View Full Version : [3d Ufficiale] SANTECH M58 & SANTECH N77 (Clevo Barebone)
Con me il pagamento gli è arrivato martedì (confermato) e hanno spedito venerdì, lunedì avevo il pc a casa.
Gente, visto che.. ci sono fix conosciuti per far funzionare GPU-Z con enduro/optimus attivo? Crea problemi piuttosto grossi, pare che l'unico "fix" sia far avviare gpu-z quando è stato effettuato lo switch alla scheda grafica discreta (quindi c'è un'applicazione 3d aperta), però non è il massimo della praticità.
Altra cosa: qualcuno ha provato a fare l'overclock delle AMD mobile? La 8970 gira veramente più fresca di quanto credessi (su valley si stabilizza fra i 75 e i 77°c con il pc appoggiato su un tavolo di legno senza particolari accorgimenti), ora non è che sia strettamente necessario ma a questo punto volevo vedere se si riusciva ad incrementare un pochino la frequenza senza salire troppo di temperature (le 78x0 desktop finché non vengono overvoltate scaldano veramente poco di più anche in overclock). Ho dimestichezza con le schede desktop per questo genere di cose, ma con le mobile.. il pannello di controllo catalyst non ha le opzioni relative all'overclock, trixx non vede la scheda (e non so se sia dovuto ad enduro, dovrei provare a disattivarlo), altri software non li ho ancora provati ma vorrei evitare di installare mezza dozzina di programmi andando semplicemente a tentativi.
Dovrebbe funzionare MSI afterburner..se non mi ricordo male bisogna cambiare qualche settaggio nel file di configurazione per sbloccare l'opzione dell'overclock.
Questo è lo screen che mi da... se qualcuno mi può dare qualche dritta... come mi scoccia sta cosa :mad: :muro:
Appena formattato Windows8 Pro 64 Bit
La mia config è in firma.
http://www.imageshack.eu/cDw.png
Niente da fare, nel giro di un paio di giorni la temperatura della 680m è tornata al punto di partenza...eppure dopo aver tolto la polvere dal dissipatore il problema era sparito del tutto, non ha alcun senso.
Domani provo a riaprire per l'ennesima volta e ho intenzione di rimettere la pasta termica sulla 680m perché ho la sensazione di averne messa troppo poca e male soprattutto (rispetto alla cpu). Si può ricambiare la pasta termica dopo già una settimana o c'è il rischio che sia ancora troppo densa? (ho usato la mx-4)
Voi che mi suggerite per l'utilizzo dei dischi? Avrò:
- 128gb di mSata in raid
- 250gb di samsung 840 come disco primario
- 1tb di disco a 7200rpm come secondario
Le categorie di software che uso:
- sistema operativo
- software di lavoro (AE,C4D,Nuke)
- le varie cache dei software di lavoro
- videogiochi
Di solito metterei Win7 e programmi sul primario, le cache sul raid di mSata e solo dati "statici" (archiviati) sul disco da 1tb.
Quasi pensavo però di mettere il sistema sul raid e i software e i giochi installati sul primario. Le cache sempre sul raid, per tenerle separate dai programmi.
Che dite?
Niente da fare, nel giro di un paio di giorni la temperatura della 680m è tornata al punto di partenza...eppure dopo aver tolto la polvere dal dissipatore il problema era sparito del tutto, non ha alcun senso.
Domani provo a riaprire per l'ennesima volta e ho intenzione di rimettere la pasta termica sulla 680m perché ho la sensazione di averne messa troppo poca e male soprattutto (rispetto alla cpu). Si può ricambiare la pasta termica dopo già una settimana o c'è il rischio che sia ancora troppo densa? (ho usato la mx-4)
usa l'artic 5 e migliore.
Cavallaudo
10-08-2013, 12:19
Una pasta invece di un altra non risolve problemi di riscaldamento gravi, una pasta migliore di un\altra gia di marca e buona cambiera quanto? 1-2-3 gradi? nella migliore delle ipotesi 4 massimo 5?
Se ci sono gravi problemi di riscaldamento non e cambiare la pasta la soluzione (se non cambiando da una di merda a una buona, ma se e gia buona non e la soluzione cambiarla da buona a ottima), imho.
figuraquattro
10-08-2013, 13:43
Buonasera , qualcuno ha il prema per N77??
lo voglio installare ma non so come scaricarlo...
Una pasta invece di un altra non risolve problemi di riscaldamento gravi, una pasta migliore di un\altra gia di marca e buona cambiera quanto? 1-2-3 gradi? nella migliore delle ipotesi 4 massimo 5?
Se ci sono gravi problemi di riscaldamento non e cambiare la pasta la soluzione (se non cambiando da una di merda a una buona, ma se e gia buona non e la soluzione cambiarla da buona a ottima), imho.
Io intendevo se si può ripastare dopo una settimana perché ho paura di averla messa male, tutto qui...non ho intenzione di cambiare tipo di pasta termica, userei sempre la mx-4.
usa l'artic 5 e migliore.
Grazie per il consiglio ma ormai ho preso la mx-4 che è comunque affidabile :)
Io intendevo se si può ripastare dopo una settimana perché ho paura di averla messa male, tutto qui...non ho intenzione di cambiare tipo di pasta termica, userei sempre la mx-4.
Grazie per il consiglio ma ormai ho preso la mx-4 che è comunque affidabile :)
Puoi cambiarla anche 5 minuti dopo..io almeno una volta che l'avevo messa male ho fatto così
Cavallaudo
10-08-2013, 15:27
Ma che problema puo dare secondo logica? cambiala e basta, mica si appiccica o chissa che, puliscila bene con carta e alcool e basta.
Nicola1008
10-08-2013, 17:59
Come si fa ad installare il sistema operativo su un SSD e tutto il resto (programmi, giochi, dati) su un HDD tradizionale??
Quando andrei a formattare l'SSD dopo dovrei reinstallare tutti i programmi dato che non apparirebbero in START?
Cavallaudo
10-08-2013, 18:58
Se non sai questo e vuoi spendere + 1500 euro in un portatile, ti serve un mac, credimi :asd:
Nicola1008
10-08-2013, 20:17
Se non sai questo e vuoi spendere + 1500 euro in un portatile, ti serve un mac, credimi :asd:
Perchè??
So che devo farlo durante l'installazione ma quando l'ho fatto se per caso formatto e rimetto il sistema operativo come faccio a dirgli che tutti i programmi sono sull'altro HDD e quindi di mostrarmeli in start?
Cavallaudo
10-08-2013, 21:29
Perche, sinceramente parlando, e' semplicemente una domanda idiota.
Non solo, Implicitamente rende chiaro che non sai nemmeno lontanamente usare un pc e a maggior ragione un pc da prestazioni di sto tipo ha bisogno di gente che sa cosa sta facendo e che sa metterci mano in caso, non uno che non sa manco come funzia un sistema operativo e non sa usare google per informarsi...
Quindi la soluzione e un mac.
Cavallaudo
10-08-2013, 21:35
Ti spiego anche se so che ti parlo in cinese antico:
Se parli di installare i programmi, devi reinstallarli se formatti il pc e hai un sistema operativo nuovo messo su, punto, solo nel caso di programmi portable (che per definizione non abbisognano di installazione per funzionare), no, in quel caso basta ripristinare le associazioni dei file che quei programmi aprono e settare una icona verso quei programmi se vuoi pure l'icone sul desktop o nel menu di widnwos... ma tu parli di INSTALLARE, quindi non si parla di programmi portatili e in quel caso, quello che tu richiedi e una castroneria che chiunque abbia una minima infarinatura di come funzia un pc non direbbe MAI.
Ergo, non ne sai nulla, roba che mia madre quasi 50 enne che sbordella sempre il laptop che le ho dato, sa usare un pc meglio di te.
Nicola1008
10-08-2013, 23:05
Vedo che qui le persone non aspettano un secondo ad aggredire la gente. A parte il fatto che possiedo un n77, a parte il fatto che so usare un pc e questa era solo una domanda perché dato che non ho mai usato 2 HDD per mettere uno sistema operativo e sull'altro tutto il resto volevo vedere se c'era un altro metodo oltre a quelli che già conosco e a parte il fatto che sono sicuro che se jno formatta il sistema operativo su un SSD non debba per forza reinstallare tutti i programmi che ha sull'HDD tradizionale, tutto il resto va bene:confused:
Io comunque intendo formattare solo l'ssd con il sistema operativo, non anche l'hdd con tutti i programmi installati e i file
Cavallaudo
10-08-2013, 23:06
non ho aggredito nessuno, ho riportato un fatto e le conclusioni logiche... fatto che confermi anche nella tua presente risposta.
Nicola1008
10-08-2013, 23:08
non ho aggredito nessuno, ho riportato un fatto e le conclusioni logiche... fatto che confermi anche nella tua presente risposta.
Noooo, hai semplicemente dato del'ignorante a persone che neanche conosci e basta. Vabhe, troverò la soluzione da solo a questo punto
Noooo, hai semplicemente dato del'ignorante a persone che neanche conosci e basta. Vabhe, troverò la soluzione da solo a questo punto
Ti consiglio di: -disinstallare tutti i programmi che hai intenzione di usare dopo la formattazione
-i file come foto, musica, video, puoi lasciarli..una volta installato il nuovo S.O li ritroverai dov'erano, ovviamente da risorse del computer dovrai sfogliare il percorso dell'HDD..nel senso: se avevi un file sul desktop non aspettarti di ritrovartelo nel nuovo desktop sull'ssd una volta formattato, ma dovrai andare in risorse del computer, aprire l'hdd, navigare fino al vecchio desktop e ritroverai i file
-installi il nuovo sistema operativo sull'ssd..a questo punto, per ritrovarti i programmi che vuoi nel menù start, e al contempo utilizzare lo spazio dell'HDD, reinstalli semplicemente i programmi che vuoi, e quando si tratta di scegliere la directory di installazione, scegli una cartella nell'HDD e non nell' SSD.
Nicola1008
11-08-2013, 11:40
Ti consiglio di: -disinstallare tutti i programmi che hai intenzione di usare dopo la formattazione
-i file come foto, musica, video, puoi lasciarli..una volta installato il nuovo S.O li ritroverai dov'erano, ovviamente da risorse del computer dovrai sfogliare il percorso dell'HDD..nel senso: se avevi un file sul desktop non aspettarti di ritrovartelo nel nuovo desktop sull'ssd una volta formattato, ma dovrai andare in risorse del computer, aprire l'hdd, navigare fino al vecchio desktop e ritroverai i file
-installi il nuovo sistema operativo sull'ssd..a questo punto, per ritrovarti i programmi che vuoi nel menù start, e al contempo utilizzare lo spazio dell'HDD, reinstalli semplicemente i programmi che vuoi, e quando si tratta di scegliere la directory di installazione, scegli una cartella nell'HDD e non nell' SSD.
Perfetto, grazie 1000. Ecco, sapevo che si dovevano per forza reinstallare ma magari speravo ci fosse un altro modo. Grazie ancora
Vorrei prendere questa configurazione dell M68 :
i7 4800MQ 2.700 ghz
8 gg ram ddr3 cl9 2x4
1 tb 7200 rpm buffer 32mb sata III
display NO-Glare
HD 8970 4gb
Blu-Ray Disc
Intel centrino advaned Wireless
tot:1.795 euro
consigli da darmi???
Nicola1008
11-08-2013, 14:17
Vorrei prendere questa configurazione dell M68 :
i7 4800MQ 2.700 ghz
8 gg ram ddr3 cl9 2x4
1 tb 7200 rpm buffer 32mb sata III
display NO-Glare
HD 8970 4gb
Blu-Ray Disc
Intel centrino advaned Wireless
tot:1.795 euro
consigli da darmi???
La configurazione è molto buona (per non dire ottima). L'unica cosa che posso consigliarti (poi ovviamente dipende da te) è la scheda grafica: io punterei su una nVidia. Ti consiglio quindi magari di confrontarle ma soprattutto valuta che con nVidia non avrai sicuramente problemi di driver
Cavallaudo
11-08-2013, 14:22
La differenza di prezzo tra nvidia e ati e ancora sull'ordine di 300/400 euro a parita di prestazioni? se si io punterei su ati :Prrr:
Nicola1008
11-08-2013, 14:30
La differenza di prezzo tra nvidia e ati e ancora sull'ordine di 300/400 euro a parita di prestazioni? se si io punterei su ati :Prrr:
Hai ragione, il costo è nettamente superiore ma credo che la qualità (soprattutto di driver (cosa che se quelli non sono fatti bene puoi avere la scheda grafica più bella del mondo che non ti serve a niente) e affidabilità) si debba pagare
La differenza di prezzo tra nvidia e ati e ancora sull'ordine di 300/400 euro a parita di prestazioni? se si io punterei su ati :Prrr:
Io pure :fagiano:
La configurazione è molto buona (per non dire ottima). L'unica cosa che posso consigliarti (poi ovviamente dipende da te) è la scheda grafica: io punterei su una nVidia. Ti consiglio quindi magari di confrontarle ma soprattutto valuta che con nVidia non avrai sicuramente problemi di driver
hai sicuramente ragione , la mia intenzione era la gtx780 pero' sono 300 euro in piu che vorrei evitare, dai test visti in giro tra 780 e 8970 quest'ultima si comporta bene, è inferiore del 20% ma superiore del 20 % di una gtx 770 .....secondo me è il compromesso giusto con 50 euro in piu ....magari in futuro la cambiero' :D
hai sicuramente ragione , la mia intenzione era la gtx780 pero' sono 300 euro in piu che vorrei evitare, dai test visti in giro tra 780 e 8970 quest'ultima si comporta bene, è inferiore del 20% ma superiore del 20 % di una gtx 770 .....secondo me è il compromesso giusto con 50 euro in piu ....magari in futuro la cambiero' :D
I driver ati , sooprattutto per schede nuove, all'inizio sono molto acerbi..ora non sono informato sulla nuova ati, però per la 7970m erano penosi.
Comunque sia io riprenderei la ati, perchè col passare dei mesi ci sono stati comunque dei miglioramenti, credo che se adesso confrontassi le prestazioni della mia ati con una 680m non ci sarebbe tutta questa gran differenza..
Purtroppo non ho ancora letto delle recensioni sulla nuova ati, se qualcuno la possiede ovviamente delle recensioni sono più che gradite !
Nicola1008
11-08-2013, 14:53
I driver ati , sooprattutto per schede nuove, all'inizio sono molto acerbi..ora non sono informato sulla nuova ati, però per la 7970m erano penosi.
Comunque sia io riprenderei la ati, perchè col passare dei mesi ci sono stati comunque dei miglioramenti, credo che se adesso confrontassi le prestazioni della mia ati con una 680m non ci sarebbe tutta questa gran differenza..
Purtroppo non ho ancora letto delle recensioni sulla nuova ati, se qualcuno la possiede ovviamente delle recensioni sono più che gradite !
Sono d'accordo sui driver... Secondo me ati non arriverà mai ai livelli di nVidia con i driver. Se prendi una ATI devi tenere conto però che per un lungo periodo non riuscirai a sfruttarla neanche un po' a cause dei driver fatti male mentre se prendi una nVidia (qualsiasi modello) incominci subito a sfruttare tutta la sua potenza
cmq se qualcuno ha la hd8970 potrebbe mettere qualche impressione , mi aiuterebbe a capire molto....in rete non ce molto .....
Cavallaudo
11-08-2013, 15:10
Hai ragione, il costo è nettamente superiore ma credo che la qualità (soprattutto di driver (cosa che se quelli non sono fatti bene puoi avere la scheda grafica più bella del mondo che non ti serve a niente) e affidabilità) si debba pagare
Beh, la 680m ha avuto diversi casini di driver tra cui versione nuova che sputtanava le prestazioni in dx9, incompatibilita varie e cavalier andate... fermo restando che in media e meglio e piu supportata dei driver ati, non mi pare pero cosi tanto meglio da giustificare 300/400 euro di differenza, se non hai necessita particolari vedi cuda e simili che trovano solo in nvidia la soluzione migliore.
latilou85
11-08-2013, 15:11
cmq se qualcuno ha la hd8970 potrebbe mettere qualche impressione , mi aiuterebbe a capire molto....in rete non ce molto .....
Domani mi arriva il mio con la 8970 farò qualche test con una piccola recensione ;-)
Sent from my Nexus 4 using Tapatalk 2
ho trovato questo : http://www.notebookcheck.net/Review-AMD-Radeon-HD-8970M.97807.0.html non è per nulla male..
Cavallaudo
11-08-2013, 15:12
Sono d'accordo sui driver... Secondo me ati non arriverà mai ai livelli di nVidia con i driver. Se prendi una ATI devi tenere conto però che per un lungo periodo non riuscirai a sfruttarla neanche un po' a cause dei driver fatti male mentre se prendi una nVidia (qualsiasi modello) incominci subito a sfruttare tutta la sua potenza
Scusa ma i bench sono fatti secondo gli ultimi driver, se una scheda ati e potente come una nvidia e potente come una nvidia, punto, se poi e sfruttata al massimo o meno ti cambia poco, rimane potente uguale ma costa 300/400 euro meno.
Domani mi arriva il mio con la 8970 farò qualche test con una piccola recensione ;-)
Sent from my Nexus 4 using Tapatalk 2
ottimo amico mio...sono inpaziente
Beh, la 680m ha avuto diversi casini di driver tra cui versione nuova che sputtanava le prestazioni in dx9, incompatibilita varie e cavalier andate... fermo restando che in media e meglio e piu supportata dei driver ati, non mi pare pero cosi tanto meglio da giustificare 300/400 euro di differenza, se non hai necessita particolari vedi cuda e simili che trovano solo in nvidia la soluzione migliore.
Guarda, ti assicuro che è una bufala.
Io ho preso l'N77 l'anno scorso con la 680m praticamente appena era possibile ordinarla, e ho testato tutti i driver che sono usciti finora, dai primi Clevo/Santech a quelli ufficiali nvidia, mai avuto problemi di dx9 o simili...piuttosto l'unico bug serio comportava crash con alcuni giochi in dx11, cosa che però si verificava con una sola release di driver che era proprio buggata (mi pare la 304.xx).
Per il resto la 680m non ha MAI avuto problemi con i driver. I veri problemi sono le limitazioni nel vbios dovute al throttling (che io ben so purtroppo) che nella 780m sono stati rimossi (grazie al cielo).
D'altra parte capisco che 300 euro in più sono una bella botta...ma solo in parte non giustificata perché se ripenso ai problemi iniziali della 7970m mi viene la nausea: ricordo pagine e pagine di questo thread occupate solo da discussioni su temperature troppo elevate, driver beta, enduro e come quest'ultimo non funzionasse come doveva.
Dall'uscita della 7970m adesso è passato quanto, un anno? Non sono ancora del tutto sicuro che enduro funzioni perfettamente e che la 7970m lavori al 100% delle sue capacità, specialmente considerando quello che continuo a leggere sia qui che in altri forum stranieri.
Con questo non voglio assolutamente dire che sono sempre meglio le nvidia, ma semplicemente che chi prende una ati deve conoscere ed essere consapevole a che cosa va incontro, e assumersene ogni responsabilità.
Comunque sia, io sono un caso a parte dato che ho preso l'nvidia anche per CUDA perché uso il notebook anche per grafica ;)
Cavallaudo
11-08-2013, 15:54
Eppure in piu occasioni utenti con le nvidia han riportato problemi e casini coi driver che tardavano a fixare... proprio in questo topic in passato.
Non ricordo questi episodi, oppure ricordi male tu e sono proprio legati a quella release di driver che ho citato.
Però anche se fosse, considerando quanti fattori entrano in gioco, non escludo che i problemi lamentati da questi utenti fossero di tutt'altra natura :asd: :p
ragazzi qualcuno sa dirmi sul sistema audio dell m68?? è all'altezza??
Nicola1008
11-08-2013, 16:28
Scusa ma i bench sono fatti secondo gli ultimi driver, se una scheda ati e potente come una nvidia e potente come una nvidia, punto, se poi e sfruttata al massimo o meno ti cambia poco, rimane potente uguale ma costa 300/400 euro meno.
Non è vero dato che tutto il lavoro di comunicazione lo svolge il driver!!
Cavallaudo
11-08-2013, 16:40
Non è vero dato che tutto il lavoro di comunicazione lo svolge il driver!!
Ma se in data N si fa un bench comparativo con i driver ati "fallati" e quelli nvidia" ok" e l'ati nei bench e potente uguale o poco meno di una nvidia che costa 300/400 euro in piu, l'\ati e piu potente, punto, che poi i driver siano migliorabili rispetto quelli nvidia non toglie che come bench sia meglio o equivalente e come soldi piu economica...
ragazzi qualcuno sa dirmi sul sistema audio dell m68?? è all'altezza??
Rispetto al mio Dell 702x è penoso nel reparto bassi pur avendo il sub, pazienza si può convivere senza frequenze basse però dai ma che ci vuole a piazzare un bell'altoparlantino decente?! :mc:
Nicola1008
11-08-2013, 20:19
Rispetto al mio Dell 702x è penoso nel reparto bassi pur avendo il sub, pazienza si può convivere senza frequenze basse però dai ma che ci vuole a piazzare un bell'altoparlantino decente?! :mc:
Con il software in dotazione se settato bene l'audio cambia completamente (in positivo)
Voi che mi suggerite per l'utilizzo dei dischi? Avrò:
- 128gb di mSata in raid
- 250gb di samsung 840 come disco primario
- 1tb di disco a 7200rpm come secondario
Le categorie di software che uso:
- sistema operativo
- software di lavoro (AE,C4D,Nuke)
- le varie cache dei software di lavoro
- videogiochi
Di solito metterei Win7 e programmi sul primario, le cache sul raid di mSata e solo dati "statici" (archiviati) sul disco da 1tb.
Quasi pensavo però di mettere il sistema sul raid e i software e i giochi installati sul primario. Le cache sempre sul raid, per tenerle separate dai programmi.
Che dite?
UP!! :ciapet:
UP!! :ciapet:
metti i programmi sul l'ssd e nel meccanico metti giochi e altro,perche non credere che avrai migliorie mettendoli nell'ssd
metti i programmi sul l'ssd e nel meccanico metti giochi e altro,perche non credere che avrai migliorie mettendoli nell'ssd
Sì in effetti ci pensavo anche io che in definitiva non è che per i giochi ci sia un grosso vantaggio su un ssd, poi con questo hardware non dovrei avere problemi. Preferisco focalizzare le prestazioni sui software più che sui giochi, al limite; inoltre su un tera di disco posso metterne vari di giochi senza l'ansia dello spazio :sofico:
A chi ha gia' queste macchine vorrei chiedere se valga la pena attendere che tornino disponibili i display "NTSC 72% no-glare", attualmente ne sono sprovvisti e l'unica scelta e' il no-glare standard "LED Full HD", non ho idea di quanto siano apprezzabili le differenze tra i due... Sembra che i primi non saranno disponibili prima di settembre.
Cosa intendi per lo standard full led?
latilou85
12-08-2013, 18:09
finalmente arrivata oggi pomeriggio la bestiolina!!
il 4700qm in idle tiene 38° circa, in full non va oltre 68°.
per la 8970 non sono riuscito a rilevare la temperatura, gpu-z fa i capricci. dovro trovare un software alternativo....
Cavallaudo
12-08-2013, 18:13
per la 8970 non sono riuscito a rilevare la temperatura, gpu-z fa i capricci. dovro trovare un software alternativo....
hwinfo64
latilou85
12-08-2013, 18:27
hwinfo64
Mi vede solo l'integrata intel...
Sent from my Nexus 4 using Tapatalk 2
Cavallaudo
12-08-2013, 18:28
Aprilo quando l'ati e gia infunzione!
Cosa intendi per lo standard full led?
appare nel configuratore come 17.3" LED FullHD 1920x1080 no-glare
Mentre l'"NTSC 72% no-glare" e' un altro schermo, attualmente non presente (al telefono mi dicono che tornera' a settembre), e siccome vedo che tutti qui scelgono quest'ultimo, chiedo se valga la pena aspettare...
appare nel configuratore come 17.3" LED FullHD 1920x1080 no-glare
Mentre l'"NTSC 72% no-glare" e' un altro schermo, attualmente non presente (al telefono mi dicono che tornera' a settembre), e siccome vedo che tutti qui scelgono quest'ultimo, chiedo se valga la pena aspettare...
Potrebbe valere la pena..mesi fa avevo chiesto se era superiore allo schermo del mio n77 e loro mi risposero affermativamente, e anche di molto, mi dissero..
Ora non so se hanno migliorato il pannello base dei nuovi portatili..io ti consiglio di chiedere questa domanda a santech :)
latilou85
12-08-2013, 20:06
Aprilo quando l'ati e gia infunzione!
Forse perché ero solo con la batteria, appena completo il primo ciclo di carica ci riprovo.
Sent from my Nexus 4 using Tapatalk 2
Manuel007
12-08-2013, 23:54
finalmente arrivata oggi pomeriggio la bestiolina!!
il 4700qm in idle tiene 38° circa, in full non va oltre 68°.
per la 8970 non sono riuscito a rilevare la temperatura, gpu-z fa i capricci. dovro trovare un software alternativo....
Azz, 68 in full? Ma avevi il turbo boost attivato? Perchè se lo avevi attivato, o la intel ha fatto un lavoro strepitoso, o io non conosco tutta la verità a riguardo dei dissipatori nuovi. E mi sembra più plausibile la seconda ipotesi perchè passare da 85in full(3630qm con frequenze minori) a 68 vuol dire quasi 20° di guadagno e non penso che si possano ottenere con una revisionata alla tensioni/consumi.
Sì in effetti ci pensavo anche io che in definitiva non è che per i giochi ci sia un grosso vantaggio su un ssd, poi con questo hardware non dovrei avere problemi. Preferisco focalizzare le prestazioni sui software più che sui giochi, al limite; inoltre su un tera di disco posso metterne vari di giochi senza l'ansia dello spazio :sofico:
esatto,come faccio io,cosi non appesantisci l'ssd.;)
Azz, 68 in full? Ma avevi il turbo boost attivato? Perchè se lo avevi attivato, o la intel ha fatto un lavoro strepitoso, o io non conosco tutta la verità a riguardo dei dissipatori nuovi. E mi sembra più plausibile la seconda ipotesi perchè passare da 85in full(3630qm con frequenze minori) a 68 vuol dire quasi 20° di guadagno e non penso che si possano ottenere con una revisionata alla tensioni/consumi.
se a te ti arriva 85in full avrai qualche problema... io ho il tuo stesso procio e arriva al max 65 in full con tb disattivato
finalmente arrivata oggi pomeriggio la bestiolina!!
il 4700qm in idle tiene 38° circa, in full non va oltre 68°.
per la 8970 non sono riuscito a rilevare la temperatura, gpu-z fa i capricci. dovro trovare un software alternativo....
se hai i driver beta e normale che non vedi la temp,solo con quelli firmati va.
latilou85
13-08-2013, 13:52
Azz, 68 in full? Ma avevi il turbo boost attivato? Perchè se lo avevi attivato, o la intel ha fatto un lavoro strepitoso, o io non conosco tutta la verità a riguardo dei dissipatori nuovi. E mi sembra più plausibile la seconda ipotesi perchè passare da 85in full(3630qm con frequenze minori) a 68 vuol dire quasi 20° di guadagno e non penso che si possano ottenere con una revisionata alla tensioni/consumi.
Turbo boost attivo, ed ho notato che anche dopo una bella sessione di battlefield, dietro rimane piuttosto tiepido. E veramente un'altra cosa rispetto all'acer che avevo prima.
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
latilou85
13-08-2013, 13:53
se hai i driver beta e normale che non devi la temp,solo con quelli firmati va.
Ho tutti i driver del cd, ma gpu-z si blocca all'avvio.
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Turbo boost attivo, ed ho notato che anche dopo una bella sessione di battlefield, dietro rimane piuttosto tiepido. E veramente un'altra cosa rispetto all'acer che avevo prima.
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Ti sei risposto da solo :D :asd:
se a te ti arriva 85in full avrai qualche problema... io ho il tuo stesso procio e arriva al max 65 in full con tb disattivato
Io ho il 3720 QM e all'incirca quando gioco sta sugli 85 gradi..per la vecchie serie di notebook era questa la norma.
Se poi con i nuovi hanno diminuito le temperature di 20 gradi, ben venga
Manuel007
13-08-2013, 17:58
Eh, ma io la temperatura la ho misurata usbado intel extreme e turbo attivo, in game so anche io che sta più basso. Comunque guadagnare 20º solo di voltaggi mi pare strano.
Io aspetto ansioso i test della Santech sui dissi nuovi.
latilou85
13-08-2013, 18:02
finalmente ho fatto funzionare anche gpu-z, in idle 38° in full 70°.
torna a temperatura di idle in 1 minuto circa.
appena ho un'attimo faccio un po di screen per documentare tutto.
Io ho il 3720 QM e all'incirca quando gioco sta sugli 85 gradi..per la vecchie serie di notebook era questa la norma.
Se poi con i nuovi hanno diminuito le temperature di 20 gradi, ben venga
20° in meno solo con un paio di dissipatori nuovi?! Porca vacca, se è vero ci metto la firma! Se Santech non me li vuole vendere li corrompo con qualche somma improbabile :D :D
latilou85
13-08-2013, 18:21
Ti sei risposto da solo :D :asd:
:D :D :D
un bel pezzo di plastica.
20° in meno solo con un paio di dissipatori nuovi?! Porca vacca, se è vero ci metto la firma! Se Santech non me li vuole vendere li corrompo con qualche somma improbabile :D :D
Non lo so se è solo per i dissipatori..io non voglio stressarli nemmeno più di tanto, mi hanno detto che ad agosto sono occupati..
Verso settembre ottobre se non si faranno vivi , chiederò se potrò acquistare il pezzo direttamente, così farò io tutti i test del caso..
Manuel007
13-08-2013, 21:55
finalmente ho fatto funzionare anche gpu-z, in idle 38° in full 70°.
torna a temperatura di idle in 1 minuto circa.
appena ho un'attimo faccio un po di screen per documentare tutto.
Tu che gpu hai 8970m?
latilou85
14-08-2013, 11:27
Tu che gpu hai 8970m?
Esatto.
Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4
Manuel007
14-08-2013, 16:59
Esatto.
Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4
Allora hanno fatto un ottimo lavoro sui dissi, perchè le ati sono famose per essere dei forni.
latilou85
14-08-2013, 21:33
Allora hanno fatto un ottimo lavoro sui dissi, perchè le ati sono famose per essere dei forni.
Ottimo, quindi ho fatto bene ad aspettare prima di ordinare, sono stato tentato da quando è uscito ma ho resistito :-D
Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4
alterenzo
15-08-2013, 20:25
Salve gente, sono nuovo di qui, e sono anche un neo possessore di un santech n87, ma sto avendo un paio di problemini:
Il primo è con far cry 3, che a quanto pare non va d'accordo con la mia 8970m, e mi mostra strani quadrati neri a schermo, mentre gioco. Qualcuno sa come risolvere? In rete ho letto che basta aggiornare i driver; io ho installato gli ultimi driver beta (13.8) ma non ho notato nessun miglioramento.
Il secondo problema riguarda la scheda Wi-Fi ( centrino advanced 6320) che perde di continuo la connessione
Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4
Nicola1008
16-08-2013, 09:26
Salve gente, sono nuovo di qui, e sono anche un neo possessore di un santech n87, ma sto avendo un paio di problemini:
Il primo è con far cry 3, che a quanto pare non va d'accordo con la mia 8970m, e mi mostra strani quadrati neri a schermo, mentre gioco. Qualcuno sa come risolvere? In rete ho letto che basta aggiornare i driver; io ho installato gli ultimi driver beta (13.8) ma non ho notato nessun miglioramento.
Il secondo problema riguarda la scheda Wi-Fi ( centrino advanced 6320) che perde di continuo la connessione
Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4
Per la scheda video non so aiutarti dato che io sono possessore di una nVidia e con far Cry 3 non mi da nessun problema. Riguardo alla scheda wireless io ho la Intel Centrino Advanced 6235 e ho problemi anche io. Non per quanto riguarda la connessione che si perda ma per il fatto che se iberno il PC quando lo riaccendo la scheda non si sveglia e sono costretto a riavviare. Credo sia colpa dei driver ma non sono sicuro. Spero che prima o poi esca una nuova versione che risolva tutti questi problemi
Cavallaudo
16-08-2013, 11:47
Il secondo problema riguarda la scheda Wi-Fi ( centrino advanced 6320) che perde di continuo la connessione
Aggiorna il bios del router wireless che usi.
alterenzo
16-08-2013, 12:10
Aggiorna il bios del router wireless che usi.
Ci proverò, anche se non penso sia quello il problema, dato che la connessione non da problemi con tutti gli altri dispositivi.
Per quanto riguarda il problema con far cry 3 pare che non esista soluzione, anche se è un problema comunissimo (dovrebbero esserne affetti tutti i laptop con enduro). La Ubisoft dice che non correggerà il problema perché non supporta ufficialmente le GPU laptop (!!), e la AMD in più di un anno non è stata capace di rilasciare driver che risolvano la cosa.
Le uniche cose da fare sarebbero disattivare la scheda integrata (ma a quanto pare è possibile farlo solo nel BIOS degli alienware), oppure rassegnarsi a giocare in modalità dx9
Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4
Cavallaudo
16-08-2013, 14:41
Aggiorna perche a volte ci sono incompatibilita varie con alcuni dispositivi wireless che il router ha e solo aggiornando i lbios si risolvono.
Per il resto, non ho fair cry 3 ma ho il gioco stand alone fatto sul motore di far cry 3 (non ricordo il nome) e non ho alcun problema di cubettoni, con una 7970m...
Ci proverò, anche se non penso sia quello il problema, dato che la connessione non da problemi con tutti gli altri dispositivi.
Per quanto riguarda il problema con far cry 3 pare che non esista soluzione, anche se è un problema comunissimo (dovrebbero esserne affetti tutti i laptop con enduro). La Ubisoft dice che non correggerà il problema perché non supporta ufficialmente le GPU laptop (!!), e la AMD in più di un anno non è stata capace di rilasciare driver che risolvano la cosa.
Le uniche cose da fare sarebbero disattivare la scheda integrata (ma a quanto pare è possibile farlo solo nel BIOS degli alienware), oppure rassegnarsi a giocare in modalità dx9
Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4
con la mia 7970m non ho mai avuto problemi nè con far cry 3 nè col suo seguito ( quello tipo ambientato nel futuro )..non saprei
Paletti92
16-08-2013, 19:43
con la mia 7970m non ho mai avuto problemi nè con far cry 3 nè col suo seguito ( quello tipo ambientato nel futuro )..non saprei
Anch'io gioco benone a Far Cry 3, ma sempre in dx9.
Il problema è questo:
Anche se si seleziona dal menu l'opzione dx11 non cambia nulla (se hai aperto a schermo msi afterburner vedi scritto dx9).
Se provo ad avviare il gioco dalla cartella di sistema lanciando l'exe dx11 va effettivamente in dx11 ma giocando appaiono dei rettangoli neri e dopo un po' crasha. Questo mi succede con diversi driver (attualmente ho i 13.4).
Questo problema pare diffuso e a quanto ho capito non è tuttora possibile giocare a Far Cry 3 in dx11. Non so se lo stesso problema appare con schede desktop.
Budino90
17-08-2013, 23:51
Ragazzi ultimamente la mia 7970m su un m58 arriva a 102 ° ce da preoccuparsi seriamente.. ha solo un anno esatto di vita. Voi che dite?
Cavallaudo
17-08-2013, 23:57
La usi con una base rialzata? ripulite le ventole?
Se si e' gravino...
io da quando ho emsso l'ultimi dirver ati catalyst beta non mi legge piu le temperature hwinfo64 nemmeno l'ultima beta :(
Cavallaudo
18-08-2013, 00:01
Anch'io gioco benone a Far Cry 3, ma sempre in dx9.
Il problema è questo:
Anche se si seleziona dal menu l'opzione dx11 non cambia nulla (se hai aperto a schermo msi afterburner vedi scritto dx9).
Se provo ad avviare il gioco dalla cartella di sistema lanciando l'exe dx11 va effettivamente in dx11 ma giocando appaiono dei rettangoli neri e dopo un po' crasha. Questo mi succede con diversi driver (attualmente ho i 13.4).
Questo problema pare diffuso e a quanto ho capito non è tuttora possibile giocare a Far Cry 3 in dx11. Non so se lo stesso problema appare con schede desktop.
Mah io non ci baderei piu di tanto, far cry 3 e uno di quei giochi pensato e sviluppati per le dx9, le dx11 le han aggiunte poi, migliora in qualcosa la grafica ma non quanto un gioco pensato per le dx11... giocalo a dx9 ti perdi ben poco.
RockShow88
18-08-2013, 08:26
Ragazzi ultimamente la mia 7970m su un m58 arriva a 102 ° ce da preoccuparsi seriamente.. ha solo un anno esatto di vita. Voi che dite?
Ordina una buona pasta su internet, fatti consigliare da chi è più esperto di me su quale ordinare, e fai una pulizia. :D
Ragazzi ultimamente la mia 7970m su un m58 arriva a 102 ° ce da preoccuparsi seriamente.. ha solo un anno esatto di vita. Voi che dite?
Dico che è normale, se cambi la pasta come si deve e fai una pulizia accurata come si deve, torna tutto alla normalità.
Risolto problema del driver Airplane su M68.
Si installa solo se si mettono i drivers HD audio ultimi (R2.71)...
Vediamo se ho risolto anche il problema del loop della CPU con un core...
alterenzo
21-08-2013, 09:56
Dovrebbero essere usciti i catalyst 13.8 beta 2, qualcuno li ha provati?
Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4
latilou85
21-08-2013, 11:30
Dovrebbero essere usciti i catalyst 13.8 beta 2, qualcuno li ha provati?
Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4
Sono curioso anch'io.
Ma con i driver beta lo switch delle vga e fatto automaticamente, o va solo quella AMD?
Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4
fabiolo1
21-08-2013, 13:36
Scusate è da una vita che non guardo il thread e sto per formattare il mio M58 :mc:
La questione dei driver per la scheda video come potrei gestirla al meglio?
Scarico i driver Santech e ci applico di sopra gli ultimi usciti(13.8 beta)?:help:
Grazie in anticipo :stordita:
Cavallaudo
21-08-2013, 14:33
Dovrebbero essere usciti i catalyst 13.8 beta 2, qualcuno li ha provati?
Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4
Li ho su da qualche giorno, hwinfo64 non questi nuovi driver. :(
qualcuno che ha la hd8970 , pareri su come gira??
Cavallaudo
21-08-2013, 15:11
ottima al solito, pure nella seconda meta di agosto :D
Domani mi arriva la gpu sostitutiva con il dissipatore gia impastato e montato e la ventola da cambiare... :sofico:
Se ce un motivo per preferire santech a deviltech e le altre ditte simile, e l'assistenza, davvero la migliore con cui abbia mai avuto a che fare, vale ogni euro del costo maggiore rispetto deviltech e compagnia bella.
vi rendo partecipi delle mie ricerce ultimamente:
il 4700mq montato sull'n87 (ma è sicuramente lo stesso per l'm68, non so se i modelli vecchi con processori ivy hanno le stesse possibilità) è overclockabile di 2 step (200mhz in ogni situazione, arrivando quindi a 3,6/3,4ghz a seconda del numero di core usati) con intel extreme utility, il "problema" semmai è che per rientrare nel TDP di 47w con i programmi più più pesanti si deve downclockare (beh, tecnicamente abbassare il turbo).
La cosa buona è che sempre tramite XTU è possibile regolare il voltaggio del processore (sia come offset che mettendone uno fisso), ho visto che abbassando anche di 100mv rimane stabile, attorno ai 115 il mio particolare processore comincia a dare problemi (fra l'altro, cosa poco divertente, i problemi li da in idle in cui viene alimentato con meno di 0,6v, non in full load, potrei impostare il voltaggio fisso attorno agli 0,9 e se fosse un fisso lo farei senza problemi, ma su un portatile mi sembra poco sensato)...
beh, morale della storia: con un pò di pazienza si possono abbassare le temperature e/o aumentare le prestazioni visto che il processore consumerà a di meno a parità di frequenza (permettendo quindi o un risparmio di batteria/calore o un aumento di frequenza).
Al momento ho una configurazione che gli fa mantenere stabilmente i 3,2ghz con Lynx e i 3,4 con praticamente qualsiasi applicazione reale, fra l'altro ho anche risparmiato qualche ° nel mondo reale visto che difficilmente adesso raggiunge i 47w di TDP. Sarei curioso di vedere se il 4800qm permette di aumentare gli step di 4 come per i vecchi modelli IB anche se in tal caso dovrebbe arrivare alla soglia dei 4ghz e la vedo dura a tenere il processore entro i 47w di TDP a quelle frequenze.
edit: tanto per capirci, a parità di "overclock" modificando solo il voltaggio e permettendo quindi al processore di funzionare in maniera più efficiente ho guadagnato circa un 6-7% a livello di flops su Lynx.. considerando che la cosa viene a coincidere con una diminuzione del calore e dell'energia consumata non vedo perché non farlo.
ottima al solito, pure nella seconda meta di agosto :D
Domani mi arriva la gpu sostitutiva con il dissipatore gia impastato e montato e la ventola da cambiare... :sofico:
Se ce un motivo per preferire santech a deviltech e le altre ditte simile, e l'assistenza, davvero la migliore con cui abbia mai avuto a che fare, vale ogni euro del costo maggiore rispetto deviltech e compagnia bella.
Che vga montavi?
Cavallaudo
22-08-2013, 10:15
7970m una delle prime, sempre problemi di riscaldamento inizialmente passava easy i 115 gradi, cambiando la pasta stava sotto i 95 MA finche era inverno, destate risaliva oltre i 100 alla fine me l'han cambiata... scaldava cosi tanto che ha preso a cigolare la vetolina della gpu, se seccato il grasso tanto e andata a palla e tanto caldo ha dovuto reggere in quella zona, mi han cambiato anche la ventolina.
Oggi dopo pranzo procedo al cambio di gpu.
Sono curioso anch'io.
Ma con i driver beta lo switch delle vga e fatto automaticamente, o va solo quella AMD?
Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4
Assolutamente no, enduro funziona regolarmente ( ovviamente bisogna scaricare i mobility )
Scusate è da una vita che non guardo il thread e sto per formattare il mio M58 :mc:
La questione dei driver per la scheda video come potrei gestirla al meglio?
Scarico i driver Santech e ci applico di sopra gli ultimi usciti(13.8 beta)?:help:
Grazie in anticipo :stordita:
Se non ci sono bug strani, dovrebbe funzionare installando direttamente gli ultimi beta ( mi raccomando scarica la versione mobility !! )
Cavallaudo
22-08-2013, 11:48
Aggiornamento, con l'ultimissima beta di hwinfo64 rilegge le temperature della 7970 se si usano gi ultimi catayst beta.
Cavallaudo
22-08-2013, 15:17
Non riesco a svitare una delle 3 viti che tengono il dissipatore sul corpo della gpu, specificamente la vite a destra, quella a sinsitra ha fatto molta resistenza ma se svitata, quella sopra nessun problema, quella a destra non si svita nemmeno forzando come un disperato, e alla fine se pure spanata un po la vite... :muro:
Suggerimenti? :doh:
Non riesco a svitare una delle 3 viti che tengono il dissipatore sul corpo della gpu, specificamente la vite a destra, quella a sinsitra ha fatto molta resistenza ma se svitata, quella sopra nessun problema, quella a destra non si svita nemmeno forzando come un disperato, e alla fine se pure spanata un po la vite... :muro:
Suggerimenti? :doh:
Svitol?
Cavallaudo
22-08-2013, 16:30
Svitol?
Non credo, come fare a farlo colare dentro senza sputtanare il portatile? dell'olio sulla gpu non credo gli faccia bene...
Alla fine glielo mando in assistenza e via, presumo mi tocchera pagare il rientro ma chi sbaglia paga, l'importante e che mi sistemino il tutto prima di sabato prossimo che parto.
ma a voi quando finite di giocare e uscendo dal gioco hwinfo vi da l'errore -9999 sulle temperature della 7970m?
Cavallaudo
22-08-2013, 18:49
ma a voi quando finite di giocare e uscendo dal gioco hwinfo vi da l'errore -9999 sulle temperature della 7970m?
si, lo fa quando ile ventole calano di intensita, anche senza sucire, minimizzando il gioco per esempio.
E' arrivato il bambinello! :D
Premetto che vengo da un Sony Vaio F11 del 2010. Sto ancora formattando i dischi e installando tutti i programmi per cui ancora non l'ho testato a livello di potenza bruta.
Esteticamente: una roccia. Nel bene e nel male. Esteticamente mi piace più del vaio, personalmente e i materiali sembrano molto buoni (anche migliori del mio vaio, tutto sommato). Certo che è un bel mattone, ma me lo aspettavo, chiaramente. Da una bella idea di solidità ad ogni modo.
Una pecca è l'ergonomia a mio avviso; mi trovo un po' scomodo con i polsi a scrivere dato che il notebook è abbastanza spesso e il bordo squadrato, ma insomma, già mi sto abituando. Anche la tastiera è un po' strana: il tasto invio è piccolo e non becco mai la "ù". :mc: Però la corsa dei tasti e la sensazione che da alla digitazione sono molto buoni.
Santech impeccabile, addirittura mi hanno messo nella scatola il supporto e le viti per il mio SSD che ho montato come primario. Diciamo che ho apprezzato il gesto.
Il monitor è buono ma me lo aspettavo meglio; sicuramente la calibrazione che gli ho fatto era necessaria, sparava tutto sui blu ed era piuttosto slavato e senza contrasto, adesso è un'altra cosa ma cmq i valori che mi rileva lo spyder non sono altissimi, anzi.
Al momento mi rimane solo un problema da risolvere: il software Sound Blaster non mi riconosce nessuna periferica audio. Ho installato anche i driver realtek ma niente. L'audio al momento è scarso ma onestamente anche sul mio vecchio Vaio non si poteva sentire, anche peggio credo.
Qualcuno ha idea di come posso risolvere?
Torno a smanettare!! :oink:
EDIT: un'altra piccola "rogna": ho i due mSata in RAID 0 striping e chiaramente nel bios il controller sata è impostato su RAID e non su AHCI. Il software Samsung Magician si lamenta di questo e non riesce a trovare neanche le informazioni sul controller. Sarà un grosso problema o me ne frego? L'importante è che spinga al massimo della capacità. A breve faccio dei test.
Ehilà gente, allora qualche novità riguardo la "compatibilità" di N77/M58 con i nuovi dissipatori?
ottima al solito, pure nella seconda meta di agosto :D
Domani mi arriva la gpu sostitutiva con il dissipatore gia impastato e montato e la ventola da cambiare... :sofico:
Se ce un motivo per preferire santech a deviltech e le altre ditte simile, e l'assistenza, davvero la migliore con cui abbia mai avuto a che fare, vale ogni euro del costo maggiore rispetto deviltech e compagnia bella.
Ci ho avuto a che fare per due volte e gli ho pure fatto i complimenti via email. Concordo in toto.
PS: hai sostituito la 7970m?
Cavallaudo
22-08-2013, 21:42
No, come detto spedisco domani il portatile, una vite non si svita, sostituiranno loro gpu e ventola, spero per martedi di riavere il mio portatile a casa senza piu problemi di surriscaldamento della 7970m.
non hai capito, la mia domanda era da intendere "come mai hai sostituito la 7970m?"
Surriscaldamento comunque lo ho anche io con la 680m, insieme al maledetto throttling a temp già sopra gli 86°, limite proprio della scheda. Queste temp però credo siano anche dovuto al caldo...dopotutto, cambiato pasta termica due volte, pulito il dissipatore, rimesso il foiling...uno che altro potrebbe fare? :muro:
Manuel007
23-08-2013, 00:20
A riguardo della compatibilità dei dissi, un utente(non ricordo chi) aveva detto che la Santech eseguiva tutti i test necessari e gli faceva sapere entro fino agosto.
Non credo, come fare a farlo colare dentro senza sputtanare il portatile? dell'olio sulla gpu non credo gli faccia bene...
Alla fine glielo mando in assistenza e via, presumo mi tocchera pagare il rientro ma chi sbaglia paga, l'importante e che mi sistemino il tutto prima di sabato prossimo che parto.
guarda, non saprei, non ho smontato il portatile e non so come sia la zona attorno al dissipatore ma penso che mettendo una singola goccia con un contagoccie sul lato della vite e aspettando un poco che filtri possa funzionare senza rischio di far danni (se tocca il PCB in parti coperte non ci sono problemi, bisogna stare attenti che non finisca su componenti conduttive e non so se ce ne sono nelle immediate vicinanze). Comunque oddio, ormai se hai rovinato la testa della vite sarà difficile, l'ultima volta che mi è successa una cosa del genere ho dovuto fare un taglio con il dremel e svitare la vite con un cacciavite piatto ma penso proprio non sia applicabile nel tuo caso. In tutta onestà a seconda di come è ridotta la vite potrebbe diventare necessario distruggerla del tutto smussando via la testa, togliendo il dissipatore e svitando ciò che resta della vite con una pinza, ma immagino sia meglio che se ne occupino quelli della santech in caso.
E' arrivato il bambinello! :D
Premetto che vengo da un Sony Vaio F11 del 2010. Sto ancora formattando i dischi e installando tutti i programmi per cui ancora non l'ho testato a livello di potenza bruta.
Esteticamente: una roccia. Nel bene e nel male. Esteticamente mi piace più del vaio, personalmente e i materiali sembrano molto buoni (anche migliori del mio vaio, tutto sommato). Certo che è un bel mattone, ma me lo aspettavo, chiaramente. Da una bella idea di solidità ad ogni modo.
Una pecca è l'ergonomia a mio avviso; mi trovo un po' scomodo con i polsi a scrivere dato che il notebook è abbastanza spesso e il bordo squadrato, ma insomma, già mi sto abituando. Anche la tastiera è un po' strana: il tasto invio è piccolo e non becco mai la "ù". :mc: Però la corsa dei tasti e la sensazione che da alla digitazione sono molto buoni.
Santech impeccabile, addirittura mi hanno messo nella scatola il supporto e le viti per il mio SSD che ho montato come primario. Diciamo che ho apprezzato il gesto.
Il monitor è buono ma me lo aspettavo meglio; sicuramente la calibrazione che gli ho fatto era necessaria, sparava tutto sui blu ed era piuttosto slavato e senza contrasto, adesso è un'altra cosa ma cmq i valori che mi rileva lo spyder non sono altissimi, anzi.
Al momento mi rimane solo un problema da risolvere: il software Sound Blaster non mi riconosce nessuna periferica audio. Ho installato anche i driver realtek ma niente. L'audio al momento è scarso ma onestamente anche sul mio vecchio Vaio non si poteva sentire, anche peggio credo.
Qualcuno ha idea di come posso risolvere?
Torno a smanettare!! :oink:
EDIT: un'altra piccola "rogna": ho i due mSata in RAID 0 striping e chiaramente nel bios il controller sata è impostato su RAID e non su AHCI. Il software Samsung Magician si lamenta di questo e non riesce a trovare neanche le informazioni sul controller. Sarà un grosso problema o me ne frego? L'importante è che spinga al massimo della capacità. A breve faccio dei test.
per il problema audio reinstalla i driver 2.71 realtek e poi il x-fi (versione corretta , forse hai una sbagliata) ,l'audio con x-fi migliora nettamente in quanto si abilita anche il subwoofer
per ilproblema controller raid 0 e magican , è normale che dia errore o meglio il magican non ti vede l'ssd , il magican non vedeneanche i dischi samsung se in raid , figuriamoci se hai 2 msata della plextor:D + un samsung, in finale l'ho usato solo per verificare che non vi siano firmware nuovi (ma solo con un ssd)
vi rendo partecipi delle mie ricerce ultimamente:
il 4700mq montato sull'n87 (ma è sicuramente lo stesso per l'm68, non so se i modelli vecchi con processori ivy hanno le stesse possibilità) è overclockabile di 2 step (200mhz in ogni situazione, arrivando quindi a 3,6/3,4ghz a seconda del numero di core usati) con intel extreme utility, il "problema" semmai è che per rientrare nel TDP di 47w con i programmi più più pesanti si deve downclockare (beh, tecnicamente abbassare il turbo).
La cosa buona è che sempre tramite XTU è possibile regolare il voltaggio del processore (sia come offset che mettendone uno fisso), ho visto che abbassando anche di 100mv rimane stabile, attorno ai 115 il mio particolare processore comincia a dare problemi (fra l'altro, cosa poco divertente, i problemi li da in idle in cui viene alimentato con meno di 0,6v, non in full load, potrei impostare il voltaggio fisso attorno agli 0,9 e se fosse un fisso lo farei senza problemi, ma su un portatile mi sembra poco sensato)...
beh, morale della storia: con un pò di pazienza si possono abbassare le temperature e/o aumentare le prestazioni visto che il processore consumerà a di meno a parità di frequenza (permettendo quindi o un risparmio di batteria/calore o un aumento di frequenza).
Al momento ho una configurazione che gli fa mantenere stabilmente i 3,2ghz con Lynx e i 3,4 con praticamente qualsiasi applicazione reale, fra l'altro ho anche risparmiato qualche ° nel mondo reale visto che difficilmente adesso raggiunge i 47w di TDP. Sarei curioso di vedere se il 4800qm permette di aumentare gli step di 4 come per i vecchi modelli IB anche se in tal caso dovrebbe arrivare alla soglia dei 4ghz e la vedo dura a tenere il processore entro i 47w di TDP a quelle frequenze.
edit: tanto per capirci, a parità di "overclock" modificando solo il voltaggio e permettendo quindi al processore di funzionare in maniera più efficiente ho guadagnato circa un 6-7% a livello di flops su Lynx.. considerando che la cosa viene a coincidere con una diminuzione del calore e dell'energia consumata non vedo perché non farlo.
Molto interessante...
Ho il 4800mq e l'm68 e mi piacerebbe provare questa cosa, vediamo cosa ne esce fuori...
Nel frattempo con la mia macchina (M68 in firma) ho un problema che non ne esco fuori, vediamo se qualcuno mi può aiutare...
In pratica il processo SYSTEM a volte mi arriva ad occupare completamente un core fisico della CPU (17%) con turbo boost a 3.65Ghz.
Lo fa sempre quando il sistema entra in sleep leggero ovvero quando si spegne lo schermo e vado per riattivarlo. Se va in sleep pesante o sospensione (quello che spegne tutto) non succede.
http://i42.tinypic.com/119qhk5.png
http://i39.tinypic.com/omfwy.png
Chi ha un modello nuovo con qualsiasi processore può verificare please?
In assistenza non mi sanno aiutare e trovo il difetto molto irritante in quanto se provo a spengere o riavviare la macchina comunque devo forzare lo spengimento perchè altrimenti rimane accesa. :mbe: :muro:
per il problema audio reinstalla i driver 2.71 realtek e poi il x-fi (versione corretta , forse hai una sbagliata) ,l'audio con x-fi migliora nettamente in quanto si abilita anche il subwoofer
per ilproblema controller raid 0 e magican , è normale che dia errore o meglio il magican non ti vede l'ssd , il magican non vedeneanche i dischi samsung se in raid , figuriamoci se hai 2 msata della plextor:D + un samsung, in finale l'ho usato solo per verificare che non vi siano firmware nuovi (ma solo con un ssd)
Grazie in effetti avevo già sistemato ieri reinstallando il tutto, niente male l'audio con l'x-fi devo dire, per essere un portatile.
Per i dischi funzionano cmq perfettamente e spingono parecchio, il magician mi ha fatto i test di velocità, che bomba.
Adesso mi serve uno zaino, consigli? Tu quale hai preso andytom?
..non uso lo zaino , ho una borsa a cartella CK..
vedi su amaz.
****
Non è che è qualche processo di ottimizzazione che parte in background? Hai provato a lasciarlo fare per qualche ora?
Non è che è qualche processo di ottimizzazione che parte in background? Hai provato a lasciarlo fare per qualche ora?
Posso lasciarlo anche per giorni non cambia nulla... :cry:
Si impalla qualche cosa, sto anche seriamente pensando sia il processore che abbia qualche bug all'uscita dello stato di risparmio energia... boh ! :doh:
potresti provare con un cd live di una distro linux e vedere come si comporta,
per verificare se è un problema hardware o software
Beh si potrei provare anche se ho poca esperienza di linux...
Comunque il processo incriminato è questo
http://i41.tinypic.com/5d3s3t.png
Qualcuno ha una vaga idea?
Posso lasciarlo anche per giorni non cambia nulla... :cry:
Si impalla qualche cosa, sto anche seriamente pensando sia il processore che abbia qualche bug all'uscita dello stato di risparmio energia... boh ! :doh:
Potrebbe anche essere un banale virus, oppure qualche driver installato male..prova ad usare ripristino di configurazione sistema, se proprio non risolvi direi che un bel formattone è la cosa migliore da fare
E' arrivato il bambinello! :D
Congratulazioni :) Leggo in firma che hai il monitor "NTSC >72%", posso quindi dedurre che siano ora disponibili ? Perche' la settimana scorsa mi dicevano che sarebbero arrivati a settembre, ed erano invece disponibili solamente i "Full HD No-glare" che sono diversi. Attualmente vedo comunque ancora solo questa opzione nel configuratore (a parte il Glare NTSC 90%).
Potrebbe anche essere un banale virus, oppure qualche driver installato male..prova ad usare ripristino di configurazione sistema, se proprio non risolvi direi che un bel formattone è la cosa migliore da fare
Purtroppo ho formattato svariate volte e lo fa praticamente senza nulla basta che mando il monitorba spengersi ed a riaccenderlo muovendo il mouse e ... puff un core occupato dal processo :mc:
Congratulazioni :) Leggo in firma che hai il monitor "NTSC >72%", posso quindi dedurre che siano ora disponibili ? Perche' la settimana scorsa mi dicevano che sarebbero arrivati a settembre, ed erano invece disponibili solamente i "Full HD No-glare" che sono diversi. Attualmente vedo comunque ancora solo questa opzione nel configuratore (a parte il Glare NTSC 90%).
Grazie :D
La verità è che ho fatto pressioni per il pannello No Glare NTSC>72% e me ne hanno montato uno di quelli che si tenevano per l'assistenza.
Anche a me hanno detto che arrrivano a settembre, era da giugno che gli rompevo le scatole via email per il pannello :stordita:
Grazie :D
La verità è che ho fatto pressioni per il pannello No Glare NTSC>72% e me ne hanno montato uno di quelli che si tenevano per l'assistenza.
Anche a me hanno detto che arrrivano a settembre, era da giugno che gli rompevo le scatole via email per il pannello :stordita:
Io sono invece uno di quelli che avrei volentieri provato un pannello auo glare 90% che invece a giugno non avevano. Sui forum stranieri dicono che sia fantastico anche se ha i colori un po sparati stile amoled. Qualcuno lo possiede?
Ho provato i nuovi driver 13.8 beta per la 7970m..questi driver mi hanno causato grossi problemi con un gioco un po' datato che gira in DX9 ( precisamente : flight simulator x )..per chi lamentava problemi con far cry in dx9, non è che magari la colpa è da attribuire a questi driver?
Ho installato i 13.6 beta ( prima avevo i 13.5 ) ed ora è tutto ok.
Purtroppo ho formattato svariate volte e lo fa praticamente senza nulla basta che mando il monitorba spengersi ed a riaccenderlo muovendo il mouse e ... puff un core occupato dal processo :mc:
secondo me il problema e qualche programma installato,guarda bene
Purtroppo ho formattato svariate volte e lo fa praticamente senza nulla basta che mando il monitorba spengersi ed a riaccenderlo muovendo il mouse e ... puff un core occupato dal processo :mc:
Se formatti, lo fa anche immediatamente dopo aver formattato, senza alcun driver installato? se si, allora potrebbe anche essere qualche problema hardware..se no, devi monitorare attentamente la situazione ad ogni driver nuovo che installi, per vedere se qualche driver o programma causa questo problema
secondo me il problema e qualche programma installato,guarda bene
Se formatti, lo fa anche immediatamente dopo aver formattato, senza alcun driver installato? se si, allora potrebbe anche essere qualche problema hardware..se no, devi monitorare attentamente la situazione ad ogni driver nuovo che installi, per vedere se qualche driver o programma causa questo problema
Dunque funziona così:
Appena installato il sistema pare che non lo faccia o meglio siccome ho scoperto ora che accade quando si spegne lo schermo dovrei riformattare un'altra volta, cosa che farò senz'altro questa sera.
Probabilmente non me ne ero accorto prima poichè appena formattato il pc non pensi mai a mandare lo schermo in off, hai sempre qualcosa da fare o installare...
RockShow88
24-08-2013, 13:50
Dunque funziona così:
Appena installato il sistema pare che non lo faccia o meglio siccome ho scoperto ora che accade quando si spegne lo schermo dovrei riformattare un'altra volta, cosa che farò senz'altro questa sera.
Probabilmente non me ne ero accorto prima poichè appena formattato il pc non pensi mai a mandare lo schermo in off, hai sempre qualcosa da fare o installare...
io la butto li, ma se togli le opzioni di risparmio energetico (tipo spegnimento automatico schermo)?
io la butto li, ma se togli le opzioni di risparmio energetico (tipo spegnimento automatico schermo)?
Funziona ma non ho speso 2500 € per avere un pc imperfetto perciò non esiste questa cosa, deve funzionare esattamente come a tutti gli altri...
non e che per caso e l'ibernazione?
non e che per caso e l'ibernazione?
No, la cosa assurda è che se il pc va in stand-by o ibernazitone si riaccende poi senza questo problema, solo alla riattivazione dello schermo lo fa, perciò prima dello stato di stanby.
EDIT: Assurdo ho invertito i due dischi a piatti ed adesso non va più in palla la CPU ma quando riattivo lo schermo spariscono i 2 HD, se riavvio ricompaiono e funzionano fino a che non va in off lo schermo... :mbe: :muro: :muro:
Paletti92
24-08-2013, 19:43
Ho provato i nuovi driver 13.8 beta per la 7970m..questi driver mi hanno causato grossi problemi con un gioco un po' datato che gira in DX9 ( precisamente : flight simulator x )..per chi lamentava problemi con far cry in dx9, non è che magari la colpa è da attribuire a questi driver?
Ho installato i 13.6 beta ( prima avevo i 13.5 ) ed ora è tutto ok.
Con Far Cry 3 non c'è nessun problema in dx9. Il problema si presenta in dx11 con l'apparizione di rettangoli neri e a volte crash del gioco. Comunque io ho terminato Far Cry 3 in dx9 senza problemi e da quello che ho letto nei vari forum non c'è quasi nessuna differenza di resa tra dx9 e dx11 in questo gioco...
Io comunque ho ancora i driver 13.4 whql, non ho mai installato gli ultimi beta e questo problema me lo ha sempre fatto con qualsiasi driver provato.
Con Far Cry 3 non c'è nessun problema in dx9. Il problema si presenta in dx11 con l'apparizione di rettangoli neri e a volte crash del gioco. Comunque io ho terminato Far Cry 3 in dx9 senza problemi e da quello che ho letto nei vari forum non c'è quasi nessuna differenza di resa tra dx9 e dx11 in questo gioco...
Io comunque ho ancora i driver 13.4 whql, non ho mai installato gli ultimi beta e questo problema me lo ha sempre fatto con qualsiasi driver provato.
ah era in dx11 il problema? pardon, mi ricordavo male :S
per gli utenti che hanno una 780m, come va nei giochi?
Qualcuno ha battlefield 3 ? Magari farebbe test settando in full hd tutto low e mesh su ultra senza filtri di nessun tipo,sulla mappa operation metro?
Mi servirebbe per capire se posso già muovermi ora o aspettare le Maxwell.
per gli utenti che hanno una 780m, come va nei giochi?
Qualcuno ha battlefield 3 ? Magari farebbe test settando in full hd tutto low e mesh su ultra senza filtri di nessun tipo,sulla mappa operation metro?
Mi servirebbe per capire se posso già muovermi ora o aspettare le Maxwell.
BF3 mi gira in FHD tutto ultra+AA rimanendo incollato ai 50-60fps, figurati in low perdipiù senza filtri... :D
per gli utenti che hanno una 780m, come va nei giochi?
Qualcuno ha battlefield 3 ? Magari farebbe test settando in full hd tutto low e mesh su ultra senza filtri di nessun tipo,sulla mappa operation metro?
Mi servirebbe per capire se posso già muovermi ora o aspettare le Maxwell.
Questa è la mia 7970m, che va leggermente meno della 8970m.
Operazione metro 64 giocatori. Configurazione in firma. Tutto al massimo.
Se ti interessano gli fps un pò più stabili non ti resta che abbassare qualche voce, ma 50fps minimi credo che possano andar bene.
http://img580.imageshack.us/img580/1708/p2zx.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/580/p2zx.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Nicola1008
25-08-2013, 09:42
BF3 mi gira in FHD tutto ultra+AA rimanendo incollato ai 50-60fps, figurati in low perdipiù senza filtri... :D
=) gira a me che ho una 675MX quindi vai tranquillo
RockShow88
25-08-2013, 11:21
Funziona ma non ho speso 2500 € per avere un pc imperfetto perciò non esiste questa cosa, deve funzionare esattamente come a tutti gli altri...
Come credi :rolleyes:
Come credi :rolleyes:
Beh no, ha ragione... ma non credo sia un problema hardware. Comunque per chi ha la 7/8970: con gli ultimi 13.8 (sia beta 1 che beta 2), se si ha l'ulps attivo (quello che spegne totalmente la scheda quando non usata) la gpu va al 100% di carico appena si attiva. Le prestazioni sono buone (penso abbiano risolto i problemi di sottoutilizzo della cpu con enduro) ma è ovviamente inaccettabile per consumi/calore/rumore generato. Qualcuno ha qualche soluzione? Che impatto ha disattivare l'ulps mantenendo la gpu sempre accesa (anche se in idle) per i consumi? Per il momento sono tornato ai 113.6b2 per questo motivo.
Beh no, ha ragione... ma non credo sia un problema hardware. Comunque per chi ha la 7/8970: con gli ultimi 13.8 (sia beta 1 che beta 2), se si ha l'ulps attivo (quello che spegne totalmente la scheda quando non usata) la gpu va al 100% di carico appena si attiva. Le prestazioni sono buone (penso abbiano risolto i problemi di sottoutilizzo della cpu con enduro) ma è ovviamente inaccettabile per consumi/calore/rumore generato. Qualcuno ha qualche soluzione? Che impatto ha disattivare l'ulps mantenendo la gpu sempre accesa (anche se in idle) per i consumi? Per il momento sono tornato ai 113.6b2 per questo motivo.
Io da quello che so, disattivare questo ULPS è impossibile..solamente gli alienware hanno uno switch hardware che permette lo spegnimento dell'integrata.
Se si fosse potuto disabilitare l'integrata e attivare permanentemente la 7970m, si sarebbero risolti i problemi di enduro un anno fa..(infatti gli alienware non hanno mai avuto i problemi di sottoutilizzo causati da enduro)
Quindi con i 13.8, appena apri un gioco qualsiasi, l'utilizzo della gpu schizza subito al 100% e non scende?
Adesso che la situazione si è normalizzata è superfluo, però ti assicuro che un anno fa, quando crysis 2 faceva girare la 7970m al 40% e si avevano a malapena 20/30 fps, molte persone ( me compreso ) avrebbero dato la vita per una possibilità del genere :D
Io da quello che so, disattivare questo ULPS è impossibile..solamente gli alienware hanno uno switch hardware che permette lo spegnimento dell'integrata.
Se si fosse potuto disabilitare l'integrata e attivare permanentemente la 7970m, si sarebbero risolti i problemi di enduro un anno fa..(infatti gli alienware non hanno mai avuto i problemi di sottoutilizzo causati da enduro)
Quindi con i 13.8, appena apri un gioco qualsiasi, l'utilizzo della gpu schizza subito al 100% e non scende?
Adesso che la situazione si è normalizzata è superfluo, però ti assicuro che un anno fa, quando crysis 2 faceva girare la 7970m al 40% e si avevano a malapena 20/30 fps, molte persone ( me compreso ) avrebbero dato la vita per una possibilità del genere :D
Frena, Enduro è una cosa (switching fra iGPU e dGPU), ULPS è un'altra (ultra low power state, praticamente spegne del tutto la dGPU). Il fatto che sia possibile (ed è possibile, te lo assicuro visto che l'ho appena fatto) disattivare l'ULPS non implica che venga disattivato enduro con tutti i problemi del caso.
Disattivando l'ULPS essenzialmente si tiene la dGPU sempre alimentata anche quando non si usa (e, per dire, si può far funzionare un programma con GPU-Z senza avere applicazioni 3d aperte in background). Basta usare uno dei mille programmini che lo fanno o cambiare a mano una chiave del registro.
Frena, Enduro è una cosa (switching fra iGPU e dGPU), ULPS è un'altra (ultra low power state, praticamente spegne del tutto la dGPU). Il fatto che sia possibile (ed è possibile, te lo assicuro visto che l'ho appena fatto) disattivare l'ULPS non implica che venga disattivato enduro con tutti i problemi del caso.
Disattivando l'ULPS essenzialmente si tiene la dGPU sempre alimentata anche quando non si usa (e, per dire, si può far funzionare un programma con GPU-Z senza avere applicazioni 3d aperte in background). Basta usare uno dei mille programmini che lo fanno o cambiare a mano una chiave del registro.
Ti ringrazio per la spiegazione !
Sarebbe interessante sapere quanti FPS si guadagnano grazie a questo "bug"..in fondo , mentre si gioca, si presume che la GPU funzioni al massimo o quasi..se c'è un incremento considerevole delle prestazioni, potrebbe anche valere la pena tenere i nuovi driver
p.s.: anche la ventola è spinta al massimo, indipendentemente dalle temperature? se si, questo potrebbe essere un problema..perchè normalmente la ventola non gira quasi mai al massimo
Ti ringrazio per la spiegazione !
Sarebbe interessante sapere quanti FPS si guadagnano grazie a questo "bug"..in fondo , mentre si gioca, si presume che la GPU funzioni al massimo o quasi..se c'è un incremento considerevole delle prestazioni, potrebbe anche valere la pena tenere i nuovi driver
p.s.: anche la ventola è spinta al massimo, indipendentemente dalle temperature? se si, questo potrebbe essere un problema..perchè normalmente la ventola non gira quasi mai al massimo
No, non è spinta al massimo ma la GPU al 100% scalda parecchio quindi comunque sale, di solito si stabilizza attorno ai 70° nel mio caso (sotto pieno carico reale arriva attorno gli 85)
Cavallaudo
26-08-2013, 15:46
Interessante kino, mo mi spiego le sgasate con la ventola della gpu anche se non usavo giochi, con gli ultimi driver...
Spero fixino presto o tocca tornare ai vecchi driver.
Il mio portatile è arrivato oggi a santech, han aperto la vite che non riuscivo ad aprire io!!!
Se va tutto bene dovrebbero riuscire a spedirmi il portatile domani!!! :mc:
Spero che finalmente avro una gpu che non calda come una stufa a legna, anche perche ho preso battlefield 3 e finalmente sfrutterei abbestia la gpu :read: inoltre gioco sempre a ghost recon online che avendo un motore derivato da quello per le console, ha il vsync nelle opzioni ma di fatto non e implementato e pur essendo dx9 spinge la gpu al massimo quasi sempre e con la vecchia gpu era drammatico giocarci :muro:
Nicola1008
26-08-2013, 16:10
Qualcuno sa per caso dove poter scaricare il software THX Pro Studio oltre che dal CD ricevuto da Santech insieme al Notebook?? Volevo provare ad installarlo su un altri PC e a cercare se c'era qualche aggiornamento per il mio N77 ma anche andando sul sito della creative non riesco a capire quale dei tanti devo scaricare. Qualcuno riesce a darmi una mano??
Qualcuno sa per caso dove poter scaricare il software THX Pro Studio oltre che dal CD ricevuto da Santech insieme al Notebook?? Volevo provare ad installarlo su un altri PC e a cercare se c'era qualche aggiornamento per il mio N77 ma anche andando sul sito della creative non riesco a capire quale dei tanti devo scaricare. Qualcuno riesce a darmi una mano??
http://www.santech.eu/dl-drivers a volte questa lista viene aggiornata
Nicola1008
27-08-2013, 09:22
http://www.santech.eu/dl-drivers a volte questa lista viene aggiornata
Grazie ma forse mi sono spiegato male. Volevo trovare il software sul sito della THX per provare ad installarlo su un altro mio PC che non è un Santech
Grazie in effetti avevo già sistemato ieri reinstallando il tutto, niente male l'audio con l'x-fi devo dire, per essere un portatile.
Per i dischi funzionano cmq perfettamente e spingono parecchio, il magician mi ha fatto i test di velocità, che bomba.
Adesso mi serve uno zaino, consigli? Tu quale hai preso andytom?
Prova a dare uno sguardo a questo
HP QB683AA Borsa Top Load Value Per Notebook Fino a 45.7 Cm, 18
E' quello che ho preso io , e l'm68 con tutto l'armamentario ci sta una bellezza ...
Prova a dare uno sguardo a questo
HP QB683AA Borsa Top Load Value Per Notebook Fino a 45.7 Cm, 18
E' quello che ho preso io , e l'm68 con tutto l'armamentario ci sta una bellezza ...
Grazie però cerco uno zaino e questa mi pare una borsa...
Sono orientato sullo Swissgear cmq...appena torno dalla vacanza lo ordino ;)
Cavallaudo
27-08-2013, 12:43
Zaino tutta la vita, le borse con la tracolla mettendo il peso solo su una spalla ti incriccano la schiena e il collo...
RockShow88
27-08-2013, 13:32
Zaino tutta la vita, le borse con la tracolla mettendo il peso solo su una spalla ti incriccano la schiena e il collo...
Quoto, poi se non ne prendi una super rinforzata ti si sfonda la tracolla
Cavallaudo
27-08-2013, 13:41
Oggi mi rispediscono il portatile con la gpu 7970m cambiata!!!!!!! :sofico:
I testi li effettuano senza base rialzata, direttamente sulla scrivania... dopo 2 ore ditest e arrivato a un picco di 91 gradi e 87/88 gradi di media... OTTIMO!
Vuol dire che con una base rialzata mi stara 3-5 gradi sotto questi valori, quando prima se lo mettevo senza base mi arrivava a 100 gradi in nemmeno 2-3 minuti di test :muro: e con la base (ma senza ventole) mi arrivava a 90 gradi in manco 3 minuti e poi arrivata tranquillamente a 95/100 con l'uso prolungato :muro:
RockShow88
27-08-2013, 14:22
Oggi mi rispediscono il portatile con la gpu 7970m cambiata!!!!!!! :sofico:
I testi li effettuano senza base rialzata, direttamente sulla scrivania... dopo 2 ore ditest e arrivato a un picco di 91 gradi e 87/88 gradi di media... OTTIMO!
Vuol dire che con una base rialzata mi stara 3-5 gradi sotto questi valori, quando prima se lo mettevo senza base mi arrivava a 100 gradi in nemmeno 2-3 minuti di test :muro: e con la base (ma senza ventole) mi arrivava a 90 gradi in manco 3 minuti e poi arrivata tranquillamente a 95/100 con l'uso prolungato :muro:
Metti una buona pasta, io non supero gli 80 in super sforzo e ho un ati :D
Metti una buona pasta, io non supero gli 80 in super sforzo e ho un ati :D
Purtroppo non è così facile, è un anno che noi possessori della 7970m lottiamo contro le alte temperature.
Io stesso dopo aver cambiato scheda una volta ( e anche i dissipatori ), mi ero dovuto arrendere..solo ultimamente ho arginato il problema bucando la base.
Ovviamente si spera che per i possessori della nuova 8970m le cose vadano meglio :D
Cavallaudo
27-08-2013, 18:37
Per quanto mi rigurda se dopo 2 ore di test continui senza base rialzata, arriva a un piccodi 91 gradi il problema e' risolto per sempre! :D
Perche significa che in inverno O con base (anche senza ventole) stara sotto i 87/88 pure come picco massimo quindi sto apposto sul serio ora.
Non so se avete capito ma vengo da una gpu che non appena andava al 90/100% mi saliva oltre i 90 gradi subito d'estate e poi dopo qualche decina di minuti massimo oltre i 95 e i 100 gradi... tenendola su una base rialzata... senza base mi friggeva subito a 95/100 gradi.
Per quanto mi rigurda se dopo 2 ore di test continui senza base rialzata, arriva a un piccodi 91 gradi il problema e' risolto per sempre! :D
Perche significa che in inverno O con base (anche senza ventole) stara sotto i 87/88 pure come picco massimo quindi sto apposto sul serio ora.
Non so se avete capito ma vengo da una gpu che non appena andava al 90/100% mi saliva oltre i 90 gradi subito d'estate e poi dopo qualche decina di minuti massimo oltre i 95 e i 100 gradi... tenendola su una base rialzata... senza base mi friggeva subito a 95/100 gradi.
io non supero gli 80°:D senza base e case originale
Cavallaudo
27-08-2013, 19:11
io non supero gli 80°:D senza base e case originale
con una 7970m?
Link in firma, guarda le temperature, fatte solo rialzando il note.
75 gradi con kombstor non è male.
Ora poi che ho ripulito le ventole riesco a replicarle a distanza di 1 anno.
Cavallaudo
27-08-2013, 19:32
Eh avrete esemplari particolarmente ok riguarol e temperature o avrete reimpastatocon una pasta di qualita migliore...io apsetto che mi rriva, se e come nei test di santech sono soddisfatto, poi se altri han 75-80 gradi beati loro, per me làimportante e che non mi salga sotto sforzo oltre i 90-91 e che finisca làincubodi avere una gpu che se usata senza vsync mi friggeva.
ciao
qualcuno ricorda come si fa a cambiare colore della tastiera del m58?
grazie
Cavallaudo
27-08-2013, 21:39
Con il software hotkey
Luigi Lauro
28-08-2013, 08:43
Arrivata a casa la bestia!!!!
Santech G37
Intel i7 4930MX
32 GB DDR3L 1.600MHz CL9
2x SLI NVIDIA GeForce GTX 780M 4GB
17,3" LED 3D/120hz FullHD 1.920x1.080 NO-GLARE 72% NTSC
2x SSD 240GB Intel 525 mSATA in RAID0 (C: per OS)
2x SSD 512GB Samsung 840 PRO in RAID0 (D: per DATI)
Blu-ray Burner SuperMulti 6X
Intel Dual Band Wireless-AC 7260
Windows 8 Professional 64bit
Zero Bad SubPixels Guarantee
Dual 2x 330W PSU
Che dire, impressionante.
Giocare a The Witcher 2 in 3D @1080p con 60+ fps e tutto attivato e' una libidine...
Come prima cosa ho installato il vBIOS moddato da SVL7/techinferno per le 780M, e fatto un lieve OC sulle sole GPU per portarle a 950/3000, senza neanche toccare la CPU et voila!
Sfondata subito la barriera psicologica di 13k di P Score e 16k di Graphics in 3DMark 11.
Le temperature anche in OC sono buone: giocando si stabilizza sui 75 gradi una GPU, e sui 70 l'altra, con le ventole al massimo (FN+1). Furmark come al solito distrugge fisicamente la macchina, vedo in pochi minuti la prima GPU arrivare a 92/93 gradi, e poi interrompo subito. Nei giochi invece non ho mai visto neanche 80, neanche dopo ore di gioco.
Non vedo l'ora di mettere il bambino alla frusta con i due alimentatori e overclocking estremo di GPU e CPU.... ma prima devo ripastare ;-)
Arrivata a casa la bestia!!!!
Santech G37
Intel i7 4930MX
32 GB DDR3L 1.600MHz CL9
2x SLI NVIDIA GeForce GTX 780M 4GB
17,3" LED 3D/120hz FullHD 1.920x1.080 NO-GLARE 72% NTSC
2x SSD 240GB Intel 525 mSATA in RAID0 (C: per OS)
2x SSD 512GB Samsung 840 PRO in RAID0 (D: per DATI)
Blu-ray Burner SuperMulti 6X
Intel Dual Band Wireless-AC 7260
Windows 8 Professional 64bit
Zero Bad SubPixels Guarantee
Dual 2x 330W PSU
Che dire, impressionante.
Giocare a The Witcher 2 in 3D @1080p con 60+ fps e tutto attivato e' una libidine...
Come prima cosa ho installato il vBIOS moddato da SVL7/techinferno per le 780M, e fatto un lieve OC sulle sole GPU per portarle a 950/3000, senza neanche toccare la CPU et voila!
Sfondata subito la barriera psicologica di 13k di P Score e 16k di Graphics in 3DMark 11.
Le temperature anche in OC sono buone: giocando si stabilizza sui 75 gradi una GPU, e sui 70 l'altra, con le ventole al massimo (FN+1). Furmark come al solito distrugge fisicamente la macchina, vedo in pochi minuti la prima GPU arrivare a 92/93 gradi, e poi interrompo subito. Nei giochi invece non ho mai visto neanche 80, neanche dopo ore di gioco.
Non vedo l'ora di mettere il bambino alla frusta con i due alimentatori e overclocking estremo di GPU e CPU.... ma prima devo ripastare ;-)
Complimenti bella macchina. La migliore mai vista qui.
A cosa ti servono due ali?
La batteria quanto ti dura?
complimentoni :sofico: per la macchina..,
anche se come detto lo sli avrebbe voluto e potuto gestire un display ben piu' alto di risoluzione
complimentoni :sofico: per la macchina..,
anche se come detto lo sli avrebbe voluto e potuto gestire un display ben piu' alto di risoluzione
Non ti dimenticare che il 3d ha bisogno dei 120hz e quindi del doppio dei frames, perciò ci sta tutta... ;)
PS: Bella macchina ... da sogno, appena ho 6200€ da buttare te la clono :sofico:
Luigi Lauro
28-08-2013, 11:50
Complimenti bella macchina. La migliore mai vista qui.
A cosa ti servono due ali?
La batteria quanto ti dura?
Anche Santech stessa mi ha confermato via mail che e' la macchina piu costosa che abbiano mai assemblato nella loro carriera (6500 euro ivata!!!).
Due ali li ho presi con la prospettiva di comprarmi l'adattatore (vedi: http://www.laptoppartsnow.com/j01150mclac12.html ) per poter spingere in overclock GPU e CPU.
Il mio obiettivo personale e' fare 4.5 ghz loccati stabili sulla CPU, e almeno 1050/6000 sulle due GPU, con un po' di overvolting serio (+50mV/+100mV) ce la si dovrebbe fare. Diciamo sui 15k di PScore e 18k/19k di Graphics Score in 3dMark11.
Johnksss con le due 780M in SLI ha sfondato la barriera dei 20k Graphics in 3dMark 11.... quindi so che tecnicamente si puo' fare ;-)
La batteria non lo so e non lo sapro' mai: lo uso solo col cavo :-)
Luigi Lauro
28-08-2013, 11:54
Non ti dimenticare che il 3d ha bisogno dei 120hz e quindi del doppio dei frames, perciò ci sta tutta... ;)
Esatto... fate conto che in 3D, che dimezza i frame, in alcuni giochi (TW2, CoH2, etc...) non posso neanche giocare con tutto tutto al massimo, se voglio i 60fps stabili (30 per occhio).
Esempio TW2, con ubersampling e TUTTO attivo a 1080p fa anche 45-50 fps di minimo, e quindi in 3D scnedo a 20-25 di punta minima, quindi devo disabilitare l'ubersampling e allora faccio tranquilli 50-60 per occhio.
Spero con un OC un po' piu estremo di poter arrivare a permettermi l'ubersampling e i 30 fps ;-)
latilou85
28-08-2013, 17:42
finalmente ho tempo per postare due screen delle temperature di cpu e gpu del mio m68:
temperature in full dopo un sessione di BF3 di un'oretta circa.
http://img41.imageshack.us/img41/4694/8mh.gif
http://img585.imageshack.us/img585/9638/7i09.png
non male visti i problemi di molti utenti.
Luigi Lauro
28-08-2013, 21:12
Oggi due ore di gioco stabile a 1000/6000 @ 1.050v (+150/+500, +50mV).
Ecco un 3dMark11 dei settings che sto usando: http://www.3dmark.com/3dm11/7079714
Non male direi per il primo giorno di testing serio e senza nessun OC della CPU.
latilou85
29-08-2013, 11:36
Oggi due ore di gioco stabile a 1000/6000 @ 1.050v (+150/+500, +50mV).
Ecco un 3dMark11 dei settings che sto usando: http://www.3dmark.com/3dm11/7079714
Non male direi per il primo giorno di testing serio e senza nessun OC della CPU.
non male, stasera ci voglio provare con la 8970 per vedere quanto fa.
Luigi Lauro
29-08-2013, 12:44
non male, stasera ci voglio provare con la 8970 per vedere quanto fa.
Singola 8970 vs 780M SLI... mi sa che e' un confronto un po' impari ;-)
latilou85
29-08-2013, 13:42
Singola 8970 vs 780M SLI... mi sa che e' un confronto un po' impari ;-)
ovvio, ma e giusto uno sfizio ;-)
latilou85
29-08-2013, 19:40
Singola 8970 vs 780M SLI... mi sa che e' un confronto un po' impari ;-)
ecco il risultato: http://www.3dmark.com/3dm11/7084238
non male direi.
Arrivata a casa la bestia!!!!
Santech G37
Intel i7 4930MX
32 GB DDR3L 1.600MHz CL9
2x SLI NVIDIA GeForce GTX 780M 4GB
17,3" LED 3D/120hz FullHD 1.920x1.080 NO-GLARE 72% NTSC
2x SSD 240GB Intel 525 mSATA in RAID0 (C: per OS)
2x SSD 512GB Samsung 840 PRO in RAID0 (D: per DATI)
Blu-ray Burner SuperMulti 6X
Intel Dual Band Wireless-AC 7260
Windows 8 Professional 64bit
Zero Bad SubPixels Guarantee
Dual 2x 330W PSU
Che dire, impressionante.
Giocare a The Witcher 2 in 3D @1080p con 60+ fps e tutto attivato e' una libidine...
Come prima cosa ho installato il vBIOS moddato da SVL7/techinferno per le 780M, e fatto un lieve OC sulle sole GPU per portarle a 950/3000, senza neanche toccare la CPU et voila!
Sfondata subito la barriera psicologica di 13k di P Score e 16k di Graphics in 3DMark 11.
Le temperature anche in OC sono buone: giocando si stabilizza sui 75 gradi una GPU, e sui 70 l'altra, con le ventole al massimo (FN+1). Furmark come al solito distrugge fisicamente la macchina, vedo in pochi minuti la prima GPU arrivare a 92/93 gradi, e poi interrompo subito. Nei giochi invece non ho mai visto neanche 80, neanche dopo ore di gioco.
Non vedo l'ora di mettere il bambino alla frusta con i due alimentatori e overclocking estremo di GPU e CPU.... ma prima devo ripastare ;-)
urka che bestia! :sofico:
Luigi Lauro
30-08-2013, 06:58
Nuovo aggiornamento!
GPU OC (1050/6000) + CPU OC per tenere tutti i core fissi a 4.0ghz.
http://www.3dmark.com/3dm11/7086300
Total: P14974
Graphics Score: 19052
Physics Score: 9241
Combined Score: 8941
19K di graphics score, non male ;-)
Siamo vicini ai 20k... vediamo se riesco a farcela ;-)
RockShow88
30-08-2013, 09:35
Nuovo aggiornamento!
GPU OC (1050/6000) + CPU OC per tenere tutti i core fissi a 4.0ghz.
http://www.3dmark.com/3dm11/7086300
Total: P14974
Graphics Score: 19052
Physics Score: 9241
Combined Score: 8941
19K di graphics score, non male ;-)
Siamo vicini ai 20k... vediamo se riesco a farcela ;-)
Per curiosità, a temperature come stai messo??
Luigi Lauro
30-08-2013, 10:54
Per curiosità, a temperature come stai messo??
A 1.1v (necessario per andare oltre 1000/6000), sono sui 92-93 gradi sulla GPU0.
A 1.05 (necessario per andare oltre 950/6000), sono sugli 85-85 sulla GPU0.
A stock voltage (con cui max arrivo a 950/6000), sono guli 80-81 sulla GPU0.
La GPU1 sta sempre un 5-8 gradi sotto.
Devo ripastare lo so, ho un po' di AS5 da parte, appena ho tempo lo faccio.
Luigi , se hai un tv o nonitor fullhd sarebbe interessante sapere se lo sli e' utilizzabile anche li, oppure lavora la intel hd
spikeenzo
31-08-2013, 18:49
Salve ragazzi!
Qualcuno ha installato windows 8.1 ? Ho dei problemi con i driver per ati 7970!
Salve ragazzi!
Qualcuno ha installato windows 8.1 ? Ho dei problemi con i driver per ati 7970!
e normale devi mettere i driver per l8.1 che sono gia usciti un po di giorni fa....
Luigi Lauro
01-09-2013, 08:03
Luigi , se hai un tv o nonitor fullhd sarebbe interessante sapere se lo sli e' utilizzabile anche li, oppure lavora la intel hd
Confermo che lavora sempre e solo lo SLI delle due 780M. Anche perché su questa serie, al contrario delle altre serie clevo/santech, la hd Intel è totalmente spenta e disabilitata: non la vedi mai neanche in device manager :-)
Lo svantaggio è che non puoi mai usare l'integrata per ridurre il consumo di batteria, il vantaggio è che sono le due 780m a lavorare sempre, e ad essere collegate al monitor interno ed esterno, senza essere limitate dal passaggio dalla integrata!!!
Si può collegare tranquillamente un monitor esterno e giocarci con le due 780m.
In HDMI dato che è solo HDMI 1.4a sei limitato ai 60hz, mentre tramite la porta displayport/thunderbolt puoi anche giocare a 120hz in 2D o in 3D vision su monitor esterno!!!
Provato personalmente: è uno spettacolo attaccarci un 27'' 3D 120hz e giocarci fluidissimo con la potenza delle due 780m (che in sli equivalgono e superano come potenza una singola titan desktop!!!!!!).
Luigi , se hai un tv o nonitor fullhd sarebbe interessante sapere se lo sli e' utilizzabile anche li, oppure lavora la intel hd
scusa , ma fammi capire..perchè gli hai chiesto questa domanda? io pensavo fosse una cosa logica
e con la scheda singola, si riesce a fare questo passaggio sfruttando la gpu discreta?
perchè per me è assolutamente fondamentale quando sono nel mio studio collegare il mio 24"
comunque credo che attenderò broadwell e maxwell rispettivamente per evitare ogni tipo di sorpresa all'alba di Battlefield 4 e Titanfall, i due titoli più pesanti che credo mi troverò a giocare
Luigi Lauro
01-09-2013, 10:57
scusa , ma fammi capire..perchè gli hai chiesto questa domanda? io pensavo fosse una cosa logica
e con la scheda singola, si riesce a fare questo passaggio sfruttando la gpu discreta?
perchè per me è assolutamente fondamentale quando sono nel mio studio collegare il mio 24"
comunque credo che attenderò broadwell e maxwell rispettivamente per evitare ogni tipo di sorpresa all'alba di Battlefield 4 e Titanfall, i due titoli più pesanti che credo mi troverò a giocare
Purtroppo *DOVREBBE* essere sempre cosi, ma spesso non lo è.
Nei notebook che hanno la scheda integrata anche, spesso il monitor interno e le porte esterne sono collegate a questa, e la scheda discreta deve passare attraverso l'integrata.
Questo spesso porta limitazioni, ovvero che per dire anche se le schede supportano 120hz e displayport 1.2, etc... magari l'integrata non li supporta e quindi sei fottuto, passando da quella.
E spesso l'SLI sui monitor esterni non e' supportato proprio per questo motivo.
Riguardo usare la discreta con un monitor esterno per un banale 1080p@60hz, quello si è possibile, ma 120hz, 3D, SLI, etc... è un altro discorso.
Questi nuovi clevo/santech sono i primi a non avere queste limitazioni proprio perchè SPENGONO DEL TUTTO l'integrata, non è proprio disponibile, lo svantaggio come detto e che non puoi usarla per risparmiare batteria.
La soluzione migliore è quella adottata dagli alienware: switch 'fisico' e reboot relativo necessario per passare da integrata a SLI, in questo modo hai i vantaggi di entrambe le soluzioni.
spikeenzo
02-09-2013, 10:31
Qualcuno ha installato windows 8.1?
Ho installato i driver per la preview ma non mi fa scegliere quale applicazione lanciare con la 7970m ....
Non ho ancora un santech e sto valutando se passare dal gaming desktop ad un santech sia per lavoro/studio che per il gaming.
Vengo quindi alle domande che vorrei fare a chi ha o conosce questi notebooks:
la 8970m è sufficiente per mandare crysis 3 a dettagli alti senza rallentamenti visibili (almeno 30 fps)? questi notebooks in full sono rumorosi (compresa la 8970m)? Tutti i notebooks che ho avuto non si potevano overcloccare né potevo controllare i voltaggi, qui a quanto ho capito si puòl overcloccare come su un desktop sia cpu che gpu e regolare i voltaggi per avere le migliori frequenze alle temperature e consumi più bassi possible? E' possibile aggiornare facilmente la scheda video anche con le prossime generazioni di vga?
Qualcuno ha installato windows 8.1?
Ho installato i driver per la preview ma non mi fa scegliere quale applicazione lanciare con la 7970m ....
Ho installato Windows 8.1 nel mio M68 ma ho la 780m, devo dire che va molto molto bene, funziona tutto alla perfezione ed è sparito anche il difetto che avevo quando andava in off lo schermo.
Che faccio? Assistenza o aspetto 8.1?!
Nicola1008
03-09-2013, 11:06
Ho installato Windows 8.1 nel mio M68 ma ho la 780m, devo dire che va molto molto bene, funziona tutto alla perfezione ed è sparito anche il difetto che avevo quando andava in off lo schermo.
Che faccio? Assistenza o aspetto 8.1?!
Beh, a questo punto ti conviene aspettare Windows 8.1
Non ho ancora un santech e sto valutando se passare dal gaming desktop ad un santech sia per lavoro/studio che per il gaming.
Vengo quindi alle domande che vorrei fare a chi ha o conosce questi notebooks:
la 8970m è sufficiente per mandare crysis 3 a dettagli alti senza rallentamenti visibili (almeno 30 fps)? questi notebooks in full sono rumorosi (compresa la 8970m)? Tutti i notebooks che ho avuto non si potevano overcloccare né potevo controllare i voltaggi, qui a quanto ho capito si puòl overcloccare come su un desktop sia cpu che gpu e regolare i voltaggi per avere le migliori frequenze alle temperature e consumi più bassi possible? E' possibile aggiornare facilmente la scheda video anche con le prossime generazioni di vga?
Ho un N87 con un 4700mq e 8970m oltre al desktop in firma, quindi...
Non aspettarti le performance di un desktop, la 8970m è più o meno a metà fra una 7850 e una 7870 (più vicina a quest'ultima) da desktop come performance, quindi parliamo di una buona scheda ma niente per cui strapparsi i capelli.. questo facendo finta di non vedere i problemi piuttosto pesanti che genera Enduro (anche se hanno migliorato molto ultimamente e si spera che a breve finiranno di risolvere).
Per la rumorosità dipende un pò da come sei abituato, il mio desktop complice ventole che costano mediamente 20€ l'una è molto più fresco e silenzioso ma era anche abbastanza palese. Nell'uso "office" il computer è tendenzialmente silenzioso, specie nel mio caso in cui si staccano completamente gli HD meccanici e rimane in azione solo l'SSD e salvo uso un pò più pesante si staccano tutte le ventole; nell'uso gaming invece comincia a diventare piuttosto rumoroso, ma personalmente lo trovo comunque più che sopportabile avendo le cuffie e tenendo il volume dei giochi/musica ad un livello normale.
Per l'overclock: tecnicamente si, praticamente ni: a livello di CPU tutti i processori tranne quelli della serie extreme sono semibloccati.. sul 4700qm si può salire di due step rispetto a quello previsto di base per il turbo (arrivando a 3,6/3,4ghz a seconda del carico), sul 4800qm dovrebbero essere 4 e sul 4900qm dovrebbero essere 6, su quest'ultimo (e forse anche sul 4800qm) è anche possibile aumentare il limite del TDP che di fatto è la maggior limitazione: a full load con carichi pesanti, specie se non si effettua un undervolt, non si arriva mai alla massima frequenza possibile di turbo perché si saturano prima i 47w del TDP richiesto, il punto è che anche stando limitati a 47w l'n87 scalda abbastanza (85/90°c) quindi non so quanto possa essere sano aumentare ulteriormente il calore prodotto. Alla fine sono venuto alla conclusione che va un pò a culo e potrebbe benissimo capitare di trovarsi fra le mani un 4700qm più veloce di un 4900qm visto che i limiti di TDP sono gli stessi, si suppone comunque che i processori di fascia più alta siano tendenzialmente meglio selezionati. Tieni comunque conto che un haswell quadcore a 3ghz è già un signor processore e difficilmente risulterà limitante per qualcosa, e in effetti quello del mio portatile tirato a 3,4ghz in certi ambiti si comporta meglio del 2500k a 4,7ghz nel desktop che è tutto dire.
Venendo alla GPU: la 8970m è overclockabile con afterburner e si può overvoltare con un pò di pazienza (mod del bios principalmente, trixx vede il voltaggio ma ne blocca la modifica dicendo che c'è ULPS attivo anche se non è vero, afterburner e asus gpu tweak non sembrano volerne sapere, altri software non ne ho ancora provati), ma per quest'ultimo vale lo stesso discorso dell'aumento del tdp per la CPU: già a voltaggi stock viaggia attorno gli 85°c, non so quanto sia sano andare oltre considerando che con lo stesso chip ho sempre considerato poco salutare superare i 75° in ambito desktop.
Senza overvolt non aspettarti grossi guadagni, a 950mhz sul core ci arrivano più o meno tutti, per arrivare a 1000 bisogna già avere una GPU piuttosto fortunata. Da quel punto di vista sarebbe consigliabile usare una GTX780 anche se non trovo giustificabile la differenza di prezzo di 300€
In discorsi generali, continuando le mie ricerche sull'ottimizzazione del processore e cercando un pò in giro ho realizzato che prendere un processore più veloce (pagando di conseguenza) spesso e volentieri non porta a grandi benefici: Parlando a parità di carico il mio 4700qm regge i 3,4ghz (limite massimo di overclock per il 4700) effettuando un undervolt, ho trovato uno che ha fatto un'operazione analoga su un forum inglese e con un 4900qm senza alzare il limite di TDP è riuscito a mantenere i 3,6ghz. Considerando la differenza di prezzo di 340€ fra i due processori c'è poco da ridere, al massimo può essere sensato prendere un 4800qm giusto per avere la certezza di poter raggiungere il limite imposto dal TDP prima di quello del moltiplicatore, avere prestazioni un pò superiori in singlethread e per sfruttare la funzionalità extra (ma a meno che non si faccia uso avanzato di macchine virtuali è abbastanza inutile), di fatto comunque la frequenza nominale del processore non è indicativa delle performance che può dare. Discorso a parte merita il 4930mx che ovviamente è superselezionato, ha più opzioni sbloccate e un TDP di base più alto, ma con quel che costa ha poco senso lo stesso.
Grazie per il post abbastanza esauriente. Non ho capito però esattamente: cosa sarebbe enduro e quali sono questi problemi dei quali parlavi? Per la possibilità di fare un upgrade della vga futura esempio La serie hd9000 mobile quando uscirà è semplice? Mentre immagino che upgradare motherboard o cpu un domani non sarà possibile ma si dovrà cambiare completamente il notebook, è giusto?
Inviato dal mio PadFone con Tapatalk 4
Grazie per il post abbastanza esauriente. Non ho capito però esattamente: cosa sarebbe enduro e quali sono questi problemi dei quali parlavi? Per la possibilità di fare un upgrade della vga futura esempio La serie hd9000 mobile quando uscirà è semplice? Mentre immagino che upgradare motherboard o cpu un domani non sarà possibile ma si dovrà cambiare completamente il notebook, è giusto?
Inviato dal mio PadFone con Tapatalk 4
Enduro è una tecnologia che permette lo switch tra gpu integrata e gpu ati..un anno fa le lacune di questa tecnologia erano evidentissime,in alcuni giochi ( tipo Crysis 2) la gpu ati lavorava al massimo per un 60/70%...gli FPS ovviamente erano bassissimi, tanto da rendere quasi ingiocabile il gioco in multiplayer.
Altro "bug" di enduro è il fatto che pur abbassando i settaggi della grafica, non c'era un incremento proporzionale degli fps ( in altre parole, passando da "ultra" a "basso", si guadagnavano pochi fps )
Sono stati fatti grossi passi avanti, negli ultimi periodi non ho più trovato giochi con gravi ed evidenti problemi di sottoutilizzo..il fatto è che penso che possa ancora capitare di trovare un riscontro di qualche FPS in meno rispetto ai benchmark ufficiali, in qualche gioco..
Comunque già il fatto che non ci siano lamentele in questo thread su questo problema è cosa positiva..se hai voglia di leggerti i post di un anno fa, vedrai che eravamo tutti abbastanza disperati :D
In effetti sono abbastanza interessato a questa tecnologia per ridurre il consumo energetico ed il rumore anche perché vorrei usare il notebook anche per applicazioni da ufficio come detto. Bene che non ci siano piú problemi evidenti. Comunque con 2 7750 riuscivo a giocare senza intoppi a crysis 3 su medio in multy, la 8970m dovrebbe essere sensibilmente piú veloce, ho qualche dubbio in piú su witcher 3 e Rome ma vedremo quando usciranno
Inviato dal mio PadFone con Tapatalk 4
Cavallaudo
03-09-2013, 15:01
Se non ti sposti e quindi ti serve poterti portare appresso il portatile, io eviterei un portatile, un fisso e molto meglio e per farlo silezioso ci sono ventole e dissipatori con ventole silenziose...
In effetti sono abbastanza interessato a questa tecnologia per ridurre il consumo energetico ed il rumore anche perché vorrei usare il notebook anche per applicazioni da ufficio come detto. Bene che non ci siano piú problemi evidenti. Comunque con 2 7750 riuscivo a giocare senza intoppi a crysis 3 su medio in multy, la 8970m dovrebbe essere sensibilmente piú veloce, ho qualche dubbio in piú su witcher 3 e Rome ma vedremo quando usciranno
Inviato dal mio PadFone con Tapatalk 4
Se vuoi ti faccio qualche benchmark, ma non credo che un CF di 7750 sia "sensibilmente" più lento di una 8970m, come potenza elaborativa la differenza non è marcatissima. Certo, c'è meno (molta meno) memoria video e non ci sono le perdite legate al CF ma ormai la tecnologia multigpu funziona dannatamente bene e almeno vedendo la mia esperienza due schede video grosse la metà sono notevolmente più veloci di una grossa il doppio (2x7850 vs 1x7970) anche se nel mio caso c'è da dire che l'impatto probabilmente è dovuto al raddoppio delle ROPs (cosa che con il raffronto fra 2x7750 vs 8970m non si presenta). In definitiva, laddove lo scenario non è limitato dal quantitativo di memoria video, il CF funzioni regolarmente e considerando le frequenze stock per entrambe le schede mi aspetto che la 8970 vada fra un 15 e un 25% in più di una coppia di 7750 da desktop e sempre tenuto conto lo scenario precedente il cf dovrebbe arrivare al pareggio se overclockato attorno i 1000/1050mhz di core.
markfunz
04-09-2013, 08:28
Ciao a tutti, mi rifaccio vivo dopo mesi di assenza e di.... ottime soddisfazioni con il mio M58. :D
Che novità ci sono? Mi stava frullando l'idea di un cambio scheda video, che dite conviene? Sapete che aspettative ha la 7970M con i giochi appena usciti o di prossima uscita, tipo SC:Blacklist, Battlefield 4, Castlevania ecc...?
Grazie ;)
Ciao a tutti, mi rifaccio vivo dopo mesi di assenza e di.... ottime soddisfazioni con il mio M58. :D
Che novità ci sono? Mi stava frullando l'idea di un cambio scheda video, che dite conviene? Sapete che aspettative ha la 7970M con i giochi appena usciti o di prossima uscita, tipo SC:Blacklist, Battlefield 4, Castlevania ecc...?
Grazie ;)
La stessa identica di una 8970m e circa il 15-20% più lenta della gtx780 che è la scheda video più veloce esistente, non credo valga la pena di cambiare.. al massimo puoi overclockarla un pò.
Per gli utenti AMD:
Ultimamente sto usando questi drivers (i 13.12) http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=381064, mi sto trovando particolarmente bene, prestazioni in linea con i 13.8b2 ma senza il fastidioso bug che mi portava la GPU al 100% di utilizzo sotto qualsiasi condizione (intendo dire qualsiasi, anche aprendo photoshop)
In teoria quello che dici col multi gpu è vero, in pratica spesso ancora ci sono cali di frame rate troppo vistosi in certe situazioni.. è il problema dei "minimi" più che dei frame medi. Sicuramente il problema è migliorato e sta migliorando molto più rapidamente che in passato, però ci sono ancora lacune e non è detto che tutte verranno risolte in tempi brevi (esempio se voglio giocare ad un gioco di 2 anni fa non è detto che i drivers lo fixino, magari per quelli nuovi invece sì). Inoltre un conto è avere delle schede già abbastanza potenti in cross, che garantiscono comunque quasi sempre frame minimi buoni anche se il cross non funzionasse, un altro è avere schede dove puoi avere 20 o 35 fps che parta o no. Comunque per il momento la soluzione più economica per me è sicuramente rimanere sul desktop (cambierò il case che ha tirato le cuoia e prendo una 7970 o una hd9000 se escono presto credo) ed aggiornare quello però vediamo
Ciao a tutti, mi rifaccio vivo dopo mesi di assenza e di.... ottime soddisfazioni con il mio M58. :D
Che novità ci sono? Mi stava frullando l'idea di un cambio scheda video, che dite conviene? Sapete che aspettative ha la 7970M con i giochi appena usciti o di prossima uscita, tipo SC:Blacklist, Battlefield 4, Castlevania ecc...?
Grazie ;)
o anch'io la tua stessa scheda;) credo che puoi stare tranquillo con quella,la 8970m e un rebrand della 7970 con un leggerissimo overclock niente di più
latilou85
06-09-2013, 15:13
disponibili i nuovi 13.10, in beta ovviamente.
http://www.hwfiles.it/download/scheda/4925/driver-amd-catalyst-1310-beta/
Cavallaudo
06-09-2013, 18:33
Io ho problemi a giocare con i giochi che usano unity, firefox e plug in container sono bloccati sul risparmio energetico, cosi mi usa l-integrata intel nei giochi che sfruttano unity nel browser... fino a qualche driver fa potevi scegliere, ora no alcuni programmi come firefox sono bloccati con un lucchetto sul risarmio energetico. :mbe:
per i possessori del modello M68 (prime systemboard)
come riportato dal forum notebook rew , sussiste un problema su una porta Msata , in particolare il forum riporta che le prime schede sono baggate e che la clevo deve sostituirle , cio è avallato dalla mia esperienza , infatti anche dopo aver aggiornato l'ultimo bios , oggi ho ancora tentato un raid 0 dei miei due Msata Plextor(certificati idonei) senza risultato , dopo un po il 4° msata si scollega rompendo il raid
ora sto verificando la rev. della mia board (sotto le ram), intanto qui c'è tutta la spiegazione
http://forum.notebookreview.com/sager-clevo/730355-help-request-2msata-drives-p157sm-issue.html
per i possessori del modello M68 (prime systemboard)
come riportato dal forum notebook rew , sussiste un problema su una porta Msata , in particolare il forum riporta che le prime schede sono baggate e che la clevo deve sostituirle , cio è avallato dalla mia esperienza , infatti anche dopo aver aggiornato l'ultimo bios , oggi ho ancora tentato un raid 0 dei miei due Msata Plextor(certificati idonei) senza risultato , dopo un po il 4° msata si scollega rompendo il raid
ora sto verificando la rev. della mia board (sotto le ram), intanto qui c'è tutta la spiegazione
http://forum.notebookreview.com/sager-clevo/730355-help-request-2msata-drives-p157sm-issue.html
Andy io l'avevo scritto tempo fa di questo problema e Santech mi ha sostituito la mobo il mese scorso ora perfettamente funzionante nella porta mSata 4.
Avevo altri 2 problemi con questo pc ora pare risolti, il primo era il driver Airplane che si installa correttamente solo dopo aver messo i driver audio aggiornati e solo installando da setup.exe e non da gestione periferiche/aggiorna drivers (ora sono usciti anche i nuovi drivers airplane sul sito clevo) e poi il problema della cpu che andava al 100% dopo essere usciti dallo switch off dello schermo, ora risolto con windows 8.1.
INVECE, oggi ho notato un altro problema, anzi più che problema chiamiamola anomalia...
Il Raid0 dei Plextor M5M viene riconosciuto da Windows come Hard Disk e non come SSD che invece un Sandisk da 256 che ho dentro viene correttamente visto come tale.
Questo mi ha comportato a disattivare la deframmentazione, non esiste il modo di dirgli a Winzoz che si tratta di SSD?
Andy io l'avevo scritto tempo fa di questo problema e Santech mi ha sostituito la mobo il mese scorso ora perfettamente funzionante nella porta mSata 4.
Avevo altri 2 problemi con questo pc ora pare risolti, il primo era il driver Airplane che si installa correttamente solo dopo aver messo i driver audio aggiornati e solo installando da setup.exe e non da gestione periferiche/aggiorna drivers (ora sono usciti anche i nuovi drivers airplane sul sito clevo) e poi il problema della cpu che andava al 100% dopo essere usciti dallo switch off dello schermo, ora risolto con windows 8.1.
INVECE, oggi ho notato un altro problema, anzi più che problema chiamiamola anomalia...
Il Raid0 dei Plextor M5M viene riconosciuto da Windows come Hard Disk e non come SSD che invece un Sandisk da 256 che ho dentro viene correttamente visto come tale.
Questo mi ha comportato a disattivare la deframmentazione, non esiste il modo di dirgli a Winzoz che si tratta di SSD?
ciao , grazie per la dritta della system board..provvedo anche io
per gli ssd , la deframmentazione va sempre disattivata sugli ssd , per il riconoscimento devi lanciare il tool dell'indice di prestazione si windows..dopo dovrebbe riconoscerli come ssd..prova
ciao , grazie per la dritta della system board..provvedo anche io
per gli ssd , la deframmentazione va sempre disattivata sugli ssd , per il riconoscimento devi lanciare il tool dell'indice di prestazione si windows..dopo dovrebbe riconoscerli come ssd..prova
Uhm, con windows 8.1 non c'è più... :cry:
Uhm, con windows 8.1 non c'è più... :cry:
http://www.thessdreview.com/ssd-guides/optimization-guides/the-ssd-optimization-guide-ultimate-windows-8-edition/
chiamata santech , in 3 giorni ritirano -sostituiscono - consegnano
Domanda da un milione di dollari:
Esiste, che voi sappiate, un qualche software che rimpiazzi quello della Clevo per gli OSD del volume, luminosità ecc.?
Fanno veramente schifo sti quadratini celesti all'angolo dello schermo e sono poco leggibili, a mio avviso.
Su Windows 7, dico.
Cavallaudo
11-09-2013, 12:22
si, basta non installare quella ***** e gestire tutto da tastiera con i tasti funzione...
si, basta non installare quella ***** e gestire tutto da tastiera con i tasti funzione...
Alla cieca? :D
Fra l'altro ho notato una cosa fastidiosa, che in game le hotkeys del volume non funzionano... :doh:
Cavallaudo
11-09-2013, 12:31
A me funzionano anche in game... perlomeno con ghost recon online e qualche altro gioco...
Nicola1008
12-09-2013, 13:20
:confused: Ma ora Intel non aggiorna più i driver per Windows 7?? Sono andato a vedere se c'era qualche aggiornamento per la mia scheda wireless dato che ho sempre quel problema che ogni tanto all'accensione non si avvia e vedo che ora ci sono solo 2 versioni per Windows 8 e basta... Quindi ciò significa che per Windows 7 non rilasceranno più i driver??
Ecco qui l'immagine: https://skydrive.live.com/redir?resid=8801EE46CA0D8CA5!350&authkey=!AEKZrD089o0WHG4&v=3
:confused: Ma ora Intel non aggiorna più i driver per Windows 7?? Sono andato a vedere se c'era qualche aggiornamento per la mia scheda wireless dato che ho sempre quel problema che ogni tanto all'accensione non si avvia e vedo che ora ci sono solo 2 versioni per Windows 8 e basta... Quindi ciò significa che per Windows 7 non rilasceranno più i driver??
Ecco qui l'immagine: https://skydrive.live.com/redir?resid=8801EE46CA0D8CA5!350&authkey=!AEKZrD089o0WHG4&v=3
Assolutamente no, ora (almeno con i nuovi modelli) windows8 è un must.
Nessun drivers quasi si installa col 7 e sinceramente non mi andava di sbattermi per cercare qualcosa di alternativo.
Meno male che ho risolto i problemi con 8.1 ed assistenza scampata... :rolleyes:
Nicola1008
13-09-2013, 14:18
Disponibili i nuovi driver Intel per schede grafiche integrate. Io ho aggiornato ma ora sto notando che troppo spesso, anche quando non faccio operazioni pensati (semplicemente navigo in internet) la ventola della scheda video nVidia gira per un minuto, poi si ferma 1 minuto, poi riprende e via così... questo lo fa molto spesso da quando ho aggiornato. Potrebbe essere proprio un problema dovuto all'aggiornamento dei driver Intel?? Ma non sono quelli nVidia che gestiscono quale scheda usare??
Disponibili i nuovi driver Intel per schede grafiche integrate. Io ho aggiornato ma ora sto notando che troppo spesso, anche quando non faccio operazioni pensati (semplicemente navigo in internet) la ventola della scheda video nVidia gira per un minuto, poi si ferma 1 minuto, poi riprende e via così... questo lo fa molto spesso da quando ho aggiornato. Potrebbe essere proprio un problema dovuto all'aggiornamento dei driver Intel?? Ma non sono quelli nVidia che gestiscono quale scheda usare??
N87: con la 8970m non crea nessun problema: la scheda in pratica è completamente spenta quando non in uso (ULPS) e di conseguenza anche la sua ventola. Ho la sensazione che molti dei problemi di Enduro in confronto ad Optimus sono dovuti al voler fare il passo più lungo della gamba da parte di AMD... con Optimus la scheda video discreta rimane sempre accesa (anche se in uno stato di consumo molto ridotto)?
Nicola1008
14-09-2013, 13:56
N87: con la 8970m non crea nessun problema: la scheda in pratica è completamente spenta quando non in uso (ULPS) e di conseguenza anche la sua ventola. Ho la sensazione che molti dei problemi di Enduro in confronto ad Optimus sono dovuti al voler fare il passo più lungo della gamba da parte di AMD... con Optimus la scheda video discreta rimane sempre accesa (anche se in uno stato di consumo molto ridotto)?
Sinceramente non ne ho idea... come faccio a capirlo??
Sinceramente non ne ho idea... come faccio a capirlo??
Non saprei, con le AMD se si usa un programma tipo GPU-Z o afterburner e si seleziona la scheda video discreta quando è spenta o si pianta o da come frequenze/temperatura 0mhz (questo a seconda del programma in pratica)
Nicola1008
15-09-2013, 09:48
Non saprei, con le AMD se si usa un programma tipo GPU-Z o afterburner e si seleziona la scheda video discreta quando è spenta o si pianta o da come frequenze/temperatura 0mhz (questo a seconda del programma in pratica)
Io con afterburner quando non sto usando la scheda video nVidia vedo le frequenza sia di clock che di memoria sempre al massimo mentre l'utilizzo è allo 0%
Ultimamente non ho più letto il thread...ci sono novità riguardo la compatibilità dei dissipatori di N87 e M68 con i modelli precedenti?
Ultimamente non ho più letto il thread...ci sono novità riguardo la compatibilità dei dissipatori di N87 e M68 con i modelli precedenti?
Negativo, l'unica possibilità potrebbe essere contattare santech e chiedere di acquistarli
buonasera ragazzi, per N87 mi sapete dire che chipset ha il FIREWIRE? grazie
Manuel007
15-09-2013, 20:45
Boh, ho domandato a santech a fine agosto e mi hanno detto che non gli hanno provati, ma che secondo loro non ce nessuna differenza essendo i dissipatori uguali a quelli "vecchi"
Ciao a tutti volevo chiedere una cosa, sarei interessato all'acquisto di un santech N87 mi sapete dire quanto dura la batteria e se esiste qualche batteria potenziata per farlo durare il + possibile? Thx...
Ciao a tutti volevo chiedere una cosa, sarei interessato all'acquisto di un santech N87 mi sapete dire quanto dura la batteria e se esiste qualche batteria potenziata per farlo durare il + possibile? Thx...
Con la mi configurazione (n87 con 4700qm e 8970m) va fra le 3 e le 4 ore per uso office, ma dipende da molti fattori. Con aggiornamenti del bios/chipset si spera possa anche aumentare perché la capienza della batteria, vista la piattaforma, dovrebbe permettere qualcosa in più.
Sto notando una cosa che non so se anomala o meno: la ventola della 780M sta sempre al massimo, se la scheda è in uso. Capisco durante i giochi (ma sempre al massimo?) ma l'ho attivata anche per la mercury engine di Premiere e per After Effects e sta cmq sempre al massimo dei giri anche se i software in questione sono fermi. E' normale?
Sto notando una cosa che non so se anomala o meno: la ventola della 780M sta sempre al massimo, se la scheda è in uso. Capisco durante i giochi (ma sempre al massimo?) ma l'ho attivata anche per la mercury engine di Premiere e per After Effects e sta cmq sempre al massimo dei giri anche se i software in questione sono fermi. E' normale?
se hai qualche software di monitoraggio pc , o overclock , la 780 rimane sempre accesa(anche la ventola)
se hai qualche software di monitoraggio pc , o overclock , la 780 rimane sempre accesa(anche la ventola)
Che rimanga sempre accesa è ok, lo è; il discorso è:
ma la ventola della 780M deve girare sempre al massimo tutto il tempo anche se il carico di lavoro della scheda è praticamente nullo?
Sto notando una cosa che non so se anomala o meno: la ventola della 780M sta sempre al massimo, se la scheda è in uso. Capisco durante i giochi (ma sempre al massimo?) ma l'ho attivata anche per la mercury engine di Premiere e per After Effects e sta cmq sempre al massimo dei giri anche se i software in questione sono fermi. E' normale?
Mi sembra strano..almeno per le schede ati non è così !
Sei sicuro che la ventola sia effettivamente al massimo?
Nel senso, a 60 gradi e a 80 gradi il rumore della ventola è sempre lo stesso?
Mi sembra strano..almeno per le schede ati non è così !
Sei sicuro che la ventola sia effettivamente al massimo?
Nel senso, a 60 gradi e a 80 gradi il rumore della ventola è sempre lo stesso?
Mentre lavoro con AE la scheda è fissa sui 48°. Probabilmente la ventola è al minimo ma già è bella rumorosa...mi sa che ci dovrò fare l'abitudine; meno male che c'è la doppia scheda sennò pure per vedere un film diventava un problema con questo rumore...
Ad ogni modo questo notebook è un vero mostro di potenza, domani parto e lo vado ad usare per un lavoro intenso di 15 giorni, vediamo come si comporta sul campo :cool:
Mentre lavoro con AE la scheda è fissa sui 48°. Probabilmente la ventola è al minimo ma già è bella rumorosa...mi sa che ci dovrò fare l'abitudine; meno male che c'è la doppia scheda sennò pure per vedere un film diventava un problema con questo rumore...
Sto cominciando a pensare che Enduro ed Optimus siano tecnologie fallimentari... Farle funzionare correttamente si sta rivelando un impresa (con Enduro o si tiene l'ULPS disattivo, evitando il totale spegnimento della GPU discreta quando non è in uso, o quest'ultima va al 100% di carico con tutte le conseguenze del caso per temperatura e consumi appena si accende se si usano driver successivi ai 13.8beta, non so se con i 13.9 WHQL appena usciti la situazione sia cambiata)
Sto cominciando a pensare che Enduro ed Optimus siano tecnologie fallimentari... Farle funzionare correttamente si sta rivelando un impresa (con Enduro o si tiene l'ULPS disattivo, evitando il totale spegnimento della GPU discreta quando non è in uso, o quest'ultima va al 100% di carico con tutte le conseguenze del caso per temperatura e consumi appena si accende se si usano driver successivi ai 13.8beta, non so se con i 13.9 WHQL appena usciti la situazione sia cambiata)
Io per il momento rimango con i 13.6 beta che non hanno problemi..se qualcuno ha testato i 13.9, faccia sapere! :)
Cavallaudo
20-09-2013, 17:38
Io con i 13.10 non ho piu problemi di gpu che si accende aoe, di contro a volte dopo 2/3 giorni che non spengo il pc, la gpu prende a non entrare in funzione quando apro un gioco, parte l-integrata, l-unica e riavviare e torna a funzionare... sti beta han sempre qualche magagna...
Io con i 13.10 non ho piu problemi di gpu che si accende aoe
Hanno risolto il problema della GPU che lavora sempre al 100%? mi sa che ti è saltata qualche lettera
Cavallaudo
20-09-2013, 19:54
Io parlavo del problemi introdotto nei driver precedenti ai 13.10 della gpu che si attivava da sola e andava al massimo per qualche tempo, cosi a caso...
Con i 13.10 non mi e piu successo, in compenso a volte dopo aver lasciato il portatile acceso 2/3 giorni di fila, la gpu non entrava piu in azione lanciando un gioco o applicazione che normalmente usa la gpu ati...
Riavviando, torna a funzionare al solito con la gpu che entra in funzione al solito.
Io parlavo del problemi introdotto nei driver precedenti ai 13.10 della gpu che si attivava da sola e andava al massimo per qualche tempo, cosi a caso...
Con i 13.10 non mi e piu successo, in compenso a volte dopo aver lasciato il portatile acceso 2/3 giorni di fila, la gpu non entrava piu in azione lanciando un gioco o applicazione che normalmente usa la gpu ati...
Riavviando, torna a funzionare al solito con la gpu che entra in funzione al solito.
Capito...allora aspettiamo qualcuno che abbia i 13.9 per vedere se c'è anche lì questo problema!
Capito...allora aspettiamo qualcuno che abbia i 13.9 per vedere se c'è anche lì questo problema!
Ho capito va, mo provo io... tanto ormai, visto anche il desktop in firma ho dimestichezza con i drivers AMD :D
Negativo, l'unica possibilità potrebbe essere contattare santech e chiedere di acquistarli
Boh, ho domandato a santech a fine agosto e mi hanno detto che non gli hanno provati, ma che secondo loro non ce nessuna differenza essendo i dissipatori uguali a quelli "vecchi"
mmmh, insomma devo dedurre che sia una mezza bufala alla fine...
Posso provare a chiedere anch'io a Santech, ma se a Manuel007 hanno risposto così, dubito che a me risponderanno diversamente. Posso chiederglielo in modo diverso ma ne dubito ugualmente.
EDIT: provato a mandare una mail, vediamo che mi rispondono...
marios1234
21-09-2013, 15:42
Stavo valutando l'acquisto dell M68 ma non capisco se vale la pena prendere prendere la GTX780m piuttosto che la HD8970m e soprattutto le temperature da quel che leggo sembrano in entrambe troppo elevate. Forse e' meglio avere la GTX770m per le temperature. E' stato fatto qualche test/valutazione?
Stavo valutando l'acquisto dell M68 ma non capisco se vale la pena prendere prendere la GTX780m piuttosto che la HD8970m e soprattutto le temperature da quel che leggo sembrano in entrambe troppo elevate. Forse e' meglio avere la GTX770m per le temperature. E' stato fatto qualche test/valutazione?
Guarda, con la 8970m sul mio N87 le temperature salgono ma rimangono sempre sotto i 90° che sono accettabili per una GPU mobile, l'n68 poi dovrebbe avere un sistema di dissipazione un pò migliore, quindi... Per il se vale la pena la GTX780.. è più veloce, ma per me 250€ di differenza non hanno senso. Più che altro enduro ha i suoi problemi ma mi pare di capire che anche Optimus non ne sia esattamente esente.
In generale non so che dirti, ma per 50€ di differenza con la GTX770m mi pare che la 8970m sia una buona scelta (a patto che non si valutino molto importanti cose come Physx o Cuda).
mmmh, insomma devo dedurre che sia una mezza bufala alla fine...
Posso provare a chiedere anch'io a Santech, ma se a Manuel007 hanno risposto così, dubito che a me risponderanno diversamente. Posso chiederglielo in modo diverso ma ne dubito ugualmente.
EDIT: provato a mandare una mail, vediamo che mi rispondono...
Secondo me acquistarli potrebbe varlerne la pena..(sempre se chiedono massimo qualche decina di euro ) non credo che girino queste dicerie sulla bontà dei nuovi dissipatori totalmente a caso..
Se ho capito bene hanno costruito una specie di foiling in metallo, che dovrebbe funzionare meglio del nostro fatto con lo scotch..
Comunque io ormai non ne ho più tanto bisogno , dopo aver forato la scocca le temperature rimangono ottime, in questi giorni ho provato arma 3( mi sfrutta al 100% la gpu ) e la temperatura sembra stabilizzarsi sugli 80 gradi o poco più
Guarda, con la 8970m sul mio N87 le temperature salgono ma rimangono sempre sotto i 90° che sono accettabili per una GPU mobile, l'n68 poi dovrebbe avere un sistema di dissipazione un pò migliore, quindi... Per il se vale la pena la GTX780.. è più veloce, ma per me 250€ di differenza non hanno senso. Più che altro enduro ha i suoi problemi ma mi pare di capire che anche Optimus non ne sia esattamente esente.
In generale non so che dirti, ma per 50€ di differenza con la GTX770m mi pare che la 8970m sia una buona scelta (a patto che non si valutino molto importanti cose come Physx o Cuda).
Scusate se mi autoquoto, comunque.. salta fuori che il problema dell'occupazione al 100% della gpu anche quando non necessario è una cosa un pò strana.. Fin'ora ho usato dei driver modificati della versione embedded che erano i più aggiornati privi di tale problema, per fare la prova con i 13.9 li ho disinstallati, installato i nuovi WHQL (modificati pure loro visto che non esistono in versione mobile) e riscontrato che il problema si presentava lo stesso.
A questo punto ho disinstallato i WHQL e reinstallato i driver che usavo prima: il problema torna a presentarsi, curioso... Li disinstallo e reinstallo senza troppe finezze e il problema sparisce. A questo punto decido di indagare un pò, cerco di scaricare Atiman Uninstaller ma per qualche motivo non riesco mai ad arrivare in fondo al download senza problemi (per di più da varie fonti). Allora noto che è stato aggiornato questo programma (http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=379505) che l'ultima volta che ho usato mi ha costretto ad un format totale.. mi faccio coraggio, faccio un bel backup del disco con Acronis e scarico l'ultima versione..
-Cancello i driver AMD dal pannello di controllo
-riavvio
-Cancello i driver AMD con l'unistaller preso da guru3d
-riavvio
-ripulisco il registro con CCLeaner
-riavvio
-installo i 13.10b2 moddati da LeeKM (che mi davano problemi) e li installo
-riavvio
Il problema del carico al 100% (riconosciuto dallo stesso LeeKM) sembra essere sparito. Sono perplesso, ma tant'è.. Riavvio.. e rieccolo li.. Continuo a vedere di studiarci su e vi aggiorno di volta in volta
Edit: Ok, di sicuro Photoshop crea grossi problemi.. Tenendo attiva l'accelerazione lato GPU, anche impostandolo dal CCC come risparmio energetico, manda la GPU al 100% e, ancora peggio, una volta aperto photoshop una volta fa presentare il problema a tutti i programmi che usano la GPU e l'unica soluzione è riavviare. Disattivando l'accelerazione video le cose sembrano risolversi, ma non so se il problema è solo li o meno.
JakSmolder
22-09-2013, 12:04
Ciao ragazzi!!!
Dopo un po' di tempo di assenza da questa conversazione, torno a farmi avanti.. :D
Volevo chiedervi se qualcuno aveva il link diretto per scaricare l'ultimo aggiornamento BIOS per il mio bel Santech N77...
Grazie mille!
Ciao ragazzi!!!
Dopo un po' di tempo di assenza da questa conversazione, torno a farmi avanti.. :D
Volevo chiedervi se qualcuno aveva il link diretto per scaricare l'ultimo aggiornamento BIOS per il mio bel Santech N77...
Grazie mille!
Bentornato tra noi :D
Ecco a te:
BIOS / EC - 2.14 / 2.11 (http://www.santech.it/BIOS/N77/N77_B2.14+EC2.11.zip)
BIOS 2.17 (http://www.santech.it/BIOS/N77/N77_B1.02.17.zip)
Occhio che -a meno che tu non li abbia già messi- devi prima mettere BIOS ed EC del primo link, poi puoi aggiornare l'ultimissimo BIOS dal secondo link.
Comunque, tranne per l'EC, le differenze non sono sostanziali (viene giusto aggiunto il supporto a UEFI nel 2.17, ma se non hai Win8 ci fai poco)
PS: se l'antivirus te li segnala come malware sono falsi positivi, è successo anche a me ;)
JakSmolder
22-09-2013, 12:57
Bentornato tra noi :D
Ecco a te:
BIOS / EC - 2.14 / 2.11 (http://www.santech.it/BIOS/N77/N77_B2.14+EC2.11.zip)
BIOS 2.17 (http://www.santech.it/BIOS/N77/N77_B1.02.17.zip)
Occhio che -a meno che tu non li abbia già messi- devi prima mettere BIOS ed EC del primo link, poi puoi aggiornare l'ultimissimo BIOS dal secondo link.
Comunque, tranne per l'EC, le differenze non sono sostanziali (viene giusto aggiunto il supporto a UEFI nel 2.17, ma se non hai Win8 ci fai poco)
PS: se l'antivirus te li segnala come malware sono falsi positivi, è successo anche a me ;)
Grazie mille davvero per il tuo aiuto... infatti sapevo che la procedura di aggiornamento BIOS era un po' delicata... poi in effetti valuto se mi conviene (visto che ancora sono fermo a Windows 7 Ultimate..)
PS. Volevo dirti che infatti non ho MAI aggiornato il BIOS, quindi quello che ho io (non so' la versione) è quello "vecchio" di quando ho preso il notebook Santech... XDD
Un'altra cosa, approfitto della tua gentilezza; volevo riscaricare tutti i DRIVER AGGIORNATI perché voglio (visto che è passato un bel po di tempo) riformattare il mio N77; solo che dal sito INTEL non riesco a trovare la versione aggiornata del software per il CHIPSET HM77 (sul sito SANTECH mi fa' scaricare la versione 9.3.0.1024 ma credo che sia abbastanza vecchia..): sai dirmi come faccio a trovarla??? :muro:
Grazie ancora... ;)
In teoria quella del sito santech va benissimo, pensa che io ho una versione addirittura precedente e avevo contattato santech proprio per chiedere se conveniva aggiornare a quella del sito (ho chiesto perché a quanto pare per aggiornare il chipset bisognava formattare) e mi dissero che andava bene la mia perché in quella che era sul sito non cambiava praticamente niente.
Comunque se proprio vuoi andare sul sicuro usa l'auto aggiornamento di intel...è il tool online ufficiale, dai l'autorizzazione (occhio devi avere java (http://www.java.com/it/download/) installata), lui ti cerca i driver e nel caso ti dà i link a quelli più aggiornati (compreso chipset). Io lo uso da mesi, è la cosa più comoda...e affidabile soprattutto. Ecco il link:
Utility aggiornamento driver intel (http://www.intel.com/p/it_IT/support/detect)
JakSmolder
22-09-2013, 13:10
In teoria quella del sito santech va benissimo, pensa che io ho una versione addirittura precedente e avevo contattato santech proprio per chiedere se conveniva aggiornare a quella del sito (ho chiesto perché a quanto pare per aggiornare il chipset bisognava formattare) e mi dissero che andava bene la mia perché in quella che era sul sito non cambiava praticamente niente.
Comunque se proprio vuoi andare sul sicuro usa l'auto aggiornamento di intel...è il tool online ufficiale, dai l'autorizzazione (occhio devi avere java (http://www.java.com/it/download/) installata), lui ti cerca i driver e nel caso ti dà i link a quelli più aggiornati (compreso chipset). Io lo uso da mesi, è la cosa più comoda...e affidabile soprattutto. Ecco il link:
Utility aggiornamento driver intel (http://www.intel.com/p/it_IT/support/detect)
Grazie ancora.. :D
marios1234
22-09-2013, 14:43
Guarda, con la 8970m sul mio N87 le temperature salgono ma rimangono sempre sotto i 90° che sono accettabili per una GPU mobile, l'n68 poi dovrebbe avere un sistema di dissipazione un pò migliore, quindi... Per il se vale la pena la GTX780.. è più veloce, ma per me 250€ di differenza non hanno senso. Più che altro enduro ha i suoi problemi ma mi pare di capire che anche Optimus non ne sia esattamente esente.
In generale non so che dirti, ma per 50€ di differenza con la GTX770m mi pare che la 8970m sia una buona scelta (a patto che non si valutino molto importanti cose come Physx o Cuda).
Il mio vecchio portatile aveva una GTX295m e poco dopo che mi e' scaduta la garanzia e' deceduto. Le temperatura erano massimo intorno a 82°. 90° mi sembra sempre un po' alta come temperatura...
Il mio vecchio portatile aveva una GTX295m e poco dopo che mi e' scaduta la garanzia e' deceduto. Le temperatura erano massimo intorno a 82°. 90° mi sembra sempre un po' alta come temperatura...
Non mi pare che nessuno dei presenti quì con un N77 abbia mai avuto problemi con la 7970m che, vuoi l'affinamento inferiore, vuoi il dissipatore peggiore, ma arrivava a punte di 100°c dove la 8970m sull'N87 di solito si ferma attorno gli 80-85 a seconda del gioco.
Comunque, se non altro, la Santech offre 3 anni di garanzia base.. Se dopo 3 anni non ci sono stati problemi è difficile che ne saltino fuori (e in tal caso può comunque essere il caso di aggiornare il modulo della GPU visto che si può fare).
p.s. A me sul vecchio Dell Vostro 1500 è diventata estremamente instabile la 8600m GT arrivando a temperature analoghe, però bisogna dire che quella GPU aveva notoriamente problemi di qualità della saldatura del BGA
Il mio vecchio portatile aveva una GTX295m e poco dopo che mi e' scaduta la garanzia e' deceduto. Le temperatura erano massimo intorno a 82°. 90° mi sembra sempre un po' alta come temperatura...
90 come temperatura va benissimo, fidati..la 7970m regge anche 100 gradi senza avere throttling
JakSmolder
23-09-2013, 10:10
90 come temperatura va benissimo, fidati..la 7970m regge anche 100 gradi senza avere throttling
:D
Confermo!!!
Io prima avevo una 7970M che aveva proprio problemi SERI di temperature... infatti arrivava sempre a 97-98 gradi... anche con la base rialzata.. :eek:
(anche se comunque era sempre andata bene... visto appunto che reggeva quelle temperature... non chiedetemi come... :stordita: )
Poi grazie alla mitica garanzia Santech mi hanno mandato a casa la NUOVA 7970M, che ho sostituito insieme ad un amico e rimandato indietro la vecchia; adesso la nuova scheda va una bomba, visto che non ho visto mai che ha superato i 76 gradi di temperatura massima!! :Prrr:
JakSmolder
23-09-2013, 10:20
Ragazzi.... come sempre chiedo il vostro parere o la vostra esperienza:
in pratica volevo riformattare il mio bel notebook, sopratutto per ripulirlo come sempre di tanta roba inutile e per rimettere i DRIVER VIDEO PULITI e con le ultime versioni;
cercando sul sito della Intel infatti ho visto che sono usciti i NUOVI DRIVER per la HD 4000:
"Intel® Iris™ and HD graphics Driver for Windows 7* and Windows 8* 64 (https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=23106&keyword=4th+Generation+Intel+Core+Processors+with+Intel+HD+Graphics+5000&DownloadType=Driver&lang=ita)"
Ver. 15.31.17.64.3257 (Data: 11/09/2013)
Volevo quindi installare questi e i nuovi Catalyst Mobility 13.9 WHQL dal sito AMD;
1) Il processo di installazione da ZERO dei driver è sempre lo stesso giusto? (Ossia io installo prima i driver Intel, riavvio e poi installo quelli per la 7970M)
2) Qualcuno a provato a vedere se i questi nuovi driver Catalyst (anche i 13.10 Beta2) sono pienamente compatibili con i nuovi driver Intel?
(Lo chiedo perché tempo fa' quando provai ad installare i driver Intel più nuovi con i Catalyst 13.4 mi aveva fatto un casino e avevo dovuto riformattare tutto..)
:D
Ragazzi.... come sempre chiedo il vostro parere o la vostra esperienza:
in pratica volevo riformattare il mio bel notebook, sopratutto per ripulirlo come sempre di tanta roba inutile e per rimettere i DRIVER VIDEO PULITI e con le ultime versioni;
cercando sul sito della Intel infatti ho visto che sono usciti i NUOVI DRIVER per la HD 4000:
"Intel® Iris™ and HD graphics Driver for Windows 7* and Windows 8* 64 (https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=23106&keyword=4th+Generation+Intel+Core+Processors+with+Intel+HD+Graphics+5000&DownloadType=Driver&lang=ita)"
Ver. 15.31.17.64.3257 (Data: 11/09/2013)
Volevo quindi installare questi e i nuovi Catalyst Mobility 13.9 WHQL dal sito AMD;
1) Il processo di installazione da ZERO dei driver è sempre lo stesso giusto? (Ossia io installo prima i driver Intel, riavvio e poi installo quelli per la 7970M)
2) Qualcuno a provato a vedere se i questi nuovi driver Catalyst (anche i 13.10 Beta2) sono pienamente compatibili con i nuovi driver Intel?
(Lo chiedo perché tempo fa' quando provai ad installare i driver Intel più nuovi con i Catalyst 13.4 mi aveva fatto un casino e avevo dovuto riformattare tutto..)
:D
Quei driver, sotto windows 8, mi creano problemi con l'ibernazione (compresa quella ibrida che è attiva di default quando si arresta il sistema) e l'avvio con UEFI. Alla fine sono tornato alla versione precedente (l'installer è marcato come Win64_15319.exe, driver 9.18.10.3165).
Per i driver AMD quelli successivi ai 13.6b2 mi creano problemi con enduro se uso photoshop con l'accelerazione video attiva (nello specifico se apro photoshop poi qualsiasi carico di lavoro mi manda la GPU al 100% non appena viene attivata, indipendentemente dal carico di lavoro. Le prestazioni non ne risentono, ma scalda e consuma molto più del dovuto e l'unico modo per risolvere è riavviare), ma tieni conto che ho un N87 con 8970m, mentre la gpu AMD è pressocché identica i miei problemi potrebbero essere creati dal nuovo chipset/iGPU
JakSmolder
23-09-2013, 11:44
Quei driver, sotto windows 8, mi creano problemi con l'ibernazione (compresa quella ibrida che è attiva di default quando si arresta il sistema) e l'avvio con UEFI. Alla fine sono tornato alla versione precedente (l'installer è marcato come Win64_15319.exe, driver 9.18.10.3165).
Per i driver AMD quelli successivi ai 13.6b2 mi creano problemi con enduro se uso photoshop con l'accelerazione video attiva (nello specifico se apro photoshop poi qualsiasi carico di lavoro mi manda la GPU al 100% non appena viene attivata, indipendentemente dal carico di lavoro. Le prestazioni non ne risentono, ma scalda e consuma molto più del dovuto e l'unico modo per risolvere è riavviare), ma tieni conto che ho un N87 con 8970m, mentre la gpu AMD è pressocché identica i miei problemi potrebbero essere creati dal nuovo chipset/iGPU
Adesso ho installati i 13.6 beta (se non sbaglio) con i driver Intel usciti a novembre/dicembre 2012 (non ricordo la versione), e il portatile va' benissimo (infatti io ho un N77 con chipset HM77 e scheda 7970M, tutto con Windows 7 Ultimate 64bit).
A questo punto volevo formattare tutto ed installare (ovviamente) i driver più nuovi... per questo volevo sapere se qualcuno che aveva il mio stesso portatile aveva provato a vedere se tutto andava bene... comunque adesso provo io e a breve vi dirò com'è andata.. :)
Cavallaudo
23-09-2013, 11:59
Poi grazie alla mitica garanzia Santech mi hanno mandato a casa la NUOVA 7970M, che ho sostituito insieme ad un amico e rimandato indietro la vecchia; adesso la nuova scheda va una bomba, visto che non ho visto mai che ha superato i 76 gradi di temperatura massima!! :Prrr:
Io invece la nuova scheda sale oltre i 90 gradi :muro:
La vecchia invece saliva oltre i 110/115 :doh:
Certo molto meglio rispetto a prima ma avrei voluto come la tua :muro:
Dopo un anno ho scoperto una cosa utilissima riguardante il touchpad..più volte ho letto di utenti che chiedevano come disabilitarlo perchè a volte, inavvertitamente, si sfiora col palmo mentre si scrive ed è veramente fastidioso..
La soluzione è questa: con i driver synaptics correttamente installati, cliccare la tray icon in basso a dx, andare su impostazioni del dispositivo, ancora impostazioni, sensibilità, palm check..
Aumentando di una tacca il palm check, miracolosamente se si appoggia il palmo la freccia non si sposta più ! e il touchpad rimane sensibile come prima
Dopo un anno ho scoperto una cosa utilissima riguardante il touchpad..più volte ho letto di utenti che chiedevano come disabilitarlo perchè a volte, inavvertitamente, si sfiora col palmo mentre si scrive ed è veramente fastidioso..
La soluzione è questa: con i driver synaptics correttamente installati, cliccare la tray icon in basso a dx, andare su impostazioni del dispositivo, ancora impostazioni, sensibilità, palm check..
Aumentando di una tacca il palm check, miracolosamente se si appoggia il palmo la freccia non si sposta più ! e il touchpad rimane sensibile come prima
:ave: :ave: :ave:
Erano mesi che cercavo una soluzione a questo problema! :D
Non hai idea di quanto questa cosa mi abbia fatto dannare...ogni volta ero costretto a attivare/disattivare il touchpad con fn+f1.
Intel-Inside
24-09-2013, 07:44
Anche per le nuove 8970M ci sono problemi di temperature evelate come per le "vecchie" 7970M ?
Anche per le nuove 8970M ci sono problemi di temperature evelate come per le "vecchie" 7970M ?
No, è più fresca, ma più che per la 8970m in quanto tale (che di fatto è lo stesso chip della 7970m, per di più che gira 50mhz più veloce anche se forse è un pò meglio selezionato) credo sia dovuto al miglior sistema di dissipazione nell'N87 e M68 rispetto ai predecessori.. in ogni caso non ho mai visto la GPU raggiungere i 90°
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.