View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock Z77 series - Extreme / Fatal1ty
Mc®.Turbo-Line
27-07-2013, 18:46
ecco il socket riparato
http://i43.tinypic.com/2psing5.jpg
Io monterei tutto e proverei.
http://imageshack.us/a/img43/7686/lowm.jpg
ops......mi è caduta la vasellina ;)
:cool: !!!
Ma dopo c'è un modo per ripulirla o ormai è 'spacciata'
ANGELS71
27-07-2013, 19:42
Avendo paura di fare qualche casino e non avendo più a casa pasta termica, ho deciso di rivolgermi ad un centro di assistenza per farmi montare il tutto e provarlo. Vi farò sapere! :)
BarboneNet
27-07-2013, 20:06
:cool: !!!
Ma dopo c'è un modo per ripulirla o ormai è 'spacciata'
torna nuova tranquillo.....gia messa e tolta 3 4 volte su sta mobo;)
... Che sistema del picchio... Vogliamo parlare anche del fatto che il fissaggio del socket lascia il segno sul processore?
Avendo paura di fare qualche casino e non avendo più a casa pasta termica, ho deciso di rivolgermi ad un centro di assistenza per farmi montare il tutto e provarlo. Vi farò sapere! :)
mah... un centro di assistenza solo per montare cpu e dissipatore?!... vabbeh...
Secondo me ti stai facendo troppi problemi...
BarboneNet
27-07-2013, 22:44
Avendo paura di fare qualche casino e non avendo più a casa pasta termica, ho deciso di rivolgermi ad un centro di assistenza per farmi montare il tutto e provarlo. Vi farò sapere! :)
per provare senza pasta termica potevi usare la mayonese, o il ketcup.......per provare qualche oretta eh!!!!
ANGELS71
28-07-2013, 10:24
per provare senza pasta termica potevi usare la mayonese, o il ketcup.......per provare qualche oretta eh!!!!
Nella situazione di incertezza in cui mi trovo e prossimo a sentire che magari si è anche bruciato il procio le tue battute non sono gradite. Tieniti i tuoi commenti per te e lascia spazio a chi vuole seriamente dare consigli utili sul forum. Grazie.
guarda che non è una battuta ironica :D
ANGELS71
28-07-2013, 10:35
mah... un centro di assistenza solo per montare cpu e dissipatore?!... vabbeh...
Secondo me ti stai facendo troppi problemi...
Certo che mi sto facendo tanti problemi perché se per caso la colpa dei pin storti fosse stata mia perché non ho saputo mettere bene cpu e dissipatore o se la mobo ha altri tipi di problemi, a parte i pin storti, per togliermi ogni incertezza ho deciso di rivolgermi al centro di assistenza anche perché loro hanno anche la possibilità di provare il procio su altra mobo e quindi sarei sicuro al 100% che vada bene. Inoltre possono provare la mobo con altre cpu e quindi verificare ancora il suo funzionamento. Tutte queste prove io a casa mia non le posso fare non ho altre mobo o cpu a disposizione per effettuare dei tentativi ed inoltre rischiare altri soldi non mi conviene perché se la mobo fosse morta devo spenderne altri per comprarne una nuova e pensare che avevo venduto il vecchio sistema per farmi il pc nuovo senza spendere poi tanto ed invece mi sta costando un pò e a questo punto spendere qualcosina in più per avere una sicurezza ci può stare.
BarboneNet
28-07-2013, 11:06
ahhh certo che semprerebbe una battuta....ma non lo è!
grazie per l'attacco.....e tranquillo non ti daro mai piu na mano;)
fonte http://www.hardwaresecrets.com/article/Thermal-Compound-Roundup-February-2012/1490/5 basta cercare mayo nella pagina e vedrai che va benone come pasta termica, solo che ha una durata limitata ad un paio di giorni!
Gundam1973
28-07-2013, 12:29
ahhh certo che semprerebbe una battuta....ma non lo è!
grazie per l'attacco.....e tranquillo non ti daro mai piu na mano;)
fonte http://www.hardwaresecrets.com/article/Thermal-Compound-Roundup-February-2012/1490/5 basta cercare mayo nella pagina e vedrai che va benone come pasta termica, solo che ha una durata limitata ad un paio di giorni!
Dai fate pace.....BarboneNet ti capisco ;-) ...ma al tipo rode un po il :ciapet: e ci sta che sia un po "sensibile" :D
Facci sapere se la raddrizzata ai piedini ha funzionato! ;-)
torna nuova tranquillo.....gia messa e tolta 3 4 volte su sta mobo;)
Scusa ma a che serve ricoprirla di vaselina? Non crea problemi il fatto di sporcare pure gli slot pci-e e il connettore d'alimentazione?
So che ci sono sistemi di raffreddamento fatti immergendo il pc in olio minerale ma usano ben altre quantità. :fagiano:
Certo che mi sto facendo tanti problemi perché se per caso la colpa dei pin storti fosse stata mia perché non ho saputo mettere bene cpu e dissipatore o se la mobo ha altri tipi di problemi, a parte i pin storti, per togliermi ogni incertezza ho deciso di rivolgermi al centro di assistenza anche perché loro hanno anche la possibilità di provare il procio su altra mobo e quindi sarei sicuro al 100% che vada bene. Inoltre possono provare la mobo con altre cpu e quindi verificare ancora il suo funzionamento. Tutte queste prove io a casa mia non le posso fare non ho altre mobo o cpu a disposizione per effettuare dei tentativi ed inoltre rischiare altri soldi non mi conviene perché se la mobo fosse morta devo spenderne altri per comprarne una nuova e pensare che avevo venduto il vecchio sistema per farmi il pc nuovo senza spendere poi tanto ed invece mi sta costando un pò e a questo punto spendere qualcosina in più per avere una sicurezza ci può stare.
ok... facci sapere...
ANGELS71
28-07-2013, 15:06
ahhh certo che semprerebbe una battuta....ma non lo è!
grazie per l'attacco.....e tranquillo non ti daro mai piu na mano;)
fonte http://www.hardwaresecrets.com/article/Thermal-Compound-Roundup-February-2012/1490/5 basta cercare mayo nella pagina e vedrai che va benone come pasta termica, solo che ha una durata limitata ad un paio di giorni!
Scusa se ho preso la tua dritta per una battuta poco adatta al mio stato di nervosismo causato dalle vicende di cui sopra. Non me ne volere, ma essere partiti dal principio di risparmiare sulla nuova configurazione del pc e ritrovarsi a spendere altri soldi mi lascia molto amareggiato. Ho deciso di non montarmi più da solo la cpu con il dissipatore onde evitare che possa far danni e se la mobo con i piedini raddrizzati non dovesse funzionare allora ne sarei sicuro solo provando anche la cpu su un'altra mobo.
Questo è quanto, ti chiedo scusa nuovamente ma la storia della maionese è veramente buffa ma alquanto efficace a quanto pare :D
Scusa se ho preso la tua dritta per una battuta poco adatta al mio stato di nervosismo causato dalle vicende di cui sopra. Non me ne volere, ma essere partiti dal principio di risparmiare sulla nuova configurazione del pc e ritrovarsi a spendere altri soldi mi lascia molto amareggiato. Ho deciso di non montarmi più da solo la cpu con il dissipatore onde evitare che possa far danni e se la mobo con i piedini raddrizzati non dovesse funzionare allora ne sarei sicuro solo provando anche la cpu su un'altra mobo.
Questo è quanto, ti chiedo scusa nuovamente ma la storia della maionese è veramente buffa ma alquanto efficace a quanto pare :D
Altro che nervosismo, a chiunque dopo essersi sbattuto a vendere e comprare i nuovi pezzi sarebbero girate le scatole a 1000 dopo quello che ti è successo.
BarboneNet
28-07-2013, 15:32
Scusa ma a che serve ricoprirla di vaselina? Non crea problemi il fatto di sporcare pure gli slot pci-e e il connettore d'alimentazione?
So che ci sono sistemi di raffreddamento fatti immergendo il pc in olio minerale ma usano ben altre quantità. :fagiano:
praticamente si isola la mobo dall'acqua.....quando ci goccialasopra la condensa non si brucia nulla......gli slot sporcati con la vasella, come i connettori di alimentazione non danno alcun problema....a dire il vero anche nel socket c'è ne è molta:D appunto come dici il pc immerso in olio non va problemi...stesso principio, la vasella è dielettrica......per rimuoverla? nel forno a 60° e dopo pulivapor(non scherzo:))
tranquillo angel, in bocca al lupo
ANGELS71
30-07-2013, 10:49
Eccomi ad aggiornare la situazione: la scheda madre e tutto l'intero pc FUNZIONANO :cincin:
I pin raddrizzati hanno funzionato e sono riuscito finalmente ad uscire da questo incubo. Grazie a tutti per i consigli che mi avete dato, adesso inizio a soffermarmi sulla conoscenza della nuova mobo e un pò di tutto il sistema nuovo. Ho intenzione di mettere su WIN8 faccio bene?
Ho intenzione di mettere su WIN8 faccio bene?
mbah... io andrei di 7.... ma vedi te... c'è chi si trova bene anche con 8 (io no)
Per sfizio: controlla che i PIN del socket sotto la cpu siano perfettamente allineati (in questo thread più d'uno li ha piegati ---> mobo non funzionante)
And the winner is.... :O
Gundam1973
30-07-2013, 11:32
Eccomi ad aggiornare la situazione: la scheda madre e tutto l'intero pc FUNZIONANO :cincin:
I pin raddrizzati hanno funzionato e sono riuscito finalmente ad uscire da questo incubo. Grazie a tutti per i consigli che mi avete dato, adesso inizio a soffermarmi sulla conoscenza della nuova mobo e un pò di tutto il sistema nuovo. Ho intenzione di mettere su WIN8 faccio bene?
Io ancora viaggio di 7....l'8 mi ha dato problemi......tra un annetto quando sara veramente maturo ne riparliamo!! ;-)
Contento che hai risolto!! :-)
Piccolospazio
30-07-2013, 12:03
Salve ragazzi,
avendo una extreme4-m ed un processore i5 3550, mi servirebbe un consiglio su un dissipatore da montare abbastanza silenzioso, non devo fare overclock ma deve tenere la cpu sotto stress a default.
Unico requisito non deve avere la base metallica da montare sotto la scheda madre.
Aspetto vostri consigli e vi ringrazio in anticipo.
Indianarei
31-07-2013, 12:08
ragazzi forse potete darmi una mano: ho una extreme 6 e recentemente ho dovuto formattare e reinstallare tutto, solo che le porte usb 3.0 del bay frontale e quelle vicino alla lan(mi pare siano le intel)non funzionano più :(. driver installati e mi pare di non aver toccato niente nel bios, che posso controllare ancora?
ragazzi forse potete darmi una mano: ho una extreme 6 e recentemente ho dovuto formattare e reinstallare tutto, solo che le porte usb 3.0 del bay frontale e quelle vicino alla lan(mi pare siano le intel)non funzionano più :(. driver installati e mi pare di non aver toccato niente nel bios, che posso controllare ancora?
Hai installato i driver del chipset?
Salve ragazzi,
avendo una extreme4-m ed un processore i5 3550, mi servirebbe un consiglio su un dissipatore da montare abbastanza silenzioso, non devo fare overclock ma deve tenere la cpu sotto stress a default.
Unico requisito non deve avere la base metallica da montare sotto la scheda madre.
Aspetto vostri consigli e vi ringrazio in anticipo.
Se vuoi un dissi silenzioso e non fai OC quello che conta è la ventola che monta.
Con una trentina di euri puoi prendere un Arctic Freezer i30 altrimenti vai su Scythe, Be Quiet o Noctua che di solito hanno ottime ventole in bundle.
Indianarei
31-07-2013, 13:58
Hai installato i driver del chipset?
Penso di averli installati tutti, per lo meno tra quelli presenti in questa pagina: http://www.asrock.com/mb/Intel/Z77%20Extreme6/?cat=Download&os=Win764, quali sarebbero quelli del chipset?
I driver scaricali da QUI (http://www.station-drivers.com/page/asrock/z77extreme6.htm) che sono più aggiornati.
Intel chipset device e Intel usb 3.0
STEFANARDO
10-08-2013, 23:22
Salve ragazzi ho un problema con la mia Asrock Z77 Extreme 6.
Stasera accendo il computer e non funziona piu' la scheda di rete.
Da gestione periferiche dice la periferica e' funzionante.
Ma non sono connesso ad internet, la luce gialla dietro la mb non lampeggia. E Windows dice che c'e' un problema di cavo. Ho provato con 3 cavi, ma il pc non si connette. Quest'altro con gli stessi cavi , funziona regolarmente.
Possibile che si sia' rotta la scheda di rete integrata?
Possibile che si sia disabilitata nel bios? Eppure non trovo nessuna voce a riguardo...
Come mai Windows mi dice che la scheda funziona correttamente? :cry:
Aiutatemi vi prego :cry:
Ecco alcuni screen:
http://s10.postimg.org/63t7b82dh/DIAGNOSTICA.jpg (http://postimg.org/image/63t7b82dh/)
http://s10.postimg.org/41spwz4ed/SCHEDA_DI_RETE.jpg (http://postimg.org/image/41spwz4ed/)
http://s10.postimg.org/qp7z34jyd/WINDOWS.jpg (http://postimg.org/image/qp7z34jyd/)
Per scrupolo ho anche aggiornato il bios all'ultima versione....
La cosa bella é che il cavo di rete era pure filtrato dal gruppo di continuità :(
Mi sa che devo mandare la scheda madre in Garanzia :cry:
Fabbro76
11-08-2013, 12:09
Ragazzi un consiglio da parte dei possessori di una Extreme4....
Ho visto che è uscito un firmware aggiornato, ci sono leggeri miglioramenti? Stabilità in OC cambia? In generale, si può aggiorare tranquillamente?
Grazie a tutti!:)
Ragazzi un consiglio da parte dei possessori di una Extreme4....
Ho visto che è uscito un firmware aggiornato, ci sono leggeri miglioramenti? Stabilità in OC cambia? In generale, si può aggiorare tranquillamente?
Grazie a tutti!:)
Nessun problema qua o meglio, nessuno introdotto. :D
Fai solo un backup delle impostazioni del bios prima di aggiornare perchè perdi tutto.
STEFANARDO
11-08-2013, 13:44
Salve ragazzi ho un problema con la mia Asrock Z77 Extreme 6.
Stasera accendo il computer e non funziona piu' la scheda di rete.
Da gestione periferiche dice la periferica e' funzionante.
Ma non sono connesso ad internet, la luce gialla dietro la mb non lampeggia. E Windows dice che c'e' un problema di cavo. Ho provato con 3 cavi, ma il pc non si connette. Quest'altro con gli stessi cavi , funziona regolarmente.
Possibile che si sia' rotta la scheda di rete integrata?
Possibile che si sia disabilitata nel bios? Eppure non trovo nessuna voce a riguardo...
Come mai Windows mi dice che la scheda funziona correttamente? :cry:
Aiutatemi vi prego :cry:
Ecco alcuni screen:
http://s10.postimg.org/63t7b82dh/DIAGNOSTICA.jpg (http://postimg.org/image/63t7b82dh/)
http://s10.postimg.org/41spwz4ed/SCHEDA_DI_RETE.jpg (http://postimg.org/image/41spwz4ed/)
http://s10.postimg.org/qp7z34jyd/WINDOWS.jpg (http://postimg.org/image/qp7z34jyd/)
n
Per scrupolo ho anche aggiornato il bios all'ultima versione....
La cosa bella é che il cavo di rete era pure filtrato dal gruppo di continuità :(
Mi sa che devo mandare la scheda madre in Garanzia :cry:
La scheda madre ha 1 mese di vita. Voi cosa fareste? Un rma o comprereste una scheda di rete pci ex 1?
Fabbro76
11-08-2013, 14:26
Nessun problema qua o meglio, nessuno introdotto. :D
Fai solo un backup delle impostazioni del bios prima di aggiornare perchè perdi tutto.
In effetti mi ero scordato di salvare le impostazioni di overclock.....m'è toccato rimetterle :doh:
Comunque tutto ok ....grazie!:cincin:
BarboneNet
11-08-2013, 15:19
Ma se provi a formattare?
Inviato dal mio GT-S6810P usando Tapatalk 4
ultimate trip
11-08-2013, 16:33
ciao, ho la extreme 4 da qualche mese ormai e da un po' di giorni ha cominciato a non alimentare correttamente le usb all'avvio. morale mi tocca attaccare e riattaccare il mouse per farlo andare (cooler master inferno)
qualcuno ha qualche idea
ciao, ho la extreme 4 da qualche mese ormai e da un po' di giorni ha cominciato a non alimentare correttamente le usb all'avvio. morale mi tocca attaccare e riattaccare il mouse per farlo andare (cooler master inferno)
qualcuno ha qualche idea
Sempre avuto sto problema ma solo in fase di boot, è "normale". Quando si avvia Windows, funziona?
STEFANARDO
11-08-2013, 16:52
Ma se provi a formattare?
Inviato dal mio GT-S6810P usando Tapatalk 4
Ciao, Dicevi a me? Il fatto e' che ho provato anche ad aggiornare il Bios via internet dal bios stesso, e anche li' non mi vede la connessione :cry:
ultimate trip
11-08-2013, 17:16
Sempre avuto sto problema ma solo in fase di boot, è "normale". Quando si avvia Windows, funziona?
esatto il problema è proprio quando si carica windows.
cmq ho parzialmente risolto (si fa per dire) disinstallando il software del mouse.
ma non può essere quello perchè ce l'avevo su da sempre, invece il mancato caricamento del mouse è successo da qualche giorno
BarboneNet
11-08-2013, 17:27
Ciao, Dicevi a me? Il fatto e' che ho provato anche ad aggiornare il Bios via internet dal bios stesso, e anche li' non mi vede la connessione :cry:
si scusa ma col nuovo smartphone ancora ci devo prendere la mano.....prova a formattare
Ciao, Dicevi a me? Il fatto e' che ho provato anche ad aggiornare il Bios via internet dal bios stesso, e anche li' non mi vede la connessione :cry:
Ma la scheda è attivata nel bios? A parte che se non lo fosse non la vedresti nemmeno da gestione dispositivi...
La scheda madre ha 1 mese di vita. Voi cosa fareste? Un rma o comprereste una scheda di rete pci ex 1?
Hai controllato che il modem/router funzioni correttamente e sia connesso all' internet?
ultimate trip
11-08-2013, 22:23
Sempre avuto sto problema ma solo in fase di boot, è "normale". Quando si avvia Windows, funziona?
niente pensavo si fosse messo a posto ma continua a non darmi attivo il mouse all'avvio di windows, è successo a qualcuno
niente pensavo si fosse messo a posto ma continua a non darmi attivo il mouse all'avvio di windows, è successo a qualcuno
Prova a collegarlo all'usb2.
ultimate trip
11-08-2013, 23:16
provato sia usb 2 che 3 della moba che usb 2 della tastiera... nulla.
attualmente alla mobo ho collegato la tasiera in ps2, l'usb hub della tastiera e l'usb hub del monitor.
ho provato a levarli tutti pensando che richiedessero troppa corrente m anon camcia nulla.
cmq i problemi sono iniziato quando ho messo la nuova tastiera una ttesports meka g1, prima avevo la meka normale e andava
STEFANARDO
12-08-2013, 00:36
Hai controllato che il modem/router funzioni correttamente e sia connesso all' internet?
si scusa ma col nuovo smartphone ancora ci devo prendere la mano.....prova a formattare
Ma la scheda è attivata nel bios? A parte che se non lo fosse non la vedresti nemmeno da gestione dispositivi...
Il modem e il router funzionano entrambi, infatti gli altri 2 pc sono connessi. :(
Ho anche formattato per dissolvere ogni dubbio.
La scheda lan é abilitata nel bios e windows la vede correttamente funzionante... a sto punto credo sia il connettore lan sulla scheda madre... anche se sembra perfetto magari ha qualche saldatura che fa falso contatto....
Per risolvere ho comprato pennata wifi usb d-link :cry: per evitare di rimanere fino a settembre senza mb.... :(
BarboneNet
12-08-2013, 02:11
Il modem e il router funzionano entrambi, infatti gli altri 2 pc sono connessi. :(
Ho anche formattato per dissolvere ogni dubbio.
La scheda lan é abilitata nel bios e windows la vede correttamente funzionante... a sto punto credo sia il connettore lan sulla scheda madre... anche se sembra perfetto magari ha qualche saldatura che fa falso contatto....
Per risolvere ho comprato pennata wifi usb d-link :cry: per evitare di rimanere fino a settembre senza mb.... :(
Prenditi una Ethernet usb se preferisci il cavo:-)
Inviato dal mio GT-S6810P usando Tapatalk 4
pierluigi74
18-08-2013, 10:50
ragazzi qualcuno sa come risolvere l'errore 62 del debug della extreme6 per cortesia?
non mi fa neppure entrare nel bios...
Piccolospazio
18-08-2013, 11:18
Salve ragazzi,
avendo una extreme4-m ed un processore i5 3550, mi servirebbe un consiglio su un dissipatore da montare abbastanza silenzioso, non devo fare overclock ma deve tenere la cpu sotto stress a default.
Unico requisito non deve avere la base metallica da montare sotto la scheda madre.
Aspetto vostri consigli e vi ringrazio in anticipo.
Se vuoi un dissi silenzioso e non fai OC quello che conta è la ventola che monta.
Con una trentina di euri puoi prendere un Arctic Freezer i30 altrimenti vai su Scythe, Be Quiet o Noctua che di solito hanno ottime ventole in bundle.
Purtroppo i dissipatori citati non corrispondono alla mia richiesta poichè hanno la base metallica, avevo già visto anche l'arctic freezer i30 ma scartato per lo stesso motivo.
Ribadisco che la mia ricerca è per un dissi senza base metallica da piazzare sotto la scheda madre, non mi interessa un raffreddamento assoluto, ma almeno superiore al dissipatore stock.
Se qualcuno ha qualche idea..... grazie.
Arrow0309
18-08-2013, 12:07
Purtroppo i dissipatori citati non corrispondono alla mia richiesta poichè hanno la base metallica, avevo già visto anche l'arctic freezer i30 ma scartato per lo stesso motivo.
Ribadisco che la mia ricerca è per un dissi senza base metallica da piazzare sotto la scheda madre, non mi interessa un raffreddamento assoluto, ma almeno superiore al dissipatore stock.
Se qualcuno ha qualche idea..... grazie.
Prova col Zalman CNPS5X SZ oppure il Hyper TX3 della Cooler Master.
Entrambi con ventola da 92mm ;)
Piccolospazio
18-08-2013, 12:57
Prova col Zalman CNPS5X SZ oppure il Hyper TX3 della Cooler Master.
Entrambi con ventola da 92mm ;)
Direi che sono entrambi perfetti, ho appena letto anche pareri positivi, ti ringrazio per l'ottima segnalazione ;)
Direi che sono entrambi perfetti, ho appena letto anche pareri positivi, ti ringrazio per l'ottima segnalazione ;)
Io ho uno Zerotherm Nirvana120 con adattatore per 1155 che ha gli agganci come il dissy originale Intel (no backplate) e ci ho tenuto il mio i7 a 4.4GHz senza problemi ;)
Arrow0309
20-08-2013, 09:23
Io ho uno Zerotherm Nirvana120 con adattatore per 1155 che ha gli agganci come il dissy originale Intel (no backplate) e ci ho tenuto il mio i7 a 4.4GHz senza problemi ;)
Le soluzioni alternative non mancano e se non erro la Extreme 6 mi pare che abbia predisposti anche i fori di fissaggio per i dissy 775 quindi ce ne stanno altri ancora da aggiungere tipo gli Asus Triton 75, etc
Certo, il tuo Nirvana con fan da 120 (magari anche lo Zen FZ120) e adattatore senza backplate è indubbiamente ai vertici delle prestazioni :)
Edit:
Tutte le Asrock Extreme & Fatality hanno i fori per dissipatori socket 775:
http://i1236.photobucket.com/albums/ff450/MacClipper3/Asrock/Z77%20Pro3/f5e0a791.jpg
Io ho uno Zerotherm Nirvana120 con adattatore per 1155 che ha gli agganci come il dissy originale Intel (no backplate) e ci ho tenuto il mio i7 a 4.4GHz senza problemi ;)
Grandissimo dissipatore!! Come stai messo a temperature?
deltazor
22-08-2013, 09:35
Ragazzi vorrei passare ad un Z77 Formula come si comporta?
Inviato dal mio XT910 con Tapatalk 2
Grandissimo dissipatore!! Come stai messo a temperature?
Per il momento sta sulla scrivania ed è prossimo ad essere venduto sul mercatino :sofico:
Ho montato un kit a liquido AIO e credo di tenerlo :)
SimoSi84
24-08-2013, 00:48
Buogiorno a tutti, è da qualche mese che sto uscendo pazzo a forza di BSOD random che mi stanno capitando, quasi tutti imputati al MEMORY_MANAGEMENT, l'ultimo stanotte. Nel weekend appena trascorso, oltre a navigare, ho tenuto diverse ore di sessione di gioco a MW3 senza alcun problema quando stamani mi accorgo che si era impiantato e riavviato alle 00.40.
Il pc è acceso 7/24 con OC a 4.0ghz e, a parte queste blue screens urticanti, è stato funzionante anche per 200 ore consecutive;
Inizialmente avevo il bios 1.40 ed accadeva questo:
Linx si arrestava dopo solo 1 minuto
Esplora risorse crashava casualmente
Firefox crashava ad ogni sessione
Con Youtube freezava il pc
Settimane fa feci un memtest di 10 minuti in dual channel ma non lo conclusi perchè il risultato fu di >300,000 errori :(
Le RAM sono le seguenti, alloggiate negli slot A_2 B_2 (a detta del manuale dovrebbero anche essere gli slot consigliati per l'overclock!) con settaggi 9-9-9-24 1600 e provate a voltaggi variabili 1.50-1.60-1.64-1.65
http://www.patriotmemory.com/product/detail.jsp?prodline=5&catid=34&prodgroupid=194&id=1246
Al che, ho aggiornato il bios alla 2.70, effettuato uno sfc scannow, avviato in modo pulito con i servizi di windows, passato Wise Registry Cleaner e rimesse dapprima a 1.50v e poi, in un secondo momento, a 1.52v:
Linx da 10 cicli con poca memoria allocata è andato a buon fine
Stress test di RealTemp con Prime95 è andato a buon fine
Esplora risorse continua a crashare casualmente
MW3 dopo la sessione regolare di gioco crasha
Firefox funziona
Con Youtube non ci sono apparenti blocchi
Non ho avuto più tempo di effettuare memtest, nè di provare i banchi singolarmente su ogni slot. La polvere, eventualmente, può essere una causa legata a queste interruzioni? Altre considerazioni da farsi?
Grazie Simone
Possibilità:
- Si è guastato un banco di ram (o entrambi)
- Si è guastato uno slot di ram della mobo (o entrambi)
- La ram non regge l'overclock (se overcloccata)
- Ci sono piedini del socket piegati e pertanto non viene più vista/gestita correttamente la ram
Prima prova veloce: metti tutto @default e prova ad usare gli slot A1 e B1
Aggiorno a titolo informativo. Ho messo dei nuovi driver Intel (ho visto che alcuni erano mancanti :stordita: compreso l'RST) e mi sembra che la situazione si sia risolta, dopodiche' ho lasciato la RAM a 9-9-9-24 1.52v ed il processore a 4.0 Ghz. Ora il computer va che e' una bellezza!
http://s11.postimg.org/skduslbdr/Immagine.jpg (http://s11.postimg.org/g5r2s9jvn/Immagine.png)
7/24 stabile come avrei voluto io, 197h filate senza un blocco, ancor meglio senza una BSOD :D:D
deltazor
24-08-2013, 01:45
Ragazzi vorrei passare ad un Z77 Formula come si comporta?
Inviato dal mio XT910 con Tapatalk 2
Up
Inviato dal mio XT910 con Tapatalk 2
Meglio extreme4 o Z77X-UD3H?
deltazor
24-08-2013, 09:44
Meglio extreme4 o Z77X-UD3H?
Addirittura Exstreme4 costa di meno va va di più ance in Oc??? :confused::confused::confused::confused:
Inviato dal mio XT910 con Tapatalk 2
lupo rosso
27-08-2013, 20:16
ragazzi un aiuto!
Con una pro3 spesso e volentieri quando và in sospensione il pc non si prepara ,rimane tutto spento ad eccezione delle ventole cpu!!devo forzare per spegnerlo e farlo partire!ho anche notato che da pc spento ,basta schiacciare invio oppure cliccare che si accende!
ho già l ultima versione di bios!
matte91snake
27-08-2013, 21:18
iscritto , montati oggi 3770k e fatality pro
Mc®.Turbo-Line
27-08-2013, 23:47
Aggiorno a titolo informativo. Ho messo dei nuovi driver Intel (ho visto che alcuni erano mancanti :stordita: compreso l'RST) e mi sembra che la situazione si sia risolta, dopodiche' ho lasciato la RAM a 9-9-9-24 1.52v ed il processore a 4.0 Ghz. Ora il computer va che e' una bellezza!
http://s11.postimg.org/skduslbdr/Immagine.jpg (http://s11.postimg.org/g5r2s9jvn/Immagine.png)
7/24 stabile come avrei voluto io, 197h filate senza un blocco, ancor meglio senza una BSOD :D:D
Ma sono usciti da poco? Hai il link sottomano?
Grazie.
SimoSi84
28-08-2013, 11:51
Ma sono usciti da poco? Hai il link sottomano?
Grazie.
Penso di no, comunque sono i 9.4.0.1022 e l'RST 12.7.0.1018_BETA
Questi sono gia' piu' recenti 9.4.0.1026 (https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?DwnldID=20775) :)
E intanto si va verso i 13 gg. senza noie alcune :D
http://s24.postimg.org/i6ur6t30h/image.jpg (http://s24.postimg.org/oxb8g8q6d/image.png)
Adreno Cromo
02-09-2013, 11:17
OT...:fagiano:
Seconda AsRock che mi capita con il controller PCI sputtanato che non riconosce nessuna VGA...mah!!!
Raga sto assemblando una piattaforma con 3470 ed 8 gb di kingston.
Per ora non occherei, ho smesso con l'artiglieria pesante, l'età avanza e non ho + la testa di una volta :D
VOlevo una mamma discreta non oltre i 100 euro, che mi permettesse, qualora dovessi cambiare cpu, anche di salire un po'.
Avevo pensato alla z77 extreme3.
Pareri?
Thanks :)
matte91snake
04-09-2013, 21:12
magari è una domanda stupida, ma la vga integrata nella cpu ed il lucid virtu si possono disabilitare da bios?? ho esplorato un po' il bios ma non ho trovato nulla
mentre invece come si comporta lo switch integrata/discreta? l'uscita hdmi dell'integrata ha qualità uguale al dvi della discreta?? in generale conviene usare questa feature?
lupo rosso
06-09-2013, 12:13
ragazzi un aiuto!
Con una pro3 spesso e volentieri quando và in sospensione il pc non si prepara ,rimane tutto spento ad eccezione delle ventole cpu!!devo forzare per spegnerlo e farlo partire!ho anche notato che da pc spento ,basta schiacciare invio oppure cliccare che si accende!
ho già l ultima versione di bios!
risolto alla grande!!!
ho sostituito la ram con 2 nuovi banchi certificati nella vendor list!!! :ciapet: :ciapet: :D
risolto alla grande!!!
ho sostituito la ram con 2 nuovi banchi certificati nella vendor list!!! :ciapet: :ciapet: :D
che banchi hai messo? io sto valutando una pro4 perchè non occo e non faccio multy gpu (ho smesso da tempo con l'artiglieria pesante).
Avevo puntato un kit di kingston value 1333 C9 2*4 gb, il dubbio è che non compaiono in lista asrock, ma in quella kingston le danno compatibili con la mobo :mbe:
dado1979
06-09-2013, 15:15
che banchi hai messo? io sto valutando una pro4 perchè non occo e non faccio multy gpu (ho smesso da tempo con l'artiglieria pesante).
Avevo puntato un kit di kingston value 1333 C9 2*4 gb, il dubbio è che non compaiono in lista asrock, ma in quella kingston le danno compatibili con la mobo :mbe:
Io possiedo la Asrock in questione e uso crossfirex... non cambia una ceppa.
Le kingstone in genere sono compatibili molto bene... poi delle 1333. :)
Io possiedo la Asrock in questione e uso crossfirex... non cambia una ceppa.
Le kingstone in genere sono compatibili molto bene... poi delle 1333. :)
tipico ;)
una curiosità riguardo l'oc su extreme4.
Se si imposta l'offset a -0,050 (valore casuale), avremo in idle 0,94v e in full 1,29 (valori casuali anche questi), il tutto con llc level 5.
In questo caso si verifica l'overshoot giusto? Se invece fixiamo il vcore, come viene gestito il risparmio energetico?
A voi l'RST funziona correttamente? A me è da parecchio che non si avvia correttamente, infatti l'icona nella taskbar non ha la spunta verde ma un cd azzurro disegnato. Ho provato a disinstallare i driver per installare gli ultimi ma non mi lascia farlo, anche in modalità provvisoria.
Idem se provo ad installare i nuovi sopra i vecchi.
Tra l'altro da quando ho provato a disinstallarli e ad installare i nuovi non vedo proprio più l'icona.
lupo rosso
07-09-2013, 09:34
risolto alla grande!!!
ho sostituito la ram con 2 nuovi banchi certificati nella vendor list!!! :ciapet: :ciapet: :D
Purtroppo devo smentire....non è la ram a causare i mancati boot! :muro: :muro:
lupo rosso
07-09-2013, 10:44
che banchi hai messo? io sto valutando una pro4 perchè non occo e non faccio multy gpu (ho smesso da tempo con l'artiglieria pesante).
Avevo puntato un kit di kingston value 1333 C9 2*4 gb, il dubbio è che non compaiono in lista asrock, ma in quella kingston le danno compatibili con la mobo :mbe:
Guarda non ti consiglio ne la pro3 /4 :muro:
fai un sacrificio e punta la extreme4!
come ram ho preso le kingston costano poco e viaggiano bene!
ti mando pvt per ram!
A voi l'RST funziona correttamente? A me è da parecchio che non si avvia correttamente, infatti l'icona nella taskbar non ha la spunta verde ma un cd azzurro disegnato. Ho provato a disinstallare i driver per installare gli ultimi ma non mi lascia farlo, anche in modalità provvisoria.
Idem se provo ad installare i nuovi sopra i vecchi.
Tra l'altro da quando ho provato a disinstallarli e ad installare i nuovi non vedo proprio più l'icona.
Anche a me ha sempre fatto così, pensavo fosse normale dato che l' avvio del servizio di default è impostato su ritardato.
Se non vedi l' icona metti il flag nella casella 'Mostra icona nella barra...'
Guarda non ti consiglio ne la pro3 /4 :muro:
fai un sacrificio e punta la extreme4!
come ram ho preso le kingston costano poco e viaggiano bene!
ti mando pvt per ram!
non devo nè occare nè fare multy gpu, cos'hanno che non va?
Anche a me ha sempre fatto così, pensavo fosse normale dato che l' avvio del servizio di default è impostato su ritardato.
Se non vedi l' icona metti il flag nella casella 'Mostra icona nella barra...'
No no, l'icona compare ma il servizio non si avvia. Ieri, dopo aver provato a disinstallare il driver non si avviava più. Se mi piazzo sopra l'icona col puntatore del mouse mi compare "il servizio Intel RST non è in esecuzione".
Comunque ora ho un problema più grave. Non mi si accende più il pc.
Sembra che non gli arrivi l'alimentazione. Se non sbaglio i pulsanti della mobo dovrebbero rimanere sempre accesi, invece ora sono spenti. Problema dell'alimentatore? :muro:
EDIT Non so cosa sia successo. Ho provato a guardare sul retro e la spia della lan era accesa. Ho spento il pulsante di alimentazione dell'alimentatore per 5 minuti, l'ho riacceso ed ora funziona. :stordita:
i pulsanti di accensione sempre accesi devi impostarli da bios se non ricordo male :)
Probabilmente è successo perchè ieri ho aggiornato all'ultimo bios uscito da pochi giorni. La cosa strana è che me l'ha fatto solo oggi sto scherzo. Ieri, dopo aver riavviato un paio di volte, sembrava funzionare senza alcun problema. :boh:
Oggi mi ha rifatto lo stesso scherzo. Quando spengo il pc non si accende più se non spengo e riaccendo l'alimentatore. Cosa può essere?
Stavolta l'ho spento per una decina di secondi e poi riacceso ed è andato.
ilgenerale
09-09-2013, 12:00
'giorno! :)
Piccola info: conviene sempre aggiornare il BIOS all'ultima versione o si può rimanere con la propria se non incorrono problemi?
'giorno! :)
Piccola info: conviene sempre aggiornare il BIOS all'ultima versione o si può rimanere con la propria se non incorrono problemi?
mai aggiornare se non serve.
matte91snake
09-09-2013, 12:22
io guardo il changelog e se qualcosa mi interessa aggiorno :)
Io aggiorno quando non mi passa un caxxo. :asd:
A parte gli scherzi, devo verificare che non sia l'ultimo bios a causarmi problemi. La cosa strana è che me lo fa da quando ho aggiornato il bios.
Prima ho provato a spegnere e riaccendere subito il pc e si è acceso. Forse succede lasciandolo spento per un tempo prolungato. Devo anche provare a fare un clear cmos.
ilgenerale
09-09-2013, 12:33
mai aggiornare se non serve.
io guardo il changelog e se qualcosa mi interessa aggiorno :)
e grazie a voi :)
sto bene cosi allora, qualora fosse necessario per problemi lo faccio,sempre guardando il changeLog.
(lo avevo chiesto perchè nelle guide di OC c'è sempre in prima istanza "Always have the latest BIOS/UEFI!
A safe and easy way to update the BIOS is through windows!")
MArco
e grazie a voi :)
sto bene cosi allora, qualora fosse necessario per problemi lo faccio,sempre guardando il changeLog.
(lo avevo chiesto perchè nelle guide di OC c'è sempre in prima istanza "Always have the latest BIOS/UEFI!
A safe and easy way to update the BIOS is through windows!")
MArco
Mmm, ma anche no. :O
è il metodo più insicuro.
Comunque sia concordo sul fatto che se non si hanno problemi o necessità è inutile e rischioso aggiornare. Ma d'altronde "it's a state of mind". :sofico:
ilgenerale
09-09-2013, 12:40
Mmm, ma anche no. :O
è il metodo più insicuro.
Sisi concordo, ho copia/incollato la parte di OC.net sulla guida all'overclock! :D
belga_giulio
11-09-2013, 13:39
Visto che ne state parlando....
Ma se aggiorno il bios (è da gennaio, quando ho fatto il pc che non lo aggiorno) perdo tutte le impostazioni di OC, oppure avendole salvate nella memoria della scheda le ritrovo sempre lì pronte per essere ricaricate con un clic? :)
Grazie!!
Non so se non funziona o può dare problemi il backup delle impostazioni del bios dopo l' aggiornamento, ho sempre letto che si deve rimettere manualmente i valori.
Si possono salvare gli screenshot delle pagine del bios su chiavetta usb per risparmiare la carta :)
Visto che ne state parlando....
Ma se aggiorno il bios (è da gennaio, quando ho fatto il pc che non lo aggiorno) perdo tutte le impostazioni di OC, oppure avendole salvate nella memoria della scheda le ritrovo sempre lì pronte per essere ricaricate con un clic? :)
Grazie!!
Purtroppo devi reimpostare tutto
belga_giulio
12-09-2013, 17:50
Ok, capito.. grazie infinite, allora salverò tutte le immagini delle pagine e solo allora aggiornerò.. :D
antonorris
19-09-2013, 14:25
Ho un problema con il sistema in firma e spero riusciate ad aiutarmi.
In pratica il comp si accende, ma non fa il post e non arriva mando alla schermata del bios.
Sul display della scheda madre appare il codice 96, ho visto che è un codice legato alle periferiche pci/pci express, ho fatto vari tentativi provando a lasciare solo la sk video e provando anche a cambiare quella ma niente.
Da notare che magai poi dopo molti tentativi si avvia, per esempio ieri ha funzionato, oggi non ne vuole sapere.
Qualcuno mi sa dare una mano su come risolvere?
antonorris
20-09-2013, 09:48
anto per caso sei in oc?
No, niente oc.
Ho il sospetto che possa essere l'alimentatore, visto che mi dava qualche problemino da un po di tempo,ma non ne ho un altro a disposizione per fare una prova.
Adesso ne ho ordinato uno nuovo, un Antec HCG-850M, speriamo sia quello.
Ciao a tutti,
starei cercando una mobo in formato micro-ATX z77 della AsRock ma non saprei quale scegliere.
Devo montarci un i7-3770k ma farò oc solo in un secondo momento
Illuminatemi :D
Ciao a tutti,
starei cercando una mobo in formato micro-ATX z77 della AsRock ma non saprei quale scegliere.
Devo montarci un i7-3770k ma farò oc solo in un secondo momento
Illuminatemi :D
Se in futuro vuoi fare anche OC la scelta è fra la 'Fatal1ty Z77 Professional-M' e la 'Z77 Extreme4-M'.
http://www.asrock.com/mb/index.asp?s=1155
Se in futuro vuoi fare anche OC la scelta è fra la 'Fatal1ty Z77 Professional-M' e la 'Z77 Extreme4-M'.
http://www.asrock.com/mb/index.asp?s=1155
E la Z77 Pro4-M? Quali sono le principali differenze tra di loro? Grazie
deltazor
21-09-2013, 13:30
Raga sto cambiando la mia MB vorrei sapere come fa la Z77 Oc Formula
matte91snake
21-09-2013, 14:56
Raga sto cambiando la mia MB vorrei sapere come fa la Z77 Oc Formula
va bene ma occhio che non è atx
deltazor
22-09-2013, 08:40
va bene ma occhio che non è atx
I infatti e + grande ma qualcuno di voi qui sul forum ha esperienze dirette???'
so che se ne era parlato tempo fa ma non ricordo bene: se volessi aggiornare i driver Intel INF, devo usare il setup.exe che c'è nell'archivio o forzare la cartella manualmente in modo da trovare solamente i driver?
deltazor
23-09-2013, 13:13
so che se ne era parlato tempo fa ma non ricordo bene: se volessi aggiornare i driver Intel INF, devo usare il setup.exe che c'è nell'archivio o forzare la cartella manualmente in modo da trovare solamente i driver?
devi farlo tramite CMD devi agg il comando - overall
Sapete se è possibile collegare tutte e tre le ventole del radiatore ad un solo "Chassis Fan Connector" della Asrock Extreme 6 in modo da alimentarle e controllare da bios i giri di tutte e tre?
E' una cosa fattibile? le tre ventole si collegano a catena l'una con l'altra, quindi basterebbe collegare l'ultima alla scheda madre...
Aspetto voi prima di far minchiate! :D
matte91snake
24-09-2013, 23:46
Sapete se è possibile collegare tutte e tre le ventole del radiatore ad un solo "Chassis Fan Connector" della Asrock Extreme 6 in modo da alimentarle e controllare da bios i giri di tutte e tre?
E' una cosa fattibile? le tre ventole si collegano a catena l'una con l'altra, quindi basterebbe collegare l'ultima alla scheda madre...
Aspetto voi prima di far minchiate! :D
si ;)
come fai a dire si senza sapere che ventole vuole mettere? :mbe: mediamente, a meno di realizzazioni particolari, i connettori fan delle mobo erogano al massimo 1A quindi 12W....mettici 2 Delta poi voglio vedere che fine fa la tua mobo :ciapet:
Vince360
25-09-2013, 09:04
buon giorno ragazzi. un consiglio, con la z77 extreme 4 a quanto lo settate voi l' llc?? perche' io ho un problemino, in pratica sotto linx, ibt ecc nessun problema, ma puo capitare che a volte magari dopo una lunga sessione in game, con l'i7 3770k in firma, appena esco dal gioco vado a controllare e mi da whea error, ma durante tutta la sessione di gioco no, allora mi e' venuto in mente che potrebbe essere l' llc che mi fa abbassare troppo il vcore quando stacco. poi e' vero che se si alza l' llc si stressa maggiormente la mobo? io ora cel ho impostato a lvl3
buon giorno ragazzi. un consiglio, con la z77 extreme 4 a quanto lo settate voi l' llc?? perche' io ho un problemino, in pratica sotto linx, ibt ecc nessun problema, ma puo capitare che a volte magari dopo una lunga sessione in game, con l'i7 3770k in firma, appena esco dal gioco vado a controllare e mi da whea error, ma durante tutta la sessione di gioco no, allora mi e' venuto in mente che potrebbe essere l' llc che mi fa abbassare troppo il vcore quando stacco. poi e' vero che se si alza l' llc si stressa maggiormente la mobo? io ora cel ho impostato a lvl3
semmai quando "stacchi" e il carico si abbassa, vdroppi meno quindi llc per me non serve alzarlo. Semplicemente non sei completamente stabile, alza il vcore.
Vince360
25-09-2013, 09:21
semmai quando "stacchi" e il carico si abbassa, vdroppi meno quindi llc per me non serve alzarlo. Semplicemente non sei completamente stabile, alza il vcore.
ok grazie del consiglio. quindi lvl3 va bene? cmq ho questo problema solo a far cry 3, a tutti gli altri giochi manco l'ombra di whea error.... :wtf:
raga mi sono rincretinito io o su station drivers non si trova più nulla della extreme 6? :mbe:
matte91snake
25-09-2013, 12:33
come fai a dire si senza sapere che ventole vuole mettere? :mbe: mediamente, a meno di realizzazioni particolari, i connettori fan delle mobo erogano al massimo 1A quindi 12W....mettici 2 Delta poi voglio vedere che fine fa la tua mobo :ciapet:
Sono 3 wingboost. Veggente sono :O
Sono 3 wingboost. Veggente sono :O
si esatto, ma ho trovato la soluzione più semplice alla fine...metto il riduttore di 7v e spero che la portata d'aria sia sufficiente a raffeddare! :sperem: :)
raga mi sono rincretinito io o su station drivers non si trova più nulla della extreme 6? :mbe:
Hanno modifica il sito, adesso bisogna cercare i driver dei singoli componenti della mobo. Era molto più comodo prima :(
Hanno modifica il sito, adesso bisogna cercare i driver dei singoli componenti della mobo. Era molto più comodo prima :(
ma come cazz...si fa??? :muro: :muro: Tra una 20ina di giorni formatto...mi sento già male! :fagiano:
antonorris
27-09-2013, 15:12
Ho un problema con il sistema in firma e spero riusciate ad aiutarmi.
In pratica il comp si accende, ma non fa il post e non arriva mando alla schermata del bios.
Sul display della scheda madre appare il codice 96, ho visto che è un codice legato alle periferiche pci/pci express, ho fatto vari tentativi provando a lasciare solo la sk video e provando anche a cambiare quella ma niente.
Da notare che magai poi dopo molti tentativi si avvia, per esempio ieri ha funzionato, oggi non ne vuole sapere.
Qualcuno mi sa dare una mano su come risolvere?
No, niente oc.
Ho il sospetto che possa essere l'alimentatore, visto che mi dava qualche problemino da un po di tempo,ma non ne ho un altro a disposizione per fare una prova.
Adesso ne ho ordinato uno nuovo, un Antec HCG-850M, speriamo sia quello.
Niente da fare, non è l'alimentatore, ho fatto mille prove ma non c'è stato verso di farla funzionare, non riesco proprio manco ad arrivare fino alla schermata di boot per provare ad aggiornare il bios.
Adesso ho mandato una mail al servizio assistenza della Asrock ma dubito mi sappiano aiutare, mi sto rassegnando a mandarla in rma, ma siccome mi hanno già preannunciato che ci vorrà minimo un mese visto che la rimandano dal produttore ed il comp a me serve anche per lavorare, mi sa che dovrò prendere un'altra scheda e appena mi arriva la sostituta la metto in vendita.
Se avete suggerimenti da darmi sono ben graditi, ad oggi sono pentitissimo di essere passato da Asus ad Asrock, anche se magari il mio è magari un caso isolato :(
hai già provato a resettare il bios, staccare tutte le periferiche (compresa sk video e usare quella integrata), 1 modulo di ram alla volta ecc...?
antonorris
27-09-2013, 16:02
hai già provato a resettare il bios, staccare tutte le periferiche (compresa sk video e usare quella integrata), 1 modulo di ram alla volta ecc...?
Si, già fatto ma niente, l'unica prova che mi può venire in mente di fare è di togliere proprio la batteria della scheda per qualche minuto e rimetterla per azzerare proprio il bios, ma non credo cambi qualcosa.
qualcuno ha provato un hard disk da 4tb sul controller ASMedia ASM1061?
non me lo vede...
sul sito madre di asmedia non c'è modo di prendere il firmware aggiornato....
idee su sito affidabile da cui prenderlo?
bye.
matte91snake
28-09-2013, 12:57
qualcuno ha provato un hard disk da 4tb sul controller ASMedia ASM1061?
non me lo vede...
sul sito madre di asmedia non c'è modo di prendere il firmware aggiornato....
idee su sito affidabile da cui prenderlo?
bye.
io per la fatality sul sito asrock in mezzo ai driver vidi una patch per gli hd da più di 3Tb
uh guardo meglio
...trovata pero non specifica che sia per asmedia...
su controller intel lo vede perfettamente sia in MBR che GPT
jonbonjovanni
06-10-2013, 00:59
ragazzi il pc non si accende + e probabilmente è l'alimentatore
mi consigliate un buon alimentatore da 600 watt almeno , visto che questa schedamadre?
grazie
uh guardo meglio
...trovata pero non specifica che sia per asmedia...
su controller intel lo vede perfettamente sia in MBR che GPT
risolto vedeva l'hd su intel ma solo su sata a0 e a1 perche erano in sata mentre dava problemi sotto intel in modalita raid..
aggiornati i driver tutto ok.
ragazzi il pc non si accende + e probabilmente è l'alimentatore
mi consigliate un buon alimentatore da 600 watt almeno , visto che questa schedamadre?
grazie
Per non sbagliare vai sui classici Enermax, Seasonic o Corsair. Anche degli XFX della 'PRO series' ne parlano bene ed hanno un ottimo rapporto prezzo\prestazioni.
jonbonjovanni
06-10-2013, 13:57
Per non sbagliare vai sui classici Enermax, Seasonic o Corsair. Anche degli XFX della 'PRO series' ne parlano bene ed hanno un ottimo rapporto prezzo\prestazioni.
grazie mi potresti consigliare qualche modello enermax e/o seasonic da 850 watt?
lupo rosso
06-10-2013, 14:05
posta qui ;
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1421020
grazie mi potresti consigliare qualche modello enermax e/o seasonic da 850 watt?
Se devi prenderlo nuovo non è che ci sia tanto da scegliere la Enermax produce la serie Revolution87+ con certificazione gold plus e la Platinum certificata Platinum che è il top di gamma, anche Seasonic ha due linee la X e la Platinum con le stesse certificazioni.
Domandina semplice semplice:
devo collegare una tastiera Corsair K95 e un mouse Sensei Pro alle extreme 6, dato che la Corsair K95 ha due uscite usb, come conviene collegarli alla scheda madre?
Pensavo di collegarli così:
http://s22.postimg.org/ewh213hu9/134848_etc_2.jpg
in questo modo dovrei avere la tastiera sulle USB 3.0 Intel (giusto??) e il mouse nelle USB 2.0 tradizionali.
Si le blu in alto sono le Intel 3.0.
Ma perché non fai al contrario in modo da lasciare una 3.0 libera?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')
Si le blu in alto sono le Intel 3.0.
Ma perché non fai al contrario in modo da lasciare una 3.0 libera?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')
Si si, giusto, potrei fare il contrario. Avevo ragionato in quel modo solo perchè di una USB 3.0 libera, per il momento, non me ne faccio di nulla. Però pensandoci bene farò come mi hai suggerito! :) Grazie!
GaetanoR1988
12-10-2013, 12:44
ragazzi è possibile avere una lista dei driver più aggiornati per la z77 extreme6?
Grazie! :) :)
ragazzi è possibile avere una lista dei driver più aggiornati per la z77 extreme6?
Grazie! :) :)
EDIT Ops, avevo letto Extreme 4. Vabbè li lascio lo stesso nel caso servisse a qualcuno.
Ti conviene prelevarli direttamente dai siti dei vari produttori. Io li ho aggiornati meno di un mese fa quindi dovrebbero essere gli ultimi o quasi:
Intel Chipset v9.4.0.1026
asmedia_sata_asm106x_1.4.1.0
ASMedia_USB3_ASM104x_v1.16.10.0
Broadcom_lan_15.6.0.6
Intel(R)_USB_3.0_eXtensible_Host_Controller_Driver_1.0.9.254
Intel Rapid Storage - SetupRST v12.8.0.1016
EDIT Ops, avevo letto Extreme 4. Vabbè li lascio lo stesso nel caso servisse a qualcuno.
Ti conviene prelevarli direttamente dai siti dei vari produttori. Io li ho aggiornati meno di un mese fa quindi dovrebbero essere gli ultimi o quasi:
Intel Chipset v9.4.0.1026
asmedia_sata_asm106x_1.4.1.0
ASMedia_USB3_ASM104x_v1.16.10.0
Broadcom_lan_15.6.0.6
Intel(R)_USB_3.0_eXtensible_Host_Controller_Driver_1.0.9.254
Intel Rapid Storage - SetupRST v12.8.0.1016
Grande! questi sono per la extreme 6 (non ho capito se dicevi 4 o 6)? :D
Avevo letto Extreme 4 ed ho postato quelli, avendola. Allora vuol dire che sono gli stessi della 6. :D
Le USB3.0 non intel sono Etron... non asmedia
Io cercavo i drivers nuovi per la extreme 6, visto che tra 10 giorni formatto, ma sto cavolo di sito station drivers è tutto scombinato, mi domando che senso abbia così come l'hanno messo! :fagiano:
Edit: al link sotto si può vedere che stanno man mano ricostruendo le pagine con tutti i drivers per ciascuna scheda madre, il problema è che per l'asrock non ci sono ancora le Z77 extreme 4 e 6! :muro:
http://station-drivers.com/index.php/bios-pour-cartes-meres/17-asrock
maurosatt
13-10-2013, 11:52
Non trovo i driver,,,,,,,
Io cercavo i drivers nuovi per la extreme 6, visto che tra 10 giorni formatto, ma sto cavolo di sito station drivers è tutto scombinato, mi domando che senso abbia così come l'hanno messo! :fagiano:
Edit: al link sotto si può vedere che stanno man mano ricostruendo le pagine con tutti i drivers per ciascuna scheda madre, il problema è che per l'asrock non ci sono ancora le Z77 extreme 4 e 6! :muro:
http://station-drivers.com/index.php/bios-pour-cartes-meres/17-asrock
Dalla scheda Drivers cerca i singoli componenti, cmq per extreme6 sono questi:
Intel Chipset v9.4.0.1026
Asmedia_sata_asm106x_1.4.1.0
ETRON EJ168/EJ188/EJ198 USB 3.0 Controller 1.0.0.118
Broadcom_lan_15.6.0.6
Intel(R)_USB_3.0_eXtensible_Host_Controller_Driver_1.0.9.254
Intel Rapid Storage - SetupRST v12.8.0.1016
A parte le usb 3.0 Etron, sono uguali a quelli della Extreme 4 che ha postato Varg87
Non trovo i driver,,,,,,,
....di cosa? :)
Prezioso
13-10-2013, 23:18
ragazzi stavo facendo il mio controllo saltuaro del sistema e mi sono accorto che ssd va leggermente più lento, allora per curiosità provo ad aprire intel rapid storage per vedere se era già l'ultima versione e non si apre :-\
si è ferificato un errore sconosciuto durante l'esecuzione di questa applicazione. Se il problema persiste riavviare il computer o installare di nuovo l'applicazione
riavviando non cambia la situazione, provando a reinstallare o ripristinarla scaridando l'ultima versione esce errore irreversibile
ho scaricato la vecchia versione 11.xx dal sito asrock e si è installata, poi installata l'ultima 12.8.0.1016 tutto ok, solo che quando l'avvio mi da di nuovo errore :-\
cosa posso fare?
la 11.xx si avvia senza problemi :-\
EDIT: siccome l'installazione della 12.8 era andata a buon fine allora ho provato a disinstallarla invece di ripararla, anche la disinstallazione andata a buon fine,prima dava errore, riavviato,reinstallato e ora funziona! mah, che strano! meglio così!
ho notato comunque che la cartella intel rapid storage è sia in programmi 32bit che programmi 64bit, nella cartella 32bit ci sono anche altri programmi intel come i driver usb3.0extensible, noto però che quelle voci prima le avevo in start\tutti i programmi\intel....ora ho solo il rapid storage, meglio reinstallare tutto il pacchetto intel? tipo Intel(R) Management Engine Components ora non c'è più,non l'ho mai usato però prima c'era e nella cartella programmi 32bit c'è ancora la cartella ad esempio
ho notato che ho i vecchi Intel(R)_USB_3.0_eXtensible_Host_Controller_Driver_1.0.4.220, dove scarico l'ultima versione?
altra cosa non capisco come capire la versione dei driver del chipset z77, è questa la voce? Intel(R) Z77 Express Chipset LPC Controller - 1E44? o Intel(R) Management Engine Interface? dovrei aggiornare anche questi sicuramente, dove li scarico?
il sito station drivers me lo ricordavo diverso, diviso per mobo o sbaglio? o magari mi confondo con un altro sito, questo comunque non è tanto 'chiaro'
c'è un sito che aggiorna le release dei driver diviso per modello di mobo? così da controllarli più facilmente e non sbagliare a scaricare magari :D
Le USB3.0 non intel sono Etron... non asmedia
le asmedia sono sulla exteme 4
Dalla scheda Drivers cerca i singoli componenti, cmq per extreme6 sono questi:
Intel Chipset v9.4.0.1026
Asmedia_sata_asm106x_1.4.1.0
ETRON EJ168/EJ188/EJ198 USB 3.0 Controller 1.0.0.118
Broadcom_lan_15.6.0.6
Intel(R)_USB_3.0_eXtensible_Host_Controller_Driver_1.0.9.254
Intel Rapid Storage - SetupRST v12.8.0.1016
A parte le usb 3.0 Etron, sono uguali a quelli della Extreme 4 che ha postato Varg87
Ok grazie, madò che casino che è diventato quel sito! :doh:
Per il Chispet Intel ci sarebbero anche questi:
http://station-drivers.com/index.php/8-news/24-intel-chipset
Pack Version 9.3.2.1017 WHQL (5Mo~) 02/10/2013.
dalla data sembrano più recenti di quelli che hai indicato tu, e sembrerebbero pure per windows 8.1.
Però non so quale sia meglio mettere (installerò direttamente la iso di win 8.1 quando formatto). :stordita:
Ok grazie, madò che casino che è diventato quel sito! :doh:
Per il Chispet Intel ci sarebbero anche questi:
http://station-drivers.com/index.php/8-news/24-intel-chipset
Pack Version 9.3.2.1017 WHQL (5Mo~) 02/10/2013.
dalla data sembrano più recenti di quelli che hai indicato tu, e sembrerebbero pure per windows 8.1.
Però non so quale sia meglio mettere (installerò direttamente la iso di win 8.1 quando formatto). :stordita:
Ho visto ma non sono driver ufficiali.
Penso che anche gli ufficiali se non c'è scritto saranno compatibili con win 8.1.
Prezioso
14-10-2013, 14:09
ragazzi ma per i driver intel non si possono trovare sul sito intel?
ragazzi ma per i driver intel non si possono trovare sul sito intel?
https://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Software+Products&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%C2%AE+Chipset+Software+Installation+Utility
edit:
Lì trovi i driver per il chipset,
Se ti trovi più cartelle in 'C:' potrebbero essere state lasciate da disinstallazioni precedenti.
Prezioso
14-10-2013, 14:42
per il chipser z77
infinst_autol.exe
Version:
9.4.0.1026
questi sono gli ultimi?
come detto non capisco, in dispositivi qual'è la voce da vedere per capire la versione dei driver attuali?
Intel(R)_USB_3.0_eXtensible_Host_Controller questi invece dove si trovano?
per il chipser z77
infinst_autol.exe
Version:
9.4.0.1026
questi sono gli ultimi?
come detto non capisco, in dispositivi qual'è la voce da vedere per capire la versione dei driver attuali?
Intel(R)_USB_3.0_eXtensible_Host_Controller questi invece dove si trovano?
-Sono gli ultimi, se lo dice intel sul loro sito direi che c'è da fidarsi.
Per il resto non c'è tanto da preoccuparsi in quanto lanciando il file di installazione va a sovrascrivere i vecchi senza problema.
cmq se vai in 'C:\Program Files (x86)\Intel\InfInst' trovi un file ReadMe.txt con la versione che hai installato.
-Per 'Intel(R)_USB_3.0_eXtensible_Host_Controller' basta googlare per trovarli Link (https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?lang=ita&changeLang=true&DwnldId=21129), altrimenti su station-drivers Vai nella sezione 'Chipset 3.0' e selezioni Intel.
Prezioso
14-10-2013, 15:29
scaricato quel file, mi dice installato tutto ok, ma controllando poi nel file readme ho i 9.3.0.1019 :-\
forse sono per i processori i3/5/7 di ultima generazione, se non sbaglio
Target PCH/Chipset: Xeon(R) processor E3-1200 v3,Intel(R) 4th Gen Core processor
scaricato quel file, mi dice installato tutto ok, ma controllando poi nel file readme ho i 9.3.0.1019 :-\
forse sono per i processori i3/5/7 di ultima generazione, se non sbaglio
Target PCH/Chipset: Xeon(R) processor E3-1200 v3,Intel(R) 4th Gen Core processor
-Infatti non è obbligatorio aggiornare a meno che non hai una versione troppo vecchia, in ogni caso vanno bene anche per la nostra versione, l 'utility serve a questo se c'è qualche chiave da aggiornare la scrive altrimenti niente.
-Guarda la data di creazione della cartella 'InfInst', può darsi che riporti solo la prima installazione e non l'aggiornamento che hai fatto adesso.
Vai a vedere il log dell' aggiornamento su C:\Intel\Logs\IntelChipset.log
Apri il file, scorri fino alla fine, dovresti trovare queste righe in cui
vedi la versione e la data dell' aggiornamento che hai fatto:
Readme Version: 9.4.0.1017
[PreChecks]
[Dialogs]
[Cleanup Previous]
Using RegDeleteKeyEx
Using RegDeleteKeyEx
[InstallApp]
Create dir "C:\Program Files (x86)\Intel\InfInst"
Copy from "C:\Users\Kimik\AppData\Local\Temp\IPMx2\Lang\CHIP\ITA\license.txt" to "C:\Program Files (x86)\Intel\InfInst\license.txt"
Copy from "C:\Users\Kimik\AppData\Local\Temp\IPMx2\readme.txt" to "C:\Program Files (x86)\Intel\InfInst\readme.txt"
Opened C:\Users\Kimik\AppData\Local\Temp\IPMx2\IIF2.ini
[Filter INI Conditions]
[CopyDir]
[CopyFiles]
New Uninstall Key = copyfile0
Copy File Source = C:\Users\Kimik\AppData\Local\Temp\IPMx2\CSVer.dll
Copy File Destination = C:\Windows\SysWOW64\CSVer.dll
[Registry]
New Uninstall Key = registry0
Create SZ Key = HKLM\SOFTWARE\Intel\Infinst\Language=ITA,sz
[DLLs]
[Services]
[Processes]
[Shortcuts]
[Update reference count]
Old reference count = 0
New reference count = 1
[InstallDev]
!!! ERROR 0x6: Error waiting for thread.
[Finish]
[ResponseResult]
ResultCode = 0
<<< Data e ora aggiormanento
Prezioso
14-10-2013, 16:43
la cartella infinst è datata 2012, quando ho comprato il pc insomma, il lig invece intelchipset ha data e ora di poco fa quando ho aggiornato
da gestione periferiche non si vede il chipset z77?
Intel(R) Management Engine Interface questo c'è? ha driver 8.1 vecchissimi 12/07/12
la cartella infinst è datata 2012, quando ho comprato il pc insomma, il lig invece intelchipset ha data e ora di poco fa quando ho aggiornato
da gestione periferiche non si vede il chipset z77?
Intel(R) Management Engine Interface questo c'è? ha driver 8.1 vecchissimi 12/07/12
Bene, vuol dire che ha fatto l'aggiornamento se necessario.
Non penso esista la voce 'chipset z77' in gestione dispositivi, puoi vedere i singoli controller, bus ecc. ecc. Il chipset rappresenta un insieme di componenti non un componente singolo.
Il resto dei driver li vedi tutti entrando nei dispositivi (storage, audio....) ma li puoi vedere e installare\disinstallare anche dal classico pannello di controllo dove c'è l'elenco delle applicazioni installate.
Intel(R) Management Engine Interface' lo trovi come 'Componeti del motore di gestione Intel'
Prezioso
14-10-2013, 17:39
si Intel(R) Management Engine Interface lo vedo e pensavo fosse il chipset appunto, in ogni caso i driver sono abbastanza vecchi, si possono aggiornare anche questi?
per il resto credo di avere tutto aggiornato, comunque vergognoso il sito asrock, non è per nulla aggiornato
si Intel(R) Management Engine Interface lo vedo e pensavo fosse il chipset appunto, in ogni caso i driver sono abbastanza vecchi, si possono aggiornare anche questi?
per il resto credo di avere tutto aggiornato, comunque vergognoso il sito asrock, non è per nulla aggiornato
Rimuovi i vecchi e installi i nuovi
Prezioso
14-10-2013, 18:24
ma questo Intel(R) Management Engine Interface è il chipset allora?
non vorrei fare casini a disinstallare i driver poi
hardware93213
14-10-2013, 20:24
iscritto
ma questo Intel(R) Management Engine Interface è il chipset allora?
non vorrei fare casini a disinstallare i driver poi
Sono 2 driver diversi, quelli del chipset li hai gia aggiornati, per Intel(R) Management Engine Interface (https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=23091&keyword=intel+management+engine&DownloadType=Drivers&lang=eng) scarica gli ultimi dal link. Vai nell' elenco applicazioni installate cerca 'Componenti del motore di gestione Intel' rimuovili e metti i nuovi.
Sono 2 driver diversi, quelli del chipset li hai gia aggiornati, per Intel(R) Management Engine Interface (https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=23091&keyword=intel+management+engine&DownloadType=Drivers&lang=eng) scarica gli ultimi dal link. Vai nell' elenco applicazioni installate cerca 'Componenti del motore di gestione Intel' rimuovili e metti i nuovi.
Raven mi passò questo file (http://digilander.libero.it/arosati76/MEI_win8.RAR) per installare i drivers relativi al Management Engine Interface su win 8.
Credo che sia semplicemente il driver, senza alcun software. Forse è più comodo installare questo?
Raven mi passò questo file (http://digilander.libero.it/arosati76/MEI_win8.RAR) per installare i drivers relativi al Management Engine Interface su win 8.
Credo che sia semplicemente il driver, senza alcun software. Forse è più comodo installare questo?
Non sapevo si trovasse anche la versione 'liscia' del driver.
Non sapevo si trovasse anche la versione 'liscia' del driver.
Non si trova... devi "estrarla" dal pacchetto di intel...
Domandina semplice semplice:
devo collegare una tastiera Corsair K95 e un mouse Sensei Pro alle extreme 6, dato che la Corsair K95 ha due uscite usb, come conviene collegarli alla scheda madre?
Pensavo di collegarli così:
http://s22.postimg.org/ewh213hu9/134848_etc_2.jpg
in questo modo dovrei avere la tastiera sulle USB 3.0 Intel (giusto??) e il mouse nelle USB 2.0 tradizionali.
raga mi quoto perché ho avuto un problemino mentre connettevo il mouse e la tastiera nuova:
se tengo il mouse nelle porte usb 3.0 intel, il computer non si spegne. Nel senso che Windows fa tutta la chiusura corretta, con tanto di monitor che va in standby, si sente pure il click che fa la xonar un attimo prima dello spegnimento del pc, però la corrente non va via.
Se lo metto su qualsiasi altra porta usb (3.0 etron o 2.0) non c'è alcun problema!
Adesso ho messo mouse e tastiera esattamente come sono raffigurati nell'immagine sopra.
Secondo voi perché lo fa? :confused: :confused: :confused: Imho....c'è qualche incompatibilità tra driver intel usb 3.0 e drivers del mouse.
Ho come il presentimento che le porte usb3 creino diversi problemi con le tastiere gaming (idem per il mouse, un Roccat Kova+). Io ho una Roccat Arvo e non riesco ad utilizzarla dopo il post del bios e prima dell'avvio del sistema.
Se collego una Logitech wireless nessun problema invece. :boh:
Curiosità, che tastiera è?
Ho come il presentimento che le porte usb3 creino diversi problemi con le tastiere gaming (idem per il mouse, un Roccat Kova+). Io ho una Roccat Arvo e non riesco ad utilizzarla dopo il post del bios e prima dell'avvio del sistema.
Se collego una Logitech wireless nessun problema invece. :boh:
Curiosità, che tastiera è?
La tastiera è una corsair k95...questa sembra perfetta nelle usb 3.0 intel (ne occupa due di prese usb) e infatti la tengo in queste due per adesso.
Il mouse è steelseries sensei, che ora tengo su usb 2.0
All'avvio la tastiera non ha problemi ad entrare nel bios.
All'avvio la tastiera non ha problemi ad entrare nel bios.
No, infatti funziona solo nella fase di post. Prova ad inserire una live di Linux o anche il cd di installazione di Windows. A me non funziona e devo per forza usare l'altra tastiera o meglio, riesco a far partire l'installazione ma poi non funziona più per quanto riguarda Windows. Con le live di Linux invece non la vede proprio.
ah ok, tanto tra qualche giorno formatto per mettere direttamente la iso di win 8.1...così vedo subito! :D
Per scrupolo ho messo il mio vecchio mouse Logitech G500 alla presa usb 3.0 intel, ho provato due volte ad arrestare Windows ed il pc si spegne correttamente.
Secondo me varia proprio da periferica a periferica, nel mio caso lo Steelseries Sensei cozza con i drivers intel 3.0.
deltazor
16-10-2013, 12:53
Salve qualcuno di voi ha esperienza CON una Z77 OC FORMULA x oc a 4.5 o superiore con un 2600K ??????
piccolo disguido con il raid 1 (non è di sistema), dopo un crash dovuto ad altro motivo..lo stato è passato da normal ad initialize....apparentemente sembra funzionare tutto pero dovrebbe passare a normal...WTF
Sono 2 driver diversi, quelli del chipset li hai gia aggiornati, per Intel(R) Management Engine Interface (https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=23091&keyword=intel+management+engine&DownloadType=Drivers&lang=eng) scarica gli ultimi dal link. Vai nell' elenco applicazioni installate cerca 'Componenti del motore di gestione Intel' rimuovili e metti i nuovi.
Qualche dubbio :D :D :D:
1) ma non sono questi gli intel management engine da installare per la extreme 6?
https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=23276&keyword=intel+management+engine&lang=eng
infatti c'è scritto (nella descrizione) "for intel desktop device", mentre in quelli linkati nel tuo post c'è scritto "for NUC board and kit" :confused:
2) per i drivers della LAN della extreme ho preso quelli che hai indicato te, però nella stessa pagina ci sono anche questi:
Broadcom NetXtreme I Desktop/Mobile controllers (Drivers) Version 16.2.0.4 (Bacs 4 Version 16.3.1.0)
http://www.station-drivers.com/index.php/listes-constructeurs/89-broadcom-widcomm-lan
cosa sono? :)
3)gli Intel® USB 3.0 eXtensible Host Controller non ci sono per win 8, né sul sito asrock né sul sito stationdrivers, non è che con win 8 non sono più necessari? :confused:
4)per gli Intel Rapid storage Technology ho preso l'ultima versione 12.8.2.100 WHQL per win 8.1 penso sia ok! :)
Qualche dubbio :D :D :D:
1) ma non sono questi gli intel management engine da installare per la extreme 6?
https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=23276&keyword=intel+management+engine&lang=eng
infatti c'è scritto (nella descrizione) "for intel desktop device", mentre in quelli linkati nel tuo post c'è scritto "for NUC board and kit" :confused:
2) per i drivers della LAN della extreme ho preso quelli che hai indicato te, però nella stessa pagina ci sono anche questi:
Broadcom NetXtreme I Desktop/Mobile controllers (Drivers) Version 16.2.0.4 (Bacs 4 Version 16.3.1.0)
http://www.station-drivers.com/index.php/listes-constructeurs/89-broadcom-widcomm-lan
cosa sono? :)
3)gli Intel® USB 3.0 eXtensible Host Controller non ci sono per win 8, né sul sito asrock né sul sito stationdrivers, non è che con win 8 non sono più necessari? :confused:
4)per gli Intel Rapid storage Technology ho preso l'ultima versione 12.8.2.100 WHQL per win 8.1 penso sia ok! :)
1) Anche su station-driver riporta quella versione compatibile con z77, io li ho installati tranquillamente, adesso gli ultimi sono i 9.5.15.1730. *
2)Scusa mea culpa, per non riscrivere tutto ho copia\incollato il post di varg87 e non ho corretto la versione. Il chip montato sulla extreme 6 è il BCM57781, quindi quelli corretti sono quelli che hai citato 16.2.0.4 (Bacs 4 Version 16.3.1.0).
3)In win 8 i driver per usb 3.0 sono integrati, io viaggio ancora con il 'vecchio' 7, a te non servono.
4)Gli ultimi che vedo sul sito intel sono i 12.8.0.1016
EDIT:
*
Approfondendo un po' la questione ho visto che in effetti c'è un po' di confusione fra la nomenclatura delle versioni riportate su station-driver e quelle ufficiali di Intel.
Secondo la nomenclatura ufficiale le v. 9.5.xx.xxxx sono specifiche per i sistemi mobile mentre le v. 9.0.xx.*** sono specifiche per i sistemi desktop.
Invece le versioni che si trovano su station-driver anche se hanno la nomenclatura 9.5.xx.xxxx vanno bene per entrambi i sistemi, infatti se guardi nella sezione chipset mobile trovi lo stessa versione. Essendo delle versioni non ufficiali saranno dei packages modificati.
Io ho installato i 9.5.14.1724 presi da s-d e vanno bene, ma in teoria quelli che trovi sul sito Intel, che avevo linkato io e che hanno lo stesso numero di versione, non vanno bene.
ok perfetto! Così è tutto più chiaro!
grazie mille! :)
edit: riguardo al punto 4, proprio oggi su stationdrivers sono usciti gli 12.8.4.1000 WHQL
http://www.station-drivers.com/index.php/10-drivers/28-intel-sata
però per non rischiare quasi quasi metto quelli del sito intel 12.8.0.1016 che sono comunque compatibili con win 8.1
ok perfetto! Così è tutto più chiaro!
grazie mille! :)
edit: riguardo al punto 4, proprio oggi su stationdrivers sono usciti gli 12.8.4.1000 WHQL
http://www.station-drivers.com/index.php/10-drivers/28-intel-sata
però per non rischiare quasi quasi metto quelli del sito intel 12.8.0.1016 che sono comunque compatibili con win 8.1
Non penso ci siamo cambiamenti sostanziali fra le 2 versioni, su s-t ne esce una versione al mese magari prima che formatti ne trovi un altra. :)
Non penso ci siamo cambiamenti sostanziali fra le 2 versioni, su s-t ne esce una versione al mese magari prima che formatti ne trovi un altra. :)
no no...:asd: questo week end formatto altrimenti non ne esco più vivo! :sofico:
ultima cosa, ma il firmware dei Intel Management Engine va aggiornato? ci sono le versioni su station drivers ma non sono ufficiali!
no no...:asd: questo week end formatto altrimenti non ne esco più vivo! :sofico:
ultima cosa, ma il firmware dei Intel Management Engine va aggiornato? ci sono le versioni su station drivers ma non sono ufficiali!
Sinceramente non ne ho capito la reale utilità nell' aggiornarlo, ma se vuoi complicarti un pò la vita puoi trovare spiegazioni nel forum http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35370133&postcount=4 e qui http://www.win-raid.com/t171f39-Intel-Management-Engine-Drivers-Firmware-and-Tools.html
Sinceramente non ne ho capito la reale utilità nell' aggiornarlo, ma se vuoi complicarti un pò la vita puoi trovare spiegazioni nel forum http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35370133&postcount=4 e qui http://www.win-raid.com/t171f39-Intel-Management-Engine-Drivers-Firmware-and-Tools.html
domani lo faccio. Così se succede casino rimetto il firmware vecchio e via. tanto poi spiano tutto!
Il firmware MEI viene già aggiornato da alcuni firmware asrock (è compreso in quello della mobo),,,
Sinceramente io ho sempre disabilitato tutt queste porcate hardware/software (MEI, Rapid start, FAST, etc etc...)
domani lo faccio. Così se succede casino rimetto il firmware vecchio e via. tanto poi spiano tutto!
In bocca al lupo ;)
OT
Ma si trovano delle iso di win 8.1? Dato che ho una licenza per win 8 che mi ha passato un mio amico tramite technet, se mi prima o poi mi viene voglia di passare a 8 non dovrei scaricare l' aggiormanto manualmente.
FINE OT
Il firmware MEI viene già aggiornato da alcuni firmware asrock (è compreso in quello della mobo),,,
Sinceramente io ho sempre disabilitato tutt queste porcate hardware/software (MEI, Rapid start, FAST, etc etc...)
non ho capito! :D
Anche io disabilito tutto quello che non serve da bios, (asmedia, smart connect, rapid start, scheda video integrata), ma il MEI non credo si possa disabilitare!
Cosa intendi per "si aggiorna con alcuni firmware asrock"? Intendi con il bios? in questo caso io già l'ultimo...v2.70 (il 2.8 cambia solo l'internet flash server).
In bocca al lupo ;)
OT
Ma si trovano delle iso di win 8.1? Dato che ho una licenza per win 8 che mi ha passato un mio amico tramite technet, se mi prima o poi mi viene voglia di passare a 8 non dovrei scaricare l' aggiormanto manualmente.
FINE OT
eh purtroppo microsoft "costringe" ad andarsela a cercare...
la ISO Tecknet "it_windows_8_1_x64_dvd_2707342.iso" ha il seguente hash: SHA1:B7BF36BB3E02F2595D3F254164CFB1F96758E5D5, se la iso che trovi ha lo stasso hash allora sono identiche.
non ho capito! :D
Anche io disabilito tutto quello che non serve da bios, (asmedia, smart connect, rapid start, scheda video integrata), ma il MEI non credo si possa disabilitare!
Giusto... il MEI non si può disabilitare... ma invece di installare il pacchetto software che lo gestisce, installo il solo semplice driver (pochi kb... un file sys e bon) per non avere più il punto esclamativo giallo nelle periferiche, ma di fatto non lo uso! ;))
Cosa intendi per "si aggiorna con alcuni firmware asrock"? Intendi con il bios? in questo caso io già l'ultimo...v2.70 (il 2.8 cambia solo l'internet flash server).
Un paio di firmware asrock, una volta che si concludeva l'aggiornamento, riavviaviano la macchina ed aggiornavano anche il firmware MEI...
Giusto... il MEI non si può disabilitare... ma invece di installare il pacchetto software che lo gestisce, installo il solo semplice driver (pochi kb... un file sys e bon) per non avere più il punto esclamativo giallo nelle periferiche, ma di fatto non lo uso! ;))
Un paio di firmware asrock, una volta che si concludeva l'aggiornamento, riavviaviano la macchina ed aggiornavano anche il firmware MEI...
@Raven: Pratico e veloce :cool:
@Giustaf: nel pagina che ti ho linkato ti spiega anche come vedere che versione di firmware hai installato.
Raven mi trovi perfettamente d'accordo...e anche io vorrei evitarmi di installare 60mega di software vario. :)
per fare quello che hai detto basta semplicemente andare in gestione periferiche e aggiornare i drivers della periferica con il punto esclamativo giallo facendoglielo cercare nella cartella in cui si è scompattato questo pacchetto (https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=23276&keyword=intel+management+engine&lang=eng)?
@kimik
grazie! appena controllato! :)
deltazor
18-10-2013, 13:51
Salve mi servirebbe un consiglio mi sapreste dire quale fre le 2 77 Extreme 6 e ZZ Extreme 6/TB4 in oc si comporta meglio??? vorrei arrivare a 4.5ghz con 2600k
Salve mi servirebbe un consiglio mi sapreste dire quale fre le 2 77 Extreme 6 e ZZ Extreme 6/TB4 in oc si comporta meglio??? vorrei arrivare a 4.5ghz con 2600k
Sulla tb4 hanno aggiunto le porte Thunderbolt, per il resto sono uguali.
A 4.5, se la cpu lo permette, ci arrivi con qualsiasi mobo di fascia medio\alta.
deltazor
18-10-2013, 19:06
sto x comprare un 2700k speriamo che sia+ fortunato del mio 2600k
sto x comprare un 2700k speriamo che sia+ fortunato del mio 2600k
Ma vuoi cambiare anche mobo? Se vuoi scambiare la tua OC formula con la mia extreme6, basta chiedere :D
Aggiornato a Windows 8.1, non funziona più il ramdisk di axtu :(
deltazor
18-10-2013, 23:22
Ma vuoi cambiare anche mobo? Se vuoi scambiare la tua OC formula con la mia extreme6, basta chiedere :D
Spiritoso devo solo assemblare un nuovo pc
Aggiornato a Windows 8.1...nessun problema! :D
premetto che io tengo disattivato:
- asmedia sata3
- intel rapid start
- Intel Smart Connect
- scheda video integrata della cpu
- scheda audio integrata della scheda madre
quindi ho installato solamente
- da station drivers: intel chipset 9.4.4.1006
- da station drivers:intel rapid storage tecnology 12.8.4.1000
- da sito intel: Intel Management Engine 9.0.20.1447 <---non li ho installati ma sono scompattati e , da gestione risorse, ho fatto cercare dentro la cartella decompressa il drivers alla periferica sconosciuta
- da station drivers: aggiornato il firmware Intel Management Engine alla vers. 8.1.51.1471 prima di fromattare.
Non vanno invece messi perché riconosciuti perfettamente da win 8.1 i drivers per la scheda di rete e per le prese usb 3.0 (sia intel che etron).
spero sia utile a qualcuno! :)
ragazzi tempo fa scrissi che avevo dei problemi con la extreme4 con procio oc a livello di riconoscimento delle schede pci-e su slot 1x..ho appena provato le schede in questione su una nuova extreme4 ed il problema si presenta di nuovo :doh:
Mi chiedo: sarà mica un difetto comune..qualcuno di voi ha riscontrato un problema simile? (con 2 schede, più vga)
Non vanno invece messi perché riconosciuti perfettamente da win 8.1 i drivers per la scheda di rete e per le prese usb 3.0 (sia intel che etron).
Mi ero dimenticato di questo particolare. Con il cd di installazione di 8 funzionavano anche a me mouse e tastiera durante la fase di installazione. Dev'essere proprio un problema di driver.
teocrito
30-10-2013, 16:09
un saluto a tutti.
ho da poco acquistato una z77 extreme6 e volevo informazioni sul bios e le sue funzioni dato che è in inglese. Volevo sapere se esiste un manuale in italiano per capire meglio e non incappare in errori
grazie
deltazor
31-10-2013, 13:10
un saluto a tutti.
ho da poco acquistato una z77 extreme6 e volevo informazioni sul bios e le sue funzioni dato che è in inglese. Volevo sapere se esiste un manuale in italiano per capire meglio e non incappare in errori
grazie
il manuale in ita lo trovi sul sito x maggiori info x il bios devo Googlare un po
teocrito
31-10-2013, 14:16
il manuale in ita lo trovi sul sito x maggiori info x il bios devo Googlare un po
grazie per le informazioni, sul sito in italiano è presente solo il manuale di installazione della scheda e la guida alla installazione del raid, ma il manuale del bios purtroppo è in inglese
... e per fortuna!... una volta ho visto un bios in italiano... era da ridere per come avevano tradotto certe voci...
Ti conviene impararne il significato in inglese, eh.... ;)
deltazor
01-11-2013, 20:14
grazie per le informazioni, sul sito in italiano è presente solo il manuale di installazione della scheda e la guida alla installazione del raid, ma il manuale del bios purtroppo è in inglese
Ciao 1 Scaricalo in inglese dal sito Global
2 vai su Google traduzione e facci tradurre il file pdf appena scaricato
Inviato dal mio XT910 con Tapatalk 2
Gundam1973
02-11-2013, 21:21
Spiritoso devo solo assemblare un nuovo pc
Ciao,
vedo che hai la OC Formula, mi chiedevo se potevi aiutarmi....
Ma i raccordi che spuntano dal dissipatore delle fasi sono smontabili/sostituibili o sono fissi?
Spero la prima! :D
deltazor
03-11-2013, 09:18
Ciao,
vedo che hai la OC Formula, mi chiedevo se potevi aiutarmi....
Ma i raccordi che spuntano dal dissipatore delle fasi sono smontabili/sostituibili o sono fissi?
Spero la prima! :D
Ciao no so Anche io volevo sostituirli x sono troppo piccoli x mettere quelli da 10mm se hai delle informazioni più dettagliate mandami un MP, cmq quando arrivo a casa ti mando un link dove possiamo chiedere e un forum molto professionale
Inviato dal mio XT910 con Tapatalk 2
pasky_88
03-11-2013, 10:22
Ciao a tutti,volevo chiedere una piccola info...dato che ho la ventolina del dissipatore della CPU che fa un casino esagerato in quanto due viti su tre sono spanate....ora quello che volevo fare era staccare quella ventola....Nel caso la tengo staccata cosa comporta??Un altro dubbio che ho è in quanto abbia le viti spanate se invece riesco a togliere quelle due e a metterne altre al loro posto cambia qualcosa??? La Mobo in questione è la AsRock Z77 Extreme 11
Ciao a tutti,volevo chiedere una piccola info...dato che ho la ventolina del dissipatore della CPU che fa un casino esagerato in quanto due viti su tre sono spanate....ora quello che volevo fare era staccare quella ventola....Nel caso la tengo staccata cosa comporta??Un altro dubbio che ho è in quanto abbia le viti spanate se invece riesco a togliere quelle due e a metterne altre al loro posto cambia qualcosa??? La Mobo in questione è la AsRock Z77 Extreme 11
Scusa ma che domande sono, se stacchi la ventola del dissi è ovvio che non ti raffredda la cpu a dovere e se cambi le viti, visto che dici che il problema sono quelle, dovrebbe tornare come prima.
Che dissipatore hai?
Romeo Andrea
04-11-2013, 11:41
Ragazzi devo prendere una tra queste 2 z77 mi potete consigliare :D
-asrock extreme 6
-asrock fatality professional
mi piacciono entrambe , io vorrei fare oc sul mio 3570k max 4.4 o 4.5 per uso giornaliero , ho notato che lella fatality ci sono + usb 3.o [che nn guastano e mi servono] mentre extreme costa 30 euro in meno ......
cosa mi consigliate ?? e se possibile mi dite le differenze che nn ci capisco nulla
grazie
teocrito
04-11-2013, 13:41
Ciao 1 Scaricalo in inglese dal sito Global
2 vai su Google traduzione e facci tradurre il file pdf appena scaricato
Inviato dal mio XT910 con Tapatalk 2
grazie seguirò il tuo consiglio
matte91snake
04-11-2013, 14:56
Ragazzi devo prendere una tra queste 2 z77 mi potete consigliare :D
-asrock extreme 6
-asrock fatality professional
mi piacciono entrambe , io vorrei fare oc sul mio 3570k max 4.4 o 4.5 per uso giornaliero , ho notato che lella fatality ci sono + usb 3.o [che nn guastano e mi servono] mentre extreme costa 30 euro in meno ......
cosa mi consigliate ?? e se possibile mi dite le differenze che nn ci capisco nulla
grazie
per i 4500 vanno benissimo entrambe, scegli quella che vuoi :)
Romeo Andrea
04-11-2013, 15:37
per i 4500 vanno benissimo entrambe, scegli quella che vuoi :)
grazie , ma vorrei sapere le 40 e rotte euro di differenza ,il motivo nn credo sia perche ha 2 usb 3.0 in +[che mi servono a dire la verita] lol..
cmq una delle 2 devo prenderla
Gundam1973
04-11-2013, 15:39
per i 4500 vanno benissimo entrambe, scegli quella che vuoi :)
Sicuramente la professional dovrebbe avere qualcosa in piu sulle fasi credo 16 contro 8...e non è poco......per il resto come slot pciex, usb3 e sata3 dovrebbero piu o meno equivalersi......
A meno che tu non voglia fare OC sotto azoto, e non credo visto che scrivi che vuoi rimanere sui 4500, 16 fasi ti servono come 8.....vai di extreme6!
Romeo Andrea
04-11-2013, 15:56
Sicuramente la professional dovrebbe avere qualcosa in piu sulle fasi credo 16 contro 8...e non è poco......per il resto come slot pciex, usb3 e sata3 dovrebbero piu o meno equivalersi......
A meno che tu non voglia fare OC sotto azoto, e non credo visto che scrivi che vuoi rimanere sui 4500, 16 fasi ti servono come 8.....vai di extreme6!
ecco una spiegazione per nn spendere 40 e rotti euro in piu GRAZIE :ave:
legevo che la extreme 6 aveva problemi del tipo che.. droppa il v-core [nn so nemmeno che vuol dire:doh: ] cioe che al posto di essere a 1.2xx e sopra 1.3xx possibile ??
nn menatemi ....lol ,ma nn capendo na fava di ste cose, vorrei sapere se posso prendere una delle due e stare tranquillo che nn succeda nulla
ecco una spiegazione per nn spendere 40 e rotti euro in piu GRAZIE :ave:
legevo che la extreme 6 aveva problemi del tipo che.. droppa il v-core [nn so nemmeno che vuol dire:doh: ] cioe che al posto di essere a 1.2xx e sopra 1.3xx possibile ??
nn menatemi ....lol ,ma nn capendo na fava di ste cose, vorrei sapere se posso prendere una delle due e stare tranquillo che nn succeda nulla
Le recensioni l' hanno sempre classificata come un best buy e da possessore ti dico che è un ottima mobo.
Gundam1973
04-11-2013, 18:37
ecco una spiegazione per nn spendere 40 e rotti euro in piu GRAZIE :ave:
legevo che la extreme 6 aveva problemi del tipo che.. droppa il v-core [nn so nemmeno che vuol dire:doh: ] cioe che al posto di essere a 1.2xx e sopra 1.3xx possibile ??
nn menatemi ....lol ,ma nn capendo na fava di ste cose, vorrei sapere se posso prendere una delle due e stare tranquillo che nn succeda nulla
il vdrop è la differenza tra il valore impostato e l'erogato.....poi c'è il vdrop sotto sforzo, che è la differenza tra l'erogato in idle e sotto stress.....chi piu chi meno....droppano tutte! Ma generalmente verso il basso.....esempio:
Imposto 1.250 da bios
Cpuz rileva 1.230 in idle
Cpuz rileva 1.215 sotto stress
Poi se vogliamo andare con un multometro a controllare che questi valori siano esatti ci sarebbe da ridere!
Per mia esperienza, le main con piu fasi, generalmente, droppano meno.....ma anche qui ci sarebbe da discutere!
Non mi preoccuperei piu di tanto e/o non ne farei un cardine per la scelta della main! Io sulla Performance (8 fasi come la extreme4 e 6) tengo un 3570K a 4800mhz daily quindi è piu che suff per i tuoi 4500 di target....
Diciamo che il fattore ":ciapet: " sul procio è la cosa fondamentale!
Ti diro di piu....se vuoi risparmiare c'è la extreme4 che ha le stesse fasi della extreme6 (8) credo differisca solo nel numero delle usb3....che se ti sono sufficenti salvi un'altra 20 euri!
Per farti un'idea di cosa toccare e cosa non, leggoti la quida che troverai qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2468184&page=448
P.S.
poesse che se non scoperchi il tuo procio......a meno di avere un buon AIO o un dissipatore esagerato....i 4500 potresti non vederli per il calore....sia con una main da 40€ che da 500€!
Romeo Andrea
04-11-2013, 19:55
il vdrop è la differenza tra il valore impostato e l'erogato.....poi c'è il vdrop sotto sforzo, che è la differenza tra l'erogato in idle e sotto stress.....chi piu chi meno....droppano tutte! Ma generalmente verso il basso.....esempio:
Imposto 1.250 da bios
Cpuz rileva 1.230 in idle
Cpuz rileva 1.215 sotto stress
Poi se vogliamo andare con un multometro a controllare che questi valori siano esatti ci sarebbe da ridere!
Per mia esperienza, le main con piu fasi, generalmente, droppano meno.....ma anche qui ci sarebbe da discutere!
Non mi preoccuperei piu di tanto e/o non ne farei un cardine per la scelta della main! Io sulla Performance (8 fasi come la extreme4 e 6) tengo un 3570K a 4800mhz daily quindi è piu che suff per i tuoi 4500 di target....
Diciamo che il fattore ":ciapet: " sul procio è la cosa fondamentale!
Ti diro di piu....se vuoi risparmiare c'è la extreme4 che ha le stesse fasi della extreme6 (8) credo differisca solo nel numero delle usb3....che se ti sono sufficenti salvi un'altra 20 euri!
Per farti un'idea di cosa toccare e cosa non, leggoti la quida che troverai qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2468184&page=448
P.S.
poesse che se non scoperchi il tuo procio......a meno di avere un buon AIO o un dissipatore esagerato....i 4500 potresti non vederli per il calore....sia con una main da 40€ che da 500€!
intanto vi ringrazio tantissimo ragazzi , davvero esaustivi , cmq di sicuro andro di asrock anche grazie a voi ora sono + sicuro
controllo la extreme 4 , che se nn sbaglio ha 4 usb 3.0 come la extreme 6 , e se riesco a spendere qualcosina in + andro magari di fatal1ty p. ,cmq sia ora ho la conferma che sono ottime
Per il procio , vedro di scoperchiarlo , [nn io nn sarei capace...lol] vediamo che succede
Io ho la extreme 4 con su un i7 2600k a 4500 e non fa una piega! ;)
Romeo Andrea
04-11-2013, 22:46
ho trovato una extreme 4 a 70euro spedita ,che dite vado sicuro?
Gundam1973
04-11-2013, 23:45
ho trovato una extreme 4 a 70euro spedita ,che dite vado sicuro?
vai sereno! :D
perfetti
05-11-2013, 05:24
ho trovato una extreme 4 a 70euro spedita ,che dite vado sicuro?
Lascia perdere la prendo IO AL VOLO :D :D :D :asd:
Romeo Andrea
05-11-2013, 09:31
grazie raga prendo quella , ..... l ho tirata a 60 spedita , ha 4 mesi di vita , che :ciapet:
grazie raga prendo quella , ..... l ho tirata a 60 spedita , ha 4 mesi di vita , che :ciapet:
A quel prezzo hai fatto un affare :sofico:
Gundam1973
05-11-2013, 10:48
grazie raga prendo quella , ..... l ho tirata a 60 spedita , ha 4 mesi di vita , che :ciapet:
Ottimo....grande mainboard....sopratutto a quel prezzo!!!
Romeo Andrea
05-11-2013, 10:50
ok presa raga grazie , ma solo per curiosita ... ce molta differenza tra la extreme 4 dalla extreme 6 ??
ripeto solo curiosita , io ho notato che hanno le stesse usb 3.0 [4] dietro ed altre cose simili ......
ilgenerale
05-11-2013, 11:21
Ma quindi 'ste 4 fasi della mia Extreme4-M non vanno bene per il mio overclock..
Devo prende un extreme4 atx?!
L' unico grande problema, oltre che non boota a 47x è che le ram non vanno oltre i 2000.. Non si accende nemmeno!
Inviato dal mio Nexus⁴
Romeo Andrea
05-11-2013, 11:23
Ma quindi 'ste 4 fasi della mia Extreme4-M non vanno bene per il mio overclock..
Devo prende un extreme4 atx?!
L' unico grande problema, oltre che non boota a 47x è che le ram non vanno oltre i 2000.. Non si accende nemmeno!
Inviato dal mio Nexus⁴
ma e un problema della tua extreme 4-m ?? o di tutte le extreme 4 ???
perche quella che ho preso e ATX
Gundam1973
05-11-2013, 12:06
Ma quindi 'ste 4 fasi della mia Extreme4-M non vanno bene per il mio overclock..
Devo prende un extreme4 atx?!
L' unico grande problema, oltre che non boota a 47x è che le ram non vanno oltre i 2000.. Non si accende nemmeno!
Inviato dal mio Nexus⁴
ma e un problema della tua extreme 4-m ?? o di tutte le extreme 4 ???
perche quella che ho preso e ATX
Ordine.....la Extreme4 ha 8 fasi, la Extreme4-M ne ha 4.....ovviamente meglio 8 di 4 ma cio non toglie che anche con le 4 si possano fare cose interessanti.
Diciamo che di base piu fasi ci sono.....piu l'erogazione delle tensioni e' costante e "pulito"....fermorestando l'avere anche un ali decente e un procio sculato.
Detto questo piu si sale in frequenza, e di conseguenza con le tensioni, piu le fasi diventano importanti.
Il che potrebbe spiegare i tui problemi con il molti 47x....per le ram il discorso potrebbe dipendere anche da altri fattori....che ram sono?
pasky_88
05-11-2013, 12:09
Scusa ma che domande sono, se stacchi la ventola del dissi è ovvio che non ti raffredda la cpu a dovere e se cambi le viti, visto che dici che il problema sono quelle, dovrebbe tornare come prima.
Che dissipatore hai?
Ho un thermalright archeon sb x2
Ho un thermalright archeon sb x2
Prova a fissarla con delle fascette. Io avevo temporaneamente risolto così sul vecchio dissipatore con ventola originale custom diventata rumorosa (questa (http://digilander.libero.it/stracapellone/Vendita/frxtrfan.jpg)), sostituendo proprio la ventola con una ventola comune. A vedersi non era il massimo ma faceva il suo lavoro e non era più rumoroso come in precedenza.
Basta che metti dei sottili pezzi di gomma negli angoli dove si appoggia al dissipatore in modo che non vibri.
Altra soluzione è cambiare dissipatore ma lasciarlo senza ventola proprio no. :fagiano:
pasky_88
05-11-2013, 12:45
Aspè ma qui nn sto parlando del dissipatore forse mi sn spiegato male nel topic XD,praticamente la ventolina di dissipazione della cpu sotto porta 3 piccole viti,due di queste si sono spanate e volevo sostituirle,chiedo scusa mi sn spiegato male facendo capire che fosse il dissipatore :(
Aspè ma qui nn sto parlando del dissipatore forse mi sn spiegato male nel topic XD,praticamente la ventolina di dissipazione della cpu sotto porta 3 piccole viti,due di queste si sono spanate e volevo sostituirle,chiedo scusa mi sn spiegato male facendo capire che fosse il dissipatore :(
Se parli di cpu si pensa al dissipatore della cpu che è solo una, quello che dici è il chipset. :O
Adesso ho capito, cmq cambia le viti e sei a posto e anche se per un pò la stacchi non succede niente.
ilgenerale
05-11-2013, 13:47
Ordine.....la Extreme4 ha 8 fasi, la Extreme4-M ne ha 4.....ovviamente meglio 8 di 4 ma cio non toglie che anche con le 4 si possano fare cose interessanti.
Diciamo che di base piu fasi ci sono.....piu l'erogazione delle tensioni e' costante e "pulito"....fermorestando l'avere anche un ali decente e un procio sculato.
Detto questo piu si sale in frequenza, e di conseguenza con le tensioni, piu le fasi diventano importanti.
Il che potrebbe spiegare i tui problemi con il molti 47x....per le ram il discorso potrebbe dipendere anche da altri fattori....che ram sono?
Come ram ho le Samsung 30nm.
Anche a 4.2 o 4.4 non vanno nemmeno 2133, nemmeno con cl11 e vdram 1.65 (le tengo basse per questo, 1866 9-9-9-27 1t a 1,35v) ma vorrei poterle alzare.. Se cambiassi mobo andrebbe meglio?
Inviato dal mio Nexus⁴
Gundam1973
05-11-2013, 14:00
Come ram ho le Samsung 30nm.
Anche a 4.2 o 4.4 non vanno nemmeno 2133, nemmeno con cl11 e vdram 1.65 (le tengo basse per questo, 1866 9-9-9-27 1t a 1,35v) ma vorrei poterle alzare.. Se cambiassi mobo andrebbe meglio?
Inviato dal mio Nexus⁴
in giro ho letto belle cose di quelle ram....e di sicuro dovrebbero andare piu di 1866.....ma questo è un problema che ho anche io con le mie crucial che non ne vogliono sapere di salire oltre (stabilemte) i 1866......
Potrebbe dipendere sia dal controller ram, all'interno del procio, e li non se puo intervenire, se non con voltaggi maggiori o di fino sui vari VCC, come potrebbe dipendere da dei limiti delle nostre main con i chip 30nm....anche le mie dovrebbero essere 30nm.....
Io per non sbagliare ho cambiato mainboard e oggi mi è arrivata la Msi Mpower.....se con questa salgono eliminiamo una variabile dall'equazione!!! :-)
Ma se vogliamo dirla tutta a parte qualche numerino nei bench all'atto pratico tra 1866-2133-2400 non è che cambi molto..... :D :D
pasky_88
05-11-2013, 14:01
Se parli di cpu si pensa al dissipatore della cpu che è solo una, quello che dici è il chipset. :O
Adesso ho capito, cmq cambia le viti e sei a posto e anche se per un pò la stacchi non succede niente.
Si il chipset non mi veniva il termine ok grazie mille :)
ilgenerale
05-11-2013, 14:09
in giro ho letto belle cose di quelle ram....e di sicuro dovrebbero andare piu di 1866.....ma questo è un problema che ho anche io con le mie crucial che non ne vogliono sapere di salire oltre (stabilemte) i 1866......
Potrebbe dipendere sia dal controller ram, all'interno del procio, e li non se puo intervenire, se non con voltaggi maggiori o di fino sui vari VCC, come potrebbe dipendere da dei limiti delle nostre main con i chip 30nm....anche le mie dovrebbero essere 30nm.....
Io per non sbagliare ho cambiato mainboard e oggi mi è arrivata la Msi Mpower.....se con questa salgono eliminiamo una variabile dall'equazione!!! :-)
Ma se vogliamo dirla tutta a parte qualche numerino nei bench all'atto pratico tra 1866-2133-2400 non è che cambi molto..... :D :D
Allora fammi sapere se la nuova main riesci in qualche modo Gun! :D
Sisi so che non cambia poco o nulla, ma voglio che vadano altrimenti avrei preso qualcos'altro!
Sul forum leggo di gente che con lo stesso chip le ha a 2400 cl10 mah..
Inviato dal mio Nexus⁴
chiccolinodr
06-11-2013, 17:53
ciao ragazzi ma avendo impostato le ram a 1600 il dram voltage bisogna impostarlo a 1.50v e basta non bisogna settare nient'altro? ultima domanda nell'impostazione load xmp setting nel bios ho settato xmp e poi dram frequency ho settato cmq a 1600mhz ho fatto bene o bastava settare solo xmp e lasciare dram frequency su auto? grazie mille
Prezioso
07-11-2013, 19:18
secondo me ti conviene impostare manualmente tutti i timing tanto escono anche scritti nel bios se non ricordo male
comunque, volendo aggiornare a 16gb (anche se credo che 8 per giocare ancora vadano bene ma per natale forse aggiorno qualcosina) secondo voi meglio 4x4 o 2x8gb?
io credo 2x8 o sbaglio? la scheda extreme4 non ha problemi vero?
una curiosità, ho visto un po i prezzi delle ram....cavolo e se sono aumentate o mi sbaglio? un anno fa 8gb costavano 35€ ora non meno di 75/80€ :eek: cavolo quasi mi pento di non aver comprato 16gb quando ho comprato il pc dato che ora stanno a 140/150€
come mai c'è stato questo aumento?
dovendo aggiornare le 1600 vanno ancora benissimo o no? premetto che come da firma ho solo il processore occato (per fortuna non dipende più dalle ram l'oc dei processori :D )
2x8, rischi meno problemi di incompatibilità.
La causa del raddoppio del prezzo è stata l'incendio di una grossa fabbrica che le produceva e chiaramente, com'è avvenuto per gli hard disk, tutti si son messi a far cartello. Tranquillo, non torneranno più ai prezzi pre incendio.
deltazor
11-11-2013, 13:21
Salve raga ho un problema con le USB 3.0 (INTEL) sulla mia ASRock Z77 OC Formula.
Non mi vengono rilevate le pennine 3.0 ne da Windows ne dal bios,
con le USB 2.0 invece non ho nessun problema avete consigli da darmi ???'
Salve raga ho un problema con le USB 3.0 (INTEL) sulla mia ASRock Z77 OC Formula.
Non mi vengono rilevate le pennine 3.0 ne da Windows ne dal bios,
con le USB 2.0 invece non ho nessun problema avete consigli da darmi ???'
A parte i driver, che penso avrai già installato, controlla che da bios hai abilitato il controller 3.0. Dovresti verificare nella scheda Advanced\Usb configuration. In quello della mia è così, penso che ci sia anche nel tuo
Ghizzo22
14-11-2013, 09:03
Ciao ragazzi,
ho bisogno del vostro aiuto, mi è arrivata ieri la scheda in oggetto una Msi 7970 lightning, il problema è che il sistema non me la riconosce, ho fatto un' installazione pulita, rimuovendo prima la scheda vecchia Hd 6950 da gestione dispositivi, rimossi i driver ati da pannello di controllo e fatta pulizia con driver sweeper.
Spento il pc togliendo l' alimentazione (Tagan piperock 900W) messa la nuova scheda video e fatto ripartire il tutto, il monitor mi da un bell' avviso di "nessun segnale".
Il problema è che già da bios (collegando un secondo monitor direttamente alla scheda madre) mi dice che lo slot pci è vuoto, la scheda parte le ventole e i led si accendono ma non cè modo di farla riconoscere.
Ho provato ad aggiornare il bios all' ultima versione 2.90 perchè con la scheda video precedente avevo risolto cosi ma nulla, anche mettendo delle versioni del bios diverse.
Cos' altro posso provare? non credo sia un problema dell' alimentatore.
Spero con il vostro aiuto di risolvere la problematica.
__________________
Ghizzo22
14-11-2013, 21:00
Ciao ragazzi,
ho bisogno del vostro aiuto, mi è arrivata ieri la scheda in oggetto una Msi 7970 lightning, il problema è che il sistema non me la riconosce, ho fatto un' installazione pulita, rimuovendo prima la scheda vecchia Hd 6950 da gestione dispositivi, rimossi i driver ati da pannello di controllo e fatta pulizia con driver sweeper.
Spento il pc togliendo l' alimentazione (Tagan piperock 900W) messa la nuova scheda video e fatto ripartire il tutto, il monitor mi da un bell' avviso di "nessun segnale".
Il problema è che già da bios (collegando un secondo monitor direttamente alla scheda madre) mi dice che lo slot pci è vuoto, la scheda parte le ventole e i led si accendono ma non cè modo di farla riconoscere.
Ho provato ad aggiornare il bios all' ultima versione 2.90 perchè con la scheda video precedente avevo risolto cosi ma nulla, anche mettendo delle versioni del bios diverse.
Cos' altro posso provare? non credo sia un problema dell' alimentatore.
Spero con il vostro aiuto di risolvere la problematica.
__________________
Ragazzi per quanto scritto sopra mi esce sulla scheda madre il codice a2 e se entro nel bios diventa a6.
Non cè proprio nessuno che mi sa aiutare?
Ragazzi per quanto scritto sopra mi esce sulla scheda madre il codice a2 e se entro nel bios diventa a6.
Non cè proprio nessuno che mi sa aiutare?
Da una ricerca al volo:
a2 = IDE detect
a6= SCSI detect
Sembra non aver niente a che fare con la vga... Provato a rimontare quella vecchia?
Ghizzo22
14-11-2013, 21:20
Da una ricerca al volo:
a2 = IDE detect
a6= SCSI detect
Sembra non aver niente a che fare con la vga... Provato a rimontare quella vecchia?
Si già provato e funziona quindi per forza centra la scheda video.
SimoSi84
15-11-2013, 13:43
2x8, rischi meno problemi di incompatibilità.
La causa del raddoppio del prezzo è stata l'incendio di una grossa fabbrica che le produceva e chiaramente, com'è avvenuto per gli hard disk, tutti si son messi a far cartello. Tranquillo, non torneranno più ai prezzi pre incendio.
Verissimo, io che le ho cambiate da pochi giorni me ne sono reso conto. Per mio fratello 8GB di Ares a luglio le ho pagate meno di 50€, ora sono arrivate quasi a 90 :(
Ghizzo22
16-11-2013, 12:32
Si già provato e funziona quindi per forza centra la scheda video.
Niente da fare anche su un' altra configurazione il problema è praticamente identico, nessun segnale video e sulla scheda madre lucina rossa sulla vga, è proprio questa ad essere guasta.
antonorris
19-11-2013, 10:39
Stamattina il negozio a cui ho mandato la mia scheda in rma mi ha risposto dicendo che non è stata sostituita in quanto ci sono due piedini del socket piegati a loro dire.
Qui spiegavo il problema che ho riscontrato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39988593&postcount=6590
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40029283&postcount=6612
Mi sa tanto di presa per i fondelli in quanto mi chedo se davvero ci sono due piedini del socket piegati come fa il processore, montato in una diversa scheda madre, a funzionare correttamente?
E come faceva la scheda ad accendersi?
L'altra cosa strana, avevo mandato loro una mail il 26 settembre comunicando di volergli mandare la scheda in rma, poi per problemi di lavoro non ho potuto farlo, l'8 ottobre mi vedo arrivare una mail in cui mi hanno scritto praticamente lo stesso messaggio di oggi, che non accettavano l'rma perchè c'erano piedini del socket piegati. Quando gli ho scritto che la scheda non l'avevo ancora mandata si sono scusati dicendo che il collega si era sbagliato.
Ditemi voi se sia possibile una cosa del genere perchè la mia intenzione è quella di farmi restituire la scheda e mandargli una lettera con l'avvocato.
Può darsi benissimo che ci fossero un paio di piedini piegati (su questa stessa discussione ci sono stati diversi casi... alcuni anche risolti "artigianalmente")
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39771148&postcount=6474
Il fatto che il processore, montato su una diversa scheda madre, funzioni correttamente non fa altro che rinforzare questa tesi (cioé che la colpa sia comunque della scheda madre, piedini piegati o meno...)
antonorris
19-11-2013, 11:24
Può darsi benissimo che ci fossero un paio di piedini piegati (su questa stessa discussione ci sono stati diversi casi... alcuni anche risolti "artigianalmente")
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39771148&postcount=6474
Il fatto che il processore, montato su una diversa scheda madre, funzioni correttamente non fa altro che rinforzare questa tesi (cioé che la colpa sia comunque della scheda madre, piedini piegati o meno...)
Quello che mi fa venire il dubbio è l'email che mi hanno inviato prima che gli arrivasse la scheda madre, con esattamente lo stesso testo di oggi, rma non accettato per piedini del socket piegati ed anche il fatto che la scheda gli è tornata dall'rma esattamente lo stesso giorno in cui gli ho mandato una mail per chiedere notizie.
Insomma, che due piedini del socket possano essere piegati ci può stare, anche se monto computer da una vita e nel caso specifico ho fatto molta attenzione, ma è la sequenza di cose a farmi sospettare che in realtà non abbiano fatto niente e mi stiano restituendo la scheda madre così come gliel'ho inviata.
ilgenerale
19-11-2013, 13:55
Piccola info? :)
I dissini sulle Fasi delle vostre extreme diventano parecchio caldi al tatto ad esempio sotto linx?!
Ho per caso sfiorato i dissi e sono davvero bollenti sotto sforzo.. :O
Inviato dal mio Nexus⁴
Gundam1973
19-11-2013, 14:07
Piccola info? :)
I dissini sulle Fasi delle vostre extreme diventano parecchio caldi al tatto ad esempio sotto linx?!
Ho per caso sfiorato i dissi e sono davvero bollenti sotto sforzo.. :O
Inviato dal mio Nexus⁴
No sulla mia ex MB al massimo, quindi sotto linx, avevo un 40/45 gradi rilevato da sonda appiccicata sopra.....pero la extreme4 ha piu fasi della tua extreme4-m il che potrebbe portarele a un maggior lavoro e di conseguenza maggior calore generato. Al tatto erano tiepidi appena......
Oppure hai il case occluso e non circola aria....ma non credo...! :D
Quello che mi fa venire il dubbio è l'email che mi hanno inviato prima che gli arrivasse la scheda madre, con esattamente lo stesso testo di oggi, rma non accettato per piedini del socket piegati ed anche il fatto che la scheda gli è tornata dall'rma esattamente lo stesso giorno in cui gli ho mandato una mail per chiedere notizie.
Insomma, che due piedini del socket possano essere piegati ci può stare, anche se monto computer da una vita e nel caso specifico ho fatto molta attenzione, ma è la sequenza di cose a farmi sospettare che in realtà non abbiano fatto niente e mi stiano restituendo la scheda madre così come gliel'ho inviata.
In tal caso, controlla quando ti ritorna la scheda... se non ci sono piedini piegati, beh.... allora hai ragione tu! :D
ilgenerale
19-11-2013, 14:31
No sulla mia ex MB al massimo, quindi sotto linx, avevo un 40/45 gradi rilevato da sonda appiccicata sopra.....pero la extreme4 ha piu fasi della tua extreme4-m il che potrebbe portarele a un maggior lavoro e di conseguenza maggior calore generato. Al tatto erano tiepidi appena......
Oppure hai il case occluso e non circola aria....ma non credo...! :D
Esatto Gun, sul nostro case è impossibile che non ricircoli aria ;)
Come torno da lavoro provo a poggiarci la sonda e vediamo quanto da, se è come dici tu mi devo decidere a cambiare mobo e prenderne almeno una a 8 fasi.. :( Non posso nemmeno portarlo a 4.6!
Inviato dal mio Nexus⁴
Esatto Gun, sul nostro case è impossibile che non ricircoli aria ;)
Come torno da lavoro provo a poggiarci la sonda e vediamo quanto da, se è come dici tu mi devo decidere a cambiare mobo e prenderne almeno una a 8 fasi.. :( Non posso nemmeno portarlo a 4.6!
Inviato dal mio Nexus⁴
Dubito che un mancato overclock a 4.6ghz possa in qualche modo dipendere dalle fasi (che contano fino a un certo punto e a "livelli" di OC ben più spinti)... imho qua è la cpu ad essere più "rognosa"... un Ivy bridge come il 3570k a 4.4 non è mica poco... scoperchiato?! Temperature?!... LLC nel bios settata come?!
ilgenerale
19-11-2013, 14:54
Dubito che un mancato overclock a 4.6ghz possa in qualche modo dipendere dalle fasi (che contano fino a un certo punto e a "livelli" di OC ben più spinti)... imho qua è la cpu ad essere più "rognosa"... un Ivy bridge come il 3570k a 4.4 non è mica poco... scoperchiato?! Temperature?!... LLC nel bios settata come?!
Raven perdonami, mi sono espresso male, dico che 4.6 li regge perfettamente e stabilimente, solo che mi sono accorto dell'eccessivo calore dei dissini e mi stavo preoccupando :)
Anche a 4.4 con vcore 1,25 (dannati i vostri 3570k fortunati :D) sono perfettamente stabile con 67° sul core più caldo dopo 15 cicli di linx max e non scoperchiato, solo che mi stavo preoccupando di quel calore eccessivo, e il ragionamento di Gun potrebbe essere esatto riguardo le fasi, nonostante non sia un overclock così spinto.. :(
Inviato dal mio Nexus⁴
Raven perdonami, mi sono espresso male, dico che 4.6 li regge perfettamente e stabilimente, solo che mi sono accorto dell'eccessivo calore dei dissini e mi stavo preoccupando :)
Anche a 4.4 con vcore 1,25 (dannati i vostri 3570k fortunati :D) sono perfettamente stabile con 67° sul core più caldo dopo 15 cicli di linx max e non scoperchiato, solo che mi stavo preoccupando di quel calore eccessivo, e il ragionamento di Gun potrebbe essere esatto riguardo le fasi, nonostante non sia un overclock così spinto.. :(
Inviato dal mio Nexus⁴
Ah beh... se il problema è solo il calore della mobo e non la stabilità della cpu, allora sì... può essere! ;)
Quello che mi fa venire il dubbio è l'email che mi hanno inviato prima che gli arrivasse la scheda madre, con esattamente lo stesso testo di oggi, rma non accettato per piedini del socket piegati ed anche il fatto che la scheda gli è tornata dall'rma esattamente lo stesso giorno in cui gli ho mandato una mail per chiedere notizie.
Insomma, che due piedini del socket possano essere piegati ci può stare, anche se monto computer da una vita e nel caso specifico ho fatto molta attenzione, ma è la sequenza di cose a farmi sospettare che in realtà non abbiano fatto niente e mi stiano restituendo la scheda madre così come gliel'ho inviata.
Chiedigli cortesemente di non piegarli troppo i 2 piedini quando ti rimanderanno la scheda, così da poterla spedire direttamente alla asrock :rolleyes:
antonorris
19-11-2013, 16:56
Chiedigli cortesemente di non piegarli troppo i 2 piedini quando ti rimanderanno la scheda, così da poterla spedire direttamente alla asrock :rolleyes:
Da quanto dicono loro la scheda è stata mandata ad Asrock che ha rifiutato l'rma perchè ci sono i due piedini danneggiati.
Anzi loro si sono proposti pure di provare ad aggiustare i piedini, ovviamente senza alcuna responsabilità in caso di rottura.
Io ho la possibilità di inviarla ad Asrock quando me la restituiranno (previo pagamento di 21€ per rma non dovuto :rolleyes: )?
O in alternativa sapete se posso contattare Asrock per vedere se effettivamente gli è stata inviata?
Gundam1973
19-11-2013, 17:04
Chiedigli cortesemente di non piegarli troppo i 2 piedini quando ti rimanderanno la scheda, così da poterla spedire direttamente alla asrock :rolleyes:
Lo stavo x scrivere io..... :D
Da quanto dicono loro la scheda è stata mandata ad Asrock che ha rifiutato l'rma perchè ci sono i due piedini danneggiati.
Anzi loro si sono proposti pure di provare ad aggiustare i piedini, ovviamente senza alcuna responsabilità in caso di rottura.
Io ho la possibilità di inviarla ad Asrock quando me la restituiranno (previo pagamento di 21€ per rma non dovuto :rolleyes: )?
O in alternativa sapete se posso contattare Asrock per vedere se effettivamente gli è stata inviata?
Ma questo negozio è la E chiave? Se si.... nn sei il primo a cui piantano un cacciavite nel socket x rifiutare gli RMA! :mad: :mad:
antonorris
19-11-2013, 17:08
Ma questo negozio è la E chiave? Se si.... nn sei il primo a cui piantano un cacciavite nel socket x rifiutare gli RMA! :mad: :mad:
No, non sono loro, è un altro shop, non so se posso dire di chi si tratta.
No, non sono loro, è un altro shop, non so se posso dire di chi si tratta.
scrivilo in modo "velato" :sofico:
antonorris
19-11-2013, 17:33
scrivilo in modo "velato" :sofico:
Facciamo che mando un pm a Raven chiedendogli se si può fare da regolamento, non vorrei beccarmi la prima sospensione :D
Cmq ne ho parlato con un mio collega, al momento la via che ho deciso di seguire è di scrivere che provvedano ad "effettuare un altro controllo" magari si sono "sbagliati" come nella prima email che mi hanno inviato, altrimenti mi vedrò costretto a tutelare i miei diritti tramite il mio avvocato, so che è una soluzione un po drastica ma la sensazione di presa per i fondelli in questo momento è alta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.