View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock Z77 series - Extreme / Fatal1ty
Hitman#47
05-04-2012, 07:25
lhttp://rwlabs.com/images/articles/asrock/x58_sc/logo.jpg
Z77 Extreme9
http://www.xtremeshack.com/immagine/i146468_img0035474.jpg
Presentata al Cebit 2012, la ASRock Z77 Extreme9 utilizza un sistema di alimentazione Digi Power da 8+4 fasi e della presenza di Gold Caps che assicureranno un'elevata stabilità anche in caso OC spinti. Le ram supportate sono naturalmente ddr3 fino ad una frequenza di 3000 MHz in oc.
http://www.xtremeshack.com/immagine/i147696_powerphase.jpg
Il gioiello di casa ASRock e' l unica scheda madre Z77 sul mercato che supporta le tecnologie 2-way SLI e CrossFireX in modalità PCI-Express 3.0 x16/x16 o configurazioni 4-way in modalità x8 / x8 / x8 / x8; tutto cio' reso possibile grazie all'integrazione del bridge PLX PEX 8747.
http://www.xtremeshack.com/immagine/i147699_plx-1.jpghttp://www.xtremeshack.com/immagine/i147698_plx-2.jpg
Complessivamente, sul fronte espansione, la Extreme 9 presenta:
-5 PCIe 3.0 x16(x8/x16/x8/x8/x8)
-1 PCIe 2.0 x4
-1 PCIe 2.0 x1
-1 mPCIe (per il modulo wifi+bluetooth)
La Extreme 9 e' stata dotata del modulo per le connessioni WiFi 802.11 b/g/n e per il Bluetooth v4.0 e di un frontalino su cui trovano posto due porte usb 3 ( oltre ai led di esercizio del wifi e del Bluetooth) ed una rastrelliera per inserire un SSD ( quest ultima ancora da confermare)
Sul fronte storage dovremmo trovare 6 porte SATA III, 12 USB 3.0 e 6 USB 2.0, tasti power , reset, CMOS e l' immancabile Dr.Debug
Microsito Z77 Extreme 9: http://www.asrock.com/microsite/IntelZ77/Z77-Extreme9.html
ASRock Z77 OC Formula
http://www.xtremeshack.com/immagine/i161169_asrock-z77-oc-formula.jpg
ASRock amplia la sua linea di schede madri Z77 con una proposta High-End dedicata agli overclockers. La nuova proposta presentata al Computex 2012 si chiama Z77 OC Formula, La scheda presenta un look accativante ma quel che piu’ conta e’ la componentisitica di cui la mobo e’ dotata: parliamo di una circuiteria di alimentazione ad alto livello, di un VRM con 12+4 fasi, 8 fasi dedicate agli slot ram che supportano memorie fino a 3000 MHZ e del sistema di dissipazione dei mosfets ibrido, che può essere utilizzato sia in maniera attiva (grazie ad una ventola da 40 mm) che tramite impianto a liquido.
Sul versante connettivita’ troviamo:
-2 PCI-Express 3.0 x16 (x8/x8 in 2way)
-1 PCI-Express 2.0 x16
-2 PCI-Express 2.0 x1
Ovviamente la mobo ha certificazione CrossfireX e SLI
Onboard troviamo ben 10 porte SATA (6 SATA III e 4 SATA II). Ancora sconosciuto il numero di USB 2.0 e 3.0 presenti on board e sul pannello I/O, sul quale si trova una porta HDMI, una gigabit Ethernet e comparto audio.
On board troviamo 2 porte SATA III 6.0 Gbps (gestite dal chipset Intel), 4 porte SATA III 6.0 Gbps (gestite dal Marvell SE9172), 4 porte SATA II 3.0 Gbps, 3 connettori USB 2.0 ed un connettore/header USB 3.0.
Sul Pannello I/O troviamo:
1 porta combo PS/2 Mouse/Keyboard
1 porta HDMI
1 uscita Optical SPDIF
4 porte USB 2.0
6 porte USB 3.0
1 porta LAN
tasto Clear CMOS
A queste caratteristiche si aggiungono poi le features proprietarie ASRock XFast 555 nonchè le numerose feature per l'overclock fra cui svariati punti di controllo dei voltaggi, display per la diagnostica e tasti on board per l'overclock istantaneo, Power/Reset e Clear CMOS.
Il formato della mobo e' E-ATX
Recensione italiana by Ocaholic.ch (http://ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=894&lang=italian)
Hitman#47
05-04-2012, 07:25
riservato per oc e driver e guide
Hitman#47
05-04-2012, 07:26
Extreme6/TB4
http://www.xtremeshack.com/immagine/i161360_outlook-9.jpg
Con la Extreme6/TB4 , l’ ASRock introduce sul mercato delle schede madri Z77 la prima scheda al mondo con il supporto al 4 Channel Thunderbolt, dotando la mobo con ben 2 porte Thunderbolt 10 Gbit/s.
La sezione di alimentazione e’ dotata di un VRM Digi Power 8+4 fasi, premium gold caps, 4 slot dim con support al dual channel DDR3 fino a 2800 (in oc).
Sul fronte espansione la scheda Extreme6/TB4 dovrebbe ricalcare la sorella Extreme 6, quindi:
- 2 slot PCI Express 3.0 x16 (PCIE2/PCIE4): singolarmente il primo opera in modalita' x16 (PCIE2) mentre il secondo opera in modalita' x8 (PCIE4).In modalita' 2 way vanno a x8/x8
- 1 slot PCI Express 2.0 x16 (PCIE5 x4 in modalita' 3way)
- 1 slot PCI Express 2.0 x1
- 1 mini-PCI Express
- 2 slot PCI
Inoltre sulla mobo dovrebbero trovar posto: 6 USB 3.0, 8 USB 2.0, 4 SATA III, 1 eSATA, 4 SATA II, 2 Thunderbolt 10 Gbit/s , 7.1 CH HD audio (Realtek ALC898)
(PS: per ora e’ stato possibile reperire solo queste info:mi scuso anticipatamente per eventuali errori)
Z77 Extreme6
http://www.tomshw.it/files/2012/03/immagini/36223/z77-extreme-6-01_t.jpg
La Z77 Extreme6 e' equipaggiata anch' essa come la sorella Extreme 9 di un VRM dotato di 8 + 4 fasi di alimentazione Digi Power e 4 slot dimm DDR3 (fino a 2800 in oc) con supporto al Dual Channel.
Sul versante espansioni, la Extreme 6 presenta tre slot PCI Express x16, ma solo due rispondono alla nuova specifica 3.0 e funzioneranno in modalità x8/x8 in presenza di due schede video. La scheda è dotata anche di un PCIe x1, due slot PCI e uno slot mini PCI Express, che forse potrebbe servire per SSD mSATA, ma non ne ho la certezza.
Nel dettaglio, la mobo e' cosi costituita:
- 2 slot PCI Express 3.0 x16 (PCIE2/PCIE4): singolarmente il primo opera in modalita' x16 (PCIE2) mentre il secondo opera in modalita' x8 (PCIE4).In modalita' 2 way vanno a x8/x8
- 1 slot PCI Express 2.0 x16 (PCIE5 x4 in modalita' 3way)
- 1 slot PCI Express 2.0 x1
- 1 mini-PCI Express
- 2 x PCI slots
La mobo e' certificata Ati/Nvidia multi-gpu
Sul fronte della connettività, oltre a due porte SATA III 6 Gbps e a quattro SATA III 3 Gbps gestite dal chipset Intel, abbiamo altre due SATA 6 Gbps amministrate dall'ASMedia ASM1061, una delle quali condivisa con una porta eSATA.
La motherboard Z77 Extreme6 include due porte USB 3.0 frontali ( tramite header) gestite dal chipset Intel, due USB 3.0 posteriori gestite dal chipset Intel piu' altre due sempre USB 3.0 gestite da Etron EJ168A, 3 headers USB 2.0 (che supportano 6 USB 2.0 ), 4 porte SATA II 3.0 Gb/s gestite dal chipset Intel.
La scheda madre è dotata anche di tasti di Power, Reset e un display diagnostico POST80.
Nella parte posteriore c'è una porta PS/2, due porte USB 2.0, quattro USB 3.0 (due sono gestite dal controller Etron EJ168), la porta eSATA, una FireWire, la Gigabit Ethernet gestita da un controller Broadcom e un insieme di uscite video formato da DisplayPort, HDMI, DVI e VGA (D-sub). Presente anche un tasto di Clear CMOS e l'audio HD con uscita ottica S/PDIF.
- 1 porta combo PS/2 Mouse/Keyboard
- 1 porta D-Sub
- 1 porta DVI-D
- 1 porta HDMI
- 1 DisplayPort
- 1 uscita Optical SPDIF
- 2 USB 2.0
- 1 eSATA III
- 4 USB 3.0
- 1 RJ-45 LAN
- 1 IEEE 1394
- 1 Clear CMOS
- audio 7.1
http://www.xtremeshack.com/immagine/i147702_z77-extreme6-m1-.jpg
La scheda madre sarà accompagnata dal software LucidLogix Virtu MVP, una soluzione di virtualizzazione che grazie alla nuova tecnologia Hyperformance elimina le ridondanze dalla pipeline grafica.
Link Sito Ufficial e ASRock Z77 Extreme 6: http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Z77%20Extreme6
Hitman#47
05-04-2012, 07:27
riservato 3 per oc extreme 6 by sirioo ;)
Hitman#47
05-04-2012, 07:27
Extreme 4
http://www.xtremeshack.com/immagine/i147673_z77-extreme4-m-.jpg
La Z77 Extreme 4 e' dotata di un sistema di alimentazione Digi Power da 8+4 fasi, 4 slot dimm con supporto a ram ddr3 fino a 2800 (in oc).
Sul fronte espansione troviamo:
- 2 slot PCI Express 3.0 x16 (PCIE2/PCIE3) singolarmente, il primo funziona in modalita' x16 (PCIE2) mentre il secondo a x8 (PCIE3) .In Modalita' 2 way vanno a x8/x8. Ovviamente la scheda e' certificata 2 way Ati/Nvidia
- 2 slot PCI Express 2.0 x1
- 2 slot x PCI
Sul versante storage abbiamo 2 porte SATA III 6.0 Gb/s gestite dal chipset Intel, 2 porte SATA III 6.0 Gb/s gestite dal controller dell' ASMedia ASM1061, 4 porte SATA II 3.0 Gb/s gestite dal chipset Intel, 3 headers USB 2.0 (che supportano 6 porte USB 2.0), 1 header USB 3.0 (che supporta 2 porte USB 3.0 ). Inoltre sulla mobo ,come di consueto, prendono posto il Dr. Debug e i tasti power, reset e Cmos.
Sul pannello posteriore (I/O) troviamo:
- 1 porta combo PS/2 Keyboard/Mouse
- 1 porta D-Sub
- 1 porta DVI-D
- 1 porta HDMI
- 1 uscita Optical SPDIF
- 2 porte USB 2.0
- 1 porta eSATA III
- 4 porte USB 3.0 (due gestite dal chipset Intel e due dall' ASMedia)
- 1 x RJ-45 LAN
- 1 x Clear CMOS
- audio 7.1 HD (Realtek ALC898 Audio Codec)
http://www.xtremeshack.com/immagine/i147700_z77-extreme4-1m-.jpg
Ovviamente anche la Extreme 4 come le sorelle maggiori gode dei vantaggi rappresentati dall uso del software LucidLogix Virtu MVP
Link Sito Ufficiale ASRock Z77 Extreme 4: http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Z77%20Extreme4
Hitman#47
05-04-2012, 07:28
riservato per le piccole di casa asrock
Hitman#47
05-04-2012, 07:28
Fatal1ty Z77 Professional
http://www.tomshw.it/files/2012/03/immagini/36223/z77-fatal1ty-professional_t.jpg
La Fatal1ty Z77 Professional rappresenta per molti utenti gamer un piccolo gioiellino. La mobo e' equipaggiata con un sistema di alimentazione Digi Power da 16+8 fasi e della presenza di Gold Caps, il che non puo' che far la gioia degli oveclockers piu' accaniti. Gli slot dimm ovviamente sono 4 e supportano ram ddr3 fino a 2800 mhz (in oc).
Sul versante espansione troviamo:
- 2 slot PCI Express 3.0 x16 (PCIE2/PCIE4): singolarmente il primo funziona in modalita' x16 (PCIE2) ed il secondo a x8 (PCIE4). In 2 way sli/crossfirex andranno in modalita' x8/x8
- 1 slot PCI Express 2.0 x16 (PCIE5 in modalita' x4 in 3 way)
- 2 slot PCI Express 2.0 x1
- 2 slot PCI
La mobo e' certificata Ati/Nvidia multi-gpu
Sul fronte della connettività, oltre a 2 porte SATA III 6 Gbps e a 4 porte SATA III 3 Gbps gestite dal chipset Intel, abbiamo altre 4 porte SATA 6 Gbps amministrate dall'ASMedia ASM1061, una delle quali condivisa con una porta eSATA;
due porte USB 3.0 frontali ( tramite header) gestite dal chipset Intel, due USB 3.0 posteriori gestite dal chipset Intel piu' altre 4 sempre USB 3.0 gestite da Etron EJ168A, 2 headers USB 2.0 (che supportano 6 USB 2.0 )
Sul pannello posteriore troviamo:
- 1 porta combo PS/2 Mouse/Keyboard
- 1 Fatal1ty Mouse Port (USB 2.0)
- 1 porta HDMI
- 1 DisplayPort
- 1 uscita Optical SPDIF
- 5 USB 2.0
- 1 eSATA III
- 6 USB 3.0
- 1 RJ-45 LAN
- 1 IEEE 1394
- 1 Clear CMOS
- audio 7.1
http://www.xtremeshack.com/immagine/i147736_fatal1ty-z77-professional-m-.jpg
Inoltre sulla mobo ,come di consueto, prendono posto il Dr. Debug e i tasti power, reset e Cmos e l aggiunta del software LucidLogix Virtu MVP.
Link Sito Ufficiale ASRock Fatal1ty Z77 Professional: http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Fatal1ty%20Z77%20Professional&cat=Specifications
Hitman#47
05-04-2012, 07:30
riservato per oc :)
Hitman#47
05-04-2012, 07:30
Fatal1ty Z77 Professional-M
http://www.xtremeshack.com/immagine/i147817_fatal1ty-z77-professional-m-m-.jpg
La Fatal1ty Z77 Professional-M è invece una soluzione micro-ATX, che potrebbe vedersela in un certo qual senso con la serie Gene di Asus. La piccola di casa ASRock e' dotata di un sistema di alimentazione Digi Power da 8+3 fasi, 4 slot dimm con supporto a ram ddr3 fino a 2800 (in oc).
Sul fronte espansione troviamo:
- 2 slot PCI Express 3.0 x16 (PCIE1/PCIE3) :singolarmente il primo (PCIE1) sara' in modalita' x16 mentre il secondo x8 (PCIE3). Nel caso di 2 way sli/crossfirex le schede video andranno in modalita' x8/x8
- 1 x PCI Express 2.0 x16 slot (PCIE4: x4 mode)
- 1 x PCI Express 2.0 x1 slot
La scheda madre e' certificata sia ati che nvidia multi-gpu.
Sul fronte della connettività, oltre a 2 porte SATA III 6 Gbps e a 4 porte SATA II 3 Gbps gestite dal chipset Intel, abbiamo altre 2 porte SATA III 6 Gbps amministrate dall'ASMedia ASM1061, una delle quali condivisa con una porta eSATA;
due porte USB 3.0 frontali ( tramite header) gestite dal chipset Intel, due USB 3.0 posteriori gestite dal chipset Intel piu' altre 2 sempre USB 3.0 gestite da ASMedia ASM1061, 3 headers USB 2.0 (che supportano 6 USB 2.0 ).
Sul pannello posteriore troviamo:
- 1 porta combo PS/2 Mouse/Keyboard
- 1 Fatal1ty Mouse Port (USB 2.0)
- 1 porta HDMI
- 1 porta D-Sub
- 1 porta DVI-D
- 1 DisplayPort
- 1 uscita Optical SPDIF
- 1 USB 2.0
- 1 eSATA III
- 4 USB 3.0
- 1 RJ-45 LAN
- 1 Clear CMOS
- audio 7.1
http://www.xtremeshack.com/immagine/i147810_fatal1ty-z77-professional-m3-m-.jpg
Inoltre sulla mobo ,come di consueto, prendono posto il Dr. Debug e i tasti power, reset e Cmos e l aggiunta del software LucidLogix Virtu MVP.
Link Sito ufficiale ASRock Fatal1ty Z77 Professional-M: http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Fatal1ty%20Z77%20Professional-M&cat=Specifications
Hitman#47
05-04-2012, 10:59
Comparativa dei modelli ASRock Z77: http://www.asrock.com/microsite/IntelZ77/models.asp
http://www.xtremeshack.com/immagine/i147779_specifichee.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i147780_featurese.jpg
Canale Youtube ASRock: http://www.youtube.com/user/ASRockInfo
Video Presentazione Modelli Z77 :http://www.youtube.com/watch?v=AVZTTufsrEA&list=UUK2t9Vtqq7AYKXCShevGcmA&index=2&feature=plcp
Shop on line:
-Computer family: http://www.computerfamily.it/store/
-Drako.it: http://www.drako.it/drako_catalog/index.php
-E-key.it: http://www.e-key.it/
-Wepc.it: http://www.wepc.it/
Motori di ricerca per shop on line:
-Il bracco: http://www.ilbracco.it/
-shopmania: http://www.shopmania.it
-trovaprezzi:http://www.trovaprezzi.it/
Siete invitati a segnalare ulteriori shop di fiducia ;)
Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35654421&postcount=4)
Guida OC Sandy ed Ivy Bridge con schede madri ASRock: (http://www.overclock.net/t/1198504/sandy-ivy-bridge-complete-overclocking-guide-asrock-edition#)
Hitman#47
05-04-2012, 11:00
:cry: :wtf: :muro: F.A.Q :confused: :doh: :what:
1 - Domanda: Ho letto che ci sono schede madri che non hanno l'offset, e altre si, ma non so cosa sia e a cosa serva...Qualcuno puo' spiegarmelo?
Risposta:Vero, esistono alcune schede madri che non hanno questa funzione nel bios, ma questo non deve intimidire l utente nell acquisto della mobo in quanto e' una "mancanza" che NON pregiudica ne' un buon oc ne' la qualita' generale del bios o della componentistica.
Ma per meglio comprendere cos' e' l offset cerchero' di spiegarlo nelle righe che seguono.
I processori (cpu) lavorano con un voltaggio base espresso in termini binari ( meglio conosciuto con il termine di VID).
Il VID (codice binario) viene utilizzato dal modulo regolatore di voltaggio presente sulle schede madri per impostare il corretto voltaggio per la cpu operante ad una data frequenza.
Se ossertate il bios delle vostre mobo, in esso troverete delle funzioni di risparmio energetico che "tutelano" i consumi dellla vostra cpu. Queste funzioni sono: SpeedStep, EIST, C-State.
Quando queste sono attive accade che SpeedStep riduce il moltiplicatore abbassando cosi la frequenza di lavoro del vostro processore; EIST abbassa il VID; C-States ridurra' /spegnera' parti o funzioni del vostro processore al fine di ridurre i consumi ed aiutarvi a risparmiare sulla bolletta:D :D
Cosi' , se volete incrementare la frequenza di lavoro del vostro costosissimo processore Intel, dovrete incrementare il V-Core per far crescere le frequenze di lavoro.
Questo e' meglio conosciuto come metodo classico o metodo base dell' oc: si agisce manualmente sul v-core aumentandone il voltaggio per far crescere le frequenze della cpu fino a trovare il compromesso tra max prestazioni e stabilita'.Semplice ed efficace da applicare anche per i piu' inesperti. Ed e' quello che potete fare con la vostra mobo ottenendo ottimi risultati senza nessun problema.;)
Ovviamente, il rovescio della medaglia di questo metodo e' quello di aver applicato un voltaggio ( il VID di cui parlavamo all'inizio) che resta fisso, statico sotto tutte le condizioni di lavoro/esercizio (che siano leggere o pesanti, importanti o no) e questo fa crescere sia consumi che temperature.
Proprio per ovviare a questo problema, viene utilizzata la funzione OFFSET che consente di far fluttuare il voltaggio e garantire che la cpu utilizzi differenti voltaggi in base al carico di lavoro :cool:
L'offset è abbastanza semplice, partendo dal VID che contraddistingue ogni procio, l'impostazione dell'offset consente di sottrarre o aggiungere tensione a partire proprio dal VID predefinito
es. il procio ha VID 1.25v, impostando l'offset a -0.05v otterrai 1.20v, impostando l'offset a +0.05v otterrai 1.30v (ovviamente senza considerare qualsiasi eventuale droop)
a questo punto ti domanderai che cosa cambia allora tra impostare un vcore fisso o impostarlo con l'offset? semplice, impostando il vcore con offset sei libero di mantenere attive tutte le funzionalità di risparmio energetico, il vcore scenderà normalmente quando il carico sarà tanto basso da consentirlo (ovviamente l'impostazioni dell'offset avrà effetto anche sul vid minimo, quindi ad esempio se prima in idle il vcore scendeva a 0.90v impostando l'offset a +0.05v ora scenderà fino a 0.95v), mentre tornerà al valore massimo (vid +/- offset) quando si andrà a sfruttare il procio
un vcore fisso (v-core fixed) invece resterebbe quello indipendentemente dal carico sul processore
2 - Domanda: Vorrei sapere da quali componenti e' costituita la sezione di alimentazione attorno al processore e come funzionano. :)
Risposta: Il VRM (voltage regulator module) e' la parte piu' importante della scheda madre, da cui dipende sia il buon funzionamento ma sopratutto un buon oc :D .
Tutti gli appassionati sviscerano intere discussioni su questa importantissima parte della mobo.
Il VRM si trova posizionato attorno al socket della scheda madre, in prossimita' della vostra cpu, ed e'composto dai Choke( Induttori) , dai Mosfets e dai Solid Caps (Condensatori).
Nell' immagine che segue e' spiegato il funzionamento di questi componenti.
http://www.xtremeshack.com/immagine/i158170_senzme.jpg
- I Mosfets di ultima generazione sono i Low RDS(on) MOSFETs : la loro funzione e' quella di "interruttori" che attivano o disattivano il passaggio di corrente attraverso un circuito elettrico, in maniera piu' rapida e con una minore emissione di calore.
- Choke( Induttori) sono delle induttanze in ferrite ed hanno la funzione di immagazzinare energia e regolare la corrente: migliore e' la qualita' dei chokes minore sara' la perdita di energia del nucleo e migliore sara' l'affidabilita' del sistema.
- ISolid Caps(Condensatori) sono condensatori allo stato solido che forniscono la stabilita' e l’affidabilita’ necessaria alla cpu ( ed in generale a tutta la mobo) affinche' essa funzioni:D . I condensatori allo stato solido accumulano energia e la rilasciano quando necessario.
I vantaggi dei Condensatori allo stato solido rispetto a quelli elettrolitici sono: minore perdita di potenza, maggiore durata, maggiore tenuta alle alte temperature, maggiore maggiore resistenza ai picchi di corrente, maggiore trasmissione di corrente.
Componenti VRM di una Gigabyte Z77X-UD5H
http://www.xtremeshack.com/immagine/i158196_82263248.jpg
Qui sotto le tanto discusse fasi, alla base di numerose discussioni tra gli utenti
http://www.xtremeshack.com/immagine/i158169_vrm.jpg
Qui sotto un bel VRM a 24 fasi di una Gigabyte X58 UD9
http://www.xtremeshack.com/immagine/i158171_ud9-vrm.jpg
Qui sotto un bel VRM a 24 fasi con Chokes in super ferrite della MSI X79 Big Bang
http://www.xtremeshack.com/immagine/i158173_mobo.jpg
TigerTank
05-04-2012, 11:11
Iscritto ;)
Mandest22
05-04-2012, 12:19
iscritto...extreme 4....
Comparativa dei modelli ASRock Z77: http://www.asrock.com/microsite/IntelZ77/models.asp
bel link ... :)
vengono esaminate anche le Q77 e B75 che non conoscevo :boh:
credevo esistessero solo le Z77/Z75/H77
Salvio66
05-04-2012, 13:44
iscritto....:D
Hitman#47
05-04-2012, 13:54
bel link ... :)
vengono esaminate anche le Q77 e B75 che non conoscevo :boh:
credevo esistessero solo le Z77/Z75/H77
poi non dirmi che non ti penso:D
barbara67
05-04-2012, 13:56
iscritto...:)
poi non dirmi che non ti penso:D
:Prrr:
lovercrafthp
05-04-2012, 15:22
Iscritto! :D
non mi inscrivo ma seguo volentieri
ottimo lavoro
iscritto:) :)
z77 extreme6 arrivata oggi!!!!!!!!!
:D :D :D :D :D :D :D :D :D
Hitman#47
05-04-2012, 17:00
iscritto:) :)
z77 extreme6 arrivata oggi!!!!!!!!!
:D :D :D :D :D :D :D :D :D
bene, aspettiamo foto, considerazioni e quant altro:read:
Kingdemon
05-04-2012, 17:46
Eccomi :) bel lavoro!!!
darighaz
05-04-2012, 19:58
iscritto seguo attentamente la tua extreme 6!facci sapere come va.
Io prenderi la sorella maggiore quando la trovo e a che prezzo,qualcuno sa qualcosa?
Mobility way
Visto che in pratica tutte montano audio realtek, sapete che differenza c'è tra l'898 e l'892 ? :D
TigerTank
05-04-2012, 20:38
iscritto seguo attentamente la tua extreme 6!facci sapere come va.
Io prenderi la sorella maggiore quando la trovo e a che prezzo,qualcuno sa qualcosa?
Mobility way
mmh la Extreme9 sinceramente la consiglierei solo a chi ha necessità di andare oltre lo Sli, altrimenti la 6 basta e avanza. Comunque se la Extreme6 la si trova sulle 150-160€ si può presumere che la 9 viaggerà intorno ai 200, forse qualcosina di meno.
Ah la Extreme9 a quanto pare ha la lucetta nel dissipatore! :asd:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/gqwxqcpzap0cndxcdzwd_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=gqwxqcpzap0cndxcdzwd.jpg)
lhttp://rwlabs.com/images/articles/asrock/x58_sc/logo.jpg
Z77 Extreme9
http://www.xtremeshack.com/immagine/i146468_img0035474.jpg
Presentata al Cebit 2012 (le news disponibili sono ancora poche), rappresenta per ora il top di gamma in casa AsRock.La ASRock Z77 Extreme9 utilizza un sistema di alimentazione Digi Power da 8+4 fasi e della presenza di Gold Caps che assicureranno un'elevata stabilità anche in caso OC spinti. Le ram supportate sono naturalmente ddr3 fino ad una frequenza di 3000 MHz in oc.
http://www.xtremeshack.com/immagine/i147696_powerphase.jpg
Il gioiello di casa ASRock e' l unica scheda madre Z77 sul mercato che supporta le tecnologie 2-way SLI e CrossFireX in modalità PCI-Express 3.0 x16/x16 o configurazioni 4-way in modalità x8 / x8 / x8 / x8; tutto cio' reso possibile grazie all'integrazione del bridge PLX PEX 8747.
http://www.xtremeshack.com/immagine/i147699_plx-1.jpghttp://www.xtremeshack.com/immagine/i147698_plx-2.jpg
Complessivamente, sul fronte espansione, la Extreme 9 presenta:
-5 PCIe 3.0 x16(x8/x16/x8/x8/x8)
-1 PCIe 2.0 x4
-1 PCIe 2.0 x1
-1 mPCIe (per il modulo wifi+bluetooth)
La Extreme 9 e' stata dotata del modulo per le connessioni WiFi 802.11 b/g/n e per il Bluetooth v4.0 e di un frontalino su cui trovano posto due porte usb 3 ( oltre ai led di esercizio del wifi e del Bluetooth) ed una rastrelliera per inserire un SSD ( quest ultima ancora da confermare)
Sul fronte storage dovremmo trovare 6 porte SATA III, 12 USB 3.0 e 6 USB 2.0, tasti power , reset, CMOS e l' immancabile Dr.Debug
Microsito Z77 Extreme 9: http://www.asrock.com/microsite/IntelZ77/Z77-Extreme9.html
a quando in vendita questo gioiello?
darighaz
05-04-2012, 23:25
effettivamente pure io pensavo che la ext9 e un po troppo tanto al max faccio sli o cross di 680 o 7970 (devo ancora decidere) sinceramente volevo guardarmi un po in giro,tra poco devo aquistare aspetto recensionr dela ext6 ..
Mobility way
Hitman#47
06-04-2012, 07:34
Visto che in pratica tutte montano audio realtek, sapete che differenza c'è tra l'898 e l'892 ? :D
la differenza e' minima: se vuoi un audio di qualita' devi prenderti una scheda video dedicata, oppure se il tuo uso e' puramente ludico( quindi per giocarci e basta) ti prendi un headset serio come lo steelseries 5hv2: tanta resa con poca spesa
a quando in vendita questo gioiello?
della extreme 9 si sa ancora poco, ma nel giro di una 10ina di giorni dovrebbe essere sul mercato sotto i 200 euro
barbara67
06-04-2012, 07:49
Ragazzi per chi volesse acquistare subito la Extreme 6 la si trova sulla chiave a 159€....:)
Hitman#47
06-04-2012, 08:58
Ragazzi per chi volesse acquistare subito la Extreme 6 la si trova sulla chiave a 159€....:)
Sto leggendo qua e la' e devo dire che pure l ecs e la biostar sembrano che abbiano fatto il salto: a questo giro c' e' ampia scelta!!!
Se la extreme 9 stara' sotto i 200 euro sara' "grasso che cola":D
TigerTank
06-04-2012, 09:14
Se la extreme 9 stara' sotto i 200 euro sara' "grasso che cola":D
Già, anch'io ci avevo fatto un pensierino...ma alla fine mi basta la Extreme6. La 9 è pensata per il multigpu per cui tanto vale risparmiare quei 40-50€ da reinvestire nella cpu :)
Ragazzi per chi volesse acquistare subito la Extreme 6 la si trova sulla chiave a 159€....:)
Argh...le tentazioni iniziano a farsi sentire...ma stavolta resisto e aspetto...sia per le solite ragioni (prime revisioni, bios immaturi, ecc...) sia per il fatto che in teoria avrei la config in firma da soli 6 mesi :stordita:
barbara67
06-04-2012, 09:51
Sto leggendo qua e la' e devo dire che pure l ecs e la biostar sembrano che abbiano fatto il salto: a questo giro c' e' ampia scelta!!!
Se la extreme 9 stara' sotto i 200 euro sara' "grasso che cola":D
Bene più sceltà cè meglio è per tutti....:)
Già, anch'io ci avevo fatto un pensierino...ma alla fine mi basta la Extreme6. La 9 è pensata per il multigpu per cui tanto vale risparmiare quei 40-50€ da reinvestire nella cpu :)
Argh...le tentazioni iniziano a farsi sentire...ma stavolta resisto e aspetto...sia per le solite ragioni (prime revisioni, bios immaturi, ecc...) sia per il fatto che in teoria avrei la config in firma da soli 6 mesi :stordita:
Non sai quante volte sono stato lì lì per fare l' ordine, avevo detto che aspettavo ma mi sa che appena si vedranno le prime rece non riuscirò più ad aspettare. :D
TigerTank
06-04-2012, 10:15
Non sai quante volte sono stato lì lì per fare l' ordine, avevo detto che aspettavo ma mi sa che appena si vedranno le prime rece non riuscirò più ad aspettare. :D
Allora hai deciso per questa? :)
Mi sa che alla fine sarà anche la mia scelta se le recensioni o i primi utenti che le proveranno non scoveranno eventuali bugs e difetti nascosti. Msi e Giga le ho dovute scartare a malincuore per qualche carenza di troppo. La Asus Deluxe la lascio come ultima spiaggia estrema.
barbara67
06-04-2012, 10:39
Allora hai deciso per questa? :)
Mi sa che alla fine sarà anche la mia scelta se le recensioni o i primi utenti che le proveranno non scoveranno eventuali bugs e difetti nascosti. Msi e Giga le ho dovute scartare a malincuore per qualche carenza di troppo. La Asus Deluxe la lascio come ultima spiaggia estrema.
Se non ci saranno sorprese dalle prime recensioni, rimarrò con Asrock, la Extreme 6 ha tutto e come prezzo è imbattibile, anche per me la Deluxe è l' ultima spiaggia, se dovesse uscire fuori qualche problema della Asrock.
Per Giga dispiace anche a me figurati che la prima Z68 che avevo puntato era la UD4, che ho dovuto scartare per i noti problemi. :)
Allora hai deciso per questa? :)
Mi sa che alla fine sarà anche la mia scelta se le recensioni o i primi utenti che le proveranno non scoveranno eventuali bugs e difetti nascosti. Msi e Giga le ho dovute scartare a malincuore per qualche carenza di troppo. La Asus Deluxe la lascio come ultima spiaggia estrema.
Se non ci saranno sorprese dalle prime recensioni, rimarrò con Asrock, la Extreme 6 ha tutto e come prezzo è imbattibile, anche per me la Deluxe è l' ultima spiaggia, se dovesse uscire fuori qualche problema della Asrock.
Per Giga dispiace anche a me figurati che la prima Z68 che avevo puntato era la UD4, che ho dovuto scartare per i noti problemi. :)
Io sono fiducioso ho la mia extreme 4 che ha sempre funzionato bene.
Dovrei montarla oggi pomeriggio e vi faccio sapere.
Sarà un bel test dato che con la extreme4 riuscivo a stare con il 2700k a 5 giga.
La mia speranza è che abbiano migliorato con questo z77 la gestione delle memorie.
Sauti a tutti:) :)
Felixman
06-04-2012, 11:53
Iscritto pure io :D
volevo chieder un paio di cose perché ho alcuni dubbi:
1) Qual è la corrispondente Z77 della Z68 Extreme7 Gen3?
2) Secondo voi per fare video editing conviene prendere la Asrock Z68 Extreme4 Gen3, la Z68 Extreme7 Gen3, o similari della nuova serie Z77
Conviene spendere circa 100 € in più rinunciando alla Extrem4?
Mio cugino mi sta facendo parecchia fretta perché ha bisogno in tempi brevissimi del pc perché è appassionato di video editing ed ha un sacco di filmini da consegnare ad amici e non vuole aspettare l'uscita degli Ivy.
Visto che è un appassionato di montaggio video in un primo momento gli avevo consigliato una Asus Rampage 4 Extreme X79 ma mi stava alzando mani appena ha visto che costava 400 €. Quindi ho dovuto ripiegare su una tra le Asrock Z68 e le Asus P8Z68.
Oggi vengo a sapere pure dell'esistenza di queste nuove Z77 e sono entrato nuovamente in crisi, anche perché non so se possono essere vittime di bug particolari (visto che le hanno provate in pochi penso)
Spero vogliate aiutarmi a decidere.
Che mi consigliate?
Grazie. Ciao
Iscritto pure io :D
volevo chieder un paio di cose perché ho alcuni dubbi:
1) Quel è la corrispondente Z77 della Z68 Extreme7 Gen3?
2) Secondo voi per fare video editing conviene prendere la Asrock Z68 Extreme4 Gen3, la Z68 Extreme7 Gen3, o similari della nuova serie Z77
Conviene spendere circa 100 € in più rinunciando la Extrem4?
Mio cugino mi sta facendo parecchia fretta perché ha bisogno in tempi brevissimi del pc perché è appassionato di video editing ed ha un sacco di filmini da consegnare ad amici e non vuole aspettare l'uscita degli Ivy.
Visto che è un appassionato di montaggio video in un primo momento gli avevo consigliato una Asus Rampage 4 Extreme X79 ma mi stava alzando mani appena ha visto che costava 400 €. Quindi ho dovuto ripiegare su una tra le Asrock Z68 e le Asus P8Z68.
Oggi vengo a sapere pure dell'esistenza di queste nuove Z77 e sono entrato nuovamente in crisi, anche perché non so se possono essere vittime di bug particolari (visto che le hanno provate in pochi penso)
Spero vogliate aiutarmi a decidere.
Che mi consigliate?
Grazie. Ciao
meglio che vai sullle Z77
in molti le hanno già comprate sperando che non ci siano problemi ... :(
barbara67
06-04-2012, 12:59
Io sono fiducioso ho la mia extreme 4 che ha sempre funzionato bene.
Dovrei montarla oggi pomeriggio e vi faccio sapere.
Sarà un bel test dato che con la extreme4 riuscivo a stare con il 2700k a 5 giga.
La mia speranza è che abbiano migliorato con questo z77 la gestione delle memorie.
Sauti a tutti:) :)
:) Se la Extreme 6 si comporta come si è comportata la Extreme 4, siamo a posto, attendo con ansia le tue impressioni.....:D
Phenomenale
06-04-2012, 12:59
Per Giga dispiace anche a me ... che ho dovuto scartare per i noti problemi
Ma parli dei mosfet che prendono fuoco sulle X79??? Ahi ahi, credevo avessero risolto... e gli incendi continuano??!?
la extreme 9 sotto i 200€? caspita quando comprai una top di gamma socket 775 la pagai oltre i 200, ma secondo voi meglio la esxtreme 9 o la fatality professional?
meglio che vai sullle Z77
in molti le hanno già comprate sperando che non ci siano problemi ... :(
Ho lo stesso dubbio pure io.
Meglio la Z68 Extreme3 Gen3 oppure la Z77 Extreme4? La prima penso che ormai sia più che collaudata... E inoltre sulla seconda c'è il solito dubbio di eventuali bug.
A me interessa solo un buon oc della cpu (i7 2600k) e niente sli/crossfire.
la extreme 9 sotto i 200€? caspita quando comprai una top di gamma socket 775 la pagai oltre i 200, ma secondo voi meglio la esxtreme 9 o la fatality professional?
ci sono dei buoni prezzi in giro :O
poi è sempre stato così ... ora compri con gli stessi soldi o di meno dei componenti migliori
Ho lo stesso dubbio pure io.
Meglio la Z68 Extreme3 Gen3 oppure la Z77 Extreme4? La prima penso che ormai sia più che collaudata... E inoltre sulla seconda c'è il solito dubbio di eventuali bug.
A me interessa solo un buon oc della cpu (i7 2600k) e niente sli/crossfire.
la scimmia ogni tanto si rifa viva ...
anche a me che punto a modelli inferiori rispetto a quel che voi cercate
io ti consiglio di andare sul nuovo Z77, ma aspetta un'altro pò
barbara67
06-04-2012, 13:24
Ma parli dei mosfet che prendono fuoco sulle X79??? Ahi ahi, credevo avessero risolto... e gli incendi continuano??!?
No no aspe, io mi riferivo ai problemi di bios delle Z68, sulla Z77 UD5 a quel che dicono il problema dei mosfet dovrebbe essere stato risolto, il fatto è che dopo quello che è successo con Z68 e X79 ho un po di scetticismo aggingigi poi alcune mancanze che ha la UD5, ecco perchè la ho scartata. :cool:
barbara67
06-04-2012, 13:26
la extreme 9 sotto i 200€? caspita quando comprai una top di gamma socket 775 la pagai oltre i 200, ma secondo voi meglio la esxtreme 9 o la fatality professional?
Se punti al top meglio la Extreme 9. :)
Hitman#47
06-04-2012, 13:43
la extreme 9 sotto i 200€? caspita quando comprai una top di gamma socket 775 la pagai oltre i 200, ma secondo voi meglio la esxtreme 9 o la fatality professional?
Sono due mobo molto simili con la differenza che la extreme 9 e' piu' completa come layout e dotazione, la professional ha piu fasi per oc ancor piu spinti ma e' un pelino sotto la extreme 9.
Personalmente sceglierei la extreme 9, ma il mio e' un mero gusto estetico , dato che odio il faccione di Mr.Fatal1ty come sfondo nel bios e i colori della mobo fanno il verso alle asus rog; la extreme ha un design piu accattivante ( ma e' un mio parere)
Ho lo stesso dubbio pure io.
Meglio la Z68 Extreme3 Gen3 oppure la Z77 Extreme4? La prima penso che ormai sia più che collaudata... E inoltre sulla seconda c'è il solito dubbio di eventuali bug.
A me interessa solo un buon oc della cpu (i7 2600k) e niente sli/crossfire.
Guarda, per quel che costa ora la z77 sarebbe un peccato non prenderla. Se trovi pero' una z68 extreme 3 ad un prezzaccio ( diciamo non piu di 100 euro) allora e' un affarone;)
daigodaimon
06-04-2012, 13:51
Seguo interessato :).
Curioso di sentire i pareri riguardo alla Extreme6.
lovercrafthp
06-04-2012, 15:40
Vorrei alcune informazioni.
Ero indeciso se prendere una z77 pro 3 / pro 4. Che differenza c'è fra i due modelli, oltre i 2 attacchi in piu sata 3 che ho visto in tabella? Ci sono componenti migliori?
Inoltre vorrei sapere quanto costa indicativamente una z77 extreme 4
vorrei sapere quanto costa indicativamente una z77 extreme 4
120€ circa ... :)
lovercrafthp
06-04-2012, 16:08
120€ circa ... :)
grazie, e fra la x77 pro3 e la extreme 4 quale mi consiglieresti? Scontato che la seconda sia migliore vorrei sapere quali vantaggi avrei prendendo la extreme 4, è un modello che serve solo per fare overclock? Oppure anche normalmente già ne trae beneficio ad esempio la cpu e scheda video?
Io ho la z68 xtreme 7.. passare alla z77 xtreme che vantaggi mi porterebbe? a parte il fatto che l'usb 3.0 è integrato.. consumi inferiori o oc maggiore? :confused:
grazie, e fra la x77 pro3 e la extreme 4 quale mi consiglieresti? Scontato che la seconda sia migliore vorrei sapere quali vantaggi avrei prendendo la extreme 4, è un modello che serve solo per fare overclock? Oppure anche normalmente già ne trae beneficio ad esempio la cpu e scheda video?
http://www.asrock.com/microsite/IntelZ77/models.asp
lovercrafthp
06-04-2012, 17:02
http://www.asrock.com/microsite/IntelZ77/models.asp
avevo già letto quella tabella..se ho questo qui un motivo ci sarà, già non capisco molto di inglese..per di piu quelle cose scritte mi risultano di difficile lettura ù_ù sembra che ci siano scritte piu o meno le stesse cose su ogni scheda! se spiegate in parole spicce che differenza c'è è meglio :p
daigodaimon
06-04-2012, 17:34
avevo già letto quella tabella..se ho questo qui un motivo ci sarà, già non capisco molto di inglese..per di piu quelle cose scritte mi risultano di difficile lettura ù_ù sembra che ci siano scritte piu o meno le stesse cose su ogni scheda! se spiegate in parole spicce che differenza c'è è meglio :p
Le differenze principali sono che con la Z77 Pro3 avresti un solo slot PCI Express 3.0 16x invece che due, utili per configurazioni multi-VGA, hai 6 porte SATA (2 nello standard 3.0 mentre le altre 4 sono invece 2.0 gestite dall'unico controller Intel), hai 6 porte USB (2 nello standard 3.0, le altre nel classico 2.0 tutte gestite sempre dal solo Intel), hai le sole porte VGA ed HDMI come uscite video (la Extreme4 ha anche la DVI), non c'è l'uscita ottica, non hai il pannellino di debug (utile in alcuni casi) e nemmeno i pulsanti di accensione/reset direttamente sulla piastra, hai meno fasi di alimentazione (4 per la CPU, 1 per la GPU integrata) rispetto alla Extreme4 (8 per la CPU, 4 per la GPU integrata). Insomma hai l'essenziale, devi valutare tu se ti servono più porte SATA, USB, etc. Queste le prime differenze che noto tra le due schede.
Come capacità di gestire la CPU e la scheda video sono uguali a meno che non devi fare una configurazione con più di una scheda video.
lovercrafthp
06-04-2012, 17:53
A breve, dovrei farmi una nuova configurazione. Quasi sicuramente prenderò il nuovo i5 3570 e una ati 7850. Come monitor un 24 asus. Non faccio OC del processore, probabilmente qualcosa con la scheda video. Niente crossfire. Non ho problemi particolari di budget, quindi se mi dici che la extreme4 è più performante prendo quella, diversamente se mi dici che non mi porterebbe nessun tipo di beneficio mi accontento della z77 pro3
Le differenze principali sono che con la Z77 Pro3 avresti un solo slot PCI Express 3.0 16x invece che due, utili per configurazioni multi-VGA, hai 6 porte SATA (2 nello standard 3.0 mentre le altre 4 sono invece 2.0 gestite dall'unico controller Intel), hai 6 porte USB (2 nello standard 3.0, le altre nel classico 2.0 tutte gestite sempre dal solo Intel), hai le sole porte VGA ed HDMI come uscite video (la Extreme4 ha anche la DVI), non c'è l'uscita ottica, non hai il pannellino di debug (utile in alcuni casi) e nemmeno i pulsanti di accensione/reset direttamente sulla piastra, hai meno fasi di alimentazione (4 per la CPU, 1 per la GPU integrata) rispetto alla Extreme4 (8 per la CPU, 4 per la GPU integrata). Insomma hai l'essenziale, devi valutare tu se ti servono più porte SATA, USB, etc. Queste le prime differenze che noto tra le due schede.
Come capacità di gestire la CPU e la scheda video sono uguali a meno che non devi fare una configurazione con più di una scheda video.
daigodaimon
06-04-2012, 17:59
A breve, dovrei farmi una nuova configurazione. Quasi sicuramente prenderò il nuovo i5 3570 e una ati 7850. Come monitor un 24 asus. Non faccio OC del processore, probabilmente qualcosa con la scheda video. Niente crossfire. Non ho problemi particolari di budget, quindi se mi dici che la extreme4 è più performante prendo quella, diversamente se mi dici che non mi porterebbe nessun tipo di beneficio mi accontento della z77 pro3
Vista la configurazione che ti vuoi fare, per il tuo utilizzo andrebbe bene anche la Pro3.
Tra Extreme4 e Pro3 non noteresti nessuna differenza in termini di prestazioni pure.
Sono due mobo molto simili con la differenza che la extreme 9 e' piu' completa come layout e dotazione, la professional ha piu fasi per oc ancor piu spinti ma e' un pelino sotto la extreme 9.
Personalmente sceglierei la extreme 9, ma il mio e' un mero gusto estetico , dato che odio il faccione di Mr.Fatal1ty come sfondo nel bios e i colori della mobo fanno il verso alle asus rog; la extreme ha un design piu accattivante ( ma e' un mio parere)
Guarda, per quel che costa ora la z77 sarebbe un peccato non prenderla. Se trovi pero' una z68 extreme 3 ad un prezzaccio ( diciamo non piu di 100 euro) allora e' un affarone;)
beh a me interessa molto l'overclock oltre le prestazioni, quindi forse sarebbe meglio la fatality pro, in ogni caso aspetto un po' di test tanto gli ivy non sono ancora usciti
iscritto anche io :D
in attesa di test e recensioni della extreme4 :p
TigerTank
06-04-2012, 22:31
Date un'occhiata qui: LINK (http://www.xfastest.com/thread-72998-1-1.html)
Al di là della lingua dell'articolo le immagini sono più che eloquenti...e mi sembrano un'ottima premessa :)
Date un'occhiata qui: LINK (http://www.xfastest.com/thread-72998-1-1.html)
Al di là della lingua dell'articolo le immagini sono più che eloquenti...e mi sembrano un'ottima premessa :)
bel link :)
Felixman
06-04-2012, 22:53
si, soprattutto la 主機板保護泡棉設計也做了些與改變,整體保護更完善 l'ho trovata molto interessante :sofico:
scherzo naturalmente
Stavo pensando anche alla possibilità di prendere la fatal1ty professional anziché la extreme 9.. secondo voi l'alimentazione 16+4 rispetto alla 8+4 può dare delle effettive differenze?
darighaz
07-04-2012, 12:03
Non ho resistito dopo aver visto le foto del sito cinese la scimmia ha preso il sopravvento presa asrok extreme6 assieme a 16gb di ram:D
Appena arriva......non ci faccio niente perchè manca il procio sigh sigh!
sinceramente io invece la scimmia me la tengo, senza gli ivy non ha senso comprare adesso, aspetto prima un po' di trest comparativci e poi decido, voglioandare a colpo sicuro sul meglio del meglio
TigerTank
07-04-2012, 12:54
Stavo pensando anche alla possibilità di prendere la fatal1ty professional anziché la extreme 9.. secondo voi l'alimentazione 16+4 rispetto alla 8+4 può dare delle effettive differenze?
Se ti capita un processore sfortunato puoi anche averne 100 di fasi ma non cambia nulla. Al contrario se gli Ivy saranno come i SB, un esemplare fortunato lo puoi tirare per bene già con 8+4 fasi ;)
C'è gente che ha portato i 2600k a 5 GHz senza tanti patemi con la mobo che ho in firma (sempre 8+4).
sinceramente io invece la scimmia me la tengo, senza gli ivy non ha senso comprare adesso, aspetto prima un po' di trest comparativci e poi decido, voglioandare a colpo sicuro sul meglio del meglio
Idem...e vorrei evitare eventuali nuove revisioni d'urgenza, sia sui chipset che sui processori :)
Idem...e vorrei evitare eventuali nuove revisioni d'urgenza, sia sui chipset che sui processori :)
Same here, non vorrei comprare una mobo da oltre 200 per poi scoprire che la revisione ha problemi strani nn identificati
Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT
Se ti capita un processore sfortunato puoi anche averne 100 di fasi ma non cambia nulla. Al contrario se gli Ivy saranno come i SB, un esemplare fortunato lo puoi tirare per bene già con 8+4 fasi
C'è gente che ha portato i 2600k a 5 GHz senza tanti patemi con la mobo che ho in firma (sempre 8+4).
Sì ma ovvio, si intende a parità del resto, altrimenti sono paragoni più belli che utili
Hitman#47
07-04-2012, 13:31
Stavo pensando anche alla possibilità di prendere la fatal1ty professional anziché la extreme 9.. secondo voi l'alimentazione 16+4 rispetto alla 8+4 può dare delle effettive differenze?
C'è gente che ha portato i 2600k a 5 GHz senza tanti patemi con la mobo che ho in firma (sempre 8+4).
In linea puramente teorica, ipotizzando che la qualita' delle fasi e della circuiteria sia la medesima per extreme e fatality, il numero maggiore di fasi garantisce maggiore stabilita in oc, minor perdita di tensione, miglior redistribuzione del carico elettrico/voltaggio sul numero di fasi.
Faccio un esempio molto terra terra: immagina che il tuo ivy richieda "T"voltaggio in esercizio. Mettiamo il caso che tu abbia una extreme 6 e riuscissi a spremerlo fino in fondo con un voltaggio pari a "2T" (ipotesi, sono solo numeri).
Questi "2T" vengono gestiti, distribuiti ed erogati alla cpu dalle sue 8 fasi che lavorano ridistribuendosi equamente il carico.
Mettiamo ora la tua fatality: quell "2T" di voltaggio verrebbe suddiviso in un numero di fasi maggiore ( 16 fasi contro le 8della extreme), quindi, a parita' di condizioni,le fasi della fatality potrebbero sopportare un carico maggiore.
Questo discorso e' puramente ipotetico/teorico, perche se ti fai un giro sul forum troverai gente che con le sue 8 fasi per la cpu fa' miracoli, quindi non fissarti troppo sul numero di fasi:D
Questo e' il mio consiglio;)
vincas88bn
07-04-2012, 13:48
infatti, non si possono paragonare le fasi tra schede madri diverse. Vedo che molte msi hanno meno fasi della concorrenza, ma grazie alla tipologia riescono a conseguire ottimi risultati in oc nonchè una grande efficienza energetica a discapito di schede con più numeretti:D
Sì ma intendevo esempi "pratici" che sul web non sono mai riuscito a trovare.
Esempio: stessa cpu con 8 fasi stabile a 1,35 V a 4,2 ghz, con 16 fasi stabile a 4,4 Ghz (la butto là).
In quel caso anche se le 16 fasi consumassero di più avrebbe realmente un senso. Anche perché nella mia mobo per esempio potrei mettere un voltaggio molto più stabile con l'apposito parametro, ma mi è stato sconsigliato perché si allontanerebbe troppo dalle specifiche della cpu e quindi secondo alcuni accorcerebbe la vita della stessa :confused:
Comunque sia in presenza di dubbio mi rimane l'indecisione sulle 16 o le 8 fasi, anche perché la extreme 9 anche se ha meno fasi ha una dotazione di pci express e 4 usb 3.0 frontali (oltre al design fatal1ty che non mi piace molto secondo me ha fatto il suo tempo)
infatti, non si possono paragonare le fasi tra schede madri diverse. Vedo che molte msi hanno meno fasi della concorrenza, ma grazie alla tipologia riescono a conseguire ottimi risultati in oc nonchè una grande efficienza energetica a discapito di schede con più numeretti
Infatti si parlava di 2 schede madri diverse, una fatal1ty ed una extreme 9
vincas88bn
07-04-2012, 14:11
purtroppo non credo sia possibile stabilire con metodo matematico l'efficienza delle fasi in quanto nessun produttore ti lascia delle specifiche in tal senso.
Ad esempio non è detto che un sistema audio di 200 w suona più forte di uno di 60w, perchè la differenza non la fanno solo i watt ma anche la sensibilità(spl) e la potenza in uscità ecc.
cmq io ti consiglio la msi z77a-gd65 ha 3 pcie gen 3 + 4 pcie 2.0 x1, se non ti interessa il pci e l'offset, ha anche un bios completo, ordinato e bello.
Hitman#47
07-04-2012, 18:08
Sì ma intendevo esempi "pratici" che sul web non sono mai riuscito a trovare.
Esempio: stessa cpu con 8 fasi stabile a 1,35 V a 4,2 ghz, con 16 fasi stabile a 4,4 Ghz (la butto là).
Come test sarebbe interessante da vedere, tre una extreme ed una fatal1ty intendo, visto che in teoria la qualita'delle fasi dovrebbe essere la stessa.
Bisognerebbe avere le due mobo sul banco e fare prima un test con una e poi con l altra utilizzando la stessa cpu ovviamente e le stesse ram.
a me di questa scheda preoccupano solo gli aggiornamenti dei bios che non credo siano all'altezza della concorrenza perchè a guardarla la comprerei subito come rapporto qualità prezzo mi sembra ottima
TigerTank
07-04-2012, 19:25
a me di questa scheda preoccupano solo gli aggiornamenti dei bios che non credo siano all'altezza della concorrenza perchè a guardarla la comprerei subito come rapporto qualità prezzo mi sembra ottima
personalmente posso dirti che con la mobo in firma mi trovo benissimo. Il bios aveva solo un problema di incompatibilità con la rotella del mouse ma poi è uscito un aggiornamento che l'ha sistemato. So che c'è gente che ha avuto qualche problemino con il Virtu ma non ne ho esperienza diretta perchè avendo un monitor 120hz non l'ho mai usato.
Bisogna comunque ricordare che la qualità dell'assistenza di una casa non va valutata in termine di quantità di bios rilasciati...ma nel risolvere eventuali problemi nel minor tempo possibile e con un numero esiguo di aggiornamenti necessari. Per cui prefesco una mobo ben concepita con al massimo qualche piccolo bug risolvibile in pochi aggiornamenti bios piuttosto che una alla quale ne servono millemila per diventare finalmente operativa al 100% :)
gianni1879
07-04-2012, 19:45
[Anteprima] ASRock Z77 Extreme4 (http://www.xtremehardware.it/recensioni/schede-madri/anteprima-asrock-z77-extreme4-201204076787/)
ASROCK Z77 EXTREME 6
Montata la scheda:) :) :)
Impressioni positive:cool: :cool: :cool: :cool:
Veramente con un livello di finitura impeccabile.
Bios abbastanza maturo, ho aggiornato all'1.20 subito.
per adesso sto provando con gli stessi settaggi della z68 extreme4, ma con le ram a specifica 1866.
Avevo piccoli problemi di coold boot con la z68 quando le mettevo a 1866, e cosi le tenevo a 1600 cas 99928.
Questa sembra digerire meglio le ram, almeno come prima impressione.
Molto veloce nel boot.
Adesso sto sotto prime blend e sembra molto stabile
i72700k@4800 1,32 volt ad aria ( stessi settaggi della extreme4 gen3).
Vi aggiorno se riesco ad avere un vcore migliore.
Saluti a tutti e compratela senza troppi pensieri:D :D :D :D
http://img824.imageshack.us/img824/9045/prime25m.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/824/prime25m.jpg/)
Sembra stabile con circa 3 step di vcore in meno sotto 1,3 :D :D
http://img542.imageshack.us/img542/950/prime30m129.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/542/prime30m129.jpg/)
A mio parere hanno migliorato la stabilità rilassando un po i timings interni.
cachemen di aida 64 dà dei valori un po + bassi
L' IMC della cpu credo soffra di meno
Z77
http://img29.imageshack.us/img29/7724/cachememwq.png (http://imageshack.us/photo/my-images/29/cachememwq.png/)
Z68
http://img805.imageshack.us/img805/6929/cachemem1.png (http://imageshack.us/photo/my-images/805/cachemem1.png/)
Stessa cpu, stesse ram e stessa frequenza.
Saluti
barbara67
08-04-2012, 00:38
Sembra stabile con circa 3 step di vcore in meno sotto 1,3 :D :D
http://img542.imageshack.us/img542/950/prime30m129.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/542/prime30m129.jpg/)
Bene bene ottime notizie.......:D
Ragazzi mi sbilancio secondo me nelle comparative questa Extreme 6 stupirà.
Hitman#47
08-04-2012, 07:47
[Anteprima] ASRock Z77 Extreme4 (http://www.xtremehardware.it/recensioni/schede-madri/anteprima-asrock-z77-extreme4-201204076787/)
Grazie per la dritta ;)
Sembra stabile con circa 3 step di vcore in meno sotto 1,3 :D :D
Gran bel lavorone complimenti, aspettiamo sviluppi;)
Se vanno così bene prendo la 9.. oppure la fatal1ty.. in germania ho visto la fatal1ty a 198 euro :O
Mandest22
08-04-2012, 09:53
la extreme 4 da quello che ne posso capire mi sembra un'ottima scheda...soprattutto per i soli 120 €
I soliti sospetti
08-04-2012, 10:51
Iscritto e mi prendo la Extreme 4 appena si trovano i 3770K. ;)
forse ordino a brevissimo la fatality, sapete niente a riguardo... sbaglio o è una delle schede di cui si sa meno ?
finalmente libero....!!!!
finalmente libero....!!!!
passa a fastweb..
:D :D :D [non ho resistito sry :doh: :) ]
forse ordino a brevissimo la fatality, sapete niente a riguardo... sbaglio o è una delle schede di cui si sa meno ?
beh sul sito asrock già c'è.. si sa che ha 16 fasi ma una dotazione inferiore alla extreme 9, quest'ultima ancora deve uscire. La fatal1ty in germania i negozi già ce l'hanno, attorno ai 200 euro :fagiano:
il punto è che la precedente fatality se nn sbaglio non mi sembra sia stata un successone, e la extreme 6 invece si sta già dimostrando una grande scheda a fronte di 30 euro in meno..
da qui il dilemma, ordino la fatality perplesso su come vada, vedendo che attualmente non ha aggiornamenti... oppure prendo una extreme 6 che costa meno e della quale si trovano già un paio di recensioni.. per non parlare che ha già il primo aggiornamento del bios :muro:
viene naturale prende la extreme 6 anche se la fatality mi piacerebbe..
Salvio66
08-04-2012, 23:19
finalmente libero....!!!!
:asd: :asd:
Non so. posso solo dire che io non credo proprio prenderò la 6 essendo troppo simile alla mia attuale scheda a parte il chipset :fagiano:
Ragazzi io non riesco a capire la differenza tra la extreme4 e la extreme6, a parte che nella confezionel della 6 c'è un pannello con 2 usb 3.0 frontali e qualche differenza nelle pci, quali possibilita ci sono in piu sulla extreme 6?
Nella 6 quante gpu è possibile montare?
TigerTank
09-04-2012, 09:39
Ragazzi io non riesco a capire la differenza tra la extreme4 e la extreme6, a parte che nella confezionel della 6 c'è un pannello con 2 usb 3.0 frontali e qualche differenza nelle pci, quali possibilita ci sono in piu sulla extreme 6?
Nella 6 quante gpu è possibile montare?
La Extreme4 ha il layout più stretto, non è atx standard.
Recensione della Fatal1ty Professional
http://www.funkykit.com/component/content/article/51-motherboards/8991-review-asrock-z77-professional-motherboard.html
Sembra andare bene anche questa!!!!!
Saluti ;)
Iscritto, poichè intendo passare a IB sto cercando una buona scheda madre, devo dire che la fatality è molto interessante come dotazione.
Decisamente superiore come dotazione a diverse altre della asrock, l'unica cosa è che non so se magari ci sono mobo meno costose di altre marche che abbiano una dotazione simile.
Beh la extreme 9 è molto più impressionante della fatal1ty in termini di dotazione: ha molte più linee pci ex 3.0, ha ben 12 USB 3.0 di cui 4 USB 3.0 sul frontale mentre la fatal1ty ne ha 8 (di cui 2 sul frontale). La fatal1ty ha in più invece l'usb apposta per il mouse ad alta frequenza e soprattutto poi ha 16 fasi per la cpu anziché 8.
Altra cosa da considerare è che (ma bisogna ancora vedere quando uscirà) penso che la extreme 9 costerà di più della fatal1ty.
Ma penso comunque convenga aspettare ivy prima di fare l'upgrade, a meno di essere senza mobo
La Extreme4 ha il layout più stretto, non è atx standard.
Che vuoldire atx non standard?
puo' essere montata su qualsiasi case giusto? ha le distanze piu strette? intendi che le pci sono piu ravvicinate?
intende che è semplicemente un po' più corta del normale.. ovvio si può montare in qualunque case che supporti mobo atx.
Ho letto la fatal1ty professional sembra un'ottima scheda.. a proposito di oc parlava di 300 mhz in più rispetto ad altre mobo (peccato non abbia specificato chiaramente rispetto a quale mobo)
Beh la extreme 9 è molto più impressionante della fatal1ty in termini di dotazione: ha molte più linee pci ex 3.0, ha ben 12 USB 3.0 di cui 4 USB 3.0 sul frontale mentre la fatal1ty ne ha 8 (di cui 2 sul frontale). La fatal1ty ha in più invece l'usb apposta per il mouse ad alta frequenza e soprattutto poi ha 16 fasi per la cpu anziché 8.
Altra cosa da considerare è che (ma bisogna ancora vedere quando uscirà) penso che la extreme 9 costerà di più della fatal1ty.
Ma penso comunque convenga aspettare ivy prima di fare l'upgrade, a meno di essere senza mobo
Si ne sono sicuro, mi riferivo infatti alle Extreme al di sotto della 9, parlavo inoltre di rapporto qualità prezzo. Sicuramente la 9 costerà un bello stonfo.
Se non ricordo male quando stavo pensando di passare a Sandy avevo trovato delle mobo che si adattassero alle mie esigenze sui 250 euro circa.
La Fatality costa sui 200 e per quello che da mi pare un'ottimo rapporto qualità prezzo dato che intendo tenerla per almeno altri 3 anni o più.
Per le USB direi che 8 porte 3.0 mi bastano e avanzano visto che praticamente non ho dispositivi attualmente che le sfruttino. Se non ho interpretato male i dati tecnici inoltre dovrebbero esserci altre 4 porte USB 2.0 per un totale di 12 porte (8@3.0 + 4@2.0). Direi che poichè sfrutto diversi dispositivi 2.0 che non cambierò sicuramente a breve termine va più che bene per me. Inoltre le 3.0 che potrei usare in maniera continuativa (non so tastiere o mouse o chissà che altro) non penso possano superare le 4 porte, per dischi esterni o simili ne basta una in cui attaccare e staccare.
Insomma per quel prezzo direi che ci siamo.
Ovviamente aspetterò il 23 aprile per vedere anche i prezzi degli IB. Il 3770K che è il mio obiettivo dovrebbe venire sui 250-260 euro se non erro, se tutto va così procederò all'acquisto.
Si ho notato hanno dimensioni leggermente differenti:
30.5 x 24.4 cm per la extreme 6 e 30.5 x 21.8 per la extreme 4;
poi sulla extreme 6 si nota qualche differenza sui dissipatori attorno alla cpu, sembrano collegati termicamente tramite un "tubetto" di metallo.
detto questo, quale conviene prendere dovendo montarci su un i5 ivy versione k e una 7870 che potrebbe essere messa in cross tra un anno o 2?
Per i miei scopi la extreme 4 basta o devo spendere 40 euro in piu per la extreme6?
grazie per la pazienza
Beh penso che la differenza al di sopra della 4 sia solo in termini di dotazione, overclock e pci express.
Non a caso al di sopra della 4 è già una fascia un po' "estrema" per quel che riguarda le mobo, per quanto secondo me a buon prezzo con asrock.
Alla fine la storia è sempre la stessa: il 95% lo fa la cpu che scegli, la mobo puoi permetterti un oc leggermente migliore o voltaggi inferiori a parità di frequenza, oppure features aggiuntive che possono far comodo (qui basta leggersi quelle elencate).
Anche i dissipatori non sono da sottovalutare: su z68 ricordo che la extreme 4 e 7 avevano praticamente la stessa sezione di alimentazione, ma il fatto che fossero dissipate diversamente faceva sì che le temperature raggiunte nella sezione d ialimentazione fossero molto diverse per cui le performances in overclock diverse.
Poi c'è il fattore "scimmia", che magari porta a prendere un prodotto high end anche se magari molte funzioni non sarebbero indispensabili per l'uso che se ne fa :read:
Per esempio la extreme 9 sarà consigliata per il triple e quad crossfire/SLI, avendo ben 5 pci express 3.0.. ma sicuramente quelli che la prenderanno per questo scopo saranno pochi, mentre la maggior parte la prenderanno per avere un prodotto che sia il top nelle varie features
TigerTank
09-04-2012, 11:10
Che vuoldire atx non standard?
puo' essere montata su qualsiasi case giusto? ha le distanze piu strette? intendi che le pci sono piu ravvicinate?
Ti posto un'immagine così capisci al volo cosa intendo :)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/34co7aibk0hxamjoby_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=34co7aibk0hxamjoby.jpg)
I soliti sospetti
09-04-2012, 11:26
finalmente libero....!!!!
Sei single? :asd:
Ti posto un'immagine così capisci al volo cosa intendo :)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/34co7aibk0hxamjoby_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=34co7aibk0hxamjoby.jpg)
Stavo guardando i manuali ho notato sulla extreme6 un altro paio di cosette:
-la 6 ha un alimentatore 4 pin saldato sulla piastra per lo sli/crossfire, non capisco a cosa serva.. sulla 4 non c'è eppure anche la 4 puo ospitare uno sli...
- poi la 6 ha a disposizione uno slot mini pci-e se non erro è lo stesso che hanno i portatili giusto? cosi facendo potrei montarci sopra una schedina wi-fi mini-pci-express pero mi sorge un dubbio.. dove prendo l'antenna per la suddetta schedina?
mi spiego meglio, ho gia una di quelle schedine wifi minipci ma non è provvista di antenna in quanto era montata su un notebook scassato e li l'antenna era lo chassis
I soliti sospetti
09-04-2012, 11:35
:p
:sofico:
Kingdemon
09-04-2012, 12:47
Molto interessato anche io alle differenze tra extreme4 e extreme6 voglio capire da cosa sono giustificati quei 40 euro.
A prima vista ho notato come voi dimensioni ridotte per la 4 e la mancanza del terzo slot pcie x16 2.0.. Le fasi di alimentazione dovrebbero essere uguali come il numero di porte sata 2/3 e usb 2.0/3.0.
La extreme4 ha l'offset?
Stavo guardando i manuali ho notato sulla extreme6 un altro paio di cosette:
-la 6 ha un alimentatore 4 pin saldato sulla piastra per lo sli/crossfire, non capisco a cosa serva.. sulla 4 non c'è eppure anche la 4 puo ospitare uno sli...
- poi la 6 ha a disposizione uno slot mini pci-e se non erro è lo stesso che hanno i portatili giusto? cosi facendo potrei montarci sopra una schedina wi-fi mini-pci-express pero mi sorge un dubbio.. dove prendo l'antenna per la suddetta schedina?
mi spiego meglio, ho gia una di quelle schedine wifi minipci ma non è provvista di antenna in quanto era montata su un notebook scassato e li l'antenna era lo chassis
Anche la mobo che ho adesso ha un connettore aggiuntivo da 4 pin per il pci express.. serve per garantire l'alimentazione aggiuntiva per le configurazioni multi gpu (io l'ho collegato lo stesso sebbene adesso usi l'integrata)
Molto interessato anche io alle differenze tra extreme4 e extreme6 voglio capire da cosa sono giustificati quei 40 euro.
A prima vista ho notato come voi dimensioni ridotte per la 4 e la mancanza del terzo slot pcie x16 2.0.. Le fasi di alimentazione dovrebbero essere uguali come il numero di porte sata 2/3 e usb 2.0/3.0.
La extreme4 ha l'offset?
Anche sistema di dissipazione diverso..che come ho scritto prima sembra una cosa da poco ma in caso di overclock elevati fa la differenza, anche se le fasi di alimentazioni sono le stesse una differenza di 10-15 gradi sotto carico vuol dire prestazioni diverse (almeno era così tra la 4 e la 7 di z68, quando usciranno più recensioni sarà possibile vedere meglio anche per queste motherboards z77)
Kingdemon
09-04-2012, 13:05
Anche la mobo che ho adesso ha un connettore aggiuntivo da 4 pin per il pci express.. serve per garantire l'alimentazione aggiuntiva per le configurazioni multi gpu (io l'ho collegato lo stesso sebbene adesso usi l'integrata)
Anche sistema di dissipazione diverso..che come ho scritto prima sembra una cosa da poco ma in caso di overclock elevati fa la differenza, anche se le fasi di alimentazioni sono le stesse una differenza di 10-15 gradi sotto carico vuol dire prestazioni diverse
Ecco già due differenze non da poco.. secondo te anche con un OC in dayli ipotetico sui 4,5-4,8 GHz si noterebbero differenze di temperatura magari non così elevate?
Anche la mobo che ho adesso ha un connettore aggiuntivo da 4 pin per il pci express.. serve per garantire l'alimentazione aggiuntiva per le configurazioni multi gpu (io l'ho collegato lo stesso sebbene adesso usi l'integrata)
Anche sistema di dissipazione diverso..che come ho scritto prima sembra una cosa da poco ma in caso di overclock elevati fa la differenza, anche se le fasi di alimentazioni sono le stesse una differenza di 10-15 gradi sotto carico vuol dire prestazioni diverse (almeno era così tra la 4 e la 7 di z68, quando usciranno più recensioni sarà possibile vedere meglio anche per queste motherboards z77)
Si ma quel connettore di alimentazione per il multi-gpu è una questione di mera comodità? puo essere sostituito dal molex dell'alimentatore? cioè non mi spiego se è fondamentale per un multi-gpu... potresti essere piu chiaro? come si collega ai 6 pin di una gpu?
Per quanto concerne il sistema di raffreddamento invece quanto puo incidere sull'oc di un i5?
So che ancora non escono gli ivy e queste schede non sono ancora testate pero si puo fare un confronto con la scorsa generazione.
grazie
Beh secondo me pensando ad un daily in oc considerevole (considerando che comunque è sconsiliato usare Vcores oltre 1,35 V in modo continuativo su sb - che comunque per esempio con la mia cpu permette di andare attorno ai 4600 Mhz, quindi ad un livello oltre il quale in genere si passa ad un aumento di performance/ aumento di consumi che diventa sfavorevole) può essere diverso in termini di efficienza e durata, un po' di gradi in meno sicuramente possono garantire un'affidabilità maggiore ed anche consumi leggermente inferiori (oltre a possibili mhz in più in caso di oc elevato).
Da vedere poi quale sarà il voltaggio massimo "consigliato" su ivy..poi non è detto che per la extreme 4 avere l'alimentazione un po' più bollente sia necessariamente un problema, ma non penso ci siano valutazioni oggettive in merito.
Quanto può incidere: sinceramente non lo so con dati quantitativi, so solo che nelle recensioni che vidi tra la extreme 4 e 7 su z68 (che dovrebbero corrispondere alla extreme 4 e 6 su z77) i risultati medi di oc nelle recensioni non erano uguali.
Il connettore è un connettore molex da attaccare sulla mobo vicino agli slot pci express,direttamente dall'alimentatore, nel manuale della mia c'è solo scritto che è consigliato attaccarlo (evidentemente serve a dare corrente aggiuntiva per le linee elettriche dei controllers pci express).
Non a caso comunque si tratta di motherboards diverse e con un rapporto qualità/prezzo diverso.. cioè se vuoi un po' di più devi spendere abbastanza di più.
Il ragionamento che feci io fu che tanto valeva prendere una mobo migliore per una differenza di prezzo non elevatissima, tantopiù che pensavo di tenerla per almeno 1 anno.. adesso però ci sto quasi ripensando, se davvero z77 permette delle features in più utili, come il nuovo lucid eccetra.
Hitman#47
09-04-2012, 13:15
Ragazzi, siete degli animali da pc:D :D :D ma quanto cavolo scrivete??!!! manco a pasqua e pasquetta vi fermate? aahaha:D
Kingdemon
09-04-2012, 13:26
...
Molto esaustivo grazie :)
Calcolando che io il sistema (a parte la vga) lo cambio ogni 3-4 anni cerco una mobo che mi dia stabilità ed efficienza nel tempo!
Ragazzi, siete degli animali da pc:D :D :D ma quanto cavolo scrivete??!!! manco a pasqua e pasquetta vi fermate? aahaha:D
Eh si scrive parecchio.. inoltre il numero di utenti e l'affluenza sono aumentati considerevolmente! Non riesco a seguire tutto neppure io :D chissà domani al ritorno dal lavoro quante pagine da leggere troverò!
Si ma quel connettore di alimentazione per il multi-gpu è una questione di mera comodità? puo essere sostituito dal molex dell'alimentatore? cioè non mi spiego se è fondamentale per un multi-gpu... potresti essere piu chiaro? come si collega ai 6 pin di una gpu?
...
Da quello che ho capito serve ad alimentare la mb in caso di multigpu. Non c'entra con l'alimentazione delle vga.
Ragazzi, siete degli animali da pc:D :D :D ma quanto cavolo scrivete??!!! manco a pasqua e pasquetta vi fermate? aahaha:D
eh io oggi devo partire per lavoro altro che pasquetta
Tornando a quel molex da 4 pin sulla extreme 6.. booohhh nel senso che fino ad ora pensavo che la gpu prendesse 75 watt dal pci-e e l'energia in piu dai vari connettori 6/8 pin dell'alimentatore.
Nihonjin
09-04-2012, 14:07
Da quello che so, il connettore molex 4 pin sli/crossX dovrebbe essere opzionale.
Io ho la macchina in firma da ormai svariati mesi e pur non avendolo collegato non ho mai avuto problemi di sorta.... (sgrat :D )
Edit
Il connettore è un connettore molex da attaccare sulla mobo vicino agli slot pci express,direttamente dall'alimentatore, nel manuale della mia c'è solo scritto che è consigliato attaccarlo (evidentemente serve a dare corrente aggiuntiva per le linee elettriche dei controllers pci express).
Già, stavo leggendo anch'io proprio ora per curiosità... boh... :fagiano:
Ho appena scoperto che la fatal1ty pro ha anche i fori per montare dissipatori per socket 775, questo vuol dire che non devo comprare un nuovo waterblock e posso tranquillamente utilizzare il mio attuale sistema di raffreddamento a liquido, questo vuol dire che è definitivamente la mia prossima motherboard.
TigerTank
09-04-2012, 16:08
Ho appena scoperto che la fatal1ty pro ha anche i fori per montare dissipatori per socket 775, questo vuol dire che non devo comprare un nuovo waterblock e posso tranquillamente utilizzare il mio attuale sistema di raffreddamento a liquido, questo vuol dire che è definitivamente la mia prossima motherboard.
Non è la sola, anche molte altre Asrock lo permettono, compresa la mia in firma :)
Non è la sola, anche molte altre Asrock lo permettono, compresa la mia in firma :)
Si me ne sono accorto dopo, beh decisamente scelgo Asrock. :D
Non è la sola, anche molte altre Asrock lo permettono, compresa la mia in firma :)
la Extreme 6 ?
TigerTank
09-04-2012, 16:43
la Extreme 6 ?
Ciao Sirioo, bentornato! Anche la Extreme6 ha i doppi fori :)
Ciao Sirioo, bentornato! Anche la Extreme6 ha i doppi fori :)
grazie :)
Kingdemon
09-04-2012, 17:59
Quindi potrei tenere il mio dissi attuale?
Non che l'abbia pagato molto è un entry level ma dalle prestazioni molto buone.. è un thermaltake contac 29 :D
I soliti sospetti
09-04-2012, 18:04
grazie :)
Che te ne fai tanto? EK HF che hai ha il BP per tutti i socket che ci sono. ;)
Che te ne fai tanto? EK HF che hai ha il BP per tutti i socket che ci sono. ;)
era una curiosità......:)
Quindi potrei tenere il mio dissi attuale?
Non che l'abbia pagato molto è un entry level ma dalle prestazioni molto buone.. è un thermaltake contac 29 :D
Beh gran cosa se ci pensi, per quanto mi riguarda sono tante menate in meno e soldi risparmiati. Questa chicca di Asrock è davvero gradita.
Il mio raffreddamento a liquido ha sempre funzionato bene, poterlo riusare senza spesa aggiuntiva è eccezionale.
Kingdemon
09-04-2012, 18:52
Beh gran cosa se ci pensi, per quanto mi riguarda sono tante menate in meno e soldi risparmiati. Questa chicca di Asrock è davvero gradita.
Il mio raffreddamento a liquido ha sempre funzionato bene, poterlo riusare senza spesa aggiuntiva è eccezionale.
:) Eh già se a chi vendo il procio non interessa il dissi con questa mobo potrei anche tenerlo e al limite cambiarlo successivamente!
a parte la scelta della cpu ... il senso di passare ad un sistema z77 era proprio x il costo contenuto di mobo + ram (200 euro max) cosi avendo risp energetico + ottime temperature + e volendo un oc facile facile :)
sono l'unico che per necessita ha ordinato... la fatalty ? voglio più info :muro: :muro: :muro:
TigerTank
09-04-2012, 19:49
sono l'unico che per necessita ha ordinato... la fatalty ? voglio più info :muro: :muro: :muro:
Che necessità?
sono l'unico che per necessita ha ordinato... la fatalty ? voglio più info :muro: :muro: :muro:
La ordinerò anche io, comunque qualche post addietro c'è un link a una bella recensione.
Devo dire che in attesa di IB questa sarà la mia mobo.
a furia di leggere info finisce che mi perdo quelle importanti lol
grazie mi era sfuggito, facci sapere qnd ti arriva che vediamo un'attimo come va, cosa ci metti sopra ?
@tigertank sono con un pc che mi da problemi da 4mesi e non ne posso più...
a furia di leggere info finisce che mi perdo quelle importanti lol
grazie mi era sfuggito, facci sapere qnd ti arriva che vediamo un'attimo come va, cosa ci metti sopra ?
@tigertank sono con un pc che mi da problemi da 4mesi e non ne posso più...
Se tutto va bene un 3770K e 16 Gb di ram, sono indeciso tra le G.Skill e le Corsair Vengeance, comunque per ora vado sui 1600 di frequenza, anche perchè salendo costano troppo, volendo le cambierò più avanti.
Come VGA ci lascio la GTX 580 almeno fino a GK110, la scheda audio sarà quella attuale e anche il raffreddamento a liquido, hard disk e altra roba.
Non ho capito alla fine se per utilizzare in combo anche la GPU integrata devo attaccare lo schermo sulla porta della mobo o della VGA.
Inoltre ho due schermi, il principale è un 22" 3D 120 Hz wide e l'altro è un 19 4:3, se ho ben visto c'è una sola porta sulla mobo quindi devo attaccare eventualmente solo il principale però poi:
1) Funziona il 3D o ci sono conflitti di qualche tipo?
2) Se attacco il secondario sulla VGA non mi vede anche quello come principale e poi si creano problemi?
Ho definitivamente deciso di prendere la Extreme4.
Visti i post delle pagine precedenti, se i limiti sono solo un oc forse un po' più basso, per uso daily i 100 MHz in meno mi vanno più che bene! Magari mi trovo un paio di heatpipe e ce le metto da solo fra i due dissipatori delle fasi di alimentazione :sofico:
Poi il fatto di poter riutilizzare il mio Zerotherm Nirvana è un motivo in più per passare da 775 a 1155!
per certe info mi sa che bisogna avere la scheda sottomano, non sono le classiche risposte che vengono fornite in una recensione, probabilmente dal bios può arrivare qualche risposta
non puoi avere due monitor come "principale" di questo sono sicuro, da quel che ricordo, uno prende priorità, una volta si impostava da win non so se adesso ci siano delle impostazioni sul bios visto l'integrazione video nelle mobo (è da "tanto" che non uso win e che non mi aggiorno con l'hardware come dicevo)
se vuoi quando arriva la scheda ti faccio qualche foto del bios..se non le trovi prima
per certe info mi sa che bisogna avere la scheda sottomano, non sono le classiche risposte che vengono fornite in una recensione, probabilmente dal bios può arrivare qualche risposta
non puoi avere due monitor come "principale" di questo sono sicuro, da quel che ricordo, uno prende priorità, una volta si impostava da win non so se adesso ci siano delle impostazioni sul bios visto l'integrazione video nelle mobo (è da "tanto" che non uso win e che non mi aggiorno con l'hardware come dicevo)
se vuoi quando arriva la scheda ti faccio qualche foto del bios..se non le trovi prima
Te ne sarei grato, nella rece si vede qualche foto ma non ci si capisce molto. Poi magari se mi dici un po' in generale com'è come mobo, come ti ci trovi, insomma una sorta di mini-recensione molto spartana (se ne hai voglia e tempo) ne sarei felice. :)
barbara67
09-04-2012, 21:37
Se tutto va bene un 3770K e 16 Gb di ram, sono indeciso tra le G.Skill e le Corsair Vengeance, comunque per ora vado sui 1600 di frequenza, anche perchè salendo costano troppo, volendo le cambierò più avanti.
Come VGA ci lascio la GTX 580 almeno fino a GK110, la scheda audio sarà quella attuale e anche il raffreddamento a liquido, hard disk e altra roba.
Non ho capito alla fine se per utilizzare in combo anche la GPU integrata devo attaccare lo schermo sulla porta della mobo o della VGA.
Inoltre ho due schermi, il principale è un 22" 3D 120 Hz wide e l'altro è un 19 4:3, se ho ben visto c'è una sola porta sulla mobo quindi devo attaccare eventualmente solo il principale però poi:
1) Funziona il 3D o ci sono conflitti di qualche tipo?
2) Se attacco il secondario sulla VGA non mi vede anche quello come principale e poi si creano problemi?
Per collegare due monitor non ci sono grossi problemi questo è un post preso dal thread ufficiale della Extreme 4 Z68 :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35655896&postcount=1390
I soliti sospetti
09-04-2012, 22:16
a parte la scelta della cpu ... il senso di passare ad un sistema z77 era proprio x il costo contenuto di mobo + ram (200 euro max) cosi avendo risp energetico + ottime temperature + e volendo un oc facile facile :)
Beh su quello... abituato con il labirinto di combinazioni di X58!! :D
Te ne sarei grato, nella rece si vede qualche foto ma non ci si capisce molto. Poi magari se mi dici un po' in generale com'è come mobo, come ti ci trovi, insomma una sorta di mini-recensione molto spartana (se ne hai voglia e tempo) ne sarei felice. :)
Domani vedo in che stato è l'ordine, spero arrivi tutto entro venerdì... nelle prossime due settimane ho parecchio tempo libero, anzi devo stare attento a non farmi prendere da lappature e coimbentazioni strane... l'ultimo oc fatto mi sembra fosse un q6600 sotto phase e vorrei restare più casalingo e meno tuning :doh: , tranquillo per le foto e se non ho perso il tocco vedo di tirare fuori qualcosa... nel frattempo spero arrivi una cpu culata :)
Per collegare due monitor non ci sono grossi problemi questo è un post preso dal thread ufficiale della Extreme 4 Z68 :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35655896&postcount=1390
Lo immaginavo, in sostanza quindi non posso utilizzare l'integrata giusto?
Domani vedo in che stato è l'ordine, spero arrivi tutto entro venerdì... nelle prossime due settimane ho parecchio tempo libero, anzi devo stare attento a non farmi prendere da lappature e coimbentazioni strane... l'ultimo oc fatto mi sembra fosse un q6600 sotto phase e vorrei restare più casalingo e meno tuning :doh: , tranquillo per le foto e se non ho perso il tocco vedo di tirare fuori qualcosa... nel frattempo spero arrivi una cpu culata :)
Ma parli di SB o sei riuscito ad avere un IB?
no no... non ho anteprime non ho nemmeno cercato, diciamo che se va forte la tengo altrimenti ho la scusa per cambiarla tra qualche mese, ho preso un 2500k per riprendere la mano :p
TigerTank
09-04-2012, 23:02
@tigertank sono con un pc che mi da problemi da 4mesi e non ne posso più...
Argh...mi dispiace...per necessità avevo inteso che miravi a quel modello per qualche feature particolare.
cercavo una buona main stabile, aggiornata, con espandibilità e da oc (la maggior parte sono così per come la vedo io) , poi fatalità questa si sposa anche con altre cose che mi piacciono e anche se sono un po' delle finezze inutili...visto che siamo in spesa e visto che si fanno pagare... togliamoci qualche sfizio
Se tutto va bene un 3770K e 16 Gb di ram, sono indeciso tra le G.Skill e le Corsair Vengeance, comunque per ora vado sui 1600 di frequenza, anche perchè salendo costano troppo, volendo le cambierò più avanti.
Come VGA ci lascio la GTX 580 almeno fino a GK110, la scheda audio sarà quella attuale e anche il raffreddamento a liquido, hard disk e altra roba.
Non ho capito alla fine se per utilizzare in combo anche la GPU integrata devo attaccare lo schermo sulla porta della mobo o della VGA.
Inoltre ho due schermi, il principale è un 22" 3D 120 Hz wide e l'altro è un 19 4:3, se ho ben visto c'è una sola porta sulla mobo quindi devo attaccare eventualmente solo il principale però poi:
1) Funziona il 3D o ci sono conflitti di qualche tipo?
2) Se attacco il secondario sulla VGA non mi vede anche quello come principale e poi si creano problemi?
x le ram vi consiglio vivamente G.Skill Sniper F3-12800CL9D-8GBSR2, queste ram con 1.5v fanno 1950mhz con cas9 ;) 1600 mhz 1.25v :) http://www.abload.de/image.php?img=1950mhzv84o.png
http://www.hardwareluxx.de/community/f13/g-skill-sniper-ddr3-1600-1-25v-2x4gb-f3-12800cl9d-8gbsr2-801434.html
x le ram vi consiglio vivamente G.Skill Sniper F3-12800CL9D-8GBSR2, queste ram con 1.5v fanno 1950mhz con cas9 ;) 1600 mhz 1.25v :)
http://www.hardwareluxx.de/community/f13/g-skill-sniper-ddr3-1600-1-25v-2x4gb-f3-12800cl9d-8gbsr2-801434.html
consiglio dato giusto in tempo, adesso le guardo... magari faccio un change sull'ordine, grazie per la segnalazione
consiglio dato giusto in tempo, adesso le guardo... magari faccio un change sull'ordine, grazie per la segnalazione
ce anche il cod esatto nella lista ram supportate ;) x questo vai sicuro :)
controllato al volo, avevo visto :) cmq grazie dovrebbero spedire domani... quidni le cambio volentieri costano pure qualche euri in meno
controllato al volo, avevo visto :) cmq grazie dovrebbero spedire domani... quidni le cambio volentieri costano pure qualche euri in meno
good :)
barbara67
10-04-2012, 06:38
Lo immaginavo, in sostanza quindi non posso utilizzare l'integrata giusto?
No, se vuoi puoi usare la integrata i monitor li colleghi
I/O Panel
- 1 x PS/2 Keyboard/Mouse Port
- 1 x HDMI Port uno lo colleghi qui
- 1 x DisplayPort e l' altro lo colleghi qui
- 1 x Optical SPDIF Out Port
- 5 x Ready-to-Use USB 2.0 Ports
- 1 x Fatal1ty Mouse Port (USB 2.0)
- 1 x eSATA3 Connector
- 6 x Ready-to-Use USB 3.0 Ports
- 2 x RJ-45 LAN Ports with LED (ACT/LINK LED and SPEED LED)
- 1 x IEEE 1394 Port
- 1 x Clear CMOS Switch with LED
- HD Audio Jack: Rear Speaker / Central / Bass / Line in / Front Speaker / Microphone
No, se vuoi puoi usare la integrata i monitor li colleghi
I/O Panel
- 1 x PS/2 Keyboard/Mouse Port
- 1 x HDMI Port uno lo colleghi qui
- 1 x DisplayPort e l' altro lo colleghi qui
- 1 x Optical SPDIF Out Port
- 5 x Ready-to-Use USB 2.0 Ports
- 1 x Fatal1ty Mouse Port (USB 2.0)
- 1 x eSATA3 Connector
- 6 x Ready-to-Use USB 3.0 Ports
- 2 x RJ-45 LAN Ports with LED (ACT/LINK LED and SPEED LED)
- 1 x IEEE 1394 Port
- 1 x Clear CMOS Switch with LED
- HD Audio Jack: Rear Speaker / Central / Bass / Line in / Front Speaker / Microphone
Mi ci vuole un cavo HDMI-DVI perchè non schermi con attacco hdmi. Inoltre per la gestione del 3D come farei?
TigerTank
10-04-2012, 08:49
Mi ci vuole un cavo HDMI-DVI perchè non schermi con attacco hdmi. Inoltre per la gestione del 3D come farei?
Se hai un monitor 120Hz e 3D non ce n'è...devi collegare il relativo cavo(presumo dvi dual-link) alla vga perchè comunque mi pare che l'integrata sia limitata ai 60Hz. Per cui eventualmente ti resta solo la modalità vga discreta + integrata per le conversioni video con i programmi che le supportano. Io non usandone e non facendo conversioni video non ho nemmeno installato il Virtu.
x le ram vi consiglio vivamente G.Skill Sniper F3-12800CL9D-8GBSR2, queste ram con 1.5v fanno 1950mhz con cas9 ;) 1600 mhz 1.25v :) http://www.abload.de/image.php?img=1950mhzv84o.png
http://www.hardwareluxx.de/community/f13/g-skill-sniper-ddr3-1600-1-25v-2x4gb-f3-12800cl9d-8gbsr2-801434.html
Ciao, scusa la mia ignoranza, vorrei sapere se con queste g skill potrei avere problemi con un eventuale dissipatore per la CPU sulla mobo asrock extreme4.
Te lo chiedo perchè prima di leggere il tuo post ero deciso per le corsair vegance blu low profile che essendo low profile dovrebbero non interferire con un dissi da CPU.
Se ho capito bene queste g skill funzionano a 1600 già con 1.25v tenendo bassi i consumi e arrivano a 1900 a 1.5v giusto? Cioè si possono usare sempre a 1900 senza problemi?
Ciao, scusa la mia ignoranza, vorrei sapere se con queste g skill potrei avere problemi con un eventuale dissipatore per la CPU sulla mobo asrock extreme4.
Te lo chiedo perchè prima di leggere il tuo post ero deciso per le corsair vegance blu low profile che essendo low profile dovrebbero non interferire con un dissi da CPU.
Se ho capito bene queste g skill funzionano a 1600 già con 1.25v tenendo bassi i consumi e attivano a 1900 a 1.5v giusto? Cioè si possono usare sempre a 1900 senza problemi?
certo 1.5v a 1900 con nessun problema .... x quanto riguarda il dissy che andresti a montare nn credo ci siano problemi di ingombro.... al max montalo girato verso la fan posteriore del case oppure monti le ram su a2-b2 nell'ultima delle ipotesi ma non credo che avrai questo problema
barbara67
10-04-2012, 09:05
Mi ci vuole un cavo HDMI-DVI perchè non schermi con attacco hdmi. Inoltre per la gestione del 3D come farei?
Se hai un monitor 120Hz e 3D non ce n'è...devi collegare il relativo cavo(presumo dvi dual-link) alla vga perchè comunque mi pare che l'integrata sia limitata ai 60Hz. Per cui eventualmente ti resta solo la modalità vga discreta + integrata per le conversioni video con i programmi che le supportano. Io non usandone e non facendo conversioni video non ho nemmeno installato il Virtu.
Hai ragione TigerTank la integrata supporta i 60Hz mi ero dimenticato di considerarlo. :cool:
Si può comunque fare un doppio collegamento, volendo, si collega il monitor 3D alla scheda video e l' altro monitor alla integrata, così dovrebbe risolvere il tutto.
TigerTank
10-04-2012, 09:23
Hai ragione TigerTank la integrata supporta i 60Hz mi ero dimenticato di considerarlo. :cool:
Si può comunque fare un doppio collegamento, volendo, si collega il monitor 3D alla scheda video e l' altro monitor alla integrata, così dovrebbe risolvere il tutto.
Vero, può essere, non so però come si comporti il Virtu negli "switch" sentendo 2 monitor collegati. Ho ancora in giro un vecchio Samsung 2232BW che uso per gli occasionali pc che assemblo/sistemo ma per mancanza di spazio e di voglia non ho mai provato :)
barbara67
10-04-2012, 09:31
Vero, può essere, non so però come si comporti il Virtu negli "switch" sentendo 2 monitor collegati. Ho ancora in giro un vecchio Samsung 2232BW che uso per gli occasionali pc che assemblo/sistemo ma per mancanza di spazio e di voglia non ho mai provato :)
Come si comporta non lo so perchè non ho provato di persona, quel collegamento lo aveva fatto uno con la Asus V-pro tempo fà. :)
Il punto della questione è se posso godere "dell'aiuto" che può dare l'integrata alla discreta dando un lieve incremento di prestazioni anche attaccando i monitor alla VGA oppure no.
Se non ho capito male però non ho la possibilità di usare solo l'integrata quando non c'è bisogno della discreta per consumare meno giusto?
Sì che puoi, o almeno su z68 si può fare. Basta che colleghi solo la discreta col cavo del monitor.
Se colleghi l'integrata devi scegliere invece tra le varie modalità, con z77 anche la possibilità di usare integrata+discreta aumentando le prestazioni della discreta, il dubbio che c'è prima è se ci sia qualche "trucco" che per aumentare le prestazioni comporta salti di frames o perdita di qualità, ma questo è tutto da verificare
Sì che puoi, o almeno su z68 si può fare. Basta che colleghi solo la discreta col cavo del monitor.
Se colleghi l'integrata devi scegliere invece tra le varie modalità, con z77 anche la possibilità di usare integrata+discreta aumentando le prestazioni della discreta, il dubbio che c'è prima è se ci sia qualche "trucco" che per aumentare le prestazioni comporta salti di frames o perdita di qualità, ma questo è tutto da verificare
Ah bene, quindi posso usare l'integrata come supporto alla discreta, quando avrò il tutto poi farò le varie prove del caso.
Sì devi fare un po' di prove chiaramente, magari se hai un misuratore di consumi ti rendi conto anche meglio. Con z77 puoi fare da quanto ho capito, collegando l'integrata:
integrata + discreta per aumento di prestazioni della discreta e per risparmiare energia "mettendo a riposo" la discreta quando le applicazioni non richiedono molta potenza - scegliendo tra le varie modalità di lucid;
oppure se colleghi direttamente la discreta bypassi direttamente l'integrata e quindi usi solo la discreta
Sì devi fare un po' di prove chiaramente, magari se hai un misuratore di consumi ti rendi conto anche meglio. Con z77 puoi fare da quanto ho capito, collegando l'integrata:
integrata + discreta per aumento di prestazioni della discreta e per risparmiare energia "mettendo a riposo" la discreta quando le applicazioni non richiedono molta potenza - scegliendo tra le varie modalità di lucid;
oppure se colleghi direttamente la discreta bypassi direttamente l'integrata e quindi usi solo la discreta
Allora forse non ho capito. Se collego il monitor direttamente sulla discreta, uso solo quella e non posso usufruire dell'ausilio dell'integrata, se collego il monitor sull'integrata invece ho diverse opzioni ma non posso usufruire dei 120 Hz.
Se è così sono un po' tra due fuochi e la cosa mi scoccia abbastanza. Sicuramente propenderò per l'attacco su discreta in quanto preferisco avere 120 Hz.
Sì da quanto ho capito è proprio così
Sì da quanto ho capito è proprio così
Ho capito, quindi la prendo nel deretano e sto anche zitto.
Phenomenale
10-04-2012, 12:09
Se collego il monitor direttamente sulla discreta, uso solo quella e non posso usufruire dell'ausilio dell'integrata, se collego il monitor sull'integrata invece ho diverse opzioni ma non posso usufruire dei 120 Hz.
Ma no dai, ma cosa vai a temere, Virtu è stato fatto apposta per quello...! :doh:
Se colleghi il monitor alla discreta, hai in parallelo completo accesso alle caratteristiche della video integrata, incluso il QuickSync.
Con la nuova versione MVP di Virtu, puoi virtualizzare discreta ed integrata come fossero uno "SLI ibrido" ed usarle insieme nei giochi DirectX per qualche frame in più (I giochi OpenGL non sono supportati, se hai uno SLI reale di discrete non puoi usare Virtu).
Per dubbi amletici sulle opzioni disponibili, consiglio una letta sul sito ufficiale dove c'è tutto.
Resta vero che l'uscita video dei Sandy/IVY non supporta i 120HZ, ma li è colpa di intel... :fagiano:
x le ram vi consiglio vivamente G.Skill Sniper F3-12800CL9D-8GBSR2, queste ram con 1.5v fanno 1950mhz con cas9 ;) 1600 mhz 1.25v :) http://www.abload.de/image.php?img=1950mhzv84o.png
http://www.hardwareluxx.de/community/f13/g-skill-sniper-ddr3-1600-1-25v-2x4gb-f3-12800cl9d-8gbsr2-801434.html
Ottima notizia!
Io le avevo scelte solo perchè erano nella lista di compatibilità sul sito Asrock (e perchè c'era un ottimo prezzo sulla chiave) :D
Il mio dubbio è comunque che vadano un po' a toccare sul dissipatore della cpu. Sapete se sfruttando i fori per sk775, si può ruotare il disipatore di 90°? Altrimenti mi tocca piegare un po' le ultime alette del Nirvana...
Ma no dai, ma cosa vai a temere, Virtu è stato fatto apposta per quello...! :doh:
Se colleghi il monitor alla discreta, hai in parallelo completo accesso alle caratteristiche della video integrata, incluso il QuickSync.
Con la nuova versione MVP di Virtu, puoi virtualizzare discreta ed integrata come fossero uno "SLI ibrido" ed usarle insieme nei giochi DirectX per qualche frame in più (I giochi OpenGL non sono supportati, se hai uno SLI reale di discrete non puoi usare Virtu).
Per dubbi amletici sulle opzioni disponibili, consiglio una letta sul sito ufficiale dove c'è tutto.
Resta vero che l'uscita video dei Sandy/IVY non supporta i 120HZ, ma li è colpa di intel... :fagiano:
Mmmh d'accordo, proverò.
Vabè se non supporta i 120 Hz e vuoi questa feature è chiaro dovrai usare solo la discreta. Però c'è da dire che magari non sempre ne hai bisogno, cioè in game sì ma magari nell'uso internet eccetra potrebbe non servirti, a quel punto basta cambiare il collegamento del monitor alla discreta o integrata e fare l'apposito settaggio (anche se magari sono 2 passaggi può cmq essere fastidioso).
Però sicuramente è una cosa in più, meglio averla che non averla, lungi sicuramente dall'essere qualcosa di perfetto
Ottima notizia!
Io le avevo scelte solo perchè erano nella lista di compatibilità sul sito Asrock (e perchè c'era un ottimo prezzo sulla chiave) :D
Il mio dubbio è comunque che vadano un po' a toccare sul dissipatore della cpu. Sapete se sfruttando i fori per sk775, si può ruotare il disipatore di 90°? Altrimenti mi tocca piegare un po' le ultime alette del Nirvana...
misura la distanza da terra e chiedi a nik58 di misurarti l'altezza dei dissipatori della extreme 6 ....essendo che lui gia la tiene
TigerTank
10-04-2012, 13:18
Ottima notizia!
Io le avevo scelte solo perchè erano nella lista di compatibilità sul sito Asrock (e perchè c'era un ottimo prezzo sulla chiave) :D
Il mio dubbio è comunque che vadano un po' a toccare sul dissipatore della cpu. Sapete se sfruttando i fori per sk775, si può ruotare il disipatore di 90°? Altrimenti mi tocca piegare un po' le ultime alette del Nirvana...
In caso di problemi di ingombri con i dissipatori la G.Skill ad esempio fa le Eco o le Ares. Per il resto su questa piattaforma le ram non sono più importanti al fine dell'OC come sulle precedenti, per cui un 2x4GB 1600MHz CL8 o 9 e 1,5V o meno va più che bene.
Hitman#47
10-04-2012, 13:20
Ma no dai, ma cosa vai a temere, Virtu è stato fatto apposta per quello...! :doh:
Se colleghi il monitor alla discreta, hai in parallelo completo accesso alle caratteristiche della video integrata, incluso il QuickSync.
Con la nuova versione MVP di Virtu, puoi virtualizzare discreta ed integrata come fossero uno "SLI ibrido" ed usarle insieme nei giochi DirectX per qualche frame in più (I giochi OpenGL non sono supportati, se hai uno SLI reale di discrete non puoi usare Virtu).
Per dubbi amletici sulle opzioni disponibili, consiglio una letta sul sito ufficiale dove c'è tutto.
Resta vero che l'uscita video dei Sandy/IVY non supporta i 120HZ, ma li è colpa di intel... :fagiano:
Visto che e' una domanda ricorrente aggiungero' anche la guida all utilizzo di Virtu in prima pagina prossimamente
Ottima notizia!
Io le avevo scelte solo perchè erano nella lista di compatibilità sul sito Asrock (e perchè c'era un ottimo prezzo sulla chiave) :D
.
Gran bei giocattolini queste g..skill
Visto che e' una domanda ricorrente aggiungero' anche la guida all utilizzo di Virtu in prima pagina prossimamente
Gran bei giocattolini queste g..skill
Ma se la mobo dispone di 4 slot dimm, e si installano 4 manchi di ram (per esempio 2 kit di queste ottime g-skill), si perde qualcosa in termini di performance o è meglio mettere solo 2 banchi?:help:
il dual channel funziona come dice la parola stessa tra il 1° ed il 3° slot e tra 2° e 4° basta avere 2 o 4 banchi di ram, possibilmente uguali o con prestazioni molto simili (con qualche rischio di compatibilità, megli evitare) per non complicarsi la vita, l'unica cosa che da limitazioni con i 4 banchi è l'overclock abbastanza spinto di queste in quanto non tutti i chip raggiungeranno la medesima frequenza e di conseguenza bisogna fermarsi sulla frequenza del banco più sfortunato.
Morale non si hanno perdite importanti almeno che tu non vaglia fare qualche record di oc :p
p.s. dovrebbe arrivarmi tutto per venerdì, solo non si capisce se mi hanno cambiato la ram :doh:
Ragazzi ma come mai qui http://www.asrock.com/mb/memory.it.asp?Model=Z77%20Extreme4 riporta che le g skill F3-12800CL9D-8GBSR2 non supportano l'overclock? vuoldire magari che non sono state testate in oc o proprio la mobo non puo occarle?
Altra domanda, se prendessi la extreme6 che ha una mini pci-e per installare una schedina wifi mini pci-express, presa da un vecchio notebook, l'antenna poi come la collego? è il case a fare da antenna? grazie
Salve,
oggi avevo un pò di tempo ed ho voluto provare se c'erano differenze nella gestione degli ssd da parte della Extreme6 e del chipset z77, rispetto all'asrock z68 extreme4 gen3.
Beh devo dire che lo z77 si comporta molto bene nella gestione degli ssd rispetto al chipset precedente z68.
Crucial M4 128 gb x2 Raid0
Prima posterò i risultati dei vari bench per lo z68 ed in sequenza quelli dello z77.
Hdtach z68
http://img213.imageshack.us/img213/3557/hdtach4.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/213/hdtach4.jpg/)
Hdtach z77
http://img708.imageshack.us/img708/2763/hdtachz77.png (http://imageshack.us/photo/my-images/708/hdtachz77.png/)
AS SSD z68
http://img849.imageshack.us/img849/7161/asssdbenchnik0603201220.png (http://imageshack.us/photo/my-images/849/asssdbenchnik0603201220.png/)
AS SSD z77
http://img6.imageshack.us/img6/7662/assdxz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/6/assdxz.jpg/)
ATTO z68
http://img813.imageshack.us/img813/9489/attohn.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/813/attohn.jpg/)
ATTO z77
http://img594.imageshack.us/img594/5077/atto.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/594/atto.jpg/)
ANVIL z68
http://img843.imageshack.us/img843/6510/anvile.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/843/anvile.jpg/)
ANVIL z77
http://img859.imageshack.us/img859/7870/anvil.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/859/anvil.jpg/)
Sicuramente, come potete vedere, c'è un incremento in lettura, in tutti i bench.
Questo è per confermare le mie impressioni positive sulla scheda;) ;)
Saluti a tutti.
ottimo test nick...riscontro molto interessante ;)
ottimo test nick...riscontro molto interessante ;)
Ciao Sirioo,
grazie....
Vanno anche bene i "crucialini" ;) ;) ;)
Sei deciso a passare a sata3???????:mc:
Saluti, se vuoi sono a casa....
che dite secondo voi meglio aspettare la extreme 9 o posso anche andare di fatal1ty professional? quello che più mi interessa è l'OC daily e un normale sli, l'importante è che sfrutti il pci 3.0 al massimo
che dite secondo voi meglio aspettare la extreme 9 o posso anche andare di fatal1ty professional? quello che più mi interessa è l'OC daily e un normale sli, l'importante è che sfrutti il pci 3.0 al massimo
Se ti interessa un normale SLI direi che la fatal1ty professional è la miglior scelta, la extreme 9 costerà sicuramente di più e sarà per configurazioni estreme.
Io almeno prendo la fp.
Hitman#47
11-04-2012, 08:21
Salve,
oggi avevo un pò di tempo ed ho voluto provare se c'erano differenze nella gestione degli ssd da parte della Extreme6 e del chipset z77, rispetto all'asrock z68 extreme4 gen3.
Beh devo dire che lo z77 si comporta molto bene nella gestione degli ssd rispetto al chipset precedente z68.
Questo è per confermare le mie impressioni positive sulla scheda;) ;)
Saluti a tutti.
Complimentoni;) dovro' fare un copia ed incolla in prima pagina di tuttii tuoi post:p
sbaglio o la z77 extreme 4 dovrebbe essere prezzo/prestazioni una della migliori mobo z77?
Se ti interessa un normale SLI direi che la fatal1ty professional è la miglior scelta, la extreme 9 costerà sicuramente di più e sarà per configurazioni estreme.
Io almeno prendo la fp.
Si concordo, a patto che la extreme 9 nn gestisca meglio un OC Daily
Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT
fantabrothe
11-04-2012, 09:28
complimenti per il bel thread, lo seguo in prospettiva nuovo sistema per ivy bridge...
complimenti per il bel thread, lo seguo in prospettiva nuovo sistema per ivy bridge...
idem...
... mi interesserebbe la extreme 6... recuperando 2 schede pci dal mio attuale sistema (x-fi e terratec pc-tv) dovrei infatti optare forzatamente per la extreme 6... l'unica a fornire i 2 slot usabili insieme alla scheda video (che occupa 2 slot)
... siete a conoscenza di altre mobo (anche di altre marche!) che consentano di utilizzare 2 schede PCI INSIEME alla scheda video?! :stordita:
Complimentoni;) dovro' fare un copia ed incolla in prima pagina di tuttii tuoi post:p
Grazie Hitman,
spero di dare una mano, ed in tal senso spero che qualcun altro posti le sue impressioni ed esperienze.........
A proposito rece della extreme 6 ProClockers
Rece extreme6 (http://pro-clockers.com/motherboards/2224-asrock-z77-extreme6-socket-1155-motherboard.html)
Sembra che vada poco in overclock:mc: :mc:
Sfortunata la sua o fortunata la mia???????
Saluti
idem...
... mi interesserebbe la extreme 6... recuperando 2 schede pci dal mio attuale sistema (x-fi e terratec pc-tv) dovrei infatti optare forzatamente per la extreme 6... l'unica a fornire i 2 slot usabili insieme alla scheda video (che occupa 2 slot)
... siete a conoscenza di altre mobo (anche di altre marche!) che consentano di utilizzare 2 schede PCI INSIEME alla scheda video?! :stordita:
Anche la extreme4 ti lascia 2 pci liberi.
Delle altre: tutte le AsusP8Z77 tranne la deluxe ,biostar, ecs.
Anche la extreme4 ti lascia 2 pci liberi.
Delle altre: tutte le AsusP8Z77 tranne la deluxe ,biostar, ecs.
Anche in crosd di due vga dual slot?
Anche in crosd di due vga dual slot?
No, il discorso vale solo per una vga singola doppio slot.
idem...
... mi interesserebbe la extreme 6... recuperando 2 schede pci dal mio attuale sistema (x-fi e terratec pc-tv) dovrei infatti optare forzatamente per la extreme 6... l'unica a fornire i 2 slot usabili insieme alla scheda video (che occupa 2 slot)
... siete a conoscenza di altre mobo (anche di altre marche!) che consentano di utilizzare 2 schede PCI INSIEME alla scheda video?! :stordita:
Ma più che altro porca miseria non capisco perchè devono piazzare sempre gli slot PCI appiccicati ai PCI-E, se volessi farmi uno SLI con la fatal1ty pro mi vado anche a fregare gli slot PCI, ma che gli costa metterne uno in fondo?
Ne avessi trovata una di mobo che permetta SLI e PCI insieme. Mah!!
Diablo III
11-04-2012, 14:57
... siete a conoscenza di altre mobo (anche di altre marche!) che consentano di utilizzare 2 schede PCI INSIEME alla scheda video?! :stordita:
Ne avessi trovata una di mobo che permetta SLI e PCI insieme. Mah!!
la Biostar TZ77XE4
http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=582
la ECS Z77H2-A2X
http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Product/Product_Detail.aspx?DetailID=1324&CategoryID=1&MenuID=103&LanID=0
e ci sarebbe pure la Wibtek Hacker Z77
http://www.wibtek.com/products/MotherBoard/show/?pid=1000055#
TigerTank
11-04-2012, 14:58
... siete a conoscenza di altre mobo (anche di altre marche!) che consentano di utilizzare 2 schede PCI INSIEME alla scheda video?! :stordita:
Le ECS hanno 2 slot PCI!
Ma più che altro porca miseria non capisco perchè devono piazzare sempre gli slot PCI appiccicati ai PCI-E, se volessi farmi uno SLI con la fatal1ty pro mi vado anche a fregare gli slot PCI, ma che gli costa metterne uno in fondo?
Ne avessi trovata una di mobo che permetta SLI e PCI insieme. Mah!!
La Z77AH2-A2X ne ha 2 in fondo :)
si beh... le ecs non è che siano proprio il top, insomma... :stordita:
ok per le asus... ma in effetti nemmeno loro rendono possibile lo sli/cfx con l'utilizzo di 2 slot pci... amen... non farò sli/cfx... oppure cambio scheda TV! :p
Diablo III
11-04-2012, 17:05
la Biostar è veramente una mobo ottima (specialmente in overclock), ed hai due slot PCI :)
anche la ECS cmq non è male, in 5sec sono arrivato al limite del mio 2600k (5.5ghz) in piena stabilità:)
la Biostar è veramente una mobo ottima (specialmente in overclock), ed hai due slot PCI :)
anche la ECS cmq non è male, in 5sec sono arrivato al limite del mio 2600k (5.5ghz) in piena stabilità:)
Non ho pratica di OC su questi nuovi processori, per quanto riguarda i SB è davvero così semplice? Basta agire sul moltiplicatore?
No perchè io con la mia attuale configurazione sono dovuto impazzire per trovare una situazione di stabilità, ho dovuto lavorare sui voltaggi e sulle frequenze sia di ram che di CPU, infatti non potevo impostare frequenze casuali poichè la ram mi dava errori in lettura e scrittura.
Poichè monterò 4 banchi da 4 Gb cadauno volevo sapere se le cose cambiano ed è più semplice o è sempre uno sbattimento.
barbara67
11-04-2012, 20:27
Non ho pratica di OC su questi nuovi processori, per quanto riguarda i SB è davvero così semplice? Basta agire sul moltiplicatore?
No perchè io con la mia attuale configurazione sono dovuto impazzire per trovare una situazione di stabilità, ho dovuto lavorare sui voltaggi e sulle frequenze sia di ram che di CPU, infatti non potevo impostare frequenze casuali poichè la ram mi dava errori in lettura e scrittura.
Poichè monterò 4 banchi da 4 Gb cadauno volevo sapere se le cose cambiano ed è più semplice o è sempre uno sbattimento.
Molto più semplice setti le ram a specifica,e poi agisci sul moltiplicatore e cerchi il v-core che ti serve per essere stabile alla frequenza che imposti. :)
si beh... le ecs non è che siano proprio il top, insomma... :stordita:
ok per le asus... ma in effetti nemmeno loro rendono possibile lo sli/cfx con l'utilizzo di 2 slot pci... amen... non farò sli/cfx... oppure cambio scheda TV! :p
ma per quale motivo pensi di fare sli/crossfire?
secondo me già oggi basta 1 semplice 7850/7870 per giocare a tutto in fullhd
se proprio vuoi tanta potenza una 7970/680
una scheda tv la puoi prendere anche usb, ormai le regalano :asd:
Molto più semplice setti le ram a specifica,e poi agisci sul moltiplicatore e cerchi il v-core che ti serve per essere stabile alla frequenza che imposti. :)
Intendi dire che lascio le ram a default?
barbara67
11-04-2012, 21:36
Intendi dire che lascio le ram a default?
Si le lasci a default, almeno se come credo per ivy sarà come per sandy le ram hanno una inportanza relativa, tanto è vero che si consigliano ram a 1600 max 1866 frequenze più alte sono inutili, e fra frequenza e latenza meglio preferire la frenquenza ad esempio meglio delle 1866 cl9 anziche delle 1600 cl8 o cl7. :)
In sostanza con sandy il limite in OC è dato dalla bontà della cpu, il resto è relativo. :cool:
Kingdemon
11-04-2012, 21:37
Intendi dire che lascio le ram a default?
Sì la frequenza delle ram non è legata alla frequenza del processore. Alla fine lavori solo sul moltiplicatore e sul voltaggio.
Nel thread overclocking club 2500/2600K c'è in prima pagina una bella guida per l'overclok dei SB.. IB dovrebbe essere molto simile. L'ho letta tempo fa molto interessante!
Kingdemon
11-04-2012, 21:45
Ecco qui guida overclock Sandy Bridge (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35654421&postcount=4)
presa dal thread Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254)
:read:
barbara67
11-04-2012, 21:48
Qui due articoli per ram e overclock si riferiscono ai sandy ma il concetto dovrebbe essere lo stesso per ivy :
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2681/overclock-con-processori-intel-sandy-bridge_index.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/2689/memorie-ddr3-e-processori-intel-sandy-bridge_index.html
19Francesco81
12-04-2012, 02:07
Iscritto...seguo con attenzione
Edit:
Mi sono letto veramente tutto e sono quasi sicuro di prendermi una AsRock. Ora devo solo decidere sè prendere la 6 o la 9.
Ma ditemi, fra quanto esce la 9?
Hitman#47
12-04-2012, 08:14
Grazie Hitman,
spero di dare una mano, ed in tal senso spero che qualcun altro posti le sue impressioni ed esperienze.........
A proposito rece della extreme 6 ProClockers
Rece extreme6 (http://pro-clockers.com/motherboards/2224-asrock-z77-extreme6-socket-1155-motherboard.html)
Sembra che vada poco in overclock:mc: :mc:
Sfortunata la sua o fortunata la mia???????
Saluti
Grazie a te per la disponibiita' nel condividere i tuoi risultati :) piano piano metto tutto in prima pagina, visto che sto seguendo altri 3 thread e stare al passo mi e' difficilissimo:doh:
Hitman#47
12-04-2012, 08:20
si beh... le ecs non è che siano proprio il top, insomma... :stordita:
Le ecs da quel che si legge in giro hanno fatto un miglioramento abissale, cosi come la Biostar, il cui unico neo era il bios acerbo.
la Biostar è veramente una mobo ottima (specialmente in overclock), ed hai due slot PCI :)
anche la ECS cmq non è male, in 5sec sono arrivato al limite del mio 2600k (5.5ghz) in piena stabilità:)
Confermo, la Biostar e' una buona mobo: l unica lacuna che mi sento di muoverle, vista la mia passata esperienza con una X58 e' il supporto al bios, praticamente inesistente.Se miglioreranno questo aspetto e' una mobo da non scartare.Non fatevi troppe pippe mentali se non conoscete il prodotto, informatevi, chiedete, leggete prima di andare per sentito dire, anche perche' non e' che si deve per forza spendere 250 euro di mobo per avere un buon pc.
Ecco qui guida overclock Sandy Bridge (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35654421&postcount=4)
presa dal thread Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254)
Finira' anche questo in prima pagina, nell attesa di quella per gli ivy
:read:
Diablo III
12-04-2012, 09:01
Confermo, la Biostar e' una buona mobo: l unica lacuna che mi sento di muoverle, vista la mia passata esperienza con una X58 e' il supporto al bios, praticamente inesistente.Se miglioreranno questo aspetto e' una mobo da non scartare.
da quando ce l'ho io, circa 1 mesetto, sono usciti quattro BIOS, uno meglio dell'altro :)
TigerTank
12-04-2012, 11:14
Le ecs da quel che si legge in giro hanno fatto un miglioramento abissale, cosi come la Biostar, il cui unico neo era il bios acerbo.
Confermo, la Biostar e' una buona mobo
Sono ottime notizie, già la Asrock ha fatto passi da gigante e se ne faranno anche queste marche considerate finora "di seconda scelta" sarà tutto oro colato per noi acquirenti. Sarebbe anche uno sprono a mantenere un livello qualitativo elevato per le solite Asus, Gigabyte e simili, se non vogliono farsi superare nelle vendite.
Hitman#47
12-04-2012, 12:31
da quando ce l'ho io, circa 1 mesetto, sono usciti quattro BIOS, uno meglio dell'altro :)
Be' allora dovresti aprire un thread ufficiale visto che ce l hai :) Guarda che lo apro io e poi vengo a romperti le scatole:p :D
Diablo III
12-04-2012, 12:39
Be' allora dovresti aprire un thread ufficiale visto che ce l hai :) Guarda che lo apro io e poi vengo a romperti le scatole:p :D
il thread l'ho già aperto, ma non in questo forum :sofico:
qui non mi metto ad aprire thread che poi non seguirei come si deve per ovvi motivi ;)
daigodaimon
12-04-2012, 12:40
Non so se è già stato segnalato ma è uscito un nuovo bios per la Extreme6, versione 1.30 (http://www.station-drivers.com/page/asrock/z77extreme6.htm) (versione InstantFlash).
Cambiamenti:
1. Update OMG(Online Management Guard) function.
2. Add dehumidifier function.
Phenomenale
12-04-2012, 12:52
Add dehumidifier function.
Ma è uno scherzo? E' il bios di un condizionatore d'aria quello che hanno messo? :wtf:
Diablo III
12-04-2012, 12:55
Ma è uno scherzo? E' il bios di un condizionatore d'aria quello che hanno messo? :wtf:
Il canal...chi gà sciugà 'l canal! :rotfl: :rotfl:
non ho resistito :D
gerry722
12-04-2012, 13:13
Preso l'Extreme 6;)
TigerTank
12-04-2012, 13:17
Non so se è già stato segnalato ma è uscito un nuovo bios per la Extreme6, versione 1.30 (http://www.station-drivers.com/page/asrock/z77extreme6.htm) (versione InstantFlash).
Cambiamenti:
1. Update OMG(Online Management Guard) function.
2. Add dehumidifier function.
Lol...comunque è un buon segno il fatto che stiano già lavorando sul bios per le mobo in utilizzo con i SB.
primo store in crucconia che ha messo il 3770k in vendita ...329 euri...:rolleyes: su http://geizhals.at
primo store in crucconia che ha messo il 3770k in vendita ...329 euri...:rolleyes: su http://geizhals.at
c'è anche il 3570k a 225 euro.
c'è anche il 3570k a 225 euro.
sono interessato anche al HT ...x motivi di lavoro ...ed anche gli 8 mb di cache l2
c'è anche il 3570k a 225 euro.
L'i5 3570k credo sarà proprio la mia scelta :)... confermate che nei giochi la differenza con l'i7 è trascurabile?! :D
L'i5 3570k credo sarà proprio la mia scelta :)... confermate che nei giochi la differenza con l'i7 è trascurabile?! :D
Come si fa a dirlo? se ancora non sono usciti.
Se però vuoi essere tranquillizzato sì, confermo che la differenza è trascurabile (se è come tra il 2600K ed il 2500K), però penso che prenderò il 3770K perché con boinc l'HT fa comodo e perché visto che ci sono voglio la cpu più possente :O
mirmeleon
12-04-2012, 16:46
http://www.tweaktown.com/reviews/4663/asrock_z77_extreme6_intel_z77_with_ivy_bridge_motherboard_review/index1.html
:D
Hitman#47
12-04-2012, 16:55
primo store in crucconia che ha messo il 3770k in vendita ...329 euri...:rolleyes: su http://geizhals.at
c'è anche il 3570k a 225 euro.
100euro di differenza....maledetto monopolio Intel....:muro: Speriamo che prima o poi (meglio prima) AMD ritorni ai bei tempi, quando faceva cpu competitive:cry:
ho deciso di togliermi la p8p67 deluxe
ora la mia scelta è tra
msi z77 gd65
asrock z77 extreme 6
asus p8z77 v pro
qualche consigliate ? qualcuno mi linka qualche review buona
Diablo III
12-04-2012, 17:02
100euro di differenza....maledetto monopolio Intel....:muro: Speriamo che prima o poi (meglio prima) AMD ritorni ai bei tempi, quando faceva cpu competitive:cry:
quoto, speriamo davvero in un ritorno dei veri FX prima o poi :cool:
100 euro di differenza però sono molti, mi sarei aspettato un 50-60 sinceramente. Per le temperature dipende da quanto effettivamente queste cpu possono tollerare senza problemi, certo 100 gradi generalmente è sempre stata una temperatura off limits :D
deltazor
12-04-2012, 18:56
Iscritto
presi anche 2 plextor pro PX-128M3P sata 3 da montare sulla mia extreme 6 .....manca solo il 3770k :muro:
TigerTank
12-04-2012, 20:29
presi anche 2 plextor pro PX-128M3P sata 3 da montare sulla mia extreme 6 .....manca solo il 3770k :muro:
Sirioooo, hai venduto l'ocz?
Non era meglio un unico ssd da 256? Io sono passato da 2x128GB in raid0 ad 1 da 256Gb e ti assicuro che a livello prestazionale non senti alcuna differenza...e hai il trim :)
Sirioooo, hai venduto l'ocz?
Non era meglio un unico ssd da 256? Io sono passato da 2x128GB in raid0 ad 1 da 256Gb e ti assicuro che a livello prestazionale non senti alcuna differenza...e hai il trim :)
mi affido al gc dei plextor ed a livello prestazionale io lo risento nel lavoro ...poi in quel caso x un singolo ssd mi tenevo il revo ;)
presi anche 2 plextor pro PX-128M3P sata 3 da montare sulla mia extreme 6 .....manca solo il 3770k :muro:
Io sto aspettando che esca, non so come fare a resistere perchè devo aspettare che esca la CPU per prendere anche mobo e ram, sicuramente quando esce la CPU saranno esaurite con la fortuna che mi ritrovo.
Io sto aspettando che esca, non so come fare a resistere perchè devo aspettare che esca la CPU per prendere anche mobo e ram, sicuramente quando esce la CPU saranno esaurite con la fortuna che mi ritrovo.
questo pc lo sto componendo come un puzzle :) x ora ho tutto mi manca solo quella benedetta cpu :cool:
TigerTank
12-04-2012, 20:45
mi affido al gc dei plextor ed a livello prestazionale io lo risento nel lavoro ...poi in quel caso x un singolo ssd mi tenevo il revo ;)
Capito :)
questo pc lo sto componendo come un puzzle :) x ora ho tutto mi manca solo quella benedetta cpu :cool:
Eheheheh ed io son qui che aspetto la tua recensione perchè al momento sono indeciso tra la gigabyte e la extreme6! :D
Capito :)
Eheheheh ed io son qui che aspetto la tua recensione perchè al momento sono indeciso tra la gigabyte e la extreme6! :D
:oink:
questo pc lo sto componendo come un puzzle :) x ora ho tutto mi manca solo quella benedetta cpu :cool:
Ci andrei cauto con la nuova cpu, sembra scaldare tantissimo.........
Guarda la recensione della extreme6 su tweaktown e vedi che temperature a 4700 mhz:mc: :mc:
Saluti;)
Ci andrei cauto con la nuova cpu, sembra scaldare tantissimo.........
Guarda la recensione della extreme6 su tweaktown e vedi che temperature a 4700 mhz:mc: :mc:
Saluti;)
che stripe hai usato x i test dei plextor in raid0 sul controller sata3 della extreme 6 ?
128k;)
Per me il migliore
128k;)
il max era 128k ? puoi fare una prova sui 64k... ?? misà che salgono ancora di parecchio sui 4k ...
Ci andrei cauto con la nuova cpu, sembra scaldare tantissimo.........
Guarda la recensione della extreme6 su tweaktown e vedi che temperature a 4700 mhz:mc: :mc:
Saluti;)
Però il conto torna: architettura miniaturizzata, meno consumo ma più calore? :mbe:
Non vi pare strano?
il max era 128k ? puoi fare una prova sui 64k... ?? misà che salgono ancora di parecchio sui 4k ...
se ho tempo domani la faccio :) :)
se ho tempo domani la faccio :) :)
grazie x la disponibilità ..!!! il Max dello stirpe e sempre 128k?
grazie x la disponibilità ..!!! il Max dello stirpe e sempre 128k?
sisi max 128
Salvio66
12-04-2012, 23:03
Ci andrei cauto con la nuova cpu, sembra scaldare tantissimo.........
Guarda la recensione della extreme6 su tweaktown e vedi che temperature a 4700 mhz:mc: :mc:
Saluti;)
:eek: :eek: Azz !! ... meno male che ho il liquido...e c'era chi mi diceva che oramai con le nuove cpu non serve più perché scaldano poco.....:asd: ...
Se scalderanno molto mi tengo stretto stretto il mio 2700k 5000 ghz ad aria:D
Salvio66
12-04-2012, 23:36
Se scalderanno molto mi tengo stretto stretto il mio 2700k 5000 ghz ad aria:D
io invece darò un centinaio di rpm in più alle ventole del Rad...:D :D
Se scalderanno molto mi tengo stretto stretto il mio 2700k 5000 ghz ad aria:D
Perchè vorresti cambiarlo?
Scusa se te lo dico ma mi pare abbia poco senso.
Perchè vorresti cambiarlo?
Scusa se te lo dico ma mi pare abbia poco senso.
Difatti il cambio di cpu comincia ad aver un senso, secondo me, per utenti che ancora viaggiano (e bene!) con i core2duo/quad (io! :D)... se uno ha già un i7/i5 (magari OC)... che cambia a fare?!...
Difatti il cambio di cpu comincia ad aver un senso, secondo me, per utenti che ancora viaggiano (e bene!) con i core2duo/quad (io! :D)... se uno ha già un i7/i5 (magari OC)... che cambia a fare?!...
Mi serve un'altra cpu per un'altra postazione........
Aspetterò e vedro i risultati altrimenti rimango cmq con Sandy
@Sirioo
Stò effettuando i test sullo stripe dei plextor + tardi li posto;) ;)
Saluti
Salvio66
13-04-2012, 09:07
Difatti il cambio di cpu comincia ad aver un senso, secondo me, per utenti che ancora viaggiano (e bene!) con i core2duo/quad (io! :D)... se uno ha già un i7/i5 (magari OC)... che cambia a fare?!...
.... diciamo per colpa della " Scimmia" ????:D :D :D
ituzaingo
13-04-2012, 09:13
Sono nel club, dovevo prendere 2 Z77, una per il figliolo e una per me, ero deciso per la GD65, ma trovando la Extreme 4 a -40€ della GD65 , mi sono fiondato almeno per provarla, è una macchina che dopo configurata penso non si tocchi più al contrario di quella che monterò per me dove smanettare di più, la Extreme 4 rimarrà con un 2500k , sniper sr2 , e cross di 6870, chiedo a voi ragazzi, trovate qualche inconveniente in questa configurazione ? perche sono in tempo ancora per annullare l'ordine , in caso contrario preparati sirioo perché ti stresserò con domande sul OC :D
Mi serve un'altra cpu per un'altra postazione........
Aspetterò e vedro i risultati altrimenti rimango cmq con Sandy
@Sirioo
Stò effettuando i test sullo stripe dei plextor + tardi li posto;) ;)
Saluti
grazie
Hitman#47
13-04-2012, 11:08
la Extreme 4 rimarrà con un 2500k , sniper sr2 , e cross di 6870, chiedo a voi ragazzi, trovate qualche inconveniente in questa configurazione ? perche sono in tempo ancora per annullare l'ordine , in caso contrario preparati sirioo perché ti stresserò con domande sul OC :D
non posso che appoggiare/avallare la tua componintistica,tutta di prima scelta,anche se io metterei un ivy e non un sandy su quella mobo.
.... diciamo per colpa della " Scimmia" ????:D :D :D
quoto in pieno:D :D :D
19Francesco81
13-04-2012, 18:40
Con le mobo Z77, si può mettere anche una CPU S.B.
Ma volevo sapere sè c'è qualcuno tra di voi, che ha già questa coppia?
A me interesserebbe sapere se con i sandy bridge si sono limiti per quanto riguarda le nuove funzionalità del chipset
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.