View Full Version : [3d Ufficiale] SANTECH M58 & SANTECH N77 (Clevo Barebone)
Buon giorno a tutti,
vorrei acquistare uno di questi nuovi santech ma vorrei sapere prima di fre questo passo, che chipset firewire monta sia n87 che il relativo 17 pollici.
grazie a tutti :-)
Buon giorno a tutti,
vorrei acquistare uno di questi nuovi santech ma vorrei sapere prima di fre questo passo, che chipset firewire monta sia n87 che il relativo 17 pollici.
grazie a tutti :-)
Posso dirti che è un chip TexasInstrument, ma cosa sia di preciso non si capisce.. I driver sono generici di windows e sul sito santech non ce ne sono di specifici. Se può aiutarti l'id hardware è questo:
PCI\VEN_104C&DEV_823F&SUBSYS_51061558&REV_01
http://drivers.awdit.com/texas-instruments/ohci-konformer-texas-instruments-1394-hostcontroller/
Comunque ho contattato Santech riguardo la compatibilità dei nuovi dissipatori...mi hanno detto che -oltre al fatto che non li hanno testati e non c'è garanzia di compatibilità- il massimo guadagno possibile sarebbe di 2-3° circa. In poche parole è inutile, e non conviene neanche provare ad ordinarli
Buon giorno a tutti,
vorrei acquistare uno di questi nuovi santech ma vorrei sapere prima di fre questo passo, che chipset firewire monta sia n87 che il relativo 17 pollici.
grazie a tutti :-)
texas
JakSmolder
24-09-2013, 18:12
Ragazzi... voi che mi consigliate di installare... (partendo dalla formattazione):
i driver Catalyst 13.9 WHQL oppure i BETA 13.10?
:eek:
Posso dirti che è un chip TexasInstrument, ma cosa sia di preciso non si capisce.. I driver sono generici di windows e sul sito santech non ce ne sono di specifici. Se può aiutarti l'id hardware è questo:
PCI\VEN_104C&DEV_823F&SUBSYS_51061558&REV_01
http://drivers.awdit.com/texas-instruments/ohci-konformer-texas-instruments-1394-hostcontroller/
ottima cosa...anche se non capisco perchè Santech mi ha risposto che è un Jmicron.... mmm con il TExas Instruments è un ottimo chipse ideale per le produzioni musicali.....potete connetterci anche un mixer Firewire è non ci sono problemi....invece con il chipset Jmicron non sempre va bene lo stesso con chipset Via.... per questo chiedevo :-) grazie a tutti per la conferma...scriverò di nuovo a Santech per capire per bene questa storia :-)
Ragazzi... voi che mi consigliate di installare... (partendo dalla formattazione):
i driver Catalyst 13.9 WHQL oppure i BETA 13.10?
:eek:
Tendenzialmente consiglierei i 13.10, ma ribadisco che a me, esattamente come i 13.9 WHQL, creano qualche mal di pancia (anche se poi a costo di qualche rinuncia ho grossomodo risolto). Conti di mantenere Windows 7?
JakSmolder
24-09-2013, 19:30
Tendenzialmente consiglierei i 13.10, ma ribadisco che a me, esattamente come i 13.9 WHQL, creano qualche mal di pancia (anche se poi a costo di qualche rinuncia ho grossomodo risolto). Conti di mantenere Windows 7?
Per adesso penso proprio di si.... non ho grossi motivazioni per passare a Windows 8...
giusto con il nuovo 8.1... se dovesse ricevere parecchi feedback positivi, (e se riesco a "pescarlo" in qualche modo.. :D ) penso allora che più avanti me lo installerò... ;)
Perché me lo chiedevi?
markfunz
26-09-2013, 16:55
Ciao ragassuoli, non ho seguito gli ultimi post per cui probabilmente con la domanda che sto per farvi svio dalla discussione attuale.
In pratica sono intenzionato a sostituire il mio attuale lettore dvd dell'M58 con un lettore blu ray, e ho chiesto direttamente all'assistenza la possibilità di acquistarlo sul loro negozio. La risposta ovviamente è stata positiva, ma mi segnalano il prezzo di 99 euro, 110 compresa la spedizione, 113 se aggiungiamo il pagamento con paypal. Non è poca roba, secondo me.
Al momento in realtà sarei ancora indeciso se acquistarlo interno o esterno, nel primo caso spenderei di meno e in ogni caso se non lo prendo marchiato Santech mi sa che spendo comunque di meno, anche con quello esterno.
Ora io non so se in generale convenga di più usare un lettore alimentato via Usb piuttosto che internamente, nel primo caso non dovrei nemmeno sbattermi con l'assemblaggio, operazione che non ho mai eseguito su un portatile.
Insomma, vi chiedo: effettivamente conviene spendere 113 euro alla Santech per un lettore interno o posso risparmiare virando su altra marca ad esempio Samsung, poiché basta che sia per portatile e va tutto bene ugualmente?
Ciao ragassuoli, non ho seguito gli ultimi post per cui probabilmente con la domanda che sto per farvi svio dalla discussione attuale.
In pratica sono intenzionato a sostituire il mio attuale lettore dvd dell'M58 con un lettore blu ray, e ho chiesto direttamente all'assistenza la possibilità di acquistarlo sul loro negozio. La risposta ovviamente è stata positiva, ma mi segnalano il prezzo di 99 euro, 110 compresa la spedizione, 113 se aggiungiamo il pagamento con paypal. Non è poca roba, secondo me.
Al momento in realtà sarei ancora indeciso se acquistarlo interno o esterno, nel primo caso spenderei di meno e in ogni caso se non lo prendo marchiato Santech mi sa che spendo comunque di meno, anche con quello esterno.
Ora io non so se in generale convenga di più usare un lettore alimentato via Usb piuttosto che internamente, nel primo caso non dovrei nemmeno sbattermi con l'assemblaggio, operazione che non ho mai eseguito su un portatile.
Insomma, vi chiedo: effettivamente conviene spendere 113 euro alla Santech per un lettore interno o posso risparmiare virando su altra marca ad esempio Samsung, poiché basta che sia per portatile e va tutto bene ugualmente?
Per andare va, i lettori ottici esattamente come gli HD sono standard, più che altro bisogna vedere se riesci a metterlo senza rovinare l'estetica del notebook (se te ne frega qualcosa).. il frontalino è specifico per ogni portatile, quindi per avere qualcosa che segua la linea devi prenderlo da santech o smontare la parte di plastica del frontale del vecchio lettore dvd e montarlo su quello nuovo, a patto che sia possibile (tendenzialmente dovrebbe, ma il condizionale è d'obbligo)
Ciao ragassuoli, non ho seguito gli ultimi post per cui probabilmente con la domanda che sto per farvi svio dalla discussione attuale.
In pratica sono intenzionato a sostituire il mio attuale lettore dvd dell'M58 con un lettore blu ray, e ho chiesto direttamente all'assistenza la possibilità di acquistarlo sul loro negozio. La risposta ovviamente è stata positiva, ma mi segnalano il prezzo di 99 euro, 110 compresa la spedizione, 113 se aggiungiamo il pagamento con paypal. Non è poca roba, secondo me.
Al momento in realtà sarei ancora indeciso se acquistarlo interno o esterno, nel primo caso spenderei di meno e in ogni caso se non lo prendo marchiato Santech mi sa che spendo comunque di meno, anche con quello esterno.
Ora io non so se in generale convenga di più usare un lettore alimentato via Usb piuttosto che internamente, nel primo caso non dovrei nemmeno sbattermi con l'assemblaggio, operazione che non ho mai eseguito su un portatile.
Insomma, vi chiedo: effettivamente conviene spendere 113 euro alla Santech per un lettore interno o posso risparmiare virando su altra marca ad esempio Samsung, poiché basta che sia per portatile e va tutto bene ugualmente?
Come ti ha già risposto kino, il problema è che se lo prendi diverso non si adatterà bene al notebook..cioè in teoria dovrebbe entrare nello slot, ma magari lo sportellino sarà di tutto altro colore o non sarà ben allineato col notebook..
Secondo me ti conviene comprarlo originale..non so se ad esempio per risparmiare qualcosa puoi cercare lo stesso pezzo da clevo o da altri rivenditori..sinceramente nemmeno io saprei come muovermi
cellino92
27-09-2013, 11:43
ciao a tutti, dopo un pò di mesi di stress di questa bestia penso che sia arrivato il momento di ripastare, la situazione è diventata tragica a dir poco: senza ventola sotto mi arriva a 99 gradi e forse se lo lasciassi un pò li peggiora... la gpu sta bene, ma temo che la pasta della cpu sia bruciata (come mi faceva sul dell), dopotutto era in conto di fare questa fine passando giornate a renderizzare. Ho un pò di pasta della manhattam e i pad metallici della cool laboratory, pagati una fucilata e bruciati all'istante sul dell ( :muro: ) ce la provo a cambiare la pasta con questa manhattam? poi magari mi si brucia anche quella...devo prendere assolutamente qualche pasta super buona ma non ho un centesimo adesso :D
ciao a tutti, dopo un pò di mesi di stress di questa bestia penso che sia arrivato il momento di ripastare, la situazione è diventata tragica a dir poco: senza ventola sotto mi arriva a 99 gradi e forse se lo lasciassi un pò li peggiora... la gpu sta bene, ma temo che la pasta della cpu sia bruciata (come mi faceva sul dell), dopotutto era in conto di fare questa fine passando giornate a renderizzare. Ho un pò di pasta della manhattam e i pad metallici della cool laboratory, pagati una fucilata e bruciati all'istante sul dell ( :muro: ) ce la provo a cambiare la pasta con questa manhattam? poi magari mi si brucia anche quella...devo prendere assolutamente qualche pasta super buona ma non ho un centesimo adesso :D
non conosco quella pasta:D pero le migliori sono o artic silver 5 o prolimatech pk1
ciao a tutti, dopo un pò di mesi di stress di questa bestia penso che sia arrivato il momento di ripastare, la situazione è diventata tragica a dir poco: senza ventola sotto mi arriva a 99 gradi e forse se lo lasciassi un pò li peggiora... la gpu sta bene, ma temo che la pasta della cpu sia bruciata (come mi faceva sul dell), dopotutto era in conto di fare questa fine passando giornate a renderizzare. Ho un pò di pasta della manhattam e i pad metallici della cool laboratory, pagati una fucilata e bruciati all'istante sul dell ( :muro: ) ce la provo a cambiare la pasta con questa manhattam? poi magari mi si brucia anche quella...devo prendere assolutamente qualche pasta super buona ma non ho un centesimo adesso :D
Io ho sempre usato la noctua NH-T1 e mi sono trovato benone, non costa manco tanto e con una siringa ci ripasterai una cpu da notebook almeno 15 volte :p
cellino92
27-09-2013, 12:55
vi ringrazio per le risposte, le tengo in considerazione e soprattutto cercherò quelle con una resistenza alla temperatura più alta onde evitare altre bruciature :D e vi farò sapere ;)
Cavallaudo
27-09-2013, 12:56
Non capisco una cosa, praticamente tutti ripastando han avuto miglioramenti, piccoli o grandi, ma perche santech e gli altri assemblatori non usano direttamente queste paste piu costose, dovrebbe incidere poco per loro, che la prenderebbero pure all-ingrosso la pasta mica 1 tubicino come noi quindi spendendo meno di noi...
Cosa mi sfugge?
Non capisco una cosa, praticamente tutti ripastando han avuto miglioramenti, piccoli o grandi, ma perche santech e gli altri assemblatori non usano direttamente queste paste piu costose, dovrebbe incidere poco per loro, che la prenderebbero pure all-ingrosso la pasta mica 1 tubicino come noi quindi spendendo meno di noi...
Cosa mi sfugge?
Ma in realtà tempo fa era stato scritto (e non so se sia vero o meno) che la Santech usa della Arctic MX-4, quindi non esattamente una pasta scadente.. Più che altro fare un'applicazione come cristo comanda della pasta richiede un pò di espereienza e di tempo
cellino92
27-09-2013, 14:16
tanto per come li testano loro una pasta vale l'altra, soprattutto per come la mettono (una goccia e avvitano, mica ci stanno tanto a pensare). In effetti io pur avendo un collasso sul processore (temperatura ormai fuori controllo senza ventola ausiliaria facendo rendering) a diablo 3 sto a 68 max di cpu e 54 max di vga pure occata. E devo ancora risolvere questo misterioso arcano del logoramento della pasta (di averla bruciata non credo, sicuramente dai 92 gradi iniziali massimi ai 99 di adesso c'è un pò di differenza).
Comunque in fin dei conti se giocando le temperature sono quelle l'assemblatore (o meglio il produttore) se ne batte il belino (come diciamo qui) e può vendere perchè può garantire buone temperature
Edit: ho trovato la mx4 in un negozio, indi per cui stasera ho trovato un passatempo :D
markfunz
27-09-2013, 14:31
Come ti ha già risposto kino, il problema è che se lo prendi diverso non si adatterà bene al notebook..cioè in teoria dovrebbe entrare nello slot, ma magari lo sportellino sarà di tutto altro colore o non sarà ben allineato col notebook..
Secondo me ti conviene comprarlo originale..non so se ad esempio per risparmiare qualcosa puoi cercare lo stesso pezzo da clevo o da altri rivenditori..sinceramente nemmeno io saprei come muovermi
Quoto karlus ma ringrazio entrambi ;)
Quindi in ogni caso me lo sconsigliate esterno?
Considerate che uso il pc sempre esclusivamente con l'alimentatore attaccato.
Cavallaudo
27-09-2013, 17:52
Ma in realtà tempo fa era stato scritto (e non so se sia vero o meno) che la Santech usa della Arctic MX-4, quindi non esattamente una pasta scadente.. Più che altro fare un'applicazione come cristo comanda della pasta richiede un pò di espereienza e di tempo
Beh eppure qui si parla anche di utenti senza esperienza che rimpastando han ottenuto risultati migliori... boh...
cellino92
27-09-2013, 21:46
a proposito di riMpasto, ho messo la mx4 e ora le temperature sono accettabili, con kombustor sono arrivato a 66°C con oc a 731 mhz ( 6 gradi meno di prima testato appena preso) e il processore invece si è abbassato di molto, stiamo a 88 di massima e 81 di minima (solite basi storte :muro: in un punto non c'era praticamente più la pasta). Con la mia "speciale" base raffreddante stiamo a 79 di massima e 72 di minima. Tutte le misure che ho indicato sono con un rialzo di 6 cm ogni lato e con la scocca tagliata in prossimità delle ventole e sopra il socket cpu.
Moooolto soddisfatto, non resta che provare con diablo 3 (appena finisce di renderizzare) e vedere se anche li scendono (anche se erano già temperature molto basse)
markfunz
28-09-2013, 09:01
un'altra cosa: ma l'angolo di visuale verticale dell'M58 è praticamente nullo o sembra a me? Inclinando appena lo schermo, si perdono un sacco di dettagli nella parte alta dello schermo (sto giocando a Skyrim) e no si vede più niente a meno di:
-Sporgersi in avanti;
-Riportare lo schermo in posizione quasi ad angolo retto con la tastiera.
Io non ho mai giocato su portatili prima di questo, e vi chiedo: è normale?
cellino92
28-09-2013, 12:07
be l'angolo di visuale verticale non è molto, ma comunque per perdere dettagli devi proprio avere lo schermo a caso! cioè per buona norma visiva lo schermo deve stare perpendicolare alla proiezione degli occhi.
PS: con diablo 3 le temperature stanno sotto i 60 °C ma mettendo le giuste impostazioni sta sotto i 50 °C (ad esempio mettendo la sincronia verticale si abbassa l'utilizzo della gpu dal 99 al 40-60 % variabile, inoltre rimane molto fluido mentre con li framerate a caso sfrutta male la gpu). Mi continua a preoccupare la temperatura dell'hdd (che arriva anche a 50 °C) bisogna farci qualcosa assolutamente.
Con kombustor furry è sempre a 66 °C piantato, ma va bene, meglio di così...non resterà che provare a fare test anche con mental ray
JakSmolder
29-09-2013, 15:53
DUBBIO URGENTE:
Ho formattato da poco il mio N77 installando prima gli ultimi driver INTEL per la HD 4000.. poi riavvio e dopo ho installato i CATALYST 13.10 beta dal sito AMD... e dopo un secondo riavvio va' tutto ok...
.... APPARTE QUESTO: in pratica appena accendo il pc, trovo nella posizione nascosta della parra delle applicazioni (sotto in basso a destra) le due icone della grafica INTEL e l'iconcina degli AMD Catalyst Application Profile.. soltanto che se ci clicco due volte per farla aprire, in pratica è come se l'applicazione si riavvia, ovvero scompare l'icona e poi riappare...e dopo questo mi appare il pannello di controllo per modificare le impostazioni....
Succede anche a voi ??? :confused:
DUBBIO URGENTE:
Ho formattato da poco il mio N77 installando prima gli ultimi driver INTEL per la HD 4000.. poi riavvio e dopo ho installato i CATALYST 13.10 beta dal sito AMD... e dopo un secondo riavvio va' tutto ok...
.... APPARTE QUESTO: in pratica appena accendo il pc, trovo nella posizione nascosta della parra delle applicazioni (sotto in basso a destra) le due icone della grafica INTEL e l'iconcina degli AMD Catalyst Application Profile.. soltanto che se ci clicco due volte per farla aprire, in pratica è come se l'applicazione si riavvia, ovvero scompare l'icona e poi riappare...e dopo questo mi appare il pannello di controllo per modificare le impostazioni....
Succede anche a voi ??? :confused:
Non ti si apre il CCC?
Se fai tasto destro sul desktop, proprietà grafiche, cosa succede?
Nel caso non ti si aprisse, dubito che vada tutto bene...
JakSmolder
30-09-2013, 18:24
Non ti si apre il CCC?
Se fai tasto destro sul desktop, proprietà grafiche, cosa succede?
Nel caso non ti si aprisse, dubito che vada tutto bene...
No.. funziona tutto bene alla fine.. soltanto che:
1) Appena avviato il PC, trovo sotto in basso a destra le iconcine sia della Intel HD Graphics che quella del CCC (solo l'icona)
2) Se clicco con il tasto destro sull'icona del CCC, invece che apparirmi il menu a tendina normale (ovvero per modificare le proprietà grafiche, dove trovo scritto anche "1. Intel(R) HD Graphics 4000" e relative impostazioni), mi apre la casella con scritto (Apri il Catalyst Control Center)
3) cliccandoci, è come se l'appliczione si avvia "sul serio" e quindi mi appare il CCC nel desktop (noto infatti che l'iconcina in basso del CCC sparisce e poi riappare, come se appunto il programma si riavvia)
:confused:
In caso tra un po' faro' un video per far vedere meglio quello che succede... :(
Avete qualche consiglio da darmi in merito a qualche buona base raffreddante per N77?
La Notepal U2 è meglio con dissipazione passiva, oppure attiva con le due ventole?
Altrimenti quale altra base (migliore) mi consigliereste? Budget max 30-40 euro
Thanks
Cavallaudo
30-09-2013, 23:50
Io mi trovo bene con notepal u2 senza usare le ventole... ma non spingo piu di tanto il portatile io, vsync attivo e giochi dx9 per la maggiore.
No.. funziona tutto bene alla fine.. soltanto che:
1) Appena avviato il PC, trovo sotto in basso a destra le iconcine sia della Intel HD Graphics che quella del CCC (solo l'icona)
2) Se clicco con il tasto destro sull'icona del CCC, invece che apparirmi il menu a tendina normale (ovvero per modificare le proprietà grafiche, dove trovo scritto anche "1. Intel(R) HD Graphics 4000" e relative impostazioni), mi apre la casella con scritto (Apri il Catalyst Control Center)
3) cliccandoci, è come se l'appliczione si avvia "sul serio" e quindi mi appare il CCC nel desktop (noto infatti che l'iconcina in basso del CCC sparisce e poi riappare, come se appunto il programma si riavvia)
:confused:
In caso tra un po' faro' un video per far vedere meglio quello che succede... :(
Ti stai confondendo ..per far apparire quel menù che chiami " normale ", devi cliccare sull'icona intel..se clicchi sul CCC ti deve venire fuori quello che hai scritto..anche a me sparisce e riappare l'icona, nessun problema :D
Io mi trovo bene con notepal u2 senza usare le ventole... ma non spingo piu di tanto il portatile io, vsync attivo e giochi dx9 per la maggiore.
Capisco....invece in quanto a ingombro come siamo messi?
JakSmolder
02-10-2013, 14:14
Ti stai confondendo ..per far apparire quel menù che chiami " normale ", devi cliccare sull'icona intel..se clicchi sul CCC ti deve venire fuori quello che hai scritto..anche a me sparisce e riappare l'icona, nessun problema :D
Sicuro??? :D
Per carità mi fido ciecamente, ma a me sembra che quando avevo i driver INTEL più vecchi questo non succedeva... ovvero si apriva subito il CCC... invece sembra che adesso per "avviarlo" devo per forza cliccarci due volte sopra l'inconcina della barra delle applicazioni... :confused:
Cavallaudo
02-10-2013, 14:15
Io non ho l-icona li, devo clikkare con il tasto destro sul desktop ed e terribilmente lento ad aprirsi, nonostante l-ssd...
io invece ci clicco una volta e si apre
Sicuro??? :D
Per carità mi fido ciecamente, ma a me sembra che quando avevo i driver INTEL più vecchi questo non succedeva... ovvero si apriva subito il CCC... invece sembra che adesso per "avviarlo" devo per forza cliccarci due volte sopra l'inconcina della barra delle applicazioni... :confused:
Io devo cliccarci due volte..non mi sembra un problema così serio cliccare una volta o due volte :D poi vedi tu se vuoi passare una "bella" serata togliendo e rimettendo driver..io sto bene così XD
JakSmolder
02-10-2013, 21:41
Io devo cliccarci due volte..non mi sembra un problema così serio cliccare una volta o due volte :D poi vedi tu se vuoi passare una "bella" serata togliendo e rimettendo driver..io sto bene così XD
Ma si alla fine non è un problema... ;)
Solo che oggi ho installato i nuovi Catalyst 13.10 Beta 2 senza toccare i precedenti (quindi facendo un puro aggiornamento); soltanto che adesso nelle impostazioni "PowerPlay" sono sparite le scritte per le combinazioni di scelta per il risparmio energetico o per le massime prestazioni... :mbe:
Forse adesso mi conviene togliere bene i driver Catalyst e poi rimetterli....
Che dici, uso DriverFusion oppure basta disinstallare il CCC dal solito passaggio da pannello di controllo? :muro:
Grazie
SetOnFire
04-10-2013, 13:19
Capisco....invece in quanto a ingombro come siamo messi?
Credo che le notepal u2 per i notebook 15" e le u3 (17") siano tra le basi raffreddanti più pratiche e lineari che abbiano prodotto. Hanno una estetica gradevole e il notebook alloggia comodamente sul ripiano di appoggio.
Le ventole in dotazione non sono il massimo, sono abbastanza deboli ma hanno un rumore contenuto e accettabile alla massima velocità.
Secondo il mio parere però sono piuttosto inutili per i sottoscocca blindati dei clevo, salvo aggiunta di prese di aria o modifiche al coperchio di plastica con tutte le conseguenze del caso.
L'ampio ripiano forato consente un buon ricircolo d'aria nella parte inferiore, facendo respirare le ventole del notebook e abbassando di qualche grado la temperatura della cpu/gpu.
Ma si alla fine non è un problema... ;)
Solo che oggi ho installato i nuovi Catalyst 13.10 Beta 2 senza toccare i precedenti (quindi facendo un puro aggiornamento); soltanto che adesso nelle impostazioni "PowerPlay" sono sparite le scritte per le combinazioni di scelta per il risparmio energetico o per le massime prestazioni... :mbe:
Forse adesso mi conviene togliere bene i driver Catalyst e poi rimetterli....
Che dici, uso DriverFusion oppure basta disinstallare il CCC dal solito passaggio da pannello di controllo? :muro:
Grazie
usa il tool della amd per disistallare bene i driver e poi installa direttamente i beta
Alberto230269
04-10-2013, 13:49
Ragazzi, qualcuno ha preso il T55?
Ragazzi piccolo OT se qualcuno vuole scambiare un N77 o N87 con il mio SONY VAIO SVZ 13 mi faccia sapere.....
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40047387#post40047387
:)
Manuel007
07-10-2013, 22:46
Ritorni sulla scena del crimine? :asd:
ottima santech..sostituita scheda madre in 2gg..
ora il raid di Msata va ottimamente..
ho visto sul sito clevo un nuovo bios
http://repo.palkeo.com/clevo-mirror/P1xxSM/
anche le temperature , ora sono piu' basse
ottima santech..sostituita scheda madre in 2gg..
ora il raid di Msata va ottimamente..
ho visto sul sito clevo un nuovo bios
http://repo.palkeo.com/clevo-mirror/P1xxSM/
anche le temperature , ora sono piu' basse
Ho notato anch'io quel bios, già da un pò di tempo a dire il vero.. Credo che aspetterò ancora qualche mese e se la Santech non pubblica niente gli manderò una mail chiedendo se hanno intenzione di aggiornare o meno.
Cavallaudo
10-10-2013, 07:34
Ho appena installato questi driver
http://forum.notebookreview.com/sager-clevo/734111-amd-catalyst-mobility-powerxpress-enduro-modified-drivers-13-11beta-v1.html
E sull-unico gioco che ho testato, ghost recon online, dx9 credo, ho notato una GRANDE differenza, non ho bench sottomano ma mi pare molto piu chiaro, reattivo e fluido, tanto che pare giocando che la grafica sia migliorata, ma solo perche in movimento e piu chiaro da vedere...
da quanto ho capito non solo ha i driver 13.11 beta ma pure un fix aggiuntivo per enduro...
edit: anche crysys il primo, dx10, mi pare "meglio da vedere in movimento"... gli fps non sono saliti di molto ma credo siano migliorati i drop di framerate... ma sempre cosi a occhio...
Ho appena installato questi driver
http://forum.notebookreview.com/sager-clevo/734111-amd-catalyst-mobility-powerxpress-enduro-modified-drivers-13-11beta-v1.html
E sull-unico gioco che ho testato, ghost recon online, dx9 credo, ho notato una GRANDE differenza, non ho bench sottomano ma mi pare molto piu chiaro, reattivo e fluido, tanto che pare giocando che la grafica sia migliorata, ma solo perche in movimento e piu chiaro da vedere...
da quanto ho capito non solo ha i driver 13.11 beta ma pure un fix aggiuntivo per enduro...
edit: anche crysys il primo, dx10, mi pare "meglio da vedere in movimento"... gli fps non sono saliti di molto ma credo siano migliorati i drop di framerate... ma sempre cosi a occhio...
Due domande:
1) La GPU va al 100% di carico anche quando non serve?
2) Che modello hai di preciso?
Cavallaudo
11-10-2013, 07:41
Mi pare sia impossibile far andare la gpu al 100% quando non serve, se l-applicazione non richiede potenza non viene usata al 100%...
ho un n77 con 7970m
Mi pare sia impossibile far andare la gpu al 100% quando non serve, se l-applicazione non richiede potenza non viene usata al 100%...
ho un n77 con 7970m
Dipende, con qualsiasi driver successivo ai 13.6b2 per un bug se c'era ULPS attivo, almeno sull'N87 con Windows 8, dava questo problema (non c'era calo di prestazioni, ma appena si accendeva la scheda video discreta andava al 100% con consumi e calore generato di conseguenza). Ieri ho installato la 8.1 con i 13.10b2 e sembra non dare problemi. Mah...
Cavallaudo
11-10-2013, 13:28
Dipende, con qualsiasi driver successivo ai 13.6b2 per un bug se c'era ULPS attivo, almeno sull'N87 con Windows 8, dava questo problema (non c'era calo di prestazioni, ma appena si accendeva la scheda video discreta andava al 100% con consumi e calore generato di conseguenza). Ieri ho installato la 8.1 con i 13.10b2 e sembra non dare problemi. Mah...
non so dirtelo, hwinfo64 pare non riuscire a leggere la % di uso della gpu con questi driver che h omesso, e fissa a 99%, pero non e reale perche la temperatura non sale di conseguenza, rimane con la gpu attiva sui 60/63 gradi e solo quando carico una mappa del gioco sale, quindi hwinfo mi segna 99% di uso fisso ma perche non riesce a leggere... non e l-uso reale... non credo questi driver soffrano di quel problema che dici tu.
Cavallaudo
11-10-2013, 13:29
Ho testo con heaven engine e pare macinare fps molto meglio con questi driver moddati...
Nessuno piu bravo di me coi test che li ha installati sti driver?
http://forum.notebookreview.com/sager-clevo/734111-amd-catalyst-mobility-powerxpress-enduro-modified-drivers-13-11beta-v1.html
Ragazzi presto tornerò ad essere dei Vs con un bel N87 cosi configurato:
SANTECH N87
CPU: Intel Core i7-4800MQ 2.70 GHz
RAM: 16 GB DDR3L 1.600MHz CL9 (2x8.192MB)
SSD: Cruial M4 512Gb (che avevo gia')
Display: 15,6" LED FullHD NTSC 95% NO-Glare
Scheda Video: NVIDIA GeForce GTX 780M 4,0GB GDDR5
Unità Ottica: Blu-ray 6X (BD-R/DVD+/-RW/CD-RW)
Wireless: Intel Dual Band Wireless-AC 7260
Tastiera: Italiana (IT)
Sistema Operativo: Win 7 Home Premium
Estensioni Garanzia: Zero Bad SubPixels
Appena mi arriva vi farò sapere....
Avete già creato un THREAD per i nuovi N87 e M68?
Ragazzi presto tornerò ad essere dei Vs con un bel N87 cosi configurato:
SANTECH N87
CPU: Intel Core i7-4800MQ 2.70 GHz
RAM: 16 GB DDR3L 1.600MHz CL9 (2x8.192MB)
SSD: Cruial M4 512Gb (che avevo gia')
Display: 15,6" LED FullHD NTSC 95% NO-Glare
Scheda Video: NVIDIA GeForce GTX 780M 4,0GB GDDR5
Unità Ottica: Blu-ray 6X (BD-R/DVD+/-RW/CD-RW)
Wireless: Intel Dual Band Wireless-AC 7260
Tastiera: Italiana (IT)
Sistema Operativo: Win 7 Home Premium
Estensioni Garanzia: Zero Bad SubPixels
Appena mi arriva vi farò sapere....
Avete già creato un THREAD per i nuovi N87 e M68?
Nope, siamo tutti profughi su questo thread :D Non che cambi molto fra i sistemi, la serie SM rispetto alla EM è stato solo un affinamento, hanno moltissimo in comune.
Solo un paio di consigli: il 4800mq è una buona scelta ma solo se hai effettivamente soldi da buttare, il boost prestazionale è minimo visto che su carichi pesanti (sfruttamento di tutti e 4 i core in maniera intensa) nessun processore intel raggiunge la frequenza massima nominale impostabile da XTU per una questione di TDP.. Essenzialmente stai comprando solo un processore selezionato un pò meglio che quindi a parità di TDP forse riesce a tenere 100 o 200mhz in più.
Io con la mia config (vedi firma) ho avuto parecchi problemini assortiti finché non sono passato a windows 8.1 (che apparentemente è disponibile in versione definitiva sul Dreamspark, chissà perché :P).. Windows 8 mi creava problemi e Windows 7 è meglio non parlarne, però bisogna dire che erano in gran parte legati ad Enduro quindi potresti non avere la stessa esperienza con la gtx780
Nope, siamo tutti profughi su questo thread :D Non che cambi molto fra i sistemi, la serie SM rispetto alla EM è stato solo un affinamento, hanno moltissimo in comune.
Solo un paio di consigli: il 4800mq è una buona scelta ma solo se hai effettivamente soldi da buttare, il boost prestazionale è minimo visto che su carichi pesanti (sfruttamento di tutti e 4 i core in maniera intensa) nessun processore intel raggiunge la frequenza massima nominale impostabile da XTU per una questione di TDP.. Essenzialmente stai comprando solo un processore selezionato un pò meglio che quindi a parità di TDP forse riesce a tenere 100 o 200mhz in più.
Io con la mia config (vedi firma) ho avuto parecchi problemini assortiti finché non sono passato a windows 8.1 (che apparentemente è disponibile in versione definitiva sul Dreamspark, chissà perché :P).. Windows 8 mi creava problemi e Windows 7 è meglio non parlarne, però bisogna dire che erano in gran parte legati ad Enduro quindi potresti non avere la stessa esperienza con la gtx780
Grazie in passato ho avuto un N67 un M68 e un G37 mai avuto un problema quindi spero di non averne con questo.... :)
Dove posso scaricare gli ultimi driver??? Dal sito clevo o direttament dalla SANTECH??
Nope, siamo tutti profughi su questo thread :D Non che cambi molto fra i sistemi, la serie SM rispetto alla EM è stato solo un affinamento, hanno moltissimo in comune.
Solo un paio di consigli: il 4800mq è una buona scelta ma solo se hai effettivamente soldi da buttare, il boost prestazionale è minimo visto che su carichi pesanti (sfruttamento di tutti e 4 i core in maniera intensa) nessun processore intel raggiunge la frequenza massima nominale impostabile da XTU per una questione di TDP.. Essenzialmente stai comprando solo un processore selezionato un pò meglio che quindi a parità di TDP forse riesce a tenere 100 o 200mhz in più.
Io con la mia config (vedi firma) ho avuto parecchi problemini assortiti finché non sono passato a windows 8.1 (che apparentemente è disponibile in versione definitiva sul Dreamspark, chissà perché :P).. Windows 8 mi creava problemi e Windows 7 è meglio non parlarne, però bisogna dire che erano in gran parte legati ad Enduro quindi potresti non avere la stessa esperienza con la gtx780
Che genere di problemi avevi? Consigli quindi l'upgrade?
Che genere di problemi avevi? Consigli quindi l'upgrade?
Meh, lasciamo perdere... Non so più che pensare di preciso. Problemi con Enduro principalmente, il "famoso" carico al 99% sulla GPU discreta anche quando è in idle o quasi (carico impostato volutamente basso o giù di li).
Il problema è che ieri mi sono accorto che lo fa anche con Windows 8.1, però in maniera un pò più randomica: ci sono certe operazioni che fanno scattare il problema e poi da li si ripropone costantemente fino al riavvio, però finché ci si tiene alla larga dal photoshop, cambi di risoluzione mentre Heaven è in esecuzione e diosolo sa cos'altro si è apposto.
La soluzione è disattivare l'ULPS, però poi così la scheda discreta non si spegne mai del tutto e nemmeno la sua ventola come diretta conseguenza.
Il problema sembra essere lo stesso identico delle soluzioni crossfire, solo che mentre sul desktop di tenere la seconda scheda video sempre accesa me ne frega poco sul notebook è decisamente più grave, comunque visto che è un fenomeno piuttosto diffuso si spera che risolvano prima o poi (anche se cominciano a girarmi considerando che è un bug che esisteva in passato, è stato risolto ed è stato reintrodotto nei 13.8b1 che sono usciti da almeno un paio di mesi ormai... ah, e anche i 13.9 WHQL ne sono affetti)
Ciao gente,
è un p'ò che non passo di quà.
Possiedo già un Santech M58 come da firma, ma sono disposto a valutare altre offerte per lo stesso PC.
Ho necessità di fare un doppione identico (esteticamente) per una live demo.
Unico requisito imprescindibile: accetto solo VGA nVidia.
Se avete proposte, fatevi avanti :-)
Ciaoooo
Ciao a tutti,
è da un po' di tempo che seguo con interesse questa discussione e sono interessato ad ordinare un Santech N87.
L'unico dubbio è la scheda video, visto che ero quasi deciso per la AMD 8970M ma leggendo su questo forum dei problemi di driver non ne sono più così convinto.
Considerando che userò per giocare lo schermo del portatile o al massimo un monitor 24'', cosa mi consigliate? Rimango sulla 8970M o è meglio optare per Nvidia? Se è meglio Nvidia, per l'uso che ho scritto sopra, meglio la 770M o la 780M?
Infine, mi sapete consigliare uno zaino per trasportare questa bestiola che sia di dimensioni da bagaglio a mano (Ryanair ed EasyJet)
Grazie
Paletti92
19-10-2013, 17:57
Ciao a tutti,
è da un po' di tempo che seguo con interesse questa discussione e sono interessato ad ordinare un Santech N87.
L'unico dubbio è la scheda video, visto che ero quasi deciso per la AMD 8970M ma leggendo su questo forum dei problemi di driver non ne sono più così convinto.
Considerando che userò per giocare lo schermo del portatile o al massimo un monitor 24'', cosa mi consigliate? Rimango sulla 8970M o è meglio optare per Nvidia? Se è meglio Nvidia, per l'uso che ho scritto sopra, meglio la 770M o la 780M?
Infine, mi sapete consigliare uno zaino per trasportare questa bestiola che sia di dimensioni da bagaglio a mano (Ryanair ed EasyJet)
Grazie
I problemi legati ai driver Amd si possono dire ormai risolti. Io ho un m58 con amd 7970m e mi trovo benone. L'unico difetto è che scalda parecchio, ma coi i nuovi modelli Santech (n87 e m68) le temperature sembrano migliorate sensibilmente, a giudicare da quanto letto qui sul forum.
Se usi il portatile per giocare vai tranquillo con la 8970m! Per quanto riguarda nvidia, a parità di costo è meno prestante (770m) quindi non ti conviene.
Come zaino, io ho addocchiato il nuovo Everki atlas, con scomparto per notebook regolabile da 13" a 17.3". Mi sembra molto bello e si apre a 180° per agevolare il check all'aeroporto! Unico neo il prezzo (150 €).
Grazie per la risposta...
penso proprio che andrò per la 8970M. Comunque non userò il Santech solo per gioco, ma anche per lavoro dove mi basta una CPU potente e una buona quantità di RAM.
Lo zaino che mi consigli sembra molto bello in effetti, anche se per i controlli in aereoporto il portatile va tolto dallo zaino o borsa. Io parlavo di bagaglio a mano come dimensioni (spesso Ryanair a Bergamo è molto fiscale sulle misure e purtroppo a volte viaggio con loro per lavoro).
Grazie di nuovo
zardoz5766
19-10-2013, 18:26
Ciao a tutti,
è da un po' di tempo che seguo con interesse questa discussione e sono interessato ad ordinare un Santech N87.
L'unico dubbio è la scheda video, visto che ero quasi deciso per la AMD 8970M ma leggendo su questo forum dei problemi di driver non ne sono più così convinto.
Considerando che userò per giocare lo schermo del portatile o al massimo un monitor 24'', cosa mi consigliate? Rimango sulla 8970M o è meglio optare per Nvidia? Se è meglio Nvidia, per l'uso che ho scritto sopra, meglio la 770M o la 780M?
Infine, mi sapete consigliare uno zaino per trasportare questa bestiola che sia di dimensioni da bagaglio a mano (Ryanair ed EasyJet)
Grazie
Ho appena ordinato (spero mi arrivi in settimana) un N87 con Nvidia 770M. Ti saprò dire in seguito se son soddisfatto o meno. I motivi per cui ho scelto Nvidia sono principalmente 2: la frequenza di aggiornamento dei driver e la possibilità di collegarlo a Nvidia Shield di prossima uscita (per ora uscito solo in USA, ma prossimamente anche in europa). Ho avuto un ACER con scheda ATI e non son stato molto soddisfatto del fatto che i driver uscivano solo per la versione desktop e poi bisognava 'ingannarlo' per poterli utilizzare su laptop. Forse la situazione è cambiata nel tempo, ma avendo anche avuto un ACER con geforce 9600M GT (quello che uso ora) mi son trovato benissimo e quindi ho deciso di rimanere su Nvidia.
Salve a tutti,chiedo un parere ai santechisti del forum, ho letto diverse pagine ma tranne qualche problema al pad e di dissipazione(Spero risolto) sia N87 che M68 sembrano davvero ottimi notebook, la differenza di costo tra i due è davvero poca cosa,oltre al discorso portabilità, sono stati evidenziati difetti solo in uno dei due modelli?
l'altra domanda che volevo farvi è generica, conviene ora come ora prendere 16gb di ram invece di 8 per 110 euro di differenza?
l'ultimo quesito è proprio da profano,quale sono,cosa indica l'opzione SSD(msata)? ha una reale utilità per il gaming ed il lavoro(office e pochissima grafica)?
pensavo di prendere questa configurazione,pareri?
- CPU: Intel Core i7-4700MQ 2.40 GHz (QC, 6MB, ..
- RAM: 8 GB DDR3L 1.600MHz CL11 (2x4.096MB)
- SSD (mSATA): -- Nessuno --
- Disco Rigido: SSD 250GB Samsung 840 EVO (S.ATA III)
- 2° Disco Rigido: 750 GB 7200RPM (buffer 16MB S.ATA II)
- RAID: Nessun RAID
- Display: 17,3" LED FullHD 1.920x1.080 NO-Gla..
- Scheda Video: AMD Radeon HD 8970M 4,0 GB GDDR5 (dedica..
- Unità Ottica: DVD SuperMulti 8X (DVD+/-RW+R9/CD-RW)
- Wireless: Intel Wireless-N 7260 (300Mbps, b/g/n) +..
Salve a tutti,chiedo un parere ai santechisti del forum, ho letto diverse pagine ma tranne qualche problema al pad e di dissipazione(Spero risolto) sia N87 che M68 sembrano davvero ottimi notebook, la differenza di costo tra i due è davvero poca cosa,oltre al discorso portabilità, sono stati evidenziati difetti solo in uno dei due modelli?
l'altra domanda che volevo farvi è generica, conviene ora come ora prendere 16gb di ram invece di 8 per 110 euro di differenza?
l'ultimo quesito è proprio da profano,quale sono,cosa indica l'opzione SSD(msata)? ha una reale utilità per il gaming ed il lavoro(office e pochissima grafica)?
pensavo di prendere questa configurazione,pareri?
- CPU: Intel Core i7-4700MQ 2.40 GHz (QC, 6MB, ..
- RAM: 8 GB DDR3L 1.600MHz CL11 (2x4.096MB)
- SSD (mSATA): -- Nessuno --
- Disco Rigido: SSD 250GB Samsung 840 EVO (S.ATA III)
- 2° Disco Rigido: 750 GB 7200RPM (buffer 16MB S.ATA II)
- RAID: Nessun RAID
- Display: 17,3" LED FullHD 1.920x1.080 NO-Gla..
- Scheda Video: AMD Radeon HD 8970M 4,0 GB GDDR5 (dedica..
- Unità Ottica: DVD SuperMulti 8X (DVD+/-RW+R9/CD-RW)
- Wireless: Intel Wireless-N 7260 (300Mbps, b/g/n) +..
Ciao,
guarda, a mio avviso un SSD è una cosa che dal momento in cui proverai ad averlo in un qualsiasi PC non potrei più farne a meno.
Ho visto PC supercarrozzati perdere in usabilità di fronte a PC mediocri ma con SSD.
Io stesso ho messo un SSD anche su un ASUS 10 pollici con processore ATOM (quelli che andavano di moda 3 anni fà circa, i netboobk) e ti assicuro che è un gioiellino con Win7 (invece di win XP), ben lontano da come era uscito dalla fabbrica.
Altri miei amici scettici dopo mie (quasi) insistenti pressioni hanno dovuto ammettere che non avrebbero mai pensato di ottenere un boost così importante.
La RAM da 8Gb a 16Gb cambia solo se ne fai reale utilizzo, ma ad oggi, a meno di programmi specifici di rendernig complessi, non mi risulta che nessun programma office ne game fps pesante vadana ad usare più di 5-6 Gb sistema operativo compreso. Io ho il 16Gb ma 4Gb li ho dedicati fissi per una RAM-DISK sulla quale faccio transitare il files TEMP di windows, dei browser e di altre applicazioni, ad ogni riavvio si azzera in automatico.
Raga, rimango in attesa di proposte per qualche sistema usato tipo il mio in firma ... fatevi avanti se siete interessati.
Ciaoooo
grazie mille per la risposta,si anche io volevo provare l'ssd,ma la mia domanda è inerente al configuratore santech ci sono 3 opzioni configurabili:
http://www.santech.eu/notebook/n87-series
Grazie ancora per le risposte.
Paletti92
20-10-2013, 22:14
grazie mille per la risposta,si anche io volevo provare l'ssd,ma la mia domanda è inerente al configuratore santech ci sono 3 opzioni configurabili:
http://www.santech.eu/notebook/n87-series
Grazie ancora per le risposte.
Assolutamente se prendi un notebook del calibro di un Santech devi prendere un ssd: tutto il sistema risulta molto più veloce e reattivo rispetto ad un hdd meccanico. Per quanto riguarda il configuratore Santech, sull'm68 puoi mettere due unità da 2.5" (ssd o hdd) e due unità msata (più costose e leggermente meno performanti) più il lettore ottico. L'n87 ha uno slot in meno e quindi può contenere una sola unità da 2.5" più due msata e il lettore dvd. Se vuoi avere due dischi da 2.5" sul modello da 15.6" devi rinunciare al lettore dvd, che a mio parere non è assolutamente indispensabile. Io in ogni caso ti consiglio, se non vuoi spendere troppo, di prendere un ssd da 250gb dove installare so e programmi e un hdd per i dati.
Per il modello di ssd penso che al momento i migliori siano i samsung; il pro è più costoso e leggermente più performante, l'evo è più economico ma non credo che nell'utilizzo quotidiano si possano avvertire delle differenze.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Qualcuno di voi ha mai provato a disinstallare i driver video della intel hd4000 per metterne di precedenti?
In teoria non succederebbe nulla, ma chiedo a chi ha già tentato più per sicurezza, non vorrei si creassero poi conflitti di qualche tipo con optimus
(devo rimettere dei driver precedenti perché con quelli nuovi un certo gioco dà artefatti, e c'è una certa possibilità che con i vecchi funzioni invece)
grazie mille per i consigli e le spiegazioni a questo punto non essendo sicuro di voler rinunciare al lettore dvd,sarei tentato dall'm68 così da mettere l'ssd samsung,alla fine la differenza è di soli 50 euro. in ogni caso mi sta salendo la scimmia :p :D
Salve
Sarei intenzionato ad acquistare un SANTECH M68
Come configurazione ho pensato alla seguente:
CPU: Intel Core i7-4700MQ 2.40 GHz
RAM: 16 GB DDR3L 1.600MHz CL9 (2x8.192MB)
SSD: Samsung 840pro da 512Gb (che già ho)
Display: 17,3" LED FullHD NTSC 95% NO-Glare
Scheda Video: NVIDIA GeForce GTX 780M 4,0GB GDDR5
Unità Ottica: Blu-ray 6X (BD-R/DVD+/-RW/CD-RW)
Wireless: Intel Dual Band Wireless-AC 7260
Tastiera: Italiana (IT)
Il mio dubbio è come si comporta questo portatile per rumoosità e (sopratutto) temperatura.
Sapete dirmi qualcosa in merito?
Leggendo il post dovrebbero aver migliorato anche la dissipazione del calore,ma aspettiamo qualche possessore per una recensione :D vedo che configurate tutti con la ram Cl9 invece di CL11 e la differenza di costo è ridotta,dunque è conveniente prendere la cl9? scusate queste domande da neofita.
Leggendo il post dovrebbero aver migliorato anche la dissipazione del calore,ma aspettiamo qualche possessore per una recensione :D vedo che configurate tutti con la ram Cl9 invece di CL11 e la differenza di costo è ridotta,dunque è conveniente prendere la cl9? scusate queste domande da neofita.
Secondo me no.. nel mondo reale si fatica a vedere la differenza fra ram a 1333mhz e 2400, figurati fra due ram entrambe a 1600 e cl11/9. La ram veloce ha senso, ma solo per poche applicazioni ben specifiche che perlopiù riguardano workload tipici da server, non da pc. Poi certo.. se fate simulazioni complesse o gestite DB di svariati gb può aiutare.
Qualcuno mi può fare un favore? Chi ha un N77 con display standard w Win7 può dirmi che percentuale ha come predefinita nella finestra di cambio risoluzione DPI? (quella di Windows per aumentare la grandezza dei caratteri per intenderci)
Thanks
Up
se qualcuno vuole vendere il proprio M58 ....
ciaooooo
Up
se qualcuno vuole vendere il proprio M58 ....
ciaooooo
Mi sa che fai prima a comprare un M68 nuovo, dovrebbero essere esteticamente identici. È dura trovare chi voglia vendere un portatile da 1500€ prestazionalmente ancora al top salvo pagarlo come se fosse nuovo
Ragazzi oggi mi è arrivata la mail con scritto che il note è stato "PROCESSATO" vuol dire che è pronto per la spedizione??
zardoz5766
22-10-2013, 15:10
Ragazzi oggi mi è arrivata la mail con scritto che il note è stato "PROCESSATO" vuol dire che è pronto per la spedizione??
Credo di si. Io non l'ho ancora ricevuta e l'ho ordinato e pagato lunedì scorso :muro:
Credo di si. Io non l'ho ancora ricevuta e l'ho ordinato e pagato lunedì scorso :muro:
Mi rispondo da solo...altra mail con scritto "SPEDITO" :D
Hanno avuto dei ritardi con l'aggiornamento a Windows 8.1.....io però l'ho preso senza OS e senza SSD forse è per questo che hanno fatto presto....
Cavallaudo
22-10-2013, 16:00
Ragazzi oggi mi è arrivata la mail con scritto che il note è stato "PROCESSATO" vuol dire che è pronto per la spedizione??
No, e' pronto per essere incarcerato!
Ci siamo portatile arrivato oggi....a breve ..installo tutto SSD compreso poi vi dirò la mia impressione..
Apro un nuovo thread dei nuovi santech? N87 (clevo P150SM) M68 (clevo P170SM) - G37 (P370SM)
Cavallaudo
23-10-2013, 17:35
Si apri un nuovo topic.
Qualcuno ha provato F1 2013?
Sembra che sia aflitto da qualche incompatibilità legata ad Enduro..il processo si apre ma rimane come bloccato e il gioco non parte ( mentre se lo faccio partire con l'integrata nessun problema)
Volevo provare a scaricare i 13.11 beta ma , una volta avviato l'installer e cliccato su avvia download, mi dice che il download è stato annullato..(ho scaricato l'installer mobility)
graveyard
25-10-2013, 22:17
Qualcuno ha provato F1 2013?
Sembra che sia aflitto da qualche incompatibilità legata ad Enduro..il processo si apre ma rimane come bloccato e il gioco non parte ( mentre se lo faccio partire con l'integrata nessun problema)
Volevo provare a scaricare i 13.11 beta ma , una volta avviato l'installer e cliccato su avvia download, mi dice che il download è stato annullato..(ho scaricato l'installer mobility)
provato f1 2013 il processo sì rimane bloccato.. se attendi circa 5 minuti.. il gioco poi si avvia
Testato personalmente..
Manuel007
25-10-2013, 22:21
Testato f1 2013 e con nvidia nessun problema, funziona regolarmente
latilou85
26-10-2013, 12:01
Provato con AMD, no problem.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
provate i nuovi driver amd che ottimizzano anche f1;)
provate i nuovi driver amd che ottimizzano anche f1;)
Bug risolto con i nuovi 13.11 beta 6 !
Framerate eccelente, >50 FPS
Qualcuno mi può fare un favore? Chi ha un N77 con display standard w Win7 può dirmi che percentuale ha come predefinita nella finestra di cambio risoluzione DPI? (quella di Windows per aumentare la grandezza dei caratteri per intenderci)
Thanks
125% anche su m68
Nicola1008
27-10-2013, 15:42
125% anche su m68
io 100% su N77
armonico
28-10-2013, 21:31
anche a pagamento sul corriere della sera sarei interessantissimo a leggere le tue impressioni di questo portatile.
grazie,
armonico
Ci siamo portatile arrivato oggi....a breve ..installo tutto SSD compreso poi vi dirò la mia impressione..
Apro un nuovo thread dei nuovi santech? N87 (clevo P150SM) M68 (clevo P170SM) - G37 (P370SM)
anche a pagamento sul corriere della sera sarei interessantissimo a leggere le tue impressioni di questo portatile.
grazie,
armonico
Idem!
mi accodo alla richiesta :D anche io sono in procinto di prenderlo,pensate ci saranno ribassi al prezzo delle configurazioni per il periodo natalizio?(ok nessuno è veggente :D )
Chi ha il monitor standard per N77 (l'LG con 72% gamut) può dirmi come sono gli angoli di visione verticale? Al mio se lo guardo anche solo di poco dall'alto il bianco sfuma nel viola, ma soprattutto alcuni colori (per esempio il grigio) nella parte bassa del display spesso sono fallati finché non ci si abbassa con lo sguardo a quel livello
In teoria avrei sistemato questa cosa abbassando di una unità (da 50 a 49) il contrasto nel pannello della intel (schermo>ottimizzazione colore), però questa cosa scurisce un pò il bianco e inoltre ho il timore che anche solo una unità elimini alcuni dettagli (ho fatto un test con alcune immagini ed effettivamente seppur marginale la differenza c'è)
Se qualcuno può provare e dirmi quale settaggio è migliore secondo lui, mi farebbe un piacere ;)
io 100% su N77
Grazie, volevo essere sicuro che fosse 100%, non voglio ridimensionamenti :)
Cavallaudo
29-10-2013, 15:47
Chi ha il monitor standard per N77 (l'LG con 72% gamut) può dirmi come sono gli angoli di visione verticale? Al mio se lo guardo anche solo di poco dall'alto il bianco sfuma nel viola, ma soprattutto alcuni colori (per esempio il grigio) nella parte bassa del display spesso sono fallati finché non ci si abbassa con lo sguardo a quel livello
In teoria avrei sistemato questa cosa abbassando di una unità (da 50 a 49) il contrasto nel pannello della intel (schermo>ottimizzazione colore), però questa cosa scurisce un pò il bianco e inoltre ho il timore che anche solo una unità elimini alcuni dettagli (ho fatto un test con alcune immagini ed effettivamente seppur marginale la differenza c'è)
Se qualcuno può provare e dirmi quale settaggio è migliore secondo lui, mi farebbe un piacere ;)
Grazie, volevo essere sicuro che fosse 100%, non voglio ridimensionamenti :)
Se lo usi spesso a casa vai di monitor esterno ips da 23 inch e ti cambia la vita...
Purtroppo no, io studio fuori e non ho possibilità di usare monitor esterni...comunque è una cosa che con i portatili non faccio mai perché lo trovo scomodo e illogico, per quanti benefici possa portare
Cavallaudo
29-10-2013, 19:30
Se porta benefici non e' illogico... :Prrr:
Si ma non ha senso collegare ogni volta uno schermo esterno quando c'è quello del portatile che è comunque buono (difettucci come quello detto sopra a parte).
"Illogico" perché uno a questo punto si compra direttamente un pc desktop e fa prima :sofico:
Cavallaudo
29-10-2013, 21:23
Esatto, io giro spesso, ma in 3 locazioni essenzialmente, di cui 2 sono 2 case mie, quindi in queste 2 locazioni ho monitor, tastiera e mouse esterni...
quando sto alla terza uso mouse esterno, tastiera e monitor del portatile...
Cavallaudo
30-10-2013, 12:58
Con che software si disinstallavano totalmente i driver della 7970m ati per fare una installazione pulita?
mi accodo alla richiesta :D anche io sono in procinto di prenderlo,pensate ci saranno ribassi al prezzo delle configurazioni per il periodo natalizio?(ok nessuno è veggente :D )
L'equivalente Santech tedesca ( per qualità, assistenza e garanzia :sofico: ), Shenker, ha recentamente scontato tutti i notebook del catalogo, chi più e chi meno.
Per esempio il clevo p157sm - 4700MQ, 8970m, 4GB RAM - SSD 120GB - HDD 750GB 7200 RPM - Intel Ultimate-N 6300 - Display 95% AUO a 1515€ inclusa spedizione DHL assicurata. :read:
Con che software si disinstallavano totalmente i driver della 7970m ati per fare una installazione pulita?
Driver sweeper oppure atiman uninstall..però con i driver recenti ho notato che non c'è bisogno di fare queste disinstallazioni strane, basta installare i successivi e funziona tutto bene
GrandeIoz
01-11-2013, 11:19
Ciao ragazzi,
Sono un felice possessore di un Clevo P370EM e ho acquistato 2 banchi aggiuntivi di memoria kingston da 4gb, solo che i due slot principali sono già occupati da due banchi da 4gb. Ho letto sul manuale che dovrei installare i banchi aggiuntivi sotto la tastiera, ma come? Avete un video linkarmi o potete spiegarmi passo passò come si fa?
Ciao ragazzi,
Sono un felice possessore di un Clevo P370EM e ho acquistato 2 banchi aggiuntivi di memoria kingston da 4gb, solo che i due slot principali sono già occupati da due banchi da 4gb. Ho letto sul manuale che dovrei installare i banchi aggiuntivi sotto la tastiera, ma come? Avete un video linkarmi o potete spiegarmi passo passò come si fa?
http://www.youtube.com/watch?v=G3tE4_qxG7s
Cavallaudo
02-11-2013, 08:52
Driver sweeper oppure atiman uninstall..però con i driver recenti ho notato che non c'è bisogno di fare queste disinstallazioni strane, basta installare i successivi e funziona tutto bene
Vero, pero mi si e sputtanato qualcosa installando 1000 versioni beta ultime...
Ho usato l-utility della ati per disinstallare, NON USATELA! mi ha disintallato o sputtanato i driver intel e al riavvio mi dava schermata blu il sistema... :muro:
Solo reinstallando idriver intel il pc ha ripreso a funzionare e ho potuto installare i driver ati per la 7970m...
Ci ho messo 2 ore a risolvere, mortacci alla ati manco un disintall decente riescono a fare... :muro:
comunque ora pare risolto il problema che avevo prima nei driver.
Intel-Inside
02-11-2013, 09:46
Secondo voi visto il calo delle 780 desktop caleranno anche le 780m?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Se a qualcuno interessasse sto vendendo il mio Santech M58 :)
Non so se se ne era già parlato, ma vorrei segnalare il nuovo Santech LV2 (http://www.santech.eu/notebook/lv2-series)
"Dopo l'introduzione delle nuove soluzione Haswell i5 Dual Core, siamo orgogliosi di annunciare un nuovo modello a completamento della gamma prodotti: SANTECH LV2 l'unico Ultrabook basato su CPU i7 Quad Core.
Forte della nuova tecnologia grafica integrata (i7-4750HQ) Intel Iris Pro Graphics 5200, l'LV2 è pensato per un concetto di Ultrabook ultraperformante con un'esperienza visiva di grande impatto, senza la necessità di una scheda grafica dedicata.
Spettacolare display IPS 14,0" FullHD con colori brillanti, angoli ampi, risposta immediata e finitura NO-Glare (opaca) ed i materiali pregiati di alta qualità, grazie ad un minore dissipazione di calore prodotto, come lega di Magnesio ed Alluminio."
Non so se se ne era già parlato, ma vorrei segnalare il nuovo Santech LV2 (http://www.santech.eu/notebook/lv2-series)
Ohhh, finalmente in commercio il procio con la famosa iris 5200, chissà se esiste qualche recensione, interessante portatile ultrabook
Qualcuno che ha l'N77 con il pannello standard (72% gamut) può dirmi i valori che ha di default nel pannello della intel hd4000 (alla sezione schermo>ottimizzazione colore) di luminosità, contrasto e gamma?
Se può mi facesse anche sapere se ha cambiato qualcosa nella taratura colore di windows o se l'ha lasciata così com'era
Grazie ;)
Nicola1008
03-11-2013, 10:47
Qualcuno che ha l'N77 con il pannello standard (72% gamut) può dirmi i valori che ha di default nel pannello della intel hd4000 (alla sezione schermo>ottimizzazione colore) di luminosità, contrasto e gamma?
Se può mi facesse anche sapere se ha cambiato qualcosa nella taratura colore di windows o se l'ha lasciata così com'era
Grazie ;)
Luminosità = 0
Contrasto = 50
Gamma = 1,0
No, sinceramente non ho cambiato niente
Luminosità = 0
Contrasto = 50
Gamma = 1,0
No, sinceramente non ho cambiato niente
Grazie mille! ;)
Nicola1008
03-11-2013, 16:36
Grazie mille! ;)
Figurati... se magari fai esperimenti e trovi impostazioni migliori fallo sapere
markfunz
04-11-2013, 16:03
C'è nessuno che possiede una 7970m e l'ha testata con i giochi più e meno recenti? mi servirebbe sapere in particolare come si comporta e a che condizioni/compromessi, con:
FAR CRY 3 (esp.personale: giocandoci in DX11 con driver aggiornati ho artefatti grafici, ombre di forma quadrata in prossimità di costrutti di vario genere: baracche, cespugli, ecc. e vorrei capire se l'unica soluzione è solo quella di giocarci in DX9)
CRYSIS 3
DEAD SPACE 3
ARKHAM ORIGINS
SC: BLACKLIST
Grazie mille. :)
kanedajay
04-11-2013, 16:26
Buonasera,
sono un felice possessore di N77 con radeon 7970m.
E' tanto che non seguo piu' questo topic, vorrei sapere se sono poi usciti dei driver aggiornati per la suddetta scheda video, io sono rimasto a quelli forniti da Santech a giugno 2012 ma ricordo che si era tutti in attesa.
Se poteste darmi questa informazione ed indicarmi un link, onestamente non ho voglia di leggermi 300 pagine di topic :)
Grazie mille.
K
kanedajay
04-11-2013, 18:55
dimenticavo... ho windows7 :)
Buonasera,
sono un felice possessore di N77 con radeon 7970m.
E' tanto che non seguo piu' questo topic, vorrei sapere se sono poi usciti dei driver aggiornati per la suddetta scheda video, io sono rimasto a quelli forniti da Santech a giugno 2012 ma ricordo che si era tutti in attesa.
Se poteste darmi questa informazione ed indicarmi un link, onestamente non ho voglia di leggermi 300 pagine di topic :)
Grazie mille.
K
Io ti sconsiglio di rimanere un anno senza aggiornare i driver..è come comprarsi una ferrari e non cambiare mai le gomme, per i primi mesi può andare bene, poi hai un calo di prestazioni non indifferente.
Questi sono i 13.11 beta
http://www2.ati.com/drivers/beta/catalyst_mobility_beta_64-bit_util.exe
kanedajay
04-11-2013, 20:43
Grazie mille per il link.
Purtroppo in flase di installazione mi da l'errore "Errore di installazione dei pacchetti"... ho già provato a riscaricarlo anche da un'altro sito ma ho sempre lo stesso problema.
Qualche idea?
Ho appena formattato e ho windows7 liscio con solo i driver del DVD fornito da Santech (a parte quelli della 7970m), l'antivirus e Chrome.
kanedajay
04-11-2013, 21:38
Ho provato a reinstallare i c++ redist 2005 - 2008 e 2010, oltre a .net framework 4.5... niente da fare.
Ho guardato nel Visualizzatore Eventi e l'errore è associato a questa dicitura:
Prodotto: AMD Catalyst Install Manager -- Errore 1723. Si è verificato un problema con questo pacchetto di Windows Installer. Impossibile eseguire una DLL necessaria a completare l'installazione. Contattare il personale di supporto o il fornitore del pacchetto. Azione SetInstallDir, voce: SetInstallDir, libreria: C:\Windows\Installer\MSIA954.tmp
Qualcuno riesce a capirci qualcosa?
Ho provato a reinstallare i c++ redist 2005 - 2008 e 2010, oltre a .net framework 4.5... niente da fare.
Ho guardato nel Visualizzatore Eventi e l'errore è associato a questa dicitura:
Prodotto: AMD Catalyst Install Manager -- Errore 1723. Si è verificato un problema con questo pacchetto di Windows Installer. Impossibile eseguire una DLL necessaria a completare l'installazione. Contattare il personale di supporto o il fornitore del pacchetto. Azione SetInstallDir, voce: SetInstallDir, libreria: C:\Windows\Installer\MSIA954.tmp
Qualcuno riesce a capirci qualcosa?
Prova ad installare net framework 4.5
kanedajay
04-11-2013, 22:42
Ce l'ho installato già :cry:
Ce l'ho installato già :cry:
Non saprei..prova ad installare i driver stabili WHQL, oppure prova ad installare prima i driver Santech e poi i beta..in questi casi bisogna fare un po' di prove, anche se in teoria dovrebbe funzionare un'installazione pulita con i beta direttamente
kanedajay
05-11-2013, 00:05
Ho appena provato con i 13.9 whql ma ricevo sempre lo stesso errore...
Ho provato anche a seguire questa procedura http://www.techpowerup.com/forums/showthread.php?t=52502 ma senza risultati.
Ho provato poi a disinstallare i redist c++ 2010 come consigliano su alcuni forum, in quanto dicono possano andare in conflitto con quelli che cerca di installare il driver, ma niente da fare.
A questo punto, sconsolato, ho provato ad installare il driver fornitomi da Santech risalente al 29 marzo 2012 (sigh) ed è andata bene al primo tentativo... ho deciso di scrivere una mail direttamenta a loro chiedendo se siano al corrente del problema e se magari avessero una soluzione.
Cavallaudo
05-11-2013, 06:07
Per installare windows 8 tocca aggiornare il bios prima? ho un n77...
Ohhh, finalmente in commercio il procio con la famosa iris 5200, chissà se esiste qualche recensione, interessante portatile ultrabook
Segnalo per parlare di questo portatile, ho aperto in merito questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2606681)thread e ne ho anche parlato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40165483).
Per quanto riguarda la recensione, ce n'è una su notebookcheck a questo (http://www.notebookcheck.net/Review-Schenker-S413-Clevo-W740SU-Notebook.98313.0.html)indirizzo.
Ho appena provato con i 13.9 whql ma ricevo sempre lo stesso errore...
Ho provato anche a seguire questa procedura http://www.techpowerup.com/forums/showthread.php?t=52502 ma senza risultati.
Ho provato poi a disinstallare i redist c++ 2010 come consigliano su alcuni forum, in quanto dicono possano andare in conflitto con quelli che cerca di installare il driver, ma niente da fare.
A questo punto, sconsolato, ho provato ad installare il driver fornitomi da Santech risalente al 29 marzo 2012 (sigh) ed è andata bene al primo tentativo... ho deciso di scrivere una mail direttamenta a loro chiedendo se siano al corrente del problema e se magari avessero una soluzione.
Prova ad installare i nuovi driver senza disinstallare i santech, dovrebbe andare tutto bene.
Per installare windows 8 tocca aggiornare il bios prima? ho un n77...
Se non hai mai aggiornato il bios sì.
Se hai il bios molto vecchio ti consiglio di contattare santech, se non mi ricordo male non puoi aggiornare subito all'ultima versione, bisogna fare degli aggiornamenti di bios e EC intermedi
Segnalo che la Santech ha messo sul sito il nuovo bios per N87 e che in seguito all'aggiornamento si sono risolti MOLTI problemi di Enduro (beh, tutti ad occhio e croce ma è ancora presto per dirlo).
kanedajay
05-11-2013, 12:43
Prova ad installare i nuovi driver senza disinstallare i santech, dovrebbe andare tutto bene.
Ho provato come dici tu con i 13.9 whql ed è andata a buon fine!
In realtà mi ha dato lo stesso il solito errore, ma a contrario delle altre volte l'installazione ha comunque proseguito e pare esser andata a buon fine.
Ho testato adesso Diablo3 e Arkham Origins e sembra tutto a posto :D
Grazie infinite.
Cavallaudo
05-11-2013, 14:23
Segnalo che la Santech ha messo sul sito il nuovo bios per N87 e che in seguito all'aggiornamento si sono risolti MOLTI problemi di Enduro (beh, tutti ad occhio e croce ma è ancora presto per dirlo).
Puoi spiegare meglio? mi risulta enduro era un problema di driver non di bios...
Per n77 sto bios nuove ce?
markfunz
05-11-2013, 14:24
C'è nessuno che possiede una 7970m e l'ha testata con i giochi più e meno recenti? mi servirebbe sapere in particolare come si comporta e a che condizioni/compromessi, con:
FAR CRY 3 (esp.personale: giocandoci in DX11 con driver aggiornati ho artefatti grafici, ombre di forma quadrata in prossimità di costrutti di vario genere: baracche, cespugli, ecc. e vorrei capire se l'unica soluzione è solo quella di giocarci in DX9)
CRYSIS 3
DEAD SPACE 3
ARKHAM ORIGINS
SC: BLACKLIST
Grazie mille. :)
Mi autoquoto.... nessuno che ci gioca "fitto" con questa 7970m, e sa segnalarmi le prestazioni con i giochi più recenti?
So che li tiene, quello che mi interessano sono i valori in game (fps, temperature, ecc.).
Grazie! ;)
Puoi spiegare meglio? mi risulta enduro era un problema di driver non di bios...
Per n77 sto bios nuove ce?
Risultava anche a me, ma evidentemente è un problema aggirabile da entrambe le parti: i driver vecchi non avevano il bug del carico al 99%, ma con il bios nuovo è sparito anche dai driver nuovi. Ho notato che il bug sui driver ufficiali entrava quando c'era uno spegnimento e una riaccensione molto rapida della scheda video discreta, forse sono intervenuti sui timing di switch fra le GPU.. Non so che dire, fatto sta che non riesco più a ricreare il bug mentre prima faticavo a non farlo saltar fuori :|
Inoltre ad occhio mi pare che la % di utilizzo della GPU discreta sia salita un pò (o per meglio dire, che quando necessario va al >95% in maniera abbastanza costante mentre prima scendeva più spesso), però non ho effettuato benchmark prima dell'aggiornamento quindi non posso dire se ci sono miglioramenti prestazionali o meno.
Per l'N77 non so dirti, non sono nemmeno sicuro che fosse affetto da tale problema.
Ragazzi ho dovuto mandare in assistenza il mio N87 perché aveva un problema di riconoscimento di 2 unità mSATA M5M da 128Gb in raid 0...appena mi torna cercherò di aprire un nuovo thread.
Cmq la 780M fa pura primo test a 3dmark 2011 fa p7959 come una ati hd7970 liscia
Ragazzi ho dovuto mandare in assistenza il mio N87 perché aveva un problema di riconoscimento di 2 unità mSATA M5M da 128Gb in raid 0...appena mi torna cercherò di aprire un nuovo thread.
Cmq la 780M fa pura primo test a 3dmark 2011 fa p7959 come una ati hd7970 liscia
Maaa... lo chiedo seriamente, non in tono sarcastico: sentite seriamente l'esigenza (aka si vede qualche differenza) per il raid 0 di SSD? Io ho un M5M 256gb singolo che su carta è molto più veloce del Crucial che ho sul fisso ma la differenza è talmente bassa che risulta difficilmente apprezzabile.. Salire ancora oltre (giocandosi per altro il trim che sull'M5M mi risulta essere piuttosto importante visto che a differenza di altri SSD non ha proprio un gran sistema di garbage collection) tendo a pensare sia abbastanza inutile.
Comunque mi hai fatto venir voglia di fare una prova, voglio vedere come va la 8970m, specie ora dopo l'upgrade del bios.
Comunque mi hai fatto venir voglia di fare una prova, voglio vedere come va la 8970m, specie ora dopo l'upgrade del bios.[/QUOTE]
tra la 7970m e la 8970m non cambia quasi nulla se non i 100mhz in tot tra ram e gpu,basta che overclocchi la 7970m per avere le stesse prestazioni:D e tra la 8970m e la 780m ai solo il 10/15% in più di prestazioni,quindi non so se vale la pena cambiare,aspettiamo mante e vediamo cosa uscirà fuori
tra la 7970m e la 8970m non cambia quasi nulla se non i 100mhz in tot tra ram e gpu,basta che overclocchi la 7970m per avere le stesse prestazioni:D e tra la 8970m e la 780m ai solo il 10/15% in più di prestazioni,quindi non so se vale la pena cambiare,aspettiamo mante e vediamo cosa uscirà fuori
Lo so, voglio vedere però com'è comparata alla 780m, specie ora che sembra funzionare meglio Enduro
Per rispondermi:
Stock (http://www.3dmark.com/3dm11/7439356)
Overclockata a 1000mhz di core (http://www.3dmark.com/3dm11/7439390)
Considerando anche le differenze di processore credo che la 8970m@1000mhz sia grossomodo come la GTX780m@stock, bisognerebbe guardare il punteggio relativo alla sola gpu (graphics score) però per avere un'idea migliore.
P.S. Immagino che una 7970 stock sia ben più veloce di quanto riportato da M4tte a questo punto considerando che una 8970m è una 7870 desktop downclockata.. Bisogna tenere sempre in conto i boost prestazionali dati dai driver nel corso degli ultimi 2 anni e non mi stupirei se superasse i 9000 punti (n.b. Non scala assolutamente in modo lineare il 3dmark con i punteggi, per passare da 5000 a 10000 ci vuole ben più di un raddoppio della potenza)
Budino90
06-11-2013, 21:08
Grazie mille per il link.
Purtroppo in flase di installazione mi da l'errore "Errore di installazione dei pacchetti"... ho già provato a riscaricarlo anche da un'altro sito ma ho sempre lo stesso problema.
Qualche idea?
Ho appena formattato e ho windows7 liscio con solo i driver del DVD fornito da Santech (a parte quelli della 7970m), l'antivirus e Chrome.
Succede anche a me tutte le sante volte, ho provato di tutto, anche formattando e installando tutto da zero e subito i beta o wql senza prima i santech, ora sn fermo a quelli di dicembre. Non so piu dove sbattere la testa
Succede anche a me tutte le sante volte, ho provato di tutto, anche formattando e installando tutto da zero e subito i beta o wql senza prima i santech, ora sn fermo a quelli di dicembre. Non so piu dove sbattere la testa
Hai provato ad installare prima i santech e poi i nuovi beta?
Leggete bene quello che c'è scritto sul sito AMD..ad esempio è richiesto l'ultimo net-framework ma non so se ci sono altre cose da installare.
Qualcuno con la 680m ha provato gli ultimissimi driver 331.65 whql?
Io avevo provato la release prima, la 331.58 (sempre whql) ma mi dava problemi di stuttering continuo in molti giochi, così son dovuto ritornare ai 327.23. Se qualcuno ha provato gli ultimi mi facesse sapere se presentano ancora questo problema.
Grazie
Salve, anch'io a breve sarò del club con un n87. Adesso l'ordine è in stato "Approvato". Sapete quanto ci vuole a questo punto prima di averlo tra le mani?
Cavallaudo
07-11-2013, 11:27
Succede anche a me tutte le sante volte, ho provato di tutto, anche formattando e installando tutto da zero e subito i beta o wql senza prima i santech, ora sn fermo a quelli di dicembre. Non so piu dove sbattere la testa
usare i driver di dicembre e' male... mancano i fix per enduro e un sacco di miglioramenti.. hai la gpu castrata cosi...
AndreaACME
07-11-2013, 11:29
N87 appena installato Windows 7 Ultimate 64bit con problemi Wireless Centrino-N 7260 (scheda proposta di default).
Mi si collega correttamente e pompa che e' una meraviglia, poi dopo alcuni giorni inizia a degradarsi il segnale e perde pacchetti in modo sporadico. Poi peggiora sempre piu' e mi compare un triangolo giallo sull'icona di rete (inibendo quindi la navigazione). Se insisto a scollegarmi e ricollegarmi al mio router alla fine mi disconnette completamente e compare una X rossa sull'icona di rete e non funziona piu' nulla.
Unico rimedio e' quello di re-installare i driver di rete per far si che riacquisti connettivita' e sono a posto per un altro paio di giorni.
Mi sta tirando scemo!
CONSIDERAZIONI:
- Io uso sempre mettere in standby Windows, senza mai chiuderlo (no riavvii)
- Altri dispositivi sulla stessa rete funzionano sempre correttamente (compreso cellulare android)
- Il mio router non e' compatibile (perche' vecchio) con lo standard Nemo (N) ma solo (G)
Qualcuno ha qualche idea?
Cavallaudo
07-11-2013, 11:30
non sara un problema di router wireless? invece di reinstallare i driver hai provato a resettare il router?
Ciao ragazzi,
anch'io sono entrato a far parte del "club"
Da un paio di settimane sono un felice possessore di un N87 così configurato:
i7 4900MQ
Nvidia 780M
32 GB ram
SSD samsung EVO 500gb
Display noGlare 95% NTSC gamut
Win7 64 bit PRO
L'uso che ne faccio è professionale, grafica, 3D, rendering
Devo dire che per adesso mi trovo molto bene, il portatile è una bomba pazzesca, i tempi per fare qualunque cosa si sono ridotti di brutto
Riesco a renderizzare, fare modifiche al modello 3d e magari lavorare in Photoshop CONTEMPORANEAMENTE, una vera goduria.
La rumorosità delle ventole è comunque inferiore a quanto mi sarei aspettato...e la qualità generale dell'oggetto mi soddisfa molto.:D :D
L'unica cosa, di tanto in tanto (si parla di 5-6 episodi in 10 giorni di utilizzo intensivo) saltano fuori dei blue screen improvvisi e il sistema si riavvia.
Le situazioni in cui questi blue screen si sono verificati direi che sono piuttosto randomiche: un paio di volte è successo durante il calcolo del rendering, una volta mentre stavo navigando su internet con Chrome, e mi pare un altro paio di volte mentre stavo semplicemente cercando dei files con esplora risorse.
Ho chiamato l'assistenza (gentilissimi e disponibilissimi) e mi hanno detto di provare a togliere i due moduli di ram da 8gb facilmente accessibili sotto alla tastiera, testarlo un paio di settimane così, e se la cosa si risolve mi inviano due banchi nuovi.
Non è possibile, invece, che la colpa sia della 780m? magari dei drivers?
Io ho i 331.58, ma ho visto sul sito Nvidia che sono usciti i 331.65
Cosa mi consigliate? :help: :help:
Grazie
AndreaACME
07-11-2013, 11:55
non sara un problema di router wireless? invece di reinstallare i driver hai provato a resettare il router?
Si.
Come dicevo sopra, gli altri dispositivi non hanno problemi e quando re-installo i driver (senza nemmeno riavviare) l'N87 riprende subito a funzionare.
Non solo .... lo fa su tutti i router: quello di casa dei miei, quello di casa della mia ragazza e quello di casa mia! Quindi stiamo parlando di router diversi e di gestori diversi: Telecom, Fastweb ADSL e Fastweb Fibra!
AndreaACME
07-11-2013, 12:18
Ciao ragazzi,
anch'io sono entrato a far parte del "club"
Da un paio di settimane sono un felice possessore di un N87 così configurato:
i7 4900MQ
Nvidia 780M
32 GB ram
SSD samsung EVO 500gb
Display noGlare 95% NTSC gamut
Win7 64 bit PRO
L'uso che ne faccio è professionale, grafica, 3D, rendering
Devo dire che per adesso mi trovo molto bene, il portatile è una bomba pazzesca, i tempi per fare qualunque cosa si sono ridotti di brutto
Riesco a renderizzare, fare modifiche al modello 3d e magari lavorare in Photoshop CONTEMPORANEAMENTE, una vera goduria.
La rumorosità delle ventole è comunque inferiore a quanto mi sarei aspettato...e la qualità generale dell'oggetto mi soddisfa molto.:D :D
L'unica cosa, di tanto in tanto (si parla di 5-6 episodi in 10 giorni di utilizzo intensivo) saltano fuori dei blue screen improvvisi e il sistema si riavvia.
Le situazioni in cui questi blue screen si sono verificati direi che sono piuttosto randomiche: un paio di volte è successo durante il calcolo del rendering, una volta mentre stavo navigando su internet con Chrome, e mi pare un altro paio di volte mentre stavo semplicemente cercando dei files con esplora risorse.
Ho chiamato l'assistenza (gentilissimi e disponibilissimi) e mi hanno detto di provare a togliere i due moduli di ram da 8gb facilmente accessibili sotto alla tastiera, testarlo un paio di settimane così, e se la cosa si risolve mi inviano due banchi nuovi.
Non è possibile, invece, che la colpa sia della 780m? magari dei drivers?
Io ho i 331.58, ma ho visto sul sito Nvidia che sono usciti i 331.65
Cosa mi consigliate? :help: :help:
Grazie
Imposta sotto:
pannello di controllo > sistema > Opzioni sistema avanzate > Avvio&Ripristino IMPOSTAZIONI > Su scrivi informazioni di debug imposta >> Dump ridotto 128K
La prossima volta che succede girami i log che genera di default sotto C:\Windows\minidump.dmp (questo file lo creera' solo quando andra' in BSOD).
L'unica cosa, di tanto in tanto (si parla di 5-6 episodi in 10 giorni di utilizzo intensivo) saltano fuori dei blue screen improvvisi e il sistema si riavvia.
Le situazioni in cui questi blue screen si sono verificati direi che sono piuttosto randomiche: un paio di volte è successo durante il calcolo del rendering, una volta mentre stavo navigando su internet con Chrome, e mi pare un altro paio di volte mentre stavo semplicemente cercando dei files con esplora risorse.
5/6 BSOD in 10 giorni a mio avviso sono intollerabili, metti caso sei nel bel mezzo di un render lunghissimo...e in ogni caso con un portatile di quel calibro, nuovo di pacca, non è ammissibile.
Non fai prima a leggere la causa del BSOD e agire di conseguenza? :confused:
Io in un anno intero ho avuto soltanto 2 BSOD dovuti al driver Volume Manager causati da un eccezione non gestita (e qui la colpa è di MS, non hardware), e mentre cercavo di recuperare un hard disk fritto, quindi...
5/6 BSOD in 10 giorni a mio avviso sono intollerabili, metti caso sei nel bel mezzo di un render lunghissimo...e in ogni caso con un portatile di quel calibro, nuovo di pacca, non è ammissibile.
Non fai prima a leggere la causa del BSOD e agire di conseguenza? :confused:
Io in un anno intero ho avuto soltanto 2 BSOD dovuti al driver Volume Manager causati da un eccezione non gestita (e qui la colpa è di MS, non hardware), e mentre cercavo di recuperare un hard disk fritto, quindi...
E come faccio a leggere la causa del BSOD?
AndreaACME
07-11-2013, 14:05
E come faccio a leggere la causa del BSOD?
Esattamente come ti ho scritto io sopra and1081
Oppure se lo vuoi fare da solo, la trovi anche nel registro degli eventi di Windows (se impostato per loggare nel registro).
Oppure quando succede fai una foto allo schermo per leggerne attentamente il contenuto, li troverai la risposta vicino al codice di errore STOP 0xXXXXXXX (se hai tolto il segno di spunta sul riavvio automatico dopo BSOD).
Esattamente come ti ho scritto io sopra and1081
Oppure se lo vuoi fare da solo, la trovi anche nel registro degli eventi di Windows (se impostato per loggare nel registro).
Oppure quando succede fai una foto allo schermo per leggerne attentamente il contenuto, li troverai la risposta vicino al codice di errore STOP 0xXXXXXXX (se hai tolto il segno di spunta sul riavvio automatico dopo BSOD).
Ok, ho impostato di creare il registro ridotto (però c'era solo da 256k, credo vada bene giusto?)
Il MEMORY.DMP che ho pesa 1gb ed<è relativo al BSOD di stamattina
Intanto ho trovato l'evento nel registro di windows... può servire?
Nome registro: System
Origine: Microsoft-Windows-WER-SystemErrorReporting
Data: 07/11/2013 11:12:08
ID evento: 1001
Categoria attività:Nessuna
Livello: Errore
Parole chiave: Classico
Utente: N/D
Computer: N87-PC
Descrizione:
Il computer è stato riavviato da un controllo errori. Controllo errori: 0x00000050 (0xffffffffc70000a6, 0x0000000000000001, 0xfffff800033cd07d, 0x0000000000000002). I dettagli sono stati salvati in: C:\Windows\MEMORY.DMP. ID segnalazione: 110713-5881-01.
XML evento:
<Event xmlns="http://schemas.microsoft.com/win/2004/08/events/event">
<System>
<Provider Name="Microsoft-Windows-WER-SystemErrorReporting" Guid="{ABCE23E7-DE45-4366-8631-84FA6C525952}" EventSourceName="BugCheck" />
<EventID Qualifiers="16384">1001</EventID>
<Version>0</Version>
<Level>2</Level>
<Task>0</Task>
<Opcode>0</Opcode>
<Keywords>0x80000000000000</Keywords>
<TimeCreated SystemTime="2013-11-07T10:12:08.000000000Z" />
<EventRecordID>9750</EventRecordID>
<Correlation />
<Execution ProcessID="0" ThreadID="0" />
<Channel>System</Channel>
<Computer>N87-PC</Computer>
<Security />
</System>
<EventData>
<Data Name="param1">0x00000050 (0xffffffffc70000a6, 0x0000000000000001, 0xfffff800033cd07d, 0x0000000000000002)</Data>
<Data Name="param2">C:\Windows\MEMORY.DMP</Data>
<Data Name="param3">110713-5881-01</Data>
</EventData>
</Event>
EDIT: ho trovato un altro evento CRITICO immediatamente precedente:
Nome registro: System
Origine: Microsoft-Windows-Kernel-Power
Data: 07/11/2013 11:12:04
ID evento: 41
Categoria attività:(63)
Livello: Critico
Parole chiave: (2)
Utente: SYSTEM
Computer: N87-PC
Descrizione:
Riavvio del sistema senza un regolare arresto. Questo errore può essere causato da un'interruzione, un arresto anomalo o un'interruzione dell'alimentazione imprevista del sistema.
XML evento:
<Event xmlns="http://schemas.microsoft.com/win/2004/08/events/event">
<System>
<Provider Name="Microsoft-Windows-Kernel-Power" Guid="{331C3B3A-2005-44C2-AC5E-77220C37D6B4}" />
<EventID>41</EventID>
<Version>2</Version>
<Level>1</Level>
<Task>63</Task>
<Opcode>0</Opcode>
<Keywords>0x8000000000000002</Keywords>
<TimeCreated SystemTime="2013-11-07T10:12:04.606003700Z" />
<EventRecordID>9687</EventRecordID>
<Correlation />
<Execution ProcessID="4" ThreadID="8" />
<Channel>System</Channel>
<Computer>N87-PC</Computer>
<Security UserID="S-1-5-18" />
</System>
<EventData>
<Data Name="BugcheckCode">80</Data>
<Data Name="BugcheckParameter1">0xffffffffc70000a6</Data>
<Data Name="BugcheckParameter2">0x1</Data>
<Data Name="BugcheckParameter3">0xfffff800033cd07d</Data>
<Data Name="BugcheckParameter4">0x2</Data>
<Data Name="SleepInProgress">false</Data>
<Data Name="PowerButtonTimestamp">0</Data>
</EventData>
</Event>
AndreaACME
07-11-2013, 14:41
Si, e' utile ... e' quello che contavo di trovare nel dump seguente :)
Hai ricevuto uno STOP code relativo a PAGE_FAULT_IN_NONPAGED_AREA.
Nello specifico c'e' stato un problema durante la scrittura in memoria. Ora non sappiamo se si tratti di RAM, memoria di sistema o memoria grafica.
Se cerchi i precedenti BSOD negli eventi possiamo vedere se e' sempre la stessa cosa o se e' successo per motivi diversi ....
Nome registro: System
Origine: Microsoft-Windows-WER-SystemErrorReporting
Data: 07/11/2013 06:12:40
ID evento: 1001
Categoria attività:Nessuna
Livello: Errore
Parole chiave: Classico
Utente: N/D
Computer: N87-PC
Descrizione:
Il computer è stato riavviato da un controllo errori. Controllo errori: 0x000000d1 (0xfffffa806450a338, 0x0000000000000002, 0x0000000000000001, 0xfffff8800776acbf). I dettagli sono stati salvati in: C:\Windows\MEMORY.DMP. ID segnalazione: 110713-5460-01.
XML evento:
<Event xmlns="http://schemas.microsoft.com/win/2004/08/events/event">
<System>
<Provider Name="Microsoft-Windows-WER-SystemErrorReporting" Guid="{ABCE23E7-DE45-4366-8631-84FA6C525952}" EventSourceName="BugCheck" />
<EventID Qualifiers="16384">1001</EventID>
<Version>0</Version>
<Level>2</Level>
<Task>0</Task>
<Opcode>0</Opcode>
<Keywords>0x80000000000000</Keywords>
<TimeCreated SystemTime="2013-11-07T05:12:40.000000000Z" />
<EventRecordID>9303</EventRecordID>
<Correlation />
<Execution ProcessID="0" ThreadID="0" />
<Channel>System</Channel>
<Computer>N87-PC</Computer>
<Security />
</System>
<EventData>
<Data Name="param1">0x000000d1 (0xfffffa806450a338, 0x0000000000000002, 0x0000000000000001, 0xfffff8800776acbf)</Data>
<Data Name="param2">C:\Windows\MEMORY.DMP</Data>
<Data Name="param3">110713-5460-01</Data>
</EventData>
</Event>
Nome registro: System
Origine: Microsoft-Windows-Kernel-Power
Data: 07/11/2013 06:12:36
ID evento: 41
Categoria attività:(63)
Livello: Critico
Parole chiave: (2)
Utente: SYSTEM
Computer: N87-PC
Descrizione:
Riavvio del sistema senza un regolare arresto. Questo errore può essere causato da un'interruzione, un arresto anomalo o un'interruzione dell'alimentazione imprevista del sistema.
XML evento:
<Event xmlns="http://schemas.microsoft.com/win/2004/08/events/event">
<System>
<Provider Name="Microsoft-Windows-Kernel-Power" Guid="{331C3B3A-2005-44C2-AC5E-77220C37D6B4}" />
<EventID>41</EventID>
<Version>2</Version>
<Level>1</Level>
<Task>63</Task>
<Opcode>0</Opcode>
<Keywords>0x8000000000000002</Keywords>
<TimeCreated SystemTime="2013-11-07T05:12:36.356403300Z" />
<EventRecordID>9229</EventRecordID>
<Correlation />
<Execution ProcessID="4" ThreadID="8" />
<Channel>System</Channel>
<Computer>N87-PC</Computer>
<Security UserID="S-1-5-18" />
</System>
<EventData>
<Data Name="BugcheckCode">209</Data>
<Data Name="BugcheckParameter1">0xfffffa806450a338</Data>
<Data Name="BugcheckParameter2">0x2</Data>
<Data Name="BugcheckParameter3">0x1</Data>
<Data Name="BugcheckParameter4">0xfffff8800776acbf</Data>
<Data Name="SleepInProgress">false</Data>
<Data Name="PowerButtonTimestamp">0</Data>
</EventData>
</Event>
Nome registro: System
Origine: Microsoft-Windows-Kernel-Power
Data: 29/10/2013 13:23:33
ID evento: 41
Categoria attività:(63)
Livello: Critico
Parole chiave: (2)
Utente: SYSTEM
Computer: N87-PC
Descrizione:
Riavvio del sistema senza un regolare arresto. Questo errore può essere causato da un'interruzione, un arresto anomalo o un'interruzione dell'alimentazione imprevista del sistema.
XML evento:
<Event xmlns="http://schemas.microsoft.com/win/2004/08/events/event">
<System>
<Provider Name="Microsoft-Windows-Kernel-Power" Guid="{331C3B3A-2005-44C2-AC5E-77220C37D6B4}" />
<EventID>41</EventID>
<Version>2</Version>
<Level>1</Level>
<Task>63</Task>
<Opcode>0</Opcode>
<Keywords>0x8000000000000002</Keywords>
<TimeCreated SystemTime="2013-10-29T12:23:33.607602000Z" />
<EventRecordID>556</EventRecordID>
<Correlation />
<Execution ProcessID="4" ThreadID="8" />
<Channel>System</Channel>
<Computer>N87-PC</Computer>
<Security UserID="S-1-5-18" />
</System>
<EventData>
<Data Name="BugcheckCode">278</Data>
<Data Name="BugcheckParameter1">0xfffffa8019003430</Data>
<Data Name="BugcheckParameter2">0xfffff8800f15d084</Data>
<Data Name="BugcheckParameter3">0x0</Data>
<Data Name="BugcheckParameter4">0x2</Data>
<Data Name="SleepInProgress">false</Data>
<Data Name="PowerButtonTimestamp">0</Data>
</EventData>
</Event>
Si, e' utile ... e' quello che contavo di trovare nel dump seguente :)
Hai ricevuto uno STOP code relativo a PAGE_FAULT_IN_NONPAGED_AREA.
Nello specifico c'e' stato un problema durante la scrittura in memoria. Ora non sappiamo se si tratti di RAM, memoria di sistema o memoria grafica.
Se cerchi i precedenti BSOD negli eventi possiamo vedere se e' sempre la stessa cosa o se e' successo per motivi diversi ....
Grae mille per l'interessamento... quindi in teoria potrebbe proprio essere un banco RAM problematico
Ho postato altri due registri...se ti va di darmi un opinione...
Io sinceramente, anche se non sono proprio a digiuno di pc e win, non ci capisco una mazza:muro: :muro:
AndreaACME
07-11-2013, 15:41
Questa volta si e' trattato di uno STOP code DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL durante la scrittura con IRQ di livello elevato.
Insomma mi sembra che gli errori siano abbastanza randomici ed intacchino in piu' punti l'utilizzo delle istruzioni del kernel ... tipico di quando ci sono problemi di accesso alle RAM.
Quella di sistema la escluderei, quella della scheda grafica la escluderei soprattutto se mi puoi confermare che ogni volta che ti si e' incastrato non era attivo il led della scheda grafica non integrata.
Rimane dunque la RAM. Ora devi capire se si tratta del primo o del secondo banco (ne hai due vero?).
Togliene uno (occhio a non invalidare la garanzia) e prova per un po' cosi...
- Se non succede nulla ed il PC funziona allora potresti aver beccato il banco con il problema (quello estratto)
- Se continua a succedere, estrai l'altro e rimetti a posto il primo. Se dopo lo scambio non succede piu' allora era l'altro banco
- Se hai ancora il problema prova a partire con le RAM ma in modalita provvisoria ... so che Windows fara' schifo ma se non ti da' piu' il problema potrebbe essere stato un conflitto di IRQ con i diversi driver che hai installato. Allora inizia a toglierli uno ad uno per trovare quale e'
La strada potrebbe essere lunga e dolorosa....
EDIT:
Per controllare potresti anche lanciare dei benchmark sulle RAM per vedere se ci sono errori (usa esclusivamente CD ISO da lanciare al boot, non usare quelli che girano sotto windows).
Questo stuzzichera' senza dubbi il can che dorme cosi non devi aspettare giorni per far succedere il problema. Ovviamente non avrai piu' i bluescreen ma si blocchera' tutto oppure segnalera' gli errori a video.
Questa volta si e' trattato di uno STOP code DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL durante la scrittura con IRQ di livello elevato.
Insomma mi sembra che gli errori siano abbastanza randomici ed intacchino in piu' punti l'utilizzo delle istruzioni del kernel ... tipico di quando ci sono problemi di accesso alle RAM.
Quella di sistema la escluderei, quella della scheda grafica la escluderei soprattutto se mi puoi confermare che ogni volta che ti si e' incastrato non era attivo il led della scheda grafica non integrata.
Rimane dunque la RAM. Ora devi capire se si tratta del primo o del secondo banco (ne hai due vero?).
Togliene uno (occhio a non invalidare la garanzia) e prova per un po' cosi...
- Se non succede nulla ed il PC funziona allora potresti aver beccato il banco con il problema (quello estratto)
- Se continua a succedere, estrai l'altro e rimetti a posto il primo. Se dopo lo scambio non succede piu' allora era l'altro banco
- Se hai ancora il problema prova a partire con le RAM ma in modalita provvisoria ... so che Windows fara' schifo ma se non ti da' piu' il problema potrebbe essere stato un conflitto di IRQ con i diversi driver che hai installato. Allora inizia a toglierli uno ad uno per trovare quale e'
La strada potrebbe essere lunga e dolorosa....
I banchi sono 4 da 8gb
potrei fare intanto il test che dici te...ma a cioppie di banchi
Potrei togliere i 2 sotto la tastiera (come mi ha suggerito l'assistenza) e testare il sistema così per qualche gg
Penso di poter sopravvivere qualche gg con solo 16gb;) ;)
Scusa...ma qual è la il led della scheda grafica non integrata??
non la sapevo 'sta cosa...
i pochissimi bsod li ho avuti per la cattiva gestione dello switch tra intel e nvidia
..visualizz. browser sopratutto
installati gli ultimi driver intel ed nvidia , non li ho piu' avuti
winzozz 8.1
Scusa...ma qual è la il led della scheda grafica non integrata??
non la sapevo 'sta cosa...
primo a sinistra
I banchi sono 4 da 8gb
potrei fare intanto il test che dici te...ma a cioppie di banchi
Potrei togliere i 2 sotto la tastiera (come mi ha suggerito l'assistenza) e testare il sistema così per qualche gg
Penso di poter sopravvivere qualche gg con solo 16gb;) ;)
c'è anche la possibilità che 2x4gb o 2x8gb montati singolarmente funzionino bene
se hai 2x4gb e 2x8gb, il problema potrebbero essere i timing, prova a rilassarli con Intel XTU, ho notato che occupando tutti e 4 gli slot, queste schede madri vanno un pò in crisi (io con 4x8gb della stessa marca e con gli stessi timing ho dei fake boot, e funzionano solo a 2T, a 1T non fanno neanche il boot).
magari la scheda madre cerca di settare i timing più "tirati" tra le due coppie, e l'altra coppia non li regge :)
cmq per esperienza, quei BSOD sono legati con molta probabilità alle ram, quindi il problema potresti averlo centrato già, fai qualche prova, qualche memory test (sia da boot, sia da windows, occhio a non trascurare quelli da windows, che mi è capitato di testare per ore dei banchi di ram con i memtest da boot senza errori, e poi una volta avviato windows nonostante fosse pulito e appena formattato succedeva il disastro, e le ram erano effettivamente fritte)
Scusate l'intromissione, per chi ha l'n87, sapete se le porte msata sono sata3?
ne ho appena acquistato uno e volevo implementare lo storage con due plextor m5m, per poter lasciare il primario solo per i dati, ma solo se sono sata3 altrimenti cambio il primario.
grazie
Qualcuno con la 680m ha provato gli ultimissimi driver 331.65 whql?
Io avevo provato la release prima, la 331.58 (sempre whql) ma mi dava problemi di stuttering continuo in molti giochi, così son dovuto ritornare ai 327.23. Se qualcuno ha provato gli ultimi mi facesse sapere se presentano ancora questo problema.
Grazie
Nessuno?
Leander79
08-11-2013, 16:45
Nessuno?
Ciao,io li ho su da un po di giorni e sembrerebbero ok,li ho testati con Deus ex hr director's cut ( ma questo non fa testo ) e con Dishonored, framerate stabilissimo e nessun glitch :)
Ciao,io li ho su da un po di giorni e sembrerebbero ok,li ho testati con Deus ex hr director's cut ( ma questo non fa testo ) e con Dishonored, framerate stabilissimo e nessun glitch :)
Grazie mille, allora proverò ad installarli! ;)
LulloLux
09-11-2013, 13:02
Scusate l'intromissione, per chi ha l'n87, sapete se le porte msata sono sata3?
ne ho appena acquistato uno e volevo implementare lo storage con due plextor m5m, per poter lasciare il primario solo per i dati, ma solo se sono sata3 altrimenti cambio il primario.
grazie
Ciao, non credo si sbagliarmi confermandoti che sono sata3; se vai sul sito santech e guardi le specifiche tecniche dell' n87 puoi leggere:
64 ~ 256 GB SSD mSATA 6Gb/s [Plextor M5M]
Read/Write: fino a 540 MB/s -R | 430 MB/s -W
6Gb/s = sata3 (cmq non sono un esperto, qualcuno potrebbe smentirmi!)
AndreaACME
10-11-2013, 18:32
Scusa...ma qual è la il led della scheda grafica non integrata??
non la sapevo 'sta cosa...
N87 ha un led per farti capire quando e' in funzione la scheda grafica che pompa di brutto oppure se sta usando quella integrata (tipicamente per Win, internet browsing, video YT e video VLC, etc.)
I led a destra dall'alto verso il basso sono:
- Attivita' HDD/SSHD/SSD
- Modalita' aereo (funzionante solo in Win8) che disattiva (cosi come i cellulari) tutte le trasmissioni wireless
- GPU Performance led, che appunto indica quando e' in funzione la scheda grafica potente (se acceso = integrata disattivata, performance accese)
AndreaACME
10-11-2013, 18:37
N87 appena installato Windows 7 Ultimate 64bit con problemi Wireless Centrino-N 7260 (scheda proposta di default).
Mi si collega correttamente e pompa che e' una meraviglia, poi dopo alcuni giorni inizia a degradarsi il segnale e perde pacchetti in modo sporadico. Poi peggiora sempre piu' e mi compare un triangolo giallo sull'icona di rete (inibendo quindi la navigazione). Se insisto a scollegarmi e ricollegarmi al mio router alla fine mi disconnette completamente e compare una X rossa sull'icona di rete e non funziona piu' nulla.
Unico rimedio e' quello di re-installare i driver di rete per far si che riacquisti connettivita' e sono a posto per un altro paio di giorni.
Mi sta tirando scemo!
CONSIDERAZIONI:
- Io uso sempre mettere in standby Windows, senza mai chiuderlo (no riavvii)
- Altri dispositivi sulla stessa rete funzionano sempre correttamente (compreso cellulare android)
- Il mio router non e' compatibile (perche' vecchio) con lo standard Nemo (N) ma solo (G)
Qualcuno ha qualche idea?
Ho risolto da solo il mio problema con la wireless.
Lascio scritto cosi il prossimo che ci casca evita di spendere tempo per queste cose.
Oltre all'installazione dei driver WLAN ho installato i driver del BT dal sito della Intel (non ho usato o driver forniti sul CD). Questo e' stato l'errore.
Sul sito della Intel ci sono due tipi di file che si possono scaricare: file del driver (come su CD) e il file dei driver piu' il SW di gestione della scheda. Quest'ultimo interferiva con il gestore di reti wireless di Windows e cercavano in due di prendersi la connettivita' verso il router, letteralmente strappandosela a vicenda; lasciandomi senza connettivita' come risultato.
Appena ho disinstallato TUTTO (BT, WLAN e SW di gestione) e dopo aver installato i soli drivers ... tutto ha funzionato come per magia.
AndreaACME
10-11-2013, 18:37
I banchi sono 4 da 8gb
potrei fare intanto il test che dici te...ma a cioppie di banchi
Potrei togliere i 2 sotto la tastiera (come mi ha suggerito l'assistenza) e testare il sistema così per qualche gg
Penso di poter sopravvivere qualche gg con solo 16gb;) ;)
Dunque? Aggiornamenti?
Dunque? Aggiornamenti?
Eccomi!
sto testando il sistema senza i due banchi 2x8 gb sotto la tastiera.
In questo momento non ho il tempo per fare i test con memtest o simili
Per adesso è stabile, non ho avuto più nessun BSOD
Pensavo di continuare questo test tutta la settimana, e poi magari farmi mandare i due banchi nuovi.
Se intanto riesco a trovare un po' di tempo...casomai rimetto su i due banchi e vado di memtest per fugare ogni dubbio.
Speriamo di aver trovato il problema alla prima!
Grazie per l'interessamento, continuerò a tenervi terrò aggiornati.
Ciao
Andrea
AndreaACME
11-11-2013, 22:42
Mi sto accorgendo di un altra cosa ora, ma per caso a voi la ventola del processore funziona (cioe' si sente girare) anche quando il PC non fa nulla? La mia passa molto tempo accesa anche quando non serve (praticamente e' quasi sempre accesa tranne alcuni pochi momenti). L'aria che spinge fuori e' letteralmente ghiacciata/fredda.
Perche' farla girare se non serve?
Cavallaudo
12-11-2013, 12:44
Aggiorna il firmware, con l-ultimo i tempi morti delle ventole sono quasi azzerati o comunque molto minori rispetto prima...
AndreaACME
12-11-2013, 13:31
Aggiorna il firmware, con l-ultimo i tempi morti delle ventole sono quasi azzerati o comunque molto minori rispetto prima...
Potresti indicarmi cortesemente il link all'aggiornamento dei FW?
Aggiorna il firmware, con l-ultimo i tempi morti delle ventole sono quasi azzerati o comunque molto minori rispetto prima...
Intendi il BIOS? comunque interessa anche a me
LulloLux
12-11-2013, 16:01
Ciao, interesserebbe pure me il discorso di aggiornare il bios, ma l'assistenza santech mi ha sconsigliato di aggiornare al B03.01+EC03.01 (l'ultimo) perchè ottimizzato per windows 8 (io uso seven).
Potrei aggiornare alla versione B1.07+EC1.04 (ho ancora quella precedente) ma non so se ne valga la pena.
Qualcuno di voi usa seven ed ha aggiornato ad una delle versioni che ho indicato sopra? avete notato cambiamenti, problematiche, vantaggi?
Grazie :)
AndreaACME
12-11-2013, 18:09
Si ma da dove? Quale link???
Dove sono questi aggiornamenti del BIOS, non li trovo sul sito della Santech
Io ho il link dell'ultimo aggiornamento BIOS per n77..il problema è che se avete bios e EC molto vecchi rischiate di fare danni..per cui vi consiglio di contattare santech per email.
Se invece vi servono BIOS per i nuovi modelli, si trovano i link direttamente sul sito, basta cliccare il notebook, poi scorrere in basso e tra le varie schede c'è downoload..
Aggiorna il firmware, con l-ultimo i tempi morti delle ventole sono quasi azzerati o comunque molto minori rispetto prima...
Sono comunque curioso di sapere se per firmware intendi il bios, e se in particolare intendi l'ultimo bios..io l'ho aggiornato ualche mese fa ma la ventola cpu si attiva anche a pc freddo o quasi
Si ma da dove? Quale link???
Dove sono questi aggiornamenti del BIOS, non li trovo sul sito della Santech
Dopo aver fatto il login nel loro sito, se vai nella pagina di configurazione del notebook in questione (qui (http://www.santech.eu/n87-series)), in fondo, c'è una serie di tab : Descrizione, Specifiche Tecniche, Recensioni e Download. Clicca su Download e apparirà l'elenco dei bios. Attenzione che l'elenco appare solo se hai fatto il login nel sito.
AndreaACME
12-11-2013, 19:58
Mamma, sono senza parole. Come nascondere bene una cosa cosi importante!
Scusa non la potevano mettere inseme a tutti gli altri download sotto l'apposita sezione DOWNLOAD?? Mah, vabbe' tutto bene quello che finisce bene.
Ora vediamo che versione monto io e che possibilita' di aggiornamento ho per questo N87. Le ventole sempre accese sono abbastanza fastidiose e pur avendo Win7 credo che tentero' l'aggiornamento.
Cavallaudo
12-11-2013, 20:07
Si ma da dove? Quale link???
Dove sono questi aggiornamenti del BIOS, non li trovo sul sito della Santech
http://www.santech.it/BIOS/N77/N77_B2.14+EC2.11.zip
A me han fatto mettere su questi...
CONTATTA SANTECH! dicendogli la tua configurazione e modello, non fare di testa tua.
Prima avevo questi:
http://www.santech.it/BIOS/N77/N77_1.10+EC07.zip
e nel passaggio al nuovo bios mi pare che la ventola della gpu si spenga molto piu velocemente una volta che si finisce di usare la gpu e non ho piu avuto problema di ventola che andava ancora e ancora pure se buttava fuori aria fredda.
Cavallaudo
12-11-2013, 20:13
Sono comunque curioso di sapere se per firmware intendi il bios, e se in particolare intendi l'ultimo bios..io l'ho aggiornato ualche mese fa ma la ventola cpu si attiva anche a pc freddo o quasi
Quella cpu mi pare logico che giri sempre... anche se a me gira a bassissimo regime in inverno + pc che on fa nulla, quasi inudibile...
Ciao, sono anche io in procinto di acquistare un M68. Volevo farvi un paio di domande.
Secondo voi vale la pena prenderlo ora con una 780M visto che a breve usciranno le nuove gpu?
Il secondo quesito riguarda lo zaino. Stavo per aquistare un Wenger Pegasus ma , dopo aver visto le fotografia dove urta contro le cerniere di chiusura, mi è passata la voglia.
Ho proseguito la ricerca e ho notato due modelli della case logic:
RBP-217: Adatto ai dispositivi: 41.6 x 4.6 x 30 cm
VNB217: Adatto ai dispositivi: 40.9 x 4.3 x 31.0 cm
Il laptop ha le seguenti dimensioni:412x276x42~45mm (LxPxH)
Il mio dubbio ovviamente è nello spessore che è circa 1cm in meno.
Qualcuno di voi ha acquistato questi zaini? Il laptop sfrega contro le cerniere o sforza in qualche altro modo?
Ciao, sono anche io in procinto di acquistare un M68. Volevo farvi un paio di domande.
Secondo voi vale la pena prenderlo ora con una 780M visto che a breve usciranno le nuove gpu?
Il secondo quesito riguarda lo zaino. Stavo per aquistare un Wenger Pegasus ma , dopo aver visto le fotografia dove urta contro le cerniere di chiusura, mi è passata la voglia.
Ho proseguito la ricerca e ho notato due modelli della case logic:
RBP-217: Adatto ai dispositivi: 41.6 x 4.6 x 30 cm
VNB217: Adatto ai dispositivi: 40.9 x 4.3 x 31.0 cm
Il laptop ha le seguenti dimensioni:412x276x42~45mm (LxPxH)
Il mio dubbio ovviamente è nello spessore che è circa 1cm in meno.
Qualcuno di voi ha acquistato questi zaini? Il laptop sfrega contro le cerniere o sforza in qualche altro modo?
sulla gtx 780 non avere dubbi , mi sta dando grosse soddisfazioni , zero problemi e non va mai in difficolta' con nulla ..sto provando bf4 ,i driver sono eccellenti.. piu' in là ..molto in la' ..potrai upgradare
sullo zaino ..non so , io ho preso una borsa a cartella
Leander79
13-11-2013, 10:51
sulla gtx 780 non avere dubbi , mi sta dando grosse soddisfazioni , zero problemi e non va mai in difficolta' con nulla ..sto provando bf4 ,i driver sono eccellenti.. piu' in là ..molto in la' ..potrai upgradare
sullo zaino ..non so , io ho preso una borsa a cartella
scusa ma su upgradare non sarei proprio ottimista,la stessa 780m non è stata resa compatibile da clevo con i p170em/hm lasciandoci tutti a bocca asciutta dopo aver speso meno di un anno fa quelle cifre che tu ben conosci :( (a differenza di alienware tra l'altro )..
scusa ma su upgradare non sarei proprio ottimista,la stessa 780m non è stata resa compatibile da clevo con i p170em/hm lasciandoci tutti a bocca asciutta dopo aver speso meno di un anno fa quelle cifre che tu ben conosci :( (a differenza di alienware tra l'altro )..
Ma per curiosità.. è una questione legata alla Santech (che magari non ha voglia di farsi tutto il processo di qualificazione interno) o è proprio un problema della Clevo? Sai per certo che le schede nuove non funzionano o semplicemente non sono ufficialmente supportate?
Leander79
13-11-2013, 11:35
Ma per curiosità.. è una questione legata alla Santech (che magari non ha voglia di farsi tutto il processo di qualificazione interno) o è proprio un problema della Clevo? Sai per certo che le schede nuove non funzionano o semplicemente non sono ufficialmente supportate?
no Santech non c'entra affatto ( penso che sarebbero più che felici di venderti una scheda da 750 euro ),ho letto molto in giro sui forum esteri ed è un problema di Clevo che non ha fatto un vbios compatibile con le serie em/hm :)
scusa ma su upgradare non sarei proprio ottimista,la stessa 780m non è stata resa compatibile da clevo con i p170em/hm lasciandoci tutti a bocca asciutta dopo aver speso meno di un anno fa quelle cifre che tu ben conosci :( (a differenza di alienware tra l'altro )..
certo, la compatibilita' secondo me è per un paio di generazioni di sk video , non si puo' partire dal presupposto di avere la compatibilita' di un desktop..
nel caso della serie Em effettivamente non hanno avuto fortuna
chiaro che lo slot mxm 3xx è legato a vari fattori , quale per esempio la potenza in watt richiesto dalle schede ..
scusa ma su upgradare non sarei proprio ottimista,la stessa 780m non è stata resa compatibile da clevo con i p170em/hm lasciandoci tutti a bocca asciutta dopo aver speso meno di un anno fa quelle cifre che tu ben conosci :( (a differenza di alienware tra l'altro )..
Come come... Se ho capito bene, acquistando ora l'M68 non potrò upgradarlo con le schede in arrivo prossimamente?!
Se così fosse cosa mi consigliate?
Vada per la 780 m o aspettare di vedere i modelli con le nuove gpu?
Leander79
13-11-2013, 13:19
certo, la compatibilita' secondo me è per un paio di generazioni di sk video , non si puo' partire dal presupposto di avere la compatibilita' di un desktop..
nel caso della serie Em effettivamente non hanno avuto fortuna
chiaro che lo slot mxm 3xx è legato a vari fattori , quale per esempio la potenza in watt richiesto dalle schede ..
concordo la serie em è stata proprio sfortunata :doh:
Leander79
13-11-2013, 13:24
Come come... Se ho capito bene, acquistando ora l'M68 non potrò upgradarlo con le schede in arrivo prossimamente?!
Se così fosse cosa mi consigliate?
Vada per la 780 m o aspettare di vedere i modelli con le nuove gpu?
guarda l'upgrade è possibile ma non è assicurato ( a me è successo ).
Comunque 780m è veramente un mostro di scheda!
ma c'è la possibilità che la prossima scheda basata su maxwell vada anche il doppio ( come fu tra la 580 e la 680 ) che però non si ha alcuna idea di quando uscirà.
Per restare in tema, è una cosa a cui ero interessato anche io...
Quindi in pratica io con l'N77 e la 680m non potrò upgradare -se volessi- nè alla 780m nè a quelle successive? (ammesso che abbiano sempre l'mxm come socket)
Siete sicuri che non sia possibile in nessuno modo rendere la 780m compatibile con i Clevo P150EM? Neanche con vbios moddati?
E soprattutto...ve l'ha detto santech oppure lo state solo supponendo perché avete letto in giro qualcosa a riguardo?
x i bios mod
http://forum.techinferno.com/clevo-sager/3119-premas-mod-bios-latest-stock-bios.html
Leander79
13-11-2013, 14:41
Per restare in tema, è una cosa a cui ero interessato anche io...
Quindi in pratica io con l'N77 e la 680m non potrò upgradare -se volessi- nè alla 780m nè a quelle successive? (ammesso che abbiano sempre l'mxm come socket)
Siete sicuri che non sia possibile in nessuno modo rendere la 780m compatibile con i Clevo P150EM? Neanche con vbios moddati?
E soprattutto...ve l'ha detto santech oppure lo state solo supponendo perché avete letto in giro qualcosa a riguardo?
no a santech personalmente non ho chiesto,ho solo bazzicato forum sui clevo.
per quel che so per al bios moddato ci sta lavorando Prema..ma lasciami dire che per questioni anche di garanzia queste cose le dovrebbe fare clevo così come ha fatto dell con gli alienware del resto.
Spero che almeno la prossima famiglia di schede sia supportata altrimenti con enorme rammarico passo alla concorreza :mad:
:) "Processato" questa mattina verso le 10 e un quarto, adesso aspetto che spediscano nel pomeriggio. Peccato non abbiano spedito direttamente questa mattina. Pazienza... lo aspetto per domani :D
Spero che almeno la prossima famiglia di schede sia supportata altrimenti con enorme rammarico passo alla concorreza :mad:
Ti riferisci agli alieni? Hanno già fixato la cosa? Altrimenti verso quale laptop dovrei dirigermi per non avere il medesimo problema?
no a santech personalmente non ho chiesto,ho solo bazzicato forum sui clevo.
per quel che so per al bios moddato ci sta lavorando Prema..ma lasciami dire che per questioni anche di garanzia queste cose le dovrebbe fare clevo così come ha fatto dell con gli alienware del resto.
Spero che almeno la prossima famiglia di schede sia supportata altrimenti con enorme rammarico passo alla concorreza :mad:
secondo te la clevo punta sulla longevita' del prodotto ?:Prrr:
Leander79
13-11-2013, 15:04
Ti riferisci agli alieni? Hanno già fixato la cosa? Altrimenti verso quale laptop dovrei dirigermi per non avere il medesimo problema?
allora nessuna marca ne è immune ne clevo ne msi ne alienware..certo per lo meno sarebbe corretto fornire il supporto di upgrade per almeno 2 generazioni di schede ( naturalmente sempre se lo slot mxm rimane lo stesso ).
Piuttosto i fattori di scelta sono altri...
A pelle ti dico che l'assistenza Santech è formidabile ( ed anche questo conta ) e ti da 3 anni di garanzia (cosa che dalla concorrenza si paga e costa un rene ),a parita di costo con Santech ti porti a casa configurazioni più complete della concorrenza.
Credimi di sicuro acquisti un prodotto OTTIMO :)
Leander79
13-11-2013, 15:05
secondo te la clevo punta sulla longevita' del prodotto ?:Prrr:
eheh non vale :D
spikeenzo
13-11-2013, 15:14
Ragazzi, qualcuno è riuscito ad installare i driver e usare FingerPrint su windows 8.1 64x????:muro:
Ragazzi, qualcuno è riuscito ad installare i driver e usare FingerPrint su windows 8.1 64x????:muro:
visto qui ?
http://www.clevo.com.tw/en/e-services/download.asp
Ho trovato questo profilo .icc che è stato ottenuto da un utente di notebookreview con uno strumento di calibrazione apposito.
Il profilo in realtà sarebbe per l'LGD0214, ovvero la versione a 720p del pannello standard per N77 (il 72% gamut).
Qui il link per scaricare il profilo .icc:
https://www.dropbox.com/s/eljido49rmtiz1o/LGD0214_8-27-2010.zip
Questo è invece il thread da cui ho preso il profilo .icc (per chi volesse leggere la discussione...c'è anche gente che lo ha provato sull'LGD0215 e ha avuto riscontro positivo preferendo questo profilo a quello predefinito di windows):
http://forum.notebookreview.com/dell-xps-studio-xps/511963-color-profile-xps-1640-5-7-wled-monitors.html
Per installare il profilo basta cliccarci due volte sopra o con il destro e poi "installa". Dopodiché:
- andate in pannello di controllo>gestione colori e spuntate "Usa impostazioni personalizzate per dispositivo"
- cliccare su "aggiungi" in basso, scorrere fino alla fine dell'elenco che compare e scegliere il profilo di nome "Monitor_8-27-2010_1"
- una volta selezionato il profilo, se non è stato già fatto automaticamente, cliccare su "imposta come profilo predefinito" in basso a destra
Se chi ha l'N77 con il pannello standard lo può provare mi facesse sapere che ne pensa. :)
Io ritengo che come calibrazione sia ottima. Le uniche due pecche sono il bianco tendente al giallino e, forse, un pò troppo contrasto.
nofear2002
17-11-2013, 18:46
Buona sera.
Io e angi92 abbiamo fatto scambio di pc, e devo dire che questo portatile mi sta piacendo parecchio.
Unico neo, non riesco a installare i driver ati e far funzionare enduro... e non so con cosa monitorare le temperature della scheda video...
Ho win 8.1 e devo dire che funziona tutto piuttosto bene.
Altra cosa non riesco a capire se ho la hd3000 o la 4000...
Grazie!
Finalmente ho finito di preparare tutto nell'n87. Uefi boot mode con windows 8.1 + Ubuntu 13.10. La macchina perfetta per giocare e per lavorare XD . L'unico neo è l'impossibilità di installare windows 7 in uefi boot :( . L'avrei preferito 1000 volte a windows 8.1 . L'installazione di Ubuntu su partizioni separate (inclusa la EFI) è stata una passeggiata :D . L'unica cosa da fare a mano a termine dell'installazione è stata l'aggiunta di bumblebee per gestire la doppia scheda e l'aggiornamento dei driver proprietari di nvidia, per il resto viene riconosciuto tutto.
Finalmente ho finito di preparare tutto nell'n87. Uefi boot mode con windows 8.1 + Ubuntu 13.10. La macchina perfetta per giocare e per lavorare XD . L'unico neo è l'impossibilità di installare windows 7 in uefi boot :( . L'avrei preferito 1000 volte a windows 8.1 . L'installazione di Ubuntu su partizioni separate (inclusa la EFI) è stata una passeggiata :D . L'unica cosa da fare a mano a termine dell'installazione è stata l'aggiunta di bumblebee per gestire la doppia scheda e l'aggiornamento dei driver proprietari di nvidia, per il resto viene riconosciuto tutto.
Curiosità, come unità di archiviazione hai solo un ssd o anche un hard-disk?
AndreaACME
17-11-2013, 23:09
Scusate se torno ad un mio vecchio post, ma veramente nessuno ha problemi con la ventola del N87??? Tutto silenzioso?
La mia resta praticamente sempre accesa, anche quando non serve piu' e l'aria che butta fuori e' ormai completamente ghiacciata!!
Ma che c**** mi si ciuccia pure una buona fetta di batteria cosi, ufffff!
Curiosità, come unità di archiviazione hai solo un ssd o anche un hard-disk?
In realtà ho preso solo quello meccanico: attendo un pò per far scendere di prezzo almeno quello da 250 GB. Ho visto che se prendevo pure l'ssd il prezzo schizzava su di 200€, quando il prezzo in rete del samsung evo da 250GB è di 150€ . Quindi a natale, o subito dopo, faccio la spesa prendendolo da me e da santech mi faccio mandare la bay per installarlo al posto del drive.
Ragazzi ho scoperto una combinazione "strana" sotto ubuntu 13.10 dei tasti speciali per i comandi con "Fn". Se si fa "Fn+1" si attivano a manetta le ventole, e ripremendo tornano normale :eek:
AndreaACME
18-11-2013, 09:50
:O
Oggi la provo anche con WinZoZ allora!
zardoz5766
18-11-2013, 10:07
Ragazzi ho scoperto una combinazione "strana" sotto ubuntu 13.10 dei tasti speciali per i comandi con "Fn". Se si fa "Fn+1" si attivano a manetta le ventole, e ripremendo tornano normale :eek:
Anche con Windows 8.1
ha ha ..si vero fa molto da pista di atterraggio ..:D
Ho appena provato questo driver per controllare la retroilluminazione della tastiera dell'N87 con ubuntu 13.10 e va alla grande :D
http://askubuntu.com/questions/184593/reverse-engineer-driver-for-multi-colored-backlit-keyboard-on-clevo-laptops
Poi ho scaricato e installato questa GUI
https://launchpad.net/~fortune-c/+archive/ppa-fortune
scordatevi di aggiungere il repository: non è configurato per tutte le verisoni di ubuntu. Aprite la directory dal link e scaricate a mano il deb.
edit:
e se prendete il deb in questa pagina vi installa un altro driver per gestire l'illuminazione da tastiera mediante i tasti "Fn+pulsante tastierino numerico"
http://www.linux-onlineshop.de/forum/index.php?page=Thread&threadID=26
si lo so che è tedesco, ma io amo la funzione di translate di google per i siti XD
Anche con Windows 8.1
Solo con N87?
Io ho l'n77 e ho sempre capito che questa cosa non si poteva fare..
Scusate se torno ad un mio vecchio post, ma veramente nessuno ha problemi con la ventola del N87??? Tutto silenzioso?
La mia resta praticamente sempre accesa, anche quando non serve piu' e l'aria che butta fuori e' ormai completamente ghiacciata!!
Ma che c**** mi si ciuccia pure una buona fetta di batteria cosi, ufffff!
Quando hai finito di giocare e l'aria è fredda, apri il task manager, cerca il processo CCC.exe, terminalo, riapri il catalyst control center..la ventola si fermerà.
Se lo fai con la scheda video ancora calda non avrà effetto.
AndreaACME
18-11-2013, 13:20
Ma non ho ancora installato giochi, uso solo Windows ed internet per ora (YouTube e DivX) per cui la scheda grafica AMD non si attiva, usa la Intel 4600 integrata. Quel portatile sventola sempre (quasi sempre, si ferma ogni 3-5min per 1 minuto solo)! Comunque posso provare lo stesso a spegnere i Catalyst e vedere che succede. Ovviemente la ventola di cui sto parlando e' quella della CPU (quella di sinistra) e non della scheda grafica (a destra).
Ho provato a vedere il BIOS che opzioni mi riservava ma ... ho tristemente notato che non ha un ciufolo da customizzare!
Cavallaudo
18-11-2013, 14:19
Scusate se torno ad un mio vecchio post, ma veramente nessuno ha problemi con la ventola del N87??? Tutto silenzioso?
La mia resta praticamente sempre accesa, anche quando non serve piu' e l'aria che butta fuori e' ormai completamente ghiacciata!!
Ma che c**** mi si ciuccia pure una buona fetta di batteria cosi, ufffff!
Verifica la lista dei programmi nel pannello di controllo ati, avrai un programma settato su auto o su alte prestazioni che sta acceso e tiene accesa la gpu.
setta tutto su risparmi oo prestazioni, non lasciare NULLA su auto o non configurato.
Cavallaudo
18-11-2013, 14:21
Ma non ho ancora installato giochi, uso solo Windows ed internet per ora (YouTube e DivX) per cui la scheda grafica AMD non si attiva, usa la Intel 4600 integrata. Quel portatile sventola sempre (quasi sempre, si ferma ogni 3-5min per 1 minuto solo)! Comunque posso provare lo stesso a spegnere i Catalyst e vedere che succede. Ovviemente la ventola di cui sto parlando e' quella della CPU (quella di sinistra) e non della scheda grafica (a destra).
Ho provato a vedere il BIOS che opzioni mi riservava ma ... ho tristemente notato che non ha un ciufolo da customizzare!
Ah parli di quella cpu? ma e' logico che vada sempre o quasi, andiamo eh! e comunque la ventola consuma poca corrente... vi fate i problemi per delle cazzate.
Come non detto, il deb per abilitare i controlli da tasti fisici della luminosità della tastiera fa saltare il controllo della luminosità dello schermo. Non installatelo.
Però questo driver (https://aur.archlinux.org/packages/clevo-wmi/) sembra andare :D .
nofear2002
18-11-2013, 14:42
Ma non ho ancora installato giochi, uso solo Windows ed internet per ora (YouTube e DivX) per cui la scheda grafica AMD non si attiva, usa la Intel 4600 integrata. Quel portatile sventola sempre (quasi sempre, si ferma ogni 3-5min per 1 minuto solo)! Comunque posso provare lo stesso a spegnere i Catalyst e vedere che succede. Ovviemente la ventola di cui sto parlando e' quella della CPU (quella di sinistra) e non della scheda grafica (a destra).
Ho provato a vedere il BIOS che opzioni mi riservava ma ... ho tristemente notato che non ha un ciufolo da customizzare!
Anche la mia praticamente va sempre... stanotte mentre spostavo dati dal hd esterno al nas (quindi con utilizzo della cpu praticamente 0) spesso sentivo la ventola partire...
Cavallaudo
18-11-2013, 14:46
Veramente trasferire grosse quantita di dati usa la cpu eccome, non tantissimo, ma nemmeno 0...
se volevate un portatile silenziosissimo la soluzione non era certo un portatile spinto come questo...
nofear2002
18-11-2013, 14:59
Veramente trasferire grosse quantita di dati usa la cpu eccome, non tantissimo, ma nemmeno 0...
se volevate un portatile silenziosissimo la soluzione non era certo un portatile spinto come questo...
ma non erano tanti dati, erano solo 907 gb...
ok ma la cpu non ha mai superato il 10% di carico!
nofear2002
18-11-2013, 22:18
Ma...96° di processore con 18° ambiente non è un pochino troppo?
http://imageshack.com/a/img854/3268/0yfi.jpg (http://imageshack.com/i/nq0yfij)
nofear2002
18-11-2013, 22:27
Ok, credo disabiliterò il turbo boost... a 2,7 ghz le temp sono decenti, sopra si alzano moltissimo...
Come lo disattivo???
P.S.=scusate l'immagine enorme ma non ho ancora installato gimp!!!
Cavallaudo
18-11-2013, 22:48
96% e il completamento del trasferimento file...
nofear2002
18-11-2013, 22:57
96% e il completamento del trasferimento file...
Anche la t max su real temp del secondo core...
Cavallaudo
19-11-2013, 00:12
usa un software decente come hwifno64...
il picco massimo puo essere un semplice errore, lo hai visto in tempo reale che davvero era a 90 gradi? quandi che le ventole sarebbero andate tipo reattore e probabilmente il sistema si sarebbe spento... non so il ,limite ditemperatura per la cpu ma su una gpu 7970m passati i 105/110 si chiude il pc... se poi nell-ultilizzo e cosi tanto al di sotto... al momento dello screen sei sotto i 50 gradi...
nofear2002
19-11-2013, 07:41
Anche speed fan mi ha dato le stesse temperature, stasera provo hwinfo, ma non credo la solfa cambi in maniera sostanziale.
Il problema è che la 7970 va bene, tem massima 70-75°mentre gioco e non fa grosse pieghe, il processore quando un solo core arriva a 3,8 ghz la tem di quel core sale sopra i 90°C e ci rimane finchè non scende la frequenza... si ok sono picchi, ma ho il timore che d'estate facciano danni...
Anche speed fan mi ha dato le stesse temperature, stasera provo hwinfo, ma non credo la solfa cambi in maniera sostanziale.
Il problema è che la 7970 va bene, tem massima 70-75°mentre gioco e non fa grosse pieghe, il processore quando un solo core arriva a 3,8 ghz la tem di quel core sale sopra i 90°C e ci rimane finchè non scende la frequenza... si ok sono picchi, ma ho il timore che d'estate facciano danni...
Beh, bisogna considerare che è un Sandy quindi obbligatoriamente consumerà e scalderà di più dei processori successivi (mentre Ivy e Haswell sono più o meno allineati), comunque 96° sono molti, probabilmente più di quelli che dovrebbe tenere, ma non credo eccessivi.. alla fine i componenti da notebook sono fatti apposta per girare su temperature alte e il mio 4700mq (quindi di fascia bassa, con un PP più avanzato e pure downvoltato) se messo sotto sforzo intenso passa di slancio gli 80°.
Il mio consiglio è di smontare tutto, pulire, ripastare e se puoi fare un downvolt tramite XTU.
nofear2002
19-11-2013, 10:10
Beh, bisogna considerare che è un Sandy quindi obbligatoriamente consumerà e scalderà di più dei processori successivi (mentre Ivy e Haswell sono più o meno allineati), comunque 96° sono molti, probabilmente più di quelli che dovrebbe tenere, ma non credo eccessivi.. alla fine i componenti da notebook sono fatti apposta per girare su temperature alte e il mio 4700mq (quindi di fascia bassa, con un PP più avanzato e pure downvoltato) se messo sotto sforzo intenso passa di slancio gli 80°.
Il mio consiglio è di smontare tutto, pulire, ripastare e se puoi fare un downvolt tramite XTU.
XTU? cos'è? scusate le domande ma in fatto di portatili sono niubbo forte...
Consideriamo che in full load durante un test fatto stanotte (quelle temp non mi hanno fatto dormire :D nerd inside! ) tutti i core hanno superato i 90° quando il turbo boost si attivava...
Devo ancora mettere le mani sul bios ma a prima vista mi è sembrato molto striminzito... cmq si penso che anche limitare un pelo le frequenze non crei grossi disturbi...
EDIT: ok XTU in download..
EDIT2: appena ho messo in rodine i dati sul nas lo smonto pulisco e ripasto...
EDIT3: la cosa strana è che con i processori a 97° la ventola non era al massimo... la ho forzata io al massimo con fn+1...
XTU? cos'è? scusate le domande ma in fatto di portatili sono niubbo forte...
Consideriamo che in full load durante un test fatto stanotte (quelle temp non mi hanno fatto dormire :D nerd inside! ) tutti i core hanno superato i 90° quando il turbo boost si attivava...
Devo ancora mettere le mani sul bios ma a prima vista mi è sembrato molto striminzito... cmq si penso che anche limitare un pelo le frequenze non crei grossi disturbi...
EDIT: ok XTU in download..
EDIT2: appena ho messo in rodine i dati sul nas lo smonto pulisco e ripasto...
EDIT3: la cosa strana è che con i processori a 97° la ventola non era al massimo... la ho forzata io al massimo con fn+1...
Se la CPU ti supera i 90 gradi o lo stai stressando col turbo boost per molto tempo oppure hai problemi di pasta termica..secondo Santech essa va cambiata ogni due anni, mentre sul mio n77, dopo circa 8/10 mesi inizio a notare degli innalzamenti mostruosi delle temperature, basta cambiare la pasta e tutto torna sotto controllo..considerando che un tubetto di pasta decente costa anche meno di 10 euro, è una spesa abbordabile :D
nofear2002
19-11-2013, 16:34
Se la CPU ti supera i 90 gradi o lo stai stressando col turbo boost per molto tempo oppure hai problemi di pasta termica..secondo Santech essa va cambiata ogni due anni, mentre sul mio n77, dopo circa 8/10 mesi inizio a notare degli innalzamenti mostruosi delle temperature, basta cambiare la pasta e tutto torna sotto controllo..considerando che un tubetto di pasta decente costa anche meno di 10 euro, è una spesa abbordabile :D
Ottimo allora prima del downvolt provo il cambio pasta...
Non stavo facendo nulla di particolare durante lo screen, giocavo a far cry 3...
Ottimo allora prima del downvolt provo il cambio pasta...
Non stavo facendo nulla di particolare durante lo screen, giocavo a far cry 3...
Downvolt? o.o
Il processore non deve avere quelle temperature, da quanto tempo giocavi?
Quasi sicuramente è un problema di pasta termica
nofear2002
19-11-2013, 21:55
Downvolt? o.o
Il processore non deve avere quelle temperature, da quanto tempo giocavi?
Quasi sicuramente è un problema di pasta termica
Qualche decina diminuti... in tutto ho giocato mezz'ora... stessa cosa stasera giocando a far cry 3...96-97°Ccon il dissipatore sotto il portatile...
domani sera smonto e reimpasto...
alterandre
21-11-2013, 01:46
Salve ragazzi. Sto seriamente pensando di prendere un santech m68.
Con una configurazione con schermo standard, 8 giga cl11, e radeon 8970.
Se scelgo lo schermo ntsc ( che non si puó cambiare dopo) quali vantaggi ottengo?
Voi che lo avete da tanto mi potreste dare un consiglio?
Grazie!
lo schermo va scelto in base a vari aspetti..io li ho provati entrambe
opaco 72% se sei programmatore , o grafico 2d, utilizzo in stanze con luci forti e finestre alle spalle(lo schermo non riflette ed è sempre perfetto), i caratteri sono piu' omogenei e pastosi , la lettura è piu' rilassante , ma a mio modo di vedere per lavorare con i colori è un po piatto (tipo il kindle)
lucido 90% se giochi e/o lavori con le foto , o grafica 3d, utilizzo in ambiente interno con poche sorgenti di luce esterne , lo schermo è ben piu' aggressivo e con tonalita' piu' estese
avete qualche foto che faccia vedere le dimensioni dell'alimentatore?
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
nofear2002
21-11-2013, 11:36
avete qualche foto che faccia vedere le dimensioni dell'alimentatore?
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Presente un mattone?
Indicativamente le dimensioni e il peso sono quelli. :D
Cavallaudo
21-11-2013, 12:27
Si e;' una besta e comunque nel manuale del portatile ce scritto tutto, e i manuali si scaricano anche dal sito...
nofear2002
21-11-2013, 13:48
Aggiornamento situazione temperature:
Ho smontato il portatile, il pacco a lamelle era decisamente zozzo, così come la ventola aveva sopra un mm di polvere... la pasta termica mi è sembrata un pelo troppa, ho smontato e staccato completamente la ventola, la sto pulendo, e ho lubrificato le bronzine sull'albero della ventola (e finalmente l' elimodellismo è servito a qualcosa!!!!) ho approfittato del portatile smontato per togliere tutta la polvere che stava sedimentando nelle aperture della scocca inferiore (era veramente molta...) e per ammortizzare l'unità ottica, che faceva molto rumore (nastro sottilissimo di neoprene). Altra operazione da fare stasera sarà lappare la superficie del dissipatore...
Stasera già che ho tutto aperto smonto anche il dissipatore della scheda video e pulisco e lubrifico anche quella ventola (non credo fosse mai stata smontata e pulita prima...) così da avere il pc tutto lindo :P
Che voi sappiate, esistono in giro delle ventole di ricambio sia per cpu che per gpu? quelle di serie stanno cominciando a usurarsi a livello di bronzine (in realtà sono di plastica, quindi plastichine...) e vorrei cambiarle...
Per il resto porca paletta se è realizzato bene... se solo il case fosse di metallo sarebbe pressochè perfetto...
Miao! :oink:
nofear2002
21-11-2013, 21:29
Aggiornamento delle temperature, ripulito tutto il computer, tolto polvere e rifatto il collettore di mandata con del nestro nuovo, pasta termica nuova, dopo 25 minuti di prime 95 e combustorla gpu è a 67° e la cpu a 70... ora sono pienamente soddisfatto...
Eddaje!
nofear2002
22-11-2013, 08:30
Ennesimo aggiornamento, dopo 4 ore ininterrotte di gioco il pc funziona alla gande, la scheda video rispetto alla mia 580 gtx è fiacchetta ma il processore compensa molto bene... bel giocattolone...
P.S.=vorei far notare una cosa, nel video del buon angi, usa il metodo del chicco di riso, che io trovo sbagliato. Di pasta ne metto un po' sul die e la spalmo con una carta di credito (la migliore per questi lavori è la american express oro) fino a creare uno strato sottilissimo, e a quel punto installo il dissipatore.
Sicuramente non fa la differenza ma sul mio vecchio burton 2400+ significava -2-3°C a liquido...
Oltretutto, visto la velocità del lavoro, consiglierei di smontare la piastra che copre le ventole e soffiare con una bomboletta, un compressore o qualcosa del genere dalla ventola verso l' esterno, e non il contrario...
Buongiorno a tutti,
volendo cambiare il notebook e leggendo un po in giro ho 'scoperto' Santech;
a questo punto chiedo aiuto per chiarire qualche dubbio nell'indecisione tra N87 e M68:
- la differenza tra i 2 è solamente nelle dimensioni?
- volendo aggiungere un SSD all'HDD tradizionale ho una slot vuota a disposizione su entrambi? oppure nell'N87 dovrei sacrificare lo slot del CD?
grazie in anticipo
Buongiorno a tutti,
volendo cambiare il notebook e leggendo un po in giro ho 'scoperto' Santech;
a questo punto chiedo aiuto per chiarire qualche dubbio nell'indecisione tra N87 e M68:
- la differenza tra i 2 è solamente nelle dimensioni?
- volendo aggiungere un SSD all'HDD tradizionale ho una slot vuota a disposizione su entrambi? oppure nell'N87 dovrei sacrificare lo slot del CD?
grazie in anticipo
L'M68 è più grande (ovviamente), dovrebbe offrire un sistema di dissipazione LEGGERMENTE migliore (sono quasi uguali, penso che abbia temperature leggermente più basse semplicemente perché la componentistica sta meno stretta, ma comunque le differenze sono minime) e maggiori possibilità di espansione:
N87 ha 2 slot mSATA e 2 sata (di cui uno è quello del lettore ottico), quindi puoi montare un massimo di 2hd da 2,5" e 2hd mSATA oppure 1hd da 2,5", 2hd mSATA e 1 lettore ottico
M68 ha uno slot sata da 2,5" in più, quindi puoi montare 3 dischi da 2,5" e 2 dischi mSATA o 2 dischi da 2,5", 2 mSATA e 1 lettore ottico.
Alla fine devo dire che non sento assolutamente la mancanza di un lettore ottico, e comunque considerando la dimensione che raggiungono i dischi da 2,5" non penso ci siano troppi problemi a patto di abbinarci 1 ssd su slot mSATA per sistema operativo e programmi.
Su una nota secondaria: ho ordinato una siringa di Liquid Ultra. Aspetterò ancora un pò per mettere mano al sistema di dissipazione del portatile visto che ancora regge bene nonostante mi trovi ad usarlo in ambienti piuttosto polverosi ma quando lo farò ho intenzione di testare un paio di piccoli accorgimenti per migliorarne le prestazioni (oltre all'uso della liquid ultra che come pasta termica è un pò particolare) e vi farò sapere, comunque il recente aggiornamento del bios ha, a mio avviso, migliorato di molto la gestione delle ventole e mi ha fatto un pò perdere la voglia di mettere le mani sul computer: tuttosommato adesso come adesso è più che soddisfacente e non sono più riuscito a farlo andare in modalità di mezza protezione (ventole al massimo che non si staccano per parecchi minuti nemmeno dopo aver tolto tutto il carico) mentre prima lo faceva anche solo raggiunti e mantenuti per qualche minuto i 70°c sulla GPU
x M68
2 masata + 2 sata + dvd sata
x 87
- 1 sata
L'M68 è più grande (ovviamente), dovrebbe offrire un sistema di dissipazione LEGGERMENTE migliore (sono quasi uguali, penso che abbia temperature leggermente più basse semplicemente perché la componentistica sta meno stretta, ma comunque le differenze sono minime) e maggiori possibilità di espansione:
N87 ha 2 slot mSATA e 2 sata (di cui uno è quello del lettore ottico), quindi puoi montare un massimo di 2hd da 2,5" e 2hd mSATA oppure 1hd da 2,5", 2hd mSATA e 1 lettore ottico
M68 ha uno slot sata da 2,5" in più, quindi puoi montare 3 dischi da 2,5" e 2 dischi mSATA o 2 dischi da 2,5", 2 mSATA e 1 lettore ottico.
Alla fine devo dire che non sento assolutamente la mancanza di un lettore ottico, e comunque considerando la dimensione che raggiungono i dischi da 2,5" non penso ci siano troppi problemi a patto di abbinarci 1 ssd su slot mSATA per sistema operativo e programmi.
L'M68 è più grande (ovviamente), dovrebbe offrire un sistema di dissipazione LEGGERMENTE migliore (sono quasi uguali, penso che abbia temperature leggermente più basse semplicemente perché la componentistica sta meno stretta, ma comunque le differenze sono minime) e maggiori possibilità di espansione:
N87 ha 2 slot mSATA e 2 sata (di cui uno è quello del lettore ottico), quindi puoi montare un massimo di 2hd da 2,5" e 2hd mSATA oppure 1hd da 2,5", 2hd mSATA e 1 lettore ottico
M68 ha uno slot sata da 2,5" in più, quindi puoi montare 3 dischi da 2,5" e 2 dischi mSATA o 2 dischi da 2,5", 2 mSATA e 1 lettore ottico.
Alla fine devo dire che non sento assolutamente la mancanza di un lettore ottico, e comunque considerando la dimensione che raggiungono i dischi da 2,5" non penso ci siano troppi problemi a patto di abbinarci 1 ssd su slot mSATA per sistema operativo e programmi.
Leggendo un po in giro mi sembrava di avere capito che i dischi msata, al momento, sono inferiori agli ssd e quindi avevo tralasciato l'eventualità di usare una di quelle 2 slot.
A questo punto tra i due modelli la differenza sta in una slot 2.5" in più nel modello da 17".
Optare per il 17" e mantenere il lettore ottico non sarebbe un problema (oltretutto la differenza di prezzo è minima) lo svantaggio sarebbe il peso maggiore.
La qualità degli schermi penso sia simile, confermate?
Leggendo un po in giro mi sembrava di avere capito che i dischi msata, al momento, sono inferiori agli ssd e quindi avevo tralasciato l'eventualità di usare una di quelle 2 slot.
A questo punto tra i due modelli la differenza sta in una slot 2.5" in più nel modello da 17".
Optare per il 17" e mantenere il lettore ottico non sarebbe un problema (oltretutto la differenza di prezzo è minima) lo svantaggio sarebbe il peso maggiore.
La qualità degli schermi penso sia simile, confermate?
piu' che sui dischi , ti dovresti basare sul peso e utilizzo del note
tra l'altro sul 87 puoi tranquillamente sostituire il dvd con un bay x altro disco
secondo me i display 15" sono un pochino migliori dei 17
piu' che sui dischi , ti dovresti basare sul peso e utilizzo del note
tra l'altro sul 87 puoi tranquillamente sostituire il dvd con un bay x altro disco
secondo me i display 15" sono un pochino migliori dei 17
Infatti sto chiedendo info per poi valutare correttamente, sto cercando di trovare il giusto equilibrio;
quasi tutti i giorni lo dovrei spostare, casa / lavoro e ritorno
e l'utilizzo sarebbe principalmente con un altro schermo esterno da 22".
Altro dubbio la sostituzione / aggiunta di un SSD la potrei fare io anche successivamente senza problemi con la garanzia?
A questo punto vista la vostra disponibilità chiedo anche se con la GTX 770M riuscirò a giocare senza grossi problemi per qualche anno.
Non pretendo di poter settare tutto a livelli max ma almeno di non dover rinunciare proprio a far girare gli ultimi giochi attuali.
Infatti sto chiedendo info per poi valutare correttamente, sto cercando di trovare il giusto equilibrio;
quasi tutti i giorni lo dovrei spostare, casa / lavoro e ritorno
e l'utilizzo sarebbe principalmente con un altro schermo esterno da 22".
Altro dubbio la sostituzione / aggiunta di un SSD la potrei fare io anche successivamente senza problemi con la garanzia?
A questo punto vista la vostra disponibilità chiedo anche se con la GTX 770M riuscirò a giocare senza grossi problemi per qualche anno.
Non pretendo di poter settare tutto a livelli max ma almeno di non dover rinunciare proprio a far girare gli ultimi giochi attuali.
per quello che hai detto vai tranquillo con il 15" e la 770 ..x le modifiche , ad esempio il bay al posto del dvd lo puoi chiedere tranquillamente a santech ..lo mettono loro :)
per quello che hai detto vai tranquillo con il 15" e la 770 ..x le modifiche , ad esempio il bay al posto del dvd lo puoi chiedere tranquillamente a santech ..lo mettono loro :)
Beh per ora non posso che ringraziare per le risposte, i prossimi giorni dovrei fare l'acquisto.
Probabilmente ripasserò poi per domande più 'pratiche'.:muro:
Grazie a tutti
Leggendo un po in giro mi sembrava di avere capito che i dischi msata, al momento, sono inferiori agli ssd e quindi avevo tralasciato l'eventualità di usare una di quelle 2 slot.
A questo punto tra i due modelli la differenza sta in una slot 2.5" in più nel modello da 17".
Optare per il 17" e mantenere il lettore ottico non sarebbe un problema (oltretutto la differenza di prezzo è minima) lo svantaggio sarebbe il peso maggiore.
La qualità degli schermi penso sia simile, confermate?
L'interfaccia è identica, solo in un form factor diverso. Non è che i dischi mSATA siano peggiori di quelli SATA, sono solo più piccoli e quindi tendono a poter parallelizzare su meno chip, di fatto però il mio m5m (che non è esattamente quanto di meglio offre il mercato) ha le prestazioni dello screen.
Certo, un Samsung 840pro di pari dimensioni ha prestazioni superiori, ma dubito sia una differenza così avvertibile salvo aver bisogno di lavorare su grossi database o cose simili.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/13604177/CrystalMark.png
p.s. Puoi mettere gli SSD mSATA in raid se proprio c'è bisogno, ma non sono sicuro rimanga il trim quindi in caso sarebbe consigliabile prendere dischi che hanno un buon sistema di gc interno, credo che gli intel vadano bene a tal riguardo.
L'interfaccia è identica, solo in un form factor diverso. Non è che i dischi mSATA siano peggiori di quelli SATA, sono solo più piccoli e quindi tendono a poter parallelizzare su meno chip, di fatto però il mio m5m (che non è esattamente quanto di meglio offre il mercato) ha le prestazioni dello screen.
Certo, un Samsung 840pro di pari dimensioni ha prestazioni superiori, ma dubito sia una differenza così avvertibile salvo aver bisogno di lavorare su grossi database o cose simili.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/13604177/CrystalMark.png
p.s. Puoi mettere gli SSD mSATA in raid se proprio c'è bisogno, ma non sono sicuro rimanga il trim quindi in caso sarebbe consigliabile prendere dischi che hanno un buon sistema di gc interno, credo che gli intel vadano bene a tal riguardo.
Grazie delle spiegazioni, riguardo a msata e SSD devo sicuramente approfondire.
L'uso che ne farei sarebbe solo quello di velocizzare il SO ed eventuali caricamenti di programmi, senza esigenze per attività particolari, quindi prenderò in considerazione anche gli msata così da sfruttare le slot disponibili.
Salve,ho preso anche io questo bellissimo note(m68 con p4700 e ati 4870m ed ssd evo 250gb)vorrei disturbarvi con qualche domanda da neofita,personalmente ritengo la Santech un'eccellenza italiana,per come si sono comportati nel pre e post vendita col mio vecchio x47 :D e spero non mi deludano anche stavolta, ma veniamo al dunque:
1) Ho preso un ssd come hd primario e dopo aver installato win7 mi sono accorto che stranamente la partizione system reserve era stata messa sul secondo hd da 1 tera(sono 100mb) mentre l'installazione del so era giustamente sull'ssd. questo cosa comporta? conviene riformattare? posso avere rallentamenti?
2) In secondo luogo volevo chiedere a tutti i possessori di questo gioiellino o del suo fratello più piccolo n87 di postare qualche benchmark,non essendo molto esperto vorrei fare qualche test per vedere se ho installato tutto correttamente e se ho i giusti driver( un consiglio su un buon programma gratuito per effettuare simili controlli non è sgradito)
Grazie e... aspetto i vostri bench!
Qualcuno sa il modello esatto del display NTSC 95% dell'N77? Stavo pensando di upgradare a questo, ma volevo prima cercare su youtube per vedere la resa.
Nel caso voi consigliereste l'upgrade?
nofear2002
22-11-2013, 18:52
Ragazzi qualcuno ha trovato il modo di regolare la luminosità dello schermo su win 8.1?
Assie!!!
Ragazzi qualcuno ha trovato il modo di regolare la luminosità dello schermo su win 8.1?
Assie!!!
Sugli sm una volta installato i driver video (sia intel che amd) funziona normalmente, non so se nel tuo caso è diverso
Scusate, Kino parlavi di un aggiornamento del bios,a quale versione sul sito santech ti riferisci?
Nessuno ha fatto qualche bench? Non ci credo:read:
Scusate, Kino parlavi di un aggiornamento del bios,a quale versione sul sito santech ti riferisci?
Nessuno ha fatto qualche bench? Non ci credo:read:
BIOS 03.01 + KBC/EC 03.01 per l'N87, immagino ce ne sia uno equivalente per l'M68. Comunque se cerchi qualche pagina indietro (due o tre credo) dovrei aver postato un bench del 3dmark 2011 @ stock e con vga overclockata.
Nicola1008
23-11-2013, 14:30
Avrei un problema nell'aggiornamento dei driver della mia scheda Wireless Intel. Scarico dal sito ufficiale gli ultimi driver disponibili, lancio l'eseguibile, appare il simbolino del wifi che si circonda di pallini verdi e poi si chiude. Il driver però non viene aggiornato. Come posso risolvere?
Avrei un problema nell'aggiornamento dei driver della mia scheda Wireless Intel. Scarico dal sito ufficiale gli ultimi driver disponibili, lancio l'eseguibile, appare il simbolino del wifi che si circonda di pallini verdi e poi si chiude. Il driver però non viene aggiornato. Come posso risolvere?
Quando aggiorno i driver wireless mi succede la stessa identica cosa, però l'aggiornamento va a buon fine.
Ti consiglio di usare questo link http://www.intel.com/p/en_US/support/detect?iid=dc_iduu
Magari hai scaricato una versione sbagliata dei driver, tramite questo link ti viene rilevata la versione corretta.
Nicola1008
23-11-2013, 20:28
Quando aggiorno i driver wireless mi succede la stessa identica cosa, però l'aggiornamento va a buon fine.
Ti consiglio di usare questo link http://www.intel.com/p/en_US/support/detect?iid=dc_iduu
Magari hai scaricato una versione sbagliata dei driver, tramite questo link ti viene rilevata la versione corretta.
sisi, uso sempre anche io questo programmino della intel ma con la scheda wireless ultimamente mi dice che è aggiornato quando invece non è vero dato che ho la 15.9.qualcosa e ora ho visto che c'è anche la 16.6.qualcosa
nofear2002
23-11-2013, 20:56
Curioso, nel bios il controllo della lumionosità funziona a dovere...in windows no...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.