riguardo a schermo, riscaldamento e autonomia).
A mio parere a meno che tu non voglia aspettare (ma non aspettarti chissà quali sconti, l'N56 non ne ha sostanzialmente avuti) o che trovi per caso un modello di N550 allo stesso preso di un N56, ti conviene puntare sul secondo. Le migliorie del nuovo modello a mio parere non valgono la differenza di prezzo, per quanto meritino comunque una certa considerazione.
Pr3D4ToR
09-09-2013, 01:33
e secondo te qualcuno non lo trovi che se lo compra?
e per come se la prende comoda intel con amd che propina competizione = 0 con i processori che se guadagnano qualcosa sono qualche sminuzzata miglioria sulla vga farà tanto pietà? ma se siamo 4-5 anni fermi sui quad core che al massimo ci hanno messo un mezzo ht e un turbo boost potevamo stare minimo con octa fisico sui portatili e 16 o + sui fissi..
vedi un ambito dove c'e' competitività gli ssd.. raddoppiano a botte di uno all'anno sia in capienza che in performances, da quando samsung è arrivata sul mercato con gli 830 gli altri produttori hanno capito che la gente si è rotta i ####### di stare a trovarsi con firmware fallati e perdite di dati inoltre si è rotta le scatole di spippolarsi i comprimibili e incomprimibili..
la competono... sui proci.. beh.. al livello di ram è un signor pc...
poi il compratore ipotetico tra un anno che ne sa..? mica sono tutti super informati.. imho lo piazzi 150-200 euro max in meno su vari siti di annunci anche e lo vendi tranquillo sopratutto se prendi un modello con la kasko
i portatili se va beeeeeeeeeeeeeeeeene anzi se va beniiiiiiissimo avranno si e no una sola thunderbolt e casomai ma se fanno in tempo con le ratifiche varie le usb3 al doppio della banda
la super risoluzione è fuffa al 100% gia' questo full hd è bello definito..
se lavori nel corso di un anno direi che quei 150 euro li recuperi ampiamente ma almeno ci lavori ^^
unica vera differenza di fondo: hai l'hdmi e siamo daccordo... adesso se qui vuoi montare + di un monitor.. devi usare dei trucchetti e adattatori altrimenti con la displayport vai diretto in daisy chain (ipotesi tutti monitor displayport) oppure adattatori e controadattatori anche la...
io sto usando n56vz in multimonitor e sono + che soddisfatto uguale :)
detto che non ho capito molto del discorso sul multimonitor...e mi interessa capirne di più visto che ho intenzione di collegarlo alla tv/monitor che ho nella stanza...
sai pure cosa è...che mi conosco e so già che quasi certamente non rivenderò il pc e me lo terrò a vita...considera che al momento ti sto scrivendo da un hp nx7400 con più di 8 anni sul groppone.
quindi il discordo di rivendita mi incide molto poco...semmai forse mi sta incidendo l'aspetto estico del nuovo n550 che mi piace molto di più del precedente.
Leggiti un po' di considerazioni fatte qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39915738, e confronta le due recensioni di notebookcheck (sopratutto riguardo a schermo, riscaldamento e autonomia).
A mio parere a meno che tu non voglia aspettare (ma non aspettarti chissà quali sconti, l'N56 non ne ha sostanzialmente avuti) o che trovi per caso un modello di N550 allo stesso preso di un N56, ti conviene puntare sul secondo. Le migliorie del nuovo modello a mio parere non valgono la differenza di prezzo, per quanto meritino comunque una certa considerazione.
ho letto e scritto qualcosa nell'altro thread.
in pratica mi trovo nell'identica situazione dell'altro utente...ho visto proprio lo stesso n550 in vendita ad un prezzo interessante (praticamente lo stesso del n56) e sono indeciso su quale prendere.
quello che hai scritto di là è assolutamente condivisibile...in parte lo sconsigli perchè è ancora sicuramente acerbo come sistema e magari potrebbe soffrire di qualche problema...
...i dubbi mi sono aumentati :cry:
grazie mille ad entrambi per le risposte :)
ho letto e scritto qualcosa nell'altro thread.
in pratica mi trovo nell'identica situazione dell'altro utente...ho visto proprio lo stesso n550 in vendita ad un prezzo interessante (praticamente lo stesso del n56) e sono indeciso su quale prendere.
quello che hai scritto di là è assolutamente condivisibile...in parte lo sconsigli perchè è ancora sicuramente acerbo come sistema e magari potrebbe soffrire di qualche problema...
...i dubbi mi sono aumentati :cry:
grazie mille ad entrambi per le risposte :)
Ahahah ma prendi con le pinze i miei dubbi, io prima di valutare un acquisto mi faccio tanti di quei problemi che solitamente ho bisogno di consultarmi con un amico per farmi prendere a schiaffi e rinsavire :doh:
Alla fine quelli di notebookcheck si sono detti soddisfatti e hanno assicurato che il throttling non crea problemi visibili, quindi se trovi una buona offerta o preferisci un sistema più recente rispetto ad uno con un anno sulle spalle vai tranquillo... Cioè alla fine sono entrambi due bei portatili, se l'N550 ti piace di più ed è quello che preferiresti usare ogni giorno, prendilo!
Pr3D4ToR
09-09-2013, 12:41
Ahahah ma prendi con le pinze i miei dubbi, io prima di valutare un acquisto mi faccio tanti di quei problemi che solitamente ho bisogno di consultarmi con un amico per farmi prendere a schiaffi e rinsavire :doh:
Alla fine quelli di notebookcheck si sono detti soddisfatti e hanno assicurato che il throttling non crea problemi visibili, quindi se trovi una buona offerta o preferisci un sistema più recente rispetto ad uno con un anno sulle spalle vai tranquillo... Cioè alla fine sono entrambi due bei portatili, se l'N550 ti piace di più ed è quello che preferiresti usare ogni giorno, prendilo!
ho risposto nell'altro thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2592772) sull'n550
a mio avviso è ancora troppo presto per prenderlo e anche nei siti online vedo molte imprecisioni...e ripeto, i nuovi modelli non sono ancora ufficialmente presenti sul sito asus italia...
Domanda: ma come mai il nuovo N550 non compare nel sito di Asus Italia?
Rubberick
09-09-2013, 12:53
secondo me cambia poco tra un note o un altro..
cosa ha sto n550 che il vecchio nn ha?
una displayport al posto di una usb3...
per me questo.. processori e monitor manco li confronto per quanto cambia poco...
cioe' il monitor guadagna una la res.. ma perde l'antiriflesso cioe'..
Domanda: ma come mai il nuovo N550 non compare nel sito di Asus Italia?
perchè per la vendita specifica con store online da noi usano un altro sito:
questo (https://www.asusworld.it/series.asp?m=Notebook&subcategory=68&series=484#).
Che poi come eShop ti rimandano a eprice, redcoon e altri (vedi che nel sito linkato c'è l'elenco degli eShop).
Devilmakes
10-09-2013, 23:14
Salve ragazzi se date un occhiata sul volantino di Saturn c'è un bel Asus n56vv a 899 euro e dico che ne vale tutti è un bel notebook 3639qm nvidia 750 e 16gb ram
fabiossdevil
11-09-2013, 11:20
Scusate ragazzi una domanda un pò off topic. Vorrei prorogare la garanzia (che scade tra un mese) del mio n56vz-s4200h che ha come garanzia base 1 anno, quindi internazionale. Sul sito asus shop sono presenti solo estensioni GLOBALI a prezzi naturalmente superiori (il codice del prodotto è ACCX002-3FN0).
Su altri siti ( tipo m**c**ck.it) invece si trovano anche estensioni locali (solo Italia) con codice differente però valido sempre per ulteriori 2 anni di proroga. Ufficialmente questa proroga nazionale a partire da garanzia internazionale base di 1 anno non c'è sul sito asus.
Dite che va bene lo stesso l'estensione nazionale o poi danno problemi quando va in garanzia?
Grazie
Rubberick
11-09-2013, 18:26
cmq alla fine qualcuno lo sta usando con ubuntu e monitor esterno? mi sa suggerire qualche passo da provare velocemente per abilitare il supporto alla nvidia anche li?
ho sentito parlare di bumblebee ma nn ho tempo di approfondire troppo quindi un aiuto mirato sarebbe perfetto
grazie 1000 a chi lo scrive... poi lo mettiamo nel topic insieme alle varie guide :)
Salve ragazzi se date un occhiata sul volantino di Saturn c'è un bel Asus n56vv a 899 euro e dico che ne vale tutti è un bel notebook 3639qm nvidia 750 e 16gb ram
Interessante, peccato non si possa sapere se monta lo schermo HD o FullHD (e ci sono gran poche informazioni a riguardo).
Pr3D4ToR
11-09-2013, 21:48
In giro si trova facilmente la scheda tecnica.
Ha lo schermo full hd, ma ha l'hdd da 5400rpm
In giro si trova facilmente la scheda tecnica.
Ha lo schermo full hd, ma ha l'hdd da 5400rpm
Dove l'hai trovata? Ho guardato sia sul sito Asus che su quello dei rivenditori... Sul primo dice che monta lo schermo HD e opzionalmente quello FullHD, mentre altrove non viene detto...
Pr3D4ToR
12-09-2013, 09:52
Non si se posso inserire link agli shop. Comunque prova a cercare sul sito della catena con il leone ;)
Confermo che ha lo schermo in fullhd, e sembra avere anche l'hdd a 7200rpm.
È un buon portatile, ma a mio avviso l'n57vz rimane superiore, sia per la scheda video con maggiori prestazioni, che per il lettore blueray
St1ll_4liv3
12-09-2013, 10:29
Che cambia tra l'n56vz e l'n56vv?
Pr3D4ToR
12-09-2013, 13:22
La configurazione...ovviamente
St1ll_4liv3
12-09-2013, 13:28
La configurazione...ovviamente
E fin qui non ci piove.
Ma in cosa, nello specifico?
Rubberick
12-09-2013, 18:41
sarei in procinto di updatare il mio n56vz con l'ultimo bios ma ho delle domande
- mi potreste dare il link dove scaricare tutti i bios?
- ho un bios 212 che mi sta andando molto bene tranne per quel problema randomico di schermo rincoglionito di qualche post fa.. qualora dovessi vedere che il nuovo bios si comporta male.. posso rollbacckare a quello vecchio effettuando un downgrade? non é che l applicazione stronza dice che non posso scendere di versione?
- uso 2 ssd e ram corsair non è che per qualche motivo mi diventano incompatibili ?
grazie per la comprensione ^^
freesailor
12-09-2013, 22:26
E fin qui non ci piove.
Ma in cosa, nello specifico?
Usando il tool di confronto di asus.it si direbbe che la differenza più rilevante sia la scheda Nvidia, che per l'N56VV è una GT 750.
Ma non so quanto ci sia da fidarsi dell'esattezza di quanto scritto su quel sito, sappiamo bene quanti errori "storicamente" contiene.
Del resto, per la CPU del N56VZ cita solo il 3610QM mentre invece viene montato anche il 3630QM.
Ci sarebbe anche da vedere se l'N56VV usa display diversi dal VZ (magari IPS?).
freesailor
12-09-2013, 22:32
sarei in procinto di updatare il mio n56vz con l'ultimo bios ma ho delle domande
- mi potreste dare il link dove scaricare tutti i bios?
Li trovi da qui: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N56VZ
- ho un bios 212 che mi sta andando molto bene tranne per quel problema randomico di schermo rincoglionito di qualche post fa.. qualora dovessi vedere che il nuovo bios si comporta male.. posso rollbacckare a quello vecchio effettuando un downgrade? non é che l applicazione stronza dice che non posso scendere di versione?
Il downgrade del BIOS, per bypassare l'"applicazione stronza" :D , è spiegato nel Vademecum (spero che quella procedura funzioni anche con i BIOS più recenti).
Rubberick
13-09-2013, 09:42
Li trovi da qui: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N56VZ
Il downgrade del BIOS, per bypassare l'"applicazione stronza" :D , è spiegato nel Vademecum (spero che quella procedura funzioni anche con i BIOS più recenti).
no buono... manca il bios 212 che è quello che ho io, in caso di rollback dovrei passare al 211 che creva + casini
c'e' una lista per i downloads + allargata o modo di backupparsi il bios che si ha su? altrimenti non ci metto mano nemmeno se mi pagano..
Devilmakes
13-09-2013, 15:01
no buono... manca il bios 212 che è quello che ho io, in caso di rollback dovrei passare al 211 che creva + casini
c'e' una lista per i downloads + allargata o modo di backupparsi il bios che si ha su? altrimenti non ci metto mano nemmeno se mi pagano..
Anche io avevo il 212 e nn si trovava da nessuna parte ti consiglio di andare con il 217 che va perfetto, x n56vv su saturn e una bell aofferta ma cè sempre qualcosa dietro, non so forze il dislpay nn è full hd
Rubberick
13-09-2013, 15:02
Anche io avevo il 212 e nn si trovava da nessuna parte ti consiglio di andare con il 217 che va perfetto, x n56vv su saturn e una bell aofferta ma cè sempre qualcosa dietro, non so forze il dislpay nn è full hd
sarà anche perfetto ma lo uso con tanto di quell'hardware e periferiche vicino il notebook che se mi va qualcosa a puttane non so come metterla a nome :\
non c'e' proprio modo di avere da qualche parte il bios 212? mi confermi che non ci sono throttling? non è che se scalda la potenza del procio viene ridotta? quando elabora me ne puo' fregar di meno se si fonde ma mi deve dare il max
a livello di ventole partono molto + spesso leggevo.. confermate? che devo fare poi mettermi il programmino per forzarlo a stare silenzioso? per questo vorrei avere la poss di rollbacckare il bios
nn credo sto 217 sia solo tutto perfetto ^^'
freesailor
13-09-2013, 18:19
no buono... manca il bios 212 che è quello che ho io, in caso di rollback dovrei passare al 211 che creva + casini
c'e' una lista per i downloads + allargata o modo di backupparsi il bios che si ha su? altrimenti non ci metto mano nemmeno se mi pagano..
Dal Vademecum: "Incredibilmente, esiste almeno anche un BIOS 212 che qualche possessore ha ricevuto in notebook consegnati a dicembre 2012, anche se tale BIOS non è mai stato ufficialmente rilasciato!" ;)
Non conosco alcun link per il download del 212.
Per la possibilità di backuppare il BIOS non ho alcuna certezza, però viene detto che questa utility Asus (Asus Update) dovrebbe consentire di salvare/restorare il BIOS su/da file.
https://scaricare.phpnuke.org/it/c81458/scaricare-asus-update-utility-gratis-italiano
http://adhirmondal.com/how-to-update-bios-firmware-and-change-boot-screen-in-your-asus-motherboard/
Mi auguro che sia così e che funzioni anche per i BIOS dei notebook Asus ed in particolare del N56 ma, ripeto, non solo non metto una mano ma neppure un dito sul fuoco.
Consiglio (da uno che va ancora col 211! :asd:) : il BIOS 212 sostanzialmente va bene? Tieni quello e, casomai, se tu usassi Windows 8 e volessi passare a Windows 8.1, aspetta che esca quest'ultimo (metà ottobre) e vedi se contestualmente Asus rilascia un BIOS 218 ottimizzato per l'8.1.
Almeno, non faresti ora un'upgrade inutile al 217 per poi doverlo aggiornare poco dopo.
Se invece usi Seven, Linux o altro oppure non hai alcuna intenzione di passare ad 8.1, il suggerimento non si applica.
Rubberick
13-09-2013, 19:28
Dal Vademecum: "Incredibilmente, esiste almeno anche un BIOS 212 che qualche possessore ha ricevuto in notebook consegnati a dicembre 2012, anche se tale BIOS non è mai stato ufficialmente rilasciato!" ;)
Non conosco alcun link per il download del 212.
Per la possibilità di backuppare il BIOS non ho alcuna certezza, però viene detto che questa utility Asus (Asus Update) dovrebbe consentire di salvare/restorare il BIOS su/da file.
https://scaricare.phpnuke.org/it/c81458/scaricare-asus-update-utility-gratis-italiano
http://adhirmondal.com/how-to-update-bios-firmware-and-change-boot-screen-in-your-asus-motherboard/
Mi auguro che sia così e che funzioni anche per i BIOS dei notebook Asus ed in particolare del N56 ma, ripeto, non solo non metto una mano ma neppure un dito sul fuoco.
Consiglio (da uno che va ancora col 211! :asd:) : il BIOS 212 sostanzialmente va bene? Tieni quello e, casomai, se tu usassi Windows 8 e volessi passare a Windows 8.1, aspetta che esca quest'ultimo (metà ottobre) e vedi se contestualmente Asus rilascia un BIOS 218 ottimizzato per l'8.1.
Almeno, non faresti ora un'upgrade inutile al 217 per poi doverlo aggiornare poco dopo.
Se invece usi Seven, Linux o altro oppure non hai alcuna intenzione di passare ad 8.1, il suggerimento non si applica.
ciao freesailor, io sono con win7 x64 ma...
il bios lo vorrei aggiornare per cercare di risolvere questo:
up
http://tmp.nsn3.net/scazzo_monitor.gif
anche se sembra dipendere dalla integrata intel perchè quando sono in multimonitor con nvidia sempre on nn sembra dare problemi di questo tipo
freesailor
13-09-2013, 19:40
ciao freesailor, io sono con win7 x64 ma...
il bios lo vorrei aggiornare per cercare di risolvere questo:
anche se sembra dipendere dalla integrata intel perchè quando sono in multimonitor con nvidia sempre on nn sembra dare problemi di questo tipo
Uh, che brutto! :(
Pur nella mia ignoranza e senza aver visto casi analoghi, anche a me sembra un problema hardware, di quelli da mandarlo in assistenza (che p***e ...).
In questo caso, inutile upgradare il BIOS.
Te lo fa sporadicamente?
Hai provato a chiedere anche sul forum di NotebookReview? Magari là c'è qualcuno che ha avuto problemi analoghi e identifica subito la causa.
Rubberick
13-09-2013, 22:35
Uh, che brutto! :(
Pur nella mia ignoranza e senza aver visto casi analoghi, anche a me sembra un problema hardware, di quelli da mandarlo in assistenza (che p***e ...).
In questo caso, inutile upgradare il BIOS.
Te lo fa sporadicamente?
Hai provato a chiedere anche sul forum di NotebookReview? Magari là c'è qualcuno che ha avuto problemi analoghi e identifica subito la causa.
a me personalmente è sembrata na cagata di drivers...
e mi sa che i drivers della intel sono fatti mooooooooooooooooooooolto male
nn so che altro pensare...
fatti 2 conti con me..
succede solo su windows... solo se sono in modalità alte prestazioni (-> aero attivo)
e con la vga intel attivata e la nvidia non funzionante...
a naso sono artefatti di grafica come se il clock o voltaggio vga core o memorie siano troppo bassi
per questo pensavo... casomai uppando bios risolvo... ma non è detto
faccio anche presente che:
avevo provato a upgradare i drivers interni della intel...
l'ha cominciato a fare moolto meno spesso ma comunque ogni tanto..
è lei il problema... e lo è sotto win linux per ora almeno mia un problema...
per me sono proprio difetti di drivers o regolaz clock troppo conservativi... gli danno quel mhz in + e frolla bene :\
E' buona l'offerta di Saturn? Il n56vv non ha l'ssd 8 gb e ha il disco fisso a 5400 rmp, ma viene 900 euro e ha la 750m...
Devilmakes
15-09-2013, 10:23
E' buona l'offerta di Saturn? Il n56vv non ha l'ssd 8 gb e ha il disco fisso a 5400 rmp, ma viene 900 euro e ha la 750m...
Certo il disco fisso a 5400 rpm è un collo di bottiglia ma chi ti vieta di cambiarlo XD
E' possibile poter ridurerre la luminosità dello schermo ancora di più del minimo???
così come poter diminuire la luminosità della tastiera ancora di più prima di spegnerla?? chessò.. aumentare gli step??
e manco si può assegnare ai tasti per cambiare i brani musicali, e riprodurli con un diverso programma??
Rubberick
16-09-2013, 09:57
E' possibile poter ridurerre la luminosità dello schermo ancora di più del minimo???
così come poter diminuire la luminosità della tastiera ancora di più prima di spegnerla?? chessò.. aumentare gli step??
dubito fortemente a meno che nn facciano un bios dedicato ma anche in quel caso direi che sono voltaggi fissi hardcoded nell'elettronica della macchina
e manco si può assegnare ai tasti per cambiare i brani musicali, e riprodurli con un diverso programma??
questo dovresti poterlo fare con un programma di remapping della tastiera
questo dovresti poterlo fare con un programma di remapping della tastiera
quale programma mi consigli??
Rubberick
16-09-2013, 13:40
quale programma mi consigli??
sorry ma non ne ho idea... non mi ci sono mai interessato :\
alonenero
17-09-2013, 19:08
Imho, decidi il tuo budget e decidi cosa significa adesso per te. Mi spiego meglio sotto i 1100€ non troverai di meglio del n56vz o del atv di samsung (ex chronos 7) alzando di non molto il tiro puoi pensare di passare a notebook piu prestanti come santech/notebookguru etc. Se poi puoi aspettare fino a natale probabilmente potrai portarti a casa qualcosa ocn haswell, è anche vero che a natale se aspettarai un po di piu potrai portarti a casa di meglio, purtroppo l'aspettare è un concetto che per l'elettronica non va molto bene ^^
Ciao Holy...
c'è l'n56vv che sulla carta sembra uguale ma con la 750m
E fin qui non ci piove.
Ma in cosa, nello specifico?
come sopra..
E' buona l'offerta di Saturn? Il n56vv non ha l'ssd 8 gb e ha il disco fisso a 5400 rmp, ma viene 900 euro e ha la 750m...
su informatica(di 5 anni fa) è comparso il modello n56vv con 8gb ram , 750m 4gb , bluray e HDD a 7200 a 885euri !!! :eek:
almeno esternamente sembra l'n56vz con un upgrade sul comparto video (forse nel modello di n56vz era presente l'HHD ibrido)
ASUS 15.6" N56VV-S4009H FULL HD WINDOWS 8
Intel Core i7-3630QM 2.4Ghz, DDR 8GB 1600Mhz, Hard Disk 750GB 7200rpm, Lcd 15,6" Full HD LED 1920x1080, Nvidia GeForce GT 750M 4GB dedicati, Master. DVD±RW S-Multi DL/Blu-Ray Writer, Gigabit LAN 10/100/1000, WiFi b/g/n, Bluetooth 4.0, WebCam, HDMI, Tastiera Retroilluminata, 2p Usb 3.0, Windows 8 64bit. Codice Produttore: N56VV-S4009H
sto valutando l'acquisto per mio fratello .. deve farci cad , ma per un note con quadro k2000m ci vogliono almeno 700 euri in più (trovandolo in offerta) ..
montargli un samsung 840 pro e caddy per l'hdd originale penso che sia una cosa da fare quasi subito (avete consigli ? icy box ?)..
che dite ? Acquistiamo o aspettiamo il lenovo y510 p ? penso che costerà sui 999 euri .. monta forse la vga con ddr5 pero' ..
Ciao Holy...
almeno esternamente sembra l'n56vz con un upgrade sul comparto video (forse nel modello di n56vz era presente l'HHD ibrido)
..
Grazie!
St1ll_4liv3
19-09-2013, 10:09
Ragazzi, qualcuno sarebbe così gentile da linkare il programmino che permette di controllare la velocità della ventola? Era stato postato un po' di pagine fa!
Vi ringrazio!
Merlino91
20-09-2013, 15:29
Buongiorno ragazzi.. Io ho un asus n56vz è ho un problema con l'istant on e l'avvio veloce.. Praticamente ho formattato il pc e tutte le varie partizioni lasciandone soltanto 2 .. ma il problema adesso è che nn riesco a rimettere il fast boot dal bios e non mi fa installare instant on sul pc.. Io ricordo che quando c'era il fast boot e entravo nel bios non compariva l'hard disk o l'usb ma "windows boot manager" ..come posso fare per rimetterglielo ?? AIUTATEMI Grazie anticipatamente :muro: :muro: :muro:
freesailor
20-09-2013, 19:47
Ragazzi, qualcuno sarebbe così gentile da linkare il programmino che permette di controllare la velocità della ventola? Era stato postato un po' di pagine fa!
Vi ringrazio!
Intendi questo?
NoteBook FanControl (ancora in beta)
http://www.computerbase.de/forum/showthread.php?t=1070494
Aggiornamento 21-09-2013: ho aggiunto il link all'utility in una nuova sezione del Vademecum intitolata "ALCUNE UTILITIES INTERESSANTI".
St1ll_4liv3
20-09-2013, 19:54
Intendi questo?
NoteBook FanControl (ancora in beta)
http://www.computerbase.de/forum/showthread.php?t=1070494
Perfetto! Proprio lui. Ti ringrazio! :)
Amarakesc
22-09-2013, 08:45
Buongiorno ragazzi.. Io ho un asus n56vz è ho un problema con l'istant on e l'avvio veloce.. Praticamente ho formattato il pc e tutte le varie partizioni lasciandone soltanto 2 .. ma il problema adesso è che nn riesco a rimettere il fast boot dal bios e non mi fa installare instant on sul pc.. Io ricordo che quando c'era il fast boot e entravo nel bios non compariva l'hard disk o l'usb ma "windows boot manager" ..come posso fare per rimetterglielo ?? AIUTATEMI Grazie anticipatamente :muro: :muro: :muro:
Dai "sintomi" che descrivi mi sa che hai cancellato la partizione UEFI e non l'hai ricreata, formattando il disco come MBR e installando quindi Windows come su un vecchio PC.
Prima di formattare tutto hai fatto dei backup o un disco di ripristino?
clickdom
22-09-2013, 16:10
Firefox 24 in con il laptop in full hd non è in grado di adattare la visualizzazione.
Ovviamente risponde allo zoom però la grandezza del font è sempre sproporzionata.
Devilmakes
22-09-2013, 19:22
Ragazzi oggi ho visto l'asus n56vv con la 750 a trony a 999 euro che dire è identico al n56vz solo che ha win 8 normale , veramente bello poi a quel prezzo l'avrei comprato
freesailor
23-09-2013, 17:57
Ho aggiornato il Vademecum aggiungendo le versioni N56VV disponibili in Italia (che se non vado errato sono solo tre: S4007H, S4009H e S4009P).
Se trovate errori, segnalatemeli.
Idem se avete dettagli maggiori da fonti attendibili (esempio, non so se gli hard disk di questi modelli siano da 7200 rpm o da 5400 rpm, quindi per ora non ho specificato nulla).
Grazie anticipate.
Ciao ragazzi, è da un po' di tempo che seguo il forum in particolar modo la sezione dedicata all' asus n56vz. In ogni caso, l' ho comprato qualche giorno fa (s4383h) e l' ho formattato immediatamente installandoci Windows 8 pro 64 bit eliminando qualsiasi partizione presente (credendo fossero partizioni di ripristino).
Ho notato però che ora all' avvio è più lento rispetto alla prima accensione che avevo effettuato al momento dell' acquisto (per intenderci quando compare la schermata asus, viene fuori una rotellina che fa 3 giri circa e poi compare la schermata iniziale di Windows 8.
Ho controllato da bios la modalità fast boot è attiva, ho provato a installare intel rapid storage (per selezionare la ssd del disco ibrido come cache), eseguo il riavvio ma niente, non trovo il software né nel pannello di controllo né in start. Dove sbaglio? C'è qualche cosa da abilitare nel bios?
Per caso sapreste darmi indicazioni su asus instant on?E' necessario? Non l' ho ancora installato..
Grazie a tutti
Andrea
marcone80
25-09-2013, 15:04
io praticamente ogni 5 gg ho la scheda wireless che mi dice "non ho trovato reti" come se non esistesse la scheda....capita a qualcuno?
Devilmakes
25-09-2013, 16:39
io praticamente ogni 5 gg ho la scheda wireless che mi dice "non ho trovato reti" come se non esistesse la scheda....capita a qualcuno?
A me ieri windows update mi ha scaricato un aggiornamento per la scheda wireless si soli 946kb e sembra funzionare tutto bene :)
massimiliano72
25-09-2013, 18:28
leggendo e rileggendo mi sono deciso a prendere il modello N56VV-S4009H, online ora a circa 900 euro
vorrei farvi 2 domande:
- a me serve per montare piccoli filmati girati con una action cam, riprese fatte in FULL HD a 1080 o 720. Credete che l'Hardware di questo portatile possa gestire bene questo flusso video utilizzando programmi di video editing?
- per montare un domani un SSD, devo rinunciare all'HD di serie o al lettore/masterizzatore Blu-Ray?
Grazie a tutti
Max
marcone80
26-09-2013, 09:34
leggendo e rileggendo mi sono deciso a prendere il modello N56VV-S4009H, online ora a circa 900 euro
- per montare un domani un SSD, devo rinunciare all'HD di serie o al lettore/masterizzatore Blu-Ray?
Grazie a tutti
Max
A nessuno dei due. Monti SSD dove c'è adesso HDD originario. Metti HDD al post del bluray grazie all'apposito caddy che compri su amazon. E il lettore bluray diventa usb grazie sempre al box che ti mandano insieme al caddy.
per chi non lo sapesse, c'è l'asus n550 a 899 in offerta da marcopolo expert, ma non online, solo volantino per negozio fisico...peccato che quello più vicino a me è troppo lontano:-(
massimiliano72
26-09-2013, 21:32
per chi non lo sapesse, c'è l'asus n550 a 899 in offerta da marcopolo expert, ma non online, solo volantino per negozio fisico...peccato che quello più vicino a me è troppo lontano:-(
Scusa ma l' N56VV non è superiore?
Ok N550 monta gli Intel di ultima generazione, ma ha un HD da 5400.... e sinceramente lo eviterei a priori
Inoltre l'N56 ha un masterizzatore Blu-Ray come valore aggiunto
Se sbaglio ditemi perchè a questo punto potrebbe essere interessante anche questa offerta
ma direi che sono alla pari da un certo punto di vista...
n550 senza lettore blu e con hard disk da 5400, ma con processore più potente
n56 con processore meno potente e che consuma di più e penso scalda di più...
xò cosa parecchio importante è che n550 ha lo schermo ips che non è cosa da poco...
quindi hardware più prestante e più nuovo e schermo ips...dal mio punto di vista se si trovano allo stesso prezzo non c'è paragone...vince n550:-)
freesailor
27-09-2013, 12:45
Scusa ma l' N56VV non è superiore?
Ok N550 monta gli Intel di ultima generazione, ma ha un HD da 5400.... e sinceramente lo eviterei a priori
Inoltre l'N56 ha un masterizzatore Blu-Ray come valore aggiunto
Se sbaglio ditemi perchè a questo punto potrebbe essere interessante anche questa offerta
La mia opinione qui (senza aver mai visto l'N550 dal vivo, però):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39840126&postcount=6844
A queste considerazioni va aggiunto, come mi faceva correttamente notare St1ll_4liv3, lo spessore del N550 un pò migliore (27.7 mm contro un N56 che va da 27.3 mm a 34 mm).
Se uno pensa di montare un SSD, la velocità del disco installato da fabbrica ovviamente ha poca importanza. Ma se uno non pensa di farlo, o di non farlo per un bel periodo di tempo, allora i 5400 rpm potrebbero essere un pò scarsini (io ho un 7200 rpm, non ibrido, e già con quello si vede che l'hard disk è il collo di bottiglia del sistema).
Sul lettore-masterizzatore Blu-Ray le opinioni sono varie. Io pensavo di usarlo di più, poi ho visto che in effetti con i dischi esterni che ormai costano poco la necessità di masterizzare è molto inferiore ad una volta.
Però può essere comodo e in questi giorni poter riempire un disco BD con 25 o 50 GB mi è venuto comodo.
Inoltre un Blu-Ray su un sistema multimediale, con buon suono e con display Full HD, ha più che senso.
Sulla questione temperature, anche del N56 non c'è da preoccuparsi, salvo eventuali esemplari fallati.
Per lo schermo, vorrei vedere l'IPS del N550, se e quanto è riflettente.
Se fosse opaco dovrebbe essere un display superiore a quello del N56 ma se fosse di quelli semi-opachi, preferirei un ottimo TFT del tutto opaco come quello del N56, anche se non IPS. Se è vero che il display del N550 è lo stesso dell'UX51, temo che sia un pò più riflettente di quello del N56.
Qui ognuno ha le proprie preferenze.
Un vantaggio del N56VV è che ormai è stra-collaudato, essendo praticamente un N56VZ con Nvidia GT 750M.
Il fatto che abbiano buttato fuori questa versione contemporaneamente al N550, con indubbia sovrapposizione tra i due modelli, dimostra il successo che ha avuto l'N56.
Il vantaggio del N550 è di essere più nuovo di circa un anno e mezzo, ma più che per la CPU leggermente più potente direi che il vantaggio vero è di potersi aspettare forse un anno in più di ragionevole supporto (tipo aggiornamento BIOS) da parte di Asus.
E' una scelta difficile, visto che sono molto simili come prestazioni e che mi sembra che entrambi si trovino sotto i 1000 euro.
A parità di RAM e spazio su disco, tra un N550 con display IPS e HD 5400 rpm e un N56VV con Blu-Ray e HD 7200 rpm sceglierei il primo solo se la differenza di costo in più non superasse i 150 euro. Tra i 100 e i 150 euro in più, è una bella lotta.
Fortunatamente, non devo scegliere perchè mi aspetto che il mio N56VZ mi faccia almeno altri tre-quattro anni senza diventare obsoleto! :)
Ciao a tutti, sono felice possessore di asus n56vz fin da luglio dell'anno scorso, lo presi al volo su amazon quando lo mise in offerta XD
In ogni caso volevo sapere se è normale che la scheda video scalda tantissimo
Quando gioco a the sims 3 la parte sinistra del notebook in alto è bollente e quasi non si può toccare!
Non capisco perchè dato che the sims 3 non mi sembra ai livelli di un crisys..
Vorrei evitare di farlo scaldare ma non saprei come fare, inoltre quando esco dal gioco esce un iconcina in basso nella barra delle applicazioni in back ground di windows con il logo della scheda video intel integrata, di predefinito avevo messo che il gioco doveva essere eseguito con nvdia ma mi sorge qualche dubbio che lo esegue con la scheda meno potente..non ce la fa e si scalda tanto, potrebbe essere?
:D
Da mediamondo c'è l'asus N56VV-S4007H a 900€ per questo weekend.
Che cambia dalla 4009H?
Comunque questo monta un processore sostanzialmente uguale a quello dell'N550VJ (fatta salva l'ottimizzazione... autonomia a parte, credo invisibile alla maggior parte degli utenti), 16gb di ram, gt750 2gb gddr3 e 4 porte usb 3 (contro le 3 dell'N550).
Datemi una buona ragione per cui domani non dovrei andare in negozio a comprarlo (peso a parte, ma tanto ho intenzione di tirare via disco fisso e lettore dvd...) :D
P.s.: riguardo all'N550 promozione da marcopolo terminata... Almeno nel veneto, hanno fatto piazza pulita (alla faccia della crisi!)
freesailor
27-09-2013, 23:27
Da mediamondo c'è l'asus N56VV-S4007H a 900€ per questo weekend.
Che cambia dalla 4009H?
Vedi Vademecum (link in mia firma).
Se non ho fatto errori nel trovare le informazioni, il 4007H ha in più 16 GB di RAM contro 8 GB del 4009H, in meno ha che ha un masterizzatore DVD invece di un masterizzatore Blu-Ray/DVD.
Se l'unità ottica la elimini, questa cosa per te non è rilevante.
Comunque questo monta un processore sostanzialmente uguale a quello dell'N550VJ (fatta salva l'ottimizzazione... autonomia a parte, credo invisibile alla maggior parte degli utenti), 16gb di ram, gt750 2gb gddr3 e 4 porte usb 3 (contro le 3 dell'N550).
Datemi una buona ragione per cui domani non dovrei andare in negozio a comprarlo (peso a parte, ma tanto ho intenzione di tirare via disco fisso e lettore dvd...) :D
Buone ragioni per non comprarlo non ne vedo, è una gran macchina, bisogna vedere se ci sono ragioni ancora migliori per comprare un N550! :)
A quanto lo trovi un N550?
Vedi Vademecum (link in mia firma).
Se non ho fatto errori nel trovare le informazioni, il 4007H ha in più 16 GB di RAM contro 8 GB del 4009H, in meno ha che ha un masterizzatore DVD invece di un masterizzatore Blu-Ray/DVD.
Se l'unità ottica la elimini, questa cosa per te non è rilevante.
Buone ragioni per non comprarlo non ne vedo, è una gran macchina, bisogna vedere se ci sono ragioni ancora migliori per comprare un N550! :)
A quanto lo trovi un N550?
Grazie :-)
Al momento l'n550 sta ad almeno 1000€, a fronte di un minor peso, minor grandezza e maggiore autonomia... Ma da qui a giustificare 100€ di differenza...
Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 4
jango.79
28-09-2013, 14:55
Ciao a tutti,
sono da poco possessore di un N56VZ-S4363P con installato WIN8 PRO.
Per lavoro devo usare dei programmi che al massimo della compatibilità sono arrivati a WIN7 64bit e non avendo voglia di usare Virtual Machine per non sprecare molto del potenziale della macchina, ho fatto il downgrade come letto nel vademecum.
In teoria potrei farlo anche direttamente con microsoft ma non ho capito bene cosa devo fare per richiederlo e leggevo fosse una cosa molto lunga ( a me serve subito), piuttosto se qualche anima buona mi spiegherebbe come fare gli sarei grato.
Detto questo ho installato win7 pro avevo segnato il product key di win 8 ma al momento di inserirlo in win7 mi dice che i caratteri usati non sono corretti (tipo la N).
Come devo fare per attivare WIN7?
Grazie a tutti
Luca
Ciao a tutti. ..domandina...secondo voi possessori, questo asus avrebbe problemi a stare acceso anche tutte le 24 ore del giorno per tutti i giorni, o dopo poco fonderebbe? C'è chi lo usa da un anno cosi? Ha notato cedimenti? ....grazie:D
Ciao, ho un problema e non trovo i riferimenti per risolverlo.
Il mio Asus N56VZ ieri si è spento improvvisamente, lo aveva fatto anche l'altro ieri ma senza conseguenze.
Ieri invece, dopo che si è spento di botto, lo riaccendo e il display rimane nero, carica tutto ma sono costretto a collegare un monitor esterno.
In pratica vedo lievemente ma proprio appena le immagini nel display incorporato.
Secondo voi qual è il problema?
Grazie.
Ciao, ho un problema e non trovo i riferimenti per risolverlo.
Il mio Asus N56VZ ieri si è spento improvvisamente, lo aveva fatto anche l'altro ieri ma senza conseguenze.
Ieri invece, dopo che si è spento di botto, lo riaccendo e il display rimane nero, carica tutto ma sono costretto a collegare un monitor esterno.
In pratica vedo lievemente ma proprio appena le immagini nel display incorporato.
Secondo voi qual è il problema?
Grazie.
Davvero nessuno sa dirmi qualcosa?
O forse servono altri parametri?
Sono preoccupato!!!
Grazie!
:help:
fabioalessandro
29-09-2013, 13:47
credo he sia un problema del monitor se dici che se lo connetti ad altro si vede
non ti rimane che mandarlo in assistenza
Devilmakes
29-09-2013, 15:13
credo he sia un problema del monitor se dici che se lo connetti ad altro si vede
non ti rimane che mandarlo in assistenza
Potrebbero essere le lampade del monitor che danno luce ma siccome è a led ne dubito anche i connettori potrebbero essersi allentati
StefanoA
30-09-2013, 03:35
se riesci a vedere in qualche modo l'immagine buia sembra proprio un problema di retroilluminazione,
il logo ASUS sul retro è illuminato?
non è che hai schiacciato FN+F7 o F8 per sbaglio?
se riesci a vedere in qualche modo l'immagine buia sembra proprio un problema di retroilluminazione,
il logo ASUS sul retro è illuminato?
non è che hai schiacciato FN+F7 o F8 per sbaglio?
Grande!
Si effettivamente il logo non è illuminato.
Magari fosse la combinazione di tasti che dicevi!
Quindi è escluso un problema di drivers o qualcosa da aggiornare di Win8?
Spero sia un problema non così serio e che nel caso sia coperto dalla Kasko!!
Vedo tra l'altro che premendo fn+f7 per spegnere display e monitor, sul display in spegnimento appare impercettibilmente una sorta di "macchia" che si dissolve, tipo cristalli liquidi ....
Ma perchè è successo? Me lo domando per cercare di evitare il problema in futuro.
Ciao a tutti. ..domandina...secondo voi possessori, questo asus avrebbe problemi a stare acceso anche tutte le 24 ore del giorno per tutti i giorni, o dopo poco fonderebbe? C'è chi lo usa da un anno cosi? Ha notato cedimenti? ....grazie:D
nessuno mi risponde:cry: :cry: :cry:
Devilmakes
30-09-2013, 10:47
nessuno mi risponde:cry: :cry: :cry:
è una domanda blanda cmq non succede nulla, è normale che dovresti lasciarlo con le prese d'aria libere ovviamente dopo qualche mese troverai polvere
è una domanda blanda cmq non succede nulla, è normale che dovresti lasciarlo con le prese d'aria libere ovviamente dopo qualche mese troverai polvere
grazie, quindi reggerebbe... l'importante è che ogni tanto si dia un colpo di aria compressa:D ...no?
cmq tanto blanda non è...in thread di altri notebook, altrettanto potenti, mi hanno risposto che il notebook non è adatto per stare acceso per più di 12 ore al giorno...avendo avuto sempre pc fissi per periodi prolungati, e notebook solo per brevi periodi, non sono preparato in materia...cmq grazie:D
ragazzi devo prendere il caddy per montare il 2° hdd. ho visto che esiste da 9.5mm e da 12mm. quale monta il nostro notebook? io ho un n56vz. grazie
ragazzi devo prendere il caddy per montare il 2° hdd. ho visto che esiste da 9.5mm e da 12mm. quale monta il nostro notebook? io ho un n56vz. grazie
Leggi qualche pagina indietro, un utente aveva scritto qualcosa a riguardo (scorri le pagine cercando "caddy", dovresti far prima)
Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 4
Devilmakes
30-09-2013, 14:47
grazie, quindi reggerebbe... l'importante è che ogni tanto si dia un colpo di aria compressa:D ...no?
cmq tanto blanda non è...in thread di altri notebook, altrettanto potenti, mi hanno risposto che il notebook non è adatto per stare acceso per più di 12 ore al giorno...avendo avuto sempre pc fissi per periodi prolungati, e notebook solo per brevi periodi, non sono preparato in materia...cmq grazie:D
Tranquillo in ilde il pc rimane a basse temperature, ho un amico che ha un hp del 2004 acceso in download da almeno 4 anni consecutivi hahahaha incredibile
freesailor
30-09-2013, 14:47
grazie, quindi reggerebbe... l'importante è che ogni tanto si dia un colpo di aria compressa:D ...no?
cmq tanto blanda non è...in thread di altri notebook, altrettanto potenti, mi hanno risposto che il notebook non è adatto per stare acceso per più di 12 ore al giorno...avendo avuto sempre pc fissi per periodi prolungati, e notebook solo per brevi periodi, non sono preparato in materia...cmq grazie:D
Guarda, io lo uso molto, appunto una dozzina di ore al giorno, ma 24 ore continuativamente no.
Però il notebook è raffreddato molto bene. Le temperature qui si alzano molto solo mentre si gioca pesantemente, ma questo è normale.
A meno di non lasciare in funzione task molto pesanti (quali?) non credo ci sarebbero problemi.
Se dopo un anno non si è ancora fuso il piccolo e caldissimo Acer 12" di un mio amico, che sta su Emule "acca24", 7 su 7, non credo che si fonda questo! :D
Certamente, sarebbe meglio non usare un notebook per fargli fare un lavoro "da server" ma se non hai un fisso utilizzabile ...
Ricorda che questo notebook aspira l'aria dalla tastiera (e la butta fuori dalla griglia a sinistra), per cui è davvero molto meglio lasciare il display sollevato e la griglia del tutto libera, per facilitare l'aspirazione e lo sfogo.
Anche se così probabilmente ti si impolvera di più, ma credo sia meglio così.
Tranquillo in ilde il pc rimane a basse temperature, ho un amico che ha un hp del 2004 acceso in download da almeno 4 anni consecutivi hahahaha incredibile
infatti mi dicevano, che i pc vecchi reggono meglio, xkè sono molto più grandi, mentre quelli nuovi, essendo più piccoli, sono peggio dissipati...ripeto, sono ignorante in materia, quindi mi fido di chi ha provato sulla propria pelle come te:-)
Guarda, io lo uso molto, appunto una dozzina di ore al giorno, ma 24 ore continuativamente no.
Però il notebook è raffreddato molto bene. Le temperature qui si alzano molto solo mentre si gioca pesantemente, ma questo è normale.
A meno di non lasciare in funzione task molto pesanti (quali?) non credo ci sarebbero problemi.
Se dopo un anno non si è ancora fuso il piccolo e caldissimo Acer 12" di un mio amico, che sta su Emule "acca24", 7 su 7, non credo che si fonda questo! :D
Certamente, sarebbe meglio non usare un notebook per fargli fare un lavoro "da server" ma se non hai un fisso utilizzabile ...
Ricorda che questo notebook aspira l'aria dalla tastiera (e la butta fuori dalla griglia a sinistra), per cui è davvero molto meglio lasciare il display sollevato e la griglia del tutto libera, per facilitare l'aspirazione e lo sfogo.
Anche se così probabilmente ti si impolvera di più, ma credo sia meglio così.
ma cmq l'uso per 24 ore di seguito è un esempio, visto che il pc acceso quando dormo mi da fastidio...anzi mi da fastidio tutto quello di elettronico che è acceso durante la notte, quindi spengo tutto, era solo per capire se questo n56 fosse una macchina come si deve, e che si prestasse a tutte le situazioni:-)...cmq grazie ad entrambi per l'aiuto:D
Devilmakes
01-10-2013, 01:52
infatti mi dicevano, che i pc vecchi reggono meglio, xkè sono molto più grandi, mentre quelli nuovi, essendo più piccoli, sono peggio dissipati...ripeto, sono ignorante in materia, quindi mi fido di chi ha provato sulla propria pelle come te:-)
ma cmq l'uso per 24 ore di seguito è un esempio, visto che il pc acceso quando dormo mi da fastidio...anzi mi da fastidio tutto quello di elettronico che è acceso durante la notte, quindi spengo tutto, era solo per capire se questo n56 fosse una macchina come si deve, e che si prestasse a tutte le situazioni:-)...cmq grazie ad entrambi per l'aiuto:D
Tranquillo l n56 e uno dei migliori notebook in commercio :-)
StefanoA
01-10-2013, 04:44
Grande!
Si effettivamente il logo non è illuminato.
quindi diamo per confermato che il problema è il non funzionamento della retroilluminazione
Magari fosse la combinazione di tasti che dicevi!
Quindi è escluso un problema di drivers o qualcosa da aggiornare di Win8?
Spero sia un problema non così serio e che nel caso sia coperto dalla Kasko!!
Vedo tra l'altro che premendo fn+f7 per spegnere display e monitor, sul display in spegnimento appare impercettibilmente una sorta di "macchia" che si dissolve, tipo cristalli liquidi ....
Ma perchè è successo? Me lo domando per cercare di evitare il problema in futuro.
mah... sembrerebbe proprio un problema hardware, senz'altro coperto dalla garanzia,
comunque puoi provare a ripristinare un sistema "pulito" e resettare tutti i parametri del BIOS, ci credo poco ma come si dice tentar non nuoce
qualche anno fa un (enorme) M70 mi era caduto, il display si era danneggiato ed ASUS era stata bravissima a riparmelo in poco più di una settimana senza costi (grazie alla kasko)
quindi diamo per confermato che il problema è il non funzionamento della retroilluminazione
mah... sembrerebbe proprio un problema hardware, senz'altro coperto dalla garanzia,
comunque puoi provare a ripristinare un sistema "pulito" e resettare tutti i parametri del BIOS, ci credo poco ma come si dice tentar non nuoce
qualche anno fa un (enorme) M70 mi era caduto, il display si era danneggiato ed ASUS era stata bravissima a riparmelo in poco più di una settimana senza costi (grazie alla kasko)
Grazie StefanoA, davvero gentile!
Sto facendo il backup per riportare tutto a livello giorno di acquisto. F9 al riavvio e il gioco è fatto.
Pensandoci bene, il problema del "DRIVER_POWER_STATE_FAILURE" ogni tanto mi spegneva il pc esattamente come è successo l'altro giorno.
Al riavvio il display era spento, cioè forse non ho notato le immagini buie (cioè che funzionava ma senza retro illuminazione) e magari c'era proprio il messaggio del DRIVER_POWER_STATE_FAILURE ...
Forse quindi per evitare in futuro lo stesso problema dovrei aggirarlo togliendo tutti i power safe come da istruzioni in rete?
Ma può essere anche uno sbalzo di tensione? Avevo il pc con l'alimentatore e batteria inserita.
StefanoA
02-10-2013, 05:58
proprio non saprei... mi sembrerebbe strano
fammi sapere se col ripristino il problema va a posto, altrimenti lo spedisci e non ci pensi più
Grande!
Si effettivamente il logo non è illuminato.
Magari fosse la combinazione di tasti che dicevi!
Quindi è escluso un problema di drivers o qualcosa da aggiornare di Win8?
Spero sia un problema non così serio e che nel caso sia coperto dalla Kasko!!
Vedo tra l'altro che premendo fn+f7 per spegnere display e monitor, sul display in spegnimento appare impercettibilmente una sorta di "macchia" che si dissolve, tipo cristalli liquidi ....
Ma perchè è successo? Me lo domando per cercare di evitare il problema in futuro.
Dalla descrizione del problema dovrebbe ssere un problema del monitor, la cosa è accaduta qualche tempo fa anche a me sempre con un asus, unica soluzione mandarlo in assistenza
ciaol
Ciao a tutti! Ieri dopo una serie di istallazioni (software e giochi) riavvio il pc (con win8) e rimane bloccato all'avvio, con la scritta Asus e la dicitura "attempting repair". Ovviamente non ripara proprio nulla e resta così anche per ore. C'è da dire che (qualcuno mi ha) è smarrito il dvd di ripristino e non ho precedentemente salvato la cd key, inoltre non sono riuscito a sbloccare il secureboot non riuscendo ad accedere a uefi. Stamattina ho chiamato l'assistenza e mi hanno informato di una procedura -premere f9 ripetutamente- all'avvio per un ripristino totale alle impostazioni di fabbrica. Alternativamente per recuperare i dati l'unica operazione possibile sarebbe quella di smontare l'HD e accedervi da un altro pc?
Grazie!
Edit:ho smontato l'hd e tramite un connettore sata-usb l'ho collegato ad un altro pc con win 7. L'hd compare in gestione dispositivi ma non in risorse del computer.. Qualcuno Sto arrivando! Il motivo? Ho scaricato anche alcuni software sal peoduttore dell'hd ma non ho risolto
edit2:rimontando l'hd nell'n56 ho semplicemente effettuato un ripristino premendo f9... esattamente prima dell'installazione incriminata. Quegli imbecilli dell'help mi avevano detto che non sarebbe stato possibile e che avrei dovuto per forza eseguire un ripristino totale...
Giacomo_
03-10-2013, 11:50
salve, sto pensando di iniziare ad avvicinarmi a linux. sul mio n56 ho però un ssd da 90gb quasi pieno, quindi vorrei installare il s.o. su un hdd esterno. è possibile farlo con questo computer? ci sono distro di linux più adatte a questo pc?
Ciao a tutti Scrivo questo post per poter aiutare le persone che come me hanno voluto sostituire il proprio hdd con un ssd con la possibilità di mantenere il sistema operativo senza doverlo reinstallare e senza perdite di dati , con l'eventuale possibilità di installare il vecchio hdd al posto del lettore dvd ...
Allora iniziamo : la prima cosa da fare è fare un backup del proprio hdd io suggerisco di usare paradon backup and recovery, per la sostituzione dell'ssd io suggerisco di usare il samsung 840 che è molto buono ( per i pignoli che vogliono il top : il samsung 840 pro ) ho gia testato e sul mio n56vz funziona benissimo ;)
Ricapitolando
Il necessario è:
- SSD samsung 840 ( Pro - Evo)(contiene anche software per migrare il so)
http://media.bestofmicro.com/samsung-840-pro-review,N-U-353370-13.png
- Caddy Laptop 2nd Hard Drive DVD Caddy 12.7mm SATA to SATA
http://ecx.images-amazon.com/images/I/51U0oOyHViL._SL1000_.jpg
Iniziamo: giriamo il portatile sottosopra e smontiamo la copertura posteriore fissata da una sola vite :D e dovreste ritrovarvi in questa situazione
https://photos-3.dropbox.com/t/0/AADo2hLXufpr2ZCfx3-tK3wIcOxlToOaLilAXFWShXh02Q/12/126013639/jpeg/320x320/1/_/0/2/20130916_184952.jpg/xeaefWacL9HeV_yVfZkiEsuW0cWsuMOnhXpD_IOcVt4
Ps:Ricordatevi di togliere la batteria xD
Smontata la copertura svitiamo le 4 viti che fissano il nostro hard disk e usando la linguetta sulla sinistra lo rimuoviamo , a questo punto svitiamo le 4 viti che fissano l'hard disk al supporto , lo rimuoviamo e inseriamo l'ssd http://i.testfreaks.it/images/products/600x400/12/asus-n56vz.33545228.jpg
riavvitando tutto e ri inserendolo in sede . Ora possiamo richiudere la copertura (ricordatevi che è a incastro , dovete fare entrare prima la parte sinistra e poi la destra).
detto questo svitiamo la vite che tiene fisso il lettore dvd
https://photos-4.dropbox.com/t/0/AADtm2LpZgRGLpgqBOi4IR69gD_B8iEBs56iq3BcHZW1ww/12/126013639/jpeg/320x320/1/_/0/2/asus_n56v_back_view.JPG/wbI9MbfaUb3siI9i2u52XDXQs_k3nuKC_JK7rWqAlG0
Rimuoviamo aiutandoci con un cacciavite il lettore dvd , montiamo nel caddy il nostro vecchio hdd (ricordatevi di trasferire la linguetta di alluminio nel retro)
ora inseriamo nel buco rimasto il caddy con il nostro hdd e trasferiamo il coperchio del lettore dvd , riavvitiamo la vite e abbiamo finito :)
Ora la parte software :
Avviamo il computer premendo esc ci ritroveremo alla scelta di cosa bootare , scegliamo il nostro vecchio hdd (dovrebbe chiamarsi hitachi qualcosa) si avvierà windows 8 ora inseriamo il dvd fornitoci dalla samsung assieme all'ssd e installiamo Samsung data migration (ricordatevi di aggiornarlo perchè sennò fa errore) dopo averlo aperto selezionate l'ssd e fate partire il trasferimento , dovreste trovarvi una cosa così:
https://photos-3.dropbox.com/t/0/AAB2BohNg305fqeare1YKlMBuLLDJnSKGUTRfdoC4roccA/12/126013639/jpeg/320x320/1/_/0/2/20130916_185015.jpg/XHUqCSeu3PEo03uSAuER_ErTioWBW5gEOX3hZl2IOnY
Finito il processo di clonazione spegnete il pc , ora io ho avuto il problema che non mi lasciava più selezionare il disco da avviare (premendo esc) per ovviare al problema rimuoviamo il caddy , avviamo il computer che si avvierà da ssd , lo spegnamo e ri inseriamo il caddy , detto questo , dovreste ritrovarvi con il s.o traferito e il vostro ssd funzionante :D
proprio non saprei... mi sembrerebbe strano
fammi sapere se col ripristino il problema va a posto, altrimenti lo spedisci e non ci pensi più
Ho finito il backup ma mi tocca aspettare la prossima settimana per il ripristino.
Grazie ancora StefanoA.
Ti faccio sapere.
Inserendo un ssd al posto del lettore ottico invalido la garanzia?
e aumentando la ram?
Nel caso di guasti successivi al periodo di garanzia, processore, scheda madre e scheda video sono accessibili per essere sostituiti?
Grazie
freesailor
04-10-2013, 11:57
Ho aggiornato il Vademecum aggiungendo in "GUIDE DEGLI UTENTI ALL'UPGRADE DEL DISCO FISSO / SOSTITUZIONE DEL DISCO OTTICO / UPGRADE DELLA RAM" il link alla guida "INSTALLAZIONE SSD E TRASFERIMENTO SENZA PERDITA DI DATI DEL SO" scritta dall'utente tonez93 e postata sopra.
Un grazie a tonez93! :)
SeNpAiTM
04-10-2013, 13:40
intanto ringrazio tutti per l'attenzione e tonez93 per la guida alla sostituzione del disco con ssd che è mia intenzione fare.
devo comprare un portatile di fascia medio alta per principalmente programmazione (java e altro) e ovviamente ormai
che ci sono per una buona multimedialità (magari un partita a qualche gioco di tanto in tanto ...).
già da tempo avevo isolato la serie asus N56 tra le migliori proposte del mercato ma non mi convinceva molto il prezzo
di questa fascia.
ora la mia esigenza è diventata impellente e proprio dopo l'estate sono usciti i modelli che hanno catturato la mia attenzione.
in particolare N56VV 4007H ma anche il 4009H o P. (H e P lo sappiamo sono le versioni di Windows).
come tutti sappiamo ormai questa serie monta una nvidia un po' più potente (la 750) e finalmente trovo già di serie
e a prezzi competitivi una buona dotazione di RAM 16 nel 4007 e 8 pare con slot libero per ampliamento nel 4009.
Ma veniamo alle mie perplessità.
1) non trovo certezze nei vari siti e spero quindi nelle vostre parole, sulla dotazione dei due modelli dell' HHD e velocità e del fatto che abbiano o meno un ssd da 8GB per la cache di sistema e il riavvio rapido, caratteristica vincente di questa serie (almeno la VZ).
2) trovo poi irritante che il 4007 non abbia il BLU-Ray, tanto da pensare di sostituirlo con un secondo disco fattibile leggendo nel forum.
3) infine l'HD da 750 è a 5400 rpm o 7200 rpm?
4) la tastiera è retroilluminata vero? cosa fondamentale per me!
in questi giorni trovo su euronixxxx online il 4007H a 949 e non mi sembra male l'offerta.
si trova di meglio in giro?
grazie ancora.
dovahkiin
06-10-2013, 16:20
Qualcuno conosce qualche box esterno usb 3.0 per il lettore bluray?
Ho fatto qualche ricerca ma non riesco a trovare niente (solo usb2), forse sbaglio le parole chiave per la ricerca...
Grazie per i vostri suggerimenti :)
pauluccio88
06-10-2013, 17:06
salve ragazzi
sono possessore di un asus n56vv s4007h con win8 64bit installato...
vorrei installare win7ultimate 64bit visto che non mi piace affatto l'8 ma non trovo i driver... sapete dirmi come fare?
grazie
pauluccio88
07-10-2013, 13:52
nessuno sa aiutarmi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.