View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS N56VZ - N56VV - N56JR 15.6"
Giovanni Bruno
02-09-2015, 07:20
Up
Buongiorno, consiglio il Samsung 850 Pro, l'installazione è facilissima e il programma di clonazione Samsung pure.
beat.kitano
02-09-2015, 08:49
Sul sito del produttore non è a magazzino.
Dove reperire la batteria originale per lo N56VZ?
Mi rivolgo ai possessori: potete almeno fornirmi il serial number della batteria originale onde permettermi di cercarla online? Il centro di assistenza ufficiale me la farebbe avere per 84 euro (IVA inclusa). Grazie.
dovahkiin
03-09-2015, 11:27
Mi rivolgo ai possessori: potete almeno fornirmi il serial number della batteria originale onde permettermi di cercarla online? Il centro di assistenza ufficiale me la farebbe avere per 84 euro (IVA inclusa). Grazie.
Sul retro della mia batteria leggo N56L82H
Ciao a tutti, in questi giorni è arrivato l'update a Windows 10 per il mio notebook Asus n56vz, tramite il tool di Windows scarica l'aggiornamento di circa 2.7 gb, poi si riavvia e inizia ad installarlo, ma arrivato all'86% si riavvia e torna a win 7.
Qualcuno ha una soluzione o sa il motivo perché l'update non va a buon fine?
Grazie mille.
Ciao a tutti...
Ho installato "pulito" Windows 10 sul mio n56vz ho installato manualmente solo i driver per i tasti funzione (luminosità tastiera) gli altri se li è trovati da solo...
Ho riscontrato i seguenti problemi:
1 - la barra start viene tagliata leggermente dalla parte dell'ora...risolvo spostandola a lato o sopra e poi rimettendola in basso...ma devo farlo ad ogni avvio
2 - ogni tanto quando si disattiva lo schermo è provo a riattivato mi rimane nero e non va al login e devo spegnerlo "brutalmente"
3 - ogni tanto va in schermata blu con errore TDR_VIDEO...o qualcosa del genere..
È capitato a qualcun altro???
Sapete come posso risolvere???
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Aggiornando i driver NVidia e Win10 ho risolto i primi 2...ma per le schermate blu mi è toccato disinstallare la scheda Nvidia...solo che a me serve...
Nessuno può aiutarmi??? :(
Ciao a tutti, io ho un problema con il mio ASUS N56VV-S4009P ovvero quello con Windows 8.1 pro .
Gia con Windows 8.1 non mi riconosceva il mouse bluetooth " Logitech M557 " fino a che non ho installato l'Update 1 , ora il problema si ripresenta dopo aver aggiornato a windows 10 pro, sia con aggiornamento che installazione pulita ... come posso risolvere ? Fa la ricerca delle periferiche ma non trova nulla .
Driver Bluetooth:
-- Enumeratore Bluetooth Microsoft
-- Generic Bluetooth Adapter
Grazie a tutti
beat.kitano
09-09-2015, 15:48
Oggi è tornato il notebook dall'assistenza.
Mi viene proposto l'aggiornamento a Windows 10.
Ho letto gli interventi di quanti hanno lamentato, a vario titolo, problemi post aggiornamento. Premesso che sul sito della ASUS non ci sono ancora i driver aggiornati per questo sistema operativo, e che non ho nessuna fretta ad effettuare l'upgrade, mi consigliate di attendere? Avete poi risolto i problemi che avete riscontrato?
TheStefB
10-09-2015, 12:34
Ho un N56JR e non mi ha mai dato particolari problemi con Win8.1
Da quando sono passato a Windows 10, invece, :muro: :muro: :muro:
Guardate un pò questa foto.. Questo problema me lo fa in continuazione appena stacco dall'alimentazione, quindi solo a batteria, ma è comunque fastidiosissimo..
Qualcuno sa come risolvere? Ho provato un pò di tutto, ma nulla...
https://drive.google.com/file/d/0B_rmArs7XdvLZERTanlEUkRBbEk/view?usp=sharing
Lo fa ogni volta che non uso mouse e tastiera, appena tocco un tasto o muovo la tastiera, mezzo secondo di schermo nero, poi tutto normale, per qualche secondo, poi appena non tocco nulla, risuccede lo stesso
Ho un N56JR e non mi ha mai dato particolari problemi con Win8.1
Da quando sono passato a Windows 10, invece, :muro: :muro: :muro:
Guardate un pò questa foto.. Questo problema me lo fa in continuazione appena stacco dall'alimentazione, quindi solo a batteria, ma è comunque fastidiosissimo..
Qualcuno sa come risolvere? Ho provato un pò di tutto, ma nulla...
https://drive.google.com/file/d/0B_rmArs7XdvLZERTanlEUkRBbEk/view?usp=sharing
Lo fa ogni volta che non uso mouse e tastiera, appena tocco un tasto o muovo la tastiera, mezzo secondo di schermo nero, poi tutto normale, per qualche secondo, poi appena non tocco nulla, risuccede lo stesso
Stesso tuo identico problema, avevo scritto un post qualche giorno fa con la speranza che qualcuno avesse riscontrato lo stesso problema e avesse risolto, ma nulla. Sto pensando di fare il downgrade a Windows 8.1 per vedere se questo glitch si manifesta comunque.
TheStefB
10-09-2015, 12:59
Speriamo qualcuno venga in nostro soccorso :( :(
TheStefB
10-09-2015, 17:40
Guarda, con gli ultimi drivers Intel usciti oggi, non si è ancora presentato il problema...
Speriamo sia definitivamente risolto :D
Guarda, con gli ultimi drivers Intel usciti oggi, non si è ancora presentato il problema...
Speriamo sia definitivamente risolto :D
Potresti inviarmi il link per il download? Please :D
salve
ho un Asus N56JK da qualche mese, è sempre andato benissimo ma oggi dopo avermi rimandato più volte alla schermata di login, l'ho riavviato e da allora dopo il logo della Asus il monitor resta nero col puntatore del mouse.. ho provato ad avviarlo in modalità provvisoria.. niente, ho provato ad aprire il bios..niente, qualsiasi cosa faccia finisce sempre su quella schermata nera col puntatore del mouse che si può muovere ma non fà assolutamente nulla
qualche consiglio? forse sbaglio nella procedura per avviarlo in modalità provvisoria o per andare al bios, ma tutte le informazioni che ho trovato qui le ho provate e non cambia nulla
Anche inserendo il dvd fornito col portatile non succede niente sempre schermata nera con puntatore del mouse
Giacomo_
13-09-2015, 15:19
La mia batteria ormai è andata, il report di Windows mi da che la carica massima è a 30 Wh (inizialmente ne ha 57).
Qualcuno di voi ha cambiato la batteria con una maggiorata? È sicuro?
Se no le originali dove e a quanto si trovano?
Grazie
angelosss
13-09-2015, 16:47
se qualcuno è interessato ho messo in vendita nel mercatino il mio notebook n56vv, usato solo in casa e senza batteria.
Ciao
SharkTeo91
14-09-2015, 09:37
Ciao a tutti, ho acquistato un Asus n56JR un'anno e mezzo fa, e ora ho qualche problemino.
Tutto è iniziato settimana scorsa quando mi è apparsa una schermata blu di windows con scritto che si era verificato un'errore irreparabile e mi si è riavviato il pc.
Successivamente non mi riconosceva piu la GPU e ogni tanto mi comparivano delle schermate colorato che riprendevano (a grandi linee) lo sfondo, come se esso fosse di vernice fresca e qualcuno ci avesse passato sopra una spugna.
Ho fatto un ripristino (utilizzo Win10) ma nulla, il problema persisteva tanto che stavo per inviarlo in assistenza, poi di colpo la GPU ha ricominciato a funzionare ma il problema del desktop colorato di tanto in tanto ritorna. Ho cancellato la prenotazione di assistenza perchè se lo mandassi e dovesse funzionare mi farebbero pagare la verifica.
Secondo voi cosa potrebbe essere? Scheda video morente?
Fp458italia
14-09-2015, 09:59
Stesso tuo identico problema, avevo scritto un post qualche giorno fa con la speranza che qualcuno avesse riscontrato lo stesso problema e avesse risolto, ma nulla. Sto pensando di fare il downgrade a Windows 8.1 per vedere se questo glitch si manifesta comunque.
Problema identico e fastidioso. La causa è la scheda video hd4600 e i driver incompatibili con windows 10. Sia quelli intel che quelli asus non funzionano correttamente quindi attendo nuovi driver. Nell'attesa, mio malgrado, visto che il problema si presenta solo con il portatile a batteria ed è causato dall'abbassamento della frequenza della scheda video, basta disattivare nel menù della scheda intel il risparmio energetico. In particolare alla voce batteria, spuntare la voce prestazioni massime invece che modalità bilanciata. La durata prolungata della batteria per i videogame verrà disattivata. La tecnologia di risparmio energetico dello schermo potete lasciarla, non ha influenza. In questo modo la scheda gira al massimo e non si presenta più il problema. Ho avvisato la asus, ma vi lascio immaginare il livello di competenza.
Problema identico e fastidioso. La causa è la scheda video hd4600 e i driver incompatibili con windows 10. Sia quelli intel che quelli asus non funzionano correttamente quindi attendo nuovi driver. Nell'attesa, mio malgrado, visto che il problema si presenta solo con il portatile a batteria ed è causato dall'abbassamento della frequenza della scheda video, basta disattivare nel menù della scheda intel il risparmio energetico. In particolare alla voce batteria, spuntare la voce prestazioni massime invece che modalità bilanciata. La durata prolungata della batteria per i videogame verrà disattivata. La tecnologia di risparmio energetico dello schermo potete lasciarla, non ha influenza. In questo modo la scheda gira al massimo e non si presenta più il problema. Ho avvisato la asus, ma vi lascio immaginare il livello di competenza.
Quindi è un problema comune a noi possessori dell' N56JR che aggiornano a Wn 10, causa incompatibilità driver. Grazie per aver fatto luce su questo 'mistero'. In attesa dei nuovi driver, seguirò i tuoi consigli.
SharkTeo91
14-09-2015, 17:19
Problema identico e fastidioso. La causa è la scheda video hd4600 e i driver incompatibili con windows 10. Sia quelli intel che quelli asus non funzionano correttamente quindi attendo nuovi driver. Nell'attesa, mio malgrado, visto che il problema si presenta solo con il portatile a batteria ed è causato dall'abbassamento della frequenza della scheda video, basta disattivare nel menù della scheda intel il risparmio energetico. In particolare alla voce batteria, spuntare la voce prestazioni massime invece che modalità bilanciata. La durata prolungata della batteria per i videogame verrà disattivata. La tecnologia di risparmio energetico dello schermo potete lasciarla, non ha influenza. In questo modo la scheda gira al massimo e non si presenta più il problema. Ho avvisato la asus, ma vi lascio immaginare il livello di competenza.
Grazie mille :D :D :D
TheStefB
16-09-2015, 14:09
I nuovi driver risolvono il problema:)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ciao, io ho un N56VZ di fine 2012, e quindi per l'aggiorno a win10 penso sia meglio aspettare in minimo...
visto che non ho mai aggiornato alcun driver al mio portatile da quando l'ho preso, potete x favore postare i links di dove prendere i driver da aggiornare?
grazie
M.
Fp458italia
21-09-2015, 11:52
I nuovi driver risolvono il problema:)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Confermo. Sembrerebbe che i nuovi driver intel abbiano risolto il problema.
Devilmakes
24-09-2015, 13:38
Ciao a tutti qualcuno ha novita per il programma di MAXXAUDIO?? Con win 10??
prettydj
25-09-2015, 21:07
ciao a tutti,
oggi sono riuscito finalmente a finire il mio pc asus n56vz- s4364pro, qualche mese fa ho sostituito hd con un ssd 850 pro, un altro mondo.. poi non ho avuto tempo per sostituire il masterizzatore con un caddy per usare hd da 750 come storage. ora ero arrivato alla frutta finendo la memoria del mio ssd, allora ho deciso di salvare tutti i dati su un hd esterno, dopo di che ho sostituito il masterizzatore con un caddy e il mio hd con ancora dentro le due partizioni originarie ( quindi con il sistema operativo), l'ho acceso ed andava tutto ok, leggeva l'hd con i dati dentro ecc. quindi sono passato al ripristino con usb esterno w10, ed ho cancellato tutto dai due hd. Una volta finita l'installazione, non mi legge più il vecchio hd collocato nel sata del masterizzatore, mi legge solo ssd, ho provato ad effettuare tutti gli aggiornamenti, installare i driver della casa madre ma nulla. qualcuno saprebbe aiutarmi? (p.s quando l'avvio si sente hd che gira, dopo di che non gira più una volta effettuato il login.
prettydj
25-09-2015, 21:50
risolto:
gestione disco, ho ripristinato, dato nuovo nome ed è partito. ok
ciao a tutti,
oggi sono riuscito finalmente a finire il mio pc asus n56vz- s4364pro, qualche mese fa ho sostituito hd con un ssd 850 pro, un altro mondo.. poi non ho avuto tempo per sostituire il masterizzatore con un caddy per usare hd da 750 come storage. ora ero arrivato alla frutta finendo la memoria del mio ssd, allora ho deciso di salvare tutti i dati su un hd esterno, dopo di che ho sostituito il masterizzatore con un caddy e il mio hd con ancora dentro le due partizioni originarie ( quindi con il sistema operativo), l'ho acceso ed andava tutto ok, leggeva l'hd con i dati dentro ecc. quindi sono passato al ripristino con usb esterno w10, ed ho cancellato tutto dai due hd. Una volta finita l'installazione, non mi legge più il vecchio hd collocato nel sata del masterizzatore, mi legge solo ssd, ho provato ad effettuare tutti gli aggiornamenti, installare i driver della casa madre ma nulla. qualcuno saprebbe aiutarmi? (p.s quando l'avvio si sente hd che gira, dopo di che non gira più una volta effettuato il login.
ciao a tutti,
oggi sono riuscito finalmente a finire il mio pc asus n56vz- s4364pro, qualche mese fa ho sostituito hd con un ssd 850 pro, un altro mondo.. poi non ho avuto tempo per sostituire il masterizzatore con un caddy per usare hd da 750 come storage. ora ero arrivato alla frutta finendo la memoria del mio ssd, allora ho deciso di salvare tutti i dati su un hd esterno, dopo di che ho sostituito il masterizzatore con un caddy e il mio hd con ancora dentro le due partizioni originarie ( quindi con il sistema operativo), l'ho acceso ed andava tutto ok, leggeva l'hd con i dati dentro ecc. quindi sono passato al ripristino con usb esterno w10, ed ho cancellato tutto dai due hd. Una volta finita l'installazione, non mi legge più il vecchio hd collocato nel sata del masterizzatore, mi legge solo ssd, ho provato ad effettuare tutti gli aggiornamenti, installare i driver della casa madre ma nulla. qualcuno saprebbe aiutarmi? (p.s quando l'avvio si sente hd che gira, dopo di che non gira più una volta effettuato il login.
Ciao, ti potrei chiedere quale caddy hai acquistato? A giorni mi arriverà l'850 EVO e vorrei mettere l'hdd del mio n56jr al posto del lettore e il lettore in un box esterno. In molti consigliano l'Icy Box IB-AC642 che così a prima vista sembra abbastanza buono di qualità costruttiva, ma il prezzo si aggira sui 32€. Ho visto altri caddy con prezzi molto più bassi, circa 10€ a cui dovrei aggiungere altri 10-12€ per il box per il lettore dvd, arrivando ad una spesa max di 22€ circa. Il lettore lo userò davvero poco, quindi non ho tante pretese sulla qualità costruttiva del box per il lettore, ma per quanto riguarda il caddy per l'hdd non vorrei mi arrivasse un caddy di qualità pessima, che nemmeno si adatta bene al mio n56jr.
prettydj
27-09-2015, 12:41
Ciao, ti potrei chiedere quale caddy hai acquistato? A giorni mi arriverà l'850 EVO e vorrei mettere l'hdd del mio n56jr al posto del lettore e il lettore in un box esterno. In molti consigliano l'Icy Box IB-AC642 che così a prima vista sembra abbastanza buono di qualità costruttiva, ma il prezzo si aggira sui 32€. Ho visto altri caddy con prezzi molto più bassi, circa 10€ a cui dovrei aggiungere altri 10-12€ per il box per il lettore dvd, arrivando ad una spesa max di 22€ circa. Il lettore lo userò davvero poco, quindi non ho tante pretese sulla qualità costruttiva del box per il lettore, ma per quanto riguarda il caddy per l'hdd non vorrei mi arrivasse un caddy di qualità pessima, che nemmeno si adatta bene al mio n56jr.
ciao,
allora io l'ho acquistato su ebay dagli stati uniti, ora costa 7,61 +3 € di spese, ci mette un po' ad arrivare ma va alla grande, così che poi riesci a comprare anche il caddy per il masterizzatore, io devo ancora comprarlo e capire come togliere il coperchio anteriore per metterlo nel caddy del mio hd.
ciao,
allora io l'ho acquistato su ebay dagli stati uniti, ora costa 7,61 +3 € di spese, ci mette un po' ad arrivare ma va alla grande, così che poi riesci a comprare anche il caddy per il masterizzatore, io devo ancora comprarlo e capire come togliere il coperchio anteriore per metterlo nel caddy del mio hd.
ti ringrazio per la risposta. Quindi a tuo parere non ne vale la pena acquistare quello da 34€(che comprende anche il box per il lettore)?
prettydj
27-09-2015, 14:43
ti ringrazio per la risposta. Quindi a tuo parere non ne vale la pena acquistare quello da 34€(che comprende anche il box per il lettore)?
alla fine si tratta di 10 € di differenza, se hai fretta e non vuoi attendere mesi per avere entrambi i prodotti procedi ad acquistare il kit completo.
alla fine si tratta di 10 € di differenza, se hai fretta e non vuoi attendere mesi per avere entrambi i prodotti procedi ad acquistare il kit completo.
più che altro vorrei capire se dentro ci sia o meno circuiteria. Perchè se è solo un adattatore tra due formati sata diversi, a questo punto lo compro a 8€, o anche meno dall'inghilterra e altri 12€ max per il box del lettore.
SharkTeo91
01-10-2015, 19:35
Ciao ragazzi, qualche settimana fa avevo segnalato sul forum il problema dovuto ai driver di Intel. Grazie a voi ho risolto immediatamente il problema.
Ora però ne ho un'altro, più fastidioso che grave.
In pratica visto che pensavo che la GPU fosse fritta stavo per mandare il PC in RMA e quindi l'avevo riportato a stoch rimettendo il SO sull' HDD (1 anno fa l'ho messo su SSD), poi capendo dal forum che nn era nulla di tutto ciò ho reinstallato l'SSD mettendoci sopra il SO e cancellandolo dall'HDD. Ora il PC funziona correttamente...solo che accade una cosa strana: quando chiudo il coperchio va in "sospensione" (come giusto che sia), ma quando riapro il coperchio invece di partire con la schermata di blocco, si riavvia completamente.
Sono andato in "opzioni spegnimento" e ho notato che era impostato su "arresta il sistema", ho cambiato allora l'impostazione mettendola su "sospensione", ho riprovato a chiudere il coperchio ma nulla, quando lo riapro si riavvia. Addirittura in "opzioni spegnimento" si reimposta automaticamente su "arresta il sistema".
Come posso risolvere?
Vi ringrazio in anticipo
MarcOlly
02-10-2015, 09:02
Buongiorno a tutti, un info da voi Guru di questo prodotto.
Sono un felice possessore di un ASUS N56VV-S4009H. Vorrei espandere la RAM a 16 Gb. Ho individuato i 4 seguenti prodotti:
1) Corsair Vengeance - DDR3L - 16 GB : 2 x 8 GB - SO-DIMM, 204-polig - 1600 MHz / PC3-12800 - CL9 - 1.35 / 1.5 V - ungepuffert - nicht-ECC modello prodotto CMSX16GX3M2B1600C9
2) Kingston S/O Memoria DDR-III da 8 GB, PC 1600, Verde modello prodotto KVR16S11/8
3) Corsair Simm Memoria RAM, SO DDR3, PC1600, 16GB, Ven k modello prodotto CMSX16GX3M2A1600C10
4) G.Skill F3-1600C11D-16GSQ Memoria 16GB (1600MHz, CL11) DDR3-RAM modello prodotto F3-1600C11D-16GSQ
Ho visto che alcuni hanno come voltaggio 1.35V e altri 1.5V E' una discriminante o meno voltaggio implica solo meno consumi?
Il budget non è un problema, ballano pochi € di differenza. Eventualmente suggeritemi le migliori o delle alternative che non ho menzionato.
Un grazie a tutti.
giovy.89
02-10-2015, 11:50
Ho visto che alcuni hanno come voltaggio 1.35V e altri 1.5V E' una discriminante o meno voltaggio implica solo meno consumi?
Ti consiglio, per essere sicuro, di installare CPU-Z e vedere la tensione dei moduli installati alla scheda SPD.
MarcOlly
02-10-2015, 13:38
Grazie del consiglio. L'ho già scaricato. Ora scrivo dal PC dell'ufficio, ma appena rientro gli faccio fare uno scan e posto i risultati così da ottenere un consiglio ad hoc!
MarcOlly
02-10-2015, 18:52
Ti consiglio, per essere sicuro, di installare CPU-Z e vedere la tensione dei moduli installati alla scheda SPD.
Allora , ho eseguito CPU-Z. Esito allo slot#3 =1.5 V in tutte e 4 le colonne. Quindi secondo te quali sono tra le 3 restanti (escludendo l'unica a 1.35V) le migliori? ce ne sono di meglio?
Grazie mille in anticipo.
Scusate la domanda forse banale...ho provato diverse volte ad aggiornare i driver intel della scheda grafica con i driver del sito intel ma ogni volta mi dice che è impossibile installarli poiché non supportati dal computer in uso dato che sono stati modificati dal costruttore.
Anche disinstallando gli originali e provando ad installare i nuovi restituisce lo stesso messaggio.
Una volta sono riuscito ad aggiornarli per vie traverse da gestore dispositivi imponendo di cercare il driver aggiornato nella cartella esatta del driver decompresso, ma dopo ho ripristinato il driver originale dato che mi compariva una periferica non riconosciuta di hd audio intel.
Quindi vi chiedo: voi come tenete aggiornati i driver della scheda grafica intel?
Perché a me con i driver originali fa una cosa fastidiosa: anche avendo disattivato il risparmio energetico dello schermo (il cambio automatico della luminosità in base al tipo di finestra) e salvato il profilo, ad ogni avvio mi riattiva quest'opzione e devo ricambiare sempre il profilo.
Mentre nella prova di aggiornamento driver che feci il problema si era risolto.
:)
[Risolto]
Ho risolto disinstallando i driver da gestione dispositivi "eliminando il driver" dal computer riuscendo così a non far bloccare l'installazione dei nuovi driver.
giovy.89
02-10-2015, 21:23
Allora , ho eseguito CPU-Z. Esito allo slot#3 =1.5 V in tutte e 4 le colonne. Quindi secondo te quali sono tra le 3 restanti (escludendo l'unica a 1.35V) le migliori? ce ne sono di meglio?
Grazie mille in anticipo.
Io starei sulla seconda Corsair (CMSX16GX3M2B1600C9) solo per la latenza:
9-9-9-24 a 1600 MHz,
10-10-10-27 per la CMSX16GX3M2A1600C10.
Ho visto che la C9 supporta 1.5 V, quindi non ci dovrebbero essere problemi.
Penso che siano equivalenti, nell'uso normale non si notano molte differenze tra una ram e l'altra.
MarcOlly
02-10-2015, 22:20
Grazie mille! Acquisto fatto!
IlRomanista
04-10-2015, 15:10
Ho l' asus N56VZ, ho aggiornato a Windows 10 e ho poi fatto un' installazione pulita e fin qui tutto a posto.
Ho un problema con i driver grafici, come prima cosa dal pannello di controllo NVIDIA ho soltanto le impostazioni 3D mentre con Windows 8.1 avevo tutte le impostazioni. Altra cosa, se collego un secondo schermo tramite HDMI mi è impossibile clonare/duplicare gli schermi, mentre posso solo estendere, usare il primo schermo o solo il secondo. Altra stranezza è che se uso come schermo principale lo schermo esterno dal pannello di controllo NVIDIA compaiono di nuovo tutte le impostazioni, però nel pannello di controllo NVIDIA in questo caso mi riconosce SOLO lo schermo esterno, mentre con Windows 8.1, dal pannello di controllo NVIDIA selezionavo entrambi gli schermi e potevo clonarli/duplicarli.
Ho installato i driver più recenti sia NVIDIA e sia INTEL, però il problema persiste.
Anche voi che avete aggiornato a Windows 10 avete lo stesso tipo di problema? Potete verificare le impostazioni che avete dal pannello di controllo NVIDIA?
Ho l' asus N56VZ, ho aggiornato a Windows 10 e ho poi fatto un' installazione pulita e fin qui tutto a posto.
Ho un problema con i driver grafici, come prima cosa dal pannello di controllo NVIDIA ho soltanto le impostazioni 3D mentre con Windows 8.1 avevo tutte le impostazioni. Altra cosa, se collego un secondo schermo tramite HDMI mi è impossibile clonare/duplicare gli schermi, mentre posso solo estendere, usare il primo schermo o solo il secondo. Altra stranezza è che se uso come schermo principale lo schermo esterno dal pannello di controllo NVIDIA compaiono di nuovo tutte le impostazioni, però nel pannello di controllo NVIDIA in questo caso mi riconosce SOLO lo schermo esterno, mentre con Windows 8.1, dal pannello di controllo NVIDIA selezionavo entrambi gli schermi e potevo clonarli/duplicarli.
Ho installato i driver più recenti sia NVIDIA e sia INTEL, però il problema persiste.
Anche voi che avete aggiornato a Windows 10 avete lo stesso tipo di problema? Potete verificare le impostazioni che avete dal pannello di controllo NVIDIA?
Il ho l'asus n56jr e dopo aver fatto l'installazione pulita all'avvio windows update mi ha scaricato automaticamente tutti i driver necessari. Ho installato solo nvidia experience manualmente. Hai provato a vedere se windows update ti consiglia qualche aggiornamento? Facendo così io vedo entrambi gli schermi sia dal pannello nvidia che da quello intel. Però il clone e estendi a prescindere da tutto si può fare solo dal pannello intel.
Io avrei una domanda a chi ha un caddy al posto del lettore per inserire l'hdd che è stato sostituito da un ssd. Ieri mi è arrivato l'850 evo della samsung. All'avvio è stato piacevole il silenzio di tomba del pc, quindi vorrei sapere se inserissi il vecchio hdd da 750gb al posto del lettore tramite caddy, questo sarebbe acceso sempre, o si comporterebbe come gli hard disk esterni che se non li utilizzi per un pò si fermano? Qualcuno conosce un caddy 12.7 con interruttore per spegnere e accendere l'hdd a piacimento?
giovy.89
07-10-2015, 15:33
Si comporterebbe come un hard disk esterno, a meno di non disabilitare almeno parzialmente il risparmio energetico. Da Crystal Disk Info, ho impostato l'APM verso le prestazioni. (Funzioni -> Opzioni avanzate -> Controllo AAM/APM). In questo modo, l'hard disk non si spegne e riaccende continuamente. Ovviamente CDI dev'essere in esecuzione automatica.
Si comporterebbe come un hard disk esterno, a meno di non disabilitare almeno parzialmente il risparmio energetico. Da Crystal Disk Info, ho impostato l'APM verso le prestazioni. (Funzioni -> Opzioni avanzate -> Controllo AAM/APM). In questo modo, l'hard disk non si spegne e riaccende continuamente. Ovviamente CDI dev'essere in esecuzione automatica.
ti ringrazio :D
IlRomanista
08-10-2015, 11:37
Il ho l'asus n56jr e dopo aver fatto l'installazione pulita all'avvio windows update mi ha scaricato automaticamente tutti i driver necessari. Ho installato solo nvidia experience manualmente. Hai provato a vedere se windows update ti consiglia qualche aggiornamento? Facendo così io vedo entrambi gli schermi sia dal pannello nvidia che da quello intel. Però il clone e estendi a prescindere da tutto si può fare solo dal pannello intel.
Io avrei una domanda a chi ha un caddy al posto del lettore per inserire l'hdd che è stato sostituito da un ssd. Ieri mi è arrivato l'850 evo della samsung. All'avvio è stato piacevole il silenzio di tomba del pc, quindi vorrei sapere se inserissi il vecchio hdd da 750gb al posto del lettore tramite caddy, questo sarebbe acceso sempre, o si comporterebbe come gli hard disk esterni che se non li utilizzi per un pò si fermano? Qualcuno conosce un caddy 12.7 con interruttore per spegnere e accendere l'hdd a piacimento?
Si, anche a me all' inizio mi ha installato gli aggiornamenti windows. Poi ho manualmente installato gli ultimi driver disponibili per la nvidia geforce 650M, ho installato anche nvidia geforce. Comunque sul forum ufficiale nvidia vedo che un problema che hanno molti nell' aggiornamento a windows 10 https://forums.geforce.com/default/topic/861723/geforce-drivers/nvidia-control-panel-items-missing-after-updating-to-windows-10/1/ e nessuno è riuscito a trovare una soluzione.
carlosuper57
13-10-2015, 10:16
ciao ragazzi ho un N56VV full hd da poco più di un anno.
ultimamente lo uso molto in giro quindi apro e chiudo il display varie volte. purtroppo noto che di tanto in tanto uno sfarfallio del monitor in fase di apertura/chiusura o a random. qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? se si come ha risolto?
ciao ragazzi ho un N56VV full hd da poco più di un anno.
ultimamente lo uso molto in giro quindi apro e chiudo il display varie volte. purtroppo noto che di tanto in tanto uno sfarfallio del monitor in fase di apertura/chiusura o a random. qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? se si come ha risolto?
Io l'ho avuto su un netbook (eeepc 1015pem) sempre di marca Asus. Ho risolto rimandandolo all'assistenza tecnica (era in garanzia). Il problema è che glie l'ho dovuto mandare 4 volte prima di risolvere
Posto un nuovo messaggio visto che anche io ho un dubbio riguardo a questo pc. Asus N56VV - S3034H.
Non l'ho mai formattato e quindi stavo pensando che sarebbe il caso di farlo adesso dopo 2 anni e mezzo. Quando sono andato a vedere la gestione del disco mi sono ritrovato 4 partizioni di ripristino di diverse grandezze. Sapete dirmi se è normale oppure ho fatto casino io all'inizio?:D
http://i61.tinypic.com/25jw108.png
giovy.89
14-10-2015, 20:14
Penso che tu abbia fatto un po' di casino... le prime due (100 e 900 MB) dovrebbero essere riservate a Windows. Le altre due da 450 e 350 mai viste prima d'ora. Invece, era importante l'ultima partizione da 20 GB, quella per il ripristino del pc premendo F9 all'avvio.
Edit: penso che siano dovute al passaggio da windows 8 a 8.1. Il mio, con 8.1 nativo, ha solo partizioni da 100 e 900 MB (e quella da 20 GB nel suo hdd originale)
angelosss
14-10-2015, 20:25
chiedo info ai più esperti
A quanto potrei vendere il mio n56vv s3043h di gennaio 2014 tenuto in ottime condizioni windows 8.1 nessuna modifica mai fatta ecc ecc usato solo in casa alla corrente elettrica per il web, musica?
grazie
Ragazzi intanto vi saluto, volevo farvi delle domande, oggi mi sono comprato il modello del asus n56vz S4301H non dovrebbe essere un notebook italiano, ma Portoghese infatti l'ho preso su ebay, la mia domanda o meglio le mie domande sono:
1) il portatile non è italiano ho provato a scaricare la lingua italiana, ma niente, è un pò italiano e un po inglese, sapete aiutarmi?? Stavo pensando di fargli un installazione pulita di windows 8
2) il portatile dovrebbe avere la tastiera retroilluminata, ma nel mio notebook non si accende, forse non so i tasti di funzione??
spero che mi rispondete a presto
Penso che tu abbia fatto un po' di casino... le prime due (100 e 900 MB) dovrebbero essere riservate a Windows. Le altre due da 450 e 350 mai viste prima d'ora. Invece, era importante l'ultima partizione da 20 GB, quella per il ripristino del pc premendo F9 all'avvio.
Edit: penso che siano dovute al passaggio da windows 8 a 8.1. Il mio, con 8.1 nativo, ha solo partizioni da 100 e 900 MB (e quella da 20 GB nel suo hdd originale)
Ok grazie del chiarimento. Si in effetti io ho fatto l'upgrade da Win 8 a 8.1.
Ciao a tutti,
ho un N56VZ, dato che mi crashava ogni tanto il driver NVidia ho provato a rimuoverlo con DDD e dopo averlo rimosso ho provato ad installare l'ultimo driver uscito...
Purtroppo a metà dell'installazione del driver mi si è piantato Windows (non riuscivo più a muovere mouse o tastiera)...spengnendolo non sono più riuscito ad avviarlo, rimaneva bloccato a caricare prima della schemata di login...
Ho provato ad avviarlo in modalità provvisioria e rimuovere nuovamente il driver Nvidia ed è tornato ad avviarsi...con la sola scheda intel funzionante...
Ho pensato si trattasse di un caso, ma continua a bloccarsi l'installazione del driver Nvidia...
Sapete come posso risolvere???
Lokomotiv
20-10-2015, 12:31
Buongiorno a tutti.
Dopo 3 anni di utilizzo la batteria del mio N56VZ è quasi in fin di vita :cry: :D
Ho visto sulla baia di batterie compatibili che hanno oltretutto in prezzo abbordabile. Qualcuno le ha già provate?
Grazie :)
Giacomo_
20-10-2015, 22:38
Buongiorno a tutti.
Dopo 3 anni di utilizzo la batteria del mio N56VZ è quasi in fin di vita :cry: :D
Ho visto sulla baia di batterie compatibili che hanno oltretutto in prezzo abbordabile. Qualcuno le ha già provate?
Grazie :)
Sono nella tua stessa situazione! Ho trovato l'originale sulla cinquantina, ma se qualcuno ha dei feedback positivi su altre marche che però siano affidabili lo dica pure
SharkTeo91
24-10-2015, 16:00
Ciao ragazzi, qualche settimana fa avevo segnalato sul forum il problema dovuto ai driver di Intel. Grazie a voi ho risolto immediatamente il problema.
Ora però ne ho un'altro, più fastidioso che grave.
In pratica visto che pensavo che la GPU fosse fritta stavo per mandare il PC in RMA e quindi l'avevo riportato a stoch rimettendo il SO sull' HDD (1 anno fa l'ho messo su SSD), poi capendo dal forum che nn era nulla di tutto ciò ho reinstallato l'SSD mettendoci sopra il SO e cancellandolo dall'HDD. Ora il PC funziona correttamente...solo che accade una cosa strana: quando chiudo il coperchio va in "sospensione" (come giusto che sia), ma quando riapro il coperchio invece di partire con la schermata di blocco, si riavvia completamente.
Sono andato in "opzioni spegnimento" e ho notato che era impostato su "arresta il sistema", ho cambiato allora l'impostazione mettendola su "sospensione", ho riprovato a chiudere il coperchio ma nulla, quando lo riapro si riavvia. Addirittura in "opzioni spegnimento" si reimposta automaticamente su "arresta il sistema".
Come posso risolvere?
Vi ringrazio in anticipo
Ciao ragazzi vi ripropongo il mio messaggio di qualche settimana fa perchè non ho ricevuto risposte, qualcuno potrebbe aiutarmi per piacere??:rolleyes: :rolleyes:
Ciao ragazzi vi ripropongo il mio messaggio di qualche settimana fa perchè non ho ricevuto risposte, qualcuno potrebbe aiutarmi per piacere??:rolleyes: :rolleyes:
Ho risolto abbassando dal bios la quantità di memoria grafica dal 512mb al 256mb, e funziona come prima(Windows 8.1).
Qualcuno ha esperienza con le batterie maggiorate?
Ho trovato questa e mi intrippa:
Laptop Battery for ASUS N56VZ-S3047V N56VZ-S4016V N56VZ-S4022V 7200mah 9 Cell
(cercatela su ebay)
SharkTeo91
31-10-2015, 09:40
Ho risolto abbassando dal bios la quantità di memoria grafica dal 512mb al 256mb, e funziona come prima(Windows 8.1).
Grazie mille per il consiglio, dopo averlo fatto va meglio ma non sempre funziona...e cmq il "risveglio" non è immediato ma passa sempre dalla scritta ASUS!!! Ma la funzione "sospensione ibrida" deve rimanere attivata o è un'altra cosa?
Grazie mille per il consiglio, dopo averlo fatto va meglio ma non sempre funziona...e cmq il "risveglio" non è immediato ma passa sempre dalla scritta ASUS!!! Ma la funzione "sospensione ibrida" deve rimanere attivata o è un'altra cosa?
Prova ad aggiornare anche i driver.
undertherain77
02-11-2015, 12:52
Da CPU-Z, su ASUS N56JRH, leggo:
DIMM # 1
SMBus address 0x52
Memory type DDR3
Module format SO-DIMM
Manufacturer (ID) Samsung (CE00000000000000)
Size 8192 MBytes
Max bandwidth PC3-12800 (800 MHz)
Part number M471B1G73QH0-YK0
Serial number 3711A6B8
Manufacturing date Week 46/Year 13
Number of banks 8
Nominal Voltage 1.35 Volts
EPP no
XMP no
AMP no
JEDEC timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC @ frequency
JEDEC #1 5.0-5-5-14-19 @ 380 MHz
JEDEC #2 6.0-6-6-16-22 @ 457 MHz
JEDEC #3 7.0-7-7-19-26 @ 533 MHz
JEDEC #4 8.0-8-8-22-30 @ 609 MHz
JEDEC #5 9.0-9-9-24-33 @ 685 MHz
JEDEC #6 10.0-10-10-27-37 @ 761 MHz
JEDEC #7 11.0-11-11-28-39 @ 800 MHz
Inserendo il codice "M471B1G73QH0-YK0" su Amazon esce scheda di memoria da 8GB SAMSUNG.
Che faccio, prendo questa?
Funzionerà con quella già presente secondo voi?
AGGIORNAMENTO: Ragazzi, non ho trovato nulla riguardo il discorso aggiornamento a Windows 10.
A mia amica con ASUS N56JRH non è arrivato, e a voi?
Ciao a tutti ragazzi, io invece ancora non ho risolto il problema driver Bluetooh.
Stessa cosa mi succedeva prima di passare da Windows 8.1 a Windows 8.1 Update 1 , il PC non mi rileva il Mouse Bluetooh e nessun'altra periferica , come posso fare ?
Grazie a tutti
ASUS N56VV-S4009P con SSD CRUCIAL M550 256GB e 16GB RAM
undertherain77
06-11-2015, 08:42
Ciao a tutti ragazzi, io invece ancora non ho risolto il problema driver Bluetooh.
Stessa cosa mi succedeva prima di passare da Windows 8.1 a Windows 8.1 Update 1 , il PC non mi rileva il Mouse Bluetooh e nessun'altra periferica , come posso fare ?
Grazie a tutti
ASUS N56VV-S4009P con SSD CRUCIAL M550 256GB e 16GB RAM
Tu hai aggiornato a Windows 10?
Tu hai aggiornato a Windows 10?
Ho fatto una installazione pulita di Windows 10 x64 Pro
undertherain77
06-11-2015, 08:51
Ho fatto una installazione pulita di Windows 10 x64 Pro
Ok, ma prima l'avevi aggiornato direttamente da Windows Update per avere la licenza?
Su quest'ASUS che sto vedendo in questi giorni, non da la segnalazione che è disponibile al download...
Ok, ma prima l'avevi aggiornato direttamente da Windows Update per avere la licenza?
Su quest'ASUS che sto vedendo in questi giorni, non da la segnalazione che è disponibile al download...
Allora, io ho la licenza di Windows 8.1 Pro originale del Notebook, poi era uscita la segnalazione dell'aggiornamento e così l'ho fatto ma quando mi ero accorto che era diventato lentissimo ho formattato tutto ed ho installato Windows 10 Pro direttamente , ma né prima né adesso mi va il BlueTooth e ripeto, anche prima che installassi l'update 1 di 8.1 il mouse non funzionava ... Booooo
undertherain77
06-11-2015, 09:25
Allora, io ho la licenza di Windows 8.1 Pro originale del Notebook, poi era uscita la segnalazione dell'aggiornamento e così l'ho fatto ma quando mi ero accorto che era diventato lentissimo ho formattato tutto ed ho installato Windows 10 Pro direttamente , ma né prima né adesso mi va il BlueTooth e ripeto, anche prima che installassi l'update 1 di 8.1 il mouse non funzionava ... Booooo
Cazz... a me non da la segnalazione.
Avevi gli aggiornamenti in automatico, che tu ricordi?
Cazz... a me non da la segnalazione.
Avevi gli aggiornamenti in automatico, che tu ricordi?
Ma hai il mio stesso modello ?
No mi è apparsa l'icona un mese prima che uscisse il 10 chiedendomi se lo volevo avere in anteprima, io dissi di si e appena disponibile mi avvisò che potevo scaricarlo e così feci , ma nessun aggiornamento in automatico, anche anche sull'altro prtatile asus che ho e pure sul mio fisso , stessa roba
Però il mio problema è che non riesco ad usare il Bluetooth e mi serve
undertherain77
06-11-2015, 09:53
Ma hai il mio stesso modello ?
No mi è apparsa l'icona un mese prima che uscisse il 10 chiedendomi se lo volevo avere in anteprima, io dissi di si e appena disponibile mi avvisò che potevo scaricarlo e così feci , ma nessun aggiornamento in automatico, anche anche sull'altro prtatile asus che ho e pure sul mio fisso , stessa roba
Però il mio problema è che non riesco ad usare il Bluetooth e mi serve
ASUS N56JRH, ma è di un'amica.
Data la lentezza del disco ed il fatto che usa CAD & Co., devo mettere 8GB di RAM come primo step, e poi pensavo di mettere SSD.
Come RAM questa: Samsung 8GB PC3-12800 DDR3-1600MHz non-ECC Unbuffered CL11 (LETTO CODICE DI QUELLA ORIGINALE MONTATA CON CPU-Z)
Come SSD questo: SanDisk Ultra II, 480GB
Che ne pensi?
Non ho provato Bluetooth ma domani pomeriggio lo provo e ti dico...
SharkTeo91
10-11-2015, 07:42
Prova ad aggiornare anche i driver.
Ho i driver Intel aggiornati da windows update...manualmente non me lo fa fare...
SharkTeo91
10-11-2015, 08:54
Nel Thread ho letto come aggiornare i Driver, l'ho fatto scaricando la versione più aggiornata da Intel, ho abbassato la memoria condivisa a 256 Mb come mi è stato consigliato, ma nulla, il problema persiste. Quando abbasso il coperchio va in sospensione ma poi si riavvia completamente. Può essere stato causato da qualcosa che è andato storto durante la clonazione dell'HDD?
ciao a tutti,
Ho il N56VZ (del 2012) vorrei fare l'aggiornamento a Win10, ma ho letto che ci sono problemi con i driver di Intel.
Per quelli come me che sono poco smanettoni, grazie se qualcuno gentilmente fa un riassunto di come è bene procedere e quali sono i driver da aggiornare e dove (LINK) poterli scaricare. I driver immagino vanno aggiornati dopo aver installato win10, giusto?
Saluti e grazie
M.
Altra cosa, la posterò anche altrove in questo forum.
Sono passato alla Fibra Telecom (va di brutto!), però ho riscontrato un frequente problema con lo WIFI. Inspiegabilmente, anche quando sono attaccato alla rete elettrica, perde il segnale WiFi, nonostante la linea ci sia. Basta che mi riconnetto e la ritova in pochi secondi, però è estremamente fastidioso, cade mentre faccio operazioni.
Prima con il modem di Fastweb, non accadeva, come non accade in altri luoghi/uffici che frequento.
Da cosa può dipendere? ho tel a Telecom ma vogliono mandarmi il tecnico a pagamento... Grazie per chi mi da un mano.
M.
Nel Thread ho letto come aggiornare i Driver, l'ho fatto scaricando la versione più aggiornata da Intel, ho abbassato la memoria condivisa a 256 Mb come mi è stato consigliato, ma nulla, il problema persiste. Quando abbasso il coperchio va in sospensione ma poi si riavvia completamente. Può essere stato causato da qualcosa che è andato storto durante la clonazione dell'HDD?
Non so cosa dirti di più, il mio e un n56jk e dopo che o ridotto la ram e andato a posto.
Giacomo_
15-11-2015, 18:29
ciao a tutti,
Ho il N56VZ (del 2012) vorrei fare l'aggiornamento a Win10, ma ho letto che ci sono problemi con i driver di Intel.
Per quelli come me che sono poco smanettoni, grazie se qualcuno gentilmente fa un riassunto di come è bene procedere e quali sono i driver da aggiornare e dove (LINK) poterli scaricare. I driver immagino vanno aggiornati dopo aver installato win10, giusto?
Saluti e grazie
M.
Anche io ho il VZ, quindi immagino di avere il tuo stesso hardware più o meno. Il passaggio a W10 l'ho fatto ad agosto con un'installazione pulita e i driver della Intel me li ha installati automaticamente Windows Update. Me li ha anche aggiornati una o due volte e non ho mai avuto problemi. Per la Nvidia ho messo gli ultimi driver disponibili dal sito ufficiale e a parte un BSOD una volta (dopo 2/3h di gaming) non ho avuto altri problemi.
Per quanto riguarda la connessione a me non succede quello che dici tu, non ho problemi di scollegamento dalla rete, quindi non so aiutarti. I driver che ho sono presi dal sito dell'Asus, quelli originali per W8 e mi vanno benissimo.
St1ll_4liv3
15-11-2015, 18:35
Scrivo solo che dopo 3 anni che utilizzo questo portatile (N56 VZ) non ho mai e dico mai avuto un problema.
E' ancora come nuovo...e la batteria non dura più come un tempo, ma 2 ore di riproduzione video li regge ancora.
Senza contare che un 3630QM è ancora praticamente insuperato (nell'uso reale).
Voto 10!
Grazie mille per la risposta. Più che altro io uso x lavoro (impaginazione grafica) la suite di Adobe (PS e Indesign), quindi non dovrei cmq aver problemi visto che la Nvidia non si usa di fatto, e non faccio gaming.
M.
Anche io ho il VZ, quindi immagino di avere il tuo stesso hardware più o meno. Il passaggio a W10 l'ho fatto ad agosto con un'installazione pulita e i driver della Intel me li ha installati automaticamente Windows Update. Me li ha anche aggiornati una o due volte e non ho mai avuto problemi. Per la Nvidia ho messo gli ultimi driver disponibili dal sito ufficiale e a parte un BSOD una volta (dopo 2/3h di gaming) non ho avuto altri problemi.
Per quanto riguarda la connessione a me non succede quello che dici tu, non ho problemi di scollegamento dalla rete, quindi non so aiutarti. I driver che ho sono presi dal sito dell'Asus, quelli originali per W8 e mi vanno benissimo.
SharkTeo91
16-11-2015, 15:53
Non so cosa dirti di più, il mio e un n56jk e dopo che o ridotto la ram e andato a posto.
Il mio è un n56JR...forse il problema è il driver della gtx 760m...ma monto quelli più aggiornati!!! Grazie comunque...:)
undertherain77
16-11-2015, 16:24
Il mio è un n56JR...forse il problema è il driver della gtx 760m...ma monto quelli più aggiornati!!! Grazie comunque...:)
Scusate la domanda, ma... che problema accade con la scheda video?
SharkTeo91
17-11-2015, 19:26
Il mio è un n56JR...forse il problema è il driver della gtx 760m...ma monto quelli più aggiornati!!! Grazie comunque...:)
Risolto flashando il BIOS!!!
undertherain77
18-11-2015, 10:03
Risolto flashando il BIOS!!!
Puoi spiegare più dettagliatamente cos'hai fatto?
Hai Windows 10?
roadrunner
18-11-2015, 11:32
Anche nel n56jk c'è il bios 203 che rispetto al 201 risolve un problema nel bios della nvidia
undertherain77
18-11-2015, 13:13
Anche nel n56jk c'è il bios 203 che rispetto al 201 risolve un problema nel bios della nvidia
Quale problema?
Ciao a tutti .... posseggo con soddisfazione un N56jk con windows 8.1
Ho acquistato un router dual band ed il notebook non mi rileva la rete a 5mhz ......
Ho sempre dato per scontato che questo pc fosse in grado di gestire entrambe le frequenze ..... ma forse mi sbagliavo.
Qualcuno mi sa dire se è così o mi sfugge qualcosa?
Grazie mille
fabioalessandro
22-11-2015, 12:41
dopo l'ultimo pesante aggiornamento di in10 il touchpad non scrollava pi nuovamente
ho disinstallato i driver e rinstallato nulla
non funziona'
come risolvo
PedroRomero
22-11-2015, 17:15
ciao ragazzi devo installare da zero windows 10 non avendo piu windows ma solo linux sul pc. per i driver cosa devo fare?per l'installazione è sufficiente mettere la iso in chiavetta col tool windows e installare? la key dovrebbe essere nel bios, devo saltare il passaggio?
Ciao a tutti .... posseggo con soddisfazione un N56jk con windows 8.1
Ho acquistato un router dual band ed il notebook non mi rileva la rete a 5mhz ......
Ho sempre dato per scontato che questo pc fosse in grado di gestire entrambe le frequenze ..... ma forse mi sbagliavo.
Qualcuno mi sa dire se è così o mi sfugge qualcosa?
Grazie mille
Su dai .... non fate i timidi. Qualcuno mi può cortesemente dare riscontro?
Grazie 1000
ciao a tutti, ho un N56VV S3043H con Win8.1 da circa 2 anni e adesso ho un paio di dubbi che rivolgo a voi:
1 - Voglio formattarlo e non so come è meglio procedere, se premendo F9 all'avvio e procedere da lì; oppure andare su impostazioni pc, aggiorna e ripristina, ripristina. (Non mi serve mantenere i dati poiché ho già il backup di tutto ciò che mi serve).
Inoltre, non avendo cd di ripristino, ma solo la partizione..che dite mi conviene crearli? (sempre che sia possibile).
2 - Qualcuno con lo stesso pc ha riscontrato problemi con l'aggiornamento a Win10? Ho letto di problemi di driver e interventi al BIOS...ora considerando che non ne sarei capace, mi conviene aggiornare?
dai ragazzi qualcuno che risponde?
giovy.89
01-12-2015, 08:14
ciao a tutti, ho un N56VV S3043H con Win8.1 da circa 2 anni e adesso ho un paio di dubbi che rivolgo a voi:
1 - Voglio formattarlo e non so come è meglio procedere, se premendo F9 all'avvio e procedere da lì; oppure andare su impostazioni pc, aggiorna e ripristina, ripristina. (Non mi serve mantenere i dati poiché ho già il backup di tutto ciò che mi serve).
Inoltre, non avendo cd di ripristino, ma solo la partizione..che dite mi conviene crearli? (sempre che sia possibile).
2 - Qualcuno con lo stesso pc ha riscontrato problemi con l'aggiornamento a Win10? Ho letto di problemi di driver e interventi al BIOS...ora considerando che non ne sarei capace, mi conviene aggiornare?
1) Dovrebbe essere uguale, però non son sicuro che riesci a ripristinare. Avevo letto di problemi con la partizione di ripristino nel passaggio da 8 a 8.1.
In tal caso, dovresti trovare una iso originale e attivare windows senza inserire il seriale (dovrebbe leggere in automatico la chiave dal bios, almeno questa è la mia esperienza con un Asus F550).
2) Non ho ancora provato l'aggiornamento a Win 10. Preferisco aspettare qualche mese ancora per il mio N56 in firma.
Per giscko:
Il mio JN, coetaneo del tuo JK, ha una Ralink RT3290 e non rileva la rete a 5 GHz.
Around_A
01-12-2015, 10:36
dopo l'ultimo pesante aggiornamento di in10 il touchpad non scrollava pi nuovamente
ho disinstallato i driver e rinstallato nulla
non funziona'
come risolvo
Anche io ho perso le gesture del touchpad dopo aggionamento a Win 10 build 1511
Proverò a reinstallare i driver più recenti
Dopo l'ultimo grosso aggiornamento, ho riscontrato un altro problema: la batteria non si carica più del 92-93%, la luce rimane rossa e rimane in carica, qualcuno ha qualche idea per come fare a risolvere?
1) Dovrebbe essere uguale, però non son sicuro che riesci a ripristinare. Avevo letto di problemi con la partizione di ripristino nel passaggio da 8 a 8.1.
In tal caso, dovresti trovare una iso originale e attivare windows senza inserire il seriale (dovrebbe leggere in automatico la chiave dal bios, almeno questa è la mia esperienza con un Asus F550).
2) Non ho ancora provato l'aggiornamento a Win 10. Preferisco aspettare qualche mese ancora per il mio N56 in firma.
Come non detto, non riesco a ripristinarlo. Sia premendo F9 che da Windows quando ci provo mi dice " Non sono riuscito a reimpostare il pc, una partizione dell'unità necessaria non è presente". Guardando da gestione disco però di partizioni di ripristino ne ho fin troppe non so perchè: una da 900MB, una da 450MB, una da 350MB, e una da 20,1GB. (Credo che quelle necessarie siano solo quelle da 900 e da 20GB. Sbaglio?)
Ho letto che in teoria con il tool Asus Backtracker si dovrebbe risolvere la cosa, domani mi faccio prestare una chiavetta e provo con quello. Sennò altre idee?
2- Misà che a questo punto aspetterò anche io qualche altro tempo prima di installare Win10.
ho installato da un pò win10 ma noto che dopo i minuti scelti per la disattivazione dello schermo il pc non compie quest'azione ma manda il pc in sospensione e me in bestia.
Ho controllato tutte le impostazioni e sono corrette...
a voi succede? come avete risolto?
Allora, sono riuscito a reinstallare Win8 tramite un programmino scaricato dal sito della Asus, Asus Recovery Fix.
Ora però ho visto che per fare l'update a Win 8.1 da Windows Update non funziona. Sono andato pure a selezionare l'opzione "risoluzione problemi di windows update", dice di aver risolto un errore di registro ma continua a non partire. Il download mi sta fermo a 0. Cosa posso fare?
marcone80
05-12-2015, 10:59
ragazzi ciao. Ho un N56VZ da anni e mi trovo da Dio avendo anche messo un SSS Samsung Pro da paura sin da subito.
VI chiedo però: qualcuno di voi ha comprato una power bank compatibile con questo portatile? Ne ho presa una su Amazon ma non funziona con il nostro laptop e mi serve assolutamente poichè 2 ore di autonomia fuori di casa fanno ridere e pare che con le Power Bank si arrivi a 6/7!
giovy.89
05-12-2015, 14:39
Leggendo i commenti su Amazon, pare che questa funzioni con l'N56VZ.
XTPower® MP-23000A
marcone80
05-12-2015, 14:53
Leggendo i commenti su Amazon, pare che questa funzioni con l'N56VZ.
XTPower® MP-23000A
Purtroppo è proprio quello che ho preso io e che non funziona
giovy.89
05-12-2015, 15:14
Accidenti... :(
Non mi sono mai interessato a queste batterie, quindi mi sono informato leggendo i commenti a quella, fidandomi :(
Salve, ho un asus N56 VV da circa 2 anni.
Da circa 2 giorni ho riscontrato un problema anomalo con la batteria , in pratica attaccando l'alimentatore
il computer rimane ''collegato ed in carica'' ma la percentuale della batteria non sale sopra l'85 o 90 % pur tenendo l'alimentatore attaccato.
La spia di alimentazione resta perennemente di colore Rosso fisso ,anche dopo una notte e non si spegne mai.
l'opzione di windows ''Avvisa quando è necessario sostituire la batteria '' mi dice : '' è consigliabile sostituire la batteria''
ovviamente utilizzando il computer a batteria l'autonomia è molto ridotta circa 1 ora o meno.
Cpuid mi rileva :
Designed capacity circa 56000 mWh
Full charge capacity circa 21888 mWh
Current capacity circa 19000 mWh (valore che poi resta fisso ,probabilmente è per questo che il computer non smette mai di caricare)
Con l'altro mio notebook la batteria si era usuarata gradualemente, qui invece il problema si è presentato in un tempo ristrettissimo.
C'è qualche prova che posso fare per verificare se effettivamente la batteria è da sostituire?
é possibile che vi sia un problema software da qualche parte nel computer?
Grazie in anticipo
MisterWEX
09-12-2015, 16:15
Ho riscontrato lo stesso problema e mi sono limitato a disabilitare il messaggio di avviso, ora mi viene il dubbio che possa essere un problema software e non della batteria.
aggiorno dicendo che 2 volte dopo aver staccato il caricabatterie con batteria all'87% e spia ancora rossa, dopo qualche minuto la percentuale è schizzata al 100% e il programmino per il controllo mi indicava un aumento di capacità ; ma poi è tornato lo stesso problema descritto nel psot precedente
Around_A
10-12-2015, 12:00
Salve, ho un asus N56 VV da circa 2 anni.
Da circa 2 giorni ho riscontrato un problema anomalo con la batteria , in pratica attaccando l'alimentatore
il computer rimane ''collegato ed in carica'' ma la percentuale della batteria non sale sopra l'85 o 90 % pur tenendo l'alimentatore attaccato.
La spia di alimentazione resta perennemente di colore Rosso fisso ,anche dopo una notte e non si spegne mai.
l'opzione di windows ''Avvisa quando è necessario sostituire la batteria '' mi dice : '' è consigliabile sostituire la batteria''
ovviamente utilizzando il computer a batteria l'autonomia è molto ridotta circa 1 ora o meno.
Cpuid mi rileva :
Designed capacity circa 56000 mWh
Full charge capacity circa 21888 mWh
Current capacity circa 19000 mWh (valore che poi resta fisso ,probabilmente è per questo che il computer non smette mai di caricare)
Con l'altro mio notebook la batteria si era usuarata gradualemente, qui invece il problema si è presentato in un tempo ristrettissimo.
C'è qualche prova che posso fare per verificare se effettivamente la batteria è da sostituire?
é possibile che vi sia un problema software da qualche parte nel computer?
Grazie in anticipo
Ho riscontrato lo stesso problema e mi sono limitato a disabilitare il messaggio di avviso, ora mi viene il dubbio che possa essere un problema software e non della batteria.
anche io ho lo stesso identico problema, la carica della batteria non supera il 92-93%
Non sapendo piu come risolvere ,ho provato per disperazione a mettere la batteria per 15 min nel congelatore ,non so se sia una coincidenza ma sono riuscito a caricare la batteria fino al 100% gia tre volte :D ora sto facendo alcuni cicli di carica - scarica sperando si assesti
Ragazzi, ma a voi le usb 3 funzionano come dovrebbero?
Perchè con Windows10 ho riscontrato una velocità di molto inferiore ad una usb3 di un notebook notevolmente più vecchio...
c'è, per caso, qualche driver aggiuntivo da installare?
perchè non credo sia proprio una cosa normale questa...
Su dai .... non fate i timidi. Qualcuno mi può cortesemente dare riscontro?
Grazie 1000
Se fa come il 56jr la scheda wireless non rivela la rete a 5 Ghz.
Difatti sto portatile è mostruoso in tutto tranne che nella velocità di trasferimento via WiFi.
Basti pensare che un mac del 2008 (macbook pro) si aggancia tranquillamente alla 5 Ghz di casa e trasmette fino a 21mb al secondo. Con questo, comprato un anno e mezzo fa raggiungo al massimo i 4mb al secondo. Imbarazzante.
Sto su windows 10 64 bit ma era la stessa cosa su win 8.1
Risolto flashando il BIOS!!!
Io ho installato windows 10 in questo WE, avevo il bios 203 installato e mi è stato tutto riconosciuto senza problemi. Su windows 8.1 invece è stato un delirio, la scheda nVidia non veniva riconosciuta e avevo sempre un punto esclamativo giallo in "Gestione dispositivi".
Windows 10 ha installato i driver che ha scaricaato da windows update e tutto funziona una meraviglia.
Around_A
14-12-2015, 17:29
Per chi avesse problemi col touchpad segnalo questa guida per riavere tutto funzionante:
http://ivanrf.com/en/asus-smart-gesture-and-windows-10/
Anche se mi manca il tocco con tre dita per avere il "clic su rotella" :(
undertherain77
17-12-2015, 22:57
Ma scusate, su Windows 10 non basta mettere i normalissimi driver NVIDIA scaricati da sito NVIDIA per non avere problemi?
Fabriziobadux
18-12-2015, 12:32
Una decina di giorni fa il Bios del mio N56VZ si è corrotto a causa di un bug nella scelta dei device di boot. Ho visto successivamente che può capitare e c'è qualche guida per risolverlo in casa con la giusta attrezzatura.
Per risolverlo ho preferito portarlo in assistenza (non la ufficiale) e hanno riprogrammato il BIOS. Il problema è che hanno sbagliato e hanno messo il BIOS dell'N56VM e dunque oltre a qualche problema fastidioso ma minore, la mia 650M non viene riconosciuta.
Vorrei provare a risolverlo via software in casa, dite che sia possibile flashare il BIOS corretto con i vari sistemi che si usano per l'aggiornamento BIOS? O è probabile che ottenga nuovamente un n56 brickato? Winflash (so che è sconsigliato) non accetta il BIOS corretto. In pratica il mio portatile si è convinto di essere un 56VM :cry:
angelosss
19-12-2015, 06:36
ciao a tutti il mio portatile n56vv a gennaio avrà 2 anni e quindi mi scadrà la garanzia vi chiedo se esiste un modo per mandarlo in garanzia così da sfruttarla e vedere se esiste qualche problema che io non riesco a vedere con l'uso che ne faccio?
lupin 3rd
19-12-2015, 18:46
salve a tutti, possiedo un n551jw e il wifi mi da alcuni problemi (molto spesso cade la connessione); con cosa mi consigliate di sostituirlo? ho letto in prima pagina che stefanoa lo ha sostituito con una Intel: è uscito un modello più nuovo? (magari che comprenda anche il bluetooth)
Ciao a tutti,
qualcuno a cui è capitato il BSOD VIDEO_TDR_FAILURE è riuscito a risolverlo?
Io da quando sono passato a Win10 non ho avuto un'attimo di pace mi capita anche senza far "girare" niente di pesante ed ho dovuto diatttivare la 650M ed i fastidiosi aggiornamenti di Win 10, con 8.1 mi capitava una volta ogni tanto...:muro: :muro: :muro:
P.S. per ubuntu è ancora valida la procedura di installazione di bumblebee? o non è più necessaria?
dovahkiin
21-12-2015, 18:43
Oggi ho disassemblato il mio n56vz per sostituire la pasta termica.
Devo dire che non è stato complicato, anzi, mi è riuscito facilmente seguendo un video tutorial trovato su youtube :)
Ho dovuto fare questo intervento perché il driver della scheda video nvidia andava in crash in continuazione, in game o quando utilizzavo linux :eek:
Ora devo verificare con calma se la situazione è migliorata effettivamente, per ora niente crash.
Diciamo che dopo due anni e mezzo di utilizzo intenso, ci stava tutta questa operazione di manutenzione
ciao ragazzi
se leggete qualche pagina addietro avevo chiesto (inultimente) consiglio su una batteria maggiorata.
Presa su ebay a 80€ (da LosAngeles, 35 di spedizione + 40 di batteria) da 7200 mAh....dopo un po' di alti e bassi che persistono: al 100% segna 9h di autonomia, ma dopo 2h di utilizzo costante segna appena 5h di utilizzo rimanente e così decade...
comunque:
6h 23min: no wifi, low brightness, battery saver di win10e 16% rimanente
che dire: non ve la consiglio, a meno di pagarla 40€ :)
non è male, il volume in più è impercettibile sullo zaino (così come il peso) e la durata è pure apprezzabile, ma con 30€ vi comprate una batteria originale in italia....sono abbastanza soddisfatto perchè se mi capita di non avere caricatori e devo solo leggere/scrivere non online la mezza giornata riesco a farmela..
Giacomo_
22-12-2015, 11:40
ciao ragazzi
se leggete qualche pagina addietro avevo chiesto (inultimente) consiglio su una batteria maggiorata.
Presa su ebay a 80€ (da LosAngeles, 35 di spedizione + 40 di batteria) da 7200 mAh....dopo un po' di alti e bassi che persistono: al 100% segna 9h di autonomia, ma dopo 2h di utilizzo costante segna appena 5h di utilizzo rimanente e così decade...
comunque:
6h 23min: no wifi, low brightness, battery saver di win10e 16% rimanente
che dire: non ve la consiglio, a meno di pagarla 40€ :)
non è male, il volume in più è impercettibile sullo zaino (così come il peso) e la durata è pure apprezzabile, ma con 30€ vi comprate una batteria originale in italia....sono abbastanza soddisfatto perchè se mi capita di non avere caricatori e devo solo leggere/scrivere non online la mezza giornata riesco a farmela..
Dove compri la batteria originale a 30€? Io l'ho cercata in lungo e in largo ma l'originale l'ho trovata solo a 107€ sull'amazzone.
Giacomo_
22-12-2015, 11:42
Oggi ho disassemblato il mio n56vz per sostituire la pasta termica.
Devo dire che non è stato complicato, anzi, mi è riuscito facilmente seguendo un video tutorial trovato su youtube :)
Ho dovuto fare questo intervento perché il driver della scheda video nvidia andava in crash in continuazione, in game o quando utilizzavo linux :eek:
Ora devo verificare con calma se la situazione è migliorata effettivamente, per ora niente crash.
Diciamo che dopo due anni e mezzo di utilizzo intenso, ci stava tutta questa operazione di manutenzione
Scusa se ti chiedo, ma anche la parte dove bisogna staccare l'alluminio dalla plastica ti è risultata facile? Io non so se farlo da me o portarlo a fare per colpa di quel passaggio che mi intimorisce non poco.
dovahkiin
22-12-2015, 13:30
Scusa se ti chiedo, ma anche la parte dove bisogna staccare l'alluminio dalla plastica ti è risultata facile? Io non so se farlo da me o portarlo a fare per colpa di quel passaggio che mi intimorisce non poco.
È stato facile, mi aspettavo di peggio.
Mentre separavo le parti, è venuto tutto via con uno sforzo minimo.
Oggi ho disassemblato il mio n56vz per sostituire la pasta termica.
Devo dire che non è stato complicato, anzi, mi è riuscito facilmente seguendo un video tutorial trovato su youtube :)
Ho dovuto fare questo intervento perché il driver della scheda video nvidia andava in crash in continuazione, in game o quando utilizzavo linux :eek:
Ora devo verificare con calma se la situazione è migliorata effettivamente, per ora niente crash.
Diciamo che dopo due anni e mezzo di utilizzo intenso, ci stava tutta questa operazione di manutenzione
Ciao,
per il crash del driver cosa intendi che errore ti dava? magari sono nella tua stessa situazione...
hai usato altri "accorgimenti" oltre al cambio della pasta? (installazione driver da modalità provvisioria, settaggio driver su "massime prestazioni", altro?)
per linux invece hai seguito la procedura in prima pagina per il corretto funzionamento di entrambe le GPU?
dovahkiin
23-12-2015, 15:48
Ciao,
per il crash del driver cosa intendi che errore ti dava? magari sono nella tua stessa situazione...
hai usato altri "accorgimenti" oltre al cambio della pasta? (installazione driver da modalità provvisioria, settaggio driver su "massime prestazioni", altro?)
per linux invece hai seguito la procedura in prima pagina per il corretto funzionamento di entrambe le GPU?
Niente, il crash del driver nvidia su linux non è relativo al surriscaldamento (che pure c'era ed ora è diminuito).
Su windows, non sto avendo problemi. Probabilmente, ci sono altri problemi su linux.
Non ho mai seguito la procedura in prima pagina per il funzionamento delle entrambe le gpu, ma ancora c'è bisogno di installare bumblebee. Qualsiasi guida, abbastanza recente (magari della distribuzione che usi), dovrebbe andare bene.
Per quel che mi riguarda, uso l'n56vz come un fisso ormai e praticamente uso direttamente i driver nvidia, senza bisogno di far funzionare entrambe le schede.
ilbarbone
25-12-2015, 10:59
Oggi ho disassemblato il mio n56vz per sostituire la pasta termica.
Devo dire che non è stato complicato, anzi, mi è riuscito facilmente seguendo un video tutorial trovato su youtube :)
Ho dovuto fare questo intervento perché il driver della scheda video nvidia andava in crash in continuazione, in game o quando utilizzavo linux :eek:
Ora devo verificare con calma se la situazione è migliorata effettivamente, per ora niente crash.
Diciamo che dopo due anni e mezzo di utilizzo intenso, ci stava tutta questa operazione di manutenzione
Potresti essere il mio miracolo di natale: ho appena cambiato la pasta termica al mio, tutto è filato liscio fino al riassemblaggio. Come hai fatto a inserire il connettore del monitor (quello bianco con il cavo nero che parte dalla scocca inferiore ma si connette alla MoBo) mantenendo il passaggio dei cavi corretto? Io sto impazzendo. Ho provato sia a connettere prima e tentare di incastrare i cavi poi sia il contrario. Serve qualche strumento particolare? Hai usato la mano di un bambino? C'è un tutorial che mi sono perso?
the_best_hacker
26-12-2015, 10:15
Potresti essere il mio miracolo di natale: ho appena cambiato la pasta termica al mio, tutto è filato liscio fino al riassemblaggio. Come hai fatto a inserire il connettore del monitor (quello bianco con il cavo nero che parte dalla scocca inferiore ma si connette alla MoBo) mantenendo il passaggio dei cavi corretto? Io sto impazzendo. Ho provato sia a connettere prima e tentare di incastrare i cavi poi sia il contrario. Serve qualche strumento particolare? Hai usato la mano di un bambino? C'è un tutorial che mi sono perso?
Secondo la mia esperienza, basta posizionarlo nella sua zona e chiudendo va a posto.
In ogni caso attenti a non fare troppa forza nello svitare le viti esterne... io ho distrutto 2 supporti :/
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
ciao a tutti.
spiego brevemente.
io ho un N56VM (quindi uguale al vz, ma con la GT630, ahime).
La batteria ha finito la sua vita utile, dura si e no 15 minuti..
ieri l'ho lasciato in standby tutto il giorno, scollegato dalla corrente.
alla sera volevo spegnerlo, l'ho riattivato, ma si è spento mentre avviava windows (7).
Collegato a corrente, riavviato, e anzichè avviarlo normalmente ho scelto per errore il ripristino..
Ho annullato l'operazione ma..
ora ogni volta che avvio il pc parte automaticamente la procedura di ripristino ai dati di fabbrica.. :mc: :mc: :muro:
ho provato l'avvia in modalità provvisoria e tutte le altre, ma nulla, anzichè l'OS, parte il ripristino.. anche provato a scollegare la batteria per una notte intera, sai mai che si resetta il bios.. ma nulla..
Ho il timore che mi resetti tutto al day1 (3 anni fa? :/ )
quindi ora mi sono procurato una dock station per l'HDD con cui farò il backup di tutti i dati utili.
La domanda è, prima di formattare tutto completamente, c'è modo per resettare l'avvio ed evitare di piallare tutto?
domanda opzionale:
driver più aggiornati per W7?
domanda inutle?
considerare W10 conviene?
grazie a tutti per il supporto :fagiano:
p.s. a qualcuno è mai successo che si sia svitata qualche vite interna?
settimana scorsa sentivo rumore di qualcosa che ballava dentro e si era svitata da sola una vite dell'HDD.. e tutte le altre si erano completamente smollate..
mannagg'!
Ragazzi scusate , io sul mio N56VZ son passato a windows 10, e ho fatto una bella installazione pulita. Il problema è che ora non so da dove recuperare i driver per WIN10 , sul sito asus me li fa scegliere solo sino a 8.1.....che driver ci devo mettere ? ;_;
Fabriziobadux
30-12-2015, 16:33
Ragazzi scusate , io sul mio N56VZ son passato a windows 10, e ho fatto una bella installazione pulita. Il problema è che ora non so da dove recuperare i driver per WIN10 , sul sito asus me li fa scegliere solo sino a 8.1.....che driver ci devo mettere ? ;_;
Vanno bene anche i driver per Windows 7, in generale li prende tutti senza problemi
ciao ragazzi voglio fare un upgrade della ram del mio n56vv. devo acquistare due banchi da 8 per portarla a 16 giusto? conoscete qualche modello collaudato? tra un cl11 ed un cl9 ci sono differenze prestazionali?
Vanno bene anche i driver per Windows 7, in generale li prende tutti senza problemi
Grazie Fabrizio !
Salt Tank
07-01-2016, 23:16
Ragazzi, ho un n56jr. Da quando ho fatto l'aggiornamento a Windows 10, ho problemi con la intel hd4600. Accade solo con internet (uso firefox aggiornato), quasi sempre con youtube. Si blocca tutto ed esce una scritta che avvisa che il driver in questione è stato ripristinato. Riduco a icona la pagina e la ingrandisco e riprende a funzionare. Lo fa in continuazione, e ogni tanto si blocca completamente e devo chiudere Firefox. I driver li ho aggiornati tramite "gestione hardware", sul sito Asus neanche vengono fuori. Tra l'altro l'avviso parla sempre di driver per windows 8.1, e utilizzando l'utility della intel per aggiornarli, mi dice che sono personalizzati e installandone uno generico, rischio di fare danni. Che fare?
Salve a tutti, posseggo un Asus N56J da circa 1 anno e mezzo..
Quello con:
Intel Core i7-4710HQ
8 Gb di Ram
Geforce GTX 850M
Ho installato Windows 10 qualche mese fa e ho dei problemi che non so da dove provengono, praticamente ho installato Photoshop e appena lo apro il computer si riavvia mostrando la schermata blu tanto odiata di Windows 10
Fa la stessa cosa alcune volte quando utilizzo Autocad per lavoro..
Da cosa proviene secondo voi? Sicuramente qualcun altro di voi ha avuto tale problema e può darmi una mano :)
Grazie in anticipo a chi cercherà di darmi una mano
ciao a tutti, ho smontato il pc perché da qualche giorno le temperature erano sempre molto alte in idle e in gioco arrivavano a 100-102° e inoltre non sentivo aria uscire lateralmente anche se hwmonitor segnava 25500rpm.
dopo averlo smontato l'ho acceso e la ventola non parte proprio.
c'è qualcosa che posso provare prima di comprarla nuova?
Buon anno nuovo a tutti!
Arrivo subito al sodo. Posseggo un Asus N56VV-S4007H, con windows 8.1, ed il pc improvvisamente è diventato inutilizzabile, ovvero è talmente lento che l'avvio richiede ore; una volta avviato, anche solo per aprire una cartella servono 20 minuti. In queste condizioni sono impossibilitato sia a salvare dati, sia ad effettuare una qualunque operazione per diagnosticare il problema. Per cui ho pensato di avviare Puppy Linux da USB, ma, pur modificando la priorità dal bios, non parte l'avvio dalla penna USB. Il notebook è ancora in garanzia.
Vi chiedo:
1) quale potrebbe essere il problema e come risolverlo?
2) come potrei salvare i dati?
3) come posso formattarlo in assenza di un disco di ripristino?
Vi ringrazio per la cortesia.
giovy.89
15-01-2016, 18:22
Penso che l'hard disk sia andato :(
Con Puppy forse riesci ad accedere ai dati.
Dal bios però devi disattivare le opzioni di sicurezza che impediscono l'avvio da chiavetta. (F2 per accedere al bios, nella sezione Boot abiliti il Launch CSM)
Per quanto riguarda la formattazione, se riesci a recuperare una ISO, Windows non ti chiederà il codice, essendo salvato nel bios.
Ti ringrazio molto! Sono riuscito ad avviare da USB!
Vedo che funziona bene, almeno posso salvare i dati. Come posso capire definitivamente che l'hard disk è guasto?
giovy.89
15-01-2016, 20:09
Non conosco i programmi preinstallati su Puppy, ma dovresti cercare un programma di gestione dei dischi (su Ubuntu si chiama semplicemente Dischi) e leggere i dati SMART.
Ci sono diversi settori danneggiati, lo manderò in assistenza.
Una curiosità: non ho mai capito il motivo per il quale, ad intervalli regolari, tipo una volta ogni ora, il notebook è come se facesse un refresh di Windows, con tanto di suono del lettore come se fosse stato appena avviato. Mai capitato ad altri?
qualcuno ha mai provato l'upgrade della ram a 16 giga con le hyperx impact su n56jk?
Around_A
21-01-2016, 13:39
Qualcuno di voi ha problemi con la batteria dopo l'aggiornamento a Windows 10?
ho n56VV e la carica non mi va mai oltre il 93%, il led rimane rosso e non diventa mai verde.
Inoltre non mi esce mai la notifica di batteria scarica, va direttamente in standby :muro:
Qualcuno di voi ha problemi con la batteria dopo l'aggiornamento a Windows 10?
ho n56VV e la carica non mi va mai oltre il 93%, il led rimane rosso e non diventa mai verde.
Inoltre non mi esce mai la notifica di batteria scarica, va direttamente in standby :muro:
nessun problema di questo tipo su n56jk
holly atton
26-01-2016, 08:55
Buongiorno sono possessore di un asus n56jk con windows 8.1
Vi volevo chiedere tramite un'installazione pulita di windows 10 è in grado di riconoscere il key che è memorizzato nel notebook?
Oppure bisogna prima aggiornarlo da windows 8.1 a windows 10 per riconoscere il key?
Buongiorno sono possessore di un asus n56jk con windows 8.1
Vi volevo chiedere tramite un'installazione pulita di windows 10 è in grado di riconoscere il key che è memorizzato nel notebook?
Oppure bisogna prima aggiornarlo da windows 8.1 a windows 10 per riconoscere il key?
devi prima aggiornare, poi una volta aggiornato puoi fare un'installazione pulita o usare il ripristino di sistema in impostazioni per rimanere con 10 e ripulire tutto
holly atton
28-01-2016, 11:59
Grazie....
Mi dite un ottimo programma per monitorare e vedere lo stato di salute della batteria?
Voglio controllare, dopo un anno di utilizzo del notebook, quanto è deteriorata
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Buongiorno,
mi sono registrato dopo aver cercato nel thread una soluzione al problema.
Sistema ASUS N56JR, aggiornato W10 da 8.1, driver video sia intel che nvidia aggiornati a Gen 2010.
Problema: il pc entra in standy by (si spengono lo schermo e le ventole), e viene riconosciuto un qualsiasi key per il wake from sleep, ma il pc va un normale ciclo di boot con annesso kernel power event 41 su registro eventi (no BSOD). Praticamente viene mostrato il logo ASUS che cicla finche non finisce il boot e qualsiasi programma aperto risulta chiuso dopo l'avvio.
Note1: ho provato a reinizializzare win10 senza cancellazione dati (solo programmi), disabilitare nvidia, disabilitare scheda rete, disabilitare bluetooth, fare un check disco, resettare impostazioni risparmio energetico (e verifica che sia attiva la sospensione), disabilitare ibernazione e hybrid mode.
Note2: non ho fatto modifiche hw e tutte le prove sono state fatte sia a batteria sia diretto a corrente con nessuna periferica pluggata.
Il laptop fuorché per la questione sospensione, funziona correttamente, ho solo notato che il ciclo di boot con logo ASUS ha due fasi distinte dal fatto che nella seconda logo e schermata diventano più scure e le sfere di loading appaiono più scattanti/sgranate (problema video?).
Se avete evidenza di cosa possa essere o potete condividere dei consigli, vi sarei molto grato.
errata corrige:
driver aggiornati a Gen 2016*
Grazie....
Mi dite un ottimo programma per monitorare e vedere lo stato di salute della batteria?
Voglio controllare, dopo un anno di utilizzo del notebook, quanto è deteriorata
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
stesso notebook, da ottobre 2014 ad oggi HWmonitor mi da una capacità di carica completa di 47981 mWh contro i 56628 mWh iniziali
the_best_hacker
30-01-2016, 12:12
errata corrige:
driver aggiornati a Gen 2016*
Hai controllato che i driver del chipset siano stati installati dopo l'upgrafe a w10?
Tutto riconosciuto correttamente in Gestione Dispositivi?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Grazie del consiglio the_best_hacker, al momento il problema sembra essere rientrato con un semplice flash del bios: per riferimento a chi ha avuto il problema dalla versione 201 alla versione 202 (dal supporto Asus ufficiale). In un primo momento la procedura sembrava non aver sortito effetto, al secondo riavvio invece il sistema va correttamente in stand-by e funziona nuovamente l'avvio veloce (instant-on).
I driver del chipset risultano installati post upgrade e non c'era evidenza di punti esclamativi in gestione dispositivi (ho disabilitato io le periferiche una alla volta per i test e poi riabilitandole).
Sembra un po' strano visto che il patch-log della versione del BIOS aggiornata non sembra modificare nulla riferito al mio problema, ma la tengo per buona fino a prossime evidenze.
holly atton
02-02-2016, 10:13
Buongiorno raga' ho problema con windows 10 :mc:
Dopo aver installato windows 10, tramite installazione pulita, sul mio n56jk non riesco a togliere il segno di spunta dalla casella 'Estensioni nomi file' e non riesco nemmeno a mettere il segno di spunta su 'Elementi nascosti' :muro:
http://i68.tinypic.com/5cy3nn.png
ho provato anche ad andare in opzioni cartella ma niente :cry:
http://i64.tinypic.com/i3xfly.png
qualcuno a riscontrato il mio stesso problema? E soprattutto mi aiutate a risolverlo :)
Ciao a tutti,
mi si è bagnata la tasriera del N56vz...ed adesso alcuni tasti non vanno più ed altri scrivono più lettere/numeri...
Immagino di dover cambiare o almeno pulire la tastiera.
Ho visto alcuni video per il disassemblaggio, ma si concentrano su tutto meno che sulla tastiera una volta rimosso il "blocco" con la scheda madre e smantato il dissipatore saltano direttamente allo schermo...
Qualcuno ha fatto questo intervento di sostituzione? avete un video dove viene smontata anche la tastiera?
Secondo voi è meglio che la porti a far aggiustare o me la posso cavare con fai-da-te?
Vi Ringrazio in anticipo...
ragazzi ho un problema gravissimo che non mi ha risolto mai nesuno..
ho comprato un asus f555uj e mi serve assolutamente win7 32bit nativo..
volevo chiedervi come posso fare per installare il controller usb..
purtroppo se gli faccio pescare i driver da win8 32bit comunque non funziona.
se installo l'applicativo intel 3.0host controller xhci non parte
fabioalessandro
06-02-2016, 16:03
ragazzi da un po di tempo il mip asus scalda tantissimo
butta aria cosi calda che la scrivania dove poggiato diventa bollente idem muro lontano diciamo a un metro
ho notato che la ventola sembra funzionare (cacciando il calore credo che vada)
prima però non ricordo che scaldava cosi
come posso fare per appurare che vada tutto bene?
Lestat_vampire
06-02-2016, 17:39
anche io ho lo stesso identico problema, la carica della batteria non supera il 92-93%
Caspita mi accodo anch'io mio malgrado alla lista di proprietari di Asus N56VV con la batteria impazzita in poco tempo. Un altro problema che riscontro è che pur lasciandolo spento a caricare dopo alcune ore il led rosso comincia a lampeggiare ma se poi accendo il pc non risulta mai carico al 100%.
Ho letto che si può provare anche a ricalibrare la batteria solo che ci sono diversi metodi sparsi per la rete, potreste indicarmi il più valido così faccio una prova prima di mettere la batteria nel freezer?:rolleyes:
milito1000
16-02-2016, 21:25
Salve a tutti,ho un asus n56vz-s4200h con windows 10 e da un po' di giorni non mi funziona più il subwoofer.Può essere che il driver si sia corrotto? Grazie in anticipo a chiunque possa aiutarmi
giovy.89
21-02-2016, 21:58
Ieri ho aggiornato a Windows 10, per ora tutto ok, previo aggiornamento del bios (dal 202 al 203 per N56JN). Per un mese lo testerò e se andrà male, ritorno indietro e rimetto il vecchio ssd, da cui ho clonato l'installazione di 8.1 per l'upgrade.
undertherain77
22-02-2016, 09:32
Ieri ho aggiornato a Windows 10, per ora tutto ok, previo aggiornamento del bios (dal 202 al 203 per N56JN). Per un mese lo testerò e se andrà male, ritorno indietro e rimetto il vecchio ssd, da cui ho clonato l'installazione di 8.1 per l'upgrade.
Nessun problema con la scheda video?
giovy.89
22-02-2016, 11:42
Pare di no. Ma giocando con giochi datati, ho tenuto i driver aggiornati nel processo di aggiornamento. Pensa che prima dell'aggiornamento avevo i 332, gli stessi di quando ho preso il pc, ora ho i 353.54...
undertherain77
22-02-2016, 13:50
Pare di no. Ma giocando con giochi datati, ho tenuto i driver aggiornati nel processo di aggiornamento. Pensa che prima dell'aggiornamento avevo i 332, gli stessi di quando ho preso il pc, ora ho i 353.54...
Avevo letto che c'era qualche problema col BIOS... sbaglio?
giovy.89
22-02-2016, 19:32
Non saprei. Mi preoccupavo dell'errore 43, anche con Win 8.1 :(
StefanoA
23-02-2016, 02:21
vedo che vari possessori cominciano ad avere problemi con la batteria
il mio N56vz, che ormai ha 3 anni di intenso servizio sulle spalle, va benone ma la batteria comincia a stentare,
non riesco più ad arrivare alle 2h mentre all'inizio ricordo superavo le 3
qualcuno ha provato a prendere una batteria sostitutiva non originale come questa (http://www.rinomatica.it/negozio-online-rinomatica/batteria-asus-n56/) ?
il costo è modesto e se funzionasse bene potrebbe essere interessante
undertherain77
23-02-2016, 05:42
Non saprei. Mi preoccupavo dell'errore 43, anche con Win 8.1 :(
Mi spieghi meglio quest'errore 43?
Non ho mai capito bene, nel senso... quando reinstallo Windows su un PC io non uso mai i driver chipset/scheda video scaricati dal brand (ASUS in questo caso) ma li scarico direttamente dal produttore, Intel ed NVIDIA.
L'errore 43 ci sarebbe comunque?
giovy.89
23-02-2016, 07:31
Credo sia proprio lo scaricarli dal sito nvidia a causare, in alcuni casi, l'errore 43 e quindi scheda inutilizzabile. C'è comunque un modo per risolverlo, rimuovendo completamente i driver:
https://forums.geforce.com/default/topic/861231/nvidia-amp-windows-10-how-i-solved-the-code-43-error-/
Il problema sta nel fatto che Windows aggiorna da solo i driver... io ho disattivato questa opzione dalle impostazioni avanzate di sistema.
giovy.89
23-02-2016, 07:48
vedo che vari possessori cominciano ad avere problemi con la batteria
il mio N56vz, che ormai ha 3 anni di intenso servizio sulle spalle, va benone ma la batteria comincia a stentare,
non riesco più ad arrivare alle 2h mentre all'inizio ricordo superavo le 3
qualcuno ha provato a prendere una batteria sostitutiva non originale come questa (http://www.rinomatica.it/negozio-online-rinomatica/batteria-asus-n56/) ?
il costo è modesto e se funzionasse bene potrebbe essere interessante
Non saprei, ho un'esperienza recente negativa con questo tipo di batterie (per l'altro pc in firma). Tra l'altro, mi pare che quella scelta da me fosse proprio così, con la scritta Replace. Arrivata a casa, carica al 55%. Dopo 40 min si spegne il pc, batteria morta... Non c'è stato verso di ricaricarla. Invece con la batteria originale, è successa la stessa cosa ed è ripartita come se niente fosse. Certo, ora dura 4 ore (con un ssd) anziché le 8 ore con un hard disk meccanico.
undertherain77
23-02-2016, 08:29
Credo sia proprio lo scaricarli dal sito nvidia a causare, in alcuni casi, l'errore 43 e quindi scheda inutilizzabile. C'è comunque un modo per risolverlo, rimuovendo completamente i driver:
https://forums.geforce.com/default/topic/861231/nvidia-amp-windows-10-how-i-solved-the-code-43-error-/
Il problema sta nel fatto che Windows aggiorna da solo i driver... io ho disattivato questa opzione dalle impostazioni avanzate di sistema.
Quindi se capita l'errore 43 non è irreversibile, giusto?
giovy.89
23-02-2016, 08:38
Esatto. Ma non voglio approfondire :D
undertherain77
23-02-2016, 08:42
Esatto. Ma non voglio approfondire :D
Ah! Ah!, in realtà è per un amico che ha questo modello ASUS che ancora ha Windows 8.1.
Il notebook è della sua ragazza che fa l'architetto ed utilizza CAD & CO..
Vurria mai che aggiorna e poi non va più niente...
Io ho il mio MSI GE70 2PE Apache Pro e non sono soddisfatto... di più... :D
giovy.89
23-02-2016, 09:23
Guarda, io son partito dalla (seconda) clonazione di un'installazione Asus originale, senza nessun grosso aggiornamento driver da ottobre 2014. Ho aggiornato il bios e ha fatto tutto il Media Creation Tool (non Windows Update). Il subwoofer funziona, i tasti funzione e la retroilluminazione funzionano, la nVidia 840M funziona e non ho avuto alcun problema. L'unica cosa che mi resta da fare è usarlo a batteria per un po' e vedere se si verificano problemi.
undertherain77
23-02-2016, 09:38
Guarda, io son partito dalla (seconda) clonazione di un'installazione Asus originale, senza nessun grosso aggiornamento driver da ottobre 2014. Ho aggiornato il bios e ha fatto tutto il Media Creation Tool (non Windows Update). Il subwoofer funziona, i tasti funzione e la retroilluminazione funzionano, la nVidia 840M funziona e non ho avuto alcun problema. L'unica cosa che mi resta da fare è usarlo a batteria per un po' e vedere se si verificano problemi.
Quindi hai prima aggiornato direttamente a Windows 10 per avere licenza free e poi hai spianato?
giovy.89
23-02-2016, 09:46
No, no. Niente formattone, anzi.
Non potevo avere una licenza Pro di W10 (già presa per il pc piccolino :stordita: con le licenze dell'università) e quindi ho preso la 8.1 Pro per aggiornarla al 10.
undertherain77
23-02-2016, 10:17
No, no. Niente formattone, anzi.
Non potevo avere una licenza Pro di W10 (già presa per il pc piccolino :stordita: con le licenze dell'università) e quindi ho preso la 8.1 Pro per aggiornarla al 10.
Allora cosa intendi con "io son partito dalla (seconda) clonazione di un'installazione Asus originale"...?
giovy.89
23-02-2016, 10:41
Semplicemente ho clonato l'hard disk originale su un ssd, poi questo ssd è stato clonato su uno più recente, sempre Samsung e poi ho aggiornato.
Così ho un ssd di scorta, per casi estremi. Spero di non averne bisogno :) che voglio passarlo su un altro pc in casa.
ciao ragazzi voglio fare l'upgrade ram a 16 gb ed ho un n56vv. posso leggere la guida per l'n56vz? ciò che vale per quest'ultimo vale anche per il mio n56vv?
le Crucial 16GB Kit (8GBx2) CT2KIT102464BF160B dovrebbero andare bene? sono cl11 204 pin 1600mhz 2X8 Gb ..
giovy.89
27-02-2016, 17:37
Penso di sì, alla fine il processore dovrebbe essere della stessa serie (36xxQM se non ricordo male). Consiglio però di controllare le specifiche delle ram installate di fabbrica, per esempio con CPU-Z.
giulio85
02-04-2016, 15:07
Ragazzi scusate, probabilmente è stato già detto nelle pagine passate, ho un N56VZ-S4384H volevo sapere se l'interfaccia dell'hd è un sata3 o un sata2.. non riesco a capire se hwinfo si riferisce all'hd o al'interfaccia.:mc:
Giacomo_
02-04-2016, 15:56
Ragazzi scusate, probabilmente è stato già detto nelle pagine passate, ho un N56VZ-S4384H volevo sapere se l'interfaccia dell'hd è un sata3 o un sata2.. non riesco a capire se hwinfo si riferisce all'hd o al'interfaccia.:mc:
Sata 3. L'ODD mi sembra sia sata2 invece.
giulio85
03-04-2016, 10:13
Sata 3. L'ODD mi sembra sia sata2 invece.
Grazie
dariojk88
10-04-2016, 01:25
Salve a tutti, ho un dubbio che da diversi giorni non riesco a sciogliere.
Ho da poco formattato il pc e rimesso windows 10. A questo punto, in un rapido check del pc, mi sono reso conto che la scheda video intel HD4000 è la "dedicata" mentre la nvidia geforce 750 usa parte degli 8Gb di RAM in dotazione, ossia è integrata! Come prova, in gestione attività mi compaiono i vari processi nvidia.
Nelle schede tecniche che ho visto ovviamente è il contrario. Il mio ASUS N56VV dovrebbe avere la scheda nvidia dedicata, ma a quanto pare no!
Potete confermare o smentire se anche voi siete in questa situazione?
Oppure lo switch tra le due schede video è frutto della miracolosa formattazione?
Grazie 1000.
@Pr0metheus: probabilmente è la batteria che ti sta abbandonando. A me si spegne quando segnala un'autonomia di 15 minuti, non si carica mai al 100% e la spia della batteria lampeggia arancione/verde. Sto cercando di risolvere il problema senza arrivare a cambiare la batteria. Anche tu sei nella stessa situazione con la batteria?
Arcibald86
15-04-2016, 11:05
Salve.
Possiedo il modello N56JR-CN170H e vorrei aggiornarlo a Windows 10. Sulla pagina di download del sito Asus sono presenti però solo ATKPackage driver, ASUS Smart Gesture driver e ASUS Splendid.
Tutti gli altri driver come Chipset (Intel INF Update Driver), Intel Rapid Storage Technology driver, LAN, Wireless, Bluetooth e tutti gli altri che invece ci sono per w8.1, dove li reperisco. In particolare i primi due da me citati che mi sembrano i più importanti. Gli altri penso li trovi da solo Windows 10.
IL piano è quello di eseguire l’update prima e poi formattare e fare un’installazione pulita.
Grazie
dragontkdfly720
21-04-2016, 00:41
Salve vorrei aggiornare il mio N56JR-S40203Pcon queste ram:
HyperX Impact HX316LS9IBK2/16 memoria 16GB 1600MHz DDR3L CL9 SODIMM (Kit di 2) 1.35V
Sono compatibili secondo voi?
Per l'SSD c'è qualche modello più raccomandato di altri per compatibilità?
Grazie anticipatamente
p.s= sono passato a windows 10, non senza difficoltà ma sembra funzionare tutto perfettamente ora!!!
Arcibald86
21-04-2016, 10:50
...p.s= sono passato a windows 10, non senza difficoltà ma sembra funzionare tutto perfettamente ora!!!
Cioè, puoi spiegarti meglio? Quali problemi hai incontrato?
Ciao ragazzi,
vi chiedo consiglio, magari qualcuno di voi ha qualche idea.
Ieri sera ho acceso il mio laptop ASUS N56VZ e...schermo nero. L'hd gira ma niente, non esce la scritta ASUS e non carica nulla..dopo 3-4 minuti appare la benedetta scritta ASUS e il pc funziona perfettamente.
Riesco ad accedere al BIOS ma solo quando esce la scritta ASUS. Il bios è settato di default, è aggiornato all'ultima versione.
Faccio altre prove: se riavvio non ho questo problema. Se sospendo e riprendo non ho il problema. Si verifica solo quando accendo e spengo.
Fatto prove sia con che senza batteria. Nessun dispositivo nelle usb. Ho anche provato a farlo partire con il lettore cd aperto.
Non so. Quando va il pc è perfetto, è una scheggia. Qualche idea???
Ciao ragazzi,
vi chiedo consiglio, magari qualcuno di voi ha qualche idea.
Ieri sera ho acceso il mio laptop ASUS N56VZ e...schermo nero. L'hd gira ma niente, non esce la scritta ASUS e non carica nulla..dopo 3-4 minuti appare la benedetta scritta ASUS e il pc funziona perfettamente.
Riesco ad accedere al BIOS ma solo quando esce la scritta ASUS. Il bios è settato di default, è aggiornato all'ultima versione.
Faccio altre prove: se riavvio non ho questo problema. Se sospendo e riprendo non ho il problema. Si verifica solo quando accendo e spengo.
Fatto prove sia con che senza batteria. Nessun dispositivo nelle usb. Ho anche provato a farlo partire con il lettore cd aperto.
Non so. Quando va il pc è perfetto, è una scheggia. Qualche idea???
Forse qualche problema di avvio rapido? Che versione di windows hai? Se hai 8/8.1 o 10 vai in pannello di controllo opzioni risparmio energia, in alto a sinistra clicca su specifica cosa avviene quando chiudo il coperchio, dopodiché clicca su mostra opzioni non modificabili scendi giù e togli la spunta da avvio rapido. Riprova e dicci se ti fa ancora il problema in avvio e spegnimento.
Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
Forse qualche problema di avvio rapido? Che versione di windows hai? Se hai 8/8.1 o 10 vai in pannello di controllo opzioni risparmio energia, in alto a sinistra clicca su specifica cosa avviene quando chiudo il coperchio, dopodiché clicca su mostra opzioni non modificabili scendi giù e togli la spunta da avvio rapido. Riprova e dicci se ti fa ancora il problema in avvio e spegnimento.
Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
Grandissimo, funziona!!
Grandissimo, funziona!!
Mi fa piacere tu abbia risolto :)
Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
giulio85
07-05-2016, 06:16
Buongiorno ragazzi. Con autocad aperto (3D in utilizzo ecc ecc) e video tutorial su chrome la gpu mi arriva a 65-67 gradi con conseguente partenza bomba della ventola. Come vi sembra come valore di temp? (Premetto che mi sto cagando addosso provenendo da altro notebook asus con dissaldamento della gpu (pro57)). Uso una basetta rinfrescante ma non penso sia la migliore... Avete un suggerimento sull'acquisto anche per quest'ultima? Grazie mille
Ragazzi ho un problema con il mio N56jr: ho appena cambiato batteria (era morta) con una nuova compatibile. Il problema si verifica ad ALIMENTATORE SCOLLEGATO, in pratica se riavvio il pc con la sola batteria inserita, al momento di riaccendersi, mostra il logo asus, il logo di windows e il caricamento, e si spegne di botto come se la batteria fosse scarica (e non lo è assolutamente). L'unica possibilità è quella di ricollegare all'alimentatore il pc accenderlo e dopo averlo acceso posso staccare l'alimentatore e andare a batteria anche per 3-4 ore. Tengo a precisare che a volte capita anche quando lo riaccendo dalla sospensione, ma non sempre. Come posso risolvere? alcuni di voi hanno avuto gli stessi problemi?
giovy.89
17-06-2016, 20:03
Azzardo un'ipotesi, non essendo assolutamente esperto di batterie. Presumo che la corrente di spunto richiesta alla batteria sia eccessiva e per evitare danni, il pc blocchi tutto.
Azzardo un'ipotesi, non essendo assolutamente esperto di batterie. Presumo che la corrente di spunto richiesta alla batteria sia eccessiva e per evitare danni, il pc blocchi tutto.
Ho fatto la richiesta di reso per questa batteria. Avete una qualche batteria compatibile da consigliarmi per l'n56jr? Teoricamente tutte le batterie compatibili con la serie n56 vz,vv ecc. sono compatibile anche con il mio?
giovy.89
18-06-2016, 11:52
Ancora no, probabilmente quando toccherà a me cercherò una maggiorata. Per ora il mio pc in firma è ancora in garanzia. Penso che siano le stesse, alla fine il pc è lo stesso ma aggiornato.
Con un programmino postato da ais001, la mia batteria (rilevata come Asustek N56--52) ha un life cap del 91% dopo 1 anno e 8 mesi di uso. Spero duri altri 2 anni... il tuo pc quanti anni ha?
carlosuper57
11-07-2016, 08:01
G.Skill F3-1600C11D-16GSQ appena installata con successo su N56VV, se dovessero emergere problemi vi faccio sapere
R Daneel Lnd
23-07-2016, 15:10
Ciao a tutti, posseggo un ormai vecchiotto N56VZ-S4017V acquistato a settembre 2012, aggiornato a W10 ed al quale vorrei cambiare disco rigido con un SSD. Avete qualche consiglio relativamente ad un modello attuale come rapporto qualità prezzo? inoltre, c'è qualcosa che devo controllare data l'età della mia macchina per evitare incompatibilità?
Inoltre la batteria è andata: secondo voi conviene comprare una compatibile o serve necessariamente la sua originale?
Grazie mille!
Daniele
IlRomanista
26-07-2016, 11:47
Ho un Asus N56VZ, dovrei sostituire la tastiera a causa di un danno. E' un'operazione che potrei fare solo?
Ci sono delle cose a cui devo stare attento durante l'apertura del notebook?
Posso evitare di togliere l'hard disk e togliere in blocco la scheda madre per raggiungere la tastiera?
fabioalessandro
23-08-2016, 08:59
buongiorno
io ho un problema con l'update di asus
ogni volta che l'accendo mi aggiorna il bluetooth utility con conseguente riavvio
sapete come posso risolvere?
magari disattivo, non so se è possibile, gli aggiornamenti automatici di asus
questo mi è capitato dopo l'aggiornamento ad w10 anniversary update
dovahkiin
31-08-2016, 16:16
Ho un Asus N56VZ, dovrei sostituire la tastiera a causa di un danno. E' un'operazione che potrei fare solo?
Ci sono delle cose a cui devo stare attento durante l'apertura del notebook?
Posso evitare di togliere l'hard disk e togliere in blocco la scheda madre per raggiungere la tastiera?
per cambiare la tastiera devi necessariamente disassemblare tutto.
puoi farlo benissimo da solo, basta fare attenzione.
su youtube trovi video guide per disassemblare il nostro portatile :)
buona fortuna!
Salve a tutti, ho un ASUS N56VV con scheda wi-fi della Atheros e vorrei sostituirla con una compatibile ma con protocollo AC visto che ho un router che lo supporta e vorrei dare una bella spinta alla mia lan.
Qualcuno sa consigliarmi una buona scheda (interna) che abbia naturalmente anche il bluetooth?
Grazie
Ciao Io ho sostituito la mia atheros sul N56VZ con una intel centrino 6235 che supporta i 2.8 e i 5 ghz a differenza della atheros che ha solo i 2.8
Sono rimasto piuttosto sconvolto dall'aumento di prestazioni. Prima in wifi raggiungevo una velocità max di 30 Mbits e pensavo fosse un limite del wifi.
Ma da quando ho messo la intel vado tranquillamente a 100Mbits
Buongiorno a tutti, sono nuovo e ho un problema che non riesco a risolvere. Spero che qualche anima buona del forum possa darmi una mano.
Ho seguito la procedura per installare un SSD (samsung 850 evo 250GB) nel mio Asus N56VZ, portando il vecchio HD da 750 GB in un caddy al posto del lettore bluray
Il problema è il seguente: con il caddy e l'hd inserito al posto del bluray win 7 non spegne più il pc.
Chiude tutti i processi, lo schermo diventa nero ma non si spegne.
Dato che nelle varie guide non ho visto citata questa problematica chiedo se qualcuno sa di cosa si tratta e se conosce un metodo per risolvere. Non vorrei aver buttato i soldi dell'ssd
Grazie a chiunque vorrà rispondermi
giovy.89
24-09-2016, 08:36
È un problema del caddy e per risolverlo bisogna modificarlo. Io ho preso il modello consigliato nel thread (l'IcyBox) che credo sia uno dei più costosi (ma include anche il case per il masterizzatore) e non ho avuto problemi in quasi 2 anni di utilizzo.
Qua una possibile soluzione, negli ultimi messaggi:
http://www.tomsguide.com/answers/id-1771593/laptop-shut-installing-2nd-hdd-caddy-asus-k55a.html
E qua una soluzione che prevede l'intervento sulla scheda del caddy:
http://forum.notebookreview.com/threads/hp-elitebook-8560p-wont-shutdown.655065/
Grazie di cuore giovy89
ho risolto dopo settimane di bestemmie.
non so se vale come un abbraccio enorme ma ci provo:
:sofico:
Per chiunque dovesse trovarsi nella medesima situazione la soluzione è maledettamente semplice:
A seconda del modello del caddy si può trovare posizionato diversamente ma c'è comunque un minuscolo "Switch" da spostare che disabilita il terzo pin da destra che è quello che impedisce l'arresto di win.
E' stato scoperto da un utente del forum che mi hai linkato dopo che altri avevano addirittura modificato la scheda tagliando o dissaldando il suddetto pin.
E' sufficiente invece identificare il microswitch, farlo scattare come un interrutore e il gioco è fatto.
Per la cronaca, avevo provato nei giorni scorsi a far partire il notebook con xubuntu live da chiavetta usb, e con linux si spegneva regolarmente tanto da farmi pensare che il problema fosse di windows.
Grazie ancora di cuore.
giovy.89
24-09-2016, 12:35
Avevo visto la foto dello switch nel primo link, ma non sapevo se è presente in ogni caddy. Sono contento che hai risolto senza sforzi :)
Salve ragazzi,
da un po' di tempo, dalla mattina alla sera, la batteria non mi si carica più al 100%.
Cosa potrebbe essere? Tra l'altro quando metto il PC in carica, il led di notifica da arancio non passa a verde come al solito, ma rimane arancio e lampeggia anche. Secondo voi è un problema di calibrazione o la cosa potrebbe essere più importante?
Grazie in anticipo :D
PS: Il PC è N56JR.
Ciao ragazzi, ho un n56jr, dovrei sostituire l'hd e acquistare un SSD, ho visto che i kingston hanno ottimi prezzi, che mi dite di questo:
KINGSTON TECHNOLOGY SSDNOW UV400 480GB 480GB - SUV400S37/480G, mi verrebbe 120 euro, comprese spese di spedizione.
P.S:Va bene come grandezza al posto dell'hd, nn c'è bisogno del caddy??
giovy.89
28-09-2016, 17:52
Salve ragazzi,
da un po' di tempo, dalla mattina alla sera, la batteria non mi si carica più al 100%.
Cosa potrebbe essere? Tra l'altro quando metto il PC in carica, il led di notifica da arancio non passa a verde come al solito, ma rimane arancio e lampeggia anche. Secondo voi è un problema di calibrazione o la cosa potrebbe essere più importante?
Grazie in anticipo :D
PS: Il PC è N56JR.
Credo sia la batteria andata... è solo una mia ipotesi.
Ciao ragazzi, ho un n56jr, dovrei sostituire l'hd e acquistare un SSD, ho visto che i kingston hanno ottimi prezzi, che mi dite di questo:
KINGSTON TECHNOLOGY SSDNOW UV400 480GB 480GB - SUV400S37/480G, mi verrebbe 120 euro, comprese spese di spedizione.
P.S:Va bene come grandezza al posto dell'hd, nn c'è bisogno del caddy??
Non conosco il modello, ma cercando su Google il secondo risultato è proprio su Hwupgrade. È SATA3 quindi al massimo avrà altezza 9.5 mm (con uno spessore), più probabile 7 mm come tutti gli ssd Samsung che ho avuto sotto mano. Non serve assolutamente il caddy, se vuoi metterlo al posto dell'hdd. Quello serve solo se vuoi aumentare lo spazio. Col caddy son passato dai 750 GB originali (su hard disk meccanico) a 2 TB totali (250 + 1750 GB).
Ma nel tuo caso, 500 GB sono più che sufficienti.
Non conosco il modello, ma cercando su Google il secondo risultato è proprio su Hwupgrade. È SATA3 quindi al massimo avrà altezza 9.5 mm (con uno spessore), più probabile 7 mm come tutti gli ssd Samsung che ho avuto sotto mano. Non serve assolutamente il caddy, se vuoi metterlo al posto dell'hdd. Quello serve solo se vuoi aumentare lo spazio. Col caddy son passato dai 750 GB originali (su hard disk meccanico) a 2 TB totali (250 + 1750 GB).
Ma nel tuo caso, 500 GB sono più che sufficienti.
Ok grazie, mi hanno consigliato la samsung evo 850, alla fine la differenza sarebbe di 30 euro in più per la samsung, meglio la samsung vero???
Per quanto riguarda l'hd lo voglio cambiare perchè hdtune mi da il reallocated event count in gialllo, effettivamente il valore è in aumento,però non capisco come mai il reallocated sector count è sempre a 0, vuol dire che ci sono delle possibili azioni di riallocazione ma poi non vengono sostituiti settori?
Mi sta abbandonando??
HD Tune Pro: HGST HTS721075A9E630 Health
ID Current Worst ThresholdData Status
(01) Raw Read Error Rate 98 98 62 327680 ok
(02) Throughput Performance 100 100 40 0 ok
(03) Spin Up Time 139 139 33 94489280514 ok
(04) Start/Stop Count 99 99 0 1894 ok
(05) Reallocated Sector Count 100 100 5 0 ok
(07) Seek Error Rate 100 100 67 0 ok
(08) Seek Time Performance 100 100 40 0 ok
(09) Power On Hours Count 87 87 0 6047 ok
(0A) Spin Retry Count 100 100 60 0 ok
(0C) Power Cycle Count 99 99 0 1890 ok
(BF) G-sense Error Rate 100 100 0 0 ok
(C0) Unsafe Shutdown Count 100 100 0 0 ok
(C1) Load Cycle Count 83 83 0 174719 ok
(C2) Temperature 176 176 0 197568757794 ok
(C4) Reallocated Event Count 100 100 0 79 warning
(C5) Current Pending Sector 100 100 0 0 ok
(C6) Offline Uncorrectable 100 100 0 0 ok
(C7) Interface CRC Error Count 200 200 0 0 ok
(DF) Load/Unload Retry Count 100 100 0 0 ok
Health Status : warning
giovy.89
28-09-2016, 18:40
Edit: in effetti è strano vedere il parametro 05 a 0 e il C4 diverso da 0. Non saprei dire come mai, forse se chiedi nella sezione degli hard disk ti sapranno rispondere.
già fatto, ma l'unica risposta è stata di buttarlo, se ho capito bene leggendo in giro, il parametro c4 indica gli eventi, che se poi vanno a buon fine nn c'è realmente bisogno di sostituire i settori, forse potrebbe essere questa la spiegazione del motivo del parametro 05 ancora a 0.
Credo sia la batteria andata... è solo una mia ipotesi.
Grazie della risposta, ma esiste qualcosa per capire come sta la situazione?
giovy.89
29-09-2016, 20:09
Io uso BatteryCare da anni sui miei pc anche se con l'ultima versione è comparso un adware nel wizard di installazione.
Ragazzi ho installato windows 10, ma ho un problema, ogni tanto lo schermo si oscura e reinstalla il driver video, c'è qualche driver per l'intel 4600 che risolve il problema?
P.s: ho installati i 10.18.15.4256, ho provato a installarne di più vecchi ma non li mette.
Ragazzi ho installato windows 10, ma ho un problema, ogni tanto lo schermo si oscura e reinstalla il driver video, c'è qualche driver per l'intel 4600 che risolve il problema?
P.s: ho installati i 10.18.15.4256, ho provato a installarne di più vecchi ma non li mette.
Io con Win10 ho avuto parecchi problemi con la parte video. Non credo sia l'hardware perché con Linux è tutto ok.
Praticamente, con Win10 ogni tanto, a cadenza regolare e fastidiosa, si creano artefatti sullo schermo per pochi istanti...
Io con Win10 ho avuto parecchi problemi con la parte video. Non credo sia l'hardware perché con Linux è tutto ok.
Praticamente, con Win10 ogni tanto, a cadenza regolare e fastidiosa, si creano artefatti sullo schermo per pochi istanti...
Si e reinstalla i driver, nn c'è soluzione??
Si e reinstalla i driver, nn c'è soluzione??
Ma sicuramente si sistema, è che non ci ho perso tempo dato che il sistema principale è Linux.
Comunque sto aspettando un SSD in modo che tolgo il drive meccanico ripristinandolo a default e facendo una installazione pulita di Win10 e Linux.
Per Win10 devo essere sicuro però, che prende in automatico il seriale dell'aggiornamento, non ho proprio intenzione di prendere una licenza, altrimenti è la volta buona che lascio solo Linux :)
Lestat_vampire
30-09-2016, 13:04
Ciao a tutti,
oltre a riscontrare i problemi vari di batteria che anche voi segnalate (nonostante abbia cercato di preservarla al meglio:muro: ) da quando ho installato un ssd e aggiornato a Win 10, il pc ci mette 4-5 min per spegnersi. Dopo che arresto il sistema lo schermo diventa subito nero e la ventola sembrerebbe spegnersi solo che il pulsante di alimentazione rimane acceso per diversi minuti prima di spegnersi. Capita anche a voi?
Ma sicuramente si sistema, è che non ci ho perso tempo dato che il sistema principale è Linux.
Comunque sto aspettando un SSD in modo che tolgo il drive meccanico ripristinandolo a default e facendo una installazione pulita di Win10 e Linux.
Per Win10 devo essere sicuro però, che prende in automatico il seriale dell'aggiornamento, non ho proprio intenzione di prendere una licenza, altrimenti è la volta buona che lascio solo Linux :)
Anche io a breve metterò un ssd, l'hd mi sta abbandonando, ho creato la chiavetta avviabile, con l'utility microsoft, da cui ho anche aggiornato a win 10, il seriale preoccupa anche me, l'ho ricavato con il programma Advanced Tokens Manager, però non sò se effettivamente sia valido, cmq ho letto che dovrebbe essere memorizzato nel bios uefi e non nell'hd, quindi in teoria non ci dovrebbero essere problemi.
P.s. che ssd hai preso??Io sarei indirizzato sul samsung 850 evo mz 75e500.
lestat_vampire, hai messo il seriale quando hai installato win 10 sul ssd?
Anche io a breve metterò un ssd, l'hd mi sta abbandonando, ho creato la chiavetta avviabile, con l'utility microsoft, da cui ho anche aggiornato a win 10, il seriale preoccupa anche me, l'ho ricavato con il programma Advanced Tokens Manager, però non sò se effettivamente sia valido, cmq ho letto che dovrebbe essere memorizzato nel bios uefi e non nell'hd, quindi in teoria non ci dovrebbero essere problemi.
P.s. che ssd hai preso??Io sarei indirizzato sul samsung 850 evo mz 75e500.
lestat_vampire, hai messo il seriale quando hai installato win 10 sul ssd?
Guarda, per come uso io il PC, a me va bene l'SSD più economico, ma da almeno 1GB (dato che mantengo il drive ottico).
Linux gestisce abbastanza bene (ora) questo tipo di tecnologia.
Per Windows, tutto sommato l'importante è che mi faccia girare decentemente la suite Creative di Adobe, trovo difficile fare le stesse cose (leggi, con la stessa facilità) con il software open source disponibile.
Lestat_vampire
30-09-2016, 16:32
lestat_vampire, hai messo il seriale quando hai installato win 10 sul ssd?
No, non ho inserito alcun seriale. Ho smontato il vecchio hd, montato il nuovo, installato win 10 da chiavetta con tool Microsoft e ha fatto tutto in automatico.
Nessun'altro ha il problema con lo spegnimento?
No, non ho inserito alcun seriale. Ho smontato il vecchio hd, montato il nuovo, installato win 10 da chiavetta con tool Microsoft e ha fatto tutto in automatico.
Nessun'altro ha il problema con lo spegnimento?
No nessun problema con lo spegnimento, magari nn c'entra niente ma puoi dare un'occhiata alle opzioni di risparmio energia.
Per quanto riguarda l'ssd ottimo quindi nn c'è niente di particolare da fare, leggevo su internet che sul ssd bisogna cambiare il valore da dove inizia il primo blocco di dati che è diverso dall'hd, nn ricordo bene ma qualcosa del genere, hai fatto qualcosa tu???
Lestat_vampire
30-09-2016, 17:48
Io non ho fatto nient'altro (a parte un'installazione "pulita" di windows). Se può essere utile a qualcuno ho installato un Crucial MX200.
Io non ho fatto nient'altro (a parte un'installazione "pulita" di windows). Se può essere utile a qualcuno ho installato un Crucial MX200.
ok grazie
BimboGrifo
02-10-2016, 08:32
Nel post principale si parla di possibile upgrade della RAM per il 56jk. Però nella guida si fa riferimento al modello N56VZ . Volevo capire se questa cosa è vera e che memorie consigliate.
Io non ho fatto nient'altro (a parte un'installazione "pulita" di windows). Se può essere utile a qualcuno ho installato un Crucial MX200.
Sto pensando di comprare il crucial mx200 da 500gb, invece del samsung evo 850 samsung, perchè il crucial ha le memorie mlc, come ti ci trovi col tuo, nessun problema, è da 500gb??
Lestat_vampire
04-10-2016, 19:43
Sto pensando di comprare il crucial mx200 da 500gb, invece del samsung evo 850 samsung, perchè il crucial ha le memorie mlc, come ti ci trovi col tuo, nessun problema, è da 500gb??
Il mio è da 250 Gb, per ora mi ci trovo bene, l'unico problema che continuo a riscontrare è questo maledetto "arresto rallentato" col pulsante di spegnimento che rimane acceso!
Il mio è da 250 Gb, per ora mi ci trovo bene, l'unico problema che continuo a riscontrare è questo maledetto "arresto rallentato" col pulsante di spegnimento che rimane acceso!
domani lo monto al posto del hd, tu lo hai messo l'adattatore per lo spessore?
edit: Lestat_vampire avevo il tuo stesso problema appena montato l'ssd, al primo avvio no, ma appena ho collegato le periferiche usb impiegava 4 minuti per spegnersi, dopo varie prove ho visto che il problema era causato da una prolunga usb che usavo per collegare il tv tuner, tolto la prolunga si è risolto il problema.
Salve a tutta la community .
È entrata dell'acqua dalla tastiera , ma un bel po ...l'ho asciugato ma tastiera non rispondeva , ne ho comprato una nuova su Amazon, solo che il tecnico per montarla dice che ha dovuto letteralmente spaccare dei tasselli che la tenevano...rimontato e ora la tastiera va mentre la.scheda video a detta sua è danneggiata . Ma quando l'ho portato andava perfettamente...ora lui dice che si è ossidata e fa lo sfarfallio , prova a pulirla e magari si sistema altrimenti chiede ad asus se è possibile cambiarla ...ma secondo voi è normale ?
AndreaFar
25-10-2016, 03:53
Volevo sapere se è possibile sostituire la scheda wifi rimuovendo solo lo sportellino che copre RAM e hard disk senza smontare tutto.
Qualcuno lo sa?
Salve a tutta la community .
È entrata dell'acqua dalla tastiera , ma un bel po ...l'ho asciugato ma tastiera non rispondeva , ne ho comprato una nuova su Amazon, solo che il tecnico per montarla dice che ha dovuto letteralmente spaccare dei tasselli che la tenevano...rimontato e ora la tastiera va mentre la.scheda video a detta sua è danneggiata . Ma quando l'ho portato andava perfettamente...ora lui dice che si è ossidata e fa lo sfarfallio , prova a pulirla e magari si sistema altrimenti chiede ad asus se è possibile cambiarla ...ma secondo voi è normale ?
Il tecnico a cui lo hai portato è un incompetente(ammesso sia un vero tecnico e non uno di quei praticoni che girano nei negozi di pc) e ha danneggiato la scheda video tentando di aprirlo, non si è limitato a spaccare i tasselli. E' evidente. Non serve spaccare tasselli per cambiare la tastiera, ci sono molti video che mostrano come si cambia.
Buonasera a tutti, mi presento e mi introduco nella discussione (che trovo essere molto ben fatta ed utile) in quanto da pochi giorni ho acquisto questo meraviglioso notebook usato ma pari al nuovo.
L'ex prop. lo aveva usato davvero pochissimo. E' la versione che montava W8 e, prima di darmelo lui mi aveva fatto l'aggiornamento al W10 ed andava benissimo quando me lo ha consegnato, se non fosse stato che aveva un pò troppi Gb usati ed allora ho pensato di fare un installazione pulita e li son cominciati i problemi :cry: :cry:...
Con W10 x64 (no anniversary) installato partendo dal boot con usb, notai subito che la ventola di raffreddamento, rimaneva sempre accesa, anche con carico di lavoro praticamente assente (tipo CPU al'1%)....pensando fosse una problematica di driver del comparto video, ho provato e riprovato tutti i vari drive, sia tratti dal supporto on line Asus, sia tratti dal Dvd della confezione ma, la situazione, non cambiava....ho anche inutilmente contattato il servizio assistenza Asus via chat, che mi comunicavano che, questo modello non è compatibile con W10.
Ho anche flesciato il Bios alla più nuova relese 217 senza alcun cambiamento della situazione.
Convinto dunque che quella ventola sempre accesa (anche lenta ma accesa con emissione sulla sx del pc di aria fredda che mi raffreddava la mano sinistra del muose, essendo mancino), scaturisse dal tale incompatibilità, ho downgradato il SO a W8.1, l'unico che al momento è possibile reperire dal sito di Microsoft, con installazione pulita, sopra la precedente W10 boottando da Dvd.
Morale della favola....la situazione ventola non è cambiata per niente:muro: :muro:
Poi ho pensato....avendo scheda grafica dedicata, dunque esterna su slot....quelle hanno sempre ventola accesa e dunque....credo che anche prima che io ci mettessi mano era sempre accesa o no?
Inoltre, con tutti queste re-installazioni,.....non si visualizza più a video l'icona indicante la regolazione illuminazione tastiera, tipo quella del volume e della luminosità video, che fa parte, diciamo cosi, delle icone che non sono del S.O. ma della personalizzazione di Asus....
Ho scritto troppo? :sofico:
[QUOTE=freesailor;40905543]
INSTALLAZIONE DEI DRIVERS.
Installare poi i drivers in questo ordine (dopo l'installazione di ogni driver riavviare il PC):
1) Chipset (Intel INF Update Driver)
2) Intel Rapid Storage Technology driver
3) LAN (Atheros LAN Driver)
4) Wireless (Atheros Wireless Lan Driver and Application oppure Intel WiFi Wireless LAN Driver, a seconda dell'hardware installato)
5) Bluetooth (Atheros BlueTooth driver oppure Intel BlueTooth driver, a seconda dell'hardware installato)
6) GPU Intel (Intel Graphics Driver)
7) GPU nVidia (nVidia Graphics Driver)
poi installare questi altri driver (in ordine sparso):
AUDIO (Realtek Audio Driver)
Card reader (Alcor Multi-Card Reader Driver)
TouchPad (Elantech Touchpad driver)
USB (Intel USB 3.0 Driver)
ATKACPI driver and hotkey-related utilities
Keyboard Device Filter Utility
Intel Management Engine Interface
_____________________________________________________________
In breve, non sò se tale domanda è stata già fatta prima ma, vorrei sapere, se secondo voi, il W10 (visto che funziona...io l'ho testato) va bene e non? Potrebbe crei danni?
Per la ventola, leggendo dell'utility qui consigliata, l'ho installata ma, o son io che non son capace, o non mi cambia praticamente niente.:stordita:
Mi consigliereste eventuale altro sistema per fermare un pò la ventola, atteso ci sia?
Qualcuno stà usando W10 che questo nootebook,...va bene?....ed ancora, anche per l'installazione di W10, bisogna eventualmente seguire la cronologia di installazione driver descritta perfettamente da freesailor?
:help: :help: :help:
[QUOTE=freesailor;40905543]
INSTALLAZIONE DEI DRIVERS.
Installare poi i drivers in questo ordine (dopo l'installazione di ogni driver riavviare il PC):
1) Chipset (Intel INF Update Driver)
2) Intel Rapid Storage Technology driver
3) LAN (Atheros LAN Driver)
4) Wireless (Atheros Wireless Lan Driver and Application oppure Intel WiFi Wireless LAN Driver, a seconda dell'hardware installato)
5) Bluetooth (Atheros BlueTooth driver oppure Intel BlueTooth driver, a seconda dell'hardware installato)
6) GPU Intel (Intel Graphics Driver)
7) GPU nVidia (nVidia Graphics Driver)
poi installare questi altri driver (in ordine sparso):
AUDIO (Realtek Audio Driver)
Card reader (Alcor Multi-Card Reader Driver)
TouchPad (Elantech Touchpad driver)
USB (Intel USB 3.0 Driver)
ATKACPI driver and hotkey-related utilities
Keyboard Device Filter Utility
Intel Management Engine Interface
_____________________________________________________________
In breve, non sò se tale domanda è stata già fatta prima ma, vorrei sapere, se secondo voi, il W10 (visto che funziona...io l'ho testato) va bene e non? Potrebbe crei danni?
Per la ventola, leggendo dell'utility qui consigliata, l'ho installata ma, o son io che non son capace, o non mi cambia praticamente niente.:stordita:
Mi consigliereste eventuale altro sistema per fermare un pò la ventola, atteso ci sia?
Qualcuno stà usando W10 che questo nootebook,...va bene?....ed ancora, anche per l'installazione di W10, bisogna eventualmente seguire la cronologia di installazione driver descritta perfettamente da freesailor?
:help: :help: :help:
Io ho messo l'ssd, installato windows 10 anniversary da chiavetta, scaricato dal sito microsoft, nessun problema.
P.S:Non ho messo alcun driver.
Zentradis
26-10-2016, 22:22
Agakhan:
Benvenuto, provo a rispondere in maniera più completa possibile certo che se opportuno qualcuno dei guru che a suo tempo guidarono anche me integrerà:
Prima di tutto ti pregherei di indicare con precisione il modello in tuo possesso (la serie N è cambiata nel corso degli anni, io possiedo un n56vz del 2012 ma se il tuo modello è diverso magari possono esserci peculiarità diverse di cui non sono a conoscenza)
1) se la ventola gira un motivo c'è sempre, non sognarti di limitarla (anzi solitamente si tende a fare il contrario).
Forse il proprietario l'aveva impostata come sempre attiva nel bios o nelle impostazioni di risparmio energia ( pannello di controllo)
Prova a verificare le temperature con programmi come aida64, GPUshark per la GPU o anche un semplice speccy che credo possa servire al caso.
Fossi in te porterei subito il pc a fare una pulizia approfondita con cambio della pasta termica che non fa mai male (tale operazione di solito si fa ogni due anni ma su pc come questo che sono sottoposti a uso intenso si può fare anche una volta l'anno).
Consideralo un pò un tagliando.
2) i tasti rapidi probabilmente non vanno perchè forse hai saltato qualche driver, assicurati che ATKACPI sia presente e anche lo hotkey related utilities (so che li hai indicati in lista ma potrebbe essercene più di uno)
3) se proprio devi flashare il bios assicurati che il flash sia risolutivo (non si sa mai meglio sempre tenerlo come ultima spiaggia visto che il rischio è di ritrovarsi con un mattone)
4)W10 va che è un piacere (parlo di prestazioni, per l'usabilità ho dovuto smanettare un pò per renderlo come lo volevo io) nessun tipo di problema.
Attendo eventuali correzioni/ integrazioni da parte di chi ha più esperienza di me
Zentradis
27-10-2016, 08:26
Chiedo venia se il tema é già stato affrontato ma ho scoperto questo thread quasi per caso e se fosse veramente cosí é una cosa da brivido.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2692428
Io possiedo proprio il portatile in oggetto (N56VZ con i7 3610 e gt650m) e per puro caso non mi é mai capitato di cambiare l'ordine di boot (ho solo disattivato il secure boot).
non cambiate l'ordine di boot nel bios gente o rischiamo di ritrovarci tutti con un tostapane (che si può sistemare come descritto nel link, ma non é comunque una soluzione definitiva).
Sembra che il problema affligga anche altre macchine della stessa serie tra cui l' N56VM
Qualcuno ne sa di piú per caso?
ciao a tutti.
una domanda:
Quanto può valere secondo voi un N56VM usato? (è la versione con la 630M)
stavo valutando se vendere il mio e comprare qualcosa di più potente, ma solo se il valore dell'usato è sufficiente..
in alternativa stavo valutando se sostituire in tronco scheda madre+vga con quella del VZ..
Agakhan:
Benvenuto, provo a rispondere in maniera più completa possibile certo che se opportuno qualcuno dei guru che a suo tempo guidarono anche me integrerà:
Prima di tutto ti pregherei di indicare con precisione il modello in tuo possesso (la serie N è cambiata nel corso degli anni, io possiedo un n56vz del 2012 ma se il tuo modello è diverso magari possono esserci peculiarità diverse di cui non sono a conoscenza)
1) se la ventola gira un motivo c'è sempre, non sognarti di limitarla (anzi solitamente si tende a fare il contrario).
Forse il proprietario l'aveva impostata come sempre attiva nel bios o nelle impostazioni di risparmio energia ( pannello di controllo)
Prova a verificare le temperature con programmi come aida64, GPUshark per la GPU o anche un semplice speccy che credo possa servire al caso.
Fossi in te porterei subito il pc a fare una pulizia approfondita con cambio della pasta termica che non fa mai male (tale operazione di solito si fa ogni due anni ma su pc come questo che sono sottoposti a uso intenso si può fare anche una volta l'anno).
Consideralo un pò un tagliando.
2) i tasti rapidi probabilmente non vanno perchè forse hai saltato qualche driver, assicurati che ATKACPI sia presente e anche lo hotkey related utilities (so che li hai indicati in lista ma potrebbe essercene più di uno)
3) se proprio devi flashare il bios assicurati che il flash sia risolutivo (non si sa mai meglio sempre tenerlo come ultima spiaggia visto che il rischio è di ritrovarsi con un mattone)
4)W10 va che è un piacere (parlo di prestazioni, per l'usabilità ho dovuto smanettare un pò per renderlo come lo volevo io) nessun tipo di problema.
Attendo eventuali correzioni/ integrazioni da parte di chi ha più esperienza di me
Ciao Zentradis e grazie mille per la tua cortese ed esaustiva risposta; pensavo che bastava scrivere che il mio modello è un N56VZ-S4363H, ma mi rendo conto che invece poi ci sono molta altre cose che identificano questo notebook.
Allora sullo scatolo c'è scritto:
Base Unit: AS N56VZ_V4G-1AS4/U3-3
Customer Code: ASUS/N56VZS4363H
WLAN: CB-802.11 bgn_WW+BT 4.0
LCD: 15.6 FHD WV (LED)/USB3.0
KEYBOARD: ITALY
ODO: 6X BLU RAY RW/CMOS HD
CPU: 3630QM(i7)
HDD: 750G 7200R 2.5" SATA SSH
RAM: DDR3 1600 4G*2
OS: Win8.64B.CENTRAL EUR-2
Scheda video NVIDIA GT650M da 4 GB e scheda video integrata Intel HD 4000.
Nello scatolo che mi ha consegnato l'ex proprietario c'era anche la fattura d'acquisto datata novembre 2014.....ora però, ....essere certo che sia proprio quella la data d'acquisto....non saprei; qul che è certo è che il pc, è veramente nuovo ed usato si e no 10/15 volte....
Ti ringrazio per le tue preziosissime chicche che, stasera, metterò in pratica in merito alla visualizzazione a schermo delle icone di posizione illuminazione tastiera.....ringrazio anche il guru freesailor che mi ha risposto anche lui...che W10 va bene e che addirittura, non bisogna installare neanche nessun driver....evidentemente fa tutto da solo.
Quel che vorrei capire e se anche al vostro, è normale che la ventola sia sempre accesa;
il mio vecchio notebook Benq, non ha la ventola sempre accesa....invece questo, anche se al minimo e con emissione di aria fredda dall agriglia di sx, è sempre accesa....
Un abbraccio ed un caloroso ringraziamento...:)
[QUOTE=Agakhan;44160237]
Io ho messo l'ssd, installato windows 10 anniversary da chiavetta, scaricato dal sito microsoft, nessun problema.
P.S:Non ho messo alcun driver.
Ciao Yorics.
Cosi hai fatto un installazione veramente pulita; visualizzi le indicazioni dei settaggi audio, luminosità video e luminosità, tastiera a monitor?
Allora, potrei anche fare una installazione pulita, senza conservare quelle parti dell'hd, come recovery(circa 900 Mb)...ed altre 2 che non ricordo.
O questo sarebbe un problema?
P.s. la tua ventola è sempre accesa, anche con carico lavoro zero, ed emissione di aria fredda sulla griglia sx?
ciao a tutti.
una domanda:
Quanto può valere secondo voi un N56VM usato? (è la versione con la 630M)
stavo valutando se vendere il mio e comprare qualcosa di più potente, ma solo se il valore dell'usato è sufficiente..
in alternativa stavo valutando se sostituire in tronco scheda madre+vga con quella del VZ..
Dipende molto anche dallo stato d'uso e dalle condizioni in cui è, dall'anno di acquisto e da quanto lo hai pagato tu all'epoca (o quanto costava all'epoca....atteso che avresti anche potuto riceverlo in regalo)...:fiufiu:
Agakhan:
Benvenuto, provo a rispondere in maniera più completa possibile certo che se opportuno qualcuno dei guru che a suo tempo guidarono anche me integrerà:
Prima di tutto ti pregherei di indicare con precisione il modello in tuo possesso (la serie N è cambiata nel corso degli anni, io possiedo un n56vz del 2012 ma se il tuo modello è diverso magari possono esserci peculiarità diverse di cui non sono a conoscenza)
1) se la ventola gira un motivo c'è sempre, non sognarti di limitarla (anzi solitamente si tende a fare il contrario).
Forse il proprietario l'aveva impostata come sempre attiva nel bios o nelle impostazioni di risparmio energia ( pannello di controllo)
Prova a verificare le temperature con programmi come aida64, GPUshark per la GPU o anche un semplice speccy che credo possa servire al caso.
Fossi in te porterei subito il pc a fare una pulizia approfondita con cambio della pasta termica che non fa mai male (tale operazione di solito si fa ogni due anni ma su pc come questo che sono sottoposti a uso intenso si può fare anche una volta l'anno).
Consideralo un pò un tagliando.
2) i tasti rapidi probabilmente non vanno perchè forse hai saltato qualche driver, assicurati che ATKACPI sia presente e anche lo hotkey related utilities (so che li hai indicati in lista ma potrebbe essercene più di uno)
3) se proprio devi flashare il bios assicurati che il flash sia risolutivo (non si sa mai meglio sempre tenerlo come ultima spiaggia visto che il rischio è di ritrovarsi con un mattone)
4)W10 va che è un piacere (parlo di prestazioni, per l'usabilità ho dovuto smanettare un pò per renderlo come lo volevo io) nessun tipo di problema.
Attendo eventuali correzioni/ integrazioni da parte di chi ha più esperienza di me
Ciao buongiorno.
Allora ho installato speccy aida64, GPUshark...e leggo queste temperature con
CPU fissa al 13/14% (windows update a lavoro)
AIDA 64
Processore 59°C
CPU Package 59°C
Diodo PCH 50°C
Ventolina processore 2500 Rpm
SPECCY
CPU 57/58°C
Scheda Madre 60°C
NVIDIA Geforce G 650M 48°C
Memorizzazione 698GB Seagate (SATA) 35°C
GEEKS3D SHARK
Nvidia 47°C
Come li vedi come valori?
Vorrei far scendere la CPU ai minimi ma non riesco WUP, è a lavoro e non si ferma.
In merito all'icona di visualizzazione della retroilluminazione tastiera....ho provato a disinstallare l'ATKPackage che avevo installato e reinstallato l'ATK più vecchio che c'è sul sito di asus e si è risolto, anche se è diversa la grafica che appare rispetto a prima, ma almeno c'è...
Come trovi le temperature di sopra?....veramente pensi sia indispensabile il rimessaggio della pasta termica?
Quest'operazione la farei io....ho una buona pasta termica e l'ho già fatta su tutti i miei pc anche il vecchio notebook ma, mi scoccia pensare di dover smontare questo nuovo appena preso perchè, ripeto, è davvero nuovo.
[QUOTE=yorics;44160722]
Ciao Yorics.
Cosi hai fatto un installazione veramente pulita; visualizzi le indicazioni dei settaggi audio, luminosità video e luminosità, tastiera a monitor?
Allora, potrei anche fare una installazione pulita, senza conservare quelle parti dell'hd, come recovery(circa 900 Mb)...ed altre 2 che non ricordo.
O questo sarebbe un problema?
P.s. la tua ventola è sempre accesa, anche con carico lavoro zero, ed emissione di aria fredda sulla griglia sx?
La ventola si accende a volte, ma nell'utilizzo leggero per la maggior parte del tempo è spenta, ho appena notato che le scorciatoie da tastiera per l'illuminazione tastiera e schermo effettivamente non vanno, ora provo a mettere il pacchetto asus.
Per l'installazione dovresti poterla fare senza recovery o altro in quanto il seriale del windows è nel bios.
P.S il mio è l'n56jr
edit l'illuminazione video va, nn va quella della tastiera f3 f4, e f7 per disabilitare il touchpad
Messo l'atkpackage per win 10 scaricato dal sito asus, ora funzionano perfettamente tutte le scorciatoie.
Messo l'atkpackage per win 10 scaricato dal sito asus, ora funzionano perfettamente tutte le scorciatoie.
A me và, ma con la ATK più vecchioa che c'è...quella per W7. ma la grafica è bruttina.
Ora provo a mettere quella per il tuo pc di W10.
Messo l'atkpackage per win 10 scaricato dal sito asus, ora funzionano perfettamente tutte le scorciatoie.
Ho provato quella per il tuo modello W10....funziona ma, come le altre x il mio che funzionavano comunque, non mi ridava a video il settaggio scelto (in pratica funziona ma non mi faceva vedere a video come avevo scelto) così ho rimesso quella vecchia che ti dicevo x W7 e funziona compreso di visualizzazione settaggio scelto:stordita:
A me la ventola invece è sempre accesa....anche al minimo...ho fatto misure temperatura con CPU al 2/3%....
CPU 40°C
HD 35°C
Grafica invidia 38°C.....comunque la ventola è accesa.
Anche il tuo ha 2 schede grafiche?...integrata (Intel hd 4000) e dedicata (Nvidia)
Ho provato quella per il tuo modello W10....funziona ma, come le altre x il mio che funzionavano comunque, non mi ridava a video il settaggio scelto (in pratica funziona ma non mi faceva vedere a video come avevo scelto) così ho rimesso quella vecchia che ti dicevo x W7 e funziona compreso di visualizzazione settaggio scelto:stordita:
A me la ventola invece è sempre accesa....anche al minimo...ho fatto misure temperatura con CPU al 2/3%....
CPU 40°C
HD 35°C
Grafica invidia 38°C.....comunque la ventola è accesa.
Anche il tuo ha 2 schede grafiche?...integrata (Intel hd 4000) e dedicata (Nvidia)
Forse ho capito il problema, la nvidia normalmente, cioè se non usata da applicazioni in particolare è disattivata, quindi non visualizzi neanche la temperatura, se vedi la temp è perchè la gpu è attiva, questo può essere causato da qualche applicazione in background che la usa.
Vai nel pannello di controllo nvidia e metti la spunta nel menu desktop su mostra icona attività gpu nell'area di notifica, così vedi se è attiva.
Probabilmente la gpu attiva tiene la ventola sempre accesa.
Per le scritte in video delle scorciatoie è normale, di default sono disattivate, basta avviare asus on screen display e attivarle, vai su cerca, basta scrivere asus e lo trova.
Zentradis
28-10-2016, 23:12
Come trovi le temperature di sopra?....veramente pensi sia indispensabile il rimessaggio della pasta termica?
Quest'operazione la farei io....ho una buona pasta termica e l'ho già fatta su tutti i miei pc anche il vecchio notebook ma, mi scoccia pensare di dover smontare questo nuovo appena preso perchè, ripeto, è davvero nuovo.
Ciao, innanzitutto mi scuso per non aver notato il nome modello completo messo nel titolo del tuo primo post.
Passando alle temperature effettivamente non si discostano di molto dalle mie, probabilmente potresti fare a meno di cambiare le paste, ma se il pc non è sempre stato tuo io almeno una "soffiata" gliela darei.
Magari prova a stressarlo un pò con un gioco recente e guarda come salgono i gradi.
Ragazzi scusate, ho in dubbio. Un mio amico vorrebbe mettere un SSD al posto del suo HD e fin qui nulla di particolare... Quello che non ricordo, pur avendolo messo messo io, è lo spessore massimo accettato dal computer. Non ricordo se erano 7mm o 9mm...
Grazie in anticipo
alex16578
05-11-2016, 12:12
Ciao Ragazzi,
ho un N56VZ con Processore 3610QM - 8GB di RAM - Geforce 650M ed SSD.
Installazione pulita di Windows 10.
Ho acquistato Mafia 3, ma una volta installato noto con amarezza che per avere una condizione di gioco "quasi al limite della decenza" devo impostare risoluzione 1280x720 e tutti i dettagli bassissimi (e non è comunque fluido!).
Possibile che un hardware del genere non riesca a supportare questo gioco? I requisiti consigliato sono grossomodo quelli del mio PC.
Ho settato anche la scheda video tramite le impostazioni del pannello di controllo Nvidia direttamente per l'exe di Mafia ma nulla da fare.
C'è qualche controllo da poter eseguire per scongiurare qualche problematica di natura software?
Ho sempre avuto l'impressione che il pc andasse molto meglio con windows 7 piuttosto che con windows 10
Grazie a tutti
giovy.89
05-11-2016, 12:57
Minimum System Requirements
CPU: i5-2500K
GPU: GeForce GTX 660
VRAM: 2GB
RAM: 6GB
OS: Windows 7 64-bit
HDD: 50GB free space
Recommended System Requirements
CPU: i7-3770
GPU: GeForce GTX 780 or GeForce GTX 1060 (6GB)
VRAM: 4GB
RAM: 8 GB
OS: Windows 7 64-bit
HDD: 50GB free space
A parte CPU e RAM di sistema, ho l'impressione che la scheda video sia troppo poco potente per questo gioco. Tieni presente che nei requisiti minimi è presente la GTX 660, che è una scheda video per desktop, quindi senza i vincoli di consumo e calore da dissipare tipici dei notebook. Forse la GTX 970M degli ultimi portatili di fascia alta la supera.
Per toglierti ogni dubbio dovresti usare giochi vecchi (questo pc è uscito nel 2012) e vedere come girano.
@masand: io ho messo un 850 EVO, mi pare sia da 7 mm. Lo spessore massimo mi pare sia 12.5 mm circa (l'hdd di serie è decisamente più spesso dell'ssd)
Grazie mille... Ho visto anche io il mio è mi pare effettivamente di 7mm. Volevo però sapere lo spessore massimo perché il mio amico ha visto un SSD crucial, ma da 9mm e non ero sicuro fosse compatibile. :)
giovy.89
06-11-2016, 11:11
Per lo spessore massimo non ci son problemi. Anche 9 mm va bene, basta non superare i 12.5 mm, spessore tipico dei dischi meccanici da 2.5". Ho avuto questo problema un anno fa quando cercavo un hdd da mettere nel caddy e ho dovuto ripiegare su Seagate (su cui ero prevenuto...) visto che WD faceva hdd da 2 TB da 15 mm :doh:
Grazie per la conferma :)
Ragazzi,
prima di tutto mi costituisco per la domanda che sto per fare, ma tant'è.
Il mio amico che vorrebbe cambiare l'hd con un SSD di cui sopra, vorrebbe mettere l'HD meccanico al posto del lettore CD e mi ha chiesto di aiutarlo.
Ma io non so dove mettere le mani, nel senso che io ho cambiato l'HD, ma appunto ho fatto un cambio 1 a 1 mantenendo il CD.
Ora io ho letto un pochino la prima pagina, ma onestamente non ci ho capito granché, anzi, proprio niente!
Quindi, per un N56JR, quali sono i passi da fare per montare l'HD al posto del lettore? Ovviamente ho capito che mi serve un caddy, ma quale, come lo monto?
Eventualmente poi, è possibile usare il lettore estratto come se fosse un lettore CD esterno? Se sì, cosa serve?
Grazie e abbiate pietà :)
giovy.89
11-11-2016, 20:48
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38679712&postcount=4090
Non è in prima pagina, purtroppo. Qua c'è scritto tutto. :D
Io ho preso l'IcyBox IB-AC642 su Amazon ormai due annetti fa. Ho avuto un po' di difficoltà per smontare la mascherina del lettore e montarla nel caddy ma ce l'ho fatta senza rompere neanche un dentino :asd:
Prima di avviare Windows però meglio formattare l'hard disk altrimenti Windows si avvierà dall'hard disk :stordita:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38679712&postcount=4090
Non è in prima pagina, purtroppo. Qua c'è scritto tutto. :D
Io ho preso l'IcyBox IB-AC642 su Amazon ormai due annetti fa. Ho avuto un po' di difficoltà per smontare la mascherina del lettore e montarla nel caddy ma ce l'ho fatta senza rompere neanche un dentino :asd:
Prima di avviare Windows però meglio formattare l'hard disk altrimenti Windows si avvierà dall'hard disk :stordita:
Grazie mille, gentilissimo.
Non riesco a vedere le immagini però... :muro:
giovy.89
14-11-2016, 21:02
Le viti a cui si riferisce sono coperte con i gommini (quella al centro del case, sicuramente, che tiene bloccato il masterizzatore). Domani farò due foto e le carico qua.
giovy.89
15-11-2016, 12:40
Come detto in quel post, affianco alla vite c'è il simbolo di un cd. Tolto il gommino, si svita facilmente. Adesso non ricordo bene come avevo fatto a liberare il lettore... probabilmente avevo infilato una carta fedeltà in una fessura, vicino al frontalino e tirato a poco a poco verso l'esterno. A febbraio di quest'anno invece avevo staccato il frontalino (si è un po' indebolito rispetto alla prima volta 2 anni fa) e con una pinzetta fornita assieme a un kit di cacciaviti avevo estratto il caddy.
https://www.youtube.com/watch?v=mt4QMNxKUC8
Questo video, anche se per un notebook Asus N552, può essere di ispirazione. I passi da fare per lo smontaggio sono gli stessi. (Tranne una parte metallica che non ricordo di aver dovuto svitare dal masterizzatore)
pourquoipas67
20-11-2016, 09:43
Scusate la domanda, forse banale, ma ho un N56VZ S4363P
Windows 8.1 aggiornato a 10.
Devo acquistare un disco SSD, e volevo sostituirlo al precedente per installare ubuntu, mantenendo se possibile il precedente in una unità esterna (USB) per poter caricare i dati, ed eventualmente abilitare il boot da USB in caso volessi avviarlo con il vecchio disco.
Nell'attesa del disco, volevo sbloccare l'UEFI (che mi pare sia necessario per abilitare il boot da USB, e forse anche per installare linux mi pare di capire) ma non riesco in nessun modo ad entrare nel bios.
Quantomeno, un accesso al bios l'ho eseguito, con avvio avanzato di windows, ma mi sembrava un insieme ridotto di funzionalità.
Spegnendo e riaccendendo non c'è modo di avviare il bios. mi sembra di avere l'instant mode on (peraltro non posso disabilitarlo dall'applicazione asus che anche se seleziono modalità risparmio di energia, mi rimane in modalità standby)
Qualcuno ha un buon consiglio?
Grazie fin d'ora
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.