View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock Z77 series - Extreme / Fatal1ty
Major Clock
15-11-2014, 14:31
Ma un bios mod o anche solo un bios aggiornato per la Z77 Extreme 6? Il mio vecchio link francese per driver, bios e utility pare morto e sul sito di asrock nel download per la suddetta mobo non c'è niente :(
Ma un bios mod o anche solo un bios aggiornato per la Z77 Extreme 6? Il mio vecchio link francese per driver, bios e utility pare morto e sul sito di asrock nel download per la suddetta mobo non c'è niente :(
Liscia o TB4?
Major Clock
15-11-2014, 14:52
lissia :)
lissia :)
Attendi... 30 minuti circa....
Liscia o TB4?
ciao ne sarei interessato pure io ad un bios new mod ext 6;) cosa fai aggiungi il bios e la mobo in questione sul tuo sito?
Arrow0309
15-11-2014, 15:10
L'utility è solo una per tutte le mobo relativa alla generazione, non è specifica per modello.
Gli aggiornamenti successivi alla 1.25 integrano il supporto alle mobo uscite in seguito e ad una migliore compatibilità con W8.1
L'interagire con il bios non comporta nessun rischio maggiore di quanto sia già adesso con la versione 1.25, mal che vada si resetta.
Ho utilizzato la versione OC su richiesta di amici sparsi per il pianeta che utilizzano tale mobo , io personalmente ho solo fatal1ty. ;)
Capito, ma quindi questi IRST 13.5 portano miglioramenti rispetto ai 13.2?
Il problema è anche legato ai IRST driver che non vanno oltre sul Z77 :O :fagiano:
Capito, ma quindi questi IRST 13.5 portano miglioramenti rispetto ai 13.2?
Il problema è anche legato ai IRST driver che non vanno oltre sul Z77 :O :fagiano:
Non è necessario aggiornare se hai già i 13.2.
Dai changelog dei driver 13.2 in poi è riportato solo il supporto per i chipset Z87 e Z97 ma in realta abbiamo riscontrato un lieve miglioramento anche sui P67, per la precisazione mi riferisco appunto al firmware 13.5 e relativi driver.
ciao ne sarei interessato pure io ad un bios new mod ext 6;) cosa fai aggiungi il bios e la mobo in questione sul tuo sito?
Direttamente quì
Driver 13.5: Link (https://mega.co.nz/#!VZ9QXKxS!GAqF7pmr3STWX03t3owmqTs2wcRygKUnUFRyGSmlonQ)
Bios Z77 EX6: www.mdclab.it/BIOS-TEMP/EX6 Z77.zip
Major Clock
15-11-2014, 15:53
Bios Z77 EX6: www.mdclab.it/BIOS-TEMP/EX6 Z77.zip
Wow grazie mille. Per curiosità, che ci hai messo dentro? E.... come hai detto che ti chiami? Sai così se brucio tutto so a chi mandare fattura :D
edit: ok visto tutto dentro allo zip. Ottimo corro a flashare :)
Wow grazie mille. Per curiosità, che ci hai messo dentro? E.... come hai detto che ti chiami? Sai così se brucio tutto so a chi mandare fattura :D
Nello zip è presente un file "NOTE" che è il changelog
Mi chiamo Labview
Se inchiodi il bios non c'è problema te lo riprogrammo (Link (http://www.xtremehardware.com/forum/showthread.php?t=29014) )
Arrow0309
15-11-2014, 16:25
Non è necessario aggiornare se hai già i 13.2.
Dai changelog dei driver 13.2 in poi è riportato solo il supporto per i chipset Z87 e Z97 ma in realta abbiamo riscontrato un lieve miglioramento anche sui P67, per la precisazione mi riferisco appunto al firmware 13.5 e relativi driver.
Direttamente quì
Driver 13.5: Link (https://mega.co.nz/#!VZ9QXKxS!GAqF7pmr3STWX03t3owmqTs2wcRygKUnUFRyGSmlonQ)
Bios Z77 EX6: www.mdclab.it/BIOS-TEMP/EX6 Z77.zip
Io sono rimasto ai driver IRST 13.1 whql
Mi pare di aver provato i 13.2 e non andavano su Z77
Sicuro che i 13.5 vanno?
Major Clock
15-11-2014, 16:33
Flashato tutto e..... ancora vivo :cincin:
Io sono rimasto ai driver IRST 13.1 whql
Mi pare di aver provato i 13.2 e non andavano su Z77
Sicuro che i 13.5 vanno?
Vanno anche sulla mia P67 (Windows 8.1)
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20141115141607197198438.png (http://www.xtremeshack.com/image/232555.html)
Flashato tutto e..... ancora vivo :cincin:
Bene!
Arrow0309
15-11-2014, 17:59
Vanno anche sulla mia P67 (Windows 8.1)
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20141115141607197198438.png (http://www.xtremeshack.com/image/232555.html)
Bene!
Non va:
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20141115141607424175561.JPG (http://www.xtremeshack.com/image/232556.html)
Sempre su win 8.1 Pro x64
Rimetto i 13.1 e magari cerco di aggiornare manualmente solo i driver
Major Clock
15-11-2014, 18:08
^ stessa cosa su win7 x64
Per il momento tenete pure i driver compatibili: 13.1 Link (https://mega.co.nz/#!8Y8VEJCK!Yx_ahq3AM3xgz6asWTBFipIGe4rbkpUoRSsNf17Gack)
Sinceramente non so perchè a me non ha dato problemi, comunque la differenza è minima e vanno bene anche i 13.1.
La differenza la fa comunque il bios aggiornato che rispetto a quello originale è sopra una spanna.
[QUOTE=asrlab;41785624]L'utility è solo una per tutte le mobo relativa alla generazione, non è specifica per modello.
Gli aggiornamenti successivi alla 1.25 integrano il supporto alle mobo uscite in seguito e ad una migliore compatibilità con W8.1
L'interagire con il bios non comporta nessun rischio maggiore di quanto sia già adesso con la versione 1.25, mal che vada si resetta. QUOTE]
Ok, grazie mille per la precisazione ;)
Killkernel
15-11-2014, 23:49
Per il momento tenete pure i driver compatibili: 13.1 Link (https://mega.co.nz/#!8Y8VEJCK!Yx_ahq3AM3xgz6asWTBFipIGe4rbkpUoRSsNf17Gack)
Sinceramente non so perchè a me non ha dato problemi, comunque la differenza è minima e vanno bene anche i 13.1.
La differenza la fa comunque il bios aggiornato che rispetto a quello originale è sopra una spanna.
Ciao asrlab, come fai ad avere uno screenshot che "unisce" una MoBo con chipset Intel P67 con drivers IRST per chipset della serie 8?!?! :wtf:
Attenzione: un driver s'installa ed identifica se stesso solo quando trova l'HW per cui è stato sviluppato altrimenti non s'installa. (vedi screenshot di Arrow e conferma di Major Clock).
Nello screenshot da te postato c'è un dettaglio della gestione dispositivi di Windows che indica l'esistenza di un chipset della serie 8 (Z87-H87) compatibile col driver indicato (IRST V.13.5.0.1056), a fianco uno screenshot di CPU-Z di una MoBo con P67, il tutto con sotto una finestra di Magician che indica l'uso di un SSD in AHCI.
I casi sono 3:
- o hai trapiantato un chipset della serie 8 sulla MoBo con P67 (se così è CHAPEAU! :D ),
- o usi drivers IRST moddati per poter girare anche su chipset precedenti alla serie 8 che non mi risultino esistere almeno fino ad oggi e sarebbe interessante che tu ce li condividessi,
- o sai usare molto bene il Photoshop... :asd:
L'unico modo per poter avere drivers IRST di versione superiore alla V.13.1 su MoBo P67-Z68-Z77 (ultima versione con supporto AHCI) è gestire lo storage in modalità RAID (vedi screenshot del mio sistema dove su una MoBo con Intel Z77 ho gli IRST V.13.5.0.1056 perché ho lo storage in configurazione RAID) (http://i.imgur.com/rH5iC4O.jpg)
A partire dal chipset Intel P965 che ha implementato il southbridge ICH8R, questo escamotage dello storage in configurazione in RAID permette la possibilità di aggiornare i drivers IRST, inoltre grazie all'ausilio di tool come l'U.B.U. (THX SoniX and Fernando - http://www.win-raid.com/t154f16-Tool-quot-UEFI-BIOS-Updater-quot-UBU.html) si possono aggiornare in tandem le OROMs di Intel e successivamente anche i drivers da sistema operativo.
Saluti. :)
Ciao Killer :)
Nooo, fidati non ho trapiantato niente e non so usare photoshop.. :D
Non so cosa dirti, ti posto un altra foto dove si vedono entranbe le voci relative ai driver ACHI
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20141116141609776115070.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/232575.html)
Se vuoi altre foto chiedi pure. :D
Rileggendo bene il tuo post... fammi capire..
Se tento di installare i 13.5 in modalità raid su chipset serie 6/7 con OROM 13.5 va tutto a buon fine?? Ma in ACHI no!
Cao Asrlab. Ho installato il tuo bios moddato e tutto è andato alla grande.
Pensavo poi che, dopo averlo installato, avrei potuto mettere la versione 13.5 di IRS ma... anche a me, in fase di installazione, dice che quei drivers non sono supportati dal mio hardware (io sono in modalità AHCI).
Grazie comunque per il bios. ;)
P.S.
M'è successa una cosa strana: Il SO Win 7 x64 dice che, a causa della rilevazione di nuovo hardware, è necessaria la riattivazione della key di Win 7. Non ho problemi, dato che ho la versione retail ... però son curioso di sapere se è successo a qualcun altro che ha usato il bios moddato. :)
Rinnovo la domanda che avevo fatto tempo fa ma non avevo ricevuto risposta: a che servono questi bios mod? Ha senso metterli solo se si utilizzano dischi in raid? Per l'Extreme 4 c'è qualcosa?
mircocatta
16-11-2014, 10:15
avrei bisogno di una mano per l'overclock
questi valori utilizzati da quest'utente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41720453&postcount=10931
vanno bene? chiedo perchè personalmente avevo sempre tenuto attivi il c6 e c3 black92 li ha disattivati, e il voltaggio del cpu pll l'ho sempre tenuto sull 1.55v mentre l'utente in questione tiene oltre 1.8v
Major Clock
16-11-2014, 10:37
M'è successa una cosa strana: Il SO Win 7 x64 dice che, a causa della rilevazione di nuovo hardware, è necessaria la riattivazione della key di Win 7. Non ho problemi, dato che ho la versione retail ... però son curioso di sapere se è successo a qualcun altro che ha usato il bios moddato.
A me no. Sarà che ho la versione made in utorrent? :D
avrei bisogno di una mano per l'overclock
questi valori utilizzati da quest'utente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41720453&postcount=10931
vanno bene? chiedo perchè personalmente avevo sempre tenuto attivi il c6 e c3 black92 li ha disattivati, e il voltaggio del cpu pll l'ho sempre tenuto sull 1.55v mentre l'utente in questione tiene oltre 1.8v
Io il cpu pll l'ho sempre lasciato su auto perchè in pratica è una cosa un pelo complicata da capire a cosa serva e può dare problemi di vario tipo, in fase di boot e all'uscita dai vari sleep mode (standby, hybernate) che è il motivo per cui (immagino) black92 ha disattivato c6 e c3. In estrema sintesi: se vuoi oc molto spinti, sui 4.7 e oltre, fare come black92 può essere giusto ma sapendo che potresti avere problemi. Per oc normali, direi fino alla soglia dei 4.5 non ce n'è alcun bisogno, quindi cpu pll su auto. Un po' più approfonditamente: http://www.benchtec.co.uk/forums/threads/8337-CPU-PLL-voltage?p=99945&viewfull=1#post99945
Per il resto i valori di black92 sono relativamente normali. Direi cpu super fortunata a reggere 4.7 così. La mia non so se passa i 4.5 con un offset minimo di 0.005 (che è quello che uso per il daily infatti) e io sto scoperchiato :cool: LLC 2 anche è un po' azzardato, io tengo 4, forse potrei portarlo a 3 in effetti ma 2 non so, specialmente con delle "botte di turbo" come quelle di black92 gli spike in alto mi fanno un po' paura. Boh se lui non ha ancora fritto e usa quei valori in daily magari mi sbaglio io
Per i c3 e c6 a quanto sapevo io dipende se fai oc in offset o fixed.
Offset Mode:
Enhanced Halt State (C1E): Enabled
CPU C3 State Support: Disabled
CPU C6 State Support: Disabled
Package C State Support: Disabled
Fixed Mode:
Enhanced Halt State (C1E): Enabled
CPU C3 State Support: Enabled
CPU C6 State Support: Enabled
Package C State Support: Auto
Arrow0309
16-11-2014, 11:28
avrei bisogno di una mano per l'overclock
questi valori utilizzati da quest'utente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41720453&postcount=10931
vanno bene? chiedo perchè personalmente avevo sempre tenuto attivi il c6 e c3 black92 li ha disattivati, e il voltaggio del cpu pll l'ho sempre tenuto sull 1.55v mentre l'utente in questione tiene oltre 1.8v
Quei 4 parametri a 500 mi sembrano troppo alti (li userei solo oltre i 4.8ghz) io metterei tipo 400, 400, 300, 300 ed alza anche il Long Duration Maintained (al massimo)
A me no. Sarà che ho la versione made in utorrent? :D
Io il cpu pll l'ho sempre lasciato su auto perchè in pratica è una cosa un pelo complicata da capire a cosa serva e può dare problemi di vario tipo, in fase di boot e all'uscita dai vari sleep mode (standby, hybernate) che è il motivo per cui (immagino) black92 ha disattivato c6 e c3. In estrema sintesi: se vuoi oc molto spinti, sui 4.7 e oltre, fare come black92 può essere giusto ma sapendo che potresti avere problemi. Per oc normali, direi fino alla soglia dei 4.5 non ce n'è alcun bisogno, quindi cpu pll su auto. Un po' più approfonditamente: http://www.benchtec.co.uk/forums/threads/8337-CPU-PLL-voltage?p=99945&viewfull=1#post99945
Per il resto i valori di black92 sono relativamente normali. Direi cpu super fortunata a reggere 4.7 così. La mia non so se passa i 4.5 con un offset minimo di 0.005 (che è quello che uso per il daily infatti) e io sto scoperchiato :cool: LLC 2 anche è un po' azzardato, io tengo 4, forse potrei portarlo a 3 in effetti ma 2 non so, specialmente con delle "botte di turbo" come quelle di black92 gli spike in alto mi fanno un po' paura. Boh se lui non ha ancora fritto e usa quei valori in daily magari mi sbaglio io
Per i c3 e c6 a quanto sapevo io dipende se fai oc in offset o fixed.
Offset Mode:
Enhanced Halt State (C1E): Enabled
CPU C3 State Support: Disabled
CPU C6 State Support: Disabled
Package C State Support: Disabled
Fixed Mode:
Enhanced Halt State (C1E): Enabled
CPU C3 State Support: Enabled
CPU C6 State Support: Enabled
Package C State Support: Auto
Quoto per il Cpu Pll, in auto (1.8v) va bene, al massimo si dovrebbe scendere sui 1.7v
Anche per i C3/C6 in offset
Mentre in fixed io ho sempre disabilitato tutti i risparmi (C1E compreso) lasciando attivo solo l'Eist
Killkernel
16-11-2014, 11:29
Rileggendo bene il tuo post... fammi capire..
Se tento di installare i 13.5 in modalità raid su chipset serie 6/7 con OROM 13.5 va tutto a buon fine?? Ma in ACHI no!
Si, purtroppo è così. :(
Su WinRAID nel thread specifico trovi tutte le info a cui ho accennato (http://www.win-raid.com/t362f23-Performance-of-the-Intel-RST-RSTe-Drivers.html - occorre registrarsi per vedere gli screenshots) e Fernando stesso (Admin del forum) conferma quanto spiegato nel mio post.
A riscontro trovi anche la segnalazione di Steno in merito alla mancata installazione degli IRST V.13.5 (su OROM V.13.5) in modalità AHCI.
I drivers IRST da te utilizzati dove li hai scaricati? :)
Saluti.
Killkernel
16-11-2014, 11:37
P.S.
M'è successa una cosa strana: Il SO Win 7 x64 dice che, a causa della rilevazione di nuovo hardware, è necessaria la riattivazione della key di Win 7. Non ho problemi, dato che ho la versione retail ... però son curioso di sapere se è successo a qualcun altro che ha usato il bios moddato. :)
Ciao Steno, hai flashato il BIOS con le OROM aggiornate e questo in fase di caricamento del SO viene rilevato alla luce del cambiamento del firmware (succede anche quando aggiorni il firmware di un HDD o del masterizzatore DVD) ed essendo al cambiamento "N" di componenti HW sul sistema installato, la routine di attivazione del SO richiede l'esecuzione della procedura.
Per Windows XP se la memoria non m'inganna erano autorizzati 5 cambiamenti di HW senza dover riattivare il sistema operativo, per Windows 7 potrebbe essere la stessa cosa ma devo verificarlo. :)
Killkernel
16-11-2014, 11:44
Rinnovo la domanda che avevo fatto tempo fa ma non avevo ricevuto risposta: a che servono questi bios mod? Ha senso metterli solo se si utilizzano dischi in raid? Per l'Extreme 4 c'è qualcosa?
Ciao Varg87, aggiornare le OROMs dei controller integrati nel chipset o su scehda madre aiuta ad avere maggior stabilità, alle volte anche performance oltreché migliorare la compatibilità dell'HW che andrà ad interfacciarsi coi controller di cui si aggiorna il firmware.
Spesso si integrano anche versioni più recenti dei CPU micro-code che in alcuni casi hanno permesso di migliorare gli OC. ;)
In merito al discorso OROMs ed IRST io ho scelto una configurazione RAID per esigenze di performance ma contestualmente mi da la possibilità di mantenere aggiornate alle ultime release sia le OROMs che i drivers IRST.
Major Clock
16-11-2014, 12:06
@killkernel:
scusa puoi ridimensionare l'immagine di sopra? "imgur > large thumbnails" per es.
Da smartphone e tablet spagina tutto. Grazie
Ciao Varg87, aggiornare le OROMs dei controller integrati nel chipset o su scehda madre aiuta ad avere maggior stabilità, alle volte anche performance oltreché migliorare la compatibilità dell'HW che andrà ad interfacciarsi coi controller di cui si aggiorna il firmware.
Spesso si integrano anche versioni più recenti dei CPU micro-code che in alcuni casi hanno permesso di migliorare gli OC. ;)
In merito al discorso OROMs ed IRST io ho scelto una configurazione RAID per esigenze di performance ma contestualmente mi da la possibilità di mantenere aggiornate alle ultime release sia le OROMs che i drivers IRST.
Capito, grazie. Esiste qualcosa per la Extreme 4? Qui la maggior parte ha la 6.
Killkernel
16-11-2014, 17:39
@killkernel:
scusa puoi ridimensionare l'immagine di sopra? "imgur > large thumbnails" per es.
Da smartphone e tablet spagina tutto. Grazie
Fatto. ;)
Killkernel
16-11-2014, 17:45
Capito, grazie. Esiste qualcosa per la Extreme 4? Qui la maggior parte ha la 6.
Nessun problema nel moddare la versione da te preferita perché magari testata e verificato essere migliore di altre e non deve per forza essere l'ultima rilasciata da ASRock...fammi sapere quale vuoi che moddi/aggiorni ed in serata la preparo oppure se vuoi cimentarti tu lo puoi fare utilizzando questo ottimo strumento: http://www.win-raid.com/t154f16-Tool-quot-UEFI-BIOS-Updater-quot-UBU.html ;)
Nessun problema nel moddare la versione da te preferita perché magari testata e verificato essere migliore di altre e non deve per forza essere l'ultima rilasciata da ASRock...fammi sapere quale vuoi che moddi/aggiorni ed in serata la preparo oppure se vuoi cimentarti tu lo puoi fare utilizzando questo ottimo strumento: http://www.win-raid.com/t154f16-Tool-quot-UEFI-BIOS-Updater-quot-UBU.html ;)
Utilizzo l'ultima e funziona bene, non ho mai fatto dei test per vedere le differenze tra i vari bios non essendo un appassionato di overclock.
Grazie per il link, gli darò una letta giusto per curiosità ma non credo lo modificherò, troppa paura di far danni.
Ciao Steno, hai flashato il BIOS con le OROM aggiornate e questo in fase di caricamento del SO viene rilevato alla luce del cambiamento del firmware (succede anche quando aggiorni il firmware di un HDD o del masterizzatore DVD) ed essendo al cambiamento "N" di componenti HW sul sistema installato, la routine di attivazione del SO richiede l'esecuzione della procedura.
Per Windows XP se la memoria non m'inganna erano autorizzati 5 cambiamenti di HW senza dover riattivare il sistema operativo, per Windows 7 potrebbe essere la stessa cosa ma devo verificarlo. :)
Ciao KillKernel; la mia curiosità è stata dettata dal fatto che è la seconda volta che aggiorno con un bios mod (la prima volta installai il mod che si trova sempre in questo thread, con Oroms, IRST e, se non sbaglio, anche controllers usb3 e sata), e non successe niente :boh:
In teoria, per i cambiamenti hardware hai ragione, ... nell'esperienza però ho notato che la cosa è molto random; ai tempi di Win XP mi è capitato di
aggiornare un sacco di FW e cambiare tanti lettori/masterizzatori sullo stesso sistema su versione OEM (addirittura anche qualche scheda audio ed aggiungere HDD interni), senza mai aver bisogno di riattivare Windows. Un'altra volta invece, ricordo di aver aggiunto solo il "ponte" a due schede che erano già in SLI e mi ha chiesto la riattivazione :mbe:
Poi, dato che, quando è possibile, mi piace provare qualche componente hw, all'uscita di Win7 ne ho acquistati due in versione retail, proprio per non avere più il problema di superare il numero di riattivazioni previste per un OEM ;)
Ehm, ... ok, ... ho divagato troppo :D ;)
Si, purtroppo è così. :(
Su WinRAID nel thread specifico trovi tutte le info a cui ho accennato (http://www.win-raid.com/t362f23-Performance-of-the-Intel-RST-RSTe-Drivers.html - occorre registrarsi per vedere gli screenshots) e Fernando stesso (Admin del forum) conferma quanto spiegato nel mio post.
A riscontro trovi anche la segnalazione di Steno in merito alla mancata installazione degli IRST V.13.5 (su OROM V.13.5) in modalità AHCI.
I drivers IRST da te utilizzati dove li hai scaricati? :)
Saluti.
Grazie Killkernel, vedrò di leggermeli con calma in settimana ;)
I driver sono quelli comuni originali intel e non sono moddati, forse il problema sta nel mio bios che non ha più niente di originale... sono ben oltre a UBU :D
In settimana lo friggo con il programmatore e ricomincio da zero, idem per quel cesso di windozz.. ;)
Ciao
mircocatta
17-11-2014, 08:41
Quei 4 parametri a 500 mi sembrano troppo alti (li userei solo oltre i 4.8ghz) io metterei tipo 400, 400, 300, 300 ed alza anche il Long Duration Maintained (al massimo)
Quoto per il Cpu Pll, in auto (1.8v) va bene, al massimo si dovrebbe scendere sui 1.7v
Anche per i C3/C6 in offset
Mentre in fixed io ho sempre disabilitato tutti i risparmi (C1E compreso) lasciando attivo solo l'Eist
beh tutto rassicurante, io lo tenevo a 1.58v :asd: ed ero stabile a 4,5ghz!
qualcuno mi spiega cosa serve il LLC???? io l'avevo a 4 e ora lo sto provando a 1
ad ogni caso, vorrei tanto tenere in daily 4,7ghz ma sto già a 1.28v per i 4.5ghz mi sa che di più non posso andare :(
Major Clock
17-11-2014, 09:22
LLC è una specie di attenuatore dei vdrop ma anche (di conseguenza) dei..... "vspike". In teoria serve per contrastare i vdrop improvvisi che si verificano quando la cpu passa da full load a idle o stati intermedi e che portano a bsod o altri problemi ma di conseguenza regola anche gli spike in alto del vcore, che son quelli che portano a frittura.
In pratica regolandolo a 0 (LLC 1) tu lasci che alla cpu arrivi tutta la corrente che gli serve senza attenuazione, istante per istante, il che con offset elevati e soprattutto con vturbo elevati potrebbe essere pericoloso. Non credo che 4.7 sia ancora una soglia di quelle "a rischio frittura", magari avvicinandosi ai 5 e vcore sopra 1.3 allora sì e cmq per un daily 1.28 mi sembra già altino. Tieni anche presente che quando benchavo ho verificato più volte che solo regolando LLC da 1 a 2 a 3 risolvevo i bsod quindi ocio
mircocatta
17-11-2014, 10:01
LLC è una specie di attenuatore dei vdrop ma anche (di conseguenza) dei..... "vspike". In teoria serve per contrastare i vdrop improvvisi che si verificano quando la cpu passa da full load a idle o stati intermedi e che portano a bsod o altri problemi ma di conseguenza regola anche gli spike in alto del vcore, che son quelli che portano a frittura.
In pratica regolandolo a 0 (LLC 1) tu lasci che alla cpu arrivi tutta la corrente che gli serve senza attenuazione, istante per istante, il che con offset elevati e soprattutto con vturbo elevati potrebbe essere pericoloso. Non credo che 4.7 sia ancora una soglia di quelle "a rischio frittura", magari avvicinandosi ai 5 e vcore sopra 1.3 allora sì e cmq per un daily 1.28 mi sembra già altino. Tieni anche presente che quando benchavo ho verificato più volte che solo regolando LLC da 1 a 2 a 3 risolvevo i bsod quindi ocio
sei bolognese? :asd:
eh ora capisco perchè ho dei picchi assurdi con LLC a 1 mentre prima erano più contenuti.. gli ho visto dare fino a 1,4v e oltre!
Major Clock
17-11-2014, 10:08
sei bolognese? :asd:
No, anzi pensavo che ocio fosse più milanese che bolognese :asd:
eh ora capisco perchè ho dei picchi assurdi con LLC a 1 mentre prima erano più contenuti.. gli ho visto dare fino a 1,4v e oltre!
https://forums.goonrathi.com/public/style_emoticons/default/stonklol.001.gif
No, anzi pensavo che ocio fosse più milanese che bolognese :asd:
https://forums.goonrathi.com/public/style_emoticons/default/stonklol.001.gif
ciao mi passeresti gli screen del tuo bios in pm così da provare la tua configurazione grazie
Major Clock
17-11-2014, 10:29
ciao mi passeresti gli screen del tuo bios in pm così da provare la tua configurazione grazie
Perchè? Dalla tua firma si direbbe che non ne hai bisogno :)
Cmq ora non posso rebootare, ma è semplice.
All cores
clock 43/44/45 (in teoria ho benchato a 4.5 e potrei tenerlo magari con LLC 2 in pratica tengo 4.4 e LLC 3 o anche 4)
Offset + 0.005
Vturbo +0.008
LLC 3/4
Long Duration/Short Duration e compagnia bella tutti al max cioè 500
Disattivato i c state come postato prima
bom
Il vcore arriva al max a 1.248
Major Clock
17-11-2014, 12:26
Per la cronaca, sto benchando i 4.5 con semplice ritocchino al vturbo da 0.008 a 0.012. Prime sta andando da 15 min, vcore max 1.256 (0.9 in idle), tmax sui 65°, LLC sempre a 3. Direi che mi sta bene.
Ma come si fanno gli screenshot al bios? Una volta mi pare di aver visto l'opzione in u menù a tendina ma magari era un'altra mobo. Ho provato anche f10-12 o stamp ma non mi sembra li abbia salvati v0v
Per la cronaca, sto benchando i 4.5 con semplice ritocchino al vturbo da 0.008 a 0.012. Prime sta andando da 15 min, vcore max 1.256 (0.9 in idle), tmax sui 65°, LLC sempre a 3. Direi che mi sta bene.
Ma come si fanno gli screenshot al bios? Una volta mi pare di aver visto l'opzione in u menù a tendina ma magari era un'altra mobo. Ho provato anche f10-12 o stamp ma non mi sembra li abbia salvati v0v
Mai fatti ma credo ci voglia una chiavetta usb.
Messo pure io il bios moddato di asrlab e ricopiato le impostazioni del bios precedente per i 4,5 GHz, tutto ok :)
Io per i 4,5 GHz ho settato offset a +0,035 e load line level 4
le ram a 1866 (9 9 9 27 1t) con 1,4v
Il vtt a 1,085
Il resto AUTO :)
Major Clock
17-11-2014, 13:54
Era da parecchio che non benchavo. Per il procio non sono mai stato uno sfegatato degli "estremismi", quelli li tengo per le gpu :asd: però l'impressione che con questo bios sia tutto estremamente più fluido e leggero c'è.
@davido: perchè non provi ad abbassare l'offset e magari dare LLC 3? Mi sembra molto alto per un 4.5
Dici?
con lo stress test di real temp e prime 95 cpuz segna max 1,216 di vcore e 53gradi il core +caldo (scoperchiato + liquid pro+waterblock).
Quanto metto col level3 di offset?
Major Clock
17-11-2014, 15:16
Io l'offset lo tengo al minimo possibile, nel mio caso il primo step basta cioè +0.005 poi tengo il vturbo a circa il doppio dell'offset (regola empirica non so se abbia qualche senso "scientifico") quindi 0.008 o 0.012 va bene entrambi. Questo per il daily è chiaro che per benchare si va oltre.
Per le tmax buono a sapersi, io anche scoperchiato + liquid pro ma ad aria..... ho circa 10-15 gradi in più :cry: evabbè :p
Per gli screenshot ci vuole una chiavetta usb formattata in fat32
Una volta nel bios premete il tasto F1 per l'elenco delle funzioni oppure direttamente F12 (mi pare :D ) per scattare la foto.
Ciao
Perchè? Dalla tua firma si direbbe che non ne hai bisogno :)
Cmq ora non posso rebootare, ma è semplice.
All cores
clock 43/44/45 (in teoria ho benchato a 4.5 e potrei tenerlo magari con LLC 2 in pratica tengo 4.4 e LLC 3 o anche 4)
Offset + 0.005
Vturbo +0.008
LLC 3/4
Long Duration/Short Duration e compagnia bella tutti al max cioè 500
Disattivato i c state come postato prima
Il vcore arriva al max a 1.248
Ciao Major. Anch'io mi chiedo se quella formula empirica del valore del vTurbo sia ottimale; in tutti i casi, secondo te (o altri interessati), sarebbe più razionale, raggiungere un certo vCore Max, aumentando più il valore di Offset o del vTurbo?
O meglio, ti faccio un esempio concreto: sarebbe meglio usare un Offset a 0,005 ed un vTurbo a 0,23 o un Offset a 0.40 e un vTurbo a 0.004?
(facciamo finta che il sistema sia rock solid con entrambe le soluzioni) ;)
Major Clock
18-11-2014, 14:36
Ciao Major. Anch'io mi chiedo se quella formula empirica del valore del vTurbo sia ottimale; in tutti i casi, secondo te (o altri interessati), sarebbe più razionale, raggiungere un certo vCore Max, aumentando più il valore di Offset o del vTurbo?
O meglio, ti faccio un esempio concreto: sarebbe meglio usare un Offset a 0,005 ed un vTurbo a 0,23 o un Offset a 0.40 e un vTurbo a 0.004?
(facciamo finta che il sistema sia rock solid con entrambe le soluzioni) ;)
Premesso che tutto quello che dico è solo la mia esperienza e non so se abbia "valore scientifico", la questione dell'overclock della cpu è (come per le gpu) cambiata molto negli ultimi anni. Prima (parlo di 10 anni fa e oltre) si lavorava sul bus, sul moltiplicatore e sul voltaggio ovviamente, ma erano valori più o meno fissi. Sapevi dove arrivare e ti fermavi. Ora questo è solo una parte della faccenda, ma quella principale sono i "salti" ovvero i vdrop (e "vspike" come li ho chiamati prima non so se ci sia un nome per i salti all'insù).
Quindi: chiaramente non è buona cosa pompare il vcore a 1.4 e vedere se regge i 5 giga, ma bisogna fare anche in modo che il vcore non rimbalzi a ripetizione con dei delta troppo ampi. Per questo io cerco di non pompare troppo di vturbo e di LLC ma oltre un certo limite di vturbo preferisco dare una bottarella all'offset.
Quindi per arrivare al tuo esempio: non saprei :) Il primo non ha un vturbo mosruoso e dunque potrebbe anche andare, il secondo semplicemente non si capisce perchè. Vedi che alla fine un 0.01 di offset + 0.02 di vturbo andrebbero bene come sostituzione in entrambi i casi e sono già tanta roba _per un daily_ ma se vuoi arrivare a un 0.04 di vturbo prima prova a salire almeno a 0.02 di offset.
Poi oh ognuno trova il suo punto g mentale e va bene così :asd:
mircocatta
18-11-2014, 14:52
Era da parecchio che non benchavo. Per il procio non sono mai stato uno sfegatato degli "estremismi", quelli li tengo per le gpu :asd: però l'impressione che con questo bios sia tutto estremamente più fluido e leggero c'è.
@davido: perchè non provi ad abbassare l'offset e magari dare LLC 3? Mi sembra molto alto per un 4.5
calmi tutti, cos'è sta storia del bios moddato da chi?
tralasciando che io penso di aver il bios in una versione vecchia vecchia vecchia, di almeno 2 anni fa
Major Clock
18-11-2014, 15:01
calmi tutti, cos'è sta storia del bios moddato da chi?
tralasciando che io penso di aver il bios in una versione vecchia vecchia vecchia, di almeno 2 anni fa
Da asrlab, vedi 1-2 pag precedenti
Non so se per la 4 ci sia qualcosa http://www.patriotsplanet.com/BB/images/smilies/shrug_n.gif
mircocatta
18-11-2014, 15:18
Da asrlab, vedi 1-2 pag precedenti
Non so se per la 4 ci sia qualcosa http://www.patriotsplanet.com/BB/images/smilies/shrug_n.gif
se non sbaglio ho il bios 2.40 e vedo sul sito essere disponibile il 2.90
comunque se i bios mod servono solo per il raid posso anche farne a meno, se invece aiutano ad essere più stabili, beh, perchè non provare visto che la stabilità è un problema che mi affligge anche a 4.5ghz? :D
ps: il test con prime95 lo stai facendo con priorità 0 o 9? cambia parecchio la cosa, con 0 ero stabile anche dopo 5 ore, con 9 ho durato si e no mezz'ora
Major Clock
18-11-2014, 15:28
Un aggiornamentino non fa mai male, tanto c'è la funzione online direttamente dentro il bios quindi ciappi l'ultimo. Per il biosmod credo che la cosa più importante sia il cpu microcode, ai fini del bench e della stabilità in oc, poi anhce le orom varie (bios, sata, irst...) ma per queste cose chiedi ad asrlab che è meglio
Per prime.... boh :D Io lancio il blend test per minimo mezzora mentre uso il pc per fare altro (no giochi, di solito browser e iutubbo) poi vedo i report del logger di winzozz e se non ci sono whea (o bsod ovviamente) sto felice :)
mircocatta
18-11-2014, 15:42
Un aggiornamentino non fa mai male, tanto c'è la funzione online direttamente dentro il bios quindi ciappi l'ultimo. Per il biosmod credo che la cosa più importante sia il cpu microcode, ai fini del bench e della stabilità in oc, poi anhce le orom varie (bios, sata, irst...) ma per queste cose chiedi ad asrlab che è meglio
Per prime.... boh :D Io lancio il blend test per minimo mezzora mentre uso il pc per fare altro (no giochi, di solito browser e iutubbo) poi vedo i report del logger di winzozz e se non ci sono whea (o bsod ovviamente) sto felice :)
Eh allora lo stai usando a priorità 0, che ha una valenza veramente scarsina :D
con priorità 7, 9 o 10 non puoi far nient'altro, va in "no response" anche real temp per dirne una :asd:
il cpu microcode mi interesserebbe molto :stordita:
Major Clock
18-11-2014, 16:04
Boh a volte lo lascio anche da solo non ho mai notato differenze. Io sapevo che usare altri programmi mentre va prime era un modo per verificare ancora meglio la stabilità perchè mentre prime tiene la cpu occupata se un'applicazione chiama un plugin, attiva un servizio, apre/chiude delle porte.... son tutti minitest per vedere se spuntano whea. Cmq dove si setta sta priorità?
mircocatta
18-11-2014, 16:18
Boh a volte lo lascio anche da solo non ho mai notato differenze. Io sapevo che usare altri programmi mentre va prime era un modo per verificare ancora meglio la stabilità perchè mentre prime tiene la cpu occupata se un'applicazione chiama un plugin, attiva un servizio, apre/chiude delle porte.... son tutti minitest per vedere se spuntano whea. Cmq dove si setta sta priorità?
nel menù, la voce "worker thread"
impoostarlo a 9 o 10 vale più che priorità 0 + uso comune di windows
http://fileshosts.com/intel/Asus/P5B_Deluxe/results/G4Storm/Q6600_Kenstfield/gskill/6400phu2/17182221/804/9x/533/266-266-44412_6-42_def_1.35-1.2-1.25-2.00/prime95_v25.1_4threads_setting1.png
[QUOTE=Major Clock;41797446]Premesso che tutto quello che dico è solo la mia esperienza e non so se abbia "valore scientifico", la questione dell'overclock della cpu è (come per le gpu) cambiata molto negli ultimi anni. Prima (parlo di 10 anni fa e oltre) si lavorava sul bus, sul moltiplicatore e sul voltaggio ovviamente, ma erano valori più o meno fissi. Sapevi dove arrivare e ti fermavi. Ora questo è solo una parte della faccenda, ma quella principale sono i "salti" ovvero i vdrop (e "vspike" come li ho chiamati prima non so se ci sia un nome per i salti all'insù).
Quindi: chiaramente non è buona cosa pompare il vcore a 1.4 e vedere se regge i 5 giga, ma bisogna fare anche in modo che il vcore non rimbalzi a ripetizione con dei delta troppo ampi. Per questo io cerco di non pompare troppo di vturbo e di LLC ma oltre un certo limite di vturbo preferisco dare una bottarella all'offset.
Quindi per arrivare al tuo esempio: non saprei :) Il primo non ha un vturbo mosruoso e dunque potrebbe anche andare, il secondo semplicemente non si capisce perchè. Vedi che alla fine un 0.01 di offset + 0.02 di vturbo andrebbero bene come sostituzione in entrambi i casi e sono già tanta roba _per un daily_ ma se vuoi arrivare a un 0.04 di vturbo prima prova a salire almeno a 0.02 di offset.
QUOTE]
Ok, grazie. Io al momento, sto a 4.5Ghz con Offset a 0.40 e TurboBoost a 0.023 con Vcore max a 1.3110 (LLC a 2)
Non è un miracolo di cpu, ... ma ce ne sono anche di peggiori ;)
Quindi, se non ho capito male, nel mio caso, tu toglieresti un po di vTurbo boost e aggiungeresti qualcosina in Offset?
(si, anch'io non mi cimentavo più con Overclock dai tempi del Mendocino :D )
Major Clock
18-11-2014, 20:48
Prima di tutto non terrei in daily il vcore che rimbalza oltre 1.3, quindi se sei già lì qualcosa abbasserei. Poi tu prima avevi detto offset a 0.005 e vturbo a 0.023, ora dici offset a 0.4? :eek:
In ogni caso dipende dalla tua cpu. Io faccio così: 1 step di offset e uguale vturbo, poi 2x vturbo poi 3x vturbo, poi 2 step di offset e riporto vturbo uguale all'offset, poi 2x vturbo poi 3x vturbo, poi altro step di offset..... e così via. Tutto ciò con LLC 4 o al max 3. Ora userei LLC 3 e bom.
C'è chi va solo di offset chi solo di vturbo, non chiedermi perchè il mio metodo è meglio, non saprei cosa dirti. Di base come ti dicevo prima è per fargli fare meno salti possibili al costo magari di tenere un vcore medio leggermente più alto. Cmq un 4.5 per il daily si può raggiungere in tanti modi, se il tuo è stabile tientelo e amen ;) (anche se quel vcore a 1.31 non è bello :O )
Prima di tutto non terrei in daily il vcore che rimbalza oltre 1.3, quindi se sei già lì qualcosa abbasserei. Poi tu prima avevi detto offset a 0.005 e vturbo a 0.023, ora dici offset a 0.4? :eek:
In ogni caso dipende dalla tua cpu. Io faccio così: 1 step di offset e uguale vturbo, poi 2x vturbo poi 3x vturbo, poi 2 step di offset e riporto vturbo uguale all'offset, poi 2x vturbo poi 3x vturbo, poi altro step di offset..... e così via. Tutto ciò con LLC 4 o al max 3. Ora userei LLC 3 e bom.
C'è chi va solo di offset chi solo di vturbo, non chiedermi perchè il mio metodo è meglio, non saprei cosa dirti. Di base come ti dicevo prima è per fargli fare meno salti possibili al costo magari di tenere un vcore medio leggermente più alto. Cmq un 4.5 per il daily si può raggiungere in tanti modi, se il tuo è stabile tientelo e amen ;) (anche se quel vcore a 1.31 non è bello :O )
L'esempio che ti avevo fatto prima, era un estremismo; adesso t'ho postato i valori reali che ho settato. Eh, anche a me non piace molto quel valore ... ma quel vCore necessiterebbe in tutti i casi (sia overclokkando con più Offset e meno vTurbo boost e viceversa) :fagiano:
Major Clock
18-11-2014, 21:38
Ma sei sicuro? Io quei valori pensavo servissero per provare a bucare i 5ghz :stordita:
Un 4.5 dovresti tenerlo con mooooolto meno di 1.31 di vcore. Prova con offset a 0.005 e vturbo a 0.01 e LLC 3 al limite uppi prima l'offset a 0.01 e poi eventualente il vcore a 0.02.
Bios mod nuovi giusto?
mircocatta
19-11-2014, 07:57
ieri sera mi son fatto 5 ore di prime95 a priorità 9, temperatura massima 72 gradi, sotto liquido, direi che sono stabile!
4500mhz
cpu pll 1.701v
vturbo +0.012
LLC livello 3
cpu offset +0.055
c3 e c6 disattivati
vcore che oscillava da 1.280v a 1.296v
purtroppo e non so perchè l'overclock con il vturbo sulla mia configurazione non va bene,devo andare di offset
stasera riprovo abbassando di uno step l'offset e vturbo con LLC livello4
Ma sei sicuro? Io quei valori pensavo servissero per provare a bucare i 5ghz :stordita:
Un 4.5 dovresti tenerlo con mooooolto meno di 1.31 di vcore. Prova con offset a 0.005 e vturbo a 0.01 e LLC 3 al limite uppi prima l'offset a 0.01 e poi eventualente il vcore a 0.02.
Bios mod nuovi giusto?
Si, non ho un vCore ottimale, però, se vai alla prima pagina della discussione: Intel Ivy bridge 3570K / 3770K "Overclocking Club" tra gli i5 si vedono dei valori molto variegati (c'è anche una cpu a 1,336: 4500MHz - 1.336V - 3238C029 - Asrock Z77 Extreme 6 - 76 78 78 77 (SCOPERCHIATA) - LinX - Corsair H80i - Mc®.Turbo-Line).
Comunque, devo anche precisare una cosa: per circa 2 anni, l'ho tenuto a 4.5Ghz con i valori tutti di default (quindi inizialmente pensavo fosse una cpu che prometteva bene); fino ad una settimana fa, mai un BSOD (manco per sbaglio); i bechmark grafici e altro li ha sempre passati senza problemi. Poi, circa 10 giorni fa, m'è capitato tra le mani il gioco Arma3 e, anche se non sono un videogiocatore incallito, quello è uno dei pochi titoli che m'interessa (fin dal primo "Operation Flashpoint"). Purtroppo però, dopo neanche 2 minuti di gioco, mi va sempre in crash; allora, per curiosità, ho fatto girare Prime95 e, in effetti, crasha anche quello. Ecco che allora hodovuto alzare i valori, fino a rendere il sistema stabile ... e infatti il gioco, adesso, non va più in crash.
Poi, mi sorge un dubbio: i valori dei vCore sulla pagina dell'overcloking club, sono risultati con LinX invece che con Prime95; magari Linx perdona un po di più; dovrei fare una prova con quello, per essere sicuro di confrontarmi con dati ottenuti nella stessa maniera ;)
Arrow0309
19-11-2014, 18:01
ieri sera mi son fatto 5 ore di prime95 a priorità 9, temperatura massima 72 gradi, sotto liquido, direi che sono stabile!
4500mhz
cpu pll 1.701v
vturbo +0.012
LLC livello 3
cpu offset +0.055
c3 e c6 disattivati
vcore che oscillava da 1.280v a 1.296v
purtroppo e non so perchè l'overclock con il vturbo sulla mia configurazione non va bene,devo andare di offset
stasera riprovo abbassando di uno step l'offset e vturbo con LLC livello4
E ti accontenti di 4.5Ghz HT off?
Io col mio 3770K che ho ora (ma anche con quello di prima), ad aria, non sono mai sceso neanche una volta sotto i 4.6 HT e non scappottato
Se vado a liquido (+ dellid) e non mi regge i 4.8 è tutto un cavolo :O
App:
Che versione di prime95?
Usa il 27.9 in custom, ftt min 800 max 1792, meta' della ram (almeno) e 5' x test
Metti inoltre:
http://cdn.overclock.net/d/de/dea20b15_prime95Advanced.jpeg
Ti bastano cosi' 1.5-2h ;)
mircocatta
20-11-2014, 09:33
E ti accontenti di 4.5Ghz HT off?
Io col mio 3770K che ho ora (ma anche con quello di prima), ad aria, non sono mai sceso neanche una volta sotto i 4.6 HT e non scappottato
Se vado a liquido (+ dellid) e non mi regge i 4.8 è tutto un cavolo :O
App:
Che versione di prime95?
Usa il 27.9 in custom, ftt min 800 max 1792, meta' della ram (almeno) e 5' x test
Metti inoltre:
http://cdn.overclock.net/d/de/dea20b15_prime95Advanced.jpeg
Ti bastano cosi' 1.5-2h ;)
eh che vuoi che ti dica :asd: ho una cpu sfortunata, non tiene 4.6ghgz neanche a 1.3v
rinuncio e mi fermo a 4.5ghz a 1.28v senza bisogno di scoperchiarla
Dopo la rottura della Gigabyte Z77X-UP4 TH (continui riavvii e nessun led sulla mobo acceso con il 24 e 8 pin di alimentazione inseriti - Enermax Revolution 87+), mi è arrivata poco fa la Extreme4, la posizioni su un cartone, inserisco solo le alimentazioni e premo il tasto start ma purtroppo non succede nulla, nemmeno la ventola dell'alimentatore gira. Ho provato anche con l'Enermax Modu 82+ (attualmente funziona su un'altra mobo intel 8500) ma stessa situazione. Vorrei sapere se si deve accendere qualche led o il display numerico sulla mobo con la sola alimentazione, prima di procedere per l'rma.
Gundam1973
26-11-2014, 15:56
Dopo la rottura della Gigabyte Z77X-UP4 TH (continui riavvii e nessun led sulla mobo acceso con il 24 e 8 pin di alimentazione inseriti - Enermax Revolution 87+), mi è arrivata poco fa la Extreme4, la posizioni su un cartone, inserisco solo le alimentazioni e premo il tasto start ma purtroppo non succede nulla, nemmeno la ventola dell'alimentatore gira. Ho provato anche con l'Enermax Modu 82+ (attualmente funziona su un'altra mobo intel 8500) ma stessa situazione. Vorrei sapere se si deve accendere qualche led o il display numerico sulla mobo con la sola alimentazione, prima di procedere per l'rma.
Cosi...come prime prove che mi viene in mente:
1) controlla che tutti i pin del socket siano allineati
2) prova con un banco di ram alla volta e su tutti gli slot
Ciao.
Gundam1973 non ho installato nessun componente, vorrei solo capire se ho problemi di alimentazione, magari è l'alimentatore anche se ho provato con l'altro che funziona regolarmente.
Gundam1973
26-11-2014, 16:21
Gundam1973 non ho installato nessun componente, vorrei solo capire se ho problemi di alimentazione, magari è l'alimentatore anche se ho provato con l'altro che funziona regolarmente.
Mai provato ad accendere senza procio e ram inseriti quindi non so se è normale che non dia segni di vita, ma potrebbe anche essere!
Provo a dare una giustificazione:
potrebbe essere che senza il procio inserito non dia segni di vita in quanto con i pin del socket scoperti è possibile un cortocircuito...ergo senza non passa l'alimentazione. Forse....ma non lo so!
Desumo che tu abbia la main ma non ancora il procio e ram....
Ho tutti i componenti, ma non vorrei bruciare cpu o ram per fare questa prova. Poi sarebbe strano che la mobo non parta se manca la cpu, il display numerico dovrebbe pur segnalare qualcosa.
Gundam1973
26-11-2014, 17:32
Ho tutti i componenti, ma non vorrei bruciare cpu o ram per fare questa prova. Poi sarebbe strano che la mobo non parta se manca la cpu, il display numerico dovrebbe pur segnalare qualcosa.
tanto se nn da segni di vita corrente non ne passa....
Ma la ram puoi anche risparmiartela in quanto senza deve partire per forza e al limite biippare....per il procio non so che dirti....io proverei, tanto se nn da segni di vita corrente nn dovrebbe passare e/o cmq cpu bruciate cosi non mi son mai capitate....nei millemila pc che ho configurato in vita mia ho sempre messo dentro il procio prima di tutto, e anche se alcune main erano partite/bruciate/difettose, i processori son sempre andati.
Le ram gia possono essere piu delicate.... ;-)
Potrebbe essere anche che non accende luci/led/display ma bippa...ma se non hai montato il beep...non suona! :-)
Ma sta main è nuova o usata?
Grazie dei consigli Gundam1973.
La scheda è nuovissima, appena arrivata da ama.on.
Gundam1973
27-11-2014, 10:46
Grazie dei consigli Gundam1973.
La scheda è nuovissima, appena arrivata da ama.on.
beh....e allora qual'è il problema? Ficca la cpu nel socket e riprova! :D
beh....e allora qual'è il problema? Ficca la cpu nel socket e riprova! :D
Appunto! Se si inizia ad avere dubbi anche sui prodotti nuovi...
Vuole accendere un'auto prima di montarci motore e ruote! :sofico:
Ho già effettuato il reso, anche perché alzando la protezione del socket mi sono accorto che un piedino era piegato. Pensando fosse quello il problema della NON accensione, con una lente di ingrandimento sono riuscito a raddrizzarlo (ne toccava un'altro). Resta comunque il fatto che, secondo me, una scheda madre deve necessariamente accendersi (significa che il tastino power deve illuminarsi) anche quando mancano tutti i componenti, o che la ventola dell'alimentatore avrebbe dovuto girare, così come accade sull'altra mobo Gigabyte rotta (precedentemente, quando funzionava, con la sola accensione dell'alimentatore un led verde era illuminato). Quindi la mia domanda è: dando corrente alla mobo senza nessun componente, deve accendersi? Purtroppo non lo saprò mai, dato che ama..n non né ha più e ho dovuto ripiegare a malincuore su un'altra Gigabyte attualmente disponibile.:muro:
Se qualcuno ha esperienze in tal senso, mi piacerebbe saperlo, grazie.
Un'altra curiosità: a voi il seriale sulla mobo è identico a quello sulla scatola? Quello da me ricevuto NO.
Gundam1973
27-11-2014, 18:36
Ho già effettuato il reso, anche perché alzando la protezione del socket mi sono accorto che un piedino era piegato. Pensando fosse quello il problema della NON accensione, con una lente di ingrandimento sono riuscito a raddrizzarlo (ne toccava un'altro). Resta comunque il fatto che, secondo me, una scheda madre deve necessariamente accendersi (significa che il tastino power deve illuminarsi) anche quando mancano tutti i componenti, o che la ventola dell'alimentatore avrebbe dovuto girare, così come accade sull'altra mobo Gigabyte rotta (precedentemente, quando funzionava, con la sola accensione dell'alimentatore un led verde era illuminato). Quindi la mia domanda è: dando corrente alla mobo senza nessun componente, deve accendersi? Purtroppo non lo saprò mai, dato che ama..n non né ha più e ho dovuto ripiegare a malincuore su un'altra Gigabyte attualmente disponibile.:muro:
Se qualcuno ha esperienze in tal senso, mi piacerebbe saperlo, grazie.
Un'altra curiosità: a voi il seriale sulla mobo è identico a quello sulla scatola? Quello da me ricevuto NO.
Pero te lo avevo detto di controllare bene i piedini....era la prima cosa! :read: :Prrr: :D :D
Killkernel
27-11-2014, 20:49
Un'altra curiosità: a voi il seriale sulla mobo è identico a quello sulla scatola? Quello da me ricevuto NO.
Il serial number della scheda madre deve essere lo stesso riportato sulla scatola. :)
Il serial number della scheda madre deve essere lo stesso riportato sulla scatola. :)
Bhe, se non sono stato io, traete voi le conclusioni. Comincio a capire perché mi è arrivata rotta. Speriamo non mi accusino...
Gundam1973
27-11-2014, 21:22
Bhe, se non sono stato io, traete voi le conclusioni. Comincio a capire perché mi è arrivata rotta. Speriamo non mi accusino...
spero x te che am.zon sostituisca a occhi chiusi :D
in bocca al lupo:D
Killkernel
27-11-2014, 21:57
Bhe, se non sono stato io, traete voi le conclusioni. Comincio a capire perché mi è arrivata rotta. Speriamo non mi accusino...
Beh, proprio perché il seriale del prodotto trovato nella confezione non corrisponde con quello definito sulla stessa, puoi chiedere la restituzione della merce ed il venditore non deve rifiutarsi nell'accettarne il rientro.
Saluti. :)
Dopo aver ordinato ieri la Gigabyte in sostituzione, oggi nuovamente disponibile la Asrock. Non ci ho pensato 2 volte: nuovo ordine:) Ovviamente la Gigabyte verrà restituita:D
Dopo aver ordinato ieri la Gigabyte in sostituzione, oggi nuovamente disponibile la Asrock. Non ci ho pensato 2 volte: nuovo ordine:)
... e fu così che ti rimandarono la tua, che avevi appena reso.... :asd:
Gundam1973
28-11-2014, 10:22
... e fu così che ti rimandarono la tua, che avevi appena reso.... :asd:
Puo essere! ;-)
Cmq non ho mai dovuto fare RMA con l'amazzone e da esperienze con amici/colleghi cambiano i prodotti senza se e senza ma.....pero conosco svariati altri shop che in caso di piedini storti difficilmente cambiano l'ardware.
Sopratutto poi se i SN tra imballo e HW non corrispondono...
In bocca al lupo!
:D :D
salve ragazzi causa decesso della mia msi gd65 sto valutando una scheda madre per il sistema in firma, notavo che ci sono varie asrock interessanti sull'amazzone di cui la pro4 a 96 euro e la extreme 3 a 93.
Siccome non faccio oc spinti, al massimo porto il 3770k a 4.4ghz come in firma, e non essendo informato sul brand e sulle varie versioni voi quale mi consigliate?
Killkernel
30-11-2014, 15:00
salve ragazzi causa decesso della mia msi gd65 sto valutando una scheda madre per il sistema in firma, notavo che ci sono varie asrock interessanti sull'amazzone di cui la pro4 a 96 euro e la extreme 3 a 93.
Siccome non faccio oc spinti, al massimo porto il 3770k a 4.4ghz come in firma, e non essendo informato sul brand e sulle varie versioni voi quale mi consigliate?
Ciao luka, se ne hai la possibilità ci aggiungerei una ventina di euro e prenderei la ASRock Z77 Extreme 6 dalla chiave.
Altra scheda rispetto alle 2 da te menzionate. ;)
Major Clock
30-11-2014, 15:07
Nessuno di voi ha problemi di spegnimento con periferiche usb pluggate? A me capita spesso se lascio l'hd esterno pluggato (anche se "smontato" correttamente). Praticamente il monitor si spegne, winzozz se ne va a nanna, ma il pc resta acceso e l'impressione è che la cpu resti in loop su qualcosa perchè alla lunga le ventole iniziano a girare come se la cpu fosse a pieno regime. Non ho modo di sapere se sia vero o se siano solo le ventole a "perdere il controllo". I led di power e reset restano entrambi accesi ma quello di attività della cpu no.
Il problema sembra verificarsi molto più spesso con l'usb 3 (vedi hd) ma anche con la 2. L'unico paramentro che ho cambiato nel bios rispetto ai default relativi all'usb è quello del "wake on mouse" o come si chiama per fare in modo di accendere il pc con un click del mouse.
I driver intel e asmedia sono relativamente aggiornati, nel senso che finchè si trovavano aggiornamenti li scaricavo ma sarà più di un anno che non ne vedo.
Ciao luka, se ne hai la possibilità ci aggiungerei una ventina di euro e prenderei la ASRock Z77 Extreme 6 dalla chiave.
Altra scheda rispetto alle 2 da te menzionate. ;)
Grazie per la risposta, neanche a farlo apposta ne è apparsa una sul mercatino sto trattando e penso proprio che la prenderò!
Killkernel
02-12-2014, 10:25
Grazie Killkernel, vedrò di leggermeli con calma in settimana ;)
I driver sono quelli comuni originali intel e non sono moddati, forse il problema sta nel mio bios che non ha più niente di originale... sono ben oltre a UBU :D
In settimana lo friggo con il programmatore e ricomincio da zero, idem per quel cesso di windozz.. ;) Ciao
Ciao asrlab! Ripesco questo argomento di discussione perché Fernando di WinRAID ha opportunamente moddato i drivers IRST più recenti affinché possano girare su chipset più vecchi (dalla serie 7 a scendere) rispetto a quelli per i quali è garantito il supporto da Intel (8 e 9) in modo che un utente che non utilizza lo storage in modalità RAID (unico escamotage con cui era possibile utilizzare gli ultimi IRST su chipset Intel "datati") ma solo in AHCI, possa beneficiare della stabilità e dei miglioramenti offerti.
Come detto in precedenza il miglior modo per beneficiare di queste potenziali migliorie software è quello di includere nel BIOS le OROMs della stessa versione del branch di sviluppo dei drivers che si andranno ad installare e per fare ciò si può ricorrere all'U.B.U (http://www.win-raid.com/t154f16-Tool-quot-UEFI-BIOS-Updater-quot-UBU.html).
Il link al post specifico della pubblicazione dell'ultima versione di IRST V.13.5.0.1056 WHQL moddati è il seguente: http://www.win-raid.com/t11f23-Modded-Intel-AHCI-and-RAID-Drivers-17.html#msg8862
Il link al post specifico della pubblicazione delle versioni di IRST V.13.2.4.1000 e V.13.1.0.1058 moddati è il seguente: http://www.win-raid.com/t11f23-Modded-Intel-AHCI-and-RAID-Drivers-14.html#msg8043
Il link al thread di WinRAID coi drivers IRST moddati è il seguente: http://www.win-raid.com/t11f23-Modded-Intel-AHCI-and-RAID-Drivers.html
Saluti. :)
Grazie carissimo per la segnalazione, appena ho tempo installo bios e driver in questione.
Non ho più nemmeno il tempo di leggere il forum di fernando... :muro:
Arrow0309
02-12-2014, 19:43
Ciao asrlab! Ripesco questo argomento di discussione perché Fernando di WinRAID ha opportunamente moddato i drivers IRST più recenti affinché possano girare su chipset più vecchi (dalla serie 7 a scendere) rispetto a quelli per i quali è garantito il supporto da Intel (8 e 9) in modo che un utente che non utilizza lo storage in modalità RAID (unico escamotage con cui era possibile utilizzare gli ultimi IRST su chipset Intel "datati") ma solo in AHCI, possa beneficiare della stabilità e dei miglioramenti offerti.
Come detto in precedenza il miglior modo per beneficiare di queste potenziali migliorie software è quello di includere nel BIOS le OROMs della stessa versione del branch di sviluppo dei drivers che si andranno ad installare e per fare ciò si può ricorrere all'U.B.U (http://www.win-raid.com/t154f16-Tool-quot-UEFI-BIOS-Updater-quot-UBU.html).
Il link al post specifico della pubblicazione dell'ultima versione di IRST V.13.5.0.1056 WHQL moddati è il seguente: http://www.win-raid.com/t11f23-Modded-Intel-AHCI-and-RAID-Drivers-17.html#msg8862
Il link al post specifico della pubblicazione delle versioni di IRST V.13.2.4.1000 e V.13.1.0.1058 moddati è il seguente: http://www.win-raid.com/t11f23-Modded-Intel-AHCI-and-RAID-Drivers-14.html#msg8043
Il link al thread di WinRAID coi drivers IRST moddati è il seguente: http://www.win-raid.com/t11f23-Modded-Intel-AHCI-and-RAID-Drivers.html
Saluti. :)
Ciao Kk, grazie per i link :)
Ma come funziona, ho provato ma non ci riesco, ho pure disabilitato il controllo dei driver con firma digitale ma niente, stavo provando giusto coi 13.2 (come il mio bios mod) dopo aver disinstallato il IRST 13.1 whql ma non li installano (manualmente, da gestione dispositivi)
>64bit Intel RSTe AHCI & RAID drivers v13.2.4.1000 mod by Fernando (at 10/15/2014)< (>MIRROR<)
(may support all Intel AHCI/RAID systems from ICH7R/M up, have to be installed manually from within the Device Manager, only usable with Win7 x64 and - after having disabled the driver signature verification - Win8 x64)
Suitable 64bit RST Software Installer:
>Universal 64bit Intel RST Software v13.2.4.1000< (>MIRROR<)
This is the original 64bit Installer for Intels RST Console and Services Software. It can be installed after having manually installed the modded drivers.
Insomma, come si fa? :mbe:
Intanto ho rimesso i 13.1 che neanche andavano cosi' male :fagiano:
Killkernel
03-12-2014, 22:35
Ciao Kk, grazie per i link :)
Ma come funziona, ho provato ma non ci riesco, ho pure disabilitato il controllo dei driver con firma digitale ma niente, stavo provando giusto coi 13.2 (come il mio bios mod) dopo aver disinstallato il IRST 13.1 whql ma non li installano (manualmente, da gestione dispositivi)
Insomma, come si fa? :mbe:
Intanto ho rimesso i 13.1 che neanche andavano cosi' male :fagiano:
Ciao Arrow! Ho entrambi i PC di casa con lo storage in RAID e quindi non riesco a verificartelo, non appena finisco questi giorni di ferie e rientro al lavoro provo su uno dei PC del laboratorio e ti faccio sapere.
Saluti. ;)
Grazie asrlab per il biosmod e grazie Killkernel per il link ai driver moddati :)
Ho messo gli 11.2 Fernando ad una asus con ich9r e giusto adesso i 13.5 e relativo software su questo pc, entrambi in ahci e con Windows 8.1 64bit :D
@Arrow, una volta che clicchi su "disco driver" scegli la cartella dove hai scaricato i driver e da li si aggiorna (con tanto di scritte rosse per il driver non firmato) :D
Ci si arriva da gestione dispositivi\controller ide ata/atapi \intel(R)7 series : proprieta'-driver- aggiorna driver-cerca nel computer-scegli manualmente un driver nel computer-disco driver.
Previa disabilitazione firma driver (non penso di essere stato molto chiaro ma spero ti aiuti:)
Arrow0309
04-12-2014, 07:00
Grazie asrlab per il biosmod e grazie Killkernel per il link ai driver moddati :)
Ho messo gli 11.2 Fernando ad una asus con ich9r e giusto adesso i 13.5 e relativo software su questo pc, entrambi in ahci e con Windows 8.1 64bit :D
@Arrow, una volta che clicchi su "disco driver" scegli la cartella dove hai scaricato i driver e da li si aggiorna (con tanto di scritte rosse per il driver non firmato) :D
Ci si arriva da gestione dispositivi\controller ide ata/atapi \intel(R)7 series : proprieta'-driver- aggiorna driver-cerca nel computer-scegli manualmente un driver nel computer-disco driver.
Previa disabilitazione firma driver (non penso di essere stato molto chiaro ma spero ti aiuti:)
Si, ho provato diverse volte, sia con i 13.1 whql disinstallati (come dovrebbe essere) ma anche col soft. e driver 31.1 installati.
Non vanno ne i 13.2 e neanche i 13.5, non so perché, mi da questo errore:
http://s30.postimg.org/izaw863rl/Cattura1.jpg
Mi viene una domanda, ma sta cavolo di firma driver va disabilitata per caso ad ogni riavvio?
Io l'ho disabilitata, pensavo che si facesse una volta e basta :O
Killkernel
04-12-2014, 08:21
Si, ho provato diverse volte, sia con i 13.1 whql disinstallati (come dovrebbe essere) ma anche col soft. e driver 31.1 installati.
Non vanno ne i 13.2 e neanche i 13.5, non so perché, mi da questo errore:
http://s30.postimg.org/izaw863rl/Cattura1.jpg
Mi viene una domanda, ma sta cavolo di firma driver va disabilitata per caso ad ogni riavvio?
Io l'ho disabilitata, pensavo che si facesse una volta e basta :O
Ciao Arrow! Il procedimento tramite GUI è il seguente:
https://learn.sparkfun.com/tutorials/disabling-driver-signature-on-windows-8/disabling-signed-driver-enforcement-on-windows-8
Oppure tramite command prompt con diritti elevati di Administrator:
bcdedit -set loadoptions DISABLE_INTEGRITY_CHECKS
bcdedit -set TESTSIGNING ON
e riavvio del SO.
Sauti. ;)
Arrow0309
04-12-2014, 09:06
Ciao Arrow! Il procedimento tramite GUI è il seguente:
https://learn.sparkfun.com/tutorials/disabling-driver-signature-on-windows-8/disabling-signed-driver-enforcement-on-windows-8
Oppure tramite command prompt con diritti elevati di Administrator:
bcdedit -set loadoptions DISABLE_INTEGRITY_CHECKS
bcdedit -set TESTSIGNING ON
e riavvio del SO.
Sauti. ;)
Ma dici che si tratti di questo cavolo di firma digitale allora?
Eppure l'ho disabilitato esattamente come da GUI di sopra :mbe:
Magari più tardi ci provo di nuovo, fammi provare anche questo da cmd, grazie ;)
App, ma i nuovi driver come suggerisci di installarli, vado direttamente a trovare il "Intel(R) 7 Series/C216 Chipset Family SATA AHCI Controller" in gestione dispositivi (mentre ho ancora installato il 13.1 whql driver e software) ed aggiorno prima i driver e poi il software (ma devo sempre disinstallare il soft. "Tecnologia Intel Rapid Storage" da Programmi e Funzionalità o installo sopra anche il soft. nuovo)?
Oppure disinstallo l'IRST, riavvio e poi vado a trovare il "Controller AHCI SATA standard" in gestione dispositivi ed aggiorno prima i driver e poi il software?
Qell' errore l' ho avuto anch' io quando non avevo disabilitato la firma driver :O
Ci si arriva velocemente anche premendo shift+invio su "riavvia computer" e come tutte le modalita' che si possono scegliere (provvisoria, con rete ecc) valgono fino al successivo riavvio, credo :)
Io prima ho disinstallato il software per sicurezza :)
Buonasera ragazzi ieri mi è arrivata la asrock z77 extreme 6 e oggi pomeriggio l'ho montata, la mobo l'avevo presa in sostituzione di una msi z77a-gd65 che mi dava questo problema :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41828148&postcount=1542
Ebbene oggi monto tutto sulla asrock accendo il PC e... Stesso errore! Inutile dire che son volati diversi porconi perché la msi nel frattempo è morta (pin piegati) a questo punto siccome il problema non è la ram e non è la mobo sapete dirmi qualche consiglio in merito?
Su forum d'oltreoceano ho letto che alcuni hanno risolto isolando il dissi dalla mobo ma non ho ben capito come...
Ringrazio in anticipo chiunque mi darà una mano...
Edit : aggiungo che ho provato con due paia di ram quelle che firma e due Kingston hyper x Genesis 1600mhz,inoltre non mii vede la scheda video sul PCI-e mente la scheda audio sul pci-e 1x funziona perfettamente
Nessun problema nel moddare la versione da te preferita perché magari testata e verificato essere migliore di altre e non deve per forza essere l'ultima rilasciata da ASRock...fammi sapere quale vuoi che moddi/aggiorni ed in serata la preparo oppure se vuoi cimentarti tu lo puoi fare utilizzando questo ottimo strumento: http://www.win-raid.com/t154f16-Tool-quot-UEFI-BIOS-Updater-quot-UBU.html ;)
Dopo aver letto la guida mi son fatto coraggio ed ho aggiornato. :fagiano:
Se a qualcuno interessa l'ho messo qua (https://mega.co.nz/#!olVhFKZI!FpN5tViFbaxyj4qnFvhwKMJFrikHyY5SJlJkBJuPyIc). Bios 2.90 Z77 Extreme 4
Questi i cambiamenti:
Originale
http://thumbnails111.imagebam.com/36984/7fb506369835946.jpg (http://www.imagebam.com/image/7fb506369835946)Mod http://thumbnails109.imagebam.com/36984/6aeee6369835939.jpg (http://www.imagebam.com/image/6aeee6369835939)
EDIT Boh, anch'io sto provando ad installare gli ultimi RST ma non me li installa. Ho provato sia col file di setup modificato sia da gestione dispositivi (dopo aver disabilitato la firma driver ed aver disinstallato la versione precedente) ed ora me lo vede come "Controller AHCI SATA standard" con driver datati 21/06/2006 (Microsoft).
Adesso stavo per reinstallare i vecchi 13.1.0.1058 che avevo prima e mi esce una finestra che dice "La versione del prodotto che è già installata è più recente di quella che si sta installando. Continuare con l'installazione?". Boh. :wtf:
Forse serve un format? In passato mi è capitata la stessa cosa passando da una versione ad un'altra più aggiornata (su un'altra mobo). Successivamente, installando l'ultima versione su sistema fresco di format me li aveva installati.
RI-EDIT Ho riutilizzato il vecchio setup (13.1.0.1058) funzionante ed ora sotto programmi e funzionalità mi ritrovo questo:
http://thumbnails109.imagebam.com/36989/b1d6fa369887238.jpg (http://www.imagebam.com/image/b1d6fa369887238)
Mah.
Avendo perso i settaggi per l'oc dopo l'aggiornamento del bios ho dovuto reimpostare tutto.
Ho ripescato dei vecchi screenshot dell'anno scorso con i vari test di IBT.
Nei vecchi screen a 4,2 GHz mi dava valori altalenanti in GFlops (da 100 a 108) e ci impiegava 135 secondi in media a completare il test.
Ora ottengo 108 GFlops costanti e mi completa il test in 125 secondi.
Dite che sia legato all'update del cpu microcode?
Killkernel
08-12-2014, 20:05
Avendo perso i settaggi per l'oc dopo l'aggiornamento del bios ho dovuto reimpostare tutto.
Ho ripescato dei vecchi screenshot dell'anno scorso con i vari test di IBT.
Nei vecchi screen a 4,2 GHz mi dava valori altalenanti in GFlops (da 100 a 108) e ci impiegava 135 secondi in media a completare il test.
Ora ottengo 108 GFlops costanti e mi completa il test in 125 secondi.
Dite che sia legato all'update del cpu microcode?
Ciao Varg87, complimenti per aver osato e moddato il BIOS. :)
Ho aspettato un tuo cenno e non avendolo avuto ho immaginato volessi sperimentare e secondo me hai fatto bene perché come dice il detto "chi non risica, non rosica" ;)
Si, la stabilizzazione ed il lieve miglioramento della resa del test che noti è dovuto al CPU micro-code.
Saluti. :)
Ottimo, già che c'ero ho anche aggiornato il bios della mobo AMD di un altro pc. :cincin:
Ho provato anche con quello della vecchia P5Q-E ma non me lo apre nemmeno. Probabilmente è troppo vecchio. *
PS Grazie ancora per il link.
* Avevo perso per strada questa parte: "This tool cannot be used, if you want to modify any other BIOS type (Award/Phoenix, non-UEFI AMI or Intel mainboard BIOSes)"
beh....e allora qual'è il problema? Ficca la cpu nel socket e riprova! :D
Aggiornamento: mi è arrivata nuovamente la scheda madre in sostituzione di quella danneggiata (piedino socket piegato), ho provato ad alimentarla senza nessun componente e i led power e reset NON si illuminavano. Ho inserito allora prima la ram e ancora niente, poi ho aggiunto il processore e finalmente le lucine rosse si sono accese! Gundam1973 avevi ragione! Invece per quanto riguarda il seriale, a differenza della Gigabyte, qui i numeri tra mobo e scatola differiscono. Mi piacerebbe avere un tool per controllare il seriale, ma né dal bios, né utilizzando Aida64 sono riuscito a risalire al numero. Ora il pc con tutti i componenti installati funziona alla grande :)
Gundam1973
11-12-2014, 10:17
Aggiornamento: mi è arrivata nuovamente la scheda madre in sostituzione di quella danneggiata (piedino socket piegato), ho provato ad alimentarla senza nessun componente e i led power e reset NON si illuminavano. Ho inserito allora prima la ram e ancora niente, poi ho aggiunto il processore e finalmente le lucine rosse si sono accese! Gundam1973 avevi ragione! Invece per quanto riguarda il seriale, a differenza della Gigabyte, qui i numeri tra mobo e scatola differiscono. Mi piacerebbe avere un tool per controllare il seriale, ma né dal bios, né utilizzando Aida64 sono riuscito a risalire al numero. Ora il pc con tutti i componenti installati funziona alla grande :)
Contento che hai risolto! :D
Non è necessario aggiornare se hai già i 13.2.
Dai changelog dei driver 13.2 in poi è riportato solo il supporto per i chipset Z87 e Z97 ma in realta abbiamo riscontrato un lieve miglioramento anche sui P67, per la precisazione mi riferisco appunto al firmware 13.5 e relativi driver.
Direttamente quì
Driver 13.5: Link (https://mega.co.nz/#!VZ9QXKxS!GAqF7pmr3STWX03t3owmqTs2wcRygKUnUFRyGSmlonQ)
Bios Z77 EX6: www.mdclab.it/BIOS-TEMP/EX6 Z77.zipriposteresti gentilmente il suddetto bios che il link è down! grazie
riposteresti gentilmente il suddetto bios che il link è down! grazie
Fatto! Il file si cancellerà dopo x giorni.. ;)
Fatto! Il file si cancellerà dopo x giorni.. ;)grazie
Killkernel
15-12-2014, 22:39
Per tutti i possessori di ASRock Z77 Extreme 6
Su richiesta di un membro del forum ho moddato ed aggiornato la V.2.80 ultima release ufficiale di ASRock con tutte le OROMs ed i CPU micro-code aggiornati (in allegato al BIOS moddato c'è un file di testo con le modifiche/aggiornamenti fatti).
Il file lo potete scaricare da qui:
http://www.mediafire.com/download/fuaeu9e5ndi3a5a/ASRock_Z77_Extreme6_280_BIOS_Mod.zip
E' la mia home di Mediafire ed i files sono scansionati con Norton Internet Security aggiornato e potete stare tranquilli.
Per flashare dovete utilizzare la classica Pen Drive USB su cui depositate il file ROM e da BIOS utilizzate l'utility integrata chiamata ASRock Instant Flash.
Una volta aggiornato il BIOS verificate anche l'Intel MEI Firmware che potete scaricare da qui:
http://www.mediafire.com/download/bnt6jlt4or2tly7/Intel®_MEI_V.8.1.52.1496_Firmware.zip
Una volta decompresso il file troverete 2 cartelle:
- "MEInfo" all'interno della quale ci sono 3 cartelle distinte per SO (DOS, Windows, Windows64) ed in ognuna di queste c'è il file Info.BAT per verificare la versione
- "MEupdate" all'interno della quale ci sono 3 cartelle distinte per SO (DOS, Windows, Windows64) ed in ognuna di queste c'è il file Flash.BAT per aggiornare la versione del firmware.
Ovviamente dovrete utilizzare la versione dei batch corrispondenti al sistema operativo che avete installato sul PC.
Cosa fondamentale: per poter aggiornare il firmware del MEI di Intel occorre che sia installato il driver di cui l'ultima versione la trovate qui:
http://www.mediafire.com/download/vf7ctdzif6o56r3/Intel_Management_Engine_Interface_(MEI)_V.10.0.31.1000.zip
Per moddare/aggiornare un BIOS AMI lo potrete fare in autonomia tramite UBU (http://www.win-raid.com/t154f16-Tool...-quot-UBU.html) che è ben fatto e mantenuto/aggiornato costantemente.
Saluti. :)
Per tutti i possessori di ASRock Z77 Extreme 6
Saluti. :)
... i link non vanno (sono tutti "troncati") :stordita:
Killkernel
16-12-2014, 00:19
... i link non vanno (sono tutti "troncati") :stordita:
Grazie Raven! Link ripristinati correttamente. ;)
Grazie Raven! Link ripristinati correttamente. ;)
grazie tante del lavoro svolto e buon natale:ave:
Killkernel
16-12-2014, 12:53
grazie tante del lavoro svolto e buon natale:ave:
Di nulla e Buon Natale anche a te! ;)
Buongiorno ragazzi, ho un problema con una Z77 Pro 3... nella parte overclock ( come da screen sotto ) mi mancano delle opzioni nel menù tipo Additional turbo voltage, Internal pll overvoltage etc... adesso come Bios ho la 1.50 già provato 1.60, 1.90 e 2.10...
Devo fare RMA? o si abilitano in qualche modo?
Grazie
Config : Asrock Z77 Pro3 - I7 2600K - Geforce 570 - Ram 2x4 G.skill Ripjawsx 1600mhz
http://s11.imagestime.com/out.php/i995629_141219105302.jpg
http://s11.imagestime.com/out.php/i995628_141219105248.jpg
LugaidVandroyi
19-12-2014, 10:32
Dopo aver letto la guida mi son fatto coraggio ed ho aggiornato. :fagiano:
Se a qualcuno interessa l'ho messo qua (https://mega.co.nz/#!olVhFKZI!FpN5tViFbaxyj4qnFvhwKMJFrikHyY5SJlJkBJuPyIc). Bios 2.90 Z77 Extreme 4
Questi i cambiamenti:
Originale
http://thumbnails111.imagebam.com/36984/7fb506369835946.jpg (http://www.imagebam.com/image/7fb506369835946)Mod [URL=http://www.imagebam.com/image/6aeee6369835939]http://thumbnails109.imagebam.com/36984/6aeee6369835939.jpg[/URL Ciao, avendo una configurazione sorprendentemente simile alla tua, posso chiederti se hai notato benefici dopo il mod?
E nel caso, quali?
Il mio pc è stabile e non ho mai avuto problemi, quindi è più per curiosità che altro :)
Nell'uso quotidiano non te ne accorgeresti nemmeno.
Se invece sfruttassi la cpu per compiti impegnativi penso che si noterebbero dei miglioramenti infatti, almeno a livello di benchmark (IBT), ci impiega meno tempo ad eseguire un'operazione (-8%, non proprio da buttare). Se non avessi perso i parametri di oc e non avessi rifatto il test, confrontandolo con i valori ottenuti coi vecchi test, non me ne sarei neanche accorto.
Anch'io non ero intenzionato ad aggiornare, dato che dopo anni di smanettamenti vari sono arrivato alla conclusione che quando qualcosa funziona è meglio non toccarla.
La mia preoccupazione maggiore era di creare un bios corrotto e di danneggiare la mobo o addirittura renderla inutilizzabile.
Fortunatamente è andato tutto bene quindi, perchè non aggiornare? A me non sta dando problemi, hai la fortuna di poter mettere un bios già testato e funzionante.
In 10 minuti esegui il flash, ripristini tutti i valori attuali (se hai il pc in oc, segnati tutti i parametri) e sei a posto. Valuta te se vale il "rischio".
LugaidVandroyi
19-12-2014, 21:13
Grazie Varg, ci penserò.
Condivido ogni singola parola, quindi è possibile che in futuro ti contatti per bios modded + tips vari :D
Buongiorno ragazzi, ho un problema con una Z77 Pro 3... nella parte overclock ( come da screen sotto ) mi mancano delle opzioni nel menù tipo Additional turbo voltage, Internal pll overvoltage etc... adesso come Bios ho la 1.50 già provato 1.60, 1.90 e 2.10...
Devo fare RMA? o si abilitano in qualche modo?
Grazie
Config : Asrock Z77 Pro3 - I7 2600K - Geforce 570 - Ram 2x4 G.skill Ripjawsx 1600mhz
Edit : ho cercato e sembra un problema del chip del Bios, non si risolve neanche col Clearcmos o togliendo la batteria... :(
Edit : ho cercato e sembra un problema del chip del Bios, non si risolve neanche col Clearcmos o togliendo la batteria... :(
Ti posso assicurare che la tua mobo non ha qui settaggi per OC, è predisposta per OC "Easy".
Quelle voci non sono presenti nemmeno sul manuale a meno che non abbiano sbagliato pubblicazione.
Se vuoi ulteriori info chiedi pure...
Ciao
Ti posso assicurare che la tua mobo non ha qui settaggi per OC, è predisposta per OC "Easy".
Quelle voci non sono presenti nemmeno sul manuale a meno che non abbiano sbagliato pubblicazione.
Se vuoi ulteriori info chiedi pure...
Ciao
Li ha i settaggi... screen presi dal sito della concorrenza..
OC tweaker 1: http://i45.tinypic.com/30ufzlw.jpg
OC tweaker 2: http://i49.tinypic.com/10eips9.jpg
ho anche letto il bios tramite un programma e le voci sono tutte presenti, solo che quando viene caricato per qualche motivo non si vedono... pare sia un problema di un qualche controller del bios
Salve ragazzi,ho un problema con la mia extreme 6 z77.Oggi ho acceso il pc e l'audio non andava bene,allora ho riavviato il pc e non partiva allora ho fatto clear cmos ed e' ripartito, ho reimpostato quello che mi ricordavo nel bios ho caricato win e ho notato che i bottoni cmos-reset e quello di accensione o spegnimento sulla mobo appena finisce di caricare il boot si spengono xche? prima restavano accesi anche quello posteriore.
Altra cosa come si disabilita la scheda video del processore
Salve ragazzi,ho un problema con la mia extreme 6 z77.Oggi ho acceso il pc e l'audio non andava bene,allora ho riavviato il pc e non partiva allora ho fatto clear cmos ed e' ripartito, ho reimpostato quello che mi ricordavo nel bios ho caricato win e ho notato che i bottoni cmos-reset e quello di accensione o spegnimento sulla mobo appena finisce di caricare il boot si spengono xche? prima restavano accesi anche quello posteriore.
Altra cosa come si disabilita la scheda video del processore
Per la vga integrata qui:
questi tu come li tieni settati ??
http://s15.postimage.org/sj5f7xwmj/image.jpg (http://postimage.org/)
Per i pulsanti forse la funzione goodnight led, sempre nel bios.
Ciao.
Arrow0309
23-12-2014, 08:21
Sulla mia OC Formula devo disattivare anche il IGPU Multi-Monitor (attivo da default) per disattivare la gpu integrata
Li ha i settaggi... screen presi dal sito della concorrenza..
OC tweaker 1: http://i45.tinypic.com/30ufzlw.jpg
OC tweaker 2: http://i49.tinypic.com/10eips9.jpg
ho anche letto il bios tramite un programma e le voci sono tutte presenti, solo che quando viene caricato per qualche motivo non si vedono... pare sia un problema di un qualche controller del bios
Ciao, ti chiedo immensamente scusa perchè ho controllato il bios di un altra mobo...:doh: (è la vecchiaia che avanza)
Ti ho modificato il bios 2.10 della Z77 Pro3 forzando l'avvio dell'int.PLL
Prova che non rischi niente..
Mark.zip (www.mdclab.it/BIOS-TEMP/Mark.zip)
Ciao, ti chiedo immensamente scusa perchè ho controllato il bios di un altra mobo...:doh: (è la vecchiaia che avanza)
Ti ho modificato il bios 2.10 della Z77 Pro3 forzando l'avvio dell'int.PLL
Prova che non rischi niente..
Mark.zip (www.mdclab.it/BIOS-TEMP/Mark.zip)
Grazie mille, ora provo :D
edit : niente da fare :( è proprio un problema della scheda
Per la vga integrata qui:
Per i pulsanti forse la funzione goodnight led, sempre nel bios.
Ciao.
Grazie mille ho risolto
Grazie mille, ora provo :D
edit : niente da fare :( è proprio un problema della scheda
Ok è impallato e puoi uscirne solo con un reset totale, la soluzione migliore sarebbe quella di smontare e riprogammare il chip con apposito programmatore ma si può provare con un flash forzato.
In sostanza ti devi creare una pendrive boottabile con freedos e aggiungere il file bios e l'utility afudos, poi avviare il pc da pendrive (F11) e lanciare l'applicazione:
afudos Z77PRO32.10 /P /B /N /C /E /K
Ok è impallato e puoi uscirne solo con un reset totale, la soluzione migliore sarebbe quella di smontare e riprogammare il chip con apposito programmatore ma si può provare con un flash forzato.
In sostanza ti devi creare una pendrive boottabile con freedos e aggiungere il file bios e l'utility afudos, poi avviare il pc da pendrive (F11) e lanciare l'applicazione:
afudos Z77PRO32.10 /P /B /N /C /E /K
grazie mille ora cerco una guida per fare il tutto :)
Ragazzi, per caso qualcuno ha avuto problemi di ram con la Z77 Extreme 4 ?
2 su 2 banchi di ram da 2gb e da 4 gb non li vede.
Nessuno ha avuto problemi di ram ?
A seguito di una serie nera di guasti originati, credo, dalla PSU (ne ho scritto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2689644)) dalle "macerie" ho recuperato la CPU Intel Core i7 3770k, le RAM 8x2 Corsair Vengeance 1600 mhz e per fortuna tutte le memorie di massa. Per rimettere in piedi il sistema, visto che non sono riuscito a trovare una Asus P8Z77 Pro di rimpiazzo, sono ripiegato sulla Asrock Extreme 4. Provvisoriamente ho installato un vecchio PSU Antec da 450 W in attesa che il Corsair AX750 torni dall'RMA.
Ora tutto sembra funzionare correttamente, meno il momento dello spegnimento, a seguito del quale il monitor non visualizza più, ma le ventole di CPU, case e PSU continuano a girare. Tenendo premuto il pulsante di accensione del PC non succede nulla, e per spegnere completamente non rimane che togliere corrente col pulsante della PSU. Nel BIOS prima tutto a default e aggiornato all'ultima versione ho disattivato tutte le opzioni che potrebbero avere impatto sullo stand by (quick start e altre menate del genere) senza effetti. Non credo sia il S.O. in quanto ho anche installato per test Win 8.1 su un altro HD e il comportamento è il medesimo... E' la mia prima Asrock quindi brancolo nel buio: molto gradite le dritte dagli esperti
(p.s. tastiera e monitor sono USB/bluetooth, WIFi dongle anch'esso USB)
Gundam1973
05-01-2015, 11:46
A seguito di una serie nera di guasti originati, credo, dalla PSU (ne ho scritto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2689644)) dalle "macerie" ho recuperato la CPU Intel Core i7 3770k, le RAM 8x2 Corsair Vengeance 1600 mhz e per fortuna tutte le memorie di massa. Per rimettere in piedi il sistema, visto che non sono riuscito a trovare una Asus P8Z77 Pro di rimpiazzo, sono ripiegato sulla Asrock Extreme 4. Provvisoriamente ho installato un vecchio PSU Antec da 450 W in attesa che il Corsair AX750 torni dall'RMA.
Ora tutto sembra funzionare correttamente, meno il momento dello spegnimento, a seguito del quale il monitor non visualizza più, ma le ventole di CPU, case e PSU continuano a girare. Tenendo premuto il pulsante di accensione del PC non succede nulla, e per spegnere completamente non rimane che togliere corrente col pulsante della PSU. Nel BIOS prima tutto a default e aggiornato all'ultima versione ho disattivato tutte le opzioni che potrebbero avere impatto sullo stand by (quick start e altre menate del genere) senza effetti. Non credo sia il S.O. in quanto ho anche installato per test Win 8.1 su un altro HD e il comportamento è il medesimo... E' la mia prima Asrock quindi brancolo nel buio: molto gradite le dritte dagli esperti
(p.s. tastiera e monitor sono USB/bluetooth, WIFi dongle anch'esso USB)
Cosi su due piedi ti direi di controllare le impostazioni dei vari risparmi energetici nel bios oltre a portare la CPU @def nel caso tu sia ancora in OC. :D
Cosi su due piedi ti direi di controllare le impostazioni dei vari risparmi energetici nel bios oltre a portare la CPU @def nel caso tu sia ancora in OC. :D
Grazie, ho già controllato nel bios e ancora non ho OCcato nulla...
Qualche pagina indietro ho letto di un utente che ha (ha avuto) un problema simile installando una utility per l'SSD Samsung. Io l'utility non l'ho installata, ma l'unità di boot è proprio una SSD Samsung (840 EVO 240 gb). Chissà se c'è una relazione...
A seguito di una serie nera di guasti originati, credo, dalla PSU (ne ho scritto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2689644)) dalle "macerie" ho recuperato la CPU Intel Core i7 3770k, le RAM 8x2 Corsair Vengeance 1600 mhz e per fortuna tutte le memorie di massa. Per rimettere in piedi il sistema, visto che non sono riuscito a trovare una Asus P8Z77 Pro di rimpiazzo, sono ripiegato sulla Asrock Extreme 4. Provvisoriamente ho installato un vecchio PSU Antec da 450 W in attesa che il Corsair AX750 torni dall'RMA.
Ora tutto sembra funzionare correttamente, meno il momento dello spegnimento, a seguito del quale il monitor non visualizza più, ma le ventole di CPU, case e PSU continuano a girare. Tenendo premuto il pulsante di accensione del PC non succede nulla, e per spegnere completamente non rimane che togliere corrente col pulsante della PSU. Nel BIOS prima tutto a default e aggiornato all'ultima versione ho disattivato tutte le opzioni che potrebbero avere impatto sullo stand by (quick start e altre menate del genere) senza effetti. Non credo sia il S.O. in quanto ho anche installato per test Win 8.1 su un altro HD e il comportamento è il medesimo... E' la mia prima Asrock quindi brancolo nel buio: molto gradite le dritte dagli esperti
(p.s. tastiera e monitor sono USB/bluetooth, WIFi dongle anch'esso USB)
Ho installato la PSU nuova (AX760), e con l'occasione rivisto tutti i collegamenti e i settings del Bios, più una bella resettata. Purtroppo il difetto permane, anzi Windows è diventato un po' instabile e non riesco più ad installare i driver della LAN integrata, si blocca a metà dell'installazione. Stasera provo a installare Ubuntu su un altro HDD (sono stufo di chiamare il numero verde MS per riattivare Seven), se il PC non si spegne al termine dell'installazione, vado di RMA per la motherboard; per fortuna l'ho presa in Amazzonia..
chiccolinodr
09-01-2015, 18:03
ciao ragazzi una domanda, ma la scheda madre quanti anni di garanzia ha?
Killkernel
10-01-2015, 15:42
ciao ragazzi una domanda, ma la scheda madre quanti anni di garanzia ha?
Ciao, per legge è previsto che siano 2 anni dalla data di acquisto per un prodotto nuovo. :)
Ho installato la PSU nuova (AX760), e con l'occasione rivisto tutti i collegamenti e i settings del Bios, più una bella resettata. Purtroppo il difetto permane, anzi Windows è diventato un po' instabile e non riesco più ad installare i driver della LAN integrata, si blocca a metà dell'installazione. Stasera provo a installare Ubuntu su un altro HDD (sono stufo di chiamare il numero verde MS per riattivare Seven), se il PC non si spegne al termine dell'installazione, vado di RMA per la motherboard; per fortuna l'ho presa in Amazzonia..
Alla fine ho reinistallato Windows riformattando l'unità di boot, ed è tornato tutto a posto.Per fortuna, perchè ormai non si trova più nulla su socket 1155. Ho solo avuto un blue screen quando ho forzato i driver AHSCI moddati, comunque ora sembra stabile.
chiccolinodr
12-01-2015, 09:49
Ciao, per legge è previsto che siano 2 anni dalla data di acquisto per un prodotto nuovo. :)
grazie mille pensavo ne avesse di più la scheda madre:mc:
chiccolinodr
14-01-2015, 22:29
ciao ragazzi da cosa potrebbe dipendere il fatto che ho una web cam che prima mi veniva sempre riconosciuta ora esce sempre dispositivo usb non riconosciuto ( richiesta descrittore dispositivo non riuscita ) potrebbe dipendere dal fatto che il pc sia o.c.? se si c'è una soluzione su qualche settaggio nel bios sbagliato? la cosa bella è che sulla porta usb 3.0 la riconosce.... mah
mircocatta
11-02-2015, 15:14
le nostre extreme4 supportano traqnuillamente memorie oltre 1600mhz..? devo fare un upgrade passando a 16gb e ne avrei approfittato per prendere un kit con frequenze maggiori ai 1600mhz delle mie attuali ram
Io ho l'extreme4 con ram 1600mhz portate a 1866mhz e le supporta perfettamente.
Le specifiche dicono fino a 2800, qui (http://www.asrock.com/mb/Intel/Z77%20Extreme4/index.it.asp?cat=Memory)trovi l'elenco di quelle compatibili e testate da asrock
mircocatta
12-02-2015, 13:46
Io ho l'extreme4 con ram 1600mhz portate a 1866mhz e le supporta perfettamente.
Le specifiche dicono fino a 2800, qui (http://www.asrock.com/mb/Intel/Z77%20Extreme4/index.it.asp?cat=Memory)trovi l'elenco di quelle compatibili e testate da asrock
grazie ;)
ma quindi posso anche tranquillamente montare altri 2 banchi identici ai miei per un totale di 4 banchi di ram installati senza avere cali di performance? o meglio preferire 2 banchi da 8gb l'uno?
avevo puntato alle g skill 2400mhz da 1.65v.. non abbiamo limiti di voltaggio sulla extreme4 giusto?
Il limite di V non è tanto sulla scheda madre quanto della cpu.
Leggendo in rete, sembra che le ram debbano essere da 1.5v, quelle da 1.65v non vanno bene.
Qui (http://www.intel.com/content/www/us/en/processors/core/2nd-gen-core-desktop-vol-1-datasheet.html) trovi il datasheet dei sandy (pagina 82)e qui (http://www.intel.com/content/www/us/en/processors/core/3rd-gen-core-desktop-vol-1-datasheet.html) quello degli ivy (pagina 86).
La tensione per le ram è la Vddq.
Però cercando ancora in rete sembra che ci sia chi ha kit da 1.65v con gli intel e non ha problemi.
Personalmente ti consiglio di prendere un kit da 1.5v. Ci sono kita da 1866mhz che vanno a 1.5v, di alcuni ho letto che puoi anche aumentargli la frequenza a 2133 rimanendo con gli stessi volt
chiccolinodr
20-02-2015, 18:21
ciao ragazzi buonasera un consiglio, con il pc in firma secondo me raggiungo temperature troppo alte, sono a 4500 mhz infatti con linx dopo 20 cicli tocco come temp massima 75° core più caldo vi posto le mie impostazioni, chi mi può dare una dritta? grazie mille
http://s4.postimg.org/7qov3m6ll/20150220_153211.jpg (http://postimg.org/image/7qov3m6ll/)
http://s4.postimg.org/6sd3f2ind/20150220_153239.jpg (http://postimg.org/image/6sd3f2ind/)
http://s1.postimg.org/y8kf5b2dn/20150220_154132.jpg (http://postimg.org/image/y8kf5b2dn/)
Io tocco gli 82/83 con prime95 (i3770k@4500)... ma sinceramente me ne frego... nei giochi non raggiungo nemmeno i 60... :O
ps: prova ad "abbassare" (alzare) la LLC a livello 4 (sì perché con le asrock più è alto il livello numerico, più è bassa la sua intensità)... se tiene, scalderà meno! :D
ciao ragazzi buonasera un consiglio, con il pc in firma secondo me raggiungo temperature troppo alte, sono a 4500 mhz infatti con linx dopo 20 cicli tocco come temp massima 75° core più caldo vi posto le mie impostazioni, chi mi può dare una dritta? grazie mille
http://s4.postimg.org/7qov3m6ll/20150220_153211.jpg (http://postimg.org/image/7qov3m6ll/)
http://s4.postimg.org/6sd3f2ind/20150220_153239.jpg (http://postimg.org/image/6sd3f2ind/)
http://s1.postimg.org/y8kf5b2dn/20150220_154132.jpg (http://postimg.org/image/y8kf5b2dn/)
Si, tranquillo, è normale se sei ad aria
chiccolinodr
20-02-2015, 20:28
Si, tranquillo, è normale se sei ad aria
Ma anche per questo dissipatore è normale come temp?
Ma anche per questo dissipatore è normale come temp?
Si, sei sui livelli del noctua nh u12p ad aria
chiccolinodr
20-02-2015, 22:39
Si, sei sui livelli del noctua nh u12p ad aria
ok grazie mille :)
ok grazie mille :)
Anch'io come Raven, con Prime raggiungo gli 80° ma per qualsiasi applicazione, non l'ho mai visto superare i 65° ;)
chiccolinodr
23-02-2015, 09:24
perfetto, ragazzi una domanda dove posso trovare il bios moddato 2.90 per la z77 extreme 4? grazie mille
edit: trovato
Oggi ho controllato ed è stato aggiornato il modulo della scheda di rete, il resto rimane immutato. Non l'ho ancora messo, se a qualcuno interessa l'ho uppato qua (https://mega.co.nz/#!GIZD0YDS!nLuH5HUm9LT1Sx_sKCHrcj0St96mozRj-zlxeItSM34).
chiccolinodr
23-02-2015, 19:56
Oggi ho controllato ed è stato aggiornato il modulo della scheda di rete, il resto rimane immutato. Non l'ho ancora messo, se a qualcuno interessa l'ho uppato qua (https://mega.co.nz/#!GIZD0YDS!nLuH5HUm9LT1Sx_sKCHrcj0St96mozRj-zlxeItSM34).
scaricato, ma il driver rete è del 26/07/2013 15.6.0.10? anche a te?
Sì, da allora non l'han mai aggiornato.
chiccolinodr
23-02-2015, 20:11
Sì, da allora non l'han mai aggiornato.
quindi aggiorna il modulo ma non i driver da quello che ho capito vero?
Sì e penso non serva a nulla. :fagiano:
Tra l'altro io non sono riuscito ad installare l'ultima versione dello Rapid Storage, nonostante l'aggiornamento del bios.
chiccolinodr
23-02-2015, 20:48
Sì e penso non serva a nulla. :fagiano:
Tra l'altro io non sono riuscito ad installare l'ultima versione dello Rapid Storage, nonostante l'aggiornamento del bios.
infatti a me i driver sono tutti fermi al 2013 come aggiornamento su gestione dispositivi anche a te?
No, dai un'occhiata qua (http://www.station-drivers.com/index.php/bios-pour-cartes-meres/129-asrock/z77-serie-7/787-z77-extreme4).
mircocatta
23-02-2015, 20:57
gente ho un problemino
ho cambiato ram con delle gskill f3-2400c11d-16GXM, all'avvio il pc reboota da solo 3 volte come se fosse un fake boot poi si avvia (tant'è che ci sto scrivendo da questo pc) con valori a me sconosciuti
se provo a mettere tutto in auto o con bios uefi default la storia non cambia, il pc riavvia 3 volte poi arriva a windows con un settaggio fatto da sé
son disperato :cry: :cry:
ho bios 2.70...leggo che nel 2.80 hanno "Patch GSKILL F3-2133C11Q-32GZL memory"...che non è proprio la stessa ma magari..
edit: infatti, bastava fare l'update del bios ;)
chiccolinodr
23-02-2015, 21:10
No, dai un'occhiata qua (http://www.station-drivers.com/index.php/bios-pour-cartes-meres/129-asrock/z77-serie-7/787-z77-extreme4).
grazie mille dal sito ufficiale non li trovavo:mc:
perfetto, ragazzi una domanda dove posso trovare il bios moddato 2.90 per la z77 extreme 4? grazie mille
edit: trovato
Ciao, cosa intendi per bios moddato?
Non è la classica versione 2.90 scaricabile dal sito asrock?
Se non lo è, che differenza c'è con la versione ufficiale del asrock?
edit:
letto qualche pagine indietro ed ho trovato la risposta :)
Killkernel
24-02-2015, 07:20
Sì e penso non serva a nulla. :fagiano:
Tra l'altro io non sono riuscito ad installare l'ultima versione dello Rapid Storage, nonostante l'aggiornamento del bios.
Non sei riuscito ad installare i drivers dell'IRST perché nel BIOS moddato che hai linkato sono state integrate le OROMs di Intel V.13.5 mentre Intel per le MoBo su chipset Z77 supporta ufficialmente le OROMs V.13.1 da associare ai drivers dello stesso branch di sviluppo.
In alternativa puoi lasciare le OROMs V.13.5 ed installare i drivers moddati che trovi su WinRAID (http://www.win-raid.com/t11f23-Modded-Intel-AHCI-and-RAID-Drivers.html).
Saluti. :)
mircocatta
24-02-2015, 07:43
Oggi ho controllato ed è stato aggiornato il modulo della scheda di rete, il resto rimane immutato. Non l'ho ancora messo, se a qualcuno interessa l'ho uppato qua (https://mega.co.nz/#!GIZD0YDS!nLuH5HUm9LT1Sx_sKCHrcj0St96mozRj-zlxeItSM34).
Ma questo è il bios moddato?
cavolo, bastava leggere due pagine di post e mi sarei risparmiato di montare il 2.9 ufficiale :asd:
che vantaggi porta? ho già notato maggiore stabilità con questo 2.9 rispetto al 2.7 che avevo prima (ora tengo i 4,5ghz, prima malapena i 4.4ghz)
Non sei riuscito ad installare i drivers dell'IRST perché nel BIOS moddato che hai linkato sono state integrate le OROMs di Intel V.13.5 mentre Intel per le MoBo su chipset Z77 supporta ufficialmente le OROMs V.13.1 da associare ai drivers dello stesso branch di sviluppo.
In alternativa puoi lasciare le OROMs V.13.5 ed installare i drivers moddati che trovi su WinRAID (http://www.win-raid.com/t11f23-Modded-Intel-AHCI-and-RAID-Drivers.html).
Saluti. :)
Ah, non lo sapevo. Proverò con i 13.1 allora.
Edit No, aspetta. Quindi i 13.1 non funzionano con l'OROM 13.5? Devo mettere per forza l'OROM 13.1? I driver moddati 13.5 li ho già provati e non si installano correttamente.
In ogni caso vedo che per le Z77 i consigliati e i più performanti sono i 13.1, che a quanto pare sono quelli che sto utilizzando (http://www.win-raid.com/t362f23-Performance-of-the-Intel-RST-RSTe-AHCI-RAID-Drivers.html)
Ma questo è il bios moddato?
cavolo, bastava leggere due pagine di post e mi sarei risparmiato di montare il 2.9 ufficiale :asd:
che vantaggi porta? ho già notato maggiore stabilità con questo 2.9 rispetto al 2.7 che avevo prima (ora tengo i 4,5ghz, prima malapena i 4.4ghz)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2460701&page=368 metà pagina
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2460701&page=369
*ieri sera ho messo quello che ho postato poco sopra e funziona tutto.
mircocatta
24-02-2015, 13:23
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2460701&page=368 metà pagina
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2460701&page=369
*ieri sera ho messo quello che ho postato poco sopra e funziona tutto.
grazie!
nella pratica, cosa ci si guadagna? non posso sperare in overclock migliore giusto?
mircocatta
24-02-2015, 21:14
Che disperazione ... Riaccendo il pc e ancora riavvi, ieri sera, prima di spegnere il pc con le ram profilo xml (2400mhz 1.65v 11-13-13-33) andava, ho fatto prime95 per quasi un ora e andava liscio come l'olio.. l'ho tenuto pure acceso tutta notte in download con steam!...
Ora Downcloccando le ra a 2200mhz sembra andare senza riavvii...
Cosa pensare? Ram fallate? Incompatibilità?
Intendi XMP? Perchè non imposti i valori manualmente? L'XMP a volte causa diversi problemi.
chiccolinodr
24-02-2015, 21:59
Intendi XMP? Perchè non imposti i valori manualmente? L'XMP a volte causa diversi problemi.
scusate se ne approfitto ma dove trovo sul bios la sezione per impostare manualmente i valori?
mircocatta
24-02-2015, 23:07
Intendi XMP? Perchè non imposti i valori manualmente? L'XMP a volte causa diversi problemi.
Si scusa, non ricordavo il nome esatto :D
Dici che è quello? È strano però che ieri andava e oggi no
EDIT: disatttivato l'xmp profile e impostato manualmente 2400 11-13-13-33 a 1-65v e non parte
son dovuto scendere a 2200
non mi resta che capire se è a causa delle ram che non reggono l'oc o è la mobo
di mandare le memorie in RMA mi seccherebbe un po, piuttosto le tengo a 2200mhz e me ne faccio una ragione (essendo garantite a vita), non credo ci siano differenze in game... magari potrei provare ad abbassare le latenze
Ragazzi è finita un era...abbandono la mia fidata Extreme 6 per la Asrock Z97M Pro4.
Un saluto a tutti.:)
mircocatta
02-03-2015, 08:24
sono moooolto soddisfatto del mio sistema dopo l'aggiornamento del bios.. e non ho nemmeno messo la versione moddata che forse forse potrebbe migliorare la situazione
ho recentemente cambiato ram passando a 16gb 2400mhz @1.65v ma non sono compatibili al 100% con la mobo e difatti non reggono a 2400mhz, ma downcloccandole di poco e downvoltandole ho avuto risultati eccezionali
per ora ho testato il tutto con prime95 priorità 8 per 10 ore
risultato: 4500mhz @ 1.28v, ram 2200mhz 11-13-13-31 @ 1.57v
prossimo step proverò a vedere se regge i 4,6ghz a 1.3v (anche se a breve passo ad un 3770k più fortunello) e a migliorare i timing delle ram, oltre magari a provare il bios moddato e vedere se migliora ancora la situazione per la cpu
albasnake
02-03-2015, 13:27
Ciao a tutti, chiedo qui che mi sembra di aver colto estrema competenza, la funzione ricerca non mi ha aiutato: ho una Z77-Xtreme4, per ragioni puramente estetiche (vedi foto in firma) ho deciso di sostituire le mie attuali memorie, 4x4GB vengeance 1600MHz cl8 low profile, con un kit sempre 4x4GB però bianco; uso il PC quasi esclusivamente per giocare a Wold Of Tanks, un VG che usa un solo core CPU e che non richiede particolare potenza (lato CPU); al momento non sono intenzionato a fare OC, però visto il sistema di raffreddamento che ho messo in piedi, forse prima o poi proverò a sfruttarlo.
Purtroppo il mercato di oggi offre poca scelta a prezzi umani (150/160€):
1. Kingston Hyper-X 1333MHz cl9
2. Kingston Hyper-X 1600MHz cl10
3. Kingston Hyper-X 1866MHz cl10
4. Corsair Venegance 1600MHz cl9 (low profile)
Sono consapevole che in ogni caso le prestazioni peggioreranno, ma sono fiducioso di non notare grandi differenze.
Detto questo, quali scegliere? ovviamente non le kingson 1600, a parità di specfiche (e di prezzo) meglio le 1866, ma le 1333 cl9, potrebbero andare complessivamente meglio? visto anche che 1866 su questa xtreme4 vengono date come "OC".
Penso che la scelta tecnicamente migliore sarebbero le corsair, però le hyper-X sono molto più belle delle vengeance, e non penso vadano tanto meno, o forse si?
Grazie in anticipo.
Gundam1973
02-03-2015, 13:55
Ciao a tutti, chiedo qui che mi sembra di aver colto estrema competenza, la funzione ricerca non mi ha aiutato: ho una Z77-Xtreme4, per ragioni puramente estetiche (vedi foto in firma) ho deciso di sostituire le mie attuali memorie, 4x4GB vengeance 1600MHz cl8 low profile, con un kit sempre 4x4GB però bianco; uso il PC quasi esclusivamente per giocare a Wold Of Tanks, un VG che usa un solo core CPU e che non richiede particolare potenza (lato CPU); al momento non sono intenzionato a fare OC, però visto il sistema di raffreddamento che ho messo in piedi, forse prima o poi proverò a sfruttarlo.
Purtroppo il mercato di oggi offre poca scelta a prezzi umani (150/160€):
1. Kingston Hyper-X 1333MHz cl9
2. Kingston Hyper-X 1600MHz cl10
3. Kingston Hyper-X 1866MHz cl10
4. Corsair Venegance 1600MHz cl9 (low profile)
Sono consapevole che in ogni caso le prestazioni peggioreranno, ma sono fiducioso di non notare grandi differenze.
Detto questo, quali scegliere? ovviamente non le kingson 1600, a parità di specfiche (e di prezzo) meglio le 1866, ma le 1333 cl9, potrebbero andare complessivamente meglio? visto anche che 1866 su questa xtreme4 vengono date come "OC".
Penso che la scelta tecnicamente migliore sarebbero le corsair, però le hyper-X sono molto più belle delle vengeance, e non penso vadano tanto meno, o forse si?
Grazie in anticipo.
nell'uso comune avere le ram a 1600 o 2400 praticamente è ininfluente...nei bench rilevi le differenze. Forse in qualche gioco prendi 1fps in piu....in applicativi ram dependant invece, si, qualcosa si guadagna...anche a occhio ma non mi sembra il tuo caso.
Io direi prendi quelle che "certificate" dalla tua main che ti piacciono di piu e costano di meno! Considera che generalmente quando leggi kit 1600 CL 9 e Kit 1866 CL 10 (ma vale per quasi tutti i kit analoghi sia a freq sup che inf) sono lo stesso kit...le 1600 al 99.99% andranno a 1866 a CL 10 e le 1866 a 1600 CL 9....dovrai solo tu impostarle manualmente! Di base secondo me c'è molto marketing! :mbe:
albasnake
02-03-2015, 14:03
nell'uso comune avere le ram a 1600 o 2400 praticamente è ininfluente...nei bench rilevi le differenze. Forse in qualche gioco prendi 1fps in piu....in applicativi ram dependant invece, si, qualcosa si guadagna...anche a occhio ma non mi sembra il tuo caso.
Io direi prendi quelle che "certificate" dalla tua main che ti piacciono di piu e costano di meno! Considera che generalmente quando leggi kit 1600 CL 9 e Kit 1866 CL 10 (ma vale per quasi tutti i kit analoghi sia a freq sup che inf) sono lo stesso kit...le 1600 al 99.99% andranno a 1866 a CL 10 e le 1866 a 1600 CL 9....dovrai solo tu impostarle manualmente! Di base secondo me c'è molto marketing! :mbe:
Discussione che vai, Gundam che trovi!
Gentilissimo, grazie, ho sempre pensato anche io che in realtà siano lo stesso prodotto ma con profili impostati di fabbrica diversi, il dubbio era magari sul fatto che esista una qualche frequenza "ottimale" per le memorie; ma magari è solo un retaggo nella mia testa, che mi porto da tempi delle prime DDR.
Killkernel
03-03-2015, 16:49
Per tutti i proprietari della scheda madre ASRock Z77 Extreme 4... :D
BIOS V.2.90 Modded con le seguenti modifiche:
- Intel RST(e) OROM and EFI SataDriver
OROM IRST RAID for SATA - 11.2.0.1527 to 13.1.0.2126
EFI IRST RAID for SATA - 11.6.0.1702 to 13.1.0.2126
- Intel OROM VBIOS and EFI GOP Driver
OROM VBIOS Sandy/IvyBridge - 2137 to 2170
EFI GOP Driver SandyBridge - 2.0.1014 to 3.0.1027
EFI GOP Driver IvyBridge - 3.0.1013 to 2.0.1024
- LAN OROM PXE and EFI UNDI - Intel, Realtek, BCM, QCA
OROM Intel Boot Agent GE - 1.3.98 to 1.5.62
OROM Broadcom Boot Agent - 14.6.9 to 16.8.0
EFI Broadcom UNDI - 15.2.2 to 16.8.5
- AsMedia SATA Option ROM
OROM Asmedia 106X - 0.93 to 0.951
- Update Intel CPU MicroCode SandyBridge/IvyBridge
CPU Microcode 0206A9 - 15 to 1B
CPU Microcode 0306A7 - 28 to 29
Download: http://www.mediafire.com/download/d94clt9an79z5xm/Z77EXT4290.zip
Utilizzare l'utility Instant Flash presente nel BIOS.
Saluti. :)
mircocatta
03-03-2015, 16:50
Stasera lo flasho :D
Grazie Kill! Sei grande :cool:
Killkernel
03-03-2015, 20:16
Grazie Kill! Sei grande :cool:
Grazie a te, ma vedo che tu hai la ASRock Z77 Extreme 6... :wtf:
Comunque sia non è un problema perché tra poco posterò anche quello per la tua scheda madre... ;)
Per tutti i proprietari della scheda madre ASRock Z77 Extreme 4... :D
BIOS V.2.90 Modded con le seguenti modifiche:
CUT
Come mai hai utilizzato la 0.951 invece della 0.954 per l'OROM Asmedia?
Ho visto che hanno aggiornato anche il cpu microcode.
Comunque sia non è un problema perché tra poco posterò anche quello per la tua scheda madre... ;)
Bene! :D
Killkernel
03-03-2015, 23:25
Come mai hai utilizzato la 0.951 invece della 0.954 per l'OROM Asmedia?
Fondamentalmente non ci sono grandi differenze operative/prestazionali tra le 2 ROMs e per una maggior compatibilità è consigliata la V.0.951.
Su WinRAID ci sono un paio di thread dedicati all'argomento ed infatti anche SoniX che ha creato e mantiene UBU (http://www.win-raid.com/t154f16-Tool-Guide-News-quot-UEFI-BIOS-Updater-quot-UBU.html) ha specificato in fase di scelta delle ROMs da inserire:
AsMedia SATA Option ROM
1 - Update to v0.951
2 * Update to v0.954 *
3 * Update to v3.80 *
* - Warning! These modules may not work on your motherboard.
Per evitare anomalie alle persone preferisco inserire ROMs stabili e "certificate"... ;)
Ho visto che hanno aggiornato anche il cpu microcode.
Si e la Rev. 1B per Ivy Bridge migliora anche la gestione dell'OC. :D
Ad esempio uno dei miei PC che monta un i7 3770K su una ASRock Z77 OC Formula è stabile a 4,8Ghz con VCore in fixed di 1,285V col BIOS moddato e CPU micro-code Rev. 19.
La CPU è altrettanto stabile alla medesima frequenza col medesimo BIOS moddato ma col CPU micro-code Rev. 1B con VCore sempre in fixed di 1,275V.
Può sembrare un'inezia ma quando sei al limite con le temperature fa la differenza anche 0.01V.
Saluti. :)
Killkernel
03-03-2015, 23:56
Bene! :D
Per tutti i proprietari della scheda madre ASRock Z77 Extreme 6... :D
BIOS V.2.80 Modded con le seguenti modifiche:
- Intel RST(e) OROM and EFI SataDriver
OROM IRST RAID for SATA - 11.2.0.1527 to 13.1.0.2126
EFI IRST RAID for SATA - 11.6.0.1702 to 13.1.0.2126
- Intel OROM VBIOS and EFI GOP Driver
OROM VBIOS Sandy/IvyBridge - 2137 to 2170
EFI GOP Driver IvyBridge - 3.0.1013 to 3.0.1027
EFI GOP Driver SandyBridge - 2.0.1014 to 2.0.1024
- LAN OROM PXE and EFI UNDI - Intel, Realtek, BCM, QCA
OROM Intel Boot Agent GE - 1.3.98 to 1.5.62
OROM Broadcom Boot Agent - 14.6.9 to 16.8.0
EFI Broadcom UNDI - 15.2.2 to 16.8.5
- AsMedia SATA Option ROM
OROM Asmedia 106X - 0.93 to 0.951
- Update Intel CPU MicroCode SandyBridge/IvyBridge
CPU Microcode 0206A9 - 15 to 1B
CPU Microcode 0306A7 - 28 to 29
Download: http://www.mediafire.com/download/owjsw247zlbutc7/Z77EXT6280.zip
Utilizzare l'utility Instant Flash presente nel BIOS.
Saluti. :)
Fondamentalmente non ci sono grandi differenze operative/prestazionali tra le 2 ROMs e per una maggior compatibilità è consigliata la V.0.951.
Su WinRAID ci sono un paio di thread dedicati all'argomento ed infatti anche SoniX che ha creato e mantiene UBU (http://www.win-raid.com/t154f16-Tool-Guide-News-quot-UEFI-BIOS-Updater-quot-UBU.html) ha specificato in fase di scelta delle ROMs da inserire:
AsMedia SATA Option ROM
1 - Update to v0.951
2 * Update to v0.954 *
3 * Update to v3.80 *
* - Warning! These modules may not work on your motherboard.
Per evitare anomalie alle persone preferisco inserire ROMs stabili e "certificate"... ;)
Si e la Rev. 1B per Ivy Bridge migliora anche la gestione dell'OC. :D
Ad esempio uno dei miei PC che monta un i7 3770K su una ASRock Z77 OC Formula è stabile a 4,8Ghz con VCore in fixed di 1,285V col BIOS moddato e CPU micro-code Rev. 19.
La CPU è altrettanto stabile alla medesima frequenza col medesimo BIOS moddato ma col CPU micro-code Rev. 1B con VCore sempre in fixed di 1,275V.
Può sembrare un'inezia ma quando sei al limite con le temperature fa la differenza anche 0.01V.
Saluti. :)
Sì, avevo notato con l'ultima versione. Io l'avevo fatto con la versione precedente di UBU e non dava quell'avvertimento. Qua funziona tutto con la 0.954. :fagiano:
Grazie a te, ma vedo che tu hai la ASRock Z77 Extreme 6... :wtf:
Comunque sia non è un problema perché tra poco posterò anche quello per la tua scheda madre... ;)
Ahahah! Hai ragione, avevo letto il tuo post di frettissima, ma comunque il mio apprezzamento si rifaceva alle altre volte che hai condiviso i tuoi bios moddati (l'ultimo per la Extreme 6 a giugno se non erro) :cool:
Poi, oggi vedo che hai postato anche quello per la Extreme6 ... quindi... grazie ancora :) ;)
Ma che differenza c'è tra il primo CPU microcode ed il secondo (for overclockers)? Vedo che hai utilizzato il primo mentre su quelli che avevo postato io ho utilizzato quello per overclockers (che sto utilizzando).
belga_giulio
05-03-2015, 22:18
Mamma mia è davvero un secolo che non entro in sto thread.. :-O
Ma è anche un secolo che non aggiorno il bios della extreme 6.. E quindi l'oc del mio 3770k non lo cambio o non lo rivedo da un secolo.
Ho visto un paio di post di KillKernel, e subito la curiosità è salita a 1000.. Mi chiedevo in che cosa sono diversi i tuoi bios moddati rispetto a quelli ufficiali.. Se ti va di rispondermi anche brevemente ti sono grato. :-D
Magari è la volta buona che aggiorno il bios e provo a rimettere mano all'overclock. Ciao!!
Killkernel
06-03-2015, 11:12
Ma che differenza c'è tra il primo CPU microcode ed il secondo (for overclockers)? Vedo che hai utilizzato il primo mentre su quelli che avevo postato io ho utilizzato quello per overclockers (che sto utilizzando).
Mamma mia è davvero un secolo che non entro in sto thread.. :-O
Ma è anche un secolo che non aggiorno il bios della extreme 6.. E quindi l'oc del mio 3770k non lo cambio o non lo rivedo da un secolo.
Ho visto un paio di post di KillKernel, e subito la curiosità è salita a 1000.. Mi chiedevo in che cosa sono diversi i tuoi bios moddati rispetto a quelli ufficiali.. Se ti va di rispondermi anche brevemente ti sono grato. :-D
Magari è la volta buona che aggiorno il bios e provo a rimettere mano all'overclock. Ciao!!
Lavoro in un laboratorio di riparazione/rigenerazione PC di una gestione associata, quindi mi passa sottomano moltissimo HW ed ho modo di sperimentare anche le variazioni dei BIOS che possono essere apportate tramite UBU (http://www.win-raid.com/t154f16-Tool-Guide-News-quot-UEFI-BIOS-Updater-quot-UBU.html) e lo faccio con regolarità per mia passione/pignoleria personale perché ho avuto modo di verificare nel tempo che una OROM di un controller od un CPU micro-code possono fare la differenza in termini prestazionali (OROM) o di stabilità (CPU micro-code) specialmente quando sotto c'è un overclock.
In UBU ho chiesto personalmente allo sviluppatore (SoniX) di mantenere anche i CPU micro-code precedenti per Sandy Bridge (Rev. 28) ed Ivy Bridge (Rev. 19) perché ho avuto modo di testare che su ASUS, Gigabyte, MSI (cioè la maggioranza delle MB sul mercato e da qui la decisione di SoniX di accettare la mia richiesta e battezzarla "for overclockers" per differenziarla) un OC stabile con le revisioni vecchie perdevano la stabilità con le stesse impostazioni ma su BIOS moddato con le nuove revisioni e per recuperare la stabilità occorreva alzare il VCore.
La situazione è esattamente all'opposto per ASRock perché un OC stabile con la revisione vecchia del CPU micro-code mantiene la stabilità con la nuova versione ma con minore richiesta di VCore, cioè c'è un miglioramento con la Rev. 29 per SB o la Rev. 1B per IB come indicato poco sopra nella risposta a Varg87 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42213422&postcount=7426).
Un esempio concreto:
Core i7 3770K @ 4,8Ghz su ASRock Z77 OC Formula con BIOS 2.00 CPU micro-code Rev. 19:
http://imgur.com/DmiTTAQ
Core i7 3770K @ 4,8Ghz su ASRock Z77 OC Formula con BIOS 2.00 CPU micro-code Rev. 1B:
http://imgur.com/KWdfbOJ
Verificate il VCore monitorato con HW Monitor e vedrete cosa intendo.
In virtù del minor VCore richiesto ci sono anche piccole oscillazioni di temperatura sui picchi che possono aiutare quando si è al limite dei 75° gradi massimi consigliati.
Nel mio caso non è un problema perché la CPU è raffreddata a liquido con impianto custom di qualità, però immaginate di essere ad aria ed essere al limite della soglia consigliata e con un "semplice" BIOS moddato con una diversa revisione del CPU Micro-code potrete scendere anche solo di 0.01V sul VCore e recuperare un grado sui picchi, so che sembra un'inezia sia sul VCore che sulla temperatura ma l'aspetto psicologico della dinamica non è da sottovalutare, almeno per me... :D
Come vedete sono semplici approfondimenti fatti da uno smanettone che ama avere il PC perfettamente aggiornato ed in sano "Rock Solid" alle miglior condizioni di sempre... :asd:
Se vorrete approfondire queste dinamiche troverete tutti i miei post sul forum di WinRAID e TweakTown (sezione Gigabyte) col medesimo nickname. ;)
Saluti.
mircocatta
08-03-2015, 20:06
Buonasera!
Stamattina stavo testando il 3770k con prime95 priorità 10....
inizialmente non mi reggeva ne a 4.8ghz ne a 4.5ghz, dopo un ora e mezza di test circa il pc si riavvia in seguito ad un errore, proprio come faceva con il mio 3570k ieri mentre lo restavo a 4.5ghz...
Poi mi son chiesto.. ma se il problema non fosse il processore?
Stasera l'ho impostato a 3.6ghz con vcore oltre 1.18v tecnicamente rock solid (è la cpu di killerkernel che gli reggeva 4.8ghz a 1.28v)..invece ho lo stesso problema! Prime95 con priorità 10 non riesco a reggerlo... Problema della mobo, setting sbagliato dl bios o è prime95 che con priorità 10 è troppo impegnativo? Anche perché quella modalità rende inutilizzabile il pc..ps: le ram sono downcloccate, le temp sotto i 70 gradi
Questo è il mio setting che non regge:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/08/c678f0e1e80f45bb6150b4fe1a0b9e3f.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/08/be01293eb0996db2393bf01be720c40f.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/08/b696d4e253a1cac33a72347d507db971.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/08/8f7724688b7894c1297a68dd868e76d6.jpg
mircocatta
08-03-2015, 20:14
Aggiornamento, riprovato ora a priorità 9, addirittura mi ha riavviato il driver video...che caxxo sta succedendoooooo!??
Devo disattivare lo sli prima del test?
Ora provo il test cpu di occt, vediamo come va
Aggiornamento, riprovato ora a priorità 9, addirittura mi ha riavviato il driver video...che caxxo sta succedendoooooo!??
Devo disattivare lo sli prima del test?
Ora provo il test cpu di occt, vediamo come va
Ciao. Un consiglio (forse stupido): dopo aver aggiornato il bios, hai caricato il sistema in default, prima di procedere con i ritocchi?
mircocatta
08-03-2015, 21:36
Non ho fatto un clear cmos se è questo che intendi
Ps: per ora occt linpack sta andando liscio
@Killkernel Capito, grazie. Quindi la dicitura "per overclocker" andrebbe invertita per le Asrock.
Killkernel
09-03-2015, 08:31
@Killkernel Capito, grazie. Quindi la dicitura "per overclocker" andrebbe invertita per le Asrock.
Yesssss! ;)
belga_giulio
11-03-2015, 06:52
@Killkernel
Grazie per la spiegazione :)
Purtroppo ho così poco tempo che non so se riuscirò a breve a provare il tuo bios per la mia mobo e vedere se riesco a tirar fuori qualcosa di più o anche solo migliori temp per il procio..
in ogni caso molto interessante, complimenti :)
Killkernel
11-03-2015, 06:56
@Killkernel
Grazie per la spiegazione :)
Purtroppo ho così poco tempo che non so se riuscirò a breve a provare il tuo bios per la mia mobo e vedere se riesco a tirar fuori qualcosa di più o anche solo migliori temp per il procio..
in ogni caso molto interessante, complimenti :)
Grazie a te! ;)
mircocatta
11-03-2015, 11:08
oggi ho notato che è l'ultimo giorno in cui posso effettuare il diritto di recesso per le ram per cui senza verificare che realmente o meno siano loro a darmi noie ho proceduto...
le ram in questione sono le f3-2400c11d-16gxm
e ora mi chiedo:
quale kit 16gb mi consigliate per la z77 extreme 4 ? sotto i 150€
Nuovi driver usb3 e sata disponibili per la Extreme 4.
http://www.station-drivers.com/index.php/bios-pour-cartes-meres/129-asrock/z77-serie-7/787-z77-extreme4
Incredibilmente hanno aggiornato anche i driver di rete (gli ultimi risalgono a luglio 2013) ma non me li aggiorna. Ho provato a scaricarli direttamente dal sito Broadcom ma nulla da fare. Qualcuno può provare?
Ho una domanda,da quando o montato una nuova vga (980gtx) su mobo extreme 6 ,quando vado x accendere il pc,praticamente tutte le prime volte, il pc si accende ma non carica il bios né win rimane li senza far' nulla,alche' lo spengo con il tasto lo riaccendo e funziona,cosa puo' essere?
mircocatta
09-04-2015, 16:00
Ho una domanda,da quando o montato una nuova vga (980gtx) su mobo extreme 6 ,quando vado x accendere il pc,praticamente tutte le prime volte, il pc si accende ma non carica il bios né win rimane li senza far' nulla,alche' lo spengo con il tasto lo riaccendo e funziona,cosa puo' essere?
è un caso che mi stia succedendo anche a me ultimamente?
sarò malfidente, ma nvidia non me la racconta mai troppo giusta
Prima avevo una titan e poi una 750 e mai un problema,il bios che ho e' vecchiotto ,non so se aggiornarlo o meno magari si risolve?
Ho cambiato pure la batteria della mobo ma continua a farla sta cosa,strano che x 1 settimana mai un problema poi da ieri ogni riavvio non va e devo ripeterlo,booo...
Ragazzi monto una asrock z77 extreme 4 e questa mattina ho dato una bella ripulita al pc visto che era pieno di polvere, cosi dopo aver fatto lo rimonto come sempre MA ora non funge più :mad: . In pratica il pc si accende per 5 secondi massimo e poi si spegne, poi si riavvia e continua cosi fino all'infinito. Purtroppo mi sono reso conto che staccando l'alimentazione alla mobo il pc funziona :muro: . Possibile che la scheda madre mi abbia abbandonato senza un dannatissimo motivo??
Avevo usato il pc fino a 10 minuti prima di smontarlo per ripulirlo, che dite mi ricompro la mobo direttamente oppure posso fare qualche altro tentativo??
Major Clock
19-04-2015, 17:43
Purtroppo mi sono reso conto che staccando l'alimentazione alla mobo il pc funziona :muro:
Wot? :wtf:
Cioè nel senso che levando l'alimentazione alla mobo il pc si accende e non si riavvia :D . Però ovviamente non posso fare nulla!!
albasnake
19-04-2015, 17:52
Ragazzi monto una asrock z77 extreme 4 e questa mattina ho dato una bella ripulita al pc visto che era pieno di polvere, cosi dopo aver fatto lo rimonto come sempre MA ora non funge più :mad: . In pratica il pc si accende per 5 secondi massimo e poi si spegne, poi si riavvia e continua cosi fino all'infinito. Purtroppo mi sono reso conto che staccando l'alimentazione alla mobo il pc funziona :muro: . Possibile che la scheda madre mi abbia abbandonato senza un dannatissimo motivo??
Avevo usato il pc fino a 10 minuti prima di smontarlo per ripulirlo, che dite mi ricompro la mobo direttamente oppure posso fare qualche altro tentativo??
Controlla il codice alfanumerico di 2 cifre che trovi sul display nella parte bassa della scheda; vedi qual è l'ultimo codice che compare prima del blocco, cercalo nell'apposita sezione del manuale e lì vedrai qual è la periferica che crea il problema.
Major Clock
19-04-2015, 17:56
Cioè nel senso che levando l'alimentazione alla mobo il pc si accende
Wait :confused:
WOT??? :wtf:
Controlla il codice alfanumerico di 2 cifre che trovi sul display nella parte bassa della scheda; vedi qual è l'ultimo codice che compare prima del blocco, cercalo nell'apposita sezione del manuale e lì vedrai qual è la periferica che crea il problema.
Allora ho appena controllato e sembrerebbe che il codice 55 è collegato alla memoria insomma le ram, ora faccio subito delle prove ;) .
Allora ragazzi ecco il resoconto, io ho 2 banchi di ram da 4 gb l'uno e sono delle corsair vengeance, ho provato entrambi i banchi in tutti e 4 gli slot della mobo ma niente da fare, mi da sempre l'errore 55!!
Levandole entrambe mi da l'errore 53 ovvero che non trova la memoria e questo è normalissimo visto che l'ho levata :D . Ora però è sorto un problema nuovo di zecca ovvero i led della mobo sono andati :muro: !! Ora non posso neanche più vedere la numerazione!!
Ma se io faccio partire il pc senza ram al desktop mi ci arriva?? No perchè avviandolo senza ram non si riavvia però il monitor rimane con schermata nera nonostante la vga è collegata e funzionante e in più il pc non mi legge ne tastiera ne mouse :mad: .
Ragazzi datemi una mano non so più dove sbattere la testa, anzi si lo so, la sbatto qui :muro: :muro: :muro: !!
Ma se io faccio partire il pc senza ram al desktop mi ci arriva??
ovviamente no...
Ok raga sui led ho detto una mega boiata, non mi ero accorto che uno spinotto era staccato :D . questo pc mi sta mandando al manicomio!!
ovviamente no...
Ok non mi manda al desktop ma almeno nel bios mi dovrebbe far entrare o sbaglio? E poi come mai il monitor non mi da segnale??
Ok non mi manda al desktop ma almeno nel bios mi dovrebbe far entrare o sbaglio? E poi come mai il monitor non mi da segnale??
No, senza ram non entri nemmeno nel bios....
ps: prova un reset del cmos (togli la batteria... oppure schiaccia l'apposito pulsantino sul retro)
No, senza ram non entri nemmeno nel bios....
ps: prova un reset del cmos (togli la batteria... oppure schiaccia l'apposito pulsantino sul retro)
Già ho provato ma nulla da fare, ho appena dato le mie ram ad un mio amico.
Domani le prova cosi almeno scopro se sono appunto le ram o è la mobo.
Cavolo ma come è possibile che io apra il pc per dargli una ripulita e all'improvviso mi si rompe qualcosa :confused: :confused: ??
Comunque mi auguro che siano le ram almeno risparmio qualcosa e non rischio di dover fare il formattone!!
mircocatta
20-04-2015, 10:03
la z77 pro4 è valida per montarci sopra un 3570k e tirarlo a 4.6ghz?
altra piccola domanda: ma le nostre schede andranno con windows10?
altra piccola domanda: ma le nostre schede andranno con windows10?
Ci mancherebbe altro! ;)
Ragazzi sono ancora in attesa che il mio amico provi le ram, però stavo pensando che se disgraziatamente dovesse essere la mia mobo ad essere andata, secondo voi rimontando una ASrock z77 extreme 4 ovviamente funzionante, dovrò ugualmente fare il formattone per sicurezza??
Sinceramente di formattare non ne ho minimamente voglia e magari con la stessa ed identica mobo non ci saranno problemi di nessuna sorta!!
Voi che dite??
Ragazzi sono ancora in attesa che il mio amico provi le ram, però stavo pensando che se disgraziatamente dovesse essere la mia mobo ad essere andata, secondo voi rimontando una ASrock z77 extreme 4 ovviamente funzionante, dovrò ugualmente fare il formattone per sicurezza??
Sinceramente di formattare non ne ho minimamente voglia e magari con la stessa ed identica mobo non ci saranno problemi di nessuna sorta!!
Voi che dite??
Se ci metti lo stesso bios, in teoria non dovrebbe servire formattone...
Io sono passato da un q9650 (e relativa mobo+ram) a un 3770k con z77 ext6+ram con win 7 senza formattare (ho ancora su la prima installazione del 2009!)... zero problemi... :O
Se ci metti lo stesso bios, in teoria non dovrebbe servire formattone...
Io sono passato da un q9650 (e relativa mobo+ram) a un 3770k con z77 ext6+ram con win 7 senza formattare (ho ancora su la prima installazione del 2009!)... zero problemi... :O
Cavolo allora dai può essere che mi è andata abbastanza bene!!
Poco fa stavo dando un'occhiata su quale sito poter ricomprare la mobo ma indovina un pò..... la ASrock z77 extreme 4 sembre essere "sparita" dal commercio!!
L'ho trovata solo su ebay a prezzi esorbitanti tipo 200 euro :doh: .
Vorrei aggiornare il bios,xche spesso non si avvia bene il pc,dopo che mo montato un 980 quando vado ad accenerlo il pc si accende e rimane li senza caricare nulla e non capisco cosa possa essere,allora vorrei provare ad aggiornare il bio,qual'e' la procedura migliore e corretta x farlo?
Vorrei aggiornare il bios,xche spesso non si avvia bene il pc,dopo che mo montato un 980 quando vado ad accenerlo il pc si accende e rimane li senza caricare nulla e non capisco cosa possa essere,allora vorrei provare ad aggiornare il bio,qual'e' la procedura migliore e corretta x farlo?
Che alimentatore hai?
Major Clock
21-04-2015, 13:20
Vorrei aggiornare il bios,xche spesso non si avvia bene il pc,dopo che mo montato un 980 quando vado ad accenerlo il pc si accende e rimane li senza caricare nulla e non capisco cosa possa essere,allora vorrei provare ad aggiornare il bio,qual'e' la procedura migliore e corretta x farlo?
Ma non parte proprio o non vedi nulla fino alla schermata di winzozz? Hai multimonitor?
Che alimentatore hai?
Ma non parte proprio o non vedi nulla fino alla schermata di winzozz? Hai multimonitor?
Allora quando clicco il pulsante il Pc si avvia ma non carica il bios e rimane li in un limbo ,e' acceso ma non fa nulla,alche' rispingo il bottone e lui si spegne dopo lo riaccendo e va tutto normalmente molto simile ad un fake boot.
Come alimentatore ho un seasonic da 1250w x series gold nuovo,quindi direi che e' più che sufficiente
Allora quando clicco il pulsante il Pc si avvia ma non carica il bios e rimane li in un limbo ,e' acceso ma non fa nulla,alche' rispingo il bottone e lui si spegne dopo lo riaccendo e va tutto normalmente molto simile ad un fake boot.
Come alimentatore ho un seasonic da 1250w x series gold nuovo,quindi direi che e' più che sufficiente
Ciao. Indubbiamente è un ottimo alimentatore ma, se ti vuoi tirar fuori tutti i dubbi e se hai un alimentatore di riserva, prova con quello (non c'è bisogno che smonti tutto, ... fai un collegamento al volo ... in 15 minuti hai finito il test).
Poi, adesso che mi ci hai fatto pensare, ho avuto un Sandy Bridge che mi ha fatto lo stesso scherzo; tolsi il dissipatore, alzai il ponticello del socket e lo riagganciai. Sistemato!
Ciao. Indubbiamente è un ottimo alimentatore ma, se ti vuoi tirar fuori tutti i dubbi e se hai un alimentatore di riserva, prova con quello (non c'è bisogno che smonti tutto, ... fai un collegamento al volo ... in 15 minuti hai finito il test).
Un altro ali c'e' l'ho ma non va bene e mezzo rotto,cmq vedo se riesco a reperirne un altro anche se non credo che sia quello penso più o alla scheda madre o al processore o altro che non fa bene contatto o che non funzione perfettamente.
Un altro ali c'e' l'ho ma non va bene e mezzo rotto,cmq vedo se riesco a reperirne un altro anche se non credo che sia quello penso più o alla scheda madre o al processore o altro che non fa bene contatto o che non funzione perfettamente.
Si, anch'io penso che non sia l'alimentatore ma... sai, ... a volte bisogna andare per esclusione e provare anche quelle cose di cui siamo sicuri ;)
il.principino
28-04-2015, 23:39
Queste asrock z77 con i5 sandy bridge si comportano bene?
Queste asrock z77 con i5 sandy bridge si comportano bene?
Bè, ci sono circa 374 pagine di posts ... direi di si :Prrr:
il.principino
30-04-2015, 19:33
😀 Grazie del conforto...la pro 4 m non dovrebbe essere malaccio
Un consiglio su qualche rivenditore?
Googlando mi sono attivato per quelli nella mia città sperando in un riscontro
Purtroppo queste schede sono come cercare un ago in un pagliaio
Wolfhang
30-04-2015, 19:57
Mi sa che l'unica che si trova ancora abbastanza facilmente e
con un prezzo accettabile é la pro4 liscia
jotaro75
03-05-2015, 08:32
Guarda stavo cercando anche io una z77 ATX e ho notato che sia nuova che sul mercatino è un' impresa trovarla...se poi la cerchi con supporto allo sli(extreme4) è peggio che cercare un ago in un pagliaio
Major Clock
03-05-2015, 09:02
E perchè dovrebbe essere facile trovare una mobo di 3 anni fa nuova? :mbe:
albasnake
03-05-2015, 10:29
E perchè dovrebbe essere facile trovare una mobo di 3 anni fa nuova? :mbe:
Fino a qualche mese fa la xtreme 4 era pressoché l'unica z77 decente largamente disponibile, io l'ho comprata a gennaio per sostituire la vecchia rotta fuori garanzia. Evidentemente negli ultimi tempi sono state tutte esaurite.
jotaro75
03-05-2015, 13:33
E perchè dovrebbe essere facile trovare una mobo di 3 anni fa nuova? :mbe:
Sul nuovo il tuo ragionamento ci sta...anche se a guardare bene si trpvano ancora abbastanza facilmente versioni piu vecchie....èlma soprattutto si fa fatica a trovarla anche nell' usato...
pantheraugsburg
03-05-2015, 15:53
Sul nuovo il tuo ragionamento ci sta...anche se a guardare bene si trpvano ancora abbastanza facilmente versioni piu vecchie....èlma soprattutto si fa fatica a trovarla anche nell' usato...
se cerchi sul trovaprezzi tedesco qualcuna si trova ancora
Killkernel
03-05-2015, 22:14
Ragazzi nei prossimi giorni inizio un blocco di vendite delle mie MoBo su Z77 perché sono passato al 1150... se a qualcuno serve qualcosa sono a disposizione. ;)
Saluti. :)
Wolfhang
05-05-2015, 14:31
Guarda stavo cercando anche io una z77 ATX e ho notato che sia nuova che sul mercatino è un' impresa trovarla...se poi la cerchi con supporto allo sli(extreme4) è peggio che cercare un ago in un pagliaio
La Z77 extreme4 é ricomparsa su amazon a circa 115 euro + spedizione
Major Clock
07-05-2015, 21:57
Qualcuno sa dove posso trovare driver aggiornati per la z77 extreme6? Soprattutto audio, rete e chipset. Quelli sul sito asrock sono del 2012 quindi non proprio aggiornatissimi o almeno spero ce ne siano di un po' più nuovi
Qui (http://www.station-drivers.com/index.php/bios-pour-cartes-meres/129-asrock/z77-serie-7/790-z77-extreme6) o direttamente nei siti dei produttori.
I driver di rete penso non vadano bene, come per l'Extreme 4. Hanno inserito quelli per le vecchie schede, ti conviene guardare direttamente nel sito della Broadcom.
Major Clock
07-05-2015, 22:23
Ah mitico!! Avevo perso quel link e non mi ricordavo come si chiamava!! Ora controllo la questione della scheda di rete.
Più che altro non ricordo cosa NON devo aggiornare per tenere il microcode aggiornato che avevo scaricato qui mi pare da killerkernel o l'altro utente che aveva anche i biosmod. Mi pare in effetti fosse solo un biosmod, non driver di chipset o controller.
Killkernel
07-05-2015, 23:47
Più che altro non ricordo cosa NON devo aggiornare per tenere il microcode aggiornato che avevo scaricato qui mi pare da killerkernel o l'altro utente che aveva anche i biosmod. Mi pare in effetti fosse solo un biosmod, non driver di chipset o controller.
Confermo, il CPU micro-code è integrato nel BIOS e non è aggiornabile se non con un aggiornamento del medesimo.
Saluti. ;)
The Witcher
16-06-2015, 12:16
Salve ragasuoli!
Avrei una serie di problemi e avrei bisogno di un aiuto/consiglio sulla mia scheda madre (una asrock z77 extreme 6).
1 - Il problema principale, che in realtà è una sciocchezza ma vorrei risolverlo, è dato dall'accensione del pc.
Ho un po di problemi con le temperature del processore che sto cercando di risolvere. Ho quindi smanettato un po con il bios per sistemare le ventole.
Non so cosa ho toccato, ma da pc spento, se schiaccio un tasto sulla tastiera o se stacco la corrente (sempre a pc spento), il pc si riaccende in automatico.
Sapete indicarmi quale opzione devo disattivare per fare in modo che questa cosa non succeda più?
2 - Sto pensando di cambiare scheda video (non ora. In futuro), e prendermi una ipotetica geforce gtx 980 (è un esempio) per giocare in full hd.
La mia paura è che, giocando in full hd, potrei essere cpu limited. Vorrei evitare di cambiare scheda madre, quindi ho visto la lista delle cpu che può supportare quella che ho in questo momento e mi è parso di capire che può supportare alcuni i7.
Se passo a una 980, c'è il rischio di essere cpu limited? Non avendo ben chiaro quali i7 (perché ovviamente passerei a quelli) possa supportare la scheda madre, voi cosa mi consigliate? Dovrò cambiare scheda madre?
Sistema in firma.
Ringrazio chiunque mi saprà aiutare.
Saluti!
Starling80
22-06-2015, 22:49
salve, ragazzi, vi espongo un problema strano, mobo nuova pro4-m, con i5 ivy liscio, monto hd, ssd e dvdrw, di tanto in tanto sparisce il dvdrw, bios 2.00, ssd e hd nelle intel sata3, dvd nella sata2_5, ovviamente tutto impostato per benino, come anche il tipo di unità da bios, che sia ssd o hd al modo giusto, aggressive attivato, ahci attivato, smart attivato, nulla nell'asmedia
flash dell'1.90 stessa cosa, stacco l'ssd e mi rivede il dvd e infatti mi riappare anche tra le periferiche di avvio nella lista dell'ordinamento d'avvio, reflash stavolta da instant alla 2.00 sposto il dvd nella sata2_4 e sta funzionando regolarmente
l'ssd è un sand da 128gb nuovo standard il g25, l'hd un sata3 seagate dm da 500, il dvd un lg 24x
sapete cosa possa essere? c'entra l'ali? un 850w lc modulare o è questione di aggiornare con un bios mod? grazie
Major Clock
22-06-2015, 23:19
Salve ragasuoli!
Avrei una serie di problemi e avrei bisogno di un aiuto/consiglio sulla mia scheda madre (una asrock z77 extreme 6).
1 - Il problema principale, che in realtà è una sciocchezza ma vorrei risolverlo, è dato dall'accensione del pc.
Ho un po di problemi con le temperature del processore che sto cercando di risolvere. Ho quindi smanettato un po con il bios per sistemare le ventole.
Non so cosa ho toccato, ma da pc spento, se schiaccio un tasto sulla tastiera o se stacco la corrente (sempre a pc spento), il pc si riaccende in automatico.
Sapete indicarmi quale opzione devo disattivare per fare in modo che questa cosa non succeda più?
2 - Sto pensando di cambiare scheda video (non ora. In futuro), e prendermi una ipotetica geforce gtx 980 (è un esempio) per giocare in full hd.
La mia paura è che, giocando in full hd, potrei essere cpu limited. Vorrei evitare di cambiare scheda madre, quindi ho visto la lista delle cpu che può supportare quella che ho in questo momento e mi è parso di capire che può supportare alcuni i7.
Se passo a una 980, c'è il rischio di essere cpu limited? Non avendo ben chiaro quali i7 (perché ovviamente passerei a quelli) possa supportare la scheda madre, voi cosa mi consigliate? Dovrò cambiare scheda madre?
Sistema in firma.
Ringrazio chiunque mi saprà aiutare.
Saluti!
1- in Advanced > ACPI Configuration cerca la voce "USB Keyboard power ON" idem per mouse.
2- Non saresti CPU limited però tenere a 3.4 una cpu che sale a 4.2 con un click è reato :O
Per il procio poi conta che tra 2 mesi escono i primi skylake quindi magari ha più senso un upgrade globale mobo/cpu verso inizio 2016 o al max fine 2015 se hai proprio fretta. Cmq ripeto, non ti far paranoie, anche un 2500k ben occato ha ancora il suo perchè.
The Witcher
22-06-2015, 23:42
1- in Advanced > ACPI Configuration cerca la voce "USB Keyboard power ON" idem per mouse.
2- Non saresti CPU limited però tenere a 3.4 una cpu che sale a 4.2 con un click è reato :O
Per il procio poi conta che tra 2 mesi escono i primi skylake quindi magari ha più senso un upgrade globale mobo/cpu verso inizio 2016 o al max fine 2015 se hai proprio fretta. Cmq ripeto, non ti far paranoie, anche un 2500k ben occato ha ancora il suo perchè.
Ti ringrazio per l'aiuto.
Per la cpu.
Se parli di fare OC, no non voglio farla. SE è una cosa che di default è attivabile da bios (quindi niente OC), allora ben venga.
Però è da fare quando sistemerò la temperatura della cpu.
Grazie mille!
Major Clock
23-06-2015, 07:29
Boh non capisco perchè hai preso una cpu "k" che ha appunto il moltiplicatore sbloccato. Vai nel bios, ficchi un 4.2 in "all cores", salvi, finito. Per andare oltre magari devi fare, sempre da bios, un minimo di overvolt ma tutto gestito dal bios e in perfetta sicurezza. I rischi li hai quando ti avvicini ai 5Ghz e quindi hai bisogno di pompare volt oltre i 1.3v
Ah, forse non ti piacerà come dritta, ma visto che hai uno dei proci più coupè della storia...... hai mai pensato di scoperchiare? Tiri giù anche 20° in full load e 10° in idle: https://www.youtube.com/watch?v=XXs0I5kuoX4 :oink:
The Witcher
23-06-2015, 07:34
la cpu me l'hanno consigliata qui :D
di ste cose non ci capisco na mazza :D
In che senso scoperchiare? :D
grazie
Starling80
23-06-2015, 08:02
nessuno ha idea di cosa può essere?
Starling80
23-06-2015, 08:37
BIOS 2.00 di ASRock aggiornato con le seguenti OROMs e CPU Micro-Code:
http://www.mediafire.com/download/undmlcmv83vgzm1/Z77_pro4-m.zip
- Intel RST(e) OROM and EFI SataDriver
OROM IRST SATA - 13.1.0.2126
EFI IRST SATA - 13.1.0.2126
- Intel OROM VBIOS and EFI GOP Driver
OROM VBIOS Sandy/IvyBridge - 2170
EFI GOP Driver SandyBridge - 2.0.1024
EFI GOP Driver IvyBridge - 3.0.1027
- LAN OROM PXE and EFI UNDI - Intel, Realtek, BCM, QCA
OROM Intel PXE - 1.5.53
OROM Realtek PXE - 2.59a
EFI Realtek UNDI - 2.027
- AsMedia SATA Option ROM
OROM Asmedia 106X - 0.954
OROM Asmedia 106X - 0.954
- Update Intel CPU MicroCode
SandyBridge Rev. 28
IvyBridge Rev. 19
;)
intanto ho moddato il bios con questo stamattina, ho messo microcode l'altro però 29/1B
salve, ragazzi, vi espongo un problema strano, mobo nuova pro4-m, con i5 ivy liscio, monto hd, ssd e dvdrw, di tanto in tanto sparisce il dvdrw, bios 2.00, ssd e hd nelle intel sata3, dvd nella sata2_5, ovviamente tutto impostato per benino, come anche il tipo di unità da bios, che sia ssd o hd al modo giusto, aggressive attivato, ahci attivato, smart attivato, nulla nell'asmedia
flash dell'1.90 stessa cosa, stacco l'ssd e mi rivede il dvd e infatti mi riappare anche tra le periferiche di avvio nella lista dell'ordinamento d'avvio, reflash stavolta da instant alla 2.00 sposto il dvd nella sata2_4 e sta funzionando regolarmente
l'ssd è un sand da 128gb nuovo standard il g25, l'hd un sata3 seagate dm da 500, il dvd un lg 24x
sapete cosa possa essere? c'entra l'ali? un 850w lc modulare o è questione di aggiornare con un bios mod? grazie
A questo punto, proverei a mettere il DVD proprio sul controller AsMedia (lo so che c'è scritto di evitarlo ma... dato che tu l'hai già fatto ... direi che spostarlo sull'Asmedia è una prova da fare) ;)
Starling80
23-06-2015, 09:36
A questo punto, proverei a mettere il DVD proprio sul controller AsMedia (lo so che c'è scritto di evitarlo ma... dato che tu l'hai già fatto ... direi che spostarlo sull'Asmedia è una prova da fare) ;)
intanto ho cambiato il cavo sata e sembra non farlo più
Major Clock
23-06-2015, 11:24
la cpu me l'hanno consigliata qui :D
di ste cose non ci capisco na mazza :D
In che senso scoperchiare? :D
grazie
Per scoperchiare intendo quello che c'è nel link che ho postato prima. L'hai visto?
Per overclcok basta che segui questa guida (google is your friend too): http://www.overclock.net/t/1198504/complete-overclocking-guide-sandy-bridge-ivy-bridge-asrock-edition/0_20
Tutti i proci moderni sono fatti per essere occati, una volta fargli prendere 200-300 Mhz era una mezza impresa, dovevi giocare con le frequenze del main bus, moltiplicatori vari e soprattutto voltaggi. Ora con 4-5 click pigliano 1Ghz come niente fosse e spesso senza manco dargli di overvolt. Quindi: overclocca o gtfo :p
The Witcher
23-06-2015, 12:36
ok visto il video.
Ma una cosa del genere non penso la farò mai. Probabilmente mi potrebbe anche essere utile, come dici tu, ma non me la sento di cimentarmi a rischiare a fare questa "scoperchiatura".
Ti ringrazio per tutto l'aiuto, ma per adesso preferisco rimanere così. Senza oc e senza rischiare schoperchiature :P.
Ho cambiato il dissipatore, (l'altro, quello vecchio, mi si è spaccato a metà in mano appena l'ho levato lol), e la temperatura è scesa tra i 7-10 gradi.
Va bene così.
Per adesso è importante che non superi i 50.
Grazie ancora. :) :) :)
Starling80
24-06-2015, 07:50
axtu installa xfast ram in automatico, se lo tolgo disinstallandolo causa problemi?
MrBrillio
24-06-2015, 10:13
A me ultimamente la mia Extreme 4 sta dando problemi in boot..tante volte non parte al primo e rimane inchiodata al logo asrock.
Non so se è un problema dato dall ssd che uso per il S.O. (infatti è capitato anche di dover rimettere l'ordine di boot perchè se lo perdeva) o che cosa...ho provato a dare un pelo di tensione in più sul procio perchè so che a volta l'OC può causare un problema del genere...ma niente..boh.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.