View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock Z77 series - Extreme / Fatal1ty
Leggendo la recensione di Tom's HW mi ha preoccupato questo passaggio:
[CUT]
Tu per caso hai rilevato un problema del genere? Io penso di prendere un Silverstone TJ04-E e non vorrei avere sorprese con problemi di questo tipo :fagiano:
Come ti trovi con l'audio integrato? Mi consiglieresti di prendere una scheda audio a parte oppure quella della mobo fa il suo sporco lavoro?
In effetti il connettore audio è posto proprio nell'angolo inferiore sinistro della scheda, cioè in molti casi il punto più lontano dal pannello delle connessioni frontali: nel mio caso, però, non ho avuto problemi, e pensare che ho un case piuttosto imponente (un Cosmos 1000, alto 60cm e lungo 63), e con il pannello frontale in alto.
L'audio integrato, ammetto, non l'ho ancora provato se non in modo assolutamente superficiale. In generale non sono un purista del suono: uso delle modeste Creative Gigaworks T20, quindi difficilmente potrei dare un'opinione affidabile. Per quel poco che ho avuto modo di sentire, comunque, la scheda integrata non è "oscena". Solo che non saprei distinguere tra una scheda "accettabile" ed una "ottima", quindi non tenermi in considerazione :D Al massimo ti posso fare una comparativa con quella del MacBook Pro, che a detta di molti si difende bene.
pgp
Phenomenale
24-09-2012, 19:15
Domanda, per 6 euro di differenza resta sempre meglio la Extreme 4?
MOLTO meglio l'extreme 4, non pensarci neppure...
L' extreme 3 non ha nulla, supporta solo lo SLI 8X/8X che le pro3-4 non hanno :O
Ho messo il Bios 2.00 per la Extreme 6.
Oltre ad essere cambiato il boot screen, ho notato che overcloccando in offset, la LLC rimane fissa su 1, non ne vuole sapere di cambiare.
Qualcuno ha riscontrato un problema simile ?
Okay l'ho appena riscontrato pure io col bios 2.10 per Extreme4 :mbe: :doh:
Torno subito alla versione 1.80, ho paura che anche la 2.00 abbia lo stesso problema...
pgp
TheUnpoeticCircle
24-09-2012, 19:34
Okay l'ho appena riscontrato pure io col bios 2.10 per Extreme4 :mbe: :doh:
Torno subito alla versione 1.80, ho paura che anche la 2.00 abbia lo stesso problema...
pgp
Metti il Bios 2.20.
Metti il Bios 2.20.
Ma dal changelog non c'è scritto nulla riguardo a questo bugfix...
Comunque questa AsRock ha un vdroop pauroso: ora la mia CPU sta a 1.080v in idle e 1.016v in full con LLC disabilitato :muro:
pgp
TheUnpoeticCircle
24-09-2012, 21:20
Ma dal changelog non c'è scritto nulla riguardo a questo bugfix...
Comunque questa AsRock ha un vdroop pauroso: ora la mia CPU sta a 1.080v in idle e 1.016v in full con LLC disabilitato :muro:
pgp
Stando a diversi utenti di un forum inglese, il bios 2.20 risolve il bug del LLC.
Provo a riproporre la domanda: passare da 1.088v a 1.016v dall'idle al full load (LLC 5) non è eccessivo come vdroop? anche se lo fosse non cambierei mobo per questo, ma volevo sapere se anche per voi la situazione è analoga...
@ TheUnpoeticCircle: Grazie, seguirò il tuo consiglio allora ;)
pgp
I soliti sospetti
25-09-2012, 22:37
Provo a riproporre la domanda: passare da 1.088v a 1.016v dall'idle al full load (LLC 5) non è eccessivo come vdroop? anche se lo fosse non cambierei mobo per questo, ma volevo sapere se anche per voi la situazione è analoga...
@ TheUnpoeticCircle: Grazie, seguirò il tuo consiglio allora ;)
pgp
Ma hai impostato l'offset o sei con Vcore fisso?
:: Marco ::
26-09-2012, 16:38
ciao a tutti ho una extreme6, l'ho appena montata e ho installato tutto, in gestione dispositivi mi mancano i driver per due componenti:
http://i.imgur.com/FPPXI.png
una è l'intel hd 4000 (ho un 3570k) e l'altro? per l'intel hd 4000 non ho installato i driver perché pensavo di non usarla visto che una vga discreta (radeon hd 6950). dal bios mi pare che non si possa disabilitare, l'unica è disabilitarla da windows... chi di voi hai una vga discreta e un solo monitor come gestisce la cosa? io uso il pc prevalentemente per giocare.
grazie :)
19Francesco81
26-09-2012, 16:51
ciao a tutti ho una extreme6, l'ho appena montata e ho installato tutto, in gestione dispositivi mi mancano i driver per due componenti:
http://i.imgur.com/FPPXI.png
una è l'intel hd 4000 (ho un 3570k) e l'altro? per l'intel hd 4000 non ho installato i driver perché pensavo di non usarla visto che una vga discreta (radeon hd 6950). dal bios mi pare che non si possa disabilitare, l'unica è disabilitarla da windows... chi di voi hai una vga discreta e un solo monitor come gestisce la cosa? io uso il pc prevalentemente per giocare.
grazie :)
Sè non la usi ti conviene disattivarla dal bios così scompare ed eviti di installare driver che non usi.
Le voci sono: GPU Multi-Monitor e Render Standby...però sè non sbaglio sugli Ivy c'era una terza voce, ma sinceramente non mi ricordo come si chiama.
una è l'intel hd 4000 (ho un 3570k) e l'altro?
L'altro è l'intel Management Engine Interface (MEI)...
Non serve a una pupazza... ma puoi installare il driver scaricando l'applicazione dal sito intel (versione 8.qualcosa)... quindi NON installi nulla, ma scompatti il pacchetto... fatto questo installi il solo driver della perferica et volià...
Ma hai impostato l'offset o sei con Vcore fisso?
Fisso, impostato manualmente: non pensavo cambiasse qualcosa...
pgp
Prezioso
26-09-2012, 20:55
ragazzi settimana prossima se tutto va bene arriva il nuovo pc con la extreme4 e una bella gigabyte 670
nella prima pagina leggo
2 slot PCI Express 3.0 x16 (PCIE2/PCIE3) singolarmente, il primo funziona in modalita' x16 (PCIE2) mentre il secondo a x8 (PCIE3)
il primo slot in alto quindi è un 2.0? la vga devo metterla al secondo quindi? :(
io pensavo di metterla al primo così da poter montare senza problemi la xfi allo slot pci
:: Marco ::
26-09-2012, 20:55
L'altro è l'intel Management Engine Interface (MEI)...
Non serve a una pupazza... ma puoi installare il driver scaricando l'applicazione dal sito intel (versione 8.qualcosa)... quindi NON installi nulla, ma scompatti il pacchetto... fatto questo installi il solo driver della perferica et volià...
non trovo il download dal sito intel :stordita: dice che non è disponibile. googolando trovo qualcosa ma non so se va bene per la mia mobo, sembrano versioni vecchie.
non trovo il download dal sito intel :stordita: dice che non è disponibile. googolando trovo qualcosa ma non so se va bene per la mia mobo, sembrano versioni vecchie.
Scarica questo... è il solo driver...
Mei (http://digilander.libero.it/arosati76/Mei.zip)
È vero, con il vcore impostato tramite offset la situazione cambia completamente, anche perchè mi è possibile attivare il C1E, quindi ora ho un voltaggio in idle di 0.76v, e in full load di 1.016-1.024v. Ho lo speedstep attivo e a piena frequenza sono a 4GHz.
La cosa strana è che adesso devo impostare voltaggi sensibilmente più bassi di prima: il vcore default quanto è? Io pensavo 1.10v, ma per arrivare a 1.02v come sono adesso devo dare -0.190v di offset, quindi sembrerebbe che, ad offset 0, il voltaggio sia 1.20.
Purtroppo il BIOS 2.20 eredita il problema al LLC, quindi è sconsigliato da parte mia.
pgp
:: Marco ::
26-09-2012, 21:53
Scarica questo... è il solo driver...
Mei (http://digilander.libero.it/arosati76/Mei.zip)
allora il mei non era, il driver non gli piace, dal cd della mobo ha installato Intel(R) Smart Connect Technology Device (http://www.intel.com/content/www/us/en/architecture-and-technology/smart-connect-technology.html)
dato che per me è una funzione del tutto inutile vedo se si può disabilitare da bios
allora il mei non era, il driver non gli piace, dal cd della mobo ha installato Intel(R) Smart Connect Technology Device (http://www.intel.com/content/www/us/en/architecture-and-technology/smart-connect-technology.html)
dato che per me è una funzione del tutto inutile vedo se si può disabilitare da bios
Sì... smart connect e rapid start... le disabiliti da bios...
I soliti sospetti
27-09-2012, 10:31
Fisso, impostato manualmente: non pensavo cambiasse qualcosa...
pgp
È vero, con il vcore impostato tramite offset la situazione cambia completamente, anche perchè mi è possibile attivare il C1E, quindi ora ho un voltaggio in idle di 0.76v, e in full load di 1.016-1.024v. Ho lo speedstep attivo e a piena frequenza sono a 4GHz.
La cosa strana è che adesso devo impostare voltaggi sensibilmente più bassi di prima: il vcore default quanto è? Io pensavo 1.10v, ma per arrivare a 1.02v come sono adesso devo dare -0.190v di offset, quindi sembrerebbe che, ad offset 0, il voltaggio sia 1.20.
Purtroppo il BIOS 2.20 eredita il problema al LLC, quindi è sconsigliato da parte mia.
pgp
Ti sei risposto da solo :D
Scherzi a parte è notevolmente consigliabile utilizzare in daily l'offset perché il voltaggio sale e scende e cmq il LLC non lo mettere troppo "restrittivo" che non fa bene alla cpu. ;)
Per il Vcore fisso invece io penso abbia senso quando si tiene una frequenza dove serve talmente poco Vcore che poi oltre non avere senso, utilizzando l'offset si rischia di non riuscirlo a calibrare bene. :)
vonflafa
27-09-2012, 12:35
Ragazzi ho una extreme4 ma da quando l'ho montata ho notato (rispetto alla mia precedente asus p5k-e) un incredibile decremento del volume dell'audio. Ho i driver audio hd realtek forniti da asrock sul sito ufficiale e ho provato a modificare anche le impostazioni di windows (7 64bit), ma non cambia nulla. Nel complesso anche il volume al massimo è piuttosto basso!
È un "problema" noto o cmq ci avete fatto caso anche voi, oppure sbaglio qualcosa nei driver? Spero in una vostra risposta!
this is the bios asrock of z68ext3gen3 with slic 2.1 and raid rom OROM 11.5.0.1582 to enable trim in raid 0 with z68 chipset. tested and working 100%.
https://rapidshare.com/files/1672460198/Z68E3G32_OROM_11.5.0.1582.rar
inserted OROM with phoenix bios tool the only difference is in the firmware chip is always ICH10R http://s10.postimage.org/r9d0ycqt5/Immagine.jpg
Intel does not release update z68 because otherwise the only difference between z68 and Z77 is the number after z the production process is the same 65nm
http://ark.intel.com/products/52816/Intel-BD82Z68-PCH ---- http://ark.intel.com/products/64024/Intel-BD82Z77-PCH
(test al solo scopo dimostrativo)
riporto link per driver bios 2.21 per xtreme4
http://www29.zippyshare.com/v/17077488/file.html
dicono che si sia sistemato il ppl
Ti sei risposto da solo :D
Scherzi a parte è notevolmente consigliabile utilizzare in daily l'offset perché il voltaggio sale e scende e cmq il LLC non lo mettere troppo "restrittivo" che non fa bene alla cpu. ;)
Per il Vcore fisso invece io penso abbia senso quando si tiene una frequenza dove serve talmente poco Vcore che poi oltre non avere senso, utilizzando l'offset si rischia di non riuscirlo a calibrare bene. :)
Sisì, lo tengo su 5: con queste impostazioni non ha senso abilitarlo, tanto in idle il vcore scende comunque per il C1E :)
pgp
Phenomenale
27-09-2012, 13:08
Ragazzi ho una extreme4 ma da quando l'ho montata ho notato (rispetto alla mia precedente asus p5k-e) un incredibile decremento del volume dell'audio. Ho i driver audio hd realtek forniti da asrock sul sito ufficiale e ho provato a modificare anche le impostazioni di windows (7 64bit), ma non cambia nulla.
Dopo aver briccato una Asrock Z68 Pro3 (audio integrato perfetto) causa aggiornamento del BIOS per IVY fallito, ho comprato una Asrock Z77 Pro3 perchè economicissima. Tra gli altri problemi, anche io ho avuto l'audio dell' integrata ALC892 a livello molto basso e scadente, il volume dell' amplificatore Philips lo dovevo tenete a 3/4 della corsa solo per sentire un volume normale. :(
Passato poi ad una Asus P8Z77M, nonostante il chip audio inferiore ALC889, nessun problema con il volume e qualità perfetta.
Non so che dirti, alza il volume anche tu. :fagiano:
Prezioso
27-09-2012, 15:04
nessuno mi sa rispondere?:D riguardo lo slot pciex 3 della extreme 4.....il primo non è 3.0?
nessuno mi sa rispondere?:D riguardo lo slot pciex 3 della extreme 4.....il primo non è 3.0?
si il primo dall'alto è pci3.0
Prezioso
27-09-2012, 15:17
mi sembrava strano però nella prima pagina è scritto così:
2 slot PCI Express 3.0 x16 (PCIE2/PCIE3) singolarmente, il primo funziona in modalita' x16 (PCIE2) mentre il secondo a x8 (PCIE3) .In Modalita' 2 way vanno a x8/x8. Ovviamente la scheda e' certificata 2 way Ati/Nvidia
siccome io devo montare la x fi su slot pci mi è molto più comodo mettere la vga sul primo slot
nessuno mi sa rispondere?:D riguardo lo slot pciex 3 della extreme 4.....il primo non è 3.0?
si dovrebbe essere 3.0 16x
EDIT:
mi sembrava strano però nella prima pagina è scritto così:
2 slot PCI Express 3.0 x16 (PCIE2/PCIE3) singolarmente, il primo funziona in modalita' x16 (PCIE2) mentre il secondo a x8 (PCIE3) .In Modalita' 2 way vanno a x8/x8. Ovviamente la scheda e' certificata 2 way Ati/Nvidia
siccome io devo montare la x fi su slot pci mi è molto più comodo mettere la vga sul primo slot
non avevo visto che avevate risposto xD
cmq lo slot pci2 è il primo e quindi pci express 3.0 16x ;)
I soliti sospetti
27-09-2012, 23:03
Ragazzi ho una extreme4 ma da quando l'ho montata ho notato (rispetto alla mia precedente asus p5k-e) un incredibile decremento del volume dell'audio. Ho i driver audio hd realtek forniti da asrock sul sito ufficiale e ho provato a modificare anche le impostazioni di windows (7 64bit), ma non cambia nulla. Nel complesso anche il volume al massimo è piuttosto basso!
È un "problema" noto o cmq ci avete fatto caso anche voi, oppure sbaglio qualcosa nei driver? Spero in una vostra risposta!
La risposta è la solita da ormai qualche anno: una scheda audio anche da 30 euro dedicata è di gran lunga superiore all'integrato!! ;)
Sisì, lo tengo su 5: con queste impostazioni non ha senso abilitarlo, tanto in idle il vcore scende comunque per il C1E :)
pgp
;)
Per Giustaf.
Per quanto riguarda i driver della scheda video ho provato a fare come avevi detto ( non so se ricordi) ho installato i nuovi senza disinstallare i vecchi.
Beh successo, i nuovi driver durante l'installazione rimuovono quelli vecchi, lo schermo mi si è spento ma per alcuni secondi, poi è ritornato ok, i nuovi driver funzionano bene e non ho dovuto neanche riavviare.
Inutile dire che per forza di cose farò così d'ora in poi.
Spero di esserti stato utile. :)
Prezioso
28-09-2012, 08:48
si dovrebbe essere 3.0 16x
EDIT:
non avevo visto che avevate risposto xD
cmq lo slot pci2 è il primo e quindi pci express 3.0 16x ;)
va corretta la prima pagina allora dove viene detto che è il secondo :D
TheDeathUndead
28-09-2012, 08:53
Per Giustaf.
Per quanto riguarda i driver della scheda video ho provato a fare come avevi detto ( non so se ricordi) ho installato i nuovi senza disinstallare i vecchi.
Beh successo, i nuovi driver durante l'installazione rimuovono quelli vecchi, lo schermo mi si è spento ma per alcuni secondi, poi è ritornato ok, i nuovi driver funzionano bene e non ho dovuto neanche riavviare.
Inutile dire che per forza di cose farò così d'ora in poi.
Spero di esserti stato utile. :)
io lo faccio da una vita cosi, e mai avuto problemi, vedo moltissime persone che puliscono registri swift ecc ecc io manco so cosa sono, quando ci sono driver, li butto sopra.
Lo schermo è normale che si spenga perche avviene la rivelazione della scheda e la calibrazione della stessa
io lo faccio da una vita cosi, e mai avuto problemi, vedo moltissime persone che puliscono registri swift ecc ecc io manco so cosa sono, quando ci sono driver, li butto sopra.
Lo schermo è normale che si spenga perche avviene la rivelazione della scheda e la calibrazione della stessa
Beh io ero rimasto ai vecchi metodi che funzionavano sul mio vecchio sistema.
Da quando ho cambiato prendendo l'attuale disinstallando i driver avevo il problema di avere alla fine lo schermo nero senza poter fare nulla se non riavviare forzatamente.
Inoltre avevo anche dei problemi nel reinstallare i driver. Queste cose non accadevano sul mio vecchio sistema.
Dunque ho provato a fare così per ovviare a questo problema e devo dire che funziona alla grande, molti meno sbattimenti. Un tempo i driver andavano disintallati perchè installare sopra poteva causare problemi ma ora fa tutto l'installer (e per fortuna direi).
Giustaf mi aveva chiesto di fare questa prova perchè era interessato alla cosa quindi ho riportato il verdetto. :)
TheDeathUndead
28-09-2012, 10:23
Beh io ero rimasto ai vecchi metodi che funzionavano sul mio vecchio sistema.
Da quando ho cambiato prendendo l'attuale disinstallando i driver avevo il problema di avere alla fine lo schermo nero senza poter fare nulla se non riavviare forzatamente.
Inoltre avevo anche dei problemi nel reinstallare i driver. Queste cose non accadevano sul mio vecchio sistema.
Dunque ho provato a fare così per ovviare a questo problema e devo dire che funziona alla grande, molti meno sbattimenti. Un tempo i driver andavano disintallati perchè installare sopra poteva causare problemi ma ora fa tutto l'installer (e per fortuna direi).
Giustaf mi aveva chiesto di fare questa prova perchè era interessato alla cosa quindi ho riportato il verdetto. :)
giustamente hai fatto bene, io mi chiedo come mai ancora gente fa tutti quei procedimenti invece che a mio avviso non servono a niente, se non (forse) a causare piu problemi di quanti ce ne siano gia :asd:
I soliti sospetti
28-09-2012, 12:59
giustamente hai fatto bene, io mi chiedo come mai ancora gente fa tutti quei procedimenti invece che a mio avviso non servono a niente, se non (forse) a causare piu problemi di quanti ce ne siano gia :asd:
Io a causa dei pulitori del cavolo mi sono ritrovato a dover formattare win7 quando dovevo mettere su il SP1 perché non lo prendeva... da quel momento ci vado sopra ai driver e non mi sembra il sistema ne risenta negativamente. ;)
TigerTank
28-09-2012, 15:07
Io a causa dei pulitori del cavolo mi sono ritrovato a dover formattare win7 quando dovevo mettere su il SP1 perché non lo prendeva... da quel momento ci vado sopra ai driver e non mi sembra il sistema ne risenta negativamente. ;)
Eh già....bisogna sempre andarci cauti con quei programmi. Pulitore di drivers a parte(in modalità provvisoria) io uso praticamente solo ccleaner che non mi ha mai fatto casini.
giustamente hai fatto bene, io mi chiedo come mai ancora gente fa tutti quei procedimenti invece che a mio avviso non servono a niente, se non (forse) a causare piu problemi di quanti ce ne siano gia :asd:
Io a causa dei pulitori del cavolo mi sono ritrovato a dover formattare win7 quando dovevo mettere su il SP1 perché non lo prendeva... da quel momento ci vado sopra ai driver e non mi sembra il sistema ne risenta negativamente. ;)
Se penso a tutti gli sbattimenti che ho avuto. :doh:
Per Giustaf.
Per quanto riguarda i driver della scheda video ho provato a fare come avevi detto ( non so se ricordi) ho installato i nuovi senza disinstallare i vecchi.
Beh successo, i nuovi driver durante l'installazione rimuovono quelli vecchi, lo schermo mi si è spento ma per alcuni secondi, poi è ritornato ok, i nuovi driver funzionano bene e non ho dovuto neanche riavviare.
Inutile dire che per forza di cose farò così d'ora in poi.
Spero di esserti stato utile. :)
Bene bene, mi fa piacere! :)
Io ho utilizzato il metodo disistallazione, riavvio mod provvisoria, drivers weeper, riavvio e installazione drivers (ma passavo dalla 580 alla 680), tutto perfetto per fortuna! :)
I soliti sospetti
28-09-2012, 16:39
Eh già....bisogna sempre andarci cauti con quei programmi. Pulitore di drivers a parte(in modalità provvisoria) io uso praticamente solo ccleaner che non mi ha mai fatto casini.
Ma lo usi anche con l'M4?
I soliti sospetti
28-09-2012, 16:41
Bene bene, mi fa piacere! :)
Io ho utilizzato il metodo disistallazione, riavvio mod provvisoria, drivers weeper, riavvio e installazione drivers (ma passavo dalla 580 alla 680), tutto perfetto per fortuna! :)
Ecco...proprio quella roba li mi ha combinato il casino che dicevo. :(
-]ExoDux[-
28-09-2012, 17:16
Ragazzi sono alla frutta, tempo fa chiesi se qualcuno sapeva come poter risolvere il mio piccolo problemino ma o perchè passato inosservato oppure perchè nessuno sapeva darmi una risposta tutto tacque... riprovo a chiedere....
con tutti i programmi di monitoraggio la mia scheda video in firma viene rilevata @8x 3.0 nello slot pcie2 anzichè 16x 3.0 mentre se la sposto nello slot pcie4 mi viene rilevata @4x3.0 e da gpuz mi dice che "tecniche di risparmio energetico potrebbero influire sul valore visualizzato" ovviamente tutti i risparmi energetici disattivati a meno chè non ve ne siano di nascosti :mbe: ... ho provato quasi di tutto, formattare un paio di volte e messo diversi sistemi operativi, provate altre vga, fare downgrade del bios della mobo, cambiare driver della scheda video, cambiare alimentatore; è come se non arrivasse abbastanza energia alla scheda video:muro: , come consigliatomi dal supporto asrock ho controllato pure i pin della cpu ma tutto ok, vorrei fare un ultimo tentativo provando a sfruttare il molex della mobo usata per avere energia aggiuntiva in caso di SLI o CF o dite che potrei rischiare di danneggiare qualcosa???
TigerTank
28-09-2012, 18:20
Ma lo usi anche con l'M4?
Certo, tranquillamente...a parte la funzione di bonifica dello spazio libero ;)
Lo uso per ripulire il registro e le schifezze temporanee varie (browsers compresi).
SinapsiTXT
28-09-2012, 18:35
ExoDux[-;38202052']Ragazzi sono alla frutta, tempo fa chiesi se qualcuno sapeva come poter risolvere il mio piccolo problemino ma o perchè passato inosservato oppure perchè nessuno sapeva darmi una risposta tutto tacque... riprovo a chiedere....
con tutti i programmi di monitoraggio la mia scheda video in firma viene rilevata @8x 3.0 nello slot pcie2 anzichè 16x 3.0 mentre se la sposto nello slot pcie4 mi viene rilevata @4x3.0 e da gpuz mi dice che "tecniche di risparmio energetico potrebbero influire sul valore visualizzato" ovviamente tutti i risparmi energetici disattivati a meno chè non ve ne siano di nascosti :mbe: ... ho provato quasi di tutto, formattare un paio di volte e messo diversi sistemi operativi, provate altre vga, fare downgrade del bios della mobo, cambiare driver della scheda video, cambiare alimentatore; è come se non arrivasse abbastanza energia alla scheda video:muro: , come consigliatomi dal supporto asrock ho controllato pure i pin della cpu ma tutto ok, vorrei fare un ultimo tentativo provando a sfruttare il molex della mobo usata per avere energia aggiuntiva in caso di SLI o CF o dite che potrei rischiare di danneggiare qualcosa???
scusami se ti sembrerò banale ma non hai la possibilità di montare la tua scheda video su un'altra mobo? :fagiano:
I soliti sospetti
28-09-2012, 18:45
scusami se ti sembrerò banale ma non hai la possibilità di montare la tua scheda video su un'altra mobo? :fagiano:
Infatti volevo proprio dirgli la stessa cosa... anche se non è la stessa piattaforma ma magari capisce se è la vga o la mobo. :)
-]ExoDux[-
28-09-2012, 19:09
scusami se ti sembrerò banale ma non hai la possibilità di montare la tua scheda video su un'altra mobo? :fagiano:
Non sei affatto banale qualunque consiglio è ben accetto compreso Lourdes:D ; solo che avevo provato 2 vga diverse su questa mobo e quindi avevo escluso a priori il problema scheda video visto che la mia vecchia 5770 funzionava con il vecchio pc, appena ho mezza giornata libera spolvero tutto l'hardware che mi avanza e assemblo il mio vecchio Amd
SinapsiTXT
28-09-2012, 19:36
ExoDux[-;38202668']Non sei affatto banale qualunque consiglio è ben accetto compreso Lourdes:D ; solo che avevo provato 2 vga diverse su questa mobo e quindi avevo escluso a priori il problema scheda video visto che la mia vecchia 5770 funzionava con il vecchio pc, appena ho mezza giornata libera spolvero tutto l'hardware che mi avanza e assemblo il mio vecchio Amd
per me la "colpa" è da imputare probabilmente alla mobo, bisogna capire se è un problema di natura software risolvibile (eppure hai aggiornato il bios) oppure la mobo è stranamente "fallata" :confused: in soldoni questo problema lo noti nell'utilizzo normale del pc? hai un collo di bottiglia per questo dimezzamento della banda?
hai controllato nel bios nelle voci interessate se c'è da abilitare/disabilitare qualcosa? in linea teorica con le impostazioni di default non avresti dovuto trovare un errore simile però non si sa mai :stordita:
ExoDux[-;38202668']Non sei affatto banale qualunque consiglio è ben accetto compreso Lourdes:D ; solo che avevo provato 2 vga diverse su questa mobo e quindi avevo escluso a priori il problema scheda video visto che la mia vecchia 5770 funzionava con il vecchio pc, appena ho mezza giornata libera spolvero tutto l'hardware che mi avanza e assemblo il mio vecchio Amd
Il render test di gpuz (il punto interrogativo sul bus pci ex) lo hai fatto per vedere la velocita' senza risparmi energetici?
I soliti sospetti
28-09-2012, 21:04
ExoDux[-;38202668']Non sei affatto banale qualunque consiglio è ben accetto compreso Lourdes:D ; solo che avevo provato 2 vga diverse su questa mobo e quindi avevo escluso a priori il problema scheda video visto che la mia vecchia 5770 funzionava con il vecchio pc, appena ho mezza giornata libera spolvero tutto l'hardware che mi avanza e assemblo il mio vecchio Amd
Io la butto li ma verificherai con delle prove... secondo me la scheda ha problema nell'erogare correttamente ai vari componenti il che ci può stare. :)
-]ExoDux[-
28-09-2012, 22:13
Io la butto li ma verificherai con delle prove... secondo me la scheda ha problema nell'erogare correttamente ai vari componenti il che ci può stare. :)
E' quello che ho pensato pure io e come se si fosse impigrita o sensori sballati
@Davido si fatto render test con gpu-z in iddle sta a 8x 1.1 poi sotto stress passa a 8x 3.0
In "opzioni risparmio energia" ho impostato sin da subito "prestazioni elevate", son andato anche a verificare se nelle impostazioni avanzate alla sezione
PCI Express--> "Risparmio energia stato collegamento" fosse impostato su inattivo
@SinapsiTXT La VGa su BF3 non mi ha dato alcun problema in full HD 1920x1080 tutto impostato su Ultra vado a 60FPS fissi e nel peggiore dei casi 51 in Multyplayer e mappe da 64 player
A qualcuno freeza il pc se usa le usb3.0? sono su seven x64
psychok9
29-09-2012, 02:23
ATTENZIONE, con i nuovi bios dal boot velocizzato su Windows 8, ho notato che se modifico le impostazioni del moltiplicatore, lui imposta al massimo livello il settaggio LLC (Level 1) in Auto.
Normalmente invece, era pre-impostato a Level 5, il più basso e sicuro con le schede madri AsRock.
Spero possiate verificare la cosa :)
LugaidVandroyi
29-09-2012, 11:19
A qualcuno freeza il pc se usa le usb3.0? sono su seven x64Hai virtue attivo?
Te lo scrivo perché può rendere instabile il sistema, io l'ho notato perché appena assemblato il pc ho messo 8 per fare qualche test e, proprio perché di test si trattava, con virtue attivo in sitazioni da Alt+Tab da giochi o applicazioni "ingombranti" mi sono capitati dei freeze.
Senza virtue attivo nessun problema invece.
Ora, finiti i test e levato 8 in favore di 7, non noto problemi, ma quando il pc "si siede" se vado a controllare scopro che virtue è attivo.
Inutile dire che allo stato attuale è dunque un software interessante ma palesemente immaturo e instabile, quindi appena finito il rodaggio ne farò a meno.
Spero di esserti stato di aiuto.
ATTENZIONE, con i nuovi bios dal boot velocizzato su Windows 8, ho notato che se modifico le impostazioni del moltiplicatore, lui imposta al massimo livello il settaggio LLC (Level 1) in Auto.
Normalmente invece, era pre-impostato a Level 5, il più basso e sicuro con le schede madri AsRock.
Spero possiate verificare la cosa :)
Confermo: sono dovuto tornare al BIOS 1.80 per non avere più il problema...
pgp
Phenomenale
29-09-2012, 13:07
con i nuovi bios dal boot velocizzato su Windows 8, ho notato che se modifico le impostazioni del moltiplicatore, lui imposta al massimo livello il settaggio LLC (Level 1) in Auto.
E' normale, sono i soliti meccanismi automatici: se tocchi il molti stai overcloccando, e lui per darti più stabilità ti alza l' LLC. :doh:
Se ti consola il bios della Asus è anche peggio come automatismi di oveclock, tocchi 1 parametro ne alza 10. :mbe:
Io a causa dei pulitori del cavolo mi sono ritrovato a dover formattare win7 quando dovevo mettere su il SP1 perché non lo prendeva... da quel momento ci vado sopra ai driver e non mi sembra il sistema ne risenta negativamente. ;)
Eh già....bisogna sempre andarci cauti con quei programmi. Pulitore di drivers a parte(in modalità provvisoria) io uso praticamente solo ccleaner che non mi ha mai fatto casini.
Ecco...proprio quella roba li mi ha combinato il casino che dicevo. :(
e come non quotarvi....
attualmente ho il 2.21 beta per provare il fast boot con windows8
SAREBBE TUTTO OK SE NON FOSSE PER IL VBIOS DELLA MIA GTX570 CHE VIENE DICHIARATO COME NON ADATTO IN QUANTO NON POSSIEDE L'UEFI GOP
NE SAPETE QUALCOSA?
questi son i requsiti per il fast boot (6 secondi per avviarsi)
* There are few restrictions for 1.5 Secs Ultra Fast Boot:
1. Only supports Windows 8 UEFI operating system.
2. You will not be able to enter UEFI Setup by using keyboard. The only way to enter UEFI Setup is Clear CMOS or run "Restart to UEFI" utility in Windows.
3. If you are using an external graphics card, the VBIOS must support UEFI GOP in order to boot.
4. The boot time may vary with a different configuration.
in pratica con qualsiasi scheda video dedicata attuale non è possibile usare il fast boot+win8
avete altre idee?
Phenomenale
30-09-2012, 13:23
Sui forum americani spiegano che per l'uefi gop occorre avere una kepler... :help:
frusciante85
30-09-2012, 13:54
ciao ragazzi stavo pensando di farmi una asrock dopo tanti anni di gigabyte e vedo che qui tra l'altro ci sono paerecchi ex gighisti...eheheh..
volevo optare per una Z77 Extreme9 però ho visto qualche rece in giro e non sembrano cosi esaltanti però come bundle e' ottima ,in più tutte quelle porte sata 3 e usb3 mi fan gola..non credo che montero' mai 3 vga insieme pero' sicuramente una 680 piu' un altra per physix si quindi vorrei sapere se andranno almeno a 16x/8x..Insomma voi cosa consigliate ? vi trovate bene con le vostre asrock?? io come vedete vengo da un i7 920. Inoltre vorrei capire se per gli ivy bridge tipo 3770k ci sono gia' due step E0 ed E1 e quale sia meglio e perchè..Vi ringrazio aticipatamente per le risposte!
Un ultima domanda, la più importante,ma le porte sata 6giga non intel della extreme 9 vanno bene come quelle intel o no?almeno ci si avvicinano o le sconsigliate??Io sulla mia ud7 mi ricordo che dicevano tutti che facevano pena ed addirittura erano meglio le sata2 di intel,spero che ormai i tempi siano maturi!
Sui forum americani spiegano che per l'uefi gop occorre avere una kepler... :help:
mi incolli una fonte...un link? graziee
Ho sempre problemi con le catene raid e il mast blue ray, ho tolto l'r10, e ho messo il BD nell'intel, ma si può impostare su ide? uso un raid 0 sul sata 3 intel ma non posso configurare il sata 2 su ide?
I soliti sospetti
30-09-2012, 21:10
E' normale, sono i soliti meccanismi automatici: se tocchi il molti stai overcloccando, e lui per darti più stabilità ti alza l' LLC. :doh:
Se ti consola il bios della Asus è anche peggio come automatismi di oveclock, tocchi 1 parametro ne alza 10. :mbe:
Le prime X58 avevano questi problemi... trovo assurdo che arrivati a Z77 ci siano ancora di queste cose!! :(
psychok9
30-09-2012, 21:34
E' normale, sono i soliti meccanismi automatici: se tocchi il molti stai overcloccando, e lui per darti più stabilità ti alza l' LLC. :doh:
Se ti consola il bios della Asus è anche peggio come automatismi di oveclock, tocchi 1 parametro ne alza 10. :mbe:
Ma proprio per nulla, hanno reso inutile l'impostazione dell'LLC! Anche se setto in manual a Level 4, lui boota a Level 1!!!
Ieri sera ero convinto che settandolo manualmente sarebbe tornato a posto, e invece mi son ritrovato la cpu a quasi 1,30v... :doh:
Aggiornamento: Ho trovato conferma che in AsRock sono a conoscenza del problema, e hanno inviato ad un utente un bios beta con l'LLC corretto per l'Extreme 4 :)
Predator_1982
01-10-2012, 07:05
Sui forum americani spiegano che per l'uefi gop occorre avere una kepler... :help:
e dicono una grande cavolata...io ho una 680 GTX e pure il mio bios vien dato come incompatibile..Ho contattato nvidia e mi hanno risposto che dovrebbe essere il produttore della scheda a rilasciare l'aggiornamento..bah
e dicono una grande cavolata...io ho una 680 GTX e pure il mio bios vien dato come incompatibile..Ho contattato nvidia e mi hanno risposto che dovrebbe essere il produttore della scheda a rilasciare l'aggiornamento..bah
grazie della info...stavo facendo un pensierino ad una kepler ma x fortuna mi hai avvisato
ho scritto a PNY per il VBIOS vediamo se rispondono ma la vedo dura...bha
ps: con la scheda integrata del 3570k/3770k funziona il fast boot? dovrei provare...
Predator_1982
01-10-2012, 07:13
grazie della info...stavo facendo un pensierino ad una kepler ma x fortuna mi hai avvisato
ho scritto a PNY per il VBIOS vediamo se rispondono ma la vedo dura...bha
ps: con la scheda integrata del 3570k/3770k funziona il fast boot? dovrei provare...
anche io dovrei provare, onestamente l'integrata non la considero manco di striscio :D comunque avendo un ssd non è che senta tanto la mancanza di questo ultra fast boot eh
frusciante85
01-10-2012, 07:27
ciao ragazzi stavo pensando di farmi una asrock dopo tanti anni di gigabyte e vedo che qui tra l'altro ci sono paerecchi ex gighisti...eheheh..
volevo optare per una Z77 Extreme9 però ho visto qualche rece in giro e non sembrano cosi esaltanti però come bundle e' ottima ,in più tutte quelle porte sata 3 e usb3 mi fan gola..non credo che montero' mai 3 vga insieme pero' sicuramente una 680 piu' un altra per physix si quindi vorrei sapere se andranno almeno a 16x/8x..Insomma voi cosa consigliate ? vi trovate bene con le vostre asrock?? io come vedete vengo da un i7 920. Inoltre vorrei capire se per gli ivy bridge tipo 3770k ci sono gia' due step E0 ed E1 e quale sia meglio e perchè..Vi ringrazio aticipatamente per le risposte!
Un ultima domanda, la più importante,ma le porte sata 6giga non intel della extreme 9 vanno bene come quelle intel o no?almeno ci si avvicinano o le sconsigliate??Io sulla mia ud7 mi ricordo che dicevano tutti che facevano pena ed addirittura erano meglio le sata2 di intel,spero che ormai i tempi siano maturi!
Nessuno??
anche io dovrei provare, onestamente l'integrata non la considero manco di striscio :D comunque avendo un ssd non è che senta tanto la mancanza di questo ultra fast boot eh
è proprio con gli ssd che si sfrutta....
la vedo dura cmq che tutti i produttori aggiornino i vbios...non è mai successo che io ricordi..
Nessuno??
E0 è lo step che identificava l'engineering sample... l'E1 è lo step attuale di produzione...
Phenomenale
01-10-2012, 09:03
hanno reso inutile l'impostazione dell'LLC! Anche se setto in manual a Level 4, lui boota a Level 1
Allora hai ragione, così è proprio un bug e pure di quelli stupidi^^
e dicono una grande cavolata...io ho una 680 GTX e pure il mio bios vien dato come incompatibile
Hai fatto bene a scriverlo, adesso li sistemo io quelli acchiappagalline!!!
Ma proprio per nulla, hanno reso inutile l'impostazione dell'LLC! Anche se setto in manual a Level 4, lui boota a Level 1!!!
Ieri sera ero convinto che settandolo manualmente sarebbe tornato a posto, e invece mi son ritrovato la cpu a quasi 1,30v... :doh:
Aggiornamento: Ho trovato conferma che in AsRock sono a conoscenza del problema, e hanno inviato ad un utente un bios beta con l'LLC corretto per l'Extreme 4 :)
Hanno pubblicato un nuovo bios beta che dovrebbe risolvere il problema
ASRock Z77 Extreme6 UEFI 2.02
Changelog:
Beta Release
Fixes problems with LLC
http://www.pctreiber.net/asrock-bios-downloads?did=544
Lo provo e vi faccio sapere ;) ;)
Saluti
TigerTank
01-10-2012, 09:35
Aspetta, sul sito ufficiale c'è lo 2.03 beta :)
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?cat=Download&os=Beta&Model=Z77%20Extreme6
Predator_1982
01-10-2012, 09:42
è proprio con gli ssd che si sfrutta....
la vedo dura cmq che tutti i produttori aggiornino i vbios...non è mai successo che io ricordi..
si, intendevo dire che il caricamento di windows 8 su SSD è già molto rapido. Sono comunque daccordo con te, non ho mai visto aggiornamenti bios fatti sulle schede video (tranne rari esemplari per lo piu votati all'OC), le procedure di flash non sono mai state nemmeno ufficialmente supportate da nessun produttore...sinceramente non ho idea di come potrebbero gestire la cosa.
E' anche vero che nel mio caso, avendo una asus 680gtx reference, ho avuto a corredo una utility che prevede anche la ricerca di update del vbios, può essere che la sfruttino per questo...vedremo
anzi quasi quasi adesso contatto asus e lo chiedo.
Hanno pubblicato un nuovo bios beta che dovrebbe risolvere il problema
ASRock Z77 Extreme6 UEFI 2.02
Changelog:
Beta Release
Fixes problems with LLC
http://www.pctreiber.net/asrock-bios-downloads?did=544
Lo provo e vi faccio sapere ;) ;)
Saluti
Aspetta, sul sito ufficiale c'è lo 2.03 beta :)
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?cat=Download&os=Beta&Model=Z77%20Extreme6
Entrambi i bios correggono il bug del LLC.
Sembrano stabili e ci sono anche nuove voci riguardo al fast ed ultrafast boot con windows 8 ;) ;)
Certo che non ci si lamenta del supporto Asrock.....
Saluti
TigerTank
01-10-2012, 11:01
Sì, sono evoluti a livello hardware e di supporto bios...ora dovrebbero giusto evitare di introdurre nuovi bugs con gli aggiornamenti :D
frusciante85
01-10-2012, 11:48
E0 è lo step che identificava l'engineering sample... l'E1 è lo step attuale di produzione...
Grazie per la risposta ma mi sapete dire se le sata 6 giga non intel sono buone o almeno accetabili su queste asrock?
I soliti sospetti
01-10-2012, 12:03
Sì, sono evoluti a livello hardware e di supporto bios...ora dovrebbero giusto evitare di introdurre nuovi bugs con gli aggiornamenti :D
Vabbé dai... neanche qualche giorno e hanno risolto su :D
si, intendevo dire che il caricamento di windows 8 su SSD è già molto rapido. Sono comunque daccordo con te, non ho mai visto aggiornamenti bios fatti sulle schede video (tranne rari esemplari per lo piu votati all'OC), le procedure di flash non sono mai state nemmeno ufficialmente supportate da nessun produttore...sinceramente non ho idea di come potrebbero gestire la cosa.
E' anche vero che nel mio caso, avendo una asus 680gtx reference, ho avuto a corredo una utility che prevede anche la ricerca di update del vbios, può essere che la sfruttino per questo...vedremo
anzi quasi quasi adesso contatto asus e lo chiedo.
fai fai io ho scritto a pny...se va bene con il fuso orario la leggeranno stasera
Grazie per la risposta ma mi sapete dire se le sata 6 giga non intel sono buone o almeno accetabili su queste asrock?
io ho la extreme 6 con 4 intel sata2 (le uso x hd meccanici "storage") e 2 intel sata3 (le uso x il "raid0" di ssd) onestamente le altre porte sata3 Asmedia Asm-106X le tengo disabilitate non sapendo cosa farmene , dai pochi test fatti non mi sembrano un granchè
I soliti sospetti
01-10-2012, 12:16
io ho la extreme 6 con 4 intel sata2 (le uso x hd meccanici "storage") e 2 intel sata3 (le uso x il "raid0" di ssd) onestamente le altre porte sata3 Asmedia Asm-106X le tengo disabilitate non sapendo cosa farmene , dai pochi test fatti non mi sembrano un granchè
Vedo vedo vedo a breve su quella Extreme 6 due bei Samsung 840 Pro in raid 0 schizzare fuori dal case!! :D
io ho la extreme 6 con 4 intel sata2 (le uso x hd meccanici "storage") e 2 intel sata3 (le uso x il "raid0" di ssd) onestamente le altre porte sata3 Asmedia Asm-106X le tengo disabilitate non sapendo cosa farmene , dai pochi test fatti non mi sembrano un granchè
sirio...e l lettore dvd lo usi eide :sofico: :sofico: :sofico:
o usu una settima porta?
sirio...e l lettore dvd lo usi eide :sofico: :sofico: :sofico:
o usu una settima porta?
no sata2 intel avendo solo 2 hard meccanici da 1,5tb
Vedo vedo vedo a breve su quella Extreme 6 due bei Samsung 840 Pro in raid 0 schizzare fuori dal case!! :D
li prenderei se arrivassero su amazon!!!!!!!!!!!!!!
no sata2 intel avendo solo 2 hard meccanici da 1,5tb
ahh...io invece ho
3x hd meccanici (2 in raid)
2x ssd (in raid)
1x lettore dvd
ahh...io invece ho
3x hd meccanici (2 in raid)
2x ssd (in raid)
1x lettore dvd
good..!!!
dado1979
01-10-2012, 12:29
Mi iscrivo... in arrivo una Asrock Z77 Pro4.
frusciante85
01-10-2012, 13:06
io ho la extreme 6 con 4 intel sata2 (le uso x hd meccanici "storage") e 2 intel sata3 (le uso x il "raid0" di ssd) onestamente le altre porte sata3 Asmedia Asm-106X le tengo disabilitate non sapendo cosa farmene , dai pochi test fatti non mi sembrano un granchè
Grazie Sirioo ero proprio curioso di sentire il tuo parere anche tu sei stato per molto tempo fedele a giga.. ma mobo con tutte sata 6 giga intel non se ne vedranno?
Grazie Sirioo ero proprio curioso di sentire il tuo parere anche tu sei stato per molto tempo fedele a giga.. ma mobo con tutte sata 6 giga intel non se ne vedranno?
se ne riparlerà nel q2 2013 con il prossimo socket
Grazie per la risposta ma mi sapete dire se le sata 6 giga non intel sono buone o almeno accetabili su queste asrock?
Io sulle asmedia ci ho attaccati lettore+masterizzatore DVD (che uso pochissimo)... più ache altro perché sulle altre ho:
- SSD (256Gb) - sata3
- Hd 1,0Tb - sata3
- Hd 1,5Tb
- Hd 1,5Tb
- Hd 1,0Tb (collegato esterno)
- Hd 1.0Tb (collegato esterno)
... e poi ho preso una schedina asrock sata3 pci-ex per un ulteriore HD sata esterno da 1,0Tb... :fagiano:
frusciante85
01-10-2012, 13:25
Io sulle asmedia ci ho attaccati lettore+masterizzatore DVD (che uso pochissimo)... più ache altro perché sulle altre ho:
- SSD (256Gb) - sata3
- Hd 1,0Tb - sata3
- Hd 1,5Tb
- Hd 1,5Tb
- Hd 1,0Tb (collegato esterno)
- Hd 1.0Tb (collegato esterno)
... e poi ho preso una schedina asrock sata3 pci-ex per un ulteriore HD sata esterno da 1,0Tb... :fagiano:
grazie, però ero interessato a sapere se qualcuno ha fatto test su ssd sata 6 giga collegati a sata 6 giga asrock vs sata 6 giga intel,per capire che differenze ci sono...se qualcuno vuole farli schifo non fa eh... giusto per puro spirito scientifico..:mc:
dado1979
01-10-2012, 13:40
grazie, però ero interessato a sapere se qualcuno ha fatto test su ssd sata 6 giga collegati a sata 6 giga asrock vs sata 6 giga intel,per capire che differenze ci sono...se qualcuno vuole farli schifo non fa eh... giusto per puro spirito scientifico..:mc:
Non ti seguo... il sata 3 6.0 Gb/s sia che la mobo sia Asrock o Asus o Intel o Giqualunque altra marca il controller è sempre del chipset Z77 che è Intel e quindi differenze non dovrebbero essercene.
Predator_1982
01-10-2012, 13:49
Non ti seguo... il sata 3 6.0 Gb/s sia che la mobo sia Asrock o Asus o Intel o Giqualunque altra marca il controller è sempre del chipset Z77 che è Intel e quindi differenze non dovrebbero essercene.
quoto, diverso è se intende chiedere se si notano differenze utilizzandolo su controller intel (z77) o su controller "esterno" (inteso come esterno al chipset, es. marvel o jmicron)..in tal caso la risposta è si, anche se di poco il controller intel solitamente consente di ottenere performances migliori
frusciante85
01-10-2012, 13:51
Non ti seguo... il sata 3 6.0 Gb/s sia che la mobo sia Asrock o Asus o Intel o Giqualunque altra marca il controller è sempre del chipset Z77 che è Intel e quindi differenze non dovrebbero essercene.
forse non mi sono spiegato io sorry..praticamente su ogni mobo z77 di alto livello la casa madre inserisce oltre alle classiche 2 sata 3 6 giga gestite dal controller intel,delle porte sata 3 gestite da controller di terze parti tipo il marvell o Asmedia Asm-106X che però non hanno le stesse prestazioni di quello della intel...ecco io volevo capire che differenza di prestazioni si ha tra i 2 controller,potete comunque testarlo voi stessi attaccando un ssd prima su sata 6 giga intel e poi su sata 6 giga alternativo sempre sulla vostra mobo..
dado1979
01-10-2012, 14:04
forse non mi sono spiegato io sorry..praticamente su ogni mobo z77 di alto livello la casa madre inserisce oltre alle classiche 2 sata 3 6 giga gestite dal controller intel,delle porte sata 3 gestite da controller di terze parti tipo il marvell o Asmedia Asm-106X che però non hanno le stesse prestazioni di quello della intel...ecco io volevo capire che differenza di prestazioni si ha tra i 2 controller,potete comunque testarlo voi stessi attaccando un ssd prima su sata 6 giga intel e poi su sata 6 giga alternativo sempre sulla vostra mobo..
Le differenze esatte non te le so dire... in ogni caso ti so già dire che, a meno che tu non sia costretto, non usarle mai (qualunque chip sia).
Volevo invece domandare se usate la tecnologia Virtu MVP nei giochi? Vi trovate bene con quelli compatibili?
Le differenze esatte non te le so dire... in ogni caso ti so già dire che, a meno che tu non sia costretto, non usarle mai (qualunque chip sia).
Volevo invece domandare se usate la tecnologia Virtu MVP nei giochi? Vi trovate bene con quelli compatibili?
io mi chiedo ancora chi sia quel pazzo che prende una z77 e usa la scheda video integrata...a meno che non abbia preso il pc per uso office
forse non mi sono spiegato io sorry..praticamente su ogni mobo z77 di alto livello la casa madre inserisce oltre alle classiche 2 sata 3 6 giga gestite dal controller intel,delle porte sata 3 gestite da controller di terze parti tipo il marvell o Asmedia Asm-106X che però non hanno le stesse prestazioni di quello della intel...ecco io volevo capire che differenza di prestazioni si ha tra i 2 controller,potete comunque testarlo voi stessi attaccando un ssd prima su sata 6 giga intel e poi su sata 6 giga alternativo sempre sulla vostra mobo..
http://hardocp.com/article/2012/05/24/asus_p8z77v_lga1155_motherboard_review/4
Il chipset asmedia testato è lo stesso della extreme6
... e questo:
http://www.scribd.com/doc/97282353/Installing-an-SSD
Predator_1982
01-10-2012, 14:17
forse non mi sono spiegato io sorry..praticamente su ogni mobo z77 di alto livello la casa madre inserisce oltre alle classiche 2 sata 3 6 giga gestite dal controller intel,delle porte sata 3 gestite da controller di terze parti tipo il marvell o Asmedia Asm-106X che però non hanno le stesse prestazioni di quello della intel...ecco io volevo capire che differenza di prestazioni si ha tra i 2 controller,potete comunque testarlo voi stessi attaccando un ssd prima su sata 6 giga intel e poi su sata 6 giga alternativo sempre sulla vostra mobo..
in passato mi è capitato di provare il mio ssd su controller asmedia della mia mb, ai test risultava qualcosa in meno in termini di velocità di lettura e scrittura (ma roba di poco) e una percentuale leggerissimamente più alta di consumo cpu durante per esempio i trasferimenti di grossi files. Per il resto nessuna differenza sostanziale da rilevare...ah ecco ora che ci penso solo il fastidioso delay al boot causato dai tempi di inizializzazione del controller
Phenomenale
01-10-2012, 14:21
io mi chiedo ancora chi sia quel pazzo che prende una z77 e usa la scheda video integrata
Presente! Ho l' nVidia solo sul PC dove a volte gioco.
Sull' altro Asus Z77 + 2500K@4,6GHz + Integrata HD3000 e va una favola :nonio:
frusciante85
01-10-2012, 14:21
in passato mi è capitato di provare il mio ssd su controller asmedia della mia mb, ai test risultava qualcosa in meno in termini di velocità di lettura e scrittura (ma roba di poco) e una percentuale leggerissimamente più alta di consumo cpu durante per esempio i trasferimenti di grossi files. Per il resto nessuna differenza sostanziale da rilevare...ah ecco ora che ci penso solo il fastidioso delay al boot causato dai tempi di inizializzazione del controller
ok grandi proprio quello che mi interessava quindi si ha un pò di ritardo all'avvio causato dal controller e prestazioni di poco inferiori...beh non male direi,pensavo peggio!quindi per eliminare il ritardo all'avvio davete disattivato le sata 3 asmedia??
Presente! Ho l' nVidia solo sul PC dove a volte gioco.
Sull' altro Asus Z77 + 2500K@4,6GHz + Integrata HD3000 e va una favola :nonio:
si ma infatti non lo usi per giocare o non hai pensato a questo pc per un gaming pc...
Soul Reaver
01-10-2012, 14:30
io mi chiedo ancora chi sia quel pazzo che prende una z77 e usa la scheda video integrata...a meno che non abbia preso il pc per uso office
Beh ma in teoria dovrebbe aiutare, la discreta viene usata quando serve, ed aiutata.
peccato che alla prima prova che ho fatto andava da schifo. Max Payne 3, non so se è fra quelli supportati.
però il 3dmark rullava. :rolleyes:
dado1979
01-10-2012, 14:42
io mi chiedo ancora chi sia quel pazzo che prende una z77 e usa la scheda video integrata...a meno che non abbia preso il pc per uso office
Beh... diciamo che se il gioco è supportato e tutto va bene, dovrebbe incrementare i fps e anche se fossero pochi da me si dice:"Megiu che ninte"... la domanda vera è: il sistema funziona oppure no???
Lord Andreas
01-10-2012, 14:43
Ciao a tutti ragazzi , devo acquistare una asrock z77 per un pc nuovo con 3570k da overclokkare , e sarei indeciso tra la asrock extreme 4 e la asrock fatality z77 performance...le trovo praticamente allo stesso prezzo , mi sembra che di differenze non ce ne siano...è solo un fatto di estetica?? secondo voi quale è la migliore??
grazie a tutti delle risposte ;)
Ciao a tutti ragazzi , devo acquistare una asrock z77 per un pc nuovo con 3570k da overclokkare , e sarei indeciso tra la asrock extreme 4 e la asrock fatality z77 performance...le trovo praticamente allo stesso prezzo , mi sembra che di differenze non ce ne siano...è solo un fatto di estetica?? secondo voi quale è la migliore??
grazie a tutti delle risposte ;)
meglio la extreme4...ha forse qualche porta in più...
Lord Andreas
01-10-2012, 15:25
meglio la extreme4...ha forse qualche porta in più...
grazie della risposta...dopo la tua conferma alla mia idea ordino quella ;)
dado1979
01-10-2012, 15:56
Chi utilizza il software Lucid Virtu MVP con i giochi?
Chi utilizza il software Lucid Virtu MVP con i giochi?
nessuno credo! :stordita:
dado1979
01-10-2012, 18:12
nessuno credo! :stordita:
Mmmhhh funziona così male??? Dalle review sembra non essere perfetto ma neanche inutilizzabile... mi sbaglio???
Mmmhhh funziona così male??? Dalle review sembra non essere perfetto ma neanche inutilizzabile... mi sbaglio???
leggendo il forum alcuni utenti hanno provato ad utilizzarlo, ma dopo aver tirato giù un bel po' di santi, si sono arresi.
... mi sbaglio???
sì... :O
psychok9
01-10-2012, 22:16
Chi utilizza il software Lucid Virtu MVP con i giochi?
Io :Prrr:
Ogni giorno, con Guild Wars 2, World of Warcraft e poco altro.
Se ci sono problemi di compatibilità con UN gioco, puoi disabilitarlo su quel gioco attraverso il pannello MVP.
psychok9
02-10-2012, 00:19
Entrambi i bios correggono il bug del LLC.
Sembrano stabili e ci sono anche nuove voci riguardo al fast ed ultrafast boot con windows 8 ;) ;)
Certo che non ci si lamenta del supporto Asrock.....
Saluti
Davvero ottimo! :yeah:
SinapsiTXT
02-10-2012, 00:33
Io :Prrr:
Ogni giorno, con Guild Wars 2, World of Warcraft e poco altro.
Se ci sono problemi di compatibilità con UN gioco, puoi disabilitarlo su quel gioco attraverso il pannello MVP.
E trovi delle migliorie nell'utilizzarlo?
Ragazzi una domanda, le corsair vengeance low profile vanno bene in configurazione dual sull'extreme 4 ? Ve lo chiedo perchè non sono nella lista di compatibilità e vorrei sincerarmene, grazie ! :D
Ragazzi una domanda, le corsair vengeance low profile vanno bene in configurazione dual sull'extreme 4 ? Ve lo chiedo perchè non sono nella lista di compatibilità e vorrei sincerarmene, grazie ! :D
io ho le vengeance blue 1866 High profile e vanno benissimo
Io :Prrr:
Ogni giorno, con Guild Wars 2, World of Warcraft e poco altro.
Se ci sono problemi di compatibilità con UN gioco, puoi disabilitarlo su quel gioco attraverso il pannello MVP.
Sarebbe fattibile se riuscissi a visualizzare il pannello di controllo. Anche io dopo diverse rotture l'ho disinstallato.
Predator_1982
02-10-2012, 08:43
Chi utilizza il software Lucid Virtu MVP con i giochi?
io solo con MW3, con Battlefield 3 è inutilizzabile e non hanno ancora risolto il bug che su alcune configurazioni (la mia per esempio) ne causa il crash.
Reputo MVP una tecnologia intelligente...ma molto..troppo immatura.
Il Chirurgo
02-10-2012, 10:36
Buongiorno a tutti!
Sto scegliendo i componenti del mio nuovo pc gaming e vorrei capire che scheda madre ASRock consigliereste per la ASUS HD 7970 DirectCU II TOP.
Ho visto che occupa 2,5 slot, ma ancora non ho trovato note sul suo peso.
Grazie,
Emiliano.
Phenomenale
02-10-2012, 11:07
Il peso della VGA lo regge il case, per la mainboard non è un problema. Però ti consiglierei la Extreme4 per il rapporto prezzo/prestazioni.
frusciante85
02-10-2012, 13:23
ragazzi tra poco sono del gruppo ! ho appena ordinato una extreme 9 con 3770k ...crepi l'avarizia..:D
Soul Reaver
02-10-2012, 13:25
alla faccia! :D
frusciante85
02-10-2012, 13:27
alla faccia! :D
ci sara' da divertirsi....eheheheh..ci ho abbinato anche 16(2x8) giga di corsair da 2400 mhz giusto per sfizio
per la mancanza di UEFI GOP Vbios
Dear customer,
No new Vbios will be available in the future for this card.
Cordialement,
Best regards ,
Cécile Tom-Tom
PNY TECHNOLOGIES EUROPE
Technical support
TigerTank
02-10-2012, 13:40
ragazzi tra poco sono del gruppo ! ho appena ordinato una extreme 9 con 3770k ...crepi l'avarizia..:D
ci sara' da divertirsi....eheheheh..ci ho abbinato anche 16(2x8) giga di corsair da 2400 mhz giusto per sfizio
Ora sei moralmente obbligato a mettere anche 3-4 vga :D
Ora sei moralmente obbligato a mettere anche 3-4 vga :D
:mc: :mc: :mc: come minimo!!!!
Ora sei moralmente obbligato a mettere anche 3-4 vga :D
Scusandomi per l'OT come ti trovi con la 670? Hai avuto anche la 6970?
Batman akram city come lo setti per non avere scatti?
frusciante85
02-10-2012, 13:52
Ora sei moralmente obbligato a mettere anche 3-4 vga :D
no raga che sprecoooooo, non è da me!!!! :sofico: allora non vi dico che alimentatore ho preso sennò le tre vga diventano 6
no raga che sprecoooooo, non è da me!!!! :sofico: allora non vi dico che alimentatore ho preso sennò le tre vga diventano 6
1200w?
scusate per i possessori di extreme4
in fase di boot, appena premuto il tasto di accensione, le ventole dell'alimentatore e del kit liquido vanno al 100% per i primi 4/5 secondi per poi tornare a basso livello
capita anche a voi? non mi era mai capitato con altre schede madri
c'è qualcosa da settare?
frusciante85
02-10-2012, 13:57
1200w?
si è l'ax 1200i della corsair ma mi piaceva per altri motivi più che per la potenza bruta...
ci sara' da divertirsi....eheheheh..ci ho abbinato anche 16(2x8) giga di corsair da 2400 mhz giusto per sfizio
potevi anche optare x ram 1866 a 30nm , dai test fatti da tale frequenza in poi i margini sono minimi ma con quel tipo di ram low voltage i consumi sono minori e l'oc erano lo stesso assicurato con una spesa forse minore rispetto alle 2400 mhz
frusciante85
02-10-2012, 14:17
potevi anche optare x ram 1866 a 30nm , dai test fatti da tale frequenza in poi i margini sono minimi ma con quel tipo di ram low voltage i consumi sono minori e l'oc erano lo stesso assicurato con una spesa forse minore rispetto alle 2400 mhz
si lo so ho buttato qualche euro in più ma alla fine servira' a malapena nei bench.. non sono sato attento al portafogli stavolta
Lord Andreas
02-10-2012, 14:37
Ragazzi in arrivo una asrock z77 extreme 4 e un i5 3570 k , chi possiede questa mobo e questo processore mi puo dare qualche consigli sull'overclock?? dissi cooler master hyper 612s , io sono fermo all'overclock del q6600 :P
si lo so ho buttato qualche euro in più ma alla fine servira' a malapena nei bench.. non sono sato attento al portafogli stavolta
si ma la cosa importante che erano a 30nm
frusciante85
02-10-2012, 15:22
si ma la cosa importante che erano a 30nm
aspetta perche' le mie che processo prod. hanno? non ho trovato nulla a riguardo
aspetta perche' le mie che processo prod. hanno? non ho trovato nulla a riguardo
controlla la sigla precisa su google
io ho le vengeance blue 1866 High profile e vanno benissimo
Thx spero anche le low profile, appena prese :D
frusciante85
02-10-2012, 15:30
controlla la sigla precisa su google
la sigla è questa CMD16GX3M2A2400C10
CORSAIR - Memoria DIMM DOMINATOR® Platinum 16GB (2x8GB) DDR3 2400MHz Unbuffered 10-12-12-31 1.65V
monster71
02-10-2012, 16:04
Mmmhhh funziona così male??? Dalle review sembra non essere perfetto ma neanche inutilizzabile... mi sbaglio???
Io ho provato ad usarlo con Batman Arkham Asylum e Crysis 2 ma molte volte il gioco si pianta. :doh:
la sigla è questa CMD16GX3M2A2400C10
CORSAIR - Memoria DIMM DOMINATOR® Platinum 16GB (2x8GB) DDR3 2400MHz Unbuffered 10-12-12-31 1.65V
1,65v per gli ivy sono troppi, credo il max sia 1,57v, credo.
frusciante85
02-10-2012, 17:54
1,65v per gli ivy sono troppi, credo il max sia 1,57v, credo.
si ho controllato il max suggerito è 1,57...conviene tenerle magari sui 2000 mhz tirando sui timing e risparmiando qualcosina sul voltaggio....non vedo l'ora di provare...
Il Chirurgo
02-10-2012, 18:44
Il peso della VGA lo regge il case, per la mainboard non è un problema. Però ti consiglierei la Extreme4 per il rapporto prezzo/prestazioni.
Grazie mille! Volevo solo essere sicuro di non incorrere in problemi di montaggio. Il case sarà un Corsair Graphite 600T.
Ciao,
Emiliano.
TigerTank
02-10-2012, 19:59
Scusandomi per l'OT come ti trovi con la 670? Hai avuto anche la 6970?
Batman akram city come lo setti per non avere scatti?
1)Benissimo!
2)No, mai avuta la 6970.
3)Mai giocato, mi spiace :)
Ho aggiornato il bios alla 2.03, tutto ok ;)
Buonasera, avrei una domanda per i possessori di extreme 6...cosa ve l'ha fatta preferire alla extreme 4 ? Personalmente sono in grosso dubbio esclusivamente per quei fori di ritenzione mancanti sul lato destro a causa della dimensione ridotta della 4...unico motivo per spendere quei 30 euro in più; altri motivi non ne vedo...
Grazie
Roberto
Buonasera, avrei una domanda per i possessori di extreme 6...cosa ve l'ha fatta preferire alla extreme 4 ?
Lo slot per le porte usb 3 frontali (moooolto comodo)... e la porta floppy :fagiano: (non sto scherzando! :D)
psychok9
03-10-2012, 01:39
E trovi delle migliorie nell'utilizzarlo?
Fa più fps, oltre i 60hz dello schermo, quindi in teoria dovrebbe "rispondere" meglio. Ovviamente lo schermo visualizza sempre 60 fps, ma eviti il fastidioso "tearing" che hai con il Vsync off...
Sarebbe fattibile se riuscissi a visualizzare il pannello di controllo. Anche io dopo diverse rotture l'ho disinstallato.
Uno: Disinstalla qualunque versione tu abbia e poi riavvia.
Due: Installa quello presente sul sito AsRock, attento che ci sono due versioni, una a 32 bit e una a 64 bit. Nel mio caso è qui: http://www.asrock.com/mb/Intel/Z77%20Extreme6/?cat=Download&os=All e riavvia...
Se vuoi provare la nuova versione continua da qui, installando prima quella da sito AsRock come ho detto prima, a boot dopo l'installazione:
Uno: Scarica da qui: http://www.lucidlogix.com/driverdownloads-mvp.shtml e installa l'ultima versione corretta (32 o 64 bit), lui ti chiederà di disinstallare il programma e se mantenere i dati, tu digli di si!
Due: Riavvia... e installa quella nuova (dovrebbe partire in auto a questo punto).
p.s. avrai fatto dei casini non da poco, perché è impossibile che non ti si apra il pannello, a parità di configurazione... o magari sono i driver video nVidia che usi non ancora supportati...
Predator_1982
03-10-2012, 06:04
per la mancanza di UEFI GOP Vbios
Dear customer,
No new Vbios will be available in the future for this card.
Cordialement,
Best regards ,
Cécile Tom-Tom
PNY TECHNOLOGIES EUROPE
Technical support
Questa invece la risposta di Asus alla mia mail :
Gentile cliente,
Circa il problema descritto, La invitiamo di aspettare una nuova versione firmware della scheda video. Abbiamo inpoltrato la Sua segnalazione al reparto software.
Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti
ASUS HELP DESK
Questa invece la risposta di Asus alla mia mail :
Gentile cliente,
Circa il problema descritto, La invitiamo di aspettare una nuova versione firmware della scheda video. Abbiamo inpoltrato la Sua segnalazione al reparto software.
Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti
ASUS HELP DESK
ecco forse per la tua gtx680 kepler si può fare
ti dispiace tenermi aggiornato? grazie mille
Predator_1982
03-10-2012, 08:25
ecco forse per la tua gtx680 kepler si può fare
ti dispiace tenermi aggiornato? grazie mille
certamente
Fa più fps, oltre i 60hz dello schermo, quindi in teoria dovrebbe "rispondere" meglio. Ovviamente lo schermo visualizza sempre 60 fps, ma eviti il fastidioso "tearing" che hai con il Vsync off...
Uno: Disinstalla qualunque versione tu abbia e poi riavvia.
Due: Installa quello presente sul sito AsRock, attento che ci sono due versioni, una a 32 bit e una a 64 bit. Nel mio caso è qui: http://www.asrock.com/mb/Intel/Z77%20Extreme6/?cat=Download&os=All e riavvia...
Se vuoi provare la nuova versione continua da qui, installando prima quella da sito AsRock come ho detto prima, a boot dopo l'installazione:
Uno: Scarica da qui: http://www.lucidlogix.com/driverdownloads-mvp.shtml e installa l'ultima versione corretta (32 o 64 bit), lui ti chiederà di disinstallare il programma e se mantenere i dati, tu digli di si!
Due: Riavvia... e installa quella nuova (dovrebbe partire in auto a questo punto).
p.s. avrai fatto dei casini non da poco, perché è impossibile che non ti si apra il pannello, a parità di configurazione... o magari sono i driver video nVidia che usi non ancora supportati...
Ora come ora non ho nessuna versione installata.
La vicenda è piuttosto strana, provai ad installare un sacco di versioni diverse, solo la prima presa dal sito asrock funzionava, qualunque aggiornamento da lì in poi non ha funzionato.
L'ultima prova che feci (dopo aver tentato tutto) fu con l'aggiornamento che trovai sul sito del supporto asrock poichè scaricando dal sito di lucidlogix da problemi di licenza.
La cosa buffa è che lo installai e il pannello funzionava, "ho svoltato" pensai, al successivo riavvio e da lì in poi ricominciò a dare lo stesso problema, programma in tray attivo, aprivo e mi appariva l'icona sulla barra di windows ma di vedere la finestra non c'era verso.
Vero è che l'ultima prova l'ho fatta con la GTX 580, i driver che ho installati al momento sono gli ultimi WHQL e li tenevo aggiornati anche prima.
Non so se rifare la prova ora che ho la GTX 680 perchè non voglio altri sbattimenti, però mi hai fatto venire la voglia di tentare....:stordita:
Installato e riavviato, versione v2.1.114_64Bit. Il pannello di controllo è tranquillamente accessibile, come l'altra volta, ora provo a riavviare nuovamente.
19Francesco81
04-10-2012, 15:09
Ho visto che uscito il bios 2.10, penso che avranno risolto il problema del LLC.
Qualcuno lo ha già installato?
Ho visto che uscito il bios 2.10, penso che avranno risolto il problema del LLC.
Qualcuno lo ha già installato?
se scarichi il 2.21 beta, è stabile e hanno risolto il bug llc
LugaidVandroyi
04-10-2012, 15:19
Fa più fps, oltre i 60hz dello schermo, quindi in teoria dovrebbe "rispondere" meglio. Ovviamente lo schermo visualizza sempre 60 fps, ma eviti il fastidioso "tearing" che hai con il Vsync off...
Uno: Disinstalla qualunque versione tu abbia e poi riavvia.
Due: Installa quello presente sul sito AsRock, attento che ci sono due versioni, una a 32 bit e una a 64 bit. Nel mio caso è qui: http://www.asrock.com/mb/Intel/Z77%20Extreme6/?cat=Download&os=All e riavvia...
Se vuoi provare la nuova versione continua da qui, installando prima quella da sito AsRock come ho detto prima, a boot dopo l'installazione:
Uno: Scarica da qui: http://www.lucidlogix.com/driverdownloads-mvp.shtml e installa l'ultima versione corretta (32 o 64 bit), lui ti chiederà di disinstallare il programma e se mantenere i dati, tu digli di si!
Due: Riavvia... e installa quella nuova (dovrebbe partire in auto a questo punto).
p.s. avrai fatto dei casini non da poco, perché è impossibile che non ti si apra il pannello, a parità di configurazione... o magari sono i driver video nVidia che usi non ancora supportati...Stessa cosa che ho fatto io.
E devo dire che con win7 non noto nemmeno l'instabilità che ho riscontrato con 8.
Non so se dia vantaggi, ma finora non ho visto malfunzionamenti.
TheUnpoeticCircle
04-10-2012, 15:41
Ho visto che uscito il bios 2.10, penso che avranno risolto il problema del LLC.
Qualcuno lo ha già installato?
Provo e ti faccio sapere.
:: Marco ::
04-10-2012, 15:50
ho una extreme6 da circa 10 giorni, abbinata ad un i5 3570k e 2*4 gb di Crucial Ballistix Tactical. per ora ho tenuto tutto a default. ora vorrei iniziare a overcloccare, alzo il moltiplicatore della cpu e via? :sofico: consigli? :stordita:
claudio293
04-10-2012, 15:51
Ciao ho appena finito di installare il mio nuovo pc con la scheda madre asrock extreme 6 al primo avvio e' partito tutto sono riuscito a entrare nel bios .Al secondo tentativo non c'e' piu' immagine nel monitor e sul dispaly appare il n 62 che il manuale interpreta come : installation of the south bridge runtime services .
Cosa vuol dire e sopratutto cosa devo fare ?
Stessa cosa che ho fatto io.
E devo dire che con win7 non noto nemmeno l'instabilità che ho riscontrato con 8.
Non so se dia vantaggi, ma finora non ho visto malfunzionamenti.
Ed ecco che, dopo diversi riavvi in cui tutto funzionava, come sempre ripresentarsi lo stesso dannato problema.
Il cacchio di pannello di controllo non si apre più, nel frattempo ovviamente non ho cambiato driver ne fatto altri cambiamenti di sorta. Semplicemente smetto di visualizzarlo e non so per quale ca$$o di motivo. Inutile dire che rinuncio ad installare sto cavolo di software.
Favoloso pensare che il sistema funziona perfettamente e non capisco quale possa essere il problema. :muro:
19Francesco81
04-10-2012, 16:31
se scarichi il 2.21 beta, è stabile e hanno risolto il bug llc
Grazie, ma come puoi notare dalla firma abbiamo mobo diverse.
Cmq per la tua ieri è uscito il bios 2.30!
Provo e ti faccio sapere.
Ok...Grazie!
Aspetterò il tuo giudizio!!!
Cmq per la tua ieri è uscito il bios 2.30!
Se qualcuno lo installa faccia sapere se il problema al LLC è risolto una volta per tutte :)
pgp
TheUnpoeticCircle
04-10-2012, 16:55
Ok...Grazie!
Aspetterò il tuo giudizio!!!
Il bios è ottimo... mettilo!
19Francesco81
04-10-2012, 17:33
Il bios è ottimo... mettilo!
Ok...!!
Ora, vorrei sapere...prima d'aggiornare. Sè non sbaglio ci sono due voci nuove (o forse di più, ma ho segnato queste) che sono:
Advanced Turbo 30: che si può tenere a disabled o enabled;
Load Optimized CPU OC Setting:Disabled, 4GHz, 4.2Ghz, 4.4GHz, 4.6Ghz, 4.8Ghz.
Ora vorrei sapere vanno tenute tutte e due in disabled giusto?
E poi gentilmente sè mi spieghi a cosa servirebbero...Grazie di tutto!!
Prezioso
04-10-2012, 18:03
ragazzi avvio per la prima volta il nuovo pc :)
i7 3770 e extreme4 :)
ho installato tutti i driver\utilities dal cd ma in gestione componenti ho ancora un ?,sistema compatibile acpi microsoft, cosa potrebbe essere?
che dite elimino tutti i programmi x-fast?
intel rapid storage a cosa serve?
una cosa che non capisco poi è perchè gli HD, un samsung 830 e un barracuda me li vede come se fossero collegati via 'usb' e c'è la voce per scollegarli.....perchè?
TheUnpoeticCircle
04-10-2012, 18:13
Ok...!!
Ora, vorrei sapere...prima d'aggiornare. Sè non sbaglio ci sono due voci nuove (o forse di più, ma ho segnato queste) che sono:
Advanced Turbo 30: che si può tenere a disabled o enabled;
Load Optimized CPU OC Setting:Disabled, 4GHz, 4.2Ghz, 4.4GHz, 4.6Ghz, 4.8Ghz.
Ora vorrei sapere vanno tenute tutte e due in disabled giusto?
E poi gentilmente sè mi spieghi a cosa servirebbero...Grazie di tutto!!
Ci sono svariate nuove voci.
Le automatizzazioni che riguardano l'oc non le ho mai prese in considerazione. Io ho semplicemente reimpostato tutte le voci dei 3 profili che avevo in precedenza (4,3-4,5-4,7ghz) a memoria, ed ho notato che i voltaggi sono diminuiti di 1-2 step.
Reimposta tutti i settaggi come lì hai adesso, e vedi come va.
mirmeleon
04-10-2012, 18:33
Scusate ma quando esce la TB4?
l'anno del CUCCO???
:D
Alla fine Ho optato per la extreme6....dopo anni di asus spero di aver scelto bene.
Mi sembra Che asrock abbia un ottimo rapporto qualità/prezzo/prestazioni...
Oggi intanto mi è arrivato il 3570K malay e il NHD14...aspettando la mobo e le g.skill :)
Ci sono svariate nuove voci.
Le automatizzazioni che riguardano l'oc non le ho mai prese in considerazione. Io ho semplicemente reimpostato tutte le voci dei 3 profili che avevo in precedenza (4,3-4,5-4,7ghz) a memoria, ed ho notato che i voltaggi sono diminuiti di 1-2 step.
Reimposta tutti i settaggi come lì hai adesso, e vedi come va.
Abbi pazienza ma arrivo ad ivy direttamente da E8400....ci sono settaggi particolari della extreme da prendere in considerazione rispetto a guide generiche per toccare ivy ?
Grazie
Roberto
I soliti sospetti
04-10-2012, 23:24
ragazzi avvio per la prima volta il nuovo pc :)
i7 3770 e extreme4 :)
ho installato tutti i driver\utilities dal cd ma in gestione componenti ho ancora un ?,sistema compatibile acpi microsoft, cosa potrebbe essere?
che dite elimino tutti i programmi x-fast?
intel rapid storage a cosa serve?
una cosa che non capisco poi è perchè gli HD, un samsung 830 e un barracuda me li vede come se fossero collegati via 'usb' e c'è la voce per scollegarli.....perchè?
Devi installare i driver chipset e l'intel rapid. ;)
Predator_1982
05-10-2012, 06:56
Ragazzi una domanda, ma utilizzando la voce "load optimize cpu OC settings" la mb cosa fa concretamente oltre a impostare il moltiplicatore per ottenere la frequenza desiderata? Agisce anche sul vcore secondo quanto precaricato in fabbrica?
Ci sono svariate nuove voci.
Le automatizzazioni che riguardano l'oc non le ho mai prese in considerazione. Io ho semplicemente reimpostato tutte le voci dei 3 profili che avevo in precedenza (4,3-4,5-4,7ghz) a memoria, ed ho notato che i voltaggi sono diminuiti di 1-2 step.
Reimposta tutti i settaggi come lì hai adesso, e vedi come va.
Cosa significa quello in grassetto? Che si è stabili con meno volt? :fagiano:
TheUnpoeticCircle
05-10-2012, 09:09
Cosa significa quello in grassetto? Che si è stabili con meno volt? :fagiano:
Così ho notato, durante un breve test con Linx.
Così ho notato, durante un breve test con Linx.
bella storia! :oink:
una cosa: con il bios 1.90 si parlava di una versione moddata...che richiedeva specifici drivers intel rapid storage perchè si era implementato il TRIM con il raid.
Qui è la stessa cosa?
Prezioso
05-10-2012, 10:21
Devi installare i driver chipset e l'intel rapid. ;)
ho installato tutto dal cd ma niente
ho installato tutto dal cd ma niente
installa questi
http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/sata/intel_rst_12.0.01013beta(www.station-drivers.com).exe
Prezioso
05-10-2012, 16:07
scusate la domanda forse scema :)
ora ho visto che i 2 dischi sono collegati alle porte sata3 A0 e A1, quindi il controller asmedia!
devo collegarli a quello intel no?:muro:
scusate la domanda forse scema :)
ora ho visto che i 2 dischi sono collegati alle porte sata3 A0 e A1, quindi il controller asmedia!
devo collegarli a quello intel no?:muro:
yes intel settati dal bios su ahci
Prezioso
05-10-2012, 16:18
fatto....collegati su 1 2 e messo anche ssd come tipo di hd.....da 368mb in lettura ora fa 490 :sofico: oleee :D
il pc non l'ho montato io e hanno pensato forse che le A erano le principali :D dato che sono solo 2
raga ho messo il bios 2.10...
due cosine:
- è cambiato il logo al boot! :( si può metterne un'altro? E' troppo sobrio questo! :D
- nel bios nel menù "boot" è comparsa la voce "rapid boot" settata su disable. Provo a metterla enable? :stordita:
ho installato anche gli ultimissimi rapid storage dal sito station drivers e messa l'ultimissima versione di aida! Devo fare altro?
Lord Andreas
05-10-2012, 17:25
Ragazzi in arrivo una extreme 4 e un 3570k con dissi cooler master hyper 612s ,potreste scrivermi i valori da impostare nel bios per un'overclock stabile e che scaldi poco? oltre al moltiplicatore che dovro decidere a quanto metterlo (pensavo a 45 se riesco) e al vcore cche devo tenerlo il piu basso possibile stabile, quali altre voci devo toccare? magari qualcuno che ha la extreme 4 con l'ultimo bios e ha vogllia di fare gli screen :D
Scusatemi ma vengo dall'overclock del Q6600 :D
Grazie in anticipo
HEEEEELP! :cry:
Ho instllato il bios 2.10 e non mi parte più il sistema operativo! :cry: :cry:
Non appena compare la schermata di caricamento di win si blocca tutto (ho provato con entrambi i s.o. installati su 2 hd diversi, entrambi collegati alle porte sata 3 intel)
Se provo a selezionare il ripristino (mi viene chiesto al riavvio successivo) mi dice:
Selezione di avvio non riuscita. Un dispositivo necessario è inaccessibile.
0xc000000f
Pareri?!.... o mi tocca formattare tutto?! :cry:
.... mentre scrivevo il post si è sbloccato (dopo 5 minuti buoni) ed è entrato in win (mod provvisoria)... :mbe:
Adesso provo a riavviarlo normalmente... ho "paura" che parta ma ci mette 5 minuti come se fosse "freezato" su un particolare driver?! :fagiano:
partito... ci mette più di 5 minuti a "sbloccarsi" durante il boot di windows!... :help:
(nessun errore nel registro eventi)... cheppalle...
TheUnpoeticCircle
05-10-2012, 19:39
partito... ci mette più di 5 minuti a "sbloccarsi" durante il boot di windows!... :help:
(nessun errore nel registro eventi)... cheppalle...
No Idea.
Questo è uno dei classici casi dove il pc inizia a sclerare senza motivo.
partito... ci mette più di 5 minuti a "sbloccarsi" durante il boot di windows!... :help:
(nessun errore nel registro eventi)... cheppalle...
Quando mi capita qualche pc con questo genere di problemi inizio per prima cosa a togliere tutto il superficiale, in modo da avere giusto giusto i componenti necessari all'avvio del pc, percui se hai schede (audio, raid ecc.)o hard disk in più ti consiglio di cominciare a togliere quelle e anche tutte le periferiche usb superflue, facci sapere.
... ugh.... mi tocca riaprire tutto!?... :coffee:
TheUnpoeticCircle
05-10-2012, 20:10
A me un rallentamento del boot(max 1-2 minuti) capita solamente quando avvio il pc con 4 HD usb esterni collegati.
... ugh.... mi tocca riaprire tutto!?... :coffee:
Se non vuoi aprire tutto prova a fare una cosa. Da msconfig fai partire il sistema solo con i servizi di base e vedi cosa succede, via via prova ad attivare tutti i servizi e a riavviare ogni volta.
In questo modo potresti individuare quale driver o applicazione manda in palla il sistema e selezionare quale ne è la causa. Non è detto che funzioni ma magari è meno palloso che dover smontare tutto.
Se non riesci così prova a lasciare solo l'HDD su cui hai windows, dopodichè cominci a rimuovere tutte le altre periferiche.
Solidarietà a Raven! Mi dispiace! :(
Purtroppo non ho altri consigli da darti se non quelli che ti hanno detto loro.
Spero tu non debba formattare! :sperem:
Quando oggi ho aggiornato il bios mi sono cagato addosso pure io...perchè è cambiata la modalità di aggiornamento:
dopo aver flashato il bios si riavvia il pc, poi ha fatto una spece di fake boot e al riavvio successivo ha eseguito un altra specie di aggiornamento. Poi di nuovo il classico riavvio e normale boot. :fagiano:
frusciante85
05-10-2012, 21:07
installa questi
http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/sata/intel_rst_12.0.01013beta(www.station-drivers.com).exe
:D
frusciante85
05-10-2012, 21:09
yes intel settati dal bios su ahci
mi sa che qui c'è da dare una botta di vita al thread o sbaglio???
te sei nuovo datti na mossa :)
Quando oggi ho aggiornato il bios mi sono cagato addosso pure io...perchè è cambiata la modalità di aggiornamento:
dopo aver flashato il bios si riavvia il pc, poi ha fatto una spece di fake boot e al riavvio successivo ha eseguito un altra specie di aggiornamento. Poi di nuovo il classico riavvio e normale boot. :fagiano:
idem... :fagiano:
adesso non sono a casa e non posso controllare... però mi è venuto in mente che forse potrebbe essere il solito controller del floppy (che ho attivato) a scazzare... :stordita:
idem... :fagiano:
adesso non sono a casa e non posso controllare... però mi è venuto in mente che forse potrebbe essere il solito controller del floppy (che ho attivato) a scazzare... :stordita:
Potrebbe essere. Una volta, durante l'installazione di windows 7 su un pc, non riuscivo a capire perchè l'installazione si era rallentata paurosamente (tra uno step e l'altro passavano anche 5 minuti!), ed alla fine ho scoperto che era il controller del floppy attivato!
Ho provato ad aggiornare il bios della mia Extreme4 alla vers. 2.30 (quella che risolve il problema del LLC).
Durante l'aggiornamento mi ha fatto 2 riavvii. Fra il primo e il secondo ha aggiornato l'Intel ME. Sapete cos'è? Le altre volte non l'avevo mai notato...
E a parte questo, adesso ho un "leggerissimo" problema. Qualsiasi cosa io imposti da bios, la mobo fa 3 beep e non parte... :muro: Solo lasciando tutto in Auto come al primo avvio, riesco a caricare il s.o.
Inizio a cercare il vecchio bios per ricaricarlo! :mad:
EDIT: Dopo qualche altra prova, adesso ha preso a funzionare anche in OC... Però nei primi riavvii non mi rilevava neanche l'ssd (Crucial M4). Non so davvero se continuare con questo bios o se effettuare il downgrade alla versione che avevo prima (la 2.00).
Potrebbe essere. Una volta, durante l'installazione di windows 7 su un pc, non riuscivo a capire perchè l'installazione si era rallentata paurosamente (tra uno step e l'altro passavano anche 5 minuti!), ed alla fine ho scoperto che era il controller del floppy attivato!
Non è il controller floppy (disabilitato ci mette sempre 5 minuti buoni a partire).... vabbuoh, poco male... uso l'ibernazione e via! :sofico:
Non è il controller floppy (disabilitato ci mette sempre 5 minuti buoni a partire).... vabbuoh, poco male... uso l'ibernazione e via! :sofico:
Prova a fare come ti ho detto, magari risolvi.
mah... il problema sembra essere legato in qualche modo al floppy... ho provato alcuni riavvii (staccando un po' di periferiche)... in un paio di casi (casualmente quando avevo tutto collegato) l'avvio è stato istantaneo e sotto win7 vedevo il floppy (mi capita 1 volta su 10 che win mi veda il floppy)... peccato che anche disabilitando il controller la situazione non cambi... forse dovrei proprio staccare fisicamente il lettore...
mah... il problema sembra essere legato in qualche modo al floppy... ho provato alcuni riavvii (staccando un po' di periferiche)... in un paio di casi (casualmente quando avevo tutto collegato) l'avvio è stato istantaneo e sotto win7 vedevo il floppy (mi capita 1 volta su 10 che win mi veda il floppy)... peccato che anche disabilitando il controller la situazione non cambi... forse dovrei proprio staccare fisicamente il lettore...
prendi uno usb ed al max lo infili sempre nell alloggiamento del case x comodità e lo piazzi su qualche porta facendo uscire il cavo x le prese dietro al case...se ti serve x lavoro e l'unico modo x evitar casini ...in passato mi e successo parecchie volte...
prendi uno usb ed al max lo infili sempre nell alloggiamento del case x comodità e lo piazzi su qualche porta facendo uscire il cavo x le prese dietro al case...se ti serve x lavoro e l'unico modo x evitar casini ...in passato mi e successo parecchie volte...
mi sa che dovrò proprio far così... amen! :O
Prezioso
06-10-2012, 01:04
ragazzi c'è una guida per extreme4 su come occare un i7 3770k?
ho notato una cosa, su haf x ci sono 4 porte frontali,2 3.0 e 2 2.0, se collego hd o penna sulla 3.0 va un buon 40% più lento possibile?
sarà xfast su 2.0 che da il boost? come posso controllare(non avevo ancora una periferica 3.0) che quelle 2 porte siano davvero 3.0?
mi sa che dovrò proprio far così... amen! :O
Hai provato a riflashare il bios antecedente al problema?
Personalmente ho "ancora" il p1.50 e non ho motivo di cambiarlo, ci sono anche i parametri per l' oc automatico di cui si parlava in precedenza , fino a 4,8ghz (scritto in rosso).
notte
Phenom92
06-10-2012, 08:29
Salve ragazzi, ho un problema che da qualche giorno mi si presenta. Praticamente all'avvio nel 50% delle volte il pc non si avvia, intendo dire che proprio non fa il post e rimane completamente fermo. L'unico modo di svegliarlo è di premere il bottoncino del cmos sul pannello posteriore della mobo, inizialmente imputavo tutto all'overclock della cpu cosi l'ho rimesso in stock ed inizialmente sembrava tutto apposto. Poi stamattina si è ripresentato il problema, premo il tasto del cmos e si avvia all'istante :confused:. Qualche idea a riguardo? Io non so proprio da cosa possa dipendere :doh:.
La configurazione è quella in firma, grazie a tutti ;)
frusciante85
06-10-2012, 10:09
te sei nuovo datti na mossa :)
;) tranquillo martedi dovrebbe arrivarmi tutto in blocco e posso iniziare a smanettare.. hai qualche link dove si spiega come occare ivy ??
inoltre, per fare qualche bench per cpu e memorie cosa consigli? per testare la stabilità poi ho sentito che prime non è molto affidabile con ivy se è vero cosa uso linx??
Prezioso
06-10-2012, 11:04
ragazzi sono andato nel bios della extreme4.....ho attivato il turbo a 4.0, e in effetto sotto win avviando linx va a4.0 il processore....
che dite va bene occare così o bisogna tenerlo 'fisso' a 4.0ghz ad esempio?
altra cosa, con cpuz ho visto che le memorie vanno a 666, fsb:ram 1.5 9 9 9 9 24 2t channnel single.....sicuramente sono impostate male o no? non dovrebbero andare in dual channel?, sono tutte in auto, sono delle orsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 .....anche il command rate 1t no?
la frequenza non ho capito, cpuz dovrebbe darmi 800 per farle andare correttamenta a 1600 no?
Le ram dovrebbero andare in automatico in dual channel, sicuro di averle messe negli slot giusti? (primo e terzo da sx o secondo e quarto slot)?
Io comunque faccio i 4,4 ghz semplicemente con overclock su all core, molti a 44 con voltaggio in offset mode a +0.025 e load line calibration level5:)
Tutto qua:)
Altre dritte di cui sono venuto a conoscenza qui sul forum:
Scrivere manualmente i voltaggi che la mobo assegna in automatico nel bios,
Disabilitare il sata aggressive link, lo SMART ed il controller asmedia che non uso.
Have a nice day.:)
dado1979
06-10-2012, 13:55
Ragazzi ho bisogno di una mano per aggiornare la orom al bios della mia nuova Z77 Pro4; siccome provengo da una Asus (e conosco il metodo con MMTool per aggiornare le orom al bios, qualcuno sa:
- se il metodo è lo stesso;
- se il vendor è lo stesso delle Asus, oppure se non qual'è?
E' importante perchè mi serve per attivare la funzione TRIM nel mio raid 0.
Grazie in anticipo. :)
aggiornato anche io al 2.10 sulla extreme 6... sembra tutto ok.
visto che siamo in tema, in questo bios hanno inserito l'orom con il trim in raid oppure no?
:)
dado1979
06-10-2012, 16:47
aggiornato anche io al 2.10 sulla extreme 6... sembra tutto ok.
visto che siamo in tema, in questo bios hanno inserito l'orom con il trim in raid oppure no?
:)
Se è una OROM almeno 11.5 si, se è precedente no.
Disabilitare il sata aggressive link, lo SMART ed il controller asmedia che non uso.
... perché disabilitare lo smart!? :stordita:
Prezioso
06-10-2012, 18:03
Le ram dovrebbero andare in automatico in dual channel, sicuro di averle messe negli slot giusti? (primo e terzo da sx o secondo e quarto slot)?
Io comunque faccio i 4,4 ghz semplicemente con overclock su all core, molti a 44 con voltaggio in offset mode a +0.025 e load line calibration level5:)
Tutto qua:)
Altre dritte di cui sono venuto a conoscenza qui sul forum:
Scrivere manualmente i voltaggi che la mobo assegna in automatico nel bios,
Disabilitare il sata aggressive link, lo SMART ed il controller asmedia che non uso.
Have a nice day.:)
usando il profilo turbo che c'è sulla mobo non va bene?
è strano che linx mi chiude i 20cicli a 4600 ma in gioco crasho, sarà per colpa del risparmio energetico?
co'è sata aggressive link?
... perché disabilitare lo smart!? :stordita:
ho detto smart?:doh: Non lo so, comunque ce l' ho su disable:(
:ciapet:
Sul sata aggressive link dicevano che peggiorava i risultati nei test con gli ssd..
scusate:ops:
raga ho messo il bios 2.10...
due cosine:
- è cambiato il logo al boot! :( si può metterne un'altro? E' troppo sobrio questo! :D
- nel bios nel menù "boot" è comparsa la voce "rapid boot" settata su disable. Provo a metterla enable? :stordita:
Uppete! :)
TigerTank
07-10-2012, 16:39
Uppete! :)
Circa il logo....vabbè non è che sia una grande perdita :D
Circa quell'opzione io per ora la lascio disattivata tanto con un ssd il boot è già veloce di suo. Se un domani metterò Windows 8 e avrò ancora questa config. proverò a fare qualche prova.
Circa il logo....vabbè non è che sia una grande perdita :D
Circa quell'opzione io per ora la lascio disattivata tanto con un ssd il boot è già veloce di suo. Se un domani metterò Windows 8 e avrò ancora questa config. proverò a fare qualche prova.
Io l'ho provata e (quando parte senza freeze) non ho notato alcuna differenza (sono con ssd)... :fagiano:
Per il logo, sinceramente lo preferisco come ora: sobrio e professionale il giusto! :O
Circa il logo....vabbè non è che sia una grande perdita :D
Circa quell'opzione io per ora la lascio disattivata tanto con un ssd il boot è già veloce di suo. Se un domani metterò Windows 8 e avrò ancora questa config. proverò a fare qualche prova.
Io l'ho provata e (quando parte senza freeze) non ho notato alcuna differenza (sono con ssd)... :fagiano:
Per il logo, sinceramente lo preferisco come ora: sobrio e professionale il giusto! :O
a me il logo truzzo mi gustava! :p
Ok, se con win 7 non cambia nulla pace...la tengo anch'io disattivata!
raga, ho ordinato ieri una extreme 6 e 3770k :D
due domande anzi 3 che non ci capisco un belino :stordita:
1) ho fatto male o dovevo prendere la extreme 4?
2) come ram ho preso le corsair 4x4gb vengeance 1600mhz- dovevo prendere ram migliori? le ho pagato circa 80 euri
3) mi spiegate cosa vuol dire quando parlate di orom e di 11.5 per il raid 0 di due ssd?
grazie mille.
Predator_1982
08-10-2012, 09:30
raga, ho ordinato ieri una extreme 6 e 3770k :D
due domande anzi 3 che non ci capisco un belino :stordita:
1) ho fatto male o dovevo prendere la extreme 4?
2) come ram ho preso le corsair 4x4gb vengeance 1600mhz- dovevo prendere ram migliori? le ho pagato circa 80 euri
3) mi spiegate cosa vuol dire quando parlate di orom e di 11.5 per il raid 0 di due ssd?
grazie mille.
1) hai fatto benissimo, possiedo anche io la extreme 6 e mi ci trovo da dio, provata anche con win 8 rtm 9200 e va alla grande
2) hai fatto benissimo, ho le stesse identiche memorie e vanno egregiamente, memorie più veloci non ti avrebbero portato chissà quale guadagno prestazionale
3) credo parlino del firmware di gestione del controller raid con supporto al trim utilizzando due SSD in configurazione Raid 0 (striped)
Predator_1982
08-10-2012, 09:36
Circa il logo....vabbè non è che sia una grande perdita :D
Circa quell'opzione io per ora la lascio disattivata tanto con un ssd il boot è già veloce di suo. Se un domani metterò Windows 8 e avrò ancora questa config. proverò a fare qualche prova.
l'opzione rapid boot se non erro è solo utilizzabile con windows 8 a patto però di avere una scheda video con vbios che supporti Uefi GOP...io per esempio con la mia 680gtx non posso utilizzarla..:muro:
TigerTank
08-10-2012, 10:52
l'opzione rapid boot se non erro è solo utilizzabile con windows 8 a patto però di avere una scheda video con vbios che supporti Uefi GOP...io per esempio con la mia 680gtx non posso utilizzarla..:muro:
Capito, grazie! Vabbè pazienza, non è un elemento vitale :)
1) hai fatto benissimo, possiedo anche io la extreme 6 e mi ci trovo da dio, provata anche con win 8 rtm 9200 e va alla grande
2) hai fatto benissimo, ho le stesse identiche memorie e vanno egregiamente, memorie più veloci non ti avrebbero portato chissà quale guadagno prestazionale
3) credo parlino del firmware di gestione del controller raid con supporto al trim utilizzando due SSD in configurazione Raid 0 (striped)
ti ringrazio molto!
mirmeleon
08-10-2012, 12:17
http://www.asrock.com/mb/Intel/Z77%20WS/?cat=Specifications
:D
monster71
08-10-2012, 15:12
Uppete! :)
Guarda se questo ti aiuta
http://forums.mydigitallife.info/threads/34651-Mod-splashscreen-logo-on-Asrock-z77-Extreme-4-EFI-Bios-%28MAYBE-OTHERS%29
monster71
08-10-2012, 15:15
l'opzione rapid boot se non erro è solo utilizzabile con windows 8 a patto però di avere una scheda video con vbios che supporti Uefi GOP...io per esempio con la mia 680gtx non posso utilizzarla..:muro:
Ho pravato anch'io e la mia 7950 non supporta tale funzionalita'. :doh:
Ho pravato anch'io e la mia 7950 non supporta tale funzionalita'. :doh:
ma c'è qualche scheda video che la supporta??? :confused:
Guarda se questo ti aiuta
http://forums.mydigitallife.info/threads/34651-Mod-splashscreen-logo-on-Asrock-z77-Extreme-4-EFI-Bios-%28MAYBE-OTHERS%29
grazie mille...ma un po' troppo complicato, mi terrò il logo sobrio! :)
Se è una OROM almeno 11.5 si, se è precedente no.
confermo che nel BIOS 2.10 per la Extreme6 non è presente la nuova OROM. sono fermi alla 11.2.spiccioli. :(
:)
Ciao a tutti, ho acquistato da tre giorni una z77 extreme 4 e ho un problema con le usb, quasi tutte.. Premetto che ho provato sia con win 7 x64 che win 8 x64 RP...
Allora di quelle dietro funzionano solo le due usb 3.0 più in alto penso siano quelle proprietarie di Asrock, e di quelle interne nessuna (lo so perchè ho un case con quattro usb frontali di cui una 3.0)... Però la corrente arriva a tutte le prese usb, infatti posso collegare il mio mouse e la tastiera dappertutto, però appena metto una penna usb o una wifi-usb window legge che c'è un nuovo device (dal pannello di controllo --> device manager mi dice anche di che tipo, mentre da computer mi dice disco removibile), ma non me lo fa utilizzare, ad esempio non mi fa leggere il contenuto delle usb...
Invece dal bios guardando l'immagine interattiva mi fa vedere la penna usb quando la inserisco...
Ho provato a installare i driver più recenti scaricandoli dal sito Asrock, ho aggiornato il bios alla 2.30.. Non so cos'altro fare...
Qualcuno di voi ha avuto la mia stessa esperienza? Dipende da qualche impostazione del bios? oppure è la scheda madre difettosa?
Sono ancora in tempo per farmela sostituire, cosa mi suggerite?
P.S. Non penso sia la scheda del case perchè il microfono e il jack cuffie funzionano, compresi ovviamente i pulsanti di accensione e reset, e comunque la corrente arriva anche a queste 4 usb e posso utilizzarle il mouse in una di queste a caso..
Prezioso
09-10-2012, 00:42
Ragazzi mi sa che sono nella merda :(
Sulla extreme 4 avevo il bios 1.4 provato ad aggiornare dal bios ma dava problema di connessione... allora scaricato il programma per win e si è bloccato a metà :( ora al avvio sento i bip e più niente :( luce rossa su cmos dietro
c'è un rimedio? o ormai ho cotto la scheda?
.. allora scaricato il programma per win e si è bloccato a metà :(
L'abbiamo detto 1000 volte di NON usare il programma di windows per aggiornare il bios... :muro:
Puoi provare a installare il bios versione istantflash su chiavetta ed accenderla (con la chiavetta inserita) per vedere se rifà il flash.... ma dubito... la funzione crashless flash del bios va solo se lo si comincia dallo stesso bios, non da windows...
Altrimenti so che su ebay vendono i chippini eeprom dei bios per ogni scheda madre, già programmati con un bios a tua scelta... :boh:
Prezioso
09-10-2012, 07:26
Devo provare l scaricare la stessa versione che avevo?
Quale sarebbe la procedura giusta? C'è da spostare qualcosa?
ho provato da win perché dava sempre errore di connessione e poi sempre aggiornato da win senza problemi :(
ora da 6 BIP e non parte
inutile che provo il cmos con il jumperino no? il pulsante è uguale no?
eventualmente volendo ordinare il bios da un sito, chiedono la sigla, la conoscete già? non ho la pinzetta per toglierlo eventualmente ordinerei anche la pinzetta
Devo provare l scaricare la stessa versione che avevo?
Quale sarebbe la procedura giusta? C'è da spostare qualcosa?
ho provato da win perché dava sempre errore di connessione e poi sempre aggiornato da win senza problemi :(
eh no... devi usare la versione per istantflash, la metti sulla chiavetta e accendi il pc con la chiavetta inserita in una delle porte usb intel (che sulla extrem4 non so quali siano)...
Ripeto, per me comunque non servirà in quanto il guaio si è verificato NON durante una operazione di flash con istantflash, ma sotto windows... ambiente in cui NON va la crashless feature...
Phenomenale
09-10-2012, 08:20
comunque non servirà in quanto il guaio si è verificato NON durante una operazione di flash con istantflash, ma sotto windows... ambiente in cui NON va la crashless feature...
Purtroppo quoto, il crashless funziona sono solo con l'aggiornamento dal bios stesso, ma NON usate la connessione internet che non funziona quasi a nessuno! Si mette il file del bios scaricato su pendrive usb e si aggiorna da bios: in questo caso si ha il ripristino automatico come ha scritto giustamente Raven.
Al momento, quell' Extreme4 è briccata, amen. Occorre far riprogrammare la eeprom. :doh:
dado1979
09-10-2012, 08:22
confermo che nel BIOS 2.10 per la Extreme6 non è presente la nuova OROM. sono fermi alla 11.2.spiccioli. :(
:)
C'è una procedura per aggiornare ogni bios con una nuova OROM... io l'ho fatto e funziona bene.
dado1979
09-10-2012, 08:26
ma NON usate la connessione internet che non funziona quasi a nessuno!
Che tra l'altro nel bios mi pare sia attiva di default! :muro:
Arrivo a casa e disabilito subito, grazie.
Prezioso
09-10-2012, 08:37
quindi dite che faccio prima a ordinare direttamente il bios nuovo?
sapete dirmi modello e sigla?
sono in ufficio magari lo ordino già ora e guadagno tempo :) dicono consegna in 24 ore
non ho le pinzette che ordinerei insieme al chip quindi dubito riuscirò a leggere la sigla bene con bios montato
qualcuno sa dirmi se magari questo bios si trova con quale altra scheda, potrei riprogrammarlo da windows o no? mettendo a pc acceso il mio bios su un altro già avviato e riflashare o sbaglio?
SinapsiTXT
09-10-2012, 08:58
C'è una procedura per aggiornare ogni bios con una nuova OROM... io l'ho fatto e funziona bene.
Potresti linkare la procedura?
Quali sono i vantaggi ad aggiornare la OROM a parte? Mi potresti linkare la release note?
Potresti linkare la procedura?
Quali sono i vantaggi ad aggiornare la OROM a parte? Mi potresti linkare la release note?
la procedura interessa anche a me. sto aspettando la cpu e poi monto tutto :D
ho capito a cosa serve ma perchè mettete la O davanti a Rom, per cosa sta quella O?
Phenomenale
09-10-2012, 09:40
Che tra l'altro nel bios mi pare sia attiva di default!
La risposta è no, non esiste alcun default. Per aggiornare le Asrock da bios hai due voci di menù distinte, una legge da USB e l'altra da internet.
quindi dite che faccio prima a ordinare direttamente il bios nuovo?
Non che fai prima, o ordini il chippino o vai di cassonetto :(
Comunque, che jella hai avuto...
Prezioso
09-10-2012, 10:09
la sigla del chip può essere questa?
z77ext reme4 m1.01a
qualcuno che ha una extreme4 conosce la sigla?
comunque dite che sono da escludere danni a mobo e altri componenti o no? 6 bip cosa significano? sul manuele non ho trovato info
spakkiuso
09-10-2012, 10:45
Mi iscrivo, sto valutando cambio mobo :)
C'è una procedura per aggiornare ogni bios con una nuova OROM... io l'ho fatto e funziona bene.
non lo metto in dubbio ma io non mi cimento di sicuro :D se qualcuno vuole testarlo sulla propria poi magari può passare il bios moddato come fece un altro utente addietro con un bios precedente.
:)
dado1979
09-10-2012, 12:32
non lo metto in dubbio ma io non mi cimento di sicuro :D se qualcuno vuole testarlo sulla propria poi magari può passare il bios moddato come fece un altro utente addietro con un bios precedente.
:)
Io la OROM l'ho sempre modificata da un paio d'anni a questa parte... mai avuto alcun problema... a me sembra semplice.
Ecco la procedura per aggiornare la orom:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36556279&postcount=8489
dado1979
09-10-2012, 12:37
La risposta è no, non esiste alcun default. Per aggiornare le Asrock da bios hai due voci di menù distinte, una legge da USB e l'altra da internet.
Quindi va fatto manualmente... non lo aggiorna automaticamente... meglio così.
quindi dite che faccio prima a ordinare direttamente il bios nuovo?
sapete dirmi modello e sigla?
sono in ufficio magari lo ordino già ora e guadagno tempo :) dicono consegna in 24 ore
non ho le pinzette che ordinerei insieme al chip quindi dubito riuscirò a leggere la sigla bene con bios montato
qualcuno sa dirmi se magari questo bios si trova con quale altra scheda, potrei riprogrammarlo da windows o no? mettendo a pc acceso il mio bios su un altro già avviato e riflashare o sbaglio?
Se conosci qualcuno che ha la tua stessa scheda madre puoi provare a smontare il chip del bios e metterlo sull'altra scheda madre (ovviamente dopo aver fatto partire il pc con il bios a posto).A quel punto provi a flashare il bios corrotto da dentro windows e dovrebbe riuscire a programmarlo e quindi poi puoi rimetterlo sulla tua.
Io lo facevo parecchi hanni ma penso che come metodo funzioni ancora anche se un po' rischioso (devi avere molta dimestichezza e attenzione nello sfilare e reinserire il bios.Non serve avere l'estrattore ma basta un piccolo cacciavite piatto e far leva nel piccolo spazio tra zoccolo e chip).
Prezioso
09-10-2012, 12:57
putroppo sono il più tecnologico di tutti i miei 'conoscenti' :) in zona hanno non ci sono buoni negozi di pc anche per chiedere qualcosa\aiuto
un amico ha delle asrock ma di fascia bassa non penso sia lo stesso il chip
dado1979
09-10-2012, 13:00
putroppo sono il più tecnologico di tutti i miei 'conoscenti' :) in zona hanno non ci sono buoni negozi di pc anche per chiedere qualcosa\aiuto
un amico ha delle asrock ma di fascia bassa non penso sia lo stesso il chip
Deve essere la stessa identica mobo... perchè deve essre lo stesso identico bios.
Prezioso
09-10-2012, 13:42
Da quello che ho capito non serve la stessa scheda... il chip deve essere lo stesso... tanto si flasha da windows e poi si smonta
Da quello che ho capito non serve la stessa scheda... il chip deve essere lo stesso... tanto si flasha da windows e poi si smonta
In teoria si ,ma secondo me dipende dal software che si usa per flashare il bios se fa un controllo incrociato tra modello della scheda madre e versione del bios.
dado1979
09-10-2012, 13:54
Da quello che ho capito non serve la stessa scheda... il chip deve essere lo stesso... tanto si flasha da windows e poi si smonta
Mmmmhhh secondo me te la rischi troppo... potresti spiegarmi meglio come intendi fare???
Prezioso
09-10-2012, 14:09
be sicuramente la cosa ideale è usare un altra asrock....l'operazione da effettuare è smontare il bios dalla mb briccata, accendere il pc con la mobo ok, sfilare il bios(tanto una volta avviato il pc non serve) inserire il bios briccato e riflasharlo sotto windows, toglierlo, rimettere il bios originale e il bios riflashato sulla vecchia mobo
comunque era un pensiero ma tanto so che sarà impossibile :) non la troverò da nessuna parte una asrock per provare :)
alla fine ora faccio la prova tanto per provare di flashare con usb
poi apro il case e vedo un pò il nome del chip ed eventualmente lo ordino
certo che fregatura questi bios, è una cosa così stupida non poterli riflashare!!!
comunque che bios monta? almeno il nome lo sapete? vorrei capire cosa significano i 6 bip che fa
Il modello del chip bios adesso non te lo so dire ma se ordini questo sei a posto : http://www.ebay.it/itm/BIOS-Chip-ASROCK-Z77-EXTREME4-/200755614847?pt=DE_Computer_Sonstige&hash=item2ebdf7947f#ht_3242wt_906
In alternativa puoi comprarti un programmatore di eprom che supporti il chip delle z77 extreme 4 cosi te lo flashi da solo tramite un'altro pc e sei a posto per sempre.
Qualcosa tipo questo : http://www.ebay.it/itm/NANO-BIOS-Programmer-for-PC-M-B-BIOS-repairing-/270449469749?pt=Motherboards&hash=item3ef80b6935.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.