View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock Z77 series - Extreme / Fatal1ty
Ciao a tutti, sarei interessato all'acquisto di una z77 fatal1ty professional, ma non capisco se le fasi di alimentazione sono analogiche o digitali.
Sul sito asrock mi sembra che siano digitali, mentre su questo sito mi dá che sono analogiche http://sinhardware.com/images/vrm.jpg
Chi mi aiuta?
Grazie in anticipo
Ciao a tutti, sarei interessato all'acquisto di una z77 fatal1ty professional, ma non capisco se le fasi di alimentazione sono analogiche o digitali.
Sul sito asrock mi sembra che siano digitali, mentre su questo sito mi dá che sono analogiche http://sinhardware.com/images/vrm.jpg
Chi mi aiuta?
Grazie in anticipo
tanto per sapere, come mai sei interessato?
Perché già che ci sono volevo avere una scheda a fasi digitali, e poi mi ha incuriosito questo aspetto.
Questa scheda l'ho trovata a 121€ mi sembra un ottimo prezzo, visto che con quella cifra potrei prendere solo una scheda di categoria inferiore...
si ma...cosa te ne fai delle fasi digitali? a prescindere dalle fasi sono ottime schede...
Ma quindi le fasi della Fatal1ty sono analogiche?
non lo so, magari la prendo lo stesso ma per curiosità mi interessava saperlo...
Phenomenale
24-12-2012, 08:18
Ciao a tutti, sarei interessato all'acquisto di una z77 fatal1ty professional, ma non capisco se le fasi di alimentazione sono analogiche o digitali.
L'unica AsRock Z77 con PWM digitale è la Formula.
Tutte le altre Z77 hanno il PWM analogico (le fasi sono sempre digitali, non esistono fasi analogiche! Questa alimentazione viene a volte definita "ibrida").
si ma...cosa te ne fai delle fasi digitali?
Per overclock medi nulla.
Per extreme le alimentazioni full digital ti danno una tensione più pulita che risente meno di oscillazioni ed overshoot ed hai una gestione dell' LLC più accurata. In particolare quando la cpu passa velocemente da consumi bassi ad elevati la risposta in transienti della corrente è più veloce, evitando ad esempio di dover togliere tutti i risparmi della cpu per salire meglio. Ma stiamo parlando di extreme, per tenere un tipo un 2500K a 4,5Ghz digitale ed ibrido non fanno differenze...
L'unica AsRock Z77 con PWM digitale è la Formula.
Tutte le altre Z77 hanno il PWM analogico (le fasi sono sempre digitali, non esistono fasi analogiche! Questa alimentazione viene a volte definita "ibrida").
Per overclock medi nulla.
Per extreme le alimentazioni full digital ti danno una tensione più pulita che risente meno di oscillazioni ed overshoot ed hai una gestione dell' LLC più accurata. In particolare quando la cpu passa velocemente da consumi bassi ad elevati la risposta in transienti della corrente è più veloce, evitando ad esempio di dover togliere tutti i risparmi della cpu per salire meglio. Ma stiamo parlando di extreme, per tenere un tipo un 2500K a 4,5Ghz digitale ed ibrido non fanno differenze...
proprio quello che intendevo io, fino a oc medi ad aria e liquido non si sente nessuna differenza reale
fabiopisto983
24-12-2012, 10:31
Ciao a tutti, ho un problema con il mio pc che monta una asrock z77 m-4...l'orologio di windows rimane indietro e ogni tanto mi perde la connessione ad internet (via cavo eth connesso alla scheda integrata)...e a volte anche qualche BSOD.....ho sostituito qualche giorno fa la batteria con una nuova ma non è cambiato nulla...cosa potrebbe essere?
grazie.
L'unica AsRock Z77 con PWM digitale è la Formula.
Tutte le altre Z77 hanno il PWM analogico (le fasi sono sempre digitali, non esistono fasi analogiche! Questa alimentazione viene a volte definita "ibrida").
Per overclock medi nulla.
Per extreme le alimentazioni full digital ti danno una tensione più pulita che risente meno di oscillazioni ed overshoot ed hai una gestione dell' LLC più accurata. In particolare quando la cpu passa velocemente da consumi bassi ad elevati la risposta in transienti della corrente è più veloce, evitando ad esempio di dover togliere tutti i risparmi della cpu per salire meglio. Ma stiamo parlando di extreme, per tenere un tipo un 2500K a 4,5Ghz digitale ed ibrido non fanno differenze...
Grazie mille, é l'informazione che cercavo :)
Dopo le feste ordino la fatal1ty:D
Mi consigliate un dissipatore tra questi due?
Ventirad CPU HYPER 412S oppure Ventirad Hyper 212 EVO
vanno bene con la fatal1ty ptofessional?
grazie
Ciao a tutti, ho un problema con il mio pc che monta una asrock z77 m-4...l'orologio di windows rimane indietro e ogni tanto mi perde la connessione ad internet (via cavo eth connesso alla scheda integrata)...e a volte anche qualche BSOD.....ho sostituito qualche giorno fa la batteria con una nuova ma non è cambiato nulla...cosa potrebbe essere?
grazie.
Prova a settare l' ora esatta nel bios, :)
Gli altri problemi possono dipendere da tante cose: driver, linea telefonica, modem/router e via dicendo..
blingbling
25-12-2012, 01:58
ragazzi ho bisogno di una informazione urgente!! se collego una ventola a 3 pin nel connettore cpu fan 3 pin è possibile controllare la velocità della ventola? o controlla solo in pwm la cpu fan a 4 pin?
Prezioso
25-12-2012, 15:46
sulla extreme4 tramite il programma asrock extreme tuner puoi controllare tutte le ventole, ovviamente velocità da 1 a 10, per quella a 4pin invece puoi impostare la temp
blingbling
25-12-2012, 15:56
sulla extreme4 tramite il programma asrock extreme tuner puoi controllare tutte le ventole, ovviamente velocità da 1 a 10, per quella a 4pin invece puoi impostare la temp
Ma si puó controllare automatocamente con la temperatura o posso solo scegliere la velocità manualmente tra i dieci livelli?
Ma si puó controllare automatocamente con la temperatura o posso solo scegliere la velocità manualmente tra i dieci livelli?
Puoi controllarla in base alla temperatura :)
Prezioso
25-12-2012, 17:23
cpuf1 e cpuf2
una è 3 pin, e quindi controlli la velocità 1-10
l'altra 4 pin imposti la temperatura
se hai la ventola a 3 pin 'devi' collegarla a cpuf1
cpuf1 e cpuf2
una è 3 pin, e quindi controlli la velocità 1-10
l'altra 4 pin imposti la temperatura
se hai la ventola a 3 pin 'devi' collegarla a cpuf1
Può collegarla anche al secondo, non avrà comunque il controllo in base alla temperatura ma in base al livello scelto
Prezioso
25-12-2012, 23:46
uan ventola 3 pin collegata ad un 4 pin comandato in base alla temperatura non va, cioè gira ai suoi giri di default e stop......la 3 pin va collegata alla presa 3 pin per essere regolata da 1-10, su cpuf2 cambiando i gradi la velocità non è che varia
Lallabell
26-12-2012, 11:00
Ragazzi scusate se faccio una domanda che forse è già stata fatta ma dovrei fare un upgrade alla z77 extreme 6 e avendo un thermalright silver arrow vorrei prendere queste memorie G.SKILL Ares F3-2133C9Q-16GAB.
Mi dite se sono compatibili con la extreme 6 e se danno problemi? Mi sono un pò documentato ma da quello che ho letto le opinioni sono un pò discordanti....grazie.
uan ventola 3 pin collegata ad un 4 pin comandato in base alla temperatura non va, cioè gira ai suoi giri di default e stop......la 3 pin va collegata alla presa 3 pin per essere regolata da 1-10, su cpuf2 cambiando i gradi la velocità non è che varia
Ho/abbiamo fatto un po' di confusione con le sigle :D
Nella mia Extreme4, da AXTU, la cpufan1 è quella a 4pin (che come dicevi tu, non permette regolazione se non via pwm). La cpufan2 è quella a 3 pin, alla quale io ho collegato il Nirvana120 sulla cpu, e che permette la regolazione su 10 livelli.
;)
SimoSi84
26-12-2012, 22:42
A me già è la seconda Asrock che non mi funziona lo chassis speaker, tutto funziona alla grandissima tranne il beep del computer al boot iniziale. Prima la extreme 3 del pc della mia ragazza...ora la extreme 6 che ho preso per me :rolleyes:
blingbling
26-12-2012, 22:48
non ho capito. La 3pin collegata al connettore 3 pin si regola su 10 livelli, ma manualmente o automaticamente? cioè la mobo gestisce da sola la tensione a cui alimentare la ventola in base alla temperatura o devo farlo io?
belga_giulio
27-12-2012, 01:18
Ciao ragazzi, visto che è praticamente deciso che prenderò la extreme6, mi sto portando avanti scaricando dal sito asrock l'ultimo bios, driver vari e utility.. E proprio a questo proposito volevo dei consigli da voi..
Che cosa mi serve veramente scaricare di utility e driver che poi serviranno davvero (anche in vista dell'overclock)?
Grazie a tutti dei consigli! :)
A me già è la seconda Asrock che non mi funziona lo chassis speaker, tutto funziona alla grandissima tranne il beep del computer al boot iniziale. Prima la extreme 3 del pc della mia ragazza...ora la extreme 6 che ho preso per me :rolleyes:
gravissima mancanza eh? :Prrr: a me lo speaker funziona perfettamente ma per fortuna non ho l'odioso beep iniziale
Phenomenale
27-12-2012, 09:57
Le Z77 AsRock non hanno il beep iniziale, almeno dai modelli che ho potuto provare io; non sono rotte ;)
Le precedenti Z68 invece sonavano tutte :D
SimoSi84
27-12-2012, 10:37
gravissima mancanza eh? :Prrr: a me lo speaker funziona perfettamente ma per fortuna non ho l'odioso beep iniziale
Ah quindi è normale che manchi il beep del controllo hardware? :stordita:
Del resto quando entro nel bios e premo ripetutamente Canc/Del li un beep lo sento su entrambi i pc :O
SimoSi84
27-12-2012, 10:39
Le Z77 AsRock non hanno il beep iniziale, almeno dai modelli che ho potuto provare io; non sono rotte ;)
Le precedenti Z68 invece sonavano tutte :D
La Extreme 3 Gen 3 ha chipset Z68 :sofico:
mircocatta
27-12-2012, 11:24
c'è una guida per settare a modo il bios di una xtreme 4 ? badate:settare non overcloccare...
Ah quindi è normale che manchi il beep del controllo hardware? :stordita:
Del resto quando entro nel bios e premo ripetutamente Canc/Del li un beep lo sento su entrambi i pc :O
+1 :)
Le Z77 AsRock non hanno il beep iniziale, almeno dai modelli che ho potuto provare io; non sono rotte ;)
Le precedenti Z68 invece sonavano tutte :D
E secondo me hanno fatto una ottima scelta ad impostarlo così +10
c'è una guida per settare a modo il bios di una xtreme 4 ? badate:settare non overcloccare...
ma che domanda è? :confused: cosa intendi per "settare"? in riferimento a cosa oltretutto?
naporzione
27-12-2012, 12:31
ciao a tutti, devo abbinare ad Asrock Z77 Extreme4 + Intel Core i5-3570K, 8gb di memoria.
quali consigliate x questa mobo tra i seguenti (x ora non faro' overclock)?
Corsair 8GB DDR3 1600Mhz-999 XMS3 2X4GB
Crucial 8GB DDR3 1600Mhz-888 Ballistix Tactical 2x4GB
Kingston 8GB DDR3 1600Mhz-999 HyperX 2x4GB
grazie
ciao a tutti, devo abbinare ad Asrock Z77 Extreme4 + Intel Core i5-3570K, 8gb di memoria.
quali consigliate x questa mobo tra i seguenti (x ora non faro' overclock)?
Corsair 8GB DDR3 1600Mhz-999 XMS3 2X4GB
Crucial 8GB DDR3 1600Mhz-888 Ballistix Tactical 2x4GB
Kingston 8GB DDR3 1600Mhz-999 HyperX 2x4GB
grazie
dipende dai prezzi tra quelle forse direi le Crucial 8GB DDR3 1600Mhz-888 Ballistix Tactical 2x4GB
se pure io ti consiglio vivamente delle Samsung Green Series DDR3 30nm - 8 GB Kit (http://www.caseking.de/shop/catalog/Arbeitsspeicher/DDR3-1600/Samsung-Green-Series-DDR3-1600-CL11-30nm-8-GB-Kit::18771.html?campaign=psm/geizhals)
tengono 1866 mhz (9-9-9-27 1N) con soli 1.35v oppure 1600MHz (7-8-8-24 1N) 1.35v
cosa importante che sono DDR3 a 30nm e potresti utilizzarle sicuramente x socket futuri , in poche parole e un investimento sicuro
naporzione
27-12-2012, 13:01
costano tutte e tre tra le 37 e 38 euro!!il pc lo sto assemblando per un amico e sicuro non overcloccka...quello che mi preme e' compatibilita', stabilita' e affidabilita'!!alla luce di cio procedo con crucial (http://www.tiburcc.it/it-it/prodotti/Crucial_8GB_DDR3_1600Mhz-888_Ballistix_Tactical_2x4GB;7014)??vedo se hanno le samsung!!
costano tutte e tre tra le 37 e 38 euro!!il pc lo sto assemblando per un amico e sicuro non overcloccka...quello che mi preme e' compatibilita', stabilita' e affidabilita'!!alla luce di cio procedo con crucial??
x la compatibilità credo che non ci siano problemi....
al max fai una ricerca con il seriale preciso delle ram : Link (http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?cat=Memory&Model=Z77%20Extreme4)
naporzione
27-12-2012, 13:11
x la compatibilità credo che non ci siano problemi....
al max fai una ricerca con il seriale preciso delle ram : Link (http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?cat=Memory&Model=Z77%20Extreme4)
di quelli indicati sul negozio nella lista non ce e' nessuno!!:(
di quelli indicati sul negozio nella lista non ce e' nessuno!!:(
io credo che almeno le crucial dovrebbero essere compatibili,lo dico xche le usavo prima di sostituirle con le samsung e nemmeno allora erano in lista...
naporzione
27-12-2012, 13:16
si magari non e' aggiornato.speriamo...procedo con l'ordine :) grazie
mircocatta
27-12-2012, 13:17
ma che domanda è? :confused: cosa intendi per "settare"? in riferimento a cosa oltretutto?
si scusami è stata un po generica
intendo se c'è qualcosa da settare ancora prima del primo avvio o se è già tutto correttamente impostato di default, per quanto riguarda eventuali opzioni da disattivare o altro
Phenomenale
27-12-2012, 13:45
c'è una guida per settare a modo il bios di una xtreme 4 ? badate:settare non overcloccare...
No ma te la faccio io al volo :D se non overclocchi lasciare tutto su AUTO è la scelta più affidabile.
Se vuoi ridurre un pò i consumi e le temperature puoi tentare la strada dell' undervolt: abbassa leggermente le tensioni rispetto allo standard, funzionerà ugualmente ed avrai qualche grado in meno ;)
chiccolinodr
27-12-2012, 14:56
ragazzi un consiglio, ho una web cam pro 9000 della logitech praticamente con windows 8 mi dice USB non riconusciuto, dispotivo sconosciuto, potrebbe essere un problema di software o di porte usb? perchè con windows 7 funziona grazie mille
monster71
27-12-2012, 15:04
costano tutte e tre tra le 37 e 38 euro!!il pc lo sto assemblando per un amico e sicuro non overcloccka...quello che mi preme e' compatibilita', stabilita' e affidabilita'!!alla luce di cio procedo con crucial (http://www.tiburcc.it/it-it/prodotti/Crucial_8GB_DDR3_1600Mhz-888_Ballistix_Tactical_2x4GB;7014)??vedo se hanno le samsung!!
Io ha una Asrock Z77 Extreme4 + Intel Core i5-3570K con 16GB di memorie SAmsung, no ho problemi.
belga_giulio
27-12-2012, 16:33
Ciao ragazzi, visto che è praticamente deciso che prenderò la extreme6, mi sto portando avanti scaricando dal sito asrock l'ultimo bios, driver vari e utility.. E proprio a questo proposito volevo dei consigli da voi..
Che cosa mi serve veramente scaricare di utility e driver che poi serviranno davvero (anche in vista dell'overclock)?
Grazie a tutti dei consigli! :)
Up! :)
e già che ci sono aggiungo anche io una domanda circa le ram....
Premetto che storicamente non ho mai preso moduli che venivano dichiarati compatibili dal costruttore della mobo, e non ho veramente mai avuto problemi di compatibilità...
a me ora fanno molto gola queste per il nuovo rig... http://www.gskill.com/products.php?index=578
Dite che potrei avere problemi di compatibilità con la extreme6, visto che non è tra i moduli supportati (stando al sito asrock)?
SinapsiTXT
27-12-2012, 17:55
a me ora fanno molto gola queste per il nuovo rig... http://www.gskill.com/products.php?index=578
Dite che potrei avere problemi di compatibilità con la extreme6, visto che non è tra i moduli supportati (stando al sito asrock)?
A che prezzo le hai trovate? Te lo chiedo perchè potrebbero non valere la pena rispetto ai classici moduli 1600mhz o come quelli consigliati da siriooo, i test sulle velocità delle ram hanno dimostrato che cambia niente ai fini pratici avere ram con velocità superiori.
Sulla questione compatibilità secondo me non è un problema, in più di 10 anni che aggiungo/sostituisco moduli ram non ho mai avuto problemi di compatibilità.
belga_giulio
27-12-2012, 18:14
A che prezzo le hai trovate? Te lo chiedo perchè potrebbero non valere la pena rispetto ai classici moduli 1600mhz o come quelli consigliati da siriooo, i test sulle velocità delle ram hanno dimostrato che cambia niente ai fini pratici avere ram con velocità superiori.
Sulla questione compatibilità secondo me non è un problema, in più di 10 anni che aggiungo/sostituisco moduli ram non ho mai avuto problemi di compatibilità.
Il prezzo non è irrilevante, sui 170 euro.. comunque sono 16 giga, e con le g.skill mi sono trovato fin'ora molto molto bene..
Ma siete sicuri che non cambi niente sulla velocità e le prestazioni? Non che non mi fidi di voi compagni di forum, ma è solo che non capisco perché fare dei moduli che arrivano fino a 2400mhz, con 1,5 di volt e CAS 9, se non ci fossero dei reali benefici... :confused: ...va bene gli specchietti per le allodole, ma forse una differenza ci sarà anche, no? ;)
Ciao ragazzi, visto che è praticamente deciso che prenderò la extreme6, mi sto portando avanti scaricando dal sito asrock l'ultimo bios, driver vari e utility.. E proprio a questo proposito volevo dei consigli da voi..
Che cosa mi serve veramente scaricare di utility e driver che poi serviranno davvero (anche in vista dell'overclock)?
Grazie a tutti dei consigli! :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38717097&postcount=5161
Come utility puoi installare AXTU da usare per monitorare i settaggi e le ventole senza entrare nel bios
si scusami è stata un po generica
intendo se c'è qualcosa da settare ancora prima del primo avvio o se è già tutto correttamente impostato di default, per quanto riguarda eventuali opzioni da disattivare o altro
Se hai un ssd ricordati di settare il controller in modalita ahci ed entrando sul disco, in Sata device type, settalo come ssd.
Controlla le ram che le ram le abbia impostate correttamente.
Ovviamente se non le usi ci sono altre cose che puoi disabilitare che di default le da attive tipo video integrato, controller aggiuntivi ecc. OC o no io quello che non uso preferisco tenerlo disabilitato.
SinapsiTXT
27-12-2012, 19:00
Il prezzo non è irrilevante, sui 170 euro.. comunque sono 16 giga, e con le g.skill mi sono trovato fin'ora molto molto bene..
Ma siete sicuri che non cambi niente sulla velocità e le prestazioni? Non che non mi fidi di voi compagni di forum, ma è solo che non capisco perché fare dei moduli che arrivano fino a 2400mhz, con 1,5 di volt e CAS 9, se non ci fossero dei reali benefici... :confused: ...va bene gli specchietti per le allodole, ma forse una differenza ci sarà anche, no? ;)
I moduli che ti garantiscono una velocità così spinta vengono pensati ai OC che puntano a raggiungere i record nei benchmark senza curarsi del relativo miglioramento in ambito quotidiano, inoltre vengono fatti anche per una questione di immagine (il marketing non bisogna sottavalutarlo).
Per capire quanto possa cambiare con le frequenze superiori ai 1600 mhz basta guardarsi questo articolo:
http://www.tomshardware.com/reviews/quad-channel-ddr3-memory-review,3100-10.html
controlla i punteggi nelle varie impostazioni e vedrai che i miglioramenti sono sotto il 5% (nei benchmark nell'uso quotidiano non lo avvertiresti mai).
Se hai deciso di prendere 16 gb di ram perchè fai molta virtualizzazione e ti serve ben venga, per l'uso quotidiano normale 8gb sono più che sufficienti per i prossimi 4-5 anni (e per allora l'intera piattaforma sarà da sostituire).
Piuttosto che spendere 170 € sulle ram fossi in te li investirei un SSD capiente (un Samsung 840Pro da 128 o 256gb).
belga_giulio
27-12-2012, 19:06
Chipset INF driver
Intel Rapid Storage Technology
Intel Management Engine driver
Broadcom Lan driver
Intel USB 3.0
ASMedia SATA3 e USB3 se li usi
Il resto non è indispensabile. Cmq scaricali da station-driver che sono più aggiornati.
Grazie infinite Kimik!! :)
Mi sa che i lan driver non mi servono, visto che ho una chiavetta wi-fi esterna..
E' meglio usare i driver intel per l'USB 3.0 o gli Etron?
Per l'ssd in sata 3 mi sa che uso quelli intel, come sempre...
Che sito è station-driver? ;)
Grazie 1000!
belga_giulio
27-12-2012, 19:09
I moduli che ti garantiscono una velocità così spinta vengono pensati ai OC che puntano a raggiungere i record nei benchmark senza curarsi del relativo miglioramento in ambito quotidiano, inoltre vengono fatti anche per una questione di immagine (il marketing non bisogna sottavalutarlo).
Per capire quanto possa cambiare con le frequenze superiori ai 1600 mhz basta guardarsi questo articolo:
http://www.tomshardware.com/reviews/quad-channel-ddr3-memory-review,3100-10.html
controlla i punteggi nelle varie impostazioni e vedrai che i miglioramenti sono sotto il 5% (nei benchmark nell'uso quotidiano non lo avvertiresti mai).
Se hai deciso di prendere 16 gb di ram perchè fai molta virtualizzazione e ti serve ben venga, per l'uso quotidiano normale 8gb sono più che sufficienti per i prossimi 4-5 anni (e per allora l'intera piattaforma sarà da sostituire).
Piuttosto che spendere 170 € sulle ram fossi in te li investirei un SSD capiente (un Samsung 840Pro da 128 o 256gb).
Quindi consigli di rimanere ancora su quelle da 1600mhz.. :) ..o magari una via di mezzo come quelle da 2133?
Pensavo di prendere i 16 proprio per creare un ram disk da 8, e vedere i benefici che può apportare.
Beh, per l'ssd ho già deciso per l'OCZ Vector da 256GB.... non vedo l'ora! :p
Grazie infinite Kimik!! :)
Mi sa che i lan driver non mi servono, visto che ho una chiavetta wi-fi esterna..
E' meglio usare i driver intel per l'USB 3.0 o gli Etron?
Per l'ssd in sata 3 mi sa che uso quelli intel, come sempre...
Che sito è station-driver? ;)
Grazie 1000!
Intel è sempre la prima scelta, gli etron installali se ti servono e usi le altre 2 porte.
Su ds trovi i driver sempre aggiornati.
Se non riesci a scaricare gli ultimi Intel rapid storage prendili dalla pagina Intel che ho linkato qualche post fa
http://www.station-drivers.com/page/asrock/z77extreme6.htm
Felixman
28-12-2012, 08:29
Sirioo hai la casella messaggi piena.
Felixman
28-12-2012, 08:46
Ma per quale motivo secondo voi improvvisamente, se lascio il pc un paio di giorni spento, all'accensione dopo il boot il pc si blocca? Per usarlo lo devo spegnere di brutto e poi farlo ripartire. Fatto ciò se lo riavvio in questa fase lui si accende normalmente, così come se lo spengo del tutto e lo riaccendo. Insomma il problema del bloccaggio è solo se tengo ferma la macchina un paio di giorni. Dopo che riesco a farlo partire, nello stesso giorno riesco a riavviarlo, spegnerlo e riaccenderlo senza problemi. Perché?
Scheda Madre ASROCK Z77 Extreme6 Cpu Intel i7 3770K Ivy Bridge Dissipatore cpu Noctua NH-C12P SE14 Ram G.Skill TridentX PC3-19200 2400MHz 2x8GB SSD Samsung 830 128GB HDD Western Digital WD20EARX SATA-III 2TB Alimentatore ENERMAX Modu87+Gold 500W Case Silverstone LC16B-M Scheda video Nvidia Geforce MSI N450GTS 2GB Ventola aggiuntiva vga Noctua CM 8X8 NF-R8 Bluray LG BH10LS30 Scheda DVB-S2/DVB-T2 Hauppauge WinTV-HVR-4400 HD
Sto divenntando pazzo. Non riesco proprio a risolvere questo probelema. Consigli?
Quando lo lasci fermo il pc rimane alimentato????
Si
Bios aggiornato?
Sistema operativo? Ho letto che con windows8 può dare problemi l' avvio veloce.
Se "in quei giorni" lo lasci disalimentato come penso intenda Deltazor può essere la batteria tampone esaurita.
Domenica facci sapere :D
Scusa, mi era sfuggito questo tuo messaggio.
Sistema Operativo Windows 7 a 64 bit.
Bios aggiornato all'ultima versione (2.40).
Oggi provo a staccare l'alimentazione e vediamo che succede. Magari è la batteria tampone proprio come dici tu.
Grazie. Ciao.
paolo.xbacco
28-12-2012, 12:34
ciao a tutti, per un pc dove non farò O.C. e l'uso è al 99.99% lavorativo (Dreamweaver e Photoshop i sw. + utilizzati), l'i7 3770k va bene su una asrock z77 pro 3 ?
E soprattutto, questa shceda è affidabile?
grazie :)
Phenomenale
28-12-2012, 13:19
l'i7 3770k va bene su una asrock z77 pro 3 ?
E soprattutto, questa shceda è affidabile?
La cpu è supportata.
Però quando leggo "asrock z77pro3" la sconsiglio sempre anche a costo di sembrare antipatico: la presi verso giugno perchè la meno costosa di tutto l' e-shop ma me ne sono rapidamente pentito: è fatta troppo al risparmio con la qualità di un giocattolo. A vederla sul web è carina, il bios ha una bella grafica colorata ma usandola da molti problemi... con gli ultimi bios e mettendoci driver audio vecchi adesso va meglio ma la prossima Asrock che prenderò sarà almeno una EXTREME, mai più le pro3 da 2 soldi in vita mia!!!!! :ncomment:
paolo.xbacco
28-12-2012, 13:40
La cpu è supportata.
Però quando leggo "asrock z77pro3" la sconsiglio sempre anche a costo di sembrare antipatico: la presi verso giugno perchè la meno costosa di tutto l' e-shop ma me ne sono rapidamente pentito: è fatta troppo al risparmio con la qualità di un giocattolo. A vederla sul web è carina, il bios ha una bella grafica colorata ma usandola da molti problemi... con gli ultimi bios e mettendoci driver audio vecchi adesso va meglio ma la prossima Asrock che prenderò sarà almeno una EXTREME, mai più le pro3 da 2 soldi in vita mia!!!!! :ncomment:
Ma per uno come me che non fa O.C. consigli comunque una Extreme? e se Si, posso chiederti anche che modello devo cercare? grazie :)
Felixman
28-12-2012, 13:59
Scusa, mi era sfuggito questo tuo messaggio.
Sistema Operativo Windows 7 a 64 bit.
Bios aggiornato all'ultima versione (2.40).
Oggi provo a staccare l'alimentazione e vediamo che succede. Magari è la batteria tampone proprio come dici tu.
Grazie. Ciao.
Ho provato a disalimentare il pc per 4 ore circa ma alla prima riaccensione riecco il malefico prolema. Per forza a me doveva capitare questa cosa? A via di spegnare forzatamente il pc penso che prima o poi rompo qualche cosa. :muro: :muro: :muro: :muro:
SimoSi84
28-12-2012, 15:01
Ma per uno come me che non fa O.C. consigli comunque una Extreme? e se Si, posso chiederti anche che modello devo cercare? grazie :)
Extreme 3 Gen 3, anche se ha il chipset Z68 :)
paolo.xbacco
28-12-2012, 15:18
Extreme 3 Gen 3, anche se ha il chipset Z68 :)
e tra quelle con shipset z77?
grazie come sempre :)
SimoSi84
28-12-2012, 15:37
e tra quelle con shipset z77?
grazie come sempre :)
Ti ho consigliato la EX3GEN3 (Z68) perchè ne ho montata una da poco e mi ha impressionato positivamente.
Altimenti dai un'occhiata pure alla Z77 Pro4 e alla Z77 EX4.
Considera che sono un pochino più "strette" rispetto allo standard ATX ;)
EX6
ATX Form Factor: 12.0-in x 9.6-in, 30.5 cm x 24.4 cm
EX3GEN3 e EX4
ATX Form Factor: 12.0-in x 8.6-in, 30.5 cm x 21.8 cm
Pro4
- ATX Form Factor: 12.0-in x 7.9-in, 30.5 cm x 20.1 cm
paolo.xbacco
28-12-2012, 15:46
Ti ho consigliato la EX3GEN3 (Z68) perchè ne ho montata una da poco e mi ha impressionato positivamente.
Altimenti dai un'occhiata pure alla Z77 Pro4 e alla Z77 EX4.
Considera che sono un pochino più "strette" rispetto allo standard ATX ;)
EX6
ATX Form Factor: 12.0-in x 9.6-in, 30.5 cm x 24.4 cm
EX3GEN3 e EX4
ATX Form Factor: 12.0-in x 8.6-in, 30.5 cm x 21.8 cm
Pro4
- ATX Form Factor: 12.0-in x 7.9-in, 30.5 cm x 20.1 cm
perfetto tnk mille, ora vedo un pò i prezzi e scelgo ;) tnk :)
ma il 3770K ce l'hai già? no perchè se non fai oc non serve a nulla...
La cpu è supportata.
Però quando leggo "asrock z77pro3" la sconsiglio sempre anche a costo di sembrare antipatico: la presi verso giugno perchè la meno costosa di tutto l' e-shop ma me ne sono rapidamente pentito: è fatta troppo al risparmio con la qualità di un giocattolo. A vederla sul web è carina, il bios ha una bella grafica colorata ma usandola da molti problemi... con gli ultimi bios e mettendoci driver audio vecchi adesso va meglio ma la prossima Asrock che prenderò sarà almeno una EXTREME, mai più le pro3 da 2 soldi in vita mia!!!!! :ncomment:
Mi puoi dire quali problemi hai riscontrato?
Ho provato a disalimentare il pc per 4 ore circa ma alla prima riaccensione riecco il malefico prolema. Per forza a me doveva capitare questa cosa? A via di spegnare forzatamente il pc penso che prima o poi rompo qualche cosa. :muro: :muro: :muro: :muro:
Prova a staccare un po' di periferiche: la scheda tv ed il disco secondario..
Il Samsung 830 lo hai nella sata3 intel ed è settato come first boot device?
Phenomenale
28-12-2012, 16:19
Mi puoi dire quali problemi hai riscontrato?
Fai una ricerca nel forum, c'è diversa gente che si lamenta...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2504588
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2494824
Qui racconto le mie traversie...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37962136&postcount=3642
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38428685&postcount=4081
Poi vedi tu, i soldi sono tuoi, il fegato anche... :p
Fai una ricerca nel forum, c'è diversa gente che si lamenta...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2504588
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2494824
Qui racconto le mie traversie...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37962136&postcount=3642
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38428685&postcount=4081
Poi vedi tu, i soldi sono tuoi, il fegato anche... :p
Purtroppo l'ho già acquistata....incrocio le dita.
Felixman
29-12-2012, 00:05
sono andato sul visualizzatore eventi ed ho trovato questo:
Nome registro: Application
Origine: Microsoft-Windows-WMI
Data: 29/12/2012 00:52:48
ID evento: 10
Categoria attività:Nessuna
Livello: Errore
Parole chiave: Classico
Utente: N/D
Computer: Felixman-PC
Descrizione:
Impossibile riattivare il filtro eventi con query "SELECT * FROM __InstanceModificationEvent WITHIN 60 WHERE TargetInstance ISA "Win32_Processor" AND TargetInstance.LoadPercentage > 99" nello spazio dei nomi "//./root/CIMV2". Errore 0x80041003. Impossibile recapitare gli eventi tramite questo filtro fino alla risoluzione del problema.
XML evento:
<Event xmlns="http://schemas.microsoft.com/win/2004/08/events/event">
<System>
<Provider Name="Microsoft-Windows-WMI" Guid="{1edeee53-0afe-4609-b846-d8c0b2075b1f}" EventSourceName="WinMgmt" />
<EventID Qualifiers="49152">10</EventID>
<Version>0</Version>
<Level>2</Level>
<Task>0</Task>
<Opcode>0</Opcode>
<Keywords>0x80000000000000</Keywords>
<TimeCreated SystemTime="2012-12-28T23:52:48.000000000Z" />
<EventRecordID>18547</EventRecordID>
<Correlation />
<Execution ProcessID="0" ThreadID="0" />
<Channel>Application</Channel>
<Computer>CinemaLuce-PC</Computer>
<Security />
</System>
<EventData>
<Data>//./root/CIMV2</Data>
<Data>SELECT * FROM __InstanceModificationEvent WITHIN 60 WHERE TargetInstance ISA "Win32_Processor" AND TargetInstance.LoadPercentage > 99</Data>
<Data>0x80041003</Data>
</EventData>
</Event>
Riuscite a capirci qualcosa?
Felixman
29-12-2012, 00:10
E pure questo:
Nome registro: Application
Origine: ISCT Agent
Data: 29/12/2012 00:51:01
ID evento: 1003
Categoria attività:(1)
Livello: Errore
Parole chiave: Classico
Utente: N/D
Computer: CinemaLuce-PC
Descrizione:
Impossibile trovare la descrizione per l'ID evento 1003 dall'origine ISCT Agent. Il componente che ha generato l'evento non è installato nel computer locale oppure l'installazione è danneggiata. È possibile installare o ripristinare il componente nel computer locale.
Se l'evento ha avuto origine in un altro computer, le informazioni per la visualizzazione sono state salvate con l'evento.
Con l'evento sono state salvate le informazioni seguenti:
CAgentService::AgentServiceInit Error: CDriverApi::CreateInstance() Failed : 0, thermal driver inaccessible.
La risorsa messaggio è presente ma non è possibile trovare il messaggio nella tabella delle stringhe o dei messaggi
XML evento:
<Event xmlns="http://schemas.microsoft.com/win/2004/08/events/event">
<System>
<Provider Name="ISCT Agent" />
<EventID Qualifiers="0">1003</EventID>
<Level>2</Level>
<Task>1</Task>
<Keywords>0x80000000000000</Keywords>
<TimeCreated SystemTime="2012-12-28T23:51:01.000000000Z" />
<EventRecordID>18536</EventRecordID>
<Channel>Application</Channel>
<Computer>Felixma-PC</Computer>
<Security />
</System>
<EventData>
<Data>CAgentService::AgentServiceInit Error: CDriverApi::CreateInstance() Failed : 0, thermal driver inaccessible.
</Data>
</EventData>
</Event>
Felixman
29-12-2012, 00:13
E questo:
Nome registro: Application
Origine: Microsoft-Windows-WMI
Data: 28/12/2012 15:19:55
ID evento: 10
Categoria attività:Nessuna
Livello: Errore
Parole chiave: Classico
Utente: N/D
Computer: CinemaLuce-PC
Descrizione:
Impossibile riattivare il filtro eventi con query "SELECT * FROM __InstanceModificationEvent WITHIN 60 WHERE TargetInstance ISA "Win32_Processor" AND TargetInstance.LoadPercentage > 99" nello spazio dei nomi "//./root/CIMV2". Errore 0x80041003. Impossibile recapitare gli eventi tramite questo filtro fino alla risoluzione del problema.
XML evento:
<Event xmlns="http://schemas.microsoft.com/win/2004/08/events/event">
<System>
<Provider Name="Microsoft-Windows-WMI" Guid="{1edeee53-0afe-4609-b846-d8c0b2075b1f}" EventSourceName="WinMgmt" />
<EventID Qualifiers="49152">10</EventID>
<Version>0</Version>
<Level>2</Level>
<Task>0</Task>
<Opcode>0</Opcode>
<Keywords>0x80000000000000</Keywords>
<TimeCreated SystemTime="2012-12-28T14:19:55.000000000Z" />
<EventRecordID>18512</EventRecordID>
<Correlation />
<Execution ProcessID="0" ThreadID="0" />
<Channel>Application</Channel>
<Computer>Felixman-PC</Computer>
<Security />
</System>
<EventData>
<Data>//./root/CIMV2</Data>
<Data>SELECT * FROM __InstanceModificationEvent WITHIN 60 WHERE TargetInstance ISA "Win32_Processor" AND TargetInstance.LoadPercentage > 99</Data>
<Data>0x80041003</Data>
</EventData>
</Event>
Felixman
29-12-2012, 01:18
Cercando in rete forse tutto il casino potrebbe essere correlato a Intel Smart Connect Technology.
Ho trovato l'argomento digitando ISCT Agent 1003.
Che ne pensate?
chiccolinodr
30-12-2012, 12:32
ciao ragazzi una domanda, io ho settato le ram su xmp, ma la dram frequency si deve settare cmq a 1600mhz o bisogna lasciare su auto? perchè mettendo a 1600mhz i gflops sono più alti
m4st3r[ITA]
30-12-2012, 15:33
Ciao a tutti
Visto che è molto tempo che non scrivo in questo forum, mi ri-presento e ringrazio tutti anticipatamente per le eventuali risposte che vorrete darmi.
Ecco il problema: ASROCK Z77 EXTREME 9 acquistata 1 settimana fa.
Avete presente i led sui dissipatori gli interruttori off/reset e il display di debug? A pc acceso sono tutti rigorosamente SPENTI....:muro:
Restano acceso solo 5 secondi quando la scheda boota..
domanda: mi sono perso qualcosa nel frattempo??
grazie al gentile pubblico
Gianfranco.
;38786059']Ciao a tutti
Visto che è molto tempo che non scrivo in questo forum, mi ri-presento e ringrazio tutti anticipatamente per le eventuali risposte che vorrete darmi.
Ecco il problema: ASROCK Z77 EXTREME 9 acquistata 1 settimana fa.
Avete presente i led sui dissipatori gli interruttori off/reset e il display di debug? A pc acceso sono tutti rigorosamente SPENTI....:muro:
Restano acceso solo 5 secondi quando la scheda boota..
domanda: mi sono perso qualcosa nel frattempo??
grazie al gentile pubblico
Gianfranco.
vai in advanced-advanced south bridge configuration - e metti su enable (onboard debug port led)
Stavo provando ora ad overcloccare. Ma è normale che a 4,2 i GFlops siano 100-108 quando a default sono 90-94? Mi aspettavo un bel po' di più. :stordita:
Poi che programma uso per testarlo? Col Q9550 usavo prime95 e lo facevo girare per alcune ore.
Con il 3570k ho temperature parecchio elevate con IBT (max 76 su un core) mentre se eseguo il test con prime ottengo 10 gradi in meno, idem giocando a BF3.
m4st3r[ITA]
30-12-2012, 16:35
vai in advanced-advanced south bridge configuration - e metti su enable (onboard debug port led)
Innanzi tutto grazie per la velocissima :eek: risposta Sirioo.
Forse però mi sono spiegato male, la funzione nel bios l'avevo già notata e funziona perfettamente..in realtà vorrei sapere se i tanto decantati (nei ban pubblicitari e nelle relative review) led sui dissipatori (compresi gli interruttori reset/off) devono o no restare spenti durante il normale funzionamento della mobo.
Cosa che peraltro credo non abbia gran senso...
Grazie ancora.
Ho controllato adesso. I miei son spenti.
m4st3r[ITA]
30-12-2012, 17:54
Ho controllato adesso. I miei son spenti.
Mah...garzie Varg87..
continuo a non capire il senso di illuminare dissipatori e interruttori per 5 secondi durante il boot della mobo e quando si accede al bios..
misteri ASROCK....
m4st3r[ITA]
31-12-2012, 18:00
;38786671']Mah...garzie Varg87..
continuo a non capire il senso di illuminare dissipatori e interruttori per 5 secondi durante il boot della mobo e quando si accede al bios..
misteri ASROCK....
Per quelli a cui può interessare:
il "problema" si risolve da BIOS>SOUTH BRIDGE>la funzione GOOD NIGHT LED è da DISABILITARE>riavviare e magicamente i led sui dissipatori e interruttori vari rimarranno regolarmente accesi durante il normale funzionamento della mobo..un belvedere che non guasta...;) (ASROCK Z77 EXTREME 9)
Bye
ciao,
ho acquistato la Z77 Performance e stò preparando i driver da installare.
Visto che andrò ad installare un Core i5-3470 e una Nvidia 650Ti 2GB, devo comunque installare il driver Intel della VGA integrata nel processore?
Grazie
ciao,
ho acquistato la Z77 Performance e stò preparando i driver da installare.
Visto che andrò ad installare un Core i5-3470 e una Nvidia 650Ti 2GB, devo comunque installare il driver Intel della VGA integrata nel processore?
Grazie
Se la disabiliti da bios no, altrimenti si, devi installarli! :)
Ma non si può impostare la frequenza del pci-e a 100 MHz nel bios? Non è che rischio di friggere la vga con l'oc? :fagiano:
Ma non si può impostare la frequenza del pci-e a 100 MHz nel bios? Non è che rischio di friggere la vga con l'oc? :fagiano:
nel 2003 forse si...non nel 2013! :Prrr:
Sapete dirmi se la Z77 extreme 4 (ultimo bios ufficiale) supporta il trim con raid 0 di SSD? oppure ci vuole un bios moddato (se sì quale e dove posso trovarlo? qualcuno li ha provati? danno problemi?)
chiccolinodr
03-01-2013, 11:25
ciao ragazzi una domanda, io ho settato le ram su xmp, ma la dram frequency si deve settare cmq a 1600mhz o bisogna lasciare su auto? perchè mettendo a 1600mhz i gflops sono più alti
nel 2003 forse si...non nel 2013! :Prrr:
Meglio chiedere prima di far danni. :sofico:
Non so se è il thread giusto per la ben più sfigatina Pro3 :fagiano: ma scrivo lo stesso!
Ho comprato la Asrock z77 pro3 e un modulo da 8gb di ram corsair vengeance (n.s CMZ8GX3M1A1600C9). Gli slot per le memorie sono 4, chiamati rispettivamente A1, A2, B1, B2. Come mai non riesco a far partire il PC (4 beep) se metto il banco di ram negli slot A (sia 1 che 2)? Ho provato un altro modulo di ram (kingston da 2 gb, 1300mhz) e il problema persiste. Ho riportato il PC (appena comprato) al negozio e dopo varie verifiche per un eventuale rma il tecnico mi ha sconsigliato la procedura in quanto con moduli di piccola taglia, non ricordo quali, i due slot A funzionavano regolarmente. Il bios è in versione 1.50, non so cosa pensare...guasto o incompatibilità?
Ragazzi sono intenzionato a prendere una extreme 4 da abbinare un i5 3570k, quali ram consigliate? 8gb possibilmente
Markrazy
03-01-2013, 19:30
io ho messo queste con 49 euro RAM DDR3 G.Skill Sniper F3-14900CL9D-8GBSR 1866MHz 8GB sul sito asrock le danno compatibili 100% e vanno velocissime con stessa mobo e stesso procio i5 3570k ;-)
Prezioso
03-01-2013, 19:37
come ram prendi delle 1600 con i timing più spinti che trovi......
per il resto......ragazzi non so se dipende dalla mobo ma immagino proprio di si dato che prima non avevo questi problemi, capita a qualcuno di voi che almeno 1 volta ogni mezz'ora si disconnette la connessione lan? sta 1 secondo e si ricollega
in game è fastidiosissimo......mentre scarico non ne parliamo dato che devo ricominciare!
ho provato i driver aggiornati ma niente, da cosa può dipendere?
ho messo su rete pubblica(avendo fastweb)....poi ho anche disattivato tutte le V e lasciato solo il protocollo tcp4.....ho anche provato a mettere manualmente gli indirizzi ma niente
come ram prendi delle 1600 con i timing più spinti che trovi......
per il resto......ragazzi non so se dipende dalla mobo ma immagino proprio di si dato che prima non avevo questi problemi, capita a qualcuno di voi che almeno 1 volta ogni mezz'ora si disconnette la connessione lan? sta 1 secondo e si ricollega
in game è fastidiosissimo......mentre scarico non ne parliamo dato che devo ricominciare!
ho provato i driver aggiornati ma niente, da cosa può dipendere?
ho messo su rete pubblica(avendo fastweb)....poi ho anche disattivato tutte le V e lasciato solo il protocollo tcp4.....ho anche provato a mettere manualmente gli indirizzi ma niente
Sai che adesso che mi ci fai pensare...da alcuni giorni ogni tanto mi salta la connessione (non ogni mezz'ora ma ogni tanto salta), infatti stavo proprio maledicendo la Telecom cinque minuti fa per questo motivo.
Ho da poco aggiornato i driver della lan, prima non avevo problemi o almeno non l'ho mai notato.
Mi è venuto in mente ora che potrebbe essere la scheda di rete il problema, infatti la portante è rimasta invariata dopo la riconnessione.
Se dovesse ricapitarmi controllo il router.
Prezioso
03-01-2013, 19:46
in gioco online lo noto subito perchè si blocca tutto e poi avanzo di 10mt di botta :)
in windows metti l'icona lan visibile, vedi se ogni tanto noti il 'cerchio' di windows
ora un altra prova che sto facendo, metto su rete domestica....chissà
Ah ecco, infatti ieri sera non riuscivo nemmeno a caricare il battlelog a volte, dovevo cliccare più volte su ricarica la pagina per farlo andare.
Anche a te è lento ad inviare i messaggi qui sul forum? Anche sta roba me la fa da quando ho aggiornato i driver.
Prezioso
03-01-2013, 19:51
no la velocità a parte la colpa di fasweb(passato da 4,4mega a 3,5) poi è tutto ok......ho solo dei freeze ogni X
come se la scheda ogni volta chiede ip ecc ecc......pensavo di risolvere mettendoli manualmente ma nulla
tu che driver hai messo? io ora ho rimesso quelli del sito asrock
non vorrei che ci vuole l'utility xfast lan per far andare tutto bene? io non ce l'ho
Nemmeno io l'ho installata perchè quel programma lo uso da diverso tempo (cfosspeed che è simile ma ha più opzioni ed ha senso solo se installato su tutti i pc in casa).
I driver sono gli ultimi 15.6.0.2, se si dovesse ripresentare il problema provo a rimettere quelli vecchi che non mi davano problemi. Prima però verifico che non sia la connessione che salta.
Prezioso
03-01-2013, 20:53
li hai presi dal sito broad quei driver?
Prezioso
03-01-2013, 21:24
qual'è la sigla esatta della scheda della extreme 4?
Broadcom Netlink BCM57781 PCI-E Gigabit Ethernet
salve, sto per acquistare un nuovo PC e la Asrock Z77 Extreme 4, perciò volevo sapere da voi come se la cava questa mobo in generale e che ram mettere.
Le Ram tra cui sono indeciso sono le Corsair Vegaence Low Profile 1600Mhz 2x4Gb Blu o nere che costano 40€ oopure le G.Skill Ares F3 Low Profile Blue 1600Mhz che costano 46€. Il problema è che nessuna di quei due modelli compaiono nella lista delle ram compatibili, quali scelgo?
Ah ecco, infatti ieri sera non riuscivo nemmeno a caricare il battlelog a volte, dovevo cliccare più volte su ricarica la pagina per farlo andare.
Anche a te è lento ad inviare i messaggi qui sul forum? Anche sta roba me la fa da quando ho aggiornato i driver.
il forum è lento di suo, in questi giorni... ;)
Lo posto qua perchè se ne era parlato tempo a dietro e riguarda anche le schede madri (che hanno integrata la scheda audio).
Non testate con win 8 la latenza della vostra scheda audio (io ho una Xonar dx2), altrimenti vi allarmate come è successo a me, vedendo la latenza ai limiti della banda verde! :fagiano:
la versione del software "DPC Latency Checker" non è ancora compatibile con win 8:
Windows 8 Compatibility: The DPC latency utility runs on Windows 8 but does not show correct values. The output suggests that the Windows 8 kernel performs badly and introduces a constant latency of one millisecond which is not the case in practice. DPCs in the Windows 8 kernel behave identical to Windows 7. The utility produces incorrect results because the implementation of kernel timers has changed in Windows 8 which causes a side effect with the measuring algorithm used by the utility. Thesycon is working on a new version of the DPC latency utility and will make it available on this site as soon as it is finished.
Fortuna che sono andato subito a verificare nel sito..altrimenti mi sarei messo a smanettare inutilmente!
Prima ho dovuto ripristinare un'immagine del sistema che avevo craeato perchè non funzionava più la rete.
Se provavo ad accedere ad un qualsiasi sito che non fosse Google mi usciva "impossibile connettersi al server proxy" (stessa cosa se provavo ad entrare nelle impostazioni del router). :wtf:
Non mi caricava nemmeno i feed rss però Gmail funzionava. Ho provato ad avviare Steam e non mi caricava la pagina principale però vedevo la lista amici.
Ho provato a disinstallare i driver da gestione dispositivi, due volte perchè la prima volta mi indicava ancora gli ultimi (secondo stationdrivers, visto che sul sito Broadcom gli ultimi sono una release precedente, che sto usando adesso) e mi ha reinstallato i correnti però non funzionava lo stesso.
Vediamo ora con gli ultimi secondo il sito Broadcom (15.4.0.10) come va.
Le Ram tra cui sono indeciso sono le Corsair Vegaence Low Profile 1600Mhz 2x4Gb Blu o nere che costano 40€ oopure le G.Skill Ares F3 Low Profile Blue 1600Mhz che costano 46€. Il problema è che nessuna di quei due modelli compaiono nella lista delle ram compatibili, quali scelgo?
Quelle che costano meno. :)
a quanto dovrei settare per andare a 5Ghz sono arrivato fino a 4.5 con +0.065V
:)
a quanto dovrei settare per andare a 5Ghz sono arrivato fino a 4.5 con +0.065V
:)
a noi lo chiedi? prova :Prrr: :D
a noi lo chiedi? prova :Prrr: :D
avessi tempo volentieri ma purtroppo o per fortuna ne ho poo:p
Filippo7278
08-01-2013, 09:07
Buongiorno a tutti gli utenti del forum, sono un nuovo iscritto e mi scuso se ho sbagliato sezione. Ho bisogno del vostro aiuto in merito ad alcune dubbi che mi sono venuti.
Parto dall'inizio, ho appena acquistato i componenti per il nuovo PC ( i componenti li potete vedere in firma) metto tutto nel case e collego gli hard disk alla Scheda madre, ho messo l'ssd alla porta A0 gestita dal controller asmedia asm106x e i due hard disk meccanici alle porte Intel.
Il problema è che a fine installazione ho lanciato AS SSD e i risultati in write non sono come quelli che si vedono su internet circa 140 Mb/s mentre in lettura circa 340 Mb/s
Secondo voi ho sbagliato qualcosa..?
Nel bios ho impostato il controller Intel su RAID e il controller Asmedia su ahci
Ho installato Windows 7 facendo gli caricare preventivamente i driver SATA di Intel e di asmedia.
Il mio dubbio viene anche dal fatto che su gestione dispositivi l'ssd lo chiama ATA Device mentre prima di inserire il cd con i driver della asrock lo chiamava SCSI Device...
Potete aiutarmi per favore è una settimana che non so che pesci prendere...
Grazie.....
SinapsiTXT
08-01-2013, 09:13
Buongiorno a tutti gli utenti del forum, sono un nuovo iscritto e mi scuso se ho sbagliato sezione. Ho bisogno del vostro aiuto in merito ad alcune dubbi che mi sono venuti.
Parto dall'inizio, ho appena acquistato i componenti per il nuovo PC ( i componenti li potete vedere in firma) metto tutto nel case e collego gli hard disk alla Scheda madre, ho messo l'ssd alla porta A0 gestita dal controller asmedia asm106x e i due hard disk meccanici alle porte Intel.
Il problema è che a fine installazione ho lanciato AS SSD e i risultati in write non sono come quelli che si vedono su internet circa 140 Mb/s mentre in lettura circa 340 Mb/s
Secondo voi ho sbagliato qualcosa..?
Nel bios ho impostato il controller Intel su RAID e il controller Asmedia su ahci
Ho installato Windows 7 facendo gli caricare preventivamente i driver SATA di Intel e di asmedia.
Il mio dubbio viene anche dal fatto che su gestione dispositivi l'ssd lo chiama ATA Device mentre prima di inserire il cd con i driver della asrock lo chiamava SCSI Device...
Potete aiutarmi per favore è una settimana che non so che pesci prendere...
Grazie.....
1. collega il tuo ssd sulla porta gestita da intel invece di sfruttare il controller di terze parti (ASMedia)
2. collega i tuoi hdd sulle porte successive (sempre gestite da intel)
3. setta il tuo SSD in modalità AHCI
4. setta i tuoi HDD in base alla modalità che utilizzi (RAID o AHCI)
Per far funzionare il tuo SSD in modalità AHCI dovrai formattarlo e re-installare Win7 se no te lo tieni in modalità IDE con buona pace del leggero degrado delle prestazioni.
Filippo7278
08-01-2013, 09:25
Ti ringrazio per la tua risposta tempestiva SinapsiTXT
Ho collegato così perché volevo fare un RAID0 sulle porte SATA 3 e visto che ci sono due porte SATA 3 gestite da Intel e due porte SATA 3 gestite da asmedia non riuscivo a creare il raid sulle porte asmedia.
Quindi te dici che il mio ssd sta andando in IDE..?
Ma ho reistallato win7 più volte e sempre settando il bios in ahci
SinapsiTXT
08-01-2013, 09:39
Ti ringrazio per la tua risposta tempestiva SinapsiTXT
Ho collegato così perché volevo fare un RAID0 sulle porte SATA 3 e visto che ci sono due porte SATA 3 gestite da Intel e due porte SATA 3 gestite da asmedia non riuscivo a creare il raid sulle porte asmedia.
Quindi te dici che il mio ssd sta andando in IDE..?
Ma ho reistallato win7 più volte e sempre settando il bios in ahci
Se hai settato dal bios la modalità AHCI per il tuo SSD e poi hai formattato/installato il tuo sistema operativo allora il tuo SSD va in AHCI (per ulteriore conferma basta che controlli con AS SSD Benchmark).
Potevi collegare il RAID0 degli HDD sulle porte SATA2 (sempre intel) anche se la banda è dimezzata non credo che ci siamo dei colli di bottiglia essendo degli HDD tradizionali.
Questo perchè non conoscendo la bontà di questo controller di terze parti preferirei sempre utilizzare il controller Intel per il mio ssd/hdd.
Come già giustamente indicato metti SSD sulla porta intel sata3 in modalità AHCI, poi prova i due HDD in raid0 prima sul controller intel e poi sul controller ASMedia.
Decidi su quale tenere il raid0....
Filippo7278
08-01-2013, 10:05
Se hai settato dal bios la modalità AHCI per il tuo SSD e poi hai formattato/installato il tuo sistema operativo allora il tuo SSD va in AHCI (per ulteriore conferma basta che controlli con AS SSD Benchmark).
Potevi collegare il RAID0 degli HDD sulle porte SATA2 (sempre intel) anche se la banda è dimezzata non credo che ci siamo dei colli di bottiglia essendo degli HDD tradizionali.
Questo perchè non conoscendo la bontà di questo controller di terze parti preferirei sempre utilizzare il controller Intel per il mio ssd/hdd.
Si ho settato tutto fin dall'inizio e con AS SSD in alto a sinistra ci sono due OK in verde....
L'unica cosa che mi piacerebbe capire è perché in gestione dispositivi dice ATA Device quando senza installare il cd asrock diceva SCSI device..
Anche su proprietà hardware dell SSD Nel menù a tendina ID Hardware prima dei driver diceva SCSI ----- force gt 120 5.03 ora invece IDE / --- force gt 120 5.03
Qualcuno ha installato l'SSD sulle porte ASMdia...?? Gli sarei grato se mi dicesse se anche a lui è successa la solita cosa...
Felixman
08-01-2013, 14:43
Ma per quale motivo secondo voi improvvisamente, se lascio il pc un paio di giorni spento, all'accensione dopo il boot il pc si blocca? Per usarlo lo devo spegnere di brutto e poi farlo ripartire. Fatto ciò se lo riavvio in questa fase lui si accende normalmente, così come se lo spengo del tutto e lo riaccendo. Insomma il problema del bloccaggio è solo se tengo ferma la macchina un paio di giorni. Dopo che riesco a farlo partire, nello stesso giorno riesco a riavviarlo, spegnerlo e riaccenderlo senza problemi. Perché?
Scheda Madre ASROCK Z77 Extreme6 Cpu Intel i7 3770K Ivy Bridge Dissipatore cpu Noctua NH-C12P SE14 Ram G.Skill TridentX PC3-19200 2400MHz 2x8GB SSD Samsung 830 128GB HDD Western Digital WD20EARX SATA-III 2TB Alimentatore ENERMAX Modu87+Gold 500W Case Silverstone LC16B-M Scheda video Nvidia Geforce MSI N450GTS 2GB Ventola aggiuntiva vga Noctua CM 8X8 NF-R8 Bluray LG BH10LS30 Scheda DVB-S2/DVB-T2 Hauppauge WinTV-HVR-4400 HD
Sto divenntando pazzo. Non riesco proprio a risolvere questo probelema. Consigli?
Quando lo lasci fermo il pc rimane alimentato????
Si
Bios aggiornato?
Sistema operativo? Ho letto che con windows8 può dare problemi l' avvio veloce.
Se "in quei giorni" lo lasci disalimentato come penso intenda Deltazor può essere la batteria tampone esaurita.
Domenica facci sapere :D
Scusa, mi era sfuggito questo tuo messaggio.
Sistema Operativo Windows 7 a 64 bit.
Bios aggiornato all'ultima versione (2.40). Ma per quale motivo secondo voi improvvisamente, se lascio il pc un paio di giorni spento, all'accensione dopo il boot il pc si blocca? Per usarlo lo devo spegnere di brutto e poi farlo ripartire. Fatto ciò se lo riavvio in questa fase lui si accende normalmente, così come se lo spengo del tutto e lo riaccendo. Insomma il problema del bloccaggio è solo se tengo ferma la macchina un paio di giorni. Dopo che riesco a farlo partire, nello stesso giorno riesco a riavviarlo, spegnerlo e riaccenderlo senza problemi. Perché?
Scheda Madre ASROCK Z77 Extreme6 Cpu Intel i7 3770K Ivy Bridge Dissipatore cpu Noctua NH-C12P SE14 Ram G.Skill TridentX PC3-19200 2400MHz 2x8GB SSD Samsung 830 128GB HDD Western Digital WD20EARX SATA-III 2TB Alimentatore ENERMAX Modu87+Gold 500W Case Silverstone LC16B-M Scheda video Nvidia Geforce MSI N450GTS 2GB Ventola aggiuntiva vga Noctua CM 8X8 NF-R8 Bluray LG BH10LS30 Scheda DVB-S2/DVB-T2 Hauppauge WinTV-HVR-4400 HD
Sto divenntando pazzo. Non riesco proprio a risolvere questo probelema. Consigli?
Quando lo lasci fermo il pc rimane alimentato????
Si
Bios aggiornato?
Sistema operativo? Ho letto che con windows8 può dare problemi l' avvio veloce.
Se "in quei giorni" lo lasci disalimentato come penso intenda Deltazor può essere la batteria tampone esaurita.
Domenica facci sapere :D
Sistema Operativo Windows 7 a 64 bit.
Bios aggiornato all'ultima versione (2.40).
Aggiornamenti. Ho aggiornato i driver della scheda video...risultato: niente da fare.
Ho letto in giro che a volte all'avvio possono riscontrarsi problemi a causa di un overclock della cpu non effettuato a regola d'arte. Sicccome tutti questi miei problemi, più o meno, risalgono a quando un mio amico ha clockato il mio processore (io non ne capisco e non ci riesco) e non vorrei che ha settato qualcosa di sbagliato e non potendo più fare venire il mio amico a casa mia, vi volevo chiedere come si fa ad annullare l'overclok per riportare la situazione allo stato iniziale? Lui ha usato AXTU (il programma a corredo della scheda madre).
Ragazzi aiutatemi per favore perchè me ne voglio uscire da questa situazione e sto andando per esclusione. Grazie. Ciao a tutti.
S come si fa ad annullare l'overclok per riportare la situazione allo stato iniziale?
con il pc alimentato ma non in funzione, premi il tastino dietro la scheda madre (lo trovi sul retro del case, con la scritta CMOS mi pare). quando l'hai premuto affrettati sulla tastiera perchè qualche attimo dopo parte il pc e devi premere subito il tasto apposito per entrare nel bios prima che si carichi windows! Questo perchè se hai disattivato qualcosa come scheda audio, poi dopo il CMOS, te la ritrovi attiva e se carica windows poi trova un nuovo hardware e so cazzi. Quindi prima di far partire nuovamente windows dopo il CMOS assicurati che tutto sia configurato bene nel bios.
Lui ha usato AXTU (il programma a corredo della scheda madre).
genio.
Se ha utilizzato axtu imho è meglio fare un discard nella sezione overclocking del programma e magari togliere l' avvio automatico con Windows.
Ma Giustaf, sei sicuro che se si preme il clear cmos dopo si accende il pc?:confused:
Se ha utilizzato axtu imho è meglio fare un discard nella sezione overclocking del programma e magari togliere l' avvio automatico con Windows.
Ma Giustaf, sei sicuro che se si preme il clear cmos dopo si accende il pc? :confused:
Si, sono sicuro..almeno la mia extreme 6 fa così.
belga_giulio
08-01-2013, 22:34
Si, sono sicuro..almeno la mia extreme 6 fa così.
Che figata il tasto clear.. non vedo l'ora di usarlo anche io non appena arriva il tutto e inizio a occare.. ;) ..sulla DFI che fu, dovevo continuamente aprire il case, spostare il jumper per 1 minuto, rimetterlo a posto e ricominciare.. :P
Felixman
09-01-2013, 08:33
Fatemi capire una cosa per favore.
AXTU lo devo disinstallare? E se la risposta è si, quando lo devo disinstalare? Dopo che premo su DISCARD?
Perchè ho paura che se premo sul CMOS e riparte il pc poi all'accensione si carichi AXTU con i parametri di overclock che ha impostato il mio amicoe sono punto e daccapo.
Potreste dirmi per cortesia quali sono i passi esatti che devo effettuare per fare tutto correttamente? Grazie.
Ciao.
Fatemi capire una cosa per favore.
AXTU lo devo disinstallare? E se la risposta è si, quando lo devo disinstalare? Dopo che premo su DISCARD?
Perchè ho paura che se premo sul CMOS e riparte il pc poi all'accensione si carichi AXTU con i parametri di overclock che ha impostato il mio amicoe sono punto e daccapo.
Potreste dirmi per cortesia quali sono i passi esatti che devo effettuare per fare tutto correttamente? Grazie.
Ciao.
Accendi il pc ed entri nel programma axtu.
Vai in overclocking e togli la spunta dalla casella "auto apply when program start" e poi click su "apply", così non ti carica il profilo di overclock.
Togli anche la spunta nella casella in basso a dx "auto run when Windows start", così il programma non parte quando accendi il pc.
Riavvia e il pc torna ai valori default, senza dover fare il clear cmos o se lo fai non carica nessun overclock :)
Filippo7278
09-01-2013, 14:57
Come già giustamente indicato metti SSD sulla porta intel sata3 in modalità AHCI, poi prova i due HDD in raid0 prima sul controller intel e poi sul controller ASMedia.
Decidi su quale tenere il raid0....
Ieri sera ho provato a mettere tutto sulle porte Intel ..
I risultati del RAID O non sono cambiati (fortunatamente) ma purtroppo anche i risultati Dell' SSD non sono migliorati di molto.. 400Mb/s in lettura e 140 Mb/s in scrittura...
Leggendo vari forum ho visto che
1-Se AS SSD da le due scritte verdi e OK gli hard disk sono in AHCI... Giusto...?
Poi ho letto anche che andando in:
2-HKEY_LOCAL_MACHINE/System/CurrentControlSet/Services/Msahci
Start
Il valore deve essere 0 ... Giusto...?
Ora il punto è questo, AS SSD mi dice OK in verde ma nel punto 2 il valore di start è 3
Qualcuno mi può chiarire questa cosa...
SinapsiTXT
09-01-2013, 17:36
Ieri sera ho provato a mettere tutto sulle porte Intel ..
I risultati del RAID O non sono cambiati (fortunatamente) ma purtroppo anche i risultati Dell' SSD non sono migliorati di molto.. 400Mb/s in lettura e 140 Mb/s in scrittura...
Leggendo vari forum ho visto che
1-Se AS SSD da le due scritte verdi e OK gli hard disk sono in AHCI... Giusto...?
Poi ho letto anche che andando in:
2-HKEY_LOCAL_MACHINE/System/CurrentControlSet/Services/Msahci
Start
Il valore deve essere 0 ... Giusto...?
Ora il punto è questo, AS SSD mi dice OK in verde ma nel punto 2 il valore di start è 3
Qualcuno mi può chiarire questa cosa...
Il problema in teoria è solo sulle perfomance del tuo SSD giusto?
Dovresti andare a vedere quali sono i valori medi per il tuo modello di SSD (cerchi il topic ufficiale per il tuo modello di ssd), perchè la configurazione AHCI è corretta e non credo che tu debba impostare qualcos'altro da bios o dal registro di sistema (devi solo installare gli Intel Rapid Storage e l'Intel Chipset se non lo hai già fatto).
Good Night Led: la uso io... tiene spento il led "power" anchre da computer acceso
ho provato dal bios sia attivandola che impostandola su default.. il risultato è sempre lo stesso... ossia a spia di alimentazione/accensione del case rimane accesa..
consigli?
consigli?
- hai messo il connettore power-led nel verso corretto?! (+ e -)!?
- usa un pezzettino di nastro isolante nero e risolvi il problema! :O O meglio ancora, stacca il connettore così resta di sicuro spento! :O :O
- hai messo il connettore power-led nel verso corretto?! (+ e -)!?
- usa un pezzettino di nastro isolante nero e risolvi il problema! :O O meglio ancora, stacca il connettore così resta di sicuro spento! :O :O
Ciao Raven
al momento non sono a casa. più tardi controllo...
mi sorge un dubbio.. sulla mia mobo c'è sia il connettore per il pannello di sistema , dove vi sono i pin per il PLED assieme al reset ed HDD ed un connettore a parte a 3 pin per il LED di accensione... a quale dei due va collegato?
mi sorge un dubbio.. sulla mia mobo c'è sia il connettore per il pannello di sistema , dove vi sono i pin per il PLED assieme al reset ed HDD ed un connettore a parte a 3 pin per il LED di accensione... a quale dei due va collegato?
Ma che motherboard hai!?
A pag. 41/42 del manuale delle extreme 6 è ben spiegato come inserire il connettore PLED...
una fm2a75 pro4m
ho trovato questo 3ed googlando :)
m4st3r[ITA]
12-01-2013, 15:24
Ciao a tutti,
scusate se interrompo discussioni certamente più impegnative, per farvi una domanda che credo abbastanza sciocca:
è possibilie, magari tramite tramite bios, fare funzionare le pci 3.0 come pci 2.0 sulla Asrock z77 extreme 9 ??
Avrei necessità di saperlo per monatre un ssd ocz revodrive, che funziona solo in quella configurazione.
Grazie a tutti.
un saluto a tutti,ho da poco acquistato la mobo z77extreme6,montato un 2700k(per il futuro prenderò un 3770k,il 2700k lo avevo già),aggiornato al bios 2.40.
mi ha dato subito dei problemi,all'inizio del post si bloccava alla scritta asrock dove ci sono le diciture f2 per.... f6 per..... eccecc e non andava più avanti,provato a ripristinare con il pulsante clear cms,reset e cavolate varie ma non ne voleva sapere. poi dopo una nottata spento sembra che sia ripartito, fa il boot normalmente, ma mi cambia gli hdd di boot dal sata3 0 dove ho messo un sdd corsair gt 120gb al sata A1 dove ho montato un hdd Western Digital Caviar Black.
poi sempre nel bios alla voce ram dove si imposta la velocità in mhz non mi fa mettere più di 2133,quando io ho questo tipo di ram:G.Skill RipjawsZ F3-19200CL11Q-16GBZHD 2400MHz 16GB.
sapreste aiutarmi per i due problemi riscontrati?
grazie a tutti
Phenomenale
12-01-2013, 19:23
nel bios alla voce ram dove si imposta la velocità in mhz non mi fa mettere più di 2133,quando io ho questo tipo di ram:G.Skill RipjawsZ F3-19200CL11Q-16GBZHD 2400MHz 16GB.
Quelle ram non sono supportata dal 2700K, per questo vanno a 2133.
Con il 3770K potrai impostarle sino a 2800 (ammesso che reggano :asd:)
Quelle ram non sono supportata dal 2700K, per questo vanno a 2133.
Con il 3770K potrai impostarle sino a 2800 (ammesso che reggano :asd:)
ops,grazie per l'info,pensavo che anche se non supportate dal 2700k potevano andare lo stesso a 2400mhz.per quanto riguarda i problemi del blocco e del cambio boot sapete dirmi niente?
grazie ancora
Felixman
13-01-2013, 09:52
Accendi il pc ed entri nel programma axtu.
Vai in overclocking e togli la spunta dalla casella "auto apply when program start" e poi click su "apply", così non ti carica il profilo di overclock.
Togli anche la spunta nella casella in basso a dx "auto run when Windows start", così il programma non parte quando accendi il pc.
Riavvia e il pc torna ai valori default, senza dover fare il clear cmos o se lo fai non carica nessun overclock :)
Ciao.
Quelle due spunte non le ho trovate attivate.
Che significa che l'overclock non si lavora all'accensione? Eppure AXTU all'avvio si carica. Lo capisco perchè mi appare l'icona insieme ad altre vicino l'orologio.
Che faccio dunque, disinstallo AXTU e poi premo su CMOS o prima premo DISCARD su AXTU, lo disinstallo e poi premo su CMOS?
Grazie
Ma che motherboard hai!?
A pag. 41/42 del manuale delle extreme 6 è ben spiegato come inserire il connettore PLED...
ho dato un occhiata al vs manuale ed i connettori sono come sulla mia mobo...
ma non capisco su quali pin va messo il power led per attivare la funzione good night led
grazie
Capita anche a voi che talvolta AXTU (Asus Xtreme tuning Utility) non si apra per nessuna ragione al mondo? Nel mio caso capita che appare il logo del programma, e un attimo dopo una finestra di errore vuota...
Così non posso controllare i voltaggi quando sono in windows :rolleyes:
pgp
Soul Reaver
13-01-2013, 12:21
Domanda banale, ma non ho ancora smanettato con la mobo. Aggiornando il bios c'è modo di salvare le impostazioni o me le devo segnare a mano?
x ora a me no...
A me tra ieri ed oggi è successo diverse volte su Win7, invece su XP mai...
Ed in più, se lancio il programma installato nella partizione di XP con Win7, non parte ugualmente, invece il viceversa funziona :boh: Sembra una mezza incompatibilità sw :mbe:
pgp
provato a installare la versione + recente?
ho un'altro problema,quando vado a mettere la velocità delle ram ha 2133 mhz e riavvio il computer,al riavvio si sente 2 o 3 bip di malfunzionamento del sistema,il pc si spegne da solo e poi si riaccende e mi dice di ritornare al bios per reimpostare di default,o cosa del genere.come mai se le ram sono 2400 mhz nel bios non me le fa mettere nemmeno a 2133mhz?
grazie vi prego aiutatemi
ho un'altro problema,quando vado a mettere la velocità delle ram ha 2133 mhz e riavvio il computer,al riavvio si sente 2 o 3 bip di malfunzionamento del sistema,il pc si spegne da solo e poi si riaccende e mi dice di ritornare al bios per reimpostare di default,o cosa del genere.come mai se le ram sono 2400 mhz nel bios non me le fa mettere nemmeno a 2133mhz?
grazie vi prego aiutatemi
se non alzi il vram penso che difficilmente potrai settarle a 2133
che ram sono? che valori riporta l'etichetta?
se non alzi il vram penso che difficilmente potrai settarle a 2133
che ram sono? che valori riporta l'etichetta?
le ram sono le G.Skill KIT (4x4GB) PC19200 2400Mhz CL11-11-11-31 2N 16GBZHD RipjawsZ+ [F3-19200CL11Q-16GBZHD]
quindi dovrebbero andare sicuramente a 2133mhz,provo ad alzare il vram?e a quanto lo devo mettere?
SinapsiTXT
13-01-2013, 19:05
le ram sono le G.Skill KIT (4x4GB) PC19200 2400Mhz CL11-11-11-31 2N 16GBZHD RipjawsZ+ [F3-19200CL11Q-16GBZHD]
quindi dovrebbero andare sicuramente a 2133mhz,provo ad alzare il vram?e a quanto lo devo mettere?
Usa Cpu-Z per saperlo, vai nella schermata delle ram ti segnalerà il voltaggio per le tue ram alla frequenza 2133.
Prezioso
13-01-2013, 19:09
il voltaggio metti quello scritto sulle ram, non le stai occando quindi metti tutto a default e metti tutti i valori delle ram manualmente non lasciare auto
il voltaggio metti quello scritto sulle ram, non le stai occando quindi metti tutto a default e metti tutti i valori delle ram manualmente non lasciare auto
infatti ho fatto una prova mettendo 2133mhz 11-11-11-31 2T,ma forse il vram(che se non sbaglio è il voltaggio delle ram)stava inpostato in auto,ma mi sembra strano anche se il vram stava in automatico che non riusciva a fare il boot.
Prezioso
13-01-2013, 19:40
be magari non sono compatibili al 100% le ram e quindi la mobo 'non legge' bene il dato in auto.....comunque 4 banchi di ram sono sempre più 'picciosi' :) era meglio se prendevi un kit 8x2
be magari non sono compatibili al 100% le ram e quindi la mobo 'non legge' bene il dato in auto.....comunque 4 banchi di ram sono sempre più 'picciosi' :) era meglio se prendevi un kit 8x2
per quanto riguarda la compatibilità sono compatibili al 100% perché sul Memory Support List ci sono DDR3 2400 4GB G.Skill F3-19200CL11Q-16GBZHD DS single channel-v DualChannel-4pcs oc-v che sono le mie stesse ram(DDR3 16GB PC19200 CL11 G.Skill KIT (4x4GB) 16GBZHD RipjawsZ+ [F3-19200CL11Q-16GBZHD])
Ciao.
Quelle due spunte non le ho trovate attivate.
Che significa che l'overclock non si lavora all'accensione? Eppure AXTU all'avvio si carica. Lo capisco perchè mi appare l'icona insieme ad altre vicino l'orologio.
Che faccio dunque, disinstallo AXTU e poi premo su CMOS o prima premo DISCARD su AXTU, lo disinstallo e poi premo su CMOS?
Grazie
Chiudi il programma, disinstallalo e poi fai il cmos, dovrebbe bastare.
Domanda banale, ma non ho ancora smanettato con la mobo. Aggiornando il bios c'è modo di salvare le impostazioni o me le devo segnare a mano?
Devi reimpostare tutto. Ma puoi fare degli screen, invece di scriverle a mano.
Quando sei nel BIOS inserisci una chiavetta usb e premi f12.
Soul Reaver
14-01-2013, 15:18
devo ancora abituarmi a questi bios evoluti :D
grazie.
belga_giulio
14-01-2013, 15:48
Ciao a tutti, ormai mancano pochi giorni all'arrivo delle componenti per il nuovo pc... ho già scaricato un pò tutti i driver aggiornati per la extreme 6, e anche il bios 2.40... e a proposito di questo volevo chiedervi se per flasharlo mi servirà qualche software particolare, o se posso farlo direttamente dalla schermata del bios... anche per me è la prima volta che userò questi nuovi bios.. ;)
Grazie a tutti!
Drakogian
14-01-2013, 15:50
Ieri ho finito di montare una Z77 estreme4. Ora sono in fase di test.
Ho notato che la ricarica da usb (es.: telefonino, e-reader) non funziona a pc spento.
Ho sbagliato qualcosa io ???
Sulla mia vecchia Asus P5K-Pro funzionava... :confused:
Ieri ho finito di montare una Z77 estreme4. Ora sono in fase di test.
Ho notato che la ricarica da usb (es.: telefonino, e-reader) non funziona a pc spento.
Ho sbagliato qualcosa io ???
Sulla mia vecchia Asus P5K-Pro funzionava... :confused:
installa AppCharger
http://www.asrock.com/feature/appcharger/index.asp
Drakogian
14-01-2013, 15:55
Ciao a tutti, ormai mancano pochi giorni all'arrivo delle componenti per il nuovo pc... ho già scaricato un pò tutti i driver aggiornati per la extreme 6, e anche il bios 2.40... e a proposito di questo volevo chiedervi se per flasharlo mi servirà qualche software particolare, o se posso farlo direttamente dalla schermata del bios... anche per me è la prima volta che userò questi nuovi bios.. ;)
Grazie a tutti!
Lo fai direttamente da bios... anzi senza neanche entrare nel bios ma da "Instant Flash". Scarichi il bios su una chiavetta e lanci Instant Flash.
Drakogian
14-01-2013, 16:09
installa AppCharger
http://www.asrock.com/feature/appcharger/index.asp
Ciao sirioo... grazie per la velocissima risposta.
Ho letto che oltre ad usare App Charger, forse basterebbe settare nel BIOS > Advanced > ACPI Settings > "PCI Devices Power On" as [Enabled].
C'è questa voce nel bios della extreme4 ? (non ho il pc sotto mano).
belga_giulio
14-01-2013, 16:11
Lo fai direttamente da bios... anzi senza neanche entrare nel bios ma da "Instant Flash". Scarichi il bios su una chiavetta e lanci Instant Flash.
Ma instant flash lo lancio da dove? prima ancora di entrare nel bios mi appare un'opzione per avviarlo, ed è già contenuto nella mobo? :confused:
Ciao sirioo... grazie per la velocissima risposta.
Ho letto che oltre ad usare App Charger, forse basterebbe settare nel BIOS > Advanced > ACPI Settings > "PCI Devices Power On" as [Enabled].
C'è questa voce nel bios della extreme4 ? (non ho il pc sotto mano).
http://s7.postimage.org/7lu3ba0pj/image.jpg (http://postimage.org/image/7lu3ba0pj/)
personalmente la tengo disabilitata ;) ma riesco a ricaricare , mouse,smartphone ecc a pc spento...!!!
Drakogian
14-01-2013, 16:19
Ma instant flash lo lancio da dove? prima ancora di entrare nel bios mi appare un'opzione per avviarlo, ed è già contenuto nella mobo? :confused:
Si.
http://s7.postimage.org/7lu3ba0pj/image.jpg (http://postimage.org/image/7lu3ba0pj/)
;)
Io invece no... misteri dell'elettronica... :rolleyes:
Stasera l'attivo e vedo se funziona.
Si.
Io invece no... misteri dell'elettronica... :rolleyes:
Stasera l'attivo e vedo se funziona.
te lo dice xche
*** To support APP Charger under S5 (Shut Down),
A. If you could find "Deep S5" in BIOS SETUP, please set the option to [Disable].
B. If you could not find the Deep S5 option, please set BIOS > Advanced > ACPI Settings > "PCI Devices Power On" as [Enabled].
belga_giulio
14-01-2013, 16:22
Ne approfitto per chiedervi anche altre 2 cose:
- se usate lucid virtu, se è facile e pratico da settare, o se disabilitate direttamente la funzione nel bios, abilitando solo la vga discreta?
- ho scaricato da station drivers Intel management engine... ma a cosa serve esattamente (non l'ho mai usato prima)? E ho scaricato sia i driver che il firmware.. devo mettere tutti e due? E il firmware come lo metto?
...mamma mia.. passano 3 anni e cambia tutto!! :p
Si.
Io invece no... misteri dell'elettronica... :rolleyes:
Stasera l'attivo e vedo se funziona.
dando un occhio nel nuovo bios quella voce "PCI Devices Power On" in
Advanced > ACPI Settings > non la trovo piu...
Felixman
14-01-2013, 18:47
con il pc alimentato ma non in funzione, premi il tastino dietro la scheda madre (lo trovi sul retro del case, con la scritta CMOS mi pare). quando l'hai premuto affrettati sulla tastiera perchè qualche attimo dopo parte il pc e devi premere subito il tasto apposito per entrare nel bios prima che si carichi windows! Questo perchè se hai disattivato qualcosa come scheda audio, poi dopo il CMOS, te la ritrovi attiva e se carica windows poi trova un nuovo hardware e so cazzi. Quindi prima di far partire nuovamente windows dopo il CMOS assicurati che tutto sia configurato bene nel bios.
Ho disinstallato AXTU, ho cliccato sul tasto CMOS, entrato nel bios prima che completasse il riavvio, sistemato qualcosina nel bios ed è ripartito regolarmente. Ora da questo momento in poi il pc dovrebbe essere esente da overclock vari. Quindi se continua a fare il problema allora significa che non era colpa dell'overclock.
Purtroppo posso verificare il problema solo a distanza di molte ora tra una verica e l'atra perché se lo spengo subito dopo che è ripartito regolarmente il problema non si verifica. Devono trascorrere almeno 6 ore circa prima che si ripresenti.
Lo riaccendo domattina e vi faccio sapere le novità.
Ciao
Felixman
15-01-2013, 07:51
Niente da fare. Stamattina accendo e stesso problema presente. Non era l'overclock. A questo punto sono davvero abbattuto. Non so che fare. Penso che l'unica cosa che mi rimane da fare è formattare, magari installando una periferica per volta ogni giorno. In un mese ce la dovrei fare. Che situazione assurda.
Niente da fare. Stamattina accendo e stesso problema presente. Non era l'overclock. A questo punto sono davvero abbattuto. Non so che fare. Penso che l'unica cosa che mi rimane da fare è formattare, magari installando una periferica per volta ogni giorno. In un mese ce la dovrei fare. Che situazione assurda.
Ora non ho letto i tuoi post, ma un mio amico aveva un problema esattamente identico al tuo.
Era un banco di ram fallato.
Felixman
15-01-2013, 10:24
Ora non ho letto i tuoi post, ma un mio amico aveva un problema esattamente identico al tuo.
Era un banco di ram fallato.
Io ho Ram G.Skill TridentX PC3-19200 2400MHz 2x8GB
Già è un'idea. Posso provare a testarle.
Se vuoi leggere un piccolo riepilogo della mia situazione puoi leggerlo qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38829202&postcount=5363
Mi fa rabbia perchè per il resto va che è una meraviglia.
Avevo pensato pm di fare la prova di fare andare il pc con la scheda video integrata piuttosto che con la Nvidia. Ormai sto cercando di andare il più possibile per esclusione.
Scheda Madre ASROCK Z77 Extreme6 Cpu Intel i7 3770K Ivy Bridge Dissipatore cpu Noctua NH-C12P SE14 Ram G.Skill TridentX PC3-19200 2400MHz 2x8GB SSD Samsung 830 128GB HDD Western Digital WD20EARX SATA-III 2TB Alimentatore ENERMAX Modu87+Gold 500W Case Silverstone LC16B-M Scheda video Nvidia Geforce MSI N450GTS 2GB Ventola aggiuntiva vga Noctua CM 8X8 NF-R8 Bluray LG BH10LS30 Scheda DVB-S2/DVB-T2 Hauppauge WinTV-HVR-4400 HD
Felixman
15-01-2013, 11:24
Amici, a proposito di ram, siccome non posso aprire il pc per togliere prima una e poi l'altra per testare se c'è ne sia una fallata, volevo chiedervi se esiste un modo per disabilitare da bios (o che so che ) uno dei due banchi?
togli quelle caxxo di ram! :asd:
se non l'hai testate il problema è molto probabile che sia lì!
Prezioso
15-01-2013, 12:08
ragazzi la scheda di rete collegata all'hag fastweb ogni mezz'ora si disconnette, mentre collegata al router netgear no....sarà il tempo di lease? sul router è ogni giorno collegata all'hag è ogni 30 minuti
ho già disattivato i risparmi sulla scheda ecc ecc....c'è qualche impostazione particolare da provare a modificare?
BlackCerberus
15-01-2013, 13:14
ciao ragazzi, secondo voi il software Sound Blaster X-Fi MB2 che sarebbe ciò che sbuca quando si clicca su "aggiornamento" in THX TruStudio li vale 25 dollari ? Sarebbe questo qui http://us.store.creative.com/Sound-Blaster-XFi-MB2-Download-only/M/B006GK73K8.htm# Mi interesserebbe il fatto che pare dia compatibilità con l' EAX che userei con Bioshock 1 e Mass Effect 1.. in effetti solo su questi due, fra le ultime uscite questa roba dell' eax non è più stata inserita... si vede che creative avrà rinuncato al marketing per le sue schede audio :mc:
SinapsiTXT
15-01-2013, 14:13
Amici, a proposito di ram, siccome non posso aprire il pc per togliere prima una e poi l'altra per testare se c'è ne sia una fallata, volevo chiedervi se esiste un modo per disabilitare da bios (o che so che ) uno dei due banchi?
memtest lo hai provato giusto per sicurezza? magari con un controllo software puoi già scoprire se hai un banco difettoso.
Felixman
15-01-2013, 14:52
memtest lo hai provato giusto per sicurezza? magari con un controllo software puoi già scoprire se hai un banco difettoso.
No, non l'ho provato. Appena rientro a casa le testo con questo programma che mi segnali tu grazie.
Il problema è che l'htpc sta dentro un mobiletto e sotto un altro apparecchio a cui sono collegate un sacco di prese elettriche (è un condizionatore di rete). Insomma, uscire il case per poterlo aprire è un macello.
Ma alla fin fine se lo devo fare lo faccio, ma se avrò qualche esito da quel test mi posso già fare un'idea da subito della situazione.
mircocatta
15-01-2013, 16:32
ragazzi volevo seriamente evitare il liquido visto che alla fine risulta ingombrante per avere solo dei gradi in meno sulla cpu, inutili visto che non bencho, però ovviamente non posso continuare con il dissipatore stock :D
ho la extreme4 e non so che dissipatore ad aria montare.. tutti puntano ai mastodontici dissi con ventola da 14cm ma cavolo, ci stanno? non cozzano contro le memorie? io vorrei tenermi i 4 slot memorie disponibili!
voi cosa montate in scioltezza?
ragazzi volevo seriamente evitare il liquido visto che alla fine risulta ingombrante per avere solo dei gradi in meno sulla cpu, inutili visto che non bencho, però ovviamente non posso continuare con il dissipatore stock :D
ho la extreme4 e non so che dissipatore ad aria montare.. tutti puntano ai mastodontici dissi con ventola da 14cm ma cavolo, ci stanno? non cozzano contro le memorie? io vorrei tenermi i 4 slot memorie disponibili!
voi cosa montate in scioltezza?
Io avevo comprato un Noctua NH-D14 ma l'ho dovuto rimettere subito in vendita perchè le mie ram high profile non ci stavano. Avrei dovuto montarle in single channel negli slot più lontani per farle stare.
Col Thermalright Macho HR-02 che ho ora, volendo potrei montare 4 banchi high profile.
Con ram low profile non penso ci siano problemi neanche con i dissipatori più ingombranti.
belga_giulio
15-01-2013, 16:51
Ne approfitto per chiedervi anche altre 2 cose:
- se usate lucid virtu, se è facile e pratico da settare, o se disabilitate direttamente la funzione nel bios, abilitando solo la vga discreta?
- ho scaricato da station drivers Intel management engine... ma a cosa serve esattamente (non l'ho mai usato prima)? E ho scaricato sia i driver che il firmware.. devo mettere tutti e due? E il firmware come lo metto?
...mamma mia.. passano 3 anni e cambia tutto!! :p
UP! ;)
Ciao a tutti ho visto questa scheda e mi sembra interessante, l'ho trovata a 110€ nuova, come vi sembra a livello di prestazioni e stabilità in overclock?
La abbinerei a un 2500K come processore e vorrei fare un overclock medio/alto che sia stabile in daily use.
Come scheda video uso un solo slot pci express:)
Aspetto vostre notizie
Ciao a tutti ho visto questa scheda e mi sembra interessante, l'ho trovata a 110€ nuova, come vi sembra a livello di prestazioni e stabilità in overclock?
La abbinerei a un 2500K come processore e vorrei fare un overclock medio/alto che sia stabile in daily use.
Come scheda video uso un solo slot pci express:)
Aspetto vostre notizie
Nessuno ha info in merito a questa scheda? :confused:
Luc][ino
17-01-2013, 09:23
Ciao a tutti. Finalmente ieri sera ho montato il bimbo in firma :D Installato il sistema operativo, driver, aggiornato tutto tranne il bios e provato velocemente.
Volevo farvi un paio di domandine veloci:
La Extreme6 ha il vecchissimo 1.50 installato. C'è un BIOS che va particolarmente meglio degli altri o scarico l'ultimo disponibile sul sito ASRock (mi pare il 2.60)?
Ho una vecchia Creative Sound Blaster X-Fi Titanium Champion Series che però andrebbe a stare troppo vicina alla scheda video. Vale la pena montarla o secondo voi la integrata è di buona qualità?
Ma soprattutto facendo partire un paio di giochi leggeri (Diablo III e Guild Wars 2) ho notato che scattano peggio del mio pc vecchio del 2008. Come è possibile?
[ino;38872427']Ciao a tutti. Finalmente ieri sera ho montato il bimbo in firma :D Installato il sistema operativo, driver, aggiornato tutto tranne il bios e provato velocemente.
Volevo farvi un paio di domandine veloci:
La Extreme6 ha il vecchissimo 1.50 installato. C'è un BIOS che va particolarmente meglio degli altri o scarico l'ultimo disponibile sul sito ASRock (mi pare il 2.60)?
Ho una vecchia Creative Sound Blaster X-Fi Titanium Champion Series che però andrebbe a stare troppo vicina alla scheda video. Vale la pena montarla o secondo voi la integrata è di buona qualità?
Ma soprattutto facendo partire un paio di giochi leggeri (Diablo III e Guild Wars 2) ho notato che scattano peggio del mio pc vecchio del 2008. Come è possibile?
- Installa l' ultimo
- La puoi installare nell' ultimo slot pcex x16 che è uguale, l' integrata è sempre un integrata
- Con la configurazione che hai non dovresti avere nessun problema con qualsiasi gioco quindi sarà una questione di driver o di impostazioni.
Ciao ho montato iero la mia asrock extreme4 ma ho uno strano problema... Dall al pc spento sento un ronzio quando accendo sparisce... Cn vecchia mobo non capita... Suggerimenti?? Grazie viao
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ghizzo22
19-01-2013, 14:05
Io avevo comprato un Noctua NH-D14 ma l'ho dovuto rimettere subito in vendita perchè le mie ram high profile non ci stavano. Avrei dovuto montarle in single channel negli slot più lontani per farle stare.
Col Thermalright Macho HR-02 che ho ora, volendo potrei montare 4 banchi high profile.
Con ram low profile non penso ci siano problemi neanche con i dissipatori più ingombranti.
Io ho appena acquistato un Cooler Master 412S, ho la z77 e 2 banchi delle corsair vengeance ad alto profilo, dite che nel caso riesco comunque a montarle tutte e 4? Come dimensioni dovrebbe essere un filo più piccolo del Thermalright Macho HR-02. Grazie
Luc][ino
19-01-2013, 17:07
Le schermate blu mi stanno devastando. Sono alla terza formattazione e ancora non capisco cosa può essere. La parte HW "sembrerebbe" non avere problemi.
Almeno perchè funziona tutto finchè non installo qualcosa che fa danni.
Non so se è il driver Virtu o qualche aggiornamento di Windows. (o ho beccato la scheda madre difettosa, le memorie hanno superato i test)
Dopo il sistema operativo ho installato i driver aggiornati, gli aggiornamenti di windows, Virtu MVP, gli ultimi Catalyst, il software della tastiera G19 e un paio di giochi.
In questo momento dopo varie schermate blu dopo il logo di avvio di windows (anche in provvisoria) sono riuscito ad accedere in modalità normale senza aver fatto niente. :mbe:
La cosa inizia a preoccuparmi. E' capitato a qualcuno qualcosa di simile?
SinapsiTXT
19-01-2013, 17:59
Io avevo comprato un Noctua NH-D14 ma l'ho dovuto rimettere subito in vendita perchè le mie ram high profile non ci stavano. Avrei dovuto montarle in single channel negli slot più lontani per farle stare.
Col Thermalright Macho HR-02 che ho ora, volendo potrei montare 4 banchi high profile.
Con ram low profile non penso ci siano problemi neanche con i dissipatori più ingombranti.
Per curiosità che ram avresti voluto montarci che non te lo permetteva? Io pensavo di farmi Noctua NH-D14 + 2 ram da 4 giga l'uno (ram con il dissi normale come le corsair vengeance).
Io ho appena acquistato un Cooler Master 412S, ho la z77 e 2 banchi delle corsair vengeance ad alto profilo, dite che nel caso riesco comunque a montarle tutte e 4? Come dimensioni dovrebbe essere un filo più piccolo del Thermalright Macho HR-02. Grazie
Dovresti chiedere a chi ce l'ha. Adesso riuscirei a montarle anche negli slot 1 e 3 ma il modulo nel primo è a diretto contatto con la struttura della ventola. Attualmente, visto che ho solo due moduli, li ho montati negli slot 2 e 4.
Per curiosità che ram avresti voluto montarci che non te lo permetteva? Io pensavo di farmi Noctua NH-D14 + 2 ram da 4 giga l'uno (ram con il dissi normale come le corsair vengeance).
Queste (http://i.neoseeker.com/a/Corsair_Vengeance_Memory/Vengeance.png). Quelle normali dovrebbero starci ma non ne sono sicuro al 100%. Quelle che ho io non ci stavano per 3-4 mm, ad occhio. Se le dovessi togliere dovresti rimuovere prima il dissipatore, idem per montarle (con il Noctua).
Luc][ino
19-01-2013, 21:00
[ino;38886550']Le schermate blu mi stanno devastando. Sono alla terza formattazione e ancora non capisco cosa può essere. La parte HW "sembrerebbe" non avere problemi.
Almeno perchè funziona tutto finchè non installo qualcosa che fa danni.
Non so se è il driver Virtu o qualche aggiornamento di Windows. (o ho beccato la scheda madre difettosa, le memorie hanno superato i test)
Dopo il sistema operativo ho installato i driver aggiornati, gli aggiornamenti di windows, Virtu MVP, gli ultimi Catalyst, il software della tastiera G19 e un paio di giochi.
In questo momento dopo varie schermate blu dopo il logo di avvio di windows (anche in provvisoria) sono riuscito ad accedere in modalità normale senza aver fatto niente. :mbe:
La cosa inizia a preoccuparmi. E' capitato a qualcuno qualcosa di simile?
Scusate se uoppo...
Io ho appena acquistato un Cooler Master 412S, ho la z77 e 2 banchi delle corsair vengeance ad alto profilo, dite che nel caso riesco comunque a montarle tutte e 4? Come dimensioni dovrebbe essere un filo più piccolo del Thermalright Macho HR-02. Grazie
Purtroppo se sono quelle ad alto profilo non entrano tutte e 4 perchè la ventola copre il primo slot. Io ho quelle a basso profilo ma come altezza ci stanno precise
Purtroppo se sono quelle ad alto profilo non entrano tutte e 4 perchè la ventola copre il primo slot. Io ho quelle a basso profilo ma come altezza ci stanno precise
Secondo me anche nel secondo blocco non c'è spazio di mettere la ram.
Ghizzo22
20-01-2013, 00:55
Secondo me anche nel secondo blocco non c'è spazio di mettere la ram.
Addirittura va a coprire il secondo slot di ram?? :muro:
Beseitfia
20-01-2013, 01:05
[ino;38872427']Ciao a tutti. Finalmente ieri sera ho montato il bimbo in firma :D Installato il sistema operativo, driver, aggiornato tutto tranne il bios e provato velocemente.
Volevo farvi un paio di domandine veloci:
La Extreme6 ha il vecchissimo 1.50 installato. C'è un BIOS che va particolarmente meglio degli altri o scarico l'ultimo disponibile sul sito ASRock (mi pare il 2.60)?
Ho una vecchia Creative Sound Blaster X-Fi Titanium Champion Series che però andrebbe a stare troppo vicina alla scheda video. Vale la pena montarla o secondo voi la integrata è di buona qualità?
Ma soprattutto facendo partire un paio di giochi leggeri (Diablo III e Guild Wars 2) ho notato che scattano peggio del mio pc vecchio del 2008. Come è possibile?
Per il fatto dei giochi che scattano potrebbe esser dovuto a:
-mancato aggiornamento driver della scheda video
-necessità di una piccola spinta in overclock della cpu; se non l'hai già fatto, dissi permettendo visto che è K prova a portarla ad almeno 4/4.2 ghz (hai menzionato Guild Wars 2 che è abbastanza cpu-dipendente)
-presenza di virus o malware di vario genere/processi in background nel sistema operativo, ma dovrebbe essere una possibilità remota, visto che hai appena assemblato, comunque dai una pulizia al sistema e ai registri per sicurezza
-problemi nei settaggi dei giochi: magari hai impostato filtri grafici troppo spinti, o semplicemente dimenticato di attivare il v sync (i giochi senza sincronia verticale sembrano andare a scatti anche con fps alti perche' possono variare anche da 250fps a 120fps e avresti dei rallentamenti marcati) Se il tuo monitor è un 60hz impostala a 60 fps se è 120hz a 120. Se non riesci ad attivarla dal gioco puoi anche farlo dal pannello della scheda video o aiutandoti con un programmino tipo D3D overrider
Dopo aver preso questi piccoli accorgimenti, scaricati fraps tienilo attivo e fai partire un gioco per monitorare gli fps.
PS: Attenzione, Diablo 3 e Guild Wars 2 apparentemente sembrano giochi leggeri e facili da gestire ma non sono ottimizzati benissimo e soprattutto in Guild Wars 2 molte volte è la CPU a farsi carico del lavoro, nei WvsW ad esempio è normale che crollino gli fps perchè la mole di giocatori su schermo è tanta e molte volte ci si ritrova a 20/25 fps anche con configurazioni da 2000 euro di pc ;) Prova magari ad abbassare le ombre e i riflessi per migliorare la situazione..
Addirittura va a coprire il secondo slot di ram?? :muro:
No sul secondo va bene. Ho preso questa immagine così vedi meglio (le ram se non sbaglio dovrebbero essere come le tue) http://www.techstation.it/uploads/articles/cooler-master-hyper-412s/C17.jpg
Felixman
20-01-2013, 08:58
togli quelle caxxo di ram! :asd:
se non l'hai testate il problema è molto probabile che sia lì!
Ciao, ieri, con molta fatica, ho smontato l'apparecchio che stava sopra al pc, aperto il pc, tolta una delle due ram da 8 gb, fatti 3 cicli di diagnostica con memtest, pari a circa 4 ore, nessun errore rilevato, spengo il pc, lo riaccendo stamattina dopo circa 6 ore dal suo spegnimento il problema all'accensione di rimanere bloccato con schermo nero si è ripresentato ancora una volta. Maledetto errore, mi sta mandando al manicomio. Il fatto è che la situazione si sta aggravando perchè proprio ieri per fare partire il pc non bastava nemmeno spegnerlo bruscamente e farlo ripartire, ma ci volevano due tentativi ed in un caso addirittura tre.
Non mi rimane a questo punto che provare con l'altra ram. farle fare il memtest e poi ripetere la procedura che ho fatto con l'altra.
Prima di formattare ho pensato che proverò a staccare pure il lettore bluray che è collegato ad asmedia e che quando ho un cd messo dentro mi rileva la periferica come dispositivo removibile. Sto andando ad escludere tutti i campanellini di allarme che mi arrivano agli occhi.
Vorrei provare pure a farlo partire dalla scheda video integrata. Mi sono chiesto infatti: non sarà che la scheda video discreta Geforce Nvidia Gts450 ha qualcosa di guasto?
Poi voglio provare staccando la usb dell'vfd soundgraph che mi è stata installata come dispositivo sconosciuto.
Dopo di ciò che mi resta ancora da controllare? Ho provato pure a fare partire il pc senza alcuna usb collegata.
Ho provato pure a togliere tutti gli overclock, ma niente da fare porca miseria.
Fatti tutti questi ultimi tentativi avete ancora dei consigli da darmi? Non mi resta che formattare?
Aiutatemi per favore!
Grazie.
Ciiao.
Hai provato a cambiare slot? Io col vecchio pc avevo penato non poco all'inizio con le ram perchè non pienamente compatibili, nonostante sul sito della scheda madre e delle ram venissero date per compatibili. :rolleyes:
Con memtest ogni tanto era tutto a posto, ogni tanto mi dava errori sia con un solo modulo sia con tutti e due. Era tutto puramente casuale.
Morale della favola, ho cambiato ram e non ho più avuto problemi. Non ne hai altre con le quali provare?
Ghizzo22
20-01-2013, 11:26
No sul secondo va bene. Ho preso questa immagine così vedi meglio (le ram se non sbaglio dovrebbero essere come le tue) http://www.techstation.it/uploads/articles/cooler-master-hyper-412s/C17.jpg
Grazie mille gentilissimo, comunque si le mie ram sono proprio quelle, l' importante è che ci stanno entrambe nel caso quelle a basso profilo sotto ci stanno anche nel primo slot?
Luc][ino
20-01-2013, 12:22
Per il fatto dei giochi che scattano potrebbe esser dovuto a:
-mancato aggiornamento driver della scheda video
-necessità di una piccola spinta in overclock della cpu; se non l'hai già fatto, dissi permettendo visto che è K prova a portarla ad almeno 4/4.2 ghz (hai menzionato Guild Wars 2 che è abbastanza cpu-dipendente)
-presenza di virus o malware di vario genere/processi in background nel sistema operativo, ma dovrebbe essere una possibilità remota, visto che hai appena assemblato, comunque dai una pulizia al sistema e ai registri per sicurezza
-problemi nei settaggi dei giochi: magari hai impostato filtri grafici troppo spinti, o semplicemente dimenticato di attivare il v sync (i giochi senza sincronia verticale sembrano andare a scatti anche con fps alti perche' possono variare anche da 250fps a 120fps e avresti dei rallentamenti marcati) Se il tuo monitor è un 60hz impostala a 60 fps se è 120hz a 120. Se non riesci ad attivarla dal gioco puoi anche farlo dal pannello della scheda video o aiutandoti con un programmino tipo D3D overrider
Dopo aver preso questi piccoli accorgimenti, scaricati fraps tienilo attivo e fai partire un gioco per monitorare gli fps.
PS: Attenzione, Diablo 3 e Guild Wars 2 apparentemente sembrano giochi leggeri e facili da gestire ma non sono ottimizzati benissimo e soprattutto in Guild Wars 2 molte volte è la CPU a farsi carico del lavoro, nei WvsW ad esempio è normale che crollino gli fps perchè la mole di giocatori su schermo è tanta e molte volte ci si ritrova a 20/25 fps anche con configurazioni da 2000 euro di pc ;) Prova magari ad abbassare le ombre e i riflessi per migliorare la situazione..
Per l'overclock dovrei risolvere prima il problema delle schermate blu.
Tra l'altro è sempre più strano. Ho tolto 1 banco di RAM e si è avviato normalmente, l'ho rimesso e ha continuato a funzionare finora! Bah
salve a tutti!
tra extreme 4 110€ e extreme 6 133€ cosa consigliate?
vale la spesa le 20€ in più per la extreme 6?
l'intenzione è di metterci un 2500k, ovviamente occato almeno a 4200, 8gb ddr 1600..
poi come vga ci metterei le 2 gtx470 che possiedo al momento..per il resto tutto ciò che c'è in firma..quale mi consigliate?
grazie...
Luc][ino
20-01-2013, 18:14
salve a tutti!
tra extreme 4 110€ e extreme 6 133€ cosa consigliate?
vale la spesa le 20€ in più per la extreme 6?
l'intenzione è di metterci un 2500k, ovviamente occato almeno a 4200, 8gb ddr 1600..
poi come vga ci metterei le 2 gtx470 che possiedo al momento..per il resto tutto ciò che c'è in firma..quale mi consigliate?
grazie...
Per me nella scelta ha influito molto il fatto che la Extreme4 è una slimATX e non mi piaceva l'idea di montare la scheda con 3 viti in meno (anche se la Extreme6 ha un inutile connettore per floppy). Sono due schede molto simili e caschi bene in ogni caso.
Felixman
20-01-2013, 21:50
Hai provato a cambiare slot? Io col vecchio pc avevo penato non poco all'inizio con le ram perchè non pienamente compatibili, nonostante sul sito della scheda madre e delle ram venissero date per compatibili. :rolleyes:
Con memtest ogni tanto era tutto a posto, ogni tanto mi dava errori sia con un solo modulo sia con tutti e due. Era tutto puramente casuale.
Morale della favola, ho cambiato ram e non ho più avuto problemi. Non ne hai altre con le quali provare?
no, per il momento ho fatto prove solo con un banco, l'altro lo provero in settimana. le ram mie sono state crete appositamente per questa scheda madre. escludo incompatibilità.
gli slot ho usato quelli consigliati nel manuale.
Grazie mille gentilissimo, comunque si le mie ram sono proprio quelle, l' importante è che ci stanno entrambe nel caso quelle a basso profilo sotto ci stanno anche nel primo slot?
si con quelle a basso profilo puoi riempirli tutti e 4 gli slot ;)
[ino;38891296']Per me nella scelta ha influito molto il fatto che la Extreme4 è una slimATX e non mi piaceva l'idea di montare la scheda con 3 viti in meno (anche se la Extreme6 ha un inutile connettore per floppy). Sono due schede molto simili e caschi bene in ogni caso.
ti ringrazio;)
Luc][ino
20-01-2013, 22:54
Figurati.
Giusto per sapere. E' normale che il moltiplicatore del mio i5-3570k ancora con tutte i settaggi del bios a default sia "instabile"?
Del tipo sono sul desktop senza fare niente con CPU-Z aperto e "salta" in continuazione da 16 a 25 poi di nuovo 16-33-16-36-22-24 e così via con temperature dei core dai 33 ai 43°C
belga_giulio
21-01-2013, 00:24
Ciao, ieri, con molta fatica, ho smontato l'apparecchio che stava sopra al pc, aperto il pc, tolta una delle due ram da 8 gb, fatti 3 cicli di diagnostica con memtest, pari a circa 4 ore, nessun errore rilevato, spengo il pc, lo riaccendo stamattina dopo circa 6 ore dal suo spegnimento il problema all'accensione di rimanere bloccato con schermo nero si è ripresentato ancora una volta. Maledetto errore, mi sta mandando al manicomio. Il fatto è che la situazione si sta aggravando perchè proprio ieri per fare partire il pc non bastava nemmeno spegnerlo bruscamente e farlo ripartire, ma ci volevano due tentativi ed in un caso addirittura tre.
Non mi rimane a questo punto che provare con l'altra ram. farle fare il memtest e poi ripetere la procedura che ho fatto con l'altra.
Prima di formattare ho pensato che proverò a staccare pure il lettore bluray che è collegato ad asmedia e che quando ho un cd messo dentro mi rileva la periferica come dispositivo removibile. Sto andando ad escludere tutti i campanellini di allarme che mi arrivano agli occhi.
Vorrei provare pure a farlo partire dalla scheda video integrata. Mi sono chiesto infatti: non sarà che la scheda video discreta Geforce Nvidia Gts450 ha qualcosa di guasto?
Poi voglio provare staccando la usb dell'vfd soundgraph che mi è stata installata come dispositivo sconosciuto.
Dopo di ciò che mi resta ancora da controllare? Ho provato pure a fare partire il pc senza alcuna usb collegata.
Ho provato pure a togliere tutti gli overclock, ma niente da fare porca miseria.
Fatti tutti questi ultimi tentativi avete ancora dei consigli da darmi? Non mi resta che formattare?
Aiutatemi per favore!
Grazie.
Ciiao.
Ascolta, potrebbe anche essere l'alimentatore che ha qualche problema. Lo dico per esperienza.. Specialmente in fatto di accensione.. non so.. Io un volta ebbi dei problemi simili, ho messo l'ali in firma e magia sono spariti tutti.. Poi chissà, ahimè non c'è mai nulla di certo.. Ciao!
belga_giulio
21-01-2013, 00:28
Ne approfitto per chiedervi anche altre 2 cose:
- se usate lucid virtu, se è facile e pratico da settare, o se disabilitate direttamente la funzione nel bios, abilitando solo la vga discreta?
- ho scaricato da station drivers Intel management engine... ma a cosa serve esattamente (non l'ho mai usato prima)? E ho scaricato sia i driver che il firmware.. devo mettere tutti e due? E il firmware come lo metto?
...mamma mia.. passano 3 anni e cambia tutto!! :p
Ri-up!
Grazie! :)
Prezioso
21-01-2013, 09:16
[ino;38891296']Per me nella scelta ha influito molto il fatto che la Extreme4 è una slimATX e non mi piaceva l'idea di montare la scheda con 3 viti in meno (anche se la Extreme6 ha un inutile connettore per floppy). Sono due schede molto simili e caschi bene in ogni caso.
a me se non sbaglio manca una sola vite, sarà che il case ha più 'fori'?
Felixman
21-01-2013, 09:23
Ascolta, potrebbe anche essere l'alimentatore che ha qualche problema. Lo dico per esperienza.. Specialmente in fatto di accensione.. non so.. Io un volta ebbi dei problemi simili, ho messo l'ali in firma e magia sono spariti tutti.. Poi chissà, ahimè non c'è mai nulla di certo.. Ciao!
Grazie per la info. Sto scandagliando problema per problema.
Tra ieri ed oggi ho fatto queste prove senza successo:
Controllata temperatura cpu da bios prima di avvio pc: 20,50 gradi. Escluso problema surriscaldamento;
Acceso pc con un altro monitor sempre in hdmi: si pianta uguale;
Acceso pc senza alcuna hdmi collegata: si pianta pure così. Ho provato ad entrare nel computer con Teamviewer ma è risultato impossibile;
Mi resta di provare ad accendere con l'altra ram (alle volte ho tolto quella buona e lasciato quella guasta?) e fare il memtest anche con quest'ultima.
Poi vorrei fare partire il pc scollegando il bluray sata che è collegato su asmedia e poi scollegando il vfd soundgraph usb che viene installato come dispositivo sconosciuto.
La rottura di queste prove è che posso verificare solo ogni 6 ore circa e non mi conviene staccare tutto in una volta perchè altrimenti non capirei la causa del problema.
Per quanto riguarda l'alimentatore è un ENERMAX Modu87+Gold 500W acquistato abbastanza di recente a 170 €. Un alimentatore di una certa potenza ed importanza direi.
andythesniper
21-01-2013, 21:37
Iscritto!
futuro possessore di ASRock extreme4 extreme6 :D
Luc][ino
21-01-2013, 21:48
Appurato che ho beccato un H80i difettoso (che culo!) e l'altra sera ho sentito un leggero puzzo di bruciato e da dove venisse non sono riuscito a capirlo, esiste qualche test che permette di verificare se CPU e scheda madre funzionano correttamente o hanno avuto qualche danneggiamento anche lieve?
Secondo me è dovuta al corsair quella puzza altrimenti se fossero danneggiati cpu o scheda madre non ti partirebbero nemmeno :D
mircocatta
22-01-2013, 07:42
ma il noctua d14 non monta sulle extreme 4?!?!?!?!? leggo ora (dopo aver fatto l'ordine del dissipatore!!!!! e me lo hanno anche già spedito e arriva a breve!) che qualcuno se ne lamenta sulla discussione del dissipatore in questione! eppure lo davano compatibile sul sito noctua!
Felixman
22-01-2013, 08:10
Io con la extreme 6 monto il Noctua in firma e va benissimo.
Scheda Madre ASROCK Z77 Extreme6 Cpu Intel i7 3770K Ivy Bridge Dissipatore cpu Noctua NH-C12P SE14 Ram G.Skill TridentX PC3-19200 2400MHz 2x8GB SSD Samsung 830 128GB HDD Western Digital WD20EARX SATA-III 2TB Alimentatore ENERMAX Modu87+Gold 500W Case Silverstone LC16B-M Scheda video Nvidia Geforce MSI N450GTS 2GB Ventola aggiuntiva vga Noctua CM 8X8 NF-R8 Bluray LG BH10LS30 Scheda DVB-S2/DVB-T2 Hauppauge WinTV-HVR-4400 HD
Continua la mia lotta contro il mio pc per capire il perchè del blocco all'avvio.
Ieri ho fatto un bel po' di prove:
Ho testato per 9 ore l'altro banco di ram con oltre 7 cicli di memtest a zero errori.
Siccome per togliere e mettere il banco di ram ho dovuto smontare mezzo pc (nel mio case in firma lo spazio è davvero ridotto, tanto da non poterci entrare le mani) stamattina ho acceso senza la presenza di molti componenti hardware e stranamente si è acceso correttamente.
All'appello mancavano: un banco di ram, la scheda video nvidia (pc partito dalla integrata), bluray, scheda satellitare, scheda sonora xonar. Uno di questi componenti potrebbe essere l'indiziato colpevole.
Forse, dico forse e ancora forse (in quanto voglio verificare un altro riavvio totalmente a freddo [e non successivamente dopo che la macchina ha effettuato tutta la notte il memtest della ram]) ho circoscritto il problema.
Come detto, aspetto di effettuare un altro avvio a freddo per verificare se il problema è sparito. Se è tutto ok, solo succesivamente provvederò al graduale reinstallo dei vari componenti restati fuori.
Vi terrò informati. Ciao.
ma il noctua d14 non monta sulle extreme 4?!?!?!?!? leggo ora (dopo aver fatto l'ordine del dissipatore!!!!! e me lo hanno anche già spedito e arriva a breve!) che qualcuno se ne lamenta sulla discussione del dissipatore in questione! eppure lo davano compatibile sul sito noctua!
Ti ho anche risposto subito...Montarlo lo monti ma dipende da che ram usi. Se hai comprato un kit high profile puoi utilizzare solo gli slot 3 e 4, in quanto i primi due sono inutilizzabili, quindi addio dual channel. 4 moduli non li monti neanche con la mazzetta. Con le ram senza dissipatori non dovresti avere problemi ma dovresti montarle prima del dissipatore e per toglierle dovresti prima smontare il dissipatore (sempre per gli slot 1 e 2).
dinamite2
22-01-2013, 12:21
ragazzi domani mi arriva un asrock z77e-itx.
Sapete mica quale dissipatore,molto prestante, posso montare?
considerate che non dovrei avere problemi di altezza, e che deve raffreddare un 3570k.
:)
Fantomatico
22-01-2013, 12:32
Salve a tutti... :) prima volta che scrivo in questa sezione. :D
Sentite, il prossimo mese molto probabilmente mi farò il pc nuovo, e vista la fama della Asrock extreme 4, propenderei per comprare quest'ultima appunto... mi chiedevo solo una cosa: quando installerò il nuovo sistema operativo, se voglio installare fin da subito il software più recente, COSA devo installare?
Ad esempio sulla mia attuale scheda madre, ho trovato facilmente i "chipset driver"...ma sul sito Asrock vedo diversi link e tanti software da scaricare, qual è l'essenziale da scaricare per il suo corretto funzionamento? Tenendo presente che per l'audio userò quello integrato nella vga (una 7950)...devo scaricare tutto?
Felixman
22-01-2013, 12:55
Aggiornamenti: ho acceso il pc a pranzo ed è ripartito. Penso di poter dite di aver circoscritto il problema. È già qualcosa. Stasera alle 21 lo riaccendo inserendo la seconda ram.
salve a tutti!
tra extreme 4 110€ e extreme 6 133€ cosa consigliate?
vale la spesa le 20€ in più per la extreme 6?
quale mi consigliate?
grazie...
la extreme 6 ha una sezione di alimentazione migliore
Salve a tutti... :) prima volta che scrivo in questa sezione. :D
Sentite, il prossimo mese molto probabilmente mi farò il pc nuovo, e vista la fama della Asrock extreme 4, propenderei per comprare quest'ultima appunto... mi chiedevo solo una cosa: quando installerò il nuovo sistema operativo, se voglio installare fin da subito il software più recente, COSA devo installare?
Ad esempio sulla mia attuale scheda madre, ho trovato facilmente i "chipset driver"...ma sul sito Asrock vedo diversi link e tanti software da scaricare, qual è l'essenziale da scaricare per il suo corretto funzionamento? Tenendo presente che per l'audio userò quello integrato nella vga (una 7950)...devo scaricare tutto?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38717097&postcount=5161
belga_giulio
22-01-2013, 22:27
Ciao ragazzi, vi scrivo d'urgenza dal telefono... AIUTO!
Ho montato da zero il pc in firma... Quando faccio per accendere, si accende, partono le ventole dell'H100i, della vga, di accendono led e minchie e pizzi...
MA il monitor non si accende, la mobo mi suona 3 beeep allarmanti in sequenza, e poco dopo il pc si spegne da solo.. Dopo pochi secondi si riaccende, e inizia potenzialmente un beep infinito..
Secondo voi che è successo????
Cosa vogliono dire quei tre beeep e questa sequenza accendi-spegni-accendi?
HELP!! :(
mefistole1978
22-01-2013, 23:46
Ciao ragazzi, vi scrivo d'urgenza dal telefono... AIUTO!
Ho montato da zero il pc in firma... Quando faccio per accendere, si accende, partono le ventole dell'H100i, della vga, di accendono led e minchie e pizzi...
MA il monitor non si accende, la mobo mi suona 3 beeep allarmanti in sequenza, e poco dopo il pc si spegne da solo.. Dopo pochi secondi si riaccende, e inizia potenzialmente un beep infinito..
Secondo voi che è successo????
Cosa vogliono dire quei tre beeep e questa sequenza accendi-spegni-accendi?
HELP!! :(
errore ram, 99%
belga_giulio
22-01-2013, 23:56
errore ram, 99%
Bravissimo!!
grazie al doctor debug della scheda ho scoperto che l'errore era di ram..
il computer infatti è partito..
Ma questo significherà che la memoria è fallata o che lo slot è fallato?? Mah..
Intanto provo a mettere le ram su gli slot 2 e 4 invece che su 1 e 3 e vediamo che accade.. Grazie mille intanto!!! :)
mefistole1978
22-01-2013, 23:58
Bravissimo!!
grazie al doctor debug della scheda ho scoperto che l'errore era di ram..
il computer infatti è partito..
Ma questo significherà che la memoria è fallata o che lo slot è fallato?? Mah..
Intanto provo a mettere le ram su gli slot 2 e 4 invece che su 1 e 3 e vediamo che accade.. Grazie mille intanto!!! :)
testa 1 banco alla volta :D
ps. come' questo haf xb? magari hai messo quanche foto sul forum? (Fine OT)
belga_giulio
23-01-2013, 01:34
testa 1 banco alla volta :D
ps. come' questo haf xb? magari hai messo quanche foto sul forum? (Fine OT)
Li ho messi negli slot 2 e 4, e il pc è partito... chissà se è fallato lo slot 3 della mobo... se così fosse, non so se avrò voglia di mandare in RMA la scheda per questo... tanto con 16 giga di ram, sto apposto per chissà quanto.
Comunque per chiudere l'OT (ma un topic dell'HAF XB non mi pare ci sia, e io ahimé non ho proprio tempo per aprirlo!) il case è carinissimo!!!! Lo adoro davvero!! Non è fatto per tenere fuori la polvere però.. dovrò pulirlo spesso, ma va bene... piccolo ma capiente, elegante, facilmente trasportabile, la VGA sta in orizzontale e non pende sulla mobo...
Gli do un 9 pieno, perché (NOTA IMPORTANTE PER I POSSESSORI DEL MIO STESSO ALIMENTATORE) per ora l'unica pecca è che non è fatto per un alimentatore grande quanto il mio....... i cavi sono davvero piegati sull'alimentatore, e premono appena appena contro l'elettronica del cassetto delle baie hot-swap... Non è bene.. ma perdendoci un paio d'ore ho reso la cosa accettabile.. con un ali più piccolo il problema non si pone, e di spazio per ordinare i cavi ce n'è!
Fine OT sul case..
Grazie dell'aiuto! :D
Gabryely78
23-01-2013, 07:23
ragazzi è appena uscito il nuovo bios 2.60 per la extreme6
http://www.asrock.com/mb/Intel/Z77%20Extreme6/?cat=Download&os=BIOS
http://www.station-drivers.com/page/asrock/z77extreme6.htm
ragazzi è appena uscito il nuovo bios 2.60 per la extreme6
http://www.asrock.com/mb/Intel/Z77%20Extreme6/?cat=Download&os=BIOS
http://www.station-drivers.com/page/asrock/z77extreme6.htm
1. Update RAID ROM.
2. Support Intel UEFI RAID configuration in BIOS setup.
non ci credo :cool:
I soliti sospetti
23-01-2013, 08:10
1. Update RAID ROM.
2. Support Intel UEFI RAID configuration in BIOS setup.
non ci credo :cool:
A cosa non credi? Al supporto per raid da bios?
A cosa non credi? Al supporto per raid da bios?
pure :) ma che si sono decisi ad agg la rom...sono curioso di vedere che versione hanno messo
I soliti sospetti
23-01-2013, 08:12
pure :) ma che si sono decisi ad agg la rom...sono curioso di vedere che versione hanno messo
Beh... già se quel supporto raid è vero, già sarebbe una buona cosa. :)
Gabryely78
23-01-2013, 08:13
1. Update RAID ROM.
2. Support Intel UEFI RAID configuration in BIOS setup.
non ci credo :cool:
era ora, almeno non dovrai più tirarti matto ;)
era ora, almeno non dovrai più tirarti matto ;)
:)
speriamo che hanno aggiunto la Intel RST(e) RAID ROM v11.6.0.1702
mircocatta
23-01-2013, 08:42
Ti ho anche risposto subito...Montarlo lo monti ma dipende da che ram usi. Se hai comprato un kit high profile puoi utilizzare solo gli slot 3 e 4, in quanto i primi due sono inutilizzabili, quindi addio dual channel. 4 moduli non li monti neanche con la mazzetta. Con le ram senza dissipatori non dovresti avere problemi ma dovresti montarle prima del dissipatore e per toglierle dovresti prima smontare il dissipatore (sempre per gli slot 1 e 2).
Ok grazie, non ho trovato la tua altra risposta :confused:
comunque non dovrebbe esser un problema per me, monto ram altine, corsair vengeance, ma probabilmente monterò il dissipatore senza la ventola 12cm che è proprio quella che intralcia le ram
altra domanda: attualmente utilizzo lo slot 1 e 3 per le ram e probabilmente con questo dissipatore mi converrà spostarmi sullo slot 2 e 4.. le prestazioni rimangono uguali e non necessita di una reinstallazione del s.o. giusto??
BarboneNet
23-01-2013, 09:15
ciao raga, mi iscrivo!
Che mi dite dei bios beta per la extreme6? io ne ho presa una usata con su il L0.330....dove posso reperirlo di nuovo?
grazie
ciao raga, mi iscrivo!
Che mi dite dei bios beta per la extreme6? io ne ho presa una usata con su il L0.330....dove posso reperirlo di nuovo?
grazie
mai sentita quella vers di bios..
cmq qui trovi tutto http://www.station-drivers.com/page/asrock/z77extreme6.htm
BarboneNet
23-01-2013, 09:46
dovrebbe essere per ln2
Ok grazie, non ho trovato la tua altra risposta :confused:
comunque non dovrebbe esser un problema per me, monto ram altine, corsair vengeance, ma probabilmente monterò il dissipatore senza la ventola 12cm che è proprio quella che intralcia le ram
altra domanda: attualmente utilizzo lo slot 1 e 3 per le ram e probabilmente con questo dissipatore mi converrà spostarmi sullo slot 2 e 4.. le prestazioni rimangono uguali e non necessita di una reinstallazione del s.o. giusto??
Il problema non era la ventola ma il dissipatore stesso che era troppo basso (o troppo alte le ram). Nel primo slot era impossibile farla entrare, nel secondo non sono sicuro ma mi pare la situazione fosse la stessa. Non mi pare che spostando la ventola si riuscisse a montarlo, tant'è che li avevo montati negli ultimi 2 slot.
Non cambia nulla, puoi usare o l'1-3 o il 2-4. Non serve nemmeno che reinstalli il so però secondo me sarebbe meglio averli tutti disponibili, anche in caso di eventuali incompatibilità delle ram. In questo caso non potresti nemmeno testare gli altri slot.
Non ho capito, ma ti è arrivato tutto? Hai già assemblato? Sono sicurissimo che il primo slot non lo puoi utilizzare e, molto probabilmente, anche il secondo.
mircocatta
23-01-2013, 13:42
Il problema non era la ventola ma il dissipatore stesso che era troppo basso (o troppo alte le ram). Nel primo slot era impossibile farla entrare, nel secondo non sono sicuro ma mi pare la situazione fosse la stessa. Non mi pare che spostando la ventola si riuscisse a montarlo, tant'è che li avevo montati negli ultimi 2 slot.
Non cambia nulla, puoi usare o l'1-3 o il 2-4. Non serve nemmeno che reinstalli il so però secondo me sarebbe meglio averli tutti disponibili, anche in caso di eventuali incompatibilità delle ram. In questo caso non potresti nemmeno testare gli altri slot.
Non ho capito, ma ti è arrivato tutto? Hai già assemblato? Sono sicurissimo che il primo slot non lo puoi utilizzare e, molto probabilmente, anche il secondo.
è arrivato tutto ma ancora è imballato, se so da subito che i primi due slot sono out, non perdo neanche tempo e rimando indietro il dissipatore (purtroppo)
ok sacrificare il primo slot, ma anche il secondo no, visto che si perde il dual channel (non sta ne in cielo ne in terra questo)
Non so, io ti direi di fartelo cambiare senza neanche aprirlo se riesci. Purtroppo non ho fatto delle foto col dissipatore montato, quindi non ne sono sicurissimo, ma solo il terzo ed il quarto erano accessibili.
Ho solo questa foto che ho fatto per ricordo :D, ma non rende l'idea.
http://thumbnails101.imagebam.com/23364/bea2cf233631978.jpg (http://www.imagebam.com/image/bea2cf233631978)
Col Thermalrigh Macho invece nessun problema.
http://thumbnails101.imagebam.com/23364/f383d8233632150.jpg (http://www.imagebam.com/image/f383d8233632150)
SinapsiTXT
23-01-2013, 14:56
Varg87 avevi provato a smontare la ventola esterna fissata vicino al banco di ram?
Il problema non è la ventola ma l'altezza del dissipatore verso la scheda madre, togliendo la ventola non cambierebbe nulla. Adesso che ci penso a sto punto anche il secondo slot è inutilizzabile, magari per poco, altrimenti avrei sicuramente spostato la ventola verso l'alto.
Purtroppo non ho fatto foto lateralmente perchè quando me ne sono accorto mentre lo montavo ho tirato giù un paio di bestemmie e l'ho subito messo in vendita. :sofico:
Per far stare le ram high profile o si segano 3-4 mm del dissipatore delle ram, o si segano 3-4 mm del Noctua, cosa ovviamente non fattibile.
Quindi posso affermare con sicurezza (quasi :asd:) che i primi 2 slot diventano inutilizzabili con ram high profile.
mircocatta
23-01-2013, 16:05
la cosa che mi fa rabbia è che sul sito dove ho preso il d14 e il cm690 (su amaz*n) vendevano anche il macho e pure il tuo case! che ha quella sezione hdd che è uno splendore a confronto del cm690! e avrei pure risparmiato dei soldi nel totale :mad: :mad:
visto che lo monti, con il macho vado sul sicuro o ci sono problemi di vario genere anche per questo dissipatore? conta che io ho ram HIGH PROFILE e non intendo cambiarle
così se amaz*n me lo cambia faccio il cambio diretto d14-macho
continuo a non capire perchè sul sito noctua non danno nessuna info a riguardo della compatibilità, mentre su altre mobo informano di problemi con le ram..
idem su discussioni analoghe sparse in rete dove non parlano di problemi nel montare le ram su questa mobo con questo dissipatore
Nessuno sa perche continuo ad avere l ' XfastRAM pieno??
Ho messo due giga ma si riempe sempre!
Ma non si autosvuota? e poi subito dopo l'avvio di win8 ho già 1Gb di roba!:confused:
TheUnpoeticCircle
23-01-2013, 18:59
1. Update RAID ROM.
2. Support Intel UEFI RAID configuration in BIOS setup.
*La scheda madre con più aggiornamenti al mondo. :asd:
belga_giulio
23-01-2013, 21:34
Ragazzi, ma è possibile che di default la extreme 6 dia troppa corrente al 3770k rispetto a quella che basterebbe a farlo rullare alla sua velocità normale? :confused:
Perché altrimenti significherebbe che l'H100i come dissi fa pietà, visto che dopo soli 2 minuti di prime95, le temp arrivano fino a 75°...
Se fosse la mobo che da troppi volt di base, che valore dovrei impostare? E sotto quali voci del bios?
Grazie a tutti ragazzi! :)
Ragazzi, ma è possibile che di default la extreme 6 dia troppa corrente al 3770k rispetto a quella che basterebbe a farlo rullare alla sua velocità normale? :confused:
Perché altrimenti significherebbe che l'H100i come dissi fa pietà, visto che dopo soli 2 minuti di prime95, le temp arrivano fino a 75°...
Se fosse la mobo che da troppi volt di base, che valore dovrei impostare? E sotto quali voci del bios?
Grazie a tutti ragazzi! :)
hai detto che la cpu sta a default il vcore che leggi in full a quanto sta ?
belga_giulio
23-01-2013, 21:51
hai detto che la cpu sta a default il vcore che leggi in full a quanto sta ?
Oscilla pacatamente tra 1.128 e 1.136 secondo cpu-z...
Oscilla pacatamente tra 1.128 e 1.136 secondo cpu-z...
a 1.36v tiene anche 4,6 ghz come minimo :D
belga_giulio
23-01-2013, 21:58
a 1.36v tiene anche 4,6 ghz come minimo :D
Non ho scritto 1,36 ma tra 1.128 e 1.136.... ;)
Vanno bene?
Non ho scritto 1,36 ma tra 1.128 e 1.136.... ;)
Vanno bene?
ma che cala cala...con 1.13 (sorry x prima sono stanco :D ) puo tenere i 4,2 ghz...cala un paio di step alla volta se vuoi tenerlo a default e parti con i test finche non trovi quello piu basso e stabile
belga_giulio
23-01-2013, 22:27
ma che cala cala...con 1.13 (sorry x prima sono stanco :D ) puo tenere i 4,2 ghz...cala un paio di step alla volta se vuoi tenerlo a default e parti con i test finche non trovi quello piu basso e stabile
Ha dici che potrei portarlo a 4.2 già con il vcore di default? beh.. quasi quasi potrei anche provare prima di passare (fra un mesetto, e risolto il problema delle temp) a oc più pesante...
Non conosco ancora la scheda... per portarlo a 4.2 (tenendo il moltiplicatore più basso che posso ed alzando il bus) che voci devo andare a settare nella mobo?
Grazie!!! ^_^
E nel caso volessi invece abbassare il vcore senza perdere la speedstep, cosa devo toccare invece?
la cosa che mi fa rabbia è che sul sito dove ho preso il d14 e il cm690 (su amaz*n) vendevano anche il macho e pure il tuo case! che ha quella sezione hdd che è uno splendore a confronto del cm690! e avrei pure risparmiato dei soldi nel totale :mad: :mad:
visto che lo monti, con il macho vado sul sicuro o ci sono problemi di vario genere anche per questo dissipatore? conta che io ho ram HIGH PROFILE e non intendo cambiarle
così se amaz*n me lo cambia faccio il cambio diretto d14-macho
continuo a non capire perchè sul sito noctua non danno nessuna info a riguardo della compatibilità, mentre su altre mobo informano di problemi con le ram..
idem su discussioni analoghe sparse in rete dove non parlano di problemi nel montare le ram su questa mobo con questo dissipatore
Confermo che si possono montare solo RAM low profile motivo per cui mio malgrado lo ho venduto ed ho preso un corsair H70.
Felixman
24-01-2013, 08:25
ho notato che mi si crea l'icona rimozione sicura dell'hardware quando inserisco un cd con delle canzoni mp3. se tolgo il cd l'icona scompare. basta soltanto aprire il cassetto. ma secondo voi è normale questa cosa? a tipo che ha a che fare con qualcosa del plug and play
Il mio non è un disco (non ho problemi coi dischi), ma un lettore bluray e diventa removibile solo se dentro c'è un disco. Tra l'altro se provo a rimuoverlo invece di staccarmi il lettore mi apre lo sportellino del lettore. In pratica non è nemmeno il lettore che viene visto come removibile (perchè, come ripeto, senza cd dentro non è segnato come removibile) ma il supporto stesso. Il cd, dvd o bluray che sta dentro viene considerato, per esempio, alla pari di una pendrive inserita, quindi diventa removibile. Non so se ho reso bene l'idea. E' una cosa abbastanza strana in effetti che non mi era mai successa.
Almeno questo problema l'ho capito cos'era è l'ho risolto.
Il tutto era causato dal fatto che il lettore bluray era collegato al sata di asmedia. Provando a collegarlo su un sata normale questo problema (che poi vero e proprio problema non è perché funziona ugualmente) non si verifica.
Spiegato un mistero e a li mortacce di sto Asmedia.
mircocatta
24-01-2013, 08:51
qualcuno di voi monta un Cooler Master Hyper612S su le extreme4 ? o anche 6
visto che non ci sta il d-14, il macho è reperibile solo la prossima settimana quindi ho da qui a sabato per sapere se va bene il 612S che nel caso sabato potrei anche acquistarlo in un negozio vicino a casa a 48€ :)
dariofreud
24-01-2013, 15:46
Raga mi sta succedendo una cosa strana che sto notando solo ora ma non so da quando ci sia...
Extreme 6 z77 bios 2.30
Tengo salvato un profilo a 47X che uso per il Dayli, lo metto e non so perchè, non sempre ma dopo magari qualche giorno, mi ritrovo il pc a frequenza di base :confused:
L'impostazione rimane salvata quindi non credo sia un problema di batteria della scheda madre o di reset...
Idee?
AGGIORNAMENTO:
Oddio, adesso non mi vede più l'OC per nulla! Salvo le impostazioni a 47, o 43X, riavvio Windows e cpuz mi dice sempre che sto a 35X e anche Hwmonitor conferma il voltaggio basso....
AGG2:
Niente, anche con i settaggi di OC automatico da BIOS, in Win mi dice sempre che sto a frequenza stock....provo a flashare il BIOS aggiornato e vediamo se si risolve la situazione...
qualcuno di voi monta un Cooler Master Hyper612S su le extreme4 ? o anche 6
visto che non ci sta il d-14, il macho è reperibile solo la prossima settimana quindi ho da qui a sabato per sapere se va bene il 612S che nel caso sabato potrei anche acquistarlo in un negozio vicino a casa a 48€ :)
Valuta anche dissipatori come il corsair H70, davvero ottimo non rimpiango per nulla il D14 e lo tengo con due ventole a 900rpm con la cpu @4500
dariofreud
24-01-2013, 17:01
Update del BIOS al 2.60 e problema risolto (pare)....
Per un attimo ho avuto una gran paura (usando un eufemismo :D )
qualcuno di voi monta un Cooler Master Hyper612S su le extreme4 ? o anche 6
visto che non ci sta il d-14, il macho è reperibile solo la prossima settimana quindi ho da qui a sabato per sapere se va bene il 612S che nel caso sabato potrei anche acquistarlo in un negozio vicino a casa a 48€ :)
pensa che il 412s cooler master che è supergiù quanto il 612s ci sta ma se hai ram high profile vanno messe sul secondo e quarto slot.Con le low profile nessun problema
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.