PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock Z77 series - Extreme / Fatal1ty


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34

TigerTank
29-06-2012, 14:48
pensa se fossero usciti direttamente così gli Ivy, penso che ne avrebbero venduti il doppio :sofico:

+1 :D

jonbonjovanni
29-06-2012, 16:43
tutti a scoperchiare è?

Saimons
30-06-2012, 00:19
Chi può dirmi se il chipset che gestisce il raid su Extreme 4 è l'intel ICH9R? Devo migrare due array dalla mb in firma che monta questo chipset.

Grazie

Trokji
30-06-2012, 00:36
Ma quanti hanno scoperchiato? quanto avete guadagnato in media? quanti riescono a prendere 5 GHz ad aria ed a che voltaggio?
come avete risolto il problema del rischio di scheggiare la cpu e la perdita dello spazio dato dall'IHS?

Major Clock
30-06-2012, 00:43
e la perdita dello spazio dato dall'IHS?
meglio se lo rimetti l'ihs, basta appoggiarlo o se vuoi biadesivo o colla siliconica se proprio vuoi riportarlo simil-vergine

per il resto ti faccio sapere tra qualche giorno che arriva la liquid pro :)

cmq si narra di 15-20 gradi senza pietà :sofico:

Trokji
30-06-2012, 00:46
beh 15-20 sarebbe ottimo.. se fosse così ci farei un pensierino. Prima aspetto di vedere i risultati di diverse strategie :D

Giustaf
30-06-2012, 09:06
Ma quanti hanno scoperchiato? quanto avete guadagnato in media? quanti riescono a prendere 5 GHz ad aria ed a che voltaggio?
come avete risolto il problema del rischio di scheggiare la cpu e la perdita dello spazio dato dall'IHS?

beh 15-20 sarebbe ottimo.. se fosse così ci farei un pensierino. Prima aspetto di vedere i risultati di diverse strategie :D

si guadagna minimo 15 gradi...garantiti! :D
Nel mio caso sono stati 22 sotto linx..
quasi tutti hanno utilizzato questo metodo..
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37668874&postcount=41875

TheUnpoeticCircle
30-06-2012, 09:48
Salve, sono un fresco (date le temp estive, solo nell'animo :asd:) possessore
della Asrock z77 extreme 6.

Che dire ? Gran bella scheda. Calcolate che ho un altro sistema con la Asrock z68 Extreme 4 Gen 3, e la z77, rispetto alla z68, a "pelle" mi sembra più performante. Al momento, come cpu ho l'i5 3570k.

Dato che anche qui sopra parlate di scoperchiare, fecondare e sodomizzare suddetta cpu, vi posto i test con relative immagini che ho già postato nel topic oc della cpu in questione:

Ho testato un profilo a 4,5 ghz, LLC lvl3, pll della cpu a 1,80 e offset a +0,005, ecco le immagini:

http://s17.postimage.org/njlfqawv3/4500_1.jpg
http://s14.postimage.org/tst89np1d/4500_2.jpg

Poi, ho provato un profilo a 4,3ghz, LLC lvl5, pll a 1,76 e offset a -0,030 -

http://s7.postimage.org/4cl4xi05n/OC_4300_Final.jpg

Non sembra malaccio, alla fine ho deciso di tenerlo a 4,3ghz per il daily.

Oltre a Linx, ho provato un paio di sessioni pesanti nei multi da 64 di BF3, e la cpu ha "rullato di brutto", con un carico costante che variava dal 70 al 80%.

Major Clock
30-06-2012, 13:15
stessa mobo stesso procio e stessi risultati più o meno. Io ho assemblato tutto un paio di gg fa ma ho iniziato a smanettare solo ieri (stanotte) e mi son fermato anche io a 4.5 ma con temp ancora "bassine" (picchi di 75° ma media di 72-73°)

magari ne continuiamo a parlare qua? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2468184&page=106) :)

19Francesco81
30-06-2012, 22:11
Ragazzi ma mettendo, il bios 1.70 bisogna ritestare la cpu?
Cioè vorrei sapere cambia dei parametri in questo senso?

Perchè sinceramente da me fà caldissimo e non ho voglia di sottoporlo ad un simile stress inutile.
Ditemi voi....buona serata a tutti!

TigerTank
30-06-2012, 22:51
Ragazzi ma mettendo, il bios 1.70 bisogna ritestare la cpu?
Cioè vorrei sapere cambia dei parametri in questo senso?

Perchè sinceramente da me fà caldissimo e non ho voglia di sottoporlo ad un simile stress inutile.
Ditemi voi....buona serata a tutti!

No, però devi reinserire manualmente i settaggi.

Giustaf
01-07-2012, 08:11
No, però devi reinserire manualmente i settaggi.

io, come feci con la ud7, mi sono scritto a mano tutti i settaggi di ciascun menù del bios..:stordita:

TigerTank
01-07-2012, 08:33
io, come feci con la ud7, mi sono scritto a mano tutti i settaggi di ciascun menù del bios..:stordita:

Fortunatamente ora è possibile fare degli screenshots su chiavetta usb(e i settaggi da ricordare sono moooolto meno di quelli su 1366) :D

19Francesco81
01-07-2012, 09:29
Aggiornato!
Per i settaggi non c'é nessun problema ormai li ho memorizzati. La mia preoccupazione era dovuta al cambiamento di qualche impostazione....come per il bios 1.60.
Per il troppo caldo...non voglio fare test inutili, ad esempio sono le 10.30 e la temperatura é gia sui 30 gradi.
Grazie e buona domenica a tutti!!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Superpipposuper
01-07-2012, 11:24
Ho una asrock extreme 4.
Per problemi con la vga nvidia 670 ho aggiornato il bios e s'è bloccato....
risultato bios corrotto che non resuscita con il clear cmos. Conoscete una procedura per recuperarlo? ne ho letta una su questo forum che utilizzerebbe i floppy ma la scheda non supporta il cavetto ide. Potrei comprare un floppy usb, ma magari funziona anche con una penna usb (tra le altre cose l'SPI Flash memory è di 64 MB e non capisco come possa andare con un floppy).
Grazie a tutti per l'aiuto!
P.S. ho scoperchiato il processore appena arrivato e tutto ok... e mi si blocca sul più belloooo che sfiga!!!!

Raven
01-07-2012, 11:36
La procedura bios "crashless" funziona solo se si fa l'update da istantflash (usando una chiavetta su una delle porte usb2 del retro)... tu scommetto che hai aggiornato il bios da windows, vero?!... se sì, non saresti il primo a cui è capitato... e no, non si può fare nulla...

Superpipposuper
01-07-2012, 11:39
cosa intendi con non si può fare nulla?

1) bisogna buttare la scheda
2) mandarla in assistenza a... ?
3) comprare uno di quei chip flash programmati


si ho fatto da windows...

Raven
01-07-2012, 11:53
cosa intendi con non si può fare nulla?

1) bisogna buttare la scheda
2) mandarla in assistenza a... ?
3) comprare uno di quei chip flash programmati


si ho fatto da windows...

Le 3 ipotesi sono tutte valide... io opterei per un RMA (al negozio dove l'hai presa)...

per tutti: NON fate il flash da windows... ne ho letti troppi di flash andati male, sotto win, per ste asrock!

Kingdemon
01-07-2012, 12:35
Fortunatamente ora è possibile fare degli screenshots su chiavetta usb(e i settaggi da ricordare sono moooolto meno di quelli su 1366) :D

Ma quindi se si aggiorna il bios si perdono anche i profili di oc salvati?

Raven
01-07-2012, 12:42
Ma quindi se si aggiorna il bios si perdono anche i profili di oc salvati?


Kingdemon
01-07-2012, 12:45
Che fregatura..

Major Clock
01-07-2012, 15:02
qualcuno mi sa spiegare questo
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/t5pywi34j0873i80qf3h_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=t5pywi34j0873i80qf3h.jpg)
?
che vogliono dire i campi JEDEC-vari e XMP-1334 nella seconda tabelluzza di cpu-z? E soprattutto, come faccio a cambiare il CR da 2T a 1T? Ho una extreme6 e nel bios quel valore è impostato in AUTO a 2N, però se provo a cambiarlo con "1N" o "1T" non c'è niente da fare, mi torna in AUTO

kbl
01-07-2012, 15:08
qualcuno mi sa spiegare questo
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/t5pywi34j0873i80qf3h_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=t5pywi34j0873i80qf3h.jpg)
?
che vogliono dire i campi JEDEC-vari e XMP-1334 nella seconda tabelluzza di cpu-z?
sono vari profili pre-impostati nella ram. da bios scegli il profilo XMP

E soprattutto, come faccio a cambiare il CR da 2T a 1T? Ho una extreme6 e nel bios quel valore è impostato in AUTO a 2N, però se provo a cambiarlo con "1N" o "1T" non c'è niente da fare, mi torna in AUTO
scrivi 1 e basta

Superpipposuper
01-07-2012, 16:30
mi sembra assurdo che una scheda del genere (extreme4) non abbia un modo per fare il recovery del bios... nessuno che può aiutarmi?

Raven
01-07-2012, 17:21
mi sembra assurdo che una scheda del genere (extreme4) non abbia un modo per fare il recovery del bios... nessuno che può aiutarmi?

Come ti ho già detto, la funzione di update tramite "istantflash" prevede il recovery (se poi funziona o meno, questo non lo so)... tu però l'hai fatto da windows quindi saresti fregato... (su ebay ci sono bios chip da comprare, comunque)

prova comunque a leggere qua... sembra che un tipo sia riuscito a farcela...

http://forums.tweaktown.com/asrock/48970-asrock-z77-extreme4-bios-flash-failure-2.html

http://forums.tweaktown.com/asrock/48970-asrock-z77-extreme4-bios-flash-failure-2.html#post431057
http://forums.tweaktown.com/asrock/48970-asrock-z77-extreme4-bios-flash-failure-2.html#post431060

Major Clock
01-07-2012, 18:53
per tutti: NON fate il flash da bios... ne ho letti troppi di flash andati male, sotto win, per ste asrock!
:eek:
adso se lo sapevo non lo facevo! Ma son stato fortunato io quindi? ho una 6 però. Non è che qualcuno ha toccato qualcosa mentre il processo di mappatura era in corso? Io ho avuto un attimo di panico quando l'ha fatto perchè dopo un istante si era bloccato (almeno così credevo) poi però dopo 15-20 secondi è ripartito ed è andato tutto benissimo. Anzi mi sembrava una feature molto interessante

Raven
01-07-2012, 21:27
:eek:
adso se lo sapevo non lo facevo! Ma son stato fortunato io quindi? ho una 6 però. Non è che qualcuno ha toccato qualcosa mentre il processo di mappatura era in corso? Io ho avuto un attimo di panico quando l'ha fatto perchè dopo un istante si era bloccato (almeno così credevo) poi però dopo 15-20 secondi è ripartito ed è andato tutto benissimo. Anzi mi sembrava una feature molto interessante

No beh.... è chiaro che nel 99% dei casi va tutto bene... ma tutte le volte che ho letto di flash del bios andati male si era sempre trattato della procedura sotto windows...

Jaab
01-07-2012, 21:46
ragazzi domani dovrebbe arrivare la z77 extreme4 e, tempo di assemblare il tutto (3570k + gtx670 + ax700) , dedicherò un paio di ore al puro smanettamento :)
ora, pagg dietro ho letto pareri contrastanti su quale bios installare e sul programma virtu...
Quindi ditemi, prima ancora di installare windows, procedo all'installazione del nuovo bios? rigorisamente tramite usb fat 32 , per scongiurare il peggio, giusto? o direttamente dal sito di asrock (che in questo istante è irraggiungibile)?
Inoltre, se ho capito bene, non devo installare le utility fornite da asrock, mentre i driver li scarico da qua http://www.station-drivers.com/page/asrock/z77extreme4.htm giusto?
Per quanto riguarda virtu, vi chiedo... cos'è? è necessario installarlo? Mi pare di capire che abbia a che fare con la vga integrata. Visto che personalmente non la userò, l'installazione di virtu si può evitare?

Salvio66
01-07-2012, 22:08
ho la extreme 6 z77 ....
ho riscontrato un problema strano... prima con il bios di default il primo 1.2 riuscivo a caricare mouse e cellulare con PC spento come faccio con il Netbook ... ho flashato il nuovo 1.70 e con il pc spento ..nada de nada... :boh:
mi sono dimenticato di abilitare qualcosa nel bios ???


Salvio66

Superpipposuper
02-07-2012, 08:13
Come ti ho già detto, la funzione di update tramite "istantflash" prevede il recovery (se poi funziona o meno, questo non lo so)... tu però l'hai fatto da windows quindi saresti fregato... (su ebay ci sono bios chip da comprare, comunque)

prova comunque a leggere qua... sembra che un tipo sia riuscito a farcela...

http://forums.tweaktown.com/asrock/48970-asrock-z77-extreme4-bios-flash-failure-2.html

http://forums.tweaktown.com/asrock/48970-asrock-z77-extreme4-bios-flash-failure-2.html#post431057
http://forums.tweaktown.com/asrock/48970-asrock-z77-extreme4-bios-flash-failure-2.html#post431060


Grazie raven...
avevo già visto quella discussione e ho provato a fare come hanno detto loro con una penna riformattata f32 e autoboot con il bios ecc... il fatto è che la penna non parte mai (non si illumina il led sulla penna).
Per questo non capisco come sia possibile che una scheda di ultima generazione non abbia un modo per forzare l'avvio da penna.
Ma il vecchio HOT Swap non è fattibile vero?

Raven
02-07-2012, 08:21
Ma il vecchio HOT Swap non è fattibile vero?

Credo di sì, almeno in linea teorica (ma sulle mobo recenti non ne ho viste, di operazioni in tal senso)!...

Narayan85
02-07-2012, 13:23
come ho scritto in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/subscription.php?folderid=all) ho un problema con la mobo asrock extreme 4-m z77.
funziona tutto bene, ma se vado a collegare la vga (gigabyte gtx 560 ti) succede che quando accendo il pc dal video non ho più nulla, anche provando i diversi connettori per il monitor non cambia nulla ... idem cambiando la porta pci-exp :help:
il pc è appena stato formattato per il cmabio di mobo, la vga funziona normalemnte su altri pc, l'alimentatore è un corsair da 600 w:muro:

Giustaf
02-07-2012, 13:57
come ho scritto in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/subscription.php?folderid=all) ho un problema con la mobo asrock extreme 4-m z77.
funziona tutto bene, ma se vado a collegare la vga (gigabyte gtx 560 ti) succede che quando accendo il pc dal video non ho più nulla, anche provando i diversi connettori per il monitor non cambia nulla ... idem cambiando la porta pci-exp :help:
il pc è appena stato formattato per il cmabio di mobo, la vga funziona normalemnte su altri pc, l'alimentatore è un corsair da 600 w:muro:
per la extreme 4 c'è il nuovo bios 1.80, aggiornalo, vista la descrizione che riporta! :)

1. Improve discrete VGA card vBIOS compatibility.
2. Update CPU code.
3. Improve Internet flash.

Narayan85
02-07-2012, 14:50
per la extreme 4 c'è il nuovo bios 1.80, aggiornalo, vista la descrizione che riporta! :)

1. Improve discrete VGA card vBIOS compatibility.
2. Update CPU code.
3. Improve Internet flash.

ho provato (infatti io ho la versione 1.2) ma non me li fa installare ne tramite istnat flash, ne tramite windows ne tramite la connessione automatica a internet da bios ...

con l'updater automatico da bios mi dice che il mio bios è aggiornato
con la versione windows mi dice che il bios non corrisponde
con la versione instnat flash trova il file e poi mi dice impossibile trovare il file immagine ....

psychok9
02-07-2012, 15:23
Le 3 ipotesi sono tutte valide... io opterei per un RMA (al negozio dove l'hai presa)...

per tutti: NON fate il flash da bios... ne ho letti troppi di flash andati male, sotto win, per ste asrock!

Ehm se non lo fai da bios e nemmeno da windows da dove lo si fa?

Raven
02-07-2012, 15:26
Ehm se non lo fai da bios e nemmeno da windows da dove lo si fa?


OOOOOPS... lapsus! :p
Intendevo: non fate il flash da windows!!! :D

Salvio66
02-07-2012, 15:39
ho la extreme 6 z77 ....
ho riscontrato un problema strano... prima con il bios di default il primo 1.2 riuscivo a caricare mouse e cellulare con PC spento come faccio con il Netbook ... ho flashato il nuovo 1.70 e con il pc spento ..nada de nada... :boh:
mi sono dimenticato di abilitare qualcosa nel bios ???


Salvio66


nessuno ??? :(

Major Clock
02-07-2012, 16:44
io ho l'1.70 praticamente da quando ho avuto la mobo ma quella utility non ha mai funzionato quindi speriamo che fixino nella prossima

smoicol
02-07-2012, 16:48
OOOOOPS... lapsus! :p
Intendevo: non fate il flash da windows!!! :D

ti quoto, sono stato vittima anche io dello skerzetto

psychok9
02-07-2012, 17:10
OOOOOPS... lapsus! :p
Intendevo: non fate il flash da windows!!! :D

Aaaaaaaaah ecco! Stavo cercando di immaginare una terza via :rotfl:
Ok! Old way for win!

TigerTank
02-07-2012, 17:13
Ehm se non lo fai da bios e nemmeno da windows da dove lo si fa?

In effetti la terza via c'è...chiavetta usb bootable :D

NAP.
02-07-2012, 17:31
ragazzi i driver per la fatality pro per windows 8 dove posso trovarli?

Kingdemon
02-07-2012, 17:39
Ho disinstallato virtu visto che al momento non lo utilizzo e lo tenevo disabilitato.
La vga integrata nel 3570K va disabilitata o si disabilita in automatico una volta che da bios imposto la discreta come primaria?

NAP.
02-07-2012, 17:42
devi disabilitare alcuni parametri, come stand by render e non ricordo che altro, quando andrai in win nel device managar non visualizzerai più l'integrata

Raven
02-07-2012, 19:02
nessuno ??? :(

beh... se ti può consolare... lo fa anche a me! :cry:

Ho un mouse G700 che ero solito ricaricare a pc spento... e 'mo non si ricarica più... :fagiano:

Certo che i bios asrock sono """un po'""" da perfezionare, eh... :rolleyes:

Giustaf
02-07-2012, 19:02
Ho disinstallato virtu visto che al momento non lo utilizzo e lo tenevo disabilitato.
La vga integrata nel 3570K va disabilitata o si disabilita in automatico una volta che da bios imposto la discreta come primaria?

devi disabilitare nel meù NORTH BRIDGE:
igpu multi-monitor
render stanby
deep render standy

per l'extreme 6 almeno è così!

TheUnpoeticCircle
02-07-2012, 20:09
Ho notato che spostando la tastiera e il mouse dalle prime due porte usb 3.0, a quelle usb 2.0, mi si è ridotto il boot di windows di 5 secondi pieni.
Le prime 2, sono della Etron, giusto ?

TigerTank
02-07-2012, 20:11
beh... se ti può consolare... lo fa anche a me! :cry:

Ho un mouse G700 che ero solito ricaricare a pc spento... e 'mo non si ricarica più... :fagiano:

Certo che i bios asrock sono """un po'""" da perfezionare, eh... :rolleyes:

Butta in un cassetto il cavo, compra un buon caricabatterie + batterie LSD e vivi felice :D
Fine OT.

Raven
02-07-2012, 20:14
Butta in un cassetto il cavo, compra un buon caricabatterie + batterie LSD e vivi felice :D
Fine OT.

ce l'ho (caricabatterie varta con 4 pile sanyo eneloop XXX nere)!.... ma a volte mi servivo anche del cavo! :D

milkyway
02-07-2012, 20:27
Io ho sempre aggiornato il bios da windows (asrock z77 extreme6), ma ora che mi avete messo la pulce nell'orecchio mi sa che la prossima volta lo faccio da bios tramite usb.

Una curiosità; da bios ho settato il profilo delle ram su AUTO; cosa cambia se metto come profilo XMP?

Raven
02-07-2012, 20:55
Che probabilmente andrà più veloce... di solito in auto non va come potrebbe... :fagiano:

Major Clock
02-07-2012, 20:55
Ho notato che spostando la tastiera e il mouse dalle prime due porte usb 3.0, a quelle usb 2.0, mi si è ridotto il boot di windows di 5 secondi pieni.
Le prime 2, sono della Etron, giusto ?
sei fotunato, io ho notato che se mettevo mouse e tastiera sulle usb3 etron non me le riconosceva priprio :asd:

Giustaf
02-07-2012, 21:00
Ho notato che spostando la tastiera e il mouse dalle prime due porte usb 3.0, a quelle usb 2.0, mi si è ridotto il boot di windows di 5 secondi pieni.
Le prime 2, sono della Etron, giusto ?

sembrerebbe di si! quelle più in basso (sempre 3.0) sono intel! potresti verificare, mettendo sia mouse che tastiera in quest'ultime (usb 3.0 intel) per vedere se il boot è veloce come con le usb 2.0? :)

Io ho sempre aggiornato il bios da windows (asrock z77 extreme6), ma ora che mi avete messo la pulce nell'orecchio mi sa che la prossima volta lo faccio da bios tramite usb.

Una curiosità; da bios ho settato il profilo delle ram su AUTO; cosa cambia se metto come profilo XMP?
ti mette il profilo XMP delle tue ram (quindi ti consiglio di farlo). Oltre a selezionare il profilo XMP, imposta i valori di latenza a mano nel menù apposito. A me ad esempio aveva impostato 2N, invece di 1N! :fagiano:

Major Clock
02-07-2012, 21:35
sembrerebbe di si! quelle più in basso (sempre 3.0) sono intel! potresti verificare, mettendo sia mouse che tastiera in quest'ultime (usb 3.0 intel) per vedere se il boot è veloce come con le usb 2.0?
ho fatto accurati bench :)
aggiornando i driver etron non ho notato nessuna differenza tra etron e intel per quanto riguarda i tempi do boot. Però c'è un però :p
prima di installare i driver etron anche da sistema ---> dispositivi vedevo che c'era giustamente un controller USB non riconosciuto e i tempi di boot erano decisamente ridotti, da 5 a 10 secondi che è un buon 33% visto che senza quelli installati il mio boot dura circa 16 secondi e con quelli quasi 25.
Io lo vedo chiaramente anche dal logo win, senza etron installato oppure disabilitando completamente l'usb3 da bios non arriva a caricare neanche metà animazione, con l'usb3/etron attivi invece la carica tutta e sta ancora lì qualche secondo prima di darmi il login.

Più che un problema di etron a quanto pare è solo che l'usb3 si tira dietro qualche servizio un po' pesantuccio e quindi il boot ne risente. Io per ora ho disattivato tutto anche perchè le porte usb3 funzionano benissimo senza l'usb3 attivo, solo che vanno a 2 :)

milkyway
02-07-2012, 22:00
sembrerebbe di si! quelle più in basso (sempre 3.0) sono intel! potresti verificare, mettendo sia mouse che tastiera in quest'ultime (usb 3.0 intel) per vedere se il boot è veloce come con le usb 2.0? :)


ti mette il profilo XMP delle tue ram (quindi ti consiglio di farlo). Oltre a selezionare il profilo XMP, imposta i valori di latenza a mano nel menù apposito. A me ad esempio aveva impostato 2N, invece di 1N! :fagiano:

Ho fatto come mi hai detto ed effettivamente mi pare che come tempi qualche miglioramento si vede anche a occhio nudo; grazie per l'aiuto.
:D :D :D

Kingdemon
02-07-2012, 22:01
devi disabilitare alcuni parametri, come stand by render e non ricordo che altro, quando andrai in win nel device managar non visualizzerai più l'integrata

devi disabilitare nel meù NORTH BRIDGE:
igpu multi-monitor
render stanby
deep render standy

per l'extreme 6 almeno è così!

Perfetto ho disabilitato le voci nel bios, ho una extreme6 anche io, e adesso infatti non la vedo più in gestione dispositivi e ho disinstallato i driver.

Se mi servirà in futuro riabiliterò il tutto ;)

Grazie ragazzi

TheUnpoeticCircle
02-07-2012, 22:03
ti mette il profilo XMP delle tue ram (quindi ti consiglio di farlo). Oltre a selezionare il profilo XMP, imposta i valori di latenza a mano nel menù apposito. A me ad esempio aveva impostato 2N, invece di 1N! :fagiano:


Che differenza c'è fra 2N e 1N ?

sirioo
02-07-2012, 22:12
ho la extreme 6 z77 ....
ho riscontrato un problema strano... prima con il bios di default il primo 1.2 riuscivo a caricare mouse e cellulare con PC spento come faccio con il Netbook ... ho flashato il nuovo 1.70 e con il pc spento ..nada de nada... :boh:
mi sono dimenticato di abilitare qualcosa nel bios ???


Salvio66

a me funziona tutto perfettamente con il bios 1.70

ricarico sia il mouse tramite le usb intel 3.0 ditro la mobo , sia il cell con le intel 3.0 davanti al case...

Giustaf
02-07-2012, 22:13
Che differenza c'è fra 2N e 1N ?

e' un timing delle ram, Command rate (CR): Può essere impostato 1n/2n/3n, in linea di massima 1n ha migliori prestazioni (latenza più bassa),

TheUnpoeticCircle
02-07-2012, 22:23
e' un timing delle ram, Command rate (CR): Può essere impostato 1n/2n/3n, in linea di massima 1n ha migliori prestazioni (latenza più bassa),

Capito. Ora ho messo 1N, dato che la mobo me lo aveva impostato a 2N.

Giustaf
02-07-2012, 22:30
Capito. Ora ho messo 1N, dato che la mobo me lo aveva impostato a 2N.

se puoi verifica se il boot è ugualmente veloce mettendo tastiera e mouse nelle usb 3.0 intel! :) proverei io stesso a farlo ma non ho il pc sotto mano adesso!

Salvio66
02-07-2012, 23:30
beh... se ti può consolare... lo fa anche a me! :cry:

Ho un mouse G700 che ero solito ricaricare a pc spento... e 'mo non si ricarica più... :fagiano:

Certo che i bios asrock sono """un po'""" da perfezionare, eh... :rolleyes:

:cry: :cry: ... propio il G700 devo ricaricare... vorrei sapere come caxxo fà a funzionare a Sirioo ... :boh:

TheDeathUndead
02-07-2012, 23:59
Raga, fra un paio di giorni mi arriva l'extreme 4, asus 560ti, corsair gs600 e Intel 2500k con 8 Gb di ram corsair vengeance 1600. Qualcuno mi potrebbe dire cosa devo installare e cosa no?e se conviene aggiornare il BIOS, e se si in che modo?grazie

Inviato dal mio U8650

Wilde
03-07-2012, 02:21
Sarei interessato alla asrock pro3
Per quello che offre mi sembra abbia un ottimo rapporto qualita/prezzo.

Mi confermate che rispetto alla sorella maggiore pro4 ha solo 2 porte sata3 in meno (tanto colleghero' solo 2 hard disk) e che per un overclock medio va bene?

Vista la differenza di prezzo di 25/30euro cosa mi consigliate tra 2500k e 3570k?

Con la hd 4000 e' possibile gestire fino a 3 monitor?

darkane
03-07-2012, 08:27
Salve a tutti
sono in procinto (settimana + o meno) di comprare la z77 extreme 6...
Mi sorge un dubbio amletico che ancora non sono riuscito a risolvere, posseggo già un procio i7-2600k con dissi stock della Intel, vorrei abbinarci delle ram corsair "normali" e non low profile, avrei problemi nell'installazione, tipo che vanno a sbattere contro il dissipatore? contate che in un prossimo futuro ho intenzione di montarci un dissipatore più "professionale" tipo l'H80-H100...
Vi ringrazio
Darkane

TheUnpoeticCircle
03-07-2012, 14:26
se puoi verifica se il boot è ugualmente veloce mettendo tastiera e mouse nelle usb 3.0 intel! :) proverei io stesso a farlo ma non ho il pc sotto mano adesso!

Usando le usb 3.0 Intel, il Boot aumenta di un paio di secondi, ma risulta più veloce rispetto alle Etron.

Giustaf
03-07-2012, 14:42
Usando le usb 3.0 Intel, il Boot aumenta di un paio di secondi, ma risulta più veloce rispetto alle Etron.

Thx, grazie mille! :)

NAP.
03-07-2012, 14:42
ma se volessi disabilitare le porte etron (sto usb 3.0 non lo uso per niente) e magari pure quelle intel basta andare nel device manager o devo farlo da bios?
se disattivo le etron le porte usb 3 del pannello frontale restano attive? o quelle del front panel sono proprio etron?

TheDeathUndead
03-07-2012, 14:53
Raga, fra un paio di giorni mi arriva l'extreme 4, asus 560ti, corsair gs600 e Intel 2500k con 8 Gb di ram corsair vengeance 1600. Qualcuno mi potrebbe dire cosa devo installare e cosa no?e se conviene aggiornare il BIOS, e se si in che modo?grazie

Inviato dal mio U8650

nessuno? :(

2CPU
03-07-2012, 15:07
Per quanto riguarda il BIOS, se usi un sandy non c'è bisogno di aggiornare niente, sia che monti una Z68 o una Z77; il problema del bios sorge quando monti un ivy bridge su una Z68, allora si che devi aggiornare per far si che la mobo funzioni correttamente coll'ivy.

TheDeathUndead
03-07-2012, 15:08
Per quanto riguarda il BIOS, se usi un sandy non c'è bisogno di aggiornare niente, sia che monti una Z68 o una Z77; il problema del bios sorge quando monti un ivy bridge su una Z68, allora si che devi aggiornare per far si che la mobo funzioni correttamente coll'ivy.

si ma ho visto che qualcuno aggiornava, ma non ho capito se era perche montava sandy o ivy.
comunque la posso anche lasciare cosi in caso no?
e devo impostare qualcosa dal bios? tipo le ram xmp?
cosa serve?

2CPU
03-07-2012, 15:13
Salve a tutti
sono in procinto (settimana + o meno) di comprare la z77 extreme 6...
Mi sorge un dubbio amletico che ancora non sono riuscito a risolvere, posseggo già un procio i7-2600k con dissi stock della Intel, vorrei abbinarci delle ram corsair "normali" e non low profile, avrei problemi nell'installazione, tipo che vanno a sbattere contro il dissipatore? contate che in un prossimo futuro ho intenzione di montarci un dissipatore più "professionale" tipo l'H80-H100...
Vi ringrazio
Darkane

le ram "high profile" ossia quelle col dissi più alto integrato possono dar fastidio se utilizzi dissipatori per cpu che vadano ad ingombrare lo spazio dedicato alle ram, costringendoti a montare ram che non superino una certa altezza.

Nel caso del dissi stock del 2600k non c'è alcun problema in questo senso, puoi montare benissimo anche moduli high profile.
Neanche con la serie hydro della corsair ci sono questo tipo di problemi, poichè essendo dei dissipatori a liquido all-in-one montano un waterblock sulla cpu di dimensioni ridotte (non come un dissi ad aria), che non da alcun problema di ingombro sul layout della mobo. Quindi anche qui delle ram high profile non danno alcun fastidio.

Il problema sorge quando devi usare dissi ad aria tipo il noctua nh-d14, allora si che devi fare attenzione all'altezza della ram, e devi preferire delle low profile.

2CPU
03-07-2012, 15:18
si ma ho visto che qualcuno aggiornava, ma non ho capito se era perche montava sandy o ivy.
comunque la posso anche lasciare cosi in caso no?
e devo impostare qualcosa dal bios? tipo le ram xmp?
cosa serve?

Gli overclocker aggiornano ugualmente il bios per ricercare la versione che dia risultati migliori e più stabili possibili in oc, e una volta trovata la migliore mantengono quella; che io sappia queste mobo non danno problemi di malfunzionamento se monti cpu sandy anzichè ivy. Il motivo dell'aggiornamento ha motivazioni prettamente "prestazionali".

TheDeathUndead
03-07-2012, 15:56
Gli overclocker aggiornano ugualmente il bios per ricercare la versione che dia risultati migliori e più stabili possibili in oc, e una volta trovata la migliore mantengono quella; che io sappia queste mobo non danno problemi di malfunzionamento se monti cpu sandy anzichè ivy. Il motivo dell'aggiornamento ha motivazioni prettamente "prestazionali".

thx, ma resta ancora una domanda, le ram xmp cosa sono? :D

2CPU
03-07-2012, 16:09
Sulla tecnologia intel xmp non ne so molto. Da quello che ho capito sinora dovrebbe aiutare alla creazione di determinati profili che memorizzano le impostazioni delle frequenze e dei voltaggi delle ram, da scegliere a seconda di ciò che più ti serve al momento opportuno.
Ma non ne sono sicuro al 100%, meglio aspettare qualche esperto :D .

Jaab
03-07-2012, 18:43
ho una z77 extreme4, come posso far lavorare le ram alla loro frequenza di 1600?

Raven
03-07-2012, 18:49
Sulla tecnologia intel xmp non ne so molto. Da quello che ho capito sinora dovrebbe aiutare alla creazione di determinati profili che memorizzano le impostazioni delle frequenze e dei voltaggi delle ram, da scegliere a seconda di ciò che più ti serve al momento opportuno.
Ma non ne sono sicuro al 100%, meglio aspettare qualche esperto :D .

Così è come funziona la mia memoria...

http://img593.imageshack.us/img593/663/memd.png

Col profilo XMP i timings sono ottimizzati al max rispetto all'auto...

2CPU
03-07-2012, 18:55
Grazie mille per il chiarimento.

Quindi l'XMP è una procedura automatica, l'utente non deve impostare alcun settaggio manualmente?

Raven
03-07-2012, 19:00
Grazie mille per il chiarimento.

Quindi l'XMP è una procedura automatica, l'utente non deve impostare alcun settaggio manualmente?

Esatto!... poi è chiaro che, se vuoi, puoi comunque modificare ulteriormente i paremetri... io ad esempio ho messo Command Rate a 1T invece che a 2T...

2CPU
03-07-2012, 21:15
Grazie ancora per la spiegazione ;).

Avrei 2 domande per i possessori delle asrock Z77.
Queste mobo dispongono tutte dell'opzione dual bios e dell'offset?
Sarei interessato in particolare all'Asrock Z77 Professional.

Salvio66
04-07-2012, 01:01
ho la extreme 6 z77 ....
ho riscontrato un problema strano... prima con il bios di default il primo 1.2 riuscivo a caricare mouse e cellulare con PC spento come faccio con il Netbook ... ho flashato il nuovo 1.70 e con il pc spento ..nada de nada... :boh:
mi sono dimenticato di abilitare qualcosa nel bios ???


Salvio66

beh... se ti può consolare... lo fa anche a me! :cry:

Ho un mouse G700 che ero solito ricaricare a pc spento... e 'mo non si ricarica più... :fagiano:

Certo che i bios asrock sono """un po'""" da perfezionare, eh... :rolleyes:

a me funziona tutto perfettamente con il bios 1.70

ricarico sia il mouse tramite le usb intel 3.0 ditro la mobo , sia il cell con le intel 3.0 davanti al case...


allora ho risolto come dicevi tu Sirioo con l'utility Appcharger , e settando la voce che dice sulla guida nel bios :

*** To support APP Charger under S5 (Shut Down),
A. If you could find "Deep S5" in BIOS SETUP, please set the option to [Disable].
B. If you could not find the Deep S5 option, please set BIOS > Advanced > ACPI Settings > "PCI Devices Power On" as [Enabled].

ringrazio pubblicamente Sirioo x l'aiuto che mi ha dato ;)

Salvio66

Raven
04-07-2012, 07:17
Risolto anch'io! :D

... resta da capire il perché della necessità del "cambio"... nel senso che se avessi potuto evitare l'installazione di una nuova utility, ne avrei fatto volentieri a meno... :stordita:
Comunque, bene così! :p

Jaab
04-07-2012, 20:33
qualcuno di voi ha provato a fare oc attraverso le impostazione predefinite?
ovvero attraverso il "load optimized cpu oc setting" nel bios? Nella fattispecie mi interesserebbe il turbo 4.0GHz ma non so se overcloccare la cpu attraverso impostazioni predefinite messe appunto dalla azrock sia sicuro. Qualcuno l'ha provato?

sirioo
04-07-2012, 21:44
allora ho risolto come dicevi tu Sirioo con l'utility Appcharger , e settando la voce che dice sulla guida nel bios :

*** To support APP Charger under S5 (Shut Down),
A. If you could find "Deep S5" in BIOS SETUP, please set the option to [Disable].
B. If you could not find the Deep S5 option, please set BIOS > Advanced > ACPI Settings > "PCI Devices Power On" as [Enabled].

ringrazio pubblicamente Sirioo x l'aiuto che mi ha dato ;)

Salvio66

Risolto anch'io! :D

... resta da capire il perché della necessità del "cambio"... nel senso che se avessi potuto evitare l'installazione di una nuova utility, ne avrei fatto volentieri a meno... :stordita:
Comunque, bene così! :p

good :cool:

Major Clock
04-07-2012, 21:57
qualcuno di voi ha provato a fare oc attraverso le impostazione predefinite?
ovvero attraverso il "load optimized cpu oc setting" nel bios? Nella fattispecie mi interesserebbe il turbo 4.0GHz ma non so se overcloccare la cpu attraverso impostazioni predefinite messe appunto dalla azrock sia sicuro. Qualcuno l'ha provato?
penso sia molto più sicuro fare a mano, tanto per arrivare a 4ghz ti basta un cambio del multi ("CPU Ratio: All Core" + "All Core: 40" <--- per i 4ghz) lasciando tutto il resto in auto. Credo che anche fino a 4.2 ci dovresti arrivare così senza problemi. Al limite metti "Intel Turbo Boost Tech: Enabled" e "Additional Turbo Voltage" lo imposti a "+0.004v"

Raven
05-07-2012, 07:17
Se ci monti un ivy bridge (e non scoperchi), il dissipatore diventa "poco influente" in quanto diventerà al massimo tiepido... quindi uno qualunque... paradossalmente anche un vecchio zalman tipo il mio cnps-9900 può andar bene... :fagiano:

Jaab
05-07-2012, 12:22
penso sia molto più sicuro fare a mano, tanto per arrivare a 4ghz ti basta un cambio del multi ("CPU Ratio: All Core" + "All Core: 40" <--- per i 4ghz) lasciando tutto il resto in auto. Credo che anche fino a 4.2 ci dovresti arrivare così senza problemi. Al limite metti "Intel Turbo Boost Tech: Enabled" e "Additional Turbo Voltage" lo imposti a "+0.004v"
Finora ho impostato solo il moltiplicatore a 40 e la cpu in full raggiunge appunto i 4GHz tuttavia ho notato un leggero aumento di temperatura (in full dai 60 ho raggiunto i 69 con prime95); è normale?
Inoltre l'Additional Turbo Voltage è necessario se in oc mi fermo a 4ghz?

Raven
05-07-2012, 12:37
Io non uso nessun aumento di voltaggio e raggiungo i 4,4ghz (e non ho provato oltre)... inoltre con prime95 tocco gli 80/82°... quindi vai tranquillo! :D

Jaab
05-07-2012, 13:15
Io non uso nessun aumento di voltaggio e raggiungo i 4,4ghz (e non ho provato oltre)... inoltre con prime95 tocco gli 80/82°... quindi vai tranquillo! :D

ooohhhh mi sento sollevato adesso :D
queste cpu sono una bellezza! anche se ancora non ho capito come raggiungere il punteggio di 7.9 in windows (il mio attuale è di 7.6 dato proprio dalla cpu; il resto è tutto 7.9)

kimik
05-07-2012, 20:35
Finora ho impostato solo il moltiplicatore a 40 e la cpu in full raggiunge appunto i 4GHz tuttavia ho notato un leggero aumento di temperatura (in full dai 60 ho raggiunto i 69 con prime95); è normale?
Inoltre l'Additional Turbo Voltage è necessario se in oc mi fermo a 4ghz?

Che Vcore hai? e come lo hai impostato?

Major Clock
05-07-2012, 21:08
Inoltre l'Additional Turbo Voltage è necessario se in oc mi fermo a 4ghz?
il turbo voltage da una spintarella in più quando la cpu è in full load (l'offset sempre), non credo tu ne abbia bisogno a 4ghz ma male non fa di sicuro. Anche un offset +0.005 non ti darà nessun problema (anzi in oc credo che sia solo un bene dargli un po' di tensioncina in più) e con queste due aggiustatine dovresti arrivare tranquillamente a 4.2ghz. Cioè io con quei 2 parametri e LLC 2 arrivo a 4.4ghz poi dipende anche da quello che vuoi te.

last bat not list..... qua siamo un po' OT :read:

D4N!3L3
06-07-2012, 12:08
Non ci posso credere, sto reinstallando i driver nvidia e mi sta ridando lo stesso problema che mi aveva dato tempo fa. Non mi installa i driver e non mi installa più nulla, eppure sto usando le stesse applicazioni di sempre.

Che cavolo succede al mio PC? :doh:

Possibile che ogni volta che provo a reinstallare i driver succede sto casino. :muro: :muro: :muro:

Major Clock
06-07-2012, 12:33
hai dato una bella pulitina prima di installare quelli nuovi? io son passato dai beta agli stable e dopo che han fixato un paio di cosine di nuovo ai beta e non ho avuto nessun problema

D4N!3L3
06-07-2012, 12:45
hai dato una bella pulitina prima di installare quelli nuovi? io son passato dai beta agli stable e dopo che han fixato un paio di cosine di nuovo ai beta e non ho avuto nessun problema

Certo, ho provato in tutti i modi. Il problema è l'ultima volta ho dovuto formattare per risolvere il problema perchè non mi installava più nulla. Non so cosa diavolo succeda ogni volta, questa volta ho reinstallato il sistema operativo, i soliti programmi che ho sempre usato, aggiornato windows e funzionava tutto bene. I driver video la prima volta che li ho installati sono andati lisci lisci, ora vado a disinstallarli e bum schermo nero (come l'altra volta) e al riavvio stessi problemi.

Adesso non riesco più ad installare nulla, sto provando a reinstallare Far Cry 2 tanto per prova e l'installazione si incanta senza fare nulla, non so veramente cosa pensare.

Ho installato intel rapid storage, dite che potrebbe essere quello? L'ho installato all'inizio e funzionava tutto, non riesco a capire cosa diavolo gli prenda, sembra che il sistema si deteriori o che sti maledetti driver me lo mandino tutto a donne poco vestite.

Non riesco a capire quale diavolo possa essere il problema perchè ha dei comportamenti assurdi.

D4N!3L3
06-07-2012, 13:57
Niente da fare, non riesco più nemmeno a installare gli update di windows. Se provo a disinstallare i driver video tutto il sistema mi va a farsi friggere. Il servizio msi non funziona più, qualunque installer msi non va.

Vorrei capire quale cavolo può essere il nesso. Com'è possibile che accada sto casino ogni volta, ora mi tocca formattare di nuovo perchè il sistema di restore ovviamente non funziona e non mi ripristina windows agli stati precedenti.

Il punto è che se non capisco la causa del problema devo formattare ogni volta che cambio driver video. :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

sirioo
06-07-2012, 14:00
Niente da fare, non riesco più nemmeno a installare gli update di windows. Se provo a disinstallare i driver video tutto il sistema mi va a farsi friggere. Il servizio msi non funziona più, qualunque installer msi non va.

Vorrei capire quale cavolo può essere il nesso. Com'è possibile che accada sto casino ogni volta, ora mi tocca formattare di nuovo perchè il sistema di restore ovviamente non funziona e non mi ripristina windows a degli stati precedenti.

Il punto è che se non capisco la causa del problema devo formattare ogni volta che cambio driver video. :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

hai provato a disabilitare tutte le app all'avvio e riprovare?

D4N!3L3
06-07-2012, 14:07
hai provato a disabilitare tutte le app all'avvio e riprovare?

No, da dove lo faccio, da msconfig?

Major Clock
06-07-2012, 14:09
non so se può centrare ma hai mai lanciato un WEI? Inoltre se hai un ssd e hai disabilitato il prefetch e superfetch ti consiglio di disattivare il servizio "Ottimizzazione avvio". A me dava problemi vari compresi alcuni warning sui driver video che in realtà andavano benissimo. Questo servizio è legato anche all'intel rapid storage ma non ho ben capito in che modo. Mi è bastato disabilitare il servizio (menu start ---> servizi) ma ho sempre l'intel rapid storage attivo, solo che mi pare si avvii dopo.

Bo magari non centra niente ma tentar non nuoce

D4N!3L3
06-07-2012, 14:12
non so se può centrare ma hai mai lanciato un WEI? Inoltre se hai un ssd e hai disabilitato il prefetch e superfetch ti consiglio di disattivare il servizio "Ottimizzazione avvio". A me dava problemi vari compresi alcuni warning sui driver video che in realtà andavano benissimo. Questo servizio è legato anche all'intel rapid storage ma non ho ben capito in che modo. Mi è bastato disabilitare il servizio (menu start ---> servizi) ma ho sempre l'intel rapid storage attivo, solo che mi pare si avvii dopo.

Bo magari non centra niente ma tentar non nuoce

Non ho lanciato un WEI ne ho un ssd. :(

D4N!3L3
06-07-2012, 14:25
hai provato a disabilitare tutte le app all'avvio e riprovare?

Ho fatto un boot con tutti i servizi disattivati attivando solo il windows installer. L'installazione ha funzionato, ora però come faccio a capire quale è la causa di tutto ciò?

Major Clock
06-07-2012, 14:28
per il WEI, menu start-->tasto dx su computer --> proprietà --> se vedi che ti dice "nuovo hardware rilevato" o cose del genere in alto a dx clicca dove ti dice lui, quello è il WEI e lascialo fare anche se senti rumori molesti provenire dalla gpu (o anche se vedi che ti dice che è necessario aggiornare l'indice prestazioni, il cambio dei driver credo che faccia spuntare qulla voce)

se ti parte coi servizi disattivati vuol dire che è un servizio che ti sballa tutto. dovresti controllare nel registro eventi per capire quale

D4N!3L3
06-07-2012, 14:32
per il WEI, menu start-->tasto dx su computer --> proprietà --> se vedi che ti dice "nuovo hardware rilevato" o cose del genere in alto a dx clicca dove ti dice lui, quello è il WEI e lascialo fare anche se senti rumori molesti provenire dalla gpu (o anche se vedi che ti dice che è necessario aggiornare l'indice prestazioni, il cambio dei driver credo che faccia spuntare qulla voce)

se ti parte coi servizi disattivati vuol dire che è un servizio che ti sballa tutto. dovresti controllare nel registro eventi per capire quale

Sto facendo il WEI.

Come apro il registro eventi?

EDIT

Aperto registro eventi, solo che non ci capisco una mazza. Cosa dovrei trovare?

Major Clock
06-07-2012, 14:38
pannello di controllo - sistema e sicurezza - in fondo hai visualizza registro eventi e li..... auguri :asd: devi spulciare un po' dappertutto o aspettare che qualcuno ti dia dritte più precise, io so dove guardare per i casini che mi son capitati ma non so per i tuoi :)

edit: inizia da Visualizzazioni personalizzate - Eventi amministrativi. Se c'è, visto che credo che le varie "distribuzioni" di win usino registri eventi con un layout diverso. Io ho la home premium non so te. Oppure in "registri di windows" anche li qualcosa dovresti trovare. Poi divertiti con questo (http://eventid.net/) ci ho passato delle intense orette, altro che iuporn :muro:

D4N!3L3
06-07-2012, 15:59
Ho trovato il servizio che rompe le scatole, si chiama "windows volume shadow copy", disattivandolo e lasciando attivi tutti gli altri servizi riesco ad installare tutto, non capisco che cavolo di attinenza abbia però con il problema.

Soprattutto non capisco come la disinstallazione di driver nvidia abbia potuto creare questo problema.

Voi ce l'avete abilitato come servizio?

sirioo
06-07-2012, 16:08
Ho trovato il servizio che rompe le scatole, si chiama "windows volume shadow copy", disattivandolo e lasciando attivi tutti gli altri servizi riesco ad installare tutto, non capisco che cavolo di attinenza abbia però con il problema.

Soprattutto non capisco come la disinstallazione di driver nvidia abbia potuto creare questo problema.

Voi ce l'avete abilitato come servizio?

disabilitato...

http://s11.postimage.org/rc4974nr3/image.jpg (http://postimage.org/image/rc4974nr3/)

cmq bene hai capito cosa era

D4N!3L3
06-07-2012, 16:25
disabilitato...cmq bene hai capito cosa era

In pratica con il sistema di restore automatico attivo per i punti di ripristino non mi funzionava più l'installer di windows, ho disabilitato il servizio tanto ho appurato che sto schifo di ripristino non funziona e non ripristina un tubo.

La mia domanda però rimane:

1) Quando ho reinstallato windows avevo il servizio abilitato, eppure riuscivo ad installare tutto, poi dopo aver disinstallato i driver e reinstallati ecco che scoppia il casino, come mai?
2) La prima volta che ho avuto questo problema avevo il servizio disabilitato eppure mi è capitato lo stesso sempre disinstallando i driver nvidia.

Sorge spontaneo il dubbio: non è che alla prossima reinstallazione sono punto e a capo?

Anche il fatto che si spenga lo schermo quando li disinstallo è preoccupante, mai successo con il precedente pc.

Pensate che sia corretto se la prossima volta faccio partire windows con tutti i servizi e i programmi disattivati per disinstallare e poi reinstallare i driver?

sirioo
06-07-2012, 16:28
In pratica con il sistema di restore automatico attivo per i punti di ripristino non mi funzionava più l'installer di windows, ho disabilitato il servizio tanto ho appurato che sto schifo di ripristino non funziona e non ripristina un tubo.

La mia domanda però rimane:

1) Quando ho reinstallato windows avevo il servizio abilitato, eppure riuscivo ad installare tutto, poi dopo aver disinstallato i driver e reinstallati ecco che scoppia il casino, come mai?
2) La prima volta che ho avuto questo problema avevo il servizio disabilitato eppure mi è capitato lo stesso sempre disinstallando i driver nvidia.

Sorge spontaneo il dubbio: non è che alla prossima reinstallazione sono punto e a capo?

Anche il fatto che si spenga lo schermo quando li disinstallo è preoccupante, mai successo con il precedente pc.

Pensate che sia corretto se la prossima volta faccio partire windows con tutti i servizi e i programmi disattivati per disinstallare e poi reinstallare i driver?

devi disabilitare il tutto da qui


http://s11.postimage.org/rc4974nr3/image.jpg (http://postimage.org/image/rc4974nr3/)


hai usato qualche softw x clonare il s.o o per fare il backup incrementale o non di qualche cartella ?

D4N!3L3
06-07-2012, 16:45
devi disabilitare il tutto da qui


http://s11.postimage.org/rc4974nr3/image.jpg (http://postimage.org/image/rc4974nr3/)


hai usato qualche softw x clonare il s.o o per fare il backup incrementale o non di qualche cartella ?

Si si lo so, ho già disabilitato tutto.

Per quanto riguarda la domanda la risposta è no, niente del genere.

sirioo
06-07-2012, 16:47
Si si lo so, ho già disabilitato tutto.

Per quanto riguarda la domanda la risposta è no, niente del genere.

cera qualcosa che scazzava con il sistema di backup di windows ...vabbe cmq tienilo disabilitato almeno a me nn e mai servito ho sempre usato softw esterni x fare le clonazioni o backup incrementali...

D4N!3L3
06-07-2012, 16:51
cera qualcosa che scazzava con il sistema di backup di windows ...vabbe cmq tienilo disabilitato almeno a me nn e mai servito ho sempre usato softw esterni x fare le clonazioni...

Sicuramente solo che la prima volta non era attivo questo servizio, eppure successe la stessa cosa quando andai a cambiare i driver video. :confused:

Non è un problema tenerlo disabilitato, la paranoia che mi faccio è che la prossima volta che disinstallo i driver mi ricapiti una cosa simile.

A voi non si spenge lo schermo quando li disinstallate?

sirioo
06-07-2012, 16:52
Sicuramente solo che la prima volta non era attivo questo servizio, eppure successe la stessa cosa quando andai a cambiare i driver video. :confused:

Non è un problema tenerlo disabilitato, la paranoia che mi faccio è che la prossima volta che disinstallo i driver mi ricapiti una cosa simile.

A voi non si spenge lo schermo quando li disinstallate?

prova a disinstallare di nuovo i driver e vedi se funge...

io uso ati e quando disinstallo i vecchi e normale che x una frazione di sec sparisce il segnale video...invece se li installo sopra il segnale video se nn sbaglio nn sparisce...

Major Clock
06-07-2012, 17:00
che procedura usi per pulire il sistema dai driver vecchi quando installi quelli nuovi?

sirioo
06-07-2012, 17:02
che procedura usi per pulire il sistema dai driver vecchi quando installi quelli nuovi?

con Driver Sweeper

disinstallo i driver da win , riavvio in modalità provvisoria e da Driver Sweeper pulisco il sistema dai vecchi driver selezionando la tipologia nel menu a tendina, riavvio e metto i nuovi....

Jaab
06-07-2012, 17:11
Che Vcore hai? e come lo hai impostato?
il voltaggio non l'ho modificato! mi sono limitato a cambiare il moltiplicatore (ora a 42)

il turbo voltage da una spintarella in più quando la cpu è in full load (l'offset sempre), non credo tu ne abbia bisogno a 4ghz ma male non fa di sicuro. Anche un offset +0.005 non ti darà nessun problema (anzi in oc credo che sia solo un bene dargli un po' di tensioncina in più) e con queste due aggiustatine dovresti arrivare tranquillamente a 4.2ghz. Cioè io con quei 2 parametri e LLC 2 arrivo a 4.4ghz poi dipende anche da quello che vuoi te.

last bat not list..... qua siamo un po' OT :read:

ho impostato il moltiplicatore a 42; dici che se mi limito a questo, rischio di rovinare la cpu in full quando raggiunge i 4.2ghz? (ultima domanda ot :D )

Major Clock
06-07-2012, 17:34
Io seguo questa miniguida e mi è sempre andata bene. Semmai prova e in ogni caso se usi driver sweeper fallo passare 2 volte, può capitare che si lasci dietro qualcosa al primo giro.

Come rimuovere manualmente i vecchi driver Nvidia

E' importante NON eseguire queste operazioni in modalità provvisoria ma da Windows normalmente avviato. Quindi dopo un normale boot procedete come segue:
rimuovete i driver nvidia tramite il Pannello di Controllo di Windows ---> Disinstalla un programma
aprite il file manager di Windows, premete ALT+F ---> menu Strumenti ---> Opzioni Cartella ---> Visualizzazione e spuntate "Visualizza Cartelle, file e unità nascosti". Clickare infine su Applica per salvare le modifiche effettuate.
In C: eliminate la cartella NVIDIA
in C.\Programmi e C:\Programmi (x86) eliminate la cartella NVIDIA Corporation
in C:\Program Data rimuovete tutte le cartelle Nvidia
in C:\Utenti\”vostro_nome_utente”\App Data\Roaming cancellate la cartella Nvidia. Controllate anche in App Data\Local ma non ci dovrebbe essere più niente qui. Nel caso, cancellate!
Se volete potete ripristinare la visualizzazione precedente, senza file e cartelle nascoste
dal menù Start eseguite Regedit
fate attenzione ora, siete nel registro di sistema! Individuate la voce HKEY_CURRENT_USER – Software e clickate su Nvidia Corporation. Non espandete la cartella, cancellate tutto!
Individuate la voce HKEY_LOCAL_MACHINE – Software e clickate su Nvidia Corporation. Anche qui non serve espandere, cancellate tutto!
Chiudete il regedit e siete a posto, potete riavviare e installate i driver nuovi.

..........

il voltaggio non l'ho modificato! mi sono limitato a cambiare il moltiplicatore (ora a 42)
ho impostato il moltiplicatore a 42; dici che se mi limito a questo, rischio di rovinare la cpu in full quando raggiunge i 4.2ghz? (ultima domanda ot )
secondo me hai fatto male a non toccare i voltaggi. Non è che aumentando le frequenze non succede niente e aumentando i voltaggi corri chissà quale rischio, anzi, se aumenti le frequenze sarebbe bene tirar su un po' i voltaggi. Poi vabbè che lo fa relativamente bene in auto però non si sa mai. Con un offset a +0.005, un turbo a +0.004 e un LLC 3 non è mai morto nessuno, diciamo che devi andarci un po' cauto quando sei sopra i 1.35/1.40v
Poi vedi te se hai testato il tutto e sei stabile puoi stare a posto così.

D4N!3L3
06-07-2012, 17:53
che procedura usi per pulire il sistema dai driver vecchi quando installi quelli nuovi?

Seguo la procedura che hai postato e uso anche driver sweeper.

Il piccolo problema è che appena premo su disinstalla e parte la disinstallazione il mio schermo si spenge, non per una frazione di secondo, ma in maniera definitiva, non vedo più il desktop, ancora c'è sotto ma semplicemente non arriva più segnale a schermo.

Devo forzatamente riavviare perciò il resto della procedura lo devo fare al riavvio. Ci sono diventato scemo, ho disinstallato tutto, pulito le registri, cancellato cartelle, tutto il possibile e l'immaginabile ma non c'è stato verso di sistemare il problema. Assurdo. :doh:

Il bello è che non sono problemi usuali, mi capitano cose assurde. :mbe:

Raven
06-07-2012, 17:58
secondo me hai fatto male a non toccare i voltaggi. Non è che aumentando le frequenze non succede niente e aumentando i voltaggi corri chissà quale rischio, anzi, se aumenti le frequenze sarebbe bene tirar su un po' i voltaggi. Poi vabbè che lo fa relativamente bene in auto però non si sa mai. Con un offset a +0.005, un turbo a +0.004 e un LLC 3 non è mai morto nessuno, diciamo che devi andarci un po' cauto quando sei sopra i 1.35/1.40v
Poi vedi te se hai testato il tutto e sei stabile puoi stare a posto così.

Se è stabile... a che pro aumentarli?! ;)... a 4.2 credo non serva... se non è servito a me che lo tengo a 4.4! :p

Kingdemon
06-07-2012, 19:17
A voi non si spenge lo schermo quando li disinstallate?

Per risolvere devi disinstallare virtu e disattivare l'integrata dal bios.. lo faceva sempre anche a me.
E' comunque un problema da poco, basta quando manca il segnale video, spegnere il pc con il tasto del case. Se lasci accese le casse senti che il pc si spegne regolarmente.

I punti di ripristino di windows io li ho lasciati abilitati.. finora nessun problema.

Kingdemon
06-07-2012, 19:18
con Driver Sweeper

disinstallo i driver da win , riavvio in modalità provvisoria e da Driver Sweeper pulisco il sistema dai vecchi driver selezionando la tipologia nel menu a tendina, riavvio e metto i nuovi....

Quoto proceduta che utilizzo da anni e mai un problema :O

Giustaf
06-07-2012, 21:59
disabilitato...

http://s11.postimage.org/rc4974nr3/image.jpg (http://postimage.org/image/rc4974nr3/)

cmq bene hai capito cosa era

da dove si arriva per vederlo?

milkyway
06-07-2012, 22:14
Tasto dx su Computer ----> Proprietà ----> Protezione Sistema

Giustaf
06-07-2012, 22:29
Tasto dx su Computer ----> Proprietà ----> Protezione Sistema

grazie! :)

Raven
06-07-2012, 23:12
C'è modo per disabilitare un disco fisso da bios in modo come se non fosse inserito nella porta sata?!

Mi spiego: devo installare win7 su un ssd, ma mi tengo anche il disco meccanico dove c'è lo già installato... per evitare "casini" non voglio che la nuova installazione veda il mio vecchio disco C, ma non trovo un opzione nel bios per dirgli di disabilitare una specifica porta/disco... :fagiano:

Phenomenale
06-07-2012, 23:29
Anche io talvolta ho queste necessità di installazione, per disabilitare temporaneamente l' harddisk gli stacco lo spinotto sata.

Work like a charm :D

davido
07-07-2012, 00:34
Per risolvere devi disinstallare virtu e disattivare l'integrata dal bios.. lo faceva sempre anche a me.
E' comunque un problema da poco, basta quando manca il segnale video, spegnere il pc con il tasto del case. Se lasci accese le casse senti che il pc si spegne regolarmente.

I punti di ripristino di windows io li ho lasciati abilitati.. finora nessun problema.

Quoto e mi sembra sia la soluzione ai tuoi problemi di driver (video): disinstallare virtu, se non lo avevi gia' fatto:)
A parte il ripristino che ho tolto :)

sirioo
07-07-2012, 01:04
C'è modo per disabilitare un disco fisso da bios in modo come se non fosse inserito nella porta sata?!

Mi spiego: devo installare win7 su un ssd, ma mi tengo anche il disco meccanico dove c'è lo già installato... per evitare "casini" non voglio che la nuova installazione veda il mio vecchio disco C, ma non trovo un opzione nel bios per dirgli di disabilitare una specifica porta/disco... :fagiano:

nella sequenza di boot metti prima ssd e poi il meccanico

akumasama
07-07-2012, 02:07
Presa Xtreme 4 Z77 con Ivy Bridge 3770 (senza il k) e un SSD Crucial M4 come disco primario.
Ho sviariate domande sparse, prevalentemente su opzioni del bios che non so a cosa servono e non sono spiegate nè nel menu nè nel manuale.
Considerate che non ho intenzione di fare OC


Intel SpeedStep e Intel Turbo Boost - Ho capito a cosa servono, ma non ho capito se è consigliabile lasciarle accese o se fanno solo casino e generano prestazioni + basse.
Intel Virtualization Technology - Non ho ben capito cos'è. Tengo accesa o spengo?
Intel VT-D - Tecnologia di virtualizzazione per I/O, ok ma a che serve? Di default è spenta
Poi ci sono 4 opzioni relative alla scheda grafica integrata nel processore. Ma non si può spegnere? Disattivare questa periferica così Windos manco te la vede e non ti installa i drivers?
Onboard HDMI HD Audio - Io l'ho spenta come opzione, tanto non ho intenzione di usare l'audio tramite HDMI. Fatto male?
Good Night Led - Non ho ben capito quali led spegne, quando e perchè
ACPI HPET Table - A che serve? Al momento ce l'ho attiva.
Ventole - Le prime due ventole posso metterle su Auto, che dovrebbe comportare il fatto che girano + veloci o + lente a seconda del bisogno. Non ho ide di come impostare i valori di soglia richiesti però. Un aiutino?



Lo so che sono tante... scusatemi.
Tutte le altre opzioni che non ho citato le ho lasciate su default (o quasi). Se avete consigli su qualcosa da cambiare ascolto volentieri!

D4N!3L3
07-07-2012, 07:56
Per risolvere devi disinstallare virtu e disattivare l'integrata dal bios.. lo faceva sempre anche a me.
E' comunque un problema da poco, basta quando manca il segnale video, spegnere il pc con il tasto del case. Se lasci accese le casse senti che il pc si spegne regolarmente.

I punti di ripristino di windows io li ho lasciati abilitati.. finora nessun problema.

Virtu non l'ho proprio reinstallato, quanto all'integrata non ho nessuna opzione da bios per disattivarla o almeno non so quale sia.

Il problema non è detto che siano sempre i punti di ripristino, la prima volta non ce li avevo attivi eppure mi fece lo stesso casino, questa volta non so perchè disabilitandoli è tornato a funzionare, cose misteriose.

Raven
07-07-2012, 09:03
nella sequenza di boot metti prima ssd e poi il meccanico

Per primo devo mettere il dvd (con disco di win7)... ma poi ovviamente l'installazione mi vede entrambi i dischi... facciamo che lo stacco e via... :fagiano:
Però è strano che nessuno abbia mai pensato ad una opzione così semplice come "disabilitare" una porta sata a piacere... :stordita:

Presa Xtreme 4 Z77 con Ivy Bridge 3770 (senza il k) e un SSD Crucial M4 come disco primario.
Ho sviariate domande sparse, prevalentemente su opzioni del bios che non so a cosa servono e non sono spiegate nè nel menu nè nel manuale.
Considerate che non ho intenzione di fare OC


Intel SpeedStep e Intel Turbo Boost - Ho capito a cosa servono, ma non ho capito se è consigliabile lasciarle accese o se fanno solo casino e generano prestazioni + basse.
Intel Virtualization Technology - Non ho ben capito cos'è. Tengo accesa o spengo?
Intel VT-D - Tecnologia di virtualizzazione per I/O, ok ma a che serve? Di default è spenta
Poi ci sono 4 opzioni relative alla scheda grafica integrata nel processore. Ma non si può spegnere? Disattivare questa periferica così Windos manco te la vede e non ti installa i drivers?
Onboard HDMI HD Audio - Io l'ho spenta come opzione, tanto non ho intenzione di usare l'audio tramite HDMI. Fatto male?
Good Night Led - Non ho ben capito quali led spegne, quando e perchè
ACPI HPET Table - A che serve? Al momento ce l'ho attiva.
Ventole - Le prime due ventole posso metterle su Auto, che dovrebbe comportare il fatto che girano + veloci o + lente a seconda del bisogno. Non ho ide di come impostare i valori di soglia richiesti però. Un aiutino?



Lo so che sono tante... scusatemi.
Tutte le altre opzioni che non ho citato le ho lasciate su default (o quasi). Se avete consigli su qualcosa da cambiare ascolto volentieri!

Intel SpeedStep e Intel Turbo Boost: tienile entrambe attive... al limite disabilita la prima (se proprio non vuoi fare risparmi energetici), ma la seconda lasciala attiva se non vuoi castrare il processore...
Intel Virtualization Technology: mi pare serva per la gestione dei s.o. (winXP mode, etc) virtuali... io lascerei accesa
scheda grafica integrata: se non la usi, disattiva tutto
Onboard HDMI HD Audio: se non la usi, disattivala
Good Night Led: la uso io... tiene spento il led "power" anchre da computer acceso
ACPI HPET Table: io ce l'ho disabilitata, perché ai tempi delle mobo 775 avere l'HPET attivo mi aumentava le latenza del bus PCI
Ventole: io ho lasciato il defualt di temperatura proposto e impostato Level4 come velocità iniziale...

sirioo
07-07-2012, 10:11
no....prima ssd e poi hd meccanico salvi la sequenza del boot , l'installazione da dvd la fai partire manualmente dal dvd con f12 dopo il riavvio , installi tutto sul ssd ed al riavvio win7 partirà sempre dal ssd se vuoi che parte dal hd meccanico modifichi la sequenza degli hd nel boot e salvi....

akumasama
07-07-2012, 10:45
Intel SpeedStep e Intel Turbo Boost: tienile entrambe attive... al limite disabilita la prima (se proprio non vuoi fare risparmi energetici), ma la seconda lasciala attiva se non vuoi castrare il processore...
Nono il risparmio energetico mi interessa, sennò avrei preso Sandy Bridge.
Diciamo che in passato (sul mio 8400) tecnologie simili le avevo spente perchè tutta questa "dinamicità" di consumi e velocità alla fine rendeva il mio processore un pelo + lento, dai test che avevo effettuato.

scheda grafica integrata: se non la usi, disattiva tutto
Eh lo so, le opzioni 2, 3 e 4 si possono spegnere, la prima no, ti permette di impostare le dimensioni della ram dedicata alla scheda video, ma non puoi mettere zero e non puoi "spegnere" la scheda video come spegneresti altre periferiche sulla mobo come la scheda audio, la scheda di rete etc. O almeno se c'è il modo io non l'ho trovato, per questo chiedevo. Suppongo la ragione sia perchè non è una periferica integrata su mobo, ma su cpu.

ACPI HPET Table: io ce l'ho disabilitata, perché ai tempi delle mobo 775 avere l'HPET attivo mi aumentava le latenza del bus PCI
Uhmm... dici del bus PCI normale o PCI-Express?
Strana 'sta cosa, proverò a cercare altre info, ancora non ho capito manco a cosa serve.


Ventole: io ho lasciato il defualt di temperatura proposto e impostato Level4 come velocità iniziale...
Ottimo, proverò a fare così perchè al momento gira tutto al massimo e il case fa un casino mostruoso, la cosa mi dispiace un bel po' perchè tranne un paio di cose avevo fatto molta attenzione nello scegliere componenti dalla bassa rumorosità e il case con pannelli insonorizzanti.

Major Clock
07-07-2012, 12:03
no....prima ssd e poi hd meccanico salvi la sequenza del boot
scusa questa non l'ho capita. Perchè no prima dvd e dopo ssd? :mbe:

akumasama
07-07-2012, 12:54
Poco fa mentre mi gingillavo con il profilo "Prestazioni elevate" nella sezione risparmio energetico di Windows 7, per disattivare lo spegnimento automatico dopo X minuti del mio SSD, ho notato che c'è anche un apposito campo per il processore dove puoi impostare potenza minima e potenza massima, espressa in percentuale.

Al momento (default) la minima è impostata su 100% e la massima anch'essa su 100.
Mi chiedevo: ma in questo modo non annullo tutti i benefici di quell'impostazione sulla quale ho chiesto lumi pochi post fa, ovvero Intel SpeedStep?

Kingdemon
07-07-2012, 12:55
Virtu non l'ho proprio reinstallato, quanto all'integrata non ho nessuna opzione da bios per disattivarla o almeno non so quale sia.

Il problema non è detto che siano sempre i punti di ripristino, la prima volta non ce li avevo attivi eppure mi fece lo stesso casino, questa volta non so perchè disabilitandoli è tornato a funzionare, cose misteriose.

Ti metto il link del post di Giustaf dovresti trovarti anche con la tua mb:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37734236&postcount=3046

fammi sapere se risolvi :)

Major Clock
07-07-2012, 13:15
Al momento (default) la minima è impostata su 100% e la massima anch'essa su 100.
Mi chiedevo: ma in questo modo non annullo tutti i benefici di quell'impostazione sulla quale ho chiesto lumi pochi post fa, ovvero Intel SpeedStep?
non lo so ma io quel paramentro l'ho sempre cambiato a 10% min e 100% max, semmai prova a lasciarlo al max e vedi quanto vai in idle

akumasama
07-07-2012, 13:24
Sono indietrissimo con installazione e configurazione, ho perso una serata nello spulciarmi opzioni inutili che genereranno differenze insignificanti >_>

Cmq si, direi che lo metto almeno al 50%, pure meno, sennò non ha senso... tranne quando gioco il mio PC lo uso per navigare e fare cazzate, tenere il processore al 100% in queste situazioni è uno spreco enorme di risorse.

Major Clock
07-07-2012, 15:16
scusate se faccio cross-posting ma pensavo fosse un problema di servizi/driver o quant'altro ma inizio a pensare che sia tutta colpa del bios. Ho notato che il mio hd meccanico non entra mai in sleep, anzi appena va in idle inizia a macinare con un ronzio leggero tipo indicizzazione in corso. Nessuno di voi con extreme6 e bios 1.80 ha questo problema? Come faccio a fermare il mio hd di storage?

link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37759661#post37759661)

PLZ :help:

Raven
07-07-2012, 15:25
http://img842.imageshack.us/img842/286/image1za.gif

Major Clock
07-07-2012, 15:34
si quello l'ho messo perchè ho un ssd ma credo sia solo una parte del problema perchè prima dell'upgrade (mobo, procio e gpu diversi) non c'era nessun problema. Stessi settaggi, l'hd meccanico andava in sleep senza problemi. Ora è indemoniato. E poi se riabilito lo sleep dei dischi avrei problemi con l'ssd quindi non credo sia una soluzione. Se ci fosse un modo per abilitarlo solo su alcuni dischi e non su quello di sistema sarebbe ottimo. Probabilmente è una soluzione troppo semplice però e quei programmatori winzozzoni non ci hanno mai pensato :muro:

daijelo
07-07-2012, 17:08
ciao a tutti, mi fratello ha la asrock z77 mini itx, non capisco perché quando apro cpu-z non mi compaiono il multiplier ed il bus speed, e per quanto riguarda la ram mi vede solo la quantità (8gb), lasciando in bianco tutti gli altri dati, compresa la scheda spd ... :muro:

come mai ?!?

akumasama
07-07-2012, 17:09
Si è una cosa che ho notato anche io mentre seguivo la guida di TomsHW su come configurare SSD etc.
Ci sono certe funzioni che sono assolutamente inutili su un SSD, però sono moderatamente utili su un disco magnetico. Siccome in un sistema normalmente di dischi se ne hanno due, si corre il rischio di disattivare quella funzione sull'SSD e, conseguenzialmente, anche sul magnetico.
Insomma boh, è una scelta difficile a volte.



Io invece sto avendo problemi di vario tipo, prevalentemente con i driver video che ogni tanto al boot si fermano e poi riprendono con annesso errore in basso a destra che mi dice che ha ripristinato i driver nvidia kernel blah blah blah.

Sigh...
Domandina per chi ha l'extreme 4, ma voi cosa installate dei driver inclusi nel CD? Perchè ho sempre paura di installare roba "alternativa" della Asrock rispetto a quella ufficiale, o roba non indispensabile.
La lista è questa qui sotto:

INF Driver - che roba è?
HD Audio Driver and Application - sono i driver della scheda audio integrata? Mi sembra windows la riconosca anche senza però
LAN Driver - questi ovviamente sono da installare perchè windows non sente la scheda di rete, e senza quella niente winupdate etc
Rapid Storage Technology and utility - ovviamente si, anche se c'è un componente aggiuntivo che prova a installare e non so se serve....
ME Driver - che è?
Intel USB 3.0 driver - questi suppongo servano?
ASMedia USB 3.0 driver - Non ho idea di cosa sia, ad intuito direi 2 porte aggiuntive che vanno sotto un controller separato e non quello intel? Boh? Installo o no?
ASMedia SATA3 Driver - questi non fanno casino con Intel Rapid Storage poi?
ASrock App Charger - non ho idea di cosa sia

Wilde
07-07-2012, 17:10
Per un overclock leggero (no sli, poche periferiche attaccate) va bene la asrock pro3 1155?

Si può modificare il vcore dal bios?

Raven
07-07-2012, 19:02
Si è una cosa che ho notato anche io mentre seguivo la guida di TomsHW su come configurare SSD etc.
Ci sono certe funzioni che sono assolutamente inutili su un SSD, però sono moderatamente utili su un disco magnetico. Siccome in un sistema normalmente di dischi se ne hanno due, si corre il rischio di disattivare quella funzione sull'SSD e, conseguenzialmente, anche sul magnetico.
Insomma boh, è una scelta difficile a volte.



Io invece sto avendo problemi di vario tipo, prevalentemente con i driver video che ogni tanto al boot si fermano e poi riprendono con annesso errore in basso a destra che mi dice che ha ripristinato i driver nvidia kernel blah blah blah.

Sigh...
Domandina per chi ha l'extreme 4, ma voi cosa installate dei driver inclusi nel CD? Perchè ho sempre paura di installare roba "alternativa" della Asrock rispetto a quella ufficiale, o roba non indispensabile.
La lista è questa qui sotto:

INF Driver - che roba è?
HD Audio Driver and Application - sono i driver della scheda audio integrata? Mi sembra windows la riconosca anche senza però
LAN Driver - questi ovviamente sono da installare perchè windows non sente la scheda di rete, e senza quella niente winupdate etc
Rapid Storage Technology and utility - ovviamente si, anche se c'è un componente aggiuntivo che prova a installare e non so se serve....
ME Driver - che è?
Intel USB 3.0 driver - questi suppongo servano?
ASMedia USB 3.0 driver - Non ho idea di cosa sia, ad intuito direi 2 porte aggiuntive che vanno sotto un controller separato e non quello intel? Boh? Installo o no?
ASMedia SATA3 Driver - questi non fanno casino con Intel Rapid Storage poi?
ASrock App Charger - non ho idea di cosa sia

INF Driver: driver del chipset... installali.
HD Audio Driver and Application: scarica i più recenti dal sito realtek
Rapid Storage Technology and utility : installali (anche senza il componente aggiuntivo)
ME Driver: intel management engine driver: scarica il pacchettone dal sito intel (l'ultimo è di luglio)... scompattalo... ed installa i SOLI driver (pochi kb) per la periferica PCI comunication device che li richiede...
ASMedia SATA3 Driver: se usi le porte sata asmedia, installali... nessun casino con l'intel rapid storage...
ASrock App Charger: servono se usi le porte usb per caricare le batterie degli apparecchi (altrimenti se metti in sospensione il pc non caricano)

Diablo III
07-07-2012, 19:33
Per un overclock leggero (no sli, poche periferiche attaccate) va bene la asrock pro3 1155?

Si può modificare il vcore dal bios?

la Pro3 va benissimo per il tuo scopo, ma penso che anche con oc non proprio leggerissimi (4.4/4.5ghz) non ci siano problemi :)

ancora si, puoi modificare il vcore dal BIOS ;)

Wilde
07-07-2012, 20:08
la Pro3 va benissimo per il tuo scopo, ma penso che anche con oc non proprio leggerissimi (4.4/4.5ghz) non ci siano problemi :)

ancora si, puoi modificare il vcore dal BIOS ;)

Grazie...considerando che purtroppo il chipset 1155 andra' in pensione tra pochi mesi ( le nuove cpu avranno socket 1150) e non ho intenzione di fare sli, attaccare molte periferiche, avevo pensato dii puntare su quel modello per un overclock leggero.

L'alternativa era la msi z77a g43 sempre sotto 90euro

akumasama
08-07-2012, 00:13
INF Driver: driver del chipset... installali.
HD Audio Driver and Application: scarica i più recenti dal sito realtek
ME Driver: intel management engine driver: scarica il pacchettone dal sito intel (l'ultimo è di luglio)... scompattalo... ed installa i SOLI driver (pochi kb) per la periferica PCI comunication device che li richiede...

Grazie mille Raven!

I ASMedia USB 3.0 driver di cui parlavo prima sai che roba è? Avevo indovinato nel mio post precedente?

Poi come chip audio io ho l'ALC 898 di Realtek, ma sul sito non è che siano molto chiari. Guarda QUI (http://www.realtek.com/downloads/) o QUI (http://www.realtek.com/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false).
Forse c'è un driver solo che va bene per tutte le periferiche audio integrate Realtek?

Anche sul "pacchettone" Intel non so di cosa parli. Se mi dai un nome me lo cerco e me lo scarico ;)
(perdona la mia nabbosità molesta e fastidiosa!)

leoben
08-07-2012, 07:57
ciao a tutti, mi fratello ha la asrock z77 mini itx, non capisco perché quando apro cpu-z non mi compaiono il multiplier ed il bus speed, e per quanto riguarda la ram mi vede solo la quantità (8gb), lasciando in bianco tutti gli altri dati, compresa la scheda spd ... :muro:

come mai ?!?

Probabilmente devi solo scaricare l'ultima versione di Cpu-Z. La tua non riconosce il chipset e non riesce a leggere i vari valori :)


ASrock App Charger: servono se usi le porte usb per caricare le batterie degli apparecchi (altrimenti se metti in sospensione il pc non caricano)

Sulla mia Extreme4, riesco a caricare il cell. in qualsiasi condizione del pc pur non avendo mai installato quel software.
Quella utility dovrebbe servire per avere più corrente sulle usb in modo da velocizzare la ricarica. E' nata per i prodotti Apple, non so se sia utilizzabile anche su altri tablet/smartphone.
Altre info, QUI (http://www.asrock.com/feature/appcharger/index.it.asp)

kimik
08-07-2012, 13:28
I ASMedia USB 3.0 driver di cui parlavo prima sai che roba è? Avevo indovinato nel mio post precedente?


Sono i driver per il controller aggiuntivo USB 3.0, se le usi li installi altrimenti puoi farne a meno.


Poi come chip audio io ho l'ALC 898 di Realtek, ma sul sito non è che siano molto chiari. Guarda QUI (http://www.realtek.com/downloads/) o QUI (http://www.realtek.com/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false).
Forse c'è un driver solo che va bene per tutte le periferiche audio integrate Realtek?


Si è cosi quindi quelli vanno bene, gli ultimi sono i 2.70


Anche sul "pacchettone" Intel non so di cosa parli. Se mi dai un nome me lo cerco e me lo scarico

Intendeva questo
Link (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=21527&lang=ita&OSVersion=Windows%207%20%2864%20bit%29*&DownloadType=%0ADriver%0A)

Coko
08-07-2012, 13:46
Ciao a tutti,

ho da poco montato questa configurazione:

3570k
Asrock Extreme6
8GB (4+4) Corsair Vengeance 1600Mhz CL9
Crucial M4 128GB

Mi succede che senza aver overcloccato nulla all'avvio si manifesta sempre il fake boot (all'accensione il pc avvia tutte le ventole, si spegne quasi immediatamente per poi riaccendersi dopo 2-3 secondi).

Premetto che il pc è collegato ad una ciabatta e questo scherzo me lo fa sia immeditamente dopo aver alimentato la ciabatta e sia dopo che la ciabatta è alimentata da un bel po'.

Ho anche provato diversi BIOS, 1.5, 1.6, 1.7 ma senza successo.

Qualcuno è incappato nello stesso problema? Avete idea di cosa possa essere?

grazie in anticipo.

Major Clock
08-07-2012, 14:56
hai qualche periferica "strana" collegata? Magari a qualche porta USB3 o ai controller Sata ASmedia (quelle grigie sulla mobo per intenderci)? A che porte hai attaccato mouse e tastiera? Le ram sono a default o gli hai dato una ritoccatina a frequenze e timinig? L'ali sta bene? Modello dell'ali?

insomma dicci dippiù :)

NAP.
08-07-2012, 15:17
hai piegato i piedini del socket

Coko
08-07-2012, 15:23
hai qualche periferica "strana" collegata? Magari a qualche porta USB3 o ai controller Sata ASmedia (quelle grigie sulla mobo per intenderci)? A che porte hai attaccato mouse e tastiera? Le ram sono a default o gli hai dato una ritoccatina a frequenze e timinig? L'ali sta bene? Modello dell'ali?

insomma dicci dippiù :)

No, ho fatto la prova anche scollegando tutte le periferiche, le sata3 Asmedia non sono utilizzate.

Le ram sono a default, 1600Mhz 9-9-9-24 2T

L'ali è un Corsair HX620, finora non ha dato segni di cedimento.

hai piegato i piedini del socket

Il pc cmq si avvia, sotto stress non dà alcun problema. Come possono essere i piedini del soket piegati? :confused:

akumasama
08-07-2012, 15:35
Intendeva questo
Link (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=21527&lang=ita&OSVersion=Windows%207%20%2864%20bit%29*&DownloadType=%0ADriver%0A)
Grazie Kimik e Raven.
Ho installato ma non mi ha dato nessuna opzione per scegliere periferica PCI o altro.

Questo è uno screenshot di quello che mi ha messo, io ancora non ho capito a cosa cavolo serve questo Management Engine Interface, ha installato un bordello di roba e non riesco a capire quanto sia indispensabile/utile/inutile

http://img546.imageshack.us/img546/9096/meiv.png (http://imageshack.us/photo/my-images/546/meiv.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Raven
08-07-2012, 15:58
Non dovevi installare tutto il paccone software... bastavano i soli driver della periferica (in teoria, l'unica che doveva "avanzarti" col triangolino giallo)... :fagiano:

comunque facendo così hai installato ANCHE i driver... controlla se hai quaesta periferica:

http://img819.imageshack.us/img819/7483/image2zb.gif

se sì, adesso puoi disinstallare il software! :D

Major Clock
08-07-2012, 16:05
@Coko
a che slot hai attaccato le ram? il primo è quello più vicino all'alimentazione della mobo (verso l'esterno) e il terzo..... bè quello che c'è dopo il 2° :p

non so se centra ma controlla se i tuoi 2 banchi li hai messi lì. Per i piedini del socket non saprei, ma con un po' d'attenzione si possono sempre raddrizzare, eventualmente usa qualcosa di plastica onde evitare passaggi di statica e ovviamente con tutti i cavi di alimentazione staccati.

Coko
08-07-2012, 16:36
@Coko
a che slot hai attaccato le ram? il primo è quello più vicino all'alimentazione della mobo (verso l'esterno) e il terzo..... bè quello che c'è dopo il 2° :p

non so se centra ma controlla se i tuoi 2 banchi li hai messi lì. Per i piedini del socket non saprei, ma con un po' d'attenzione si possono sempre raddrizzare, eventualmente usa qualcosa di plastica onde evitare passaggi di statica e ovviamente con tutti i cavi di alimentazione staccati.

Ho appena fatto una prova, li ho inseriti sia negli slot A1 e B1 che in A2 e B2 senza risultati.

I piedini del soket piegati mi fa veramente strano, fosse così non dovrei avere problemi anche durante il normale utilizzo?

Sono a liquido, potrebbe essere che mi fa rogne perchè non c'è nessuna ventola collegata alle prese CPU FAN della motherboard?

Wilde
08-07-2012, 16:41
quanti secondi dura il boot del bios, prima che compaia il loading di windows?

akumasama
08-07-2012, 16:51
double

akumasama
08-07-2012, 17:00
Aaaah ma pensa che scemo che sono. Ora ho capito cosa intendevate :)
Disinstallato ma lasciato i file scompattati.
Al successivo riavvio ho fatto "aggiorna driver" e gli ho detto di cercare nella cartella, ha funzionato tutto. Grazie! ^^

Ho un altro problemino però.
Da quando ho installato i driver USB intel, che si chiamano Driver Controller Host estendibile Intel USB 3.0, mi appare un pop-up ad ogni avvio che mi chiede conferma per caricare l'Intel Rapid Storage.

http://img545.imageshack.us/img545/6650/inteld.png (http://imageshack.us/photo/my-images/545/inteld.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Non capisco il senso di questa cosa e non capisco il nesso con i driver USB. Cavolo c'entrano? Perchè è successa 'sta cosa?
Mi viene da chiedermi: ma quei driver USB che ho installato io sono SOLO driver oppure includono altra robaccia inutile?

Coko
08-07-2012, 17:05
quanti secondi dura il boot del bios, prima che compaia il loading di windows?

Il ciclo è questo:

accendo il pc, le ventole iniziano a girare per circa 1 sec e poi tutto si spegne.
Dopo circa 2 secondi il pc si riaccende da solo, fa il boot (durata 2 sec circa) e sono alla schermata di caricamento di windows, poi dopo funziona tutto normalmente.

akumasama
08-07-2012, 17:06
Ah e altra cosa strana.
Mentre sto facendo tutti questi reboot (davvero tanti) un paio di volte mi è successo che non passasse nessun segnale dalla scheda video al monitor.
Il PC parte, sento il suono di avvio di windows, ma nessun segnale su schermo, proprio il monitor mi dice "nessun segnale HDMI".

Considerate che devo ancora installare i driver della 670 e che per ora Windows me la vede come Scheda VGA Standard.

Secondo voi da cosa potrebbe dipendere? Mancanza dei driver? Impostazioni da bios? Monitor difettoso? Scheda video difettosa? Presa DVI difettosa? Cavo Scheda>Monitor difettoso?
Non so nemmeno se valga la pena preoccuparmi o meno, però la cosa mi manda un po' in paranoia.

D4N!3L3
08-07-2012, 18:01
Aaaah ma pensa che scemo che sono. Ora ho capito cosa intendevate :)
Disinstallato ma lasciato i file scompattati.
Al successivo riavvio ho fatto "aggiorna driver" e gli ho detto di cercare nella cartella, ha funzionato tutto. Grazie! ^^

Ho un altro problemino però.
Da quando ho installato i driver USB intel, che si chiamano Driver Controller Host estendibile Intel USB 3.0, mi appare un pop-up ad ogni avvio che mi chiede conferma per caricare l'Intel Rapid Storage.

http://img545.imageshack.us/img545/6650/inteld.png (http://imageshack.us/photo/my-images/545/inteld.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Non capisco il senso di questa cosa e non capisco il nesso con i driver USB. Cavolo c'entrano? Perchè è successa 'sta cosa?
Mi viene da chiedermi: ma quei driver USB che ho installato io sono SOLO driver oppure includono altra robaccia inutile?

Chiedeva anche a me la stessa cosa, ho tolto la spunta alla dicitura "Avvisa sempre prima di aprire questo file" e ho risolto. :D

D4N!3L3
08-07-2012, 18:01
Ti metto il link del post di Giustaf dovresti trovarti anche con la tua mb:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37734236&postcount=3046

fammi sapere se risolvi :)

Ok grazie mille, do un occhio se trovo le voci.

D4N!3L3
08-07-2012, 18:04
Non dovevi installare tutto il paccone software... bastavano i soli driver della periferica (in teoria, l'unica che doveva "avanzarti" col triangolino giallo)... :fagiano:

comunque facendo così hai installato ANCHE i driver... controlla se hai quaesta periferica:

http://img819.imageshack.us/img819/7483/image2zb.gif

se sì, adesso puoi disinstallare il software! :D

In effetti anche io guardando il device manager ho 2 voci con il triangolino:

1) PCI Simple Communications Controller
2) Unknown device

Come risolvo? :confused:

NAP.
08-07-2012, 18:05
Il ciclo è questo:

accendo il pc, le ventole iniziano a girare per circa 1 sec e poi tutto si spegne.
Dopo circa 2 secondi il pc si riaccende da solo, fa il boot (durata 2 sec circa) e sono alla schermata di caricamento di windows, poi dopo funziona tutto normalmente.

ah avevo capito che ti si riavviava la mobo in loop, qst problema te lo fa anche quando da win riavvii oppure solo quando da spento accendi il pc?

Coko
08-07-2012, 18:08
ah avevo capito che ti si riavviava la mobo in loop, qst problema te lo fa anche quando da win riavvii oppure solo quando da spento accendi il pc?

Solo quando lo accendo da spento

akumasama
08-07-2012, 18:08
Ok grazie mille, do un occhio se trovo le voci.
Io nel bios dell'Extreme4 le ho trovate, sono appunto nel menu North Bridge.
Ce ne sono 4, le 3 che vedi in quel post e una prima che ti sceglie di impostare la quantità di ram dedicata alla vga integrata nel procio.

Solo che puoi impostarlo solo su "AUTO" o su un altro valore, non puoi dirgli "zero". Le altre 3 funzioni invece le puoi disabilitare ma secondo me son solo funzioni "aggiuntive". La scheda video in sè nelle sue funzioni base secondo me non si può disattivare completamente come faresti, ad esempio, per la porta seriale, la scheda audio o la scheda di rete.
Queste ultime son tutte periferiche integrate su mobo, la scheda video è integrata su processore.

Se poi trovi davveri un metodo per spegnerla al 100% dimmelo che lo faccio subito xD

akumasama
08-07-2012, 18:11
In effetti anche io guardando il device manager 1) PCI Simple Communications Controller
2) Unknown device

una delle due è sicuramente il Management Engine Interface, non so quale.

Per installarle è semplice:

1) Scarica il "pacchettone" da QUESTO (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=21527&lang=ita&OSVersion=Windows%207%20%2864%20bit%29*&DownloadType=%0ADriver%0A) link
2) scompatta in una cartella diversa da quella di default (magari sul disco magnetico)
3) Ti scompatterà tutti i file nella cartella che gli hai detto te e alla fine ti darà errore dicendoti che non è riuscito a far partire setup.exe. No problem :D
4) vai in Proprietà Computer > Gestione Dispositivi. Seleziona una di quelle 2 periferiche e digli di aggiornare i driver, poi come percorso gli dai quello dove hai scompattato il pacchettone al passaggio 2.
5) la periferica verrà installata (se hai scelto quella giusta! :P), dopodichè puoi anche cancellare la cartella coi file scompattati :D

D4N!3L3
08-07-2012, 18:20
Io nel bios dell'Extreme4 le ho trovate, sono appunto nel menu North Bridge.
Ce ne sono 4, le 3 che vedi in quel post e una prima che ti sceglie di impostare la quantità di ram dedicata alla vga integrata nel procio.

Solo che puoi impostarlo solo su "AUTO" o su un altro valore, non puoi dirgli "zero". Le altre 3 funzioni invece le puoi disabilitare ma secondo me son solo funzioni "aggiuntive". La scheda video in sè nelle sue funzioni base secondo me non si può disattivare completamente come faresti, ad esempio, per la porta seriale, la scheda audio o la scheda di rete.
Queste ultime son tutte periferiche integrate su mobo, la scheda video è integrata su processore.

Se poi trovi davveri un metodo per spegnerla al 100% dimmelo che lo faccio subito xD

Vedrai che lo faccio la prossima volta che devo reinstallare i driver. Ho veramente la paranoia addosso, comunque ti faccio sapere.

una delle due è sicuramente il Management Engine Interface, non so quale.

Per installarle è semplice:

1) Scarica il "pacchettone" da QUESTO (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=21527&lang=ita&OSVersion=Windows%207%20%2864%20bit%29*&DownloadType=%0ADriver%0A) link
2) scompatta in una cartella diversa da quella di default (magari sul disco magnetico)
3) Ti scompatterà tutti i file nella cartella che gli hai detto te e alla fine ti darà errore dicendoti che non è riuscito a far partire setup.exe. No problem :D
4) vai in Proprietà Computer > Gestione Dispositivi. Seleziona una di quelle 2 periferiche e digli di aggiornare i driver, poi come percorso gli dai quello dove hai scompattato il pacchettone al passaggio 2.
5) la periferica verrà installata (se hai scelto quella giusta! :P), dopodichè puoi anche cancellare la cartella coi file scompattati :D

Sospettavo fosse quello visto che ne parlavate. In questa maniera quindi dovrei installare solo i driver che mi necessitano e non tutto il pacchetto giusto?

Comunque grazie. :D

Raven
08-07-2012, 18:35
Sospettavo fosse quello visto che ne parlavate. In questa maniera quindi dovrei installare solo i driver che mi necessitano e non tutto il pacchetto giusto?


esatto!... per la "unknown"... boh!? :stordita:

D4N!3L3
08-07-2012, 18:38
esatto!... per la "unknown"... boh!? :stordita:

Bene sono riuscito a installare quel PCI...ecc ma per l'unknown boh!! Esattamente la mia risposta. Non ho la più pallida idea di cosa sia. :confused:

akumasama
08-07-2012, 18:44
Non ne ho idea. Ne ho una anche io in verità di periferiche non riconosciute, ma son quasi sicuro che è il wireless receiver del pad X360 che non ho ancora installato. Se così non fosse ne riparliamo dopo xD
Io cmq ho una X4, tu una X6 vero?
Winupdate non ti rileva niente?


Nessuno ha idea di quale possa essere la causa del (saltuario) problema mancato segnale video che ho descritto sopra? Non riesco a capire se sia il "primo segnale" di qualcosa di grosso o se è una cazzata e posso evitare di preoccuparmene.

Major Clock
08-07-2012, 18:50
Ho appena fatto una prova, li ho inseriti sia negli slot A1 e B1 che in A2 e B2 senza risultati.
scusa non vorrei dire boiate perchè ho sempre avuto 4 banchi di ram, ma non devi metterli in A1 e A2 (cioè primo e terzo slot)? :wtf:

leoben
08-07-2012, 19:33
Io nel bios dell'Extreme4 le ho trovate, sono appunto nel menu North Bridge.
Ce ne sono 4, le 3 che vedi in quel post e una prima che ti sceglie di impostare la quantità di ram dedicata alla vga integrata nel procio.

Solo che puoi impostarlo solo su "AUTO" o su un altro valore, non puoi dirgli "zero". Le altre 3 funzioni invece le puoi disabilitare ma secondo me son solo funzioni "aggiuntive". La scheda video in sè nelle sue funzioni base secondo me non si può disattivare completamente come faresti, ad esempio, per la porta seriale, la scheda audio o la scheda di rete.
Queste ultime son tutte periferiche integrate su mobo, la scheda video è integrata su processore.

Se poi trovi davveri un metodo per spegnerla al 100% dimmelo che lo faccio subito xD

Secondo me ti fai problemi per niente... :D Se Win non la trova (non è presente nell'elenco delle periferiche) ed anche il Virtu non la rileva, vuol dire che è spenta... :rolleyes:

Coko
08-07-2012, 19:37
scusa non vorrei dire boiate perchè ho sempre avuto 4 banchi di ram, ma non devi metterli in A1 e A2 (cioè primo e terzo slot)? :wtf:

Si A1 e B1 sono primo e terzo slot, canale A e canale B per sfruttare il dual channel.

Ho provato anche con un singolo banco di ram ma nada :doh:

Major Clock
08-07-2012, 20:36
ah ok dicevamo la stessa cosa, primo e terzo poi non so come si chiamano

allora più che rovistare nel bios o da pannello di controllo nell'elenco dei dispositivi/driver installati non saprei. Magari manca solo qualcosa :boh:

D4N!3L3
08-07-2012, 20:41
Non ne ho idea. Ne ho una anche io in verità di periferiche non riconosciute, ma son quasi sicuro che è il wireless receiver del pad X360 che non ho ancora installato. Se così non fosse ne riparliamo dopo xD
Io cmq ho una X4, tu una X6 vero?
Winupdate non ti rileva niente?


Nessuno ha idea di quale possa essere la causa del (saltuario) problema mancato segnale video che ho descritto sopra? Non riesco a capire se sia il "primo segnale" di qualcosa di grosso o se è una cazzata e posso evitare di preoccuparmene.

No ho una Fatality Pro. :D

akumasama
08-07-2012, 20:52
Come sei professional! :D

Cmq un mio carissimo amico che ha preso PC 2 settimane fa con una configurazione simile alla mia (3770k invece di 3770, ma sempre GTX 670 etc anche se di marka diversa) ha avuto gli STESSI IDENTICI problemi miei, sia i freeze che il saltuario mancato segnale.

Lui dice di aver risolto installando i driver HD4000 prima dei Forceware, che a quanto pare per ragioni misteriose creavano conflitti.
Che dite, è possibile?
Mi sembra molto strano ma in fondo abbastanza realistico.
Proverò ad installarli anche io adesso, anche se ad essere sincero ancora non ho capito se son riuscito a disattivare o meno la HD4000 da bios (il mio amico non aveva toccato niente invece, in quel senso)

D4N!3L3
08-07-2012, 22:07
Come sei professional! :D

Cmq un mio carissimo amico che ha preso PC 2 settimane fa con una configurazione simile alla mia (3770k invece di 3770, ma sempre GTX 670 etc anche se di marka diversa) ha avuto gli STESSI IDENTICI problemi miei, sia i freeze che il saltuario mancato segnale.

Lui dice di aver risolto installando i driver HD4000 prima dei Forceware, che a quanto pare per ragioni misteriose creavano conflitti.
Che dite, è possibile?
Mi sembra molto strano ma in fondo abbastanza realistico.
Proverò ad installarli anche io adesso, anche se ad essere sincero ancora non ho capito se son riuscito a disattivare o meno la HD4000 da bios (il mio amico non aveva toccato niente invece, in quel senso)

;) ;) ;) ;)

Comunque anche io ho qualche problemino con la vga, il mio problema però è software.

akumasama
08-07-2012, 22:14
Per caso ti dà l'errore "Nvidia Windows kernel mode driver 301.42 ha smesso di funzionare ed è stato ripristinato"?

Major Clock
08-07-2012, 22:59
Per caso ti dà l'errore "Nvidia Windows kernel mode driver 301.42 ha smesso di funzionare ed è stato ripristinato"?
anche a me i driver crashano a volte, ma a parte altri problemi che ho sistemato, ora succede solo quando guardo qualcosa in streaming. Ho gli nvidia beta e quelli hd4000 mai installati (e gpu interna disattivata da bios). Secondo me sono solo un po' buggati loro, o è buggato il flash-plugin o quello che è.

akumasama
08-07-2012, 23:11
Ho fatto test sia con i driver WHQL che con quelli beta, ma il risultato è lo stesso.
A malapena riesco a portare a termine quel cosino di Windows che ti dà il punteggio.
Un mio amico, come dicevo prima, sostiene di aver risolto tutti i problemi facendo così

1) Installa SO (con HD4000 attiva da bios)
2) Installa driver chipset, blah blah etc
3) Winupdate diversi cicli ifn quando non ha finito tutto (inclusi driver HD4000)
4) DOPO installare Forceware (lui usa i WHQL, 301.42 mi pare)

Sostiene che usando QUESTO ordine tutto va bene, se usa ordini diversi, non installa i driver hd4000 o altro, ha i problemi che ho elencato.

Io adesso provo a fare come dice lui, tanto ho fatto così tante prove, una in + o una in -...
Se però anche in questo modo non funziona non so più che fare. RMA suppongo?

akumasama
09-07-2012, 07:32
Cmq nel frattempo confermo a D4n13l3 che disattivando quelle 3 opzioni nel menu North Bridge del Bios, la HD4000 si disattiva completamente e non viene rilevata da Windows :)

Fatti test ieri sera.
Al momento sto facendo girare il PC con la HD4000, volevo vedere un po' come andava prima di arrendermi all'evidenza di fare RMA per la scheda video.

Giustaf
09-07-2012, 08:02
io la hd4000 la devo ancora vedere in funzione! :D
Apparte averla vista attiva nel bios la prima volta prima di installare il S.O..poi l'ho subito disattivata.

In attesa che virtu funzioni decentemente nei giochi!

D4N!3L3
09-07-2012, 08:20
Per caso ti dà l'errore "Nvidia Windows kernel mode driver 301.42 ha smesso di funzionare ed è stato ripristinato"?

No, niente del genere, i driver funzionano correttamente.

Il problema si presenta quando li devo disinstallare, allora mi diventa lo schermo nero e al riavvio windows installer va in botta, non riesco più ad installare nessuna applicazione msi, non capisco il nesso che ci sia con i driver.
Inoltre quando vado a reinstallare i nuovi durante l'installazione mi da un errore strano, poi proseguendo o non si completa oppure mi ci vuole circa un'ora per completarla, insomma una cosa assurda, ancora non ho capito come diavolo risolverla.

Cmq nel frattempo confermo a D4n13l3 che disattivando quelle 3 opzioni nel menu North Bridge del Bios, la HD4000 si disattiva completamente e non viene rilevata da Windows :)

Fatti test ieri sera.
Al momento sto facendo girare il PC con la HD4000, volevo vedere un po' come andava prima di arrendermi all'evidenza di fare RMA per la scheda video.

Grazie dell'info. :)

akumasama
09-07-2012, 08:28
io la hd4000 la devo ancora vedere in funzione! :D
Apparte averla vista attiva nel bios la prima volta prima di installare il S.O..poi l'ho subito disattivata.

In attesa che virtu funzioni decentemente nei giochi!
Beh idem, l'ho attivata ieri solo per fare dei test ma non ho certo intenzione di usarla o tenerla attiva.

A giudicare dall'indice prestazioni di windows (che cmq dubito sia molto indicativo...) gira un po' peggio della mia GTX 460, che di per sè è un risultato decisamente eccellente, non mi aspettavo così "tanto" da una scheda video integrata nel processore onestamente.

Phenomenale
09-07-2012, 09:04
A giudicare dall'indice prestazioni di windows (che cmq dubito sia molto indicativo...) gira un po' peggio della mia GTX 460
No, l' HD4000 nei giochi gira *molto* peggio della GTX460. Il trucco è che l'indice di windows testa solo le prestazioni DirectX in Areo Glass (finestre trasparenti, pulsanti luccicanti, ecc.) e quindi grazie al secchio che ha un buon punteggio :D

akumasama
09-07-2012, 09:06
Ah ecco xD xD
Ora che ci penso cmq avevo detto una cazzata. Ricordavo che sul vecchio PC la GeForce 460 ottenesse 5,9... che non è vero.

La 460 mi otteneva tipo 7,6 o forse anche un pelo di +. 5,9 era il "punteggio finale" causato dal mio hdd lento (non ssd, vedi firma)

Quindi anche per il test di windows c'è cmq una differenza notevole.
Scusate, stamattina avevo i neuroni ancora spenti quanto ho scritto xD xD xD

Wilde
09-07-2012, 09:08
Beh idem, l'ho attivata ieri solo per fare dei test ma non ho certo intenzione di usarla o tenerla attiva.

A giudicare dall'indice prestazioni di windows (che cmq dubito sia molto indicativo...) gira un po' peggio della mia GTX 460, che di per sè è un risultato decisamente eccellente, non mi aspettavo così "tanto" da una scheda video integrata nel processore onestamente.

Dai test che ho letto, va un 30/40% in piu della hd3000 ma e' molto distante da una gtx460...con i giochi recenti puoi giocare a dettagli bassi con quelli meno recenti a dettagli medi

akumasama
09-07-2012, 09:15
Dai test che ho letto, va un 30/40% in piu della hd3000 ma e' molto distante da una gtx460...con i giochi recenti puoi giocare a dettagli bassi con quelli meno recenti a dettagli medi
Si mi sono corretto nel post sopra.
Ho detto una cagata senza precedenti.
Scusatemi!
Avevo i neuroni ancora spenti.

Non so, cosa vogliamo fare? Mi frustate in pubblico? xD
Davvero scusatemi, per un attimo ho pensato che la 460 generasse 5,9 ma non è assolutamente così, e comunque come diceva Phenomenale poco prima, il test di Windows non è che sia il massimo dell'attendibilità per misurare le prestazioni di una scheda grafica.

TigerTank
09-07-2012, 11:32
Ragazzi qualcuno ha provato a installare gli ultimi beta degli Intel rapid storage?
Io sono dovuto tornare agli ultimi ufficiali perchè con quello mi andava in tilt il pc (bsod con errore iastorage) quando aprivo Aida64 :asd:

TheDarkAngel
09-07-2012, 11:34
Ragazzi qualcuno ha provato a installare gli ultimi beta degli Intel rapid storage?
Io sono dovuto tornare agli ultimi ufficiali perchè con quello mi andava in tilt il pc (bsod con errore iastorage) quando aprivo Aida64 :asd:

Lo fa dalle ultime due beta ;) problema conosciuto a cui intel a quanto pare non è interessata a porre rimedio :p

akumasama
09-07-2012, 11:41
Ragazzi qualcuno ha provato a installare gli ultimi beta degli Intel rapid storage?
Io sono dovuto tornare agli ultimi ufficiali perchè con quello mi andava in tilt il pc (bsod con errore iastorage) quando aprivo Aida64 :asd:
Io ho gli ultimi ufficiali.
Fra l'altro ho notato una cosa che MI PARE non succedesse sul mio vecchio PC.

Appena carico windows ci mette qualche secondino a caricare per bene gli intel rapid storage.
Qualche secondino a far comparire l'icona, e qualche ulteriore secondino per far comparire la "v" verde sopra all'icona.
E' normale?

Mi sembrava che sul vecchio PC caricasse tutto + velocemente, ma forse è un'impressione sbagliata eh.

Major Clock
09-07-2012, 12:06
scusate già che ci siamo, mi dite a che serve intel rapid storage se non si ha un raid? E anche se lo si ha magari. Cioè io l'ho tolto per varie ragioni (disattivato anche da bios) e non ho notato nessun problema particolare. Il boot è forse pure più veloce di prima e durante l'uso quotidiano non mi sono accorto di nessun rallentamento

task-
09-07-2012, 12:07
Oggi pomeriggio devo ordinarmi tutto il pc nuovo sono indeciso tra la extreme 4 e la 6. Ci monterò su un ivi 3770K (mi servono gli 8 threads per smanare con delle vm) e una 7970 che probabilmente un giorno sarà affiancata da uan sorellina per andare in crossfire. Entrambe suportano l USB3 frontale che mi torna utile.
Considerando che non ci metterò altre schede a parte la 7970 da principio, e forse un giorno una gemella 7970 e forse forse uan sk rete wifi, ci sono motivi validi epr prendere la 6 al posto della 4 ?

akumasama
09-07-2012, 12:11
scusate già che ci siamo, mi dite a che serve intel rapid storage se non si ha un raid? E anche se lo si ha magari. Cioè io l'ho tolto per varie ragioni (disattivato anche da bios) e non ho notato nessun problema particolare. Il boot è forse pure più veloce di prima e durante l'uso quotidiano non mi sono accorto di nessun rallentamento
Da bios non hai disattivato Rapid Storage, ma altre 2 opzioni con nome simile, tecnologie di Intel che alla maggior parte della gente serve molto.

Gli intel Rapid Storage servono per ottimizzare la gestione dei dischi che altrimenti ti vengono visti da Windows come dischi rimovibili che puoi sconnettere come se fossero pennette USB, credo? Pensavo servisse a quello sinceramente, poi non so °_°

Major Clock
09-07-2012, 12:20
Da bios non hai disattivato Rapid Storage, ma altre 2 opzioni con nome simile, tecnologie di Intel che alla maggior parte della gente serve molto.
ora non posso rebootare ma mi pare una fosse intel smart connection (laciata) e l'altra proprio intel rapide storage, ma non ci posso giurare.

Per il resto è vero, ora ho quella informazione sulla possibilità di rimuovere i dischi come fossero unità usb. Non ci ho mai provato sinceramente. Tutto lì quello che fanno? E ci voleva una roba con un nome così importante firmata da intel? :asd:

Raven
09-07-2012, 12:27
ora non posso rebootare ma mi pare una fosse intel smart connection (laciata) e l'altra proprio intel rapide storage, ma non ci posso giurare.


No... rapid storage è solo un utility+driver...
Le voci nel bios sono "rapid start" e "smartconnect"...

Giustaf
09-07-2012, 12:41
Io ho gli ultimi ufficiali.
Fra l'altro ho notato una cosa che MI PARE non succedesse sul mio vecchio PC.

Appena carico windows ci mette qualche secondino a caricare per bene gli intel rapid storage.
Qualche secondino a far comparire l'icona, e qualche ulteriore secondino per far comparire la "v" verde sopra all'icona.
E' normale?

Mi sembrava che sul vecchio PC caricasse tutto + velocemente, ma forse è un'impressione sbagliata eh.

va benissimo così! E' un servizio che ha l'avvio ritardato! :)

akumasama
09-07-2012, 12:44
No... rapid storage è solo un utility+driver...
Le voci nel bios sono "rapid start" e "smartconnect"...
Esattamente! :) Grande Raven :D

Major, come ti è già stato detto i Rapid Storage son solo "driver" per la gestione + ottimale dei dischi fissi :)

D4N!3L3
09-07-2012, 13:21
Da bios non hai disattivato Rapid Storage, ma altre 2 opzioni con nome simile, tecnologie di Intel che alla maggior parte della gente serve molto.

Gli intel Rapid Storage servono per ottimizzare la gestione dei dischi che altrimenti ti vengono visti da Windows come dischi rimovibili che puoi sconnettere come se fossero pennette USB, credo? Pensavo servisse a quello sinceramente, poi non so °_°

Anche se a me uno dei dischi viene visualizzato nella rimozione dell'hardware.

angelo968
09-07-2012, 13:29
Salve a tutti, volevo fare il punto della situazione e chiedere ai possessori di una Mb Asrock Z77 se alla luce degli ultimi firmware e comunque alla luce dell'utilizzo quotidiano con un processore Ivy-B e/o di eventuali problemi magari risolti, se oggi consigliereste ancora di acquistare una scheda madre Asrock. Insomma dopo un po di tempo a testare queste Mb ne consigliereste ancora l'acquisto? Grazie.

Raven
09-07-2012, 13:38
Anche se a me uno dei dischi viene visualizzato nella rimozione dell'hardware.

Dal bios, se si entra nel dettaglio dei singoli HD, si può impostare se sono internal device o external device. Io ad esempio ho impostato che delle 6 porte intel, 4 siano collegate ad internal device e due ad external (come in effetti è) e così facendo l'intel rapid storage mi diifferenzia correttamente tra le varie porte con icone differenti... ;)

D4N!3L3
09-07-2012, 14:02
Dal bios, se si entra nel dettaglio dei singoli HD, si può impostare se sono internal device o external device. Io ad esempio ho impostato che delle 6 porte intel, 4 siano collegate ad internal device e due ad external (come in effetti è) e così facendo l'intel rapid storage mi diifferenzia correttamente tra le varie porte con icone differenti... ;)

Ok, buono a sapersi. :)

akumasama
09-07-2012, 16:11
Un mio post QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37768548&postcount=15).

Vi prego, perdonatemi per il cross-posting, non sono solito fare uso di tali cose contro il regolamento del forum, ma non so più dove postare! Sono arrivato ad un punto che non ho più idea di quale possa essere la causa... da quest'ultimo test direi che posso escludere la scheda video?
Cosa diamine può essere allora?


Piccolo riassunto per chi non ha letto i miei noiosissimi post delle ultime pagine:

Arrivato da Prokoo PC nuovo montato da loro con Asrock Extreme 4, Ivy Bridge 3770 e Gigabyte GTX670 Windforce
Dopo l'installazione dell'SO e dei primi driver comincio a notare strani errori del kernel driver windows con reset schermo e freeze. Siccome non avevo ancora installato tutti i driver fondamentali (fra qui quelli del chipset) e avevo smanettato parecchio nei registri (seguendo guida TomsHW per SSD) avevo dato la colpa a quello e ho formattato tutto e ripetuto il process
La cosa è andata avanti per 4 o 5 format. Provati driver WHQL, provati driver beta, provato ad abilitare la HD4000 e installare pure quella, provato a tenerla spenta com'era all'inizio, provato ad installare con e senza antivirus ma escludo incompatibilità software perchè praticamente tranne i driver e l'SO non ho mai installato niente (tranne l'antivirus nei primi install)
Questi freeze/kernel error sono abbastanza random e succedono dopo un po' che girello per windows. Ho scoperto però che se faccio partire il "Test indice prestazioni Windows" l'errore succede sempre, tante volte di fila, fino ad un massimo di 5 nei miei test. A volte quest test non è stato completato fino in fondo, a volte si freezava tutto, a volte completava ma con punteggi bassissimi nella scheda video. Oltretutto durante il test si vedeva che il PC faceva fatica e "rallentava tutto", mouse incluso
Provato a fare lo stesso test con la HD4000, tutto liscissimo e punteggio addirittura + alto
Disinstallato drivers, pulito con DriverSweeper, installato GTX 460 del mio vecchio PC e provato a far partire. Tutto liscio, il test di cui sopra viene completato alla svelta e con punteggio alto (7,6)
Provato la GTX 670 nel mio vecchio PC (senza pulire i driver però), il test viene effettuato con successo, liscissimo, senza problema, punteggio non altissimo ma cmq plausibile (7,9)



Non so più cosa pensare... mi aspettavo che la 670 avrebbe dato errori nel vecchio PC, vi sto scrivendo proprio da qui adesso, e invece niente.
Mi pare abbastanza evidente che a questo punto non può trattarsi di Scheda Video da mandare in RMA.

Cosa diamine può essere? :( :( :( :(
Vi scongiuro un indizio, un aiuto, una carità... qualsiasi cosa vi prego :'(

Phenomenale
09-07-2012, 17:59
Vi scongiuro un indizio, un aiuto, una carità...
Non temere, adesso ti aiuto io così sei fregato del tutto XD

Dopo aver scherzato per sdrammatizzare, ti consiglio di aggiornare il bios della extreme in quanto la versione vecchia ha dato problemi un pò a tutti quelli che avevano schede video 28nm HD7000 GTX600.
Però il bios aggiornalo con la video integrata, poi pulisci col clear cmos e finalmente rimonti la gtx600.

PS. congratulazioni, che configurazione stratosferica!!! :sofico:

EDIT: LINK Bios Z77 Extreme4
http://www.asrock.com/mb/Intel/Z77%20Extreme4/?cat=Download&o=BIOS

1. Improve discrete VGA card vBIOS compatibility.
2. Update CPU code.
3. Improve Internet flash.

Trokji
09-07-2012, 18:01
Scheda video incompatibile o poco compatibile con la motherboard? è raro ma in certi casi è successo. Se è così la soluzione è aggiornare il bios della mobo o della vga se disponibili oppure cambiare mobo o scheda video.

akumasama
09-07-2012, 19:41
Innanzitutto grazie a tutti per i consigli <3

Sono stato un po' rallentato nei test perchè è venuto a trovarmi un amico.
Ho fatto in tempo a fare solo due cose:
1) Rimettere a posto il vecchio PC
2) Rimontare la 670 nel nuovo ma... stavolta nello slot PCI-express numero due (è consigliato l'1 per schede video singole)

Fatto partire l'SO, messi i driver (avevo pulito prima con diver sweeper) e...
...
...
...
funziona tutto per ora.

Il PC è su da tipo 2 ore. Ok non c'è installato niente però non ha freezato. Ho provato a fare il fantomatico test Indice Prestazioni Windows, è stato velocissimo, nessun rallentamento del PC o del mouse, è andato fino in fondo senza NESSUN errore e ha fatto un punteggio bassino ma plausibile (7,8 scheda video mi pare, 7.7 l'intero sistema).

Cioè... assurdo.
Ora provo a riattaccarla nello slot numero uno >_______>


Ah per il firmware, ho già messo l'1.80 ieri, che se non erro è di poche settimane fa e decisamente + recente di quello che avevo montato su di default (1.20).

Tenendo le dita incrociate ed AMMESSO che abbia trovato il problema a questo punto non so che pensare, mi viene in mente:
1) PCI-Express Slot 1 danneggiato
2) la scheda non era inserita per bene al 100%
3) i cavi aggiuntivi dell'alimentazione non erano inseriti entrambi per bene al 100%

Raven
09-07-2012, 22:49
esatto!... per la "unknown"... boh!? :stordita:

Bene sono riuscito a installare quel PCI...ecc ma per l'unknown boh!! Esattamente la mia risposta. Non ho la più pallida idea di cosa sia. :confused:

Siccome sto reinstallando win7 anche sull'SSD... a me un "unknown device" c'era finché non ho installato i driver USB3 di intel col suo setup (quindi NON facendo cercare il driver dalla gestione periferiche)...

akumasama
10-07-2012, 07:14
Come non detto, dopo aver formattato il problema è ricomparso.
Ho "risolto" usando un trucchetto assurdo che ha scoperto per caso un mio amico che ha comprato una configurazione quasi uguale alla mia 2 settimane fa e ha avuto lo stesso identico problema (apparentemente).
Questa procedura sembra "risolvere" ma il punto è che non ha minimamente senso e non capisco come faccia una cosa del genere a risolvere il problema.

Eccola qui di seguito:


Disinstallare i driver e pulire con Driver Sweeper
Staccare la scheda dallo slot PCI-E 1 e metterla sullo slot PCI-E 2
Installare i driver e rebootare (tutto funzionerà regolarmente, senza il problema)
Reinstallare la scheda sul primo slot (non verrà riconosciuta)
Togliere i driver (SENZA Driver Sweeper)
Rimettere i driver e rebootare


La cosa assurda è che questa lista deve essere eseguita IN ORDINE. Se faccio ad esempio il punto 5 prima del 4 non funzionerà, e così via.

Altre due cose assurde: nel passaggio 4) la scheda NON verrà riconosciuta e installata automaticamente, cosa molto strana. I driver nvidia sono presenti e verrà pure caricato il pannello nvidia, ma la scheda non verrà installata automaticamente.
Poi guardate mentre facevo dei test guardate cos'è successo durante un'installazione automatica (ovvero ho scambiato la scheda da slot1 a slot2 ed è stata riconosciuta e installata automaticamente perchè i driver erano già presenti).
http://img805.imageshack.us/img805/8153/pcie2.png
Cacchio è quel coso Xeon? LOL!

Veramente, è assurdo, non capisco per quale motivo una procedura così assurda riesca a far funzionare la scheda...

kloid
10-07-2012, 07:40
Ciao a tutti,
ieri ho terminato l'assemblaggio del pc : ASROCK Z77 EXTREME 6, I7 2600K, 2x4GB CORSAIR VENEGANCE, SLI GTX680 ZOTAC.

Ho alcune informazioni da chiedere :

- Sotto il socket della CPU vi è un connettore di alimentazione come quello degli hard disk, avendo uno SLI è obbligatorio collegarlo ?

- Uso il profilo XMP1.2 e setto le ram a 1600, ma con CPU-Z girano sempre a 1333. Cosa devo impostare ?

- Quando da windows 7 riavvio il sistema, tutto funziona regolarmente, ma sento sempre 4 beep di sistema. Cosa indicano ?


PS: BIOS aggiornato all'ultima release 1.70

Grazie a tutti per le risposte
ciaooo

Daniele

Phenomenale
10-07-2012, 08:35
Ho "risolto" usando un trucchetto assurdo che ha scoperto per caso un mio amico...
Veramente, è assurdo, non capisco per quale motivo una procedura così assurda riesca a far funzionare la scheda...
Grazie per aver scritto la soluzione, potrà essere di aiuto a molti altri!!!
Certo che il bios della extreme ha ancora qualche problema, visto che il PCI-E 2 sembra più compatibile del PCI-E 1 con alcune schede... geniale la trovata di spostare la scheda dopo la prima installazione :read:

akumasama
10-07-2012, 08:52
Grazie per aver scritto la soluzione, potrà essere di aiuto a molti altri!!!
Certo che il bios della extreme ha ancora qualche problema, visto che il PCI-E 2 sembra più compatibile del PCI-E 1 con alcune schede... geniale la trovata di spostare la scheda dopo la prima installazione :read:
Il merito non è mio ma del mio migliore amico che ha avuto questo problema prima di me.
Il suo setup è stabile da 2 settimane, spero che succederà così anche sul mio.

La cosa strana è che, come dicevo prima, abbiamo 2 schede madri diverse e pure la scheda video non è lo stesso identico modello, anche se entrambe sono GTX 670.
Viceversa, due miei amici hanno la Z77 Extreme 4 come me e la Gigabyte 670 identica alla mia, eppure non hanno mai avuto problemi.
Loro due hanno CPU diversa però, mentre io e il mio amico di prima abbiamo entrambi un 3770.

Questo mi porta a pensare che forse la causa sia da cercarsi in qualcosa che ha a che fare col processore. Credo almeno? Non so, sono a corto di idee.

Giustaf
10-07-2012, 09:09
Il merito non è mio ma del mio migliore amico che ha avuto questo problema prima di me.
Il suo setup è stabile da 2 settimane, spero che succederà così anche sul mio.

La cosa strana è che, come dicevo prima, abbiamo 2 schede madri diverse e pure la scheda video non è lo stesso identico modello, anche se entrambe sono GTX 670.
Viceversa, due miei amici hanno la Z77 Extreme 4 come me e la Gigabyte 670 identica alla mia, eppure non hanno mai avuto problemi.
Loro due hanno CPU diversa però, mentre io e il mio amico di prima abbiamo entrambi un 3770.

Questo mi porta a pensare che forse la causa sia da cercarsi in qualcosa che ha a che fare col processore. Credo almeno? Non so, sono a corto di idee.

ma in tutto questo la vga integrata del processore l'hai sempre tenuta disabilitata da bios?

Phenomenale
10-07-2012, 09:09
Questo mi porta a pensare che forse la causa sia da cercarsi in qualcosa che ha a che fare col processore.
Beh, il controller PCI è nel processore. Se hai Sandy è un PCI-EX 2.0, con IVY è un PCI-EX 3.0.
Certo che qualcosa c'entra :fagiano:

akumasama
10-07-2012, 09:55
ma in tutto questo la vga integrata del processore l'hai sempre tenuta disabilitata da bios?
Io si, provato ad attivarla (e installarla) ma non cambia niente.
Il mio migliore amico invece (quello con lo stesso problema) l'ha sempre tenuta accesa.
Anzi, in un primo momento pensava fosse colpa sua e colpa del fatto che il problema si era "risolto" dopo che installò i driver dell'HD4000 (invece no, il problema si era risolto grazie allo swap slot1>slot2 e poi slot2>slot1)


@Phenomenale
Ma il controller PCI del 3770 non dovrebbe essere lo stesso del 3570 e 3550? Penso proprio di si, l'architettura è quella. Ciò che cambia è solo la scheda video integrata, il numero di core e la quantità di cache. E la velocità ovviamente.
Ci sono altre differenze fra un 3770 e un 3550/3570?
Altri miei due amici, come dicevo prima, hanno stessa identica scheda video mia, stessa identica mobo ma processore 3550 e 3570, eppure non hanno mai avuto i problemi che abbiamo avuto io e il mio amico.

C'è modo di "forzare" il bus PCI-Express su 2.0? A parte che adesso non ho + voglia di fare test, dopo 4 giorni ho raggiunto un precario equilibrio e ci tengo a mantenerlo, però ad averci pensato prima avrei potuto provare a downgradare il PCI-Express su 2.0, magari è proprio quello che crea incompatibilità.

akumasama
10-07-2012, 10:03
E aggiungo: rimane la cosa assurda del trucchetto di swap che a quanto pare risolve (/akuma si tocca le palle)
Cerchiamo di dare un taglio più sistematico al problema.

Ipotesi: Il processore 3770 ha problemi di incompatibilità con bus PCI-E 3.0 che si verificano solo su certe mobo e certe schede video.

Risoluzione: Forzare il bus PCI-E in modalità 2.0 (??)

Slot Swap: Lo swap degli slot PCI-E sortisce l'inaspettato effetto di "downgradare" il sistema a PCI-E 2.0, così che quando si riconnette la scheda nel primo slot, sarà sempre in modalità 2.0 e non 3.0, non mostrando dunque i problemi di incompatibilità rilevati precedentemente.


Che ne dite? Mi sembra un po' forzata perchè in tutto questo rimane la variabile dei driver da installare/disinstallare/pulire che continua a tornarmi poco, però potrebbe essere una spiegazione quasi sensata.

TheUnpoeticCircle
10-07-2012, 10:05
Anormalità con le GTX + Asrock mi sono capitate anche a me, mi spiego:

Su un altro sistema, Asrock Extreme 4 Gen 3, capitava che, a volte, avviando il pc, sullo schermo non camparisse nulla, ed ero costretto ad avviare il pc più e più volte.
La scheda video era quella in firma.
POI, ho montato una GTX 670 Windoforce, sempre su quella scheda madre lì. Il problema a volte si ripresenta, molte meno volte, ma si ripresenta.

Ieri, ho staccato la GTX dal sistema che ho in firma per sistemare un po' i cavi, e una volta rimontata la scheda, il sistema si avviava, ma sullo schermo nada de nada... poi se ripresa come se nulla fosse (dopo un paio di riavvii e un sacco di invocazioni ultraterrene) - sta cagna -

Non è che le asrock soffrono di una specie di incompatibilità con determinate schede video ?

Perchè quello che mi è successo ieri è fuori da ogni logica, ma si sa, l'hw ama rompere i coglioni, specie quando ci stanno 40 gradi e di conseguenza il tasso di pazienza crolla vertiginosamente.

akumasama
10-07-2012, 10:10
Anormalità con le GTX + Asrock mi sono capitate anche a me, mi spiego:
Googlando ho trovato un sacco di roba, ma escludo la scheda madre Asrock per due motivi:
1) io e il mio migliore amico (con lo stesso identico problema) abbiamo 2 mobo diverse, lui ha asus io asrock
2) Io e altri 2 miei amici abbiamo la stessa mobo (Z77 Extreme 4), stessa gigabyte GTX 670 e 3 processori diversi. Eppure loro non hanno i problemi che ho io e il mio migliore amico.


Su un altro sistema, Asrock Extreme 4 Gen 3, capitava che, a volte, avviando il pc, sullo schermo non camparisse nulla, ed ero costretto ad avviare il pc più e più volte.
Cioè il sistema partiva, sentivi il suono di avvio di windows, ma al monitor non arrivava nessun segnale video?
Oppure proprio non partiva il computer?
Ho capito bene? Perchè se è così forse ho alcune cose da dirti.

Giustaf
10-07-2012, 10:11
tiger tank ha una 670 e una asrock extreme 6 eppure non mi pare abbia segnalato nulla di tutto questo! però ha un sandy bridge, non un ivy.

Può essere che la poca compatibilità sia proprio con ivy, però dal bios 1.70 in poi il problema doveva essere risolto!

Raven
10-07-2012, 10:13
Con una HD6970 nessunissimo problema... :fagiano:

TheUnpoeticCircle
10-07-2012, 10:15
Googlando ho trovato un sacco di roba, ma escludo la scheda madre Asrock per due motivi:
1) io e il mio migliore amico (con lo stesso identico problema) abbiamo 2 mobo diverse, lui ha asus io asrock
2) Io e altri 2 miei amici abbiamo la stessa mobo (Z77 Extreme 4), stessa gigabyte GTX 670 e 3 processori diversi. Eppure loro non hanno i problemi che ho io e il mio migliore amico.



Cioè il sistema partiva, sentivi il suono di avvio di windows, ma al monitor non arrivava nessun segnale video?
Oppure proprio non partiva il computer?
Ho capito bene? Perchè se è così forse ho alcune cose da dirti.

Beep, tastiera funzionante e il led display sulla mobo non segnalava mess di errori. Ma sulla Extreme 6 non me lo aveva mai fatto prima di ieri, lo ha fatto dopo che ho smontato e rimontato la scheda video.

TheUnpoeticCircle
10-07-2012, 10:18
Dimenticavo, la Asrock extreme 4 gen 3 in questione monta l'i2500k.

akumasama
10-07-2012, 10:20
tiger tank ha una 670 e una asrock extreme 6 eppure non mi pare abbia segnalato nulla di tutto questo! però ha un sandy bridge, non un ivy.

Può essere che la poca compatibilità sia proprio con ivy, però dal bios 1.70 in poi il problema doveva essere risolto!
La poca compatibilità, se di quello si tratta, è solo con 3770 e 3770k, perchè ho altri amici con la stessa IDENTICA mobo e gpu mie, e non hanno avuto nessun problema.
Loro però hanno 3550 e 3570 :)

Io e il mio migliore amico invece (con lo stesso problema) abbiamo entrambi la stessa CPU, ma mobo diverse.

Giustaf
10-07-2012, 10:21
ma le schede video di che marche sono? potrebbero essere i loro bios..

akumasama
10-07-2012, 10:22
Beep, tastiera funzionante e il led display sulla mobo non segnalava mess di errori. Ma sulla Extreme 6 non me lo aveva mai fatto prima di ieri, lo ha fatto dopo che ho smontato e rimontato la scheda video.
Ah allora niente, non ti so aiutare. Ho avuto un problema simile nei giorni passati che avevo attribuito alla scheda video, quando pensavo che il mio altro problema dipendesse da lei.
Invece, come spesso capita, era un altro problema completamente diverso e legato ad altri fattori (il monitor ed il cavo).

Anzi ora che me l'hai ricordato vado ad aggiornare il thread del monitor così avverto chiunque sia interessato a quel monitor.



@Giustaf
La mia e del mio migliore amico (abbiamo lo stesso problema) son diverse. Entrambe 670 ma io ho Gigabyte Windforce lui non so.
Con gli altri 2 miei amici invece abbiamo stessa identica GPU e stessa identica Mobo, ma CPU diverse. Loro il problema non ce l'hanno e io si.

Giustaf
10-07-2012, 10:26
oh, sembrerebbe il 3770 il problema! :fagiano:

io pensavo di prendere una 680 usata dopo l'estate, mi dovrò informare su questo aspetto, speriamo che questa non abbia problemi! :fagiano:

TheUnpoeticCircle
10-07-2012, 10:26
Gainward GTX 580 Phantom e Gigabyte GTX 670 Windforce.

Ripeto, lo scherzetto sulla asrock z77 me lo ha fatto solo ieri.

akumasama
10-07-2012, 10:33
oh, sembrerebbe il 3770 il problema! :fagiano:
Probabile.

Però ancora non si spiega:
1) che tipo di incompatibilità è
2) come mai facendo slot-swap la cosa si "risolve" magicamente e senza senso

C'è modo da Windows di vedere se una scheda grafica installata in un certo momento sta girando in modalità 3.0 o 2.0 sul bus PCI-E?
E colgo l'occasione per chiedere consiglio su alcuni programmini free-ware.
Cosa mi consigliate di programma non invasivo (ovvero che posso lanciare quando voglio io e non mi sta fisso in memoria) per controllare le temperature del sistema e la rotazione delle ventole?

E poi mi servirebbe anche qualcosa per fare benchmark del PC e vedere se le prestazioni sono "in linea" con cosa ci si aspetterebbe da un PC con il mio hw. Per la scheda video 3Dmark è ancora valido? Non effettuo test da secoli. Per il resto del PC cosa potrei usare invece?
Anche qui, se possibile, roba non troppo invasiva che mi lascia 200 miliardi di file sporcizia nel sistema anche dopo che li ho disinstallati >_>

Phenomenale
10-07-2012, 10:49
@Phenomenale Ma il controller PCI del 3770 non dovrebbe essere lo stesso del 3570 e 3550? Penso proprio di si, l'architettura è quella.
La risposta è ovviamente si, io avevo capito che le due cpu erano un sandy ed un ivy (l'ho letto in seguito che erano 2 ivy)...

Ci sono altre differenze fra un 3770 e un 3550/3570?
Quelle che passano fra un I7 ed un I5.

C'è modo di "forzare" il bus PCI-Express su 2.0?Facilissimo, c'è l'opzione nel bios, lo setti auto o lo forzi a piacere.

C'è modo da Windows di vedere se una scheda grafica installata in un certo momento sta girando in modalità 3.0 o 2.0 sul bus PCI-E?
GPU-Z !!!

Cosa mi consigliate di programma non invasivo (ovvero che posso lanciare quando voglio io e non mi sta fisso in memoria) per controllare le temperature del sistema e la rotazione delle ventole?
Se hai una AsRock è inutile cercare cose strane, installa AXTU.

TigerTank
10-07-2012, 10:57
tiger tank ha una 670 e una asrock extreme 6 eppure non mi pare abbia segnalato nulla di tutto questo! però ha un sandy bridge, non un ivy.

Può essere che la poca compatibilità sia proprio con ivy, però dal bios 1.70 in poi il problema doveva essere risolto!

No io non ho nessun problema :tie: :)
Però da considerare che tengo "disattivata" l'integrata praticamente da sempre(a parte poche prove veloci con il Virtu).

Giustaf
10-07-2012, 11:07
Probabile.

C'è modo da Windows di vedere se una scheda grafica installata in un certo momento sta girando in modalità 3.0 o 2.0 sul bus PCI-E?
si, usa gpu-z. Attenzione che quando la scheda video passa alla modalità idle ti darà un valore certamente più basso.


E colgo l'occasione per chiedere consiglio su alcuni programmini free-ware.
Cosa mi consigliate di programma non invasivo (ovvero che posso lanciare quando voglio io e non mi sta fisso in memoria) per controllare le temperature del sistema e la rotazione delle ventole?

MSI Afterburner.


Forse mi sbaglio, però il problema potrebbe essere isolato alle sole gtx 670. Tutte le recensioni fatte al 3770k sono state fatte con la gtx680...quindi se questa accoppiata generava dei problemi l'avrebbero segnalato!

Raven
10-07-2012, 11:12
Forse mi sbaglio, però il problema potrebbe essere isolato alle sole gtx 670. Tutte le recensioni fatte al 3770k sono state fatte con la gtx680...quindi se questa accoppiata generava dei problemi l'avrebbero segnalato!

però è strano... la 670 ha lo stesso chip della 680... e spesso pure lo stesso pcb...

Giustaf
10-07-2012, 11:13
però è strano... la 670 ha lo stesso chip della 680... e spesso pure lo stesso pcb...

anche questo è vero! ho chiesto nel thread della 680 se qualcuno ce l'ha in accoppiata con il 3770k...

TheUnpoeticCircle
10-07-2012, 11:21
Uhm, dovrei provare la GTX 670 sulla extreme 6. Lo farò non appena mi arriveranno gli adattatori per allungare i cavi dell'alimentatore, così evito di star lì a smontare in continuazione.

TheDeathUndead
10-07-2012, 11:24
extreme 4 + 2500k + 560 ti Asus nessun problema ^^

akumasama
10-07-2012, 11:25
Grazie per i consigli.
Nota bene che io e il mio amico (i due con lo stesso problema) abbiamo entrambi un 3770 ma il suo è k il mio no. Vabbè, penso che aldilà dello sbloccamento i due processori dovrebbero comunque essere identici.

Onestamente forse dovrei spostarmi nella discussione altrove, qui sto insozzando il thread da 3 giorni e mi sembra abbastanza evidente che il problema non sia nella mia Z77 Extreme 4, o cmq non solo visto che il mio amico ha una Sabertooth e dubito ci siano grosse similitudini fra queste due mobo a parte il chipset.
Altresì dubito il problema sia esclusivamente nella scheda video.


Non saprei dove postare però, se avete consigli su thread già aperti o zona tematica specifica vado subito a fare un thread :)

angelo968
10-07-2012, 12:29
Chiedo gentilmente ai possessori della Asrock extreme 6 se possibile di confermarmi se il bios è scritto in lingua italiana oppure solo in inglese. Grazie

Raven
10-07-2012, 12:34
Chiedo gentilmente ai possessori della Asrock extreme 6 se possibile di confermarmi se il bios è scritto in lingua italiana oppure solo in inglese. Grazie

inglese

angelo968
10-07-2012, 12:43
Grazie molto gentile.

Phenomenale
10-07-2012, 13:24
il bios è scritto in lingua italiana oppure solo in ingleseMai vista una mainboard retail con il bios in italiano. Le Asus sono multilingua, ma ovviamente non c'è l'italiano fra le scelte. :rolleyes:

Giustaf
10-07-2012, 13:26
Mai vista una mainboard retail con il bios in italiano. Le Asus sono multilingua, ma ovviamente non c'è l'italiano fra le scelte. :rolleyes:

serebbe un bel casino in italiano, non ci si capirebbe più nulla tra i vari termini! :D

milkyway
10-07-2012, 13:32
Confermo bios in inglese :cool: :cool:

kloid
10-07-2012, 14:22
Ciao a tutti,
ieri ho terminato l'assemblaggio del pc : ASROCK Z77 EXTREME 6, I7 2600K, 2x4GB CORSAIR VENEGANCE, SLI GTX680 ZOTAC.

Ho alcune informazioni da chiedere :

- Sotto il socket della CPU vi è un connettore di alimentazione come quello degli hard disk, avendo uno SLI è obbligatorio collegarlo ?

- Uso il profilo XMP1.2 e setto le ram a 1600, ma con CPU-Z girano sempre a 1333. Cosa devo impostare ?

- Quando da windows 7 riavvio il sistema, tutto funziona regolarmente, ma sento sempre 4 beep di sistema. Cosa indicano ?


PS: BIOS aggiornato all'ultima release 1.70

Grazie a tutti per le risposte
ciaooo

Daniele

- Come si usa il Dr.Debug ?

smoicol
10-07-2012, 18:00
pc quasi finito, haimè avevo montato il liquido ma perdevo le caratteristiche native del cubetto, cosi adesso stò prendendo un gemini II s524 e risolvo del tutto, che dire mobo perfetta, per adesso zero problemi.

Wilde
10-07-2012, 21:28
Se oltre alla ventola del dissipatore, voglio collegarci una ventola del case(per regolare i giri)...posso farlo con una pro 3/4?
Fino a quante ventole posso collegare alla mobo in sicurezza?

La z68 pro3 non permette di modificare il vcore manualmente, la pro3 e pro4 (z77)sono anche loro castrate?
I settaggi in automatico tendono a dare troppo vcore....non vorrei acquistare una scheda che non permetta di modificare il vcore!

I modelli base msi/ gigabyte z77 non permettono di modificare il vcore manualmente....

akumasama
11-07-2012, 07:05
Come qualcuno forse ha letto il problema si è ripresentato ieri dopo che ho riacceso il PC appena tornato da lavoro, se possibile è pure più forte di prima.

Ieri ho eseguito i seguenti test:
1) Un po' di cicli di SuperPi
2) Svariati cicli di Prime95
3) Memtest windows
4) Memtest86 ISO boot

Tutto è filato alla perfezione quindi direi che in base a questo posso permettermi di affermare che il problema NON è in una CPU difettosa o in blocchi difettosi della ram, giusto?
Ho pure eseguito 3Dmark11 (con risultati non altissimi in verità, ma non ho metro di paragone) senza problemi attaccando la scheda allo slot2, dove tutto sembra funzionare e non ho nessun errore, l'SO è veloce, le finestre non scattano se le muovo, la navigazione su internet neppure etc.


A questo punto direi che voglio testare ulteriormente lo slot1 della scheda madre.
Come posso fare?
Una cosa ovvia che mi viene in mente è ri-connettere un'altra volta la mia 460 allo slot1, 'stavolta facendo test + lunghi e accurati (3Dmark! E magari qualcos'altro).
Poi? C'è qualcos'altro che posso effettuare per analizzare a fondo lo stato dello slot1 della mia scheda madre?

ops... per "slot1" intendo il primo slot PCI-Express, che in realtà non è il numero uno ma il numero due, solo che è il "primo" slot 16x ed è quello consigliato per connettere schede video singole.

Wolfhang
11-07-2012, 07:40
Mai vista una mainboard retail con il bios in italiano. Le Asus sono multilingua, ma ovviamente non c'è l'italiano fra le scelte. :rolleyes:

la mia MSI ha anche l'italiano ;)

Giustaf
11-07-2012, 08:07
Come qualcuno forse ha letto il problema si è ripresentato ieri dopo che ho riacceso il PC appena tornato da lavoro, se possibile è pure più forte di prima.

Ieri ho eseguito i seguenti test:
1) Un po' di cicli di SuperPi
2) Svariati cicli di Prime95
3) Memtest windows
4) Memtest86 ISO boot

Tutto è filato alla perfezione quindi direi che in base a questo posso permettermi di affermare che il problema NON è in una CPU difettosa o in blocchi difettosi della ram, giusto?
Ho pure eseguito 3Dmark11 (con risultati non altissimi in verità, ma non ho metro di paragone) senza problemi attaccando la scheda allo slot2, dove tutto sembra funzionare e non ho nessun errore, l'SO è veloce, le finestre non scattano se le muovo, la navigazione su internet neppure etc.


A questo punto direi che voglio testare ulteriormente lo slot1 della scheda madre.
Come posso fare?
Una cosa ovvia che mi viene in mente è ri-connettere un'altra volta la mia 460 allo slot1, 'stavolta facendo test + lunghi e accurati (3Dmark! E magari qualcos'altro).
Poi? C'è qualcos'altro che posso effettuare per analizzare a fondo lo stato dello slot1 della mia scheda madre?

ops... per "slot1" intendo il primo slot PCI-Express, che in realtà non è il numero uno ma il numero due, solo che è il "primo" slot 16x ed è quello consigliato per connettere schede video singole.

guarda, nel thread delle 670/680 non hanno mai sentito parlare di problemi con 3770(K) e queste vga.

quasi sicuramente c'è un componente difettoso, e quasi sicuramente è lo slot della scheda madre! Fai una cosa, stai per una settimana con la 670 nel secondo slot! E' l'unico modo che hai per avere la certezza che il problema quello slot! se non hai problemi vai di rma per l'Asrock!
non prendere a riferimento il fatto che lo fa anche al tuo amico, potrebbe essere semplicemente un caso!

akumasama
11-07-2012, 08:21
Si, anche perchè il mio amico ormai è stabile da 3 settimane.
Io cmq in RMA a questo punto direi che mando tutto il PC dentro alla scatola del Case a Prokoo e fanno i loro controlli. Dopo li chiamo e sento cosa mi dicono.
Certo che spedire un pacchettone enorme del genere sarà una bella spesa, e mi toccherà pagare anche le spese del ritorno.

Mi girano perchè ho fatto i salti mortali per risparmiare anche i 5 euro e ora mi becco 'sta sfiga. Sigh.

Comunque si, il discorso compatibilità è da escludere. Son stato sia nel thread della 670 che nel thread degli Ivy Bridge e non ho trovato niente. Son stato pure su forum internazionali e nada.
A questo punto credo (spero?) sia proprio qualcosa nello slot1 della MoBo.
E' cmq una cosa molto strana però... uno Slot parzialmente danneggiato può veramente dare problemi di questo tipo? Della serie che funziona ma solo in parte, generando tutti questi problemi?