View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock Z77 series - Extreme / Fatal1ty
llc a 3?
dipende se usi offset o no....
cmq llc non è il problema del calo del moltiplicatore , nel mio daily uso llc 4 con offset -0.040 a 4.4 ghz ...
BarboneNet
20-04-2013, 16:41
dipende se usi offset o no....
cmq llc non è il problema del calo del moltiplicatore , nel mio daily uso llc 4 con offset -0.040 a 4.4 ghz ...
offset ma è lo stesso....se sto basso di vcore tiene un po di piu il molti....ma prima o poi cala
su asus o gigabyte non esiste sta cosa!
offset ma è lo stesso....se sto basso di vcore tiene un po di piu il molti....ma prima o poi cala
su asus o gigabyte non esiste sta cosa!
prova con 240...strano a me non lo fà
riporta tutti i parametri che stai usando x oc
BarboneNet
20-04-2013, 22:37
prova con 240...strano a me non lo fà
riporta tutti i parametri che stai usando x oc
quando arrivo a casa li posto.........avra subito un po di stress ad azoto magari......pero andava bene nei bench, inferiore ad asus ma andava benino....
raga ho un asrock z77 xtreme 4 .ho un problema uqando vado in gestione dispositivi mi rimane col punto esclamativo giallo controller pci sample comunications.io ho installa to tutti i driver. anche dal sito dove sbaglio?
19Francesco81
21-04-2013, 16:08
Allora abbassando il CPU PLL Voltage sè non erro si guadagnano temperature più basse. Detto questo vorrei sapere, abbassandolo e ipotizzando che poi non sono più stabile si può aumentare OFFSet e successivamente riprovare.
Quindi le donande sono:
1- conviene avere un offset più alto, con un cpu pll voltage più basso?
2- conviene un cpu pll voltage più alto con un offset più basso?
3- ma in entrambi i casi le temperature salgono giusto? Quindi sarebbe la stessa cosa?
4- un'ultima cosa il cpu pll voltage si può mettere fino ad un massimo di 1.808? O si può salire un pò di più? Perchè ad esempio quando devo aggiornare il bios, ho notato che la mobo lo setta a 1.832...è questo il limite?
Scusate sè ho scritto fesserie!! :p
19Francesco81
23-04-2013, 01:19
Vorrei sapere un'altra cosa.
Allora prima che arrivi l'estate vorrei provare sè questa cpu riesce ad arrivare a 4.8Ghz.
Detto questo, vorrei sapere c'è qualche voce che devo mettere su Enabled o viceversa?
Poi i quattro "Limit" che ho ora a 180 li devo mettere a 200 o di più?
LLC che dite sè lo metto a Livello 3 è buono o metto Livello 2?
Infine i risparmi energetici c'è li ho così:
Enhanced Halt State (C1E): Enabled
CPU C3: Enabled
CPU C6: Enabled
Package C-State Support: C6
È consigliabile settarli in un altro modo?
Mi sembra che ho chiesto tutto, ovviamente sè c'è qualcos'altro da fare dite pure.
Grazie a tutti!!!
Adreno Cromo
24-04-2013, 12:27
La gestione del voltaggio è una cosa che interessa anche a me, inoltre volevo sapere come si attiva il Dr.Debug, o dopo l'avvio è regolare che si spenga!!??
Gabryely78
24-04-2013, 12:40
ragazzi bios nuovo per la z77 extreme6
http://www.station-drivers.com/page/asrock/z77extreme6.htm
http://www.asrock.com/mb/Intel/Z77%20Extreme6/?cat=Download&os=BIOS
ragazzi bios nuovo per la z77 extreme6
http://www.station-drivers.com/page/asrock/z77extreme6.htm
http://www.asrock.com/mb/Intel/Z77%20Extreme6/?cat=Download&os=BIOS
tra poco esce quello moddato :D
TigerTank
24-04-2013, 12:55
tra poco esce quello moddato :D
Weeee ciao Sirietto!
Ottima news, lo aspetto :D
Gabryely78
24-04-2013, 12:58
tra poco esce quello moddato :D
grande sirioo
Z77 Extreme9 (1.80).zip (http://dfiles.eu/files/z3e9d103o)
Z77 Extreme6 (2.70).zip (http://dfiles.eu/files/pce1dbj7z)
Z77 Extreme4 (2.80).zip (http://dfiles.eu/files/z8wkl1spb)
Intel RAID OROM 12.6.0.1867 + Intel RST(e) EFI RAID "SataDriver" v12.6.0.1867
come driver usate : Intel RST 12.6.0.1028 Driver Download (http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm)
http://s3.postimg.org/6uf4jl7v7/image.jpg (http://postimage.org/)
Weeee ciao Sirietto!
Ottima news, lo aspetto :D
aspetto anche io quello...poi mi dite quali sono gli intel rapid storage da abbinarci?? grazie mille! :)
buahahahah! grande sirio...mi hai letto nel pensiero! :D
PS: i drivers intel li installo direttamente sopra? :)
aspetto anche io quello...poi mi dite quali sono gli intel rapid storage da abbinarci?? grazie mille! :)
buahahahah! grande sirio...mi hai letto nel pensiero! :D
PS: i drivers intel li installo direttamente sopra? :)
ma si..
ehm....chi mi spiega come si installano quei drivers? dentro al file compresso ci sono tre file...:stordita: io avevo sempre aggiornato tramite l'eseguibile di intel rapid storage...:fagiano:
Fabbro76
24-04-2013, 23:25
Ragazzi buonasera, ho bisogno di un vostro consiglio.
Ho una z77extreme4 con ultimo bios ufficiale.
Sopra ho un i7 3770k@4600@1,27v e 4 banchi di ram reciclati dal sistema precedente (phenom II x6 1100T).
In pratica ho due banchi da 2gb di adata gaming series ddr3 1600 cl9 1,65v e due banchi da 4 gb corsair vengeance lp certificati 1,5v (totale 12 gb).
Attualmente tengo la ram in auto (ddr3 1600 cl9@1,58v) e ho notato che:
1- non riesco a salire tramite bclk...in pratica già sopra i 105 mhz il sistema crasha;
2- non riesco a salire in oc nemmeno di 50 mhz.....in pratica fino a 4600 ok...poi già a 4700 non è stabile manco se gli do 2v sia di vcore che di vcore pll.... Sarà perchè ho 4 slit pieni? Ditemelo voi.....
Detto ciò mi chiedo e vi chiedo se sia il caso di cambiare ram in toto oppure, lasciare solo le corsair a 1,5v.
Quello che vorrei è avere una maggiore scalabilità in oc anche alla luce del fatto che alcuni mi hanno detto che avere 4 slot pieni e oc non vanno d'accordo...sarà vero?
Nel caso che lo sia, su quale ram (ottima) dovrei orientarmi???
E poi perchè rispetto ad un sistema amd, dove con la stessa ram prendevo o 265 mhz di fsb, qui manco 5 mhz riesco a raccapezzare in più????
Grazie
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
ehm....chi mi spiega come si installano quei drivers? dentro al file compresso ci sono tre file...:stordita: io avevo sempre aggiornato tramite l'eseguibile di intel rapid storage...:fagiano:
fai sul serio ? :rolleyes: clicca su SetupRST
TigerTank
25-04-2013, 00:35
Z77 Extreme9 (1.80).zip (http://dfiles.eu/files/z3e9d103o)
Z77 Extreme6 (2.70).zip (http://dfiles.eu/files/pce1dbj7z)
Z77 Extreme4 (2.80).zip (http://dfiles.eu/files/z8wkl1spb)
Intel RAID OROM 12.6.0.1867 + Intel RST(e) EFI RAID "SataDriver" v12.6.0.1867
come driver usate : Intel RST 12.6.0.1028 Driver Download (http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm)
Grazie! ;)
Ma questi sono bios moddati? Cosa cambia da quelli normali?
Fabbro76
25-04-2013, 07:22
Ragazzi buonasera, ho bisogno di un vostro consiglio.
Ho una z77extreme4 con ultimo bios ufficiale.
Sopra ho un i7 3770k@4600@1,27v e 4 banchi di ram reciclati dal sistema precedente (phenom II x6 1100T).
In pratica ho due banchi da 2gb di adata gaming series ddr3 1600 cl9 1,65v e due banchi da 4 gb corsair vengeance lp certificati 1,5v (totale 12 gb).
Attualmente tengo la ram in auto (ddr3 1600 cl9@1,58v) e ho notato che:
1- non riesco a salire tramite bclk...in pratica già sopra i 105 mhz il sistema crasha;
2- non riesco a salire in oc nemmeno di 50 mhz.....in pratica fino a 4600 ok...poi già a 4700 non è stabile manco se gli do 2v sia di vcore che di vcore pll.... Sarà perchè ho 4 slit pieni? Ditemelo voi.....
Detto ciò mi chiedo e vi chiedo se sia il caso di cambiare ram in toto oppure, lasciare solo le corsair a 1,5v.
Quello che vorrei è avere una maggiore scalabilità in oc anche alla luce del fatto che alcuni mi hanno detto che avere 4 slot pieni e oc non vanno d'accordo...sarà vero?
Nel caso che lo sia, su quale ram (ottima) dovrei orientarmi???
E poi perchè rispetto ad un sistema amd, dove con la stessa ram prendevo o 265 mhz di fsb, qui manco 5 mhz riesco a raccapezzare in più????
Grazie
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Nessuno che mi possa aiutare a capire?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Ma questi sono bios moddati? Cosa cambia da quelli normali?
è cosi difficile leggere le specifiche sotto i file allegati ?
è cosi difficile leggere le specifiche sotto i file allegati ?
scusa sarò cecato io perchè sto collegato tramite telefono...ma dove stanno queste specifiche?
è la prima volta che sento di bios moddato e volevo sapere quali differenze ci sono dal bios che rilascia la asrock... chiedo tanto?:)
scusa sarò cecato io perchè sto collegato tramite telefono...ma dove stanno queste specifiche?
è la prima volta che sento di bios moddato e volevo sapere quali differenze ci sono dal bios che rilascia la asrock... chiedo tanto?:)
mod :
Intel RAID OROM 12.6.0.1867 + Intel RST(e) EFI RAID "SataDriver" v12.6.0.1867
Nessuno che mi possa aiutare a capire?
ciao...il bclk è meglio lasciarlo a 100
le ram meglio tutte uguali...le minestre sono sempre sconsigliate :p
fai sul serio ? :rolleyes: clicca su SetupRST
sono un idiota...avevo scaricato il primo file della tabella! :p
mod :
Intel RAID OROM 12.6.0.1867 + Intel RST(e) EFI RAID "SataDriver" v12.6.0.1867
quindi la differenza sta che questo bios è ottimizzato per i raid
mentre quello sul sito asrock per questo?
1. Improve PCIEx1 card compatibility.
2. Patch Samsung F3-2133C9Q-16GAB memory module.
3. Patch Kingston KHX24C11X3K4/16X memory module.
4. Update ME version.
quindi la differenza sta che questo bios è ottimizzato per i raid
mentre quello sul sito asrock per questo?
1. Improve PCIEx1 card compatibility.
2. Patch Samsung F3-2133C9Q-16GAB memory module.
3. Patch Kingston KHX24C11X3K4/16X memory module.
4. Update ME version.
anche per la modalità AHCI , a differenza di quello sul sito asrock è lo stesso piu l'aggiornamento della orom e driver sata
anche per la modalità AHCI , a differenza di quello sul sito asrock è lo stesso piu l'aggiornamento della orom e driver sata
ok grazie per le info...mi interessava capire questo...se sono completamente diversi o no. a questo punto userò quello moddato
Ragazzi buonasera, ho bisogno di un vostro consiglio.
Ho una z77extreme4 con ultimo bios ufficiale.
Sopra ho un i7 3770k@4600@1,27v e 4 banchi di ram reciclati dal sistema precedente (phenom II x6 1100T).
In pratica ho due banchi da 2gb di adata gaming series ddr3 1600 cl9 1,65v e due banchi da 4 gb corsair vengeance lp certificati 1,5v (totale 12 gb).
Attualmente tengo la ram in auto (ddr3 1600 cl9@1,58v) e ho notato che:
1- non riesco a salire tramite bclk...in pratica già sopra i 105 mhz il sistema crasha;
2- non riesco a salire in oc nemmeno di 50 mhz.....in pratica fino a 4600 ok...poi già a 4700 non è stabile manco se gli do 2v sia di vcore che di vcore pll.... Sarà perchè ho 4 slit pieni? Ditemelo voi.....
Detto ciò mi chiedo e vi chiedo se sia il caso di cambiare ram in toto oppure, lasciare solo le corsair a 1,5v.
Quello che vorrei è avere una maggiore scalabilità in oc anche alla luce del fatto che alcuni mi hanno detto che avere 4 slot pieni e oc non vanno d'accordo...sarà vero?
Nel caso che lo sia, su quale ram (ottima) dovrei orientarmi???
E poi perchè rispetto ad un sistema amd, dove con la stessa ram prendevo o 265 mhz di fsb, qui manco 5 mhz riesco a raccapezzare in più????
Grazie
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Forse ti conviene leggere il 3d dedicato all' OC delle cpu Ivy|Sandy B perchè hai le idee poco chiare.
1: "Bclk Freq....................................[100] ....... Controllate sempre che sia a 100 Mhz valori superiori a 102/103 Mhz possono causare grande instabilità al sistema ...
... al massimo aumentarlo a 101.1 Mhz può servire per ottenere 50 Mhz in piu Es. per salire da 4500 a 4550 , per il resto aumentarlo è sconsigliato oltre che di nessuna utilità per OC Daily" .
2: "Memory Frequency.......................[1600] ..... NB. Se aumentate il Bclk avrete un proporzionale aumento della frequenza ram , es. con Bclk a 102 Mhz salirà da 1600 Mhz a 1632 Mhz" .
3: "Anche se il produttore garantisce il corretto funzionamento delle RAM alla tensione di 1.65V le specifiche Intel parlano chiaro: per non rischiare di danneggiare il processore (componente che in generale è molto più costoso di un kit di memoria DDR3) è opportuno utilizzare il valore di 1.50V (consigliato), o al massimo 1.575V.
Tale limitazione è dovuta all'integrazione del controller di memoria all'interno della CPU."
In sostanza aumentare il bclk non va bene anzi è rischioso, lascialo a 100 e sali di moltiplicatore, inoltre i tuoi 2 kit di ram funzionano con voltaggi diversi (1.5 e 1.65) e quindi li stai facendo lavorare entrambi fuori specifica (1.58). Fra l' altro alzando il bclk ne stai aumentando anche la frequenza.
C'è gente che usa voltaggi assurdi e dice di non avere problemi, può andare bene per brevi test ma per un daily è sbagliato e non ha senso andare oltre le specifiche consigliate da Intel.
A parte ram e voltaggi sbagliati non è detto che la tua cpu, temperature permettendo, riesca a salire oltre quella frequenza (già ottima per un daily).
Fabbro76
25-04-2013, 12:17
Forse ti conviene leggere il 3d dedicato all' OC delle cpu Ivy|Sandy B perchè hai le idee poco chiare.
1: "Bclk Freq....................................[100] ....... Controllate sempre che sia a 100 Mhz valori superiori a 102/103 Mhz possono causare grande instabilità al sistema ...
... al massimo aumentarlo a 101.1 Mhz può servire per ottenere 50 Mhz in piu Es. per salire da 4500 a 4550 , per il resto aumentarlo è sconsigliato oltre che di nessuna utilità per OC Daily" .
2: "Memory Frequency.......................[1600] ..... NB. Se aumentate il Bclk avrete un proporzionale aumento della frequenza ram , es. con Bclk a 102 Mhz salirà da 1600 Mhz a 1632 Mhz" .
3: "Anche se il produttore garantisce il corretto funzionamento delle RAM alla tensione di 1.65V le specifiche Intel parlano chiaro: per non rischiare di danneggiare il processore (componente che in generale è molto più costoso di un kit di memoria DDR3) è opportuno utilizzare il valore di 1.50V (consigliato), o al massimo 1.575V.
Tale limitazione è dovuta all'integrazione del controller di memoria all'interno della CPU."
In sostanza aumentare il bclk non va bene anzi è rischioso, lascialo a 100 e sali di moltiplicatore, inoltre i tuoi 2 kit di ram funzionano con voltaggi diversi (1.5 e 1.65) e quindi li stai facendo lavorare entrambi fuori specifica (1.58). Fra l' altro alzando il bclk ne stai aumentando anche la frequenza.
C'è gente che usa voltaggi assurdi e dice di non avere problemi, può andare bene per brevi test ma per un daily è sbagliato e non ha senso andare oltre le specifiche consigliate da Intel.
A parte ram e voltaggi sbagliati non è detto che la tua cpu, temperature permettendo, riesca a salire oltre quella frequenza (già ottima per un daily).
Grazie. Avevo letto il 3d dedicato alle cpu ivy. Avevo chiesto lumi perchè alcune persone nel conversare mi avevano detto che la mancata scalabilità oltre i 4600, sarebbe stata dovuta ai 4 banchi pieni che generano instabilità.
Sempre secondo altri invece con due banchi occupati sarei salito oltre i 4600 per via del minor stress in oc del controller....
Mah! Non è chiara la cosa!
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Ma nel tuo caso non è una questione di quantità ma di qualità. Non va bene usare ram con voltaggi diversi, che poi con 2 banchi puoi essere più stabile che con 4 viene dopo.
Io lascierei solo i 2 banchi di corsair v a 1.5, così lavori in dual channel e con il voltaggio giusto. Con 8 gb ne fai di strada. :D
Fabbro76
25-04-2013, 13:09
Ma nel tuo caso non è una questione di quantità ma di qualità. Non va bene usare ram con voltaggi diversi, che poi con 2 banchi puoi essere più stabile che con 4 viene dopo.
Io lascierei solo i 2 banchi di corsair v a 1.5, così lavori in dual channel e con il voltaggio giusto. Con 8 gb ne fai di strada. :D
Allora vedrò di dismettere i 4 gb della adata che in effetti li avevo presi quasi 3 anni fa per metterli su un sistema AMD Phenom.
Grazie
19Francesco81
25-04-2013, 13:09
Allora abbassando il CPU PLL Voltage sè non erro si guadagnano temperature più basse. Detto questo vorrei sapere, abbassandolo e ipotizzando che poi non sono più stabile si può aumentare OFFSet e successivamente riprovare.
Quindi le donande sono:
1- conviene avere un offset più alto, con un cpu pll voltage più basso?
2- conviene un cpu pll voltage più alto con un offset più basso?
3- ma in entrambi i casi le temperature salgono giusto? Quindi sarebbe la stessa cosa?
4- un'ultima cosa il cpu pll voltage si può mettere fino ad un massimo di 1.808? O si può salire un pò di più? Perchè ad esempio quando devo aggiornare il bios, ho notato che la mobo lo setta a 1.832...è questo il limite?
Scusate sè ho scritto fesserie!! :p
Vorrei sapere un'altra cosa.
Allora prima che arrivi l'estate vorrei provare sè questa cpu riesce ad arrivare a 4.8Ghz.
Detto questo, vorrei sapere c'è qualche voce che devo mettere su Enabled o viceversa?
Poi i quattro "Limit" che ho ora a 180 li devo mettere a 200 o di più?
LLC che dite sè lo metto a Livello 3 è buono o metto Livello 2?
Infine i risparmi energetici c'è li ho così:
Enhanced Halt State (C1E): Enabled
CPU C3: Enabled
CPU C6: Enabled
Package C-State Support: C6
È consigliabile settarli in un altro modo?
Mi sembra che ho chiesto tutto, ovviamente sè c'è qualcos'altro da fare dite pure.
Grazie a tutti!!!
Mi quoto e con la scusa faccio gli auguri a tutti!! :)
E' arrivato tutto :D :
Case Aerocool X1 Predator White + Intel i5 3570K + ASROCK Z77 Pro4 + GEIL 4GB (2x2)1600MHz Enhance Corsa + CM GX 750W 80 PLUS BRONZE
Vorrei fare una prova di overclock a 4 ghz chi mi da una mano e mi posta tutto quello che devo settare sulla scheda madre ? sono super niubbo di Ivy Bridge K Grazie :D :D .
Gundam1973
26-04-2013, 16:23
E' arrivato tutto :D :
Case Aerocool X1 Predator White + Intel i5 3570K + ASROCK Z77 Pro4 + GEIL 4GB (2x2)1600MHz Enhance Corsa + CM GX 750W 80 PLUS BRONZE
Vorrei fare una prova di overclock a 4 ghz chi mi da una mano e mi posta tutto quello che devo settare sulla scheda madre ? sono super niubbo di Ivy Bridge K Grazie :D :D .
Leggi la prima pagina....ma sopratutto monta un buon dissipatore e okkio alle temp! :-)
Adreno Cromo
26-04-2013, 17:09
Dopo un pò di smadonnamenti col Bios e problemi vari (VGA deceduta) sono arrivato a questo:
http://s8.imagestime.com/out.php/t850815_4.5.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/850815_4.5.jpg.html)
Da BIOS sono così:
OC TWEAKER
Cpu Ratio: All Core x45
BCLK: 100
Spread Spectrum: Auto
Intel SpeedStep Technology: Enabled
Intel Turbo Boost Technology: Enabled
Additional Turbo Voltage: Auto
Internal PLL Voltage: Disabled
Long Duration Power Limit: 200
Long Duration Maintained: Auto
Short Duration Power Limit: 200
Primary Plane Current Limit: 200
Secondary Plane Current Limit: 200
GT Overclocking Support: Disabled
CPU Voltage: Fixed Mode 1.300v
CPU LLC: Livello 3
IGPU voltage: Auto
IGPU LLC: Auto
VTT voltage: 1.057v
PCH Voltage: 1.059v
CPU PLL voltage: 1.832v
VCCSA Voltage: 0.925
ADVANCED CPU CONFIGURATION
Active Processor Core: all
Enhanched Halt State (C1e): Enabled
CPU C3: Enabled
CPU C6: Enabled
Package C-State Support: C6
CPU Thermal Throttling: Enabled
No-Execute Memory Protection: Enabled
Intel Virtualization Technology: Enabled
Hardware Prefetcher: Enabled
Adjacent Cache Line Prefetch: Enabled
19Francesco81
26-04-2013, 17:55
Per avere la frequenza sempre fissa, esempio a 4.4Ghz devo passare al vcore fisso o posso averlo anche tenendo offset?
Nell'eventualità che la risposta è si, che voce devo modificare nel bios?
Ciao, ho un problemino con una pro3, quando spengo il pc mi rimane l'ali acceso. Per spegnerlo devo tener premuto il pulsante pwr qualche secondo.
Avete idea di come risolvere?
Grazie
Gundam1973
01-05-2013, 09:45
Ciao, ho un problemino con una pro3, quando spengo il pc mi rimane l'ali acceso. Per spegnerlo devo tener premuto il pulsante pwr qualche secondo.
Avete idea di come risolvere?
Grazie
Se gia nn l'hai fatto comincia con un reset della mb....via jumper o staccando la batteria.....
BarboneNet
01-05-2013, 11:29
Ciao, ho un problemino con una pro3, quando spengo il pc mi rimane l'ali acceso. Per spegnerlo devo tener premuto il pulsante pwr qualche secondo.
Avete idea di come risolvere?
Grazie
potrebbe essere un problema con la firewire? prova a disabilitarla da bios e vedi se telo fa ancora!
Sul display mi da errore 55 su una extreme 6 3 bib e continui riavvii cosa puo essere..:muro:
Sul display mi da errore 55 su una extreme 6 3 bib e continui riavvii cosa puo essere..:muro:
L' errore 55 è un problema di ram. Prova ad avviare con un modulo alla volta.
archaon89x
01-05-2013, 16:21
ciao
quali sostanziali differenze ci sono dalla Asrock Z77 Extreme3 e Asrock Z77 Extreme4?
volevo sapere soprattutto per l'overclock
Che la Asrock Z77 Extreme3 non esiste, mentre la 4 si. :D
archaon89x
01-05-2013, 16:36
Che la Asrock Z77 Extreme3 non esiste, mentre la 4 si. :D
http://www.asrock.com/mb/Intel/Z77%20Extreme3/index.it.asp
è questa che ti sembra?
http://www.asrock.com/mb/Intel/Z77%20Extreme3/index.it.asp
è questa che ti sembra?
Sorry, è la prima volta che la vedo.
archaon89x
01-05-2013, 16:47
Sorry, è la prima volta che la vedo.
tranquillo :D
una cosa vedo che la 3 ha Progettazione di fase d’alimentazione 8 + 3 mentre la 4 8+4
questo cosa comporta?
A parità di qualità delle fasi un numero maggiore da più stabilità in OC. Sicuramente non sarà migliore della extreme4.
Le 2 mobo hanno lo stesso layout, ma la extreme 3 ha qualche feature in meno.
archaon89x
01-05-2013, 17:49
A parità di qualità delle fasi un numero maggiore da più stabilità in OC. Sicuramente non sarà migliore della extreme4.
Le 2 mobo hanno lo stesso layout, ma la extreme 3 ha qualche feature in meno.
ok grazie
Se gia nn l'hai fatto comincia con un reset della mb....via jumper o staccando la batteria.....
potrebbe essere un problema con la firewire? prova a disabilitarla da bios e vedi se telo fa ancora!
Reset l'avevo già fatto, poi ho aggiornato il firmware.
Questo medello non ha la firewire
Guardando il bios, sotto South Bridge c'è la scheda Deep Sleep con tre opzioni
Disable, Enable in S4, Enable in S4-S5. Sapreste dirmi qual'è quella giusta da mettere?
Tenete presente che ho un ssd, quindi ho disattivato da windows lo stato di ibernazione eccecc
perfetti
02-05-2013, 04:13
ciao a tutti volevo un aiutino per assemblare il mio pc nuovo di pacca ma mi sta facendo scervellare... uff asrock extreme 4, 8 gb ddr3 ballistik Lf 1.35v i5 2500k 2 hd sata in raid.Monto tutto all accenzione le ram mi fanno sbattere il bios si congela ogni tanto metto il 2.80 e sempre lo stesso tolgo una ram sembra nn si blocchi piu non mi rileva il raid o meglio il raid si ma il lettore non lo monta se metto in ide mi rileva il lettore avvia il dvd di winzozz ma alla lingua delle preferenze non interagiscono mause e tastiera ..ms che ca..... succede TUTTO NUOVO DI PACCA :mad: :mad: :mad: :mad: LA ram per funzionare a 1.5v a 1333 senno schermate blu se volete vi faccio un filmato e lo metto sul tubo so 2gg che sto sbattendo ...... grazioe a coloro che mi aiuteranno :cry: :cry:
Adreno Cromo
03-05-2013, 17:01
Mah...sono veramente stremato, non so più che fare:muro: :muro: :muro:
La Extreme 4 non mi vede la VGA...a questo punto penso proprio che sia rotta la mobo, magari il controller PCI andato:confused:
Gundam1973
04-05-2013, 10:55
Mah...sono veramente stremato, non so più che fare:muro: :muro: :muro:
La Extreme 4 non mi vede la VGA...a questo punto penso proprio che sia rotta la mobo, magari il controller PCI andato:confused:
Se gia nn l'hai fatto....Prova a fare un bios reset tenendo premuto 10 sec il pulsantino dietro o staccando la batteria!
perfetti
05-05-2013, 07:35
Ciao grazie a kimik ho letto dell' errore 55 e purtroppo ho un modulo fallato (nuove di pacca) subito rispedite in rma ho messo delle 1333 e gia va una scheggia bella mobo :D
Ciao grazie a kimik ho letto dell' errore 55 e purtroppo ho un modulo fallato (nuove di pacca) subito rispedite in rma ho messo delle 1333 e gia va una scheggia bella mobo :D
Buon per te ;)....goditi la mobo!!!
Adreno Cromo
05-05-2013, 22:08
Se gia nn l'hai fatto....Prova a fare un bios reset tenendo premuto 10 sec il pulsantino dietro o staccando la batteria!
Possibile che non veda nessuna VGA, c'ho provato la mia 560Ti, una 8800 e una 8400...:eek:
provato a cambiare slot pci? :fagiano:
Adreno Cromo
05-05-2013, 23:33
Si provato entrambi...non le vede proprio da BIOS!!!
Mah...sono veramente stremato, non so più che fare:muro: :muro: :muro:
La Extreme 4 non mi vede la VGA...a questo punto penso proprio che sia rotta la mobo, magari il controller PCI andato:confused:
Stacca la sk video , poi stacca la batteria con alimentazione tolta , rimetti la batteria e attacca il pc alla DVI della scheda madre entri nel bios e controlli se è settato come primario pci express . poi spengi e rimonti la scheda video al pci express 3.0 e metti il DVI della scheda video al connettore unico ( se lo hai quello dove non cè hdmi e vga ) . Prova .
Adreno Cromo
06-05-2013, 14:14
Stacca la sk video , poi stacca la batteria con alimentazione tolta , rimetti la batteria e attacca il pc alla DVI della scheda madre entri nel bios e controlli se è settato come primario pci express . poi spengi e rimonti la scheda video al pci express 3.0 e metti il DVI della scheda video al connettore unico ( se lo hai quello dove non cè hdmi e vga ) . Prova .
Per connettore unico intendi un cavo DVI/DVI???
Cmq se faccio quel procedimento rimango senza video e il monitor va in standby come se non ci fosse collegato neinte.
Intanto continua il valzer delle VGA, ho provato una ATI5870 e non boota nemmeno...:rotfl:
Gundam1973
06-05-2013, 15:05
Per connettore unico intendi un cavo DVI/DVI???
Cmq se faccio quel procedimento rimango senza video e il monitor va in standby come se non ci fosse collegato neinte.
Intanto continua il valzer delle VGA, ho provato una ATI5870 e non boota nemmeno...:rotfl:
Ma quando ti da schermo nero, entra in windows?
A me lo fa ogni volta che stacco il monitor dalla sk vid....devo spengnere e riaccendere il monitor togliendogli la corrente, alòtrimenti mi da "nessun inresso video"!!
Una volta nn mi riconosceva piu nessuna sk vid inserita nello slot pciex n.1, mentre nel 2 si.....ho risolto come consigliato anche a a te un "hard reset" togliendo la batteria o tenendo premuto il tasto reset cmos se la tua mb ce l'ha.....
Adreno Cromo
06-05-2013, 15:30
A me proprio non la vede da BIOS:confused:
mi dice che gli slot PCI-E sono "empty":cry:
Gundam1973
06-05-2013, 17:51
A me proprio non la vede da BIOS:confused:
mi dice che gli slot PCI-E sono "empty":cry:
mmmmmmm...no buono....!!
Adreno Cromo
07-05-2013, 00:55
Ho scritto (per sfizio) al supporto ASRock, descrivendo il problema.
:eek: mi hanno risposto:eek:
:eek: :eek: mi spediscono un nuovo chip ROM del BIOS:eek: :eek:
Attendo fiducioso, prima di procedere all'RMA...
Therock2709
09-05-2013, 11:52
Ciao a tutti,
ho una Pro4, ma penso che il "problema" sia in comune.
La ventola CPU: ho preso una 120 Scythe GlideStream PWM 1900rpm...
Allora impostando AUTOMATIC con target temp 60° e target speed livello 1 (il più basso), la ventola gira in idle (CPU sui 30-33°) a 1200 RPM :mad: ! Fa rumore, che in idle dà fastidio.
I giri minimi della ventola nelle specifiche sono 300 RPM !! Infatti impostando su manual livello 1 va a 300...
Ora: come cavolo abbasso i giri minimi della ventola NEL BIOS, non vorrei usare software solo per questo.
Grazie :)
EDIT: Ho provato nel connettore cpufan2 (3-pin) ma niente, imposta cmq 1200 RPM in idle. Provato con un'altra ventola (600-1500 RPM) niente, imposta sempre 1200 RPM...
Prezioso
09-05-2013, 12:14
ragazzi una curiosità
ho il pc occato ormai da ottobre, testato con linx ai tempi e tutto ok :) ora le temp più alte per sicurezza ho rivatto i test e ho degli errori whea di windows, mi chiedo, da ottobre ad oggi ho aggiornato un paio di volte il bios, può essere che con un bios diverso sia meno stabile?
Quando si aggiorna il Bios conviene rifare delle prove con le impostazioni dell' oc.
A parità di settaggi cambiano i voltaggi.
Prezioso
09-05-2013, 15:46
con le stesse impostazioni ho anche delle schermate blu con linx :(
cavolo cambiato parecchio il bios, provato con vcore offset +0.020 (prima 10) e vtt a 1.085 (originale 1.076) ed escono comunque errori whea
c'è qualche voce 'nuova' negli ultimi bios rispetto ai vecchi?
ora ho il 2.70
magari qualche voce da disattivare\attivare per migliorare la stabilità?
attualmente avevo:
cpu a 4500 con vcore su auto(1.128 1.144 sotto stress letto da cpuz)
vcore offset +0.010
ram con profilo xmp e tutto auto
da ottobre sempre ok, aggiornato bios, poi con il caldo ho voluto fare delle prove per le temp e visto che ora non è stabile :(
BarboneNet
09-05-2013, 17:20
raga possibile che non trovi soluzione ai downclock a causa dei mosfet che scaldano???
Adreno Cromo
10-05-2013, 11:05
Stamattina ho ricevuto una lettera dalla ASRock con dentro un nuovo chip del BIOS.
Eccellente servizio...purtroppo il mio problema persiste:cry: :cry: :cry:
...impacchetto la mobo e mando in RMA:muro:
raga possibile che non trovi soluzione ai downclock a causa dei mosfet che scaldano???
cioe in idle hai blocchi del pc o bsod ? hai impostato offset con un valore negativo ??
con le stesse impostazioni ho anche delle schermate blu con linx :(
cavolo cambiato parecchio il bios, provato con vcore offset +0.020 (prima 10) e vtt a 1.085 (originale 1.076) ed escono comunque errori whea
c'è qualche voce 'nuova' negli ultimi bios rispetto ai vecchi?
ora ho il 2.70
magari qualche voce da disattivare\attivare per migliorare la stabilità?
attualmente avevo:
cpu a 4500 con vcore su auto(1.128 1.144 sotto stress letto da cpuz)
vcore offset +0.010
ram con profilo xmp e tutto auto
da ottobre sempre ok, aggiornato bios, poi con il caldo ho voluto fare delle prove per le temp e visto che ora non è stabile :(
-Aumentare il vtt non serve, lascialo stare a default.
-Non ho capito se hai lasciato il vcore in auto o se sei in offset?
Riguardo ai nuovi bios non mi sembra ci siano voci nuove riguardo l' OC.
Se una hai trovato una volta la stabilità non vuol dire che sarà così finche non cambi configurazione, se vuoi tenere il procio in OC è giusto fare delle prove sopratutto quando aggiorni il bios e cmq se aumenti l' offset di 1 o 2 step visto che hai dei whea penso sia cosa buona e giusta.
Prezioso
10-05-2013, 14:27
è possibile quindi che se con il vecchio bios era stabile, ora non lo è più?
da ottobre uso il pc con questi settaggi
4500mhz vcore offset +0.010, cpuz mi segnava 1.128 sotto sforzo(in uno screen che ho di ottobre appunto) ora sale anche a 1.136 1.144
LLC l4
non so se è stato il bios aggiornato o i primi caldi ma giocando a bf3 ho trovato parecchi whea, incuriosito ho rifatto il test e infatti è crashato
cosa strana è che la temperatura sale davvero tanto, sui 90 gradi rispetto ai 75 di prima, diciamo che sembra essere stabile con un offset di +0.040 ma ho visto anche 101 gradi :-\ non vorrei che nel cambio bios ci fosse qualche paramentro che è stato cambiato
per l'oc che si tocca di solito?
vcore processore? LLC? magari il vcore delle ram, poi? cosa posso controllare?
il PLL sta a 1.832 è normale?
90/100 gradi????
Sono troppo alte quelle temp, rischi veramente di fare dei danni.
Purtroppo è risaputo che Ivy B hanno problemi di temp.
Io inizierei ad abbassare la frequenza e a fare delle nuove prove di stabilità magari partendo da 4.2 per vedere come vai con le temp. Andare oltre gli 80 non va bene per OC daily.
Per quanto riguarda i paramentri parti con un offset di +0.005 e vedi se sei stabile con linx, se si provi ad abbassare di 1/2 step l' offset e riprovi, se no lo alzi . Ma importante monitora sempre le temp.
LLc va bene 4.
PLL max 1.8 (alzarlo di più fa aumentare le temp e non ti serve)
Mentre Il Pll internal voltage disabilitalo (ti serve per OC più spinti)
Il resto lascia tutto in auto e NON toccare le ram che non serve.
Magari posta qalche screen
Prezioso
10-05-2013, 15:34
Ora sto provando i 4400 tutto su auto solo llc su l4 vcore segnato da cpuz è 1.20
tutto ok e temp massima 90 gradi
quindi a 1.832 è più alto del normale o no?
l'altro pll mai toccato devo vedere dov è
cavolo non pensavo tutta questa diff per soli 100mhz :(
90 gradi sono sempre troppi.
A volte 100 mhz fanno sudare :)
Prezioso
10-05-2013, 16:00
ovviamente sempre sotto stress test intensivo, se no 70/75 gradi massimo
Prezioso
10-05-2013, 16:46
trovato la stabilità a 4500mhz con vcore offset +0.040 segnato da cpuz 1.160 ma i gradi sono stati 103, troppi, avrò problemi alla pasta, come voltaggio è buono no?
Il voltaggio va bene.....ma non ci siamo, io se vedessi il mio procio stare a 100 C prenderei un estintore. :nonsifa:
Dando per scontato che il dissipatore è montato bene, se vuoi tenere quella frequenza o scoperchi o altrimenti scendi con l' OC abbassando frequenza e conseguentemente il voltaggio per far rinfrescare la cpu. Altrimenti lo tieni così a tuo rischio e pericolo.
Prezioso
10-05-2013, 18:31
appena posso controllo sicuramente il montaggio del dissi
be da considerare che comunque sono temp da linx nell'uso quotidiano non supera 75/80
meglio asrock fatal1ty o asus maximus 5 republic of games?
Prezioso
12-05-2013, 15:58
ragazzi una curiosità....da quando ho cambiato pc (ottobre 2012) e quindi ho questa scheda madre ho SEMPRE avuto problemi di disconnessione lan, X rossa e identificazione rete, una cosa velocissima e indolore nella navigazione web ma odiosa ad esempio in gioco(lag) e durante un vidoe di youtube (spesso da spiacente errore riprovare ecc ecc)
non ho mai capito perchè dato che con il vecchio pc sempre ok, aggiornato bios, aggiornato driver ecc ecc...ma niente
ora...l'hag fastweb ha 4 porte, dal 2008 pc sempre collegato alla 1
provato la 2, stupito, un po meglio
la 3 e la 4...non ho disconnessioni!!! ma com'è possibile?:eek:
quindi alla fine la asrock non centra eppure fino al giorno prima usavo la porta 1 con il vecchio pc :-\ secondo voi da cosa può dipendere?
si sono 'usurate' le prime porte? :)
Prezioso
12-05-2013, 16:14
però che cosa strana
può essere che la lan della vecchia dfi era migliore e manteneva la connessione più stabilmente? e ora sulla porta 4 bella nuova nuova mai usata anche la asrock va bene
meglio asrock fatal1ty o asus maximus 5 republic of games?
help me
Sono 2 schede di fascia diversa, guarda i prezzi.
La asus è il top ma va bene per un utilizzo 'estremo'. La asrock è molto più abbordabile ma è un ottima mobo.
Prezioso
13-05-2013, 17:31
ragazzi una curiosità, per la modalità di sleep è meglio mettere S5 o S4 e S5?
Sono 2 schede di fascia diversa, guarda i prezzi.
La asus è il top ma va bene per un utilizzo 'estremo'. La asrock è molto più abbordabile ma è un ottima mobo.
come caratteristiche pero sembrano uguali....
Adreno Cromo
14-05-2013, 13:52
Stamattina è arrivata la nuova Extreme 4, Amazon ha un ottima politica di garanzia, ti rispedisce la nuova immediatamente aperta la procedura di reso.
Cmq montato tutto e FINALMENTE la VGA viene vista dal BIOS e perfettamente funzionante, evidentemente l'altra era rotta, certo supersfiga trovare una mobo nuova rotta:muro:
LOL adesso ho una paura tremenda ad aggiornare il BIOS, questa ha su il 2.50:ops2:
come caratteristiche pero sembrano uguali....
help me
Gabryely78
15-05-2013, 18:29
ragazzi qualcuno potrebbe passarmi il bios moddato 2.60 della extreme6 con la rom raid aggiornata? grazie
Prezioso
18-05-2013, 17:13
ragazzi stavo controllando gli aggiornamenti bios per la extreme4 ed ho notato una cosa
2.30
1. Update CPU code.
2. Modify CPU load line calibration behavior
a mobo acquistata avevo 1.4 se non ricordo male, provato ad aggiornare via Windows purtroppo e andò male quindi poi ho acquistato un bios già programmato, arrivato già con il 2.70
prima di aggiornare il bios ero stabile a 4500 con vcore offeset +0.010 1.128, lcc level 4
ora non sono più stabile con i 'vecchi' settaggi e son dovuto salire almeno a +0.040 e le temp si sono alzate di molto
sapete in cosa è cambiato il LCC?
altra cosina, senza toccare nulla nelle impostazioni del bios prima il molti era fisso a 45 anche in idle, ora varia 16-45, come mai? qual è la voce da attivare\disattivare per evitarlo?
Ma anche a voi l'apertura di explorer risulta più lenta con l'ultimo aggiornamento Intel Rapid Storage?
sapete in cosa è cambiato il LCC?
altra cosina, senza toccare nulla nelle impostazioni del bios prima il molti era fisso a 45 anche in idle, ora varia 16-45, come mai? qual è la voce da attivare\disattivare per evitarlo?
-LLC riduce il Vdroop, avranno cambiato i valori dei vari livelli (1-5). Cmq non va a influire sulle temp (come nel tuo caso) ma ovviamente a parita di livello avrai delle variazione nel vcore diverse da prima.
-E' normale, i risparmi energetici attivati servono anche a quello. Le impostazioni si cambiano dal pannello di controllo (risparmio energetico).
Ma anche a voi l'apertura di explorer risulta più lenta con l'ultimo aggiornamento Intel Rapid Storage?
Hai installato i 12.6.0.1033?
Hai installato i 12.6.0.1033?
Sì. Al primo riavvio è tutto normale ma poi rallenta. Ci vorranno 3-4 secondi prima che si apra mentre prima si apriva immediatamente.
Non li ho ancora provati sono con i 12.5
Prezioso
19-05-2013, 14:55
ragazzi a me intel storage è alla 11.0.7 ,sul sito asrock è l'ultima versione, conviene mettere la 12.6? da dove si scarica?
https://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ita&ProductFamily=Prodotti+software&ProductLine=Software+per+chipset&ProductProduct=Tecnologia+Intel%C2%AE+Rapid+Storage
Il sito della Asrock non guardarlo neanche. Lì non troverai più i driver aggiornati, al massimo controlli se ci sono nuovi bios.
Prezioso
22-05-2013, 21:37
tralasciando il sito asrock per i driver dove guardo?
intel ok, sul sito intel, poi cosa conviene aggiornare?
la scheda di rete che modello è?
la scheda audio uso la x-fi, non c'è altro da aggiornare vero?
la scheda di rete che modello è?
Scusa ma, ancora?!? :asd:
Lo hai chiesto due volte in questo thread e ti ho risposto due volte. :sofico:
Fai una ricerca nel thread col mio nome o col tuo e vedi che la trovi subito.
Per gli altri driver o li scarichi dai siti dei produttori dei componenti o ti affidi a siti tipo stationdrivers. Per conoscere i modelli esatti puoi usare programmi tipo Aida64.
Prezioso
22-05-2013, 22:41
l'avevo scritto da qualche parte ma non mi ricordo dove
comunque dicevo, da aggiornare cosa c'è oltre al controller intel, scheda di rete? c'è altro? non credo
p.s. se uso il cerca mi da Fatal Error :D
aled1974
23-05-2013, 09:27
comunque dicevo, da aggiornare cosa c'è oltre al controller intel, scheda di rete? c'è altro? non credo
tutti gli altri driver, sia per i componenti integrati sulla mobo (es. scheda audio?) che per quelli esterni su slot pci (es. scheda video)
se usi aida64, siw in versione free, hwinfo o programmi simili puoi vedere la sigla di ogni chipset e ricercare quindi i relativi driver. Se poi ti generi un report html hai una sorta di post-it dei componenti della tua macchina :D
ciao ciao
Asrock Extreme4 Z77 e Crucial M4 SSD sistema...
Ciao ragazzi,
ho da poco la Extreme4 e come disco di sistema uso un Crucial M4 da 128Gb. L'ho installato sul SATA3_A0 perché esternamente utilizzo un disco esterno ESATA e quindi secondo il manuale la porta ESATA3_A1 potrebbe non funzionare abbinata a periferiche I/O esata.
Bene...come mai facendo un rapido benck mi ritrovo il disco Crucial "abbastanza" lento...nell'ordine dei 377 e 198 nei seq, 316 e 199 nei 512k, 24 e 50 nei 4K, 225 e 170 nei 4K QD32???????
Debbo seguire altri procedimenti?
Saluti a tutti!
Asrock Extreme4 Z77 e Crucial M4 SSD sistema...
Ciao ragazzi,
ho da poco la Extreme4 e come disco di sistema uso un Crucial M4 da 128Gb. L'ho installato sul SATA3_A0 perché esternamente utilizzo un disco esterno ESATA e quindi secondo il manuale la porta ESATA3_A1 potrebbe non funzionare abbinata a periferiche I/O esata.
Bene...come mai facendo un rapido benck mi ritrovo il disco Crucial "abbastanza" lento...nell'ordine dei 377 e 198 nei seq, 316 e 199 nei 512k, 24 e 50 nei 4K, 225 e 170 nei 4K QD32???????
Debbo seguire altri procedimenti?
Saluti a tutti!
installati gli ultimi driver ?
RST_12.6.0.1033 (http://www46.zippyshare.com/v/56088225/file.html)
hai disattivato il buffer cache in scrittura? selezionato solo la modalità cache come write - back ??
http://s16.postimg.org/nan4pwrp1/image.jpg (http://postimage.org/)
quando fai i test per avere le max prestazioni disabilità il risparmio energetico
Asrock Extreme4 Z77 e Crucial M4 SSD sistema...
Ciao ragazzi,
ho da poco la Extreme4 e come disco di sistema uso un Crucial M4 da 128Gb. L'ho installato sul SATA3_A0 perché esternamente utilizzo un disco esterno ESATA e quindi secondo il manuale la porta ESATA3_A1 potrebbe non funzionare abbinata a periferiche I/O esata.
Bene...come mai facendo un rapido benck mi ritrovo il disco Crucial "abbastanza" lento...nell'ordine dei 377 e 198 nei seq, 316 e 199 nei 512k, 24 e 50 nei 4K, 225 e 170 nei 4K QD32???????
Debbo seguire altri procedimenti?
Saluti a tutti!
Non dovresti usare le porte SATA3 di ASmedia (A0 e A1... sono più lente) ma quelle di INtel (le altre 2 grigie, più veloci)...
installati gli ultimi driver ?
RST_12.6.0.1033 (http://www46.zippyshare.com/v/56088225/file.html)
hai disattivato il buffer cache in scrittura? selezionato solo la modalità cache come write - back ??
http://s16.postimg.org/nan4pwrp1/image.jpg (http://postimage.org/)
quando fai i test per avere le max prestazioni disabilità il risparmio energetico
...ancora non installo nulla, sto solo testando le capacità del sistema nuovo e di Win8... ;)
Non dovresti usare le porte SATA3 di ASmedia (A0 e A1... sono più lente) ma quelle di INtel (le altre 2 grigie, più veloci)......si infatti, mi sono reso conto anche io della cosa e sto proprio spegnendo il pc per verificare come cambino le prestazioni con le SATA3 intel....
Grazie ragazzi!
...ancora non installo nulla, sto solo testando le capacità del sistema nuovo e di Win8... ;)
...si infatti, mi sono reso conto anche io della cosa e sto proprio spegnendo il pc per verificare come cambino le prestazioni con le SATA3 intel....
Grazie ragazzi!
StraLOL...ecco le differenze:
SATA3 ASmedia:
377 e 198 nei seq, 316 e 199 nei 512k, 24 e 50 nei 4K, 225 e 170 nei 4K QD32
SATA3 Intel:
486 e 199 nei seq, 366 e 200 nei 512k, 26 e 60 nei 4K, 291 e 178 nei 4K QD32
:cool:
StraLOL...ecco le differenze:
SATA3 ASmedia:
377 e 198 nei seq, 316 e 199 nei 512k, 24 e 50 nei 4K, 225 e 170 nei 4K QD32
SATA3 Intel:
486 e 199 nei seq, 366 e 200 nei 512k, 26 e 60 nei 4K, 291 e 178 nei 4K QD32
:cool:
metti i driver segui quelle impostazioni e disabilità i risp energetici
metti i driver segui quelle impostazioni e disabilità i risp energetici
...me li ha messi in auto win8!
Altro problemino (si fa per dire)...
come mai il procione (3570K) frulla sempre a manetta pur avendo impostato da bios speed step su enabled?
Che altra impostazione mi sono perso?
...me li ha messi in auto win8!
Altro problemino (si fa per dire)...
come mai il procione (3570K) frulla sempre a manetta pur avendo impostato da bios speed step su enabled?
Che altra impostazione mi sono perso?
risp energetico su bilanciato ?
da bios come hai impostato
c1e , c3 , c6 , c state ??
Stasera assemblo il pc e volevo sapere se posso usare i driver del cd della extreme 4 oppure dopo che ho configurato il pc tenerli o cambiarli
Stasera assemblo il pc e volevo sapere se posso usare i driver del cd della extreme 4 oppure dopo che ho configurato il pc tenerli o cambiarli
usa questi Driver (http://www.station-drivers.com/page/asrock/z77extreme4.htm)
risp energetico su bilanciato ?
Yea, risparmio energetico bilanciato!
da bios come hai impostato
c1e , c3 , c6 , c state ??
...auto, auto, auto, auto....
Eppure al primo avvio cambiava la velocità della cpu in modo regolare....dopo gli aggiornamenti di Win8 ha incominciato ad andare solo al massimo......stranezze.....!?!?!?!??!
Yea, risparmio energetico bilanciato!
...auto, auto, auto, auto....
Eppure al primo avvio cambiava la velocità della cpu in modo regolare....dopo gli aggiornamenti di Win8 ha incominciato ad andare solo al massimo......stranezze.....!?!?!?!??!
cpu voltage e su offset mode ?
cpu voltage e su offset mode ?
...auto.
In voltage configuration ho trovato power saving mode su DISABLED, l'ho impostato su ENABLED....core speed sempre 3600Mhz.....e che cavolo!:mc:
installati gli ultimi driver ?
RST_12.6.0.1033 (http://www46.zippyshare.com/v/56088225/file.html)
hai disattivato il buffer cache in scrittura? selezionato solo la modalità cache come write - back ??
http://s16.postimg.org/nan4pwrp1/image.jpg (http://postimage.org/)
quando fai i test per avere le max prestazioni disabilità il risparmio energetico
io con un solo disco SSD Cucial C300 ho un pannello "prestazioni" diverso:
http://s10.postimg.org/ur75o6dsl/foto.jpg (http://postimg.org/image/ur75o6dsl/)
ho gli intel rapid storage che uscirono quando arrivò l'ultimo bios asrock moddato per la extreme 6! :)
io con un solo disco SSD Cucial C300 ho un pannello "prestazioni" diverso:
http://s10.postimg.org/ur75o6dsl/foto.jpg (http://postimg.org/image/ur75o6dsl/)
ho gli intel rapid storage che uscirono quando arrivò l'ultimo bios asrock moddato per la extreme 6! :)
metti gli RST_12.6.0.1033 linkati sopra..
metti gli RST_12.6.0.1033 linkati sopra..
nulla anche con i nuovi RTS, vabbè, non che sia fondamentale! :D forse con un HD solo non ci sono quelle funzioni!
nulla anche con i nuovi RTS, vabbè, non che sia fondamentale! :D forse con un HD solo non ci sono quelle funzioni!
ahhhhhh...ecco..
partito... ci mette più di 5 minuti a "sbloccarsi" durante il boot di windows!... :help:
(nessun errore nel registro eventi)... cheppalle...
Non fregherà niente a nessuno... :D ma dopo quasi 8 mesi ho risolto il problema del boot "freezato" per 5 minuti! :yeah:
Tutta colpa del lettorino di schede/con porte usb del mio monitor HP (il floppy alla fine non c'entrava)... con il monitor collegato anche con cavo usb (a una porta sia intel che etron) il boot si bloccava (poi una volta avviato comunque funzionava tutto!)...
Scoperto quasi per caso perché l'ho avviato col cavo staccato ed è partito subito... :fagiano:
Yuppie! :sofico:
ps OT: avendo la possibilità di vendere molto bene il mio crucial m4 ssd da 250Gb... secondo voi meglio il samsung 840 liscio da 500Gb o il pro da 256Gb?! (il primo è comunque più veloce dell'm4 o ci perderei?!)
Non fregherà niente a nessuno... :D ma dopo quasi 8 mesi ho risolto il problema del boot "freezato" per 5 minuti! :yeah:
Tutta colpa del lettorino di schede/con porte usb del mio monitor HP (il floppy alla fine non c'entrava)... con il monitor collegato anche con cavo usb (a una porta sia intel che etron) il boot si bloccava (poi una volta avviato comunque funzionava tutto!)...
Scoperto quasi per caso perché l'ho avviato col cavo staccato ed è partito subito... :fagiano:
Yuppie! :sofico:
ps OT: avendo la possibilità di vendere molto bene il mio crucial m4 ssd da 250Gb... secondo voi meglio il samsung 840 liscio da 500Gb o il pro da 256Gb?! (il primo è comunque più veloce dell'm4 o ci perderei?!)
se ti serve spazio meglio quello da 500 gb perche credo che non vedresti differenza nelle prestazioni nell'uso quotidiano....dalla sua i 256 gb costano meno ed hanno nand migliori ed hai lo stesso tanto spazio per giochi,app ecc i dati ed i download vanno sempre su hd meccanico ;)
te lo dico perche avendo un raid da 256 gb al max ne sfrutto 40/50 gb ....a quel punto un pensierino per un raid0 lo farei :D
tmaxraiden
02-06-2013, 12:01
Salve a tutti,
ho un Asus Z77 Extreme 4 sul PC in firma ed una scheda video Sapphire hd7970.
Ho notato che in Gpu-Z la scheda video va @4X invece che a 16x.
Lo slot sul quale è installata la stessa è il pcie 2 e da verifica sul manuale della Z77 risulta quello giusto per le schede video 16X.
http://gpuz.techpowerup.com/13/06/02/9q0.png
Qualcuno può aiutarmi a fare andare questo portento di scheda video a 16X perchè averla castrata a 4X mi sembra davvero uno spreco.
Grazie
Prezioso
02-06-2013, 14:21
ora non ricordo il nome della pagina ma nelle impostazioni si può impostare il tipo di generazione di scheda video pci ex, magari è impostato su gen 1, io ce l'ho su auto e la mia 670 va correttamente a 16x, se già è in auto magari forza il gen 3
tmaxraiden
02-06-2013, 15:57
ora non ricordo il nome della pagina ma nelle impostazioni si può impostare il tipo di generazione di scheda video pci ex, magari è impostato su gen 1, io ce l'ho su auto e la mia 670 va correttamente a 16x, se già è in auto magari forza il gen 3
Si, l'avevo già settato a Gen 3 ma niente da fare. Resta settato a 4X come da immagine.
Questa cosa mi sta mandando al manicomio. Ma come è possibile?
Prezioso
02-06-2013, 17:12
hai provato anceh su auto gen1 e gen2?
bios? hai provato l'ultimo?
comunque differenze tangibili mi pare che non ce ne sono tra 4 e 16x,almeno si è sempre detto così, chissà ora con queste vga se cambia qualcosa
hai provato a vedere anche cpuz che ti dice?
Oddio tra 8x e 16x praticamente non ce ne sono ma a 4x va meno.
Un mio amico ha lo stesso problema su un'altra mobo ma non ha risolto. Ho provato a montare la mia 6950 al posto della sua e andava a 4x quando sul mio va a 16x. Viceversa la sua 6950 sulla mia mobo andava a 16x. Secondo me è un problema della scheda madre perchè sul suo pc avevo provato di tutto ma niente, sempre a 4x andava.
Prezioso
02-06-2013, 17:36
provate una scheda nvidia, se anche la nvidia da 4x sicuramente ci sarà qualche errore nel bios o hardware della scheda madre
da provare anche l'altro slot, dovrebbe andare a 8x magari
tmaxraiden
02-06-2013, 17:56
hai provato anceh su auto gen1 e gen2?
bios? hai provato l'ultimo?
comunque differenze tangibili mi pare che non ce ne sono tra 4 e 16x,almeno si è sempre detto così, chissà ora con queste vga se cambia qualcosa
hai provato a vedere anche cpuz che ti dice?
Il bios l'avevo già aggiornato da tempo all'ultimo 2.80. Gen1 e Gen2 sempre a 4x.
Anche Cpuz mi dice che gira a 4x
tmaxraiden
02-06-2013, 18:00
provate una scheda nvidia, se anche la nvidia da 4x sicuramente ci sarà qualche errore nel bios o hardware della scheda madre
da provare anche l'altro slot, dovrebbe andare a 8x magari
Sull'altro slot (Pcie 3) non ho provato perchè la video non mi ci sta visto nell'ultimo slot pci ho installato una audio Xonar. C'è altro che posso fare?
Prezioso
02-06-2013, 18:48
be potresti sempre provare 10 minuti sul secondo slot per vedere come viene letta, smonti un attimo la audio......
ultima prova prima magari di un rma o richiesta di assistenza, provare una scheda video nvidia
ho collegato a una extreme 4 z77 un alimentatore xfx pro650 non modulare e il connettore atx 12 vol non e' a 8 pin ma a 4+4. Va be'
La cosa e' che guardando la scheda con il processore in alto trovo il connettore in alto a sinistra.
il connettore 4 pin di destra entra bene, ok l'altro si aggancia ma non e' allineato bene.
E' normale?
Yea, risparmio energetico bilanciato!
...auto, auto, auto, auto....
Eppure al primo avvio cambiava la velocità della cpu in modo regolare....dopo gli aggiornamenti di Win8 ha incominciato ad andare solo al massimo......stranezze.....!?!?!?!??!
...continuo ad andare a manetta....possibile che le versioni K non abbiano la possibilità di speed steppare?!?!?!? Dai, non ci credo!
...continuo ad andare a manetta....possibile che le versioni K non abbiano la possibilità di speed steppare?!?!?!? Dai, non ci credo!
controllato se le opzioni di risparmio energia di windows sono messi su bilanciato?se le lasci su prestazioni elevate và sempre al massimo :D
controllato se le opzioni di risparmio energia di windows sono messi su bilanciato?se le lasci su prestazioni elevate và sempre al massimo :D
..si si, fatto (qualche post fa)...sto uscendo matto! :muro:
tmaxraiden
02-06-2013, 22:21
be potresti sempre provare 10 minuti sul secondo slot per vedere come viene letta, smonti un attimo la audio......
ultima prova prima magari di un rma o richiesta di assistenza, provare una scheda video nvidia
Farò questi ultimi tentativi prima di mandarla in assistenza (rma credo di non poterlo piu fare, il pc l'ho preso a settembre!). A proposito, sapete se devo contattare direttamente l'AsRock? c'è un numero verde o qualcosa del genere?
Grazie
Prezioso
02-06-2013, 22:28
rivolgiti allo shop dove l'hai comprata
(rma credo di non poterlo piu fare, il pc l'ho preso a settembre!).
:confused: La garanzia è di due anni... :mbe:
E' "normale" che dopo l'installazione dell'intel RST 12.6.0.1033 nessun software sia più in grado di leggere i valori di SMART dei dischi (come se non fosse attivato)?!... :stordita:
A proposito di Rapid Storage, proprio nessuno ha avuto questo problema?
Ma anche a voi l'apertura di explorer risulta più lenta con l'ultimo aggiornamento Intel Rapid Storage?
Al primo riavvio è tutto normale ma poi rallenta. Ci vorranno 3-4 secondi prima che si apra mentre prima si apriva immediatamente.
E' "normale" che dopo l'installazione dell'intel RST 12.6.0.1033 nessun software sia più in grado di leggere i valori di SMART dei dischi (come se non fosse attivato)?!... :stordita:
Trovato: il RST 12.6.0.1033 ha questo "bug" (che poi non è un bug ma è cambiato il modo di rilevazione dei dischi etc etc.,..) se torno alla 12.5 ci sono problemi?!... :rolleyes:
ho collegato a una extreme 4 z77 un alimentatore xfx pro650 non modulare e il connettore atx 12 vol non e' a 8 pin ma a 4+4. Va be'
La cosa e' che guardando la scheda con il processore in alto trovo il connettore in alto a sinistra.
il connettore 4 pin di destra entra bene, ok l'altro si aggancia ma non e' allineato bene.
E' normale?
Ma è storto il connettore sulla mobo o quello dell' ali? Solitamente sono quasi attaccati.
...continuo ad andare a manetta....possibile che le versioni K non abbiano la possibilità di speed steppare?!?!?!? Dai, non ci credo!
Prova a fare così vai nelle opzioni di risparmio, modifica impostazioni di combinazione (nella modalità bilanciato), vai su 'Cambia impostazioni avanzate risp. energ' e nel pannello che si apre cerca la voce ?Risparmio energia processore' e vedi a quanto è settato il livello minimo.
Trovato: il RST 12.6.0.1033 ha questo "bug" (che poi non è un bug ma è cambiato il modo di rilevazione dei dischi etc etc.,..) se torno alla 12.5 ci sono problemi?!... :rolleyes:
Non dovresti avere nessun problema
Ma è storto il connettore sulla mobo o quello dell' ali? Solitamente sono quasi attaccati.
Prova a fare così vai nelle opzioni di risparmio, modifica impostazioni di combinazione (nella modalità bilanciato), vai su 'Cambia impostazioni avanzate risp. energ' e nel pannello che si apre cerca la voce ?Risparmio energia processore' e vedi a quanto è settato il livello minimo.
Quando tacco il connettore rimane un pelo non in linea all'altro che è attaccato bene sulla mobo il connettore femmina sembra a posto
Non dovresti avere nessun problema
Messi i 12.5.0.1066: tutto tornato a posto... c'è di nuovo lo s.m.a.r.t. ;)
Quando tacco il connettore rimane un pelo non in linea all'altro che è attaccato bene sulla mobo il connettore femmina sembra a posto
Io pensavo che il motivo fosse perché la femmina era diversa dal maschio e se ci guardate bene in una dei due connettori maschi uno ha tutti i pin arrotondato l'altro ne ha 2 quadrati e due arrotondati mentre la femmina della mobo li ha 4 arrotondati e 4 quadrati ovviamente incrociati. Fateci casa ma cmq non è quello il problema perché su una mobo gigabite ho visto montare una ATX 12 volte 4+4 ce aveva i pin uguali ai miei e il connettore che a me sta un pochino storto li era allineato bene
Prova a fare così vai nelle opzioni di risparmio, modifica impostazioni di combinazione (nella modalità bilanciato), vai su 'Cambia impostazioni avanzate risp. energ' e nel pannello che si apre cerca la voce ?Risparmio energia processore' e vedi a quanto è settato il livello minimo.
.....5%!
:muro:
tmaxraiden
03-06-2013, 19:08
Solo per aggiornarvi che sono riuscito a risolvere il problema della scheda video a 4x. Ora sullo slot pcie2 va regolarmente a 16x:
http://gpuz.techpowerup.com/13/06/03/c5s.png
Dopo aver provato una scheda nvidia 8800gt su entrambi gli slot pcie (addirittura sul pcie3 nessuna scheda veniva riconosciuta), mi sono deciso a togliere la cpu e controllare i piedini del socket su scheda madre...ebbene 3-4 erano storti, addirittura qualcuno andava a cozzare su gli altri!!!
Mi sono armato di santa pazienza e li ho riaddrizzati alla buona...ora sembra tutto filare liscio almeno sullo slot pcie2.
Grazie a voi per i preziosi consigli.
.....5%!
:muro:
Leggevo qualche post indietro che hai settato i risparmi energetici su auto prova a settarli su enabled.
Solo per aggiornarvi che sono riuscito a risolvere il problema della scheda video a 4x. Ora sullo slot pcie2 va regolarmente a 16x:
http://gpuz.techpowerup.com/13/06/03/c5s.png
Dopo aver provato una scheda nvidia 8800gt su entrambi gli slot pcie (addirittura sul pcie3 nessuna scheda veniva riconosciuta), mi sono deciso a togliere la cpu e controllare i piedini del socket su scheda madre...ebbene 3-4 erano storti, addirittura qualcuno andava a cozzare su gli altri!!!
Mi sono armato di santa pazienza e li ho riaddrizzati alla buona...ora sembra tutto filare liscio almeno sullo slot pcie2.
Grazie a voi per i preziosi consigli.
Cavolo... sei stato fortunato a riuscire a raddrizzarli! :D
ehmm... just for info... sotto stress (basta che fai il render test) ti va a 2.0 o 3.0?!:stordita:
tmaxraiden
03-06-2013, 20:43
Cavolo... sei stato fortunato a riuscire a raddrizzarli! :D
ehmm... just for info... sotto stress (basta che fai il render test) ti va a 2.0 o 3.0?!:stordita:
Davvero fortunato...credevo di doverla buttare, comunque si, sotto stress sale a 3.0!:D
Io pensavo che il motivo fosse perché la femmina era diversa dal maschio e se ci guardate bene in una dei due connettori maschi uno ha tutti i pin arrotondato l'altro ne ha 2 quadrati e due arrotondati mentre la femmina della mobo li ha 4 arrotondati e 4 quadrati ovviamente incrociati. Fateci casa ma cmq non è quello il problema perché su una mobo gigabite ho visto montare una ATX 12 volte 4+4 ce aveva i pin uguali ai miei e il connettore che a me sta un pochino storto li era allineato bene
Ecco le foto del connettore quello a destra entra perfetto l'altro entra si aggancia ma rimane di un micro millimetro al di sotto dell'altro
http://imageshack.us/a/img9/149/image10rs.jpg
http://imageshack.us/a/img812/1819/image9myq.jpg
http://imageshack.us/a/img838/8946/image8pq.jpg
A vederlo sembra agganciato male, ma se sei sicuro di averlo messo bene ed è il connettore ad essere storto chiedi la sostituzione.
Io non chiederei mai una sostituzione per un connettore leggermente piegato... funziona?! Bon!... :O
Davvero fortunato...credevo di doverla buttare, comunque si, sotto stress sale a 3.0!:D
Boh... a me va a 2.0... :stordita:
Io non chiederei mai una sostituzione per un connettore leggermente piegato... funziona?! Bon!... :O
Pensavo non gli funzionasse :D , ma allora vivi tranquillo.
Leggevo qualche post indietro che hai settato i risparmi energetici su auto prova a settarli su enabled.
...fatto. Niente da fare!
Sempre 3600Mhz...e che pallette!
Io non chiederei mai una sostituzione per un connettore leggermente piegato... funziona?! Bon!... :O
allora che funzioni non lo so perche' il pc si e' acceso anche solo connettendo il 4 pin di destra, quando abbiamo assemblato il pc il mio amico non si fidava e lo abbiamo lasciato staccato e il pc andava uguale poi lo abbiamo attaccato pensando appunto che era solo storto e basta.
Come posso sapere se gli passa corrente? perche' se non sbaglio con 4 pin e basta il pc va lo stesso ma se non metto l'altro pin non posso fare oc vero? io ho preso sto pc apposta per poi fare oc quando servira'. quindi che dite? funge o no?
A vederli staccati cmq quello che sta leggermente storno e' ufuale a quello incastrato bene.
poi ho notato che guardandoli da davanti ci sono fori quadrati e arrotondati posi in diagonale. pero' il pin di destra ne ha 2 quadrati e due arrotondati mentre il pin di sinistra,quello che sta storto poco, li ha tutti arrotondati mentre la femmina della mobo non e' come il maschio di sinistra....Mah....
...fatto. Niente da fare!
Sempre 3600Mhz...e che pallette!
..ho provato anche a flashare nuovamente il bios...niente da fare.
Ma dai.....
Ho fatto un boot per prova con la funzione OC e ho visto i 4700Mhz......stratosferico ma io voglio risparmiare sulla bollettaaaaaaaa!!!!
EDIT:
che ci crediate o no, ho pensato di dare uno sguardo ai processi attivi e ce n'era uno di windows media player classic che occupava la cpu per il 99%: era questo che mandava a palla la cpu. Ora dato che il sistema è pulito resta da capire da dove usciva questo video dato che il pc è stato installato da zero soltanto un paio di giorni fa...misteri! Killato il mplayer, frequenza minima 1600mhz! Era ora!
allora che funzioni non lo so perche' il pc si e' acceso anche solo connettendo il 4 pin di destra, quando abbiamo assemblato il pc il mio amico non si fidava e lo abbiamo lasciato staccato e il pc andava uguale poi lo abbiamo attaccato pensando appunto che era solo storto e basta.
Come posso sapere se gli passa corrente? perche' se non sbaglio con 4 pin e basta il pc va lo stesso ma se non metto l'altro pin non posso fare oc vero? io ho preso sto pc apposta per poi fare oc quando servira'. quindi che dite? funge o no?
A vederli staccati cmq quello che sta leggermente storno e' ufuale a quello incastrato bene.
poi ho notato che guardandoli da davanti ci sono fori quadrati e arrotondati posi in diagonale. pero' il pin di destra ne ha 2 quadrati e due arrotondati mentre il pin di sinistra,quello che sta storto poco, li ha tutti arrotondati mentre la femmina della mobo non e' come il maschio di sinistra....Mah....
OC lo fai lo stesso ma oltre un certo limite sarà instabile.
Sicuro che non si inserisca bene perchè troppo tirato? è capitato anche a me mentre sistemavo per bene il cablaggio facendo passare il cavo di alimentazione dietro la mobo. Tirandolo un po' di più sono riuscito a farlo entrare bene, se i cavi sono nuovi li devi adattare alla posizione che vuoi far assumere loro. Ho visto che hai messo una fascetta, hai provato ad inserirlo senza fissarlo all'altro? A volte è questione di pochi millimetri.
Prezioso
04-06-2013, 08:42
Messi i 12.5.0.1066: tutto tornato a posto... c'è di nuovo lo s.m.a.r.t. ;)
mi hai fatto venire il dubbio, come vedo se lo smart funziona? con crystalinfo?hd tune?
mi hai fatto venire il dubbio, come vedo se lo smart funziona? con crystalinfo?hd tune?
Io ho usato HD Tune... prima coi 12.6 nella sezione S.M.A.R.T. non c'era nulla (schermata vuota)... coi 12.5 sono tornati tutti i valori... ;)
Boh... a me il Pci-ex va a 2.0...
... provando a forzare il GEN3 sul PCI-ex per la 7970, andava col bus in 3.0 (al primo riavvio)... poi stamattina solito bug della mancata riaccensione video (scheda inesistente)... rimesso quindi su "Auto", riavviato... tutto OK... e WIN7 la vede ancora in 3.0! (mentre prima in "Auto" non andava oltre il 2.0) :eek: ... boh! :mbe:
OC lo fai lo stesso ma oltre un certo limite sarà instabile.
Sicuro che non si inserisca bene perchè troppo tirato? è capitato anche a me mentre sistemavo per bene il cablaggio facendo passare il cavo di alimentazione dietro la mobo. Tirandolo un po' di più sono riuscito a farlo entrare bene, se i cavi sono nuovi li devi adattare alla posizione che vuoi far assumere loro. Ho visto che hai messo una fascetta, hai provato ad inserirlo senza fissarlo all'altro? A volte è questione di pochi millimetri.
Cosa c'entra che sarà instabile in oc? Perché mi dici questo? Vuoi ce almeno a 4,2 ghz non arrivo? Ho un 3570k. Cmq non credo sia la lunghezza del cavo
Cosa c'entra che sarà instabile in oc? Perché mi dici questo? Vuoi ce almeno a 4,2 ghz non arrivo? Ho un 3570k. Cmq non credo sia la lunghezza del cavo
Ho detto oltre un certo limite. 4,2 non è un oc spinto.
Lo dico perchè sul pc che utilizzo come htpc una volta tenevo collegato solo un connettore a 4 pin, convinto del fatto che l'alimentatore ne avesse solo uno.
Quando mi sono assemblato il nuovo pc ed ho spostato i vecchi componenti nell'htpc mi sono accorto che sono un pirla perchè in realtà il secondo connettore c'è e l'attacco sulla mobo era coperto con un tappo in plastica.
Chiaramente funzionava anche con uno solo ma con overclock superiori ai 3,4 ghz diventava instabile (il Q9550).
Collegando il secondo connettore sono riuscito a salire, inoltre i condensatori dell'alimentatore hanno smesso di ronzare sotto carico.
Il secondo connettore serve solo a fornire energia ausiliaria.
Hai provato a collegarlo senza la fascetta che magari lo tiene in una posizione non corretta? Prova a metterla dopo averlo collegato e vedi se è quello il problema.
Ti ripeto che anche a me all'inizio stava un po' storto ma l'ho adattato pian piano, guadagnando quei 2 mm che mi servivano per farlo stare dritto.
Ho detto oltre un certo limite. 4,2 non è un oc spinto.
Lo dico perchè sul pc che utilizzo come htpc una volta tenevo collegato solo un connettore a 4 pin, convinto del fatto che l'alimentatore ne avesse solo uno.
Quando mi sono assemblato il nuovo pc ed ho spostato i vecchi componenti nell'htpc mi sono accorto che sono un pirla perchè in realtà il secondo connettore c'è e l'attacco sulla mobo era coperto con un tappo in plastica.
Chiaramente funzionava anche con uno solo ma con overclock superiori ai 3,4 ghz diventava instabile (il Q9550).
Collegando il secondo connettore sono riuscito a salire, inoltre i condensatori dell'alimentatore hanno smesso di ronzare sotto carico.
Il secondo connettore serve solo a fornire energia ausiliaria.
Hai provato a collegarlo senza la fascetta che magari lo tiene in una posizione non corretta? Prova a metterla dopo averlo collegato e vedi se è quello il problema.
Ti ripeto che anche a me all'inizio stava un po' storto ma l'ho adattato pian piano, guadagnando quei 2 mm che mi servivano per farlo stare dritto.
Ci proverò ma anche così è collegato? Passa corrente?
I soliti sospetti
04-06-2013, 14:03
Ho detto oltre un certo limite. 4,2 non è un oc spinto.
Lo dico perchè sul pc che utilizzo come htpc una volta tenevo collegato solo un connettore a 4 pin, convinto del fatto che l'alimentatore ne avesse solo uno.
Quando mi sono assemblato il nuovo pc ed ho spostato i vecchi componenti nell'htpc mi sono accorto che sono un pirla perchè in realtà il secondo connettore c'è e l'attacco sulla mobo era coperto con un tappo in plastica.
Chiaramente funzionava anche con uno solo ma con overclock superiori ai 3,4 ghz diventava instabile (il Q9550).
Collegando il secondo connettore sono riuscito a salire, inoltre i condensatori dell'alimentatore hanno smesso di ronzare sotto carico.
Il secondo connettore serve solo a fornire energia ausiliaria.
Hai provato a collegarlo senza la fascetta che magari lo tiene in una posizione non corretta? Prova a metterla dopo averlo collegato e vedi se è quello il problema.
Ti ripeto che anche a me all'inizio stava un po' storto ma l'ho adattato pian piano, guadagnando quei 2 mm che mi servivano per farlo stare dritto.
4.2GHz su un 3770K sono appena 300MHz il che è una carezza... i canonici 600MHz sono il minimo sindacale!! :D
4.2GHz su un 3770K sono appena 300MHz il che è una carezza... i canonici 600MHz sono il minimo sindacale!! :D
3570k non 3770k
I soliti sospetti
04-06-2013, 15:35
3570k non 3770k
Meglio... dovrebbe anche salire meglio perché non ha HT e non ha problemi di temp come il 3770K. ;)
Ci proverò ma anche così è collegato? Passa corrente?
Mi dite se anche così come dalle foto passa corrente lo stesso perché se e così che mi frega basta che funzioni e anche se è un millimetro sotto pazienza
Scusa l' ignoranza ma da una foto come si fa a dire se passa corrente o no? :fagiano:
Scusa l' ignoranza ma da una foto come si fa a dire se passa corrente o no? :fagiano:
Che prova posso fare? Non so fare oc
Cmq ho attaccato le casse e la musica da fastidio si sente ma non bene come col pc vecchio di 10 anni che aveva come questo una scheda audio integrata. Con il pc nuovo non mi va nenanche di sentire le canzoni danno troppo fastidio. come posso fare? ora ho scaricato i driver audio dal sito ma non credo cambiera' qualcosa. ah una cosa io ho installato i driver mobo dal cd in dotazione puo' essere quello il motivo?
Nuova condivisione di bios mod con Orom 12.7.0.1910 Link (https://skydrive.live.com/?cid=cc475fe5dfe13df4&id=CC475FE5DFE13DF4%21145&authkey=!ADBXgTkJAPHzz2s#cid=CC475FE5DFE13DF4&id=CC475FE5DFE13DF4%21433&authkey=%21ADBXgTkJAPHzz2s) usate questi driver 12.7.0.1018 (http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?f=32&t=4509)
http://s13.postimg.org/ed8ubhuk3/image.jpg (http://postimg.org/image/ed8ubhuk3/)
Qualcuno ha la OC formula? che risultati avete avuto in OC stabile e con quale voltaggio?
che vantaggio darebbe questo bios?
che vantaggio darebbe questo bios?
nessun vantaggio...solo la particolarità per chi ha 2 ssd in raid0 di avere il trim funzionante..!!
Regà...ho aspettato talmente tanto ad acquistare che è uscito Haswell...missà che mi trasferisco sul topic del Z87.... ne varrà la pena? :sofico:
Regà...ho aspettato talmente tanto ad acquistare che è uscito Haswell...missà che mi trasferisco sul topic del Z87.... ne varrà la pena? :sofico:
mmmm per quello che costano solo per avere una gpu integrata migliore misà che ti conviene restare qui :D
nessun vantaggio...solo la particolarità per chi ha 2 ssd in raid0 di avere il trim funzionante..!!
vabè è un vantaggio comunque.. interessante perché volevo fare un sistema raid 0 con 2 ssd :D
Io sono ancora un po' indeciso.. sicuramente z87 è meglio però come prezzo/prestazioni sicuramente è sfavorevole il passaggio perlomeno per ora
vabè è un vantaggio comunque.. interessante perché volevo fare un sistema raid 0 con 2 ssd :D
Io sono ancora un po' indeciso.. sicuramente z87 è meglio però come prezzo/prestazioni sicuramente è sfavorevole il passaggio perlomeno per ora
intel sta fuori di melone....far uscire una cpu che consuma di piu senza sapere i margini di oc solo con una gpu integrata migliore (x chi la usa) con quei prezzi vuol dire che stanno fuori di testa..!!!
intel sta fuori di melone....far uscire una cpu che consuma di piu senza sapere i margini di oc solo con una gpu integrata migliore (x chi la usa) con quei prezzi vuol dire che stanno fuori di testa..!!!
Io ti quoto alla grande....e addirittura si tratta di toc....a me sembra doppio tic
Io ti quoto alla grande....e addirittura si tratta di toc....a me sembra doppio tic
ma guarda se nn avessero sto vizietto di cambiare socket ogni volta solo per testare una cpu nuova ci potrebbe anche stare ma tra cpu della serie K e una mobo decente ci vogliono 500 euro....
intel vive su marte..!!
TigerTank
08-06-2013, 12:37
ma guarda se nn avessero sto vizietto di cambiare socket ogni volta solo per testare una cpu nuova ci potrebbe anche stare ma tra cpu della serie K e una mobo decente ci vogliono 500 euro....
Imho mancanza di concorrenza valida da parte di amd...sia sul fronte delle cpu/mobo(Intel) che sul fronte delle vga(Nvidia) :(
Imho mancanza di concorrenza valida da parte di amd...sia sul fronte delle cpu/mobo(Intel) che sul fronte delle vga(Nvidia) :(
ma upgrade ci sta per chi ha una x58 o precedente ma fino ad un certo punto...perchè se ti fai 2 conti ivy+z77 risparmi almeno 150 euro con nessuna differenza prestazionale...ed anche consumi minori...poi è normale se domani un cliente mi chiede un pc nuovo e mi paga il mio hardware pari pari al costo della nuova piattaforma è un altro discorso...fate voi
TigerTank
08-06-2013, 12:43
ma upgrade ci sta per chi ha una x58 o precedente ma fino ad un certo punto...perchè se ti fai 2 conti ivy+z77 risparmi almeno 150 euro con nessuna differenza prestazionale...ed anche consumi minori...poi è normale se domani un cliente mi chiede un pc nuovo e mi paga il mio hardware pari pari al costo della nuova piattaforma è un altro discorso...fate voi
Ma sì...alla fine è anche questione di cieca passione. Quanti qui ad esempio sono passati da 2600k+z68 a 3770K+z77? Parecchi, nonostante pure la questione della mancata saldatura con conseguente scoperchiamento quando potevano benissimo tenersi il 2600k. :D
mmmm per quello che costano solo per avere una gpu integrata migliore misà che ti conviene restare qui :D
Uhmm io dovrei prendere un desktop nuovo da zero, ho fatto un conto veloce (se non hanno sbagliato i prezzi) dal sito dove dovrei comprare, sarebbero 39€ di differenza per mobo+cpu.
Uhmm io dovrei prendere un desktop nuovo da zero, ho fatto un conto veloce (se non hanno sbagliato i prezzi) dal sito dove dovrei comprare, sarebbero 39€ di differenza per mobo+cpu.
dipende dallo store e da quello che scegli ma cmq ti consiglio di dare un occhio al mercatino tra poco sarà invaso da ivy :D
vi ricordo che per ora le nuove z87 hanno un bug delle porte usb 3.0 intel...
dipende dallo store e da quello che scegli ma cmq ti consiglio di dare un occhio al mercatino tra poco sarà invaso da ivy :D
vi ricordo che per ora le nuove z87 hanno un bug delle porte usb 3.0 intel...
Vabbè la questione dei negozi per me è relativa. Comunque per dire:
AsRock Z77 Extreme 4 + Intel i7 3770 = 110,77+240,02 = 350,79€
Asus Z87 Plus + Intel i7 4770 = 131,98+257,53 = 389,51€
Differenza 38,72€
Direi che ci potrebbe stare....
Per la questione del bug usb 3.0 stavo giusto chiedendo. Problema che avviene in caso di ibernazione/sospensione con dischi usb 3.0. Ma queste non si usano con ssd....
PS: con ciò non voglio giustificare il problema di intel, ne dico che la cosa mi piaccia....sto dicendo che la cosa mi rende scettico, ma che potrebbe non infastidirmi
ma le cpu non sono la serie k ? io ti consiglio di dare un occhio al mercatino per la serie z77 potresti risparmiare tanti soldi almeno altri 70-80 euro
Quelli che ha elencato lui no.. i K vengono una 50ina di euro in più
ma le cpu non sono la serie k ? io ti consiglio di dare un occhio al mercatino per la serie z77 potresti risparmiare tanti soldi
Quelli che ha elencato lui no.. i K vengono una 50ina di euro in più
Giusto come dice Trokji, lisci e tray.
Giusto come dice Trokji, lisci e tray.
ripeto se vuoi risparmiare dai un occhio al mercatino trovi cpu boxed con garanzia residua anche della serie k a quel prezzo...per non parlare della mobo che si vende sugli 80-90 euro
la scelta la devi fare te...
ripeto se vuoi risparmiare dai un occhio al mercatino trovi cpu boxed con garanzia residua anche della serie k a quel prezzo...per non parlare della mobo che si vende sugli 80-90 euro
la scelta la devi fare te...
Guarda delle versioni K non me ne faccio nulla perchè non ho ne tempo ne voglia di overcloccare, e non mi piace nemmeno.
Per la questione nuovo usato. A sto giro mi prendo tutto nuovo.
Guarda delle versioni K non me ne faccio nulla perchè non ho ne tempo ne voglia di overcloccare, e non mi piace nemmeno.
Per la questione nuovo usato. A sto giro mi prendo tutto nuovo.
allora di cosa parliamo...??
la mia premessa era proprio su questa...chi passa dal vecchio al nuovo è lecito cambiare...
ma vedendo le prestazioni , consumi , ed a chi interessa anche oc è vuole risparmiare più di 100 euro deve solo tener d'occhio il mercatino...
ognuno è libero di spendere i propri soldi come vuole...!!
e comunque (andando un attimo off topic) hanno lasciato sempre la pasta del capitano sulle cpu nuove https://twitter.com/88NP_16F/status/340865604506492928 :doh:
e comunque (andando un attimo off topic) hanno lasciato sempre la pasta del capitano sulle cpu nuove https://twitter.com/88NP_16F/status/340865604506492928 :doh:
:doh:
Major Clock
09-06-2013, 14:02
qualcuno sa spiegarmi perchè non riesco più a cambiare le impostazioni delle ventole della cpu? van sempre al max anche se da bios ho settato target temp a 50° (provato anche a 60°...) e lvl3-4-5
non ricordo che versione bios ho, non l'ultimissima, forse la 2.10 se non ricordo male ma in passato l'avevo cambiata quell'impostazione e andava bene
TigerTank
09-06-2013, 14:10
e comunque (andando un attimo off topic) hanno lasciato sempre la pasta del capitano sulle cpu nuove https://twitter.com/88NP_16F/status/340865604506492928 :doh:
E infatti mi stanno girando alla grande perchè 10-20€ in più li avrei anche tirati fuori per quella maledetta saldatura. :muro:
E infatti mi stanno girando alla grande perchè 10-20€ in più li avrei anche tirati fuori per quella maledetta saldatura. :muro:
anche spendere pochi cents per una pasta migliore...quanto odio intel..!!!
TigerTank
09-06-2013, 15:09
anche spendere pochi cents per una pasta migliore...quanto odio intel..!!!
Davvero....oltretutto visto che la serie K è pensata apposta per chi overclocca. Il tutto è controsenso pazzesco.
Davvero....oltretutto visto che la serie K è pensata apposta per chi overclocca. Il tutto è controsenso pazzesco.
devono fallire...il problema siamo noi che continuiamo a finanziarli....AMD sono certo che viene pagata da intel per avere il monopolio :D
I soliti sospetti
09-06-2013, 15:49
anche spendere pochi cents per una pasta migliore...quanto odio intel..!!!
Lasciamo stare. . . cercando il daily con il 3770K che ho nel Prodigy riesco a stare a 4.2GHz con 1.1v che non è male ma pur avendo un buon impianto arrivo a 75 gradi e farà pure caldo ma l'impianto e buono e montato alla perfezione con un'impronta perfetta!:mad:
Fatto anche un test a 4.8GHz ma andiamo sui 90 gradi e non si può fare.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Lasciamo stare. . . cercando il daily con il 3770K che ho nel Prodigy riesco a stare a 4.2GHz con 1.1v che non è male ma pur avendo un buon impianto arrivo a 75 gradi e farà pure caldo ma l'impianto e buono e montato alla perfezione con un'impronta perfetta!:mad:
Fatto anche un test a 4.8GHz ma andiamo sui 90 gradi e non si può fare.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
se scoperchi guadagni minimo 20-25° per farti capire per pochi cents di pasta cosa hanno combinato...
4.4 ghz/1.16v http://s14.postimage.org/cr21qqzm5/4400.jpg (http://postimage.org/image/cr21qqzm5/)4,8 ghz/1.38vhttp://s7.postimage.org/vjc5txak7/image.jpg (http://postimage.org/image/vjc5txak7/)
I soliti sospetti
09-06-2013, 16:14
se scoperchi guadagni minimo 20-25° per farti capire per pochi cents di pasta cosa hanno combinato...
4.4 ghz/1.16v http://s14.postimage.org/cr21qqzm5/4400.jpg (http://postimage.org/image/cr21qqzm5/)4,8 ghz/1.38vhttp://s7.postimage.org/vjc5txak7/image.jpg (http://postimage.org/image/vjc5txak7/)
Ca@@o!!:eek:
E che devo scoperchiare??:D
Guida??
Ca@@o!!:eek:
E che devo scoperchiare??:D
Guida??
sul forum delle cpu dovrebbe esserci...la vidi qualche tempo fà
I soliti sospetti
09-06-2013, 16:45
sul forum delle cpu dovrebbe esserci...la vidi qualche tempo fà
Procedo! :sofico:
Procedo! :sofico:
mi raccomando liquid pro...
TigerTank
09-06-2013, 17:46
Domandina da temporaneo vuoto mentale: la Extreme 6 dietro ha 4 porte USB3, 2 Intel e 2 Etron...Non mi ricordo però quali sono le Intel e quali le Etron, grazie :D
http://digilander.libero.it/arosati76/Z77%20Extreme6.jpg
(quelle rosse sono intel usb 2.0)
http://digilander.libero.it/arosati76/Z77%20Extreme6.jpg
(quelle rosse sono intel usb 2.0)
quelle da usare per l'aggiornamento bios per non aver rogne :)
TigerTank
09-06-2013, 18:44
http://digilander.libero.it/arosati76/Z77%20Extreme6.jpg
(quelle rosse sono intel usb 2.0)
Grazie! Cmq davvero strano...se collego il mio box esterno usb3 alle porte intel ogni tanto si incanta e non viene rilevato(mentre tastiera, mouse, ecc...vanno benone), se lo collego all'etron va sempre perfettamente :asd:
Mi sa che le parole "Intel" e "USB 3.0" fanno un pò a cazzotti :D
Grazie! Cmq davvero strano...se collego il mio box esterno usb3 alle porte intel ogni tanto si incanta e non viene rilevato(mentre tastiera, mouse, ecc...vanno benone), se lo collego all'etron va sempre perfettamente :asd:
Mi sa che le parole "Intel" e "USB 3.0" fanno un pò a cazzotti :D
se usassero solo 1 solo controller usb forse avrebbero più fortuna....su una mobo 3 controller sono troppi
TigerTank
09-06-2013, 19:43
se usassero solo 1 solo controller usb forse avrebbero più fortuna....su una mobo 3 controller sono troppi
Magari ci arriveranno...alla fine è tutta questione di chipset.
Io ho notato che spesso su delle porte USB 3.0 il sistema mi crasha. Non sempre ma succede.. non su tutte, ce ne sono un paio particolarmente sensibili
Io l'unico problema con le usb ce l'ho in fase di post... se ci attacco il lettorino di schede del monitor si inchioda tutto per 5 minuti... (fino al bios 1.70 non lo faceva)
... imho le porte usb non sono gestite proprio al top, in questa mobo... ;)
sul forum delle cpu dovrebbe esserci...la vidi qualche tempo fà
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37388682&postcount=8 :fiufiu:
Procedo! :sofico:
grande!! :D
se hai domande o dubbi chiedi pure!!
ecchilo là :) ....vorrei solo dire che segna guida ho usato gli stessi prodotti...grande raven....:)
ecchilo là :) ....vorrei solo dire che segna guida ho usato gli stessi prodotti...grande raven....:)
No no... la guida è by Giustaf (io ho solo messo il post di servizio! :asd: )
Comunque sì... sono grande lo stesso! :O
ps: il mio 3770k è bello intonso coi suoi millemila gradi! :p
ahhhhhhhh ecco è di giustaf ora mi spiego la scelta dei materiali..... :)
In pochi giorni dovrei avere il secondo SSD.. per fare il raid 0 (è con 2 intel 320) c'è qualche problema? si fa come un normale raid 0 con hard disk meccanici? ho scaricato l'ultimo bios moddato (2.80) postato da sirioo e messo i drivers moddati.. sono con win 8 64 bit
In pochi giorni dovrei avere il secondo SSD.. per fare il raid 0 (è con 2 intel 320) c'è qualche problema? si fa come un normale raid 0 con hard disk meccanici? ho scaricato l'ultimo bios moddato (2.80) postato da sirioo e messo i drivers moddati.. sono con win 8 64 bit
non ce differenza da un raid di hd meccanici tranne le prestazioni :) se fai un installazione da 0 da pendrive usa le usb 2.0 intel quelle rosse dietro al case ....appena posso ti posto il bios moddato da me , la differenza di quelli postati non da problemi con il boot da dvd su controller intel in modalità raid0....quel problema era per colpa dei nuovi driver efi satadriver inseriti per gestire il raid all'interno del bios...una cosa estremamente inutile ...
comunque raga...scappellamenti a parte :D....che ne pensate delle vostre Asrock ad un anno dalla loro uscita?
io mi sono praticamente scordato di averla, mai un problema, solo aggiornato il bios e drivers ogni volta che lo ritenevo necessario! Soddisfattissimo! :oink:
praticamente perfetta..!!!
comunque raga...scappellamenti a parte :D....che ne pensate delle vostre Asrock ad un anno dalla loro uscita?
io mi sono praticamente scordato di averla, mai un problema, solo aggiornato il bios e drivers ogni volta che lo ritenevo necessario! Soddisfattissimo! :oink:
Un gioiello di scheda! :O
In pochi giorni dovrei avere il secondo SSD.. per fare il raid 0 (è con 2 intel 320) c'è qualche problema? si fa come un normale raid 0 con hard disk meccanici? ho scaricato l'ultimo bios moddato (2.80) postato da sirioo e messo i drivers moddati.. sono con win 8 64 bit
non ce differenza da un raid di hd meccanici tranne le prestazioni :) se fai un installazione da 0 da pendrive usa le usb 2.0 intel quelle rosse dietro al case ....appena posso ti posto il bios moddato da me , la differenza di quelli postati non da problemi con il boot da dvd su controller intel in modalità raid0....quel problema era per colpa dei nuovi driver efi satadriver inseriti per gestire il raid all'interno del bios...una cosa estremamente inutile ...
cut
Luca1992
10-06-2013, 00:01
Come mai quasi tutti i rivenditori le sconsigliano? Magari consigliano schede madri che costano meno pur che siano di altre marche (gigabyte, asus ecc)
Asrock si è fatta una fama poco buona penso perché le prime schede madri erano prodotti economici e sostanzialmente era la sezione economica di Asus, ora è in realtà un'azienda indipendente con prodotti per ogni fascia (ed ottimi secondo me come features e rapporto qualità prezzo).
Magari è vero che asus, giga e msi hanno come qualità della sezione elettrica sui prodotti top qualcosa in più, ma per il resto sono prodotti alla pari degli altri (anzi asrock secondo me ha molte funzionalità utili che sui concorrenti spesso non ci sono)
Come mai quasi tutti i rivenditori le sconsigliano? Magari consigliano schede madri che costano meno pur che siano di altre marche (gigabyte, asus ecc)
vuol dire che i tuoi rivenditori non capisco na mazza ;) almeno per quanto riguarda le mobo odierne..!!
I soliti sospetti
10-06-2013, 07:41
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37388682&postcount=8 :fiufiu:
grande!! :D
se hai domande o dubbi chiedi pure!!
Ho scoperchiato in tempo record... 30 minuti e rimesso su per il test!!:D
Con la MX4 sono sceso di circa 15 gradi e non ho richiuso nel senso che ho scoperchiato, pulito e messo una strisciolina di pasta sulla cpu per poi inserirla sulla scheda, appoggiare l'IHS e chiudere la "gabbia" e rimettere pasta con WB.
Ora però questa storia della liquid pro che mi farebbe perdere almeno altri 5/10 gradi mi attizza e stasera riapro e la provo!:sofico:
TheDarkAngel
10-06-2013, 08:47
vuol dire che i tuoi rivenditori non capisco na mazza ;) almeno per quanto riguarda le mobo odierne..!!
Quanto è vero poi, considerando il dramma vissuto dalle gigabyte dopo le p55 con una qualità mediocre, le msi con bios incompleti (nonostante siano ottime mobo) ed asus, che per quel mi riguarda, consiglio solo a quelli antipatici :p
AsRock invece presenta un bilanciamento tra costo, qualità e stabilità più alto di tutti gli altri con le mobo z77, chissà se con le z87 sarà sempre così :fagiano:
comunque raga...scappellamenti a parte :D....che ne pensate delle vostre Asrock ad un anno dalla loro uscita?
io mi sono praticamente scordato di averla, mai un problema, solo aggiornato il bios e drivers ogni volta che lo ritenevo necessario! Soddisfattissimo! :oink:
Hai usato le parole giuste. Zero problemi.
Devo dire che mi ha stupito anche il comportamento in OC, sempre stabilissima in daily e ad aria mi ha permesso di salire fino a 5.3.
Oltre ai rivenditori che non capiscono una mazza (avranno anche i loro interessi) anche nel 3d dedicato alle z77 c'è gente che continua a parlare di sottomarca e bla bla senza mai averne avuta una fra le mani.
In questo vedo solo gente sodisfatta
TigerTank
10-06-2013, 08:52
praticamente perfetta..!!!
Un gioiello di scheda! :O
Da quel che sto leggendo sembra che anche la Z87 spacchi alla grande, distinguendosi soprattutto per consumo e temperature inferiori rispetto ad altre blasonate. :)
Pure io in quanto ad OC...ho il 2600K costantemente a 4500MHz da più di un anno.
Da quel che sto leggendo sembra che anche la Z87 spacchi alla grande, distinguendosi soprattutto per consumo e temperature inferiori rispetto ad altre blasonate. :)
Pure io in quanto ad OC...ho il 2600K costantemente a 4500MHz da più di un anno.
... e vedendo la nuova cpu di intel direi che il 2600 può restare ancora a lungo nel tuo case, eh... ;)
(anch'io da più di un anno ormai con la ext6 sparo il mio 3770k a 4.5ghz senza overvolt e stabile come una roccia! :D)
TigerTank
10-06-2013, 09:13
... e vedendo la nuova cpu di intel direi che il 2600 può restare ancora a lungo nel tuo case, eh... ;)
(anch'io da più di un anno ormai con la ext6 sparo il mio 3770k a 4.5ghz senza overvolt e stabile come una roccia! :D)
Sì ho un pò di scimmia ma la trattengo sia per questo motivo che per il fatto che dopo l'estate se non ho capito male uscirà la nuova revisione per cui non ho fretta. A meno di necessitare di un PCI-E 3.0 8x-8x per 2 gtx780 ma è facile che me ne basti una :D
Sì ho un pò di scimmia ma la trattengo sia per questo motivo che per il fatto che dopo l'estate se non ho capito male uscirà la nuova revisione per cui non ho fretta. A meno di necessitare di un PCI-E 3.0 8x-8x per 2 gtx780 ma è facile che me ne basti una :D
nun ce pensà..!!! :O
Quanto è vero poi, considerando il dramma vissuto dalle gigabyte dopo le p55 con una qualità mediocre, le msi con bios incompleti (nonostante siano ottime mobo) ed asus, che per quel mi riguarda, consiglio solo a quelli antipatici :p
AsRock invece presenta un bilanciamento tra costo, qualità e stabilità più alto di tutti gli altri con le mobo z77, chissà se con le z87 sarà sempre così :fagiano:
in parte meglio per noi che venga ancora considerata mediocre..almeno i prezzi non lievitano...
Luca1992
10-06-2013, 09:52
quindi se dovessi rpendere una asrock 1150 per un 4670k non farei una brutta scelta?
quindi se dovessi rpendere una asrock 1150 per un 4670k non farei una brutta scelta?
Assolutamente no... ;)
Luca1992
10-06-2013, 11:18
Assolutamente no... ;)
me ne consiglieresti una intorno alle 130€? non me ne intendo molto
grazie per le risposte comunque
me ne consiglieresti una intorno alle 130€? non me ne intendo molto
grazie per le risposte comunque
ASROCK EXTREME 4 Z87 (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=asrock+extreme+4+z87&id=29&prezzomin=&prezzomax=) parte dai 150 euro
seno' ce la extreme 3 che parte da 130 euro
seno' ce ASROCK EXTREME 6 Z87 (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=asrock+extreme+6+z87&id=29&prezzomin=&prezzomax=) che guardando i prezzi conviene perche ha lo stesso prezzo della extreme 4
dipende dalle tue esigenze..io per 20-30 euro in piu prenderei extreme 6 avendo lo stesso prezzo della extreme 4
Luca1992
10-06-2013, 12:02
dove compro io la extreme 6 costa 193 euro :muro:
dove compro io la extreme 6 costa 193 euro :muro:
clicca qui ASROCK EXTREME 6 Z87 (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=asrock+extreme+6+z87&id=29&prezzomin=&prezzomax=)
la prima della lista costa 155 euro
Io l'unico problema con le usb ce l'ho in fase di post... se ci attacco il lettorino di schede del monitor si inchioda tutto per 5 minuti... (fino al bios 1.70 non lo faceva)
... imho le porte usb non sono gestite proprio al top, in questa mobo... ;)
Io ce l'ho solo in fase di installazione dei sistemi operativi (sia Win che Linux).
Idem nei menu dei livecd. L'unica porta sempre funzionante è l'unica usb2.
Le altre funzionano random. A volte funziona una, a volte l'altra. Basta scollegare mouse e tastiera al volo e collegarli su un'altra porta usb3 e riprendono a funzionare. :fagiano:
TigerTank
10-06-2013, 12:15
L'efficienza sembrerebbe indubbia :)
http://www.tomshardware.com/reviews/z87-haswell-motherboard-review,3524-29.html
Luca1992
10-06-2013, 12:15
clicca qui ASROCK EXTREME 6 Z87 (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=asrock+extreme+6+z87&id=29&prezzomin=&prezzomax=)
la prima della lista costa 155 euro
si ho visto ma di solito prendo sempre dallo stesso sito per motivi di comodità
ho il pick and pay vicino casa e in caso dovessi aver problemi (rotture ecc) vado direttamente da loro
L'efficienza sembrerebbe indubbia :)
http://www.tomshardware.com/reviews/z87-haswell-motherboard-review,3524-29.html
TigerTank faccio richiesta al mod per farti bannare.... :D maledetta intel...!!!
si ho visto ma di solito prendo sempre dallo stesso sito per motivi di comodità
ho il pick and pay vicino casa e in caso dovessi aver problemi (rotture ecc) vado direttamente da loro
Vai di extreme 4, allora
http://www.asrock.com/mb/Intel/Z87%20Extreme4/index.it.asp?cat=Specifications
E' come la 6 con qualche feature in meno (porte sata/usb), ma per il resto è uguale...
Vai di extreme 4, allora
http://www.asrock.com/mb/Intel/Z87%20Extreme4/index.it.asp?cat=Specifications
E' come la 6 con qualche feature in meno (porte sata/usb), ma per il resto è uguale...
che chip firewire montano le nuove asrock z87 ancora il VIA ? :doh:
Luca1992
10-06-2013, 13:02
ho trovato. allo stesso prezzo della extreme 6 mi hanno consigliato la ga-z87x-ud3h. non riesco a capire come mai si contrastano così tanto
meglio la asrock?
ho trovato. allo stesso prezzo della extreme 6 mi hanno consigliato la ga-z87x-ud3h. non riesco a capire come mai si contrastano così tanto
meglio la asrock?
UD3H non è a livello della extreme 6 al max la UD4H è paragonabile...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.