View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS N56VZ - N56VV - N56JR 15.6"
milito1000
14-12-2012, 15:19
Ma mettere un semplice antivirus gratuito no? Sono molto leggeri e più che buoni come protezione...:)
anche avast gratuito mi dava problemi e il pc si riavviava lo stesso, ho provato a mettere l'internet security ma il problema persiste
freesailor
14-12-2012, 15:26
anche avast gratuito mi dava problemi e il pc si riavviava lo stesso, ho provato a mettere l'internet security ma il problema persiste
Se hai applicato la "patch" ad Avast, come dice quel link, e poi addirittura l'hai disinstallato allora non è lui.
Se non si riesce a capire cos'è, mi viene da pensare che convenga davvero ricaricare da partizione di ripristino, fin che il sistema è "giovane" e poco personalizzato.
Prima di arrivare a questo:
il BSOD cosa dice (nel poco che dice)? Es., problema su NETIO.SYS, ASWNET.SYS o che altro?
E che altro hai installato oltre ad Avast e poi Kaspersky?
Ed hai provato a lasciare solo l'antivirus di Microsoft? (fa sc***o, lo so, ma non vorrei che anche Kaspersky dia dei problemi, non sono informato).
Consiglio
14-12-2012, 15:39
anche avast gratuito mi dava problemi e il pc si riavviava lo stesso, ho provato a mettere l'internet security ma il problema persiste
Disinstallalo da installa applicazioni, riavvii e dopo fai una pulizia con il tool remove avast e il tool remove kaspersky (visto che avevi kaspersky prima). Poi dopo fatto tutto, metti uno tra Avg, Avira e Essentials.
freesailor
14-12-2012, 15:41
Disinstallalo da installa applicazioni, riavvii e dopo fai una pulizia con il tool avast e kaspersky (visto che avevi kaspersky prima). Poi dopo fatto tutto, metti uno tra Avg, Avira e Essentials.
Avira purtroppo non c'è ancora per Windows 8 ... :(
Si dice che arrivi verso gennaio.
Consiglio
14-12-2012, 15:46
Azz non sapevo...:muro:
Beh Essentials non è male e neanche Avg, anzi. Io sto usando Essentials e va benissimo. Poi anche secondo le statistiche dei migliori siti, è un buon antivirus :D
freesailor
14-12-2012, 16:17
Beh Essentials non è male e neanche Avg, anzi. Io sto usando Essentials e va benissimo. Poi anche secondo le statistiche dei migliori siti, è un buon antivirus :D
No, no!
E' uno dei PEGGIORI, perchè è scarsissimo nel rilevare i virus! :(
Lo sapevo già da prima (es. http://www.av-comparatives.org/images/docs/avc_fdt_201209_en.pdf), ma adesso addirittura ha perso la certificazione di AV-Test, riuscendo ad identificare solo il 64% dei malware 0-day ad ottobre contro una media degli altri antivirus dell’89%! :eek:
Può essere leggero, può riuscire bene a rimuovere il malware quando lo trova ma un antivirus che non riesce a trovare e bloccare che poche minaccie non adempie alla sua più importante funzione: impedire che delle "schifezze" entrino nel PC e facciano danni.
E dato che prende il posto di AV migliori, non è solo inutile: è dannoso! :mad:
Affidarsi a Microsoft Security Essentials vuol dire cercare guai, almeno al momento attuale.
http://www.tomshw.it/cont/news/microsoft-security-essentials-bocciato-da-av-test/41453/1.html
http://www.webnews.it/2012/11/30/security-essentials-niente-certificazione-av-test/
Doctor Phate
14-12-2012, 16:18
Azz non sapevo...:muro:
Beh Essentials non è male e neanche Avg, anzi. Io sto usando Essentials e va benissimo. Poi anche secondo le statistiche dei migliori siti, è un buon antivirus :D
Quoto, anche io mi sto trovando bene con quello di Windows.. magari non rileva tutti i virus che rilevano altri antivirus a pagamento (ma questo credo succeda anche per una questione di partnership, lol), però si sa.. il primo antivirus su un PC è l'utente stesso.. non vedo tutta la necessità di appesantire il sistema, basta non installare porcate :D
milito1000
14-12-2012, 16:25
Se hai applicato la "patch" ad Avast, come dice quel link, e poi addirittura l'hai disinstallato allora non è lui.
Se non si riesce a capire cos'è, mi viene da pensare che convenga davvero ricaricare da partizione di ripristino, fin che il sistema è "giovane" e poco personalizzato.
Prima di arrivare a questo:
il BSOD cosa dice (nel poco che dice)? Es., problema su NETIO.SYS, ASWNET.SYS o che altro?
E che altro hai installato oltre ad Avast e poi Kaspersky?
Ed hai provato a lasciare solo l'antivirus di Microsoft? (fa sc***o, lo so, ma non vorrei che anche Kaspersky dia dei problemi, non sono informato).
dopo aver applicato la patch ad avast ho messo l'internet security perché secondo me protegge di più, successivamente il pc si è riavviato e allora ho deciso di applicare di nuovo la patch, per ora non s è riavviato però in contario i tile non mi mostrano le animazioni, se clicco l'applicazione si apre però le animazioni non spuntano, cosa che a me non piace molto
freesailor
14-12-2012, 16:31
Quoto, anche io mi sto trovando bene con quello di Windows.. magari non rileva tutti i virus che rilevano altri antivirus a pagamento (ma questo credo succeda anche per una questione di partnership, lol), però si sa.. il primo antivirus su un PC è l'utente stesso.. non vedo tutta la necessità di appesantire il sistema, basta non installare porcate :D
No, è dietro anche a quasi tutti gli antivirus gratuiti e non di poco!
Poi, ognuno fa quel che vuole ma per me Essentials è esso stesso una "minaccia", per la famosa questione che "è peggio una falsa sicurezza della vera insicurezza".
Avast (gratuito) mi sembra appena un pelino pesante (ma non in modo veramente fastidioso), ma se Avira Win8 (gratuito) manterrà la relativa leggerezza della versione Windows 7 personalmente sarò "sistemato".
freesailor
14-12-2012, 16:38
dopo aver applicato la patch ad avast ho messo l'internet security perché secondo me protegge di più, successivamente il pc si è riavviato e allora ho deciso di applicare di nuovo la patch,
Ma ora hai un solo antivirus installato, spero ... :confused:
per ora non s è riavviato però in contario i tile non mi mostrano le animazioni, se clicco l'applicazione si apre però le animazioni non spuntano, cosa che a me non piace molto
Su questo proprio non ti so dire nulla: ormai ho eliminato quasi tutte le app dallo Start Screen, per quanto poco impegnassero CPU e memoria non ho trovato motivi per tenerle lì, visto che non andavo mai a guardarle! :asd:
Penso che alla fine terrò solo le app Asus (anche se non mi sembrano niente di che), Skype (anche se uso quella per desktop) e poco altro.
milito1000
14-12-2012, 16:54
ho capito installo kaspersky che è il migliore e speriamo che questo problema non si presenti più
per quanto riguarda i tile c'è qualcuno che sa come risolvermi il problema?
Un grazie anticipato attendo trepidamente risposte utili
grazie freesailor per l'aiuto che mi stai dando
gagootech
14-12-2012, 16:59
Oddio, così su due piedi non saprei ...
Non so proprio come si possa recuperare la versione precedente.
Però se riesci ad identificare quella che è stata aggiornata, puoi vedere di trovare (se possibile) la versione precedente sul sito Asus e reinstallare quella.
Io (a questo punto direi "per fortuna" ...) ho disinstallato Asus Live Update poco dopo l'attivazione del S.O., dato che mi aveva dato guai (PC bloccato al reboot), e probabilmente da me non è riuscito a fare danni.
Però è assurdo ... :mad:
A meno che con la nuova versione sia stata introdotta una modalità alternativa per gestire solo il BT.
Per inciso: hai Atheros o Intel come scheda wi-fi/BT?
La scheda wi-fi/bt è atheros. Ho appena installato l'ultima versione dei drivers bluetooth, Bluetooth_Atheros_Win8_32_64_Z800214, dopo aver disintallato la precedente, ma il problema permane. Non so cosa possa essere. Mi da fastidio il fatto che non posso in alcun modo disinstallare il bluetooth.
Doctor Phate
14-12-2012, 17:02
No, è dietro anche a quasi tutti gli antivirus gratuiti e non di poco!
Poi, ognuno fa quel che vuole ma per me Essentials è esso stesso una "minaccia", per la famosa questione che "è peggio una falsa sicurezza della vera insicurezza".
Avast (gratuito) mi sembra appena un pelino pesante (ma non in modo veramente fastidioso), ma se Avira Win8 (gratuito) manterrà la relativa leggerezza della versione Windows 7 personalmente sarò "sistemato".
Eh ma deve stare dietro agli antivirus di terze parti (avira stesso non può definirsi al 100% free.. ovviamente non lavorano per la chiesa!), altrimenti come farebbero soldi le software house che fanno antivirus (e virus)? :P
Ripeto, se uno non installa porcherie sul proprio PC mi sembra paranoico proteggersi dietro a firewall ed antivirus.. gli unici virus che ho mai trovato sul mio PC erano dei falsi positivi :rolleyes:
E' chiaro che per gli utenti inesperti o i PC condivisi vadano installati.. il discorso che sto facendo io è relativo all'uso che ne faccio io del pc :P
freesailor
14-12-2012, 17:29
Ripeto, se uno non installa porcherie sul proprio PC mi sembra paranoico proteggersi dietro a firewall ed antivirus.. gli unici virus che ho mai trovato sul mio PC erano dei falsi positivi :rolleyes:
Come minimo bisogna avere un firewall (almeno quello standard di Windows, meglio ancora uno più versatile come Comodo ed altri).
Perchè a parte il pericolo nell'installare cose poco affidabili, basta andare "scoperti" in rete per beccarsi del malware in men che non si dica.
"The first study, authored by Australian independent security researcher Craig S. Wright, found that firewalls drastically reduced the infection rates of otherwise identical Windows XP machines.
Without firewalls, none of Wright's 640 virtual machines escaped infection for more than five days the maximum survival time without a firewall, as Wright put it. (One was infected in five seconds.) But with the default Windows Firewall switched on, it took at least 108 days the minimum survival time with a firewall for any machine to become infected."
http://www.technewsdaily.com/7232-firewall-software-patch.html
Quelle del test sono macchine XP, probabilmente storicamente più vulnerabili di Seven (e di Win8?), ma il concetto è quello: anche senza installare nulla, il fatto stesso di essere in rete è un rischio.
Ovviamente se uno tiene patchato il PC riduce di per sè i rischi, ma un firewall consente di bloccare comunque molti attacchi semplicemente tenendo chiuse la maggior parte delle porte e dei servizi di comunicazione e condivisione non necessari.
Si veda ShieldsUP! a http://www.grc.com/default.htm .
E un buon firewall Windows che controlla il comportamento delle applicazioni (funzionalità HIPS, Host Based Intrusion Prevention System) e controlla anche il traffico in uscita può scoprire l'esistenza di malware che, avendo gabbato l'antivirus (e può capitare, con qualsiasi antivirus), sta cercando di andare su internet o sta cercando di fare altre cose malevole (cambiare chiavi di registro, accedere alla memoria ecc.).
Per fortuna, molto lavoro viene già fatto (ma soprattutto in entrata) dai firewall dei router casalinghi, ma aggiungere un firewall Windows non è esagerato, controlla molte cose e protegge anche nelle altre condizioni di connessione (es. con una chiavetta internet USB).
E per me è meglio avere anche un buon antivirus, che controlli pure il browser (attraverso il quale possono arrivare brutte cose, anche andando su siti apparentemente "sicuri" che però sono stati hackerati).
Anche perchè le CPU sono sempre più veloci ed il "peso" degli AV spesso non è fastidioso (e ci sono tanti buoni AV free, tra i quali cercare quello al momento migliore tra prestazioni e leggerezza).
Consiglio
14-12-2012, 18:36
Ma scusa il firewall basta quello del router (se ce lo avete buono) e poi basta usare chrome che come sicurezza è il migliore browser. Quoto sul fatto di dire che il primo antivirus è l'utente stesso. Ovvio che può capitare qualche falla a chiunque basta solo essere attenti. Sul fisso ho avuto avira e sto usando avg e finora (2 anni che li ho usati) hanno sempre scovato solamente falsi positivi.
Comunque se proprio non funge avast mette avg a sto punto :)
Doctor Phate
14-12-2012, 19:17
Ovviamente era sottinteso l'utilizzo del fw di Windows.. non vedo perchè disabilitarlo lol
Inoltre quoto Consiglio.. già il router è provvisto di firewall (che con il fw e l'antivirus integrati di Windows aggiunti ad un minimo di buonsenso bastano e avanzano).. veramente non riesco a capire tutta questa paranoia, a questo punto per stare sicuri al 100% non ci si dovrebbe proprio andare online :D
P.S. Scusate per l'OT comunque, prometto che darò ragione a freesailor eventualmente dovesse continuare a postare sull'argomento xD
Peace <3
Ma scusa il firewall basta quello del router (se ce lo avete buono) e poi basta usare chrome che come sicurezza è il migliore browser. Quoto sul fatto di dire che il primo antivirus è l'utente stesso. Ovvio che può capitare qualche falla a chiunque basta solo essere attenti. Sul fisso ho avuto avira e sto usando avg e finora (2 anni che li ho usati) hanno sempre scovato solamente falsi positivi.
Comunque se proprio non funge avast mette avg a sto punto :)
ma infatti, come dice un antico:asd: proverbio:
il problema di un pc stà tra sedia e tastiera:read:
microsoft security essential è sufficiente se abbinato a un cervello funzionante e il firewall di windows e del modem router (no quelli forniti con gli abbonamenti che non vanno una cippa), parlo di roba seria settabile accuratamente come un netgear dgn2200v3 come il mio:D, modem router veramente ottimo e pagato solo 49.90
gagootech
14-12-2012, 19:58
La scheda wi-fi/bt è atheros. Ho appena installato l'ultima versione dei drivers bluetooth, Bluetooth_Atheros_Win8_32_64_Z800214, dopo aver disintallato la precedente, ma il problema permane. Non so cosa possa essere. Mi da fastidio il fatto che non posso in alcun modo disinstallare il bluetooth.
Cmq vi aggiorno sulla situazione. La versione del driver bluetooth che mi aveva consigliato di aggiornare Asus Live Update è la 8.0.0.213. Sia con questa versione, che con quella disponibile sul sito dell'Asus, ovvero la 8.0.0.214, non è più possibile disattivare il bluetooth in alcun modo (nè dalle impostazione di windows, nè tramite la combinazione FN+F2). L'unico modo per far ritornare la situazione alla "normalità" è quello di scaricare la versione più vecchia dei drivers bluetooth dal sito dell'Asus, ovvero la 8.0.0.206 (Bluetooth_Atheros_Win8_64_Z800206).
Ora però ho una domanda da fare a chi non ha mai aggiornato i suddetti drivers e quindi riesce a disattivare il bluetooth dalla schermata di windows:
cliccando col tasto destro del mouse dull'icona del bluetooth nella barra delle applicazioni (icona "b" blu) vi compaiono nel menù a tendina le opzioni "Invia un file" e "ricevi un file"? A me con la versione 8.0.0.206 non compaiono più queste due opzioni.
Fatemi sapere. Così chiudo definitivamente con questo maledetto problema (maledetto Windows 8)!!!
Un abbraccio a tutti...
freesailor
14-12-2012, 19:59
Ma scusa il firewall basta quello del router (se ce lo avete buono)
I firewall dei router non possono avere funzionalità HIPS, per il semplice fatto che non possono controllare cosa accade sul PC, e questa non è una differenza da poco. A parte poi la flessibilità di configurazione, che per quello che ho visto io è generalmente scarsina.
Quel che è peggio, neppure il firewall di Windows ha uno HIPS (nè una sandbox) e ciò è uno dei motivi principali per cui uso Comodo (che nell'ultima versione mi semba anche meno "pedante" delle precedenti nel chiedere conferme sull'esecuzione, perchè "impara" prima).
e poi basta usare chrome che come sicurezza è il migliore browser.
Secondo questo test http://www.accuvant.com/capability/accuvant-labs/security-research/browser-security-comparison-quantitative-approach
(commissionato da Google ...) il browser più sicuro è Chrome.
Ma secondo questo altro il browser più sicuro contro il malware è (sorpresa!) Internet Explorer: https://www.nsslabs.com/reports/your-browser-putting-you-risk-part-1-general-malware-blocking
Commissionato da Microsoft? :asd:
In effetti è così sicuro che ti impedisce di fare anche cose legittime, qualche settimana fa mi ha impedito di fare un pagamento on-line nella mia banca ... :rolleyes:
No, grazie.
Ma Chrome, che ho usato a lungo, mi ha stancato e ora trovo Firefox molto più aperto e versatile, anche se con un look meno "agile".
E Chrome è scarsissimo nella protezione delle password salvate e, cosa molto grave, anche dei dati delle carte di credito (http://threatpost.com/en_us/blogs/which-browser-offers-most-secure-password-storage-082412 ).
E siccome non credo che "basti" affidarsi al browser, mi affido con più fiducia all'antivirus (è il suo mestiere) per la protezione web (e questo a parte le buone regole di comportamento, da adottare sempre).
Poi uno fa ciò che vuole, anche non usare antivirus e firewall dicendo "non ne ho bisogno, io non installo schifezze e tengo aggiornato Windows".
Infatti la rete è piena di "PC zombie" violati di gente che, non usando niente o usando tools che non scoprono quasi niente, poi magari dice anche "mai visto un virus su questo PC" ... :rolleyes:
freesailor
14-12-2012, 20:13
Ora però ho una domanda da fare a chi non ha mai aggiornato i suddetti drivers e quindi riesce a disattivare il bluetooth dalla schermata di windows:
cliccando col tasto destro del mouse dull'icona del bluetooth nella barra delle applicazioni (icona "b" blu) vi compaiono nel menù a tendina le opzioni "Invia un file" e "ricevi un file"? A me con la versione 8.0.0.206 non compaiono più queste due opzioni.
Io ce le ho.
Ed ho il driver versione 8.0.0.204 (evidentemente ho disinstallato Asus Live Update prima che tirasse giù altre versioni).
E per ora tengo questo ben volentieri, lo cambierò solo se troverò necessario farlo.
gagootech
14-12-2012, 21:06
Io ce le ho.
Ed ho il driver versione 8.0.0.204 (evidentemente ho disinstallato Asus Live Update prima che tirasse giù altre versioni).
E per ora tengo questo ben volentieri, lo cambierò solo se troverò necessario farlo.
Quindi la versione preinstallata è la 8.0.0.204? Confermate? Perché sul sito dell'asus la versione più vecchia da scaricare è la 206!
Sto cercando su internet la 204, tanto i pacchetti sono tutti uguali...
VaLe-182
14-12-2012, 21:50
Ho finalmente coperto cos'è che mi causa i problemi con Skype con Win8! E' un f***utisimo aggiornamento di Windows che mi va a sballare tutto. Ora il problema è, però, che non riesco più a ritornare alla situzione pre-aggiornamento, visto che il RIpristino Configurazione di Sistema non ne vuole sapere di funzionare.. Qui sono elencati i driver toccati dal ripristino:
http://i.imgur.com/mv4Cr.jpg
Come posso tornare alla situazione precedente annullando l'aggiornamento automatico?
Buonasera a tutti =),
mi è appena arrivato il notebook in questione e stavo pensando... di quanto faccio il primo ciclo di carica? Come mi conviene comportarmi nei confronti della batteria? ;)
C'è altro che mi conviene sapere del notebook contando che mi è appena arrivato e vorrei utilizzarlo al meglio? :D
Prometto che mi leggerò i vari post e cercherò info a riguardo, ma almeno posso già metterlo in carica e sperare di utilizzarlo domani... ;)
Cia oa tutti e grazie!
freesailor
14-12-2012, 22:53
Buonasera a tutti =),
mi è appena arrivato il notebook in questione e stavo pensando... di quanto faccio il primo ciclo di carica? Come mi conviene comportarmi nei confronti della batteria? ;)
Questione già dibattuta molte volte (non solo qui) e dove ci sono idee non sempre concordanti.
Comunque io ho fatto così: gli ho lasciato fare una carica completa da spento, non ricordo di quante ore (non tantissime, penso sulle quattro) ma l'ho comunque lasciato in carica almeno per un'altra ora dopo che il led frontale era passato da arancione ("in carica") a verde ("carica completata").
In teoria si potrebbe lasciarlo in carica anche tutta la notte, tanto la carica stacca appena arrivata al completo.
Ho preferito farlo caricare da spento, la prima volta, per evitare correnti spurie (una di carica ed una di scarica contemporanee), come ho letto essere consigliato (della serie "trattiamola bene almeno la prima volta" :D).
Questo è ciò che io ho imparato su come gestire le batterie --> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38359059&postcount=3
ma altri hanno idee diverse (tipo il togliere le batterie quando non servono perchè si lavora collegati alla corrente, per proteggerle dal calore generato dal notebook, e magari conservarle al freddo, ovvero in frigorifero).
C'è altro che mi conviene sapere del notebook contando che mi è appena arrivato e vorrei utilizzarlo al meglio? :D
Leggi la pagina iniziale e il suo "supplemento ufficiale" che è il Vademecum (linkato dalla prima pagina, oppure vedi mia firma).
Ed anche gli altri post, ovviamente, anche se sono ... tanti! :D
Per quello da fare nelle prime ore (backup ecc.), quello che mi veniva in mente l'ho scritto nel Vademecum (soprattutto nella parte per Win8).
Ma nei prossimi giorni aggiornerò il Vademecum consigliando anche di prendere in considerazione l'ipotesi di disinstallare subito Asus Live Update (applicazione storicamente buggata e che si prende la libertà di fare update che possono anche dare fastidio, vedi la questione del Bluetooth nei post di oggi), di creare anche un secondo account locale con poteri di amministrazione (per avere una seconda "porta di entrata" se l'account principale si incricca, non impossibile con un S.O. ancora fragile come Win8) e di fare subito un update correttivo di Avast se si decide di installare questo antivirus (per evitare BSOD noti).
michele.q
14-12-2012, 23:32
per i possessori del N56VZ con lettore bluray e windows8..quale software pre-installa asus per la riproduzione di blu-ray??avete dei link per scaricare tale programma??:help:
Sarei interessato all'acquisto dell'N56 fullhd con W8 perchè mi serve un notebook potente per fare cad e rendering ma non esageratamente costoso. Tuttavia guardando le foto mi sembra in realtà un po' troppo grosso e pesante, praticamente un desktop replacement da spostare il meno possibile... Confermate?
freesailor
15-12-2012, 00:10
Sarei interessato all'acquisto dell'N56 fullhd con W8 perchè mi serve un notebook potente per fare cad e rendering ma non esageratamente costoso. Tuttavia guardando le foto mi sembra in realtà un po' troppo grosso e pesante, praticamente un desktop replacement da spostare il meno possibile... Confermate?
2.7 kg (+ l'alimentatore da 120 W, che pesa 6 etti).
Ma è un peso comune per un 15.6" non-ultrabook (quindi anche col drive ottico), per esempio è più o meno lo stesso peso del Dell Inspiron 15R SE (2.9 kg + 470 grammi dell'alimentatore) o del Gigabyte P2524G (2.66 kg + 656 grammi dell'alimentatore).
Certo, ci sono eccezioni che pesano meno, come il Sony Vaio S 15 che pesa 2 kg + alimentatore (miracoli, dicono, dell'alluminio+magnesio+fibra di carbonio).
A me personalmente non sembra eccessivamente grosso, spesso e pesante, certo non è un ultrabook.
Ma neanche un 17", quasi intrasportabile.
Comunque io mi sono preso anche una borsa-trolley leggera ... :)
freesailor
15-12-2012, 00:23
per i possessori del N56VZ con lettore bluray e windows8..quale software pre-installa asus per la riproduzione di blu-ray??avete dei link per scaricare tale programma??:help:
AsusDVD versione 10.0.4126.52, fatto dalla Cyberlink (credo sia una versione del PowerDVD ritargata Asus)
http://www.cyberlink.com/prog/company/press-news-content.do?pid=1716
Non so se è scaricabile a parte (ma ne dubito).
Su internet ho comperato una licenZa per kis, l'ho pagata meno di 20, 00 euro per un anno sto coperto. In verità la licenza è per 2012 ma va benissimo ugualmente. Quando sono passato a win8 ha fatto un aggiornamento e da lì mai un problema ( fammi grattare va... )
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
AsusDVD versione 10.0.4126.52, fatto dalla Cyberlink (credo sia una versione del PowerDVD ritargata Asus)
http://www.cyberlink.com/prog/company/press-news-content.do?pid=1716
Non so se è scaricabile a parte (ma ne dubito).
CIao scusami se ti quoto lo so che non c'entra con la mia domanda, ma nessuno mi risponde in merito al mio problema. Come ho postato già in precedenza ho la cassa destra del mio N56VZ che vibra fastidiosamente quando ci sono bassi abbbastanza forti (daft punk around the world), ho provato anche a cambiare il bilanciamente delle casse per vedere la differenza tra la sx e dx e non c'è nulla da fare è solo la dx ad avere questo difetto.
Ora ti chiedo: Esiste un modo per risolvere? Bisogna mandarlo in assistenza ? Ne vale la pena mandarlo in assistenza e quanto tempo ci mettono?
grazie ancora per l'attenzione
man sono io che ho proposto quella canzone come test,a me gracchia la cassa sinistra,penso che l'unico modo sia mandarlo in assistenza..
freesailor
15-12-2012, 09:47
Ora ti chiedo: Esiste un modo per risolvere? Bisogna mandarlo in assistenza ? Ne vale la pena mandarlo in assistenza e quanto tempo ci mettono?
Se hai già verificato che non sia uno dei problemi indicati in "PROBLEMI AUDIO-VIDEO" nel Vademecum (e in effetti mi sembra un problema diverso), penso che sia un problema hardware (magari pure banale, come un'imperfezione nel montaggio della cassa).
Personalmente non so come si potrebbe risolvere autonomamente, bisognerebbe comunque aprire il notebook e non so di nessuno che l'abbia fatto (oltretutto invalidando la garanzia, penso proprio).
Quindi credo che l'unica sia mandarlo in assistenza (spiegando loro molto bene il problema) e non penso bastino pochi giorni per riaverlo, tanto più sotto le Feste natalizie.
Qui ci deve essere qualcuno che l'ha già mandato in assistenza per altri motivi, loro potrebbero dirti qualcosa di più.
Considerato che sarai ancora in piena garanzia, se riesci a sopportare ancora un pò la cassa destra potresti fare tutte le altre eventuali verifiche su possibili altri difettucci, in modo da mandarlo in assistenza dopo le Feste avendo un quadro completo dei difetti.
ma l'ultrabook asus u500vz è mai più arrivato in italia?
mi hanno restituito il denaro del mio n56vz guasto.. secondo voi è ancora la miglior alternativa questo notebook?
freesailor
15-12-2012, 11:41
ma l'ultrabook asus u500vz è mai più arrivato in italia?
mi hanno restituito il denaro del mio n56vz guasto.. secondo voi è ancora la miglior alternativa questo notebook?
Si parla di arrivo a fine gennaio in Italia, non credo ci siano certezze.
Vedi qui il suo thread "di attesa": http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2498190
e pure questo su NBR:
http://forum.notebookreview.com/asus-reviews-owners-lounges/695704-asus-u500vz-ux51vz-owners-lounge.html
A me sembra un bel notebook ma troppo costoso (si parla di 1700-2000 euro a seconda della versione) per quello che offre in più rispetto al N56VZ (vale a dire SSD in RAID0 e peso).
Il display IPS semi-lucido non lo considero un vantaggio (luminosità e contrasto non migliori del N56, solo molto migliori angoli ma all'opposto anche una certa maggiore riflettenza).
E per CPU e GPU non c'è alcun vantaggio (neppure per le GDDR5 della GPU, dai benchmark non si vedono vantaggi).
Oltretutto pare che sia poco o per nulla espandibile (SSD con interfaccia proprietaria e forse saldati, un banco interno da 4 GB di RAM saldato).
Difetto rilevato: ventola sempre attiva anche in idle, pare un pò fastidiosa.
Per me il vantaggio maggiore può essere il peso, anche se comunque non è a livelli da record per un 15.6" (2.2 kg e questo senza avere il drive ottico).
La migliore alternativa a questo notebook secondo me è il Dell Inspiron 15R SE, che però in realtà è inferiore al N56VZ in quasi tutto (display a parte, dove sono pari).
Le alternative Gigabyte P2524G (potente, ottimo display, comunque più costoso sui 1500 euro) e Lenovo Y580 (prezzo e prestazioni paragonabili al N56VZ ma display orribilmente lucido) non sono mai arrivate in Italia (e a questo punto dubito che ci arriveranno mai).
Per il resto vedo praticamente il deserto, a meno che uno non voglia spendere (a parità di dotazione) 1500 euro per un Sony Vaio S 15, col solo vantaggio (notevole) del peso (2 kg) ma rischiando ancora l'"orangegate" del display oppure il Samsung Series 7 15.6" (grande batteria ma pessimo display, a detta degli stessi possessori).
St1ll_4liv3
15-12-2012, 12:27
Qualcuno mi fa una cortesia?
Provate a lanciare prime a 64 bit per un attimo, e mi dite il voltaggio in full load quando la cpu sta a 3,2ghz (con turbo attivo insomma)? Lo vedete con cpu-z.
Vi ringrazio
Up!
Ci mettete 5 minuti... :) Lanciate prime e cpu-z, controllate che la frequenza sia al max (3,2ghz) e ditemi il voltaggio..per favore!!
VaLe-182
15-12-2012, 12:56
Ho finalmente coperto cos'è che mi causa i problemi con Skype con Win8! E' un f***utisimo aggiornamento di Windows che mi va a sballare tutto. Ora il problema è, però, che non riesco più a ritornare alla situzione pre-aggiornamento, visto che il RIpristino Configurazione di Sistema non ne vuole sapere di funzionare.. Qui sono elencati i driver toccati dal ripristino:
http://i.imgur.com/mv4Cr.jpg
Come posso tornare alla situazione precedente annullando l'aggiornamento automatico?
Up!
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Up!
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
prova a disinstallare l' aggiornamento e poi disattiva l' aggiornamento automatico
VaLe-182
15-12-2012, 14:15
prova a disinstallare l' aggiornamento e poi disattiva l' aggiornamento automatico
Ecco, ma era proprio questo che mi chiedevo, ovvero come posso disintallare l'aggiornamento! :) Comunque grazie della risposta.
Se hai già verificato che non sia uno dei problemi indicati in "PROBLEMI AUDIO-VIDEO" nel Vademecum (e in effetti mi sembra un problema diverso), penso che sia un problema hardware (magari pure banale, come un'imperfezione nel montaggio della cassa).
Personalmente non so come si potrebbe risolvere autonomamente, bisognerebbe comunque aprire il notebook e non so di nessuno che l'abbia fatto (oltretutto invalidando la garanzia, penso proprio).
Quindi credo che l'unica sia mandarlo in assistenza (spiegando loro molto bene il problema) e non penso bastino pochi giorni per riaverlo, tanto più sotto le Feste natalizie.
Qui ci deve essere qualcuno che l'ha già mandato in assistenza per altri motivi, loro potrebbero dirti qualcosa di più.
Considerato che sarai ancora in piena garanzia, se riesci a sopportare ancora un pò la cassa destra potresti fare tutte le altre eventuali verifiche su possibili altri difettucci, in modo da mandarlo in assistenza dopo le Feste avendo un quadro completo dei difetti.
si grazie era quello che avevo intenzione di fare!
Raga ma voi possessori di questo notebook mi potete dire quanto è realmente "portatile"?
Ecco, ma era proprio questo che mi chiedevo, ovvero come posso disintallare l'aggiornamento! Comunque grazie della risposta.
pannello di controllo-programmi e funzionalità-visualizza aggiornamenti installati e li disinstalli 1 a 1
McKenzie_cz
15-12-2012, 16:08
Raga ma voi possessori di questo notebook mi potete dire quanto è realmente "portatile"?
Di sicuro non è un ultrabook, e penso nessuno lo abbia preso per il suo peso.
E' in linea con le migliori proposte per notebook 15,6 di alta gamma.
Se vuoi meno peso o ti prendi un vaio o un mac!
Poi secondo me ad oggi tutti hanno paura per mezzo chilo...
Se il tuo obiettivo principale è la portabilità allora cerca un notebook in base a quello! :O
freesailor
15-12-2012, 16:22
Raga ma voi possessori di questo notebook mi potete dire quanto è realmente "portatile"?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38713623&postcount=4298
St1ll_4liv3
15-12-2012, 17:53
Up!
Ci mettete 5 minuti... :) Lanciate prime e cpu-z, controllate che la frequenza sia al max (3,2ghz) e ditemi il voltaggio..per favore!!
Nessuno? :mc:
Nessuno? :mc:
strana richiesta no?
comunque circa 1,1v credo
freesailor
15-12-2012, 18:11
Nessuno? :mc:
Visto l'appello disperato :rolleyes: ho scaricato Prime95 ed ho fatto il test:
da CPU-Z, il Core VID mi oscilla tra 1.096 e 1.101.
Core speed a 3.2 Ghz e CPU al 100% durante il test (controllato con Gestione Attività).
E così sei riuscito a farmi andare la CPU sugli 85-88°C! :D
(beh, prima o poi dovevo rodarla un pò ... :) )
St1ll_4liv3
15-12-2012, 18:39
strana richiesta no?
comunque circa 1,1v credo
Visto l'appello disperato :rolleyes: ho scaricato Prime95 ed ho fatto il test:
da CPU-Z, il Core VID mi oscilla tra 1.096 e 1.101.
Core speed a 3.2 Ghz e CPU al 100% durante il test (controllato con Gestione Attività).
E così sei riuscito a farmi andare la CPU sugli 85-88°C! :D
(beh, prima o poi dovevo rodarla un pò ... :) )
La richiesta è strana, perchè la mia cpu spara 1,24 volt...tocca i 97 gradi e poi inizia a scendere la frequenza...
Quando appunto, dovrebbe dare circa 1,1 volt...non so che fare, se contattare monclick oppure no. Ho sentito il customer service della Asus che mi ha dato una risposta imbarazzante, che vi riporto
"Gentile cliente,
grazie per aver contattato il supporto Help Desk.
La invitiamo a verificare con il suo rivenditore tali temperature, che sotto sforzo potrebbero essere nella norma.
Le ricordiamo che per problemi hardware, entro 7 giorni dalla data d'acquisto, può portare il pc dal suo rivenditore per una sostituzione."
Cioè dovrei chiedere a monclick se la temperatura e il voltaggio (ammesso che l'operatore che mi ha risposto sappia cosa sia) sono ok...perchè Asus non lo sa :rolleyes:
Non so che fare, davvero...che mi consigliate?
Di sicuro non è un ultrabook, e penso nessuno lo abbia preso per il suo peso.
E' in linea con le migliori proposte per notebook 15,6 di alta gamma.
Se vuoi meno peso o ti prendi un vaio o un mac!
Poi secondo me ad oggi tutti hanno paura per mezzo chilo...
Se il tuo obiettivo principale è la portabilità allora cerca un notebook in base a quello! :O
Beh, c'è il Samsung Serie 7 Chronos NP700Z5C-S03IT, che ha qualche specifica in meno ma, pur essendo 15,6" è pochino più piccolo grazie alla cornice del display sottilissima, più leggero e meno spesso.
Quello che ha in meno è la risoluzione del display 1600*900 contro 1920*1080 e la GPU una 640M contro la 650M dell'N56, anche se forse si bilanciano perchè la 640 ha la gddr5... Che ne dite?
freesailor
15-12-2012, 19:25
Cioè dovrei chiedere a monclick se la temperatura e il voltaggio (ammesso che l'operatore che mi ha risposto sappia cosa sia) sono ok...perchè Asus non lo sa :rolleyes:
Meglio stendere un velo pietoso su certi "support center" ... :rolleyes:
O, meglio, bisognerebbe inc....... di brutto. :mad:
Non so che fare, davvero...che mi consigliate?
Difficile dirlo, però una domanda di base:
ti raggiunge i 97°C solo giocando o anche facendo semplicemente andare Prime95?
Ho riprovato a fare quel test, questa volta cercando di trovare il tetto di temperatura raggiunto.
Già dopo tre minuti la temperatura della mia CPU si era quasi stabilizzata, dopo cinque il core che aveva raggiunto il massimo è stato uno con 89°C (e l'aveva raggiunto già dopo un paio di minuti), altri due da 85°C ed uno da 78°C.
Quindi io, in cinque-sei minuti, non ho raggiunto i 90°C e la temperatura sembrava ormai decisamente stabilizzata (tra l'altro: eccezionale il raffreddamento non appena stoppi Prime95, le temperature vanno in picchiata).
Applicazioni attive durante il test:
- Prime95 64bit v27.7 build 2, Torture Test "Blend"
- CPU-Z
- HWiNFO64
- Gestione Attività di Windows 8
Se a te nella stessa situazione fa 97°C, con una normale temperatura ambiente, mi sembrano tanti. Forse ancora nella norma e per nulla pericolosi, ma più di quanto mi aspetterei.
Se invece ti vengono fuori solo quando giochi pesantemente, può essere un altro discorso (io non gioco e non ho riscontri).
Versione BIOS? Io ho la 211.
St1ll_4liv3
15-12-2012, 19:47
Meglio stendere un velo pietoso su certi "support center" ... :rolleyes:
O, meglio, bisognerebbe inc....... di brutto. :mad:
Difficile dirlo, però una domanda di base:
ti raggiunge i 97°C solo giocando o anche facendo semplicemente andare Prime95?
Ho riprovato a fare quel test, questa volta cercando di trovare il tetto di temperatura raggiunto.
Già dopo tre minuti la temperatura della mia CPU si era quasi stabilizzata, dopo cinque il core che aveva raggiunto il massimo è stato uno con 89°C (e l'aveva raggiunto già dopo un paio di minuti), altri due da 85°C ed uno da 78°C.
Quindi io, in cinque-sei minuti, non ho raggiunto i 90°C e la temperatura sembrava ormai decisamente stabilizzata (tra l'altro: eccezionale il raffreddamento non appena stoppi Prime95, le temperature vanno in picchiata).
Applicazioni attive durante il test:
- Prime95 64bit v27.7 build 2, Torture Test "Blend"
- CPU-Z
- HWiNFO64
- Gestione Attività di Windows 8
Se a te nella stessa situazione fa 97°C, con una normale temperatura ambiente, mi sembrano tanti. Forse ancora nella norma e per nulla pericolosi, ma più di quanto mi aspetterei.
Se invece ti vengono fuori solo quando giochi pesantemente, può essere un altro discorso (io non gioco e non ho riscontri).
Versione BIOS? Io ho la 211.
Giocando ho visto i 91 gradi (Skyrim)...i 96/97 sono con prime.
Però non credo sia un problema di raffreddamento, perchè senza turbo boost (quindi velocità max 99%), la cpu sta a 2,4ghz e 1,03volt ---> sui 70/72 gradi con prime. E anche il voltaggio è quello giusto.
Il problema secondo me sta proprio nei volt eccessivi che la scheda madre dà al processore per mandarlo a 3,2ghz. 1,22volt per 3,2ghz sono tanti...a quel voltaggio un ivy desktop può fare 4,5ghz.
E infatti, i vostri processori a 3,2ghz stanno a 1,1 volt. La differenza è enorme, ahimè...e mi girano parecchio le palle per questa storia, perché è palesemente un problema software (del bios) della scheda madre, che si sarebbe risolto in un minuto se intel avesse quantomeno dato la possibilità di downvoltare.
Di bios ne ho provati 3: v 212 (con cui mi è arrivato il portatile), versione 215 (non ha risolto il problema) e versione 211 (ho fatto pure il downgrade, senza successo). La 204 ho paura a provarla perché risale alla versione dell'n56 ai tempi di windows 7, con un altro processore...insomma, vorrei evitare.
Che mi consigli di fare?
Meglio stendere un velo pietoso su certi "support center" ... :rolleyes:
O, meglio, bisognerebbe inc....... di brutto. :mad:
Difficile dirlo, però una domanda di base:
ti raggiunge i 97°C solo giocando o anche facendo semplicemente andare Prime95?
Ho riprovato a fare quel test, questa volta cercando di trovare il tetto di temperatura raggiunto.
Già dopo tre minuti la temperatura della mia CPU si era quasi stabilizzata, dopo cinque il core che aveva raggiunto il massimo è stato uno con 89°C (e l'aveva raggiunto già dopo un paio di minuti), altri due da 85°C ed uno da 78°C.
Quindi io, in cinque-sei minuti, non ho raggiunto i 90°C e la temperatura sembrava ormai decisamente stabilizzata (tra l'altro: eccezionale il raffreddamento non appena stoppi Prime95, le temperature vanno in picchiata).
Applicazioni attive durante il test:
- Prime95 64bit v27.7 build 2, Torture Test "Blend"
- CPU-Z
- HWiNFO64
- Gestione Attività di Windows 8
Se a te nella stessa situazione fa 97°C, con una normale temperatura ambiente, mi sembrano tanti. Forse ancora nella norma e per nulla pericolosi, ma più di quanto mi aspetterei.
Se invece ti vengono fuori solo quando giochi pesantemente, può essere un altro discorso (io non gioco e non ho riscontri).
Versione BIOS? Io ho la 211.
invece di prime95 consiglio intelburningtest che sforza ancor di + la cpu e consente anche di misurarne i gigaflops
freesailor
15-12-2012, 20:12
Che mi consigli di fare?
Non me ne intendo molto di questi aspetti delle CPU.
Mi viene solo da pensare che se gli 1.22 GHz sono entro i limiti di tolleranza previsti, se lo rimandi in assistenza ti direbbero che va tutto bene.
Ma mi chiedo se veramente tu possa avere problemi reali, 91°C giocando un gioco pesante non mi sembrano preoccupanti (ok, da vedere in agosto con 38 gradi ambiente, comunque sui 90° giocando ho già sentito di altri con questo notebook ...).
Io, che non gioco, credo che me lo terrei così. Ma non sono la persona più competente per valutare eventuali svantaggi della situazione.
St1ll_4liv3
15-12-2012, 20:14
Non me ne intendo molto di questi aspetti delle CPU.
Mi viene solo da pensare che se gli 1.22 GHz sono entro i limiti di tolleranza previsti, se lo rimandi in assistenza ti direbbero che va tutto bene.
Ma mi chiedo se veramente tu possa avere problemi reali, 91°C giocando un gioco pesante non mi sembrano preoccupanti (ok, da vedere in agosto con 38 gradi ambiente, comunque sui 90° giocando ho già sentito di altri con questo notebook ...).
Io, che non gioco, credo che me lo terrei così. Ma non sono la persona più competente per valutare eventuali svantaggi della situazione.
Infatti è proprio agosto che mi preoccupa... :(
Sicuramente lunedì chiamo la Asus ed eventualmente sento monclick...
freesailor
15-12-2012, 20:26
Mi viene solo da pensare che se gli 1.22 GHz sono entro i limiti di tolleranza previsti, se lo rimandi in assistenza ti direbbero che va tutto bene.
Se non prendo un granchio lo sono, vedi Table 7-5, pag. 103, HFM_VID su http://www.intel.com/content/www/us/en/processors/core/3rd-gen-core-family-mobile-vol-1-datasheet.html
St1ll_4liv3
15-12-2012, 21:04
Se non prendo un granchio lo sono, vedi Table 7-5, pag. 103, HFM_VID su http://www.intel.com/content/www/us/en/processors/core/3rd-gen-core-family-mobile-vol-1-datasheet.html
il max è 1,35volt...però è come dire 105 gradi per la cpu!
Il problema non è il voltaggio...1,22 volt non sono tanti in assoluto, ma sono tanti per quella frequenza e per un notebook!
Se la temperatura fosse più bassa non mi sarei preoccupato. A preoccuparmi non è il voltaggio in se, ma è il fatto che sia causa di temperature così elevate...
christianm77
15-12-2012, 22:24
oggi ho collegato l'asus al mio tv lcd panasonic, il tv viene perfettamente riconosciuto, il video è ok ma l'audio non si sente, ho provato a cambiare l'output dalle proprietà audio ma niente. Qualcuno di voi sa come risolvere?
St1ll_4liv3
15-12-2012, 22:26
oggi ho collegato l'asus al mio tv lcd panasonic, il tv viene perfettamente riconosciuto, il video è ok ma l'audio non si sente, ho provato a cambiare l'output dalle proprietà audio ma niente. Qualcuno di voi sa come risolvere?
uscita hdmi? Se si devi impostare l'audio dal pannello di controllo nvidia..! e installare i driver audio HDMI della scheda ovviamente
christianm77
16-12-2012, 10:34
uscita hdmi? Se si devi impostare l'audio dal pannello di controllo nvidia..! e installare i driver audio HDMI della scheda ovviamente
grazie per il consiglio ma pare che il problema si sia incredibilmente risolto da solo oggi, al primo tentativo ha riconosciuto come ieri la tv sotto "audio" come NVIDIA HD AUDIO e impostandolo come dispositivo predefinito è andato :) suppongo quindi che i driver audio nvidia siano installati, no?
St1ll_4liv3
16-12-2012, 10:41
grazie per il consiglio ma pare che il problema si sia incredibilmente risolto da solo oggi, al primo tentativo ha riconosciuto come ieri la tv sotto "audio" come NVIDIA HD AUDIO e impostandolo come dispositivo predefinito è andato :) suppongo quindi che i driver audio nvidia siano installati, no?
Si...if ain't broken don't fix it :)
Confermo anche io che il metodo spiegato nella guida per l'nstallazione pulita di Windows 8 funziona.
1) la cosa operativamente più semplice, e che in rete qualcuno ha detto di aver fatto, sarebbe di installare da una immagine ISO di Windows 8 masterizzata su un DVD o copiata su una chiavetta USB bootabile. Pare che in tal caso non ci sia neppure bisogno di inserire il Product Key della propria licenza, ma l'installazione andrebbe a recuperarlo dal BIOS, dove è criptato, e lo userebbe per attivare Windows 8.
Ho messo l'SSD e installato con DVD e non è stato necessario inserire la chiave.
Windows risulta correttamente attivato.
Ho utilizzato una ISO presa dal torrente e controllata con checksum SHA1 della MSDN.
VaLe-182
16-12-2012, 13:12
pannello di controllo-programmi e funzionalità-visualizza aggiornamenti installati e li disinstalli 1 a 1
Grande, ho fatto tutto ma ancora Skype non ne vule sapere di andare. Ho notato che, installandolo, non mi sente il microfono quando mi chiede di impostare il volume voluto. Credo possa essere un problema dei driver audio. Ho provato a rimuoverli-rimuovere skype-pulire TUTTO (ma davvero tutto)- reinstallare i driver-reinstallare Skype. Niente.
Idee?
EDIT: ovviamente ilmicrofono con qualsiasi altro programma funziona alla perfezione, forse un po' bassina la qualità del suono ma vabè!
skynet66
16-12-2012, 14:15
Ciao a tutti,
sto giocando un po a trovare le cose che non conosco in questo note... ho installato seven e un disco ssd 840 (per chi lo ha, e' uscito un aggiornamento firmware ieri, aggiornato tutto ok :) )... sto vedendo un po la storia delle due schede grafiche. Andando in Computer/Proprietà/Gestione Dispositivi/Sistema vedo entrambe le schede video:
Intel HD Graphics 4000 (driver v. 9.17.10.2828)
NVIDIA GeForce GT650M (driver v. 9.18.13.697)
Lanciando il tool HWiNFO64 vedo solo la intel. Non dovrebbe vederle entrambe?
A questo punto mi nascono dei dubbi... c'e' qualche tool esterno per controllare l'attivazione di una scheda o l'altra? Deduco che ora sia in automatico la scelta... ma come faccio a capire se e quando entra in gioco la NVidia?
Grazie.
freesailor
16-12-2012, 14:27
A questo punto mi nascono dei dubbi... c'e' qualche tool esterno per controllare l'attivazione di una scheda o l'altra? Deduco che ora sia in automatico la scelta... ma come faccio a capire se e quando entra in gioco la NVidia?
Vademecum, vademecum, vademecum ... :rolleyes:
("IMPOSTAZIONE DELLA SCHEDA GRAFICA DA UTILIZZARE")
MarchinoR1
16-12-2012, 14:37
È un problema che ho sul N76 ma penso sia la stessa cosa anche sul N56
È normale con W7 se accendo il notebook da zero, la tastiera rimane spenta fino a dopo l'inserimento della psw, mentre se lo recupero dall'hybernate o dallo sleep si accende subito?
C'è possibilitá di farla accendere da subito sempre (così si digita mooolto meglio la psw).
Il mio è un modello con W8 ma hi istallato da zero W7
freesailor
16-12-2012, 14:48
È un problema che ho sul N76 ma penso sia la stessa cosa anche sul N56
È normale con W7 se accendo il notebook da zero, la tastiera rimane spenta fino a dopo l'inserimento della psw, mentre se lo recupero dall'hybernate o dallo sleep si accende subito?
Ti posso dire che a me fa proprio così (tastiera spenta fino a dopo la password, partendo da notebook spento) con Windows 8, installato da fabbrica.
Mai provati hybernate e sleep (non mi piacciono, non mi fido di loro a maggior ragione su Win8), perciò su questi non lo so.
C'è possibilitá di farla accendere da subito sempre (così si digita mooolto meglio la psw).
Me lo ero chiesto anch'io, perchè sarebbe comodo, ma non so se si può fare ... :boh:
skynet66
16-12-2012, 15:09
Vademecum, vademecum, vademecum ... :rolleyes:
("IMPOSTAZIONE DELLA SCHEDA GRAFICA DA UTILIZZARE")
Quel post me lo sono letto 100 volte ... ma purtroppo in questo caso non risolve il mio dubbio.
Quelle impostazioni le avevo gia' fatte (global = nvidia)... ma anche facendo cosi e lanciando HWiNFO 64 la scheda nvidia non viene mai vista...
Sotto nella sezione physx (sempre pannello nvidia) c'e' un simpatico disegnino che fa vedere chi quale processore usa la tecnologia phsyx in quel momento.
Guardando la figura che rappresenta la 650m, si vede un connettore hdmi.
Nell'altra sezione (grafica hd4000) varie connessioni (laptop, vga, hdmi)
Ora mi viene un dubbio pazzesco... io ho collegato un samsung 24 pollici tramite uscita vga del note. Non e' che su quella uscita non ci sara' mai la grafica pilotata da nvidia ma solo intel??????
EDIT RISOLTO: settando un programma specifico x nvdia, lanciato quello e poi HWiNFO vedo la seconda GPU.... tacci.... :) Grazie Lo stesso.
EDIT2: altro problema con HWiNFO ma perche' mi dice che ho due banchi di RAM di 4GB a 800 MHz... le ram non andavano a 1600???
EDIT3: oggi me la canto e me la suono... per le ram hwinfo non tiene conto del "famoso" moltiplicatore x 2 :)...
Ragazzi il mio portatile mi è appena morto dopo un aggiornamento bios fatto da win flash. Ho messo la versione 215 e non si è piú avviato. Cosa posso fare?
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300TG con Tapatalk 2
skynet66
16-12-2012, 15:30
Non si e' piu' avviato oppure entra sempre le bios?
Perche' se e' la seconda... allora nel bios devi ri-settare le periferiche di boot e mettere il secure boot a off.
M'ha fatto prendere un colpo anche a me la 215 :)
La prima volta che l'ho avviato dopo l'aggiornamento è entrato nel bios, io sono uscito senza salvare e da allora quando lo accendo si illumina per un attimo la tastiera e non succede niente. Non è la prima volta che aggiorno il bios su questo portatile e non mi é mai successo niente.
Cosa potrei provare per tentare di ripristinarlo?
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300TG con Tapatalk 2
skynet66
16-12-2012, 18:46
Accendi mentre tieni premuto "esc".
Io ho fatto cosi. E sono rientrato in "setup"... dopo di che ho fatto quello che ho detto prima.
Accendi mentre tieni premuto "esc".
Io ho fatto cosi. E sono rientrato in "setup"... dopo di che ho fatto quello che ho detto prima.
Purtroppo non ha funzionato, non mi resta che chiamare l'help desk asus e sperare bene.
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300TG con Tapatalk 2
St1ll_4liv3
16-12-2012, 18:58
Purtroppo non ha funzionato, non mi resta che chiamare l'help desk asus e sperare bene.
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300TG con Tapatalk 2
Help desk asus? auguri...
freesailor
16-12-2012, 19:27
Ho aggiornato il Vademecum, ampliando la parte sul BIOS, anche con l'indicazione di usare "Easy Flash" invece di WinFlash per aggiornare il BIOS ... :rolleyes:
Vedere "BIOS, AGGIORNAMENTO DEL BIOS E DOWNGRADE DEL BIOS".
Ho anche messo in testa una piccola nota per indicare la ragione degli ultimi aggiornamenti.
EDIT:
aggiunto anche indice ed una sottosezione di "suggerimenti" nella sezione per Windows 8.
Help desk asus? auguri...
Ci sono alternative?
St1ll_4liv3
16-12-2012, 19:59
Ci sono alternative?
Purtroppo no, l'unica è rispedirlo ad Asus e aspettare..
Attila16881
16-12-2012, 22:36
io ho usato easyflash e nessun problema.
Inoltre ho attivato la crittografia hardware del mio ssd 840 pro da bios asus e funziona benissimo senza cali di prestazioni, fenomenale!
io non capisco perchè nell'opzione di risparmio di energia,il livello massimo prestazioni del processore si piazza sempre a 100,anche se lo metto a 60,mi da un fastidio cane,potete controllare anche voi?
ps: win 8
Jhyrachy
17-12-2012, 08:17
a me quel menù é scomparso del tutto -.-
non posso più settare le varie % di funzionamento.
any idea?
skynet66
17-12-2012, 08:58
Purtroppo non ha funzionato, non mi resta che chiamare l'help desk asus e sperare bene.
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300TG con Tapatalk 2
Sta cosa e' alquanto strana. Cerchiamo di capire.
Intanto l'utility di aggio del bios ha una fase di verifica. Se quella e' passata non dovrebbe comportarsi cosi. Anche con i parametri del bios "fuori" controllo... ma la schermata del bios dovrebbe vederla.
Primo test: stacca la batteria, aspetta, metti l'alimentazione, e riprova.
Secondo test: oltre ad esc c'erano altri Fx da premere al boot, provali tutti (non me li ricordo)...
Se la procedura di verifica e' andata a buon fine, DEVE andare... altrimenti siamo alla follia !!!!
PS: qualcuno e' riuscito ad associare VLC (32 o 64 bits) alla NVDIA per farlo andare meglio? A me il pannello NVIDIA non mi permette di farlo.
la asus mi ha detto che il portatile non è più in garanzia perche ho aggiornato il bios.
Vi sembra normale? Mai più asus:banned: :banned: :banned:
freesailor
17-12-2012, 10:54
la asus mi ha detto che il portatile non è più in garanzia perche ho aggiornato il bios.
Vi sembra normale? Mai più asus:banned: :banned: :banned:
Non è che Asus dice semplicemente che l'operazione di ripristino del BIOS, fatta da loro, è a pagamento (perchè non è dovuta ad un difetto del notebook) ma comunque per tutto il resto la garanzia è ancora valida, fino alla sua scadenza?
Mi sembra l'unica interpretazione sensata.
Ho notato che le product key, quella del windows 7 64bit installato (rilevata con product key finder) e quella sul taloncino sotto il PC, sono DIVERSE.
Come è possibile? A qualcuno è capitata la stessa cosa?
E se devo formattare e installare windows pulito, quale delle due è valida?
Poi quella sul talloncino sembra essere più lunga, anche se penso che le cifre sotto il codice di 25 cifre (xxx-xxxxx tre più cinque) non ne facciano parte.
freesailor
17-12-2012, 11:55
Ho notato che le product key, quella del windows 7 64bit installato (rilevata con product key finder) e quella sul taloncino sotto il PC, sono DIVERSE.
Come è possibile? A qualcuno è capitata la stessa cosa?
E se devo formattare e installare windows pulito, quale delle due è valida?
Poi quella sul talloncino sembra essere più lunga, anche se penso che le cifre sotto il codice di 25 cifre (xxx-xxxxx tre più cinque) non ne facciano parte.
Vademecum (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38248138&postcount=2476 ),
"INSTALLAZIONE DI WINDOWS 7, "Avvertenza Importante".
Vademecum (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38248138&postcount=2476 ),
"INSTALLAZIONE DI WINDOWS 7, "Avvertenza Importante".
Grazie mille!!!
Quel passaggio non l'avevo letto perché non mi ero ancora trovato alle prese con l'installazione pulita di windows 7 :)
aggiornamento sulla mia situazione:
Tralasciando la vicenda coop: 2 mesi REALI di attesa, arriva il pc, dopo 7gg si guasta e, visto che mi propongono di aspettare altri 2 mesi, mi riprendo i 1000€.
Ordine fatto 10 giorni fa' su monclick, disponibilità visualizzata sul sito, telefono al call center per accertarmi del pagamento, il tipo mi dice che il pc arriva a febbraio. ma come, dico io, era disponibile! lui si attacca alla dicitura "la disponibilità potrebbe non esser reale" sulle condizioni di vendita. Che disonesti. Cancella l'ordine immediatamente, il denaro dopo 10 giorni risulta ancora congelato sul mio conto, diverse telefonate con minacce di denuncia non si risolve un cazzo. aspetterò 15 giorni dopo i quali la banca cancella il congelamento in automatico e tornano disponibili se il pagamento non viene finalizzato.
Il pc mi serve prima delle feste natalizie: stamattina scrivo a redcoon in live chat per chiedere se hanno disponibilità reale, confermata, oggi vado in banca (fila chilometrica per la scadenza dell'imu), carico altri 1000 eur sulla mia prepagata, provo a fare l'ordine telefonico, call center occupati per ore, chiedo in live chat di esser ricontattato, mi chiamano, il prodotto non è disponibile, teoricamente arriverà domani e mi ricontatteranno per fare l'ordine.
Mi sta venendo una gran voglia di andare al mediaworld a prendermi un notebook "normale".
Non è che Asus dice semplicemente che l'operazione di ripristino del BIOS, fatta da loro, è a pagamento (perchè non è dovuta ad un difetto del notebook) ma comunque per tutto il resto la garanzia è ancora valida, fino alla sua scadenza?
Mi sembra l'unica interpretazione sensata.
Puo anche essere come dici tu ma se uno aggiorna il bios lo fa per cercare di risolvere qualche problema, ad esempio il mio pc aveva un problema con le porte usb 3.0 in accoppiata con alcuni dispositivi.
St1ll_4liv3
17-12-2012, 14:38
la asus mi ha detto che il portatile non è più in garanzia perche ho aggiornato il bios.
Vi sembra normale? Mai più asus:banned: :banned: :banned:
io penso che intendessero che il flash del bios non e' coperto dalla garanzia...non che questa non e' piu' valida in assoluto.
a me invece per la sostituzione DOA Asus non ha fatto storie e l'ha autorizzata. sto aspettando l'ok di monclick...
Rubberick
17-12-2012, 14:54
aggiornamento sulla mia situazione:
Tralasciando la vicenda coop: 2 mesi REALI di attesa, arriva il pc, dopo 7gg si guasta e, visto che mi propongono di aspettare altri 2 mesi, mi riprendo i 1000€.
Ordine fatto 10 giorni fa' su monclick, disponibilità visualizzata sul sito, telefono al call center per accertarmi del pagamento, il tipo mi dice che il pc arriva a febbraio. ma come, dico io, era disponibile! lui si attacca alla dicitura "la disponibilità potrebbe non esser reale" sulle condizioni di vendita. Che disonesti. Cancella l'ordine immediatamente, il denaro dopo 10 giorni risulta ancora congelato sul mio conto, diverse telefonate con minacce di denuncia non si risolve un cazzo. aspetterò 15 giorni dopo i quali la banca cancella il congelamento in automatico e tornano disponibili se il pagamento non viene finalizzato.
Il pc mi serve prima delle feste natalizie: stamattina scrivo a redcoon in live chat per chiedere se hanno disponibilità reale, confermata, oggi vado in banca (fila chilometrica per la scadenza dell'imu), carico altri 1000 eur sulla mia prepagata, provo a fare l'ordine telefonico, call center occupati per ore, chiedo in live chat di esser ricontattato, mi chiamano, il prodotto non è disponibile, teoricamente arriverà domani e mi ricontatteranno per fare l'ordine.
Mi sta venendo una gran voglia di andare al mediaworld a prendermi un notebook "normale".
mi spiace per tutta la situazione ma verosimilmente è impossibile che chiunque ora ti procuri il suddetto nb credo men che mai redcoon che normalmente ci mette anche + tempo x via dei magazzini se non sbaglio
con monclick noi ci siamo trovati bene strano...
ma considera che sotto natale impazziscono tutti :\
ps: per dopo 7gg si guasta che cosa intendi se non sono indsicreto? :?
Lokomotiv
17-12-2012, 17:02
Un saluto a tutti :)
Mi è arrivato il PC da pochi giorni e oggi ho notato un pixel che lampeggia in basso a destra dello schermo.
Dite che conviene portalo in assistenza o no? E soprattutto ora che arrivano le feste.. Al limite glielo manderei a gennaio.
So che Asus entro 30 giorni dall'acquisto sostituisce il display direttamente, confermate?
Grazie :)
ps: per dopo 7gg si guasta che cosa intendi se non sono indsicreto? :?
In teoria redcoon dice che domani avrà una nuova disponibilità da accordi con i loro fornitori per tutti i modelli di n56vz presenti sul sito. Usano questo anche come motivo del "disponibile" sul sito, sostengono infatti di riuscire a rifornirsi in 24 ore. Ormai non so più cosa pensare. Per quanto riguarda Monclick si sono comportati malissimo con me, hanno tardato in tutto, hanno schivato le mie domande per mail, rimandavano continuamente per le risposte su call-center. Scaricavano le loro colpe agli altri enti coinvolti nella transazione (prima la mia banca, poi l'istituto bancario su cui fanno affidamento "Sella"). L'erronea e fuorviante disponibilità a quanto pare è un loro fattore caratterizzante informandosi sul web.
Per quanto riguarda il guasto: dopo 7 giorni di utilizzo il portatile non ha mai dato un singolo difetto, nessun problema alle casse, nessun problema di surriscaldamento, pannello led perfetto. Da un momento all'altro però è partito lo schermo sgranando terribilmente i pixels e dando una visualizzazione per bande. Non so spiegare bene come si presentava il danno, un utente qua sul forum affermava fosse partito un certo inverter del pannello led da pochi euro se non addirittura centesimi. Ovviamente però mi sono appellato alla sostituzione, mio legittimo diritto di consumatore.
Siccome alla coop avrei dovuto ordinarlo nuovamente e, di conseguenza, attendere dai 20 ai 60 giorni, ho preso la sana e motivata decisione di preferire il rimborso.
Alchi1977
17-12-2012, 20:43
Un aggiornamento per quanto riguarda la RAM a 16GB: ho appena installato con successo le G.Skill F3-1600C11D-16GSQ, visto che con le Corsair il portatile manco partiva.
Tutto funziona al meglio!
Il portatile e' un n56vz-s4196h, la versione del bios 215.
Spero che questo post possa aiutare altri.
Raga, sono indeciso se prendere questo n56 o il Samsung chronos serie 7 np700z5. Sono di pari prestazioni ma il Samsung è più sottile, più leggero e più compatto grazie alla cornice dello schermo più piccola. Sembrano equivalersi con a vantaggio dell'asus lo schermo fullhd, la batteria removibile e blueray anche in masterizzazione, a vantaggio dl Samsung la portabilità, durata batteria e finitura. Che ne dite?
Alchi1977
17-12-2012, 21:45
Raga, sono indeciso se prendere questo n56 o il Samsung chronos serie 7 np700z5. Sono di pari prestazioni ma il Samsung è più sottile, più leggero e più compatto grazie alla cornice dello schermo più piccola. Sembrano equivalersi con a vantaggio dell'asus lo schermo fullhd, la batteria removibile e blueray anche in masterizzazione, a vantaggio dl Samsung la portabilità, durata batteria e finitura. Che ne dite?
Dico la mia: forse il samsung costa qualcosa in piu', ma e' innegabile che sia molto bello e ben rifinito... anche la scheda grafica e leggermente inferiore rispetto all'asus; ma se la scelta dipende dall'uso in movimento e dall'aspetto sceglierei il samsung. Beh... cara grazia poter scegliere tra modelli così validi.... :-)
freesailor
17-12-2012, 21:45
Un aggiornamento per quanto riguarda la RAM a 16GB: ho appena installato con successo le G.Skill F3-1600C11D-16GSQ, visto che con le Corsair il portatile manco partiva.
Tutto funziona al meglio!
Il portatile e' un n56vz-s4196h, la versione del bios 215.
Spero che questo post possa aiutare altri.
Grazie!
Ero già tentato di mandarti un MP per chiedertelo ... :)
Non me ne intendo molto ma vedo che queste RAM hanno latenza 11-11-11 (a 800 MHz), come i due banchi da 4 installati da Asus (almeno le mie Ramaxel, ma ho letto lo stesso da un utente sul forum di NBR).
http://www.gskill.com/products.php?index=509
Probabilmente sono di per sè più compatibili delle Corsair Vengeance CMSX16GX3M2A1600C10 (che hanno latenza 10-10-10).
Queste ultime di base dovrebbero essere un pelo più veloci delle G.Skill ma in realtà devono adattarsi ai timings del BIOS Asus, che presumibilmente sono fissati a 11-11-11.
Perciò, a timings fissati, probabilmente meglio RAM che sono già coincidenti con quelli piuttosto che rischiare che la circuiteria della Corsair (almeno con certi IC) non ce la faccia ad andare d'amore e d'accordo col BIOS.
Tanto, è il BIOS che "guida" sulla latenza.
Ovviamente, se Asus consentisse di cambiare i timings sarebbe del tutto diverso ... :mad:
Qualcuno mi corregga se ho scritto sciocchezze, come ho già detto non me ne intendo molto (dal che si deduce che non sono un overcloccatore ... ;) ).
Comunque, la notizia sulle G.Skill funzionanti è buona.
Qualcuno ha altri riscontri sulle RAM che funzionano?
freesailor
17-12-2012, 22:10
Raga, sono indeciso se prendere questo n56 o il Samsung chronos serie 7 np700z5. Sono di pari prestazioni ma il Samsung è più sottile, più leggero e più compatto grazie alla cornice dello schermo più piccola. Sembrano equivalersi con a vantaggio dell'asus lo schermo fullhd, la batteria removibile e blueray anche in masterizzazione, a vantaggio dl Samsung la portabilità, durata batteria e finitura. Che ne dite?
Il dubbio più grosso che ho sul Samsung riguarda il display.
A fronte di diverse recensioni che ne parlano bene ci sono opinioni dei possessori addirittura opposte (es. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38280797&postcount=1461 ).
Se io cercassi la portabilità ma il rovescio della medaglia fosse un display scadente (e non sto dicendo il fatto di non essere FullHD), personalmente rinuncerei all'acquisto.
E credo lo stesso anche se cercassi l'autonomia (che nel Samsung è notevolissima).
Sarebbe bene capire com'è davvero quello schermo (o se ci sono schermi molto diversi che vengono montati!), perchè c'è un abisso tra le rece e i giudizi diretti che ho letto.
finalmente ho appen montato l'ssd,e installato windows 8,solo che misà che non è uefi,come posso fare??
VaLe-182
17-12-2012, 22:31
Ragazzi mi serve qualcosa che mi crei un log di cosa succede quando, tentando di avviare Skype, questo crasha o comunque non funziona. Sapete consigliarmi qualche programma? Grazie.
Dico la mia: forse il samsung costa qualcosa in piu', ma e' innegabile che sia molto bello e ben rifinito... anche la scheda grafica e leggermente inferiore rispetto all'asus; ma se la scelta dipende dall'uso in movimento e dall'aspetto sceglierei il samsung. Beh... cara grazia poter scegliere tra modelli così validi.... :-)
Cmq le differenze in gpu credo siano minime se non inesistenti perché la 640m del Samsung monta le gddr5 mentre la 650m dell'asus le gddr3...
Alchi1977
17-12-2012, 22:53
Grazie!
Ero già tentato di mandarti un MP per chiedertelo ... :)
Non me ne intendo molto ma vedo che queste RAM hanno latenza 11-11-11 (a 800 MHz), come i due banchi da 4 installati da Asus (almeno le mie Ramaxel, ma ho letto lo stesso da un utente sul forum di NBR).
http://www.gskill.com/products.php?index=509
Probabilmente sono di per sè più compatibili delle Corsair Vengeance CMSX16GX3M2A1600C10 (che hanno latenza 10-10-10).
Queste ultime di base dovrebbero essere un pelo più veloci delle G.Skill ma in realtà devono adattarsi ai timings del BIOS Asus, che presumibilmente sono fissati a 11-11-11.
Perciò, a timings fissati, probabilmente meglio RAM che sono già coincidenti con quelli piuttosto che rischiare che la circuiteria della Corsair (almeno con certi IC) non ce la faccia ad andare d'amore e d'accordo col BIOS.
Tanto, è il BIOS che "guida" sulla latenza.
Ovviamente, se Asus consentisse di cambiare i timings sarebbe del tutto diverso ... :mad:
Qualcuno mi corregga se ho scritto sciocchezze, come ho già detto non me ne intendo molto (dal che si deduce che non sono un overcloccatore ... ;) ).
Comunque, la notizia sulle G.Skill funzionanti è buona.
Qualcuno ha altri riscontri sulle RAM che funzionano?
Non avrà chissà quali requirement, ma ho giocato tutta sera a Battlefield heroes. Nessun problema. Domani a lavoro cominciano gli stress test veri: faro' partire due macchine vituali w2k8 r2 con db mssql ed un paio di applicazioni veramente toste. Per ora nessun blocco, nessun freeze, niente. Il pc funziona perfettamente :cool: :p
Alchi1977
17-12-2012, 22:55
Cmq le differenze in gpu credo siano minime se non inesistenti perché la 640m del Samsung monta le gddr5 mentre la 650m dell'asus le gddr3...
ho solo fatto un confronto con questo:
http://www.notebookcheck.it/Schede-grafiche-Benchmark-List.2875.0.html
ho solo fatto un confronto con questo:
http://www.notebookcheck.it/Schede-grafiche-Benchmark-List.2875.0.html
Sì a parità di memoria, però nell'n56 usano l'economica e meno performante gddr3, la qual cosa bilancia le prestazioni...
Doctor Phate
18-12-2012, 00:24
Anzi, se non downscali nei giochi (ovvero usi la risoluzione nativa) ti girano meglio sul Samsung ;)
Anzi, se non downscali nei giochi (ovvero usi la risoluzione nativa) ti girano meglio sul Samsung ;)
Ma sti Samsung sono più affidabili degli Asus?
Rubberick
18-12-2012, 01:36
xD io la ram la uso x i multidisplay quindi direi no problem
@freesailor devo rivedere ma se nn erro il test passato completamente delle mie corsair era 10-10-10-27 segnato su memtest+ 4.20
puoi anche aggiornare la guida segnando le seguenti info
porta hd: sata3 - si possono mettere ssd e vanno a full speed
porta cd/dvd: sata2 hanno voluto risparmiare e non hanno messo una sata3 pure qui... che peccato non si va sopra i 280-300MB (pazienza comunque sono 476 GB effettivi a 300MB/s e access time prossimo allo zero.. meglio di un hd sicuro)
per quanto riguarda la sd card non è avviabile da bios nemmeno usando il cms... :\ fregatura e comunque è montata su bus interno usb2
facendo un trucco si potrebbe rendere bootabile tramite grub ho idea bypassando il bios in seconda battuta ma appunto con usb2... :\ viene + comodo una pennetta usb3
non c'e' nulla da fare tocca aspettare l'anno prox sperando nella totale sostituzione di chipset usb2 quando tutti i vari produttori saranno obbligati a montare solo usb3 sperem
Zentradis
18-12-2012, 09:23
La prima volta che l'ho avviato dopo l'aggiornamento è entrato nel bios, io sono uscito senza salvare e da allora quando lo accendo si illumina per un attimo la tastiera e non succede niente. Non è la prima volta che aggiorno il bios su questo portatile e non mi é mai successo niente.
Cosa potrei provare per tentare di ripristinarlo?
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300TG con Tapatalk 2
Quanto sto per dirti è una soluzione estrema e non mi assumo alcuna responsabilità, tuttavia IMHO è da preferire ad un helpdesk a pagamento.... tutti i pc con schede madri recenti hanno una procedura di ripristino del bios a freddo tramite lettore floppy disk usb (combinazione di tasti con floppy usb inserito e il pc si arrangia a resettare il bios prima di avviare qualunque altra cosa (quindi aspettati uno schermo nero e lucina floppy lampeggiante), quasi sicuramente ce ne sarà una funzionante anche per il nostro n56, prova a vedere se trovi qualcosa, proverò anch'io a fare qualche ricerca e ti so dire.
edit: va da se che se qualcuno dei presenti ne sa qualcosa di più è pregato di correggermi e approfondire ( il ripristino da un bios fallato sarebbe un ottimo argomento per il vademecum)
Giusto per dovere di cronaca, hai provato a collegare un monitor esterno? magari il segnale esce da li...
spulciando google ho trovato qualcosa di utile, sembra che si possa ripristinare il bios da floppy scaricando la rom, rinominandola in .bin e inserndola in un floppy, poi all'accensione del note si deve premere alt-f2 e lasciarlo fare, se gli admin me lo concedono posso postare qualcosa di più dettaliato ma la guida è in inglese e proviene da un altro forum (non avendo mai testato il procedimento non me la sento di scrivere una guida a mio nome)
la cosa che ci interessa si chama "boot block", l'idea è che è una sezione di bios intoccabile dagli update che si occupa di far partire un drive (floppy o dvd che sia ) per ripristinare il bios con la copia eventualmente presente all'interno del media bootabile inserito nei suddetti supporti
freesailor
18-12-2012, 09:44
Sì a parità di memoria, però nell'n56 usano l'economica e meno performante gddr3, la qual cosa bilancia le prestazioni...
Se devo giudicare dal confronto tra i benchmark grafici (es. 3Dmark) che ho visto finora tra 650M DDR3 del N56VZ con quelli della 650M GDDR5 del UX51VZ (U500VZ) direi che nei fatti le GDDR5 non hanno un vantaggio significativo, a parità di GPU.
A giudicare poi dal confronto di Notebookcheck (purtroppo con un solo game testato per l'N56VZ), forse nei giochi a bassa risoluzione (1366 x 768) e basso dettaglio c'è vantaggio (ma qui tra 85 fps e 95 fps non te ne accorgi comunque) ma oltre siamo testa a testa.
Quindi non credo che una GT640M GDDR5 possa stare alla pari con una GT650M sia pure con DDR3, con la 640 che di per sè è almeno un 15% meno veloce.
Zentradis
18-12-2012, 10:12
Qualcuno li ha testati sul piccino? che ne dite?
gagootech
18-12-2012, 10:44
Buongiorno ragazzi,
dopo circa un mese di utilizzo del mio N56VZ sarei intenzionato ad effettuare un aggiornamento importante: comprare un SSD da almeno 256 GB (Samsung 830???) e spostare l'HDD meccanico da 750 GB sul caddy.
Le domande che ho da farvi sono le seguenti:
1) conviene effettivamente passare ad un SSD considerando già le ottime prestazioni che il notebook ha con l'HDD da 7200 rpm? Se si, quale SSD mi consigliate di comprare?
2) per quanto riguarda il caddy, quale mi consigliate di comprare? Ho visto su questo sito http://www.pro-battery.com/battery-detail.asp?id=892 . Va bene? Ci sono altri shop più convenienti e "testati"?
3) avendo windows 8 pro preinstallato, qual è la procedura per installare tutto su SSD senza perdere UEFI ecc...? Conviene usare ACRONIS per fare un clone dell'HDD su SSD?
Grazie in anticipo per eventuali risposte.
McKenzie_cz
18-12-2012, 12:49
Buongiorno ragazzi,
dopo circa un mese di utilizzo del mio N56VZ sarei intenzionato ad effettuare un aggiornamento importante: comprare un SSD da almeno 256 GB (Samsung 830???) e spostare l'HDD meccanico da 750 GB sul caddy.
Le domande che ho da farvi sono le seguenti:
1) conviene effettivamente passare ad un SSD considerando già le ottime prestazioni che il notebook ha con l'HDD da 7200 rpm? Se si, quale SSD mi consigliate di comprare?
2) per quanto riguarda il caddy, quale mi consigliate di comprare? Ho visto su questo sito http://www.pro-battery.com/battery-detail.asp?id=892 . Va bene? Ci sono altri shop più convenienti e "testati"?
3) avendo windows 8 pro preinstallato, qual è la procedura per installare tutto su SSD senza perdere UEFI ecc...? Conviene usare ACRONIS per fare un clone dell'HDD su SSD?
Grazie in anticipo per eventuali risposte.
Per il caddy chiedi che uno di noi l'ha comprato! C'è la sua guida sul vademecum!!!
Per quanto riguarda l'SSD il mio 830 mi è appena arrivato e ti sto scrivendo giusto prima di fare il cambio.
Vale la pena un 830 da 256 rispetto ad un 840basic e se hai soldi prendi tranquillo un 840 Pro! :sofico:
La risposta alla domanda 3 la trovi nel vademecum! QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38248138&postcount=2476)
freesailor
18-12-2012, 12:51
@freesailor devo rivedere ma se nn erro il test passato completamente delle mie corsair era 10-10-10-27 segnato su memtest+ 4.20
Sarebbe interessante approfondire.
In realtà non dovrebbe essere sorprendente per quelle RAM andare a latenza 10 (e, anzi, un banco da CL 10 dovrebbe avere vita ancor più facile ad andare ad 11!) ma se è così vuol dire che il BIOS non è bloccato ad 11.
puoi anche aggiornare la guida segnando le seguenti info
porta hd: sata3 - si possono mettere ssd e vanno a full speed
porta cd/dvd: sata2 hanno voluto risparmiare e non hanno messo una sata3 pure qui... che peccato non si va sopra i 280-300MB (pazienza comunque sono 476 GB effettivi a 300MB/s e access time prossimo allo zero.. meglio di un hd sicuro)
Che riscontri abbiamo sulle SATA? Specifiche ufficiali Asus? Benchmark e test di siti o dei proprietari?
Solo per poterli eventualmente citare, perchè per il resto mi sembrano plausibili (e sono quello che mi aspettavo).
finalmente ho appen montato l'ssd,e installato windows 8,solo che misà che non è uefi,come posso fare??
up!!
freesailor
18-12-2012, 14:13
finalmente ho appen montato l'ssd,e installato windows 8,solo che misà che non è uefi,come posso fare??
Cosa intendi per "non è UEFI"? Che fa il boot solo se abiliti il CSM (modalità compatibile)?
ilbarbone
18-12-2012, 15:45
piccolo aggiornamento (anche se probabilmente non interessa a nessuno).
Il mio 4198 tornerà a casa domani, dopo il suo secondo giro in assistenza a un mese dall'acquisto. Vedremo se tornerà esattamente come l'ho spedito, anche sto giro.
http : //www.futurebay.it/dettaglio-prodotto.asp?idProdotto=63105#.UNCEn-T89_c
vi sembra una buona offerta?
gagootech
18-12-2012, 18:06
Qualche anima pia sarebbe così gentile da speigarmi i passaggi da effettuare per installare l'ssd al posto dell'hd meccanico e successivamente installare windows 8? Anche perché con il bios 215 ho notato che alcune funzioni sono cambiate...
Qualcuno di voi ha installato windows 8 da zero dopo aver aggiornato il bios alla versione 215???
Attila16881
18-12-2012, 19:55
Per il caddy chiedi che uno di noi l'ha comprato! C'è la sua guida sul vademecum!!!
Per quanto riguarda l'SSD il mio 830 mi è appena arrivato e ti sto scrivendo giusto prima di fare il cambio.
Vale la pena un 830 da 256 rispetto ad un 840basic e se hai soldi prendi tranquillo un 840 Pro! :sofico:
La risposta alla domanda 3 la trovi nel vademecum! QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38248138&postcount=2476)
Quoto, ho l'840 pro ed è un missile! :sofico:
Senza contare che ha la crittografia in hw impostabile dal bios del portatile, l'ho abilitata e ho tutto l'hd crittografato senza un calo di prestazioni in quanto viene gestito da un chip dedicato nel ssd
Per quanto riguarda il discorso RAM invece...
ho letto in giro che le crucial 16GB sembrano essere supportate dal nostro notebook e anche le G.Skill, dite che vale la pena rischiare o è meglio aspettare?
CT2KIT102464BF160B sodimm
http://www.crucial.com/store/partspecs.aspx?IMODULE=CT2KIT102464BF160B
G.Skill F3-1600C11D-16GSQ sodimm
http://www.gskill.com/products.php?index=509
Quoto, ho l'840 pro ed è un missile! :sofico:
Senza contare che ha la crittografia in hw impostabile dal bios del portatile, l'ho abilitata e ho tutto l'hd crittografato senza un calo di prestazioni in quanto viene gestito da un chip dedicato nel ssd
Per quanto riguarda il discorso RAM invece...
ho letto in giro che le crucial 16GB sembrano essere supportate dal nostro notebook e anche le G.Skill, dite che vale la pena rischiare o è meglio aspettare?
CT2KIT102464BF160B sodimm
http://www.crucial.com/store/partspecs.aspx?IMODULE=CT2KIT102464BF160B
G.Skill F3-1600C11D-16GSQ sodimm
http://www.gskill.com/products.php?index=509
Ma scusa a che ti servono 16gb di ram?? 8 dovrebbero bastare e avanzare...
freesailor
18-12-2012, 21:16
Ma scusa a che ti servono 16gb di ram?? 8 dovrebbero bastare e avanzare...
Dipende.
Un utente che ha appena installato con successo le G.Skill ha già scritto qui che dovrà farci partire due macchine virtuali contemporanee con server Windows, DB ed applicazioni impegnative.
In casi del genere 16 GB non sono affatto eccessivi, io sto valutando l'upgrade per gli stessi motivi.
Attila16881
18-12-2012, 21:34
esatto freesailor :)
mettici 8 vm con 2gb di ram ciascuna e hai finito la ram :D
Se riesci a trovare maggiori info su quale dei due modelli di ram è compatibile senza problemi fammi sapere!
sembra che entrambi i moduli abbiano CL=11 (e gli altri timings principali a 11) come le ram attualmente montate nel nostro portatile
Cosa intendi per "non è UEFI"? Che fa il boot solo se abiliti il CSM (modalità compatibile)?
csm nel bios non lo ho (215)
e che quando avvio,non compare : uefi.ssd (ad esempio)
come compariva a nb appena acquistato
freesailor
19-12-2012, 08:50
esatto freesailor :)
mettici 8 vm con 2gb di ram ciascuna e hai finito la ram :D
Se riesci a trovare maggiori info su quale dei due modelli di ram è compatibile senza problemi fammi sapere!
sembra che entrambi i moduli abbiano CL=11 (e gli altri timings principali a 11) come le ram attualmente montate nel nostro portatile
Della compatibilità delle Crucial CT2KIT102464BF160B non lo sapevo. Hai riscontri di qualcuno che le ha montate?
Le G.Skill F3-1600C11D-16GSQ erano state dette essere funzionanti già mesi fa sul thread dell'upgrade RAM di NBR ed ora anche qui un utente (Alchi1977) le ha recentemente installate (oltretutto con il nuovissimo BIOS 215) e sembrano ok.
Forse non ci sono ancora molti riscontri, ma in questo momento potrebbero essere la scelta meno rischiosa.
Purtroppo acquistare le Corsair CMSX16GX3M2A1600C10, che qualche mese fa sembravano la scelta migliore, sembra essere invece diventato ora un rischio (che abbiano davvero cominciato a montarvi IC diversi e non compatibili coi timings del N56VZ?).
Non so quanto si potrà capire, soprattutto a breve, sulla effettiva compatibilità e sui motivi delle non-compatibilità.
Ovviamente riporterò qui qualsiasi informazione che trovi (e spero che altri facciano lo stesso).
Io credo che lascerò passare qualche settimana e poi, se non ci sono altre informazioni, probabilmente "rischierò" con le G.Skill.
freesailor
19-12-2012, 08:56
csm nel bios non lo ho (215)
e che quando avvio,non compare : uefi.ssd (ad esempio)
come compariva a nb appena acquistato
Beh, se veramente hanno cambiato il menu del BIOS senza dare uno straccio di documentazione, neppure una breve nota, in Asus stanno esagerando ... :mad:
Può anche darsi che non abbiano tolto funzionalità (magari, che so, è un BIOS "intelligente" che diventa "automaticamente" compatibile se trova drive non-UEFI ... :rolleyes: ) ma come si fa a gestirlo senza avere documentazione?
Credo che bisognerà fare un confronto tra i menu almeno del 211 e del 215.
Alchi1977
19-12-2012, 16:14
Dipende.
Un utente che ha appena installato con successo le G.Skill ha già scritto qui che dovrà farci partire due macchine virtuali contemporanee con server Windows, DB ed applicazioni impegnative.
In casi del genere 16 GB non sono affatto eccessivi, io sto valutando l'upgrade per gli stessi motivi.
:p :cool: Aggiornamento: tutto bene. Il NB e' davvero potente. Le macchine virtuali attive sono 4!!!
1 Hypervisor VMware Esxi (!)
1 VMWare vShield Manager
1 w2k8 con DB MSSQL e VMware vCenter (VM su SSD)
1 w2k8 con VMWare vCloud Director e VMWare Service Manager
CPU che oscilla tra il 15% ed il 25%, 12GB di RAM occupata e lavorando sui sistemi sembrano addirittura non virtuali. Sono davvero stupefatto...
Ieri sera, per la cronaca, ho passato la serata giocando a Dishonored, massima risoluzione e massima fluidità.
Sono davvero molto soddisfatto da questo acquisto.
ilbarbone
19-12-2012, 16:58
portatile tornato e ovviamente non sistemato. mi servirebbe un aiuto: potete guardare l'asus product demo movie e dirmi se si vede sgranato? per voi è una cosa di 30 secondi ma per me rappresenterebbe molto (voglio capire se sono pazzo io o mi prendono per il culo loro)
freesailor
19-12-2012, 17:25
CPU che oscilla tra il 15% ed il 25%, 12GB di RAM occupata e lavorando sui sistemi sembrano addirittura non virtuali. Sono davvero stupefatto...
:yeah:
Ottimo, lascio passare le Feste e poi credo che ti copierò nell'upgrade. ;)
P.S. nostalgico: ah, ricordo i vecchi tempi, quando feci andare TRE VM contemporaneamente in un vecchio Acer con 768 MB (ed erano server NT, mica Linux ...). Ancora non mi capacito come funzionassero, ognuna con una miseria di memoria (soprattutto per gli standard attuali).
Ma, certo, quelli lavorandoci si capiva che andavano su VM! :asd:
Per fortuna dovevo solo verificare il buon funzionamento di un load balancing sulla rete simulata, venti minuti e poi il test era finito ... :rolleyes:
Avere 12 GB per le VM ed ancora 4 GB per il sistema host sono un gran lusso! :)
freesailor
19-12-2012, 17:34
portatile tornato e ovviamente non sistemato. mi servirebbe un aiuto: potete guardare l'asus product demo movie e dirmi se si vede sgranato? per voi è una cosa di 30 secondi ma per me rappresenterebbe molto (voglio capire se sono pazzo io o mi prendono per il culo loro)
E' l'Asus N Series Demo?
Se è quello, io non lo vedo sgranato.
E' vero che è un "filmato" con molte immagini sfumate (anche in alcuni testi) ma le cose che non devono essere sfumate (es. l'immagine del notebook in "Wide View Angle", es. la tastiera) sono chiare.
freesailor
19-12-2012, 17:52
A chi fosse interessato: anche il programma gratuito di backup Macrium Reflect FREE v5 ora supporta USB 3.0.
http://www.macrium.com/reflectfree.aspx
Ho provato la versione 5.1.5444 uscita qualche giorno fa, creando il suo Rescue CD basato su WinPE, e il CD dopo il boot mi vede il disco esterno USB 3.0.
Non ho provato a fare praticamente il restore dell'immagine, comunque.
Perciò mi limito ad aggiungere: bella interfaccia (esteticamente meglio di quella di Paragon).
Ho messo l'informazione anche nel Vademecum.
freesailor
19-12-2012, 22:00
SCHERMATE DEL BIOS 211.
Queste sono le schermate del BIOS versione 211, che metto qui quale riferimento.
Cliccare sulle anteprime per aprire le versioni più grandi delle immagini.
Questo post è stato anche linkato al Vademecum.
http://imageshack.us/scaled/thumb/855/dsc00912il.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/dsc00912il.jpg/)
Main
http://imageshack.us/scaled/thumb/201/dsc00913ma.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/201/dsc00913ma.jpg/)
Advanced
http://imageshack.us/scaled/thumb/201/dsc00917r.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/201/dsc00917r.jpg/)
Advanced - SATA Mode Selection
http://imageshack.us/scaled/thumb/822/dsc00918t.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/dsc00918t.jpg/)
Advanced - Graphics Configuration
http://imageshack.us/scaled/thumb/834/dsc00919m.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/834/dsc00919m.jpg/)
Advanced - Intel Anti-Theft Technology Configuration
http://imageshack.us/scaled/thumb/818/dsc00920s.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/818/dsc00920s.jpg/)
Advanced - USB configuration
http://imageshack.us/scaled/thumb/338/dsc00921t.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/338/dsc00921t.jpg/)
Advanced - Network stack
http://imageshack.us/scaled/thumb/6/dsc00927x.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/6/dsc00927x.jpg/)
Boot
http://imageshack.us/scaled/thumb/546/dsc00922n.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/546/dsc00922n.jpg/)
Boot - Add new boot option
http://imageshack.us/scaled/thumb/803/dsc00923ro.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/803/dsc00923ro.jpg/)
Boot - Delete boot option
http://imageshack.us/scaled/thumb/832/dsc00915h.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/dsc00915h.jpg/)
Security
http://imageshack.us/scaled/thumb/805/dsc00924v.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/805/dsc00924v.jpg/)
Security - I/O Interface Security
http://imageshack.us/scaled/thumb/818/dsc00925ye.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/818/dsc00925ye.jpg/)
Security - USB Interface
http://imageshack.us/scaled/thumb/211/dsc00916pf.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/211/dsc00916pf.jpg/)
Save & Exit
freesailor
19-12-2012, 22:12
Qualcuno che ha il BIOS 215 può verificare le eventuali differenze visibili con le funzioni del 211 (vedi post precedente con le schermate del 211)?
ilbarbone
19-12-2012, 22:48
Qualcuno che ha il BIOS 215 può verificare le eventuali differenze visibili con le funzioni del 211 (vedi post precedente con le schermate del 211)?
Per curiosità sono andato a controllare e ho il 215 (ricordo che il pc mi è tornato oggi dall'assistenza, e sono abbastanza certo di aver avuto il 212 prima di spedirlo). Domani lavoro permettendo metto le immagini. Ovviamente se qualcuno vuole precedermi è il benvenuto! :D
EDIT: così di primo acchito direi che sicuramente il menu di boot è diverso.
...è stato un parto lunghissimo, ma alla fine ho ordinato un nuovo modello, 4196H, che mi dovrebbe arrivare domani, o cmq a brevissimo; spero di aver fatto una buona scelta :)
visto che il topic è gigantesco (e utilissimo, siete troppo bravi :cool: ), qualcuno mi riepiloga, o mi mette il numero di pagina, di quelle che sono le primissime operazioni da compiere appena scartato?
controlli di rito, come fare il disco di ripristino, quali programmi asus inutili da disinstallare, la registrazione del prodotto, (c'era se non ricordo un live update che dava problemi), ecc...
un enorme grazie a chi mi aiuta :)
freesailor
20-12-2012, 09:39
visto che il topic è gigantesco (e utilissimo, siete troppo bravi :cool: ), qualcuno mi riepiloga, o mi mette il numero di pagina, di quelle che sono le primissime operazioni da compiere appena scartato?
controlli di rito, come fare il disco di ripristino, quali programmi asus inutili da disinstallare, la registrazione del prodotto, (c'era se non ricordo un live update che dava problemi), ecc...
Vedi la prima pagina del thread e il Vademecum (linkato dalla prima pagina o vedi mia firma).
Per i controlli, vedi i "difetti" elencati sul Vademecum, oltre alle solite cose (niente graffi, ecc.) e al controllo dei pixel (sempre Vademecum).
Per programmi da disinstallare, backup, problemi vari (es. Asus Live Update) ecc. ... sempre Vademecum! ;)
Poi certamente nel thread ci sono ancora informazioni che non ho trovato il tempo di mettere nel Vademecum.
Vedi la prima pagina del thread e il Vademecum (linkato dalla prima pagina o vedi mia firma).
Per i controlli, vedi i "difetti" elencati sul Vademecum, oltre alle solite cose (niente graffi, ecc.) e al controllo dei pixel (sempre Vademecum).
Per programmi da disinstallare, backup, problemi vari (es. Asus Live Update) ecc. ... sempre Vademecum! ;)
Poi certamente nel thread ci sono ancora informazioni che non ho trovato il tempo di mettere nel Vademecum.
Danke :) ...anche se di sicuro arriverò a chiedervi qualche specifica
Vinnyboy
20-12-2012, 11:48
Sono tentatissimo nel fare un triplo boot (Win8, Mountain Lion e Ubuntu 12.10) ma voglio cercare di tenermelo "pulito" più che posso ancora per un bel pò xD
PS: ho il modello 4196P
Qualcuno ha già provato OS X su questo notebook?
Appena arrivato!!! davvero notevole la velocità (viste anche le feste di natale alle porte....) dello shop dove l'ho preso, con ottimo prezzo e consegna in meno di 24h dal momento dell'ordine! :eek:
scrivo col pc vecchio, adesso metto la batteria e l'accendo. a vederlo è proprio bello :) spero sia anche buono
a dopo x i primi pareri, poi mi prendo l'ottimo vademecum per i settaggi e tutto, anche se non cambierò molto.
Forse la cosa migliore da fare "alla svelta" è togliere l'Asus live update, giusto?
Doctor Phate
20-12-2012, 13:24
Forse la cosa migliore da fare "alla svelta" è togliere l'Asus live update, giusto?
A quanto pare si.. prima è meglio se resti offline ;)
freesailor
20-12-2012, 13:29
Forse la cosa migliore da fare "alla svelta" è togliere l'Asus live update, giusto?
Io consiglio di farlo (a me ha fatto casini e comunque ha sempre avuto la fama di essere buggata).
E, in ogni caso, secondo me non è bello avere un software che ti cambia di nascosto sotto il naso il sistema, fossero update di sicurezza ancora ancora ma vedersi cambiare driver, utilities ecc. senza necessità e senza averlo richiesto ...
skynet66
20-12-2012, 13:58
Ciao,
volevo segnalare che per chi ha installato windows 7 il driver di rete della scheda LAN (non la wireless) fa le bizze. Mi ha creato non pochi problemi, connessioni e disconnessioni continue su un netgear 834GT. Cambiato cavi, ripulito router, rimesso driver, ecc ecc sempre lo stesso.
In rete c'erano versioni + aggiornate rispetto a quello presente sul sito Asus ma poi nemmeno tanto.
Il problema si e' completamente risolto una volta che ho installato il driver (invece aggiornato) del sito Asus ma per windows 8. Cio' provato e il driver non solo e' perfettamente compatibile ma ha risolto definitivamente i problemi riscontrati. Ad occhio windows 7 e' stato un po troppo abbandonato da asus.
appena acceso, configurato (la tastiera non era in italiano nelle schermate iniziali di config, non mi prendeva la @ !!! adesso tuto ok
lo schermo mi pare uno spettacolo, la tastiera morbida e precisa, il feeling è molto buono anche se acceso da 5 min
quindi mi consigliate immediatamente di andare nel pannello di controllo e disabilitare questa funzione di update, ok, vado a vedere il vademecum
...credo di averlo fatto
però al primo tentativo mi aveva perso la connessione wireless... poi l'ho ripristinata, e quindi ho tolto il flag ad "attiva", spero basti quello...
Oggi ho montato un ssd Samsung 830 e volevo lasciare il mio feedback: è semplicissimo da montare, si perde più tempo a scrivere questo post che a cambiarlo :-) vi chiedo solo una cosa, come faccio a sapere se lo sto sfruttando a pieno della sua velocità? Voglio dire non installato nessun driver, dovrei farlo? C'era pure il disco di Norton ghost, a che potrebbe servirmi? Sto installando solo quello che mi serve.Grazie
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Forse la cosa migliore da fare "alla svelta" è togliere l'Asus live update, giusto?
esatto, live update è una schifezza assurda, metti che ti aggiorna il bios mentre lo stai usando:eek:
se per caso hai sfiga ti bricca il bios e addio notebook se non lo mandi in assistenza.
senza poi contare che in teoria scarica solo la robaccia dal sito asus quindi driver e software non proprio aggiornati
Salve a tutti, mi presento. Sono Marco e mi piacerebbe unirmi a questa bellissima discussione.
Il mio modello è N56VZ-S4196P
Mi è arrivato ieri.
Per curiosità sono andato a controllare e ho il 215 (ricordo che il pc mi è tornato oggi dall'assistenza, e sono abbastanza certo di aver avuto il 212 prima di spedirlo). Domani lavoro permettendo metto le immagini. Ovviamente se qualcuno vuole precedermi è il benvenuto! :D
Bios e boot
EDIT: così di primo acchito direi che sicuramente il menu di boot è diverso.
Anche a me è arrivato con il 215.
Si potrebbero inserire nel Vademecum queste piccole note per il bios?
*Tasto F2 (premuto più volte all'avvio): accesso al bios.
*Tasto Esc (premuto più volte all'avvio): scelta dell'ordine di boot
*Tasto F9 (premuto più volte all'avvio): avvio del ripristino guidato del sistema
*Per chi non riuscisse per qualche motivo accedere al bios può farlo anche da Windows 8.
Impostazioni, Arresta, e tenendo premuto il tasto Shift cliccare su riavvia. Poi Risoluzione dei problemi, Opzioni avanzate, Impostazioni firmaware UEFI, Riavvia. (intuitivo no?:D)
*Nel mio caso non era possibile bootare da dvd (non vedeva proprio il lettore dvd/bd). Per aggiungere questa opzione occorre
1) Disabilitare Secure Boot
2) Disabilitare Fast Boot
3) Abilitare Launch CSM
Dopodiché salvate e uscite. Al prossimo riavvio dovrete avere il dvd inserito e se accederete nuovamente al bios avrete la possibilità di impostare il boot da dvd (se avete inserito una chiavetta anche da usb)
NB Non so per quale motivo ma se impostate come priorità di boot il dvd e non avete alcun dvd nel lettore il pc non passerà all'HD e dovrete riavviare. Per cui il mio consiglio è quello di premere il tasto Esc all'avvio e da lì scegliere il boot senza modificare l'ordine di boot nel setup del bios. Se invece avete scelto come priorità di boot l'usb (anziché il dvd)non ci saranno problemi (se non vi è alcuna chiavetta inserità booterà da HD).
Spero che queste info vi siano utili (non so se siano specifiche del N56VZ-S4196P o valgano per tutti i N56VZ)
La chiave di licenza Windows e Windows media center pack
Come da vademecum confermo che Advanced Tokens Manager restituisce la licenza Product Key (nel mio caso ovviamente ho potuto solo verificare che le ultime 5 cifre corrispondessero). A puro titolo informativo segnalo che anche AIDA64 restituisce il medesimo Product Key.
Ricordo che tutti i possessori di Windows 8 PRO hanno diritto a ricevere gratuitamente Windows media center pack (http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-8/feature-packs) fino al 31 Gennaio 2013. Siccome sul mio è intallato win 8 pro ho provato inviando la mail ed effettivamente ho avuto il mio Windows media center, scoprendo che dopo la modifica la licenza del mio Windows era cambiata :eek:. Non so a che serva ma ovviamente mi sono scritto anche quella. Mi chiedo cosa accada in caso di ripristino alle impostazione di fabbrica dopo il 31 Gennaio 2013, perderei media center? Oppure grazie alla nuova licenza me lo riinvieranno? Chi vivrà vedrà.
ATTENZIONE DISCHI DI RIPRISTINO
Ho visto che nel vademecum avete SAGGIAMENTE indicato dei metodi alternativi per il ripristino. Volevo però avvisare che Acronis True Image non è in realtà in grado di fare una copia dell'hard disk esatta. Infatti il programma riuscirà a fare la copia di solo 5 delle 6 partizioni presenti sull'hard disk.
http://img189.imageshack.us/img189/212/asusharddisk.png (http://imageshack.us/photo/my-images/189/asusharddisk.png/)
Nella fattispecie è la terza partizione a non essere copiata.
Tale prova non l'ho eseguita su questo pc ma su un sony vaio SVE1512H1EW
uscito il mese scorso.
Su quel Pc avevo smanettato parecchio per capire come funzionassero partizione efi, triple boot con win 7, win 8, ubuntu (sul forum ubuntu ho scritto una guida). Ovviamente avevo i dischi di ripristino, ma "giocando" con le partizioni avevo scoperto che se mancava quella piccola partizione (la dev/sda3 nell'immagine), all'apparenza inutile, l'utility sony non era più in grado di ripristinare il pc alle condizioni di fabbrica (si avviava ma poi dava "errore partizione mancante") e si necessitava dei dvd.
Ovviamente non ho alcuna intenzione di sperimentare con Asus finché la casa non rilascerà una soluzione per creare i dvd di ripristino. Ho contattato l'assistenza ma è due giorni che mi dicono che mi manderanno un link via mail ma ancora niente. Qualcuno sa se è possibile copiare, clonare, salvare, preservare quella partizione?
La mia teoria è che per poter ripristinare il pc alle impostazioni di fabbrica le partizioni da salvare sono 3:
la dev/sda2 contenete l'utility asus per il ripristino
la dev/sda3 misterious partition (senza la quale sony non ripristina, Asus è da provare)
la dev/sda6 contenente tutti i file di installazione a cui l'utility attinge durante il ripristino
Sarò davvero grato a chiunque sarà in grado di darmi una dritta.
Sono tentatissimo nel fare un triplo boot (Win8, Mountain Lion e Ubuntu 12.10) ma voglio cercare di tenermelo "pulito" più che posso ancora per un bel pò xD
PS: ho il modello 4196P
Qualcuno ha già provato OS X su questo notebook?
Intanto, se posso, ti consiglio la Ubuntu 12.04 in quanto è LTS. Quanto all'hackintosh so che su questa macchina è teoricamente possibile in quanto è già stato eseguito su sua sorella maggiore di 17 pollici precisamente Asus N76VZ (N76VZ-V2G-T1045V). C'è una dettagliatissima e praticissima guida in russo (non è uno scherzo), ma temo che questo argomento non possa essere trattato qui sul forum in quanto, da regolamento, non si può parlate di pirateria e l'hackintosh, per quanto tollerato dalla apple, mi risulta essere illegale. Io mi sono limitato a risponderti in via teorica.
Ti consiglio comunque di non toccare le prime 3 partizioni e l'ultima prima che Asus rilasci la possibilità di creare dei dischi di ripristino.
Cmq io ho preparato così il mio pc (in rosso le partizioni che non ho toccato):
300 mb (EFI Windows)
900 mb (Tool asus ripristino)
128 mb (Misterious partition)
250 mb (EFI Linux)
100 gb (non allocato, chi ha orecchi intenda)
125 gb (Win 8)
30 gb (Root Ubuntu)
50 gb (Home Ubuntu)
372 gb (disco dati ntfs)
1 gb (Swap di Ubuntu)*
20 gb (Ripristino di Windows 8)
*NB la teoria vuole che la swap sia 1,5 della ram che abbiamo (quindi se ne abbiamo 8 dovrebbero essere 12) ma ciò è necessario solo per utilizzare la funzione ibernazione di ubuntu, nel mio caso 1 va benissimo.
Per "spostare in avanti" la partizione di Windows 8 ho fatto così:
Per prima cosa dal pannello di controllo andate in strumenti di amministrazione e poi su crea e formatta le partizioni del disco rigido. Eliminate la partizione D: (disco dati), poi riducete la partizione C: (il limite è di 150 mi pare). Se volete ridurre ulteriormente la partizione C: (nel mio caso a 125 gb) avviate una live di ubuntu, e poi con gparted decidete di quanto ridimensionare la partizione facendo attenzione di selezionare ALLINEA A CILINDRO (attenzione anche non ridurla oltre lo spazio libero!!!). Dopodiché avviate nuovamente Windows e noterete che la partizione non è APPARENTEMENTE cambiata. Tasto destro sull'unità C, proprietà, strumenti, controlla errori. Schermata di errore, riavvio del sistema, ricontrollo (niente panico) e al nuovo accesso la partizione segnerà le dimensioni corrette. Ora avviate Acronis salvate la partizione c su disco esterno, avviate nuovamente ubuntu cancellate la partizione di Windows (non la efi ma quella da 125 gb). Create una nuova partizione ntfs da 125gb lasciando 1274 mb di spazio non allocato prima della stessa (Ricordatevi sempre di spuntare l'opzione allinea a cilindro). Avviate Acronis e ripristinate la partizione in quella nuova da 125. Avviate Windows 8 che cercherà di ripristinare il tutto automaticamente. Ci metterà parecchio tempo 20-30 minuti.
SE NON CAPITE COSA C'È SCRITTO, SE NON SAPETE COS'È UNA PARTIZIONE, SE NON SAPETE COS'È UN FILE SYSTEM NON TOCCATE NIENTE E LASCIATE TUTTO COSI' COM'È. GODETEVI IL VOSTRO WIN 8 È un pc stupendo anche così com'è.
Vinnyboy
21-12-2012, 14:03
Dopo aver abilitato il CSM e disattivato il Secure Boot non riesco più accedere al bios con ESC! Cosa devo fare? Volevo provare una live di Ubuntu...
Vinnyboy
21-12-2012, 14:19
Dopo aver abilitato il CSM e disattivato il Secure Boot non riesco più accedere al bios con ESC! Cosa devo fare? Volevo provare una live di Ubuntu...
Mi rispondo da solo. Adesso bisogna premere Canc.
Mi rispondo da solo. Adesso bisogna premere Canc.
Strano a me rimane esc (per accedere alla priorità di boot) e per accedere al setup F2. Hai il mio modello(N56VZ-S4196P)? E la stessa mia versione del bios (215)?
Dischi di ripristino 2
Asus mi ha chiamato oggi facendomi sapere che stanno aspettando da Taiwan il rilascio di un'apposita applicazione per creare i dischi di ripristino (Non ho capito se hanno mandato o hanno ricevuto una petizione). Nel frattempo mi hanno consigliato di vedere la nuova versione di Acronis che supporta 8. Il problema è che quella dannata partizione ha file system sconosciuto per cui nulla da fare. Mi ha detto che cmq per ogni problema basta mandarlo in assistenza (ma va?).
Windows media center pack e chiave di licenza 2
Ho contattato Microsoft e mi ha detto che la chiave che mi hanno mandato per attivare il pack è valida sempre e che quindi anche in caso di formattazione posso sempre reinserirla e scaricare nuovamente media center. Come un pirla poi non mi ero accorto che la chiave ricevuta via email e la nuova chiave di Windows coincidono. Comunque anche di tale chiave, una volta installato il pack, saranno visibili solamente le ultime 5 cifre in Visualizza dettagli in attivazione di Windows e visto che sia Advanced Tokens Manager (gratuita) che aida64 (a pagamento) restituiscono correttamente l'intera chiave si potrebbe dare per esatto e corretto anche il numero di product key originario di Windows 8. Che periodo arzigogolato! Spero si capisca lo stesso :D
matrix1364
21-12-2012, 16:31
salve . qualcuno ha installato ubuntu 12.10 con macchina virtuale vmware funziona ? si deve settare qualcosa pc 4081 con w7
freesailor
21-12-2012, 16:44
La chiave di licenza Windows e Windows media center pack
Come da vademecum confermo che Advanced Tokens Manager restituisce la licenza Product Key (nel mio caso ovviamente ho potuto solo verificare che le ultime 5 cifre corrispondessero). A puro titolo informativo segnalo che anche AIDA64 restituisce il medesimo Product Key.
Ricordo che tutti i possessori di Windows 8 PRO hanno diritto a ricevere gratuitamente Windows media center pack (http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-8/feature-packs) fino al 31 Gennaio 2013. Siccome sul mio è intallato win 8 pro ho provato inviando la mail ed effettivamente ho avuto il mio Windows media center, scoprendo che dopo la modifica la licenza del mio Windows era cambiata :eek:. Non so a che serva ma ovviamente mi sono scritto anche quella. Mi chiedo cosa accada in caso di ripristino alle impostazione di fabbrica dopo il 31 Gennaio 2013, perderei media center? Oppure grazie alla nuova licenza me lo riinvieranno? Chi vivrà vedrà.
Windows media center pack e chiave di licenza 2
Ho contattato Microsoft e mi ha detto che la chiave che mi hanno mandato per attivare il pack è valida sempre e che quindi anche in caso di formattazione posso sempre reinserirla e scaricare nuovamente media center. Come un pirla poi non mi ero accorto che la chiave ricevuta via email e la nuova chiave di Windows coincidono. Comunque anche di tale chiave, una volta installato il pack, saranno visibili solamente le ultime 5 cifre in Visualizza dettagli in attivazione di Windows e visto che sia Advanced Tokens Manager (gratuita) che aida64 (a pagamento) restituiscono correttamente l'intera chiave si potrebbe dare per esatto e corretto anche il numero di product key originario di Windows 8. Che periodo arzigogolato! Spero si capisca lo stesso :D
Grazie per i post veramente chiari ed informativi, potrei linkarli direttamente al Vademecum! :)
Sul discorso info per backup, tasti al boot e dischi di ripristino ci tornerò, qui mi limito solo al discorso Windows Media Center.
Per segnalare che a quanto si legge in rete la chiave così generosamente "donata" ai possessori di Windows 8 Pro non solo sarà data gratuitamente soltanto fino al 31 gennaio ma, per evitare di "decadere", dovrà anche essere INSTALLATA entro il 31 gennaio.
Questo l'ho recentemente letto su diverse parti (con corollario di inc*******e degli utenti che l'avevano ricevuta pensando poi di avere un tempo "infinito" per pensare se installare o meno).
Vedi per esempio: http://www.techrepublic.com/blog/window-on-windows/get-the-windows-8-media-center-pack-for-free-but-be-prepared-to-wait/6928
"Just like the offer expires on January 31, 2013, so too does the product key. So, if you download it today, make sure that you install the Windows 8 Media Center Pack before the expiration date."
In effetti, io l'ho chiesta e ricevuta un paio di giorni fa ma non l'ho ancora installata perchè mi lascia perplesso il fatto che cambi il Product Key iniziale.
Probabilmente è un timore non fondato, il nuovo PK sarà altrettanto buono del primo per ogni uso, anche in reinstallazione, però nell'attuale "casino" di Windows 8 ancora mi fido abbastanza poco ... :rolleyes:
Il fatto che ti abbiano detto che la chiave per attivare il pack "è valida sempre" mi fa pensare che venga lasciata sul PC (sempre nel BIOS?) l'informazione che era già stata installata entro il 31 gennaio 2013 oppure (penso più probabile) che semplicemente quella è una chiave che già prevede (contenendone l'informazione) l'installazione di WMC sul SO (quindi non più un PK per semplice Win8 Pro ma un nuovo PK per Win8 Pro+WMC).
Se qualcuno ne sa di più ... :rolleyes:
Grazie per i post veramente chiari ed
Il fatto che ti abbiano detto che la chiave per attivare il pack "è valida sempre" mi fa pensare che venga lasciata sul PC (sempre nel BIOS?) l'informazione che era già stata installata entro il 31 gennaio 2013 oppure (penso più probabile) che semplicemente quella è una chiave che già prevede (contenendone l'informazione) l'installazione di WMC sul SO (quindi non più un PK per semplice Win8 Pro ma un nuovo PK per Win8 Pro+WMC).
Se qualcuno ne sa di più ... :rolleyes:
No non va assolutamente nel Bios. Già che c'ero ci ho fatto una chiaccherata.
Domanda: Ma quindi adesso la product key del mio Windows è questa attuale chiave da voi fornitami?
Risposta: No, la sua chiave di attivazione rimane la precedente, se dovesse reinstallare deve inserire quella che aveva prima (il tizio non sapeva che ero un oem).
Domanda: Ma io ho Windows 8 pro preinstallato, se ripristino il pc alle condizioni di fabbrica come faccio a reinstallare il pack?
Risposta: Non cambia niente, una volta reinstallato il sistema operativo dovrà semplicemente reinserire la product key che le abbiamo inviato via mail in aggiungi funzionalità Windows. Nel caso dovesse comparire il messaggio che la chiave è già stata utilizzata potrà sempre attivarla telefonicamente in quanto può capitare un errore presso i nostri database, ma la chiave è valida sempre.
Spero che ora sia un po' più chiaro. Poi non so se questa chiave possa essere utilizzata per attivare una installazione pulita di Windows 8 pro pack retail (versione di win 8 pro con il pack già presente).
Secondo me la cosa funziona così: loro ti mandano una key al buio (perché via mail mica sanno che cosa hai sul tuo pc), una volta trovata ed inserita la key sul pc, via rete controllano che tu sia effettivamente in possesso di Windows 8 pro originale installato e solo a quel punto attivano la key. Probabilmente quindi ad ogni key sarà associata una unica key di Windows 8 pro, quindi non credo che sarà possibile installare il pack su un Windows 8 pro con una key diversa, ma la mia è ovviamente solo una speculazione.
THE LINK
21-12-2012, 17:20
Ragazzi ho appena acquistato questo pc versine s4200h con windows 8, dopo aver disinstallato asus live update mi son collegato ad internet sembra tutto apposto tranne per il fatto che la statiera è sballata , non funziona l'illuminazione e le lettere con Alt le sbaglia tutte... Devo scaricare qualche driver per la tastiera wu dinwos 8? Me lo linkate please?
Edit: ho riavviato e adesso magicamente funziona tutto 0_0 forse per sbaglio non avevo messo la tastiera in italiano boh
Ne approfitto per chiedervi, cosa conviene disinstallare de bloatware di asus oltre live update?
freesailor
21-12-2012, 17:44
Uhm, ma se è così sembrerebbe che MS abbia un database di tutte le key per WMC (e delle loro date di installazione) che vengono distribuite ed installate, cosa che avevo letto non essere vera e che avrebbe facilitato il famoso bug di qualche settimana fa.
Il bug era quello che ha consentito di attivare copie pirata (con la key di WMC che avrebbe agito come PK definitivo) che si dicevano essere poi funzionanti senza dover aver paura nel fare Windows Update, ecc., proprio perchè MS non teneva traccia delle chiavi inviate a chi ne aveva fatto richiesta (se ho ben capito, tenevano traccia delle email dei richiedenti per evitare più richieste dalla stessa email ma non tenevano traccia degli specifici codici inviati ad ogni email).
Adesso avranno certamente tappato la falla in qualche modo, certo che se l'hanno fatto tenendo un DB del genere è un bell'onere da gestire, anche se sono solo un sottoinsieme di tutti i Win 8 installati.
Vinnyboy
21-12-2012, 19:29
Strano a me rimane esc (per accedere alla priorità di boot) e per accedere al setup F2. Hai il mio modello(N56VZ-S4196P)? E la stessa mia versione del bios (215)?
Si ho la 4196P ma il bios mi è arrivato con la versione 212 e non l'ho aggiornato. Adesso ho disabilitato il csm e rimesso il secure boot :D
Piccola curiosità; anche te i programmi pre-installati risultano esser stati messi a novembre? (il 30 o giù di lì)
PS: lo aggiorno il bios o va bene così? I pareri sono discordanti
THE LINK
22-12-2012, 01:02
raga ho una domanda sulla batteria, la mia attualmente è carica al 100% e se lascio l'alimentatore attaccatomi dice apputno "carica completa 100%" ma in teoria non dovrebbe dire "collegata ma non in carica" ? come faccio ad abilitare questa opzione per non rovinare la batteria quando lascio l'alimentatore attaccato?
Doctor Phate
22-12-2012, 09:14
raga ho una domanda sulla batteria, la mia attualmente è carica al 100% e se lascio l'alimentatore attaccatomi dice apputno "carica completa 100%" ma in teoria non dovrebbe dire "collegata ma non in carica" ? come faccio ad abilitare questa opzione per non rovinare la batteria quando lascio l'alimentatore attaccato?
Tranquillo, in teoria dovrebbe fartelo in automatico.. magari semplicemente non ti esce scritto
Si ho la 4196P ma il bios mi è arrivato con la versione 212 e non l'ho aggiornato. Adesso ho disabilitato il csm e rimesso il secure boot :D
Piccola curiosità; anche te i programmi pre-installati risultano esser stati messi a novembre? (il 30 o giù di lì)
PS: lo aggiorno il bios o va bene così? I pareri sono discordanti
A me segnala il 1 dicembre, alcuni il 19 dicembre altri il 17 agosto per cui proprio non ti so dire. Il pc l'ho acceso per la prima volta il 22 dicembre.
Sul bios aspetto a dirti, ma credo che chi avvisasse di non aggiornare si riferisse ad una versione più vecchia della 212, nella quale c'era opzione per disabilitare uefi. Nella mia, ma anche nella tua credo che il csm permetta sia l'uefi che il non eufi quindi, in teoria, credo che sia meglio l'attuale ma non sono assolutamente un esperto e non ho ancora ben capito a fondo l'uefi (o meglio credo di aver capito i concetti di base e teorici). Ora vado con l'istallazione ubuntu via uefi e ti dico come va.
THE LINK
22-12-2012, 14:26
Tranquillo, in teoria dovrebbe fartelo in automatico.. magari semplicemente non ti esce scritto
Ma ho letto che dovrebbe smetere di caricare tipo al 95/98% invece da me carica sempre fino al 100% e poi dice "carica completata" non mi è mai apparsa la voce " collegato ma non in carica" quindi mi viene da sospettare che sia disabilitata questa caratteristica...
potrebbe essere un problema di Bios?
skynet66
22-12-2012, 16:59
Tranquillo, in teoria dovrebbe fartelo in automatico.. magari semplicemente non ti esce scritto
Il led che sta davanti al note, e' verde quando non carica, rosso quando carica... fidatevi di quello che windows e' sempre windows :D
IMPORTANTE PRODUCT KEY DI WIN 8
Dunque sto eseguendo una serie di prove sul mio pc (ricordo che è un S4196P).
Non so chi abbia testato e verificato che a partire da un'istallazione pulita (da iso retail originale e verificata) il bios provveda ad inserire il Product Key. Può essere che su altre macchine ciò avvenga non credo avvenga su questa. Dopo aver formattato la EFI e la Restore partition (oltre che la partizione dove avevo Windows) ho provato a fare un'istallazione da 0 e, anche se è vero che durante l'installazione non mi chiede la PK, al termine mi ritrovo con un Windows 8 pro NON ATTIVATO (Ho provato varie combinazioni di installazioni, con secure boot attivato, disattivato, con i valori di default del bios). Se infatti andate a vedere il codice di attivazione le ultime 5 cifre saranno diverse da quelle che vi eravate scritti con Advanced Tokens Manager e cliccando sul pulsante attiva vi verrà restituito un messaggio di errore.
Per attivare correttamente (E LEGALMENTE, SENZA CRACK) il vostro Windows 8 dovete eseguire il prompt dei comandi come amministratore e poi digitare il seguente comando:
slmgr.vbs /ipk xxxxx-xxxxx-xxxxx-xxxxx-xxxxx
(dopo vbs c'è uno spazio e ovviamente al posto delle x dovete mettere il PK fornito da ATM che avete precedentemente scritto e salvato con cura).
Quindi direi che non ci sono dubbi. ATM (e aida64) forniscono una copia ESATTA della vostra licenza di Windows, quindi, alla faccia di quanti dicevano che era assolutamente inutile sapere quale fosse il proprio PK (non su questo forum ma su un altro:D dove dicevano che una volta scoperto si poteva buttare via), abbiamo appena dimostrato che così non è e che anzi è molto utile per fare un'istallazione pulita da zero.
Ho anche letto che è stata abolita la distinzione fra licenze oem e retail e che quindi con la nostra licenza potremmo attivare regolarmente Windows 8 pro anche su altri computer. Io non ho verificato, vi riporto solo la notizia.
Ancora sul Windows Media Pack
Ovviamente dopo l'attivazione ho inserito la PK che mi avevano mandato via mail per il pack e me lo ha scaricato e installato senza nessunissimo problema. Quindi anche qui più nessuna incertezza è una key che serve a scaricare questo pack ma non serve assolutamente ad attivare una copia di Windows, al massimo rende "legale" una copia che prima era pirata attiva e non attiva una copia inattiva.
Ancora sul Bios
Devo fare effettivamente alcuni esperimenti, pare che a seconda che sia impostato il fast boot o meno alcuni tasti da me prima elencati non funzionano come ho scritto sopra. Vi tengo aggiornati.
Ancora sul ripristino
Niente ora ho scoperto che quella partizione misteriosa MSR viene creata da Win 8 al momento della sua installazione in modalità uefi. Sul sito della MS ne parlano ma non spiegano quale sia la sua funzione o il suo file system. Comunque facendo il ripristino alle condizioni di fabbrica (CI METTE UNA VITAAAAA) il pc non viene riportato davvero alle condizioni iniziali, ma si limiterà a ripristinare da zero la sola partizione contente Windows 8 senza formattare l'hardisk e restituire le 6 partizioni iniziali. Non che sia importante a questo punto perché avendo il cd dei driver e potendo installare da 0 Windows non è che mi servano poi molto questi dischi di ripristino. Devo solo fare un'ulteriore verifica e cioè vedere se i componenti in "gestione dispositivi" del Windows preinstallato coincidono con quelli della nuova installazione una volta caricati tutti i driver (mi è già successo che col Sony Vaio si presentassero delle periferiche sconosciute anche se avevo installato tutti i pacchetti dal sito ufficiale).
fenix-69
23-12-2012, 06:32
Freesailor, non so se sia tu il responsabile o meno anche del 3d dell'N76, ma credo sia un'ottima cosa integrare le preziosissime informazioni fornite da chipko (che ringrazio di cuore, poichè sta mettendo al servizio della comunità il :ciapet: da almeno 1100 € del suo asus) anche nel topic del fratello maggiore :)
@chipko:
Ma quindi, se per errore venisse cancellata la "partizione misteriosa", teoricamente le altre 2 partizioni per il ripristino (tool+dati) si possono buttare nel WC vero? :stordita:
E se disgraziatamente ciò accadesse senza che io abbia provveduto a segnare il seriale tramite ATM, sarei costretto a ricorrere all'assistenza vero? :muro:
Cioè quindi metti che mi si sfasci l'hard disk primario dopo lo scadere della garanzia.. e io non avessi mai saputo dell'esistenza di ATM ..
Mi attaccherei a un gran bel tram deduco .. :fagiano:
MAH .. sempre piu perplesso da sto win8..
Quindi con che metodo alla fin fine è possibile fare una copia bit a bit per ripristinare tutto come asus ha fatto?
Acronis mi è parso di capire che non riesca proprio a causa di suddetta partizione..
Altri metodi?
Ci dobbiamo mica ridurre col dd da shell linux? :D
PS: sarò tardone io .. ma ancora non capisco nella pratica a che cosa possa mai servire la partizione EFI di Windows.. cosi come quella di ubuntu poi ..
Cioè alla fine che ce sta dentro? o.O
Che accadrebbe se la si cancellasse?
E in che modo sarebbe possibile ripristinarla?
Da wikipedia :
"The EFI System partition (ESP) is a partition on a data storage device that is used by machines that adhere to the Extensible Firmware Interface. It contains the boot loader programs for all operating systems installed (in other partitions) on the device, device driver files (used by the firmware at boot time) for other devices, and system utility programs that are intended to be run before an operating system is booted."
Se contiene bios e compagna bella..
Perche è necessaria una secondo partizione EFI anche per Ubuntu? :doh:
Se rimossa, cosa accadrebbe al BIOS? che io povero arretrato ero rimasto che fosse memorizzato su una eprom della scheda madre.. ?
Scusate le domande niubbe, ma effettivamente dopo almeno 10 anni di abitudinarietà a livello di partizioni, mi trovo di fronte a una baraonda di novità .. :mc:
PPS: chipko, visto che sei ferratissimo in materia... Mi parli pure di sto benedetto GPT? :D
freesailor
23-12-2012, 11:04
IMPORTANTE PRODUCT KEY DI WIN 8
Dunque sto eseguendo una serie di prove sul mio pc (ricordo che è un S4196P).
Non so chi abbia testato e verificato che a partire da un'istallazione pulita (da iso retail originale e verificata) il bios provveda ad inserire il Product Key. Può essere che su altre macchine ciò avvenga non credo avvenga su questa.
...
anche se è vero che durante l'installazione non mi chiede la PK, al termine mi ritrovo con un Windows 8 pro NON ATTIVATO
...
Per attivare correttamente (E LEGALMENTE, SENZA CRACK) il vostro Windows 8 dovete eseguire il prompt dei comandi come amministratore e poi digitare il seguente comando:
slmgr.vbs /ipk xxxxx-xxxxx-xxxxx-xxxxx-xxxxx
(dopo vbs c'è uno spazio e ovviamente al posto delle x dovete mettere il PK fornito da ATM che avete precedentemente scritto e salvato con cura).
Qui prima di fare modifiche al Vademecum chiedo riscontro ad altri che qui (ma anche sul forum di Notebookreview) hanno invece riportato una attivazione automatica sul N56VZ (perchè mi sembrerebbe strano che non si siano accorti di avere un Windows non attivato), per capire quali possono essere le differenze tra i due casi (dobbiamo dare la "colpa" alla versione del BIOS?).
Se non lo si capisce, il comando sopra mostrato comunque è evidentemente un modo per attivare, avendo il PK effettivo, se la cosa non va automaticamente.
In ogni caso, mi sembrava da subito evidente che conoscere il proprio PK non è proprio una cosa inutile, questa è una conferma.
Ancora sul Windows Media Pack
Ovviamente dopo l'attivazione ho inserito la PK che mi avevano mandato via mail per il pack e me lo ha scaricato e installato senza nessunissimo problema. Quindi anche qui più nessuna incertezza è una key che serve a scaricare questo pack ma non serve assolutamente ad attivare una copia di Windows, al massimo rende "legale" una copia che prima era pirata attiva e non attiva una copia inattiva.
Immagino sia confermato che ciò comunque cambia il PK del Windows attivato, vero (ricoprendo il PK iniziale)?
(che ringrazio di cuore, poichè sta mettendo al servizio della comunità il :ciapet: da almeno 1100 € del suo asus) anche nel topic del fratello maggiore :)
Bhé io non sto rischiando niente. Il pc è protetto da garanzia e al telefono mi hanno confermato che se non riesco a ripristinare me lo ripristinano loro visto che non c'è un tool per fare i dischi. Tanto vale smanettare all'inizio con garanzia che senza. E poi sono contento che le informazioni possano tornare utili a qualcuno
E se disgraziatamente ciò accadesse senza che io abbia provveduto a segnare il seriale tramite ATM, sarei costretto a ricorrere all'assistenza vero? :muro:
Esattamente:(. Poi Visto che dicono che il codice sia scritto in modo criptato nel bios potrebbe (a livello puramente teorico) essere possibile recuperarlo comunque se si hanno le competenze necessarie (mi sa che devi essere una sorta di dio per poterlo saper fare). Ora però ho il dubbio che si sia confuso il PK con una stringa di codice, effettivamente scritta nel bios, che verifica nella fase di boot che il dvd o la live usb contenga una copia di Windows per impedire, sulla carta, un attacco tramite boot di programmi non autorizzati.
Da Wikipedia:
L'avvio protetto (leggete secure boot ndr) è un protocollo basato sulla specifica UEFI 2.2, progettato per impedire l'esecuzione di firmware, sistemi operativi o driver UEFI non autorizzati in fase di avvio. L'avvio protetto riduce il rischio di attacchi al boot loader, mediante una procedura con infrastruttura a chiave pubblica (PKI) per convalidare le immagini firmware prima che ne sia concessa l'esecuzione.
Sui sistemi con firmware UEFI, la schermata di avvio con il logo del produttore persiste sullo schermo durante l'avvio di Windows, permettendo una transizione fluida dalla fase di POST fino alla comparsa della schermata Start.
Affinché i nuovi PC basati sulle architetture IA-32 e x86-64 possano ricevere la facoltativa certificazione per Windows 8, Microsoft richiederà che la funzione di avvio protetto sia attivata per impostazione predefinita, ma i produttori dovranno offrire agli utenti un'opzione per disattivare questa funzione.[35] Ai produttori di tablet e convertibili basati sull'architettura ARM che intenderanno ricevere la certificazione per Windows RT, invece, Microsoft non solo richiederà di attivare la funzione di avvio protetto per impostazione predefinita ma, a differenza dei produttori di PC, vieterà loro di offrire agli utenti la possibilità di disattivare questa funzione.
Ecco io non vorrei che qualcuno avesse letto questa informazione fraintendendola e che, nella confusione generale che regna sovrana, abbia scambiato la PKI della chiave pubblica del secure boot con la pk dell'attivazione della nostra copia di Windows.
Cioè quindi metti che mi si sfasci l'hard disk primario dopo lo scadere della garanzia.. e io non avessi mai saputo dell'esistenza di ATM ..
Mi attaccherei a un gran bel tram deduco .. :fagiano:
MAH .. sempre piu perplesso da sto win8..
Esattamente, ma credo che in quel caso sia comunque un tuo diritto PRETENDERE dal produttore il rilascio della tua PK (anche se sono sicuro che dopo una battaglia legale e soldi in avvocati un tribunale potrebbe darti ragione non credo che sia una via molto facile da percorrere). A onor del vero però Windows 8 non credo centri molto (o forse sì, non lo so), dovrebbe essere il produttore a fornire il PK, stavolta MS non centra.
PS: sarò tardone io .. ma ancora non capisco nella pratica a che cosa possa mai servire la partizione EFI di Windows.. cosi come quella di ubuntu poi ..
Cioè alla fine che ce sta dentro? o.O
Che accadrebbe se la si cancellasse?
E in che modo sarebbe possibile ripristinarla?
Da wikipedia :
"The EFI System partition (ESP) is a partition on a data storage device that is used by machines that adhere to the Extensible Firmware Interface. It contains the boot loader programs for all operating systems installed (in other partitions) on the device, device driver files (used by the firmware at boot time) for other devices, and system utility programs that are intended to be run before an operating system is booted."
Se contiene bios e compagna bella..
Perche è necessaria una secondo partizione EFI anche per Ubuntu? :doh:
Se rimossa, cosa accadrebbe al BIOS? che io povero arretrato ero rimasto che fosse memorizzato su una eprom della scheda madre.. ?
No no. Nella partizione EFI non c'è il nuovo bios. L'UEFI è il nuovo BIOS e come tale è scritto sulla scheda madre. Per i delfini curiosi che vogliono sapere cosa c'è nella partizione EFI possono sbirciare sotto la gonna da Ubuntu (che guardone). Alla fine non contiene poi molto, sommamente e banalmente contiene i file per l'avvio del nostro pc.
Qui (http://technet.microsoft.com/it-it/library/dd744301(v=ws.10).aspx) ci sono dei bei schemini di come Win8 gestisce e crea queste partizioni. Cmq l'UEFI (esattamente come era per il BIOS) non è uguale su tutti i computer, ad esempio io suggerirei di stare lontano come la peste dalla sony che ha telefonicamente ammesso (salvo poi ritrattare quando ho detto che mi sarei rivolto agli avvocati e ai giornali) di aver impedito a monte l'avvio di qualsiasi supporto uefi che non sia Windows 8 a prescindere dal secure boot disabilitato (quindi dovrete installare tutto in legacy mode). Se vi interessa qui (http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=30&t=540726) trovate la guida che ho scritto per il sony vaio.
PPS: chipko, visto che sei ferratissimo in materia... Mi parli pure di sto benedetto GPT? :D
Grazie del complimento ma tengo a precisare che non lo sono affatto, semplicemente un mese fa mia mamma ha comprato il suo primo portatile e ho dovuto farmi un mazzo e litigare (inutilmente) con l'assistenza della sony per installare in triple boot win8/7/ubuntu. Per cui mi sono letto un sacco di tutorial, guide, spiegazioni varie su EUFI, SECUR BOOT, SHELL EFI, EFI e GPT. Non sono un esperto, uso google:D
Cmq in soldoni. Prima gli hard disk venivano partizionati con il MBR (Master Boot Record) con questo tipo di tabella si possono fare solo quattro partizioni primarie o tre partizioni primarie e una estesa. All'interno della partizione estesa si potevano poi creare altre partizioni chiamate unità logiche. Con il GPT, che è una nuova tabella per le partizioni, tale limite è stato rimosso e si possono creare quante partizioni primarie si vogliano.
Sinceramente credo che sia UEFI che il GPT siano dei grandissimi passi avanti e sono sicuro che con il tempo impareremo ad apprezzarli anziché maledirli. Certo che se i produttori e MS rendessero le cose più semplici agli utenti finali potremmo anche essere più contenti. Di fatto OBBLIGANO un utente che vuole installare Ubuntu a diventare un quasi esperto informatico, ci manca solo che in futuro dovremo compilare noi l'EUFI per aggirare i problemi e poi siamo a posto.
1)Ma quindi, se per errore venisse cancellata la "partizione misteriosa", teoricamente le altre 2 partizioni per il ripristino (tool+dati) si possono buttare nel WC vero? :stordita
2)Quindi con che metodo alla fin fine è possibile fare una copia bit a bit per ripristinare tutto come asus ha fatto?
Acronis mi è parso di capire che non riesca proprio a causa di suddetta partizione..
Altri metodi?
Ci dobbiamo mica ridurre col dd da shell linux? :D
Parto dalla 2.
Al momento non riuscito a riportare il pc esattamente alle sue condizioni di fabbrica a partire da un tool, né a copiare tutte le partizioni con Acronis. L'unico modo che hai per farlo è questo:
Prima ancora di accenderlo (ma anche dopo la prima accensione a patto che tu non abbia toccato alcuna partizione) ti copi con ACRONIS tutte le tue belle partizioni (esclusa la MSR). Poi, una volta piallato tutto, se dovessi ripristinare potresti fare così:
Installi una versione retail di Windows 8 e pialli tutto quello che c'è dopo la MSR. Fatto questo ripristini con Acronis tutte le partizioni, la SYSTEM, la Recovery, la OS, la Data, e la Restore. Come nell'immagine qua sotto.
http://img189.imageshack.us/img189/212/asusharddisk.png (http://imageshack.us/photo/my-images/189/asusharddisk.png/)
Così avrai tutte le tue partizioni originarie (Tranne la MSR ma non credo proprio che dia problemi visto che ho provato a sostituire la partizione con WIN 8 preinstallato con una con WIN 8 retail senza cambiare la MSR e non è successo niente)
Ora la 1
No non buttare niente. Se ti sei salvato la partizione System (è la EFI), la Partizione Recovery, e, ovviamente, la partizione Restore dovresti poter esser in grado di ripristinare alle quasi condizioni di fabbrica la partizione che conteneva il tuo Win 8. Dico quasi perché nel mio caso me lo ripristina dopo 100 giga di spazio e in una partizione di 125 gb (come l'avevo creato io) e non nella posizione iniziale. Questo perché avevo salvato le partizioni System e Recovery dopo che avevo già modificato le mie partizioni. Ma non credo che questo sia un problema
Qui prima di fare modifiche al Vademecum chiedo riscontro ad altri che qui (ma anche sul forum di Notebookreview) hanno invece riportato una attivazione automatica sul N56VZ (perchè mi sembrerebbe strano che non si siano accorti di avere un Windows non attivato), per capire quali possono essere le differenze tra i due casi (dobbiamo dare la "colpa" alla versione del BIOS?).
Se non lo si capisce, il comando sopra mostrato comunque è evidentemente un modo per attivare, avendo il PK effettivo, se la cosa non va automaticamente.
In ogni caso, mi sembrava da subito evidente che conoscere il proprio PK non è proprio una cosa inutile, questa è una conferma.
ASSOLUTAMENTE. Infatti è proprio per questo che ho ricordato nel post il mio modello. Non escludo che su altre macchine possa funzionare. L'unica conferma, data come da verificare nel vademecum, è che ATM dà la chiave corretta. Quanto alla frecciatina mi riferivo a questo tizio (http://www.tomshw.it/forum/windows/265682-creare-dischi-ripristino-asus-n56vz-s4200h-e-product-key-di-windows-8-a-2.html#post2763614) non a questo forum;) .
Immagino sia confermato che ciò comunque cambia il PK del Windows attivato, vero (ricoprendo il PK iniziale)?
Confermato e una volta ricoperto non si può più risalire a quello che c'era prima
EDIT Il post qui sopra l'ho scritto prima di leggere il tuo freesailor.
freesailor
23-12-2012, 11:40
Un'informazione sulla questione della famigerata "terza partizione" presente su questo notebook (partizione MSR, 128 MB, apparentemente non formattata, probabilmente con formato non riconoscibile), di cui chipko ha riportato che Acronis non ne fa il backup (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38745990&postcount=4415 ).
Ero praticamente sicuro che così fosse, ma adesso ne ho conferma, avendo rifatto un backup di quella singola partizione (e non solo compresa all'interno dell'intero disco, come avevo già fatto):
sia Paragon Backup & Recovery 2012 Free che Macrium Reflect Free Edition 5.1.5444 riescono a backupparla.
A questo punto, mi aspetto che riescano a fare anche il recovery (che essendo probabilmente io più "timoroso" di chipko mi guardo bene dal tentare!) ... :rolleyes:
freesailor
23-12-2012, 12:05
Freesailor, non so se sia tu il responsabile o meno anche del 3d dell'N76, ma credo sia un'ottima cosa integrare le preziosissime informazioni fornite da chipko (che ringrazio di cuore, poichè sta mettendo al servizio della comunità il :ciapet: da almeno 1100 € del suo asus) anche nel topic del fratello maggiore :)
Sono a malapena responsabile di me stesso! :D
Direi che puoi tu stesso segnalare e linkare i post di chipko nel thread del N76 ... magari se ti va scrivendo pure là un Vademecum! ;)
Ovviamente tra i due notebook ci sono parecchie somiglianze e alcuni problemi comuni (penso per esempio a certi problemi nell'audio, risolvibili nello stesso modo), quindi è normale (anzi opportuno) che ci sia uno scambio di informazioni.
Ma personalmente non sono la persona adatta per fare la stessa cosa di qui anche per l'N76, non solo per motivi di tempo ma anche perchè l'N76 l'ho seguito molto meno di questo (e non lo posseggo neppure).
Un'informazione sulla questione della famigerata "terza partizione" presente su questo notebook (partizione MSR, 128 MB, apparentemente non formattata, probabilmente con formato non riconoscibile), di cui chipko ha riportato che Acronis non ne fa il backup (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38745990&postcount=4415 ).
Ero praticamente sicuro che così fosse, ma adesso ne ho conferma, avendo rifatto un backup di quella singola partizione (e non solo compresa all'interno dell'intero disco, come avevo già fatto):
sia Paragon Backup & Recovery 2012 Free che Macrium Reflect Free Edition 5.1.5444 riescono a backupparla.
GRANDISSIMO :winner:. Quindi finalmente si può fare il backup di TUTTE le partizioni. Ora mi vado a leggere la discussione che mi hai linkato sulla partizione MSR.
PS Ho scritto nel topic installazione pulita di Windows dove effettivamente quel metodo sembra funzionare. Forse dipende dal fatto che ho un pro? Vediamo che rispondono.
EDIT ma hai linkato un mio post per l'MSR:confused: ? Io pensavo che ci fosse una discussione sul forum:D
freesailor
23-12-2012, 13:21
Ecco io non vorrei che qualcuno avesse letto questa informazione fraintendendola e che, nella confusione generale che regna sovrana, abbia scambiato la PKI della chiave pubblica del secure boot con la pk dell'attivazione della nostra copia di Windows.
Ecco, mi sono chiesto anch'io dove fosse questo benedetto PK "nel BIOS" (per esempio: quando flasho il BIOS perchè non viene perso? è in un'area "protetta"?) ma non ho trovato informazioni di dettaglio.
Però va detto che il concetto che il PK sia "criptato nel BIOS" è riportato da tante fonti e a quanto pare è stato confermato su un sito Microsoft (un sito di domande/risposte), vedi:
http://reviews.cnet.com/8301-33642_7-57554240-292/windows-8-moves-to-bios-based-product-keys/
che cita
http://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_8-windows_install/where-do-i-find-the-windows-8-product-key-when-it/d4c5c0c1-825d-47f2-9bed-d9625c7e68ff
Credo sia interessante anche un altra questione: che succede se ad un notebook OEM è necessario cambiare la scheda madre (operazione non infrequente fatta dai costruttori per risolvere difetti hardware di macchine rimandate in assistenza), quindi con cambio del chip del BIOS ma tenendo il vecchio Windows 8 installato sul disco?
Questa, secondo un utente di un forum estero, dovrebbe essere la procedura per il cambio della motherboard, per quello che riguarda PK e riattivazione:
http://forums.mydigitallife.info/threads/34580-Windows-8-preinstalled-licenses-AKA-OA2-2-and-OA3-0?p=636875&viewfull=1#post636875
Se ho ben capito, dopo la sostituzione della MB viene dato (solo "su carta") un nuovo PK, che verrà immesso manualmente dal possessore su Win8, per riattivarlo.
E un hash hardware verrà scritto sul disco fisso. Mi sembra di capire che in un certo senso sarà questo hash a "sostituire" l'elemento criptato nel BIOS (il vecchio PK), per le verifiche di attivazione.
Vedi:
"MB is NOT pre-injected DPK. The need for manual activation process involving the 5x5 DPK provided by [il produttore]"
e
"the hardware hash written to the OS on HDD"
e
"Factory will only pre-inject DPK into MB that ships with new systems.
[il produttore] will not pre-inject the DPK onto Service MB Replacements.
[il produttore] service hub will ship either a Win 8 Home or Win 8 Pro paper DPK card with all MB Replacements."
Non sono sicuro di aver compreso bene tutto, comunque ve lo passo come informazione.
GRANDISSIMO :winner:. Quindi finalmente si può fare il backup di TUTTE le partizioni. Ora mi vado a leggere la discussione che mi hai linkato sulla partizione MSR.
PS Ho scritto nel topic installazione pulita di Windows dove effettivamente quel metodo sembra funzionare. Forse dipende dal fatto che ho un pro? Vediamo che rispondono.
EDIT ma hai linkato un mio post per l'MSR:confused: ? Io pensavo che ci fosse una discussione sul forum:D
Eh no, della partizione MSR non mi pare che se ne fosse mai parlato qui, almeno con qualche dettaglio! ;)
Per cui ho citato il tuo post e la segnalazione di Acronis che "fa cilecca" (dubbio: non è che è una versione non ancora certificata per Win8?).
ciao, eccomi a "rompervi" con domande forse banali ma x me importanti
1) Asus Live Update: pensavo di averlo disabilitato (non lo vorrei cmq cancellare del tutto), ma al riavvio del pc pochi min fa, mi dice "In esecuzione"...
qualche anima pia potrebbe guidarmi passo passo alla sua disabilitazione?
2) Backup: vorrei farlo prima di installare qualsiasi cosa (anche Chrome, Thunderbird, openoffice, ecc), però è indispensabile un UD esterno 3.0? e installare un clonezilla e poi seguire le istruzioni?
3) ma di tutte quelle "belle cose" che Win8 ti propina sul desktop, senza un account microsoft non ti fa fare nulla? Ho provato ad accedere a Skype del desktop, ma una volta creato il mioo account live.com, mi dice che d'ora in poi mi farà accedere con quell'account e non il mio classico, giammai!!! Andando sul sito Skype, per scaricare una versione "normale" e non quella metro, è quella indicata come Windows8 o come Windows desktop?
M.
freesailor
23-12-2012, 15:16
ciao, eccomi a "rompervi" con domande forse banali ma x me importanti
1) Asus Live Update: pensavo di averlo disabilitato (non lo vorrei cmq cancellare del tutto), ma al riavvio del pc pochi min fa, mi dice "In esecuzione"...
qualche anima pia potrebbe guidarmi passo passo alla sua disabilitazione?
Dal Vademecum:
"Purtroppo Asus non mette a disposizione un metodo di disabilitazione da interfaccia grafica, quindi per disabilitarla occorre andare in "Utilità di pianificazione", sotto "Libreria Utilità di pianificazione" e fare un "Disattiva" da lì."
Io ho risolto il problema disinstallandola (si può sempre riscaricarla dal sito Asus) comunque da altro forum (che non linko perchè non so se posso) ho letto che bisogna:
- lanciare il tool "Utilità di pianificazione" (se hai Classic Shell o simili basta scrivere pianificazione nella finestrella Cerca che te lo trova, la ricerca di Win8 penso faccia lo stesso)
- doppio click su "Libreria Utilità di pianificazione" (a sinistra)
- tra le attività pianificate indicate sulla destra si dovrebbe riconoscere Asus Live Update (non so il nome esatto)
- tasto destro su quella attività e poi "Disattiva"
Altro non so.
Se lo fai, dacci poi conferma del nome, così lo specifico nel Vademecum.
2) Backup: vorrei farlo prima di installare qualsiasi cosa (anche Chrome, Thunderbird, openoffice, ecc), però è indispensabile un UD esterno 3.0? e installare un clonezilla e poi seguire le istruzioni?
L'unica cosa che è indispensabile è un supporto esterno che possa contenere il backup e che sia accedibile dai tools di ripristino (per questo l'attenzione a programmi che supportino le porte USB 3.0), in modo da non perdere il backup se il disco fisso interno disco crasha.
Beninteso, puoi anche backuppare una partizione (es. C: ) del disco interno nello spazio libero di un'altra partizione interna (es. D: ), il che va bene per ripristinare eventualmente C: , ma se si rompe il disco interno rimani senza il suo backup.
Puoi usare anche un disco esterno USB 2.0, perchè lo dovresti vedere senza problemi anche collegato a porte 3.0.
Per i programmi da usare, quelli che conosco essere compatibili con USB 3.0 sono indicati nel Vademecum.
Io ho usato Paragon e Macrium Reflect, clonezilla penso che vada altrettanto bene ma non l'ho mai provato.
Acronis purtroppo abbiamo saputo ieri che non riesce a backuppare una partizione, quindi metterò l'avvertenza nel Vademecum.
grazie, provo a minuti Asus update...
quindi mi sconsigli di usare la procedura diretta di Win8 , vedi questo link al punto 6.4, senza usare programmi esterni?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38616477
mc2nzo84
23-12-2012, 15:36
Ho un grave problema: il PC non mi fa più il boot, rimanendo con lo schermo nero.
Provo ad accenderlo, si illuminano i pulsanti per qualche secondo e poi si spengono, mentre sullo schermo non compare nulla, nemmeno la scritta asus... quindi non posso accedere al bios.
L'ultima volta che funzionava ero entrato nella pagina del bios e avevo cambiato l'ordine di boot, rimettendolo apposto dopo aver installato 8.
Ho provato a togliere la ram, nn si accendono neanche i pulsanti.
Ho provato a cambiare/invertire i 2 hd che ci sono montati sopra, ma nn succede nulla...
Cosa posso fare???
freesailor
23-12-2012, 16:41
grazie, provo a minuti Asus update...
quindi mi sconsigli di usare la procedura diretta di Win8 , vedi questo link al punto 6.4, senza usare programmi esterni?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38616477
Il "Ripristino file di Windows 7" avrei voluto farlo ma non mi funzionava già la creazione del disco di ripristino (errore: parametro non corretto 0x80070057), quindi non ho fatto neppure il backup con quel metodo.
Ho letto in giro che potrebbe essere un bug dovuto all'impostazione internazionale del separatore dei decimali (che andrebbe impostato col punto invece che con la virgola) ma non ci sono poi andato dietro per scoprire se così funzionava.
EDIT: questo è un articolo del supporto MS sul problema (occhio: è relativo a Windows 7!):
http://support.microsoft.com/kb/982736/it
EDIT2: no, ho provato ora a cambiare il separatore dei decimali ma nel mio caso non risolve il problema.
Qualcuno qui ha creato questo tipo di disco di ripristino?
sciacca86
23-12-2012, 16:52
nel mio n56vz-s3034v sto notando che molto spesso si blocca windows per un paio di secondi per poi tornare alla normalità, che può essere?
St1ll_4liv3
23-12-2012, 17:36
Ho un grave problema: il PC non mi fa più il boot, rimanendo con lo schermo nero.
Provo ad accenderlo, si illuminano i pulsanti per qualche secondo e poi si spengono, mentre sullo schermo non compare nulla, nemmeno la scritta asus... quindi non posso accedere al bios.
L'ultima volta che funzionava ero entrato nella pagina del bios e avevo cambiato l'ordine di boot, rimettendolo apposto dopo aver installato 8.
Ho provato a togliere la ram, nn si accendono neanche i pulsanti.
Ho provato a cambiare/invertire i 2 hd che ci sono montati sopra, ma nn succede nulla...
Cosa posso fare???
hai provato ad aggiornare il bios?
Secondo me stai semplicemente fastbootando in modo sbagliato...mentre accendi tieni premuto F2 e vedi se carica il bios
mc2nzo84
23-12-2012, 19:30
hai provato ad aggiornare il bios?
Secondo me stai semplicemente fastbootando in modo sbagliato...mentre accendi tieni premuto F2 e vedi se carica il bios
Il bios lo avevo aggiornato circa 1 mese fa all'ultima versione, la .9 credo...
Non ci siamo capiti, non arriva al boot perchè non carica neanche la mb.
Ho provato ad attaccare un monitor esterno con l'hdmi e mi dice che nn c'è segnale.
Quindi escludendo che sia il monitor, direi che mi è partita la mb..
ragazzi,in poche parole,
come posso abilitare il fast boot in un n56vz uscito con win7 e ssd da 128gb.
(premesso che ho già installato win8)
Jhyrachy
24-12-2012, 12:53
Ho un problema, sono sparite alcune impostazioni dal menù di risparmio energetico riguardo al risparmio energetico della cpu, che ora rimane fissa sul 100% D:
come risolvo?
Pic:
http://i.imgur.com/zvFxv.png
Ho un problema, sono sparite alcune impostazioni dal menù di risparmio energetico riguardo al risparmio energetico della cpu, che ora rimane fissa sul 100% D:
come risolvo?
Pic:
http://i.imgur.com/zvFxv.png
allora mi sa che ti rimane solo power4gear
è improponibile di non poter impostare la frequenza massima cpu, dato che pure a frequenza minima è una bomba
freesailor
24-12-2012, 13:59
Ho un problema, sono sparite alcune impostazioni dal menù di risparmio energetico riguardo al risparmio energetico della cpu, che ora rimane fissa sul 100% D:
come risolvo?
A me sembrava di aver letto di qualcun altro a cui erano sparite opzioni nel risparmio energetico, ma forse non era la stessa cosa.
Comunque direi che ti mancano proprio delle opzioni, questo è ciò che ho io (con Win8 Pro, aggiornato con Windows Update, ultimo aggiornamento ieri sera):
http://i.imgur.com/68zww.jpg
Cercando in giro ho visto che a volte la disabilitazione del risparmio energetico sul processore avviene se è stato (erroneamente o volutamente) impostato un numero diverso di processori logici (es. 1) nella configurazione di avvio.
Dubito che sia il tuo caso, ma casomai controlla in msconfig / Opzioni di avvio / Opzioni avanzate di non avere un check su "Numero di processori":
http://i.imgur.com/6mrjk.jpg
Ho un problema, sono sparite alcune impostazioni dal menù di risparmio energetico riguardo al risparmio energetico della cpu, che ora rimane fissa sul 100% D:
come risolvo?
Pic:
http://i.imgur.com/zvFxv.png
a me si resetta sul 100% sia freq minima che massima in risparmio energetico...si resetta spesso e non so a cosa sia dovuto.
freesailor
24-12-2012, 14:39
a me si resetta sul 100% sia freq minima che massima in risparmio energetico...si resetta spesso e non so a cosa sia dovuto.
Voi che avete questi problemi, tenete Win8 aggiornato con Windows Update? (suppongo che abbiate Win8)
Perchè ieri io, che faccio update periodicamente, avevo solo tre aggiornamenti da fare, ma nelle settimane scorse ce ne sono stati molti.
Infatti mi sa che stanno aggiornando più Win8 che Seven (non che la cosa mi sorprenda ... :rolleyes: ).
Voi che avete questi problemi, tenete Win8 aggiornato con Windows Update? (suppongo che abbiate Win8)
Perchè ieri io, che faccio update periodicamente, avevo solo tre aggiornamenti da fare, ma nelle settimane scorse ce ne sono stati molti.
Infatti mi sa che stanno aggiornando più Win8 che Seven (non che la cosa mi sorprenda ... :rolleyes: ).
io si,o perlomeno gli aggiornamenti li fa lui quando cavolo vuole
io si,o perlomeno gli aggiornamenti li fa lui quando cavolo vuole
:asd:
hai mai pensato di disabilitare gli aggiornamenti automatici?
Non mi sembra di averlo letto in questo thread, l'upgrade di Ram a16Gb e l'inserimento del disco SSD al posto del masterizzatore comportano un aumento di potenza assorbita?
La motherboard e l'alimentatore ce la fanno?
Jhyrachy
24-12-2012, 17:34
cut
Provato,
effettivamente la checkbox era spuntata, ma anche togliendo la spunta e riavviando non è cambiato nulla...
sto provando con power4gear come consigliatomi
angelo.90.beverly
24-12-2012, 19:31
lo so, non centra una mazza ma volevo fare gli auguri di buon natale a tutti voi, a tutte le persone che danno tanti preziosi consigli, a tutti i possessori di questo favoloso notebook che ci consente di lavorare meglio :)
freesailor
24-12-2012, 19:37
Mi associo ad angelo! :)
http://primamedia.ru/f/big/292/291630.jpg
Babbo Natale quest'anno si è regalato un N56VZ, col quale ha finito con largo anticipo la pianificazione del viaggio di consegna attorno al mondo e adesso, a poche ore dalla partenza, può rilassarsi.
McKenzie_cz
24-12-2012, 20:03
Augurissimi anche da parte mia!!! A tutti voi e grazie per le splendide info.
Il mio 4033X è un gioiello ci sto facendo l'occhio al FullHD e va davvero bene specie dopo aver installato il samsung 830. Per quanto riguarda tutte le varie problematiche sarò furtunato ma anche dopo l'installazione pulita seguendo il vademecum funziona tutto alla grande! :)
Non mi sembra di averlo letto in questo thread, l'upgrade di Ram a16Gb e l'inserimento del disco SSD al posto del masterizzatore comportano un aumento di potenza assorbita?
La motherboard e l'alimentatore ce la fanno?
se mi volevi fare ridere ci sei riuscito in pieno:asd:
ovviamente no in quanto l ssd consuma decisamente meno del hard disk e la ram ddr3 ha un consumo irrisorio.
oltretutto si ha una certa riserva di watt dato l alimentatore generoso e non come quelli striminziti che vanno di moda per gli ultrabook.
TANTI AUGURI A VOI TUTTI!
Consiglio
26-12-2012, 10:35
Ragazzi non so se è normale. Ho un problema con il microfono. In pratica, si sente come se fosse ovattato\metallizzato, la voce che registro. Lo fa anche a voi? Dov'è il microfono precisamente?
BUONE FESTE POPOLO DI HWUPGRADE!!! :)
Volevo chiedervi un favore. Devo mettere sulla mia bestiolina il mio nuovo fiammante ssd così mi sono messo a cercare una iso di win8 in rete come consigliato nel vademecum.
Ho un problema..non riesco a trovarla!! Trovo solo versioni di win 8 ita PRO e io ho la HOME invece. Sono per caso la stessa cosa?? (nel senso che magari il file è sempre quello..poi in base al PK personale sblocca la versione home o pro).
Se non fosse così, ci sarebbe qualche anima pia che mi linka un file torrent i pvt per favore?
Questa cosa la trovo assurda..io ho pagato la licenza e sono costretto a trovarmi l'iso per vie "non ufficiali".
Grazie a chi mi risponderà :)
freesailor
26-12-2012, 11:05
Ragazzi non so se è normale. Ho un problema con il microfono. In pratica, si sente come se fosse ovattato\metallizzato, la voce che registro. Lo fa anche a voi? Dov'è il microfono precisamente?
Non ho fatto grandi prove, ma quando ho fatto la call di test di Skype, registrando la mia voce, ho avuto l'impressione che la qualità non fosse eccelsa, direi che l'aggettivo "ovattato" ci stava (decisamente meno chiaro di quanto ascoltato facendo la stessa cosa sul mio piccolo UL30VT).
Però quelli, dall'altro lato di Skype, a cui ho chiesto come si sentiva mi hanno detto che si sentiva bene. :boh:
Sulla sensibilità direi che non ci sono problemi, rileva il suono anche da abbastanza lontano e di lato, il dubbio è appunto sulla "cristallinità" del suono captato.
Il microfono è quel "buchino" tre centimetri a sinistra della webcam, sulla cornice in alto.
Gallagher
26-12-2012, 16:54
Avendo già letto il vademencum sembra io non abbia trovato risposta alla domanda che sto per porvi; sul mio 4198H con bios 2.15 come posso fare ad installare una diversa versione di windows 8 rispetto a quella installata di default (home ed.), dato che all'atto di installare mi dice che il product key inserito (quello che legge da UEFI) non corrisponde con quello della versione che si vuole installare (una pro ver.)?! Grazie!
Avendo già letto il vademencum sembra io non abbia trovato risposta alla domanda che sto per porvi; sul mio 4198H con bios 2.15 come posso fare ad installare una diversa versione di windows 8 rispetto a quella installata di default (home ed.), dato che all'atto di installare mi dice che il product key inserito (quello che legge da UEFI) non corrisponde con quello della versione che si vuole installare (una pro ver.)?! Grazie!
Deduco che tu hai scaricato una versione pro di win 8 quando invece avevi preinstallata una versione home. Quindi non va quello che pensavo io (che la iso di win 8 fosse sempre la stessa e a seconda del PK metteva la pro o la home).
Io non riesco a trovare una iso di win 8 home in rete..
fenix-69
26-12-2012, 17:13
Avendo già letto il vademencum sembra io non abbia trovato risposta alla domanda che sto per porvi; sul mio 4198H con bios 2.15 come posso fare ad installare una diversa versione di windows 8 rispetto a quella installata di default (home ed.), dato che all'atto di installare mi dice che il product key inserito (quello che legge da UEFI) non corrisponde con quello della versione che si vuole installare (una pro ver.)?! Grazie!
Se vuoi una versione diversa, la devi semplicemente comprare ... :fagiano: :stordita:
Deduco che tu hai scaricato una versione pro di win 8 quando invece avevi preinstallata una versione home. Quindi non va quello che pensavo io (che la iso di win 8 fosse sempre la stessa e a seconda del PK metteva la pro o la home).
Io non riesco a trovare una iso di win 8 home in rete..
Non ti è arrivato il mio pm?
Se vuoi una versione diversa, la devi semplicemente comprare ... :fagiano: :stordita:
No ma forse lui l'ha comprata ma non gliela fa installare perché nel boot c'è un altro codice (almeno io ho capito così). Per aggiornare a pro ti conviene andare in aggiungi funzionalità di Windows e lì inserisci la chiave che hai acquistato con la nuova versione. Forse, e dico forse, quando l'hai aggiornata da lì puoi fare un'installazione da 0 con la copia che hai acquistato di win pro.
Cmq questa cosa del codice nel bios non sembra una cosa molto chiara.
Gallagher
26-12-2012, 17:43
Io ho già riccamente acquistato la licenza del windows 8 pro che voglio installare ma, al momento della installazione, anziché chiedere a me di inserire la key è il pc (attraverso lo UEFI) a farlo e mi dice che la chiave inserita non corrisponde alla versione sul supporto di installazione; unica possibilità uscire dal setup senza permettermi l'immissione manuale. Avendo chiarito ciò, qualcuno saprebbe dirmi come fare? Ribadisco che il l'EFI è in versione 2.15
P.S. : ho provato ad aggiungere la key in mio possesso nella sezione "aggiungi funzionalità..." la accetta correttamente ma non ho proceduto perché non mi porterebbe ad avere ciò che voglio, cioè un'installazione pulita di windows 8.
Io ho già riccamente acquistato la licenza del windows 8 pro che voglio installare ma, al momento della installazione, anziché chiedere a me di inserire la key è il pc (attraverso lo UEFI) a farlo e mi dice che la chiave inserita non corrisponde alla versione sul supporto di installazione; unica possibilità uscire dal setup senza permettermi l'immissione manuale. Avendo chiarito ciò, qualcuno saprebbe dirmi come fare? Ribadisco che il l'EFI è in versione 2.15
P.S. : ho provato ad aggiungere la key in mio possesso nella sezione "aggiungi funzionalità..." la accetta correttamente ma non ho proceduto perché non mi porterebbe ad avere ciò che voglio, cioè un'installazione pulita di windows 8.
Sta cosa è davvero assurda. Hanno complicato la vita un po' a tutti con questa storia. Dunque anch'io ho il bios/uefi 215 ma non mi inserisce alcun product Key. Il tuo che modello di Asus N56VZ è? Che cosa hai come supporto? Il dvd originale o la iso originale che poi hai buttato su usb?
Cmq una volta che hai formattato e installato la pro che cosa succede in concreto? Non puoi provare ad installare senza inserire la pk? Se sì prova poi a inserire la tua chiave di licenza eseguendo il prompt dei comandi come amministratore e poi digita il seguente comando:
slmgr.vbs /ipk xxxxx-xxxxx-xxxxx-xxxxx-xxxxx
Se non dovesse funzionare prova in quest'altro modo:
Accedi al bios/uefi e disabilita il secure boot (in questo modo stando a quello che letto non dovrebbe essere inserita nessuna PK) e poi prova a installare win 8.
Facci sapere com'è andata
Gallagher
26-12-2012, 18:13
Alur:
- 4198h
- ho il dvd originale;
- installare la pro è impossibile perché una volta avviata l'installazione l'unica cosa che posso fare e venire a sapere che la key inserita (non da me ma se la pesca da solo da UEFI) non corrisponde alla versione del supporto inserito per l'installazione ;
- se non avessi già disabilitato il secure boot non avrei potuto effettuare un boot diverso da quello dal disco di sistema.
Alur:
- 4198h
- ho il dvd originale;
- installare la pro è impossibile perché una volta avviata l'installazione l'unica cosa che posso fare e venire a sapere che la key inserita (non da me ma se la pesca da solo da UEFI) non corrisponde alla versione del supporto inserito per l'installazione ;
- se non avessi già disabilitato il secure boot non avrei potuto effettuare un boot diverso da quello dal disco di sistema.
ASSURDO.
Questo che mi hai scritto sopra capita ad hard disk formattato vero?
Cmq dopo che ti dice che la key non corrisponde ti permette di andare comunque avanti nell'installazione?
Se no riscrivi che ho in mente 2 metodi. di cui il secondo è veramente lungo e assurdo per chi ha la copia originale.
PS hai pensato di contattare Microsoft? Se hai acquistato il dvd fisico hai diritto al loro supporto
Gallagher
26-12-2012, 19:44
Un paio di volte l'ho scritto che non posso assolutamente far nulla oltre a beccarmi sto messaggio. Microsoft mi fa un grosso pernacchione perché è il pc a non permettermi di disabilitare del tutto la funzionalità UEFI, direi.
Ecco, mi sono chiesto anch'io dove fosse
Per cui ho citato il tuo post e la segnalazione di Acronis che "fa cilecca" (dubbio: non è che è una versione non ancora certificata per Win8?).
Ho scaricato l'ultima versione, aggiornamenti e plus pack compresi. Confermo. Purtroppo non è in grado di eseguire il backup della partizione MSR (non la vede proprio).
Eppure nel manuale della 11 la partizione msr viene nominata (1 volta), mentre nel manuale della 13 no (che stano). Di fatto anche un altro tizio dice di farne il backup con acronis ma poi spiega (http://hydra.geht.net/tino/howto/uefi/winrepair/) che nel caso dovesse mancare la MSR il sistema di Windows dovrebbe ripararla automaticamente.
Quindi mi sa che dovremo rivolgerci a Paragon Backup & Recovery 2012 Free che Macrium Reflect Free Edition 5.1.5444
Gallagher
26-12-2012, 20:56
Qui acronis 2013 nessun problema.
Un paio di volte l'ho scritto che non posso assolutamente far nulla oltre a beccarmi sto messaggio. Microsoft mi fa un grosso pernacchione perché è il pc a non permettermi di disabilitare del tutto la funzionalità UEFI, direi.
Calma e sangue freddo.
Vediamo che si può fare:
1) La via corta tecnicamente illegale ma legale di fatto (da vedere se funziona)
2) La via medio-lunga perfettamente legale (da vedere se funziona)
3) La via lunga perfettamente legale (e che deve funzionare per forza)
TUTTE E TRE LE OPZIONI PREVEDONO CHE TU ABBIA UNA COPIA BACKUP DI OGNI SINGOLA PARTIZIONE DEL TUO ATTUALE SISTEMA NEL CASO LE COSE NON DOVESSERO ANDARE.
1) Prova a procurarti una iso ufficiale Versioni TechNET/MSDN di Windows 8 pro (non sarà legale ma ad un povero uomo che ha acquistato la licenza non lo chiamo certo pirata).
it_windows_8_pro_vl_x64_dvd_917948.iso
64760abc6b5adb565baf178030d3b54c1af2b408
Una volta messa su usb (usa il tool Microsoft per win 7 copia il contenuto in una cartella sul tuo hd, formatta la chiavetta in fat 32 e ricopia tutti i file che avevi messo temporaneamente sul tuo pc).
Prova a vedere se così ti blocca ancora o se invece te la fa installare. Se te la fa installare poi procedi come ti ho detto sopra. Questa è la via più breve ma occorre vedere se funziona.
2) Dal tuo Win8 attuale vai ad aggiungi funzionalità e aggiorna da lì win8 (lo che vuoi fare una installazione pulita). Una volta che hai il tuo win8 pro sulla tua macchina potrebbe essere che una nuova PK sia stata inserita nel bios (è una mia mera supposizione) dandoti così modo di formattare e di poter fare una nuova installazione da 0 a partire dal dvd originale.
3) The lon long way. Dal bios una volta disattivato il secure boot, disabilita anche il fast boot e attiva csm (ti dà la retrocompatibilità con il vecchio bios). Procurati un cd live di ubuntu e scegli prova senza installare. Una volta avviato in alto a sinistra nella dash seleziona la prima icona e scrivi "gparted". È una utility di formattazione poi clicca su nuova tabella partizioni. Questo eliminerà la tua partizione GPT e ripristinerà la vecchia tabella MBR. Fatto questo inserisci il dvd originale di Windows 8 e stavolta l'installazione dovrebbe per forza andare a buon fine in quanto non stai installando il sistema in uefi mode ma in legacy mode(cioè alla vecchia maniera). Ti troverai quindi 2 partizioni una di sistema e una con dentro Windows 8 pro PULITO.
Salvati con un programma per fare il backup la partizione contenente il tuo Windows 8 pro PULITO.
Ora non rimane che trasformare quest'installazione da legacy a uefi (se vuoi se no lo puoi tenere anche così).
Rimetti la live di ubuntu riapri gparted e seleziona avanzate dal menù nuova tabella partizioni scegli GPT applica e chiudi. Poi con un programma dedicato ripristini:
Opzione A. Le partizioni EFI (fat 32), Recovery (ntfs) e MSR (file system sconosciuto) del tuo win8 home di partenza preinstallato. Dopo queste tre partizioni ripristina la partizione contenente il tuo Win 8 Pro PULITO. Una volta fatto questo e riavviato il pc attendi che win 8 risolva automaticamente i problemi (dai 20 ai 60 minuti) e FINALMENTE dovresti avere il tuo win 8 pro pulito in uefi mode (se funzia dovresti poi anche essere in grado di riabilitare il fast boot e il secure boot che non dovresti avere problemi)
Opzione B. Se sei davvero sfigato (si può dire?:D) e l'opzione A non ha funzionato devi percorrere la 2 via (quella dove aggiorni a pro attraverso aggiungi funzionalità) e farti il backup delle partizioni EFI, Recovery e MSR di quel Windows 8 pro ("SPORCO") e poi ripristinare quelle al posto di quelle dell'opzione A.
PRIMA DI FARTI TUTTO STO SBATTIMENTO (ad eccezione della prima via che è abbastanza veloce da praticare) CHIAMA MICROSOFT. La soluzione dovrebbero trovarla loro non tu o io.
EDIT: Tu sei assolutamente certo di NON aver comprato un aggiornamento a win 8 pro vero? Che, per intenderci, costa 50-60€. Il dvd fisico di Windows 8 pro costa 160 € Se hai comprato un aggiornamento è ovvio che non ti funzioni niente perché lo devi per forza installare attraverso aggiungi funzionalità.
PER FARE UN'INSTALLAZIONE PULITA DA 0 E POI INSTALLARE L'AGGIORNAMENTO A PRO
Scaricati una iso retail di Windows 8 core (home non esiste più)
it_windows_8_x64_dvd_915427.iso
299690aa693d14bdfc786483259c425d932178a9
In teoria il tuo bios dovrebbe mettere automaticamente la chiave altrimenti la devi ricavare con atm.
Una volta fatto aggiungi pro dalle funzionalità.
Per installare direttamente win8pro da 0 (senza aggiungerlo) ti serve una licenza diversa temo, che più ne sa di più dica.
Qui acronis 2013 nessun problema.
Cioè a te fa il backup della partizione MSR:eek: ?
Come cavolo hai fatto? A me proprio non la vede.
Edit
Ah già dimenticavo, attento che da gestione disco di win8 non la vedi la partizione MSR. Per cui a te sembra che acronis copi tutte le partizioni in realtà copia solo quelle che vedi tu. Per vedere (solo vedere non farne il backup) la partizione MSR in win 8 devi usare diskpart dal prompt dei comandi
ilbarbone
26-12-2012, 22:05
Come promesso, con una settimana di ritardo, ecco le immagini del bios 215
http://imageshack.us/a/img39/7166/img20121226214207.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/39/img20121226214207.jpg/)
Main
http://imageshack.us/a/img138/264/img20121226212058.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/138/img20121226212058.jpg/)
Advanced
http://imageshack.us/a/img818/6299/img20121226214721.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/818/img20121226214721.jpg/)
Advanced - Sata mode selection
http://imageshack.us/a/img685/6002/img20121226212139.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/img20121226212139.jpg/)
Advanced - Graphics configuration
http://imageshack.us/a/img825/9333/img20121226212220.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/825/img20121226212220.jpg/)
Advanced - Intel Anti-Theft Technology Configuration
http://imageshack.us/a/img33/2083/img20121226212231.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/33/img20121226212231.jpg/)
Advanced - USB configuration
http://imageshack.us/a/img37/5627/img20121226212238.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/37/img20121226212238.jpg/)
Advanced - Network stack
http://imageshack.us/a/img18/1952/img20121226212305.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/18/img20121226212305.jpg/)
Boot - Launch CSM enabled
http://imageshack.us/a/img248/7162/img20121226212253.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/248/img20121226212253.jpg/)
Boot - Launch CSM disabled
http://imageshack.us/a/img826/4256/img20121226212352.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/826/img20121226212352.jpg/)
Boot - Add new boot option
http://imageshack.us/a/img818/2545/img20121226212401.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/818/img20121226212401.jpg/)
Security
http://imageshack.us/a/img827/6222/img20121226212408.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/827/img20121226212408.jpg/)
Save & Exit
freesailor
26-12-2012, 22:16
Come promesso, con una settimana di ritardo, ecco le immagini del bios 215
Grazie! :)
Adesso linko il tuo post al Vademecum.
Sbaglio o le funzioni sembrano uguali al 211?
Gallagher
26-12-2012, 23:48
Non ho fatto nulla di particolare, creato il disco di boot, avviato e fatto l'immagine su disco esterno. Ho provato anche a fare un restore, nessun problema.
In Gestione Disco vedo 5 partizioni, in acronis ne vedo e ne copio 6.
freesailor
27-12-2012, 01:15
Una notizia sulla RAM per i 16 GB.
Un utente francese del forum di NBR ha acquistato una versione S4244H (che da noi non c'è ma in Francia si: http://www.rueducommerce.fr/Ordinateurs/Ordinateur-Portable/Ordinateur-Portable-Grand-Public/ASUS/4879411-N56VZ-S4244H-Ordinateur-Portable-15-6-Full-HD-Intel-Core-i7-3630QM-2-4-GHz-HDD-750-Go-SSD-8-Go-RAM-16-Go-NVIDIA-GeForce-GT-650M-Graveur-Blu-ray-Windows-8-Caisson-de-basses-externe.htm ), che viene fornita già con 16 GB di RAM.
A domanda di un altro utente su quale RAM fosse montata ha risposto:
fonctionnalités: internal write-back unified
*-memory
description: Mémoire Système
identifiant matériel: b
emplacement: Carte mère
taille: 16GiB
*-bank:0
description: SODIMM DDR3 Synchrone 1600 MHz (0,6 ns)
produit: HMT41GS6MFR8C-PB
fabriquant: Hynix/Hyundai
identifiant matériel: 0
numéro de série: 0291B0C0
emplacement: ChannelA-DIMM0
taille: 8GiB
bits: 64 bits
horloge: 1600MHz (0.6ns)
http://forum.notebookreview.com/asus-reviews-owners-lounges/675448-n56vz-review-owners-lounge-techno-art-72.html#post9005952
Quindi si tratta di una Hynix HMT41GS6MFR8C-PB, una memoria che cercando in rete sembra essere venduta in Europa da siti tedeschi, svizzeri e sulla baia.
Un pò caruccia, mi pare: 105 euro sulla baia i due moduli da 8GB e oltre 60 euro un modulo singolo sui siti web!
A quanto pare è prevista anche per i Mac o almeno viene venduta come tale.
Comunque questa, essendo montata all'origine, dovrebbe essere una RAM più che affidabile per l'espansione del N56VZ, credo.
Ma se è così cara, forse una G.Skill F3-1600C11D-16GSQ (75-85 euro per 16 GB), che finora sembra funzionare a chi l'ha montata, è una scelta altrettanto buona e meno costosa.
https://www.skhynix.com/products/computing/view.jsp?info.ramKind=20&info.serialNo=HMT41GS6MFR8C
http://www.pc-planet.de/Arbeitsspeicher/DDR-3/DIMM/HMT41GS6MFR8C-PB-Memory::184494.html
http://www.compuram.de/en/memory_module,HMT41GS6MFR8C-PB,Hynix.htm
Non ho fatto nulla di particolare, creato il disco di boot, avviato e fatto l'immagine su disco esterno. Ho provato anche a fare un restore, nessun problema.
In Gestione Disco vedo 5 partizioni, in acronis ne vedo e ne copio 6.
Niente da fare, stiamo andando di stranezza in stranezza. Pare che ogni utente riporti esperienze diverse. Io con il bios che non mi mette il codici ma ad altri sì, a te acronis permette di copiare la partizione MSR e a me no.
Bho. Chi ci capisce è bravo. Magari posterò degli screen shot così magari si scopre l'arcano
Una notizia sulla RAM per i 16 GB.
Un utente francese del forum di NBR ha acquistato una versione S4244H (che da noi non c'è ma in Francia si: http://www.rueducommerce.fr/Ordinateurs/Ordinateur-Portable/Ordinateur-Portable-Grand-Public/ASUS/4879411-N56VZ-S4244H-Ordinateur-Portable-15-6-Full-HD-Intel-Core-i7-3630QM-2-4-GHz-HDD-750-Go-SSD-8-Go-RAM-16-Go-NVIDIA-GeForce-GT-650M-Graveur-Blu-ray-Windows-8-Caisson-de-basses-externe.htm ), che viene fornita già con 16 GB di RAM.
A domanda di un altro utente su quale RAM fosse montata ha risposto:
fonctionnalités: internal write-back unified
*-memory
description: Mémoire Système
identifiant matériel: b
emplacement: Carte mère
taille: 16GiB
*-bank:0
description: SODIMM DDR3 Synchrone 1600 MHz (0,6 ns)
produit: HMT41GS6MFR8C-PB
fabriquant: Hynix/Hyundai
identifiant matériel: 0
numéro de série: 0291B0C0
emplacement: ChannelA-DIMM0
taille: 8GiB
bits: 64 bits
horloge: 1600MHz (0.6ns)
http://forum.notebookreview.com/asus-reviews-owners-lounges/675448-n56vz-review-owners-lounge-techno-art-72.html#post9005952
Quindi si tratta di una Hynix HMT41GS6MFR8C-PB, una memoria che cercando in rete sembra essere venduta in Europa da siti tedeschi, svizzeri e sulla baia.
Un pò caruccia, mi pare: 105 euro sulla baia i due moduli da 8GB e oltre 60 euro un modulo singolo sui siti web!
A quanto pare è prevista anche per i Mac o almeno viene venduta come tale.
Comunque questa, essendo montata all'origine, dovrebbe essere una RAM più che affidabile per l'espansione del N56VZ, credo.
Ma se è così cara, forse una G.Skill F3-1600C11D-16GSQ (75-85 euro per 16 GB), che finora sembra funzionare a chi l'ha montata, è una scelta altrettanto buona e meno costosa.
https://www.skhynix.com/products/computing/view.jsp?info.ramKind=20&info.serialNo=HMT41GS6MFR8C
http://www.pc-planet.de/Arbeitsspeicher/DDR-3/DIMM/HMT41GS6MFR8C-PB-Memory::184494.html
http://www.compuram.de/en/memory_module,HMT41GS6MFR8C-PB,Hynix.htm
Ma che bellissima notiziona. OTTIMO DIREI (ma per l'upgrade della ram magari lascio passare un annetto)
Come promesso, con una settimana di ritardo, ecco le immagini del bios 215
nel mio bios (sempre 215 scaricato dal sito asus)
Non ho l'opzione per il csm,e ne tantomeno tra i boot ho "microsoft boot manager"o quello che è,ma solo la sigla dell'hard disk..non ci sto capendo piu niente..vorrei solo abilitare il fast boot.
fenix-69
27-12-2012, 01:35
nel mio bios (sempre 215 scaricato dal sito asus)
Non ho l'opzione per il csm,e ne tantomeno tra i boot ho "microsoft boot manager"o quello che è,ma solo la sigla dell'hard disk..non ci sto capendo piu niente..vorrei solo abilitare il fast boot.
Ahahahah ...
Partizioni che si copiano/non si copiano ..
Bios con stesso numero e opzioni diverse..
Seriali che ci sono e non ci sono nel bios...
Paiono barzellette :D
Ma io a questo punto oserei dire che qua chi ha fatto il bel macello è stata Asus ..:stordita:
EDIT: scusate n'attimo .. per pura curiosità sono andato a spiare il bios del mio N76vz..
https://dl.dropbox.com/u/9985045/2012-12-27%2002.40.00.jpg
Ma sta roba della "Platform Key" che è?
Centrerà mica qualcosa con il SN di Win? :stordita:
freesailor
27-12-2012, 09:25
EDIT: scusate n'attimo .. per pura curiosità sono andato a spiare il bios del mio N76vz..
https://dl.dropbox.com/u/9985045/2012-12-27%2002.40.00.jpg
Ma sta roba della "Platform Key" che è?
Centrerà mica qualcosa con il SN di Win? :stordita:
Non credo, dovrebbe riguardare il Secure Boot:
"After these databases have been added, and after final firmware validation and testing, the OEM locks the firmware from editing, except for updates that are signed with the correct key or updates by a physically present user who is using firmware menus, and then generates a platform key (PK). The PK can be used to sign updates to the KEK or to turn off Secure Boot."
http://technet.microsoft.com/en-us/library/hh824987.aspx
nel mio bios (sempre 215 scaricato dal sito asus)
Non ho l'opzione per il csm,e ne tantomeno tra i boot ho "microsoft boot manager"o quello che è,ma solo la sigla dell'hard disk..non ci sto capendo piu niente..vorrei solo abilitare il fast boot.
Prova a postare qualche screen shot del tuo bios magari così riusciamo a darti qualche dritta.
Ahahahah ...
Partizioni che si copiano/non si copiano ..
Bios con stesso numero e opzioni diverse..
Seriali che ci sono e non ci sono nel bios...
Paiono barzellette :D
Ma io a questo punto oserei dire che qua chi ha fatto il bel macello è stata Asus ..:stordita:
Ma io non credo che centri Asus, nel senso che forse le cose cambiano da modello a modello e da macchina a macchina. Anche se in effetti tutto questo sembra strano anche a me.
JustinBo
27-12-2012, 15:06
Salve a tutti ragazzi,
ho appena acquistato questo portatile e già sono cominciati i problemi, purtroppo.
In pratica l'ho portato a casa, ho premuto il tasto di accensione e...niente. Schermo totalmente nero, si è solo accesa per un istante l'illuminazione della tastiera.
Sentendo che l'hard disk lavorava, ho pensato di attaccare il monitor esterno ed in effetti mi sono trovato di fronte la schermata di prima installazione di Windows 8.
C'è qualcosa di cui non sto tenendo conto? Qualche switch da attivare? Ho provato a usare fn+F8 ma quando seleziono solo il portatile, lo schermo rimane nero.
Qualcuno ha qualche idea in proposito?:cry:
Qualche switch da attivare?
no
ti consiglio di riportalo dove lo hai preso, fartelo sostituire o rimborsare, a quanto pare lo schermo non funziona, o che è rotto o che è scollegato
lo schermo rimane nero
nero o nero perchè spento?
se è spento fattelo sostituire subito
JustinBo
27-12-2012, 15:23
nero o nero perchè spento?
Nero come fosse spento.
se è spento fattelo sostituire subito
Farò così! Grazie.
Gallagher
27-12-2012, 15:48
Ma saltando ogni dubbio, c'è qualcuno che è riuscito ad installare una versione di windows 8 diversa da quella preinstallata?
mc2nzo84
27-12-2012, 16:12
Salve a tutti ragazzi,
ho appena acquistato questo portatile e già sono cominciati i problemi, purtroppo.
In pratica l'ho portato a casa, ho premuto il tasto di accensione e...niente. Schermo totalmente nero, si è solo accesa per un istante l'illuminazione della tastiera.
Sentendo che l'hard disk lavorava, ho pensato di attaccare il monitor esterno ed in effetti mi sono trovato di fronte la schermata di prima installazione di Windows 8.
C'è qualcosa di cui non sto tenendo conto? Qualche switch da attivare? Ho provato a usare fn+F8 ma quando seleziono solo il portatile, lo schermo rimane nero.
Qualcuno ha qualche idea in proposito?:cry:
Benvenuto nel club.. ho lo stesso problema, è la scheda madre...
Avviata la procedura per l'assistenza... peccato che ho buttato l'imballo originale.. grrrrrrrrr
mc2nzo84
27-12-2012, 16:30
Benvenuto nel club.. ho lo stesso problema, è la scheda madre...
Avviata la procedura per l'assistenza... peccato che ho buttato l'imballo originale.. grrrrrrrrr
Scusa ho detto una cavolata! se ti va con il monitor esterno la causa potrebbe essere il monitor del not..
nel mio caso invece tutti gli schermi restano neri... sono solo nel club :(
Ma saltando ogni dubbio, c'è qualcuno che è riuscito ad installare una versione di windows 8 diversa da quella preinstallata?
a installarla puoi anche ma se non è la versione preinstallata con la seriale che hai non l' attivi proprio
JustinBo
27-12-2012, 18:34
L'ho riportato in negozio dove hanno iniziato la pratica per la restituzione...a questo punto se ne riparlerà l'anno nuovo :(
Al negozio abbiamo fatto un'altra prova e in pratica abbiamo notato che tutto il desktop era "tracciato" e controluce si poteva vedere, ma di fatto lo schermo era tutto nero. Si riusciva solo a intravedere qualcosa, come se non fosse illuminato...
Al negozio abbiamo fatto un'altra prova e in pratica abbiamo notato che tutto il desktop era "tracciato" e controluce si poteva vedere, ma di fatto lo schermo era tutto nero. Si riusciva solo a intravedere qualcosa, come se non fosse illuminato...
capito è la mancanza di retroilluminazione, quanto i led sono spenti, succede al mio notebook asus quando spengo lo schermo, cioè spengo la retroilluminazione, ma la gpu continua a mandare il segnale video
ma per essere sicuri, hai fatto Fn+F7 per riaccenderlo?
Io sto diventando scemo con tutte queste "novità" (Windows 8, GPT, Uefi, ecc.).
Ma un provero cristo come me che si è comprato il notebook con preinstallato Windows 8, può installare in dual boot (quindi affianco a Win 8) Win 7?
Per esigenze lavorative avrei bisogno di avere Win 7, ma vorrei allo stesso tempo tenermi Win 8 per conoscerlo bene (e comunque il futuro è questo).
Tutto questo possibilmente mantenendo il GPT.
Ho disabilitato da Bios il Secure Boot, però durante l'installazione, dopo aver selezionato la partizione su cui voler installare Win 7, ricevo questo messaggio di errore: "Impossibile installare Windows nel disco. Per il disco selezionato è impostato un tipo di partizione GPT." Questo se setto nel bios OS Mode Selection a UEFI and Legacy OS.
Se lo setto invece a UEFI OS ricevo questo errore: "Le partizioni del disco selezionato per l’installazione non sono nell’ordine consigliato.
Per ulteriori informazioni sull’installazione in dischi GPT, visitare il sito Web Microsoft all’indirizzo www.microsoft/italy e cercare “GPT”.
Procedere con l’installazione?"
So che bisognerebbe cancellare tutte le partizioni e quindi installare prima Win 7 e poi Win 8, ma così perdo le partizioni di
ripristino ed immagino anche la garanzia. Come posso risolvere?
JustinBo
27-12-2012, 18:50
capito è la mancanza di retroilluminazione, quanto i led sono spenti, succede al mio notebook asus quando spengo lo schermo, cioè spengo la retroilluminazione, ma la gpu continua a mandare il segnale video
ma per essere sicuri, hai fatto Fn+F7 per riaccenderlo?
Sì ho provato, ma nulla da fare.
Sì ho provato, ma nulla da fare.
ok, allora è definitivo abbia problemi hw allo schermo, in teoria basta cambiare il display dato che è la retroilluminazione che non và, mentre l' output video funziona
Gallagher
27-12-2012, 19:10
a installarla puoi anche ma se non è la versione preinstallata con la seriale che hai non l' attivi proprio
Installarla, come?!
Installarla, come?!
parlo che w8 lo puoi mettere, il problema dopo però è attivarlo con la seriale che hai
ilbarbone
27-12-2012, 19:34
Chiedo un piccolo piacere a chiunque abbia il pannello fullhd (nel mio caso samsung, ma la cosa non è importante).
Potreste postare (o mandarmi in qualche modo) un immagine di questo video http://www.youtube.com/watch?v=A3PDXmYoF5U
ovviamente in 1080p e possibilmente a schermo intero?
Questo è quello che da a me:
http://img703.imageshack.us/img703/7311/catturadischermata1.png
metto il link per il download dell'immagine (3mb) per evitare di inquinare il thread.
Grazie in anticipo
Gallagher
27-12-2012, 19:34
No no il problema è installarlo dato che già al primo inserimento della key (primissime azioni del setup) mi dice che il seriale inserito non corrisponde con quello della versione di windows presente nel supporto di installazione. E la key inserita se la prende da UEFI. Ho già disattivato il secure boot, attivato la modalità csm ma nulla, continua a farsi i fatti suoi. La trovo una grande, se non enorme limitazione per l'utente! Rendiamoci conto che ad oggi non si può installare una versione di windows 8 diversa da quella in possesso con l'acquisto del pc. E non ho possibilità di andare in ufficio altrimenti mi toglierei lo sfizio di vedere con le versioni server e con windows 7.
Rendiamoci conto che ad oggi non si può installare una versione di windows 8 diversa da quella in possesso con l'acquisto del pc
con asus vivobook s200 però ci sono riusciti ad attivarlo con la seriale DOPO l' installazione pulita di w8, comunque il passaggio di mettere la seriale al installazione tè saltalo, metti la seriale + avanti
ovviamente se la seriale è per w8 pro devi installare w8 pro, se è per w8 liscio installa w8 liscio
freesailor
27-12-2012, 20:34
La trovo una grande, se non enorme limitazione per l'utente! Rendiamoci conto che ad oggi non si può installare una versione di windows 8 diversa da quella in possesso con l'acquisto del pc.
Aspetta, però ...
Subito ho strabuzzato gli occhi per questa vicenda, poi però ho pensato al "casino" che ha fatto MS con le licenze di Win8 (OEM preinstallate, di upgrade, System Builder ...) e con i PK (dentro al BIOS, fuori dal BIOS ...).
Il Windows 8 Pro che hai è un upgrade o una versione "full" (che la MS prima chiamava System Builder e adesso, assurdamente, chiama OEM anche se la compri in negozio ... :rolleyes: )?
Se è una versione full (quella sui 135 euro) non mi stupirei che l'abbiano prevista solo per installare su sistemi assemblati "in casa" (non per niente la chiamavano System Builder).
Se così, avresti bisogno invece dell'upgrade a Pro (Windows 8 Pro Pack, sui 60 euro) e non della OEM.
Quasi certamente se c'è un vincolo sarà scritto anche nella licenza (EULA), ma per non stare a "decodificare" le elucubrazioni dei legali di MS, senti da Microsoft, come ti ha già suggerito chipko.
Se ti dicono che invece dovresti poterla installare, senti da Asus perchè il loro BIOS ti blocca ...
Ma saltando ogni dubbio, c'è qualcuno che è riuscito ad installare una versione di windows 8 diversa da quella preinstallata?
No no il problema è installarlo dato che già al primo inserimento della key (primissime azioni del setup) mi dice che il seriale inserito non corrisponde con quello della versione di windows presente nel supporto di installazione. E la key inserita se la prende da UEFI. Ho già disattivato il secure boot, attivato la modalità csm ma nulla, continua a farsi i fatti suoi. La trovo una grande, se non enorme limitazione per l'utente! Rendiamoci conto che ad oggi non si può installare una versione di windows 8 diversa da quella in possesso con l'acquisto del pc. E non ho possibilità di andare in ufficio altrimenti mi toglierei lo sfizio di vedere con le versioni server e con windows 7.
con asus vivobook s200 però ci sono riusciti ad attivarlo con la seriale DOPO l' installazione pulita di w8, comunque il passaggio di mettere la seriale al installazione tè saltalo, metti la seriale + avanti
ovviamente se la seriale è per w8 pro devi installare w8 pro, se è per w8 liscio installa w8 liscio
Allora visto il caos più totale sull'argomento riporto la mia esperienza (poi non so se valga anche per gli altri visto che pare che ognuno sia un mondo a sé)
Dopo aver letto Gallagher ho formattato il hard disk con Win8 pro Preinstallato. Poi ho provato ad installare la versione core (cioè la home) per vedere se me lo lasciava fare. All'installazione non mi ha chiesto niente ma con mia sorpresa alla fine scopro che ha installato la versione PRO :eek:.
Sinceramente non so cosa pensare, io ero partito da un'iso Core schiaffata su chiavetta usb. Per sicurezza provo una seconda volta, non si sa mai, potrei aver sbagliato a selezionare l'iso (anche se non credo di essere così tonto ma non si sa mai:D).
Certo che se così dovesse essere è tutto veramente MOOOOLTO strano.
freesailor
27-12-2012, 21:08
Poi ho provato ad installare la versione core (cioè la home) per vedere se me lo lasciava fare. All'installazione non mi ha chiesto niente ma con mia sorpresa alla fine scopro che ha installato la versione PRO :eek:.
Se la ISO di Win8 è come quella di Windows 7, che in realtà contiene più di una versione ed è il file ei.cfg che "guida" l'installazione sull'una o sull'altra (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Download-di-Windows-7-aggiornato-al-Service-Pack-1-ecco-come-procedere_8826 ), non mi stupirei troppo: potrebbe essere che il PK di Pro nel BIOS abba deciso "sua sponte" che ti meritavi un Pro (che ha trovato sul DVD)! :asd:
Jhyrachy
27-12-2012, 21:23
Oggi mi sono accorto di uno strano fatto:
computer spento, con batteria, attaccato alla corrente elettrica.
"accarezzo" il pannello di alluminio spazzolato e sento una strana sensazione, non saprei spiegarla:
era come una piccolissima corrente elettrica, che però si sentiva solo durante il movimento, appena mi fermavo infatti smetteva.
Non mi era mai successo prima, o almeno non me n'ero mai accorto.
Al momento mi trovo in una casa con impianto vecchio, quindi può darsi che ci siano problemi con la messa a terra, svolgeró dei test più approfonditi quando sarò a casa, ma volevo sapere cosa ne pensavate.
NB: si sente toccando con un solo dito, già con due non si sente nulla
Se la ISO di Win8 è come quella di Windows 7, che in realtà contiene più di una versione ed è il file ei.cfg che "guida" l'installazione sull'una o sull'altra (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Download-di-Windows-7-aggiornato-al-Service-Pack-1-ecco-come-procedere_8826 ), non mi stupirei troppo: potrebbe essere che il PK di Pro nel BIOS abba deciso "sua sponte" che ti meritavi un Pro (che ha trovato sul DVD)! :asd:
La mia è una iso ufficiale Versioni TechNET/MSDN. Certo che però è strano. Il bios ordina al pc di installare il pro ma al tempo stesso non mi inserisce il codice per attivarlo e lo devo inserire io manualmente dopo averlo scoperto con ATM? Sta di fatto che chi ha gestito la transazione a questa nuova tecnologia (non parlo di Asus perché il discorso a questo punto è generale) l'abbia fatto con il :ciapet:
Sapevo anch'io che le iso di 7 si potevano trasformare in all in one ma era l'utente a scegliere poi. Mi sembra veramente assurdo che l'utente non sia libero di scegliere quale versione operativa scegliersi senza contare che il secure boot (sulla carta pensato perché ci vogliono molto bene e tengono alla protezione dei nostri pc) ha dato e sta dando un sacco di problemi ai linuxiani. Mi sa che presto dovremo trasformaci davvero tutti in esperti di editing dei bios.
turbosquit
27-12-2012, 21:31
Esatto: la ISO di Windows 8 (come prima 7) contiene la versione full del sistema operativo - poi a seconda della product key vengono "castrate" le funziononalità.
Gallagher: se vuoi fare una installazione partendo da zero devi utilizzare una chiavetta USB resa bootable, copiarci i files contenuti nell'ISO e poi inserire il file ei.cfg nella directory sources.
Il file deve contenere queste righe (se cerchi ei.cfg in rete trovi lo spiegone):
[EditionID]
[Channel]
Retail
[VL]
0
Io ho dovuto fare questa "manovra" per installare in dual boot Windows Server 2012: senza quel file mi beccavo lo stesso messaggio di errore; messo quello ti chiede la versione che vuoi installare e poi la product key.
freesailor
27-12-2012, 22:00
Io ho dovuto fare questa "manovra" per installare in dual boot Windows Server 2012: senza quel file mi beccavo lo stesso messaggio di errore; messo quello ti chiede la versione che vuoi installare e poi la product key.
Interessante.
Beh, ora sappiamo che si può fare anche su un sistema OEM!
Grazie! :)
Esatto: la ISO di Windows 8 (come prima 7) contiene la versione full del sistema operativo - poi a seconda della product key vengono "castrate" le funziononalità.
Gallagher: se vuoi fare una installazione partendo da zero devi utilizzare una chiavetta USB resa bootable, copiarci i files contenuti nell'ISO e poi inserire il file ei.cfg nella directory sources.
Il file deve contenere queste righe (se cerchi ei.cfg in rete trovi lo spiegone):
[EditionID]
[Channel]
Retail
[VL]
0
Io ho dovuto fare questa "manovra" per installare in dual boot Windows Server 2012: senza quel file mi beccavo lo stesso messaggio di errore; messo quello ti chiede la versione che vuoi installare e poi la product key.
Ti meriti una statua, ora provo ad installare la home per vedere se funziona, certo che è assurdo che uno che abbia il dvd originale debba modificarlo per fare le cose per bene
FUNZIONA :winner:
Ho appena testato con successo. Mi ha installato la core al posto della pro. Ho provato ad attivare Windows (ovviamente solo per vedere se funzionava) con la PK originale del Windows 8 Core di mia madre dal prompt dei comandi ma mi viene segnalato che il codice è già in uso su un altro pc e mi suggerisce di provare un nuovo codice o di acquistarne uno.
Quindi, a titolo informativo, e siccome ho letto che molti dicono il contrario, NON è vero che è stata abolita la distinzione fra retail e oem. (infatti se do il comando dal prompt per vedere il tipo di licenza entrambi i pc restituivano OEM). E, di conseguenza, non è vero neanche il fatto che una volta scoperta la PK si potessero attivare con la stessa altre copie di Win8
freesailor
27-12-2012, 22:52
NON è vero che è stata abolita la distinzione fra retail e oem. (infatti se do il comando dal prompt per vedere il tipo di licenza entrambi i pc restituivano OEM).
Qui non ho capito cosa intendi (o cosa intendessero quelli che lo dicevano).
E, di conseguenza, non è vero neanche il fatto che una volta scoperta la PK si potessero attivare con la stessa altre copie di Win8
Ma questa chi se l'era inventata? :D
Credevano che la Microsoft avesse "nascosto" il PK perchè sapevano che una volta scoperto lo si potesse duplicare, anzi moltiplicare? :)
Qui non ho capito cosa intendi (o cosa intendessero quelli che lo dicevano).
Intendevano dire, credo, che con 8 esistesse un solo tipo di licenza.
Ma questa chi se l'era inventata? :D
Credevano che la Microsoft avesse "nascosto" il PK perchè sapevano che una volta scoperto lo si potesse duplicare, anzi moltiplicare? :)
Ah proprio non so, ho letto talmente tanto e di tutto in questo ultimo mese che proprio non ti saprei dire. In effetti dopo aver letto la notizia ed aver appreso qui che la PK fosse criptata avevo pensato anch'io che il motivo fosse quello lì:D .
Ancora sul ripristino (non lapidatemi)
Dopo aver formattato (per la prima volta) tutto l'hd (prima mi ero limitato a spostare delle singole partizioni e mai avevo cancellato la Recovery - che non è la restore - e la msr ) ho personalmente costatato che Macrium Reflect è stato in grado di ripristinare perfettamente tutto quanto (invece vorrei sapere a chi altri è riuscito il backup completo con Acronis, non so se sia meglio ma ormai mi ci ero abituato da 4 anni).
Quello che penso, molto umilmente di aver capito del sistema di ripristino di Win 8 sul mio modello:
A differenza di altre marche (l'unica che ho visto fin'ora è stata la sony) qui non c'è un'utility Asus che effettua il ripristino del pc alle condizioni di fabbrica, ma il tutto viene gestito da Windows.
Ora questo ripristino di Windows è un po' "strano" (ho fatto diverse prove).
Di fatto noi abbiamo 4 partizioni coinvolte nel processo:
La Efi (di avvio)
La recovery (che contiene le istruzioni per avviare l'utility di ripristino del SO)
La partizione con su Win 8
La partizione di restore
Uno si aspetterebbe quindi che bastassero le prime 2 e l'ultima partizione per effettuare un ripristino mentre invece così non è. Se non abbiamo la partizione con su Windows 8 ci verrà restituito un messaggio di errore e non sarà possibile reimpostare il pc alle condizioni iniziali.
Mentre se invece noi installiamo da 0 Windows 8 e poi andiamo a sostituire nell'hard disk le partizioni EFI e Restore (dopo una eventuale soluzione automatica dei problemi dovuta alla sostituzione di quelle partizioni) SARA' NUOVAMENTE POSSIBILE ripristinare il sistema alla sue condizioni di fabbrica (ovviamente dobbiamo aver ripristinato anche la Recovery dopo l'installazione da zero nel caso avessimo cancellato tale partizione.
N.B. Quando io dico ripristinare alle condizioni di fabbrica intendo che la partizione EFI, la partizione Restore, (presumibilmente la partizione MSR) e la partizione con su Win8 vengono formattate e il tutto viene reinstallato a partire dalla Recovery. Quindi alla fine riavremo tutto con tutte le applicazioni asus che erano installate all'inizio, con MaCafe, e con una copia di office di prova.
TUTTAVIA questo non corrisponde esattamente ad un ripristino alle condizioni di fabbrica in quanto il tutto verrà ripristinato nella stessa posizione in cui noi abbiamo messo le partizioni.
Provo a spiegarmi meglio. Se io nell'installazione da 0 avessi deciso di mettere la partizione di win 8 dopo 100 gb di spazio non allocato (lasciato dopo la partizione msr) la partizione non tornerà al punto di partenza (ovvero subito dopo la msr) ma rimarrà lì dove l'abbiamo messa noi.
Un vero e proprio ripristino alle condizione di fabbrica avrebbe invece previsto la ricreazione identica di tutte le partizioni. Qui invece viene ripristinato solo il contenuto.
Penso che possa essere utile a chi si trova nei guai e abbia solo la EFI, la RECOVERY e la RESTORE salvate con backup.
ATTENZIONE QUESTA PROCEDURA mi funzionava con Acronis (nel quale avevo tutte le partizioni tranne la msr). NON FUNZIONA con MACRIUM.
Con Macrium, una volta ripristinata l'immagine (tutto ok), e quando tento di reimpostare il pc mi dà un errore e mi dice che non è possibile chiedendomi di utilizzare una chiavetta usb o un cd di installazione. Attualmente sono al 40%. Appena finisco vi dico se il tutto è andato a buon fine (penso di sì perché non mi sta leggendo la chiavetta quindi penso che stia ripristinando dalla recovery su HD).
CONFERMO.
Non mi è possibile ripristinare dalla restore:(.
Mi ha rimesso su l'8 pulito:( .
Impossibile caricare l'applicazione o il sistema operativo. File necessario mancante o contenente errori.
File: \windows\sistem32\winload.efi
Codice di errore: 0x0000001
Sarà necessario utilizzare gli strumenti di ripristino presenti nel supporto di installazione. Se non si dispone del supporto di installazione (disco o dispositivo USB), contattare l'amministratore del sistema o il produttore del pc.
fenix-69
28-12-2012, 01:46
Domande... è normale che il mio SN di win8 sia perfettamente in evidenza?
E'normale che ho gia avuto almeno 7 volte in un giornata questa:
https://dl.dropbox.com/u/9985045/2012-12-28%2002.30.42.jpg
Circa 5 volte mentre tentavo di fare la pulizia del disco (pulendo i file di windows update..) e un paio mentre navigavo per la rete..
Il tutto con N76vz totalmente vergine con su installati solo Chrome, AVG, 7zip e dropbox...
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Domande... è normale che il mio SN di win8 sia perfettamente in evidenza?
E'normale che ho gia avuto almeno 7 volte in un giornata questa:
https://dl.dropbox.com/u/9985045/2012-12-28%2002.30.42.jpg
Circa 5 volte mentre tentavo di fare la pulizia del disco (pulendo i file di windows update..) e un paio mentre navigavo per la rete..
Il tutto con N76vz totalmente vergine con su installati solo Chrome, AVG, 7zip e dropbox...
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Non è che AVG ha un bug come quello di AVAST (sembra molto simile)?
Dal vademecum:
- Avast!: correzione per evitare i BSOD.
In Windows 8 l'antivirus Avast! delle versioni 7.0.1473 or 7.0.1474 può causare BSOD, ovvero schermate blu con errore indicante problemi con i driver NETIO.SYS o ASWNET.SYS driver e conseguente reboot del notebook.
Ciò accade senza preavviso, ad intervalli irregolari (qualche ora, qualche giorno ...). Questo è un bug noto di Avast.
Avast ha approntato una soluzione descritta nel suo sito di supporto:
https://support.avast.com/index.php?...articleid=1454
Questa soluzione aggiorna il driver ASWNET.SYS ed è caldamente consigliata a chi abbia installato quelle versioni di Avast in Windows 8.
fenix-69
28-12-2012, 04:06
Non è che AVG ha un bug come quello di AVAST (sembra molto simile)?
Dal vademecumdu
Adesso che mi ci fai pensare non è cosi improbabile .. Il fatto è che gran parte delle volte è accaduto durante la pulizia del disco ... Quindi effettivamente mi sembra strano ... Inoltre avg è dato per compatibile con win 8 sul sito stesso del produttore ...
Pero proverò comunque a disinstallarlo . :)
Che mi dici del serial number totalmente in vista ? O.o
Qui avevo letto che solo le ultime cifre erano visibili .. :stordita:
freesailor
28-12-2012, 09:09
Non è che AVG ha un bug come quello di AVAST (sembra molto simile)?
Non mi stupirebbe:
http://forums.avg.com/us-en/avg-forums?sec=thread&act=show&id=219825
http://forums.avg.com/ww-en/avg-forums?sec=thread&act=show&id=219572
http://forums.avg.com/ww-en/avg-forums?sec=thread&act=show&id=219751
http://forums.avg.com/in-en/avg-forums?sec=thread&act=show&id=218772
E a quanto pare oltre ai BSOD ci possono essere problemi al boot:
http://forums.avg.com/ww-en/avg-forums?sec=thread&act=show&id=218112
A quanto pare AVG è da ottobre che per questo promette un "fix permanente" ... :rolleyes:
Sono sempre più convinto che MS abbia davvero affrettato l'uscita di Windows 8, come ha detto Otellini di Intel, mettendo in difficoltà alcuni produttori (almeno di antivirus! Avast con il workaround, AVG con queste cose, Avira che addirittura non ha ancora una versione per Windows 8 ...).
turbosquit
28-12-2012, 10:16
Ti meriti una statua, ora provo ad installare la home per vedere se funziona, certo che è assurdo che uno che abbia il dvd originale debba modificarlo per fare le cose per bene
Per così poco? ;)
L'importante è che funzioni, e i forum servono anche a questo: a condividere esperienze e successi :)
turbosquit
28-12-2012, 10:22
Mi è ripresa la scimmia della chitarra, e volevo utilizzare il laptop assieme ad un software per gestire gli effetti (Amplitube e Guitar Rig per capirci) attaccando mediante apposito riduttore il cavo della chitarra all'ingresso esterno del microfono (il secondo a dx).
Risultato: "sembra" che non venga escluso il microfono principale del pc, infatti sento il suono in cuffia "distante"... c'è qualche settaggio che mi sfugge - o bisogna smanettare con Waves MAXX Audio (o altro che mi sfugge) ?
ciao, sto iniziando a personalizzare il mio nuovo asus, e ho messo ieri AVG, al momento non mi sta dando alcun problema, nel caso vi faccio sapere.
Non sono ancora invece riuscito a fare il backup di ripristino... ci studierò sopra meglio nel fine settimana.
Vi chiedo alcune cose sparse, grazie a chi mi aiuta:
1) OK per disabilitazione di Asus Live Update :)
2) Invece guardando il Vademecum, non trovo la lista delle app di Asus che sono installate di default e che sarebbe meglio togliere; grazie a chi mi illumina
3) ho settato al 125% lo zoom per vedere più grandi i caratteri del browser, e anche nel sistema dello schermo (qualità visiva spettacolare, non ho ancora guardato se ho un monitor Lg o Sams); però SKYPE !!?!?!? Non capisco perché i testi all'interno della finestra di skype (ho installato la versione desktop, non uso quella metro di cui ho sentito parlare male) sono minimi, minuscoli, quasi illeggibili.... i menu delle opzioni, come il titolo della barra in alto è ok; ma all'interno tutto sarà di corpo 5, o 6.... non riesco minimamente ad aumentarlo... con skype ci lavoro, e così diventa molto complesso. Qualcuno ha il mio stesso problema e/o come l'ha risolto????
4) è meglio disinstallare il McAfee che c'è dentro di default? Non mi interessa x nulla attivarlo, e ogni tanto manda il richiamo che il pc non è protetto... si disinstalla dal pannello di controllo/programmi ?
danke
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.