PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock Z77 series - Extreme / Fatal1ty


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34

Giustaf
11-07-2012, 08:28
Boh...

però ti consiglio di fare la prova che ti ho detto! Così gli mandi solo la scheda madre e con 10€ di spedizione te la cavi! :)

akumasama
11-07-2012, 08:59
Si proverò qualche giorno come mi hai detto ma oggi voglio fare anche una prova più accurata con la 460 sullo slot1.
L'avevo già provata in effetti, ma feci un test fin troppo veloce.

Se e dico SE la riprovo e questa volta mi dà errori sono a cavallo. Vuol dire che al 100% è la scheda madre e posso mandare in RMA solo quella.
SE invece mi funziona alla perfezione allora mi tocca mandare indietro TUTTO, scatole vuote incluse, e spendere tipo 50€ di spedizioni (se mi va bene...)
Quasi risparmierei a portargli la roba in macchina per conto mio e farmi sostituire il pezzo on the fly :P


Anche perchè onestamente mi girano non poco i maroni. E' la prima volta in vita mia che mi faccio assemblare il PC da altri, e dopo aver pagato l'assemblaggio ora mi toccherebbe smontare la scheda madre, rispedirgliela e rimontarmela da solo.
Cazzo l'ho pagato a fare l'assemblaggio allora?

TheUnpoeticCircle
11-07-2012, 09:34
Si proverò qualche giorno come mi hai detto ma oggi voglio fare anche una prova più accurata con la 460 sullo slot1.
L'avevo già provata in effetti, ma feci un test fin troppo veloce.

Se e dico SE la riprovo e questa volta mi dà errori sono a cavallo. Vuol dire che al 100% è la scheda madre e posso mandare in RMA solo quella.
SE invece mi funziona alla perfezione allora mi tocca mandare indietro TUTTO, scatole vuote incluse, e spendere tipo 50€ di spedizioni (se mi va bene...)
Quasi risparmierei a portargli la roba in macchina per conto mio e farmi sostituire il pezzo on the fly :P


Anche perchè onestamente mi girano non poco i maroni. E' la prima volta in vita mia che mi faccio assemblare il PC da altri, e dopo aver pagato l'assemblaggio ora mi toccherebbe smontare la scheda madre, rispedirgliela e rimontarmela da solo.
Cazzo l'ho pagato a fare l'assemblaggio allora?

Mai farsi montare un computer lontano dai propri occhi.

Phenomenale
11-07-2012, 09:39
Cazzo l'ho pagato a fare l'assemblaggio allora?Se si vuole un buon lavoro, bisogna farselo da sè ;)
la mia MSI ha anche l'italiano:eek:

akumasama
11-07-2012, 10:03
Ma quelli di Prokoo in realtà han fatto un buon lavoro col montaggio. Son rimasto stupito dopo averlo visto ad altra gente. Non è un caso che è la prima volta in vita mia che me lo faccio montare da altri.
Non ci fossero stati questi problemi "tecnici" mi avrebbero risparmiato 1-2 giornate di lavoro sul PC, e per 10€ ne valeva decisamente la pena.

Che sfiga...

_Nico1588_
11-07-2012, 12:37
Ciao, mi unisco anche io al thread visto che da poco sono possessore di una z77 pro 3 con la quale faccio andare un 2600k, come dicevo nel thread di OC mi sono accorto girando per il bios che il VID impostabile da bios sia a step fissi cioè 1.15>1.20>1.25>1.30 e così via, non è quindi possibile impostare il valore manualmente?? tipo 1.24>1.26 ecc?

Complice il caldo e un dissipatore non troppo performante non ho ancora provato a fare overclock, ci sono particolari accorgimenti da prendere su questa mobo? qualcuno che la provata puo dirmi come si trova?:D
grazie mille

Wilde
11-07-2012, 12:38
La pro3 e forse anche la pro4 permettono di modificare il vcore dal bios, ma solo a step larghi (1,15 a 1,20 1,25)

Quindi per fare overclock buoni, occorre scegliere la z77 extreme 4

Gli step sono troppo larghi nico, nn puoi spingere troppo altrimenti ti sale il vcore e ti fa aumentare la temp. A 4.2 ci arrivi tranquillamente con vcore 1,25


Tutte le mobo entry level su 80/90euro hanno delle limitazioni per il vcore manuale....

_Nico1588_
11-07-2012, 12:51
porca zozza:fagiano: allora non avevo visto male è proprio così la mobo:muro:

Grazie Wilde per (entrambe) le risposte, gentilissimo;)
avrei dovuto informarmi meglio su questo aspetto prima ma non pensavo che castrassero un opzione così fondamentale su una scheda da 90 euro...

sarà destino che non overclocchi per ora, se mai dovessi sentire la necessità prenderò dissi e mobo.

Giustaf
11-07-2012, 13:28
porca zozza:fagiano: allora non avevo visto male è proprio così la mobo:muro:

Grazie Wilde per (entrambe) le risposte, gentilissimo;)
avrei dovuto informarmi meglio su questo aspetto prima ma non pensavo che castrassero un opzione così fondamentale su una scheda da 90 euro...

sarà destino che non overclocchi per ora, se mai dovessi sentire la necessità prenderò dissi e mobo.

edit

Raven
11-07-2012, 13:39
porca zozza:fagiano: allora non avevo visto male è proprio così la mobo:muro:

Grazie Wilde per (entrambe) le risposte, gentilissimo;)
avrei dovuto informarmi meglio su questo aspetto prima ma non pensavo che castrassero un opzione così fondamentale su una scheda da 90 euro...

sarà destino che non overclocchi per ora, se mai dovessi sentire la necessità prenderò dissi e mobo.

Io overclocco il mio 3770k a 4.4ghz senza nemmeno toccarlo, il vcore... :stordita: Prova a vedere fin dove arrivi @vcore default e poi aumenta di un solo step per sicurezza (o abbassa l'overclock se non vuoi toccare il vcore)... ;)

_Nico1588_
11-07-2012, 14:04
Grazie, gia mi state rassicurando:D

ad ogni modo a default se non sbaglio sta a 1.16 non credo che prenda i 4.4 con quel voltaggio, sicuramente, effettivamente sarebbe da provare un aumento del moltiplicatore fino a trovare il punto di "rottura" al quale non fa piu il boot, però ce sta questione dissipatore che dovrei cambiare altrimenti non riesco a fare test seri anche se diciamo che non sono un fan dei programmi friggi cpu...

come impostazioni posso usare le voci che ci sono nel thread dell overclocking club? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254) in prima pagina?

per le voci che non ci sono nella mia mobo come mi regolo??
avete delle impostazioni da passarmi?:D

Phenomenale
11-07-2012, 14:06
i 4,2Ghz le prendi sicuramente con1,15v.
Sicuro di quel sicuramente? :fagiano:
Ok che lui ha il 2600K, però il mio 2500K a 4,2GHz con 1,15v non arriva neanche al post; per la stabilità RS vuole 1,26v.

Nel mondo dell' overclock nulla è sicuro :ciapet:

Major Clock
11-07-2012, 14:27
sto pianificando un reinstallone stabilizzatore :asd: visto che in 2 settimane da quando ho tirato su sta nuova bestiaccia di casini ne ho incontrati e fatti parecchi, e anche risolti però. z77 extreme6 (bios 1.80 ultimo rilasciato) + 3570k per la cronaca.

Volevo solo un chiarimento sul cmos. E' meglio farlo dopo ogni aggiornamento del bios? E esattamente in che modo (sequenza delle operazioni, roba da abilitare/disabilitare nel bios)? Rischi?

Giustaf
11-07-2012, 14:34
Sicuro di quel sicuramente? :fagiano:
Ok che lui ha il 2600K, però il mio 2500K a 4,2GHz con 1,15v non arriva neanche al post; per la stabilità RS vuole 1,26v.

Nel mondo dell' overclock nulla è sicuro :ciapet:
azzarola hai ragione! :doh: convinto che avesse un 3570k! :fagiano:

sto pianificando un reinstallone stabilizzatore :asd: visto che in 2 settimane da quando ho tirato su sta nuova bestiaccia di casini ne ho incontrati e fatti parecchi, e anche risolti però. z77 extreme6 (bios 1.80 ultimo rilasciato) + 3570k per la cronaca.

Volevo solo un chiarimento sul cmos. E' meglio farlo dopo ogni aggiornamento del bios? E esattamente in che modo (sequenza delle operazioni, roba da abilitare/disabilitare nel bios)? Rischi?

Io il tastino del cmos l'ho premuto solo dopo aver messo il bios completamente a default e spento il pc.
Dopo averlo premuto ho aggiornato il bios all'ultima versione disponibile in quel momento. Altri utilizzi del cmos non li vedo

Major Clock
11-07-2012, 14:49
ma se quindi lo faccio adesso col bios nuovo cosa mi trovo dopo averlo premuto? il bios nuovo coi settaggi di default giusto? scusa ma ho sempre ritenuto l'operazione l'ultima cosa da provare prima di buttare una scheda bruciata che non POSTa, non pensavo avesse alcuna "utilità pratica" relativa all'aggiornamento del bios

akumasama
11-07-2012, 15:01
Ok riprovata la 460 sullo slot1 (PCIE2) della Asrock e tutto sembra andare, pure da GPU-Z vedo tutto a posto.
Il punteggio è stato giutamente bassino, ma è ovvio così (lo trovate QUI (http://3dmark.com/3dm11/3859221))

Adesso sto installando un gioco e farò altre prove, ma tutto sembra funzionare, il chè mi porterebbe ad escludere un malfunzionamento evidente del primo slot PCIE.
Eppure mi verrebbe da escludere anche un malfunzionamento della GTX 670, visto che sullo slot2 (PCIE3) funziona alla perfezione.

Ho notato solo ora una differenza fra i due slot però.
Entambi sono PCIE 3.0 ma il secondo va solo a 8x, a leggere le specifiche almeno.
Dunque mi chiedo e vi chiedo: secondo voi è ipotizzabile che ci sia da qualche parte un problema che per qualche assurdo motivo si presenta solo in PCIE 3.0 16x?
Ad esempio: è possibile ipotizzare che la scheda video abbia qualche problema che a 8x non viene fuori ma a 16x si? Oppure è troppo assurda come ipotesi?

La scheda madre mi verrebbe da escluderla perchè lo slot PCIE2 con la GTX 460 a 16x ci va senza problemi (in 2.0 però)

Giustaf
11-07-2012, 15:35
ma se quindi lo faccio adesso col bios nuovo cosa mi trovo dopo averlo premuto? il bios nuovo coi settaggi di default giusto? scusa ma ho sempre ritenuto l'operazione l'ultima cosa da provare prima di buttare una scheda bruciata che non POSTa, non pensavo avesse alcuna "utilità pratica" relativa all'aggiornamento del bios
ma infatti non ci sarebbe neppure bisogno di premerlo, di solito si utilizza per resettare la scheda madre. Se hia già aggiornato il bios sei apposto così!
Ok riprovata la 460 sullo slot1 (PCIE2) della Asrock e tutto sembra andare, pure da GPU-Z vedo tutto a posto.
Il punteggio è stato giutamente bassino, ma è ovvio così (lo trovate QUI (http://3dmark.com/3dm11/3859221))

Adesso sto installando un gioco e farò altre prove, ma tutto sembra funzionare, il chè mi porterebbe ad escludere un malfunzionamento evidente del primo slot PCIE.
Eppure mi verrebbe da escludere anche un malfunzionamento della GTX 670, visto che sullo slot2 (PCIE3) funziona alla perfezione.

Ho notato solo ora una differenza fra i due slot però.
Entambi sono PCIE 3.0 ma il secondo va solo a 8x, a leggere le specifiche almeno.
Dunque mi chiedo e vi chiedo: secondo voi è ipotizzabile che ci sia da qualche parte un problema che per qualche assurdo motivo si presenta solo in PCIE 3.0 16x?
Ad esempio: è possibile ipotizzare che la scheda video abbia qualche problema che a 8x non viene fuori ma a 16x si? Oppure è troppo assurda come ipotesi?

La scheda madre mi verrebbe da escluderla perchè lo slot PCIE2 con la GTX 460 a 16x ci va senza problemi (in 2.0 però)

Io proverei a stare una settimana con la 670 nel secondo slot (che dovrebbe andare lo stesso a 16x pci-e 3.0 se metti una vga sola, comunque da gpu-z poi sempre verificare una volta installata) e vedi se hai problemi. Se funziona tutto perfettamente è la scheda madre...

Obi 2 Kenobi
11-07-2012, 15:42
Ho un problema ragasuoli (bhe si era capito) e spero possiate aiutarmi.
Non è niente di che (adesso) ma in futuro potrebbe crearmi non pochi problemi.
Ho attaccato mouse e tastiera sulle porte usb 3.0 e la chiavetta per la tv sull'usb 2.0.
Ho voluto fare una prova, inserendo il cd d'installazione di win 7 64bit, per fare un test delle ram (avevo un crash ma poi ho risolto).
Inserendo topo e tastiera sull'usb 3.0 il sistema non vede nulla, mentre se le rimetto, senza riavviare, sulle 2.0 tutto funziona.
C'è qualcosa che devo modificare dal bios per fare in modo che dal cd d'installazione di win 7 64 bit mouse e tastiera vengano riconosciuti senza problemi se connessi alle usb 3.0?

Ho una Z77 Asrock Extreme 6.

Fatemi sapere ^_^

Phenomenale
11-07-2012, 15:42
La scheda madre mi verrebbe da escluderla perchè lo slot PCIE2 con la GTX 460 a 16x ci va senza problemi (in 2.0 però)
Ma hai provato ad usare la nuova 670 sul primo slot ma forzando PCI-EX in 2.0 come per la 460?

akumasama
11-07-2012, 15:44
Sul manuale c'è scritto che in sli mode vanno entrambi a 8x, in single mode PCIE2 va a 16x e PCIE3 a 8x, magari è un errore boh.
Ma i setting di questi due slot nel BIOS come funzionano? Ci son solo due opzioni: "auto" e un altro che ora non mi ricordo e non so cosa vuol dire.


Cmq dopo ci ri-guardo da GPU-Z sul secondo slot. Al momento ho quasi finito con i test con la 460 sullo slot 1 (PCIE2)


@Phenomenale
Da dove si fa? Dal menu North Bridge vedo solo i setting che ho scritto sopra.
Si fa dal menu overclock? Ho guardato poco in quel menu.

Giustaf
11-07-2012, 16:12
Sul manuale c'è scritto che in sli mode vanno entrambi a 8x, in single mode PCIE2 va a 16x e PCIE3 a 8x, magari è un errore boh.
allora, scusa, se pure il manuale dice che il secondo slot va a 16x puoi fare la prova!

Anche il test di Phenomenale sarebbe da fare!


Ho un problema ragasuoli (bhe si era capito) e spero possiate aiutarmi.
Non è niente di che (adesso) ma in futuro potrebbe crearmi non pochi problemi.
Ho attaccato mouse e tastiera sulle porte usb 3.0 e la chiavetta per la tv sull'usb 2.0.
Ho voluto fare una prova, inserendo il cd d'installazione di win 7 64bit, per fare un test delle ram (avevo un crash ma poi ho risolto).
Inserendo topo e tastiera sull'usb 3.0 il sistema non vede nulla, mentre se le rimetto, senza riavviare, sulle 2.0 tutto funziona.
C'è qualcosa che devo modificare dal bios per fare in modo che dal cd d'installazione di win 7 64 bit mouse e tastiera vengano riconosciuti senza problemi se connessi alle usb 3.0?

Ho una Z77 Asrock Extreme 6.

Fatemi sapere ^_^
le Usb 3.0 (quelle più in alto mettendo la scheda madre in verticale) funzionano solo dentro windows con gli appositi drivers. Le USB 3.0 intel invece (quelle più in basso di tutte) dovrebbero funzionarti!

akumasama
11-07-2012, 16:20
Caricata ora la 670 sul secondo slot (PCIE3) e ho fatto un confronto con i VDDC (voltaggi?) in idle e in full load rispetto a quand'è sullo slot 1 (PCIE2), sono identici.
Confermo anche che sullo slot2 va in 8x. Dice che supporta fino a 16x ma che al momento va in 8x.

Questa è l'unica differenza che vedo fra slot1 e slot2, cosa potrebbe significare?

Major Clock
11-07-2012, 16:23
C'è qualcosa che devo modificare dal bios per fare in modo che dal cd d'installazione di win 7 64 bit mouse e tastiera vengano riconosciuti senza problemi se connessi alle usb 3.0?
successe anche a me. Credo che sia solo perchè non hai ancora installato i driver intel o etron per il funzionamento dell'usb3. In pratica l'install lo devi fare pluggando mouse e tastiera sulle 2, poi installi i suddetti driver e puoi rebootare con quelli sul 3 (con usb3 abilitato da bios ovviamente).

Major Clock
11-07-2012, 16:26
Confermo anche che sullo slot2 va in 8x. Dice che supporta fino a 16x ma che al momento va in 8x.
scusa non so bene come funziona la faccenda e non ricordo che problemi hai esattamente, ma non potrebbe essere solo che con la 670 hai la funzione di risparmio energetico sul PCI attiva, per cui se non ha un flusso dati particolarmente alto riduce automaticamente la banda e quindi ti fa vedere che usa uno standard inferiore? Lo vedi da gpu-z schermata principale.

Poi su tutta la questione, ma sei sicuro di poter escludere un bug nel bios o nei driver invidia prima di spendere dei bei soldini per mandare tutto a prokoo per sentirti poi dire che non c'è nessun problema? :rolleyes:

Giustaf
11-07-2012, 16:27
Caricata ora la 670 sul secondo slot (PCIE3) e ho fatto un confronto con i VDDC (voltaggi?) in idle e in full load rispetto a quand'è sullo slot 1 (PCIE2), sono identici.
Confermo anche che sullo slot2 va in 8x. Dice che supporta fino a 16x ma che al momento va in 8x.

Questa è l'unica differenza che vedo fra slot1 e slot2, cosa potrebbe significare?

lo dice cpu-z? prova a far partire un gioco o cmq qualcosa che stressi la vga, dovrebbe segnarti 16x! Sta a 8 anche il primo slot quando la vga è in idle. vedi post sopra a questo

akumasama
11-07-2012, 16:50
No ragazzi è proprio così, sul secondo slot va a 8x e non è una sorpresa, c'è scritto chiaro e tondo sul manuale della Extreme4 che il secondo slot va solo 8x
Vi posto due screen di GPU-Z:

http://gpuz.techpowerup.com/12/07/11/b5t.png http://gpuz.techpowerup.com/12/07/11/35z.png

Il primo è in idle (e infatti dice 8x 1.1) e il secondo è in full load (e infatti dice 8x 3.0).
Se invece la uso nel primo slot mi dice 16x 1.1 e 16x 3.0 rispettivamente, ho li screenshot postati in un altro thread.


Chiamato Prokoo e spiegato tutto con un ragazzo molto simpatico, secondo lui "a naso" è la scheda video. Mah... a me continua a sembrare strano.
Mi ha chiesto di provare un'altra scheda video PCIE 3.0 sullo slot 1, io però a Siena non conosco nessuno... giusto il mio amico (quello fantomatico di cui parlavo qualche post fa) che ha una 670 come me, anche se modello diverso.
Chiederò a lui, sperando mi faccia questo favore :(

Questo test avrà 2 possibili esiti:
1) Funziona ==> il problema è nella mia scheda video
2) Dà gli stessi problemi ==> il problema è... boh?

miguelx74
11-07-2012, 18:03
ciao ragazzi una domanda per chi utilizza un rheobus ed ha collegato la ventola del dissipatore al regolatore:
come si fa a eliminare (da bios presumo) l'errore all'avvio "cpu fan error" ?

Ho una z77 extreme4

Raven
11-07-2012, 18:18
Ho un problema ragasuoli (bhe si era capito) e spero possiate aiutarmi.
Non è niente di che (adesso) ma in futuro potrebbe crearmi non pochi problemi.
Ho attaccato mouse e tastiera sulle porte usb 3.0 e la chiavetta per la tv sull'usb 2.0.
Ho voluto fare una prova, inserendo il cd d'installazione di win 7 64bit, per fare un test delle ram (avevo un crash ma poi ho risolto).
Inserendo topo e tastiera sull'usb 3.0 il sistema non vede nulla, mentre se le rimetto, senza riavviare, sulle 2.0 tutto funziona.
C'è qualcosa che devo modificare dal bios per fare in modo che dal cd d'installazione di win 7 64 bit mouse e tastiera vengano riconosciuti senza problemi se connessi alle usb 3.0?

Ho una Z77 Asrock Extreme 6.

Fatemi sapere ^_^

A che pro attaccare tastiera e mouse sulle usb 3?!... di solito viene consigliato di metterli sulle 2 (quelle rosse)

Raven
11-07-2012, 18:20
Per gli slot è spiegato bene in prima pagina:

2 slot PCI Express 3.0(PCIE2/PCIE4): singolarmente il primo opera in modalita' x16 (PCIE2) mentre il secondo opera in modalita' x8 (PCIE4).In modalita' 2 way vanno a x8/x8

Obi 2 Kenobi
11-07-2012, 18:32
le Usb 3.0 (quelle più in alto mettendo la scheda madre in verticale) funzionano solo dentro windows con gli appositi drivers. Le USB 3.0 intel invece (quelle più in basso di tutte) dovrebbero funzionarti!
ok grazie

A che pro attaccare tastiera e mouse sulle usb 3?!... di solito viene consigliato di metterli sulle 2 (quelle rosse)

bhe metti che avrei preso una scheda madre senza usb 2.0? che facevo? non installavo neanche windows.

19Francesco81
11-07-2012, 18:32
Ragazzi vi scrivo solo per lasciarvi un saluto dalla spiaggia di Pietragrande.
Ciao a tutti...

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Raven
11-07-2012, 18:34
bhe metti che avrei preso una scheda madre senza usb 2.0?

Attualmente non ne esistono, quindi il problema non si pone...

akumasama
11-07-2012, 18:46
Per gli slot è spiegato bene in prima pagina:
Esattamente! ;)
Cmq ho sentito il mio amico di Siena e venerdì dovrebbe passare con la sua 670, così facciamo l'ultimo test.

Ci è venuta in mente un'altra cosa però.
Per caso una scheda GTX 670 come la mia in modalità PCIE 3.0 8x, consuma leggermente meno di quando è in modalità 16x? O il consumo è esattamente lo stesso identico?

Lo chiedo perchè sto valutando l'ipotesi alimentatore/cavi, che potrebbero non fornire corrente sufficiente per quando è in modalità 16x, ma forniscono corrente sufficiente per quando è in modalità 8x.
Sarebbe una spiegazione molto sensata che mi farebbe tornare molte cose, qualora fosse vera questa differenza di consumi.

Major Clock
11-07-2012, 18:55
Originariamente inviato da Giustaf
le Usb 3.0 (quelle più in alto mettendo la scheda madre in verticale) funzionano solo dentro windows con gli appositi drivers. Le USB 3.0 intel invece (quelle più in basso di tutte) dovrebbero funzionarti!
probabilmente è un problema dell'installer di win7 ma non fungono nè le etron nè le intel se non installi i driver. Cioè, nel bios al primissimo avvio li puoi usare tranquillamente, ma appena win inizia a caricare le disattiva. Per l'install ci vogliono le usb2 poi se uno vuole "sprecare" due porte blu per mouse e tastiera facci pure :p

Manp
11-07-2012, 19:12
le Usb 3.0 (quelle più in alto mettendo la scheda madre in verticale) funzionano solo dentro windows con gli appositi drivers.

io ho attaccato la testiera proprio su quelle e funziona tranquillamente anche nel bios. anzi, a me le usb vanno bene tutte, ho attaccato di tutto a caso e problemi non ne ho mai avuti.

:)

Obi 2 Kenobi
11-07-2012, 19:15
Attualmente non ne esistono, quindi il problema non si pone...

mi correggo....parlavo in futuro non adesso.

io ho attaccato la testiera proprio su quelle e funziona tranquillamente anche nel bios. anzi, a me le usb vanno bene tutte, ho attaccato di tutto a caso e problemi non ne ho mai avuti.

:)

ok ma dal cd di windows 7, quando entri nella schermata, ti funziona tastiera e mouse?

leoben
11-07-2012, 19:32
ciao ragazzi una domanda per chi utilizza un rheobus ed ha collegato la ventola del dissipatore al regolatore:
come si fa a eliminare (da bios presumo) l'errore all'avvio "cpu fan error" ?

Ho una z77 extreme4

Io ci ho attaccato una ventola del case (la sola tachimetrica visto che l'alimentazione la prende da un molex) così vede che gira e non rompe :sofico:

miguelx74
11-07-2012, 19:47
anche io ho pensato di fare così, collegare una ventola del case al cpu fan per non farmi rompere le scatole all'avvio, però mi sembra che tramite bios sia possibile disabilitare questa possibilità di errore.. ma come si fa?

Giustaf
11-07-2012, 20:51
ok ma dal cd di windows 7, quando entri nella schermata, ti funziona tastiera e mouse?

secondo me dipende anche dal tipo di mouse e dalla tastiera. Ti assicuro che la G19 e il G500 non funzionano se attaccate alle etron (durante l'installazione di windows)!

Manp
11-07-2012, 20:59
ok ma dal cd di windows 7, quando entri nella schermata, ti funziona tastiera e mouse?

mbho, chi si ricorda :D

Coko
11-07-2012, 21:35
Qualcuno di voi usa su una Extreme6 (o 4) un kit di ram corsair vengeance 2x4GB 1600Mhz CL9?

Sapete se ci sono problemi di incompatibilità con tali ram?

Inoltre leggo che qualcuno parla di un bios 1.80 per la extreme6, dove si trova? Sul l'ultimo è il 1.70

Raven
11-07-2012, 21:43
Qualcuno di voi usa su una Extreme6 (o 4) un kit di ram corsair vengeance 2x4GB 1600Mhz CL9?

Sapete se ci sono problemi di incompatibilità con tali ram?

Io ho un kit corsair vengeance 4x4GB 1600Mhz CL7... nessun problema, e quindi...


Inoltre leggo che qualcuno parla di un bios 1.80 per la extreme6, dove si trova? Sul l'ultimo è il 1.70

E' un errore dell'utente... l'1.80 è per la extreme4... la 6 si "ferma" all'1.70...

Obi 2 Kenobi
11-07-2012, 22:00
secondo me dipende anche dal tipo di mouse e dalla tastiera. Ti assicuro che la G19 e il G500 non funzionano se attaccate alle etron (durante l'installazione di windows)!

lascia perdere l'installazione, io intendevo quando appare la schermata principale dal cd d'installazione. E poi se fosse la tastiera e mouse, come mai funziona sulle porte usb rosse della extreme 6.

smoicol
11-07-2012, 22:06
Esattamente! ;)
Cmq ho sentito il mio amico di Siena e venerdì dovrebbe passare con la sua 670, così facciamo l'ultimo test.

Ci è venuta in mente un'altra cosa però.
Per caso una scheda GTX 670 come la mia in modalità PCIE 3.0 8x, consuma leggermente meno di quando è in modalità 16x? O il consumo è esattamente lo stesso identico?

Lo chiedo perchè sto valutando l'ipotesi alimentatore/cavi, che potrebbero non fornire corrente sufficiente per quando è in modalità 16x, ma forniscono corrente sufficiente per quando è in modalità 8x.
Sarebbe una spiegazione molto sensata che mi farebbe tornare molte cose, qualora fosse vera questa differenza di consumi.
scusa non ho seguito tutto il discorso, ma l'ali può fare questi scherzi specie se non eroga tutti gli ampere richiesti.

akumasama
11-07-2012, 23:10
Non ti biasimo per non aver seguito tutto il discorso, ormai è da venerdì che annoio tutti con le mie disgrazie :P

Long story short: ho problemi con la scheda video ma non sono ancora riuscito a capire se questi problemi derivino dalla scheda "rotta", dallo slot PCIE n°1 "rotto", da una improbabile incompatibilità fra alcuni componenti o da altro ancora.

Siccome suddetta scheda funziona alla perfezione nello slot PCIE n°2 (dove va a 8x invece che a 16) mi chiedevo se per caso una scheda a 8x consuma meno di una a 16x.
Se così fosse, potrei fare l'ipotesi che nello slot1 (a 16x) la scheda non va perchè non ha abbastanza corrente a disposizione, mentre nello slot2 (a 8x) la scheda va perchè la corrente gli basta.

Per questo l'ho chiesto :) Se però qualcuno mi dice che a prescindere da 8 o 16x il consumo è esattamente lo stesso allora non perdo nemmeno tempo a fare le prove, tutto qui ^^

Giustaf
11-07-2012, 23:57
lascia perdere l'installazione, io intendevo quando appare la schermata principale dal cd d'installazione. E poi se fosse la tastiera e mouse, come mai funziona sulle porte usb rosse della extreme 6.

mi sa che non ci siamo capiti! :D io parlo proprio della schermata che si vede quando si inserisce il cd di windows per l'installazione del s.o.

le porte USB 3.0 Etron in quel momento non funzionano, o almeno non funzionano con il mouse e la mia tasteria. Se invece li inserisco nelle porte rosse o nelle USB 3.0 intel funzionano anche in quel momento.

Magari alcune tastiere e alcuni tipi di mouse vengono riconosciuti anche nelle porte Etron senza bisogno di alcun drivers, questo volevo dire! :)

milkyway
12-07-2012, 07:36
Uscito il nuovo bios per Extreme6; le features riporte dal sito Asrock:

1. Update VBIOS.
2. Update RAID ROM.
3. Add "No-K OC" function.

Giustaf
12-07-2012, 07:48
la prima e l'ultima a cosa si riferiscono? :stordita:

akumasama
12-07-2012, 08:51
Vedo che è uscito anche il bios 1.90 per la Extreme 4, quasi quasi dopo aggiorno.
Riporta le stesse novità

1. Update VBIOS.
2. Update RAID ROM.
3. Add "No-K OC" function.


Boh, ad ogni modo non è la causa del mio problema visto che altre persone con la mia mobo e con la mia GPU riuscivano a far funzionare tutto anche con il bios 1.80 e precedenti.

Ah! Al momento la GPU è sullo slot2 da due giorni, tutto stabile per ora :3

Phenomenale
12-07-2012, 09:07
3. Add "No-K OC" function
LOL!!! Ma hanno trovato il modo di sbloccare completamente i processori non-k ed overcloccarli ??!! :eek:

Se ben ricordo, tu hai un I7-3770 non-k. Se metti questo BIOS, fai una prova se permette di mettere moltiplicatori più elevati del previsto... :read:

TheDeathUndead
12-07-2012, 09:18
Qualcuno di voi usa su una Extreme6 (o 4) un kit di ram corsair vengeance 2x4GB 1600Mhz CL9?

Sapete se ci sono problemi di incompatibilità con tali ram?

Inoltre leggo che qualcuno parla di un bios 1.80 per la extreme6, dove si trova? Sul l'ultimo è il 1.70

extreme 4, funzionano come devono, nessun problema ;)

akumasama
12-07-2012, 09:23
LOL!!! Ma hanno trovato il modo di sbloccare completamente i processori non-k ed overcloccarli ??!! :eek:

Se ben ricordo, tu hai un I7-3770 non-k. Se metti questo BIOS, fai una prova se permette di mettere moltiplicatori più elevati del previsto... :read:
Mi sembra impossibile, non è che è la solita fuffa? Un nome figo per una funzione pseudo inutile?
Io cmq non mi metto certo a fare test di OC fin quando non ho risolto tutti i problemi del PC, scusatemi eh xD

E a questo proposito Pheno torno a chiederti: avevi detto che c'era modo di "forzare" il PCIE su modalità diverse dal 3.0, come si fa? Io nel bios ho solo due impostazioni, "Auto" e un'altra che non ricordo come si chiama ma ha un nome che non mi dice niente.
Il manuale ovviamente non dice nulla come al solito.

sirioo
12-07-2012, 09:28
Mi sembra impossibile, non è che è la solita fuffa? Un nome figo per una funzione pseudo inutile?
Io cmq non mi metto certo a fare test di OC fin quando non ho risolto tutti i problemi del PC, scusatemi eh xD

E a questo proposito Pheno torno a chiederti: avevi detto che c'era modo di "forzare" il PCIE su modalità diverse dal 3.0, come si fa? Io nel bios ho solo due impostazioni, "Auto" e un'altra che non ricordo come si chiama ma ha un nome che non mi dice niente.
Il manuale ovviamente non dice nulla come al solito.

se hai il 3770 senza k puoi solo controllare con il nuovo bios se il moltiplicatore e sbloccato...basta fare una prova per pochi sec senza tenere oc permanente portando il moltiplicatore a x40 e controllando dopo aver salvato il tutto se effettivamente la cpu sta a 4ghz

akumasama
12-07-2012, 09:29
extreme 4, funzionano come devono, nessun problema ;)
Io ho Extreme4 e kit Vengeance 2x 4GB CL8 1600mhz, nessun problema sulla ram (almeno quella!!! :P)

TheDeathUndead
12-07-2012, 09:32
qualcuno gentilmente mi spiega come funzionano le usb da windows e da bios? cioe perche non funzionano tutte?
io quando ho installato windows ho attaccato sulle blu piu in alto la chiavetta, e la tastiera e mouse, e non ha avuto problemi.

TigerTank
12-07-2012, 09:37
se hai il 3770 senza k puoi solo controllare con il nuovo bios se il moltiplicatore e sbloccato...basta fare una prova per pochi sec senza tenere oc permanente portando il moltiplicatore a x40 e controllando dopo aver salvato il tutto se effettivamente la cpu sta a 4ghz

Non è che semplicemente con i processori lisci non si poteva proprio overcloccare mentre ora hanno introdotto tale possibilità entro i limiti offerti appunto dalle versioni non K? :)

sirioo
12-07-2012, 09:39
Non è che semplicemente con i processori lisci non si poteva proprio overcloccare mentre ora hanno introdotto tale possibilità entro i limiti offerti appunto dalle versioni non K? :)

questo vorrei capire se il molti e stato sbloccato...

Giustaf
12-07-2012, 10:18
questo vorrei capire se il molti e stato sbloccato...

io credo che il molti sia bloccato lato hardware..attendiamo i test poi vediamo! :)

PS: fu così che tigertank acquistò un 3770 liscio overclockabile a 5Ghz! :sofico:

TigerTank
12-07-2012, 10:34
questo vorrei capire se il molti e stato sbloccato...

io credo che il molti sia bloccato lato hardware..attendiamo i test poi vediamo! :)

PS: fu così che tigertank acquistò un 3770 liscio overclockabile a 5Ghz! :sofico:

Ahahahah non credo proprio :asd:
Nemmeno io credo allo sblocco totale ma solo di un qualche supporto migliore a livello bios per i non-K, come la possibilità di settare manualmente il moltiplicatore fino al massimo raggiungibile dal turbo boost o qualcosa del genere.

sirioo
12-07-2012, 10:53
nemmeno io ci credo ma se akumasama ci facesse la grazia di provare forse capiremo meglio..!!!

milkyway
12-07-2012, 10:55
Qualcuno ha provata ad aggiornare per extreme6? vale la pena?

sirioo
12-07-2012, 10:56
Qualcuno ha provata ad aggiornare per extreme6? vale la pena?

agg x ora nn vedo diff a parte la rom del raid intel

Giustaf
12-07-2012, 11:13
agg x ora nn vedo diff a parte la rom del raid intel

tanto al cosa che interessa maggiormente sarà il discorso vcore/oc...ne serve di più, di meno, uguale...:fiufiu:

akumasama
12-07-2012, 11:16
nemmeno io ci credo ma se akumasama ci facesse la grazia di provare forse capiremo meglio..!!!
Akumasama è in ufficio fino a stasera! :P
Scusatemi :(

sirioo
12-07-2012, 11:19
Akumasama è in ufficio fino a stasera! :P
Scusatemi :(

nn problem...!!!

Manp
12-07-2012, 11:35
Qualcuno di voi usa su una Extreme6 (o 4) un kit di ram corsair vengeance 2x4GB 1600Mhz CL9?

io ho 16 GB di queste (http://www.corsair.com/memory-by-product-family/vengeance/vengeance-low-profile-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cml8gx3m2a1600c9w.html/) e vanno una canna :D

:)

Obi 2 Kenobi
12-07-2012, 12:44
mi sa che non ci siamo capiti! :D io parlo proprio della schermata che si vede quando si inserisce il cd di windows per l'installazione del s.o.

le porte USB 3.0 Etron in quel momento non funzionano, o almeno non funzionano con il mouse e la mia tasteria. Se invece li inserisco nelle porte rosse o nelle USB 3.0 intel funzionano anche in quel momento.

Magari alcune tastiere e alcuni tipi di mouse vengono riconosciuti anche nelle porte Etron senza bisogno di alcun drivers, questo volevo dire! :)

cerco di essere più chiaro perchè o sono rinco io :D o non ho capito quello che mi hai appena detto o sei tu che non hai capito.
Io sto parlando della schermata quando si sceglie la lingua dove TUTTO è già caricato. Se inserisco mouse e tastiera in QUALUNQUE porte usb tranne, appunto, le rosse ne mouse ne tastiera funzionano.
Se le metto in quelle rosse funzionano.
Ora, se fossero mouse e tastiera, non funzionerebbero in nessuna porta (rosse,blu,verdi ecc.) ma in questo caso funzionano quindi non sono loro.
La mia domanda è questa:
Cosa devo fare nella schermata dove si scelgono le lingue per far vedere correttamente mouse e tastiera senza dover cambiare tutto? C'è un opzione da bios che devo cambiare (ipotesi)?

Fammi sapere ^^

Giustaf
12-07-2012, 13:19
cerco di essere più chiaro perchè o sono rinco io :D o non ho capito quello che mi hai appena detto o sei tu che non hai capito.
Io sto parlando della schermata quando si sceglie la lingua dove TUTTO è già caricato. Se inserisco mouse e tastiera in QUALUNQUE porte usb tranne, appunto, le rosse ne mouse ne tastiera funzionano.
Se le metto in quelle rosse funzionano.
in quel punto dell'installazione se metto la mia G19 e il g500 nelle Etron non funzionano, nelle altre prese USB si (anche nelle intel 3.0)!

Ora, se fossero mouse e tastiera, non funzionerebbero in nessuna porta (rosse,blu,verdi ecc.) ma in questo caso funzionano quindi non sono loro. non è detto, alcune potrebbero funzionare...come già altri utenti hanno detto. Questo non vuol dire che mouse e tastiera hanno problemi...
La mia domanda è questa:
Cosa devo fare nella schermata dove si scelgono le lingue per far vedere correttamente mouse e tastiera senza dover cambiare tutto? C'è un opzione da bios che devo cambiare (ipotesi)?

Fammi sapere ^^

boh, bisognerebbe vere un attimo il bios, che ora non ho sotto mano!

Obi 2 Kenobi
12-07-2012, 13:37
bhe se trovi una soluzione fammelo sapere :D

Grazie.

Raven
12-07-2012, 13:41
Nel bios c'è solo la parte relativa al legacy usb e all'attivazione dei controller:

USB 2.0 Controller
Use this item to enable or disable the use of USB 2.0 controller.

USB 3.0 Controller
Use this item to enable or disable the use of USB 3.0 controller.

Legacy USB Support
Use this option to select legacy support for USB devices. There are four
configuration options: [Enabled], [Auto], [Disabled] and [UEFI Setup Only].
The default value is [Enabled]. Please refer to below descriptions for the
details of these four options:
[Enabled] - Enables support for legacy USB.
[Auto] - Enables legacy support if USB devices are connected.
[Disabled] - USB devices are not allowed to use under legacy OS and
UEFI setup when [Disabled] is selected. If you have USB compatibility issues,
it is recommended to select [Disabled] to enter OS.
[UEFI Setup Only] - USB devices are allowed to use only under UEFI
setup and Windows / Linux OS.

Legacy USB 3.0 Support
Use this option to enable or disable legacy support for USB 3.0 devices.
The default value is [Enabled].

ripeto... io continuo a non capire il problema nell'usare le usb2 per mouse e tastiera... :boh:

Giustaf
12-07-2012, 14:05
anche per me va benissimo così! :)

Obi 2 Kenobi
12-07-2012, 14:05
raven non hai capito. Per adesso va bene, ma se in futuro dovessi prendere una scheda madre senza porte usb 2.0?

Ma io non capisco, è tanto difficile capire quello che sto dicendo? :stordita:

Raven
12-07-2012, 14:27
raven non hai capito. Per adesso va bene, ma se in futuro dovessi prendere una scheda madre senza porte usb 2.0?


Probabilmente, per allora, faranno in modo che tutto funzioni fin da subito, immagino... :fagiano:

Obi 2 Kenobi
12-07-2012, 14:37
lo spero. :)

TheUnpoeticCircle
12-07-2012, 17:04
Qualcuno lo ha provato il nuovo bios per la Extreme 6 ?

akumasama
12-07-2012, 17:16
Installato la 1.90 per la Extreme 4, nel menu OC c'è una nuova opzione chiamata "no-K oc mode" enabled/disabled.

Cos'è che volevate testassi? Ditemi con precisione che posto i risultati. Non fatemi cloccare il PC per davvero però che in questo momento aggiungere altre variabili ai miei problemi è l'ultima cosa di cui ho bisogno.

sirioo
12-07-2012, 17:31
Installato la 1.90 per la Extreme 4, nel menu OC c'è una nuova opzione chiamata "no-K oc mode" enabled/disabled.

Cos'è che volevate testassi? Ditemi con precisione che posto i risultati. Non fatemi cloccare il PC per davvero però che in questo momento aggiungere altre variabili ai miei problemi è l'ultima cosa di cui ho bisogno.

prova a settarlo su enabled e vedi se puoi settare il moltiplicatore su x40 ...salva e controlla da win se la cpu sale a 4ghz

akumasama
12-07-2012, 18:51
prova a settarlo su enabled e vedi se puoi settare il moltiplicatore su x40 ...salva e controlla da win se la cpu sale a 4ghz
Salvato e caricato windows, ma CPU-Z dice 16x100

sirioo
12-07-2012, 18:53
Salvato e caricato windows, ma CPU-Z dice 16x100

e normale xche i risp energetici calano il molti prova a dare un occhio a cpuz mentre fai qualcosa e controlla la max freq della cpu


oppure per far prima scaricati da qui linx http://www.mediafire.com/?d1ir3fn1ekmbqdd estrai i file , avvialo cliccando su LinX.exe , poi su start e vedi a quanto sale la cpu da cpuz



p.s hai messo da bios il moltiplicatore su x40 ?

akumasama
12-07-2012, 19:07
Sono ritornato nel bios per spegnere l'opzione e non c'è più...
Che cosa succede?

sirioo
12-07-2012, 19:08
Sono ritornato nel bios per spegnere l'opzione e non c'è più...
Che cosa succede?

ma x spegnere cosa? hai provato a mettere la cpu in full x vedere che freq max raggiungeva ?

akumasama
12-07-2012, 19:12
no non ho provato, ma l'opzione "non-k overclock" è scomparsa

akumasama
12-07-2012, 19:19
rebootato, fatto partire prime, aperto CPU-Z, il moltiplicatore è a 40x.
L'opzione però è sempre inesistente.......

sirioo
12-07-2012, 19:21
rebootato, fatto partire prime, aperto CPU-Z, il moltiplicatore è a 40x.
L'opzione però è sempre inesistente.......

questo vuol dire che e salito a 4 ghz? se nn sbaglio il 3770 dovrebbe avere una freq max di 3900 mhz questo vuol dire che il bios ha sbloccato il moltiplicatore della cpu


al max prova a mettere x42 e controlla se sale a 4200 mhz

akumasama
12-07-2012, 19:36
Si ma qualcuno mi spiega perchè è sparita quell'opzione porca miseria?! :( :(

sirioo
12-07-2012, 19:37
Si ma qualcuno mi spiega perchè è sparita quell'opzione porca miseria?! :( :(

prova a vedere se calando il moltiplicatore a default ti riappare l'opzione....

akumasama
12-07-2012, 20:22
Già provato ovviamente, non c'è!! ><

akumasama
12-07-2012, 22:03
Ok l'opzione è tornata.
Adesso ho bisogno di voi nuovamente.

Per chi ha letto la mia telenovela dell'ultima settimana ho risolto il problema della scheda video. A quanto pare è un problema risaputo di certe "stampe" che non girano in PCIE 3.0 16x ma vanno bene in tutte le altre modalità.


A questo punto devo riuscire a mettere il bus PCIE in modalità gen2. Sapete come posso fare? Nel bios trovo solo l'opzione "Auto" e "Gen1".
Come posso fare per far apparire Gen2? Oppure sulla Z77 Extreme 4 non è possibile? Nessuno lo sa?

Giustaf
12-07-2012, 22:12
io non c'ho capito nulla! :asd:

ora che sei tranquillo perchè il pc è ok, tranne la vga, prova un po' questo nuovo bios.

la voce "non-k overclock" probabilmente ricompare se resetti il bios a default, però non mi pare un problema!

Verifica sta cosa dell'overclock, potrebbe essere la tua giornata fortunata! ;)

akumasama
12-07-2012, 22:27
Già provato il setting e già trovato il modo per far ricomparire l'opzione.
Per l'OC ancora non se ne parla. Sto usando il dissipatore di base della intel, non mi azzarderei mai a fare OC senza un dissi aposta.

Cmq nessuno con la Extreme 4 sa come cavolo far comparire questo settaggio Gen2? Mi sembra assurdo che si possa mettere solo Gen1 e Auto...

TheDarkAngel
12-07-2012, 22:38
Non si può via bios.

akumasama
12-07-2012, 22:40
Si può tramite altri sistemi invece? Tipo tramite i drivers nVidia? O con altri tools?
Perchè sennò son costretto a tenermela in PCIE 1.1 16x...

TheDarkAngel
12-07-2012, 22:49
Bella domanda, per me si può fare via software per la retrocompatibilità obbligatoria ma non ho mai visto nulla a riguardo. La prima volta che ho visto una autolimitazione è stato con le 680 su x79

Raven
12-07-2012, 23:13
A quanto pare è un problema risaputo di certe "stampe" che non girano in PCIE 3.0 16x ma vanno bene in tutte le altre modalità.

"stampe"?!... intendi la scheda video?! :stordita:

akumasama
12-07-2012, 23:36
Non sapevo come definire il processo di "stampa" della circuteria su PCB.
Potrei definirle delle "mandate"? Non saprei che parola usare.


Cmq se non si può limitare il PCIE a 2.0 sono nei casini. Che senso ha che sulla mia mobo han messo l'opzione per l'1.1 ma non per il 2.0? Scommetto che sull'extreme 6 c'è...
Che due maroni >_>


Io ho mandato email anche a Gigabyte cmq. Fin quando non scopro quali sono i numeri seriali "buoni" e quelli "cattivi" è inutile che faccia un RMA, visto che potrebbe tornarmi indietro un'altra di quelle "difettose".
Secondo me è un difetto che potrebbero tranquillamente risolvere via Bios, ma ho letto che l'ultima rilsciata, la "F2" ancora non risolve.

Jaab
13-07-2012, 11:11
ieri è uscito il nuovo bios e tra gli aggiornamenti leggo l'update del vbios. Ora, domanda niubba ma cos'è questo vbios? il bios devo aggiornarlo anche io che ho la versione 1.80 (pc funzionante al 100%)?

davido
13-07-2012, 11:24
Non sapevo come definire il processo di "stampa" della circuteria su PCB.
Potrei definirle delle "mandate"? Non saprei che parola usare.


Cmq se non si può limitare il PCIE a 2.0 sono nei casini. Che senso ha che sulla mia mobo han messo l'opzione per l'1.1 ma non per il 2.0? Scommetto che sull'extreme 6 c'è...
Che due maroni >_>


Io ho mandato email anche a Gigabyte cmq. Fin quando non scopro quali sono i numeri seriali "buoni" e quelli "cattivi" è inutile che faccia un RMA, visto che potrebbe tornarmi indietro un'altra di quelle "difettose".
Secondo me è un difetto che potrebbero tranquillamente risolvere via Bios, ma ho letto che l'ultima rilsciata, la "F2" ancora non risolve.

Sulla extreme 6 Si puo' scegliere tra auto o gen1, hai perso la scommessa:)

Phenomenale
13-07-2012, 12:21
Ora, domanda niubba ma cos'è questo vbios?
E' il bios della scheda video integrata. :O

Phenomenale
14-07-2012, 15:19
L'Extreme9 è il meglio del meglio, ne puoi montare 6 di dischi da 4Tb in sata3 nativo.
Unica limitazione poi ci devi montare un windows a 64bit, perchè quelli con i driver a 32bit possono avere problemi a configurarli.

TigerTank
14-07-2012, 15:26
per chi si è più volte chiesto cosa fosse quella misteriosa funzione di deumidificazione introdotta nel bios :asd:

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=-mQfFVT4tT8

L'Extreme9 è il meglio del meglio, ne puoi montare 6 di dischi da 4Tb in sata3 nativo.


No, 2 sata3 native + 4 gestite dall'Asmedia(invece che 2) ;)

NAP.
14-07-2012, 15:44
ma la fatality pro non l'aggiornano mai? è perfetta sta mobo :sofico: :mc:

akumasama
14-07-2012, 20:08
Non l'ho trovata io o nella Extreme 4 non c'è modo di "salvare" le impostazioni del bios? Volevo prevenire l'ipotesi che ad esempio, per vari motivi, il bios perda completamente le impostazioni, così da poterle ricaricare subito da questo salvataggio senza impazzire 3 ore nel tentativo di ricordarmi come-avevo-impostato-cosa

TigerTank
14-07-2012, 20:49
Cambia qualcosa o posso andare tranquillo?

Ugo

Se ti servono per forza più di 4 porte sata3 è una scelta obbligata perchè lo Z77 è limitato per sua natura a 2 porte sata3 native e sulle mobo di fascia inferiore(e meno costose) rispetto alla extreme9 ne mettono altre 2 controllate da terze parti.
Vedi tu in base alle tue esigenze...ma bisognerebbe premettere che il sata3 sui dischi meccanici non comporta alcun vantaggio prestazionale (visto che arrivano a saturare a malapena il sata1).

kimik
15-07-2012, 02:36
Non l'ho trovata io o nella Extreme 4 non c'è modo di "salvare" le impostazioni del bios? Volevo prevenire l'ipotesi che ad esempio, per vari motivi, il bios perda completamente le impostazioni, così da poterle ricaricare subito da questo salvataggio senza impazzire 3 ore nel tentativo di ricordarmi come-avevo-impostato-cosa

Guarda in basso nella pagina 'OC tweaker'. Hai la possibilità di salvare 3 profili diversi.
Se installi Axtu puoi anche salvare ogni profilo in un file.

TigerTank
15-07-2012, 08:22
quindi va do traquillo non ci sono limiti di capacità con i dischi fisi di oggi?


Ugo

Circa le porte secondo me gli attuali HD meccanici "sata3" possono benissimo essere collegati anche sulle porte sata2(se le 2 sata3 native sono impegnate) finchè in futuro il sata2 sarà completamente sostituito dal sata3.
Circa la capienza, nelle descrizioni delle mobo c'è questa nota:

"Supports 3TB bootable HDD - UEFI breaks the limitations of 2TB bootable HDD on traditional BIOS. With UEFI, you can enjoy 3TB bootable HDD size.*"

*Windows® Vista™ 64bit or Windows® 7 64bit OS is required.

Per cui il supporto ai 3TB anche come dischi d'avvio c'è...però non saprei per i 4TB. Non dovrebbero esserci problemi se usati come secondari di storage ma è meglio se ti informi un pò sui tuoi modelli specifici ;)

akumasama
15-07-2012, 11:55
Guarda in basso nella pagina 'OC tweaker'. Hai la possibilità di salvare 3 profili diversi.
Se installi Axtu puoi anche salvare ogni profilo in un file.
Quello l'avevo trovato ma non riuscivo a capire come salvare su file.
Volevo farmi un "backup" di sicurezza qualora mi si incasinasse la bios etc. Il mio vecchio PC l'altro giorno ha perso completamente la configurazione del bios (per motivi che devo ancora capire, ho cambiato la batteria ma quella vecchia era carichissima...) e quindi la cosa mi ha mandato in paranoia. Visto che c'ho speso non so quante ore per ritrovare la configurazione giusta ho pensato fosse più saggio semplicemente backuppare i setting da qualche parte.

Proverò con Axtu, tnx!

Giustaf
15-07-2012, 13:12
Quello l'avevo trovato ma non riuscivo a capire come salvare su file.
Volevo farmi un "backup" di sicurezza qualora mi si incasinasse la bios etc. Il mio vecchio PC l'altro giorno ha perso completamente la configurazione del bios (per motivi che devo ancora capire, ho cambiato la batteria ma quella vecchia era carichissima...) e quindi la cosa mi ha mandato in paranoia. Visto che c'ho speso non so quante ore per ritrovare la configurazione giusta ho pensato fosse più saggio semplicemente backuppare i setting da qualche parte.

Proverò con Axtu, tnx!

ma cristo, prendi carta e penna e ricopiati ogni opzioni di ogni menù! io ci ho perso 40 minuti ma è un lavoro definitivo! E non rischi di perdere nulla! ;)

TigerTank
15-07-2012, 13:22
Quello l'avevo trovato ma non riuscivo a capire come salvare su file.
Volevo farmi un "backup" di sicurezza qualora mi si incasinasse la bios etc. Il mio vecchio PC l'altro giorno ha perso completamente la configurazione del bios (per motivi che devo ancora capire, ho cambiato la batteria ma quella vecchia era carichissima...) e quindi la cosa mi ha mandato in paranoia. Visto che c'ho speso non so quante ore per ritrovare la configurazione giusta ho pensato fosse più saggio semplicemente backuppare i setting da qualche parte.

Proverò con Axtu, tnx!

Sì con Axtu puoi salvare dei profili che però possono essere ripristinati solo sulla stessa versione di bios. In alternativa puoi salvare degli screenshot in BMP su chiavetta tramite F12 oppure usare il metodo di Giustaf :)

leoben
15-07-2012, 13:34
Sì con Axtu puoi salvare dei profili che però possono essere ripristinati solo sulla stessa versione di bios. In alternativa puoi salvare degli screenshot in BMP su chiavetta tramite F12 oppure usare il metodo di Giustaf :)

Anche perchè non ci sono poi così tanti dati da ricordare...
Avessi avuto la mia "vecchia" Asus MIIF, avresti avuto decine di valori fra tensioni, offset e moltiplicatori vari!

TheUnpoeticCircle
15-07-2012, 13:36
Un paio di foto al bios fatte col cellulare, e passa la "paura".

sirioo
15-07-2012, 16:42
Un paio di foto al bios fatte col cellulare, e passa la "paura".

xche dal cellulare? se rileggi il post di Tiger spiega come per fare degli screen delle impostazioni del bios dopo aver inserito un pendrive e cliccando su f12 ti salva direttamente nella cartella principale della pendrive gli screen.....più facile di così....nn capisco xche complicarsi la vita...

sirioo
15-07-2012, 16:44
ma cristo, prendi carta e penna e ricopiati ogni opzioni di ogni menù! io ci ho perso 40 minuti ma è un lavoro definitivo! E non rischi di perdere nulla! ;)

te con i tuoi metodi resti un cavernicolo :)

Raven
15-07-2012, 16:56
te con i tuoi metodi resti un cavernicolo :)

E' lo stesso metodo che ho usato io! :O

TheUnpoeticCircle
15-07-2012, 17:28
xche dal cellulare? se rileggi il post di Tiger spiega come per fare degli screen delle impostazioni del bios dopo aver inserito un pendrive e cliccando su f12 ti salva direttamente nella cartella principale della pendrive gli screen.....più facile di così....nn capisco xche complicarsi la vita...

L'ultima volta che ho scattato una foto dal cellulare per segnarmi il bios era agli inizi dell' e8500, tipo 2008.

Con questa scheda madre lì ricordo tutti a memoria.

Complicarsi la vita è stare delle ore per scrivere a mano dei settaggi, non fare due foto.

Phenomenale
15-07-2012, 17:49
No, 2 sata3 native + 4 gestite dall'Asmedia(invece che 2) ;)
Perchè no??? 2+4 fa 6.

PS. con nativo non intendo "integrata" ma appunto sata3 nativo, ovvero non dei sata2 compatibili con dischi sata3.

sirioo
15-07-2012, 18:51
L'ultima volta che ho scattato una foto dal cellulare per segnarmi il bios era agli inizi dell' e8500, tipo 2008.

Con questa scheda madre lì ricordo tutti a memoria.

Complicarsi la vita è stare delle ore per scrivere a mano dei settaggi, non fare due foto.

riscriverli a mano e un altra storia io ti risp sul fatto di scattare delle foto quando ce un funzione utile che ti fa degli screen velocemente ad un ottima risoluzione che possono servire sempre quando usi vari profili x game , daily, work ecc ecc ..poi se te hai la memoria di ferro ottimo ma quando si cambia bios nn tutti ricordano i vari profili salvati in precedenza pure xche si che e vero che rispetto alla x58 i valori sono di meno ...ma resta il fatto se usi 3 profili diversi con offset o senza con profili di memorie differenti , con o senza risp energetici a volte ti puoi anche sbagliare...questo perche se il salvataggio dei profili con l'utility asrock funzionasse quando si aggiorna il bios sarebbe perfetto ...invece...

Giustaf
15-07-2012, 19:07
te con i tuoi metodi resti un cavernicolo :)

adoro la carta per certe cose! così son sicuro di non perderla! :Prrr:

sirioo
15-07-2012, 19:08
adoro la carta per certe cose! così son sicuro di non perderla! :Prrr:

ma si...anche io con la x58 facevo cosi...poi una volta scoperto la funzione f12 mi ha risolto un bel problema :D

TheUnpoeticCircle
15-07-2012, 19:14
riscriverli a mano e un altra storia io ti risp sul fatto di scattare delle foto quando ce un funzione utile che ti fa degli screen velocemente ad un ottima risoluzione che possono servire sempre quando usi vari profili x game , daily, work ecc ecc ..poi se te hai la memoria di ferro ottimo ma quando si cambia bios nn tutti ricordano i vari profili salvati in precedenza pure xche si che e vero che rispetto alla x58 i valori sono di meno ...ma resta il fatto se usi 3 profili diversi con offset o senza con profili di memorie differenti , con o senza risp energetici a volte ti puoi anche sbagliare...questo perche se il salvataggio dei profili con l'utility asrock funzionasse quando si aggiorna il bios sarebbe perfetto ...invece...

Nono, ma certo. Se mai mi dovesse servire utilizzerò tale modalità (fra l'altro non la conoscevo)

Più che avere una memoria di ferro, è che ci sono meno settaggi da fare rispetto al passato.

sirioo
15-07-2012, 19:17
Nono, ma certo. Se mai mi dovesse servire utilizzerò tale modalità (fra l'altro non la conoscevo)

Più che avere una memoria di ferro, è che ci sono meno settaggi da fare rispetto al passato.

io spero solo che in futuro l'utility della asrock ci permetta di poter usare i profili salvati anche con un bios aggiornato... li sarebbe perfetto...attendiamo

TheUnpoeticCircle
15-07-2012, 20:11
io spero solo che in futuro l'utility della asrock ci permetta di poter usare i profili salvati anche con un bios aggiornato... li sarebbe perfetto...attendiamo

Più che altro dovrebbero introdurre un sistema come il dual bios per diminuire al minimo le probabilità di rischiare - fottere - una scheda madre aggiornando il bios.

Avevo una p5q deluxe della asus del 2008 che lo aveva, il dual bios.

Non è possibile che nel 2012 continuino a trascurare questo particolare molto importante.

TigerTank
15-07-2012, 20:36
Più che altro dovrebbero introdurre un sistema come il dual bios per diminuire al minimo le probabilità di rischiare - fottere - una scheda madre aggiornando il bios.

Avevo una p5q deluxe della asus del 2008 che lo aveva, il dual bios.

Non è possibile che nel 2012 continuino a trascurare questo particolare molto importante.

Perlomeno c'è la funzione Crashless Bios :)

TigerTank
15-07-2012, 20:58
Perchè no??? 2+4 fa 6.

PS. con nativo non intendo "integrata" ma appunto sata3 nativo, ovvero non dei sata2 compatibili con dischi sata3.

Native significa controllate dal chipset intel, le 2 sata3 + le 4 sata2. Tutte le altre sono aggiuntive di terze parti.
Stessa distinzione vale per le USB ;)

Per il resto imho se uno deve spendere i soldi in più di una Extreme9 per avere 4 sata3 aggiuntive Asmedia invece che 2...tanto vale che colleghi gli HD meccanici alle sata2 native Intel su una mobo tipo una Extreme6 o Extreme4 ;)

angelo968
16-07-2012, 16:53
salve a tutti, un consiglio dai possessori di schede madri asrock: ero indirizzato verso queste due mb: Extreme 6 o Fatal1ty Professional-M so per certo che una micro atx è del tutto identica ad una atx normale se non per la mancanza di uno o più slot di espansione. Visto che non farò un overclock spinto ma mi divertirò ogni tanto seppur di poco o niente (tanto per provare l'ebrezza di questa procedura) e visto che al massimo utilizzerò sicuramente una sola scheda video, più magari un'altra scheda di espansione (che so porte usb aggiuntive, o una scheda audio al massimo) ritenete che due schede in generale (non due schede video per forza) possano essere tranquillamente montate su una micro atx come quella che ho menzionato sopra. Ed inoltre essendo una micro atx dovrebbe anche consumare meno di una atx non fosse altro per il fatto che manca di uno o più slot di espansione, ed infine la qualità dei materiali: tra le due schede la Extreme 6 e la Fatal1ty Professional-M la bontà dei materiali di costruzione sono identici, oppure una supera l'altra in affidabilità. In poche parole vorrei provare la micro atx sperando nella qualità (forse) superiore della Fatal1ty rispetto alla extreme. Grazie.

akumasama
17-07-2012, 08:43
Mi sa che alla fine userò il metodo Giustaf+Raven xD xD

sirioo
17-07-2012, 10:43
usciti i nuovi bios con i vecchi aggiornamenti :rolleyes:

Z77 Extreme 4 bios 2.00

1. Update VBIOS.
2. Update RAID ROM.
3. Add "No-K OC" function.


Z77 Extreme 6 bios 1.90

1. Update VBIOS.
2. Update RAID ROM.
3. Add "No-K OC" function.

Giustaf
17-07-2012, 11:05
io mi sa che aggiorno a settembre quando farò di nuovo le prove di oc...di questo passo avremo la 2.50 tra una 30ina di giorni! :D

TigerTank
17-07-2012, 11:10
usciti i nuovi bios con i vecchi aggiornamenti :rolleyes:

Z77 Extreme 4 bios 2.00

1. Update VBIOS.
2. Update RAID ROM.
3. Add "No-K OC" function.


Z77 Extreme 6 bios 1.90

1. Update VBIOS.
2. Update RAID ROM.
3. Add "No-K OC" function.

Ahahah Sirioo, almeno non si può più dire che il supporto sia assente e che producano 2 bios di aggiornamento in croce :D

TheUnpoeticCircle
17-07-2012, 11:12
Quando tanto e quando niente :asd:

Giustaf
17-07-2012, 13:01
Com'è finita poi la storia dei 3770 e i nuovi bios, si può salire come se fosse un "K" oppure ci si ferma a x40?

sirioo
17-07-2012, 13:42
sulle Asus ho visto screen a x43.....chissà sulle asrock

Crismao
17-07-2012, 15:32
ho assemblato il mio pc, ma la scheda madre (z77 extreme4) mi dà codice errore A2 e il video non si avvia. Come posso risolvere?

TheDeathUndead
17-07-2012, 16:49
ho assemblato il mio pc, ma la scheda madre (z77 extreme4) mi dà codice errore A2 e il video non si avvia. Come posso risolvere?

che componenti hai messo?

Diablo III
17-07-2012, 17:02
sulle Asus ho visto screen a x43.....chissà sulle asrock

ci sono pur sempre 4bin di moltiplicazione oltre il max molti turbo, poi non tutte le mobo/bios permettono di sfruttarli, alcune si fermano a 41x, altre a 42x, certe non permettono nemmeno di andare oltre il max turbo ;)

Crismao
17-07-2012, 19:41
che componenti hai messo?

sono riuscito a risolvere, grazie lo stesso :D praticamente era rotto il cavo hdmi e non si vedeva nulla, l'ho sostituito e si vedeva tutto normalmente

Ho un altro problema: devo collegare alla mobo un antec veris premier e nelle istruzioni c'è scritto di collegare il cavo usb di CN4 (formato da: vcc d- d+ gnd) al connettore a pin usb...dove si trova questo connettore sulla mobo?

angelo968
17-07-2012, 20:23
chiedo scusa, ma qualcuno potrebbe cortesemente rispondere al mio precedente post n. 3379 ?

akumasama
17-07-2012, 20:30
Ma porc, già il bios 2.0? Ma cosa aggiunge? Dalla lista sembra uguale all'update 1.90...

Felixman
17-07-2012, 21:12
Dove hai letto del 2.0? Io nel sito Asrock leggo che siamo alla 1.90.

Io ero ancora fermo all'1.70. Pensa un po'...

akumasama
17-07-2012, 21:16
No è uscita la 2.0, leggi il post ad inizio di questa pagina.
Ho scaricato (e installato) la 2.0 pochi secondi fa.
Sto parlando della Extreme 4.
Per la Extreme 6 l'ultima uscita è la 1.90.

La 2.0 della Extreme 4 corrisponde alla 1.90 della Extreme 6.
Così come la 1.90 della Extreme 4 corrisponde alla 1.80 della Extreme 6.

Forse tu hai una Extreme 6? Se si allora la 1.90 è l'ultima uscita per te :)



Cmq io faccio come Giustaf e mi fermo qui per un bel po'. Reinstallo una bios solo quando ci saranno novità sostanziali.

milkyway
18-07-2012, 12:18
Ma cosa cambia dal 1.80 per Extreme6? Voglio dire son gli stessi aggiornamenti solo che invece di 1.80 ora si chiama 1.90; mi son perso qualcosa?
Comunque aspettero pure io prima di aggiornare ancora, visto il ritmo cun cui escono nuovi bios.

Manp
18-07-2012, 12:26
probabilmente si tratta di un qualche bugfix visto che hanno rimosso le vecchie versioni e le la change list è uguale.

:)

Raven
18-07-2012, 12:40
Sì... quando vengono tolte le vecchie versioni è perché erano buggate in qualcosa... quindi hanno semplicemente fixato (senza introdurre altre novità)

Diablo III
18-07-2012, 12:46
Sì... quando vengono tolte le vecchie versioni è perché erano buggate in qualcosa... quindi hanno semplicemente fixato (senza introdurre altre novità)

esatto, in linea di massima cmq se non si hanno problemi enormi tanto vale aspettare versioni più cariche di novità/migliorie :)

sarebbe interessante saperne di più su quella storia del "non-k oc function", se fosse come molti pensano sarebbe una grande novità e una bella chicca per le asrock :)

Felixman
18-07-2012, 15:17
No è uscita la 2.0, leggi il post ad inizio di questa pagina.
Ho scaricato (e installato) la 2.0 pochi secondi fa.
Sto parlando della Extreme 4.
Per la Extreme 6 l'ultima uscita è la 1.90.

La 2.0 della Extreme 4 corrisponde alla 1.90 della Extreme 6.
Così come la 1.90 della Extreme 4 corrisponde alla 1.80 della Extreme 6.

Forse tu hai una Extreme 6? Se si allora la 1.90 è l'ultima uscita per te :)



Cmq io faccio come Giustaf e mi fermo qui per un bel po'. Reinstallo una bios solo quando ci saranno novità sostanziali.


Si, ho la extreme 6 ed ho installato automaticamente da bios tramite dhcp la versione 1.90-

Mi sono preso uno spavento perché dopo aver fatto questo aggiornamento non mi funzionava più la scheda satellitare Hauppauge 4400 che pci express. Il fatto è che questo aggiornamento mette di default disabilitate queste porte pci-e.
Quindi occhio che se non vi funziona qualcosa in queste porte bisogna riabilitarle manualmente

D4N!3L3
18-07-2012, 17:49
Segnalo bios 1.30 per la Z77 Fatality Pro, qualcuno l'ha provato?

1. Update CPU code.
2. Add "No-K OC" function.
3. Improve Internet Flash.
4. Improve discrete VGA card vBIOS compatibility.

Il punto 4 potrebbe risolvere secondo voi i problemi che presentavo tempo addietro?

Kingdemon
18-07-2012, 17:54
io mi sa che aggiorno a settembre quando farò di nuovo le prove di oc...di questo passo avremo la 2.50 tra una 30ina di giorni! :D

Quoto io sono fermo al 1.50 :D

comunque ben vengano tutte queste release

Sceffolo
18-07-2012, 18:06
Ho sentito in giro che le asrock z77 hanno dato rogne per quanto riguarda la compatibilità con le vga..
è vero? Ci sono notizie concrete?

Grazie

19Francesco81
18-07-2012, 19:36
Raga ho visto attraverso il pc di un amico che la versione del bios é arrivata al 1.90 Volevo sapere cosa cambia e sé ci sono novitá sotto ogni punto di vista. Ed infine vorrei sapere mettendo uno dei nuovi bios 1.80 o 1.90 bisogna rifare le prove di stabilitá o in questo senso non é cambiato niente?

Un saluto a tutti da Montauro!!!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

NAP.
18-07-2012, 20:38
Non ci credo, è uscito un nuovo BIOS per la Fatal1ty http://forum.spaziogames.it/board/images/smilies/2ahtpvm.gif

Manp
18-07-2012, 21:00
Ho sentito in giro che le asrock z77 hanno dato rogne per quanto riguarda la compatibilità con le vga..
è vero? Ci sono notizie concrete?

Grazie

io problemi con le vga zero:

http://i.imgur.com/ZFkuH.jpg

2x 6970 su Extreme6 :sofico:

Giustaf
18-07-2012, 21:13
Bellissimo Manp! veramente bellissimo!

non so se te l'avevo già detto! :p

NAP.
18-07-2012, 21:19
grazie al nuovo bios non sembro avere whea errors con voltaggio più basso di un paio di step :sofico:

Manp
18-07-2012, 21:35
Bellissimo Manp! veramente bellissimo!

non so se te l'avevo già detto! :p

sì ma fa sempre piacere fratello :D

I soliti sospetti
18-07-2012, 21:51
Bellissimo Manp! veramente bellissimo!

non so se te l'avevo già detto! :p

Quoto... molto curato! ;)

D4N!3L3
18-07-2012, 21:52
Non ci credo, è uscito un nuovo BIOS per la Fatal1ty http://forum.spaziogames.it/board/images/smilies/2ahtpvm.gif

Si infatti, l'hai già installato? Tutto a posto?

sirioo
18-07-2012, 23:09
grazie al nuovo bios non sembro avere whea errors con voltaggio più basso di un paio di step :sofico:

risp energetici come li hai settati ?

Giustaf
19-07-2012, 08:06
sì ma fa sempre piacere fratello :D
secondo me un bell'impiantino a liquido non ci starebbe affatto male, con il Mayhems Pastel Ice White :sbav:

Emilstyle
19-07-2012, 08:28
io problemi con le vga zero:

http://i.imgur.com/ZFkuH.jpg

2x 6970 su Extreme6 :sofico:

Io dove trovo la configurazione di questo immenso bestione che sono curioso ?

Manp
19-07-2012, 11:35
Io dove trovo la configurazione di questo immenso bestione che sono curioso ?

Corsair 600T White
Intel Core i7 3770K
AsRock Z77 Extreme6
16 GB DDR3 Corsair 1600 MHz LP
2x Radeon 6970 2 GB Crossfire
Asus Xonar DX
Crucial M4 128 GB
HDD 2TB + 1TB + 250 GB
Corsair HX750

:)

Trokji
19-07-2012, 11:36
Oggi ho aggiornato la asrock z77 extreme 4 al bios 2.0 con la nuova feature che lo upgrada scaricandolo da solo dal web nel bios! molto comodo :)

NAP.
19-07-2012, 11:42
risp energetici come li hai settati ?

tutti disabilitati tranne C1

NAP.
19-07-2012, 11:43
Si infatti, l'hai già installato? Tutto a posto?

tutto a meraviglia, ho abbassato di un paio di step il turbo voltage e non sembro avere whea errors

Trokji
19-07-2012, 12:17
ma tu hai la extreme 6 vero?

angelo968
19-07-2012, 13:02
visto che nessuno sembra interessato a rispondermi (ma sicuramente a causa delle cose forse superficiali che ho scritto) chiedo allora se quanluco possiede la Asrock Fatl1ty Z77 Professional-m in questo caso vorrei sapere cosa ne pensa di tale scheda madre, se magari sarebbe una valida alternativa alla extreme 6. Grazie

Diablo III
19-07-2012, 13:30
Corsair 600T White
:)

veramente molto bello quel case, e complimentoni per il lavoro che hai fatto e per l'ordine, sei stato proprio bravo! :cool:

NAP.
19-07-2012, 13:30
ma tu hai la extreme 6 vero?

fatality pro :)

Giustaf
19-07-2012, 15:20
raga per domenica è previsto un abbassamento delle temperature di 10 gradi...quasi quasi rimetto l'hard disk meccanico e provo i 4,6! :oink:

sirioo
19-07-2012, 15:27
raga per domenica è previsto un abbassamento delle temperature di 10 gradi...quasi quasi rimetto l'hard disk meccanico e provo i 4,6! :oink:

AZZ ....quasi quasi rimetto la felpa al posto del costume e provo il camino !!! :D

Salvio66
19-07-2012, 15:51
AZZ ....quasi quasi rimetto la felpa al posto del costume e provo il camino !!! :D


ROTFL !!! :rotfl: :asd:

Giustaf
19-07-2012, 15:55
a Siena la massima prevista per lunedì è 23 gradi! Neanche ad aprile! :asd:

NAP.
19-07-2012, 15:56
si preannuncia un periodo florido per l'Overclock estivo :sofico:

D4N!3L3
19-07-2012, 17:48
a Siena la massima prevista per lunedì è 23 gradi! Neanche ad aprile! :asd:

A Firenze 24-25 gradi, giocata di softair subito. :sofico:

orso73
19-07-2012, 18:03
Venite qua a fare OC oggi 51° fuori 39 a lavoro:gluglu:
Fine OT:D

D4N!3L3
19-07-2012, 18:18
Venite qua a fare OC oggi 51° fuori 39 a lavoro:gluglu:
Fine OT:D

51°? Ma come è possibile?!?! :eek:

orso73
19-07-2012, 18:22
51°? Ma come è possibile?!?! :eek:

Abu Dhabi..........no Poggibonsi :cool:

TigerTank
19-07-2012, 18:39
Godetevi il sole, la piscina, la natura e l'aria aperta, specialmente chi ancora ha la fortuna di non lavorare perchè studente. L'overclock rinviatelo a settembre :D

D4N!3L3
19-07-2012, 18:51
Abu Dhabi..........no Poggibonsi :cool:

:asd:

Ah ecco, ora mi torna. :D

Godetevi il sole, la piscina, la natura e l'aria aperta, specialmente chi ancora ha la fortuna di non lavorare perchè studente. L'overclock rinviatelo a settembre :D

Aspetta io sono studente, infatti fino ad oggi mi sono goduto i libri, gli appunti, gli esami, stare chiuso in casa o all'università a studiare dalla mattina alla sera, integrali, derivate, controllori, regolatori, gaussiane, grafi ecc...

Che bello essere studenti e godersi il tempo libero. :asd:

seadoo
19-07-2012, 19:53
Da ieri ho un problema strano sulla asrock z77 extreme4: dopo aver installato nero 11, imageburn 2.5.7.0 mi brucia i blu-ray, con questo errore "potential Bogus driver error detected". Ho disinstallato nero e imgburn, e una volta reinstallato solo imgburn è tornato a funzionare bene. Oggi ho riprovato a masterizzare e ha ridato lo stesso problema. Il masterizzatore è collegato alla porta esterna sata, ho provato a metterlo sulla usb e non brucia più i dischi (il firmware è aggiornato). Qualcuno sa cosa cavolo può aver incasinato nero :muro:? Penso che abbia messo i suoi aspi e non li abbia disinstallati correttamente. Ho cercato sul sito della man, c'è un programmino per la pulizia di nero, ma è del 2009, e ho i miei dubbi che possa funzionare. Ci sono forum inglesi che parlano di questo cavolo di Bogus, ma non mi è chiaro da cosa dipende. Non mi dite che devo formattare, se no lo lascio sulla porta usb.

Giustaf
19-07-2012, 21:04
Abu Dhabi..........no Poggibonsi :cool:

ammazza oh, tutti toscani però! :cool:

Felixman
19-07-2012, 23:37
Aiutatemi a capire una cosa per favore. Ho la extreme 6 ed una scheda satellitare pci express con attacco mini pcie (Hauppauge 4400). volevo chiedervi se la posso collegare esclusivamente nello slot mini pcie? Perchè la vorrei collegare il più lontano possbile dalla vga dicreta perché tempo che l'uno o l'altra possano scambiarsi interferenze. Infatti durante la visione del sat ho spesso dei freeze (squadrettamenti/pixlamenti). E quindi vorrei metterla nello slot pcie5 se ci sta. Il segnale parabola è ok perchè infatti se collego un'altra scheda sat (Hauppauge 4000) che è pci semplice il cui slot sta molto più lontano dalla vga non ho freeze.

Attendo info.

Ciao

Giustaf
20-07-2012, 07:47
Aiutatemi a capire una cosa per favore. Ho la extreme 6 ed una scheda satellitare pci express con attacco mini pcie (Hauppauge 4400). volevo chiedervi se la posso collegare esclusivamente nello slot mini pcie? Perchè la vorrei collegare il più lontano possbile dalla vga dicreta perché tempo che l'uno o l'altra possano scambiarsi interferenze. Infatti durante la visione del sat ho spesso dei freeze (squadrettamenti/pixlamenti). E quindi vorrei metterla nello slot pcie5 se ci sta. Il segnale parabola è ok perchè infatti se collego un'altra scheda sat (Hauppauge 4000) che è pci semplice il cui slot sta molto più lontano dalla vga non ho freeze.

Attendo info.

Ciao
puoi collegarla dove voi, basta sia uno slot pci-e! Ti consiglio proprio l'ultimo in fondo, quello a 16x! io lì ci ho messo la scheda audio! :)

Felixman
20-07-2012, 07:55
Ok, grazie. Sai, venendo da una formazione a base di LEGO la prima cosa istintiva che ho fatto quando ho installato la scheda è stata quella di associare i due attacchi e l'ho messa nelle mini pcie :D

Vediamo che succede. Appena arrivo a casa provo.

L'ultima pcie in fondo che dici tu a 16X qual è quella dove c'è scritto pcie5?

Giustaf
20-07-2012, 08:13
se guardi la foto dell'extreme 6 in prima pagina non poi sbagliarti! Lo slot più in basso di tutti è uno slot pci-e! :)
Guarda, qui si vede bene, io c'ho la xonar in quello slot:
http://postimage.org/image/5e57xbn85/full/

Felixman
20-07-2012, 09:19
se guardi la foto dell'extreme 6 in prima pagina non poi sbagliarti! Lo slot più in basso di tutti è uno slot pci-e! :)
Guarda, qui si vede bene, io c'ho la xonar in quello slot:
http://postimage.org/image/5e57xbn85/full/


Ok, grazie. Ora mi è chiarissimo. Ciao

Felixman
20-07-2012, 15:13
Niente da fare, pure nella pcie5 quella cacca di scheda freeza. Vuol dire che userò l'Hauppauge 4000 e me ne frego della 4400. Pazienza, l'unica cosa è che con la 4400 passavo da satellitare a dtt semplicemente cambiando canale, mentre con la 4000 funziona solo un sintonizzatore alla volta. Quindi per passare al dtt dal satellitare devo impostare come sintonizzatore preferito quello dtt. E non mi ricordo nemmeno se devo pure chiudere e riaprire il programma dvbviewer. E' una cosa che devo fare manuale nelle impostazioni di questo software. Che palle...ma sempre meglio di quei freeze del cavolo ogni 5 minuti.


Una info per cortesia: la vga discreta in quale slot pcie è consigliato installarla? Perché io attualmente ce l'ho nella pcie2.

Saluti

kimik
20-07-2012, 15:44
Una info per cortesia: la vga discreta in quale slot pcie è consigliato installarla? Perché io attualmente ce l'ho nella pcie2.
Saluti

Controlla da Gpu-z che ti vada a 16x.
Di solito si installa sul primo slot pciex in alto, hai problemi di spazio?

akumasama
20-07-2012, 16:31
Ho la scelta di attaccare il cavo di ricarica mouse e il pad sulle porte USB 3.0 Asmedia o su quelle Intel.
Consigli?

Oppure non c'è differenza alcuna e una vale l'altra?

Felixman
20-07-2012, 16:48
Controlla da Gpu-z che ti vada a 16x.
Di solito si installa sul primo slot pciex in alto, hai problemi di spazio?


Un po' di problemi di spazio ce li ho. Stasera scatto una foto e la pubblico qui.


Come si fa a controllare da Gpu-z? Cos'è Gpu-z?

kimik
20-07-2012, 16:52
Come si fa a controllare da Gpu-z? Cos'è Gpu-z?

E' un programma (molto simile nell'interfaccia a Cpuz) che ti permette di vedere i vari parametri della gpu.

19Francesco81
20-07-2012, 17:31
Allora come si comporta questo nuovo bios 1.90?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Felixman
20-07-2012, 18:08
Controlla da Gpu-z che ti vada a 16x.
Di solito si installa sul primo slot pciex in alto, hai problemi di spazio?

http://gpuz.techpowerup.com/12/07/20/rw.png


penso proprio che vada a 16x

laywaste
22-07-2012, 00:49
ciao ragazzi volevo sapere se queste Ram http://www.gskill.com/products.php?index=511 sono supportate da questa scheda madre http://www.asrock.com/mb/Intel/Fatal1ty%20Z77%20Performance/

sul sito della asrock ho provato a cercare tra la lista di ram supportate e di gskill ce ne sono tante ma quel modello in particolare non ce.
pero tra le features dice che supporta fino alle memorie 2800 mhz.
qualcuno sa dirmi?

Giustaf
22-07-2012, 09:53
raga per domenica è previsto un abbassamento delle temperature di 10 gradi...quasi quasi rimetto l'hard disk meccanico e provo i 4,6! :oink:

niente da fare, le temperature sono diminuite ma non così tanto...nella stanza del pc ho 26 gradi...rimando tutto a settembre inoltrato! :fagiano:

laywaste
22-07-2012, 21:14
Un po' di problemi di spazio ce li ho. Stasera scatto una foto e la pubblico qui.


Come si fa a controllare da Gpu-z? Cos'è Gpu-z?

felix hai un pm rispondi se puoi plx

Felixman
22-07-2012, 21:33
Ti ho risposto. ciao

Giustaf
22-07-2012, 23:21
dato che il freddo non è arrivato, ho provato comunque qualcosa. :D

avendo già disattivato il C3 e il C6 ho riprovato i 4,5Ghz. Per non far comparire gli Whea Errors avevo dato 3 step in più (con c3 e c6 attivi). Oggi ho riprovato alla stessa frequenza ma lasciando i c3 e c6 disattivati e con solo uno step in più! bene, in tutta la sera di gameplay in BF3 non ha fatto nessun whea erros. :D mai successo prima che resistesse così tanto senza farli con quel voltaggio! :oink:

Ora sono tornato a 1,208v (ogni tanto cpu-z segna 1,216v, però quasi sempre sta a 1,208v). Domani provo a togliere anche l'ultimo step. :sperem:

Il voltaggio l'ho impostato dal turbo:

offset a +0,005v
turbo a +0,055v

Così in idle mi sta a voltaggio ancora più basso rispetto a prima! :)

L'unica pecca di tutto è che stamani ho rifatto questo test... (stessa temp acqua, stessa temp ambiente, stessa freq. e voltaggio cpu)

http://s17.postimage.org/sr2785p8b/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/sr2785p8b/)

..disattivando il c3 ed il c6 ho in full temperature più alte di un grado rispetto al test sopra fatto un mesetto fa con c3 e c6 attivi.

Stasera provo a riattivare i due risparmi energetici e vedo se la colpa del grado in più è loro, non vorrei che fossero le performance della liquid pro che sono calate, ma non credo.


PS: il bios non l'ho cambiato!

dino.c1979
24-07-2012, 11:32
Ciao Gustaf,guarda che forse i WHEA Errors sono dovuti proprio ai 2 risparmi energetici attivi..C3 e C6 nella guida in Inglese in prima pagina dicono proprio in Offser Mode di sisabilitare proprio il C3 ed il C6 per non avere Bsod e Whea Errors...
Prova a testare per qualche giorno senza quei risparmi energetici attivi e vedere se ti compaiono errori.

Giustaf
24-07-2012, 11:54
Infatti è già il secondo giorno che sto fisso a 4,5Ghz con 1,208v e non ho avuto alcun whea errors...:sperem: Prima, quando tenevo il c3 ed il c6 attivi, mi sarebbe bastato un'oretta di BF3 per vedere già uno di quegli errori! :)

dino.c1979
24-07-2012, 12:13
io li ho attivi C3 e C6 e finora nessun problema,ma sono più alto di voltaggio in full 1,264 per tenere un 2500k a 4500...Offset -0,050,ma tengo d'occhio...al massimo li disattivo anche io al primo accenno di problema...fammi sapere sono curioso!

kimik
24-07-2012, 13:59
Infatti è già il secondo giorno che sto fisso a 4,5Ghz con 1,208v e non ho avuto alcun whea errors...:sperem: Prima, quando tenevo il c3 ed il c6 attivi, mi sarebbe bastato un'oretta di BF3 per vedere già uno di quegli errori! :)

Quindi i 'whea errors' ti venivano fuori in full?

io li ho attivi C3 e C6 e finora nessun problema,ma sono più alto di voltaggio in full 1,264 per tenere un 2500k a 4500...Offset -0,050,ma tengo d'occhio...al massimo li disattivo anche io al primo accenno di problema...fammi sapere sono curioso!

Abbiamo gli stessi settaggi per quanto riguarda Offset e voltaggi, finora con C3 e C6 attivi non ho avuto nessun problema.

Giustaf
24-07-2012, 14:08
Quindi i 'whea errors' ti venivano fuori in full?


in full e quando giocavo a BF3! :D la soluzione era comunque semplice, dare 3 step in più al vcore.
ora che ho disattivato c3 e c6 ho tolto due step (su 3 che avevo messo) e nessun errore!

_Nico1588_
24-07-2012, 15:08
Buon giorno, ho un problema con una asrock z77 pro 3 a cui ho accoppiato un 2600k, in pratica ho disattivato le voci c3, c6 ecc e messo i power limit sia a 250 che a 300 ma ho lo stesso problema ovvero un throttling della cpu a pieno carico, quando sono in OC ad esempio passa da, con 1.256v @ 4.500l'attimo dopo è a 1.136 @ 3.400ghz... mi hanno consigliato nell'altro thread di reffreddare i mossfett vicino alla cpu con una ulteriore ventola ma purtroppo il dissi è troppo ingombrante e non ci sta un'altra ventola per fare una prova, chiedo a voi se magari ce una voce che non ho considerato e che serve per eliminare questo problema....:)

dino.c1979
24-07-2012, 15:36
Buon giorno, ho un problema con una asrock z77 pro 3 a cui ho accoppiato un 2600k, in pratica ho disattivato le voci c3, c6 ecc e messo i power limit sia a 250 che a 300 ma ho lo stesso problema ovvero un throttling della cpu a pieno carico, quando sono in OC ad esempio passa da, con 1.256v @ 4.500l'attimo dopo è a 1.136 @ 3.400ghz... mi hanno consigliato nell'altro thread di reffreddare i mossfett vicino alla cpu con una ulteriore ventola ma purtroppo il dissi è troppo ingombrante e non ci sta un'altra ventola per fare una prova, chiedo a voi se magari ce una voce che non ho considerato e che serve per eliminare questo problema....:)

Guarda io ho un 2500k su Extreme 6 e se lavoravo in Fixed Mode dovevo dargli come corrente 1,37V @ 4500(OC in Daily),ma quando lo facevo lavorare in full load andava ad 1,256V-1,264V...vedite che Vdroop ho...ora che lo faccio lavorare in Offset mode gli ho dato -0,050 di Offset e in full load arriva a 1,264V-1,272V @ 4500 senza tutta quell'eccesivo Voltaggio di Fixed Mode...prova a passare alla modalità Offset Mode e non serve disabilitare i risparmi energetici C3 e C6...quello eventualmente fallo dopo...con altre prove...poi che io sappia i power limit e tutto il resto (sono 4 i parametri da toccare) lo si imposta a 200 e basta...per 4500 è più che sufficiente!
Facci sapere...

kimik
24-07-2012, 16:34
in full e quando giocavo a BF3! :D la soluzione era comunque semplice, dare 3 step in più al vcore.
ora che ho disattivato c3 e c6 ho tolto due step (su 3 che avevo messo) e nessun errore!

Ma visto che il C3 e il C6 dovrebbero intervenire negli stadi di sleep del processore, se provi ad abilitarli aumentano solo il turbo di qualche step forse avresti lo stesso risultato.

_Nico1588_
24-07-2012, 18:33
Guarda io ho un 2500k su Extreme 6 e se lavoravo in Fixed Mode dovevo dargli come corrente 1,37V @ 4500(OC in Daily),ma quando lo facevo lavorare in full load andava ad 1,256V-1,264V...vedite che Vdroop ho...ora che lo faccio lavorare in Offset mode gli ho dato -0,050 di Offset e in full load arriva a 1,264V-1,272V @ 4500 senza tutta quell'eccesivo Voltaggio di Fixed Mode...prova a passare alla modalità Offset Mode e non serve disabilitare i risparmi energetici C3 e C6...quello eventualmente fallo dopo...con altre prove...poi che io sappia i power limit e tutto il resto (sono 4 i parametri da toccare) lo si imposta a 200 e basta...per 4500 è più che sufficiente!
Facci sapere...

io ho proprio messo a 1.24 e/o 1.26 e lavoro in offset da -0.5 a +0.5 da bios...
(tra l'altro io in offset non ho modo di vedere il voltaggio che metto e quindi non so il vdrop...)1.24 corrisponde al valore offset -0.5 da bios

Giustaf
24-07-2012, 19:46
Ma visto che il C3 e il C6 dovrebbero intervenire negli stadi di sleep del processore, se provi ad abilitarli aumentano solo il turbo di qualche step forse avresti lo stesso risultato.

si giusto! ma perchè dere più volt (con il turbo) se ne posso dare di meno? :D

A me interessa che la cpu stia a 4,5Ghz solo quando è in full e che in idle stia a 1,6Ghz con 0,982v..e questo ce l'ho lo stesso anche con il c3 e c6 disattivati. Che tra l'altro, consigliano di disattivare a chi ha un ssd perchè lo rallentano (a dire il vero, tenendoli disattivati, io non ho notato nessun boost prestazionale ad occhio)

dino.c1979
24-07-2012, 20:08
Ma se NON erro il Turbo non si applica SOLO ad Offset POSITIVI?
che senso avrebbe metterlo per valori NEGATIVI?
Qualcuno ha la risposta?

kimik
25-07-2012, 10:23
si giusto! ma perchè dere più volt (con il turbo) se ne posso dare di meno? :D

A me interessa che la cpu stia a 4,5Ghz solo quando è in full e che in idle stia a 1,6Ghz con 0,982v..e questo ce l'ho lo stesso anche con il c3 e c6 disattivati. Che tra l'altro, consigliano di disattivare a chi ha un ssd perchè lo rallentano (a dire il vero, tenendoli disattivati, io non ho notato nessun boost prestazionale ad occhio)

E' giusto anche il tuo di ragionamento. E cmq alla fine saranno valori impercettibili.
Ma sarà anche vero che qualcosa andranno pure a limare il C3 e il C6 dato il grado in più (se è legato a quello e non è casuale)
Fra l' altro non sapevo che in qualche potessero influire sul ssd.


Ma se NON erro il Turbo non si applica SOLO ad Offset POSITIVI?
che senso avrebbe metterlo per valori NEGATIVI?
Qualcuno ha la risposta?

Infatti nel nostro caso non ha molto senso, potrebbe iniziare ad averlo se salissi di più con la frequenza fino ad avere un Offset positivo.

dino.c1979
25-07-2012, 14:55
Infatti nel nostro caso non ha molto senso, potrebbe iniziare ad averlo se salissi di più con la frequenza fino ad avere un Offset positivo.

Allora avevo intuito il funzionamento del Turbo...comunque solo 3 giorni di Test (Linx,Prime95 e MemTest86)per trovare l'OC in Daily giusto per un Sandy Bridge...a momenti ho nostalgia dei vecchi sistemi per OC E8600,Q9650,Q9770 e chi più ne ha più ne metta...hanno reso tutto fin troppo facile:O

19Francesco81
25-07-2012, 20:03
Ragazzi da oggi sono disponibili i driver 11.5.0.1207WHQL.
Per quanto mi riguarda l'aggiornamento lo faró a settembre..ma voi lo avete fatto?
Volevo sapere i reali benefici.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

TheDarkAngel
25-07-2012, 20:06
Ragazzi da oggi sono disponibili i driver 11.5.0.1207WHQL.
Per quanto mi riguarda l'aggiornamento lo faró a settembre..ma voi lo avete fatto?
Volevo sapere i reali benefici.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Fa saltare il sistema alla lettura dei dati smart.

19Francesco81
25-07-2012, 20:25
Fa saltare il sistema alla lettura dei dati smart.

Strano perché non sono driver beta.
Quindi é stato commesso un errore grave?
Ora vado a memoria togliendo i driver 11
5...bisogna restare con i driver 11.2 .....giusto?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

TheDarkAngel
25-07-2012, 20:32
Strano perché non sono driver beta.
Quindi é stato commesso un errore grave?
Ora vado a memoria togliendo i driver 11
5...bisogna restare con i driver 11.2 .....giusto?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Qualsiasi driver prima delle ultime 3 beta compresa l'ufficiale, funziona bene. L'ultima whql è la 11.2

sirioo
25-07-2012, 21:41
Qualsiasi driver prima delle ultime 3 beta compresa l'ufficiale, funziona bene. L'ultima whql è la 11.2

intel_rst_11.2.0.1006

19Francesco81
26-07-2012, 05:18
Ma sè andate qui (http://www.station-drivers.com/page/asrock/z77extreme6.htm) il driver intel_rst_11.2.0.1006 non c'è più ora c'è solo intel_rst_11.5.0.1207 ed è WHQL!!!

Ora fatemi capire ha sbagliato il sito o siete voi che non siete aggiornati?

sirioo
26-07-2012, 08:20
Ma sè andate qui (http://www.station-drivers.com/page/asrock/z77extreme6.htm) il driver intel_rst_11.2.0.1006 non c'è più ora c'è solo intel_rst_11.5.0.1207 ed è WHQL!!!

Ora fatemi capire ha sbagliato il sito o siete voi che non siete aggiornati?

http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm

pgp
26-07-2012, 12:33
Ciao a tutti, da oggi sono un possessore della AsRock Z77 Extreme6, ed ho subito un dubbio amletico: visto che ho un dissipatore socket 775 che mi dispiacerebbe non poter usare, ma che ha un backplate, vorrei sapere se è possibile e se non è troppo rischioso rimuovere la staffa di ritenzione del socket 1155 per non avere quell'odiosa placca di metallo sul retro della motherboard che mi impedisce di montare il mio IFX-14.

Grazie a tutti


pgp

19Francesco81
26-07-2012, 12:50
http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm

Bene, qui c'é anche la 11.2 peró l'ultimo é il 11.5
Visto che é sempre WHQL vorrei sapere porta prestazioni maggiori o rispetto alla versione 11.2 nn cambia niente?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Luka
26-07-2012, 13:58
Posseggo la Z77 Ex4 e volevo saper alcune cose riguardo ad i software forniti.
Il virtu mvp che prima mi funzionava bene improvvisamente non va più, non fa partire Fifa12, ho un 2600k con VGA ati HD6970.
Ho cerc ato nel 3d a riguardo e sembra che questa applicazione dia problemi a tutti, ma non riesco a capire se abbia smesso di funzionare dopo avere aggiornato il bios o i driver della vga intel :confused:

X-fast lan secondo voi funziona?

dino.c1979
27-07-2012, 18:04
Ciao a tutti, da oggi sono un possessore della AsRock Z77 Extreme6, ed ho subito un dubbio amletico: visto che ho un dissipatore socket 775 che mi dispiacerebbe non poter usare, ma che ha un backplate, vorrei sapere se è possibile e se non è troppo rischioso rimuovere la staffa di ritenzione del socket 1155 per non avere quell'odiosa placca di metallo sul retro della motherboard che mi impedisce di montare il mio IFX-14.

Grazie a tutti


pgp

Non credo che quella placca si possa togliere comunque aspetta chi ne sa più di me...ma io ho preso il Prolimatech Genesis e dentro avevo l'adattatore per socket 775 con un gommino...se la Prolimatech fa i kit per adattare i vecchi dissipatori socket 775 su 1155,vuoi che la thermaliright non li faccia?Provare a vedere se esiste un kit per adattare i 2 socket in questione...Ciao!

dino.c1979
27-07-2012, 18:08
Posseggo la Z77 Ex4 e volevo saper alcune cose riguardo ad i software forniti.
Il virtu mvp che prima mi funzionava bene improvvisamente non va più, non fa partire Fifa12, ho un 2600k con VGA ati HD6970.
Ho cerc ato nel 3d a riguardo e sembra che questa applicazione dia problemi a tutti, ma non riesco a capire se abbia smesso di funzionare dopo avere aggiornato il bios o i driver della vga intel :confused:

X-fast lan secondo voi funziona?

Guarda consiglio personale se fossi in te eliminerei i vari software che ti forniscono se proprio non ti servono...io da quando ho installato O.S. e tutti i driver mai avuto un problema ne Bsod ne niente di niente...sono OC @ 4500 in Daily...ho sentito di altri che avevano problemi con la scheda video dedicata e Virtu...intendo Crash con giochi...

sirioo
27-07-2012, 18:13
ERA ORA......!!!!! Benvenuto TRIM :D



http://s7.postimage.org/kxlyg0287/image.jpg (http://postimage.org/image/kxlyg0287/)http://s7.postimage.org/6sg5e6t6v/image.jpg (http://postimage.org/image/6sg5e6t6v/)

TigerTank
27-07-2012, 18:49
ERA ORA......!!!!! Benvenuto TRIM :D



http://s7.postimage.org/kxlyg0287/image.jpg (http://postimage.org/image/kxlyg0287/)http://s7.postimage.org/6sg5e6t6v/image.jpg (http://postimage.org/image/6sg5e6t6v/)

Buonasera Sirioo, dove vedi che è attivo il trim? :)

sirioo
27-07-2012, 18:50
Buonasera Sirioo, dove vedi che è attivo il trim? :)

http://www.hardware.fr/news/12515/trim-raid-0-rst-11-5-oui.html

http://www.win-lite.de/wbb/board195-windows-7/board198-win7-treiber/3141-intel-r-rapid-storage-technologie-aktuell-rst-v11-5-0-1207-whql-bzw-rste-v3-2-0-1126-whql/index19.html#post152219


da test fatti con gli ultimi driver ufficiali con la rom 11.5.0.1414 attivano il trim anche su win7 x64 ;)



questo e il Bios 1.90 x la extreme 6 agg con la nuova rom 11.5.0.1414 (http://depositfiles.com/files/twwqqqv7r) ricordate di installare anche i driver 11.5.0.1207 (http://downloadmirror.intel.com/21593/eng/STOR_Win7_8_11.5.0.1207_PV.exe)

TigerTank
27-07-2012, 19:04
http://www.hardware.fr/news/12515/trim-raid-0-rst-11-5-oui.html

http://www.win-lite.de/wbb/board195-windows-7/board198-win7-treiber/3141-intel-r-rapid-storage-technologie-aktuell-rst-v11-5-0-1207-whql-bzw-rste-v3-2-0-1126-whql/index19.html#post152219


da test fatti con gli ultimi driver ufficiali con la rom 11.5.0.1414 attivano il trim anche su win7 x64 ;)

Ottimo, era ora! Al prossimo upgrade del comparto ssd valuterò anche l'idea di prenderne 2 da mettere in raid0 :)

sirioo
27-07-2012, 19:09
Ottimo, era ora! Al prossimo upgrade del comparto ssd valuterò anche l'idea di prenderne 2 da mettere in raid0 :)

sopra ho aggiunto il bios 1.90 moddato con la nuova rom ;)

Diablo III
27-07-2012, 19:20
sopra ho aggiunto il bios 1.90 moddato con la nuova rom ;)

mi puoi linkare solo la rom aggiornata? grazie mille :)

sirioo
27-07-2012, 19:21
mi puoi linkare solo la rom aggiornata? grazie mille :)

era qui http://www.mediafire.com/?x645l7dj8bcelzy

Diablo III
27-07-2012, 19:28
era qui http://www.mediafire.com/?x645l7dj8bcelzy

ti ringrazio:)

19Francesco81
29-07-2012, 07:18
Buon giorno, volevo sapere il bios 1.90 moddato con la rom 11.5.0.1414 serve solo sé si hanni due SSD in raid0...giusto?
Nel senso avendo solo un SSD o due peró nn i raid0 é sufficiente avere il bios 1.90 con i driver 11.5.0.1207!!!!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Raven
29-07-2012, 09:39
Buon giorno, volevo sapere il bios 1.90 moddato con la rom 11.5.0.1414 serve solo sé si hanni due SSD in raid0...giusto?

Serve solo se si usa il raid, esatto...


Nel senso avendo solo un SSD o due peró nn i raid0 é sufficiente avere il bios 1.90 con i driver 11.5.0.1207!!!!

sì...

leoben
29-07-2012, 11:11
Ho aggiornato la mia Extreme4 al bios 2.00
Solitamente usavo una usb per caricare il telefono.
Adesso però non ho più tensione sulle usb a pc spento... Non ho trovato nessuna voce da abilitare, e prima funzionava senza che io avessi modificato niente (anche durante gli altri aggiornamenti).

Salvio66
29-07-2012, 11:30
Ho aggiornato la mia Extreme4 al bios 2.00
Solitamente usavo una usb per caricare il telefono.
Adesso però non ho più tensione sulle usb a pc spento... Non ho trovato nessuna voce da abilitare, e prima funzionava senza che io avessi modificato niente (anche durante gli altri aggiornamenti).


lo ha fatto anche a me con la Extreme6 e bios 1.90 , devi andare sul sito e scaricare un'utility ad hoc e poi abilitare una voce nel bios nel menù ..
http://www.asrock.com/feature/appcharger/index.asp

dopo ritorna tutto come prima ;)

leoben
29-07-2012, 13:19
lo ha fatto anche a me con la Extreme6 e bios 1.90 , devi andare sul sito e scaricare un'utility ad hoc e poi abilitare una http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_mrgreen.gifvoce nel bios nel menù ..
http://www.asrock.com/feature/appcharger/index.asp

dopo ritorna tutto come prima ;)

Risolto, non ho avuto bisogno di installare quell'utility.
Ho trovato nel bios la voce RTC Alarm Power ON (in ACPI configuration) che era su Enable. L'ho disabilitata e la usb ha ripreso a funzionare anche a pc spento.
Non so a cosa serva quella funzione e se possa o meno intervenire sulle usb, però adesso tutto è tornato come prima... :D

Raven
29-07-2012, 13:21
Risolto, non ho avuto bisogno di installare quell'utility.
Ho trovato nel bios la voce RTC Alarm Power ON (in ACPI configuration) che era su Enable. L'ho disabilitata e la usb ha ripreso a funzionare anche a pc spento.
Non so a cosa serva quella funzione e se possa o meno intervenire sulle usb, però adesso tutto è tornato come prima... :D

Sì, quella che conta davvero è la voce nel bios (però io sapevo dovesse essere la voce "PCI Devices Power On" su [Enabled] )... l'utility serve solo col PC acceso (ovviamente, essendo un driver del sistema operativo), ma è sostanzialmente inutile...

leoben
29-07-2012, 13:24
Sì, quella che conta davvero è la voce nel bios (però io sapevo dovesse essere la voce "PCI Devices Power On" su [Enabled] )... l'utility serve solo col PC acceso (ovviamente, essendo un driver del sistema operativo), ma è sostanzialmente inutile...

Ho letto ora che la funzione RTC Alarm Power ON serve solo per accendere il pc a una determinata ora impostabile da bios, quindi teoricamente non ha niente a che vedere con le usb. PEr le altre funzioni presenti in quel menù, io ho tutto su disable, visto che il pc lo accendo sempre e soltanto dal pulsante sul case :D

Raven
29-07-2012, 13:26
Ho letto ora che la funzione RTC Alarm Power ON serve solo per accendere il pc a una determinata ora impostabile da bios, quindi teoricamente non ha niente a che vedere con le usb. PEr le altre funzioni presenti in quel menù, io ho tutto su disable, visto che il pc lo accendo sempre e soltanto dal pulsante sul case :D

Misteri asrock... magari basta abilitare una cosa qualsiasi, sotto l'acpi, che le usb si tengono comunque attive... :fagiano:

leoben
29-07-2012, 14:01
Misteri asrock... magari basta abilitare una cosa qualsiasi, sotto l'acpi, che le usb si tengono comunque attive... :fagiano:

Come verifica, ho provato a rimettere tutto come all'inizio (quando non funzionava). E ora l'usb carica il cell. anche da pc spento :mbe: Sono proprio misteri dei bios Asrock! :stordita:

Luka
30-07-2012, 10:18
ERA ORA......!!!!! Benvenuto TRIM :D
http://s7.postimage.org/kxlyg0287/image.jpg (http://postimage.org/image/kxlyg0287/)http://s7.postimage.org/6sg5e6t6v/image.jpg (http://postimage.org/image/6sg5e6t6v/)

:D:D wow



http://www.hardware.fr/news/12515/trim-raid-0-rst-11-5-oui.html


http://www.win-lite.de/wbb/board195-windows-7/board198-win7-treiber/3141-intel-r-rapid-storage-technologie-aktuell-rst-v11-5-0-1207-whql-bzw-rste-v3-2-0-1126-whql/index19.html#post152219


da test fatti con gli ultimi driver ufficiali con la rom 11.5.0.1414 attivano il trim anche su win7 x64 ;)



questo e il Bios 1.90 x la extreme 6 agg con la nuova rom 11.5.0.1414 (http://depositfiles.com/files/twwqqqv7r) ricordate di installare anche i driver 11.5.0.1207 (http://downloadmirror.intel.com/21593/eng/STOR_Win7_8_11.5.0.1207_PV.exe)

Hai un link per il bios mod della extreme4?






Guarda consiglio personale se fossi in te eliminerei i vari software che ti forniscono se proprio non ti servono...io da quando ho installato O.S. e tutti i driver mai avuto un problema ne Bsod ne niente di niente...sono OC @ 4500 in Daily...ho sentito di altri che avevano problemi con la scheda video dedicata e Virtu...intendo Crash con giochi...

Ti ringrazio per il consiglio, non ho mai avuto crash solo che adesso con virtu abilitato Fifa12 non parte più, non lo trovo più neanche nei profili e non mi fa neanche creare un profilo ad hoc dandomi errore quando provo a crearlo.
Peccato perchè mi sembrava che funzionasse bene sopratutto il vsync.

NAP.
30-07-2012, 10:30
ma bios moddati per la fatality professional ci sono?

Phenomenale
30-07-2012, 13:19
Linkateci i tools per moddare il BIOS, così ci arrangiamo noi...!

Trokji
30-07-2012, 20:48
ma con la extreme 4 funziona il trim col raid 0 di ssd?

Luka
31-07-2012, 09:09
ma con la extreme 4 funziona il trim col raid 0 di ssd?

Se riusciamo ad avere un bios con la ultima rom intel e si installano gli ultimi driver RST

Felixman
31-07-2012, 10:01
http://www.hardware.fr/news/12515/trim-raid-0-rst-11-5-oui.html

http://www.win-lite.de/wbb/board195-windows-7/board198-win7-treiber/3141-intel-r-rapid-storage-technologie-aktuell-rst-v11-5-0-1207-whql-bzw-rste-v3-2-0-1126-whql/index19.html#post152219


da test fatti con gli ultimi driver ufficiali con la rom 11.5.0.1414 attivano il trim anche su win7 x64 ;)



questo e il Bios 1.90 x la extreme 6 agg con la nuova rom 11.5.0.1414 (http://depositfiles.com/files/twwqqqv7r) ricordate di installare anche i driver 11.5.0.1207 (http://downloadmirror.intel.com/21593/eng/STOR_Win7_8_11.5.0.1207_PV.exe)

Ragazzi a cosa servono questi ultimi aggiornamenti? Con il sistema in firma devo farli pure io?

Ciao

sirioo
31-07-2012, 10:09
Ragazzi a cosa servono questi ultimi aggiornamenti? Con il sistema in firma devo farli pure io?

Ciao

se nn hai un raid0 di ssd nn serve aggiornare...

Felixman
31-07-2012, 10:17
No, no,non ho raid 0

sirioo
31-07-2012, 10:17
No, no,non ho raid 0

allora hai risp alla tua domanda

TheUnpoeticCircle
31-07-2012, 12:06
Assurdo. Dopo aver disinstallato kaspersky, non mi funziona più alcun mouse in windows. Nella schermata del bios sì, ma arrivati a windows, il puntatore non si muove. I led del mouse si accendono, ma il puntatore non si muove. Fra l'altro, andando in gestioni dispostivi, nella voce riaguardante il mouse, dice: impossibile avviare dispositivo. Le informazioni nel registro di sistema sono incomplete o danneggiate... Come risolvo ?

NAP.
31-07-2012, 12:47
ho visto che sono usciti i nuovi driver intel, se volessi installarli come dovrei fare? quando si cambiano i driver video bisogna fare una mezza epopea, è lo stgesso anche per quelli del chipset? bisogna disinstallare e poi installare i nuovi o si può installare direttamente sui vecchi? se bisogna disinstallare come si deve fare per fare una cosa pulita pulita senza compromettere il so? questi ultimi driver hanno problemi in particolare?

TheUnpoeticCircle
31-07-2012, 14:42
Assurdo. Dopo aver disinstallato kaspersky, non mi funziona più alcun mouse in windows. Nella schermata del bios sì, ma arrivati a windows, il puntatore non si muove. I led del mouse si accendono, ma il puntatore non si muove. Fra l'altro, andando in gestioni dispostivi, nella voce riaguardante il mouse, dice: impossibile avviare dispositivo. Le informazioni nel registro di sistema sono incomplete o danneggiate... Come risolvo ?

Risolto. Kaspersky con me ha chiuso.