View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock Z77 series - Extreme / Fatal1ty
https://www.asrock.com/support/faq.asp?id=2
rattopazzo
19-09-2017, 20:36
Quindi potrebbe essere la ram?
non parla però di 3 beep, pausa, 3 beep, ma solo di 3 beep
e al secondo riavvio il PC funziona senza apparenti problemi.
Prova a fare un memtest e prova un banco alla volta.
Prova anche a dare una pulita ai contatti delle RAM che potrebbero essersi ossidati con una gomma bianca o dell'alcool isopropilico.
rattopazzo
19-09-2017, 21:02
Ok, ho provato a togliere i banchi di ram, dare una ripulita dalla polvere (ce ne era davvero poca comunque) e invertirli
purtroppo il problema si presenta solo a freddo quindi dovrò aspettare domani per vedere i risultati.
Intanto provo a fare un metest...
rattopazzo
20-09-2017, 19:15
7+ ore di memtest e nessun errore rilevato, sembra che la RAM non abbia problemi.
Suppongo che dovrò aspettare quando e se il problema si presenterà più spesso per fare altri test...
rattopazzo
24-09-2017, 08:24
Come temevo da un paio di giorni a questa parte la situazione è peggiorata
il problema si presenta più spesso e a volte il PC non si avvia neanche dopo il secondo riavvio.
Inoltre il PC non si arresta più, rimane con la spia di alimentazione accesa e le ventole che continuano a girare, non è un problema software di windows perchè da lo stesso problema anche con linux mint e windows xp.
Inoltre premendo il tasto reset, il riavvio non è istantaneo ma impiega circa 5-6 secondi, stesso problema premendo CTRL-ALT-CANC.
Come temevo da un paio di giorni a questa parte la situazione è peggiorata
il problema si presenta più spesso e a volte il PC non si avvia neanche dopo il secondo riavvio.
Inoltre il PC non si arresta più, rimane con la spia di alimentazione accesa e le ventole che continuano a girare, non è un problema software di windows perchè da lo stesso problema anche con linux mint e windows xp.
Inoltre premendo il tasto reset, il riavvio non è istantaneo ma impiega circa 5-6 secondi, stesso problema premendo CTRL-ALT-CANC.
Probabile sia un problema di bios-chip, prova a fare un reset cmos oppure prova togliendo la batteria tampone e il cavo di alimentazione per 10 min...
rattopazzo
24-09-2017, 18:11
Probabile sia un problema di bios-chip, prova a fare un reset cmos oppure prova togliendo la batteria tampone e il cavo di alimentazione per 10 min...
Ha funzionato!
resettando il CMOS il problema del mancato arresto di sistema sembra risolto
grazie :)
Rimane però il problema dei beep e dell'avvio problematico, evidentemente erano 2 problemi distinti.
Probabile come ti dicevo sia il BIOS chip andato.... Ma è sostituibile con estrema facilità, hai die strade riprogrammare quello che hai con un programmer (puoi provare a flasharlo da BIOS anche se non sarà mai come un programmer), oppure invii una mail ad Asrock descrivendo il problema e allegando la tua fattura di acquisto e ti spediscono gratuitamente il BIOS chip da sostituire :)
Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk
rattopazzo
24-09-2017, 20:28
Probabile come ti dicevo sia il BIOS chip andato.... Ma è sostituibile con estrema facilità, hai die strade riprogrammare quello che hai con un programmer (puoi provare a flasharlo da BIOS anche se non sarà mai come un programmer), oppure invii una mail ad Asrock descrivendo il problema e allegando la tua fattura di acquisto e ti spediscono gratuitamente il BIOS chip da sostituire :)
Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk
Non saprei, il computer non è più in garanzia, ha più di 5 anni
potrei optare per la prima strada, in pratica dovrei flashare il BIOS?
Ma prima proverei a togliere la batteria per 10 minuti, anche perchè prima ho solo resettato il CMOS agendo sui ponticelli appositi sulla scheda madre...o è praticamente la stessa cosa?
Non saprei, il computer non è più in garanzia, ha più di 5 anni
potrei optare per la prima strada, in pratica dovrei flashare il BIOS?
Ma prima proverei a togliere la batteria per 10 minuti, anche perchè prima ho solo resettato il CMOS agendo sui ponticelli appositi sulla scheda madre...o è praticamente la stessa cosa?
Non è un problema, asrock ha un ottimo servizio e anche in caso di garanzia scaduta spedisce gratuitamente i bios chip, caso diverso se dovessi fare rma in quel caso senza garanzia non è possibile...
Comunque conviene provare a priori la prima strada, se non va provi contattando asrock ;)
rattopazzo
24-09-2017, 21:08
Proverò prima a flashare il bios allora e in caso di esito negativo proverò a contattare Asrock per farmi inviare il bios chip
sono operazioni che non ho mai fatto, ma c'è una prima volta a tutto!
Grazie di tutto, sei stato gentilissimo :)
rattopazzo
25-09-2017, 12:51
Per la cronaca:
Flashare il bios ha prodotto risultati insperati, non solo i problemi all'avvio sono tutti spariti ma avevo anche la ventola della CPU che rumoreggiava per alcuni minuti all'avvio del PC e ora è silenziosa come un tempo!
Prezioso
25-09-2017, 13:37
come si riprogramma il bios? appena comprai il pc ebbi la cattiva idea di aggiornare il pc da Windows e si piantò :) non sapevo che asrock mandava i bios e lo comprai su un sito inglese già aggiorato:D
come si riprogramma il bios? appena comprai il pc ebbi la cattiva idea di aggiornare il pc da Windows e si piantò :) non sapevo che asrock mandava i bios e lo comprai su un sito inglese già aggiorato:D
Per riprogrammarlo ti serve un programmer, il più economico e utile allo scopo è il CH341A e ha un costo che va dai 2 ai 10€.
Asrock infatti è una delle poche società che ha davvero un supporto eccelso :)
Com'è possibile che il VID cambi cambiando solo il dissipatore? :mbe:
Mi sono ricordato di avere un AC Freezer 7 Pro non più in utilizzo e l'ho montato poco fa. A parte il solito discorso delle temperature diminuite di 15-20 gradi in full, sotto Prime il VID è passato da un massimo di 1.216V col Cryorig a 1.241V con l'AC. :stordita:
Venerdì ho chiesto al negozio dove ho acquistato il Cryorig la sostituzione e mi han detto che devo fare RMA. Mi sa che passeranno mesi prima che me lo sostituiscano.
Peccato solo che il Freezer sia più rumoroso in idle, niente di insopportabile ma il Cryorig si sentiva appena, e che non si abbini bene al resto del pc. :flower:
Vabbè, non ho intenzione di spenderci soldi anche perchè il prossimo anno penso mi farò un sistema Ryzen quando usciranno i 14nm+, sperando che calino i prezzi delle ram. Intanto tiro avanti così.
Comunque il mio pc dev'essere impossessato, forse a causa delle bestemmie che tiro giù. :asd:
Comunque ho scoperto da cosa dipendono i vari whea error, in pratica è un problema di surriscaldamento dei VRM, in quanto asrock ha inserito nelle z77 dei vrm meno efficienti rispetto Z68, in previsione di ivy bridge che aveva meno richieste di corrente rispetto i sandy, e infatti ho misurato la temperatura dei vrm, e a 4.6ghz superava i 109°, portando la cpu a 4.5ghz la temperatura è scesa a 91°, ora lo sto tenendo a 4.4ghz con vrm a max 78-79°, non oso immaginare a quanto siano saliti i vrm quando ho benchato a 4.8 e 5ghz...
Ciò spiega perchè nonostante la cpu non superasse i 60° in full comunque si generavano occasionalmente questi crash...
Diciamo che la z77 anche se compatibile non digerisce molto i sandy e lo si capisce anche dalla parziale compatibilità con la vga integrata, dove non è possibile accedere al bios della mobo e lo si può fare solo da gpu dedicata...
Fabbro76
10-10-2017, 18:28
Buonasera amici, volevo un consiglio: ho una z77 extreme 4 che attualmente monta 12 gb ram occupando tutti e 4 gli slot (ram ripescata dai rimasugli a suo tempo)
La ram viaggia a 1600 mhz 1.6v
Ho provato a spingerla oltre ma mi si sputt@na il so.
Volevo chiedervi:
1) Quale è la ram piu spinta compatibile con la mia mobo?
2) Ci sono evidenti vantaggi nel gaming a cambiare ram? In altre parole mi conviene o lascio tutto così fino al prossimo upgrade?
Grazie
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ciao, con il 2500k portando le ram da 1600 a 2133 in alcuni titoli ho guadagnato circa 7-8 fps passando da 50 a poco sotto i 60,poi dipende dall'engine in alcuni il distacco è maggiore mentre in altri non cambia praticamente nulla...
Però ho una 980ti come gpu, nel tuo caso lascia tutto com'è e al momento opportuno aggiorni l'intero sistema con ddr4 e piattaforme più recenti :)
Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk
Penso di aver risolto, più o meno. Perlomeno non ho più errori nel registro di sistema o crash.
Dopo aver provato ad installare l'AC Freezer 7 Pro per una settimana ed aver visto che le temperature pian piano salivano anche con questo, ho annullato l'RMA del Cryorig e l'ho rimontato.
Ho spostato una delle ventole montate in immissione sul fondo del case (3 Cryorig QF120, due in immissione e una in espulsione) nella parte anteriore superiore del case, a livello della ventola di espulsione del case e del dissipatore della CPU e le temperature si sono abbassate. Le tengo a bassi giri (500 rpm circa) giusto per muovere un po' d'aria senza fare rumore. Aumentando i giri guadagno qualche grado ma diventano rumorose nonostante siano ventole da max 1000 rpm.
Anche tenendo la paratia del case aperta le temperature salgono, probabilmente perchè non c'è un flusso d'aria corretto.
Adesso sono tentato di prendere una ventola da 140 mm da piazzare anteriormente e rimettere quella attuale che ho spostato nel fondo assieme all'altra, dov'era prima per dare aria alla scheda video, anche se non ne ha bisogno perchè scalda poco ma le temperature in game sono aumentate di qualche grado.
Mettendo la mano sul dissipatore della CPU non è eccessivamente caldo, tiepido direi, nemmeno sotto Prime. Penso siano i sensori che non rilevano correttamente le temperature anche perchè ora mi ritrovo con 10 gradi di differenza (in meno) sul primo core anzichè sul secondo come in tutti sti mesi. :muro:
Tra l'altro se i core arrivano a max 75° sotto Prime (con BF4 arrivano a max 70°) la temperatura della CPU (CPUTIN) non va oltre i 45°. C'è qualcosa che non va assolutamente nella rilevazione delle temperature.
Devo ancora provare a rimettere l'offset a -0.07 come prima per guadagnare qualche grado e vedere se crea ancora problemi adesso che è finita l'estate.
Montata da poco una Be Quiet Silent Wings 3 da 140 mm nella parte anteriore del case collegata al pin Cpu2, in modo che si regoli automaticamente in base alla temperatura del processore.
A parte che è virtualmente inudibile, ho guadagnato 5-7 gradi sui vari core. :eekk:
Continuo a trovare assurda la tutta sta storia comunque, infatti pure prima di montarla ho messo sotto stress la CPU e toccando il dissipatore non era nemmeno tiepido. Mah.
Forse calcola le temperature in base alle ventole collegate e fa una stima. :D
Penso di aver trovato la pace dei sensi. :sofico:
Una settimana fa ho rimontato il dissipatore senza stringerlo troppo stavolta (e senza tener fermi i distanziali che girano a vuoto) ed ora le temperature si mantengono basse tant'è che ho aumentato l'OC a 4,4 GHz.
Sotto Prime arrivano a max 63 gradi sul core più caldo, dopo mezz'ora di BF4 ho registrato 58-52-59-58 gradi sui core.
Ora sono tentato di provare a portarlo oltre in attesa di cambiare completamente architettura visto che ho ancora margine, almeno ora che non è caldo. :fagiano:
Penso di aver trovato la pace dei sensi. :sofico:
Una settimana fa ho rimontato il dissipatore senza stringerlo troppo stavolta (e senza tener fermi i distanziali che girano a vuoto) ed ora le temperature si mantengono basse tant'è che ho aumentato l'OC a 4,4 GHz.
Sotto Prime arrivano a max 63 gradi sul core più caldo, dopo mezz'ora di BF4 ho registrato 58-52-59-58 gradi sui core.
Ora sono tentato di provare a portarlo oltre in attesa di cambiare completamente architettura visto che ho ancora margine, almeno ora che non è caldo. :fagiano:Ottimo! Quindi era un problema di fissaggio...
Le temperature sono molto buone, potresti provare i 4.5ghz ma oltre non andrei in modo da rimanere sotto i 70° :)
Io pure ho fatto diverse prove e ho escluso che sia un problema di temperature e vrm, da quando ho aggiornato all'ultima release di Windows tutto sembra stia andando al meglio, e lo sto tenendo a 4.64ghz, anche le ram le ho spinte un altro pochetto fino a 2200mhz C10 e per ora sono soddisfatto...
Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk
Io volevo puntare direttamente a 4,6. :fagiano:
Vediamo, intanto lo tengo a 4,4 per un po'. Non ho ottimizzato l'OC e qualche WHEA c'è nel registro eventi anche se non ho avuto crash al momento.
Penso che la ventola da 140 mm che ho montato anteriormente aiuti, infatti ho ottenuto temperature più basse appena montata (5 gradi non son pochi) anche se mi par strano che il dissipatore si mantenga tiepido sotto carico.
Le ram non le ho mai toccate. Dici che valga la pena? A livello pratico intendo.
Io volevo puntare direttamente a 4,6. :fagiano:
Vediamo, intanto lo tengo a 4,4 per un po'. Non ho ottimizzato l'OC e qualche WHEA c'è nel registro eventi anche se non ho avuto crash al momento.
Penso che la ventola da 140 mm che ho montato anteriormente aiuti, infatti ho ottenuto temperature più basse appena montata (5 gradi non son pochi) anche se mi par strano che il dissipatore si mantenga tiepido sotto carico.
Le ram non le ho mai toccate. Dici che valga la pena? A livello pratico intendo.
Si e no, i sandy bridge soffrono più di latenza e avere delle ram veloci aiuta decisamente sopratutto nel mio caso, con un 2500K che deve correre dietro a una 980ti :fagiano:
Ma per ivy dipende, le latenze sono inferiori, e con una 1060 non dovresti avere nessun problema anche rimanendo a 1866mhz, stabilizza prima la cpu e nel caso successivamente provi ad aumentare le ram e vedi se noti incrementi :)
Per il momento non ho più nemmeno errori WHEA, dopo aver alzato leggermente l'offset (+0.01) ma dovrei farlo girare diverse ore per essere sicuro. Con LLC a livello 5 non dovrebbero esserci problemi e le temperature non superano i 65 gradi sotto Prime.
Ho provato anche a 4,5 ma è più difficile trovare la stabilità, nonostante le temperature non fossero aumentate tantissimo. Devo provare in fixed mode. Mi ci metterò più avanti con calma, già arrivare a 4,4 con poco più di 60 gradi è un bel risultato per quanto mi riguarda, considerato che l'ho tenuto per anni a 4,2 con temperature simili o addirittura più alte. :sofico:
Ho usato della nuova pasta termica mai aperta, quella del dissipatore Cryorig che ho nell'htpc. Potrebbe essere anche questa che ha aiutato, assieme alle altre cose per quanto ne so. Di sicuro per un bel po' non lo tocco piú.
Per il momento non ho più nemmeno errori WHEA, dopo aver alzato leggermente l'offset (+0.01) ma dovrei farlo girare diverse ore per essere sicuro. Con LLC a livello 5 non dovrebbero esserci problemi e le temperature non superano i 65 gradi sotto Prime.
Ho provato anche a 4,5 ma è più difficile trovare la stabilità, nonostante le temperature non fossero aumentate tantissimo. Devo provare in fixed mode. Mi ci metterò più avanti con calma, già arrivare a 4,4 con poco più di 60 gradi è un bel risultato per quanto mi riguarda, considerato che l'ho tenuto per anni a 4,2 con temperature simili o addirittura più alte. :sofico:
Ho usato della nuova pasta termica mai aperta, quella del dissipatore Cryorig che ho nell'htpc. Potrebbe essere anche questa che ha aiutato, assieme alle altre cose per quanto ne so. Di sicuro per un bel po' non lo tocco piú.Ma infatti, oltre al fattore psicologico tra 4.4 e 4.6 cambia poco e nulla, trova la stabilità e il clock con il miglior rapporto vcore/temperature e vai sereno, è un ottima CPU che ha ancora molto da dire... :)
Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk
Buongiorno qualcuno in privato potrebbe girarmi BIOS mod nvme boot z77 extreme6 versione 2.80E che la periferica m2 nvme venga rilevata dal BIOS grazie per poterla selezionare
Buongiorno qualcuno in privato potrebbe girarmi BIOS mod nvme boot z77 extreme6 versione 2.80E che la periferica m2 nvme venga rilevata dal BIOS grazie per poterla selezionare
Questo dovrebbe andare :)
https://www.mdclab.it/intel-socket-1155-z77-extreme-6.html
Ho sentito parlare di una versione 2.80H rilasciata dal supporto asrock ti risulta?
Fabbro76
15-11-2017, 17:09
Ragazzi buonasera,
Ho una z77 extreme 4 con l'ultimo bios beta scaricabile dalla asrock.
Sopra ho un i7 3770k e 12 gb ram (tutti i banchi sono occupati) reciclati da precedente config.
Attualmente la.ram sta a 1600 mhz.
Volevo chiedervi:
1- Quale è la.ram piu veloce in assoluto compatibile con la.mia MB?
2- Avrei tangibili benefici nei giochi a fare il cambio con la mia 1600 o i guadagni sarebbero solo numeri di benchmark?
Grazie
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
come fare a selezionare in fase di booting la scheda asus express m2 nvme con su samsung 960pro che il bios non la rileva? asrock z77 extreme 6 bios mod 2.80E
Ragazzi buonasera,
Ho una z77 extreme 4 con l'ultimo bios beta scaricabile dalla asrock.
Sopra ho un i7 3770k e 12 gb ram (tutti i banchi sono occupati) reciclati da precedente config.
Attualmente la.ram sta a 1600 mhz.
Volevo chiedervi:
1- Quale è la.ram piu veloce in assoluto compatibile con la.mia MB?
2- Avrei tangibili benefici nei giochi a fare il cambio con la mia 1600 o i guadagni sarebbero solo numeri di benchmark?
Grazie
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
la mobo supporta max fino alle 2800 mhz,bisogna vedere però la cpu quanto regge.
io per esempio ho delle 2400mhz e nn ho problemi,i guadagni sono piccoli ma si vedono su sistemi clokkati,anche in gaming a volte si hanno quei 5/10 fps in più.
il costo però nn ne vale la pena,io ho preso queste ram quando passai da 8 a 16 gb e le trovai in offerta a 96 euro e le ho prese al volo.
magari cerca delle ram usate.
Fabbro76
15-11-2017, 18:28
la mobo supporta max fino alle 2800 mhz,bisogna vedere però la cpu quanto regge.
io per esempio ho delle 2400mhz e nn ho problemi,i guadagni sono piccoli ma si vedono su sistemi clokkati,anche in gaming a volte si hanno quei 5/10 fps in più.
il costo però nn ne vale la pena,io ho preso queste ram quando passai da 8 a 16 gb e le trovai in offerta a 96 euro e le ho prese al volo.
magari cerca delle ram usate.Ma vanno bene TUTTE le 2800 (o 2400) Mhz o solo alcune marche son supportate?
Te lo chiedo perche sul sito c'è una "compatibility list" e sembra che solo alcune marche/modelli siano supportate per quelle velocità.....
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Ma vanno bene TUTTE le 2800 (o 2400) Mhz o solo alcune marche son supportate?
Te lo chiedo perche sul sito c'è una "compatibility list" e sembra che solo alcune marche/modelli siano supportate per quelle velocità.....
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
quella lista riporta le ram certificate,ovvero quelle che è sicuro che funzionano mentre le altre nn vi è la certezza.
Fabbro76
15-11-2017, 18:34
quella lista riporta le ram certificate,ovvero quelle che è sicuro che funzionano mentre le altre nn vi è la certezza.Ah ecco....allora vai a cul@.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Ah ecco....allora vai a cul@.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
vabbè a culo no,nn hai la certezza matematica che funzionano....solitamente le marche note vanno +/- sempre,io per esempio nn ho mica guardato la lista ho presto ste kingston e ce le ho messe,punto.
Ragazzi buonasera,
Ho una z77 extreme 4 con l'ultimo bios beta scaricabile dalla asrock.
Sopra ho un i7 3770k e 12 gb ram (tutti i banchi sono occupati) reciclati da precedente config.
Attualmente la.ram sta a 1600 mhz.
Volevo chiedervi:
1- Quale è la.ram piu veloce in assoluto compatibile con la.mia MB?
2- Avrei tangibili benefici nei giochi a fare il cambio con la mia 1600 o i guadagni sarebbero solo numeri di benchmark?
Grazie
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Fai OC, io le mie 1600 CL9 le ho portate in tranquillità a 2200mhz CL11 (CL10 con 1.6v)... Non vale la pena aggiornare le ram sopratutto per una cpu YB che soffre meno rispetto ai SB in latenze potresti avere più strozzature dai 12GB di ram in specifici ambiti dato che usi una configurazione con dual channel asincrono e superati i 2GB per ogni banco quindi 8GB di ram va in Single channel...
Ho sentito parlare di una versione 2.80H rilasciata dal supporto asrock ti risulta?
Non che io sappia, l'ultima versione beta ufficiale è la 2.80E, comunque prova il bios mod che ti ho linkato aggiorna anche il microcode e diversi driver, in teoria dovrebbe fungere senza problemi :)
Provato ma non rileva SSD nvme su pciex 16x
Provato ma non rileva SSD nvme su pciex 16x
Purtroppo allora c'è poco da fare, di recente però hanno rilasciato un nuovo bios beta per la Extreme 4 per il supporto Nvme quindi probabilmente ma non te l'assicuro potrebbero rilasciarlo anche per la Extreme 6
Oddio, di recente. Sarà uscito più di un anno fa. :D
EDIT Visto ora che han aggiornato al 2.90P, ero rimasto al 2.90M.
Oddio, di recente. Sarà uscito più di un anno fa. :D
EDIT Visto ora che han aggiornato al 2.90P, ero rimasto al 2.90M.però nulla per extreme 6 edit: appena ricevuto da supporto asrock BIOS 2.80H per booting nvme m.2
Chi mi sa indicare se esiste un BIOS mod per sapphire rx580 4gb elpida che sia abilitato per supporto uefi gop grazie
Nuovi Bios Mod con Microcode e driver aggiornati:
Extreme 4 (base 2.90P): https://www.mdclab.it/intel-socket-1155-z77-extreme-4.html
Extreme 6 (base 2.80H): https://www.mdclab.it/intel-socket-1155-z77-extreme-6.html
Nuovi Bios Mod con Microcode e driver aggiornati:
Extreme 4 (base 2.90P): https://www.mdclab.it/intel-socket-1155-z77-extreme-4.html
Extreme 6 (base 2.80H): https://www.mdclab.it/intel-socket-1155-z77-extreme-6.html
Ottimo, grazie :)
Io ho aggiornato il mio con UBU bios editor che però non aggiorna il Management Engine.
Non dovrebbero esserci problemi con i vecchi processori comunque (per quanto riguarda il bug scoperto recentemente). Tra l'altro l'ho disabilitato da sempre dato che non mi serve.
Io mi ritrovo tra l'altro con l'EFI Broadcom UNDI alla versione 20.2.0 anzichè 17.2.2 ed ho aggiornato il microcode per i Sandy alla 29 anche se per quanto mi riguarda risulta inutile avendo un Ivy. Chissà perchè han mantenuto il precedente.
Per chi l'ha testato, come è il new boot logo? :sofico:
Mi è parso di aver visto una nuova voce in una sottosezione o almeno non l'avevo mai vista col 2.90M
Errata corrige, ho disabilitato lo Smart Connect Technology, non il ME. La nuova voce o presunta tale è CSM sotto advanced\ACPI configuration.
Io ho aggiornato il mio con UBU bios editor che però non aggiorna il Management Engine.
Non dovrebbero esserci problemi con i vecchi processori comunque (per quanto riguarda il bug scoperto recentemente). Tra l'altro l'ho disabilitato da sempre dato che non mi serve.
Io mi ritrovo tra l'altro con l'EFI Broadcom UNDI alla versione 20.2.0 anzichè 17.2.2 ed ho aggiornato il microcode per i Sandy alla 29 anche se per quanto mi riguarda risulta inutile avendo un Ivy. Chissà perchè han mantenuto il precedente.
Per chi l'ha testato, come è il new boot logo? :sofico:
Mi è parso di aver visto una nuova voce in una sottosezione o almeno non l'avevo mai vista col 2.90M
Errata corrige, ho disabilitato lo Smart Connect Technology, non il ME. La nuova voce o presunta tale è CSM sotto advanced\ACPI configuration.
I bios di Lab sono fatti per garantire la massima stabilità e compatibilità, infatti usare il microcode 19 YB e 28 SB invece dei più aggiornati 1C e 29 è proprio perchè statisticamente sono quelli che garantiscono miglior stabilità sopratutto in OC...
Anche io mi sono moddato il mio, ma non certo lo consiglio in quanto va bene sulla mia macchina e non mi assumo responsabilità in caso di probemi e ho apportato questi aggiornamenti:
- Based 2.90P
- White Boot Logo
- OROM IRST SATA 15.1.0.2545
- EFI IRST SATA 15.1.0.2545
- OROM VBIOS 2137
- EFI GOP YB 3.0.1030
- EFI GOP SB 2.0.1024
- LAN OROM Intel Boot Aagent CL 0.1.12
- LAN OROM Broadcom Boot Agent 17.2.0
- LAN EFI Broadcom UNDI 20.2.0
- ASMEDIA OROM 1061 0.951
- Intel CPU Microcode 0306A9 YB 1C
- Intel CPU Microcode 0206A7 SB 29
- Intel ME 8.1.70.1590 1.5MB (latest)
Killkernel diceva che sulle nostre Asrock gli ultimi si comportano meglio, io ho solo testato quello di default e l'1C che in effetti mi ha permesso di abbassare o meglio aumentare l'offset.
Per cursiosità c'è un'immagine del logo bianco? Quello verde non mi è mai piaciuto anche se è migliorato dalla prima versione. :fagiano:
Come hai aggiornato il ME? Sei partito dal BIOS preso lì?
I bios di Lab sono fatti per garantire la massima stabilità e compatibilità, infatti usare il microcode 19 YB e 28 SB invece dei più aggiornati 1C e 29 è proprio perchè statisticamente sono quelli che garantiscono miglior stabilità sopratutto in OC...
Anche io mi sono moddato il mio, ma non certo lo consiglio in quanto va bene sulla mia macchina e non mi assumo responsabilità in caso di probemi e ho apportato questi aggiornamenti:
- Based 2.90P
- White Boot Logo
- OROM IRST SATA 15.1.0.2545
- EFI IRST SATA 15.1.0.2545
- OROM VBIOS 2137
- EFI GOP YB 3.0.1030
- EFI GOP SB 2.0.1024
- LAN OROM Intel Boot Aagent CL 0.1.12
- LAN OROM Broadcom Boot Agent 17.2.0
- LAN EFI Broadcom UNDI 20.2.0
- ASMEDIA OROM 1061 0.951
- Intel CPU Microcode 0306A9 YB 1C
- Intel CPU Microcode 0206A7 SB 29
- Intel ME 8.1.70.1590 1.5MB (latest)come hai installato Intel ME 8.1.70.1590 1.5MB (latest)
Killkernel diceva che sulle nostre Asrock gli ultimi si comportano meglio, io ho solo testato quello di default e l'1C che in effetti mi ha permesso di abbassare o meglio aumentare l'offset.
Per cursiosità c'è un'immagine del logo bianco? Quello verde non mi è mai piaciuto anche se è migliorato dalla prima versione. :fagiano:
Come hai aggiornato il ME? Sei partito dal BIOS preso lì?
Si, anche io con il microcode 29 avendo un Sandy ho notato miglioramenti, ma non mi sento di consigliarlo su tutte le piattaforme, quindi va testato a seconda del proprio HW.
Io ho estratto dalla X79 Extreme 4 il boot logo bianco, che è molto più pulito e uniforme e poi aggiunto al mio bios.
https://s18.postimg.org/n5o4mzx4l/7_BB28_B99-61_BB-11_D5-9_A5_D-0090273_FC14.jpg (https://postimg.org/image/n5o4mzx4l/)
Nel caso volessi sostituirlo con altri, stai attento però che ci sia una corrispondenza 1 a 1, oltre alle dimensioni del file e la risoluzione è importante che il logo non subisca troppi cambiamenti come spazio occupato in quanto la sua codifica in esadecimale potrebbe andare in conflitto con specifiche funzioni di boot, pena rischio di brick, e ti serve un programmer per ripristinarlo, mi pare che solo dalla versione 2.1 e precedenti era possibile smanettare un pò di più con il boot logo dato che lo spazio allocato per lo stesso era decisamente maggiore...
come hai installato Intel ME 8.1.70.1590 1.5MB (latest)
Puoi usare UefiTool, sostituendo il firmware Intel ME con quello aggiornato o in alternativa in caso di protezioni come per i bios CAP di Asus, puoi usare Fitc
Ovviamente state sempre attenti, io a casa ho un secondo bios chip su cui faccio prove e modifiche "sperimentali" e un programmer (CH341A), motivo per cui se volete stabilità o non volete correre rischi di brick usate quelli di LAB che sono stratestati e adatti a ogni tipo di HW, appena ho un pò di tempo voglio modificare anche il tema perchè quel blu non l'ho mai digerito :fagiano:
Ok, grazie. Mi sa che prendo quel BIOS e aggiorno il microcode CPU.
Meglio ancora, puoi caricare da qualche parte quello che stai usando tu con il ME più aggiornato?
Posso chiedere quali driver AHCI posso installare con il bios mod postato da Ubro92?
Grazie:)
Io ho aggiornato il mio con UBU bios editor che però non aggiorna il Management Engine.
Non dovrebbero esserci problemi con i vecchi processori comunque (per quanto riguarda il bug scoperto recentemente). Tra l'altro l'ho disabilitato da sempre dato che non mi serve.
Io mi ritrovo tra l'altro con l'EFI Broadcom UNDI alla versione 20.2.0 anzichè 17.2.2 ed ho aggiornato il microcode per i Sandy alla 29 anche se per quanto mi riguarda risulta inutile avendo un Ivy. Chissà perchè han mantenuto il precedente.
Per chi l'ha testato, come è il new boot logo? :sofico:
Mi è parso di aver visto una nuova voce in una sottosezione o almeno non l'avevo mai vista col 2.90M
Errata corrige, ho disabilitato lo Smart Connect Technology, non il ME. La nuova voce o presunta tale è CSM sotto advanced\ACPI configuration.
Io quella voce l'ho sempre vista, la disabilitavo in fase di installazione di windows 10 per abilitare ultra fast boot, mi sembra di ricordare:fagiano: :fagiano:
Posso chiedere quali driver AHCI posso installare con il bios mod postato da Ubro92?
Grazie:)
Con l'OROM 13.1.0.2126 i raccomandati sono i driver RST 13.1.0.1058, io ho sempre usato questi.
Volendo si può aggiornare l'OROM del BIOS fino alla 15.1.0.2545 che dovrebbe permettere l'installazione delle versioni successive di RST (probabilmente fino all'ultima disponibile) ma non penso abbia nemmeno senso.
Guarda qui (https://www.win-raid.com/t25f23-Which-are-the-quot-best-quot-Intel-AHCI-RAID-drivers.html). C'era anche una pagina con dei test che non trovo più. Alla fin fine non cambiava praticamente niente tra le varie versioni.
Io quella voce l'ho sempre vista, la disabilitavo in fase di installazione di windows 10 per abilitare ultra fast boot, mi sembra di ricordare:fagiano: :fagiano:
Allora non l'ho mai vista.
Per un periodo avevo attivato il boot ultra fast ma è sempre rimasta attiva. :fagiano:
Ok, grazie. Mi sa che prendo quel BIOS e aggiorno il microcode CPU.
Meglio ancora, puoi caricare da qualche parte quello che stai usando tu con il ME più aggiornato?
Questo (https://mega.nz/#!I5hABZpD!Wv81PJEgFBR520pN5Ce3UM9B908qWRQBNSGUCGrwGc4)è quello che ho moddato e che uso stabilmente :)
Grazie. :cincin:
AXTU, che uso solo per salvare i profili e variare al volo la velocità delle ventole se serve lanciandolo manualmente, mi ha ripristinato i profili OC salvati stavolta. Passando dal 2.90M al 2.90P ho dovuto reinserire tutto perchè non riconosceva quelli salvati sul 2.90M (preventivamente avevo scattato delle foto ai valori principali).
Meglio la scritta bianca in fase di post. :flower:
Grazie ad entrambi:)
Ho scaricato il bios anch'io,poi ho visto che e' per la extreme4:p
Piccolo Update:
OROM VBIOS SNB-IVB: 2137 (03/14/2012) => 2171 (12/08/2014)
LAN OROM Intel Boot Agent: CL 0.1.12 => GE 1.5.62
Fixed Intel ME 8.1.70.1590: con l'ultimo driver era stata implementata una nuova modalità di risparmio energetico per Intel Rapid Start, non prevista per le nostre mobo, e causava un bug che non permetteva di disattivare IRS e fare un corretto boot, ho editato manualmente il profilo driver e ora funge tutto perfettamente :)
Vi uppo anche quello per Extreme 6, con le medesime modifiche e FIX, purtroppo non avendo questa mobo non ho avuto modo di testarlo, quindi nel caso vogliate provarlo non mi assumo responsabilità in caso di problemi o brick, se volete qualcosa di aggiornato e pienamente stabile e testato usate quelli di Labview trovabili qui: https://www.mdclab.it/intel-socket-1155.html
DOWNLOAD:
Z77 EXTREME 4 (https://goo.gl/M41QhS)
Z77 EXTREME 6 (https://goo.gl/sBZgdt)
Changelog Completo:
- Based 2.80H (EXTREME 6)
- Based 2.90P (EXTREME 4)
- White Boot Logo
- OROM IRST SATA 11.2.0.1527 => 15.1.0.2545
- EFI IRST SATA 11.6.0.1702 => 15.1.0.2545
- OROM VBIOS SNB-IVB: 2137 (03/14/2012) => 2171 (12/08/2014)
- EFI GOP YB: 3.0.1013 => 3.0.1030
- EFI GOP SB: 2.0.1014 => 2.0.1024
- LAN OROM Intel Boot Agent CL: 1.3.98 => GE 1.5.62
- LAN OROM Broadcom Boot Agent: 14.6.9 => 17.2.0
- LAN EFI Broadcom UNDI: 15.2.2 => 20.2.0
- ASMEDIA OROM 1061: 0.93 => 0.951
- Intel CPU Microcode 0306A9 YB: 15 => 1C
- Intel CPU Microcode 0206A7 SB: 28 => 29
- Intel ME: 8.1.20.1336 => 8.1.70.1590 (EXTREME 6)
- Intel ME: 8.1.20.1248 => 8.1.70.1590 (EXTREME 4)
CaRmeLiTo'S WaY
17-12-2017, 13:19
Ciao a tutti,ho alcune perplessità riguardo ad un imminente "upgrade" da asrock p67 extreme 6 @z77 fatality professional...premesso che utilizzerò il mio attuale 2700k @ 4,5 ghz offset mode, quindi sandy bridge,vorrei capire se a livelli di overclock siamo li o preferibile il P67 per la mia cpu?Sto cambiando giusto perché rivendendo la mia non perdo soldi ed i colori della mobo si abbinano con il mio case ed i tubi rigidi rossi....ma non vorrei perderci in stabilita ed overclock!
p.s configurazione mio pc in firma,cambierò contemporaneamente pure le ram con delle Kingston 2x8gb @1866
grazie
Il mio 2600k sta in daily a 4.5ghz praticamente dal primo giorno su una extreme4, per cui non credo tu possa aver problemi...
CaRmeLiTo'S WaY
17-12-2017, 18:20
ok,grazie,chiedevo visto che avevo letto che le mobo Z77 ,per via del minor consumo delle cpu ivy,avevano fasi di alimentazione meno solide...
Ciao a tutti,ho alcune perplessità riguardo ad un imminente "upgrade" da asrock p67 extreme 6 @z77 fatality professional...premesso che utilizzerò il mio attuale 2700k @ 4,5 ghz offset mode, quindi sandy bridge,vorrei capire se a livelli di overclock siamo li o preferibile il P67 per la mia cpu?Sto cambiando giusto perché rivendendo la mia non perdo soldi ed i colori della mobo si abbinano con il mio case ed i tubi rigidi rossi....ma non vorrei perderci in stabilita ed overclock!
p.s configurazione mio pc in firma,cambierò contemporaneamente pure le ram con delle Kingston 2x8gb @1866
grazie
nessun problema di oc e in più ci guadagni anche più porte usb 3.0 e il pci-e 3.0.
CaRmeLiTo'S WaY
17-12-2017, 20:37
nessun problema di oc e in più ci guadagni anche più porte usb 3.0 e il pci-e 3.0.
forse le usb si, il pci-e 3.0 no,visto che monto cpu sandy bridge !
forse le usb si, il pci-e 3.0 no,visto che monto cpu sandy bridge !
a vero nn ci avevo fatto caso,si rimani col 2.0.
Modificata un pò l'interfaccia, tutto quel blu da anni mi stava inorridendo :sofico:
https://s17.postimg.org/dxm7jt5yj/180106001020.jpg (https://postimg.org/image/dxm7jt5yj/) https://s17.postimg.org/r1rrwi5q3/180106001027.jpg (https://postimg.org/image/r1rrwi5q3/) https://s17.postimg.org/grpcx9nkb/180106001033.jpg (https://postimg.org/image/grpcx9nkb/)
CaRmeLiTo'S WaY
06-01-2018, 00:50
nessun problema di oc e in più ci guadagni anche più porte usb 3.0 e il pci-e 3.0.
qualche problema invece si..con le ram..se metto le mie kingston HyperX Savage Kit 2 x 8 GB, 1866MHz, DDR3 cas9 sia provando con xmp sia tutto manualmente,anche aggiungendo lievemente volt alla ram,all'avvio rimane a fare loop boot!messe a 1600mhz,tutto perfetto...almeno il guadagno con la cpu l'ho avuto,100mhz in + con gli stessi voltaggi che mettevo alla p67 extreme 6!
p.s. ho l'ultimo bios beta preso dal sito asrock
Ubro ci patchi il bios per il meltdown?:D :)
Ubro ci patchi il bios per il meltdown?:D :)
Ci vorrebbe un fix HW, per le pezze software ci ha pensato Microsoft :fagiano:
Comunque i primi test lasciano sperare bene, qui (https://www.youtube.com/watch?v=_qZksorJAuY)c'è una review fatta con 8700K prima e dopo la patch, e il calo di prestazioni è lieve, nell'uso quotidiano anche impercettibile...
Prezioso
08-01-2018, 16:36
ragazzi che voi sappiate è uscito qualche update del chipset o da parte di asrock per la questione Meltdown e Spectre?
Modificata un pò l'interfaccia, tutto quel blu da anni mi stava inorridendo :sofico:
https://s17.postimg.org/dxm7jt5yj/180106001020.jpg (https://postimg.org/image/dxm7jt5yj/) https://s17.postimg.org/r1rrwi5q3/180106001027.jpg (https://postimg.org/image/r1rrwi5q3/) https://s17.postimg.org/grpcx9nkb/180106001033.jpg (https://postimg.org/image/grpcx9nkb/)ciao Ubro92 mi cambieresti interfaccia anche al bios del link quello mod grazie https://www.mdclab.it/intel-socket-1155-z77-extreme-6.html
ragazzi che voi sappiate è uscito qualche update del chipset o da parte di asrock per la questione Meltdown e Spectre?
Purtroppo non è questione di Asrock, il problema è di natura HW, attualmente intel sta lavorando a una pseuda soluzione, che va principalmente da una patch fatta sull'OS in combinazione ad piccole modifiche nel microcode della cpu, ma non si capisce nulla, per ora per le cpu datate l'unica che ha ricevuto il microcode aggiornato sono quelle Haswell con la Rev 23 ma che dai test di alcuni utenti è ancora acerbo e causa diversi WHEA ERROR e si sconsiglia di aggiornare i bios con quel microcode...
Per i sandy e ivy tutto tace... francamente non no ho neanche capito se anche queste sono vulnerabili o meno, purtroppo mi sa che c'è attendere qualche mesetto affinchè la situazione venga chiarita per bene...
ciao Ubro92 mi cambieresti interfaccia anche al bios del link quello mod grazie https://www.mdclab.it/intel-socket-1155-z77-extreme-6.html
Appena ho un po di tempo, ti faccio un porting :sofico:
Ho da poco finito gli ultimi fix del tema, ho un pò riadattato le icone e altre cosette, vi riporto anche il changelog con i cambiamenti:
ASROCK Z77 EXTREME 6 - Based 2.80H
ASROCK Z77 EXTREME 4 - Based 2.90P
Features:
- White Boot Logo
- New Theme Style Carbon
- OROM IRST SATA 11.2.0.1527 => 13.1.0.2126 with Trim Mod
- EFI IRST SATA 11.6.0.1702 => 13.1.0.2126 with Trim Mod
- OROM VBIOS SNB-IVB: 2137 (03/14/2012) => 2171 (12/08/2014)
- EFI GOP YB: 3.0.1013 => 3.0.1030
- EFI GOP SB: 2.0.1014 => 2.0.1024
- LAN OROM Intel Boot Agent: CL 1.3.98 => GE 1.5.62
- LAN OROM Broadcom Boot Agent: 14.6.9 => 17.2.0
- LAN EFI Broadcom UNDI: 15.2.2 => 20.2.0
- ASMEDIA OROM 1061: 0.93 => 0.951
- Intel CPU Microcode 0306A9 YB: 15 => 1C
- Intel CPU Microcode 0206A7 SB: 28 => 29
- Intel ME: 8.1.20.1336 => 8.1.70.1590 (EXTREME 6)
- Intel ME: 8.1.0.1248 => 8.1.70.1590 (EXTREME 4)
Essendo un bios non ufficiale, il flash è a vostro rischio e pericolo non mi assumo responsabilità in caso di danni, purtroppo non avendo un Extreme 6 non ho modo di testarlo nel caso vogliate provarlo fatemi sapere se funge correttamente.
DOWNLOAD:
ASROCK Z77 EXTREME 4 (https://goo.gl/FvcTfo)
ASROCK Z77 EXTREME 6 (https://goo.gl/TwYV7k)
Qualche screen:
https://s17.postimg.org/j9c6osmor/180108213910.jpg (https://postimg.org/image/j9c6osmor/) https://s17.postimg.org/yuti8s17v/180108213914.jpg (https://postimg.org/image/yuti8s17v/) https://s17.postimg.org/nv8ax632z/180108213917.jpg (https://postimg.org/image/nv8ax632z/)
EDIT
Giusto a scopo didattico, e sconsiglio ampiamente a chiunque di farlo, poichè non c'è nessun vantaggio ne funzioni esclusive e si può incorrere in brick, ma non facendomi i fatti miei e notando un'estrema somiglianza dei due bios in esadecimale, e avendo un secondo bios chip a casa, l'ho programmato con il bios della Extreme 6 e inserito sulla mia Extreme 4, e come sospettavo boota e si accede a tutte le funzioni. :D
Ho da poco finito gli ultimi fix del tema, ho un pò riadattato le icone e altre cosette, vi riporto anche il changelog con i cambiamenti:
ASROCK Z77 EXTREME 6 - Based 2.80H
ASROCK Z77 EXTREME 4 - Based 2.90P
Features:
- White Boot Logo
- New Theme Style Carbon
- OROM IRST SATA 11.2.0.1527 => 13.1.0.2126 with Trim Mod
- EFI IRST SATA 11.6.0.1702 => 13.1.0.2126 with Trim Mod
- OROM VBIOS SNB-IVB: 2137 (03/14/2012) => 2171 (12/08/2014)
- EFI GOP YB: 3.0.1013 => 3.0.1030
- EFI GOP SB: 2.0.1014 => 2.0.1024
- LAN OROM Intel Boot Agent: CL 1.3.98 => GE 1.5.62
- LAN OROM Broadcom Boot Agent: 14.6.9 => 17.2.0
- LAN EFI Broadcom UNDI: 15.2.2 => 20.2.0
- ASMEDIA OROM 1061: 0.93 => 0.951
- Intel CPU Microcode 0306A9 YB: 15 => 1C
- Intel CPU Microcode 0206A7 SB: 28 => 29
- Intel ME: 8.1.20.1336 => 8.1.70.1590 (EXTREME 6)
- Intel ME: 8.1.0.1248 => 8.1.70.1590 (EXTREME 4)
Essendo un bios non ufficiale, il flash è a vostro rischio e pericolo non mi assumo responsabilità in caso di danni, purtroppo non avendo un Extreme 6 non ho modo di testarlo nel caso vogliate provarlo fatemi sapere se funge correttamente.
DOWNLOAD:
ASROCK Z77 EXTREME 4 (https://goo.gl/FvcTfo)
ASROCK Z77 EXTREME 6 (https://goo.gl/TwYV7k)
Qualche screen:
https://s17.postimg.org/j9c6osmor/180108213910.jpg (https://postimg.org/image/j9c6osmor/) https://s17.postimg.org/yuti8s17v/180108213914.jpg (https://postimg.org/image/yuti8s17v/) https://s17.postimg.org/nv8ax632z/180108213917.jpg (https://postimg.org/image/nv8ax632z/)
EDIT
Giusto a scopo didattico, e sconsiglio ampiamente a chiunque di farlo, poichè non c'è nessun vantaggio ne funzioni esclusive e si può incorrere in brick, ma non facendomi i fatti miei e notando un'estrema somiglianza dei due bios in esadecimale, e avendo un secondo bios chip a casa, l'ho programmato con il bios della Extreme 6 e inserito sulla mia Extreme 4, e come sospettavo boota e si accede a tutte le funzioni. :D
Grazie
Piccolo update :D
- Update LAN OROM Broadcom Boot Agent: 20.6.0
- Update LAN EFI Broadcom UNDI: 20.6.7
- Update ASMEDIA OROM 1061: 0.97
- Add Samsung M.2 Support (Extreme 4)
- Fixed theme file size (Extreme 6)
DOWNLOAD
Z77 EXTREME 4 (https://goo.gl/9wz8Fu)
Z77 EXTREME 6 (https://goo.gl/DdpE9U)
Essendo un bios non ufficiale, il flash è a vostro rischio e pericolo non mi assumo responsabilità in caso di danni
Più che altro, chissà se arriverà mai un aggiornamento del microcode CPU per Sandy e Ivy. Purtroppo dubito fortemente.
Dopo tutto quello che ho letto in sti giorni non è che sia così tranquillo.
Avevo intenzione di aggiornare il PC a breve ma tra prezzi folli, il fatto che comunque il (i) PC attuali vanno ancora bene per quel che devo farci e che anche cambiando configurazione mi ritroverei tra le mani una CPU "fallata" (sticazzi!?), non so più che fare.
Più che altro, chissà se arriverà mai un aggiornamento del microcode CPU per Sandy e Ivy. Purtroppo dubito fortemente.
Dopo tutto quello che ho letto in sti giorni non è che sia così tranquillo.
Avevo intenzione di aggiornare il PC a breve ma tra prezzi folli, il fatto che comunque il (i) PC attuali vanno ancora bene per quel che devo farci e che anche cambiando configurazione mi ritroverei tra le mani una CPU "fallata" (sticazzi!?), non so più che fare.
E' uscito per ora solo per IVI-e quindi x79, forse arriverà anche per sandy e le piattaforme consumer...
C'è da attendere la natura del problema è complessa e non è facile... Con Haswell è anche peggio, i microcode usciti sono anche instabili e su molte piattaforme causano Whea Error a manetta... :(
Comunque attendi è possibile che con Zen 12nm e Z390 implementino dei fix HW, quindi aggiornare ora non conviene minimamente, senza contare anche il discorso ram dove sembra che samsung abbia pronte le nuove memorie con nuovo pp per il 2018 che dovrebbero ridurre i costi e aumentare la disponibilità :)
Lo so che può causare problemi ma piuttosto che correre dei rischi convivrei con perdita di prestazioni ed eventuali blocchi (speriamo di no). Il problema è anche la rivendibilità del sistema, vedremo.
Intanto la patch per Meltdown l'ho installata e al momento non ho notato problemi e perdita di prestazioni, visibili almeno.
In ogni caso su una cosa non ho più dubbi: prossimo giro AMD. :fagiano:
Lo so che può causare problemi ma piuttosto che correre dei rischi convivrei con perdita di prestazioni ed eventuali blocchi (speriamo di no). Il problema è anche la rivendibilità del sistema, vedremo.
Intanto la patch per Meltdown l'ho installata e al momento non ho notato problemi e perdita di prestazioni, visibili almeno.
In ogni caso su una cosa non ho più dubbi: prossimo giro AMD. :fagiano:
No vabbè intendevo che questi microcode sono comunque ancora molto acerbi quindi prima che la situazione si stabilizzi credo passerà qualche mesetto... :(
Comunque stessa idea, anche io al prossimo giro vado di Ryzen, sopratutto se con i 12nm si arriva a soglie di 4.3-4.4ghz, come prezzo-prestazioni è imbattibile praticamente ti prendi un 8 core al prezzo di un i5 e ti garantisci un discreto numero di upgrade, senza contare il discorso pasta del capitano :sofico:
Comunque vi segnalo questi due tool per analizzare la situazione dei vari bug con gli aggiornamenti futuri, sono entrambi portable e fanno un check sulle vulnerabilità del sistema.
Mitigation Status (http://www.mediafire.com/file/2321zihyiaefbzj/MitigationStatus.zip)
Ashampoo® Spectre Meltdown CPU Checker (https://www.ashampoo.com/en/usd/pin/1304/security-software/spectre-meltdown-cpu-checker)
* occhio che quei tool non ripristinano la policy iniziale.
Alla fine bisogna comunque lanciare a mano il comando Set-ExecutionPolicy Restricted -Scope CurrentUser da powershell in modalità amministratore altrimenti si lascia veramente la porta aperta.
Io non l'ho nemmeno testato, tanto so già il risultato. :fagiano:
L'unica accortezza al momento è di installare l'aggiornamento KB4056892 (per Windows 10, per le altre versioni di Win il nome è diverso).
* occhio che quei tool non ripristinano la policy iniziale.
Alla fine bisogna comunque lanciare a mano il comando Set-ExecutionPolicy Restricted -Scope CurrentUser da powershell in modalità amministratore altrimenti si lascia veramente la porta aperta.
Io non l'ho nemmeno testato, tanto so già il risultato. :fagiano:
L'unica accortezza al momento è di installare l'aggiornamento KB4056892 (per Windows 10, per le altre versioni di Win il nome è diverso).
MitigationStatus ha due comandi appositi per abilitare e disattivare le opzioni ma solo se eseguito come amministatore
CaRmeLiTo'S WaY
17-01-2018, 11:58
Qualcuno sa dirmi se perdo la licenza digitale di win 10 se aggiorno con i bios trovati su mdclab per la mia z77 fatality professional ? Quando formatto e reinstallo win10, automaticamente appena connesso ad internet si attiva,se faccio flash del bios(volevo provare,visto che le ram in firma non vanno in nessun modo a 1866 mhz)con L1.70D 06-15-2015 o MOD01-01-2018 ,perdo la licenza,visto che memorizzata li?
La licenza è salvata nei server Microsoft.
CaRmeLiTo'S WaY
17-01-2018, 14:37
La licenza è salvata nei server Microsoft.
grazie,stupidamente ero convinto che fosse legato al bios...grazie 1000!
La licenza è salvata nei server Microsoft.
ok... ma anche io sapevo che se si aggiornava il bios in modo "pesante" (con cambio versione di driver vari) win10 rilevava come se fosse una nuova mobo? ---> licenza sospesa
ok... ma anche io sapevo che se si aggiornava il bios in modo "pesante" (con cambio versione di driver vari) win10 rilevava come se fosse una nuova mobo? ---> licenza sospesa
A me non è mai successo ed ho modificato il BIOS diverse volte, aggiornando le varie OROM e microcode. Poi non so, magari se vengono forzati moduli ed alcuni componenti non vengono più riconosciuti magari Windows non riconosce più la mobo.
In ogni caso penso basti ripristinare il BIOS precedente o originale per fargliela riconoscere nuovamente.
MitigationStatus ha due comandi appositi per abilitare e disattivare le opzioni ma solo se eseguito come amministatore
Me l'ero persa. Avevo letto qualcosa riguardo il tool di Ashampoo che non ripristina lo stato precedente. Secondo me meglio fare a mano, sempre che si abbia veramente la necessità di farlo altrimenti meglio lasciar stare.
A me non è mai successo ed ho modificato il BIOS diverse volte, aggiornando le varie OROM e microcode. Poi non so, magari se vengono forzati moduli ed alcuni componenti non vengono più riconosciuti magari Windows non riconosce più la mobo.
In ogni caso penso basti ripristinare il BIOS precedente o originale per fargliela riconoscere nuovamente.
Me l'ero persa. Avevo letto qualcosa riguardo il tool di Ashampoo che non ripristina lo stato precedente. Secondo me meglio fare a mano, sempre che si abbia veramente la necessità di farlo altrimenti meglio lasciar stare.
L'utilità è limitata infatti sono nel caso usciranno i microcode aggiornati per verificare che tutto funga, o nel caso si abbiano problemi con l'installazione della patch e si voglia verificare...
Comunque, aspettiamo mai dire mai, il fatto che intel abbia aggiornato il microcode per IVI-E lascia un minimo margine di speranza, in caso contrario si tira finchè si può e poi si aggiorna tutto.
ok... ma anche io sapevo che se si aggiornava il bios in modo "pesante" (con cambio versione di driver vari) win10 rilevava come se fosse una nuova mobo? ---> licenza sospesa
Vai tranquillo, di norma è legata al seriale della mobo, non centra nulla con il bios, questo non contiene alcuna informazione riguardo seriali o step produttivi della mobo, altrimenti avremmo tutti lo stesso seriale :D
Piccolo update :D
- Update LAN OROM Broadcom Boot Agent: 20.6.0
- Update LAN EFI Broadcom UNDI: 20.6.7
- Update ASMEDIA OROM 1061: 0.97
- Add Samsung M.2 Support (Extreme 4)
- Fixed theme file size (Extreme 6)
DOWNLOAD
Z77 EXTREME 4 (https://goo.gl/9wz8Fu)
Z77 EXTREME 6 (https://goo.gl/DdpE9U)
Essendo un bios non ufficiale, il flash è a vostro rischio e pericolo non mi assumo responsabilità in caso di danni
Aggiornato ora e per il momento sembrerebbe tutto a posto. Meglio il tema nero. :mano:
io sto avendo problemi con i due canali sata del asmedia controller....
mi sta dando crc error e a volte non riconosce l'hd all'avvio...controllerò i cavi ma li avevo cambiati da poco...
che voi sappiate c'è stato qualche aggiornamento win10 che non va d'accordo con il controller?
io sto avendo problemi con i due canali sata del asmedia controller....
mi sta dando crc error e a volte non riconosce l'hd all'avvio...controllerò i cavi ma li avevo cambiati da poco...
che voi sappiate c'è stato qualche aggiornamento win10 che non va d'accordo con il controller?
anche io stesso problema con un ssd ho cambiato porta sata 3 su intel ed il problema bootloop sparito errore A2 da scheda madre
anche io stesso problema con un ssd ho cambiato porta sata 3 su intel ed il problema bootloop sparito errore A2 da scheda madre
infatti il problema degli errori è secondario...a volte non veniva riconosciuto immediatamente l'hd (non di avvio) rallentando il boot.
indagherò:
drivers
cavo dati
cavo alimentazione
ali
io sto avendo problemi con i due canali sata del asmedia controller....
mi sta dando crc error e a volte non riconosce l'hd all'avvio...controllerò i cavi ma li avevo cambiati da poco...
che voi sappiate c'è stato qualche aggiornamento win10 che non va d'accordo con il controller?
Aggiorna con i driver più recenti e se non l'hai già fatto aggiorna anche il bios (con quello di Labview o quello postato qualche pagina fa) visto che il problema sembra manifestarsi anche prima del boot di windows e non è un male fare un reset cmos giusto per partire da una base pulita, tieni sempre conto che è una piattaforma di 7 anni fa spesso anche W10 installa vecchie release driver o persino alcune generiche e possono generare problemi.
https://www.win-raid.com/t2f23-Intel-RST-RSTe-Drivers-newest-v-v-WHQL.html
https://www.win-raid.com/t11f23-Modded-Intel-AHCI-and-RAID-Drivers-digitally-signed.html
"Nuovo" microcode 1F per Ivy e 2D per i Sandy. Meglio aspettare che diventi disponibile pure sulla versione stabile mi sa, anche perchè son datati febbraio e il microcode aggiornato dovrebbe essere ancora in fase beta. A meno che non siano proprio i definitivi ancora in fase di test. :fagiano:
https://s9.postimg.org/vmq432o3z/Cattura.png (https://postimg.org/image/bs42gy8wb/)
https://s9.postimg.org/xskexoeqn/Cattura2.png (https://postimages.org/)
Penso che siano i famosi microcode Pre-beta che da qualche settimana si vociferava esistessero dai pdf rilasciati da Intel ma mai resi pubblici.
Appena ho un pò di tempo li provo vedo se ci sono perdite di prestazioni/stabilità :)
Io aspetterò i definitivi. Il pdf sul sito Intel con lo stato dei vari microcode non è piú disponibile per i comuni mortali.
Mc®.Turbo-Line
07-03-2018, 18:24
Belli questi Bios Moddati. :eek:
Ho da poco messo su i nuovi microcode, apparentemente mi sembrano stabili, e non sembrano esserci nel pratico rallentamenti o peggioramenti delle performance, e non posso dirlo con certezza ma sembra che con i sandy anche la gestione del vcore sia migliorata in quanto sto provando a scendere di vcore e dove prima si presentava un BSOD ora fila tutto senza problemi :)
Se qualcuno è curioso di provarli vi metto i soliti link con i bios aggiornati:
Changelog:
- Update Intel CPU Microcode 0306A9 YB: 1F
- Update Intel CPU Microcode 0206A7 SB: 2D
DOWNLOAD:
Z77 EXTREME 4 (https://goo.gl/ToQvwK)
Z77 EXTREME 6 (https://goo.gl/Z9bi88)
Appena ho un po' di tempo allora provo anch'io.
ilgenerale
08-03-2018, 22:14
Ragazzi buonasera,
piccola info: con programmi tipo inspectre mi risulta protezione da Meltdown su YES e su Spectre mi da NO con performance su SLOWER...
il sistema è aggiornato, se flasho questi bios la protezione su spectre si aggiornerebbe?
Grazie :)
M.
Sì. Per verificare che sia tutto a posto una volta aggiornato segui questa (https://support.microsoft.com/en-us/help/4073119/protect-against-speculative-execution-side-channel-vulnerabilities-in) procedura.
Verifica anche che l'excecution policy sia su "restricted" con il comando "Get-ExecutionPolicy -list" alla fine.
Vabbè, ho già aggiornato. :ciapet:
https://s9.postimg.org/b7d3euk7z/Cattura.png (https://postimg.org/image/w49bjii8r/)
ilgenerale
08-03-2018, 22:59
Sì. Per verificare che sia tutto a posto una volta aggiornato segui questa (https://support.microsoft.com/en-us/help/4073119/protect-against-speculative-execution-side-channel-vulnerabilities-in) procedura.
Verifica anche che l'excecution policy sia su "restricted" con il comando "Get-ExecutionPolicy -list" alla fine.
Varg :) io ti ringrazio per la fiducia.. ma non ci ho capito niente dal link :muro:
Intanto aggiorno il bios con le versioni di qualche post sopra..:D
Varg :) io ti ringrazio per la fiducia.. ma non ci ho capito niente dal link :muro:
Intanto aggiorno il bios con le versioni di qualche post sopra..:D
Per verificare se la vulnerabilità è stata risolta, basta che segui questa guida (https://www.tomshw.it/tuo-pc-vulnerabile-meltdown-spectre-come-scoprirlo-90883) :)
ilgenerale
09-03-2018, 09:23
Per verificare se la vulnerabilità è stata risolta, basta che segui questa guida (https://www.tomshw.it/tuo-pc-vulnerabile-meltdown-spectre-come-scoprirlo-90883) :)Grazie Ubro, alla fine avevo trovato la stessa guida cercando meglio online :)
Solo che ho parecchi più FALSE rispetto allo screen di Varg
😱
Tapatalk & OPO
Grazie Ubro, alla fine avevo trovato la stessa guida cercando meglio online :)
Solo che ho parecchi più FALSE rispetto allo screen di Varg
😱
Tapatalk & OPO
Posta uno screen, potrebbe essere un problema di W10 se non hai aggiornato alle ultime patch rilasciate da Microsoft.
Questa era la situazione prima dell'aggiornamento del microcode:
https://s9.postimg.org/gjo5nxyvv/Immagine.png (https://postimg.org/image/gjo5nxyvv/)
Quella dello screen di ieri sera è la miglior situazione ottenibile con le nostre mobo.
Il primo false indica che la mitigazione non è disabilitata tramite policy del sistema operativo, il secondo false che non è disabilitata per mancanza del microcode aggiornato ed infine il terzo indica che ci sarà una perdita di prestazioni più marcata rispetto a sistemi più recenti.
Come detto da Umbro, controlla di aver installato tutte le patch di sicurezza.
ilgenerale
09-03-2018, 15:05
Come torno da lavoro posto tutto :) grazie ad entrambi intanto!
(ho Windows 7 comunque..)
Tapatalk & OPO
https://newsroom.intel.com/wp-content/uploads/sites/11/2018/03/microcode-update-guidance.pdf
Entrambi i microcode sono ritenuti stabili da Intel, quindi sono i definitivi.
Il link non funzionava più perchè è cambiato il mese, probabilmente dal prossimo sarà 11/2018/04/
ilgenerale
10-03-2018, 22:56
Questa era la situazione prima dell'aggiornamento del microcode:
https://s9.postimg.org/gjo5nxyvv/Immagine.png (https://postimg.org/image/gjo5nxyvv/)
CUT
Perfetto Varg, la mia situazione attuale è esattamente come la tua prima dell'aggiornamento bios.
Per poter aggiornare il bios correttamente utilizzo ASRock Instant Flash da bios giusto? (carico il bios di qualche post fa linkato da Ubro92 su una chiavetta USB come sempre?)
Mi devo ricordare anche di levare l'oc e rimettero tutto a default se non ricordo male..
M. :)
Ah ma allora dicevi prima di aggiornare il microcode. È normale, altrimenti a che servirebbe l'aggiornamento? :fagiano:
Sí, aggiorni con instant flash. Non serve rimettere niente a default, tanto lo fa l'aggiornamento. L'ideale sarebbe togliere dopo aver aggiornato anche la batteria tampone e spostare il jumper nella posizione di reset per qualche minuto ma non è necessario.
Salvati gli eventuali profili personalizzati perché verranno cancellati. Se vieni da una versione precedente del BIOS (2.80P questa, puoi verificare l'attuale con cpu-z sulla scheda mainboard, questo è beta ed è diverso sia dal 2.80 che dal 2.80M) non funzioneranno eventuali profili salvati con Asrock Extreme Tuner quindi dovrai segnarti i valori con carta e penna e ripristinarli successivamente reinserendo i vari valori.
Aggiorna con i driver più recenti e se non l'hai già fatto aggiorna anche il bios (con quello di Labview o quello postato qualche pagina fa) visto che il problema sembra manifestarsi anche prima del boot di windows e non è un male fare un reset cmos giusto per partire da una base pulita, tieni sempre conto che è una piattaforma di 7 anni fa spesso anche W10 installa vecchie release driver o persino alcune generiche e possono generare problemi.
https://www.win-raid.com/t2f23-Intel-RST-RSTe-Drivers-newest-v-v-WHQL.html
https://www.win-raid.com/t11f23-Modded-Intel-AHCI-and-RAID-Drivers-digitally-signed.html
il bios avrebbe senso...i driver no.
non sono i sata intel a darmi problemi.
Hai già provato ad installare i driver più recenti?
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3130&lang=en
https://postimg.org/image/myfkic451/
Grazie mille ragazzi
Chi ha aggiornato il BIOS può cortesemente testare l'SSD?
Samsung Magician rileva la velocità casuale dimezzata. :eek:
Lo hai cablato nelle SATA3 Intel?
Non ho test precedenti l'aggiornamento del bios, qualcosa non va?:confused:
https://s18.postimg.org/5rqsc7sah/ssdbiosupdate.png
Io ho un 840 evo ma le prestazioni erano bene o male le medesime nel post aggiornamento, purtroppo da qualche settimana sono passato a x79 se qualcuno può fare prove sul campo mi faccia sapere se nota differenze con il BIOS mod ma non credo sia quello anche perche su x79 mi mostra gli stessi valori.
Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2839798&page=68
ilgenerale
27-03-2018, 22:07
Non ho capito, dopo l'aggiornento dei Bios si hanno cali di prestazioni dell'SSD??
A quanto pare ma sembrerebbe non aver colpito tutte le configurazioni. Un paio di utenti non hanno avuto peggioramenti netti, io ed un altro sì. Probabilmente lo si nota solo in alcuni scenari di utilizzo.
Io, avendo utilizzato il PC praticamente solo per navigazione e multimedia da quando ho aggiornato, non ho notato peggioramenti visibili (bench a parte).
Non ho test precedenti l'aggiornamento del bios, qualcosa non va?:confused:
https://s18.postimg.org/5rqsc7sah/ssdbiosupdate.png
Anche a te gli IOPS si sono più che dimezzati, secondo quanto dice Magician. Vedi ad esempio qui (https://hardforum.com/data/attachment-files/2016/07/63338_magician_2.png).
Hai già provato ad installare i driver più recenti?
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3130&lang=en
non so se il mio controller asmedia ha firmware compatibile con la versione di questi driver...qualcuno sa come controllare la ver del firmware?
non so se il mio controller asmedia ha firmware compatibile con la versione di questi driver...qualcuno sa come controllare la ver del firmware?
Il driver ASmedia 106x è indipendente dal modulo implementato nel bios, puoi tranquillamente aggiornare all'ultimo driver anche avendo il più datato modulo v0.93 del bios ufficiale asrock, in linea teorica continuerebbe a funzionare anche rimuovendo il modulo dal bios, se non erro l'ASUS Z77-V non lo implementa nel bios ufficiale...
Se hai problemi in fase di installazione prova a scaricare la versione corretta per il tuo OS da qui: https://www.win-raid.com/t29f25-Recommended-AHCI-RAID-and-NVMe-Drivers.html
Il driver ASmedia 106x è indipendente dal modulo implementato nel bios, puoi tranquillamente aggiornare all'ultimo driver anche avendo il più datato modulo v0.93 del bios ufficiale asrock, in linea teorica continuerebbe a funzionare anche rimuovendo il modulo dal bios, se non erro l'ASUS Z77-V non lo implementa nel bios ufficiale...
Se hai problemi in fase di installazione prova a scaricare la versione corretta per il tuo OS da qui: https://www.win-raid.com/t29f25-Recommended-AHCI-RAID-and-NVMe-Drivers.html
ok provo...non avevo visto il link asmedia nel tuo primo post :p
Ciao a tutti,
Cerco una cavia con la extreme 4 che mi testi il bios per Spectre..
www.mdclab.it/BIOS-T/Z77EXT4_290P_LBM.zip
Il microcode non è stato modificato tramite UBU o simili ma con apposite utility di AMI (Visual eBIOS e MMTool) secondo specifiche ASRock.
Lo stesso lavoro l'ho fatto sulla mia P67 Professional e va benissimo quindi di sicuro non vi succederà nulla di grave, spero... :D
Grazie
Ho aggiornato una Asus Z170M-Plus con BIOS ufficiale con microcode aggiornato e prestazionalmente non è cambiato niente rispetto all'installazione dell'aggiornamento di Windows che carica il microcode anti Spectre all'avvio, quindi...Della serie, la perdita di performance è la medesima.
Il BIOS aggiornato con UBU non mi ha creato nessun problema se non perdita di IOPS (recuperati i parte dopo installazione pulita di Windows), problema causato dal microcode aggiornato.
Ciao a tutti,
Cerco una cavia con la extreme 4 che mi testi il bios per Spectre..
www.mdclab.it/BIOS-T/Z77EXT4_290P_LBM.zip
Il microcode non è stato modificato tramite UBU o simili ma con apposite utility di AMI (Visual eBIOS e MMTool) secondo specifiche ASRock.
Lo stesso lavoro l'ho fatto sulla mia P67 Professional e va benissimo quindi di sicuro non vi succederà nulla di grave, spero... :D
Grazie
Io te lo potrei anche provare, ma cliccando sul link mi esce uin avviso di Norton ConnectSafe che mi indica un sito web nocivo... :stordita:
Io te lo potrei anche provare, ma cliccando sul link mi esce uin avviso di Norton ConnectSafe che mi indica un sito web nocivo... :stordita:
Vai tranquillo che il mio sito è sicuro e protetto, Norton non lo so... :D
Niente, anche provando a continuare, si viene reindirizzati su http://search.dnsadvantage.com/main? :mbe:
Stessa cosa anche cliccando sulla tua firma...
Su mdclab:
04-11-2018
- BIOS downloads are not available.
- Works suspended until further notice.
Niente, anche provando a continuare, si viene reindirizzati su http://search.dnsadvantage.com/main? :mbe:
Stessa cosa anche cliccando sulla tua firma...
Ho controllato ma è un problema tuo, prova con uno smartphone...
Su mdclab:
04-11-2018
- BIOS downloads are not available.
- Works suspended until further notice.
Li ho sospesi perchè devo aggiornarli... poi vi spiegherò meglio...
Li ho sospesi perchè devo aggiornarli... poi vi spiegherò meglio...
:eek: ah, ma è tuo, il sito?! https://i.imgur.com/djL7zlW.gif
Ciao a tutti,
Cerco una cavia con la extreme 4 che mi testi il bios per Spectre..
www.mdclab.it/BIOS-T/Z77EXT4_290P_LBM.zip
Il microcode non è stato modificato tramite UBU o simili ma con apposite utility di AMI (Visual eBIOS e MMTool) secondo specifiche ASRock.
Lo stesso lavoro l'ho fatto sulla mia P67 Professional e va benissimo quindi di sicuro non vi succederà nulla di grave, spero... :D
Grazie
Io lo testerei volentieri anche perchè il mio bios-chip è stato stuprato in tutti i modi possibili prima di fare un bios temato stabile ma sono passato a x79 da un pò quindi lascio i test ad altri. :sofico:
:eek: ah, ma è tuo, il sito?! https://i.imgur.com/djL7zlW.gif
Yes! ;)
Io lo testerei volentieri anche perchè il mio bios-chip è stato stuprato in tutti i modi possibili prima di fare un bios temato stabile ma sono passato a x79 da un pò quindi lascio i test ad altri. :sofico:
No problem Ubro, non avrei mai dubitato sulla tua disponibilità! :D
Grazie a tutti comunque, alla prox :fagiano:
Quando si potrà nuovamente scaricare il bios dal tuo sito?
Quando si potrà nuovamente scaricare il bios dal tuo sito?
Dipende da ASRock.... Sono in attesa dei nuovi Bios ;)
ftp://europe.asrock.com/BIOS/1155/Z77%20Extreme4(3.00)ROM.zip
Dipende da ASRock.... Sono in attesa dei nuovi Bios ;)
ftp://europe.asrock.com/BIOS/1155/Z77%20Extreme4(3.00)ROM.zipè previsto anche per extreme 6 il nuovo bios?
ehi!... asrock ha rilasciato nuovi bios beta per la ext6 con i microcode per le vulnerabilità! :eek:
https://www.asrock.com/mb/Intel/Z77%20Extreme6/index.it.asp#BIOS
CaRmeLiTo'S WaY
01-06-2018, 16:05
ora che me lo dici...anche per la z77 Fatal1ty professional...
http://www.asrock.com/mb/Intel/Fatal1ty%20Z77%20Professional/#BIOS
Prezioso
01-06-2018, 21:44
Ma secondo voi conviene aggiornare il bios? Considerando che magari uno è oc stabile da anni e questi sono bios beta
La stabilità dell'oc è l'ultimo dei "problemi".
Problemi tra virgolette perché in realtà non ho notato cambiamenti sotto questo punto di vista.
Beta o non beta lo potevate implementare da quando è uscito il microcode.
non posso crederci sul nuovo bios 2.90 per ext6 hanno tolto il supporto ssd Nvme infatti non mi viene più rilevato :mad:
Ho provato a mettere il bios scaricato dal sito di arslab e ora sono senza pc
Si è bloccato l'aggiornamento durante il crashfree o come razzo si chiama
Che posso fare ora beeppa e basta il codice mi pare 4F :help:
aaaaaaarghh!!
Consigli su dove acquistare un chip bios nuovo?
Stesso mio problema ho dovuto fare nuovamente il flash con programmatore esterno in ogni caso tornando al 2.80H
non posso crederci sul nuovo bios 2.90 per ext6 hanno tolto il supporto ssd Nvme infatti non mi viene più rilevato :mad:
:eek: :eek: :eek:
Perr fortuna non lo avevo ancora installato... ma che vuol dire che han tolto il supporto SSD? Non dovrebbe funzionare come un normale HDD? :stordita:
Con interfaccia NVMe. Con i vecchi BIOS non sono supportati e se dovessi averne necessità dovresti per forza usare il beta con il supporto agli NVMe.
Ribadisco che il BIOS postato qualche tempo fa da Umbro92, oltre a supportare gli SSD NVMe perché basato sull'ultimo beta, ha anche il nuovo microcode e OROM aggiornate.
Io lo sto usando da tempo sull'Extreme 4 senza problemi, a parte quelli noti legati all'aggiornamento del microcode.
Quello per l'Extreme 6 non so, non avendola, ma vi confermo che quello per la 4 funziona.
Non pensiate che quando rilasceranno il definitivo sul sito Asrock cambierà qualcosa a livello di impatto sulle prestazioni.
Il degrado c'è ed è pure evidente in certi ambiti. Dipende se siete disposti a sacrificare le prestazioni o la sicurezza. Io ho scelto la prima.
ah... allora mi sa che è una feature (nvme) che non mi riguarda (ho 2 ssd tradizionali montati) :stordita:
boh... vedrò se aggiornare o meno... io ho ancora il bios 2.70 (mai cambiato per pigrizia)... :fagiano:
Infatti vi consiglio di gran lunga di installare i bios mod postati qualche pagina fa che potete trovare QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45422093&postcount=8097) o installare quelli di Labview (http://www.mdclab.it/intel-socket-1155-z77-extreme-4.html).
Entrambi i bios sono aggiornati agli ultimi moduli implementati quindi lato sicurezza e compatibilità risultano decisamente migliori, nel caso del mio bios come sapete ha anche un grazioso temino se anche a voi vedere il blu ha rotto :sofico:
@Adia
Ciao, ti rispondo qui invece che da PM cosi da essere di aiuto anche ad altri con la tua perplessità.
Come detto su io consiglio di usare il bios mod fatto da me o da Labview, però come da richiesta ho preparato un bios su base 2.90 per extreme 6 inserendo i moduli NVME della precedente release 2.80H, ma non so quanto ti convenga usarlo, poichè i moduli sono fermi alla stessa release del bios uscito nel 2013 l'unica novità è solo per il microcode che però già da mesi era possibile aggiornarlo comunque ti metto in basso il link per scaricarlo :)
DOWLOAD: EXTREME6_2.90_NVME (http://bit.ly/2JcVbPp)
salve a tutti,il pc in firma mi fa un piccolo difetto(ogni tanto)sempre all'avvio e allo stesso punto,mi spiego :
quando lo vado ad accendere il pc parte tranquillamente ma qualche volta(sempre nello stesso istante)dopo il bios e nell'istante che inizia il caricamento di win si spegne come se spingessi il tasto di accensione!poi riaccendo e va tutto liscio.
ripeto lo fa qualche volta e solo in quel preciso momento...cosa potrebbe essere secondo voi?
aggiungo che il pc mentre lo uso è sempre stabilissimo,mai mai mai un crash o freeze o schermate blu.
salve a tutti,il pc in firma mi fa un piccolo difetto(ogni tanto)sempre all'avvio e allo stesso punto,mi spiego :
quando lo vado ad accendere il pc parte tranquillamente ma qualche volta(sempre nello stesso istante)dopo il bios e nell'istante che inizia il caricamento di win si spegne come se spingessi il tasto di accensione!poi riaccendo e va tutto liscio.
ripeto lo fa qualche volta e solo in quel preciso momento...cosa potrebbe essere secondo voi?
aggiungo che il pc mentre lo uso è sempre stabilissimo,mai mai mai un crash o freeze o schermate blu.
Prova a cambiare la batteria CMOS
Prova a cambiare la batteria CMOS
nn penso che sia la batteria perchè nn perde nessuna impostazione nel bios anche se stacco la corrente.
io credo che forse forse è l'ali che è un bel pò vecchio(molto più del pc,lo avevo dal q6600)
nn penso che sia la batteria perchè nn perde nessuna impostazione nel bios anche se stacco la corrente.
io credo che forse forse è l'ali che è un bel pò vecchio(molto più del pc,lo avevo dal q6600)
Penso anche io sia l'ali, per caso l'SSD/HDD mostrano qualche cenno di cedimento?
Penso anche io sia l'ali, per caso l'SSD/HDD mostrano qualche cenno di cedimento?
win è su ssd,qualche giorno fa ho controllato l'integrità e mi dice che è ancora al 91%....quindi avoja a campare.
dado1979
04-06-2018, 12:36
salve a tutti,il pc in firma mi fa un piccolo difetto(ogni tanto)sempre all'avvio e allo stesso punto,mi spiego :
quando lo vado ad accendere il pc parte tranquillamente ma qualche volta(sempre nello stesso istante)dopo il bios e nell'istante che inizia il caricamento di win si spegne come se spingessi il tasto di accensione!poi riaccendo e va tutto liscio.
ripeto lo fa qualche volta e solo in quel preciso momento...cosa potrebbe essere secondo voi?
aggiungo che il pc mentre lo uso è sempre stabilissimo,mai mai mai un crash o freeze o schermate blu.
E' l'overclock a parer mio. Prova qualche giorno standard e vedi se te lo fa ancora.
E' l'overclock a parer mio. Prova qualche giorno standard e vedi se te lo fa ancora.
ok proverò a metterlo stock per un pò.
Arrivato oggi il chip bios nuovo, lo monto e mi esce questo messaggio durante il post:1394 GUID are invalid in both CMOS and Flash!
press F1 to resume
edit: risolto
dado1979
08-06-2018, 16:04
ok proverò a metterlo stock per un pò.
Come va la situazione?
Come va la situazione?
ancora nn posso dire nulla,ho avuto pochissimo tempo per stare al pc.
Intanto su UBU versione developer è comparso l'ultimo microcode per mitigare la variante 4 di Spectre (0x1F ->0x20 Ivy Bridge, 0x2D -> 0x2E Sandy Bridge).
Appena arriva anche sul tool non dev e appena ho un po' di tempo provo a mettere pure quello.
Brace yourselves, winter is coming. Again. :fagiano:
Killkernel
07-07-2018, 09:33
Intanto su UBU versione developer è comparso l'ultimo microcode per mitigare la variante 4 di Spectre (0x1F ->0x20 Ivy Bridge, 0x2D -> 0x2E Sandy Bridge).
Appena arriva anche sul tool non dev e appena ho un po' di tempo provo a mettere pure quello.
Brace yourselves, winter is coming. Again. :fagiano:
Ciao Varg87! La versione standard di UBU è ferma e tale rimarrà perché lo sviluppatore ha deciso di creare una nuova struttura (e relativo codice) che possa arrivare ad escludere completamente l'utilizzo di MMTool per il quale AMI ha fatto il cosiddetto "avviso bonario" prima di passare ad azioni legali.
In ogni caso ti posso confermare che i CPU micro-code rilasciati da Intel per le mitigazioni di Spectre sono tutti peggiorativi dal punto di vista dell'OC perché a parità di settaggi per mantenere stabilità devi alzare il VCore… :(
Saluti. :)
Ciao Varg87! La versione standard di UBU è ferma e tale rimarrà perché lo sviluppatore ha deciso di creare una nuova struttura (e relativo codice) che possa arrivare ad escludere completamente l'utilizzo di MMTool per il quale AMI ha fatto il cosiddetto "avviso bonario" prima di passare ad azioni legali.
In ogni caso ti posso confermare che i CPU micro-code rilasciati da Intel per le mitigazioni di Spectre sono tutti peggiorativi dal punto di vista dell'OC perché a parità di settaggi per mantenere stabilità devi alzare il VCore… :(
Saluti. :)
A me non è cambiato nulla lato overclock... Ne su z77 ne su x79 c'è solo una lieve perdita di prestazioni nel range del 3% circa.
Ho da poco aggiornato il 3930K ai nuovi microcode e rispetto al precedente rilasciato a gennaio non noto differenze direi che la differenza di prestazioni rimane la medesima 3% circa, cosi come la stabilità...
I problemi di stabilità da quello che leggo sono palesi sulle piattaforme più recenti da haswell in poi infatti hanno rilasciato non so quanti aggiornamenti prima di un effettiva stabilità...
Idem per quanto riguarda la stabilità dell'OC. Per quanto riguarda le prestazioni in alcuni ambiti la differenza si percepisce ad occhio.
Comunque prima o poi ho intenzione di rimettere anche il BIOS originale col vecchio microcode per fare altri test.
Di certo si perde parecchio sulla velocità degli SSD (e dei dischi in generale?).
Utilizzare una VM è diventato un calvario dopo l'aggiornamento del microcode, problema legato molto probabilmente alla velocità di I/O diminuita drasticamente.
Mmm, no. Meglio aspettare.
https://s8.postimg.cc/e19myd0y9/Cattura.png (https://postimg.cc/image/e19myd0y9/)
Su WinRAID ho visto un altro utente con Z77 con lo stesso output.
Killkernel
09-07-2018, 22:49
A me non è cambiato nulla lato overclock... Ne su z77 ne su x79 c'è solo una lieve perdita di prestazioni nel range del 3% circa.
Ho da poco aggiornato il 3930K ai nuovi microcode e rispetto al precedente rilasciato a gennaio non noto differenze direi che la differenza di prestazioni rimane la medesima 3% circa, cosi come la stabilità...
I problemi di stabilità da quello che leggo sono palesi sulle piattaforme più recenti da haswell in poi infatti hanno rilasciato non so quanti aggiornamenti prima di un effettiva stabilità...
Ottima notizia, rispolvererò la mia configurazione con ASRock Z77 OC Formula + Core i7 3770K @ 4,8Ghz con VCore 1,25V, aggiornerò il BIOS coi nuovi CPU micro-code e testerò nuovamente il tutto per confermare i settaggi di partenza. ;)
In effetti il fatto che le mitigazioni di Spectre rilasciate da Intel fossero peggiorative per l'OC l'ho sperimentato sul PC col 4790K e col 7700K... :(
Saluti. :)
Fabbro76
09-07-2018, 22:58
Buonasera, dopo tanto tempo rientro nella discussione chiedendovi se, il bios 3.0 beta postato da asrock, se installato su una z77 extreme 4 degrada le prestazioni rispetto al 2.9 beta che già ho su.
Ho un 3770k@4500 fsb 100 mhz e avere un degrado mi romperebbe non poco
Che faccio....aggiorno?
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Comunque mi sbagliavo. Dopo parecchio tempo ho reinstallato BF1 e BF4 ed entrambi vanno spesso in crash con le stesse impostazioni.
L'overclock va rivisto mettendo il nuovo microcode.
Comunque mi sbagliavo. Dopo parecchio tempo ho reinstallato BF1 e BF4 ed entrambi vanno spesso in crash con le stesse impostazioni.
L'overclock va rivisto mettendo il nuovo microcode.
Sarebbe interessante tirare su una media, se anche altri hanno avuto il medesimo problema, "purtroppo" sono su x79, nel mio caso il nuovo microcode non ha dato noie :sgrat:
Nel registro di sistema ho parecchi WHEA quando è sotto carico. Ho provato ad aumentare leggermente l'offset ed il voltaggio in turbo e sono diminuiti ma non sono spariti.
Sempre lo stesso errore sul core 2.
Tra l'altro ho appena scritto sul forum di WinRAID perché non riesco ad aggiornare il microcode per la variante 4. Ottengo sempre l'errore postato poco sopra.
Fabbro76
21-07-2018, 15:32
Mi fate capire na cosa.....
Aggiornare ai nuovi bios beta porta un peggioramento in oc ....più o meno evidente.
Ma non è più conveniente non aggiornare, rimanendo ipoteticamente vulnerabili a spectre, goldfinger e compagnia varia....
Cioè cosa ti cambia?
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Prestazioni vs sicurezza. Se ti entra il ladro in casa te ne accorgi dopo solitamente.
Che poi ripeto, l'OC è l'ultimo dei problemi. Le operazioni di lettura e scrittura dell'SSD son quelle che ne risentono maggiormente.
Prestazioni vs sicurezza. Se ti entra il ladro in casa te ne accorgi dopo solitamente.
Che poi ripeto, l'OC è l'ultimo dei problemi. Le operazioni di lettura e scrittura dell'SSD son quelle che ne risentono maggiormente.
Riesci a fare uno screen con i valori di scrittura e lettura dell'SSD?
Vorrei capire nel tuo caso a quanto incide la differenza con i nuovi microcode
L'avevo già postato qua sul forum non ricordo dove. Dovrei ritrovarli.
Comunque non succede solo a me.
Killkernel
22-07-2018, 00:26
In ogni caso ti posso confermare che i CPU micro-code rilasciati da Intel per le mitigazioni di Spectre sono tutti peggiorativi dal punto di vista dell'OC perché a parità di settaggi per mantenere stabilità devi alzare il VCore… :(
Idem per quanto riguarda la stabilità dell'OC
Comunque mi sbagliavo. Dopo parecchio tempo ho reinstallato BF1 e BF4 ed entrambi vanno spesso in crash con le stesse impostazioni.
L'overclock va rivisto mettendo il nuovo microcode.
@Varg87
Grazie per l'aggiornamento e mi spiace tu abbia dovuto rivedere i settaggi dell'OC, ciò purtroppo a conferma di quanto scritto in precedenza. ;)
A me non è cambiato nulla lato overclock... Ne su z77 ne su x79 c'è solo una lieve perdita di prestazioni nel range del 3% circa.
@Ubro92
Su che MoBo Z77 non hai notato cambi lato OC?!
Saluti. :)
@Ubro92
Su che MoBo Z77 non hai notato cambi lato OC?!
Saluti. :)
Su una Z77 Extreme 4, però non ho provato l'ultimo microcode rilasciato a maggio quindi non so su questa piattaforma come si comporta, ma in precedenza tenevo in tranquillità un 2500K@4.7ghz...
Su x79 che ha comunque la base sandy non ho notato differenze però non so se sia dovuto al mio OC, che è molto conservativo 3930K@4.5ghz con tutti i risparmi attivi, forse tirandolo oltre si ha qualche deficit di stabilità ma non so dovrei fare delle prove...
C'è da dire che l'instabilità è diversa da cpu a cpu, e anche il calo prestazionale non è lineare e dipende molto dall'ambito di utilizzo...
c'è un modo per migliorare il controllo ventole su una extreme 4?
le ventole variano di velocità troppo lentamente rispetto alla temp reale di cpu/componenti.
Dopo aver scritto sul forum di WinRAID è scomparso l'errore durante l'aggiornamento del microcode con l'ultima versione di UBU (1.70 RC1).
Probabilmente a breve farò da cavia. :fagiano:
Ahia! Stavolta si è bloccato sulla schermata "crashless update feature" o qualcosa del genere. Siccome non si muoveva piú da là l'ho spento e riacceso. Schermo nero. :fagiano:
Prima di ordinare un nuovo BIOS chip c'è qualcosa che posso provare?
Ho già creato una chiavatta col BIOS precedente ed ho provato a fare un clear CMOS togliendo alimentazione e batteria tampone.
Una delle porte USB sul retro riporta la scritta CLR CMOS. Non è una di quelle porte che si possono usare per tentare di recuperare la mobo in caso di bad flash?
Inserendo la chiavetta col BIOS non succede niente.
Mi sa che non c'entra niente. Indica solo il tasto per la pulizia.
Vabbè, via 10 euro. :fagiano:
Ahia! Stavolta si è bloccato sulla schermata "crashless update feature" o qualcosa del genere. Siccome non si muoveva piú da là l'ho spento e riacceso. Schermo nero. :fagiano:
Prima di ordinare un nuovo BIOS chip c'è qualcosa che posso provare?
Ho già creato una chiavatta col BIOS precedente ed ho provato a fare un clear CMOS togliendo alimentazione e batteria tampone.
Una delle porte USB sul retro riporta la scritta CLR CMOS. Non è una di quelle porte che si possono usare per tentare di recuperare la mobo in caso di bad flash?
Inserendo la chiavetta col BIOS non succede niente.
Mi sa che non c'entra niente. Indica solo il tasto per la pulizia.
Vabbè, via 10 euro. :fagiano:
Se si è corrotto il bios c'è poco da fare, o va sostituito o riprogrammato.
Almeno su queste mobo estrarre il chip è semplice ma sulle nuove è saldato, infatti se pensi di aggiornare piattaforma valuta sempre una mobo con dual bios, in quanto l'operazione di dissaldatura e risaldatura è molto delicata.
Sí beh, l'ho già ordinato prima. Sto giro però non so se mantenere i microcode originali. In ogni caso non tenterò piú l'aggiornamento con i microcode per la V4. Ne approfitto per fare dei test col BIOS originale per confrontarli con i test fatti ieri con i penultimi microcode.
La rottura piú grande è aspettare il nuovo chip. Nel frattempo ho scollegato l'htpc e l'ho piazzato al posto del fisso.
Quindi non c'è un'usb per tentare il brute flash una volta collegata? Il programmer è semplice da usare?
PS Nemmeno il clear CMOS funziona. Ho provato 3 volte. Al primo avvio le ventole partono al 100% ma poco dopo si spegne e si riavvia con il profilo silent con tutti i led disattivati (come l'avevo impostato precedentemente), segno che qualcosa non va.
Sí beh, l'ho già ordinato prima. Sto giro però non so se mantenere i microcode originali. In ogni caso non tenterò piú l'aggiornamento con i microcode per la V4. Ne approfitto per fare dei test col BIOS originale per confrontarli con i test fatti ieri con i penultimi microcode.
La rottura piú grande è aspettare il nuovo chip. Nel frattempo ho scollegato l'htpc e l'ho piazzato al posto del fisso.
Quindi non c'è un'usb per tentare il brute flash una volta collegata? Il programmer è semplice da usare?
PS Nemmeno il clear CMOS funziona. Ho provato 3 volte. Al primo avvio le ventole partono al 100% ma poco dopo si spegne e si riavvia con il profilo silent con tutti i led disattivati (come l'avevo impostato precedentemente), segno che qualcosa non va.
Potresti prendere un CH341A, che è estremamente semplice da usare e con questo puoi riprogrammare tranquillamente il bios quante volte vuoi, infatti il bios chip non lo buttare se pensi di acquistare il programmer potresti utilizzarlo appunto per gli esperimenti ;)
L'ho ordinato. Per poco meno di 6 euro son curioso di provarlo ed eventualmente sperimentare.
Errore A2. Che palle!
EDIT Come non detto. Nella fretta non ho piú cambiato uscita video nel monitor da DVI a Displayport ed ovviamente non vedevo niente a schermo.
Nel frattempo ho scollegato praticamente tutto o quasi inutilmente. :fagiano:
Incredibile ma:
i5 3570k @4.4 Ghz
Sopra con bios 2.90p originale (microcode vecchio pre Spectre), sotto 2.90p con microcode aggiornato (Spectre v2)
https://postimg.cc/gallery/d1hv919q/1657edc2/
https://postimg.cc/gallery/3gbeq3uzy/82eb3b86/
Non fosse per qualche risultato con l'SSD (e anche qui non è che ci siano chissà che differenze), va addirittura meglio il nuovo microcode, se non altro con Cinebench.
Quando mi arriva il programmer per il chip del BIOS proverò nuovamente ad aggiornare il microcode per mitigare Spectre v4 e rifarò i test, sempre che riesca ad integrarlo.
*Anche se i test con l'SSD ed il vecchio microcode non mi sembrano in linea con quelli effettuati prima dell'aggiornamento del microcode.
RI-EDIT Come non detto. Il microcode del BIOS originale 2.90P è il 15 del 07-08-2012, non l'1C del 26-02-2015. Insomma ho confrontato l'1F del 07-02-2018 (contro Spectre v2) con il 15 del 07-08-2012 ma i test con le velocità dell'SSD più elevate li ottenevo con l'1C del 26-02-2015.
Ne riparliamo quando mi arriverà il programmer.
Fa caldo. :sofico:
finalyoko
10-08-2018, 16:18
Sto formattando pc da una vita e mi chiedevo, serve che installo qualche driver particolare per la scheda madre? O trovo tutto sul sito asrock???
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Se può interessare mi è arrivato il programmer ed ho riprovato ad aggiornare il microcode che mitiga la variante 4 di Spectre. Stavolta ha funzionato utilizzando lo stesso metodo. Dev'essere stata sfortuna la scorsa volta ma con tutte le volte che ho aggiornato il BIOS mi è andata anche bene. :sofico:
Sono partito dal BIOS 2.90P beta con supporto agli SSD NVMe con tema modificato creato da Ubro92. Se mi dà il consenso lo posto anche qui.
https://s8.postimg.cc/ttng5xykh/powershell_on.png (https://postimg.cc/image/ttng5xykh/)
Ho provato pure a rimettere il BIOS 2.90P partendo dall'originale ed aggiornando tutte le OROM ma mettendo gli ultimi microcode pre Spectre.
A livello di benchmark non è cambiato praticamente niente se non differenze minime. :fagiano:
Sto formattando pc da una vita e mi chiedevo, serve che installo qualche driver particolare per la scheda madre? O trovo tutto sul sito asrock???
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Trovi tutto altrove altrimenti lascia quelli che ti installa automaticamente Windows.
Quelli del sito son veramente vecchi. Volendo potrei fare un pacchetto con tutti gli ultimi driver.
Li ho postati qua (https://mega.nz/#!bS4nkQrb!TmGQOPDUkhvHJNMLMB1Y5x8hePZQigRbaRVgMi1LNNY).
finalyoko
16-08-2018, 16:49
Se può interessare mi è arrivato il programmer ed ho riprovato ad aggiornare il microcode che mitiga la variante 4 di Spectre. Stavolta ha funzionato utilizzando lo stesso metodo. Dev'essere stata sfortuna la scorsa volta ma con tutte le volte che ho aggiornato il BIOS mi è andata anche bene. :sofico:
Sono partito dal BIOS 2.90P beta con supporto agli SSD NVMe con tema modificato creato da Ubro92. Se mi dà il consenso lo posto anche qui.
https://s8.postimg.cc/ttng5xykh/powershell_on.png (https://postimg.cc/image/ttng5xykh/)
Ho provato pure a rimettere il BIOS 2.90P partendo dall'originale ed aggiornando tutte le OROM ma mettendo gli ultimi microcode pre Spectre.
A livello di benchmark non è cambiato praticamente niente se non differenze minime. :fagiano:
Trovi tutto altrove altrimenti lascia quelli che ti installa automaticamente Windows.
Quelli del sito son veramente vecchi. Volendo potrei fare un pacchetto con tutti gli ultimi driver.
Li ho postati qua (https://mega.nz/#!bS4nkQrb!TmGQOPDUkhvHJNMLMB1Y5x8hePZQigRbaRVgMi1LNNY).
Grazie mille
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Prezioso
23-08-2018, 18:38
ragazzi c'è stato un problema al pc ed ho perso i file sul desktop,avevo la il percorso diretto della chiave di registro per controllare gli errori Whea, non riesco più a trovarlo :), neanche cercando in rete, mica sapete aiutarmi?
edit: trovato! non è il registro ma eventi! ora mi son ricordato
A grande richiesta (in realtà solo una) posto qui per i "temerari" il BIOS per Z77 Extreme 4 col tema e immagine di boot modificata da Ubro92 con integrato l'ultimo microcode che mitiga Spectre V4 (microcode 0x1F ->0x20 Ivy Bridge, 0x2D -> 0x2E Sandy Bridge).
https://mega.nz/#!Xf5TlQTI!piNG_HrqlATN3J8ZtpCwKI94zBHa9tuZRg8hP_hey6o
Come sempre in questi casi non mi assumo alcuna responsabilità per danni a persone, cose, animali o divinità.
Ricordo che la prima volta che ho tentato di aggiornarlo (non lo stesso BIOS ma fatto sempre usando MMTool) si è bloccato durante il "crashless feature upgrade" con conseguente cambio chip.
Fabbro76
23-08-2018, 23:30
Scusa ma rispetto al 3.0 beta che si trova nel sito, e che già peggiora le performance del "fu" 2.9, cosa cambia in soldoni?
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Che il 3.0 beta perde il supporto NVMe e integra il microcode precedente (0x1F Spectre V2).
Fabbro76
23-08-2018, 23:39
Ah....quindi un custom bios.....interessante.
Peccato che il rischio di mandare a "donnine" tutto, da quello che ho letto, mi faccia desistere dal flasharlo.
Anzi una domanda....ma volessi downgradare il bios...si può? Cone?
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
*Questo ha pure le varie OROM più recenti a parte quella relativa al Rapid Storage che è la versione 13.1.nonricordocosa che dovrebbe essere la più performante coi dischi in modalità AHCI col chipset Z77 (anche se cambia veramente nulla) da abbinare ai driver che ho inserito nel pacchetto poco sopra.
Per fare il downgrade semplicemente riesegui il flash con l'immagine del BIOS precedente. Fortunatamente ASRock non ha inserito l'anti-rollback.
Al limite con 10 euro puoi comprare un BIOS chip sulla baia (il venditore mi ha messo il 2.90p beta come da mia richiesta) così non rischi praticamente niente.
Aggiungo che, in base ai test che ho eseguito sul mio PC, sembrerebbe che a prescindere dal microcode presente le prestazioni rimangano praticamente identiche. Della serie, che voi siate protetti o meno se sono stati installati tutti gli aggiornamenti di Windows il sistema risulta comunque rallentato rispetto al periodo pre Spectre.
rattopazzo
06-09-2018, 14:18
Scusate se mi intrometto, ma la mia Z77 pro4 penso abbia il bios chip andato anche perchè tutte le altre periferiche funzionano correttamente (testati su un altro PC)
Ho già provato se era possibile aggiornare il BIOS, usando la procedura che di solito si usa quando il flash del BIOS non va a buon fine, ovvero creare una pendrive con dentro il bios rinominato in amibios.rom e premendo home o ctrl+home all avvio
ma in pratica la tastiera non si accende nemmeno quindi è impossibile usare questa procedura, c'è chi dice di usare un floppy ma il BIOS pesa ben 8 GB...
Sono così andato in un negozio di ricambi elettronici, gli ho fatto vedere il bios chip che vorrei sosituire e questi guardando con una lente di ingrandimento sul chip senza neanche chiedermi il nome della scheda madre o del BIOS che era precedentemente installato mi ha detto che l'avrebbe ordinato. Ora il dubbio è che costui ordini un bios chip "vuoto" senza bios all'interno che ovviamente mi impedirà di far avviare il PC e usare la procedura per flasharlo.
Sapete consigliarmi un sito affidabile (anche in provato per non fare pubblicità) per mandare a ritirare un bios chip adatto alla mia scheda madre con dentro direttamente la versione di BIOS che mi interessa?
Soul Reaver
06-09-2018, 14:21
8GB un bios mi pare un po' impossibile.
il tizio ti ordinerà una eprom vuota direi.
se non è cambiato nulla dai tempi della NF7-S, dovresti avviare il pc con un il chip di un'altra mobo, rimuoverlo a caldo sostituendolo con quello nuovo e flashare.
Edit: Urka, ma ho questa mobo da ben 6 anni? E rulla ancora così? :D
rattopazzo
06-09-2018, 16:24
8GB un bios mi pare un po' impossibile.
Mi sono un pò incasinato, volevo dire 8 MB :D
Ma ho capito bene? Dovrei avviare il PC fino ad arrivare al BIOS con il bios chip di un altra MOBO, e rimuoverlo mentre il computer è in funzione? :confused:
ad ogni modo purtroppo non ho a disposizione un altra scheda madre simile, quindi ho paura che non potrò procedere in questo modo
Ho anche provato a rivolgermi all'assistenza Asrock per farmi mandare un nuovo bios chip e come previsto non essendo più la mobo in garanzia non mi hanno neanche cagato di striscio...vabè
Cmq si, la scheda madre ha 6 anni...più o meno... in che senso rulla?:)
Con 6 euro puoi procurarti il programmer. Ultimo post della pagina precedente.
Sostituire il chip al volo!? Direi proprio che è una pessima idea.
Comunque non so quanto te lo faranno pagare ma sulla baia lo trovi intorno ai 9 euro spedito con il BIOS che vuoi.
rattopazzo
06-09-2018, 20:12
Nel negozio della mia città mi vendono quello che presumo sia da flashare per poco più di 4 euro.
Stavo pensando di prendere i bios chip già flashato da un famoso sito di riparazioni online, che non cito per non fare pubblicità, vogliono 25 euro più spese di spedizioni
ma sei stato davvero illuminante e forse questo programmer potrebbe fare al caso mio... si parlava di questo CH341A nel mio caso quale dovrei prendere? il chip è a 8 pin, o uno vale l'altro?
Io ho comprato quello con PCB nero ma ho letto in seguito che può creare problemi rispetto a quello con PCB verde a causa del voltaggio troppo elevato che potrebbe danneggiare il chip. L'ho usato solo una volta ed ha funzionato.
Soul Reaver
07-09-2018, 08:37
Dovrei avviare il PC fino ad arrivare al BIOS con il bios chip di un altra MOBO, e rimuoverlo mentre il computer è in funzione? :confused:
Sì, ammetto che quando l'ho fatto sulla mia avevo un po' paura :p
Cmq si, la scheda madre ha 6 anni...più o meno... in che senso rulla?:)
Intendo che va ancora strabene. Ottimo acquisto. :cool:
Soul Reaver
07-09-2018, 08:39
Sostituire il chip al volo!? Direi proprio che è una pessima idea.
Si faceva così, e sulla mia ha funzionato benissimo.
Probabile che 8 anni fa procurarsi un programmatore fosse meno semplice/economico, però quello era il metodo consigliato, e ha funzionato benissimo.
rattopazzo
07-09-2018, 10:50
Sì, ammetto che quando l'ho fatto sulla mia avevo un po' paura :p
Intendo che va ancora strabene. Ottimo acquisto. :cool:
Si infatti l'hardware di 6 anni fa generalmente va ancora benone, ci sono stati meno progressi tecnologici rispetto al passato, oggi con gli stessi soldi che spesi 6 anni fa non prendo nulla di esageratamente più performante, mentre un tempo dopo 6 anni avevo incrementi prestazionali anche del 200/300%, oggi se arrivo al 100% è già tanto ...non parliamo poi della RAM che per quanto più veloce a parità di Megabytes costa pure più del doppio rispetto al 2012 :eek:
Per questo se riesco a resuscitare la scheda madre credo che mi terrò questo PC ancora per un bel pò...altrimenti pazienza, passo a Ryzen e via.
Comunque, adesso devo valutare se ordinare un chip già programmato e evitarmi sbattimenti o prendere questo programmatore di EEPROM, alla fin fine si aggira più o meno sullo stesso prezzo e in ogni caso non è una spesa proibitiva.
ilgenerale
25-09-2018, 15:05
..cut..
..cut..
Ragazzi buonasera e scusatemi se chiedo sempre a voi.. ma è successa una cosa strana: accendo il pc e si spegne dopo pochi secondi. Appena si riavvia parte l'aggiornamento automatico del bios così dal nulla. Tornato in windows vedo che il bios è il P2.80 così rifaccio il test per le mitigazioni ed ecco la situazione
https://i.postimg.cc/v1mCgWtS/POWERSHELL_SPECTRE_E_MELTDOWN_25092018.jpg (https://postimg.cc/v1mCgWtS)
cosa consigliate di fare?!? :muro:
grazie come sempre..
M. :)
Ma non hai messo il 2.90P?
Mi pare veramente strano che ti parta l'aggiornamento del BIOS. :mbe:
Non è che dopo il fake boot ti appare la classica schermata con "press F1 to load default"? Batteria scarica? Scolleghi il pc o spegni la ciabatta dopo lo spegnimento?
è strano che si disattivino tutte le protezioni. Per le ultime righe "L1TF" dovresti mettere l'ultimo BIOS che ho caricato qualche post fa e abilitare la protezione da registro perchè non si attiva automaticamente.
ilgenerale
25-09-2018, 18:16
Ma non hai messo il 2.90P?
Mi pare veramente strano che ti parta l'aggiornamento del BIOS. :mbe:
Non è che dopo il fake boot ti appare la classica schermata con "press F1 to load default"? Batteria scarica? Scolleghi il pc o spegni la ciabatta dopo lo spegnimento?
è strano che si disattivino tutte le protezioni. Per le ultime righe "L1TF" dovresti mettere l'ultimo BIOS che ho caricato qualche post fa e abilitare la protezione da registro perchè non si attiva automaticamente.
Davvero io non l'ho toccato, ha fatto tutto da solo e niente batteria scarica, niente ciabatta e niente schermata classica..
il bios che hai caricato è per l'extreme6? perchè ho visto solo quello per la 4 se non sbaglio.. se hai una link dove scaricarlo e vedere come abilitare le protezioni di cui parli mi faresti tanto felice :sofico:
grazie intanto..
(io dal sito asrock ho scaricato la 2.90A... la butto?)
Ah ma aspetta, tu hai la 6.
No, l'ultimo che ho caricato è solo per l'Extreme 4 ma volendo posso modificare anche quello per la 6. è strano comunque che ti succeda solo ora.
Ma quindi ti aggiorna il BIOS ad ogni accensione? :stordita:
Cosa esce di preciso?
No, non la buttare. Anche perchè se fino a ieri ha funzionato correttamente mi par strano che da un giorno all'altro ti succeda sta cosa senza aver toccato niente. Al limite spendi una decina di euro e compri un BIOS chip già programmato con l'ultimo BIOS disponibile.
ilgenerale
25-09-2018, 18:49
Ma quindi ti aggiorna il BIOS ad ogni accensione? :stordita:
Nono l'ha fatto solo una volta ed è tornato alla 2.80....
Avete fatto qualche mod voi per la 6?
Mo mi sta a venire la paura di aggiornare che va a puttane, ma là situazione in Powershell è grave grave.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
https://mega.nz/#!DDwX1D7T!3XTrIPHMkFZ47kDUbjVL7k6PobQfZHVi7G1kfSMJYsU
Questo ha gli ultimi microcode.
Comunque mi son sbagliato. Questi microcode proteggono dallo Speculative Store Bypass (SSBD).*
L1TF è un'altra ancora. :sofico:
https://support.microsoft.com/en-us/help/4073757/protect-your-windows-devices-against-spectre-meltdown
*Per attivare la protezione serve farlo anche da registro.
https://support.microsoft.com/en-us/help/4073119/protect-against-speculative-execution-side-channel-vulnerabilities-in
reg add "HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Memory Management" /v FeatureSettingsOverride /t REG_DWORD /d 8 /f
reg add "HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Memory Management" /v FeatureSettingsOverrideMask /t REG_DWORD /d 3 /f
ilgenerale
25-09-2018, 20:06
cut
Grazie varg :)
Stasera bricko tutto e ti aggiorno :D
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Killkernel
25-09-2018, 20:39
https://mega.nz/#!DDwX1D7T!3XTrIPHMkFZ47kDUbjVL7k6PobQfZHVi7G1kfSMJYsU
Questo ha gli ultimi microcode.
Ciao Varg87! Hai utilizzato UBU tramite MMTool V.4.50 per integrare i CPU Micro-Code?!
Se si, Generale vai tranquillo a flashare, se diversamente aspetta a flashare. ;)
ilgenerale
25-09-2018, 20:44
Appena appena in tempo!! :)
Attendo istruzioni
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Ciao Varg87! Hai utilizzato UBU tramite MMTool V.4.50 per integrare i CPU Micro-Code?!
Se si, Generale vai tranquillo a flashare, se diversamente aspetta a flashare. ;)
No, il 5.0.0.7 (APTIO IV) che ho usato anche sulla mia Extreme 4.
So che non bisogna usare UEFIReplace.
Killkernel
25-09-2018, 20:59
No, il 5.0.0.7 (APTIO IV) che ho usato anche sulla mia Extreme 4.
So che non bisogna usare UEFIReplace.
OK, può andare anche il 5.0 perché il 4.50 era la versione minima da utilizzarsi (ad esempio la 3.26 non funzionava correttamente).
Vai Generale, flasha e facci sapere! ;)
In alternativa sai che ho il BIOS vergine della Extreme6... :D
Saluti.
A me si è bloccato l'aggiornamento al crashless feature:doh: :doh:
Mi era gia' successo e ci sono ricascato:stordita: Sia chiaro che la colpa è solo mia e della scheda che non digerisce più i flash del bios.
Killkernel hai chip da vendere? Oppure sapete indicarmi qualcuno che li vende e che non sia in america o a Taiwan? Grazie.
Se puo' servire prima avevo su il bios di Ubro92 col tema modificato che aveva postato in agosto.
Killkernel
25-09-2018, 21:39
Killkernel hai chip da vendere?
Ho una ASRock Z77 Extreme6 da buttare che mi ha passato un amico dopo che durante un tentativo di upgrade/sostituzione della CPU questa gli è scivolata dalle mani mentre la stava avvicinando al socket ed è caduta dentro rovinandolo.
Ovviamente posso scarnificarla a piacimento di tutto ciò che è riutilizzabile… :D
Ho una ASRock Z77 Extreme6 da buttare che mi ha passato un amico dopo che durante un tentativo di upgrade/sostituzione della CPU questa gli è scivolata dalle mani mentre la stava avvicinando al socket ed è caduta dentro rovinandolo.
Ovviamente posso scarnificarla a piacimento di tutto ciò che è riutilizzabile… :D
Avevo già ordinato il chip da bios-chip 24.com convinto che fosse un sito americano, mi sono accorto adesso che sono tedeschi ed ho pagato (per la seconda volta) in dollari:doh: Tramite paypal senza registrarmi:sofico:
Grazie comunque:)
A me si è bloccato l'aggiornamento al crashless feature:doh: :doh:
Mi era gia' successo e ci sono ricascato:stordita: Sia chiaro che la colpa è solo mia e della scheda che non digerisce più i flash del bios.
Killkernel hai chip da vendere? Oppure sapete indicarmi qualcuno che li vende e che non sia in america o a Taiwan? Grazie.
Se puo' servire prima avevo su il bios di Ubro92 col tema modificato che aveva postato in agosto.
Orco. è successo anche a me al primo aggiornamento della mia(con gli ultimi microcode). Se hai un altro PC ti conviene comprare il programmer e riprogrammare il chip che hai già.
Sulla baia lo trovi a poco. Cerca CH341A. A me è arrivato nel giro di una settimana dalla Germania. Altrimenti trovi i chip già programmati col BIOS che ti serve (ovviamente senza mod). Se vuoi ti mando in pvt il nome del venditore. L'ha messo in spedizione il giorno dopo e mi è arrivato nel giro di pochi giorni.
Ilgenerale che dice? Lo rimuovo?
è strano però. è successo appunto anche a me tempo fa, ho riaggiornato il BIOS con lo stesso procedimento e sul nuovo chip ha aggiornato senza fare una piega.
ilgenerale
25-09-2018, 22:29
..:sofico: ..
..:sofico: ..
Ragazzi flash andato pare tutto bene :)
situazione attuale è questa
https://i.postimg.cc/v480jsT6/POWERSHELL_SPECTRE_E_MELTDOWN_25092018_POST_BIOS_FLASH.jpg (https://postimg.cc/v480jsT6)
che ne dite?
intanto vi ringrazio pubblicamente, vi abbraccio entrambi! :)
ps: unico neo non riesco più a entrare nel bios, sembra che la mia G15 non faccia in tempo ad accendersi nel post e non riesco a premere F2 in tempo. ho provato a cambiare anche porte USB ma niente, domani vado in garage e prendo una vecchia tastiera PS2 e la provo!
M.
Bene. Quindi non è un problema di BIOS problematico, come immaginavo.
Prova a premere F2 ripetutamente appena accendi il PC finchè non entra.
PS Per abilitare la protezione contro lo Speculative Store Bypass devi anche lanciare i 2 comandi sopra da cmd o Powershell come amministratore e riavviare il PC.
PS2 Mi è venuto in mente ora: se hai abilitato il boot "ultra fast" devi per forza entrare nel BIOS da sistema avviato con il tool apposito che trovi sul sito della ASRock o resettare il BIOS.
ilgenerale
25-09-2018, 22:54
Bene. Quindi non è un problema di BIOS problematico, come immaginavo.
Prova a premere F2 ripetutamente appena accendi il PC finchè non entra.
PS Per abilitare la protezione contro lo Speculative Store Bypass devi anche lanciare i 2 comandi sopra da cmd o Powershell come amministratore e riavviare il PC.
Niente, sono andato a prendere una tastiera diversa e ora funziona! Ho fatto la cazzata di non segnarmi i parametri OC a 4.4/4.6 e 4.8 porca :muro: ore e ore di test buttati cosi :doh:
se lancio inspectre mi da tutti YES ma Performance su SLOWER...è normale??
Grazie ancora :)
Eh, io ho scattato delle immagini allo schermo dopo averli persi tempo fa. :fagiano:
Comunque ci dovrebbe essere il modo per fare degli screenshot direttamente da BIOS. *prova con F12 con una chiavetta in FAT32 inserita.
Sì, è normale che sia slower.
PS Tanto dovrai rimettere mano comunque ai valori (alzandoli). :sofico:
Killkernel
25-09-2018, 23:13
Ho fatto la cazzata di non segnarmi i parametri OC a 4.4/4.6 e 4.8 porca :muro: ore e ore di test buttati cosi :doh:
se lancio inspectre mi da tutti YES ma Performance su SLOWER...è normale??
Grazie ancora :)
Eh, io ho scattato delle immagini allo schermo dopo averli persi tempo fa. :fagiano:
Comunque ci dovrebbe essere il modo per fare degli screenshot direttamente da BIOS. *prova con F12 con una chiavetta in FAT32 inserita.
Sì, è normale che sia slower.
PS Tanto dovrai rimettere mano comunque ai valori (alzandoli). :sofico:
Confermo quanto detto da Varg87, ahinoi i nuovi CPU Micro-code ti portano a tarare nuovamente e verso l'alto il VCore per mantenere stabilità in OC alla medesima frequenza testata con versioni precedenti...è il prezzo da pagare (oltre ad un rallentamento delle performances in alcuni ambiti operativi e/o computazionali) per avere l'implementazione delle mitigazioni a queste varianti di bug. :(
Saluti. :)
Orco. è successo anche a me al primo aggiornamento della mia(con gli ultimi microcode). Se hai un altro PC ti conviene comprare il programmer e riprogrammare il chip che hai già.
Sulla baia lo trovi a poco. Cerca CH341A. A me è arrivato nel giro di una settimana dalla Germania. Altrimenti trovi i chip già programmati col BIOS che ti serve (ovviamente senza mod). Se vuoi ti mando in pvt il nome del venditore. L'ha messo in spedizione il giorno dopo e mi è arrivato nel giro di pochi giorni.
Ilgenerale che dice? Lo rimuovo?
è strano però. è successo appunto anche a me tempo fa, ho riaggiornato il BIOS con lo stesso procedimento e sul nuovo chip ha aggiornato senza fare una piega.
Ciao, ti ho scritto in pvt, mi dici se va bene quello che ti ho linkato?
Edit: preso il programmer, grazie Varg:)
Ragazzi buonasera e scusatemi se chiedo sempre a voi.. ma è successa una cosa strana: accendo il pc e si spegne dopo pochi secondi. Appena si riavvia parte l'aggiornamento automatico del bios così dal nulla. Tornato in windows vedo che il bios è il P2.80 così rifaccio il test per le mitigazioni ed ecco la situazione
https://i.postimg.cc/v1mCgWtS/POWERSHELL_SPECTRE_E_MELTDOWN_25092018.jpg (https://postimg.cc/v1mCgWtS)
cosa consigliate di fare?!? :muro:
grazie come sempre..
M. :)
Ma non è che...
https://www.welivesecurity.com/2018/09/27/lojax-first-uefi-rootkit-found-wild-courtesy-sednit-group/
ilgenerale
28-09-2018, 20:55
Ma non è che...
https://www.welivesecurity.com/2018/09/27/lojax-first-uefi-rootkit-found-wild-courtesy-sednit-group/Questo ci manca adesso.. 🤦‍♂️
Dimmi che mi stai prendendo per il 😂 dai!
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
è che mi pare veramente strano che parta un aggiornamento del BIOS senza alcun intervento dell'utente.
Ma soprattutto, da dove l'ha presa l'immagine del BIOS (a meno che tu non abbia lasciato la chiavetta inserita col file all'interno)? Boh.
O forse semplicemente l'ha scaricata direttamente essendoci la funzione per l'aggiornamento direttamente da BIOS. Molto probabilmente è andata cosí anche se ripeto, è strano che faccia tutto da solo.
Comunque non penso che parta l'aggiornamento standard altrimenti sarebbe fin troppo facile sgamarli.
Arrivato oggi il chip bios nuovo, lo monto e mi esce questo messaggio durante il post:1394 GUID are invalid in both CMOS and Flash!
press F1 to resume
edit: risolto
Mi quoto perche' mi e'successa la medesima cosa anche oggi, ho risolto anche stavolta con una utility asrock trovata in rete che si chiama fwguid.
Il problema adesso e' che non posso aggiornare il bios perche' l'utility ez flash si blocca quando a schermo appare una istruzione tipo: \$windows~bt sources\panther:confused:
Provato con piu' bios, chiavette, porte usb..
fortuna che col reset poi il pc riparte:)
Avete qualche consiglio da darmi, oltre a lasciar perdere?
Grazie
Arrivato il programmer usb, il "black edition",come lo chiama il tipo su youtube:D
Ci ho programmato il bios che ha postato Varg87 ultimamente, con il tema modificato di Ubro92.
Grazie ragazzi:)
Il problema della guid compare sempre, forse e' causato dai chip bios che ho usato, venduti entrambi dallo stesso venditore? Bho.
Non ho capito quale sia il problema. Che guid?
1394 GUID are invalid in both CMOS and Flash!
Press F1 to resume
Questo messaggio mi e' comparso quando ho sostituito il chip bios, in rete ho trovato un programma in dos dove posso inserire il corretto indirizzo che si trova stampato sotto il connettore del floppy disk della scheda madre (adesivo giallo)tramite comando fwguid c [1934-id]
Non so perche' lo faccia, comunque si risolve.
Soul Reaver
29-10-2018, 12:47
Ciao ragazzi.
Dopo anni di onorato servizio, la Z77 Extreme 4 va ancora strabene!
Però gli 8GB di ram iniziano a stare un po' strettini.
Avendo il dissy della CPU che mi copre uno slot, per passare a 16GB mi trovo costretto a sostituire i 2x4 con 2x8.
Vi chiederei quindi quali siano le migliori memorie da montare su questa scheda, vorrei farmela durare, insieme a cpu e gpu, ancora almeno un annetto. :)
Non so se prenderle di frequenza maggiore di 1600 in soldoni cambi qualcosa nelle prestazioni...
Intanto che ci sono... qual è la CPU più nuova (o meno vecchia :D) supportata dalla mobo?
https://www.mdclab.it/intel-socket-1155-z77-extreme-4.html
inserito supporto Nvme, da testare e quindi lo consiglio a chi è provvisto di programmatore
fatemi sapere ;)
Per tutti coloro che utilizzano il CH341A
Sono disponobili sul mio sito software alternativi: https://www.mdclab.it/lab-usb-programmer-ch341a.html
Vi consiglio il CH341Programmer v. 1.1.1.23 che è molto più stabile e supporta molti più chip rispetto all'originale cinese ed è in continuo aggiornamento.
https://www.virustotal.com/#/file/14b36bd70df193e0846993e93e528cef343256ce34ac6cc0c43d656a10d6c283/detection
Se interessa posso girare quello che ho trovato io in rete, non ricordo dove. Avevo trovato diverse versioni che venivano rilevate come malware.
Quella che ho ora sembrerebbe pulita, perlomeno non viene rilevata da nessuno (versione 1.13)
https://www.virustotal.com/#/file/14b36bd70df193e0846993e93e528cef343256ce34ac6cc0c43d656a10d6c283/detection
Se interessa posso girare quello che ho trovato io in rete, non ricordo dove. Avevo trovato diverse versioni che venivano rilevate come malware.
Quella che ho ora sembrerebbe pulita, perlomeno non viene rilevata da nessuno (versione 1.13)
Ho aggiornato il pacchetto inserendo anche le vecchie versioni 1.13 e 1.18, purtroppo se risultano infettate non è colpa mia questo è quello che c'è in giro e arrivano così dal produttore cinese... Purtroppo le nuove versioni cinesi sono disponibili solo con licenza hardware e in più hanno un casino di problemi con W10, è segnalato anche sul sito ufficiale: Link (https://skygz.world.taobao.com/p/rd917882.htm?spm=a312a.7700824.w5002-1184441858.3.7b125ae5X4Vfgd)
Per il chip della tua scheda madre va bene anche la versione cinese 1.13 ma non per le più recenti, per questo ho consigliato la versione indipendente di origini russe. ;)
Che sia per questo che non riesco a scrivere il BIOS di una Z170 col programmer?
Che sia per questo che non riesco a scrivere il BIOS di una Z170 col programmer?
Molto probabilmente si, se vuoi mandami in pm marca e modello e vediamo di risalire a che chip utilizza e se è gestito dalla v1.13, oppure contattami via mail tramito il mio sito, quì non vorrei andare troppo fuori discussione. ;)
https://www.mdclab.it/intel-socket-1155-z77-extreme-4.html
inserito supporto Nvme, da testare e quindi lo consiglio a chi è provvisto di programmatore
fatemi sapere ;)
fai pure quello per extreme 6?
fai pure quello per extreme 6?
Fatto, mi raccomando di avere il programmatore per le emergenze.
Fatto, mi raccomando di avere il programmatore per le emergenze.
non lo hai lincato sul sito non cè per extreme 6
non lo hai lincato sul sito non cè per extreme 6
https://www.mdclab.it/intel-socket-1155-z77-extreme-6.html
se non visualizzi la pagina in modo corretto aggiorna il tuo browser o cancella la cronologia
https://www.mdclab.it/intel-socket-1155-z77-extreme-6.html
se non visualizzi la pagina in modo corretto aggiorna il tuo browser o cancella la cronologia
ha supporto NvMe??
ha supporto NvMe??
si, è specificato.
Ciao a tutti, mi serve un aiuto.
Una settimana fa avevo aggiornato il bios della mia asrock Z77 extreme 4 con il bios mod preso da mdclab basato sulla versione P3.00. Poi oggi ho visto che era uscita la stessa versione però con incluso il supporto all'NvMe allora ho deciso di riaggiornare il bios. Purtoppo la procedura non è andata a buon fine poichè durante l'aggiornamento si è bloccato allora ho dovuto riavviare. Adesso provo a fare la procedura di recovery del bios uefi ma nella schermata di recupero (Processing Crashless feature...) arriva sempre allo stesso punto e si blocca.
Questo è il bios con cuoi ho provato ad aggiornare la mia scheda madre:
https://www.mdclab.it/intel-socket-1155-z77-extreme-4.html
Per il ripristino ho provato ad usare sia questo bios che il bios P3.00 è P2.90 originali.
Il display del dr. Debug sula scheda madre rimane con il codice F9 se non metto la chiavetta USB, invece se metto la chiavetta USB rimane con il codice Cb.
Cosa posso fare??? :muro: :muro: :muro:
Potresti almeno leggere le ultime 2 pagine.
Le pagine precedenti le avevo già lette.
Comune adesso da una serie di codici all'avvio, gli ultimi 3 in sequenza sono 4F - 10 - 15 e poi si riavvia e così va in loop.
Eprom andata? / da fleshare con programmatore o da sostituire?
Help :(
Ciao a tutti, mi serve un aiuto.
Una settimana fa avevo aggiornato il bios della mia asrock Z77 extreme 4 con il bios mod preso da mdclab basato sulla versione P3.00. Poi oggi ho visto che era uscita la stessa versione però con incluso il supporto all'NvMe allora ho deciso di riaggiornare il bios. Purtoppo la procedura non è andata a buon fine poichè durante l'aggiornamento si è bloccato allora ho dovuto riavviare. Adesso provo a fare la procedura di recovery del bios uefi ma nella schermata di recupero (Processing Crashless feature...) arriva sempre allo stesso punto e si blocca.
Questo è il bios con cuoi ho provato ad aggiornare la mia scheda madre:
https://www.mdclab.it/intel-socket-1155-z77-extreme-4.html
Per il ripristino ho provato ad usare sia questo bios che il bios P3.00 è P2.90 originali.
Il display del dr. Debug sula scheda madre rimane con il codice F9 se non metto la chiavetta USB, invece se metto la chiavetta USB rimane con il codice Cb.
Cosa posso fare??? :muro: :muro: :muro:
Fai un clear cmos tramite il Jumper posto vicino al bios scollegando anche l'alimentazione per qualche minuto, prima di riavviare scollega le periferiche hd, dvd e usb e vediamo se risolvi.
P.S.
il bios di una settimana fa aveva già il supporto nvme e non cambia nulla con quello dell'11-11 se non la forzatura "enabled" del parametro "Hard Disk S.M.A.R.T".
Ho già fatto questa prova ma niente da fare.
Ho un programmatore per le mani (mini pro tl866). Cosa dovrei fare?
EEPROM winbond w25q64bviag
Non sono molto esperto nel utilizzarlo
Che parametri devo impostare sul programma mini pro 6.50?
Ho risolto facendo la scrittura da programmatore......grazie per il supporto!!!
Soul Reaver
25-11-2018, 10:52
Ciao ragazzi.
Venerdì sera il pc mi si è inchiodato e dopo lo spegnimento, alla successiva accensione non andava piu' nulla, niente segnale video ed addirittura le ventole cpu connesse alla mobo non giravano.
Pensavo che fosse morta, poi dopo mille smanettamenti ha dato qualche segno di vita, almeno per le ventole, ma niente segnale video.
Segnalava errore d6. Ho smontato la scheda video, sostituita, provato a connettere quella integrata, provato poi con cavo vga... nulla.
Ad un certo punto dopo l'ennesimo clear cmos è inaspettatamente ripartita, tant'è che sto scrivendo dal mio pc.
Funziona apparentemente tutto, ma nel bios sono sparite un po' di cose, come la sezione riguardante la IGPU, il profilo ram XMS e le frequenze sopra ai 1333, e soprattutto la cpu non accetta un moltiplicatore superiore 37 (e valori superiori a 120 per i settaggi appena sotto).
Ho riflashato il bios (2.90), provato a downgradare al 2.70 e poi rimettere il 2.90, niente.
Dopo varie ricerche ho scoperto che non ero l'unico con quel problema, e ho scoperto dell'esistenza di questo problema che onestamente ignoravo, ovvero la corruzione della porzione di bios che contiene il Management Engine di Intel.
Ho trovato una procedura per riflasharlo tramite FTK, ma pare che sulla nostra mobo la sezione sia protetta da scrittura.
Ora però so che sostituendo il chip del bios dovrei risolvere.
Ne ho trovato qualcuno su ebay.
Visto che qui parlate spesso di flashare bios mdificati, colgo l'occasione per chiedervi se sapere indicarmi dove acquistare un chip già programmato qui in Italia (tempi auspicabilmente piu' rapidi) ed intanto che ci sono vi chiedo anche cosa all'atto pratico vi danno di piu' questi bios modificati rispetto al 2.90 originale.
La mobo va (andava) strabene, avrei benefici flashando uno dei bios dei quali parlate qui?
Sono sempre stato smanettone, ma sono rimasto un po' indietro...
Intanto grazie, sono strafelice che la mia mobo non sia morta, ha i suoi anni, così come la cpu, ma va ancora benissimo e non ho alcuna fretta di cambiarla. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.