View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS N56VZ - N56VV - N56JR 15.6"
BimboGrifo
31-10-2014, 12:55
Per i modelli simili all'n56JK che basetta di raffreddamento consigliate? max 25-30€
holly atton
31-10-2014, 14:41
Per i modelli simili all'n56JK che basetta di raffreddamento consigliate? max 25-30€
Io ti consiglio di acquistare la base della Cooler Master NotePal U2 prezzo intorno ai 22 euro sull' amazzone
Buona sera! è un mese che ho acquistato questo bellissimo notebook, oggi mi spunta fuori per ben 3 volte la schermata blue screen di windows 8 con il messaggio di errore " DRIVER POWER STATE FAILURE " si capisce che c'è un driver che non worka tanto bene, solo che non ho capito quale sia! ho provato a fare delle ricerche ma non ho trovato nulla, c'è un modo di scoprire quale driver ha lanciato l'errore? cosi che posso sostituirlo? HELP PLS!
BimboGrifo
31-10-2014, 21:59
Buona sera! è un mese che ho acquistato questo bellissimo notebook, oggi mi spunta fuori per ben 3 volte la schermata blue screen di windows 8 con il messaggio di errore " DRIVER POWER STATE FAILURE " si capisce che c'è un driver che non worka tanto bene, solo che non ho capito quale sia! ho provato a fare delle ricerche ma non ho trovato nulla, c'è un modo di scoprire quale driver ha lanciato l'errore? cosi che posso sostituirlo? HELP PLS!
Forse sono i driver della scheda video
Per il momento ho fatto come consigliato su questo thread e ho rimesso i driver nvidia quelli originali presi direttamente dal sito online della asus...adesso vedo se mi esce di nuovo la schermata di crash (vedi foto (https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpf1/v/t35.0-12/10754428_10204084137178072_110292308_o.jpg?oh=080f0449fef5359d3f57785d174f34fc&oe=545724C8&__gda__=1415015868_6a98ce2b3ff4f9737f3b2f62cc96fb15))
mi sembra strano comunque, appena preso il notebook scaricai cmq dei driver dal sito nvidia e non è successo niente, ora con l'ultima versione 344.48 che penso faccia pasticci.
NB: quelli del sito produttore asus sono fermi alla 333.17 ....
Per il momento ho fatto come consigliato su questo thread e ho rimesso i driver nvidia quelli originali presi direttamente dal sito online della asus...adesso vedo se mi esce di nuovo la schermata di crash (vedi foto (https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpf1/v/t35.0-12/10754428_10204084137178072_110292308_o.jpg?oh=080f0449fef5359d3f57785d174f34fc&oe=545724C8&__gda__=1415015868_6a98ce2b3ff4f9737f3b2f62cc96fb15))
mi sembra strano comunque, appena preso il notebook scaricai cmq dei driver dal sito nvidia e non è successo niente, ora con l'ultima versione 344.48 che penso faccia pasticci.
NB: quelli del sito produttore asus sono fermi alla 333.17 ....
sono andato a vedere sul registro degli eventi:
l'evento critico ha avuto origine dal Kernel-power ID evento 41
FOTO (https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpf1/v/t34.0-12/10743408_10204084182579207_905969518_n.jpg?oh=41cb469cfb98eb361adbe5d80f676de7&oe=54565C42&__gda__=1415014134_b38a172d07a5bbc8a15551ba023b9c0b)
:muro: :muro: :muro:
quindi confermato scheda video oppure??
matthew_eli
01-11-2014, 08:28
sono andato a vedere sul registro degli eventi:
l'evento critico ha avuto origine dal Kernel-power ID evento 41
FOTO (https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpf1/v/t34.0-12/10743408_10204084182579207_905969518_n.jpg?oh=41cb469cfb98eb361adbe5d80f676de7&oe=54565C42&__gda__=1415014134_b38a172d07a5bbc8a15551ba023b9c0b)
:muro: :muro: :muro:
quindi confermato scheda video oppure??
Che scheda video hai? Che modello di N56?
matthew_eli
01-11-2014, 09:58
Comunque, per chi ha problemi con le schede video NVIDIA ed i driver aggiornati all'ultima versione, e relativi BSOD di DRIVER POWER STATE FAILURE, provate queste due cose:
aggiornate i driver intel all'ultima versione disponibile, ovvero questa:
Per chi ha scheda video Intel di 4gen o superiore: http://www.station-drivers.com/index.php/outils/Drivers/Intel/HD--and--Iris-Graphics/
Per chi ha scheda video intel sotto la 4gen: http://www.station-drivers.com/index.php/outils/Drivers/Intel/HD-graphics/
Andate in fondo fino all'ultima versione WHQL e scaricate premendo sulla voce "Télécharger"
Da quello che so io, sui sistemi con NVIDIA Optimus i driver della porta audio su HDMI vengono gestiti dai driver Intel: vedendo in rete ho trovato che su questi notebook invece installando i driver scaricati da sito NVIDIA succede che vengono installati anche quelli per HDAUdio NVIDIA, cosa che non dovrebbe succedere. Durante l'installazione di questi driver, deselezionate quindi la voce HDAudio
Prima di installare poi dei driver nuovi, è sempre consigliabile disinstallare il tutto facendo una pulizia con questo bellissimo programmino: http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=379506
Seguite per bene le istruzioni di pulizia! Io prima disinstallo la parte NVIDIA e poi senza riavviare quella Intel
Fatemi sapere se ci sono altri BSOD dopo questa procedura
Devilmakes
01-11-2014, 19:51
Sono stato il primo a far presente questo problema, ho risolto reinstallando il driver nvidia originali da mamma Asus che mi ha anche contattato telefonicamente,in pratica le blue screen vengono causate Dall aggiornamento del driver nvidia che inibisce le porte usb che a loro volta quando colleghi una periferica va in blue screen, fatto sta che il programma Google experience puo essere aggiornato tranquillamente ma solo i driver video no, come nel suo vecchio predecessore n56vz dopo un aggiornamento bios update nvidia bios ricordo che i driver nvidia funzionavano tutti, spero che esce un nuovo bios o altrimenti driver marcati asua, altrimenti non sarà un problema se terrò originale i driver, tanto girano tutti bene i giochi...
Comunque, per chi ha problemi con le schede video NVIDIA ed i driver aggiornati all'ultima versione, e relativi BSOD di DRIVER POWER STATE FAILURE, provate queste due cose:
aggiornate i driver intel all'ultima versione disponibile, ovvero questa:
Per chi ha scheda video Intel di 4gen o superiore: http://www.station-drivers.com/index.php/outils/Drivers/Intel/HD--and--Iris-Graphics/
Per chi ha scheda video intel sotto la 4gen: http://www.station-drivers.com/index.php/outils/Drivers/Intel/HD-graphics/
Andate in fondo fino all'ultima versione WHQL e scaricate premendo sulla voce "Télécharger"
Da quello che so io, sui sistemi con NVIDIA Optimus i driver della porta audio su HDMI vengono gestiti dai driver Intel: vedendo in rete ho trovato che su questi notebook invece installando i driver scaricati da sito NVIDIA succede che vengono installati anche quelli per HDAUdio NVIDIA, cosa che non dovrebbe succedere. Durante l'installazione di questi driver, deselezionate quindi la voce HDAudio
Prima di installare poi dei driver nuovi, è sempre consigliabile disinstallare il tutto facendo una pulizia con questo bellissimo programmino: http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=379506
Seguite per bene le istruzioni di pulizia! Io prima disinstallo la parte NVIDIA e poi senza riavviare quella Intel
Fatemi sapere se ci sono altri BSOD dopo questa procedura
ciao innanzitutto e grazie per la risposta.
è proprio come dici te per quanto riguarda i driver scaricati dal sito nvidia, ti mettono anche la parte audio (che normalmente con i driver della casa madre asus non c'è, ho controllato su installazione/applicazioni).
L'unica cosa che al momento ho potuto fare è stato rimettere i driver vecchi disinstallando i driver nuovi, ho fatto quindi un downgrade. Per il momento nessuna schermata di crash, ma oggi l'ho usato poco niente...c'è un modo per stressarlo e forzarlo al crash in modo da verificare se fosse davvero quello il problema? o solo il tempo può darmi la risposta? :mc:
matthew_eli
02-11-2014, 08:35
Io vi chiedo se possibile di provare la procedura da me illustrata, dato che secondo me potrebbe risolvere il problema. Io purtroppo non ho ancora il notebook, quindi non posso provarla...però sono davvero curioso di sapere se possa funzionare. Avere i driver della scheda video aggiornati per un notebook di questo genere è davvero molto importante
Ciao a tutti
sono un neo possessore del 56Kj sul quale riscontro il seguente problema:
dopo circa un minuto dall'avvio, il mause pad smette di funzionare, bloccandosi. Pertanto sono costretto ad usare un mause esterno. Riuscite a darmi una dritta?
Grazie
roadrunner
02-11-2014, 14:38
Posso chiedere impressioni quindi a chi il portatile già lo possiede? Ho acquistato il N56JK-CN051H e vorrei cambiare la scheda WiFi con la Intel 7260 AC
Interessato, seguo!
Devilmakes
02-11-2014, 18:08
Ma li leggete i post vecchi miei??? no xche fate sempre le stesse domande e ci sono le risposte bha
Cmq iL_PaT scusa prima chiedi aiuto a privato mi dai facebook ti scrivo la soluzione su facebook e poi neanche mi rispondi e ti trovo ancora qui a fare domande dove già ti ho risposto in più occasioni....
Oltre a quella indicata poco sopra, qualcuno ha qualche scheda wifi da consigliare? (vorrei cambiarla anche io perchè non mi trovo bene, non ne capisco i motivi e non voglio diventare pazzo chiedendo a mezzo mondo... ma a casa mia va lentissima e continua a bloccarsi, anche con cavo ethernet, forse perchè ho un router vecchio, in università, dove il segnale è mille volte peggiore di casa mia, va senza intoppi... misteri :mad: )
Invece, sono riuscito finalmente ad usare la mia sonda di calibrazione (spyder 3) per provare a calibrare il monitor, come avevo fatto sul vecchio n56jr, ma in questo caso non ci sono riuscito. I colori, al posto di sistemarsi, vengono sballatissimi... qualcuno ha provato a calibrare lo schermo dell'n56jn con sonda?
ciao ragazzi vorrei inserire un caddy al posto dell'unità ottica per inserire un secondo hdd nel mio asus n56vv( ho gia un ssd da 250 gb samsung evo ed il vcchio hdd da 1tb a 5400 ce l'ho in un altro notebook),il caddy deve essere da 9.5 mm o 12.7 mm?
roadrunner
03-11-2014, 14:27
Io ci metterò la AC7260 intel che ho messo per ora sul K53sv che uso. Scheda ottima per le mie esigenze.
Aspetto cmq che mi arrivi il n56jk ordinato ieri e poi ti potrò confermare piena compatibilità!
Anche l' N56JK monta scheda wifi Atheros?
nessuno sa la dimesnione del caddy che devo prendere?12.7?
nessuno sa la dimesnione del caddy che devo prendere?12.7?
C'è scritto tutto in home page!
Anche l' N56JK monta scheda wifi Atheros?
Potrebbe montare: intel, ralink o qualcomm.
Io ci metterò la AC7260 intel che ho messo per ora sul K53sv che uso. Scheda ottima per le mie esigenze.
Aspetto cmq che mi arrivi il n56jk ordinato ieri e poi ti potrò confermare piena compatibilità!
Grazie mille!
Per il wifi comunque è un mistero, io non capisco come mai a casa mia è impossibile da usare, sia con cavo che in wifi, se invece mi collego in università va tutto perfettamente, questa sera provo a casa di un mio amico e vedo... tutti gli altri dispositivi a casa mia vanno perfettamente, mistero! non è che il router è vecchio e ci sono incompatibilità?
non che sia scritto chiaramente ma mi sembra di aver capito 12.7...chiedevo conferma proprio perchè non si capiva bene essendoci l'unica info in una pagina di forum ingelse....comunque l'ho preso da 12.7 e speriamo vada bene,se è così penso sarà il caso di scriverlo nella homepage in maniera esplicita,perchè dal mio punto di vista è stato davvero complicato cercare in rete qualcosa di sicuro.
non che sia scritto chiaramente ma mi sembra di aver capito 12.7...chiedevo conferma proprio perchè non si capiva bene essendoci l'unica info in una pagina di forum ingelse....comunque l'ho preso da 12.7 e speriamo vada bene,se è così penso sarà il caso di scriverlo nella homepage in maniera esplicita,perchè dal mio punto di vista è stato davvero complicato cercare in rete qualcosa di sicuro.
Hai provato a leggere questo?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38679712&postcount=4090
Io di caddy non ne so molto, quindi non saprei consigliarti...
Rubberick
05-11-2014, 16:53
Domanda domandona... io mi sto trovando sempre bene con il mio N56VZ tuttavia vorrei sapere se è possibile estendere la garanzia del prodotto, ho trovato un mezzo sito ma parla di estendere le garanzie di prodotti che hanno 1 anno di garanzia, il mio invece ne ha 2 già con kasko.. si può fare? come mi posso regolare?
non so aiutarti sulla garanzia,ma non per sapere:ma a che ti seve?mi sembra che il nostro notebook sia affidabilissimo..
ps.per ora ho ordinato il 12.7 mm e penso che vada bene,ma ripeto in tutti quei post c'è la guida,ma non la dimensione del caddy,che può essere 9.5 o 12.7 ;) vi farò sapere e si aggiornerà di conseguenza no problem ;)
Rubberick
06-11-2014, 01:00
non so aiutarti sulla garanzia,ma non per sapere:ma a che ti seve?mi sembra che il nostro notebook sia affidabilissimo..
ps.per ora ho ordinato il 12.7 mm e penso che vada bene,ma ripeto in tutti quei post c'è la guida,ma non la dimensione del caddy,che può essere 9.5 o 12.7 ;) vi farò sapere e si aggiornerà di conseguenza no problem ;)
Mi serve perchè speravo in molte migliorie lato cpu e ram per la prossima generazione, ma così non è stato e dunque credo me lo terrò ancora per un anno e mezzo (speravo in octa core nativi e 64 gb di ram, con le ddr4 e 4 banks sarà possibile). Siccome è la mia macchina principale vorrei stare con il sedere parato casomai dovessero esserci problemi.. meglio estendere la garanzia.. tanto, mi pare sia un centone che se ne va, contro varie centinaia se dovesse esserci qualche problema più pesante..
angelosss
07-11-2014, 09:55
volgio chiedere se qualcuno ha il mio stesso problema,in pratica se il notebok è collegato alla presa di corrente avverto toccandolo una sensazione di corrente (vibrazioni continue di corrente) non so se mi sono spiegato. cosa può essere? rientra in garanzia? mi ricordo che un'altro utente aveva il mio stesso problema ma non trovo più il post , se ha risolto.
freesailor
07-11-2014, 11:16
E' in arrivo quello che (forse, chissà, può darsi ...) potrebbe essere il successore degli N56 e degli N550, ovvero l'N551, con caratteristiche prese dagli uni e dagli altri, vedi questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2678650
e la recensione:
http://www.tlbhd.com/asus-n551jk-review-19227/
Un solo primo commento: peccato per la tastiera chiara!
Nulla di essenziale, però avrei preferito che avessero sacrificato un pò l'estetica a favore della leggibilità.
Dopo la storia del N550, comunque, sono molto cauto sul concetto di "successore"!
Vedremo nei prossimi mesi.
freesailor
07-11-2014, 11:19
volgio chiedere se qualcuno ha il mio stesso problema,in pratica se il notebok è collegato alla presa di corrente avverto toccandolo una sensazione di corrente (vibrazioni continue di corrente) non so se mi sono spiegato. cosa può essere? rientra in garanzia? mi ricordo che un'altro utente aveva il mio stesso problema ma non trovo più il post , se ha risolto.
E' causato da impianti elettrici senza la messa a terra (o forse con messa a terra difettosa).
Vedi primo post del thread:
"- particolare sensibilità di questo notebook alla mancanza della messa a terra nell'impianto elettrico usato: molti possessori hanno riferito di sensazioni come di leggere scariche elettriche toccando le parti metalliche del notebook, se l'impianto elettrico non ha la messa a terra."
Giacomo_
07-11-2014, 14:12
E' in arrivo quello che (forse, chissà, può darsi ...) potrebbe essere il successore degli N56 e degli N550, ovvero l'N551, con caratteristiche prese dagli uni e dagli altri, vedi questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2678650
e la recensione:
http://www.tlbhd.com/asus-n551jk-review-19227/
Un solo primo commento: peccato per la tastiera chiara!
Nulla di essenziale, però avrei preferito che avessero sacrificato un pò l'estetica a favore della leggibilità.
Dopo la storia del N550, comunque, sono molto cauto sul concetto di "successore"!
Vedremo nei prossimi mesi.
Sembra MOLTO interessante, finalmente si avrà una memoria GDDR5, inoltre sembra più sottile e leggero del nostro N56, senza i difetti del N550. Quest'ultimo ce l'ha un mio amico e sarebbe un ottimo notebook, se non fosse per la batteria non estraibile e il sistema di raffreddamento. In più ho visto che il N551 ha la presa m.sata, molto interessante anch'essa, così si può non ricorrere al drive bay e avere comunque uno storage importante. Vedremo i prezzi in Italia, quando sarà disponibile. Non mi dispiacerebbe per niente fare un upgrade con quello!
Unica pecca la tastiera grigia, concordo pienamente!
Devilmakes
07-11-2014, 16:07
E' in arrivo quello che (forse, chissà, può darsi ...) potrebbe essere il successore degli N56 e degli N550, ovvero l'N551, con caratteristiche prese dagli uni e dagli altri, vedi questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2678650
e la recensione:
http://www.tlbhd.com/asus-n551jk-review-19227/
Un solo primo commento: peccato per la tastiera chiara!
Nulla di essenziale, però avrei preferito che avessero sacrificato un pò l'estetica a favore della leggibilità.
Dopo la storia del N550, comunque, sono molto cauto sul concetto di "successore"!
Vedremo nei prossimi mesi.
Forte, ma rimango sempre convinto che L'N56 è molto più bello, infatti come sai ho ripreso il modello nuovo JK, questo nuovo progetto non mi piace molto come forma sinuosa laterale la tastiera grigia non mi piace, però sono contento di una cosa, hanno copiato lo stesso sistema di raffreddamento e sistema di posizionamento dell hardware coperchio ram hdd insomma tutto assomiglia all'n56 la griglia dell espulsione dell'aria è un pò più larga questo mi fa capire che abbiano fatto un bel passo indietro dal suo predecessore n550 che secondo me non vale gran che, dal link gia lamentano temperature alte sui 90° andiamo bene XD
Un mio amico ha comprato recentemente un n550jk e lamenta lo scaldare della tastiera centrale, inoltre le aperture sotto la scocca non gli permettono di posarlo sul letto e l'aria che spinge fuori le ventole riscaldano lo schermo.
Non dico che solo il mio notebook sia perfetto, ma almeno come sistema di raffreddamento nn mi posso lamentare non è un ROG ma cmq per mia esperienza è il migliore notebook mettendoli a confronto a quelli che ho avuto (HP pavillion 2007, acer game stone 2009, hp pavillion 2010, n56vz 2013 , n56jk 2014)
N56 forever :)
freesailor
07-11-2014, 18:38
Forte, ma rimango sempre convinto che L'N56 è molto più bello, infatti come sai ho ripreso il modello nuovo JK, questo nuovo progetto non mi piace molto come forma sinuosa laterale la tastiera grigia non mi piace, però sono contento di una cosa, hanno copiato lo stesso sistema di raffreddamento e sistema di posizionamento dell hardware coperchio ram hdd insomma tutto assomiglia all'n56 la griglia dell espulsione dell'aria è un pò più larga questo mi fa capire che abbiano fatto un bel passo indietro dal suo predecessore n550 che secondo me non vale gran che, dal link gia lamentano temperature alte sui 90° andiamo bene XD
Un mio amico ha comprato recentemente un n550jk e lamenta lo scaldare della tastiera centrale, inoltre le aperture sotto la scocca non gli permettono di posarlo sul letto e l'aria che spinge fuori le ventole riscaldano lo schermo.
Non dico che solo il mio notebook sia perfetto, ma almeno come sistema di raffreddamento nn mi posso lamentare non è un ROG ma cmq per mia esperienza è il migliore notebook mettendoli a confronto a quelli che ho avuto (HP pavillion 2007, acer game stone 2009, hp pavillion 2010, n56vz 2013 , n56jk 2014)
N56 forever :)
E pensare che quando fu presentato l'N550 ci furono alcuni (tra i quali il sottoscritto) che espressero subito dubbi proprio sulla razionalità del sistema di raffreddamento, con l'eliminazione della ingombrante (e un pelo fastidiosa, per il calore sulla mano sinistra) ma certamente efficiente griglia sulla sinistra (come nel N56) a favore di uno sfogo dell'aria calda che dava dritto sul display.
Probabilmente avevamo visto giusto ... :rolleyes:
Non ho ancora fatto un confronto approfondito, ma certo che almeno dal lato chassis l'N551 mi sembra molto più "erede" del N56 che del N550.
Del resto, lo dice pure la recensione citata: "These are actually characteristics of the older N56 series, which is funny, but I do appreciate that Asus had the strength to bring everything back to the drawing board and admit their mistakes with the N550". ;)
Se avesse la tastiera scura, probabilmente tutti penserebbero senza esitazioni che è il "nuovo N56"! :D
BimboGrifo
08-11-2014, 09:31
Io ti consiglio di acquistare la base della Cooler Master NotePal U2 prezzo intorno ai 22 euro sull' amazzone
Alla fine ho optato per questo modello. Consigli su come posizionare le ventole per adattarle al meglio a questo modello (N56JK)?
vincenzo9022
09-11-2014, 11:32
ho un problemone con un asus n56vz 4781 (la versione con 8gb di ram, i7, display full hd e masterizzatore blu ray)
ultimamente capita molto spesso che il pc si spenga mentre lo sto usando con le applicazione più disparate...anche il semplice ascolto della musica su spotify.
qualcuno ha qualche idea?
ps: ho già aggiornato il bios alla versione più recente ma la cosa non è migliorata
Devilmakes
09-11-2014, 12:16
ho un problemone con un asus n56vz 4781 (la versione con 8gb di ram, i7, display full hd e masterizzatore blu ray)
ultimamente capita molto spesso che il pc si spenga mentre lo sto usando con le applicazione più disparate...anche il semplice ascolto della musica su spotify.
qualcuno ha qualche idea?
ps: ho già aggiornato il bios alla versione più recente ma la cosa non è migliorata
Per prima cosa scarica hw-monitor e controlli le temperature di ogni singolo componente... potrebbero essere molti i fattori.
voodoo13
09-11-2014, 18:17
ciao
a giorni dovrebbe arrivarmi il notebook n56jk, e siccome ho gia disponibile un SSD, ho capito che la cosa migliore e quella di recuperare un iso con windows 8, poi l'aggiornamento a 8.1 va fatto tramite store?
Devilmakes
10-11-2014, 08:00
ciao
a giorni dovrebbe arrivarmi il notebook n56jk, e siccome ho gia disponibile un SSD, ho capito che la cosa migliore e quella di recuperare un iso con windows 8, poi l'aggiornamento a 8.1 va fatto tramite store?
Ciao il jk già ha Windows 8.1 precariato
vincenzo9022
10-11-2014, 10:56
Per prima cosa scarica hw-monitor e controlli le temperature di ogni singolo componente... potrebbero essere molti i fattori.
purtroppo le temperature sono ok, anzi il pc come si può leggere nel topic ha un ottimo sistema di raffreddamento. ora sto provando ad usarlo senza la batteria, vediamo se migliora
:D Ciao ragazzi, non è che c'è qualche anima buona disposta a passarmi un backup delle partizioni di ripristino per un N56jN? Un amico ha cercato di piazzare windows 7 al posto di 8.1 e l'installazione deve essersi messa di sbiecco :doh:
Risultato è che non riesce a ripristinare Win 8 perchè dice che ci sono partizioni mancanti o "bloccate" (:rolleyes: in realtà non manca nulla, ho dato uno sguardo da gparted).
Però son 2 giorni che ci sbatto la testa e volevo provare a ripristinarglielo senza piallarlo completamente ;)
Qualcuno mi può aiutare?
Gracias!
voodoo13
10-11-2014, 16:43
Ciao il jk già ha Windows 8.1 precariato
ciao mi sono spiegato male, quando mi arriva il notebook voglio sostituire subito l'hdd con un ssd che già possiedo, e per reinstallare il sistema operativo devo per forza usare un iso di windows 8.1 o posso usare una iso vecchia prima versione e poi aggiornare a 8.1 tramite store?
cmq sul sito asus viene indicato di usare un programma chiamato Backtraker per sostituire il disco
http://www.asus.com/it/support/FAQ/1008640/
Scopo del Backtracker
Se il disco rigido è danneggiato e non può essere riparato, basterà solo cambiare il disco rigido e utilizzare Backtracker per installare l'immagine di ripristino.
qualcuno ha gia usato questo metodo?
Devilmakes
10-11-2014, 18:21
Mmmm sinceramente nn saprei....
Master_T
11-11-2014, 11:44
Ragazzi, domanda veloce, ho un n56vv, volevo sapere se questo caddy per hdd da montare al posto del lettore ottico è compatibile:
http://www.amazon.it/Ramozz-Laptop-Drive-12-7mm-TOSHIBA/dp/B00C94HQV6/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1415705053&sr=8-1&keywords=caddy
E in generale come faccio a sapere se un caddy è compatibile? Quasi tutti specificano compatibilità "generiche" ma non per il modello specifico...
:D Una rispostina per muà?!
Devilmakes
11-11-2014, 21:44
:D Ciao ragazzi, non è che c'è qualche anima buona disposta a passarmi un backup delle partizioni di ripristino per un N56jN? Un amico ha cercato di piazzare windows 7 al posto di 8.1 e l'installazione deve essersi messa di sbiecco :doh:
Risultato è che non riesce a ripristinare Win 8 perchè dice che ci sono partizioni mancanti o "bloccate" (:rolleyes: in realtà non manca nulla, ho dato uno sguardo da gparted).
Però son 2 giorni che ci sbatto la testa e volevo provare a ripristinarglielo senza piallarlo completamente ;)
Qualcuno mi può aiutare?
Gracias!
Ciao secondo me x mia esperienza su quella serie in pratica l'aggiornamento a 8.1 compromette la partizione di ripristino, già scritto in vecchi post spiegai x chi deve ripristinare del scaricare un tools Asus io chiamai all Asus e mi diedero il link x il download, è un fix che lo apri riavvia e parte direttamente dal ripristino di fabbrica, se in caso nn parte il PC non puoi fare niente purtroppo.. Per i dischi di ripristino Windows 8 non li prevede... E anche se ci fossero sono unici x ogni seriale quindi nn li puoi usare.. You anderstand? Non ho il link di questo fix provo a cercartelo
R Daneel Lnd
12-11-2014, 09:24
Ciao a tutti, ho acquistato ormai due anni fa questo notebook (modello n56 VZ S4017V).
Qualche giorno fa, dopo un periodo di uso piuttosto intenso, la spia della batteria ha cominciato a lampeggiare, sia in modalità AC, sia a batteria.
Potete confermarmi sia la batteria che mi sta abbandonando?
Adesso dura pochissimo se staccata dall'alimentazione.
Ho visto le specifiche per acquistare il ricambio, sapreste indicarmi se posso sostituirla con un modello compatibile o è meglio se procedo per l'originale (che costa molto, per quel che ho ottenuto come risposta via mail)??
Grazie mille e buona giornata!
holly atton
12-11-2014, 21:30
Ciao il jk già ha Windows 8.1 precariato
ciao hai controllato se sull'n56jk è presente lo slot Msata?
Devilmakes
13-11-2014, 07:03
ciao hai controllato se sull'n56jk è presente lo slot Msata?
No non so neanche da dove vederlo.. XD
Ieri ho visto il lenovo y50 con la gtx 860m non ne vale la pena, il display fa pena è fino e nn ha neanche il lettore cd
holly atton
13-11-2014, 07:43
No non so neanche da dove vederlo.. XD
Ieri ho visto il lenovo y50 con la gtx 860m non ne vale la pena, il display fa pena è fino e nn ha neanche il lettore cd
se fai un report delle porte libere con
aida64 dovrebbe dartela come
disponibile se esiste oppure sempre con aida64 vedi il modello
esatto della scheda madre e googli
sicuramente troverai le specifiche!
Facci sapere...
BimboGrifo
13-11-2014, 20:27
Per coe è disposta l'unica griglia per l'ingresso dell'aria, quale basetta di raffreddamento consigliate per un N56JK? Notepal U2 oppure uno con una singola ventola come Zelman o Notepal x2?
Devilmakes
13-11-2014, 22:22
Per coe è disposta l'unica griglia per l'ingresso dell'aria, quale basetta di raffreddamento consigliate per un N56JK? Notepal U2 oppure uno con una singola ventola come Zelman o Notepal x2?
http://www.coolermaster.com/mobile/notepal-series/notepal-d-lite/
Io ho questo pagato poco semplice e raffredda molto bene, Cmq un consiglio a chi ha un Asus disinstallare Asus power4gear e usare bilanciato di Windows si risparmiano 25 gradi in game, poi risparmio energia quando siete e batteria e funziona bene, non usate power4gear in prestazioni elevate arriva alle stelle
BimboGrifo
14-11-2014, 11:18
http://www.coolermaster.com/mobile/notepal-series/notepal-d-lite/
Io ho questo pagato poco semplice e raffredda molto bene, Cmq un consiglio a chi ha un Asus disinstallare Asus power4gear e usare bilanciato di Windows si risparmiano 25 gradi in game, poi risparmio energia quando siete e batteria e funziona bene, non usate power4gear in prestazioni elevate arriva alle stelle
Ma la ventola arriva a mandare l'aria dove c'è la griglia?
Devilmakes
14-11-2014, 19:21
Ma la ventola arriva a mandare l'aria dove c'è la griglia?
Aspira da sotto e manda aria sotto il notebook
Mi rispondo da solo al problema wifi instabile, in poche parole ho risolto il problema inserendo io i DNS di google 8.8.8.8 e 4.4.8.8
Condivido così magari qualcuno può evitare di impazzire come è successo a me :D
Mi rispondo da solo al problema wifi instabile, in poche parole ho risolto il problema inserendo io i DNS di google 8.8.8.8 e 4.4.8.8
Condivido così magari qualcuno può evitare di impazzire come è successo a me :D
scusa ma credo che i secondi sono 8.8.4.4 puoi verificare? Grazie
BimboGrifo
17-11-2014, 08:07
Aspira da sotto e manda aria sotto il notebook
no quello che mi interessava sapere è se arriva a mandare l'aria proprio dove c'è l'unica grata del pc, perché da quello che vedo le ventole delle basette con una sola ventola grande sono di solito posizionate al centro, e dato che il pc ha solo una grata messa molto in basso non vorrei che non ci arriva.
Devilmakes
17-11-2014, 11:17
no quello che mi interessava sapere è se arriva a mandare l'aria proprio dove c'è l'unica grata del pc, perché da quello che vedo le ventole delle basette con una sola ventola grande sono di solito posizionate al centro, e dato che il pc ha solo una grata messa molto in basso non vorrei che non ci arriva.
AAA ho capito, guarda la ventola è molto grande quando l'accendo l'aria arriva da tutte le parti sopratutto al centro, sulle prese d'aria poste sotto davanti arriva ma penso non proprio direttamente, cmq raffredda molto bene specialmente in estate, ora calcola che nn la uso da settimane xche nn ne ho bisogno
roadrunner
17-11-2014, 20:16
Arrivato n56jk......per accedere al vano HDD e Wifi quante viti devo togliere?
roadrunner
18-11-2014, 16:48
Allora, sostituito HDD con SSD agevolmente.
Invece moltissima fatica per cambiare la Wifi con la AC7260..... ho tolto tutte le viti visibili sotto e smontato un pezzo di bottom cover, solo un pezzo perchè non veniva via tutta, Nel senso che non capisco come si smonti il dvd per poi sfilare tutto. Cmq quel poco è bastato per sfilare la vecchia WIFI.
Ora il problema è capire come togliere DVD e mettere il Caddy
Giacomo_
18-11-2014, 17:50
Allora, sostituito HDD con SSD agevolmente.
Invece moltissima fatica per cambiare la Wifi con la AC7260..... ho tolto tutte le viti visibili sotto e smontato un pezzo di bottom cover, solo un pezzo perchè non veniva via tutta, Nel senso che non capisco come si smonti il dvd per poi sfilare tutto. Cmq quel poco è bastato per sfilare la vecchia WIFI.
Ora il problema è capire come togliere DVD e mettere il Caddy
Puoi darci un feedback della ac7260 dopo un po' di utilizzo?
Per smontare il dvd c'è una sola vite sopra quella per il vano hdd/ram/wifi. Nel vademecuum in prima pagina ci sono dei video che mostrano il disassembling
roadrunner
18-11-2014, 18:14
La AC 7260 la uso da qualche mese. Era montata su un X53SV e l'ho sempre usata egregiamente!. L'ho presa per usare i 5ghz del router TuttoFibra di Telecom. Ma siccome quel router fa pena domani mi arriva da Amazon un Netgear R7000 che supporta AC e quindi metteremo sotto stress adeguato :D
Invece mi spiegate procedura per sfilare il DVD e metterci il Caddy pls?
Giacomo_
19-11-2014, 00:24
La AC 7260 la uso da qualche mese. Era montata su un X53SV e l'ho sempre usata egregiamente!. L'ho presa per usare i 5ghz del router TuttoFibra di Telecom. Ma siccome quel router fa pena domani mi arriva da Amazon un Netgear R7000 che supporta AC e quindi metteremo sotto stress adeguato :D
Invece mi spiegate procedura per sfilare il DVD e metterci il Caddy pls?
C'è tutto in prima pagina... Comunque:
http://forum.notebookreview.com/hardware-components-aftermarket-upgrades/388625-diy-adding-ssd-hdd-storage-using-optical-bay-caddy.html
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38679712&postcount=4090
https://www.youtube.com/watch?v=VC_GLPNtn2I
Facci sapere della scheda, che sarei interessato anche io all'upgrade.
roadrunner
19-11-2014, 07:25
Grazie. Avevo letto la prima pagina ma non avevo trovato lo specifico. Poi ho trovato un video su You tube ed ho capito che è una cosa semplicissima. O almeno dovrebbe esserlo.
A breve ti aggiorno
R Daneel Lnd
19-11-2014, 09:21
Ciao a tutti, ho acquistato ormai due anni fa questo notebook (modello n56 VZ S4017V).
Qualche giorno fa, dopo un periodo di uso piuttosto intenso, la spia della batteria ha cominciato a lampeggiare, sia in modalità AC, sia a batteria.
Potete confermarmi sia la batteria che mi sta abbandonando?
Adesso dura pochissimo se staccata dall'alimentazione.
Ho visto le specifiche per acquistare il ricambio, sapreste indicarmi se posso sostituirla con un modello compatibile o è meglio se procedo per l'originale (che costa molto, per quel che ho ottenuto come risposta via mail)??
Grazie mille e buona giornata!
...Nessuno in grado di darmi qualche dritta??
Giacomo_
19-11-2014, 11:28
...Nessuno in grado di darmi qualche dritta??
Il led arancione lampeggiante significa che la batteria è a meno del 10%, non so perchè ti rimanga anche attaccato alla corrente. Hai provato a fare il test della batteria e vedere la carica massima rimanente o lo stato della stessa?
In caso tu debba sostituirla penso vada bene una qualunque compatibile con questo modello, ma hanno comunque un prezzo elevato.
Syrius85
19-11-2014, 16:38
Ciao a tutti!
Ho appena ricevuto il mio nuovo Asus K550JK-XO002H e stavo giusto cercando il thread ufficiale che però non riesco a trovare.
Pensate possa far riferimento a questo? A parte lo schermo non full HD sembra uguale, giusto?
Grazie.
R Daneel Lnd
20-11-2014, 00:22
Il led arancione lampeggiante significa che la batteria è a meno del 10%, non so perchè ti rimanga anche attaccato alla corrente. Hai provato a fare il test della batteria e vedere la carica massima rimanente o lo stato della stessa?
In caso tu debba sostituirla penso vada bene una qualunque compatibile con questo modello, ma hanno comunque un prezzo elevato.
Ciao, grazie per la risposta.
Questo è il report di Aida64:
--------[ Gestione risparmio energia ]----------------------------------------------------------------------------------
Proprietà gestione risparmio di energia:
Origine alimentazione Alimentazione
Stato della batteria 100 % (Livello alto)
Durata della batteria (carica) Sconosciuto
Durata della batteria (rimanente) Sconosciuto
Proprietà della batteria:
Nome periferica N56--52
Produttore ASUSTeK
ID univoco ASUSTeKN56--52
Tipo di batteria Ricaricabile Li-Ion
Capacità designata 57720 mWh
Capacità carica completa 28349 mWh
Capacità attuale 28349 mWh (100 %)
Voltaggio della batteria 11.100 V
Livello usura 50 %
Stato alimentazione Alimentazione
Onestamente, non so interpretarlo. Confermo che la luce è intermittente anche con alimentazione inserita.
Giacomo_
20-11-2014, 11:03
Ciao, grazie per la risposta.
Questo è il report di Aida64:
--------[ Gestione risparmio energia ]----------------------------------------------------------------------------------
Proprietà gestione risparmio di energia:
Origine alimentazione Alimentazione
Stato della batteria 100 % (Livello alto)
Durata della batteria (carica) Sconosciuto
Durata della batteria (rimanente) Sconosciuto
Proprietà della batteria:
Nome periferica N56--52
Produttore ASUSTeK
ID univoco ASUSTeKN56--52
Tipo di batteria Ricaricabile Li-Ion
Capacità designata 57720 mWh
Capacità carica completa 28349 mWh
Capacità attuale 28349 mWh (100 %)
Voltaggio della batteria 11.100 V
Livello usura 50 %
Stato alimentazione Alimentazione
Onestamente, non so interpretarlo. Confermo che la luce è intermittente anche con alimentazione inserita.
Il programma segna che la batteria ha carica massima al 50% di quella originale, quindi non so perchè tu abbia il led lampeggiante. Il fatto che lampeggi anche quando è in carica potrebbe voler dire che c'è qualcosa danneggiato. Hai provato a contattare l'assistenza asus per chiarimenti?
ciao ragazzi,ho notato che il touchpad dell'asus n56vv è sprofondato leggermente nella sua sede,anche se funziona benissimo...c'è un modo per rimetterlo in sede,magari smontandolo?come si fa?
roadrunner
20-11-2014, 17:19
Sostituito HDD con SSD mi accorgo che non funziona tastiera retroilluminata. Ma occorre inserire qualche driver per far funzionare i tasti FN?
roadrunner
20-11-2014, 18:21
Risolto. Mancavano gli ATK
fabiossdevil
21-11-2014, 21:02
ragazzi ho un n56vz in cui ho aggiornato i driver nvidia l'ultima volta a marzo. Ho la versione del driver 9.18.13.3523
Ho installato oggi assassin's creed unity , ma anche con dettagli bassi non è che andasse un granchè. Volevo provare ad aggiornare i driver all'ultima versione per vedere se la situazione migliorasse un pò, però ho letto che alcuni di voi hanno avuto problemi con gli aggiornamenti. Consigliate di non aggiornare all'ultima versione? Ho visto che c'è la 344.75 risalente al 18 novembre. Qualcuno di voi l'ha provata?
dovahkiin
22-11-2014, 18:33
ragazzi ho un n56vz in cui ho aggiornato i driver nvidia l'ultima volta a marzo. Ho la versione del driver 9.18.13.3523
Ho installato oggi assassin's creed unity , ma anche con dettagli bassi non è che andasse un granchè. Volevo provare ad aggiornare i driver all'ultima versione per vedere se la situazione migliorasse un pò, però ho letto che alcuni di voi hanno avuto problemi con gli aggiornamenti. Consigliate di non aggiornare all'ultima versione? Ho visto che c'è la 344.75 risalente al 18 novembre. Qualcuno di voi l'ha provata?
insomma, AC Unity come scheda grafica minima richiede una GTX 680 (desktop) che nel benchmark G3D fa quattro volte e mezzo (circa) di più della nostra GT650m...
non credo che un update dei driver risolverà granché, però tentar non nuoce.
Io ho i 340.52, non ho riscontrato alcun problema fin'ora.
Syrius85
23-11-2014, 17:42
Da poco è arrivato il mio nuovo Asus K550JK-XO002H e mi sembra ottimo sotto molti punti di vista, l'unica pecca che sto notando è una certa lentezza subito dopo avviato insieme ad un'intensa attività dell'hard disk, come evidenziato dalla spia sempre accesa per alcuni minuti...avete notato anche voi questa cosa? Dipende da qualche programma in background?
barondem
23-11-2014, 19:22
Ciao! Sarei intenzionato a prendere un notebook nuovo a Natale, e dato che vorrei tenerlo per un po' di anni vorrei prenderlo abbastanza buono... Tra i modelli che più mi stanno interessando c'è l'n56... L'uso che dovrei farci, oltre all'utilizzo "casual" di navigazione e multimedialità comune è programmazione, in modo leggero con semplici editor di testo, ma anche con qualche IDE più pesante...Voi me lo consigliate ancora? (Alla fine del 2014 e perché duri almeno due - tre - anche di più anni) oppure mi consigliate un n550? O il nuovo n551?
In ogni caso, a me l'n56 sembra carino sia esteticamente (nero / grigio meglio riuscito del grigio / grigio dell'n550) sia prestazionalmente (considerando anche che avrei intenzione di metterci anche appena possibile un SSD tipo Samsung 850 pro, il caddy icybox e gli 8 GB aggiuntivi di RAM)... Confermate ancora oggi? Infine, da uni euro (spero di non infrangere regolamenti, almeno ho l'ho scritto staccato) danno l'n56jk-cn051h a 940 circa e riporta nella scheda tecnica 4gb di ddr5 per la gtx850m... È vero? Soprattutto alla luce del fatto che la stessa scheda tecnica riporta 2 USB 2.0 e 2 3.0...
freesailor
24-11-2014, 09:03
Ciao! Sarei intenzionato a prendere un notebook nuovo a Natale, e dato che vorrei tenerlo per un po' di anni vorrei prenderlo abbastanza buono... Tra i modelli che più mi stanno interessando c'è l'n56... L'uso che dovrei farci, oltre all'utilizzo "casual" di navigazione e multimedialità comune è programmazione, in modo leggero con semplici editor di testo, ma anche con qualche IDE più pesante...Voi me lo consigliate ancora? (Alla fine del 2014 e perché duri almeno due - tre - anche di più anni) oppure mi consigliate un n550? O il nuovo n551?
In ogni caso, a me l'n56 sembra carino sia esteticamente (nero / grigio meglio riuscito del grigio / grigio dell'n550) sia prestazionalmente (considerando anche che avrei intenzione di metterci anche appena possibile un SSD tipo Samsung 850 pro, il caddy icybox e gli 8 GB aggiuntivi di RAM)... Confermate ancora oggi? Infine, da uni euro (spero di non infrangere regolamenti, almeno ho l'ho scritto staccato) danno l'n56jk-cn051h a 940 circa e riporta nella scheda tecnica 4gb di ddr5 per la gtx850m... È vero? Soprattutto alla luce del fatto che la stessa scheda tecnica riporta 2 USB 2.0 e 2 3.0...
Avendo poco tempo, ti lascio poche idee telegrafiche:
- l'N56 è tuttora ottimo e in ottima salute, visto che è arrivato fino alla rinnovata versione JK
- le schede tecniche dei venditori (ma pure della stessa Asus!) sono spesso da disperazione e non vanno mai prese per oro colato. L'errore "2 USB 2.0 e 2 USB 3.0" gira (incredibilmente) già da due anni sui siti italiani, evidentemente poi ricopiato pedissequamente da tanti venditori, le specifiche vere le vedi qua: http://www.asus.com/Notebooks_Ultrabooks/N56JK/specifications/ , dove parla di 4 USB 3.0 e RAM grafica DDR3.
- per l'uso che ne devi fare è ottimo, io ho 16 GB di RAM sul VZ, lo uso anche per informatica professionale e non l'ho mai visto "sedersi" neppure aprendo grosse macchine virtuali multiple. Ed ho un disco tradizionale (anche se a 7200 rpm), non un SSD! Non programmo più da tempo e non ci ho mai messo un IDE, ma penso che si "mangi" pure quelli senza problemi.
- piuttosto del non del tutto riuscito N550, come alternativa penserei al N551, che ha quasi lo stesso chassis degli N56 e che mi sembra possa finalmente essere il suo vero "erede" (colore della tastiera a parte ...). Qui su HWupgrade c'è già un suo thread ufficiale (ma se n'è parlato brevemente anche in questo thread, poche settimane fa) ed esistono recensioni in rete (es.: http://www.tlbhd.com/asus-n551jk-review-19227/ ).
barondem
24-11-2014, 13:07
Grazie innanzitutto della risposta, che non è stata poi tanto telegrafica :D
Comunque, scartato ormai l'n550, resto indeciso tra io buon vecchio n56 e il nuovo n551, che tuttavia nemmeno mi ha convinto troppo perché sembra essere peggiorato come materiali, come ricezione WiFi e come audio se ho capito bene, mentre ha dalla sua una GPU più aggiornata (che rispetto alla 850 è poi davvero tanto migliore?) e forse uno schermo un po' più buono... Inoltre ha il grigio / grigio sulla testiera degli n550 che non mi convince molto (e l'idea di una cover per avere il nero non mi esalta troppo)... Le versioni con 4 GB di RAM e 16 GB di ram non si trovano ancora molto in giro e il modello non mi sembra ancora molto collaudato... Quindi... Me lo consigliereste sostanzialmente "solo" per una GPU più nuova (agli 8 GB di RAM posso rimediare facilmente direi)?
Infine, se non sul fatto che siano gddr5, almeno sul fatto che l'n56jk-cn051h abbia 4 GB di memoria video confermate?
fabiossdevil
24-11-2014, 14:54
I 4 gb di memoria video servono a ben poco, non li sfrutterai mai a pieno. Il 551 ha una scheda video più potente di un 20% e un hard disk da 7200 rpm decente, lo potresti tenere anche così. Il vz invece ha un 5400 rpm, e secondo me se lo vuoi rendere accettabile nell uso quotidiano ci devi aggiungere un ssd. Il prezzo come vedi lievita ma secondo me il jk non vale il prezzo a cui viene venduto, i suoi predecessori che montavano hard disk ibrido 7200 rpm sono di un altro mondo. Te lo dico io che possiedo il 4200h
barondem
24-11-2014, 15:32
Infatti pensavo di metterci un SSD appena possibile (se non da subito) insieme agli 8 GB aggiuntivi, e magari insieme alla scheda Wi-Fi Intel ac che alcuni hanno messo... Quindi secondo te la GTX vale la candela (per il clock un po' più alto e per la RAM gddr5)? Anche alla luce di alcune scelte che non mi sono parse molto felici, come l'audio, a quanto dicono inferiore all'n56, la scocca, a quanto ho letto più plasticosa (dalle foto del sito di Asus visto dal lato mi sapeva di clementoni o.O) e la tastiera chiara come su n550...
freesailor
24-11-2014, 16:34
@barondem
Se non giochi o giochi poco, avere una 850 o una 860 penso che faccia poca differenza.
Può invece fare differenza, soprattutto per uno che sviluppando immagino pigi su tutti (o quasi) i tasti diverse ore al giorno (invece di attaccarsi ad un joystick e cinque o sei tasti funzionali come un gamer!) la tastiera retroilluminata nera come nel N56 (che benedico ogni giorno, soprattutto quando si fa sera ...) piuttosto che grigia come nel N551.
Ma ha ragione fabiossdevil a sottolineare che l'N56JK ha un HDD a soli 5400 rpm. Però non ho visto info che parlino invece di 7200 rpm per gli N551 disponibili in Italia e comunque se tu pensi già di installare un SSD non cambia nulla ...
Se vedo bene, l'N56 ha una porta USB 3.0 in più ma non ha il mini DisplayPort del N551. Valutare l'importanza della cosa.
I display dovrebbero essere entrambi IPS, quindi credo equivalenti.
Rapporto costo/dotazione a parte (non sono aggiornato sui prezzi attuali dei due notebook), se vuoi l'espressione più recente e più potente di un modello ultracollaudato e soprattutto se valuti parecchio la tastiera nera, puoi andare di N56JK.
Se io fossi un gamer valuterei più l'N551, solo per la scheda grafica più potente, mentre per uso professionale andrei più sul sicuro con l'N56JK.
Sempre ricordandosi che il problema degli Asus sembra essere ancora il controllo di qualità, quindi al "sicuro" va aggiunto "a meno di non trovarsi con un esemplare nato male"! Incrociare le dita e sfruttare la garanzia se è necessario ...
Ma immagino che per l'N551 il controllo di qualità Asus sia lo stesso!
fabiossdevil
24-11-2014, 16:38
Secondo me conviene a parità di prodotto iniziale..però io prenderei quello con la scheda video più potente visto che ormai ne sfornano ogni anno di nuove..quanto meno hai speranza che puoi reggere a livelli medio alti per qualche anno.. Col jk già parti con un handicap. Se per te la grafica è importante prendi il 551
barondem
24-11-2014, 17:08
@freesailor mi sa che mi hai proprio letto nel pensiero... Ora che sono all'uni non penso avrò tutto questo tempo per giocare in modo impegnato (in ogni caso non ho mai giocato molto al PC nemmeno in passato), quindi penso sia più adatto al mio caso, come hai detto tu, propendere per il rodato n56 con tastiera nera; per la questione HDD, poi, ho letto che i 5400 rpm sono anche un po' più silenziosi dei 7200 rpm, quindi, dato che dovrei farne un uso prevalentemente di storage (una volta montato un SSD), non credo sia poi così tanto uno svantaggio, non pensi?
Devilmakes
24-11-2014, 20:06
Non vorrei divulgarmi troppo su quello che già ha detto freesaloir, è vero che ognuno ha le sue esigenze, più o meno sono tutti uguali questi ASUS cambiano poche cose, come ram (che cmq si può sempre upparla a 16gb) HDD da 5400 o 7200 io li ho avuti entrambi sia su N56VZ e N56Jk noti poca differenza ma non c'è alcun rallentamento strano e nei giochi non cambia nulla..
La GTX850m è DDR3 e ha 4GB dedicati io ci gioco molto e devo dire che su quasi tutti i titoli viaggia a fullHD e alto, (non dico ultra tranne qualche gioco più datato) esempio Shadow of Mordor pesantissimo come gioco ultimo,gira in full hd in molto alto gira dai 30 fps in su, dopo questa serie di notebook come prestazioni ci sono solo i Rog che costano dai 1500 euro in su, il pannello è FHD samsung IPS e devo dire che la differenza tra uno TN è notevole ma sfruttabile in qualsiasi lavoro.. che posso dire, i sistemi di raffreddamento sono diversi tra l'oro e a mio parere quello dell' N56 è veramente ottimo se non il migliore della categoria, non voglio dire nulla sull'aspetto estetico a mio parere N56 molto più in tono :banned:
barondem
24-11-2014, 23:48
Grazie mille per queste ulteriori info!
Per ora, a meno di qualche cambiamento di idea non previsto, resto dell'idea di prendere un n56jk al miglior prezzo che trovo e di portare il prima possibile la RAM a 16 GB insieme a un affiancamento di un SSD accanto all'HDD... A proposito, per l'SSD, sono meglio i Samsung 8xx pro o evo? (Es 850 evo / pro)
Ragazzi,
un piccolo "dilemma". Parlo del N56JR.
Dopo molto, moltissimo, accedo nuovamente alla partizione dove c'è Windows8, vedo che il sistema mi chiede di fare l'aggiornamento a 8.1, quello che non so, essendo a digiuno, digiunissimo, delle ultime versioni di Finestre, è se effettuando l'aggiornamento il sistema va a riscrivere anche le partizioni perdendo di fatto anche quella con il sistema principale che per me è Linux.
Ora, poco male perché lo vado a reinstallare, ma prima mi piacerebbe saperlo anche perché, ahimé colpa mia, non faccio backup da un po' e il lavoro che mi aspetterebbe sarebbe abbastanza lungo.
Grazie in anticipo per le eventuali risposte.
Un saluto a tutti...
masand
sergiono
25-11-2014, 22:03
Asus N56JK-051H (I7 3.5 - 8 Gb ram - Gtx 850M - Hd 1Tb - schermo IPS fullhd preso circa 2 mesi fa a 780 € in offerta su U...ro.
Eseguiti subito i seguenti upgrade:
-sostituito hd con ssd Samsung 840 Evo da 500 Gb (180 € su e...ce)
-aggiunti 8 Gb ram Kingstone (70 € su e...ce)
Settato il processore a 3.7 e la scheda grafica core boost a 1220 e ram a 1200 con temperature in full load 3d stiamo sui 75° massimi senza alcun trotthling neanche dopo ore di gioco... posso affermare che dopo che ho provato personalmente un N551 ho tratto le seguenti conclusioni...
-la tastiera del N56 è superiore... i tasti bianchi su case grigio diventano mimetici... scelta assurda da parte di Asus...
-tasto On/off sul tastierino osceno... se uno non sta attento lo spegne involontariamente (soprattutto mentre si gioca)
-Wireless con segnale inferiore almeno sul modello provato...
-Suono indubbiamente di qualità superiore sull N56JK...
In finale con qualche centone in meno rispetto al nuovo arrivato ho un portatile che è un fulmine e caratteristiche addirittura migliori... in questo caso è da dire: GRAZIE Asus... :ave: qualche screen a supporto... :read:
http://i.imgur.com/pnN7tn9.jpg
http://i.imgur.com/MEviTGg.jpg
http://i.imgur.com/aqMociF.png
http://i.imgur.com/tMwymHK.jpg
http://i.imgur.com/TImH9sW.png
fabiossdevil
25-11-2014, 22:10
L n551 ha però una scheda video nettamente superiore.. È da ammettere
sergiono
25-11-2014, 22:37
L n551 ha però una scheda video nettamente superiore.. È da ammettere
Dai risultati come ho settato il tutto sto pressochè come la 860 ( che è identica come caratteristiche ad una 850 overcloccata) ... dai un' occhiata in giro... ;)
barondem
26-11-2014, 15:25
@sergiono che ram hai comprato? che latenza ha? Comunque hai ottenuto davvero dei risultati interessanti :)
Devilmakes
26-11-2014, 16:07
Dai risultati come ho settato il tutto sto pressochè come la 860 ( che è identica come caratteristiche ad una 850 overcloccata) ... dai un' occhiata in giro... ;)
Ottimo bravo mi piace, solo non c'è pericolo?? cmq sei l'unico che nn ha problemi con il drive nvidia non ha screen blue ??
sergiono
26-11-2014, 16:16
@sergiono che ram hai comprato? che latenza ha? Comunque hai ottenuto davvero dei risultati interessanti :)
kingston ktt s3cl 8g... montata in 5 minuti... ho preso ram con caratteristiche simili all'altro banco che c'era sotto per una compatibilita' sicura... ;)
St1ll_4liv3
26-11-2014, 16:30
kingston ktt s3cl 8g... montata in 5 minuti... ho preso ram con caratteristiche simili all'altro banco che c'era sotto per una compatibilita' sicura... ;)
Ma hai overclocato il processore? Oppure 3.7 è la frequenza normale con turbo boost?
sergiono
26-11-2014, 16:33
Ottimo bravo mi piace, solo non c'è pericolo?? cmq sei l'unico che nn ha problemi con il drive nvidia non ha screen blue ??
E' quasi 2 mesi che lo utilizzo con questi settaggi in overclock per svariate ore al giorno e va una favola... mai un blocco anche se gioco x diverse ore a giochi 3d pesanti... c' è da dire che su questo modello Asus ha azzeccato tutto... cpu... gpu.. ram... monitor... audio... tastiera e case... e soprattutto dissipazione del calore superiore al successivo modello n550... :ave: ... e ad un prezzo imbattibile... :p ...
Per quanto riguarda i driver nvidia installo e aggiorno quelli che suggerisce "Nvidia Geforce Experience" fisso nel systray... più quelli che suggerisce windows update... insomma aggiorno quotidianamente tutto e finora va tutto alla grande... :sperem:
sergiono
26-11-2014, 17:45
Ma hai overclocato il processore? Oppure 3.7 è la frequenza normale con turbo boost?
L' i7 montato ha il turbo boost a 3.5 ed io l' ho portato a 3.7 così la 850 overcloccata è sfruttata meglio... i test lo confermano...
St1ll_4liv3
27-11-2014, 09:12
L' i7 montato ha il turbo boost a 3.5 ed io l' ho portato a 3.7 così la 850 overcloccata è sfruttata meglio... i test lo confermano...
Come hai fatto a portarlo a 3.7??
sergiono
27-11-2014, 17:30
Come hai fatto a portarlo a 3.7??
Ciao per overcloccare ho utilizzato Intel Xtreme Overclock che non e' semplicissimo da usare perche' se non sei pratico rischi di friggere qualcosa ed in piu' devi considerare che non tutti i processori salgono bene in overclock... certo se te la senti le prestazioni salgono indubbiamente... Ho overcloccato l' i7 a 3.700 e la GTX850M con core a 1220 e ram a 1200 senza che le temperature ne risentissero merito della buona dissipazione.Dopo ore di giochi 3d pesanti come Crisys 3 ,Farcry 3 Battlefield 4 ,Assassin Creed Unity ,Watchdogs ,COD Warfare ,Fifa 15, Pes 15 ed altri non ha fatto una piega,mai un blocco. Come risultati ho raggiunto ed in alcuni casi superato notebook con caratteristiche superiori a bonta' di questo gioiello che come rapporto qualita'-prezzo non ha rivali... ;)
barondem
27-11-2014, 19:19
@sergiono Lo sai che se facessi una mezza guida su come overcloccare CPU, GPU e RAM con i valori che hai impostato tu ti faremmo santo subito, vero? :D :rolleyes:
angelosss
27-11-2014, 19:53
chiedo un info sulla vendita del notebook
secondo voi a quanto potrei venderlo? è stato acquistato a gennaio 2014, non è stato mai in garanzia, non ha avuto nessun problema nessuna rottura niente di niente, scontrino per la garanzia correlato.
parlo di un n56vv
Devilmakes
28-11-2014, 12:28
chiedo un info sulla vendita del notebook
secondo voi a quanto potrei venderlo? è stato acquistato a gennaio 2014, non è stato mai in garanzia, non ha avuto nessun problema nessuna rottura niente di niente, scontrino per la garanzia correlato.
parlo di un n56vv
Non oltre i 600€ purtroppo
angelosss
28-11-2014, 13:12
voglio passare a Imac 21" solo che mi dispiace darlo via..
consigli?
scusa ma credo che i secondi sono 8.8.4.4 puoi verificare? Grazie
Si si, verificato è come dici tu!
Comunque nelle ultime due settimane l'ho usato in modo intenso, <10h al giorno in continuo utilizzo, si è comportato abbastanza bene. Solo dopo 11-12 ore iniziava a dare un po i numeri (rllentamenti abbastanza evidenti)
Syrius85
28-11-2014, 14:02
Avete notato problemi nella ricezione del wifi? Io ho una scheda broadcom integrata e nello stesso identico posto dove utilizzavo il mio vecchio Acer 5930G noto una minore ricezione del segnale (oscilla da 1 a 3 tacche contro le 2-3 fisse dell'altro) e ieri sera addirittura diverse fastidiose disconnessioni dalla rete. Ho provato ad aggiornare i driver che sembrano già all'ultima versione e vorrei capire se si tratta "solo" di una minor efficienza rispetto all'altro notebook.
St1ll_4liv3
28-11-2014, 18:36
Ciao per overcloccare ho utilizzato Intel Xtreme Overclock che non e' semplicissimo da usare perche' se non sei pratico rischi di friggere qualcosa ed in piu' devi considerare che non tutti i processori salgono bene in overclock... certo se te la senti le prestazioni salgono indubbiamente... Ho overcloccato l' i7 a 3.700 e la GTX850M con core a 1220 e ram a 1200 senza che le temperature ne risentissero merito della buona dissipazione.Dopo ore di giochi 3d pesanti come Crisys 3 ,Farcry 3 Battlefield 4 ,Assassin Creed Unity ,Watchdogs ,COD Warfare ,Fifa 15, Pes 15 ed altri non ha fatto una piega,mai un blocco. Come risultati ho raggiunto ed in alcuni casi superato notebook con caratteristiche superiori a bonta' di questo gioiello che come rapporto qualita'-prezzo non ha rivali... ;)
Io ho l'N56 VZ con i7 3630 qm...ma con intel XTU è tutto bloccato! C'è un modo per cambiare il valore dei moltiplicatori?
sergiono
28-11-2014, 19:34
Io ho l'N56 VZ con i7 3630 qm...ma con intel XTU è tutto bloccato! C'è un modo per cambiare il valore dei moltiplicatori?
Purtroppo non si capisce su che base Intel abbia o meno bloccato i processori e soprattutto gli I7... sul mio I7 4710HQ fortunatamente hanno sbloccato il moltiplicatore fino a 37X (addirittura la cache è sbloccata fino a 37x) che mi permette un ottimo overclock.... ma leggendo in giro sento gente che è avvelenata perchè ha i processori bloccati e non c'e modo di sbloccarli perchè è a livello hardware... :rolleyes:
barondem
29-11-2014, 15:44
@sergiono se ti va potresti fare una mini guida su come far un overclock moderato e stabile come hai fatto tu sull'n56jk? In riferimento a CPU, RAM e scheda grafica...
Penso che molti te ne sarebbero grati :)
angelosss
29-11-2014, 16:10
info
il nostro caro n56vv può masterizzare su blu ray?
sergiono
30-11-2014, 00:00
@sergiono se ti va potresti fare una mini guida su come far un overclock moderato e stabile come hai fatto tu sull'n56jk? In riferimento a CPU, RAM e scheda grafica...
Penso che molti te ne sarebbero grati :)
Se trovo un po' di tempo volentieri... ;) ... anche se non credo di aver fatto nulla di speciale... ho solo spremuto processore e scheda video per guadagnare altri frames preziosi su giochi senza però alterare stabilita' e temperature del nostro "gioiello" :p
angelosss
30-11-2014, 05:47
Siccome non ho trovato risposta nella discussione appropriata spiego anche qui ol mio problema che riguarda un gioco di calcio pes 2015, io ho un n56vv...
In pratica non riesco a giocare con la risoluzione massima ma a quella bassa, in più nel setting del gioco esce anche un errore di scheda grafica e vram, impossibile perché le caratteristiche per giocarci alla risoluzione massima ci sono.
Consigli?
barondem
30-11-2014, 11:17
Se trovo un po' di tempo volentieri... ;) ... anche se non credo di aver fatto nulla di speciale... ho solo spremuto processore e scheda video per guadagnare altri frames preziosi su giochi senza però alterare stabilita' e temperature del nostro "gioiello" :p
Che proprio quella è la parte difficile! Migliorare le prestazioni senza peggiorare tutto il resto...:D
Comunque quali altri programmi hai usato oltre a Intel XTU?
carlosuper57
30-11-2014, 11:51
Ciao a tutti e buona domenica!
Ho un dubbio amletico... possiedo un N56VV su cui ho installato un SSD e su questo ho il dual boot ubuntu + windows 8 gestito con il grub di ubuntu.
da mesi windows chiede di fare l'aggiornamento a 8.1, credete che se lo faccio il boot loader verrà sovrascritto o sarà una operazione indolore?
grazie!
Ciao a tutti, ho l'n56jr cn170h, sto riscontrando qualche problema con le porte usb, mouse e adattore joypad 360 funzionano senza problemi, ma il tuner tv usb, la maggior parte delle volte da problemi di riconoscimento, l'unica soluzione è disattivarlo e poi attivarlo dopo che si avvia win.
Pensavo fosse una strana incompatibilità con Windows, ma ora si presenta il problema anche con un hd esterno Verbatim, appena collegato è impazzito e si sentiva in continuo il suono di quando viene rilevata una nuova periferica usb, poi si è stabilizzato ma la maggior parte delle volte che copio qualcosa si blocca dicendomi periferica nn connessa, o sconosciuta, neanche la formattazione sono riuscito a completare, tale hd su altro notebook funziona perfettamente.
C'è qualche possibile soluzione, magari aggiornando i driver usb o il bios??
Ho il bios 201, quale posso mettere nel cn170h? Sul sito ce n'è 4
Quali sono i driver usb??
roadrunner
02-12-2014, 10:37
Io da buon utOnto non ho letto il manuale. Mi dite per favore a cosa serve il pulsante grigio (uguale a quello di accensione) posto in alto a sx?
siuseppe
02-12-2014, 15:30
Lo puoi impostare a tuo piacimento con il programmino dell'asus
roadrunner
02-12-2014, 16:22
Ah ok. Poi cerco il programmino allora. Tu come lo hai impostato?
siuseppe
03-12-2014, 06:05
Ma se lo premi non succede niente? Io ho messo che parte Chrome sulla pagina di ricerca. Ma sinceramente non lo uso mai.
roadrunner
03-12-2014, 11:48
parte WMP
siuseppe
03-12-2014, 15:12
Il programma che lo gestisce da me è Asus instant key menu
roadrunner
03-12-2014, 17:04
grazie poi lo cerco e lo provo.....Ho messo SSD con Win pulito.
Larapida
03-12-2014, 21:04
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum.
Secondo voi è consigliabile il downgrade da W8.1 a W7 su N56JK-CN051H?
E se sì, c'è una procedura specifica?
freesailor
04-12-2014, 16:48
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum.
Secondo voi è consigliabile il downgrade da W8.1 a W7 su N56JK-CN051H?
E se sì, c'è una procedura specifica?
Io non vedo proprio motivi per fare un downgrade (come non li vedevo due anni fa).
Windows 8.x è un'evoluzione di Windows 7, evoluzione che, in sè, è pure più efficiente (o certo non meno) del vecchio SO.
C'è la scocciatura (almeno per molti, me compreso) delle invadenti "piastrelle" ma ciò era già gestibile in Win8 con Classic Shell e simili e lo sarà sempre di più passando da Win8.1 a Win10 che (si spera) "retrocederà" le piastrelle ad UNA delle interfaccie possibili, da usare per tablet e sistemi touch, e non LA interfaccia primaria (come MS pretendeva di far digerire pure per il desktop non-touch)!
Il mio consiglio è: risparmiati tempo e grattacapi e resta su Windows 8.1.
Se anche tu non sopporti le piastrelle sappi che ci sono mezzi (nel mio caso Classic Shell su Win8, ma ci sono altre opzioni a cominciare dal settaggio nativo di Win8.1 che imposta il desktop come "default") per far si che tu non le veda praticamente mai e che tu possa usare il SO come faresti con Seven (con poche differenze a livello di interfaccia, magari il desktop di Win8.x è un pò più scarno ma è fratello quasi gemello di Seven).
siuseppe
04-12-2014, 18:43
Sono pienamente d'accordo con freesailor. Dal primo giorno di Windows 8 non ho mai pensato di tornare indietro. Io mi trovo molto bene così.
Ghiacciodj
05-12-2014, 07:38
Ciao a tutti, io posseggo un Asus n56vm, con windows 8...
Non mi funziona la retroilluminazione della tastiera...
Funziona correttamente in windows 7, ma in windows 8 non funziona...
Avete info a riguardo?
Grazie mille.
fabiossdevil
05-12-2014, 18:09
Penso sia un problema di driver
Ciao a tutti, io posseggo un Asus n56vm, con windows 8...
Non mi funziona la retroilluminazione della tastiera...
Funziona correttamente in windows 7, ma in windows 8 non funziona...
Avete info a riguardo?
Grazie mille.
Hai installato ATKPackage?
barondem
07-12-2014, 11:42
Ciao! Vorrei chiedervi un paio di cose sull'upgrade di questo notebook (una volta comprato):
1) mi sapreste consigliare un buon banco di RAM da 8 GB per effettuare l'upgrade a 16 GB? Me ne servirebbe uno di cui si trovi in giro anche il singolo banco da 8 GB e non la coppia 8*2 o 4*2; inoltre vorrei sapere se ad esempio affiancando un banco con CL 9 mentre quello già montato ha CL 11 anche quello con CL più basso si adeguerebbe al CL del modulo più lento, vanificando la sua latenza inferiore o se invece operano indipendentemente; in parole povere, il banco meno prestante fa da collo di bottiglia oppure no?
2) riguardo la sostituzione dell'hard disk con un ssd e dell'unità ottica con l'hard disk: per la clonazione (da diversi utenti a quanto ho capito eseguita con samsung magician) serve una dock esterna per l'hard disk o l'ssd oppure basta montare entrambi nel notebook e far partire magician (o un altro software di clonazione) dal lettore dvd collegato con un bay esterno come quello fornito ad esempio con l'icy box?
Grazie in anticipo!
lupin 3rd
08-12-2014, 09:08
Salve a tutti, sono nuovo in questo thread, vorrei chiedere un informazione sul N56JK-CN051H : che voi sappiate questo portatile possiede l' interfaccia di collegamento alla scheda video MXM?
Ciao a tutti,
riporto la mia esperienza sperando che qualcuno possa aiutarmi a capire :)
In sostanza il mio asus n56jr con windows 8.1 ultimo update disponibile ha un grosso problema nel passare dallo standby all'ibernazione.
L'evidenza è questa:
Metto il sistema in standby chiudendo il coperchio
L'ibernazione è impostata a 180 minuti (3 ore) di inattività e infatti dopo 3 ore di inattivita il portatile si riattiva, pronto per andare in ibernazione.
Resta acceso fino ad esaurimento batteria. Poi ovviamente va in ibernazione
L'evento di riattivazione a 180 minuti risulta generato (nel Visualizzatore Eventi ) dal "Pulsante di alimentazione".
Se imposto un tempo di ibernazione velocissimo ( sotto la mezz'ora ), l'evento viene generato come "Ibernazione sistema"
Ora con ibernazione disattivata non esce mai dallo standby da solo.
Qualcuno di voi ha notato questo comportamento?
Grazie mille
Tommaso
siuseppe
10-12-2014, 20:29
Non ho mai notato perché non metto mai in ibernazione. Comunque prova a vedere dalle impostazioni energetiche che comportamento è assegnato alla chiusura del coperchio. Non so come si imposta l'ibernazione programmata. Ma io farei così. Metterei a "chiusura coperchio" la sospensione e dopo tot tempo l'ibernazione.
barondem
11-12-2014, 20:39
Ciao! Qualcuno sa se sull'n56jk-cn051h ci sono ancora la kasko e la zero bright dot?
St1ll_4liv3
12-12-2014, 20:02
A distanza di due anni oggi ho aperto completamente il pc, e l'ho pulito dalla polvere. Ce n'era un bel po'...non tantissima, ma un bel po'.
Risultato: 8 gradi in meno in full load! sia sulla scheda video che sulla cpu.
Non male direi!
1h di lavoro scarsa..
darkpila
12-12-2014, 21:44
Oggi sono andato a MediaWorld convinto di comperare un Lenovo Y50-70. L'ho guardato bene bene ma quel pannello fa davvero pena. E lo dico a malincuore perché quella macchina mi piaceva non poco.
Alla fine il commesso vedendomi dubbioso mi fa:
"Se vuole sono arrivate delle macchine nuove oggi gliele vado a prendere, tanto tra il resto costano la stessa cifra".
Mi ha mostrato un Asus N56JK. La macchina è più alta e pesante del Lenovo ma è uno spettacolo. Comprata subito senza esitazioni. Vi ho aggiunto solo altri 8 GB di RAM.
Provata ora con alcuni programmi e un paio di giochi e devo dire che è davvero spaziale.
fabiossdevil
12-12-2014, 22:07
A distanza di due anni oggi ho aperto completamente il pc, e l'ho pulito dalla polvere. Ce n'era un bel po'...non tantissima, ma un bel po'.
Risultato: 8 gradi in meno in full load! sia sulla scheda video che sulla cpu.
Non male direi!
1h di lavoro scarsa..
Difficile da aprire? C'è da qualche partr una guida passo passo? Vorrei farlo anche io
angelosss
13-12-2014, 06:45
info
il nostro caro n56vv può masterizzare su blu ray?
nessuno mi sà dire se masterizza i bluray?
sul sito è scritto bluray ma non capisco se li legge solamente.
grazie
giovy.89
13-12-2014, 10:35
Così, senza sapere il codice del modello di N56VV preciso è un po' difficile rispondere. Da quello che ho capito, il mod. 4009H ha un masterizzatore blu-ray, ma non ne sono molto sicuro. Quindi io inizierei da Gestione dispositivi, cercando il modello di masterizzatore e facendo una ricerca su google per capire meglio le caratteristiche tecniche.
Per il mio N56JN, ho cercato su Gestione dispositivi la voce del masterizzatore trovando subito l'informazione che cercavo.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/48255261/dvd_n56jn.PNG
(connesso da usb, visto che ho messo il caddy per il secondo hdd :) )
fabiossdevil
13-12-2014, 10:39
Oggi sono andato a MediaWorld convinto di comperare un Lenovo Y50-70. L'ho guardato bene bene ma quel pannello fa davvero pena. E lo dico a malincuore perché quella macchina mi piaceva non poco.
Alla fine il commesso vedendomi dubbioso mi fa:
"Se vuole sono arrivate delle macchine nuove oggi gliele vado a prendere, tanto tra il resto costano la stessa cifra".
Mi ha mostrato un Asus N56JK. La macchina è più alta e pesante del Lenovo ma è uno spettacolo. Comprata subito senza esitazioni. Vi ho aggiunto solo altri 8 GB di RAM.
Provata ora con alcuni programmi e un paio di giochi e devo dire che è davvero spaziale.
Il lenovo ha un pannello davvero pessimo
angelosss
13-12-2014, 13:03
Così, senza sapere il codice del modello di N56VV preciso è un po' difficile rispondere. Da quello che ho capito, il mod. 4009H ha un masterizzatore blu-ray, ma non ne sono molto sicuro. Quindi io inizierei da Gestione dispositivi, cercando il modello di masterizzatore e facendo una ricerca su google per capire meglio le caratteristiche tecniche.
Per il mio N56JN, ho cercato su Gestione dispositivi la voce del masterizzatore trovando subito l'informazione che cercavo.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/48255261/dvd_n56jn.PNG
(connesso da usb, visto che ho messo il caddy per il secondo hdd :) )
grazie il modello preciso è n56vv s3034h
mentre il modello del masterizzatore è matshita dvd-ram uj8e1, però non riesco a trovare info in merito.
St1ll_4liv3
13-12-2014, 15:27
Difficile da aprire? C'è da qualche partr una guida passo passo? Vorrei farlo anche io
Trovi una guida su youtube cercando "N56 vz disassemble"
Ad ogni modo è un po' rognoso dato che è tutto incastrato per bene, però non è difficile in senso assoluto. Serve un po' di manualità...
SIMONEMP
13-12-2014, 18:27
Salve a tutti,
sono nuovo del forum, mi sono iscritto per chiedervi un consiglio riguardo al mio N56VV - S4007H: dopo solo 8 mesi dall'acquisto, quel padellone dell'alimentatore ha smesso di funzionare. Non ricarica la batteria, anzi non si accende neanche la spia del pc del collegamento alla corrente! Fortunatamente è un problema limitato all'alimentatore: nella sfiga, la fortuna di avere un collega con un N56J, con stesso identico alimentatore, che mi ha inizialmente permesso di affrontare questo momento di crisi.
Vorrei domandarvi quali alimentatori possono essere compatibili con questa bestiaccia, in attesa di una sostituzione ufficiale. Io ho trovato alimentatori della trust a 120 W, con 19 V di output e 6 ampere (contro i 6.32 A dell'alimentatore originale), ma lo stesso rivenditore me l'ha sconsigliato, dicendo che rischiavo di friggere la scheda madre del pc. Scusatemi, ma in questo frangente oltre all'ignoranza si unisce la mia ipocondria, quindi preferisco sentire più pareri possibili!
Grazie mille per le risposte.
angelosss
13-12-2014, 20:04
grazie il modello preciso è n56vv s3034h
mentre il modello del masterizzatore è matshita dvd-ram uj8e1, però non riesco a trovare info in merito.
Niente masterizzatore bluray
Giacomo_
15-12-2014, 12:06
Ciao a tutti,
ho una domanda alla quale non sono riuscito a trovare risposta autonomamente. Devo cambiare il case per il vecchio hdd interno, che nel mio caso è un seagate SSHD da 750gb (ASUS N56VZ-S4363h), e cercandone uno in alluminio mi sono imbattuto in due case di un produttore che afferma di utilizzare la tecnologia USB 3.0 UASP, che vanta di velocità fino al 70% superiori del comune USB 3.0. Cercando un po' ho trovato che la differenza sta nel controller usb e in effetti sembrerebbe più veloce, quindi mi son detto: perchè no? Il mio cruccio è: il nostro pc è compatibile con questo standard e potrebbe migliorare le prestazioni dell'SSHD o butterei i miei soldi?
Grazie della pazienza e degli eventuali chiarimenti.
Giacomo_
15-12-2014, 12:13
Salve a tutti,
sono nuovo del forum, mi sono iscritto per chiedervi un consiglio riguardo al mio N56VV - S4007H: dopo solo 8 mesi dall'acquisto, quel padellone dell'alimentatore ha smesso di funzionare. Non ricarica la batteria, anzi non si accende neanche la spia del pc del collegamento alla corrente! Fortunatamente è un problema limitato all'alimentatore: nella sfiga, la fortuna di avere un collega con un N56J, con stesso identico alimentatore, che mi ha inizialmente permesso di affrontare questo momento di crisi.
Vorrei domandarvi quali alimentatori possono essere compatibili con questa bestiaccia, in attesa di una sostituzione ufficiale. Io ho trovato alimentatori della trust a 120 W, con 19 V di output e 6 ampere (contro i 6.32 A dell'alimentatore originale), ma lo stesso rivenditore me l'ha sconsigliato, dicendo che rischiavo di friggere la scheda madre del pc. Scusatemi, ma in questo frangente oltre all'ignoranza si unisce la mia ipocondria, quindi preferisco sentire più pareri possibili!
Grazie mille per le risposte.
Io ti consiglio di prenderti un alimentatore compatibile con questo computer, onde evitare rischi inutili. Comunque se hai il pc da 8 mesi e l'alimentatore è morto all'improvviso senza tue colpe, puoi mandarlo in assistenza. La rottura è che probabilmente dovrai mandare tutto il computer.
Tornando alla tua domanda, io avevo cercato qualche tempo fa se avessi potuto usare l'alimentatore del mio coinquilino, che ha un asus modello differente, e avevo trovato che per usare un alimentatore diverso dall'originale bisogna che i voltaggi siano gli stessi e l'amperaggio uguale o maggiore, ma mai inferiore. Quindi quello da 6A non penso vada bene. Poi forse mi ricordo male, correggetemi se sbaglio.
barondem
15-12-2014, 16:58
Qualcuno mi saprebbe consigliare un buon banco di RAM da 8 GB per effettuare l'upgrade a 16 GB? Me ne servirebbe uno di cui si trovi in giro anche il singolo banco da 8 GB e non la coppia 8*2 o 4*2; inoltre vorrei sapere se ad esempio affiancando un banco con CL 9 mentre quello già montato ha CL 11 anche quello con CL più basso si adeguerebbe al CL del modulo più lento, vanificando la sua latenza inferiore o se invece operano indipendentemente; in parole povere, il banco meno prestante fa da collo di bottiglia oppure no?
Devilmakes
15-12-2014, 18:33
Siccome questo ASUS n56JK mi piace tanto e nn ho intenzione di cambiarlo anzi di tenerlo il meglio possibbile ho acquistatol'estensione di garanzia di mamma asus in offerta da 109 euro a 87 euro per ulteriori 2 anni
Poi dal profilo asus attivi il codice e password e cosi risulterà l'estensione di garanzia... fateci un pensierino...... in caso se si dovrebbe bruciare la scheda madre o qualche altro componente hardware siete coperti
lupin 3rd
16-12-2014, 10:01
Salve a tutti, sono nuovo in questo thread, vorrei chiedere un informazione sul N56JK-CN051H : che voi sappiate questo portatile possiede l' interfaccia di collegamento alla scheda video MXM?
nessuno?
nessuno?
No, il chip video è saldato.
MXM solo su portatili gaming puri e con almeno dalla 860m in su.
lupin 3rd
16-12-2014, 15:11
No, il chip video è saldato.
MXM solo su portatili gaming puri e con almeno dalla 860m in su.
ok grazie
Siccome questo ASUS n56JK mi piace tanto e nn ho intenzione di cambiarlo anzi di tenerlo il meglio possibbile ho acquistatol'estensione di garanzia di mamma asus in offerta da 109 euro a 87 euro per ulteriori 2 anni
Poi dal profilo asus attivi il codice e password e cosi risulterà l'estensione di garanzia... fateci un pensierino...... in caso se si dovrebbe bruciare la scheda madre o qualche altro componente hardware siete coperti
L'estensione a cui ti riferisci è per i notebook che hanno all'origine un solo anno di garanzia ...quindi con 87€ se ne aggiungono ulteriori 2 per un totale di tre.
Generalmente in Italia la garanzia (se non erro) è di due anni (per i privati) per cui si può acquistare il pacchetto da 63€ aggiungendo un'ulteriore anno ...per un totale di tre.
Almeno io la interpreto così.
Benvenute ulteriori delucidazioni.
Ho necessità di acquistare una batteria esterna... che riesca a caricare il "note" mentre è in uso... per ASUS N56J ...qualcuno ha fatto questo tipo di acquisto?...
Mi dispiacerebbe fare qualche casino..
grz!
Devilmakes
20-12-2014, 00:28
L'estensione a cui ti riferisci è per i notebook che hanno all'origine un solo anno di garanzia ...quindi con 87€ se ne aggiungono ulteriori 2 per un totale di tre.
Generalmente in Italia la garanzia (se non erro) è di due anni (per i privati) per cui si può acquistare il pacchetto da 63€ aggiungendo un'ulteriore anno ...per un totale di tre.
Almeno io la interpreto così.
Benvenute ulteriori delucidazioni.
Si anche io l'avevo interpretata cosi ma sulla scocca cè scritto warranty 12 mounts cmq sul sito mi dava tramite codice seriale o 1 anno in aggiunta si 1 anno o 2 anni in aggiunta dell anno di garanzia base ero limitato in questa scelta ...
angelosss
20-12-2014, 05:50
Se acquisto un hd esterno da 2.5 da 80gb più o meno potrei mettere ubuntu senza intaccare di file il notebook oppure anche se ubuntu é installato su hd esterno qualche file può scappare nel note?
Grazie
Si anche io l'avevo interpretata cosi ma sulla scocca cè scritto warranty 12 mounts cmq sul sito mi dava tramite codice seriale o 1 anno in aggiunta si 1 anno o 2 anni in aggiunta dell anno di garanzia base ero limitato in questa scelta ...
...per quel che ne so la garanzia in Italia, ma anche in Europa, è sempre di due anni, salvo rarissime eccezioni legate a specifici prodotti venduti con offerte particolari ecc...
Allego di seguito link che potrebbe essere utile a chiunque...
http://www.ultimoprezzo.com/ap/la-garanzia-in-italia-e-in-europa-10.htm
...comunque sia con le estensioni di garanzia Asus non si va oltre i tre anni complessivi ...2+1 ...oppure 1+2 come nel tuo caso.
Per quanto mi riguarda sulla scocca c'è scritto 2 anni per cui non posso che acquistare l'estensione che aggiunge 1 anno.
ciao!
darkpila
21-12-2014, 03:47
Se acquisto un hd esterno da 2.5 da 80gb più o meno potrei mettere ubuntu senza intaccare di file il notebook oppure anche se ubuntu é installato su hd esterno qualche file può scappare nel note?
Grazie
Ho avuto molti portatili su cui ho installato Linux nativo e ogni volta oltre a litigare con i driver perdevo quale funzione utile come l'hybernation o la gestione della doppia scheda grafica.
Ora come ora Windows è sufficientemente stabile e quindi il mio consiglio è semmai di spendere un po' in RAM, se non ne hai già abbastanza, e di installare Linux in una VM.
Sul mio Asus N56JK ho virtualbox e tre VM con OpenSuSE, Centos e Ubuntu. In tutti i casi nessun problema con il virtual hardware e prestazioni praticamente native. Quando metti le VM a tutto schermo non ti accorgi in alcun modo di lavorare con una macchina virtuale e in più hai tutti i vantaggi relativi, come la portabilità della stessa, la gestione degli snapshot e la possibilità di fare un freeze quando vuoi.
Ti consiglio davvero di provare
holly atton
22-12-2014, 20:46
@Devilmakes
Ciao a tutti finalmente mi è arrivato l'56JK :D
Qualcuno è riuscito ad togliere le etichette senza problemi? Sopratutto quelle due che si trovano sulla cornice dello schermo sulla parte destra:confused:
Stamattina ho comprato questo prodotto:
http://arexons.it/prodotti/manutenzione-industriale/linea-help/help-leva-etichette
ma ho un pò di paura a provare sullo schermo. Consigli???
Devilmakes
23-12-2014, 10:04
@Devilmakes
Ciao a tutti finalmente mi è arrivato l'56JK :D
Qualcuno è riuscito ad togliere le etichette senza problemi? Sopratutto quelle due che si trovano sulla cornice dello schermo sulla parte destra:confused:
Stamattina ho comprato questo prodotto:
http://arexons.it/prodotti/manutenzione-industriale/linea-help/help-leva-etichette
ma ho un pò di paura a provare sullo schermo. Consigli???
Io ancora le ho le etichette mi piacciono non volevo toglierle, cmq togliendole pian piano nn dovresti avere problemi mica sono incollate
Bungiorno ragazzi,
ho appena acquistato un fantastico n56jk ma sin da subito noto una cosa: un fastidioso rumorino.
avete presente i vecchi hd che durante la scrittura/lettura facevano rumore? ecco!
vi chiedo, è normale?? o il mio hd è uscito difettoso?
edito per scrivere che dopo un giorno di utilizzo ho riscontrato ben 4 BSOD....non proprio quello che mi aspetto dopo aver speso 950 cucuzze
grazie tante
barondem
23-12-2014, 13:01
Ciao! Ho acquistato un n56jk-cn051h anch'io :) (da mediamondo se a qualcuno interessa)... Come ormai assodato, la fattura del notebook è molto buona, e anche il packaging dei vari componenti mi è piaciuto... Non l'ho ancora acceso, ma conto di scrivere qualcosa a riguardo l'utilizzo una volta avviato...
Il neo più grande che ho trovato finora riguarda la cornice dello schermo in alto a sinistra, che ha un gioco di circa un millimetro (forse qualche vite non stretta bene / colla non messa benissimo), ma penso di poter solvolare per ora :)
Qualcuno sa se il fatto che non ci siano gli stampini di kasko e zero bright dot vuol dire che tali garanzie mancano oppure semplicemente che non mettono gli stampini, ma le garanzie ci sono ancora?
P.s.: i tasti sembrano piccolini, ma sarò io che non sono abituato alle tastiere a isola!
freesailor
23-12-2014, 13:08
Ho avuto molti portatili su cui ho installato Linux nativo e ogni volta oltre a litigare con i driver perdevo quale funzione utile come l'hybernation o la gestione della doppia scheda grafica.
Ora come ora Windows è sufficientemente stabile e quindi il mio consiglio è semmai di spendere un po' in RAM, se non ne hai già abbastanza, e di installare Linux in una VM.
Sul mio Asus N56JK ho virtualbox e tre VM con OpenSuSE, Centos e Ubuntu. In tutti i casi nessun problema con il virtual hardware e prestazioni praticamente native. Quando metti le VM a tutto schermo non ti accorgi in alcun modo di lavorare con una macchina virtuale e in più hai tutti i vantaggi relativi, come la portabilità della stessa, la gestione degli snapshot e la possibilità di fare un freeze quando vuoi.
Ti consiglio davvero di provare
Concordo pienamente con darkpila.
Non so per la sostituzione ex-novo di Windows con un Linux (a parte che non sono affatto un estimatore di Linux, ma questo è altro discorso), ma cercare di far convivere "paritariamente" Linux con Windows (multiboot ecc.) mi sembra una fatica di Sisifo senza reale motivo.
Questo notebook, soprattutto se con 16 GB di RAM, è una favola per la gestione delle macchine virtuali, andare dietro ai boot loader e cose simili ormai non ha senso.
Quando devo usare Linux per lavoro lo faccio in una VM e, come dice darkpila, non mi accorgo neppure di lavorare su un sistema virtualizzato.
angelosss
23-12-2014, 13:28
Grazie a tutti
per quando riguarda la Ram,attualmente mOnto 8GB.che serie deV0 prendere per il n56Vv?
ciccio88
23-12-2014, 14:50
qualcuno ha il seguente modello? N56JN-CN151H
CPU Intel Core i7 4710HQ - 16GB (8GBx2) 1600MHz DDR3 - HD 1TB - scheda video Nvidia GT840 2GB - display 15,6" FHD LED ZBD NO GLARE - Webcam - Wireless 802.11bgn - 2x USB3.0, 2x USB2.0 - HDMI 1.4 - Tastierino Numerico - Backlight keyboard - Windows 8.1
è disponibile in rete ma non riesco a trovare informazioni univoche per quanto riguarda lo schermo: alcuni shop dicono che è full hd altri 1366*768, nessuno specifica se è ips o no, l'unica cosa semi-certa è che dovrebbe essere no glare
holly atton
23-12-2014, 23:20
Ciao! Ho acquistato un n56jk-cn051h anch'io :) (da mediamondo se a qualcuno interessa)... Come ormai assodato, la fattura del notebook è molto buona, e anche il packaging dei vari componenti mi è piaciuto... Non l'ho ancora acceso, ma conto di scrivere qualcosa a riguardo l'utilizzo una volta avviato...
Il neo più grande che ho trovato finora riguarda la cornice dello schermo in alto a sinistra, che ha un gioco di circa un millimetro (forse qualche vite non stretta bene / colla non messa benissimo), ma penso di poter solvolare per ora :)
Qualcuno sa se il fatto che non ci siano gli stampini di kasko e zero bright dot vuol dire che tali garanzie mancano oppure semplicemente che non mettono gli stampini, ma le garanzie ci sono ancora?
P.s.: i tasti sembrano piccolini, ma sarò io che non sono abituato alle tastiere a isola!
ciao anch'io l'ho acquistato da mediamondo giorno 17 dicembre.
Oggi mi sono accorto che guardando lo schermo a portatile spento o in controluce lo schermo è pieno di graffi abbastanza profondi :eek:.
Che mi consigliate di fare?
Inoltre ho riscontrato che:
- la cornice dello schermo nella parte inferiore non aderisce bene allo schermo e nella fessura ke si è creata c'è abbastanza polvere
- controllando l'hard disk, appena acceso il portatile, mi portava 8 avvii e 10 ore di utilizzo! E' normale?
Spero in un vostro aiuto
angelosss
24-12-2014, 05:54
Grazie a tutti
per quando riguarda la Ram,attualmente mOnto 8GB.che serie deV0 prendere per il n56Vv?
scusate per la scritta, ho voluto provare la scrittura con penna sul mio note 3 neo.
intanto up!
Devilmakes
24-12-2014, 17:16
Bungiorno ragazzi,
ho appena acquistato un fantastico n56jk ma sin da subito noto una cosa: un fastidioso rumorino.
avete presente i vecchi hd che durante la scrittura/lettura facevano rumore? ecco!
vi chiedo, è normale?? o il mio hd è uscito difettoso?
edito per scrivere che dopo un giorno di utilizzo ho riscontrato ben 4 BSOD....non proprio quello che mi aspetto dopo aver speso 950 cucuzze
grazie tante
Hai aggiornato il driver nvidia???
Devilmakes
24-12-2014, 17:18
ciao anch'io l'ho acquistato da mediamondo giorno 17 dicembre.
Oggi mi sono accorto che guardando lo schermo a portatile spento o in controluce lo schermo è pieno di graffi abbastanza profondi :eek:.
Che mi consigliate di fare?
Inoltre ho riscontrato che:
- la cornice dello schermo nella parte inferiore non aderisce bene allo schermo e nella fessura ke si è creata c'è abbastanza polvere
- controllando l'hard disk, appena acceso il portatile, mi portava 8 avvii e 10 ore di utilizzo! E' normale?
Spero in un vostro aiuto7
Portalo indietro subito da dove l'hai preso, secondo me è uno di quei pc che è stato messo in esposizione e quindi maneggiato da tutti
holly atton
24-12-2014, 22:27
7
Portalo indietro subito da dove l'hai preso, secondo me è uno di quei pc che è stato messo in esposizione e quindi maneggiato da tutti
L'ho preso online su media mondo stamattina gli ho mandato un email per la sostituzione se dovessero fare storie esercito il diritto di recesso.
L'unico mio dubbio riguarda alla licenza di windows in quanto ho già effettuato la prima accensione del notebook
Hai aggiornato il driver nvidia???
si aggiornato :( ho un brutto presentimento su questo hd...è pure molto lento..
ma nessuno di voi sente rumore di testina?
Devilmakes
25-12-2014, 19:17
si aggiornato :( ho un brutto presentimento su questo hd...è pure molto lento..
ma nessuno di voi sente rumore di testina?
Ecco il problema, questo notebook non supporta i driver di nvida ma solo quelli della casa madre, basta rimettere i driver nvida originali e poi non ti darà piu bsdos
Ecco il problema, questo notebook non supporta i driver di nvida ma solo quelli della casa madre, basta rimettere i driver nvida originali e poi non ti darà piu bsdos
ma in realtà credo sia uscito un nuovo fix, nvidia mi ha segnalato un aggiornamento andato a buon fine e non ho più bsod( almeno per ora)
grazie comunque :)
Devilmakes
25-12-2014, 23:18
[QUOTE=ignagnu;41948495]ma in realtà credo sia uscito un nuovo fix, nvidia mi ha segnalato un aggiornamento andato a buon fine e non ho più bsod( almeno per ora)
grazie comunque :)
Addirittura buono a sapersi allora proverò di nuovo i driver nvidia, cmq per l'hard disk anche a me all inizio rumoreggiava un pò ma ora nn sento più alcun rumore anomalo certo un pò rumoroso a differenza di altri lo è
barondem
27-12-2014, 19:28
Vorrei fare una domanda: per sostituire l'hard disk con un SSD (che ho già acquistato) dovrei utilizzare il samsung migration tool; il programma è in grado da solo di migrare un HDD da 1 tera su un SSD da 256 gb o devo prima rimpicciolire io le partizioni?
davidecit
28-12-2014, 19:44
scusate per la scritta, ho voluto provare la scrittura con penna sul mio note 3 neo.
intanto up!
Io ho preso questo set da due banchi da 8, perfette.
http://www.bpm-power.com/it/product/1326787/
barondem
29-12-2014, 00:48
Vorrei fare anche qualche altra domanda:
- come si vedono il numero di avvii dell'hard disk e le ore di utilizzo (quello che ha fatto holly atton, insomma)
- ho fatto la migrazione con samsung migration dall'hdd all'ssd; il problema è che alcuni link puntano a C://..., mentre l'ssd anche avviando windows da esso viene riconosciuto come E:; cosa mi consigliate di fare? Modificare i link? Cambiare la lettera dell'SSD?
angelosss
29-12-2014, 07:52
per fare uno screenshot quali sono i pulsanti da premere e dove trovo poi l'immagine? grazie
barondem
29-12-2014, 10:57
per fare uno screenshot quali sono i pulsanti da premere e dove trovo poi l'immagine? grazie
Stamp r sist tiene lo screenshot in memoria e poi lo devi salvare con un paint / picture manager / quello che vuoi...
Oppure puoi usare lo strumento di cattura...
angelosss
29-12-2014, 14:15
come si fà a salvare?
grazie
holly atton
30-12-2014, 14:08
Vorrei fare anche qualche altra domanda:
- come si vedono il numero di avvii dell'hard disk e le ore di utilizzo (quello che ha fatto holly atton, insomma)
- ho fatto la migrazione con samsung migration dall'hdd all'ssd; il problema è che alcuni link puntano a C://..., mentre l'ssd anche avviando windows da esso viene riconosciuto come E:; cosa mi consigliate di fare? Modificare i link? Cambiare la lettera dell'SSD?
il numero di avvii e le ore di utilizzo dell'hard disk lo puoi vedere utilizzando cristaldiskinfo
barondem
30-12-2014, 16:26
Grazie mille :)
barondem
30-12-2014, 16:28
come si fà a salvare?
grazie
File > Salva o Esporta o qualcosa di simile, dopo aver incollato lo screenshot ovviamente...
Oppure direttamente dallo Strumento di cattura...
misthero
02-01-2015, 10:01
Ciao a tutti, vorrei chiedere un chiarimento circa una questione a me nuova e su cui mi sto documentando solo in questi giorni: le nuove ram DDR3L, ovvero a 1.35V.
Sto trattando per un notebook (Asus N56JR) che monta un i7-4700HQ e ram (da specifiche ASUS) DDR3 1600MHz.
Attualmente ho un NB (in firma) su cui ho montato un bel kit Corsair DDR3 a 1.5V che vorrei portare sul nuovo portatile.
Fin qui nessun problema, se non che leggendo nei forum dedicati, il N56JR può ospitare solo il nuovo protocollo DDR3L e quindi a 1.35V (così come specificato anche sul sito Intel alle specifiche della cpu in questione).
Secondo voi il montaggio sarebbe possibile? Potrei rischiare la rottura dei banchi di ram o casomai esistono impostazioni BIOS per regolare il voltaggio?
Sono totalmente a digiuno a riguardo :muro:
roadrunner
02-01-2015, 11:32
io le ho provate sul n56jk e non vanno......
misthero
02-01-2015, 11:41
io le ho provate sul n56jk e non vanno......
Che modello hai provato?
Il sistema come rispondeva? Dava errore all'avvio?
Le ram, una volta montate e non funzionanti, si sono danneggiate o erano comunque funzionanti su un altro NB?
In pratica, testare il funzionamento ha conseguenze (sul NB o sulle ram)?
Devilmakes
02-01-2015, 12:07
Io ho 16 gb samsung 1.3 v su n 56jk e nn da nessun problema anzi ha migliorato di molto xche lavorano in dual
misthero
02-01-2015, 13:56
Io ho 16 gb samsung 1.3 v su n 56jk e nn da nessun problema anzi ha migliorato di molto xche lavorano in dual
Quindi sempre ram da 1.35V (DDR3L). Esperienze con le classiche 1.5V, invece?
roadrunner
02-01-2015, 14:07
Che modello hai provato?
Il sistema come rispondeva? Dava errore all'avvio?
Le ram, una volta montate e non funzionanti, si sono danneggiate o erano comunque funzionanti su un altro NB?
In pratica, testare il funzionamento ha conseguenze (sul NB o sulle ram)?
Non ricordo il modello, ma dava errore all'avvio. Non si sono danneggiate e le ho montate su un vecchio asus che ho venduto
barondem
02-01-2015, 19:25
Io ho 16 gb samsung 1.3 v su n 56jk e nn da nessun problema anzi ha migliorato di molto xche lavorano in dual
devil, sai se per lavorare in dual devono essere dei banchi uguali o basta che abbiano caratteristiche simili?
Devilmakes
02-01-2015, 23:21
devil, sai se per lavorare in dual devono essere dei banchi uguali o basta che abbiano caratteristiche simili?
Ciao scusa il ritardo allora devono essere uguali ma nn per forza della marca l'importante le specifiche voltaggio e velocità però come ho fatto io ti consiglio di prendere il codice della ram attualmente istallata su amazon cerchi e prendi la ram cosi stai sicuro al 100% non sono tanti i gb di ram ma cosi le memorie lavorano entrambi quando ne avevo una notavo piccoli rallentamenti nell uso normale
barondem
03-01-2015, 00:01
Ok, vedrò di seguire il consiglio, grazie mille!
P.s.: quindi se ho una CL11 prendere una CL9 sarebbe sprecato, giusto? Dovrei cambiare anche il primo banco per far lavorare i banchi a CL9?
Devilmakes
03-01-2015, 10:11
Ok, vedrò di seguire il consiglio, grazie mille!
P.s.: quindi se ho una CL11 prendere una CL9 sarebbe sprecato, giusto? Dovrei cambiare anche il primo banco per far lavorare i banchi a CL9?
Mmmmmm potrebbero anche funzionare ma andranno in conflitto prima o poi XD
barondem
03-01-2015, 10:37
Ok, non rischio, quando sarà il momento comprerò un banco Samsung uguale a quello che c'è già :D
Buongiorno a tutti e buon anno!
Volevo chiedervi un consiglio. Sto avendo un po' di problemi col mio N56VV. Il pc ha 15 mesi di vita e da qualche mese a questa parte mi da un problema con le porte usb (tutte!)
In pratica, quando uso chiavette o hd esterni, dopo un po' di tempo (pochi minuti/oltre mezz'ora.....ma non di più) mi si disconnettono automaticamente, come se le porte si disalimentassero per qualche secondo! Il pc fa proprio i suoni di disconnessione della periferica e riconnessione dopo un attimo.
A qualcuno si è manifestato lo stesso problema? Come ha risolto? (ho provato a cercare nella discussione, ma non c'è nulla del genere....) :help: :help: :help:
angelosss
03-01-2015, 12:20
hai provato nelle impostazioni se hai messo la disattivazione degli HD dopo un tot di minuti?
barondem
03-01-2015, 12:59
naz84, se vuoi fare una prova, scarica e fai partire (da CD magari, visto che le porte USB sono un po' inaffidabili in questo specifico contesto) una qualunque distribuzione di Linux in live (senza installarla) e prova a usare anche lì un'HD esterno o una pennetta come fai con Windows; se il problema si verifica anche con Linux allora è probabilmente un problema hardware, altrimenti si tratta di qualche problema software causato da Windows o di qualche impostazione di Windows stesso che ti si sta "ritorcendo contro", come il risparmio energetico (anche se posso capire che spenga da solo un'HD se non è usato, ma non dovrebbe proprio disconnetterlo, o no?)...
buonasera,
volevo sapere se qualcuno di voi ha il modello n56jk con 850m e con ddr5 poiché scopro che il mio modello ha le ddr3.
solo una piccola curiosità :)
:D
Devilmakes
03-01-2015, 19:19
buonasera,
volevo sapere se qualcuno di voi ha il modello n56jk con 850m e con ddr5 poiché scopro che il mio modello ha le ddr3.
solo una piccola curiosità :)
:D
tutti hanno ddr3 no ddr5 sono il rog con la gtx880 è ddr5
angelosss
04-01-2015, 07:20
buongiorno
vorrei acquistare un cavo HDMI per collegare il notebook al mio monitor/tv e vorrei sapere se tutti i cavi HDMI sono uguali? consigli?
giovy.89
04-01-2015, 10:31
Buongiorno a tutti e buon anno!
Volevo chiedervi un consiglio. Sto avendo un po' di problemi col mio N56VV. Il pc ha 15 mesi di vita e da qualche mese a questa parte mi da un problema con le porte usb (tutte!)
In pratica, quando uso chiavette o hd esterni, dopo un po' di tempo (pochi minuti/oltre mezz'ora.....ma non di più) mi si disconnettono automaticamente, come se le porte si disalimentassero per qualche secondo! Il pc fa proprio i suoni di disconnessione della periferica e riconnessione dopo un attimo.
A qualcuno si è manifestato lo stesso problema? Come ha risolto? (ho provato a cercare nella discussione, ma non c'è nulla del genere....) :help: :help: :help:
Potresti provare a disattivare l'impostazione "Sospensione selettiva USB", nelle impostazioni avanzate del risparmio energetico e vedere se è questo il problema ;)
Devilmakes
05-01-2015, 13:23
Ciao a tutti, per chi ha un n56jk faccio presente che avevo problemi con bsdos con i driver nn di mamma asus ma scaricati dal sito nvidia:
Novità ho aggiornato all ultimo dirver nvidia disponibile e dopo vari test nn ho riscontrato nessun bsdos ne problema strano anzi, quindi posso ufficialmente dirvi che i driver da nvida funzionano
barondem
05-01-2015, 15:22
bsdos mi giunge nuovo, intendi per caso i BSoD? :D
In ogni caso io di questi problemi non ne ho, ma in compenso sto sbattendo la testa sul muro con i driver nvidia per linux :muro:
Devilmakes
05-01-2015, 17:00
Ahahahahah SORRY :muro:
misthero
05-01-2015, 19:08
Finalmente sono ufficialmente un possessore di un ASUS N56JR-CN170P.
Ho immediatamente piallato tutto e installata la copia di Win 8.1 PRO (iso scaricata dal sito microsoft).
Peccato che l'OS non si riesce ad attivare, restituendo errore...
Ho letto quanto successo a questo utente: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38753376&postcount=4430
e purtroppo io, prima di formattare, non ho salvato il PK tramite l'utility.
Consigli su come poter fare? Mi ritrovo ad avere una bella installazione pulita, ma di un 8.1 PRO non attivato :muro:
giovy.89
05-01-2015, 19:13
Se installi Windows 8 Pro, non dovresti avere problemi. Dopo, potrai aggiornare a 8.1. Questo perché la chiave salvata nel bios è valida solo per il sistema operativo preinstallato di fabbrica, cioè Windows 8 Pro, stando al sito Asus:
http://www.asus.com/it/Notebooks_Ultrabooks/N56JR/specifications/
misthero
05-01-2015, 19:16
Se installi Windows 8 Pro, non dovresti avere problemi. Dopo, potrai aggiornare a 8.1. Questo perché la chiave salvata nel bios è valida solo per il sistema operativo preinstallato di fabbrica, cioè Windows 8 Pro, stando al sito Asus:
http://www.asus.com/it/Notebooks_Ultrabooks/N56JR/specifications/
Quindi dovrei riscaricarmi la ISO per la versione 8, non 8.1?
Ma il PK non è univoco tra 8 e 8.1? :confused:
giovy.89
05-01-2015, 19:46
A quanto pare no, è proprio un sistema operativo diverso da questo punto di vista.
Cercando di informarmi meglio, ho trovato questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2525788&page=51
Forse può fare al caso tuo. ;)
Devilmakes
05-01-2015, 22:35
bsdos mi giunge nuovo, intendi per caso i BSoD? :D
In ogni caso io di questi problemi non ne ho, ma in compenso sto sbattendo la testa sul muro con i driver nvidia per linux :muro:
Io e qualche altro utente qualche mese fa con la relase di novembre di nvidia avevamo problemi con blue scereen in random appena avviato il notebook risolto istallando i driver originali di asus
misthero
05-01-2015, 23:06
A quanto pare no, è proprio un sistema operativo diverso da questo punto di vista.
Cercando di informarmi meglio, ho trovato questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2525788&page=51
Forse può fare al caso tuo. ;)
Grazie del link. Per fortuna dopo un paio di riavvii, Windows è stato automaticamente autenticato: tutto perfetto, allarme rientrato! :D
barondem
06-01-2015, 12:00
È normale che io riesca a vedere un product key dal pannello di controllo di win 8.1 preinstallato? (Non so se sia quello vero però)
@devilmakes: sì, lo so, avevo letto un po'... Su linux invece i problemi sono completamente diversi perché non partiva proprio il driver nvidia :D comunque dopo tanti giri ho capito che dovevo firmare dei moduli del kernel a causa di come è stato implementato UEFI in Fedora (cioè con la richiesta di moduli del kernel firmati) e fare altre cose particolari (spero in via provvisoria ;))...
Devilmakes
06-01-2015, 18:41
Uscito nuovo Bios su N56jk BIOS 203
Modify Legacy NV VBIOS chissà a cosa serve
misthero
06-01-2015, 22:17
Vengo da un'installazione pulita di Win 8.1 PRO: sto cercando di capire quali driver/tools installare.
Alla pagina del mio NB: http://www.asus.com/it/Notebooks_Ultrabooks/N56JR/HelpDesk_Download/
nella sezione "Other" ci sono 3 voci:
Intel® Collaborative Processor Performance Control Driver
Intel Management Engine Interface
Intel Rapid Storage Technology driver
Sono da installare? In rete (soprattutto sui primi 2) ho trovato poco o niente..
Uscito nuovo Bios su N56jk BIOS 203
Modify Legacy NV VBIOS chissà a cosa serve
Qualcosa di relativo al BIOS della scheda grafica.
Aggiornato, nessun problema.
davidecit
07-01-2015, 13:43
C'è un modo per disabilitare l'alimentazione delle porte USB a pc spento? L'Hard Disk mi rimane sempre in lettura anche a PC spento.:rolleyes:
misthero
07-01-2015, 13:47
C'è un modo per disabilitare l'alimentazione delle porte USB a pc spento? L'Hard Disk mi rimane sempre in lettura anche a PC spento.:rolleyes:
Sto cercando una soluzione a questo problema anche io, proprio da ieri: ho notato che ibernando il NB l'hub USB a cui ho collegato mouse e tastiera resta alimentato.
Non so se può dipendere da qualche impostazione del bios/uefi o del risparmio energetico
EDIT: a quanto pare la porta USB vicina l'HDMI non resta alimentata, mentre quella successiva sì.
barondem
08-01-2015, 14:29
Sto cercando una soluzione a questo problema anche io, proprio da ieri: ho notato che ibernando il NB l'hub USB a cui ho collegato mouse e tastiera resta alimentato.
Non so se può dipendere da qualche impostazione del bios/uefi o del risparmio energetico
EDIT: a quanto pare la porta USB vicina l'HDMI non resta alimentata, mentre quella successiva sì.
Che io sappia solo quella più vicina al polso sinistro dovrebbe essere alimentata a PC spento, infatti ha anche il simbolino tipo fulmine...
misthero
08-01-2015, 14:32
Che io sappia solo quella più vicina al polso sinistro dovrebbe essere alimentata a PC spento, infatti ha anche il simbolino tipo fulmine...
Esattamente: ironia della sorte, proprio su quella porta avevo collegato il mio hub usb :D
davidecit
08-01-2015, 16:18
Possibile che non si possa disabilitare? Mi pare assurdo:muro:
misthero
08-01-2015, 16:34
Possibile che non si possa disabilitare? Mi pare assurdo:muro:
Forse non ho capito bene il tuo problema, allora... non ti basterebbe cambiare porta USB dove collegare l'hard disk?
davidecit
08-01-2015, 18:58
Forse non ho capito bene il tuo problema, allora... non ti basterebbe cambiare porta USB dove collegare l'hard disk?
Per forza di cose no, poi ne faccio pure una questione di "principio". Possibile che il PC sia autonoma e scelga di lasciarmi la porta USB "accesa" ? :D
Ragazzi mi confermato che l'asus
n56jn-cn151h è fullhd?
come riporta il sito euronics?
http://www.euronics.it/acquistaonline/informatica-e-tablet/computer-e-tablet/notebook/asus/n56jncn151h/?pid=eProd142014925
giovy.89
08-01-2015, 19:59
Il mio, la variante 086H, ha un display full hd, e l'ho pagato poco meno rispetto a quel 151H. Non vedo perché debba avere un display di risoluzione diversa.
Piuttosto, ti consiglierei un N56JK visto che la 840M va come o meno della tua 650M. Lo trovi alla stessa cifra del N56JN-CN151H ;)
purtroppo l'ho già preso e non avevo alternative,visto che l'ho preso all'euronics
con un buono...colpa di due lenovo y50-70
La scheda video in fin dei conti non è un problema,perchè essendo della mia ragazza,l'unico sforzo della 840m è far girare the sims xD
misthero
08-01-2015, 23:47
Ma voi i driver Intel (chipset, gpu HD4600, Intel Rapid Storage) li avete mai aggiornati? O avete ancora quelli originari, presenti sul sito Asus?
ciccio88
09-01-2015, 01:52
ho appena comprato un Asus N56JN-CN151H, preso a 999€ in un negozio di una nota catena presente in tutta Italia :)
sto ancora sistemando windows 8 e aggiornando i driver, per quel poco che ci ho fatto finora l' impressione è senza dubbio positiva
unico difetto, ho trovato un po instabile la cornice in plastica del display, che fa uno scatto quando premuta in un preciso punto (dovuto sicuramente ad un fermo che non riesce ad agganciarsi alla scocca che ricopre la parte posteriore del display). comunque niente di grave, basta non mettercisi a giocare :D
il pannello del monitor è un SAMSUNG 156HL01-102, che a quanto leggo è IPS
vorrei trovare una giusta calibrazione, se qualcuno me la linka mi farebbe un favore :)
inoltre sarebbe bello dare una funzione più utile al tasto "simmetrico" rispetto a quello di accensione, di default fa partire asus web storage
l' hard disk è un seagate a 5400rpm, ma ho intenzione di montare caddy+ssd nelle prossime settimane
edit: cercando meglio, ho trovato due info discordanti sul monitor Samsung 156HL01-102: qua (http://www.notebookcheck.net/MSI-GE60-2PEi781B-Notebook-Review.117056.0.html) dice che è TN, qua (http://www.notebookcheck.net/Asus-GL550JK-CN391H-Notebook-Review.121051.0.html) che è IPS :confused:
barondem
09-01-2015, 14:30
ho appena comprato un Asus N56JN-CN151H, preso a 999€ in un negozio di una nota catena presente in tutta Italia :)
sto ancora sistemando windows 8 e aggiornando i driver, per quel poco che ci ho fatto finora l' impressione è senza dubbio positiva
unico difetto, ho trovato un po instabile la cornice in plastica del display, che fa uno scatto quando premuta in un preciso punto (dovuto sicuramente ad un fermo che non riesce ad agganciarsi alla scocca che ricopre la parte posteriore del display). comunque niente di grave, basta non mettercisi a giocare :D
il pannello del monitor è un SAMSUNG 156HL01-102, che a quanto leggo è IPS
vorrei trovare una giusta calibrazione, se qualcuno me la linka mi farebbe un favore :)
inoltre sarebbe bello dare una funzione più utile al tasto "simmetrico" rispetto a quello di accensione, di default fa partire asus web storage
l' hard disk è un seagate a 5400rpm, ma ho intenzione di montare caddy+ssd nelle prossime settimane
edit: cercando meglio, ho trovato due info discordanti sul monitor Samsung 156HL01-102: qua (http://www.notebookcheck.net/MSI-GE60-2PEi781B-Notebook-Review.117056.0.html) dice che è TN, qua (http://www.notebookcheck.net/Asus-GL550JK-CN391H-Notebook-Review.121051.0.html) che è IPS :confused:
Ho anch'io il difettuccio della plastica dello schermo... Così, per curiosità, dov'è il tuo? Il mio è in alto a destra, vicino allo "spessore" che non fa toccare lo schermo sulla tastiera...
misthero
09-01-2015, 14:32
Ho anch'io il difettuccio della plastica dello schermo... Così, per curiosità, dov'è il tuo? Il mio è in alto a destra, vicino allo "spessore" che non fa toccare lo schermo sulla tastiera...
Anche io ho notato questo difetto lungo la cornice di plastica, tutto il lato inferiore.
Potreste postare delle foto per capire la situazione di ognuno e se si riesce a porre rimedio?
tutti hanno ddr3 no ddr5 sono il rog con la gtx880 è ddr5
beh si e no, ci sono anche 850M con ddr5!
però evidentemente su questo modello hanno montato solo la versione ddr3 :) giusto per curiosità
ciccio88
09-01-2015, 18:16
Ho anch'io il difettuccio della plastica dello schermo... Così, per curiosità, dov'è il tuo? Il mio è in alto a destra, vicino allo "spessore" che non fa toccare lo schermo sulla tastiera...
nel mio esattamente dove c'è lo spessore, ma sulla parte sinistra
holly atton
09-01-2015, 21:47
Ciao a tutti sono da poco un neo possessore dell'asus n56jk.
Mi potete dire come si fa a disattivare, in windows 8.1 OEM, la schermata di blocco che compare al'inizio???
Ho provate a premere la combinazione di tasti WIN+R e, al suo interno, scrivere il comando gpedit.msc
Ma mi comapare la scritta "Impossibile trovare il file gpedit.msc"
:muro: :muro:
Salve a tutti. Ho fatto un macello che non so risolvere. Ho bisogno di aiuto :)
Avendo bisogno di reinstallare il sistema operativo ho scaricato un'immagine di windows 8.1 l'ho masterizzata e ho bootato da dvd.
Ho formattato la partizione del sistema operativo, ma non posso installarci sopra perché mi dice che ha un formato non compatibile.
Ora non ho più sistema operativo, non ho il seriale e non so come recuperarlo, e non so come fare per formattare nel modo giusto la partizione del sistema operativo senza cancellare anche i dati salvati nell'altra partizione.
Chi può aiutarmi? grazie!!!
misthero
12-01-2015, 10:09
Salve a tutti. Ho fatto un macello che non so risolvere. Ho bisogno di aiuto :)
Avendo bisogno di reinstallare il sistema operativo ho scaricato un'immagine di windows 8.1 l'ho masterizzata e ho bootato da dvd.
Ho formattato la partizione del sistema operativo, ma non posso installarci sopra perché mi dice che ha un formato non compatibile.
Ora non ho più sistema operativo, non ho il seriale e non so come recuperarlo, e non so come fare per formattare nel modo giusto la partizione del sistema operativo senza cancellare anche i dati salvati nell'altra partizione.
Chi può aiutarmi? grazie!!!
Ciao, io ho fatto la tua stessa operazione senza riscontrare il minimo problema.
Ho scaricato la ISO di Win 8.1 PRO (è la licenza inclusa nel mio NB) dal sito Microsoft, masterizzata e bootata.
Installazione andata a colpo sicuro senza problemi.
Casomai prova a ri-scaricare la ISO, non vorrei fosse corrotta.
NB: cos'è che ha un formato non compatibile? La partizione o il DVD?
Giacomo_
12-01-2015, 10:47
Salve a tutti. Ho fatto un macello che non so risolvere. Ho bisogno di aiuto :)
Avendo bisogno di reinstallare il sistema operativo ho scaricato un'immagine di windows 8.1 l'ho masterizzata e ho bootato da dvd.
Ho formattato la partizione del sistema operativo, ma non posso installarci sopra perché mi dice che ha un formato non compatibile.
Ora non ho più sistema operativo, non ho il seriale e non so come recuperarlo, e non so come fare per formattare nel modo giusto la partizione del sistema operativo senza cancellare anche i dati salvati nell'altra partizione.
Chi può aiutarmi? grazie!!!
Ciao. Intanto ti dico che se il tuo notebook aveva Windows 8 di serie, non puoi reistallare Win 8.1, in quanto il seriale memorizzato nel bios non sarebbe compatibile. In caso contrario va benissimo. Per l'installazione, all'accensione del pc devi premere esc per selezionare da dove vuoi avviare. Ora, essendo che il il seriale nel bios è compatibile solo con l'installazione in UEFI, devi selezionare la voce "UEFI: nome del lettore dvd" ed avviare da questa, se l'iso è su dvd. Se invece hai fatto una chiavetta bootabile, devi essere sicuro di averla fatta in UEFI e quindi, in fase di boot, seleziona "UEFI: nome della chiavetta.
Per l'installazione, devi eliminare tutte le partizioni tranne quella di ripristino e quella dei dati, poi selezioni lo spazio non allocato e fai nuova (potrebbe darti un errore e dirti che windows non può essere installato lì, ma tu continua). Così facendo dovrebbe averti creato 3 partizioni, di cui due da pochi mb. A questo punto dovresti essere in grado di procedere all'installazione senza ulteriori problemi.
Siete gentilissimi.
Alla fine, parlando al telefono con un tecnico, ho risolto salvandomi la partizione con i dati su un hard disk esterno e facendo un'istallazione dopo aver formattato in gtp. Spero di aver fatto bene lo stesso.
Ma ho un problema credo ancora più grave.
Non riesco a recuperare il product key di windows 8 con il programma suggerito in prima pagina.
Come posso riaverlo?
ho appena comprato un Asus N56JN-CN151H, preso a 999 in un negozio di una nota catena presente in tutta Italia :)
sto ancora sistemando windows 8 e aggiornando i driver, per quel poco che ci ho fatto finora l' impressione è senza dubbio positiva
unico difetto, ho trovato un po instabile la cornice in plastica del display, che fa uno scatto quando premuta in un preciso punto (dovuto sicuramente ad un fermo che non riesce ad agganciarsi alla scocca che ricopre la parte posteriore del display). comunque niente di grave, basta non mettercisi a giocare :D
il pannello del monitor è un SAMSUNG 156HL01-102, che a quanto leggo è IPS
vorrei trovare una giusta calibrazione, se qualcuno me la linka mi farebbe un favore :)
inoltre sarebbe bello dare una funzione più utile al tasto "simmetrico" rispetto a quello di accensione, di default fa partire asus web storage
l' hard disk è un seagate a 5400rpm, ma ho intenzione di montare caddy+ssd nelle prossime settimane
edit: cercando meglio, ho trovato due info discordanti sul monitor Samsung 156HL01-102: qua (http://www.notebookcheck.net/MSI-GE60-2PEi781B-Notebook-Review.117056.0.html) dice che è TN, qua (http://www.notebookcheck.net/Asus-GL550JK-CN391H-Notebook-Review.121051.0.html) che è IPS :confused:
Sai dirmi se è fullhd?
Preso da euronics ?
giovy.89
13-01-2015, 19:14
Confermo, è full hd, è lo stesso display che ho sul mio 086H. ;)
ciccio88
14-01-2015, 11:51
Sai dirmi se è fullhd?
Preso da euronics ?
si e si
sul web si trovano info discordanti sullo schermo, la descrizione presente sul sito di euronics è quella giusta (no glare fullhd)
skulls_91
18-01-2015, 09:27
ragazzi mi consigliate un buon ssd da mettere al posto del hd originale e un caddy da mettere al posto del lettore cd..
the_best_hacker
18-01-2015, 11:48
ragazzi mi consigliate un buon ssd da mettere al posto del hd originale e un caddy da mettere al posto del lettore cd..
Prendi un Samsung. Io uso ormai da un anno l'840 pro e sono molto soddisfatto.
Il caddy cercalo su eBay.. tutti uguali sono!
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
barondem
18-01-2015, 18:03
Come SSD ti consiglio anch'io un Samsung... Io ad esempio ho preso a Natale un 850 pro, che, com'è noto, è davvero un bel prodotto... Ho fatto un benchmark veloce e mi ha fatto tipo 450 MB/s in lettura e in scrittura, magari potrebbe anche dare risultati migliori se lo rifaccio (e comunque siamo abbastanza vicini ai valori dichiarati)... Come caddy mi sento di dire che non so se sono tutti uguali (ma sicuramente anche per essi ci saranno prodotti di qualità più o meno bassa), ma io ho preso quello che qui diversi hanno consigliato, il raidsonic icy-box IB-AC642, che ha anche un adattatore esterno per il lettore DVD...
skulls_91
19-01-2015, 13:47
ciao grazie della risposta...stavo pensando visto il costo di prendere uno da 128 tanto se nn erro serve solo per installare le cose fondamentali..ti sistema operativo e nel mio caso un paio di programmi tipo autocad matlab che uso di piu giusto??
barondem
20-01-2015, 22:06
Tipicamente sì, anche se nessuno ti vieta di tenerci anche i documenti personali... Comunque di solito si installa (o clona) Windows sull'SSD, così come almeno i programmi più pesanti e/o più usati, in modo da sfruttare al meglio i vantaggi dell'SSD; se invece installi Linux, puoi configurare manualmente quali partizioni far risiedere sull'SSD e quali sull'HDD (es.: partizione cartelle utente e partizione cartella /var sull'HDD, tutto il resto sull'SSD, ma si può personalizzare in base alle proprie specifiche esigenze e al proprio sistema).
Salve a tutti,
sono un fiero possessore di un N56VZ da 2 anni e un mese. Non ho avuto alcun particolare problema però da quando ho fatto il passaggio a windows 8.1 nel dicembre appena scorso ho notato uno strano comportamento che si ripete sempre più spesso.
Normalmente quando accendo il portatile fa il check del lettore ottico (poichè sento il rumore del lettore ottico che fa quando si inserisce un cd e probabilmente allinea la testina di lettura) e quindi si avvia il sistema operativo. Da quando sono passato a windows 8.1 questo check lo fa anche durante l'utilizzo del portatile in modo random. Infatti può capitare che il difetto(?) accada durante la semplice navigazione su internet, mentre ascolto qualche mp3, mentre gioco, mentre uso software professionali ed anche quando non sto facendo assolutamente nulla.
Se ascolto mp3 usando il windows media player mi fa quel difetto ogni volta che passa ad una nuova canzone, cosa che non avviene se uso invece il vlc. Almeno una volta al giorno capita che quando parte lo strano comportamento il desktop per un istante va a nero e ricarica tutte le icone, come se si riavviasse il sistema.
Se devo fare una media del numero di volte che questo fenomeno accade direi che è oltre 10 durante un periodo di utilizzo di circa 10 ore, ma non saprei dire con precisione.
Da premettere che uso il portatile sempre senza batteria ed ho come opzione del risparmio energia "Power4Gear High Performance".
Ripeto che questo comportamento/difetto si è manifestato con il passaggio a windows 8.1. Qualcun altro possessore di un N56VZ ha riscontrato lo stesso problema? Se si come è possibile risolverlo poiché è alquanto fastidioso e mi preoccupa un po'.
skulls_91
24-01-2015, 17:07
ragazzi salve domanda stupida...
ho appena comprato il pc tutto originale ..collego l hdmi (sony bravia) solo che non riesco a commutare l audio sul televisore...premetto che con l altro pc funzionava alla grande..come posso risolvere ? nn e che manca qualche driver?
Devilmakes
24-01-2015, 19:52
Salve a tutti,
sono un fiero possessore di un N56VZ da 2 anni e un mese. Non ho avuto alcun particolare problema però da quando ho fatto il passaggio a windows 8.1 nel dicembre appena scorso ho notato uno strano comportamento che si ripete sempre più spesso.
Normalmente quando accendo il portatile fa il check del lettore ottico (poichè sento il rumore del lettore ottico che fa quando si inserisce un cd e probabilmente allinea la testina di lettura) e quindi si avvia il sistema operativo. Da quando sono passato a windows 8.1 questo check lo fa anche durante l'utilizzo del portatile in modo random. Infatti può capitare che il difetto(?) accada durante la semplice navigazione su internet, mentre ascolto qualche mp3, mentre gioco, mentre uso software professionali ed anche quando non sto facendo assolutamente nulla.
Se ascolto mp3 usando il windows media player mi fa quel difetto ogni volta che passa ad una nuova canzone, cosa che non avviene se uso invece il vlc. Almeno una volta al giorno capita che quando parte lo strano comportamento il desktop per un istante va a nero e ricarica tutte le icone, come se si riavviasse il sistema.
Se devo fare una media del numero di volte che questo fenomeno accade direi che è oltre 10 durante un periodo di utilizzo di circa 10 ore, ma non saprei dire con precisione.
Da premettere che uso il portatile sempre senza batteria ed ho come opzione del risparmio energia "Power4Gear High Performance".
Ripeto che questo comportamento/difetto si è manifestato con il passaggio a windows 8.1. Qualcun altro possessore di un N56VZ ha riscontrato lo stesso problema? Se si come è possibile risolverlo poiché è alquanto fastidioso e mi preoccupa un po'.
Avevo quel modello cmq per prima cosa disintalla power4gear mamma asus me l'ha consigliato usa le predefinite di windows
skulls_91
25-01-2015, 09:04
ragazzi per il problema audio dell hdmi qulcuno sa come posso fare?
Avevo quel modello cmq per prima cosa disintalla power4gear mamma asus me l'ha consigliato usa le predefinite di windows
Adesso provo ad usare le predefinite di windows e vedo come si comporta per un paio di giorni.
Devilmakes
25-01-2015, 11:44
ragazzi per il problema audio dell hdmi qulcuno sa come posso fare?
Ciao prima di tutto che modello di asus hai, cmq io ho due tv una da 22 e una da 40 pollici full hd e se collego il pc l'audio si commuta direttamente nn è una impostazione, prova a cambiare porta hdmi prova ad andare sulle impostazioni del bravia.. prova a collegarlo ad un altro televisore prova magari a cambiare cavo ma quella è l'ultima cosa
Giacomo_
25-01-2015, 15:43
ragazzi salve domanda stupida...
ho appena comprato il pc tutto originale ..collego l hdmi (sony bravia) solo che non riesco a commutare l audio sul televisore...premetto che con l altro pc funzionava alla grande..come posso risolvere ? nn e che manca qualche driver?
prova tasto destro sull'icona dell'audio > dispositivi di riproduzione > se c'è nell'elenco l'hdmi fai tasto destro > seleziona come dispositivo predefinito
skulls_91
25-01-2015, 20:51
niete ragazzi trovo realteck digital audio lo imposto (nel volume si vede qualche tacchetta verde ma nulla...) se collego al televisore non si sente ma non e che serve qualche driver perche provato altri pc e nn ci sono problemi.il cavo e un cavo di ottima qualita ...quindo nn so che fare.
skulls_91
25-01-2015, 21:18
allora ragazzi se riavvio il pc con il cavo hdmi inserito appena accendo il pc l audio funziona e riconosce la periferica sony tv ..appena stacco il cavo hdmi e lo ricollego niente...X(
salve! il mio caro n56v è tornato dall'assistenza con le partizioni originarie ripristinate.
Ho fatto l'aggiornamento a 8.1 ma è tutto così lento...
Con il product key recuperato usando Advanced Tokens Manager posso installare una versione liscia di Windows 8.1 ? O devo per forza usare un windows 8.0
L'ultima volta che ho installato windows 8 avevo fatto un casino e cancellato tutto, dovuto riformattare l'hard disk. Come faccio a installare semplicemente nella partizione del sistema operativo? L'ultima volta mi diceva che non era formattato nel modo giusto e una volta formattato, mi diceva..impossibile installare nella partizione selezionata.
So che sono problemi un po' banali, ma per me sono abbastanza seri!
Grazie a tutti per gli aiuti!
Con il product key recuperato usando Advanced Tokens Manager posso installare una versione liscia di Windows 8.1 ? O devo per forza usare un windows 8.0
Si. Ecco una guida http://www.advancedstudios.it/forum/index.php?/topic/3046-guida-installare-win-81-pulito-senza-aggiornare/
Adesso provo ad usare le predefinite di windows e vedo come si comporta per un paio di giorni.
Niente da fare. Anche con le opzioni predefinite di windows, per il risparmio di energia, il problema continua a manifestarsi. Ho provato anche con la batteria sempre inserita, con il cavo di alimentazione collegato, ma non cambia nulla. Continua a manifestarsi in maniera random e non riesco a capire da cosa dipende :(
Devilmakes
26-01-2015, 18:18
Niente da fare. Anche con le opzioni predefinite di windows, per il risparmio di energia, il problema continua a manifestarsi. Ho provato anche con la batteria sempre inserita, con il cavo di alimentazione collegato, ma non cambia nulla. Continua a manifestarsi in maniera random e non riesco a capire da cosa dipende :(
Ciao mi dispiace hai provato ad aggiornare il bios, l'ultima spiaggia è formattare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.