View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock Z77 series - Extreme / Fatal1ty
ehmm.... le motherboard con chipset z77 NON SONO socket 2011!!... quindi: o cambi scelta di processore (e ne scegli uno socket 1155) o cambi scelta di mobo (e vai sulle x79)
Mi sfugge qualcosa ma entrambe le schede, sia la Extreme 4 che la 7 montano il socket 2011 o sbaglio? Io ho scritto X79 e non Z77!!!!
Pessima scelta il 3820. Io ti consiglierei di farti un esacore su X79 o un quadcore Ivy su socket 1155.
Mi farebbe piacere l'esacore ma saliamo troppo di prezzo, ed il socket 1155 mi offre una cache bassa.
Vorrei prendere un 2011 così successivamente avrò la possibilità di fare un upgrade con un esacore quando potrò investire altra moneta.
Mi sfugge qualcosa ma entrambe le schede, sia la Extreme 4 che la 7 montano il socket 2011 o sbaglio? Io ho scritto X79 e non Z77!!!!
sbagli questo è il thread asrock z77 series qundi niente 2011.
non so se esistono delle extreme x79 ma sicuramente non ne troverai traccia in questo thread
sbagli questo è il thread asrock z77 series qundi niente 2011.
non so se esistono delle extreme x79 ma sicuramente non ne troverai traccia in questo thread
Solo per non prendere un granchio io!!!
http://www.asrock.com/mb/Intel/X79%20Extreme4/
Grazie ho trovato il thread che discute delle X79!!
I soliti sospetti
30-08-2012, 22:50
Pessima scelta il 3820. Io ti consiglierei di farti un esacore su X79 o un quadcore Ivy su socket 1155.
Quoto... se proprio uno vuole quella piattaforma ha "senso" con l'esacore. :)
psychok9
31-08-2012, 02:00
Fammi sapere se funziona... Cmq ripeto virtu rimane un programma ancora acerbo..
Siccome volevo provarlo con GW2, alla fine ho aggiornato.
Quindi Virtu da sito web AsRock Extreme 6, uninstall con KEEP private data, e installazione di quello nuovo.
Per ora tiene e funge pure bene (su GW2).
Siccome volevo provarlo con GW2, alla fine ho aggiornato.
Quindi Virtu da sito web AsRock Extreme 6, uninstall con KEEP private data, e installazione di quello nuovo.
Per ora tiene e funge pure bene (su GW2).
perfetto... ma dopo aver installato quello nuovo devi comunque fare un "restore default parameters", altrimenti tiene semnpre quelli di prima...
miguelx74
01-09-2012, 11:47
ragazzi leggevo un articolo del 2009 riguardante i risparmi energetici e le prestazioni degli ssd.
E' vero, secondo voi, che attivando tutti i risparmi energetici da bios (speedstep, c1e, c3, c6, package c-state) le prestazioni dell'ssd diminuiscono?
Nell'articolo si consiglia quindi di tenere attivati solo lo speed step e il c1e e disabilitare gli altri perchè così è stato testato che la prestazione del ssd rimane buona.
E' vero quanto scritto, oppure essendo un articolo di tre anni fa ora gli ssd sono migliori? Ho un crucial m4...
psychok9
01-09-2012, 12:09
perfetto... ma dopo aver installato quello nuovo devi comunque fare un "restore default parameters", altrimenti tiene semnpre quelli di prima...
Non l'ho fatto ^^
Vedremo :D
Littlebarrie
01-09-2012, 12:39
Ciao a tutti ragazzi,di nuovo qui...purtroppo l'aggiornamento tramite internet della mia z77 extreme 4 non è andato a buon fine e qualcuno mi ha suggerito di cambiare il chip montato sulla motherboard. Come devo fare??mi tocca ricomprare la scheda madre o posso ovviare in altro modo??
Visto landazzo, mi sa che sulla Z77 Extreme 4, in arrivo, ci vado a mettere un
I5 2500K Sandy Bridge.
Vero che arriva l'inverno ma è meglio prevenire, e non ho voglia di smenazzarmela a leggermi pagine e pagine sulle temperature.
Senonchè sia prevista qualche revisione a breve degli Ivy, ma a breve pero'.
iaiuarmando
02-09-2012, 09:28
Visto landazzo, mi sa che sulla Z77 Extreme 4, in arrivo, ci vado a mettere un
I5 2500K Sandy Bridge.
Vero che arriva l'inverno ma è meglio prevenire, e non ho voglia di smenazzarmela a leggermi pagine e pagine sulle temperature.
Senonchè sia prevista qualche revisione a breve degli Ivy, ma a breve pero'.
anche io ho il tuo stesso dubbio... tu dici sia meglio prendere 2500k rispetto ad un ivy???
stanotte alcuni bench mi hanno convinto per la extreme 6...
E' vero quanto scritto, oppure essendo un articolo di tre anni fa ora gli ssd sono migliori? Ho un crucial m4...
i risultati sono contrastanti a seconda delle schede madri. sulla extreme4 ho letto un test che conferma la perdita di prestazioni con c3 c6 attivati soprattutto sui 4k in lettura.
ciao,
altra domanda
per installare un disco superiore ai 2TB devo impostare nel bios qualcosa in particolare?
Ugo
se devi metterci il SO credo di si'. sul manuale della mobo trovi la procedura.
Ciao a tutti ragazzi,di nuovo qui...purtroppo l'aggiornamento tramite internet della mia z77 extreme 4 non è andato a buon fine e qualcuno mi ha suggerito di cambiare il chip montato sulla motherboard. Come devo fare??mi tocca ricomprare la scheda madre o posso ovviare in altro modo??
prova a contattare misterx12 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37971574&postcount=3664) dovrebbe poterti riprogrammare il chip
Phenomenale
02-09-2012, 11:18
Visto landazzo, mi sa che sulla Z77 Extreme 4, in arrivo, ci vado a mettere un I5 2500K Sandy Bridge.
Vero che arriva l'inverno ma è meglio prevenire, e non ho voglia di smenazzarmela a leggermi pagine e pagine sulle temperature.
Secondo me ti sei fatto spaventare da alcuni "catastrofici"... il 3770K non ha nessun problema di temperature se usato con i voltaggi per cui è previsto, i problemi di surriscaldamento interno si hanno solo spremendo oltremisura con 1,3v - 1,4v. I transistor finfet utilizzati nei 22nm sono dei low-power, non vanno bistrattati con forti overvoltaggi.
Comunque, se punti ad overclock *estremi*, è vero che con un vecchio Sandy ti diverti di più con meno problemi termici.
RacingBuLL
02-09-2012, 11:37
Salve, ho una Asrock Extreme6 Z77 ultimamente ho comprato un box esterno usb 3.0 però connettendo quest' ultimo alle porte intel o etron questo non mi viene riconosciuto.
se connetto un dispositivo usb 2.0 le porte funzionano.
qualcuno ha problemi con le usb 3.0 su questa scheda?
Salvio66
02-09-2012, 11:51
Salve, ho una Asrock Extreme6 Z77 ultimamente ho comprato un box esterno usb 3.0 però connettendo quest' ultimo alle porte intel o etron questo non mi viene riconosciuto.
se connetto un dispositivo usb 2.0 le porte funzionano.
qualcuno ha problemi con le usb 3.0 su questa scheda?
domanda stupida....hai installato i driver usb3 ??
RacingBuLL
02-09-2012, 11:59
domanda stupida....hai installato i driver usb3 ??
Si tutto installato, sono anche io gli ultimi drivers. bios aggiornato alla 1.90 ma le usb 3.0 non vanno
RacingBuLL
02-09-2012, 12:18
Partendo dal fatto che so per certo che il box esterno funziona perfettamente, avendolo testato su un sistema amd con usb 3.0.
Come lo connetto alla asrock extreme6 nelle porte intel il dispositivo non viene riconosciuto come 3.0 oppure va in modalità usb 2.0(quest'ultimo caso solo se imposto su DISABLED le opzioni "LEGACY usb")
quando vado alle 2 porte etron invece win7 mi da il messaggio "unknown device installed" ma neanche qui viene poi rilevato ne come 3.0 o 2.0.
salve a tutti, vorrei una buona motherboard per un i7 2600k per farme moltissimo overclock e per un cross 7970!! che scheda mi consigliate? fa buone cose la fatality professional o c'è di meglio sempre a casa asrock? il mio budget è di 200€!
non ho visto niente di particolare
http://www.asrock.com/mb/Intel/Z77%20Extreme9/?cat=Manual
comunque non devo installare il sistema operativo mi serve solo per backup
Ugo
pag. 95 descrive la procedura di installazione del SO su dischi superiori ai 2TB.
nel tuo caso allora non devi fare nulla di particolare.
miguelx74
03-09-2012, 00:18
In un oc modesto (4.3) per uso daily, la cpu load-line calibration è meglio tenerla sul livello 5 o per esempio al livello 3 ? Dico questo perché molti che nn hanno una moBo asrock tendono a sconsigliare il livello 5 perché non sanno che tale livello vuol dire llc quasi disabilitato.
Phenomenale
03-09-2012, 08:12
Io quando overcloccavo a 4,2 un 2500K su una AsRock Z68, tenevo LLC a 4 per la migliore stabilità (ora non ho più quella configurazione). Per overclock più aggressivi, occorre alzare ulteriormente l' LLC.
Comunque non esiste il "settaggio universale", ogni sistema ha la sua configurazione personalizzata.
In un oc modesto (4.3) per uso daily, la cpu load-line calibration è meglio tenerla sul livello 5 o per esempio al livello 3 ? Dico questo perché molti che nn hanno una moBo asrock tendono a sconsigliare il livello 5 perché non sanno che tale livello vuol dire llc quasi disabilitato.
Io finora l'ho sempre tenuto a 5 senza nessun problema. Magari spingendo di più con l' oc lo metterò a 4 max 3.
psychok9
03-09-2012, 12:50
Stanotte mi è successa una cosa piuttosto grave.
Stavo tentando di capire come funzionano le applicazioni Intel Rapid Start, AsRock RapidStart(v1.0.5) e InstantBoot(1.29).
L'applicazione Rapid Start non vuole sapere di installarsi, mi dice che il sistema non ha i requisiti necessari (?!).
AsRock RapidStart invece sembra funzionare, mi crea correttamente per ben 3 volte la partizione (l'ho creata e cancellata per vedere se il BIOS Uefi e Intel Rapid Start la vedeva).
Arriviamo ad InstantBoot(1.29), scaricato dal sito AsRock, pagina Extreme 6 Windows 7 64 bit. Lo installo e mi chiede se voglio un regular boot o uno in cui mi chiede che ci sia la corrente elettrica. Comunque decido di arrestare il sistema, per provarlo, e il sistema si riavvia inspiegabilmente mostrandomi una schermata in full screen di istant boot :confused:
Disinstallo e installo Smart Connect, che sembrerebbe collegato ad un driver ACPI mancante, che infatti arriva una volta installato, pensando che magari era questo che mancava.
Reinstallo Istant boot, e rifaccio la prova... Niente, non si spegne ma si riavvia, ma stavolta, dopo la scheramata (fake) di Istant Boot, mi visualizza un bel: "Disk error premere CTRL + ALT + DEL" !!! ... :muro:
Riavvio, niente, underclocko un po' il pc (avevo appena trovato delle impostazioni che sembravano stabili), nulla.
A questo punto rimango impietrito, e allora provo a far partire il cd di ripristino di Windows 7... mi trova una marea, meglio, valanga di errori sul disco di avvio di Windows, praticamente quasi tutti i file sono stati rasi al suolo. Più tardi, tra i vari tentativi, durante un installazione su altri dischi, mi da un errore BSOD riferito a NTFS.sys... :what:
A questo punto setto a default, ero già sceso a 4,3GHz... Lascio correggere gli errori da chkdsk e me ne vado a letto (dava l'idea di metterci un secolo...). Oggi ho ripristinato i dati più importanti grazie ad un programma di recupero, e reinstallato Windows sul disco principale Raid 0, ma non ho ancora capito cosa è successo.
Vorrei un vostro parere:
Un overclock può danneggiare così pesantemente la tabella dei file? O secondo voi è da imputare al comportamento anomalo di Istant boot?
Qualcuno di voi è riuscito ad utilizzare l'Intel Rapid Start? L'Istant boot 1.29 AsRock invece?
Grazie :)
miguelx74
03-09-2012, 18:18
Stanotte mi è successa una cosa piuttosto grave.
Stavo tentando di capire come funzionano le applicazioni Intel Rapid Start, AsRock RapidStart(v1.0.5) e InstantBoot(1.29).
L'applicazione Rapid Start non vuole sapere di installarsi, mi dice che il sistema non ha i requisiti necessari (?!).
AsRock RapidStart invece sembra funzionare, mi crea correttamente per ben 3 volte la partizione (l'ho creata e cancellata per vedere se il BIOS Uefi e Intel Rapid Start la vedeva).
Arriviamo ad InstantBoot(1.29), scaricato dal sito AsRock, pagina Extreme 6 Windows 7 64 bit. Lo installo e mi chiede se voglio un regular boot o uno in cui mi chiede che ci sia la corrente elettrica. Comunque decido di arrestare il sistema, per provarlo, e il sistema si riavvia inspiegabilmente mostrandomi una schermata in full screen di istant boot :confused:
Disinstallo e installo Smart Connect, che sembrerebbe collegato ad un driver ACPI mancante, che infatti arriva una volta installato, pensando che magari era questo che mancava.
Reinstallo Istant boot, e rifaccio la prova... Niente, non si spegne ma si riavvia, ma stavolta, dopo la scheramata (fake) di Istant Boot, mi visualizza un bel: "Disk error premere CTRL + ALT + DEL" !!! ... :muro:
Riavvio, niente, underclocko un po' il pc (avevo appena trovato delle impostazioni che sembravano stabili), nulla.
A questo punto rimango impietrito, e allora provo a far partire il cd di ripristino di Windows 7... mi trova una marea, meglio, valanga di errori sul disco di avvio di Windows, praticamente quasi tutti i file sono stati rasi al suolo. Più tardi, tra i vari tentativi, durante un installazione su altri dischi, mi da un errore BSOD riferito a NTFS.sys... :what:
A questo punto setto a default, ero già sceso a 4,3GHz... Lascio correggere gli errori da chkdsk e me ne vado a letto (dava l'idea di metterci un secolo...). Oggi ho ripristinato i dati più importanti grazie ad un programma di recupero, e reinstallato Windows sul disco principale Raid 0, ma non ho ancora capito cosa è successo.
Vorrei un vostro parere:
Un overclock può danneggiare così pesantemente la tabella dei file? O secondo voi è da imputare al comportamento anomalo di Istant boot?
Qualcuno di voi è riuscito ad utilizzare l'Intel Rapid Start? L'Istant boot 1.29 AsRock invece?
Grazie :)
mai capitato un problema del genere in oc.. Cmq il problema principale è che tu con il pc ci smanetti troppo :D Riformatta di nuovo, tanto lo hai appena fatto andrai sicuramente molto velocemente nelle operazioni
miguelx74
03-09-2012, 18:24
Siccome volevo provarlo con GW2, alla fine ho aggiornato.
Quindi Virtu da sito web AsRock Extreme 6, uninstall con KEEP private data, e installazione di quello nuovo.
Per ora tiene e funge pure bene (su GW2).
infatti è molto importante rispettare l'ordine di installazione dei driver... quando farò un formattone farò così pure io. L'hai provato durante un editing video oppure ti sei limitato a verificare che non disturba mentre giochi?
i risultati sono contrastanti a seconda delle schede madri. sulla extreme4 ho letto un test che conferma la perdita di prestazioni con c3 c6 attivati soprattutto sui 4k in lettura.
allora disattivo c3 e c6 tanto non ho visto differenze nel tenerli attivati
Secondo me ti sei fatto spaventare da alcuni "catastrofici"... il 3770K non ha nessun problema di temperature se usato con i voltaggi per cui è previsto, i problemi di surriscaldamento interno si hanno solo spremendo oltremisura con 1,3v - 1,4v. I transistor finfet utilizzati nei 22nm sono dei low-power, non vanno bistrattati con forti overvoltaggi. Comunque, se punti ad overclock *estremi*, è vero che con un vecchio Sandy ti diverti di più con meno problemi termici.
quoto alla grande
Io quando overcloccavo a 4,2 un 2500K su una AsRock Z68, tenevo LLC a 4 per la migliore stabilità (ora non ho più quella configurazione). Per overclock più aggressivi, occorre alzare ulteriormente l' LLC.
Comunque non esiste il "settaggio universale", ogni sistema ha la sua configurazione personalizzata.
il problema che mi pongo, anzi che alcuni mi stanno mettendo in testa, non è la stabilità perchè smanettando con i settaggi a 4.2 si trova la stabilità sia a con LLC 3 sia con LLC a 5 ma il fatto è che a lungo andare LLC settato a livello 5 possa rischiare di danneggiare la mobo o semplicemente accorciarne la vita.
Io ho notato che settando LLC al livello 3 le temperature aumentano quindi ho trovato una migliore stabilità a livello di temperature settando LLC sul livello 5 ma non vorrei che tale livello possa pregiudicare nel lungo periodo la vita del processore. Che dici?
Barbara dice che l’ideale è cercare di settare LLC a livello 5…. bo..
Io finora l'ho sempre tenuto a 5 senza nessun problema. Magari spingendo di più con l' oc lo metterò a 4 max 3.
anche io nessun problema ma chi è ” lungimirante” suggerisce di mettere "medium" o "high" che sulla nostra scheda madre corrisponde a livello 3
JackStagnola
03-09-2012, 18:59
Salve a tutti ragazzi :D
leggevo un po' questa discussione in quanto nel mio nuovo pc ho montato una AsRock z77 pro 4, che però mi da problemi in fase di spegnimento lasciando accese le ventole di CPU, VGA e Alimentatore.
Qualcuno che ha lo stesso modello, magari con Win7 e che non ha problemi di shutdown, mi posterebbe gentilmente la configurazione del suo BIOS se posso chiederlo? :look:
grazie mille in anticipo e complimenti per l'ottimo lavoro :)
Stanotte mi è successa una cosa piuttosto grave.
Stavo tentando di capire come funzionano le applicazioni Intel Rapid Start, AsRock RapidStart(v1.0.5) e InstantBoot(1.29).
sorry.. non uso MAI nessuna (in)utility Intel/Asrock (a meno che non siano legate ai driver tipo L'intel rapid storage)... rallentano il sistema e basta...
psychok9
03-09-2012, 20:10
sorry.. non uso MAI nessuna (in)utility Intel/Asrock (a meno che non siano legate ai driver tipo L'intel rapid storage)... rallentano il sistema e basta...
Beh se serve li uso, altrimenti nada... con 16GB penso di poter caricare senza pensieri... e mi attirava provare l'istant boot :D
infatti è molto importante rispettare l'ordine di installazione dei driver... quando farò un formattone farò così pure io. L'hai provato durante un editing video oppure ti sei limitato a verificare che non disturba mentre giochi?
In passatto si l'avevo provato e funzionava attivando l'i-mode, per le applicazioni QuickSync
il problema che mi pongo, anzi che alcuni mi stanno mettendo in testa, non è la stabilità perchè smanettando con i settaggi a 4.2 si trova la stabilità sia a con LLC 3 sia con LLC a 5 ma il fatto è che a lungo andare LLC settato a livello 5 possa rischiare di danneggiare la mobo o semplicemente accorciarne la vita.
Io ho notato che settando LLC al livello 3 le temperature aumentano quindi ho trovato una migliore stabilità a livello di temperature settando LLC sul livello 5 ma non vorrei che tale livello possa pregiudicare nel lungo periodo la vita del processore. Che dici?
Barbara dice che l’ideale è cercare di settare LLC a livello 5…. bo..
anche io nessun problema ma chi è ” lungimirante” suggerisce di mettere "medium" o "high" che sulla nostra scheda madre corrisponde a livello 3
Il Livello 5, su AsRock, corrisponde a nessun intervento sul vdrop, ovvero meno volt (detto in modo grezzo).
Su Asus invece il Livello 5 è il livello di massimo intervento vdrop (pericoloso, con spike di alti vcore).
anche io nessun problema ma chi è ” lungimirante” suggerisce di mettere "medium" o "high" che sulla nostra scheda madre corrisponde a livello 3
Il Livello 5, su AsRock, corrisponde a nessun intervento sul vdrop, ovvero meno volt (detto in modo grezzo).
Su Asus invece il Livello 5 è il livello di massimo intervento vdrop (pericoloso, con spike di alti vcore).
@miguelx74
Stai facendo un pò di confusione.
Sulle Asrock 5 è il minimo quasi nullo 1 è il max. Quindi chi è lungimirante non settera mai 1 o 2.:)
psychok9
03-09-2012, 21:01
@miguelx74
Stai facendo un pò di confusione.
Sulle Asrock 5 è il minimo quasi nullo 1 è il max. Quindi chi è lungimirante non settera mai 1 o 2.:)
E io che ho detto? Il Livello 5, su AsRock, corrisponde a nessun intervento sul vdrop. Mentre Livello 1 max intervento (=pericoloso) della scheda madre per sopperire al vdrop.
miguelx74
03-09-2012, 21:03
si si stiamo dicendo tutte e tre la stessa cosa, con le asrock il livello 5 è il livello minimo mentre il livello 1 è il livello massimo.
Io mi chiedevo, devo cercare la stabilità impostando quale livello?
Scartando 1 e 2 perchè troppo alti, è preferibile ricercare la stabilità settando llc al livello 3, 4 o 5?
Ovviamente potrà succedere che un utente raggiunga una stabilità ad un determinato livello di llc ma io vorrei sapere quale è il livello consigliabile per ricercare la stabilità
psychok9
03-09-2012, 21:12
si si stiamo dicendo tutte e tre la stessa cosa, con le asrock il livello 5 è il livello minimo mentre il livello 1 è il livello massimo.
Io mi chiedevo, devo cercare la stabilità impostando quale livello?
Scartando 1 e 2 perchè troppo alti, è preferibile ricercare la stabilità settando llc al livello 3, 4 o 5?
Ovviamente potrà succedere che un utente raggiunga una stabilità ad un determinato livello di llc ma io vorrei sapere quale è il livello consigliabile per ricercare la stabilità
Dipende da quanto chiede la tua cpu, non si può dire in modo assoluto.
Io ho riscontrato un comportamento strano, agendo sul Turbo Voltage anziché sull'offset voltage, e con Cinebench 11.5 (verificando da cpu-z): praticamente se facevo il test OpenGL, la cpu andava comunque a 4,6GHz, ma il voltaggio rimaneva basso (1,21v/1,24v, molto variabili comunque) e l'uso della cpu intorno al 20-30%. Mentre sfruttando a pieno la cpu, arrivava a 1,28v. Avevo impostato un LLC 4, quindi neanche chissà cosa...
RacingBuLL
03-09-2012, 23:29
Salve, ho una Asrock Extreme6 Z77 ultimamente ho comprato un box esterno usb 3.0 però connettendo quest' ultimo alle porte intel o etron questo non mi viene riconosciuto.
se connetto un dispositivo usb 2.0 le porte funzionano.
qualcuno ha problemi con le usb 3.0 su questa scheda?
Partendo dal fatto che so per certo che il box esterno funziona perfettamente, avendolo testato su un sistema amd con usb 3.0.
Come lo connetto alla asrock extreme6 nelle porte intel il dispositivo non viene riconosciuto come 3.0 oppure va in modalità usb 2.0(quest'ultimo caso solo se imposto su DISABLED le opzioni "LEGACY usb")
quando vado alle 2 porte etron invece win7 mi da il messaggio "unknown device installed" ma neanche qui viene poi rilevato ne come 3.0 o 2.0.
up, funzionano a tutti le usb 3.0? nessuno con problemi sulla extreme6?
Phenomenale
04-09-2012, 08:05
sorry.. non uso MAI nessuna (in)utility Intel/Asrock... rallentano il sistema e basta...
E fai male a far di tutta l'erba un fascio... l' Xfast-USB Asrock a me velocizza di molto i box esterni USB2, tipo passare da un 25-30 Mb/s ad un 35+ Mb/s... altro che rallentare il sistema! :D
Concordo però sull' Asus AI-suite II: it's a load of crap (trad. un mucchio di schifezze). :muro:
Soul Reaver
04-09-2012, 10:41
Ciao ragazzi.
Sto scegliendo la mobo nuova, e sto guardando le asrock.
Sono indeciso fra la pro3 e la extreme4. Ci sono una quarantina di euro di differenza. Ho guardato le differenze nella tabella in prima pagina.
Vorrei un parere... a parte porte in meno e amenità varie, nell'ottica di abbinarla ad un 2500k da portare attorno ai 4.5GHz e montando una sola scheda video, risulterei significativamente penalizzato in qualcosa scegliendo la pro3?
grazie.
Phenomenale
04-09-2012, 10:49
nell'ottica di abbinarla ad un 2500k da portare attorno ai 4.5GHz ... risulterei significativamente penalizzato in qualcosa scegliendo la pro3?
Si, la pro3 ha un' alimentazione per la cpu a sole 4 fasi, poco indicata per overclock medio/alti.
Con la extreme4 avresti i vrm per la cpu ad 8 fasi, potrai salire di overclock senza problemi di mettere la mainboard sotto sforzo a causa dei maggiori consumi in overclock.
Per overcloccare, vai di extreme ;)
Soul Reaver
04-09-2012, 11:00
Grazie.
Son partito ieri con l'idea di rinnovare il mio preistorico hardware con qualcosa di usato senza pretese, poi naturalmente l'appetito vien mangiando... e mò chi mi ferma? :p
Scusate, qualcuno gentilmente mi linkerebbe (se si ricorda qual'era o conosce un link a cui trovarla) la procedura per disattivare la gpu integrata di Ivy?
Ricordo che era stato postato ma non riesco più a trovarla.
Grazie. :)
Scusate, qualcuno gentilmente mi linkerebbe (se si ricorda qual'era o conosce un link a cui trovarla) la procedura per disattivare la gpu integrata di Ivy?
Ricordo che era stato postato ma non riesco più a trovarla.
Grazie. :)
http://s12.postimage.org/daqxmt2eh/image.jpg (http://postimage.org/image/daqxmt2eh/)
http://s12.postimage.org/daqxmt2eh/image.jpg (http://postimage.org/image/daqxmt2eh/)
Grazie. :mano:
Soul Reaver
04-09-2012, 12:31
Scusate, qualcuno gentilmente mi linkerebbe (se si ricorda qual'era o conosce un link a cui trovarla) la procedura per disattivare la gpu integrata di Ivy?
Ricordo che era stato postato ma non riesco più a trovarla.
Grazie. :)
Posso, da ignorantone, chiedere se la stessa cosa vale anche per sandy e che vantaggi comporta?
Soul Reaver
04-09-2012, 12:33
Posso, da ignorantone, chiedere se la stessa cosa vale anche per sandy e che vantaggi comporta?
Ah ma no... guardando lo screen vedo che non serve a "disabilitare" la grafica integrata, è la medesima voce che c'era anche sulle mobo vecchie, che serviva a dire se dare precedenza alle schede video pci o agp...
Ah ma no... guardando lo screen vedo che non serve a "disabilitare" la grafica integrata, è la medesima voce che c'era anche sulle mobo vecchie, che serviva a dire se dare precedenza alle schede video pci o agp...
no lasciando su disabled le ultime 3 voci l'integrata si disabilità
Soul Reaver
04-09-2012, 12:36
no lasciando su disabled le ultime 3 voci l'integrata si disabilità
Ah ok. Ci sono vantaggi effettivi?
E io che ho detto? Il Livello 5, su AsRock, corrisponde a nessun intervento sul vdrop. Mentre Livello 1 max intervento (=pericoloso) della scheda madre per sopperire al vdrop.
Infatti dicevo a miguelx74. :fagiano:
no lasciando su disabled le ultime 3 voci l'integrata si disabilità
siriooo! anche io da oggi ho una asrock z77 (extreme4) con 3770k
uso ancora gli ultradrive GX ricordi? che fine hanno fatto i tuoi?
spero di montare tutto per il weekend se mi arriva l'hydro h80 corsair...
siriooo! anche io da oggi ho una asrock z77 (extreme4) con 3770k
uso ancora gli ultradrive GX ricordi? che fine hanno fatto i tuoi?
spero di montare tutto per il weekend se mi arriva l'hydro h80 corsair...
i miei sono spariti quando presi il revodrive x2 ....anche questo sostituito con 2 plextor pro da 128gb in raid0 :)
mi fa piacere che i gx rullano ancora ;)
i miei sono spariti quando presi il revodrive x2 ....anche questo sostituito con 2 plextor pro da 128gb in raid0 :)
mi fa piacere che i gx rullano ancora ;)
passo da una x58 platinum a questa arock z77
secondo voi il raid0 di 2 dischi sata (no ssd) lo mantengo? il controller precedente era ich10r...questo idem giusto? non dovrebbero esserci problemi vero?
Siriooo che rom intel hai adesso? E che versione di RST?
Io ho aggiornato il bioso con l'ultim rom (non ricordo di preciso quale fosse al momento) ed ho messo gli ultimi RST, ma non ho mai capito se il trim sul raid 0 funziona davvero o no.... non so se esiste un modo per saperlo.
Di sicuro ho notato un decadimento delle prestazioni ma non sono tornato indietro poichè ultimamente il PC con la Z77 extreme4 non lo uso praticamente mai.
Siriooo che rom intel hai adesso? E che versione di RST?
Io ho aggiornato il bioso con l'ultim rom (non ricordo di preciso quale fosse al momento) ed ho messo gli ultimi RST, ma non ho mai capito se il trim sul raid 0 funziona davvero o no.... non so se esiste un modo per saperlo.
Di sicuro ho notato un decadimento delle prestazioni ma non sono tornato indietro poichè ultimamente il PC con la Z77 extreme4 non lo uso praticamente mai.
come driver sto usando 12.0.0.1013 la rom inserita nel bios e la 11.5.0.1414 il trim funge ...
Si, ho la extreme 6 ed ho installato automaticamente da bios tramite dhcp la versione 1.90-
Mi sono preso uno spavento perché dopo aver fatto questo aggiornamento non mi funzionava più la scheda satellitare Hauppauge 4400 che pci express. Il fatto è che questo aggiornamento mette di default disabilitate queste porte pci-e.
Quindi occhio che se non vi funziona qualcosa in queste porte bisogna riabilitarle manualmente
Scusate se uppo questo post... ma mi dite da quale cavolo di voce del bios si disabilita/abilita uno slot PCIex!?... non ho trovato voci simili, nel bios! :fagiano:
io ho preso la professional, ottima mobo ma ho un gran problema, non funziona in dual channel, ho provato 2 cpu e 2 kit ram
devo provare ad aggiornare il bios, ma il problema sembra noto
psychok9
05-09-2012, 01:11
Infatti dicevo a miguelx74. :fagiano:
Sorry :doh: :D
passo da una x58 platinum a questa arock z77
secondo voi il raid0 di 2 dischi sata (no ssd) lo mantengo? il controller precedente era ich10r...questo idem giusto? non dovrebbero esserci problemi vero?
Up
io ho preso la professional, ottima mobo ma ho un gran problema, non funziona in dual channel, ho provato 2 cpu e 2 kit ram
devo provare ad aggiornare il bios, ma il problema sembra noto
Noto per la professional o per le Asrock Z77 ?
Noto per la professional o per le Asrock Z77 ?
sicuro la professional
-]ExoDux[-
05-09-2012, 10:19
Scusate se uppo questo post... ma mi dite da quale cavolo di voce del bios si disabilita/abilita uno slot PCIex!?... non ho trovato voci simili, nel bios! :fagiano:
Mi accodo anche io alla richiesta prima di procedere con un rma, visto dopo i continui tentativi non mi fa mettere in alcun modo il pcie a 16x ma continua a vederla a 8x3.0:muro:
Qualcuno ha provato il bios beta 1.93a ??? Non so se è capitato solo a me ma mi impostava CPU LLC su 1 anche forzandolo su liv 5 o dopo un clear Cmos
come driver sto usando 12.0.0.1013 la rom inserita nel bios e la 11.5.0.1414 il trim funge ...
Io come driver ho gli 11.5.0.1207 e come rom la 11.5.0.1582
come si fa a verificare se il trim sta funzionando?
Alfredo8989
06-09-2012, 18:07
Salve a tutti ho alcune domande da farvi e se mi aiutate mi fareste un grande favore.
grazie (=
1) Che ne pensate della Scheda Madre AsRock Z77 Extreme4 Socket 1155 ?
Ha bug ?C'è di meglio allo stesso prezzo ?
Queste domande riguardano la Extreme4.
2)Volevo sapere le varie differenze tra i connettori delle ventole.
Ci sono questi connettori : CHA_FAN 2 e CHA_FAN3 che hanno 3 pin , CHA_FAN1
che ha 4 pin , cpu_fan1 che ha 4 pin e cpu_fan2 che ha solo 3 pin , cha_pwn1 che ha 3 pin. La domanda è questa io come case devo prendere il HAF 932 advance che ha incluso 4 ventole.
In quali spinotti le devo collegare ? Il dissipatore dove lo deco collegare ?
Cosa cambia tra uno spinotto a 3 pin e uno da 4 ?
3) Sapete dirmi quali sono le porte sata 6b ?
quelle nero o quelle grigie ?
Dove collego il mio ssd e hardisk per fali andare al massimo della velocita' ?
inltre ho letto che c'è differeza tra le porte di sinistra grigie e quelle di destra.
cioè ?
Ringrazio vivamente chi mi sa aiutare
Un saluto
Alfredo
sicuro la professional
Io ho la professional e le mie ram sono in dual channel. :mbe:
http://s12.postimage.org/daqxmt2eh/image.jpg (http://postimage.org/image/daqxmt2eh/)
Ma l' ultima voce 'Deep render standby' a me manca. E' normale?
Io ho la professional e le mie ram sono in dual channel. :mbe:
eh ho contattato sia lo shop che asrock stessa, purtroppo è un problema del mio kit mal digerito da questa mobo
Salve a tutti ho alcune domande da farvi e se mi aiutate mi fareste un grande favore.
grazie (=
Queste domande riguardano la Extreme4.
2)Volevo sapere le varie differenze tra i connettori delle ventole.
Ci sono questi connettori : CHA_FAN 2 e CHA_FAN3 che hanno 3 pin , CHA_FAN1
che ha 4 pin , cpu_fan1 che ha 4 pin e cpu_fan2 che ha solo 3 pin , cha_pwn1 che ha 3 pin. La domanda è questa io come case devo prendere il HAF 932 advance che ha incluso 4 ventole.
In quali spinotti le devo collegare ? Il dissipatore dove lo deco collegare ?
Cosa cambia tra uno spinotto a 3 pin e uno da 4 ?
Le 4 pin hanno il controllo tachimetrico, quindi ne puoi regolare la velocità.
Il dissipatore va nel cpu_fan1
Ti consiglio di prendere un rheobus che è più comodo da gestire.
3) Sapete dirmi quali sono le porte sata 6b ?
quelle nero o quelle grigie ?
Dove collego il mio ssd e hardisk per fali andare al massimo della velocita' ?
inltre ho letto che c'è differeza tra le porte di sinistra grigie e quelle di destra.
cioè ?
Le Sata3 (6gb) sono le 4 grigie, 2 gestite dal chipset Intel e 2 due dal controller aggiuntivo Asmedia.
L' ssd collegalo alle porte Sata3 Intel, che va meglio.
Mi dite perchè ogni volta che disinstallo i driver e vado a reinstallarli mi compare questo?
http://img198.imageshack.us/img198/9797/driverproblem.png (http://imageshack.us/photo/my-images/198/driverproblem.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ci sto diventando scemo, quando installo windows la prima volta e vado a installarli non mi succede nulla, da lì in poi invece ho sempre questo problema.
Nella vecchia configurazione non avevo problemi di questo tipo.
In ordine faccio:
Avvio sistema con servizi di base
Disinstallo i driver video
Lo schermo diventa nero e mi tocca riavviare in maniera forzata
Al riavvio sempre con servizi di base do' una pulita con driver fusion
Riavvio di nuovo
Vado a installare i driver nuovi ed ecco che mi compare sto dannato problema
Chiudo quella finestra e procedo con l'istallazione
L'istallazione ci mette poco meno di un'ora a finire (assurdo) :muro:
Una volta finito riavvio e tutto funziona correttamente
Mi spiegate che cavolo succede? In internet non trovo nulla.
Ho anche disabilitato l'integrata nella cpu e ho sempre lo stesso problema.
Aiutatemi vi prego, ci sto sbattendo la testa da troppo!! :muro:
Magari è una domanda stupida, ma ho da poco assemblato un pc con un asrock z77 pro4...
ma è normale che l'avvio del bios della schermata di Asrock duri un solo secondo per poi passare direttamente al caricamento di win7?
cavoli, non mi dà neanche il tempo di premere F2! :D :mbe:
non c'è qualche modo per rallentario l'avvio della schermata di asrock?
Mi dite perchè ogni volta che disinstallo i driver e vado a reinstallarli mi compare questo?
http://img198.imageshack.us/img198/9797/driverproblem.png (http://imageshack.us/photo/my-images/198/driverproblem.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ci sto diventando scemo, quando installo windows la prima volta e vado a installarli non mi succede nulla, da lì in poi invece ho sempre questo problema.
Nella vecchia configurazione non avevo problemi di questo tipo.
In ordine faccio:
Avvio sistema con servizi di base
Disinstallo i driver video
Lo schermo diventa nero e mi tocca riavviare in maniera forzata
Al riavvio sempre con servizi di base do' una pulita con driver fusion
Riavvio di nuovo
Vado a installare i driver nuovi ed ecco che mi compare sto dannato problema
Chiudo quella finestra e procedo con l'istallazione
L'istallazione ci mette poco meno di un'ora a finire (assurdo) :muro:
Una volta finito riavvio e tutto funziona correttamente
Mi spiegate che cavolo succede? In internet non trovo nulla.
Ho anche disabilitato l'integrata nella cpu e ho sempre lo stesso problema.
Aiutatemi vi prego, ci sto sbattendo la testa da troppo!! :muro:
al 99% l'errore e dove ho evidenziato, secondo me.
I drivers si disinstallano da pannello di controllo con windows avviato normalmente (si disistalla prima i physx, e stereo 3d se l'hai installato).
Poi se vuoi si riavvia in modalità provvisoria e si cancella quello che rimane con drivers weaper. Al termine si riavvia il pc normalmente e si installano i nuovi drivers.
Il fatto che la prima volta che li hai installati l'errore non te lo abbia dato, significa proprio che l'errore è nella disistallazione! :)
al 99% l'errore e dove ho evidenziato, secondo me.
I drivers si disinstallano da pannello di controllo con windows avviato normalmente (si disistalla prima i physx, e stereo 3d se l'hai installato).
Poi se vuoi si riavvia in modalità provvisoria e si cancella quello che rimane con drivers weaper. Al termine si riavvia il pc normalmente e si installano i nuovi drivers.
Il fatto che la prima volta che li hai installati l'errore non te lo abbia dato, significa proprio che l'errore è nella disistallazione! :)
Mah guarda il punto è che prima disinstallavo normalmente da windows e mi dava lo stesso identico problema, prima schermo nero e poi quello.
Per questo questa volta ho voluto provare diversamente con scarso successo.
Non so piů che fare, per questo ci sto sbattendo la testa. :muro:
Io come driver ho gli 11.5.0.1207 e come rom la 11.5.0.1582
come si fa a verificare se il trim sta funzionando?
Ho aggiornato alla RTS 12.0.0.1013 al riavvio mi ha fatto uin controllo del'hdd per verificare eventuali errori poi ok, ma devo fare tests per vedere se le prestazioni sono tornate a posto.
Mi resta sempre il dubbio del trim, visto che non so come si può verificare se sta funzionando.
Magari è una domanda stupida, ma ho da poco assemblato un pc con un asrock z77 pro4...
ma è normale che l'avvio del bios della schermata di Asrock duri un solo secondo per poi passare direttamente al caricamento di win7?
cavoli, non mi dà neanche il tempo di premere F2! :D :mbe:
non c'è qualche modo per rallentario l'avvio della schermata di asrock?
Puoi impostare il tempo dal Bios.
Boot --> Setup prompt timeout
Ho aggiornato alla RTS 12.0.0.1013 al riavvio mi ha fatto uin controllo del'hdd per verificare eventuali errori poi ok, ma devo fare tests per vedere se le prestazioni sono tornate a posto.
Mi resta sempre il dubbio del trim, visto che non so come si può verificare se sta funzionando.
devi aggiornare anche la rom del bios qui trovi la rom da integrare ROM 11.5.0.1414 (http://www.mediafire.com/?x645l7dj8bcelzy)
http://s7.postimage.org/6sg5e6t6v/image.jpg (http://postimage.org/image/6sg5e6t6v/)
http://www.hardware.fr/news/12515/trim-raid-0-rst-11-5-oui.html
http://www.win-lite.de/wbb/board195-windows-7/board198-win7-treiber/3141-intel-r-rapid-storage-technologie-aktuell-rst-v11-5-0-1207-whql-bzw-rste-v3-2-0-1126-whql/index19.html#post152219
da test fatti con gli ultimi driver con la rom 11.5.0.1414 attivano il trim anche su win7 x64 ... bye
Puoi impostare il tempo dal Bios.
Boot --> Setup prompt timeout
fatto, grazie. effettivamente era proprio impostato ad 1 :p
Ragazzi stavo approntando un pc nuovo ma sono indeciso tra la:
ASROCK - Motherboard Z77 Extreme6 socket LGA 1155 chipset Intel Z77 ATX
e
ASROCK - Motherboard Z77 Professional socket LGA 1155 chipset Intel Z77 ATX
La prima a 165€ e la seconda a 210... vale la pena spendere 50€ in più?
Le memorie sarebbero queste:
CORSAIR - Memoria Dimm Vengeance 8GB (-) DDR3 1600 MHz PC3-12800 Unbuffered CL9 (9-9-9-24) 1.5V Dissipatore Vengeance NERO
Potrebbero esserci problemi?
Grazie per le info in anticipo :)
TheDeathUndead
07-09-2012, 14:10
Ragazzi, oggi devo assemblare una extreme 4 + 3570k domanda:
Devo installare qualcosa di particolare?non ho ssd e niente devo fare qualcue modifica al BIOS? le USB 3 vanno senza installare nulla?
monster71
07-09-2012, 14:20
Ragazzi, oggi devo assemblare una extreme 4 + 3570k domanda:
Devo installare qualcosa di particolare?non ho ssd e niente devo fare qualcue modifica al BIOS? le USB 3 vanno senza installare nulla?
Ti tocca installare tutti i drivers della MOBO inclusi quelli della usb 3.
TheDeathUndead
07-09-2012, 14:27
Ti tocca installare tutti i drivers della MOBO inclusi quelli della usb 3.
allora è 'un'installazione normale come tutte le altre?
Altra domanda, ho messo su un SSD, non mi pare però che vada meglio di quelli normali, ho provato un paio di giochi ma i caricamenti sono lunghi sempre uguale.
Sto sbagliando qualcosa io? Devo adoperare qualche settaggio particolare?
Insomma non li ho mai usati, qualcuno mi da una mano?
Altra domanda, ho messo su un SSD, non mi pare però che vada meglio di quelli normali, ho provato un paio di giochi ma i caricamenti sono lunghi sempre uguale.
Sto sbagliando qualcosa io? Devo adoperare qualche settaggio particolare?
Insomma non li ho mai usati, qualcuno mi da una mano?
ssd e collegato alla porta intel sata 3 o sata 2 ? il controller e settato su ahci ? hai controllato se e allineato ?
ssd e collegato alla porta intel sata 3 o sata 2 ? impostato su ahci ? hai controllato se e allineato ?
Per quanto riguarda la prima è di sicuro su una sata3 però mi pare sia di quelle asmedia, è impostato su ahci, l'ultima non so cosa intendi e da dove dovrei vederlo. Che vuol dire allineato? :confused:
Comunque io l'ho formattato normalmente da windows. :stordita:
Per quanto riguarda la prima è di sicuro su una sata3 però mi pare sia di quelle asmedia, è impostato su ahci, l'ultima non so cosa intendi e da dove dovrei vederlo. Che vuol dire allineato? :confused:
Comunque io l'ho formattato normalmente da windows. :stordita:
appunto se sta su asmedia hai sbagliato proprio controller anzi protesti anche disabilitarlo tanto serve a poco.... ssd deve essere collegato alla porta sata 3 del controller INTEL vedi dal manuale la posizione esatta ... poi da bios in advance/storage configuration su sata mode selection modifichi il tutto mettendo AHCI ....
X quanto riguarda l'allineamento basta usare as ssd ed in alto a sinistra sopra la grandezza espressa in gb dell ssd troverai un parametro che ti indica l'allineamento se e verde sei a cavallo...
appunto se sta su asmedia hai sbagliato proprio controller anzi protesti anche disabilitarlo tanto serve a poco.... ssd deve essere collegato alla porta sata 3 del controller INTEL vedi dal manuale la posizione esatta ... poi da bios in advance/storage configuration su sata mode selection modifichi il tutto mettendo AHCI ....
X quanto riguarda l'allineamento basta usare as ssd ed in alto a sinistra sopra alla grandezza espressa in gb dell ssd troverai un parametro che ti indica l'allineamento se e verde sei a cavallo...
Ok, se non è verde?
EDIT
Ok, è verde! :D
Ora lo sposto di porta.
C'è un metodo particolare per formattarlo?
Ok, se non è verde?
EDIT
Ok, è verde! :D
Ora lo sposto di porta.
C'è un metodo particolare per formattarlo?
classico metedo da win7 se era xp era un altro par di maniche...l'importante che sia collegato al sata3 intel e che lo stesso sia settato su ahci da bios
classico metedo da win7 se era xp era un altro par di maniche...l'importante che sia collegato al sata3 intel e che lo stesso sia settato su ahci da bios
Appena ho finito di formattare un HDD che ho preso oggi spengo e cambio porta.
monster71
07-09-2012, 15:51
allora è 'un'installazione normale come tutte le altre?
Si, se reinstalli da zero non ci sono problemi.
Io la prima volta ho avuto qualche problema con la scheda video, il segnale usciva dall'integrata, per sistemare ho dovuto spengerla provvisoriamente e riaccenderla dopo un po'. E' anche vero che la prima volta avevo trasferito HD con windows dal sistema vecchio al nuovo senza sbattermi troppo a reinstallare 7, forse non aveva digerito troppo il cambiamento.
Probabilmente sono scemo io ma ho fatto tutto come andava fatto eppure non vedo sostanziali miglioramenti, non mi pare che sti SSD siano così veloci anzi mi pare di aver buttato soldi per un disco che va come un HDD normale, anzi a dir la verità anche meno. :mbe:
Continuo a non vedere cambiamenti di nessun tipo nei caricamenti. Mah... :muro:
TheDarkAngel
07-09-2012, 17:21
Probabilmente sono scemo io ma ho fatto tutto come andava fatto eppure non vedo sostanziali miglioramenti, non mi pare che sti SSD siano così veloci anzi mi pare di aver buttato soldi per un disco che va come un HDD normale. :mbe:
Continuo a non vedere cambiamenti di nessun tipo nei caricamenti. Mah... :muro:
Cecità grave? :fagiano:
Cecità grave? :fagiano:
Ho 11 decimi. :asd:
TheDarkAngel
07-09-2012, 17:27
Ho 11 decimi. :asd:
Allora è inspiegabile :D guarda i video su youtube se non credi ai tuoi occhi :p
Allora è inspiegabile :D guarda i video su youtube se non credi ai tuoi occhi :p
http://img521.imageshack.us/img521/7267/asssdbenchsamsungssd830.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/521/asssdbenchsamsungssd830.jpg/)
Questo è il risultato del test. Come dovrebbe essere?
Per ora ho provato borderlands e il caricamento tra un livello e l'altro impiega lo stesso tempo di prima, forse una frazione di secondo meno ma una frazione ridicola. :mbe:
Dovrei provare BF3, quello si che è lungo nei caricamenti.
Provando inoltre a copiarci qualcosa sopra mi faceva in media 50 Mb/s mentre ora sto copiando su un altro disco e mi fa 65-70 Mb/s, come cavolo si spiega? :muro:
TheDarkAngel
07-09-2012, 17:43
http://www.tomshw.it/forum/attachments/hard-disk-ssd-e-raid/30467d1344940771-ssd-2-5-da-128gb-crucial-m4-oppure-ocz-vertex-4-myssd.jpg
Dovrebbe essere un pelo più alto.
Comunque il buffer in scrittura è attivato?
...CUT...
Dovrebbe essere un pelo più alto.
Comunque il buffer in scrittura è attivato?
Come vedo se lo è?
Questo è un altro test:
http://img820.imageshack.us/img820/1970/ascopybenchsamsungssd83.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/820/ascopybenchsamsungssd83.jpg/)
:boh:
TheDarkAngel
07-09-2012, 18:05
http://www.windowsreference.com/wp-content/uploads/2009/01/disk-write-cache.png
sotto le proprietà del disco in gestione periferiche, vanno spuntati entrambi
http://www.windowsreference.com/wp-content/uploads/2009/01/disk-write-cache.png
sotto le proprietà del disco in gestione periferiche, vanno spuntati entrambi
Ok, li ho spuntati entrambi, ho rifatto il test e mi è venuto più alto ma di poco, qualche valore è venuto più basso a dire il vero.
Potrebbe essere influenzato dal fatto che nel frattempo sto copiando 275 gb di roba su un altro hard disk?
Comunque ho visto un video su YouTube con Borderlands e i tempi di caricamento sono gli stessi miei, non c'è nulla da fare con quel gioco, dovrò provare con BF3.
forse hai bisogno di un raid0 di ssd :O
http://s15.postimage.org/g1veu9mrb/ssd2.jpg (http://postimage.org/image/g1veu9mrb/)http://s13.postimage.org/r7y660k1f/image.jpg (http://postimage.org/image/r7y660k1f/)http://s15.postimage.org/xamnuw6cn/image.jpg (http://postimage.org/image/xamnuw6cn/)
p.s prova a disabilitare i risp energetici settando anche win7 su prestazioni elevate e vederai che i risultati salgono ancora
Ok, li ho spuntati entrambi, ho rifatto il test e mi è venuto più alto ma di poco, qualche valore è venuto più basso a dire il vero.
Potrebbe essere influenzato dal fatto che nel frattempo sto copiando 275 gb di roba su un altro hard disk?
Comunque ho visto un video su YouTube con Borderlands e i tempi di caricamento sono gli stessi miei, non c'è nulla da fare con quel gioco, dovrò provare con BF3.
Valuti le prestazioni di un ssd coi tempi di caricamento di un gioco? :what: :rolleyes:
Se proprio lo vuoi fare, dai un occhio alla spia rossa che ti mostra quando l'ssd è in funzione, e poi confrontala col normale hdd. Perchè durante quel caricamento, l'ssd occuperà il 10% di tutto il tempo! Infatti se esci e ricarichi il gioco, te lo ritroverai tutto in ram e l'ssd neanche si accenderà. Ma i tempi rimarranno più o meno quelli...
Valuti le prestazioni di un ssd coi tempi di caricamento di un gioco? :what: :rolleyes:
Se proprio lo vuoi fare, dai un occhio alla spia rossa che ti mostra quando l'ssd è in funzione, e poi confrontala col normale hdd. Perchè durante quel caricamento, l'ssd occuperà il 10% di tutto il tempo! Infatti se esci e ricarichi il gioco, te lo ritroverai tutto in ram e l'ssd neanche si accenderà. Ma i tempi rimarranno più o meno quelli...
Beh è la prima cosa che mi è venuta in mente e la cosa più veloce che potevo fare lì per lì.
antonioslash
07-09-2012, 21:14
Salve ragazzi..
Dopo l'aggiornamento bios Asrock ho impuntamenti all'avvio (il puntatore dl mouse lagga per 2 secondi)..
cosa può essere successo?
devi aggiornare anche la rom del bios qui trovi la rom da integrare ROM 11.5.0.1414 (http://www.mediafire.com/?x645l7dj8bcelzy)
http://s7.postimage.org/6sg5e6t6v/image.jpg (http://postimage.org/image/6sg5e6t6v/)
http://www.hardware.fr/news/12515/trim-raid-0-rst-11-5-oui.html
http://www.win-lite.de/wbb/board195-windows-7/board198-win7-treiber/3141-intel-r-rapid-storage-technologie-aktuell-rst-v11-5-0-1207-whql-bzw-rste-v3-2-0-1126-whql/index19.html#post152219
da test fatti con gli ultimi driver con la rom 11.5.0.1414 attivano il trim anche su win7 x64 ... bye
Intanto grazie mille per la disponibilità :)
Come rom ho la 11.5.0.1582 che è successiva alla 11.5.0.1414, suggerisci di downgradare?
psychok9
07-09-2012, 22:02
Intanto grazie mille per la disponibilità :)
Come rom ho la 11.5.0.1582 che è successiva alla 11.5.0.1414, suggerisci di downgradare?
Ma come fate ad integrare la ROM RAID?
Ragazzi scusate l'intromissione al thread ma ho urgente bisogno di aiuto per piacere..
Ho una MSI z68a gd80 (lo so sono fuori luogo) e ho bisogno di fare un downgrade del bios (penso sia uguale per tutti!), ho provato con una chiavetta bootabile e non me lo aggiorna perchè ho l'ultima versione.. come posso fare?
afudos ste cose qui andrebbero bene? non ho floppy, solo con chiavetta
grazie
Beh è la prima cosa che mi è venuta in mente e la cosa più veloce che potevo fare lì per lì.
Ma metti i giochi sul ssd ed il sistema operativo sul meccanico? :muro: :)
Per i caricamenti ormai quasi tutti i giochi si devono connettere a questo o a quello che sia steam, origin gfwl e chi piu' ne ha piu' ne metta, quindi imho la velocita' di caricamento dipende dalla linea adsl:D
Enjoy il boot superveloce (vedi sopra che lo devono rallentare):D
Intanto grazie mille per la disponibilità :)
Come rom ho la 11.5.0.1582 che è successiva alla 11.5.0.1414, suggerisci di downgradare?
nn credo ci siano differenze...
Mah guarda il punto è che prima disinstallavo normalmente da windows e mi dava lo stesso identico problema, prima schermo nero e poi quello.
Per questo questa volta ho voluto provare diversamente con scarso successo.
Non so piů che fare, per questo ci sto sbattendo la testa. :muro:
provato a sovrascrivere direttamente sopra i drivers spuntando la casella "esegui installazione pulita"?
Purtroppo l'unica è fare delle prove! Tienimi aggiornato che volevo prendere anche io la windforce 680, però ho una extreme 6, non la fatality! :stordita:
provato a sovrascrivere direttamente sopra i drivers spuntando la casella "esegui installazione pulita"?
Purtroppo l'unica è fare delle prove! Tienimi aggiornato che volevo prendere anche io la windforce 680, però ho una extreme 6, non la fatality! :stordita:
Non ricordo se ho fatto anche questa prova, mi pare di si, comunque sia la prossima volta che devo reinstallare i driver provo a fare così e ti faccio sapere.
Devo dire che questa volta mi ha dato lo stesso errore però poi i driver me li ha installati in un battito di ciglia. Forse perchè ho cambiato scheda video, boh! :boh:
nn credo ci siano differenze...
Ok, anche se gli SSD sono dinamici e lo spazio totale libero nelle partizioni è circa il 50% ho avuto un grosso decadimento delle prestazioni nella partizione dove ho il sistema operativo, penso dovuta al fatto che sono rimasti solo 3Gb liberi.
Devo provare a spostare i temp, magari nel nuvo SSD quando sarà farò una partizione più abbondante per l'OS
I soliti sospetti
08-09-2012, 16:09
forse hai bisogno di un raid0 di ssd :O
http://s15.postimage.org/g1veu9mrb/ssd2.jpg (http://postimage.org/image/g1veu9mrb/)http://s13.postimage.org/r7y660k1f/image.jpg (http://postimage.org/image/r7y660k1f/)http://s15.postimage.org/xamnuw6cn/image.jpg (http://postimage.org/image/xamnuw6cn/)
p.s prova a disabilitare i risp energetici settando anche win7 su prestazioni elevate e vederai che i risultati salgono ancora
Che viuuuuuuuuulenza!! :D
Devo ancora provare BF3 ma facendo prove con un paio di giochi, cronometro alla mano, devo dire che in effetti ci sono diversi secondi di differenza nei caricamenti, a volte ci mette meno della metà del tempo. :D
TheDeathUndead
08-09-2012, 20:48
Si, se reinstalli da zero non ci sono problemi.
Io la prima volta ho avuto qualche problema con la scheda video, il segnale usciva dall'integrata, per sistemare ho dovuto spengerla provvisoriamente e riaccenderla dopo un po'. E' anche vero che la prima volta avevo trasferito HD con windows dal sistema vecchio al nuovo senza sbattermi troppo a reinstallare 7, forse non aveva digerito troppo il cambiamento.
installato e funzionante. thx all. però ho qualche domanda e un problema. le usb del 690 II frontali non funzionano o meglio non piu, inizialmente installando la chiavetta tim ha funzionato, poi appena riavviato il pc non ne vuole piu sentir parlare.
e le usb 3.0 dietro quelle alte non vanno, devo per forza installare asmedia?
provato a cambiare le USB del case su un'altra presa della scheda madre e ora sembra che vada, quando vuole pero.
Se collego la chiavetta Tim sulle USB dietro va molto lenta. Cosa può essere?
installato e funzionante. thx all. però ho qualche domanda e un problema. le usb del 690 II frontali non funzionano o meglio non piu, inizialmente installando la chiavetta tim ha funzionato, poi appena riavviato il pc non ne vuole piu sentir parlare.
e le usb 3.0 dietro quelle alte non vanno, devo per forza installare asmedia?
provato a cambiare le USB del case su un'altra presa della scheda madre e ora sembra che vada, quando vuole pero.
Se collego la chiavetta Tim sulle USB dietro va molto lenta. Cosa può essere?
Sul pannello frontale del CM690 le chiavette usb di storage funzionano?
Altrimenti ricontrolla il cavo di connessione alla mobo.
Le 2 USB posteriori sono gestite dal chip Etron, Asmedia controlla le sata6. Installa i driver giusti.
La chiavetta TIM che va lenta potrebbe dipendere dalla connessione, le usb o vanno o non vanno mi sembra strano che ti rallentino la connessione.
Provato con BF3, favoloso, caricamenti rapidissimi. :D
TheDeathUndead
09-09-2012, 14:37
Sul pannello frontale del CM690 le chiavette usb di storage funzionano?
Altrimenti ricontrolla il cavo di connessione alla mobo.
Le 2 USB posteriori sono gestite dal chip Etron, Asmedia controlla le sata6. Installa i driver giusti.
La chiavetta TIM che va lenta potrebbe dipendere dalla connessione, le usb o vanno o non vanno mi sembra strano che ti rallentino la connessione.
Ho sistemato le USB frontali controllando il cavo che in effetti non era inserito bene nella mobo ora funziona tutto ho installato pure tutti i driver delle USB vi ringrazio.
Ora manca solo una cosa, l'audio frontale che non si sente :) e il cavo è collegato alla mobo ma quello ac'97 non so dove metterlo
Ho iniziato ad usare l'utility xfast ram che non conoscevo.
Devo dire che se si ha un ssd ed una buona quantità di ram è utile e per ora non mi ha dato problemi
Ho sistemato le USB frontali controllando il cavo che in effetti non era inserito bene nella mobo ora funziona tutto ho installato pure tutti i driver delle USB vi ringrazio.
Ora manca solo una cosa, l'audio frontale che non si sente :) e il cavo è collegato alla mobo ma quello ac'97 non so dove metterlo
Non serve collegarli entrambi, devi collegare solo il cavo hd audio.
L'audio sulla mobo (ingressi posteriori) funziona?
TheDeathUndead
09-09-2012, 17:27
Non serve collegarli entrambi, devi collegare solo il cavo hd audio.
L'audio sulla mobo (ingressi posteriori) funziona?
Si sulla mobo posteriore si.
Controlla che da bios, Advanced South bridge configuration, il Front Panel sia su auto.
ragazzi una domanda,il colore del pcb è nero o marroncino? non si capisce dalle foto
ragazzi una domanda,il colore del pcb è nero o marroncino? non si capisce dalle foto
marrone molto scuro, ma se non ci punti sopra una luce diretta sembra nero.
:)
actarus68
09-09-2012, 22:51
Aiutooooooo
ho acquistato i componenti per il mio nuovo pc
Intel i5
ram 2x4gb 1600hx
e scheda madre ASROCK FATAL1TY professional Z77
il problema è questo, ho installato windows7 64 tutto ok ma appena installo i driver della LAN dal dischetto della scheda madre si blocca tutto devo spegnere il pc dal tasto power nemmeno il reset funziona.
i driver si installano tutti solo con la LAN succede ho scaricato anche gli ultimi driver dal sito ufficiale ma niente si blocca appena lancio il file :muro:
Ho iniziato ad usare l'utility xfast ram che non conoscevo.
Devo dire che se si ha un ssd ed una buona quantità di ram è utile e per ora non mi ha dato problemi
Colgo l' occasione per farti qualche domanda scema:(
Questo è il mio:
http://s17.postimage.org/j8efg8xen/xfastram.png
Non sono neanche convinto di come devono essere selezionati i pulsanti on/off.
Mi confermi che ho attivato tutto tranne il pagefile:stordita: ?
Altra cosa se per funzionare deve essere in esecuzione il programma o meno, in quanto il disco rimane sempre cosi':
http://s18.postimage.org/4t67fqd55/asram.png
e non tende a riempirsi, ma non sempre lancio axtu e quindi non so,
Ciao
pagapervedere
10-09-2012, 00:29
Mi stanno assemblando un mini itx con z77e MINI ITX
Ho un SSD vertex 4 128GB
un rack da 3,5" con 2 posti per drive da 2,5" sata 2 (1x ssd 64gb 1 x wd 80GB)
un dvdrw sata
Come configuro il tutto???
ssd vertex 4 su porta Msata
2 drive sata 2 sulle porte sata 2 o sata 3?
masterizzatore sata?
Son o rimasto indietro......
actarus68
10-09-2012, 07:05
Aiutooooooo
ho acquistato i componenti per il mio nuovo pc
Intel i5
ram 2x4gb 1600hx
e scheda madre ASROCK FATAL1TY professional Z77
il problema è questo, ho installato windows7 64 tutto ok ma appena installo i driver della LAN dal dischetto della scheda madre si blocca tutto devo spegnere il pc dal tasto power nemmeno il reset funziona.
i driver si installano tutti solo con la LAN succede ho scaricato anche gli ultimi driver dal sito ufficiale ma niente si blocca appena lancio il file :muro:
Mi aiutate per favore
è possibile in qualche modo collegare a questa scheda una x-fi xtreme music (che credo sia AGP)? siccome la scheda è ancora buona, mi spiacerebbe doverne fare a meno, o peggio, doverne acquistare un'altra con l'ingresso compatibile (tipo titanium)
Soul Reaver
10-09-2012, 12:17
agp (accelerated graphic port) sono solo le schede video, quella sarà pci...
monster71
10-09-2012, 14:51
Ho iniziato ad usare l'utility xfast ram che non conoscevo.
Devo dire che se si ha un ssd ed una buona quantità di ram è utile e per ora non mi ha dato problemi
Che tipo di miglioramenti hai avuto con il SSD? XFast ram non e' piu' utile quando si ha un normale hard Disk?
monster71
10-09-2012, 14:57
è possibile in qualche modo collegare a questa scheda una x-fi xtreme music (che credo sia AGP)? siccome la scheda è ancora buona, mi spiacerebbe doverne fare a meno, o peggio, doverne acquistare un'altra con l'ingresso compatibile (tipo titanium)
Io sto ancora usando X-Fi music con la mia Extreme4, l'unico problema che mi da e' durante la fase di Booting da SSD, mi rallenta il caricamento di Windows 7, senza scheda il simbolo di windows non ha tempo di fromarsi durante il boot, con la scheda il simbolo si unisce. :rolleyes:
Comunque la scheda e' una PCI.
Ho iniziato ad usare l'utility xfast ram che non conoscevo.
Devo dire che se si ha un ssd ed una buona quantità di ram è utile e per ora non mi ha dato problemi
L' opzione Ready boost a cosa riserva lo spazio?
L' opzione Ready boost a cosa riserva lo spazio?
non lo sapremo mai
LugaidVandroyi
10-09-2012, 20:59
non lo sapremo mai:D LOL
agp (accelerated graphic port) sono solo le schede video, quella sarà pci...
Io sto ancora usando X-Fi music con la mia Extreme4, l'unico problema che mi da e' durante la fase di Booting da SSD, mi rallenta il caricamento di Windows 7, senza scheda il simbolo di windows non ha tempo di fromarsi durante il boot, con la scheda il simbolo si unisce. :rolleyes:
Comunque la scheda e' una PCI.
ok, perdonate la castroneria che ho scritto...
peccato per il booting :p
19Francesco81
11-09-2012, 18:33
È uscito il nuovo bios per la Z77 Extreme 6 1.94
Il bios ha queste funzioni:
Support Windows 8.
Note: "Ultra Fast" is only supported by below conditions.
1. OS is Windows 8.
2. Graphics supports UEFI GOP.
Voi lo avete messo o siete rimasti al 1.90???
Considerando semplicemente che non passerò mai a Windows 8, perchè come molti lo vedo un sistema per smartphone e non per pc.
O bisogna installarlo ugualmente perchè si hanno benefici o semplicemente perchè è un bios aggiornato e di conseguenza và fatto.
A voi la parola.
TigerTank
11-09-2012, 19:12
È uscito il nuovo bios per la Z77 Extreme 6 1.94
Il bios ha queste funzioni:
Support Windows 8.
Note: "Ultra Fast" is only supported by below conditions.
1. OS is Windows 8.
2. Graphics supports UEFI GOP.
Voi lo avete messo o siete rimasti al 1.90???
Considerando semplicemente che non passerò mai a Windows 8, perchè come molti lo vedo un sistema per smartphone e non per pc.
O bisogna installarlo ugualmente perchè si hanno benefici o semplicemente perchè è un bios aggiornato e di conseguenza và fatto.
A voi la parola.
Io per ora resto all'1.90 visto che va benone.
Circa Windows 8 non concordo, è ANCHE pensato per il mobile ma io lo sto usando sul portatile da un pò ed ora che ci ho fatto la mano non è affatto male ;)
19Francesco81
11-09-2012, 19:25
Io per ora resto all'1.90 visto che va benone.
Circa Windows 8 non concordo, è ANCHE pensato per il mobile ma io lo sto usando sul portatile da un pò ed ora che ci ho fatto la mano non è affatto male ;)
È quello che volevo sentire, resto col bios 1.90.
Grazie per la risposta :) !
È uscito il nuovo bios per la Z77 Extreme 6 1.94
Il bios ha queste funzioni:
Support Windows 8.
Note: "Ultra Fast" is only supported by below conditions.
1. OS is Windows 8.
2. Graphics supports UEFI GOP.
Voi lo avete messo o siete rimasti al 1.90???
Considerando semplicemente che non passerò mai a Windows 8, perchè come molti lo vedo un sistema per smartphone e non per pc.
O bisogna installarlo ugualmente perchè si hanno benefici o semplicemente perchè è un bios aggiornato e di conseguenza và fatto.
A voi la parola.
cmq è nella sezione beta http://www.asrock.com/mb/Intel/Z77%20Extreme6/?cat=Beta
Soul Reaver
12-09-2012, 07:55
Domani mi arriva la extreme4.
ho un dubbio... montando un dissipatore Venomous X Black, ci stanno le ram corsair vengeance NON low profile?
Soul Reaver
12-09-2012, 11:05
implementa pure tutto ciò che vuoi, dai un centone e siamo apposto :sofico:
bhe direi che in oc serio non penso ci sia chi usa l'offset :p
mi è arrivata la mobo oggi, sto leggendo tutto, sono arrivato a pagina 16 :D
ho appena appreso cosa sia l'offset (sono rimasto alla mobo in sign...) e mi sembrava utile ai fini del risparmio.
perchè dici che non è adatto ad un oc serio?
Soul Reaver
12-09-2012, 13:05
Ho risolto i problemi con gpu-z, ora funziona (mi è bastato metterlo in modalità compatibilità con vista SP2) però ancora non riesco a bootare con la 6950 sbloccata.
sirioo sulla tua scheda video che bios hai flashato ?
Perdonate, ma posto i quesiti man mano che li trovo :)
siccome ho da montare la club3d hd6950 2GB... hai poi risolto?
Angelus666
12-09-2012, 13:51
Per un PC gaming di fascia media, come vi sembra la H77M? Che RAM supporta?
Volevo prendere la H77MU3 di Biostar ma ho visto che non supporta le ram G.Skill F3-10600CL9D-4GBNS.
Edit: ho visto che neanche la ASRock H77M supporta queste RAM. Perchè?
Ho un problema con un master LG Blueray, attaccato alle porte ASmedia, se lo connetto a PC acceso tutto ok, quando lo spengo e lo riaccendo non mi parte W7:confused:
TigerTank
12-09-2012, 22:57
Ho un problema con un master LG Blueray, attaccato alle porte ASmedia, se lo connetto a PC acceso tutto ok, quando lo spengo e lo riaccendo non mi parte W7:confused:
Collegalo ad una delle sata2 Intel ;)
Phenomenale
13-09-2012, 12:33
Circa Windows 8 non concordo, è ANCHE pensato per il mobile ma io lo sto usando sul portatile da un pò ed ora che ci ho fatto la mano non è affatto male ;)
Scusa, il portatile è "mobile"... :fagiano:
psychok9
13-09-2012, 14:04
Dopo più di una settimana di stabilità, ho avuto un BSOD, sospetto per le memorie.
3770k +0,015v/4,4GHz
Corsair Vengeance LP a 1,55v/1800MHz.
Secondo voi c'è qualcosa che devo modificare dei voltaggi della cpu, magari legato alle memorie?
Soul Reaver
13-09-2012, 15:43
Domani mi arriva la extreme4.
ho un dubbio... montando un dissipatore Venomous X Black, ci stanno le ram corsair vengeance NON low profile?
Mi sa che stasera lo scoprirò da solo. :p
TigerTank
13-09-2012, 16:23
Scusa, il portatile è "mobile"... :fagiano:
Looool non fare il pignolo...:sofico:
Con "mobile" erano sottointesi i dispositivi touchscreen tipo tablet e smartphone. Metro è pensato per quello ma non solo per quello perchè è gestibile tranquillamente anche tramite tastiera e mouse(notebook inclusi) :D
Asrock sta già preparando i bios dedicati, per il resto vedremo come andrà il lancio ufficiale al pubblico a fine ottobre. Sul fisso prediligo la stabilità assoluta per cui terrò ancora per un bel pò Win7.
Collegalo ad una delle sata2 Intel ;)
Tutte occupate 2 r0 ssd e 4 r10:(
Tutte occupate 2 r0 ssd e 4 r10:(
prova a settare il controller ASmedia su ide
prova a settare il controller ASmedia su idle
fatto.....
risolverei se prendessi una scheda aggiuntiva? o fanno schifo come la asmedia?
TigerTank
14-09-2012, 09:34
Tutte occupate 2 r0 ssd e 4 r10:(
Capito...ma il raid 10 è così fondamentale? Potresti piazzare uno dei dischi sull'Asmedia e il mast. bluray su Intel. Invece che usare il raid magari un semplice programma di sincronizzazione(io uso questo (http://freefilesync.sourceforge.net/)) per avere un backup di materiale di storage senza avere dipendenze da alcun array ;)
Capito...ma il raid 10 è così fondamentale? Potresti piazzare uno dei dischi sull'Asmedia e il mast. bluray su Intel. Invece che usare il raid magari un semplice programma di sincronizzazione(io uso questo (http://freefilesync.sourceforge.net/)) per avere un backup di materiale di storage senza avere dipendenze da alcun array ;)
Be' lo so io uso G@@dsync e funziona a dovere su un NAS avevo quei 4 dischi e li ho usati per l'array per non doverli buttare se non risolvo in altro modo vedrò....grazie a tutti
TigerTank
14-09-2012, 09:49
Be' lo so io uso G@@dsync e funziona a dovere su un NAS avevo quei 4 dischi e li ho usati per l'array per non doverli buttare se non risolvo in altro modo vedrò....grazie a tutti
Perchè buttare? Al massimo vendili qui sul mercatino e compra 2 HD green da 1 o 2 Tb ;)
fatto.....
risolverei se prendessi una scheda aggiuntiva? o fanno schifo come la asmedia?
ma settando asmedia su ide hai risolto?
ma settando asmedia su ide hai risolto?
Avevo già provato, e mi dava lo stesso problema poi ho aggiornato il FW dell'LG ma non ho potuto fare ulteriori prove per mancanza tempo....
Perchè buttare? Al massimo vendili qui sul mercatino e compra 2 HD green da 1 o 2 Tb ;)
Sono 4 HDD da 500 seagate, tutti e 4 presi insiemi e tutti e 4 RMA ogni 4 mesi l'uno da l'altro....se le devo vendere a 10 euro fra spese e tutto li butto....
Soul Reaver
14-09-2012, 15:10
Scheda z77 extreme4 arrivata e montata ieri.
C'e' ancora molto lavoro da fare, ma intanto ho provato ad accenderla.
Tutto ok, ho anche flashato il bios 2.0 (c'era il 1.50).
Unica cosa... ho notato che il southbridge era bollente.
Il case è aperto e non era ancora collegata la ventola frontale, però non ho nemmeno fatto nulla di che (ok, ho installato win :D )
E' normale che sia così caldo?
Avevo già provato, e mi dava lo stesso problema poi ho aggiornato il FW dell'LG ma non ho potuto fare ulteriori prove per mancanza tempo....
se nn mi sbaglio cera anche la possibilità di agg il firmw dell controller ASM1061 ASMedia oltre l'agg dei driver
trovi tutto qui :
http://www.station-drivers.com/page/asrock/z77extreme6.htm in basso sotto driver : Asmedia Asm-106X Sata 6G Controller
se nn mi sbaglio cera anche la possibilità di agg il firmw dell controller ASM1061 ASMedia oltre l'agg dei driver
trovi tutto qui :
http://www.station-drivers.com/page/asrock/z77extreme6.htm in basso sotto driver : Asmedia Asm-106X Sata 6G Controller
grazie provo anche questa strada:)
:: Marco ::
14-09-2012, 21:28
ciao a tutti,
mi consigliate per favore un kit da 6 o 8 gb da installare sulla z77 extreme6 (devo ancora comprarla)?
Snickers
14-09-2012, 22:03
ciao a tutti,
mi consigliate per favore un kit da 6 o 8 gb da installare sulla z77 extreme6 (devo ancora comprarla)?
Crucial Ballistix Tactical (Tracer o non tracer, sono praticamente identici), sia quelli da 1600mhz, sia quelli da 1866Mhz, montano i nuovi chip a 30nm micron e salgono da paura su Intel (con ottimi timings) :read:
EDIT: E non costano manco chissàche (anzi!)
:: Marco ::
14-09-2012, 22:06
Crucial Ballistix Tactical (Tracer o non tracer, sono praticamente identici), sia quelli da 1600mhz, sia quelli da 1866Mhz, montano i nuovi chip a 30nm micron e salgono da paura su Intel (con ottimi timings) :read:
EDIT: E non costano manco chissàche (anzi!)
grazie mille, ora le cerco :)
BlackCerberus
14-09-2012, 23:08
in attesa di divenire un felice possessore della Extreme 6 non appena quelli di ekey me la spediranno; spero presto perchè il resto arriva la prossima settimana :D
grazie provo anche questa strada:)
Come si fa ad aggiornare il firmware asmedia?
Io non ho il floppy.....:confused:
Come si fa ad aggiornare il firmware asmedia?
Io non ho il floppy.....:confused:
guardando il contenuto del file vedo un unico file .bin da integrare direttamente nel bios , nella vers precedente ce anche la possibilità tramite ms dos di scegliere vari file
File List:
1. 106Nxxx.bin - OPROM file for packeting into System BIOS
2. xxx\idexxx.rom - ASM106x SPI ROM file for IDE mode
3. xxx\ahcixxx.rom - ASM106x SPI ROM file for AHCI mode
4. xxx\IDE.bat - batch file to update idexxx.rom to ASM106x SPI ROM
5. xxx\AHCI.bat - batch file to update ahcixxx.rom to ASM106x SPI ROM
6. xxx\106spi.exe - ASM106x SPI ROM flash tool
7. xxx\dos4ge.exe - system file for SPI ROM flash tool
se nn sbaglio dovrebbe esistere un tool asmedia che fa tutto da win richiamando il file ma x ora non ho mai provato
guardando il contenuto del file vedo un unico file .bin da integrare direttamente nel bios , nella vers precedente ce anche la possibilità tramite ms dos di scegliere vari file
File List:
1. 106Nxxx.bin - OPROM file for packeting into System BIOS
2. xxx\idexxx.rom - ASM106x SPI ROM file for IDE mode
3. xxx\ahcixxx.rom - ASM106x SPI ROM file for AHCI mode
4. xxx\IDE.bat - batch file to update idexxx.rom to ASM106x SPI ROM
5. xxx\AHCI.bat - batch file to update ahcixxx.rom to ASM106x SPI ROM
6. xxx\106spi.exe - ASM106x SPI ROM flash tool
7. xxx\dos4ge.exe - system file for SPI ROM flash tool
se nn sbaglio dovrebbe esistere un tool asmedia che fa tutto da win richiamando il file ma x ora non ho mai provato
Allora ti domando anche come si fa a integrare nel bios i FW visto che nel sito di ASmedia non c'e nulla nemmeno nemmeno la pagina dei donwl...:mad:
sulla mia z77 extreme4 non funzionano le usb 3.0, le 2.0 funzionano senza problemi...consigli per risolvere?
Allora ti domando anche come si fa a integrare nel bios i FW visto che nel sito di ASmedia non c'e nulla nemmeno nemmeno la pagina dei donwl...:mad:
qui :
http://www.win-lite.de/wbb/board208-specials/board281-bios-bios-modding/16658-bios-modding-how-to-update-pci-rom-modules-of-an-ami-phoenix-award-bios/
la procedura x agg la rom e : C. Processing of an AMI UEFI BIOS file
Felixman
15-09-2012, 16:34
Ciao. Ho la extreme 6. Sto provando ad aggiornare i driver della scheda video intel integrata.
Voglio mettere i:
15.28.2 (2843) Windows Vista 7/8 64bits 06/09/12
che ho preso da qui: http://www.station-drivers.com/page/asrock/z77extreme6.htm
Ma non ci riesco perchè mi appare questo messaggio d'errore:
il sistema non ha i requisiti minimi per l'installazione del software. Perchè?
Naturalmente da bios ho switchato sulla scheda onboard.
Saluti a tutti
Felixman
15-09-2012, 16:56
Ciao. Ho la extreme 6. Sto provando ad aggiornare i driver della scheda video intel integrata.
Voglio mettere i:
15.28.2 (2843) Windows Vista 7/8 64bits 06/09/12
che ho preso da qui: http://www.station-drivers.com/page/asrock/z77extreme6.htm
Ma non ci riesco perchè mi appare questo messaggio d'errore:
il sistema non ha i requisiti minimi per l'installazione del software. Perchè?
Naturalmente da bios ho switchato sulla scheda onboard.
Saluti a tutti
Ho risolto disinstallando i vecchi driver ed installando i 8.15.10.2761
scaricati direttamente dal sito della intel attraverso l'utility online di rilevazione automatica dei driver intel presenti nel computer.
Evidenetemente non tutto quello che si trova su station-drivers è oro colato.
TigerTank
15-09-2012, 17:00
Ho risolto disinstallando i vecchi driver ed installando i 8.15.10.2761
scaricati direttamente dal sito della intel attraverso l'utility online di rilevazione automatica dei driver intel presenti nel computer.
Evidenetemente non tutto quello che si trova su station-drivers è oro colato.
E' successo anche a me e ho risolto nello stesso modo. Per caso hai un SB? Non vorrei che quelli siano per la vga integrata negli Ivy(4000/2500).
Felixman
15-09-2012, 17:14
Ho un Intel i7 3770K Ivy Bridge.
Ho dovuto togliere la firma perchè ritenuta fuori regolamento e non sono riuscito a trovare il tempo per ridimensionarla:
Scheda Madre ASROCK Z77 Extreme6 Cpu Intel i7 3770K Ivy Bridge Dissipatore cpu Noctua NH-C12P SE14 Ram G.Skill TridentX PC3-19200 2400MHz 2x8GB SSD Samsung 830 128GB HDD Western Digital WD20EARX SATA-III 2TB Alimentatore ENERMAX Modu87+Gold 500W Case Silverstone LC16B-M Scheda video Nvidia Geforce MSI N450GTS 2GB Ventola aggiuntiva vga Noctua CM 8X8 NF-R8 Bluray LG BH10LS30 Scheda DVB-S2/DVB-T2 Hauppauge WinTV-HVR-4400 HD
Felixman
15-09-2012, 17:20
Sono passato momentaneamente dalla discreta (Nvidia) alla Intel per fare delle prove. Come ti ho detto ho aggiornato i driver della scheda video intel. Però da quando sono passato all'altra scheda video non so per quale motivo mi ritrovo l'altoparlantino (in basso a destra vicino l'orologio) con una X rossa. Naturalmente l'audio non si sente. Eppure i driver Realteck (6.0.1.662) sono installati. Come mai non sento nulla nella tv? Il tutto è collegato in hdmi
Felixman
15-09-2012, 19:27
Ho installato gli ultimi realtek (R2.70 (6714) Vista/7/8 32/64bits), ma non è che se installo pure quelli Nvidia Driver audio Hd i due driver vanno in conflitto? Perchè nonostante, come detto, abbia installato i realteck non mi appare su pannello di controllo il logo realtek su cui poter effettuare tutti i vari settaggi
Felixman
15-09-2012, 21:03
Dopo due ore di scervellamenti sono riuscito a risolvere. Nel bios alla voce On Borad Audio Hd era settato su automatico (automatico un par di palle), mettendolo manualmente su Abilitato al riavvio mi ha installato subito la periferica audio è tornato l'audio. Fancull
sulla mia z77 extreme4 non funzionano le usb 3.0, le 2.0 funzionano senza problemi...consigli per risolvere?
Hai installato i driver?
Felixman
15-09-2012, 23:34
Qualcuno di voi ha già provato i Intel Chipsets Device Software 9.3.0.1021 WHQL ?
Si possono installare direttamente sopra i precedenti o questi ultimi è meglio prima disinstallarli?
Hai installato i driver?
si, alla fine ho risolto, grazie lo stesso :)
TigerTank
16-09-2012, 08:28
Ho installato gli ultimi realtek (R2.70 (6714) Vista/7/8 32/64bits), ma non è che se installo pure quelli Nvidia Driver audio Hd i due driver vanno in conflitto? Perchè nonostante, come detto, abbia installato i realteck non mi appare su pannello di controllo il logo realtek su cui poter effettuare tutti i vari settaggi
Tranquillo, non vanno in conflitto perchè il realtek è l'integrata audio che esce dalle relative uscite sulla mobo mentre quello Nvidia è semplicemente l'audio via HDMI.
Soul Reaver
16-09-2012, 11:15
Assemblaggio completo.
Ho provato il Virtu...
3DMark11 con virtu: 6900
3DMark11 con la sola scheda discreta: 5100
Peccato che poi ho provato MaxPayne 3 e andava da schifo, inoltre non vedeva i 2GB della 6950, ma bensì i 512 della integrata.
Disabilitata la scheda integrata e rimosso Virtu. :)
già... il virtu fa faville... ma solo coi bench!... :asd:
tmaxraiden
16-09-2012, 12:45
Mi iscrivo anche io, ho letto le prime 60 pagine del thread. Consigli sui primi passi per iniziare ad overclockare?
Salve ho un problema con la mia Extreme 6.
Ho 16 gb di ram Corsair Vengeance e appena accendo il pc ho cun ontinuo riavvio, sta su un paio di secondi e poi si stacca tutto, riavviandosi all'infinito.
Ho provato l'ali e non ho problemi, ho provato le ram e funzionano tutte e 4 i banchi, se provo lasciare inseriti solo i banchi A1 e B1, il sistema va tutto ok, nel momento in cui inserisco la ram anche nei banchi A2 e B2 il sistema si riavvia all'infinito. Qualche suggerimento???
qui :
http://www.win-lite.de/wbb/board208-specials/board281-bios-bios-modding/16658-bios-modding-how-to-update-pci-rom-modules-of-an-ami-phoenix-award-bios/
la procedura x agg la rom e : C. Processing of an AMI UEFI BIOS file
Grazie ho dato un occhio ma ho paura di fare c@zzate e non voglio rimanere senza PC visto che l'ho appena chiuso dopo mesi di upgrade:D ...ho intanto inviato una mail ad asmedia...poi provero anche con LG......
Grazie ho dato un occhio ma ho paura di fare c@zzate e non voglio rimanere senza PC visto che l'ho appena chiuso dopo mesi di upgrade:D ...ho intanto inviato una mail ad asmedia...poi provero anche con LG......
Riesci ad entrare nel bios quando non ti si avvia windows?
Se si, come lo vede il masterizzatore?
Sara' mica che vuole fare il boot da li?
Soul Reaver
17-09-2012, 07:41
domandina... quando usavo la gpu integrata, l'audio veniva veicolato attraverso il cavo hdmi al monitor (e ho così scoperto dopo 4 anni di avere le casse nel monitor :p ).
Ora che utilizzo la HD6950 invece non si sente piu'. C'è modo o funziona solo con l'integrata?
Salve ho un problema con la mia Extreme 6.
Ho 16 gb di ram Corsair Vengeance e appena accendo il pc ho cun ontinuo riavvio, sta su un paio di secondi e poi si stacca tutto, riavviandosi all'infinito.
Ho provato l'ali e non ho problemi, ho provato le ram e funzionano tutte e 4 i banchi, se provo lasciare inseriti solo i banchi A1 e B1, il sistema va tutto ok, nel momento in cui inserisco la ram anche nei banchi A2 e B2 il sistema si riavvia all'infinito. Qualche suggerimento???
tempo fa lessi di un caso simile al tuo: erano stati piegati i piedini del socket relativi al controller ram...
Riesci ad entrare nel bios quando non ti si avvia windows?
Se si, come lo vede il masterizzatore?
Sara' mica che vuole fare il boot da li?
ma senza disco come "vuole" fare boot?
comunque stasera ci guardo
thanks
Felixman
17-09-2012, 08:40
domandina... quando usavo la gpu integrata, l'audio veniva veicolato attraverso il cavo hdmi al monitor (e ho così scoperto dopo 4 anni di avere le casse nel monitor :p ).
Ora che utilizzo la HD6950 invece non si sente piu'. C'è modo o funziona solo con l'integrata?
deve funzionare sia dall'integrata che dalla discreta.
Devi installare i driver (Catalist?) audio HD della ATI. Non ho ati ma nvidia, quindi non so esattamente come funzionano, ma in fase d'iinstallazione dovresti spuntare l'installazione dei driver audio hd.
Poi da pannellodi controllo, audio, devi settare come predefinito l'audio dell'ati. Smanettaci e facci sapere
Soul Reaver
17-09-2012, 08:46
deve funzionare sia dall'integrata che dalla discreta.
Devi installare i driver (Catalist?) audio HD della ATI. Non ho ati ma nvidia, quindi non so esattamente come funzionano, ma in fase d'iinstallazione dovresti spuntare l'installazione dei driver audio hd.
Poi da pannellodi controllo, audio, devi settare come predefinito l'audio dell'ati. Smanettaci e facci sapere
Ho installato gli ultimi catalyst.
Provo a guardare nel pannello di controllo dei drivers video, grazie.
ps: mi sa che devo aggiornare la firma :p
_Nico1588_
17-09-2012, 12:24
Ciao a tutti,
Ho un problema con la mia mobo, ovvero in overclock è come se limitasse il passaggio di corrente traducendosi in un calo di gflops durante l'esecuzione di linx a qualsiasi frequenza e voltaggio, mi consigliavano nel thread sull oc dei sandy bridge (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254&page=518) di aumentare il TDP ma io attualmente ho impostato tutti i valori realtivi al passaggi odi corrente (current capability, long duration short duration ecc) su 500 avete altri consigli, qualcuno ha questi problemi?
La cpu e un 2600k e la mobo è una z77pro3
Grazie;)
tempo fa lessi di un caso simile al tuo: erano stati piegati i piedini del socket relativi al controller ram...
Grazie Raven ho visto online una persona che su una extreme 4 aveva lo stesso problema, ci sono soluzioni? a parte tentare rma?
Grazie Raven ho visto online una persona che su una extreme 4 aveva lo stesso problema, ci sono soluzioni? a parte tentare rma?
prova a togliere la cpu e a esaminare il socket attentamente per vedere se vedi qualche pin leggermente "fuori schema"... se lo vedi potresti tentare di dargli una raddrizzata... :stordita:
(non è per nulla semplice, eh)
Ma hai avuto probolemi nel montare cpu+dissipatore!?
prova a togliere la cpu e a esaminare il socket attentamente per vedere se vedi qualche pin leggermente "fuori schema"... se lo vedi potresti tentare di dargli una raddrizzata... :stordita:
(non è per nulla semplice, eh)
Ma hai avuto probolemi nel montare cpu+dissipatore!?
Ti spiego un poco la situazione, avevo il dissi standard e l'ho sostituito con l'h100, ho tolto la cpu dal socket, pulito dalla pasta e rimesso in sede con l'h100 su.
Sessione a syndicate giusto per vedere se saliva la temperatura, uscito e ritornato al desktop. Sono andato a mangiare un boccone e mi ritrovo con loop infiniti appena ci sono quattro slot occupati, con due fila tutto liscio...
Se doveva essersi piegato un piedino non mi sarebbe dovuto bootare manco la prima volta... o no???
Phenomenale
17-09-2012, 14:46
Purtroppo un pin storto può dare un contatto instabile, a volte funziona a volte (magari dilatandosi per riscaldamento) no... :(
:confused: :confused: :confused:
Attaccato alla porta e al cavo dell'HDD e lo riconosce !!!
L'HDD attaccato al vecchio cavo/porta dell'LG funziona!!!
Ma che zzo e'????
Soul Reaver
18-09-2012, 07:51
Ieri ho finalmente iniziato a smanettare un po' col bios.
Oc a parte, che è ancora in pieno corso d'opera, ho un dubbio con le ram.
Sono corsair vengeance 1600.
da bios sono impostate con profilo xmp e come ddr-1600.
da cpu-z però c'e' una cosa che non mi convince:
http://imageshack.us/photo/my-images/831/corsairy.png
Cpu-Z (http://imageshack.us/photo/my-images/831/corsairy.png/)
Perchè in max bandwidth mi da 667? :confused:
Purtroppo un pin storto può dare un contatto instabile, a volte funziona a volte (magari dilatandosi per riscaldamento) no... :(
Ok dopo ricerche su forum vari e con chiave "bent pin memory" ovvero pin piegato o che fa contatto e conseguenti non letture delle ram installate sono giunto alla conclusione che effettivamente sia quello che sia successo.
Ora giunge la domanda principale: secondo voi un RMA è accettabile da Asrock/dal venditore e soprattutto devo contattare il venditore o Asrock?
Ok dopo ricerche su forum vari e con chiave "bent pin memory" ovvero pin piegato o che fa contatto e conseguenti non letture delle ram installate sono giunto alla conclusione che effettivamente sia quello che sia successo.
Ora giunge la domanda principale: secondo voi un RMA è accettabile da Asrock/dal venditore e soprattutto devo contattare il venditore o Asrock?
solitamente non accettano RMA per questo tipo di "guasto" (in quanto dicono, anche giustamente, che sia stata colpa dell'utente in fase di montaggio della cpu)... tu comunque dai un'occhiata al socket... se non vedi evidenti segni di pin piegati, magari te la passano lo stesso (tu esponi il problema senza menzionare il fatto dei possibili pin piegati!)...
ps: io contatterei il venditore...
Perche dopo OC non mi scende di frequenza mi sta sempre a 4500mhz?:mad:
E' possibile che non si deve stare mai rilassati?????
_Nico1588_
19-09-2012, 10:21
Forse hai disabilitato i risparmi energetici, controlla;)
Forse hai disabilitato i risparmi energetici, controlla;)
Tutto enabled l'unica cosa rispetto al passato ho aggiornato il bios all'1.30 prima con l'1.20 funzionava tutto....
quando ho trovato stabilità provero 1.31......
Comunque 30 min. prime95 su smallft e temp max 65 gradi a 4500mhz:)
stanza 25.5
Da che può dipendere che a volte mi compaiono delle righe in diagonale su tutta la larghezza dello schermo con i colori dell'arcobaleno e naturalmente non si avvia w7????
che settimana fortunataa però avevo tempo di fare le prove e me ne capitano di tutti i colori:cry:
Predator_1982
20-09-2012, 09:13
Ragazzi una domanda, io ho una extreme 6 e ho visto che già han tirato fuori drivers e bios per windows 8. Avendo accesso ad un abbonamento msdn ho già la versione rtm di windows 8 pro licenziata e funziona perfettamente..ma che voi sappiate lucid virtù ha tirato fuori qualcosa di compatibile? Se installo i suoi drivers il sistema si pianta completamente.
_Nico1588_
20-09-2012, 09:31
No, per ora non è uscito ancora nulla, ma se posso darti un consiglio anche quando esce aspetta un attimo e vedi i feedback di altri utenti prima di installarlo, dato che anche con 7 che dovrebbe essere compatibile a volte da seri problemi, anche io appena presa la nuova mobo 'ho installato per provare ma alla fine (per altri motivi) ho formattato e non l'ho piu rimesso perchè era piu dannoso che utile... in piu non ho mai capito come si disinstallasse, cioè alche levandolo dal sistema la tray icon era sempre li:rolleyes: è un virus malefico che infetta le nostre macchine! vade retro!
Predator_1982
20-09-2012, 09:49
No, per ora non è uscito ancora nulla, ma se posso darti un consiglio anche quando esce aspetta un attimo e vedi i feedback di altri utenti prima di installarlo, dato che anche con 7 che dovrebbe essere compatibile a volte da seri problemi, anche io appena presa la nuova mobo 'ho installato per provare ma alla fine (per altri motivi) ho formattato e non l'ho piu rimesso perchè era piu dannoso che utile... in piu non ho mai capito come si disinstallasse, cioè alche levandolo dal sistema la tray icon era sempre li:rolleyes: è un virus malefico che infetta le nostre macchine! vade retro!
si in effetti per molti versi ti do ragione, ma a me su Seven torna molto utile perchè utilizzo cyberlink media espresso che sfrutta la gpu dell'ivybridge per effettuare conversioni video e audio a velocità davvero elevatissima..addirittura più velocemente rispetto a quelle fatte via cuda su gpu nvidia
Alfredo8989
20-09-2012, 11:19
Ragazzi quale scheda madre mi consigliate che sia migliore per overclock e stabilità : la extreme6 oppure la fatality professional ?
Obi 2 Kenobi
20-09-2012, 14:41
Allora ragasuoli, ho una z77 extreme 6 aggiornata all'ultimo bios (1.90 mi sembra) e vorrei riuscire a disabilitare il chip audio integrato.
Praticamente dal bios, è già tutto disabilitato, ma da gestione dispositivi vedo questi 3:
- AF9015 BDA Device (che è la chiavetta per vedere la TV)
- Asus Xonar Essence STX Device (che è la scheda audio)
- Dispositivo High Definition Audio (che dovrebbe essere il chip realtek)
Ora, dato che dal bios il chip è disabilitato, come mai appare comunque quel High Definition Audio? Anche cliccando col tasto destro su disinstalla, e riavviando il pc, si reinstalla in automatico.
Qualunque suggerimento è il benvenuto.
Saluti!
Soul Reaver
20-09-2012, 14:53
ne approfitto per fare una domanda... ma la 7.1 integrata è davvero così scadente? Vedo che molti montano la xonar... io giocherei principalmente in cuffia (sto pensando alle roccat kave 5.1).
La xonar renderebbe davvero molto di piu'?
misterx12
20-09-2012, 14:57
tasto destro nelle proprietà disabilita la skeda da windows pure io provai a disabilitarlà da bios ma quel chip malefico appariva sempre
Obi 2 Kenobi
20-09-2012, 15:01
tasto destro nelle proprietà disabilita la skeda da windows pure io provai a disabilitarlà da bios ma quel chip malefico appariva sempre
ok ma disabilitarlo completamente non si può? :confused:
misterx12
20-09-2012, 15:02
hai la video del procio abilitata?? prova disabilitare l'hdmi
Obi 2 Kenobi
20-09-2012, 15:09
cosa c'entra il video del procio? Comunque ho già disabilitato tutto del hdmi audio.
misterx12
20-09-2012, 15:11
una prova da fare era disabilitare la video e l'audio hdmi disponibili dalla scheda madre
Ora, dato che dal bios il chip è disabilitato, come mai appare comunque quel High Definition Audio? Anche cliccando col tasto destro su disinstalla, e riavviando il pc, si reinstalla in automatico.
Fa parte dell'uscita HDMI della scheda video nvidia...
Ce l'ho anch'io con una ati 6970, e una creative x-fi (e chip realtek disabilitato)
Obi 2 Kenobi
20-09-2012, 15:57
ok ho capito.
Possono esserci conflitti con la xonar? Lo chiedo per sicurezza. :)
Alfredo8989
20-09-2012, 16:25
Ragazzi mi sapreste dire quale scheda madre è piu' indicata per overclock fra queste due : la extreme6 oppure la fatality professional ?
Saluti
ok ho capito.
Possono esserci conflitti con la xonar? Lo chiedo per sicurezza. :)
Assolutamente no... ;)
Obi 2 Kenobi
20-09-2012, 18:29
perfetto, grazie. :)
I soliti sospetti
20-09-2012, 23:44
Ragazzi mi sapreste dire quale scheda madre è piu' indicata per overclock fra queste due : la extreme6 oppure la fatality professional ?
Saluti
La Extreme 6 va più che bene... è la cpu che devi beccare buona. ;)
Finalmente, dopo aver cambiato 2 schede madri e due 3770K, il mio nuovo PC funziona :D
Devo ammettere però che, come scheda madre, preferivo la mia precedente Extreme6 alla Extreme4 che ho ora: il bundle è davvero ridotto all'osso: non c'è nulla se non il minimo indispensabile. I cavi SATA inclusi sono solo 2 e sono cosi corti che non riesco ad usarli per il masterizzatore DVD :asd:
Ho controllato più e più volte in giro per la stanza perche pensavo di averne persi altri due da qualche parte :D
La concorrenza, su questa fascia di prezzo, ha risparmiato su pulsanti e display onboard. AsRock invece ha preferito lesinare sugli accessori: manca persino un adesivo col logo del produttore che si trova sempre in ogni prodotto...
Tralasciando questo aspetto, però, la scheda ha un layout molto razionale , e la disposizione della connettività del pannello frontale è perfetta per far sparire i cavi.
Anche il BIOS è ben strutturato e completo, molto piu utilizzabile con la tastiera che col mouse, ma è un di piu che non guasta.
Per ora sono agli inizi, ma qualcuno mi può consigliare il miglior BIOS uscito per quanto riguarda l'overclock? Io ho ancora l'1.30...
pgp
Predator_1982
21-09-2012, 06:52
Finalmente, dopo aver cambiato 2 schede madri e due 3770K, il mio nuovo PC funziona :D
non dirmi che hai beccato due mb e due cpu fallate!!! :eek: Era più facile vincere al super enalotto :read:
Chiedo anche qui oltre che nel thread in cui ho postato il mio problema.
La Z77 Asrock hanno il connettore ausiliario dell'alimentazione a 8 pin, il mio ali ha solo quello a 4 pin.
Puo' essere questo, e cioè l'alimentazione con il solo connettore a 4 pin, la causa del mancato avvio del mio 3570k?
E' possibile che memorie che non vengono dichiarate compatibili sul sito Asrock siano la causa del problema?
Finora ne ho provate 2, le Corsair che ho acquistato insieme alla cpu e un banco di Hynix che sono riuscito a recuperare per una prova.
Se qualcuno volesse dare un'occhiata al thread, lo trova qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2504588)
SinapsiTXT
21-09-2012, 08:09
Sono in procinto di assemblarmi un nuovo pc (gaming e non solo) e sto valutando l'acquisto di ASRock Extreme 4 abbinata ad un procio i5 3570k e una singola GTX670, sul sistema monterò 8 giga di ram Corsair Vengeance 1600 CAS 8, non penso di fare OC (siccome sono un fanatico del silenzio) e partirò con un sistema ad aria per poi arrivare per la fine dell'anno (inizio del prossimo) a completare il sistema a liquido (magari a quel punto potrei fare qualche OC anche se non credo di sentirne il bisogno).
Mi consigliereste comunque questa mobo? Ho letto nella recensione di Tom'sHW una mobo indirizzata agli overclockers, anche se non escludo in futuro di poter fare OC è una caratteristica che non cerco come ad esempio non sono interessato alla possibilità di fare SLI/crossfire siccome sono dell'idea che valga la pena spendere più soldi per una gpu di fascia superiore e non impazzire con i driver ed incompatibilità (oltre che con i consumi e i rumori raddoppiati).
La recensione della Extreme 4 la trovate qui nel caso voleste aggiungerla ad inizio t3d.
http://www.tomshw.it/cont/articolo/msi-z77a-g45-asrock-z77-extreme4-z77-a-confronto-asrock-z77-extreme4/39049/2.html
non dirmi che hai beccato due mb e due cpu fallate!!! :eek: Era più facile vincere al super enalotto :read:
Guarda... Ti dico solo che ho ordinato per la prima volta i componenti il giorno 6 luglio, ed ho acceso il computer funzionante per la prima volta il 19 settembre. Ho speso in tutto 960€ per avere un 3770K, una Extreme4 e 8GB di RAM. Un negozio da cui ho acquistato una precedente Extreme6 è persino fallito :doh: dopo avermi inviato la scheda non funzionante. In tutto mi devono ancora rimborsare più di 440€ da due negozi diversi da un mese e sto perdendo le speranze :rolleyes:
Non scendo in ulteriori dettagli, so solo che sono felicissimo che il mio PC si accenda e non ho neppure più voglia di toccarlo: tant'è vero che ho rimandato di un mesetto l'acquisto di un dissipatore (ora uso quello originale) proprio perché non ne posso più.
P.S: Le CPU non erano fallate, ma una Extreme6 dava errore solo con le mie 3770K, invece con l'i3 di un mio amico non faceva una piega, perciò ho cambiato quelle :muro: al contrario i 3770K non funzionavano sulla scheda madre del mio amico perchè Z68: io pensavo che il bios fosse aggiornato, e invece no, perciò ero sicuro che fosse la CPU.
pgp
Chiedo anche qui oltre che nel thread in cui ho postato il mio problema.
La Z77 Asrock hanno il connettore ausiliario dell'alimentazione a 8 pin, il mio ali ha solo quello a 4 pin.
Puo' essere questo, e cioè l'alimentazione con il solo connettore a 4 pin, la causa del mancato avvio del mio 3570k?
E' possibile che memorie che non vengono dichiarate compatibili sul sito Asrock siano la causa del problema?
Finora ne ho provate 2, le Corsair che ho acquistato insieme alla cpu e un banco di Hynix che sono riuscito a recuperare per una prova.
Se qualcuno volesse dare un'occhiata al thread, lo trova qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2504588)
Io escluderei le memorie, o tutt'al più invierei una mail a Corsair per confermare la compatibilità.
Ho googlato per quanto riguarda il connettore della CPU e sembra che il 4 pin basti, o almeno dovrebbe accendersi (al massimo i problemi potrebbero esserci quando la CPU è sotto sforzo, ma non credo):
http://www.tomshardware.co.uk/forum/279164-11-overclocking-3570k-2x2pin-power-connector-limiter
http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2245709
Sei sicuro di aver connesso il tuo 4 pin alla "metà giusta" del connettore della Mobo?
La scheda che codice errore dà, sul display integrato?
pgp
Phenomenale
21-09-2012, 09:32
La Z77 Asrock hanno il connettore ausiliario dell'alimentazione a 8 pin, il mio ali ha solo quello a 4 pin.
Puo' essere questo, e cioè l'alimentazione con il solo connettore a 4 pin, la causa del mancato avvio del mio 3570k?
Assolutamente NO. :doh:
Io uso tranquillamente alimentatori con connettore extra 12v a 4 pin, si infila solo da un lato in quello da 8 sulla mainboard e funziona tutto, anche in overclock.
Predator_1982
21-09-2012, 13:06
Assolutamente NO. :doh:
Io uso tranquillamente alimentatori con connettore extra 12v a 4 pin, si infila solo da un lato in quello da 8 sulla mainboard e funziona tutto, anche in overclock.
idem, sulla mia extreme 6 ho collegato solo 4 pin sul supplementare e il mio 3570K va da dio
Obi 2 Kenobi
21-09-2012, 14:26
Allora, ultimo problema poi ho risolto tutto XD
Un po di tempo fa, avevo dei crash di windows per cui ho cercato in rete che problema fosse. La cpu non era, la scheda video neanche ecc.
Alla fine ero riuscito a risolvere ma non prima di aver fatto una cosa.
Avevo avviato il cd di windows 7 64 sp1 per provare a formattare ma purtroppo non funzionava ne mouse ne tastiera che sono collegate via cavo usb alle porte usb 3.0.
Riavvio, entro nel bios, faccio aggiornamento e, dopo un altro riavvio, controllo che le porte usb siano TUTTE abilitate.
A questo punto riavvio col cd di windows per provare a formattare ma anche qua il problema rimaneva e rimane tutt'ora.
Ho aspettato altri aggiornamenti del bios dal sito Asrock e, nel frattempo, sono riuscito a risolvere il problema (a quanto pare avevo modificato il paging o qualcosa del genere e non me lo ricordavo, quindi l'ho rimesso di default e i crash sono scomparsi).
Oggi, dopo aver ricontrollato dal sito l'ultima versione del bios, ho riprovato ad avviare il cd di windows per risolvere questo problema e ho fatto una scoperta un po strana.
Ho provato a scollegare mouse e tastiera dalle usb 3.0 (quelle blu, no? ^^ ), senza riavviare, e a metterle su quelle 2.0 (quelle rosse...credo :P ).
Alla fine, la freccia del mouse è riapparsa e la tastiera ha ricominciato a funzionare. Il tutto, ripeto, senza riavviare (quindi fatto tutto dall'installazione di windows) e con tutto attivo nel bios riguardo le porte usb (sia 3.0 che 2.0).
Ora, come mai le porte usb 3.0 non vengono riconosciute quando carico windows dal cd per reinstallare windows (per adesso ovviamente non lo devo ancora fare), mentre le 2.0, sì? E' un problema della scheda madre o di windows?
Certo non è grave, dato che posso usare altre porte, ma vorrei comunque capire se il problema è dovuto a windows (quindi non vede lui le usb 3.0 e allora è grave) o della scheda madre e cercare lo stesso di risolvere.
Fatemi sapere!
Saluti!
Phenomenale
21-09-2012, 16:50
Per le Asrock Z77 hanno tolto i bios beta per winzozz8 e messo i definitivi... se vi interessa aggiornare fate un giro sul loro sito!
Predator_1982
21-09-2012, 17:34
Per le Asrock Z77 hanno tolto i bios beta per winzozz8 e messo i definitivi... se vi interessa aggiornare fate un giro sul loro sito!
fatto, tutto perfetto.
Obi 2 Kenobi
21-09-2012, 17:58
Allora, ultimo problema poi ho risolto tutto XD
Un po di tempo fa, avevo dei crash di windows per cui ho cercato in rete che problema fosse. La cpu non era, la scheda video neanche ecc.
Alla fine ero riuscito a risolvere ma non prima di aver fatto una cosa.
Avevo avviato il cd di windows 7 64 sp1 per provare a formattare ma purtroppo non funzionava ne mouse ne tastiera che sono collegate via cavo usb alle porte usb 3.0.
Riavvio, entro nel bios, faccio aggiornamento e, dopo un altro riavvio, controllo che le porte usb siano TUTTE abilitate.
A questo punto riavvio col cd di windows per provare a formattare ma anche qua il problema rimaneva e rimane tutt'ora.
Ho aspettato altri aggiornamenti del bios dal sito Asrock e, nel frattempo, sono riuscito a risolvere il problema (a quanto pare avevo modificato il paging o qualcosa del genere e non me lo ricordavo, quindi l'ho rimesso di default e i crash sono scomparsi).
Oggi, dopo aver ricontrollato dal sito l'ultima versione del bios, ho riprovato ad avviare il cd di windows per risolvere questo problema e ho fatto una scoperta un po strana.
Ho provato a scollegare mouse e tastiera dalle usb 3.0 (quelle blu, no? ^^ ), senza riavviare, e a metterle su quelle 2.0 (quelle rosse...credo :P ).
Alla fine, la freccia del mouse è riapparsa e la tastiera ha ricominciato a funzionare. Il tutto, ripeto, senza riavviare (quindi fatto tutto dall'installazione di windows) e con tutto attivo nel bios riguardo le porte usb (sia 3.0 che 2.0).
Ora, come mai le porte usb 3.0 non vengono riconosciute quando carico windows dal cd per reinstallare windows (per adesso ovviamente non lo devo ancora fare), mentre le 2.0, sì? E' un problema della scheda madre o di windows?
Certo non è grave, dato che posso usare altre porte, ma vorrei comunque capire se il problema è dovuto a windows (quindi non vede lui le usb 3.0 e allora è grave) o della scheda madre e cercare lo stesso di risolvere.
Fatemi sapere!
Saluti!
nessun aiuto?
Per le Asrock Z77 hanno tolto i bios beta per winzozz8 e messo i definitivi... se vi interessa aggiornare fate un giro sul loro sito!
Aggiornato pure io.
Il cd di windows non ti riconosce le porte usb3 in fase di installazione perché non carica tutti driver..ma solo un set base per procedere all' installazione stessa.
Evidentemente, vista anche la novità dell`usb3, questi driver non sono caricati all avvio. é del tutto normale.
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2
Update bios 1.31a, ora il PC si avvia senza difficoltà ma a volte il blueray non viene riconosciuto, sparite le righe, (probabile. Scheda video lente, avevo appena messo la nuova giga 670 windf3)
A 4500 sotto h2o in full a 65 con 1,240 sulla cpu (CPUz)
Obi 2 Kenobi
22-09-2012, 12:21
Il cd di windows non ti riconosce le porte usb3 in fase di installazione perché non carica tutti driver..ma solo un set base per procedere all' installazione stessa.
Evidentemente, vista anche la novità dell`usb3, questi driver non sono caricati all avvio. é del tutto normale.
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2
ok ma se in futuro volessi usare le usb 3.0 per mouse e tastiera con win 7, come faccio per "attivarle" nel menu d'installazione?
Alla fine mi sono deciso a rimandarla indietro ad Amazon chiedendo il rimborso, ora cosa compro?
19Francesco81
22-09-2012, 13:09
Visto che alcuni di voi hanno aggiornato, vorrei chiedervi il nuovo bios 2.00 com'è?
Insomma vorrei sapere cosa nè pensate?
:: Marco ::
22-09-2012, 13:24
ok ma se in futuro volessi usare le usb 3.0 per mouse e tastiera con win 7, come faccio per "attivarle" nel menu d'installazione?
carichi i driver in fase di installazione. anche se mi sembra inutile "sprecare" porte usb 3 per mouse e tastiera. ciao :)
Obi 2 Kenobi
22-09-2012, 14:56
carichi i driver in fase di installazione. anche se mi sembra inutile "sprecare" porte usb 3 per mouse e tastiera. ciao :)
ok lol :Prrr:
Domanda niubba:
Come carico i driver in fase d'installazione? Così me lo segno ^_^
TheUnpoeticCircle
22-09-2012, 23:43
Ho messo il Bios 2.00 per la Extreme 6.
Oltre ad essere cambiato il boot screen, ho notato che overcloccando in offset, la LLC rimane fissa su 1, non ne vuole sapere di cambiare.
Qualcuno ha riscontrato un problema simile ?
Ho messo il Bios 2.00 per la Extreme 6.
Oltre ad essere cambiato il boot screen, ho notato che overcloccando in offset, la LLC rimane fissa su 1, non ne vuole sapere di cambiare.
Qualcuno ha riscontrato un problema simile ?
Lo avevo riscontrato anch'io sui precedenti bios beta per win8....:mc: :mc:
TigerTank
23-09-2012, 08:53
Ho messo il Bios 2.00 per la Extreme 6.
Oltre ad essere cambiato il boot screen, ho notato che overcloccando in offset, la LLC rimane fissa su 1, non ne vuole sapere di cambiare.
Qualcuno ha riscontrato un problema simile ?
Lo avevo riscontrato anch'io sui precedenti bios beta per win8....:mc: :mc:
Provate a far partire qualche stress test per cpu e vedere cosa succede...perchè con 1 c'è il rischio che sotto carico il voltaggio non cali ma sia addirittura superiore. In tal caso ritornerei all' 1.90 finhchè non risolveranno la cosa.
19Francesco81
23-09-2012, 08:58
Ma fare stress con LLC 1 non è pericoloso?
Io tornerei al bios 1.90 senza fare alcun stress e aspetterei che risolvino il problema.
TheUnpoeticCircle
23-09-2012, 11:34
Lo avevo riscontrato anch'io sui precedenti bios beta per win8....:mc: :mc:
Sì, mentre investigavo su google mi sono imbattuto in un tuo vecchio post, il prob lo avevi avuto con la versione 1.30, giusto ?
Il problema è stato riscontato anche da alcuni utenti in possesso della extreme 4 sul forum overclock.net. A quanto pare, il bios 2.10 era buggato (stessi problemi riscontrati da me), e hanno risolto rilasciando il Bios 2.20.
Io ho fatto partire Linx (lo faccio ad ogni cambio di Bios), così ho notato l'aumento spropositato del voltaggio.
In primo luogo, ho tamponato abbassando PESANTEMENTE il voltaggio in offset, in secondo, lavorando in Fixed. Adesso la CPU sta a freq stock.
So due le cose: Attendo un nuovo Bios fixato ? Oppure rimetto quello precedente (approposito, il procedimento com'è?).
Che problemi hai riscontrato con il 2.10 della Extreme4? Io lo ho da un paio di giorni, ma al momento non mi sembra abbia problemi, nel mio caso...
pgp
SinapsiTXT
23-09-2012, 19:19
Qualcuno che mi da le sue impressioni sul modello Extreme 4? :)
Qualcuno che mi da le sue impressioni sul modello Extreme 4? :)
L'unica cosa che mi ha lasciato l'amaro in bocca di questa scheda è il bundle. E' praticamente nullo: non c'è altro che il CD dei driver, il frontalino posteriore, il connettore per lo SLI e 2 cavi SATA. Nient'altro.
Dopo aver visto la Extreme6, decisamente più ricca sotto questo aspetto (ha anche un frontalino per uno slot da 3.5" con due porte USB3, così anche chi ha un case vecchio le può connettere), mi ha un po' deluso: chiunque necessita di almeno 3-4 cavi SATA, e in più quelli forniti sono abbastanza corti.
Il layout è molto razionale, la disposizione dei connettori sul pcb ottima, ma manca un connettore IEE1394 :fagiano: Comunque è lievemente più stretta dello standard full ATX.
Per il resto mi pare un'ottima scheda: su questa fascia di prezzo è una delle poche con i tasti di avvio e reset sul PCB e di ClearCmos nel pannello posteriore, e con il display di debug.
Il bios è strutturato magnificamente, ed è molto completo. Ho apprezzato molto la possibilità di premere F11 al momento del POST per selezionare manualmente con cosa fare il boot.
Sull'overclock non mi esprimo, non mi sembra troppo legato alla mobo su questi i7, comunque ha portato le mie RAM (delle 1600MHz cas7) a 2200MHz, che non è male:).
In sostanza: soddisfatto ;)
pgp
Sì, mentre investigavo su google mi sono imbattuto in un tuo vecchio post, il prob lo avevi avuto con la versione 1.30, giusto ?
Il problema è stato riscontato anche da alcuni utenti in possesso della extreme 4 sul forum overclock.net. A quanto pare, il bios 2.10 era buggato (stessi problemi riscontrati da me), e hanno risolto rilasciando il Bios 2.20.
Io ho fatto partire Linx (lo faccio ad ogni cambio di Bios), così ho notato l'aumento spropositato del voltaggio.
In primo luogo, ho tamponato abbassando PESANTEMENTE il voltaggio in offset, in secondo, lavorando in Fixed. Adesso la CPU sta a freq stock.
So due le cose: Attendo un nuovo Bios fixato ? Oppure rimetto quello precedente (approposito, il procedimento com'è?).
fai il flash del bios tramite penna usb con un altra versione, la cronologia non conta.
Io sto sempre al p1.50, tutte quelle cartelle e sottocartelle del bios mi fanno passare la voglia di reimpostare tutto ogni volta:O
Cavolo, leggo solo ora del bios 2.00 per la extreme6! per fortuna che sono fermo all'1.90...per ora di aggiornare non se ne parla proprio! :stordita:
SinapsiTXT
24-09-2012, 10:15
L'unica cosa che mi ha lasciato l'amaro in bocca di questa scheda è il bundle. E' praticamente nullo: non c'è altro che il CD dei driver, il frontalino posteriore, il connettore per lo SLI e 2 cavi SATA. Nient'altro.
Dopo aver visto la Extreme6, decisamente più ricca sotto questo aspetto (ha anche un frontalino per uno slot da 3.5" con due porte USB3, così anche chi ha un case vecchio le può connettere), mi ha un po' deluso: chiunque necessita di almeno 3-4 cavi SATA, e in più quelli forniti sono abbastanza corti.
Il layout è molto razionale, la disposizione dei connettori sul pcb ottima, ma manca un connettore IEE1394 :fagiano: Comunque è lievemente più stretta dello standard full ATX.
Per il resto mi pare un'ottima scheda: su questa fascia di prezzo è una delle poche con i tasti di avvio e reset sul PCB e di ClearCmos nel pannello posteriore, e con il display di debug.
Il bios è strutturato magnificamente, ed è molto completo. Ho apprezzato molto la possibilità di premere F11 al momento del POST per selezionare manualmente con cosa fare il boot.
Sull'overclock non mi esprimo, non mi sembra troppo legato alla mobo su questi i7, comunque ha portato le mie RAM (delle 1600MHz cas7) a 2200MHz, che non è male:).
In sostanza: soddisfatto ;)
pgp
Ti ringrazio per la tua opinione in parte mi ha rassicurato :)
Leggendo la recensione di Tom's HW mi ha preoccupato questo passaggio:
L'unica cosa che potrebbe creare difficoltà in effetti è il connettore audio del pannello frontale, perché con molti case il cavo si rivelerà troppo corto di qualche centimetro.
Tu per caso hai rilevato un problema del genere? Io penso di prendere un Silverstone TJ04-E e non vorrei avere sorprese con problemi di questo tipo :fagiano:
Come ti trovi con l'audio integrato? Mi consiglieresti di prendere una scheda audio a parte oppure quella della mobo fa il suo sporco lavoro?
tmaxraiden
24-09-2012, 13:13
L'unica cosa che mi ha lasciato l'amaro in bocca di questa scheda è il bundle. E' praticamente nullo: non c'è altro che il CD dei driver, il frontalino posteriore, il connettore per lo SLI e 2 cavi SATA. Nient'altro.
Dopo aver visto la Extreme6, decisamente più ricca sotto questo aspetto (ha anche un frontalino per uno slot da 3.5" con due porte USB3, così anche chi ha un case vecchio le può connettere), mi ha un po' deluso: chiunque necessita di almeno 3-4 cavi SATA, e in più quelli forniti sono abbastanza corti.
Il layout è molto razionale, la disposizione dei connettori sul pcb ottima, ma manca un connettore IEE1394 :fagiano: Comunque è lievemente più stretta dello standard full ATX.
Per il resto mi pare un'ottima scheda: su questa fascia di prezzo è una delle poche con i tasti di avvio e reset sul PCB e di ClearCmos nel pannello posteriore, e con il display di debug.
Il bios è strutturato magnificamente, ed è molto completo. Ho apprezzato molto la possibilità di premere F11 al momento del POST per selezionare manualmente con cosa fare il boot.
Sull'overclock non mi esprimo, non mi sembra troppo legato alla mobo su questi i7, comunque ha portato le mie RAM (delle 1600MHz cas7) a 2200MHz, che non è male:).
In sostanza: soddisfatto ;)
pgp
Mi aiuti a sistemare le mie RAM? Sono quelle in firma ma girano a 1333 MHz. Ci vorrebbe una guida per i valori da impostare. Sono un esordiente totale :help:
Ragazzi si sa nulla sulla data di uscita della
Z 77 EXTREME 3 ?
Phenomenale
24-09-2012, 14:51
Z 77 EXTREME 3 ?
Scherzi? Sulla "chiave" c'è già da un pezzo, disponibile.
Scherzi? Sulla "chiave" c'è già da un pezzo, disponibile.
Grazie della segnalazione, ma fuori dalla chiave, a quanto pare non vi è traccia se non sul sito di Asrock.
Domanda, per 6 euro di differenza resta sempre meglio la Extreme 4?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.