View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS N56VZ - N56VV - N56JR 15.6"
zeusmarseglia
30-06-2014, 10:12
Ciao, ho l'N56VZ da un anno e mezzo, con Win7 Ultimate sopra. Noto 2 problemi: uno fastidioso e uno grave. Ammetto di non avere letto tutte le 400 pagine della discussione una per una, ma confido che le soluzioni sarebbero state messe in prima pagina o che Google me le avrebbe sputate fuori.
Quello fastidioso: occasionalmente la connessione Wifi (o forse solo quella internet) sparisce. Più precisamente capita che non riesco più a caricare nessuna pagina web e dopo un po' appare il punto esclamativo sull'icona del wifi con scritto "Accesso limitato". Mi basta disconnettermi dalla rete e riconnettermi per far tornare tutto apposto. Mi è capitato su diverse connessioni wifi (casa, ufficio, ecc.) quindi credo che dipenda da qualche impostazione.
Quello grave: da una settimana la batteria si comporta in modo anomalo. Non si carica più fino al 100% (si ferma a 85-86%), il led è sempre rosso o rosso lampeggiante (con un comportamento abbastanza random...). Mi era già capitata una cosa simile, e si è risolta togliendo la batteria (a computer disconnesso dall'alimentazione) e rimettendola. Ma ora questo trucco non funziona più. Ho provato ad aggiornare il BIOS all'ultima versione (217), ma la situazione non è cambiata. Ho notato che non sono l'unico ad avere questo problema e ci sono parecchi utenti di Ubuntu (ma anche Win) che si lamentano dello stesso problema da un po' di tempo.
Qualcuno ha qualche consiglio?
Dove l'hai comprata? Su ebay si trova solo all'estero..
P.S: A livello di prestazioni come si comporta il note con mavericks?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Ma tu sei salvatore?:D
Ad ogni modo,gira come un macbook ;)
l'avevo comprata dall'inghilterra se non sbaglio,13 euro,stranamente (anche abitando in sicilia) in 3 giorni mi è arrivata,prima di amazon :D
Dalla prima pagina:
"Esistono poi alcune particolarità che non possono probabilmente essere considerate veri "difetti", anche se possono essere fastidiose:
...
- particolare sensibilità di questo notebook alla mancanza della messa a terra nell'impianto elettrico usato: molti possessori hanno riferito di sensazioni come di leggere scariche elettriche toccando le parti metalliche del notebook, se l'impianto elettrico non ha la messa a terra."
E' un fatto noto, ma è colpa dell'impianto elettrico e non del notebook (fosse tutto in plastica non si sentirebbe niente neppure senza la messa a terra).
Mandarlo in assistenza farebbe solo perdere tempo.
Dubito pure che si possa dare la "colpa" all'alimentatore, non so se qualcuno ha fatto la prova con altri ali compatibili ma non credo proprio che l'ali standard sia una ciofeca.
Quindi penso che l'unica sia usare la messa a terra, se possibile.
Ma la messa a terra è data dallo spinotto centrale della spina, spinotto centrale che nn è presente nella spina dell'alimentatore, quindi non dovrebbe fare differenza se l'impianto elettrico ha o meno la messa a terra, o sbaglio??
the_best_hacker
01-07-2014, 10:27
Ma tu sei salvatore?:D
Ad ogni modo,gira come un macbook ;)
Si, sono io. Ci eravamo sentiti su g+ prima??
Magari possiamo riprendere a sentirci perché mi sta arrivando l'hdd e ho voglia di mettere mavericks e di sistemarlo per bene ;) Se ti va potremmo pensare ad un progetto comune.. in caso ne parliamo meglio in privato
Ps: Anche io sono siciliano, ma con la fortuna che ho ci mette 1 mese ad arrivare xD
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
the_best_hacker
01-07-2014, 10:30
Scusate il doppio post.. Eliminate
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
ciao, ho bisogno di aiuto
ho il modello N56VZ da un anno e mezzo, e non riesco ad accendere la retro illuminazione della tastiera. Non la uso quasi mai, ma fino a qualche tempo fa con fn-f4 si accendeva tranquillamente; adesso non va.
Eppure la luca arriva, perché quando si avvia il pc da spento, la tastiera si accende per un attimo.
Cosa posso fare? Dove intervenire?
freesailor
01-07-2014, 20:17
Ma la messa a terra è data dallo spinotto centrale della spina, spinotto centrale che nn è presente nella spina dell'alimentatore, quindi non dovrebbe fare differenza se l'impianto elettrico ha o meno la messa a terra, o sbaglio??
Se la spina, come nel mio, è una Schuko (spina tedesca) la terra viene connessa attraverso le lamelle metalliche laterali (vedi http://uomotuttofare.blogspot.it/2013/01/fase-neutro-terra.html).
Quindi dovrebbe fare differenza!
Se la spina, come nel mio, è una Schuko (spina tedesca) la terra viene connessa attraverso le lamelle metalliche laterali (vedi http://uomotuttofare.blogspot.it/2013/01/fase-neutro-terra.html).
Quindi dovrebbe fare differenza!
Vero... non avevo pensato alle lamelle laterali, ma che problemi possono esserci collegando il notebook a una presa senza messa a terra, oltre alla leggera corrente che si avverte sulla scocca???
davidecit
02-07-2014, 00:09
Quando collego la mia chiavetta USB 3.0 ad una delle porte USB mi dice che potrebbe funzionare meglio se collegata ad una porta 3.0, ma in realtà già dovrebbe esserlo. Tanto è vero che il colore della porta è blu. Qualcuno lo ha riscontrato:confused: ?
UP
alex.sera
02-07-2014, 08:22
salve a tutti
volevo sapere se qualcuno mi può mandare in privato dove si può ancora acquistare l'N56JR a meno di 1000 euro come scritto in prima pagina o se qualcuno lo vende
grazie
the_best_hacker
02-07-2014, 10:57
Ragazzi sto avendo problemi con la GT650M e Windows7. Praticamente sembra restare in IDLE anche quando forzo i programmi (tipo Lightroom, AfterShot, AutoCAD) ad usare la GPU discreta. Tra l'altro non so perchè ma di default viene usata sempre la hd4000 per qualunque applicazione (eccetto i giochi).. inizio a sospettare che magari ci sia un problema di driver.
Rimpiango il terminale linux e la possibilità di forzare la scelta della scheda da utilizzare..
Qualcuno che usa questi software potrebbe controllare se (anche forzando) girano con la GT650 ?
davidecit
02-07-2014, 12:14
Ragazzi sto avendo problemi con la GT650M e Windows7. Praticamente sembra restare in IDLE anche quando forzo i programmi (tipo Lightroom, AfterShot, AutoCAD) ad usare la GPU discreta. Tra l'altro non so perchè ma di default viene usata sempre la hd4000 per qualunque applicazione (eccetto i giochi).. inizio a sospettare che magari ci sia un problema di driver.
Rimpiango il terminale linux e la possibilità di forzare la scelta della scheda da utilizzare..
Qualcuno che usa questi software potrebbe controllare se (anche forzando) girano con la GT650 ?
Devi installa il pannello di controllo nvidia e da lì puoi scegliere quale scheda settare di default oppure per una determinata applicazione
the_best_hacker
02-07-2014, 15:03
Devi installa il pannello di controllo nvidia e da lì puoi scegliere quale scheda settare di default oppure per una determinata applicazione
Si già fatto.. ovviamente. Figurati che ho provato anche a patchare i driver quaddro (tra l'altro la nostra gt650m é la copia spiccicare della k2000m) ma niente.. sempre in idle resta!
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
gente, premetto che io ho la configurazione con la 630M..
ma è normale che quando collego il pc alla tv, sullo schermo di vede abbastanza fluido, mentre sulla tv vedo un basso framerate?
non mi sembrava di aver mai avuto problemi simili..
questa bojata della doppia scheda video a volte mi fa rimpiangere il mio vecchio 5920g con la 8600mgt :|
Odilon90
06-07-2014, 17:27
Salve a tutti. Ho un n56vz-S3034V
Fino ad una settimana fa la GPU 650M ha sempre funzionato bene entrando in funzione quando necessario. Da qualche giorno però non sembra essere più riconosciuta dalle applicazioni. Questa la situazione:
- nel windows device manager viene elencata come funzionante
- Belarc Advisor la rileva correttamente
- HWiNFO64 NON la rileva (vede solo la scheda integrata intel 4000)
- giochi e applicazioni (photoshop ecc.) NON rilevano la 650M
detto ciò, ho provato a reinstallare i driver e HA FUNZIONATO (le applicazioni la rilevavano correttamente ed entrava in funzione). Però al successivo riavvio sono tornato alla situazione di partenza: le applicazioni non riconoscono la scheda video....
Ho anche installato un un altra partizione una copia pulita di Win 7 con relativi drivers sperando di risolvere... ma il problema si ripresenta.
Qualche idea della causa del problema?
Grazie.
ciao ragazzi dopo un paio di formattazioni le prestazioni del mio ssd samsung 840 evo sono notevolmente abbassate..passando da un 554 mb/s di velocità media in lettura a circa 545 e soprattutto in alcuni punti del grafico benchmark ci sono picchi in negativo che prima non c'erano...
secondo il mio programma di gestore dischi il mio ssd è stato attivo per 17 giorni e presenta questi valori:
163 mb/s tasso minimo lettura
564 mb/s tasso massimo lettura
545 mb/s tasso medio di lettura...
secondo voi è normale? ciò che mi preoccupa è il tasso minimo,che quando l'ssd era appena montato non scendeva mai sotto i 450 mb/s..possibile che con due installazini di so sia cosi calato?
Crayonqt
09-07-2014, 13:09
Stavo trafficando con i profili colore e non ritrovo più quello predefinito, qualcuno è così gentile da dirmi il profilo predefinito in Gestione Colori sia nel menu a tendina sotto la voce schermo, sia il profilo dispositivo nella scheda avanzate?
Grazie in anticipo
doomfara
11-07-2014, 11:52
salve a tutti
da possessore di un N56VV - 4009h volevo chiedere se qualcuno è riuscito a sostituituire con successo gli 8 gb di ram iniziale con con le kingston HyperX Impact HX316LS9IBK2/16 da 16 gb (2x8).
i miei dubbi nascono dal fatto che questa memoria è di tipo DDR3L e non so se sono supportate dal chipset (HM76) e dal processore.
sulle schede tecniche della kingston c'è scritto che queste HyperX Impact lavorano anche anche 1.5v se non ho capito male.
Ci sono dei problemi di incompatibilità con questo modello?
sapreste consigliarmi un altro modello nel caso anche più costoso per l'upgrade?
la mia intenzione era quella di abbassare la latenza di default CL11 per passare a CL9.
grazie in anticipo
xellos81
13-07-2014, 12:10
Salve, ho un annoso problema, ma non sono riuscito a trovare null anelle 400 pagine di questo 3ad
Asus N56VZ
HDMI collegato (praticamente sempre quando lavoro da casa)
Audio gracchiante (laggoso, rovinato, scattoso, insomma, mi avete capito) dopo lo sleep.
Ho già formattato proprio per risolvere questo problema, e devo dire che i primi tempi tutto ok, ma dopo un po è tornato come prima...
Ora che ci faccio caso non è solo l'audio... ma i video di youtube scattano e ci mettono tempo prima di diventare "fluidi"
qualcosa con i driver?
Forse ho forzato l'aggiornamento della intel 4000, ma cmq non so quanto possa essere importante in questo caso, visto che sul web è pieno di utenti con il mio stesso problema...
Per risolvere questo dubbio... qualcuno per caso, ha un backup dei Drivers di questo portatile?
io ho la versione con Audio realtek, e Geforce 650m
Ciao a tutti,
sono da più di un anno un felice possessore di un N56VZ, ma vorrei fare un upgrade per settembre perche devo iniziare ad usare per l'università programmi tipo fotoshop, premiere, matlab, maya.
Al momento ho 6gb ram e 1hd da 1tb il WD blue che c'era già con su win8.1 e un secondo HD di recupero montato al posto del DVD con su OSX.
Mi servirebbero dei consigli:
Per l'HD sono indeciso tra le seguenti configurazioni:
1 Samsung 840 Pro da 256gb con WIN e il WD blue da 1TB con osx e una partizione dati condivisa tra i due SO.
1 samsung 840 evo da 500GB con WIN e OSX che convivono (speriamo!!!) e qll da 1TB Per storage.
Quale mi consigliate? come prezzo il PRO da 256 e l'EVO da 500 sono lì.
Per l'installazione sullo stesso HD devo disabilitare il secure BOOT ma sul mio BIOS v217 non trovo ne l'opzione SecureBoot ne EFIBios sapete come si chiama?
Per quanto rigurada la RAM vorrei portarla a 16GB ci sono nuovi modelli compatibili oltre a quelli nel primo post? Leggiucchiando ho sentito parlare di DDR3L ma da quel che ho capito non dovrebbe riguardare il VZ, qual'è la differenza?
Dovrebbe essere in uscita il samsung 850 Pro che tra le altre novità sfrutta una chache RAM fino a 4GB su ram da 16 mentre le vecchie versioni solamente 1GB.
Porta reali benefici l'uso della RAM cache?
Si può avere solo su WIN o anche su Osx?
In caso di interruzione della corrente essendo RAM perdo solo eventuali modifiche o tutti i 4gb di files?
Sapete se tramite aggiornamento di magician Verrà estesa la RAM cache a 4gb anche sui vecchi modelli? Se si quali?
Ha senso aspettare per l'850, quando adesso gli 840 si trovano ad un prezzo veramente buono?
Vi Ringrazio in anticipo, scusate il megathread.
the_best_hacker
15-07-2014, 21:31
Io ho preso l'840 pro a novembre. Sinceramente non penso valga la pena aspettare l'850 e pagarlo di più.. indubbiamente sarà più performante, il problema è capire se risulta necessaria tutta questa potenza. Tra evo e pro io ho scelto il pro. Non mi aveva convinto molto questa tecnologia basata sul caching. C'è da considerare però che l'840 pro è da 256gb mentre l'evo è da 512, c'è una notevole differenza in termini pratici..
PS: Fino a qualche tempo fa si poteva mettere osx in dualboot con 7 nello stesso hd.
PS2: Mi state tentando parecchio con osx :doh: quasi quanto mi alletta arch.. chissa cosa decido in questi giorni di mettere :ciapet:
Più che altro è che essendo legato alla partizione fissa di Osx da 50gb (non mi bastano) o da 200gb. Putroppo nessuno è riuscito a modificare la dimensione della partizione, altrimenti 120GB mi bastavano e avanzavano.
Prendendo il PRO da 256gb ci potrei installare solamente uno dei 2 SO (penso Win) ed avere prestazioni da SSD top di gamma solo su un SO e prestazioni da HD meccanico 5400rpm (WD Blue 1TB comunque ottimo nella sua tipologia).
Prendendo l'EVO da 500GB avrei invece i due SO (sempre che risolva con l'UEFI ed il Secure Boot) con prestazioni da SSD, ma di fascia più bassa.
Il pc lo userei per: navigazione web, applicazioni office, IDE tipo (netbenas, eclipse), raramente qualche gioco, ma senza pretese e da settembre app tipo photoshop, premiere, matlab, maya.
Il mio dubbio era la differenza tra SSD PRO e EVO e tale da giustificare l'acquisto del PRO ed avere solamente uno dei due SO su SSD?
Quindi per forza di cose usare principalmente quello e non indifferentemente tutti e due in base al feeling con lq vesrione dell'applicazione per quel SO?
ho un n56vm (che non è ufficialmente trattato in questo tread).
Ho montato un samsung evo 500 Gb ed eseguito una installazione pulita di windows (il quale non ha accettato il codice e dovrò fare l'attivazione da telefono).
Vedevo inoltre discussioni interessanti sul ASUS usb 3.0 boost.
Qualcuno è riuscito ad installarlo? io no. Ho provato a: "aggiungere una DWORD a 32 bit chiamata "MaximumTransferLength" e specificare la dimensione massima del trasferimento con un valore tra 65532 (64 KB) e 2097120 (2 MB)" ma non vedo miglioramenti..
the_best_hacker
20-07-2014, 11:22
Più che altro è che essendo legato alla partizione fissa di Osx da 50gb (non mi bastano) o da 200gb. Putroppo nessuno è riuscito a modificare la dimensione della partizione, altrimenti 120GB mi bastavano e avanzavano.
Prendendo il PRO da 256gb ci potrei installare solamente uno dei 2 SO (penso Win) ed avere prestazioni da SSD top di gamma solo su un SO e prestazioni da HD meccanico 5400rpm (WD Blue 1TB comunque ottimo nella sua tipologia).
Prendendo l'EVO da 500GB avrei invece i due SO (sempre che risolva con l'UEFI ed il Secure Boot) con prestazioni da SSD, ma di fascia più bassa.
Il pc lo userei per: navigazione web, applicazioni office, IDE tipo (netbenas, eclipse), raramente qualche gioco, ma senza pretese e da settembre app tipo photoshop, premiere, matlab, maya.
Il mio dubbio era la differenza tra SSD PRO e EVO e tale da giustificare l'acquisto del PRO ed avere solamente uno dei due SO su SSD?
Quindi per forza di cose usare principalmente quello e non indifferentemente tutti e due in base al feeling con lq vesrione dell'applicazione per quel SO?
Il problema si OSX é che questo genere di installazione sono una merdata (scusate il termine). Non finirò mai di ripetere che si deve partire dalla retail per fare le cose giuste.. Tra l'altro per bootare bastano un kext e due stringe per il bootloader..
Poi se devi usare quegli applicativi, la vedo dura su mac senza la scheda video dedicata.. a questo punto io ti consiglierei linux dove bene o male la gt650 funziona e magari cerchi qualche app alternativa.. Di che problema parli con UEFI? (Ricordo che se usi il file .ark per mettere Mac devi usare necessariamente una tabella mbr altrimenti su gpt non va, e di conseguenza uefi funziona solo con gpt)
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Eh si lo so che dovrei fare un'installazione pulita; ma non sono un esperto e questo metodo è così comodo e comunque Osx funz abb bene.
I problemi riguardavano il far bootare Win e Osx sullo stesso HD.
Non ci ho mai provato ho preferito da subito installarli su 2 hd separati; anche così però è una rottura perchè x accedere a Osx devo da Win andare in configurazione->ripristino->spegniPC da li arrivo ad un menu nascosto faccio di nuovo spegni e quando riaccendo il PC posso schiacciare ESC e scegliere di far partire l'HD con Osx.
Se non faccio tutta questa procedura all'accensione non riesco a scegliere il disco di boot perchè il secure boot di WIN mi bypassa il normale boot.
Mi sembra di capire, dalla tua risposta, che se trovo il modo di installare Win su MBR in autimatico, non essendo compatibile con UEFI, dovrebbe installarmi Win con il vecchio bios non UEFI?
Oltretutto per farlo dovrei installare prima Osx o Win?
the_best_hacker
20-07-2014, 15:12
Eh si lo so che dovrei fare un'installazione pulita; ma non sono un esperto e questo metodo è così comodo e comunque Osx funz abb bene.
I problemi riguardavano il far bootare Win e Osx sullo stesso HD.
Non ci ho mai provato ho preferito da subito installarli su 2 hd separati; anche così però è una rottura perchè x accedere a Osx devo da Win andare in configurazione->ripristino->spegniPC da li arrivo ad un menu nascosto faccio di nuovo spegni e quando riaccendo il PC posso schiacciare ESC e scegliere di far partire l'HD con Osx.
Se non faccio tutta questa procedura all'accensione non riesco a scegliere il disco di boot perchè il secure boot di WIN mi bypassa il normale boot.
Mi sembra di capire, dalla tua risposta, che se trovo il modo di installare Win su MBR in autimatico, non essendo compatibile con UEFI, dovrebbe installarmi Win con il vecchio bios non UEFI?
Oltretutto per farlo dovrei installare prima Osx o Win?
Prima si poteva scegliere se avviare in UEFI o Legacy, ma con gli ultimi aggiornamenti l'hanno tolto. Se disattivi il fastboot non c'é bisogno che fai quella procedura per entrare nel menù di scelta del boot. (anche in questo caso non so se hanno tolto l'opzione)
Vorrei precisare che Mac non si può installare su mbr, é una forzatura e la retail non te lo fa fare. E sinceramente non penso che funzioni questo trucchetto, ammesso che poi abbia senso.. che vantaggio ne trarresti!?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti!
Ho appena acquistato un Asus n56vv, ma ho notato una cosa strana: l'inserimento di un cd/dvd è difficoltoso, quasi come se il foro dei dischi fosse più piccolo di quello dell'alloggiamento... devo semplicemente spingere?
Ho notato che ci sono 3 "dentini" ognuno dei quali sormonta una piccola molla e di fatti essi tornano indietro se li si spinge manualmente.
Difetto di fabbricazione?
Grazie.
EDIT
Spingendo i dischi entrano, ma non vado pazzo per questo sistema. Forse sarà perché è nuovo.
Altra cosa. Ho notato che aprendo-spostando-chiudendo finestre ci sono delle piccole variazioni nella luminosità dello schermo... funzione di windows 8 o cosa?
angelosss
24-07-2014, 12:32
Ho un problema con le impostazioni di risparmio energie, in pratica metto la spunta su bilanciato ma ritorna sempre al programma powering... Come mai?
Un'altra cosa strana che ho notato è che di tanto in tanto il masterizzatore dvd emette il suono tipico di quando si fa l'accesso al disco... ma questo succede anche se non c'è nulla dentro.
Tipicamente ho notato che lo fa quando inserisco una penna usb.
E' capitato al altri?
dovahkiin
25-07-2014, 09:52
Un'altra cosa strana che ho notato è che di tanto in tanto il masterizzatore dvd emette il suono tipico di quando si fa l'accesso al disco... ma questo succede anche se non c'è nulla dentro.
Tipicamente ho notato che lo fa quando inserisco una penna usb.
E' capitato al altri?
Succede anche a me. A volte fa quel rumore, ma non sempre quando collego un dispositivo usb.
Recentemente non l'ho avvertito (sarà per abitudine), sarà che da quando l'ho smontato e rimontato per provare il caddy non mi sembra che suddeda più.
Succede anche a me. A volte fa quel rumore, ma non sempre quando collego un dispositivo usb.
Recentemente non l'ho avvertito (sarà per abitudine), sarà che da quando l'ho smontato e rimontato per provare il caddy non mi sembra che suddeda più.
Ma non si sa da cosa dipenda?
Rimango basito... questi Asus costano un botto e non mi sembra proprio che il valore del prodotto rispecchi il prezzo di acquisto.
siuseppe
26-07-2014, 10:21
Ma non si sa da cosa dipenda?
Rimango basito... questi Asus costano un botto e non mi sembra proprio che il valore del prodotto rispecchi il prezzo di acquisto.
Secondo me dipende dal fatto che quando colleghi una chiavetta l'esplora risorse si risveglia. Allora cerca anche nel lettore CD se c'è qualcosa.
È solo una mia ipotesi...
Ho un problema con le impostazioni di risparmio energie, in pratica metto la spunta su bilanciato ma ritorna sempre al programma powering... Come mai?
Ho appena fatto la prova. Succede lo stesso anche a me.
Secondo me dipende dal fatto che quando colleghi una chiavetta l'esplora risorse si risveglia. Allora cerca anche nel lettore CD se c'è qualcosa.
È solo una mia ipotesi...
Ipotesi interessante :)
angelosss
27-07-2014, 16:17
Un'altra cosa strana che ho notato è che di tanto in tanto il masterizzatore dvd emette il suono tipico di quando si fa l'accesso al disco... ma questo succede anche se non c'è nulla dentro.
Tipicamente ho notato che lo fa quando inserisco una penna usb.
E' capitato al altri?
quoto, provato e succede anche a me!
Zentradis
28-07-2014, 09:39
quoto, provato e succede anche a me!
Pure a me e sembra che non siamo soli
http://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_7-hardware/dvd-drive-engages-when-i-plug-in-a-usb-device-or/fff849e9-85cc-4e4b-97e9-164c921e7098
Zentradis
31-07-2014, 10:26
Ragazzi mi stavo informando per l'upgrade a 16gb dell n56vz, e rileggendo i thread mi sono accorto che forse c'è un imprecisione nel nostro primo post.
Infatti anche le g skill sembrano presentare qualche problema di compatibilità
http://forum.notebookreview.com/asus/677457-asus-n56vz-16gb-ram-thread-18.html
sia chiaro che non voglio fare le pulci a nessuno, questo threat è splendido.
Qualcun altro ha avuto modo di tentare l'upgrade?
Zentradis
02-08-2014, 21:14
Ragazzi vi è mai capitato che inserendo una qualunque periferica usb nell' N56VZ dal pc provenisse un rumore meccanico? (non mi riferisco allo spinning del drive ottico, è qualcosa di più simile al rumore che fa la testina di un hdd rotto tic tic tic fino a quando non si rimuove la periferica poi se la si reinserisce funziona tutto perfettamente).
mi sorge un dubbio, non è che le problematiche di "rumorosità meccanica" possano dipendere dal lettore ottico? Io ho il blu-ray BD-MLT UJ260, gli altri di noi che lamentano questi problemi che lettore ottico hanno?
Zentradis
06-08-2014, 11:17
Ragazzi scusate la domanda forse banale ma "non trovo più" l'opzione per impostare il carico massimo di lavoro della cpu al 99%. Volendo asicurarmi di averlo fatto per disabilitare il turbo boost, ho aperto le opzioni avanzate risparmio energetico, ma con mia sorpresa anche dopo aver cliccato "modifica le opzioni attualmente non disponibili" le opzioni per le pretazioni massime e minime non compaiono. Sapete illuminarmi in proposito?
EDIT: il problema è dovuto all'utilizzo di più core per l'avvio del sistema, togliendo la spunta dalla relativa opzione in msconfig>opzioni di avvio>opzioni avanzate le opzioni per il carico massimo e il carico minimo tornano disponibili. Attenzione, credo che questo possa conseguentemente avere ripercussioni sul metodo del 99% per la disattivazione del Turbo Boost, le mie temperature infatti ora sembrano essere più basse durante gaming e similia.
the_best_hacker
07-08-2014, 18:55
Ragazzi in seguito ad un aggiornamento di BIOS mi é deceduto il portatile. In pratica non si accendono manco i led o le ventole. È una settimana che provo di tutto, ma non c'é modo di riprenderlo. Ho letto in giro che l'unica speranza é quella di riprigrammare il bios con un programmatore SPI, solo che nella mia zona nessuno conosce questa procedura. Qualcuno saprebbe aiutarmi, magari consigliando un tecnico che potrebbe fare questo lavoro? In alternativa conoscete qualche sito affidabile dove comprare ad un prezzo ragionevole la scheda madre?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Zentradis
08-08-2014, 00:40
Ragazzi in seguito ad un aggiornamento di BIOS mi é deceduto il portatile. In pratica non si accendono manco i led o le ventole. È una settimana che provo di tutto, ma non c'é modo di riprenderlo. Ho letto in giro che l'unica speranza é quella di riprigrammare il bios con un programmatore SPI, solo che nella mia zona nessuno conosce questa procedura. Qualcuno saprebbe aiutarmi, magari consigliando un tecnico che potrebbe fare questo lavoro? In alternativa conoscete qualche sito affidabile dove comprare ad un prezzo ragionevole la scheda madre?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
finora cosa hai tentato?
the_best_hacker
08-08-2014, 11:16
finora cosa hai tentato?
Ho provato tutte le combinazioni di tasti che ho letto servano per il ripristino d'emergenza. Ho smontato il note per togliere la batteria interna e fare quindi il reset. Di altro non posso fare molto.. Hai qualche consiglio o prova che valga la pena di fare?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Ragazzi in seguito ad un aggiornamento di BIOS mi é deceduto il portatile. In pratica non si accendono manco i led o le ventole. È una settimana che provo di tutto, ma non c'é modo di riprenderlo. Ho letto in giro che l'unica speranza é quella di riprigrammare il bios con un programmatore SPI, solo che nella mia zona nessuno conosce questa procedura. Qualcuno saprebbe aiutarmi, magari consigliando un tecnico che potrebbe fare questo lavoro? In alternativa conoscete qualche sito affidabile dove comprare ad un prezzo ragionevole la scheda madre?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Non sarebbe + semplice mandarlo in assistenza ?
the_best_hacker
10-08-2014, 10:22
Non sarebbe + semplice mandarlo in assistenza ?
Essendo fuori garanzia mi farebbero pagare non meno di 250€ tra scheda madre (150€ in Cina, almeno 200€ da Asus :/) e lavoro..
Francamente ci piglio un note nuovo, magari più scarso, ma in garanzia e che non muoia
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Essendo fuori garanzia mi farebbero pagare non meno di 250€ tra scheda madre (150€ in Cina, almeno 200€ da Asus :/) e lavoro..
Francamente ci piglio un note nuovo, magari più scarso, ma in garanzia e che non muoia
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Allora l'unica è procurarti un programmatore tipo l' EZP2010 e
un SOIC8 CLIP TEST, il FILE per la flash te lo mando io.
salve ragazzi, ho appena comprato un asus n56jn ed ho un piccolo problema;
non riesco ad attivare la retroilluminazione della tastiera. per regola dovrei attivarla premendo f4 piu il pulsante di funzione, ma invece mi indirizza al programma asus instant key che non prevede l'assegnazione della retroilluminazione. ho provato a riscaricare instant key, ma non è cambiato niente
salve ragazzi, ho appena comprato un asus n56jn ed ho un piccolo problema;
non riesco ad attivare la retroilluminazione della tastiera. per regola dovrei attivarla premendo f4 piu il pulsante di funzione, ma invece mi indirizza al programma asus instant key che non prevede l'assegnazione della retroilluminazione. ho provato a riscaricare instant key, ma non è cambiato niente
Per illuminare la tastiera devi aver installato ASUS ATKPACKAGE,
per regolare la tastiea premi, FN+F3 per diminuire e FN+F4 per aumentare la luminosita.
grazie, adesso ho risolto!
edit: ho un altra domanda, visto che il pc monta due schede video (la intel integrata e una geforce), posso obbligarlo ad usare sempre la geforce o saraà sempre il notebook a scegliere quale usare?
Zentradis
10-08-2014, 20:03
Ho provato tutte le combinazioni di tasti che ho letto servano per il ripristino d'emergenza. Ho smontato il note per togliere la batteria interna e fare quindi il reset. Di altro non posso fare molto.. Hai qualche consiglio o prova che valga la pena di fare?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
in passato per ripristinare il bios di un notebook mi ero informato e mi sembra che per gli asus ci sia una procedura da fare usando un floppy preparato con un utility asus e un lettore usb esterno da collegare a pc spento. L'idea è che il pc legga il lettore floppy (indipendentemente dal boot order visto che il bios è andato) e ripristini il bios col contenuto del floppy.
Scusa il ritardo nella risposta, so che è vaga ma provo a cercare se ritrovo i link in questione)
http://www.m-link.it/m-link_news/Bios_corrotto__recupero_notebook_o_pc_dopo_il_fallito_aggiornamento_del_bios.asp
http://www.tomshardware.co.uk/forum/183341-30-corrupted-bios-flash
http://www.tomshw.it/forum/portatili-tablet-e-pc-all-in-one/349019-asus-k53sv-possibile-brick-dopo-update-bios.html
ovviamente non mi assumo responsabilità qualora tu decida di provare una di queste soluzioni =)
grazie, adesso ho risolto!
edit: ho un altra domanda, visto che il pc monta due schede video (la intel integrata e una geforce), posso obbligarlo ad usare sempre la geforce o saraà sempre il notebook a scegliere quale usare?
il sistema optimus si "arrangia a scegliere quale usare" ma puoi forzare la nvidia dal pannello impostazioni nvidia
the_best_hacker
11-08-2014, 11:16
Allora l'unica è procurarti un programmatore tipo l' EZP2010 e
un SOIC8 CLIP TEST, il FILE per la flash te lo mando io.
Era la risposta che cercavo.. Conosci qualche sito che vende queste cose direttamente in Italia!? Perché io ho trovato il programmatore (en28t80) solo in Cina.
Edit: Oltre a questo cosa dovrei comprare?
Link (http://www.ebay.it/itm/USB-SPI-BIOS-25X-Series-EN25T80-Programmer-AMIC-ATMEL-WINBOND-ST-MXIC-adapter-/151065888182?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item232c3a85b6)
PS: @pennies ti ho mandato un PM
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Era la risposta che cercavo.. Conosci qualche sito che vende queste cose direttamente in Italia!? Perché io ho trovato il programmatore (en28t80) solo in Cina.
Edit: Oltre a questo cosa dovrei comprare?
Link (http://www.ebay.it/itm/USB-SPI-BIOS-25X-Series-EN25T80-Programmer-AMIC-ATMEL-WINBOND-ST-MXIC-adapter-/151065888182?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item232c3a85b6)
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
No, purtroppo, solo da Cina.
Ti avevo suggerito un TEST CLIP per evitare di dissaldare la flash.
http://i57.tinypic.com/ofcbah.jpg
Ciao a tutti,
sul mio N56VZ ho sostituito il disco meccanico con un SSD Samsung.
Il problema è che ora, quando sono in prossimità dello 0% di carica residua della batteria, accade che il portatile si spenga bruscamente (a volte senza nessun avviso) e in ogni caso quando lo riaccendo mi accorgo che la sessione viene persa (in pratica, Windows 8 riparte da zero). Non è il massimo, quando si lavora su documenti importanti.
Cosa suggerite per evitare una roba del genere?
Grazie.
StefanoA
18-08-2014, 08:24
non mi pare che questo comportamento possa essere imputabile all'SSD
prima dovresti ricevere uno-due avvisi di batteria bassa (e LED arancione di ricarica lampeggiante) se li ignori arrivi allo shutdown istantaneo della macchina... anche il mio fa così e mi pare del tutto normale
WringhioW
18-08-2014, 22:53
Ditemi che c'è un modo per disattivare il secure boot perché nel Bios non appare nulla ed ho urgente bisogno di installare ubuntu.
Ditemi che c'è un modo per disattivare il secure boot perché nel Bios non appare nulla ed ho urgente bisogno di installare ubuntu.
è sotto la voce SECURITY...... http://i60.tinypic.com/30xefdt.jpg
Ho ricevuto come rma questo portatile mod. s4363h dalla Asus Italia dopo un fastidioso problema a quello originale comprato a fine febbraio del 2014.
Ho anche preso il kit icy box senza utilizzarlo.
Le mie esigenze e gli utilizzi sono cambiati e uso solo il pc fisso, dopo aver fatto gli aggiornamenti e testato il funzionamento giace inutilizzato.
Vorrei un consiglio da voi, mi conviene tenerlo o cederlo?
non mi pare che questo comportamento possa essere imputabile all'SSD
prima dovresti ricevere uno-due avvisi di batteria bassa (e LED arancione di ricarica lampeggiante) se li ignori arrivi allo shutdown istantaneo della macchina... anche il mio fa così e mi pare del tutto normale
Ciao StefanoA,
probabilmente hai ragione, dopo più di un anno credo che la mia batteria stia decadendo rapidamente.
Ho dato un powercfg /batteryreport e questi sono i risultati, http://www.polibit.it/battery-report.html. Cosa te ne pare?
Grazie e a presto.
mstevebest
26-08-2014, 00:13
Ho da circa 2 anni questo pc e sono soddisfatto del suo acquisto. Circa 2 mesi noto una riga di circa 2 cm in alto a destra sullo schermo(probabilmente pixel bruciati). Mando il pc in assistenza il 1 di agosto e dopo circa 10 giorni, risolvono il problema sostituendo lo schermo. A me sembra che il monitor montato non sia opaco come il precedenti, i riflessi mi sembrano maggiori mi sembra di specchiarmi in misura maggiore rispetto al passato. Voi cosa ne pensate? è questione di abitudine? Ll programma Hwnifo64 relativamente alla voce monitor riporta questo: Monitor Name:Samsung [Unknown Model: SEC314C]; Monitor Name (Manuf):SAMSUNG 156HT01-201. Il fattore determinante per l'acquisto del notebook è stato proprio lo schermo opaco, quindi vorrei essere sicuro che il pannello sostitutivo sia della stessa qualità dell'originale. Sarei grato se avete dei consigli da darmi
Per quanto riguarda la durata della batteria ho notato una forte diminuzione dopo 2 anni di normale utilizzo. La cosa strana è che si spegne quando l'indicatore mi da ancora circa un 30% di carica. Capisco che la minore durata sia fisiologica però è possibile che il software
indichi la reale quantità di batteria residua?
Scusate per il lungo post e spero che qualcuno che abbia avuto delle esperienze similia sappia darmi qualche dritta...
StefanoA
27-08-2014, 06:19
Ciao StefanoA,
probabilmente hai ragione, dopo più di un anno credo che la mia batteria stia decadendo rapidamente.
Ho dato un powercfg /batteryreport e questi sono i risultati, http://www.polibit.it/battery-report.html. Cosa te ne pare?
Grazie e a presto.
Io non riesco a confrontare il report del mio perchè uso W7,
ma in pratica quanto ti dura la batteria con uso "normale" (intendo navigazione, scrittura, lettura o altre attività che non impegnano pesantemente CPU/GPU) ??
anche il mio ha oltre un anno ma con uso tranquillo faccio 4 ore,
forse anche 5
comunque, a parte la durata della batteria verifica le impostazioni di allarmi/avvisi e autospegnimento quando la capacità residua è quasi zero
StefanoA
27-08-2014, 07:38
Nuovo fenomeno:
da qualche tempo, immagino dall'ultimo aggiornamento NVIDIA o INTEL, ho dei fastidiosissimi cambiamenti di luminosità dello schermo
credo sia un qualche tipo di auto-brightness da eliminare immediatamente
ma non capisco dove/come :grrr: :grrr: :grrr: :grrr: :grrr: :grrr:
nessuno ha riscontrato problema analogo?
soluzioni?
dovahkiin
27-08-2014, 11:11
Nuovo fenomeno:
da qualche tempo, immagino dall'ultimo aggiornamento NVIDIA o INTEL, ho dei fastidiosissimi cambiamenti di luminosità dello schermo
credo sia un qualche tipo di auto-brightness da eliminare immediatamente
ma non capisco dove/come :grrr: :grrr: :grrr: :grrr: :grrr: :grrr:
nessuno ha riscontrato problema analogo?
soluzioni?
Stai usando la batteria o sei connesso alla rete elettrica?
Nel primo caso, è questione di risparmio energetico.
Entra nel pannello delle impostazioni grafiche Intel e vai nella sezione 'Energia', dopo di che seleziona la scheda 'A Batteria' e disattiva la 'Tecnologia di Risparmio Energetico' (o impostala su qualità massima).
Una screenshot per aiutarti: http://i.imgur.com/z3hmP3e.png
marco1474
27-08-2014, 14:26
Da qualche giorno quando vado a riaccendere il notebook la batteria è al 4%. Ho scoperto che il portatile si accende da solo quando è nella sua custodia!!!!
Ho fatto caso anche che quando apro il coperchio, il notebook si accende da solo. Come faccio a risolvere questi 2 problemi.
Ho disabilitato ovviamente lo spegnimento quando chiudo il coperchio (ma che c'entra con l'apertura????).
Poi sono andato nelle proprietà del sistema--->avvio e ripristino------>impostazioni------>errore di sistema ed ho spuntato "riavvia automaticamente".
Qualcuno ha qualche idea? :muro:
StefanoA
28-08-2014, 07:35
@dovahkiin
grazie, utilissimo.
ho disattivato tutte le opzioni, però mi pare di ricordare che il problema si era presentato anche con l'alimentazione di rete..
comunque ora lo tengo d'occhio e vediamo
@marco1474
intendi accensione o risveglio da standby?
a me risulta solo il secondo, che in effetti in certe occasioni è inutile e fastidioso
in ogni caso significa che il pannello viene sollevato/aperto un pò durante il trasporto, cosa non corretta.
io uso sempre una custodia in neoprene e non ho mai avuto questo problema
marco1474
28-08-2014, 13:18
@dovahkiin
grazie, utilissimo.
ho disattivato tutte le opzioni, però mi pare di ricordare che il problema si era presentato anche con l'alimentazione di rete..
comunque ora lo tengo d'occhio e vediamo
@marco1474
intendi accensione o risveglio da standby?
a me risulta solo il secondo, che in effetti in certe occasioni è inutile e fastidioso
in ogni caso significa che il pannello viene sollevato/aperto un pò durante il trasporto, cosa non corretta.
io uso sempre una custodia in neoprene e non ho mai avuto questo problema
Esatto, risveglio da standby...ma non si può disattivare il riavvio all'apertura del pannello?
cmq, al 100% non è quello. Stanotte lo ha fatto 2 volte mentre era sul comodino..... :muro:
StefanoA
29-08-2014, 05:52
Esatto, risveglio da standby...ma non si può disattivare il riavvio all'apertura del pannello?
cmq, al 100% non è quello. Stanotte lo ha fatto 2 volte mentre era sul comodino..... :muro:
mi pare di no,
anche a me piacerebbe poterlo fare!
forse si potrebbe intercettare il sensore (immagino magnetico) e dare una sistemata ai fili..
a questo punto immagino che il tuo sensore non funzioni correttamente e dia ogni tanto il segnale "lid aperto: svegliati!" :rolleyes:
mi pare che ricadiamo nell'assistenza ASUS... armati di pazienza e prova a chiedere a loro
the_best_hacker
29-08-2014, 09:42
Esatto, risveglio da standby...ma non si può disattivare il riavvio all'apertura del pannello?
cmq, al 100% non è quello. Stanotte lo ha fatto 2 volte mentre era sul comodino..... :muro:
Il risveglio con l'apertura del display si può disattivare dal BIOS.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
marco1474
30-08-2014, 09:18
Il risveglio con l'apertura del display si può disattivare dal BIOS.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio, ottima dritta. L'ho disabilitato ed ho cambiato la sospensione a favore dell'ibernazione = risolto tutti i problemi. :D
St1ll_4liv3
01-09-2014, 15:30
Ciao a tutti, ho un fastidiosissimo problema con il mio N56VZ.
Avevo dei problemi con windows 8.1 che ogni tanto andava in freeze/lag senza motivo.
Ho disinstallato tutti i driver presenti e li ho reinstallati nuovamente, e ora il problema è risolto.
Peccato che, anche dopo aver disinstallato e reinstallato i driver video, ora i driver del monitor integrato non sono più presenti. Il monitor funziona e viene rilevato come "monitor generico", ma è impossibile caricare un profilo colore oppure regolare la luminosità.
Ho provato a disinstallare sia i driver video intel che quelli nvidia più volte, ma il problema rimane.
Come devo fare?
Vi ringrazio
auron567
01-09-2014, 17:27
salve, ho da poco acquistato un ASUS N56JK-CN051H (non rientra nei modelli del thread, ma fa sempre parte della serie N56, per questo chiedo qui) e volevo chiedere una cosa: ho notato tramite NVIDIA GeForce Experience, andando in preferenze e poi batteria, che è possibile impostare gli fps massimi in gioco quando si utilizza il portatile tramite batteria. è possibile limitare gli fps massimi anche quando il portatile è alimentato dalla corrente? nelle impostazioni NVIDIA non ho trovato nessuna opzione del genere, c'è qualche modo per farlo? anche tramite qualche procedura diversa, indipendente dalle impostazioni NVIDIA. grazie mille in anticipo.
epauepeo
02-09-2014, 18:06
Ciao a tutti, posseggo un ASUS N56VZ , ultimamente sta dando problemi con il masterizzatore e non scrive più dischi -R .Qualcuno saprebbe darmi qualche consiglio?
Grazie :D
Anakin_86
02-09-2014, 19:21
salve, ho da poco acquistato un ASUS N56JK-CN051H (non rientra nei modelli del thread, ma fa sempre parte della serie N56, per questo chiedo qui) e volevo chiedere una cosa: ho notato tramite NVIDIA GeForce Experience, andando in preferenze e poi batteria, che è possibile impostare gli fps massimi in gioco quando si utilizza il portatile tramite batteria. è possibile limitare gli fps massimi anche quando il portatile è alimentato dalla corrente? nelle impostazioni NVIDIA non ho trovato nessuna opzione del genere, c'è qualche modo per farlo? anche tramite qualche procedura diversa, indipendente dalle impostazioni NVIDIA. grazie mille in anticipo.
Ciao mi sai dire se lo schermo è IPS? Perchè l'ho visto oggi dal vivo e mi sembra monti lo stesso IPS degli N550, al contrario dei vecchi N56 che montavano un pannello TN.
Grazie :)
auron567
03-09-2014, 09:09
Ciao mi sai dire se lo schermo è IPS? Perchè l'ho visto oggi dal vivo e mi sembra monti lo stesso IPS degli N550, al contrario dei vecchi N56 che montavano un pannello TN.
Grazie :)
nelle specifiche non è precisato e sinceramente non sono un esperto di schermi (anzi completamente l'opposto), ma dovrebbe trattarsi di uno schermo IPS.
freesailor
07-09-2014, 09:05
Ragazzi mi stavo informando per l'upgrade a 16gb dell n56vz, e rileggendo i thread mi sono accorto che forse c'è un imprecisione nel nostro primo post.
Infatti anche le g skill sembrano presentare qualche problema di compatibilità
http://forum.notebookreview.com/asus/677457-asus-n56vz-16gb-ram-thread-18.html
sia chiaro che non voglio fare le pulci a nessuno, questo threat è splendido.
Qualcun altro ha avuto modo di tentare l'upgrade?
Grazie della segnalazione, ho fatto una correzione al post iniziale.
Personalmente dopo un anno e mezzo di uso non ho avuto alcun problema con le G.Skill, anche usandole pesantemente (es.: più macchine virtuali contemporanee in memoria, una macchina virtuale da ben 12 GB ecc.), è anche vero che non uso il notebook per giocarci (come l'utente che ha segnalato il suo malfunzionamento nel forum di NBR).
Dopo varie vicissitudini sfigate l'assistenza Asus si è finalmente decisa a darmi un nuovo modello in sostituzione:
Prima avevo: N56VZ - S4196P (http://www.asustore.it/notebook__n56vzs4196p/867-p.php)
Ora ho: N56VZ - S4363P (http://www.asustore.it/notebook__n56vzs4363p/997-p.php)
Le migliorie che ho riscontrato sono:
- 2Gb in più nella memoria video
- Schermo antiriflesso
In realtà dalle note tecniche dovrebbero esserci anche 8 GB cache SSD ma non sono stato in grado di trovarli. Se qualcuno sa come posso verificare...
Anyway
Ho pensato di fare l'upgrade delle ram.
Ho preso un banco da 8 della Kingstone:
SO-DIMM a 204 pin, DDR3 SDRAM, 1600 MHz, 1,5 V , con latenze CL11
Il numero di serie è: KVR16S11/8 (http://www.kingston.com/us/memory/search/?partid=kvr16s11/8)
L'installazione è andata a buon fine.
Nb per ragioni di completezza e scrupolo devo aggiungere qualcosa.
Quando ho installato la ram problemi 0 è andato tutto bene (prima ho tolto i due banchi da 4 e messo uno da 8, ho acceso: TUTTO OK, poi ho aggiunto il banco da 4 e sono arrivato a 12, ho acceso: TUTTO OK)
Poi ho voluto fare il test della memoria con memtest86+ (http://www.memtest.org/) come suggerito, solo che nel fare la chiavetta c'è stato un errore (la chiavetta non sarà bootable), io ho provato lo stesso e ho fatto a mia volta un errore, ho selezionato come boot Atheros anziché quello della mia chiavetta (e mi chiedeva, giustamente, la connessione internet) capito la svista ho fatto boot da chiavetta e stavolta mi diceva che non c'era niente di avviabile. Al che ho bootato da hd e ho avuto uno BSOD BAD_POOL_HEADER che, andando a controllare, è effettivamente dovuto alla memoria. Ma io sospetto che sia dovuto ai miei errori di boot. Infatti quando poi ho fatto la chiavetta nel modo giusto è partita e ho fatto un test che ha passato senza errori, poi sono uscito e mi sono letto un po' di documentazioni che consigliavano di far passare il test più volte (ne consigliavano 8) per almeno 8 ore. Io ne ho fatti altri 4 (per un totale di 9 ore) senza mai avere un errore. Per cui penso che problemi proprio non ce ne siano e infatti non ho più avuto BSOD. Vi terrò comunque aggiornati.
PS
Un'altra cosa da aggiungere, se volete, al primo post della pagina è che lo slot 0 è lo slot che sta in alto mentre lo slot 1 è quello che sta in basso.
http://thumbnails111.imagebam.com/35004/b19da0350039310.jpg (http://www.imagebam.com/image/b19da0350039310)
Questo è utile saperlo per chi ha due banchi di dimensione differente perché il Pc prima va allo slot 0 e poi allo slot 1 per cui nello slot 0 è meglio che ci sia sempre il banco di memoria maggiore. Nel mio caso quello da 8 va posizionato sopra e quello da 4 sotto.
StefanoA
09-09-2014, 10:40
In realtà dalle note tecniche dovrebbero esserci anche 8 GB cache SSD ma non sono stato in grado di trovarli. Se qualcuno sa come posso verificare...
fai una passata con un programma di analisi dell'harware tipo HWINFO per capire che HDD c'è
nel mio c'era (e c'è ancora come disco secondario) il Seagate Momentus XT 750GB/8GB (http://www.tomshardware.com/reviews/hybrid-hard-drive-flash-ssd,3116-2.html)
ST750LX003 disco ibrido piuttosto veloce ma decisamente non paragonabile a un SSD
fai una passata con un programma di analisi dell'harware tipo HWINFO per capire che HDD c'è
nel mio c'era (e c'è ancora come disco secondario) il Seagate Momentus XT 750GB/8GB (http://www.tomshardware.com/reviews/hybrid-hard-drive-flash-ssd,3116-2.html)
ST750LX003 disco ibrido piuttosto veloce ma decisamente non paragonabile a un SSD
Grazie, il mio è Momentus XT 750LX003
[ ST750LX003-1AC154 ]
Proprietà periferica:
Descrizione driver ST750LX003-1AC154
Data del driver 21/06/2006
Versione driver 6.2.9200.16384
Fornitore del driver Microsoft
File INF disk.inf
Informazioni fisiche unità disco:
Produttore Seagate
Nome disco Momentus XT 750LX003
Form factor 2.5"
Capacità (formattato) 750 GB
Dischi 2
Superfici di memorizzazione 4
Dimensioni fisiche 100.35 x 69.85 x 9.5 mm
Peso massimo 115 g
Latenza media rotazione 4.20 ms
Velocità di rotazione 7200 RPM
Velocità interna massima trasferimento dati 1259 Mbit/s
Velocità media di ricerca 11 ms
Ricerca traccia a traccia 1.5 ms
Interfaccia SATA-III
Velocità trasferimento dati da buffer a host 600 MB/s
Buffer 32 MB
Tempo di rotazione 5 sec
Produttore periferica:
Nome società Seagate Technology LLC
Informazioni sul prodotto http://www.seagate.com/products
Quindi presumo che non ci sono questi GB cache SSD. Giusto?
WhiteBase
09-09-2014, 17:51
Grazie, il mio è Momentus XT 750LX003
[ ST750LX003-1AC154 ]
Proprietà periferica:
Descrizione driver ST750LX003-1AC154
Data del driver 21/06/2006
Versione driver 6.2.9200.16384
Fornitore del driver Microsoft
File INF disk.inf
Informazioni fisiche unità disco:
Produttore Seagate
Nome disco Momentus XT 750LX003
Form factor 2.5"
Capacità (formattato) 750 GB
Dischi 2
Superfici di memorizzazione 4
Dimensioni fisiche 100.35 x 69.85 x 9.5 mm
Peso massimo 115 g
Latenza media rotazione 4.20 ms
Velocità di rotazione 7200 RPM
Velocità interna massima trasferimento dati 1259 Mbit/s
Velocità media di ricerca 11 ms
Ricerca traccia a traccia 1.5 ms
Interfaccia SATA-III
Velocità trasferimento dati da buffer a host 600 MB/s
Buffer 32 MB
Tempo di rotazione 5 sec
Produttore periferica:
Nome società Seagate Technology LLC
Informazioni sul prodotto http://www.seagate.com/products
Quindi presumo che non ci sono questi GB cache SSD. Giusto?
Ci sono, ma sono trasparenti all'utente (non li vedi). Ho appena controllato ed il Momentus XT ha effettivamente una cache NAND di 8GB. Essendo una cache non compare come spazio disponibile.
C'è una bella review di questo disco su Tom's inglese
StefanoA
10-09-2014, 10:23
è un disco ibrido,
leggi la recensione che ho linkato sopra
Ci sono, ma sono trasparenti all'utente (non li vedi). Ho appena controllato ed il Momentus XT ha effettivamente una cache NAND di 8GB. Essendo una cache non compare come spazio disponibile.
C'è una bella review di questo disco su Tom's inglese
è un disco ibrido,
leggi la recensione che ho linkato sopra
Grazie ad entrambi!
Ma lo devo settare?
Io ho trovato questo
Quando un piccolo SSD è usato come cache, questo SSD non è direttamente visualizzabile dall'utente. Per associare il disco SSD all'hard disk il controller sata deve essere impostato in modalità RAID, dovrebbe quindi essere disponibile tra le applicazioni il pannello di controllo Intel Rapid Storage che serve a gestire le configurazioni RAID, e lì potrai vedere entrambe le unità (SSD e hard disk). Puoi anche controllare in "Gestione dispositivi" se il controller sata è impostato in modalità RAID oppure no (espandi il ramo "Controller IDE ATA/ATAPI"). Se il pannello di controllo Intel Rapid Storage non è disponibile, oppure se il controller sata è impostato in modalità differenti dal RAID, ciò significa che non vi è alcun SSD di cache.
Solo che nel mio pannello Intel Rapid Storage non c'è, per questo pensavo non ci fosse. Voi sapete se devo cambiare qualche impostazione per sfruttare le capacità ibride dell'Hd? O è già tutto a posto così?
Grazie ancora.
auron567
10-09-2014, 22:16
una curiosità, nei notebook in generale e nello specifico riguardante l'N56: che temperature si raggiungono solitamente in gioco? e chi usa questo modello specifico per gaming (spinto e non) che temperature raggiunge? grazie.
StefanoA
11-09-2014, 06:29
Grazie ad entrambi!
Ma lo devo settare?
Io ho trovato questo
Solo che nel mio pannello Intel Rapid Storage non c'è, per questo pensavo non ci fosse. Voi sapete se devo cambiare qualche impostazione per sfruttare le capacità ibride dell'Hd? O è già tutto a posto così?
Grazie ancora.
nono... non devi fare proprio niente.
è un disco ibrido (meccanico+cache SSD integrata) e si arrangia da solo a fare tutto
usalo e non pensarci più
il testo che hai copiato è relativo all'uso di un SSD (separato) come cache di un disco meccanico, era una cosa (esotica) in voga qualche anno fa quando gli SSD costavano reni su reni e non erano abbordabili come disco principale
quando vuoi davvero andare al massimo metti il seagate come disco secondario al posto dell'unità ottica (che puoi poi usare esternamente) e metti un bell'SSD puro come disco principale
infine, visto che i dischi ogni tanto schiattano, consiglio di installare hddguardian, gratuito, semplice e leggero per tenere d'occhio i parametri SMART e (forse) segnalare eventuali problemi con un pò di preavviso
a me l'anno scorso è schiattato proprio un momentus xt 750 senza nessun tipo di avvertimento
sono riuscito a farmelo cambiare in garanzia, ma il ripristino di configurazione e dati mi è costato tempo e fatica
Ciao a tutti, posseggo un ASUS N56VZ , ultimamente sta dando problemi con il masterizzatore e non scrive più dischi -R .Qualcuno saprebbe darmi qualche consiglio?
Grazie :D
infine, visto che i dischi ogni tanto schiattano, consiglio di installare hddguardian, gratuito, semplice e leggero per tenere d'occhio i parametri SMART e (forse) segnalare eventuali problemi con un pò di preavviso
a me l'anno scorso è schiattato proprio un momentus xt 750 senza nessun tipo di avvertimento
sono riuscito a farmelo cambiare in garanzia, ma il ripristino di configurazione e dati mi è costato tempo e fatica
Infatti :mad: oltre a tutti problemi che avevo riscontrato all'inizio, e a solo una settimana dall'acquisto, nel mese di luglio il mio masterizzatore è morto e con Hd tune pro ho fatto un controllo dell'hd perché andava lentissimo e infatti ho riscontrato che avevo diversi settori danneggiati, senza contare che dalla scorsa riparazione non mi avevano aggiustato bene le porte usb che andavano e venivano.
Per fortuna si sono decisi a sostituirmi il pc con uno nuovo, ma Asus non è una sottomarca da quattro soldi, nel giro di due anni uno non si aspetta tutti questi problemi, sarà stato in assistenza 6 volte.
Spero che il mio ciclo sfigato sia finito e che ciò fosse dovuto ad un prodotto difettoso.
premessa: posseggo la version N56VM, faccio abitualmente uso di programmi di grafica 3D, e avrei bisogno di più potenza.
il portatile mi era stato regalato 2 anni fa, e chi me l'ha regalato non ha riconosciuto probabilmente la differenza tra le due versioni.
Mi chiedevo, al fronte del fatto che la garanzia ormai mi è scaduta, sarebbe teoricamente possibile sostituire la 630M con la 650M?
non sono nuovo a questo tipo di modifiche, sul mio vecchio acer 5920G avevo sostituito la 8600MGT con la 240M ed è tuttora funzionante.
anzi, per assurdo, funziona meglio del mio attuale asus :|
vorrei però capire se la scheda è effettivamente "discreta" o saldata sulla MB..
qualcuno ha esperienza?
premessa: posseggo la version N56VM, faccio abitualmente uso di programmi di grafica 3D, e avrei bisogno di più potenza.
il portatile mi era stato regalato 2 anni fa, e chi me l'ha regalato non ha riconosciuto probabilmente la differenza tra le due versioni.
Mi chiedevo, al fronte del fatto che la garanzia ormai mi è scaduta, sarebbe teoricamente possibile sostituire la 630M con la 650M?
non sono nuovo a questo tipo di modifiche, sul mio vecchio acer 5920G avevo sostituito la 8600MGT con la 240M ed è tuttora funzionante.
anzi, per assurdo, funziona meglio del mio attuale asus :|
vorrei però capire se la scheda è effettivamente "discreta" o saldata sulla MB..
qualcuno ha esperienza?
Dalla prima pagina sono segnalati due video per disassemblare completamente il pc. Credo che da lì si veda.
DISASSEMBLAGGIO DEL N56VZ.
Questo è un filmato sul disassemblaggio del N56V* (dovrebbe andare bene per tutta la serie):
http://www.youtube.com/watch?v=VC_GLPNtn2I
E questo è un altro (segnalato dall'utente Zentradis):
http://www.youtube.com/watch?v=nyhc_2sHZmY
the_best_hacker
11-09-2014, 13:02
premessa: posseggo la version N56VM, faccio abitualmente uso di programmi di grafica 3D, e avrei bisogno di più potenza.
il portatile mi era stato regalato 2 anni fa, e chi me l'ha regalato non ha riconosciuto probabilmente la differenza tra le due versioni.
Mi chiedevo, al fronte del fatto che la garanzia ormai mi è scaduta, sarebbe teoricamente possibile sostituire la 630M con la 650M?
non sono nuovo a questo tipo di modifiche, sul mio vecchio acer 5920G avevo sostituito la 8600MGT con la 240M ed è tuttora funzionante.
anzi, per assurdo, funziona meglio del mio attuale asus :|
vorrei però capire se la scheda è effettivamente "discreta" o saldata sulla MB..
qualcuno ha esperienza?
La gpu é saldata sulla scheda madre. L'unico modo che hai é cambiare direttamente la scheda madre.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Dalla prima pagina sono segnalati due video per disassemblare completamente il pc. Credo che da lì si veda.
avevo controllato, non disassembla completamente il sistema di raffreddamento, si capisce dove sono posizionati i componenti, ma non troppo come sono assemblati
La gpu é saldata sulla scheda madre
proprio come temevo..
vabbeh me lo terrò ancora qualche anno, magari provo a reinstallare W7 pultio, è dal giorno dopo che l'ho ricevuto che mi riprometto di farlo, ma per pigrizia ho sempre procrastinato :P
johnmuddy
13-09-2014, 13:03
salve, ho da poco acquistato un ASUS N56JK-CN051H (non rientra nei modelli del thread, ma fa sempre parte della serie N56, per questo chiedo qui) e volevo chiedere una cosa: ho notato tramite NVIDIA GeForce Experience, andando in preferenze e poi batteria, che è possibile impostare gli fps massimi in gioco quando si utilizza il portatile tramite batteria. è possibile limitare gli fps massimi anche quando il portatile è alimentato dalla corrente? nelle impostazioni NVIDIA non ho trovato nessuna opzione del genere, c'è qualche modo per farlo? anche tramite qualche procedura diversa, indipendente dalle impostazioni NVIDIA. grazie mille in anticipo.
Ciao, io sono molto interessato a questo modello , per favore potresti controllare che sia effettivamente IPS ? puoi usare il software aida 64 (http://www.aida64.com/downloads/aida64extreme460exe) per vedere le specifiche.. basta che avvi il programma vai su Scheda video > schermo e posti uno screen.
auron567
14-09-2014, 21:24
Ciao, io sono molto interessato a questo modello , per favore potresti controllare che sia effettivamente IPS ? puoi usare il software aida 64 (http://www.aida64.com/downloads/aida64extreme460exe) per vedere le specifiche.. basta che avvi il programma vai su Scheda video > schermo e posti uno screen.
scusami per il ritardo, ecco lo screen:http://oi57.tinypic.com/2kg9ww.jpg
ciao,
posso chiederti se l'hdd del n56jn-cn051 gira a 7200 rpm?
grazie
ciao,
posso chiederti se l'hdd del n56jn-cn051 gira a 7200 rpm?
grazie
Vorrei avere anch'io un'informazione sull' n56jk-cn051h.
Vorrei sapere se possibile che scheda di rete wifi monta.
checcoxx
19-09-2014, 15:12
Salve a tutti,
ho un problema con l'upgrade della Ram a 16gb sul mio N56JR-CN170P.
Per evitare problemi ho comprato una Ram da 8gb identica a quella installata (una samsung), ma dopo aver eseguito l'installazione nell'alloggio il PC non si avvia...si illumina il bottone di accensione, fa un rumore di avvio e poi muore...
Qualcuno ha avuto lo stesso problema e sa come risolverlo?
Ho pensato fosse un problema di aggiornamento Bios, invece c'è l'ultimo disponibile!
Grazie per l'aiuto!:mc:
Prova a contollare se il modulo è installato correttamente
Devilmakes
27-09-2014, 17:31
Domandone ho un bel dubbio cambio notebook si o no??? a voi i commenti
Io ho un asus N56VZ s4196p venderlo e poi prendere un N56JK-CN051H
Le differenze sono io ho un hdd a 750 7200rmp i7 3630qm 2.4 a 3.5mhz lettore e masterizzatore blue ray e nvidia gt650m
L'56jk ha i7 da 2.5 a 3.5 hdd 1tb 5400 rpm masterizzatore dvd e nvidia gtx 850m
il resto è identico... un mio caro amico che se ne intende mi ha detto che dovrei avere un 20% di prestazioni in più ma x il discorso hard disk da 5400 è un bel collo di bottiglia, voi che ne pensate ne vale la pena??
Devilmakes
27-09-2014, 17:37
una curiosità, nei notebook in generale e nello specifico riguardante l'N56: che temperature si raggiungono solitamente in gioco? e chi usa questo modello specifico per gaming (spinto e non) che temperature raggiunge? grazie.
Guarda a me personalmente mi arriva massimo massimo a 90° poi dipende da che gioco, alcuni meno impegnativi arrivano a 78
the_best_hacker
28-09-2014, 10:04
Domandone ho un bel dubbio cambio notebook si o no??? a voi i commenti
Io ho un asus N56VZ s4196p venderlo e poi prendere un N56JK-CN051H
Le differenze sono io ho un hdd a 750 7200rmp i7 3630qm 2.4 a 3.5mhz lettore e masterizzatore blue ray e nvidia gt650m
L'56jk ha i7 da 2.5 a 3.5 hdd 1tb 5400 rpm masterizzatore dvd e nvidia gtx 850m
il resto è identico... un mio caro amico che se ne intende mi ha detto che dovrei avere un 20% di prestazioni in più ma x il discorso hard disk da 5400 è un bel collo di bottiglia, voi che ne pensate ne vale la pena??
La gtx 850m va di più della gtx 765m. Se fai due conti il vantaggio é significativo se usi il PC per giocare. Altrimenti la gt650m é una signora scheda per un uso multimediale.
Per il fatto dell'hdd, francamente non ha senso non montare un ssd. Non esiste hdd a 7200rpm che tenga, se vuoi sfruttare al massimo il PC ed eliminare i colli di bottiglia ci vuole l'ssd
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
WhiteBase
28-09-2014, 10:11
Prendi il nuovo, swappa il masterizzatore blu ray dal tuo vecchio notebook e monta un ssd appena puoi
io ho l'n56JR (su cui ho montato un samsung 840 evo, un masterizzatore blu ray e altri 8GB di ddr3 low voltage). Nonostante abbia "solo" la gtx760 è davvero un piccolo mostricciattolo di potenza in tutti i campi, sia professionali che multimediali. Con la GTX 850 dovresti ulteriormente migliorare.
Devilmakes
28-09-2014, 11:10
Cavolo pero il mio pagato 1100 euro lo venderei per 700 euro ad un amico poi prendo n56jr in offerta a 999 euro quindi la differenza sono 300 euro, poi con calma monterò un SSD il lettore blue ray rinceramente non l'ho mai usato, o forse una volta
freesailor
28-09-2014, 15:56
Azz ...! :eek:
Anche l'N56JK ...
Questa serie N56 è "immortale"! :D
Purtroppo ora non ho quasi tempo per farlo, ma dovrò aggiornare il primo post.
Giacomo_
28-09-2014, 17:11
Qualcuno ha per caso un samsung 850 pro e 16gb di ram? Perchè io ne ho 8 e 16 non mi servono, ma avendo il 850pro il software magician che sfrutta la ram, volevo chiedere se vale la pensa spendere tutti quei soldi per l'ugrade a 16gb. Grazie!
Un'altra cosa, qual'è il prezzo giusto per vendere il 56vz con la gt650 da 4gb e l'shdd, con un anno e mezzo di vita e tenuto perfetto?
Devilmakes
28-09-2014, 18:42
Ho messo in vendita il Notebook se qualcuno è interessato mi contatti.. sono aperto a tutti 700 euro lo do via per comprare N56JK
Devilmakes
29-09-2014, 17:06
Ciao, io sono molto interessato a questo modello , per favore potresti controllare che sia effettivamente IPS ? puoi usare il software aida 64 (http://www.aida64.com/downloads/aida64extreme460exe) per vedere le specifiche.. basta che avvi il programma vai su Scheda video > schermo e posti uno screen.
Facci sapere come va questo portatile che il spero di passare a questo se riesco a vendere il mio
Ciao a tutti,
ho un N56vz con bios v217 ed avrei bisogno di togliere il secure boot.
Leggendo in giro ho visto che avrei dovuto trovare una voce secure boot o uefi boot da disabilitare nella sezione security del bios...putroppo non c'è nessuna voce del genere neanche in altre sezioni.
Vorrei togliermi la noia di dover "spegnere" win tutte le volte passando da impostazioni/ripristino/spegnimento avanzato per accedere al secondo SO che ho installato.
Sapete per caso dirmi come fare?
Le voci della sezione advanced:
- Legacy USB support (io ce l'ho settata: Enabled)
- XHCI Pre-Boot Mode (io ce l'ho settata: Auto)
servono a qualcosa?
Vi ringrazio in anticipo...
P.S. a qulcuno è da un paio di mesi "impazzito" il driver video? a me ogni tanto parte la schermata blu oppure (se mi va di c**o) mi viene solo il fumettino il driver video ha smesso di funzionare...ho provato ad aggiornare il driver ma non mi partiva più il PC e ho dovuto fare la procedura di ripristino...per fortuna succede raramente...
Devilmakes
02-10-2014, 17:22
eccomiiiiii insomma oggi ho ritirato questo asus n56jk differenze con il VZ secondo me hanno migliorato i materiali e assemblaggio molto curato, differenze nel touchpad precisa e tosta tastiera morbida e precisa, l'unica cosa ho problemi con i contrasti elevati non capisco dove si debba settare
carlosuper57
02-10-2014, 18:31
ciao a tutti ragazzi, ho un N56VV, mi chiedevo se qualcuno ha aggiornato di recente a windows 8.1 per sapere se ha avuto particolari problemi, come mi pare fosse emerso un po' di tempo fa su questa discussione
grazie!
Devilmakes
03-10-2014, 10:35
Risolto ho settato Asus splendid, allora Alanno cambiato anche l'adattatore della corrente c'è uno bello fino e piccolo e i materiali del filo sono morbidi, la gtx 850 spinge molto più della gt 650, poi Asus ha anche pensato di inserire un solo banco di ram da otto giga così posso uppare a 16gb inserendo un banco nello slot libero
Giacomo_
03-10-2014, 12:42
Risolto ho settato Asus splendid, allora Alanno cambiato anche l'adattatore della corrente c'è uno bello fino e piccolo e i materiali del filo sono morbidi, la gtx 850 spinge molto più della gt 650, poi Asus ha anche pensato di inserire un solo banco di ram da otto giga così posso uppare a 16gb inserendo un banco nello slot libero
la 850 quanti gb ha? ed è DDR3 o GDDR5?
Devilmakes
03-10-2014, 16:30
la 850 quanti gb ha? ed è DDR3 o GDDR5?
Allora 4gb dovrebbe essere ddr5 ma non ne sono cosi sicuro
Giacomo_
03-10-2014, 18:57
Allora 4gb dovrebbe essere ddr5 ma non ne sono cosi sicuro
Riesci a controllare per favore? perchè su alcuni siti dicono DDR3, su altri GDDR5! Nel pannello di controllo nVidia c'è un punto di domanda in alto, vai su informazioni sul sistema e nell'elenco delle caratteristiche c'è scritto.
Grazie!
Devilmakes
04-10-2014, 09:15
A rieccomi porto altre notizie, allora ho notato una notevole differenza dei colori e contrasti dello schermo sia in gioco che in normale utilizzo, le temperature sono ok non supera i 78 gradi su skyrim tot ultra 48 fps su spiner 2 48fps insomma spinge, la temperatura della scheda è molto più bassa della gt 650 sta sui 66 sempre, sulle impostazioni della scheda mi da 4096 mb ddr3
Poi ho notato che come programmi originali c'è ne sono veramente pochi come Asus rog ha anche la tastiera che se nn la usi x qualche minuto la retroilluminazione si spegne da sola
freesailor
04-10-2014, 10:52
A rieccomi porto altre notizie, allora ho notato una notevole differenza dei colori e contrasti dello schermo sia in gioco che in normale utilizzo, le temperature sono ok non supera i 78 gradi su skyrim tot ultra 48 fps su spiner 2 48fps insomma spinge, la temperatura della scheda è molto più bassa della gt 650 sta sui 66 sempre, sulle impostazioni della scheda mi da 4096 mb ddr3
Poi ho notato che come programmi originali c'è ne sono veramente pochi come Asus rog ha anche la tastiera che se nn la usi x qualche minuto la retroilluminazione si spegne da sola
Ciao, felice di sapere che l'N56JK sembra essere un degnissimo rappresentante di questa serie "gloriosa"! ;)
Ho aggiornato il primo post con le info che ho sul N56JK-CN051H (che credo sia l'unico modello di N56JK oggi disponibile in Italia), se qualcuno vede errori o ha ulteriori informazioni, per favore me li comunichi.
In particolare, da ciò che leggo in rete a me risulta che:
- il display sia IPS
- la RAM sia DDR3 (un banco da 8 GB, il che lascia opportunamente libero uno slot)
tuttavia vedo che secondo alcuni c'è qualche incertezza (soprattutto sulla RAM).
Devil, riesci a darci costruttore e modello sia del display che della RAM, così appuriamo cosa sono e di che tipo?
Grazie anticipate a tutti.
Devilmakes
04-10-2014, 11:46
Ciao, felice di sapere che l'N56JK sembra essere un degnissimo rappresentante di questa serie "gloriosa"! ;)
Ho aggiornato il primo post con le info che ho sul N56JK-CN051H (che credo sia l'unico modello di N56JK oggi disponibile in Italia), se qualcuno vede errori o ha ulteriori informazioni, per favore me li comunichi.
In particolare, da ciò che leggo in rete a me risulta che:
- il display sia IPS
- la RAM sia DDR3 (un banco da 8 GB, il che lascia opportunamente libero uno slot)
tuttavia vedo che secondo alcuni c'è qualche incertezza (soprattutto sulla RAM).
Devil, riesci a darci costruttore e modello sia del display che della RAM, così appuriamo cosa sono e di che tipo?
Grazie anticipate a tutti.
Eccomi qua, si infatti in italia c'è solo questo modello tra l'altro il mio prodotto il 28 luglio 2014 e in negozio dove l'ho comprato ne avevano solo 2 di cui uno era esposto l'altro bello impacchettato l'ho preso io, allora la Ram da 8gb è solo 1 l'altro Slot è libero si tratta di ram Samsung prodotta da gennaio 2014 di ottima qualità il codice è Samsung M471B1G73DB0-YK0 DDR3 1600 (mi limiterò a prenderne una uguale cosi da uppare a 16GB costa sui 89 euro) Poi HDD da 1TB da 5400 è un Samsung mod.SAMSUNG Spinpoint M8 ST1000LM024(HN-M101MBB) (Avevo un 7200rpm la differenza si sente nel normale utilizzo, molto più silenzioso ma quando lo metto a dura prova si nota la differenza) Trasformatore corrente migliorato (il precedente frizzava)(varie migliorie tasti manifattura) per il display con Aida 64 mi da Mod.Samsung (Noto differenza di contrasti e saturazione più evidenti come nei dico nei post precedenti, ho inviato una mail ad asus e mi ha risposto di eliminare asus video splendid)samsung Modello 156HL01-102 produzione 2013 gamma 2.20 1920 x 1080 Pixel Clock: 143.00 MHz (come si vede se è IPS?) poi cè un impostazione per limitare i fps con la batteria x massimizzare i consumi, provato e posso dire che gira molto bene in batteria, la tastiera retroilluminata di spegne in automatico dopo qualche minuto di non utilizzo, il touchpad è nella sede e i clik sono solidi e sordi, i tasti sono più rialzati e nn scendono sotto la scocca di alluminio, il lettore nn è blue ray e windows 8 è il base no Pro, Fresaloir penso di aver detto tutto
Devilmakes
04-10-2014, 12:10
Eccomi qua, si infatti in italia c'è solo questo modello tra l'altro il mio prodotto il 28 luglio 2014 e in negozio dove l'ho comprato ne avevano solo 2 di cui uno era esposto l'altro bello impacchettato l'ho preso io, allora la Ram da 8gb è solo 1 l'altro Slot è libero si tratta di ram Samsung prodotta da gennaio 2014 di ottima qualità il codice è Samsung M471B1G73DB0-YK0 DDR3 1600 (mi limiterò a prenderne una uguale cosi da uppare a 16GB costa sui 89 euro) Poi HDD da 1TB da 5400 è un Samsung mod.SAMSUNG Spinpoint M8 ST1000LM024(HN-M101MBB) (Avevo un 7200rpm la differenza si sente nel normale utilizzo, molto più silenzioso ma quando lo metto a dura prova si nota la differenza) Trasformatore corrente migliorato (il precedente frizzava)(varie migliorie tasti manifattura) per il display con Aida 64 mi da Mod.Samsung (Noto differenza di contrasti e saturazione più evidenti come nei dico nei post precedenti, ho inviato una mail ad asus e mi ha risposto di eliminare asus video splendid)samsung Modello 156HL01-102 produzione 2013 gamma 2.20 1920 x 1080 Pixel Clock: 143.00 MHz (come si vede se è IPS?)
Il display Samsung (156HL01-102) ha una risoluzione di 1,920x1,080 pixel e dimostra di avere una forte contrasto e luminosità nel test. Rispetto al GE60H , il pannello è molto luminoso e ha un rapporto di contrasto più elevato. La luminosità media è di 309 cd / m², il che significa che il display è abbastanza luminoso. Lo schermo inferiore scende al di sotto del contrassegno di 300 cd / m², ma questo non è evidente come la differenza di luminosità per la zona centrale è piuttosto piccola. Il valore del nero di 0,43 cd / m² non è l'ideale e non è migliorata da quando il GE60H .
La stabilità dell'angolo di visione è abbastanza buona. Il quadro era ben riconoscibile dai lati e non abbiamo osservato alcun significativo inversione di colore.
Il più grande punto di forza della tecnologia IPS è la sua stabilità elevato angolo di visualizzazione. A differenza di schermi TN,Un altro vantaggio di Samsung 156HL01-02 diventa evidente nello spazio colore SU AIDA MI DA Tipo monitor 15.6" LCD (FHD) (CHE SIGNIFICa)
QUESTI SONO I DETTAGLI CHE HO TROVATO SU UN MSI e un Asus mod G con questo Display cmq NON SO SE è un IPS
freesailor
04-10-2014, 14:26
Grazie Devil.
Allora:
- il display Samsung 156HL01-102 è un IPS ed è lo stesso che Asus monta sul GL550JK, vedere questa rece:
http://www.notebookcheck.net/Asus-GL550JK-CN391H-Notebook-Review.121051.0.html
Si direbbe un buon display.
- la RAM Samsung M471B1G73DB0-YK0 è DDR3, come anche tu hai già indicato.
Continua a dirci come ti va, l'ennesima incarnazione di questo notebook "immortale" ... ;)
http://www.empireonline.com/images/features/worst-british-movie-accents/highlander.jpg
Devilmakes
04-10-2014, 15:27
Grazie Devil.
Allora:
- il display Samsung 156HL01-102 è un IPS ed è lo stesso che Asus monta sul GL550JK, vedere questa rece:
http://www.notebookcheck.net/Asus-GL550JK-CN391H-Notebook-Review.121051.0.html
Si direbbe un buon display.
- la RAM Samsung M471B1G73DB0-YK0 è DDR3, come anche tu hai già indicato.
Continua a dirci come ti va, l'ennesima incarnazione di questo notebook "immortale" ... ;)
http://www.empireonline.com/images/features/worst-british-movie-accents/highlander.jpg
Hahahaha Cmq tra tutti i notebook al primo posto metterei Asus rog secondo Asus n56 vi farò sapere se ci sono altre novità, sono contento che ha un display ips..
the_best_hacker
04-10-2014, 22:01
Continua a dirci come ti va, l'ennesima incarnazione di questo notebook "immortale" ... ;)
[/IMG]
A dire il vero il portatile é sempre lo stesso.. al massimo hanno cambiato qualche componente a livello di scheda madre, giusto per restare al passo col tempo..
Ormai penso il salto generazionale si farà con i nuovi processori Intel. (pannelli 4k, sistemi di dissipazione a doppia ventola, case con dimensioni più contenute e batterie che durano di più)
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
freesailor
05-10-2014, 10:22
A dire il vero il portatile é sempre lo stesso.. al massimo hanno cambiato qualche componente a livello di scheda madre, giusto per restare al passo col tempo..
Beh, proprio perchè di base è lo stesso che dico che è "immortale"! ;)
Francamente, quando l'ho acquistato non avrei creduto che a metà 2014 continuassero a venire fuori nuove versioni di N56, a due anni dalla presentazione del primo N56VZ, soprattutto perchè da un anno c'è anche l'N550 (sovrapposizione di cui capisco sempre meno il senso, a parte il touch screen del N550, per chi interessa, e un batteria un pò migliore ma non di tanto).
Ormai penso il salto generazionale si farà con i nuovi processori Intel. (pannelli 4k, sistemi di dissipazione a doppia ventola, case con dimensioni più contenute e batterie che durano di più)
L'N550 è già a doppia ventola (anche se c'è chi dice che però sono due piccole, non ho controllato, contro una sola del N56 ma più grossa).
Vedremo cosa si potrà avere con le nuove CPU Intel, penso che un vero salto si avrebbe se si arrivasse a batterie da 8 ore con uso normale, in case tra 1.5 e 2 kg, il tutto non superando i 1200 euro.
Ma non so se solo grazie alle nuove CPU ci si possa arrivare.
Devilmakes
05-10-2014, 11:16
Cmq come linea materiali a me piace moltissimo, a differenza del n550 che potevo comprare questo mi ha colpito di più, L'N550 non mi piace x molti fattori.. Freesaloir invece questo schermo dell hc9gk è ips o no? una mia curiosità
johnmuddy
05-10-2014, 13:44
ragazzi dove si può trovare questo N56jk ? ho scelto di preferirlo all'n55jk perchè ha batteria removibile , audio migliore, tastiera nera, ed è più facile cambiare HDD e Ram ( almeno questo dalle vostre recensioni) . potreste mandarmi una foto della parte inferiore del pc ?
Devilmakes
05-10-2014, 14:11
ragazzi dove si può trovare questo N56jk ? ho scelto di preferirlo all'n55jk perchè ha batteria removibile , audio migliore, tastiera nera, ed è più facile cambiare HDD e Ram ( almeno questo dalle vostre recensioni) . potreste mandarmi una foto della parte inferiore del pc ?
Ciao Guarda sotto è identico a qualsiasi asus n56 le foto puoi trovarle su google immagini, io l'ho comprato a expert/unieuro c'è un volantino come ho scritto nei passati post ne erano disponibili 2 uno in esposizione e uno imballato che ho preso io, zona Varese, poi anche su amazon si trova, basta cercare
Devilmakes
05-10-2014, 20:45
Altre novità, allora la batteria dura praticamente se non il doppio almeno il 45% in più, la cosa bella è che ci gioco, c è un impostazione che scegli di limitare i FPS della GTX850 quindi su molti titoli gioco non collegato alla rete elettrica e limito i fps come voglio, la batteria dura moooolto...altre novità diverse dal vecchio notebook è nell aumento della luminosità, da tutto zero aumenti +1 ed effettivamente hai un aumento, prima da tutto a zero aumento +1 e nn aumentava una cippa...
freesailor
06-10-2014, 09:27
Freesaloir invece questo schermo dell hc9gk è ips o no? una mia curiosità
Per le informazioni che ho visto direi proprio di no, nessuno cita che sia un IPS (solo un esempio: http://www.amazon.com/DELL-HC9GK-Laptop-Screen-BOTTOM/dp/B00A41VWSE ), cosa che se lo fosse immagino sarebbe ben evidenziata essendo generalmente considerato un "plus" per un display, almeno per un uso generale.
Tra l'altro è un 17.3" e non so neppure se esistano display IPS di quella misura (non ne ho presente neppure uno).
Devilmakes
06-10-2014, 09:35
Per le informazioni che ho visto direi proprio di no, nessuno cita che sia un IPS (solo un esempio: http://www.amazon.com/DELL-HC9GK-Laptop-Screen-BOTTOM/dp/B00A41VWSE ), cosa che se lo fosse immagino sarebbe ben evidenziata essendo generalmente considerato un "plus" per un display, almeno per un uso generale.
Tra l'altro è un 17.3" e non so neppure se esistano display IPS di quella misura (non ne ho presente neppure uno).
Ho capito grazie delle informazioni, questo è un display di un Asus rog in particolare l'ultimo prodotto, Mizzeca non ha neanche il display ips
the_best_hacker
06-10-2014, 09:41
Mizzeca non ha neanche il display ips
Gli schermi IPS non sono poi così indispensabili nei sistemi da gioco. Hanno latenze molto superiori ai pannelli TN ad esempio.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Devilmakes
06-10-2014, 10:30
Gli schermi IPS non sono poi così indispensabili nei sistemi da gioco. Hanno latenze molto superiori ai pannelli TN ad esempio.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Si i TN hanno una risposta in m/s maggiore però in particolare non trovo recensioni, a parte che sono tutti a 60hz ma dettagli Dell display ips che ho come latenze nn trovo nulla
Salve ragazzi.
Ho un problema con il n56v di circa sei mesi.
Stavo vedendo un sito con la batteria quasi a zero quando si è spento. Ho RIATTACCATO il power, ma la luce di accensione compare per meno di un secondo e poi si spegne.
Ho provato sia da batteria che da corrente, ma il risultato è lo stesso.
In basso la luce di carica è accesa. Poi so accendono le due luci e appena si illumina l HD si spegne. Il tutto in meno di un secondo.
Purtroppo vivo alle maldive e spero possa risolvere senza l ausilio di un negozio perché qua la vedo dura.
Grazie
freesailor
07-10-2014, 15:18
Salve ragazzi.
Ho un problema con il n56v di circa sei mesi.
Stavo vedendo un sito con la batteria quasi a zero quando si è spento. Ho RIATTACCATO il power, ma la luce di accensione compare per meno di un secondo e poi si spegne.
Ho provato sia da batteria che da corrente, ma il risultato è lo stesso.
In basso la luce di carica è accesa. Poi so accendono le due luci e appena si illumina l HD si spegne. Il tutto in meno di un secondo.
Purtroppo vivo alle maldive e spero possa risolvere senza l ausilio di un negozio perché qua la vedo dura.
Grazie
A parte che se davvero "purtroppo" vivi alle Maldive hai tutta la mia (anzi, sono certo pure nostra) invidia ... :D
Hai provato a staccare la batteria e farlo andare a corrente senza batteria inserita?
Non sono sicuro che ciò possa far ripartire il PC, ma è la prima cosa che proverei a fare, se già non l'hai fatto (non vorrei che una batteria "morta" inserita bloccasse anche l'alimentazione da corrente).
Le batterie agli ioni di litio che vanno a zero sono un rischio, potrebbero non ricaricarsi più, soprattutto se sono vecchie e non più efficienti come all'inizio.
Nel tuo caso, avendo solo sei mesi magari era difettosa (o l'hai trattata davvero male, facendole fare in pochi mesi molti cicli di carica e scarica completa!).
Se fosse solo questione di batteria, potresti comprare il ricambio su internet e fartelo spedire (esempio: http://www.amazon.com/N56Vz-S4035D-N56Vz-S4036V-N56Vz-S4044V-N56Vz-S4049V-N56Vz-S4054V/dp/B00KSVTX7C/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1412691170&sr=1-1 ).
Eheh lo so però qua i negozi di computer non sono il massimo!
Ho già provato senza batteria ed è lo stesso risultato. Ho paura sia più grave. E fino a dicembre non torno in Italia. L ho portato in un negozio domani mi fanno sapere. Speriamo bene
dragontkdfly720
07-10-2014, 16:33
Ho un un fantastico N56J. Mi son ritrovato dopo appena 1 mese che quando aprivo lo schermo sentivo uno schiocco e ho scoperto che era una delle due vite posteriori completamente spanata. Il problema è stato sistemato in garanzia ed è riapparso ora dopo 5-6 mesi. È capitato a nessun'altro questo problema? È un problema noto? Posso richiedere la sostituzione del PC? Che programmi usate per il back up pre-intervento in garanzia? Con un dual boot Ubuntu e Windows e con secure boot è tutto molto piu complicato del solito.
Grazie
Devilmakes
07-10-2014, 18:34
Ho un un fantastico N56J. Mi son ritrovato dopo appena 1 mese che quando aprivo lo schermo sentivo uno schiocco e ho scoperto che era una delle due vite posteriori completamente spanata. Il problema è stato sistemato in garanzia ed è riapparso ora dopo 5-6 mesi. È capitato a nessun'altro questo problema? È un problema noto? Posso richiedere la sostituzione del PC? Che programmi usate per il back up pre-intervento in garanzia? Con un dual boot Ubuntu e Windows e con secure boot è tutto molto piu complicato del solito.
Grazie
Ciao potresti specificare il modello e in dettaglio dove sono queste viti??
dragontkdfly720
07-10-2014, 21:05
Ciao potresti specificare il modello e in dettaglio dove sono queste viti??
N56JR-S40203P la vite è quella sotto la cerniera sinistra del display.
Non sapete quanto mi tira il "xxxx" di questa faccenda...
ciao, quando ricarico il portatile da spento, come faccio a sapere quando la batteria è carica al 100%?
Devilmakes
08-10-2014, 08:07
N56JR-S40203P la vite è quella sotto la cerniera sinistra del display.
Non sapete quanto mi tira il "xxxx" di questa faccenda...
Ho capito quindi quella nascosta sotto il tassello nero, purtroppo hai poco da fare, o assistenza o metti ha vite più grande la fissi e non la tocchi più o usi colla
Devilmakes
08-10-2014, 08:08
ciao, quando ricarico il portatile da spento, come faccio a sapere quando la batteria è carica al 100%?
Dovresti avere un led che da rosso in genere passa a giallo o si spegne, significa che è arrivata alla massima carica
A parte che se davvero "purtroppo" vivi alle Maldive hai tutta la mia (anzi, sono certo pure nostra) invidia ... :D
Hai provato a staccare la batteria e farlo andare a corrente senza batteria inserita?
Non sono sicuro che ciò possa far ripartire il PC, ma è la prima cosa che proverei a fare, se già non l'hai fatto (non vorrei che una batteria "morta" inserita bloccasse anche l'alimentazione da corrente).
Le batterie agli ioni di litio che vanno a zero sono un rischio, potrebbero non ricaricarsi più, soprattutto se sono vecchie e non più efficienti come all'inizio.
Nel tuo caso, avendo solo sei mesi magari era difettosa (o l'hai trattata davvero male, facendole fare in pochi mesi molti cicli di carica e scarica completa!).
Se fosse solo questione di batteria, potresti comprare il ricambio su internet e fartelo spedire (esempio: http://www.amazon.com/N56Vz-S4035D-N56Vz-S4036V-N56Vz-S4044V-N56Vz-S4049V-N56Vz-S4054V/dp/B00KSVTX7C/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1412691170&sr=1-1 ).
Grazie di tutto.
Sono tornato ora dall assistenza qui a male dove hanno confermato la mobo fusa.
Vogliono 300 350 dollari e venti giorni di tempo.
È ancora in garanzia in Italia. Acquistato da euronics a marzo.
Tornerò in Italia a dicembre per venti giorni. Le tempistiche ci sono? Che mi consigli?
Grazie ancora
A parte che se davvero "purtroppo" vivi alle Maldive hai tutta la mia (anzi, sono certo pure nostra) invidia ... :D
Hai provato a staccare la batteria e farlo andare a corrente senza batteria inserita?
Non sono sicuro che ciò possa far ripartire il PC, ma è la prima cosa che proverei a fare, se già non l'hai fatto (non vorrei che una batteria "morta" inserita bloccasse anche l'alimentazione da corrente).
Le batterie agli ioni di litio che vanno a zero sono un rischio, potrebbero non ricaricarsi più, soprattutto se sono vecchie e non più efficienti come all'inizio.
Nel tuo caso, avendo solo sei mesi magari era difettosa (o l'hai trattata davvero male, facendole fare in pochi mesi molti cicli di carica e scarica completa!).
Se fosse solo questione di batteria, potresti comprare il ricambio su internet e fartelo spedire (esempio: http://www.amazon.com/N56Vz-S4035D-N56Vz-S4036V-N56Vz-S4044V-N56Vz-S4049V-N56Vz-S4054V/dp/B00KSVTX7C/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1412691170&sr=1-1 ).
Grazie di tutto.
Sono tornato ora dall assistenza qui a male dove hanno confermato la mobo fusa.
Vogliono 300 350 dollari e venti giorni di tempo.
È ancora in garanzia in Italia. Acquistato da euronics a marzo.
Tornerò in Italia a dicembre per venti giorni. Le tempistiche ci sono? Che mi consigli?
Grazie ancora
A parte che se davvero "purtroppo" vivi alle Maldive hai tutta la mia (anzi, sono certo pure nostra) invidia ... :D
Hai provato a staccare la batteria e farlo andare a corrente senza batteria inserita?
Non sono sicuro che ciò possa far ripartire il PC, ma è la prima cosa che proverei a fare, se già non l'hai fatto (non vorrei che una batteria "morta" inserita bloccasse anche l'alimentazione da corrente).
Le batterie agli ioni di litio che vanno a zero sono un rischio, potrebbero non ricaricarsi più, soprattutto se sono vecchie e non più efficienti come all'inizio.
Nel tuo caso, avendo solo sei mesi magari era difettosa (o l'hai trattata davvero male, facendole fare in pochi mesi molti cicli di carica e scarica completa!).
Se fosse solo questione di batteria, potresti comprare il ricambio su internet e fartelo spedire (esempio: http://www.amazon.com/N56Vz-S4035D-N56Vz-S4036V-N56Vz-S4044V-N56Vz-S4049V-N56Vz-S4054V/dp/B00KSVTX7C/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1412691170&sr=1-1 ).
Io inizio ad essere veramente arcistufo di ASUS:mad:
Dopo neanche un mese da che mi avevano sostituito il pc (che era andato in assistenza 6 volte) con uno nuovo, tre giorni fa mi pianta in asso.
Non si accende più, si illumina il primo led un secondo quell'hd e poi il nulla. Se faccio il reset di tanto in tanto riparte (a random).
O io sono enormemente sfigato o l'ASUS fa veramente schifo schifo schifo come qualità, altro che acer o lenovo. Come caspita è possibile lavorare con dei pc così? E sì che non costano poco.
Ora sono in attesa dell'ennesimo RMA, mi chiedo se posso detrarre tutto il tempo che è stato in assistenza dalla garanzia perché inizio veramente a sentirmi preso per il culo.
freesailor
08-10-2014, 14:49
Prendo lo spunto dal post di surfino dalle Maldive, che chiede se in venti giorni in Italia si riesca a far riparare un Asus.
Nel suo caso ci vuole la sostituzione della mobo, se riesce a fare tutto in venti giorni in Italia può sfruttare la garanzia, se no deve pagare di tasca sua. :(
A me sembra di ricordare che molti parlavano di tempi di riconsegna usuali più lunghi, tipo un mese, ma non ho una statistica affidabile.
Quindi: chi ha avuto la sfortuna di dover mandare l'Asus in assistenza in Italia, quanto ha dovuto aspettare, dal momento della spedizione in assistenza fino alla riconsegna?
Due settimane? Un mese? Due mesi?
Devilmakes
08-10-2014, 14:50
Io inizio ad essere veramente arcistufo di ASUS:mad:
Dopo neanche un mese da che mi avevano sostituito il pc (che era andato in assistenza 6 volte) con uno nuovo, tre giorni fa mi pianta in asso.
Non si accende più, si illumina il primo led un secondo quell'hd e poi il nulla. Se faccio il reset di tanto in tanto riparte (a random).
O io sono enormemente sfigato o l'ASUS fa veramente schifo schifo schifo come qualità, altro che acer o lenovo. Come caspita è possibile lavorare con dei pc così? E sì che non costano poco.
Ora sono in attesa dell'ennesimo RMA, mi chiedo se posso detrarre tutto il tempo che è stato in assistenza dalla garanzia perché inizio veramente a sentirmi preso per il culo.
Mi dispiace molto, purtroppo ci sono casi di questo genere l'unica cosa che ti posso dire è che prima o poi ti daranno un nuovo notebook ma è un n56?
freesailor
08-10-2014, 14:59
Io inizio ad essere veramente arcistufo di ASUS:mad:
Dopo neanche un mese da che mi avevano sostituito il pc (che era andato in assistenza 6 volte) con uno nuovo, tre giorni fa mi pianta in asso.
Non si accende più, si illumina il primo led un secondo quell'hd e poi il nulla. Se faccio il reset di tanto in tanto riparte (a random).
O io sono enormemente sfigato o l'ASUS fa veramente schifo schifo schifo come qualità, altro che acer o lenovo. Come caspita è possibile lavorare con dei pc così? E sì che non costano poco.
Ora sono in attesa dell'ennesimo RMA, mi chiedo se posso detrarre tutto il tempo che è stato in assistenza dalla garanzia perché inizio veramente a sentirmi preso per il culo.
Purtroppo, il controllo di qualità sembra continuare ad essere il punto debole di Asus.
Chi ha un notebook che da sempre funziona perfettamente (come me, che ne ho addirittura due "perfetti", ora tocco ferro, legno, cornetti, ferri di cavallo ed altre cose innominabili ...) è contentissimo, ma se ti capita uno (o addirittura più di uno) esemplare "sfigato" ...
Recentemente ho consigliato un Asus "economico" ad un conoscente (non un N56, un F550CC che costa la metà) e il notebook va bene (decisamente meglio di altri che ho provato della stessa classe di prezzo, tipo i Samsung Ativ Book 2) ma dopo due mesi è "spirata" la batteria (e va già bene quando è solo la batteria).
Peccato, era un "prenderci" due anni fa, temo che sia rimasto lo stesso dopo due anni.
Devilmakes
08-10-2014, 18:08
Ho avuto anche io un problema sul mio nuovo Asus n56jk in pratica in random subito dopo l'avvio del sistema mi dava un blue screen con scritto driver power state failure, con un programmino ho visto i dettagli dello screen blue e in pratica da l'errore ntoskrnl.exe + 153ca0 mi è successo in tutto 4 volte, contattato Asus mi dice di aggiornare BIOS ma già ho l'ultimo è l'unico istallato, Microsoft mi da una guida x avvio pulito e mi raccomanda l'utilizzo del antivirus Microsoft e di non usare daemon tool evidentemente hai un conflitto da parte usb, Cmq ora ho formattato e sto reinstallarlo quelle poche app scaricate di nuovo sui siti già aggiornate, chissà se ho risolto... Speriamo
Mi dispiace molto, purtroppo ci sono casi di questo genere l'unica cosa che ti posso dire è che prima o poi ti daranno un nuovo notebook ma è un n56?
Sì un N56VZ
Purtroppo, il controllo di qualità sembra continuare ad essere il punto debole di Asus.
Chi ha un notebook che da sempre funziona perfettamente (come me, che ne ho addirittura due "perfetti", ora tocco ferro, legno, cornetti, ferri di cavallo ed altre cose innominabili ...) è contentissimo, ma se ti capita uno (o addirittura più di uno) esemplare "sfigato" ...
Peccato, era un "prenderci" due anni fa, temo che sia rimasto lo stesso dopo due anni.
Grazie della solidarietà ragazzi.
E sì che il prodotto è pure bello, mi piace il case, la morbidezza della tastiera e la sua retroilluminazione, ha un bello schermo e tutto, peccato che poi ogni 3 per due dà un problema.
Se non fosse per questo sarei un cliente contento e soddisfatto e farei pubblicità.
Trovo assurdo che in tutto questo tempo non abbiano risolto, alla fine credo ci abbiano pure rimesso, fra tutte le spese di spedizione, il lavoro dei tecnici, l'hardware sostituito e soprattutto il pc nuovo che mi hanno dato non ci hanno guadagnato sopra niente e per di più lasciano il cliente insoddisfatto e pure inviperito. Se almeno il pc nuovo fosse stato perfetto (ma dico accertarsene prima no?) io di certo ci sarei passato sopra e avrei detto "mi era capitato un esemplare difettoso ma l'azienda è valida e seria, ora sono soddisfatto" e invece oltre ad averci smenato tempo e denaro ora si ritrovano pure con la cattiva pubblicità che certo farò a tutti amici e conoscenti.
Sì un N56VZ
Grazie della solidarietà ragazzi.
E sì che il prodotto è pure bello, mi piace il case, la morbidezza della tastiera e la sua retroilluminazione, ha un bello schermo e tutto, peccato che poi ogni 3 per due dà un problema.
Se non fosse per questo sarei un cliente contento e soddisfatto e farei pubblicità.
Trovo assurdo che in tutto questo tempo non abbiano risolto, alla fine credo ci abbiano pure rimesso, fra tutte le spese di spedizione, il lavoro dei tecnici, l'hardware sostituito e soprattutto il pc nuovo che mi hanno dato non ci hanno guadagnato sopra niente e per di più lasciano il cliente insoddisfatto e pure inviperito. Se almeno il pc nuovo fosse stato perfetto (ma dico accertarsene prima no?) io di certo ci sarei passato sopra e avrei detto "mi era capitato un esemplare difettoso ma l'azienda è valida e seria, ora sono soddisfatto" e invece oltre ad averci smenato tempo e denaro ora si ritrovano pure con la cattiva pubblicità che certo farò a tutti amici e conoscenti.
discorsi sentiti frequentemente e per ogni marca.... io credo che la qualità generale di OGNI marca si sia abbassata ... personalmente ho due asus, di cui uno da 7 anni che ho giusto formattato ogni tanto ... e poi un n550jk.
0 problemi ...
la mia compagna ha preso un sony vaio, al quale è saltata la scheda wifi dopo pochi mesi ... ed è stato molti giorni in riparazione...
giusto per dire che ognuno ha le sue esperienze .... chi si trova male con asus dice mai piu asus , chi si trova male con un'altra marca dice mai più quella marca.
Ciao a tutti, ci riprovo :D (ex possessore di n56jr) secondo voi l'attuale n56jn a 899 è un ottimo compromesso?
Sapete se hanno risolto i problemi di sfarfallio dello schermo?
Gli ultimi post non sono molto incoraggianti :muro:
Il problema è che mi serve assolutamente un portatile ma navigo nel buio... :mc:
Devilmakes
11-10-2014, 08:27
Buongiorno,, Cmq ho risolto il problema formattando ora tutto a posto evidentemente ho combinato qualcosa installando qualcosa non compatibile...ho uppato la ram a 16GB e secondo me è più reattivo ora che lavora con 2 ram inserite a posta di una, ho notato qualche leggero sfarfallio ma raramente, ho notato a schermo nero durante il caricamento in basso alla attaccatura dello schermo si vede un pò più chiaro, ho fatto dei test con pix screen con i colori nn da problemi, se uso schermo nero e lo vedo di lato o dal basso noto qualche macchia, nn so se sia un problema,
Buongiorno,, Cmq ho risolto il problema formattando ora tutto a posto evidentemente ho combinato qualcosa installando qualcosa non compatibile...ho uppato la ram a 16GB e secondo me è più reattivo ora che lavora con 2 ram inserite a posta di una, ho notato qualche leggero sfarfallio ma raramente, ho notato a schermo nero durante il caricamento in basso alla attaccatura dello schermo si vede un pò più chiaro, ho fatto dei test con pix screen con i colori nn da problemi, se uso schermo nero e lo vedo di lato o dal basso noto qualche macchia, nn so se sia un problema,
Si, purtroppo tutto normale! sono difetti che fanno parte delle tolleranze sulla qualità... (vale per tutti gli schermi)
freesailor
11-10-2014, 10:38
Ciao a tutti, ci riprovo :D (ex possessore di n56jr) secondo voi l'attuale n56jn a 899 è un ottimo compromesso?
Sapete se hanno risolto i problemi di sfarfallio dello schermo?
Gli ultimi post non sono molto incoraggianti :muro:
Il problema è che mi serve assolutamente un portatile ma navigo nel buio... :mc:
Gli N56 sono tutti "ottimi compromessi"! :)
Ma che uso ne devi fare?
L'N56JN-CN048H (accidenti, devo di nuovo aggiornare il primo post! :rolleyes: ) ha una GT 840M, che vale un pò meno della GT 650M del mio N56VZ, contro una molto più potente GTX 850M del N56JK.
Ed ha 16 GB di RAM già installati, contro gli 8 GB di base del N56JK.
Non so quale sia il display del JN, forse è un TN?
Se devi giocare pesantemente, meglio il JK, se no il JN mi sembra ottimo (più o meno equivalente al mio VZ espanso a 16 GB).
Se poi lo devi usare con applicazioni esigenti sulla memoria, 16 GB già installati sono una cosa molto comoda.
I problemi di sfarfallio dello schermo mi sono del tutto nuovi.
Sfarfallii nell'uso normale (non gaming) o nel gaming (con Nvidia attiva)?
Su che tipo di display?
Io non gioco, comunque con l'N56VZ non ho mai avuto alcun problema di sfarfallio (o altri problemi) sul display (che è un Samsung 156HT01-201, tipo TN).
Devilmakes
11-10-2014, 10:54
Gli N56 sono tutti "ottimi compromessi"! :)
Ma che uso ne devi fare?
L'N56JN-CN048H (accidenti, devo di nuovo aggiornare il primo post! :rolleyes: ) ha una GT 840M, che vale un pò meno della GT 650M del mio N56VZ, contro una molto più potente GTX 850M del N56JK.
Ed ha 16 GB di RAM già installati, contro gli 8 GB di base del N56JK.
Non so quale sia il display del JN, forse è un TN?
Se devi giocare pesantemente, meglio il JK, se no il JN mi sembra ottimo (più o meno equivalente al mio VZ espanso a 16 GB).
Se poi lo devi usare con applicazioni esigenti sulla memoria, 16 GB già installati sono una cosa molto comoda.
I problemi di sfarfallio dello schermo mi sono del tutto nuovi.
Sfarfallii nell'uso normale (non gaming) o nel gaming (con Nvidia attiva)?
Su che tipo di display?
Io non gioco, comunque con l'N56VZ non ho mai avuto alcun problema di sfarfallio (o altri problemi) sul display (che è un Samsung 156HT01-201, tipo TN).
Non è proprio uno sfarfallio, diciamo che quando l'ho inizializzato sullo sfondo verde dove dice Ci siamo quasi, notavo un leggero blending o come si dice, ma poi sparito,a parte tutto nei miei post ho scritto tutto quello che mi è capitato con la serie Jk il resto tutto OK per fortuna
Gli N56 sono tutti "ottimi compromessi"! :)
Ma che uso ne devi fare?
L'N56JN-CN048H (accidenti, devo di nuovo aggiornare il primo post! :rolleyes: ) ha una GT 840M, che vale un pò meno della GT 650M del mio N56VZ, contro una molto più potente GTX 850M del N56JK.
Ed ha 16 GB di RAM già installati, contro gli 8 GB di base del N56JK.
Non so quale sia il display del JN, forse è un TN?
Se devi giocare pesantemente, meglio il JK, se no il JN mi sembra ottimo (più o meno equivalente al mio VZ espanso a 16 GB).
Se poi lo devi usare con applicazioni esigenti sulla memoria, 16 GB già installati sono una cosa molto comoda.
I problemi di sfarfallio dello schermo mi sono del tutto nuovi.
Sfarfallii nell'uso normale (non gaming) o nel gaming (con Nvidia attiva)?
Su che tipo di display?
Io non gioco, comunque con l'N56VZ non ho mai avuto alcun problema di sfarfallio (o altri problemi) sul display (che è un Samsung 156HT01-201, tipo TN).
Si, il problema si chiama banding, più o meno lo fanno tutti i portatili (ne sono ossessionato haha :doh: ) però dovendo lavorarci ore diventa fastidioso...
Se apri questo link (uno sfondo grigio) dovresti vedere un leggero "sfarfallio" (l'effetto è come quando inquadri con il cell uno schermo, sul note è inferiore, credo che sia un mix di problemi driver/hw... secondo me dovuto anche ad un approssimativo isolamento dei cavi dello schermo)
http://www.actsofvolition.com/images/screenshots/background.png
Tornando al portatile, io lo userei solo per photoshop, illustrator, autocad e programmi simili, non gioco mai... non dovrebbe esserci nulla di meglio allo stesso prezzo... poi ci monterei un ssd da subito...
Devilmakes
11-10-2014, 17:34
Si, il problema si chiama banding, più o meno lo fanno tutti i portatili (ne sono ossessionato haha :doh: ) però dovendo lavorarci ore diventa fastidioso...
Se apri questo link (uno sfondo grigio) dovresti vedere un leggero "sfarfallio" (l'effetto è come quando inquadri con il cell uno schermo, sul note è inferiore, credo che sia un mix di problemi driver/hw... secondo me dovuto anche ad un approssimativo isolamento dei cavi dello schermo)
http://www.actsofvolition.com/images/screenshots/background.png
Tornando al portatile, io lo userei solo per photoshop, illustrator, autocad e programmi simili, non gioco mai... non dovrebbe esserci nulla di meglio allo stesso prezzo... poi ci monterei un ssd da subito...
Quando torno a casa provo così mi tolgo anche questo altro sfizio ahhahaha
Devilmakes
11-10-2014, 19:19
Quando torno a casa provo così mi tolgo anche questo altro sfizio ahhahaha
Provato in effetti c'è un leggero banding ma nn è molto, è come la tv se apri un canale con uno sfondo unico sembra che vibra
Provato in effetti c'è un leggero banding ma nn è molto, è come la tv se apri un canale con uno sfondo unico sembra che vibra
Infatti in modo lieve è normale! :cool:
freesailor
12-10-2014, 14:09
Si, il problema si chiama banding, più o meno lo fanno tutti i portatili (ne sono ossessionato haha :doh: ) però dovendo lavorarci ore diventa fastidioso...
Se apri questo link (uno sfondo grigio) dovresti vedere un leggero "sfarfallio" (l'effetto è come quando inquadri con il cell uno schermo, sul note è inferiore, credo che sia un mix di problemi driver/hw... secondo me dovuto anche ad un approssimativo isolamento dei cavi dello schermo)
http://www.actsofvolition.com/images/screenshots/background.png
Io vedo una leggerissima "vibrazione" SOLO per mezzo secondo e SOLO se vado a batteria, nel momento in cui il browser (o IE o Firefox, è lo stesso) me lo presenta (come se dovesse effettuare una specie di "rendering"), poi più NULLA, immagine stabilissima.
Ho provato anche a variare la luminosità in più e in meno, nessun effetto rilevato.
Se non avessi saputo di "dover vedere" qualcosa, non ci avrei neppure fatto caso!
E se vado con l'alimentazione elettrica NON vedo neppure quella piccolissima e temporanea vibrazione (tanto che ho l'impressione che nel mio caso possa essere un effetto del "risparmio energetico" a batteria e non una caratteristica del display).
Quindi direi che non ho quell'effetto di banding (o se c'è, è invisibile ad occhio nudo, quindi ... non c'è!).
E infatti non ho alcun problema a lavorare sul notebook per ore, nè me ne accorgo quando apro una schermata nuova o scrollo una esistente.
freesailor
12-10-2014, 14:16
Tornando al portatile, io lo userei solo per photoshop, illustrator, autocad e programmi simili, non gioco mai... non dovrebbe esserci nulla di meglio allo stesso prezzo... poi ci monterei un ssd da subito...
Per quell'uso mi sembra ottimo, a quel prezzo.
A meno che tu non abbia bisogno di workstation grafiche "certificate", come il Dell Precision M4800, che però con 16 GB ti costa quasi il doppio.
Ragazzi buondì, due domandine semplici...
io ho acquistato un Asus N56JK da Unieuro quando è stato in offerta. Ci ho comprato su un hard disk ssd samsung 840 evo che volevo mettere sul vano dvd. Quando sono andato a cercare il "caddy" da mettere al posto del lettore dvd mi è preso un dubbio di compatibilità.
l' N56JK monta un 12.7 mm di spessore come lettore dvd o quello piu piccolino da 9??
(il nome del caddy che andrei ad acquistare è questo: Ramozz @ Laptop 2nd Hard Drive DVD Bay Caddy 12.7mm SATA to SATA F ACER/ASUS/DELL/TOSHIBA a 13euro circa su @m@zon ) [se avete consigli su modelli e o varie non esitate a dire ! ]
seconda domandina. Per cambiare la RAM. Quale ram mi consigliate? ho pensato a 2x8GB di corsair vengeance, ma quale frequenza sono supportate? 1600? 1800?
grazie della pazienza...:stordita:
Quindi direi che non ho quell'effetto di banding
Non è che devi venderlo? :D
Scherzi a parte, ottimo così :)
Sarebbe un sogno avere una workstation mobile, però sono troppo care...
Per cambiare la RAM. Quale ram mi consigliate? ho pensato a 2x8GB di corsair vengeance, ma quale frequenza sono supportate? 1600? 1800?
grazie della pazienza...:stordita:
Per il caddy non saprei dirti, per la ram secondo me converrebbe metterne su una uguale a quella di serie (delle samsung mi sembra). Il modello preciso non lo ricordo, con aida64 dovrebbe uscirti. Ma anche se spulci nel forum qualcuno ne ha già parlato. Per cose più specifiche meglio aspettare qualcuno più esperto!
Giacomo_
12-10-2014, 17:16
Ragazzi buondì, due domandine semplici...
io ho acquistato un Asus N56JK da Unieuro quando è stato in offerta. Ci ho comprato su un hard disk ssd samsung 840 evo che volevo mettere sul vano dvd. Quando sono andato a cercare il "caddy" da mettere al posto del lettore dvd mi è preso un dubbio di compatibilità.
l' N56JK monta un 12.7 mm di spessore come lettore dvd o quello piu piccolino da 9??
(il nome del caddy che andrei ad acquistare è questo: Ramozz @ Laptop 2nd Hard Drive DVD Bay Caddy 12.7mm SATA to SATA F ACER/ASUS/DELL/TOSHIBA a 13euro circa su @m@zon ) [se avete consigli su modelli e o varie non esitate a dire ! ]
seconda domandina. Per cambiare la RAM. Quale ram mi consigliate? ho pensato a 2x8GB di corsair vengeance, ma quale frequenza sono supportate? 1600? 1800?
grazie della pazienza...:stordita:
Guarda il vademecuum in prima pagina fatto da freesailor. Trovi tutto quello che ti può servire su questo notebook
Devilmakes
12-10-2014, 19:29
Ragazzi buondì, due domandine semplici...
io ho acquistato un Asus N56JK da Unieuro quando è stato in offerta. Ci ho comprato su un hard disk ssd samsung 840 evo che volevo mettere sul vano dvd. Quando sono andato a cercare il "caddy" da mettere al posto del lettore dvd mi è preso un dubbio di compatibilità.
l' N56JK monta un 12.7 mm di spessore come lettore dvd o quello piu piccolino da 9??
(il nome del caddy che andrei ad acquistare è questo: Ramozz @ Laptop 2nd Hard Drive DVD Bay Caddy 12.7mm SATA to SATA F ACER/ASUS/DELL/TOSHIBA a 13euro circa su @m@zon ) [se avete consigli su modelli e o varie non esitate a dire ! ]
seconda domandina. Per cambiare la RAM. Quale ram mi consigliate? ho pensato a 2x8GB di corsair vengeance, ma quale frequenza sono supportate? 1600? 1800?
grazie della pazienza...:stordita:
Ciao guarda se vedi i miei post vecchi elenco il modello della ram io già ho uppato a 16 Gb con una ram identica a quella che c'era, hai uno slot libero Cmq
Devilmakes
12-10-2014, 19:34
Io vedo una leggerissima "vibrazione" SOLO per mezzo secondo e SOLO se vado a batteria, nel momento in cui il browser (o IE o Firefox, è lo stesso) me lo presenta (come se dovesse effettuare una specie di "rendering"), poi più NULLA, immagine stabilissima.
Ho provato anche a variare la luminosità in più e in meno, nessun effetto rilevato.
Se non avessi saputo di "dover vedere" qualcosa, non ci avrei neppure fatto caso!
E se vado con l'alimentazione elettrica NON vedo neppure quella piccolissima e temporanea vibrazione (tanto che ho l'impressione che nel mio caso possa essere un effetto del "risparmio energetico" a batteria e non una caratteristica del display).
Quindi direi che non ho quell'effetto di banding (o se c'è, è invisibile ad occhio nudo, quindi ... non c'è!).
E infatti non ho alcun problema a lavorare sul notebook per ore, nè me ne accorgo quando apro una schermata nuova o scrollo una esistente.
Infatti ho notato anche io, in batteria lo fa poco, a corrente non fa nulla oppure anche in luminosità alta o bassissima sia a batteria che a corrente non fa nessun banding che roba strana XD
Quindi: chi ha avuto la sfortuna di dover mandare l'Asus in assistenza in Italia, quanto ha dovuto aspettare, dal momento della spedizione in assistenza fino alla riconsegna?
Due settimane? Un mese? Due mesi?
Caio a tutti,
forse sono un po in ritardo a risp comunque, io sono uno di quelli che ha avuto la sfortuna di dover usufruire dell'assistenza asus...anche se la mia esperienza è stata ottima...
Dunnque a Febbraio/Marzo di quest'anno mi è partito il PC (schiacciavo il tasto accenzione e si retroilluminava lo schermo e poi si spegneva e restava così senza che caricasse nulla, non riuscivo neanche ad entrare nel bios)
Invece di fare subito la procedura di RMA (reso in garanzia) ho preferito contattare il servizio clienti asus per avere info sulla riparazione ed eventuali costi e sapere dove fosse il centro riparazioni per vedere se riuscivo a portarlo direttamente per velocizzare il tutto.
Il centro riparazione (Io sono in provincia di Torino) è il seguente:
SIRPEL srl
Via Cuneo, 30/32
10015 S.Bernardo d'Ivrea (TO) Italy
P.IVA 02859620011
Tel +39 0125 239954
fax +39 0125 632086
URL www.sirpel.it
e-mail l.decarli@sirpel.it
La procedura di riparazione da garanzia ASUS avrebbe richiesto 5gg (da quando il portatile arrivava nel centro riparazioni a quanto veniva riconsegnato al corriere)
In caso di riparazione fuori garanzia mi sarebbe stato fatto un preventivo, che io lo accettassi o meno avrei dovuto pagare (per il "disturbo") 75€ + iva oltre alle spese di spedizione sostenute per rispedirlo da me e venirlo a prendere a casa mia.
Escludendo di andarlo a portare e venirlo a ritirare di persona perchè il centro non era così comodo per me...
Visto che io avevo già messo la mani sul PC (solo per togliere il DVD e mettere il 2° HD con il Caddy e tolto un paio di volte anche l'HD principale) volevo accertarmi che ciò non invalidasse la garanzia a priori e mi facessero pagare quasi 100€ (75 + iva) + spedizioni varie...
Tutto ok sostituire un paio di componenti non invalida la garanzia, però bisogna spedire il pc con i componenti originali anche l'alimentatore deve essere originale...in più loro non si preoccupano di fare backup...quindi o te li fai o se mai dovessero formattare sono caxxi...inoltre per la riparazione fuori garanzia loro prendono "solo" 35€ + iva per il "disturbo" oltre le spedizioni...
Quindi apro la procedura di RMA...faccio un backup dei dati...rimetto tutti i componenti al loro posto (lettore DVD)...
Asus mi comunica il giorno in cui il corriere (DHL) verrà a prendersi il pacco
dopo essere arrivato...il PC è aggiustato e rispedito in soli 3gg contro i 5 garantiti dalla ASUS...
Dall'avvio della procedura di RMA a quando mi è tornato il Pc ci sono voluti circa 10-11gg (contando il week-end)...insomma ha passato più tempo in viaggio che in riparazione...
Quando è tornato in allegato c'era il riepilogo della riparazione e hanno sostituito la scheda madre (per loro è Piastra Base) e sorpresa...anche la parte superiore in alluminio del PC (quella dove c'è la tastiera) che aveva 2 piccolissime ammaccature negli angoli dovute alla mia delicatezza quando appoggio la tracolla con dentro il portatile...ed in più non hanno formattato nulla...
Dato che era "come nuovo" ho subito comprato una custodia protettiva per evitare di "battezzare" di nuovo gli spigoli ed adesso è ancora come nuovo...
mesi più tardi ho scoperto che il notebook mi è "partito" per un guasto a quanto pare piuttosto comune sui notebook N56vz, ovvero può capitare che "parta" il bios quando si esegue la procedura di Switch del disco di boot...io non avrei comunque provato perchè era in garanzia ma se capitasse a qualcuno fuori garanzia vi linko una guida per provare a risolvere: http://forums.mydigitallife.info/threads/44032-Recover-%28or-Mod-%29-Asus-NV56VZ-UEFI-BIOS
Arrivato oggi! cosa mi consigliate di fare per controllare che tutto giri al meglio? in home ho letto qualcosa ed effettivamente il touchpad è messo alla "xxxxx"
Ah.. un po di banding c'è hahah :muro:
Devilmakes
14-10-2014, 20:46
Arrivato oggi! cosa mi consigliate di fare per controllare che tutto giri al meglio? in home ho letto qualcosa ed effettivamente il touchpad è messo alla "xxxxx"
Ah.. un po di banding c'è hahah :muro:
Tranquillo è normale, controlla audio se le casse scricchiolano, controlla assemblaggio poi se riesci controlla temperature con hw monitor con corrispettivi volt, per il resto nn saprei, pixel colori...
livedemo
14-10-2014, 21:05
...
mesi più tardi ho scoperto che il notebook mi è "partito" per un guasto a quanto pare piuttosto comune sui notebook N56vz, ovvero può capitare che "parta" il bios quando si esegue la procedura di Switch del disco di boot...io non avrei comunque provato perchè era in garanzia ma se capitasse a qualcuno fuori garanzia vi linko una guida per provare a risolvere: http://forums.mydigitallife.info/threads/44032-Recover-%28or-Mod-%29-Asus-NV56VZ-UEFI-BIOS
ASSURDO!
Se il problema avviene modificando alcune impostazioni del BIOS (legittimamente in quanto fatte tramite i menu dello stesso bios) anche l'assistenza fuori garanzia dovrebbe essere gratuita...
Mai sentito di una cosa del genere su nessun modello/marca di PC...
SI spera che non ci siano altri menu del BIOS con l'autodistruzione...
VERAMENTE DEI FENOMENI...
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Tranquillo è normale, controlla audio se le casse scricchiolano, controlla assemblaggio poi se riesci controlla temperature con hw monitor con corrispettivi volt, per il resto nn saprei, pixel colori...
Grazie!
Quali sono i valori medi corretti?
(invece fare qualche bench per stressarlo? se si quali?)
Ah, ps: se qualcuno mi spiega come condividerlo, appena faccio la calibrazione dello schermo tramite sonda esterna posso condividere. (ci avevo già provato con il vecchio n56jr, ma non ero riuscito a condividere)
the_best_hacker
15-10-2014, 10:31
ASSURDO!
Se il problema avviene modificando alcune impostazioni del BIOS (legittimamente in quanto fatte tramite i menu dello stesso bios) anche l'assistenza fuori garanzia dovrebbe essere gratuita...
Mai sentito di una cosa del genere su nessun modello/marca di PC...
SI spera che non ci siano altri menu del BIOS con l'autodistruzione...
VERAMENTE DEI FENOMENI...
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Asus da qualche anno a questa parte ha perso molto in qualità. Specialmente nella fascia alta. In passato se pagavi 1000€ ti ritrovavi una macchina esente da difettucci di assemblaggio, con BIOS molto curati. Per dire, nel nostro la gestione delle ventole fa schifo!
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
VaLe-182
15-10-2014, 13:37
Ma sbaglio o il prezzo delle RAM SO-DIMM è aumentato non poco nell'ultimo anno? Stavo pensando di fare un upgrade a 16GB dato che sembra che le memorie stock si siano rovinate (spero sia la RAM e non la MoBo), ma i prezzi si aggirano sui 160€ :eek:
Ma sbaglio o il prezzo delle RAM SO-DIMM è aumentato non poco nell'ultimo anno? Stavo pensando di fare un upgrade a 16GB dato che sembra che le memorie stock si siano rovinate (spero sia la RAM e non la MoBo), ma i prezzi si aggirano sui 160€ :eek:
Eh si purtroppo anche io sto seguendo i prezzi della RAM da un po'...mannaggia a me che non l'ho presa nel momento buono...ma speravo che scendesse:eek: ...ed invece sono uscite le DDR3L...poi quelle nuove a frequenza 1800...
e quelle da 1600 invece di scendere continuano a salire...boh...
Eh si purtroppo anche io sto seguendo i prezzi della RAM da un po'...mannaggia a me che non l'ho presa nel momento buono...ma speravo che scendesse:eek: ...ed invece sono uscite le DDR3L...poi quelle nuove a frequenza 1800...
e quelle da 1600 invece di scendere continuano a salire...boh...
Un classico, diminuisce la produzione e si alzano i prezzi...
provate a guardare i prezzi delle ddr2... cose folli
invece qualcuno sa come si disattiva la scheda video intel sul nostro portatile? mi va sempre e solo lei... anche se imposto la nvidia come primaria per alcuni programmi come photoshop ed illustrator....
Devilmakes
15-10-2014, 15:54
Ma sbaglio o il prezzo delle RAM SO-DIMM è aumentato non poco nell'ultimo anno? Stavo pensando di fare un upgrade a 16GB dato che sembra che le memorie stock si siano rovinate (spero sia la RAM e non la MoBo), ma i prezzi si aggirano sui 160€ :eek:
Cavolo lo so, sul vecchio n56 volevo farlo poi ho preso n56jk e per mia fortuna aveva solo un banco occupato con 8gb mi è bastato spendere 80 euro e inserirne un altra da 8 et voilà
Per tutti i banding dipendenti :D ho fatto un po di test!
Questa la procedura che avevo usato sul vecchio n56jr per ridurre l'effetto, ed effettivamente funziona anche sull' n56jn! quindi suppongo su tutta la serie!
l'aveva suggerita un utente del fotum!
Procedura:
1) Accendere il notebook e premere più volte il tasto F2.
2) Una volta entrati nella schermata del Bios andare in "Security".
3) Posizionarsi su "Secure Boot Menu" e premere "Invio";
4) Impostare "Secure Boot Control" a "Disabled".
5) Premere "Esc";
6) Andare in "Boot";
7) Impostare "Fast Boot" a "Disabled";
8) Impostare "Launch CSM" a "Enabled";
9) Premere "F10" e salvare il tutto.
Cavolo lo so, sul vecchio n56 volevo farlo poi ho preso n56jk e per mia fortuna aveva solo un banco occupato con 8gb mi è bastato spendere 80 euro e inserirne un altra da 8 et voilà
Anche io stavo pensando di vendere il mio N56vz per prendere il jk...
Al momento è solo un'idea e comunque sarebbe solo uno sfizio perchè il mio vz è perfetto...
il jk al momento l'ho visto solo da unieuro a 999...tu a quanto l'hai preso?
qual'è stata l'offerta più bassa al momento?
il mio vz è quello non full hd (all'epoca lo preferivo perchè non mi piacevano tanto le icone e scritte più piccole sul full hd) "solo" 6gb di ram e 1tb di hd a 5400rpm e win7 preinstallato...secondo voi quanto posso sperare di ricavarci???
Per tutti i banding dipendenti :D ho fatto un po di test!
Questa la procedura che avevo usato sul vecchio n56jr per ridurre l'effetto, ed effettivamente funziona anche sull' n56jn! quindi suppongo su tutta la serie!
l'aveva suggerita un utente del fotum!
Procedura:
1) Accendere il notebook e premere più volte il tasto F2.
2) Una volta entrati nella schermata del Bios andare in "Security".
3) Posizionarsi su "Secure Boot Menu" e premere "Invio";
4) Impostare "Secure Boot Control" a "Disabled".
5) Premere "Esc";
6) Andare in "Boot";
7) Impostare "Fast Boot" a "Disabled";
8) Impostare "Launch CSM" a "Enabled";
9) Premere "F10" e salvare il tutto.
Provo a chiedere a te perchè l'ho postato un paio di gg fa ma nn ho ricevuto risp...
Io vorrei togliermi quel farstidioso secureboot...che mi constringe a dover passare tutte le volte da quella procedura di riavvio/spegnimento "nascosta" di win8...per poter avviare il secondo SO...
ho il bios v217 ma non trovo nessuna voce uefi boot o secure boot in security ne da altre parti...hai idea di cosa possa provare a cercare per disabilitarlo?
Provo a chiedere a te perchè l'ho postato un paio di gg fa ma nn ho ricevuto risp...
Io vorrei togliermi quel farstidioso secureboot...che mi constringe a dover passare tutte le volte da quella procedura di riavvio/spegnimento "nascosta" di win8...per poter avviare il secondo SO...
ho il bios v217 ma non trovo nessuna voce uefi boot o secure boot in security ne da altre parti...hai idea di cosa possa provare a cercare per disabilitarlo?
Ti capisco, in effetti è fastidioso, adesso non mi viene in mente nulla di più veloce, venerdì quando lo formatto se riesco a entrare in qualche impostazione avanzata ti faccio sapere!
Ma almeno il secure boot control riesci a disabilitarlo? Se non ricordo male, in win 8, per abilitare alcune voci del bios bisogna impostare una password.
Ti capisco, in effetti è fastidioso, adesso non mi viene in mente nulla di più veloce, venerdì quando lo formatto se riesco a entrare in qualche impostazione avanzata ti faccio sapere!
Ma almeno il secure boot control riesci a disabilitarlo? Se non ricordo male, in win 8, per abilitare alcune voci del bios bisogna impostare una password.
Ah non ne sapevo niente di questa password...la devo mettere de win o da bios???
Devilmakes
15-10-2014, 20:04
Anche io stavo pensando di vendere il mio N56vz per prendere il jk...
Al momento è solo un'idea e comunque sarebbe solo uno sfizio perchè il mio vz è perfetto...
il jk al momento l'ho visto solo da unieuro a 999...tu a quanto l'hai preso?
qual'è stata l'offerta più bassa al momento?
il mio vz è quello non full hd (all'epoca lo preferivo perchè non mi piacevano tanto le icone e scritte più piccole sul full hd) "solo" 6gb di ram e 1tb di hd a 5400rpm e win7 preinstallato...secondo voi quanto posso sperare di ricavarci???
Ciao certo che è uno sfizio io ho venduto a 680 euro l'asus n56vz s4196p poi da expert unieuro ho preso n56jk che ho nella firma a 794 euro (il prezzo originale è 999) ho lo sconto senza entrare nei particolari di quasi il 20% ed ho approfittato
Ciao certo che è uno sfizio io ho venduto a 680 euro l'asus n56vz s4196p poi da expert unieuro ho preso n56jk che ho nella firma a 794 euro (il prezzo originale è 999) ho lo sconto senza entrare nei particolari di quasi il 20% ed ho approfittato
Uao...un prezzaccio...era in offerta? hai usato un codice sconto?
Calcolando + o - con 120€ hai cambiato in meglio...ma se considerando che per l'ugrade della ram hai dovuto prendere solo 8gb spendendo 80 invece che 160 come avresti fatto sul "vecchio" VZ...la differenza scende a 40€...34 per essere precisi...hai fatto un'affarone...e hai 2 nuovi anni di garanzia...
il Jk come ram cosa supporta? DDR3L? Frequenza fino a 1866?...altre porte tipo msata?
Ragazzi vorrei un consiglio..
Ho un n56vz-s4082 ( quindi con una wifi intel n105) e bluetooth assente.
Stavo pensando di sostituirla con un'altra scheda. Se c'è il modulo bluetooth meglio ma la cosa che mi interessa di più è avere un guadagno maggiore in termini di ricezione.
Non ho ben capito se ci siano reali vantaggi perchè leggendo qualche post del thread ho le idee un po' confuse.
Se avete qualche esperienza mi potete aiutare ed eventualmente dirmi dove acquistare ? grazie.
Devilmakes
16-10-2014, 18:53
Uao...un prezzaccio...era in offerta? hai usato un codice sconto?
Calcolando + o - con 120€ hai cambiato in meglio...ma se considerando che per l'ugrade della ram hai dovuto prendere solo 8gb spendendo 80 invece che 160 come avresti fatto sul "vecchio" VZ...la differenza scende a 40€...34 per essere precisi...hai fatto un'affarone...e hai 2 nuovi anni di garanzia...
il Jk come ram cosa supporta? DDR3L? Frequenza fino a 1866?...altre porte tipo msata?
Ciao guarda non so se supporta la DDR3L CMQ calcola anche che il VZ lo pagai 1100€ appena uscito, Cmq si ho uno sconto che valeva un anno e per una volta per notebook
VaLe-182
18-10-2014, 17:34
Ragazzi, nonostante i prezzi proibitivi mi vedo costretto a cambiare le RAM dato che uno dei miei moduli è definitivamente andato.
Tuttavia non vorrei spendere in questo momento 160€ o più, dato che avevo anche pianificato l'acquisto di un SSD (e dato che comunque, per ora, 16GB non mi servono).
Vorrei dunque chiedervi se, dei moduli listati nel Vademecum come sicuri, ce ne sia qualcuno che si trovi anche come modulo singolo da 8GB, per compare magari il secondo modulo più avanti.
Grazie in anticipo.
EDIT: Per ora ho trovato due pagine in cui la Crucial (http://it.crucial.com/ita/it/memoria-compatibile-per/ASUS/n56vz) e la Kingston (http://www.kingston.com/it/memory/search/Default.aspx?DeviceType=3&Mfr=ASU&Line=N%20Series%20Notebook&Model=77865&Description=Kingston_ValueRam_Memory_System_Specific_Memory_for_ASU_N_Series_Notebook_ASUS/ASmobile_-_N_Series_Notebook_N56VZ) elencano moduli compatibili col nostro notebook.
Mi consigliate uno di questi moduli o ce ne sono di migliori per qualità/prezzo?
Devilmakes
19-10-2014, 08:41
Ragazzi, nonostante i prezzi proibitivi mi vedo costretto a cambiare le RAM dato che uno dei miei moduli è definitivamente andato.
Tuttavia non vorrei spendere in questo momento 160€ o più, dato che avevo anche pianificato l'acquisto di un SSD (e dato che comunque, per ora, 16GB non mi servono).
Vorrei dunque chiedervi se, dei moduli listati nel Vademecum come sicuri, ce ne sia qualcuno che si trovi anche come modulo singolo da 8GB, per compare magari il secondo modulo più avanti.
Grazie in anticipo.
EDIT: Per ora ho trovato due pagine in cui la Crucial (http://it.crucial.com/ita/it/memoria-compatibile-per/ASUS/n56vz) e la Kingston (http://www.kingston.com/it/memory/search/Default.aspx?DeviceType=3&Mfr=ASU&Line=N%20Series%20Notebook&Model=77865&Description=Kingston_ValueRam_Memory_System_Specific_Memory_for_ASU_N_Series_Notebook_ASUS/ASmobile_-_N_Series_Notebook_N56VZ) elencano moduli compatibili col nostro notebook.
Mi consigliate uno di questi moduli o ce ne sono di migliori per qualità/prezzo?
Io ti consiglio le nuove ram Samsung ch'ella io mio n56jk
Hbuivhttp://www.amazon.it/gp/product/B00I21G832/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
Computerman
19-10-2014, 14:00
Ripropongo anche qui la domanda che ho fatto nel thread ufficioso :D
Allora a me servirebbe di fare miracast dal portatile alla tv...il portatile è il n56jr.
Non ho trovato modo di farlo...pensavo fosse un problema di driver video intel non aggiornati che non mi permettevano di trovare altre opzioni. Ho visto sul sito intel e scaricati i driver adatti, ma al momento dell'installazione mi viene detto che sono bloccati dal produttore del notebook.
Sul sito asus sono vecchissimi i driver...
Ora tenuto conto che dei driver intel mi interessa poco e che la cosa principale che mi interessa è trasmettere in Miracast (o in WiDi che dir si voglia) c'è qualcosa che posso fare?
Nel caso, indipendentemente, c'è un modo per aggiornare agli ultimi driver intel?
Grazie
Vorrei dunque chiedervi se, dei moduli listati nel Vademecum come sicuri, ce ne sia qualcuno che si trovi anche come modulo singolo da 8GB, per compare magari il secondo modulo più avanti.
Grazie in anticipo.
Penso di sì io ho montato quelle indicate nel mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41491158&postcount=8089) e non mi hanno dato nessun problema.
Mi pare che Freesailor non le abbia incluse nel primo post.
VaLe-182
19-10-2014, 22:09
Io ti consiglio le nuove ram Samsung ch'ella io mio n56jk
Hbuivhttp://www.amazon.it/gp/product/B00I21G832/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
Penso di sì io ho montato quelle indicate nel mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41491158&postcount=8089) e non mi hanno dato nessun problema.
Mi pare che Freesailor non le abbia incluse nel primo post.
Grazie ad entrambi per le risposte, una curiosità: come mai le Samsung sono da 1.35V e le Kingston da 1.5V? Sono comunque entrambe compatibili col notebook?
Devilmakes
20-10-2014, 06:42
Grazie ad entrambi per le risposte, una curiosità: come mai le Samsung sono da 1.35V e le Kingston da 1.5V? Sono comunque entrambe compatibili col notebook?
Mizzeca non ci avevo fatto caso, mi sono solo limitato a comprare una ram identica a quella già presente, chissà cosa cambia tra i due voltaggi?
Devilmakes
20-10-2014, 07:15
Mizzeca non ci avevo fatto caso, mi sono solo limitato a comprare una ram identica a quella già presente, chissà cosa cambia tra i due voltaggi?
Ho trovato qualche informazione x quel che mi riguarda le DDR3L hanno un voltaggio più basso 1,35v Nonostante 1.5v essendo più che accettabile, una bassa tensione è generalmente sempre meglio. Ciò significa meno stress al controller di memoria della CPU riduzione tempo di risposta e temperatura . Per la compatibilità dipende dal tipo di scheda madre, deve supportare le DDR3L ovviamente la ram in coppia devono avere i stessi voltaggi 1,35/1,5 no 1,5/1,5 si... Non si smette mai di imparare http://www.tomshw.it/mobile/cont/news/ddr3l-le-ddr3-consumano-di-meno/14454/1.html
angelosss
20-10-2014, 07:51
ciao
da consiglio di un utente che mi ha fatto installare NVIDIA Geoforce experience per scaricare gli aggiornamenti ora mi ritrovo un aggiornamento 344.11 è consigliabile farlo? io non gioco...
Rieccomi, secondo voi come si fa a capire se la scheda wifi ha problemi? perchè mi si continua a disconnettere il wifi e non capisco se è lei o la mia linea.....
Rieccomi, secondo voi come si fa a capire se la scheda wifi ha problemi? perchè mi si continua a disconnettere il wifi e non capisco se è lei o la mia linea.....
Hai provato a connetterti in casa di qualcun altro e vedere se ti da lo stesso problema? Oppure potrebbe essere un problema di router, puoi provare a fartene prestare uno e vedere se cambiando il router risolvi, se nessuna delle due prove da esito positivo il problema è ragionevolmente la tua scheda.
Ricapitolando
1) Se in casa di altri il pc si connette correttamente o è un problema di linea o di router.
2) Se cambiando il router risolvi è un problema di router
3) Se in nessuno dei due casi risolvi è un problema di scheda
Giacomo_
20-10-2014, 15:39
ciao
da consiglio di un utente che mi ha fatto installare NVIDIA Geoforce experience per scaricare gli aggiornamenti ora mi ritrovo un aggiornamento 344.11 è consigliabile farlo? io non gioco...
Se non giochi e il tuo sistema è stabile non è obbligatorio farlo. Guarda il changelog e vedi se hanno aggiunto/modificato cose che ti possono interessare, se ce ne sono aggiorna, se no non serve. Io quella versione del driver ce l'ho da quando è uscita e mi va perfetta, quindi se può servirti vai senza problemi.
angelosss
20-10-2014, 16:43
grazie
Ragazzi ho bisogno di aiuto!!
Qualcuno ha i dischi di ripristino per N56VZ?
Ho cancellato tutte le partizioni perché sono scemo.
Sono disposto a pagare :)
Chi può aiutarmi??
Ragazzi ho bisogno di aiuto!!
Qualcuno ha i dischi di ripristino per N56VZ?
Ho cancellato tutte le partizioni perché sono scemo.
Sono disposto a pagare :)
Chi può aiutarmi??
Basta semplicemente scaricare i driver dal sito asus, prima di formattare salva il codice licenza di windows e sei aposto! (Nn mi ricordo se addirittura è scritto sotto il pc su un etichetta)
Hai provato a connetterti in casa di qualcun altro e vedere se ti da lo stesso problema? Oppure potrebbe essere un problema di router, puoi provare a fartene prestare uno e vedere se cambiando il router risolvi, se nessuna delle due prove da esito positivo il problema è ragionevolmente la tua scheda.
Ricapitolando
1) Se in casa di altri il pc si connette correttamente o è un problema di linea o di router.
2) Se cambiando il router risolvi è un problema di router
3) Se in nessuno dei due casi risolvi è un problema di scheda
Grazie! Ho già fatto delle prove collegando il pc al cell in tethering e il problema si ripresentava.... cioè internet funziona ma ogni tot si disconnette e non va.
Stavo pensando... se collego invece il portatile al modem tramite cavo ethernet e tutto funziona, avrei la certezza che il problema sia del modulo wifi e basta?
Aggiornamento
Appena fatto la prova, con il cavo ethernet attaccato la situazione migliora ma internet non va veloce come ad esempio sul mio pc fisso (anche lui attaccato via cavo) cosa potrebbe essere il problema??
.
Basta semplicemente scaricare i driver dal sito asus, prima di formattare salva il codice licenza di windows e sei aposto! (Nn mi ricordo se addirittura è scritto sotto il pc su un etichetta)
tutto qui? come recupero il codice che sotto non c'è? E nelle partizioni che avevo prima cosa avevo?
Grazie eh! :)
tutto qui? come recupero il codice che sotto non c'è? E nelle partizioni che avevo prima cosa avevo?
Grazie eh! :)
Ma sai che forse addirittura non serve il codice perchè è salvato nel bios? (attendiamo conferma da uno più espeto) in che senso cosa avevi nella partizione? i programmi asus sono tutti scaricabili dal sito nella sezione driver, ma io li trovo inutili, l'unica cosa che serve, sono i driver!
Devilmakes
20-10-2014, 18:21
Ma sai che forse addirittura non serve il codice perchè è salvato nel bios? (attendiamo conferma da uno più espeto) in che senso cosa avevi nella partizione? i programmi asus sono tutti scaricabili dal sito nella sezione driver, ma io li trovo inutili, l'unica cosa che serve, sono i driver!
Ciao , allora ho una novità x tutti, ci sono cascato anche io, in pratica con il mio vecchio VZ volevo formattarlo ma mi diceva partizione cancellata o danneggiata ho contattato asus dicendomi che se aggiorni a 8.1 la partizione nn la riconosce problema di asus, c'è un tools nn mi ricordo come si chiama che si apre fixa e riavvia gia in impostazioni dove si può formattare..
DOMANDA:
Cambiando argomento mi sono accorto che sulla nuova GTX850m cè il limitatore frame in game se sei in batteria, ho notato su battlefield 4 limitando i FPS a 30 in batteria nn supero i 60°gradi in gioco, la mia domanda è, posso limitarli anche collegato alla corrente? cavolo limiterei anche a 40 fps e trarrei benefici sulla temperatura :D
Giacomo_
20-10-2014, 18:21
tutto qui? come recupero il codice che sotto non c'è? E nelle partizioni che avevo prima cosa avevo?
Grazie eh! :)
Non ti serve. Se devi reinstallare il sistema operativo ti basta fare l'installazione in uefi e il codice lo prende da solo dal bios. I driver li prendi dal sito dell'asus e sei a posto!
Grazie! Ho già fatto delle prove collegando il pc al cell in tethering e il problema si ripresentava.... cioè internet funziona ma ogni tot si disconnette e non va.
Stavo pensando... se collego invece il portatile al modem tramite cavo ethernet e tutto funziona, avrei la certezza che il problema sia del modulo wifi e basta?
Aggiornamento
Appena fatto la prova, con il cavo ethernet attaccato la situazione migliora ma internet non va veloce come ad esempio sul mio pc fisso (anche lui attaccato via cavo) cosa potrebbe essere il problema??
.
Per quanto riguarda questo, nessuno sa darmi qualche consiglio?
VaLe-182
20-10-2014, 19:23
Ho trovato qualche informazione x quel che mi riguarda le DDR3L hanno un voltaggio più basso 1,35v Nonostante 1.5v essendo più che accettabile, una bassa tensione è generalmente sempre meglio. Ciò significa meno stress al controller di memoria della CPU riduzione tempo di risposta e temperatura . Per la compatibilità dipende dal tipo di scheda madre, deve supportare le DDR3L ovviamente la ram in coppia devono avere i stessi voltaggi 1,35/1,5 no 1,5/1,5 si... Non si smette mai di imparare http://www.tomshw.it/mobile/cont/news/ddr3l-le-ddr3-consumano-di-meno/14454/1.html
Grazie mille per il chiarimento :) Peccato però per la (ovvia) impossibilità di montare due moduli a voltaggi diversi.
A questo punto chiedo: è meglio avere 8GB 1.35V CL9 oppure (8+2)GB 1.5V CL11? La differenza di CL e di consumi si nota o posso andare per la quantità?
Grazie in anticipo!
angelosss
21-10-2014, 08:17
Ragazzi ho bisogno di aiuto!!
Qualcuno ha i dischi di ripristino per N56VZ?
Ho cancellato tutte le partizioni perché sono scemo.
Sono disposto a pagare :)
Chi può aiutarmi??
quando sistemerai fatti un backup con il programma macrium reflect. a me ha sistemato un casino dopo aver installato ubuntu, praticamente rimaneva sulla scritta di avvio e non andava più avanti in più non esistevano neanche le partizioni, con questo programma invece a reinstallato tutte la partizioni di come le avevo.
Ho provato a formattare il mio n56jn, però noto alcuni problemi con i driver, in particolare con quelli della tastiera, non va più la retroilluminazione tramite hotkey e usbcharger+ da errore ad ogni avvio del note... qualcuno ha suggerimenti?
p.s. dopo aver formattato il modulo wifi ha ripreso ad andare correttamente, ma sono in fase di test per verificare l'effettivo assestamento.
freesailor
21-10-2014, 09:49
Penso di sì io ho montato quelle indicate nel mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41491158&postcount=8089) e non mi hanno dato nessun problema.
Mi pare che Freesailor non le abbia incluse nel primo post.
Fatto: aggiornato primo post con le tue Kingston e con le Samsung di Devilmakes.
Ho messo anche un link al tuo post per l'upgrade a 12 GB (due banchi di dimensioni differenti).
Grazie ad entrambi.
Ho provato a formattare il mio n56jn, però noto alcuni problemi con i driver, in particolare con quelli della tastiera, non va più la retroilluminazione tramite hotkey e usbcharger+ da errore ad ogni avvio del note... qualcuno ha suggerimenti?
p.s. dopo aver formattato il modulo wifi ha ripreso ad andare correttamente, ma sono in fase di test per verificare l'effettivo assestamento.
Hai Windows 8 o 8.1?
Perché con l'8.1 i driver sono diversi da quelli della pagina ausus, me li hanno mandati tramite link via mail (ho avuto lo stesso problema).
Che cosa assurda non aggiornare la pagina direttamente nel modello. Ah il mio però è un n56vz per cui non so se è compatibile con il tuo.
Hai Windows 8 o 8.1?
Perché con l'8.1 i driver sono diversi da quelli della pagina ausus, me li hanno mandati tramite link via mail (ho avuto lo stesso problema).
Che cosa assurda non aggiornare la pagina direttamente nel modello. Ah il mio però è un n56vz per cui non so se è compatibile con il tuo.
Si, credo proprio siano gli stessi, alla fine il modulo dovrebbe essere lo stesso! Se ti va di mandarmeli per mail mi faresti un favore :)
Si, credo proprio siano gli stessi, alla fine il modulo dovrebbe essere lo stesso! Se ti va di mandarmeli per mail mi faresti un favore :)
Ti giro la mail che mi mandarono loro.
Gentile Cliente
grazie per aver contattato il Supporto Help Desk
in merito alla sua problematica la invitiamo ad eseguire il download dei driver ATK e Smart Gesture ai seguenti link:
http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&p=3&s=589&m=ASUS%20Smart%20Gesture&os=41&ft=10&f_name=SmartGesture_Win81_64_VER303.zip#SmartGesture_Win81_64_VER303.zip
http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&p=3&s=588&m=ATK%20Package&os=41&ft=26&f_name=ATKPackage_Win81_64_VER100036.zip#ATKPackage_Win81_64_VER100036.zip
Può effettuare il download cliccando sulla voce “global” à dopo aver scaricato il file deve scompattarlo à una volta scompattato deve avviare il file .exe.
Alla fine dell’installazione deve riavviare il notebook e dopodiché testare il funzionamento della periferica.
Cogliamo l’occasione per porgere cordiali saluti
Io non mi assumo responsabilità in merito, perché non contatti direttamente anche tu Asus? Tanto ti rispondono in giornata.
VaLe-182
21-10-2014, 22:47
In the end sono indeciso fra queste due RAM, entrambe dichiarate compratibili dai produttori:
http://i.imgur.com/OV9CUrI.png
In teoria non ci sarebbe storia, ma le Crucial (1.35V) non mi permetterebbero di montare anche il modulo da 2GB 1.5V CL11 che già ho, andando a toccare i 10GB.
Che mi consigliate? Qualità o quantità?
In the end sono indeciso fra queste due RAM, entrambe dichiarate compratibili dai produttori:
In teoria non ci sarebbe storia, ma le Crucial (1.35V) non mi permetterebbero di montare anche il modulo da 2GB 1.5V CL11 che già ho, andando a toccare i 10GB.
Che mi consigliate? Qualità o quantità?
Dipende, se in futuro lo vorrai portare a 16 GB ti conviene prendere quelle da 1.35. In fondo 2 Gb non sono tantissimissimi, se ne avevi 4 era già diverso. Se non passerai mai a 16 prendi quella da 1.5.
Poi dipende anche da quanto tieni acceso il pc, se lo usi 24/24 io un pensiero su quelle a 1.35 ce lo farei.
;41627321']discorsi sentiti frequentemente e per ogni marca.... io credo che la qualità generale di OGNI marca si sia abbassata ... personalmente ho due asus, di cui uno da 7 anni che ho giusto formattato ogni tanto ... e poi un n550jk.
0 problemi ...
la mia compagna ha preso un sony vaio, al quale è saltata la scheda wifi dopo pochi mesi ... ed è stato molti giorni in riparazione...
giusto per dire che ognuno ha le sue esperienze .... chi si trova male con asus dice mai piu asus , chi si trova male con un'altra marca dice mai più quella marca.
Oggi me l'hanno restituito e mi hanno cambiato la SCHEDA MADRE :eek: !!!
Se a te sembra normale che un pc dopo 1 mese debba essere buttato via (perché il pc è la scheda madre) non lo so. Certo può capitare che un qualche componente possa non essere perfetto (Sei volte in assistenza, sei volte, dico). Ora vivo nel terrore, cosa succede se mi ricapita il giorno dopo la fine della garanzia, ho buttato 1100€ nel cesso? Cosa devo dire? Pazienza è la qualità generale dei pc che si è abbassata per cui me lo dovevo aspettare?
Ma stiamo scherzando?
Ho letto di un sacco di utenti che dopo aver cambiato l'ordine di boot gli si è bruciata la scheda madre, robe da pazzi insani e scriteriati.
Che razza di azienda progetta così con il culo questi dettagli? Certo forse se non devi mai cambiare so o banalmente fare cose che richiedono un boot da altra periferica problemi non ce ne sono, ma è come prendere una macchina e sapere che è pericoloso uscire dal vialetto di casa. Io sono indignato.
Sfogo a parte, qualcuno sa dirmi se il Jack del microfono (solitamente rosa) può essere usata qui anche come entrata analogica (solitamente azzurra) per attaccarci un mixer? In caso contrario devo prendermi delle casse a parte.
Grazie.
Ti giro la mail che mi mandarono loro.
Io non mi assumo responsabilità in merito, perché non contatti direttamente anche tu Asus? Tanto ti rispondono in giornata.
Grazie mille! tranquillo! alla fine ho risolto così: riformattato tutto, scaricati tutti gli aggiornamenti win, fatto girare il disco con i driver asus, fatto aggiornamento con asus live update, tutto sembra funzionare bene!
Riguardo il discorso di Chipko, purtroppo sono pienamente d'accordo... per trovare un prodotto di buona qualità ormai è quasi impossibile, gli unici rimasti fatti discretamente sono le linee business...
Attento che l'asus live update può farti brutti scherzi, hai letto le indicazioni in prima pagina? Adesso che hai aggiornato ti consiglio di toglierla.
BimboGrifo
23-10-2014, 12:12
Ho trovato un ASUS N56JK-CN051H a 1000€, secondo la descrizione la memoria della scheda video è una GTX 850M 4GB DDR5, questa cosa è possibile?
Rispetto a pc assemblati (Santech x85, Raiontech G2, A1 ecc ecc) esteticamente e come qualità dei materiali sono migliori?
Devilmakes
23-10-2014, 12:37
Ho trovato un ASUS N56JK-CN051H a 1000€, secondo la descrizione la memoria della scheda video è una GTX 850M 4GB DDR5, questa cosa è possibile?
Rispetto a pc assemblati (Santech x85, Raiontech G2, A1 ecc ecc) esteticamente e come qualità dei materiali sono migliori?
È lo stesso modello che ho io, ti posso assicurare che è una buona macchina.. GTX850m spinge
Ho trovato un ASUS N56JK-CN051H a 1000€, secondo la descrizione la memoria della scheda video è una GTX 850M 4GB DDR5, questa cosa è possibile?
Si vedi qui (http://www.tomshw.it/forum/portatili-tablet-e-pc-all-in-one/440287-ausu-n550jk-cn015h-vs-asus-n56jk-cn051h.html#post4197696), però sul sito ufficiale (http://www.asus.com/Notebooks_Ultrabooks/N56JK/specifications/) c'è scritto che sono DD3. Visto che Devilmakes ce l'ha puoi chiedergli se gentilmente ti fa un report con aida64.
Rispetto a pc assemblati (Santech x85, Raiontech G2, A1 ecc ecc) esteticamente e come qualità dei materiali sono migliori?
Santech l'avevo osservata bene ma i prezzi per un pc con le stesse caratteristiche lo avrei pagato quasi il doppio all'epoca. Quanto a qualità io devo dire di essermi trovato malissimo, 6 volte in assistenza, di cui due volte il cambio della scheda madre di cui una sostituita dopo un mese che mi era stato dato un pc nuovo. Altri non hanno avuto mai problemi. Quindi va a culo, ma se le cose devono andare a culo non parlerei di qualità.
Devilmakes
23-10-2014, 14:25
Sul sito poche cose dicono, Cmq essendo le ram 1,35 v supportate dovrebbero essere DDR3L...
BimboGrifo
23-10-2014, 14:46
Sul sito poche cose dicono, Cmq essendo le ram 1,35 v supportate dovrebbero essere DDR3L...
Mah, non capisco perché non devono mettere le informazioni corrette, anche a me sembra strano che sia DDR5, per sicurezza ormai dimmi se ha lo schermo IPS opaco, prima che non è vero neanche quello.
Mah, non capisco perché non devono mettere le informazioni corrette, anche a me sembra strano che sia DDR5, per sicurezza ormai dimmi se ha lo schermo IPS opaco, prima che non è vero neanche quello.
Sono le info prese da unieuro? Perché anche lì indicano che sono ddr5. Può essere che quel modello specifico le monti, oppure perché non chiami la casa madre e chiedi? Lì lo devono sapere per forza.
Sul sito poche cose dicono, Cmq essendo le ram 1,35 v supportate dovrebbero essere DDR3L...
Dove l'hai letto che sono 1,35? Bimbo sta parlando delle ram integrate nella scheda video. Sei fai un report di Aida64 puoi vedere che ram monta il tuo pc su scheda video.
Devilmakes
23-10-2014, 16:16
Sono le info prese da unieuro? Perché anche lì indicano che sono ddr5. Può essere che quel modello specifico le monti, oppure perché non chiami la casa madre e chiedi? Lì lo devono sapere per forza.
Dove l'hai letto che sono 1,35? Bimbo sta parlando delle ram integrate nella scheda video. Sei fai un report di Aida64 puoi vedere che ram monta il tuo pc su scheda video.
Mizzeca allora nn c'ho capito un tubo... non ho capito cosa vuole sapere
BimboGrifo
23-10-2014, 16:23
Mizzeca allora nn c'ho capito un tubo... non ho capito cosa vuole sapere
su Unieuro c'è un modello della serie N56jk che secondo la descrizione monta una scheda video GTX850M con 4GB di RAM dedicati di tipo DDR5, il fatto che sia DDR5 mi suona strano.
the_best_hacker
23-10-2014, 16:49
Se controllate, noterete che la versione 4gb della gtx850 monta ddr3. Avranno sbagliato nel volantino. D'altra parte sta roba dei 4gb di memoria video, considerando la velocità di clock del core e della vram stessa, é solo una trovata pubblicitaria.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
the_best_hacker
23-10-2014, 16:50
Se controllate, noterete che la versione 4gb della gtx850 esiste solo con memorie ddr3, mentre la versione con 2gb esiste nelle due varianti ddr3/gddr5. Avranno sbagliato nel volantino. D'altra parte sta roba dei 4gb di memoria video, considerando la velocità di clock del core e della vram stessa, é solo una trovata pubblicitaria.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Mizzeca allora nn c'ho capito un tubo... non ho capito cosa vuole sapere
Sul computer si possono avere due tipi di ram, quella che noi solitamente chiamiamo ram e basta ("quanto ha il tuo pc di ram?" "ha 4GB) è quella dedicata alla cpu, poi c'è la ram dedicata alla scheda grafica (gpu).
Bimbo vuole sapere se questo modello (http://www.unieuro.it/online/Notebook/N56JK-CN051H-pidASUN56JKCN051H) indicato al volantino uniero monta davvero sulla scheda grafica della ram GDDR5 come lì c'è scritto. In effetti può essere sia che si siano sbagliati a scrivere, sia che quello specifico modello di N56JK, ovvero il CN051H, possa effettivamente montarle, visto che la scheda sul sito ufficiale è generica per il N56JK e non c'è (io non l'ho trovata) la scheda specifica del N56JK-CN051H.
Su Tom Hardware dicono che sono GDDR5 però il tipo dice "mi pare".
L'unico modo per saperlo è
o fare un report con Aida64 (http://www.aida64.com/downloads), che ti dice vita morte e miracoli del tuo pc
o telefonare alla asus e chiedere notizie specifiche di quel modello.
Devilmakes
23-10-2014, 18:44
Sul computer si possono avere due tipi di ram, quella che noi solitamente chiamiamo ram e basta ("quanto ha il tuo pc di ram?" "ha 4GB) è quella dedicata alla cpu, poi c'è la ram dedicata alla scheda grafica (gpu).
Bimbo vuole sapere se questo modello (http://www.unieuro.it/online/Notebook/N56JK-CN051H-pidASUN56JKCN051H) indicato al volantino uniero monta davvero sulla scheda grafica della ram GDDR5 come lì c'è scritto. In effetti può essere sia che si siano sbagliati a scrivere, sia che quello specifico modello di N56JK, ovvero il CN051H, possa effettivamente montarle, visto che la scheda sul sito ufficiale è generica per il N56JK e non c'è (io non l'ho trovata) la scheda specifica del N56JK-CN051H.
Su Tom Hardware dicono che sono GDDR5 però il tipo dice "mi pare".
L'unico modo per saperlo è
o fare un report con Aida64 (http://www.aida64.com/downloads), che ti dice vita morte e miracoli del tuo pc
o telefonare alla asus e chiedere notizie specifiche di quel modello.
OK con Aida64 sbloccato non mi da una cippa, ma su pannello di controllo nvidia su informazione dettagliate hardware c'è scritto memoria video dedicata 4096 MB DDR3
cmq il pannello è IPS come nei miei vecchi post ci sono dettagli su ram e schermo samsung, a tale proposito le uniche schede DDR5 su notebook le monta forse solo i ROG devo vedere quello di un mio amico
BimboGrifo
23-10-2014, 20:32
OK con Aida64 sbloccato non mi da una cippa, ma su pannello di controllo nvidia su informazione dettagliate hardware c'è scritto memoria video dedicata 4096 MB DDR3
cmq il pannello è IPS come nei miei vecchi post ci sono dettagli su ram e schermo samsung, a tale proposito le uniche schede DDR5 su notebook le monta forse solo i ROG devo vedere quello di un mio amico
Come immaginavo.
Mi hanno fatto notare che 1000€ sono troppi per questo modello, siete d'accordo?
Come immaginavo.
Mi hanno fatto notare che 1000€ sono troppi per questo modello, siete d'accordo?
Vorrei vedere un qualche notebooke con quelle caratteristiche a meno di 1000€
è un i7 4710HQ
ha 8 Gb di ram
ha una GeForce GTX 850M con altri 4 Gb
ha i tera di Hd (però è lento 5400 RPM)
audio Bang & Olufsen
Non ho capito se lo schermo è in grado di gestire anche il 3d o no.
Certo esistono i7 a 600€ però in sono di più vecchia generazione e non hanno tutto il resto.
Ma con tutte le caratteristiche qui sopra eprice, mi da solo 2 pc, uno da 995 e un asus da 1129€. Secondo me il prezzo è giusto.
Giangy11
23-10-2014, 21:32
OK con Aida64 sbloccato non mi da una cippa, ma su pannello di controllo nvidia su informazione dettagliate hardware c'è scritto memoria video dedicata 4096 MB DDR3
cmq il pannello è IPS come nei miei vecchi post ci sono dettagli su ram e schermo samsung, a tale proposito le uniche schede DDR5 su notebook le monta forse solo i ROG devo vedere quello di un mio amico
Il lenovo y50 monta memorie ddr5 per la m860 gtx che monta..è costa sempre sui 1000 euro
Devilmakes
24-10-2014, 09:09
Il lenovo y50 monta memorie ddr5 per la m860 gtx che monta..è costa sempre sui 1000 euro
È bello mi piace, non saprei cosa consigliarti è un nuovo Modello l'asus è ormai stra testato, Cmq noi benchmark la gtx850 a volte supera anche la variante 860m se vedi su notebook-gpus...
Questa è una recensione, sinceramente mi sembra una sola, lo schermo dice che fa schifo, ed è la cosa più importante, qualitativamente ordinario ma tutta apparenza.
http://m.techradar.com/reviews/pc-mac/laptops-portable-pcs/laptops-and-netbooks/lenovo-y50-1207894/review
the_best_hacker
24-10-2014, 09:20
Vorrei vedere un qualche notebooke con quelle caratteristiche a meno di 1000€
è un i7 4710HQ
ha 8 Gb di ram
ha una GeForce GTX 850M con altri 4 Gb
ha i tera di Hd (però è lento 5400 RPM)
audio Bang & Olufsen
Non ho capito se lo schermo è in grado di gestire anche il 3d o no.
Certo esistono i7 a 600€ però in sono di più vecchia generazione e non hanno tutto il resto.
Ma con tutte le caratteristiche qui sopra eprice, mi da solo 2 pc, uno da 995 e un asus da 1129€. Secondo me il prezzo è giusto.
I santech montano la versione ggdr5 e con 1000 ci metti anche un ssd. Parlo del x85 che tra l'altro ha uno schermo IPS con colori particolarmente calibrati.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
BimboGrifo
24-10-2014, 10:11
I santech montano la versione ggdr5 e con 1000 ci metti anche un ssd. Parlo del x85 che tra l'altro ha uno schermo IPS con colori particolarmente calibrati.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Ho valutato qualche assemblato, ma non mi piacciono i materiali usati e la tastiera. Alla fine si parla di 50€-100€ di differenza quindi a parità di hardware considero anche l'estetica e la qualità della tastiera che sulla asus é retroilluminata.
I santech montano la versione ggdr5 e con 1000 ci metti anche un ssd. Parlo del x85 che tra l'altro ha uno schermo IPS con colori particolarmente calibrati.
Sì ma i Gb di ram sono 2 non 4, per averne 4 devi andare sul modello N87 e parte da 1400. Attenzione a fare i confronti. Poi non so se 2 GB GGDR5 valgono 4 DDR3
Devilmakes
24-10-2014, 10:47
Sì ma i Gb di ram sono 2 non 4, per averne 4 devi andare sul modello N87 e parte da 1400. Attenzione a fare i confronti. Poi non so se 2 GB GGDR5 valgono 4 DDR3
Io posso dire solo una cosa avevo la gt650m la gtx 850 m è il doppio se non il 60% più prestante nei stessi giochi che giocavo e gioco ora con entrambe le schede, poi dd3 ddr5 sempre un notebook è, se uno vuole le prestazioni VERE deve andare su ROG, ma oggi questo è il notebook da 1000 euro più prestante di tutti in tutti i sensi sia qualità che hardware
Giangy11
24-10-2014, 12:36
Molto meglio 2GB ddr5 che 4gb ddr3. I 4gb su una scheda video difficilmente gli riempirai tutti..mentre la memoria ddr5 è molto più veloce della ddr3
Molto meglio 2GB ddr5 che 4gb ddr3. I 4gb su una scheda video difficilmente gli riempirai tutti..mentre la memoria ddr5 è molto più veloce della ddr3
Ah ecco non sapevo, ho visto che purtroppo il mio intel core i7 3630qm non supporta tali ram, immagino che il discorsi valga anche per la cpu. Però non sono segnate fra quelle compatibili giusto?
Edit: Come non detto ho appena letto che le DDR5 stanno per GDDR5 dove la G sta per Graphic, quindi sono memorie solo per le gpu.
Salve a tutti,
come forse avrete letto anche a me è presa la stessa scimma di devilmakes e vorrei passare dal VZ al JK e quindi è da un po che sto tenendo sott'occhio i prezzi...
Visto che potrebbe essere utile a qualcun'altro qui sul forum volevo dirvi che oggi e domani unieuro fa su tutto (sopra i 100€) il 22% di sconto e quindi riuscitemmo ad accaparrarci il JK a circa 780...un prezzaccio molto simile a quello spuntato da Devilmakes...purtroppo per l'acquisto on-line il portatile non è disponibile (che caso?!?) ma magari lo si potrebbe trovare direttamente in negozio...
Io sono della provincia di torino e a tempo perso questo Week-end andrò sicuramente a dare un'occhiata in un paio di unieuro vicino casa...se qualcuno lo trovasse e fosse così gentile da chiedere quanti sono ancora disponibili in negozio...lo potrebbe postare qui sul forum???
Ovviamente lo stesso discorso vale anche per quelli di province diverse da torino...che potrebbe tornare utile a qualche altro utente qui sul forum.
Buona Caccia:D :D :D
P.S. non prendo mazzette da unieuro...ma serabbe bello se fosse così...
Devilmakes
25-10-2014, 17:49
Salve a tutti,
come forse avrete letto anche a me è presa la stessa scimma di devilmakes e vorrei passare dal VZ al JK e quindi è da un po che sto tenendo sott'occhio i prezzi...
Visto che potrebbe essere utile a qualcun'altro qui sul forum volevo dirvi che oggi e domani unieuro fa su tutto (sopra i 100€) il 22% di sconto e quindi riuscitemmo ad accaparrarci il JK a circa 780...un prezzaccio molto simile a quello spuntato da Devilmakes...purtroppo per l'acquisto on-line il portatile non è disponibile (che caso?!?) ma magari lo si potrebbe trovare direttamente in negozio...
Io sono della provincia di torino e a tempo perso questo Week-end andrò sicuramente a dare un'occhiata in un paio di unieuro vicino casa...se qualcuno lo trovasse e fosse così gentile da chiedere quanti sono ancora disponibili in negozio...lo potrebbe postare qui sul forum???
Ovviamente lo stesso discorso vale anche per quelli di province diverse da torino...che potrebbe tornare utile a qualche altro utente qui sul forum.
Buona Caccia:D :D :D
P.S. non prendo mazzette da unieuro...ma serabbe bello se fosse così...
Bravo un ottimo prezzo, anche io lo pagai con l'esenzione iva ti dico che ne vale la pena... :D buona caccia
Giacomo_
25-10-2014, 18:03
Salve a tutti,
come forse avrete letto anche a me è presa la stessa scimma di devilmakes e vorrei passare dal VZ al JK e quindi è da un po che sto tenendo sott'occhio i prezzi...
Visto che potrebbe essere utile a qualcun'altro qui sul forum volevo dirvi che oggi e domani unieuro fa su tutto (sopra i 100€) il 22% di sconto e quindi riuscitemmo ad accaparrarci il JK a circa 780...un prezzaccio molto simile a quello spuntato da Devilmakes...purtroppo per l'acquisto on-line il portatile non è disponibile (che caso?!?) ma magari lo si potrebbe trovare direttamente in negozio...
Io sono della provincia di torino e a tempo perso questo Week-end andrò sicuramente a dare un'occhiata in un paio di unieuro vicino casa...se qualcuno lo trovasse e fosse così gentile da chiedere quanti sono ancora disponibili in negozio...lo potrebbe postare qui sul forum???
Ovviamente lo stesso discorso vale anche per quelli di province diverse da torino...che potrebbe tornare utile a qualche altro utente qui sul forum.
Buona Caccia:D :D :D
P.S. non prendo mazzette da unieuro...ma serabbe bello se fosse così...
se dovessi trovare sappici dire :D
se dovessi trovare sappici dire :D
Purtroppo al momento non ho avuto fortuna...ma ho trovato questo:
http://www.monclick.it/Product.aspx?codice=K550JK-XO002HM
è praticamente identico ma con schermo non full HD e solo 2gb di memoria video...ma se fosse GDDR5 invece che DDR3 sarebbe pure meglio, ne sapete qualcosa?
Non mi convince tanto di estetica, che ne pensate?
Prezzo 779 ma con buono sconto del 5% (codice: PCNB-MNCK-13IT) sarebbe 740...
P.S. ho trovato anche la versione del K550 con solo 4gb di ram e 500gb di hd a 683 sempre con lo stesso sconto di sopra...57€ in meno ma se si ha già in mente un Upgrade della RAM potrebbe essere interessante...
BimboGrifo
26-10-2014, 08:23
Sto utilizzando da poco il mio nuovo N56JK, e iniziavo a pormi delle domande sulla durata della batteria e sulla sua manutenzione, la prima cosa che ho notato (e che mi ha deluso) è la durata della batteria (a malapena 3 ore) anche se ottimizzo qualche cosa dubito che riesca a migliorare di un altra ora. Volevo sapere se ci sono accorgimenti da fare per salvaguardare il più possibile la durata della batteria come per esempio togliere la batteria quando è al 100% oppure se bisogna evitare di farla arrivare sotto una certa percentuale.
Devilmakes
26-10-2014, 08:49
Sto utilizzando da poco il mio nuovo N56JK, e iniziavo a pormi delle domande sulla durata della batteria e sulla sua manutenzione, la prima cosa che ho notato (e che mi ha deluso) è la durata della batteria (a malapena 3 ore) anche se ottimizzo qualche cosa dubito che riesca a migliorare di un altra ora. Volevo sapere se ci sono accorgimenti da fare per salvaguardare il più possibile la durata della batteria come per esempio togliere la batteria quando è al 100% oppure se bisogna evitare di farla arrivare sotto una certa percentuale.
Per mia esperienza n56jk ha migliorato la sua performance sulla batteria in confronto al n56vz dura almeno 45 minuti in più, poi dipende cosa fai se giochi a batteria la succhia via, allora io ti consiglio di fargli fare dei cicli regolari arriva al 30% carica fino a 80% arriva a 90% scarica fino al 40% e così via , non farla mai arrivare a carica piena anche se ha la protezione non carica più di 95% ma l'importante è non farla arrivare al 5% io con quasi 2 anni con n56vz facendo così è rimasta operativa e funzionante.. Non fare come molti che la tolgono Xche muore, addirittura un mio amico in treno ha bruciato il suo PC senza batteria, (la batteria oltre ad accumulare energia fa anche da ponte per i picchi di corrente elettrica) in fine ti direi disintallo Power 4gear e usa le imp di Windows bilanciato e risparmio, vedrai benefici fammi sapere..
holly atton
26-10-2014, 09:47
Bravo un ottimo prezzo, anche io lo pagai con l'esenzione iva ti dico che ne vale la pena... :D buona caccia
ciao devilmakes poiché ho visto che sei un felice possessore dell'N56JK-CN051H
Ti volevo chiedere se il pannello è un IPS o un TN
Devilmakes
26-10-2014, 10:26
ciao devilmakes poiché ho visto che sei un felice possessore dell'N56JK-CN051H
Ti volevo chiedere se il pannello è un IPS o un TN
Ovviamente IPS samsung FHD nei post precedenti c'è anche il modello nel dettaglio
freesailor
26-10-2014, 16:40
Sto utilizzando da poco il mio nuovo N56JK, e iniziavo a pormi delle domande sulla durata della batteria e sulla sua manutenzione, la prima cosa che ho notato (e che mi ha deluso) è la durata della batteria (a malapena 3 ore) anche se ottimizzo qualche cosa dubito che riesca a migliorare di un altra ora. Volevo sapere se ci sono accorgimenti da fare per salvaguardare il più possibile la durata della batteria come per esempio togliere la batteria quando è al 100% oppure se bisogna evitare di farla arrivare sotto una certa percentuale.
3 ore - 3 ore e mezzo sono la norma per l'N56, che non è particolarmente "risparmioso" sulla batteria (è più un desktop replacement portabile che un notebook per alta e prolungata mobilità).
Evita di scaricare completamente la batteria (diciamo, mai sotto il 10-20%) e preferibilmente tienila sempre sopra il 40%.
Le batterie Li-Ion soffrono molto la scarica totale o comunque molto marcata e possono anche "morire" e non ricaricarsi più.
Andrebbero tenute sempre il più possibile cariche e non ci sono problemi di sovraccarico perchè l'alimentatore stacca automaticamente quando arriva tra il 95 e il 98%.
Io lo uso (N56VZ) collegato alla rete per il 95% del tempo, con batteria inserita, credo di aver fatto al massimo due o tre scarichi della batteria fino al 30% circa quando sono stato costretto a lavorare fuori rete elettrica, e dopo due anni di uso quotidiano (e per molte ore al giorno) il livello di usura della mia batteria è dato al 2%-2.4% (controllato con Aida64 e HWiNFO64).
Non vale assolutamente la pena staccare la batteria (e magari metterla pure in frigorifero, come alcuni ancora consigliano!), per i motivi ricordati da Devilmakes e anche perchè dovresti poi ricordarti di ricaricarla periodicamente per evitare che vada a zero.
Un gran lavoraccio per avere nessun vantaggio concreto nell'arco della vita prevedibile del notebook, anzi con rischio di rovinare la batteria estratta se non la si controlla periodicamente.
Devilmakes
27-10-2014, 10:21
Per chi volesse qui ci sono le specifiche del mio Asus n56jk così almeno ci togliamo tutti i vari dubbi c'è scritto tutto https://www.asus.com/Notebooks_Ultrabooks/N56JK/specifications/
Cmq volevo segnalare in problema riguardo ai blue screen che avevo e che dopo la formattazione sono tornati, e ho scoperto che aggiornando il driver della scheda video dal sito nvidia si hanno questo blue screen, ritornando alla versione originale dal sito ufficiale i blue screen sono spariti... Chissà Xche forse una incompatibilità
Devilmakes
27-10-2014, 16:30
Per chi volesse qui ci sono le specifiche del mio Asus n56jk così almeno ci togliamo tutti i vari dubbi c'è scritto tutto https://www.asus.com/Notebooks_Ultrabooks/N56JK/specifications/
Cmq volevo segnalare in problema riguardo ai blue screen che avevo e che dopo la formattazione sono tornati, e ho scoperto che aggiornando il driver della scheda video dal sito nvidia si hanno questo blue screen, ritornando alla versione originale dal sito ufficiale i blue screen sono spariti... Chissà Xche forse una incompatibilità
Mi ha appena chiamato l'assistenza Asus non me lo aspettavo, abbiamo parlato del problema ed effettivamente il mio problema era collegato di sicuro al driver nvidia scaricato dal sito, mi ha raccomandato di scaricare solo dal sito ufficiale anche se sul vecchio VZ dopo l'aggiornamento del bios update nvidia bios qualsiasi driver funzionava bene... cmq io rimango con gli originali, tanto per ora gioco a tutto.
Fatemi sapere x chi ha un N56JK se ha provato ad aggiornare i driver nvidia e se ha avuto lo stesso problema...
holly atton
28-10-2014, 16:26
Evita di scaricare completamente la batteria (diciamo, mai sotto il 10-20%) e preferibilmente tienila sempre sopra il 40%.
Le batterie Li-Ion soffrono molto la scarica totale o comunque molto marcata e possono anche "morire" e non ricaricarsi più.
Andrebbero tenute sempre il più possibile cariche e non ci sono problemi di sovraccarico perchè l'alimentatore stacca automaticamente quando arriva tra il 95 e il 98%.
Io lo uso (N56VZ) collegato alla rete per il 95% del tempo, con batteria inserita, credo di aver fatto al massimo due o tre scarichi della batteria fino al 30% circa quando sono stato costretto a lavorare fuori rete elettrica, e dopo due anni di uso quotidiano (e per molte ore al giorno) il livello di usura della mia batteria è dato al 2%-2.4% (controllato con Aida64 e HWiNFO64).
Sto per ordinare anch'io, se tutto va bene :D, l'n56jk
come mi dovrei comportare, quando mi arriva, con la batteria la prima volta?
Inserisco la batteria e lo posso subito accendere? Oppure la prima volta lo devo caricare spento?
freesailor
28-10-2014, 16:38
Sto per ordinare anch'io, se tutto va bene :D, l'n56jk
come mi dovrei comportare, quando mi arriva, con la batteria la prima volta?
Inserisco la batteria e lo posso subito accendere? Oppure la prima volta lo devo caricare spento?
Io, per sicurezza, i notebook nuovi li carico da spenti, batteria ovviamente inserita, per diverse ore (forse ne bastano tre o quattro, io paziento fino a sette od otto, tanto l'alimentatore controlla ed evita ogni sovraccarico) e certamente almeno fino allo spegnimento o cambio di colore dell'indicatore che è "in carica".
Peferisco fare così, per dar modo alla batteria di caricarsi completamente la prima volta senza possibili contrasti tra carica in entrata e corrente in uscita.
Sia chiaro, non sto dicendo che se non si fa così si hanno dei problemi, so solo che facendo così non se ne hanno! ;)
Naturalmente bisogna combattere per qualche ora con la tentazione di accenderlo subito per vedere "che faccia ha"! :D
Ciao a tutti ho l'n56jr, ha il display Samsung 156HL01-102 (IPS), sapete se è soggetto alla ritenzione delle immagini, tenendo una schermata fissa??
St1ll_4liv3
28-10-2014, 17:33
Scrivo solo per dirvi che, dopo quasi due anni di utilizzo, la batteria del mio N56VZ è ancora davvero ottima.
Continua a reggere film in blu ray da 2h30 come da nuovo. Pazzesco!
matthew_eli
29-10-2014, 12:50
Una domanda a chi è già possessore di questo portatile: è possibile cambiare lo schedino WiFi senza smontare tutto la parte posteriore? Da quello che ho visto c'è appena lo spazio per inserire il cacciavite e sfilare la vite che tiene serrato lo schedino, però dalle immagini non sono sicuro e su Internet non ho trovato qualche guida sicura.
Posso chiedere impressioni quindi a chi il portatile già lo possiede? Ho acquistato il N56JK-CN051H e vorrei cambiare la scheda WiFi con la Intel 7260 AC
freesailor
29-10-2014, 17:44
Una domanda a chi è già possessore di questo portatile: è possibile cambiare lo schedino WiFi senza smontare tutto la parte posteriore? Da quello che ho visto c'è appena lo spazio per inserire il cacciavite e sfilare la vite che tiene serrato lo schedino, però dalle immagini non sono sicuro e su Internet non ho trovato qualche guida sicura.
Posso chiedere impressioni quindi a chi il portatile già lo possiede? Ho acquistato il N56JK-CN051H e vorrei cambiare la scheda WiFi con la Intel 7260 AC
Vedi se può esserti utile questo post (utente stormi, 16th September 2012, 04:17 AM) nel forum di NBR:
http://forum.notebookreview.com/asus/664468-asus-n56vz-ds71-first-impressions-80.html
e questo su questo stesso thread (utente StefanoA):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39442724&postcount=6365
matthew_eli
29-10-2014, 18:59
Vedi se può esserti utile questo post (utente stormi, 16th September 2012, 04:17 AM) nel forum di NBR:
http://forum.notebookreview.com/asus/664468-asus-n56vz-ds71-first-impressions-80.html
e questo su questo stesso thread (utente StefanoA):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39442724&postcount=6365
GRANDE! Grazie mille! Non vedo l'ora che arrivi il portatile ora!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.