PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock Z77 series - Extreme / Fatal1ty


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34

D4N!3L3
22-08-2016, 22:47
Immagino tu abbia scaricato l'exe, non i files giusto?

Anche perché non saprei come installarli quelli. :mbe:

Varg87
22-08-2016, 22:51
Ho controllato ora e l'ultimo BIOS per la Fatality Pro (v1.70) utilizza gli 11.2.0.1527.
Prova a scaricare gli 11.2.0.1006 da qui (http://www.win-raid.com/t2f23-Intel-RST-RSTe-Drivers-newest-v-WHQL-v-WHQL.html).

D4N!3L3
22-08-2016, 22:55
Ho controllato ora e l'ultimo BIOS per la Fatality Pro (v1.70) utilizza gli 11.2.0.1527.
Prova a scaricare gli 11.2.0.1006 da qui (http://www.win-raid.com/t2f23-Intel-RST-RSTe-Drivers-newest-v-WHQL-v-WHQL.html).

Ok provo, ma perché i 1006? Non esistono i 1527?

Comunque su 8.1 avevo installati i 12 e qualcosa. :boh:

Comunque provo e faccio sapere.

D4N!3L3
22-08-2016, 23:01
Fatto, nulla da fare. :doh:

Continuo a vedermi tutti i dischi lì. :muro:

Raven
22-08-2016, 23:12
A me per farli scomparire, con win10, è bastato andare nel bios e mettere su "disable" la voce "hot plug" per ogni disco (nella sezione storage)...

D4N!3L3
22-08-2016, 23:16
A me per farli scomparire, con win10, è bastato andare nel bios e mettere su "disable" la voce "hot plug" per ogni disco (nella sezione storage)...

Si avevo già visto un'indicazione del genere su internet, sono andato nel mio BIOS e...non c'è nessuna voce del genere, anzi non c'è proprio nulla. :confused:

C'è solo per i due SSD che tra l'altro sono gli unici che non compaiono. :doh:

D4N!3L3
22-08-2016, 23:27
Ho notato che oltre ai due SSD non compare nemmeno il disco che è nel cassettino rimovibile, praticamente l'unico che mi servirebbe comparisse.

Non capisco, è come se la cosa fosse invertita e i dischi interni vengono letti come esterni e viceversa.

Tra l'altro in Rapid Storage mi compaiono proprio questi tre dischi che non compaiono in rimozione sicura hardware.

Boh... ho provato anche con la versione che usavo su 8.1 ma non cambia una mazza, qualunque driver installo comunque non funziona. :(

D4N!3L3
23-08-2016, 08:54
La notte porta consiglio e credo che non c'entrino nulla i driver intel, credo che quelli che si vedono siano i dischi collegati sulle porte gestite dal chip ASMEDIA.

Io ho installato i driver 3.1.9.0 che si trovano su station driver, qualche consiglio a riguardo?

Varg87
25-08-2016, 18:39
Lo scrivo perchè potrebbe essere utile a qualcuno. è da un'ora che bestemmio perchè non riuscivo a selezionare l'avvio del sistema senza il controllo della firma dei driver per eseguire il flash del kernel di un cellulare installando i relativi driver.
Fino a qualche tempo fa non avevo nessun problema ma oggi le tastiere usb, ne ho utilizzate due, non volevano saperne di funzionare.
Ho provato a cambiare porta usb ed ho provato pure con un adattatore usb/ps2 ma niente da fare.
Ad un certo punto mi è venuto in mente che recentemente ho partizionato l'ssd in gpt ed ho attivato il boot ultra fast.
Era proprio questo il problema, il boot ultra fast. Rimettendolo in fast la tastiera ha ricominciato a funzionare.:muro:

Prezioso
26-08-2016, 15:56
ti funziona l'avvio di Windows 10 tramite tastiera usb? :Da me proprio non ne vuole sapere.....

Prezioso
29-08-2016, 16:00
ragazzi ormai manca poco all'acquisto della nuova vga e come detto acquisterò anche i moduli ram (dite che poi riuscirò a vendere gli 8gb?:) 25/30€ spediti?)

pensavo di prendere sempre le corsair che ho tanto non faccio oc....visto anche su amazon oltre che dal negozio dove compro sempre e ho visto che ci sono 2 modelli....

CML16GX3M2A1600C9
CML16GX3M2C1600C9

da quello che mi pare di aver capito le M2C sono Low Voltage .... conviene prendere queste? la compatibilità non cambia vero? o sono progettate più per i processori di ultima generazione?

kbl
29-08-2016, 18:11
ti direi di prendere quelle da 1.5v voltaggio ufficiale per la z77. non che quelle da 1.35v non vadano bene ma perche' complicarsi la vita? ciao.

Kingdemon
29-08-2016, 19:19
Stavo pensando di passare anche io a 16 Gb di ram vista la 1070 in arrivo ed il prossimo acquisto del monitor 3440x1440.. ma non conviene prendere 2 moduli aggiuntivi e fare 4 x 4Gb?
Ok si perde il dual channel ma si risparmia.

@Prezioso: io utilizzo le 1,35 volts dal 2012 e non ho mai avuto nessun problema.

D4N!3L3
29-08-2016, 19:30
Stavo pensando di passare anche io a 16 Gb di ram vista la 1070 in arrivo ed il prossimo acquisto del monitor 3440x1440.. ma non conviene prendere 2 moduli aggiuntivi e fare 4 x 4Gb?
Ok si perde il dual channel ma si risparmia.

@Prezioso: io utilizzo le 1,35 volts dal 2012 e non ho mai avuto nessun problema.

Beh ma se in futuro vuoi arrivare a 32 Gb così hai già spazio.

Io avevo le 1.35 V e sono sempre andate benissimo, ho poi dovuto mettere 32 Gb di ram e se potessi ne metterei anche 64.

Varg87
29-08-2016, 19:53
Non perdi il dual Channel con 4x4 GB. Avrai il dual channel sugli slot 1 e 3 ed il dual channel sugli slot 2 e 4.

Prezioso
29-08-2016, 20:02
be comprare 2x4gb alla fine costa 46€ come le mie 1.5v, una 40€ le 'nuove' 1.35 ma ovviamente meglio uguali, prendere invece direttamente 16gb mi costa 70/80€....però punto sempre al vendere le vecchie :D secondo me conviene sempre la seconda ipotesi poi meglio 2 banchi che 4 per la compatibilità, non penso all'ipotesi 32gb penso che già 16 siano più che sufficienti passo a 16 proprio perché immagino che 8 iniziano a stare un po stretti

Varg87
29-08-2016, 20:09
Maggiore compatibilità e probabilità di hardware failure minore.
Io non prenderei quelle che lavorano ad un voltaggio inferiore comunque.
Sull'htpc attualmente ho un banco che lavora in dual channel sugli slot 1 e 3 ed un modulo reduce di un banco con un modulo fallato che lavora in single.
Quest'ultimo richiede un voltaggio minore ed ho dovuto undervoltare il banco sugli slot 1 e 3 ed overvoltare il modulo sul secondo slot per farle funzionare correttamente e mi han creato problemi lo stesso.

D4N!3L3
29-08-2016, 20:11
be comprare 2x4gb alla fine costa 46€ come le mie 1.5v, una 40€ le 'nuove' 1.35 ma ovviamente meglio uguali, prendere invece direttamente 16gb mi costa 70/80€....però punto sempre al vendere le vecchie :D secondo me conviene sempre la seconda ipotesi poi meglio 2 banchi che 4 per la compatibilità, non penso all'ipotesi 32gb penso che già 16 siano più che sufficienti passo a 16 proprio perché immagino che 8 iniziano a stare un po stretti

Beh dipende cosa devi fare, a me stanno quasi stretti 32 Gb, comunque anche in ottica futura in cui possano servire meglio 2 banchi che 4.

Kingdemon
29-08-2016, 20:17
Credevo che il dual channel si perdesse.. meglio così.
Il mio problema è che avevo preso le 1,35 v perchè mi piacevano bianche :D e adesso mi sa che per compatibilità sia meglio riprendere quelle.
Potrei prenderne un banco da 4 Gb come quelle che ho sull'htpc (lp nere 1,5 v) e vedere se vanno..
16 per me che gioco bastano e avanzano.. quando me ne seriviranno 32 sarò già passato a nuova configurazione con DDR 4.
Adesso mi guardo un pò i prezzi.

Varg87
29-08-2016, 20:37
Cercando nei forum e discussioni che ci sono in giro in tutti viene detto che per i Sandy e Ivy Bridge il voltaggio raccomandato da Intel è 1.5 V come è stato detto sopra.
Io mi fiderei di Intel, poi fate come volete. :ciapet:

Tra l'altro dato che che l'overclock del processore non è più legato alla ram non vedo l'utilità di prendere dei moduli con un voltaggio maggiore o inferiore a meno che uno non voglia overcloccare pure quelle. :fagiano:

Kingdemon
29-08-2016, 21:12
E' che io ne ho già due banchi da 4 Gb a 1,35 v ;)

Varg87
29-08-2016, 21:28
Sì beh, se devi aggiungerli è un altro conto. Ovviamente prendili identici.

Varg87
29-08-2016, 21:57
ti funziona l'avvio di Windows 10 tramite tastiera usb? :Da me proprio non ne vuole sapere.....

Ho riprovato ora e sì, funziona. Prova a controllare di non avere il boot impostato su very fast perchè altrimenti, come dicevo qualche giorno fa, non rileva le periferiche usb. Impostandolo su fast funziona e premendo invio da pc spento si è acceso.

Prezioso
29-08-2016, 22:21
Ho riprovato ora e sì, funziona. Prova a controllare di non avere il boot impostato su very fast perchè altrimenti, come dicevo qualche giorno fa, non rileva le periferiche usb. Impostandolo su fast funziona e premendo invio da pc spento si è acceso.

ora ricontrollo......quindi boot normale, controllo se è abilitato il boot da usb...e poi hai una k70 come me......non serve altro?...arresto di Windows 10 normale con avvio rapido attivo...dovrebbe partire, se clicco il mouse si accende, significa che l'imput arriva...ma la tastiera a me proprio non ne vuole sapere di far partire il pc

edit: allora ho controllato a me non va e proprio non capisco...in advanced\acpi configuration ho attivato usb tastiera e mouse power on, l'avvio è su normale....bo....non ne vuole sapere di avviarsi da tastiera

Varg87
29-08-2016, 23:03
A che porte usb l'hai collegata? Io la tengo collegata alle due porte Intel usb 3 in alto. Sicuramente non cambia niente ma la mia non è RGB, ha solo la retroilluminazione coi led rossi.

Prezioso
30-08-2016, 14:21
ah forse è quello il problema....ora mouse e tastiera sono alle usb3 in basso, onestamente non ci ho pensato e non ricordavo quale fossero le primarie, sicuramente sono più 'importanti' le intel....dopo provo a collegarle sopra, sotto erano più comode......cmq ho la rgb ma appunto non credo sia quello il problema, almeno spero :D.....usb lecacy può cambiare qualcosa? di default è attivo

Prezioso
30-08-2016, 16:59
niente.....non va.....il mouse si illumina ma non parte......proprio non capisco...

edit: una cosa assurda è che ora neanche riesco ad entrare nel bios...premo canc ed è come se non va la tastiera è velocissimo l'avvio.....

Varg87
30-08-2016, 17:20
No, calma. Questo succede quando attivi il boot very fast ma lo dovresti disattivare.
Adesso per entrare nel bios devi scaricarti l'apposita utility dal sito della mobo e lanciarla da sistema operativo avviato.

Prezioso
30-08-2016, 17:47
no tranquillo per prova avevo disattivato usb legacy (che non ho capito a che serve)...bastato fare un cmos con il COMODISSIMO tasto dietro :D e poi richiamare le impostazioni salvate.....grande mobo! :D

comunque non so se è questo il problema, te hai entrambi i cavi collegati? c'è scritto che se collegati alla usb3 ne basta 1 e infatti la tastiera funziona perfettamente perché ho notato una cosa, se disattivo l'avvio della tastiera e lascio solo il mouse con il mouse parte il pc! come se la tastiera ha bisogno di energia o 'succhia' più energia, con la tastiera attiva con il mouse non parte ma si illumina solo

Varg87
30-08-2016, 17:51
Sí, ti dicevo di utilizzare l'utility Asus per non perdere le impostazioni. Sí, le tengo entrambe collegate.

Prezioso
30-08-2016, 19:26
falso allarme, ha funzionato la prima volta l'avvio con il mouse ora non va più.....ho provato a collegare entrambe le usb alle porte intel e niente, non va..boooo proprio non capisco

c'è qualche impostazione particolare da controllare? risparmi? risvegli s5 ecc ecc?

Varg87
30-08-2016, 20:17
http://thumbnails116.imagebam.com/50217/f90875502160636.jpg (http://www.imagebam.com/image/f90875502160636) http://thumbnails115.imagebam.com/50217/9e049d502160684.jpg (http://www.imagebam.com/image/9e049d502160684) http://thumbnails116.imagebam.com/50217/ab647e502160731.jpg (http://www.imagebam.com/image/ab647e502160731) http://thumbnails115.imagebam.com/50217/af0c19502160789.jpg (http://www.imagebam.com/image/af0c19502160789) http://thumbnails116.imagebam.com/50217/12b782502160828.jpg (http://www.imagebam.com/image/12b782502160828)

Prezioso
02-09-2016, 18:10
di diverso ho i risparmi...disattivati per l'oc....e il pci device power on.....be proviamo, per prova attivo anche i risparmi così, non vorrei che poi ho errori whea con i risparmi :) conviene tenerli come li hai tu i risparmi?

edit: niente non va.....in deep sleep lascio solo S5 o metto s45+s5?

Varg87
02-09-2016, 18:27
Il mio è in OC in offset mode con i risparmi attivi.
Il PCI power on attivo mi serve solo per il wake on lan.

Prezioso
02-09-2016, 21:58
non riesco proprio a capire perché con la vecchia tastiera andava una bellezza l'avvio e con questa non va....tra l'altro ho anche provato a rimetterla dopo qualche giorno la vecchia e il colmo è che neanche con la vecchia andava il boot assurdo....o ci sarà qualche voce nel bios eppure non ho toccato niente da prima ad ora quando è arrivata la tastiera l'ho solo montata....una cosa che ho notato è che ho una voce in più nel bios, sotto usb mouse power ho CMS...

comunque anche io prima avevo la cpu in offset con risparmi attivi ma ad inizio estate causa qualche whea ho messo fixed dato che non so ora che offset mettere per far sparire gli errori :D

Soul Reaver
03-09-2016, 20:11
di diverso ho i risparmi...disattivati per l'oc....e il pci device power on.....be proviamo, per prova attivo anche i risparmi così, non vorrei che poi ho errori whea con i risparmi :) conviene tenerli come li hai tu i risparmi?

edit: niente non va.....in deep sleep lascio solo S5 o metto s45+s5?

io ultimamente sto avendo errori whea un po' troppo frequenti, dici che posso essere causati dal risparmio energetico?

Prezioso
05-09-2016, 13:34
io fino a qualche mese fa ero in oc offset con i risparmi, poi sarà il tempo,il caldo, vedevo dei whea, ho aumentato un pochino l'offset ma niente.....allora ho provato ad occare in fix, risolto, ho anche temperature più basse, però per oc in fix ho tolto i risparmi.....l'altra volta li ho attivati perché volevo vedere se almeno in uso web ecc ecc la cpu scendeva a 1600 ecc ecc, ma non lo fa mai :) resta fissa a 4500...ed ho notato degli whea....quindi li ho ritolti....però non avevo impostato c6 mi pare come gli screen....ora li ho riattivati per prova e vedo

comunque una cosa di strano che noto è che prima la frequenza massima era 4500 bus 100 ora 99 e 4499 :\

Soul Reaver
05-09-2016, 13:48
uhm... ok grazie per il feedback.
è talmente tanto tempo che non tocco il bios che non mi ricordo più. :p
se persistono i whea provo...

Steno
23-09-2016, 13:32
Ciao a tutti. Vorrei sapere se qualcuno con la Z77 abbia usato o stia usando un SSD M.2 tramite adattatore su slot PCIE. Vorrei sapere se la Z77 consente di impostare il boot da tale SSD M.2
Grazie ;)

Prezioso
23-09-2016, 14:51
ho appena montato il kit corsair 8x2...all'inizio mi è venuto un colpo....il pc non partiva, fatto 2 o 3 volte accendi e spegni tipo singhiozzo come se non riconoscesse la ram....poi è andato direttamente nel bios...messo load xp profile per evitare 'problemi'....arrivo in Windows ma noto dei lag del mouse e anche un sistema non proprio velocissimo...avvio per prova un gioco però sembra andare bene.....torno nel bios tolgo il profilo e metto a mano i settaggi e ora va bene...BOOOOO....

comunque per ora sembra andare tutto ok, mi pento di non aver comprato già nel 2012 16gb di ram, costavano anche meno :D

exacting
29-09-2016, 13:17
raga consigli per queste ram corsair: DOMINATOR® Platinum 16GB (2x8GB) DDR3 2400MHz Unbuffered 10-12-12-31 1.65V

come configurare il bios per farle andare? ancora non le ho montate :)

Steno
29-09-2016, 17:27
Ciao a tutti. Vorrei sapere se qualcuno con la Z77 abbia usato o stia usando un SSD M.2 tramite adattatore su slot PCIE. Vorrei sapere se la Z77 consente di impostare il boot da tale SSD M.2
Grazie ;)

Mi rispondo da solo se a qualcuno interessasse: Bisogna installare il Bios 280E

exacting
29-09-2016, 20:01
E dove l'hai preso?
ah ma tu hai la extreme6

Steno
29-09-2016, 20:08
E dove l'hai preso?
ah ma tu hai la extreme6

Si, ma probabilmente c'è anche per la ext4. Sulla pagina ufficiale dei downloads, bisogna andare nella sezione "beta"

exacting
29-09-2016, 20:11
si ho visto solo per l'nvme

più che altro vorrei capire come configurare le ram indicate su a 2400, richiedono 1,65v ma ho letto che potrebbero esserci problemi con l'ivy

Killkernel
30-09-2016, 17:48
si ho visto solo per l'nvme

più che altro vorrei capire come configurare le ram indicate su a 2400, richiedono 1,65v ma ho letto che potrebbero esserci problemi con l'ivy

Vai tranquillo perché fino ad 1.65V non c'è problema o controindicazione, Intel stessa indica questo voltaggio come la soglia limite, in teoria il suo superamento potrebbe innescare un deterioramento dell'IMC contenuto nella CPU ma per farlo realmente occorre dare voltaggi veramente alti (oltre i 2.0V).

Saluti. :)

exacting
30-09-2016, 20:25
ho abilitato il profilo e tac le ha viste a 2400 e il memtest non riporta errori

grazie!!!

exacting
01-10-2016, 02:47
stranezza, oggi ho avuto l'opportunità di cambiare cpu, da un 3570k a un 3770k. le memorie non ne hanno voluto sapere di andare a 2400, sono riuscito a tenerle a 2200.

quindi con l'i5 vanno e con l'i7 no

da che può dipendere???

Killkernel
01-10-2016, 10:32
stranezza, oggi ho avuto l'opportunità di cambiare cpu, da un 3570k a un 3770k. le memorie non ne hanno voluto sapere di andare a 2400, sono riuscito a tenerle a 2200.

quindi con l'i5 vanno e con l'i7 no

da che può dipendere???

Quando hai fatto il cambio CPU hai fatto il reset della CMOS?! Se non l'hai fatto, togli tensione all'alimentatore, sfila la batteria tampone della MoBo per almeno 2 minuti e quando fatto rimetti la batteria tampone, dai tensione ed accendi il PC, via nel BIOS setti data+ora e carichi i valori di default ottimizzati (solitamente c'è la voce "LOAD OPTIMIZED DEFAULT VALUES" o simili), vai nella sezione dove trovi le impostazioni delle RAM e reimposti il profilo XMP, salvi ed esci.
Il 3770K ha il medesimo IMC del 3570K e se le RAM hanno funzionato col fratellino minore devono farlo con la CPU più potente. ;)

exacting
01-10-2016, 10:51
ho fatto dopo con il tastino (quello dove sono le porte usb ecc)
non è la stessa cosa?

Killkernel
01-10-2016, 14:23
ho fatto dopo con il tastino (quello dove sono le porte usb ecc)
non è la stessa cosa?

Ti consiglio di seguire la procedura indicata così hai certezza del reset della CMOS. ;)

exacting
01-10-2016, 15:47
Ti consiglio di seguire la procedura indicata così hai certezza del reset della CMOS. ;)

fatto ma nada...

forse per i7 bisogna settare quache altro parametro

Killkernel
01-10-2016, 17:13
fatto ma nada...

forse per i7 bisogna settare quache altro parametro

Strano...no, non ci sono ulteriori o diversi settaggi.

Hai provato ad invertire le DIMM sugli slot? A me in più di un'occasione è capitato di dover ricorrere a questo escamotage per recuperare una situazione dove in apparenza le RAM non erano stabili.

Prezioso
01-10-2016, 17:17
hanno i parametri xps? io quando sono passato da 8 a 16gb a parte che all'inizio no bootava il pc, dopo 3 4 tentativi è partito ma in Windows andava un po lento...sono ritornato nel bios e gli ho fatto caricare i paramentri xps no più quelli a mano e ora è tutto ok, a sx infatti vedevo ddr 1066 e no 1600

exacting
01-10-2016, 17:57
allora in primis avevo i5 3570k e gskill ares a 1600, bios tutto auto e default e andavano a meraviglia, poi ho preso le dominator platinium, le ho installate al posto delle gskill e ho impostato la configurazione selezionando da auto a xps. tutto è filato liscio

ho cambiato cpu e non le vede, o meglio le vede a 1333, se imposto xps, il pc si riavvia due volte da solo e poi me le imposta a 1333.

se rimetto l'i5 mi va tutto a meraviglia a 2400

con l'i7 il pc mi parte solo se selezionando xps seleziono la velocita manualmente a 2200

exacting
01-10-2016, 18:45
queste le impostazioni che ho

https://s17.postimg.org/tfbyhu2u3/IMG_0448.jpg (https://postimg.org/image/tfbyhu2u3/)

https://s17.postimg.org/3xtjy8l3v/IMG_0449.jpg (https://postimg.org/image/3xtjy8l3v/)

https://s17.postimg.org/uk60n7paz/IMG_0450.jpg (https://postimg.org/image/uk60n7paz/)

https://s17.postimg.org/bgcp6vcgr/IMG_0451.jpg (https://postimg.org/image/bgcp6vcgr/)


hosting immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

Prezioso
02-10-2016, 09:28
non lasciare tutto su auto, anche io ho avuto problemi così, a me dava ddr3 1066 o ddr 1333 ora non ricordo precisamente ma appunto non andavano a 1600 ho caricato i profilo, sulla voce load xmp setting gli devi caricare il proprio profilo XMP, in automatico si carica tutti i parametri corretti, su dram frequency poi dovresti leggere ddr3 2400 non più 1333, o comunque manualmente forza ddr3 2400 li non lasciare auto

Killkernel
02-10-2016, 10:28
queste le impostazioni che ho

https://s17.postimg.org/tfbyhu2u3/IMG_0448.jpg (https://postimg.org/image/tfbyhu2u3/)

https://s17.postimg.org/3xtjy8l3v/IMG_0449.jpg (https://postimg.org/image/3xtjy8l3v/)

https://s17.postimg.org/uk60n7paz/IMG_0450.jpg (https://postimg.org/image/uk60n7paz/)

https://s17.postimg.org/bgcp6vcgr/IMG_0451.jpg (https://postimg.org/image/bgcp6vcgr/)


hosting immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

Al momento sei a stock, devi caricare il profilo XMP (se vengono visualizzati 2 profili scegli il primo) e ricorda di settare manualmente il voltaggio della RAM (1.65V) così hai certezza della sua corretta alimentazione (su alcune ASRock con chipset Z77 è presente un'anomalia dove viene visualizzato il voltaggio previsto dal profilo XMP ma non lo applica e lascia quello a default facendo fallire il successivo boot).

exacting
02-10-2016, 10:46
Al momento sei a stock, devi caricare il profilo XMP (se vengono visualizzati 2 profili scegli il primo) e ricorda di settare manualmente il voltaggio della RAM (1.65V) così hai certezza della sua corretta alimentazione (su alcune ASRock con chipset Z77 è presente un'anomalia dove viene visualizzato il voltaggio previsto dal profilo XMP ma non lo applica e lascia quello a default facendo fallire il successivo boot).

dove lo imposto il voltaggio?

@Prezioso questi sono i parametri attuali e li vede a 1333, con i5 abilitando il solo profilo xmp (unico in elenco oltre alla voce auto) mi funzionano subito a 2400, con i7 invece non vado oltre a 2200

exacting
02-10-2016, 10:55
ok modificato manualmente voltaggio, quindi da configurazione tutta in auto, entro nel bios, imposto così i parametri

https://s22.postimg.org/vsl61545p/IMG_0452.jpg (https://postimg.org/image/vsl61545p/)

e non vanno, dopo 3 boot mi ritornano a 1333

Prezioso
02-10-2016, 10:56
ma ora non hai il profilo xmp caricato....su load xmp setting hai auto..devi mettere il profilo XPM....selezionalo, non lasciare tutto su auto appunto, per qualche 'inghippo' appunto non carica i settaggi corretti

edit....ora ho visto che hai scritto l'altro messaggio....imposta manualmente anche gli altri

exacting
02-10-2016, 10:59
ma ora non hai il profilo xmp caricato....su load xmp setting hai auto..devi mettere il profilo XPM....selezionalo, non lasciare tutto su auto appunto, per qualche 'inghippo' appunto non carica i settaggi corretti

edit....ora ho visto che hai scritto l'altro messaggio....imposta manualmente anche gli altri

quali? :(

Prezioso
02-10-2016, 11:22
guarda ora per curiosità ho provato a modificare un parametro, ne approfitto anche per chiedere, l'Host Clockl Override, era a 100.0, con questo ho il processore a 4498mhz, il bus a 99,98, l'ho messo a 100.1, e finalmente rivedo i 4500 mhz :D lo posso lasciare così o lascio 100? perché non è più 4500mha precisa la velocità di clock e di bus!??!

comunque tornando a noi....ho richiamato poi un salvataggio del bios e quindi mi ha perso\richiamato anche quello delle vecchie ram...erano ritornate a 1333...boot e mi rifà lo stesso scherzo, parte a singhiozzo....ricarico xmp...e poi a mano ho messo un parametro che era diverso, l'ho copiato leggendo a sx, l'ho ricopiato a dx, insomma non lasciare tutto su auto

exacting
02-10-2016, 15:56
ho impostato quello che potevo mettere da auto a valori fissi come suggerito , ma il risultato è lo stesso, sono fermo a 2200

exacting
02-10-2016, 16:09
se può servire:

imposto tutto a default
poi carico il profilo xmp
forzo la dram freq a 2400 (le cose che facevo con i5 insomma)

e il po' si avvia regolarmente, ma... ho solo un banco di ram inserito ora

exacting
02-10-2016, 16:21
provate varie configurazioni
solo a1
solo a2

ecc

alla fine metto prima solo in a2 ...... funziona a 2400
spengo
aggiungo il secondo in b2.... funziona a 2400

tecnicamente ora funziona tutto ma meglio slot a2b2 a differenza di prima a1b1

2 domande:
perché negli slot non funzionava?
si hanno le stesse prestazioni o cambia qualcosa?????

exacting
03-10-2016, 00:30
edit

Killkernel
03-10-2016, 10:36
provate varie configurazioni
solo a1
solo a2

ecc

alla fine metto prima solo in a2 ...... funziona a 2400
spengo
aggiungo il secondo in b2.... funziona a 2400

tecnicamente ora funziona tutto ma meglio slot a2b2 a differenza di prima a1b1

2 domande:
perché negli slot non funzionava?
si hanno le stesse prestazioni o cambia qualcosa?????

L'HW riserva sempre sorprese, specialmente quando si ha a che fare con le RAM... :(
Purtroppo le variabili su cui ragionare sono molte a partire dalla qualità dell'HW in uso, eventuali residui presenti sui contatti (slot e piedinatura della RAM) ma nel tuo caso ciò che lascia perplessi è il fatto che se usi la "vecchia" CPU (Core i5) tutto funziona correttamente mentre quando usi la "nuova" CPU (Core i7) cominci a registrare anomalie.
Viene quindi spontaneo chiedersi se il Core i7 3770K sia perfettamente sano od abbia subito qualche "abuso" dal precedente proprietario che ne abbia alterato il suo normale funzionamento, in particolare il suo memory controller integrato... :eek:
Ragionamenti ed interrogativi a parte, che revisione del BIOS hai al momento?!
Se non hai l'ultima (2.90) e vuoi provarla ti ho preparato una versione moddata ed aggiornata con UBU (http://www.win-raid.com/t154f16-Tool-Guide-News-quot-UEFI-BIOS-Updater-quot-UBU.html) che integra le ultime versioni di OROM e CPU Micro-Code e la puoi scaricare da qui:

http://www.mediafire.com/file/m8zn2jgf78kl0g8/Z77EXT42.zip

Il link punta alla mia home di MediaFire e puoi andare tranquillo, scarica il file, decomprimilo e depositalo su una Pen-Drive (se di dimensioni contenute e formattata in FAT32 è meglio per una questione di maggior compatibilità coi BIOS che devono accedere al loro contenuto) e poi da BIOS vai alla funzione di aggiornamento.
Un paio di considerazioni importanti:

1) metti tutto a stock e le RAM a 1.333Mhz perché il flash deve essere fatto nelle condizioni di massima stabilità,
2) quando il software di ASRock avrà terminato la lettura del file dalla Pen-Drive potrebbe spegnere l'HW per poi riaccenderlo, è normale perché è stata by-passata una protezione di ASRock alla possibilità di moddare i loro BIOS.

Alla successiva riaccensione del PC entra nuovamente nel BIOS e lancia l'esecuzione del software di aggiornamento BIOS.
Una volta terminato il flash e sarà spenta la macchina appena premuto l'OK alla segnalazione di corretto aggiornamento, entra nuovamente nel BIOS e carica i valori a stock, salva ed esci, rientra poi nel BIOS e setta il profilo XMP delle RAM ed il voltaggio ad 1.65V e salva.
Considera che nel BIOS moddato è stata incorporata l'ultima versione del CPU Micro-Code per le CPU Ivy Bridge (Rev. 1C) molto stabile e permette anche OC migliori (per chi è interessato a questo aspetto ovviamente...:D ) ma potrebbe essere di aiuto anche a te per la miglior gestione dell'HW in uso (RAM in particolare).

Spero di poter essere stato d'aiuto... ;)

exacting
03-10-2016, 11:50
certo che mi sei d'aiuto

ps: ho già la 2.90, ma leggendo penso proprio che aggiornerò visti i benefici no?

mal che vada posso sempre ritornare alla 2.90.

tu come ti ci trovi con la nuova versione moddata?

Killkernel
03-10-2016, 11:55
certo che mi sei d'aiuto

ps: ho già la 2.90, ma leggendo penso proprio che aggiornerò visti i benefici no?

mal che vada posso sempre ritornare alla 2.90.

tu come ti ci trovi con la nuova versione moddata?

Uno dei miei PC è su Z77 e su ASRock ma ho la Z77 OC Formula, ti posso però confermare che la Rev. 1C del CPU Micro-Code è molto stabile e mi ha permesso di ottimizzare ulteriormente l'OC della CPU abbassandone il VCore mantenendo la stessa frequenza di funzionamento. ;)

Provalo e fammi sapere.

Saluti. :)

exacting
03-10-2016, 11:59
certo che ti fo sapere

poi quando sistemo bios e ram tocca alla cpu che a 3.5 è uno spreco:)

exacting
08-10-2016, 00:32
fatto aggiornamento bios come indicato, nella versione leggo sempre 2.90 anche se mi da l'ok alla fine del processo

le ram continuano a funzionare solo negli slot 2 e 4

per il resto sembra tutto uguale...

ora come faccio a trovare il limite di questa cpu??? c'è una guida ???

exacting
08-10-2016, 02:29
leggendo pagina 155, 156 e 157 di questo topic (per ora solo queste ho letto), ho apportato le seguenti modifiche:

CPU Ratio: All Core
All Core: 42
Intel Turbo Boost Tech: Enabled (lo era già di default)
Additional Turbo Voltage +0.004v
offset +0.005
LLC 3

ho testato con linx v0.6.9 5 run (8min e mezzo) ho raggiunto queste temp:

core #0 70
core #1 82
core #2 80
core #3 74
package 83

che ne pensate?

exacting
08-10-2016, 02:31
leggendo pagina 155, 156 e 157 di questo topic (per ora solo queste ho letto), ho apportato le seguenti modifiche:

CPU Ratio: All Core
All Core: 42
Intel Turbo Boost Tech: Enabled (lo era già di default)
Additional Turbo Voltage +0.004v
offset +0.005
LLC 3

ho testato con linx v0.6.9 5 run (8min e mezzo) ho raggiunto queste temp:

core #0 71
core #1 83
core #2 81
core #3 75
package 85

temp ambiente 24

che ne pensate?

Killkernel
08-10-2016, 12:03
fatto aggiornamento bios come indicato, nella versione leggo sempre 2.90 anche se mi da l'ok alla fine del processo

le ram continuano a funzionare solo negli slot 2 e 4

per il resto sembra tutto uguale...

ora come faccio a trovare il limite di questa cpu??? c'è una guida ???

Il BIOS è sempre la versione 2.90 ma ciò che è stato aggiornato sono le OROM ed il CPU Micro-Code che ora è alla Rev. 1C e lo puoi appurare nella pagina "MAIN" del BIOS dove ti indica la CPU installata, la frequenza di funzionamento, ecc ecc.

Una buona guida per l'OC di Ivy Bridge con anche riferimenti ad ASRock la trovi qui:

http://www.overclock.net/t/1198504/complete-overclocking-guide-sandy-bridge-ivy-bridge-asrock-edition ;)

exacting
09-10-2016, 03:10
perfetto

l'unica cosa che non mi quadra è come mai con prime95 raggiungo 82° e con linx 88°, come se prime95 non spremesse la cpu al 100%

per ora sono a 4.4 ma sono sotto i 90, oltre penso non mi convenga, e dire che ho anche un buon dissipatore (o almeno credo)

pensavo potessi salire di più :mc:

Varg87
09-10-2016, 07:29
Fanno test diversi, è normale. Se ti riferisci al 3570k dovresti pure usare una versione vecchia di Prime95 perché le ultime fanno salire la temperatura inutilmente, della serie non raggiungerá mai quelle temperature con nessun tipo di utilizzo. Scarica la v26.6, l'ultima che va bene per testare il 3570k.
Per migliorare ulteriormente le temperature dovresti scoperchiare. A me sono diminuite di 5 gradi circa se non ricordo male.
Personalmente utilizzo solo Prime per testare la stabilità. A volte capita che IBT (o Linx o quel che vuoi) superi il test ma con Prime non venga superato o viceversa. Fai girare Prime per diverse ore e se non ci sono errori vai tranquillo anche perchè gli altri fanno salire di più le temperature. Non ho mai visto superare le temperature ottenute con Prime.
Io starei sotto gli 80 dato che se raggiungi quelle temperature adesso che non è caldo, in estate rischieresti di farlo andare in throttle anche se dovrebbe salire oltre i 100.
Non fanno bene alla CPU quelle temperature comunque.

exacting
09-10-2016, 09:36
no parlo del 3770k, uso la stessa versione?
se così fosse con prime95 potrei andar ancora più su
è linx che mi fa schizzare subito le temp

ps: noto sul sito prime che la versione 26.6 è solo a 32bit, io ho un sistema a 64....

Doom_94
17-10-2016, 18:46
L'HW riserva sempre sorprese, specialmente quando si ha a che fare con le RAM... :(
Purtroppo le variabili su cui ragionare sono molte a partire dalla qualità dell'HW in uso, eventuali residui presenti sui contatti (slot e piedinatura della RAM) ma nel tuo caso ciò che lascia perplessi è il fatto che se usi la "vecchia" CPU (Core i5) tutto funziona correttamente mentre quando usi la "nuova" CPU (Core i7) cominci a registrare anomalie.
Viene quindi spontaneo chiedersi se il Core i7 3770K sia perfettamente sano od abbia subito qualche "abuso" dal precedente proprietario che ne abbia alterato il suo normale funzionamento, in particolare il suo memory controller integrato... :eek:
Ragionamenti ed interrogativi a parte, che revisione del BIOS hai al momento?!
Se non hai l'ultima (2.90) e vuoi provarla ti ho preparato una versione moddata ed aggiornata con UBU (http://www.win-raid.com/t154f16-Tool-Guide-News-quot-UEFI-BIOS-Updater-quot-UBU.html) che integra le ultime versioni di OROM e CPU Micro-Code e la puoi scaricare da qui:

http://www.mediafire.com/file/m8zn2jgf78kl0g8/Z77EXT42.zip

Il link punta alla mia home di MediaFire e puoi andare tranquillo, scarica il file, decomprimilo e depositalo su una Pen-Drive (se di dimensioni contenute e formattata in FAT32 è meglio per una questione di maggior compatibilità coi BIOS che devono accedere al loro contenuto) e poi da BIOS vai alla funzione di aggiornamento.
Un paio di considerazioni importanti:

1) metti tutto a stock e le RAM a 1.333Mhz perché il flash deve essere fatto nelle condizioni di massima stabilità,
2) quando il software di ASRock avrà terminato la lettura del file dalla Pen-Drive potrebbe spegnere l'HW per poi riaccenderlo, è normale perché è stata by-passata una protezione di ASRock alla possibilità di moddare i loro BIOS.

Alla successiva riaccensione del PC entra nuovamente nel BIOS e lancia l'esecuzione del software di aggiornamento BIOS.
Una volta terminato il flash e sarà spenta la macchina appena premuto l'OK alla segnalazione di corretto aggiornamento, entra nuovamente nel BIOS e carica i valori a stock, salva ed esci, rientra poi nel BIOS e setta il profilo XMP delle RAM ed il voltaggio ad 1.65V e salva.
Considera che nel BIOS moddato è stata incorporata l'ultima versione del CPU Micro-Code per le CPU Ivy Bridge (Rev. 1C) molto stabile e permette anche OC migliori (per chi è interessato a questo aspetto ovviamente...:D ) ma potrebbe essere di aiuto anche a te per la miglior gestione dell'HW in uso (RAM in particolare).

Spero di poter essere stato d'aiuto... ;)
Ciao Killkernel, una domanda: potresti preparare una versione moddata e aggiornata anche per l' Extreme 6 se possibile? Grazie :)

Varg87
17-10-2016, 19:55
ps: noto sul sito prime che la versione 26.6 è solo a 32bit, io ho un sistema a 64....

Ho visto adesso l'edit.
http://www.mersenneforum.org/showthread.php?t=15504

exacting
17-10-2016, 22:43
tranquillo
puoi dirmi come effettuare il test? quali parametri selezionare/impostare?

Varg87
17-10-2016, 23:04
Di prime? Lo lanci, selezioni blend test e lo fai girare qualche ora.

Killkernel
18-10-2016, 00:13
Ciao Killkernel, una domanda: potresti preparare una versione moddata e aggiornata anche per l' Extreme 6 se possibile? Grazie :)

Ecco qua Doom_94, BIOS per ASRock Z77 Extreme 6 con OROM e CPU Micro-Code aggiornati:

http://www.mediafire.com/file/oc98qxwx3e2l9el/Z77EXT62.zip


Saluti. :)

Doom_94
18-10-2016, 13:41
Ecco qua Doom_94, BIOS per ASRock Z77 Extreme 6 con OROM e CPU Micro-Code aggiornati:

http://www.mediafire.com/file/oc98qxwx3e2l9el/Z77EXT62.zip


Saluti. :)
Grazie mille, sei stato gentilissimo, ti devo una birra :cincin:

davido
18-10-2016, 18:15
Ne ho approfittato anch'io, grazie Killkernel:)
Che versione di AHCI driver si puo' installare con queste OROM:confused: ?
Attualmente ho i 13.1.0.1058
Grazie.

exacting
18-10-2016, 22:26
Di prime? Lo lanci, selezioni blend test e lo fai girare qualche ora.

ah ok leggevo in giro di selezionare questo o quello e blablabla

grazie:)

Killkernel
18-10-2016, 23:56
Grazie mille, sei stato gentilissimo, ti devo una birra :cincin:

Ne ho approfittato anch'io, grazie Killkernel:)
Che versione di AHCI driver si puo' installare con queste OROM:confused: ?
Attualmente ho i 13.1.0.1058
Grazie.

Di nulla, mi fa piacere essere stato utile. :)

Le OROM AHCI/RAID integrate sono proprio quelle della serie V.13.x, per la precisione V.13.1.0.2126 che è l'ultima versione integrabile nei BIOS per Intel Z77 per avere il supporto nativo dei drivers AHCI installabili che sono esattamente quelli indicati da davido cioè V.13.1.0.1058.
Se si ha lo storage in configurazione RAID non esistono limitazioni d'integrazione delle OROM e si può arrivare alla V.15.x (15.1.0.2545), da associare al medesimo branch di sviluppo dei drivers perché è buona norma far viaggiare in parallelo le due versioni di OROM ed IRST drivers.

Al momento la combinazione che offre le migliori performances per chi ha lo storage in RAID è la OROM V.13.5.0.2164 ed IRST V.13.2.4.1000. ;)

Actze
27-10-2016, 15:40
ciao ho preso una Z77 Professional con un 3770K.
Ho l'ultimo BIOS.

Ho iniziato con un timido overclock lasciando tutto a default e mettendo solo il multi a 40 (4000). tutto ok ovviamente.

Il primo problema ce l'ho con la ram. Ho 4 banchi da 4gb l'uno di queste g.skill ripjaws:
http://s22.postimg.org/bgwgi478x/g_skill_ripjaws_x_ddr3_2400_pc3_14900_16gb_2x8gb.jpg
che in default mi va a 1600, ma con l'XMP (e 1.65v) dovrebbero andare a 2400:
http://s22.postimg.org/ye1t8vj1d/cpuz.jpg

Sul bios ho provato a caricare il profilo XMP (che dovrebbe fare tutto in automatico se non ho capito male), vedi sotto
http://s10.postimg.org/nb5zxyh1l/ASRock_Z87_Ex6_AC_BIOS_06_OCT2.png
ma appena riavvio ho schermo nero e beep continui. mi sono anche impaurito di aver brikkato tutto ma dopo due riavvii per fortuna rivedo il bios e torno ai settaggi da 1600.

Vi chiedo: ho sbagliato qualcosa? che differenza c'è tra portarle a 2400 cambiando a mano voltage, frequenza e timings o usare il profilo?

c'entra qualcosa l'overclock del processore (che ho messo a 4000 rispetto ai 3500 di default?). Mi consigliate di lasciar perdere, tenere le ram a 1600 e spingere solo con l'OC della CPU?

exacting
27-10-2016, 15:48
tranquillo succede un po a tutti con ram così spinte, prova a confermare i dati manualmente e vedere come va

se ancora non dovesse andare puoi impostare le velocità da 1800 (visto che a 1600 ti partono già) e salire pian piano.

io con le mie in firma fino a 2200 sono ok, a 2400 invece su 2 slot non vogliono proprio partire (ho una sola coppia) su altri 2 slot invece 1 boot su 10 non va a buon fine

memtest invece tutto ok

ho letto da qualche parte (e devo ancora applicare i consigli) che ci sarebbero da aumentare dei valori per far reggere quelle velocità. appena ho tempo (a trovarlo...) voglio ottimizzare le ram e magari anche l'oc (che son fermo a 4.4)

Actze
28-10-2016, 08:17
grazie exacting, infatti stavo per farlo già ieri, di andare a mano a 1800/2000 e vedere come va

per il discorso dell'ottimizzazione c'è questa fantastica guida che contempla anche la ram
http://www.overclock.net/t/1198504/complete-overclocking-guide-sandy-bridge-ivy-bridge-asrock-edition
il succo è che se la ram non è stabile, piuttosto che aumentare i vari latency (cas etc) è meglio aumentare il voltaggio della ram.

c'è anche da dire che aumentare la ram porta pochissimi benefici, specialmente sul gaming (vedi grafici del link sotto)
quindi penso che le pianterò a 2000 e tanti saluti.
http://www.anandtech.com/show/7364/memory-scaling-on-haswell/7

exacting
28-10-2016, 12:40
grazie exacting, infatti stavo per farlo già ieri, di andare a mano a 1800/2000 e vedere come va

per il discorso dell'ottimizzazione c'è questa fantastica guida che contempla anche la ram
http://www.overclock.net/t/1198504/complete-overclocking-guide-sandy-bridge-ivy-bridge-asrock-edition
il succo è che se la ram non è stabile, piuttosto che aumentare i vari latency (cas etc) è meglio aumentare il voltaggio della ram.

c'è anche da dire che aumentare la ram porta pochissimi benefici, specialmente sul gaming (vedi grafici del link sotto)
quindi penso che le pianterò a 2000 e tanti saluti.
http://www.anandtech.com/show/7364/memory-scaling-on-haswell/7
proprio ieri sera stavo smanettandoci con quella guida, per ora le ram stabili a 2200 e la cpu a 4600:)

Actze
29-10-2016, 19:47
anche io a 2200 stabili ;) anche i latency li ho messi a mano perchè in automatico me li alzava a manetta

cpu oraa 4500 con offset a +0.05, di sicuro c'è margine ma non mi serve per ora, tutti i giochi vanno come schegge. ottima cpu, ottima mobo, e la 970 è una garanzia

DANY 76
29-10-2016, 20:40
ragazzi qualcuno usa l'app axtu di asrock?e funziona bene con win 10?a me scazza e nn posso usarla,ogni settaggio lo devo fare da bios!
per carità nn è un grosso problema ma vorrei capire se è l'app a nn essere un granchè oppure solo a me da problemi.

il pc è in firma.

exacting
29-10-2016, 23:14
se è quella x overcloccare da Windows per intenderci a me funziona con w10 pro 64bit, ma la uso raramente, più per le ventole, per il resto tutto da bios

DANY 76
30-10-2016, 08:04
se è quella x overcloccare da Windows per intenderci a me funziona con w10 pro 64bit, ma la uso raramente, più per le ventole, per il resto tutto da bios

si è quella per occare da win ed anch'io la uso per le ventole....l'oc è già impostato da bios.
in pratica dopo un pò che il pc è acceso l'app crasha e nn c'è modo di farla ripartire(anche se la chiudo e la riapro nn funziona!) e quando succede ciò le ventole impazziscono,o si spengono o vanno a palla!
sul pc ho tutte ventole pwm tranne quella poteriore del case che è fissa a 1000rpm.

Raven
30-10-2016, 08:31
Io sulla mia (extreme 6) mi sono ben guardato dall'installare tutta la "fuffa" di software asrock... :O

Sulle memorie... occhio a trovare il giusto compromesso tra mhz e latenza (CAS)...

http://i.imgur.com/YRcGXfr.png

Io ho 16Gb di (vecchie) Corsair DDR3-1600 ma CAS 7!... e in pratica ottengo risultati migliori delle DDR3-2000 CAS 9 (oltre a una stabilità granitica nel gestire una frequenza così "bassa")... ;)

DANY 76
30-10-2016, 08:40
Io sulla mia (extreme 6) mi sono ben guardato dall'installare tutta la "fuffa" di software asrock... :O

Sulle memorie... occhio a trovare il giusto compromesso tra mhz e latenza (CAS)...

http://i.imgur.com/YRcGXfr.png

Io ho 16Gb di (vecchie) Corsair DDR3-1600 ma CAS 7!... e in pratica ottengo risultati migliori delle DDR3-2000 CAS 9 (oltre a una stabilità granitica nel gestire una frequenza così "bassa")... ;)

per me no problem,le mie ram sono native 2400 mhz....ho solo impostato i timing come da specifica e stop(su bios il profilo xmp nn li metteva tutti giusti)

Actze
30-10-2016, 08:46
boh, io i miglioramenti nei bench abbassando il cas non li ho notati, le memorie influiscono solo su alcuni specifici bench (e sempre di poco) e sui giochi quasi zero

MALEFX
11-11-2016, 11:46
salve a tutti
qualcuno sà, se tramite qualche modifica, è possibile fare il boot da un ssd NVME montato su adattatore pci-ex?

non voglio pensionare il mio i7 2600k@4,6

Steno
11-11-2016, 14:53
salve a tutti
qualcuno sà, se tramite qualche modifica, è possibile fare il boot da un ssd NVME montato su adattatore pci-ex?
non voglio pensionare il mio i7 2600k@4,6

Si, devi scaricare il bios 2.80E (dal sito AsRock, nella sezione software Beta)

ZANA41
18-11-2016, 07:45
Buongiorno, dovrei cambiare il mio vecchio case che ha tutte porte usb 2.0
Volevo sapere se la extreme 4M ha porte usb 3.0 da poter collegare sul frontale.
Grazie

exacting
18-11-2016, 08:20
la extreme 4 le ha
la m non saprei, ti consiglio un passaggio sul sito asrock;)

Varg87
22-11-2016, 18:47
Qualcuno di voi ha mai avuto problemi di freeze in fase di POST?
Ogni volta che accendo il pc "a freddo" si inchioda (non sempre ma molto spesso) nella schermata di POST con la scritta Asrock.
Devo tenere premuto il tasto di accensione (non ho il reset sul case) ed al secondo avvio parte normalmente. A volte entra nelle impostazioni del BIOS ed uscendo senza salvare le modifiche si avvia normalmente. :boh:
Ma che è, un diesel? :fagiano:

Killkernel
22-11-2016, 20:17
Qualcuno di voi ha mai avuto problemi di freeze in fase di POST?
Ogni volta che accendo il pc "a freddo" si inchioda (non sempre ma molto spesso) nella schermata di POST con la scritta Asrock.
Devo tenere premuto il tasto di accensione (non ho il reset sul case) ed al secondo avvio parte normalmente. A volte entra nelle impostazioni del BIOS ed uscendo senza salvare le modifiche si avvia normalmente. :boh:
Ma che è, un diesel? :fagiano:

Ciao Varg87! Fossi in te riverificherei la stabilità del tuo OC ed il perfetto funzionamento delle RAM.

Varg87
22-11-2016, 20:27
L'OC non lo tocco da quando l'ho fatto, dubito sia quello il problema. Le ram effettivamente dovrei testarle e potrebbero essere il problema ma mi sembra strano che lo faccia solo quando lo accendo dopo diverso tempo che è stato spento e durante il normale utilizzo del pc non abbia problemi.
Se lo spengo e lo riaccendo dopo qualche minuto parte senza problemi. :boh:
In realtà non so nemmeno da quanto tempo faccia così, non ricordo se ha cominciato a farlo da quando ho cambiato il case o dopo.

Killkernel
22-11-2016, 20:47
L'OC non lo tocco da quando l'ho fatto, dubito sia quello il problema. Le ram effettivamente dovrei testarle e potrebbero essere il problema ma mi sembra strano che lo faccia solo quando lo accendo dopo diverso tempo che è stato spento e durante il normale utilizzo del pc non abbia problemi.
Se lo spengo e lo riaccendo dopo qualche minuto parte senza problemi. :boh:
In realtà non so nemmeno da quanto tempo faccia così, non ricordo se ha cominciato a farlo da quando ho cambiato il case o dopo.

Allora metti CPU e RAM a stock e testa il funzionamento delle memorie, se risultano perfette reimposta l'OC e vai di torture test per verificarne la stabilità perché gli OC possono "degradare" un pochettino nel tempo... ;)

exacting
22-11-2016, 23:39
ram
a me faceva una cosa simile 1 volta su 10 boot, restava sul logo, si riavviava, entrava nel bios, uscivo senza salvare e pace. avevo le ram a 2400 ma dovevo sistemare qualche settaggio cosa mai fatta quindi per pigrizia le ho messe a 2200 e i problemi non si sono più ripresentati

Varg87
22-11-2016, 23:52
Mmm, intanto ho provato a rimettere tutto a default tranne le ram impostate con valori di fabbrica in manuale. Vediamo se così cambia qualcosa.
Tra l'altro, da quando ho spostato/cambiato alcuni componenti, ho problemi pure con l'HTPC. Schermo nero con collegamento tramite HDMI anche a sistema avviato utilizzando il video integrato nel procio. Per utilizzare il pc devo entrare nelle impostazioni del BIOS ad ogni avvio ed uscire senza salvare, altrimenti non vedo niente a schermo neanche durante il POST. Qua le ram vengono viste in single channel. Mah...

Varg87
23-11-2016, 11:58
Rimettendo a default oggi è partito senza doverlo spegnere e riaccendere come al solito. A sto punto mi sa che è proprio un problema di overclock da rifare, che palle. :fagiano:

lo sciamano
28-11-2016, 19:25
Salve a tutti.
Ho un problema con il pc in firma.
Devo sostituire le RAM e sto cercando delle ddr3 2x4Gb 1600Mhz.
Con i codici di compatibilità dal sito della Asrock ho trovato ben poco o a caro prezzo.
C'è la possibilità che alcune ram siano compatibili ma non sono state inserite in lista?
come per esempio le Hyper-x Savage...

Scusate la banalità del posto ma non so dove andare a sbattere la testa.:mc:

EDIT: Cercando si impara, credo....
da quello che ho capito le RAM inserite nella lista(QVL) asrock (o di qualsiasi altra marca) sono comprensive dei soli modelli che la asrock si è presa la briga di testare personalmente sulle proprie mobo. Con il tempo questa lista è diventata obsoleta e non rispecchia più quello disponibile nel mercato oggi.
Se voglio cercare oggi una RAM adatta alla mia scheda madre mi basta rispettare (anche se non da garanzia 100%) i dettami delle specifiche tecniche della mobo.
Nel mio caso per la Asrock extreme4-m:
- Dual Channel DDR3 memory technology
- 4 x DDR3 DIMM slots
- Supports DDR3 2800+(OC)/2400(OC)/2133(OC)/1866(OC)/1600/1333/1066 non-ECC, un-buffered memory
- Max. capacity of system memory: 32GB*
- Supports Intel® Extreme Memory Profile (XMP) 1.3 / 1.2

Detto ciò le HyperX 2x4gb 1600MHz, DDR3, Non-ECC, CL9, DIMM, XMP codice HX316C9SRK2/8 vanno bene!! :D
Un'altra cosa che ho notato è che in amazzonia se cerchi il link dei vecchi codici delle HyperX ti rimanda automaticamente ai nuovi codici. Non so se sta cosa funziona con tutte le marche!

exacting
12-12-2016, 17:54
ciao
parlo della configurazione in firma, vorrei creare dei profili in modo da rendere le 3 ventole (2 in ingresso e 1 in uscita) più silenziose quando uso il pc per navigare, viceversa quando gioco mi sta bene che stiano al 100%

attualmente uso il software della asrock e giocando sui valori da 1 a 10 mi diminuisce i volt (sono ventole a 3 pin non pwm) mi diminuisce il numero di giri

tutto perfetto ma c'è qualcosa di più immediato? è possibile farlo con il software in dotazione o mi devo rivolgere a software di terzi? se si avete dei consigli???

grazie

orso73
27-12-2016, 15:56
Nessuno ha una Extreme 11? ho problemi con il LSI2308 ogni tanto si perde:muro:

Varg87
05-01-2017, 14:12
Nessuno di voi con l'Extreme 4 ha problemi con le porte usb 3.0 ASMedia (le due più in alto) e Windows 10?
Attualmente tengo collegata la tastiera (una K70 che occupa entrambi i connettori) perchè collegandoci altro, ad esempio un hub usb 3.0 le periferiche collegate funzionano male o non funzionano proprio. La tastiera fortunatamente non ha problemi.
Vorrei capire se è la mobo che ha problemi o se sono proprio i driver (sempre aggiornati all'ultima versione di StationDriver) che fanno schifo.

L'hub non è proprio il top ma collegandolo alle porte Intel funziona.

exacting
05-01-2017, 14:15
Nessuno di voi con l'Extreme 4 ha problemi con le porte usb 3.0 ASMedia (le due più in alto) e Windows 10?
Attualmente tengo collegata la tastiera (una K70 che occupa entrambi i connettori) perchè collegandoci altro, ad esempio un hub usb 3.0 le periferiche collegate funzionano male o non funzionano proprio. La tastiera fortunatamente non ha problemi.
Vorrei capire se è la mobo che ha problemi o se sono proprio i driver (sempre aggiornati all'ultima versione di StationDriver) che fanno schifo.

io su quelle in alto ho collegato solo l'un del monitor dove son collegati Bluetooth e remote per mouse e funzionano

Varg87
05-01-2017, 14:23
Il problema è che sono a corto di porte usb, sul retro sono tutte occupate e per questo devo utilizzare l'hub.
Collegando l'hub che gestisce una minitastiera portatile con touchpad incorporato, le porte usb del monitor e il bluetooth per un paio di cuffie wireless ad una delle porte in alto, l'audio funziona (male) per un po' e poi scompare.
Tra l'altro utilizzo pure un Lightpack dietro al monitor e ogni tanto si impalla quando rimane troppo in standby, non so se dipenda da esso o dalle porte usb.
Quest'ultimo lo tengo collegato alle porte in basso perchè in passato, collegato alle altre porte, mi dava ancora più problemi.

Adesso mi viene pure il dubbio che quelle in cima siano le Intel.

EDIT Ho appena avuto la prova che quelle in alto sono le ASMedia. Ho provato a mettere gli ultimi driver su StationDriver (1.16.42.1) e la tastiera ha smesso di funzionare anche dopo un riavvio.
Ho dovuto disinstallarli e mi ha rimesso automaticamente la versione 1.16.41.3, sempre installata da me a mano, ed ha ricominciato a funzionare dopo un riavvio.
Immagino non ci siano i driver usb Intel, dato che sta utilizzando quelli generici da sempre e su StationDriver non ci sono. Sul sito Intel, gli ultimi risalgono al 2014 e sono solo per 7. :stordita:

Prezioso
06-01-2017, 14:02
scusate ma i driver asmedia come si installano? ho scaricato i 1.16.42.1 da stationdriver ora ho 1.16.2xx , vado su gestione periferica, aggiorno driver, gli do la cartella ma dice che ho già i driver più aggiornati

Varg87
06-01-2017, 16:18
Strano perchè di sicuro Windows Update non li trova e comunque hai installata una versione ancora più vecchia.
Comunque a me non funzionano gli ultimi, son dovuto tornare alla release precedente.
Sì, si installano da gestione dispositivi a mano perchè non c'è l'eseguibile nell'ultima versione.

Prezioso
06-01-2017, 17:09
io per asmendia ho 1.6.26 ma intel ho controller host usb 3.0 extensible 1.0 Microsoft driver 10.0.14393 15/7/2016

non vorrei che il mio problema del mancato avvio con tastiera\mouse sia dovuto ai driver delle porte usb :\ anche se è strano

Varg87
06-01-2017, 20:03
Sì, son driver generici.
Se la colleghi alle ASMedia dovrebbe funzionare dato che a me funziona.

Prezioso
07-01-2017, 00:44
per i driver ho disinstallato i vecchi, ho fatto rileva driver e mi ha in automatico installato i nuovi 1.16.42.1, forse in Windows già c'erano i 'tentativi' di installazione ma c'era un errore, un dispositivo non riconosciuto, a quello a mano ho cercato i driver nella cartella ed ho risolto, ora ho un asmedia usb root hub che prima non avevo :D bo :)

per quanto riguarda la tastiera è un mistero che mi porto avanti da quando sono passato alla corsair k70, all'inizio l'avevo collegata alla porta superiore, poi su consiglio l'ho collegata alla primaria intel ma nulla non ne vuole sapere di accendersi il pc da tastiera, il mouse invece si accende il led ma non succede nulla, l'unica cosa che mi resta da pensare è incompatibilità tra mouse e tastiera

Varg87
07-01-2017, 07:56
Ora non ricordo di preciso, dovrei tornare indietro, ma forse te l'avevo detto io di usare le Intel.
Io ho collegato la mia K70 alle ASMedia in alto e provando l'accensione da tastiera, funziona.
Il robot hub l'ho sempre avuto, ho sempre installato i driver piú aggiornati a mano.
Magari riprova adesso che hai aggiornato i driver.

Prezioso
07-01-2017, 16:16
ahhh forse qualcosa si è mosso, probabilmente c'era un 'casino' nei driver tra i 26 e i più vecchi non so, comunque io non avevo quella voce per i asmedia che mi è spuntata appunto installando gli ultimi, cosa strana in ogni caso perché comunque ho sia mouse che tastiera collegati alle intel

quello che ora non capisco, e quindi c'è sempre un mistero :D , è perché il pc parte se lo spengo del tutto e no se lo spengo con l'avvio rapido, dovrebbe fare tutto il contrario! :\

edit : dopo aver installato i 1.16.42.1 sembrava essersi mosso qualcosa come detto, il mistero che fa esattamente tutto il contrario però come detto anche sopra i driver non vanno bene, per prova ho collegato mouse e poi tastiera ma sono completamente morti quindi, provato anche a disinstallarli ma niente, sta un sacco di tempo in disinstalla e non fa nulla quindi ci ho reinstallato i driver di prima i 26 ufficiali che ci sono sul sito asrock, facile installazione con il suo installer e ora sono tornate a funzionare le porte e stranamente' parte anche il pc da spento ma niente da avvio rapido, non capisco perché fa così :\

Prezioso
11-03-2017, 14:30
da un po di giorni sto usando un hd esterno usb3 e ho avuto modo di constatare che le porte usb3 di questa scheda madre fanno i capricci con Windows 10 e l'avvio rapido :)....le anteriori sono asmedia no?
appena arrivati, ne ho presi 2 in offerta a 44euro, subito testati, tutto perfetto 115mb\s, poi spengo, vado a mangiare.....accendo per trasferire i dati...30/35 mb\s :rolleyes: e tra me e me dico...vabè sarà che sono file piccoli ecc ecc.....dopo un po stoppo....e rifaccio il test....e infatti 40mb\s :eek:
praticamente con l'avvio rapido al 90% le porte avanti magari si bloccano poi a usb2, devo riavviare normalmente e allora torna ad essere una usb3

ecco spiegato anche il perché....FORSE....non parte il pc con la tastiera, non da corrente? come detto SE lo spengo del tutto parte, sia da tastiera che da mouse, con avvio rapido no! insomma i driver avranno dei problemi con l'ibernazione

JOnnYFrost
15-04-2017, 01:24
Due risposte veloci vista l'ora

Non usate nessun driver USB, ne Intel ne asmedia, ci ho perso tre giorni e tre rifacimenti di sistema, appena scaricato i drivers, con is pulito bsod e crash vari. Senza drivers VA tutto benissimo

Con windows10 il boot premendo un tasto da mouse o tastiera non funziona più, è l OS non la mono, è la prima cosa che scoprii al cambio os.

Vedo che pure a voi le tridente gskill 2400 non girano se non a 2200...
Subdole, a me fanno il boot e vanno, poi se spengo il PC x due volte di fila ( o per mezz'oretta) all'avvio non riesce a partire, salta e reimposta i valori stock.
Inutile alzare DRAM vtt o altro, a 2400 mi fa sto scherzo, strano però...

exacting
15-04-2017, 08:55
Due risposte veloci vista l'ora

Non usate nessun driver USB, ne Intel ne asmedia, ci ho perso tre giorni e tre rifacimenti di sistema, appena scaricato i drivers, con is pulito bsod e crash vari. Senza drivers VA tutto benissimo

Con windows10 il boot premendo un tasto da mouse o tastiera non funziona più, è l OS non la mono, è la prima cosa che scoprii al cambio os.

Vedo che pure a voi le tridente gskill 2400 non girano se non a 2200...
Subdole, a me fanno il boot e vanno, poi se spengo il PC x due volte di fila ( o per mezz'oretta) all'avvio non riesce a partire, salta e reimposta i valori stock.
Inutile alzare DRAM vtt o altro, a 2400 mi fa sto scherzo, strano però...

idem per le ram, oggi a 2200 ho trovato la mia pace , ora mi godo il pc e basta 😀

JOnnYFrost
15-04-2017, 09:43
idem per le ram, oggi a 2200 ho trovato la mia pace , ora mi godo il pc e basta ��


si anche perchè leggendo ho scoperto che non è una frequenza garantita, mi manca solo una cosa da provare :ciapet: lo scambio dei moduli nei vari alloggi, per sfizio farò anche quello :banned:

- edit,
niente da fare.
Le ram andrebbero pure a 2400mhz, il problema è che se spengo il pc due volte, alla seconda fallisce (si non ne ho idea è assurdo)
In realtà basta spegnere il pc e lasciarlo spento per qualche ora per far comparire il problema, che, tramite Doctor Debug da codice 20. Sul web c'è poco niente, anche altri utenti hanno avuto questa situazione.
Ho notato che se nel boot guard si alzano i tentativi di boot prima di ripristinare il bios a 3 (invece dei miei 2 attuali), il pc funzionerebbe pure, ma diciamo che non mi va di avere un sistema che una volta spento non riesce a partire, se non dopo diversi tentativi.

In compenso, le ram, paiono stabili a 2200mhz, con 9-10-11-27 come timings, alla fine, nei bench è tipo il 2.5% in meno e penso che in gaming non cambi nulla :D

Certo, peccato non poter fruire appieno della velocità massima :x

DANY 76
15-04-2017, 19:53
chiedo info a voi tutti per la mobo in firma e per il funzionamento della regolazione delle ventole.
vorrei capire se sono io che sbaglio oppure il sistema di questa mobo è fatto un pò con i piedi!

spiego in pratica i miei "problemi" : premetto che sul case ho 5 ventole da 120,una a rpm fisso(è di quelle che fanno pochi rpm ed è molto silenziosa)e le altre 4(due frontali e due sopra)sono pwm e quindi controllate dalla mobo.

da bios ho impostato il livello 1 per tenerle più basse possibili quando il pc è in idle e come temp ho impostato a circa 54° come temp limite.
le ventole sotto gli 850 giri nn vanno,peccato!nn sono rumorose però un pochino si sentono.
il fastidio maggiore è quando gioco o cmq metto il pc sotto stress perchè le ventole da 800 giri vanno a palla,sono tipo on-off.

voi mi direte alza la temp limite!il problema è che quando il pc va sotto sforzo la temp della cpu sale ovviamente molto velocemente,quasi istant invece le ventole,anche quando le temperature salgono oltre il limite impostato,ci mettono un bel pò a salire e se alzo troppo il limite ho paura di friggere la cpu perchè rimane per troppo tempo troppo calda(alzando il limite l'ho vista passare i 70° prima che le ventole iniziassero a girare)
l'altro problema è che le ventole quando iniziano a salire nn smettono più finchè nn arrivano al massimo e nn scendono finchè il pc nn va in idle!sono in pratica on-off!
sono io che sbaglio in qualcosa?è possibile cambiare in qualche modo il comportamento delle ventole?oppure il sistema di controllo di questa mobo è fatto un pò con i piedi?

Varg87
16-04-2017, 13:31
Quelle del case le tengo tutte a level 1 e girano al minimo sempre. Quella del procio varia in base alla temperatura.

La pasta termica l'hai mai cambiata? Io la cambio una volta all'anno e le temperature diminuiscono sempre rispetto al pre cambio pasta.
Tra l'altro il mio 3570K è pure cabrio e con l'ultimo cambio pasta, compresa quella tra IHS e die, le temperature si sono stabilizzate. Precedentemente c'era un delta di 10 gradi tra 2 core e gli altri 2, si vede che non si era assestata bene. Ora c'è un massimo di 4-5 gradi di differenza con un solo core, gli altri sono bene o male in linea ed in full le temperature sono diminuite di una decina di gradi.

*il guadagno di 10 gradi non è dovuto allo scoperchiamento che avevo effettuato poco dopo l'acquisto ma al cambio pasta.

DANY 76
16-04-2017, 17:40
Quelle del case le tengo tutte a level 1 e girano al minimo sempre. Quella del procio varia in base alla temperatura.

La pasta termica l'hai mai cambiata? Io la cambio una volta all'anno e le temperature diminuiscono sempre rispetto al pre cambio pasta.
Tra l'altro il mio 3570K è pure cabrio e con l'ultimo cambio pasta, compresa quella tra IHS e die, le temperature si sono stabilizzate. Precedentemente c'era un delta di 10 gradi tra 2 core e gli altri 2, si vede che non si era assestata bene. Ora c'è un massimo di 4-5 gradi di differenza con un solo core, gli altri sono bene o male in linea ed in full le temperature sono diminuite di una decina di gradi.

*il guadagno di 10 gradi non è dovuto allo scoperchiamento che avevo effettuato poco dopo l'acquisto ma al cambio pasta.

forse mi sono spiegato male,quando la cpu è in utilizzo arriva a 70° se alzo il limite nn perchè nn è ben dissipata ma perchè le ventole nn partono!ci mettono un pò a mettersi in moto e poi vanno a palla o quasi(con la temp della cpu in game che si aggira sui 50°,quindi normale)
io vorrei capire se è possibile aggirare questi problemi con i settaggi delle ventole oppure è il sistema è fatto con i piedi e devo tenermelo così.
voglio capire se è possibile rendere le ventole più reattive e se possibile evitare questo funzionamento on-off.
quelle del case le tengo anch'io su livello uno ma che in base alla temp salgono.

DANY 76
17-04-2017, 19:17
nessuno che sappia rispondermi?

Varg87
25-06-2017, 13:19
Ma cos'è sta storia?

https://s24.postimg.org/9817bbrmp/Immagine.png (https://postimg.org/image/9817bbrmp/)

Trasferendo file da un pc all'altro va a massimo 10 MB/s quando tempo fa li trasferiva a più di 100 MB/s. :muro:

Ubro92
26-06-2017, 13:47
forse mi sono spiegato male,quando la cpu è in utilizzo arriva a 70° se alzo il limite nn perchè nn è ben dissipata ma perchè le ventole nn partono!ci mettono un pò a mettersi in moto e poi vanno a palla o quasi(con la temp della cpu in game che si aggira sui 50°,quindi normale)
io vorrei capire se è possibile aggirare questi problemi con i settaggi delle ventole oppure è il sistema è fatto con i piedi e devo tenermelo così.
voglio capire se è possibile rendere le ventole più reattive e se possibile evitare questo funzionamento on-off.
quelle del case le tengo anch'io su livello uno ma che in base alla temp salgono.

Purtroppo no, devi tenertelo così, queste mobo non hanno un controller avanzato quindi non sono molto reattive nel cambio profilo a tot temperatura, una possibile soluzione sarebbe aggirare il bios e cercare di gestire le ventole via SW da windows con programmi come speedfan o simili...

Comunque ho notato una cosa bizzarra con HWinfo, il bclk è impostato a 100.1 ma risulta che occasionalmente anche per frazioni di secondo e in rari momenti salga a 102.3...

Il che non è un problema dato che è un oscillazione che avviene tipo una volta su 24-48h e per frazioni di un secondo però è curioso... E fin quando resto a 4.5ghz non succede nulla ovviamente salendo a 4.8-5ghz avendo il vcore tirato questo sbalzo occasionale provoca un BSOD istantaneo...

Varg87
26-06-2017, 22:21
Qualcuno con Windows 10 può confermarmi che non compare la voce 1 Gbit full duplex? Giusto per capire se è solo un mio problema.

Ubro92
26-06-2017, 22:41
Qualcuno con Windows 10 può confermarmi che non compare la voce 1 Gbit full duplex? Giusto per capire se è solo un mio problema.

Confermo, onestamente non ho mai fai fatto caso, ma se prima c'era è sicuramente è una questione driver, tu hai li hai installati manualmente o come me hai lasciato fare a windows?

Prezioso
27-06-2017, 11:10
Quando torno a casa controllo, mi è venuto il dubbio, ma 1gb mi pare che non lo vedo mai, prima vedevo collegato a 1gb se non ricordo male

Varg87
27-06-2017, 11:16
Confermo, onestamente non ho mai fai fatto caso, ma se prima c'era è sicuramente è una questione driver, tu hai li hai installati manualmente o come me hai lasciato fare a windows?

Non mi ha mai dato problemi e per questo non ho mai controllato sotto 10.
Poco dopo l'uscita di CU ho deciso di fare un'installazione pulita dopo parecchio tempo e l'altroieri mi sono accorto di sta cosa. :muro:
I driver sono sempre i soliti installati dallo stesso W10, anche perché non esistono driver aggiornati.

Ubro92
27-06-2017, 11:40
Non mi ha mai dato problemi e per questo non ho mai controllato sotto 10.
Poco dopo l'uscita di CU ho deciso di fare un'installazione pulita dopo parecchio tempo e l'altroieri mi sono accorto di sta cosa. :muro:
I driver sono sempre i soliti installati dallo stesso W10, anche perché non esistono driver aggiornati.

Che release del driver hai installata? L'ultima è la 17.2.0.0

Varg87
27-06-2017, 11:57
15.6.1.3 del 18/08/2015. Dove l'hai trovata quella versione? Ho provato ad installare quelli su StationDrivers, sempre datati 2015, ma l'installazione non avanza.
In passato avevo provato ad installare quelli presi direttamente dal sito Broadcom ma erano sempre datati 2015 ed infatti non li aggiornava.

Edit Trovati sempre su StationDrivers i 17.2.0.0 ma non li aggiorna.

Ubro92
27-06-2017, 12:07
15.6.1.3 del 18/08/2015. Dove l'hai trovata quella versione? Ho provato ad installare quelli su StationDrivers, sempre datati 2015, ma l'installazione non avanza.
In passato avevo provato ad installare quelli presi direttamente dal sito Broadcom ma erano sempre datati 2015 ed infatti non li aggiornava.

Edit Trovati sempre su StationDrivers i 17.2.0.0 ma non li aggiorna.

Si provato, in pratica 17.2.0.0 è la build ma il driver è 15.6.0.1 quindi meno recente di quello installato... insomma come non detto, driver aggiornati non ce ne sono :(

Intanto io continuo ad avere il problemino del bclk che non so perchè sale in alcuni frangenti...

Raven
27-06-2017, 12:35
Anche se non esplicitato nella lista, si va comunque a 1gbit eh, router permettendo... ;)

leoben
27-06-2017, 12:36
Io ho W10 e la rete mi va a 1Gbit/s senza problemi.
Trasferendo da e verso il nas, raggiungo i 70/80MB/s.
Non ricordo però che driver ho caricato, se quelli di W10 o qualcosa trovato nel sito Asrock... Ci do un occhio satsera quando rientro.

Varg87
27-06-2017, 12:47
Infatti anche a me trasferiva i file da un PC all'altro a 120 MB/s ma sto fine settimana andava a max 10 MB/s e non ho toccato niente, a parte aver fatto l'installazione pulita. :boh:
Ovviamente ho provato anche con file di grandi dimensioni con llo stesso risultato.

leoben
27-06-2017, 12:57
Sul sito Asrock non ci sono driver specifici per W10.
Sicuramente non li ho scaricati da altre parti per cui o ho quelli di Microsoft oppure ha mantenuto quelli pre-aggiornamento, quindi quelli di W7 nel mio caso

exacting
27-06-2017, 21:23
con w10 driver microsoft, si collega allo switch in giga, confermo nelle impostazioni posso forzare la scheda solo a 10 e 100 half/full, sparita l'opzione giga

leoben
28-06-2017, 19:51
con w10 driver microsoft, si collega allo switch in giga, confermo nelle impostazioni posso forzare la scheda solo a 10 e 100 half/full, sparita l'opzione giga

Idem per me. Opzione sparita ma collegato in gigabit regolarmente...

Varg87
28-06-2017, 22:16
Non è colpa della Z77 Extreme 4 ma della A75M-HVS dell'HTPC. :fagiano:
Provando a trasferire file verso un terzo pc con Asus Z170M-PLUS da Z77 Extreme 4 trasferisco a 110-120 MB/s, verso l'A75M-HVS ai soliti 10 MB/s.
Ho provato pure a cambiare la posizione dei cavi sul router (eventuale porta danneggiata) ma non è cambiato niente.
Il problema è la A75M-HVS che ha sempre trasferito i file sia in scrittura che in lettura a 110-120 MB/s.
Vabbè, qua sono OT. :muro:

Prezioso
17-07-2017, 15:12
ragazzi ma secondo voi il fatto che il bus vada a 99.98 e non più a 100 si risolve con un cmos? o non cambia nulla? come mai tutti i software ormai leggono 99.98? eppure è impostato 100
ormai ogni anno arrivato a luglio devo sempre dare una ritoccatina al vcore :) non vorrei che sballa qualche valore ogni tanto la scheda madre

Ubro92
17-07-2017, 18:34
ragazzi ma secondo voi il fatto che il bus vada a 99.98 e non più a 100 si risolve con un cmos? o non cambia nulla? come mai tutti i software ormai leggono 99.98? eppure è impostato 100
ormai ogni anno arrivato a luglio devo sempre dare una ritoccatina al vcore :) non vorrei che sballa qualche valore ogni tanto la scheda madre

Anche a me lo stesso, rimane a 99.98 anche se in realtà è molto ballerino, oscilla tra 99.98 e 100.1, addirittura in rari momenti arriva per millesimi a valori come 102.x...

Ho provato di tutto reset cmos, batteria tampone, riprogrammazione del chip bios ma nada de nada, penso sia proprio la mobo così

Varg87
17-07-2017, 18:39
Idem, 99.98.

DANY 76
17-07-2017, 18:39
anche la mia va a 99,98.

Prezioso
17-07-2017, 20:42
eppure sarà un paio di anni che va a 99.98, come detto ogni anno ritocco il vcore e faccio sempre quindi test con ibt ed ho gli screen e prima andava a 100 preciso, bo!
chissà se causa OC insieme alla cpu degrada leggermente anche la mobo
voi avete toccato qualcosa in questi anni?

Varg87
17-07-2017, 21:06
Io personalmente l'ho sempre visto a 99.98.
In ferie dovrò rimettere mano all'OC perchè anche a me sta dando problemi da un po' di tempo e non capisco se sia colpa della cpu o meno.
Attualmente sono tornato a default perchè in OC i BSOD sono sempre dietro l'angolo quando la cpu è sotto stress. Ovviamente non ho toccato niente, uso gli stessi valori che usavo anni fa e che non mi han mai dato problemi fino ad oggi.
Penso comunque sia un problema legato alle temperature. Ho cambiato pasta termica 3 volte ormai negli ultimi mesi. Regge a temperature basse e senza errori per poco più di una settimana o due, dopodichè le temperature aumentano di 10° o più in full sotto stress, aumentando pure il delta tra i vari core (ho eseguito il delid con lametta pochi mesi dopo l'acquisto quindi non è neppure un problema della pasta termica tra IHS e die che cambio ogni volta) . Spero non sia la cpu che sta andando perchè adesso non avrei proprio intenzione di cambiare. Ha ancora qualcosa da dire sta config. :fagiano:

Prezioso
17-07-2017, 21:28
Io mai viste schermate blu però magari torno a Windows in game oppure ogni tanto controllo spontaneamente i whea errors e ne trovo qualcuno, sono passato da offset +30 +35 a fixed 1.205 e ieri messo 1.210, in settimana cambio la pasta vedo se torno a 1.205...
Le temperature tra i core è normale una differenza di 5 gradi? Io ho 75 76 gradi su quelli esterni e 80 81 quelli centrali

Varg87
17-07-2017, 21:38
Sí, una minima differenza c'è sempre. Anche sul mio c'era (c'è) una differenza di 3-4 gradi tra il core piú caldo e il piú freddo ma ora la differenza è di 10 gradi (dopo due settimane) e sotto stress il piú caldo arriva quasi a 80 a volte.
Finché resta entro i 75-80 non dovrebbe essere un problema, non va in throttle.

Ubro92
17-07-2017, 21:40
Devi anche tenere conto degli aggiornamenti del SW, ad esempio cpu-z in passato approssimava i valori e visualizzava solo 1 decimale invece di due, personalmente ho iniziato a farci caso riguardo all'oscillazione del bclk da quando sto usando HWinfo e come già detto qualche post più su è minima ma c'è sempre...

Nel mio caso spiegherebbe anche i bsod occasionali con oc a 4.8-5ghz che seppur stabili in fase di test, mi sono accorto che il bclk già in condizioni normali oscilla tra 99.98 e 100.1, ma per qualche ambigua ragione per istanti occasionali e del tutto imprecisati sale a 101-102-102.5 sufficienti quando hai un vcore tiratissimo a causare crash.

Prezioso
17-07-2017, 21:55
Long duration power limit, short plane power, secondary plane power l'ho impostato a 250,secondo voi bene o meglio su auto per avere stabilità? Avevo anche il pll a 1.653 ma ho visto che è più stabile su auto ora a 1.210 amo il pll a 1.653 devo salire a 1.215,chiude ibt ma magari ho un whea verso la fine del test sicuramente non è stabile

Per i programmi, nel 2013 ora non sono al PC ma a memoria se non ricordo male sia CPUz che Coretemp visualizzavano 100.0

Ubro92
18-07-2017, 13:17
Long duration power limit, short plane power, secondary plane power l'ho impostato a 250,secondo voi bene o meglio su auto per avere stabilità? Avevo anche il pll a 1.653 ma ho visto che è più stabile su auto ora a 1.210 amo il pll a 1.653 devo salire a 1.215,chiude ibt ma magari ho un whea verso la fine del test sicuramente non è stabile

Per i programmi, nel 2013 ora non sono al PC ma a memoria se non ricordo male sia CPUz che Coretemp visualizzavano 100.0

In linea generale conviene sempre fissare i valori in quanto lasciandoli in auto la mobo potrebbe impostarli a valori troppo elevati, il pll mi sembra un pò bassino quindi proverei ad alzarlo intorno a 1.7 probabilmente in auto lo imposta automaticamente a 1.832 motivo per cui riesci a ridurre il vcore mentre i vari power vanno bene anche impostati a 250w in quanto vanno a modificare il tdp massimo raggiungibile dalla cpu ma un 3770k non raggiungerà mai quei valori.
Io avevo dei vecchi screen e ti confermo che anche a me leggeva 100.0 ma se guardi lo screen (https://postimg.org/image/oz6gbqcdn/)è chiaro che cpu-z nelle precedenti release approssimava il valore perchè se cosi non fosse non mi spiego quel 4602.2

Ubro92
18-07-2017, 14:12
Vi segnalo anche questo (http://www.mdclab.it/intel-socket-1155-z77-extreme-4.html)bios mod, che aggiorna il microcode e altre cosette, io lo sto usando da circa un annetto, ma avendo un sandy lato oc non ho notato cambiamenti ma probabilmente chi ha ivy potrebbe avere migliorie :)

Prezioso
18-07-2017, 14:36
https://postimg.org/image/snf0g2blz/ questo è uno screen del 2013, era proprio a 2 cicfre, chissà se ora è più preciso e segna 99.98 mentre prima 'arronzava' e segnava 100.00 ma non andava a 100 :)

per il pll si in auto lo setta a 1.8, quindi conviene mettere manualmente 1.7?
ho un altro paramentro, long duration maintained 1s va bene? per il resto ci sono altri parametri che conviene mettere manualmente?

Sto provando di nuovo 1.205 con pll 1.7 chissà... Una cosa che non capisco perché cambiano i gflops,per me è segno quasi di instabilità o che vuole un po' di vcore in più o no?

ps: come si fa a mettere un link e nominarlo?

Ubro92
19-07-2017, 13:07
https://postimg.org/image/snf0g2blz/ questo è uno screen del 2013, era proprio a 2 cicfre, chissà se ora è più preciso e segna 99.98 mentre prima 'arronzava' e segnava 100.00 ma non andava a 100 :)

per il pll si in auto lo setta a 1.8, quindi conviene mettere manualmente 1.7?
ho un altro paramentro, long duration maintained 1s va bene? per il resto ci sono altri parametri che conviene mettere manualmente?

Sto provando di nuovo 1.205 con pll 1.7 chissà... Una cosa che non capisco perché cambiano i gflops,per me è segno quasi di instabilità o che vuole un po' di vcore in più o no?

ps: come si fa a mettere un link e nominarlo?

Il pll dipende io per la mia cpu, ho lasciato quello def per poi abbassarlo lentamente quindi nel tuo caso farei lo stesso, parti da 1.8 fai tutti i test di rito con 1.xx di vcore e piano scendi finquando non noti instabilità.

Per i gflops dipende, la quantita di ram che hai usato nel test è sempre la stessa? Perchè ovviamente se varia la ram disponibile i risultati cambiano e ha poco senso il confronto rispetto a un test precedente, se invece in uno stesso test ad ogni ciclo i gflops variano di molto allora si, sicuramente c'è un qualche instabilità, sempre se non ci sono apps in background che ciucciano risorse

Prezioso
19-07-2017, 15:08
ieri ha chiuso ibt con problem size 6000 (lo setto sempre così, avevo letto appunto anche che doveva fare sui 105 gflops) vcore 1.205 e pll 1.7....mah, pare che forse un po il caldo avrà dato i numeri con il pll a 1.653, ma una cosa strana è che prima come partiva ibt dava dopo qualche secondo subito 2/3 whea errors

ora lo uso un po perché tanto è con i giochi che escono gli errori se escono, ieri ho giocato anche 3 ore a mafia e niente, proprio su mafia è crashato qualche giorno fa quindi pare che per ora sia ok...

per quanto riguarda i gflops si ho pensato anche che il cambio sia dovuto alla ram, sono passato da 8 a 16gb ma è la stessa ram, stessi timings, la ram disponibile cambia ma il test è sempre 6000 non dovrebbe sempre fare 105? o almeno 104/103, ieri era sui 99/100

EDIT: ma secondo voi è possibile che dia i numeri il bios e carichi qualche valore sballato? mi è capitato qualche volta all'avvio che Windows non si avviasse, son dovuto entrare nel bios, ho ricaricato il preset salvato e tutto ok, ora, sia ieri che anche oggi non sta dando i numeri il pc e alla fine non ho toccato nulla, ok il pll è 1.7 invece di 1.653 ma è ben lontano dai svariati whea errors che dava prima e non penso che .050 di pll cambi così tanto da un giorno all'altro, in questi giorno ho provato vcore 1.210 1.215 pll auto 1.6 1.653 ai vari vcore e ora sono ritornato a 1.205 e pll 1.7....mah.....ora sto scrivendo con il gioco in background anche per stressarlo ancora di più, temperatura massima 64 gradi ma niente, bo...misteri....a questo punto potrei provare il pll 1.653 per vedere se da errori e fare la prova del 9 ma mi secca proprio :D

Ubro92
19-07-2017, 17:44
ieri ha chiuso ibt con problem size 6000 (lo setto sempre così, avevo letto appunto anche che doveva fare sui 105 gflops) vcore 1.205 e pll 1.7....mah, pare che forse un po il caldo avrà dato i numeri con il pll a 1.653, ma una cosa strana è che prima come partiva ibt dava dopo qualche secondo subito 2/3 whea errors

ora lo uso un po perché tanto è con i giochi che escono gli errori se escono, ieri ho giocato anche 3 ore a mafia e niente, proprio su mafia è crashato qualche giorno fa quindi pare che per ora sia ok...

per quanto riguarda i gflops si ho pensato anche che il cambio sia dovuto alla ram, sono passato da 8 a 16gb ma è la stessa ram, stessi timings, la ram disponibile cambia ma il test è sempre 6000 non dovrebbe sempre fare 105? o almeno 104/103, ieri era sui 99/100

EDIT: ma secondo voi è possibile che dia i numeri il bios e carichi qualche valore sballato? mi è capitato qualche volta all'avvio che Windows non si avviasse, son dovuto entrare nel bios, ho ricaricato il preset salvato e tutto ok, ora, sia ieri che anche oggi non sta dando i numeri il pc e alla fine non ho toccato nulla, ok il pll è 1.7 invece di 1.653 ma è ben lontano dai svariati whea errors che dava prima e non penso che .050 di pll cambi così tanto da un giorno all'altro, in questi giorno ho provato vcore 1.210 1.215 pll auto 1.6 1.653 ai vari vcore e ora sono ritornato a 1.205 e pll 1.7....mah.....ora sto scrivendo con il gioco in background anche per stressarlo ancora di più, temperatura massima 64 gradi ma niente, bo...misteri....a questo punto potrei provare il pll 1.653 per vedere se da errori e fare la prova del 9 ma mi secca proprio :D

Fai una cosa perchè probabilmente hai un problema simile al mio ma potrei sbagliarmi, tieni hwinfo in background e dopo tot ore controlla se il bclk si è mantenuto costante o ha oscillato con valori superiori a 100 perchè è probabile che ci sia un piccola oscillazione verso l'alto che porta il clock della cpu a una maggior freq causando instabilità con quel vcore.

Prezioso
19-07-2017, 21:15
dove devo vedere se si alza il blck? nella schermata dove c'è cpu turbo, cpu status e da e vari clock anche? 1600 3500 4500, qui segna 100.00....se apro la schermata dei sensori ci sono un sacco di info ma il blck non lo trovo

davido
19-07-2017, 21:57
https://s10.postimg.org/b3mqgina1/busclock.png
:)

Prezioso
19-07-2017, 22:18
ahah mi sono focalizzato più nella seconda schermata :D

Prezioso
20-07-2017, 14:29
ho rimesso il pll a 1.653 per 'curiosità' perché voglio proprio vedere se da i numeri, ho fatto un ibt 10 cicli con problem da 6000 e chiuso senza problemi, pensare che qualche giorno fa appunto come partiva minimo 2/3 whea, proprio non capisco, tra l'altro fa anche più gflops rispetto a pll 1.7.....l'idea dei valori sballati o che la mobo da i numeri da sola ogni tanto può essere vera...

dite che a 4.5 comunque sia meglio 1.653 o 1.7? alla fine se non crasha ne con 1.653 ne con 1.7 ad esempio come si 'capisce' qual è meglio? :D

Varg87
20-07-2017, 17:44
A breve ci rimetterò mano pure io ma qualche tempo fa avevo provato ad impostare l'OC in fixed mode anziché offset e non cambiava nulla, superando il voltaggio massimo impostato. :boh:

Ubro92
21-07-2017, 21:04
ho rimesso il pll a 1.653 per 'curiosità' perché voglio proprio vedere se da i numeri, ho fatto un ibt 10 cicli con problem da 6000 e chiuso senza problemi, pensare che qualche giorno fa appunto come partiva minimo 2/3 whea, proprio non capisco, tra l'altro fa anche più gflops rispetto a pll 1.7.....l'idea dei valori sballati o che la mobo da i numeri da sola ogni tanto può essere vera...

dite che a 4.5 comunque sia meglio 1.653 o 1.7? alla fine se non crasha ne con 1.653 ne con 1.7 ad esempio come si 'capisce' qual è meglio? :D

Fossi in te lascerei 1.7, sono entrambi valori molto bassi ma in caso di instabilità hai una garanzia maggiore che non è dovuta al pll.

Prezioso
22-07-2017, 00:34
Come dico sempre la miglior prova è il game, tra l'altro Battlefield è sempre stato una dura prova, ibt ok ma Battlefield 1 ha dato whea error, mi son deciso oggi ed ho cambiato anche la pasta al processore, pensavo di trovarla secca ma era ancora 'morbida', pare che ho recuperato in media 2 gradi,chissà se aiuta a far sparire questi whea senza alzare il vcore

Per il bus in questi giorni monitorato sempre 100,magari ora importo il pll a 1.7 e lo provo così

Ubro92
22-07-2017, 04:45
Per la cpu, a mio parere il miglior test rimane Handbrake, mi è capitato spesso che cpu considerate stabili anche dopo ore di Linx e OCT, crashare inesorabilmente sotto questo programma...

In game la cpu non viene usata al 100%, può essere utile per testare più che altro la stabilità della cpu con l'oscillazione delle frequenze e vcore se hai attivi i risparmi energetici e usi offset...

Prezioso
22-07-2017, 09:23
I risparmi sono attivi, c6 e c1 mi pare, magari sarebbe meglio disattivarli ma ogni tanto lo lascio acceso il PC è peccato

Prezioso
22-07-2017, 17:26
non lo capirò mai questo pc, forse sta invecchiando\consumando :D
oggi fa più caldo, non so la temperatura della stanza ma ad esempio in idle già l'hd è 2 gradi in più, la temperatura dell'acqua del radiatore in full è quasi 2 gradi in più....
comunque ho disattivato i risparmi, o meglio il c6 era attivo, lasciato solo il c1e e c state messo su auto

siccome fa caldo ho provato un ibt con i vari pll per vedere un po e niente, mentre l'altro giorno era tutto ok oggi da 1 whea verso fine test sia con 1.653 che 1.7 sia a 1.205 che 1.210.....per tagliare la testa al toro ho messo 1.205 e pll su auto e ha chiuso ibt senza l'errore

avevo provato anche a mettere pll manualmente 1.8 e per la prima volta ho visto una schermata blu durante ibt ma forse solo perché l'ho messo, per la prima volta però per comodità perché mi ero scocciato di riavviare :D , con l'app di asrock, quindi anche se ho fatto un anno con il pll 1.653,luglio e agosto 2016 compreso chissà ora ha cambiato idea :D , ora lascio proprio su auto perché se no dovrei fare tante prove non so proprio che provare 1.750 1.770 ecc ecc :D , alla fine comunque non cambia niente, forse 1 grado

Ubro92
23-07-2017, 06:33
non lo capirò mai questo pc, forse sta invecchiando\consumando :D
oggi fa più caldo, non so la temperatura della stanza ma ad esempio in idle già l'hd è 2 gradi in più, la temperatura dell'acqua del radiatore in full è quasi 2 gradi in più....
comunque ho disattivato i risparmi, o meglio il c6 era attivo, lasciato solo il c1e e c state messo su auto

siccome fa caldo ho provato un ibt con i vari pll per vedere un po e niente, mentre l'altro giorno era tutto ok oggi da 1 whea verso fine test sia con 1.653 che 1.7 sia a 1.205 che 1.210.....per tagliare la testa al toro ho messo 1.205 e pll su auto e ha chiuso ibt senza l'errore

avevo provato anche a mettere pll manualmente 1.8 e per la prima volta ho visto una schermata blu durante ibt ma forse solo perché l'ho messo, per la prima volta però per comodità perché mi ero scocciato di riavviare :D , con l'app di asrock, quindi anche se ho fatto un anno con il pll 1.653,luglio e agosto 2016 compreso chissà ora ha cambiato idea :D , ora lascio proprio su auto perché se no dovrei fare tante prove non so proprio che provare 1.750 1.770 ecc ecc :D , alla fine comunque non cambia niente, forse 1 grado

Per abbassare le temperature, bisogna scendere di vcore, il pll da pochi vantaggi su questo fronte, comunque sei a 4.5 con 1.21, il che è gia un risultato sopra la media :)

Varg87
23-07-2017, 08:58
Il mio raggiunge 1.21 V @4.2 GHz. :fagiano:
Ho sempre avuto culo con le CPU. :asd:

Ubro92
23-07-2017, 09:27
Anche io non è che sia fortunatissimo... Con il 2500K sono a 1.3 a 4.5, con 1.2 il massimo sarebbe 4.1 e pensa che ci sono persone che sono arrivate a 5ghz con 1.27... E li, ti parte l'odio profondo :ciapet:

DANY 76
23-07-2017, 09:48
Il mio raggiunge 1.21 V @4.2 GHz. :fagiano:
Ho sempre avuto culo con le CPU. :asd:
1.2 è ancora un voltaggio basso,puoi spingere di più senza nessun problema.
il mio a 1.2 sta a 4500mhz.
Anche io non è che sia fortunatissimo... Con il 2500K sono a 1.3 a 4.5, con 1.2 il massimo sarebbe 4.1 e pensa che ci sono persone che sono arrivate a 5ghz con 1.27... E li, ti parte l'odio profondo :ciapet:

dipende molto anche dal tipo di raffreddamento,se è molto efficiente (per molto efficiente intendo impianti a liquido super fighi e/o celle di peltier) il procio sale con meno "ciccia" al fuoco.

Ubro92
23-07-2017, 10:47
1.2 è ancora un voltaggio basso,puoi spingere di più senza nessun problema.
il mio a 1.2 sta a 4500mhz.


dipende molto anche dal tipo di raffreddamento,se è molto efficiente (per molto efficiente intendo impianti a liquido super fighi e/o celle di peltier) il procio sale con meno "ciccia" al fuoco.

Vabbè ma li non fa testo, con 5ghz e 1.27 mi riferivo a una dissipazione standard e quando hai la fortuna di trovare un chip fortunato non c'è dissipatore o fase che regga il paragone....

Personalmente come temperature non mi lamento con 34° in stanza sono a 55-58° con 1.3v e 4.5ghz, e nel periodo invernale con circa 15-16° in stanza oso, i 4.8ghz con 1.425 rimanendo sempre intorno ai 60-64° ma è abbastanza inutile andare oltre, prestazionalmente il guadagno è praticamente nullo oltre i 4.5.

DANY 76
23-07-2017, 10:58
Vabbè ma li non fa testo, con 5ghz e 1.27 mi riferivo a una dissipazione standard e quando hai la fortuna di trovare un chip fortunato non c'è dissipatore o fase che regga il paragone....

Personalmente come temperature non mi lamento con 34° in stanza sono a 55-58° con 1.3v e 4.5ghz, e nel periodo invernale con circa 15-16° in stanza oso, i 4.8ghz con 1.425 rimanendo sempre intorno ai 60-64° ma è abbastanza inutile andare oltre, prestazionalmente il guadagno è praticamente nullo oltre i 4.5.

a vabbè se parli di 5ghz dissipato ad aria con meno di 1.3v allora si quella è una cpu davvero culosa!
io sto a 4500mhz a 1.208v,in inverno sotto occt sto sui 60°,in estate nn ho mai provato a vedere a quanto arrivo.
ho tutte le ventole termoregolate.
per quanto riguarda l'oc si sa che è più uno sfizio...da stock a 4500mhz il cambiamento c'è ma nn è una cosa che fa gridare al miracolo,oltre questa frequenza credo anch'io che ai fini pratici nn serve a niente.

Varg87
23-07-2017, 11:18
1.2 è ancora un voltaggio basso,puoi spingere di più senza nessun problema.
il mio a 1.2 sta a 4500mhz.


Avevo provato a portarlo a 4,4 diverso tempo fa e mi pare che si prendesse 1.23V con temperature massime superiori di una decina di gradi. Insomma il gioco non valeva la candela.
A breve devo ritestare tutto dato che ora sono tornato a default a causa di crash e temperature troppo alte.

Ubro92
23-07-2017, 11:21
a vabbè se parli di 5ghz dissipato ad aria con meno di 1.3v allora si quella è una cpu davvero culosa!
io sto a 4500mhz a 1.208v,in inverno sotto occt sto sui 60°,in estate nn ho mai provato a vedere a quanto arrivo.
ho tutte le ventole termoregolate.
per quanto riguarda l'oc si sa che è più uno sfizio...da stock a 4500mhz il cambiamento c'è ma nn è una cosa che fa gridare al miracolo,oltre questa frequenza credo anch'io che ai fini pratici nn serve a niente.

Eh dipende, in gaming la senti tutta la differenza con una 980ti :sofico:

Però oltre questa soglia dei 4.5, non si guadagna nulla, i colli di bottiglia rimangono e non si riducono.

DANY 76
23-07-2017, 11:30
Eh dipende, in gaming la senti tutta la differenza con una 980ti :sofico:

Però oltre questa soglia dei 4.5, non si guadagna nulla, i colli di bottiglia rimangono e non si riducono.

io sul mio pc ho messo ram molto veloci apposta che ,insieme all'oc ,dovrebbero tirar fuori tutto il potenziale della macchina senza nessuna limitazione.
se al posto di una 970 montassi una 980ti nn credo che avrei colli di bottiglia o quasi.
la mia prossima vga probabilmente sarà una 1070 usata quando questa 970 ormai nn avrà più prestazioni soddisfacenti in full HD.

Varg87
23-07-2017, 11:34
Dovessi cambiare tutto mi farei un Ryzen 1600 ora come ora ma tra mobo, CPU e RAM andrebbero via troppi soldi.

Ubro92
23-07-2017, 11:37
io sul mio pc ho messo ram molto veloci apposta che ,insieme all'oc ,dovrebbero tirar fuori tutto il potenziale della macchina senza nessuna limitazione.
se al posto di una 970 montassi una 980ti nn credo che avrei colli di bottiglia o quasi.
la mia prossima vga probabilmente sarà una 1070 usata quando questa 970 ormai nn avrà più prestazioni soddisfacenti in full HD.

Ma tu hai un 3570K, i sandy bridge hanno enormi strozzature lato banda e oltre i 2133mhz non si può :(

Comunque una cosa sola mi lascia perplesso è di come oscilli troppo il bclk, perchè con linx e oct concludo pure a 4.8ghz con 1.35-1.36 pero il bclk in rari momenti controllando da Hwinfo oscilla tra un valore min di 96 e max di 103.6 pur rimanendo a 100 per il 98-99% del tempo in cui il pc è acceso, quindi devo per forza di cose dare più vcore per mantenerlo stabile, stessa cosa per i 4.5 che però sono più semplici da gestire e bastano un paio di step in più...

Dovessi cambiare tutto mi farei un Ryzen 1600 ora come ora ma tra mobo, CPU e RAM andrebbero via troppi soldi.

Concordo, ma il vero costo eccessivo è per le memorie, anche un kit economico da 16GB di ram costa oltre i 100€ e ryzen richiede memorie veloci per esprimersi al meglio, e non è neanche detto che la mobo riesca a tenerle a clock oltre i 2400/2666 infatti ho rimandato l'acquisto a dopo l'estate o direttamente verso natale, cosi nel frattempo valuto anche eventualmente l'8600K

DANY 76
23-07-2017, 12:00
Ma tu hai un 3570K, i sandy bridge hanno enormi strozzature lato banda e oltre i 2133mhz non si può :(

Comunque una cosa sola mi lascia perplesso è di come oscilli troppo il bclk, perchè con linx e oct concludo pure a 4.8ghz con 1.35-1.36 pero il bclk in rari momenti controllando da Hwinfo oscilla tra un valore min di 96 e max di 103.6 pur rimanendo a 100 per il 98-99% del tempo in cui il pc è acceso, quindi devo per forza di cose dare più vcore per mantenerlo stabile, stessa cosa per i 4.5 che però sono più semplici da gestire e bastano un paio di step in più...




no io ho un ivy nn un sandy.....gli ivy vanno oltre i 2133 mhz infatti ho delle ram da 2400mhz,il processore nn sò fino a quanto tiene ma la mia mobo regge fino alle 2800mhz.

per il bclk nn ci ho mai fatto caso sotto stress quanto oscilla.

Prezioso
23-07-2017, 12:16
Quando ho preso il kit da 16gb ho preso le 1600,tra l'altro a 80 euro, ora costano 120 130 euro, dopo qualche giorno sono schizzate :)... Dite che era meglio prendere le 2400? Con le ram ho sempre letto che a parte i bench non ci sono grandi guadagni

DANY 76
23-07-2017, 12:30
Quando ho preso il kit da 16gb ho preso le 1600,tra l'altro a 80 euro, ora costano 120 130 euro, dopo qualche giorno sono schizzate :)... Dite che era meglio prendere le 2400? Con le ram ho sempre letto che a parte i bench non ci sono grandi guadagni

le mie le trovai scontate in uno shop a roma,96 euro il kit in firma.


per il resto ho visto dei bench sul tubo dove facevano svariate prove ma uno sopratutto parlava di :
prova con 2500k stock e ram a 1600 mhz
prova con 2500k stock e ram a 2133 mhz
prova con 2500k clokkato a 4500mhz e ram a 1600 e poi con ram a 2133 tutte in ambito gaming con riso full HD,la vga mi pare fosse una 980 ma nn ricordo di preciso.


allora : con procio stock le ram o a 1600 o a 2133 nn cambiava praticamente nulla,con procio clokkato e ram a 1600 si aveva un tot di incremento rispetto allo stock ma con ram a 2133 c'era un incremento maggiore,a volte anche 7/8 fps in più.
questo sta a significare che con delle ram dalla frequenza elevata si hanno dei reali benefici solo se si clokka.

Ubro92
23-07-2017, 12:49
Il bench è questo (https://www.youtube.com/watch?v=frNjT5R5XI4&t)ed effettivamente rispecchia la realtà, le mie ram sono 1600 CL9 ma in OC lavorano stabilmente a 2133 CL11 e il guadagno è quello 5-10 fps, poi dipende dal titolo...

DANY 76
23-07-2017, 13:13
le mie sono native 2400mhz cl 11,al tempo le ho trovate scontate e le comprai al volo....

Varg87
23-07-2017, 20:04
Non riesco a venirne a capo.

Prima del cambio pasta termica:
https://s1.postimg.org/qby4990ej/prima_cambio_pasta.png (https://postimg.org/image/qby4990ej/)

Dopo cambio pasta:
https://s1.postimg.org/4bhrsmhqj/dopo_cambio_pasta.png (https://postimg.org/image/4bhrsmhqj/)

Stessa storia per la terza volta. Sicuramente nel giro di massimo un paio di settimane le temperature torneranno come prima, con un divario di una decina di gradi tra il core più freddo ed il più caldo. :muro:
Non ho ancora controllato gli errori vari ed i WHEA ma le ultime volte, prima del cambio pasta ce n'erano, dopo no. In particolare un errore relativo al core numero 2 che penso mi mandi in crash l'intero sistema (controllando con Hwinfo è quello che richiede più voltaggio [1,23V] anche se per un istante).
Ovviamente test eseguiti con la stessa temperatura ambiente (climatizzatore impostato a 26 gradi). Tra l'altro durante il primo test era attivo, durante il secondo no quindi la temperatura ambiente potrebbe anche essere aumentata di uno o due gradi nel secondo con temperature mediamente più basse (è ripartito poco dopo aver interrotto il secondo test).
Ho provato pure a stringere le viti del dissipatore ma rifacendo il test non cambiava nulla.
Quale può essere il problema secondo voi?

Prezioso
24-07-2017, 15:30
come mai sono nominate così le cpu? nel mio caso sono 0 1 2 3
hai provato a 'stendere' tu la pasta? so che è una pizza ma magari si stende male quando poggi il dissipatore
io ho una situazione tutta inversa, tu hai le temperature spostate sui 2 core esterni a me interni, ho 75 80 80 75

comunque guardando ora i tuoi screen mi è venuta una curiosità....
molti dicono di guardare cpuz per il vcore, e in effetti noto che nel tuo caso hai 1.211 sia su cpuz che hinfo, io no, su cpu non ho 1.205/6 ma 1.144/1.160 perchè:rolleyes: sballa il software?

Varg87
24-07-2017, 18:10
Non so come mai, una volta li nominava diversamente. :boh:
Oggi ho rilanciato Prime ed ho ottenuto 1-2 gradi in meno nelle temperature massime.
La pasta la spalmo da sempre, non ho mai usato il metodo "chicco di riso".
Stavolta ho usato la pasta della Cryorig sia tra CPU e IHS, sia tra IHS e dissipatore al posto della Noctua che uso di solito. Non penso che la pasta termica abbia una scadenza, al massimo col passare del tempo può perdere efficacia ma sarà aperta da 2-3 anni massimo ed in ogni caso è tappata.
Comunque niente, ho avuto un paio di errori WHEA lo stesso durante il test con Prime anche se ha continuato senza errori. Il problema è che succede in game, generalmente va in crash o in BSOD.
Ho pure riprovato a metterlo in fixed mode, abbassando leggermente il Vcore, ma ho ottenuto temperature di 3-4 gradi più elevate nonostante il Vcore fosse inferiore. Mah. :stordita:

PS Ho provato a rilevare le temperature anche con altri software ma bene o male sono in linea, anzi Hwmonitor mi rileva qualche grado in più rispetto agli altri. Lo uso più che altro perchè mi rileva anche le altre temperature ed è meno caotico di altri software simili.

Prezioso
24-07-2017, 20:30
Allora prova il metodo del chicco di riso ahahah
Per le temperature io per comodità uso sempre core temp

Prezioso
27-07-2017, 18:30
in questi giorni ho trovato la 'pace' con il vcore 1.205 e pll auto, con il caldo che c'è stato ho giocato molto anche a bf1 che è stressante per la cpu, acqua a 40.5 gradi anche e cpu che ha toccato a 71 gradi in game e 0 errori whea quindi mi sentivo in una botte di ferro :D ...oggi ci sono almeno -7/8 gradi, gioco, finisco di giocare, controllo ogni tanto i whea anche in gioco così metto sotto torchio ancora di più il sistema e nulla ma quando ho chiuso ho trovato un errore :eek:
ovviamente con 1 errore i giochi non crashano, termina anche il test ibt, il primo con vcore sempre 1.205 tutto ok, decido allora di alzare a 1.210 per lasciarlo così per vedere se magari da qualche errore come oggi anche con il vcore così, lancio un ibt ed esce un errore verso metà test ma ho visto anche che su hwinfo il bus è salito a 101.4....purtroppo visto che in questi giorni anche di caldo afoso sempre 0 whea ormai non l'ho più lanciato hinfo chissà se anche in game il bus è salito

in caso i whea fossero causati dal bus non c'è rimedio? è la scheda madre che da i numeri?
me lo tengo così :D e ogni tanto se trovo 1 o 2 whea li cancello? è inutile alzare il vcore ecc ecc no?

Varg87
27-07-2017, 19:12
Non vorrei cantare vittoria troppo presto ma mi è bastato alzare leggermente l'offset (non capisco perchè dovrebbe influire dato che i problemi si manifestavano quando il processore era in full load) e mettere in auto VTT, PHC, CPU PLL e VCCSA voltage (forse erano questi a creare problemi) per non avere più errori e temperature normali. :sperem:

Ubro92
28-07-2017, 18:44
in caso i whea fossero causati dal bus non c'è rimedio? è la scheda madre che da i numeri?
me lo tengo così :D e ogni tanto se trovo 1 o 2 whea li cancello? è inutile alzare il vcore ecc ecc no?

Per esperienza è un problema dell'architettura sandy bridge/ivy bridge, su alcune mobo il bclk si mantiene più stabile, sopratutto se parliamo di schede madri top gamma con le mille mila fasi, ma l'oscillazione c'è sempre, puoi provare a disattivare la voce Spread Spectrum, disattivandolo si dovrebbe ridurre un pò...

Però se il whea è provocato da questo l'unica soluzione e dare qualche step in più di vcore in modo da non causare crash nel caso il bclk salisse a 102-103 anche per frazioni di secondo...

In questi giorni approfittando dell'abbassamento della temperatura, siamo a 28° ambiente, l'ho portato a 4.7 con 1.4v e sembra reggere nonostante sporadici aumenti del bclk a 103.4 (max) quindi picco di 4860mhz...

Prezioso
29-07-2017, 11:51
io non mi spiego perché qualche giorno fa con veramente molto caldo ho giocato senza nessun problema per ore e ore e 2 giorni fa con più fresco invece errori in game, veramente da i numeri :muro: ora ho giocato 2 ore e nessun errore è anche salito a 101.4 il bus

DANY 76
29-07-2017, 13:46
ma io nn ho capito una cosa...ma ti si freezano i game?schermate blu?

Prezioso
29-07-2017, 16:33
una decina di giorni fa mentre giocavo a mafia 3 è crashato il gioco, son tornato a windows, premetto appunto che fino ad allora il pc è sempre stato stabile da luglio scorso, da quando avevo tolto il vcore offset e messo il fixed, spesso controllo i whea errors(ho la scorciatoia sul desktop),è sempre tutto ok

ho controllato subito gli errori e ne ho trovati 6/7.....allora per curiosità ho avviato un ibt e la cosa 'ridicola' è che come lo avviavo tempo 30 secondi uscivano 2/3 errori ma il pc comunque non ha schermate blu però in ogni caso stoppo perché non è stabile con i whea
ho riavviato e alzato a 1.210, ancora qualche errore.....sembrava ok con vcore 1.215.....poi però facendo varie prove (ho cambiato la pasta al processore anche se pare che la vecchia era ancora buona) praticamente son tornato a 1.205 ma ho messo pll su auto, disattivato i risparmi C3 C6, long duration maintained da 1s ho messo su auto, long\short duration power limit prima era a 255 e 350 ho messo 250 ad entrambi e per 3/4 giorni non ha dato nessun problemi di nuovo con vcore 1.205

i giochi con 1 errore non crashano però appunto io non vorrei trovarne neanche uno, a parte il caso di qualche giorno fa dove è proprio crashato mafia ma come detto è stato una cosa 'particolare' perché anche ibt non andava (nel senso che una volta avviato dava tanti errori) e questo comportamento è quello che non capisco, cioè se non sei più stabile con 1.205 ieri ok, alzo il vcore ma poi perché vai bene per 5 giorni? tra l'altro con 30 gradi e poi con 25 gradi dai un errore?:rolleyes:

DANY 76
29-07-2017, 16:40
probabilmente la mobo nn è molto stabile dal punto di vista dell'alimentazione,su qualcosa forse v.droppa un pò troppo.

Prezioso
29-07-2017, 16:54
per un paio di cose mi son pentito quando ho preso questo pc, dovevo prendere 16gb di ram e forse era meglio una extreme 6:D

DANY 76
29-07-2017, 17:30
per un paio di cose mi son pentito quando ho preso questo pc, dovevo prendere 16gb di ram e forse era meglio una extreme 6:D

a me nn da mai nessun problema questa mobo,sono sempre stabilissimo e mai freeze o schermate blu.
solo una volta,tempo fa,mi diede un problema di stabilità (solo i game craschavano e tornava su win),mi ha fatto penare parecchio perchè nn capivo quale potesse essere il problema,poi alla fine ho risolto alzando (nn ricordo come si chiama il settaggio) il voltaggio di 0.04 quando la cpu è fuori turbo....in pratica nei momenti che la cpu nn stava spingendo e scendeva di frequenza il voltaggio svendeva troppo!
da allora è un orologio svizzero!

Prezioso
29-07-2017, 18:03
magari ora se trovo di nuovo qualche errore alzo a 1.210 e vedo anche se alla fine poi nei test va bene anche a 1.205, tanto come temperature cambia veramente nulla

questi valori long duration maintained , long\short duration power limit, vanno bene su auto e poi 250/250? prima era come detto 1s e 260/350 ma non so neanche a che servono :D

DANY 76
29-07-2017, 19:14
io li ho su auto.

Ubro92
29-07-2017, 20:28
magari ora se trovo di nuovo qualche errore alzo a 1.210 e vedo anche se alla fine poi nei test va bene anche a 1.205, tanto come temperature cambia veramente nulla

questi valori long duration maintained , long\short duration power limit, vanno bene su auto e poi 250/250? prima era come detto 1s e 260/350 ma non so neanche a che servono :D

Lasciali pure a 250 non influiscono concretamente sull'OC vanno solo a modificare il limite max per il tdp della cpu ma anche a 200 non lo raggiungerebbe mai...

Il vcore per stare tranquillo ti conviene settarlo a 1.215 e solo in caso di ulteriori instabilità tocchi gli altri parametri

Prezioso
30-07-2017, 17:28
ora lo lascio un po 1.210 e vedo
ho rifatto dei test veloci giusto per vedere la differenza tra 1.205 e 1.210
a 1.205 il vcore su hwinfo oscilla tra 1.206 e 1.211, su cpuz 1.144 e 1.156, su cpu vedendo gli screen di Varg87 vedo il vcore 'corretto' non capisco perché a me cpuz non ha mai segnato ad esempio 1.210 almeno ma sempre i vcore di sopra....comunque passando a 1.210 hwinfo è più stabile sui 1.211 ma ogni tanto scende sempre a 1.206, cpuz invece è 'fermo' a 1.156

ho notato comunque che il vcore che segna cpuz è lo stesso dell'app asrock nella pagina IES, perché segna 1.156? in idle 1.186 :rolleyes:

Ubro92
31-07-2017, 09:17
ora lo lascio un po 1.210 e vedo
ho rifatto dei test veloci giusto per vedere la differenza tra 1.205 e 1.210
a 1.205 il vcore su hwinfo oscilla tra 1.206 e 1.211, su cpuz 1.144 e 1.156, su cpu vedendo gli screen di Varg87 vedo il vcore 'corretto' non capisco perché a me cpuz non ha mai segnato ad esempio 1.210 almeno ma sempre i vcore di sopra....comunque passando a 1.210 hwinfo è più stabile sui 1.211 ma ogni tanto scende sempre a 1.206, cpuz invece è 'fermo' a 1.156

ho notato comunque che il vcore che segna cpuz è lo stesso dell'app asrock nella pagina IES, perché segna 1.156? in idle 1.186 :rolleyes:

A quanto hai impostato l'LLC? Comunque che il vcore oscilli è normale, inoltre se ci fai caso il vcore diminuisce quando la cpu è in full, e serve proprio per ridurre le interferenze e mantenere stabile la cpu... Su Hwinfo il VID è diverso dal vcore quindi occhio a non confondere i due parametri ;)

Però se vuoi qualcosa di fisso devi usare la modalità fixed e lì probabilmente riesci a ridurre qualcosina sul vcore in full e stabilizzare meglio la cpu, però hai un unico vcore per tutte le frequenze.

Prezioso
31-07-2017, 11:10
Ma è già in fixed,ora ho impostato 1.215, gli altri parametri a parte quelli scritti sopra sono su auto

Ubro92
31-07-2017, 11:22
Ma è già in fixed,ora ho impostato 1.215, gli altri parametri a parte quelli scritti sopra sono su auto

Ah ok, pensavo usassi offset, ma usando fixed hai disattivato i risparmi energetici C3 e C6 e i c-state? Inoltre il Load Line Calibration non lasciarlo mai in auto, il mio consiglio è metterlo o a 5 (equivale a disattivarlo) o a 4... Sostanzialmente minore è il valore, minore è la fluttuazione del vcore ma su queste cpu è importante che ci sia questa fluttuazione proprio per non danneggiare la cpu, infatti da specifica intel llc è disattivo. Io dopo diversi test lo tengo a 4 che mi garantisce il miglior equilibrio Stabilità/vcore ma varia da cpu a cpu

Varg87
31-07-2017, 12:14
Anch'io l'ho sempre tenuto a 5. Abbasdandolo le temperature aumentano.
Comunque HWMonitor indica anche il voltaggio corrente, minimo e massimo, non solo il VID.
Strano che sul suo pc i valori non combacino.

Prezioso
31-07-2017, 13:49
allora fino a una decina di giorni fa avevo vcore fixed 1.205 pll 1.653 llc 3 risparmi attivi cstace c3 c6....DOPO il crash di mafia 3 e i 7 errori whea ho messo mani :)

pll su auto, risparmi ho disattivato i c3 e c6 e messo su auto cstate e l'altro riasparmio non mi viene il nome
per quanto riguarda il LLC ora non so se forse per l'offset è meglio il 3 ma ricordo che era consigliato il 3, devo provare il 5? e\o 4?

Varg dici che non combacia cpuz con hwmonitor? non è che non combacia causa llc?:D

Ubro92
31-07-2017, 13:55
allora fino a una decina di giorni fa avevo vcore fixed 1.205 pll 1.653 llc 3 risparmi attivi cstace c3 c6....DOPO il crash di mafia 3 e i 7 errori whea ho messo mani :)

pll su auto, risparmi ho disattivato i c3 e c6 e messo su auto cstate e l'altro riasparmio non mi viene il nome
per quanto riguarda il LLC ora non so se forse per l'offset è meglio il 3 ma ricordo che era consigliato il 3, devo provare il 5? e\o 4?

Varg dici che non combacia cpuz con hwmonitor? non è che non combacia causa llc?:D

Il c-state disattivalo, rimani attivo solo C1E, per llc dipende da cpu a cpu per non degradarla è consigliato non andare mai sotto 3 ma consiglio a meno di eccessive instabilità di rimanere su 4-5

Prezioso
31-07-2017, 14:04
ora come ora se metto llc 5 o 4 con 5 come parte il pc ho già più di 15 errori whea :) con 4 no ma facendo partire ibt al secondo giro arriva un errore quindi immagino che dovrei salire di vcore

Varg87
31-07-2017, 14:09
Varg dici che non combacia cpuz con hwmonitor? non è che non combacia causa llc?:D

No, l'hai detto tu che cpu-z non ti rileva lo stesso valore sul tuo PC. :sofico:
Sul mio è praticamente lo stesso.

Prezioso
31-07-2017, 14:40
appunto dicevo se ti riferivi a quello, a me legge il core voltage, ora ad esempio ho provato 1.220 con llc 4 e addirittura segnava 1.136
comunque con llc 4 neanche con 1.220 è stabile da 1 errore verso fine ibt...ho guadagnato un paio di gradi quindi teoricamente potrei salire ancora

Edit:Sto provando vcore 1.225 ,su hwinfo oscilla sempre tra 1.206 e 1.211,qualche volta è sceso anche a 1.191,su CPUz 1.144/1.136/1.160... Ma, non lo capirò mai :-) comunque anche se non servono a niente i gflops ora sono 102 invece di 99/100 rispetto a prima, è sicuramente più stabile

Varg87
31-07-2017, 16:10
No, l'LLC non c'entra.

Prezioso
31-07-2017, 16:32
eppure è strato, stessa versione di cpuz, unica cosa diversa è che a me c'è scritto core voltage a te core vid, comunque a me ha sempre dato quei valori 1.144 1.160 ecc ecc..mai 1.211 ecc ecc....

comunque che dite provo LLC5? penso che dovrei alzare di più ancora il vcore 1.250 è tanto?

EDIT: ma vabbè, le cose che non capisco di questo pc, prima avevo appena chiuso IBT con 1.225 e LLC 4....son stato fin'ora su Windows a leggere articoli ecc ecc, ho detto quasi quasi ora mi faccio una partita per testare ma prima di farlo per 'curiosità' avvio di nuovo ibt solo un attimo e indovinate....come lo avvio errori, come qualche giorno fa, ma assurdo,2 ore fa ha chiuso IBT e ora neanche lo inizia, non ho toccato niente, queste sono le cose che NON CAPISCO!

Varg87
31-07-2017, 18:14
Ah ma allora avevo capito male. Io stavo parlando del Vcore indicato da cpu-z e da Hwinfo che appunto dovrebbero essere identici o variare di pochissimo. Cpu-z indica anche il Vcore istantaneo.
Prova ad impostarlo a 5 e vedi se regge anche se dovrebbe essere teoricamente piú stabile con un LLC level piú alto (avevo letto in passato, mi pare qui, che i vari livelli LLC sono al contrario rispetto ad altre mobo, 1 dovrebbe corrispondere a 5 e cosí via).
Sbaglio o 1.25V è il limite massimo oltre il quale non spingersi per evitare danni (almeno sul 3570k)? Io starei piú basso.

Prezioso
31-07-2017, 18:34
si ma come detto a me su cpuz nonostante sia la stessa versione è scritto core voltage e non core vid, come detto quello che leggo su cpuz è ciò che leggo sull'app di asus nella pagine IES che non so che cos'è quella funzione
https://s4.postimg.org/3qch2yp61/Performance_IBT_FIXED_1.225_Luglio_LLC_4_Test.png (https://postimg.org/image/3qch2yp61/)

questo è lo screen che ho fatto durante il test con vcore settato nel bios a 1.220 e llc4, sia cpuiz che hwinfo danno 2 cose diverse :D

per quanto riguarda il vcore massimo è 1.30 ma non salirei mai a tanto, ma come ho scritto prima non capisco, come potete vedere prima ha chiuso(lo screen è durante il test ma poi l'ha chiuso) ora non lo chiude senza errori, ho rimesso anche 1.215 e llc 3 come era prima e anche ha dato un errore....bo, da proprio i numeri, è come se una volta che inizia a darli poi continua e vuole vcore

Ubro92
31-07-2017, 18:37
Ah ma allora avevo capito male. Io stavo parlando del Vcore indicato da cpu-z e da Hwinfo che appunto dovrebbero essere identici o variare di pochissimo. Cpu-z indica anche il Vcore istantaneo.
Prova ad impostarlo a 5 e vedi se regge anche se dovrebbe essere teoricamente piú stabile con un LLC level piú alto (avevo letto in passato, mi pare qui, che i vari livelli LLC sono al contrario rispetto ad altre mobo, 1 dovrebbe corrispondere a 5 e cosí via).
Sbaglio o 1.25V è il limite massimo oltre il quale non spingersi per evitare danni (almeno sul 3570k)? Io starei piú basso.

Il limite max del vcore per queste cpu è circa 1.36-1.4 quindi è ampiamente in specifica intel :)

Varg87
31-07-2017, 18:40
Il limite max del vcore per queste cpu è circa 1.36-1.4 quindi è ampiamente in specifica intel :)

:eek:
Cosí tanto? Beh, la mia non ci arriverebbe comunque per le temperature elevate. Forse con l'azoto. :asd:

si ma come detto a me su cpuz nonostante sia la stessa versione è scritto core voltage e non core vid, come detto quello che leggo su cpuz è ciò che leggo sull'app di asus nella pagine IES che non so che cos'è quella funzione
https://s4.postimg.org/3qch2yp61/Performance_IBT_FIXED_1.225_Luglio_LLC_4_Test.png (https://postimg.org/image/3qch2yp61/)

questo è lo screen che ho fatto durante il test con vcore settato nel bios a 1.220 e llc4, sia cpuiz che hwinfo danno 2 cose diverse :D

per quanto riguarda il vcore massimo è 1.30 ma non salirei mai a tanto, ma come ho scritto prima non capisco, come potete vedere prima ha chiuso(lo screen è durante il test ma poi l'ha chiuso) ora non lo chiude senza errori, ho rimesso anche 1.215 e llc 3 come era prima e anche ha dato un errore....bo, da proprio i numeri, è come se una volta che inizia a darli poi continua e vuole vcore

Ho fatto confusione io. Sì, ero convinto ci fosse scritto Vcore invece effettivamente c'è scritto Core VID sul mio screen, infatti non capivo. :doh:
Resta il fatto che quello è il Vcore, anche se non so per quale motivo sia indicato così sul mio. Una volta lo indicava come Vcore.
Idem per la nomenclatura dei core sempre del mio screen.

Prezioso
31-07-2017, 19:08
comunque non capisco perché a me ha sempre dato valori diversi cpuz, eppure tutti lo usano come riferimento, dovrebbe dare il core esatto della cpu no? cioè se setto nel bios 1.220 cpuz dovrebbe segnare almeno 1.215 o sbaglio?

Varg87
31-07-2017, 20:03
Sai che mi viene il dubbio che in realtà quello non sia il Vcore...
è per questo che mettendolo in fixed mode non varia. Ho appena provato ad impostarlo in fixed a 1.20V ottenendo temperature più alte che in offset (sia CPU-Z che HWMonitor mi indicano 1.20V) ma impostandolo a 1.17V nel bios le temperature scendono e sia CPU-Z che HWMonitor mi indicano sempre 1.20V.
In offset invece (-0,070) mi indica 1.21V circa in full con temperature più basse.
Boh, a sto punto non sto capendo più niente.

Il Vcore con che software lo posso vedere (con la certezza che sia il Vcore)? :fagiano:

Prezioso
31-07-2017, 20:24
-70 com'è che arriva a 1.21? Per curiosità devo riprovare offset per vedere che dice CPUz, - o + offset come funziona non mi ricordo, posso provare anche io -70?

Varg87
31-07-2017, 20:43
Non vorrei sparare una castroneria, dato che son anni che non ci metto più mano, ma mi pare di ricordare che in offset in negativo va a sottrarre voltaggio al ViD quando non è sotto carico mentre in positivo lo aumenta. In full non dovrebbe cambiare niente, anche se in realtà, da prove che avevo effettuato anni fa, abbassando l'offset le temperature diminuivano pure in full fino ad un certo punto (-0,070 nel mio caso). Scendendo ancora o aumentando (sempre in negativo) aumentavano leggermente (tralasciando il discorso stabilità).
Mai avuto problemi di stabilità fino a non molto tempo fa con queste impostazioni a 4,2 Ghz (tra l'altro cpn tutti i risparmi attivi).
Devo rimetterci mano e rileggermi le guide. :muro:

Ubro92
31-07-2017, 20:54
Sai che mi viene il dubbio che in realtà quello non sia il Vcore...
è per questo che mettendolo in fixed mode non varia. Ho appena provato ad impostarlo in fixed a 1.20V ottenendo temperature più alte che in offset (sia CPU-Z che HWMonitor mi indicano 1.20V) ma impostandolo a 1.17V nel bios le temperature scendono e sia CPU-Z che HWMonitor mi indicano sempre 1.20V.
In offset invece (-0,070) mi indica 1.21V circa in full con temperature più basse.
Boh, a sto punto non sto capendo più niente.

Il Vcore con che software lo posso vedere (con la certezza che sia il Vcore)? :fagiano:
comunque non capisco perché a me ha sempre dato valori diversi cpuz, eppure tutti lo usano come riferimento, dovrebbe dare il core esatto della cpu no? cioè se setto nel bios 1.220 cpuz dovrebbe segnare almeno 1.215 o sbaglio?

Perchè il vid non è il vcore bensì il voltaggio della cpu stock, su hwinfo devi vedere nella sezione relativa alla mobo alla voce vcore.

:eek:
Cosí tanto? Beh, la mia non ci arriverebbe comunque per le temperature elevate. Forse con l'azoto. :asd:

Non so che dissipatore hai, ma a me con Raijintek triton a 4.7 con 1.4v la temperatura massima è di 59-64° e la ventole non sono neanche al massimo ma a circa il 20-25%, anche in passato quando avevo l'IFX-14 passivo quindi senza ventole reggeva tranquillo i 4.4ghz con 1.28 con temperatura massima di 63-68°...

Il vid infatti come puoi vedere è intorno a 1.20 e 1.25 ed è il vcore stock ;)

Varg87
31-07-2017, 21:31
Lo so che il VID non è il Vcore ma ero convinto che quel valore indicato dai vari programmi fosse il Vcore (con nomenclatura sbagliata). In realtà è proprio il VID.
Anche HWinfo mi indica solo il VID, sempre con gli stessi valori di HWMonitor e Cpu-z.
Le temperature mi arrivano anche a 75° sotto Prime adesso col caldo e col clima non attivo (non ho idea della temperatura della stanza) col profilo che ho sempre usato in offset.
Se provo a metterlo in fixed, col voltaggio minimo senza che vada in crash già dopo poco tempo (1.15 V), ottengo temperature ancora più alte che con l'offset. Per questo mi piacerebbe sapere il valore del Vcore in offset.
Ho un Cryorig H7 come dissipatore.

Comunque sia oggi, durante una conversione video, Handbrake è andato in crash. Stabilità ritrovata per poco e persa nuovamente (con relativi WHEA) sempre col profilo che utilizzavo una volta con offset leggermente aumentato.
Niente, devo rimettere mano all'OC e ripartire da zero a sto punto.

PS Devo die anche che quel profilo lo avevo fatto quando avevo un Carbide 500R molto più aerato dell'attuale IN WIN e un Thermaltake Macho come dissipatore che era piú performante ma non entrava per poco nel nuovo case. Sapevo che stavo facendo una cazzata dal punto di vista delle performance ma quando ho visto il case l'ho dovuto comprare. :fagiano:

Ubro92
01-08-2017, 08:38
Capito, però ti consiglio di cercare di migliorare l'areazione, perchè effettivamente per essere a 4.2 con un vcore molto basso persino inferiore a quello stock le temperature che stai vedendo sono veramente troppo ma troppo alte...

Ti metto uno screen, il vcore reale su hwinfo lo trovi nella sezione relativa alla mobo:

https://thumb.ibb.co/mNY8aQ/Senza_titolo_1.jpg (https://ibb.co/mNY8aQ)

Prezioso
01-08-2017, 11:40
Oggi pomeriggio riprovo un po' qualche test, nel mio caso CPUz mostra il vcore mentre per vag è il vid per questo erano diversi, non vi pare un po' basso il mio vcore? 1.136 1.160 è stato il massimo che ho visto su CPUz sotto stress, la cosa buffa è che in idle sale a 1.186 anche 1.200

Ubro92
01-08-2017, 11:49
Oggi pomeriggio riprovo un po' qualche test, nel mio caso CPUz mostra il vcore mentre per vag è il vid per questo erano diversi, non vi pare un po' basso il mio vcore? 1.136 1.160 è stato il massimo che ho visto su CPUz sotto stress, la cosa buffa è che in idle sale a 1.186 anche 1.200

Se hai impostato 1.21v da bios è normalissimo, così come il fatto che in idle sia maggiore rispetto al full, per fare l'inverso e avere un vcore costante dovresti diminuire llc su valori come 1-2 ma a lungo tempo danneggeresti la cpu

Prezioso
01-08-2017, 12:02
:-) io ero rimasto all'idea che in full sale il vcore e idle scende
Comunque ieri poi ho rimesso tutto a default perché mi dava errori whea anche con i vecchi settaggi, non capisco, che dite parto da 1.250 llc5 vedo se va bene?

Varg87
01-08-2017, 12:10
Capito, però ti consiglio di cercare di migliorare l'areazione, perchè effettivamente per essere a 4.2 con un vcore molto basso persino inferiore a quello stock le temperature che stai vedendo sono veramente troppo ma troppo alte...

Ti metto uno screen, il vcore reale su hwinfo lo trovi nella sezione relativa alla mobo:

https://thumb.ibb.co/mNY8aQ/Senza_titolo_1.jpg (https://ibb.co/mNY8aQ)

Lo so che le temperature son troppo alte.
Quella voce non c'è sul mio. :stordita:

https://s3.postimg.org/olbf2u61b/Cattura.png (https://postimg.org/image/olbf2u61b/)

Ubro92
01-08-2017, 12:51
:-) io ero rimasto all'idea che in full sale il vcore e idle scende
Comunque ieri poi ho rimesso tutto a default perché mi dava errori whea anche con i vecchi settaggi, non capisco, che dite parto da 1.250 llc5 vedo se va bene?

No, è proprio l'opposto, se la cpu è in full il vcore scende rispetto all'oscillazione max che può avere in idle, per fare quello che dici dovresti usare la modalità offset che si basa sul VID più x incrementi sul vcore, il che permette di mantenere un vcore basso per le frequenze minori e attivare anche i vari risparmi energetici...

Il mio consiglio è di partire innanzitutto da una situazione stabile quindi prova a scendere a 4.4 o 4.3 ghz a pari vcore/settings fai i test e vedi se sei stabile, inoltre imposta manualmente i valori ed evita di lasciare cose in auto, fatto questo se sei stabile rimani su questa frequenza e prova a scendere ancora fino a trovare il limite così da capire per i 4.5 quanti step dare sul vcore...

Varg87
09-08-2017, 08:40
Incredibilmente è una settimana che non mi dà più problemi. WHEA spariti, nessun crash o BSOD.
Il bello è che ho mantenuto le stesse impostazioni che avevo già provato precedentemente e mi davano problemi in continuazione (offset alzato leggermente a -0,060, VTT, PHC, CPU PLL e VCCSA voltage su auto anzichè in manuale come prima). Il delta della temperatura tra i vari core è aumentato nuovamente ma il più caldo arriva massimo intorno ai 75 gradi o poco più. :boh:
Finchè la barca va...

Prezioso
09-08-2017, 09:23
Be magari i valori messi a mano non erano corretti andavano rivisti

Varg87
09-08-2017, 09:29
Sì ma avevo provato le stesse identiche impostazioni la settimana scorsa e mi uscivano errori, adesso no.

Prezioso
09-08-2017, 14:18
be ma per quello è la stessa cosa che dicevo io....è come se la mobo, magari causa caldo o 'vecchiaia' da i numeri....io come detto sono stato 1 anno senza problemi con vcore 1.205 e pll 1.653, parametri messi il 16 luglio 2016 quindi ha lavorato il pc con il caldo l'anno scorso, il 13 luglio di quest'anno 7 whea ed è crashato mafia, prova e riprova....ho alzato il vcore a 1.215 per non avere errori, poi altre prove era stabile anche sempre a 1.205 ma con pll su auto e sono stato qualche giorno senza problemi.....poi niente di nuovo errori sono salito a 1.220 sempre con pll auto....poi gira e rigira sono ritornato a 1.210 ma con pll 1653 ahahha con il caldo di questi giorni, in game tocca i 74 gradi bf1, alla fine strani fenomeni :) con il caldo ora va bene 1.210 e 1.653 cosa che qualche giorno fa no mi ha spinto a salire a 1.220

Varg87
10-08-2017, 22:28
è proprio legato al caldo di sti giorni. Provando a mettere sotto stress il pc senza climatizzatore attivato (26 gradi impostati, non chissà che) son tornati gli errori.

Prezioso
29-08-2017, 14:13
ragazzi una curiosità, per sapere se è un mio bug o della mobo
le porte frontali usb 3.0 se non riavvio il pc funzionano in modalità 2.0, ho l'avvio rapido di Windows 10, non che sia una necessità ma è veramente un fulmine ad accendersi :)
è un bug dei driver usb?

guant4namo
31-08-2017, 10:38
Ciao ragazzi,

quale è la migliore scheda madre con chipset z270 di asrock da abbinare ad un i7-7700k? e perchè è la migliore rispetto alle migliaia schede madri in commercio? :confused:

Ubro92
31-08-2017, 11:27
Ciao ragazzi,

quale è la migliore scheda madre con chipset z270 di asrock da abbinare ad un i7-7700k? e perchè è la migliore rispetto alle migliaia schede madri in commercio? :confused:

Non credo sia il 3D adatto, questo che si limita al chipset z77...

ragazzi una curiosità, per sapere se è un mio bug o della mobo
le porte frontali usb 3.0 se non riavvio il pc funzionano in modalità 2.0, ho l'avvio rapido di Windows 10, non che sia una necessità ma è veramente un fulmine ad accendersi :)
è un bug dei driver usb?

Penso sia un bug driver, figurati che a me si disattivano proprio, si è costretti o a riavviare o attaccare/staccare le periferiche...

Varg87
31-08-2017, 11:35
L'unica frontale 3.0 del mio case funziona alla velocità corretta però a volte non rileva alcuni dispositivi che sulle 2.0 frontali vengono rilevati.
Il fastboot una volta lo tenevo attivo, ora è disattivato dato che con SSD l'aumento di velocità non è sostanziale e potrebbe causare problemi.

Varg87
02-09-2017, 17:14
Continuo a non venir fuori da sta situazione assurda.
Oggi ho ricambiato pasta termica perchè la ventola a volte partiva anche durante la riproduzione di video, utilizzando il metodo del chicco di riso per il dissipatore e applicando una linea lungo il processore tra die e IHS. Il problema non è certo il metodo perchè l'ho sempre stirata da anni con una scheda di plastica ma ho voluto provare lo stesso (anche perchè i risultati sarebbero i medesimi).
Prima del cambio pasta avevo queste temperature:

https://s26.postimg.org/exexvxs4l/prima.png (https://postimg.org/image/exexvxs4l/)

Dopo il cambio queste:

https://s26.postimg.org/e08in2gmd/dopo.png (https://postimg.org/image/e08in2gmd/)

19, dico DICIANNOVE gradi in meno sul terzo core (più caldo), 16 sugli altri due e 8 sul primo. La temperatura della stanza è variata di circa un grado, temperatura misurata con termometro digitale in stanza (in meno nel secondo test ma non è certo un grado di differenza a determinare sti risultati).
Boh. Veramente, boh. :stordita:

PS Le temp ottenute con IBT meglio che non le posti nemmeno. :asd:
Sicuro che tra massimo due settimane mi ritroverò nella stessa situazione, ormai è la quarta volta che succede. :muro:

Varg87
02-09-2017, 17:30
La colpa non è della pasta termica perché la scorsa volta ho applicato quella in dotazione col dissipatore Cryorig, in ogni caso la Noctua (che ho riutilizzato anche stavolta) l'ho usata anche su altri PC e non dà sti problemi.
Ho provato pure a stringere di piú il dissipatore quando le temperature aumentano ma senza risultati.

Ubro92
02-09-2017, 18:21
La colpa non è della pasta termica perché la scorsa volta ho applicato quella in dotazione col dissipatore Cryorig, in ogni caso la Noctua (che ho riutilizzato anche stavolta) l'ho usata anche su altri PC e non dà sti problemi.
Ho provato pure a stringere di piú il dissipatore quando le temperature aumentano ma senza risultati.

La dissipazione della cpu è una questione fisica, quindi se hai alte temperature dopo XX giorni di utilizzo o dopo XX ore le cose sono due o le staffe del dissi fanno qualche strano gioco e non permettono di far aderire correttamente il dissi alla cpu oppure è un problema di case che non ha un buon riciclo d'aria e dopo un certo tempo si crea una cappa di calore...

Se non sbaglio ivy bridge rispetto ai sandy non ha la saldatura tra cpu e HIS, quindi potrebbe anche essere che si sia deteriorata la pasta sotto l'HIS, ma non credo...

Prezioso
03-09-2017, 11:53
scusa ma dove vedi 19 gradi di differenza? io vedo 81 gradi e 69 gradi, sono 12 gradi, sicuramente meno omogenea come situazione però non sono 19, a me ad esempio sono 6 gradi e 'ben' distribuiti perché i 2 core all'esterno sono più freddi e quelli all'interno più caldi

Varg87
03-09-2017, 12:10
La dissipazione della cpu è una questione fisica, quindi se hai alte temperature dopo XX giorni di utilizzo o dopo XX ore le cose sono due o le staffe del dissi fanno qualche strano gioco e non permettono di far aderire correttamente il dissi alla cpu oppure è un problema di case che non ha un buon riciclo d'aria e dopo un certo tempo si crea una cappa di calore...

Se non sbaglio ivy bridge rispetto ai sandy non ha la saldatura tra cpu e HIS, quindi potrebbe anche essere che si sia deteriorata la pasta sotto l'HIS, ma non credo...

Secondo me l'imputato numero uno è appunto il dissipatore che non tiene bene ma anche provandolo a stringere le staffe quando si ripresenta il problema, la situazione non cambia.
Il problema è con sto case la scelta si restringe parecchio a causa della profondità limitata. Tra l'altro anche esteticamente si abbina bene a tutto il resto dei componenti ed avendo le paratie in vetro temperato mi dispiacerebbe passare ad un dissipatore che "non ci sta". :fagiano:
Dubito sia un problema di surriscaldamento interno del case perchè monitorando le temperature nel primo periodo non salgono mai oltre una certa temperatura anche sotto sforzo per un periodo prolungato, il problema si manifesta a distanza di un paio di settimane dal montaggio del dissipatore.
Il processore è già deliddato, infatti ho detto che ho provato ad applicare una striscia tra die e IHS anzichè stirarla come il solito.

scusa ma dove vedi 19 gradi di differenza? io vedo 81 gradi e 69 gradi, sono 12 gradi, sicuramente meno omogenea come situazione però non sono 19, a me ad esempio sono 6 gradi e 'ben' distribuiti perché i 2 core all'esterno sono più freddi e quelli all'interno più caldi

Il core numero 3 (core #4 su HwMonitor) è passato da 81 gradi prima del cambio a 62 gradi.

Ubro92
03-09-2017, 13:15
Secondo me l'imputato numero uno è appunto il dissipatore che non tiene bene ma anche provandolo a stringere le staffe quando si ripresenta il problema, la situazione non cambia.
Il problema è con sto case la scelta si restringe parecchio a causa della profondità limitata. Tra l'altro anche esteticamente si abbina bene a tutto il resto dei componenti ed avendo le paratie in vetro temperato mi dispiacerebbe passare ad un dissipatore che "non ci sta". :fagiano:
Dubito sia un problema di surriscaldamento interno del case perchè monitorando le temperature nel primo periodo non salgono mai oltre una certa temperatura anche sotto sforzo per un periodo prolungato, il problema si manifesta a distanza di un paio di settimane dal montaggio del dissipatore.
Il processore è già deliddato, infatti ho detto che ho provato ad applicare una striscia tra die e IHS anzichè stirarla come il solito.

Il core numero 3 (core #4 su HwMonitor) è passato da 81 gradi prima del cambio a 62 gradi.

Una prova semplice per escludere il case è lasciarlo aperto per qualche sessione e vedere come si comporta, se tutto rimane invariato rimane solo il dubbio sul dissi, anche se per 4.2 con un vcore di 1.20 è veramente troppo, un'altro pò anche con dissi stock dovresti avere temperature migliori, quindi credo ci sia un problema di contatto tra HIS e dissi, escludo la pasta termica perchè parliamo di condizioni in cui anche con la peggiore al mondo non dovresti mai andare oltre i 60°

Prezioso
03-09-2017, 13:42
ah io guardavo la temp tra i core

Varg87
03-09-2017, 14:10
Una prova semplice per escludere il case è lasciarlo aperto per qualche sessione e vedere come si comporta, se tutto rimane invariato rimane solo il dubbio sul dissi, anche se per 4.2 con un vcore di 1.20 è veramente troppo, un'altro pò anche con dissi stock dovresti avere temperature migliori, quindi credo ci sia un problema di contatto tra HIS e dissi, escludo la pasta termica perchè parliamo di condizioni in cui anche con la peggiore al mondo non dovresti mai andare oltre i 60°

Se si ripresenta il problema provo ma dubito sia quello il problema. Comunque ora, dopo una sessione di gaming di un'ora e un quarto, temperature tra i 60 e i 65 sul core più caldo.
Se non dovessi risolvere proverò a cambiare dissipatore, anche con un altro identico al limite se non dovessi trovare altro. Tempo fa, anche dopo aver sostituito il precedente Thermalright Macho col Cryorig H5 attuale, non avevo sti problemi.
Magari si è danneggiato col monta-smonta, anche perchè per stringerlo devo tenere i distanziali fermi con una mano altrimenti girano a vuoto.

rattopazzo
19-09-2017, 20:13
Salve
Ho un problema di cui non riesco a venire a capo
scheda madre in firma, da alcuni giorni a questa parte all'avvio il PC emette quasi sempre 3 beeps una piccola pausa e altri 3 beeps, lo schermo rimane nero (nessun segnale video) e non si avvia, al secondo riavvio 9 volte su 10 invece non da alcun problema e si avvia normalmente.
I beeps avvengono sempre al primo riavvio quando il PC è "freddo"
A volte capita che emette solo 3 beeps (senza pausa più altri 3 beep) in questo caso il PC si avvia normalmente.
Cosa potrebbe essere?