View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock Z77 series - Extreme / Fatal1ty
Update del BIOS al 2.60 e problema risolto (pare)....
Per un attimo ho avuto una gran paura (usando un eufemismo :D )
tutto bene quel che finisce bene :asd:
Felixman
24-01-2013, 23:52
Ciao ragazzi.
Penso che ormai sappiate strastuffo il mio problema di blocco del pc all'avvio di windows dopo la fine del boot.
Penso che ormai non mi sopportate più.
Ebbene, dopo aver smantellato quasi tutto il pc ed avrelo rimontato un pezzo per volta ogni mezza giornata circa (ci ho messo quasi una settimana quasi), test vari sono riuscito a circoscrivere il problema, individuando con certezza l'hardware colpevole del problema e cioè la scheda video discreta MSI Geforce Nvidia GTS450. E' stato l'ultimo hardware ad essere installato. Ho fatto tutte le precedenti prove collegandomi con la Intel integrata senza mai rilevare un minimo problema. Appena ho collegato la Nvidia sono ricominciati tutti i noti blocchi all'avvio.
Premettendo che ho installato gli ultimi driver della scheda video, prima di dichiararla defunta, quali prove posso fare per testarne la funzionalità?
L'unica cosa che mi viene in mente per avere un riscontro certo è darla ad un amico mio che ha un pc quesai preciso al mio e chiedergli di testarmela tre, quattro giorni.
Da ignorante, mi chiedevo, ma non può essere che si sia corrotto qualche file particolare? In base alla vostra esperienza cosa mi consigliate di fare?
Saluti.
dariofreud
25-01-2013, 00:05
Ciao ragazzi.
Penso che ormai sappiate strastuffo il mio problema di blocco del pc all'avvio di windows dopo la fine del boot.
Penso che ormai non mi sopportate più.
Ebbene, dopo aver smantellato quasi tutto il pc ed avrelo rimontato un pezzo per volta ogni mezza giornata circa (ci ho messo quasi una settimana quasi), test vari sono riuscito a circoscrivere il problema, individuando con certezza l'hardware colpevole del problema e cioè la scheda video discreta MSI Geforce Nvidia GTS450. E' stato l'ultimo hardware ad essere installato. Ho fatto tutte le precedenti prove collegandomi con la Intel integrata senza mai rilevare un minimo problema. Appena ho collegato la Nvidia sono ricominciati tutti i noti blocchi all'avvio.
Premettendo che ho installato gli ultimi driver della scheda video, prima di dichiararla defunta, quali prove posso fare per testarne la funzionalità?
L'unica cosa che mi viene in mente per avere un riscontro certo è darla ad un amico mio che ha un pc quesai preciso al mio e chiedergli di testarmela tre, quattro giorni.
Da ignorante, mi chiedevo, ma non può essere che si sia corrotto qualche file particolare? In base alla vostra esperienza cosa mi consigliate di fare?
Saluti.
Darla all amico sarebbe la soluzione migliore imho... cmq a parte disinstallare i driver e reinstallarli, cosa che hai già fatto, mi viene in mente solo,se puoi e vuoi, di farti un immagine di backup del sistema, formattone e vedi come va..
Inviato a cavallo del mio falcor a ridosso di una nuvola
Ciao ragazzi.
Penso che ormai sappiate strastuffo il mio problema di blocco del pc all'avvio di windows dopo la fine del boot.
Penso che ormai non mi sopportate più.
Ebbene, dopo aver smantellato quasi tutto il pc ed avrelo rimontato un pezzo per volta ogni mezza giornata circa (ci ho messo quasi una settimana quasi), test vari sono riuscito a circoscrivere il problema, individuando con certezza l'hardware colpevole del problema e cioè la scheda video discreta MSI Geforce Nvidia GTS450. E' stato l'ultimo hardware ad essere installato. Ho fatto tutte le precedenti prove collegandomi con la Intel integrata senza mai rilevare un minimo problema. Appena ho collegato la Nvidia sono ricominciati tutti i noti blocchi all'avvio.
Premettendo che ho installato gli ultimi driver della scheda video, prima di dichiararla defunta, quali prove posso fare per testarne la funzionalità?
L'unica cosa che mi viene in mente per avere un riscontro certo è darla ad un amico mio che ha un pc quesai preciso al mio e chiedergli di testarmela tre, quattro giorni.
Da ignorante, mi chiedevo, ma non può essere che si sia corrotto qualche file particolare? In base alla vostra esperienza cosa mi consigliate di fare?
Saluti.
FORMATTA... installa solo i driver del chipset , scheda video , lan e provi...se non hai problemi riprovi installando il resto dei driver....XFAVORE NON INSTALLARE LE UTILITY DELL ASROCK "NESSUNA"
Felixman
25-01-2013, 00:22
in un altro forum ho trovato un utente con un problema molto simile al mio.
Lui ha risolto aggiornando addirittura il firmware della scheda video.
Ho aggiornato firmware di praticamente tutto nella mia vita, ma non sapevo si potesse fare questa cosa pure con le schede video.
Eccomi di nuovo...PROBLEMA RISOLTO...
Allora...dopo aver effettuato i test consigliati da "theDeer", non ho avuto nessun risultato positivo .
Ho scollegato tutto lasciando solo la scheda video...e con gtx 670 non ne voleva sapere con un altra scheda si
avviava al primo colpo. Prima di dare la scheda video per spacciata (difettosa ), anche perchè l'unica cosa che non andava
era il boot che ripartiva 3 volte prima di avviarsi correttamente e non dare più problemi.
Sono andato sul sito della Gigabyte, ho visto che la mia versione firmware era molto vecchia F12 rispetto alla F18...ho deciso di fare
questo ultimo tentativo...magia magia...faccio l'aggiornamento...riavvio il pc e ...puf tutto funziona correttamente!!!
Avevo già recuperato un altro PC per fare un po di test dei componenti, ma alla fine si è risolto in questo modo.
La cosa strana è che solo con questa scheda video faceva quel problema (anche se ho avuto modo di inserirne solo 1 altra).
In ogni caso ci tengo a precisare il modello della scheda madre, magari se qualcuno riscontra lo stesso problema, può risolverlo
velocemente.
Gigabyte z77-D3H firmware iniziale F12 aggiornato a F18
Saluti a tutti e grazie mille del supporto....ciaooooo alla prossima
Sono andato nel sito MSI ed ho trovato questo firmware:
it.msi.com/product/vga/N450GTS-MD2GD3.html#/?div=Utility&os=All
che fa ci provo ad aggiornare?
La scheda l'ho comprata il 16 febbraio 2012, que firmware sono del 18 gennaio 2013 e del 31 ottobre 2012. Probabilmente se ne sono usciti di così recenti è perchè risolvono qualche cosa.
Non ho capito quali dei due file devo utilizzare.
in un altro forum ho trovato un utente con un problema molto simile al mio.
Lui ha risolto aggiornando addirittura il firmware della scheda video.
Ho aggiornato firmware di praticamente tutto nella mia vita, ma non sapevo si potesse fare questa cosa pure con le schede video.
Sono andato nel sito MSI ed ho trovato questo firmware:
it.msi.com/product/vga/N450GTS-MD2GD3.html#/?div=Utility&os=All
che fa ci provo ad aggiornare?
La scheda l'ho comprata il 16 febbraio 2012, que firmware sono del 18 gennaio 2013 e del 31 ottobre 2012. Probabilmente se ne sono usciti di così recenti è perchè risolvono qualche cosa.
Non ho capito quali dei due file devo utilizzare.
ma provare a staccarla ed usare la video integrata ?
Visto che hai capito che è lei, prova con l'aggiornamento del bios. Se riesci, evita l'aggiornamento da Windows. Visti i problemi rischi di farla diventare un soprammobile.
Prova a vedere se trovi il nuovo bios in formato .rom e fai il flash da dos.
Felixman
25-01-2013, 00:34
si sirioo, l'ho scritto poco fa, staccandola ed usando il pc dalla scheda integrata funziona tutto benissimo senza il minimo problema. ma per quello che devo fare mi serve la nvidia purtroppo.
Felixman
25-01-2013, 00:36
Visto che hai capito che è lei, prova con l'aggiornamento del bios. Se riesci, evita l'aggiornamento da Windows. Visti i problemi rischi di farla diventare un soprammobile.
parli dell'aggiornamento del firmware della scheda video o del bios della scheda madre? perchè questo ultimo è all'ultima versione.
lo devo aggiornare da linux? non ho un pc linux.
si sirioo, l'ho scritto poco fa, staccandola ed usando il pc dalla scheda integrata funziona tutto benissimo senza il minimo problema. ma per quello che devo fare mi serve la nvidia purtroppo.
e allora x forza e la scheda video
prima di fare l'aggiornamento del firmware della scheda video,installa driver sweeper (http://www.techspot.com/downloads/4266-driver-sweeper.html) , disinstallare i driver della scheda video da win ...riavvia ed entra in modalità provvisoria , fai partire driver sweeper e seleziona i driver della tua scheda video e poi pulisci tutto....torni in windows e rimetti i driver e riavvi
p.s se prima avevi un ati in modalità provvisoria selez anche i driver ati
p.s2 se nn funziona disabilita l'integrata dal bios ed usa solo la pcie
parli dell'aggiornamento del firmware della scheda video o del bios della scheda madre? perchè questo ultimo è all'ultima versione.
lo devo aggiornare da linux? non ho un pc linux.
No, devi trovare il firmware della scheda video, metterlo in una chiavetta bootable e fare il flash con l'utility a posta selezionando nel bios della mobo la chiavetta come periferica primaria.
Io ho sempre avuto Ati quindi non so che programma ti serva per l'Nvidia. Con le Ati ho sempre usato Atiflash. Prova a cercare il corrispettivo per Nvidia.
In ogni caso pure io proverei prima con un bel formattone ed installazione puliita. :O
PS Per le Nvidia devi usare NVFlash. Occhio a selezionare il bios giusto.
qua trovi tutti i bios di tutte le schede video vgabios (http://www.techpowerup.com/vgabios/)
in un altro forum ho trovato un utente con un problema molto simile al mio.
Lui ha risolto aggiornando addirittura il firmware della scheda video.
Ho aggiornato firmware di praticamente tutto nella mia vita, ma non sapevo si potesse fare questa cosa pure con le schede video.
Sono andato nel sito MSI ed ho trovato questo firmware:
it.msi.com/product/vga/N450GTS-MD2GD3.html#/?div=Utility&os=All
che fa ci provo ad aggiornare?
La scheda l'ho comprata il 16 febbraio 2012, que firmware sono del 18 gennaio 2013 e del 31 ottobre 2012. Probabilmente se ne sono usciti di così recenti è perchè risolvono qualche cosa.
Non ho capito quali dei due file devo utilizzare.
Io non trovo vga bios (firmware) della tua scheda video nè sul sito msi nè in quello postato da Sirioo (techpowerup).
Sicuro non siano i semplici driver video, che avrai certamente già installati?
Hai provato a cambiare di posto alla scheda video, mettendola in un altro slot pci express casomai fosse un problema della scheda madre?
Felixman
25-01-2013, 10:34
Io non trovo vga bios (firmware) della tua scheda video nè sul sito msi nè in quello postato da Sirioo (techpowerup).
Sicuro non siano i semplici driver video, che avrai certamente già installati?
Hai provato a cambiare di posto alla scheda video, mettendola in un altro slot pci express casomai fosse un problema della scheda madre?
Mi tocco palpeggiando intensamente perché se fosse la scheda madre sarebbe un grandissimo casino.
La mia scheda video si chiama esattamente MSI N450GTS-MD2GD3
Felixman
25-01-2013, 10:46
MSI Live Update 5
Descrizione:
• Online update BIOS/Driver/Firmware/Utility.
• Live Monitor auto-detects and suggests the latest BIOS/Driver/Utilities information.
Versione 5.0.098
Tipo: Utility
Data di Rilascio: 2013-01-18
OS: Win8 32, Win8 64, Win7 64, Win7 32, Vista 64, Vista 32, XP 64, XP 32
Downloads : LiveUpdate.zip
Dimensione: File 8.81 MB
Note: Utility Update only for MSI Mainboard Utility Only
Da Google translate:
MSI Live Update 5
Descrizione:
• Online l'aggiornamento del BIOS / Driver / Firmware / Utility.
• Live Monitor rileva automaticamente e suggerisce l'ultimo BIOS / Driver / Utility informazioni.
Versione: 5.0.098
Tipo: Utilità
Data di Rilascio: 2013/01/18
OS: Win8 32, Win8 64, Win7 64, Win7 32, Vista 64, Vista 32, XP 64, XP 32
Download LiveUpdate.zip
Dimensione File 8,81 MB
Nota: Utility di aggiornamento solo per utilità MSI Mainboard Solo
Evidentemente per aggiornare un eventuale firmware bisogna usare questa utility.
Ma sbaglio o la nota dice che devo utilizzare la utility solo con una scheda madre MSI?
Funziona solo con mainboard msi.
Prova a cambiare slot alla scheda video.
Il bios della scheda madre è aggiornato?
Ci sono stati aggiornamenti dei bios di questa scheda che hanno migliorato la compatibilità con i bios delle vga discrete ;)
http://www.asrock.com/mb/Intel/Z77%20Extreme6/?cat=Download&os=BIOS
Felixman, come ti è già stato detto le cose da fare sono:
-prima di tutto provare a fare un'installazione pulita di Windows e vedere se si ripresenta il problema
-nel caso si ripresentasse, provare ad aggiorare il bios della scheda video MA NON DA WINDOWS.
Se ora hai problemi è possibile che si pianti mentre stai aggiornando il bios della vga e allora sì che sarebbero cazzi. In quel caso dovresti eseguire la procedura alla cieca o collegare un'altra scheda video per rieseguire il flash, sperando che ti vada bene.
Altra cosa. Visto che hai una scheda della serie 4xx presumo che fosse montata su un altra mobo precedentemente. Se non avevi problemi prima, dubito sia un problema di bios della vga.
Lights_n_roses
25-01-2013, 11:34
Salve!
Sono orientato a comprare una scheda madre asrock faltalty z77 performance, vorrei avere qualche parere, se da qualche problema, se è ci sono particolari mancanze hardware. Ho letto in prima pagina riguardo l'offset ma non ho capito se questa scheda madre lo ha o no.
Grazie in anticipo.
Ha dici che potrei portarlo a 4.2 già con il vcore di default? beh.. quasi quasi potrei anche provare prima di passare (fra un mesetto, e risolto il problema delle temp) a oc più pesante...
Non conosco ancora la scheda... per portarlo a 4.2 (tenendo il moltiplicatore più basso che posso ed alzando il bus) che voci devo andare a settare nella mobo?
Grazie!!! ^_^
Secondo me hai il dissipatore montato male. 75 a default mi sembrano troppi. Anche se come avrai letto gli Ivy con le Temp salgono un bel pò in OC.
Su questi processori il bus non conviene toccarlo, se vuoi portare a 4.2 alza il moltiplicatore e vai di offset, abbassandolo finchè non trovi il valore ideale.
Felixman
25-01-2013, 14:15
Funziona solo con mainboard msi.
Prova a cambiare slot alla scheda video.
Il bios della scheda madre è aggiornato?
Ci sono stati aggiornamenti dei bios di questa scheda che hanno migliorato la compatibilità con i bios delle vga discrete ;)
http://www.asrock.com/mb/Intel/Z77%20Extreme6/?cat=Download&os=BIOS
Il bios della scheda madre lo tengo sempre aggiornato all'ultima versione.
Non posseggo una scheda madre msi. Ma che stroncata però sta cosa.
TheUnpoeticCircle
25-01-2013, 17:11
Ma il Bios 2.60 della Extreme 6 abilita in automatico il Fast Bot di Windows 8 ?
Lo chiedo perchè nei riavvii successivi al Flash, mi porta direttamente alla schermata di Login di Windows 8... Non ho modo di accedere al Bios.
blackandecker
25-01-2013, 17:28
Sto valutando l'acquisto di una Extreme4, come dissipatore ho un Cooler Master Hyper212+ che userò anche con l'i7 2600k (non intendo fare OC spinto) e RAM low profile, ci sono problemi di sorta? Ho visto che è un formato un po' più piccolo del normale ATX, di qualche centimetro ma può essere determinante.
(il mio budget è già abbondantemente sforato con la Extreme4, visto che stavo per prendere una MSI Z77A-G43 a 60 euro nuova su Amazon in offerta....e invece...)
Lights_n_roses
25-01-2013, 18:43
Salve!
Sono orientato a comprare una scheda madre asrock faltalty z77 performance, vorrei avere qualche parere, se da qualche problema, se è ci sono particolari mancanze hardware. Ho letto in prima pagina riguardo l'offset ma non ho capito se questa scheda madre lo ha o no.
Grazie in anticipo.
qualcuno???
Ma il Bios 2.60 della Extreme 6 abilita in automatico il Fast Bot di Windows 8 ?
Lo chiedo perchè nei riavvii successivi al Flash, mi porta direttamente alla schermata di Login di Windows 8... Non ho modo di accedere al Bios.
io credo di no (dopo aver fatto load UEFI defaults il fast boot non era attivo) ma puoi scaricati l'utility Restart to UEFI (http://www.asrock.com/mb/Intel/Z77%20Extreme6/?cat=Download&os=Win864) e controllare.
:)
TheUnpoeticCircle
25-01-2013, 21:22
io credo di no (dopo aver fatto load UEFI defaults il fast boot non era attivo) ma puoi scaricati l'utility Restart to UEFI (http://www.asrock.com/mb/Intel/Z77%20Extreme6/?cat=Download&os=Win864) e controllare.
:)
Era attivo. Ho dovuto fare un Reset Cmos.
Sto valutando l'acquisto di una Extreme4, come dissipatore ho un Cooler Master Hyper212+ che userò anche con l'i7 2600k (non intendo fare OC spinto) e RAM low profile, ci sono problemi di sorta? Ho visto che è un formato un po' più piccolo del normale ATX, di qualche centimetro ma può essere determinante.
(il mio budget è già abbondantemente sforato con la Extreme4, visto che stavo per prendere una MSI Z77A-G43 a 60 euro nuova su Amazon in offerta....e invece...)
praticamente ti mancano 3 viti da montare della parte destra essendo un pò più piccola ma è un'ottima scheda ;) altrimenti la extreme 6 che è atx normale ma con 30 euro in più(secondo me non giustficati)
qualcuno???
l'offset lo hanno tutte le z77 ;) per fare overclock è una delle migliori da quanto ho letto in giro. magari se qualcuno ce l'ha può dirti di più ma secondo me puoi andarci tranquillo con l'acquisto. tutto sta nell'avere una cpu con ---> :ciapet: :asd:
Era attivo. Ho dovuto fare un Reset Cmos.
Ma anche col fast boot abilitato si entra nel bios, basta premere canc ripetuta ripetuta ripetuta trr trrr appena appicci il pc, :D
blackandecker
26-01-2013, 09:48
praticamente ti mancano 3 viti da montare della parte destra essendo un pò più piccola ma è un'ottima scheda ;) altrimenti la extreme 6 che è atx normale ma con 30 euro in più(secondo me non giustficati)
Eh si, ho visto che è eccellente, soprattutto in relazione al costo, per questo mi sono convinto a sforare il mio budget.
Queste tre viti "mancanti" possono rendere la mobo meno stabile? (stabilità fisica proprio).
devi solo stare attento a non praticare forza quando metti i vari connettori sulla destra ma sta tranquillo che è molto stabile ;)
belga_giulio
26-01-2013, 23:29
Ragazzi, volevo ringraziarvi per avermi instradato sulla Asrock Z77 extreme 6....
Mi piace molto e mi trovo molto bene! :)
Oggi ho finito con il mio OC a 4.5ghz, e lavorare con quel bios, con il doctro debug sulla mobo, e le varie features della scheda, è stata una passeggiata e mi ha permesso di essere rock solid in sola mezza giornata. :)
Grazie a tutti! :D
e naturalmente continuo a seguire il thread.. ;)
belga_giulio
26-01-2013, 23:31
l'offset lo hanno tutte le z77 ;) per fare overclock è una delle migliori da quanto ho letto in giro. magari se qualcuno ce l'ha può dirti di più ma secondo me puoi andarci tranquillo con l'acquisto. tutto sta nell'avere una cpu con ---> :ciapet: :asd:
Esatto! Ho appena finito il mio OC usando solo l'offset.. :D
Ma la mia cpu non è troppo s:ciapet: ata, sfortunatamente... a 4.5ghz mi servono 1.272 di vcore.. ;)
19Francesco81
27-01-2013, 16:11
Ciao a tutti, volevo sapere sè il bios 2.60 porta migliorerie a livello di overclock (io ho il 2.40).
O comunque in due parole potreste dirmi cosa comporta l'upgrade?
Grazie a tutti!!
messo il bios 2.60!
come faccio a sapere se la mia gtx680 supporta l'ultra boot?
la sigla della vga è: GV-N680OC-2GD :stordita:
belga_giulio
28-01-2013, 04:17
Ragazzi ciao, posto questa domanda e questi screen in questo thread perché è più facile che trovi quelli di voi che hanno:
la Z77 EXTREME 6
3770K, OCCATO a 4.5ghz stabili
SENZA AVER SUPERATO gli 1,3 di VCORE...
Come potete vedere in firma ho già fatto OC che pare stabile dopo 1 ora di LinX, Unigine maxato e dopo qualche ora di gioco (The witcher 2).
Nonostante questo mi sembra che il voltaggio sia troppo ballerino (secondo CPUID HWmonitor) e dopo le sessioni di gioco mi segna che il vcore ha raggiunto gli 1.340 di vcore (nonostante LinX non superasse mai gli 1.272 in full load)...
Insomma, vorrei capire dove sbaglio e, sebbene sappia bene che ogni procio è diverso, vorrei sapere quali settaggi del bios avete toccato, e che valori avete impostato, per fare delle prove (e per capire se non avevo toccato qualcosa che dovevo toccare o viceversa)...
Per agevolarvi posto gli screen del bios pulito, senza OC...
Se potete essere dettagliati e scrivermi tutto, vi sarei immensamente grato.
Ricapitolo, la domanda è principalmente per quelli che hanno:
la Z77 EXTREME 6
3770K, OCCATO a 4.5ghz stabili
SENZA AVER SUPERATO gli 1,3 di VCORE
Grazie di cuore! :)
http://imageshack.us/a/img542/4678/biosextreme614.png
http://imageshack.us/a/img839/4826/biosextreme624.png
http://imageshack.us/a/img651/6637/biosextreme634.png
http://imageshack.us/a/img687/908/biosextreme644.png
Usa come LLC un valore più alto tipo 3 così il voltaggio resta più vicino al valore che hai impostato dal bios
Non diamo consigli sbagliati.
l'LLC tienilo al livello 4, il livello 3 è già troppo spinto per un uso quotidiano, secondo me.
secondo, ovvio che in linx il voltaggio sia piú basso che in game. Quando la cpu è in full sotto linx subisce il fenomeno del vdroop, più la cpu è sotto stress in full e piú che il voltaggio cala. Nel gioco infatti la CPU non ha lo stesso carico che sotto linx, ecco spiegato perché ti ritrovi in vcore maggiore.
ora, una volta settato llc a 4, imposta un voltaggio su 1,26v...secondo me sono sofficienti per essere stabile. Poi, butta linx e scarica prime95, ultima versione a 64bit e testa con quello, 3 o 4 ore sono più che sufficienti!
Phenomenale
28-01-2013, 08:30
mi sembra che il voltaggio sia troppo ballerino (secondo CPUID HWmonitor) e dopo le sessioni di gioco mi segna che il vcore ha raggiunto gli 1.340 di vcore (nonostante LinX non superasse mai gli 1.272 in full load)... Insomma, vorrei capire dove sbaglio
Se vuoi avere un vcore più stabile devi alzare il parametro LLC, che funziona al contrario: 5 è il minimo ed 1 è il massimo. Come valore medio in overclock è consigliato il 3.
Se vuoi fare overclock non spaventarti ad alzarlo: LLC è li per essere usato! E riducendo il problema del "vcore ballerino" ti permetterà anche di essere stabile anche a voltaggi più bassi :;
Se vuoi avere un vcore più stabile devi alzare il parametro LLC, che funziona al contrario: 5 è il minimo ed 1 è il massimo. Come valore medio in overclock è consigliato il 3.
Se vuoi fare overclock non spaventarti ad alzarlo: LLC è li per essere usato! E riducendo il problema del "vcore ballerino" ti permetterà anche di essere stabile anche a voltaggi più bassi :;
non è proprio così...è vero che con l'LLC attivo diminuisce il vdroop, ma è anche vero che in full il voltaggio minimo che la cpu dovrà tenere per non andare in crash è sempre lo stesso (sia con llc 5 sia con llc 1)! Cambia solo il valore nominale che si sceglie da bios!
Inoltre parametri troppo spinti di LLC posso causare degli spike nel passaggio tra idle e full, il fatto che siano disponibili i livelli 1 e 2 di llc, non vuol dire che siano utilizzabili in daily! ;)
Inoltre l'appellativo "ballerino" al vcore fa un po' sorridere, perchè sembra che si parli di una vite lente che va stretta altrimenti non fa bene il suo lavoro....invece non è affatto così. Intel vuole che il vcore oscilli e che ci sia il vdroop, altrimenti si prende per "difetto" una caratteristica delle cpu.
Io l'LLC l'ho impostato a Livello 1... onestamente mi causava troppa instabilità...
Poi non capisco il senso, piu la cpu è sotto carico piu diminuisce il vcore? che senso ha?
Io l'LLC l'ho impostato a Livello 1... onestamente mi causava troppa instabilità...
Poi non capisco il senso, piu la cpu è sotto carico piu diminuisce il vcore? che senso ha?
il senso di informarsi un po' invece di improvvisarsi smanettoni in overclock, senza sapere cosa si va a toccare nel bios...:rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25209241&postcount=4547
peccato che in questo forum i più esperti abbiano fatto i bagagli...
il senso di informarsi un po' invece di improvvisarsi smanettoni in overclock, senza sapere cosa si va a toccare nel bios...:rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25209241&postcount=4547
peccato che in questo forum i più esperti abbiano fatto i bagagli...
Improvvisarsi smanettoni lo dici a qualcun altro visto che non mi pare che ci conosciamo e puo azzardarti anche solo a giudicare da una riga...
Personalmente causa solo instabilità, ho fatto tutti i test e le prove e sulla mia cpu il minor vcore possibile lo si ottiene con il Livello 1 se imposto livello 2 o 3 linx mi crasha dopo pochi cicli e per tenerlo stabile il vcore devo aumentarlo a 1.328 contro 1.275 del livello 1...
Quindi fai te... :rolleyes:
Improvvisarsi smanettoni lo dici a qualcun altro visto che non mi pare che ci conosciamo e puo azzardarti anche solo a giudicare da una riga...
Personalmente causa solo instabilità, ho fatto tutti i test e le prove e sulla mia cpu il minor vcore possibile lo si ottiene con il Livello 1 se imposto livello 2 o 3 linx mi crasha dopo pochi cicli e per tenerlo stabile il vcore devo aumentarlo a 1.328 contro 1.275 del livello 1...
Quindi fai te... :rolleyes:
Se ti pare assurdo che il voltaggio cali sotto sforzo non sei soltanto un improvvisato in questo campo, ma non hai mai letto neppure nulla a riguardo. cosa che ti consiglio di fare per evitare di accrescere la possibilità di fare danni al tuo hardware (visto che a me, non me ne viene nulla)
Ripeto:
non è che lo tieni con un voltaggio più basso! te imposti un voltaggio più basso!
in full, sempre e comunque quel voltaggio avrai...cambia solo il vdroop.
Poi fate come vi pare, io c'ho provato a spiegarvi qualcosa..
belga_giulio
28-01-2013, 10:55
Quindi, se non ho capito male, imposto intanto LLC a 4 (per alzarlo si fa sempre in tempo)....
Ma qual è il valore di offset che avete impostato per arrivare a 1.26 di vcore?
Inoltre, come avete settato gli altri parametri del bios? di alcuni so cosa fanno ma di altri no... vi va di scrivermeli? Così almeno so che non ho dimenticato di impostare niente... ;)
Grazie Giustaf e a tutti gli altri.. :)
Se ti pare assurdo che il voltaggio cali sotto sforzo non sei soltanto un improvvisato in questo campo, ma non hai mai letto neppure nulla a riguardo. cosa che ti consiglio di fare per evitare di accrescere la possibilità di fare danni al tuo hardware (visto che a me, non me ne viene nulla)
Ripeto:
non è che lo tieni con un voltaggio più basso! te imposti un voltaggio più basso!
in full, sempre e comunque quel voltaggio avrai...cambia solo il vdroop.
Poi fate come vi pare, io c'ho provato a spiegarvi qualcosa..
Sono daccordo ma non credere che non abbia fatto vari test e tra voltaggio a 1.328v e livello 3 e 1.275 livello 1 c'è una netta differenza di temperature 6-7°...
Quindi sono daccordo per la questione vdroop e per le oscillazioni compiute dalla cpu ma non vedo il senso per me di impostare livello 3 solo perchè teoricamente è la cosa giusta quando praticamente ho temperature piu alte di 6-7° e minor stabilità...
Io l'LLC l'ho impostato a Livello 1... onestamente mi causava troppa instabilità...
Poi non capisco il senso, piu la cpu è sotto carico piu diminuisce il vcore? che senso ha?
L' instabilità non la causa LLC in se stesso ma il Vcore, modifiando uno devi agire anche sull' altro.
Se Intel ha deciso di far funzionare i processori così un motivo ci sarà, quindi se esiste il vdroop un motivo ci sarà pure.
Se leggi qualsiasi guida sull' OC tutti sconsigliano di settare LLC su livelli alti (1,2 per Asrock) per il daily, per via del Voltage overshoot che ne consegue che daje oggi daje domani non fanno bene al processore.
Poi ognuno è libero di fare come vuole anche di tenere 1.6 di vcore in daily :)
Io col 3570k ho trovato la stabilità a 4.2 con offset -0.8, LLC 5 e tutti i parametri per il risparmio energia abilitati. Portando l'LLC da 5 a 4 le temperature aumentano di 2-3 gradi.
belga_giulio
28-01-2013, 11:31
Quindi, se non ho capito male, per iniziare imposto intanto LLC a 4 (per alzarlo si fa sempre in tempo)....
Ma qual è il valore di offset che avete impostato per arrivare a 1.26 di vcore?
Inoltre, come avete settato gli altri parametri del bios? di alcuni so cosa fanno ma di altri no... vi va di scrivermeli? Così almeno so che non ho dimenticato di impostare niente... ;)
Grazie Giustaf e a tutti gli altri.. :)
Riuppo il fatto che la mia domanda è rivolta soprattutto a coloro che hanno:
Extreme 6
3770k a 4.5ghz
vcore che non arrivi a 1,3..
nella pagina prima ho messo le schermate del bios, così è più facile ricordarsi..
TigerTank
28-01-2013, 11:33
Sono daccordo ma non credere che non abbia fatto vari test e tra voltaggio a 1.328v e livello 3 e 1.275 livello 1 c'è una netta differenza di temperature 6-7°...
Quindi sono daccordo per la questione vdroop e per le oscillazioni compiute dalla cpu ma non vedo il senso per me di impostare livello 3 solo perchè teoricamente è la cosa giusta quando praticamente ho temperature piu alte di 6-7° e minor stabilità...
Perchè il calo di voltaggio di una cpu sotto stress è normale e anzi, la stessa Intel stessa consiglia che tale cosa venga mantenuta. Spingere troppo l'llc colma il drop di voltaggio sotto carico ma comporta uno stress ulteriore per la cpu e peggio ancora la possibilità che il voltaggio vada addirittura in positivo rispetto a quello di partenza. A lungo andare questo può comportare un maggior degrado o un danneggiamento della cpu per cui l'llc andrebbe usato il meno possibile. Circa il maggior voltaggio iniziale poco importa, basta che tieni attivi i risparmi e quando la cpu sta in idle scendono frequenza e voltaggio. Per il resto fai come meglio credi ;)
Ne approfitto per chiedere a che servono Long Duration Power Limit, Long Duration Mantained, Short D.P.L, Primary Plane Current Limit e Secondary P.C.L?
Li ho lasciati su auto. :fagiano:
Riuppo il fatto che la mia domanda è rivolta soprattutto a coloro che hanno:
Extreme 6
3770k a 4.5ghz
vcore che non arrivi a 1,3..
nella pagina prima ho messo le schermate del bios, così è più facile ricordarsi..
se hai pazienza, stasera quando torno ti invio i miei settaggi...probabile ti faccia una foto al foglio dove li ho segnati, faccio prima che a farti gli screen da bios con f12! :Prrr:
ricordati che devi settare anche le ram, se non sbaglio non l'hai settate, e in quel modo non ti lavorano alle frequenze di fabbrica.
Inoltre alcune cose da bios conviene disattivarle se non si usano (porte Asmedia, Rapid stard, scheda video integrata, ecc...). Insomma, 'ste cose andrebbero fatte prima di installare il S.O., se possibile..
Indianarei
28-01-2013, 12:35
Ne approfitto per chiedere a che servono Long Duration Power Limit, Long Duration Mantained, Short D.P.L, Primary Plane Current Limit e Secondary P.C.L?
Li ho lasciati su auto. :fagiano:
Sono dei limitatori di potenza, impostandoli setti il massimo consumo in watt che la cpu può raggiungere
Immaginavo, quindi si possono lasciare tranquillamente su auto.
belga_giulio
28-01-2013, 13:11
se hai pazienza, stasera quando torno ti invio i miei settaggi...probabile ti faccia una foto al foglio dove li ho segnati, faccio prima che a farti gli screen da bios con f12! :Prrr:
ricordati che devi settare anche le ram, se non sbaglio non l'hai settate, e in quel modo non ti lavorano alle frequenze di fabbrica.
Inoltre alcune cose da bios conviene disattivarle se non si usano (porte Asmedia, Rapid stard, scheda video integrata, ecc...). Insomma, 'ste cose andrebbero fatte prima di installare il S.O., se possibile..
Se ho pazienza?? Scherzi?? :) Mi fai un piacere immenso, è proprio quello che mi serve.. :)
Comunque gli screen che ho pubblicato qui, sono col bios praticamente a default...
Vedi tu cosa preferisci, se vuoi far la foto al foglio va bene, o se vuoi far gli screen, come ti è più comodo, per me l'importante è vedere come ha settato il bios uno che sa farlo, e che ha un OC stabile senza uno sbordo di corrente.. ;)
Indianarei
28-01-2013, 14:00
Immaginavo, quindi si possono lasciare tranquillamente su auto.
In overclock è sempre sconsigliato lasciare parametri su "auto" in quanto non sai mai la mb a quanto te li piazza. In questo caso non è un valore che ti fa sparare direttamente alla cpu voltaggi pericolosi ma come detto ne impone il limite massimo di consumo. Potrebbe anche essere che su auto la scheda madre te lo setti più basso del previsto e se fai overclock pesante puoi ottenere dei risultati instabili(ad esempio in linx). Per star tranquillo mettili così:
Long Duration Power Limit [200]
Long Duration Maintained [1s]
Short Duration Power Limit [200]
Primary Plane Current Limit [200]
Secondary Plane Current Limit [200]
oppure sostituisci 200 con 180 in base al livello del tuo oc
In overclock è sempre sconsigliato lasciare parametri su "auto" in quanto non sai mai la mb a quanto te li piazza. In questo caso non è un valore che ti fa sparare direttamente alla cpu voltaggi pericolosi ma come detto ne impone il limite massimo di consumo. Potrebbe anche essere che su auto la scheda madre te lo setti più basso del previsto e se fai overclock pesante puoi ottenere dei risultati instabili(ad esempio in linx). Per star tranquillo mettili così:
Long Duration Power Limit [200]
Long Duration Maintained [1s]
Short Duration Power Limit [200]
Primary Plane Current Limit [200]
Secondary Plane Current Limit [200]
oppure sostituisci 200 con 180 in base al livello del tuo oc
Ok, grazie.
barbara67
28-01-2013, 16:22
In overclock è sempre sconsigliato lasciare parametri su "auto" in quanto non sai mai la mb a quanto te li piazza. In questo caso non è un valore che ti fa sparare direttamente alla cpu voltaggi pericolosi ma come detto ne impone il limite massimo di consumo. Potrebbe anche essere che su auto la scheda madre te lo setti più basso del previsto e se fai overclock pesante puoi ottenere dei risultati instabili(ad esempio in linx). Per star tranquillo mettili così:
Long Duration Power Limit [200]
Long Duration Maintained [1s]
Short Duration Power Limit [200]
Primary Plane Current Limit [200]
Secondary Plane Current Limit [200]
oppure sostituisci 200 con 180 in base al livello del tuo oc
Ok, grazie.
Per la precisione con le Asrock quei valori vanno sempre impostati manualmente perchè se si lasciano su auto la mobo non prende l' OC e riporta il moltiplicatore a def...... :cool:
Per la precisione con le Asrock quei valori vanno sempre impostati manualmente perchè se si lasciano su auto la mobo non prende l' OC e riporta il moltiplicatore a def...... :cool:
:confused:
Io ero in oc con quei valori su auto e non mi ha mai riportato il moltiplicatore a default.
19Francesco81
28-01-2013, 17:16
Quindi fatemi capire l'aggiornamento dal bios 2.40 al 2.60 non modifica nessun settaggio in overclock...giusto?
barbara67
28-01-2013, 17:26
:confused:
Io ero in oc con quei valori su auto e non mi ha mai riportato il moltiplicatore a default.
Mi correggo abbassa il moltiplicatore, almeno su Z68 è così, ..... :cool:
Indianarei
28-01-2013, 20:15
E' normale che una volta aggiornato il bios della z77 extreme 6 alla versione 2.40 il clock rimane sempre a frequenza oc? Il voltaggio del core a riposo scende normalmente, mentre la frequenza non torna ai 1600mhz base. Tutti i risparmi energetici sono attivi come è attivo lo SpeedStep. Non sarà cpuz a fare scherzi? O mi sono perso qualche nuova funzione?
Edit: a quanto pare si tratta della versione 1.62 di cpuz a fare questo scherzo, tornando alla 1.61.3 la frequanza torna a scendere. Succede anche a voi?
http://s14.postimage.org/4se6rhhtd/Cattura.png (http://postimage.org/image/8c04hakj1/full/)
online photo storage (http://postimage.org/)
Si:)
E' normale che una volta aggiornato il bios della z77 extreme 6 alla versione 2.40 il clock rimane sempre a frequenza oc? Il voltaggio del core a riposo scende normalmente, mentre la frequenza non torna ai 1600mhz base. Tutti i risparmi energetici sono attivi come è attivo lo SpeedStep. Non sarà cpuz a fare scherzi? O mi sono perso qualche nuova funzione?
Edit: a quanto pare si tratta della versione 1.62 di cpuz a fare questo scherzo, tornando alla 1.61.3 la frequanza torna a scendere. Succede anche a voi?
Pannello di controllo\Opzioni risparmio energia\Bilanciato
Se ho pazienza?? Scherzi?? :) Mi fai un piacere immenso, è proprio quello che mi serve.. :)
Comunque gli screen che ho pubblicato qui, sono col bios praticamente a default...
Vedi tu cosa preferisci, se vuoi far la foto al foglio va bene, o se vuoi far gli screen, come ti è più comodo, per me l'importante è vedere come ha settato il bios uno che sa farlo, e che ha un OC stabile senza uno sbordo di corrente.. ;)
inviato pvt con gli screen! ;)
belga_giulio
28-01-2013, 23:40
inviato pvt con gli screen! ;)
E ti ho risposto.. Ho già impostato tutto come te, e ha bootato alla grande... ora facciamo partire prime e scopriamo che succede.. :sperem: :sperem: :sperem:
EDIT: USTIII... con le tue impostazioni per i 4.5ghz il vcore sotto prime mi arriva a 1,400!!!! O_O ...non oso immaginare giocando... ma com'è che a te sta abbondantemente sotto agli 1,3 e a me arriva così alto?? Ma LOOOL!!!
Io per i 4,5ghz ho il voltaggio cpu in offset mode, il load line a level 4 e offset a +0.025. Il max che vedo di vcore è 1,245 da hwinfo.
In opzioni risparmio energia ho attivo il profilo di asrock xtreme tuning:stordita:
Io per i 4,5ghz ho il voltaggio cpu in offset mode, il load line a level 4 e offset a +0.025. Il max che vedo di vcore è 1,245 da hwinfo.
In opzioni risparmio energia ho attivo il profilo di asrock xtreme tuning:stordita:
settando quel profilo la frequenza in idle non cala...molto meglio bilanciato..
settando quel profilo la frequenza in idle non cala...molto meglio bilanciato..
Vero, ho provveduto, grazie ;)
Vero, ho provveduto, grazie ;)
;)
Indianarei
29-01-2013, 01:20
Pannello di controllo\Opzioni risparmio energia\Bilanciato
Grazie :) , ma come mai solo con la versione 1.62 fa così?
edit: Praticamente l'asrock extreme tuning utility imposta il livello di prestazioni minimo del processore a 100%, riportandolo a 5% torna a calare come di norma dovrebbe fare.
E ti ho risposto.. Ho già impostato tutto come te, e ha bootato alla grande... ora facciamo partire prime e scopriamo che succede.. :sperem: :sperem: :sperem:
EDIT: USTIII... con le tue impostazioni per i 4.5ghz il vcore sotto prime mi arriva a 1,400!!!! O_O ...non oso immaginare giocando... ma com'è che a te sta abbondantemente sotto agli 1,3 e a me arriva così alto?? Ma LOOOL!!!
Eh ma per i voltaggi usa i tuoi parametri, pure per le ram che sicuramente non saranno lo stesso modello, come vedi però ho impostato manualmente tutti i timing delle stesse.
L'off set lavora in base al VID della tua cpu, per questo i valori non sono "confrontabili" tra diverse cpu...
cala l'offset finchè non avrai 1,25v in full sotto linx (o prime) per i 4,5Ghz. Devi fare delle prove per vedere quale sia il valore da impostare nel bios per ottenere quel voltaggio sotto stress!
Se vedi che ti regge a 1,25v...cala il voltaggio di almeno 2 step alla volta...fino a trovare quello più basso a cui sei stabile.
Felixman
29-01-2013, 08:56
Ciao ragazzi.
Penso che ormai sappiate strastuffo il mio problema di blocco del pc all'avvio di windows dopo la fine del boot.
Penso che ormai non mi sopportate più.
Ebbene, dopo aver smantellato quasi tutto il pc ed avrelo rimontato un pezzo per volta ogni mezza giornata circa (ci ho messo quasi una settimana quasi), test vari sono riuscito a circoscrivere il problema, individuando con certezza l'hardware colpevole del problema e cioè la scheda video discreta MSI Geforce Nvidia GTS450. E' stato l'ultimo hardware ad essere installato. Ho fatto tutte le precedenti prove collegandomi con la Intel integrata senza mai rilevare un minimo problema. Appena ho collegato la Nvidia sono ricominciati tutti i noti blocchi all'avvio.
Premettendo che ho installato gli ultimi driver della scheda video, prima di dichiararla defunta, quali prove posso fare per testarne la funzionalità?
L'unica cosa che mi viene in mente per avere un riscontro certo è darla ad un amico mio che ha un pc quesai preciso al mio e chiedergli di testarmela tre, quattro giorni.
Da ignorante, mi chiedevo, ma non può essere che si sia corrotto qualche file particolare? In base alla vostra esperienza cosa mi consigliate di fare?
Saluti.
Darla all amico sarebbe la soluzione migliore imho... cmq a parte disinstallare i driver e reinstallarli, cosa che hai già fatto, mi viene in mente solo,se puoi e vuoi, di farti un immagine di backup del sistema, formattone e vedi come va..
Inviato a cavallo del mio falcor a ridosso di una nuvola
FORMATTA... installa solo i driver del chipset , scheda video , lan e provi...se non hai problemi riprovi installando il resto dei driver....XFAVORE NON INSTALLARE LE UTILITY DELL ASROCK "NESSUNA"
in un altro forum ho trovato un utente con un problema molto simile al mio.
Lui ha risolto aggiornando addirittura il firmware della scheda video.
Ho aggiornato firmware di praticamente tutto nella mia vita, ma non sapevo si potesse fare questa cosa pure con le schede video.
Sono andato nel sito MSI ed ho trovato questo firmware:
it.msi.com/product/vga/N450GTS-MD2GD3.html#/?div=Utility&os=All
che fa ci provo ad aggiornare?
La scheda l'ho comprata il 16 febbraio 2012, que firmware sono del 18 gennaio 2013 e del 31 ottobre 2012. Probabilmente se ne sono usciti di così recenti è perchè risolvono qualche cosa.
Non ho capito quali dei due file devo utilizzare.
No, devi trovare il firmware della scheda video, metterlo in una chiavetta bootable e fare il flash con l'utility a posta selezionando nel bios della mobo la chiavetta come periferica primaria.
Io ho sempre avuto Ati quindi non so che programma ti serva per l'Nvidia. Con le Ati ho sempre usato Atiflash. Prova a cercare il corrispettivo per Nvidia.
In ogni caso pure io proverei prima con un bel formattone ed installazione puliita. :O
PS Per le Nvidia devi usare NVFlash. Occhio a selezionare il bios giusto.
Io non trovo vga bios (firmware) della tua scheda video nè sul sito msi nè in quello postato da Sirioo (techpowerup).
Sicuro non siano i semplici driver video, che avrai certamente già installati?
Hai provato a cambiare di posto alla scheda video, mettendola in un altro slot pci express casomai fosse un problema della scheda madre?
Felixman, come ti è già stato detto le cose da fare sono:
-prima di tutto provare a fare un'installazione pulita di Windows e vedere se si ripresenta il problema
-nel caso si ripresentasse, provare ad aggiorare il bios della scheda video MA NON DA WINDOWS.
Se ora hai problemi è possibile che si pianti mentre stai aggiornando il bios della vga e allora sì che sarebbero cazzi. In quel caso dovresti eseguire la procedura alla cieca o collegare un'altra scheda video per rieseguire il flash, sperando che ti vada bene.
Altra cosa. Visto che hai una scheda della serie 4xx presumo che fosse montata su un altra mobo precedentemente. Se non avevi problemi prima, dubito sia un problema di bios della vga.
Il bios della scheda madre lo tengo sempre aggiornato all'ultima versione.
Non posseggo una scheda madre msi. Ma che stroncata però sta cosa.
Aggiornamenti:
Ho provato a fare tutto dall'uscita vga ed il discorso non cambia.
Mi ha chiamato appena adesso il mio amico che ha in test la mia scheda video nel suo pc. Stamattina ha acceso e gli si è bloccato pure a lui.
Quindi posso escludere eventuale guasto dello slot pcie della mia scheda madre (meno male direi).
Oggi lui riprova nuovamente a riaccenderlo alle 16:00.
Inutile formattare a questo punto, visto che pure lui ha questo identico problema.
E' più probabile che sia la scheda stessa ad avere qualche difetto. E' ancora in garanzia. Chiederò ad Amazon se me la sostituisce.
Tra l'altro il mio amico di suo possiede ed utilizza quotidianamente un'altra Geforce Nvidia gts450 (la Asus palit low profile) senza rilevare alcun problema (a parte che la mia MSI è silenziosissima e la sua fa un casino della malora).
Aggiornamenti:
Ho provato a fare tutto dall'uscita vga ed il discorso non cambia.
Mi ha chiamato appena adesso il mio amico che ha in test la mia scheda video nel suo pc. Stamattina ha acceso e gli si è bloccato pure a lui.
Quindi posso escludere eventuale guasto dello slot pcie della mia scheda madre (meno male direi).
Oggi lui riprova nuovamente a riaccenderlo alle 16:00.
Inutile formattare a questo punto, visto che pure lui ha questo identico problema.
E' più probabile che sia la scheda stessa ad avere qualche difetto. E' ancora in garanzia. Chiederò ad Amazon se me la sostituisce.
Tra l'altro il mio amico di suo possiede ed utilizza quotidianamente un'altra Geforce Nvidia gts450 (la Asus palit low profile) senza rilevare alcun problema (a parte che la mia MSI è silenziosissima e la sua fa un casino della malora).
AMEN..!!!
belga_giulio
29-01-2013, 10:19
Eh ma per i voltaggi usa i tuoi parametri, pure per le ram che sicuramente non saranno lo stesso modello, come vedi però ho impostato manualmente tutti i timing delle stesse.
L'off set lavora in base al VID della tua cpu, per questo i valori non sono "confrontabili" tra diverse cpu...
cala l'offset finchè non avrai 1,25v in full sotto linx (o prime) per i 4,5Ghz. Devi fare delle prove per vedere quale sia il valore da impostare nel bios per ottenere quel voltaggio sotto stress!
Se vedi che ti regge a 1,25v...cala il voltaggio di almeno 2 step alla volta...fino a trovare quello più basso a cui sei stabile.
Certo certo... per le ram ho usato i miei parametri.. ;)
Ho visto che nel bios tu hai lavorato di brutto sul voltaggio del turbo... e non sull'offset... come mai questa scelta? che vantaggi ti porta? Mi aiuterebbe molto capire, perché io fino ad ora l'ho sempre tenuto in auto il turbo.
SinapsiTXT
29-01-2013, 10:34
Tra l'altro il mio amico di suo possiede ed utilizza quotidianamente un'altra Geforce Nvidia gts450 (la Asus palit low profile) senza rilevare alcun problema (a parte che la mia MSI è silenziosissima e la sua fa un casino della malora).
Se pensi a quanti problemi ti ha dato quella scheda video :stordita: :stordita: l'importante è aver individuato il problema ;)
Certo certo... per le ram ho usato i miei parametri.. ;)
Ho visto che nel bios tu hai lavorato di brutto sul voltaggio del turbo... e non sull'offset... come mai questa scelta? che vantaggi ti porta? Mi aiuterebbe molto capire, perché io fino ad ora l'ho sempre tenuto in auto il turbo.
praticamente nulla...se guardi infatti fino a 4,5Ghz (se non ricordo male), faccio solo con l'offset.
La differenza è che l'offset fa salire un pochino il voltaggio anche in idle, mentre il turbo no...ma alla fine siamo lì!
belga_giulio
29-01-2013, 10:52
praticamente nulla...se guardi infatti fino a 4,5Ghz (se non ricordo male), faccio solo con l'offset.
La differenza è che l'offset fa salire un pochino il voltaggio anche in idle, mentre il turbo no...ma alla fine siamo lì!
Per i 4.5 (da foglio) avevi settato il turbo a +0.055 ... ;)
Provo di nuovo allora a lavorare solo sull'offset..
Grazie :)
solo la mia mobo ronza a pc spento?
Felixman
29-01-2013, 10:55
Se pensi a quanti problemi ti ha dato quella scheda video :stordita: :stordita: l'importante è aver individuato il problema ;)
Più che problemi li chiamerei incubi.
Oggi parlando con un tecnico MSI non mi ha saputo dare una possibile spiegazione.
Mi ha detto che l'RMA non posso fare direttamente a loro, ma devo farlo attraverso Amazon. Più tadi, quando sono a casa li chiamo per concordare il da farsi.
Più che problemi li chiamerei incubi.
Oggi parlando con un tecnico MSI non mi ha saputo dare una possibile spiegazione.
Mi ha detto che l'RMA non posso fare direttamente a loro, ma devo farlo attraverso Amazon. Più tadi, quando sono a casa li chiamo per concordare il da farsi.
con Amazon vai sul sicuro! :)
io fossi in te, quando arriva la nuova scheda video, formatterei! E prima di farlo mi sistemerei per bene il bios configurandolo e disattivando tutto quello che intendi non utilizzare (in modo da avere meno drivers da installare e spesso anche meno problemi). E' un consiglio eh! :)
Felixman
29-01-2013, 15:32
con Amazon vai sul sicuro! :)
io fossi in te, quando arriva la nuova scheda video, formatterei! E prima di farlo mi sistemerei per bene il bios configurandolo e disattivando tutto quello che intendi non utilizzare (in modo da avere meno drivers da installare e spesso anche meno problemi). E' un consiglio eh! :)
Guarda per me formattare è un incubo. Utilizzo dei software appositamente configurati da un guru del settore e formattare significherebbe (oltre a perdere due giorni ad installare programmi vari) a far tornare quel signore a casa mia, cosa non del tutto semplice.
E comunque non credo che ci sia davvero la necessità in questo caso di formattare.
Il software è Jriver e mi serve per vedere film hd con l'htpc nel videoproiettore.
L'htpc lo uso solo per questo motivo e poi per ascoltare la musica e vedere la paytv.
Il mio amico pocanzi ha riacceso il pc e gli si è bloccato un'altra volta nella stessa maniera di come mi si blocca sempre a me.
Quindi manderò la scheda in RMA per la sostituzione.
A questo punto non ho più che sia la scheda video ad essere guasta.
Guarda per me formattare è un incubo. Utilizzo dei software appositamente configurati da un guru del settore e formattare significherebbe (oltre a perdere due giorni ad installare programmi vari) a far tornare quel signore a casa mia, cosa non del tutto semplice.
Soluzione in casi come questo:
- Fare la prima installazione del S.O.
- Aggiornarlo con windows update
- Lasciar perdere i driver delle periferiche non riconosciute
- Installare il software "particolare"
- Fare un immagine del disco con Acronis o similare
- ??????
- PROFIT!
:O
SinapsiTXT
29-01-2013, 17:33
Il software è Jriver e mi serve per vedere film hd con l'htpc nel videoproiettore.
L'htpc lo uso solo per questo motivo e poi per ascoltare la musica e vedere la paytv.
Per la visione di contenuto HD => media player classic home cinema + matrioska splitter + ffdshow aggiornati
Tutto il resto avrà dei compromessi video/audio che questa combinazione non ha (puoi persino pensare di aggiungere un filtro migliore per il colore rosso come il MadVR ma se il pc non è abbastanza potente rischi di inchiodare tutto).
Non esiste nessuna combinazione software migliore (e se il guru ti ha configurato i sw per la visione HD o utilizza quanto sopra descritto o è poco guru del settore), te lo dice uno che ha una sterminata collezione di bluray e salva tutto in hd (persino le serie tv) oltre che rippa bd da una vita.
Chiuso OT.
belga_giulio
29-01-2013, 18:46
Per la visione di contenuto HD => media player classic home cinema + matrioska splitter + ffdshow aggiornati
Tutto il resto avrà dei compromessi video/audio che questa combinazione non ha
Aspetta, spiega spiega... il media player classic home cinema già lo uso... ma questo matroska splitter e ffdshow cosa sono?
E' una combinazione di software/codec che permettono di avere la resa migliore dei file mkv? Anche solo per guardarli a monitor? :)
Grazie! ^^
Soluzione in casi come questo:
- Fare la prima installazione del S.O.
- Aggiornarlo con windows update
- Lasciar perdere i driver delle periferiche non riconosciute
- Installare il software "particolare"
- Fare un immagine del disco con Acronis o similare
- ??????
- PROFIT!
:O
quotissimo! :)
Salve ragazzuoli ....
Dopo una brutta avventura con un dissipatore farlocco della gpu che mi ha fuso la scheda madre ( non chiedetemi come , la storia è lunga ) e dopo qualche mese di inutilità del desktop sto pensando di rimetterlo a funzionare ... quindi debbo comprare una mobo nuova .
Che sarà certamente una asrock z77 , avendo avuto una ottima storia di utilizzo con tale marca ....
Al momento il pc , racchiuso da un ottimo Cooler Master Storm Scout , alimentato da un Corsair gaming Series da 700 w , ha questa configurazione :
-Ram Corsair DDR3 8Gb (2x4Gb) Vengeance 2400MHz CL10 1.65V black
-Cpu Intel 1155 Celeron G530 ( sarà OVVIAMENTE sostituito a breve da un 3570k o 3770k che acquisterò appena troverò una offerta usata con il cambio di socket che sta per avvenire )
-Cpu Cooler Corsair H100 ( sboronata incredibile ;) )
-Ssd Samunsg 840 120 gb
-Hdd Caviar green 1 tb
-Gpu Amd 3870X2 ( storica e sempreverde , che sarà aggiornata fra un po' )
L'uso che farei del pc è ludico , non fortemente pesante , virtualizzazioni di Os ( cosa che solo minimamente è penalizzata dall'uso di una cpu K ) per uso lavorativo e per "animare" remotamente tramite X on ssh un paio di minipc multimediali all'occorrenza , non disdegnerei giocare un po' con l'oc date le caratteristiche della ram , la scelta della cpu e l'uso di un cooler liquido , pertanto sarebbe carino che la mobo facesse la sua parte , ma non posso considerarmi una maniaca in tal senso .
A livello di hw ho la necessità di un crossfire ipotetico tra una gpu piuttosto potente ed una di fascia bassa , al fine soltanto di potere collegare più di due monitor ( mi è servito occasionalmente ) , quindi la mobo deve permettere questa configurazione , di una buona connettività usb2 e 3 ( il case è dotato di un paio di pannelli multifunzione che adoperano queste tecnologie ) , permettere una eventuale espansione in configurazione raid 0-1 .
Userò come OS per il 70 per cento del tempo operativo gnu linux debian e per il restante winzooz 7 .
Il mio budget per la mobo è 130 euro e avevo addocchiato la extreme4-m , molto economica , ma forse con troppe limitazioni in base al mio uso ( non ne sono sicura , vorrei un chiarimento in tal senso ) oppure la extreme4 liscia , più "dotata" o la pro4 ... ma sono aperta ad altri modelli purchè non sforino i 130 ...
Insomma , sono molto confusa ;)
cantonaro
30-01-2013, 17:51
la extreme4 o la extreme6, sono molto simili però la extreme4 è leggermente più stretta e se non sbaglio quindi non puoi avvitarla con tutte le viti dell'atx
comunque sia la extreme6 se cerchi la trovi introno ai 130, perciò non dovrebbe essere un problema in caso :D
per quanto riguarda la gpu dipende da che monitor hai, perchè ad esempio con una ati già puoi usare 3 monitor (ma uno almeno deve essere displayport), addirittura c'è la flex edition se non sbaglio che ha 6 connettori mini displayport
la extreme4 o la extreme6, sono molto simili però la extreme4 è leggermente più stretta e se non sbaglio quindi non puoi avvitarla con tutte le viti dell'atx
comunque sia la extreme6 se cerchi la trovi introno ai 130, perciò non dovrebbe essere un problema in caso :D
per quanto riguarda la gpu dipende da che monitor hai, perchè ad esempio con una ati già puoi usare 3 monitor (ma uno almeno deve essere displayport), addirittura c'è la flex edition se non sbaglio che ha 6 connettori mini displayport
Ti ringrazio della risposta ... per la questione gpu escludo l'uso dei displayport perchè gli lcd candidati sono o tv di fascia medio bassa o vecchi monitor di fascia medio alta che al massimo hanno hdmi ( sto andando al risparmio in tal senso )
per la questione agganci ho notato che il case di cui dispongo ha molti più buchi dello standard atx quindi penso sia facilmente adattabile ...
il mio obiettivo nella scelta della scheda madre per il momento è raggiungere un ottimo compromesso tra qualità prezzo ... non so se spenderò 130 euro per una e-6 quando trovo la e-4 a 30 euro in meno o addirittura la e-4m a 50 ....
ma sono molto confusa rispetto a cosa "perderei" con questi risparmi rispetto alla e-6 ... al di fuori delle nude e crude specifiche tecniche ... per esempio ...
della e-4m rispetto alla e-4 non ho il doctor debug e i tastini saldati ... servono cos' tanto ? il fatto di avere solo una pcie3 e una pci2 limita cos' tanto nell'uso della configurazione gpu da me ipotizzata ( non metterò mai due gpu potenti in crossfire , rientrerebbe a mio avviso nella categoria "sboronata" ) .... insomma , mi servirebbero un po' di considerazioni empiriche oltre che tecniche per la scelta della mobo da usare ...
ah , sono molto in dubbio se acquistare a 180 euro un 3570k o 270 un 3770k , davvero la differenza tra i due è solo l'ht come mi è parso di capire e tale caratteristica "vale 90 euro" nell'uso reale ( ho sempre avuto amd , sprovvisti di tale feature ) ....
cantonaro
30-01-2013, 18:25
ripeto, tra extreme4 ed extreme6 non cambia molto, quindi puoi benissimo scegliere la 4
invece la 4m è appunto una micro atx, perciò ne derivano tutti i vantaggi e svantaggi del formato, ad esempio ha meno sata, meno slot pci (anche se ha comunque due pci-e che funzionerebbero a 8x entrambi, e non preoccuparti di pcie3 o 2) nello specifico di queste asrock ha meno usb3 posteriori e manca di quelle funzioni che rendono la 4 e la 6 adatte all'oc, o anche i pulsanti interni (se non hai un banchetto non sono molto utili) ed esterni (quello del clrcms, che può essere comodo rispetto a dover usare il jumper e togliere la batteria)
il dottor debug può essere comodo in caso di problemi
quindi le differenze ci sono, ora sta a te decidere se queste differenze ti possono limitare l'esperienza d'uso o meno
per il processore stessa cosa, ti serve che abbia HT?? per quanto riguarda il gaming puoi farne a meno, ma per altre applicazioni può risultare molto utile. dovresti vedere se le applicazioni che usi sfruttano questa features, e decidere quindi se spendere questi soldi in più
EDIT
guardando meglio la 4m ha comunque 8 sata, due hanno solo una posizione diversa e non li avevo visti :D
ho visto le Fatality , molto carine esteticamente ... ma ... hanno senso al di fuori di questo aspetto ?
Cmnq penso prenderò il 3570k .... 100 euro di differenza sono troppi ...
Ah , ho escluso la 4-m ... limitante l'assenza delle componenti saldate ...
SinapsiTXT
30-01-2013, 22:17
Aspetta, spiega spiega... il media player classic home cinema già lo uso... ma questo matroska splitter e ffdshow cosa sono?
E' una combinazione di software/codec che permettono di avere la resa migliore dei file mkv? Anche solo per guardarli a monitor? :)
Grazie! ^^
Matroska splitter ---> http://haali.su/mkv/ serve per una corretta riproduzione di tutti i flussi audio-video-sub che sono incorporati dentro un mkv
Ffdshow ---> sono i più famosi codec audio/video in circolazione (di solito vengono inseriti nei famosi K-Lite codec dove trovi tanta roba che puoi farne a meno) http://sourceforge.net/projects/ffdshow-tryout/?source=recommended
In pratica MPC-HC usa i propri codec interni, però per usare i codec video/audio più aggiornati conviene installarli a parte (basta leggersi la release note per vedere come affinano e migliorare sempre i codec) e infine installare lo splitter. Poi con MPC-HC si possono usare diversi filtri per migliorare l'immagine (il già citato MadVR) questa immagine per rendere l'idea:
http://madshi.net/madVR/chroma%20upscampling%20comparison%201.png
osservare il rosso essendo un filtro nato per correggere problemi di quel tipo.
Comunque siamo fin troppo OT :)
belga_giulio
30-01-2013, 23:02
Matroska splitter ---> http://haali.su/mkv/ serve per una corretta riproduzione di tutti i flussi audio-video-sub che sono incorporati dentro un mkv
Ffdshow ---> sono i più famosi codec audio/video in circolazione (di solito vengono inseriti nei famosi K-Lite codec dove trovi tanta roba che puoi farne a meno) http://sourceforge.net/projects/ffdshow-tryout/?source=recommended
In pratica MPC-HC usa i propri codec interni, però per usare i codec video/audio più aggiornati conviene installarli a parte (basta leggersi la release note per vedere come affinano e migliorare sempre i codec) e infine installare lo splitter. Poi con MPC-HC si possono usare diversi filtri per migliorare l'immagine (il già citato MadVR) questa immagine per rendere l'idea:
http://madshi.net/madVR/chroma%20upscampling%20comparison%201.png
osservare il rosso essendo un filtro nato per correggere problemi di quel tipo.
Comunque siamo fin troppo OT :)
Sì infatti, intanto ti ringrazio, sei stato gentilissimo, e chiudiamo l'OT.. ;)
Indianarei
30-01-2013, 23:40
ho visto le Fatality , molto carine esteticamente ... ma ... hanno senso al di fuori di questo aspetto ?
Cmnq penso prenderò il 3570k .... 100 euro di differenza sono troppi ...
Ah , ho escluso la 4-m ... limitante l'assenza delle componenti saldate ...
La serie fatality dovrebbe esser quella dedicata ai gamers quindi ha delle features in tal senso.
Se vuoi risparmiare avendo tra le mani un ottima scheda fossi in te punterei alla extreme 4.
Una cosa riguardante la tua ram: intel ha dichiarato come voltaggio massimo sicuro 1.57v oltre il quale non garantisce per l'integrità del memory controller. E' vero che molti le usano ad 1.65v da tempo ma sempre meglio saper a cosa si va in contro. Se non sbaglio giravan voci in cui si diceva che il limite era stato aumentato ma non ricordo dichiarazioni ufficiali
il senso di informarsi un po' invece di improvvisarsi smanettoni in overclock, senza sapere cosa si va a toccare nel bios...:rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25209241&postcount=4547
peccato che in questo forum i più esperti abbiano fatto i bagagli...
diciamo che anche tu dovresti informarti :D http://www.anandtech.com/show/2404/5 http://www.anandtech.com/show/2404/6 http://www.overclockers.com/load-line-calibration/ praticamente se imposti 1,30 con LLC alto e la cpu ha un voltaggio massimo a 1,35 avrai spike che superano il vcore massimo e possono danneggiare la cpu raggiungendo 1,40v. tutto qui.se invece lo imposti con un minore voltaggio minori i rischi(diciamo anche nulli) :D
La serie fatality dovrebbe esser quella dedicata ai gamers quindi ha delle features in tal senso.
Se vuoi risparmiare avendo tra le mani un ottima scheda fossi in te punterei alla extreme 4.
Una cosa riguardante la tua ram: intel ha dichiarato come voltaggio massimo sicuro 1.57v oltre il quale non garantisce per l'integrità del memory controller. E' vero che molti le usano ad 1.65v da tempo ma sempre meglio saper a cosa si va in contro. Se non sbaglio giravan voci in cui si diceva che il limite era stato aumentato ma non ricordo dichiarazioni ufficiali
quindi mi stai dicendo in sintesi di vendere sti banchi e prenderne meno spinti ?
Indianarei
31-01-2013, 12:48
quindi mi stai dicendo in sintesi di vendere sti banchi e prenderne meno spinti ?
Essendo le tue delle ram belle spinte non devi necessariamente venderle, puoi provare benissimo a vedere che frequenze ti reggono a 1.5v e giocare un pò con i timings ed in caso valutare il da farsi. Anche fossero 2133mhz son sempre bei numeri. Se apri cpuz nella schermata spd c'è una tabella, prova a vedere che frequenze ti riporta e con che voltaggio, potrebbe darti un indicazione a spanne. Diciamo che va anche a fortuna, ci sono chip che reggono tranquilli frequenze superiori a voltaggi ben inferiori a quelli di fabbrica.
diciamo che anche tu dovresti informarti :D http://www.anandtech.com/show/2404/5 http://www.anandtech.com/show/2404/6 http://www.overclockers.com/load-line-calibration/ praticamente se imposti 1,30 con LLC alto e la cpu ha un voltaggio massimo a 1,35 avrai spike che superano il vcore massimo e possono danneggiare la cpu raggiungendo 1,40v. tutto qui.se invece lo imposti con un minore voltaggio minori i rischi(diciamo anche nulli) :D
sono perfettamente d'accordo...ma l'utente in questione era proprio nel caso che dici tu! :)
se leggi il suo post parla di "1.340v" nel normale utilizzo gaming e "1,273v" sotto linx....per questo io ho sconsigliato LLC=1!
Ho visto che sono stati rilasciati nuovi bios per la asrock z77 extreme 4 con la dicitura "raid UEFI supported" o qualcosa del genere. Vuol dire che finalmente si può fare il raid con gli SSD abilitando il trim su questa motherboard?
Hunter_Dead
31-01-2013, 20:08
Ciao a tutti dovrei assemblare un PC e la scheda madre da montare in questione sarebbe la asrock z77 extreme3 e buona o da problemi a lungo andare ?
grazie a tutti
sono perfettamente d'accordo...ma l'utente in questione era proprio nel caso che dici tu! :)
se leggi il suo post parla di "1.340v" nel normale utilizzo gaming e "1,273v" sotto linx....per questo io ho sconsigliato LLC=1!
ah ecco non avevo fatto caso al suo voltaggio :fagiano: :D
Essendo giunto il momento di un upgrade, sono orientato su un i5 3570k, Asrock Z77 Extreme4 e ram ancora da decidere, ma dopo aver letto le ultime 20 pagine di questo thread un'idea me la sono fatta, delle low profile decenti a 1600mhz.
Uno dei motivi che mi ha spinto verso questa mobo è il fatto che ha i fori per dissi socket775. Il budget è quello che è, tutto quello che riesco a risparmiare è guadagnato.
Attualmente monto un Thermalright XP120 con retention kit per 775, su un E2180@3ghz senza nessun problema di temp. Per capirci questo
http://www.silentpcreview.com/article186-page1.html
Visto che vorrei fare un oc non troppo spinto, secondo voi questo dissi può ancora fare al caso mio o risulta sottodimensionato? Ok il risparmio, ma non vorrei trovarmi in braghe di tela... Se devo acquistare anche il dissi vorrei saperlo prima di effettuare l'acquisto degli altri componenti, per effettuare un unico ordine e risparmiare sulle SS.
Grazie per tutti gli eventuali suggerimenti :)
dinamite2
02-02-2013, 22:53
ragazzi una domanda banale....
Posso collegare due ventole, tramite sdoppiatore, ad una presa sola della scheda madre o rischio di mandarla in corto?
thx :)
Essendo giunto il momento di un upgrade, sono orientato su un i5 3570k, Asrock Z77 Extreme4 e ram ancora da decidere, ma dopo aver letto le ultime 20 pagine di questo thread un'idea me la sono fatta, delle low profile decenti a 1600mhz.
Uno dei motivi che mi ha spinto verso questa mobo è il fatto che ha i fori per dissi socket775. Il budget è quello che è, tutto quello che riesco a risparmiare è guadagnato.
Attualmente monto un Thermalright XP120 con retention kit per 775, su un E2180@3ghz senza nessun problema di temp. Per capirci questo
http://www.silentpcreview.com/article186-page1.html
Visto che vorrei fare un oc non troppo spinto, secondo voi questo dissi può ancora fare al caso mio o risulta sottodimensionato? Ok il risparmio, ma non vorrei trovarmi in braghe di tela... Se devo acquistare anche il dissi vorrei saperlo prima di effettuare l'acquisto degli altri componenti, per effettuare un unico ordine e risparmiare sulle SS.
Grazie per tutti gli eventuali suggerimenti :)
Il sistema è simile al mio. Come memorie ti consiglio di cercarne a 30 nm (significa avere meno consumi e più overclock potenziale rispetto alle altre da 40 nm). Se vuoi 8 GB vanno bene le samsung green o le crucial (tutti i loro modelli attuali ddr3 sono a 30 nm), se ti interessa da 8 GB in sù attualmente c'è solo crucial con chip da 30 nm. Hanno le low profile da 1600 anche con banchi da 8 GB ma attualmente sono difficili da trovare, io ho preso le sport che sono un modello economico non low profile, ma sotto ad un dissipatore come l'NH 14 ci stanno perché non hanno dissipatori sporgenti.
Secondo me a 4 Ghz col 3570K ci arrivi senza problemi. Considera che in realtà sono cpu che scaldano molto poco, raggiungono temperature alte solo perché hanno deciso di mettere una pasta non molto adatta allo scopo tra l'IHS ed il core e trasmette male il calore. Tra 4 Ghz e 4,5 Ghz anche ti dovessi fermare a 4 c'è poca differenza, considera che spesso tengo la cpu attualmente a 2 GHz per risparmiare energia e nell'uso quotidiano non noto differenze rilevanti (perfino in molti giochi ci sono differenze visibili solo in situazioni particolari). Quel dissipatore lo davano buono per cpu da 100W come il pentium 4, Ivy a default è a 77 W (in realtà meno) per cui a meno di non voler per forza occare senza limiti imposti dal dissipatore secondo me potrebbe essere ok
ragazzi una domanda banale....
Posso collegare due ventole, tramite sdoppiatore, ad una presa sola della scheda madre o rischio di mandarla in corto?
thx :)
Usa la corrente che arriva da un molex, fai prima e non rischi niente
Il sistema è simile al mio. Come memorie ti consiglio di cercarne a 30 nm (significa avere meno consumi e più overclock potenziale rispetto alle altre da 40 nm). Se vuoi 8 GB vanno bene le samsung green o le crucial (tutti i loro modelli attuali ddr3 sono a 30 nm), se ti interessa da 8 GB in sù attualmente c'è solo crucial con chip da 30 nm. Hanno le low profile da 1600 anche con banchi da 8 GB ma attualmente sono difficili da trovare, io ho preso le sport che sono un modello economico non low profile, ma sotto ad un dissipatore come l'NH 14 ci stanno perché non hanno dissipatori sporgenti.
Secondo me a 4 Ghz col 3570K ci arrivi senza problemi. Considera che in realtà sono cpu che scaldano molto poco, raggiungono temperature alte solo perché hanno deciso di mettere una pasta non molto adatta allo scopo tra l'IHS ed il core e trasmette male il calore. Tra 4 Ghz e 4,5 Ghz anche ti dovessi fermare a 4 c'è poca differenza, considera che spesso tengo la cpu attualmente a 2 GHz per risparmiare energia e nell'uso quotidiano non noto differenze rilevanti (perfino in molti giochi ci sono differenze visibili solo in situazioni particolari). Quel dissipatore lo davano buono per cpu da 100W come il pentium 4, Ivy a default è a 77 W (in realtà meno) per cui a meno di non voler per forza occare senza limiti imposti dal dissipatore secondo me potrebbe essere ok
Grazie, sei stato veramente esaustivo.
Visto che non vorrei fare oc estremo (i bei tempi in cui benchavo la NF7-S , thorello fortunato ad acqua e Vitesta500 son finiti :D ) quel dissi me lo tengo. Un record, ha cambiato ben tre piattaforme :D
Per quanto riguarda la ram, poichè vorrei prendere tutto dalla chiave e la ram da te suggerita non è in assortimento, sono indeciso tra queste due, Corsair Vengeance low profile e G.Skill Ares:
http://www.corsair.com/en/memory-by-product-family/vengeance/vengeance-low-profile-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cml8gx3m2a1600c9.html
http://www.gskill.com/products.php?index=476
Non riesco a trovare info sul processo produttivo... una vale l'altra, visto l'uso che ne devo fare, oppure meglio una delle due? La differenza di prezzo è ininfluente (8€)
@tulnio : vai di corsair vengeance .... hanno un dissipatore magnifico e scalano.
Sono entrambe a 40 nm, come detto a parte quelle samsung e le crucial tutte le altre memorie sul mercato da quanto so sono a 40 nm.
Unica cosa alla quale guarderei è essere sicuri che se ci sono dissipatori alti non cozzino col dissipatore della cpu.. per il resto dovrebbe essere ok.
Idealmente comunque anche io preferirei delle low profile a parità del resto :D
dinamite2
03-02-2013, 15:34
Usa la corrente che arriva da un molex, fai prima e non rischi nientenon ho altri molex :(
Dici che rischio ?
Sono entrambe a 40 nm, come detto a parte quelle samsung e le crucial tutte le altre memorie sul mercato da quanto so sono a 40 nm.
Unica cosa alla quale guarderei è essere sicuri che se ci sono dissipatori alti non cozzino col dissipatore della cpu.. per il resto dovrebbe essere ok.
Idealmente comunque anche io preferirei delle low profile a parità del resto :D
Anche io consiglio le samsung green.
Sono davvero ram eccezionali.
Io le ho montate sulla asrock z77e-itx e mi trovo davvero bene.
Per me è ottimo anche che sono low profile :)
http://www.xtremeshack.com/photos/20130202135984276655741.jpg
potresti prendere uno sdoppiatore da molex. Sì le samsung so che sono molto buone, unico problema è che ci sono solo in banchi da 4gb nel caso si volesse avere molta ram, almeno per il momento, mentre crucial è uscita anche coi banchi da 8gb. Samsung però sta già da un po' di tempo lavorando ai 20 nm per le memorie :read: stanno davvero accelerando i tempi in questo campo
mircocatta
03-02-2013, 16:06
per chi volesse comprare un dissipatore per ram high profile, io ho comprato il macho thermalright e ci sta perfettamente!
unica nota: montatelo alla perfezione! basta un niente per mangiarsi quel millimetro che permette di installare ram high profile nel primo slot! io stesso ho fatto poca attenzione a ciò e difatti non riesco a montare bene il primo slot e ho ripiegato al secondo e quarto slot (forse ci riuscirei se togliessi i pad anti vibrazione da dietro la ventola)
@tulnio : vai di corsair vengeance .... hanno un dissipatore magnifico e scalano.
Grazie del consiglio :)
Unica cosa alla quale guarderei è essere sicuri che se ci sono dissipatori alti non cozzino col dissipatore della cpu.. per il resto dovrebbe essere ok.
Idealmente comunque anche io preferirei delle low profile a parità del resto :D
Adesso il dissi è montato su una DFI Lanparty DK P35-T2RS e copre il primo slot ram, le memorie sono Geil Black Dragon, queste
http://www.geil.com.tw/products/show/id/119
e sotto al dissi ci stanno, quindi con ram low profile non dovrei avere nessun problema.
A questo punto prendo le Corsair, grazie dei consigli :)
non ho altri molex :(
Dici che rischio ?
Non necessariamente, dipende dall'assorbimento delle ventole, ma perchè rischiare? :)
Prendi uno sdoppiatore da molex
http://www.tomshw.it/forum/attachments/raffreddamento/36054d1351295139-cambio-ventola-alimentatore-quale-3-4-pin.jpg
ci colleghi questo
http://images.tigerdirect.com/skuimages/large/C184-27391.jpg
e a questo le due ventole
Dopo l'aggiornamento del bios ho perso tutte le impostazioni e ho dovuto risistemare tutto. Se decidete di aggiornare vi consiglio di salvarvi i profili con AXTU.
per chi volesse comprare un dissipatore per ram high profile, io ho comprato il macho thermalright e ci sta perfettamente!
unica nota: montatelo alla perfezione! basta un niente per mangiarsi quel millimetro che permette di installare ram high profile nel primo slot! io stesso ho fatto poca attenzione a ciò e difatti non riesco a montare bene il primo slot e ho ripiegato al secondo e quarto slot (forse ci riuscirei se togliessi i pad anti vibrazione da dietro la ventola)
Sì, l'hai sicuramente montato male o forse l'ho montato male io perchè ci sta anche coi pad antivibrazione. :asd:
dinamite2
03-02-2013, 17:10
Non necessariamente, dipende dall'assorbimento delle ventole, ma perchè rischiare? :)
Prendi uno sdoppiatore da molex
...cut....
ci colleghi questo
http://images.tigerdirect.com/skuimages/large/C184-27391.jpg
e a questo le due ventole
ti spiego, ho un case molto piccolo e non ho cavi molex nell'alimentatore.
Ho solo 4 sata e sono tutti impegnati.
Se era possibile sdoppiare la ventola col cavo a Y (il secondo che hai postato), io le potrei collegare all'unica presa presente nella asrock z77e-itx
ragazzi una domanda banale....
Posso collegare due ventole, tramite sdoppiatore, ad una presa sola della scheda madre o rischio di mandarla in corto?
thx :)
Ciao, mi piace molto il tuo giocattolino, vorrei sentire quanto "rumore" fa.
Controlla nelle specifiche della scheda madre quanti Ampere può reggere l'attacco ventola, poi verifica quanto assorbono le ventole che ci vuoi collegare e saprai se rischi o meno.
PS: mi mandi un link per le ram samsung? Le tue a quanto le tieni?
dinamite2
03-02-2013, 18:22
Ciao, mi piace molto il tuo giocattolino, vorrei sentire quanto "rumore" fa.
Controlla nelle specifiche della scheda madre quanti Ampere può reggere l'attacco ventola, poi verifica quanto assorbono le ventole che ci vuoi collegare e saprai se rischi o meno.
PS: mi mandi un link per le ram samsung? Le tue a quanto le tieni?
ciao Luka, come va? è da molto che non si ci incontra nel forum...
il "giocattolino", l'ho fatto per sostituire un microserver hp e nel frattempo per poterci giocare :)
Per il rumore diciamo che per i miei canoni va bene, a patto di tenere l'h100i in modalità quiet,e in quel caso solo la vga rischia di farsi sentire ;)
Le rammine, le ho prese da caseking (stanno in offerta a 59 euro), e per adesso le tengo a 1866 :D
Ho finito di assemblare il tutto ieri, e oggi sono stato a lavoro e quindi non ho potuto giocarci.
Per il discorso della ventola, dici che nel manuale è riportato il valore massimo sopportabile dalla asrock?
ciao Luka, come va? è da molto che non si ci incontra nel forum...
il "giocattolino", l'ho fatto per sostituire un microserver hp e nel frattempo per poterci giocare :)
Per il rumore diciamo che per i miei canoni va bene, a patto di tenere l'h100i in modalità quiet,e in quel caso solo la vga rischia di farsi sentire ;)
Le rammine, le ho prese da caseking (stanno in offerta a 59 euro), e per adesso le tengo a 1866 :D
Ho finito di assemblare il tutto ieri, e oggi sono stato a lavoro e quindi non ho potuto giocarci.
Per il discorso della ventola, dici che nel manuale è riportato il valore massimo sopportabile dalla asrock?
Generalmente in tutti i manuali è riportato l'amperaggio massimo tollerabile sul connettore.
Le ram le tieni a 1866 con i timings originali 11-11-11?
Onestamente sarei curioso di vederlo e sentirlo di persona.
Sulla mia Extreme4 si verifica periodicamente (una volta al mese circa) uno strano problema.
Praticamente il pc mantiene la frequenza di oc e tutte le impostazioni che ho deciso, ma se entro nel bios, mi trovo tutto in Auto.
Il moltiplicatore invece di essere a 44 è in Auto ma la cpu è comunque a 4400. Stessa cosa per il voltaggio della cpu e di tutto il resto.
L'unica cosa che cambia (e che mi permette di accorgermi del problema) sono le usb che a pc spento, non sono alimentate.
Siccome ho il profilo salvato, ripristino tutto in un attimo. O meglio, ripristino le varie voci, visto che in pratica non cambia nulla.
E' successo a qualcuno?
Pensavo di aver risolto aggiornando il bios il mese scorso, ma oggi è comparso di nuovo questo problema...
Pila della motherboard scarica? Ipotesi perché non lo so. Io sulla mia mobo comunque non l'ho notato
Pila della motherboard scarica?
Dopo 6 mesi di vita? Un po' presto.
E anche se fosse, non mi perde le impostazioni come con un reset cmos. La pila scarica fa perdere tutto e di solito la mobo si ferma al boot e non carica il s.o.
EDIT: Controllando nel sito Asrock, ho visto che è uscito il bios 2.80 da un paio di settimane ed ho provveduto ad aggiornare. Non so se risolva il mio problema ma intanto provo anche questa :D
ti spiego, ho un case molto piccolo e non ho cavi molex nell'alimentatore.
Ho solo 4 sata e sono tutti impegnati.
Se era possibile sdoppiare la ventola col cavo a Y (il secondo che hai postato), io le potrei collegare all'unica presa presente nella asrock z77e-itx
Il tuo case sarà anche piccolo, ma lo spazio per un cavo in più ce l'hai... se preferisci rischiare di bruciare la mobo piuttosto che aggiungere un cavo con i molex al tuo ali modulare non so cosa dirti :)
A proposito, sul manuale della mobo non è specificato l'assorbimento massimo del connettore 3pin.
Phenomenale
04-02-2013, 09:32
Sulla mia Extreme4 si verifica periodicamente (una volta al mese circa) uno strano problema.
Praticamente il pc mantiene la frequenza di oc e tutte le impostazioni che ho deciso, ma se entro nel bios, mi trovo tutto in Auto
La mia ipotesi non ti piacerà :D comunque in passato ho avuto problemi simili al tuo: dopo un pò di testate al muro :muro: ho capito che era colpa dell' overclock non pienamente stabile che mi corrompeva il setup del bios.
Per intenderci: il fatto che la cpu superi qualche ora di linx prime95 e compagnia bella non è una garanzia "perfetta" di overclock...
La mia ipotesi non ti piacerà :D comunque in passato ho avuto problemi simili al tuo: dopo un pò di testate al muro :muro: ho capito che era colpa dell' overclock non pienamente stabile che mi corrompeva il setup del bios.
Per intenderci: il fatto che la cpu superi qualche ora di linx prime95 e compagnia bella non è una garanzia "perfetta" di overclock...
Se il problema è solo quello, stasera alzo il valore dell'offset da -0.005 a +0.005 e vedo se in futuro il setup del bios si corrompe di nuovo.
Grazie per la dritta! :D ;)
Essendo le tue delle ram belle spinte non devi necessariamente venderle, puoi provare benissimo a vedere che frequenze ti reggono a 1.5v e giocare un pò con i timings ed in caso valutare il da farsi. Anche fossero 2133mhz son sempre bei numeri. Se apri cpuz nella schermata spd c'è una tabella, prova a vedere che frequenze ti riporta e con che voltaggio, potrebbe darti un indicazione a spanne. Diciamo che va anche a fortuna, ci sono chip che reggono tranquilli frequenze superiori a voltaggi ben inferiori a quelli di fabbrica.
ti ringrazio per la risposta ... sto meditando sul da farsi ... ma penso che andrò di tentativi all' 1,5 e poi si vede .... cmnq , quale è il problema dovuto al maggiore assorbimento ? necessità di dissipazione maggiore sulla cpu ?
Indianarei
04-02-2013, 22:04
Intel parla di degrado del memory controller integrato nella cpu e non credo basti una miglior dissipazione per ovviare al problema. Come detto c'è gente che usa ram a 1.65v da quando è uscito sandy e ti dirà che non ci son problemi, dal canto mio per star tranquillo preferisco star in specifica. :D
Dimasimo1010
05-02-2013, 13:22
Salve ragazzuoli ....
-Gpu Amd 3870X2 ( storica e sempreverde , che sarà aggiornata fra un po' )
scusate l OT , non ho resistito, ma SEMPREVERDE ad una scheda NON NVIDIA , NON SI PUO DIRE !! :D
nell ultimo bios della extreme 6 (2.60) mi sapreste dire la vers esatta della rom raid che hanno aggiornato ?
nell ultimo bios della extreme 6 (2.60) mi sapreste dire la vers esatta della rom raid che hanno aggiornato ?
Sirioo scusami le tue ram di fabbrica sono dichiarate 1600 11-11-11-28 con 1,35?
Sirioo scusami le tue ram di fabbrica sono dichiarate 1600 11-11-11-28 con 1,35?
no
1600MHz (7-8-8-24 1N) @ 1.40v
Io le tengo a 1866 - 9-9-9-27 1N 1.35v
nell ultimo bios della extreme 6 (2.60) mi sapreste dire la vers esatta della rom raid che hanno aggiornato ?
Volentieri, se mi dici dove la leggo, durante il post non la dice, (mostra).
frusciante85
06-02-2013, 20:15
ragazzi non so perchè ma da un pò il pc mi va a scatti in qualche occasione(soprattutto mentre giocho ho dei crash e poi al dekstop il pc va a singhiozzo)..ho paura che siano le 670 che ho messo in sli...l'ultima volta dopo aver disabilitato lo sli il problema e' sparito...secondo voi mi conviene provarne una alla volta?? non vorrei che il problema non sia delle vga ma degli slot pci e della mobo... infatti se a pc acceso col case aperto muovo leggermente le vga il pc si riavvia.(mi sembra strano perche' con una vga anche muovendola non succedeva niente)
no
1600MHz (7-8-8-24 1N) @ 1.40v
Io le tengo a 1866 - 9-9-9-27 1N 1.35v
Ma si trovano ancora in commercio? Io trovo solo le cas11.
Ma si trovano ancora in commercio? Io trovo solo le cas11.
Sono quelle Sirioo ha fatto un po confusione............:mc:
Samsung Green Series DDR3-1600, CL11, 30nm - 8 GB Kit
Saluti ;) ;)
SimoSi84
07-02-2013, 07:45
Intel parla di degrado del memory controller integrato nella cpu e non credo basti una miglior dissipazione per ovviare al problema. Come detto c'è gente che usa ram a 1.65v da quando è uscito sandy e ti dirà che non ci son problemi, dal canto mio per star tranquillo preferisco star in specifica. :D
Le mie sono proprio da 1.65v...pur tenendole sotto specifica a 8-9-8-24 1600mhz @1.55v non mi creano problemi
Per Intel, si sarà detto ormai un miliardo di volte, il target massimo è 1.5v +/-0.5%, di conseguenza 1.575v ;)
edit: Ovviamente farle lavorare al voltaggio dichiarato dalla fabbrica, in questo caso 1.65v, non sarebbe comunque sbagliato :)
cantonaro
07-02-2013, 08:37
scusate ma le Corsair CML8GX3M2A1600C9W sono anche queste a 30nm?
da specifiche lavorano a 1.35v
mircocatta
07-02-2013, 08:59
gente una cosa che non capisco delle ram, su cpu-z sono con i timing giusti ma a 800mhz, è normale? cioè sono da 800mhz ma il valore va "raddoppiato" ?
cantonaro
07-02-2013, 09:01
gente una cosa che non capisco delle ram, su cpu-z sono con i timing giusti ma a 800mhz, è normale? cioè sono da 800mhz ma il valore va "raddoppiato" ?
800 è 1600 in realtà, il valore che leggi lo devi moltiplicare x2
Ma si trovano ancora in commercio? Io trovo solo le cas11.
prese da qui (http://www.caseking.de/shop/catalog/Arbeitsspeicher/DDR3-1600/Samsung-Green-Series-DDR3-1600-CL11-30nm-8-GB-Kit::18771.html?campaign=psm/geizhals)
Volentieri, se mi dici dove la leggo, durante il post non la dice, (mostra).
controller intel settato su Raid , all'avvio entri nel pann di controllo del raid con ctrl + I , la versione la leggi in alto a destra...
Gabryely78
07-02-2013, 14:49
ragazzi non so perchè ma da un pò il pc mi va a scatti in qualche occasione(soprattutto mentre giocho ho dei crash e poi al dekstop il pc va a singhiozzo)..ho paura che siano le 670 che ho messo in sli...l'ultima volta dopo aver disabilitato lo sli il problema e' sparito...secondo voi mi conviene provarne una alla volta?? non vorrei che il problema non sia delle vga ma degli slot pci e della mobo... infatti se a pc acceso col case aperto muovo leggermente le vga il pc si riavvia.(mi sembra strano perche' con una vga anche muovendola non succedeva niente)
Ciao, oggi ho montato 2 670 in sli sulla extreme9 e da subito ho notato anchio questi problemi di scatti, facendo heaven all'inizio va tutto liscio ma dopo pochi istanti incomincia a scattare e poi si blocca, da windows non facendo niento mi escono spesso messaggi i driver video hanno smesso di funzionare mentre disabilitando lo sli non succede niente :confused: , tu hai scoperto qualcosa?
come non detto funziona tutto alla perfezzione, c'era il cavo sli appena appena fuori da una vga :D
controller intel settato su Raid , all'avvio entri nel pann di controllo del raid con ctrl + I , la versione la leggi in alto a destra...
Option Rom 11.2.0.1527 :)
Mi devi 2 bsod e 3 mancati avvii del sistema :read:
Poi ho letto bene e fatto ctrl+i :rolleyes:
Option Rom 11.2.0.1527 :)
Mi devi 2 bsod e 3 mancati avvii del sistema :read:
Poi ho letto bene e fatto ctrl+i :rolleyes:
:D
ci voleva tanto ad agg alla Intel RST RAID ROM v11.6.0.1702 ...mah
frusciante85
08-02-2013, 13:29
ciao a tutti non sono ancora riuscito a capire quale sia il problema dello sli sulla mia extreme9 però sto testando il tutto ed ho scoperto che:
le 2 vga (670 gtx jetstream palit) in sli hanno problemi , ma prese singolarmente sembrano funzionare bene... in sli però non vengono nemmeno riconosciute a volte...
Premetto che per uno sli con 2 vga come da manuale le ho installate una sul primo slot pci-e e l'altra sul quinto slot..poi collegate col connettore sli 3s rigido..cosi collegate solitamente una funziona( quella sullo slot 1) mentre sull'altra(slot 5) vado a vedere da dispositivi mi da codice errore 43..
Per questo sarei tentato di pensare che o e' l'alimentatore fallato oppure sono gli slot pci e della mia mobo che non fungono bene...la cosa strana e' che se inverto le vga (cioè le scambio di slot pci e ) sembrano andare all'inizio ,o almeno vengono riconosciute dal sistema,però con intense sessioni di gioco tendono a crashare sia con skyrim che con far cry 3...da sole non lo fanno...inoltre scaldano di 15 gradi in più in sli,arrivando anche a 87 gradi contro i70 delle singole e poi dopo ogni crash o quasi il sistema va a scatti per un po'....non riesco a capire cosa può essere le ipotesi che ho fatto sono:
1)connettore sli difettoso..(non credo)
2)Slot pcie mobo difettosi o componente mobo(probabile)
3) Piedini piegati del processore( questa l'ho sparata a caso)
4)Alimentatore difettoso
Ragazzi c'è un modo sicuro per stabilire il difetto(sempre che ce ne sia uno)
o di escluderne qualcuno? qualcuno sa aiutarmi?? Siriooooooo ci sei???
belga_giulio
08-02-2013, 16:49
Raga, ma cosa serve la intel rapid start technology? :fagiano: :p
ciao a tutti non sono ancora riuscito a capire quale sia il problema dello sli sulla mia extreme9 però sto testando il tutto ed ho scoperto che:
le 2 vga (670 gtx jetstream palit) in sli hanno problemi , ma prese singolarmente sembrano funzionare bene... in sli però non vengono nemmeno riconosciute a volte...
Premetto che per uno sli con 2 vga come da manuale le ho installate una sul primo slot pci-e e l'altra sul quinto slot..poi collegate col connettore sli 3s rigido..cosi collegate solitamente una funziona( quella sullo slot 1) mentre sull'altra(slot 5) vado a vedere da dispositivi mi da codice errore 43..
Per questo sarei tentato di pensare che o e' l'alimentatore fallato oppure sono gli slot pci e della mia mobo che non fungono bene...la cosa strana e' che se inverto le vga (cioè le scambio di slot pci e ) sembrano andare all'inizio ,o almeno vengono riconosciute dal sistema,però con intense sessioni di gioco tendono a crashare sia con skyrim che con far cry 3...da sole non lo fanno...inoltre scaldano di 15 gradi in più in sli,arrivando anche a 87 gradi contro i70 delle singole e poi dopo ogni crash o quasi il sistema va a scatti per un po'....non riesco a capire cosa può essere le ipotesi che ho fatto sono:
1)connettore sli difettoso..(non credo)
2)Slot pcie mobo difettosi o componente mobo(probabile)
3) Piedini piegati del processore( questa l'ho sparata a caso)
4)Alimentatore difettoso
Ragazzi c'è un modo sicuro per stabilire il difetto(sempre che ce ne sia uno)
o di escluderne qualcuno? qualcuno sa aiutarmi?? Siriooooooo ci sei???
prova ad usare UNA sola gpu alternando gli slot e facendo stress test.... poi fai lo stesso con l'altra ....
PS : se avesse un danno sugli slot la mobo io te la comprerei .... non faccio plurigpu ...
frusciante85
10-02-2013, 23:58
prova ad usare UNA sola gpu alternando gli slot e facendo stress test.... poi fai lo stesso con l'altra ....
PS : se avesse un danno sugli slot la mobo io te la comprerei .... non faccio plurigpu ...
Che soddisfazione..la prima risposta e' di una ragazza(lo sottolineo perche' qui se ne sentono poche ), che tra parentesi mi fa pure delle avances di tipo commerciale,quale onore...inoltre sono colpito dalla pertinenza e dalla serieta' della risposta..cmq per rispondere alle tue domande ho già fatto degli stress test ,ma le vga sono tendenzialmente escluse dal difetto.. singolarmente vanno bene,la cosa strana e' che dopo averle segnate con un pennarello(per riconoscerle) la vga1 in parallelo con la vga2,se posizionata sul primo slot pcie non fa funzionare lo sli,mentre se sul primo metto la vga2 tutto funziona..anche se le 2 vga messe cosi' raggiungono temperature molto alte (10 gradi in piu',ma probabilmente e' normale in sli).
Inoltre mi sono accorto che per lo sli la mobo richiedeva una connessione a 4 pin aggiuntiva...devo dire che con la connessione in più ora il sistema sembra stabile, ho anche reinstallato tutto da 0 e rimesso windows 7, ma comunque se metto la vga 1 sul primo slot lo sli continua a non funzionare..insomma credo che sia magari un problema del bios che non riconosce a dovere le vga,se fosse un problema hardware le vga non dovrebbero funzionare e basta..quindi per rispondere alla seconda domanda accetto un offerta per la mobo in pvt , ma solo perchè vorrei avere il massimo dallo sli fin da subito senza dover aspettare un bios aggiornato.
frusciante85
13-02-2013, 09:49
Ragazzi ma siete tutti influenzati??
Ragazzi ma siete tutti influenzati??
disattiva la vga integrata...e riprova..!!!
frusciante85
13-02-2013, 11:42
disattiva la vga integrata...e riprova..!!!
Caspita sirioo pensavo ti avessero rapito gli alieni...Eh bella idea ma ci ho già provato il risultato e' lo stesso... la cosa che mi lascia allibito e' che se inverto le vga non funziona lo sli...cm è possibile??? però in rete si trovano vari casi di sli in cui invertendo l'ordine delle vgA funzionava tutto...Cmq anche quando funziona lo sli capita qualche crash e dopo il sistema va a scatti..eppure sia le temp di procio e vga sono a livelli normali...inoltre cos'è la voce della memoria condivisa gpu dal bios?? quella che puoi scegliere il valore?? aveendo 16 giga che valore impoosto?? lasciare auto non mi piace
frusciante85
13-02-2013, 11:44
Caspita sirioo pensavo ti avessero rapito gli alieni...Eh bella idea ma ci ho già provato il risultato e' lo stesso... la cosa che mi lascia allibito e' che se inverto le vga non funziona lo sli...cm è possibile??? però in rete si trovano vari casi di sli in cui invertendo l'ordine delle vgA funzionava tutto...Cmq anche quando funziona lo sli capita qualche crash e dopo il sistema va a scatti..eppure sia le temp di procio e vga sono a livelli normali...inoltre cos'è la voce della memoria condivisa gpu dal bios?? quella che puoi scegliere il valore?? aveendo 16 giga che valore impoosto?? lasciare auto non mi piace
p.s. prima di mandare indietro le vga ho preso un altra mobo la giga up7...vediamo se lo fa anche con quella sennò son le vga!
p.s. prima di mandare indietro le vga ho preso un altra mobo la giga up7...vediamo se lo fa anche con quella sennò son le vga!
provato a controllare se hanno bios differenti montati sopra ?
la memoria condivisa e per la vga integrata ..lasciala su auto se e abilitata
frusciante85
13-02-2013, 11:55
provato a controllare se hanno bios differenti montati sopra ?
la memoria condivisa e per la vga integrata ..lasciala su auto se e abilitata
si ho controllato da gpuz hanno lo stesso bios ! per la gpu ho scelto come primaria pcie 3 generation
frusciante85
13-02-2013, 11:56
si ho controllato da gpuz hanno lo stesso bios ! per la gpu ho scelto come primaria pcie 3 generation
altra cosa strtrana e' che le vga in singolo sembrano anfdare bene..
si ho controllato da gpuz hanno lo stesso bios ! per la gpu ho scelto come primaria pcie 3 generation
mica stai usando il Lucid Virtu ??
prova cmq con la nuova mobo ed al max se fa lo stesso difetto manda la vga in assistenza..!!
altra cosa strtrana e' che le vga in singolo sembrano anfdare bene..
un altra prova da fare oltre a scambiare le posizioni scambia anche i connettori dell'alimentazione e vedi se il problema persiste sempre sulla stessa vga
frusciante85
13-02-2013, 12:16
un altra prova da fare oltre a scambiare le posizioni scambia anche i connettori dell'alimentazione e vedi se il problema persiste sempre sulla stessa vga
ho provato a fare anche quello però forse ho fatto casino con i cavi dell'ali per essere sicuro dovrei riprovare!
cmq non credo di usare viirtu...cioè io non ho toccato niente nel bios! cmq qual'è l'impostazione di virtu?
Salvio66
14-02-2013, 00:54
ho aggiornato il bios al 2.60 tramite uefi della mia Extreme6.. non trovo la voce per abilitare la ricarica tramite cavetto e porte USB da PC spento... :confused:
I soliti sospetti
14-02-2013, 08:52
gente una cosa che non capisco delle ram, su cpu-z sono con i timing giusti ma a 800mhz, è normale? cioè sono da 800mhz ma il valore va "raddoppiato" ?
Double Data Rate ;)
ho aggiornato il bios al 2.60 tramite uefi della mia Extreme6.. non trovo la voce per abilitare la ricarica tramite cavetto e porte USB da PC spento... :confused:
anche io..bha
mi sa che serve per forza un software no?
gianluca.pirro
14-02-2013, 10:44
Sono indeciso tra la Extreme 4 o 6. Mi delucidate?
anche io..bha
mi sa che serve per forza un software no?
A pc spento il software non serve a nulla... :D
Sul bios della Extreme4 non c'è nessuna voce a riguardo. Io ho soltanto abilitato tutte le usb...
EDIT: Forse c'è qualcosa nella sezione Power Management del bios. Però a default le usb sono alimentate, visto che io non mai modificato niente in quella pagina.
A pc spento il software non serve a nulla... :D
Sul bios della Extreme4 non c'è nessuna voce a riguardo. Io ho soltanto abilitato tutte le usb...
EDIT: Forse c'è qualcosa nella sezione Power Management del bios. Però a default le usb sono alimentate, visto che io non mai modificato niente in quella pagina.
perchè a te quindi ricarica l'iphone a pc spento? a me no e le opzioni sul bios le ho provate...
Salvio66
14-02-2013, 12:51
Io ho la Extreme 6 , allora, fino a ieri avevo il bios 1.90 , e mi caricavo l'S3 da PC spento , esiste un software x farlo da PC acceso ( AppCharger ).... bisognava abilitare qlcs da bios x caricare da PC spento... adesso non trovo più la voce ...
Salvio66
Sono indeciso tra la Extreme 4 o 6. Mi delucidate?
Dal punto di vista delle connessioni la exteme 6 ha in più:
- 1 slot PCI Express 2.0 x16 (PCIE5 x4 in modalita' 3way)
- 1 mini-PCI Express
- la firewire sul pannelllo posteriore
- ti danno in bundle un pannello frontale con 2 USB 3.0 ed il bracket posteriore.
La extreme 6 è nel classico formato atx, mentre la 4 è un po' più piccola in larghezza.
A detta di qualcuno la sorella maggiore ha qualcosa in più in OC.
In ogni caso sono 2 ottime mobo in rapporto prezzo\prestazioni.
Secondo me la extreme 4, perché la 6 non offre tanto di più per il sovrapprezzo, consuma un po' di più e quando feci le comparative tra varie recensioni non notai questa maggiore capacità in termini di overclock da daily.
Poi mi presi 2 slot con 6 USB 3.0 e 2 2.0 da mettere sul frontale del case separatamente
gianluca.pirro
14-02-2013, 19:09
Il case ha già due usb 3.0 frontali. Per quelle basta la extreme 4?
Inviato da Galaxy Note
cantonaro
15-02-2013, 18:30
ragazzi sto cercando di montare un vecchio seagate barracuda 7200.7 da 120 gb ma non c'è modo di farlo rilevare dal bios
avete qualche consiglio?
EDIT
preciso che con un box esterno funziona (però l'ho attaccato al portatile da un amico, poichè non ho il box esterno a casa)
perchè a te quindi ricarica l'iphone a pc spento? a me no e le opzioni sul bios le ho provate...
No, a me non ricarica l'iphone... Ricarica l'S3!!! :sofico:
Battutacce a parte, io ci carico sia l'S3 che un Galaxy Mini. In passato un Galaxy S e pure un lettore mp3. Do un occhio alle impostazioni del bios sia per le usb che per i risp. energetici e poi ti dico. :)
EDIT: Niente, a parte avere tutto su Enable nella pagina delle usb, non ho altro di particolare da suggerirti. Ho anche i risparmi energetici tutti attivi, per cui...
Provato con un reset Cmos in modo da partire con le impostazioni di default?
Verdammt89
15-02-2013, 19:57
Ragazzi sapete come attivare il wake on lan?
Ho guardato le impostazioni sul bios ma (almeno di intuitivo) non ho trovato niente, non è che è sempre attiva e basta solo attivarla dalle opzioni della scheda di rete?
PS: come da firma ho una Pro3.
Basta abilitare wake on pci-e nel bios.
SinapsiTXT
15-02-2013, 21:59
No, a me non ricarica l'iphone... Ricarica l'S3!!! :sofico:
Battutacce a parte, io ci carico sia l'S3 che un Galaxy Mini. In passato un Galaxy S e pure un lettore mp3. Do un occhio alle impostazioni del bios sia per le usb che per i risp. energetici e poi ti dico. :)
EDIT: Niente, a parte avere tutto su Enable nella pagina delle usb, non ho altro di particolare da suggerirti. Ho anche i risparmi energetici tutti attivi, per cui...
Provato con un reset Cmos in modo da partire con le impostazioni di default?
L'impostazione per attivare la ricaricare da usb anche da pc spento era nelle precedenti versioni del bios, mi sembra di ricordare (non mi ricordo chi) che era stato già fatto notare che con le ultime versioni del bios l'opzione o era attiva di default con un nome diverso o era sparita dai menù (perchè appunto attiva senza possibilità di disattivarla).
Tu che versione del bios ti trovi?
Verdammt89
15-02-2013, 22:34
Basta abilitare wake on pci-e nel bios.
Si chiama proprio così?
Perchè io non ho nessuna opzione "wake on pci-e", sinceramente nessuna opzione contiene la parola "wake" a meno che non sia nascosta o come sotto opzione da qualche parte...
Te dove ce l'hai quella opzione?
Advanced - ACPI Configuration - Pci Devices Power On [Enabled]
Qua è chiamata diversamente, nel bios della P5Q-e è sotto "wake on pci-e".
frusciante85
16-02-2013, 00:24
ciao a tutti non sono ancora riuscito a capire quale sia il problema dello sli sulla mia extreme9 però sto testando il tutto ed ho scoperto che:
le 2 vga (670 gtx jetstream palit) in sli hanno problemi , ma prese singolarmente sembrano funzionare bene... in sli però non vengono nemmeno riconosciute a volte...
Premetto che per uno sli con 2 vga come da manuale le ho installate una sul primo slot pci-e e l'altra sul quinto slot..poi collegate col connettore sli 3s rigido..cosi collegate solitamente una funziona( quella sullo slot 1) mentre sull'altra(slot 5) vado a vedere da dispositivi mi da codice errore 43..
Per questo sarei tentato di pensare che o e' l'alimentatore fallato oppure sono gli slot pci e della mia mobo che non fungono bene...la cosa strana e' che se inverto le vga (cioè le scambio di slot pci e ) sembrano andare all'inizio ,o almeno vengono riconosciute dal sistema,però con intense sessioni di gioco tendono a crashare sia con skyrim che con far cry 3...da sole non lo fanno...inoltre scaldano di 15 gradi in più in sli,arrivando anche a 87 gradi contro i70 delle singole e poi dopo ogni crash o quasi il sistema va a scatti per un po'....non riesco a capire cosa può essere le ipotesi che ho fatto sono:
1)connettore sli difettoso..(non credo)
2)Slot pcie mobo difettosi o componente mobo(probabile)
3) Piedini piegati del processore( questa l'ho sparata a caso)
4)Alimentatore difettoso
Ragazzi c'è un modo sicuro per stabilire il difetto(sempre che ce ne sia uno)
o di escluderne qualcuno? qualcuno sa aiutarmi?? Siriooooooo ci sei???
ragazzi ho risolto,tutta colpa dell'ali,cmq un po' di stuttering e' normale per le vga in sli, a questo punto meglio usarne una alla volta..
Salvio66
16-02-2013, 11:20
ho aggiornato il bios al 2.60 tramite uefi della mia Extreme6.. non trovo la voce per abilitare la ricarica tramite cavetto e porte USB da PC spento... :confused:
Io ho la Extreme 6 , allora, fino a ieri avevo il bios 1.90 , e mi caricavo l'S3 da PC spento , esiste un software x farlo da PC acceso ( AppCharger ).... bisognava abilitare qlcs da bios x caricare da PC spento... adesso non trovo più la voce ...
Salvio66
HELP ME PLEASE ... altrimenti come ricarico il mouse e la tastiera da pc spento :cry: ...per non parlare del cell ...
Fantomatico
16-02-2013, 11:22
Ciao a tutti... da poco mi è arrivato il nuovo pc in firma, con l'asrock extreme 4 ;)
Ho un dubbio però...
http://i.imgur.com/tyTPDEr.jpg
1) su gpu model mi compare l'hd intel 4000...devo disattivarla da gestione periferiche?
2) su bus interface, alla fine della riga c'è @16x 1.1... qualcuno mi ha suggerito che debba essere almeno su 2.0... è vero? Se sì, dove cambiao 'sta cosa?
GRAZIE.
Tu che versione del bios ti trovi?
Ho l'ultima disponibile.
Ma ha funzionato da sempre, fin dalle prime versioni.
1) su gpu model mi compare l'hd intel 4000...devo disattivarla da gestione periferiche?
Disattivala da bios che tanto non te ne fai di niente...
2) su bus interface, alla fine della riga c'è @16x 1.1... qualcuno mi ha suggerito che debba essere almeno su 2.0... è vero? Se sì, dove cambiao 'sta cosa?
Hai i risparmi energetici attivi che in idle abbassano la velocità del bus. Se cliccchi col mouse sopra al ? accanto a quei dati, te lo dovrebbe indicare.
Fantomatico
16-02-2013, 12:47
Disattivala da bios che tanto non te ne fai di niente...
Hai i risparmi energetici attivi che in idle abbassano la velocità del bus. Se cliccchi col mouse sopra al ? accanto a quei dati, te lo dovrebbe indicare.
Ok, gentilmente sai anche dirmi quale voce devo cercare per disattivare il chip integrato?
Per il secondo punto, quindi passando a qualche programma/applicazione , va in full e il valore dovrebbe cambiare, è corretto? Appena posso guardo.
HELP ME PLEASE ... altrimenti come ricarico il mouse e la tastiera da pc spento :cry: ...per non parlare del cell ...
imposta nel bios così:
http://i.imgur.com/396XOrw.jpg
attenzione che funziona solo se colleghi il dispositivo da ricaricare a PC acceso e poi lo spegni. se colleghi il dispositivo a PC spento non si caricherà!
http://www.asrock.com/feature/appcharger/index.asp
:)
Ok, gentilmente sai anche dirmi quale voce devo cercare per disattivare il chip integrato?
Per il secondo punto, quindi passando a qualche programma/applicazione , va in full e il valore dovrebbe cambiare, è corretto? Appena posso guardo.
Vai in Advanced north bridge configuration --> metti in Primary Grafic Adapter Pci express e disabilita le ultime 3 voci
Per il secondo punto è così
fabiuscom
16-02-2013, 14:08
Ciao a tutti, stò per acquistare un pc impegnato per la maggiore sulla grafica, così composto:
CPU Intel Core i5-3570 3,4GHz Socket 1155
RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB
Scheda Madre AsRock Z77 Pro4-M Socket 1155 Intel Z77 DDR3 SATA3 USB3, più un eventuale GTX 660 TI, come vi sembra? Lo chiedo qui dato che la mobo fà parte del thread, volevo sapere come si comporta e se eventualmente consigliate altri modelli. Per le ram serve qualche precauzione particolare? Grazie
Verdammt89
16-02-2013, 14:30
Advanced - ACPI Configuration - Pci Devices Power On [Enabled]
Qua è chiamata diversamente, nel bios della P5Q-e è sotto "wake on pci-e".
Grazie mille davvero!
Attivato e ora funziona perfettamente :)
attenzione che funziona solo se colleghi il dispositivo da ricaricare a PC acceso e poi lo spegni. se colleghi il dispositivo a PC spento non si caricherà!
A me le usb caricano sempre. E l'AppCharger non l'ho mai installato.
I 5V sulle usb ci devono essere sempre, anche a pc spento.
Salvio66
16-02-2013, 15:02
A me le usb caricano sempre. E l'AppCharger non l'ho mai installato.
I 5V sulle usb ci devono essere sempre, anche a pc spento.
Non credo propio, se non abiliti qlcs da bios....la prova ne e' che con il fw 1.90 andava adesso con il 2.60 nisba... E tra l'altro se non abilitavi la voce specifica nel bios non partivano nemmeno con il 1.90...:(
aled1974
16-02-2013, 15:03
infatti, a parte impostazioni del bios o jumper dedicati (di solito assenti) l'unico modo per togliere l'alimentazione alle usb è quello di spegnere l'alimentatore o la ciabatta a cui è collegato. Quando "spegnete" il pc in realtà la mobo rimane sotto tensione, di conseguenza anche le usb ;)
iscritto da poco nel thread, intenzionato ad acquistare una di queste mobo :D
ciao ciao
dinamite2
16-02-2013, 15:27
ragazzi possibile che le mie samsung green non ne vogliono sapere di andare oltre i 1866?
Ho provato diversi settaggi, ma nulla.
Chiedo aiuto ai possessori di queste ram abbinate ad una asrock.
Forse potrebbe essere anche un problema della mia asorck z77e-itx che sembra un bel po' castrata rispetto alle altre asrock.... :(
DioSpada
16-02-2013, 15:38
Ciao Dinamite..:-D...io ho rognato
nn poco con le ram x la mia Z77X-UD4H di Gigabyte...oltre i 2300 mhz nn andavano quando su Asus arrivavo quasi a 2600...Oggi ho provato delle Gskill e arrivo a 2600...Questo x dire che se la mboard nn le digerisce nn c'é verso...
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
dinamite2
16-02-2013, 15:51
Ciao Dinamite..:-D...io ho rognato
nn poco con le ram x la mia Z77X-UD4H di Gigabyte...oltre i 2300 mhz nn andavano quando su Asus arrivavo quasi a 2600...Oggi ho provato delle Gskill e arrivo a 2600...Questo x dire che se la mboard nn le digerisce nn c'é verso...
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
grazie Dio spada, immaginavo che potesse essere cosi...
è che su mini itx non c'è molta scelta, forse mi conviene provare un asus p8z77i deluxe o un evga stinger.
vedremo....:(
SinapsiTXT
16-02-2013, 15:58
grazie Dio spada, immaginavo che potesse essere cosi...
è che su mini itx non c'è molta scelta, forse mi conviene provare un asus p8z77i deluxe o un evga stinger.
vedremo....:(
Esattamente qual è la tua necessità di spingerle così in alto con le frequenze?
Fantomatico
16-02-2013, 18:07
Vai in Advanced north bridge configuration --> metti in Primary Grafic Adapter Pci express e disabilita le ultime 3 voci
Per il secondo punto è così
Grazie, così son più tranquillo. :D
Non credo propio, se non abiliti qlcs da bios....la prova ne e' che con il fw 1.90 andava adesso con il 2.60 nisba... E tra l'altro se non abilitavi la voce specifica nel bios non partivano nemmeno con il 1.90...:(
Nel bios 1.90 quale era quella voce?
Probabilmente a default o dopo un clear Cmos, tale voce è attiva perchè io non ho mai attivato niente ed ho sempre usato le usb (quelle interne che ho collegato alle usb frontali del case) per caricarci telefono/lettore mp3/tablet... :rolleyes:
Salvio66
16-02-2013, 23:11
allora ho risolto come dicevi tu Sirioo con l'utility Appcharger , e settando la voce che dice sulla guida nel bios :
*** To support APP Charger under S5 (Shut Down),
A. If you could find "Deep S5" in BIOS SETUP, please set the option to [Disable].
B. If you could not find the Deep S5 option, please set BIOS > Advanced > ACPI Settings > "PCI Devices Power On" as [Enabled].
ringrazio pubblicamente Sirioo x l'aiuto che mi ha dato ;)
Salvio66
adesso provo...
Salvio66
16-02-2013, 23:18
:asd: :asd: ....sono propio rinco..e lo avevo scritto io ... adesso funge.. :D :D
probabilmente a chi funzionava aveva già trovato a default le voci flaggate nel modo giusto...solo che con i nuovi flash vengono cambiate e si perdono le impostazioni.... :boh: ...
:asd: :asd: ....sono propio rinco..e lo avevo scritto io ... adesso funge.. :D :D
probabilmente a chi funzionava aveva già trovato a default le voci flaggate nel modo giusto...solo che con i nuovi flash vengono cambiate e si perdono le impostazioni.... :boh: ...
Esatto. io il Deep Sleep S5 l'ho sempre avuto su disable. Non mi sembra di averlo mai modificato...
Comunque l'AppCharger ti serve solo a pc acceso, per sfruttare la massima corrente delle usb3 (credo 1A per iPhone e forse anche per gli ultimi smartphone) e ricaricare più velocemente rispetto ai 500mA standard delle usb2
Salvio66
17-02-2013, 09:53
Esatto. io il Deep Sleep S5 l'ho sempre avuto su disable. Non mi sembra di averlo mai modificato...
Comunque l'AppCharger ti serve solo a pc acceso, per sfruttare la massima corrente delle usb3 (credo 1A per iPhone e forse anche per gli ultimi smartphone) e ricaricare più velocemente rispetto ai 500mA standard delle usb2
nella Extreme6 quando la comprai ad Aprile scorso ,al primo avvio con bios 1.70 a default aveva la voce impostata per poter ricaricare a PC spento già di suo a default, al passaggio al bios 1.90 queste voci venivano modificate , ed infatti avevo a suo tempo scritto il post di cui sopra, mettendo il 2.60 ritornava a variare le impostazioni a default e bisogna ripetere l'operazione ... altrimenti nisba :boh: infatti dopo il flash non mi ricaricava più da spento.... adesso sono stato spiegato ?? :D
adesso sono stato spiegato ?? :D
Eri stato chiaro già da prima ;)
Probabilmente a default la mia Extreme4 parte diversamente dalla tua 6 :D
Gabryely78
17-02-2013, 21:18
ragazzi mi potreste dire quale sarebbe esattamente il voltaggio massimo di sicurezza da non oltrepassare per il vtt voltage ? grazie
deltazor
18-02-2013, 12:28
Esatto. io il Deep Sleep S5 l'ho sempre avuto su disable. Non mi sembra di averlo mai modificato...
Comunque l'AppCharger ti serve solo a pc acceso, per sfruttare la massima corrente delle usb3 (credo 1A per iPhone e forse anche per gli ultimi smartphone) e ricaricare più velocemente rispetto ai 500mA standard delle usb2
Qindi se ho capito bene la voce Deep Sleep S5=disable?????
dinamite2
18-02-2013, 14:58
ragazzi vorrei provare un nuovo kit di ram da abbinare alla piccola z77e-itx.
Dato che le green non ne vogliono sapere di andare oltre i 1866 vorrei prendere un kit certificato a 2400.
Cosa consigliate?
voi usate qualche kit di questo tipo con le vostre asrock?
p.s. Nei giochi, a parte i bench che per me sono comunque importanti, portano benefici le ram con frequenze elevate? ed averne 16gb invece di 8gb?
p.s.s. credo comunque che nella mia asrock z77e-itx non sia possibile cambiare il valore VTT/VSA che nei profili XMP è portato sempre fuori specifiche
ragazzi vorrei provare un nuovo kit di ram da abbinare alla piccola z77e-itx.
Dato che le green non ne vogliono sapere di andare oltre i 1866 vorrei prendere un kit certificato a 2400.
Cosa consigliate?
voi usate qualche kit di questo tipo con le vostre asrock?
p.s. Nei giochi, a parte i bench che per me sono comunque importanti, portano benefici le ram con frequenze elevate? ed averne 16gb invece di 8gb?
p.s.s. credo comunque che nella mia asrock z77e-itx non sia possibile cambiare il valore VTT/VSA che nei profili XMP è portato sempre fuori specifiche
Alla prima domanda sulla compatibilità non saprei risponderti dato che non ho provato.
Per quanto riguarda i benefici delle ram in game poco tempo fa ho letto una recensione in merito che fa al caso tuo Link (http://www.tomshw.it/cont/articolo/l-impatto-della-memoria-ram-sulle-prestazioni-con-i-videogiochi/42856/1.html)
SinapsiTXT
18-02-2013, 16:15
Alla prima domanda sulla compatibilità non saprei risponderti dato che non ho provato.
Per quanto riguarda i benefici delle ram in game poco tempo fa ho letto una recensione in merito che fa al caso tuo Link (http://www.tomshw.it/cont/articolo/l-impatto-della-memoria-ram-sulle-prestazioni-con-i-videogiochi/42856/1.html)
L'articolo scrive quello che le persone di buon senso sanno ormai da parecchio tempo, spendere i soldi per avere le ram a frequenze elevate è una "cagata pazzesca", meglio affidarsi a due banchi 1600 i soldi risparmiati si possono investire in una scheda video di fascia superiore, si guadegneranno sicuramente più fps o investirli in un ssd per migliorare la reattività del sistema, avere delle ram con una frequenza superiore non serve a niente.
L'articolo scrive quello che le persone di buon senso sanno ormai da parecchio tempo, spendere i soldi per avere le ram a frequenze elevate è una "cagata pazzesca", meglio affidarsi a due banchi 1600 i soldi risparmiati si possono investire in una scheda video di fascia superiore, si guadegneranno sicuramente più fps o investirli in un ssd per migliorare la reattività del sistema, avere delle ram con una frequenza superiore non serve a niente.
Infatti il succo è quello, bench a parte per il resto il 'games' non vale la candela. :)
dinamite2
18-02-2013, 16:30
Alla prima domanda sulla compatibilità non saprei risponderti dato che non ho provato.
Per quanto riguarda i benefici delle ram in game poco tempo fa ho letto una recensione in merito che fa al caso tuo Link (http://www.tomshw.it/cont/articolo/l-impatto-della-memoria-ram-sulle-prestazioni-con-i-videogiochi/42856/1.html)
thx :)
L'articolo scrive quello che le persone di buon senso sanno ormai da parecchio tempo, spendere i soldi per avere le ram a frequenze elevate è una "cagata pazzesca", meglio affidarsi a due banchi 1600 i soldi risparmiati si possono investire in una scheda video di fascia superiore, si guadegneranno sicuramente più fps o investirli in un ssd per migliorare la reattività del sistema, avere delle ram con una frequenza superiore non serve a niente.
bisogna anche dire che spendere un sacco di soldi non sono certo i 20/30 euro di differenza tra un kit da 1600 e uno da 2400.
Anzi nel mio caso anche di meno dato che le green 1600 le ho pagate 60 euro (8gb) e che un kit di g.skill 2400 (8gb) le pagherei 70 euro...
Poi forse tu parli cosi perche non ti interessano molto i bench, ma per chi piace farli, anche guadagnare pochi punti in piu può fare la differenza.
E poi vuoi mettere la soddisfazione di overcloccare il proprio sistema ed avere delle ram che lavorano fuori specifica e a frequenze elevate ;)
Forse per le persone di buon senso, come le definisci tu, non avrebbero senso nemmeno i processori serie K, ma bastano i normali da tenere come specifiche a default,no?
SinapsiTXT
18-02-2013, 16:32
Infatti il succo è quello, bench a parte per il resto il 'games' non vale la candela. :)
Anche nei bench il risultato è troppo "aleatorio" per considerarsi affidabile, 100 punti in più o in meno vogliono dire poco niente, basta dare una sputata di OC al processore o usare un ssd rispetto ad un altro e cambia nuovamente tutto (nei bench mentre nella realtà cambia poco/niente).
Ad oggi comprarsi ram con una frequenza elevata non serve a niente, mi chiedo come possano ancora venderle le ram a 2400 (poi vedo la politica italiana e vedo un nesso logico in tutto questo :asd:)
@ dinamite2
Hai postato mentre scrivevo il mio messaggio, guarda i processori serie K hanno senso (valgono di più nell'usato e danno la possibilità di fare OC), non confondiamo capre e cavoli :)
Se trovi le ram 2400 a 10 € in più buon per te, io prendendo come riferimento amazon vedo dei prezzi decisamente diversi (1600 8gb ram corsair a 45 € rispetto al modello 2400 sempre corsair a 90 €), in pratica il doppio, risparmio 45 € e li investo in un SSD più capiente per esempio.
Poi coi soldi uno può farci quello che gli pare, non giudico il tuo acquisto, dico soltanto che a parte i numerini dei benchmark non ci sta nessun reale vantaggio ad avere ram con frequenze più elevate dei 1600.
Qindi se ho capito bene la voce Deep Sleep S5=disable?????
Esatto ;)
Bios 2.60 Extreme 6 Mod
Add :
Intel_RSTe_RAID_ROM_v12.0.0.1783
Intel_RSTe_EFI_RAID_SataDriver_v12.0.0.1783
http://s7.postimage.org/jrylbl2fb/130219090008.jpg (http://postimage.org/image/jrylbl2fb/)http://s3.postimage.org/q0u8xcmr3/130219090021.jpg (http://postimage.org/image/q0u8xcmr3/)
Download :
P.s Finalmente la gestione del raid direttamente dal bios senza entrare nel pann di controllo del raid all'avvio....!!!!
ce n'è uno simile per la extreme 4?
Gabryely78
19-02-2013, 09:48
o la extreme 9?
ce n'è uno simile per la extreme 4?
o la extreme 9?
ragazzi esiste la guida , non posso moddare bios senza testarli avendo una mobo differente ...se qualcosa ipoteticamente va storto non posso prendermi questa responsabilità non avendoli testati in precedenza..!!!!
rom : http://www.win-lite.de/wbb/board208-specials/board281-bios-bios-modding/17000-ahci-raid-rom-modules-for-bios-modding-already-extracted/
guida : http://www.win-lite.de/wbb/board208-specials/board281-bios-bios-modding/16658-bios-modding-how-to-update-pci-rom-modules-of-an-ami-phoenix-award-bios/
qualcuno ha notato con il nuovo bios 2.60 della extreme 6 non moddato il controller intel in modalità raid , il cdrom collegato al controller intel in fase di boot premendo f11 e presente nella lista dispositivi ?
stessa cosa se fate partire l'installazione di win7 tramite pendrive tenendo il cd rom su controller intel settato su raid vi chiedi i driver del cdrom per proseguire l'installazione ?
Gabryely78
19-02-2013, 12:56
ragazzi mi potreste dire quale sarebbe esattamente il voltaggio massimo di sicurezza da non oltrepassare per il vtt voltage ? grazie
Domanda troppo complicata? :D
Bios 2.60 Extreme 6 Mod
Add :
Intel_RSTe_RAID_ROM_v12.0.0.1783
Intel_RSTe_EFI_RAID_SataDriver_v12.0.0.1783
http://s7.postimage.org/jrylbl2fb/130219090008.jpg (http://postimage.org/image/jrylbl2fb/)http://s3.postimage.org/q0u8xcmr3/130219090021.jpg (http://postimage.org/image/q0u8xcmr3/)
Download :
P.s Finalmente la gestione del raid direttamente dal bios senza entrare nel pann di controllo del raid all'avvio....!!!!
era la orom 12.0.0.1783 + SataDriver_v12.0.0.1783 che facevano quella MINKIATA del cdrom
ho rimesso la orom v11.6.0.1702 + SataDriver_v11.6.0.1702 e tornato tutto come prima ...unica pecca non ce traccia nel bios della gestione del raid...pazienza ...!!!!
Bios 2.60 Extreme 6 Mod
Add :
Intel_RSTe_RAID_ROM_v11.6.0.1702
Intel_RSTe_EFI_RAID_SataDriver_v11.6.0.1702
Download : Link (http://freakshare.com/files/mswyc2gr/2.60.rar.html)
CSM
http://s18.postimage.org/3ptpsuis5/130219125814.jpg (http://postimage.org/image/3ptpsuis5/)
Che roba e ?
Salvio66
19-02-2013, 14:07
era la orom 12.0.0.1783 + SataDriver_v12.0.0.1783 che facevano quella MINKIATA del cdrom
ho rimesso la orom v11.6.0.1702 + SataDriver_v11.6.0.1702 e tornato tutto come prima ...unica pecca non ce traccia nel bios della gestione del raid...pazienza ...!!!!
Bios 2.60 Extreme 6 Mod
Add :
Intel_RSTe_RAID_ROM_v11.6.0.1702
Intel_RSTe_EFI_RAID_SataDriver_v11.6.0.1702
Download : Link (http://freakshare.com/files/mswyc2gr/2.60.rar.html)
quindi ?? conviene mettere quello moddato ?? :wtf:
aled1974
19-02-2013, 14:07
Domanda troppo complicata? :D
c'è chi lo tiene a 1,42~1,45V (LINK (http://www.overclock.net/t/1355599/i7-3770k-4-5ghz-vtt-1-42v)) e chi si ferma a 1,076V (LINK (http://www.tomshw.it/forum/overclock-generale/252494-overclock-di-un-i7-3770k-sfortunato.html)). IMHO dipende dall'hardware e dalla cpu stessa
ciao ciao
quindi ?? conviene mettere quello moddato ?? :wtf:
il secondo con la v11.6.0.1702
chi e in raid0 i driver consigliati sono intel_rst_11.6.2.1002_
Phenomenale
19-02-2013, 15:35
CSM
http://s18.postimage.org/3ptpsuis5/130219125814.jpg (http://postimage.org/image/3ptpsuis5/)
Che roba e ?
CSM: Compatibility Support Module
Se avessi Windows Eight e lo avessi configurato per il "Secure Boot" non faresti queste domande :Prrr:
CSM: Compatibility Support Module
Se avessi Windows Eight e lo avessi configurato per il "Secure Boot" non faresti queste domande :Prrr:
win8 ..??? mmmmmmmmmmmmmmmmmmmm
Domanda troppo complicata? :D
http://s4.postimage.org/wz8dsh56l/volts.png
aled1974
19-02-2013, 18:29
OT dove hai trovato questa tabella, l'ho tanto cercata sul sito intel ma non ne sono venuto a capo :muro:
grazie, se vuoi anche in privato
ciao ciao
OT dove hai trovato questa tabella, l'ho tanto cercata sul sito intel ma non ne sono venuto a capo :muro:
grazie, se vuoi anche in privato
ciao ciao
presa da questa guida:
CLICK (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?280517-Ivy-Bridge-Overclocking-Guide-(Extreme-LN2-Section-Guide-Included))
aled1974
19-02-2013, 21:02
grazie mille, leggo con cura anche la discussione.
Una volta sul sito intel era più semplice reperire info anche piuttosto tecniche, postai io stesso la guida alla piedinatura dei socket 775 con alcune cpu qui sul forum (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36039493&postcount=8), evidentemente hanno cambiato politica di divulgazione :muro:
a buon rendere :mano:
ciao ciao
Gabryely78
20-02-2013, 12:05
c'è chi lo tiene a 1,42~1,45V (LINK (http://www.overclock.net/t/1355599/i7-3770k-4-5ghz-vtt-1-42v)) e chi si ferma a 1,076V (LINK (http://www.tomshw.it/forum/overclock-generale/252494-overclock-di-un-i7-3770k-sfortunato.html)). IMHO dipende dall'hardware e dalla cpu stessa
ciao ciao
si anchio avevo già visto numeri del genere ma preferivo avere qualcosa di ufficiale da intel per non rischiare ;)
http://s4.postimage.org/wz8dsh56l/volts.png
grandissimo ecco quello che cercavo che non ho mai trovato, grazie!
Per chi chiedeva cosa impostare nel bios per caricare i dispositivi usb: ieri sera (per la prima volta visto che tengo il pc praticamente sempre acceso) ho collegato il cellulare a pc spento e dopo qualche secondo ha cominciato a caricarsi.
Non ho toccato niente nel bios o almeno non credo (della serie a meno che non sia una voce che ho modificato per altri motivi). Non è neanche vero che bisogna collegare il cellulare o quel che è prima di spegnere il pc perchè continui a caricarsi. Almeno con l'Extreme 4...
Per chi chiedeva cosa impostare nel bios per caricare i dispositivi usb: ieri sera (per la prima volta visto che tengo il pc praticamente sempre acceso) ho collegato il cellulare a pc spento e dopo qualche secondo ha cominciato a caricarsi.
Non ho toccato niente nel bios o almeno non credo (della serie a meno che non sia una voce che ho modificato per altri motivi). Non è neanche vero che bisogna collegare il cellulare o quel che è prima di spegnere il pc perchè continui a caricarsi. Almeno con l'Extreme 4...
Esatto, è stato così anche per me.
Fra l'altro nell'ultimo bios, non trovo neanche più quella voce relativa al DeepSleep S5 della quale parlavamo le pagine indietro...
TigerTank
20-02-2013, 20:52
Buonasera ragazzi....domandina: io ho 2 vga in Sli sulla Extreme6 e finora non ho avuto problemi particolari ma in seguito ad una cosa chiestami in pvt da un utente mi è venuto un dubbio. Secondo voi dovrei connettere l'ali al connettore molex 4-pin saldato sul pcb? grazie!
belga_giulio
20-02-2013, 20:58
Eh, l'utente ha chiesto anche a me, ma nemmeno io lo so, non ho nemmeno lo SLI... però, diamine, se l'hanno messo mentre sulla maggior parte delle altre mobo non c'è, un motivo ci dovrà pur essere...
se parlate di frusciante85 era l'alimentatore il problema...come credevo...!!!
TigerTank
20-02-2013, 21:23
se parlate di frusciante85 era l'alimentatore il problema...come credevo...!!!
Ciao Sirioo! No, no nel mio caso un altro utente che mi chiedeva espressamente la funzione di quel connettore.
Ciao Sirioo! No, no nel mio caso un altro utente che mi chiedeva espressamente la funzione di quel connettore.
anche a te? anche io ho avuto lo stesso pm :)
belga_giulio
20-02-2013, 22:19
anche a te? anche io ho avuto lo stesso pm :)
E io pure... :) ..nessuno che lo ha attaccato quel connettore insomma, anche avendo lo sli?...
matteo170693
20-02-2013, 22:20
a breve dovrei passare ad intel...tra un z77 extreme4 e una sabertooth o una fatality, c'è molta differenza in oc?
la extreme4 costa circa 90€...a 20\30€ in più trovo qualcosa di nettamente superiore?
Buonasera ragazzi....domandina: io ho 2 vga in Sli sulla Extreme6 e finora non ho avuto problemi particolari ma in seguito ad una cosa chiestami in pvt da un utente mi è venuto un dubbio. Secondo voi dovrei connettere l'ali al connettore molex 4-pin saldato sul pcb? grazie!
Anche a me è arrivato lo stesso pm..giustamente anche lui aveva dei dubbi.
Per come la vedo io, sicuramente con una vga + scheda audio è del tutto inutile (soprattutto se la scheda audio ha una sua alimentazione separata).
Secondo me quel connettore server per quando si vanno ad occupare tutti i pci!
Tiger, se vuoi fare una prova e non ti scoccia, potresti prima provare ad attaccarcelo "volante" e vedere se nei benchmark cambia qualcosa..:boh:
Quel connettore dovrebbe servire semplicemente per dare tensione direttamente dal molex agli slot PCIe senza far passare tutto dalla circuiteria della mobo (il connettore ATX a 24 pin, per intenderci... in caso di tri-sli può essere comodo non far erogare una caterva di watt dal connettore principale!)... ma per il resto non cambia nulla... nessuna prestazione differente, ovviamente!
TigerTank
22-02-2013, 09:53
Tiger, se vuoi fare una prova e non ti scoccia, potresti prima provare ad attaccarcelo "volante" e vedere se nei benchmark cambia qualcosa..:boh:
Ok, magari appena rimetto mano al case per la periodica soffiatina di compressore faccio qualche prova. Io ho le 2 gtx + la scheda audio su un PCI-E 1x.
Quel connettore dovrebbe servire semplicemente per dare tensione direttamente dal molex agli slot PCIe senza far passare tutto dalla circuiteria della mobo (il connettore ATX a 24 pin, per intenderci... in caso di tri-sli può essere comodo non far erogare una caterva di watt dal connettore principale!)... ma per il resto non cambia nulla... nessuna prestazione differente, ovviamente!
Grazie Raven ;)
:: Marco ::
22-02-2013, 19:28
ciao a tutti, ho un problema con le due porte usb 3.0 che sono vicino al connettore ps/2 per mouse e tastiera:
ho un box usb 3.0 per hd -che funziona correttamente su tutte le porte usb 2.0 e 3.0 della scheda madre- (è una extreme6), tranne sulle due porte sopra citate(USB3_0_1). quando ce lo collego viene alimentato ma non visto dal sistema (win 8 64 bit), nemmeno in gestione disco. tuttavia questo non succede con altre periferiche 2.0, che invece funzionano correttamente anche con le due porte incriminate.
i driver etron per win8 sono installati (v0.114) e in gestione dispositivi è tutto regolare (nessun punto esclamativo o componenti non riconosciute).
attendo i vs commenti, grazie :) ciao
mircocatta
22-02-2013, 22:22
salve a tutti!
la mia extreme4 mi sta facendo fare i salti mortali per provare a fare OC sulla cpu...
situazione appena avviato il pc:
http://i46.tinypic.com/aaads9.jpg
frequenza al massimo e vcore in versione "idle"!!
ora che sono passati 2 minuti dall'avvio di windows la frequenza si è stabilizzata a 1600mhz come giustamente dev'essere in idle
il problema è che se il vcore in quella situazione rimane in "idle" non posso fare overclock superiore a 4.4ghz utilizzando il semplice turbo voltage (da incrementare per avere oveerclock maggiore), mi spara la frequenza massima con vcore versione "idle"(quindi senza turbo voltage) e ovviamente il pc crasha all'avvio!
salve a tutti!
la mia extreme4 mi sta facendo fare i salti mortali per provare a fare OC sulla cpu...
situazione appena avviato il pc:
http://i46.tinypic.com/aaads9.jpg
frequenza al massimo e vcore in versione "idle"!!
ora che sono passati 2 minuti dall'avvio di windows la frequenza si è stabilizzata a 1600mhz come giustamente dev'essere in idle
il problema è che se il vcore in quella situazione rimane in "idle" non posso fare overclock superiore a 4.4ghz utilizzando il semplice turbo voltage (da incrementare per avere oveerclock maggiore), mi spara la frequenza massima con vcore versione "idle"(quindi senza turbo voltage) e ovviamente il pc crasha all'avvio!
Come hai impostato il vcore?
Prima di andare oltre, se a 4.4ghz rimane sempre su quel valore come fai a essere stabile in full?
mircocatta
23-02-2013, 09:13
Come hai impostato il vcore?
Prima di andare oltre, se a 4.4ghz rimane sempre su quel valore come fai a essere stabile in full?
no, quando metto sotto stress la cpu il vcore aumenta a 1.2v grazie al turbo... il problema è che non reggo 4,5ghz con il vcore abbassato all'avvio di windows! che ho letto non esser una cosa normale..
attualmente sono impostato così
Cpu ratio: all core
all core: 44
spread spectrum: disabled
Internal PLL overvoltage: disabled
Intel speedstep tech: enabled
Intel turbo boost: enabled
Additional turbo voltage: +0.004v
long duration power limit: auto
short duration power limit: auto
primary plane current limit: auto
secondary plane current limit: auto
gt overclocking: disabled
XMP profile: enabled load profile 1.2 oquel che è
Cpu offset voltage: +0.005v (se vado anche solo a -0.005v mi crasha)
cpu loadline calibration: level 4
dram voltage: 1.5v
Schermata advanced/cpu configuration
c1e: enabled
c3/c6 support: enabled
intel virtualization tech: enabled
no, quando metto sotto stress la cpu il vcore aumenta a 1.2v grazie al turbo... il problema è che non reggo 4,5ghz con il vcore abbassato all'avvio di windows! che ho letto non esser una cosa normale..
prova a vedere l'impostazione del risparmio energetico se l'hai settato su prestazione massime magari non ti fa scalare la frequenza in idle.
angelo968
23-02-2013, 19:49
Salve a tutti: qualcuno ha notizie circa la extreme6/TB4?
:: Marco ::
24-02-2013, 17:21
ciao a tutti, ho un problema con le due porte usb 3.0 che sono vicino al connettore ps/2 per mouse e tastiera:
ho un box usb 3.0 per hd -che funziona correttamente su tutte le porte usb 2.0 e 3.0 della scheda madre- (è una extreme6), tranne sulle due porte sopra citate(USB3_0_1). quando ce lo collego viene alimentato ma non visto dal sistema (win 8 64 bit), nemmeno in gestione disco. tuttavia questo non succede con altre periferiche 2.0, che invece funzionano correttamente anche con le due porte incriminate.
i driver etron per win8 sono installati (v0.114) e in gestione dispositivi è tutto regolare (nessun punto esclamativo o componenti non riconosciute).
attendo i vs commenti, grazie :) ciao
up :stordita:
ciao a tutti, ho un problema con le due porte usb 3.0 che sono vicino al connettore ps/2 per mouse e tastiera:
ho un box usb 3.0 per hd -che funziona correttamente su tutte le porte usb 2.0 e 3.0 della scheda madre- (è una extreme6), tranne sulle due porte sopra citate(USB3_0_1). quando ce lo collego viene alimentato ma non visto dal sistema (win 8 64 bit), nemmeno in gestione disco. tuttavia questo non succede con altre periferiche 2.0, che invece funzionano correttamente anche con le due porte incriminate.
i driver etron per win8 sono installati (v0.114) e in gestione dispositivi è tutto regolare (nessun punto esclamativo o componenti non riconosciute).
attendo i vs commenti, grazie :) ciao
Ciao, i driver usb3.0 intel li hai messi?
Non so forse le usb3 0- 1 sono intel e la 2 - 3 marvel
no, quando metto sotto stress la cpu il vcore aumenta a 1.2v grazie al turbo... il problema è che non reggo 4,5ghz con il vcore abbassato all'avvio di windows! che ho letto non esser una cosa normale..
attualmente sono impostato così
Cpu ratio: all core
all core: 44
spread spectrum: disabled
Internal PLL overvoltage: disabled
Intel speedstep tech: enabled
Intel turbo boost: enabled
Additional turbo voltage: +0.004v
long duration power limit: auto
short duration power limit: auto
primary plane current limit: auto
secondary plane current limit: auto
gt overclocking: disabled
XMP profile: enabled load profile 1.2 oquel che è
Cpu offset voltage: +0.005v (se vado anche solo a -0.005v mi crasha)
cpu loadline calibration: level 4
dram voltage: 1.5v
Schermata advanced/cpu configuration
c1e: enabled
c3/c6 support: enabled
intel virtualization tech: enabled
Il turbo non ti fa arrivare il vcore dal valore di idle fino a 1.2, ma del valore che raggiugerebbe senza + il valore che hai impostato (+0.004).
Esempio se senza turbo con +0.005 di offset la tua mobo eroga al procio 1.196 con il turbo arriva a 1.200.
Se sei in offset e con i risparmi attivi è normale che in idle il valore scenda.
Per essere sicuro che il problema sia il vcore in idle controlla se negli errori di sistema hai dei 'whea errors' (Link (http://www.overclock.net/t/1317335/whea-error-alert-guide-or-how-i-got-out-of-wheaville))
Se hai dei whea hai bisogno di più vcore in idle e quindi devi alzare l'offset di qualche step, che a differenza del turbo aumenta il vcore anche in idle.
Altrimenti aumenta il valore del turbo (quello che hai impostato è il minimo)
:: Marco ::
24-02-2013, 20:42
Ciao, i driver usb3.0 intel li hai messi?
Non so forse le usb3 0- 1 sono intel e la 2 - 3 marvel
ma a windows8 non servono. cmq dove li trovo? qui (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?cat=Download&os=Win864&Model=Z77%20Extreme6) non ci sono e sul sito intel mi pare di aver capito che ci sono solo per win7 in quanto sull'8 non servono...
tu li hai installati? hai provato periferiche usb3 su quelle due porte? (quelle vicine all'attacco ps/2)
ma a windows8 non servono. cmq dove li trovo? qui (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?cat=Download&os=Win864&Model=Z77%20Extreme6) non ci sono e sul sito intel mi pare di aver capito che ci sono solo per win7 in quanto sull'8 non servono...
tu li hai installati? hai provato periferiche usb3 su quelle due porte? (quelle vicine all'attacco ps/2)
Non ho dispositivi usb3, lì ci attacco mouse e tastiera..
Se ho aggiornato i driver l' ho fatto da gestione periferiche, mi pare (non li ho scaricati). Hai provato?
mircocatta
25-02-2013, 08:29
Il turbo non ti fa arrivare il vcore dal valore di idle fino a 1.2, ma del valore che raggiugerebbe senza + il valore che hai impostato (+0.004).
Esempio se senza turbo con +0.005 di offset la tua mobo eroga al procio 1.196 con il turbo arriva a 1.200.
Se sei in offset e con i risparmi attivi è normale che in idle il valore scenda.
ma per risparmi attivi quali intendete? da bios o da windows*?
il punto è che sul thread del mio processore mi hanno confermato che all'avvio di windows anche il loro processore parte con il massimo della frequenza.. ma a differenza mia, gli parte con il massimo di vcore, mentre io parto con vcore base e frequenza in full!! :mbe: :mbe:
tantè che la guida per l'overclock che leggevo era chiara: per tentare frequenze sempre maggiori bisogna alzare il valore del turbo, non quello di offset..
*da windows ho tutto a default tranne l'ibernazione del pc che l'ho tolta
:: Marco ::
25-02-2013, 09:28
Non ho dispositivi usb3, lì ci attacco mouse e tastiera..
Se ho aggiornato i driver l' ho fatto da gestione periferiche, mi pare (non li ho scaricati). Hai provato?
provato a farli cercare a win ma mi dice che ho già i driver più aggiornati :boh:
ma per risparmi attivi quali intendete? da bios o da windows*?
il punto è che sul thread del mio processore mi hanno confermato che all'avvio di windows anche il loro processore parte con il massimo della frequenza.. ma a differenza mia, gli parte con il massimo di vcore, mentre io parto con vcore base e frequenza in full!! :mbe: :mbe:
tantè che la guida per l'overclock che leggevo era chiara: per tentare frequenze sempre maggiori bisogna alzare il valore del turbo, non quello di offset..
*da windows ho tutto a default tranne l'ibernazione del pc che l'ho tolta
Mi sembra stranissimo non ho mai sentito una cosa del genere, come hai fatto a vederlo?
Se il pc non si avvia come fai a dire che in full regge?
Sul fatto che bisogna occare di turbo piuttosto che l' offset non esiste una regola generale ma dipende dai casi (dalla mobo, dal processore ecc), bisogna fare delle prove e non copia e incolla dei valori.
Come ti ho già dettto prima il valore che impostato per il turbo (+0.004) è il minimo che puoi dare quindi non è detto che basti a reggere i 4.5.
Devi dare più vcore in ogni caso o di offset o di turbo, l' importante che riesci almeno ad avviare il pc.
Se vuoi occare con il turbo, aumenta quello. Prova di 1-2 step alla volta fino a quando il pc si avvia e poi fai partire linx o prime per vedere se tieni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.