View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS N56VZ - N56VV - N56JR 15.6"
io sto cercando di decidere su che portatile prendere, sono indeciso tra un sony, quest asus ed un dell.
su questo mi par di capire che l'830 della samsung come ssd ci vada benissimo. non sono convinto di voler togliere il supporto ottico ma potrebbe essere utile se si necessita di altro spazio.
voi immagino consigliate questo invece del dell, il prezzo alla fine è simile. per le varie configurazioni devo trovarlo online? non posso comporto come un dell/sony dal loro shop?
con tutte queste sigle divento matto, conviene spendere 30€ in più per prendere una versione con win pro invece di home? mi sarei orientato sul N56VZ-S4363P
Buongiorno qualcuno sa indicarmi cosa è meglio fare per interscambiare i dati, cioè modificare i dati reciprocamente, fra il mio Asus N56VZ-S4196P con dispositivi Apple (iPad MacBook pro e iMac)?
Grazie
turbosquit
20-02-2013, 08:42
Windows 7 o Windows 8?
E il disco WD è 3.0?
A me è solo quella porta che dava problemi, non le altre tre.
Windows 8 Pro 64 bit, il disco è USB 3.0
La porta incriminata è quella vicina allo slot del lettore DVD, l'altra funzia benissimo.
Ho risolto mettendo il dongle del mouse su quella porta, l'HD esterno lo attacco a sinistra (che dà anche meno fastidio :) )
Non so se avete mai letto sul sito intel la traduzione del problema noto delle USB 3.0:
Driver per eXtensible Host Controller Intel® USB 3.0
Dispositivi USB 3.0 non funzionano a velocità di USB 3.0 inWindows 8*
Sintomi:
Piattaforma del Chipset di serie in Intel® 7 con Microsoft Windows 8* installato, alcuni dispositivi USB 3.0 solo funzionano a velocità di USB 2.0.
Causa:
Il problema più comune: la porta potrebbe essere rivolte verso il controller ECHI invece il controller xHCI. Controllare Gestione dispositivi > controller Universal Serial Bus.
Un'altra possibile problema è che alcune 3,0 dispositivi USB non sono compatibili con Windows 8* driver per USB 3.0.
Soluzione:
Aggiornare il BIOS alla versione più recente. Aggiornare il BIOS versione dall'OEM. Se l'aggiornamento del BIOS non viene risolto il problema, impostare l'impostazione della modalità xHCI nel BIOS per abilitare.
Contattare il fornitore per il dispositivo USB 3.0, per vedere se può essere aggiornato il firmware del dispositivo.
Sistema operativo:
Windows 8*
Altre cosa che non sapevo... la riporto, ma magari lo sapevate già...
Windows 8*dispone di un driver per USB 3.0 nativo inclusi nella confezione. Intel sta per lanciare non un specifico Intel® USB 3.0 Driver per eXtensible Host Controller per Windows 8.
Se si sta aggiornando Windows 7* a 8 per Windows, è possibile disinstallare il Driver per Controller USB 3.0 Intel eXtensible Host prima di installare l'aggiornamento.
ethaniel80
20-02-2013, 09:33
PER TUTTI QUELLI CHE VOGLIONO COMPRARE UN ASUS N56 DAL SITO FUTURE BAY:
NON FATE AFFARI CON LORO!!!!!!
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
IO COME ALTRE PERSONE STIAMO SBATTENDO LA TESTA DA PIU' DI UNA SETTIAMANA MA NESSUNA RISPOSTA DA PARTE LORO!!!
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
HO PAURA CHE SIAMO STATI FREGATI E QUINDI VOLEVO INFORMAR TUTTA LA COMMUNITY DI FAR ATTENZIONE E NON INCAPPARE NELLA NOSTRA STESSA SITUAZIONE!!
OCCHIO RAGAZZI :cool:
PER TUTTI QUELLI CHE VOGLIONO COMPRARE UN ASUS N56 DAL SITO FUTURE BAY:
NON FATE AFFARI CON LORO!!!!!!
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
IO COME ALTRE PERSONE STIAMO SBATTENDO LA TESTA DA PIU' DI UNA SETTIAMANA MA NESSUNA RISPOSTA DA PARTE LORO!!!
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
HO PAURA CHE SIAMO STATI FREGATI E QUINDI VOLEVO INFORMAR TUTTA LA COMMUNITY DI FAR ATTENZIONE E NON INCAPPARE NELLA NOSTRA STESSA SITUAZIONE!!
OCCHIO RAGAZZI :cool:
Ma scusa, non sappiamo i dettagli, ma non hai pensato che magari hanno problemi a reperire il prodotto e che magari per non perdere la vendita ti stanno facendo aspettare con delle scuse? bho...
overcrak
20-02-2013, 09:43
PER TUTTI QUELLI CHE VOGLIONO COMPRARE UN ASUS N56 DAL SITO FUTURE BAY:
NON FATE AFFARI CON LORO!!!!!!
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
IO COME ALTRE PERSONE STIAMO SBATTENDO LA TESTA DA PIU' DI UNA SETTIAMANA MA NESSUNA RISPOSTA DA PARTE LORO!!!
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
HO PAURA CHE SIAMO STATI FREGATI E QUINDI VOLEVO INFORMAR TUTTA LA COMMUNITY DI FAR ATTENZIONE E NON INCAPPARE NELLA NOSTRA STESSA SITUAZIONE!!
OCCHIO RAGAZZI :cool:
Anche io ho comprato da futurebay, le opinioni sul web sembrano tutte O.K.
Proverò a sentirli per telefono e a vedere che mi dicono.
PS: Mi aggiorni sulla tua situazione? Magari via M.P.
lucignolo_one
20-02-2013, 10:22
C'è una discussione aperta a riguardo.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2547952
ethaniel80
20-02-2013, 10:29
Ma scusa, non sappiamo i dettagli, ma non hai pensato che magari hanno problemi a reperire il prodotto e che magari per non perdere la vendita ti stanno facendo aspettare con delle scuse? bho...
Vorrei avessi ragione.
Ma qui la situazione diventa seria!!
avrei preferito mi dicessero che stanno aspettando la fornitura che nn farsi sentire per nulla.
Non credi!!
Io mi sto preoccupando!!!
freesailor
20-02-2013, 11:24
Windows 8 Pro 64 bit, il disco è USB 3.0
La porta incriminata è quella vicina allo slot del lettore DVD, l'altra funzia benissimo.
Ho risolto mettendo il dongle del mouse su quella porta, l'HD esterno lo attacco a sinistra (che dà anche meno fastidio :) )
Allora è la stessa porta che ha dato problemi a me (dato che avevi scritto "non lo vedeva per nulla, su qualsiasi porta lo mettessi" pensavo che fosse un problema su tutte le porte) ed anch'io ho Win8 Pro 64 bit (e, per inciso, BIOS 211).
Comunque a me la porta ora continua a ri-funzionare bene, se vuoi provare a disinstallare Asus USB Charger Plus (ammesso che non ti interessi la sua funzione) può darsi che abbia effetti positivi.
Anche se non ci metto affatto la mano sul fuoco che sia stato quello, tra l'altro secondo il manuale non dovrebbe essere quella la porta per la ricarica (anche se è vero che un bug potrebbe dare fastidio anche ad altre porte).
In ogni caso lo si può sempre riscaricare dal sito Asus e reinstallare.
Oppure è un problema come quelli indicati da vitux (anche se in questo caso non è che i 3.0 vanno a 2.0, i 3.0 non vengono proprio riconosciuti!).
Devilmakes
20-02-2013, 18:22
Salve a tutti mi volevo presentare, vorrei salutare e fare un complimento a questo fantastico forum e sopratutto a questo thread sull'asus N56VZ:
Io sono un possessore da un mese di un Asus N56VZ-S4196P
Fantastico incredibile, nn ho alcun problema nessun difetto, tranne il bluetooth che fa i capricci poiche è inegrato nella wi-fi ma nn lo uso praticamente mai.
Ho il display samsung e devo dire che sono molto soddisfatto.
Il BIOS è il del 28-08-12 il 212 e nn mi da nessun problema
Quindi ora pongo la mia domanda:
Nvidia l'icona mi propone gli aggiornamenti driver da istallare gli ultimi sono usciti ieri della gt 650m, nn capisco ma si possono istallare? o devo aspettare gli uffciali asus?
St1ll_4liv3
20-02-2013, 18:49
Salve a tutti mi volevo presentare, vorrei salutare e fare un complimento a questo fantastico forum e sopratutto a questo thread sull'asus N56VZ:
Io sono un possessore da un mese di un Asus N56VZ-S4196P
Fantastico incredibile, nn ho alcun problema nessun difetto, tranne il bluetooth che fa i capricci poiche è inegrato nella wi-fi ma nn lo uso praticamente mai.
Ho il display samsung e devo dire che sono molto soddisfatto.
Il BIOS è il del 28-08-12 il 212 e nn mi da nessun problema
Quindi ora pongo la mia domanda:
Nvidia l'icona mi propone gli aggiornamenti driver da istallare gli ultimi sono usciti ieri della gt 650m, nn capisco ma si possono istallare? o devo aspettare gli uffciali asus?
Gli ufficiali semmai sono quelli Nvidia, non di Asus :)
Li puoi installare tranquillamente, ovviamente!
Devilmakes
20-02-2013, 19:25
Strano io pensavo che avendo integrata la scheda video dell intel HD 4000 non potessi aggiornare quelli Nvidia e come per HP dovevo aspettare il driver del cotruttore xche ovviamente i driver non erano compatibili, infatti sul sito NVIDIA c'è scritto i notebook che supportano la tecnologia Hybrid Power con chipset Intel non sono supportati da questa release http://www.nvidia.it/object/notebook-win8-win7-winvista-64bit-314.07-whql-driver-it.html
Quindi non vorrei fare casini..
danilo.francesco
20-02-2013, 20:09
Strano io pensavo che avendo integrata la scheda video dell intel HD 4000 non potessi aggiornare quelli Nvidia e come per HP dovevo aspettare il driver del cotruttore xche ovviamente i driver non erano compatibili, infatti sul sito NVIDIA c'è scritto i notebook che supportano la tecnologia Hybrid Power con chipset Intel non sono supportati da questa release http://www.nvidia.it/object/notebook-win8-win7-winvista-64bit-314.07-whql-driver-it.html
Quindi non vorrei fare casini..
Cmq sono usciti i nuovi driver Nvidia 314.07 (2 giorni fà)e sembra che funzionano bene dai
ciao
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e volevo fare una domanda magari ingenua: mia figlia sta frequentando il corso di laurea in design industriale e ha bisogno di un notebook con buone prestazioni grafiche e generali (userà photoshop autocad, ecc.). Avrei scelto per lei l'asus N56 e volevo sapere se è indicato per le sue necessità.
Tra l'altro è un modello che non si trova nella grande distribuzione (negli Asus point ha prezzi esagerati) per cui dovrei eventualmente prenderlo in rete. Qualcuno ha esperienza con Informatica 2008 Srl che, dalle recensioni, pare essere un venditore serio (tra l'altro è l'unico che offre i modelli nuovi, tipo l'S4363H / P mentre altri vendono ancora quelli un po' più datati).
Grazie per un'eventuale risposta
mercoledi
21-02-2013, 08:32
Salve a tutti, mi sono appena iscritto a questo interessantissimo forum, ho letto molte, ma non tutte le pagine di questo thread e volevo chiedere un consiglio,
Il mio obiettivo era l'acquisto di un S56CM I5 8GB di RAM,poi mi è capitato di vedere in esposizione l'n56vz, che non conoscevo, purtroppo è il modello S4384H e non ha SSD, mi ha colpito molto lo schermo full HD visti uno fianco all' altro c'è una differenza notevole a questo punto visto che utilizzo il pc prevalentemente per vedere foto e fare fotoritocco, penso sia meglio lo schermo full hd.
Capisco che non sono due modelli confrontabili, ma ho provato ad accenderli contemporaneamente e non c'è paragone l'S si è acceso quasi subito e l'N, 25 secondi dopo, la mia domanda è: Questa è l'unica differenza che trovo nell' utilizzo quotidiano o ci sono altre differenze importanti?
Vale la pena rinunciare alla SSD pur di avere uno schermo nettamente migliore?
Avrei la possibilità di acquistarlo a 899 euro è un prezzo congruo?
Grazie per le risposte.
St1ll_4liv3
21-02-2013, 08:35
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e volevo fare una domanda magari ingenua: mia figlia sta frequentando il corso di laurea in design industriale e ha bisogno di un notebook con buone prestazioni grafiche e generali (userà photoshop autocad, ecc.). Avrei scelto per lei l'asus N56 e volevo sapere se è indicato per le sue necessità.
Tra l'altro è un modello che non si trova nella grande distribuzione (negli Asus point ha prezzi esagerati) per cui dovrei eventualmente prenderlo in rete. Qualcuno ha esperienza con Informatica 2008 Srl che, dalle recensioni, pare essere un venditore serio (tra l'altro è l'unico che offre i modelli nuovi, tipo l'S4363H / P mentre altri vendono ancora quelli un po' più datati).
Grazie per un'eventuale risposta
Ciao, il notebook sicuramente va bene per quello che deve fare lei, ma
1) La scheda video la paghi e non la sfrutti
2) Forse è meglio qualcosa di più leggero...magari con processore simile, scheda video leggermente meno potente, ma peso inferiore.
Non so, è un'idea..
[...]
se fai fotoritocco non dovresti nemmeno considerare un notebook con uno schermo TN.
vedi qualcosa con uno schermo IPS che offre una decisamente migliore fedelta' dei colori (calibrato) (es. Vaio serie S)
overcrak
21-02-2013, 09:28
Vi chiedo scusa per il piccolo off-topic, diversi utenti interessati a questo notebook hanno effettuato un ordine presso il sito Futurebay.it (me compreso). Prego chiunque stia avendo problemi col suddetto shop di contattarmi via messaggio privato.
Chiedo anche a chiunque abbia già acqustato da loro di contattarmi, per capire meglio in che situazione siamo incappati.
RemoveBeforeFlight
21-02-2013, 09:30
Salve a tutti, mi sono appena iscritto a questo interessantissimo forum, ho letto molte, ma non tutte le pagine di questo thread e volevo chiedere un consiglio,
Il mio obiettivo era l'acquisto di un S56CM I5 8GB di RAM,poi mi è capitato di vedere in esposizione l'n56vz, che non conoscevo, purtroppo è il modello S4384H e non ha SSD, mi ha colpito molto lo schermo full HD visti uno fianco all' altro c'è una differenza notevole a questo punto visto che utilizzo il pc prevalentemente per vedere foto e fare fotoritocco, penso sia meglio lo schermo full hd.
Capisco che non sono due modelli confrontabili, ma ho provato ad accenderli contemporaneamente e non c'è paragone l'S si è acceso quasi subito e l'N, 25 secondi dopo, la mia domanda è: Questa è l'unica differenza che trovo nell' utilizzo quotidiano o ci sono altre differenze importanti?
Vale la pena rinunciare alla SSD pur di avere uno schermo nettamente migliore?
Avrei la possibilità di acquistarlo a 899 euro è un prezzo congruo?
Grazie per le risposte.
Ciao, 899 dipende dalla versione che scegli.
Quanto al SSD puoi eventualmente montarlo tu personalmente sul N56, se parti da questa pagina e vai indietro trovi i dettagli.
Nella prima pagina, inoltre, c'è il link ad un preziosissimo "vademecum" che contiene molte informazioni ed istruzioni utili.
Ciao!
Devilmakes
21-02-2013, 09:33
Mmm Cmq x i driver ancora non sono convinto, prima di installare devo rimuovere i vecchi?
Un altra domanda sul settaggio nel pannello di controllo controllo nvidia io ho impostato i valori predefiniti secondo voi è la scelta giusta?
Salve a tutti, mi sono appena iscritto a questo interessantissimo forum, ho letto molte, ma non tutte le pagine di questo thread e volevo chiedere un consiglio,
Il mio obiettivo era l'acquisto di un S56CM I5 8GB di RAM,poi mi è capitato di vedere in esposizione l'n56vz, che non conoscevo, purtroppo è il modello S4384H e non ha SSD, mi ha colpito molto lo schermo full HD visti uno fianco all' altro c'è una differenza notevole a questo punto visto che utilizzo il pc prevalentemente per vedere foto e fare fotoritocco, penso sia meglio lo schermo full hd.
Capisco che non sono due modelli confrontabili, ma ho provato ad accenderli contemporaneamente e non c'è paragone l'S si è acceso quasi subito e l'N, 25 secondi dopo, la mia domanda è: Questa è l'unica differenza che trovo nell' utilizzo quotidiano o ci sono altre differenze importanti?
Vale la pena rinunciare alla SSD pur di avere uno schermo nettamente migliore?
Avrei la possibilità di acquistarlo a 899 euro è un prezzo congruo?
Grazie per le risposte.
Ciao Mercoledì,
beh per quel che ho visto in giro, a mio parere 899 euro è un prezzo più che congruo per un N56 (è pur vero che dipende dal modello) ... ma comunque io non ho trovato nulla a meno di 930 / 950 euro
Mmm Cmq x i driver ancora non sono convinto, prima di installare devo rimuovere i vecchi?
Un altra domanda sul settaggio nel pannello di controllo controllo nvidia io ho impostato i valori predefiniti secondo voi è la scelta giusta?
Ciao, io li ho installati ieri sul mio N56VZ-S4198H e per adesso non ho alcun tipo di problemi (e sinceramente non penso ce ne saranno neanche in futuro). Se scarichi e avvi l'installazione del driver sarà lui stesso a disinstallare il precedente, riavviare il computer e quindi terminare l'installazione. Per quanto mi riguarda direi che puoi installarlo tranquillamente :)
freesailor
21-02-2013, 10:53
se fai fotoritocco non dovresti nemmeno considerare un notebook con uno schermo TN.
vedi qualcosa con uno schermo IPS che offre una decisamente migliore fedelta' dei colori (calibrato) (es. Vaio serie S)
Il Vaio serie S non è proprio il massimo da consigliare per la fedeltà dei colori, a parte che non copre lo spazio dei colori (http://www.notebookcheck.net/Review-Sony-Vaio-SV-S1511X9E-B-Notebook.80171.0.html ) e non credo che la calibrazione possa fare miracoli, c'è sempre il rischio "orangegate".
Decisamente meglio il MacBook Pro con Retina e mi pare di ricordare anche un Lenovo che aveva un buon gamut.
Ma la cosa migliore, se possibile, è usare un display IPS esterno.
mercoledi
21-02-2013, 11:35
Ciao Mercoledì,
beh per quel che ho visto in giro, a mio parere 899 euro è un prezzo più che congruo per un N56 (è pur vero che dipende dal modello) ... ma comunque io non ho trovato nulla a meno di 930 / 950 euro
Intanto grazie a tutti per le risposte!!!
il modello è S4384H credo sia il più scarso nel senso che non ha gli 8 GB di memoria SSD oltre al Blu ray che però non mi interessa.
Chiedo però, daccordo un monitor esterno IPS è sicuramente meglio, ma rimanendo sul monitor suo è apprezzabile l'alta definizione o no? a me facendo un semplice confronto sulla videata di W8 è sembrato nettamente migliore rispetto al modello HD ready.
Per la SSD da montare in seguito mi piacerebbe ho visto che c'è molto materiale nel forum, ma io sono veramente imbranato in materia e non mi fido di me stesso.
Devilmakes
21-02-2013, 11:36
Ciao, io li ho installati ieri sul mio N56VZ-S4198H e per adesso non ho alcun tipo di problemi (e sinceramente non penso ce ne saranno neanche in futuro). Se scarichi e avvi l'installazione del driver sarà lui stesso a disinstallare il precedente, riavviare il computer e quindi terminare l'installazione. Per quanto mi riguarda direi che puoi installarlo tranquillamente :)
Grazie mille per la risposta, allora oggi provo spero vada tutto bene
Il Vaio serie S non è proprio il massimo da consigliare per la fedeltà dei colori, a parte che non copre lo spazio dei colori (http://www.notebookcheck.net/Review-Sony-Vaio-SV-S1511X9E-B-Notebook.80171.0.html ) e non credo che la calibrazione possa fare miracoli, c'è sempre il rischio "orangegate".
Decisamente meglio il MacBook Pro con Retina e mi pare di ricordare anche un Lenovo che aveva un buon gamut.
Ma la cosa migliore, se possibile, è usare un display IPS esterno.
Ok, nella fretta ho fatto il nome del primo portatile (in questa fascia di prezzo) con uno schermo IPS che mi e' venuto in mente...
Devilmakes
21-02-2013, 17:09
Volevo chiedere a Freesailor visto che hai il mio stesso pc mi confermi x i driver dal sito ufficiale nvidia vadano bene x il notebook? grazie ancora
Il fatto è che io in precedenza avevo istallato i 310 di nvidia ufficiali e il pc al riavvio crachava spesso e il puntatore del mouse andava a scatti e ho dovuto rimettere i driver originali dal sito asus, insomma ora molti utenti hanno detto che vanno bene ma io sono molto scettico
freesailor
21-02-2013, 17:46
Volevo chiedere a Freesailor visto che hai il mio stesso pc mi confermi x i driver dal sito ufficiale nvidia vadano bene x il notebook? grazie ancora
Il fatto è che io in precedenza avevo istallato i 310 di nvidia ufficiali e il pc al riavvio crachava spesso e il puntatore del mouse andava a scatti e ho dovuto rimettere i driver originali dal sito asus, insomma ora molti utenti hanno detto che vanno bene ma io sono molto scettico
Guarda, purtroppo non te lo so dire perchè io, oltretutto non giocando, non li ho toccati ed ho ancora il driver 9.18.13.697 del 2-10-2012 che mi sono trovato installato. :boh:
Devilmakes
21-02-2013, 18:11
Guarda, purtroppo non te lo so dire perchè io, oltretutto non giocando, non li ho toccati ed ho ancora il driver 9.18.13.697 del 2-10-2012 che mi sono trovato installato. :boh:
Anche io ho gli stessi, va bene grazie molte per la risposta
OK portatile n56vz 4363h arrivato.
Non posso testarlo fino a sabato credo, però posso confermarvi:
8gb di ram
masterizzatore blueray
Salve a tuttti, semplicemente, come da oggetto, vorrei avere una mano per aggiornare il bios del mio pc portatile Asus N56vz s3199h. Ho la versione 211, vorrei installare la 216 (scaricabile dal sito asus). Sapete dirmi come si fa? Mi scuso se probabilmente ne avete gia parlato. Grazie e buona giornata.
andreadam
22-02-2013, 07:42
... ragazzi visto che ho pasticciato un po il sistema operativo adesso lo vorrei formattare.
Ho un S4363P e quindi Windows 8 Pro....
Leggendo il manuale della asus dovrei premere F9 all'avvio e poi fare un reset.
Qualcuno di voi lo ha già fatto? Ma così facendo riporto il pc allo stato di fabbrica con tutti i driver già installati? Oppure no?
freesailor
22-02-2013, 08:49
Salve a tuttti, semplicemente, come da oggetto, vorrei avere una mano per aggiornare il bios del mio pc portatile Asus N56vz s3199h. Ho la versione 211, vorrei installare la 216 (scaricabile dal sito asus). Sapete dirmi come si fa? Mi scuso se probabilmente ne avete gia parlato. Grazie e buona giornata.
Vademecum (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38248138&postcount=2476 ), sezione "BIOS, AGGIORNAMENTO DEL BIOS E DOWNGRADE DEL BIOS".
freesailor
22-02-2013, 08:58
... ragazzi visto che ho pasticciato un po il sistema operativo adesso lo vorrei formattare.
Ho un S4363P e quindi Windows 8 Pro....
Leggendo il manuale della asus dovrei premere F9 all'avvio e poi fare un reset.
Qualcuno di voi lo ha già fatto? Ma così facendo riporto il pc allo stato di fabbrica con tutti i driver già installati? Oppure no?
Si, riporta il sistema allo stato in cui l'hai acceso la prima volta, ovvero da configurazione di fabbrica con Windows che deve essere di nuovo inizializzato/personalizzato, quindi certamente con tutti i driver (e anche le utility/inutility Asus).
A me è capitato di doverlo fare (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38592935#post38592935 ), con Windows 8 Pro su un S4196P.
Funziona, l'importante è che tu non abbia cancellato la partizione di ripristino ma se solo hai "incasinato" Windows (disco C: ) te lo rimette "come nuovo".
andreadam
22-02-2013, 09:19
Si, riporta il sistema allo stato in cui l'hai acceso la prima volta, ovvero da configurazione di fabbrica con Windows che deve essere di nuovo inizializzato/personalizzato, quindi certamente con tutti i driver (e anche le utility/inutility Asus).
A me è capitato di doverlo fare (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38592935#post38592935 ), con Windows 8 Pro su un S4196P.
Funziona, l'importante è che tu non abbia cancellato la partizione di ripristino ma se solo hai "incasinato" Windows (disco C: ) te lo rimette "come nuovo".
Ottimo grazie!! ;)
lucignolo_one
22-02-2013, 09:56
... ragazzi visto che ho pasticciato un po il sistema operativo adesso lo vorrei formattare.
Ho un S4363P e quindi Windows 8 Pro....
Leggendo il manuale della asus dovrei premere F9 all'avvio e poi fare un reset.
Qualcuno di voi lo ha già fatto? Ma così facendo riporto il pc allo stato di fabbrica con tutti i driver già installati? Oppure no?
Ciao, puoi confermare che ha le stesse caratteristiche riportate sul sito asusworld?
Cioè Mast blue-Ray, VGA 4Gb, SSD 8Gb...ecc
andreadam
22-02-2013, 09:59
Ciao, puoi confermare che ha le stesse caratteristiche riportate sul sito asusworld?
Cioè Mast blue-Ray, VGA 4Gb, SSD 8Gb...ecc
Si confermo le caratteristche dell' S4363P , inoltre è presente pure la kasko.
Ciao! ;)
Devilmakes
22-02-2013, 13:04
Ragazzi mi stanno venendo le paranoie su tutti sti problemini, cmq confermo il ronzio solo del subwoofer durante scrolling, poi per casualità ho ascoltato l alimentatore in silenzio e si sente un micro ronzio, è normale?
Devilmakes
22-02-2013, 13:39
Sono basito ...
Domanda per il thread: ci sono altri che hanno ricevuto l'N56VZ di recente e che hanno BIOS successivi al 211?
Io ho il 212 ma penso di rimanere a questo xche ho paura di istallare il nuovo visto che questo nn mi da alcun problema
ilbarbone
22-02-2013, 14:41
Ragazzi mi stanno venendo le paranoie su tutti sti problemini, cmq confermo il ronzio solo del subwoofer durante scrolling, poi per casualità ho ascoltato l alimentatore in silenzio e si sente un micro ronzio, è normale?
il ronzio del sub lo fa anche a me, ma abbastanza random, non c'è ogni volta che scrollo. quello all'alimentatore anche. non so se sia normale, sicuramente è fastidioso :D e lo fa da quando l'ho comprato.
Devilmakes
22-02-2013, 15:00
il ronzio del sub lo fa anche a me, ma abbastanza random, non c'è ogni volta che scrollo. quello all'alimentatore anche. non so se sia normale, sicuramente è fastidioso :D e lo fa da quando l'ho comprato.
Bè x esperienza io ho un impianto in auto di circa 7000watt ora nn sto a fare i conti ma avevo un problema quando accelleravo sulle casse di sinistra si sentiva un soffio che aumentava con i giri del motore e ho risolto con un filtro che spegneva il rumore, il nostro piccolo sub il filtro nn ce l'ha, ed è normale che la tensione della corrente variabile del pc nn lo renda perfettamente filtrato e silesioso.. cmq per il trasformatore penso sia normale almeno credo XD
Ciao a tutti,
oggi è successa una cosa strana.
All'improvviso il notebook N56VZ-S4198H (alimentato da corrente e con la batteria inserita) si spegne (cosa che era già avvenuta qualche settimana fa). Al riavvio, resto su sfondo nero con il logo di Asus e una scritta che dice "È in corso degli aggiornamenti del sistema", con una percentuale che aumenta. Arrivati al 20% circa, si passa alla schermata di Windows 8 che indica che il sistema è in fase di configurazione (come se stesse configurando un aggiornamento), ma arrivato al 100% il notebook si spegne nuovamente. Al successivo riavvio, tutto pare normale (fase di configurazione di Windows che arriva al 100% e poi schermata di login).
A qualcuno di voi è capitata una roba del genere? :confused:
Saluti.
fabiossdevil
22-02-2013, 17:27
Ragazzi mi stanno venendo le paranoie su tutti sti problemini, cmq confermo il ronzio solo del subwoofer durante scrolling, poi per casualità ho ascoltato l alimentatore in silenzio e si sente un micro ronzio, è normale?
Se si sente il ronzio solo quando ci avvicini l'orecchio allora è tutto normale, ma se si sente nei momenti di silenzio allora vuol dire che è difettoso. Io stesso ho provato cosa significa avere un alimentatore che fa rumore, e almeno a me faceva davvero impazzire. Mandato in assistenza è stato cambiato, e da dopo è tornata una certa quiete
Devilmakes
22-02-2013, 17:31
Se si sente il ronzio solo quando ci avvicini l'orecchio allora è tutto normale, ma se si sente nei momenti di silenzio allora vuol dire che è difettoso. Io stesso ho provato cosa significa avere un alimentatore che fa rumore, e almeno a me faceva davvero impazzire. Mandato in assistenza è stato cambiato, e da dopo è tornata una certa quiete
Bè solo se metto l'orecchio sull' alimentatore si sente un ronzio lieve, penso che se si sarebbe sentito anche non poggiando l'orecchio mi sarei preoccupato molto..
Devilmakes
22-02-2013, 17:34
Ciao a tutti,
oggi è successa una cosa strana.
All'improvviso il notebook N56VZ-S4198H (alimentato da corrente e con la batteria inserita) si spegne (cosa che era già avvenuta qualche settimana fa). Al riavvio, resto su sfondo nero con il logo di Asus e una scritta che dice "È in corso degli aggiornamenti del sistema", con una percentuale che aumenta. Arrivati al 20% circa, si passa alla schermata di Windows 8 che indica che il sistema è in fase di configurazione (come se stesse configurando un aggiornamento), ma arrivato al 100% il notebook si spegne nuovamente. Al successivo riavvio, tutto pare normale (fase di configurazione di Windows che arriva al 100% e poi schermata di login).
A qualcuno di voi è capitata una roba del genere? :confused:
Saluti.
Si mi è capitato più di una volta istallando gli aggiornamenti e al riavvio la pencentuale e poi di nuovo si spegneva completando l'aggiornamento e dopo la schermata login, tutto ok
fabiossdevil
22-02-2013, 22:11
Bè solo se metto l'orecchio sull' alimentatore si sente un ronzio lieve, penso che se si sarebbe sentito anche non poggiando l'orecchio mi sarei preoccupato molto..
In questo caso dovrebbe essere normale, l'importante è che non ti dia fastidio, cioè che nei momenti di silenzio non lo senti. Anche se ce l'hai abbastanza vicino ( non nel caso che te lo attacchi all'orecchio :) )
Si mi è capitato più di una volta istallando gli aggiornamenti e al riavvio la pencentuale e poi di nuovo si spegneva completando l'aggiornamento e dopo la schermata login, tutto ok
Ciao Devilmakes,
grazie per la risposta, ma il portatile si è spento improvvisamente 3 o 4 volte da allora. Ogni volta, però, riparte tranquillamente.
Cosa posso fare per capire da cosa può dipendere? Vorrei evitare di mandare il notebook ad Asus. :muro:
Grazie mille a tutti.
Salve a tutti,
ho da poco acquistato questo fantastico laptop N56VZ-S4384H, l'idea era quella di sostituire il "lento" disco da 750Giga 5400 giri con un SSD, e di spostare l'hdd nativo al posto dell'unità ottica come da guida. Ho acquistato quindi un adattatore della Leicke su Amazon. Configurato Windows 8 sul nuovo SSd ho inserito il caddy con l'hdd da 750 e viene riconosciuto dal sistema. Il problema sta nel fatto che da quando ho fatto questa operazione il pc non riesce a spegnersi o a riavviarsi in maniera regolare, in pratica inizia la fase di shutdown si spegne lo schermo ma da li le spie rimangono accese all'infinito e si è costretti a forzare sul pulsante di spegnimento. Ho pensato potesse essere il caddy difettoso ma ho provato su di un altro pc un Asus M50VN e non ho riscontrato problemi. Ho anche provato a sostituire diversi hdd nel caddy ma sul'N56VZ danno tutti lo stesso problema. Prima di fare la modifica ho aggiornato il bios alla versione più recente (216). Quindi volevo chiedere a tutti quelli che hanno fatto la modifica dell'hdd al posto del lettore, se anche loro hanno aggiornato il bios alla versione 216. Altrimenti credo proprio che vi sia una sorta di incompatibilità con questo modello di caddy e N56VZ che inibisce il corretto spegnimento del pc. Grazie a tutti per l'aiuto.
Devilmakes
23-02-2013, 09:51
Ciao Devilmakes,
grazie per la risposta, ma il portatile si è spento improvvisamente 3 o 4 volte da allora. Ogni volta, però, riparte tranquillamente.
Cosa posso fare per capire da cosa può dipendere? Vorrei evitare di mandare il notebook ad Asus. :muro:
Grazie mille a tutti.
A me sinceramente si è spento solo quelle 2 volte per l'aggiornamento ma poi nn lo ha fatto più, non so da cosa può dipendere, non penso sia un problema hardware del notebook ma continua a farlo ancora?
A me sinceramente si è spento solo quelle 2 volte per l'aggiornamento ma poi nn lo ha fatto più, non so da cosa può dipendere, non penso sia un problema hardware del notebook ma continua a farlo ancora?
Sì,
stamattina l'ha fatto già 4-5 volte. La cosa inquietante è che lo fa casualmente (anche prima della schermata di login), sia che sia con la sola batteria che con l'alimentazione elettrica. Ho eseguito il test della memoria di Windows, ma non sono stati rilevati errori. Ora volevo eseguire MemTest, ma non accade nulla quando premo F2 all'avvio.
Vi prego aiutatemi. :(
Grazie.
Ciao,
ora l'ha fatto anche mentre ero nel BIOS (ero riuscito a entrare).
RemoveBeforeFlight
23-02-2013, 12:01
Ciao,
ora l'ha fatto anche mentre ero nel BIOS (ero riuscito a entrare).
Ciao,
purtroppo non so come aiutarti ma seguo con attenzione gli sviluppi...
E comunque, non mi è ancora arrivato l'N56 ma sarebbe il terzo asus cconsecutivo. Con i due precedenti ho avuto esattamente i problemi che lamenti tu......... :muro:
Ciao,
purtroppo non so come aiutarti ma seguo con attenzione gli sviluppi...
E comunque, non mi è ancora arrivato l'N56 ma sarebbe il terzo asus cconsecutivo. Con i due precedenti ho avuto esattamente i problemi che lamenti tu......... :muro:
Ciao RemoveBeforeFlight,
ma sei in attesa del terzo N56VZ? O gli altri due erano modelli differenti? Come hai risolto? A ogni modo le ho provate tutte, anche a rimuovere la batteria. Nulla da fare, si spegne ancora e casualmente. Credo non sia una cosa legata al sistema operativo perché si spegne anche nel BIOS. Ho acquistato il notebook meno di un mese fa, il 5 febbraio, ed era capitato solo un evento del genere, fino a ieri. Da ieri a oggi, almeno una 15ina di spegnimenti.
Davvero non so cos'altro fare.
Saluti.
Devilmakes
23-02-2013, 12:24
Ciao RemoveBeforeFlight,
ma sei in attesa del terzo N56VZ? O gli altri due erano modelli differenti? Come hai risolto? A ogni modo le ho provate tutte, anche a rimuovere la batteria. Nulla da fare, si spegne ancora e casualmente. Credo non sia una cosa legata al sistema operativo perché si spegne anche nel BIOS. Ho acquistato il notebook meno di un mese fa, il 5 febbraio, ed era capitato solo un evento del genere, fino a ieri. Da ieri a oggi, almeno una 15ina di spegnimenti.
Davvero non so cos'altro fare.
Saluti.
Mi dispiace molto, l'unica cosa che io farei è all avvio premere f9 e ripristinare completamente windows e pc alle impostazioni di fabbrica, se poi nn va neanche questo non so cosa sia il problema, ma che notebook hai ?
Mi dispiace molto, l'unica cosa che io farei è all avvio premere f9 e ripristinare completamente windows e pc alle impostazioni di fabbrica, se poi nn va neanche questo non so cosa sia il problema, ma che notebook hai ?
Ho un N56VZ-S4198H.
Saluti.
Devilmakes
23-02-2013, 12:34
Ho un N56VZ-S4198H.
Saluti.
Sti n56 ne hanno fatto 50mila modelli diversi bhà, cmq nn credevo che molti utenti avevano cosi tanti problemi sia di costruzione che di affidamento di utilizzo, eppure sono di ultima generazione.. cmq prova a formattare e ripristinare con f9 poi se da ancora problemi devi solo mandarlo in assistenza mi dispiace :muro:
RemoveBeforeFlight
23-02-2013, 13:32
Ciao RemoveBeforeFlight,
ma sei in attesa del terzo N56VZ? O gli altri due erano modelli differenti? Come hai risolto? A ogni modo le ho provate tutte, anche a rimuovere la batteria. Nulla da fare, si spegne ancora e casualmente. Credo non sia una cosa legata al sistema operativo perché si spegne anche nel BIOS. Ho acquistato il notebook meno di un mese fa, il 5 febbraio, ed era capitato solo un evento del genere, fino a ieri. Da ieri a oggi, almeno una 15ina di spegnimenti.
Davvero non so cos'altro fare.
Saluti.
Ciao Var,
No no gli altri due erano modelli diversi, e davano problemi per ragioni differenti.
Però sempre di questo tipo, e quanto alla soluzione non ho praticamente mai risolto...!!
Prova con il ripristino delle impostazioni, anche se sinceramente è una cosa in cui non ho mai creduto....
Ciao Var,
No no gli altri due erano modelli diversi, e davano problemi per ragioni differenti.
Però sempre di questo tipo, e quanto alla soluzione non ho praticamente mai risolto...!!
Prova con il ripristino delle impostazioni, anche se sinceramente è una cosa in cui non ho mai creduto....
Ciao,
ho provato a riabilitare un punto di ripristino, ma nulla da fare, e altrettanto con la modalità provvisoria. Devo cercare di recuperare qualche dato sul disco, voglio usare Ubuntu live per fare ciò. Come posso cambiare la sequenza di boot?
Grazie.
Ciao, ho avuto un problema molto simile con un altro pc (quello che ho sostituito con l'N56) appena acquistato: si spegneva randomicamente senza apparente spiegazione hard\soft. Alla fine dopo 1000 prove l'ho mandato in assistenza dove mi hanno detto che aveva il circuito di alimentazione interna (alimentatore interno) difettoso e l'hanno sostituito. Il pc era un Dell quindi l'assistenza è stata rapida ed efficiente (5gg in pick&return)
freesailor
23-02-2013, 15:03
A ogni modo le ho provate tutte, anche a rimuovere la batteria. Nulla da fare, si spegne ancora e casualmente. Credo non sia una cosa legata al sistema operativo perché si spegne anche nel BIOS.
Secondo me puoi anche togliere il "credo": se te lo fa anche nel BIOS, mentre stai sulle pagine del suo menu, non può essere il sistema operativo.
Forse è un problema di alimentazione della motherboard o un difetto nella mobo stessa, comunque credo non ci sia alternativa al mandarlo in assistenza.
Spiegando loro molto bene, per iscritto, che è soggetto a spegnimenti sporadici e frequenti ma irregolari, tanto per evitare che lo provino, lo vedano stare acceso per un pò e te lo rimandino così com'è.
Purtroppo è assistenza Asus, ma credo che in questo caso non ci sia alternativa al mandarglielo. :(
Comunque è il primo caso che sento, non è un difetto comune.
seciatta
23-02-2013, 16:11
Buongiorno, sono un felice possessore di notebook asus N56VZ acquistato l'anno scorso con windows 8 on board.
Ho notato che si trovano poche informazioni in internet per quel che riguarda la sostituzione del lettore ottico con un secondo HD e l'istallazione pulita del sistema operativo su un nuovo HD.
Avendo da poco effettuato entrambe le operazioni con successo al mio gioiellino ne faccio una breve telecronaca nella speranza che possa essere di aiuto ad altri.
SOSTITUZIONE LETTORE OTTICO CON HD
Ho acquistato su ebay un caddy per sostituire il lettore ottico... se ne trovano diversi e a diversi prezzi, ma a me son sembrati tutti uguali, sono solo stato attento che nelle compatibilità comparisse l'N56VZ.
Contestualmente ho acquistato un case esterno USB per inserirci il lettore ottico originale ed utilizzarlo alla bisogna...
Mi sono munito di tanta pazienza visto che i venditori di questi oggetti sono tutti all'estero ed ho atteso la ventina di giorni preventivati per ricevere l'ordine.
Arrivato il pacchetto ho cominciato a smanettare sul notebook per estrarre il lettore ottico, consiglio di staccare sia l'alimentazione da rete che la batteria quando si effettuano queste operazioni. Per estrarre il lettore ottico bisogna svitare un'unica vite situata sotto il notebook, contrassegnata dal relativo simbolino e protetta da un tappino di gomma adesivo.
Estratta la vite il lettore ottico non voleva saperne di fuoriuscire. Con calma e pazienza ho cominciato a muoverlo leggermente verso destra e sinistra ed è fuoriuscito di un paio di centimetri per poi bloccarsi di nuovo a causa del lamierino esterno che toccava un lato della sede. Mi sono aiutato con un piccolo cacciavite da orologiaio e finalmente il lettore è fuoriuscito dalla sua sede. Ho montato il nuovo HD, un Western Digital WDC WD10JPTV da 1TB nel caddy con le viti in dotazione, ho rimosso con infinita pazienza il frontalino dal lettore ottico originale (attenzione a non forzare eccessivamente le linguette di plastica) e l'ho inserito sul caddy. A questo punto ho svitato la staffetta posteriore dal lettore ottico originale, l'ho avvitata sul caddy, ho inserito il caddy nella sede del lettore ottico, avvitato la vite di blocco e rimesso il tappino in gomma.
Avviato il computer il nuovo HD non appariva in gestione risorse poichè non era partizionato. Ho cliccato col tasto destro nell'angolo in basso a sinitra, ho avviato gestione disco ed il nuovo disco era presente, l'ho partizionato e formattato ed è apparso anche in gestione risorse pronto per memorizzare i miei dati!
A questo punto ho montato sul lettore ottico il frontalino in dotazione, l'ho inserito nel nuovo case USB, l'ho collegato al computer ed è stato immediatamente riconosciuto.
SOSTITUZIONE HD PRINCIPALE CON SSD
Dopo aver fatto un backup di tutti i dati ed aver creato un'unità di ripristino contenente anche la partizione di ripristino, a computer spento e scollegato sia dall'alimentazione che dalla batteria, svito l'unica vite che blocca il pannello inferiore per l'accesso alla memoria e all'HD interno, anch'essa protetta dal suo tappino in gomma adesivo. Il sistema è a slitta e bisogna forzarlo un po' a slittare verso la parte anteriore, anche qui mi sono aiutato con un piccolo cacciavite. Una volta aperto ho svitato le 4 vitine che bloccano al computer lo chassi su cui è montato l'HD e l'ho sfilato aiutandomi con l'apposita linguetta di plastica. Ho svitato le quattro vitine che bloccano l'HD al suo chassi e l'ho sostituito con un SSD OCZ VERTEX3 da 120 GB. Ho rimontato il tutto ed avviato il computer. Risultato: mi appare la schermata del BIOS. Spengo, collego l'unita di ripristino precedentemente creata accendo e... BIOS. Provo con Escape, F9 ma il risultato è sempre... BIOS.
Agisco allora nel bios, sulla scheda boot, Disabilitando... o abilitando, ora non ricordo l'opzione "fast boot" ed al riavvio, cliccando su escape, mi si apre la lista delle periferiche avviabili. Setto quella che credo sia l'unità di ripristino ed ecco che mi appare la schermata per il ripristino del sistema ma, ahimè, dopo i primi passaggi di scelta della lingua mi appare il messaggio che alcuni file (o una partizione, non ricordo) non sono presenti, faccio altri tentativi con F9 ma il risultato è lo stesso Ergo... l'istallazione pulita non si può effettuare da un'unità di ripristino!
Prendo allora in considerazione la possibilità di effettuare delle copie dell'HD principale con programmi tipo Disk_Copy o Parted Magic, anche se non è la soluzione ottimale in quanto non sarebbe un'istallazione pulita ma se è l'unico modo per trasferire il sistema operativo sul nuovo HD... faccio un paio di prove poco convinto, tentando di copiare solo l'UEFI e la partizione di ripristino dal disco originale, ma disk_copy non me le vede e tutto il disco non posso copiarlo perchè l'SSD non ha la capienza necessaria. Potrei eliminare un po' di programmi e ridurre la partizione C del dell'HD originale e tentare con Parted Magic ma non voglio rischiare, se qualcosa va storto e danneggio l'HD originale sono fregato.
Mando una mail all'assistenza Asus descrivendo il problema e chiedendo soluzioni, sorprendentemente il giorno dopo ricevo la risposta. Dopo un rapido botta e risposta capisco che se trovo una iso dello stesso sistema operativo che ho on board, posso installarlo poichè riconoscerà automaticamente la Product Key memorizzata nel bios. Vado sul sito microsoft, scarico il programmino per scaricare la iso ma, ahimè, mi chiede la Product Key. Ricontatto l'assistenza Asus e mi suggeriscono un'altra soluzione basata su un fix da scaricare ed istallare e su una procedura alquanto elaborata con la quale non sono sicuro che il risultato sia un'istallazione pulita.
Mi concentro sulla iso, provo a contattare microsoft ma non ricevo risposta, allora la cerco su un P2P e finalmente la trovo, nel mio caso si chiama "it_windows_8_x64_dvd_915427.iso".
Certo, avrei preferito scaricarla dal sito di microsoft, ma visto che non si può...
Con un po' di patema d'animo faccio partire l'istallazione dal lettore ottico... et voilà, windows 8, pulito e attivato.
Saluti
Sergio
RemoveBeforeFlight
23-02-2013, 18:05
Buongiorno, sono un felice possessore di notebook asus N56VZ acquistato l'anno scorso con windows 8 on board.
Ho notato che si trovano poche informazioni in internet per quel che riguarda la sostituzione del lettore ottico con un secondo HD e l'istallazione pulita del sistema operativo su un nuovo HD.
Avendo da poco effettuato entrambe le operazioni con successo al mio gioiellino ne faccio una breve telecronaca nella speranza che possa essere di aiuto ad altri.
SOSTITUZIONE LETTORE OTTICO CON HD
Ho acquistato su ebay un caddy per sostituire il lettore ottico... se ne trovano diversi e a diversi prezzi, ma a me son sembrati tutti uguali, sono solo stato attento che nelle compatibilità comparisse l'N56VZ.
Contestualmente ho acquistato un case esterno USB per inserirci il lettore ottico originale ed utilizzarlo alla bisogna...
Mi sono munito di tanta pazienza visto che i venditori di questi oggetti sono tutti all'estero ed ho atteso la ventina di giorni preventivati per ricevere l'ordine.
Arrivato il pacchetto ho cominciato a smanettare sul notebook per estrarre il lettore ottico, consiglio di staccare sia l'alimentazione da rete che la batteria quando si effettuano queste operazioni. Per estrarre il lettore ottico bisogna svitare un'unica vite situata sotto il notebook, contrassegnata dal relativo simbolino e protetta da un tappino di gomma adesivo.
Estratta la vite il lettore ottico non voleva saperne di fuoriuscire. Con calma e pazienza ho cominciato a muoverlo leggermente verso destra e sinistra ed è fuoriuscito di un paio di centimetri per poi bloccarsi di nuovo a causa del lamierino esterno che toccava un lato della sede. Mi sono aiutato con un piccolo cacciavite da orologiaio e finalmente il lettore è fuoriuscito dalla sua sede. Ho montato il nuovo HD, un Western Digital WDC WD10JPTV da 1TB nel caddy con le viti in dotazione, ho rimosso con infinita pazienza il frontalino dal lettore ottico originale (attenzione a non forzare eccessivamente le linguette di plastica) e l'ho inserito sul caddy. A questo punto ho svitato la staffetta posteriore dal lettore ottico originale, l'ho avvitata sul caddy, ho inserito il caddy nella sede del lettore ottico, avvitato la vite di blocco e rimesso il tappino in gomma.
Avviato il computer il nuovo HD non appariva in gestione risorse poichè non era partizionato. Ho cliccato col tasto destro nell'angolo in basso a sinitra, ho avviato gestione disco ed il nuovo disco era presente, l'ho partizionato e formattato ed è apparso anche in gestione risorse pronto per memorizzare i miei dati!
A questo punto ho montato sul lettore ottico il frontalino in dotazione, l'ho inserito nel nuovo case USB, l'ho collegato al computer ed è stato immediatamente riconosciuto.
SOSTITUZIONE HD PRINCIPALE CON SSD
Dopo aver fatto un backup di tutti i dati ed aver creato un'unità di ripristino contenente anche la partizione di ripristino, a computer spento e scollegato sia dall'alimentazione che dalla batteria, svito l'unica vite che blocca il pannello inferiore per l'accesso alla memoria e all'HD interno, anch'essa protetta dal suo tappino in gomma adesivo. Il sistema è a slitta e bisogna forzarlo un po' a slittare verso la parte anteriore, anche qui mi sono aiutato con un piccolo cacciavite. Una volta aperto ho svitato le 4 vitine che bloccano al computer lo chassi su cui è montato l'HD e l'ho sfilato aiutandomi con l'apposita linguetta di plastica. Ho svitato le quattro vitine che bloccano l'HD al suo chassi e l'ho sostituito con un SSD OCZ VERTEX3 da 120 GB. Ho rimontato il tutto ed avviato il computer. Risultato: mi appare la schermata del BIOS. Spengo, collego l'unita di ripristino precedentemente creata accendo e... BIOS. Provo con Escape, F9 ma il risultato è sempre... BIOS.
Agisco allora nel bios, sulla scheda boot, Disabilitando... o abilitando, ora non ricordo l'opzione "fast boot" ed al riavvio, cliccando su escape, mi si apre la lista delle periferiche avviabili. Setto quella che credo sia l'unità di ripristino ed ecco che mi appare la schermata per il ripristino del sistema ma, ahimè, dopo i primi passaggi di scelta della lingua mi appare il messaggio che alcuni file (o una partizione, non ricordo) non sono presenti, faccio altri tentativi con F9 ma il risultato è lo stesso Ergo... l'istallazione pulita non si può effettuare da un'unità di ripristino!
Prendo allora in considerazione la possibilità di effettuare delle copie dell'HD principale con programmi tipo Disk_Copy o Parted Magic, anche se non è la soluzione ottimale in quanto non sarebbe un'istallazione pulita ma se è l'unico modo per trasferire il sistema operativo sul nuovo HD... faccio un paio di prove poco convinto, tentando di copiare solo l'UEFI e la partizione di ripristino dal disco originale, ma disk_copy non me le vede e tutto il disco non posso copiarlo perchè l'SSD non ha la capienza necessaria. Potrei eliminare un po' di programmi e ridurre la partizione C del dell'HD originale e tentare con Parted Magic ma non voglio rischiare, se qualcosa va storto e danneggio l'HD originale sono fregato.
Mando una mail all'assistenza Asus descrivendo il problema e chiedendo soluzioni, sorprendentemente il giorno dopo ricevo la risposta. Dopo un rapido botta e risposta capisco che se trovo una iso dello stesso sistema operativo che ho on board, posso installarlo poichè riconoscerà automaticamente la Product Key memorizzata nel bios. Vado sul sito microsoft, scarico il programmino per scaricare la iso ma, ahimè, mi chiede la Product Key. Ricontatto l'assistenza Asus e mi suggeriscono un'altra soluzione basata su un fix da scaricare ed istallare e su una procedura alquanto elaborata con la quale non sono sicuro che il risultato sia un'istallazione pulita.
Mi concentro sulla iso, provo a contattare microsoft ma non ricevo risposta, allora la cerco su un P2P e finalmente la trovo, nel mio caso si chiama "it_windows_8_x64_dvd_915427.iso".
Certo, avrei preferito scaricarla dal sito di microsoft, ma visto che non si può...
Con un po' di patema d'animo faccio partire l'istallazione dal lettore ottico... et voilà, windows 8, pulito e attivato.
Saluti
Sergio
Oh Sergio, e per pagarti da bere come si fa, ci troviamo a metà strada tra me e te?!
Scherzi a parte, qui c'è un vademecum preziosissimo ed aggiornatissimo con tutte le info necessarie (se ne hai aggiunte di nuove di sicuro le metteranno).
Tu comunque hai aggiunto la tua esperienza spiegando tutto dettagliatamente, quindi grazie anche a te ;)
freesailor
23-02-2013, 19:09
Avendo da poco effettuato entrambe le operazioni con successo al mio gioiellino ne faccio una breve telecronaca nella speranza che possa essere di aiuto ad altri.
Grazie! :)
Appena ho un attimo di tempo linko il tuo dettagliato post nel Vademecum.
Buongiorno, sono un felice possessore di notebook asus N56VZ acquistato l'anno scorso con windows 8 on board.
Ho notato che si trovano poche informazioni in internet per quel che riguarda la sostituzione del lettore ottico con un secondo HD e l'istallazione pulita del sistema operativo su un nuovo HD.
Avendo da poco effettuato entrambe le operazioni con successo al mio gioiellino ne faccio una breve telecronaca nella speranza che possa essere di aiuto ad altri.
SOSTITUZIONE LETTORE OTTICO CON HD
Ho acquistato su ebay un caddy per sostituire il lettore ottico... se ne trovano diversi e a diversi prezzi, ma a me son sembrati tutti uguali, sono solo stato attento che nelle compatibilità comparisse l'N56VZ.
Contestualmente ho acquistato un case esterno USB per inserirci il lettore ottico originale ed utilizzarlo alla bisogna...
Mi sono munito di tanta pazienza visto che i venditori di questi oggetti sono tutti all'estero ed ho atteso la ventina di giorni preventivati per ricevere l'ordine.
Arrivato il pacchetto ho cominciato a smanettare sul notebook per estrarre il lettore ottico, consiglio di staccare sia l'alimentazione da rete che la batteria quando si effettuano queste operazioni. Per estrarre il lettore ottico bisogna svitare un'unica vite situata sotto il notebook, contrassegnata dal relativo simbolino e protetta da un tappino di gomma adesivo.
Estratta la vite il lettore ottico non voleva saperne di fuoriuscire. Con calma e pazienza ho cominciato a muoverlo leggermente verso destra e sinistra ed è fuoriuscito di un paio di centimetri per poi bloccarsi di nuovo a causa del lamierino esterno che toccava un lato della sede. Mi sono aiutato con un piccolo cacciavite da orologiaio e finalmente il lettore è fuoriuscito dalla sua sede. Ho montato il nuovo HD, un Western Digital WDC WD10JPTV da 1TB nel caddy con le viti in dotazione, ho rimosso con infinita pazienza il frontalino dal lettore ottico originale (attenzione a non forzare eccessivamente le linguette di plastica) e l'ho inserito sul caddy. A questo punto ho svitato la staffetta posteriore dal lettore ottico originale, l'ho avvitata sul caddy, ho inserito il caddy nella sede del lettore ottico, avvitato la vite di blocco e rimesso il tappino in gomma.
Avviato il computer il nuovo HD non appariva in gestione risorse poichè non era partizionato. Ho cliccato col tasto destro nell'angolo in basso a sinitra, ho avviato gestione disco ed il nuovo disco era presente, l'ho partizionato e formattato ed è apparso anche in gestione risorse pronto per memorizzare i miei dati!
A questo punto ho montato sul lettore ottico il frontalino in dotazione, l'ho inserito nel nuovo case USB, l'ho collegato al computer ed è stato immediatamente riconosciuto.
SOSTITUZIONE HD PRINCIPALE CON SSD
Dopo aver fatto un backup di tutti i dati ed aver creato un'unità di ripristino contenente anche la partizione di ripristino, a computer spento e scollegato sia dall'alimentazione che dalla batteria, svito l'unica vite che blocca il pannello inferiore per l'accesso alla memoria e all'HD interno, anch'essa protetta dal suo tappino in gomma adesivo. Il sistema è a slitta e bisogna forzarlo un po' a slittare verso la parte anteriore, anche qui mi sono aiutato con un piccolo cacciavite. Una volta aperto ho svitato le 4 vitine che bloccano al computer lo chassi su cui è montato l'HD e l'ho sfilato aiutandomi con l'apposita linguetta di plastica. Ho svitato le quattro vitine che bloccano l'HD al suo chassi e l'ho sostituito con un SSD OCZ VERTEX3 da 120 GB. Ho rimontato il tutto ed avviato il computer. Risultato: mi appare la schermata del BIOS. Spengo, collego l'unita di ripristino precedentemente creata accendo e... BIOS. Provo con Escape, F9 ma il risultato è sempre... BIOS.
Agisco allora nel bios, sulla scheda boot, Disabilitando... o abilitando, ora non ricordo l'opzione "fast boot" ed al riavvio, cliccando su escape, mi si apre la lista delle periferiche avviabili. Setto quella che credo sia l'unità di ripristino ed ecco che mi appare la schermata per il ripristino del sistema ma, ahimè, dopo i primi passaggi di scelta della lingua mi appare il messaggio che alcuni file (o una partizione, non ricordo) non sono presenti, faccio altri tentativi con F9 ma il risultato è lo stesso Ergo... l'istallazione pulita non si può effettuare da un'unità di ripristino!
Prendo allora in considerazione la possibilità di effettuare delle copie dell'HD principale con programmi tipo Disk_Copy o Parted Magic, anche se non è la soluzione ottimale in quanto non sarebbe un'istallazione pulita ma se è l'unico modo per trasferire il sistema operativo sul nuovo HD... faccio un paio di prove poco convinto, tentando di copiare solo l'UEFI e la partizione di ripristino dal disco originale, ma disk_copy non me le vede e tutto il disco non posso copiarlo perchè l'SSD non ha la capienza necessaria. Potrei eliminare un po' di programmi e ridurre la partizione C del dell'HD originale e tentare con Parted Magic ma non voglio rischiare, se qualcosa va storto e danneggio l'HD originale sono fregato.
Mando una mail all'assistenza Asus descrivendo il problema e chiedendo soluzioni, sorprendentemente il giorno dopo ricevo la risposta. Dopo un rapido botta e risposta capisco che se trovo una iso dello stesso sistema operativo che ho on board, posso installarlo poichè riconoscerà automaticamente la Product Key memorizzata nel bios. Vado sul sito microsoft, scarico il programmino per scaricare la iso ma, ahimè, mi chiede la Product Key. Ricontatto l'assistenza Asus e mi suggeriscono un'altra soluzione basata su un fix da scaricare ed istallare e su una procedura alquanto elaborata con la quale non sono sicuro che il risultato sia un'istallazione pulita.
Mi concentro sulla iso, provo a contattare microsoft ma non ricevo risposta, allora la cerco su un P2P e finalmente la trovo, nel mio caso si chiama "it_windows_8_x64_dvd_915427.iso".
Certo, avrei preferito scaricarla dal sito di microsoft, ma visto che non si può...
Con un po' di patema d'animo faccio partire l'istallazione dal lettore ottico... et voilà, windows 8, pulito e attivato.
Saluti
Sergio
Ciao, ho eseguito anch'io più o meno i tuoi stessi passaggi e sono riuscito a ripristinare windows 8 sul nuovo SSD. Nel mio caso prima di sostituire l'hdd originale ho usato il programma segnalato nella guida per reperire il product code di windows 8 installato in origine sul pc. Ho utilizzato il codice su di una iso di Windoes 8 ita X64 che ho reperito in rete, e tutto è andato a buon fine.Credo che per tutte le copie di Windows 8 uguali al sistema originale possano essere installate con il codice originale del pc. Il mio problema riguarda l'hdd montato sul caddy che per un motivo a me sconosciuto impedisce il corretto riavvio o spegnimento del pc costringendomi ogni volta a forzare sul pulsante di accensione (vedi mio post poco più sopra).
Volevo chiederti per cortesia il modello di caddy che hai utilizzato e la versione del bios che monti sul tuo pc. Credo che nel mio caso sia dovuto a una sorta di incompatibilità del caddy che sto utilizzando ma preferirei avere qualche riscontro prima di comprarne un'altro. Ogni consiglio/oppinione sono ben accetti. Grazie
robinrg86
24-02-2013, 09:25
Salve ragazzi!
Ho acquistato questo stupendo notebook verso fine ottobre, modello S4200H e pagato quasi 1300€ ed ora ahimè ho appena notato che è uscito il nuovo S4363P dotato di 16GB di ram e scheda video con ben 4GB!!! E tutto allo stesso prezzo!!
Qualcuno l'ha acquistato? si nota la differenza in generale e soprattutto nei giochi di ultima generazione?
Secondo voi contattando asus e mandando il pc a loro, sarà possibile effettuare l'upgrade almeno della scheda video? :muro:
Salve ragazzi!
Ho acquistato questo stupendo notebook verso fine ottobre, modello S4200H e pagato quasi 1300€ ed ora ahimè ho appena notato che è uscito il nuovo S4363P dotato di 16GB di ram e scheda video con ben 4GB!!! E tutto allo stesso prezzo!!
Qualcuno l'ha acquistato? si nota la differenza in generale e soprattutto nei giochi di ultima generazione?
Secondo voi contattando asus e mandando il pc a loro, sarà possibile effettuare l'upgrade almeno della scheda video? :muro:
no, a meno di con cambiare la mainboard completa, ma non ne vale la pena a meno che non sia ddr5 cioè preferirei spendere per acquistre un notebook con scheda video e memoria ddr5.
Io lo vado a prendere domani sto notebbok. Poi gli monto un SSD e metto Win 7. Qualcuno di voi lo ha fatto per caso ?
seciatta
24-02-2013, 11:26
Ciao brbi, il bios è l'ultimo, 216, il caddy l'ho comprato su e-bay ed è arrivato dalla Cina, non so di che tipo o versione si tratti, ricordo solo che tra le specifiche c'era la compatibilità con N56V, ma volevo segnalarti che ho avuto il tuo stesso identico problema appena comprato il computer, sono impazzito per alcuni giorni e poi ho scoperto a cosa era dovuto: una periferica usb che gestiva monitor, tastiera e mouse per utilizzarli con due computer differenti. Con la periferica staccata il computer si comportava normalmente... con periferica attaccata presentava il tuo stesso identico problema. Prima di cambiare il caddy ti consiglio di staccare tutte le periferiche usb che hai e provare lo spegnimento.
Saluti
Sergio
Ciao brbi, il bios è l'ultimo, 216, il caddy l'ho comprato su e-bay ed è arrivato dalla Cina, non so di che tipo o versione si tratti, ricordo solo che tra le specifiche c'era la compatibilità con N56V, ma volevo segnalarti che ho avuto il tuo stesso identico problema appena comprato il computer, sono impazzito per alcuni giorni e poi ho scoperto a cosa era dovuto: una periferica usb che gestiva monitor, tastiera e mouse per utilizzarli con due computer differenti. Con la periferica staccata il computer si comportava normalmente... con periferica attaccata presentava il tuo stesso identico problema. Prima di cambiare il caddy ti consiglio di staccare tutte le periferiche usb che hai e provare lo spegnimento.
Saluti
Sergio
Ciao Sergio,
purtroppo il problema si presenta solo con il caddy, anche perché altre periferiche non ne ho collegate alle porte usb. Togliendo il caddy tutto torna a funzionare normalmente. Ho ordinato un' altro caddy su Amazon che tra i commenti riporta l'esperienza positiva di un utente con proprio un N56VZ. Questa sera volevo provare a installare Windows 7 al posto dell'8 e vedere come si comporta il kaddy, ho come il sospetto che i problema non siano solo hardware ma che derivi da una diversa gestione dei driver.
Dopo questa non so più cosa fare, almeno mi hai tolto il dubbio del bios :)
Ok posso confermare:
Asus 4363H - 8gb ram - 4gb scheda video - masterizzatore BD
St1ll_4liv3
24-02-2013, 15:04
no, a meno di con cambiare la mainboard completa, ma non ne vale la pena a meno che non sia ddr5 cioè preferirei spendere per acquistre un notebook con scheda video e memoria ddr5.
Differenze tra 2gb di ram e 4gb di ram (video): zero.
Nessuna, in nessuna circostanza. State tranquilli :)
I vantaggi di 4gb di Vram rispetto a 2, forse si sentono giocando a Crysis 3 a risoluzioni impensabili (tipo 2560)...ma la nostra gt650m non ha abbastanza potenza per fare giocare certi giochi a certe risoluzioni, e a risoluzioni più basse vantaggi non ce ne sono.
questa novità dei 4 giga di ram mi sembra una mera operazione di marketing. Sarebbe stato meglio metterne UNO di gddr5 (come la 650m del macbookpro)
St1ll_4liv3
24-02-2013, 16:09
questa novità dei 4 giga di ram mi sembra una mera operazione di marketing. Sarebbe stato meglio metterne UNO di gddr5 (come la 650m del macbookpro)
Eh beh, direi...meglio 1gb DDR5 che 4gb ddr3 :) (2gb ddr5 sarebbe il max!!)
Differenze tra 2gb di ram e 4gb di ram (video): zero.
Nessuna, in nessuna circostanza. State tranquilli :)
I vantaggi di 4gb di Vram rispetto a 2, forse si sentono giocando a Crysis 3 a risoluzioni impensabili (tipo 2560)...ma la nostra gt650m non ha abbastanza potenza per fare giocare certi giochi a certe risoluzioni, e a risoluzioni più basse vantaggi non ce ne sono.
ehhh purtroppo è così!! comunque la nostra gt650m ha abbastanza potenza da far girare crysis 3 in fullHD texture alte e impost globali medie! (certo se volete i 60fps scordateveli, ma a 25 fps gira) e sinceramente IO considerando che è un notebook mi accontento ed è giocabile senza troppi problemi!
St1ll_4liv3
24-02-2013, 19:06
ehhh purtroppo è così!! comunque la nostra gt650m ha abbastanza potenza da far girare crysis 3 in fullHD texture alte e impost globali medie! (certo se volete i 60fps scordateveli, ma a 25 fps gira) e sinceramente IO considerando che è un notebook mi accontento ed è giocabile senza troppi problemi!
Si si, però appunto...lì non servono 4 gb di ram :)
Eh beh, direi...meglio 1gb DDR5 che 4gb ddr3 :) (2gb ddr5 sarebbe il max!!)
:mano:
FullHD1080
24-02-2013, 20:51
Ok posso confermare:
Asus 4363H - 8gb ram - 4gb scheda video - masterizzatore BD
L'hard disk è da 7200 come da scheda Asus World o 5400? hai riscontrato difetti di assemblaggio? comunque domani lo ordino anche io dalla Giungla :D grazie mille
[...]
solo per precisare, non e' che e' un problema di questo portatile... su qualsiasi sistema si deve utilizzare una copia di Windows per poter effettuare una installazione pulita, e questa copia non viene piu' fornita con i sistemi consumer direi indicativamente dai tempi di Windows XP
EDIT: leggevo ora... uno dei problemi delle GDDR5 e' che scaldano... decisamente di piu' delle DDR3
Lotus Arcor
25-02-2013, 09:58
Salve a tutti, . Mesi fa ero rimasto colpito dallo Zenbook,successivamente però nell'eterna ricerca del pc perfetto ho visto l'N56. Quando lo ho visto circa 5 mesi fa i prezzi per le configurazioni più alte si aggiravano ancora tutte intorno ai 1200€ e nonostante il mio budget potesse arrivare a quella cifra chiedere al mio conto e a quello dei miei quelle cifre non mi entusiasmava. Ho sotterrato la voglia di pc e ora che diventa fondamentale(per tesi) è ora di scegliere. Visto che non voglio acquistare online un bene così costoso mi sono basato sulle solite catena e presso Trony ho visto che i prezzi sono scesi. In particolare il modello N56 S4384H
i7-3630QM
GeForce GT650M
RAM 16 Gb
HD 750 Gb 5400 rpm
4 porte USB 3.0
Master. DVD Double Layer
FullHD
al costo di 999€. Le differenze principali rispetto a quelli da 1200 sono la mancanza del lettore BR e l'HDD a 5400 invece che 7200 (ma quello potrei cambiarlo in futuro) e onestamente non pensavo che potessero fare una differenza di 200€.
Purtroppo questo modello non era in esposizione quindi non ho potuto vederlo di persona-> domanda leggermente stupida:visto il prezzo inferiore è possibile che la qualità del pc sia inferiore anche se appartiene alla stessa famiglia?
Altra cosa, questo particolare modello non appare sul sito ASUS e al Trony hanno detto che devono chiamare per verificare la disponibilità ,cosa che non mi entusiasma.
Come ultima domanda vorrei chiedervi un parere riguardo l'N56 in generale e sul particolare modello in caso qualcuno la abbia.
La cosa che mi fa dubitare maggiormente sull'acquisto è il fatto che non può essere definito come il re della portabilità m vorrei prendere un pc che sia ancora buono anche fra 3-4 anni. In generale prevedo di portarlo in uni(20 minuiti) 2-3 volte a settimana e avanti e indietro tra appartamento e casa di origine ogni settimana. Più che il peso mi preoccupano le dimensione e la durata nella batteria con un utilizzo diciamo da macchina da scirvere/web (giocare/multimedia tendenzialmente penso che lo farò sempre con una presa a meno di 1 metro).
Alternative:
Asus S56
Lenovo IdeaPad Z500
Mi scuso per il poema scritto ma è mia consuetudine prima di un acquisto del genere verificare ogni minima possibilità.
Grazie.
Io lo vado a prendere domani sto notebbok. Poi gli monto un SSD e metto Win 7. Qualcuno di voi lo ha fatto per caso ?
io ho fatto così... e win 7 va a mille!! boot in 6 secondi e applicazioni pesantissime che caricano in un attimo... qualunque pc con disco tradizionale per chi si abitua con SSD diventa inutilizzabile... pazzesco... vi avviso che per godere di ottime performance e ottimizzare la durata nel tempo del vostro SSD dovrete disabilitare la memoria virtuale sul disco fisso SSD quindi sono necessari 16 Gbyte di ram se fate fotoritocco o editing video... con 8 giga il caro photoshop si pianta spesso con l'errore memoria insufficiente... (ovviamente lavorando con immagini multiple da almeno 20 megapixel...
RemoveBeforeFlight
25-02-2013, 10:56
io ho fatto così... e win 7 va a mille!! boot in 6 secondi e applicazioni pesantissime che caricano in un attimo... qualunque pc con disco tradizionale per chi si abitua con SSD diventa inutilizzabile... pazzesco... vi avviso che per godere di ottime performance e ottimizzare la durata nel tempo del vostro SSD dovrete disabilitare la memoria virtuale sul disco fisso SSD quindi sono necessari 16 Gbyte di ram se fate fotoritocco o editing video... con 8 giga il caro photoshop si pianta spesso con l'errore memoria insufficiente... (ovviamente lavorando con immagini multiple da almeno 20 megapixel...
Domanda ignorante: da dove si può gestire la memoria virtuale??! L'avevo fatto forse per sbaglio cinque o sei anni fa e non ne ho più la minima idea :D
L'hard disk è da 7200 come da scheda Asus World o 5400? hai riscontrato difetti di assemblaggio? comunque domani lo ordino anche io dalla Giungla :D grazie mille
Uhm come lo vedo? Cmq ho dimenticato di dire casko presente e nessunissimo difetto di montaggio, preso da wire
Inviato dal mio M-MP1010i con Tapatalk 2
io ho fatto così... e win 7 va a mille!! boot in 6 secondi e applicazioni pesantissime che caricano in un attimo... qualunque pc con disco tradizionale per chi si abitua con SSD diventa inutilizzabile... pazzesco... vi avviso che per godere di ottime performance e ottimizzare la durata nel tempo del vostro SSD dovrete disabilitare la memoria virtuale sul disco fisso SSD quindi sono necessari 16 Gbyte di ram se fate fotoritocco o editing video... con 8 giga il caro photoshop si pianta spesso con l'errore memoria insufficiente... (ovviamente lavorando con immagini multiple da almeno 20 megapixel...
La memoria virtuale puoi metterla sul disco meccanico cmq
Inviato dal mio M-MP1010i con Tapatalk 2
Tonyzzo85
25-02-2013, 13:37
Ragazzi, non so se otterrò una risposta al volo ma volevo chiedervi una curiosità. Io non ho la possibilità di mettere un fisso, in quanto vivo in una caserma. Mi serve quindi un portatile che regga giochi più o meno pesanti (vedi gli ultimi Far Cry 3 o Crysis 3) e che magari riesca a reggere benone anche per un 2/3 anni. Ho appunto trovato questo Asus n56vz-s4384h con queste specifiche:
Proc. I73630QM
Ram: 16GB DDR3
Sc. Video: GeForce 650m 2GB
HDD: 750GB 5400rpm
Diciamo che la cosa che più mi puzza sono i 5400rpm, ho paura che facciano troppo da collo di bottiglia, magari nei caricamenti iniziali. Per quanto riguarda invece la scheda video non la conosco proprio, è agli sgoccioli o potrebbe reggere per i prossimi 2 annetti senza problemi(ovviamente intendo con risoluzioni ridotte e non tutto al max)?
Sono in attesa nella prossima ora da parte di Trony per vedere la loro disponibilità per fare il finanziamento. Ah, l'ho trovato a 999€ ma penso sia il prezzo standard più o meno ovunque.
Grazie,
Toni
PS: quanti slot per HDD ha a disposizione questo notebook? Volendo mettere un SSD bisogna sostituirlo all'attuale 5400rpm o c'è la possibilità di mentenerlo ed aggiungere l'SSD?
freesailor
25-02-2013, 14:13
In particolare il modello N56 S4384H
i7-3630QM
GeForce GT650M
RAM 16 Gb
HD 750 Gb 5400 rpm
4 porte USB 3.0
Master. DVD Double Layer
FullHD
al costo di 999€. Le differenze principali rispetto a quelli da 1200 sono la mancanza del lettore BR e l'HDD a 5400 invece che 7200 (ma quello potrei cambiarlo in futuro) e onestamente non pensavo che potessero fare una differenza di 200€.
Purtroppo questo modello non era in esposizione quindi non ho potuto vederlo di persona-> domanda leggermente stupida:visto il prezzo inferiore è possibile che la qualità del pc sia inferiore anche se appartiene alla stessa famiglia?
No, i prezzi degli N56VZ dipendono da varie cose (concorrenza, prenderlo in negozio od on-line, tempo trascorso dalla presentazione della versione ...) e soprattutto dalla dotazione dichiarata (BR invece di DVD, 16 GB o 8 GB RAM, dischi da 7200 o 5400 rpm ...).
Ma non ci sono sostanziali differenze nella qualità a parità di dotazione, anche se i display LG Philips sono un pò meglio dei già ottimi Samsung e le schede wi-fi Intel sono forse un pò meglio delle Atheros.
A parità di versione e di prezzo uno si può trovare montato un display o l'altro, una scheda wi-fi o l'altra, "a caso", non perchè uno costa più dell'altro.
Non esistono N56VZ "di serie A" e "di serie B" come qualità costruttiva, le poche differenze che ci sono sembrano dovute unicamente alla convenienza (o alla possibilità) di Asus di rifornirsi di volta in volta da un produttore di componenti o da un altro.
Altra cosa, questo particolare modello non appare sul sito ASUS e al Trony hanno detto che devono chiamare per verificare la disponibilità ,cosa che non mi entusiasma.
Se vuoi risparmiare acquista on-line, da uno shop on-line affidabile (quindi non da Ebay!).
O, per lo meno, cerca i prezzi on-line (trovaprezzi, kelkoo ...) e poi decidi se vale la pena prenderlo in un negozio fisico.
Come ultima domanda vorrei chiedervi un parere riguardo l'N56 in generale e sul particolare modello in caso qualcuno la abbia.
La cosa che mi fa dubitare maggiormente sull'acquisto è il fatto che non può essere definito come il re della portabilità m vorrei prendere un pc che sia ancora buono anche fra 3-4 anni. In generale prevedo di portarlo in uni(20 minuiti) 2-3 volte a settimana e avanti e indietro tra appartamento e casa di origine ogni settimana. Più che il peso mi preoccupano le dimensione e la durata nella batteria con un utilizzo diciamo da macchina da scirvere/web (giocare/multimedia tendenzialmente penso che lo farò sempre con una presa a meno di 1 metro).
Il dubbio che io ho sul S4384H è il disco da soli 5400 rpm, però se lo devi usare soprattutto per scrittura e navigazione non c'è problema.
L'altra cosa è che non ha la Kasko.
Il peso è nella media della categoria, certo non è un "peso piuma" ma neanche da spaccare la schiena.
Se prendi una borsa trolley (meglio leggera, es.: io ho una Kensington Trolley SP100), dovrebbe aiutare nel trasporto.
Per la dimensione, stesso discorso: non è sottilissimo ma direi che ci sono "mattoni" peggiori in giro. Se però cerchi davvero uno spessore da ultrabook, cerca altro (ma probabilmente non troverai un'alternativa paragonabile per prezzo/prestazioni).
Secondo me la vera preoccupazione, dovendolo usare in università, è la batteria: io non la uso praticamente mai e non ho una significativa statistica personale, ma si parla di 3.5-4 ore di uso normale, forse puoi arrivare a 5 in uso leggero e con risparmio energetico (chiedo conferma ad altri).
Perciò, valuta attentamente se ti può bastare.
Non so se siano disponibili (penso di si) e quanto costino batterie di scorta, da caricare e portarsi eventualmente dietro in università.
In quanto ad essere ancora buono fra 3-4 anni, personalmente ci scommetto.
Anche perchè 16 GB di RAM sono molti, la CPU è veloce e se poi ci metterai un SSD farai un salto di qualità notevole.
Se vuoi, leggi il Vademecum che potrebbe rispondere a qualche altro tuo interrogativo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38248138&postcount=2476
Sostituzione RAM e WiFi
Ciao a tutti, ho appena installato il kit di ram kingston da 16 GByte khx16s9p1k2/16 e la scheda WiFi Intel 6235agn con bluetooth 4.0 integrato.
Vantaggi con nuove RAM: benchmark migliorati e punteggio windows7 aumentato da 7.7 a 7.8 -> nessun problema di funzionamento, performance eccellenti.
Vantaggi con WiFi Intel: modulo a 2,4 e 5,2 GHz quindi andate tranquillamente a 300 Mbit/s con un buon router N dual band.
NOTA: montare il modulo wifi non è stato semplice perché bisogna aprire leggermente la base del notebook e sollevarla per svitare agevolmente la vite che tiene bloccata la scheda wifi e infilare le dita per montarla bene. :mad: potevano benissimo evitare di creare tutti quegli ostacoli e rendere il lavoro più facile... su questo i Dell sono anni luce avanti e smontarli è più che semplice... :muro:
Lotus Arcor
25-02-2013, 15:18
No, i prezzi degli N56VZ dipendono da varie cose (concorrenza, prenderlo in negozio od on-line, tempo trascorso dalla presentazione della versione ...) e soprattutto dalla dotazione dichiarata (BR invece di DVD, 16 GB o 8 GB RAM, dischi da 7200 o 5400 rpm ...).
Ma non ci sono sostanziali differenze nella qualità a parità di dotazione, anche se i display LG Philips sono un pò meglio dei già ottimi Samsung e le schede wi-fi Intel sono forse un pò meglio delle Atheros.
A parità di versione e di prezzo uno si può trovare montato un display o l'altro, una scheda wi-fi o l'altra, "a caso", non perchè uno costa più dell'altro.
Non esistono N56VZ "di serie A" e "di serie B" come qualità costruttiva, le poche differenze che ci sono sembrano dovute unicamente alla convenienza (o alla possibilità) di Asus di rifornirsi di volta in volta da un produttore di componenti o da un altro.
Se vuoi risparmiare acquista on-line, da uno shop on-line affidabile (quindi non da Ebay!).
O, per lo meno, cerca i prezzi on-line (trovaprezzi, kelkoo ...) e poi decidi se vale la pena prenderlo in un negozio fisico.
Il dubbio che io ho sul S4384H è il disco da soli 5400 rpm, però se lo devi usare soprattutto per scrittura e navigazione non c'è problema.
L'altra cosa è che non ha la Kasko.
Il peso è nella media della categoria, certo non è un "peso piuma" ma neanche da spaccare la schiena.
Se prendi una borsa trolley (meglio leggera, es.: io ho una Kensington Trolley SP100), dovrebbe aiutare nel trasporto.
Per la dimensione, stesso discorso: non è sottilissimo ma direi che ci sono "mattoni" peggiori in giro. Se però cerchi davvero uno spessore da ultrabook, cerca altro (ma probabilmente non troverai un'alternativa paragonabile per prezzo/prestazioni).
Secondo me la vera preoccupazione, dovendolo usare in università, è la batteria: io non la uso praticamente mai e non ho una significativa statistica personale, ma si parla di 3.5-4 ore di uso normale, forse puoi arrivare a 5 in uso leggero e con risparmio energetico (chiedo conferma ad altri).
Perciò, valuta attentamente se ti può bastare.
Non so se siano disponibili (penso di si) e quanto costino batterie di scorta, da caricare e portarsi eventualmente dietro in università.
In quanto ad essere ancora buono fra 3-4 anni, personalmente ci scommetto.
Anche perchè 16 GB di RAM sono molti, la CPU è veloce e se poi ci metterai un SSD farai un salto di qualità notevole.
Se vuoi, leggi il Vademecum che potrebbe rispondere a qualche altro tuo interrogativo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38248138&postcount=2476
Grazie mille per l'esaustiva risposta.
Comprarlo online implicherebbe un risparmio di massimo 50 € e onestamente preferisco che per l'assistenza mi basti portare il pc a 5 km da casa mia e basta.
Più che altro il mio problema riguardo il modello è che era fuori produzione e la cosa non mi ispirava al 100%.
Nella mia università ci sono prese ovunque quindi penso che come te la batteria non la userò molto.
Riguardo al fattore ultrabook ne sono molto attirato ma devo dire che soprattutto da quando mi è morta la 360 mi piacerebbe giocare un pò e l'N56 mi sembra il miglior compromesso.
Riguardo ai 5400 rpm ho pensato che se veramente installo un ssd mi conviene risparmiare ora così poi con 100-150€ un ssd da 240 ci va tranquillamente.
Ringrazio ancora per la risposta.
mercoledi
25-02-2013, 21:59
Buonasera a tutti
Ho appena acceso e "configurato" il mio nuovo N56VZ S4384H avrei alcune domande banali ( ma non per me) da sottoporvi:
Come faccio a fare i dischi di ripristino? Ho trovato il modo di fare un' unità di ripristino tramite USB servono almeno 16GB, ma non trovo il modo di farlo utilizzando i DVD.
Come si attiva la retroilluminazione della tastiera?
L'HDD del vostro pc è rumoroso? Il mio si sente mentre gira anche se non disturba più di tanto ma non è perfettamente silenzioso, inoltre gira sempre anche se il pc non fa nulla.
Grazie anticipatamente per le vostre risposte.
StefanoA
26-02-2013, 07:32
Ho appena acceso e "configurato" il mio nuovo N56VZ S4384H avrei alcune domande banali ( ma non per me) da sottoporvi:
approfitto per chiederti subito subito conferma sulle caratteristiche hw del tuo Asus, visto che sono molto interessato ma raccapezzarsi tra tutte le sotto-sigle del N56 è davvero un incubo :D
RAM 16GB ?
Masterizzatore/lettore DVD/DVD o anche BluRay (e magari sigla esatta del componente)?
La scheda WiFi è single band o supporta anche il 5GHz (e sigla esatta, se possibile)?
W8 Professional 64 bit?
HDD 750GB 7200rpm + 8GB SSD (cioè immagino il Momentus XT di Seagate)?
forse la cosa più semplice sarebbe dargli una "passata" con HWINFO (http://www.hwinfo.com/) o SIW e caricare da qualche parte il risultato della scansione
grazie :)
Fat Old Sun
26-02-2013, 08:15
ciao gentaglia, piacere di incontrarvi ancora... e come al solito, dopo tempo che non venivo a trovarvi, ho sempre la conferma che questo è un forum con le pa**e frequentato da altrettanta gente!
sto valutando di acquistare questa serie di notebook, il mio utilizzo riguarda disegno in CAD, render, photoshop, file pesanti... oltre all'utilizzo standard [internet, giochi].
i nuovi modelli dell' N56VZ presenti su asusworld.com hanno attirato la mia attenzione e di conseguenza lasciarmi qualche dubbio e domanda.
ovviamente ho letto quasi tutta la discussione, appunto per non ripetermi con le domande... ma qualcosina ancora mi resta oscura, soprattutto per qualche consiglio che vorrei chiedervi.
- sia che chiamando ad Asus che leggendo qui, sembra confermato che al N56VZ-S4363H e S4363P si possano installare MAX 8GB di RAM!
- se confermato quanto detto qui sopra, conviene spendere qualcosa in più per prendere l'S4364P ed avere a disposizione i 16GB? dove avvertirei differenze e maggiore prestazione?
- comprereste questo portatile?
vi convince sino in fondo, avendo un tetto massimo di 1200€ da poter spendere?
oppure consigliereste qualcosa di diverso?
grazie di cuore ragazzi, vi aspetto al bancone per qualche pinta assieme! ;)
mercoledi
26-02-2013, 10:08
approfitto per chiederti subito subito conferma sulle caratteristiche hw del tuo Asus, visto che sono molto interessato ma raccapezzarsi tra tutte le sotto-sigle del N56 è davvero un incubo :D
RAM 16GB ?
Masterizzatore/lettore DVD/DVD o anche BluRay (e magari sigla esatta del componente)?
La scheda WiFi è single band o supporta anche il 5GHz (e sigla esatta, se possibile)?
W8 Professional 64 bit?
HDD 750GB 7200rpm + 8GB SSD (cioè immagino il Momentus XT di Seagate)?
forse la cosa più semplice sarebbe dargli una "passata" con HWINFO (http://www.hwinfo.com/) o SIW e caricare da qualche parte il risultato della scansione
grazie :)
Ram 16 GB,
masterizzatore DVD non Bluray
HDD 750 GB 5400 rpm non ha la memoria SSD
W8 credo Home, però verifico
Per quanto riguarda la scheda WiFi ecc. sono domande a cui non so rispondere, c'è modo di reperire le informazioni senza installare il software che hai indicato?
Qualcuno può rispondere alle mie domande?
Per la tastiera forse ho risolto, ma mi preoccupa molto non poter fare i dischi di ripristino, (non so come fare) inoltre mi piacerebbe sapere se anche voi trovate l'HHD un pò rumoroso mentre gira (gira sempre) o se è perfettamente silenzioso.
Grazie
ciao gentaglia, piacere di incontrarvi ancora... e come al solito, dopo tempo che non venivo a trovarvi, ho sempre la conferma che questo è un forum con le pa**e frequentato da altrettanta gente!
sto valutando di acquistare questa serie di notebook, il mio utilizzo riguarda disegno in CAD, render, photoshop, file pesanti... oltre all'utilizzo standard [internet, giochi].
i nuovi modelli dell' N56VZ presenti su asusworld.com hanno attirato la mia attenzione e di conseguenza lasciarmi qualche dubbio e domanda.
ovviamente ho letto quasi tutta la discussione, appunto per non ripetermi con le domande... ma qualcosina ancora mi resta oscura, soprattutto per qualche consiglio che vorrei chiedervi.
- sia che chiamando ad Asus che leggendo qui, sembra confermato che al N56VZ-S4363H e S4363P si possano installare MAX 8GB di RAM!
- se confermato quanto detto qui sopra, conviene spendere qualcosa in più per prendere l'S4364P ed avere a disposizione i 16GB? dove avvertirei differenze e maggiore prestazione?
- comprereste questo portatile?
vi convince sino in fondo, avendo un tetto massimo di 1200€ da poter spendere?
oppure consigliereste qualcosa di diverso?
grazie di cuore ragazzi, vi aspetto al bancone per qualche pinta assieme! ;)
la quantità di memoria gestibile da un portatile è dettata dalla CPU che ormai da un po' di anni hanno il controller RAM integrato... tutte le CPU i7 quad-core di terza generazione per notebook, supportano MAX 32 GByte di RAM ma non si trovano sul mercato notebook con 4 slot SODIMM... quindi al massimo possiamo montare 16 GByte di RAM...
leggete qui: http://ark.intel.com/products/71459/Intel-Core-i7-3630QM-Processor-6M-Cache-up-to-3_40-GHz
Uhm raga ma il subwoofer come si accende? Se è solo da infilare mi sa che mi è arrivato DOA, non mi pare suoni per nulla
freesailor
26-02-2013, 10:59
Qualcuno può rispondere alle mie domande?
Per la tastiera forse ho risolto, ma mi preoccupa molto non poter fare i dischi di ripristino, (non so come fare) inoltre mi piacerebbe sapere se anche voi trovate l'HHD un pò rumoroso mentre gira (gira sempre) o se è perfettamente silenzioso.
La tastiera dovrebbe illuminarsi automaticamente all'avvio di Windows, a meno che non sia stata disattivata in qualche modo.
fn-f3 e fn-f4 per regolare la luminosità, non è che avevi azzerato con ripetuti fn+f3?.
I dischi di ripristino, per quanto ne so, non si possono fare.
Io avevo anche creato un "drive di ripristino" su chiavetta USB ma mi sembra di avere letto qui di problemi avuti da qualcuno nell'usarla per il ripristino, quindi non è una gran soluzione.
Scaricati invece un buon programma gratuito per il backup delle partizioni (es. Macrium Reflect o Paragon Backup & Recovery) e salvati l'immagine del disco, compresa la partizione di ripristino (quella attivabile al boot con F9).
Ci sono diversi post qui sull'uso di questi programmi (aggiungici Clonezilla o, non gratuito, Acronis).
Il mio HHD (un Hitachi HTS727575A9E364 da 7200 rpm) fa sempre un leggero rumore soffuso e continuo, che assomiglia a quello di una ventola a bassa velocità.
Lo fa dal primo giorno, tre mesi fa, e direi che è normale.
A me non da fastidio, lo sento bene solo se la stanza è perfettamente silenziosa.
Ciao,
ho provato a riabilitare un punto di ripristino, ma nulla da fare, e altrettanto con la modalità provvisoria. Devo cercare di recuperare qualche dato sul disco, voglio usare Ubuntu live per fare ciò. Come posso cambiare la sequenza di boot?
Grazie.
Ciao a tutti,
nulla da fare, ho aperto un ticket RMA (problema hardware confermato anche da Asus)... sono in attesa di sapere quando DHL verrà a ritirare il portatile. :(
Saluti.
mercoledi
26-02-2013, 12:38
La tastiera dovrebbe illuminarsi automaticamente all'avvio di Windows, a meno che non sia stata disattivata in qualche modo.
fn-f3 e fn-f4 per regolare la luminosità, non è che avevi azzerato con ripetuti fn+f3?.
I dischi di ripristino, per quanto ne so, non si possono fare.
Io avevo anche creato un "drive di ripristino" su chiavetta USB ma mi sembra di avere letto qui di problemi avuti da qualcuno nell'usarla per il ripristino, quindi non è una gran soluzione.
Scaricati invece un buon programma gratuito per il backup delle partizioni (es. Macrium Reflect o Paragon Backup & Recovery) e salvati l'immagine del disco, compresa la partizione di ripristino (quella attivabile al boot con F9).
Ci sono diversi post qui sull'uso di questi programmi (aggiungici Clonezilla o, non gratuito, Acronis).
Il mio HHD (un Hitachi HTS727575A9E364 da 7200 rpm) fa sempre un leggero rumore soffuso e continuo, che assomiglia a quello di una ventola a bassa velocità.
Lo fa dal primo giorno, tre mesi fa, e direi che è normale.
A me non da fastidio, lo sento bene solo se la stanza è perfettamente silenziosa.
La tastiera si accende all'avvio del computer poi si spegne, magari è regolata a zero, provo con i tasti che mi hai indicato.
Per il ripristino seguirò il tuo consiglio anche se per un inesperto come me fare i dischi di ripristino mi sembarva la cosa più semplice con altri PC che ho avuto funzionava così !!
Da come lo descrivi il mio HDD fa esattamente il rumore che fa il tuo, e si sente se c'è silenzio, ma volevo sincerarmi che fosse come tutti gli altri e non "difettoso"
Grazie delle info.
ciao ragazzi,
ho visto su trovaprezzi che l'Asus N56VZ-S4363H si trova da mediastar.it a 961 euro, non mi sembra male come prezzo, voi che dite??? avete mai avuto a che fare con questo sito???
seconda cosa: mi confermate che per l'Asus N56VZ-S4363H e' possibile installare solamente 8GB di ram??? in questo caso allora opterei per l' S4384H, voi che ne pensate???
grazie anticipatamente
io ho fatto così... e win 7 va a mille!! boot in 6 secondi e applicazioni pesantissime che caricano in un attimo... qualunque pc con disco tradizionale per chi si abitua con SSD diventa inutilizzabile... pazzesco... vi avviso che per godere di ottime performance e ottimizzare la durata nel tempo del vostro SSD dovrete disabilitare la memoria virtuale sul disco fisso SSD quindi sono necessari 16 Gbyte di ram se fate fotoritocco o editing video... con 8 giga il caro photoshop si pianta spesso con l'errore memoria insufficiente... (ovviamente lavorando con immagini multiple da almeno 20 megapixel...
Grandissimo ! Io ho proprio la versione con 16gb di ram e uso Photoshop, AutoCAD e compagnia bella...peccato solo che ho preso un SSD quest'estate Sata II e non III, pazienza...quando ho un po' più di soldi faccio il cambio :D
Grazie per la risposta.
Uhm raga ma il subwoofer come si accende? Se è solo da infilare mi sa che mi è arrivato DOA, non mi pare suoni per nulla
up :oink:
up :oink:
Basta collegarlo. Controlla i driver Realteck.
Basta collegarlo. Controlla i driver Realteck.
L'ho collegato, il driver dovrebbe dirmi qualcosa?
Doctor Phate
27-02-2013, 00:15
L'ho collegato, il driver dovrebbe dirmi qualcosa?
No.. semplicemente, se installato correttamente, dovrebbe farti funzionare il sub
StefanoA
27-02-2013, 04:26
Ram 16 GB,
masterizzatore DVD non Bluray
HDD 750 GB 5400 rpm non ha la memoria SSD
W8 credo Home, però verifico
Per quanto riguarda la scheda WiFi ecc. sono domande a cui non so rispondere, c'è modo di reperire le informazioni senza installare il software che hai indicato?
Grazie
grazie delle risposte, però i BD li legge almeno no?
comunque entrambi i sw li trovi anche in versione "portable", che non richiedono installazione
insisto che una scansione, da tenere da parte, ti può far comodo per sapere sempre con esattezza che hardware hai "sotto il cofano".
No.. semplicemente, se installato correttamente, dovrebbe farti funzionare il sub
E allora non va, ho provato ad aggiornare i driver con quelli del sito asus di gennaio, ma il sub non butta nulla. Mandare indietro il portatile per quel robo non mi pare il caso, proverò ad aprirlo.
ah, consigli su caddy + cassettino esterno usb? l'icy box consigliato è praticamente introvabile, altri simili economici?
ah, consigli su caddy + cassettino esterno usb? l'icy box consigliato è praticamente introvabile, altri simili economici?
prova con questo SST-TS06B
da eprice
Devilmakes
27-02-2013, 18:20
[QUOTE=freesailor;39093156]La tastiera dovrebbe illuminarsi automaticamente all'avvio di Windows, a meno che non sia stata disattivata in qualche modo.
fn-f3 e fn-f4 per regolare la luminosità, non è che avevi azzerato con ripetuti fn+f3?.
I dischi di ripristino, per quanto ne so, non si possono fare.
Io avevo anche creato un "drive di ripristino" su chiavetta USB ma mi sembra di avere letto qui di problemi avuti da qualcuno nell'usarla per il ripristino, quindi non è una gran soluzione.
Scaricati invece un buon programma gratuito per il backup delle partizioni (es. Macrium Reflect o Paragon Backup & Recovery) e salvati l'immagine del disco, compresa la partizione di ripristino (quella attivabile al boot con F9).
Ci sono diversi post qui sull'uso di questi programmi (aggiungici Clonezilla o, non gratuito, Acronis).
Il mio HHD (un Hitachi HTS727575A9E364 da 7200 rpm) fa sempre un leggero rumore soffuso e continuo, che assomiglia a quello di una ventola a bassa velocità.
Lo fa dal primo giorno, tre mesi fa, e direi che è normale.
A me non da fastidio, lo sento bene solo se la stanza è perfettamente silenziosa.[QUOTE=freesailor;39093156]
Si confermo per il HDD fa sempre un leggero rumore che gira è normale, prova ad attacare un hdd da 2,5 esterno e metti l orecchio su di esso e vedrai che suona allo stesso modo xd
dovahkiin
27-02-2013, 19:04
Salve, sono intenzionato ad acquistare un N56VZ-S4363H.
Ho trovato sul web vari e-shopping che lo propongono a prezzi apparentemente vantaggiosi, ma nessuno indica correttamente le specifiche riportate su asusworld.it (http://www.asusworld.it/model.asp?m=Notebook&p=2242183) (dal VADEMECUM).
Tra le caratteristiche dubbie: la presenza del masterizzatore blu-ray, l'hard disk da 7200 RPM + 8gb di SSD.
Sulla maggior parte dei siti, leggo che l'hard disk è da 5400 RPM senza alcun riferimento al disco ssd e che il masterizzatore blu-ray non viene nemmeno elencato.
Ho contattato via e-mail uno dei rivenditori e mi ha praticamente incollato la descrizione modificando la velocità dell'hard disk meccanico (da 5400 a 7200).
Se qualcuno l'ha acquistato online, può gentilmente scrivere le caratteristiche esatte?
Ringranzio in anticipo :)
Un grazie in particolare a tutti coloro che hanno contribuito a rendere questo thread così completo e ricco di informazioni.
mercoledi
27-02-2013, 22:26
scusate... ma mi vengono sempre nuovi dubbi,
la batteria mediamente quanto dura? Capisco che dipende dall'utilizzo, ma la prima ricarica è volata via, secondo me meno di due ore, posso sperare che migliori in efficienza?
Il mio è il modello 4384H per cui non ha SSD, però ho controllato i tempi di avvio siamo intorno ai 20 secondi com'è possibile?
Quando ho provato prima di acquistarlo l'esemplare in esposizione ha impiegato tra 50 e 60 secondi.
Va benissimo così ma mi sembra strano.
Grazie delle risposte.
StefanoA
28-02-2013, 01:04
Salve, sono intenzionato ad acquistare un N56VZ-S4363H.
Ho trovato sul web vari e-shopping che lo propongono a prezzi apparentemente vantaggiosi, ma nessuno indica correttamente le specifiche riportate su asusworld.it (http://www.asusworld.it/model.asp?m=Notebook&p=2242183) (dal VADEMECUM).
Tra le caratteristiche dubbie: la presenza del masterizzatore blu-ray, l'hard disk da 7200 RPM + 8gb di SSD.
Sono nella tua stessa condizione, è davvero complicato cercare di capire esattamente i componenti associati ai vari sotto-codici.
Per quanto mi riguarda il disco deve per forza essere il 7200RPM+8GB SSD, un 5400 strozza davvero troppo le prestazioni della macchina e non mi va di rinunciare al lettore ottico per montare un SSD in affiancamento. E' anche vero che è facilissimo sostituire l'HDD originale e tenerlo per backup, meglio quindi essere sicuri del lettore BR (almeno, meglio anche masterizzatore).
Secondo me sui venditori non si può fare affidamento, l'unica è sperare che chi l'ha già acquistato fornisca qui le informazioni del caso, qualcosa tipo modello-sottomodello-data di acquisto-scheda ottenuta tramite HWINFO o SIW :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Salve, io da ieri sera ho il s4384h.
E' la prima volta che mi trovo davanti a WIN 8 e è un po' spaesante...
Però il NB mi sembra complessivamente un ottimo acquisto, anche se un hd 7200 potevano pure metterlo. Intanto vorrei disinstallare un po' di cose, tipo le robe Asus che non so quanto effettivamente servano.
Ora mi studio un po' il thread.
Scusate ma tutti i Momentus XT sono a 7200 rpm... e non credo che vengano montati altri dischi ibridi, quindi nessuno modello con la cache da 8 gb lo puo' avere a 5400 rpm
Scusate ma tutti i Momentus XT sono a 7200 rpm... e non credo che vengano montati altri dischi ibridi, quindi nessuno modello con la cache da 8 gb lo puo' avere a 5400 rpm
http://i.imgur.com/FtZupK1.png
Hola a todos, vorrei porvi solo due domande sul mio modello S4196P:
- consumo molto rapido della batteria, al massimo 2 ore uso standard online, è normale ?
- se metto un dvd originale è normale che non veda immagini FULL HD o qualcosa che si avvicini ? :eek: :cry:
vi ringrazio a tutti anticipatamente, Vostro Beat :cool: ;)
Hola a todos, vorrei porvi solo due domande sul mio modello S4196P:
- consumo molto rapido della batteria, al massimo 2 ore uso standard online, è normale ?
- se metto un dvd originale è normale che non veda immagini FULL HD o qualcosa che si avvicini ? :eek: :cry:
vi ringrazio a tutti anticipatamente, Vostro Beat :cool: ;)
- metti il pc in modalità battery, a me segna + di 3 ore
- i dvd hanno risoluzione 700x500 tipo, per forza non è fullhd
- metti il pc in modalità battery, a me segna + di 3 ore
- i dvd hanno risoluzione 700x500 tipo, per forza non è fullhd
....la mia domanda riguardo alla risoluzione era scaturita dalla notevole differenza che ho mentre guardo un dvd da lettore dvd con ingresso hdmi su un monitor full hd rispetto al notebook....:mc: :rolleyes:
grazie per la risposta, Beat ;)
....la mia domanda riguardo alla risoluzione era scaturita dalla notevole differenza che ho mentre guardo un dvd da lettore dvd con ingresso hdmi su un monitor full hd rispetto al notebook....:mc: :rolleyes:
grazie per la risposta, Beat ;)
la differenza dipende molto probabilmente dal post processing combinato con tutti i colori sballati tipici delle tv
magari il tuo lettore poi fa anche qualche tipo di upscaling del video
Arrivato pochi minuti fa l'N56VZ-S4364P.
Questa sera le mie impressioni. :)
dovahkiin
28-02-2013, 13:40
Sono nella tua stessa condizione, è davvero complicato cercare di capire esattamente i componenti associati ai vari sotto-codici.
Per quanto mi riguarda il disco deve per forza essere il 7200RPM+8GB SSD, un 5400 strozza davvero troppo le prestazioni della macchina e non mi va di rinunciare al lettore ottico per montare un SSD in affiancamento. E' anche vero che è facilissimo sostituire l'HDD originale e tenerlo per backup, meglio quindi essere sicuri del lettore BR (almeno, meglio anche masterizzatore).
Secondo me sui venditori non si può fare affidamento, l'unica è sperare che chi l'ha già acquistato fornisca qui le informazioni del caso, qualcosa tipo modello-sottomodello-data di acquisto-scheda ottenuta tramite HWINFO o SIW :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Già, inoltre io non lo trovo in nessun negozio fisico.
Aspetterò, sperando in qualche conferma.
Arrivato pochi minuti fa l'N56VZ-S4364P.
Questa sera le mie impressioni. :)
Scusa la domanda, da dove l'hai preso? :-)
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Già, inoltre io non lo trovo in nessun negozio fisico.
Aspetterò, sperando in qualche conferma.
Scusa la domanda, da dove l'hai preso? :-)
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Negozio fisico di Cuneo, 1199€. ;)
Volevo chiedere a coloro che hanno acquistato i nuovi modelli e che hanno avuto già modo di usarli un pò, è migliorata la situazione assemblaggio? Avete ancora riscontrato i bug soliti dell'N56VZ (spegnimenti improvvisi etc)? Si spera che abbiano risolto qualcosa dopo tutti i modelli che sono usciti :D
Volevo chiedere a coloro che hanno acquistato i nuovi modelli e che hanno avuto già modo di usarli un pò, è migliorata la situazione assemblaggio? Avete ancora riscontrato i bug soliti dell'N56VZ (spegnimenti improvvisi etc)? Si spera che abbiano risolto qualcosa dopo tutti i modelli che sono usciti :D
per ora nessuno spegnimento e montaggo mi pare impeccabile. Unica cosa non mi funziona il subwooferino, non so se la porta non funziona o se è il sub. C'è modo di testarlo in altra maniera? il jack non è standard, è + piccolo
Notebook interessante tanto che lo prenderei sacrificando la portabilità.
Domanda: quanti di voi hanno montato il caddy? La procedura è uguale a quella per l'N53? Simple how-to Asus N53 adding 2nd HDD using DVD Drive Bay (http://www.youtube.com/watch?v=rnvDYLQhPHA)
EDIT: mi era sfuggito questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38679736&postcount=4080
per ora nessuno spegnimento e montaggo mi pare impeccabile. Unica cosa non mi funziona il subwooferino, non so se la porta non funziona o se è il sub. C'è modo di testarlo in altra maniera? il jack non è standard, è + piccolo
potresti provare con un tester, direttamente sul connettore del sub senza smontarlo.
potresti provare con un tester, direttamente sul connettore del sub senza smontarlo.
uhm dovrei cercarlo, come devo testarlo?
Sarò niubbo ragazzi,
ma per fare downgrade a Winzoz 7 con questo Asus mi dite in ordine i passaggi da fare?
1) Scaricare i driver per Windows 7 64bit dal sito Asus
2) Scaricare ISO Windows 7 Professional 64bit
3) Masterizzare ISo su DVD
4) Trovare product key Windows 8
5) Disabilitare Secure boot
6) Installare Windows 7 da DVD
7) Inserire seriale Windows 8
8) Chiamare Microsoft per l'attivazione
Corretto??
Ecco, se fosse corretto, qaulcuno mi illustra come procedere nei punti 4 e 5?? Grazie :)
Ecco, se fosse corretto, qaulcuno mi illustra come procedere nei punti 4 e 5?? Grazie :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38248138&postcount=2476
nota che solo windows 8 pro prevede la possibilita' di fare il downgrade a w7, e solo in versione professional
per il secure boot, prova prima senza disabilitarlo, altrimenti se non funziona accedi al bios e c'e' un voce "Secure boot" che fa messa su disabilitaot
freesailor
01-03-2013, 13:21
Sarò niubbo ragazzi,
ma per fare downgrade a Winzoz 7 con questo Asus mi dite in ordine i passaggi da fare?
1) Scaricare i driver per Windows 7 64bit dal sito Asus
2) Scaricare ISO Windows 7 Professional 64bit
3) Masterizzare ISo su DVD
4) Trovare product key Windows 8
5) Disabilitare Secure boot
6) Installare Windows 7 da DVD
7) Inserire seriale Windows 8
8) Chiamare Microsoft per l'attivazione
Corretto??
Ecco, se fosse corretto, qaulcuno mi illustra come procedere nei punti 4 e 5?? Grazie :)
Che io sappia, il seriale di Windows 8 non funziona certamente con Windows 7!
E, come ha già scritto esse09, l'unico downgrade "legale" di Win8 a Seven è da Windows 8 Pro.
A me non è chiaro come si debba fare, credo che vada contattata Microsoft che dovrebbe fornire un seriale adatto a Seven, mentre il supporto di installazione (ISO su DVD) uno se lo deve procurare o costruire da solo (ma questo non è un problema, lo hai scritto anche tu).
Ma, appunto, ci vuole la versione Pro di Windows 8.
per il seriale in linea di massima basta una chiamata alla microsoft, i numeri si trovano sul sito, e dovrebbero fornire il codice nuovo.
Attenzione ad installare la versione Professional di 7 perche' la Ultimate non si attiverebbe
freesailor
01-03-2013, 14:03
A leggere qui, il seriale di Windows 8 effettivamente servirebbe per fare l'installazione di Seven (:confused: ), anche se non l'attivazione:
http://www.windowsblogitalia.com/2013/01/come-effettuare-gratuitamente-il.html
http://www.microsoft.com/oem/it/licensing/sblicensing/pages/downgrade_rights.aspx#fbid=GkuwUd3y3B_
Eddy91In
01-03-2013, 14:21
Arrivato pochi minuti fa l'N56VZ-S4364P.
Questa sera le mie impressioni. :)
Constatando che ti è arrivato e magari sei già riuscito nel downgrade a win7p ti chiedo se puoi rispondere alle tanto richieste domande a proposito del disco rigido, che ancora non si è capito se sia da 5400 o 7200, e del disco di lettura, se è only DVD o anche BluRay.
Altra curiosità, win8 è proprio così malvagio da "costringere" il downgrade ?
Altra curiosità, win8 è proprio così malvagio da "costringere" il downgrade ?
direi di no... e' piu' sicuro, piu' veloce e segue l'evoluzione della tecnologia negli ultimi tempi.
Che io sappia, il seriale di Windows 8 non funziona certamente con Windows 7!
E, come ha già scritto esse09, l'unico downgrade "legale" di Win8 a Seven è da Windows 8 Pro.
A me non è chiaro come si debba fare, credo che vada contattata Microsoft che dovrebbe fornire un seriale adatto a Seven, mentre il supporto di installazione (ISO su DVD) uno se lo deve procurare o costruire da solo (ma questo non è un problema, lo hai scritto anche tu).
Ma, appunto, ci vuole la versione Pro di Windows 8.
Io ho Windows 8 Pro infatti. Ma quando ho contattato Microsoft per spiegargli il mio "diritto" mi è stato detto che loro non danno alcun seriale, devo avere io licenza e supporto. Insomma, la sola ISO e il seriale di Windows 8 Pro non bastano.
O ho parlato con'incompetente oppure mi è sfuggito qualcosa ragazzi. :confused:
Volevo chiedere a coloro che hanno acquistato i nuovi modelli e che hanno avuto già modo di usarli un pò, è migliorata la situazione assemblaggio? Avete ancora riscontrato i bug soliti dell'N56VZ (spegnimenti improvvisi etc)? Si spera che abbiano risolto qualcosa dopo tutti i modelli che sono usciti :D
l'ho acquistato a gennaio e non ho riscontrato difetti menochemai spegnimenti improvvisi anche se è acceso per 8 ore al giorno.
l'unico difetto se così si puo chiamare è il connettore di rete, di una scomodità assurda !
per il resto è ok subwoofer compreso. che poi praticamente non ce l'ho mai collegato.
Squottolino
01-03-2013, 15:28
ciao a tutti volevo chiedervi un parere:
ho trovato un N56vzs4384h da Med*****ld, a 999€ con queste caratteristiche
i7 3630qm - ram 16gb - HDD sata 750gb - nvidia 650gt 2gb - display FHD - windows 8 64bit - 4usb 3.0 - Bluetooth 4.0
mi conviene prenderlo? o ci sono alternative? mi sapete dire se è effettivamente vero questa scheda?(c'era il pc in esposizione con il cartellino recante queste info saranno vere?)
dovahkiin
01-03-2013, 16:16
ciao a tutti volevo chiedervi un parere:
ho trovato un N56vzs4384h da Med*****ld, a 999€ con queste caratteristiche
i7 3630qm - ram 16gb - HDD sata 750gb - nvidia 650gt 2gb - display FHD - windows 8 64bit - 4usb 3.0 - Bluetooth 4.0
mi conviene prenderlo? o ci sono alternative? mi sapete dire se è effettivamente vero questa scheda?(c'era il pc in esposizione con il cartellino recante queste info saranno vere?)
Non si hanno informazioni precise sul modello S4384H.
Nel vademecum puoi leggere:I primi possessori hanno poi riferito che la CPU è la i7-3630QM e che le caratteristiche sono le seguenti (non confermate):
N56VZ-S4384H :
RAM 16 GB, display Full HD, S.O. Windows 8 Home, masterizzatore solo DVD, memoria scheda video GT650M da 2 GB, disco 750 GB tradizionale 5400 rpm SATA 2
Non ha la Kasko.
Quindi le caratteristiche dovrebbero essere quelle da te elencate.
Comunque aggiungendo dalle 100 alle 200€ potresti trovare il modello con masterizzatore bluray (S4363H) e il disco più veloce (7200RPM) ma con 8gb di ram.
Dato che si tratta di un negozio fisico (Med*****ld), chiedi informazioni maggiori e magari provarlo (e verifica che le caratteristiche siano quelle).
Nel peggiore dei casi, puoi sempre fare reclamo e renderlo (non so come funziona esattamente in quel negozio, informati meglio).
Squottolino
01-03-2013, 17:22
Conta Che però io non userei il masterizzatore blueray , ma solo lettore.... Le prestazioni del disco sono così notevoli?
P.s. È possibile utilizzare il lettore blueray di un vecchio asus g71(bruciata scheda video) in qualche modo anche con porte esterne??
dovahkiin
01-03-2013, 19:21
Conta Che però io non userei il masterizzatore blueray , ma solo lettore.... Le prestazioni del disco sono così notevoli?
P.s. È possibile utilizzare il lettore blueray di un vecchio asus g71(bruciata scheda video) in qualche modo anche con porte esterne??
Credo di si, dovresti comprare un SATA to USB adapter.
Molti possessori di questo notebook usano un caddy per montare un secondo hdd (che va a finire al posto del lettore ottico) e il lettore lo usano per vie esterne.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
sciacca86
01-03-2013, 21:06
salve, ho installato windows 8 sul mio asus n56vz-s3034, ma ho problemi con le atk.... non mi funzionano correttamente le combinazioni dei tasti......:muro:
RemoveBeforeFlight
01-03-2013, 21:10
Eccomi qua,
ritirato oggi il S4364, ho appena finito la "configurazione" del primo avvio.
Ovviamente Windows 8 è un po' spaesante. Vedremo se tenerlo, o seguire l'idea di qualcuno del "downgrade".
Se ancora ci fosse qualche dubbio sull'hardware chiedete pure che sono qui!
(l'HD di questo, per quel che vedo dalla confezione, è 7200 GB. ma non so se è di questo che si discuteva)
;) ;)
Lotus Arcor
01-03-2013, 21:15
Domani probabilmente andrò a ordinare l'N56VZ-S4384H da T***y. Alla fine ho deciso che preferisco risparmiare 200€(e avere 16 gb di ram che non servono a nulla ma a fare lo sborone si :Prrr: ) e avere un 5400 rpm e niente lettore BR esterno più un SSD da 128 GB. Spero proprio che al momento per il target in questione e il rapporto qualità prezzo sia il meglio che si può trovare.
freesailor
01-03-2013, 21:49
Ovviamente Windows 8 è un po' spaesante. Vedremo se tenerlo, o seguire l'idea di qualcuno del "downgrade".
Puoi anche montare Classic Shell o uno dei programmi analoghi e dimenticarti o quasi che non stai usando Seven.
Se lo stile delle finestre non fosse così "piatto" non ci sarebbe quasi nessuna differenza visibile e comunque ci si abitua anche al "piattume".
Prima di imbarcarsi in un downgrade io prima proverei questo metodo.
In fondo Win8, lasciando perdere Metro, qualche miglioramento sotto pelle ce l'ha (velocità di boot, supporto ISO nativo, gestione attività migliorata ...).
Puoi anche montare Classic Shell o uno dei programmi analoghi e dimenticarti o quasi che non stai usando Seven.
Se lo stile delle finestre non fosse così "piatto" non ci sarebbe quasi nessuna differenza visibile e comunque ci si abitua anche al "piattume".
Prima di imbarcarsi in un downgrade io prima proverei questo metodo.
In fondo Win8, lasciando perdere Metro, qualche miglioramento sotto pelle ce l'ha (velocità di boot, supporto ISO nativo, gestione attività migliorata ...).
Ragazzi, ho un dubbio.
Non avendo fatto i dischi di ripristino di Windows 8 e avendo piallato il tutto montando Windows 7, è possibile un giorno rimontare Windows 8, avendo il product key originale della licenza??
RemoveBeforeFlight
02-03-2013, 10:32
Puoi anche montare Classic Shell o uno dei programmi analoghi e dimenticarti quasi che non stai usando Seven.
Se lo stile delle finestre non fosse così "piatto" non ci sarebbe quasi nessuna differenza visibile e comunque ci si abitua anche al "piattume".
Prima di imbarcarsi in un downgrade io prima proverei questo metodo.
In fondo Win8, lasciando perdere Metro, qualche miglioramento sotto pelle ce l'ha (velocità di boot, supporto ISO nativo, gestione attività migliorata ...).
Penso che ti ascolterò... Ammetto di essere un po' "informaticamente suscettibile" e dopo averci messo 15 minuti per trovare il tasto "spegni" ero un po' fuori dalla divina grazia... :D :D
Un'altra cosa che non ho ancora trovato sono le impostazioni del touchpad, per vedere se almeno da lì riesco a tappare qualche buco di questo che costruttivamente parlando tende un po' al penoso... :muro:
livedemo
02-03-2013, 11:46
ciao a tutti volevo chiedervi un parere:
ho trovato un N56vzs4384h da Med*****ld, a 999 con queste caratteristiche
i7 3630qm - ram 16gb - HDD sata 750gb - nvidia 650gt 2gb - display FHD - windows 8 64bit - 4usb 3.0 - Bluetooth 4.0
mi conviene prenderlo? o ci sono alternative? mi sapete dire se è effettivamente vero questa scheda?(c'era il pc in esposizione con il cartellino recante queste info saranno vere?)
ciao
io te lo posso confermare in quanto l'ho comprato una decina di giorni fa...
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
livedemo
02-03-2013, 11:52
Quindi le caratteristiche dovrebbero essere quelle da te elencate.
Comunque aggiungendo dalle 100 alle 200€ potresti trovare il modello con masterizzatore bluray (S4363H) e il disco più veloce (7200RPM) ma con 8gb di ram.
.
Avete letto in home page la notizia che " Seagate non produrrà più hard disk da 2,5 pollici da 7200 giri al minuto"
??? sembrerebbe che la differenza con la versione a 5400 giri non sia così grande
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
freesailor
02-03-2013, 13:59
Ragazzi, ho un dubbio.
Non avendo fatto i dischi di ripristino di Windows 8 e avendo piallato il tutto montando Windows 7, è possibile un giorno rimontare Windows 8, avendo il product key originale della licenza??
Non so se qualcuno qui l'ha già fatto, comunque:
per piallare intendi che hai riformattato tutte le partizioni, compresa quella di ripristino?
Se quella partizione c'è ancora forse si può recuperare Win8 in quel modo (non so se bisogna prima risistemare il boot record, però).
Se no, o hai fatto un image backup di Win8 con Macrium, Paragon ecc. e ripristini da quella oppure procurandosi un (ufficialmente "introvabile" ... :rolleyes: ) ISO di Win8 corrispondente alla tua versione suppongo che lo si possa installare facendogli prendere automaticamente il product key dal firmware (come capita per fare una installazione ex novo su SSD, per esempio).
RemoveBeforeFlight
02-03-2013, 16:43
Piccolo aggiornamento da neopossessore:
Siccome non sono capace di usare i mezzi termini, il touchpad, lasciatemelo dire, fa piuttosto cacare... :muro:
A parte questo, pur non essendo un grande "musicaro".... CHE AUDIO! Orca vacca, è uno spettacolo.... :D :D
livedemo
02-03-2013, 17:00
Piccolo aggiornamento da neopossessore:
Siccome non sono capace di usare i mezzi termini, il touchpad, lasciatemelo dire, fa piuttosto cacare... :muro:
Puoi dire cosa c'è che non va ?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Lotus Arcor
02-03-2013, 20:01
Ordinato ASUS N56VZ S4384H. Sabato prossimo vado a prenderlo:D :D :D :D :D :D . Ringrazio tutti per l'aiuto.
Piccolo aggiornamento da neopossessore:
Siccome non sono capace di usare i mezzi termini, il touchpad, lasciatemelo dire, fa piuttosto cacare... :muro:
A parte questo, pur non essendo un grande "musicaro".... CHE AUDIO! Orca vacca, è uno spettacolo.... :D :D
si, se lo paragoni a quello del macbookpro hai ragione, altrimenti c'è di peggio...
RemoveBeforeFlight
03-03-2013, 09:14
Puoi dire cosa c'è che non va ?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Dunque, ammetto che con qualche ora di utilizzo la cosa migliora perché inconsciamente ci si abitua ad usarlo "come vuole lui".
Praticamente (come già detto da moltissimi altri) il click viene preso solo nella zona bassa centrale vicino alla linea che separa il click destro da quello sinistro.
Per mia precedente abitudine ho sempre cliccato nell'angolo basso all'estrema sinistra, ed è quello il punto dove oltre a non prendere il click, proprio non clicca perché è leggermente incassato. Quindi da qui deriva il mio giudizio negativo sul primo impatto.
Altra cosa è che secondo me la sensibilità è leggermente bassa, ma questa è una cosa che si dovrebbe regolare tranquillamente... a patto di trovare dove demonio è la regolazione, e non ci sono ancora arrivato :D :D
Intendiamoci, la trovo uguale perfettamente a quella degli altri portatili, ma per mie preferenze personali l'ho sempre aumentata. (per sensibilità intendo distanza percorsa dal cursore rispetto a quella del dito sul touchpad).
Cosa che invece devo notare positivamente, è la reattività e precisione rispetto ai gesti multitouch. Ad esempio le tre dita fatte scorrere verso il basso per abbassare a icona o verso l'alto per scegliere tra le applicazioni in background, risponde prontissimamente.
Tra parentesi, ne ho appena scoperta una che personalmente non consocevo. Facendo scivolare velocemente il dito dall'angolo in basso a SX del touchpad verso il centro, mi si apre la musica in riproduzione.
Non so se sia solo perché è l'ultima che ho aperto o se in generale questo gesto serve ad aprire proprio musica. Comunque comodo ;)
Non so se qualcuno qui l'ha già fatto, comunque:
per piallare intendi che hai riformattato tutte le partizioni, compresa quella di ripristino?
Se quella partizione c'è ancora forse si può recuperare Win8 in quel modo (non so se bisogna prima risistemare il boot record, però).
Se no, o hai fatto un image backup di Win8 con Macrium, Paragon ecc. e ripristini da quella oppure procurandosi un (ufficialmente "introvabile" ... :rolleyes: ) ISO di Win8 corrispondente alla tua versione suppongo che lo si possa installare facendogli prendere automaticamente il product key dal firmware (come capita per fare una installazione ex novo su SSD, per esempio).
Ho piallato anche le partizioni di recovery. Mi chiedevo se scaricando una ISO ufficialmente introvabile, ed inserendo il mio codice di licenza Windows 8 regolarmente acquistato fosse possibile un giorno recuperare tutto o meno. ;)
Grazie!
dovahkiin
03-03-2013, 10:10
Ho piallato anche le partizioni di recovery. Mi chiedevo se scaricando una ISO ufficialmente introvabile, ed inserendo il mio codice di licenza Windows 8 regolarmente acquistato fosse possibile un giorno recuperare tutto o meno. ;)
Grazie!
Da quanto ho capito, Windows 8 per verificare la legittimità della licenza confronta quella che gli fornisci con quella presente nella scheda madre (in qualche chip eprom credo).
Quindi dovresti inserire la chiave che ti ha dato asus (a proposito, asus fornisce la chiave?) e 'sperare' che vada.
Se hai un'altra chiave, non so come potresti fare.
Io prima avevo un dell 17r se e mi hanno cambiato 2 volte la scheda madre, di conseguenza mi hanno dato due nuove licenze (che ora conservo, ma saranno sicuramente inutili).
È proprio questo che non apprezzo di win 8, incluso l'introduzione di UEFI.
Da quanto ho capito, Windows 8 per verificare la legittimità della licenza confronta quella che gli fornisci con quella presente nella scheda madre (in qualche chip eprom credo).
Quindi dovresti inserire la chiave che ti ha dato asus (a proposito, asus fornisce la chiave?) e 'sperare' che vada.
Se hai un'altra chiave, non so come potresti fare.
Io prima avevo un dell 17r se e mi hanno cambiato 2 volte la scheda madre, di conseguenza mi hanno dato due nuove licenze (che ora conservo, ma saranno sicuramente inutili).
È proprio questo che non apprezzo di win 8, incluso l'introduzione di UEFI.
Asus non mi ha dato la chiave, ma esistono programmini che riescono a risalire al Product Key. Sarebbe interessante capire se funziona ;)
ROBERTO_B
03-03-2013, 10:28
Ciao ragazzi
sto valutando l'acquisto del modello N56VZ-S4364P, ma vorrei dei consigli su cosa acquistare per poter fare:
1) mettere un disco ssd da 250 gb (samsung 830, 840, 840 pro..., con kit, senza kit...insomma quale devo acquistare?)
2) riutilizzare il disco originale mettendolo al posto del lettore ottico per immagazzinare video, foto, mp3 (quale accessorio devo acquistare?)
3) riutilizzare lettore ottico tramite dispositivo esterno usb (quale accessorio devo utilizzare?)
grazie
Lotus Arcor
03-03-2013, 14:03
Ciao ragazzi
sto valutando l'acquisto del modello N56VZ-S4364P, ma vorrei dei consigli su cosa acquistare per poter fare:
1) mettere un disco ssd da 250 gb (samsung 830, 840, 840 pro..., con kit, senza kit...insomma quale devo acquistare?)
2) riutilizzare il disco originale mettendolo al posto del lettore ottico per immagazzinare video, foto, mp3 (quale accessorio devo acquistare?)
3) riutilizzare lettore ottico tramite dispositivo esterno usb (quale accessorio devo utilizzare?)
grazie
Io ha appena ordinato l'N56VZ S4384H, 1000€,non ha il BR e l'HDD e a 5400 rpm ma ha 16 gb di Ram,se pensi di installare un SSD prendi il modello in questione e ci risparmi 200/300 €
È proprio questo che non apprezzo di win 8, incluso l'introduzione di UEFI.
L'UEFI Bios (= Unified Extensible Firmware Interface Basic input output system) e' una naturale evoluzione del Bios, per riportarlo al passo con i tempi... e non c'entra NULLA con Windows.
La chiave e' criptata nel Bios, e non e' che Windows 7 la cancella. Il giorno che tu reinstalli Windows 8 (con secure boot abilitato) la recuperera' e si attivera' da se.
ROBERTO_B
03-03-2013, 15:23
Io ha appena ordinato l'N56VZ S4384H, 1000€,non ha il BR e l'HDD e a 5400 rpm ma ha 16 gb di Ram,se pensi di installare un SSD prendi il modello in questione e ci risparmi 200/300 €
Grazie Lutus Arcor per il suggerimento, effettivamente non ci avevo fatto caso....ora rifletto sull'opportunità perchè il masterizzatore BR mi farebbe comodo per archiviare alcuni video amatoriali che possiedo, lasciandoli alla massima qualità.....
Grazie ancora, ho apprezzato molto il tuo suggerimento
Ciao
ROBERTO_B
03-03-2013, 15:26
scusatemi non so cancellare questo post
Fat Old Sun
03-03-2013, 18:07
Io ha appena ordinato l'N56VZ S4384H, 1000€,non ha il BR e l'HDD e a 5400 rpm ma ha 16 gb di Ram,se pensi di installare un SSD prendi il modello in questione e ci risparmi 200/300 €
certo, si risparmia qualche euro, a parità di 16GB di ram... ma si ha un notebook con 2GB [S4384H] di scheda video anziché 4GB, come nel S4364P.
sono seriamente interessato a prendere l'S4364P, anche se dovrò tirar la cinta verso qualche altro risparmio.
voi cosa ne pensate, essendo disposti a spendere qualcosa in più, vale la pena optare per questa versione?
certo, si risparmia qualche euro, a parità di 16GB di ram... ma si ha un notebook con 2GB [S4384H] di scheda video anziché 4GB, come nel S4364P.
sono seriamente interessato a prendere l'S4364P, anche se dovrò tirar la cinta verso qualche altro risparmio.
voi cosa ne pensate, essendo disposti a spendere qualcosa in più, vale la pena optare per questa versione?
poche pagine fa...
4 gb di ram (per di piu' DDR3) su una GT650M non saranno utilizzati mai... si e' limitati dalla gpu molto molto prima di riempirli (gia' 2 gb sono esagerati) Magari se si vuole usare qualche texture modificata ad alta risoluzione... ma si e' comunque limitati dalla gpu.
quoto
scaricati ed installa Fraps, poi avvialo fai una partita e vedi gli FPS, cosi' puoi dare un'idea delle prestazioni
per la memoria, cercando ho trovato qualcosa di piu' preciso, vedi QUA (http://www.guru3d.com/articles_pages/far_cry_3_graphics_performance_review_benchmark,8.html)
con Far Cry 3, 2 giga (di GDDR5) sono usati solo nel caso piu' estremo, mentre in genere bastano 700-1000 mb
RemoveBeforeFlight
03-03-2013, 18:57
Qualcuno mi perdonerà l'ennesima domanda ignorante...
Come mai giocando a GTA4 non c'è modo di settare la grafica a livelli civili?
è come se non effettuasse lo switch alla 650M ma restasse sull'integrata.
Ho provato dal pannello di controllo a disattivare la HD 4000 ed infatti mi da "errore fatale" appena si apre la schermata di GTA.
Driver installati oggi (quindi i più recenti) per la 650 e GTA patchato con la più recente.
maahhhh :confused: :confused:
prettydj
03-03-2013, 20:27
certo, si risparmia qualche euro, a parità di 16GB di ram... ma si ha un notebook con 2GB [S4384H] di scheda video anziché 4GB, come nel S4364P.
sono seriamente interessato a prendere l'S4364P, anche se dovrò tirar la cinta verso qualche altro risparmio.
voi cosa ne pensate, essendo disposti a spendere qualcosa in più, vale la pena optare per questa versione?
Ciao io ho da un mese l's4364p ed è una scheggia, poi i 4 gb di RAM dedicati servono se utilizzi programmi potenti ecc..
Devo ancora fare le modifiche del caddy e del ssd.
ROBERTO_B
03-03-2013, 20:51
Ciao ragazzi
sto valutando l'acquisto del modello N56VZ-S4364P, ma vorrei dei consigli su cosa acquistare per poter fare:
1) mettere un disco ssd da 250 gb (samsung 830, 840, 840 pro..., con kit, senza kit...insomma quale devo acquistare?)
2) riutilizzare il disco originale mettendolo al posto del lettore ottico per immagazzinare video, foto, mp3 (quale accessorio devo acquistare?)
3) riutilizzare lettore ottico tramite dispositivo esterno usb (quale accessorio devo utilizzare?)
grazie
Dopo aver riletto un po' di post nel forum (un grazie anche a esse09) inizio a credere che potrebbe andar bene anche N56VZ-S4363P. Rinuncio a 16GB ram (che credo vengano di fatto sfruttati da chi attiva ambienti virtuali). Con i 110 euro circa che risparmierei mi compero "quasi" il disco ssd 250gb.
poi i 4 gb di RAM dedicati servono se utilizzi programmi potenti ecc..
scusa... fammi un nome di un programma che si possa realisticamente utilizzare su questo notebook e che utilizzi 4 gb di vram
prettydj
03-03-2013, 22:47
scusa... fammi un nome di un programma che si possa realisticamente utilizzare su questo notebook e che utilizzi 4 gb di vram
quando uso artlantis per renderizzare prende 3gb poi se usi cinema 4d archicad e photoshop ( come faccio io) servono tutti i gb, e il processore va sui 90/100%. la ventola non si sente e dopo qualche ora di stress, si abbassa completamente la velocità e la temperatura. in sintesi è una bomba e per architettura è perfetto. poi ho risparmiato 2000 € su un macbook pro retina, ovviamente il materiale e lo schermo non sono paragonabili, ma per la legge della domanda e offerta, son riuscito a ottenere ciò che volevo a un prezzo ragionevole, insomma ho avuto il mio surplus.
Fat Old Sun
03-03-2013, 23:01
quando uso artlantis per renderizzare prende 3gb poi se usi cinema 4d archicad e photoshop ( come faccio io) servono tutti i gb, e il processore va sui 90/100%. la ventola non si sente e dopo qualche ora di stress, si abbassa completamente la velocità e la temperatura. in sintesi è una bomba e per architettura è perfetto. poi ho risparmiato 2000 € su un macbook pro retina, ovviamente il materiale e lo schermo non sono paragonabili, ma per la legge della domanda e offerta, son riuscito a ottenere ciò che volevo a un prezzo ragionevole, insomma ho avuto il mio surplus.
ed è proprio a programmi del genere che io mi riferisco e proprio per questo che non riesco a distogliere l'attenzione da questa versione di N56.
l'S4364P ha si una sovrabbondanza di componentistica... ma detto con sincerità preferirei trovarmi con optional a disposizione al momento di necessità piuttosto che tornare in negozio a prender in considerazione nuovi preventivi in breve termine.
se poi aggiungo l'idea di sostituire l'HD con un SSD... la cosa mi alletta ancora di più.
per ora una workstation o un computer fisso da notevoli prestazioni [... e notevoli prezzi] non posso permettermelo e le mie esigenze non lo richiedono ancora... e credo che la versione più fornita della serie tanto discussa sia davvero un'ottima scelta.
ma dinanzi all'ignoranza, di cui mi faccio carico, preferisco continuare anche ascoltare vostri consigli e vostre esperienze.
siete davvero straordinari ragazzi.
complimenti per tutta la vostra esperienza così approfondita.
quando uso artlantis per renderizzare prende 3gb poi se usi cinema 4d archicad e photoshop ( come faccio io) servono tutti i gb, e il processore va sui 90/100%. la ventola non si sente e dopo qualche ora di stress, si abbassa completamente la velocità e la temperatura. in sintesi è una bomba e per architettura è perfetto. poi ho risparmiato 2000 € su un macbook pro retina, ovviamente il materiale e lo schermo non sono paragonabili, ma per la legge della domanda e offerta, son riuscito a ottenere ciò che volevo a un prezzo ragionevole, insomma ho avuto il mio surplus.
cinema 4d non usa la gpu per il rendering, e se mai tu avessi una scena che occupa 4 gb di vram questa scheda video non riuscirebbe sicuramente a gestirla.
fat old sun, non capisco se tu ci lavori... guarda che una workstation entry level assemblata non si discosta tanto dai 1200-1500 euro
poi spiegatemi come fate a lavorare su un 15"...
Marchino
04-03-2013, 10:34
scusa... fammi un nome di un programma che si possa realisticamente utilizzare su questo notebook e che utilizzi 4 gb di vram
Arion (Random Control) o in generale tutti sw di rendering 3d che usano la GPU.
Per quei software al Vram e usata come la ram...quindi piu' ne hai a disposizione, piu' scene complesse e con grandi texture puoi renderizzare
Qualche esperto di elettronica mi sa dire come posso testare il subwooferino con un tester? Grazie :D
Okai... ma una scena che occupa 4 gb di vram... come fate a lavorarci e renderizzarla su un portatile da 15"????
Qualche esperto di elettronica mi sa dire come posso testare il subwooferino con un tester? Grazie :D
un paio di cuffie cinesi da 1 euro con jack da 2,5 mm e vedi se funziona o no la presa audio, oppure un adattatore da pochi euro 2,5 mm -> 3,5 mm e vedi da qualsiasi uscita audio se il subwoofer si muove
un paio di cuffie cinesi da 1 euro con jack da 2,5 mm e vedi se funziona o no la presa audio, oppure un adattatore da pochi euro 2,5 mm -> 3,5 mm e vedi da qualsiasi uscita audio se il subwoofer si muove
Ah certo semplice, cmq non so se è normale ma il pannello realtek mi vede solo 2 in/out analogici http://imgur.com/PnsJ7wP, questo con l'update driver dal sito asus
qualcuno è riuscito ad usare motionjoy (il programma che serve per usare il sixaxis della ps3) con il bluetooth integrato del pc?
RemoveBeforeFlight
04-03-2013, 15:40
...Nuovo problema. Con scheda Intel HD4000 disattivata dal pannello di controllo, quindi 650M in uso, ottengo l'errore visibile nell'immagine allegata. Cosa può essere?!
janosaudron
04-03-2013, 15:43
Ah certo semplice, cmq non so se è normale ma il pannello realtek mi vede solo 2 in/out analogici http://imgur.com/PnsJ7wP, questo con l'update driver dal sito asus
guarda che magari il sub è "spento" dal driver...
prova ad aprire il sw maxx audio in pannello di controllo e smanettaci su... io mi sono regolato il mio perchè vibrava troppo...
janosaudron
04-03-2013, 15:46
Okai... ma una scena che occupa 4 gb di vram... come fate a lavorarci e renderizzarla su un portatile da 15"????
... ma insomma stì 4 gb di vram servono o no???
riusciamo a dare una risposta definitiva????????????
:muro:
lorenzo88
04-03-2013, 15:50
...Nuovo problema. Con scheda Intel HD4000 disattivata dal pannello di controllo, quindi 650M in uso, ottengo l'errore visibile nell'immagine allegata. Cosa può essere?!
Io avevo lo stesso errore usando archicad..ho fatto un'installazione pulita della versione precedente dei driver ed ho risolto
guarda che magari il sub è "spento" dal driver...
prova ad aprire il sw maxx audio in pannello di controllo e smanettaci su... io mi sono regolato il mio perchè vibrava troppo...
Potresti postare un'immagine delle impostazioni ? Non riesco a smettere di far vibrare il mio..spero non sia rotto a sto punto
guarda che magari il sub è "spento" dal driver...
prova ad aprire il sw maxx audio in pannello di controllo e smanettaci su... io mi sono regolato il mio perchè vibrava troppo...
ho provato ad alzare il volume dei bassi a manetta ma non suona nulla. Nel menu realtek vedete 2 o 3 output analogici? Appena preso il pc erano 3 (ma il sub non andava), dopo l'update dei driver ne vedo 2 (e il sub non va)
... ma insomma stì 4 gb di vram servono o no???
riusciamo a dare una risposta definitiva????????????
:muro:
no... molto terra terra... secondo te un serbatoio da 500 litri su una fiat panda fire 900 cc ne aumenta la potenza? al massimo l'autonomia (= beh, certo potrai aprire roba piu' pesante in termini di texture / geometrie... ma poi da li a gestirle e' un altro discorso)
St1ll_4liv3
04-03-2013, 16:50
... ma insomma stì 4 gb di vram servono o no???
riusciamo a dare una risposta definitiva????????????
:muro:
No. Risposta definitiva :)
...Nuovo problema. Con scheda Intel HD4000 disattivata dal pannello di controllo, quindi 650M in uso, ottengo l'errore visibile nell'immagine allegata. Cosa può essere?!
Con quale programma specificatamente?
Anche a me succede con Photoshop CS5 e CS6 64bit.
L'unica forse è aggiornare il bios alla versione 216, perché sul sito asus alle specifiche di questo bios, dice "Update new nVIDIA VBIOS."
Buonasera a tutti :)
vorrei avere delucidazioni su cosa dovrebbe aggiornare il BIOS 216, la cui descrizione recita: "Update new nVIDIA VBIOS."
Io sono ancora al 211, e la scheda GT560M mi da errore con Photoshop CS5 e CS6 64bit.
Aggiornando, potrei risolvere, o l'aggiornamento non c'entra nulla?
Grazie :)
L'errore che mi da è questo, simile a quello dell'amico RemoveBeforeFlight
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=84528&d=1362411530
RemoveBeforeFlight
04-03-2013, 18:43
Io avevo lo stesso errore usando archicad..ho fatto un'installazione pulita della versione precedente dei driver ed ho risolto
Potresti postare un'immagine delle impostazioni ? Non riesco a smettere di far vibrare il mio..spero non sia rotto a sto punto
Uhm... scusa la domanda, come si fa per fare l'installazione pulita dei driver? Quelli precedenti sono ancora reperibili sul sito nvidia?
Grazie:)
Buonasera a tutti :)
vorrei avere delucidazioni su cosa dovrebbe aggiornare il BIOS 216, la cui descrizione recita: "Update new nVIDIA VBIOS."
Io sono ancora al 211, e la scheda GT560M mi da errore con Photoshop CS5 e CS6 64bit.
Aggiornando, potrei risolvere, o l'aggiornamento non c'entra nulla?
Grazie :)
L'errore che mi da è questo, simile a quello dell'amico RemoveBeforeFlight
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=84528&d=1362411530
ho cs6 ma a me non da errore
... ma insomma stì 4 gb di vram servono o no???
riusciamo a dare una risposta definitiva????????????
:muro:
assolutamente no !
sarebbe stato meglio uscire con una versione sempre a 2 gb ma ddr5.
RemoveBeforeFlight
04-03-2013, 20:24
Uhm... scusa la domanda, come si fa per fare l'installazione pulita dei driver? Quelli precedenti sono ancora reperibili sul sito nvidia?
Grazie:)
Dopo aver girato un po' sul sito Nvidia penso di averli trovati. Per l'installazione pulita dovrebbe essere sufficiente selezionarlo durante l'installazione, almeno mi auguro..! :muro:
EXPEDITUS
04-03-2013, 20:25
Ciao a tutti
Finalmente, dopo 2 anni di gestazione travagliata dalla dipartita del fedele e caro ASUS G1, attraverso soluzioni di ripiego non sempre felici ... dalle 17:30 di oggi 04/03/2013 sono un felice possessore di un N56VZ - S4364P.
A prima vista non riscontro difetti costruttivi, il cassetto del lettore Blue ray è allineato, forse solo il TuochPad è leggermente affossato in basso a sinistra, tant'è che provando a cliccare sull'estremità sinistra non sento il clic come sulla destra.
Dalla scatola vi leggo le info che sono + richieste:
CPU 3630QM (I7)
HDD 750Gb 7200rpm 2.5'' SATA SSH (immagino con i famosi 8Gb di Flash)
RAM DDR3 1600 2x8Gb
BATTERIA 6 Celle 5200mA
4 porte USB 3.0
BlueTooth 4.0
Alimentatore 120W (19V - 6.32A Output)
E' presente per chi fosse interessato la Garanzia KASKO, con tanto di LOGO sulla scatola e manuale all'interno.
E' presente anche un breve manuale per "I tuoi primi passi con Windows 8" ... giusto per capire come si spenga il nuovo sistema operativo.
Purtroppo per motivi di tempo non l'ho ancora avviato ... nei prossimi giorni saprò darvi qualche impressione + dettagliata ed installerò i soliti SW per capire in dettaglio il tipo di HW montato (ad esempio presenza o meno dei famosi 4Gb VRam della Ge Force 650m.
Al momento posso dirvi che ... è proprio bello.
Qualche consiglio su che AntiVirus posso installare ???
freesailor
04-03-2013, 22:03
Qualche consiglio su che AntiVirus posso installare ???
Io avrei voluto Avira Free, ma c'erano problemi su Windows 8 ed ho installato Avast! free (che funziona bene a patto di applicare la patch descritta nel Vademecum, vedi mia firma, sotto "Avast!: correzione per evitare i BSOD").
Adesso vedo che Avira non è ancora certificato per Windows 8 (vedi PDF scaricabile da http://www.avira.com/it/support-for-home-knowledgebase-detail/kbid/1385 ) ma non so se nei fatti ora sia usabile.
Gli lascio comunque ancora tempo per "compatibilizzarsi", per ora resto su Avast ... :rolleyes:
livedemo
05-03-2013, 09:43
Io avrei voluto Avira Free, ma c'erano problemi su Windows 8 ed ho installato Avast! free (che funziona bene a patto di applicare la patch descritta nel Vademecum, vedi mia firma, sotto "Avast!: correzione per evitare i BSOD").
A notizia e' da poco uscita la versione 8 di Avast con la quale pare esserci la piena compatibilita' con Windows 8
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
Ciao a tutti,
nulla da fare, ho aperto un ticket RMA (problema hardware confermato anche da Asus)... sono in attesa di sapere quando DHL verrà a ritirare il portatile. :(
Saluti.
Ciao a tutti,
un aggiornamento: al mio portatile (se ricordate, si spegneva continuamente e casualmente) sono stati sostituiti scheda madre e batteria (stava proprio messo bene...). Ora sono in attesa che me lo riconsegnino: sono stati abbastanza veloci.
Saluti.
Ciao a tutti
Finalmente, dopo 2 anni di gestazione travagliata dalla dipartita del fedele e caro ASUS G1, attraverso soluzioni di ripiego non sempre felici ... dalle 17:30 di oggi 04/03/2013 sono un felice possessore di un N56VZ - S4364P.Dalla scatola vi leggo le info che sono + richieste:
CPU 3630QM (I7)
HDD 750Gb 7200rpm 2.5'' SATA SSH (immagino con i famosi 8Gb di Flash)
RAM DDR3 1600 2x8Gb
BATTERIA 6 Celle 5200mA
4 porte USB 3.0
BlueTooth 4.0
Alimentatore 120W (19V - 6.32A Output)
Potresti darci info specifiche su marca e modello dei due moduli da 8GB?
Grazie. :)
Ragazzi una domanda forse sciocca.
Vorrei formattare il notebook con:
SSD
Windows 8 Pro
Il notebook però nasce con Windows 8 (non versione Pro).
Non chiedo la procedura ma solo se c'è qualcuno che può riportare un'esperienza diretta (magari simile e non proprio uguale).
Non vorrei che la versione specifica del SO sia legata indissolubilmente al BIOS (pratica che venica fatta 10 anni fa).
[...]
Installi windows 8 (che si attiva in base al codice criptato nel bios) e poi dopo compri l'upgrade da MS, facendo start -> aggiungi funzionalita'
Installi windows 8 (che si attiva in base al codice criptato nel bios) e poi dopo compri l'upgrade da MS, facendo start -> aggiungi funzionalita'
Grazie per la risposta ma io ho già una licenza Windows 8 Pro comprata e ho anche il relativo CD.
Ecco perchè chiedevo.
eecolella
05-03-2013, 14:55
Ciao ragazzi,
nonostante sia un perito informatico ho paura di fare qualche BIP, non sono per nulla (sottolineo, il nulla più totale) esperto di hw.. quindi se qualche buon anima ha voglia di darmi qualche dritta gliene sarei grato! :)
arrivando al dunque, vorrei montare sul nostro portatilino l'ssd, facendo fuori il lettore dvd (quindi doppio hd)
ho visto su amazon.co.uk (vivo a londra) questo:
http://www.amazon.co.uk/OCZ-VTXPLR2-25SAT2-240G-240GB-Vertex-Internal/dp/B0085U6ZBK/ref=sr_1_1?s=computers&ie=UTF8&qid=1362494188&sr=1-1
prima domanda: lo posso montare sul nostro portatile? :)
seconda domanda: è un buon hd? performance? affidibilità?
se a vostro giudizio c'è un hd molto mejo a una piccola differenza di prezzo, suggeritimi pure! http://www.amazon.co.uk/s/ref=sr_nr_p_n_feature_keywords_4?rh=n%3A340831031%2Ck%3Asolid+state+drive%2Cn%3A%21340832031%2Cn%3A428655031%2Cn%3A430505031%2Cp_n_feature_keywords_two_browse-bin%3A1828608031%7C1828606031&bbn=430505031&sort=price&keywords=solid+state+drive&ie=UTF8&qid=1362494178&rnid=1828587031
altre domande:
_ ho bisogno di qualche cavetto?
_ per la massima performance devo sostituire il vecchio hd con l'ssd e mettere il vecchio hd al posto del lettore dvd... oppure.. è lo stesso mettendo direttamente l'ssd al posto del lettore dvd? (dubbio dovuto alle porte.. non so se fondato o no)
_ sapete linkarmi qualche guida con i immagini o qualche video?
grazie in anticipo :)
Ciao ragazzi,
nonostante sia un perito informatico ho paura di fare qualche BIP, non sono per nulla (sottolineo, il nulla più totale) esperto di hw.. quindi se qualche buon anima ha voglia di darmi qualche dritta gliene sarei grato! :)
arrivando al dunque, vorrei montare sul nostro portatilino l'ssd, facendo fuori il lettore dvd (quindi doppio hd)
ho visto su amazon.co.uk (vivo a londra) questo:
http://www.amazon.co.uk/OCZ-VTXPLR2-25SAT2-240G-240GB-Vertex-Internal/dp/B0085U6ZBK/ref=sr_1_1?s=computers&ie=UTF8&qid=1362494188&sr=1-1
prima domanda: lo posso montare sul nostro portatile? :)
seconda domanda: è un buon hd? performance? affidibilità?
se a vostro giudizio c'è un hd molto mejo a una piccola differenza di prezzo, suggeritimi pure! http://www.amazon.co.uk/s/ref=sr_nr_p_n_feature_keywords_4?rh=n%3A340831031%2Ck%3Asolid+state+drive%2Cn%3A%21340832031%2Cn%3A428655031%2Cn%3A430505031%2Cp_n_feature_keywords_two_browse-bin%3A1828608031%7C1828606031&bbn=430505031&sort=price&keywords=solid+state+drive&ie=UTF8&qid=1362494178&rnid=1828587031
altre domande:
_ ho bisogno di qualche cavetto?
_ per la massima performance devo sostituire il vecchio hd con l'ssd e mettere il vecchio hd al posto del lettore dvd... oppure.. è lo stesso mettendo direttamente l'ssd al posto del lettore dvd? (dubbio dovuto alle porte.. non so se fondato o no)
_ sapete linkarmi qualche guida con i immagini o qualche video?
grazie in anticipo :)
SSD, un Samsung 840 PRO
al posto del DVD metti un caddy come questo della Silverstone http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=323
pepigno75
05-03-2013, 17:02
Salve ho appena comprato questo notebook.
Asus - N56VZ-S4364P - Notebook Asus N56vz-s4364p I7-3630qm Intel Core i7-3630QM 15.6", Hd 750G, 16Gb RAM, Bluetooth 4.0, VGA, HDMI, Windows 8Pro
Ho letto di sfuggita... un po di post.. ce ne sono a centiania.. quindi mi scuso se magari hanno già fatto la domanda.
E' possibile mettere un ssd ? Penso di si :) ? Si deve eliminare il dvdplayer? Altre soluzioni ? Il dvdplayer a volte è utile.
L' ssd penso che basti da 128 visto che è solo per il sistema operativo. Se si quale? samsumg 840pro ?
eecolella
05-03-2013, 17:10
yes stavo appunto guardando il confronto tra il samsung 840 pro e l'OCX Vertex 4 ;)
questo caddy serve l'ssd o per l'hhd?
mi togli questo dubbio:
_ per la massima performance devo sostituire il vecchio hd con l'ssd e mettere il vecchio hd al posto del lettore dvd... oppure.. è lo stesso mettendo direttamente l'ssd al posto del lettore dvd?
giusto per star tranquillo mi confermi che sia questo:
http://www.amazon.co.uk/SilverStone-SST-TS06B-Conversion-External-Enclosure/dp/B006ZDCIYW/ref=sr_1_cc_1?s=aps&ie=UTF8&qid=1362503122&sr=1-1-catcorr
grazie in anticipo, e perdona la pignoleria.. ma puntualmente, quando faccio queste cose, faccio sempre dei gran casini :)
EDIT:
si, vince al ballottaggio il Samsung, grazie della buona dritta! ;)
EDIT2:
ma il caddy la collego alla mobo tramite usb? è usb2 però!!
non c'è il modo di sostiuite il lettore dvd e usare una porta più veloce?
freesailor
05-03-2013, 17:37
_ per la massima performance devo sostituire il vecchio hd con l'ssd e mettere il vecchio hd al posto del lettore dvd... oppure.. è lo stesso mettendo direttamente l'ssd al posto del lettore dvd? (dubbio dovuto alle porte.. non so se fondato o no)
Dubbio fondatissimo: l'interfaccia dell'hard disk è SATA III, quella del lettore ottico è SATA II.
Quindi l'SSD va messo al posto del disco fisso tradizionale, mettendolo al posto del DVD si perderebbe nettamente in prestazioni.
Samsung 840 PRO (ed anche il più vecchio 830, se riesci a trovarlo ancora ad un buon prezzo) sono le scelte migliori come SSD.
N.B.: occhio che c'è anche l'840 "normale" (non PRO), che non è un cattivo SSD ma è meno performante del PRO (ha una tecnologia differente e meno costosa).
_ sapete linkarmi qualche guida con i immagini o qualche video?
Quel che ho trovato l'ho indicato nel Vademecum:
"UPGRADE DEL DISCO FISSO."
"SOSTITUZIONE DEL LETTORE OTTICO CON UN DISCO FISSO."
"GUIDE DEGLI UTENTI ALL'UPGRADE DEL DISCO FISSO / SOSTITUZIONE DEL DISCO OTTICO / UPGRADE DELLA RAM."
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38248138&postcount=2476
eecolella
05-03-2013, 17:43
benissimo! grazie per la delucidazione! :)
gli ultimi dubbi e smetto di rompere:
quel caddy ( http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=323) è sataII? l'usb è solo per tenerlo esterno?
EDIT: ho visto il video tutorial in turco nel Vademecum (mea culpa non aver spulciato prima).. sostituire l'hhd sembra abbastanza facile.. ma sostituire il lettore dvd? qualcuno l'ha già fatto? io non so nemmeno da dove cominciare a smontarlo.. forse mi accontenterò di aver il disco per i dati esterno..
gli ultimi dubbi e smetto di rompere:
quel caddy ( http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=323) è sataII? l'usb è solo per tenerlo esterno?
Questa domanda me la sono fatta anche io...
StefanoA
06-03-2013, 06:54
Sono riuscito, grazie all'ottimo supporto di godwyn, ad estrarre dal suo N56VZ-S4364P le informazioni che cercavo di alcuni componenti chiave.
Le riporto sotto, soprattutto per confermare l'ottimo "single post" (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38248138&postcount=2476) dedicato di freesailor.
CPU Intel Core i7-3630QM
RAM 2 x 800.0 MHz (PC3-12800) Hynix (Hyundai) HMT41GS6MFR8C-PB
WiFi (Dual band) e BT (4.0)
Intel Centrino Wireless-N 2230 BGN 2x2 HMC WiFi/Bluetooth Adapter
LAN cablata
Atheros AR8161/8165 PCI-E Gigabit Ethernet Controller
DISPLAY
SAMSUNG 156HT01-201
HDD (Momentus XT 750GB - 7200rpm + 8GB SSD)
Seagate ST750LX003-1AC154
UNITA' OTTICA (Lettore e masterizzatore anche BD)
MATSHITA BD-MLT UJ260
CHIP AUDIO
RealTek ALC663
tutto ricavato con HWINFO,
mancano i dati della GPU perchè (immagino) al momento della scansione era spenta ed è stata rilevata solo la HD4000 integrata.
Sono riuscito, grazie all'ottimo supporto di godwyn, ad estrarre dal suo N56VZ-S4364P le informazioni che cercavo di alcuni componenti chiave.
Le riporto sotto, soprattutto per confermare l'ottimo "single post" (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38248138&postcount=2476) dedicato di freesailor.
CPU Intel Core i7-3630QM
RAM 2 x 800.0 MHz (PC3-12800) Hynix (Hyundai) HMT41GS6MFR8C-PB
WiFi (Dual band) e BT (4.0)
Intel Centrino Wireless-N 2230 BGN 2x2 HMC WiFi/Bluetooth Adapter
LAN cablata
Atheros AR8161/8165 PCI-E Gigabit Ethernet Controller
DISPLAY
SAMSUNG 156HT01-201
HDD (Momentus XT 750GB - 7200rpm + 8GB SSD)
Seagate ST750LX003-1AC154
UNITA' OTTICA (Lettore e masterizzatore anche BD)
MATSHITA BD-MLT UJ260
CHIP AUDIO
RealTek ALC663
tutto ricavato con HWINFO,
mancano i dati della GPU perchè (immagino) al momento della scansione era spenta ed è stata rilevata solo la HD4000 integrata.
Se avete bisogno ragazzi, sono qua per rispondere alla vostre domande. Se Stefano vuole riportare le mie impressioni sul pc può farlo senza problemi. :)
benissimo! grazie per la delucidazione! :)
gli ultimi dubbi e smetto di rompere:
quel caddy ( http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=323) è sataII? l'usb è solo per tenerlo esterno?
EDIT: ho visto il video tutorial in turco nel Vademecum (mea culpa non aver spulciato prima).. sostituire l'hhd sembra abbastanza facile.. ma sostituire il lettore dvd? qualcuno l'ha già fatto? io non so nemmeno da dove cominciare a smontarlo.. forse mi accontenterò di aver il disco per i dati esterno..
Questa domanda me la sono fatta anche io...
Ciao Ragazzi, quel caddy include un BOX USB 2.0 per inserire il lettore CD/DVD e un caddy da mettere dentro il PC al posto del lettore DVD... il caddy è solo un adattatore passivo quindi non ha senso definirlo sata3 o sata 2, c'é solo un connettore che porta i contatti del disco verso il connettore sata del computer... Consiglio di mettere l'SSD al posto del disco fisso originale e quest'ultimo al posto del DVD.
Se avete bisogno ragazzi, sono qua per rispondere alla vostre domande. Se Stefano vuole riportare le mie impressioni sul pc può farlo senza problemi. :)
Seguo la discussione da un pò di tempo, ma erro o non sono state ancora verificate e confermate le caratteristiche dell'N56VZ-S4363H e N56VZ-S4363P? Perchè ho letto più voci che li davano come senza bluray, senza kasko, con hdd 5400. C'è qualcuno dei tanti possessori che può fare una passata con hwinfo o simili? :confused:
eecolella
06-03-2013, 10:52
@vitux: thx per la spiegazione! :)
qualcuno mi sa dare qualche indicazione sul come smontare il lettore dvd (per metterci poi il caddy con l'hhd)??
thx in anticipo
Seguo la discussione da un pò di tempo, ma erro o non sono state ancora verificate e confermate le caratteristiche dell'N56VZ-S4363H e N56VZ-S4363P? Perchè ho letto più voci che li davano come senza bluray, senza kasko, con hdd 5400. C'è qualcuno dei tanti possessori che può fare una passata con hwinfo o simili? :confused:
Ho l'N56VZ-S4363H.
Ti confermo che ha: lettore blueray della Pioneer, kasko e hd 7200 (il momentus xt da 750).
@vitux: thx per la spiegazione! :)
Mi associo.
@
qualcuno mi sa dare qualche indicazione sul come smontare il lettore dvd (per metterci poi il caddy con l'hhd)??
thx in anticipo
Mi sono divuto leggere 280 pagine di thread per averne la sicurezza.
Te lo risparmio va. :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38679736&postcount=4080
EDIT: aggiungo le seguente informazioni riportate da un utente molte pagine fa (purtroppo non riesco a recuperare post/username):
per il caddy vi è una vite con vicino il simbolo dell'unita ottica sviti, e tiri fuori il lettore, prepari il caddy con dentro hdd e lo inserisci, e rimetti la vite (noterai che la vite e fissata ad una linguetta di alluminio tenuta con due viti sull' unità ottica...quella la devi svitare e mettere sul caddy...non preocuparti il caddi riporta già i buchi già a misura per montarla).
Ho l'N56VZ-S4363H.
Ti confermo che ha: lettore blueray della Pioneer, kasko e hd 7200 (il momentus xt da 750).
Perfetto. Grazie mille :) allora penso che si possano confermare anche sul vademecum i vari punti in dubbio :cincin:
Sono riuscito, grazie all'ottimo supporto di godwyn, ad estrarre dal suo N56VZ-S4364P le informazioni che cercavo di alcuni componenti chiave.
Le riporto sotto, soprattutto per confermare l'ottimo "single post" (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38248138&postcount=2476) dedicato di freesailor.
RAM 2 x 800.0 MHz (PC3-12800) Hynix (Hyundai) HMT41GS6MFR8C-PB
Per caso hai anche le informazioni riguardanti la scheda dei timing riportata da hwinfo?
Per caso hai anche le informazioni riguardanti la scheda dei timing riportata da hwinfo?
[General information]
Total Memory Size: 16 GBytes
Total Memory Size [MB]: 16384
[Current Performance Settings]
Maximum Supported Memory Clock: 1300.0 MHz
Current Memory Clock: 798.2 MHz (8 : 1 ratio)
Current Timing (tCAS-tRCD-tRP-tRAS): 11.0-11-11-28
Memory Runs At: Dual-Channel
Nello specifico:
[Module timing]
Minimum SDRAM Cycle Time (tCKmin): 1.250 ns
CAS# Latencies Supported: 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11
Minimum CAS# Latency Time (tAAmin): 13.125 ns
Minimum RAS# to CAS# Delay (tRCDmin): 13.125 ns
Minimum Row Precharge Time (tRPmin): 13.125 ns
Minimum Active to Precharge Time (tRASmin): 35.000 ns
Supported Module Timing at 800.0 MHz: 11-11-11-28
Supported Module Timing at 666.7 MHz: 9-9-9-24
Supported Module Timing at 533.3 MHz: 7-7-7-19
Supported Module Timing at 400.0 MHz: 6-6-6-14
Supported Module Timing at 333.3 MHz: 5-5-5-12
Minimum Write Recovery Time (tWRmin): 15.000 ns
Minimum Row Active to Row Active Delay (tRRDmin): 6.000 ns
Minimum Active to Active/Refresh Time (tRCmin): 48.125 ns
Minimum Refresh Recovery Time Delay (tRFCmin): 260.000 ns
Minimum Internal Write to Read Command Delay (tWTRmin): 7.500 ns
Minimum Internal Read to Precharge Command Delay (tRTPmin): 7.500 ns
Minimum Four Activate Window Delay Time (tFAWmin): 30.000 ns
Possessore di un N56VZ-S4364P. ;)
VaLe-182
06-03-2013, 14:01
Ram originali, settings originali, mai toccato nulla:
http://i.imgur.com/GQS8aPB.jpg
Come sono messo? :(
freesailor
06-03-2013, 14:09
Ram originali, settings originali, mai toccato nulla:
http://i.imgur.com/GQS8aPB.jpg
Come sono messo? :(
Male! :(
Non deve dare nessun errore.
Avevi rilevato problemi in Windows, per questo hai fatto il test?
Qualcuno ci ha messo le mani (tipo: l'avevi mandato in assistenza)?
Hai provato (ci credo poco, ma non si sa mai) a togliere e rimettere i banchi di RAM, per vedere che non sia un falso contatto?
dovahkiin
06-03-2013, 14:19
Oggi, ho ordinato da un e-shop un n56vz s4363h.
Appena arriva (settimana prossima sicuramente), spero di poter confermare le caratteristiche.
VaLe-182
06-03-2013, 14:24
Male! :(
Non deve dare nessun errore.
Avevi rilevato problemi in Windows, per questo hai fatto il test?
Qualcuno ci ha messo le mani (tipo: l'avevi mandato in assistenza)?
Hai provato (ci credo poco, ma non si sa mai) a togliere e rimettere i banchi di RAM, per vedere che non sia un falso contatto?
Da circa un mese ho continui BSOD, il pc acceso mi dura al massimo 2 ore per poi avere la schermata blu. La cosa strana è che prima non ne ho mai avuti, e nel frattempo, almeno da quanto io ricordi, non ci ho fatto nulla, e nessun'altro ci ha messo le mani sopra. :/ Oltretutto nei BSOD ho messaggi d'errore sempre diversi (ne ricordo due: DPC_WATCHDOG_VIOLATION e SYSTEM_SERVICE_EXCEPTION). Ho fatto il memtest tanto per controllare, sinceramente non credevo che sarebbero venuti fuori tutti quegli errori, anche perché, lo ripeto, i BSOD sono un problema che si sta presentando solo da un mesetto a questa parte.
Ora provo a togliere e rimettere i banchi di RAM, nella speranza che sia un falso contatto..
Grazie mille della risposta freesailor! :) Ti farò sapere come va. :)
EDIT:
Niente da fare, riposizionando le RAM non ho risolto. Per ora la mia lista di problemi da presentare appena mando il PC in assistenza sono:
Casse che gracchiano
Temperature processore alte (pasta termica stesa male?)
Subwoofer emette suoni durante la navigazione
Led WiFi che non si accende
Cavo Ethernet che non si aggancia bene (anzi, non si aggancia proprio!)
RAM instabile
Dite che posso sperare che aggiustino il tutto in non troppo tempo?
Buonasera a tutti :)
vorrei avere delucidazioni su cosa dovrebbe aggiornare il BIOS 216, la cui descrizione recita: "Update new nVIDIA VBIOS."
Io sono ancora al 211, e la scheda GT560M mi da errore con Photoshop CS5 e CS6 64bit.
Aggiornando, potrei risolvere, o l'aggiornamento non c'entra nulla?
Grazie :)
L'errore che mi da è questo, simile a quello dell'amico RemoveBeforeFlight
http://www.hwupgrade.it/forum/attach...8&d=1362411530
Fastrunner
06-03-2013, 16:33
Mi iscrivo perchè interessatissimo! nessuno sa di questo???
ciao ragazzi,
ho visto su trovaprezzi che l'Asus N56VZ-S4363H si trova da mediastar.it a 961 euro, non mi sembra male come prezzo, voi che dite??? avete mai avuto a che fare con questo sito???
In alternativa mi interessa il 4364P/H...alternative (tipo samsung serie7 (anche se ho letto pagine dietro che ha problemi con bios uefi, ma anche questo ha un pò di pippe mi sembra...))
freesailor
06-03-2013, 18:07
Niente da fare, riposizionando le RAM non ho risolto. Per ora la mia lista di problemi da presentare appena mando il PC in assistenza sono:
Casse che gracchiano
Vale la pena segnalarglielo, lo faceva anche ad altri ma non ho capito se abbiano risolto e se sia un problema HW o SW.
Nel secondo caso, te le ritroverai così.
Temperature processore alte (pasta termica stesa male?)
Alte quanto?
Subwoofer emette suoni durante la navigazione
Questo lo fa a quasi tutti, me compreso, più o meno sporadicamente.
Deve essere un problema SW e io non ci spererei che te lo risolvano.
Led WiFi che non si accende
E questo è un problema HW, da risolvere.
Cavo Ethernet che non si aggancia bene (anzi, non si aggancia proprio!)
Altro problema HW, del tutto anomalo (di solito si aggancia "troppo" bene!).
RAM instabile
Da far sostituire SUBITO!
Digli che avevi BSOD e che hai fatto il test.
Se avessero sale in zucca ed un minimo di "cura" per i propri clienti, visto che mi pare tu abbia 6 GB te la dovrebbero ridare almeno con 8 GB! :)
Dite che posso sperare che aggiustino il tutto in non troppo tempo?
Se cambiano RAM e scheda madre dovrebbero risolvere il secondo e il quarto problema, ma ce ne sono altri.
Però una volta che ci si mettono dietro non credo che per riparare o riconnettere un LED e sistemare una porta Ethernet ci voglia tanto.
Magari per testare il suono ci vuole un pò di più.
E, comunque, con la RAM messa così non hai alternative, almeno gli dai una bella lista dei problemi tutta in una volta ... :rolleyes:
EXPEDITUS
06-03-2013, 20:13
Il touchpad è reattivo ...ma il tasto sx sulla sinistra è leggermente infossato e non clicca bene ... di conseguenza devo stare col dito + a 3/4.
Mi ci devo fare l'abitudine ... ma tanto userò mouse (ottimo Logitech MX518 superstite del mio ASUS G1) e una tastiera esterna.
Molto silenzioso.
A disposizione per ulteriori commenti !!!
P.S. qualcuno mi sa dire come faccio a vedere il modello di pannello (monitor) montato ??? Grazie
Ram originali, settings originali, mai toccato nulla:
http://i.imgur.com/GQS8aPB.jpg
Come sono messo? :(
male, male, male, anzi malissimo....
Nello specifico:
Possessore di un N56VZ-S4364P. ;)
Grazie!
Vorrei chiedere a tutti voi due domande:
Se vi trovate in assoluto silenzio riuscite a sentire un determinato "rumore" ogni volta che effettuate, per esempio, uno scroll di una pgaina web o se muovete una finestra di explorer in giro per il desktop?
Dovrebbe essere l'HD credo e l'ho sentito per la prima volta stasera mentre ero circondato da assoluto silenzio.
EDIT: provate a far partire uno screen saver tra Testo 3D, Bolle, Nastri e Poligoni Tridimensionali. Il rumore dovrebbe essere continuo!
Inoltre riguardo la retroilluminazione della tastiera: ma è solo manuale?
Grazie!
Vorrei chiedere a tutti voi due domande:
Se vi trovate in assoluto silenzio riuscite a sentire un determinato "rumore" ogni volta che effettuate, per esempio, uno scroll di una pgaina web o se muovete una finestra di explorer in giro per il desktop?
Dovrebbe essere l'HD credo e l'ho sentito per la prima volta stasera mentre ero circondato da assoluto silenzio.
EDIT: provate a far partire uno screen saver tra Testo 3D, Bolle, Nastri e Poligoni Tridimensionali. Il rumore dovrebbe essere continuo!
Inoltre riguardo la retroilluminazione della tastiera: ma è solo manuale?
Nessun rumore di HD, solo quello (limitato) della ventola in sottofondo. :)
freesailor
07-03-2013, 08:47
Vorrei chiedere a tutti voi due domande:
Se vi trovate in assoluto silenzio riuscite a sentire un determinato "rumore" ogni volta che effettuate, per esempio, uno scroll di una pgaina web o se muovete una finestra di explorer in giro per il desktop?
Dovrebbe essere l'HD credo e l'ho sentito per la prima volta stasera mentre ero circondato da assoluto silenzio.
EDIT: provate a far partire uno screen saver tra Testo 3D, Bolle, Nastri e Poligoni Tridimensionali. Il rumore dovrebbe essere continuo!
Non è l'HDD, è il subwoofer.
E in alcune situazioni lo fa, in altre no.
In alcuni casi è continuo, in altri "segue l'azione" (es. si sente solo durante lo scroll: quando lo scroll si ferma, si ferma anche il rumore).
E' un difetto che c'è fin dalle prime versioni ed io ormai penso che sia ineliminabile (o, comunque, che Asus non l'eliminerà).
L'HDD di per se fa un leggero rumore (almeno il mio Hitachi non ibrido), distinto da quello della ventola (mettere l'orecchio sulla parte bassa a destra, sotto la tastiera, per sentirlo bene).
Ma è tutt'altra cosa dal rumore che hai indicato e che viene dal subwoofer.
Inoltre riguardo la retroilluminazione della tastiera: ma è solo manuale?
Buona domanda, io non lo so.
Dato che l'illuminazione parte allo start di Windows, certamente è gestita da una componente software e non solo firmware, ma non conosco un tool che la possa gestire (non l'ho mai neppure cercato, a dir la verità).
ilbarbone
07-03-2013, 08:50
Grazie!
Vorrei chiedere a tutti voi due domande:
Se vi trovate in assoluto silenzio riuscite a sentire un determinato "rumore" ogni volta che effettuate, per esempio, uno scroll di una pgaina web o se muovete una finestra di explorer in giro per il desktop?
Dovrebbe essere l'HD credo e l'ho sentito per la prima volta stasera mentre ero circondato da assoluto silenzio.
EDIT: provate a far partire uno screen saver tra Testo 3D, Bolle, Nastri e Poligoni Tridimensionali. Il rumore dovrebbe essere continuo!
Sicuro che non provenga dal subwoofer? Io mi sono accorto che (solo da stamattina) il rumore da scroll lo fa anche quando il riquadro degli aggiornamenti di facebook (per capirci quello in alto a dx) scrolla per aggiornarsi
Avevo letto del problema del subwoofer nei post precedenti ma me ne ero dimenticato.
Difatti il responsabile del rumore è proprio lui.
Fortunatamente, per ora, il problema non si presente ascoltando musica o vedendo video.
mercoledi
07-03-2013, 12:32
[QUOTE=freesailor;39142334]Non è l'HDD, è il subwoofer.
E in alcune situazioni lo fa, in altre no.
In alcuni casi è continuo, in altri "segue l'azione" (es. si sente solo durante lo scroll: quando lo scroll si ferma, si ferma anche il rumore).
E' un difetto che c'è fin dalle prime versioni ed io ormai penso che sia ineliminabile (o, comunque, che Asus non l'eliminerà).
L'HDD di per se fa un leggero rumore (almeno il mio Hitachi non ibrido), distinto da quello della ventola (mettere l'orecchio sulla parte bassa a destra, sotto la tastiera, per sentirlo bene).
Ma è tutt'altra cosa dal rumore che hai indicato e che viene dal subwoofer.
Confermo anche il mio HDD fa un leggero rumore, si avverte solo in silenzio non disturba, (se non ci fai caso) ma cè, peccato... altri notebook non lo fanno.
danielevr
07-03-2013, 13:18
Ciao,
sono interessato al modello N56VZ-S4363, ma volevo sapere se questa serie (N56) ha ancora problemi con l'alimentatore che emetteva un "fastidioso" ronzio (http://www.notebookcheck.net/Review-Asus-N56VZ-S4044V-Notebook.78305.0.html)
Grazie
Sto provando a far riconoscere una penna usb bootabile per poter formattare un SSD e procedere ad un'installazione pulita di Windows.
Ma non c'è verso!
Non riesco a trovare l'opzione secure boot nel bios.
L'unica opzione legacy che vedo è il CSM che non mi viene abilitato.
Se lo abilito e salvo i cambiamenti, sia che riavvio sia che non riavvio, l'impostazione non viene mantenuta.
Credo si debba disabilitare prima il secure boot. Ma come si fa?
EDIT: ho trovato l'opzione del Secure Boot nella tab security. Sto procedendo con gparted+clonezilla. Vediamo se riusciamo a andare fino in fondo.
EDIT 2: sono riuscito nell'impresa:
SSD formattato in NTFS con tabella partizioni MBR eseguita con gparted.
Immagine Windows 8 Pro (il notebook ha di fabbrica Windows 8) preparata su una macchina virtuale con tutti i software e aggiornamenti necessari.
Sysprep all'interno della macchina virtuale.
Cattura dell'immagine all'interno di vmware con Clonezilla.
Disabiltazione SecureBoot e abilitazione CSM.
Installazione SSD.
Applicazione dell'immagine sull'SSD sempre tramite Clonezilla.
Tutto funzionante.
Unico problema:
Con questa configurazione non è possibile riattivare il secureboot. Immagino che il problema sia sul tipo di partizione impostata sull'SSD.
Se avrò tempo farò prove a riguardo.
VaLe-182
07-03-2013, 15:17
Vale la pena segnalarglielo, lo faceva anche ad altri ma non ho capito se abbiano risolto e se sia un problema HW o SW.
Nel secondo caso, te le ritroverai così.
Effettivamente per la natura del problema non so quanto possa essere HW, visto cge gracchia non ai bassi ma agli alti. Comunque lo segnalo!
Alte quanto?
Anche 95/100°C giocando a FarCry 3, meno su Prime95..
Da far sostituire SUBITO!
Digli che avevi BSOD e che hai fatto il test.
Se avessero sale in zucca ed un minimo di "cura" per i propri clienti, visto che mi pare tu abbia 6 GB te la dovrebbero ridare almeno con 8 GB! :)
Magari! :D
Se cambiano RAM e scheda madre dovrebbero risolvere il secondo e il quarto problema, ma ce ne sono altri.
Però una volta che ci si mettono dietro non credo che per riparare o riconnettere un LED e sistemare una porta Ethernet ci voglia tanto.
Magari per testare il suono ci vuole un pò di più.
E, comunque, con la RAM messa così non hai alternative, almeno gli dai una bella lista dei problemi tutta in una volta ... :rolleyes:
Spero solo che non me lo ridiano dopo mesi!
male, male, male, anzi malissimo....
:( :( provvederò a mandarlo in assistenza il più presto possibile!
Grazie ancora a tutti per le risposte ;)
Fastrunner
07-03-2013, 20:23
mi ero iscritto e nessuno m'ha cagato...volevo solo sapere posti da cui avete già acquistato (quindi sicuri) con sconti...cmq riscrivo per aggiungere che anche sul mio fisso con win7 le casse (buone) emettono un suono con lo scroll delle pagine, ma la cosa accade sporadicamente e random, quindi magari non è un difetto ma una cosa normale che si sente solo con un impianto con determinati bassi
VaLe-182
07-03-2013, 20:47
mi ero iscritto e nessuno m'ha cagato...volevo solo sapere posti da cui avete già acquistato (quindi sicuri) con sconti...cmq riscrivo per aggiungere che anche sul mio fisso con win7 le casse (buone) emettono un suono con lo scroll delle pagine, ma la cosa accade sporadicamente e random, quindi magari non è un difetto ma una cosa normale che si sente solo con un impianto con determinati bassi
O magari è un problema software!:( Comunque il mio 4017 l'ho comprato da Labsc*m, negozio campano che si trova sulla baia, a 830€ se non ricordo male.. :)
Acquistato il 4363H dall'amazzonia, ultimo pezzo quindi aveva un piccolo ribasso, lunedì dovrebbe arrivare e poi subito a spianare windows e reinstallarlo con un'immagine pulita :p
mercoledi
07-03-2013, 22:39
Scusate la domanda stupida.... ho visto che il disco è ripartito in due parti, C con circa 280GB e D con circa 400GB, se entro in gestione disco cliccando con il pulsante destro "riduci volume" permette di diminuire una partizione, i GB recuperati es: se riduco D vanno a finire nella partizione C o si crea un ulteriore partizione?
Inoltre: su C c'è il sistema operativo, salvare tutti i dati su D, Foto, video, ecc. e lasciare la partizione C "vuota" velocizza il computer o è indifferente ?
Grazie per le risposte
StefanoA
08-03-2013, 04:14
Inoltre: su C c'è il sistema operativo, salvare tutti i dati su D, Foto, video, ecc. e lasciare la partizione C "vuota" velocizza il computer o è indifferente ?Grazie per le risposte
Io faccio sempre così, creo una partizione più piccola, la prima, nella quale installare il SO, e la seconda con lo spazio rimanente per tutti i dati.
Ora se ne parla meno, ma ricordo di aver letto che così si velocizza molto il funzionamento del SO (la prima partizione dovrebbe andare all'esterno, dove il transfer rate del disco è generalmente maggiore, ed essendo "stretta" si dovrebbe ridurre anche il seek time medio).
gieki.tont
08-03-2013, 07:59
Salve a tutti, mi sono appena iscritto al forum
Volevo chiedere se qualcuno avesse già acquistato dal negozio informatica2**8?
Sono affidabili?
Il modello che comprerei è il 4363H è buono ?
Fastrunner
08-03-2013, 08:06
O magari è un problema software!:( Comunque il mio 4017 l'ho comprato da Labsc*m, negozio campano che si trova sulla baia, a 830€ se non ricordo male.. :)
grazie per la segnalazione dello shop :D infatti anch'io penso sia una feature di winzozz e non un problema...ho anche pensato possa essere legato al mouse (ho il razer in firma, magari attiva qualche suono per lo scroll)
Salve a tutti, mi sono appena iscritto al forum
Volevo chiedere se qualcuno avesse già acquistato dal negozio informatica2**8?
Sono affidabili?
Il modello che comprerei è il 4363H è buono ?
il portatile è ottimo, c'è solo il 4364 che ha 16 giga di ram ma se non si fanno cose particolari non ne vedo l'utilità...
l'unica mi aperplessità è che non ha il touch screen. lo so è un'eresia, ma winzozz8 è stato pensato anche per tablet in fondo
cmq :sbavvv: ottimo prezzo su quel sito, fammi sapere per favore!!! anche in pm
Ho letto che qulcuno ha le RAM difettose... se volete vi cedo le mie RAM da 8 GB originale perfettamente funzionanti... questo per evitarvi l'assistenza ASUS che potrebbe essere deleteria...
mercoledi
08-03-2013, 09:03
Io faccio sempre così, creo una partizione più piccola, la prima, nella quale installare il SO, e la seconda con lo spazio rimanente per tutti i dati.
Ora se ne parla meno, ma ricordo di aver letto che così si velocizza molto il funzionamento del SO (la prima partizione dovrebbe andare all'esterno, dove il transfer rate del disco è generalmente maggiore, ed essendo "stretta" si dovrebbe ridurre anche il seek time medio).
Grazie per la risposta.
Perdona la mia ignoranza, se ho capito bene, potrei ridurre la partizione del SO e tenerla solo per quello così è più leggero, ma come faccio a "metterla all' esterno" del disco? come suggerisci tu?
Ho provato il sub con adattatore 2.5 > 3.5 nella presa delle cuffie e non va per un casso. Posso fare RMA del solo sub vero?
E' ancora consigliato questo portatile? :D
E' ancora consigliato questo portatile? :D
Dipende dalla versione e dal relativo prezzo.
In generale si.
Ho provato il sub con adattatore 2.5 > 3.5 nella presa delle cuffie e non va per un casso. Posso fare RMA del solo sub vero?
Prova a chiamare il supporto Asus 199.400.089.
Costa circa 12 centesimi al minuto ma per mia esperienza rispondono subito e sono efficienti.
Grazie per la risposta.
Perdona la mia ignoranza, se ho capito bene, potrei ridurre la partizione del SO e tenerla solo per quello così è più leggero, ma come faccio a "metterla all' esterno" del disco? come suggerisci tu?
E' una cosa che riguarda la dinamica di funzionamento dell'HD non è possibile intervenire su questa caratteristica.
Diciamo che il disco lo fa in automatico.
Scaricati MiniTool Partition Wizard e ridimensiona le partizioni in base alle tue esigenze.
Per caso qualcuno utilizza una scheda SD costantemente inserita nel lettore di memorie?
Ho una Sandisk Extreme Pro da 8GB sulla quale ho fari software in versione portable, ma random viene smontata e rimontata!!
Quale versione (e prezzo) consigli oggigiorno?
sono convinto nell'acquisto dell' asus n56vz, il modello che ho puntato è il S4363H, però sui vari siti on line viene presentato con caratteristiche diverse. Da quanto riportato su asusworl dovrebbe avere un hd a 7200rpm , un ssd 8g, e un blu-ray writer, invece in molti siti appare con hd a 5400rpm, senza ssd e con blu-ray reader.
Fa riferimento la sigla e la descrizione di asusworld nell'acquisto? Ha più valore la sigla del pc che la scheda tecnica riportata dal negozio on line?
Poi ho notato che su molti siti il S4200H appare con un prezzo più alto del S4363H, ma questo non ha senso, il S4363H ha in più, rispetto il S4200H, una scheda grafica più potente e la Kasko.
Qualcuno mi può aiutare?
sono convinto nell'acquisto dell' asus n56vz, il modello che ho puntato è il S4363H, però sui vari siti on line viene presentato con caratteristiche diverse. Da quanto riportato su asusworl dovrebbe avere un hd a 7200rpm , un ssd 8g, e un blu-ray writer, invece in molti siti appare con hd a 5400rpm, senza ssd e con blu-ray reader.
Fa riferimento la sigla e la descrizione di asusworld nell'acquisto? Ha più valore la sigla del pc che la scheda tecnica riportata dal negozio on line?
Poi ho notato che su molti siti il S4200H appare con un prezzo più alto del S4363H, ma questo non ha senso, il S4363H ha in più, rispetto il S4200H, una scheda grafica più potente e la Kasko.
Qualcuno mi può aiutare?
Il 4363H ha bd-rw, 7200rpm+8gbssd e ha la kasko. Le schede dei vari negozi sono imprecise
E qualche mese fa stava sempre su i 1000€? No perchè adesso sul web lo si trova così
VaLe-182
08-03-2013, 15:29
Ho letto che qulcuno ha le RAM difettose... se volete vi cedo le mie RAM da 8 GB originale perfettamente funzionanti... questo per evitarvi l'assistenza ASUS che potrebbe essere deleteria...
Cosa intendi per "cedere"? :D
grazie per la segnalazione dello shop :D infatti anch'io penso sia una feature di winzozz e non un problema...ho anche pensato possa essere legato al mouse (ho il razer in firma, magari attiva qualche suono per lo scroll)
De nada :D comunque non credo sia il mouse perché il problema si presenta anche quando non si scrolla, o anche col touchpad..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.