View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS N56VZ - N56VV - N56JR 15.6"
Doctor Phate
16-07-2012, 15:47
hummmm ho fatto l'acquisto ma leggo ora su un altro forum che sembra non supportare sino a 16GB, qualcuno sa qualcosa ?:muro:
Parecchi reseller lo vendono già con 16Gb di RAM quindi di sicuro puoi metterli ;)
ToO_SeXy
16-07-2012, 15:54
sono l'unico a cui ogni tanto audio/video fanno degli scatti preoccupanti? A volte tipo "remix", altre volte producendo proprio un suono distorto tipo radio gracchiante
sarà colpa del tuo nickname :asd: :asd: :asd: :asd:
scherzi a parte prova a reinstallare i driver NVidia.
- disinstalla
- reboota in modalità provvisoria e dai 2 passate con Driver Sweeper e CCLeaner
- reinstalla
deadcactu5
16-07-2012, 16:23
nah sto computer ha troppi problemi, ho provato anche a scaricare un software molto leggero per la creazione di giochi in flash che sul vecchio pc andava tranquillamente e qui dà messaggi di errore e addirittura problemi di visualizzazione.
io non so come faccia a fallire cosi tante cose, com'è possibile che abbia problemi con l'audio, col video e con la connessione, e ancora non l'ho testato coi vari adobe e compagnia bella! sembra che sia un modello difettoso su tutta la linea.
ho contattato il rivenditore perchè sono stufo di farmi prendere in giro, all'assistenza asus mi hanno detto che hanno avuto pratiche aperte in precedenza con questo sito e che garantisce sia rimborso che sostituzione. il problema è che, stando al fatto che la pagina di questo modello è stata chiusa, mi sa che gli asus n56vz li hanno finiti e quindi si va solo di rimborso. spese di spedizione per il "rimpatrio", naturalmente, a carico mio.
mi sono fatto un culo cosi negli ultimi 6 mesi a fare studente lavoratore, sono rimasto in pari con gli esami anche andando a lavorare la sera nella settimana e la mattina nei weekend, tutto per pagarmi sto pezzo di merda che neanche si connette a internet. è parecchio deprimente come cosa.
einstein9
16-07-2012, 16:29
sembra che sia un modello difettoso su tutta la linea.
me lo sono perso nelle pagina addietro: che modello hai scelto?
enzobond
16-07-2012, 16:35
Sono proprio tipi di memoria diversi :D
http://it.wikipedia.org/wiki/GDDR
http://it.wikipedia.org/wiki/DDR_SDRAM
In pratica le GDDR sono un tipo di memoria studiato appositamente per le schede video.
Per la differenza di fps su Crysis 2, basta dare un'occhiata ai benchmark di notebookcheck ;)
http://www.notebookcheck.net/AMD-Radeon-HD-6770M.43955.0.html
http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GT-650M.71887.0.html
Diciamo che a 1366x768 con tutti i dettagli alti, c'è una differenza del 30% in favore della nVidia, mentre in FHD con tutto al massimo è ingiocabile in entrambi i casi.
ok Saeval, ho visto e confermo la maggiore velocità.
ho letto anche della differenza delle memorie ddr3 da quella per gpu gddr3 o 5. ma, in termini pratici, la 650m sarebbe più veloce con le gddr5, giusto? perché non metterci quelle e montare invece le ddr3?
deadcactu5
16-07-2012, 16:36
me lo sono perso nelle pagina addietro: che modello hai scelto?
4035, full hd senza bluray.
Doctor Phate
16-07-2012, 16:44
ok Saeval, ho visto e confermo la maggiore velocità.
ho letto anche della differenza delle memorie ddr3 da quella per gpu gddr3 o 5. ma, in termini pratici, la 650m sarebbe più veloce con le gddr5, giusto? perché non metterci quelle e montare invece le ddr3?
Si, con le GDDR5 guadagna un 20% circa di prestazioni.. e la scelta di non montarci quel modello di 650M può essere legato a tanti fattori, uno tra tutti è sicuramente il fatto che si tratti di un PC multimediale, non da gaming (che poi ci giochi comunque bene, ma è un altro paio di maniche).
freesailor
16-07-2012, 16:45
nah sto computer ha troppi problemi, ho provato anche a scaricare un software molto leggero per la creazione di giochi in flash che sul vecchio pc andava tranquillamente e qui dà messaggi di errore e addirittura problemi di visualizzazione.
io non so come faccia a fallire cosi tante cose, com'è possibile che abbia problemi con l'audio, col video e con la connessione, e ancora non l'ho testato coi vari adobe e compagnia bella! sembra che sia un modello difettoso su tutta la linea.
Il problema del suono ("crackling sound") è stato rilevato anche da altri possessori (ma non da tutti), vedi per esempio:
http://forum.notebookreview.com/asus/664468-asus-n56vz-ds71-first-impressions-44.html
L'altro problema rilevato da molti è sul wi-fi.
Non mi vengono in mente altri problemi "diffusi" di cui abbia letto.
Qualcuno ha avuto problemi hardware sulla tastiera, o porte USB molto "strette", faticose da usare, altri un piccolo disallineamento dell'esterno del Blu-Ray e così via.
Ma mi sembra che suono e wi-fi siano per ora i due difetti più frequenti (ma non inevitabili), per il resto leggo più che altro elogi.
Forse però ci vuole ancora qualche mese per "limare" i primi difetti, sia HW che SW.
Si, con le GDDR5 guadagna un 20% circa di prestazioni.. e la scelta di non montarci quel modello di 650M può essere legato a tanti fattori, uno tra tutti è sicuramente il fatto che si tratti di un PC multimediale, non da gaming (che poi ci giochi comunque bene, ma è un altro paio di maniche).
Aggiungo, almeno penso, anche per una questione di costi. Credo proprio che una scheda GDDR5 sia più costosa di una DDR3 a parità di altri fattori :D
E comunque, il vantaggio delle GDDR5 contro le DDR3 dipende anche da altri fattori, in primis la risoluzione :)
enzobond
16-07-2012, 16:49
Si, con le GDDR5 guadagna un 20% circa di prestazioni.. e la scelta di non montarci quel modello di 650M può essere legato a tanti fattori, uno tra tutti è sicuramente il fatto che si tratti di un PC multimediale, non da gaming (che poi ci giochi comunque bene, ma è un altro paio di maniche).
concordo, e infatti penso sia dovuto al fattore economico (le ddr3 costano sicuramente di meno), unito alla considerazione della vocazione multimediale e non prettamente videoludica di questo notebook.
penso a questo punto di risparmiare i 200€ e prendere l'hp dv6-6178sl.
certo che la tastiera retroilluminata e il look dell'asus non sono di second'ordine come fattori di scelta
Mizzica ragazzi, ero praticamente pronto all'acquisto..ora ho paura a comprare sto notebook...
è così mal messo?
einstein9
16-07-2012, 17:05
Mizzica ragazzi, ero praticamente pronto all'acquisto..ora ho paura a comprare sto notebook...
è così mal messo?
idem. sono nella stessa situazione.. anche se penso di prenderlo ugualmente, dato che la maggior parte degli utenti è soddisfatta dell'acquisto.
fabioalessandro
16-07-2012, 17:05
scusate ma è normale che se vado sul sito della nvidia ci sono i driver aggiornati per la ns scheda (Verde 304.79 Driver BETA)
e se invece uilizzo la ricerca del software delle scheda mi dice che non ci sono driver aggiornati?
deadcactu5
16-07-2012, 17:06
porte USB molto "strette", faticose da usare,
ah si anche questo lo confermo assolutamente, a inserire qualsiasi presa USB si fa fatica e addirittura su quella del mouse mi ha inciso una striatura da quanto era stretta. qualità asus che vale tutti i suoi 900 euro!
matteventu
16-07-2012, 17:16
4035, full hd senza bluray.
Potresti mica controllare se hai il monitor LG-Philips o Samsung? :)
fabioalessandro
16-07-2012, 17:17
Potresti mica controllare se hai il monitor LG-Philips o Samsung? :)
il mio p Lg-Philips su 4035
freesailor
16-07-2012, 17:29
ah si anche questo lo confermo assolutamente, a inserire qualsiasi presa USB si fa fatica e addirittura su quella del mouse mi ha inciso una striatura da quanto era stretta. qualità asus che vale tutti i suoi 900 euro!
Beh, anche sul mio Asus UL30VT le porte USB sono abbastanza "strette", però niente di preoccupante. Forse sul tuo lo sono di più.
Così come, dimenticavo, ho anche la presa Ethernet che rende piuttosto "impegnativo" lo staccare il connettore, non so se è una caratteristica Asus perchè alcuni se ne lamentano anche nel N56VZ. Anche qui, non vedo reali problemi, basta saperlo e "distaccare" con cura.
Personalmente sono molto soddisfatto della qualità del mio piccolo Asus (finora anche affidabilissimo), tanto che l'enormemente più potente N56VZ mi tenta, nonostante alcuni difetti che penso possano essere in parte di "gioventu".
Non avendo urgenza, comunque, io aspetterei l'autunno. Ma se l'urgenza ce l'avessi, rischierei l'acquisto anche oggi.
Ho capito và: me lo prendo a ottobre per il mio compleanno :asd: penso che intanto avranno il tempo di risolvere tutti i problemi, perchè alla fine penso che audio gracchiante, scatti video e wifi ballerino solo in certi profili energia siano solo questioni di driver acerbi con architetture nuove di zecca (vedi Ivy bridge e kepler).
Ciao
ah si anche questo lo confermo assolutamente, a inserire qualsiasi presa USB si fa fatica e addirittura su quella del mouse mi ha inciso una striatura da quanto era stretta. qualità asus che vale tutti i suoi 900 euro!
si, anche la mia porta usb 3.0 è abbastanza stretta, quelle 2.0 sono normali invece
siano solo questioni di driver acerbi con architetture nuove di zecca (vedi Ivy bridge e kepler).
cosa centra la cpu e gpu con audio e wifi?
tanto i driver della hd4000 mi pare siano li stessi usati nella hd3000 e poi l' architettura cpu è la stessa
si, anche la mia porta usb 3.0 è abbastanza stretta, quelle 2.0 sono normali invece
cosa centra la cpu e gpu con audio e wifi?
tanto i driver della hd4000 mi pare siano li stessi usati nella hd3000 e poi l' architettura cpu è la stessa
Penso che siano comunque quelli la causa dei piccoli problemi descritti finora.. poi non mi sorprenderebbe se la causa fosse la gestione acpi (il wifi che funziona bene solo in massime prestazioni è strano).
Ciao
fabioalessandro
16-07-2012, 18:24
ho appena aggiornato i driver della scheda video
ho notato che l'indice di valutazione di windows è sceso da 7.1 (di default) a 6.7 con i nuovi driver
è da tenere plausibile?
ho notato che l'indice di valutazione di windows è sceso da 7.1 (di default) a 6.7 con i nuovi driver
è da tenere plausibile?
non dare troppo peso, la verità la dicono i benchmark e i videogiochi, non w7, pensa che il mio punteggio è passato da 5,1 a 6,7 cambiando i driver, ma il fatto è che magari usa di + la gpu integrata per il test invece che solo la dedicata
fabioalessandro
16-07-2012, 18:59
non dare troppo peso, la verità la dicono i benchmark e i videogiochi, non w7, pensa che il mio punteggio è passato da 5,1 a 6,7 cambiando i driver, ma il fatto è che magari usa di + la gpu integrata per il test invece che solo la dedicata
scusa non sono molto ferrato su i benchmark (non capisco come si vede)
mi dite che versioni di driver avete
cosi mi sento più sicuro
ma chi ha avuto problemi con questi NV56 (wifi, audio) li ha risolti?
Asus che risponde?
mi dite che versioni di driver avete
301 nvidia e gli ultimi intel
scusa non sono molto ferrato su i benchmark (non capisco come si vede)
i benchmark sono programmi che misurano le prestazioni di componenti chiave del pc come cpu, gpu, hdd e ram, per testare la gpu cè 3dmark11
ciao
Per aggiornare il mio n56vz ho avviato semplicemente il programma asus update: volevo sapere se ci sono altri driver che devo aggiornare e installare(ad esempio della intel o della nvidia) , oppure se tutti i driver necessari sono già inclusi con asus update...
grazie
Vedo che qui, come in realtà in tutti i forum tecnici, si comincia a rimpicciolire sempre di più i pregi e a ingigantire e concentrarsi solo sui difetti. Vabbé, alla fine ognuno spende i propri soldi su quello che vuole, io ci tengo solo a ribadire che il notebook perfetto (e non solo quello) non esiste.
Se riuscite a trovare un portatile che ha almeno le stesse prestazioni e che costa anche 100 euro in più, fatemi un fischio cortesemente, magari comprerò quello :D
Nick0602
16-07-2012, 22:50
:muro: :muro: :muro: touchpad fuori asse, tutta la parte superiore è rialzata:muro: :muro: :muro:
Per il resto nulla da eccepire, il wireless all'inizio andava un po' a singhiozzo, ho aggiornato i driver e ora funziona tutto alla perfezione. Qualità dello schermo Samsung davvero buona e i 1080p non si fanno neanche tanto odiare sul 15,6"... ho un 4035V fullhd
Un RMA eventualmente quanto tempo prende?
Vedo che qui, come in realtà in tutti i forum tecnici, si comincia a rimpicciolire sempre di più i pregi e a ingigantire e concentrarsi solo sui difetti. Vabbé, alla fine ognuno spende i propri soldi su quello che vuole, io ci tengo solo a ribadire che il notebook perfetto (e non solo quello) non esiste.
Se riuscite a trovare un portatile che ha almeno le stesse prestazioni e che costa anche 100 euro in più, fatemi un fischio cortesemente, magari comprerò quello :D
Non so da che parte iniziare per quotarti :p
Il problema del wifi, a parte chi ha la scheda fallata e non riesce a farlo andare bene in ogni caso, è un falso problema. Si tratta di un settaggio ultra e sicuramente troppo aggressivo di risparmio energetico, che spegne la scheda quando non si sta utilizzando la connessione. Lo fa a tutti, ed è semplicemente una scelta idiota da parte di quelli che hanno creato il profilo di risparmio energetico. Per il resto, la scheda atheros che monta l'N56 va alla grande e non da proprio alcun problema (per la cronaca, io ho fastweb, e non ha mai battuto ciglio) ...
Per i problemi di assemblaggio, mi spiace per quelli che anche con i lotti nuovi stanno avendo qualche difetto, capisco che spendendo tutti questi soldi è irritante, ma chi legge non deve pensare che questa sia la norma. Gli utenti fanno bene a denunciare i difetti qui sul thread, ma quelli che non hanno un problema dovrebbero fare altrettanto, altrimenti la sensazione che si ha è totalmente sballata. Vedo spessissimo utenti neo-iscritti e possessori di questo note, che da tempo leggono il thread ma decidono di entrarvi attivamente solo dopo un pò, magari perché non hanno difetti fisici da denunciare subito qui sul forum, quindi (comprensibilmente) non hanno nulla da scrivere ... pensate che ci sono anche loro, e pensate che ce ne sono ancora di più che il forum non se lo filano manco di striscio ;)
la cosa, messa così, cambia radicalmente aspetto..mi sa che lo ordino oggi !
nessuno ha notizie sulla bontà del disco ibrido 750 Gb+ 8Gb SSD del mod. 4082? mi intriga sto modello
Per i problemi di assemblaggio, mi spiace per quelli che anche con i lotti nuovi stanno avendo qualche difetto, capisco che spendendo tutti questi soldi è irritante, ma chi legge non deve pensare che questa sia la norma. Gli utenti fanno bene a denunciare i difetti qui sul thread, ma quelli che non hanno un problema dovrebbero fare altrettanto, altrimenti la sensazione che si ha è totalmente sballata. Vedo spessissimo utenti neo-iscritti e possessori di questo note, che da tempo leggono il thread ma decidono di entrarvi attivamente solo dopo un pò, magari perché non hanno difetti fisici da denunciare subito qui sul forum, quindi (comprensibilmente) non hanno nulla da scrivere ... pensate che ci sono anche loro, e pensate che ce ne sono ancora di più che il forum non se lo filano manco di striscio
utile osservazione, infatti uno scrive per eventuali difetti, problemi, domande, non certo per dire quanto bene vada il nuovo notebook:D
anche io avevo un pò paura a comprare un notebook difettoso riguardo al x53sv-sx607v in quanto che un forum su notebookitalia mi sembra dove ci sono un sacco di casi di pc morti dopo un paio di riavvii, ma a quanto pare sembra sia stato un difetto presente solo in alcune filiali del mediamondo e non in tutte:O
Il problema del wifi, a parte chi ha la scheda fallata e non riesce a farlo andare bene in ogni caso, è un falso problema. Si tratta di un settaggio ultra e sicuramente troppo aggressivo di risparmio energetico, che spegne la scheda quando non si sta utilizzando la connessione. Lo fa a tutti, ed è semplicemente una scelta idiota da parte di quelli che hanno creato il profilo di risparmio energetico. Per il resto, la scheda atheros che monta l'N56 va alla grande e non da proprio alcun problema (per la cronaca, io ho fastweb, e non ha mai battuto ciglio) ...
per mettere il wifi in alte prestazioni non serve mettere il pc in alte prestazioni, si può mantenere il profilo di risparmio energia, basta però modificare nelle impostazioni avanzate e mettere il wifi in alte prestazioni e continuare a risparmiare energia e calore con il resto dei componenti
vabbè, comprato il 4035V..che me ne faccio del Blue ray su un notebook :)...mi arriva Giovedì..speriamo bene!
per mettere il wifi in alte prestazioni non serve mettere il pc in alte prestazioni, si può mantenere il profilo di risparmio energia, basta però modificare nelle impostazioni avanzate e mettere il wifi in alte prestazioni e continuare a risparmiare energia e calore con il resto dei componenti
Esattamente ;)
Qualcuno ha provato a portare la memoria a 16GB ? Sembra ci siano dei problemi
Qualcuno ha provato a portare la memoria a 16GB ? Sembra ci siano dei problemi
Non c'è alcun problema. Come è stato già detto molte volte:
1) il note supporta tranquillamente 16GB di ram
2) ci sono già diversi reseller che lo vendono con 16gb pre-installati
ragazzi l'"aggeggio" và benissimo...nn facciamo di alcuni casi la regola....inoltre vorrei sapere quanti sono i pc acquistati in rete da rivenditori non asus? io l'ho preso in un asus point.....e và bene! (uno sgrat sgrat però me lo faccio!! ;) )
Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2
Nick0602
17-07-2012, 10:34
ragazzi l'"aggeggio" và benissimo...nn facciamo di alcuni casi la regola....inoltre vorrei sapere quanti sono i pc acquistati in rete da rivenditori non asus? io l'ho preso in un asus point.....e và bene! (uno sgrat sgrat però me lo faccio!! ;) )
Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2
io da un rivenditore online
ho contattato l'assistenza per avviare la procedura di RMA, appena ho nuove vi avviso
freesailor
17-07-2012, 10:42
Non c'è alcun problema. Come è stato già detto molte volte:
1) il note supporta tranquillamente 16GB di ram
2) ci sono già diversi reseller che lo vendono con 16gb pre-installati
Credo anch'io che non ci siano problemi (a meno che Asus non abbia fatto autentiche por***e con il BIOS, tagliando ad 8, ma non penso proprio), però devo ancora vedere la testimonianza concreta di un possessore che ha fatto l'upgrade.
Ho letto di tanti (tanti relativamente parlando ...) che hanno messo un SSD ma ancora nessuno che abbia messo 16 GB e che dica "tutto OK".
In quanto ai reseller che vendono con 16 GB ho trovato solo questi, stranieri, per la versione DS71 (che mi sembra quella USA):
http://www.pro-star.com/index.cfm?mainpage=serial-price&serial=N56VZ-DS71&promoteid=90000446&screenid=13140409&cpuid=30164120&hdid=40152403&cdromid=20136522&ramid=80146323&batteryid=10031813
http://www.gentechpc.com/config.asp?config_id=N56VZ-DS71
Dovrebbe bastare per dire che non ci sono problemi, mi chiedo comunque se rivenditori fino a 16 GB ce ne sono anche in Italia.
deadcactu5
17-07-2012, 11:03
intanto a me che ho scritto ieri pomeriggio ancora non hanno risposto dal sito per il reso................molto molto strano visto che finora rispondevano molto velocemente per qualsiasi questione.............
freesailor
17-07-2012, 11:13
Ho appena scoperto questa rece video:
http://www.youtube.com/watch?v=4w5TrELvSGk
corrispondente a questa scritta:
http://www.mikesquarter.com/asus-n56-review-1694/
Abbastanza interessante, fa vedere la "bestia" in azione, dalla tastiera backlit ai giochi.
Il tizio non sembra certamente un madrelingua inglese, tanto che ... si capisce quasi tutto! :D
Nick0602
17-07-2012, 11:14
ma l'audio viene riprodotto anche da destra no?
sento solo dai buchi posti sul lato sinistro:rolleyes:
EDIT: niente, era un problema di windows, era impostato tutto sulla cassa sx
Airfabio23
17-07-2012, 12:01
Ciao a tutti, sono nuovo del forum.
Ho intenzione di acquistare il modello come da titolo, solo che mi stranizza il prezzo un pò più alto rispetto agli altri modelli, nonostante le caratteristiche hardware siano le medesime, ANZI, nella maggior parte dei siti che ho visitato fra le caratteristiche di questo S4082V non compare il bluetooth 4.0, è possibile? perchè se così fosse il prezzo sarebbe ancora più esagerato.
Attendo notizie :rolleyes:
P.s. mi consigliate anche un sito dove posso trovare il prezzo più basso? dall'Euronics nella mia città costa ancora 1.276,00€ :muro:
P.s. mi consigliate anche un sito dove posso trovare il prezzo più basso? dall'Euronics nella mia città costa ancora 1.276,00€
il vm o il vz?
nel primo caso è carissimo, nel secondo molto caro...
comunque cè l' imbarazzo della scelta sui siti che lo vendono a meno
ANZI, nella maggior parte dei siti che ho visitato fra le caratteristiche di questo S4082V non compare il bluetooth 4.0, è possibile?
che io sappia tutte le versioni hanno il bluetooth, forse non è specificiato
einstein9
17-07-2012, 12:14
Ho appena scoperto questa rece video:
http://www.youtube.com/watch?v=4w5TrELvSGk
corrispondente a questa scritta:
http://www.mikesquarter.com/asus-n56-review-1694/
Abbastanza interessante, fa vedere la "bestia" in azione, dalla tastiera backlit ai giochi.
Il tizio non sembra certamente un madrelingua inglese, tanto che ... si capisce quasi tutto! :D
nel video sembra sottointeso che il subwoofer sia compreso nella scatola.. è vero? solo per alcuni modelli?
deadcactu5
17-07-2012, 12:30
nel video sembra sottointeso che il subwoofer sia compreso nella scatola.. è vero? solo per alcuni modelli?
sempre compreso. la cosa migliore di questo trabiccolo, per quanto mi riguarda..
Airfabio23
17-07-2012, 13:14
[QUOTE=tonyxx;37811004]il vm o il vz?
nel primo caso è carissimo, nel secondo molto caro...
comunque cè l' imbarazzo della scelta sui siti che lo vendono a meno
Parlo del VZ
freesailor
17-07-2012, 13:37
Ciao a tutti, sono nuovo del forum.
Ho intenzione di acquistare il modello come da titolo, solo che mi stranizza il prezzo un pò più alto rispetto agli altri modelli, nonostante le caratteristiche hardware siano le medesime, ANZI, nella maggior parte dei siti che ho visitato fra le caratteristiche di questo S4082V non compare il bluetooth 4.0, è possibile? perchè se così fosse il prezzo sarebbe ancora più esagerato.
Attendo notizie :rolleyes:
P.s. mi consigliate anche un sito dove posso trovare il prezzo più basso? dall'Euronics nella mia città costa ancora 1.276,00€ :muro:
Il prezzo più elevato di tutte le altre versioni credo sia dovuto al mini-SSD da 8 GB (in pratica: una cache), che a mio personalissimo avviso non conviene (non ci si può mettere sopra un SO, meglio allora pensare ad un futuro upgrade con un vero SSD).
Se cerchi con trovaprezzi.it, shoppydoo.it e simili trovi comunque molti venditori che lo danno tra i 1000 euro e i 1150 (spese a parte).
Anch'io credo che il BT 4.0 sia presente (e ho trovato più di un venditore on-line che lo cita, cerca anche con Google).
Su quell'orrore impreciso di sito di Asusworld non è citato il BT per il S4082V, sono convinto che sia il solito refuso ed altri abbiano copiato da lì senza verificare.
Togliere il BT solo per quella versione non avrebbe senso (a meno che il mini SSD abbia preso il posto di una scheda BT, ma qui sto sparando ipotesi improbabili) .
Airfabio23
17-07-2012, 13:39
Non mi ero accordo che nella prima pagina c'era un link postato: http://tinyurl.com/7vsan5m
Anche da esso si evince che nel modello S4082V manca il bluetooth ma in più c'è un "8GB SSD Hybrid Disk" che non so cosa sia. Potrebbe essere questa feature che influisce sul prezzo finale? e cos'è quell'SSD Hybrid Disk da 8 GB?
se ti può aiutare io ho trovato il 4033v + p830 samsung 256GB a 1150 su d*wo. Lo trovi su trovaprezzi, ho visto feedback positivi , mi sono fidato. Speriamo :O
Airfabio23
17-07-2012, 13:40
Ahahahah praticamente mentre scrivevo mi hai risposto a tutto! :D :D :D
Grazie mille!!!
:muro: :muro: :muro: touchpad fuori asse, tutta la parte superiore è rialzata:muro: :muro: :muro:
Per il resto nulla da eccepire, il wireless all'inizio andava un po' a singhiozzo, ho aggiornato i driver e ora funziona tutto alla perfezione. Qualità dello schermo Samsung davvero buona e i 1080p non si fanno neanche tanto odiare sul 15,6"... ho un 4035V fullhd
Un RMA eventualmente quanto tempo prende?
Ciao a tutti,
arrivato oggi e devo dire bellissimo (4035), ma anche io con touchpad che sembra balli nel suo alloggio.
Mi fa un pò arrabbiare anche in considerazione dei soldini spesi.
E' un errore di assemblaggio ma abbastanza evidente.
Adesso mi toccherà farglielo portare via perdendo un saccone di tempo.
Grrrrrrr
Doctor Phate
17-07-2012, 14:14
a meno che il mini SSD abbia preso il posto di una scheda BT, ma qui sto sparando ipotesi improbabili
Esatto xD il mini ssd è una cache dell'hard disk.. non va ad occupare nessuno spazio extra.
Probabilmente trattasi di strafalcione di asusworld
Sent from my GT-I9000
fabioalessandro
17-07-2012, 15:46
301 nvidia e gli ultimi intel
i benchmark sono programmi che misurano le prestazioni di componenti chiave del pc come cpu, gpu, hdd e ram, per testare la gpu cè 3dmark11
io ho scaricato dal sito la vers. 304.79 (beta)
è possibile scaricare ed installare driver sbagliati?
credo di no....
ora scarico anche il programma per il benchmark
ma se non ho più i driver precedenti come si fa a capire se i nuovi sono più performanti o meno?
cicerone5
17-07-2012, 17:36
Anche a me pc appena arrivato. Vi sto scrivendo dalla sua tastiera.
Io per ora non ho notato nessun difetto ma purtroppo verificando l'hardware mi è capitato il pannello Samsung:
Samsung [Unknown Model: SEC314C]
Ci tenevo al pannello LG visto che sono un fotografo amatoriale e anche per questo ho preso la versione FULLHD.
A priva vista cmq ha un gran angolo di visuale e ottimi colori..
Cmq son un pò sfigato anche con il mio precedente Dell mi capitò il samsung come pannello che era inferiore a quello LG..
Una domanda:
vorrei procedere immediatamente alla formattazione e installazione di Win7 pulita. Sto facendo i 6 DVD di ripristino quindi cosa mi consigliate di fare con le partizioni???
Elimino tutto e tengo una solo unica o faccio 2 partizioni per SO e dati???
Grazie
cicerone5
17-07-2012, 17:53
doppio..
Anche a me pc appena arrivato. Vi sto scrivendo dalla sua tastiera.
Io per ora non ho notato nessun difetto ma purtroppo verificando l'hardware mi è capitato il pannello Samsung:
Samsung [Unknown Model: SEC314C]
Ci tenevo al pannello LG visto che sono un fotografo amatoriale e anche per questo ho preso la versione FULLHD.
A priva vista cmq ha un gran angolo di visuale e ottimi colori..
Cmq son un pò sfigato anche con il mio precedente Dell mi capitò il samsung come pannello che era inferiore a quello LG..
Una domanda:
vorrei procedere immediatamente alla formattazione e installazione di Win7 pulita. Sto facendo i 6 DVD di ripristino quindi cosa mi consigliate di fare con le partizioni???
Elimino tutto e tengo una solo unica o faccio 2 partizioni per SO e dati???
Grazie
Sono anch'io interessato all'acquisto ma sta storia dello schermo mi preoccupa un pò. Avevo chiesto se c'era un modo per conoscere a priori il tipo di schermo che montano i vari tipi di note ma nessuno mi ha risposto. Forse è una cosa casuale. Scusa che modello hai acquistato?
Grazie
per me con sta storia dei pannelli vi fate un po' troppe .....mentali....:D
per me con sta storia dei pannelli vi fate un po' troppe .....mentali....:D
Forse hai ragione. Però, anche se la dotazione è di tutto rispetto, per me 1000€ non sono pochi e, senza polemica, dato che i soldi son tutti buoni non trovo niente di male nel cercare di spenderli al meglio :)
hai ragione anche te, ma io sto lavorando sul mio che ha un samsung con dei video in full hd a 50p con premiere cs6, dopo aver fatto la calibrazione dei colori con uno strumento apposito e le immagini sono perfette.....anche con photoshop, l'ho messo vicino al macpro di un mio amico e siamo lì...a parte differenze dovute a scelte del produttore (esaltazione colori caldi o freddi) le immagini ed i colori sono stupendi....poi se ci sono altre differenze uscite da prove fatte con appositi sw, ma che all'occhio umano sono quasi invisibili....allora avete ragione voi.....
Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2
stefacc88
17-07-2012, 20:24
domandone: dopo aver reinstallato win7 cancellando la partizione di recovery... ai recovery ad ogni avvio "rompe le palpebre"... su msconfig non c'è da disattivate idem sull'esecuzione automatica
sapete come posso fare?
cicerone5
17-07-2012, 21:09
hai ragione anche te, ma io sto lavorando sul mio che ha un samsung con dei video in full hd a 50p con premiere cs6, dopo aver fatto la calibrazione dei colori con uno strumento apposito e le immagini sono perfette.....anche con photoshop, l'ho messo vicino al macpro di un mio amico e siamo lì...a parte differenze dovute a scelte del produttore (esaltazione colori caldi o freddi) le immagini ed i colori sono stupendi....poi se ci sono altre differenze uscite da prove fatte con appositi sw, ma che all'occhio umano sono quasi invisibili....allora avete ragione voi.....
Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2
Bella notizia!
Io attendo di formattare per iniziare a usare il CS6.
Posso chiederti cosa hai usato per calibrare i colori?
Riassunto sul discorso 16Gb, leggendo qua e la in rete.
Il chipset su cui è basato l'n56 è l'Intel HM76 che supporta anche i 16GB. Sembra però che possano esserci dei settaggi hardcodati nel bios relativi credo al timing che possono mettere i bastoni fra le ruote.
Un utente ha provato una coppia da 8Gb di Crucial e il notebook non partiva.
Un rappresentante della Prostar, classico reseller con configuratore, ha indicato sul forum di notebookreview di utilizzare le Samsung 8GB 1600MHz 204 pin. SUppongo che siano le stesse che stanno montando sui N56 che stanno vendendo.
Ho contattato anche un altro di questi reseller spacciandomi per potenziale acquirente, xoticpc, e uno degli addetti all'help online mi ha detto che loro stanno montando le kingston ma la marca di ciò che montano può variare. Da prendere con le pinze, potrebbe essere il classico supporto 1° livello che non sa una mazza.
Elimino tutto e tengo una solo unica o faccio 2 partizioni per SO e dati???
2 partizioni assolutamente così riduci molto la frammentazione, non perdi i dati in caso di formattazioni e guadagni un pò di velocità sul hdd
Il chipset su cui è basato l'n56 è l'Intel HM76 che supporta anche i 16GB
32gb a dire il vero se ha 4 slot
Sembra però che possano esserci dei settaggi hardcodati nel bios relativi credo al timing che possono mettere i bastoni fra le ruote.
Un utente ha provato una coppia da 8Gb di Crucial e il notebook non partiva.
uno sul 3d del x53sv ha messo 8+4gb e andava perfettamente, per le latenze meglio mantenere allora le latenze ram dei banchi di serie che immagino siano cl9
uno sul 3d del x53sv ha messo 8+4gb e andava perfettamente, per le latenze meglio mantenere allora le latenze ram dei banchi di serie che immagino siano cl9
Ha scritto che modelli di ram erano ?
cicerone5
18-07-2012, 07:30
2 partizioni assolutamente così riduci molto la frammentazione, non perdi i dati in caso di formattazioni e guadagni un pò di velocità sul hdd
Grazie per la risposta!
Quindi lascio le dimensioni delle partizioni originali rinstallando Win nella partizione più piccola da circa 200Gb?
Una volta fatto installo i driver dal cd in dotazione? o è meglio scaricarli dal sito Asus?
Bella notizia!
Io attendo di formattare per iniziare a usare il CS6.
Posso chiederti cosa hai usato per calibrare i colori?
è una cosa semiprofessionale...oggi vado dal mio amico e prendo i dati...
cicerone5
18-07-2012, 07:35
è una cosa semiprofessionale...oggi vado dal mio amico e prendo i dati...
Grazie Mino72. Attendo!
Io elaboro molte foto e nn ho mai fatto una calibrazione. Mi piacerebbe approfondire.
Per chi l'ha chiesto ho preso il modello FULLHD senza BR (4035).
Grazie Mino72. Attendo!
Io elaboro molte foto e nn ho mai fatto una calibrazione. Mi piacerebbe approfondire.
Per chi l'ha chiesto ho preso il modello FULLHD senza BR (4035).
Grazie Cicerone5 per le informazioni sul monitor.
Anche se sono solo un fotoamatore, aspetto anch'io con interesse le indicazioni di Mino72
stefacc88
18-07-2012, 07:59
il problema del risveglio del wifi dopo la sospensione è stato sistemato nell'ultimo aggiornamento
aggiornate il pc regolarmente con asus live update
freesailor
18-07-2012, 10:34
In teoria, uno che volesse mettere le mani nel notebook per sostituire il display Samsung con quello LG-Philips potrebbe farlo acquistando quest'ultimo a un centinaio di euro:
http://www.schermiportatili.it/LG_Philips--LP156WF1_%28TL%29%28C1%29--15.6-full-hd--schermi-per-laptop.shtml
o
http://www.laptopscreen.it/lg-philips-lp156wf1tla1-display-lcd-schermo-156-schermo-p-9154.html
Buono a sapersi, comunque, che anche il Samsung è valido.
In teoria, uno che volesse mettere le mani nel notebook per sostituire il display Samsung con quello LG-Philips potrebbe farlo acquistando quest'ultimo a un centinaio di euro:
http://www.schermiportatili.it/LG_Philips--LP156WF1_%28TL%29%28C1%29--15.6-full-hd--schermi-per-laptop.shtml
o
http://www.laptopscreen.it/lg-philips-lp156wf1tla1-display-lcd-schermo-156-schermo-p-9154.html
Buono a sapersi, comunque, che anche il Samsung è valido.
Ragazzi, LG-Philips o samsung che sia il display, nessuno dei due ha una copertura "soddifsacente" dello spazio sRGB, pertanto ai fini dello sviluppo Raw il risultato sarà sostanzialmente lo stesso.
E comunque su un 15.6" anche se full HD il fotoritocco è sempre faticoso.
Se ci sono fotoamatori evoluti (pure io mi ci metto in mezzo) meglio prendere un pannello Asus IPS da 24" che copre sRGB al 100% e se non sbaglio Adobe RGB al 98%, calibrandolo con il solito Spider.
Ad ogni modo se non si deve stampare nei service, ma usare gli scatti su pc o web, vanno bene un po' tutti i monitor dato che l'output sarà un altro monitor con qualità analoghe :)
per calibrare lo schermo provate eizo test
Volevo chiedere invece un piccolo riassunto per la questione installazione pulita di win7, domani mi arriva il 4035V...
Il disco di fabbrica come è organizzato? due partizioni spero...
La preinstallazione davvero un cesso o si può èensare di vivere tranquilli e tenerselo così?
In caso di piallaggio e reinstall:
1- faccio i DVD di ripristino
2- piallo
3 - installo la nuova win7 (già predisposto il dvd con la iso e il bit rimosso, come da prima pagina di questo 3d)
4 - metto il cd/dvd con i driver asus?
5- finito
manca qualche passaggio? consigli? precauzioni?
GRAZIE!!!:cincin:
freesailor
18-07-2012, 11:15
Ragazzi, LG-Philips o samsung che sia il display, nessuno dei due ha una copertura "soddifsacente" dello spazio sRGB, pertanto ai fini dello sviluppo Raw il risultato sarà sostanzialmente lo stesso.
Non è solo questione di spazio dei colori e di esigenze di fotoritocco, secondo notebookcheck l'LG-Philips è di 100cd/m² più luminoso del Samsung ed il contrasto è di quasi 700:1 contro circa 500:1 del Samsung.
Il che vuol dire, per esempio, miglior resa nell'uso outdoor o comunque in ambienti molto luminosi (già facilitata comunque dal fatto che Asus ha deciso, finalmente, di usare uno schermo matte anche su un notebook "consumer", un grazie riconoscente a chi ha preso la decisione! :ave: ).
La preinstallazione davvero un cesso o si può èensare di vivere tranquilli e tenerselo così?
è un cesso, non vedo perchè accontentarsi quando si può avere di meglio
In caso di piallaggio e reinstall:
1- faccio i DVD di ripristino
2- piallo
3 - installo la nuova win7 (già predisposto il dvd con la iso e il bit rimosso, come da prima pagina di questo 3d)
4 - metto il cd/dvd con i driver asus?
5- finito
si e no
meglio che cancelli la partizione di ripristino e la unisci alla partizione os, i driver meglio che li scarichi nelle versioni + aggiornate cercandoli nel' ultima versione disponibile su internet, quelli asus sono poco aggiornati
è un cesso, non vedo perchè accontentarsi quando si può avere di meglio
si e no
meglio che cancelli la partizione di ripristino e la unisci alla partizione os, i driver meglio che li scarichi nelle versioni + aggiornate cercandoli nel' ultima versione disponibile su internet, quelli asus sono poco aggiornati
Ok mi mancava un passaggio...
i driver alla peggio li aggiorno anche dopo (farò sta cosa nel w.e. e non avrò connessione web)
@freesailor: certo sono d'accordo. Mi riferivo a chi parlava di fotoritocco, poi per il resto hai ragione ;)
i driver alla peggio li aggiorno anche dopo (farò sta cosa nel w.e. e non avrò connessione web)
tantovale installare già la versione + aggiornata no?
fedecoco84
18-07-2012, 13:46
Salve ragazzi, vi sto scrivendo dall'N56 appena scartato, purtroppo non ho tempo per leggermi le pagine che mancano e nemmeno per smanettare con il notebook in questi giorni, ho giusto acceso per controllare che fosse tutto ok...
Due cose al volo: installando HWinfo64 vedo solo la scheda video Intel integrata, dov'è la GT650?
Inoltre mi risultano due banchi di ram installata da 4gb ognuno ma in velocità di clock il valore è 800 mhz, non dovrebbe essere 1600??
Inoltre, come faccio a controllare che tutti i pixel del display siano apposto, che software utilizzate?
Ah, per chi stava facendo il sondaggio display, il mio è un Samsung, modello sconosciuto, cosi mi dice HWinfo64...
Allora io ho usato lo spyder con basiccolor display e il risultato è stato molto buono....nn faccio molto fotoediting, ma nel videoediting sto trovando benefici soprattutto in quelle occasioni in cuidevo correggere leggermente i colori delle immagini, ad esempio per un cielo non venuto bene........
Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2
ragazzi, magari mi date un link da leggere, mi spiegate come vengono gestite le due schede video, l'intel e la nvidia, e se c'è possibilità di "intromettersi" nella gestione delle stesse?
Per i problemi wifi....ho fatto un po' di prove a casa col mio router e in qualsiasi modalità di risparmio energetico non ho problemi. Ho invece riscontrato che con il mio 3g/wifi router portatile della digicom non c'è verso di collegarsi.....
Due cose al volo: installando HWinfo64 vedo solo la scheda video Intel integrata, dov'è la GT650?
Inoltre mi risultano due banchi di ram installata da 4gb ognuno ma in velocità di clock il valore è 800 mhz, non dovrebbe essere 1600??
Inoltre, come faccio a controllare che tutti i pixel del display siano apposto, che software utilizzate?
viene vista l' hd4000 perchè è la gpu di default, per vedere anche la 650m usa gpu-z nella versione + aggiornata (l' ultima versione monitorizza persino il consumo delle gpu integrate, io con l' hd3000 sono arrivato fino a 13,2w di picco)
la ram viene indicata a 800mhz in quanto la frequenza effetiva è il doppio cioè 1600mhz, è normale
per controllare che tutti i pixel siano funzionanti l' unico modo è visualizzare a schermo intero colori a tinta unita bianchi, neri, rossi, verdi e poi blu
freesailor
18-07-2012, 14:34
per controllare che tutti i pixel siano funzionanti l' unico modo è visualizzare a schermo intero colori a tinta unita bianchi, neri, rossi, verdi e poi blu
Test on-line:
http://jasonfarrell.com/misc/deadpixeltest.php
http://www.gdargaud.net/Hack/DeadPixels.html
http://www.doihaveadeadpixel.com/
oppure questo tool gratuito:
http://www.dataproductservices.com/dpt/
cicerone5
18-07-2012, 15:07
Io stasera faccio l'installazione pulita.
Voglio scaricare i driver aggiornati dal sito Asus ma non so esattamente quali prendere. Mi risolvete alcuni dubbi?
1. EMI and Safety cosa prendo?
2. Il Bios lo aggiorno all'ultima versione 204?
3. La Bios utilities la istallo?
4. Delle Utilities quali sono le indispensabili?
5. Schede video prendo i driver che trovo li nel sito Asus o cerco su Nvidia e Intel?
6. per il Wireless è enorme il file: 201mb (Version V15.1.1.1). é corretto?
7. della voce Other cosa scarico?
Illuminatemi please che voglio iniziare a godermi il pc! :)
Io stasera faccio l'installazione pulita.
Voglio scaricare i driver aggiornati dal sito Asus ma non so esattamente quali prendere. Mi risolvete alcuni dubbi?
1. EMI and Safety cosa prendo?
2. Il Bios lo aggiorno all'ultima versione 204?
3. La Bios utilities la istallo?
4. Delle Utilities quali sono le indispensabili?
5. Schede video prendo i driver che trovo li nel sito Asus o cerco su Nvidia e Intel?
6. per il Wireless è enorme il file: 201mb (Version V15.1.1.1). é corretto?
7. della voce Other cosa scarico?
il bios aggiornalo pure al ultima versione
le bios utility non servono
utilities scarica quella per il subwoofer esterno e non nè servono altre
i driver video dai siti intel e nvidia
il dirver wifi è di 200mb perchè contiene la dashdoard intel mywifi (che ritengo un pò inutile per la maggior parte dei casi) e i driver da soli che sono quasi 50mb nella versione a 64bit
in other non serve altro
ricorda bene che la primissima cosa da installare è il driver del chipset
io sul netbook non lo avevo installato e mi si frezzava spesso, 2-3 settimane fà ho fatto l' installazione pulita e per prima cosa ho installato il driver del chipset e non si è + frezzato il sistema
per frezzato intendo che si blocca os e netbook rimamendo fisso con l' ultima cosa visualizzata sullo schermo e non resta che staccare la corrente e riavviare
cicerone5
18-07-2012, 15:21
il bios aggiornalo pure al ultima versione
le bios utility non servono
utilities scarica quella per il subwoofer esterno e non nè servono altre
i driver video dai siti intel e nvidia
il dirver wifi è di 200mb perchè contiene la dashdoard intel mywifi (che ritengo un pò inutile per la maggior parte dei casi) e i driver da soli che sono quasi 50mb nella versione a 64bit
in other non serve altro
ricorda bene che la primissima cosa da installare è il driver del chipset
io sul netbook non lo avevo installato e mi si frezzava spesso, 2-3 settimane fà ho fatto l' installazione pulita e per prima cosa ho installato il driver del chipset e non si è + frezzato il sistema
per frezzato intendo che si blocca os e netbook rimamendo fisso con l' ultima cosa visualizzata sullo schermo e non resta che staccare la corrente e riavviare
Non so come ringraziarti.
I driver del wireless da soli non ci sono. O meglio c'è una versione precedente di circa 20mb ma visti i problemini riscontrati forse è meglio prendere l'ultimissima anche se grande.
Ora scarico tutto e come ho un attimo stasera provvedo a formattare.
Ultima domanda: la partizione di soli dati che esiste già la lascio perdere?
Unisco quella del SO a quella di ripristino e li rinstallalo windows?
In questo modo avrò una da quasi 300mb con SO e quella che era già creata di fabbrica.
Va bene?
Nick0602
18-07-2012, 15:32
domanda idiota: reinstallando win da zero non decade la garanzia vero?
domanda idiota: reinstallando win da zero non decade la garanzia vero?
assolutamente no, così come cambiare ram e hdd
I driver del wireless da soli non ci sono. O meglio c'è una versione precedente di circa 20mb ma visti i problemini riscontrati forse è meglio prendere l'ultimissima anche se grande.
sicuro?
io ho scaricato la versione 15.1 solo driver a 64bit, per il centrino n100 però
Ultima domanda: la partizione di soli dati che esiste già la lascio perdere?
si, lasciala così pure se le dimensioni ti bastano
Unisco quella del SO a quella di ripristino e li rinstallalo windows?
si, unisci, riformatti e installi
In questo modo avrò una da quasi 300mb con SO e quella che era già creata di fabbrica.
Va bene?
300mb? o gb?
comunque se vuoi riduci quella del os, 200gb sono + che sufficenti per programmi e os, meglio abbondare con la partizione dati piuttosto, ma valuta tè quanto spazio richiedi
Nick0602
18-07-2012, 16:52
ti ringrazio, oggi la scheda wireless ha iniziato a far le bizze...secco via tutto :mbe:
ti ringrazio, oggi la scheda wireless ha iniziato a far le bizze...secco via tutto
anche a mè questa mattina dava problemi poi si è risolto da solo
fedecoco84
18-07-2012, 17:36
Allora è ok che la scheda video non è rilevata... Appena posso metto mano anche io ai driver...
Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2
cicerone5
18-07-2012, 20:17
assolutamente no, così come cambiare ram e hdd
sicuro?
io ho scaricato la versione 15.1 solo driver a 64bit, per il centrino n100 però
si, lasciala così pure se le dimensioni ti bastano
si, unisci, riformatti e installi
300mb? o gb?
comunque se vuoi riduci quella del os, 200gb sono + che sufficenti per programmi e os, meglio abbondare con la partizione dati piuttosto, ma valuta tè quanto spazio richiedi
Intendevo GB scusate.
Purtroppo nn trovo i driver della scheda nvidia sul loro sito. Nn capisco come mai Mi sa son costretto a usare quelli proposti dal sito Asus.
Anche per le Utilities mi rimane il dubbio su quali siano necessarie. Per esempio ce ne una per il touchpad e quella x il tasto rapido mentre nn riesco a capire quale sia quella del subwoofer :(
io capisco e condivido che sia meglio avere i driver aggiornati all'ultima versione, ma dato che prima o poi altri aggiornamenti dovranno essere fatti, incasinarsi tanto per un driver che non si capisce quale sia...
..si può sempre installare win e usare i driver forniti su cd, poi con calma si aggiornerà tutto quello che si vuole.
non mi pare una cosa tanto tragica, sbaglio?
io capisco e condivido che sia meglio avere i driver aggiornati all'ultima versione, ma dato che prima o poi altri aggiornamenti dovranno essere fatti, incasinarsi tanto per un driver che non si capisce quale sia...
..si può sempre installare win e usare i driver forniti su cd, poi con calma si aggiornerà tutto quello che si vuole.
non mi pare una cosa tanto tragica, sbaglio?
d'accordo al 100%...è quello che farò domani quando cambierò il mio hdd con un ssd......pensavo:
....se io mi clono i 25gb di partizione di ripristino su un disco da 3.5 sata esterno che uso per fare backup (mi creo al suo interno una partizione da 25 gb e con acronis clono quella del 2.5 interno), eppoi mi piallo il 750 interno e lo dedico interamente a dati? farei la meglio cosa??!!
Buona sera gente, qualche anima pia può consigliarmi su come suddividere gli spazi nell'Hd dopo aver formattato volendo installare Ubunto in dual boot con Win7?
grazie.
Nick0602
18-07-2012, 21:40
sono in alto mare, altissimi oserei dire...
perché mi chiede i driver dispositivo quando cerco di fare un'installaz pulita di windows?
turitre1
18-07-2012, 22:32
Ragazzi il gioellino mi è arrivato oggi. Ma sono abbastanza sconfortato perchè nonostante le abbia provate tutte le dimensioni dei caratteri sullo schermo FHD sono imbarazzanti. Devo trovare una soluzione altrimenti divento cieco. Qualche consiglio?
Nick0602
18-07-2012, 22:54
ho scoperto il problema al wifi, alla scheda dell'asus non piace il mio primo access point...sto usando l'altra rete di casa e funziona tutto:mbe: :mbe:
vittomaglio
18-07-2012, 23:01
ciao ragazzi,
ma qualcuno ha tenuto traccia del "censimento" sui pannelli lcd?
ho letto tutti i post e m'è parso di capire che i possessori del 4033V abbiano un pannello lg-philips mentre chi ha il 4035V ha il samsung, dico bene?
prima che qualcuno mi salti al collo perchè la differenza è piccola preciso che:
1. sono un grafico e la qualità del monitor conta molto.
2. la differenza di prezzo è di 50 euro circa, cioè nulla, quindi tanto vale pretendere il meglio.
grazie
galex31785
19-07-2012, 07:12
Ciao a tutti, mi occorre un'informazione sul bios di questo notebook.
Ho letto che ci sono problemi ad installare os differenti da quello di base perché nel bios hanno limitato qualcosa.
Se così fosse sarebbe una cosa che mi fa letteralmente incazzare... Stanno diventando tutti notebook Usa&Getta...
Io ho la necessità di fare un dual boot di Win7 a partizioni nascoste con MrBooter come Boot Manager...
Qualcuno ha tentato una cosa del genere???
Ciao a tutti, mi occorre un'informazione sul bios di questo notebook.
Ho letto che ci sono problemi ad installare os differenti da quello di base perché nel bios hanno limitato qualcosa.
Se così fosse sarebbe una cosa che mi fa letteralmente incazzare... Stanno diventando tutti notebook Usa&Getta...
Io ho la necessità di fare un dual boot di Win7 a partizioni nascoste con MrBooter come Boot Manager...
Qualcuno ha tentato una cosa del genere???
Non so se qualcuno abbia tentato una cosa del genere, ma non c'è assolutamente alcun problema né ad installare os differenti né a metterne più di uno in multiboot.
Non ce l' ho con te, e ci tengo a specificarlo subito, ti prendo solo come esempio per il mio discorso, e capisco che magari non conoscendo a fondo gli argomenti ti sei preoccupato leggendo certe cose: è assurdo però il modo in cui si diffondono le notizie su 'sti thread pseudo-tecnici. Basta che uno una volta dice che non è sicuro se disabilitare l'opzione UEFI da bios prima di fare un dual boot, e viene interpretato come un problema del note che non fa installare più di un sistema operativo. Allo stesso modo, basta che uno abbia problemi di connessione wifi (per un miliardo di motivi, che vanno da settaggi idioti di risparmio energetico da parte del costruttore a problemi della rete di casa), e questo PC diventa un note che ha problemi col wifi ...
Ceerchiamo di essere più precisi anche nel fare domande. Magari, invece di dire "ho letto che il note ha problemi in questo e quest'altro", si potrebbe usare "scusate raagazzi, com'è quella storia del boot? o del wifi? o di nvidia optimus?" In questo modo si evita che un lettore frettoloso legga le prime due righe, ed estrapoli checi sono problemi incommensurabili con questa macchina.
galex31785, lo ripeto, ho sfruttato 'sta cosa per fare una puntualizzazione, lungi da me l'avercela con te per qualunque motivo ;):cincin:
Doctor Phate
19-07-2012, 08:13
Buona sera gente, qualche anima pia può consigliarmi su come suddividere gli spazi nell'Hd dopo aver formattato volendo installare Ubunto in dual boot con Win7?
grazie.
Lo spazio che dai ad Ubuntu dipende chiaramente dall'utilizzo che ne farai.
Quello che ti consiglio è di avere innanzitutto due partizioni per l'ambiente Windows (una per il S.O. e i programmi, e l'altra per i dati), mentre per Ubuntu io mi sono sempre trovato bene con questa suddivisione: una partizione da 3-400mb con punto di mount /boot, una partizione di almeno 4Gb di swap, una partizione di 12-15Gb con punto di mount / (root), ed infine la partizione /home grande a seconda delle tue esigenze.
Tieni presente chiaramente che da Ubuntu puoi tranquillamente vedere la partizione DATI di Windows, mentre da Win non puoi, senza l'utilizzo di software di terze parti, gironzolare per l'home di Ubuntu.
Fatti due conti, se hai ancora dubbi mandami un PM o scrivi qui ;)
Ragazzi il gioellino mi è arrivato oggi. Ma sono abbastanza sconfortato perchè nonostante le abbia provate tutte le dimensioni dei caratteri sullo schermo FHD sono imbarazzanti. Devo trovare una soluzione altrimenti divento cieco. Qualche consiglio?
Scusa, se aumenti semplicemente la dimensione dei caratteri di windows? Continuano ad essere "imbarazzanti"? Hai provato a diminuire i DPI in ambiente Win?
ciao ragazzi,
ma qualcuno ha tenuto traccia del "censimento" sui pannelli lcd?
ho letto tutti i post e m'è parso di capire che i possessori del 4033V abbiano un pannello lg-philips mentre chi ha il 4035V ha il samsung, dico bene?
grazie
Mi associo alla richiesta, ho seguito ma con poca attenzione la vicenda.
Qualcuno con il modello base (s-3034v), invece, potrebbe controllare che tipo di pannello ha?
Sono agli sgoccioli, mi trovo al bivio hd-fullhd e queste info andrebbero ad influire abbastanza ;)
sono in alto mare, altissimi oserei dire...
perché mi chiede i driver dispositivo quando cerco di fare un'installaz pulita di windows?
in che senso?..quando te lo chiede? in fase di boot del disco di installazione?
Ragazzi il gioellino mi è arrivato oggi. Ma sono abbastanza sconfortato perchè nonostante le abbia provate tutte le dimensioni dei caratteri sullo schermo FHD sono imbarazzanti. Devo trovare una soluzione altrimenti divento cieco. Qualche consiglio?
io ho messo a 1600 la risoluzione per l'uso normale e al max per l'uso di CS6...e non ho tutti sti problemi....
ciao ragazzi,
ma qualcuno ha tenuto traccia del "censimento" sui pannelli lcd?
ho letto tutti i post e m'è parso di capire che i possessori del 4033V abbiano un pannello lg-philips mentre chi ha il 4035V ha il samsung, dico bene?
prima che qualcuno mi salti al collo perchè la differenza è piccola preciso che:
1. sono un grafico e la qualità del monitor conta molto.
2. la differenza di prezzo è di 50 euro circa, cioè nulla, quindi tanto vale pretendere il meglio.
grazie
Se lo devi usare per lavoro in modo professionale, lo sai meglio di me che se sei un grafico il notebook non è il massimo.....poi se devi creare volantini o altro del genere vanno bene entrambi....io ho calibrato il monitor con lo spyder e faccio video editing a livello amatoriale avanzato, ho il pannello samsung, ma sono molto soddisfatto....chi mi ha fatto la calibrazione fa editing fotografico semipro, e mi ha detto che è un ottimo pannello (ha fatto una prova per vedere se la calibrazione era corretta usando photoshop e stampando la foto elaborata e il risultato è stato perfetto)...p.s. ho il pannello fhd samsung ;)
Lo spazio che dai ad Ubuntu dipende chiaramente dall'utilizzo che ne farai.
Quello che ti consiglio è di avere innanzitutto due partizioni per l'ambiente Windows (una per il S.O. e i programmi, e l'altra per i dati), mentre per Ubuntu io mi sono sempre trovato bene con questa suddivisione: una partizione da 3-400mb con punto di mount /boot, una partizione di almeno 4Gb di swap, una partizione di 12-15Gb con punto di mount / (root), ed infine la partizione /home grande a seconda delle tue esigenze.
Tieni presente chiaramente che da Ubuntu puoi tranquillamente vedere la partizione DATI di Windows, mentre da Win non puoi, senza l'utilizzo di software di terze parti, gironzolare per l'home di Ubuntu.
Fatti due conti, se hai ancora dubbi mandami un PM o scrivi qui ;)
Grazie mille Doctor Phate, non sono espertissimo se avrò qualche dubbio non mancherò nelchiederti.
Scusa, se aumenti semplicemente la dimensione dei caratteri di windows? Continuano ad essere "imbarazzanti"? Hai provato a diminuire i DPI in ambiente Win?
Mi associo alla richiesta, ho seguito ma con poca attenzione la vicenda.
Qualcuno con il modello base (s-3034v), invece, potrebbe controllare che tipo di pannello ha?
Sono agli sgoccioli, mi trovo al bivio hd-fullhd e queste info andrebbero ad influire abbastanza ;)
Il mio schermo montato su s-3034v è un AUO-B156XTNO 2.4
Grazie mille Doctor Phate, non sono espertissimo se avrò qualche dubbio non mancherò nelchiederti.
Lo spazio che dai ad Ubuntu dipende chiaramente dall'utilizzo che ne farai.
Quello che ti consiglio è di avere innanzitutto due partizioni per l'ambiente Windows (una per il S.O. e i programmi, e l'altra per i dati), mentre per Ubuntu io mi sono sempre trovato bene con questa suddivisione: una partizione da 3-400mb con punto di mount /boot, una partizione di almeno 4Gb di swap, una partizione di 12-15Gb con punto di mount / (root), ed infine la partizione /home grande a seconda delle tue esigenze.
Tieni presente chiaramente che da Ubuntu puoi tranquillamente vedere la partizione DATI di Windows, mentre da Win non puoi, senza l'utilizzo di software di terze parti, gironzolare per l'home di Ubuntu.
si e no
io per ubuntu ho dato 20gb, senza swap e senza home per non complicarsi, tanto spesso mantenendo la home sorgono problemi, e la swap è inutile se non per velocizzare l' ibernazione
Domanda da babbeo...
avendo in progetto il piallaggio del s.o. e reinstallazione pulit...
il win 7 che troverò sul notebook andrà attivato e poi riattivato? o posso usarlo per prova senza attivazione e poi decidere di piallare o meno?
il win 7 che troverò sul notebook andrà attivato e poi riattivato? o posso usarlo per prova senza attivazione e poi decidere di piallare o meno?
quando lo accendi attivi w7 preinstallato
se vuoi fai il formattone subito, ma tanto la puoi riattivare la licenza
Doctor Phate
19-07-2012, 11:04
si e no
io per ubuntu ho dato 20gb, senza swap e senza home per non complicarsi, tanto spesso mantenendo la home sorgono problemi, e la swap è inutile se non per velocizzare l' ibernazione
no e no
-mantenere la home con i settaggi è deleterio hai ragione, ma se quando devi cambiare distro la pulisci manualmente eliminando tutte le cartelle tranne documenti, download eccetera ci metti 30 secondi, ti risparmi lo sbattimento di fare backup e non incorri in nessun problema
-la swap non è inutile: l'ibernazione senza swap non è piu' lenta come dici tu, è semplicemente impossibile, ammenochè non crei un file di swap (se non erro), ma a questo punto fai la partizione.. che ti costa con 750Gb :P
@t3come: va da se che se non pensi di aver bisogno dell'ibernazione e non andrai ad usare programmi pesanti (affamati di RAM) su Ubuntu puoi anche evitare di crearla ;)
turitre1
19-07-2012, 11:07
il problema non è nei caratteri di windows ma in quelli interni ai programmi. Io uso molto archicad ed autocad...i menu rimangono piccolissimi e purtroppo non sono previste opzioni per ingrandirli. Mi chiedevo se ci fosse la possibilità di eseguire i programmi con risoluzioni personalizzate...
il problema non è nei caratteri di windows ma in quelli interni ai programmi. Io uso molto archicad ed autocad...i menu rimangono piccolissimi e purtroppo non sono previste opzioni per ingrandirli. Mi chiedevo se ci fosse la possibilità di eseguire i programmi con risoluzioni personalizzate...
prima di lanciare il sw modifichi la res.....io la metto a 1600x900 e premiere lo vedo bene...
arrivato or ora..a vederlo da spento sembra esente da stranezze costruttive (cassettino Dvd ecc)
il pad pare a posto, nella zona dei tasti sx e dx, al "click" scende un po', ma penso sia normale
io la metto a 1600x900:eek:
e magari lo schermo è nitido....:rolleyes:
nella zona dei tasti sx e dx, al "click" scende un po', ma penso sia normale
non è quello il problema, è che su alcuni modelli il clic funziona solo se premuto al centro dove si unisce il destro e il sinistro
ecco esato, mi pare proprio così..lateralmente non clicca...consigli?
ecco esato, mi pare proprio così..lateralmente non clicca...consigli?
lateralmente NON clicca?
mandalo in assistenza o fallo sostituire fin che puoi
direi che clicca dal centre verso l'esterno per circa 2/3 della larghezza del tasto.
diciamo che la parte morta (non si sente nemmeno il click fisico) è larga circa un 1,5-2cm. se schiacci pesante, ma è innaturale pensarlo allora un click timido lo fa.
mentre verso il centro è immediato
l'ho preso su amazon, il cambio se dichiaro un difetto dovrebbero farlo loro, ma il dubbi è..se poi arriva un altro con altri problemi? (io il pad..non lo so praticamente mai..sempre il mouse)
direi che clicca dal centre verso l'esterno per circa 2/3 della larghezza del tasto.
diciamo che la parte morta (non si sente nemmeno il click fisico) è larga circa un 1,5-2cm. se schiacci pesante, ma è innaturale pensarlo allora un click timido lo fa.
mentre verso il centro è immediato
l'ho preso su amazon, il cambio se dichiaro un difetto dovrebbero farlo loro, ma il dubbi è..se poi arriva un altro con altri problemi? (io il pad..non lo so praticamente mai..sempre il mouse)
allora è meno grave, il modello che ho provato io al mediamondo, cioè un n76vm funzionava solo cliccando in mezzo ai tasti, comunque in effetti è un difetto di poco conto, almeno il monitor è sano?
in effetti io il touchpad l' avrò usato si e no qualche ora da 8 mesi che ho il notebook, il touchpad del notebook mi sembra scomodo, il netbook lo uso sempre con il touchpad e mi sembra molto + comodo
si il monitor mi pare a posto, niente pixel accesi o spenti... non o idea se sia samsung o philps..ma chissene :)
di tutti i software preinstallati di Asus, se piallo e reinstallo...
c'è qualcosa che è utile rimettere?
c'è qualcosa che è utile rimettere?
quello per usare il subwoofer e facoltativo power4gear, il resto no, bastano solo i driver nella versione + aggiornata che trovi (quelli del sito asus o del dvd driver non sono molto aggiornati)
ecco esato, mi pare proprio così..lateralmente non clicca...consigli?
...confermo, anche il mio s3034v ha i tasti che cliccano solo nella zona centrale, ma dopo un primo disorientamento durato 5' ci ho fatto subito l'abitudine. Ora nemmeno me ne accorgo.
ok, oggi, rompo.... :)
voglio creare i DVD di ripristino: l'applicazione AI recovery mi da 3 opzioni:
- Backup su DVD/BD
-Crea immagine di backup su DVD
...
che differenza c'è? il manuale non ne parla
se vuoi fare un installazione pulità è inutile, ma se vuoi fai la prima opzione, ma dopo aver installato w7 pulito non tornerai + indietro al os spazzatura di asus:D
si è giusto per scaramanzia, cuocio 6 dvd e amen, si sa mai nella vita...
poi installo win 7 e ridimensiono C e D
tipo 200 C e il resto D
ma la storia di win 8 a 14,99 euro... come si accede poi? dato che penso di ricadere nel periodo giusto...
turitre1
19-07-2012, 13:39
prima di lanciare il sw modifichi la res.....io la metto a 1600x900 e premiere lo vedo bene...
Permettimi che è una scocciatura...e cmq a 1600x900 purtroppo risultano ancora troppo piccoli.....
galex31785
19-07-2012, 14:09
@Jimi85: nessun tipo di problema.
Avevo letto diversi messaggi di utenti che avevano trovato difficoltà ad installare os differenti (sia sul 56 che sul 76 mi sembra) da quello di base...
E considerando la direzione che stanno prendendo più o meno tutte le case produttrici di notebook, pensavo avessero introdotto un limite da bios per evitare troppi smanettamenti...
Nick0602
19-07-2012, 15:30
in che senso?..quando te lo chiede? in fase di boot del disco di installazione?
non mi vede le partizioni e mi da quel messaggio d'errore :\
Avevo letto diversi messaggi di utenti che avevano trovato difficoltà ad installare os differenti (sia sul 56 che sul 76 mi sembra) da quello di base...
E considerando la direzione che stanno prendendo più o meno tutte le case produttrici di notebook, pensavo avessero introdotto un limite da bios per evitare troppi smanettamenti...
è no è!
non siamo mica ai livelli apple ancora, è solo che avevano l' uefi abilitato e sopratutto la causa è del hw modernissimo di ivy e gpu kepler, io sul mio notebook con sandy e fermi non ho problemi con ubuntu 120.04 in quanto l' hw che monta è sul mercato da circa 15 mesi, quindi ubuntu 12.04 ha avuto modo e tempo per renderlo compatibile, tutto qui
non mi vede le partizioni e mi da quel messaggio d'errore :\
ovvio che non vede la partizione di ripristino dal installer di w7, io ho piallato l' hdd con gparted
io la partizione di ripristino la lascio li... chissene
tra l'altro mi scoccia perdere office starter, che per quello che mi serve è più che sufficiente... non riesco a capire se si può riscaricarlo
non riesco a capire se si può riscaricarlo
riscaricarlo, si, per non perderlo (io lo ho dimenticato subito in favore di openoffice) salvati la seriale che ha poi scaricalo da interner (non p2p in quanto scaricarlo è legale, è illegale craccarlo casomai) e poi lo attivi con la seriale che usavi per lo starter
io ho clonato la partizione da 25 gb su un hd esterno....piallato tutto e messo il sata nel caddy, nell'alloggiamento normale ho messo un ssd, installato win 7 con il seriale che c'è sotto il pc, messi i driver da cd asus ed aggiornati (ho messo anche qualche app, che poi non tutte son da buttare)...ed ora ho sul ssd due partizioni c:SO+prodrammi da 230gb d:Dati da 20gb e sul sata ho 750gb per i dati di CS6...vedrò se separarlo tra video e foto (per l'editing)
ehm.. io non trovo nessun seriale in office starter...
comunque ho trovato il file di install :)
Semola99
19-07-2012, 17:30
Ho appena scoperto questa rece video:
http://www.youtube.com/watch?v=4w5TrELvSGk
corrispondente a questa scritta:
http://www.mikesquarter.com/asus-n56-review-1694/
Abbastanza interessante, fa vedere la "bestia" in azione, dalla tastiera backlit ai giochi.
Il tizio non sembra certamente un madrelingua inglese, tanto che ... si capisce quasi tutto! :D
nella rece scritta dice però che non è indicato per giocare perchè si surriscalda molto..confermate questa cosa? perchè io sarei orientato all'acquisto ma dato che ogni tanto faccio sessioni di gioco anche di 2 ore abbondanti non vorrei che sta cosa mi creasse problemi o che addirittura dopo un pò mi partisse qualcosa..
nella rece scritta dice però che non è indicato per giocare perchè si surriscalda molto..confermate questa cosa? perchè io sarei orientato all'acquisto ma dato che ogni tanto faccio sessioni di gioco anche di 2 ore abbondanti non vorrei che sta cosa mi creasse problemi o che addirittura dopo un pò mi partisse qualcosa..
se riduci la frequenza della cpu (tanto nessun gioco sfrutta a fondo la cpu i7 sandy e ivy quad core) risparmi diversi gradi
Dunque:
parto dal boot col dvd di win7 pulito per installarlo.
procedo..installazione personalizzata...
elimino C e D (per ridimensionarle)
creo C da 180GB e D da 493
il resto non lo tocco ..
ci sono una partizione
1:system
2: MSR (riservato)
3: C
4: D
5: recovery
seleziono C per formattarlo e compare un messaggio di errore "impossibile installare win nella partizione 3 del disco 0",,dettagli: impossibile perchè il disco selezionato è impostato un tipo di partizione GPT
che faccio? la pazienza già mi sfugge...
Nick0602
19-07-2012, 20:02
è no è!
non siamo mica ai livelli apple ancora, è solo che avevano l' uefi abilitato e sopratutto la causa è del hw modernissimo di ivy e gpu kepler, io sul mio notebook con sandy e fermi non ho problemi con ubuntu 120.04 in quanto l' hw che monta è sul mercato da circa 15 mesi, quindi ubuntu 12.04 ha avuto modo e tempo per renderlo compatibile, tutto qui
ovvio che non vede la partizione di ripristino dal installer di w7, io ho piallato l' hdd con gparted
Ah :D
Grazie mille:D :D
Semola99
19-07-2012, 20:26
se riduci la frequenza della cpu (tanto nessun gioco sfrutta a fondo la cpu i7 sandy e ivy quad core) risparmi diversi gradi
grazie, anche se sono nabbo e non saprei neanche come si fa :asd:
Comunque, un pc che si surriscalda abbastanza come questo può essere soggetto a rotture di vario genere se si gioca abbastanza spesso?
ma è normale che i driver dal sito nvidia ssiano solo in beta ?
Doctor Phate
20-07-2012, 00:41
Dunque:
parto dal boot col dvd di win7 pulito per installarlo.
procedo..installazione personalizzata...
elimino C e D (per ridimensionarle)
creo C da 180GB e D da 493
il resto non lo tocco ..
ci sono una partizione
1:system
2: MSR (riservato)
3: C
4: D
5: recovery
seleziono C per formattarlo e compare un messaggio di errore "impossibile installare win nella partizione 3 del disco 0",,dettagli: impossibile perchè il disco selezionato è impostato un tipo di partizione GPT
che faccio? la pazienza già mi sfugge...
Devi formattarla con qualche altro tool, io personalmente lo farei fare a GParted avviando una live di Ubuntu
grazie, anche se sono nabbo e non saprei neanche come si fa :asd:
Comunque, un pc che si surriscalda abbastanza come questo può essere soggetto a rotture di vario genere se si gioca abbastanza spesso?
Devi andare tipo nelle impostazioni riguardanti le prestazioni ed abbassi la percentuale della frequenza del processore dal 100% al 99%, in questo modo è come se gli dicessi semplicemente "niente turbo".
Con questo piccolo accorgimento il PC scalda di meno, ma comunque scalda (seppur rimanendo sempre entro i limiti) ed è normale data l'accoppiata processore/scheda video.. è un PC multimediale, non da gaming, non puoi pretendere che abbia il sistema di raffreddamento di un G75 ;P
fedecoco84
20-07-2012, 01:15
Avevo deciso di lasciare tutto com'è almeno per un pò ma come sospettavo non ce l'ho fatta!
Samsung 830 SSD da 128 gb ordinato, case usb 3.0 per l'HD interno acqusitato, appena arriva il disco il mio amico pialla tutto e procede ad una installazione win pulita...
Voglio vedere il potenziale di questa macchina!!!
Devi formattarla con qualche altro tool, io personalmente lo farei fare a GParted avviando una live di Ubuntu
Per la cronaca (comunque mia leggerezza in quanto non lo sapevo) dopo che ho eliminato le partizioni C e D ridimensionandole, non era più possibile formattarle.
Non era più possibile fare il recovery da partizione dell'hard disk, in quanto dava un errore che non trovava qualcosa su "C" (ovvio non era formattato).
Sono riuscito a farla dai DVD con l'opzione recover to entire hard disk with 2 partitions. CI ha messo 4 ore !!!
Io ho bisogno di un pc che funzioni..... in fretta
credo lo lascerò così, o alla peggio installo win7 pulito ma senza modificare le partizioni, questo si potrebbe fare?
Arrivato ieri, scartato stamattina. Prime impressioni, se possono essere utili. Avevo preso un S4035V, quello con win Home e senza blue ray per intenderci. Il monitor è un LG-Philips. Devo dire che è davvero davvero luminoso per essere un matte. Colori ben saturati, almeno rispetto ad altri modelli che ho visto o usato (elitebook 8035 matte, il penoso samsung chronos 7, xps1530m). Angoli di visuale orizzontale ottimi, angoli verticali buono per la parte inferiore, non convince molto quella superiore.
Di default le dimensioni dei caratteri sono impostate al 125% e questo non da problemi di caratteri troppo piccoli. Anzi, rispetto al 1600x1080 dell'elitebook (che è sempre un 15") sono anche più grossi. Infatti sto pensando di riportare tutto a 100%. E' il mio primo full hd, devo capire.
QUalità costruttiva più che soddisfacente, lo chassis non flette ed in genere sembra solido. Nessun gioco sul touchpad. Il problema rilevato sul click mi si presenta solo sulla parte all'estrema destra dello stesso (diciamo meno del 10% della larghezza). Sempre su questa parte noto un leggero maggiore incassamento del touchpad rispetto alla parte all'estrema sinistra che invece prende i click senza problemi.
Tastiera ok ma i tasti potevano essere piu grossi, anche sacrificando il tastierino numerico. C'è da abituarsi all'invio e backspace che ritengo un po' troppo piccolini. Sarà che mi devo abituare al layout con tastierino numerico in genere.
Da più di un'ora è partita l'attività di creazione dell'immagine di ripristino. All'inizio ha lavorato solo l'HD per la creazione dell'immagine poi si è unito anche il masterizzatore. Le cpu sfruttate pochissimo. Si è iniziato a generare un lieve calore sulla parte a destra del touchpad mentre dalla griglia di esplusione non usciva aria calda. Devo dedurre che l'HD scalda e pure tanto. E' un seagate 7200 RPM da 750 GB.
Le memorie sono delle Hynix di Hyundai 11-11-11-28, modello HMT351S6CFR8C-PB
Stasera spero di riuscire a piallare tutto e fare la new installation sulla SSD che ho acquistato.
Di default le dimensioni dei caratteri sono impostate al 125% e questo non da problemi di caratteri troppo piccoli. Anzi, rispetto al 1600x1080 dell'elitebook (che è sempre un 15") sono anche più grossi. Infatti sto pensando di riportare tutto a 100%. E' il mio primo full hd, devo capire.
puoi metterlo anche a % personalizzate, come 105 0 110
Devi formattarla con qualche altro tool, io personalmente lo farei fare a GParted avviando una live di Ubuntu
con gparted ne puoi fare ciò che vuoi del hdd:D
io uso solo quello per partizionare
Devi andare tipo nelle impostazioni riguardanti le prestazioni ed abbassi la percentuale della frequenza del processore dal 100% al 99%, in questo modo è come se gli dicessi semplicemente "niente turbo".
si, ma si può ridurre ulteriormente
cicerone5
20-07-2012, 09:48
ragazzi ho fatto l'installazione pulita ma nonostante il cd e i driver aggiornati in gestione dispositivi risultano due cose non installate:
Altri dispositivi:
1. controller di rete
2. controller PCI simple communication
Mi sapete dire cosa sono e quali driver devo installare?
Grazie
Airfabio23
20-07-2012, 11:16
Arrivato ieri, scartato stamattina. Prime impressioni, se possono essere utili. Avevo preso un 4033V, quello con win Home e senza blue ray per intenderci.
Come sarebbe che non ha il blue-ray? nella descrizione di pagina 1 Jimi ha detto che è presente proprio il masterizzatore blue-ray :mbe: :mbe: :mbe:
Doctor Phate
20-07-2012, 11:48
si, ma si può ridurre ulteriormente
Essì, ovvio.. è che nel thread era stato già detto che semplicemente con questo trick già si guadagnavano 3-5 gradi. Se poi vuoi un frigorifero.. :D
Sent from my GT-I9000
Come sarebbe che non ha il blue-ray? nella descrizione di pagina 1 Jimi ha detto che è presente proprio il masterizzatore blue-ray :mbe: :mbe: :mbe:
Ho sbagliato a scrivere modello. Io ho preso il N56VZ-S4035V. Edito il post.
HWinfo mi dice che ho Atheros per wireless e credo anche lan. Dal sito asus devo quindi instalalre i driver atheros e NON quelli intel, esatto ?
Inoltre mi confermate che è ok scaricare i driver video dal sito nvdia anche se ci sono solo quelli BETA ?
Essì, ovvio.. è che nel thread era stato già detto che semplicemente con questo trick già si guadagnavano 3-5 gradi. Se poi vuoi un frigorifero..
almeno il profilo risparmio energia si può mettere tranquillamente al 50% e quasi nessun videogioco soffrirebbe di cpu limited, e le temperature ringraziano, e con giochi leggeri si può sfruttare la hd4000 che schifo non fà
Inoltre mi confermate che è ok scaricare i driver video dal sito nvdia anche se ci sono solo quelli BETA ?
si, comunque dovrebbero esserci i 302 in versione stabile per la 650m, ma non sò dove si prendono, comunque vanno bene anche i 304 beta, io uso i 301 stabili
HWinfo mi dice che ho Atheros per wireless e credo anche lan. Dal sito asus devo quindi instalalre i driver atheros e NON quelli intel, esatto ?
esatto, però controlla su internet se ce nè sono di + aggiornati comunque
Airfabio23
20-07-2012, 13:01
Ho sbagliato a scrivere modello. Io ho preso il N56VZ-S4035V. Edito il post.
Ah ok :)
ragazzi ho fatto l'installazione pulita ma nonostante il cd e i driver aggiornati in gestione dispositivi risultano due cose non installate:
Altri dispositivi:
1. controller di rete
2. controller PCI simple communication
Mi sapete dire cosa sono e quali driver devo installare?
Grazie
installato su ssd...nessun problema...hai messo gli atk???
due cose:
1 - chicca asus in assemblaggio...c'è il frenafiletti ovunque...
2 - ammazza quanto va il ssd..non ci credevo!
fastwonderer
20-07-2012, 14:15
Ciao a tutti, sono un nuovo "futuro" (nel senso che mi arriva la settimana prossima) possessore del 4035.
Sperando di non avere problemi con il wireless, ho già incrociato tutte le dita, pure quelle dei piedi, volevo fare qualche domanda di carattere energetico a voi superesperti.
Ho letto che la batteria purtroppo dura poco e quindi sono intenzionato a prenderne almeno una di riserva (ho scelto il 15" proprio perché ho necessità di portarlo a spasso altrimenti mi sarei buttato sull'n76) ma non riesco a trovare da nessuna parte in internet un venditore di batterie per l'n56.
Qualcuno ha una dritta?
Dopo aver letto le vostre esperienze ora sono stratentato di prendere un ssd pure io, ma se monto quello e sposto l'hdd nel caddy temo che la batteria con due dischi a carico possa durare ancora meno di quanto già faccia ora, o c'è qualche barbatrucco da smanettoni per evitarlo?
Ultima questione, sempre riguardante la batteria, visto che non ho un gruppo di continuità, se collegassi il portatile alla rete senza la batteria, in caso di sfiga esagerata con conseguente blackout, ho letto che gli ssd hanno una batteria interna che porta a termine le operazioni evitando il crash del sistema (con conseguenti potenziali danni), è vera sta cosa o è una leggenda metropolitana? :sofico:
Grazie a tutti per le eventuali risposte. :oink:
Dopo aver letto le vostre esperienze ora sono stratentato di prendere un ssd pure io, ma se monto quello e sposto l'hdd nel caddy temo che la batteria con due dischi a carico possa durare ancora meno di quanto già faccia ora, o c'è qualche barbatrucco da smanettoni per evitarlo?
Ultima questione, sempre riguardante la batteria, visto che non ho un gruppo di continuità, se collegassi il portatile alla rete senza la batteria, in caso di sfiga esagerata con conseguente blackout, ho letto che gli ssd hanno una batteria interna che porta a termine le operazioni evitando il crash del sistema (con conseguenti potenziali danni), è vera sta cosa o è una leggenda metropolitana?
l' ssd consuma meno del hdd, l' hdd può essere disabilitato/spento, il peggioramento dei consumi è comunque molto marginale
gli ssd in caso di interruzione della corrente non si danneggiano, non hanno batterie interne, ma presumo che riescano a scaricare la chace in tempo
che sono gli atk ?
nel dvd asus c'è una applicazione atk..non ricordo bene...io l'ho messa perchè non mi ricordo dove c'era scritto che senza qualcuno aveva dei problemi.
domanda...ho fatto lìindice di prestazioni windows...e la scheda grafica ha ottenuto 1!!!!....come faccio a fare il test dicendo do prendere in considerazione la nvidia???
ho controllato è installata e funzionante, ma credo che nei test abbia usato la integrata.....
ora comunque è perfetto ssd 250 + hd 750 e docking sata/usb3.0
...ehm..gasp...gulp...noto ora che l'ingresso alimentazione del dvd non è il solito sata..il cavo dati è lo stesso, ma l'alimentazione è più piccola della metà della normale....che cavo è?? si trova?? vorrei usare quegli adattatori sata/usb, ma non so come alimentarlo...dovrò mica prendere un box (se esiste per questo tipo di lettori??)...
p.s. il frontalino del dvd non riesco a staccarlo per metterlo a copertura del caddy..sapete se in rete si trovano delle mascherine???
Grassssie!
MA intendi l'attacco che si usa poi col caddy per mettere poi dentro l'HD al posto del DVD ? Oppure proprio del DVD ?
Doctor Phate
20-07-2012, 16:38
Dopo aver letto le vostre esperienze ora sono stratentato di prendere un ssd pure io, ma se monto quello e sposto l'hdd nel caddy temo che la batteria con due dischi a carico possa durare ancora meno di quanto già faccia ora, o c'è qualche barbatrucco da smanettoni per evitarlo?:
Si, mettendo apposto di questo hdd a 7200rpm uno a 5400rpm e basso consumo. Consumeresti meno che con un solo hdd (chiaramente quando non usi il secondo)
Sent from my GT-I9000
MA intendi l'attacco che si usa poi col caddy per mettere poi dentro l'HD al posto del DVD ? Oppure proprio del DVD ?
nel dvd..uno è il sata dati normale, l'altro dovrebbe essere l'alimentazione ma ha dimensioni diverse sa quelle ad esempio del dvd interno sata....
question???!!!! il disco sata che ho spostato mi dice il sw acronis disk director che è di base gbt.....lo metto mbr? cosa cambia?...attualmente ho 200mb non allocate all'inizio del disco.....bhò??
eppoi la partizione di ripristino l'ho messa su altro hd...e se volessi ad esempio ripristinarla?? devo fare avviabile la partizione??
Oh, sarà che provengo da ciofeche di display (XPS M1530 e EliteNotebook 8530) ma secondo me l'Asus56VZ ha problemi di batteria perch+ è il display a consumarla tutta. Luminosità eccezionale, che non slava o appanna, mi ci illumino la stanza solo col display :D
Ma essendo retroilluminato a led direi che i consumi doverebbero essere contenuti
Inviato dal mio LG-P920 usando Tapatalk
Doctor Phate
21-07-2012, 11:05
Mah, "problemi" è un parolone.. visto che questo tipo di PC non è proprio pensato per avere una grande autonomia :P
ma per accedere alle viti per cruscotto posteriore bisogna togliere i piedini in gomma? Quelli piccolini, non quelli di appoggio
ma per accedere alle viti per cruscotto posteriore bisogna togliere i piedini in gomma? Quelli piccolini, non quelli di appoggio
si sono incollate sopra a copertura delle viti...le ho levate con uno spillo
Doctor Phate
22-07-2012, 11:41
Ci sono differenze di consumi tra hd e full hd?
Sent from my GT-I9000
deadcactu5
22-07-2012, 11:50
Installazione Windows 7 pulito e sua attivazione
Come già scritto da marcofrancesco nel thread dell' N76VZ, è possibile scaricare le ISO ufficiali di Windows SP1, che potete poi installare ed attivare a vostro piacimento. La procedura è interamente legale, seguite le istruzioni riportate nel post linkato sotto, ed utilizzate come Product Key quello che trovate sotto il vostro PC.
http://tinyurl.com/6mb9zaz
ma se dopo aver fatto questa cosa, dal dvd asus mi butto dentro asus live update, posso usare quello per scaricare tutti i driver più aggiornati?
altra cosa, il programma per il subwoofer quale minghie è? :confused:
deadcactu5
22-07-2012, 14:17
come faccio a passare da grafica intel a nvidia e viceversa a mio totale appannaggio?
posso usare quello per scaricare tutti i driver più aggiornati?
scarica i + aggiornati di asus non in generale, fai prima a installare direttamente i + aggiornati possibile che trovi su internet
come faccio a passare da grafica intel a nvidia e viceversa a mio totale appannaggio?
è forse la domanda + fatta sui notebook moderni, la risposta è che non si può, la gpu intel funziona sempre e comunque, la gpu nvidia può funzionare assieme per alcuni programmi e dei programmi compatibili puoi decidere se continuare con la gpu intel o usare quella nvidia, ma la intel funziona sempre e comunque ed è la gpu predefinita
freesailor
22-07-2012, 18:02
è forse la domanda + fatta sui notebook moderni, la risposta è che non si può, la gpu intel funziona sempre e comunque, la gpu nvidia può funzionare assieme per alcuni programmi e dei programmi compatibili puoi decidere se continuare con la gpu intel o usare quella nvidia, ma la intel funziona sempre e comunque ed è la gpu predefinita
Sul mio Asus UL30VT (che ha un Centrino SU7300) c'è un tasto fisico che attiva lo switch tra le due schede (la Asus lo chiama Graphix Boost). Se non sbaglio c'era anche su altri modelli Asus di un paio di anni fa (UL80VT ed altri), però sul N56 non credo proprio che ci sia.
Non l'ho quasi mai usato, non so se l'abbiano tolto per problemi o perchè nei nuovi processori Sandy/Ivy Mobile ci sono incompatibilità con un meccanismo simile.
Sul mio Asus UL30VT (che ha un Centrino SU7300) c'è un tasto fisico che attiva lo switch tra le due schede (la Asus lo chiama Graphix Boost). Se non sbaglio c'era anche su altri modelli Asus di un paio di anni fa (UL80VT ed altri), però sul N56 non credo proprio che ci sia.
Non l'ho quasi mai usato, non so se l'abbiano tolto per problemi o perchè nei nuovi processori Sandy/Ivy Mobile ci sono incompatibilità con un meccanismo simile.
si, certo lo sò, si chiama swichable graphics, optimus nè è invece l' evoluzione dove è automatico e riduce costi e aumenta la semplicità della scheda madre, i notebook con optimus come appunto tutti quelli con sandy bridge e ivy bridge e i3 e i5 di prima generazione (ma non tutti) hanno optimus che funziona come di ho detto
Ciao a tutti i possessori di n56vz
Anche io ho preso da pochi giorni il notebook e vorrei porvi 2 domande
1) Per gli utenti ubuntu
Ho fatto il dual boot per installare ubuntu 12.04, tutto bene tranne per una cosa il touchpad non funziona su ubuntu, in particolare quando clicco sul tasto destro non succede niente ed è come se premessi il sinistro..a qualcuno che usa ubuntu su n56 è successa la stessa cosa?
Non so come trovare i driver del touchpad per linux :muro:
2) Ma la 650m è compatibile con tutti i giochi? no perchè ho installato the sims 3 e dice che la scheda video dedicata che ho non è supportata..a questo punto è impossibile perchè se la 650m fa girare crisys o skyrim perchè quell'idiota di the sims 3 gira solo sull'integrata?
ps ho i driver beta della nvidia aggiornati all'ultima versione..
ho fatto installazione pulita di windows e ho ubuntu in dual boot..
anche il mio schermo è lg-phlips il mio modello è asus n56vz s4035v
full hd senza bluray :D
2) Ma la 650m è compatibile con tutti i giochi? no perchè ho installato the sims 3 e dice che la scheda video dedicata che ho non è supportata..a questo punto è impossibile perchè se la 650m fa girare crisys o skyrim perchè quell'idiota di the sims 3 gira solo sull'integrata?
si è compatibile con tutti i giochi grossomodo dal 2005-2006 ad adesso
però devi andare nel pannello di controllo nvidia e impostare i giochi che siano impostati per la gpu nvidia e non su automatico
si, certo lo sò, si chiama swichable graphics, optimus nè è invece l' evoluzione dove è automatico e riduce costi e aumenta la semplicità della scheda madre, i notebook con optimus come appunto tutti quelli con sandy bridge e ivy bridge e i3 e i5 di prima generazione (ma non tutti) hanno optimus che funziona come di ho detto
io però dalle impostazioni sono riuscito a mettere solo nvidia (quando ho voluto fare l'indice di win mi prendeva sempre la intel e mi dava 1!!)
domanda...come mai ho creato una usb con ubuntu live, ma quando seleziono dal bios il boot non trova il bootmanager??
io però dalle impostazioni sono riuscito a mettere solo nvidia (quando ho voluto fare l'indice di win mi prendeva sempre la intel e mi dava 1!!)
non è per quello che fà 1 punto, la hd4000 se fosse da sola nel test di w7 farebbe tra i 6,2 e , 6,4 punti, altro che 1:D
domanda...come mai ho creato una usb con ubuntu live, ma quando seleziono dal bios il boot non trova il bootmanager??
non entrare nel bios che impostare la usb li è + complesso, basta che premi esc invece che f2 e ti si apre un menù dove cè l' ordine dei dispositivi di boot, metti la chiavetta al primo posto e avvii la live
Ciao, dopo un paio di giorni di casini col s.o. preinstallazioni e partizioni, ora ho una situazione stabile. Il wireless pare funzionare correttamente come tutto il pc.
Aggiornato tutto con Asus Live update.
Un paio di domande:
- Quando uso il lettore di schede SD per importare i file raw in lightroom, capita abbastanza ripetutamente che la scheda copaia e scompaia dalle risorse del computer, come se la mettessi e la togliessi continuamente. La scheda (SDHC extreme sandisk 16GB cl10) ovvimente dfunziona perfettamente. Capita ad altri per caso?
- Dove posso trovare una "guida" sull'utilizzo delle 2 schede video? configurazioni ecc...
- Che è sto Asus Istant On? non c'è una riga di spiegazione..
- Che è USB a pacchetti?
Grazie 1000
PS a me il notebook sembra ben fatto complessivamente e robusto (touchpad a parte)
freesailor
23-07-2012, 09:19
Una domanda (perchè non vorrei aver capito male ... :confused: ):
il dispositivo Blu-Ray/DVD delle versioni che hanno Blu-Ray (tipo la S4033X) è (come penso e spero!) anche masterizzatore BD o solo lettore di BD (e DVD) e masterizzatore solo di DVD/CD?
In altre parole: si possono masterizzare anche i BD?
Lo chiedo perchè fino a qualche anno fa esistevano dei "combo" che i BD li leggevano ma non li masterizzavano, oggi spero bene che ... :rolleyes:
EDIT:
sulla pagina di un venditore (non credo di poter riportare il link) leggo per l'S4033X:
UNITÀ OTTICHE
numero unità installate 1 tipologia unità installata Blu-ray Disc BD-R
velocità lettura 8 x velocità scrittura 8 x
tipologie supporti leggibili CD-R, CD-RW, DVD±R, DVD±RW, DVD±R DL, DVD±RW DL, BD-R
tipologie supporti masterizzabili CD-R, CD-RW, DVD-RAM, DVD±R, DVD±RW, DVD±R DL, DVD±RW DL, BD-R, BD-RE
caratteristiche specifiche Blu-ray Disc DB-R
perciò dovrebbe essere anche masterizzatore BD.
Se qualche possessore di N56 con Blu-Ray me ne da conferma, sarei ancora più sicuro ... :)
non è per quello che fà 1 punto, la hd4000 se fosse da sola nel test di w7 farebbe tra i 6,2 e , 6,4 punti, altro che 1:D
non entrare nel bios che impostare la usb li è + complesso, basta che premi esc invece che f2 e ti si apre un menù dove cè l' ordine dei dispositivi di boot, metti la chiavetta al primo posto e avvii la live
e allora perchè mi dava 1??....adesso sono a 7.1..e son molto felice :)
da bios infatti non capisco..ci sono due opzioni per l'usb....son proprio rimasto indietro con ste cose....comunque proverò con esc grazie!
Una domanda (perchè non vorrei aver capito male ... :confused: ):
il dispositivo Blu-Ray/DVD delle versioni che hanno Blu-Ray (tipo la S4033X) è (come penso e spero!) anche masterizzatore BD o solo lettore di BD (e DVD) e masterizzatore solo di DVD/CD?
In altre parole: si possono masterizzare anche i BD?
Lo chiedo perchè fino a qualche anno fa esistevano dei "combo" che i BD li leggevano ma non li masterizzavano, oggi spero bene che ... :rolleyes:
EDIT:
sulla pagina di un venditore (non credo di poter riportare il link) leggo per l'S4033X:
UNITÀ OTTICHE
numero unità installate 1 tipologia unità installata Blu-ray Disc BD-R
velocità lettura 8 x velocità scrittura 8 x
tipologie supporti leggibili CD-R, CD-RW, DVD±R, DVD±RW, DVD±R DL, DVD±RW DL, BD-R
tipologie supporti masterizzabili CD-R, CD-RW, DVD-RAM, DVD±R, DVD±RW, DVD±R DL, DVD±RW DL, BD-R, BD-RE
caratteristiche specifiche Blu-ray Disc DB-R
perciò dovrebbe essere anche masterizzatore BD.
Se qualche possessore di N56 con Blu-Ray me ne da conferma, sarei ancora più sicuro ... :)
Bluray Writer, al 100% (guarda la firma) ;)
e allora perchè mi dava 1??
un errore immagino, ma assolutamente l' hd4000 non fà 1, ma 6 e 6,4 punti circa
freesailor
23-07-2012, 10:40
Bluray Writer, al 100% (guarda la firma) ;)
Thanks!
(per un attimo mi aveva preso un atroce dubbio ... :) )
Satine2006
23-07-2012, 11:26
ma chi aveva problemi wifi ha risolto? O erano solo casi isolati?
fastwonderer
23-07-2012, 12:12
l' ssd consuma meno del hdd, l' hdd può essere disabilitato/spento, il peggioramento dei consumi è comunque molto marginale
gli ssd in caso di interruzione della corrente non si danneggiano, non hanno batterie interne, ma presumo che riescano a scaricare la chace in tempo
per l'uso che ne devo fare (principalmente editing di immagini raw a 36Mpx) l'hdd sarebbe quasi sempre acceso (ho il dito sul tasto salva ormai automatico)
Si, mettendo apposto di questo hdd a 7200rpm uno a 5400rpm e basso consumo. Consumeresti meno che con un solo hdd (chiaramente quando non usi il secondo)
fare un downgrade di hw non è proprio la soluzione ideale nel mio caso
comunque il giocattolino è arrivato, con un giorno di anticipo addirittura! (onore alla foresta pluviale sudamericana)
è più bello di quanto immaginassi anche se l'audio, stando alle recensioni, me lo aspettavo spettacolare, invece è da notebook anche con il sw connesso
lo schermo non è male (non ho ancora controllato il brand, ma immagino sia il samsung) anche se l'angolo visivo verticale non mi ha impressionato, scurisce parecchio dopo pochi gradi
veniamo al dunque, appena acceso mi è subito venuta voglia di piallare tutto, programmini inutili e fastidiosi da tutte le parti, però ho qualche timore, non essendo un laptop ad uso personale ma intestato all'azienda non vorrei rischiare di invalidare qualche clausola
inoltre non so se l'antivirus sarebbe poi reinstallabile (voi che avete fatto?)
sono combattuto tanto che ancora non ho installato la cs6, e non lo farò finché non dirimo la questione
in caso, meglio la versione normale o la N (senza inutilità microsoft)?
ah, facendo gli scongiuri, il wireless pare funzioni senza problemi
sciacca86
23-07-2012, 12:25
ma chi aveva problemi wifi ha risolto? O erano solo casi isolati?
Penso di si, presumo che sia dovuto a un problema software. Anche io ho risolto il problema impostando "massime prestazioni".
danielevr
23-07-2012, 12:38
Ciao,
mi potete dire come si comporta in quanto a rumorosità ?
Traducendo da www.notebookcheck.net sembra che si comporti abbastanza bene ma parlano di un fastidioso ronzio proveniente dall'alimentatore..
Grazie
Daniele
Ciao,
mi potete dire come si comporta in quanto a rumorosità ?
Traducendo da www.notebookcheck.net sembra che si comporti abbastanza bene ma parlano di un fastidioso ronzio proveniente dall'alimentatore..
Grazie
Daniele
Per quel che mi riguarda, non sento alcun ronzio provenire dall'alimentatore, ed è il note più silenzioso che abbia mai avuto ...
matteventu
23-07-2012, 12:46
per l'uso che ne devo fare (principalmente editing di immagini raw a 36Mpx) l'hdd sarebbe quasi sempre acceso (ho il dito sul tasto salva ormai automatico)
fare un downgrade di hw non è proprio la soluzione ideale nel mio caso
comunque il giocattolino è arrivato, con un giorno di anticipo addirittura! (onore alla foresta pluviale sudamericana)
è più bello di quanto immaginassi anche se l'audio, stando alle recensioni, me lo aspettavo spettacolare, invece è da notebook anche con il sw connesso
lo schermo non è male (non ho ancora controllato il brand, ma immagino sia il samsung) anche se l'angolo visivo verticale non mi ha impressionato, scurisce parecchio dopo pochi gradi
veniamo al dunque, appena acceso mi è subito venuta voglia di piallare tutto, programmini inutili e fastidiosi da tutte le parti, però ho qualche timore, non essendo un laptop ad uso personale ma intestato all'azienda non vorrei rischiare di invalidare qualche clausola
inoltre non so se l'antivirus sarebbe poi reinstallabile (voi che avete fatto?)
sono combattuto tanto che ancora non ho installato la cs6, e non lo farò finché non dirimo la questione
in caso, meglio la versione normale o la N (senza inutilità microsoft)?
ah, facendo gli scongiuri, il wireless pare funzioni senza problemi
La versione N di Windows 7 Home Premium (e altre versioni) non è attivabile con il product key della versione non-N.
Quindi scaricati il classico Windows 7 Home Premium 64bit RTM ;)
danielevr
23-07-2012, 13:18
Per quel che mi riguarda, non sento alcun ronzio provenire dall'alimentatore, ed è il note più silenzioso che abbia mai avuto ...
:)
Satine2006
23-07-2012, 13:23
Penso di si, presumo che sia dovuto a un problema software. Anche io ho risolto il problema impostando "massime prestazioni".
grazie! Questa era la sola cosa che mi stava facendo dubitare di questo notebook anche se, userò più che altro a corrente e sullo stesso tavolo del router quindi spero di non avere proprio problemi di questo tipo.
si è compatibile con tutti i giochi grossomodo dal 2005-2006 ad adesso
però devi andare nel pannello di controllo nvidia e impostare i giochi che siano impostati per la gpu nvidia e non su automatico
forse è proprio questo il problema..
è come se il pc non riconosce più la nvidia! ho scaricato il programma hwinfo per controllare quali fossero i componenti hw del notebook, ebbene hwinfo non rileva la nvidia ma solo la hd4000 :confused:
è come se la mia scheda dedicata fosse un fantasma :stordita: e dire che ho comprato il notebook proprio per lei :muro:
non so se possa influire ma ho disattivato con bumblebee la nvidia su ubuntu..mica se la disattivo da ubuntu poi è disattivata pure su windows? :confused:
usa gpu-z per vedere la nvidia
gpu-z dovrebbe funzionare
bumblebee non dovrebbe centrare in quanto anche io uso bumblebee e con w7 funziona perfettamente
ho installato gpu-z..stavolta mi fa vedere anche la nvidia :D e oviamente stando solo su desktop senza programmi avviati non la usava, poi c'era anche scritto che la multi-gpu è disabilitata..questo non vorrà mica dire che nvidia optimus è disabilitato e quindi non usa la gpu dedicata anche se ne avrebbe bisogno? tonixx a te la funzione multigpu è abilitata o disabilitata?
e comnunque posso costringere il notebook ad usare la nvidia per giocare con the sims 3? perchè ogni volta che lo avvio dicendogli di usare nvidia poi usa lo stesso hd4000..bha non capisco più niente:doh: , servirebbe un utility per controllare che fa:rolleyes:
tonixx a te la funzione multigpu è abilitata o disabilitata?
disabilitato ovviamente, il multi gpu si riferisce a 2 o + gpu = assieme in configurazioni sli o crossfire, non certo optimus
e comnunque posso costringere il notebook ad usare la nvidia per giocare con the sims 3? perchè ogni volta che lo avvio dicendogli di usare nvidia poi usa lo stesso hd4000..bha non capisco più niente , servirebbe un utility per controllare che fa
da pannello di controllo come hai impostato the sim3?
comunque effetivamente alcuni giochi con la nvidia non vanno, ma sono parecchio vecchi, come counter strike 1.6 o wow 3, ma quelli dal 2007 ad oggi che ho giocato funzionano con optimus
controlla se i driver nvidia hanno il profilo di the sim 3
domanda estetica...il buco lasciato dal caddy come lo avete colmato?..più che altro non vorrei che ci entri troppa polvere...
Il buco del caddy lo tappi attaccando la mascherina del lettore CD ROM.
A proposito, sto armeggiando proprio ora ed ho 2 grossi problemi:
Le 3 viti centrali, quelle più corte, non si riavvitano più. La filettatura è ancora presente, non so perchè non vanno!! Consigli ???
Ho inserito il caddy con l'HD ma ora devo sfilarlo completamente (non vi dico il perchè, passerei da pirla). Solo che, al contrario di quanto ha fatto il cdrom, il caddy arrivato ad un certo punto dello sfilamento si blocca !! Non riesco più a tirarlo fuori completamente Consigli ???
fabioalessandro
24-07-2012, 08:29
purtroppo anche il mio ha il microfono che gracchia
ieri per la prima volta sono venuto a conoscenza del difetto mentre parlavo via skype:rolleyes:
Ragazzi come posso estrarre il caddy ??? Sembra ci sia un meccanismo che lo blocchi in un senso.
Ragazzi sono interessato anche io all'acquisto di questo notebook.
Mi sono letto tutta la discussione dalla prima pagina all'ultima e volevo chiedervi chiarezza in merito a tre argomenti:
1)Sto benedetto monitor! Ho letto che il samsung è un po' meno luminoso del lg-philips e quindi volevo chiedervi se quindi alla fine qualcuno di voi ha capito se si poteva dedurre dal modello la marca del pannello?
2)il fatto che la scheda video dedicata abbia delle memorie DDR3 anzichè GDDR5 cosa implica? Le prime sono prestanti delle secondo? Hanno un minore consumo di energia?
3)Sarebbe possibile dire per modello quale sono le peculiarità di uno o dell'altro che ho fatto un po' di confusione?
@EDIT (Alla terza domanda rispondo da solo per tutti gli interessati) Fonte: asusworld
-S3034V
Risoluzione pannello: 1366 x 768 px
Unità ottica: S Multi DL
Unità di memorizzazione: 750 HDD 7200 rpm
-S4033V
Risoluzione pannello: 1920 x 1080 px
Unità ottica: S Multi DL - Blue Ray Writer
Unità di memorizzazione: 750 HDD 7200 rpm
Windows 7 Home Premium (Grazie freesailor)
-S4033X
Risoluzione pannello: 1920 x 1080 px
Unità ottica: S Multi DL - Blue Ray Writer
Unità di memorizzazione: 750 HDD 7200 rpm
Windows 7 Professional
-S4035V
Risoluzione pannello: 1920 x 1080 px
Unità ottica: S Multi DL
Unità di memorizzazione: 750 HDD 7200 rpm
-S4082V
Risoluzione pannello: 1920 x 1080 px
Unità ottica: S Multi DL - Blue Ray Writer
Unità di memorizzazione: 750 HDD 7200 rpm + 8Gb SSD (Personalmente 8 GB li ritengo un po' inutili)
P.S.
Sono gradite correzioni in caso di errori e sono gradite risposte alle prime mie due domande. :D
Ragazzi sono interessato anche io all'acquisto di questo notebook.
Mi sono letto tutta la discussione dalla prima pagina all'ultima e volevo chiedervi chiarezza in merito a tre argomenti:
1)Sto benedetto monitor! Ho letto che il samsung è un po' meno luminoso del lg-philips e quindi volevo chiedervi se quindi alla fine qualcuno di voi ha capito se si poteva dedurre dal modello la marca del pannello?
2)il fatto che la scheda video dedicata abbia delle memorie DDR3 anzichè GDDR5 cosa implica? Le prime sono prestanti delle secondo? Hanno un minore consumo di energia?
3)Sarebbe possibile dire per modello quale sono le peculiarità di uno o dell'altro che ho fatto un po' di confusione?
@EDIT (Alla terza domanda rispondo da solo per tutti gli interessati) Fonte: asusworld
-S3034V
Risoluzione pannello: 1366 x 768 px
Unità ottica: S Multi DL
Unità di memorizzazione: 750 HDD 7200 rpm
-S4033V
Risoluzione pannello: 1920 x 1080 px
Unità ottica: S Multi DL - Blue Ray Writer
Unità di memorizzazione: 750 HDD 7200 rpm
-S4033X
Risoluzione pannello: 1920 x 1080 px
Unità ottica: S Multi DL - Blue Ray Writer
Unità di memorizzazione: 750 HDD 7200 rpm
L'unica differenza che asusworld mette con il S4033V è che la destinazione utenti di quest'ultimo modello è Business mentre il modello precedente è Consumer. Se qualcuno più esperto faccia un po' di chiarezza gliene sarei grato.
-S4035V
Risoluzione pannello: 1920 x 1080 px
Unità ottica: S Multi DL
Unità di memorizzazione: 750 HDD 7200 rpm
-S4082V
Risoluzione pannello: 1920 x 1080 px
Unità ottica: S Multi DL - Blue Ray Writer
Unità di memorizzazione: 750 HDD 7200 rpm + 8Gb SSD (Personalmente 8 GB li ritengo un po' inutili)
P.S.
Sono gradite correzioni in caso di errori e sono gradite risposte alle prime mie due domande. :D
1) No, non c'è modo di collegare il modello del Pc al modello di panello LCD che esso monta. In generale, il Samsung è un buon pannello, ma è inferiore all' LGP, oltre che per luminosità, anche per angoli di visuale e resa colori. Il secondo è un pannello di qualità superiore insomma, pur essendo il primo un prodotto più che buono, ed al di sopra della norma.
2) Avere memorie DDR3 al posto delle GDDR5 comporta un 20% di prestazioni grafiche in meno. Se questo è un problema o meno, è una cosa soggettiva, mentre è oggettivo che praticamente tutti i giochi più nuovi girino più che bene su questi portatili ...
1) No, non c'è modo di collegare il modello del Pc al modello di panello LCD che esso monta. In generale, il Samsung è un buon pannello, ma è inferiore all' LGP, oltre che per luminosità, anche per angoli di visuale e resa colori. Il secondo è un pannello di qualità superiore insomma, pur essendo il primo un prodotto più che buono, ed al di sopra della norma.
2) Avere memorie DDR3 al posto delle GDDR5 comporta un 20% di prestazioni grafiche in meno. Se questo è un problema o meno, è una cosa soggettiva, mentre è oggettivo che praticamente tutti i giochi più nuovi girino più che bene su questi portatili ...
1)Che disdetta però! Capisco che tutto sommato è un ottimo notebook però non mi piace comprare delle cose a scatola chiusa! Mi piacerebbe sapere che schermo ha prima di acquistarlo!
2)Grazie per la delucidazione!
Ragazzi come posso estrarre il caddy ??? Sembra ci sia un meccanismo che lo blocchi in un senso.
dentro al notebook ci sono due alette che bloccano la slitta caddy...devi levare lì'hd (piano piano lo sfili) poi le vedrai facilmente, basta premerle ed esce "unto"!!
il frontalino del lettore dvd è un po' duretto ed ho paura di rompere il tutto....ci sono degli incastri da andare a svincolare??
cicerone5
24-07-2012, 15:12
Ragazzi ho un problema.
Ho fatto l'installazione pulita eliminando tutte le partizioni e creandone solo 2 (200Gb con SO e 500 per dati).
Il pc però è poco reattivo nonostante in gestione dispositivi tutti i driver son ok. Spesso devo cliccare più di una volta con il mouse o touch pad per avere risposta e in più mentre provavo a fare un piccolo montaggio video con Powerdirector si è completamente bloccato tutto ed è venuto fuori un avviso su schermata blu..Non ho fatto in tempo a leggere perchè si è riavviato.
Avete idea? Non posso credere che sia così il sistema...
Consigli?
Addirittura sto pensando di usare i dvd di ripristino che ho creato il primo giorno per tornare alla situazione iniziale..
Ordinato a 824 la versione HD ragazzi perchè in prima pagina non mettete una lista dei driver del sito asus che servono per fare un installazione pulita ? (per pulita intendo solo i driver che veramente servono)
a roma introvabile! quel negozio non lo vende più.. gli arrivano a settembre. qualcuno sa dove posso trovarlo a roma? grandi catene?
freesailor
24-07-2012, 17:33
-S4033V
Risoluzione pannello: 1920 x 1080 px
Unità ottica: S Multi DL - Blue Ray Writer
Unità di memorizzazione: 750 HDD 7200 rpm
-S4033X
Risoluzione pannello: 1920 x 1080 px
Unità ottica: S Multi DL - Blue Ray Writer
Unità di memorizzazione: 750 HDD 7200 rpm
L'unica differenza che asusworld mette con il S4033V è che la destinazione utenti di quest'ultimo modello è Business mentre il modello precedente è Consumer. Se qualcuno più esperto faccia un po' di chiarezza gliene sarei grato.
L'S4033X ha installato Windows 7 Professional mentre l'S4033V ha installato Windows 7 Home Premium.
La differenza principale (e credo che sia questo il motivo della denominazione "Business") è che Windows 7 Professional consente di fare il login ad un dominio di rete Microsoft (in pratica, la tipica Active Directory aziendale per l'accesso degli utenti) mentre Home Premium non lo consente.
http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/products/compare
Se uno ha bisogno di collegarsi ad un dominio MS il Professional (o l'Ultimate) è essenziale, se invece uno non prevede di doverlo mai usare in azienda la cosa ha di solito poca importanza.
Però è una scelta molto opportuna di Asus quella di fornirlo anche in una versione con il Professional (senza costringere l'utente a comprarlo a parte, pagandolo e "buttando via" l'Home Premium) perchè per prestazioni, dotazione (es. schermo matte), costruzione (generalmente curata e robusta, a sentire i giudizi dei più) e pure estetica (discreta e non da "tamarro" :D ) questo N56 è molto appetibile anche per un uso in azienda.
In sostanza, può fare ottima concorrenza a Dell, HP e Lenovo delle serie "professionali", che costano diverse centinaia di euro in più a sostanziale parità di prestazioni e dotazione.
Direi che con la promo di win 8 pro....si può prendere anche la versione con win7 home....
Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2
L'S4033X ha installato Windows 7 Professional mentre l'S4033V ha installato Windows 7 Home Premium.
La differenza principale (e credo che sia questo il motivo della denominazione "Business") è che Windows 7 Professional consente di fare il login ad un dominio di rete Microsoft (in pratica, la tipica Active Directory aziendale per l'accesso degli utenti) mentre Home Premium non lo consente.
http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/products/compare
Se uno ha bisogno di collegarsi ad un dominio MS il Professional (o l'Ultimate) è essenziale, se invece uno non prevede di doverlo mai usare in azienda la cosa ha di solito poca importanza.
Però è una scelta molto opportuna di Asus quella di fornirlo anche in una versione con il Professional (senza costringere l'utente a comprarlo a parte, pagandolo e "buttando via" l'Home Premium) perchè per prestazioni, dotazione (es. schermo matte), costruzione (generalmente curata e robusta, a sentire i giudizi dei più) e pure estetica (discreta e non da "tamarro" :D ) questo N56 è molto appetibile anche per un uso in azienda.
In sostanza, può fare ottima concorrenza a Dell, HP e Lenovo delle serie "professionali", che costano diverse centinaia di euro in più a sostanziale parità di prestazioni e dotazione.
Perfetto modifico! Grazie per la delucidazione!
L'estetica di questo portatile mi piace moltissimo, e mi piace molto il display: full HD e opaco! E' uno dei motivi che mi spinge a volerlo acquistare!
Se devo trovare una nota dolente di questo notebook è la mancanza di un ssd (che ovviamente si può risolvere mettendelo manualmente). Inoltre vorrei che la batteria durasse un po' di più... Ma so bene che con questo hardware è già tanto quello che dura!
dentro al notebook ci sono due alette che bloccano la slitta caddy...devi levare lì'hd (piano piano lo sfili) poi le vedrai facilmente, basta premerle ed esce "unto"!!
Ho tolto l'SSD, ma non riesco a vedere queste alette. Intendevi dire che devo levare l'SSD ? Oppure levare l'HD dalla slitta caddy prima di sfilarla completamente,nel qual caso la vedo davvero difficile
il frontalino del lettore dvd è un po' duretto ed ho paura di rompere il tutto....ci sono degli incastri da andare a svincolare??
Si è duro. Devi giocare però muovendo/torcendo avendo come asse di torsione la parte lunga, cioè la lunghezza del frontalino.
Sono un attuale possessore di un Toshiba Satellite a 100 e devo acquistare un degno sostituto. Questo pc mi aveva convinto tuttavia da foto trovate nel web nella parte posteriore sembra non sbbia la griglietta (quella da dove si vede la ventola per intenderci).
Se il Toshi mi campa da quasi 6 anni, è proprio per le temperature. Per pulire la ventola uso uno stuzzicadenti per bloccare la ventole e soffio da dove esce l'aria calda, per fare uscire lo sporco dalla griglietta stessa. Con l'Asus credo non si possa fare e questo è un problema.
Confermate che non ha la griglietta?
:D spero di esser stato chiaro.
Ho tolto l'SSD, ma non riesco a vedere queste alette. Intendevi dire che devo levare l'SSD ? Oppure levare l'HD dalla slitta caddy prima di sfilarla completamente,nel qual caso la vedo davvero difficile
Si è duro. Devi giocare però muovendo/torcendo avendo come asse di torsione la parte lunga, cioè la lunghezza del frontalino.
si devi levare l'hdd dalcaddy...io ho un po' tirato indietro la plastica e facendo oscillre a dx e sx il disco.....
Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2
fedecoco84
25-07-2012, 02:38
Appena ripreso il mio N56 dal mio amico installatore, un bel Samsung 830 da 128gb su e windows seven ice installato, cosi lo smanettiamo un pò... Ho lasciato però il drive ottico ed acquistato un bel box 2.5 usb 3.0 per l'altro disco...
Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2
snake833
25-07-2012, 07:40
ho il 3034, ho rilevato solo 2 problemi:
le casse che ogni tanto danno un piccolo suono non so spiegarlo tanto bene, ma proprio leggero (il microfono invece ancora non l'ho provato spero di non avere problemi anche su quello)
e l'alimentatore, un lievissimo ronzio che se ce l'avete vicino è abbastanza fastidioso
e l'alimentatore, un lievissimo ronzio che se ce l'avete vicino è abbastanza fastidioso
anche a mè succede:rolleyes:
ho il 3034, ho rilevato solo 2 problemi:
le casse che ogni tanto danno un piccolo suono non so spiegarlo tanto bene, ma proprio leggero (il microfono invece ancora non l'ho provato spero di non avere problemi anche su quello)
e l'alimentatore, un lievissimo ronzio che se ce l'avete vicino è abbastanza fastidioso
il ticchettio è dovuto, ho letto in giro, ad una sorta di impotazione di risparmio energetico che attiva e disattiva gli altoparlanti ogni tot secondi...in rete c'è anche una sorta di fix che annulla questa cosa e li fà restare sempre attivi.
il ronzio è normale, almeno prima avevo un notebook acer e lo faceva uguale...credo che siano i valori di voltaggio raggiunti da questi trasformatori moderni a fare sto "casino" ;)
mi avete fatto venire la paranoia del mic...adesso lo provo...
Chester55
25-07-2012, 09:30
Raga per curiosità(partendo dal fatto che so che non è per il gaming),qualcuno di voi ha provato a smanettarlo un po con giochi tipo battlefield 3 e con grafica simile?Se qualcuno ci ha provato se puo dirmi a che livello grafico l'ha giocato e se ci si gioca come si deve :D
Grazie in anticipo
Raga per curiosità(partendo dal fatto che so che non è per il gaming),qualcuno di voi ha provato a smanettarlo un po con giochi tipo battlefield 3 e con grafica simile?Se qualcuno ci ha provato se puo dirmi a che livello grafico l'ha giocato e se ci si gioca come si deve :D
Grazie in anticipo
Se con "non è per il gaming" inendi che non può competere con un G75, allora ci può stare. Per tutto il resto, il PC fa girare tutto o quasi ai dettagli massimi, a risoluzione media di 1600x900, e diversi giochi vanno anche benone in 1080p.
Io gioco tranquillamente a BF3 in 1600x900 con tutto ad ultra, e no AA ...
Jhyrachy
25-07-2012, 13:19
a propositi di Gaming
ponendo di avere un budget di 2000€ (ipoteticamente parlando), che computer per il gaming consigliereste?
non sono in molti ad avere le gpu 28 nm ed il basso surriscaldamento di questo pc, a quanto leggo in giro.
ponendo di avere un budget di 2000€ (ipoteticamente parlando), che computer per il gaming consigliereste?
santech m58 con nvidia gtx680m (la gpu mobile + potente della storia:read: )
Chester55
25-07-2012, 13:59
Se con "non è per il gaming" inendi che non può competere con un G75, allora ci può stare. Per tutto il resto, il PC fa girare tutto o quasi ai dettagli massimi, a risoluzione media di 1600x900, e diversi giochi vanno anche benone in 1080p.
Io gioco tranquillamente a BF3 in 1600x900 con tutto ad ultra, e no AA ...
Capisco grazie tante:D
Dany Molise
25-07-2012, 14:57
Caspita giovanii vedo che i prezzi sono aumentatii in questa settimana su trovaprezz*....prima un n56vz 4035 bastavano 880 euro, mentre ora siamo intorno ai 940 euroo....
ma voi quale modello consigliate tra 4033 (V oo X), 4035V e 4082V??????:D :D :D :D
Chester55
25-07-2012, 15:02
beh da quello che so io di solito il prezzo lo trovi molto maggiore per la presenza del bluray,infatti un n56 base senza bluray lo trovi anche a 830 sugli e-shop ;)
Dany Molise
25-07-2012, 15:12
beh da quello che so io di solito il prezzo lo trovi molto maggiore per la presenza del bluray,infatti un n56 base senza bluray lo trovi anche a 830 sugli e-shop ;)
ehhhhh voglio il Full HD, e non quello HD ready (3034....mi paree)
Sono un attuale possessore di un Toshiba Satellite a 100 e devo acquistare un degno sostituto. Questo pc mi aveva convinto tuttavia da foto trovate nel web nella parte posteriore sembra non sbbia la griglietta (quella da dove si vede la ventola per intenderci).
Se il Toshi mi campa da quasi 6 anni, è proprio per le temperature. Per pulire la ventola uso uno stuzzicadenti per bloccare la ventole e soffio da dove esce l'aria calda, per fare uscire lo sporco dalla griglietta stessa. Con l'Asus credo non si possa fare e questo è un problema.
Confermate che non ha la griglietta?
:D spero di esser stato chiaro.
Ragazzi mi quoto, mi interessa troppo sapere che si possa togliere la polvere senza smontare il pc...
Ragazzi mi quoto, mi interessa troppo sapere che si possa togliere la polvere senza smontare il pc...
aspira dalle feritori con l' aspirapolvere di tanto in tanto, tienilo in un posto pulito e non avrai problemi
Ho tolto l'SSD, ma non riesco a vedere queste alette. Intendevi dire che devo levare l'SSD ? Oppure levare l'HD dalla slitta caddy prima di sfilarla completamente,nel qual caso la vedo davvero difficile
Si è duro. Devi giocare però muovendo/torcendo avendo come asse di torsione la parte lunga, cioè la lunghezza del frontalino.
tolto il mascherino grazie...e tu hai risolto poi??
Ho finalmente deciso per l'acquisto di questo portatile nella versione base 3034, pensavo di buttarmi sul colosso di vendite online che, al momento, risulta essere in cima alla lista ordinata per prezzo su trovaprezzi.. il prezzo 877,81€ mi sembra onesto! Voi cosa ne pensate? esiste un modo per sapere che schermo monta? ho letto un po' le varie pagine e ho notato che ce ne son due tipi..
facendo un po' un riepilogo mi è sembrato di capire che i maggiori problemi riscontrati sono stati:
-problema connessione wifi
-problema all'audio
a che punto sono questi difetti? siete riusciti a fixarli?
grazie :D
tolto il mascherino grazie...e tu hai risolto poi??
Sto tentando l'installazione da usb ma senza successo. Comunque l'HD nel caddy non è completamente fermo, nonostante lo spessore di plastica a scatto. Se capovolgi bruscamenteilPC si alza/abbassa un po'.
Doctor Phate
25-07-2012, 21:52
Ho finalmente deciso per l'acquisto di questo portatile nella versione base 3034, pensavo di buttarmi sul colosso di vendite online che, al momento, risulta essere in cima alla lista ordinata per prezzo su trovaprezzi.. il prezzo 877,81€ mi sembra onesto! Voi cosa ne pensate? esiste un modo per sapere che schermo monta? ho letto un po' le varie pagine e ho notato che ce ne son due tipi..
Dove dici tu non è in stock.. non so se ti conviene prenotarlo li dal momento che nel periodo d'oro la versione base la si poteva trovare anche ad 820€
Riguardo allo schermo no.. il tutto è a scatola chiusa.. e non vorrei sbagliarmi ma da quello che ho capito io tutto cio' riguardava soltanto il pannello FullHD, su quello HD non ricordo differenze di modelli
Dove dici tu non è in stock.. non so se ti conviene prenotarlo li dal momento che nel periodo d'oro la versione base la si poteva trovare anche ad 820€
Riguardo allo schermo no.. il tutto è a scatola chiusa.. e non vorrei sbagliarmi ma da quello che ho capito io tutto cio' riguardava soltanto il pannello FullHD, su quello HD non ricordo differenze di modelli
Si ricordo di aver visto anche io quel prezzo ma sinceramente essendo il primo acquisto importante online preferisco affidarmi ad uno shop famoso e con basi solide. Certamente ho già acquistato decine e decine di prodotti online ma arrivare a spendere questa cifra per me è una novità.
Ho un po' paura che prendendo un computer da "PCamicidiamici.com" poi mi rifilino il gran pacco. E' assurdo, avete ragione :(
Ti ringrazio per la delucidazione sullo schermo, non avevo letto questa differenza.
Ultima domanda, qualcuno conosce qualche compagnia che offre assicurazioni casko sui computer? magari che copra anche i furti.
Ho letto che asus di default offre un anno di copertura sui danni accidentali ad ogni acquisto, è vero? come la avete attivata?
E per quanto riguarda i problemi di wifi e audio avete risolto?
grazie.
Sto tentando l'installazione da usb ma senza successo. Comunque l'HD nel caddy non è completamente fermo, nonostante lo spessore di plastica a scatto. Se capovolgi bruscamenteilPC si alza/abbassa un po'.
prova ad arrivare prima del blocco e a far passare qulcosa tipo una carta di credito dal lato dla caddy con il buco per l'hd...basta una lievissima presione
prova ad arrivare prima del blocco e a far passare qulcosa tipo una carta di credito dal lato dla caddy con il buco per l'hd...basta una lievissima presione
Ma per fissarlo meglio ? Ho visto dei video di altri tipi di caddy secondo me migliori, avevano delle viti di fissaggio.
Cmq non ho più l'esigenza di estrare l'hd.
Doctor Phate
26-07-2012, 07:45
Si ricordo di aver visto anche io quel prezzo ma sinceramente essendo il primo acquisto importante online preferisco affidarmi ad uno shop famoso e con basi solide. Certamente ho già acquistato decine e decine di prodotti online ma arrivare a spendere questa cifra per me è una novità.
Ho un po' paura che prendendo un computer da "PCamicidiamici.com" poi mi rifilino il gran pacco. E' assurdo, avete ragione :(
Ti ringrazio per la delucidazione sullo schermo, non avevo letto questa differenza.
Ultima domanda, qualcuno conosce qualche compagnia che offre assicurazioni casko sui computer? magari che copra anche i furti.
Ho letto che asus di default offre un anno di copertura sui danni accidentali ad ogni acquisto, è vero? come la avete attivata?
E per quanto riguarda i problemi di wifi e audio avete risolto?
grazie.
Beh non hai tutti i torti, tieni però presente che nell'amazzonia hanno la versione fullhd (s4035) disponibile e c'è scritto che spediscono entro 2-4 settimane (O.o); non oso immaginare quando ti potrebbe arrivare la versione HD che è pure out-of-stock..
Riguardo allo schermo terrei la questione ancora aperta: se magari c'è qualcuno di buona volontà che possiede la versione HD, potrebbe recuperare la marca del pannello?
Riguardo alla questione assicurazione no, non conosco compagnie del genere (ovviamente possono benissimo esistere :P) però l'asus ti fornisce un anno di Kasko che parte dalla data d'acquisto (non dovrai quindi attivarlo) e che copre tutti i danni accidentali; mentre per l'anno successivo la garanzia è di tipo legale (copre quindi i difetti di conformità); puoi acquistare (entro 6 mesi dall'acquisto) un'estensione di garanzia (un ulteriore anno di garanzia legale) intorno ai 70€ direttamente dal sito dell'asus.
Attila16881
26-07-2012, 13:08
io l'ho preso dalla giungla 1 mese fa in versione FHD, il mio ha il display lg-philips
Ciao, dopo una settimana circa di utilizzo, devo dire che a livello hardware non ho problemi di alcun tipo, cosa che non posso dire invece di win 64 bit.
Installazione pulti di Win 7 64bit home premium da iso su partizione non modificata (non ho piallato, ma fatto solo un installazione pulita nella partizione originale)
In pratica:
- Internet explorer 32 o 64 bit appena c'è qualcosa in flash, si inchioda
- Autodesk Revit 2012, non si installa, parte e dopo un secondo dice "installazione fallita"
- Pdf Creator il file di setup va in crash
- Esplora risorse si chide col solito messaggio "..ha smesso di funzionare"..... con il pc fermo a far niente
- idem per i gadget del desktop...
sono abbastanza perplesso....per usare un eufemismo..
Qualcun altro che riscontra problemi analoghi?
consigli?
grazie
io l'ho preso dalla giungla 1 mese fa in versione FHD, il mio ha il display lg-philips
come si verifica la marca del pannello lcd?
come si verifica la marca del pannello lcd?
vai su gestione dispositivi e trovi lo schermo, poi fai proprietà e trovi le info avanzate
Sto reinstallando tutti i driver, dopo installazione pulita di win7 ma l'installer dei driver del touchpad di pianta. O meglio, credo di pianti perchè la barra di caricamento si ferma non appena parte e rimane fissa per diversi minuti con la spia dell'HD che è praticamente quasi sempre spenta.
Cosa può essere ?
vai su gestione dispositivi e trovi lo schermo, poi fai proprietà e trovi le info avanzate
l'avevo già fatto, ma trovo monitor generico plug n play, anch nelle proprietà e nei driver installati...
l'avevo già fatto, ma trovo monitor generico plug n play, anch nelle proprietà e nei driver installati...
allora prova aida64
Sto reinstallando tutti i driver, dopo installazione pulita di win7 ma l'installer dei driver del touchpad di pianta. O meglio, credo di pianti perchè la barra di caricamento si ferma non appena parte e rimane fissa per diversi minuti con la spia dell'HD che è praticamente quasi sempre spenta.
Cosa può essere ?
i driver sono giusti o ci sono + marche del touchpad?
il driver del chipset lo hai installato?
allora prova aida64
i driver sono giusti o ci sono + marche del touchpad?
il driver del chipset lo hai installato?
Chipset è stato il primo driver installato dopo il format.
Quello cheho trovato era l'unico driver touchpad previsto per questo modello sul sito Asus. Faccio un controllo staserea con HWinfo sul modello del touchpad.
freesailor
26-07-2012, 14:47
Domanda (non provocatoria): ma conviene davvero "piallare tutto" per liberarsi del bloatware Asus, per lo meno se uno prevede di reinstallare sullo stesso disco?
Se si deve cambiare il disco originale, tipo un SSD al posto dell'hard disk, lo capisco di più perchè mi fiderei relativamente poco a trasferire tutto il sistema con cose tipo Acronis (anche se poi magari funzionano davvero e bene!).
A quel punto, installazione ex-novo e pace.
Ma per reinstallare sullo stesso disco? Non sarebbe sufficiente eliminare le applicazioni inutili?
D'accordo, sulla carta una installazione ex-novo sarà probabilmente più performante, pulita, ecc. Una bella tentazione, non c'è dubbio.
Ma, nella realtà, di quanto sarebbe più performante rispetto alle eliminazioni singole?
Eliminazioni oltretutto fatte su un sistema allo stato iniziale, non frammentato, con registry non "vissuto", ecc., che con una deframmentazione fatta subito dopo e magari un clean del registry mi aspetto torni "compatto" con poco sforzo.
E quale invece il vantaggio di non dover subire un "calvario" con drivers da reinstallare che non si trovano, non sono ben compatibili, ecc.?
Sto dicendo cose sciocche? Può darsi, ma ...
Io a suo tempo, con l'UL30VT, non fidandomi a reinstallare ex-novo avendo letto di parecchi problemi per chi l'aveva fatto, ho seguito questa "Asus Bloatware Guide"
http://forum.notebookreview.com/asus/380681-asus-utility-bloatware-guide.html ,
ho disinstallato singolarmente ciò che non mi piaceva e devo dire che il sistema (Win 7 Pro) è stato da subito stabile come una roccia (in due anni di uso intenso mai vista assolutamente una schermata blu e neanche altri comportamenti strani o difettosi).
Devo dire che non so ovviamente se reinstallando ex novo avrei avuto dei significativi vantaggi prestazionali, mi piacerebbe sapere se qualcuno che ha installato ha fatto dei test "prima e dopo", questo sarebbe molto interessante ...
ma conviene davvero "piallare tutto" per liberarsi del bloatware Asus, per lo meno se uno prevede di reinstallare sullo stesso disco?
io direi di si
mi piacerebbe sapere se qualcuno che ha installato ha fatto dei test "prima e dopo", questo sarebbe molto interessante ...
io ho fatto così mentre finivo di scaricare w7 e os, ma l' avvio rimaneva irrimediabilmente rallentato, e poi no avevo a dispozione i 25gb + veloci del hdd, occupati dalla partizione di ripristino
drivers da reinstallare che non si trovano
si trova tutto
non sono ben compatibili
come possono non essere compatibili se sono creati per lo stesso os e compoenti che hai?
Sto dicendo cose sciocche?
io credo di si
in due anni di uso intenso mai vista assolutamente una schermata blu e neanche altri comportamenti strani o difettosi
nemmeno io dopo 8 mesi di installazione pulita
Freesailor pure io sul mio Acer Aspire 8930G la prima cosa che ho fatto è stato formattare tutto e mai avuto un problema con driver, l'unica seconda formattazione che feci fu quella per passare da vista a seven e poi mai più nulla e nessun problema.
Ho sempre creduto che tutti i software di base siano la rovina dei PC e quindi preferirei smattirmi 2 giorni a trovare soluzioni a driver non compatibili (se ce ne fossero) che lasciare il pc allo stato di fabbrica
freesailor
26-07-2012, 15:17
io ho fatto così mentre finivo di scaricare w7 e os, ma l' avvio rimaneva irrimediabilmente rallentato, e poi no avevo a dispozione i 25gb + veloci del hdd, occupati dalla partizione di ripristino
Quindi neppure tu sai se ne sia valsa la pena (a parte l'indubbia soddisfazione di "crearsi il proprio Windows" con le proprie mani ... ;) ).
si trova tutto
Certo ma ... vedi sotto.
come possono non essere compatibili se sono creati per lo stesso os e compoenti che hai?
Versioni. Ovviamente.
In un sistema con centinaia di componenti, non mi dirai che ti stupiscono possibili problemi con certe versioni ...
E non è detto che le più recenti siano più compatibili, fino a quando non vengono fixate.
io credo di si
Io non ne sono così sicuro ... :D
In un sistema pulito, a meno che i disinstaller siano fallati dovrebbe essere possibile eliminare facilmente e singolarmente le cose che non vogliamo (applicazioni, servizi caricati, ecc.).
Perchè rifare tutto il lavoro che Asus (disponendo di tutte le informazioni sul proprio hardware!) ha già fatto?
Con potenziali problemi su versioni, dimenticanze, eventuali priorità obbligate di installazione, ecc.?
nemmeno io dopo 8 mesi di installazione pulita
Però non sappiamo ancora se ne sia valsa la pena. Questo è il discorso.
Se uno è costretto a farlo, ok.
Se ci sono motivi per temere un cattivo esito nel "riversare" attraverso "copia" (più o meno intelligente) il sistema su un nuovo disco, ok.
Altrimenti forse sarebbe meglio avere qualche buon motivo in più del "dicono tutti di fare così che ci si guadagna" (che sembra un pò la storia di "mio cuggino mi ha detto" ... :) ).
i disinstaller sono fallati!!!
Perchè se vai a vedere nel registro di sistema qualsiasi cosa installi o hai installato rimane la anche dopo la disinstallazione, e non basta di certo una passata di registry scan per rimuovere le tracce vecchie e/o inutilizzate, se uno vuole il sistema pulito deve andare la manualmente e togliere le voci (ovviamente devi sapere cosa stai facendo) ma anche in questo modo stai tranquillo che i programmi vanno a infilare voci ovunque e tu parte di quelle non le troverai mai più perchè scritte in codici semi-esadecimali
freesailor
26-07-2012, 15:29
Freesailor pure io sul mio Acer Aspire 8930G la prima cosa che ho fatto è stato formattare tutto e mai avuto un problema con driver, l'unica seconda formattazione che feci fu quella per passare da vista a seven e poi mai più nulla e nessun problema.
Ho sempre creduto che tutti i software di base siano la rovina dei PC e quindi preferirei smattirmi 2 giorni a trovare soluzioni a driver non compatibili (se ce ne fossero) che lasciare il pc allo stato di fabbrica
Eh, non dubito che le installazioni pulite funzionino, anch'io ne ho fatte diverse su PC desktop che mi sono assemblato, mi sono cercato i driver, ecc.
Il fatto è che, mi par di capire, quasi tutti se non tutti "la prima cosa che fanno è riformattare" sui PC già assemblati (spesso disgustati, e li capisco, da maree di applicazioncine stupidine e schifiltose ...).
Così, in realtà non sappiamo se ci sono vantaggi reali ed il "rischio" è di continuare a considerare "certamente conveniente" la reinstallazione, senza che l'affermazione poggi su basi concrete!
Poi, per carità, uno può benissimo impegnarsi anche per due o tre giorni a cercare driver, magari impara anche qualcosa!, invece di impegnare un'ora soltanto per disinstallare singolarmente.
Come si dice, "non muore nessuno" ... ;)
freesailor
26-07-2012, 15:48
i disinstaller sono fallati!!!
Perchè se vai a vedere nel registro di sistema qualsiasi cosa installi o hai installato rimane la anche dopo la disinstallazione, e non basta di certo una passata di registry scan per rimuovere le tracce vecchie e/o inutilizzate, se uno vuole il sistema pulito deve andare la manualmente e togliere le voci (ovviamente devi sapere cosa stai facendo) ma anche in questo modo stai tranquillo che i programmi vanno a infilare voci ovunque e tu parte di quelle non le troverai mai più perchè scritte in codici semi-esadecimali
Beh, mi sembra un'affermazione un pò forte per essere generalizzata (sia sui disinstaller sia sull'incapacità totale dei registry cleaner)!
Ci saranno certamente dei casi, ma non tutti.
E si tratta poi sempre di capire quanto questa eventuale "sporcizia" residua faccia davvero danni concreti e sensibili (probabilmente non più di tante applicazioni installate, usate una volta e poi lasciate nel sistema, anche quelle occupano chiavi di registry, anzi occupano tutte quelle di cui hanno bisogno e non solo "residui sporchi" come le disinstallate ...)..
E poi, anche ammettendolo (ma non concedendolo ... ;) ), quanti di quelli che reinstallano ex novo per paura di queste "sporcizie" caricate "in fabbrica" poi fanno quello che tu dici, ovvero "andare manualmente a togliere i residui" delle cose che inevitabilmente poi anche loro caricheranno e prima o poi qualche volta disinstalleranno?
Credo forse lo 0,001% di costoro.
Il che vuol dire: grandissima attenzione i primi due giorni di possesso del PC, possibile (ma tutto da dimostrare!) vantaggio prestazionale per qualche settimana o qualche mese (vantaggio probabilmente lieve, se c'è ...) e poi "decadimento" della pulizia del PC e delle sue prestazioni per i successivi tre o quattro anni.
Il tutto con Windows che comunque "decade" rapidamente di per sè, rallentandosi "naturalmente" col tempo causa installazioni, frammentazioni, ecc. (cosa che, questa si, invita a reinstallare ogni tanto, ex novo o da DVD/partizione di ripristino originale!), probabilmente azzerando comunque anche gli eventuali "guadagni" dela prima pulizia.
Tutti contenti, la prima settimana, per aver reinstallato ex novo (e magari illudendosi di aver dato un "boost" al PC) e poi ci si ritrova dopo sei mesi con un sistema che non va meglio di uno che aveva avuto cancellazioni selettive delle applicazioni preinstallate inutili.
Insomma, fino a quando non vedo "le prove" di consistenti vantaggi concreti (velocità, stabilità, ecc.) di una reinstallazione iniziale ex novo rispetto ad una cancellazione iniziale selettiva, sono portato a pensare che forse ci sono più ragioni "psicologiche" che oggettive per fare le reinstallazioni ex novo ...
Ma non vorrei aver innescato una discussione troppo OT (anche se, a dir la verità, ho citato una "Bloatware Guide" che potrebbe essere di interesse per qualche utente Asus e questo almeno non è OT).
Sinceramente il miglioramento delle prestazioni può anche essere nullo o quasi, non ho dati alla mano per poter dimostrare il contrario, e anche se sono convinto che ci sia un minimo miglioramento, almeno ho la certezza che tutto quello che ho nel sistema operativo l'ho installato io e non qualcun altro, perchè se (faccio un esempio strambo) ci fosse qualche programma di fabbrica con qualche bug tale che mi bucano il pc sfruttando una determinata falla, mi farebbe girare le scatole e non poco, quindi diciamo che è più un sapere che se al pc mi succede qualcosa è per colpa mia o di un programma che ho installato io :)
freesailor
26-07-2012, 16:11
è più un sapere che se al pc mi succede qualcosa è per colpa mia o di un programma che ho installato io :)
Beh, questa è una motivazione immediatamente comprensibile! :D
Fidarsi è bene ma ... ;)
alla fine parliamo sempre di windows,non si sa mai cosa potrebbe succedere nella vita:D io o un mac dal 2007 non ho mai formattato una volta mai un problema
Sto reinstallando tutti i driver, dopo installazione pulita di win7 ma l'installer dei driver del touchpad di pianta. O meglio, credo di pianti perchè la barra di caricamento si ferma non appena parte e rimane fissa per diversi minuti con la spia dell'HD che è praticamente quasi sempre spenta.
Cosa può essere ?
Tornato a casa, decido di installare i driver usb 3 visto che stranamente non mi riconosce piu il mouse. Anche l'installazione di questi sembra bloccata.....:muro:
EDIT: appena spuntata una pop che dice che il programma di instalazione non è riuscito ad installare uno o più driver e che quindi l'installazione verrà interrotta
Poi, per carità, uno può benissimo impegnarsi anche per due o tre giorni a cercare driver, magari impara anche qualcosa!, invece di impegnare un'ora soltanto per disinstallare singolarmente.
Come si dice, "non muore nessuno" ...
io ci ho messo 2 giorni tra driver e w7 solo perchè ho la connessione lenta, ho dovuto riscaricare w7 perchè masterizzato male, poi ho finito i dvd e sono andato a comprarli e intanto cercavo e scaricavo i driver, con una connessione veloce ora farei tutto in 1 ore
mentre la reinstallazione con i 5 dvd di ripristino ho qualche dubbio che impieghi solo 1 ora..., ihmo ce ne mette anche 3 a installare oltre 20gb di roba...
alla fine parliamo sempre di windows,non si sa mai cosa potrebbe succedere nella vita io o un mac dal 2007 non ho mai formattato una volta mai un problema
fai poco il figo che osx non vale 1% di quello che vale w7, no scherzo un pò, però non flammare...
Tutti contenti, la prima settimana, per aver reinstallato ex novo (e magari illudendosi di aver dato un "boost" al PC) e poi ci si ritrova dopo sei mesi con un sistema che non va meglio di uno che aveva avuto cancellazioni selettive delle applicazioni preinstallate inutili.
6 mesi di rallentamenti ulteriori passano anche per l' os di fabbrica però, non è che quello rimane identico per anni, come le tue parole vorrebbero far credere, quindi se un os è già lento il primo giorni figurati dopo un paio di anni:asd:
ok reinstallato tutto.Driver touchpad e usb3 ok, si è bloccato ora su componenti gestione motore intel. QUesta volta non killero il processo voglio vedere se termina da solo sperando che faccia una specie di rollback
ok reinstallato tutto.Driver touchpad e usb3 ok, si è bloccato ora su componenti gestione motore intel. QUesta volta non killero il processo voglio vedere se termina da solo sperando che faccia una specie di rollback
hai installato come primo in assoluto il chipset?
motore intel?:mbe: :confused:
freesailor
26-07-2012, 19:51
mentre la reinstallazione con i 5 dvd di ripristino ho qualche dubbio che impieghi solo 1 ora..., ihmo ce ne mette anche 3 a installare oltre 20gb di roba...
Vero, ma io parlavo di cancellazione selettiva del bloatware ("disinstallare singolarmente"), non di reinstallazione del SO dai DVD di ripristino.
6 mesi di rallentamenti ulteriori passano anche per l' os di fabbrica però, non è che quello rimane identico per anni, come le tue parole vorrebbero far credere, quindi se un os è già lento il primo giorni figurati dopo un paio di anni:asd:
Ho scritto "Il tutto con Windows che comunque "decade" rapidamente di per sè, rallentandosi "naturalmente" col tempo ... poi ci si ritrova dopo sei mesi con un sistema che non va meglio di uno che aveva avuto cancellazioni selettive delle applicazioni preinstallate inutili", non ho detto che l'OS di fabbrica non rallenta.
Però, se l'OS di fabbrica ci mette inizialmente 2 secondi e 2 decimi a fare una cosa contro 2 secondi per l'OS reinstallato (come pura ipotesi ed è molto probabilmente eccessiva visto che la differenza sarebbe ben il 10%), quando dopo sei mesi o un anno gli altri rallentamenti avranno aggiunto due secondi portando a 4 secondi e 2 decimi contro 4 secondi netti, la differenza tra i due casi sarà percentualmente ancora minore e probabilmente non avvertita.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.