View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock Z77 series - Extreme / Fatal1ty
molochgrifone
26-02-2013, 09:19
Buongiorno, vi chiedo scusa ma vi disturbo per una domanda al volo: ho ordinato una P77 pro3 in accoppiata a un 3470 per un amico; come ram ho preso delle corsair 2 x 4 GB 1600 mhz CAS 9, ma qui sorge il mio dubbio. Il venditore mi ha mandato il kit low voltage, cioè QUESTO (http://www.corsair.com/memory-by-product-family/vengeance/vengeance-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz8gx3m2a1600c9g.html), che opera a 1.35V. Dal sito corsair, però, scopro che queste ram possono operare sia a 1.35 che a 1.5V, e qui la mia domanda: come devo settarle? Non ho intenzione di fare OC, posso lasciare i voltaggi in automatico o per le ram mi conviene impostarli manualmente anche se non le faccio operare fuori specifica?
Grazie :)
mircocatta
26-02-2013, 09:32
Mi sembra stranissimo non ho mai sentito una cosa del genere, come hai fatto a vederlo?
Se il pc non si avvia come fai a dire che in full regge?
perchè è quello che noto a 4.2ghz o 4.4ghz.. avvio il pc e il vcore è 0.960v e la frequenza è in full, qualche minuto dopo, la frequenza si abbassa a 1.6ghz mantenedo 0.960v di vcore....poi se faccio partire linx e giustamente il vcore sale a 1.200v e frequenza massima.
Sul fatto che bisogna occare di turbo piuttosto che l' offset non esiste una regola generale ma dipende dai casi (dalla mobo, dal processore ecc), bisogna fare delle prove e non copia e incolla dei valori.
forse parto dal concetto sbagliato che il valore di offset regola il vcore in idle mentre il turbo lo regola in full...sbaglio? come funziona sto turbo?
potrei provare anche ad usare il metodo "fixed vcore" ma ho letto che comporta ad un voltaggio più alto in idle (e più basso in full)
SinapsiTXT
26-02-2013, 09:53
Buongiorno, vi chiedo scusa ma vi disturbo per una domanda al volo: ho ordinato una P77 pro3 in accoppiata a un 3470 per un amico; come ram ho preso delle corsair 2 x 4 GB 1600 mhz CAS 9, ma qui sorge il mio dubbio. Il venditore mi ha mandato il kit low voltage, cioè QUESTO (http://www.corsair.com/memory-by-product-family/vengeance/vengeance-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz8gx3m2a1600c9g.html), che opera a 1.35V. Dal sito corsair, però, scopro che queste ram possono operare sia a 1.35 che a 1.5V, e qui la mia domanda: come devo settarle? Non ho intenzione di fare OC, posso lasciare i voltaggi in automatico o per le ram mi conviene impostarli manualmente anche se non le faccio operare fuori specifica?
Grazie :)
Se non hai intenzione di fare OC sulle ram lasciale a 1.35V che va benissimo, prova a lasciare tutto a default per vedere se il sistema le fa operare al voltaggio minore basta che apri Cpu-Z (che puoi scaricarti dal sito ufficiale) e controlla a che frequenza e voltaggio stanno lavorando, nel caso non andassero a 1.35V basta entrare nel bios e impostare manualmente il voltaggio.
forse parto dal concetto sbagliato che il valore di offset regola il vcore in idle mentre il turbo lo regola in full...sbaglio? come funziona sto turbo?
potrei provare anche ad usare il metodo "fixed vcore" ma ho letto che comporta ad un voltaggio più alto in idle (e più basso in full)
L' offset regola il Vcore + o - sia in idle che in full, a seconda del valore che hai impostato.
Il turbo aggiunge voltaggio solo in full.
Se usi il metodo 'fixed' in idle il voltaggio rimane fisso.
Come primo passo ti consiglio di mettere il turbo in auto e agire solo sull' offset per vedere se riesci a trovare la stabilità (ci sono processori sfigati che per arrivare a 4.5 hanno bisogno di molto vcore) e se ci stai dentro con le temp (gli Ivy scaldano molto!!!)
Se vuoi usare entrambi segui questa GUIDA (http://www.overclock.net/t/1198504/complete-overclocking-guide-sandy-bridge-ivy-bridge-asrock-edition#) che è ottima.
Se hai problemi con l' OC dato che qui stiamo andando un pò OT è meglio che posti nel 3d dedicato.;)
molochgrifone
26-02-2013, 15:18
Se non hai intenzione di fare OC sulle ram lasciale a 1.35V che va benissimo, prova a lasciare tutto a default per vedere se il sistema le fa operare al voltaggio minore basta che apri Cpu-Z (che puoi scaricarti dal sito ufficiale) e controlla a che frequenza e voltaggio stanno lavorando, nel caso non andassero a 1.35V basta entrare nel bios e impostare manualmente il voltaggio.
No, glielo lascio a default perché non ho tempo per fare test :D
Grazie mille per la risposta!! ;)
GS3 Patatatalkando
SimoSi84
28-02-2013, 12:27
Ragazzi, chi mi sa indicare quali sono le USB Intel e le USB Etron?
Almeno so quali devo evitare :D
http://s22.postimage.org/wohfib3lt/ext6.jpg
cantonaro
28-02-2013, 14:30
se non ricordo male le etron sono quelle accanto al ps/2
Le porte usb intel sono quelle col numero 12. Anche io uso quelle :D
SimoSi84
28-02-2013, 14:49
se non ricordo male le etron sono quelle accanto al ps/2
Le porte usb intel sono quelle col numero 12. Anche io uso quelle :D
Grazi ad entrambi, proprio su quelle di fianco al PS/2 ci ho tenuto per settimane tastiera e mouse e non immaginate quanti problemi mi hanno dato!:muro:
domanda idiota (ho un xtreme4)
-qualcuno ha installato i driver per i sata3 by ASMEDIA?
perche windows vede gia gli hard disk ma magari son meglio quelli asmedia....
-il THX TruStudio ver1.00.01 che sarcazzo è?
aled1974
02-03-2013, 07:26
-il THX TruStudio ver1.00.01 che sarcazzo è?
anche se la pagina si rifà al z68 è la stessa cosa http://www.asrock.com/microsite/IntelZ68/index.it.asp?c=Features
ciao ciao
capito grazie...
ho un dubbio sul d-mode i-mode del lucid virtu.
per sfruttare le funzioni power saving quando non uso applicazioni 3d e avere le prestazioni 3d della scheda grafica discreta all'occorrenza, devo collegare il monitor alla scheda integrata?
le 16+8 fasi della professional contro le 8+4 della extreme 6 valgono il prezzo più alto?
182€ la pro
136€ l'extreme 6
Salvio66
06-03-2013, 08:35
le 16+8 fasi della professional contro le 8+4 della extreme 6 valgono il prezzo più alto?
182€ la pro
136€ l'extreme 6
potrebbe essere.... :boh: .. ma io ti garantisco che comunque la extreme6 é già una signora Mainboard... cosa devi farci con il PC ?? il record mondiale di OC ?? credo che sia più importante comunque ed eventualmente scoperchiare la Cpu che magari guadagni molto di più in termini di resa/dissipazione .... IMHO ..
poi siamo d'accordo che la Pro é tecnologicamente più sofisticata..ma ne vale la pena di spendere 50 euro in più ?? :boh: .. io li investirei magari in un sistema di dissipazione il più efficente possibile , anche perché , mi ripeto , queste Cpu ( 3770K) scaldano un botto... ;)
ho dato un'occhiata meglio...se ti servono molte usb3 sulla Pro ne hai a pacchi... servono ??:rolleyes:
potrebbe essere.... :boh: .. ma io ti garantisco che comunque la extreme6 é già una signora Mainboard... cosa devi farci con il PC ?? il record mondiale di OC ?? credo che sia più importante comunque ed eventualmente scoperchiare la Cpu che magari guadagni molto di più in termini di resa/dissipazione .... IMHO ..
poi siamo d'accordo che la Pro é tecnologicamente più sofisticata..ma ne vale la pena di spendere 50 euro in più ?? :boh: .. io li investirei magari in un sistema di dissipazione il più efficente possibile , anche perché , mi ripeto , queste Cpu ( 3770K) scaldano un botto... ;)
ok grazie per la risposta. ho un ultimo dubbio. nel video http://www.youtube.com/watch?v=JdOAvlncCOw
si vede come funziona l'ultra fastboot, l'MSI mpower ha qualcosa di simile?
perchè sono indeciso a sto punto tra la ASROCK extreme 6 e la MSI mpower (il bios mi piace di più nella msi ma è superfluo e il BT+Wi-Fi non mi interessano.)
con quale salirei più facilmente? devo montare un 3570k
Giorgio G
06-03-2013, 09:57
Salve, faccio parte dei vostri, mi è arrivata (dopo una lunga disavventura con un 'altro modello) la Asrock Z77 formula OC :)
I soliti sospetti
06-03-2013, 12:40
Se non hai intenzione di fare OC sulle ram lasciale a 1.35V che va benissimo, prova a lasciare tutto a default per vedere se il sistema le fa operare al voltaggio minore basta che apri Cpu-Z (che puoi scaricarti dal sito ufficiale) e controlla a che frequenza e voltaggio stanno lavorando, nel caso non andassero a 1.35V basta entrare nel bios e impostare manualmente il voltaggio.
Cpu-z ti dice a che voltaggio reale lavorano le ram?? :confused:
Gundam1973
06-03-2013, 13:36
Cpu-z ti dice a che voltaggio reale lavorano le ram?? :confused:
Secondo me no.....i vcore del procio si....ma delle ram al limite ti dice il voltaggio massimo per le quali son certificate..... :read: :D
SimoSi84
06-03-2013, 14:07
Cpu-z ti dice a che voltaggio reale lavorano le ram?? :confused:
prova con aida64, sezione sensor;)
ho cambiato l'ssd con un hdd per fare delle prove. dopo aver rimesso l'ssd, questo non c'è in lista quando vado a scegliere il priority boot. se però pigio f11 quando si accende il pc e mi chiede qualche disco far bootare, sì, l'ssd è in lista e se selezionato svolge il suo lavoro. cosa è successo? ah, ho resettato anche il bios ma niente
obiwan-80
07-03-2013, 10:21
Un domanda su asrock extreme utility, voi come lo impostate?
Io di solito io tengo la frequenza su 1.600 e ies attivato e quando voglio giocare o lavorare disattivo ies e aumento la frequenza a 3.800, consigli o impostazioni migliori?
Ciao, i driver usb3.0 intel li hai messi?
Non so forse le usb3 0- 1 sono intel e la 2 - 3 marvel
Io non ho messo nessun driver intel per le usb 3. :(
Quali sono? me lo potreste dire?
Devo anche installare i driver per il sata su una extreme 6?
p.s.
ho windows 8
@Linus, metti questi (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=2101&DwnldID=22194&ProductFamily=Software+Products&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%c2%ae+Rapid+Storage+Technology+(Intel%c2%ae+RST)&lang=eng) per il sata (intel), lo iata cd;)
Le usb se non hai problemi lasciale così, sul sito asrock ci sono i driver per le etron usb3.0, per le intel non li trovo per windows8, comunque vanno lo stesso anche senza (almeno a 2.0);)
@Linus, metti questi (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=2101&DwnldID=22194&ProductFamily=Software+Products&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%c2%ae+Rapid+Storage+Technology+(Intel%c2%ae+RST)&lang=eng) per il sata (intel), lo iata cd;)
Le usb se non hai problemi lasciale così, sul sito asrock ci sono i driver per le etron usb3.0, per le intel non li trovo per windows8, comunque vanno lo stesso anche senza (almeno a 2.0);)
Non ci sono driver per le intel usb 3.0 in quanto in win8 NON servono...
@Linus, metti questi (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=2101&DwnldID=22194&ProductFamily=Software+Products&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%c2%ae+Rapid+Storage+Technology+(Intel%c2%ae+RST)&lang=eng) per il sata (intel), lo iata cd;)
Le usb se non hai problemi lasciale così, sul sito asrock ci sono i driver per le etron usb3.0, per le intel non li trovo per windows8, comunque vanno lo stesso anche senza (almeno a 2.0);)
grazie davido, abbiamo lo stesso identico pc :p ...solo che io ho l'840 pro invece dell'830.
Allora metto quei driver per il sata, grazie mille!!
...non ci sono sul sito asrock, non capisco come mai :doh:
Ti posso disturbare con qualche pm, ti dà fastidio? Dato che abbiamo gli stessi componenti del pc magari...ecco...ti volevo chiedere due cose se posso o magari le chiedo anche qua.
Grazie
19Francesco81
07-03-2013, 23:21
Qualcuno li ha installati i nuovi driver Intel rapid storage 12.0.0.1083
Perché in pratica li ha installati un mio amico e mi ha detto che dopo il riavvio gli esce sempre la schermata blu con errore 0x0000001E e non gli permette nemmeno di installare quelli vecchi. Quindi si è messo l'anima in pace e sta formattando.
Volevo condividere questa esperienza negativa, perché per quanto mi riguarda li stavo per installare ma ora non ci penso proprio.
grazie davido, abbiamo lo stesso identico pc :p ...solo che io ho l'840 pro invece dell'830.
Allora metto quei driver per il sata, grazie mille!!
...non ci sono sul sito asrock, non capisco come mai :doh:
Ti posso disturbare con qualche pm, ti dà fastidio? Dato che abbiamo gli stessi componenti del pc magari...ecco...ti volevo chiedere due cose se posso o magari le chiedo anche qua.
Grazie
Come vuoi, solo che non mi loggo spesso :)
ieri mi sono deciso e sono andato a comprare l'extreme 6. sta mattina ho montato il tutto ma ho un piccolo problema, avevo un raid 0 sulla 790i ultra con 2 partizioni 1 per il SO e 1 per i DATI, ora il controller dell'asrock non me li vede e devo ricreare il raid. perdo tutti i dati? non mi interessa il SO perchè tanto formatterei ma non vorrei perdere 600gb di roba. qualcuno sa a aiutarmi?
Dati su raid 0? :stordita:
Ovviamente se lo ricrei sì, perdi tutto.
dado1979
08-03-2013, 12:46
ieri mi sono deciso e sono andato a comprare l'extreme 6. sta mattina ho montato il tutto ma ho un piccolo problema, avevo un raid 0 sulla 790i ultra con 2 partizioni 1 per il SO e 1 per i DATI, ora il controller dell'asrock non me li vede e devo ricreare il raid. perdo tutti i dati? non mi interessa il SO perchè tanto formatterei ma non vorrei perdere 600gb di roba. qualcuno sa a aiutarmi?
Dati su raid 0? :stordita:
Ovviamente se lo ricrei sì, perdi tutto.
Io mi ricordo di essere passato da P67 a Z77 con il mio raid 0 senza aver perso alcun dato e subito riconosciuto... xò sono due chipset simili.
Io mi ricordo di essere passato da P67 a Z77 con il mio raid 0 senza aver perso alcun dato e subito riconosciuto... xò sono due chipset simili.
A me invece una volta su P45 si era corrotto. L'ho dovuto ricreare ed ho perso tutto. Ovviamente solo il SO, i dati non li metterei mai in raid0.
Giorgio G
08-03-2013, 13:30
Non ci sono driver per le intel usb 3.0 in quanto in win8 NON servono...
Sarà anche vero, ed effettivamente se si va a guardare a Gestione Dispositivi su USB 3 non c'è nessun punto esclamativo giallo, quindi parrebbe andare bene, però quando avevo la Z77 UD5H e feci la prova di trasferimento sulla porta usb 3 (Win 8 Pro 64bit), la velocità però era da USB 2 :eek:
Ora sto montando la Z77 OC Formula e rifarò la prova.
E aggiungo, non è che io avessi problemi con quella scheda, intanto se rimettevo Win 7 con i driver per usb 3 la velocità era da usb 3.
E cercando in rete c'erano altri che si lamentavano di questa cosa.
aggiornamento: ho rifatto la prova con la OC Formula, qui le usb 3 funzionano, forse era la UD5H ad avere problemi, anche se altre persone a suo tempo avevano notato lo stesso mio problema!?
dado1979
08-03-2013, 13:38
A me invece una volta su P45 si era corrotto. L'ho dovuto ricreare ed ho perso tutto. Ovviamente solo il SO, i dati non li metterei mai in raid0.
Sono d'accordo, ma questo è un altro discorso.
Chiaramente un raid 0 ha il doppio delle probabilità che si corrompa il sistema.
Lallabell
09-03-2013, 12:20
Ragazzi ma le porte sata3 sulla extreme 6 sono quelle grigie vero?
Perchè con il mio corsair force 3 120 gb onestamente ho delle prestazioni a dir poco scandalose.....
http://img854.imageshack.us/img854/9674/testcorsaisforce3120gb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/testcorsaisforce3120gb.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
massi88dux
09-03-2013, 12:29
ragazzi ho un problema con la z77 extreme 4 ... nuova appena assemblata con un i3570k... tutto montato correttamente ma la mobo non fa il boot e da schermo nero, nemmeno un singolo bip dal cicalino...non funziona nemmeno il dr.debug (a dir la verità non si accende nessun tipo di led)... secondo voi cosa può essere? ho provato anche a accendere solo mobo e processore ma niente... rma?
belga_giulio
09-03-2013, 12:31
Ciao ragazzi tutti!! :)
è un pò che non avevo internet, e non entravo nel forum, e ho voglia di fare un pò di "salotto"! :D
Sono usciti driver nuovi per la extreme6? Nuovi bios, driver o altro?
E da Intel? chipset, rapid storage? :)
Ciao belli! :p
ragazzi ho un problema con la z77 extreme 4 ... nuova appena assemblata con un i3570k... tutto montato correttamente ma la mobo non fa il boot e da schermo nero, nemmeno un singolo bip dal cicalino...non funziona nemmeno il dr.debug (a dir la verità non si accende nessun tipo di led)... secondo voi cosa può essere? ho provato anche a accendere solo mobo e processore ma niente... rma?
Il beep non lo fa in nessun caso...
Però, per capire, cosa si avvia? Se i led sono tutti spenti e lo schermo rimane nero, praticamente la mobo è spenta. Non è che sia solo un problema di connettori?
massi88dux
09-03-2013, 15:12
Il beep non lo fa in nessun caso...
Però, per capire, cosa si avvia? Se i led sono tutti spenti e lo schermo rimane nero, praticamente la mobo è spenta. Non è che sia solo un problema di connettori?
quando era tutto montato ho provato il lettore dvd e si apriva/chiudeva, le ventole del case girano, la ventola del dissi del cpu gira... la corrente arriva praticamente... inoltre ho provato anche con un secondo alimentatore e fa lo stesso discorso... su alcuni topic di aiuto che ho sparso per il web mi dicono che probabilmente la mobo è fallata o è bruciata... ho chiesto anche qui perchè chi meglio di voi possessori può aiutarmi... è strano anche che il monitorino led del dottor coso (nn mi ricordo il nome) non dia segnali...
qualcuno sa consigliarmi il bios migliore?
avevo di default l'1.90 e si avviava veramente veloce poi ho aggiornato a 2.60 e mi è uscita l'opzione ultra fast ma non posso usarla perchè la mia scheda video non è compatibile, ho la modalità fast ma confrontandola con la 1.90 il pc si avvia più lentamente. qualcuno sa il motivo?
Sc8rpIoN_Tf
10-03-2013, 18:31
Ciao a tutti,non riesco a leggere il tutto per trovare risposta veloce.
Ho una extreme 4 con bios 2.50, ho un sistema raid0 per il s.o. e un raid 1 per i dati.
L'ultima volta che ho aggiornato il bios praticamente un disco del raid 0 me l ha messo offline e quindi reinstallato tutto.
Scrivo questo perchè ho visto che ci sta versione bios nuova..
il mio problema è questo.
in idle,appena acceso la temperatura della cpu sta a 41,ma salta a 55,poi torna a 42 ecc ecc.
carico il sistema gioco a crysis e mi salta a 85 bene o male,questo leggendolo da software asrock extreme.
la cpu è un i5 3570k con il suo dissipatore boxato.
ho poco fa,staccato,pulito e messa la pasta nuova al dissipatore.
Mentre il software mi segna 85° se tocco il dissipatore è praticamente freddo.
secondo voi?? errata lettura della scheda madre? il bios non va bene?
o è il fornetto sotto della scheda video che sballa il valore?
grazie per i suggerimenti
La temperature rilevate sono molto probabilmente esatte...
E' "normale", purtroppo, che gli ivy bridge NON trasmettano il calore in maniera ottimale al dissipatore (a far bene bisognerebbe aprire la cpu e sostiutire la pasta)... infatti le differenze di temp tra i vari dissy ad aria non sono marcate come ai tempi dei sandy bridge, anzi...
Detto questo... il dissipatore stock di intel fa schifo... e tanto!... cambialo e vedrai che qualcosa migliori di sicuro comunque!
Sc8rpIoN_Tf
10-03-2013, 19:08
grazie mille!domani mattina mi fiondo subito a comprare un dissipatore nuovo. cosi poi rimetto ancora la pasta.
spero di risolvere un pochino,non vorrei fondere qualcosa con la prossima estate. faccio sapere qualcosa domani sera.ciao
Ragazzi ma le porte sata3 sulla extreme 6 sono quelle grigie vero?
Perchè con il mio corsair force 3 120 gb onestamente ho delle prestazioni a dir poco scandalose.....
http://img854.imageshack.us/img854/9674/testcorsaisforce3120gb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/testcorsaisforce3120gb.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Quale porta sata3 hai usato?
Le prime 2 grigie dall' alto A1 e A2 sono Asmedia
quelle sotto 0 e 1 sono Intel, dovrebbero andare meglio, insieme ai driver intel rapid storage da me linkati qualche pagina fa.
ciao
Phenomenale
11-03-2013, 08:14
la cpu è un i5 3570k con il suo dissipatore boxato... Mentre il software mi segna 85° se tocco il dissipatore è praticamente freddo.
secondo voi?? errata lettura della scheda madre? il bios non va bene?
o è il fornetto sotto della scheda video che sballa il valore?
Se non fai overclock, il dissy standard non dovrebbe farti superare i 70° in nessun caso. Per me hai infilato male uno dei 4 push-pin ed il dissy non poggia bene sulla cpu: è capitato anche a me su un vecchio 2500K che sembrava un fornetto... ma era un push-pin rotto... ;)
Sc8rpIoN_Tf
11-03-2013, 09:00
no non faccio overclock,ho appena comprato un dissipatore nuovo,avendo il pc al lavoro lo tengo solamente nel bios e stasera provo.ad ora la temperatura è di 38°
Phenomenale
11-03-2013, 09:42
E' normale che stando nel bios la temperatura salga un pò, perchè non sono ancora stati attivati gli stati di risparmio energetico della cpu. Quando lasci windows in idle le temperature calano molto rispetto a quelle in bios.
Sc8rpIoN_Tf
11-03-2013, 10:05
E' normale che stando nel bios la temperatura salga un pò, perchè non sono ancora stati attivati gli stati di risparmio energetico della cpu. Quando lasci windows in idle le temperature calano molto rispetto a quelle in bios.
perfetto grazie per l'info,non avendo monitor e tutto il resto,lo provo stasera da casa a che temperatura arriva.
adesso che nell'ufficio è abbastanza caldo è a 44
mircocatta
11-03-2013, 10:08
ragazzi la z77 extreme4 in sli/crossfire come si comporta? castra ?
Phenomenale
11-03-2013, 10:30
La Z77 extreme4 in sli/crossfire fa la classica suddivisione 8X / 8X.
Se le schede video sono Pci-ex 3.0 non ti limita assolutamente nulla. :nonsifa:
PS. se vuoi risparmiare c'è anche la Z77 extreme3: identiche prestazioni in SLI, però ha meno porte Sata3 / Usb3... ;)
Sc8rpIoN_Tf
11-03-2013, 17:14
ok fatta un 30 minuti di crysis e non supero i 52° ;) direi che ora va bene! grazie ancora per i consigli! ciaoo
Domanda....
Ho da poco preso una hd7970.... se lascio il pci-e su "auto" nella voce relativa alla "generazione" dello slot (1.0, 2.0, 3.0) il sistema me lo imposta a 2.0... senza nessun problema... funziona tutto ok...
Se provo a forzarlo GEN3 invece funziona solo alla prima accensione (e viene impostato a 3.0)... alla seconda accensione però non viene più rilevata la scheda video (devo collegare quella integrata e ripassare ad "auto")...
Idee!? (premesso che mi tengo la gen 2.0 senza nessun problema, eh!)
Phenomenale
14-03-2013, 08:19
Idee!?Ho letto in giro di questi problemi, non sei mica l'unico.
Si trattava sempre di incompatibilità fra i bios della scheda video e della mainboard.
La soluzione è di cercare di aggiornarne uno... o entrambi ;)
Prima di smanettare sulla nuova HD7970 (complimenti per l'acquisto!) magari chiedi lumi nel topic degli esperti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427839
Con bel BIOS moddato per i voltaggi te la fanno diventare un mostro :grrr:
Ho letto in giro di questi problemi, non sei mica l'unico.
Si trattava sempre di incompatibilità fra i bios della scheda video e della mainboard.
La soluzione è di cercare di aggiornarne uno... o entrambi ;)
Prima di smanettare sulla nuova HD7970 (complimenti per l'acquisto!) magari chiedi lumi nel topic degli esperti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427839
Con bel BIOS moddato per i voltaggi te la fanno diventare un mostro :grrr:
OK... lo tengo com'è, che tanto da 2.0 a 3.0 non cambia nulla di nulla! :D
Il thread ufficiale già lo seguo... ma non ho intenzione di toccare i voltaggi, comunque... in ogni caso provando mezz'ora di unigine-heaven mi regge senza problemi 1200(gpu)/1600(ram) a temperature ottime... oltre non mi spingo! :D
TigerTank
14-03-2013, 10:16
OK... lo tengo com'è, che tanto da 2.0 a 3.0 non cambia nulla di nulla! :D
Esatto...con una scheda non ti cambia nulla e anche con 2 avresti comunque un collo di bottiglia trascurabile. Se arriverà un qualche bios che sistemerà il problema, bene! Altrimenti pazienza tanto penso che il pci-e 3.0 inizierà a diventare importante con le prossime schede o le attuali titan in configurazione Sli e per allora ci sarà haswell con il pci-e 3.0 ormai standardizzato.
maxx powerr
14-03-2013, 16:21
Ho dei problemi in fase di boot causati dall'hard disk esterno, che potrei fare? (la mobo è quella in firma).
Ho già provato a mettere il fast boot nel BIOS che disabilita il controllo sui dischi usb, ed ad escluderlo manualmente, ma il problema ogni tanto si ripresenta e devo resettare il pc. Allora si avvia immediatamente senza problemi.
Dite che posso risolvere aggiornando il bios?
Che dovrei scaricare? Instant flash, dos o windows?
http://www.asrock.cn/mb/overview.asp?cat=Download&os=BIOS&Model=Z77%20Extreme4
EDIT: Avete qualche utility del sito da consigliare?
http://www.asrock.cn/mb/overview.asp?cat=Download&os=Win764&Model=Z77%20Extreme4
Grazie
Instant flash, chiavetta usb in fat32 e lo aggiorni da bios, o premendo F6 all' avvio.
Io mi trovo bene con xfast ram compreso nel programma AXTU, è un ram disk per tenerci i temporanei del sistema e dei browser, una volta creato te lo scordi e giova al ssd.
ciao
ultimate trip
18-03-2013, 08:47
ragazzi avrei una domanda per chi possiende una extrem4. io vorrei prendere un cross di 7950 vapour x, ma ci stanno o devo riopiegare sulla versione normale, perchè le vapour hanno una sporgenza superiore.
grazie
maxx powerr
18-03-2013, 09:53
Non centra, dipende dal case, gli attacchi della VAPOR sono standard
ultimate trip
18-03-2013, 10:31
ho il carbide 500r
Ciao a tutti la mia configurazione futura sara':
Cpu: intel i5 3750k
MB: asrock extreme 4
Ram: corsair low profile vengeance 2*4
HD: WU Blu 1 tera
Dissi: Cooler master 412 slim
Ali: Corsair 750 CX 750Watt EPS Pci-E PFC Attivo 80+ Bronze
Case: corsair 200r
VGA: sapphire 7970 boost
SO: Win7
Volevo sapere piu' che altro se il dissi cm 412 slim che installero' dara' problemi alle ram vengeance, per essere chiari volevo sapere se la ventola del dissi 412 slim occupa il primo alloggiamento ram della scheda madre.
Fatemi sapere se no devo cambiare dissi e non saprei che prendere perche' in futuro vorrei usare tutti e 4 gli slot
Ciao
maxx powerr
18-03-2013, 13:29
Quello che chiedi non è una cosa che si può calcolare così su 2 piedi a meno di non avere quei componenti specifici sotto mano. Spero di sbagliarmi
eh ma uno come fa a sapere se il tutto va bene allora?
maxx powerr
18-03-2013, 13:47
O ti informi e fai i conti, o vai in un negozio oppure trovi qualcuno che sappia le dimensioni standard precise precise. Comunque per andare sul sicuro prenderei le ram low profile
Verdammt89
18-03-2013, 14:50
Volevo sapere piu' che altro se il dissi cm 412 slim che installero' dara' problemi alle ram vengeance, per essere chiari volevo sapere se la ventola del dissi 412 slim occupa il primo alloggiamento ram della scheda madre.
Fatemi sapere se no devo cambiare dissi e non saprei che prendere perche' in futuro vorrei usare tutti e 4 gli slot
Ciao
Come dice maxx powerr è difficile vederlo senza i pezzi in mano, però cercando delle immagini pare proprio che lo prenda il primo slot, guarda un po:
http://www.coolaler.com.tw/image/coolermaster/hyper_412_slim/35.jpg
http://i1085.photobucket.com/albums/j437/PuLoXnl/DSC00094-1.jpg
http://www.pcaxe.com/slike/hardver/hladjenja/CoolerMaster/Hyper_412Slim_412S/Slike/Test_412slim.jpg
http://cdn.eteknix.com/wp-content/uploads/2012/09/final_assembly_2.jpg
Però forse con le low profile ci sta:
http://dvtests.com/wp-content/uploads/2012/05/IMG_5167.jpg
Sennò togli una ventola :D
Come dice maxx powerr è difficile vederlo senza i pezzi in mano, però cercando delle immagini pare proprio che lo prenda il primo slot, guarda un po:
http://www.coolaler.com.tw/image/coolermaster/hyper_412_slim/35.jpg
http://i1085.photobucket.com/albums/j437/PuLoXnl/DSC00094-1.jpg
http://www.pcaxe.com/slike/hardver/hladjenja/CoolerMaster/Hyper_412Slim_412S/Slike/Test_412slim.jpg
http://cdn.eteknix.com/wp-content/uploads/2012/09/final_assembly_2.jpg
Però forse con le low profile ci sta:
http://dvtests.com/wp-content/uploads/2012/05/IMG_5167.jpg
Sennò togli una ventola :D
infatti ste foto hanno varie schee madri in alcune ci sta in altre no vorrei sapere se con la extreme 4 ci sta.
alla fine e' solo nella prima immagine che sembra che occupi il primo slot nelle altre no.
ps: e' indifferente mettere le ram nei vari slot oppure c'e' un motivo per il quale si mette nell secondo e nel quarto slot?
Verdammt89
18-03-2013, 15:22
infatti ste foto hanno varie schee madri in alcune ci sta in altre no vorrei sapere se con la extreme 4 ci sta.
alla fine e' solo nella prima immagine che sembra che occupi il primo slot nelle altre no.
ps: e' indifferente mettere le ram nei vari slot oppure c'e' un motivo per il quale si mette nell secondo e nel quarto slot?
Sì infatti non si capisce molto bene se non ci stanno proprio o se in caso ci stanno solo attaccate.
Per le ram io so che (nel caso si abbiano 2 banchi) è meglio metterle nel primo e terzo slot, non mi ricordo però il perché preciso, mi pare c'entri il dual channel, la mia mente ha rimosso questo particolare :D
Qualcuno sul forum sicuramente ti saprà dire il perché degli slot.
ultimate trip
18-03-2013, 15:31
......... è meglio metterle nel primo e terzo slot, non mi ricordo però il perché preciso, mi pare c'entri il dual channel, la mia mente ha rimosso questo particolare :D
Qualcuno sul forum sicuramente ti saprà dire il perché degli slot.
in realtà dipende dalla motherboard. nella extreme 4 (come puoi vedere dal manuale) il dual channell lo ottieni:
mettendone 1 ram nel primo e 1 nel terzo;
mettendone 1 ram nel secondo e 1 nel quarto
oppure riempiendole tutte e 4
in realtà dipende dalla motherboard. nella extreme 4 (come puoi vedere dal manuale) il dual channell lo ottieni:
mettendone 1 ram nel primo e 1 nel terzo;
mettendone 1 ram nel secondo e 1 nel quarto
oppure riempiendole tutte e 4
ok quindi inizialmente ce la faccio con dual channel pero' rimaniamo sempre con il dubbio che sto dissi sulla extreme 4 non si sa se occupi o no il primo slot e quando dovro portare il sistema a 16gb di ram sara' un problema se lo copre
SimoSi84
18-03-2013, 15:42
Nella mia configurazione ho dovuto mettere le ram con la soluzione A2-B2 proprio perchè nel primo slot (A1) toccavano con la ventola di pochi millimetri.
Non c'è nessun problema nell'usare i secondi slots ;)
Nella mia configurazione ho dovuto mettere le ram con la soluzione A2-B2 proprio perchè nel primo slot (A1) toccavano con la ventola di pochi millimetri.
Non c'è nessun problema nell'usare i secondi slots ;)
ok quando ne hai 2 ma quando ne avrai 4 cosa fai cambi mobo? io sto cercando di evitare di spendere bene ora per non avere problemi poi dato che devo prendere un pc da zero.
prendile low profile e non avrai problemi. non toccano col dissipatore ;)
Ciao a tutti, ho appena montato una Pro4-M. Per l'installazione di driver etc cosa mi consigliate? Scaricare tutto dal sito ufficiale o affidarmi al cd in dotazione e poi eventualmente cercare qualche driver aggiornato?
maxx powerr
20-03-2013, 08:19
Assolutamente sito web del produttore. Poi se da gestione risorse di windows non riesci ad individuare la periferica con il "?" allora vai col disco del produttore
aled1974
20-03-2013, 08:33
se non trovi il modello del chipset meglio usare programmini terzi (es. a caso SIW in versione free), segnarti appunto la sigla e andare sul sito del relativo produttore a cercare i driver più aggiornarti per il tuo sistema operativo @ bit ;)
come va l'ssd nuovo sulla macchina? :sofico:
ciao ciao
Assolutamente sito web del produttore. Poi se da gestione risorse di windows non riesci ad individuare la periferica con il "?" allora vai col disco del produttore
In realtà confrontando le varie versioni, sul CD ci dovrebbero essere quasi tutte quelle aggiornate (la mobo l'ho presa ora). Non ho controllato per tutto onestamente.
Oltre ai driver, tra le Utilities e le Software Suite cosa mi conviene installare?
se non trovi il modello del chipset meglio usare programmini terzi (es. a caso SIW in versione free), segnarti appunto la sigla e andare sul sito del relativo produttore a cercare i driver più aggiornarti per il tuo sistema operativo @ bit ;)
come va l'ssd nuovo sulla macchina? :sofico:
ciao ciao
Ok grazie :) l'SSD pare un fulmine :eek: :sofico:
Anch'io ho montato da poco una z77 extreme 4 e non ho installato alcun driver fornito con la scheda. C'è qualcosa di utile?
Gundam1973
20-03-2013, 15:42
Anch'io ho montato da poco una z77 extreme 4 e non ho installato alcun driver fornito con la scheda. C'è qualcosa di utile?
Mah....io nn ho MAI neanche infilato un cd di bundle nel lettore....sempre scaricato i drivers direttamente dai siti dei produttori....generalmente il cd/dvd lo lascio nelle scatole! ;-)
Mah....io nn ho MAI neanche infilato un cd di bundle nel lettore....sempre scaricato i drivers direttamente dai siti dei produttori....generalmente il cd/dvd lo lascio nelle scatole! ;-)
quotissimo! :D
Phenomenale
21-03-2013, 10:49
Mah....io nn ho MAI neanche infilato un cd di bundle nel lettore....sempre scaricato i drivers direttamente dai siti dei produttori....generalmente il cd/dvd lo lascio nelle scatole! ;-)
+ 1 :D
lucariello86
21-03-2013, 12:54
Raga salve volevo chiedervi visto ke sto passando da un vecchio z68 per il mio 3570k a z77 quale mi consigliereste tra
La FATAL1TY "Perfromance" la Extreme4 o la Gigabyte Z77X D3H
oppure altro ke non superi i 130€/135€ :(
deltazor
21-03-2013, 13:15
Raga salve volevo chiedervi visto ke sto passando da un vecchio z68 per il mio 3570k a z77 quale mi consigliereste tra
La FATAL1TY la Extreme4 o la Gigabyte Z77X D3H
oppure altro ke non superi i 130€/135€ :(
A parita di prezzo meglio Asrock
Ciao signori, io invece sto tornando al mondo desktop e sono indeciso sulla mobo. Prima ero fissato Asus, ora invece in tanti mi suggeriscono AsRock.
La mia configurazione sarebbe all'incirca questa:
Corsair Carbide 300R
Antec HCG 620M
Intel i5 3570
Cooler Master Hyper 412S
Vengeance 1600MHz CL9 LP
Sapphire HD 7950 Vapor-X
Vertex 4 128gb
senza intenzioni di overclock se non quello di "fine vita" del sistema.
Sono indeciso tra queste mobo:
ASROCK Z77 Extreme6
ASROCK Z77 Extreme4
ASROCK Fatal1ty Z77 Performance
La prima la escluderei perchè ha un frontalino che non userei, la seconda rispetto alla Fatal1ty non mi pare abbia niente di più.
In definitiva la Fatal1ty Z77 Performance è quella che più mi convince perchè ha un maggior numero di USB 3.0... Però mi vergogno a prendere una Fatal1ty:Prrr: :sofico:
Qualche suggerimento?
lucariello86
21-03-2013, 14:15
A parita di prezzo meglio Asrock
ma la fatal1ty performance o la extreme4 ????
lucariello86
21-03-2013, 14:17
Sono indeciso tra queste mobo:
ASROCK Z77 Extreme6
ASROCK Z77 Extreme4
ASROCK Fatal1ty Z77 Performance
La prima la escluderei perchè ha un frontalino che non userei, la seconda rispetto alla Fatal1ty non mi pare abbia niente di più.
In definitiva la Fatal1ty Z77 Performance è quella che più mi convince perchè ha un maggior numero di USB 3.0... Però mi vergogno a prendere una Fatal1ty:Prrr: :sofico:
Qualche suggerimento?
Quoto ki ci Helperebbe? X°D
C'è tanto di diff tra fatal1ty performance ed extreme 4?
Io sono un gamer Occher quindi qlcsa ke mi garberebbe preferirei in entrambi i casi - ma la performance ha slot PCI Vecchi per tipo Lan o perif vecchie PCI?
Gundam1973
21-03-2013, 16:15
Quoto ki ci Helperebbe? X°D
C'è tanto di diff tra fatal1ty performance ed extreme 4?
Io sono un gamer Occher quindi qlcsa ke mi garberebbe preferirei in entrambi i casi - ma la performance ha slot PCI Vecchi per tipo Lan o perif vecchie PCI?
Okkio a nn rimanere fregati come me che pensavo la fatal1ty performance fosse solo una versione tamarra della Extreme4.....sul numero delle usb3 nn son sicuro ma certamente la extreme ha il cntr sata3 "doppio" e il link sulle pciexpress a 8x per il CF/sli....la performance no....è 16x-4x che se anche a prestazioni reali nn incide tantissimo....è meglio 8x8!!! :-)
Per il resto come fasi alimentazione ecc ecc sono uguali.
Prediligerei cmq la Extreme4 in quanto il prezzo è identico alla performance (+-10 euri) ma ha sicuramente piu features!
Gundam1973
21-03-2013, 16:17
Okkio a nn rimanere fregati come me che pensavo la fatal1ty performance fosse solo una versione tamarra della Extreme4.....sul numero delle usb3 nn son sicuro ma certamente la extreme ha il cntr sata3 "doppio" e il link sulle pciexpress a 8x per il CF/sli....la performance no!
Per il resto come fasi alimentazione ecc ecc sono uguali.
Prediligerei cmq la Extreme4 in quanto il prezzo è identico alla performance (+-10 euri) ma ha sicuramente piu features!
Io mi son fermato all'estetica senza prima approfondire....il mio pc doveva essere tutto nero e rosso e la performance era l'ideale!
MAI fermarsi alle apparenze!!!! ;-)
Io mi son fermato all'estetica senza prima approfondire....il mio pc doveva essere tutto nero e rosso e la performance era l'ideale!
MAI fermarsi alle apparenze!!!! ;-)
Come non quotarti!
Io ad esempio metto l'apparenza all'ultimo posto! Tanto il case sarà non finestrato, sotto la scrivania, quindi poco me ne frega che abbia chissà che estetica! Anzi!!! Per me dovrebbero fare delle versioni dedicate a chi non gliene frega nulla come me: niente adesivi, niente colori sgargianti o fronzoli...hardware nudo e crudo!
In sostanza dici che è meglio la Extreme4 quindi? Io troverei la Performance a 7€ in meno ed avrebbe 2 usb in più sul pannello posteriore, cosa che io vedo più utile delle linee pci-ex visto che avrò una configurazione mono vga...
Gundam1973
21-03-2013, 17:17
Come non quotarti!
Io ad esempio metto l'apparenza all'ultimo posto! Tanto il case sarà non finestrato, sotto la scrivania, quindi poco me ne frega che abbia chissà che estetica! Anzi!!! Per me dovrebbero fare delle versioni dedicate a chi non gliene frega nulla come me: niente adesivi, niente colori sgargianti o fronzoli...hardware nudo e crudo!
In sostanza dici che è meglio la Extreme4 quindi? Io troverei la Performance a 7€ in meno ed avrebbe 2 usb in più sul pannello posteriore, cosa che io vedo più utile delle linee pci-ex visto che avrò una configurazione mono vga...
Dipende dalle tue esigenze....le skede sono praaticamente uguali, okkio che 2 delle usb3 post sono etron e nn intel.....funzionano ma non sono a livelli intel!
A essere onesti nn è che io metta in primo piano l'estetica anzi, generalmente tutt'altro, ma in questo caso sono stato superficiale, non ho analizzato attentamente le specifiche e da un primo esame mi sembrava le differenze fossero solo i colori e la brandizzazione Fatal1ty....il fatto che fosse nera e rossa era il valore aggiunto!
Amara sorpresa quando ho messo dentro il CF!!! ;-)
Cmq parliamo di poca roba.....
okkio che 2 delle usb3 post sono etron e nn intel.....funzionano ma non sono a livelli intel!
Questo argomento mi interessa già mooolto di più!
lucariello86
21-03-2013, 18:38
Okkkk mi lancio di EXTREMEEEEEE XD
Okkkk mi lancio di EXTREMEEEEEE XD
quoto o gigabyte fidati è da urlo anke la ud ^_^
Tra Extreme 4 ed Extreme 6??? Per me nulla mi pare: ha in più il pannello usb anteriore che non potrei usare (case ha già le usb 3.0) ed una porta pci-e 2.0 di cui non me ne farei nulla.
Altro?
Tra Extreme 4 ed Extreme 6??? Per me nulla mi pare: ha in più il pannello usb anteriore che non potrei usare (case ha già le usb 3.0) ed una porta pci-e 2.0 di cui non me ne farei nulla.
Altro?
ho approfondito bne extreme 4 qualità prezzo - poi c'è la Ud4 z77 della Giga ottima scheda lo stex =) . Io credo di lanciarmi su Asrock z77 extreme 4 ammenochè non trovo l'occasione UD GIGA
raga ma lo slot pci vecchio la Extreme 4-m ne ha almeno 1? per collegarci tipo la mia vecchia scheda audio
ho approfondito bne extreme 4 qualità prezzo - poi c'è la Ud4 z77 della Giga ottima scheda lo stex =) . Io credo di lanciarmi su Asrock z77 extreme 4 ammenochè non trovo l'occasione UD GIGA
Preferirei stare un pelo sotto rispetto alla UD4 come prezzo, quindi cercherò di capire le differenze tra le UD3H e la D3H per poter poi confrontare con la Extreme 4
lucariello86
22-03-2013, 15:44
Preferirei stare un pelo sotto rispetto alla UD4 come prezzo, quindi cercherò di capire le differenze tra le UD3H e la D3H per poter poi confrontare con la Extreme 4
la serie d3 eviterei vista cmq l'enorme differenza della gestione voltaggi delle extreme e ud4
la serie d3 eviterei vista cmq l'enorme differenza della gestione voltaggi delle extreme e ud4
ecco a voi le risposte
http://www.anandtech.com/show/5793/intel-z77-motherboard-review-with-ivy-bridge-asrock-asus-gigabyte-and-msi/1
la serie d3 eviterei vista cmq l'enorme differenza della gestione voltaggi delle extreme e ud4
Chiedo venia, puoi delucidarmi?!
Tra Extreme 4 ed Extreme 6??? Per me nulla mi pare: ha in più il pannello usb anteriore che non potrei usare (case ha già le usb 3.0) ed una porta pci-e 2.0 di cui non me ne farei nulla.
Altro?
sarei interessato anch'io di capire le differenze tra la extrem4 e la extreme6, visto che il prezzo per la 4 è di ben 40 euro in meno. possibile che sia tutto per il pannello USB anteriore?
è più corta di qualche centimetro non è pienamente atx ;) infatti mancano nella parte laterale le 3 viti più esterne che ci sono nelle altre schede madri ma niente di che. è un'ottima scheda madre :)
Tra Extreme 4 ed Extreme 6??? Per me nulla mi pare: ha in più il pannello usb anteriore che non potrei usare (case ha già le usb 3.0) ed una porta pci-e 2.0 di cui non me ne farei nulla.
Altro?
sezione di alimentazione leggermente migliore a livello di componenti utilizzati e qualche accessorio in piu' (tipo oltre al pannello usb, un paio di cavi sata se non erro).
grazie delle risposte, ragazzi. anche se, andando a fondo nelle ricerche, mi starei orientando verso la extreme6/TB4, per via del Thunderbolt.
sezione di alimentazione leggermente migliore a livello di componenti utilizzati e qualche accessorio in piu' (tipo oltre al pannello usb, un paio di cavi sata se non erro).
Uhmm capisco... a me che non faccio overclock la cosa cambierebbe molto??
PS: ma come, non danno più un minimo di bundle con le mobo? XD
Uhmm capisco... a me che non faccio overclock la cosa cambierebbe molto??
PS: ma come, non danno più un minimo di bundle con le mobo? XD
no, non ti cambia nulla vai tranquillo sulla ext4 se pensi che abbia tutto cio' che ti serve.
quanto al bundle forse mi sono espresso male: con la ext4 ti danno un paio di cavi sata e il connettore se vuoi montare due schede video.
no, non ti cambia nulla vai tranquillo sulla ext4 se pensi che abbia tutto cio' che ti serve.
quanto al bundle forse mi sono espresso male: con la ext4 ti danno un paio di cavi sata e il connettore se vuoi montare due schede video.
Ah ok :D forse son stato io un pò troppo drastico eh?! :yeah:
Diciamo che è quella che mi ispira di più: fino a qualche giorno fa non avrei nemmeno preso in considerazione Asrock, ma al momento mi pare che la concorrenza non offra A ME qualcosa in più: asus non ha più mezze misure come al tempo della P5B imho, msi mi pare scarna e l'unica alternativa che mi ispira sarebbe gigabyte ma non ho ancora capito cosa da più di asrock...
Ho trovato una fatal1ty performance da me qui a 104 euro mi sa ke prendo quella lunedì visto ke cmq mi interessa molto più L'overclock ke la quantità di collegamenti.
Ho visto ke sono identiche come performance la extreme4 e fatal1ty performance, o erro...
rieccomi nel pallone X°D
Datemi una risposta definitivissima X°°°°°°°°°°D
Okkio a nn rimanere fregati come me che pensavo la fatal1ty performance fosse solo una versione tamarra della Extreme4.....sul numero delle usb3 nn son sicuro ma certamente la extreme ha il cntr sata3 "doppio" e il link sulle pciexpress a 8x per il CF/sli....la performance no....è 16x-4x che se anche a prestazioni reali nn incide tantissimo....è meglio 8x8!!! :-)
Per il resto come fasi alimentazione ecc ecc sono uguali.
Prediligerei cmq la Extreme4 in quanto il prezzo è identico alla performance (+-10 euri) ma ha sicuramente piu features!
gundam qualche post dietro aveva già risposto a una simile domanda :D
Salve a tutti!
Ho una MOBO ASRock Fatality Professional con WIN7 x64 e un SSD 840pro collegato al Z77 e 2 WD caviar black collegati all'ASMedia. Tutto funziona perfettamente l'unico casa è il driver Intel Rapid Storage che indica che "non è in esecuzione" v11.7.0.1013. E' normale?
Ho letto in un altro 3d che basta sostituirli con gli RST enterprise e il problama sparisce. Qualcuno sa darmi qualcosa?
GRAZIE!
Rilasciati nuovi driver intel RTS v12.0.0.1083
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=22595&lang=eng
Ma sono finali?
CIAO!
Gundam1973
27-03-2013, 17:35
Rilasciati nuovi driver intel RTS v12.0.0.1083
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=22595&lang=eng
Ma sono finali?
CIAO!
Da quel che leggo....sembrerebbe di si! :-)
qualcuno li ha provati sotto raid ?
Prezioso
27-03-2013, 21:35
ragazzi ultimamente sto utilizzando un pò lo stadby e noto che quando riparte il pc sento dei TIC TIC e ad esempio vedo che la luce della pompa del h100 lampeggia, poi tutto parte......che dite è dannoso o è normale che faccia così?
Gundam1973
27-03-2013, 22:00
qualcuno li ha provati sotto raid ?
Scarico...installo e ti dico....!! ;-)
Gundam1973
28-03-2013, 20:27
qualcuno li ha provati sotto raid ?
Scarico...installo e ti dico....!! ;-)
Installati....prestazioni invariate....
X Gundam1973
Siccome risultava ssd come removibile, ho installato RST "11.7.0.1013" senza problemi.
Ora ssd è un disco normale.
Solo che l'incona indica "RST non è in esecuzione".
Inoltre non si apre il programma RST.
Il driver è installato con successo.
MOBO: Asrock Fatality z77 professional.
SSD 840 pro 256GB collegato al Z77 (E' presente W7 x64).
+2 WD caviar black collegati al controller SATA3 ASMedia. (di servizio).
+2 DVD collegati al SATA2.
C'è chi per risolvere questo problema ha installato l'RSTe (enterprise).
Sai darmi qualche consiglio?
Il nuovo RST (v12) indica RAID, ma io uso solo AHCI. Va bene lo stesso?
Mi rispondo da solo. Sul sito intel c'è il file readme.txt in cui ho trovato:
Intel(R) Rapid Storage Technology Release 12.0 is designed to provide
functionality for the following Storage Controllers:
• Intel(R) 8 Series/C220 Series Chipset Family SATA AHCI/RAID Controller
• Intel(R) 7 Series/C210 Series Chipset Family SATA AHCI/RAID Controller
• Intel(R) 6 Series/C200 Series Chipset Family SATA AHCI/RAID Controller
• Intel(R) 5 Series/3400 Series SATA AHCI/RAID Controller
• Intel(R) X79 Express Chipset
Grazie Grazie Grazie Grazie Grazie
RISOLTO
AGGIORNATO RST ALLA VERSIONE V12.0.0.1083 UFFICIALE INTEL.
Intanto posto il mio banch dell'SSD. CIAO!
AS SSD Benchmark 1.7.4739.38088
------------------------------
Name: ATA Samsung SSD 840 SCSI Disk Device
Firmware: 3B0Q
Controller: iaStorA
Offset: 103424 K - OK
Size: 238,47 GB
Date: 24/03/2013 15:59:33
------------------------------
Sequential:
------------------------------
Read: 519,33 MB/s
Write: 493,44 MB/s
------------------------------
4K:
------------------------------
Read: 32,69 MB/s
Write: 66,29 MB/s
------------------------------
4K-64Threads:
------------------------------
Read: 379,73 MB/s
Write: 295,36 MB/s
deltazor
29-03-2013, 21:49
X Gundam1973
Siccome risultava ssd come removibile, ho installato RST "11.7.0.1013" senza problemi.
Ora ssd è un disco normale.
Solo che l'incona indica "RST non è in esecuzione".
Inoltre non si apre il programma RST.
Il driver è installato con successo.
MOBO: Asrock Fatality z77 professional.
SSD 840 pro 256GB collegato al Z77 (E' presente W7 x64).
+2 WD caviar black collegati al controller SATA3 ASMedia. (di servizio).
+2 DVD collegati al SATA2.
C'è chi per risolvere questo problema ha installato l'RSTe (enterprise).
Sai darmi qualche consiglio?
Il nuovo RST (v12) indica RAID, ma io uso solo AHCI. Va bene lo stesso?
Mi rispondo da solo. Sul sito intel c'è il file readme.txt in cui ho trovato:
Intel(R) Rapid Storage Technology Release 12.0 is designed to provide
functionality for the following Storage Controllers:
• Intel(R) 8 Series/C220 Series Chipset Family SATA AHCI/RAID Controller
• Intel(R) 7 Series/C210 Series Chipset Family SATA AHCI/RAID Controller
• Intel(R) 6 Series/C200 Series Chipset Family SATA AHCI/RAID Controller
• Intel(R) 5 Series/3400 Series SATA AHCI/RAID Controller
• Intel(R) X79 Express Chipset
Grazie Grazie Grazie Grazie Grazie
Intanto posto il mio banch dell'SSD. CIAO!
AS SSD Benchmark 1.7.4739.38088
------------------------------
Name: ATA Samsung SSD 840 SCSI Disk Device
Firmware: 3B0Q
Controller: iaStorA
Offset: 103424 K - OK
Size: 238,47 GB
Date: 24/03/2013 15:59:33
------------------------------
Sequential:
------------------------------
Read: 519,33 MB/s
Write: 493,44 MB/s
------------------------------
4K:
------------------------------
Read: 32,69 MB/s
Write: 66,29 MB/s
------------------------------
4K-64Threads:
------------------------------
Read: 379,73 MB/s
Write: 295,36 MB/s
DA QUELLO CHE O POTUTO VEDERE E UN PROBLEMA DI WIN 7 IO O RISOLTO CON WIN 8
Ciao ragazzi entro anche io nel club con la mb in firma, c'è qualche operazione/programma che devo assolutamente fare secondo voi? 😁
jonbonjovanni
30-03-2013, 20:18
un aiuto ho formattato ed reinstallato windows 7 ,il problema è che il sitema mi vede l'ssd è non gli hard disk meccanici?
non ho toccato nulla stanno nella stessa porta gli hd come è possibile?
a 4700 il mio procio e' a 1.32volt
sono nella norma o come sempre procio sfortunato?:cool:
jonbonjovanni
30-03-2013, 22:45
un aiuto ho formattato ed reinstallato windows 7 ,il problema è che il sitema mi vede l'ssd è non gli hard disk meccanici?
non ho toccato nulla stanno nella stessa porta gli hd come è possibile?
Risolto con gestione disco
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
ho una domanda..
per una distrazione ho spento la pompa quando testavo a 4700, la cpu è stat diciamo tra i 5 e i 10 sec a 92 gradi, avro fottuto qualcosa?
con prime95 su fft la cpu 2 va subito in errore..:muro: :muro:
19Francesco81
31-03-2013, 16:19
Innanzi tutto Buona Pasqua a tutti.
Volevo chiedervi una cosa, allora ho visto che avete messo il link per i nuovi driver Intel 12.0.0.1083....,però io ho non ho il raid!!!
Solo che ho notato una cosa sè vado QUI (http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Software+Products&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%C2%AE+Rapid+Storage+Technology+%28Intel%C2%AE+RST%29) gli ultimi driver sono 11.7.0.1013, mentre se vado su Station-Drivers (http://www.station-drivers.com/page/asrock/z77extreme6.htm) gli ultimi sono i 12.5.0.1066 WHQL.
Visto che tempo fà avevo scritto che un mio amico scaricandosi gli ultimi driver Intel presi da quel sito (però sè non sbagliano erano 12.8 ed erano sempre WHQL) il PC gli si riavviava in continuazine ed è stato costretto a formattare, vorrei sapere quali sono realmente gli ultimi driver disponibili?
TheDeathUndead
31-03-2013, 16:39
ragazzi, un'amico ha montato una h77 pro 4, ma i suoi hdd e masterizatore li vede come dischi rimuovibili, ho provato a cambiare porta sata, ne ho testate 3 finora diverse, ma sempre uguale, come mai?
Sulla mia z77 ext6 c'è una voce nel bios in cui specificare per ogni singola porta (intel) se è "accoppiata" a un dispositivo rimuovibile o meno...
ragazzi, un'amico ha montato una h77 pro 4, ma i suoi hdd e masterizatore li vede come dischi rimuovibili, ho provato a cambiare porta sata, ne ho testate 3 finora diverse, ma sempre uguale, come mai?
Ti consiglio di collegare HDD e masterizzatori sotto lo Z77 in ordine.
Quindi HDD sotto il SATA3 e i masterizzatori sotto SATA2 sempre gestiti dal Z77.
Dopo scarica e installa i driver intel RST (rapid storage technology).
Nota: Per WIN7 gli ultimi sono v12.0.0.1083.
Installali e riavvia.
Se hai i dischi collegati al chipset ASMedia assicurati che i driver siano
installati. Dopodichè vai in "Gestione dispositivi".
Sotto la voce "controller IDE ATA/ATAPI" apri "ASMEDIA sata controller".
Nella scheda "Policies" togli la spunta da "Enable safety remove disk" e riavvia.
Spero di essere stato d'aiuto. CIAO!
Volevo chiedervi una cosa, allora ho visto che avete messo il link per i nuovi driver Intel 12.0.0.1083....,però io ho non ho il raid!!!
Come ho postato poco sopra gli ultimi driver 12.0.0.1083 valgono per AHCI/RAID.
Io non uso RAID, li ho installati e ho risolto i miei problemi sopra postati.
CIAO!
19Francesco81
31-03-2013, 17:48
Mah, io sono convinto che i driver 12.0.0.1083 siano solo per chi ha il raid.
Perchè vado su Intel a fare la ricerca mettendo i seguenti parametri:
1- Software Products;
2-Chipset Software;
3- Intel Rapid Storage Technology (INTEL RST)
L'ultimo che trova sono 11.7.0.1013, che tra le altre cose ho!!
Mah, io sono convinto che i driver 12.0.0.1083 siano solo per chi ha il raid.
Perchè vado su Intel a fare la ricerca mettendo i seguenti parametri:
1- Software Products;
2-Chipset Software;
3- Intel Rapid Storage Technology (INTEL RST)
L'ultimo che trova sono 11.7.0.1013, che tra le altre cose ho!!
Non so dove hai cercato, ma se salti "prodotti" e indichi "WIN7 x64" e "driver" a me appare per primo.
Comunque ti posto il link diretto:
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=22595&lang=ita&OSVersion=Windows%207%20(64%20bit)*&DownloadType=Driver
Inoltre se clicci su "leggimi (txt)" troverai le note che ho riportato, ovvero, che i driver valgono per AHCI/RAID.
Io li ho installati sul mio sistema che NON è RAID e hanno risolto il mio problema postato sopra.
CIAO!
19Francesco81
31-03-2013, 19:01
Non so dove hai cercato, ma se salti "prodotti" e indichi "WIN7 x64" e "driver" a me appare per primo.
Comunque ti posto il link diretto:
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=22595&lang=ita&OSVersion=Windows%207%20(64%20bit)*&DownloadType=Driver
Inoltre se clicci su "leggimi (txt)" troverai le note che ho riportato, ovvero, che i driver valgono per AHCI/RAID.
Io li ho installati sul mio sistema che NON è RAID e hanno risolto il mio problema postato sopra.
CIAO!
Posso chiederti un favore, potresti mettermi il LINK (http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Software+Products&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%C2%AE+Rapid+Storage+Technology+%28Intel%C2%AE+RST%29) simile a questo.
Grazie :)
la versione 12 dei driver sono solo per le schede madri prodotte da intel.infatti sotto indica che è per le seguenti schede madri:Intel® DB85FL Intel® DH87MC DH87RL-DQ87PG-DZ87KLT-75K
19Francesco81
31-03-2013, 21:38
la versione 12 dei driver sono solo per le schede madri prodotte da intel.infatti sotto indica che è per le seguenti schede madri:Intel® DB85FL Intel® DH87MC DH87RL-DQ87PG-DZ87KLT-75K
Ma questi che codici sono?
Dove si trovano???
X ip3000 / X 19Francesco81
L'elenco di schede madri riportato in fondo alla pagine c'è per il fatto che intel produce le proprie le schede madri. Non può riportare l'elenco mondiale di tutti i produttori in cui hanno montato lo Z77.
L'elenco delle MOBO intel c'è anche per i driver 11.7.0.1013. Quindi...
Qui un elenco di MOBO intel:
http://www.intel.com/p/it_IT/support/dsktpboards
Ribadisco che sulla stessa pagina insieme al driver c'è il file "leggimi (txt)" in cui c'è scritto tutto.:D
X 19Francesco81
Hai ragione nel farmi notare che RST v12 non esce con quelle selezioni.
Perchè?? Non lo so.:mbe:
Infatti avevo scritto:
se salti "prodotti" e indichi "WIN7 x64" e "driver" a me appare per primo.
Spero di aver risposto a tutto. CIAO! :)
PS anche Gundam1973 (vedi post precedenti) li ha già installati.
Io ho postato la mia esperienza. Se ti è utile mi fa piacere, poi vedi tu...
19Francesco81
31-03-2013, 23:12
Io non ho capito una cosa però, sè vado nella tua pagina per il dowloand c'è scritto questo:
Questo download è valido per i prodotti elencati di seguito.
Scheda madre Intel® DB85FL per sistemi desktop
Scheda madre Intel® DH87MC per sistemi desktop
Scheda madre Intel® DH87RL per sistemi desktop
Scheda madre Intel® DQ87PG per sistemi desktop
Scheda madre Intel® DZ87KLT-75K per sistemi desktop
Sè invece vado nella mia c'è scritto:
Questo download è valido per i prodotti elencati di seguito.
Tecnologia Intel® Rapid Storage
Quindi il mio a questo punto lo può scaricare chiunque, mentre quello no.
Ciò che voglio realmente capirè questo è un thread per le scheda madri asrock, lì invece c'è scritto chiaramente solo per scheda madre intel....,con dei vari modelli.
Ho detto bene???
Io non ho capito una cosa però, sè vado
Ciò che voglio realmente capirè questo è un thread per le scheda madri asrock, lì invece c'è scritto chiaramente solo per scheda madre intel....,con dei vari modelli.
Ciao 19Francesco81
Certo questo è un 3d per schede ASROCK. Infatto ho una ASRock Fatal1ty Z77 Professional (come già indicato).:read:
Cerchiamo di fare il punto della stuazione. :mano:
Questo è quello che sto guardando io
driver v11.7.0.1013
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=22271&lang=ita
driver v12.0.0.1083
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=22595&lang=ita&OSVersion=Windows%207%20(64%20bit)*&DownloadType=Driver
Queste due pagine sono uguali, a parte i dati.
Cosa vedi tu? CIAO!
19Francesco81
31-03-2013, 23:34
Chiaro...,scusami ma ero andato un pò nel pallone.
Cmq ti ringrazio d'aver risposto a tutte le mie domande e ti chiedo scusa per il tempo che ti ho fatto perdere :)
negli 11 ufficiali per tutte le schede intel http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=2101&DwnldID=22194&ProductFamily=Prodotti+software&ProductLine=Software+per+chipset&ProductProduct=Tecnologia+Intel%C2%AE+Rapid+Storage&lang=ita (infatti se li scarichi dal sito di un produttore di schede madri danno questi) non vedo scritto sotto che si riferisce solo ad alcune schede madri come in quelli che indichi tu
non vedo scritto sotto che si riferisce solo ad alcune schede madri come in quelli che indichi tu
CIAO ip3000!
Hai perfettamente ragione. Questa cosa è davvero curiosa.
Per "tagliare la testa al toro" ho fatto questa verifica.
Ho scaricato il file dal tuo link: iata_cd.exe
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=2101&DwnldID=22194&ProductFamily=Prodotti+software&ProductLine=Software+per+chipset&ProductProduct=Tecnologia+Intel%C2%AE+Rapid+Storage&lang=ita
e scaricato il file dal mio link: STOR_Win7_8_11.7.0.1013_PV.exe
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=22271&lang=ita
Ho usato HxD, un programma di comparazione file binariofree (spero di non sforare con il regolamento):
http://mh-nexus.de/en/hxd/
Il risultato: IDENTICI. (cambia solo il nome del file) :eek:
Qui Intel sta creando confusione gratuita.
Se qualcuno ne sa di più si faccia avanti! Please!:mc:
CIAO!
CIAO!
TheDeathUndead
01-04-2013, 10:50
Sulla mia z77 ext6 c'è una voce nel bios in cui specificare per ogni singola porta (intel) se è "accoppiata" a un dispositivo rimuovibile o meno...
Ti consiglio di collegare HDD e masterizzatori sotto lo Z77 in ordine.
Quindi HDD sotto il SATA3 e i masterizzatori sotto SATA2 sempre gestiti dal Z77.
Dopo scarica e installa i driver intel RST (rapid storage technology).
Nota: Per WIN7 gli ultimi sono v12.0.0.1083.
Installali e riavvia.
Se hai i dischi collegati al chipset ASMedia assicurati che i driver siano
installati. Dopodichè vai in "Gestione dispositivi".
Sotto la voce "controller IDE ATA/ATAPI" apri "ASMEDIA sata controller".
Nella scheda "Policies" togli la spunta da "Enable safety remove disk" e riavvia.
Spero di essere stato d'aiuto. CIAO!
Proverò, grazie a entrambi :D
19Francesco81
01-04-2013, 17:05
Scaricati e installati gli ultimi driver ed ora ad ogni avvio mi esce la schermata blu!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Mi sà che dovevo dare retta a me!!!
Scaricati e installati gli ultimi driver ed ora ad ogni avvio mi esce la schermata blu!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Mi dispiace, strano. Evidentemente c'è un conflitto o un bug nelle 12.0
con la tua configurazione.:mbe:
Sarebbe stato interessante catturare la schermata blu.
Su "station" hanno già indicato la prossima versione. Le 12.5.
Aspetta quelle in versione ufficiale e poi se ti va riprova. ;)
Se ti trovi già bene con le 11.7, forse ti conviene non toccare più RST.:O
Ma qui lascio la parola agli esperti....si facciano avanti! :help:
CIAO!
19Francesco81
02-04-2013, 16:55
Mi dispiace, strano. Evidentemente c'è un conflitto o un bug nelle 12.0
con la tua configurazione.:mbe:
Sarebbe stato interessante catturare la schermata blu.
Su "station" hanno già indicato la prossima versione. Le 12.5.
Aspetta quelle in versione ufficiale e poi se ti va riprova. ;)
Se ti trovi già bene con le 11.7, forse ti conviene non toccare più RST.:O
Ma qui lascio la parola agli esperti....si facciano avanti! :help:
CIAO!
Ovviamente l'ho fatta!!
Eccola qua (http://imageshack.us/f/837/img0159jq.jpg/)!
Ovviamente l'ho fatta!!
Ehh ho guardato in giro, ma niente uguale al tuo caso. Ne ho trovati altri di casi simili, e se non hai moddato il bios, o si è installato "male" quello nuovo per vari motivi o c'è un conflitto con programmi all'avvio, ma la soluzione è stata quella di tenere la versione l'ultima versione stabile installata.
Ciao!
Ma e' normale che tutto in auto, il procio mi arriva fino a 4500, x 4600 do un +0,030 e per 4700 non mi bastano 1,33?:confused:
Verdammt89
03-04-2013, 14:36
Avrei un problema, solo che non so se è relativo proprio alla scheda madre...
Praticamente ho il pc collegato al router wifi col cavo, la velocità di internet non è granché ma è quasi decente ma mio padre che si collega col wifi va lentissimo.
Mentre se il mio pc è spento, mio padre va anche più veloce del mio pc (quando è acceso ovviamente).
Sembra che il mio pc faccia da "filtro" e abbassi un sacco la banda disponibile, può essere colpa del bios? o di qualche driver?
Alla fine la scheda di rete è della scheda madre...
Avrei un problema, solo che non so se è relativo proprio alla scheda madre...
Praticamente ho il pc collegato al router wifi col cavo, la velocità di internet non è granché ma è quasi decente ma mio padre che si collega col wifi va lentissimo.
Mentre se il mio pc è spento, mio padre va anche più veloce del mio pc (quando è acceso ovviamente).
Sembra che il mio pc faccia da "filtro" e abbassi un sacco la banda disponibile, può essere colpa del bios? o di qualche driver?
Alla fine la scheda di rete è della scheda madre...
caso curioso che merita approfondimento.
Premessa:
io a casa ho una 20mega reale (aggancio 22000), quando il mio pc è acceso (collegato col cavo) mio padre naviga comunque bene (collegato in WiFi), però in alcune situazione gli smette proprio di andare. Questo mi pare capiti quando ho aperto Origin, in particolare quando gioco a Fifa.
Quando deve utilizzare skype per videochiamate, è bene che io spenga il pc per evitare problemi di banda nel suo.
Io attribuisco la colpa al router Alice, più che al computer. Credo sia lui che gestisce male le priorità
19Francesco81
03-04-2013, 16:17
Ehh ho guardato in giro, ma niente uguale al tuo caso. Ne ho trovati altri di casi simili, e se non hai moddato il bios, o si è installato "male" quello nuovo per vari motivi o c'è un conflitto con programmi all'avvio, ma la soluzione è stata quella di tenere la versione l'ultima versione stabile installata.
Ciao!
Il bios l'ho sempre installato nello stesso modo, tramite usb e non ho mai avuto problemi....anche perchè è il modo più sicuro.
Bios moddato?
NO!!!!
Per quanto riguarda la versione ho la 2.40 nonstante sia uscita da diverso tempo la 2.60, ma come si è sempre detto è inutile aggiornare il bios sè ci si trova bene.
Infine per quanto riguarda i driver IRS lì aspetterò dove ancora oggi a me, dice che gli utlimi sono quelli che ho io!
Di conseguenza sto così, come del resto avrei dovuto fare.
Verdammt89
03-04-2013, 16:35
caso curioso che merita approfondimento.
Premessa:
io a casa ho una 20mega reale (aggancio 22000), quando il mio pc è acceso (collegato col cavo) mio padre naviga comunque bene (collegato in WiFi), però in alcune situazione gli smette proprio di andare. Questo mi pare capiti quando ho aperto Origin, in particolare quando gioco a Fifa.
Quando deve utilizzare skype per videochiamate, è bene che io spenga il pc per evitare problemi di banda nel suo.
Io attribuisco la colpa al router Alice, più che al computer. Credo sia lui che gestisce male le priorità
In effetti è probabile che sia il router, però abbiamo provato con 2 router diversi e non cambia quasi niente, mah...è una cosa molto strana
Più che altro non capisco perché lui va più veloce di me quando il mio pc è spento! Ed ha un portatile col wifi, nel senso, neanche fosse collegato col cavo...a questo punto mi ci collego anche io via wifi :p
aled1974
03-04-2013, 20:32
quale cavo lan? Quanti mt?
quale protocollo 802.11? Da che distanza?
router forniti dai provider? sì, no, quali?
ciao ciao
Verdammt89
03-04-2013, 21:56
quale cavo lan? Quanti mt?
quale protocollo 802.11? Da che distanza?
router forniti dai provider? sì, no, quali?
ciao ciao
Allora...
io sono collegato col cavo che sarà lungo si e no 1.5 metri (il cavo che rifilano con tutti i router) visto che il router ce l'ho 50cm sopra il pc. In che senso quale cavo lan?
Il protocollo del router (Netgear dgn2200) è IEEE 802.11N.
Mio padre si connette via wireless da circa 10 metri e un paio di muri non troppo spessi (windows gli dice che la ricezione è ottima).
Il router, come sopra, è un Netgear DGN2200 300M (ovviamente non fornito da nessuno)
aled1974
04-04-2013, 07:45
esistono diverse tipologie di cavi lan, 3,4,5,6 e 7, schermati più o meno bene (o non schermati affatto). Dovresti trovare il tutto stampato sul cavo, già provato a cambiarlo?
in quanto al router, immagino che tu possa allocare la quantità di banda alle varie stazioni, già provato?
ciao ciao
archaon89x
04-04-2013, 09:07
ciao
ho un problema strano con l'audio del mio pc mi spiego:
improvvisamente l'audio del mio pc in firma ha cessato di funzionare ho spento il pc e ho sentito fischiare le case e tutt ora fischiano ma come è possibile una cosa del genere?
il problema è del pc perche le casse funzionano con altri dispositivi
ho provato di tutto ad aggiornare il bios, mettere nuovi drivers ma non va niente.
un'altra cosa che ho notato che entrando nel bios posso vedere le periferiche attaccate alla scheda madre ma l'attacco audio risulta disconnesso
spero che sia la sezione giusta
grazie per l'aiuto
Verdammt89
04-04-2013, 14:46
esistono diverse tipologie di cavi lan, 3,4,5,6 e 7, schermati più o meno bene (o non schermati affatto). Dovresti trovare il tutto stampato sul cavo, già provato a cambiarlo?
in quanto al router, immagino che tu possa allocare la quantità di banda alle varie stazioni, già provato?
ciao ciao
Ah, ecco, di questo non ne ero a conoscenza!
Sul cavo non c'è scritto niente, l'ho controllato da cima a fondo, c'è solo un'etichetta col codice a barre con scritto ma penso serva a niente saperlo.
Allora voglio provare a comprare un ottimo cavo, potresti consigliarmi che cavo prendere?
Grazie mille! :)
Per allocare la quantità di banda penso che non si possa fare.
O non c'è nelle impostazioni del router o allora sono io che non so come si fa, casomai lo googlo.
io ho un dubbio.... la schedamadre porta dei programmi tipo l'mvp, il media espresso e non mi ricordo quale altro, ma le licenze? sono solo dimostrativi? quando scade il MVP devo comprarlo?
Il virtu mpv non è a termine ma è la versione vecchia (la nuova è a pagamento), comunque lascia il tempo che trova, anzi lo peggiora:doh:
Gli altri mai provati, ma credo siano licenze piene?
ciao
Il virtu mpv non è a termine ma è la versione vecchia (la nuova è a pagamento), comunque lascia il tempo che trova, anzi lo peggiora:doh:
Gli altri mai provati, ma credo siano licenze piene?
ciao
visto ora nel sito, il media espresso dice chiaramente che è un trial e va bene ma il mvp a me sembra che te lo diano in bundle, non capisco perchè l'aggiornamento lo devo pagare.
poi non ho capito in cosa lo peggiora e sinceramente non ho capito nemmeno cosa fa precisamente, è utile o no?
Vedi qua (http://www.lucidlogix.com/driverdownloads.html)
Se hai una z77 puoi scaricare gratis solo la first generation di virtu.
In teoria combina l' uso della gpu integrata con quella discreta facendo aumentare gli fps nei giochi e tante altre cose che non ricordo,
in pratica i giochi manco partono oppure diventa tutto fosforescente, almeno così a me capitava.
Puoi provarlo tu stesso, non costa nulla (la versione vecchia) e magari hanno migliorato qualcosa.
Facci sapere :)
Io lo uso ogni giorno e ho notato,ad esempio su crysis,che guadagno in fluiditá dove ho i noti cali di fps dovuti dal gioco e sicuramente non dall'hardware. Ho aggiornato la versione che avevo installata di default di Virtu, bisogna stare attenti a selezionare sempre la colonna "D"; anche con Fifa 13 ha migliorato qualche scattino che nn capivo perchè mi facesse, io lo consiglierei a prescindere,dopo vedete voi :) L'unico su cui non funziona è Path Of Exile,domani riprovo a smanettare con la versione aggiornata.
col 2.0 a me ha dato problemi solo con torchlightII che rimaneva piantato al caricamento iniziale, disattivandolo partiva e un altro gioco che mi sfugge, con gw2,battlefield3, most wanted, simcity e altri f2p funziona perfettamente.
Ragazzi ho un problema con la Asrockz77
Questa mattina ho aggiornato il bios da windows la versione ultima 2.80
presa da qua: http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=Z77%20Extreme4&o=BIOS#CheckBIOS
Il procedimento sembra andare tutto bene fino a quando non il pc riavviandosi normalmente non mi boota più windows7! si vede una fugace schermata blu e poi appare la schermata dos "avvio di windows non riuscito. Il problema potrebbe essere dovuto a una modifica recente apportata all'hardware o al software". Provo lo strumento di ripristino ma niente.
Così non sapendo che versione avevo per tornare alla precedente ho preso la 2.70 e tramite l'istant flash l'ho messa su. Stessa storia, oramai il boot da lo stesso problema, la fugace schermata blu e quella pagina di dos dell'avvio strumento di ripristino.
Aiutatemi cosa posso fare!?
Ragazzi ho un problema con la Asrockz77
Questa mattina ho aggiornato il bios da windows la versione ultima 2.80
presa da qua: http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=Z77%20Extreme4&o=BIOS#CheckBIOS
Il procedimento sembra andare tutto bene fino a quando non il pc riavviandosi normalmente non mi boota più windows7! si vede una fugace schermata blu e poi appare la schermata dos "avvio di windows non riuscito. Il problema potrebbe essere dovuto a una modifica recente apportata all'hardware o al software". Provo lo strumento di ripristino ma niente.
Così non sapendo che versione avevo per tornare alla precedente ho preso la 2.70 e tramite l'istant flash l'ho messa su. Stessa storia, oramai il boot da lo stesso problema, la fugace schermata blu e quella pagina di dos dell'avvio strumento di ripristino.
Aiutatemi cosa posso fare!?
Ho risolto grazie ad un suggerimento di un amico, praticamente avevo installato il sistema operativo con controller SATA in IDE , e invece l'aggiornamento bios me lo aveva portato in AHCI. Ovviamente non avveniva il boot. Grazie comunque
Sarai mica rimasto in ide?
Fatta la modifica al registro?
Basta che googoli "da ide ad ahci";)
Ciao a tutti
Possible che in auto arrivo fino a 4500, a 4600 con un +0,3 e a 4700 devo andare oltre i 1,34 volts?
:confused:
Da 4.4\4.5 in su anche per uno step di 0.1 a volte c'è bisogno di molto voltaggio.
Cmq sei fortunato che il tuo procio ci arrivi.
Ciao a tutti
Possible che in auto arrivo fino a 4500, a 4600 con un +0,3 e a 4700 devo andare oltre i 1,34 volts?
:confused:
quoto 4,5 ghz sto a 1,34v scoperchiato altimenti stav nguaiat XD
@Kimahri
VIRTU MVP va una bomba. Io prendo il 10% in più su 3DMARK11 e 8-10 fps in più su WoW e SC2 (su 100 :D). Considera ho una extreme 6 e gigabyte GTX 670. Attualmente mi da solo un problemino con un suo servizio all'avvio che si chiama LUCIDSRV. Non so che faccia cmq l'ho disabilitato e ora tutto va alla grande.
Volevo inoltre dire che io ho problemi con XFastUSB in modalità fast sulle porte 3.0 dell'intel (assurdo con le Eltron va benissimo!), mi abbatte drasticamente la velocità la barra verde va a scatti. Qualcuno ha un problema simile? (cmq sulle è una manna, da un 20% in più di scrittura sequenziale!)
Altro problemino che ho è che non riesco ad entrare nell'UEFI con F2 o CANC, ma quello si sa, è legato alla tastiera meccanica...ho contattato ASRock per una versione beta che fixi il problema.
quoto 4,5 ghz sto a 1,34v scoperchiato altimenti stav nguaiat XD
Io sto a liquido comunque a 4700 sono sui 69 gradi
Visto che questo thread racchiude tutte le Asrock Z77, vorrei creare un post "rapido" per chi acquista una di questa mobo e si trova impappinato nell'installazione drivers/softwaree per questa famiglia di mobo e inoltre approfittare per chiedere se qualcuno mi "controlla" le informazioni che sono riuscito a carpire dalla rete (e da questo thread/forum stesso). Sono MOLTO minimalista quindi evito di installare qualsiasi cosa superflua:
1) Realtek high definition audio driver :mad: : driver audio che possono anche essere non installati qualora si utilizzassero quelli della scheda video (GTX 670 nel mio caso).
Tuttavia, in questo caso, le uscite analogiche (jack sulla mobo e quelli frontali del case) non funzioneranno, perchè i driver realtek sono per le uscite analogiche, mentre funzionerà ogni dispositvo audio connesso in via digitale (come ad esempio uno schermo in HDMI) tramite i driver della GPU. (grazie @ leoben)
2) CIR receiver driver :mad: : driver per dispositivo infrarosso. In realtà la scheda ha solo il connettore, quindi per chi non ha comprato il ricevitore (da installare sulla mobo) i driver sono inutli
3) INF driver: servono al sistema operativo per installare da solo i driver dei dispositivi connessi al PC di cui ha bisogno
4) Intel Management Engine driver :mad: : accesso al pc da remoto e controllo quando è spento?! Naaa, il mio bel pc lo controllo io, quando ci sono seduto davanti.
PS: Da un dispositivo con punto esclamativo giallo in gestione dispositivi. Basta disabilitarlo.
5) Intel Rapid Start driver :mad: :: sfrutta l'ibernazione per velocizzare l'avvio. Di certo non ne ho bisogno in quanto con SSD l'avvio è veloce di suo, ed ho disattivao l'ibernazione per guadagnare spazio sul disco
6) Intel Smart Connect driver :mad: : ma davvero?! controllare mail e facebook a PC spento?! Prima osservazione: li controlli non appena accendi il pc. Seconda: mai sentito parlare di smartphone e tablet?
PS: Da un dispositivo con punto esclamativo giallo in gestione dispositivi. Basta disabilitarlo.
7) Broadcom Lan driver: oh yes! Driver per la scheda di rete.
8) AppCharger :rolleyes: : carica più velocemente Ipad/iphone via USB. Non lo so ci devo pensare ancora.
9) Lucid Virtu MVP: molti pareri discordanti. Come detto prima a me da +10% su 3dMARK11 quindi lo tengo.
10) ASMedia SATA3 Floppy Image :mad: : drivers richiesti in fase di installazione del sistema operativo, qualora il disco su cui si sta installando l'OS sia collegato a una delle porta SATA 3 di ASMedia (non proprietare INTEL). In tal caso, i drivers devono essere caricati via floppy (grazie @ raven).
11) SATA RAID Driver :mad: : credo siano i driver per collegare più hard disk in RAID. Ma per chi come me usa SSD per OS e HD per storage, non credo che servano (giusto?).
12) ASMedia SATA3 Driver :muro: : bella questione. Sono i driver per le due porte sata 3 (che però vanno più lente di quelle INTEL) (SATA3_A1 e SATA3_A2 dell'user manual). Qualcuno dice che, nel caso non vengano usate (come il mio, in quanto è consigliato collegare il disco di sistema o storage sulle SATA 3 native dell'INTEL che si chiamano SATA3_0 e SATA3_1 nell manuale) è meglio disattivarle da BIOS e nn installare i driver, che rallentano il boot.Qualcuno ha qualche novità/riscontro in merito?!
13) Intel Rapid Storage Technology driver and utility :mad: : driver Intel per ottimizzare la configurazione RAID dei dischi. Vedi punto 11. Solo un dubbio. Mi sà che non installando questo driver vede SSD e HD come periferiche esterne...non sono sicuro devo controllare. Sai che fissa rimozione sicura del disco di sitema :mbe:
14) Etron USB 3.0 driver: Oh yes, driver USB 3.0 non native.
PS: ricordo che, le 2 USB 3.0 dell'header (19 pin) sulla mobo e le due porte inferiori sul pannello posteriore I/O sono quelle native (INTEL), mentre quelle 2 superiori nel pannel posteriore I/O sono quelle con controller ELTRON, quindi che necessitano di questi driver.
PS2: Se potere scegliere, sempre meglio le native!
15) Intel USB 3.0 driver: Come sopra ma per le porte native.
16) VGA driver: Oh yes! driver della scheda video integrata!
PS: qualora avete una GPU discreta e non si utilizzasse VIRTU MVP, questi driver possono essere non installati e disattivata la GPU integrata direttamente da BIOS (grazie @ leoben)
17) ASRock 3TB+ Unlocker Utility :mad: : permette di installare HD da 3 TB. Scelta molto personale. 500 G a me sono già troppi!
18) ASRock Extreme Tuning Utility: Oh yes! Utility proprietaria ASRock per occare fast!
PS: Tuttavia il classico OC via BIOS/UEFI può permettere prestazioni leggermente più elevate (grazie @ Varg87)
19) Instant Boot :mad: : questa utility è scandalosa. Per darti l'avvio in 3-4 secondi, ogni volta che spegni il pc, esso si riaccende e rispegne per prepararsi al prossimo avvio veloce. Non velocizza nulla, in realtà sposta il tempo necessario all'avvio sulla fase di spegnimento.
20) Intel Rapid Start Utility :mad: : driver della INutility al punto 5.
21) Intel Smart Connect Utility :mad: : driver della INutility al punto 6.
22) THX TruStudio :confused: : Unknow...credo servi per il 5.1 della mobo....
23) ASRock XFast LAN Utility: software per la gestione/ripartizione dei carichi sulla connessione internet. Comodo se non altro per vedere se c'è qualche applicazione che ti ruba la banda. Di certo non aumenta la velocità della connessione.
(Ad esempio, per chi gioca on line, impostanto priorità alta al game non si hanno effetti di LAG anche se si sta scaricando con torrent, che ovviamente risulta rallentato)
24) ASRock XFastUSB Utility: Oh yes! Aumenta di un buon 20% le prestazioni di USB 2.0 e anche delle 3.0 (a dir del web) anche se non riesco a quantificarlo in quanto ho un problema sulle mie porte (ancora non risolto).
Spero di non avervi annoiato e che sia utile a qualcuno! Grazie!
Notte!
18) ASRock Extreme Tuning Utility: Oh yes! Utility proprietaria ASRock per occare fast!
Io non mi fiderei troppo a fare oc via software. Lo uso anch'io ma solo per regolare la velocità della ventola del processore.
10) ASMedia SATA3 Floppy Image :mad: : credo siano i driver per connettere il floppy. Stesso discorso del CIR, se non connetto alcun lettore floppy, non ne ho bisogno (giusto?).
No... il floppy non c'entra... sono i driver delle porte sata asmedia da far caricare in fase di installazione del sistema operativo (da floppy)... sono inutili se si installa l'o.s. col disco connesso alle porte intel...
Alcune note sui punti qui sotto:
1) Realtek high definition audio driver :mad: : driver audio che possono anche essere non installati qualora si utilizzassero quelli della scheda video (GTX 670 nel mio caso)
Il driver serve se vuoi che l'audio esca dalle uscite analogiche. Quindi in questo caso va installato. Nel tuo caso, tu avrai l'audio in digitale via hdmi quindi non usi proprio la scheda audio integrata nella mobo.
9) Lucid Virtu MVP: molti pareri discordanti. Come detto prima a me da +10% su 3dMARK11 quindi lo tengo.
Nel 99% dei casi serve solo per guadagnare punti nei bench per cui, per quanto mi riguarda, assolutamente da evitare viste le incompatibilità varie
16) VGA driver: Oh yes! driver della scheda video integrata!
Inutili se si ha una vga discreta e non si usa Lucid MVP. In questo caso la vga va infatti disattivata direttamente da bios
22) THX TruStudio :confused: : Unknow...credo servi per il 5.1 della mobo....
Funziona solo per l'audio integrato (e onestamente non so a cosa serva, visto che differenze non ce ne sono...). Sembra una versione limitata rispetto a quella che poi si può scaricare a pagamento
24) ASRock XFastUSB Utility: Oh yes! Aumenta di un buon 20% le prestazioni di USB 2.0 e anche delle 3.0 (a dir del web) anche se non riesco a quantificarlo in quanto ho un problema sulle mie porte (ancora non risolto).
Per quel poco che l'ho provato, il software legge in anticipo il contenuto del supporto usb (chiavetta o disco che sia) e si comporta quindi come una cache caricando in memoria il contenuto del supporto. Fondamentalmente inutile...
;)
Phenomenale
08-04-2013, 12:56
Per quel poco che l'ho provato, il software legge in anticipo il contenuto del supporto usb (chiavetta o disco che sia) e si comporta quindi come una cache caricando in memoria il contenuto del supporto. Fondamentalmente inutile...
L'hai provato davvero poco. Xfastusb è un driver residente che ottimizza la trasmissioni di pacchetti dati fra il canale USB ed il controller del disco esterno eliminando inutili latenze. Con una googlata (TurboHDD USB) trovi velocemente tutte le spiegazioni in quanto non è un invenzione AsRock ma è un prodotto concesso in licenza da Fnet [LINK] (http://www.gotofnet.com/ANSI/link.php?filename=download/update/TurboHDD_USB/index.htm) e rinominato in esclusiva per Asrock.
Comunque una spiegazione da profani è questa:
Lettura file da USB standard: dati-pausa-dati-pausa-dati-pausa-dati-pausa...
Lettura file da USB ottimizzata: dati-dati-dati-dati-dati-dati...
monster71
08-04-2013, 16:39
L'hai provato davvero poco. Xfastusb è un driver residente che ottimizza la trasmissioni di pacchetti dati fra il canale USB ed il controller del disco esterno eliminando inutili latenze. Con una googlata (TurboHDD USB) trovi velocemente tutte le spiegazioni in quanto non è un invenzione AsRock ma è un prodotto concesso in licenza da Fnet [LINK] (http://www.gotofnet.com/ANSI/link.php?filename=download/update/TurboHDD_USB/index.htm) e rinominato in esclusiva per Asrock.
Comunque una spiegazione da profani è questa:
Lettura file da USB standard: dati-pausa-dati-pausa-dati-pausa-dati-pausa...
Lettura file da USB ottimizzata: dati-dati-dati-dati-dati-dati...
Io ho provato a trasferire MKV files e fra turbo e normal mode sembrerebbe ci sia un divario del 10% in favore del Turbo.
L'hai provato davvero poco. Xfastusb è un driver residente che ottimizza la trasmissioni di pacchetti dati fra il canale USB ed il controller del disco esterno eliminando inutili latenze. Con una googlata (TurboHDD USB) trovi velocemente tutte le spiegazioni in quanto non è un invenzione AsRock ma è un prodotto concesso in licenza da Fnet [LINK] (http://www.gotofnet.com/ANSI/link.php?filename=download/update/TurboHDD_USB/index.htm) e rinominato in esclusiva per Asrock.
Comunque una spiegazione da profani è questa:
Lettura file da USB standard: dati-pausa-dati-pausa-dati-pausa-dati-pausa...
Lettura file da USB ottimizzata: dati-dati-dati-dati-dati-dati...
In effetti non hai sbagliato! :D
Vedevo il led della chiavetta che lampeggiava sempre non appena la inserivo nell'usb, anche se non la usavo...
Però per essere utile (e spero di non sbagliarmi di nuovo) devi avere un dispositivo collegato che sia in grado di saturare la banda dell'usb. Io ho provato con una chiavetta che faceva 15MB/s e non ho trovato differenza in qualche copia/incolla.
Anch'io avevo notato che le prestazioni in scrittura migliorano ma non ricordo se ho utilizzato la chiavetta usb3. In ogni caso male non fa.
Qualcuno ha idea di come si può disattivare sull'UEFI l'hardware di Intel Management Engine e le due porte Sata di ASMedia?! E' tutto il pomeriggio che giro dentro l'UEFI e non ci sono riuscito (firmware P2.60, extreme6)!!
Pagina principale del bios, selezioni advanced\storage configuration\asmedia sata3 mode =disabled
l' altro non sono sicuro, ma sempre da advanced ho disabilitato il rapid start e lo smart connect, non ho installato nessun driver e non ho periferiche sconosciute ;)
Io ho fatto esattamente come te! Solo che in gestione dispositivi vedo sempre 8 porte SATA e quel cavolo di hardware non riconosciuto, il famosp PCI di intel managment engine!
PS: attento che il ME si installa anche tramite i download di window update (maledetti....)
Phenomenale
09-04-2013, 10:04
Però per essere utile (e spero di non sbagliarmi di nuovo) devi avere un dispositivo collegato che sia in grado di saturare la banda dell'usb. Io ho provato con una chiavetta che faceva 15MB/s e non ho trovato differenza in qualche copia/incolla.
Si, con quelle chiavette è completamente inutile. Occorre un box con harddisk USB... con quello passi dai soliti 25/30 MB/s ai 35/40MB/s con Xfastusb (almeno dalle mie prove fatte su Asrock Z77 e leggendo la velocità di copia del file dalla finestra di progresso di Windows7).
jonbonjovanni
09-04-2013, 17:44
Salve a tutti , negli ultimi giorni , ho notato che il pc in firma non si spegne subito ma ci mette un paio di minuti e sul Dr debug esce la scritta di errore 05.
Secondo voi che problema è?
grazie
Ragazzi ho cambiato pasta termica al mio processore e quindi staccata alimentazione e tutto; al riallacciamento lo screen della Scheda Madre (display piccolo rosso) mi esce " 00 " Ho visto che non carica il bios infatti non beeppa se tolgo la ram o alimentazione al processore.
Parlo di una Extreme 4
Soluzioni?
provato un reset del bios?
provato un reset del bios?
si ma niente nn va
Ragazzi ho cambiato pasta termica al mio processore e quindi staccata alimentazione e tutto; al riallacciamento lo screen della Scheda Madre (display piccolo rosso) mi esce " 00 " Ho visto che non carica il bios infatti non beeppa se tolgo la ram o alimentazione al processore.
Parlo di una Extreme 4
Soluzioni?
Potresti aver piegato un qualche piedino del socket...
Potresti aver piegato un qualche piedino del socket...
controllo :eek:
Ciao a tutti, avrei da cambiar la Mobo perchè la mia p8p67pro è finita in assistenza e mai ritornerà (mi rimborsano i 172€) ed è un po che ho adocchiato le Asrock, all'inizio le vedevo solo come la sottomarca Asus, ora, invece, sembra quasi che siano addirittura migliori:D
Solo ho il dubbio, voi prendereste una Mobo z77 per un i7 2600k?
Phenomenale
11-04-2013, 12:17
voi prendereste una Mobo z77 per un i7 2600k?
??? :confused:
Guarda che il 2600K è una fantastica CPU, mica è sprecata una Z77 da metterci sotto, anzi!
jonbonjovanni
11-04-2013, 15:33
Salve a tutti , negli ultimi giorni , ho notato che il pc in firma non si spegne subito ma ci mette un paio di minuti e sul Dr debug esce la scritta di errore 05.
Secondo voi che problema è?
grazie
up un aiutino?
Verdammt89
11-04-2013, 15:47
??? :confused:
Guarda che il 2600K è una fantastica CPU, mica è sprecata una Z77 da metterci sotto, anzi!
Forse è sprecata con un pentium 4 (che neanche ci andrebbe).
Cavolo hai un processore da 280€, io che ho un i5 3470 che dovrei dire?
19Francesco81
11-04-2013, 15:57
up un aiutino?
Giusto una curiosità, per caso hai fatto il ram disk?
Forse è sprecata con un pentium 4 (che neanche ci andrebbe).
Cavolo hai un processore da 280€, io che ho un i5 3470 che dovrei dire?
Infatti mi riferivo al contrario, non volevo che le features di una Z77 fossero castrate da una CPU "vecchia" come il Sandy Bridge:fagiano:
Comunque ho deciso, vendo anche il 2600k e prendo un 3820 con Asrock x79 Extreme 6 :stordita:
jonbonjovanni
11-04-2013, 21:29
Giusto una curiosità, per caso hai fatto il ram disk?
no per nulla
raga meglio DDR3 1866Mhz PC15000 8GB Corsair Vengeance Low Profile 1.5V CL9 (2x4GB) o
DDR3 1866Mhz PC15000 8GB G.Skill ARES 8GAB 1.5V CL9 (2x4GB) 59 euro
fatal1ty z77 e i7.3770k
Infatti mi riferivo al contrario, non volevo che le features di una Z77 fossero castrate da una CPU "vecchia" come il Sandy Bridge:fagiano:
Comunque ho deciso, vendo anche il 2600k e prendo un 3820 con Asrock x79 Extreme 6 :stordita:
Con il mio 'misero' 2500k non ho ancora visto niente di castrato su Z77.:O
Phenomenale
11-04-2013, 23:16
Infatti mi riferivo al contrario, non volevo che le features di una Z77 fossero castrate da una CPU "vecchia" come il Sandy Bridge
Blasfemo, il 2600K è una cpu ancora attuale che sfrutta pienamente il socket 1155 dello Z77!!! :Prrr:
TigerTank
12-04-2013, 00:34
sandy + z77 = pci-e 2.0
ivy + z77 = pci-e 3.0
jonbonjovanni
12-04-2013, 13:54
Salve a tutti , negli ultimi giorni , ho notato che il pc in firma non si spegne subito ma ci mette un paio di minuti e sul Dr debug esce la scritta di errore 05.
Secondo voi che problema è?
grazie
Risolto entrando nel uefi bios ed impostando il default
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
aled1974
15-04-2013, 09:36
raga meglio DDR3 1866Mhz PC15000 8GB Corsair Vengeance Low Profile 1.5V CL9 (2x4GB) o
DDR3 1866Mhz PC15000 8GB G.Skill ARES 8GAB 1.5V CL9 (2x4GB) 59 euro
fatal1ty z77 e i7.3770k
a parte il fatto che una è low profile e l'altra no, le caratteristiche mi sembrano identiche, quindi? :boh:
controlla piuttosto che entrambe siano incluse nella lista di memorie certificate per la tua mobo, poi prendi quella che vuoi ;)
ciao ciao
Domani mi arriva una ASROCK Z77 Pro 4 posso far parte ugualmente della famiglia ? :D .
Poi dovrò aspettare Maggio per prendere un i5 3570K ed avrò bisogno di tutti i vostri consigli per overcloccare , visto che le mie esperienze si sono fermate a un Intel core 2 Duo 4300 1,8ghz @ 3,2 ghz su un ex Asus P5K Deluxe Wifi AP :D :D .
dado1979
15-04-2013, 15:38
Domani mi arriva una ASROCK Z77 Pro 4 posso far parte ugualmente della famiglia ? :D .
Poi dovrò aspettare Maggio per prendere un i5 3570K ed avrò bisogno di tutti i vostri consigli per overcloccare , visto che le mie esperienze si sono fermate a un Intel core 2 Duo 4300 1,8ghz @ 3,2 ghz su un ex Asus P5K Deluxe Wifi AP :D :D .
Io ne faccio parte... ;)
Zanguemarcio
15-04-2013, 16:31
Ciao ragazzi! Stavo per prendere una z77 extreme4, ma diversi conoscenti mi hanno fermato parlandomi di guasti o roba del genere che, secondo loro, succedono spesso alle mobo Asrock. È vera questa voce?
Asrock è migliorata adesso fa delle ottime mobo che non hanno niente da invidiare alle più blasonate.
Qui nel 3d non ho sentito di z77 che si rompono così facilmente, se poi sei sfigato che ti capita proprio quella difettosa :banghead:
Zanguemarcio
15-04-2013, 17:34
Spero tanto che sia una diceria, secondo me nel rapporto qualità/prezzo/estetica sono tra le migliori in assoluto. Però queste voci mi hanno un pò scoraggiato nell'acquisto.
Spero tanto che sia una diceria, secondo me nel rapporto qualità/prezzo/estetica sono tra le migliori in assoluto. Però queste voci mi hanno un pò scoraggiato nell'acquisto.
questo era tanti anni fa, ma negli ultimi 3 anni sento parlare solo bene.
Ho letto in giro di questi problemi, non sei mica l'unico.
Si trattava sempre di incompatibilità fra i bios della scheda video e della mainboard.
La soluzione è di cercare di aggiornarne uno... o entrambi ;)
Prima di smanettare sulla nuova HD7970 (complimenti per l'acquisto!) magari chiedi lumi nel topic degli esperti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427839
Con bel BIOS moddato per i voltaggi te la fanno diventare un mostro :grrr:
ciao, ho beccato anche io questa specie di bug. con una 6870. non so perchè ma questi mesi ha funzionato pefettamente a pci-e 3.0, ieri ho ricontrollato ed è passato da qualche giorno a pcie 2.0 x8.
ho aggiornato bios e niente, resettato cmos e niente. cioè ma com'è che capita da un momento all'altro, se doveva darmelo come incompatibilità, doveva darmela all'inizio o sbaglio?
boh vediamo se sono i drivers.
Phenomenale
16-04-2013, 08:43
con una 6870. non so perchè ma questi mesi ha funzionato pefettamente a pci-e 3.0, ieri ho ricontrollato ed è passato da qualche giorno a pcie 2.0 x8.
Davvero strano... sei sicuro che abbia davvero funzionato sempre a pci 3.0? Magari prendeva quella velocità solo alla prima accensione, poi riavviando scendeva di velocità. Oppure a volte partiva come 3.0 ed a volte solo a 2.0: ma te ne sei accorto solo oggi.
Spero che tu riesca a trovare l'inghippo, ti suggerisco di monitorare anche i forum americani dove svariate persone condividono questo problemuccio...
archaon89x
16-04-2013, 09:15
Ciao ragazzi! Stavo per prendere una z77 extreme4, ma diversi conoscenti mi hanno fermato parlandomi di guasti o roba del genere che, secondo loro, succedono spesso alle mobo Asrock. È vera questa voce?
guarda io sto con la scheda audio rotta e sono indeciso se mandarla in garanzia
posso essere un caso isolato
Davvero strano... sei sicuro che abbia davvero funzionato sempre a pci 3.0? Magari prendeva quella velocità solo alla prima accensione, poi riavviando scendeva di velocità. Oppure a volte partiva come 3.0 ed a volte solo a 2.0: ma te ne sei accorto solo oggi.
Spero che tu riesca a trovare l'inghippo, ti suggerisco di monitorare anche i forum americani dove svariate persone condividono questo problemuccio...
dopo un po' sono riuscito a farlo funzionare a pcie 2.0 x16. si ricordavo proprio che girava a pci 3.0 16, forse sarà un mese o più che non controllavo ma è da qualche giorno che notavo calo sospetti in certi giochi e sono andato a vedere e andava a 2.0 x8.
ho letto un po' ovunque, c'è gente che ha dovuto staccare e rimettere la cpu per far riandare il pcie 3.0.
ormai lascio così, al limite vedo se davvero flashare il bios può servire.
boh, probabilmente andava a 2.0 già prima solo che prima mi dava il pcie 3.0 x16 all'inizio di gpuz e dopo in realtà andava a 2.0... mi viene il dubbio che sia così ormai, visto che non ho screens per ricordarmi della cosa
http://forum-en.msi.com/index.php?topic=158716.0
Zanguemarcio
16-04-2013, 09:53
guarda io sto con la scheda audio rotta e sono indeciso se mandarla in garanzia
posso essere un caso isolato
Sono proprio queste notizie che mi mandano in tilt :muro:
Io ne faccio parte... ;)
Grande! allora non vedo l'ora di prendere l'i5 3570k a maggio e overcloccarlo!!! :D .
ciao, ho beccato anche io questa specie di bug. con una 6870. non so perchè ma questi mesi ha funzionato pefettamente a pci-e 3.0, ieri ho ricontrollato ed è passato da qualche giorno a pcie 2.0 x8.
ho aggiornato bios e niente, resettato cmos e niente. cioè ma com'è che capita da un momento all'altro, se doveva darmelo come incompatibilità, doveva darmela all'inizio o sbaglio?
boh vediamo se sono i drivers.
Hai provato se stai utilizzando windows 7 in modalità di risparmio energetico ? cè una voce nelle impostazioni di windows sul pci express .
Grande! allora non vedo l'ora di prendere l'i5 3570k a maggio e overcloccarlo!!! :D .
Hai provato se stai utilizzando windows 7 in modalità di risparmio energetico ? cè una voce nelle impostazioni di windows sul pci express .
si ho provato tutto, reset cmos di vario tipo e settings di win7 con modifiche al registro per abilitare il pcie 3.0 (funzionava con schede madri x79). niente, vuol probabilmente che ho preso una svista non avendo la certezza che prima fosse davvero pcie 3.0 x16, probabilmente andava a pcie 3.0 x16 @ x16 2.0 come a quell'utente di quel thread che ho postato. ora mi da pcie 2.0 x16 @ 16 2.0.
vabbè speriamo cambiando scheda video risolvo, non che sia un problemaccio ma magari più in là il pcie 3.0 potrebbe servirmi anche perchè uso programmi di grafica pesante. stavo per mettere in preventivo che la scheda madre fosse fallata ma vedendo che molti hanno problemi di incompatibilità con schede video amd e pci 3.0, proabilmente non se la prendono e neanche risolverei cmq.
Raga, qualcuno mi dice quali voci vanno attivate bel bios della Extreme 6 per avere le prese usb che ricaricano anche a pc spento? :confused:
grazie! :)
a chi puo interessare qui potete trovare tutti i bios moddati con le nuove rom e drivers raid ...buon test
ASRock BIOS's with updated RAID OROM (http://www.overclock.net/t/1244232/asus-asrock-bioss-with-updated-raid-orom#)
http://s24.postimg.org/qlopof75x/image.jpg (http://postimage.org/)
Raga, qualcuno mi dice quali voci vanno attivate bel bios della Extreme 6 per avere le prese usb che ricaricano anche a pc spento? :confused:
grazie! :)
http://s7.postimg.org/v3730y47v/image.jpg (http://postimage.org/)
a chi puo interessare qui potete trovare tutti i bios moddati con le nuove rom e drivers raid ...buon test
Moddati e cosa farebbero :D ? .
Moddati e cosa farebbero :D ? .
ce scritto ...basta che fai click sul link e cerchi di leggere in fondo alla pagina cosa è stato aggiunto...basta poco..!!!
http://s7.postimg.org/v3730y47v/image.jpg (http://postimage.org/)
grazie mille caro! :)
dado1979
16-04-2013, 23:05
Avevo provato i driver per la mia Pro 4 funzionano alla grande!
deltazor
17-04-2013, 12:57
dopo un po' sono riuscito a farlo funzionare a pcie 2.0 x16. si ricordavo proprio che girava a pci 3.0 16, forse sarà un mese o più che non controllavo ma è da qualche giorno che notavo calo sospetti in certi giochi e sono andato a vedere e andava a 2.0 x8.
ho letto un po' ovunque, c'è gente che ha dovuto staccare e rimettere la cpu per far riandare il pcie 3.0.
ormai lascio così, al limite vedo se davvero flashare il bios può servire.
boh, probabilmente andava a 2.0 già prima solo che prima mi dava il pcie 3.0 x16 all'inizio di gpuz e dopo in realtà andava a 2.0... mi viene il dubbio che sia così ormai, visto che non ho screens per ricordarmi della cosa
http://forum-en.msi.com/index.php?topic=158716.0
A me e capitato una cosa simile secondo me sono le impostazione del Bios/UEFI che rompono, io ho risolto cosi:
1 Entra nel bios e click su load setup default
2 Save to exit
3 Riscrivi o aggiorna la bios
4 Entra nuovamente nel bios e click su load setup default
nel caso in cui non dovesse funzionare, ho hai già provato tutto ciò, effettua un Reset Bios ricorda che con queste BIOS/UEFI il Reset o la funzione load setup default fanno due cose diverse
Adreno Cromo
18-04-2013, 10:39
Ma anche a voi il dissipatore 775 sulla Extreme4 sta storto???
:confused: :confused: :confused:
Ho un WB D-Tek Fuzion.
A me e capitato una cosa simile secondo me sono le impostazione del Bios/UEFI che rompono, io ho risolto cosi:
1 Entra nel bios e click su load setup default
2 Save to exit
3 Riscrivi o aggiorna la bios
4 Entra nuovamente nel bios e click su load setup default
nel caso in cui non dovesse funzionare, ho hai già provato tutto ciò, effettua un Reset Bios ricorda che con queste BIOS/UEFI il Reset o la funzione load setup default fanno due cose diverse
me la segno, grazie.
aled1974
18-04-2013, 13:20
Ma anche a voi il dissipatore 775 sulla Extreme4 sta storto???
:confused: :confused: :confused:
Ho un WB D-Tek Fuzion.
con o senza i bracket per riadattarlo al socket diverso? :mbe:
ciao ciao
deltazor
18-04-2013, 18:54
me la segno, grazie.
Hai provato funge????
I soliti sospetti
19-04-2013, 09:59
Finalmente la prossima settimana sarò dei vostri con la Z77 m-itx e il 3570K che andrà nel Prodigy tutto liquidato! :D
Hai provato funge????
ancora no perchè ogni volta devo rimettere tutti i dati del bioso configurati per ogni profilo e ora me li devo segnare tutti su un foglio prima se no perdo di nuovo tutto perchè l'aggiornamento del bios cancella ogni cosa.
appena ho tempo lo faccio.
Adreno Cromo
19-04-2013, 12:55
con o senza i bracket per riadattarlo al socket diverso? :mbe:
ciao ciao
No la staffa è del 775, l'avevo scelto l'AsRock prorpio per questo.
Solo che i fori (775) sulla mobo sono disassati e il WB una volta montato risulta storto...:confused:
EDIT
Un altra cosa dove trovo una lista degli errori che segnala il DrDebug???
Mi autorispondo...li trovate quì (http://www.asrock.com/support/faq.it.asp?id=334)
archaon89x
19-04-2013, 13:41
ciao
sapete quando sono i tempi d'attesa del rma per la mia in firma ?
comprata online
cantonaro
19-04-2013, 14:06
dipende dal negozio dove l'hai comprata ovviamente
archaon89x
19-04-2013, 14:34
certo ma loro non la mandano alla cosa madre? loro quanto la tengono? perchè sono indeciso se comprare una scheda audio esterna per non stare senza pc
Ragazzi dato chmi stavo accingendo ad aggiornare la mia configurazione pensavo ad una bella ASROCK 1155 Fatal1ty Z77 Professional, mi sembra un'ottima mobo per il gaming con un ottimo rapport prezzo/prestazioni.
volevo chiedere a voi che magari avete già provato queste configurazioni quale delle due mi consigliate dato che la differenza di spesa si aggira sui 30 euro, ne vale la pena?
Quale kit ram mi consigliate considerando che il secondo costa 30 euro più del primo?
http://www.gskill.com/products.php?index=511
http://www.gskill.com/products.php?index=577
P.S.:Monterò procio it 2600k e gtx 570 windforce3 ;)
Ragazzi dato chmi stavo accingendo ad aggiornare la mia configurazione pensavo ad una bella ASROCK 1155 Fatal1ty Z77 Professional, mi sembra un'ottima mobo per il gaming con un ottimo rapport prezzo/prestazioni.
volevo chiedere a voi che magari avete già provato queste configurazioni quale delle due mi consigliate dato che la differenza di spesa si aggira sui 30 euro, ne vale la pena?
Quale kit ram mi consigliate considerando che il secondo costa 30 euro più del primo?
http://www.gskill.com/products.php?index=511
http://www.gskill.com/products.php?index=577
P.S.:Monterò procio it 2600k e gtx 570 windforce3 ;)
soldi buttati....
I soliti sospetti
19-04-2013, 15:36
soldi buttati....
Già...
soldi buttati....
ok quindi prendo le prime... che voi sappiate presentano qualche incompatibilità o non dovrei aver problemi?
ok quindi prendo le prime... che voi sappiate presentano qualche incompatibilità o non dovrei aver problemi?
partiamo dal fatto che in entrambi i casi dei test fatti su quei 2 modelli con frequenza pari a 2400 MHz hanno un voltaggio di 1.65v....cioe vai oltre il voltaggio di 1.5v consigliato dai datasheet intel...per questo scordati di tenere quelle frequenze sempre con quel voltaggio
cmq se vuoi qualcosa di non troppo costoso 80+ss è vuoi testare delle freqeunze con voltaggi umani ti consiglio di prendere queste
Link (http://www.caseking.de/shop/catalog/Arbeitsspeicher/DDR3-1600/Samsung-Green-Series-DDR3-1600-CL11-30nm-8-GB-Kit::18771.html?campaign=psm/geizhals)
1600MHz (7-8-8-24 1N) @ 1.40v
1866MHz (9-9-9-27 1N) @ 1.40v
2000MHz (9-10-10-28 1N) @ 1.45v
2133MHz (10-10-10-28 1N) @ 1.45v
2400MHz (11-11-11-28 2N) @ 1.50v
io le tengo a 1866MHz (9-9-9-27 1N) @ 1.35v ma la gestione delle memorie del ivy è un pochetto migliore del sandy
partiamo dal fatto che in entrambi i casi dei test fatti su quei 2 modelli con frequenza pari a 2400 MHz hanno un voltaggio di 1.65v....cioe vai oltre il voltaggio di 1.5v consigliato dai datasheet intel...per questo scordati di tenere quelle frequenze sempre con quel voltaggio
cmq se vuoi qualcosa di non troppo costoso 80+ss è vuoi testare delle freqeunze con voltaggi umani ti consiglio di prendere queste
Link (http://www.caseking.de/shop/catalog/Arbeitsspeicher/DDR3-1600/Samsung-Green-Series-DDR3-1600-CL11-30nm-8-GB-Kit::18771.html?campaign=psm/geizhals)
1600MHz (7-8-8-24 1N) @ 1.40v
1866MHz (9-9-9-27 1N) @ 1.40v
2000MHz (9-10-10-28 1N) @ 1.45v
2133MHz (10-10-10-28 1N) @ 1.45v
2400MHz (11-11-11-28 2N) @ 1.50v
io le tengo a 1866MHz (9-9-9-27 1N) @ 1.35v ma la gestione delle memorie del ivy è un pochetto migliore del sandy
grazie! ma tu le hai prese dal sito tedesco?
grazie! ma tu le hai prese dal sito tedesco?
si...il max che ti consiglio per giocare un po' con oc sono i 2133 MHz , gia oltre i 1866mhz non vedi differenze ....oltre ai numeretti dei software per bencmark....ma la cosa importante che qualsiasi frequenza scegli sia impostata su 1T
le ram che ti ho consigliato sono delle 30nm sicuramente sfruttabili anche per il prossimo socket per i bassi voltaggi richiesti....un investimento anche per il futuro
si...il max che ti consiglio per giocare un po' con oc sono i 2133 MHz , gia oltre i 1866mhz non vedi differenze ....oltre ai numeretti dei software per bencmark....ma la cosa importante che qualsiasi frequenza scegli sia impostata su 1T
le ram che ti ho consigliato sono delle 30nm sicuramente sfruttabili anche per il prossimo socket per i bassi voltaggi richiesti....un investimento anche per il futuro
Ti ringrazio molto per la tua disponibilità, l'unica cosa è che purtroppo essendo poco pratico preferirei evitare siti esteri e magari volevo fare un ordine singolo dal sito da cui acquisterò le ram... ti rubo un ultimo secondo in pvt
BloodFlowers
19-04-2013, 21:57
Presa la z77 professional series
Ma con l hdmi on board posso visualizzare tutto su tv 32" full hd senza problemi di risoluzione? Guardo solo film, non ci gioco, pertanto non mi servirebbe una vga anche se potrei utilizzare la mia gtx570 zotac eventualmente..
Cosa consigliate?? Grazie
Adreno Cromo
20-04-2013, 10:45
:help:
Non mi vede la VGA...nel bios oltre a settare Primary...su PCIE bisogna smanettare altre funzioni???
Ti ringrazio molto per la tua disponibilità, l'unica cosa è che purtroppo essendo poco pratico preferirei evitare siti esteri e magari volevo fare un ordine singolo dal sito da cui acquisterò le ram... ti rubo un ultimo secondo in pvt
svuota pvt
cmq su quel sito a 85 euro ci sono delle geil da 2100 mhz le uniche con un prezzo umano , onestamente se fai una ricarica della tua postpay io ti consiglio di acquistare in germania le samsung che sono un altro mondo
pierluigi74
20-04-2013, 11:39
svuota pvt
cmq su quel sito a 85 euro ci sono delle geil da 2100 mhz le uniche con un prezzo umano , onestamente se fai una ricarica della tua postpay io ti consiglio di acquistare in germania le samsung che sono un altro mondo
ciao sirioo, spiegami meglio perchè queste samsung sono così valide...
per esempio, sono meglio delle g.skill trident x da 2400mhz cl9?
di ram sono piuttosto "...gnorante!" ;)
poi non servono a una cippa, ok...
giusto per sapere
ciao sirioo, spiegami meglio perchè queste samsung sono così valide...
per esempio, sono meglio delle g.skill trident x da 2400mhz cl9?
di ram sono piuttosto "...gnorante!" ;)
poi non servono a una cippa, ok...
giusto per sapere
dipende dal prezzo delle g.skill trident da 2400mhz cl9 è poi la cosa fondamentale sono i voltaggi e se tengono 1T
quelle samsung sono ram a 30 nm consumi molto bassi ed ottimo oc , come dicevo le tengo a 1866 c9 1T con solo 1.35V , in pratica con 80 euro + ss hai 8 gb di ram che potresti tranquillamente usare anche per i prossimi socket che sicuramente avranno dei voltaggi inferiori a 1.5v come ora è consigliato per ivy
qua se ne parla vedete se ci sono in commercio anche in italia ram equivalenti : I 30nm sono arrivati! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2426960)
P.s qualche mese fà costavano molto di meno...il problema che ve le segnalo da parecchio è piu passa il tempo piu salgono di prezzo :D
BarboneNet
20-04-2013, 12:16
ciao raga, ho un problema con una z77 extreme6 e un 2500k!
Praticamente si scalda troppo il dissi dei mosfet e mi downcloccka la cpu......il tutto sotto linx.....c'e' una qualche soluzione per abbassare le temp senza mettere ventole?
ciao raga, ho un problema con una z77 extreme6 e un 2500k!
Praticamente si scalda troppo il dissi dei mosfet e mi downcloccka la cpu......il tutto sotto linx.....c'e' una qualche soluzione per abbassare le temp senza mettere ventole?
http://s1.postimg.org/6qll6h733/566.jpg (http://postimage.org/)
svuota pvt
cmq su quel sito a 85 euro ci sono delle geil da 2100 mhz le uniche con un prezzo umano , onestamente se fai una ricarica della tua postpay io ti consiglio di acquistare in germania le samsung che sono un altro mondo
svuotati :D
BarboneNet
20-04-2013, 13:45
http://s1.postimg.org/6qll6h733/566.jpg (http://postimage.org/)
a si?? si risolve??? :D
ma se voglio spingere di piu ci sono controindicazioni?
a si?? si risolve??? :D
ma se voglio spingere di piu ci sono controindicazioni?
ti risolve il calo delle frequenze in full load se vedi che andando oltre ti abbassa la frequenza della cpu la modifichi a 220 ...testato cosi fino a 4.8 ghz e teneva
controindicazioni ?? se le temp salgono e vai oltre i 5ghz infila la mobo nel freezer
BarboneNet
20-04-2013, 15:47
ma era per sapere quando bencho......ma in dayuse se funziona sono apposto con 4.7!
a 5,4 non ho avuto questo problema perche non andavo a strizzare cosi tanto la cpu
Di solito tenevo tutto a 500 e l'opzione da 1s su auto.......
BarboneNet
20-04-2013, 15:56
non funge...downclocka......
non funge...downclocka......
sali a 220
BarboneNet
20-04-2013, 16:33
llc a 3?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.