PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS N56VZ - N56VV - N56JR 15.6"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37

christianm77
05-12-2012, 17:14
io ne ho preso uno la scorsa settimana ed è perfetto, altro che fondo di magazzino. Non ho notato nessun particolare surriscaldamento nè tanto meno i disallineamenti delle plastiche nei punti di giunzione. Il mio va una bomba con windows 7, anche se presto arriva l'ssd :D

tonyxx
05-12-2012, 17:22
io ne ho preso uno la scorsa settimana ed è perfetto, altro che fondo di magazzino
beh, non è che se è stato molti mesi in magazzino abbia problemi
comunque è bene fare un test accurato del buon funzionamento

sssank
05-12-2012, 17:56
fondo magazzino non vuol dire per forza difettoso.

Un 4033x è fondo di magazzino con piene probabilità!
Con lui è fondo di magazzino OGNI singolo prodotto che presenta w7.

Vorrei chiarire che un prodotto in esaurimento scorte non è un male assoluto.
Un prodotto difettoso semplicemente NON viene venduto.

Insomma, va bene esser persone crudeli ma non è mai successo che un rivenditore abbia assegnato gentilmente un notebook frutto di una precedente sostituzione ad un ignaro acquirente.

Cambia assolutamente niente anche in termini di assistenza, semplicemente se troverai un fortunato death-on-arrival o con qualche difetto sensibile che richiede una sostituzione completa, ti troverai a casa un 4196.

christianm77
05-12-2012, 17:57
io customizzando l'elan pointing device, uso il pad in estrema comodità facendo tutto senza dover premere gli scomodi tasti angolari. Il touch arriva fino a tre dita e vi consente praticamente di riprodurre quasi ogni azione. Provare per credere :)

tonyxx
05-12-2012, 18:39
io customizzando l'elan pointing device, uso il pad in estrema comodità facendo tutto senza dover premere gli scomodi tasti angolari. Il touch arriva fino a tre dita e vi consente praticamente di riprodurre quasi ogni azione. Provare per credere :)

abbinato al asus gesture management specifico per w8 vero?
si, lo uso anche io sotto w8, migliora molto il touchpad, anche se comunque uso quasi solo il mouse

St1ll_4liv3
05-12-2012, 19:24
beh, non è che se è stato molti mesi in magazzino abbia problemi
comunque è bene fare un test accurato del buon funzionamento

In cosa consiste un test accurato di buon funzionamento?

Attila16881
05-12-2012, 19:40
Ottimo! :)
Magari lo metto come consiglio nel Vademecum, nel caso qualcuno avesse lo stesso problema.

Chiedo alcune precisazioni: dopo aver disinstallato i driver USB (tutti e tre, i due Intel e quello MS?), li hai reinstallati o l'ha fatto il sistema da solo?

L'ha fatto il sistema da solo.

Semplicemente non va installato Asus AI Charger.

Ho rimosso quel software, rimosso tutti i driver USB col simbolo di attenzione "!" e ho riavviato.

Il sistema ha reinstallato correttamente tutto il necessario

Doctor Phate
05-12-2012, 22:02
Ragazzi qualcuno di voi ha ancora problemi con le scariche elettriche? se mi potete dare gentilmente spiegazioni,oggi ho chiamato in assistenza e mi hanno detto che non ritirano in notebook per questo tipo di problema..

Intendi la sensazione di "ruvido" quando sfiori la superficie (soprattutto il coperchio) del notebook?

In caso affermativo prova TUTTE le prese di casa tua.. io sono riuscito a trovarne due dove non fa il difetto (una è in soggiorno, l'altra in camera da letto) e mi sono un po' ingegnato per usare solo quelle due ;)

VaLe-182
05-12-2012, 22:57
Se hai il DVD o l'ISO di Win8 segui questa procedura per rendere la chiavetta bootable e trasferire il tutto automagicamente -> http://blogs.sysadmin.it/ermannog/archive/2012/08/16/windows-8-e-installazione-e-boot-da-usb.aspx

Ok ho creato la chiavetta bootable ma il problema imposta dalle partizioni GPT come lo supero? Ricordo che ho già Win8, ma ho la necessità di formattare!

St1ll_4liv3
05-12-2012, 23:00
Altra domanda per gli attuali possessori del 4196/98/200

Ho visto che la serie precedente con Windows 7, tendeva a scaldare molto (notebookcheck parla di 96 gradi in full load sotto sforzo, riferendosi al 4044); sapete se le cose sono cambiate?

Mentre giocate, che temperature raggiunge il vostro portatile? Con o senza batteria? Immagino faccia un po' di differenza a livello di temp...che dite?

kikko86
06-12-2012, 00:50
Altra domanda per gli attuali possessori del 4196/98/200

Ho visto che la serie precedente con Windows 7, tendeva a scaldare molto (notebookcheck parla di 96 gradi in full load sotto sforzo, riferendosi al 4044); sapete se le cose sono cambiate?

Mentre giocate, che temperature raggiunge il vostro portatile? Con o senza batteria? Immagino faccia un po' di differenza a livello di temp...che dite?

Guarda sui giochi non saprei dirti, prima però ho fatto una conversione video durante la quale la CPU stava sempre al 100% per un totale di 20 minuti, la temperatura della CPU non ha superato gli 80°C, il regime rotatorio della ventola stava sempre sui 3200-3300, però non so dirti se ci sia bisogno di un periodo di stress più prolungato per poter fare un confronto.

mlmaz
06-12-2012, 08:01
un mio collega mi ha fatto venire forti dubbi sul discorso monitor Full HD.
dice che lavorando ci si stanca moltissimo per via delle icone e caratteri troppo piccoli...
che fossero più piccoli lo sapevo, ma così tanto da non poterci lavorare? secondo la sua opinione un monitor da 15 full hd è buono solo per giocarci e vedere film, assolutamente no per chi lavora...

voi che lo possedete che dite? si potrebbe vedere qualche screenshot di uno word, un photoshop, excel, una pagine web con un articolo del corriere online... ossia programmi di uso comune, per rendersi conto?

St1ll_4liv3
06-12-2012, 08:12
Guarda sui giochi non saprei dirti, prima però ho fatto una conversione video durante la quale la CPU stava sempre al 100% per un totale di 20 minuti, la temperatura della CPU non ha superato gli 80°C, il regime rotatorio della ventola stava sempre sui 3200-3300, però non so dirti se ci sia bisogno di un periodo di stress più prolungato per poter fare un confronto.

grazie...e che versione hai tu? 4196 o la serie precedente?

Anthonylm
06-12-2012, 08:29
Devo acquistare un nuovo notebook, sono molto attratto dal Asus N56VZ, voi possessori che ne dite? soddisfatti?

McKenzie_cz
06-12-2012, 08:47
un mio collega mi ha fatto venire forti dubbi sul discorso monitor Full HD.
dice che lavorando ci si stanca moltissimo per via delle icone e caratteri troppo piccoli...
che fossero più piccoli lo sapevo, ma così tanto da non poterci lavorare? secondo la sua opinione un monitor da 15 full hd è buono solo per giocarci e vedere film, assolutamente no per chi lavora...

voi che lo possedete che dite? si potrebbe vedere qualche screenshot di uno word, un photoshop, excel, una pagine web con un articolo del corriere online... ossia programmi di uso comune, per rendersi conto?

Qualche pagina indietro puoi trovare uno screenshot di autocad...
Io non ho ancora comprato il pc semplicemente per questo motivo infatti non sono riuscito a trovare un 3034V e il 3199H sembra non essere disponibile da nessuna parte... al che in questi giorni deciso se prenderne uno FullHd e lavorare di più con i 2 PC fissi con 24pollici 16:10 che ho.... relegando il portatile ad un uso più da portatile!

boston2058
06-12-2012, 09:41
un mio collega mi ha fatto venire forti dubbi sul discorso monitor Full HD.
dice che lavorando ci si stanca moltissimo per via delle icone e caratteri troppo piccoli...
che fossero più piccoli lo sapevo, ma così tanto da non poterci lavorare? secondo la sua opinione un monitor da 15 full hd è buono solo per giocarci e vedere film, assolutamente no per chi lavora...

voi che lo possedete che dite? si potrebbe vedere qualche screenshot di uno word, un photoshop, excel, una pagine web con un articolo del corriere online... ossia programmi di uso comune, per rendersi conto?

giusto, meglio un bel vga! coi pixel grossi come kiwi! :muro:

McKenzie_cz
06-12-2012, 09:48
giusto, meglio un bel vga! coi pixel grossi come kiwi! :muro:

Senza sfottere troppo... io sono perfettemente convinto che per lavorare su un 15,6 la risoluzione 1366x768 vada decisamente meglio.

Solo che i modelli sono introvabili e questo schermo FullHD è di ottima qualità quindi mi sa che bisogna adattarsi! :rolleyes:

Tra l'altro qui all'università proprio mentre leggevo questo thread mi è capitata in parte una tipa con un 4200H nuovo di balla che non sapeva come confirurare il wifi e facendoglielo ho notato che sì le icone sono piccole ma diciamo che la qualità del disply percepita è alta e non da fastidio la risoluzione, per questo sono quasi deciso a prenderne uno FullHD e pace....

mlmaz
06-12-2012, 09:54
Senza sfottere troppo... io sono perfettemente convinto che per lavorare su un 15,6 la risoluzione 1366x768 vada decisamente meglio.

Solo che i modelli sono introvabili e questo schermo FullHD è di ottima qualità quindi mi sa che bisogna adattarsi! :rolleyes:

Tra l'altro qui all'università proprio mentre leggevo questo thread mi è capitata in parte una tipa con un 4200H nuovo di balla che non sapeva come confirurare il wifi e facendoglielo ho notato che sì le icone sono piccole ma diciamo che la qualità del disply percepita è alta e non da fastidio la risoluzione, per questo sono quasi deciso a prenderne uno FullHD e pace....

è quello che volevo sentire :) e poi che diavolo, ci sarà modo di regolare la dimensione, no?

Doctor Phate
06-12-2012, 10:15
è quello che volevo sentire :) e poi che diavolo, ci sarà modo di regolare la dimensione, no?

Puoi impostare uno zoom di default per le pagine web e cambiare la grandezza dei caratteri di Windows.
Quello che non puoi fare (sempre) è cambiare la grandezza dei caratteri dei menu nei vari programmi, ma data la qualità dello schermo non è che ci si faccia caso più di tanto.

Comunque sono in disaccordo col tuo collega.. è vero che il FHD stanca un po' di più (se però sei già uno che passa un sacco di tempo al pc non ci fai caso, dal momento che sei già "allenato" in un certo senso), tuttavia per lavorare avere più pixel a disposizione e quindi uno spazio di lavoro (appunto!) più ampio equivale (in teoria) ad una maggiore produttività ;)

St1ll_4liv3
06-12-2012, 10:20
Puoi impostare uno zoom di default per le pagine web e cambiare la grandezza dei caratteri di Windows.
Quello che non puoi fare (sempre) è cambiare la grandezza dei caratteri dei menu nei vari programmi, ma data la qualità dello schermo non è che ci si faccia caso più di tanto.

Comunque sono in disaccordo col tuo collega.. è vero che il FHD stanca un po' di più (se però sei già uno che passa un sacco di tempo al pc non ci fai caso, dal momento che sei già "allenato" in un certo senso), tuttavia per lavorare avere più pixel a disposizione e quindi uno spazio di lavoro (appunto!) più ampio equivale (in teoria) ad una maggiore produttività ;)

In teoria uno schermo a risoluzione maggiore è SEMPRE migliore di uno schermo a risoluzione inferiore (a parità delle altre caratteristiche). I side effects riguardano, appunto, la gestione software della dimensione dei caratteri etc.

Però credo anche che siccome la risoluzione dei display sta progressivamente aumentando, in futuro questi problemi saranno destinati a scomparire!

McKenzie_cz
06-12-2012, 10:22
Puoi impostare uno zoom di default per le pagine web e cambiare la grandezza dei caratteri di Windows.
Quello che non puoi fare (sempre) è cambiare la grandezza dei caratteri dei menu nei vari programmi, ma data la qualità dello schermo non è che ci si faccia caso più di tanto.

Comunque sono in disaccordo col tuo collega.. è vero che il FHD stanca un po' di più (se però sei già uno che passa un sacco di tempo al pc non ci fai caso, dal momento che sei già "allenato" in un certo senso), tuttavia per lavorare avere più pixel a disposizione e quindi uno spazio di lavoro (appunto!) più ampio equivale (in teoria) ad una maggiore produttività ;)

Per la produttività quando sono passato al 24" in ufficio è aumentata all grande... credo infatti che per programmi come AUTOCAD se i comandi li conosci quindi le dimensioni icone sono relativamente importanti avere una risoluzione maggiore aumenta lo spazio di lavoro e si lavora meglio....

Anche se io personalmente a chi deve lavorarci tanto consiglierei un N76VZ...

sssank
06-12-2012, 11:36
esiste un modo per impedire che il notebook ricarichi la batteria del mio smartphone quando collegato?
cioè che sia disponibile la connessione dati tramite usb ma non venga utilizzata l'autonomia della batteria del mio portatile per nutrire quella dello smartphoen.

Doctor Phate
06-12-2012, 14:00
esiste un modo per impedire che il notebook ricarichi la batteria del mio smartphone quando collegato?
cioè che sia disponibile la connessione dati tramite usb ma non venga utilizzata l'autonomia della batteria del mio portatile per nutrire quella dello smartphoen.

Di base non credo, però in teoria se apri un cavo USB e interrompi il collegamento al filo (dei quattro) che porta la corrente dovrebbe funzionare :P

freesailor
06-12-2012, 15:57
un mio collega mi ha fatto venire forti dubbi sul discorso monitor Full HD.
dice che lavorando ci si stanca moltissimo per via delle icone e caratteri troppo piccoli...
che fossero più piccoli lo sapevo, ma così tanto da non poterci lavorare? secondo la sua opinione un monitor da 15 full hd è buono solo per giocarci e vedere film, assolutamente no per chi lavora...

voi che lo possedete che dite? si potrebbe vedere qualche screenshot di uno word, un photoshop, excel, una pagine web con un articolo del corriere online... ossia programmi di uso comune, per rendersi conto?

La risoluzione FullHD per me va benissimo (ed io NON ho 10 decimi di vista, anzi ... ), casomai bisogna usare Ctrl+ nel browser quando si arriva la prima volta su molti siti nuovi, perchè spesso i caratteri sono troppo piccoli. Fatto questo, la volta successiva il browser "si ricorda" della dimensione impostata e problema risolto.
In alcuni programmi, quelli che lo consentono, ho aumentato certi font nei loro menu.
Fatto questo, devo ancora trovare un caso in cui la risoluzione alta mi dia veramente fastidio, anche perchè il display è così definito che si leggono comunque bene anche caratteri microscopici (ma preferisco ingrandirli nel browser, per farli comunque più riposanti).

A proposito di riposare la vista, dato che lo schermo è molto luminoso lo posso tenere sul 50-60%, mi tengo la restante "potenza luminosa" per quando lo dovrò usare all'aperto! Forse bisogna stare più attenti a questo, il livello di luminosità con display così brillanti, che non alle dimensioni dei caratteri (che si gestiscono).
Per inciso, una cosa che poi trovo impagabile a livello di comfort visivo è la tastiera retroilluminata, io che vengo da tastiere "buie" e poco leggibili la sera!

La dimensione dei caratteri di Windows l'ho lasciata al default di sistema (125%), per me va già bene così.
E per le icone, se si parla di quelle del desktop non capisco francamente il problema: io ho diminuito la dimensione da "icone medie" (di default) ad "icone piccole" perchè le medie mi sambravano inutilmente grandi! :eek: E le trovo leggibilissime, scritte comprese.

Avevo qualche timore col FullHD sui 15.6", ma ora non farei mai cambio con un HD Ready (che per me è una dimensione giusta solo per i 13") ma neppure con un HD+ (1600x900).

88william88
06-12-2012, 17:48
un mio collega mi ha fatto venire forti dubbi sul discorso monitor Full HD.
dice che lavorando ci si stanca moltissimo per via delle icone e caratteri troppo piccoli...
che fossero più piccoli lo sapevo, ma così tanto da non poterci lavorare? secondo la sua opinione un monitor da 15 full hd è buono solo per giocarci e vedere film, assolutamente no per chi lavora...

voi che lo possedete che dite? si potrebbe vedere qualche screenshot di uno word, un photoshop, excel, una pagine web con un articolo del corriere online... ossia programmi di uso comune, per rendersi conto?

per windows in generale e i browser nessun problema dato che puoi aumentare la grandezza dei caratteri. per ciò che concerne i programmi che non si possono modificare qualche piccolo problema te lo può dare, nel senso che le icone sono comunque piccole esempio nel pacchetto office. su word puoi aumentare lo zoom sulla pagina che stai scrivendo, ma non ad esempio la grandezza delle iconcine del menu strumenti. non è comunque nulla di drammatico, ho scritto la tesi con questo portatile e non ho avuto problemi.

VaLe-182
06-12-2012, 18:45
Ok ho creato la chiavetta bootable ma il problema imposta dalle partizioni GPT come lo supero? Ricordo che ho già Win8, ma ho la necessità di formattare!
Up! :/

St1ll_4liv3
06-12-2012, 19:01
Qualcuno con l'ultima versione del portatile (windows 8) può vedere quali sono le temperature in full load, simulando le condizioni di test di notebookcheck?

Potrebbe valere la pena capire se, oltre ad aver cambiato i processori, hanno migliorato il sistema di dissipazione...

freesailor
06-12-2012, 22:13
Qualcuno con l'ultima versione del portatile (windows 8) può vedere quali sono le temperature in full load, simulando le condizioni di test di notebookcheck?

Potrebbe valere la pena capire se, oltre ad aver cambiato i processori, hanno migliorato il sistema di dissipazione...

Veramente questo notebook è ritenuto essere molto ben ventilato.

Alla fine sembra ormai appurato che il throttling rilevato da Notebookcheck con lo stress test Prime95+Furmark non dipende dalla temperatura, tanto che scatta subito appena parte il test e peraltro sembra dipendere solo da Furmark (e comunque, per fortuna, sembra nei fatti limitato solo a questo test estremo).
Vedi "LA QUESTIONE DEL THROTTLING ("TERMICO" O "DA BIOS"?)" nel Vademecum.
Forse dipende da qualche scelta "prudenziale" di Asus a livello BIOS, dato che lo fa anche il nuovo super-ultrabook UX51VZ (più sottile del N56VZ ma con doppia ventola di raffreddamento).

Perciò, anche se avessero ancora migliorato una dissipazione già decisamente buona mi aspetterei che quel throttling fosse rimasto.
Ma l'importante è non averlo nell'uso normale.

Devilboy04
06-12-2012, 22:34
Qualcuno ha provato ad installare windows xp su questo notebook? Le ventole sembrano sotto stress.

St1ll_4liv3
06-12-2012, 22:50
Veramente questo notebook è ritenuto essere molto ben ventilato.

Alla fine sembra ormai appurato che il throttling rilevato da Notebookcheck con lo stress test Prime95+Furmark non dipende dalla temperatura, tanto che scatta subito appena parte il test e peraltro sembra dipendere solo da Furmark (e comunque, per fortuna, sembra nei fatti limitato solo a questo test estremo).
Vedi "LA QUESTIONE DEL THROTTLING ("TERMICO" O "DA BIOS"?)" nel Vademecum.
Forse dipende da qualche scelta "prudenziale" di Asus a livello BIOS, dato che lo fa anche il nuovo super-ultrabook UX51VZ (più sottile del N56VZ ma con doppia ventola di raffreddamento).

Perciò, anche se avessero ancora migliorato una dissipazione già decisamente buona mi aspetterei che quel throttling fosse rimasto.
Ma l'importante è non averlo nell'uso normale.
Si ma infatti non mi riferivo al throttling, quanto alle temperature in full load secondo notebookcheck arrivano a 97 gradi...la cosa mi spaventa un po' , anche perché e' il mio primo portatile e vengo da un fisso super ventilato!

NB. So che in condizioni normali di stress non si toccano quei valori li, ma magari 85 gradi si raggiungono...

freesailor
06-12-2012, 23:06
Si ma infatti non mi riferivo al throttling, quanto alle temperature in full load secondo notebookcheck arrivano a 97 gradi...la cosa mi spaventa un po' , anche perché e' il mio primo portatile e vengo da un fisso super ventilato!

NB. So che in condizioni normali di stress non si toccano quei valori li, ma magari 85 gradi si raggiungono...


Si, gli 85 di CPU si potranno certamente raggiungere (e magari oltre i 75°C di GPU), vedi questo esempio dopo 4 ore e mezzo di gioco continuo
http://forum.notebookreview.com/asus/664468-asus-n56vz-ds71-first-impressions-15.html#post8582113
oppure questo
http://forum.notebookreview.com/asus-reviews-owners-lounges/675448-n56vz-review-owners-lounge-techno-art-33.html#post8828723

Ma siamo sempre venti gradi sotto il limite termico della CPU e stiamo parlando del massimo stress in uso normale (a parte gli stress test specifici).
Onestamente, se arriva al massimo sugli 85 mi sembra che vada assolutamente bene, perfino a 90 credo che sarebbe ancora accettabile sotto alto carico.
Questi processori sono fatti per funzionare ad alte temperature.

kikko86
06-12-2012, 23:47
grazie...e che versione hai tu? 4196 o la serie precedente?

Ho un s4198h

iSnob
07-12-2012, 00:09
Si, gli 85 di CPU si potranno certamente raggiungere (e magari oltre i 75°C di GPU), vedi questo esempio dopo 4 ore e mezzo di gioco continuo
http://forum.notebookreview.com/asus/664468-asus-n56vz-ds71-first-impressions-15.html#post8582113
oppure questo
http://forum.notebookreview.com/asus-reviews-owners-lounges/675448-n56vz-review-owners-lounge-techno-art-33.html#post8828723

Ma siamo sempre venti gradi sotto il limite termico della CPU e stiamo parlando del massimo stress in uso normale (a parte gli stress test specifici).
Onestamente, se arriva al massimo sugli 85 mi sembra che vada assolutamente bene, perfino a 90 credo che sarebbe ancora accettabile sotto alto carico.
Questi processori sono fatti per funzionare ad alte temperature.
Il mio a volte,riesce a superare (di poco ) i 90 gradi, ma in rare situazioni,in genere in full load sta sugli 85-massimo 90,se si disattiva il turbo boost,si guadagna invece una decina di gradi.

Ps:qual'è il limite termico??

mino72
07-12-2012, 07:54
il computer monta un i7 con chipset serie 7 -> sata 3 6Gbps, fonte sito intel.

Testato inoltre col mio nuovo ssd samsung che ho in firma.

PS: nessuno mi sa dire come risolvere il problema usb3 con win 8?

win8 ha i suoi driver usb 3...tanto è che ti fa disinstallare quelli che trova in fase di aggiornamento.....se hai dei problemi, prova a disinstallare il controller in gestione risorse e riavviare....poi attacchi il disco esterno e lui dovrebbe reinstallare i suoi driver....

christianm77
07-12-2012, 07:54
ho reinstallato windows 7 pulito come da procedura nella prima pagina del topic, tutto bene se non fosse che non vuole saperne di installarmi i driver della NVIDIA!!! Ho scaricato l'ultima versione di driver per notebook dal sito nvidia, lanciato il setup e durante la verifica di compatibilità mi dice che non è stato trovata alcuna periferica compatibile....
devo forse prima installare i driver asus?

Doctor Phate
07-12-2012, 08:13
ho reinstallato windows 7 pulito come da procedura nella prima pagina del topic, tutto bene se non fosse che non vuole saperne di installarmi i driver della NVIDIA!!! Ho scaricato l'ultima versione di driver per notebook dal sito nvidia, lanciato il setup e durante la verifica di compatibilità mi dice che non è stato trovata alcuna periferica compatibile....
devo forse prima installare i driver asus?

È capitato anche a me ma non ricordo come ho risolto.. Se con un riavvio o reinstallando i driver della scheda grafica integrata

Sent from my GT-I9000

St1ll_4liv3
07-12-2012, 08:29
Il mio a volte,riesce a superare (di poco ) i 90 gradi, ma in rare situazioni,in genere in full load sta sugli 85-massimo 90,se si disattiva il turbo boost,si guadagna invece una decina di gradi.

Ps:qual'è il limite termico??

Tu hai il modello precedente...forse qualche grado di differenza c'è allora!

Cmq il limite termico dovrebbe essere 105, ma onestamente - venendo da un fisso sandy bridge - già a sentire "90" mi viene la pelle d'oca :fagiano:

freesailor
07-12-2012, 08:43
Ps:qual'è il limite termico??

105 gradi.

"Max. Temperature 105 °C"

http://www.notebookcheck.net/Intel-Core-i7-3610QM-Notebook-Processor.72681.0.html
http://www.notebookcheck.net/Intel-Core-i7-3630QM-Notebook-Processor.80051.0.html


Per inciso, se ci spaventiamo per i 97°C raggiunti dal N56VZ sotto il massimo stress test, pensiamo all'Apple MBP 13: 104°C, ad un passo dallo spegnimento automatico! :eek:
E, si noti, con un i5-3210M da 35W TDP, non con un i7 da 45W come l'N56VZ!
http://www.notebookcheck.net/Review-Apple-MacBook-Pro-13-2-5-GHz-Mid-2012-Notebook.79640.0.html

E il Gigabyte P2542G, macchina da gaming con doppia ventola, raggiunge i 100°C.
http://www.notebookcheck.net/Review-Gigabyte-P2542G-Notebook.80159.0.html

Mentre il Dell Inspiron 15R SE rimane sui 94°C, ma ha un i7-3612QM da 35W TDP.
http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Inspiron-15R-Special-Edition-Notebook.78323.0.html

St1ll_4liv3
07-12-2012, 08:50
105 gradi.

"Max. Temperature 105 °C"

http://www.notebookcheck.net/Intel-Core-i7-3610QM-Notebook-Processor.72681.0.html
http://www.notebookcheck.net/Intel-Core-i7-3630QM-Notebook-Processor.80051.0.html

Cmq ho appena scoperto che gli ivy bridge, sebbene consumino meno dei sandy, scaldano decisamente di più! Questo un po' mi rincuora... :D

Qui il link http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2240181

Guardate il primo grafico...sandy bridge vs ivy bridge, stesso clock, stesso tutto...in overclock la differenza di temperatura è mostruosa, ma anche a voltaggi molto bassi ci passano 5 gradi!

St1ll_4liv3
07-12-2012, 09:05
105 gradi.

"Max. Temperature 105 °C"

http://www.notebookcheck.net/Intel-Core-i7-3610QM-Notebook-Processor.72681.0.html
http://www.notebookcheck.net/Intel-Core-i7-3630QM-Notebook-Processor.80051.0.html


Per inciso, se ci spaventiamo per i 97°C raggiunti dal N56VZ sotto il massimo stress test, pensiamo all'Apple MBP 13: 104°C, ad un passo dallo spegnimento automatico! :eek:
E, si noti, con un i5-3210M da 35W TDP, non con un i7 da 45W come l'N56VZ!
http://www.notebookcheck.net/Review-Apple-MacBook-Pro-13-2-5-GHz-Mid-2012-Notebook.79640.0.html

E il Gigabyte P2542G, macchina da gaming con doppia ventola, raggiunge i 100°C.
http://www.notebookcheck.net/Review-Gigabyte-P2542G-Notebook.80159.0.html

Mentre il Dell Inspiron 15R SE rimane sui 94°C, ma ha un i7-3612QM da 35W TDP.
http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Inspiron-15R-Special-Edition-Notebook.78323.0.html
Mi hai tranquillizzato :D

iSnob
07-12-2012, 09:08
Tu hai il modello precedente...forse qualche grado di differenza c'è allora!

Cmq il limite termico dovrebbe essere 105, ma onestamente - venendo da un fisso sandy bridge - già a sentire "90" mi viene la pelle d'oca :fagiano:
Non credo,ad essere onesto,ciò che cambia dai vari modelli è solo il processore e il SW,il sistema dissipante è identico!

comunque basta farci l'abitudine,anche io passo da un fisso con un 2600k che non superava i 50 gradi.

iSnob
07-12-2012, 09:18
comunque sotto stress,la cpu,in uso normale non supera gli 80 gradi.
le temp che sfiorano i 90 gradi le ho avute tutti con giochi di ultima generazione ( e al dire il vero,la temp piu alta in assoluto l'ho avuta con l'amulatore della ps2 che sfrutta la cpu veramente tanto)

christianm77
07-12-2012, 10:12
È capitato anche a me ma non ricordo come ho risolto.. Se con un riavvio o reinstallando i driver della scheda grafica integrata

Sent from my GT-I9000

Ho risolto installando i driver nvidia di Asus prima e successivamente mettendo i più aggiornati dal sito nvidia

iSnob
07-12-2012, 14:18
oggi pulendo il pc è partita via la scritta "audio by bang e olufsen" O_O

kikko86
07-12-2012, 14:45
oggi pulendo il pc è partita via la scritta "audio by bang e olufsen" O_O

Ma con che prodotti l'hai pulito???

iSnob
07-12-2012, 15:38
col panno suo leggermente inumidito di sgrassatore,ma non è la prima volta che lo pulisco o.o

VaLe-182
07-12-2012, 16:27
Ho Win8, voglio formattare, come oltrepasso il problema delle partizioni GPT?

col panno suo leggermente inumidito di sgrassatore,ma non è la prima volta che lo pulisco o.o

Azz, ci dovrò stare attento, anche io l'ho sempre pulito con il panno inumidito di sgrassatore!

supersalam
07-12-2012, 16:39
Ma siete matti? Non si usano solventi su superfici così. :muro:

ilbarbone
07-12-2012, 16:52
E via, si rimanda in assistenza stasera ( da dove mi è tornato mercoledì scorso). Altro giro altro regalo.

iSnob
07-12-2012, 18:14
Ma siete matti? Non si usano solventi su superfici così. :muro:
ho sempre usato lo sgrassatore al marsiglia su qualsiasi cosa e mai un problema,alla fine è alluminio,non dovrebbe essere delicato =/ una serigrafia pessima di quella scritta...
comunque cosa consigli per la pulizia?

mlmaz
07-12-2012, 18:22
Urca!!! avrei trovato il pc che cerco sul sito celltekpoint.com
però non trovo opinioni in giro... sono di Roma, qualcuno li conosce???

M.

McKenzie_cz
07-12-2012, 19:22
comunque basta farci l'abitudine,anche io passo da un fisso con un 2600k che non superava i 50 gradi.

Il mio sta a 35gradi e non va mai oltre i 50 come il tuo... NH-D14 rulezzz :sofico:

Per l'N56 alla fine nessuno si lamenta delle temperature eccessive ultimamente, credo non sia un difetto riscontrato da molti.

Ormai mi sono deciso e mi compro un 4033X e ci metto un bel samsung 830 da 256 appena arriva. Così non ho problemi con win 8 che nemmeno mi interessa. Penso di ordinarli domani... vi faccio sapere :D

VaLe-182
07-12-2012, 20:16
Ma siete matti? Non si usano solventi su superfici così. :muro:

E cosa dovrei usare? Non ho mai avuto problemi con lo sgrassatore sui portatili!

Comunque nessuno che mi sappia dire come caspita superare il problema della partizione GPT formattando Win8?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

tonyxx
07-12-2012, 21:14
Ciao scusa se chiedo che problema ha il tuo notebook? perche' il mio n76 ha parecchi difetti tra cui scariche elettriche ma in assisstenza npn vogliono ritirarlo perchè dicono che non rientra ...

le scariche elettrostatiche di solito derivano dalla presa shuko del alimentatore direttamente inserita a muro.
usando un adattatore il problema dovrebbe sparire, altrimenti è la messa a terra non proprio fatta bene

p.s. i notebook si puliscono solo con un panno morbido e umido, al massimo un fazzoletto, ma evitare i detergenti

flexorulz
07-12-2012, 21:46
ah, una domanda per i possessori del samsung830: voi quali driver intel rst avete installato? Ho letto un po' il 3ad e c'è un pelo di confusione a riguardo...

Ragazzi nessuno sa dirmi qualcosa sui driver rst?

flexorulz
08-12-2012, 09:24
Allora, ho sostituito l'hd con l'ssd, abilitato il cms e installato win 7. Messi i driver e va tutto bene...adesso sto tentando di estrarre il lettore ma non vuole saperne di venire via, qualcuno che l'ha già fatto mi può dire come si è comportato? ho svitato la vite nella parte posteriore (quella con accanto il simbolo del lettore ottico) poi provo ad estrarlo ma (come si legge nella guida del forum di notebookreview) non vuole saperne di uscire. Suggerimenti?? Lo spazio di manovra è davvero esiguo e quindi anche infilare, ad es, carte di credito per tentare di sbloccare il bay non si è rivelato utile visto che poi lo spessore in più non aiuta nell'estrazione!

Doctor Phate
08-12-2012, 10:24
Suggerimenti?? Lo spazio di manovra è davvero esiguo e quindi anche infilare, ad es, carte di credito per tentare di sbloccare il bay non si è rivelato utile visto che poi lo spessore in più non aiuta nell'estrazione!

Perchè non provi a farlo con il lettore aperto? Sicuramente è piu' facile da tirare, ovviamente senza fare troppa forza :P

VaLe-182
08-12-2012, 10:58
Comunque nessuno che mi sappia dire come caspita superare il problema della partizione GPT formattando Win8?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Imho vi siete tutti alleati per non rispondermi, è da una settimana che posto la stessa domanda ogni giorno e non c'è un'anima che mi risponda xD

Daiiiii che voglio formattareeeee :D

flexorulz
08-12-2012, 11:18
@VaLe-182: guarda io non so come aiutarti per adesso, anche perché sono in fase di smontaggio. Ieri ho provato a mettere su win7 sull'ssd ed è andato tutto bene ma l'ho messo su partizione gpt. Oggi appena sistemo provvedo a rimettere tutto con un normale mbr (così metto un bel dual boot) come suggerito da Rubberick nel post #3822 e precedenti (post molto utili, grazie rubb).

@Doctor Phate: ci ho provato, ma comunque non esce, ho paura a forzare. Forse devo essere solo più "deciso". Non so, per smontare tutto e scoperchiare il portatile devo svitare anche qualche vite sotto la tastiera oppure basta lavorare sulla parte posteriore? Appena finisco posto una guida per chi in futuro si vuole cimentare nel cambio lettore/hd.

McKenzie_cz
08-12-2012, 11:31
La mia domanda è diversa....
1) Se ho un N56 con win7 nativo e voglio metterci un SSD e spostare il disco interno in un porta hard disk esterno...
Cosa devo formattare e cosa devo tenere del disco interno per rimontarlo in caso debba fare cose in garanzia?

Ad esempio: ho norton gosth mi faccio un'immagine del disco appena comprato il pc poi lo smonto e una volta messo nel porta hard disk lo formatto?
Se sì poi basta solo ricopiarci l'immagine fatta con gosth e rimetterlo nel pc per non avere problemi di garanzia giusto?

Eventualmente quanto occupa in immagine del genere?

2) Poi per chi lo ha già fatto... la procedura per installare win7 pulito è chiara e ho anche una iso pulita. Per installarlo su un SSD samsung 830 da 256Gb nuovo basta solo montarlo nel pc e far partire l'installazione o ci vogliono dei driver per riconoscerlo (sempre n56 pre win8)????

flexorulz
08-12-2012, 12:02
Intanto ho risolto, finisco di smanettarci e quando ho finito posto la "miniguida" :)

@McKenzie: esatto, fai una backup del contenuto "allo stato di fabbrica" e poi lo pialli.

Per quanto riguarda l'ssd non ci sono particolari difficoltà. E' consigliabile aggiornare il firmware dell'ssd, per maggiori info guarda qui: thread samsung 830 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427352) e dai un'occhiata anche a questi post riassuntivi:

grazie @pess (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36420679&postcount=37769)

grazie @System Shock (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36028254&postcount=35733)

grazie @sbrocca (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38612589&postcount=6889)

:) spero di esserti stato utile

freesailor
08-12-2012, 13:39
La mia domanda è diversa....
1) Se ho un N56 con win7 nativo e voglio metterci un SSD e spostare il disco interno in un porta hard disk esterno...
Cosa devo formattare e cosa devo tenere del disco interno per rimontarlo in caso debba fare cose in garanzia?

Ad esempio: ho norton gosth mi faccio un'immagine del disco appena comprato il pc poi lo smonto e una volta messo nel porta hard disk lo formatto?
Se sì poi basta solo ricopiarci l'immagine fatta con gosth e rimetterlo nel pc per non avere problemi di garanzia giusto?

Eventualmente quanto occupa in immagine del genere?


Ma sei sicuro che ti convenga piallare il disco fisso, volendo metterlo in un case esterno?
Tra Windows 8 installato e le tre partizioni di ripristino (le chiamo così per semplicità, una in realtà è la partizione di sistema EFI) direi che si va sui 45 giga di spazio che potresti liberare, non poco in valore assoluto ma è circa il 6% soltanto dei 750 GB totali del disco.
Io quando lo farò credo che monterò nel case esterno USB l'hard disk così com'è (a meno che le tre partizioni extra non diano fastidio), in modo da poterlo rimontare al volo, funzionante, se l'SSD dovesse avere problemi.

Comunque si, se fai il salvataggio dell'immagine completa del disco dovresti poterlo poi ripristinare allo stato originale in caso di necessità.
Ricorda però che al momento attuale Ghost non supporta USB 3.0, quindi per ora bisogna usare un altro tool (vedi Vademecum).

Io, oltre ad immagini singole della partizione C: originale, ho fatto anche un'immagine completa del disco (tutte le partizioni) con Paragon Backup & Recovery 2012 Free, il suo CD di ripristino supporta USB 3.0.
Questa immagine occupa 115 GB (compressi da Paragon) ma nel mio caso comprende anche personalizzazioni essenziali e installazioni dei programmi di base che uso oltre a molte cose già messe nella partizione dati, quindi è certamente molto più grande di una fatta sul disco "vergine" con solo Windows installato e partizione dati vuota.
Comunque la sola partizione C: originale "pulita" viene salvata da Paragon in circa 18 GB, aggiungendoci i 21 giga delle tre partizioni di ripristino suppongo che si dovrebbe stare comunque sotto i 40 giga per un immagine dell'intero disco originale "pulito".

iSnob
08-12-2012, 15:12
Il mio sta a 35gradi e non va mai oltre i 50 come il tuo... NH-D14 rulezzz :sofico:

Per l'N56 alla fine nessuno si lamenta delle temperature eccessive ultimamente, credo non sia un difetto riscontrato da molti.

Ormai mi sono deciso e mi compro un 4033X e ci metto un bel samsung 830 da 256 appena arriva. Così non ho problemi con win 8 che nemmeno mi interessa. Penso di ordinarli domani... vi faccio sapere :D

vai tranquillo,anche se io ho zero problemi con win8 (anzi,decisamente meglio del 7) e per installarlo ho piallato semplicemente l'hdd..

Lokomotiv
08-12-2012, 15:18
Un saluto a tutti :)

Per il N56VZ-S3199H è buono il prezzo di 900 euro? O credete che aspettando dopo le feste si può trovare qualcosa a minor prezzo?
Grazie :)

VaLe-182
08-12-2012, 15:29
@VaLe-182: guarda io non so come aiutarti per adesso, anche perché sono in fase di smontaggio. Ieri ho provato a mettere su win7 sull'ssd ed è andato tutto bene ma l'ho messo su partizione gpt. Oggi appena sistemo provvedo a rimettere tutto con un normale mbr (così metto un bel dual boot) come suggerito da Rubberick nel post #3822 e precedenti (post molto utili, grazie rubb).

Grazie della considerazione e della risposta, sei stato l'unico :)

Comunque , dopo una settimana d'attesa per una risposta qui dentro, ho fatto tutto da solo e ci sono riuscito, dopo un po' di smanettamenti.

Ora, ho un'altra domanda (nella speranza che qualcuno mi caghi..):
Anche dopo la formattazione continuo ad avere un problema nel tentare di aumentare o diminuire la luminosità del display attraverso la combinazione di tasti FN+F3/F4.. Non funziona quasi mai, e quando funziona, dopo aver fatto scendere di una tacca la luminosità, si blocca.

Idee?

christianm77
08-12-2012, 15:52
Un saluto a tutti :)

Per il N56VZ-S3199H è buono il prezzo di 900 euro? O credete che aspettando dopo le feste si può trovare qualcosa a minor prezzo?
Grazie :)

direi ottimo, io ho preso la versione con windows 7 a 999 10 giorni fa.

flexorulz
08-12-2012, 16:43
Grazie della considerazione e della risposta, sei stato l'unico :)

Comunque , dopo una settimana d'attesa per una risposta qui dentro, ho fatto tutto da solo e ci sono riuscito, dopo un po' di smanettamenti.

Ora, ho un'altra domanda (nella speranza che qualcuno mi caghi..):
Anche dopo la formattazione continuo ad avere un problema nel tentare di aumentare o diminuire la luminosità del display attraverso la combinazione di tasti FN+F3/F4.. Non funziona quasi mai, e quando funziona, dopo aver fatto scendere di una tacca la luminosità, si blocca.

Idee?

Hai messo i driver?? Guarda nel primo post, dovrebbero essere i ATKACPI driver and hotkey-related utilities. Io su win8 non avevo nessun problema. Dopo aver installato win7 e i driver nell'ordine indicato nel vademecum ho fatto varie prove; anche stavolta nessun problema con la tasta. :)

VaLe-182
08-12-2012, 17:55
Hai messo i driver?? Guarda nel primo post, dovrebbero essere i ATKACPI driver and hotkey-related utilities. Io su win8 non avevo nessun problema. Dopo aver installato win7 e i driver nell'ordine indicato nel vademecum ho fatto varie prove; anche stavolta nessun problema con la tasta. :)
Certo certo, ho seguito il vademecum alla lettera (quanti riavvii!! du palle.. xD) e fra i tanti ho installato i driver ATKACPI, ma ho questo problema. da sottolineare che ce l'avevo anche prima del formattone, e allora non avevo seguito il vademecum dopo la formattazione. credevo di poter risolvere seguendo il vademecum ma nulla. oltretutto ho anche cambiato l'.iso di win8 utilizzata ma nulla. :(

skynet66
08-12-2012, 19:30
La bestiolina e' arrivata... :) un 4196P.

Win8 e' veramente un casotto :D... prima cosa un bel backup disco... Clonezilla fa il suo dovere, mentre Paragon free, lo fa a meta'... nel senso che il suo disco di boot (DVD) per un eventuale ripristino non boota. Non viene mostrato il lettore ottico nella selezione iniziale con "Esc". Ovviamente la parte installata per fare il backup su win8 funzia ed ha fatto il backup su un disco esterno usb3. Ma se non parte il dvd come si farebbe per un eventuale ripristino???

Mentre stessa procedura Clonezilla lo fa uscire... bah..

Ho trovato ben 6 partizioni sul disco interno da 750 giga... si sono superati stavolta.. comunque sto facendo in questo preciso instante un backup con clonezilla di tutto il disco... senza quindi andare a backuppare partizione x partizione.

Ho recuperato il serial del mio win8pro e salvato su un file (non si sa mai)

Insomma per ora tutto ok... anche il viaggio sara' lungo... (cambio hd interno con una 840 samsung) e reinstallazione di seven.

Un grazie immenso a freesailor per la guida.

freesailor
08-12-2012, 20:21
La bestiolina e' arrivata... :) un 4196P.

Win8 e' veramente un casotto :D... prima cosa un bel backup disco... Clonezilla fa il suo dovere, mentre Paragon free, lo fa a meta'... nel senso che il suo disco di boot (DVD) per un eventuale ripristino non boota. Non viene mostrato il lettore ottico nella selezione iniziale con "Esc". Ovviamente la parte installata per fare il backup su win8 funzia ed ha fatto il backup su un disco esterno usb3. Ma se non parte il dvd come si farebbe per un eventuale ripristino???

Mentre stessa procedura Clonezilla lo fa uscire... bah..


Allora, a me il DVD di Paragon in sè funziona ...
Casomai trovo estremamente difficile far prendere il tasto Esc (o l'F2 o l'F9 ...) al boot.
Tanto che, a questo punto, col disco inserito ho premuto F2 e nell'ordine di boot del BIOS ho messo il lettore ottico prima del disco fisso, per facilitare la partenza di un DVD bootabile inserito. Purtroppo, nonostante abbia detto "esci salvando il setup" ... non me lo tiene, anche se dentro rimetto il disco! Dopo aver tolto il disco e fatto dei reboot, quando l'ho rimesso dentro e reebootato, è ripartito dal disco fisso. E se dentro un disco non c'è, nel BIOS non vedo più il lettore ottico.
Sembrerebbe, per quanto assurdo sia, che ci sia bisogno di avere un DVD dentro per impostare la priorità del BIOS, ma la priorità (e la stessa indicazione della presenza del disco ottico) viene poi persa successivamente.
Forse è la stessa cosa che fa a te, colpa del BIOS e non del DVD? Però, se dici che con Clonezilla funziona ...

Comunque quando il DVD parte mi vede senza problemi il disco esterno USB 3.0 dove ho i backup (e se lo connetto dopo la partenza di Paragon lo faccio vedere con un refresh premendo F5 o con l'opzione da menu "Reload disks" o qualcosa del genere).

Hai abilitato la modalità compatibile (CMS)? Suppongo comunque di si, se parte con Clonezilla. A meno che Clonezilla crei DVD bootabili UEFI, ma faccio fatica a pensarlo ...



Un grazie immenso a freesailor per la guida.

Prego! :)

Purtroppo non ne so ancora abbastanza per azzardarmi a scrivere con sicurezza certe parti, come il portare Win8 su un SSD (non è il tuo caso, se ci reinstalli Seven).
Quando avrò riscontri più certi, la parte del Vademecum su Win8 potrà finalmente non essere più "provvisoria" ed anche altre (tipo in generale gli SSD) potranno essere migliorate.
Perciò, postate le vostre esperienze! O scrivete voi delle mini-guide che poi linkerò al Vademecum, come già fatto in alcuni casi.


P.S.:
a proposito, qualcuno sa un metodo per fargli prendere più facilmente i tasti al boot (Esc, F2, F9 ...)?
Ho ovviamente provato anche a tenerli premuti in continuazione, anche già prima dell'accensione, ma non è migliorato, riesco a far intercettare la pressione solo ogni diverse esecuzioni di boot e senza aver capito se c'è un momento "giusto" per premerli.
La mia tastiera sembra funzionare perfettamente, per inciso.

E, seconda domanda, come fare per mettere l'unità ottica permanentemente davanti al disco fisso nelle priorità di boot, come si faceva nei buoni, chiari, semplici ed affidabili BIOS che c'erano fino ad oggi? :mad:
Informazione: il mio BIOS ha il CSM abilitato (e così vorrei tenerlo).
Magari la soluzione è banale, ma tra UEFI e non-UEFI non ci metto la mano sul fuoco.

flexorulz
08-12-2012, 20:52
Come promesso vi posto una mini-guida di ciò che ho fatto:

Step 1. Upgrade disco fisso

L'intenzione è quella di sostituire l'hd stock con un samsung 830 256gb.
http://img42.imageshack.us/img42/3198/immagine1fal.png

Qui le operazioni da compiere sono veramente poche e facili. Girate il portatile, smontate l’unica vite che blocca il vano HD e RAM e tirate la placchetta verso di voi per staccarla. Sulla sinistra trovate l’hd, basta svitare le 4 viti e tirare la linguetta (vedi foto1), sostituire il vecchio con il nuovo ssd e rimontare il tutto per come lo avevate trovato. Tempo dell’operazione 2 minuti ad essere larghi :)


Step 2. Sostituzione del lettore ottico con un disco fisso

Il secondo “passaggio” è stato quello della sostituzione del lettore ottico con l’hd hitachi originariamente installato nel portatile. Per compiere l’operazione ho utilizzato un Icy Box IB-AC642 (grazie a Rubberik per la dritta), il quale ha il non piccolo vantaggio di avere in bundle anche un caddy (usb2.0) per il montaggio del lettore.
Anche qui l’operazione è semplice: non scoraggiatevi se dopo aver svitato l’unica vite che blocca il drive (potete vedere accanto alla vite una piccola icona che vi indica quale componente essa “blocca”) non riuscite ad estrarlo. Dovete provare a “giocare” con il lettore (magari per farlo uscire di qualche centimetro – vedi foto2 – utilizzate una graffetta o qualcosa di simile per estrarre manualmente il vano del lettore utilizzando l’apposito foro e tirare il lettore da “aperto”) per estrarlo. Alcuni consigliano di utilizzare qualcosa di sottile come una carta telefonica/ricarica del cellulare/carta di credito da infilare tra il drive e lo chassis per fare da “slide”. Non perdete la pazienza e vedrete che uscirà. Io in un momento di sconforto ho svitato tutte le viti e stavo procedendo a scoperchiare tutto, ho riprovato ed è venuto fuori senza alcuno sforzo (stesso metodo: smuovendolo su e giù e tirando verso l’esterno). Non so dire se lo svitare tutte le viti abbia influito o meno.

http://img571.imageshack.us/img571/6541/immagine2ng.png

Una volta fuori è facilissimo procedere alla sostituzione, dovrete montare l’hd sul caddy ed ancorarlo (similmente a come avete montanto l'ssd nello step 1, con quattro viti che troverete in dotazione col caddy) ed inserirlo al posto del drive che avete estratto (prima di fare ciò ricordate di staccare il frontalino dal lettore e applicarlo al caddy, in questo modo si adatterà allo chassis perfettamente e dall'esterno sembrerà il solito lettore blue ray/dvd). Poi inserite il lettore nel case esterno, avvitate, montante il frontalino fornito dalla stessa icybox ed il gioco è fatto.
Adesso non vi resta che agire lato software.

Spero che questa mini guida vi possa essere utile. Ho pescato un po' dal vademecum e un po' dal forum di notebook review per mettere insieme il tutto. Grazie a freesailor, Jimi85, tonyxx, Rubberick e altri che sicuramente sto scordando.

:D

freesailor
08-12-2012, 20:59
Molto bene, flexorulz! :)
Linkerò la tua mini-guida al Vademecum.

EDIT: linkata! (vedi nuova sezione "GUIDE DEGLI UTENTI ALL'UPGRADE DEL DISCO FISSO / SOSTITUZIONE DEL DISCO OTTICO / UPGRADE DELLA RAM.")

P.S.: se qualcun altro ha recentemente scritto qui delle mini-guide che mi sono sfuggite, me lo comunichi.

skynet66
08-12-2012, 21:21
Allora, a me il DVD di Paragon in sè funziona ...
Casomai trovo estremamente difficile far prendere il tasto Esc (o l'F2 o l'F9 ...) al boot.
Tanto che, a questo punto, col disco inserito ho premuto F2 e nell'ordine di boot del BIOS ho messo il lettore ottico prima del disco fisso, per facilitare la partenza di un DVD bootabile inserito. Purtroppo, nonostante abbia detto "esci salvando il setup" ... non me lo tiene, anche se dentro rimetto il disco! Dopo aver tolto il disco e fatto dei reboot, quando l'ho rimesso dentro e reebootato, è ripartito dal disco fisso. E se dentro un disco non c'è, nel BIOS non vedo più il lettore ottico.
Sembrerebbe, per quanto assurdo sia, che ci sia bisogno di avere un DVD dentro per impostare la priorità del BIOS, ma la priorità (e la stessa indicazione della presenza del disco ottico) viene poi persa successivamente.
Forse è la stessa cosa che fa a te, colpa del BIOS e non del DVD? Però, se dici che con Clonezilla funziona ...

Comunque quando il DVD parte mi vede senza problemi il disco esterno USB 3.0 dove ho i backup (e se lo connetto dopo la partenza di Paragon lo faccio vedere con un refresh premendo F5 o con l'opzione da menu "Reload disks" o qualcosa del genere).

Hai abilitato la modalità compatibile (CMS)? Suppongo comunque di si, se parte con Clonezilla. A meno che Clonezilla crei DVD bootabili UEFI, ma faccio fatica a pensarlo ...




Prego! :)

Purtroppo non ne so ancora abbastanza per azzardarmi a scrivere con sicurezza certe parti, come il portare Win8 su un SSD (non è il tuo caso, se ci reinstalli Seven).
Quando avrò riscontri più certi, la parte del Vademecum su Win8 potrà finalmente non essere più "provvisoria" ed anche altre (tipo in generale gli SSD) potranno essere migliorate.
Perciò, postate le vostre esperienze! O scrivete voi delle mini-guide che poi linkerò al Vademecum, come già fatto in alcuni casi.


P.S.:
a proposito, qualcuno sa un metodo per fargli prendere più facilmente i tasti al boot (Esc, F2, F9 ...)?
Ho ovviamente provato anche a tenerli premuti in continuazione, anche già prima dell'accensione, ma non è migliorato, riesco a far intercettare la pressione solo ogni diverse esecuzioni di boot e senza aver capito se c'è un momento "giusto" per premerli.
La mia tastiera sembra funzionare perfettamente, per inciso.

E, seconda domanda, come fare per mettere l'unità ottica permanentemente davanti al disco fisso nelle priorità di boot, come si faceva nei buoni, chiari, semplici ed affidabili BIOS che c'erano fino ad oggi? :mad:
Informazione: il mio BIOS ha il CSM abilitato (e così vorrei tenerlo).
Magari la soluzione è banale, ma tra UEFI e non-UEFI non ci metto la mano sul fuoco.

Ti prego non ridere. :) Fatta questa premessa ti dico cosa era per clonezilla.

Ho scaricato l'immagine ultima di clonezilla... quella non va.. bisognava prendere quella dentro la directory 2.0.1-5 e prendere la versione iso 686.
A saperlo :)
Ora funge ed ho ri-backuppato con quella...

Questione dvd di paragon... comincio a pensare che non devo fare il dvd alla massima velocita' (sto usando imgburn). Ti dico questo perche' un altro dvd con win7 64 pro preso al link da te indicato nella guida...fa una cosa stranissima... parte... passa la parte caricamento... mostra la schermata di windows... esce una schifezza grafica nella parte superiore dello schemo e si blocca tutto... ora sto riscaricando la iso per sicurezza e la masterizzo a 4x. Non oltre.

Per la difficolta' di far partire il dvd al boot, credo di aver trovato un modo facile anche perche' anche io ci ho sofferto un po.
Metti il dvd. Accendi se partivi da spento, o riavvi da win8. Tieni premuto il tasto esc appena accendi o lo tieni premuto mentre ti dice che sta riavviando se riavvi da win8, cosi a me va sempre.
Poi esce quel menu' con l'avvio normale in prima posizione, il secondo e' il disco ottico, quindi dvd, il terzo come dice e' il setup.
Ovviamente ho dovuto disabilitare il secure boot... altrimenti selezionado il dvd mi dava errore di protezione. Ora stasera mi sono stufato, finisco col rimasterizzare seven a 4x... domani riprovo a vedere se parte e ti dico.

Grazie ancora e buona serata.

Sandro.

freesailor
08-12-2012, 21:49
Per la difficolta' di far partire il dvd al boot, credo di aver trovato un modo facile anche perche' anche io ci ho sofferto un po.
Metti il dvd. Accendi se partivi da spento, o riavvi da win8. Tieni premuto il tasto esc appena accendi o lo tieni premuto mentre ti dice che sta riavviando se riavvi da win8, cosi a me va sempre.
Poi esce quel menu' con l'avvio normale in prima posizione, il secondo e' il disco ottico, quindi dvd, il terzo come dice e' il setup.
Ovviamente ho dovuto disabilitare il secure boot... altrimenti selezionado il dvd mi dava errore di protezione.

Grazie! :)

Il metodo di tenere premuto Esc mentre si fa il reboot da Win8 mi funziona facilmente (provato, andato 2 volte su 2, al primo colpo), mentre non sono riuscito a farlo intercettare con il boot da spento.
L'unica cosa nell'intercettare Esc nel reboot da Win8 è che se Win8 è crashato proprio del tutto, ovviamente non lo si può fare (ma va bene in tutti gli altri casi, tra l'altro c'è anche un'altra strada, più complicata, pensata dai "geniali" creatori di Win8: http://blogs.msdn.com/b/b8/archive/2012/05/22/designing-for-pcs-that-boot-faster-than-ever-before.aspx , vedi opzione "Use a device").
Riproverò anche col boot da spento, prima o poi riuscirò a capire il momento giusto! ;)

Buona serata anche a te.

skynet66
08-12-2012, 22:48
Grazie! :)

Il metodo di tenere premuto Esc mentre si fa il reboot da Win8 mi funziona facilmente (provato, andato 2 volte su 2, al primo colpo), mentre non sono riuscito a farlo intercettare con il boot da spento.
L'unica cosa nell'intercettare Esc nel reboot da Win8 è che se Win8 è crashato proprio del tutto, ovviamente non lo si può fare (ma va bene in tutti gli altri casi, tra l'altro c'è anche un'altra strada, più complicata, pensata dai "geniali" creatori di Win8: http://blogs.msdn.com/b/b8/archive/2012/05/22/designing-for-pcs-that-boot-faster-than-ever-before.aspx , vedi opzione "Use a device").
Riproverò anche col boot da spento, prima o poi riuscirò a capire il momento giusto! ;)

Buona serata anche a te.

Prova win7 nuovo disco fallita.. non so perche' ... ma le iso di win 7 segnalate anche qui... e per qui oltre la tua... c'e' un thread specifico in questo forum... niente.. parte.. poi quando sta per apparire il logo... probelmi grafici allo schermo nella parte superiore (righe colorate)... vanno via dopo 2 secondi e si ferma tutto... questo e' un vero mistero. Ora mi sono stancato di bruciare a vuoto dvd... provo su una sd o su usb... anche perche' le iso son quelle !!!

Per il tuo problema fai cosi: metti il dvd mentre sei in win. Spengi. Poi prima di accendere premi e tieni premuto il tasto esc. deve andare a me va sempre.....llo devi tenere premuto fino a quando non vedi il menu' di boot.

EDIT per il mio problema... ma non e' che essendoci dentro win8... se ne accorge e si incasina...e nemmeno mi presenta il menu di installazione? Ancora il disco interno non l'ho cambiato... mi arriva lunedi...

EDIT2, risolto. Nel bios va abilitato Launch CSM e Launch PXE OpROM.
Ed infatti ora rivanno tutti i dischi che avevo fatto... ora son cotto... ma mi piacerebbe capire che sono quelle due voci.. visto che abilitano altre opzioni di boot, ma comunque il lettore ottico era sempre abilitato anche quando quelle due voci non c'erano.
Ora non mi rimane che attendere l'arrivo della SSD e dovrei esserci a meno di qualche errore efi. Vedremo.

james3
09-12-2012, 08:25
Salve a tutti ragazzi, sono un felice (abbastanza) possessor di un Asus N56VZ che però ha un piccol problema, la cassa dx vibra abbasanza con i bassi

voi come vi siete regolati? lo avete mandato in assistenza ? Conviene farlo quanto tempo impiegano?

skynet66
09-12-2012, 09:25
Ciao gentilmente vorrei sapere come si recupera il serial number xè sto provando ma non ci sto riuscendo grazie...

E' scritto nella guida di freesailor.

Si ottiene installando e lanciando questo applicativo:

http://www.joshcellsoftwares.com/2011/09/AdvancedTokensManager.html

Ciao :)

freesailor
09-12-2012, 09:26
Ciao gentilmente vorrei sapere come si recupera il serial number xè sto provando ma non ci sto riuscendo grazie...

Vademecum (vedi mia firma), sezione "COME FARE PER SAPERE IL PRODUCT KEY DI UN WINDOWS 8 PREINSTALLATO."
Usare l'utility Advanced Tokens Manager.

EDIT: bruciato sul tempo! :asd:

freesailor
09-12-2012, 09:43
Per il tuo problema fai cosi: metti il dvd mentre sei in win. Spengi. Poi prima di accendere premi e tieni premuto il tasto esc. deve andare a me va sempre.....llo devi tenere premuto fino a quando non vedi il menu' di boot.

...

EDIT2, risolto. Nel bios va abilitato Launch CSM e Launch PXE OpROM.
Ed infatti ora rivanno tutti i dischi che avevo fatto... ora son cotto... ma mi piacerebbe capire che sono quelle due voci.. visto che abilitano altre opzioni di boot, ma comunque il lettore ottico era sempre abilitato anche quando quelle due voci non c'erano.


Ritorno sulla questione del boot.
Facendo come dici (pressione continua del tasto Esc, già prima di accendere) a me non funziona.
Mi parte regolarmente il boot di Windows 8, con la finestrella verde, le "palline che girano" (simbologia molto significativa per Windows 8 :asd:) ecc.

Mi viene il dubbio: non è che a te funzionava perchè allora non avevi abilitato "Launch CSM" (che io ho abilitato da settimane)? E magari adesso non va neppure a te?
Non vorrei che fosse un effetto secondario del mettere la modalità compatibile (CSM) al posto del default (UEFI "puro").
Farò qualche altra prova ...

skynet66
09-12-2012, 09:56
Ritorno sulla questione del boot.
Facendo come dici (pressione continua del tasto Esc, già prima di accendere) a me non funziona.
Mi parte regolarmente il boot di Windows 8, con la finestrella verde, le "palline che girano" (simbologia molto significativa per Windows 8 :asd:) ecc.

Mi viene il dubbio: non è che a te funzionava perchè allora non avevi abilitato "Launch CSM" (che io ho abilitato da settimane)? E magari adesso non va neppure a te?
Non vorrei che fosse un effetto secondario del mettere la modalità compatibile (CSM) al posto del default (UEFI "puro").
Farò qualche altra prova ...

No no mi funziona, ieri sera vabbeh che avevo sonno ormai, ma siccome ho scoperto quella maledetta opzione dei bios, sono andato a riprovare tutti i dvd di win 7 che avevo masterizzato. Sono sempre ripartito da off con esc.

Tieni conto che a volte nemmeno ho messo il dvd. Ossia accendo con esc premuto, e lui giustamente entra nel menu' di boot senza farmi vedere la periferica ottica (giustamente credo poiche' e' vuota). Avendo acceso mi permette di aprire il tray. Inserisco il dvd, spengo. Poi riaccendo premendo esc. L'ho fatto almeno una decina di volte (5 dvd circa, tra i vari win 7, clonezilla) una partenza a vuoto, carico, spengo, riparto. Funge sempre.

Nel bios ho solo cambiato quelle 2 che ho scritto sopra e disabilitato il secure boot. Mistero...

EDIT: guarda nel dubbio del sonno di ieri sera ho rifatto le prove. Confermo che a me va.
Senza DVD: Tengo premuto esc, premo ON: Menu di boot si presenta immediatamente dopo ON. Forse un secondo.
Con DVD: Tengo premuto esc, premo ON: schemo nero, si sente il lettore ottico che legge, dopo una decina di secondi esce il menu di boot.

freesailor
09-12-2012, 10:14
Mentre medito sul mistero dell'Esc, ho aggiornato il Vademecum con la sezione
"INSTALLAZIONE DI WINDOWS 7 SUL N56VZ A RICOPERTURA DEL WINDOWS 8 PREINSTALLATO", per ricordare la necessità di mettere in modaità compatibile ("Launch CSM") e togliere il Secure Boot.
Ho ancora dubbi sull'opzione "Launch PXE OpROM": non ricordo se è indispensabile o viene attivata automaticamente abilitando il CSM.

EDIT: no, attivando "Launch CSM" non si attiva automaticamente anche "Launch PXE OpROM".
Se si attiva esplicitamente quest'ultima, compare una ulteriore opzione di boot via rete ("Atheros Boot Agent"), oltre al disco fisso e al lettore ottico.

La cosa che mi lascia perplesso è che se con "Launch PXE OpROM" metto il lettore ottico con priorità maggiore del disco fisso nel boot e faccio partire senza DVD di boot inserito, non passa poi a fare il boot da disco fisso, ma (dopo aver tentato di bootare da rete, ovviamente senza successo) scrive di inserire un disco di boot per continuare. Mi chiedo se è perchè con questa opzione (che fa anche un POST ben visibile all'avvio) non viene visto il boot da dischi UEFI (come l'hard disk preinstallato con Win8), nonostante la contemporanea "modalità compatibile" (CSM).

Comunque anche così non mi intercetta Esc dalla partenza "a freddo" ... :rolleyes:
Alla fine ho disattivato "Launch PXE OpROM" (non è indispensabile per bootare da DVD o USB) e lasciato abilitato solo "Launch CSM".

McKenzie_cz
09-12-2012, 11:12
Intanto ho risolto, finisco di smanettarci e quando ho finito posto la "miniguida" :)

@McKenzie: esatto, fai una backup del contenuto "allo stato di fabbrica" e poi lo pialli.

Per quanto riguarda l'ssd non ci sono particolari difficoltà. E' consigliabile aggiornare il firmware dell'ssd, per maggiori info guarda qui: thread samsung 830 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427352) e dai un'occhiata anche a questi post riassuntivi:

grazie @pess (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36420679&postcount=37769)

grazie @System Shock (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36028254&postcount=35733)

grazie @sbrocca (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38612589&postcount=6889)

:) spero di esserti stato utile

Grazie Grazie Grazie davvero molto utile... poi leggendo anche le ultime pagine sul backup si capisce anche qualcosa in più :)


vai tranquillo,anche se io ho zero problemi con win8 (anzi,decisamente meglio del 7) e per installarlo ho piallato semplicemente l'hdd..

Io intendevo il fatto che non avrei problemi con win8 prendendo direttamente una versione win 7 pro. :D Purtroppo lo devo fare anche se mi costa di più per un motivo di licenza originale andando il pc a far parte di un ufficio :muro:
Se fosse stato ad uso personale mi prendevo un altro modello e lo piallavo a mio piacimento sempre con seven ;)


Ma sei sicuro che ti convenga piallare il disco fisso, volendo metterlo in un case esterno?
Tra Windows 8 installato e le tre partizioni di ripristino (le chiamo così per semplicità, una in realtà è la partizione di sistema EFI) direi che si va sui 45 giga di spazio che potresti liberare, non poco in valore assoluto ma è circa il 6% soltanto dei 750 GB totali del disco.
Io quando lo farò credo che monterò nel case esterno USB l'hard disk così com'è (a meno che le tre partizioni extra non diano fastidio), in modo da poterlo rimontare al volo, funzionante, se l'SSD dovesse avere problemi.

Comunque si, se fai il salvataggio dell'immagine completa del disco dovresti poterlo poi ripristinare allo stato originale in caso di necessità.
Ricorda però che al momento attuale Ghost non supporta USB 3.0, quindi per ora bisogna usare un altro tool (vedi Vademecum).

Io, oltre ad immagini singole della partizione C: originale, ho fatto anche un'immagine completa del disco (tutte le partizioni) con Paragon Backup & Recovery 2012 Free, il suo CD di ripristino supporta USB 3.0.
Questa immagine occupa 115 GB (compressi da Paragon) ma nel mio caso comprende anche personalizzazioni essenziali e installazioni dei programmi di base che uso oltre a molte cose già messe nella partizione dati, quindi è certamente molto più grande di una fatta sul disco "vergine" con solo Windows installato e partizione dati vuota.
Comunque la sola partizione C: originale "pulita" viene salvata da Paragon in circa 18 GB, aggiungendoci i 21 giga delle tre partizioni di ripristino suppongo che si dovrebbe stare comunque sotto i 40 giga per un immagine dell'intero disco originale "pulito".

Valuterò cosa fare ma credo che una bella immagine me la faccio!!! (ho 1Tb USB3 per i Backup dell ufficio...) Magari il 4033X che ha win7Pro nativo ha meno partizioni e occupa meno... vedremo.
Grazie per l'indicazione di massima sulle dimensioni!


Un saluto a tutti :)

Per il N56VZ-S3199H è buono il prezzo di 900 euro? O credete che aspettando dopo le feste si può trovare qualcosa a minor prezzo?
Grazie :)

Ciao anche a te! Vedi io ero assolutamente interessato a questo prodotto e il suo prezzo sembra quello massimo 40€ in meno... Cmq lo aspetto da mesi e non l'ho trovato disponibile da nessuna parte. Fnac non lo vende lo ha solo a catalogo! Valuta sempre bene gli shop prima di acquistare! Poi con quel modello un upgrade del disco lo farei subito subito! ;)

skynet66
09-12-2012, 12:30
Mentre medito sul mistero dell'Esc, ho aggiornato il Vademecum con la sezione
"INSTALLAZIONE DI WINDOWS 7 SUL N56VZ A RICOPERTURA DEL WINDOWS 8 PREINSTALLATO", per ricordare la necessità di mettere in modaità compatibile ("Launch CSM") e togliere il Secure Boot.
Ho ancora dubbi sull'opzione "Launch PXE OpROM": non ricordo se è indispensabile o viene attivata automaticamente abilitando il CSM.

EDIT: no, attivando "Launch CSM" non si attiva automaticamente anche "Launch PXE OpROM".
Se si attiva esplicitamente quest'ultima, compare una ulteriore opzione di boot via rete ("Atheros Boot Agent"), oltre al disco fisso e al lettore ottico.

La cosa che mi lascia perplesso è che se con "Launch PXE OpROM" metto il lettore ottico con priorità maggiore del disco fisso nel boot e faccio partire senza DVD di boot inserito, non passa poi a fare il boot da disco fisso, ma (dopo aver tentato di bootare da rete, ovviamente senza successo) scrive di inserire un disco di boot per continuare. Mi chiedo se è perchè con questa opzione (che fa anche un POST ben visibile all'avvio) non viene visto il boot da dischi UEFI (come l'hard disk preinstallato con Win8), nonostante la contemporanea "modalità compatibile" (CSM).

Comunque anche così non mi intercetta Esc dalla partenza "a freddo" ... :rolleyes:
Alla fine ho disattivato "Launch PXE OpROM" (non è indispensabile per bootare da DVD o USB) e lasciato abilitato solo "Launch CSM".

Versione del bios?

Io ho una versione 212
VBIOS: 2124.I14N560.005
EC Version: 204E12001

Sebas80
09-12-2012, 14:45
Ciao a tutti raga,
sono anche io possessore di un N56VZ (per la precisione un S4196P) con win8 montato su.
Essendo possessore di un SSD Corsair performance 3 da 256GB e poichè per il momento win8 non mi aggrada manco un po' oltre al fatto che alcune applicazioni che utilizzo per lavoro non esistono ancora per win8, ho fatto l'installazione di win7 sull'SSD (il disco da 750GB originale l'ho semplicemente smontato e per ora sta riposto con tutte le sue brave partizioni).

Premesso che sono abbastanza contento di come va la macchina (avvio di windows in 15 secondi netti) e di non aver avuto alcun problema con i driver (salvo l'audio che con i driver realtek di tanto in tanto gracchia e che sto ancora cercando di risolvere) sto capendo solo oggi di questa modalità UEFI ma non c'ho capito moltissimo di cosa sia effettivamente, ma da quel poco che ho capito i sistemi operativi da win7 x64bit in poi consentono quest'altro tipo di boot/installazione (scusate se scrivo castronerie circa l'UEFI ma ho veramente capito poco). Io ho installato win7 come ho sempre fatto nei vecchi PC, volevo chiedervi se mi potreste dare qualche spiegazione circa l'UEFI e come sarebbe possibile installare win7 in questa modalità, e soprattutto che vantaggi ci sarebbero.

Grazie a tutti in anticipo

freesailor
09-12-2012, 16:18
Versione del bios?

Io ho una versione 212
VBIOS: 2124.I14N560.005
EC Version: 204E12001

212? :eek:

Ma sei sicuro?
L'ultima versione dovrebbe essere la 211, anche sul sito di supporto Asus si arriva al massimo alla 211 (http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&m=N56VZ&p=3&s=390&os=36&hashedid=dQ05pflVfztxEczD ).

La mia è la 211.

Da AIDA64:

Tipo BIOS AMI
Versione BIOS N56VZ.211
Data BIOS di sistema 02/06/12
Data BIOS video 10/12/11

Produttore BIOS
Nome società American Megatrends Inc.


(anche sul menu del BIOS c'è scritto 211, comunque)

skynet66
09-12-2012, 16:26
212? :eek:

Ma sei sicuro?
L'ultima versione dovrebbe essere la 211, anche sul sito di supporto Asus si arriva al massimo alla 211 (http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&m=N56VZ&p=3&s=390&os=36&hashedid=dQ05pflVfztxEczD ).

La mia è la 211.

Da AIDA64:

Tipo BIOS AMI
Versione BIOS N56VZ.211
Data BIOS di sistema 02/06/12
Data BIOS video 10/12/11

Produttore BIOS
Nome società American Megatrends Inc.


(anche sul menu del BIOS c'è scritto 211, comunque)

Assolutamente sicuro, letto direttamente da dentro il "setup"... e te l'ho scritto.
Infatti, siccome mi ero copiato tutti i driver di 7 dal sito, ho visto che li c'e' la 211.

Cercando poi in giro su altri siti "esteri" asus ho addirittura trovato un 214... ma non rischio a questo punto un upgrade.

freesailor
09-12-2012, 17:07
Assolutamente sicuro, letto direttamente da dentro il "setup"... e te l'ho scritto.
Infatti, siccome mi ero copiato tutti i driver di 7 dal sito, ho visto che li c'e' la 211.

Cercando poi in giro su altri siti "esteri" asus ho addirittura trovato un 214... ma non rischio a questo punto un upgrade.

Sono basito ...
Domanda per il thread: ci sono altri che hanno ricevuto l'N56VZ di recente e che hanno BIOS successivi al 211?

skynet66
09-12-2012, 17:35
Sono basito ...
Domanda per il thread: ci sono altri che hanno ricevuto l'N56VZ di recente e che hanno BIOS successivi al 211?

Tieni conto che il mio e' del nuovo stock ricevuto da monclick la settimana scorsa... purtroppo nel dvd asus fornito non c'e' il bios. O almeno non l'ho trovato...

Consiglio
09-12-2012, 17:46
Sono anche io un fortunato possessore di questo splendido notebook. Lo acquistai a luglio ad 850 spedito (versione hd). Il compromesso tra prezzo e prestazioni direi che è ineguagliabile se lo vogliamo paragonare ad altri prodotti usciti nel 2012.

Comunque ho una domandina da fare. La console di ripristino come funziona? Il ripristino di fabbrica è incluso nel pc, oppure debbo farlo con i dvd backup creati appena avviai il pc la prima volta?

freesailor
09-12-2012, 17:49
Ho aggiornato il Vademecum con questa informazione sull'upgrade della RAM a 16 GB, che preferisco riportare anche qui per esteso:

-------------------------------
Attenzione!
Diversi utenti hanno riportato che le RAM Corsair Vengeance CMSX16GX3M2A1600C10, che sembravano una "scelta sicura", in alcuni casi non funzionano (il notebook non fa il boot).
C'è chi fa l'ipotesi che ciò sia dovuto al circuito integrato installato sui banchi, che può non essere dello stesso tipo da un esemplare all'altro, e che bisognerebbe cercare i banchi con IC Micron (vedi http://forum.notebookreview.com/asus/677457-asus-n56vz-16gb-ram-thread-9.html ).
-------------------------------

iSnob
09-12-2012, 18:16
strana la roba del bios..io ho l'ultimo del sito ed è il 211,qualcuno che ha ricevuto il pc di recentissimo può dirci che versione monta??

Monocromo
09-12-2012, 18:26
Raga volevo farmi regalare il portatile per natale, ora sono uscite solo le versioni con w8,non riesco a trovarne di altre, io volevo la versione con 6 giga di ram e l'hard disk meno prestante, sapete se c'è una versione simile anche tra quelle con w8?
Ora sono tutti sopra i mille€ uff

tonyxx
09-12-2012, 18:28
strana la roba del bios..io ho l'ultimo del sito ed è il 211,qualcuno che ha ricevuto il pc di recentissimo può dirci che versione monta??

non mi stupisco:asd:
a volte un bios con numero maggiore è più vecchio di uno con numero inferiore.
su x53sv i notebook mandati in assistenza hanno avuto il 324, sul sito si ferma al 322
no, nel dvd non ce il bios, occhio ad aggiornarlo, chiudere tutti i programmi, disabilitare antivirus e usare wintoflash, altrimenti si rischia di briccare ip bios, e doverlo così ripristinare o peggio mandare in assistenza

iSnob
09-12-2012, 19:02
ma il 212 non
è mai stato menzionato!

Consiglio
09-12-2012, 19:40
Raga volevo farmi regalare il portatile per natale, ora sono uscite solo le versioni con w8,non riesco a trovarne di altre, io volevo la versione con 6 giga di ram e l'hard disk meno prestante, sapete se c'è una versione simile anche tra quelle con w8?
Ora sono tutti sopra i mille€ uff

Informatica2008 lo vende a meno di 1000€. Io lo presi lì a giugno. Ottimo shop.

skynet66
09-12-2012, 19:52
ma il 212 non
è mai stato menzionato!

Eccolo:


http://img831.imageshack.us/img831/7443/20121209203416.jpg

freesailor
09-12-2012, 22:09
Il 212 deve essere una versione nuovissima, qui è citata in questi benchmark del 22 e 23 novembre:
http://browser.primatelabs.com/geekbench2/1314199
http://browser.primatelabs.com/geekbench2/1316598

Quello che è assurdo è che Asus consegni notebook con un BIOS che non c'è ancora nel sito di supporto!
Ma per molti comportamenti di Asus non mi stupisco più, per fortuna il notebook è estremamente valido e "assomiglia poco" ai reparti marketing e supporto dell'azienda ... :rolleyes:

C'è solo da sperare che venga ufficializzato al più presto, con le note sui cambiamenti introdotti.
Che continuino ad aggiornare il BIOS, di per sè, è una buona cosa.

skynet66
09-12-2012, 22:52
Il 212 deve essere una versione nuovissima, qui è citata in questi benchmark del 22 e 23 novembre:
http://browser.primatelabs.com/geekbench2/1314199
http://browser.primatelabs.com/geekbench2/1316598

Quello che è assurdo è che Asus consegni notebook con un BIOS che non c'è ancora nel sito di supporto!
Ma per molti comportamenti di Asus non mi stupisco più, per fortuna il notebook è estremamente valido e "assomiglia poco" ai reparti marketing e supporto dell'azienda ... :rolleyes:

C'è solo da sperare che venga ufficializzato al più presto, con le note sui cambiamenti introdotti.
Che continuino ad aggiornare il BIOS, di per sè, è una buona cosa.

Concordo :)
Ma chissa' se l'utility per inserire un nuovo bios non e' adatta anche a leggerlo :P
Se fosse cosi.... ;)

con le note sui cambiamenti introdotti.

tipo una corretta lettura del tasto esc in avvio? :)

freesailor
09-12-2012, 23:10
tipo una corretta lettura del tasto esc in avvio? :)

Eh bè, anche questo non sarebbe male ... :rolleyes:

Una cosa bella sarebbe se il BIOS consentisse flessibilità nei timings della RAM, per permettere una maggiore compatibilità con più tipi di memoria.
Un'altra sarebbe se si potesse intervenire su parametri che forse introducono il throttling nello stress test di Notebookcheck e/o per questioni termiche.
Ma non credo che faranno nè l'una nè l'altra (e se per la seconda lo posso anche capire, per questioni di prudenza, una flessibilità nella gestione della RAM invece ci vorrebbe davvero).

boston2058
09-12-2012, 23:26
Intanto ho risolto, finisco di smanettarci e quando ho finito posto la "miniguida" :)

:) spero di esserti stato utile

a me si era incagliato uno dei due gancetti di metallo che tengono dentro il lettore, infatti con uno strattone troppo deciso sono anche riuscito a farlo saltare...in compenso adesso l'hd è dentro al posto dell'unità ottica, cambiato frontalino e tutto, risultato perfetto, non si vede la differenza ;)

freesailor
09-12-2012, 23:28
Comunque ho una domandina da fare. La console di ripristino come funziona? Il ripristino di fabbrica è incluso nel pc, oppure debbo farlo con i dvd backup creati appena avviai il pc la prima volta?

Dato che l'hai acquistato a luglio avrai Windows 7, quindi appunto hai potuto fare i DVD di ripristino (mentre Windows 8, ahimè, non te li fa fare).
Per quanto ne so, i DVD dovrebbero essere equivalenti alla partizione di ripristino che c'è sul disco fisso, messa lì dal costruttore, e che si richiama premendo F9 al momento del boot.

Io per fare un ripristino userei la partizione di ripristino, con F9 al boot. Fatta apposta, veloce.
Se però per qualche motivo questo non funzionasse (es. la partizione si è danneggiata o è stata erroneamente o volutamente cancellata), allora userei i DVD di ripristino.

Consiglio
10-12-2012, 00:35
Si ho win7 ma il punto è questo: non ho creato i dvd ma volendo potrei, visto che ho salvato i file di backup su un hdd esterno. Facevo appunto questa domanda, perché speravo in una partizione di ripristino messa dal produttore, giusto per non masterizzare 7 parti di backup :eek:

Grazie per la risposta e l'aiuto :D

Alchi1977
10-12-2012, 11:26
Ho aggiornato il Vademecum con questa informazione sull'upgrade della RAM a 16 GB, che preferisco riportare anche qui per esteso:

-------------------------------
Attenzione!
Diversi utenti hanno riportato che le RAM Corsair Vengeance CMSX16GX3M2A1600C10, che sembravano una "scelta sicura", in alcuni casi non funzionano (il notebook non fa il boot).
C'è chi fa l'ipotesi che ciò sia dovuto al circuito integrato installato sui banchi, che può non essere dello stesso tipo da un esemplare all'altro, e che bisognerebbe cercare i banchi con IC Micron (vedi http://forum.notebookreview.com/asus/677457-asus-n56vz-16gb-ram-thread-9.html ).
-------------------------------

Scusate se mi intrometto e spero di non postare a casaccio. Sono in possesso di un n56vz-s4196h comprato sul sito piccante, a seguito di una pessima esperienza con il famoso venditore "farlocco". Visto che mi siete stati di aiuto volevo solo riportarvi la mia esperienza sulla RAM. Comprata la Corsair Vengeance su Amazon, vi confermo anche nel mio caso che il pc non fa il Post. Sto rispedendo la ram indietro ed in sostituzione ho acquistato la g.skill F3-1600C11D-16GSQ.

Appena arriva e la provo vi posso dare conferma o meno circa il suo funzionamento (io lo spero davvero!) Il Bios installato nel pc e' il 211.

Buona giornata a tutti.

freesailor
10-12-2012, 11:35
Scusate se mi intrometto e spero di non postare a casaccio. Sono in possesso di un n56vz-s4196h comprato sul sito piccante, a seguito di una pessima esperienza con il famoso venditore "farlocco". Visto che mi siete stati di aiuto volevo solo riportarvi la mia esperienza sulla RAM. Comprata la Corsair Vengeance su Amazon, vi confermo anche nel mio caso che il pc non fa il Post. Sto rispedendo la ram indietro ed in sostituzione ho acquistato la g.skill F3-1600C11D-16GSQ.

Appena arriva e la provo vi posso dare conferma o meno circa il suo funzionamento (io lo spero davvero!) Il Bios installato nel pc e' il 211.

Buona giornata a tutti.

Non posti affatto a casaccio, anzi ...

Purtroppo queste esperienze negative di diversi utenti (anche se non tutti) con le Corsair, che sembravano la soluzione più sicura, sono venute fuori solo negli ultimi giorni. :(
Per questo motivo ho messo l'informazione sul Vademecum non appena l'ho saputo.

Dacci poi il tuo riscontro con le g.skill, interesserà a molti (me compreso).
Grazie.

P.S.: per inciso, hai già rispedito indetro le Corsair? Se no, riesci a capire se monta o no i circuiti Micron, usando le immagini pubblicate dall'utente GenTechPC nel link di Notebookreview che ho indicato?

McKenzie_cz
10-12-2012, 12:55
Ordinato un S4033X sta mattina dal piccante assieme ad un samsung 830 da 256Gb (250€ per un 840Pro non avevo voglia di spenderli...), E già che c'ero un bell asus DLS-N55U.

Adesso mi scarico tutto l'utile per una bella installazione:Firmware SSD, driver PC e programmi vari e aspetto che mi arrivi. :)

Rubberick
10-12-2012, 13:44
Ragazzi vi vorrei chiedere una cosa... bene io lo sto usando con win7 il buon n56vz

Ho installato i driver atheros lan forniti dal sito ASUS..

Sembra andare tutto bene tranne che ogni tanto salta la connessione, non completamente...

Ad esempio sono su firefox... metto a scaricare un file molto grosso (una iso di linux per dire) con download them all... arrivati ad un certo punto si blocca

Dai grafici di banda vedo proprio una caduta verticale, manualmente devo stoppare e riavviare il download...

Stessa cosa sta succedendo anche su lan.. a momenti si blocca non trova piu' l'indirizzo di rete locale a cui ero connesso devo ridigitarlo per farglielo trovare...

nn so ho dato un netstat -e ma non vedo nessun errore, ne discards o protocolli sconosciuti

solo Bytes, Pacchetti Unicasts, e pacchetti Non Unicast... punto...

nn so che pensare... il firewall di windows che nn ce la fa a stare dietro a tutti il traffico?

a voi nessun problema con sta Atheros Lan? a me gia' il fatto che non ci sono drivers di rete inclusi in win7 mi stizza un pò

Tomm@so
10-12-2012, 13:59
Scusate, ma a me proprio non va giù. Lo scrissi tempo fa anche: possibile che con questo fantastico pc win8 sia velocissimo ad aprirsi e lentissimo invece a fare certe cose banali??

Ad esempio se vado su un'applicazione del desktop e schiaccio il tasto destro del mouse passano anche 6-7 secondi prima che si apra il menù a tendina. E questo non a pc appena avviato che magari sta caricando altre cose..ma anche dopo diversi minuti di utilizzo.

Stessa cosa con Chrome.

La seconda volta che si esegue il commando è veloce (anche se non un fulmine). La prima è proprio lenta :muro:

ps: ovviamente utilizzo high performance per questi test..quando gioco il pc va che è una meraviglia. Sono questi piccolo dettagli che mi fanno incavolare.

Alchi1977
10-12-2012, 14:12
Non posti affatto a casaccio, anzi ...

Purtroppo queste esperienze negative di diversi utenti (anche se non tutti) con le Corsair, che sembravano la soluzione più sicura, sono venute fuori solo negli ultimi giorni. :(
Per questo motivo ho messo l'informazione sul Vademecum non appena l'ho saputo.

Dacci poi il tuo riscontro con le g.skill, interesserà a molti (me compreso).
Grazie.

P.S.: per inciso, hai già rispedito indetro le Corsair? Se no, riesci a capire se monta o no i circuiti Micron, usando le immagini pubblicate dall'utente GenTechPC nel link di Notebookreview che ho indicato?


Eccomi... no, non ho ancora spedito e questa sera provo a controllare, anche se non vorrei rovinare le etichette, visto che la confezione e' arrivata gia' tutta rovinata a causa del corriere e non vorrei avere storie con Amazon.
Altra news, sembra che sia stato rilasciato un Bios asus che risolva questi problemi legati alla ram. Io tremo sempre all'idea di "flashare", soprattutto un oggetto costato una fucilata come 1000euri.

http://forum.notebookreview.com/asus/677457-asus-n56vz-16gb-ram-thread-9.html

freesailor
10-12-2012, 14:20
La seconda volta che si esegue il commando è veloce (anche se non un fulmine). La prima è proprio lenta :muro:


Ogni tanto lo noto anch'io, come nel tuo esempio del tasto destro sul desktop.
Però a me, in quell'esempio, ci mette sui due secondi ad aprirsi la prima volta, non certo 6 o 7! :eek:

Che antivirus hai? Non mi stupirebbe se fosse l'intervento dell'antivirus, a parte eventuali cache di Windows.
Io uso Avast (per ora) e se apro un certo programma per la prima volta (nella sessione) lo vedo lavorare (la "pallina-icona" che ruota su sè stessa) e ci mette un certo tempo.
Le volte successive, nella stessa sessione, l'icona di Avast resta ferma e il programma si apre più velocemente.

freesailor
10-12-2012, 14:24
Altra news, sembra che sia stato rilasciato un Bios asus che risolva questi problemi legati alla ram. Io tremo sempre all'idea di "flashare", soprattutto un oggetto costato una fucilata come 1000euri.

http://forum.notebookreview.com/asus/677457-asus-n56vz-16gb-ram-thread-9.html

:eekk:

Azz! ... Siamo già arrivati alla 215!

Beh, meglio così: lavora, cara Asus, lavora! :asd:

Concordo sulla prudenza nel flashare, io lo farò solo quando mi servirà, solo con una release ufficiale e possibilmente dopo che so che è stata testata da qualcuno per qualche settimana.

Grazie dell'info! ;)

Alchi1977
10-12-2012, 14:33
:eekk:

Azz! ... Siamo già arrivati alla 215!

Beh, meglio così: lavora, cara Asus, lavora! :asd:

Concordo sulla prudenza nel flashare, io lo farò solo quando mi servirà, solo con una release ufficiale e possibilmente dopo che so che è stata testata da qualcuno per qualche settimana.

Grazie dell'info! ;)

E' che i 16GB mi servono per lavoro e la scelta del portatile era ricaduta su questo modello proprio per questa possibilità...

COMUNQUE, venendo al sodo... ho controllato il firmware ed alla fine l'ho applicato con l'utility WinFlash che l'ha riconosciuto come applicabile per l'n56vz. Tutto ok! (...per fortuna!!!!!)
Questa sera, quando torno a casa, vi faccio sapere se ha risolto e quindi permette l'utilizzo delle Corsair oppure no.

Vediamo se riesco a postarvi un immagine relativa al Bios, che sia visibile ma nemmeno troppo grande...

http://s10.postimage.org/x20e5ayjd/Bios.jpg

skynet66
10-12-2012, 15:02
Io che sto al 212, nemmeno mezza giornata gia' sono quasi fuori produzione hahahahahaahhahahahah

Consiglio
10-12-2012, 15:08
Ma io che ho win7 e non ho nessun problema, conviene che aggiorna il bios? :D

Doctor Phate
10-12-2012, 15:23
Piccolo consiglio a proposito dell'aggiornamento del BIOS: non flashate MAI da Windows (freesailor, dovresti scriverlo nel vademecum se non c'è); il nostro BIOS ha un comodissimo tool integrato esente dalle "casualità" che invece sotto Win potrebbero costarvi un brick del notebook.. usate quello! ;P

St1ll_4liv3
10-12-2012, 15:34
Arrivato oggi il 4196P!
Un vero spettacolo.

Ho montato l'ssd (Windows non mi ha chiesto alcuna licenza, segno che l'ha presa direttamente dal bios, come previsto) e ho attaccato monitor, tastiera e mouse esterni.

Ora ho due domande per voi


1) La batteria posso lasciarla sempre attaccata quando il pc è collegato alla rete fissa, o si rovina/consuma? Sui vecchi portatili so che si rovinava, ma su quelli nuovi non ne ho idea


2) Ho collegato il portatile ad un monitor esterno, e ho il seguente problema: quando abbasso lo schermo del portatile (che si spegne da solo), il pc va in standby. Vorrei poter usare il pc con il monitor esterno, e al tempo stesso abbassare lo schermo del portatile in modo che non si accumuli inutilmente polvere. Come devo fare?

Vi ringrazio!

Doctor Phate
10-12-2012, 15:39
Arrivato oggi il 4196P!
Un vero spettacolo.

Ho montato l'ssd (Windows non mi ha chiesto alcuna licenza, segno che l'ha presa direttamente dal bios, come previsto) e ho attaccato monitor, tastiera e mouse esterni.

Ora ho due domande per voi


1) La batteria posso lasciarla sempre attaccata quando il pc è collegato alla rete fissa, o si rovina/consuma? Sui vecchi portatili so che si rovinava, ma su quelli nuovi non ne ho idea


2) Ho collegato il portatile ad un monitor esterno, e ho il seguente problema: quando abbasso lo schermo del portatile (che si spegne da solo), il pc va in standby. Vorrei poter usare il pc con il monitor esterno, e al tempo stesso abbassare lo schermo del portatile in modo che non si accumuli inutilmente polvere. Come devo fare?

Vi ringrazio!

1- Se è usato come desktop replacement la batteria conviene tenerla staccata (se poi non viene MAI usato a batteria è anche consigliabile tenerla al 50-60% in un luogo fresco): in questo notebook non resta sempre in carica, quindi non si danneggia in quel senso.. i "danni" potrebbero arrivare dalle alte temperature che potrebbe (non so che utilizzo fai del PC) raggiungere il notebook ;)

2- Basta andare nel pannello di controllo -> Opzioni di risparmio energia e sulla sinistra trovi "Specificare cosa avviene quando viene chiuso il coperchio"

St1ll_4liv3
10-12-2012, 15:48
1- Se è usato come desktop replacement la batteria conviene tenerla staccata (se poi non viene MAI usato a batteria è anche consigliabile tenerla al 50-60% in un luogo fresco): in questo notebook non resta sempre in carica, quindi non si danneggia in quel senso.. i "danni" potrebbero arrivare dalle alte temperature che potrebbe (non so che utilizzo fai del PC) raggiungere il notebook ;)

2- Basta andare nel pannello di controllo -> Opzioni di risparmio energia e sulla sinistra trovi "Specificare cosa avviene quando viene chiuso il coperchio"

Grazie.

La batteria la staccherei, se non fosse che a casa salta spesso la luce :( Quindi, secondo te l'idea di usare la batteria come gruppo di continuità (piuttosto che comprarne uno) com'è?

Ah, ho anche un altro problema. Ho attaccato le casse al portatile, ma si sente davvero malissimo. Le stesse casse attaccate al pc erano tutta un'altra cosa...c'è qualcosa da configurare? La differenza è davvero imbarazzante, un po' troppo a mio avviso!


Edit: impostando le cuffie invece dell'altoparlante la situazione è migliorata drasticamente.


Ho un'ultima domanda: è possibile impostare l'accesione con un tasto della tastiera? Dal bios intendo...!

Alchi1977
10-12-2012, 15:54
Piccolo consiglio a proposito dell'aggiornamento del BIOS: non flashate MAI da Windows (freesailor, dovresti scriverlo nel vademecum se non c'è); il nostro BIOS ha un comodissimo tool integrato esente dalle "casualità" che invece sotto Win potrebbero costarvi un brick del notebook.. usate quello! ;P

:eek:
Porca miseria.... fortuna e' andato tutto bene...

tonyxx
10-12-2012, 15:56
Piccolo consiglio a proposito dell'aggiornamento del BIOS: non flashate MAI da Windows (freesailor, dovresti scriverlo nel vademecum se non c'è); il nostro BIOS ha un comodissimo tool integrato esente dalle "casualità" che invece sotto Win potrebbero costarvi un brick del notebook.. usate quello! ;P

se si chiude e disabilita tutto, wintoflash è sicuro.
ovvio che se l imbecille di turno di yahoo answer:asd: mentre aggiorna il bios è su facebook allora possono insorgere problemi, altro che i tempi in cui il bios si aggiornava da dos via floppy:O

Monocromo
10-12-2012, 17:01
Informatica2008 lo vende a meno di 1000€. Io lo presi lì a giugno. Ottimo shop.

Non ha nessun N56 in vendita, li avrà finiti, secondo voi aspettare le feste conviene? I prezzi scenderanno? A me sembra che continuino a salire da settembre :read:

Rubberick
10-12-2012, 17:29
1- Se è usato come desktop replacement la batteria conviene tenerla staccata (se poi non viene MAI usato a batteria è anche consigliabile tenerla al 50-60% in un luogo fresco): in questo notebook non resta sempre in carica, quindi non si danneggia in quel senso.. i "danni" potrebbero arrivare dalle alte temperature che potrebbe (non so che utilizzo fai del PC) raggiungere il notebook ;)

2- Basta andare nel pannello di controllo -> Opzioni di risparmio energia e sulla sinistra trovi "Specificare cosa avviene quando viene chiuso il coperchio"

permettimi ma quella di staccare le battierie al litio non è buona pratica

vanno tenute sempre in carica nei limiti del possibile

ci pensa stesso il sistema di ricarica a portarla in carica non al "100%"

ad ogni modo vale il discorso come quelle a piombo... vanno tenute sempre cariche

se il vostro timore è che si scaldino leggermente x via delle altre componenti state tranquilli non è così

inoltre fanno a mo di gruppo di continuità xD, vi voglio a lavorare.. salta la corrente che fate? i portatili hanno questa comodità immensa..

poi per il ritmo di scarica e per l'uso che uno ne fa di un portatile mediamente più di 2-3 anni per degradazione "naturale" delle batterie al litio non fai comunque le dovresti cambiare

usatela tranquillamente nel portatile :) si e no a tentare di preservarla (ma il discorso è complesso) ci guadagneresti 2 mesi di vita.. che ti frega

by the way mi dite se qualcuno di voi ha riscontrato problemi con l'ethernet? leggete post su grazie ^^




-

skynet66
10-12-2012, 17:37
Arrivato oggi il 4196P!
Un vero spettacolo.

Ho montato l'ssd (Windows non mi ha chiesto alcuna licenza, segno che l'ha presa direttamente dal bios, come previsto) e ho attaccato monitor, tastiera e mouse esterni.



Anche io ho il tuo stesso modello. E domani metto l'SSD. Ma il windows che hai installato immagino e' sempre win8 pro. Giusto? Poiche' io vorrei mettere Win7 Pro... ma a questo punto le licenze non credo siano "compatibili".

St1ll_4liv3
10-12-2012, 17:50
Anche io ho il tuo stesso modello. E domani metto l'SSD. Ma il windows che hai installato immagino e' sempre win8 pro. Giusto? Poiche' io vorrei mettere Win7 Pro... ma a questo punto le licenze non credo siano "compatibili".

Si, sempre Windows 8 pro.

St1ll_4liv3
10-12-2012, 17:52
permettimi ma quella di staccare le battierie al litio non è buona pratica

vanno tenute sempre in carica nei limiti del possibile

ci pensa stesso il sistema di ricarica a portarla in carica non al "100%"

ad ogni modo vale il discorso come quelle a piombo... vanno tenute sempre cariche

se il vostro timore è che si scaldino leggermente x via delle altre componenti state tranquilli non è così

inoltre fanno a mo di gruppo di continuità xD, vi voglio a lavorare.. salta la corrente che fate? i portatili hanno questa comodità immensa..

poi per il ritmo di scarica e per l'uso che uno ne fa di un portatile mediamente più di 2-3 anni per degradazione "naturale" delle batterie al litio non fai comunque le dovresti cambiare

usatela tranquillamente nel portatile :) si e no a tentare di preservarla (ma il discorso è complesso) ci guadagneresti 2 mesi di vita.. che ti frega

by the way mi dite se qualcuno di voi ha riscontrato problemi con l'ethernet? leggete post su grazie ^^




-


Quindi insomma, la lascio sempre attaccata e vivo tranquillo? Tanto l'importante è che, una volta carica, non si continua a caricare mentre il portatile è attaccato alla corrente...e se salta la luce (e capita spesso con i nuovi contatori e 3kw massimi) sto tranquillo!

freesailor
10-12-2012, 18:05
permettimi ma quella di staccare le battierie al litio non è buona pratica

vanno tenute sempre in carica nei limiti del possibile

ci pensa stesso il sistema di ricarica a portarla in carica non al "100%"

ad ogni modo vale il discorso come quelle a piombo... vanno tenute sempre cariche

se il vostro timore è che si scaldino leggermente x via delle altre componenti state tranquilli non è così

inoltre fanno a mo di gruppo di continuità xD, vi voglio a lavorare.. salta la corrente che fate? i portatili hanno questa comodità immensa..

poi per il ritmo di scarica e per l'uso che uno ne fa di un portatile mediamente più di 2-3 anni per degradazione "naturale" delle batterie al litio non fai comunque le dovresti cambiare

usatela tranquillamente nel portatile :) si e no a tentare di preservarla (ma il discorso è complesso) ci guadagneresti 2 mesi di vita.. che ti frega


Concordo in pieno, anche se so che ci sono molti di opinione contraria.

L'importante, comunque, è capire che queste batterie Li-ion sono molto diverse dalle vecchie Ni-Cd, che fare cicli completi di scarica/ricarica non le "tiene in forma" ma semplicemente ne riduce la vita, che scaricarle molto (per esempio fino ad arrivare al 10-20% di carica) ne riduce ugualmente la vita e che l'altro nemico è il calore.
Qualcuno le toglie proprio per il calore, ma a me sembra che (tranne forse per chi gioca spesso e scalda parecchio il notebook) "sbattersi" per questo, doverle poi controllare periodicamente per non farle scaricare troppo, doverle corrispondentemente ricaricare (anche qui, usando comunque parte dei cicli di vita) sia un gioco che non vale la candela.
Comunque ognuno, ovviamente, la vede legittimamente a modo suo.


by the way mi dite se qualcuno di voi ha riscontrato problemi con l'ethernet? leggete post su grazie ^^


Da me nessun problema, e sono normalmente collegato in Ethernet (scheda interna Atheros, ovviamente) al router.

Per inciso, io ho da subito disattivato il firewall di Windows e messo Comodo Internet Security, se il dubbio era che potesse essere coinvolto il firewall.

Doctor Phate
10-12-2012, 18:06
@St1ll_4liv3: ovviamente se va via spesso la luce non pensarci due volte e usala come gruppo di continuità..

@tony: tutto quello che dici tu ma io, sinceramente, se devo flashare su un PC di 1000€ piuttosto che farmi un bagno d'ansia di 5 minuti preferisco un medoto (integrato) che, nonostante non sia sicuro al 100%, almeno è il più sicuro.

freesailor
10-12-2012, 18:11
Quindi insomma, la lascio sempre attaccata e vivo tranquillo? Tanto l'importante è che, una volta carica, non si continua a caricare mentre il portatile è attaccato alla corrente...e se salta la luce (e capita spesso con i nuovi contatori e 3kw massimi) sto tranquillo!

E' anche il mio consiglio.
La batteria viene caricata solo se è sotto al 95%, altrimenti no, anche se è collegata alla corrente e questo proprio per evitare ricariche frequenti e diminuira la vita della batteria stessa (pag. 33 del manuale).

St1ll_4liv3
10-12-2012, 18:13
Le temperature cmq non mi preoccupano per la batteria: gioco tra il poco e il nulla (al momento nulla). Al massimo uso un po' Photoshop, ma dubito si raggiungano temperatura da fissione atomica..!

Stasera vedo di capire come funzionano i programmi forniti da asus...

Rubberick
10-12-2012, 18:14
Quindi insomma, la lascio sempre attaccata e vivo tranquillo? Tanto l'importante è che, una volta carica, non si continua a caricare mentre il portatile è attaccato alla corrente...e se salta la luce (e capita spesso con i nuovi contatori e 3kw massimi) sto tranquillo!

Te la faccio pratica... le batterie al litio hanno al loro interno un circuito di gestione dedicato che previene gia' di suo tutta una possibile serie di problematiche, sono per certi versi delle batterie intelligenti (non come una stilo per dire che richiede un caricabatterie "non stupido" per gestirle al meglio)

tra le varie features gia' da tempo vengono caricate fino ad un certo livello oltre il quale si ha una microcarica di mantenimento

e questo gia' prima che i produttori di notebook cominciassero con la moda delle applicazioni nella taskbar che ti caricano la batteria all'80% (me ne viene in mente una di samsung per fare un esempio)

<b>risposta 1: si puoi lasciarla sempre attaccata</b> se la vede lui quando deve staccare la carica (è potenzilamente il modo migliore in assoluto di preservarla) questo discorso vale a meno di rari casi particolari in cui hai bisogno di un nb + leggero senza batte e usi roba super intensissima che scalda in maniera allucinante (ma varrebbe in caso di portatili fatti male e vecchi con questo di nuova generazione dove la dissipazione è fatta con i contro@@, i componenti "caldi" sono separati abbastanza e la scocca è tutta in alluminio... :sofico: )

<b>risposta 2: usala tranquillamente come "gruppo di continuità" per i cali di tensione... potresti avere problemi in caso di shock (surge di tensione superiore alla media discorso differente dai drop..) ma in tal caso quello che rischia è l'alimentatore e difficilmente batteria e tutta la roba affiancata..

Se temi che i problemi siano dovuti a semplici cali (mille persone che accendono e spengono roba con impianti vecchi) -> cali di tensione problemi non fartene

Se invece temi sovratensioni dovute a problemi con accumulatori, impianti particolari o linee molto esposte agli agenti atmosferici magari in location di campagna allora procurati una scarpetta filtrante come quelle della APC o un gruppo di continuità con AVR che ti fa da protezione anche per le "botte" di tensione positiva (oltre i 230v).

A quel punto però sempre per non rovinare l'ali ti converrebbe un gruppo con output di onda sinusoidale pura come il SUA1000I che puoi predere nuovo o usato sulla baia.

byez

St1ll_4liv3
10-12-2012, 18:15
Ah, è possibile impostare l'accesione del computer con un tasto della tastiera esterna? Non è fondamentale, ma se fosse possibile mi farebbe comodo :)

freesailor
10-12-2012, 18:15
@tony: tutto quello che dici tu ma io, sinceramente, se devo flashare su un PC di 1000€ piuttosto che farmi un bagno d'ansia di 5 minuti preferisco un medoto (integrato) che, nonostante non sia sicuro al 100%, almeno è il più sicuro.

Mi sfugge, qual'è il metodo integrato?
Sul manuale si parla di Easy Flash in Windows o di ADOS da DOS.

Credo anch'io che sia bene usare il metodo più sicuro, rinunciando alla "comodità" di Windows.
In fondo, flashare un BIOS è un'operazione che non si dovrebbe avere la necessità di fare spesso, :rolleyes: perdere cinque o dieci minuti in più non è un problema.

P.S.: si, nel Vademecum non c'è nulla, appena mi sono chiarito le idee su questi programmi "flashatori" ci scrivo una nota.

St1ll_4liv3
10-12-2012, 18:17
Te la faccio pratica... le batterie al litio hanno al loro interno un circuito di gestione dedicato che previene gia' di suo tutta una possibile serie di problematiche, sono per certi versi delle batterie intelligenti (non come una stilo per dire che richiede un caricabatterie "non stupido" per gestirle al meglio)

tra le varie features gia' da tempo vengono caricate fino ad un certo livello oltre il quale si ha una microcarica di mantenimento

e questo gia' prima che i produttori di notebook cominciassero con la moda delle applicazioni nella taskbar che ti caricano la batteria all'80% (me ne viene in mente una di samsung per fare un esempio)

<b>risposta 1: si puoi lasciarla sempre attaccata</b> se la vede lui quando deve staccare la carica (è potenzilamente il modo migliore in assoluto di preservarla) questo discorso vale a meno di rari casi particolari in cui hai bisogno di un nb + leggero senza batte e usi roba super intensissima che scalda in maniera allucinante (ma varrebbe in caso di portatili fatti male e vecchi con questo di nuova generazione dove la dissipazione è fatta con i contro@@, i componenti "caldi" sono separati abbastanza e la scocca è tutta in alluminio... :sofico: )

<b>risposta 2: usala tranquillamente come "gruppo di continuità" per i cali di tensione... potresti avere problemi in caso di shock (surge di tensione superiore alla media discorso differente dai drop..) ma in tal caso quello che rischia è l'alimentatore e difficilmente batteria e tutta la roba affiancata..

Se temi che i problemi siano dovuti a semplici cali (mille persone che accendono e spengono roba con impianti vecchi) -> cali di tensione problemi non fartene

Se invece temi sovratensioni dovute a problemi con accumulatori, impianti particolari o linee molto esposte agli agenti atmosferici magari in location di campagna allora procurati una scarpetta filtrante come quelle della APC o un gruppo di continuità con AVR che ti fa da protezione anche per le "botte" di tensione positiva (oltre i 230v).

A quel punto però sempre per non rovinare l'ali ti converrebbe un gruppo con output di onda sinusoidale pura come il SUA1000I che puoi predere nuovo o usato sulla baia.

byez

Ti ringrazio per l'esauriente risposta.

Di elettricità ci capisco poco, però quello che succede è che spesso a casa sforiamo i 3,3kw (3kw + 10% per 10 minuti) e salta la corrente. Nel mio caso, cosa converrebbe fare?

freesailor
10-12-2012, 18:24
Arrivato oggi il 4196P!
Un vero spettacolo.

Ho montato l'ssd (Windows non mi ha chiesto alcuna licenza, segno che l'ha presa direttamente dal bios, come previsto)

Ottima notizia (e chiara, finalmente)! :)
Al limite, controlla che Windows risulti formalmente attivato (Pannello di controllo / Sistema e sicurezza / Centro operativo / Attivazione di Windows).

St1ll_4liv3
10-12-2012, 18:25
Ottima notizia (e chiara, finalmente)! :)
Al limite, controlla che Windows risulti formalmente attivato (Pannello di controllo / Sistema e sicurezza / Centro operativo / Attivazione di Windows).

Si si, ho controllato. Risulta correttamente attivato :)

Doctor Phate
10-12-2012, 18:28
Mi sfugge, qual'è il metodo integrato?
Sul manuale si parla di Easy Flash in Windows o di ADOS da DOS.

Credo anch'io che sia bene usare il metodo più sicuro, rinunciando alla "comodità" di Windows.
In fondo, flashare un BIOS è un'operazione che non si dovrebbe avere la necessità di fare spesso, :rolleyes: perdere cinque o dieci minuti in più non è un problema.

P.S.: si, nel Vademecum non c'è nulla, appena mi sono chiarito le idee su questi programmi "flashatori" ci scrivo una nota.

WinFlash è quello in ambiente Win.. mentre Easy Flash è il modo "integrato" e vi si può accedere dalla tab "Advanced" del BIOS :]

freesailor
10-12-2012, 19:07
WinFlash è quello in ambiente Win.. mentre Easy Flash è il modo "integrato" e vi si può accedere dalla tab "Advanced" del BIOS :]

Capito.
Comunque c'è un errore nel manuale, dato che cita Easy Flash come Windows (pag.A-13).
Poco male, basta saperlo.

Metterò presto una piccola sezione su questo, anche perchè se stanno per arrivare nuovi BIOS l'argomento diverrà "caldo".

Qui ho trovato una guida all'update dei BIOS Asus, che linkerò:
http://forum.notebookreview.com/asus/174395-bios-update-guide-asus-notebooks.html
Notare l'avvertenza scritta in rosso sotto la testata.

Rubberick
10-12-2012, 19:08
Ti ringrazio per l'esauriente risposta.

Di elettricità ci capisco poco, però quello che succede è che spesso a casa sforiamo i 3,3kw (3kw + 10% per 10 minuti) e salta la corrente. Nel mio caso, cosa converrebbe fare?

ma li stiamo parlando di andare oltre il consumo massimo consentito e fate scattare il contatore in tal caso è come se saltasse la corrente e basta (come se togliessi la spina dell'ali o chiudessi la scarpetta) non hai sovratensioni direi al massimo una sottotensione per un istante e poi zac

dubito tu abbia bisogno di un gruppo di cont e ti rinnovo il suggerimento di usarla la batteria xD

Rubberick
10-12-2012, 19:10
Capito.
Comunque c'è un errore nel manuale, dato che cita Easy Flash come Windows (pag.A-13).
Poco male, basta saperlo.

Metterò presto una piccola sezione su questo, anche perchè se stanno per arrivare nuovi BIOS l'argomento diverrà "caldo".

Qui ho trovato una guida all'update dei BIOS Asus, che linkerò:
http://forum.notebookreview.com/asus/174395-bios-update-guide-asus-notebooks.html
Notare l'avvertenza scritta in rosso sotto la testata.

ma un changelog per la 215 ? a meno di particolari e pesanti modifiche io mi sto con la 212 :D

freesailor
10-12-2012, 19:24
ma un changelog per la 215 ? a meno di particolari e pesanti modifiche io mi sto con la 212 :D


Fai bene, perchè qualcuno ha appena scritto questo su quel thread di Notebookreview che parla del 215:

It works with the CORSAIR Vengeance 16GB CL10. DS71 or S4066V or S4035D are all the same (i7, 8gb, nvidia 650m 2gb). But I can now tell you that after 10 minutes of intense testing the laptop freezes. Talking to Asus again they said they have no current solution for this and that they expect a new BIOS to come up next week. Whether this is true ...I cannot say.
http://forum.notebookreview.com/asus/677457-asus-n56vz-16gb-ram-thread-9.html

Ho già capito, passeranno ufficialmente dal 211 al 220 o giù di lì, una volta che ci saranno faticosamente saltati fuori ... :rolleyes:
Già va bene se il 212 è stabile, anche se non ancora annunciato (ma già distribuito!).

skynet66
10-12-2012, 20:07
Fai bene, perchè qualcuno ha appena scritto questo su quel thread di Notebookreview che parla del 215:

It works with the CORSAIR Vengeance 16GB CL10. DS71 or S4066V or S4035D are all the same (i7, 8gb, nvidia 650m 2gb). But I can now tell you that after 10 minutes of intense testing the laptop freezes. Talking to Asus again they said they have no current solution for this and that they expect a new BIOS to come up next week. Whether this is true ...I cannot say.
http://forum.notebookreview.com/asus/677457-asus-n56vz-16gb-ram-thread-9.html

Ho già capito, passeranno ufficialmente dal 211 al 220 o giù di lì, una volta che ci saranno faticosamente saltati fuori ... :rolleyes:
Già va bene se il 212 è stabile, anche se non ancora annunciato (ma già distribuito!).

Guarda come sai ho il 212. Per ora nessun casino. Stasera sono entrato in possesso di una samsung 840 da 250GB. Domani il casino lo faccio io mettendo seven, se poi da questa operazione il 212 vacilla te lo fo sapere :)

Alchi1977
10-12-2012, 20:25
Fai bene, perchè qualcuno ha appena scritto questo su quel thread di Notebookreview che parla del 215:

It works with the CORSAIR Vengeance 16GB CL10. DS71 or S4066V or S4035D are all the same (i7, 8gb, nvidia 650m 2gb). But I can now tell you that after 10 minutes of intense testing the laptop freezes. Talking to Asus again they said they have no current solution for this and that they expect a new BIOS to come up next week. Whether this is true ...I cannot say.
http://forum.notebookreview.com/asus/677457-asus-n56vz-16gb-ram-thread-9.html

Ho già capito, passeranno ufficialmente dal 211 al 220 o giù di lì, una volta che ci saranno faticosamente saltati fuori ... :rolleyes:
Già va bene se il 212 è stabile, anche se non ancora annunciato (ma già distribuito!).

Piccolo aggiornamento a seguito dei test con i 16GB di RAM Corsair: nemmeno con il BIOS 215 il mio n56vz-s4196h fa il post. Resta lo schermo nero e null'altro. Ho tolto l'adesivo e la ram NON e' Micron IC (che per inciso, non so manco cosa significhi). La ram e' esattamente come nella prima foto riportata nel forum:

http://forum.notebookreview.com/asus/677457-asus-n56vz-16gb-ram-thread-9.html

Attendo l'arrivo della g.skill sperando che almeno quella vada... :O(

Rubberick
11-12-2012, 00:19
mah io sto con
i 16 gb ram CMSX16GX3M2A1600C10 corsair

sono con win7 con tutto installato da giorni e giorni e per i test di stabilità mi sono affidato ad un caro memtest+ 4.20 passato senza problemi

ho installato tutto in compatibilità cms.. avviando sempre il cd di win7 e altra roba in modalità p2 schifando uefi del tutto e mettendo tutto con il vecchio e caro mbr senza nemmeno utilizzare la partizione di boot di win7, il trucco si fa preparandosi prima le partizioni fino a riempire tutto il disco e poi fare il "format" di quella di sistema

16gb ram, 1tb ssd, 8 core... cosa vuoi di + dalla vita :sofico:

altro che mac book retina ^^'

ps: le ram le ho ordinate da amazon.. chip buoni che dire.. ho avuto culo io? ma è strano xche' leggendo in giro sono le + consigliate in per questo upgrade e tutti quelli che le hanno montate le danno garantite compatibili!

Alchi1977
11-12-2012, 09:15
mah io sto con

2 samsung 830 512
e i 16 gb ram CMSX16GX3M2A1600C10 corsair

...
...

16gb ram, 1tb ssd, 8 core... cosa vuoi di + dalla vita :sofico:

altro che mac book retina ^^'

ps: le ram le ho ordinate da amazon.. chip buoni che dire.. ho avuto culo io? ma è strano xche' leggendo in giro sono le + consigliate in per questo upgrade e tutti quelli che le hanno montate le danno garantite compatibili!

Il problema come avrai letto, affligge i pc consegnati negli ultimi giorni. Non credo sia un problema di aver o meno culo... comunque buon per te che puoi usufruire dei 16GB.

St1ll_4liv3
11-12-2012, 10:01
ragazzi, la gestione intelligente della batteria funziona anche quando il computer e' spento? cioe', se la batteria sta al 97% e il pc e' spento, ma con il caricatore attaccato, la batteria si ricarica, oppure inizia a farlo solo quando -come spiegato- scende il 95%? da spento intendo eh!

vi ringrazio ancora e scusate la domanda banale :)

McKenzie_cz
11-12-2012, 10:54
Non ha nessun N56 in vendita, li avrà finiti, secondo voi aspettare le feste conviene? I prezzi scenderanno? A me sembra che continuino a salire da settembre :read:

Secondo me se aspetti magari trovi qualche occasione, ma di sicuro non troverai più i modelli win 7 (se mai ti interessino). Altra cosa da notare è che quando questi pc sono disponibili presso i pochi shop che li hanno veramente e non devono ordnarli vanno via abbastanza velocemente per cui spesso un modello devi aspettare che torni disponibile, poi si avvicina natale e le spedizioniu sono quelle che sono rischi di attendere il prossimo anno per niente!

freesailor
11-12-2012, 10:57
ps: le ram le ho ordinate da amazon.. chip buoni che dire.. ho avuto culo io? ma è strano xche' leggendo in giro sono le + consigliate in per questo upgrade e tutti quelli che le hanno montate le danno garantite compatibili!

Potrebbe anche essere che recentemente la Corsair abbia cominciato a montare circuiti diversi e che questi non siano (o non siano tutti) compatibili.

Comunque temo che abbia ragione chi, sul forum di Notebookreview, da mesi lancia imprecazioni contro i tecnici del BIOS Asus, che lo hanno "bloccato" invece di dare anche la possibilità di scegliere manualmente i parametri (latenza ecc.), con la conseguenza che non è possibile "adattarlo" neanche minimamente alle varie RAM.
O va bene, o va male (e magari non va). E questo anche lasciando perdere i discorsi di possibilità di overclock, ecc.

L'ipotesi che mi viene in mente è che dato che all'estero hanno cominciato a vendere alcune versioni Win8 con 16 GB già installati, i suddetti tecnici si siano trovati a scoprire già in estate (vedi le date del N56VZ a http://nbtsd.asustreiber.de/BIOS/N-Serie/ ) che non tutti i (doppi) banchi da 8 GB usati allo scopo funzionavano e si siano forzatamente messi a cercare di risolvere il problema non per il "bene" degli utenti che fanno l'upgrade (giammai ... :mad: ) ma per il bene dell'Asus che altrimenti non può vendere quelle versioni e rischiare una marea di RMA (senza poi sapere come risolvere) o magari neppure essere legati solo ad una marca ed un modello di RAM funzionante.
Solo una ipotesi, eh?

Ma certo che è strano (e preoccupante) che ad inizio settembre creino un 212 mai ufficialmente annunciato (ma, incredibilmente, già installato in esemplari venduti!), poi a inizio novembre un 215 altrettanto "segreto" e adesso si dice che se ne aspetti un altro per la settimana prossima ...

McKenzie_cz
11-12-2012, 10:59
mah io sto con

2 samsung 830 512
e i 16 gb ram CMSX16GX3M2A1600C10 corsair

16gb ram, 1tb ssd, 8 core... cosa vuoi di + dalla vita :sofico:

altro che mac book retina ^^'

Contando che ha tastiera retroilluminata, un buon audio e pure il FullHD diciamo che hai davvero un bel PC! :sofico: :D :sofico:

Hai speso 2 soldini però! :rolleyes:

MarchinoR1
11-12-2012, 11:08
Per quanto riguarda le ram, io sul N76, ho preso da am***n le Komputerbay 2X8gb, sono economiche e funzionano benissimo. Penso che vadano bene anche sul fratellino;)

sssank
11-12-2012, 11:14
con 2k meglio un mac secondo me.
comunque bell'affare per te.

iSnob
11-12-2012, 11:14
novità nel bios 215?
Non riesco a capire perchè non c'è sul sito di supporto un bios già commercializzato

Rubberick
11-12-2012, 11:15
ragazzi, la gestione intelligente della batteria funziona anche quando il computer e' spento? cioe', se la batteria sta al 97% e il pc e' spento, ma con il caricatore attaccato, la batteria si ricarica, oppure inizia a farlo solo quando -come spiegato- scende il 95%? da spento intendo eh!

vi ringrazio ancora e scusate la domanda banale :)

direi di si

non ti fare tutti sti problemi e usa la batteria felice tanto tra 3 anni comunque la devi cambiare :Prrr: volente o nolente

Rubberick
11-12-2012, 11:23
Contando che ha tastiera retroilluminata, un buon audio e pure il FullHD diciamo che hai davvero un bel PC! :sofico: :D :sofico:

Hai speso 2 soldini però! :rolleyes:

in realtà ho risparmiato parecchio prendendo i pezzi molto tempo prima del pc
ora sarebbe impossibile, i prezzi a cui sono risaliti gli ssd sia per via della carenza di scorte che i nuovi modelli sono decisamente alti

alla fine prendi questo pc base e ci monti un ssd e ti cambia da cosi' a cosi', basta solo quello come upgrade.. la ram uno ce la mette perchè fa comodo... o almeno io la utilizzo altri magari no e si fanno bastare tranquilli gli 8 gb

un retina base parte da 2300 euro per arrivare anche a quasi 4000 configurato al max questo costa meno della metà del prezzo base

è un concept interessante e forse la workstation mobile definitiva ma i prezzi sono molto alti per questa generazione... sono curioso di vedere la prossima

certo hai display con maggiore ris, peso contenuto in 2kg invece che 2.7kg, le thunderbolt (forse la feature + interessante, ma tocca vedere quale sarà la diffusione di periferiche nel prossimo anno) ma non si può avere tutto

freesailor
11-12-2012, 11:27
con 2k meglio un mac secondo me.
comunque bell'affare per te.

Però mi pare che un MBP 15.6" con SSD 512 GB e RAM 8 GB venga sui 3K.
Lui ha 512 + 512 GB in SSD (!!!) e 16 GB di RAM, con CPU e GPU equivalenti.
Direi ottimo affare, se uno ha bisogno di tanta potenza.

St1ll_4liv3
11-12-2012, 11:41
Altra domanda (scusate ma non ho mai avuto un portatile in vita mia... :D )

Il turbo boost, se la cpu sta lavorando, viene mantenuto indefinitamente, oppure dopo ad esempio 10 minuti, la cpu torna a 2,4ghz?

Cioè, se sto giocando e il gioco è pesante, la cpu sta fissa a 3,3ghz, o dopo un po' si assesta a 2,4?

Rubberick
11-12-2012, 11:44
Però mi pare che un MBP 15.6" con SSD 512 GB e RAM 8 GB venga sui 3K.
Lui ha 512 + 512 GB in SSD (!!!) e 16 GB di RAM, con CPU e GPU equivalenti.
Direi ottimo affare, se uno ha bisogno di tanta potenza.

col configuratore alla buona mi sembra di capire che un apple retina configurato con 16gb di ram e 768 di ssd si arriva sui 3.7K euro iva inc quasi il triplo di questa configuraz

la botta assurda la fa ovviamente l'ssd da 768 che viene venduto come 1000 euro di upgrade non dico che non li valga eh... o almeno comunque posso immaginare sia + caro, si tratta di una sola unità form factor custom per rientrare nel peso della macchina ma sono prezzi assolutamente lontani dal mio budget iniziale O.o

Rubberick
11-12-2012, 11:49
Altra domanda (scusate ma non ho mai avuto un portatile in vita mia... :D )

Il turbo boost, se la cpu sta lavorando, viene mantenuto indefinitamente, oppure dopo ad esempio 10 minuti, la cpu torna a 2,4ghz?

Cioè, se sto giocando e il gioco è pesante, la cpu sta fissa a 3,3ghz, o dopo un po' si assesta a 2,4?
il turbo boost gioca con la frequenza di continuo... se lavora sale se non lavora scende.. :)

St1ll_4liv3
11-12-2012, 11:50
il turbo boost gioca con la frequenza di continuo... se lavora sale se non lavora scende.. :)

Quindi se lavora in maniera costante, la frequenza resta costante a 3,3ghz?

Rubberick
11-12-2012, 11:57
Quindi se lavora in maniera costante, la frequenza resta costante a 3,3ghz?

si e nn c'e' nulla di male dato che il pc è fatto per lavorare cosi' xD

scende di freq per risparmiare energia (il che influisce sia su un consumo minore di batteria, se sei a batteria o sulla bolletta di casa)

ma se giochi e il gioco va trovando potenza sarebbe stupido se non ti venisse dietro no?

è ovvio che se lo usi acceso a monitor spento solo per scaricarti na iso da internet sta con la frequenza al minimo

xD smetti di fare il dottore al pc sa lui come funzionare meglio di quanto tu possa pensare, goditelo! (si scherza eh)

freesailor
11-12-2012, 12:09
Quindi se lavora in maniera costante, la frequenza resta costante a 3,3ghz?

Se lavora in maniera costante E se c'è bisogno di potenza.
La frequenza normale di lavoro è 2.3 GHz, il Turbo è un "di più" che viene gestito automaticamente dal processore.

Nota: 2.3-3.3 GHz per l'i7-3610QM, 2.4-3.4 GHz per l'i7-3630QM.

St1ll_4liv3
11-12-2012, 12:25
si e nn c'e' nulla di male dato che il pc è fatto per lavorare cosi' xD

scende di freq per risparmiare energia (il che influisce sia su un consumo minore di batteria, se sei a batteria o sulla bolletta di casa)

ma se giochi e il gioco va trovando potenza sarebbe stupido se non ti venisse dietro no?

è ovvio che se lo usi acceso a monitor spento solo per scaricarti na iso da internet sta con la frequenza al minimo

xD smetti di fare il dottore al pc sa lui come funzionare meglio di quanto tu possa pensare, goditelo! (si scherza eh)
No ma la cosa mica mi preoccupava eh :D

Vengo da un 2600k portato a quasi 5ghz... quindi la frequenza non mi spaventa :fagiano:

Rubberick
11-12-2012, 12:31
Se lavora in maniera costante E se c'è bisogno di potenza.
La frequenza normale di lavoro è 2.3 GHz, il Turbo è un "di più" che viene gestito automaticamente dal processore.

Nota: 2.3-3.3 GHz per l'i7-3610QM, 2.4-3.4 GHz per l'i7-3630QM.

la "The Turbo Boost Utility" in qualche momento si è drogata e mi ha segnato a volte 3.5 Ghz xD

Simonex84
11-12-2012, 12:44
Sto valutando da qualche giorno l'acquisto di questo pc, in realtà vorrei un MacBook Pro ma il 15'' costa quasi 1900&euro; e non ha il lettore DVD che al momento mi serve ancora.

Stavo pensando ai modelli S4196H oppure S4198H

Da quello che ho capito il 4198 in più ha un SSD da 8Gb che fa da cache, ma in che modo funziona?? Conviene prenderlo oppure è meglio un 4196 e aggiungere poi un SSD da 256Gb su cui installare l'OS??

Grazie!

Rubberick
11-12-2012, 12:46
Sto valutando da qualche giorno l'acquisto di questo pc, in realtà vorrei un MacBook Pro ma il 15'' costa quasi 1900&euro; e non ha il lettore DVD che al momento mi serve ancora.

Stavo pensando ai modelli S4196H oppure S4198H

Da quello che ho capito il 4198 in più ha un SSD da 8Gb che fa da cache, ma in che modo funziona?? Conviene prenderlo oppure è meglio un 4196 e aggiungere poi un SSD da 256Gb su cui installare l'OS??

Grazie! senza sapere ne leggere ne scrivere io consiglio sempre l'acquisto dell'ssd che vuoi tu a parte :D ne prendi uno buono... e quello che dici tu

Simonex84
11-12-2012, 12:51
senza sapere ne leggere ne scrivere io consiglio sempre l'acquisto dell'ssd che vuoi tu a parte :D ne prendi uno buono... e quello che dici tu

Tipo un bel Samsung 830?

Rubberick
11-12-2012, 13:09
Tipo un bel Samsung 830?

eh direi.. trovarli pero' disponibili ora.. e a prezzi onesti

:\

Simonex84
11-12-2012, 13:11
eh direi.. trovarli pero' disponibili ora.. e a prezzi onesti

:\

Quale sarebbe un prezzo onesto??

Posso anche aspettare un paio di mesi per prenderlo ;)

freesailor
11-12-2012, 13:13
Da quello che ho capito il 4198 in più ha un SSD da 8Gb che fa da cache, ma in che modo funziona?? Conviene prenderlo oppure è meglio un 4196 e aggiungere poi un SSD da 256Gb su cui installare l'OS??


NON è un SSD da 8 GB: è una semplice cache a stato solido da 8 GB integrata nell'hard disk, gestita automaticamente dall'elettronica del disco per aumentare la velocità delle operazioni (quando possibile, il guadagno non è rilevante salvo in alcuni casi: http://www.tomshardware.com/reviews/hybrid-hard-drive-flash-ssd,3116.html ).
La cosa è totalmente trasparente e nascosta, gli 8 GB non sono visibili come unità separata e ovviamente non possono essere usati dall'utente per altre cose (tipo installarvi applicazioni e non per questioni di dimensioni, non sarebbe possibile neanche se la cache fosse di 64 GB).

Perciò, se vuoi un SSD prendi un vero SSD e mettilo al posto del disco fisso.
Quella cache non è la soluzione.


P.S.: oggi ci vorrebbe un SSD anche a questo Forum, è lentissimo ... :rolleyes:

freesailor
11-12-2012, 13:23
Quale sarebbe un prezzo onesto??

Posso anche aspettare un paio di mesi per prenderlo ;)

Purtroppo i prezzi non stanno affatto calando.

Io punto ad un 830 da 512 GB, che un paio di mesi fa si riusciva già a trovare attorno ai 350-370 euro, oggi non lo trovi a meno di 390 e ciò nonostante che sia già uscito il modello nuovo 840.
Penso che per i modelli più piccoli l'andamento sia lo stesso, anche se non li ho controllati.

Ma penso che probabilmente attendere un paio di mesi, lasciando passare la stagione natalizia, sia opportuno. Dubito che possano tornare molto più alti di adesso, essendo modelli non nuovissimi (ma ancora validissimi), al massimo resteranno su questi livelli.
Almeno spero ... :rolleyes:

P.S.: ovviamente dicendo 390 euro per un 512 GB sto parlando dei prezzi più bassi, ma c'è tanta gente che li vendeva e li vende anche ben oltre i 500-600 (vedi trovaprezzi.it). :eek:
Ecco, per me "prezzo onesto" per quel modello oggi non può essere oltre i 450 circa. Il che vuol dire che la maggior parte degli shop on-line non li vende a "prezzo onesto" ... :asd:

Rubberick
11-12-2012, 13:49
no no no...

se riesci a trovare gli 830 ad un prezzo decente fai come il sottoscritto e ordinali subito...

a prezzi decenti pero' tipo i famosi 350 per il 512 che dicevi tu

perchè sono già produzione

altrimenti attendi giugno almeno per comprarti un 840 pro

your call :D

finite le scorte degli 830 o ti accolli gli 840 o ti accolli gli 840

cercate tra i possibili rivenditori se qualcuno ancora può procurarvli gli 830... ma sotto natale ve li consegnano a inizio gennaio imho... tanto vale xo' provare

io sinceramente non me l'accollavo di prendere gli 840 anche per non aver problemi con firmware immaturi, gli 830 sono quotati come "stabili" da parecchio

St1ll_4liv3
11-12-2012, 14:06
Tipo un bel Samsung 830?

Io ho il corsair performance pro 128gb...stesso chip del samsung (controller marvell). Mai un problema da 8 mesi a questa parte.

Se lo trovi prendilo senza esitazioni ;)

Beatt
11-12-2012, 15:38
Hola a todos ;) info please:

dopo infinite ricerche online non sono riuscito a capire se N56VZ-S4198H o modelli della stessa bella famigliola, sono compatibili con la tecnologia INTEL WIDI, ossia collegamento con smart tv etc etc

vi ringrazio anticipatamente, Vostro Beat :cool: ;)

sgssr
11-12-2012, 16:44
Riguardo l' ssd ho letto sul thread ufficiale del Samsung 830 dove parla dell'installazione pulita di windows 7 e non mi è chiaro sto passaggio
"
Tenete ben presente che un fattore molto importante è settare prima di installare il sistema operativo il controller in modalità AHCI da bios, questo è molto importante.
"
Un ultima cosa, che driver devi scaricare? E quando metterli tenendo in considerazione il vademecum è la sua lista cronologica dei driver da installare? Grazie
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Rubberick
11-12-2012, 17:19
Riguardo l' ssd ho letto sul thread ufficiale del Samsung 830 dove parla dell'installazione pulita di windows 7 e non mi è chiaro sto passaggio
"
Tenete ben presente che un fattore molto importante è settare prima di installare il sistema operativo il controller in modalità AHCI da bios, questo è molto importante.
"
Un ultima cosa, che driver devi scaricare? E quando metterli tenendo in considerazione il vademecum è la sua lista cronologica dei driver da installare? Grazie
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
di default dovrebbe essere gia' tutto impostato in modalità ahci e non ide... datti comunque n'occhiata per sicurezza sul bios F2 all'avvio

drivers mah l'ordine segui quello dovrebbe andare bene

McKenzie_cz
11-12-2012, 17:31
di default dovrebbe essere gia' tutto impostato in modalità ahci e non ide... datti comunque n'occhiata per sicurezza sul bios F2 all'avvio

drivers mah l'ordine segui quello dovrebbe andare bene

Infatti il vademecum per me è ben fatto e trovi tutti i driver che ti servono sul sito asus poi li installi con l'ordine che c'è scritto io personalmente ne aggiungo sicuro un paio di quelli facoltative: swich wireless da bottone e trackpad utility.

Il driver che è importante scaricare è l'Intel rapid storage ma secondo me ti prendi quello sul sito asus e sei a posto.
Per quanto riguarda il settaggio in AHCI fai come ti ha detto lui con F2. ;)

Ricorda di aggiornare il firmware prima di tutto!!!! :lamer:

McKenzie_cz
11-12-2012, 17:35
no no no...

se riesci a trovare gli 830 ad un prezzo decente fai come il sottoscritto e ordinali subito...

a prezzi decenti pero' tipo i famosi 350 per il 512 che dicevi tu

perchè sono già produzione

altrimenti attendi giugno almeno per comprarti un 840 pro

your call :D

finite le scorte degli 830 o ti accolli gli 840 o ti accolli gli 840

cercate tra i possibili rivenditori se qualcuno ancora può procurarvli gli 830... ma sotto natale ve li consegnano a inizio gennaio imho... tanto vale xo' provare

io sinceramente non me l'accollavo di prendere gli 840 anche per non aver problemi con firmware immaturi, gli 830 sono quotati come "stabili" da parecchio

Io mi sono visto un bel po' di benchmark e recensioni e ho deciso che per l'utilizzo normale su un portatile un SSD basta da 256Gb Ottimo rapporto Prezzo/Dimensione. Ovvio che un 840 pro va un casino ma costa troppo ancora. Per cui gli 830 che si trovano ancora vanno davvero bene e secondo me meglio degli 840 basic.

Detto questo insieme al 4033X ho appunto ordinato uno degli ultimi 830 da 256Gb e l'ho pagato un po' caro ma non troppo: 177€ :rolleyes:

sssank
11-12-2012, 17:45
Non prendiamoci in giro, non è solo nome e numero di una periferica hw a fare di un notebook un buon terminale. In termini d'efficienza un mbp è pari ad un notebook standard con configurazione hw doppia. Ho questo notebook e ne son soddisfatto; ciò non toglie che ho anche un mbp senza ssd (con gt650 8gb ram e retina) e lo ritengo nettamente superiore al mio n56vz standard. Quindi? Senza necessità o bisogni particolari (vedi utilizzo sw windows based) con 2k è mbp palese. Quel tipo ha 16gb di ram castratissimi (da bios) che possono anche venir utili, non vuol dire siano doppiamente efficienti degli 8gb superottimizzati apple, ma vabè. 1tb di ssd è ridicolo e non mi esprimo al riguardo altrimenti sarei offensivo, un po' di buon senso per carità.
Quel notebook al momento è una bomba ma uno dei due ssd son soldi buttati e chi non è una scimmia informatica lo sa bene; comunque bomba che domani avrà valore commerciale di... due lire. Sia ben chiaro che non parlo per esser fanboy di niente: ho smartphone android, avuto un ipad ed ora un nexus7, ho mbp (non mio) e n56vz (mio).

freesailor
11-12-2012, 17:45
io sinceramente non me l'accollavo di prendere gli 840 anche per non aver problemi con firmware immaturi, gli 830 sono quotati come "stabili" da parecchio

E' esattamente quello che pensavo io.
Però sui 350 euro per 512 GB non ne vedo in giro ... :(

Comunque è vero, bisognerebbe cercare di non lasciarli esaurire.
Io aspetto gennaio e poi vedo, al limite lo prenderò sui 390-400, anche se mi fa rabbia che siano ri-aumentati invece di diminure.

Simonex84
11-12-2012, 17:46
Io ho il corsair performance pro 128gb...stesso chip del samsung (controller marvell). Mai un problema da 8 mesi a questa parte.

Se lo trovi prendilo senza esitazioni ;)

la mia idea era di stare sui 256Gb comunque quando farò l'acquisto tengo presente anche i Corsair

Doctor Phate
11-12-2012, 17:53
@St1ll_4liv3: riguardo al discorso sul turbo boost tieni presente che il "turbo" ai giochi non gli fa quasi niente, l'unico effetto che ha è quello di farti guadagnare 4-5° di temperatura; personalmente quando gioco tengo sempre la CPU settata al 99% in maniera tale che la frequenza sia pressochè massima ma non vada mai in turbo boost (visto che non serve)

Riguardo al riscorso SSD, effettivamente per Natale anche io ci stavo facendo un pensierino; volevo prendere un Samsung dell'ordine dei 250Gb e ho visto che gli 830 sono saliti un pochino.. mentre riguardo agli 840 (non sono informato bene) su trovaprezzi ho trovato un 840 da 250Gb sui 155€, mentre un 840 PRO da 256Gb a.. 90€ in più?! Secondo voi tra le tre opzioni che acquisto conviene fare?

skynet66
11-12-2012, 17:58
Appena finito di fare a fettine il mio 4196P. Inserito Win7 Pro. Inserito 840 da 250. A me 250 bastano quindi no problem.

Il disco da 700 l'ho messo dentro un box usb 3.0. Tutto ok. Velocissimo. Ovviamente prima backuppato con clonezilla.

La velocita' del sistema e' imbarazzante. Mai visto un win7 cosi veloce. :)

Grazie a tutti per il vs costante aiuto e per i vs consigli :)

Simonex84
11-12-2012, 18:07
qualcuno ha già provato a vedere un film in bluray?? il notebook diventa caldo?? fa rumore la ventola o il lettore??

Io adesso i BD li guardo con la PS3 ma dopo un'oretta di visione parte la ventola e fa un casino assurdo!!

Avendo una comoda uscita HDMI potrei usarlo per vedermi i film sulla TV...

St1ll_4liv3
11-12-2012, 18:45
la mia idea era di stare sui 256Gb comunque quando farò l'acquisto tengo presente anche i Corsair

esiste anche da 256gb

freesailor
11-12-2012, 19:15
Riguardo al riscorso SSD, effettivamente per Natale anche io ci stavo facendo un pensierino; volevo prendere un Samsung dell'ordine dei 250Gb e ho visto che gli 830 sono saliti un pochino.. mentre riguardo agli 840 (non sono informato bene) su trovaprezzi ho trovato un 840 da 250Gb sui 155€, mentre un 840 PRO da 256Gb a.. 90€ in più?! Secondo voi tra le tre opzioni che acquisto conviene fare?

Leggi questi benchmark e poi decidi! ;)
http://www.anandtech.com/show/6337/samsung-ssd-840-250gb-review

L'840 "normale" è più o meno equivalente all'830, l'840 Pro è decisamente più veloce (rispetto a SSD già molto veloci, beninteso!).

tonyxx
11-12-2012, 20:10
qualcuno ha già provato a vedere un film in bluray?? il notebook diventa caldo?? fa rumore la ventola o il lettore??

Io adesso i BD li guardo con la PS3 ma dopo un'oretta di visione parte la ventola e fa un casino assurdo!!

Avendo una comoda uscita HDMI potrei usarlo per vedermi i film sulla TV...

ma che scaldare, non è mica una scatoletta:asd: (riferito alle console)
il disco ruotando ovviamente fa un certo rumore ma niente di ché

Rubberick
11-12-2012, 20:12
E' esattamente quello che pensavo io.
Però sui 350 euro per 512 GB non ne vedo in giro ... :(

Comunque è vero, bisognerebbe cercare di non lasciarli esaurire.
Io aspetto gennaio e poi vedo, al limite lo prenderò sui 390-400, anche se mi fa rabbia che siano ri-aumentati invece di diminure.

non per niente io quella cifra li ho pagati ma te ne parlai quando ancora stavo vedendo quale portatile comprare e dove...

mi sono anticipato di parecchio... sapevo che quella fine facevano ^^

credo di essere stato uno degli ultimi a prenderli a quel prezzo poi sono finite le scorte..

mino72
12-12-2012, 09:18
nuovo bios....qualcuno lo ha già messo?

freesailor
12-12-2012, 09:37
nuovo bios....qualcuno lo ha già messo?

Ah, il 215 è stato ufficializzato ...

Direi decisamente sintetica la description: "Update new nVIDIA VBIOS".
Punto.

Io aspetto ad installarlo.

mino72
12-12-2012, 09:40
Infatti mi pare un poco scarso come descrizione....ossia che miglioramenti avrebbe?.... Migliora la scheda video?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

McKenzie_cz
12-12-2012, 10:46
Arrivato adesso... vado a casa pomeriggio per vederlo e incominciare col metterci l'SSD win 7 pulito spostare il disco nel porta hard disk esterno e balle varie più ottimizzarlo per un buon utilizzo!

Ho scaricato tutto quello che mi serve seguendo il vademecum....

Domandona: AGGIORNO ANCHE IL BIOS????? :help:

VaLe-182
12-12-2012, 10:47
Ragazzi ma il Wireless Console 3, per poter disattivare ed attivare il WiFi ed il Bluetooth tramite combinazione FN+F2, per Windows 8 non c'è? :(

Se no, avete trovato un qualche modo per farlo?

freesailor
12-12-2012, 10:55
Domandona: AGGIORNO ANCHE IL BIOS????? :help:

Io aspetterei, almeno dopo aver installato con successo l'SSD ...

La voce (forse poi purtroppo smentita) era che il 215 potesse risolvere problemi con l'upgrade della RAM, mentre se capisco bene tu devi upgradare solo il disco.
E non ti conviene aggiungere l'incognita BIOS, dato che altri hanno messo SSD con il 211 senza problemi.
Se ti capitasse che l'SSD non fa il boot con il 215, è colpa del 215 o è colpa di qualcos'altro nell'upgrade del disco?

freesailor
12-12-2012, 11:19
Ragazzi ma il Wireless Console 3, per poter disattivare ed attivare il WiFi ed il Bluetooth tramite combinazione FN+F2, per Windows 8 non c'è? :(

Se no, avete trovato un qualche modo per farlo?


A me fn-F2 funziona: premendoli mi passa da "modalità aereo disattivata" (e wi-fi attivata) a "modalità aereo attivata" (e wi-fi disattivata) e viceversa.

Dato che attivava/disattivava contemporaneamente anche il Bluetooth, che invece volevo lasciare sempre spento, ho disattivato esplicitamente quest'ultimo (e solo lui) con il tool (Metro, ahimè) "Impostazioni PC", sezione Wireless, lasciando attivo il wi-fi.
Da allora, BT è sempre disattivato (icona grigia) e solo il wi-fi si attiva o disattiva premendo fn-F2.

Non so se c'è Wireless Console 3, non lo vedo, comunque io non l'ho nè installato nè disinstallato. Ma spero che non ci sia, dato che a molti dava problemi al wi-fi!

N.B.: preciso che il mio Windows 8 è preinstallato ed ha praticamente ancora tutto ciò che Asus ci ha messo, tranne Asus Live Update e McAfee Trial (che ho eliminato).
Nè io ho installato altro software Asus. Quindi mi aspetto che in ogni Win8 preinstallato la combinazione fn-F2 debba funzionare come nel mio.

McKenzie_cz
12-12-2012, 11:54
Io aspetterei, almeno dopo aver installato con successo l'SSD ...

La voce (forse poi purtroppo smentita) era che il 215 potesse risolvere problemi con l'upgrade della RAM, mentre se capisco bene tu devi upgradare solo il disco.
E non ti conviene aggiungere l'incognita BIOS, dato che altri hanno messo SSD con il 211 senza problemi.
Se ti capitasse che l'SSD non fa il boot con il 215, è colpa del 215 o è colpa di qualcos'altro nell'upgrade del disco?

Grazie alla fine allora credo mi terro il 211 ;)

Lokomotiv
12-12-2012, 13:40
Ciao a tutti!
Il mio dovrebbe arrivare a giorni. E' un S3199H con Win8 preinstallato. Ho letto il vademecum ma vorrei sapere quale sia il programma migliore per fare queste operazioni:
BACKUP COMPLETO DEL DISCO FISSO
BACKUP DELLA PARTIZIONE DI SISTEMA (sarebbe quella di ripristino?)

Ve lo chiedo ora perchè vorrei farlo subito dopo la prima configurazione iniziale e che devono essere utili per i successivi ripristini a questa configurazione iniziale (ma perchè Asus non permette la creazione di questi supporti?).
Inoltre aggiungo che utilizzerei solo DVD normali.

Ci sono altre operazioni preliminari da fare?
Grazie :)

freesailor
12-12-2012, 14:27
Ciao a tutti!
Il mio dovrebbe arrivare a giorni. E' un S3199H con Win8 preinstallato. Ho letto il vademecum ma vorrei sapere quale sia il programma migliore per fare queste operazioni:
BACKUP COMPLETO DEL DISCO FISSO


Io ho usato Paragon Backup & Recovery Free 2012 per salvare tutto il disco (tutte le partizioni: sistema, dati, ripristino, UEFI ecc.), leggo che altri hanno usato Clonezilla.
Non so quale sia il migliore, Clonezilla non lo conosco ma penso che vadano bene entrambi, sono utility abbastanza diffuse.
In realtà avrei voluto usare Ghost 15, se già supportasse le USB 3.0 (che invece non supporta).



BACKUP DELLA PARTIZIONE DI SISTEMA (sarebbe quella di ripristino?)


No, è la partizione dove c'è installato il sistema operativo ("Disco C:").

La partizione di ripristino è invece quella che consente, con F9 al boot, di riversarsi proprio sulla partizione di sistema, ricaricando il sistema operativo installato da fabbrica (e non ancora personalizzato). Anche questa partizione di ripristino può essere singolarmente salvata con Paragon, ecc., oppure facendo un "disco di ripristino" (funzione "Crea unità di ripristino") per metterla su un dispositivo esterno come una chiavetta USB bootabile, con Win8 che da la possibilità di copiarvi la partizione di ripristino.

Fare un ripristino della partizione di sistema che è stata salvata subito dopo la installazione/configurazione iniziale è quasi come ricaricare il sistema da F9 (attivazione e configurazione a parte, appunto).
Per salvare la partizione di sistema, stessi strumenti (Paragon, Clonezilla, Acronis ecc.), solo salvando quella singola partizione.



Ci sono altre operazioni preliminari da fare?
Grazie :)

Consiglio mio: crea subito anche un secondo account, locale, con poteri di amministratore. Problemi non te ne da e potrebbe servirti nel caso l'account primario andasse "giù di testa" e restasse bloccato.
A me è servito ... :rolleyes:

Lokomotiv
12-12-2012, 14:49
Ok, appena l'avrò sotto mano vedrò il da farsi e sicuramente chiederò qui perchè qualche dubbio sicuramente mi verrà. Ti ringrazio per la disponibilità e per i chiarimenti, a presto :D

St1ll_4liv3
12-12-2012, 15:52
Mi è appena arrivato il box per l'hd da 2,5" in dotazione! E' uno Zalman ZM-H130..davvero ottimo! Con HD tune la velocità dell'hd (la porta è usb 3.0) è di 100mb/s in media...mi sembra un gran bel risultato per essere un hd esterno. Lo utilizzerò per musica, film...insomma, tutto ciò che non va sull'ssd :)

Unica pecca negativa è che, se il design è davvero favoloso (tutto in alluminio ben rifinito), la Zalman ha pensato bene di fornire in dotazione un cavo usb 3.0 davvero, ma davvero osceno: blu elettrico. Senza parole. Mi fa talmente schifo che lo cambierò con uno nero...è davvero inguardabile!


http://www.euronics.it/informati/categorie/infor/img_infor/Usb30_euronics03.jpg

Il cavo che mi servirebbe è questo..sapete il nome dello standard?

Rubberick
12-12-2012, 15:56
Mi è appena arrivato il box per l'hd da 2,5" in dotazione! E' uno Zalman ZM-H130..davvero ottimo! Con HD tune la velocità dell'hd (la porta è usb 3.0) è di 100mb/s in media...mi sembra un gran bel risultato per essere un hd esterno. Lo utilizzerò per musica, film...insomma, tutto ciò che non va sull'ssd :)

Unica pecca negativa è che, se il design è davvero favoloso (tutto in alluminio ben rifinito), la Zalman ha pensato bene di fornire in dotazione un cavo usb 3.0 davvero, ma davvero osceno: blu elettrico. Senza parole. Mi fa talmente schifo che lo cambierò con uno nero...è davvero inguardabile!

eh.. xD il blu è il simbolo se vogliamo dell'usb3 quindi... xD

St1ll_4liv3
12-12-2012, 16:01
eh.. xD il blu è il simbolo se vogliamo dell'usb3 quindi... xD

Credimi è davvero osceno: sulla scrivania (in alluminio) è tutto o nero (tastiera, mouse, mousepad, casse, monitor, portatile), o argentato. Questo blu è un calcio in faccia :mc:

freesailor
12-12-2012, 16:33
http://www.euronics.it/informati/categorie/infor/img_infor/Usb30_euronics03.jpg

Il cavo che mi servirebbe è questo..sapete il nome dello standard?


Credo che si chiami "AM/MicroUSB-M Tipo B" per USB 3.0, ovvero "A maschio - Micro-B maschio per USB 3.0" (c'è anche quello con Micro-B per USB 2.0, che ha un estremo diverso, ovviamente).

http://www.flickr.com/photos/cablematic/6333520749/


Per inciso, il tuo è questo, vero? Non ci si può sbagliare! :asd:
Però a me in fondo quel colore non dispiace ... :)

http://www.zalman.com/images/productinfo/ZM-HE130_05.jpg

McKenzie_cz
12-12-2012, 16:49
Bene le prime impressioni del mio 4033X sono ottime e nessun problema riscontrato.

Adesso ho appena fatto la copia del disco con clonezilla (si trovano guide online in italiano molto ben fatte).

Ora finisco col testare un paio di cose e vedere l'hardware e il produckey di windows....

NON posso fare altro :muro: :muro: :muro: :muro: L'SSD non è arrivato perchè redcoon per 2 cose con la stessa fattura e stesso pagamento disponibili entrambe ha fatto 2 spedizioni

:eek: :doh: :muro: :rolleyes: :confused: :eekk: :eekk: :nera: :what: :boh: :tapiro: :nono: :sob:

St1ll_4liv3
12-12-2012, 17:48
Credo che si chiami "AM/MicroUSB-M Tipo B" per USB 3.0, ovvero "A maschio - Micro-B maschio per USB 3.0" (c'è anche quello con Micro-B per USB 2.0, che ha un estremo diverso, ovviamente).

http://www.flickr.com/photos/cablematic/6333520749/


Per inciso, il tuo è questo, vero? Non ci si può sbagliare! :asd:
Però a me in fondo quel colore non dispiace ... :)

http://www.zalman.com/images/productinfo/ZM-HE130_05.jpg

Si, è lui! Io il colore lo trovo orribile :asd: Mi dà proprio fastidio :asd:

Cmq fastidio a parte mi sembra un ottimo box!

skynet66
12-12-2012, 20:26
Mi sono accorto oggi... del problema fn+f2.
Mi lavora solo sul bluetooth, per accendere e spengere la wireless per ora devo intervenire disattivando la scheda wireless sotto pannello controllo connessione rete wireless. Ho atheros sia il bluetooth che il wireless.. seguito perfettamente ordine di installazione driver (essendo partito da zero con win 7).

E' l'unico inconveniente che ho ora.. certo non e' un grosso problema... ma sarebbe bello vederlo fungere bene...

idee? :)

Grazie.

MarchinoR1
12-12-2012, 20:35
Mi sono accorto oggi... del problema fn+f2.
Mi lavora solo sul bluetooth, per accendere e spengere la wireless per ora devo intervenire disattivando la scheda wireless sotto pannello controllo connessione rete wireless. Ho atheros sia il bluetooth che il wireless.. seguito perfettamente ordine di installazione driver (essendo partito da zero con win 7).

E' l'unico inconveniente che ho ora.. certo non e' un grosso problema... ma sarebbe bello vederlo fungere bene...


stesso identico problema con l'N76...vediamo se qualcuno ci da una mano a risolverlo

St1ll_4liv3
12-12-2012, 21:07
Mi sto iniziando a preoccupare...giocando ad xcom per una mezz'oretta, la temperatura della cpu è arrivata a 89 gradi (misurata con hwmonitor).

Se le cose stanno così, d'estate si sfondano i 100 giocando.

Hwmonitor per caso non ci prende bene con questa scheda madre? Perchè la temperatura oscilla in maniera innaturale in qualsiasi momento, cosa che con il fisso non succedeva.

Cioè, mentre scrivo ora, la temperatura oscilla di tipo 3 gradi al secondo, ed è un comportamento decisamente strano! Sale di 2 gradi, scende di 3, sale di 1, scende di 3, etc etc, continuamente! Cioè non si stabilizza.

Quella della gpu sotto sforzo invece è stabile e non ha mai superato i 62 gradi (xempre con Xcom)..

Provo real temp..

tonyxx
12-12-2012, 21:55
Perchè la temperatura oscilla in maniera innaturale in qualsiasi momento, cosa che con il fisso non succedeva.

Cioè, mentre scrivo ora, la temperatura oscilla di tipo 3 gradi al secondo, ed è un comportamento decisamente strano! Sale di 2 gradi, scende di 3, sale di 1, scende di 3, etc etc, continuamente! Cioè non si stabilizza.

è normale che la temperatura vari continuamente, infatti il consumo istantaneo continua a cambiare tra 4 e 10w anche a carico basso
Se le cose stanno così, d'estate si sfondano i 100 giocando.

no, vai tranquillo, se cè troppo caldo la frequenza della cpu viene tagliata a 1,2ghz, il chè non fa + salire la temperatura oltre un valore eccessivo e comunque prima di 1,2ghz la frequenza del turbo core viene ridotta e solo se non basta viene portata a 1,2ghz, comunque ti consiglio di disattivare il turbo core giocando, gli fps sono = ma risparmi parecchi gradi

St1ll_4liv3
12-12-2012, 22:00
è normale che la temperatura vari continuamente, infatti il consumo istantaneo continua a cambiare tra 4 e 10w anche a carico basso

no, vai tranquillo, se cè troppo caldo la frequenza della cpu viene tagliata a 1,2ghz, il chè non fa + salire la temperatura oltre un valore eccessivo e comunque prima di 1,2ghz la frequenza del turbo core viene ridotta e solo se non basta viene portata a 1,2ghz, comunque ti consiglio di disattivare il turbo core giocando, gli fps sono = ma risparmi parecchi gradi

Come fanno a essere uguali gli fps con 1 ghz in meno...?

Cmq esistono dei profili per le ventole? Che ne so, esiste un modo (tn+f"qualcosa") per forzare un aumento della velocità della ventola?

St1ll_4liv3
12-12-2012, 23:19
Stavo pensando che una soluzione potrebbe anche essere quella di comprare uno di quei supporti per notebook con ventola...in caso avete qualche modello da consigliarmi? Se mi leva 6/7 gradi già sono felice e gioco più tranquillo :)

Ovviamente la attaccherei solo mentre gioco...

Baron Samedi
12-12-2012, 23:22
Ciao ragazzi, solo una domanda:

Ho preso il modello N56VZ-S4196P da Monclick (colgo tra l'altro l'occasione per ringraziare chi ha provvidenzialmente pubblicato il codice sconto!) e, pur arrivato solo ieri, per quel poco che l'ho utilizzato ne sono davvero entusiasta (provengo da un buon XPS)!Ora, il mio "problema" è il seguente: utilizzando i programmi on-line per testare i pixel del display mi resta sempre una sottilissima linea grigia uniforme sulla parte inferiore dello stesso, la cosa ovviamente mi ha preoccupato e ho installato il tool segnalato sul vademecum. Risultato: la linea è scomparsa e utilizzando l'opzione "borders" riesco a modificare il colore a tutti i 4 angoli del display (inferiore compreso!). Secondo voi posso tranquillizzarmi riguardo l'ipotetica linea di dead pixel?

Un saluto e grazie in anticipo per l'attenzione, man mano che smanetterò sul NB cercherò, nel mio piccolo, di contribuire anch'io ;)

St1ll_4liv3
13-12-2012, 00:17
è normale che la temperatura vari continuamente, infatti il consumo istantaneo continua a cambiare tra 4 e 10w anche a carico basso

no, vai tranquillo, se cè troppo caldo la frequenza della cpu viene tagliata a 1,2ghz, il chè non fa + salire la temperatura oltre un valore eccessivo e comunque prima di 1,2ghz la frequenza del turbo core viene ridotta e solo se non basta viene portata a 1,2ghz, comunque ti consiglio di disattivare il turbo core giocando, gli fps sono = ma risparmi parecchi gradi

Allora, ho fatto una scoperta.

In pratica, il nostro notebook caccia l'aria dal lato, ma la pesca dalla tastiera...da sopra cioè.

Io prima mentre giocavo tenevo il notebook con lo schermo abbassato, e questo evidentemente rallentava il sistema di raffreddamento.

Ora la temperatura max, nelle stesse condizioni di gioco di prima, è di 85 gradi! Direi accettabile. I 90 mi stavano cominciando a spaventare!

Doctor Phate
13-12-2012, 07:23
Allora, ho fatto una scoperta.

In pratica, il nostro notebook caccia l'aria dal lato, ma la pesca dalla tastiera...da sopra cioè.

Io prima mentre giocavo tenevo il notebook con lo schermo abbassato, e questo evidentemente rallentava il sistema di raffreddamento.

Ora la temperatura max, nelle stesse condizioni di gioco di prima, è di 85 gradi! Direi accettabile. I 90 mi stavano cominciando a spaventare!

Effettivamente hai scovato il problema.. io sapevo dell'aria della tastiera, mi dispiace per non averci pensato prima ;(
Il discorso di tony è comunque valido, ed è la stessa cosa che ti ho detto anche io: non si tratta di tagliare 1ghz alla frequenza ma semplicemente mettere il processore al 99% (nelle opzioni di risparmio energetico avanzate) in maniera tale che nei giochi non venga attivato (inutilmente) il turbo boost e la temperatura si abbassi ulteriormente ;)

skynet66
13-12-2012, 07:27
stesso identico problema con l'N76...vediamo se qualcuno ci da una mano a risolverlo

Ciao, oggi non ho il note con me e quindi non posso provare...

Prova ad installare questo: ASUS Wireless Radio Control

Poi se non va, disinstalla e reinstalla questo (http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&p=3&m=ATKPackage&hashedid=n%2fa)


Fammi sapere... Ciao.

PS: se dovesse andare chiediamo al buon freesailor di inserire quel driver nella seconda meta' della lista partendo da zero, prima dell' ATK. :)

McKenzie_cz
13-12-2012, 10:00
Il mio ha tutto l'hardware wireless e bluetooth intel per cui spero di non avere lo stesso problema.

P.S. Il mio ha schermo samsung comunque....

DAL VADEMECUM: Ricordo che l'N56VZ prevede un Windows 7 a 64 bit, quindi va scaricata la versione "per sistemi x64" corrispondente a quella installata in fabbrica da Asus, in modo da poter utilizzare come Product Key quello che trovate sotto il vostro PC (che rappresenta la vostra licenza per quella versione di Windows da installare su quel computer)....In sostanza, per essere compatibili con il Product Key fornito da Asus va scaricata l'immagine ISO di "Windows 7 Professional SP1-U 64 bit (in italiano)", che va già bene per la versione Professional....

DOMANDA: Quando reinstallo win7Pro pulito (ricordo che avendo un 4033X lo ha già installato in origin) quale codice di attivazione devo usare????

Perchè sul nostro come sui portatili win 7 sotto c'è l'adesivo e ha scritta una Product Key, il vademecum sembra dica di usare quella, il dubbio viene usando uno dei programmi free che si usano per leggere quella scritta nel registro dove ne trovo un altra..... QUALE USO???

Lokomotiv
13-12-2012, 10:10
Ciao ragazzi, una domanda al volo.
Il modello S3199H ha sempre garanzia 2 anni o un anno solo? :confused:
(comprato in negozio)

St1ll_4liv3
13-12-2012, 10:14
Siccome sono un capoccione incredibile, sono andato a fondo sulla storia delle temperature, e ho fatto un'altra scoperta.

Quando parte il turbo boost sui 4 core, la frequenza raggiunge i 3,2ghz e il voltaggio 1,22volt (sotto prime, quindi full load).

Ora, 1.22 volt per quella frequenza è tantissimo. Per darvi un metro di confronto, gli ivy bridge desktop a 1.22volt toccano i 4,5ghz.

Ovviamente è il voltaggio che fa schizzare la temperatura così in alto, più che la frequenza in sè! Il turbo boost agisce sui Mhz E sul voltaggio.

Quindi mi sono chiesto? Ma se downvoltassi un po' il processore? Risposta: non si può fare.

Però ho trovato un programmino molto interessante che si chiama ThrottleStop. E ho visto che c'è una simpatica funzione che permette di impostare un valore max del moltiplicatore: oltre quel valore la cpu non va.

Ho messo 30, e ho visto che a 3ghz, il voltaggio è molto più basso: 1,16 v circa nelle stesse condizioni in cui prima, a 3,2ghz, stava a 1,22.

Magicamente la temperatura è scesa di altri 7 gradi senza dover disattivare il turbo boost! Cioè, ora invece di arrivare a 3,2ghz e 1,22volt, si ferma a 3ghz e 1,16 volt.

Ah, se volte provare impostate anche il "power saver", altrimenti ho visto che la frequenza non scende sotto il moltiplicatore impostato (cioè resta bloccata a 30). Impostando il power saver invece, in idle la cpu sta a 8x, e in full load a 30x, ma a voltaggio e temperatura considerevolmente inferiori a prima.

Ovviamente potete mettere 31, 29 o 28...insomma, il senso di questa mossa è abbassare temperature e voltaggi, senza però dover rinunciare al turbo boost. Io baratto volentieri 200mhz per 0,05volt in meno (per i meno esperti è un sacco, non fatevi ingannare dal numero piccolo) e diversi gradi in meno!

freesailor
13-12-2012, 10:29
Mi sono accorto oggi... del problema fn+f2.
Mi lavora solo sul bluetooth, per accendere e spengere la wireless per ora devo intervenire disattivando la scheda wireless sotto pannello controllo connessione rete wireless. Ho atheros sia il bluetooth che il wireless.. seguito perfettamente ordine di installazione driver (essendo partito da zero con win 7).

E' l'unico inconveniente che ho ora.. certo non e' un grosso problema... ma sarebbe bello vederlo fungere bene...

idee? :)

Grazie.

A me funziona e riesco a discriminare tra Bluetooth e wi-fi, come spiegato qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38697917&postcount=4213

Prova a guardare cosa ti dice l'utility Metro "Impostazioni PC", sezione Wireless.
Io per spegnere il Bluetooth sono andato nell'utility quando BT e wi-fi erano entrambi attivati ed ho agito solo sul "selettore" del BT, disattivandolo. Da allora fn-F2 mi fa on/off solo del wi-fi.
Non vorrei che tu avessi la situazione opposta alla mia, ovvero wi-fi disattivato da utility e Bluetooth normalmente attivato.

Anch'io ho wi-fi e BT Atheros (sono gestiti dalla stessa scheda wireless, una Qualcomm Atheros AR9485WB-EG Wireless Network Adapter).


EDIT: Ooops! Mi sono accorto solo ora che dici "Windows 7". Quindi per te la situazione è diversa e non hai quell'utility Metro. Lascio il suggerimento per chi avesse lo stesso problema con Windows 8.

St1ll_4liv3
13-12-2012, 10:29
mi correggo ragazzi, nelle identiche condizioni di gioco di ieri sera ho levato ben 8-9 gradi! vi consiglio caldamente (e' il caso di dirlo) questa modifica...

pero' prima dovete vedere il voltaggio in full load a 3.2ghz e poi a 3ghz...il trucchetto funziona solo se c'e' una bella differenza!

Quando gioco la temperatura è scesa a 77 gradi di max, mentre con 3d mark 11 è scesa da 89 gradi a 82 (-7). Stessa temperatura ambientale! E stesso punteggio nel 3d mark, per la cronaca (2757vs2771)

freesailor
13-12-2012, 10:35
DOMANDA: Quando reinstallo win7Pro pulito (ricordo che avendo un 4033X lo ha già installato in origin) quale codice di attivazione devo usare????

Perchè sul nostro come sui portatili win 7 sotto c'è l'adesivo e ha scritta una Product Key, il vademecum sembra dica di usare quella, il dubbio viene usando uno dei programmi free che si usano per leggere quella scritta nel registro dove ne trovo un altra..... QUALE USO???

Dal Vademecum, sezione "COME FARE PER SAPERE IL PRODUCT KEY DI UN WINDOWS 8 PREINSTALLATO":
----------------------------------------------------
AVVERTENZA IMPORTANTE: sui computer con Sistema Operativo preinstallato (OEM) Windows 7, Vista o XP, il PK letto da A.T.M. non coincide con quello dell'etichetta posta sul computer (sticker).
Questo perchè il PK preinstallato, letto dall'utility, è un PK OEM generico del SO preinstallato. Per la reinstallazione di Windows 7, Vista o XP bisogna usare il PK dell'etichetta.
----------------------------------------------------

La cosa vale non solo per l'utility A.T.M. ma per tutte le utility che leggono il Product Key in Win7, Vista o XP: restituiscono un codice generico, per reinstallare bisogna usare il codice dell'etichetta.

Simonex84
13-12-2012, 10:42
Probabilmente la mia è una domanda stupida....
Ma se io lo prendo con Win 8 preinstallato e volessi metterci Win 7 che seriale dovrei usare?
Devo comprarmi un Win 7??

mlmaz
13-12-2012, 10:47
mmm ho un dubbio sulle specifiche di un modello:
lo S4033X (con Win7, ancora disponibile su di un paio di shops online --Epxxxx e RxxCxxx -- , anche se più caro dei nuovissimi con Win8), è dato con disco da 5400, mentre su altri con disco da 7200... visto che il "gemello" modello V è con disco da 7200, penserei che lo fosse anche lo X che differisce solo per la versione di Win7...

non c'è un riferimento ufficiale Asus per un controllo, o qualcuno che ha informazioni certe?

McKenzie_cz
13-12-2012, 10:51
mmm ho un dubbio sulle specifiche di un modello:
lo S4033X (con Win7, ancora disponibile su di un paio di shops online --Epxxxx e RxxCxxx -- , anche se più caro dei nuovissimi con Win8), è dato con disco da 5400, mentre su altri con disco da 7200... visto che il "gemello" modello V è con disco da 7200, penserei che lo fosse anche lo X che differisce solo per la versione di Win7...

non c'è un riferimento ufficiale Asus per un controllo, o qualcuno che ha informazioni certe?

Io ce l'ho da 2 giorni... come dal vademecum per me è a 7200giri.
Sto pomeriggio ricontrollo e ti faccio sapere per certo!

McKenzie_cz
13-12-2012, 10:59
Dal Vademecum, sezione "COME FARE PER SAPERE IL PRODUCT KEY DI UN WINDOWS 8 PREINSTALLATO":
----------------------------------------------------
AVVERTENZA IMPORTANTE: sui computer con Sistema Operativo preinstallato (OEM) Windows 7, Vista o XP, il PK letto da A.T.M. non coincide con quello dell'etichetta posta sul computer (sticker).
Questo perchè il PK preinstallato, letto dall'utility, è un PK OEM generico del SO preinstallato. Per la reinstallazione di Windows 7, Vista o XP bisogna usare il PK dell'etichetta.
----------------------------------------------------

La cosa vale non solo per l'utility A.T.M. ma per tutte le utility che leggono il Product Key in Win7, Vista o XP: restituiscono un codice generico, per reinstallare bisogna usare il codice dell'etichetta.

Grazie per l'esauriente risposta, infatti mi fido del vademecum che ripeto essere ben fatto. e scrive 3 volte che bisogna usare quella dell'etichetta. No riuscivo a capire quella letta via software perchè fosse diversa, ora lo so! GRAZIE :)

skynet66
13-12-2012, 12:36
A me funziona e riesco a discriminare tra Bluetooth e wi-fi, come spiegato qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38697917&postcount=4213

Prova a guardare cosa ti dice l'utility Metro "Impostazioni PC", sezione Wireless.
Io per spegnere il Bluetooth sono andato nell'utility quando BT e wi-fi erano entrambi attivati ed ho agito solo sul "selettore" del BT, disattivandolo. Da allora fn-F2 mi fa on/off solo del wi-fi.
Non vorrei che tu avessi la situazione opposta alla mia, ovvero wi-fi disattivato da utility e Bluetooth normalmente attivato.

Anch'io ho wi-fi e BT Atheros (sono gestiti dalla stessa scheda wireless, una Qualcomm Atheros AR9485WB-EG Wireless Network Adapter).


EDIT: Ooops! Mi sono accorto solo ora che dici "Windows 7". Quindi per te la situazione è diversa e non hai quell'utility Metro. Lascio il suggerimento per chi avesse lo stesso problema con Windows 8.


Infatti. Ma una cosa e' certa, ho seguito scrupolosamente il tuo thread di installazione. E quel Radio Control... non c'e'. Cercando su google mi sono imbattuto sul solito sito notebook, dove si intuisce che quel radio control e' una specie di strato che si interpone tra la periferica (appunto la wireless) e l'atk (ossia il driver che opera sui fn + xx).
Ad occhio il problema dovrebbe esser quello, appunto perche' io sto Radio Control non l'ho installato.

Stasera ci lavoro e ti/vi dico, cosi vediamo di risolvere sto problemino :)

Comunque ribadisco ancora una volta il discorso N56 e SSD, mi pare di volare..... :) :) sono veramente soddisfatto. !!!! In piu' voglio ringraziarti personalmente del grandissimo lavoro che hai fatto con il post vademecum, senza sarebbe stata molto piu' dura. :) Insomma grazie !!!

MarchinoR1
13-12-2012, 12:49
Prova ad installare questo: ASUS Wireless Radio Control

Perfetto con ASUS Wireless Radio Control funziona benissimo, adesso posso attivare e disattivare il WiFi dalla tastiera.

L'unica cosa strana e' che attiva/disattiva inseme WiFi e BT...ma non e' un problema perche' per il momento il BT lo disattivo dal SO perche' non lo uso

Grazie ;)

Baron Samedi
13-12-2012, 13:14
Ciao ragazzi, scusate l'insistenza ma volevo sapere se era capitato anche a qualcun altro o devo preoccuparmi:

Utilizzando i programmi on-line per testare i pixel del display mi resta sempre una sottilissima linea grigia uniforme sull'angolo inferiore dello stesso, la cosa ovviamente mi ha preoccupato e ho installato il tool segnalato sul vademecum. Risultato: la linea è scomparsa e utilizzando l'opzione "borders" riesco a modificare correttamente il colore a tutti i 4 angoli del display (inferiore compreso!).

Devo ammettere che utilizzando gli stessi test online sul mio XPS non ho riscontrato alcun problema ed i colori erano uniformi su tutto il display, cosa che non mi ha rincuorato purtroppo..

skynet66
13-12-2012, 13:31
Perfetto con ASUS Wireless Radio Control funziona benissimo, adesso posso attivare e disattivare il WiFi dalla tastiera.

L'unica cosa strana e' che attiva/disattiva inseme WiFi e BT...ma non e' un problema perche' per il momento il BT lo disattivo dal SO perche' non lo uso

Grazie ;)

Non e' strano, il comando e' unico per entrambi i dispositivi. Giustamente avendo un solo tasto per entrambe le schede.
Se come dici il BT lo disattivi come "scheda" a quel punto giustamente lavora solo sul wifi.

Bene, problema risolto, stasera tocca a me.
Grazie a te per il feedback del test!!!!

PS: pregherei freesailor di inserire l'intallazione di quel driver nella seconda lista e prima dell'Atk driver, cosi almeno correggiamo per i posteri questo aspetto, grazie freesailor !!

freesailor
13-12-2012, 13:59
PS: pregherei freesailor di inserire l'intallazione di quel driver nella seconda lista e prima dell'Atk driver, cosi almeno correggiamo per i posteri questo aspetto, grazie freesailor !!

Lo faccio volentieri, ma fatemi capire:

io l'Asus Wireless Radio Control l'ho trovato solo qui
http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&p=3&s=480&m=ASUS+Wireless+Radio+Control&os=&hashedid=n%2fa (S.O. selezionabile: Windows 8)
e nel Supporto per N56VZ tra le Utilities dei download per Windows 8.
Sembrerebbe quindi essere solo per Windows 8, per lo meno non lo vedo per Seven.
Voi l'avete installato su Windows 7?

Qui c'è uno che consiglia di installarlo (su Win8) dopo gli ATK driver, voi lo avete installato prima?
http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&p=3&s=480&m=ASUS+Wireless+Radio+Control&os=&hashedid=n%2fa

iSnob
13-12-2012, 14:05
Siccome sono un capoccione incredibile, sono andato a fondo sulla storia delle temperature, e ho fatto un'altra scoperta.

Quando parte il turbo boost sui 4 core, la frequenza raggiunge i 3,2ghz e il voltaggio 1,22volt (sotto prime, quindi full load).

Ora, 1.22 volt per quella frequenza è tantissimo. Per darvi un metro di confronto, gli ivy bridge desktop a 1.22volt toccano i 4,5ghz.

Ovviamente è il voltaggio che fa schizzare la temperatura così in alto, più che la frequenza in sè! Il turbo boost agisce sui Mhz E sul voltaggio.

Quindi mi sono chiesto? Ma se downvoltassi un po' il processore? Risposta: non si può fare.

Però ho trovato un programmino molto interessante che si chiama ThrottleStop. E ho visto che c'è una simpatica funzione che permette di impostare un valore max del moltiplicatore: oltre quel valore la cpu non va.

Ho messo 30, e ho visto che a 3ghz, il voltaggio è molto più basso: 1,16 v circa nelle stesse condizioni in cui prima, a 3,2ghz, stava a 1,22.

Magicamente la temperatura è scesa di altri 7 gradi senza dover disattivare il turbo boost! Cioè, ora invece di arrivare a 3,2ghz e 1,22volt, si ferma a 3ghz e 1,16 volt.

Ah, se volte provare impostate anche il "power saver", altrimenti ho visto che la frequenza non scende sotto il moltiplicatore impostato (cioè resta bloccata a 30). Impostando il power saver invece, in idle la cpu sta a 8x, e in full load a 30x, ma a voltaggio e temperatura considerevolmente inferiori a prima.

Ovviamente potete mettere 31, 29 o 28...insomma, il senso di questa mossa è abbassare temperature e voltaggi, senza però dover rinunciare al turbo boost. Io baratto volentieri 200mhz per 0,05volt in meno (per i meno esperti è un sacco, non fatevi ingannare dal numero piccolo) e diversi gradi in meno!
Grande,da mettere nella megaguida!!

milito1000
13-12-2012, 19:10
scusate io ho un problema.
Ho acquistato da 2 giorni un asus n56vz-s4200h e da circa un giorno che il pc si riavvia da solo a causa di un errore driver, all'improvviso mi diventa lo schermo blu e il pc si riavvia da solo, aiutatemi sono disperato!! :muro:
grazie anticipatamente!!

skynet66
13-12-2012, 19:25
Lo faccio volentieri, ma fatemi capire:

io l'Asus Wireless Radio Control l'ho trovato solo qui
http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&p=3&s=480&m=ASUS+Wireless+Radio+Control&os=&hashedid=n%2fa (S.O. selezionabile: Windows 8)
e nel Supporto per N56VZ tra le Utilities dei download per Windows 8.
Sembrerebbe quindi essere solo per Windows 8, per lo meno non lo vedo per Seven.
Voi l'avete installato su Windows 7?

Qui c'è uno che consiglia di installarlo (su Win8) dopo gli ATK driver, voi lo avete installato prima?
http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&p=3&s=480&m=ASUS+Wireless+Radio+Control&os=&hashedid=n%2fa

A questo punto vorrei capire anche io.
Sono tornato a casa e sto davanti al note. Il driver non pare esistere per W7, quello di W8 non si installa (mi da errore).

Forse l'altro utente l'ha trovato in rete ma non sembra esistere nemmeno dopo una ricerca con google.
Magari MarchinoR1 ci dice dove l'ha preso.. nemmeno nella sezione Asus per N76 sotto win7 esiste.

Comunque...

Installando questo: ASUS Wireless Switch (Wireless Console3) Utility si risolve, ossia:

esce una nuova iconcina sulla tray. Cliccando quell'icona si puo' abilitare o disabilitare sia il wireless che il bluetooth, anche in maniera selettiva (l'uno o l'altro) ma la cosa sorprendente e' che se si usa FN+F2 vengono accese o spente entrambe. (e non solo il bluetooth come prima)

Per ora lo tengo cosi, visto che e' molto facile da usare... se magari esce il driver ASUS Radio Control x W7 mettero' quello.

Nel frattempo un dato significativo: l'hard disk da 750GB 7200 rpm che era dentro il note, l'ho messo in un box esterno usb3. Non se la cava per niente malaccio: ci ho copiato dentro 70BG di filmati personali in HD, quindi pochi files, quindi copie "lineari", ha tenuto una velocita' tra i 105MB/s e i 110MB/s in scrittura... direi proprio niente male :)

freesailor
13-12-2012, 19:35
scusate io ho un problema.
Ho acquistato da 2 giorni un asus n56vz-s4200h e da circa un giorno che il pc si riavvia da solo a causa di un errore driver, all'improvviso mi diventa lo schermo blu e il pc si riavvia da solo, aiutatemi sono disperato!! :muro:
grazie anticipatamente!!

Hai capito qual'è il driver?
Hai caricato software dopo l'attivazione e cosa?
Ipotesi: non è che te lo fa dopo aver installato Avast? Perchè c'è un bug noto di Avast che causa BSOD su Windows 8 (bug risolvibile: https://support.avast.com/index.php?languageid=1&group=eng&_m=knowledgebase&_a=viewarticle&kbarticleid=1454 ).

E per inciso, visto che hai la macchina nuovissima, che versione di BIOS hai?

Comunque ho sentito di problemi "strani" risolti (anche su consiglio del supporto Asus, che sospetto non ci si raccapezzi ancora molto con Win8 :) ) semplicemente reinstallando la configurazione di fabbrica, per esempio questo su un N76:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38695107&postcount=2341
e
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38695610&postcount=2347

Questa potrebbe essere una possibile soluzione, per quanto "rozza".
Avendo il PC nuovissimo penso che tu non gli abbia già caricato molte cose quindi riazzerarlo ora forse non è un grosso problema.

Naturalmente sarebbe meglio capire la causa, ma le schermate blu di Win8 mi sembrano ancora meno utili di quelle di Seven ...

MarchinoR1
13-12-2012, 19:57
Forse l'altro utente l'ha trovato in rete ma non sembra esistere nemmeno dopo una ricerca con google.
Magari MarchinoR1 ci dice dove l'ha preso.. nemmeno nella sezione Asus per N76 sotto win7 esiste.

Comunque...

Installando questo: ASUS Wireless Switch (Wireless Console3) Utility si risolve, ossia:

esce una nuova iconcina sulla tray. Cliccando quell'icona si puo' abilitare o disabilitare sia il wireless che il bluetooth, anche in maniera selettiva (l'uno o l'altro) ma la cosa sorprendente e' che se si usa FN+F2 vengono accese o spente entrambe. (e non solo il bluetooth come prima)

Per ora lo tengo cosi, visto che e' molto facile da usare... se magari esce il driver ASUS Radio Control x W7 mettero' quello.

Chiedo venia!! Ho istallato Asus Wireless Switch...solo che ho fatto casino con il nome:muro: :muro:

Cmq funziona e ho visto anche io che si possono attivare selettivamente il wifi e il BT attraverso l'icona

St1ll_4liv3
13-12-2012, 19:58
Cmq io ho il sospetto che ci sia qualcosa che non va. Con skyrim, se non tocco nulla (cioè lasciando il turbo boost e senza limitare il moltiplicatore a 30x), dopo 15/20 minuti di gioco la temperatura della cpu è di 90 gradi...e siamo in pieno inverno, in una stanza fredda, su una scrivania d'alluminio (fredda..).


Non è un po' troppo? La mia paura è che abbiano montato male qualcosa, o messo male la pasta termoconduttiva o non so che altro...però 90 gradi in pieno inverno giocando (quindi non prime o simili) mi sembrano tanti :muro:

VaLe-182
13-12-2012, 21:14
A me funziona e riesco a discriminare tra Bluetooth e wi-fi, come spiegato qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38697917&postcount=4213

Prova a guardare cosa ti dice l'utility Metro "Impostazioni PC", sezione Wireless.
Io per spegnere il Bluetooth sono andato nell'utility quando BT e wi-fi erano entrambi attivati ed ho agito solo sul "selettore" del BT, disattivandolo. Da allora fn-F2 mi fa on/off solo del wi-fi.
Non vorrei che tu avessi la situazione opposta alla mia, ovvero wi-fi disattivato da utility e Bluetooth normalmente attivato.

Anch'io ho wi-fi e BT Atheros (sono gestiti dalla stessa scheda wireless, una Qualcomm Atheros AR9485WB-EG Wireless Network Adapter).


EDIT: Ooops! Mi sono accorto solo ora che dici "Windows 7". Quindi per te la situazione è diversa e non hai quell'utility Metro. Lascio il suggerimento per chi avesse lo stesso problema con Windows 8.

Io ho bluetooth Atheros e WiFi intel, ed Fn+F2, su Win8 Pro x64, senza Wireless Console 3, non fa proprio nulla! :(

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

skynet66
13-12-2012, 21:49
Chiedo venia!! Ho istallato Asus Wireless Switch...solo che ho fatto casino con il nome:muro: :muro:

Cmq funziona e ho visto anche io che si possono attivare selettivamente il wifi e il BT attraverso l'icona

Con tutti sti nomi.... :) Grazie per la conferma allora...

Quindi vale quello che ho scritto nel post precedente... peccato Per Il Radio Control x W7... una mancanza molto strana da parte di Asus...

PS: ho flashato il 215.... tutto ok :)

freesailor
13-12-2012, 22:00
Io ho bluetooth Atheros e WiFi intel, ed Fn+F2, su Win8 Pro x64, senza Wireless Console 3, non fa proprio nulla! :(


BT Atheros e wifi Intel? Ma allora hai due schede wireless?

Perchè finora avevo saputo solo di schede integrate o Intel o Atheros, entrambe con sia BT che wifi (es. Intel Centrino Wireless-N 2230).

Vinnyboy
14-12-2012, 11:40
Oggi dovrebbe arrivare il mio S4196P e vorrei sapere in breve se, dopo i vari backup, devo aggiornare tutto con i driver disponibili sulla pagina di Asus.
Un'altra cosa: i driver nvidia li devo disinstallare prima o aggiorno direttamente? (sovrascrivendo insomma)

gagootech
14-12-2012, 11:47
Salve a tutti,
ho letto le varie discussione rigurado la possibilità di disattivazione della scheda Wi-Fi e del Bluetooth.
Vi racconto la mia esperienza:
appena acceso il notebook (s4196P con windows 8 pro x64) mi sn accorto che la combinazione di tasti FN+F2 funzionava correttamente, nel senso che il pc passava in modalità aereo: il wi-fi veniva correttamente disattivato, ma non ho mai fatto caso se anche il bluetooth veniva disattivato. Dal menù "Wireless" di windows 8 prima riuscivo a disattivare sia il wireless che il bluetooth. Dopo aver letto le varie discussioni in merito al problema ieri sera ho fatto una prova: premendo FN+F2 il wireless viene spenso, ma il bluetooth no. La cosa strana è che nel menù wireless non compare la scritta Bluettoth, anche se questo funziona correttamento. IMHO non posso disattivare in nessun modo il bluetooth. Soluzioni??? Non credo di avere installato l'utility ASUS menzionata. Ma credo che il problema si sia verificato dopo l'installazione dei vari aggiornamenti relativi al Bluetooth dall'utility ASUS Update.

In attesa di risposta vi abbraccio tutti!!!

St1ll_4liv3
14-12-2012, 11:49
Qualcuno mi fa una cortesia?

Provate a lanciare prime a 64 bit per un attimo, e mi dite il voltaggio in full load quando la cpu sta a 3,2ghz (con turbo attivo insomma)? Lo vedete con cpu-z.

Vi ringrazio

freesailor
14-12-2012, 12:04
Salve a tutti,
ho letto le varie discussione rigurado la possibilità di disattivazione della scheda Wi-Fi e del Bluetooth.
Vi racconto la mia esperienza:
appena acceso il notebook (s4196P con windows 8 pro x64) mi sn accorto che la combinazione di tasti FN+F2 funzionava correttamente, nel senso che il pc passava in modalità aereo: il wi-fi veniva correttamente disattivato, ma non ho mai fatto caso se anche il bluetooth veniva disattivato. Dal menù "Wireless" di windows 8 prima riuscivo a disattivare sia il wireless che il bluetooth. Dopo aver letto le varie discussioni in merito al problema ieri sera ho fatto una prova: premendo FN+F2 il wireless viene spenso, ma il bluetooth no. La cosa strana è che nel menù wireless non compare la scritta Bluettoth, anche se questo funziona correttamento. IMHO non posso disattivare in nessun modo il bluetooth. Soluzioni??? Non credo di avere installato l'utility ASUS menzionata. Ma credo che il problema si sia verificato dopo l'installazione dei vari aggiornamenti relativi al Bluetooth dall'utility ASUS Update.

In attesa di risposta vi abbraccio tutti!!!

Intendi dire che non vedi lo switch di attivazione/disattivazione Bluetooth in "Impostazione PC / Wireless" (app Metro)?
(vedi come funziona a me: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38703699&postcount=4237)

gagootech
14-12-2012, 12:09
Intendi dire che non vedi lo switch di attivazione/disattivazione Bluetooth in "Impostazione PC / Wireless" (app Metro)?
(vedi come funziona a me: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38703699&postcount=4237)

Si, bravo, proprio così. In "Impostazioni pc / wireless" mi compare solo modo aereo e Wi-Fi. Ma prima di aggiornare l'utility bluetooth tramite Asus live update avevo entrambe le opzioni.

Cosa mi consigli di fare?

St1ll_4liv3
14-12-2012, 12:11
Qualcuno mi fa una cortesia?

Provate a lanciare prime a 64 bit per un attimo, e mi dite il voltaggio in full load quando la cpu sta a 3,2ghz (con turbo attivo insomma)? Lo vedete con cpu-z.

Vi ringrazio

up sennò questo messaggio ce lo perdiamo :D

milito1000
14-12-2012, 12:17
Hai capito qual'è il driver?
Hai caricato software dopo l'attivazione e cosa?
Ipotesi: non è che te lo fa dopo aver installato Avast? Perchè c'è un bug noto di Avast che causa BSOD su Windows 8 (bug risolvibile: https://support.avast.com/index.php?languageid=1&group=eng&_m=knowledgebase&_a=viewarticle&kbarticleid=1454 ).

E per inciso, visto che hai la macchina nuovissima, che versione di BIOS hai?

Comunque ho sentito di problemi "strani" risolti (anche su consiglio del supporto Asus, che sospetto non ci si raccapezzi ancora molto con Win8 :) ) semplicemente reinstallando la configurazione di fabbrica, per esempio questo su un N76:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38695107&postcount=2341
e
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38695610&postcount=2347

Questa potrebbe essere una possibile soluzione, per quanto "rozza".
Avendo il PC nuovissimo penso che tu non gli abbia già caricato molte cose quindi riazzerarlo ora forse non è un grosso problema.

Naturalmente sarebbe meglio capire la causa, ma le schermate blu di Win8 mi sembrano ancora meno utili di quelle di Seven ...

sinceramente il riavvio è capitato dopo che ho installato avast, dopo alcune ore ho ripristinato alle condizioni di fabbrica e ora pur avendo sempre avast installato fino a ora non siè riavviato. Speriamo!! comunque in caso di un nuovo riavvio lo disinstallo

freesailor
14-12-2012, 12:35
Si, bravo, proprio così. In "Impostazioni pc / wireless" mi compare solo modo aereo e Wi-Fi. Ma prima di aggiornare l'utility bluetooth tramite Asus live update avevo entrambe le opzioni.

Cosa mi consigli di fare?


Oddio, così su due piedi non saprei ...
Non so proprio come si possa recuperare la versione precedente.
Però se riesci ad identificare quella che è stata aggiornata, puoi vedere di trovare (se possibile) la versione precedente sul sito Asus e reinstallare quella.

Io (a questo punto direi "per fortuna" ...) ho disinstallato Asus Live Update poco dopo l'attivazione del S.O., dato che mi aveva dato guai (PC bloccato al reboot), e probabilmente da me non è riuscito a fare danni.
Però è assurdo ... :mad:
A meno che con la nuova versione sia stata introdotta una modalità alternativa per gestire solo il BT.

Per inciso: hai Atheros o Intel come scheda wi-fi/BT?

freesailor
14-12-2012, 12:38
sinceramente il riavvio è capitato dopo che ho installato avast, dopo alcune ore ho ripristinato alle condizioni di fabbrica e ora pur avendo sempre avast installato fino a ora non siè riavviato. Speriamo!! comunque in caso di un nuovo riavvio lo disinstallo

Guarda, è capitato anche a me: probabilmente te lo rifarà, senza preavviso e senza ragione apparente (probabilmente lo fa quando lo schedulatore di Avast fa partire lui solo sa cosa e in chissà quali condizioni al contorno ...).

Ma non serve disinstallare Avast, segui il metodo scritto nel link che ho postato (https://support.avast.com/index.php?languageid=1&group=eng&_m=knowledgebase&_a=viewarticle&kbarticleid=1454 ) ed applicalo.

Io ho dato il comando 'schtasks /run /tn "avast! Emergency Update" ' e da allora (tre settimane fa) non ho più avuto BSOD.

P.S.: mi sa che è una delle nuove cose che devo mettere nel Vademecum! ;)

Strat
14-12-2012, 13:08
Ciao, mi è appena arrivato l'N56VZ-S4196P con Win 8 Pro.

Ho preso a parte un SSD Samsung 840 Pro 128GB.

Vorrei fare un'installazione pulita di Win 8 sull'SSD usando la chiave OEM.

Ho letto di utenti che l'hanno fatto e vorrei sapere dove hanno preso l'immagine ISO per fare l'installazione?

milito1000
14-12-2012, 13:56
Guarda, è capitato anche a me: probabilmente te lo rifarà, senza preavviso e senza ragione apparente (probabilmente lo fa quando lo schedulatore di Avast fa partire lui solo sa cosa e in chissà quali condizioni al contorno ...).

Ma non serve disinstallare Avast, segui il metodo scritto nel link che ho postato (https://support.avast.com/index.php?languageid=1&group=eng&_m=knowledgebase&_a=viewarticle&kbarticleid=1454 ) ed applicalo.

Io ho dato il comando 'schtasks /run /tn "avast! Emergency Update" ' e da allora (tre settimane fa) non ho più avuto BSOD.

P.S.: mi sa che è una delle nuove cose che devo mettere nel Vademecum! ;)

ho deciso di disinstallare avast e di mettere kaspersky ora penso che non avro' più riavvi giusto?

james3
14-12-2012, 14:39
Salve a tutti il mio N56VZ ha la cass destra che vibra un pò troppo quando ci sono i bassi
qualcuno ha avuto esperienze in merito ? Avete usufruito dell'assistenza e della garanzia?

milito1000
14-12-2012, 15:07
scusate allora ho definitivamente installato avast internet security però dopo circa un ora il pc si è riavviato sempre con la schermata blu, ora non so se dovrei ripetere la procedura sul sito di avast oppure il riavvio di nuovo è normale e non devo preoccuparmi, oppure se tolgo avast avrò in futuro altri riavii insoliti? Aiutatemi!!

Consiglio
14-12-2012, 15:12
Ma mettere un semplice antivirus gratuito no? Sono molto leggeri e più che buoni come protezione...:)