PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock Z77 series - Extreme / Fatal1ty


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 [31] 32 33 34

Starling80
24-06-2015, 10:26
A me ultimamente la mia Extreme 4 sta dando problemi in boot..tante volte non parte al primo e rimane inchiodata al logo asrock.
Non so se è un problema dato dall ssd che uso per il S.O. (infatti è capitato anche di dover rimettere l'ordine di boot perchè se lo perdeva) o che cosa...ho provato a dare un pelo di tensione in più sul procio perchè so che a volta l'OC può causare un problema del genere...ma niente..boh.

da me era il cavo danneggiato del dvd a fare tutti quei casini, aver aggiornato il bios non è male, ma alla fine non avevo bisogno

davido
26-06-2015, 14:53
axtu installa xfast ram in automatico, se lo tolgo disinstallandolo causa problemi?

Se non crei il ramdisk non fa niente :O :)
Io lo uso con soddisfazione:D

Starling80
26-06-2015, 15:12
Se non crei il ramdisk non fa niente :O :)
Io lo uso con soddisfazione:D

con quanta ram conviene creare il ramdisk?

davido
26-06-2015, 18:56
con quanta ram conviene creare il ramdisk?

Se selezioni tutte le voci tranne il file di paging,2 giga bastano e magari sono pure troppi. Poi vedi durante l' uso del pc quanto si riempie il ramdisk da "dispositivi e unita'"
Mi ha dato problemi solo quando c' erano aggiornamenti di Windows molto grandi, conviene disabilitarlo prima ;)

mrt75
29-06-2015, 12:46
Mi servirebbe un aiutino il pc in firma (ora sono con portatile) non va piu',quando spingo il pulsante di accensione sia sul cabinet che sulla mobo si illumina la rgb lan,la lucina gialla della lan,e il mouse ma il resto e tutto morto e non riesco a capire cosa possa essere,io penso alla mobo ma non sono sicurissimo,voi che dite.
Ps l'ali e' nuovo seasonic 1200 gold

Steno
30-06-2015, 08:03
Mi servirebbe un aiutino il pc in firma (ora sono con portatile) non va piu',quando spingo il pulsante di accensione sia sul cabinet che sulla mobo si illumina la rgb lan,la lucina gialla della lan,e il mouse ma il resto e tutto morto e non riesco a capire cosa possa essere,io penso alla mobo ma non sono sicurissimo,voi che dite.
Ps l'ali e' nuovo seasonic 1200 gold

Ciao. dovendo andare un po a tentativi, ... comincerei con il reset del bios col tastino fisico esterno.

Prezioso
30-06-2015, 14:14
ragazzi ho prenotato l'aggiornamento per Windows 10...dite che funzionerà tutto bene con la mia mobo? ho visto ora sul sito ci sono i driver per win 8.1....quando magari si andrà ad installare il 10 dite che servirà scaricare qualcosa o riconoscerà tutto in auto?
dimenticavo....dove vedere per i driver più aggiornati? cosa dovrei aggiornare? chipset, rete, controller usb intel, asmedia mi pare poi? stop? audio ho la xfi

Giustaf
02-07-2015, 10:22
ragazzi ho prenotato l'aggiornamento per Windows 10...dite che funzionerà tutto bene con la mia mobo? ho visto ora sul sito ci sono i driver per win 8.1....quando magari si andrà ad installare il 10 dite che servirà scaricare qualcosa o riconoscerà tutto in auto?
dimenticavo....dove vedere per i driver più aggiornati? cosa dovrei aggiornare? chipset, rete, controller usb intel, asmedia mi pare poi? stop? audio ho la xfi

Io penso che i drivers di windows 8.1 vadano benissimo anche per il 10.

I drivers più aggiornati prendili dal sito Driverstation. Devi installare i drivers di tutti i componenti che non hai disabilitato da bios (io ad esempio l'integrata audio l'ho disabilitata come altre voci)

Varg87
07-07-2015, 20:49
Nuovi driver chipset per l'Extreme 4.

http://www.station-drivers.com/index.php/bios-pour-cartes-meres/129-asrock/z77-serie-7/787-z77-extreme4

http://thumbnails105.imagebam.com/42032/19ca2c420310572.jpg (http://www.imagebam.com/image/19ca2c420310572)

Bios mod con ultime OROM

https://mega.co.nz/#!tUlGRCKR!j64IjPbc9hZH-iCEC5qwEz083EDjd3i3DDHbqSEouBs

http://thumbnails105.imagebam.com/42033/296905420320800.jpg (http://www.imagebam.com/image/296905420320800)

Rispetto a quello postato da Killkernel tempo fa ci sono le ultime versioni dell'Asmedia SATA (a me funziona senza problemi 0.951 -> 0.954) e dell'OROM LAN, aggiornata ora (1.5.70). Il resto rimane invariato in quanto è già aggiornato all'ultima versione disponibile.

PS è quella Intel non Broadcom. :fagiano:
Insomma non aggiornate che non cambia nulla. :asd: (a parte l'Asmedia SATA)

Giustaf
08-07-2015, 08:32
Raga in previsione di win 10, vi consiglio di dare un occhio a questo link se volete aggiornare sia il firmware che i drivers del Intel Management Engine. Come noterete ci sono anche i soli .INF da installare direttamente da gestione risorse, senza dover installare anche tutto il pacchetto software inutile che tanto nessuno usa! :)

http://www.win-raid.com/t596f39-Intel-Management-Engine-Drivers-Firmware-amp-System-Tools.html

Giustaf
09-07-2015, 12:57
raga qualcuno mi sa dire quali sono nella extreme 6 le usb 3.0 intel? facendo una ricerca in questo thread una volta si dice che sono quelle a metà, una volta quelle in cima! :mc:

The Witcher
09-07-2015, 13:55
qualcuno conosce qualche negozio che fa la scoperchiatura della cpu a pagamento? Possibilmente zona milano.

Da solo non me la sento di farla.

Scusate se non è proprio il thread giusto, ma non sapevo dove postare.

Raga in previsione di win 10, vi consiglio di dare un occhio a questo link se volete aggiornare sia il firmware che i drivers del Intel Management Engine. Come noterete ci sono anche i soli .INF da installare direttamente da gestione risorse, senza dover installare anche tutto il pacchetto software inutile che tanto nessuno usa! :)

http://www.win-raid.com/t596f39-Intel-Management-Engine-Drivers-Firmware-amp-System-Tools.html


A che serve l'Intel Management Engine? :Prrr:

Grazie

Giustaf
09-07-2015, 14:03
qualcuno conosce qualche negozio che fa la scoperchiatura della cpu a pagamento? Possibilmente zona milano.

Da solo non me la sento di farla.

Scusate se non è proprio il thread giusto, ma non sapevo dove postare.




A che serve l'Intel Management Engine? :Prrr:

Grazie

Compra il silicone per motori e fattela da solo la scoperchiatura. Se la cpu è in garanzia e la graffi durante l'operazione, rimetti sopra l'ihs e lo chiudi con il silicone e sembra nuova.

per l'IME è tutti scritto nel link. aggiornare il firmware è roba di 2 secondi. Idem installare gli .inf aggiornati direttamente da gestione risorse

Major Clock
09-07-2015, 14:07
qualcuno conosce qualche negozio che fa la scoperchiatura della cpu a pagamento? Possibilmente zona milano.

Da solo non me la sento di farla.
Sentitela! Usa una lametta da rasoio, è flessibile dunque non sforza lateralmente ed è la cosa più sottile che c'è da infilare tra ihs e pcb. Il rischio è praticamente "solo" quello di incidere il pcb quindi con una cosa a punta e andando in diagonale (tipo cutter) il rischio è molto maggiore. Con una lametta di piatto è vicino a zero. Ocio ai ditini però eh :asd:

http://i.imgur.com/hVqYEnfl.jpg

http://i.imgur.com/TfZ1aFml.jpg

http://i.imgur.com/wmnCMHRl.jpg

Killkernel
09-07-2015, 16:39
qualcuno conosce qualche negozio che fa la scoperchiatura della cpu a pagamento? Possibilmente zona milano.

Da solo non me la sento di farla.

Scusate se non è proprio il thread giusto, ma non sapevo dove postare.

Ciao The Witcher! Per fare il delid della CPU ci sono fondamentalmente 3 metodi, cioè:

- lametta (https://www.youtube.com/watch?v=Ppql7sTmQIc)

- morsa, legno e martello (https://www.youtube.com/watch?v=8SFh4LA_byE)

- sola morsa (https://www.youtube.com/watch?v=ZL1aRBCmwMM - https://www.youtube.com/watch?v=Fo1KzqCQurk - https://www.youtube.com/watch?v=XnSXeQn6www - https://www.youtube.com/watch?v=xHey6tRtsFQ)

Qualora volessi optare per il metodo della lametta ti consiglio di utilizzare delle Gillette Platinum (http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?p=18119#p19429) che sono perfette con lo spessore di 1mm.

Se si utilizza tale metodo si deve essere sicuri della precisione e fermezza della mano e si dovrà iniziare dagli angoli inserendo dolcemente la lametta senza forzare l'inserimento e progredire nel fendere il silicone sigillante "salendo" da ogni singolo angolo sino al completamento di ogni lato.
Ad un certo punto si percepirà della resistenza al passaggio della lametta in corrispondenza delle "alette" a destra e sinistra dell'IHS, in questi punti occorre massima cautela nel fare la cosa con più tentativi di fendente e non insistendo alla prima ostruzione...se si facesse così si rischierebbe di scheggiare il PCB della CPU, mentre più fendenti delicati e senza forzatura staccano il silicone senza "impuntare" la lametta e senza quindi scheggiare il PCB.

Non uso il metodo della morsa, legno e martello perché non mi piace l'idea di picchiare il PCB dato che nessuno mi garantisce che questa operazione possa creare delle microfratture interne e potenziali danni.
Volendo cimentarsi con questo metodo è consigliabile fissare la CPU con lo scotch da carrozziere che non lascia nessun residuo di colla sul PCB ed ha un'ottima aderenza e trattiene quindi il PCB da voli o salti non graditi.

Quando faccio un delid utilizzo un ibrido del metodo della lametta e della sola morsa cioè con la lametta allento il silicone sigillante con fendenti delicati e progressivi ma mi fermo non appena sento resistenza.

La seconda fase è quella della sola morsa che, come immaginerai, avendo allentato il silicone sigillante, con poche strette di morsa stacca l'IHS in modo semplice, netto e "pulito".
Personalmente non scaldo col phone il silicone perché non mi piace l'idea di sottoporre la CPU a riscaldamenti eccessivi e gratuiti, ma preferisco fare le cose a freddo con la lametta e con la morsa.
Il lavoro è veloce, delicato e sano nel senso che non graffierò mai il PCB perché appena sento la prima resistenza al passaggio del fendente della lametta mi fermo e concludo il distaccamento dell'IHS senza percuotere nulla ma semplicemente separando le 2 parti che sono già allentate.


Post delid:

- cerco di arrivare al delid con le unghie delle mani abbastanza lunghette perché poi le utilizzerò per pulire i residui del silicone sigillante (ho provato carte telefoniche, di credito, stuzzicadenti, lame senza taglio e stondate, agenti chimici e solventi vari ma credimi non ho mai pulito così bene se non con le unghie),
- prima di procedere all'applicazione della CoolLaboratory Pro od Ultra stendi un velo di smalto per unghie sui condensatori presenti in prossimità del die,
- quando applicherai la CoolLaboratory Pro od Ultra, metti la CPU in modo da avere il die in orizzontale e deposita una goccia a sinistra ed usa il pennellino sempre da sinistra spostando il metallo liquido verso destra e cerca di non creare bolle.
- vale la pena stendere un po' di CoolLaboratory Pro od Ultra sulla parte interna dell'IHS in corrispondenza del die ma attenzione a non eccedere, magari usa quella che ti rimane sul pennellino e l'aggiungi solo se necessario...(il tuo occhio deciderà se lo sarà),
- se e quando sigillerai la CPU applica il silicone non utilizzando lo stuzzicadente come nei video presenti su YouTube, ma utilizza una tessera telefonica e spalma pochissimo silicone in maniera uniforme appiattendolo quanto più possibile perché dovrai creare il minor spessore possibile in modo che ci sia il miglior contatto tra die ed IHS,
- appena applicato il silicone sigillante appoggia l'IHS cercando di farlo calibrandoti sul lieve alone del silicone originale rimasto sul PCB (puoi pulirlo bene quanto vuoi ma vedrai che l'alone di "posizione" rimarrà), apri il socket ed appoggia la CPU, abbassa la gabbia/cestello delicatamente mentre con uno stuzzicadente premi esattamente al centro della CPU in modo da non spostare l'IHS mentre chiudi la leva di fermo del socket (volendo puoi usare anche le dita, io uso lo stuzzicadente perché centro perfettamente la CPU sull'IHS e lo tengo fermo mentre chiudo il cestello e blocco la leva di chiusura),
- lascia vulcanizzare il silicone per 24 ore, poi togli la CPU e pulisci con uno stuzzicadente i lati dell'IHS dal residuo di silicone in eccesso uscito dalla compressione del socket.

A presto e buon delid! ;)

P.S.: se proprio non te la senti e ti fidi, me la puoi spedire, te la scoperchio e te la faccio riavere. Per l'operazione non voglio nulla, avrai il solo costo delle spedizioni.

The Witcher
09-07-2015, 17:07
ok grazie a tutti (sopratutto l'utente che mi ha dato le info) XD

Major Clock
09-07-2015, 17:18
Senza nulla togliere alla descrizione di Killkernel, mi sembra un pelino pomposa poi morsa e martello per scoperchiare? U mad bro? :D

In pratica ci vogliono si e no 2 minuti e puoi richiudere tutto senza alcun silicone o altra pasta. Basta il meccanismo di bloccaggio del socket sulla mobo e la tua cpu sarà perfettamente immobile finchè non riapri. Se vuoi cambiare pasta tra ihs e dissipatore basta che fai l'operazione con la cpu inserita nella mobo e ovviamente bloccata. Dal 2013 ad oggi non ho mai avuto bisogno di riaprirlo e le temp sono identiche al day-after ;)

Piuttosto se scoperchi cerca di usare la Collaboratory PRO e non ULTRA perchè sono molto diverse sia come densità che come facilità di stendimento. Inoltre la PRO è l'unica davvero "pro" e ti toglie 3-4 gradi in più rispetto alla ultra che tutto sommato imho è equivalente ad una ottima pasta tradizionale ma costa un botto e si stende malissimo.

Varg87
09-07-2015, 17:23
Lametta e tanta pazienza. Passa tutti e 4 i lati partendo dagli angoli.

2 minuti? Io ci avrò impiegato 20 minuti buoni. :asd:

Major Clock
09-07-2015, 17:36
Boh non so ma il bello della lametta è che lo senti quando hai tagliato tutto il silicone perchè non senti più resistenza.

Cmq son 2 minuti in cui sono invecchiato di 20, ma ho goduto come 200 :cool:

The Witcher
09-07-2015, 17:39
Senza nulla togliere alla descrizione di Killkernel, mi sembra un pelino pomposa poi morsa e martello per scoperchiare? U mad bro? :D

In pratica ci vogliono si e no 2 minuti e puoi richiudere tutto senza alcun silicone o altra pasta. Basta il meccanismo di bloccaggio del socket sulla mobo e la tua cpu sarà perfettamente immobile finchè non riapri. Se vuoi cambiare pasta tra ihs e dissipatore basta che fai l'operazione con la cpu inserita nella mobo e ovviamente bloccata. Dal 2013 ad oggi non ho mai avuto bisogno di riaprirlo e le temp sono identiche al day-after ;)

Piuttosto se scoperchi cerca di usare la Collaboratory PRO e non ULTRA perchè sono molto diverse sia come densità che come facilità di stendimento. Inoltre la PRO è l'unica davvero "pro" e ti toglie 3-4 gradi in più rispetto alla ultra che tutto sommato imho è equivalente ad una ottima pasta tradizionale ma costa un botto e si stende malissimo.

sì ok ma se diminuisce solo di 3-4 gradi a che serve scoperchiare? :what:

Grazie

Varg87
09-07-2015, 17:46
Boh non so ma il bello della lametta è che lo senti quando hai tagliato tutto il silicone perchè non senti più resistenza.

Cmq son 2 minuti in cui sono invecchiato di 20, ma ho goduto come 200 :cool:

A me dopo aver passato tutti gli angoli e i lati non si staccava e non riuscivo a capire dove ci fosse ancora del silicone che lo teneva bloccato.
Probabilmente era nella parte superiore o inferiore, dove c'è meno spazio di manovra e dove non mi fidavo troppo a far entrare la lametta.

sì ok ma se diminuisce solo di 3-4 gradi a che serve scoperchiare? :what:

Grazie

Anche 5. Ti sembran pochi? La pasta preapplicata è cemento e col passare degli anni sicuramente la differenza si accentuerebbe.
Se fai con calma non rischi praticamente niente. Guardati delle immagini di cpu già scoperchiate in modo da capire fin dove puoi infilare la lama con sicurezza. Se comincia ad entrare troppo vuol dire che almeno la maggior parte del silicone è già stata tagliata.
Secondo me la parte più rognosa è partire in quanto la lametta fa fatica ad entrare ma una volta aperto un "varco" si va via relativamente tranquilli.
Comunque stiamo andando un po' troppo OT mi pare. :fagiano:

PS Per guadagnare qualche grado in più sarebbe da utilizzare la pasta metallica liquida ma io non mi son fidato visto che scioglie il rame.

Major Clock
09-07-2015, 18:06
sì ok ma se diminuisce solo di 3-4 gradi a che serve scoperchiare? :what:

Grazie

Nono aspè. Si tolgono fino a 20° in full load non 3-4, ma poi dipende da quanto era sfigata la tua cpu prima dell'operazione, diciamo di fisso 10-15. I 3-4 che dicevo io erano della pro rispetto alla ultra. Se vuoi usare pasta metallica usa la pro, altrimenti usa una pasta siliconica tradizionale. Ma usa la pro ;)

Varg87
09-07-2015, 18:08
20 gradi? Io ne avrò guadagnati 5-6 in full. :stordita:
...che comunque non sono pochi perchè possono essere quelli che non ti permettono di tenere la cpu ad una determinata frequenza per temperature troppo alte.

The Witcher
09-07-2015, 18:37
10-15 o 3-4?

:what:

Major Clock
09-07-2015, 18:46
20 gradi? Io ne avrò guadagnati 5-6 in full. :stordita:
...che comunque non sono pochi perchè possono essere quelli che non ti permettono di tenere la cpu ad una determinata frequenza per temperature troppo alte.

Io ora in full con cpu a 4.4Ghz arrivo a 55° al max (ad aria con una sola ventola sul dissi), se prima fossi stato a 60° non ci avrei neanche pensato a scoperchiare, ma ero sui 70° e senza oc :O

@The Witcher: la Collaboratory Pro e la Collaboratory Ultra sono 2 paste diverse. Scoperchiando e usando una ottima pasta (tra cui la Ultra) recuperi quei 15, se inoltre usi la Pro invece della $ottima_pasta ne ciappi altri 5. Più o meno è ovvio eh.

Varg87
09-07-2015, 18:49
Dipende da cpu a cpu, comunque 20 mi sembran tanti. Forse appunto la cpu era messa veramente male ed è stata utilizzata la pasta metallica.
Io ho messo della Xilence X5, anche se ero tentato di mettere la Coollaboratory tra processore e IHS. Tra IHS e dissipatore non ci penserei nemmeno.

http://i.ytimg.com/vi/JHHI2Lk79cY/mqdefault.jpg

In ogni caso io l'ho fatto diverso tempo fa. Adesso la differenza potrebbe benissimo essere di 10 gradi (se non l'avessi fatto prima).

Per tagliare la testa al toro, vedi te se vuoi rischiare o meno. Se fai piano e con attenzione il rischio di danneggiare la cpu secondo me è veramente basso.
Temperature più basse significa anche rumorosità minore, aspetto per me rilevante in un pc.

The Witcher
09-07-2015, 19:09
ok capito.

Stiamo andando un po OT XD

Grazie a tutti

Killkernel
10-07-2015, 00:54
Senza nulla togliere alla descrizione di Killkernel, mi sembra un pelino pomposa poi morsa e martello per scoperchiare? U mad bro? :D

Pomposa... :asd: :asd: :asd: al massimo descrizione "dettagliata" ma di pomposo non c'è nulla stando al significato della parola. ;)

Non ho mai detto che uso morsa e martello per scoperchiare, ho indicato e linkato il metodo che però non uso ed ho motivato il perché.

In pratica ci vogliono si e no 2 minuti

Beh dai proprio 2 minuti no...al massimo 2 minuti di gloria e di esaltazione quando vedi il die della CPU e tiri un sospiro di sollievo perché non hai graffiato o creato danni al PCB. ;)

Piuttosto se scoperchi cerca di usare la Collaboratory PRO e non ULTRA perchè sono molto diverse sia come densità che come facilità di stendimento. Inoltre la PRO è l'unica davvero "pro" e ti toglie 3-4 gradi in più rispetto alla ultra che tutto sommato imho è equivalente ad una ottima pasta tradizionale ma costa un botto e si stende malissimo.

No, non è così e te lo dice uno che le ha provate entrambe testandole approfonditamente e che si è tolto lo sfizio di contattare il tech-support di CoolLaboratory chiedendo info in merito ed incollo la parte della risposta avuta che definisce le differenze prestazionali:

"The performance of the Liquid Pro and Liquid Ultra is almost the same. The Coollaboratory Liquid Ultra offers a easier way to apply and it can fill a little bit more space between the contact areas."

Dai test che ho fatto in ambiente termo-regolato sulla medesima piattaforma HW col medesimo sistema di dissipazione, la differenza della resa delle 2 soluzioni è di un grado che però è anche potenziale margine di errore nelle misurazioni in ambienti termocontrollati, quindi in buona sostanza non c'è differenza come confermato dal supporto stesso. :D

Saluti e scusate l'OT. ;)

psychok9
27-07-2015, 00:46
Ho un problemino, ho provato a cambiare ventola, ma non riesco a gestire gli RPM delle ventole collegate a Chassis fan 1, vanno sempre al massimo.
Chassis fan 2 e Chassis fan 3 invece funzionano regolarmente.
Sono connettori a 3 pin, ma se li collego a CHA2 e CHA3 posso diminuire o aumentare la velocità.

The Witcher
27-07-2015, 06:20
ultima domandina sulla cpu.

Una volta fatta la scoperchiatura, poi posso rivenderla (specificando che è stata scoperchiata)? Ovviamente, intenso che tutto sia filato liscio.

Grazie

Steno
27-07-2015, 09:21
Ho un problemino, ho provato a cambiare ventola, ma non riesco a gestire gli RPM delle ventole collegate a Chassis fan 1, vanno sempre al massimo.
Chassis fan 2 e Chassis fan 3 invece funzionano regolarmente.
Sono connettori a 3 pin, ma se li collego a CHA2 e CHA3 posso diminuire o aumentare la velocità.

Ciao. Avevo anche io quel problema (o uno simile); ho risolto scaricando l'ultima versione dell'utility ASRock eXtreme Tuner e le ho gestite da lì.
Poi, mi sembra di ricordare che, pur avendo tutte le ventole uguali, le velocità di ciascuna sono differenti a parità di regolazione via UEFI o con l'utility ASRock eXtreme Tuner; quindi può essere che dovrai andare un po ad orecchio.

Steno
27-07-2015, 09:23
ultima domandina sulla cpu.

Una volta fatta la scoperchiatura, poi posso rivenderla (specificando che è stata scoperchiata)? Ovviamente, intenso che tutto sia filato liscio.

Grazie

Ciao. Quando io ho acquistato la mia cpu, l'ho cercata già scoperchiata. Per qualcuno può essere quindi un valore aggiunto ... e per altri no ;)

The Witcher
27-07-2015, 11:08
Ciao. Quando io ho acquistato la mia cpu, l'ho cercata già scoperchiata. Per qualcuno può essere quindi un valore aggiunto ... e per altri no ;)

ok grazie :)

psychok9
27-07-2015, 12:31
Ciao. Avevo anche io quel problema (o uno simile); ho risolto scaricando l'ultima versione dell'utility ASRock eXtreme Tuner e le ho gestite da lì.
Poi, mi sembra di ricordare che, pur avendo tutte le ventole uguali, le velocità di ciascuna sono differenti a parità di regolazione via UEFI o con l'utility ASRock eXtreme Tuner; quindi può essere che dovrai andare un po ad orecchio.

Io uso proprio ASRock Extreme, e inoltre anche da bios non si regola... anche se la metto 1, va al massimo :muro:

belga_giulio
29-07-2015, 21:47
Ciao a tutti! :)

Ho la extreme 6, e sto passando a windows 8.1, in vista dell'upgrade a 10.
Sembra esserci un problema con le porte usb 3.0 per windows 8/8.1.. ovvero che funzionino molto lentamente.
Sto cercando disperatamente i driver intel usb 3.0 per windows 8.1, ma non li trovo...

qualcuno può aiutarmi?

Grazie infinite! :)

Giulio

psychok9
29-07-2015, 23:13
Ciao a tutti! :)

Ho la extreme 6, e sto passando a windows 8.1, in vista dell'upgrade a 10.
Sembra esserci un problema con le porte usb 3.0 per windows 8/8.1.. ovvero che funzionino molto lentamente.
Sto cercando disperatamente i driver intel usb 3.0 per windows 8.1, ma non li trovo...

qualcuno può aiutarmi?

Grazie infinite! :)

Giulio

Che io sappia ci sono solo quelli in bundle con Windows 8.1.
Che problemi hai riscontrato? Posso verificare anch'io?

psychok9
31-07-2015, 18:04
nevermind

psychok9
04-08-2015, 13:49
Complimenti ad AsRock... :mad:
Ho chiesto relativamente a problemi di supporto dell'AsRock Extreme Tuner e Windows 10, e mi hanno risposto di rimanere con Windows 8...
In effetti una Z77 è vecchia e non ha senso utilizzare Windows 10 no?! :rolleyes:
Le altre case si sono comportate allo stesso modo?

Giustaf
04-08-2015, 15:11
Complimenti ad AsRock... :mad:
Ho chiesto relativamente a problemi di supporto dell'AsRock Extreme Tuner e Windows 10, e mi hanno risposto di rimanere con Windows 8...
In effetti una Z77 è vecchia e non ha senso utilizzare Windows 10 no?! :rolleyes:
Le altre case si sono comportate allo stesso modo?

guarda io ho la extreme 6 e ho tutti i drivers aggiornatissimi presi da stationdrivers e win 10 pro 64bit va alla grande!

Ti do queste dritte, prendi i drivers da stationdrivers tranne:
- scheda di rete. Devi prendere quelli dal sito asrock per win 8.1
- IME. Scaricali da qui (link (http://www.win-raid.com/t596f39-Intel-Management-Engine-Drivers-Firmware-amp-System-Tools.html)) e scarica solo gli INF e li stalli da gestione risorse andando sulla periferica PCI che avrà ancora il pallino giallo. Se leggi quel link oltre a scaricare gli INF (scarica quelli giusti eh!!) puoi anche aggiornarti il firmware!

asrlab
04-08-2015, 15:15
Complimenti ad AsRock... :mad:
Ho chiesto relativamente a problemi di supporto dell'AsRock Extreme Tuner e Windows 10, e mi hanno risposto di rimanere con Windows 8...
In effetti una Z77 è vecchia e non ha senso utilizzare Windows 10 no?! :rolleyes:
Le altre case si sono comportate allo stesso modo?

Nei prossimi mesi le cose si sistemeranno sia per i driver che per le utility.
Le Z77 non sono per niente vecchie e sono compatibili con W10.
Gli altri brand sono nella stessa situazione, mancano ancora driver dei piccoli fornitori... (etron, broadcom ecc..)

Prezioso
04-08-2015, 15:55
penso che alla fine conviene aspettare e sono sicuro al 90% che usciranno i driver 'ufficiali' anche sul sito asrock, se uno ha 'fretta' si può fare come sopra, non credo proprio che venga già abbandonata la serie z77 alla fine w7/8 specie 8 credo sia parente con 10 quindi i driver 'ci sono'

io sono indeciso se tenermi 7 ancora un pochino o no :D

Varg87
04-08-2015, 17:22
Sul sito della Asrock (ma anche di x produttore se la scheda non è recente) non li troverete mai. Giá non aggiornano quelli per le versioni precedenti di Windows, figurarsi se vi mettono adesso quelli nuovi.
Anche a me l'Extreme 4 funziona senza problemi con 10. Sono disponibili tutti i driver anche se in beta a parte quelli della scheda di rete ma quelli preinstallati funzionano.
Non ho messo quelli per 8.1 perchè risalgono al 2013.
Non pensavo che le schede di rete Broadcom avessero un supporto cosí scarso...

Steno
05-08-2015, 00:46
Ho effettuato l'aggiornamento da Win 7 a Win 10; nessunissimo problema coi drivers della mobo. ho solo dovuto installare i nuovi drivers per la geforce 5700, appositi per Win 10 (scaricati dal sito ufficiale Nvidia) ;)

Giustaf
05-08-2015, 08:54
Sul sito della Asrock (ma anche di x produttore se la scheda non è recente) non li troverete mai. Giá non aggiornano quelli per le versioni precedenti di Windows, figurarsi se vi mettono adesso quelli nuovi.
Anche a me l'Extreme 4 funziona senza problemi con 10. Sono disponibili tutti i driver anche se in beta a parte quelli della scheda di rete ma quelli preinstallati funzionano.
Non ho messo quelli per 8.1 perchè risalgono al 2013.
Non pensavo che le schede di rete Broadcom avessero un supporto cosí scarso...

Su stationdrivers ci sono i nuovi drivers Broadcom ma se provavo ad aggiornare quelli della mia extreme 6 da gestione risorse dicendo "aggiorna drivers" (avevo su quelli del sito asrock per win 8 64bit) mi diceva che avevo già installato il drivers migliore per quella periferica.

belga_giulio
05-08-2015, 10:38
Oh bene, allora me li vado a scaricare! Grazie per la info. :-)

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Varg87
05-08-2015, 11:20
Su stationdrivers ci sono i nuovi drivers Broadcom ma se provavo ad aggiornare quelli della mia extreme 6 da gestione risorse dicendo "aggiorna drivers" (avevo su quelli del sito asrock per win 8 64bit) mi diceva che avevo già installato il drivers migliore per quella periferica.

Lo so. Infatti non vanno bene. Avevo provato a dare un'occhiata sul sito Broadcom e i driver aggiornati erano per altre schede, non quelle montate sulle nostre Asrock.

belga_giulio
05-08-2015, 13:09
Non capisco.. non mi fa scaricare nessun driver da station drivers, pur cliccando come ho sempre fatto sull'icona del dischetto..

Giustaf
05-08-2015, 13:15
Non capisco.. non mi fa scaricare nessun driver da station drivers, pur cliccando come ho sempre fatto sull'icona del dischetto..

ci sono lavori in corso sul sito fino al 7 agosto

"Du 05/08/15 au 07/08/15"

belga_giulio
05-08-2015, 17:35
Ah ecco! :D scusa e grazie! :D

Arcibald86
05-08-2015, 18:57
Ti do queste dritte, prendi i drivers da stationdrivers tranne:
- scheda di rete. Devi prendere quelli dal sito asrock per win 8.1
- IME. Scaricali da qui (link (http://www.win-raid.com/t596f39-Intel-Management-Engine-Drivers-Firmware-amp-System-Tools.html)) e scarica solo gli INF e li stalli da gestione risorse andando sulla periferica PCI che avrà ancora il pallino giallo. Se leggi quel link oltre a scaricare gli INF (scarica quelli giusti eh!!) puoi anche aggiornarti il firmware!

Anche io in vista di una installazione pulita di windows 10 starei tentando di procurarmi tutti idriver necessari, solo che più cerco più mi confondo.
Ho una extreme 4.
Sul sito ASRock per w 8.1 c'erano:
INF driver versione:9.4.0.1027 (che poi era un .exe :confused: )
Intel Management Engine driver versione:9.5.15.1730

Ora io sono andato al link proposto e ho aggiornato il firmware alla versione v8.1.52.1496 e fin qui tutto ok.
Quello che non capisco è a cosa corrispondono INF driver e Intel Management Engine. Non sono la stessa cosa quelli proposti da asrock?
L'INF di asrock corrisponde al paragrafo A1?
Intel Management Engine al paragrafo A2?
Su station-driver c'è anche una voce "Chipset Device Software" che non capisco cosa sia.
Scusa la niubbiaggine :D

Giustaf
06-08-2015, 09:06
sono due cose diverse.
Ora che hai aggiornato il firmware dell'IME puoi anche mettere il drivers aggiornato per lo stesso, ovvero questo:

Intel MEI Driver v11.0.0.1157 INF for manual installation per installarlo fallo da gestione periferiche e poi sulla periferica giusta fai "aggiorna drivers" indicandogli la cartella dove hai scompattato il file

per i drivers del chipset intel invece puoi andare su stadiondrivers che ora è in manutenzione...nella pagine dell'extreme 4 trovi di drivers ultimi alla voce Chipset Intel

Arcibald86
06-08-2015, 13:26
Ok ho capito, grazie.
Preso da un raptus incontrollato:D , oggi ho aggiornato a w10 e poi ho fatto un'installazione pulita.
Tutto ok. Installati i driver del chipset e installati anche Intel MEI Driver v11.0.0.1157. Driver scheda audio, video.
Ho anche nel dubbio installato Intel Rapid Storage (fatto bene?).
Dal sito Station-driver, per la mia extreme 4, danno anche i driver "Asmedia AMS-106x Sata 6G controller" e "Asmedia ASM-104x/107x USB 3.0/3.1 Controller", che però non ho installato. Non ho triangolinini gialli in gestione dispositivi. Vanno installati?

Ultimo dubbio. Ho installato, come suggerito i driver della scheda di rete broadcom che erano presenti sul sito asrock per w8.1, cioè v16.2.4.1. Ora in "programmi e funzionalità risultano" installati "broadcom netlink controller 16.21.1" e in gestione dispositivi alla voce driver della scheda di rete risult 15.6.0.10. E' normale?
Grazie in anticipo

Prezioso
06-08-2015, 16:22
oggi è mi è apparsa la notifica dell'aggiornamento w10 e ha iniziato a scaricarlo, 2660mb circa....lo stoppo e riparte :D ma non c'è un modo per scaricarlo da se e installarlo quando uno vuole?

cosa consigliate di fare? devo scaricarmi prima i driver o aggiorno e poi scarico? funziona tutto? o meglio aspetto un altro po? io non ho fretta infatti appunto non volevo aggiornarlo ora ma è da oggi che mi appare l'aggiornamento quasi voglio 'nasconderlo' :D volevo infatti, e pensavo fosse così, scaricare l'aggiornamento(un file magari tipo sp da scaricare a parte) e installarmelo poi quando volevo, diceva così infatti, potrai installarlo poi quando vuoi ma così com'è ora l'aggiornamento c'è sempre a meno che non si nasconde, è noioso ogni giorno

Wolfhang
06-08-2015, 19:05
oggi è mi è apparsa la notifica dell'aggiornamento w10 e ha iniziato a scaricarlo, 2660mb circa....lo stoppo e riparte :D ma non c'è un modo per scaricarlo da se e installarlo quando uno vuole?

cosa consigliate di fare? devo scaricarmi prima i driver o aggiorno e poi scarico? funziona tutto? o meglio aspetto un altro po? io non ho fretta infatti appunto non volevo aggiornarlo ora ma è da oggi che mi appare l'aggiornamento quasi voglio 'nasconderlo' :D volevo infatti, e pensavo fosse così, scaricare l'aggiornamento(un file magari tipo sp da scaricare a parte) e installarmelo poi quando volevo, diceva così infatti, potrai installarlo poi quando vuoi ma così com'è ora l'aggiornamento c'è sempre a meno che non si nasconde, è noioso ogni giorno

Qui puoi scaricare i file di installazione e crearti il supporto DVD o USB.
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10

Prezioso
06-08-2015, 19:37
che pizza non tiene in considerazione i file già scaricati, riparte il download.....

comunque che dite aggiorno o aspetto? cioè aggiornando direttamente poi funziona tutto con la scheda extreme 4? o devo premunirmi prima di driver?

Giustaf
07-08-2015, 07:40
Ok ho capito, grazie.
Preso da un raptus incontrollato:D , oggi ho aggiornato a w10 e poi ho fatto un'installazione pulita.
Tutto ok. Installati i driver del chipset e installati anche Intel MEI Driver v11.0.0.1157. Driver scheda audio, video.
Ho anche nel dubbio installato Intel Rapid Storage (fatto bene?).
si fatto benissimo!

Dal sito Station-driver, per la mia extreme 4, danno anche i driver "Asmedia AMS-106x Sata 6G controller" e "Asmedia ASM-104x/107x USB 3.0/3.1 Controller", che però non ho installato. Non ho triangolinini gialli in gestione dispositivi. Vanno installati? Dipende, se non li usi ti conviene disattivarli direttamente da bios, così windows neanche li vede.


Ultimo dubbio. Ho installato, come suggerito i driver della scheda di rete broadcom che erano presenti sul sito asrock per w8.1, cioè v16.2.4.1. Ora in "programmi e funzionalità risultano" installati "broadcom netlink controller 16.21.1" e in gestione dispositivi alla voce driver della scheda di rete risult 15.6.0.10. E' normale?
Grazie in anticipo
Si va benissimo, anche a me è identico

Arcibald86
07-08-2015, 09:28
funziona tutto con la scheda extreme 4? o devo premunirmi prima di driver?
In generale funziona tutto. Windows provvede a scaricare in automatico i driver che gli servono. Non sempre sono gli ultimi.
Connsiglio di aggiornare manualmente i driver del chipset intel, Intel MEI Driver (alias intel Management Engine driver) e intel Rapid Storage Technology driver, tutti repereibili dal sito station-drivers (qunado funziona:D )


si fatto benissimo!
Dipende, se non li usi ti conviene disattivarli direttamente da bios, così windows neanche li vede.

Come mai suggerisci di disattivarli? Se non ricordo male erano erano delle porte sata e usb3.0 aggiuntive dell'Asmedia, messe per andare oltre il numero massimo supportato dal chipset.
In gestione dispositivi non ci sono errori.

Prezioso
07-08-2015, 10:15
quindi ricapitolando 😊 aggiornando funziona già tutto, manualmente magari poi cosa conviene aggiornare? i driver Intel e quelli della scheda di rete? cose che si possono fare tutte tranquillamente da w10

Varg87
07-08-2015, 11:18
Ma sono l'unico che ha disattivato l'IMEI da BIOS? A che vi serve?
Da quel che ho capito serve solo per la gestione remota del PC ed io per farlo uso Teamviewer.

Giustaf
07-08-2015, 15:14
Come mai suggerisci di disattivarli? Se non ricordo male erano erano delle porte sata e usb3.0 aggiuntive dell'Asmedia, messe per andare oltre il numero massimo supportato dal chipset.
In gestione dispositivi non ci sono errori.

le disattivo solo perchè non le uso. tutto qua. :) puoi benissimo tenerle!

Ma sono l'unico che ha disattivato l'IMEI da BIOS? A che vi serve?
Da quel che ho capito serve solo per la gestione remota del PC ed io per farlo uso Teamviewer.

da dove si disattiva? io ho disattivato diversa roba da bios ma l'IMEI non l'ho trovato!

Varg87
07-08-2015, 17:46
Sulla Extreme 4 c'è la voce per disattivarlo. Ora non ricordo, dovrei entrare nel bios e guardare, comunque dovrebbe essere nel menu del northbridge o comunque in quella sezione.

EDIT No, è nel menu advanced. Ho disabilitato sia Rapid Start (che dovrebbe appunto disattivare anche il Management Engine, infatti non lo vedo in gestione dispositivi) che Smart Connect.

Prezioso
07-08-2015, 21:47
ragazzi ho notato un netto calo di prestazioni del mio 830.....dai 300mega in scrittura sui 250/220 rilevato a volte da magician ma altri programmi rilevano addirittura 70 mega.....ho provato a scaricare i driver intel rapid storage 14, ho i 12 ma quando vado ad installarli mi dice piattaforma non supportata? :\

non riesco a trovare i driver aggiornati del chipset e infine non riesco ad installare IRS, spero che il problema sia questo.....non è possibile che tutto ad un tratto da 250 vada a 70 mega il disco....

Giustaf
09-08-2015, 08:48
Sulla Extreme 4 c'è la voce per disattivarlo. Ora non ricordo, dovrei entrare nel bios e guardare, comunque dovrebbe essere nel menu del northbridge o comunque in quella sezione.

EDIT No, è nel menu advanced. Ho disabilitato sia Rapid Start (che dovrebbe appunto disattivare anche il Management Engine, infatti non lo vedo in gestione dispositivi) che Smart Connect.

Io il rapid start l'ho sempre tenuto disattivato però nella esxtreme 6 dopo il format se non si mettono i drivers MEI si ha periferica PCI non riconosciuta.


I drivers Intel rapid storage vanno bene gli ultimi per win 10, io però l'ho messi dopo che ho formattato, a sistema pulito.
Magician ancora non è supportato da win 10, meglio toglierlo.

Varg87
09-08-2015, 08:58
Boh, sull'Extreme 4 da quando ho disattivato Rapid Start è scomparso anche il dispositivo sconosciuto (ancora quando avevo 7) quindi non ho mai dovuto installare quei driver.
Io ho installato Samsung Magician e non mi dà problemi però c'è da dire che l'ho solo installato, non ho ancora selezionato alcuna opzione di configurazione perchè al momento va bene così. è un pelo più reattivo di prima con 8.1 quindi non c'è motivo di toccare niente al momento.

Prezioso
09-08-2015, 17:09
ragazzi ma perché quando provo ad installare intel rapid storage 14 mi dice piattaforma non sopportata?!?!?!?!?

insomma devo aggiornare IRS e i driver del chipset ma non ci riesco :\ quelli del chipset tra l'altro non li trovo

Prezioso
09-08-2015, 18:48
Nuovi driver chipset per l'Extreme 4.

http://www.station-drivers.com/index.php/bios-pour-cartes-meres/129-asrock/z77-serie-7/787-z77-extreme4

http://thumbnails105.imagebam.com/42032/19ca2c420310572.jpg (http://www.imagebam.com/image/19ca2c420310572)

Bios mod con ultime OROM

https://mega.co.nz/#!tUlGRCKR!j64IjPbc9hZH-iCEC5qwEz083EDjd3i3DDHbqSEouBs

http://thumbnails105.imagebam.com/42033/296905420320800.jpg (http://www.imagebam.com/image/296905420320800)

Rispetto a quello postato da Killkernel tempo fa ci sono le ultime versioni dell'Asmedia SATA (a me funziona senza problemi 0.951 -> 0.954) e dell'OROM LAN, aggiornata ora (1.5.70). Il resto rimane invariato in quanto è già aggiornato all'ultima versione disponibile.

PS è quella Intel non Broadcom. :fagiano:
Insomma non aggiornate che non cambia nulla. :asd: (a parte l'Asmedia SATA)

scusa ma posteresti il link diretto dei driver del chipset? o come trovarli? io proprio non riesco a trovarli......driver,chipset,intel poi? Interfaccia di gestione del motore? se scarico RST da quel link, chipset schede madri mi dice che il dispositivo non è supportato :\

ho anche disinstallato la mia versione ma niente, avevo la 12.9 scaricata mi pare dal sito intel, scaricata la 14 dal sito intel anche e mi da lo stesso errore :\ poi 'stranamente' ho scaricato la 12.8 dal sito asrock, i driver consigliati per w8.1 per capirci e questi me li installa senza problemi!:muro:

Giustaf
10-08-2015, 06:53
gli intel rapid storage 14.xx ufficialmente non supportano lo Z77 anche se in realtà pare che il controller z87 sia identico allo Z77. Per cui se li vuoi installare segui quanto scritto qua:

http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=401529

io ho lasciato i 12.8.20.1002, perchè forzare il drivers per la serie 8 non mi pareva una buona idea, soprattutto perchè per il MEI ho installato firmware e drivers giusti (serie 7), non vorrei che poi le due cose cozzassero..:stordita:

Killkernel
10-08-2015, 09:30
gli intel rapid storage 14.xx ufficialmente non supportano lo Z77 anche se in realtà pare che il controller z87 sia identico allo Z77. Per cui se li vuoi installare segui quanto scritto qua:

http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=401529

io ho lasciato i 12.8.20.1002, perchè forzare il drivers per la serie 8 non mi pareva una buona idea, soprattutto perchè per il MEI ho installato firmware e drivers giusti (serie 7), non vorrei che poi le due cose cozzassero..:stordita:

Ciao Giustaf! Ho integrato le OROMs V.14.xx nel BIOS della ASRock Z77 OC Formula abbinandole agli IRST della stessa versione ed il RAID 0 di Samsung 830 che ho gira perfettamente ed in maniera solida e performante. ;)

Prezioso
10-08-2015, 13:50
ah ecco mi sembrava strano.....praticamente per IRS l'ultima versione per il 'nostro' z77 è la serie 12, io ho reinstallato l'ultima che avevo in pratica la 12.9

comunque non so se dipende da w10 ma il mio 830 ha avuto un calo drastico in scrittura, in lettura va meglio anche picchi di 540 mega ma in scrittura 220/250 mb :rolleyes: prima aveva 510 in lettura e 310 in scrittura
può essere che servono i driver del chipset?
i driver IRS quindi non sono perché sono gli ultimi.....cos'altro potrei aggiornare?

Varg87
10-08-2015, 14:05
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42745637&postcount=4349

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42745697&postcount=4354

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42746004&postcount=4371

http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_content&view=article&id=787:z77-extreme4&catid=129&Itemid=169 (driver, tutto tranne driver LAN [versione non compatibile] e RST [meno aggiornati])

http://www.win-raid.com/t25f23-Which-are-the-quot-best-quot-Intel-AHCI-RAID-drivers.html (RST 13.1.0.1058)

Prezioso
10-08-2015, 15:03
aggiornato il chipset, usb3 asmedia, quelle intel non ci sono i driver sul sito possibile? lascio i driver Microsoft che sono comunque aggiornati a 9/7/15....

una cosa stranissima comunque, possibile che gli RST causino perdita di prestazioni?
ho messo i 13 e il disco scrive sui 220 diciamo, messo gli 11 come da link i più performanti e lo stesso, fa anche picchi di 200 nel peggiore dei casi, se li disinstallo ho picchi di 260/270 mega, sempre lento ma meglio!

Varg87
10-08-2015, 15:16
Scusa ma hai fatto un aggiornamento mantenendo i dati? Hai fatto una reinizializzazione dopo aver fatto l'aggiornamento (dopo eventualmente aver salvato quello che ti serve)?
Se non l'hai fatta sarebbe la prima cosa da fare. Io non terrei mai un sistema aggiornato da uno precedente senza fare un reset, meglio ancora piallare tutto e installare da zero.

belga_giulio
10-08-2015, 15:31
Io devo ammettere che non sono stato così attento come voi, vedendo che tutto funziona e viene riconosciuto senza problemi da win 10.

Ho lasciato i driver del chipset installati da Windows dopo l'installazione pulita, ho messo l'ultima versione trovata dei rapid storage, messo il management engine di intel, e installato il programma di Intel (scusate non ricordo il nome) che provvede a controllare che nel sistema siano installate le versioni più recenti dei driver.
Di più non ho fatto.

Magician l'ho installato e impostato i consueti tweak, ma non ho verificato se l'840 pro abbia subito dei cali in lettura o scrittura.
A sto punto mi avete messo la pulce nell'orecchio, quando torno dal mare faccio una verifica.

Comunque, in linea di principio, cerco sempre di installare driver in cui sia esplicitata la compatibilità con la serie 7, in modo da non incorrere in eventuali problemi.

Ammetto anche la mia bella ignoranza in materia di software Intel realmente necessari al sistema (a parte rapid storage, ho appunto installato management engine, ma la verità è che lo faccio più per scrupolo che per reale conoscenza della sua utilità o meno). Diciamo che negli ultimi due anni ho potuto interessarmi di queste cose molto meno e rimanere dunque poco aggiornato, per varie ragioni. :)

Ciao a tutti!

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Prezioso
10-08-2015, 15:37
no per ora non mi interessa piallare tutto, ho fatto l'aggiornamento ora proprio perché non resettava tutto, non mi va di reinstallare tutto, alla fine non credo che si 'risolva' con un reset....l'aggiornamento è stato ben pensato poi i sistemi sono molti simili 7/8/10 se no questo tipo di aggiornamento non sarebbe mai stato possibile, è solo una questione di driver magari, ma alla fine gli ultimi test dell'ssd erano di gennaio\febbraio magari ha perso prestazioni......bo.....ora con gli RST 12.8 con crystalmark e as ssd ho 280/290 anche in scrittura, solo magician resta intorno ai 240/250

Varg87
10-08-2015, 16:16
alla fine non credo che si 'risolva' con un reset

Invece è proprio quello che penso io, magari cou un bel secure erase con Parted Magic o simili. Ripeto, fare un upgrade e mantenerlo non è mai una buona idea.

Giustaf
10-08-2015, 21:01
Invece è proprio quello che penso io, magari cou un bel secure erase con Parted Magic o simili. Ripeto, fare un upgrade e mantenerlo non è mai una buona idea.

concordo alla grande! il problema al 90% è proprio lì!

Christian Troy
17-08-2015, 08:36
Riporto la mia esperienza che magari può tornare utile.

Con l'upgrade a Windows 10 soffrivo di questo (http://www.tenforums.com/general-discussion/12046-power-button-stops-working-until-restart-windows-10-a.html) problema e nel thread qui su hwupgrade un altro utente con lo stesso problema ha risolto aggiornando i drivers del chipset.

Da buon furbone scarico gli ultimi dal sito Intel, ma il fatto di non vedere il display sfarfallare (quando rimpiazza i driver della pci-express) mi puzzava... ed infatti non chiedeva manco un riavvio.
Riavvio lo stesso e vedo che i driver son sempre Microsoft, controllo il log dell'installer Intel e vedo che, effettivamente, non ha installato una mazza.

Scopro che i 10.x sono compatibili solo coi chipset dalla serie 8 in su :eek:

Installo i 9.qualcosa linkati da asrock ed effettivamente il device manager vede i driver Intel, ma mi rodeva tenere quei drivers la :fagiano:

Per caso mi imbatto in questo (http://www.win-raid.com/t895f42-Intel-Chipset-Device-quot-Drivers-quot-INF-files.html) sito, dal quale ho trovato un installer Intel per i driver 10.x che supporta praticamente tutti i chipset.

Scaricate ">Intel Chipset Device Software v10.1.2.9 WHQL (original Set with installer)<" ed installatelo, questo vi fornirà i driver Intel presenti in "Dispositivi di sistema".

Successivamente scaricate ">Intel Chipset Device INF Files extracted from the v9.4.4.1006 WHQL Set<", scomprimetelo ed installate manualmente i driver per le USB 2.0 e per il controller AHCI puntando la ricerca nella cartella appena decompressa.

Qualora abbiate pasticciato con i driver 10.0.27 (ultimi ufficiali Intel dal sito downloadcenter) potete eliminarli tranquillamente usando questo (http://driverstoreexplorer.codeplex.com/) programma

Steno
17-08-2015, 11:25
Successivamente scaricate ">Intel Chipset Device INF Files extracted from the v9.4.4.1006 WHQL Set<", scomprimetelo ed installate manualmente i driver per le USB 2.0 e per il controller AHCI puntando la ricerca nella cartella appena decompressa.




Ciao. Grazie delle dritte :D
Una domanda: i drivers usb 2.0 e AHCI, sono quelli chiamati rispettivamente patusb.inf e AvotAhci.inf?

Tutti i files di quel .rar sono del 2013 ... non saranno un po vecchiotti?)

Christian Troy
17-08-2015, 12:53
Dovrebbero essere quelli (ma se fai la ricerca automatic dandogli in pasto la cartella li trova da solo).

PS: Io li tengo, almeno son quelli di Intel, se noto problemi basta fare il rollback a quello microsoft.

Giustaf
17-08-2015, 13:39
Io per la extreme 6 ho messo quelli che trovo su station drivers...:stordita:

e sono i 10.1.1.9


http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_content&view=article&id=790:z77-extreme6&catid=129&Itemid=169

Steno
17-08-2015, 14:41
Dovrebbero essere quelli (ma se fai la ricerca automatic dandogli in pasto la cartella li trova da solo).

PS: Io li tengo, almeno son quelli di Intel, se noto problemi basta fare il rollback a quello microsoft.

ok, grazie ;)

asrlab
19-08-2015, 00:55
Io per la extreme 6 ho messo quelli che trovo su station drivers...:stordita:

e sono i 10.1.1.9


http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_content&view=article&id=790:z77-extreme6&catid=129&Itemid=169

ftp://europe.asrock.com/Drivers/Intel/INF/INF%28v10.1.1.9%29.zip ;)

Giustaf
19-08-2015, 08:12
ftp://europe.asrock.com/Drivers/Intel/INF/INF%28v10.1.1.9%29.zip ;)

non sono gli stessi?

Inoltre, i drivers per la LAN sul sito Asrock sono aggiornati a win 8.1...e non sono riuscito a trovare da altre parti i drivers per la Broadcom BCM57781

next37
27-08-2015, 11:31
Ciao a tutti,
ho un problema che non riesco a risolvere, ho una extreme 4 e sono passato a win 10 con installazione pulita, non ci sono problemi apparenti sia di driver che di funzionamento, il mio problema è che la tastiera (una perixx retroilluminata) e il mouse (perixx mx 2000 II) mi restano accesi anche quando spengo il pc, ho provato a cambiare le porte USB e attaccare i due dispositivi in altre porte compreso le USB 2 ma restano sempre accesi, cosa che non è mai successa con win 8.1.
E' succossa la stessa cosa a qualcuno di voi? :mc:

Varg87
27-08-2015, 11:39
Ah, pensavo fosse un mio problema.
A me succede con una Corsair K70 ed uno Steelseries Rival ma non sempre.
Aggiungo che io i led li tengo disabilitati quindi non ho mai indagato visto che resta acceso solo il led sulla rotellina del mouse ed il led del pulsante per attivare i led sulla tastiera.
Insomma non mi dà fastidio quando succede.

next37
27-08-2015, 12:03
Invece a me tutte le luci del muose si spengono compresa quella della rotellina, restano accese solo quelle del DPI mentre la tastiera si spengono le luci del "bloc number" e "blocco maiuscola" ma restano accesi tutti i tasti essendo retroilluminati, ovviamente li posso spengere dal pulsante sulla tastiera però è strana come cosa visto che con win 8.1 tutto si spengeva, è un problema di win 10 non so se per colpa dei driver o altro...
se qualcuno ne sa qualcosa...
:)


UP
Torno sull' argomento per dire che ieri sera ho fatto qualche prova e anche collegando il muose sulla porta ps2 con un adattarore da USB/PS2 le luci del DPI restano accese, tutte le altre spente, stesso discorso per la tastiera, anche quella collegata con l'adattatore USB/PS2 alla porta PS2 e resta accesa la retroilluminazione dei tasti mentre le altre luci si spengono...strana sta cosa, capisco che eventualmente le prese USB siano alimentate per caricare dispositivi a pc spento ma la PS2??? :boh:

Ho fatto altre prove per quanto riguarda i driver dell' USB3, audio 5.1, velocità HDD SSD e va tutto bene, velocità ottime nei trasferimenti sia su USB3 che sull' SSD, tutto ok con i driver scaricati da StationDriver come da voi consigliato, grazie!

Giustaf
01-09-2015, 09:20
Io ho la extreme 6 e sono incappato nei vostri problemi già da windows 8 in poi..

C'è una voce nel bios che va disabilitata. Mi pare sia il deep sleep, forse anche il c3 e il c6 state. Fate delle prove con questi 3, ora sono a lavoro non ricordo.

Inoltre se collego la K70 nelle porte USB 3.0 intel (quelle che sono a metà sul retro della scheda madre) il pc fa fatica a partire, nel senso che alcune volte al boot si pianta e non avvia windows restituendo nel display della scheda madre un errore (mi sembra b6). Se invece la k70 la collego alla presa USB 3.0 Etron (quelle più in alto) non ci sono problemi al boot.

Soul Reaver
02-09-2015, 13:29
Ciao.
Ho una Extreme4, non potrei esserne più soddisfatto, va benissimo e mai avuto problemi.
Attualmente monta 2x4GB a 1600MHz.
Vorrei upgradare a 16GB, le dimensioni del dissipatore mi impediscono l'accesso ad uno dei banchi, dovrei montare ram low profile e cmq smontare il dissi per installarla. Non ci penso nemmno, passo a 2x8GB e via.
Domanda... quando l'ho presa la ram piu' adatta era appunto quella a 1600MHz.
Ora ha senso puntare su una frequenza maggiore oppure oltre a 1600 non mi cambia nulla? Marca e modello di ram consigliata al momento?
Grazie.

SOKU
03-09-2015, 09:39
Signori buongiorno ho un problema grave,
allora stanotte ho lasciato il pc in sospensione per circa 4 massimo 5 ore e stamattina quando lo sono andato a riavviare mi è apparsa una bruttissima schermata con tutti puntini, il pc era completamente bloccato, quindi l'ho riavviato. Però qui sono sorti problemi, la scheda madre credo che si andata, io ho una asrock z77 extreme 4 e prima segnali di cedimento li ho visto quando non mi leggeva più ne scheda di rete e ne scheda audio, cosi ho levato la batteria per 30 secondi e ho messo in default il bios ma nulla da fare :cry: .
Io quando accendo il pc le lucette della mobo partono, ma poi si spengono, considerate che non mi legge neanche le chiavette usb, però mouse e tastiera si.
Cosa mi consigliate??
Spero che si possa fare qualcosa (anche se ne dubito)!!

SOKU
03-09-2015, 10:18
Ragazzi sto continuando a fare test e nulla da fare, credo proprio che è completamente andata :muro: :muro: :muro: .
Ok la mobo è ufficialmente andata, infatti quando l'accendo mi fa una schermata tutta nera con delle scritte bianche.
Se dovessi cambiare mobo prendendone un'altra di una qualsiasi marca ma sempre con chipset z77, la formattazione non servirebbe giusto??
Io in casa ho una mobo di ricambio ed è una Gigabyte p67a, ma vi giuro che piuttosto che riformattare il pc, mi sparo su un testicolo :) .
Vado di nuova z77??

Wolfhang
03-09-2015, 12:18
Ragazzi sto continuando a fare test e nulla da fare, credo proprio che è completamente andata :muro: :muro: :muro: .
Ok la mobo è ufficialmente andata, infatti quando l'accendo mi fa una schermata tutta nera con delle scritte bianche.
Se dovessi cambiare mobo prendendone un'altra di una qualsiasi marca ma sempre con chipset z77, la formattazione non servirebbe giusto??
Io in casa ho una mobo di ricambio ed è una Gigabyte p67a, ma vi giuro che piuttosto che riformattare il pc, mi sparo su un testicolo :) .
Vado di nuova z77??

Io sono passato da una MSI P67 a questa Z77 senza formattare, credo non dovresti avere problemi, al limite qualche driver da disinstallare/installare, poi è chiaro che una installazione pulita è sempre la cosa migliore....

SOKU
03-09-2015, 15:08
intanto grazie per la risposta, comunque credo proprio di riprendere una z77, ho troppa paura di dover reinstallare tutto :D . Cavolo il chipset z77 è vecchiotto e non è facilissimo trovarne.
Poi vi faccio sapere!!

albasnake
03-09-2015, 15:14
intanto grazie per la risposta, comunque credo proprio di riprendere una z77, ho troppa paura di dover reinstallare tutto :D . Cavolo il chipset z77 è vecchiotto e non è facilissimo trovarne.
Poi vi faccio sapere!!

Se non la trovi, io ho una z77 extreme 4 in disuso.
Socket difettoso, riconosce solo due banchi di memoria e non va il video integrato, per il resto funziona bene tutto. Piuttosto di niente te la posso praticamente regalare.

SOKU
03-09-2015, 15:19
Interessante,
ti andrebbe di sentirci per telefono??

Varg87
03-09-2015, 17:38
Ok la mobo è ufficialmente andata, infatti quando l'accendo mi fa una schermata tutta nera con delle scritte bianche.


Cosa c'è scritto?

Io ho la extreme 6 e sono incappato nei vostri problemi già da windows 8 in poi..

C'è una voce nel bios che va disabilitata. Mi pare sia il deep sleep, forse anche il c3 e il c6 state. Fate delle prove con questi 3, ora sono a lavoro non ricordo.

Inoltre se collego la K70 nelle porte USB 3.0 intel (quelle che sono a metà sul retro della scheda madre) il pc fa fatica a partire, nel senso che alcune volte al boot si pianta e non avvia windows restituendo nel display della scheda madre un errore (mi sembra b6). Se invece la k70 la collego alla presa USB 3.0 Etron (quelle più in alto) non ci sono problemi al boot.

Non so se dipenda da 10 o da Grub ma ora ci impiega diversi secondi per superare la schermata di POST. Il caricamento del sistema ed il resto è a posto. Capita solo a me?

SOKU
03-09-2015, 23:22
Ragazzi visto che è la prima volta che mi si rompe una mobo ora mi sta sorgendo un dubbio, ma se io mi riprendo una asrock z77 extreme 4, avrò problemi con la licenza di windows 10??
Cioè io ho il disco di windows 7 ultimate 64 bit "legato" alla mia mobo rotta e quindi mi è stato dato dalla microsoft windows 10 pro.
Ora, se io rimonto una mobo identica avrò problemi di licenza??
Fatemi sapere

SOKU
05-09-2015, 14:03
Nessuno??
Qualche buon uomo che mi risolve questo dubbio!!
Ho letto che montando un modello identico di mobo non ci dovrebbero essere problemi, però se qualcuno mi potesse dare la conferma gliene sarei grato!!

kbl
05-09-2015, 15:42
Nessuno??
Qualche buon uomo che mi risolve questo dubbio!!
Ho letto che montando un modello identico di mobo non ci dovrebbero essere problemi, però se qualcuno mi potesse dare la conferma gliene sarei grato!!

se la licenza di win7 e' retail puoi installarla su qualsiasi pc e di conseguenza fino al 29 luglio 2016 aggiornare gratuitamente a win10. cmq consiglio una visita al thread ufficiale di win10.

Steno
05-09-2015, 16:14
Nessuno??
Qualche buon uomo che mi risolve questo dubbio!!
Ho letto che montando un modello identico di mobo non ci dovrebbero essere problemi, però se qualcuno mi potesse dare la conferma gliene sarei grato!!

Ciao. Penso che nessuno ti risponda, perché la tua è una domanda fin troppo onesta e alla quale difficilmente si potrebbe rispondere con la stessa onestà ;)
Mia opinione personale: dato che la tua licenza di Windows è buona (seppur oem), cambierei mobo e ... ciao! :)

Varg87
05-09-2015, 16:37
è del 2006 ma probabilmente è ancora valido. Probabilmente chiamando l'assistenza te l'attivano sulla mobo nuova (purchè identica).

http://punto-informatico.it/1413343/PI/News/windows-nuova-motherboard-nuova-licenza.aspx


L'unica eccezione a questa norma è costituita dal caso in cui la scheda madre venga aggiornata o sostituita perché difettosa. Sebbene nella propria licenza Microsoft non lo specifichi, in un post del Microsoft OEM System Builder Licensing Team pubblicato in questo blog emerge che l'intervento di sostituzione dev'essere eseguito "in garanzia", e dunque certificato dallo stesso OEM. Il big di Redmond precisa anche che la scheda deve essere sostituita con un modello identico o equiparabile a quello difettoso. Dopo la sostituzione della motherboard, l'utente può riattivare la propria copia di Windows solo via telefono: l'operatore porrà infatti all'utente una serie di domande per verificare la legittimità dell'intervento. A tal proposito va però osservato come Microsoft non abbia apparentemente alcun modo per verificare la buona fede dell'utente.

SOKU
06-09-2015, 01:59
No raga la mia non è la versione OEM, ma la retail con il cd. Il mio dubbio era dovuto al fatto che anche se ho la retail e quindi la posso installare quante volte mi pare, però non può essere installata su 2 pc contemporaneamente.
E quindi visto che la mia mobo è andata a farsi friggere, avevo paura che installando windows 7 anche sull'altra mobo (seeppur identica), mi apparisse il messaggio che windows 7 non è autentico, tutto qui :) .
Comunque vabbè appena mi arriva monto il tutto e vi faccio sapere, anche se credo di aver capito che non dovrei avere nessun tipo di problema!!
Grazie a tutti per le risposte

Varg87
06-09-2015, 08:36
Beh ma allora non c'è problema. Basta non avviare contemporaneamente le due schede madri per non perdere la licenza.

SOKU
06-09-2015, 14:24
Sisi infatti, poco fa per curiosità ho rifatto un paio di test e sembrerebbe che la mobo non è andata completamente ma solamente l'audio e la scheda di rete!!
Infatti succede questo: io avvio il pc normalmente e tutto parte e tutto si illumina, poi appena sorpassata la schermata tutta nera con la scritta asrock sullo sfondo dove mi dice i classici tasti per entrare nel bios ecc, le luci della mobo si spengono definitivamente, esattamente si spengono le luci del reset, il tasto di fianco al reset ovvero per l'accensione o lo spegnimento della mobo e il tasto quadrato dove compaiono i numeri.
Però io posso giocare, crysis 2 per esempio gira bene, gli emulatori vanno alla grande, mentre in altri giochi ogni tanto non mi prende il click del mouse.
Quindi sembrerebbe che della mobo si sia bruciata la "sezione" audio e la scheda di rete. Io come scheda audio ho una sound blaster z e anche lei si illumina tutta con la luce rossa, però la mobo non me la vede in nessun modo!!
Quindi sembrerebbe che la mobo non è completameente andata.
Voi che dite??

SOKU
06-09-2015, 16:48
Sisi infatti, poco fa per curiosità ho rifatto un paio di test e sembrerebbe che la mobo non è andata completamente ma solamente l'audio e la scheda di rete!!
Infatti succede questo: io avvio il pc normalmente e tutto parte e tutto si illumina, poi appena sorpassata la schermata tutta nera con la scritta asrock sullo sfondo dove mi dice i classici tasti per entrare nel bios ecc, le luci della mobo si spengono definitivamente, esattamente si spengono le luci del reset, il tasto di fianco al reset ovvero per l'accensione o lo spegnimento della mobo e il tasto quadrato dove compaiono i numeri.
Però io posso giocare, crysis 2 per esempio gira bene, gli emulatori vanno alla grande, mentre in altri giochi ogni tanto non mi prende il click del mouse.
Quindi sembrerebbe che della mobo si sia bruciata la "sezione" audio e la scheda di rete. Io come scheda audio ho una sound blaster z e anche lei si illumina tutta con la luce rossa, però la mobo non me la vede in nessun modo!!
Quindi sembrerebbe che la mobo non è completameente andata.
Voi che dite??

A ragazzi mi son scordato di dire che anche tutto le porte usb sono andate, sono utilizzabili solo nel caso si colleghi un qualcosa che abbia già i driver installati sul pc tipo tastiera, mouse ecc.

Soul Reaver
06-09-2015, 17:12
Ragazzi, al momento quali sono le migliori ram in configurazione 2x8GB da montare su questa scheda?
Grazie.

SOKU
06-09-2015, 18:47
Ragazzi altro aggiornamento, anche il lettore dvd non va, il cd comincia a girare ma non parte il video!!

Varg87
06-09-2015, 22:09
Sisi infatti, poco fa per curiosità ho rifatto un paio di test e sembrerebbe che la mobo non è andata completamente ma solamente l'audio e la scheda di rete!!
Infatti succede questo: io avvio il pc normalmente e tutto parte e tutto si illumina, poi appena sorpassata la schermata tutta nera con la scritta asrock sullo sfondo dove mi dice i classici tasti per entrare nel bios ecc, le luci della mobo si spengono definitivamente, esattamente si spengono le luci del reset, il tasto di fianco al reset ovvero per l'accensione o lo spegnimento della mobo e il tasto quadrato dove compaiono i numeri.
Però io posso giocare, crysis 2 per esempio gira bene, gli emulatori vanno alla grande, mentre in altri giochi ogni tanto non mi prende il click del mouse.
Quindi sembrerebbe che della mobo si sia bruciata la "sezione" audio e la scheda di rete. Io come scheda audio ho una sound blaster z e anche lei si illumina tutta con la luce rossa, però la mobo non me la vede in nessun modo!!
Quindi sembrerebbe che la mobo non è completameente andata.
Voi che dite??

Per questo qualche giorno fa ti chiedevo che messaggio visualizzava a schermo. Non è possibile darti una risposta senza nessuna informazione.
Potrebbe essere semplicemente un problema di configurazione come la scheda madre difettosa, come l'alimentatore, come qualsiasi altra cosa. Prova a fare un reset togliendo la batteria tampone e facendo un clear CMOS spostando il jumper sulla scheda madre.

Le luci sulla mobo che si spengono non dovrebbero essere un problema. Le ho disabilitate anch'io. Dovrebbero essere la voce "goodnight led" o simile.

SOKU
06-09-2015, 23:33
Per questo qualche giorno fa ti chiedevo che messaggio visualizzava a schermo. Non è possibile darti una risposta senza nessuna informazione.
Potrebbe essere semplicemente un problema di configurazione come la scheda madre difettosa, come l'alimentatore, come qualsiasi altra cosa. Prova a fare un reset togliendo la batteria tampone e facendo un clear CMOS spostando il jumper sulla scheda madre.

Le luci sulla mobo che si spengono non dovrebbero essere un problema. Le ho disabilitate anch'io. Dovrebbero essere la voce "goodnight led" o simile.

A si è vero, ma quelle scritte mi ero sbagliato io tranquillo. Comunque ho fatto come mi hai detto e ho rimosso la batteria, ho spostato il jumper ed ho resettato il bios ma nada de nada.
Comunque c'è da sottolineare che anche togliendo le ram la mobo non emette nessun suono e questo è un pessimo segnale.

Varg87
07-09-2015, 11:43
Domanda stupida: lo speaker è collegato? Nel mio case non c'è proprio.

SOKU
08-09-2015, 15:40
Domanda stupida: lo speaker è collegato? Nel mio case non c'è proprio.

Oggi ho fatto una scoperta bella e una brutta, la bella è che la mobo NON centra assolutamente niente. Infatti mi sono fatto spedire dall'utente "albasnake" una asrock perfettamente funzionante ad un prezzo davvero stracciato (e lo ringrazio moltissimo per questo :)), e sorpresa...... stessi identici problemi.
Sia l'audio che la scheda di rete sono "andati", a sto punto mi sembra piuttosto ovvio che il mio alimentatore sia andato a farsi friggeere!!
Purtroppo no ho la possibilità di provarne un altro quindi non mi resta chee farmelo cambiare, se non erro il mio è ancora in garanzia su amazon.
Il modello esatto che ho è un Seasonic 620 M12 EVO bronze!!!
Che mi dici buon "varg87" ?

albasnake
08-09-2015, 16:40
Oggi ho fatto una scoperta bella e una brutta, la bella è che la mobo NON centra assolutamente niente. Infatti mi sono fatto spedire dall'utente "albasnake" una asrock perfettamente funzionante ad un prezzo davvero stracciato (e lo ringrazio moltissimo per questo :)), e sorpresa...... stessi identici problemi.
Sia l'audio che la scheda di rete sono "andati", a sto punto mi sembra piuttosto ovvio che il mio alimentatore sia andato a farsi friggeere!!
Purtroppo no ho la possibilità di provarne un altro quindi non mi resta chee farmelo cambiare, se non erro il mio è ancora in garanzia su amazon.
Il modello esatto che ho è un Seasonic 620 M12 EVO bronze!!!
Che mi dici buon "varg87" ?

Mi dispiace davvero, ma che strano, l'alimentatore da problemi all'audio e alla rete? Se fosse andato l'ali sarebbe sicuramente un problema far andare i giochi, ma cose parsimoniose come l'audio e la rete non ha proprio senso.

SOKU
08-09-2015, 16:44
Mi dispiace davvero, ma che strano, l'alimentatore da problemi all'audio e alla rete? Se fosse andato l'ali sarebbe sicuramente un problema far andare i giochi, ma cose parsimoniose come l'audio e la rete non ha proprio senso.

Giuro non so che dirti, per fortuna che l'alimentatore è in piena garanzia amazon quindi se volessi provare a sostituire anche l'ali non ci rimetterei un soldo!!
Comunque grazie ancora per la mobo :) .

SOKU
08-09-2015, 16:50
E in più TUTTE le porte usb non funzionano e anche levando le ram la mobo non suona. Fino a 2 mesi circa fa suonava senza le ram, lo posso assicurare.
Quindi l'unica mi sembra proprio l'alimentatore.
Di certo non credo possa essere la cpu, spero!!

SOKU
08-09-2015, 16:55
Oddio la butto la, è possbile che windows 10 sia andato in "pappa" e mi abbia fatto diciamo impazzire il pc??

albasnake
08-09-2015, 16:57
Giuro non so che dirti, per fortuna che l'alimentatore è in piena garanzia amazon quindi se volessi provare a sostituire anche l'ali non ci rimetterei un soldo!!
Comunque grazie ancora per la mobo :) .

Di nulla.
Comunque il problema di quella mobo è sul socket, ne avevo comprata una 3 anni fa e già da subito non vedeva due banchi di RAM, VGA integrata non funzionante, sostituita in rma con quella che adesso hai tu, per 2 anni è andata bene, poi ha iniziato a presentare la stessa noia a gennaio di quest'anno, e ho fatto appena in tempo a compranre una terza, prima che sparissero dal mercato.
A suo tempo avevo fatto ricerche, pare sia proprio un difetto costruttivo del socket, ci sono alcuni piedini che non fanno contatto bene con la CPU e il risultato è che non vede RAM e VGA, tutto il resto dovrebbe andare, io l'ho sempre usata con VGA discreta e come audio una creative X-Fi, e ha sempre funzionato, anche l'USB, salvo per i due banchi di RAM. Ma adesso a te la RAM la vede tutta? perché mi vien da pensare che a seconda della CPU che ci monti, i piedini piegati sul socket possano causare problemi diversi.

albasnake
08-09-2015, 17:01
Oddio la butto la, è possbile che windows 10 sia andato in "pappa" e mi abbia fatto diciamo impazzire il pc??

Molto probabilmente win10 è la causa delle USB che non vanno, a me andavano a tratti, e la cosa mi ha costretto a fare un rollback a win 8.1
Se i problemi che hai sono iniziati con Win10, non pensarci due volte, secondo me torna indietro e riverifica bene; non vorrei che sia tutto un problema software e non hardware.

SOKU
08-09-2015, 17:10
Molto probabilmente win10 è la causa delle USB che non vanno, a me andavano a tratti, e la cosa mi ha costretto a fare un rollback a win 8.1
Se i problemi che hai sono iniziati con Win10, non pensarci due volte, secondo me torna indietro e riverifica bene; non vorrei che sia tutto un problema software e non hardware.

Allora per quanto riguarda le ram si mi legge entrambi i banchi da 4 gb l'uno.
Però li devo mettere (partendo da destra con mobo montata), sul primo e terzo incastro, cosi mi legge tutti e gli 8 gb ;) .
Oddio io ho fatto di tutto pur di non dover formattare, ma ho come l'impressione che ora devo tentare per forza.
Ci tengo a sottolineare che tutti questi casini mi sono iniziati perchè ho lasciato il pc in sospensione per 4-5 ore, e quando lo sono andato a riattivare mi ha fatto una schermata azzurra con puntini bianchi!!

Varg87
08-09-2015, 19:26
Oggi ho fatto una scoperta bella e una brutta, la bella è che la mobo NON centra assolutamente niente. Infatti mi sono fatto spedire dall'utente "albasnake" una asrock perfettamente funzionante ad un prezzo davvero stracciato (e lo ringrazio moltissimo per questo :)), e sorpresa...... stessi identici problemi.
Sia l'audio che la scheda di rete sono "andati", a sto punto mi sembra piuttosto ovvio che il mio alimentatore sia andato a farsi friggeere!!
Purtroppo no ho la possibilità di provarne un altro quindi non mi resta chee farmelo cambiare, se non erro il mio è ancora in garanzia su amazon.
Il modello esatto che ho è un Seasonic 620 M12 EVO bronze!!!
Che mi dici buon "varg87" ?

Eh, te l'avevo chiesto a posta...sembrava una situazione un po' strana.
Te l'avevo detto che il problema sarebbe potuto essere altrove.

EDIT Parte irrilevante.

SOKU
08-09-2015, 20:55
E insomma ragazzi a quanto pare il mio fiuto non ha sbagliato, windows 10 era il problema, ho reinstallato windows 7 e tutto è tornato alla normalità :muro: :muro: .
Ma come caxxo è possibile che windows 10 mi avesse fatto danni del genere??
Booooooooooooo :mad: .
Credo proprio che me ne resterò con windows 7 per un bel pò di tempo :cool: !!

Varg87
08-09-2015, 21:15
Hai fatto un ripristino alle impostazioni iniziali direttamente da 10? Sempre detto che gli upgrade sono da evitare (l'ho fatto anch'io ma solo per attivare la licenza, una volta attivata ho piallato tutto nonostante fossi partito da sistema appena installato con i soli driver video installati).
Qua funziona senza alcun problema (a parte il piccolo problema delle porte usb, che tra l'altro non mi è più capitato ed a quanto pare dipende da alcune impostazioni del bios, che non ho toccato) e dato che la scheda è la stessa direi che il problema è altrove...

D4N!3L3
09-09-2015, 10:25
Scusate la domanda, ho visto che sul sito di asrock per quanto riguarda i driver manca tutto quello che riguarda USB, lan, intel rapid storage ecc...in pratica ho solo i driver di base.

Ho solo:

Audio Realtek ecc...
INF driver
Intel Management Engine ecc....

Tutto il resto è già incluso in Win 10 oppure mi trovo con metà delle porte USB che non funzionano o magari che invece di funzionare come 3.0 funzionano come 2.0 e altri problemi di questo tipo?

Grazie.

Varg87
09-09-2015, 12:01
EDIT Ho dato per scontato avessi l'Extreme 4. I tuoi li trovi qua (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_content&view=article&id=572:fatal1ty-z77-professional&catid=129&Itemid=169&lang=en).

Varg87
09-09-2015, 12:04
.

D4N!3L3
09-09-2015, 12:40
EDIT Ho dato per scontato avessi l'Extreme 4. I tuoi li trovi qua (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_content&view=article&id=572:fatal1ty-z77-professional&catid=129&Itemid=169&lang=en).

Ah ok perfetto, gentilissimo. :)

Grazie.

EDIT

Leggo però che alcuni sono solo fino a Windows 8.1 e che i Broadcom ad esempio non sono compatibili con la mia motherboard. :confused:

Mancano anche i driver per le porte USB 3.0 Etron che sono solo fino a Win 8.1, ho visto che anche per altri modelli z77 c'è questa carenza, qualcuno di voi ha avuto problemi in merito? Bastano i driver che si trovano oppure devo realizzare che non posso aggiornare questo PC a Windows 10?

D4N!3L3
10-09-2015, 08:33
Ah ok perfetto, gentilissimo. :)

Grazie.

EDIT

Leggo però che alcuni sono solo fino a Windows 8.1 e che i Broadcom ad esempio non sono compatibili con la mia motherboard. :confused:

Mancano anche i driver per le porte USB 3.0 Etron che sono solo fino a Win 8.1, ho visto che anche per altri modelli z77 c'è questa carenza, qualcuno di voi ha avuto problemi in merito? Bastano i driver che si trovano oppure devo realizzare che non posso aggiornare questo PC a Windows 10?

Forse per le etron non c'è problema e Windows trova i driver da solo, il mio dubbio è per la lan, ho visto che anche le altre mainboard di questa serie hanno la stessa carenza di driver della mia, manca anche l'intel rapid storage.

Nessuno sa darmi un parere in merito? Dirmi se si può sopperire a questa mancanza?

Cambiare PC per Windows 10 non mi pare il caso, anche perché il guadagno prestazionale che ci farei sarebbe minimo.

Prezioso
10-09-2015, 14:24
ragazzi ma la differenza del boot nel bios tra FAST e ULTRA FAST qual è?!? mettendo fast ho guadagnato qualcosina ma con ultra non parte il pc, anche il logo lo vedo un po 'diverso'

D4N!3L3
10-09-2015, 14:30
ragazzi ma la differenza del boot nel bios tra FAST e ULTRA FAST qual è?!? mettendo fast ho guadagnato qualcosina ma con ultra non parte il pc, anche il logo lo vedo un po 'diverso'

Vedo che hai la mia stessa mobo, hai per caso Windows 10 installato?

Prezioso
10-09-2015, 15:18
si, ho provato fast e ultra proprio grazie a w10 se no con w7 non potevo

D4N!3L3
10-09-2015, 16:32
si, ho provato fast e ultra proprio grazie a w10 se no con w7 non potevo

Ok grazie, almeno vedo un po' di luce. Ti son quindi bastati i driver disponibili su internet? Cosa hai installato di preciso come driver?

Grazie dell'aiuto.

Prezioso
10-09-2015, 17:50
ho scaricato i driver usb3 asmedia, chipset, mei e intel rapid storage, tutto il resto poi funziona, ma funzionava tutto già bene dall'update 7@10 ho voluto io aggiornare i driver se no appunto andavano già bene anche i 'vecchi'

D4N!3L3
10-09-2015, 18:24
ho scaricato i driver usb3 asmedia, chipset, mei e intel rapid storage, tutto il resto poi funziona, ma funzionava tutto già bene dall'update 7@10 ho voluto io aggiornare i driver se no appunto andavano già bene anche i 'vecchi'

Quelli che dici però non sono presenti tra i driver disponibili per Windows 10 (ad esempio intel Rapid Storage non si trova per Win 10), suppongo quindi tu abbia scaricato quelli ancora per Windows 8.1.

Tu venivi da 7, io verrei da 8.1 quindi se mi dici che quelli sono ancora compatibili uso quelli per quelli mancanti e quelli per 10 per gli altri.

I driver li hai presi da Station Driver o dal sito del produttore?

Prezioso
10-09-2015, 20:31
intel rapid storage ho usato l'ultima versione per z77, non interessa se per w7 8 10, i 13.1 e qualcosa

i driver li ho presi da station driver ma comunque come driver w7 w8 e w10 sono compatibilissimi appunto, prendi gli ultimi che trovi da station

D4N!3L3
10-09-2015, 21:51
intel rapid storage ho usato l'ultima versione per z77, non interessa se per w7 8 10, i 13.1 e qualcosa

i driver li ho presi da station driver ma comunque come driver w7 w8 e w10 sono compatibilissimi appunto, prendi gli ultimi che trovi da station

Grazie, farò così, molto gentile.

Raven
10-09-2015, 23:02
... sono l'unico qua dentro che non ha installato nessun driver "proprietario" della mobo e ha lasciato tutto come win10 ha fatto?! :stordita:

albasnake
11-09-2015, 09:13
... sono l'unico qua dentro che non ha installato nessun driver "proprietario" della mobo e ha lasciato tutto come win10 ha fatto?! :stordita:

Anche io avevo lasciato tutto preimpostato, infatti dopo due settimane sono giunto alla drastica conclusione di fare il roll back a 8.1...
Le USB 3.0 con win10 non hanno mai superato la folle velocità di 20MB/sec, in compenso però ogni tanto, collegando un nuovo disco USB, mi si freezava windows con reativa "morte azzurra" ed errore "INACCESSIBLE_BOOT_DEVICE", risolvibile solo con ripristino configurazione di sistema.

Quindi diciamo che effettivamente io penso che con queste MOBO sia meglio non affidarsi ai driver di win10, avrò avuto sfortuna io, però sinceramente io non mi fiderei molto.

D4N!3L3
12-09-2015, 09:00
... sono l'unico qua dentro che non ha installato nessun driver "proprietario" della mobo e ha lasciato tutto come win10 ha fatto?! :stordita:

Anche io avevo lasciato tutto preimpostato, infatti dopo due settimane sono giunto alla drastica conclusione di fare il roll back a 8.1...
Le USB 3.0 con win10 non hanno mai superato la folle velocità di 20MB/sec, in compenso però ogni tanto, collegando un nuovo disco USB, mi si freezava windows con reativa "morte azzurra" ed errore "INACCESSIBLE_BOOT_DEVICE", risolvibile solo con ripristino configurazione di sistema.

Quindi diciamo che effettivamente io penso che con queste MOBO sia meglio non affidarsi ai driver di win10, avrò avuto sfortuna io, però sinceramente io non mi fiderei molto.

Questa è una delle cose che temo, le USB 3.0 che diventano inutili, tu Raven non hai avuto problemi in merito?

Prezioso
12-09-2015, 13:27
io non ho periferiche usb3 da provare però usando il mio hd e usando le porte anteriori che sono le asmedia se non sbaglio Windows mi segna picchi anche di 42/43 mega e una media di 38, usando il 'turbo' di xfast usb....poi non so se il 'bug' magari si presenta solo con usb3

filo mc-ati crossfire
17-09-2015, 19:16
Ciao a tutti belli, allora mi è stata data una z77 extreme 6, da testare... la mobo arriva a casa, la collego ma non dà sengi di vita, controllo la mobo, e vedo che da qualche segno, qualche passaggio è stato interrotto da questo graffio, carteggio quella piccola parte al millimetro e saldo un cavetto per far da ponticello, quando la provai, non dava nessun segno di vita, dopo questa mia modifica, appena adesso, ho provato a collegarla, facendo il ponte sul pin per l'accensione, si accendono per un secondo le spie del lan, ma adesso mi sorge un dubbio, il socket ovviamente è da cambiare, ed ho trovato dove cambiarlo, ma senza cpu-gpu -ram , la vga non dovrebbe dare almeno un segno di vita? o è obbligatorio collegare almeno cpu e ram? non accende nemmeno il display di errore...

DJnat
21-09-2015, 19:03
Ciao a tutti belli, allora mi è stata data una z77 extreme 6, da testare... la mobo arriva a casa, la collego ma non dà sengi di vita, controllo la mobo, e vedo che da qualche segno, qualche passaggio è stato interrotto da questo graffio, carteggio quella piccola parte al millimetro e saldo un cavetto per far da ponticello, quando la provai, non dava nessun segno di vita, dopo questa mia modifica, appena adesso, ho provato a collegarla, facendo il ponte sul pin per l'accensione, si accendono per un secondo le spie del lan, ma adesso mi sorge un dubbio, il socket ovviamente è da cambiare, ed ho trovato dove cambiarlo, ma senza cpu-gpu -ram , la vga non dovrebbe dare almeno un segno di vita? o è obbligatorio collegare almeno cpu e ram? non accende nemmeno il display di errore...
Almeno la CPU per accendere le RAM no...diciamo che con solo la CPU dovrebbe passare la corrente e poi d'arti il segnale di assenza delle RAM ma per il resto la CPU ci vuole

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

filo mc-ati crossfire
21-09-2015, 19:05
Almeno la CPU per accendere le RAM no...diciamo che con solo la CPU dovrebbe passare la corrente e poi d'arti il segnale di assenza delle RAM ma per il resto la CPU ci vuole

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Dopo vari tentativi, sono riuscito a far partire una ventola fà un loop, e si spegne, il problema è, essendo che i pin stanno messi male, non vorrei rischiare di friggere la cpu, per errato contatto dei pin!

DJnat
21-09-2015, 19:51
Dopo vari tentativi, sono riuscito a far partire una ventola fà un loop, e si spegne, il problema è, essendo che i pin stanno messi male, non vorrei rischiare di friggere la cpu, per errato contatto dei pin!

il che potrebbe anche essere :D

la mobo ha lo schermo con i led giusto? hai provato a vedere che numeri da?

filo mc-ati crossfire
21-09-2015, 20:26
il che potrebbe anche essere :D

la mobo ha lo schermo con i led giusto? hai provato a vedere che numeri da?

no, ti ho scritto che non accende xD rimane spento il led, dà solo un piccolo boot alla ventole, e si illumina per un secondo la spia del lan!

Cag8
24-09-2015, 00:10
ragazzi ma la differenza del boot nel bios tra FAST e ULTRA FAST qual è?!? mettendo fast ho guadagnato qualcosina ma con ultra non parte il pc, anche il logo lo vedo un po 'diverso'

Mettendo Fast viene saltato il rilevamento dei dispositivi USB, guadagnando un paio di secondi (ma non si può fare il boot da USB, ovviamente).
Impostando Ultra Fast si salta anche la possibilità di entrare nell'UEFI e viene caricato direttamente il sistema operativo (ma SOLO se questo è installato in modalità UEFI in partizione GPT), guadagnando un altro paio di secondi. In questo caso per entrare nella configurazione UEFI bisogna usare un apposito tool disponibile sul sito della ASRock (Restart to UEFI), oppure resettare la CMOS.

Prezioso
30-10-2015, 19:11
stranamente ogni tanto non mi arrivano le notifiche via mail dei messaggi.....grazie della risposta......

dopo un paio di mesi di aggiornamento 7@10 mi sono deciso a formattare...un paio di miglioramenti li vedo specie nel boot, sarà che ora è anche più pulito il tutto....solo che non capisco perché invece di migliorare il sistema sembra peggiorato, a parte i bug dello start che mi è sparito un paio di volte, prima mai successo, oggi c'è la connessione lan che da i numeri, perde le impostazioni, ip, gateway ecc ecc....una cosa strana che non capisco è perché se ho aggiornato i driver con quelli di driver station, che dovrebbero essere i 17. qualcosa poi vedi i 15 in gestione periferiche?

per ora ho disinstallato tutto e sto usando quelli forniti da Windows update....da un paio di ore sembrano andare meglio, forse qualche problema con gli ultimi aggiornamenti di Windows, non so

D4N!3L3
30-10-2015, 20:28
Segnalo che per la Fatal1ty Z77 Professional ora sul sito ufficiale ci sono tutti i driver e software per Win 10.

Prezioso
30-10-2015, 20:50
anche per la extreme4, avevo quelli di stationdriver ma dopo il format ho messo quelli di asrock anche se 'leggermente' più vecchi.....mancano quelli della scheda di rete, che comunque Windows 10 riconosce senza problemi

D4N!3L3
30-10-2015, 21:06
anche per la extreme4, avevo quelli di stationdriver ma dopo il format ho messo quelli di asrock anche se 'leggermente' più vecchi.....mancano quelli della scheda di rete, che comunque Windows 10 riconosce senza problemi

Si ho notato dopo infatti, mancano anche quelli USB ma penso che Win 10 sopperisca anche a questo.

Varg87
30-10-2015, 21:48
Io coi beta di StationDrivers non ho problemi sulla Extreme4, per il momento almeno non ne ho avuti.
*che tra l'altro vedo ora che sono praticamente gli stessi del sito Asrock a parte quelli del chipset che sembrerebbero più aggiornati rispetto a quelli su SD.
No, in realtà se provo ad installarli mi dice che sono un downgrade rispetto agli attuali.

Prezioso
31-10-2015, 00:46
si mancano anche i driver usb3 intel però,asmedia ci sono, ora che ci penso tra le app rimosse quando ho reinstallato Windows 10 (mantenendo i file personali) ho anche Intel(R) USB 3.0 eXtensible Host Controller Driver Intel Corporation 1.0.9.254 ,per un po quindi w10 ha funzionato con questi driver di w7 installati....chissà se erano loro a rallentare un po l'avvio, c'è da dire che ho avuto in questi mesi qualche schermata più, era da parecchio, forse su w7 in 2 anni ne avrò viste massimo 2 o 3 anche per questo ho preferito mettere i driver del sito asrock, quelli di station sono 'beta'

Wolfhang
31-10-2015, 01:57
Scusate ragazzi, ho visto che su station drivers c'è un bios beta per l'extreme6 versione 2.80E, qualcuno ha avuto il coraggio di provarlo?

Varg87
31-10-2015, 02:13
A meno che tu non abbia un SSD NVMe e se lo stai chiedendo non ce l'hai :D, aggiornare non servirebbe a nulla.

Wolfhang
31-10-2015, 02:27
A meno che tu non abbia un SSD NVMe e se lo stai chiedendo non ce l'hai :D, aggiornare non servirebbe a nulla.

Ah grazie, e andrebbe inserito nello slot mini PCI-Ex?

Varg87
31-10-2015, 08:56
Sì, il pci-e. Quello 1x basta per il momento dato che il transfer rate resta comunque sotto i 2,5 GB, almeno nei modelli che ho visto, più avanti potrebbe fare da collo di bottiglia.
Resta il fatto che il problema attualmente non sussiste, a meno che tu non abbia soldi da buttare. :fagiano:

ra-mta
28-11-2015, 21:48
ragazzi succede solo a me oppure è una dura realtà che i driver usb3, intel e asmedia, con windows 10 funzionano male?
In pratica sulla extreme4 non ho più le velocità che le stesse periferiche raggiungono su altri pc... :mbe:
Chiaramente i driver sono presi dal sito asrock

Varg87
08-12-2015, 10:55
Avendo visto degli aggiornamenti dell'OROM della lan ho aggiornato il bios e già che c'ero sono partito dalla versione 4.90M (col supporto ai dischi NVMe anche sull'Extreme 4).
Per i processori IvyBridge ho aggiornato all'ultima versione 1C ma non so se sia più prestazionale o meno della precedente 1B. Per i SandyBridge non cambia nulla in quanto l'ultima versione è rimasta la 29 (rispetto agli altri bios mod postati qui).
Ho rimesso l'OROM Asmedia 0.951 al posto della 0.954 perchè la 0.954 può creare qualche problema rispetto alla 0.951, anche se io non ne ho mai avuti.
Non so per quale motivo, forse incompatibilità o problemi (?), l'OROM VBIOS viene aggiornata ad una versione precedente rispetto a quella che si trovava tempo fa. Senza saper leggere nè scrivere ho preferito lasciare questa (anche per questo motivo sono partito dal bios originale e non da quello già moddato con una versione successiva).

http://thumbnails114.imagebam.com/45158/a5800f451572512.gif (http://www.imagebam.com/image/a5800f451572512)

Extreme 4 v.2.90M Mod (https://mega.nz/#!1tNEEJ5I!gIZ8Jij5YQVBNEPW_si5zcYzmCwS4ot9k7aPHxe5HUw)

PS Su StationDrivers ci sono aggiornamenti per diversi driver.

veneno
08-12-2015, 11:11
Sì, il pci-e. Quello 1x basta per il momento dato che il transfer rate resta comunque sotto i 2,5 GB, almeno nei modelli che ho visto, più avanti potrebbe fare da collo di bottiglia.
Resta il fatto che il problema attualmente non sussiste, a meno che tu non abbia soldi da buttare. :fagiano:

perché soldi da buttare? il 950 pro Samsung ad esempio sembrerebbe una scheggia di SSD. anzi, ci avrei fatto un pensierino se avessi avuto una MB diversa.
da quello che dici però vengono in mente due domande:
ti sembra uno spreco un ssd su pci-e?
un SSD NVMe andrebbe nello slot mini pci-e? da quello che ho letto hanno slot M.2

Varg87
08-12-2015, 11:19
Assolutamente no. Intendevo dire che visti i prezzi, almeno tempo fa, ora non ho idea se siano scesi o meno, costavano troppo per quanto mi riguarda e il salto non è certo quello che si avrebbe passando da hd a ssd.
Prima o poi ne prenderò uno sicuramente anch'io ma quando ne varrà la pena. Attualmente l'ssd attuale non mi sta stretto, è una questione di esigenze.

Sì ma li dovrai pur collegare da qualche parte. C'è l'adattatore ma sempre nello slot pci-e vanno inseriti.

veneno
08-12-2015, 11:23
il 950 pro da 256gb costa 200 euro. i prezzi non sono esagerati.
vedo comunque che hai un 850 pro, credo tu sia effettivamente a posto.

per quanto riguarda lo slot, io parlo del mini pci-e.
su pci-e "normale" ho già visto gli adattatori (pensavo a prendere uno di quelli infatti). dovrei comunque provare il bios beta

Varg87
08-12-2015, 11:41
In effetti vedo che sono tutti x4. Non so sinceramente, non mi sono ancora informato per bene.
Pensavo che per i modelli entry level che non raggiungono velocità troppo elevate potesse bastare lo slot x1 ma forse non è così.

Killkernel
08-12-2015, 23:57
Avendo visto degli aggiornamenti dell'OROM della lan ho aggiornato il bios e già che c'ero sono partito dalla versione 4.90M (col supporto ai dischi NVMe anche sull'Extreme 4).
Per i processori IvyBridge ho aggiornato all'ultima versione 1C ma non so se sia più prestazionale o meno della precedente 1B. Per i SandyBridge non cambia nulla in quanto l'ultima versione è rimasta la 29 (rispetto agli altri bios mod postati qui).
Ho rimesso l'OROM Asmedia 0.951 al posto della 0.954 perchè la 0.954 può creare qualche problema rispetto alla 0.951, anche se io non ne ho mai avuti.
Non so per quale motivo, forse incompatibilità o problemi (?), l'OROM VBIOS viene aggiornata ad una versione precedente rispetto a quella che si trovava tempo fa. Senza saper leggere nè scrivere ho preferito lasciare questa (anche per questo motivo sono partito dal bios originale e non da quello già moddato con una versione successiva).

http://thumbnails114.imagebam.com/45158/a5800f451572512.gif (http://www.imagebam.com/image/a5800f451572512)

Extreme 4 v.2.90M Mod (https://mega.nz/#!1tNEEJ5I!gIZ8Jij5YQVBNEPW_si5zcYzmCwS4ot9k7aPHxe5HUw)

PS Su StationDrivers ci sono aggiornamenti per diversi driver.

Ciao Varg87! Il nuovo CPU micro-code Rev. 1C per Ivy Bridge è migliorativo anche rispetto alla release 19 che era la più stabile e performante.
Su ASRock Z77 OC Formula per il mio i7 3770K @ 4.8Ghz sono passato da un VCore di 1,25V a 1,245V che sembra un'inezia ma quando sei al limite con le temperature di picco (specialmente d'estate) ogni santo aiuta... :D
In merito alle OROM di Intel ti posso confermare che ho aggiornato all'ultimo branch (serie 14) e non ho avuto problemi, anzi il RAID 0 dei Samsung 830 che ho su questa MoBo lavora impeccabilmente con un miglioramento delle performance rispetto a quanto registrato con la precedente serie di OROM. ;)

Saluti.

Varg87
09-12-2015, 11:57
Grazie per il feedback.
Sbaglio o eri tu che dicevi di mantenere la versione 13 dell'OROM Intel perchè più performante o addirittura la 14 incompatibile con le nostre mobo? Anche su WinRAID la 13.1.0.1026 è spacciata per migliore.
In particolare ti riferisci alla 14.8.0.2337?

Killkernel
09-12-2015, 12:21
Grazie per il feedback.
Sbaglio o eri tu che dicevi di mantenere la versione 13 dell'OROM Intel perchè più performante o addirittura la 14 incompatibile con le nostre mobo? Anche su WinRAID la 13.1.0.1026 è spacciata per migliore.
In particolare ti riferisci alla 14.8.0.2337?

Di nulla, no non ero io, anzi al contrario, perché ho sempre aggiornato le OROM di pari passo con la loro uscita, infatti era Giustaf che qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42749338&postcount=7567 riportava questo consiglio di non "forzare" le integrazioni delle OROM ma proprio nel post successivo http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42749625&postcount=7568 spiegavo che avevo integrato le nuove uscite senza aver avuto controindicazioni od anomalie di sorta.
Al momento ho integrato la 14.8.0.2337 abbinata ad i drivers IRST della medesima versione ed il RAID viaggia che è un piacere. ;)

Saluti.

Varg87
09-12-2015, 12:24
Grazie, avevo già aggiornato ancora prima che mi rispondessi. :sofico:

EDIT Infatti provando ad installare il relativo driver mi esce "piattaforma non supportata". :stordita:
Probabilmente io stesso avevo provato ad aggiornare con questi risultati. Ho provato sia la versione normale che quella modificata su WinRAID.

Raven
09-12-2015, 12:45
... a quando un bios aggiornato anche per la Extreme 6 (por favor)?! :stordita:

Killkernel
09-12-2015, 14:23
Grazie, avevo già aggiornato ancora prima che mi rispondessi. :sofico:

EDIT Infatti provando ad installare il relativo driver mi esce "piattaforma non supportata". :stordita:
Probabilmente io stesso avevo provato ad aggiornare con questi risultati. Ho provato sia la versione normale che quella modificata su WinRAID.

OK, ricordati che ho un RAID e con questa situazione implementata si possono aggiornare sia OROM che drivers e va a buon fine.
Per l'utilizzo dello storage in AHCI è giusto quello che dici tu cioè devi fermarti alle OROM e drivers del branch precedente (13.1).

Saluti.

Varg87
09-12-2015, 19:14
... a quando un bios aggiornato anche per la Extreme 6 (por favor)?! :stordita:

Z77 Extreme 6 2.80E mod (https://mega.nz/#!CIQXmbxS!nNoO7c4IKZQztBMqc_J7nV4LVzq4gqdwUkHXX1LDuYM)

Il changelog è identico a quello della Extreme 4 della pagina precedente. Anche in questo caso son partito dal beta che supporta gli SSD NVMe.

OK, ricordati che ho un RAID e con questa situazione implementata si possono aggiornare sia OROM che drivers e va a buon fine.
Per l'utilizzo dello storage in AHCI è giusto quello che dici tu cioè devi fermarti alle OROM e drivers del branch precedente (13.1).

Saluti.

Ah ok, quindi funziona correttamente solo in modalità RAID. Vabbè tengo il 13.1.0.1026 allora.

Raven
09-12-2015, 19:46
Denghiù! :D

ra-mta
10-12-2015, 11:29
ragazzi succede solo a me oppure è una dura realtà che i driver usb3, intel e asmedia, con windows 10 funzionano male?
In pratica sulla extreme4 non ho più le velocità che le stesse periferiche raggiungono su altri pc... :mbe:
Chiaramente i driver sono presi dal sito asrock

Aggiungo dei dettagli, il calo di velocità avviene quando da disco interno (succede sia se il file risiede su ssd, sia se il file risiede in uno dei dischi di storage) copio file sul disco esterno.
Il problema non è sui dischi e\o sul box, ho fatto le prove del caso..
Avete qualche consiglio? :help:

Manp
16-12-2015, 22:40
Z77 Extreme 6 2.80E mod (https://mega.nz/#!CIQXmbxS!nNoO7c4IKZQztBMqc_J7nV4LVzq4gqdwUkHXX1LDuYM)

Il changelog è identico a quello della Extreme 4 della pagina precedente. Anche in questo caso son partito dal beta che supporta gli SSD NVMe.

qualcuno l'ha provato? :stordita:

MATTEO16
09-01-2016, 11:51
Salve ragazzi è un'pò che manco dal forum
Volevo chiedervi se non mi parte il bios se nessuna presa usb funziona se mi da l'errore 00 la scheda madre se premo il tasto reset o accensione spegnimento non facendo nulla
e avendo notato che le ventole del processore erano spente sul connettore cpu 2 e poi avendole spostate sul connettore cpu 1 adesso funzionano le ventole ma il resto resta invariato
Ciosa dicete che sia?
Avendo anche premuto il cmos e tolto la batteria per qualche minuto
avendo provato scambiando i banchi di memoria prima uno poi l'altro e cambiando gli slot
Cosa mi consigliate?

Steno
09-01-2016, 13:33
Salve ragazzi è un'pò che manco dal forum
Volevo chiedervi se non mi parte il bios se nessuna presa usb funziona se mi da l'errore 00 la scheda madre se premo il tasto reset o accensione spegnimento non facendo nulla
e avendo notato che le ventole del processore erano spente sul connettore cpu 2 e poi avendole spostate sul connettore cpu 1 adesso funzionano le ventole ma il resto resta invariato
Ciosa dicete che sia?
Avendo anche premuto il cmos e tolto la batteria per qualche minuto
avendo provato scambiando i banchi di memoria prima uno poi l'altro e cambiando gli slot
Cosa mi consigliate?

Dopo quello che hai scritto, non mi sembra ci siano molte alternative; potresti procurarti un floppy e provare a fare un aggiornamento del bios.
Capisco che non è un granché, ma è per evitare di dirti che la scheda è andata. Comunque, magari, qualcuno ha delle idee migliori.

MATTEO16
09-01-2016, 16:20
Dopo quello che hai scritto, non mi sembra ci siano molte alternative; potresti procurarti un floppy e provare a fare un aggiornamento del bios.
Capisco che non è un granché, ma è per evitare di dirti che la scheda è andata. Comunque, magari, qualcuno ha delle idee migliori.

Allora posso dire che la scheda madre é defunta? Per il 99% dei casi avendo questi problemi?

Steno
10-01-2016, 01:51
Allora posso dire che la scheda madre é defunta? Per il 99% dei casi avendo questi problemi?

Con centinaia di utenti che hanno scritto su questo thread, aspetta qualche altra opinione.
Comunque, una z77 usata la dovresti trovare a poco (per non cambiare tutto l'hw). Ciao

Killkernel
10-01-2016, 13:07
Allora posso dire che la scheda madre é defunta? Per il 99% dei casi avendo questi problemi?

Ciao Matteo! Direi che 99/100 la MoBo è passata a miglior vita...mi spiace. :(
Se può interessarti ho MoBo su 1155 da vendere ma sono MoBo da OC quindi carrozzate e costosette, se vuoi dettagli contattami in PM. ;)

D4N!3L3
18-01-2016, 09:32
Scusate sto cercando 32 Gb di ram per la mia fatal1ty pro ma non riesco più a trovare quasi nulla in commercio. Sapete mica quali memorie si possono trovare che siano compatibili e in banchi da 8Gb?

Qualcuno ha mai usato queste (http://www.prokoo.com/ddr3-2133mhz-16gb-cl10dgskill-2x8gb-16gab-ares-p-114561.html)?

Shurpaul
21-01-2016, 17:03
Salve a tutti. Volevo chiedere quanto costava di listino la AsRock Z77 Extreme 6 TB4. Grazie

Prezioso
21-01-2016, 17:24
Scusate sto cercando 32 Gb di ram per la mia fatal1ty pro ma non riesco più a trovare quasi nulla in commercio. Sapete mica quali memorie si possono trovare che siano compatibili e in banchi da 8Gb?

Qualcuno ha mai usato queste (http://www.prokoo.com/ddr3-2133mhz-16gb-cl10dgskill-2x8gb-16gab-ares-p-114561.html)?

non so se ci vuole un modello specifico ma su ebay, amazon ad esempio ne trovi di 8x4...

Prezioso
24-01-2016, 21:36
ragazzi una curiosità.....
non capisco perché ma capita spesso che mi si disconnette la rete lan.....tipo perde i dati gateway mi pare una cosa del genere....fastidiosissimo mentre gioco specie perché in alcuni giochi poi mi chicca e mida la sconfitta :D

comunque fino ad ora su Windows 10 sono stato con i driver 'suoi'....ora ho installato quelli di Windows 8.1 dal sito asrock, i 16.qualcosa.....ma l'ha fatto ancora......mi è venuto in mente, mica è ipv6 che ho disattivato? ho tolto solo la spunta nelle impostazioni di rete, ora l'ho spuntato....poi l'avete attivato o disattivato?

Ubro92
16-02-2016, 17:01
Ragazzi da un paio di mesi ho dei problemi con la mobo Asrock Extreme 4 in pratica:

1. Completamente sparita nel bios la voce per abilitare/disabilitare la GPU intel
2. Secondo Slot PCI-E alimenta la gpu ma non mostra a video nulla...
3. Ram mi permette di settarle solo a 1066 e 1333
4. Impossibile mettere un moltiplicatore oltre x37 per un 2500K


Ho fatto diverse volte negli ultimi messi:

- Rimozione batteria tampone
- Reset cMOS
- Flash bios mobo

Ma nada...

D4N!3L3
16-02-2016, 20:01
non so se ci vuole un modello specifico ma su ebay, amazon ad esempio ne trovi di 8x4...

Chiedo scusa ma ho visto solo ora la tua risposta, alla fine comunque le ho prese e vanno benissimo. :D

asrlab
16-02-2016, 22:13
Ragazzi da un paio di mesi ho dei problemi con la mobo Asrock Extreme 4 in pratica:

1. Completamente sparita nel bios la voce per abilitare/disabilitare la GPU intel
2. Secondo Slot PCI-E alimenta la gpu ma non mostra a video nulla...
3. Ram mi permette di settarle solo a 1066 e 1333
4. Impossibile mettere un moltiplicatore oltre x37 per un 2500K


Ho fatto diverse volte negli ultimi messi:

- Rimozione batteria tampone
- Reset cMOS
- Flash bios mobo

Ma nada...

Non ho mai visto un bios perdere pezzi per strada.. :D
Che versioni usi?

Ubro92
17-02-2016, 06:04
Non ho mai visto un bios perdere pezzi per strada.. :D
Che versioni usi?

Ne ho provate tante sia le ultime 2.90 e 2.90M che le prime release 2.20, ora sto usando un bios mod basato su 2.20 ma qualunque cosa metto mancano quelle impostazioni...

Mi sono venuti pure dubbi se sia la cpu il problema ma non ne vengo a capo... :(

asrlab
17-02-2016, 12:05
Ne ho provate tante sia le ultime 2.90 e 2.90M che le prime release 2.20, ora sto usando un bios mod basato su 2.20 ma qualunque cosa metto mancano quelle impostazioni...

Mi sono venuti pure dubbi se sia la cpu il problema ma non ne vengo a capo... :(

Togli fisicamente la VGA e prova con l'integrata per vedere se riappaiono le funzioni.

Ubro92
17-02-2016, 12:25
Togli fisicamente la VGA e prova con l'integrata per vedere se riappaiono le funzioni.

Ah in aggiunta ai precedenti togliendo la dedicata e collegando il monitor all'integrata il pc si avvia ma a schermo non si vede nulla esattamente come per il secondo slot pci-e... Ma anche da windows l'integrata non viene proprio vista...

Ubro92
01-03-2016, 19:34
Tutto risolto :D

Ho contattato direttamente asrock e mi hanno spedito gratuitamente un bios chip già programmato, sostituito e tutto funzionante, sono davvero soddisfatto anche perchè la mobo ha 4 anni e quindi ampiamente fuori garanzia e ricevere questo supporto è eccezionale, di sicuro hanno guadagnato parecchi punti ;)

scioc55
07-03-2016, 22:00
è ancora possibile trovare una extreme6 nuova?

La vorrei riacquistare!


:cry:

Ubro92
08-03-2016, 07:07
è ancora possibile trovare una extreme6 nuova?

La vorrei riacquistare!


:cry:

Impossibile oramai le z77 sono tutte fuori commercio, al massimo puoi vedere nell'usato... Ma francamente ora come ora non vale proprio la pena...

Io per fortuna riparando la Extreme 4 mi sono assicurato ancora 1-2 anni di longevità, al massimo se trovo qualche occasione prendo un 3770K, ma altrimenti se la mobo non riuscivo a ripararla, avrei aggiornato tutto, prendendo o una piattaforma haswell nell'usato con 4770k/4790k o direttamente skylake...

scioc55
08-03-2016, 08:55
...
Io per fortuna riparando la Extreme 4 ...

Già, ma come fare?

Anch'io riparerei la mia se potessi


Ed ho un 3770K!!! :muro:

scioc55
08-03-2016, 08:57
... improvvisamente non si avvia più.

Non si accendono neppure i led.

Ho sperato fosse l'alternatore ma, provato con un altro che ho di scorta, il risultato non è cambiato.

adia
08-03-2016, 09:25
... improvvisamente non si avvia più.

Non si accendono neppure i led.

Ho sperato fosse l'alternatore ma, provato con un altro che ho di scorta, il risultato non è cambiato.
le ventole del pc girano? fai un reset cmos!! ma secondo mè è l'alimentatore cambialo oppure provaci sotto uno di recupero per vedere se si accende

scioc55
08-03-2016, 11:39
Ripeterò ancora una volta con un altro alimentatore


:(

Linus
08-03-2016, 11:55
è ancora possibile trovare una extreme6 nuova?

La vorrei riacquistare!




Io ho una extreme 6 comprata in saldo una delle ultime che erano in magazzino e sto cercando una Z77 micro atx :( e non la trovo...magari trovassi una asus Z77 micro atx ma l'ho trovata a prezzi folli come 500 euro :eek:
Appena la trovo la mia extreme 6 va dritta nel mercatino...

scioc55
08-03-2016, 13:19
non prima?

:D

scioc55
08-03-2016, 13:21
Ho provato con un terzo alimentatore e .... :cry: :cry: :cry: :cry:





devo rassegnarmi :doh:

Linus
08-03-2016, 14:47
non prima?

:D

eh no belin :D sennò il mio 3770K dove me lo metto? :D:sofico:

Ubro92
08-03-2016, 16:39
Prova a contattare asrock e spiegagli il problema a me mi hanno spedito gratuitamente il chip BIOS e la mobo ha 4 anni, quindi offrono un ottimo servizio :)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

scioc55
10-03-2016, 07:14
Prova a contattare asrock e spiegagli il problema a me mi hanno spedito gratuitamente il chip BIOS e la mobo ha 4 anni, quindi offrono un ottimo servizio :)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk


Ti ringrazio per il consiglio

:)

Prezioso
20-04-2016, 22:49
ragazzi stavo pensando se faccio l'update della ram da 8 a 16, prendo sempre le 1600mhz o prendo qualcosa di più veloce giacchè ci sono.....la mia extreme4 come da sito asrock:

- Supporta DDR3 2800+(OC)/2400(OC)/2133(OC)/1866(OC)/1600/1333/1066 non-ECC, momoria senza buffer

ufficialmente in modalità 'normale' (senza oc insomma) supporta fino a 1600 o no? io ora ho occato (grazie al processore K) però la ram non l'ho proprio toccata e ormai da 4 anni fila tutto liscio non vorrei che poi cambiando ram mi dia problemi :D di default la ram con i7 3770 va a 1600 no? quindi se non ho intenzione di oc la ram non mi serve prendere altri modelli di ram o sbaglio? ho un po di confuzione con i vecchi metodi di oc con l'AMD ram X bus ecc ecc :D

Varg87
08-05-2016, 10:10
Voi dove li tenete collegati gli ssd/hd col sistema operativo?
Mi sono accorto che sto usando le porte Asmedia e, anni fa almeno, venivano consigliate le Intel.
Qualcuno ha avuto modo di fare dei test recentemente, magari con Windows 10?
I driver Asmedia sono stati aggiornati nel frattempo quindi magari le cose potrebbero essere cambiate.
Il problema è che per cambiare porte mi sa che si debba per forza formattare perchè cambiando porte non si avvia più il SO e prima del boot compare un BSOD.

Steno
08-05-2016, 11:48
Ciao. Non ricordo se avessi fatto prove a suo tempo, ma ti consiglierei lo stesso di usare le Intel.
Poi, se non ricordo male, alle porte AsMedia, è sconsigliato di collegare dvd (c'è scritto sul libretto da qualche parte), quindi qualche limitazione ce l'hanno rispetto ad Intel.
Comunque io ho collegato 6 hdd/ssd al momento, e posso scambiarli o sostituirli, senza avere nessun BSOD ... quindi lì c'è qualcosa di strano (a meno che tu non inserisca un hdd funzionante su un altro pc con configurazione diversa). Se l'hdd che usi, l'hai creato per quel computer, non dovrebbe darti nessun BSOD. Hai provato ad entrare in modalità provvisoria?


Voi dove li tenete collegati gli ssd/hd col sistema operativo?
Mi sono accorto che sto usando le porte Asmedia e, anni fa almeno, venivano consigliate le Intel.
Qualcuno ha avuto modo di fare dei test recentemente, magari con Windows 10?
I driver Asmedia sono stati aggiornati nel frattempo quindi magari le cose potrebbero essere cambiate.
Il problema è che per cambiare porte mi sa che si debba per forza formattare perchè cambiando porte non si avvia più il SO e prima del boot compare un BSOD.

Varg87
08-05-2016, 13:22
Dopo il cambio di case ho rimontato tutto inserendo i cavi nelle porte Intel e non funzionava più niente, tant'è che pensavo di aver danneggiato la mobo dato che gli agganci dei cavi sata son fin troppo saldi ed ho penato non poco nel toglierli.
Rimettendoli nelle porte Asmedia ha ricominciato a funzionare.
Una volta li tenevo collegati anch'io alle Intel ma penso di averli invertiti diverso tempo fa senza accorgermene prima di una formattazione.
Attualmente ho solo l'ssd col sistema operativo e l'hard disk coi dati collegati, il lettore dvd non ce l'ho più perchè sul case attuale non c'è proprio il posto per metterlo.
Boh, a sto punto prima di smontarlo avevo collegato il masterizzatore ad una delle porte Intel e i dischi sulle Asmedia. Resta il fatto che spostandoli non funziona più niente e mi chiede di fare un ripristino che mi scombussolerebbe tutto comunque quindi dovrei rimetterci mano.
A sto punto non so nemmeno io se fare un format, che volevo comunque fare a breve, così ne approfitto per usare GPT al posto di MBR, anche se non necessiterebbe di un format per questo.
Pensavo che le ultime versioni di Windows lo facessero in automatico, invece ho ancora i dischi con il MBR. :stordita:

EDIT Stan succedendo cose strane su sto pc. Ho appena spostato i dischi sulle porte Intel ed ora funziona tutto, non si è piantato. :wtf:
La settimana scorsa mi era successo anche questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43625951&postcount=317). Mah.
Vabbè, l'importante è che funzioni. :fagiano:

Steno
08-05-2016, 23:24
Vedo che hai un Termalright di alimentatore ... altrimenti avrei ipotizzato un alimentatore che sta dando i numeri e mandando correnti spurie a go-go :D

P.S. Per DVD intendevo il masterizzatore :p

Varg87
19-05-2016, 11:45
Si possono salvare i profili oc su chiavetta? Non riesco a trovare nessuna voce nel bios.

emb
20-05-2016, 13:08
Vedo che hai un Termalright di alimentatore

Il suo è un Corsair, Thermalright di PSU non ne produce proprio...

dado1979
20-05-2016, 14:29
Si possono salvare i profili oc su chiavetta? Non riesco a trovare nessuna voce nel bios.
Non credo... li puoi salvare solo nelle eprom.

Varg87
20-05-2016, 17:44
Carta e penna insomma. Li ho già salvati cosí ma avrei voluto salvarli in una chiavetta usb in caso di eventuali problemi, anche perché avendo da poco utilizzato gpt all posto di mbr ed avendo abilitato il boot ultra fast, non posso più accedere direttamente al bios ma solo da sistema operativo e se non dovesse partire più dovrei togliere la batteria tampone per poter entrare.

uqcas
06-06-2016, 17:21
Ho collegato come sempre l'uscita hdmi della z77 fatality professional al mio monitor ma non c'è verso di vedere nulla.
Attaccandolo ad altri monitor ho lo stesso problema, solo su uno riesco a vedere il bios ma quando parte windows perde il segnale.
Attaccando al mio monitor un adattatore hdmi-dvi sulla porta dvi vedo tutto, senza problemi.
Secondo voi da che cosa dipende?

Wolfhang
07-06-2016, 15:32
Carta e penna insomma. Li ho già salvati cosí ma avrei voluto salvarli in una chiavetta usb in caso di eventuali problemi, anche perché avendo da poco utilizzato gpt all posto di mbr ed avendo abilitato il boot ultra fast, non posso più accedere direttamente al bios ma solo da sistema operativo e se non dovesse partire più dovrei togliere la batteria tampone per poter entrare.

Li puoi salvare e caricare con l'utility Asrock AXTU

Varg87
07-06-2016, 17:16
Li puoi salvare e caricare con l'utility Asrock AXTU

Ottimo. Grazie.

Felixman
11-06-2016, 08:36
Buongiorno.
Qualcuno ha da vendere una Asrock Z77 Extreme6?

Felixman
13-06-2016, 08:49
Buongiorno.
Qualcuno ha da vendere una Asrock Z77 Extreme6?

Scusate, ho rotto questa scheda madre e non ho i soldi per comprare un altro processore e ram. Vorrei quindi comprare una scheda madre (nuova o usata) compatibile con il mio processore Intel i7 3770K Ivy Bridge che supporta schede madri solo con socket supportati LGA1155.

Quale mi consigliate di acquistare?

Se ne trovano ancora nuove in commercio?

Di Asrock Z77 Extreme6 in commercio non ne ho trovate nè nuove e nè usate.

Ho trovato usata qualche Asrock Z77 Extreme4.

Che mi consigliate?

Vorrei uscire da questa situazione spendendo al massimo 80/100 euro.

Saluti.

Felixman
15-06-2016, 17:29
Killkernel hai la posta piena. Svuotala

Killkernel
15-06-2016, 21:28
Killkernel hai la posta piena. Svuotala

Ciao Felixman! Sei sicuro di aver scritto a me?! Ho i PM liberi con molto spazio ancora disponibile... :)

uqcas
19-06-2016, 12:41
In modalità provvisoria di windows collegando l'hdmi alla porta del monitor vedo tutto.
Ho provato a disinstallare i driver Intel e metterne altri ma non mi cambia nulla.
Anzi all'inizio non riuscivo a vedere più nulla, neanche collegando la porta dvi, ho dovuto riinstallare i driver dalla modalità provvisoria.

Massy84
23-06-2016, 19:00
una domanda ragazzi, volendo aggiornare i driver del chipset, quale versione degli Intel INF va installata (Win7x64)?

Varg87
24-06-2016, 17:59
10.1.1.18.
EDIT Ho fatto confusione con l'Intel Rapid Storage...

Qualcuno di voi tiene collegato il mouse alle porte usb Asmedia? Una di queste sere, dopo aver avuto problemi col mouse poichè ho dovuto staccare tutto causa montaggio nuovo dissipatore ed ho invertito le periferiche, l'ho ricollegato alle Intel e tutto ha ricominciato a funzionare regolarmente.
Collegandolo ad una porta Asmedia faccio fatica a selezionare il testo, a volte un click diventa un doppio click, ecc.
Ultimi driver disponibili su Stationdrivers e Windows 10.

icoborg
02-07-2016, 09:31
io ho un problema con w10.
il pc si accende dalla sospensione senza alcun motivo, e non si riesce ad accenderlo da spento tramite le periferiche usb che merdata di driver usa?

Prezioso
02-07-2016, 17:24
10.1.1.18.
EDIT Ho fatto confusione con l'Intel Rapid Storage...

Qualcuno di voi tiene collegato il mouse alle porte usb Asmedia? Una di queste sere, dopo aver avuto problemi col mouse poichè ho dovuto staccare tutto causa montaggio nuovo dissipatore ed ho invertito le periferiche, l'ho ricollegato alle Intel e tutto ha ricominciato a funzionare regolarmente.
Collegandolo ad una porta Asmedia faccio fatica a selezionare il testo, a volte un click diventa un doppio click, ecc.
Ultimi driver disponibili su Stationdrivers e Windows 10.

io ho un banale mouse Microsoft in attesa che mi arrivi il nuovo e funziona senza problemi, come driver ora non ricordo se li scaricai dal sito asrock o station driver ma sono questi ASMedia_USB(v1.16.26.1)

io ho un problema con w10.
il pc si accende dalla sospensione senza alcun motivo, e non si riesce ad accenderlo da spento tramite le periferiche usb che merdata di driver usa?

a me funziona benissimo sia lo standby che la 'sospensione' ibrida che comunque già usa di suo Windows 10, alla fine non si spegne mai da solo infatti parecchi pc hanno avuto problemi all'inizio, si accendevano da soli dopo che si 'spegnevano' per finta insomma......magari è colpa delle tue periferiche, prova a disattivare la possibilità di accendere il dispositivo alle periferiche usb se ne hai collegate


per il resto, scusate la domanda niubba ma sarebbe possibile collegare un disco Samsung 950 pro alle nostre schede?

Varg87
02-07-2016, 20:36
per il resto, scusate la domanda niubba ma sarebbe possibile collegare un disco Samsung 950 pro alle nostre schede?

Sí ma devi procurarti l'adattatore e installare il viso beta.

Prezioso
03-07-2016, 14:05
sarebbe il bios p90m? cavolo ho una fottuta paura ad aggiornare il bios :D una volta si è piantata la xtreme 4 e sono stato costretto ad ordinare il bios nuovo :D
però i nuovi 950 mi attirano parecchio

nessuno qui ha aggiornato? alla fine le nostre configurazioni sono ancora ottime, io penso di tenere questo pc ancora per mooolto, tra un po passo alla 1070 e 16gb di ram e minimo altri 2/3 anni se li fa :D

Varg87
03-07-2016, 14:26
Tempo fa avevo postato in questo thread l'ultimo bios beta con le orom aggiornate. Lo sto usando da allora.

Qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43154265&postcount=7655)

Prezioso
03-07-2016, 18:56
ma le orom che sarebbero? :D le compatibilità con i driver?

comunque come adattatore c'è qualcuno in particolare da prendere in considerazione? come spazio è molto sottile no? è una normale schedina? da inserire nello slot pci ex 16x 2 dove andrebbe magari la seconda vga per l'eventuale sli o sbaglio? il disco poi viene riconosciuto direttamente?

icoborg
03-07-2016, 19:56
risolto bastava il comand powercfg -h off :O

Varg87
04-07-2016, 12:31
ma le orom che sarebbero? :D le compatibilità con i driver?

comunque come adattatore c'è qualcuno in particolare da prendere in considerazione? come spazio è molto sottile no? è una normale schedina? da inserire nello slot pci ex 16x 2 dove andrebbe magari la seconda vga per l'eventuale sli o sbaglio? il disco poi viene riconosciuto direttamente?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42223843&postcount=7432

http://www.tomshw.it/forum/attachments/hard-disk-ssd-e-raid/168803d1437670593-m-2-2nd-e-3rd-generation-pci-e-3-0-potrebbe-evitare-il-bottleneck-6422_05_addonics_adm2px4_pcie_3_0_to_m_2_ssd_adapter_review.jpg

Penso proprio venga riconosciuto senza accorgimenti anche perchè il disco dev'essere visto anche prima dell'installazione del sistema operativo.

Prezioso
12-07-2016, 00:12
in questi giorni ho trovato dei whea error e sono andato a rivedere dei valori nel bios mi sono accorto che avevo il load line calibrate a 4, forse per delle prove carica\ricarica profili ho pasticciato qualcosa....per le asrock 1 è il più aggressivo vero? 5 il più 'tranquillo' 3 normale insomma?

poi noto una cosa che il bus non lo vedo più a 100 preciso come prima da cpuz e simili ma sempre a 99,98 sarà qualche impostazione?

marvin_gka
14-07-2016, 15:05
Ciao a tutti,

ho un problema con la mia Z77 pro3 e il menu di boot: qual è l'impostazione per designare l'hard disk primario? Ho installato da poco un SSD ma staccando il vecchio e lento HDD non parte niente, credo che sia settato ancora come principale. :) Grazie

dado1979
14-07-2016, 15:17
Ciao a tutti,

ho un problema con la mia Z77 pro3 e il menu di boot: qual è l'impostazione per designare l'hard disk primario? Ho installato da poco un SSD ma staccando il vecchio e lento HDD non parte niente, credo che sia settato ancora come principale. :) Grazie
Devi andare nel menu dellle device di boot (che mi pare sia l'ultima o la penultima nei menu) e mettere solo l'ssd come boot (togli tutto il resto).

monkey.d.rufy
14-07-2016, 18:02
salve a tutti,

per chi possiede la z77 extreme-4 e fa overclock, a quanto si puo' arrivare di BCLK senza aver troppi problemi?

grazie

marvin_gka
14-07-2016, 18:21
Devi andare nel menu dellle device di boot (che mi pare sia l'ultima o la penultima nei menu) e mettere solo l'ssd come boot (togli tutto il resto).

Grazie Dado :)
Non sono molto pratico e prima di fare danni volevo qualche certezza :D

Mc®.Turbo-Line
17-07-2016, 17:57
Buonasera a tutti, ho un'Asrock Z77 Extreme 6 e virrei installare un kit di Ram da 16 GB (2x8GB). Attualmente ho un kit di Corsair Vengeance 1866 mhz (2 x 4GB).

Vorrei qualche consiglio. Non vorrei incappare in problemi di incompatibilità. Ho letto la lista delle ram compatibili sul sito Asrock, ma non sono riuscito a trovare quei modelli specifici.

Prezioso
17-07-2016, 20:07
tra un po anche io aggiornerò la ram, quando comprerò la 1070 comprerò anche la ram insieme, ora ho le Corsair Vengeance low profile e penso proprio che prenderò le stesse ma 8gbx2 non penso ci siano incompatibilità

Mc®.Turbo-Line
17-07-2016, 20:48
Sono tentato da queste :

http://www.corsair.com/it-it/vengeance-pro-series-16gb-2-x-8gb-ddr3-dram-1866mhz-c9-memory-kit-cmy16gx3m2a1866c9b


https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51%2Bvibo9slL.jpg

Mc®.Turbo-Line
18-07-2016, 20:43
Credo che le migliori per lo Z77 siano queste :

http://www.gskill.com/en/product/f3-2133c9d-16gtx

Ed Anche queste:

http://www.gskill.com/en/product/f3-2400c10d-16gtx

Qui la lista di tutte quelle compatibili , marca G.Skill :

http://www.gskill.com/en/configurator?manu=52&chip=41&model=763

Prezioso
22-07-2016, 21:19
ma secondo voi c'è la probabilità di incompatibilità se prendo le 16gb stesso modello delle mie? niente di particolare insomma

c'è qualcuno che ha per caso una corsair K70? mi è appena arrivata e purtroppo non mi funziona più l'avvio rapido di Windows 10, per accendere il pc devo per forza usare il tasto del case :( era molto comodo usare la tastiera

Varg87
22-07-2016, 23:24
Io ho la K70 e non mi crea alcun problema ma ho sempre acceso il pc col pulsante del case. Per le ram sarebbe meglio usare 2 moduli ma se ce li hai già a sto punto ti conviene prenderne altri 2 identici.

Prezioso
23-07-2016, 10:32
be ma meglio 2 in dual channel no? quello che volevo dire poi se vanno bene da 8 da 16 lo stesso modello non credo creino problemi

per quanto riguarda la tastiera proprio non riesco a far accendere il PC, la cosa assurda e che neanche il mouse accedere il PC, si illumina ma non parte....può essere qualche incompatibilità con la mobo? o è solo qualche impostazione? mi sembra strano perché prima funzionava tutto con mouse e tastiera Microsoft

Varg87
23-07-2016, 12:11
Per la ram meglio 2 banchi da 8 che 4 da 4 perché più moduli aumentano la possibilità di problemi, anche se dello stesso tipo. Comunque nel tuo caso puoi prenderne altri 2 identici se li trovo a buon prezzo altrimenti ti converrebbe vendere le attuali e prenderne direttamente 2x8.

Adesso sto smanettando col pc di un amico con la ventola della scheda video sempre al 100% quindi non posso provare. Ma hai abilitato il wake up from keyboard nel bios?

Prezioso
23-07-2016, 12:20
si, sia da mouse che usb.....la cosa assurda è che per prova ho rimesso mouse e tastiera vecchia e non va neanche con le vecchie, i solftware corsair e razer avranno cambiato qualcosa.....l'avvio rapido di Windows 10 è attivo, il risveglio da usb delle periferiche da gestione periferiche è attivo, dal bios le impostazioni mi sembrano ok......proprio non capisco

Varg87
23-07-2016, 12:25
Che software? Non esiste nemmeno alcun software Corsair, al massimo c'è un aggiornamento del firmware della tastiera che non ho nemmeno fatto perchè va solo a modificare la luminosità massima, che in ogni caso tengo disattivata.

Non so cosa faccia il software della Razer ma quello del mio Steelseries nemmeno l'ho installato. Il firewall impazziva una volta installato e non serviva ad una mazza. Ho solo disabilitato i led e mai piû installato visto che mantiene le impostazioni anche senza software.
Se non ti serve, leva tutto il superfluo. Comunque appena riesco provo.

Prezioso
23-07-2016, 14:22
il corsair utility engine,ora ho visto che sulla corsair si può caricare il profilo sulla tastiera quindi penso che il programma si può anche evitare all'avvio di Windows ma per quanto riguarda il mouse purtroppo deve essere sempre attivo il programma se no il manba perde tutte le impostazioni

edit: che peccato salvando il profilo sulla tastiera ora non è più come prima :\ senza programma resta tutta rossa e non più con i tasti asdw e frecce bianche nonostante il profilo salvato fosse così

Mc®.Turbo-Line
19-08-2016, 19:45
Buonasera a tutti. Ho aggiornato il mio Pc acquistando 2 banchi da 8GB l' uno di G-skill - F3-2400C10D-16GTX . Caratteristiche Velocità memoria: 2400 MHz. Voltaggio della memoria: 1.65 V. Timing : 10-12-12-31-2N

https://photo.yeppon.it/g-skill-ddr3-16gb/14-14056753-3336_450_x_296.jpg

http://www.gskill.com/en/product/f3-2400c10d-16gtx

https://s4.postimg.org/ti5ebhx71/XMP.jpg

https://s3.postimg.io/472d1xssj/1azz.jpg

Il mio processore , un I5 3570K scoperchiato e raffreddato a liquido , gira a 4400 Mhz (44 x 100) , scheda Madre Asrock Z77 Extreme 6

Se provo a caricare il profilo XMP 1 o XMP 2 il Pc non completa il BOOT.

Se setto i valori manualmente , riesce a completare il BOOT con le Ram impostate a 2200Mhz , ma 2400mhz, non completa il BOOT, il pc si riavvia due volte di seguito e poi fa entrare di nuovo nel bios, e stranamente ,scopro che gli 1,65Volts impostati per le ram , diventano 1.515Volts.

E anche se provo ad impostare di più di 1.65V, rimane sempre 1.515Volts.

E' un problema comune?

D4N!3L3
21-08-2016, 16:33
Scusate, ho installato da poco Win 10 e mi son accorto di avere il problema che vedo tutti gli HDD in rimozione sicura hardware, è estremamente fastidioso, ho provato un sacco di fix ma non sono riuscito a ricavarci nulla, ho installato tutti i driver che ho trovato per sta scheda madre.

Qualcuno sa come risolvere?

davido
22-08-2016, 21:09
@ mc Turbo Line: Di preciso non ricordo ma 1,65 v alle memorie per questi processori dovrebbe essere pure dannoso.

@D@n13l3: li hai messi i driver AHCI intel? Quelli dell' intel rapid storage intendo.

D4N!3L3
22-08-2016, 22:00
@ mc Turbo Line: Di preciso non ricordo ma 1,65 v alle memorie per questi processori dovrebbe essere pure dannoso.

@D@n13l3: li hai messi i driver AHCI intel? Quelli dell' intel rapid storage intendo.

Per installare il rapid storage sono impazzito perché su Win 10 non c'è verso di installarlo, ho dovuto seguire una guida su internet per riuscire ad installarlo spacchettando l'exe con 7zip.

Comunque andando in Device Manager i driver sono installati, ho cercato in lungo e in largo ma non son riuscito a risolvere, su 8.1 non avevo nessun problema.

Varg87
22-08-2016, 22:16
Io sulla Extreme 4 ho installato i 13.1.0.1058 senza alcun problema ed i dischi non risultano più removibili con Windows 10.

D4N!3L3
22-08-2016, 22:19
Io sulla Extreme 4 ho installato i 13.1.0.1058 senza alcun problema ed i dischi non risultano più removibili con Windows 10.

Mmmh, io ho provato quelli che si trovano sul sito e anche l'ultima release, entrambi senza successo.

Proverò questi che dici tu. Scaricati dal sito intel direttamente?

Varg87
22-08-2016, 22:26
Mmmh, io ho provato quelli che si trovano sul sito e anche l'ultima release, entrambi senza successo.

Proverò questi che dici tu. Scaricati dal sito intel direttamente?

No, da Win-RAID ma li trovi online.

si, sia da mouse che usb.....la cosa assurda è che per prova ho rimesso mouse e tastiera vecchia e non va neanche con le vecchie, i solftware corsair e razer avranno cambiato qualcosa.....l'avvio rapido di Windows 10 è attivo, il risveglio da usb delle periferiche da gestione periferiche è attivo, dal bios le impostazioni mi sembrano ok......proprio non capisco

Mi ero dimenticato ed ho provato ora. In effetti non funziona.

D4N!3L3
22-08-2016, 22:35
No, da Win-RAID ma li trovi online.


Scaricati dal sito intel, in effetti questa versione si installa anche se secondo loro non è compatibile con Win 10 ma i dischi son tutti lì nella rimozione hardware. :(

Non è un problema grave ma spererei non averli lì dato che potrei per sbaglio rimuoverli.

Varg87
22-08-2016, 22:37
Boh, strano. A me una volta installati i driver del Rapid Storage sono scomparsi dalle periferiche removibili. Prova a disinstallare la versione attuale ed installa la versione corrispondente all'OROM nel BIOS, sicuramente è una versione precedente.
Sulla mia mi pare fosse la 11.x sul BIOS originale, aggiornata da me alla 13.1.0.2126 che dovrebbe essere la più performante (OROM).

D4N!3L3
22-08-2016, 22:40
Boh, strano. A me una volta installati i driver del Rapid Storage sono scomparsi dalle periferiche removibili.

Boh, è come se fossero trasparenti, qualunque versione usi non cambia nulla e nel BIOS non compare nessuna opzione riguardante i dischi. :(