View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock Z77 series - Extreme / Fatal1ty
il driver asmedia non lo istallare
beh, oddio... se usa le porte sata asmedia è meglio che li installi! :D
dalla asrock?
ma xfastlan xfastusb ect servono?
http://www.station-drivers.com/page/asrock/z77extreme6.htm
Scaricali da qui e installali tutti.
Tranne intel rapid start, smart connect e management engine.
Le utility asrock a parte Axtu che ti può essere utile lasciale stare.
beh, oddio... se usa le porte sata asmedia è meglio che li installi! :D
effettivamente si ho i dvd, blueray e un disco 2tb sata3 di backup...
ma io ho problemi con i driver della LAN mi si blocca il PC:confused: :confused:
scaricato ora da asrock
effettivamente si ho i dvd, blueray e un disco 2tb sata3 di backup...
ma io ho problemi con i driver della LAN mi si blocca il PC:confused: :confused:
scaricato ora da asrock
Prova a scaricarti dal sito broad com i driver 15.2.0.4b... sono più aggiornati di quelli asrock (15.0.1.0)
Phenomenale
21-06-2012, 08:14
appena istallo qualche driver esempio usb3 etron, o lan da dvd THX da dvd mi si blocca il PC
Qualcosa non mi torna... in firma scrivi di avere una Z77Pro. Ma la Z77Pro non ha quelle periferiche, voglio dire non è che stai installando i driver per un altro modello e quindi non funzionano? :confused:
raga un chiarimento...
nel bios c'è la possibilità di vedere l'immagine della scheda madre e, passando il mouse sulle varie parti, si visualizza cosa è collegato alla motherboard...
Bene. Si riesce a vedere anche come sono impostate le pci-e? nel senso, se ho collegato la scheda audio nell'ultimo slot pci-e 16x, mi dice che è collegata in quello slot ma il collegamento è a 1x?
e' più una curiosità che altro...
raga un chiarimento...
nel bios c'è la possibilità di vedere l'immagine della scheda madre e, passando il mouse sulle varie parti, si visualizza cosa è collegato alla motherboard...
Bene. Si riesce a vedere anche come sono impostate le pci-e? nel senso, se ho collegato la scheda audio nell'ultimo slot pci-e 16x, mi dice che è collegata in quello slot ma il collegamento è a 1x?
e' più una curiosità che altro...
se la tua scheda audio e 1x la puoi mettere anche in un slot 32x sempre 1x resta :D
cmq puoi usare anche aid64 in periferiche-periferiche pci
e controlli :cool:
se la tua scheda audio e 1x la puoi mettere anche in un slot 32x sempre 1x resta :D
cmq puoi usare anche aid64 in periferiche-periferiche pci
e controlli :cool:
ah, ok. Verifico da Aida.
Più che per la scheda audio mi interessava per la scheda video, ma giusto per curiosità. Visto che ho la vga nel primo slot e la scheda audio nell'ultimo! :)
ah, ok. Verifico da Aida.
Più che per la scheda audio mi interessava per la scheda video, ma giusto per curiosità. Visto che ho la vga nel primo slot e la scheda audio nell'ultimo! :)
x la scheda video bastava aprire gpu-z
19Francesco81
21-06-2012, 13:41
Finalmente passo da HD ad un SSD serio. Ora sto procedendo con l'installazione del S.O. !!!
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Prova a scaricarti dal sito broad com i driver 15.2.0.4b... sono più aggiornati di quelli asrock (15.0.1.0)
perfetto grazie sono riuscito a istallarli :) :)
Qualcosa non mi torna... in firma scrivi di avere una Z77Pro. Ma la Z77Pro non ha quelle periferiche, voglio dire non è che stai installando i driver per un altro modello e quindi non funzionano? :confused:
Quali periferiche non avrebbe:confused:
sata3 asmedia Si
USB 3 eatron si
semmai i driver di miglioramento audio thx ma il software e' nel DVD della z77 professional
http://www.station-drivers.com/page/asrock/z77extreme6.htm
Scaricali da qui e installali tutti.
Tranne intel rapid start, smart connect e management engine.
Le utility asrock a parte Axtu che ti può essere utile lasciale stare.
non e' che qualcuni ha il link per la z77 professional?
io non riesco a trovarlo:muro:
non e' che qualcuni ha il link per la z77 professional?
io non riesco a trovarlo:muro:
qui c'è l'elenco delle Asrock:
http://www.station-drivers.com/page/asrock/asrock%20index.htm
non e' che qualcuni ha il link per la z77 professional?
io non riesco a trovarlo:muro:
Scusate ....
trovato il link per chi fosse interessato eccolo:
http://www.station-drivers.com/page/asrock/Fatal1ty%20Z77%20Professional.htm
Phenomenale
21-06-2012, 15:13
Quali periferiche non avrebbe
Hai corretto la firma? Adesso vedo che è una Fatality... prima leggevo solo Pro, che è un modello entry level.
La Fatality ha tutte quelle periferiche.
Finalmente dopo la modifica alle ventole....a 4500 con 1,2 vcore
temp max 54gradi cpu.....nella stanzina 28,5........sta meglio la cpu di ME:cry:
Hai corretto la firma? Adesso vedo che è una Fatality... prima leggevo solo Pro, che è un modello entry level.
La Fatality ha tutte quelle periferiche.
Si perche' giustamente era sbagliata la sigla pro racchiude molte schede tra cui anche la mia ma con caratteristiche molto diverse.....
grazie
jonbonjovanni
21-06-2012, 16:44
Finalmente dopo la modifica alle ventole....a 4500 con 1,2 vcore
temp max 54gradi cpu.....nella stanzina 28,5........sta meglio la cpu di ME:cry:
ma hai ivy bridge?
a proposito di driver miglioramento audio, quando apro il menu delle periferiche di riproduzione mi compare un messaggio dove mi si chiede di disabilitare questo driver perché c'è un problema col suddetto, sapete da cosa può dipendere?
19Francesco81
21-06-2012, 17:51
Ragazzi voglio condividere con voi una piccola esperienza audio.
Allora oggi come già detto mi è arrivato il nuovo SSD e di conseguenza ho fatto una bella installazione pulita con i relativi driver.
Alla fine dell'operazione mi sono messo un bel film e mi sono spalmato sul letto...quando ad un certo punto mi squilla il telefono ed ho dovuto interrompere il film..visto che la telefonota iniziava a farsi pesante mi sono messo una canzoncina su youtube e mi sono accorto che mi funzionavano solo due casse, per la precisione quelle frontali. Visto che con il film mi funzionavano tutte perfettamente, ero sicuro al 100% che non era un problema di driver della scheda audio e così ho pensato subito a flash player.
Così ho disinstallato la versione più recente ed ho installato quella più vecchia la 10.3 per la precisione e tutto è tornato alla normalità.
Scusate :ot: ma visto che avevo già avuto problemi di audio ed in precedenza avevo dato colpa alla mobo (giustamente) ma li avevo risolti mettendo i driver beta della mia scheda audio (suggeriti da NIK58). Oggi avevo messo questi direttamente e infatti non era colpa loro, ma di flash player su firefox.
L'ho voluto scrivere qua, perchè essendo noto che la mobo è un pò acerba come bios spesso e volentieri si dà sempre la colpa a lei per qualsiasi cosa...quindo in realta non c'entra niente.
Scusate ancora e spero che questa mia piccola esperienza possa essere utile a qualcuno!!!
Major Clock
21-06-2012, 22:34
scusate la niubbezza ma avrei bisogno di un paio di chiarimenti su delle caratteristiche base base della extreme6 che starei per acchiappare.
1 - Base clock: from 95Mhz to 150Mhz in 0.1 Mhz increments <---- avevo letto di gente che aveva messo l'fsb a 103 magari 103.5 ma..... 150???? :eek:
2 - CPU core voltage: from -0.300 to +0.600 in 0.005 steps increments <--- ci deve essere un multi da qualche parte di cui non sono a conoscenza. O no? Quel -0.3 anche mi inquieta un po' come valore minimo :mbe:
e poi la cosa dell'hybrid voltage non m'è piaciuta molto, ma a quanto pare il false advertising non è cosa così rara nel mercato delle mobo (e forse non solo). Leggo che la stabilità in oc cmq è buona, confermate?
denghiù
scusate la niubbezza ma avrei bisogno di un paio di chiarimenti su delle caratteristiche base base della extreme6 che starei per acchiappare.
1 - Base clock: from 95Mhz to 150Mhz in 0.1 Mhz increments <---- avevo letto di gente che aveva messo l'fsb a 103 magari 103.5 ma..... 150???? :eek:
2 - CPU core voltage: from -0.300 to +0.600 in 0.005 steps increments <--- ci deve essere un multi da qualche parte di cui non sono a conoscenza. O no? Quel -0.3 anche mi inquieta un po' come valore minimo :mbe:
e poi la cosa dell'hybrid voltage non m'è piaciuta molto, ma a quanto pare il false advertising non è cosa così rara nel mercato delle mobo (e forse non solo). Leggo che la stabilità in oc cmq è buona, confermate?
denghiù
1) lascia stare il range del bclock, quello si lascia sempre a 100 in oc, basta salire di moltiplicatore.
2) il voltaggio della cpu conviene incrementarlo tramite l'opzione "off set" che permette l'abbassamento del voltaggio dquando la cpu è in idle.
Stabilità: se ti riferisci alla extreme 6 o extreme 4, si, sono stabili, se non sbaglio c'era anche una recensione dove confermavano che anche sotto pesanti overclock le fasi di alimentazione rimanevano a temperature normali.
Major Clock
22-06-2012, 09:00
non volevo toccare il bclock (ma non si chiamava fsb ai bei tempi in cui gli uomini erano uomini e si scrivevano i driver da soli? :asd: ) ma solo capire com'è "teoricamente" possibile spingerlo fino a volori assurdi come 150. Ma quindi i valori indicati al punto 2 sono quelli dell'offset? mboooo appena avrò un bios davanti magari lo capirò. Per il resto devo studiare ancora un pochino eheh
mai avuto un intel e ho sempre e solo pacioccato coi multi sbloccati del BE e le latenze delle ram, ho un terrore intrinseco per la parola "voltaggio" quando associata a "bios" ma vedrò di superare anche questa
grassie neee :)
non volevo toccare il bclock (ma non si chiamava fsb ai bei tempi in cui gli uomini erano uomini e si scrivevano i driver da soli? :asd: ) ma solo capire com'è "teoricamente" possibile spingerlo fino a volori assurdi come 150. Ma quindi i valori indicati al punto 2 sono quelli dell'offset? mboooo appena avrò un bios davanti magari lo capirò. Per il resto devo studiare ancora un pochino eheh
mai avuto un intel e ho sempre e solo pacioccato coi multi sbloccati del BE e le latenze delle ram, ho un terrore intrinseco per la parola "voltaggio" quando associata a "bios" ma vedrò di superare anche questa
grassie neee :)
il front side bus è "morto" con la piattaforma 775...sostituito dal quick path interconnect.
Quei valori possono anche riguardare l'overvolt classico (c'è anche quello sul asrock), ma in linea generale si preferisce agire sull'off set.
Ad overclockare queste cpu sarebbe capace pure mia madre...quindi vai tranquillo! :D
non capisco perchè tutti consigliate di aumentare l'offset, aumentate il turbo invece dell'offset che cos' in idle avete voltaggi default
non capisco perchè tutti consigliate di aumentare l'offset, aumentate il turbo invece dell'offset che cos' in idle avete voltaggi default
si vero, solo che l'ho sperimentato davvero poco.
Quando farà fresco proverò a salire con quello.
Tenendo presente che occorre comunque dare un +0,005v all'off set per selezionare quella modalità, e che a questo valore andrà a sommarsi che daremo nel turbo.
Esempio: se metto alla voce turbo +0,065v e all'off set ho messo +0,005v, è equivalente a selezionare +0,070v solo ed esclusivamente dall'off set. Solo che agendo sul turbo non si ha incremento di voltaggio in idie.
TigerTank
22-06-2012, 09:32
non capisco perchè tutti consigliate di aumentare l'offset, aumentate il turbo invece dell'offset che cos' in idle avete voltaggi default
Ma l'offset si distingue dall'overclock tramite voltaggio fisso proprio perchè permette l'abbassamento di frequenza e voltaggio in idle...
non hai capito, il turbo voltage ti permette di lasciare in idle il voltaggio default, l'offset in idle invece cmq te lo alza rispetto a quello default, conviene quindi aumentare il turbo
si vero, solo che l'ho sperimentato davvero poco.
Quando farà fresco proverò a salire con quello.
Tenendo presente che occorre comunque dare un +0,005v all'off set per selezionare quella modalità, e che a questo valore andrà a sommarsi che daremo nel turbo.
Esempio: se metto alla voce turbo +0,065v e all'off set ho messo +0,005v, è è equivalente ad selezionato +0,070v dall'off set. Solo che agendo sul turbo non si ha incremento di voltaggio in idie.
mah, io se abbasso l'offset e aumento il turbo mi becco una marea di WHEA errors. a parte disattivare i risparmi energetici che sarebbe troppo facile non vedo altre strade. ma io vengo dal 775 quindi sono tutt'orecchi...
Major Clock
22-06-2012, 09:42
non capisco perchè tutti consigliate di aumentare l'offset, aumentate il turbo invece dell'offset che cos' in idle avete voltaggi default
Ma l'offset si distingue dall'overclock tramite voltaggio fisso proprio perchè permette l'abbassamento di frequenza e voltaggio in idle...
ecco! Zis ^
io vorrei avere il voltaggio minimo per tirare fino a 4.5 (così ad occhio) un 3570k ma non forzarlo fisso ad un certo valore. In idle voglio che scenda e possibilmente anche parecchio, tanto le frequenze in idle non so a quanto piombano ma direi pochino.
quindi, se in full diciamo che si può arrivare anche a 1.3 (forse anche di più per tirare i 4.8 credo) a quanto bisogna aspettarsi di far scendere i voltaggio in idle?
[noob mode off] :stordita:
barbara67
22-06-2012, 09:42
non capisco perchè tutti consigliate di aumentare l'offset, aumentate il turbo invece dell'offset che cos' in idle avete voltaggi default
Il tuo suggerimento è giusto nel caso uno usi l' offset con segno positivo, in quel caso abbiamo in idle il voltaggio della mobo + 0,005 dell' offset mentre in full avremo voltaggio mobo + 0,005 dell' offset + voltaggio del turbo, ma se uno è in negativo con l' offset conviene usare quello e non il turbo.... :cool:
non hai capito, il turbo voltage ti permette di lasciare in idle il voltaggio default, l'offset in idle invece cmq te lo alza rispetto a quello default, conviene quindi aumentare il turbo
Solo se sei in positivo, se stai con un offset negativo come nel mio caso (-0.040 a 4.5 RS) vai giù rispetto al default in ogni caso.
beh ovvio che il mio ragionamento si applica a offset positivi, è per overclock più spinti
mah, io se abbasso l'offset e aumento il turbo mi becco una marea di WHEA errors. a parte disattivare i risparmi energetici che sarebbe troppo facile non vedo altre strade. ma io vengo dal 775 quindi sono tutt'orecchi...
questo perchè è poco il voltaggio che la cpu tiene quando non è in full, nel tuo caso conviene andare solo di off set (che aumenta un pochino anche il voltaggio in idle e a tutti gli stadi intermedi, non solo in full). Per chi invece non ha questo "problema" può andare di turbo, dato che questa modalità lascia più basso il voltaggio in idle.
ecco! Zis ^
io vorrei avere il voltaggio minimo per tirare fino a 4.5 (così ad occhio) un 3570k ma non forzarlo fisso ad un certo valore. In idle voglio che scenda e possibilmente anche parecchio, tanto le frequenze in idle non so a quanto piombano ma direi pochino.
[noob mode off] :stordita:
scende sia che utilizzi l'off set che la modalità turbo, la differenza è che con la modalità turbo scende di più.
questo perchè è poco il voltaggio che la cpu tiene quando non è in full, nel tuo caso conviene andare solo di off set (che aumenta un pochino anche il voltaggio in idle e a tutti gli stadi intermedi, non solo in full). Per chi invece non ha questo "problema" può andare di turbo, dato che questa modalità lascia più basso il voltaggio in idle.
appunto quindi dire lavorate di turbo e non di offset e' un'affermazione un po' generica. dipende da tanti fattori (cpu, frequenza, risparmi on/off,...)
scende sia che utilizzi l'off set che la modalità turbo, la differenza è che con la modalità turbo scende di più.
Perchè dovrebbe scendere di più utilizzando il turbo?
Se utilizzi il turbo con offset positivo avrai qualcosa di più in idle rispetto che usare un offset negativo senza turbo.
appunto quindi dire lavorate di turbo e non di offset e' un'affermazione un po' generica. dipende da tanti fattori (cpu, frequenza, risparmi on/off,...)
Come per tutti gli overclock, io infatti ho detto che avrei provato. E lo farò solo perchè in idle si ha un voltaggio minore. Poi ovvio che se avrò instabilità tornerò alla funzione off set. Ogni overclok è un caso a se. :)
Perchè dovrebbe scendere di più utilizzando il turbo?
Se utilizzi il turbo con offset positivo avrai qualcosa di più in idle rispetto che usare un offset negativo senza turbo.
Beh certo, se scegli un off set positivo sicuramente! :) Ma lo puoi scegliere anche negativo e poi andare di turbo.
TigerTank
22-06-2012, 10:19
non hai capito, il turbo voltage ti permette di lasciare in idle il voltaggio default, l'offset in idle invece cmq te lo alza rispetto a quello default, conviene quindi aumentare il turbo
Ma veramente grazie ai risparmi (l'offset si usa anche per questo) il processore in idle va in ogni caso ben sotto sia come frequenza che come voltaggio rispetto ai valori di default. Il mio processore in idle sta a 1600Mhz e 0,95V...ed uso un offset negativo di -0,020.
Per cui secondo me il turbo si può anche lasciar perdere lasciando gestire il tutto al solo offset, in modo semplice e facile.
il turbo serve per offset positivi
Ma veramente grazie ai risparmi (l'offset si usa anche per questo) il processore in idle va in ogni caso ben sotto sia come frequenza che come voltaggio rispetto ai valori di default. Il mio processore in idle sta a 1600Mhz e 0,95V...ed uso un offset negativo di -0,020.
Per cui secondo me il turbo si può anche lasciar perdere lasciando gestire il tutto al solo offset, in modo semplice e facile.
si, però con l'offset in idle io ho 1,024v a 1,6Ghz...se agisco sul turbo a partità di voltaggio impostato, ho 0,96v in idle.
TigerTank
22-06-2012, 10:42
il turbo serve per offset positivi
si, però con l'offset in idle io ho 1,024v a 1,6Ghz...se agisco sul turbo a partità di voltaggio impostato, ho 0,96v in idle.
Ok, grazie per i chiarimenti ;)
Alex Payne
22-06-2012, 11:07
Mi hanno accettato la pratica RMA x la mia Extreme 9, fra 2-3 settimane dovrei averla nuovaaaa!!!:D :D :D :D :D
barbara67
22-06-2012, 11:53
Solo se sei in positivo, se stai con un offset negativo come nel mio caso (-0.040 a 4.5 RS) vai giù rispetto al default in ogni caso.
Vedo dalla tua firma che con l' offset a - 0,040 hai un v-core di 1,25, LLC come lo hai impostato a 5 ?
Con la mia Z68 Extreme4, con molti a 45 per avere un v-core di 1,25 devo settare l' offset in positivo a + 0,005 e il turbo a + 0,004....:(
il front side bus è "morto" con la piattaforma 775...sostituito dal quick path interconnect.
Quei valori possono anche riguardare l'overvolt classico (c'è anche quello sul asrock), ma in linea generale si preferisce agire sull'off set.
Ad overclockare queste cpu sarebbe capace pure mia madre...quindi vai tranquillo! :D
Sì, rispetto al 775 è una passeggiata! :D Nel mio caso:
1. Entro nel bios con DEL
2. Uhm.... vediamo...... proviamo All core turbo: 44x
3. Regge?... sì!...
4. Fine
:fagiano:
con il vecchio q9650@4050Mhz ho dovuto agire su millemila parametri!
Phenomenale
22-06-2012, 12:26
3. Regge?... sì!...
4. Fine
Niente limatina manuale sui voltaggi per ottimizzare? :fagiano:
Niente limatina manuale sui voltaggi per ottimizzare? :fagiano:
no... lasciato tutto @default... :stordita: Con il caldo di queste giornate ragiungo i 60/63 gradi nei giochi pesanti... 80/82 con Prime95/Linx.... quindi va benone così... :O
Diablo III
22-06-2012, 12:32
Sì, rispetto al 775 è una passeggiata! :D Nel mio caso:
1. Entro nel bios con DEL
2. Uhm.... vediamo...... proviamo All core turbo: 44x
3. Regge?... sì!...
4. Fine
:fagiano:
con il vecchio q9650@4050Mhz ho dovuto agire su millemila parametri!
bhe caro Raven, non è che cambia moltissimo, si forse un è un pochino più semplice, ma alla fine è quasi esclusivamente dovuto al fatto che con ivy-k puoi salire solo con il moltiplicatore, mentre con il tuo vecchio q9650 yorkfield dovevi per forza aumentare l'fsb visto che il molti era bloccato, portando un pò tutto fuori specifica :D
se avessi avuto un qx9650 con molti sbloccato non avresti notato molte differenze in quanto a facilità di overclock rispetto al 3770k :p
bhe caro Raven, non è che cambia moltissimo, si forse un è un pochino più semplice, ma alla fine è quasi esclusivamente dovuto al fatto che con ivy-k puoi salire solo con il moltiplicatore, mentre con il tuo vecchio q9650 yorkfield dovevi per forza aumentare l'fsb visto che il molti era bloccato, portando un pò tutto fuori specifica :D
se avessi avuto un qx9650 con molti sbloccato non avresti notato molte differenze in quanto a facilità di overclock rispetto al 3770k :p
ah beh... questo sì! ;) Inoltre il q9650 l'avevo tirato al limite (grazie anche alla ga-ep45-ud3r)... l'ivy che ho ora (temperature a parte) è tutt'altro che al suo limite...
Diablo III
22-06-2012, 12:42
te cmq dallo screen che avevi postato avevi buonissime temperature per essere ad aria, come stavi messo a temp ambiente durante prime? in Trentino di solito il sole picchia bello forte da quel che so :D
TigerTank
22-06-2012, 13:00
Sì, rispetto al 775 è una passeggiata!
Eh già, anche rispetto al 1366! :)
se avessi avuto un qx9650 con molti sbloccato non avresti notato molte differenze in quanto a facilità di overclock rispetto al 3770k :p
http://s7.postimage.org/cysj106x3/4ghziz4.jpg (http://postimage.org/image/cysj106x3/)
quanta nostalgia :sob:
angelo968
22-06-2012, 13:08
Salve a tutti, una domanda: visto che stanno piano piano uscendo le prime schede madri con thunderbolt integrato già di serie, secondo voi per i possessori delle schede extreme 4 -6 o altra scheda asrock ci sarà la possibilità che so tramite una scheda aggiuntiva (ovviamente venduta a parte) di integrare questa funzionalità?
Diablo III
22-06-2012, 13:08
http://s7.postimage.org/cysj106x3/4ghziz4.jpg (http://postimage.org/image/cysj106x3/)
quanta nostalgia :sob:
proprio vero, l'avevo anche io il qx9650, che mostro di cpu, io lo tenevo a 5ghz, straordinario :sob:
Vedo dalla tua firma che con l' offset a - 0,040 hai un v-core di 1,25, LLC come lo hai impostato a 5 ?
Con la mia Z68 Extreme4, con molti a 45 per avere un v-core di 1,25 devo settare l' offset in positivo a + 0,005 e il turbo a + 0,004....:(
Si sono con LLC a 5, se metto a 4 in full salgo un pò.
Salve a tutti, una domanda: visto che stanno piano piano uscendo le prime schede madri con thunderbolt integrato già di serie, secondo voi per i possessori delle schede extreme 4 -6 o altra scheda asrock ci sarà la possibilità che so tramite una scheda aggiuntiva (ovviamente venduta a parte) di integrare questa funzionalità?
Se guardi in prima dovrebbe uscire una Extreme 6 con thunderbolt integrato.
barbara67
22-06-2012, 15:29
Si sono con LLC a 5, se metto a 4 in full salgo un pò.
Allora la tua Z77 ha un vid più alto della mia Z68 oppure ha una alimentazione migliore...:cool:
Phenomenale
22-06-2012, 15:47
no... lasciato tutto @default... :stordita:
Sei il moderatore della sezione mainboard di hwupgrade. :read:
Non senti il "dovere morale" di smanettarci sui parametri del bios? :sborone:
Ma almeno l' EPU per i risparmi energetici automatici l'hai abilitata?
Allora la tua Z77 ha un vid più alto della mia Z68 oppure ha una alimentazione migliore...:cool:
Penso che dipenda solo dall'SVID della sua cpu :D
Sei il moderatore della sezione mainboard di hwupgrade. :read:
ehmmmm... no! :stordita:
Non senti il "dovere morale" di smanettarci sui parametri del bios? :sborone:
Nemmeno per sogno! :asd:
Ma almeno l' EPU per i risparmi energetici automatici l'hai abilitata?
Premesso che non so cosa intendi con "EPU", ho comunque attivato tutti i risparmi energetici possibili (tranne quello specifico di asrock di cui non ricordo la scritta)
TheDarkAngel
22-06-2012, 18:07
Premesso che non so cosa intendi con "EPU", ho comunque attivato tutti i risparmi energetici possibili (tranne quello specifico di asrock di cui non ricordo la scritta)
Asus chiama EPU la gestione intelligente delle fasi :asd:
te cmq dallo screen che avevi postato avevi buonissime temperature per essere ad aria, come stavi messo a temp ambiente durante prime? in Trentino di solito il sole picchia bello forte da quel che so :D
ero sui 24/25 gradi...
Sì, da noi quando è freddo FA FREDDO.... ma quando è caldo FA CALDO! (Bolzano è spesso la città più calda d'italia, d'estate)...
Phenomenale
22-06-2012, 20:10
Premesso che non so cosa intendi con "EPU", ho comunque attivato tutti i risparmi energetici possibili (tranne quello specifico di asrock di cui non ricordo la scritta)
Chiedo scusa, Asus la chiama EPU, AsRock la chiama IES, ho confuso i nomi :doh:
Sopra TheDarkAngel ha dato la spiegazione corretta :)
Chiedo scusa, Asus la chiama EPU, AsRock la chiama IES, ho confuso i nomi :doh:
Sopra TheDarkAngel ha dato la spiegazione corretta :)
No... lo IES è off... daltronde c'è scritto "This feature is only for NON Overclocking mode"
Comuqnue vedo dalla schermata che le fasi già variano, a seconda del carico... :stordita:
Hitman#47
22-06-2012, 20:43
Salve a tutti, una domanda: visto che stanno piano piano uscendo le prime schede madri con thunderbolt integrato già di serie, secondo voi per i possessori delle schede extreme 4 -6 o altra scheda asrock ci sarà la possibilità che so tramite una scheda aggiuntiva (ovviamente venduta a parte) di integrare questa funzionalità?
La asus ha in prossima uscita, una scheda Thunderbolt da installare in uno slot PCI Express x4.
http://cms.macitynet.eu/uploadfile/articles/AsusThunderbolt.jpg
Se guardi in prima dovrebbe uscire una Extreme 6 con thunderbolt integrato.
Verissimo :)
Sei il moderatore della sezione mainboard di hwupgrade. :read:
Non senti il "dovere morale" di smanettarci sui parametri del bios? :sborone:
Ma almeno l' EPU per i risparmi energetici automatici l'hai abilitata?
Concordo LOL!!!:D :D :D
ehmmmm... no! :stordita:
Nemmeno per sogno! :asd:
Sospensione di 5 giorni per il moderatore che non smanetta con la mobo nella sezione di sua competenza!!!:D :D :D :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Diablo III
22-06-2012, 20:49
Sospensione di 5 giorni per il moderatore che non smanetta con la mobo nella sezione di sua competenza!!!:D :D :D :Prrr: :Prrr: :Prrr:
ma Raven non è moderatore in schede madri :stordita:
:D
TigerTank
22-06-2012, 21:35
La asus ha in prossima uscita, una scheda Thunderbolt da installare in uno slot PCI Express x4.
Io a thunderbolt penserò eventualmente quando arriverà il prossimo socket(così sarà anche già rodato) :)
ma Raven non è moderatore in schede madri :stordita:
:D
Difatti ammetto tutta la mia incompetenza!... :sofico:
Il Virtu mi sta facendo impazzireeeee!... Ho appena installato una scheda PCIe ASrock Sata3 (mi servivano altre 2 porte sata) e tac! Licenza non valida (del virtu)... !!! :stordita: :confused:
Disintallo e reinstallo (l'ultima versione 2.114)... nada
Installo la 2.113... ok!
Installo la 2.114 dicendo di non mantenere i "dati privati" (?!)... ri-tac... niente licenza!
REinstallo 2.113, e poi la 2.114 mantenendo i private data... OK!.... ma in compenso ho gli stessi giochi in lista della 113 (non ha aggiunto quelli supportati dall 114!) :muro: :muro: :muro:
Io a thunderbolt penserò eventualmente quando arriverà il prossimo socket(così sarà anche già rodato) :)
Idem! ;) Manco ho roba usb3, figuriamo TB...
... e poi, onestamente, avrei anche finito gli slot posteriori disponibili... :fagiano: (scheda audio, scheda video (2 slot), scheda TV, staffa USB, staffa eSATA, scheda esata PCIe)
Difatti ammetto tutta la mia incompetenza!... :sofico:
Il Virtu mi sta facendo impazzireeeee!... Ho appena installato una scheda PCIe ASrock Sata3 (mi servivano altre 2 porte sata) e tac! Licenza non valida (del virtu)... !!! :stordita: :confused:
Disintallo e reinstallo (l'ultima versione 2.114)... nada
Installo la 2.113... ok!
Installo la 2.114 dicendo di non mantenere i "dati privati" (?!)... ri-tac... niente licenza!
REinstallo 2.113, e poi la 2.114 mantenendo i private data... OK!.... ma in compenso ho gli stessi giochi in lista della 113 (non ha aggiunto quelli supportati dall 114!) :muro: :muro: :muro:
prendo al balzo questo argomento perchè sembra passare inosservato ma che ritengo invece molto valido, hai effettuato prove con virtu on e off?
appena arriva la vga faccio qualche test, intanto ieri mi è arrivata la mobo, stasera rimonto tutto.
prendo al balzo questo argomento perchè sembra passare inosservato ma che ritengo invece molto valido, hai effettuato prove con virtu on e off?
appena arriva la vga faccio qualche test, intanto ieri mi è arrivata la mobo, stasera rimonto tutto.
Sì... provato 4 titoli (bulletstorm, mafia 2, SSf4 AE e WRC2011)... ad occhio non cambia una mazza (tranne per WC2011 in cui c'è meno stuttering... gioco programmato da cani, eh!) :stordita:
edit-fatti due bechmark interni dei giochi:
Con ssf4ae ho testato il bechmark interno: nessuna differenza di frame... 232 senza virtu, 229 con:fagiano:
Mafia 2: 50 con, 56/57 senza...
Siegfried.M
24-06-2012, 12:39
Ragazzi, ma è possibile utilizzare la scheda video integrata in modo complementare a quella "esterna"? Io ho una GTX295 che è una scheda ancora ottima in DX9 e 10, però non è compatibile con le 11, invece la Intel integrata sì. E' possibile quindi usare la "potenza" della GTX 295 e fare svolgere alla Intel solo i compiti dedicati alle DX11?
non credo, però non sono sicuro al 100 % :D :D
Ragazzi, ma è possibile utilizzare la scheda video integrata in modo complementare a quella "esterna"? Io ho una GTX295 che è una scheda ancora ottima in DX9 e 10, però non è compatibile con le 11, invece la Intel integrata sì. E' possibile quindi usare la "potenza" della GTX 295 e fare svolgere alla Intel solo i compiti dedicati alle DX11?
Se intendi "usarle assieme", no... non è possibile...O usi una o l'altra...
... ma sta sicuro che la gtx295 in dx10 polverizza la hd4000 in dx11... quindi usa la prima senza farti troppi patemi... ;)
salve ragazzi,
non sono riuscito a capire se l'extreme 9 ha una uscita dvi per la scheda video integrata oppure no... qualcuno sa rispondermi?
grazie in anticipo
salve ragazzi,
non sono riuscito a capire se l'extreme 9 ha una uscita dvi per la scheda video integrata oppure no... qualcuno sa rispondermi?
grazie in anticipo
http://www.asrock.com/mb/photo/Angle/Z77%20Extreme9(m).jpg
Jackhomo
24-06-2012, 18:45
mi iscrivo al thread :)
Felixman
24-06-2012, 19:18
Ciao a tutti.
Non riesco ad installare Intel Management Engine driver. Mi dice che non ho i requisiti. Come mai? Saluti
Kingdemon
24-06-2012, 20:37
Ciao a tutti.
Non riesco ad installare Intel Management Engine driver. Mi dice che non ho i requisiti. Come mai? Saluti
Prova scaricando il driver dal sito ufficiale asrock.. a memoria avevo avuto anche io problemi con quello di www.station-drivers.com perchè non è la versione per Z77.
Ciao a tutti.
Non riesco ad installare Intel Management Engine driver. Mi dice che non ho i requisiti. Come mai? Saluti
Prova scaricando il driver dal sito ufficiale asrock.. a memoria avevo avuto anche io problemi con quello di www.station-drivers.com perchè non è la versione per Z77.
anche a me la prima volta che li installai sull'hd meccanico mi dava quell'errore. Poi risolsi con un'altra versione (non mi ricordo se quella funzionante era sul sito Asrock o su station drivers), comunque una delle due dovrebbe andare! :)
Felixman
25-06-2012, 00:52
anche a me la prima volta che li installai sull'hd meccanico mi dava quell'errore. Poi risolsi con un'altra versione (non mi ricordo se quella funzionante era sul sito Asrock o su station drivers), comunque una delle due dovrebbe andare! :)
Effettivamente scaricanda da entrambi i siti ho avuto il medesimo problema. Ho risolto scaricando dal sito ufficiale Asrock ma selezionando questa volta il server cinese, mentre il file che scaricavo dal server europeo non si installava.
Grazie a tutti per la dritta
Felixman
25-06-2012, 00:59
Ma voi siete riusciti a scaricare i
Broadcom BCM57xx Ethernet Serie
Drivers pour le chipset Reseau de la carte mère
15.0.0.7a
2000/Xp 32/64bits
che sitrovano su http://www.station-drivers.com/page/asrock/z77extreme6.htm ?
A me da uno strano errore.
Sono riuscito ad installare solo i driver Broadcom Lan driver ver:14.8.4.1
dal sito Asrock ma penso che siano più vecchi
Major Clock
25-06-2012, 01:36
ho scaricato la versione per win7, tutto bene, 5Mb indolori. Poi per prova ho scaricato quella per Xp che dici te e.... ma son 182Mb!!! ho interrotto, ma non dava errori finchè è andato.
poi ho anche scaricato per prova la MAGIX Multimedia Suite in bundle con l'asrock e anche lì tutto bene, sembra davvero fiQa, solo che io non ho ancora la asrock :asd: vabbè grazie lo stesso, c'ho pure guadagnato 2Gb di storage cloud
....dopo 10 minuti di prova ho finalmente eliminato winamp :)
per restare in tema di cose fuffose, ma le utility Xfast servono a qualcosa?
Felixman
25-06-2012, 02:00
forse hho sbagliato. io ho windows. sette
raga un amico mio mi ha chiesto un consiglio su questa mobo:
asrock z77pro3
direi che è mooolto economica...
il processore che andrà a mondarci sarà un i5 2500k e gtx 580
gli do l'ok oppure per via del basso prezzo può creagli problemi?
lui farà OC sui 4ghz max
thx
Ma voi siete riusciti a scaricare i
Broadcom BCM57xx Ethernet Serie
Drivers pour le chipset Reseau de la carte mère
15.0.0.7a
2000/Xp 32/64bits
che sitrovano su http://www.station-drivers.com/page/asrock/z77extreme6.htm ?
A me da uno strano errore.
Sono riuscito ad installare solo i driver Broadcom Lan driver ver:14.8.4.1
dal sito Asrock ma penso che siano più vecchi
Scarica dal sito broad com i driver 15.2.0.4b (la lan della extreme6 è basata su chip BCM57781)
TigerTank
25-06-2012, 09:49
raga un amico mio mi ha chiesto un consiglio su questa mobo:
asrock z77pro3
direi che è mooolto economica...
il processore che andrà a mondarci sarà un i5 2500k e gtx 580
gli do l'ok oppure per via del basso prezzo può creagli problemi?
lui farà OC sui 4ghz max
thx
Secondo me considerando la scheda video non è proprio un pc entry level per cui per andare sul sicuro io gli farei prendere almeno una Extreme4 in modo da avere una buona base.
Imho dev'esserci sempre un certo equilibrio tra i componenti.
Secondo me considerando la scheda video non è proprio un pc entry level per cui per andare sul sicuro io gli farei prendere almeno una Extreme4 in modo da avere una buona base.
Imho dev'esserci sempre un certo equilibrio tra i componenti.
la gtx 580 l'ha presa usata a pochissimo prezzo
eh lo so,infatti gliel'ho detto anch'io.....ma non ha molti soldi da investirci ,una mobo da 100 € gli farebbe molto comodo...
però mi diceva se da problemi allora lascia stare
TigerTank
25-06-2012, 10:31
la gtx 580 l'ha presa usata a pochissimo prezzo
eh lo so,infatti gliel'ho detto anch'io.....ma non ha molti soldi,una mobo da 100 € gli farebbe molto comodo...
però mi diceva se da problemi allora lascia stare
Capito, magari provate anche a vedere la Asrock Z77 Extreme4-M oppure la Gigabyte GA-Z77-D3H.
Capito, magari provate anche a vedere la Asrock Z77 Extreme4-M oppure la Gigabyte GA-Z77-D3H.
grazie mille,glielo dico!
Comunque anche la Z77Pro3 non è mica male, eh, per quello che offre! ;)
Io di asrock ho avuto anche una economicissima P43R1600Twins-wifi che è stata una sorpresa assoluta: veloce, stabilissima, piena di feature, e pure in OC non scherzava (e8600@4300 con bus a 430)...
Comunque anche la Z77Pro3 non è mica male, eh, per quello che offre! ;)
Io di asrock ho avuto anche una economicissima P43R1600Twins-wifi che è stata una sorpresa assoluta: veloce, stabilissima, piena di feature, e pure in OC non scherzava (e8600@4300 con bus a 430)...
Ottimo!
ok allora penso che non dovrebbero dare problemi nessuna delle 3,tanto lui fa poco oc...ecc
thx
:mano:
Felixman
25-06-2012, 14:52
Scarica dal sito broad com i driver 15.2.0.4b (la lan della extreme6 è basata su chip BCM57781)
cI SONO ANDATO NEL SITO MA NON RIESCO A CAPIRE COME CERCARLO. mI potete dare il link per cortesia? Grazie
Scusate ragazzi ho un problema grave: oggi il mio PC ha deciso che non dovevo più accedere al pannello di controllo nvidia, ho deciso di disinstallare e reinstallare i driver.
Quando l'ho fatto lo schermo è diventato nero, ho dovuto forzare il riavvio, adesso non riesco più a reinstallare i driver, mi crashano tutte le versioni.
Cosa diavolo è successo? Con la precedente config non ho mai avuto sti problemi.
Kingdemon
25-06-2012, 17:21
Scusate ragazzi ho un problema grave: oggi il mio PC ha deciso che non dovevo più accedere al pannello di controllo nvidia, ho deciso di disinstallare e reinstallare i driver.
Quando l'ho fatto lo schermo è diventato nero, ho dovuto forzare il riavvio, adesso non riesco più a reinstallare i driver, mi crashano tutte le versioni.
Cosa diavolo è successo? Con la precedente config non ho mai avuto sti problemi.
Hai per caso abilitato virtu mvp?
Hai per caso abilitato virtu mvp?
Si ce l'avevo abilitato, l'ho disinstallato ma non sono riuscito a risolvere un tubero.
Alla fine dopo millemila prove mi ha dato lo stesso errore durante l'installazione ma sono riuscito a installare gli ultimi driver nvidia.
Virtu non l'ho più reinstallato.
La cosa strana è che anche se l'installazione dei nuovi driver è andata a buon fine ci ha messo veramente un eternità per concludersi. Cioè l'installazione è andata di una lentezza esasperante.
Non capisco cosa sia potuto succedere ma più che altro sono terrorizzato dal dover installare nuovi driver, se deve succedermi nuovamente sto macello ci divento scemo. Stavo già pensando di formattare tutto. :muro:
Kingdemon
25-06-2012, 17:38
Io ho installato virtu mvp ma se lo abilito non mi va più il pannello di controllo nvidia.. per quello lo tengo disattivato.
Da bios hai settato la discreta come vga primaria?
Cavo video collegato alla discreta?
Probabilmente virtu ha fatto casino con i driver nvidia.. puoi provare così:
disinstallare driver nvidia
riavviare
pulire con driversweeper (meglio se in modalità provvisoria)
riavviare
installare i driver nuovi
riavviare
Kingdemon
25-06-2012, 18:42
Ho appena provato e nessun problema sul mio sistema.
Unica cosa strana appena disinstallati i driver vecchi (301.42) si è spento il monitor ed ho dovuto spegnere il pc con il pulsante (non brutalmente tenendo premuto) ha fatto la procedura normale con tanto di suono di windows.
L'ho riacceso e il segnale video c'era.. :boh:
Comunque poi ho riavviato in modalità provvisoria pulito con driver sweeper riavviato installato i 304.48 riavviato e tutto funziona perfettamente.
Virtu installato ma disabilitato, cavo collegato alla discreta e nel bios settata come primaria la discreta.
Fammi sapere se risolvi
Capito, magari provate anche a vedere la Asrock Z77 Extreme4-M oppure la Gigabyte GA-Z77-D3H.
quoto vai di extreme4-m l'ho montata ad un amico e non differisce di molto dalle extreme4\6 in oc non ho provato molto ma quel poco lo fà senza problemi.
Ho appena provato e nessun problema sul mio sistema.
Unica cosa strana appena disinstallati i driver vecchi (301.42) si è spento il monitor ed ho dovuto spegnere il pc con il pulsante (non brutalmente tenendo premuto) ha fatto la procedura normale con tanto di suono di windows.
L'ho riacceso e il segnale video c'era.. :boh:
Comunque poi ho riavviato in modalità provvisoria pulito con driver sweeper riavviato installato i 304.48 riavviato e tutto funziona perfettamente.
Virtu installato ma disabilitato, cavo collegato alla discreta e nel bios settata come primaria la discreta.
Fammi sapere se risolvi
La parte in neretto corrisponde esattamente a quello che è successo a me, schermo nero appena disinstallati e segnale video ok al riavvio.
Nel bios la discreta è settata come primaria e il cavo è collegato alla suddetta.
Ho usato anche driver sweeper ma non ho avuto successo, non ho provato in modalità provvisoria ma alla fine non so come sono riuscito ad installare i driver, l'unico problema è che appunto ci è voluto un secolo perchè l'installazione finisse, inoltre durante l'installazione mi ha dato lo stesso errore che mi aveva dato in tutte le prove salvo poi andare a buon fine.
Il bello è che fino a oggi con Virtu attivo riuscivo tranquillamente ad aprire il pannello di controllo nvidia, oggi ha deciso di cambiare idea e non so perchè.
Insomma ci sono diverse cose che non mi tornano. :confused:
No vabbè ma qui c'è qualcosa che non va, non riesco più ad installare nulla. Qualunque cosa io provi ad installare non funziona, dai giochi ai programmi.
Gli hard disk funzionano bene, ma che diavolo sta succedendo al mio pc.
Funziona tutto però non riesco ad installare nulla. :muro:
No vabbè ma qui c'è qualcosa che non va, non riesco più ad installare nulla. Qualunque cosa io provi ad installare non funziona, dai giochi ai programmi.
Gli hard disk funzionano bene, ma che diavolo sta succedendo al mio pc.
Funziona tutto però non riesco ad installare nulla. :muro:
format?
cI SONO ANDATO NEL SITO MA NON RIESCO A CAPIRE COME CERCARLO. mI potete dare il link per cortesia? Grazie
:mbe: :fagiano:
http://www.broadcom.com/support/license.php?file=570x/k57_vista_2k8_x64-15.2.0.4b.zip
Major Clock
25-06-2012, 21:15
io avrei un paio di domandine niubbe.
1- ma a che serve la "presa ausiliaria" sulla mobo, quella che non so come si chiama col circoletto rosso qui
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/vxvz0dxy7ve6vutl4oym_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=vxvz0dxy7ve6vutl4oym.jpg)
:what:
2- e quelle "piastre" di forma vagamente triangolare sopra i dissipatori passivi delle fasi non ostacolano la dispersione del calore piuttosto che favorirla? Si possono togliere?
3- citando dalla prima pagina:
La scheda madre sarà accompagnata dal software LucidLogix Virtu MVP, una soluzione di virtualizzazione che grazie alla nuova tecnologia Hyperformance elimina le ridondanze dalla pipeline grafica.
è quello di cui si sta parlando e che causa questi simpatici casini? :mbe:
in ogni caso, come si disattiva o meglio si rimuove totalmente? da bios o è un'utility normale?
format?
Si ma porca vacca, ho installato Windows da poco, domani ho anche un esame, mi ci vuole un secolo ora a reinstallare tutto.
Che palle. Il bello è che non capisco cosa diavolo stia succedendo, l'unica cosa che ho fatto è installare intel management engine components, non so se è stato quello ma non capisco come possa essere stato quello.
In pratica il mio windows installer è andato a donne poco vestite, non riesco a installare o disinstallare nulla.
Ma non capisco che diavolo sia successo, ci sto impazzendo. :muro:
Felixman
25-06-2012, 21:25
Ho un piccolissimo problema. Dopo aver installato tutti quanti driver mi sono accorto che l'animazione del boot di Windows 7 (parlo di quei 4 puntini colorati che volteggiano ingrandendosi per poi trasformarsi in bandierine) non è perfettamente fluida, ma va a scatti.
La cosa mi sembra parecchio strana visto che ho 16 GB di ram, SSD Samsung 830, scheda video Nvida GTS 450. Da che cosa può dipendere secondo voi?
Inoltre in generale il boot mi sembra parecchio lento rispetto ad altri pc con caratteristiche simili ma poco meno potenti.
Con pc precendeti si accendeva in 30 secondi.
Con questo nuovo super computer ci mette ben 60 secondi.
domani ho anche un esame,
reinstalla tutto DOPO l'esame!... :stordita:
ps: provato a caricare una situazione precedente l'installazione dell'IME dal ripristino?! A me un paio di volte mi ha tolto dagli impicci! ;)
io avrei un paio di domandine niubbe.
1- ma a che serve la "presa ausiliaria" sulla mobo, quella che non so come si chiama col circoletto rosso qui
:what:
2- e quelle "piastre" di forma vagamente triangolare sopra i dissipatori passivi delle fasi non ostacolano la dispersione del calore piuttosto che favorirla? Si possono togliere?
3- citando dalla prima pagina:
è quello di cui si sta parlando e che causa questi simpatici casini? :mbe:
in ogni caso, come si disattiva o meglio si rimuove totalmente? da bios o è un'utility normale?
1. Serve per dare più energia per SLI/Crossfire
2. Boh... ma non si possono togliere!
3. Esatto! :D E' un'utility... basta non installarla (e magari disattivare la scheda video integrata nel bios, se si vuole)
Major Clock
25-06-2012, 21:44
ottimo grassie :)
ma riguardo alla video integrata, non si disattiva automaticamente se si installa una video discreta? e "in teoria" i benefici di sto virtu-coso quali sono, 5 fps in più o qualcos'altro? In teoria sarebbe interessante se la video integrata facesse certi "lavori sporchi" per la gpu se non altro perchè la cpu scalda e consuma meno :stordita:
ottimo grassie :)
ma riguardo alla video integrata, non si disattiva automaticamente se si installa una video discreta? e "in teoria" i benefici di sto virtu-coso quali sono, 5 fps in più o qualcos'altro? In teoria sarebbe interessante se la video integrata facesse certi "lavori sporchi" per la gpu se non altro perchè la cpu scalda e consuma meno :stordita:
No... non si disattiva, ma resta presente come "secondaria" (potresti attaccarci un secondo monitor) e vuole i suoi driver... Se non usi virtu disabilitala da bios! ;)
Il Virtu... mah... credo rimarrà il più grosso mistero di questa generazione z77! :p A volte sembra fenomenale... a volte sembra una tavanata mostruosa... :fagiano:
Major Clock
25-06-2012, 21:55
ok aspettando che qualcuno lo testi per benino e si bruci il suo hadrware per il bene della scienza e del progresso lo cancellerò a livello subatomico dal mio pc :asd:
Ho un piccolissimo problema. Dopo aver installato tutti quanti driver mi sono accorto che l'animazione del boot di Windows 7 (parlo di quei 4 puntini colorati che volteggiano ingrandendosi per poi trasformarsi in bandierine) non è perfettamente fluida, ma va a scatti.
La cosa mi sembra parecchio strana visto che ho 16 GB di ram, SSD Samsung 830, scheda video Nvida GTS 450. Da che cosa può dipendere secondo voi?
Inoltre in generale il boot mi sembra parecchio lento rispetto ad altri pc con caratteristiche simili ma poco meno potenti.
Con pc precendeti si accendeva in 30 secondi.
Con questo nuovo super computer ci mette ben 60 secondi.
hai qualche cosa che rallenta l'avvio...con questa scheda madre è velocissimo l'avvio con gli ssd. ci deve essere qualcosa. Già al primo avvio di windows (dopo l'installazione) te lo faceva?
Kingdemon
25-06-2012, 22:04
Si ma porca vacca, ho installato Windows da poco, domani ho anche un esame, mi ci vuole un secolo ora a reinstallare tutto.
Che palle. Il bello è che non capisco cosa diavolo stia succedendo, l'unica cosa che ho fatto è installare intel management engine components, non so se è stato quello ma non capisco come possa essere stato quello.
In pratica il mio windows installer è andato a donne poco vestite, non riesco a installare o disinstallare nulla.
Ma non capisco che diavolo sia successo, ci sto impazzendo. :muro:
Quoto raven prova a caricare un punto di ripristino antecedente all'installazione del intel management engine.
hai qualche cosa che rallenta l'avvio...con questa scheda madre è velocissimo l'avvio con gli ssd. ci deve essere qualcosa. Già al primo avvio di windows (dopo l'installazione) te lo faceva?
Confermo avvio velocissimo non so quanti secondi ma dopo la schermata asrock ho l'amimazione a sfondo nero di windows poi compare per un secondo la schermata blu non faccio quasi in tempo a vederla che sono al desktop.
Felixman
25-06-2012, 22:07
hai qualche cosa che rallenta l'avvio...con questa scheda madre è velocissimo l'avvio con gli ssd. ci deve essere qualcosa. Già al primo avvio di windows (dopo l'installazione) te lo faceva?
Non ci ho fatto caso subito. Ci sto facendo caso da poco tempo. L'animazione non è per niente fluida. Come faccio ad indagare su quale cosa è che mi rallenta tutta la situazione?
Kingdemon
25-06-2012, 22:11
Per il discorso virtu mvp io l'ho installato anche se lo tengo disabilitato ma non mi ha mai dato nessun problema, aldilà del pannello di controllo nvidia che non funziona se lo abilito.
Ho installato anche i driver dell'integrata.. tengo semplicemente impostata la discreta come vga primaria nel bios e monitor collegato alla discreta.
Kingdemon
25-06-2012, 22:23
Non ci ho fatto caso subito. Ci sto facendo caso da poco tempo. L'animazione non è per niente fluida. Come faccio ad indagare su quale cosa è che mi rallenta tutta la situazione?
Hai per caso aggiornato il bios?
Controlla che i sata siano settati ancora in modalità AHCI
reinstalla tutto DOPO l'esame!... :stordita:
ps: provato a caricare una situazione precedente l'installazione dell'IME dal ripristino?! A me un paio di volte mi ha tolto dagli impicci! ;)
Sto installando gli update di windows dopo il format, ho provato a fare il restore, il punto è che non c'erano punti di restore quindi niente restore.
Felixman
25-06-2012, 22:42
Hai per caso aggiornato il bios?
Controlla che i sata siano settati ancora in modalità AHCI
Si perchè? Stavo pensando anche io a questa cosa proprio adesso. Ho messo prima la versione 1.50, poi mi sono accorto che era uscita la 1.60 e glielo messa subito dopo.
I sata sono settati in AHCI prima ancora di installare il sistema operativo
Felixman
25-06-2012, 22:58
Che dici rimetto l'1.50?
Non so se la cosa è correlante ma mi appare di tanto in tanto questo messaggio:
"Dispositivo USB non riconosciuto.
Uno dei dispositivi USB collegati al computer non ha funzionato correttamente.
Windows non è in grado di riconoscerlo"
Non ho capito di quale usb parla visto che ho attaccata solo la tastiera e funziona benissimo?
Felixman
26-06-2012, 10:08
Forse ho un problema al controller sata Marvell? Sto diventando pazzo
Forse ho un problema al controller sata Marvell? Sto diventando pazzo
La z77 ha un controller sata asmedia... non marvell...
Forse ho un problema al controller sata Marvell? Sto diventando pazzo
i drivers per le usb le hai installati?
Prova a disabilitare sia asmedia, sia rapid start intel che l'altra di intel che non ricordo il nome..
Felixman
26-06-2012, 11:03
La z77 ha un controller sata asmedia... non marvell...
Vero, hai ragione. Avevo fatto un po di confusione. Appena arrivo a casa faccio un po di prove. Comunque probabilmente è qualche periferica usb che non si installa bene
Felixman
26-06-2012, 11:05
i drivers per le usb le hai installati?
Prova a disabilitare sia asmedia, sia rapid start intel che l'altra di intel che non ricordo il nome..
ora provo. grazie
Felixman
26-06-2012, 14:01
Niente da fare. Ho provato a disabilitare da gestioni dispositivi tutto quello che era possibile disabilitare ma non è cambiato nulla.
L'unica cosa che mi viene da pensare è l'Imon. Credo che l'avviso di errore del dispositivo usb installato male si riferisca proprio a questo.
Riguardo al fatto che ho aggiornato il bios alla versione 1.60 non mi avete detto niente.
Che fa faccio un downgrade alla versione 1.50? Che ne dite?
Ciao
Felixman
26-06-2012, 14:11
Sto notando adesso che mi chiude le finestre di windows al rallenty. Non è che i driver beta che ho messo per la scheda video hanno qualche problemino?
Boh? qui ne sta uscendo una al minuto.
Credo proprio che faccio prima a formattare e man mano che installo le cose verifico se c'è qualcosa di strano
hai qualche cosa che rallenta l'avvio...con questa scheda madre è velocissimo l'avvio con gli ssd. ci deve essere qualcosa. Già al primo avvio di windows (dopo l'installazione) te lo faceva?
quoto, è veloce anche con un hd meccanico, a me con un caviar black non lo fà
Sto notando adesso che mi chiude le finestre di windows al rallenty. Non è che i driver beta che ho messo per la scheda video hanno qualche problemino?
Boh? qui ne sta uscendo una al minuto.
Credo proprio che faccio prima a formattare e man mano che installo le cose verifico se c'è qualcosa di strano
Potrebbero essere anche i drivers beta della scheda video.
Se non risolve ti conviene fare proprio come hai detto. Un bel format e poi installi il sistema operativo (meglio se hai il dvd con il SP1 integrato) e poi installi i drivers della scheda madre/audio/video e poi vai di aggiornamenti di windows.
Quello che non ti serve, disabilitalo da bios prima di reinstallare il sistema operativo.
Considera che ieri sera ho "contato" i secondi che ci mette ad avviarsi (non avevo l'orologio, ho fatto ad occhio). Da quando premo il pulsante del case, a quando sono a desktop con tutto caricato passano circa 16 secondi, considerando anche tutte le cose che faccio partire all'avvio di windows (msi afterburner, programma della g19, g500, pannello xonar,)
Considera che ieri sera ho "contato" i secondi che ci mette ad avviarsi (non avevo l'orologio, ho fatto ad occhio). Da quando premo il pulsante del case, a quando sono a desktop con tutto caricato passano circa 16 secondi, considerando anche tutte le cose che faccio partire all'avvio di windows (msi afterburner, programma della g19, g500, pannello xonar,)
Complimenti Giustaf, anche più veloce del mio PC che ci impiega 26 sec. cronometrati con lo smatphone e relativa opzione. :oink:
P.s: quando puoi provare a cronometrare anche tu :p
Potrebbero essere anche i drivers beta della scheda video.
Se non risolve ti conviene fare proprio come hai detto. Un bel format e poi installi il sistema operativo (meglio se hai il dvd con il SP1 integrato) e poi installi i drivers della scheda madre/audio/video e poi vai di aggiornamenti di windows.
Quello che non ti serve, disabilitalo da bios prima di reinstallare il sistema operativo.
Considera che ieri sera ho "contato" i secondi che ci mette ad avviarsi (non avevo l'orologio, ho fatto ad occhio). Da quando premo il pulsante del case, a quando sono a desktop con tutto caricato passano circa 16 secondi, considerando anche tutte le cose che faccio partire all'avvio di windows (msi afterburner, programma della g19, g500, pannello xonar,)
Complimenti Giustaf, anche più veloce del mio PC che ci impiega 26 sec. cronometrati con lo smatphone e relativa opzione. :oink:
P.s: quando puoi provare a cronometrare anche tu :p
usate questo x vedere l'effettiva velocità del boot
http://s15.postimage.org/xamnuw6cn/image.jpg (http://postimage.org/image/xamnuw6cn/)
usate questo x vedere l'effettiva velocità del boot
http://s15.postimage.org/xamnuw6cn/image.jpg (http://postimage.org/image/xamnuw6cn/)
Io sono su Linux :) , non ho gli Intel rapid storage
Felixman
26-06-2012, 14:58
Potrebbero essere anche i drivers beta della scheda video.
Se non risolve ti conviene fare proprio come hai detto. Un bel format e poi installi il sistema operativo (meglio se hai il dvd con il SP1 integrato) e poi installi i drivers della scheda madre/audio/video e poi vai di aggiornamenti di windows.
Quello che non ti serve, disabilitalo da bios prima di reinstallare il sistema operativo.
Considera che ieri sera ho "contato" i secondi che ci mette ad avviarsi (non avevo l'orologio, ho fatto ad occhio). Da quando premo il pulsante del case, a quando sono a desktop con tutto caricato passano circa 16 secondi, considerando anche tutte le cose che faccio partire all'avvio di windows (msi afterburner, programma della g19, g500, pannello xonar,)
Ho disisnstallato i driver beta della Nvidia e messo quelli non beta. Problema non risolto. mi appresto a formattare stasera appena torno dal lavoro
Io sono su Linux :) , non ho gli Intel rapid storage
ah ok ...ma Intel rapid storage nn centra era solo xche lo feci di sfondo allo screen...cmq anche x linux ci sono softw x calcolare la velocità del boot tipo BootTimer.
Felixman
26-06-2012, 15:01
usate questo x vedere l'effettiva velocità del boot
http://s15.postimage.org/xamnuw6cn/image.jpg (http://postimage.org/image/xamnuw6cn/)
e come si usa?
Felixman
26-06-2012, 15:02
ah ok ...ma Intel rapid storage nn centra era solo xche lo feci di sfondo allo screen...cmq anche x linux ci sono softw x calcolare la velocità del boot tipo BootTimer.
Infatti
e come si usa?
lo lanci , riavii e lui ti calcola la velocità del boot
ah ok ...ma Intel rapid storage nn centra era solo xche lo feci di sfondo allo screen...cmq anche x linux ci sono softw x calcolare la velocità del boot tipo BootTimer.
Grande sirioo :D ,
facendo una veloce ricerca ho trovato il programma giusto.
Installato, riavviato e :
http://s18.postimage.org/v4dukstkl/boot.jpg (http://postimage.org/image/v4dukstkl/)
Il cronometro del mio smartphone non è preciso :D
Grande sirioo :D ,
facendo una veloce ricerca ho trovato il programma giusto.
Installato, riavviato e :
http://s18.postimage.org/v4dukstkl/boot.jpg (http://postimage.org/image/v4dukstkl/)
Il cronometro del mio smartphone non è preciso :D
good :cool:
usate questo x vedere l'effettiva velocità del boot
http://s15.postimage.org/xamnuw6cn/image.jpg (http://postimage.org/image/xamnuw6cn/)
Scusa se ti riquoto... ma vedevo che hai un boot di soli 6 sec.??? :eek:
E che hai montato nel case 2 reattori termonucleari?? :asd:
Scusa se ti riquoto... ma vedevo che hai un boot di soli 6 sec.??? :eek:
E che hai montato nel case 2 reattori termonucleari?? :asd:
:fagiano:
Felixman
26-06-2012, 15:44
Sei secondi sono una cosa mai vista! Ma come ci sei riuscito?
Cmq ragazzi ho una gran sfiga co sto computer
Sei secondi sono una cosa mai vista! Ma come ci sei riuscito?
Cmq ragazzi ho una gran sfiga co sto computer
giusti accorgimenti alle app da abilitare nel boot , giusti accorgimenti al raid0 di ssd , cmq il merito e del 90% solo degli ssd...
Felixman
26-06-2012, 15:50
Come vedi dalla mia firma il mio pc è abbastanza potente ed ho pure io un SSD. Ma come tempi sono in mezzo a una strada. Non faccio raid però (questo pensi sia fondamentale per la velocità di accensione)?
Questi giusti accorgimenti alle app da abilitare nel boot quali sarebbero?
Come vedi dalla mia firma il mio pc è abbastanza potente ed ho pure io un SSD. Ma come tempi sono in mezzo a una strada. Non faccio raid però (questo pensi sia fondamentale per la velocità di accensione)?
Questi giusti accorgimenti alle app da abilitare nel boot quali sarebbero?
il raid0 sicuro influisce nel tempo di caricamento...le uniche app che ho all'avvio sono avira+FireBox Control Panel+Intel(R) USB 3.0 eXtensible Host Controller Driver
da bios ho disabilitato la schermata del raid0 intel , ho disabilitato il controller sata3 Asmedia , controller usb 3.0 Etron a mio parere inutili ....l'audio Realtek nn lo uso ed e disabilitato , la firewire interna ne uso una esterna ed e disabilitata , il floppy idem
giusti accorgimenti alle app da abilitare nel boot , giusti accorgimenti al raid0 di ssd , cmq il merito e del 90% solo degli ssd...
Vedo che monti uno dei migliori SSD ad oggi in commercio. Ho fatto una breve ricerca, mi sembra di capire però che il costo non è basso per questi prodotti!
Come mai non hai scelto 2 Samsung 830 da 256GB da mettere in raid 0? (ho scritto 256GB perchè il costo è paragonabile al singolo SSD tuo da 128GB).
Saluti
Danilo
Vedo che monti uno dei migliori SSD ad oggi in commercio. Ho fatto una breve ricerca, mi sembra di capire però che il costo non è basso per questi prodotti!
Come mai non hai scelto 2 Samsung 830 da 256GB da mettere in raid 0? (ho scritto 256GB perchè il costo è paragonabile al singolo SSD tuo da 128GB).
Saluti
Danilo
xche vendendo il revodrive x2 240gb nn ci ho rimesso 1 euro ....a me interessavano le prestazioni e 240gb vanno piu che bene x S.O + Softw
i miei plextor pro da 128gb all'epoca mi vennero 165 euro ognuno...nn credo che un samsung da 256gb si trova a quel prezzo e le prestazioni cmq nn sono uguali
vabbè stasera riprovo con l'orologio alla mano.
A me dei tempi di windows interessa relativamente, mi interessa tutto l'avvio! :)
E alla comodità di avere tutti quei programmini già aperti non rinuncio per avere l'avvio di un sec più veloce, dato che li utilizzo sempre dovrei aprirli a mano ogni volta.
vabbè stasera riprovo con l'orologio alla mano.
A me dei tempi di windows interessa relativamente, mi interessa tutto l'avvio! :)
E alla comodità di avere tutti quei programmini già aperti non rinuncio per avere l'avvio di un sec più veloce, dato che li utilizzo sempre dovrei aprirli a mano ogni volta.
aprirli a mano ? nn so a cosa ti riferisci ?
nel mio startup quello disabilitato non lo uso
in piu qua parliamo di mod marginali xche come dicevo anche lasciando tutto attivo vado a ricavarci ben poco ....il lavoro e sulle spalle del raid0
parlavo dei programmini che ho lasciato all'avvio di windows. Alcuni li ho disabilitati come hai fatto te, altri li lascio perchè altrimenti prima di giocare dovrei aprirli a mano, tipo:
msi afterburner, logitech g19, logitech g500, logitech gaming panel (per il joystick), panello xonar.
http://s16.postimage.org/xet2mfr85/Immagine2.jpg
parlavo dei programmini che ho lasciato all'avvio di windows. Alcuni li ho disabilitati come hai fatto te, altri li lascio perchè altrimenti prima di giocare dovrei aprirli a mano, tipo:
msi afterburner, logitech g19, logitech g500, logitech gaming panel (per il joystick), panello xonar.
ma quelli influiscono bene poco nel boot ...ripeto qua ci siamo addentrati in un discorso forse OT xche il risultato di quel test anche lasciando tutto attivo cambierebbe al max del 20% ...
dal tuo screen per esempio ti posso dire che una volta attivata la cache l'Intel(R) Rapid Storage Technology e anche inutile farlo partire , stesso discorso x il setpoint , almeno il mio mouse memorizza qualsiasi profilo nei tasti laterali e posso modificarli quando voglio....
poi l'uso del pc e differente onestamente io gioco molto poco e tutta quella roba all avvio non mi serve ....ma anche quando gioco onestamente nn mi serve...
ma quelli influiscono bene poco nel boot ...ripeto qua ci siamo addentrati in un discorso forse OT xche il risultato di quel test anche lasciando tutto attivo cambierebbe al max del 20% ...
si si giusto, anche secondo me cambierebbe pochissimo, infatti su ho scritto che al massimo guadagnerei un secondo..:)
si si giusto, anche secondo me cambierebbe pochissimo, infatti su ho scritto che al massimo guadagnerei un secondo..:)
A me cmq interessa sapere precisamente quanto tempo impiega il tuo pc ad avviarsi, questo perchè il tuo e il mio SSD (se non ricordo male) hanno la stessa velocità di lettura!:D
A me cmq interessa sapere precisamente quanto tempo impiega il tuo pc ad avviarsi, questo perchè il tuo e il mio SSD (se non ricordo male) hanno la stessa velocità di lettura!:D
stasera ti dico! :)
il raid0 sicuro influisce nel tempo di caricamento...le uniche app che ho all'avvio sono avira+FireBox Control Panel+Intel(R) USB 3.0 eXtensible Host Controller Driver
da bios ho disabilitato la schermata del raid0 intel , ho disabilitato il controller sata3 Asmedia , controller usb 3.0 Etron a mio parere inutili ....l'audio Realtek nn lo uso ed e disabilitato , la firewire interna ne uso una esterna ed e disabilitata , il floppy idem
interessante, posso dunque farne a meno, sulla asrock dove si disabilita? l'audio realtek però mi pare di capire che per il front panel del case serve quindi sono costretto ad installarlo credo, a meno che non colleghi le cuffie al tv invece che al case ed in questo caso userei l'audio della scheda video...
interessante, posso dunque farne a meno, sulla asrock dove si disabilita? l'audio realtek però mi pare di capire che per il front panel del case serve quindi sono costretto ad installarlo credo, a meno che non colleghi le cuffie al tv invece che al case ed in questo caso userei l'audio della scheda video...
spe io l'audio realtek nn lo uso xche ho una scheda audio esterna firewire ...x le usb 3.0 Etron se nn sbaglio le ho disabilitate da gestione dispositivi
spe io l'audio realtek nn lo uso xche ho una scheda audio esterna firewire ...x le usb 3.0 Etron se nn sbaglio le ho disabilitate da gestione dispositivi
Uhm, hanno messo un altra altra volta le USB 3.0 della Etron!?! :( .
Avevo capito che avessero abbandonato questo produttore per altro marchio!
Queste USB creano solo problemi, non sono compatibili con molti apparecchi spesso e volentieri!
Hai fatto bene a disabilitarle :D
spe io l'audio realtek nn lo uso xche ho una scheda audio esterna firewire ...x le usb 3.0 Etron se nn sbaglio le ho disabilitate da gestione dispositivi
quindi non si può farlo da bios...
quindi non si può farlo da bios...
nn credo si possa
TheDarkAngel
26-06-2012, 17:15
nn credo si possa
Non si può infatti :fagiano:
A me cmq interessa sapere precisamente quanto tempo impiega il tuo pc ad avviarsi, questo perchè il tuo e il mio SSD (se non ricordo male) hanno la stessa velocità di lettura!:D
se schiaccio il tasto del cronometro del cell insieme al pulsante del case, ho il desktop completamente caricato dopo 19 secondi e mezzo...:)
io pure ho provato a fare una conta una volta mi pare anche a me ci metta intorno ai 20 secondi, quello che so per certo è che praticamente windows all'inizio non lo carica per niente, esce giusto la schermata e poi arriva alla richiesta password
se schiaccio il tasto del cronometro del cell insieme al pulsante del case, ho il desktop completamente caricato dopo 19 secondi e mezzo...:)
Grazie Giu :)
A questo punto il divario può essere dovuto o dal diverso setup (anche se ho dei dubbi) o dal fatto che io sono su Linux e tu su Windows...considerato che hanno la stessa velocità di lettura i nostri SSD.
Felixman
26-06-2012, 18:14
Ho pensato che i rallentamenti potessero essere causati da riscaldamento della cpu e quaindi ho controllato la temperatura. Ma con quel mostro di dissipatore che ho non avevo particolari preoccupazioni. E' assestata sui 39 gradi. Tenete presente che attualmente a Catania ci sono 30 gradi.
Ok procedo alla formattazione. Porcaccia la miseriaccia.
Felixman
26-06-2012, 18:46
Scusate, avendo io pure la scheda video esterna (nvidia gts450) come faccio a swithchare dalla nvidia alla scheda video intel ingrata nella scheda madre? Ho cercato nel bios ma non ho trovato nulla
Major Clock
26-06-2012, 18:48
per disattivare l'etron non c'è una voce nel bios tipo "Disable legacy USB 3.0 support"? Se c'è ce ne dovrebbe essere una anche per l'Asmedia. Ho letto che molti hanno avuto problemi, e che una cosa che può far casino è avere l'ibernazione attiva
TheDarkAngel
26-06-2012, 19:07
per disattivare l'etron non c'è una voce nel bios tipo "Disable legacy USB 3.0 support"?
Quella voce serve a tutt'altro.
Felixman
26-06-2012, 19:25
Ho capito che per attivare la scheda video integrale in caso di installazione pure di una scheda video discreta si doveva installare Virtu.
L'ho fatto ed ha funzionato, ma non ho capito perchè se la imposto da Virtu sulla scheda integrata e metto il cavo hdmi nella scheda integrata durante il boot non mi appare né il bios, né l'animazione del boot e nemmeno tutte le varie scritte. Rivedo il pc solo alla fine del boot quando mi appare il desktop.
Inoltre da quando ho messo Virtu non mi si apre più il panello Nvidia
Felixman
26-06-2012, 20:38
Non so se la cosa è correlante ma mi appare di tanto in tanto questo messaggio:
"Dispositivo USB non riconosciuto.
Uno dei dispositivi USB collegati al computer non ha funzionato correttamente.
Windows non è in grado di riconoscerlo"
Non ho capito di quale usb parla visto che ho attaccata solo la tastiera e funziona benissimo?
Almeno qualche mistero sto riuscendo a decifrarlo: sto problema dell'usb che il sistema cercava continuamente di installarmi (accompagnato dal suono uguale a quello di quando si inserisce o si toglie un dispositivo usb) non era altro che causato tutto da una vecchissima Compactflash SanDisk EC-32CF che ho trovato credo una decina di anni fa dentro una fotocamera digitale che avevo infilato dentro un lettorino multiplo di carte della Eniment modello EM 1050.
Il lettorino con Windows 7 non mi ha mai dato problemi. Però in accoppiata con sta compactflash produceva tutti questi casini.
La cosa strana è che comunque la compactflash si fa scrivere, formattare e tutto però di tanto in tanto Windows si sveglia e si ricorda di volerla reinstallare, forse perchè si disinstalla da sola. Non saprei esattamente. Evidentemente sta CF è troppo datata per poter funzionare bene con questo SO
Edit: cazzate! Proprio appena ho finito di scrivere il poema mi è apparso il messaggio malefico della periferica usb sconosciuta. E la CF era staccata. Mentre il lettorino era attaccato. A questo punto che sarà il lettorino?
Stacco pure questo e metto lascio tutto in test
Major Clock
26-06-2012, 20:54
se ti può consolare quell'errore lo da win ad ogni avvio sul pc che ho montato a mia madre dal giorno dopo l'install. Le uniche cose mai pluggate all'usb di quel pc sono: un hd esterno praticamente sempre pluggato e una stampante che non c'è più da almeno 6 mesi, ma quell'errore lo da sempre.
Non ci ho mai perso 5 minuti a capire cos'è perchè per quel che ci deve fare mia madre col pc finchè non esplode non c'è nessun problema e quindi non so aiutarti ma secondo me la soluzione è nel bios e nei "controller di terze parti" della mobo. Se vuoi per prova reinstalla così come sei e vedi se ti rispunta fuori. Io dico di si.
Ah, stessa cosa col logo di win scattoso all'avvio, c'è sempre stato su quel pc. Così a fiuto io direi che qualche servizio non si avvia nella sequenza giusta o faccia saltare qualche altro o crei dei loop, ma non è che abbia nessuna prova al riguardo.
my 0.2 cent
Felixman
26-06-2012, 21:19
Ti ringrazio per la risposta. Scusa non ho capito cosa è il controller delle terze parti e che cosa devo reistallare esattamente così come sono?
Major Clock
26-06-2012, 22:02
per controller di terze parti intendevo Etron e Asmedia per la gestione di alcune porte usb e alcune porte sata/esata. Chiaramente non potrai più usare quelle porte se li disattivi ma a quanto pare non si può. Io la mobo non ce l'ho ancora (arriva tra 2gg) ma altri che ce l'hanno dicevano prima che non si possono disattivare da bios quindi se fosse quello il problema.... ti resta. Io pensavo che centrasse la voce "legacy USB 3.0" perchè in altri thread modificando quella altri han risolto _altri_ problemi legati all'usb, ma si trattava principalmente di bsod o freeze o altri casini al risveglio dopo l'ibernazione.
Per reinstallare dicevo solo per dire che secondo me non risolvi, anzi che se reinstalli (windows) e non risolvi imho hai una mezza certezza che si tratta di un problema legato a controller di terze parti presenti sulla mobo e non disattivabili da bios, tanto per non fare nomi.
Ma ripeto, è solo un'idea che mi son fatto io. L'analogia col pc di mia madre era solo per dire che non devi pensare che il tuo pc stia impazzendo e che ti si incasinerà irrimediabilmente dall'oggi al domani. Lei ha quei problemi dal primo giorno e in quasi 2 anni non ne ho mai visti altri. Chiaro che se riesci a risolvere è meglio e secondo me l'unica (se c'è) è rovistare un po' nel bios :)
Felixman
26-06-2012, 22:23
Ho fatto queste prove con Virtu:
Virtu abillitato (ON) (quindi con entrambe le schede attive)
Ho collegato ad un unico televisore entrambe le schede video:
tramite un cavo dvi/hdmi all'ingresso hdmi 1 della tv la discreta;
tramite un cavo hdmi/hdmi all'ingresso hdmi 2 della tv l'integrata;
Lasciando da gestione dispositivi entrambe le vga attive la scheda che prende il sopravvento è quella integrata perché se metto su hdmi 2 della tv vedo il computer normalmente, mentre invece se passo ad hdmi 1 della tv vedo solo il desktop vuoto, senza icone e senza possibilità di operare nel computer;
In questa situazione il pannello Nvidia non si apre;
Correggetemi se sbaglio, ma credo che non si apra perchè il pc non sta operando dalla uscita della discreta ma da quella dell'integrata.
In questa situazione il boot si vede solo dalla discreta.
Se invece disabilito Virtu (OF), sempre operando dall'uscita dell'integrata (hdmi2 della tv), (quindi con la sola integrata attiva) il pannello Nvidia in questo caso si apre; Questa cosa non me la spiego, visto che l'Nvidia dovrebbe essere disabilitata. Boh?
Se da gestione dispositivi disattivo l'integrata e lascio attiva solo la discreta il risultato è che su hdmi 2 ho il buio naturalmente (com'è giusto che sia), mentre su hdmi 1 visualizzo il pc con tutte le icone ritornate perfettamente funzionanti;
In questa situazione il pannello Nvidia si apre. Così come se metto Virtu in OFF.
Altre prove:
Virtu abillitato (ON) (quindi con entrambe le schede attive);
Da gestione dispositivi entrambe le vga attive;
Cavo hdmi dell'integrata staccato dalla tv;
In questa situazione la vga discreta prende il sopravvento, nel senso che restituisce al pc tutte le funzionalità operative, ma il pannello Nvidia non si apre. Per potersi aprire si deve disabilitare Virtu (OF) (lasciando dunque la sola discreta attiva);
Un vero rompicapo.
Dopo tutte ste prove qualcuno può dirmi a che cavolo serve sto benedetto Virtu?
L'unica cosa che ho capito è che se vuoi uscire dall'integrata lo devi installare se hai montata pure una discreta.
Per il resto non ci ho capito na mazza!
Felixman
26-06-2012, 22:30
per controller di terze parti intendevo Etron e Asmedia per la gestione di alcune porte usb e alcune porte sata/esata. Chiaramente non potrai più usare quelle porte se li disattivi ma a quanto pare non si può. Io la mobo non ce l'ho ancora (arriva tra 2gg) ma altri che ce l'hanno dicevano prima che non si possono disattivare da bios quindi se fosse quello il problema.... ti resta. Io pensavo che centrasse la voce "legacy USB 3.0" perchè in altri thread modificando quella altri han risolto _altri_ problemi legati all'usb, ma si trattava principalmente di bsod o freeze o altri casini al risveglio dopo l'ibernazione.
Per reinstallare dicevo solo per dire che secondo me non risolvi, anzi che se reinstalli (windows) e non risolvi imho hai una mezza certezza che si tratta di un problema legato a controller di terze parti presenti sulla mobo e non disattivabili da bios, tanto per non fare nomi.
Ma ripeto, è solo un'idea che mi son fatto io. L'analogia col pc di mia madre era solo per dire che non devi pensare che il tuo pc stia impazzendo e che ti si incasinerà irrimediabilmente dall'oggi al domani. Lei ha quei problemi dal primo giorno e in quasi 2 anni non ne ho mai visti altri. Chiaro che se riesci a risolvere è meglio e secondo me l'unica (se c'è) è rovistare un po' nel bios :)
Amico ti ringrazio ancora una volta per la risposta.
E' da circa un'ora e mezza che ho staccato il multi lettorino EMINENT e non ho più avuto problemi con le usb. Penso/spero a questo punto che era un problema del lettorino, ma credo pure che il problema ce l'abbia solo con la scheda madre in firma perché è già da qualche annetto che lo uso in abbinato a Windows 7 in un altro computer con scheda madre diversa e molto, ma molto obsoleta senza mai riscontrare alcun problema.
Meglio così. Il lettorino lo butto. Ma in un primo momento temevo la responsabilità ricadesse sul display Imon integrato nel mio case Silverstone. E li sarebbero stati guai maggiori. Ti terrò informato
Ho fatto queste prove con Virtu:
Virtu abillitato (ON) (quindi con entrambe le schede attive)
Ho collegato ad un unico televisore entrambe le schede video:
tramite un cavo dvi/hdmi all'ingresso hdmi 1 della tv la discreta;
tramite un cavo hdmi/hdmi all'ingresso hdmi 2 della tv l'integrata;
Lasciando da gestione dispositivi entrambe le vga attive la scheda che prende il sopravvento è quella integrata perché se metto su hdmi 2 della tv vedo il computer normalmente, mentre invece se passo ad hdmi 1 della tv vedo solo il desktop vuoto, senza icone e senza possibilità di operare nel computer;
In questa situazione il pannello Nvidia non si apre;
Correggetemi se sbaglio, ma credo che non si apra perchè il pc non sta operando dalla uscita della discreta ma da quella dell'integrata.
In questa situazione il boot si vede solo dalla discreta.
Se invece disabilito Virtu (OF), sempre operando dall'uscita dell'integrata (hdmi2 della tv), (quindi con la sola integrata attiva) il pannello Nvidia in questo caso si apre; Questa cosa non me la spiego, visto che l'Nvidia dovrebbe essere disabilitata. Boh?
Se da gestione dispositivi disattivo l'integrata e lascio attiva solo la discreta il risultato è che su hdmi 2 ho il buio naturalmente (com'è giusto che sia), mentre su hdmi 1 visualizzo il pc con tutte le icone ritornate perfettamente funzionanti;
In questa situazione il pannello Nvidia si apre. Così come se metto Virtu in OFF.
Altre prove:
Virtu abillitato (ON) (quindi con entrambe le schede attive);
Da gestione dispositivi entrambe le vga attive;
Cavo hdmi dell'integrata staccato dalla tv;
In questa situazione la vga discreta prende il sopravvento, nel senso che restituisce al pc tutte le funzionalità operative, ma il pannello Nvidia non si apre. Per potersi aprire si deve disabilitare Virtu (OF) (lasciando dunque la sola discreta attiva);
Un vero rompicapo.
Dopo tutte ste prove qualcuno può dirmi a che cavolo serve sto benedetto Virtu?
L'unica cosa che ho capito è che se vuoi uscire dall'integrata lo devi installare se hai montata pure una discreta.
Per il resto non ci ho capito na mazza!
Il virtu si usa con UNA SOLA delle due vga attaccate al monitor (meglio la discreta, visto che quasi tutte le applicazioni in virtu girano in d-Mode)
Il pannello Nvidia dà errore (non si apre) anche a molti altri (letto non mi ricordo dove)... occorre aspettare una nuova release di virtu (o di driver)
Felixman
26-06-2012, 23:17
Il pannello Nvidia torna a funzionare se disabiliti Virtu.
Non basta disabilitare Virtu, aprire il pannello Nvidia, impostare tutti i parametri desiderati, chiudere il pannello Nvidia e poi riabilitare Virtu?
Forse tutto il discorso funziona così.
Comunque nel dubbio ho disinstallato Virtu. Ne ho abbastanza per il momento.
Io non mi spiego una cosa, perché il bios ed il boot non si vedono se esco dalla integrata quando c'è una scheda discreta installata?
Questa cosa è assurda!
Ho fatto un pc a mio fratello con quasi i medesimi componenti che ho in firma, ma senza la scheda discreta aggiuntiva, e non ho mai avuto problemi a visualizzare boot e bios all'avvio. Ed inoltre i 60 secondi di attesa continuano a persistere.
Alla fine mi sono accorto che l'uscita dell'integrata funziona pure senza virtu. Solo che vedendo buio per oltre un minuto non potevo immaginarmi di dover aspettare la fine del "silenzioso" boot e staccavo tutto prima.
Mi sa che si stava meglio quando si stava peggio.
Sta scheda madre mi sta facendo sclerare e penso che a breve me la tolgo.
Tra l'altro proprio in questo momento le finestre di window sono tornate a funzionare al rallenty. La cosa non si è sistemata nemmeno dopo un riavvio (avevo risolto così l'ultima volta che mi era successo).
Che palle!
Edit:
Mi rispondo ad una cosa da solo (così non me la scordo questa perché ce l'ho sempre scritta qui):
Per visualizzare boot e bios uscendo dall'integrata se vi è la discreta installata bisogna fare cosi dal bios:
Advanced
North Bridge Configuration
Primary Grafics Adaptor
Selezionare Onboard.
Aggiungo una piccola nota: oltre a riscontrare rallentamenti sporadici sull'apertura/chiusura delle finestre di Windows, ultimamente riscontravo pure inceppamenti all'interno dei menu UEFI del bios. Per farvi capire se premevo velocemente la freccia verso destra e sinistra ogni 4 / 5 colpi il cursore si piantava e non scorreva più. Al chè mi è venuta in mente di fare l'ennesima prova ed ho fatto il downgrade del bios dalla versione 1.60 alla versione 1.50 (che poi è la stessa che ho utilizzato per il pc di mio fratello e del mio collega, con i cui computer non ho avuto il minimo problema).
Ecco, il problema al menu del UEFI è scomparso e devo dire che pure l'animazione è molto più fluida, anche se non del tutto come dovrebbe essere.
La brutta notizia è che quel cavolo di dispositivo usb sconosciuto è tornato all'attacco. Ma l'aveva ripreso a fare pure con l'1.60. Quindi a questo punto scagiono sia il multi lettorino EMINENT e sia la CF Sandisk del 1800.
Il maggiore indiziato, ahimè, torna ad essere il display Imon integrato al case.
Come altre cose usb collegate mi è rimasta solo la tastiera e mouse della logitech wireless che a pensarci bene non ho mai installato nella mia vita attraverso dei driver specifici, ma ho sempre lasciato fare a Windows. Proverò a cercarli per vedere se esistono. Mi è bastato collegare del ricevitore la sola usb della tastiera per avere funzionanti sia questa che il mouse. Mentre il ps2 del mouse non è stato necessario collegarlo.
Tutta particolare sta scheda madre. In pratica se avessi avuto tastiesta e mouse solo ps2 mi chiedo come avrei fatto a collegarli visto che c'è un solo ingresso ps2 (anche se vedo che ha entrambi i colori viola e verde...che significherà?)?
riedit:
ho una tastiera Logitech Y-RH35 che a quanto leggo non sarebbe perfettamente compatibile con Windows 7. Di scrivere scrive, perchè ci sto scrivendo adesso, ma quell'avviso potrebbe essere perché W7 non la digerisce del proprio del tutto. Approfondirò.
ariEdit:
forse scoperto l'inghippo. Ho staccato la usb del ricevitore tastiera e si è riavviato tutto in 35 secondi circa (devo scendere ancora di una decina di secondi però). L'animazione di W7, palline colorate e bandiera sono ritornate nuovamente a volteggiare fluide. I driver per W7 non esistono per questa tastiera e visto che non so come farla funzionare tutta in Ps2 (tastiera e mouse) credo che dovrò metterla in soffitta purtroppo perchè altrimenti il sistema mi bombarda di richieste continue di installazione.
Sono stanchissimo ma soddisfatto di aver individuato il problema. Ora posso andare a letto. A domani.
N.B. meno male che non ho fatto in tempo a formattare
raga ma nessuno di voi si trova in C:\ un file chiamato IFRToolLog.txt con dentro una cosa simile:
CreateFile Failed: LastErr ==> 2
CreateFile Failed: LastErr ==> 2
CreateFile Failed: LastErr ==> 2
CreateFile Failed: LastErr ==> 2
CreateFile Failed: LastErr ==> 2
CreateFile Failed: LastErr ==> 2
CreateFile Failed: LastErr ==> 2
CreateFile Failed: LastErr ==> 2
CreateFile Failed: LastErr ==> 2
CreateFile Failed: LastErr ==> 2
CreateFile Failed: LastErr ==> 2
CreateFile Failed: LastErr ==> 2
CreateFile Failed: LastErr ==> 2
CreateFile Failed: LastErr ==> 2
CreateFile Failed: LastErr ==> 2
CreateFile Failed: LastErr ==> 2
CreateFile Failed: LastErr ==> 2
CreateFile Failed: LastErr ==> 2
CreateFile Failed: LastErr ==> 2
CreateFile Failed: LastErr ==> 2
CreateFile Failed: LastErr ==> 2
CreateFile Failed: LastErr ==> 2
CreateFile Failed: LastErr ==> 2
CreateFile Failed: LastErr ==> 2
CreateFile Failed: LastErr ==> 2
CreateFile Failed: LastErr ==> 2
Connect to Server CreateFile() successful.
svc_write_buffer->InBufferSize ==> 12
svc_write_buffer->SvcCommand ==> 0
Sent message to server successful.
Read was successfull
Connect to Server CreateFile() successful.
svc_write_buffer->InBufferSize ==> 12
svc_write_buffer->SvcCommand ==> 0
Sent message to server successful.
Read was successfull
Connect to Server CreateFile() successful.
svc_write_buffer->InBufferSize ==> 12
svc_write_buffer->SvcCommand ==> 0
Sent message to server successful.
Read was successfull
Connect to Server CreateFile() successful.
svc_write_buffer->InBufferSize ==> 12
svc_write_buffer->SvcCommand ==> 0
Sent message to server successful.
Read was successfull
Connect to Server CreateFile() successful.
svc_write_buffer->InBufferSize ==> 12
non qual'è il programmino che lo crea...però si potesse disabilitare. Mi sa di qualcosa legato ad un controllo aggiornamenti!
Ecco anche me, con una z77 extreme4 nuova di pacca^^.
Mi aggiungo anche io tra i disinstallatori del Virtu mvp, non mi si apriva il pannello di controllo e non mi faceva partire alcuni giochi (andava Legend of Grimrock ma non partivano ad esemoio starcraft 2 e the witcher 2)
C'è l'ho anch'io, quel file!... :fagiano:
................
Alla fine mi sono accorto che l'uscita dell'integrata funziona pure senza virtu. Solo che vedendo buio per oltre un minuto non potevo immaginarmi di dover aspettare la fine del "silenzioso" boot e staccavo tutto prima.
...........................
Edit:
Mi rispondo ad una cosa da solo (così non me la scordo questa perché ce l'ho sempre scritta qui):
Per visualizzare boot e bios uscendo dall'integrata se vi è la discreta installata bisogna fare cosi dal bios:
Advanced
North Bridge Configuration
Primary Grafics Adaptor
Selezionare Onboard.
Beh... in effetti avevi fatto un po' di confusione... :D
Il bios e il boot lo puoi ovviamente vedere solo sulla vga che parte come primaria (e che selezioni come hai descritto). L'altra, se attivata da bios, inizierà a funzionare solo quando saranno caricati i driver sotto Windows.
Per il discorso che vedevi il desktop vuoto su una delle 2 uscite quando collegate contemporaneamente, è dovuto al fatto che in quel caso si abilita il desktop esteso, come se tu usassi 2 monitor uno accanto all'altro. Se provavi a muovere il mouse, in un lato o nell'altro sarebbe comparsa la freccetta...
Il virtu si usa con UNA SOLA delle due vga attaccate al monitor (meglio la discreta, visto che quasi tutte le applicazioni in virtu girano in d-Mode)
Il pannello Nvidia dà errore (non si apre) anche a molti altri (letto non mi ricordo dove)... occorre aspettare una nuova release di virtu (o di driver)
Peccato che se installi le nuove release te le da tutte come versioni di prova e non ci fai nulla, anche questa è una cosa inspiegabile. :mbe:
bios 1.70: Z77 Estrema 6
Improve discrete VGA card vBIOS compatibility.
bios 1.80: Z77 Estrema 4
Improve discrete VGA card vBIOS compatibility.
Update CPU code.
Improve Internet flash.
Peccato che se installi le nuove release te le da tutte come versioni di prova e non ci fai nulla, anche questa è una cosa inspiegabile. :mbe:
Alla fine io ho risolto... ;)
Installo la vers. 2.113 ex novo... e funziona
Installo la vers. 2.114 MANTENENDO i private data
Una volta ripartito e verificato che anche la 114 funzia, ripristino i parametri di default di virtu e magicamente mi appare la lista aggiornata dell'ultima versione... :D
Felixman
27-06-2012, 14:39
bios 1.70: Z77 Estrema 6
Improve discrete VGA card vBIOS compatibility.
Ma direttamente da Bios on internet flash a voi vi fa aggiornare? a me da errore
Ma direttamente da Bios on internet flash a voi vi fa aggiornare? a me da errore
nn ho provato ....usa una pendrive fat32
Felixman
27-06-2012, 14:45
Beh... in effetti avevi fatto un po' di confusione... :D
Il bios e il boot lo puoi ovviamente vedere solo sulla vga che parte come primaria (e che selezioni come hai descritto). L'altra, se attivata da bios, inizierà a funzionare solo quando saranno caricati i driver sotto Windows.
Per il discorso che vedevi il desktop vuoto su una delle 2 uscite quando collegate contemporaneamente, è dovuto al fatto che in quel caso si abilita il desktop esteso, come se tu usassi 2 monitor uno accanto all'altro. Se provavi a muovere il mouse, in un lato o nell'altro sarebbe comparsa la freccetta...
Per te caro amico sarà tutto ovvio ma io sapessi quanto ci ho sbattuto per arrivarci :doh:
Per me vedere il bios/boot dall'integrata era fondamentale perché volevo fare un secure erase al mio ssd samsung 830 (meno male che non ci sono riuscito perché non ce ne è stato bsogno per risolvere il problema), pensando fosse l'unica soluzione per risolvere i problemi di richiesta continua installazione device usb sconosciuto, solo che sulla discreta (nvidia geforce gts 450) il freedos si vede geroglifico. Cissà perché? C'è pure scritto nelle info della Samsung che può verificarsi questa cosa.
Ho verificato adesso che invece sulla integrata il menu del freedos viene visualizzato perfettamente.
Insomma, da noi si dice: ogni impedimento è giovamento.
Se ci fossi riuscito nel mio intento avrei fatto una formattazione inutile.
Saluti
Ma direttamente da Bios on internet flash a voi vi fa aggiornare? a me da errore
appena provato ...agg direttamente da internet funziona perfettamente
Alla fine io ho risolto... ;)
Installo la vers. 2.113 ex novo... e funziona
Installo la vers. 2.114 MANTENENDO i private data
Una volta ripartito e verificato che anche la 114 funzia, ripristino i parametri di default di virtu e magicamente mi appare la lista aggiornata dell'ultima versione... :D
Io ho provato di tutto, se installo la 2.113 mi dice versione di prova, se provo a mantenere i private data dalle vecchie versioni me la installa ma non riesco ad accedere al pannello di controllo, in pratica clicco sull'icona e non mi appare nulla.
Insomma un vero disastro. :rolleyes:
Felixman
27-06-2012, 15:33
appena provato ...agg direttamente da internet funziona perfettamente
Come ce l'hai impostato?
Io ho il dhcp abilitato sia nel pc che nel router e leggo nel bios tra parentesi (dhcp). Sbaglio qualcosa?
Insomma un vero disastro. :rolleyes:
Su questo ti quoto alla grande...
Come ce l'hai impostato?
Io ho il dhcp abilitato sia nel pc che nel router e leggo nel bios tra parentesi (dhcp). Sbaglio qualcosa?
idem ma il dhcp lo tieni in automatico ?
verra il giorno che asrock si decida a poterci far usare i vecchi profili salvati in precedenza anche con bios agg ???
http://s15.postimage.org/pv5ykaciz/image.jpg (http://postimage.org/)
Notato cambiamenti?! :fagiano:
Notato cambiamenti?! :fagiano:
un ca@@ :cool:
però devo provare a rimettere il bios mod della 6970 e vedere se quel giochetto che ogni tanto mi spariva l'icona del ccc ora lo fà ancora :)
Qualcuno mi potrebbe linkare una comparativa tra la z68 extreme4 gen3 e la z77 extreme 6 ?!? (non la trovo da nessuna parte !!!:muro: )
ps : la z77 extreme s thunderbolt nn la trovo in nessun shop, un link in pvt ? grazie !
Felixman
27-06-2012, 17:23
idem ma il dhcp lo tieni in automatico ?
Io so che il dhcp funziona solo in automatico.
C'è l'ho anch'io, quel file!... :fagiano:
idee su cosa sarebbe? :stordita:
idee su cosa sarebbe? :stordita:
Assolutamento no! :O
ps: aggiornato al 1.70.... mi ha perso TUTTI i parametri del bios... :fagiano:
mmhhh.... potrebbe forse essere l'utility fastram (sotto parte di axtu)?! :stordita:
aggiornato anche io. l'utility per aggiornare da BIOS funziona ma ho dovuto usare il server "Asia" e ci ha messo 10 minuti a scaricare l'update :rolleyes:
rimesso tutti i parametri, differenze zero a quanto pare.
:)
aggiornato anche io. l'utility per aggiornare da BIOS funziona ma ho dovuto usare il server "Asia" e ci ha messo 10 minuti a scaricare l'update :rolleyes:
Idem! :D Mi sembrava di essere tornato ai tempi del 56k! :p
io ho usato europa e ci ha messo pochi sec
a me con europa non comincia nemmeno il download e da errore. con usa si è interrotto a metà. cina... non ho provato.
:)
Felixman
27-06-2012, 19:15
Sapete dove devo collegare sto coso?
http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=43&area=it&tid=
Forse è lui che mi da problemi di USB device non riconosciuto perchè mentre ero dentro Magician (software dell'ssd samsung 830) nell'albero delle periferiche c'era scritto errore nella pennetta usb che avevo collegato in questo pannellino e contemporaneamente mi è apparso il messaggio che si voleva installare un device usb.
Non sono più sicuro che il problema sia la tastiera wireless della logitech. Che scassamento
TigerTank
27-06-2012, 19:35
Assolutamento no! :O
ps: aggiornato al 1.70.... mi ha perso TUTTI i parametri del bios... :fagiano:
Sì, purtroppo con Asrock bisogna reinserire manualmente i parametri dopo un aggiornamento. In tale ambito è un pò meno evoluta rispetto ad altre marche tipo Gigabyte e simili.
Vado anche io ad aggiornare all'1.70 :)
mmhhh.... potrebbe forse essere l'utility fastram (sotto parte di axtu)?! :stordita:
Confermo che è "colpa" di Axtu... disabilitandolo, e dopo aver cancellato il file, il file non viene più creato...
Sì, purtroppo con Asrock bisogna reinserire manualmente i parametri dopo un aggiornamento. In tale ambito è un pò meno evoluta rispetto ad altre marche tipo Gigabyte e simili.
Vado anche io ad aggiornare all'1.70 :)
Ah ecco... mi pareva ben che con la GA-ep45-ud3r non dovessi reinserire nulla... :D
a me il sito asrock noncarica la pagina dei download...
Confermo che è "colpa" di Axtu... disabilitandolo, e dopo aver cancellato il file, il file non viene più creato...
Grazie Raven, però mi dici cos'è Axtu? non sapevo neppure di averlo...:stordita:
Come si disabilita?
Grazie. :)
Grazie Raven, però mi dici cos'è Axtu? non sapevo neppure di averlo...:stordita:
Come si disabilita?
Grazie. :)
è il software per fare oc da windows e per controllare voltaggi e temperature
è il software per fare oc da windows e per controllare voltaggi e temperature
ah ecco. Beh, io non l'ho installato...:fagiano: sicuro Raven che non dipenda da qualche altra cosa?
ah.... :fagiano: allora lo riattivo.... ma cavolo... fin'ora quel file non si era più ricreato! :stordita:
ah.... :fagiano: allora lo riattivo.... ma cavolo... fin'ora quel file non si era più ricreato! :stordita:
ah boh, forse disattivandola si disattiva qualcosa che anche senza Axtu è abilitata.
Alla fine fa 1Kb a avvio di windows, quindi considerando una media di 500 avvii del pc all'anno, il file al massimo diventerà di mezzo MB! :sofico:
Però se si trovasse che cavolo è, anche per curiosità!
Sapete dove devo collegare sto coso?
http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=43&area=it&tid=
Forse è lui che mi da problemi di USB device non riconosciuto perchè mentre ero dentro Magician (software dell'ssd samsung 830) nell'albero delle periferiche c'era scritto errore nella pennetta usb che avevo collegato in questo pannellino e contemporaneamente mi è apparso il messaggio che si voleva installare un device usb.
Non sono più sicuro che il problema sia la tastiera wireless della logitech. Che scassamento
io le usb frontali le ho attaccate all' usb 2.0 header, ce ne sono 2 in basso (vedi retro della copertina del manuale) per 4 prese usb, cosi' come per il front audio panel.
La 1934 disabilitata da bios:)
raga ma nessuno di voi si trova in C:\ un file chiamato IFRToolLog.txt con dentro una cosa simile:
non qual'è il programmino che lo crea...però si potesse disabilitare. Mi sa di qualcosa legato ad un controllo aggiornamenti!
Intel(R) ME FW Recovery Agent\bin\Bootstrap.exe"
l'intel Management Engine, eh?!... si può disabilitare in qualche modo!?... da bios ho già tolto rapid start e smart connect...
l'intel Management Engine, eh?!... si può disabilitare in qualche modo!?... da bios ho già tolto rapid start e smart connect...
nn lo trovi nel bios e un softw intel...prova a disinstallarlo e vedrai che quel file nn si ricrea ... senza agg automatici il file e grande 4kB ...ogni volta che tenta gli aggiornamenti sale
nn lo trovi nel bios e un softw intel...prova a disinstallarlo e vedrai che quel file nn si ricrea ... senza agg automatici il file e grande 4kB ...ogni volta che tenta gli aggiornamenti sale
Ora che mi ricordo... dovetti installarlo perché altrimenti restava un "PCI communication device" in giallo tra le periferiche sconosciute... bah... quando vado a casa lo disabilito dalle periferiche e bon... ma serve a qualcosa!? :stordita:
Ora che mi ricordo... dovetti installarlo perché altrimenti restava un "PCI communication device" in giallo tra le periferiche sconosciute... bah... quando vado a casa lo disabilito dalle periferiche e bon... ma serve a qualcosa!? :stordita:
si era proprio lui , ma onestamente lassalo perdere e togli gli agg automatici
Felixman
28-06-2012, 09:07
io le usb frontali le ho attaccate all' usb 2.0 header, ce ne sono 2 in basso (vedi retro della copertina del manuale) per 4 prese usb, cosi' come per il front audio panel.
La 1934 disabilitata da bios:)
La 1934 veramente mi torna utile per scaricare il video dalla videocamera HD al pc per farci un po di editing. Anche se ne è già presente una nel pannello posteriore, per come è posizionato il pc, mi viene più comodo avere pure l'attacco sul pannello frontale.
Ci sono particolari controindicazioni a lasciarlo collegato? Funzionano tutti e due contemporaneamente?
Ragazzi, ieri sera mi sono letto tutto il manuale in pdf della scheda madre che ho scaricato nel sito della Asrock. Ho scoperto molte cose interessanti.
Ho notato però che nella parte in inglese ci sono scritte più cose.
Il pdf poi rimandava spesso alla lettura del manuale presente nel CD.
Sono a lavoro e non posso controllare, potete dirmi se nel CD trovo davvero più informazioni rispetto al pdf scaricato?
Felixman
28-06-2012, 10:17
Sapete dove devo collegare sto coso?
http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=43&area=it&tid=
Forse è lui che mi da problemi di USB device non riconosciuto perchè mentre ero dentro Magician (software dell'ssd samsung 830) nell'albero delle periferiche c'era scritto errore nella pennetta usb che avevo collegato in questo pannellino e contemporaneamente mi è apparso il messaggio che si voleva installare un device usb.
Non sono più sicuro che il problema sia la tastiera wireless della logitech. Che scassamento
Ma secondo voi sto coso non è che sia troppo obsoleto per Windows 7 a 64bit?
Dico questo perché fino a poco tempo fa ce l'avevo installato in un pc con Windows 7 a 32bit e non mi creava alcun problema.
Visto che ho cambiato SO e Motherboard mi chiedevo con quali dei due andava a litigare.
Pensavo di averlo installato in qualche porta ubs incompatibile...che so...essendo il pannellino usb 2.0 non andava collegato nell'ingresso usb 3.0 della scheda madre. Ma leggendo il manuale ho verificato di averlo collegato nel posto giusto. Anche perchè sarebbe stato impossibile sbagliare visto che l'ingresso usb 3.0 è di forma diversa.
Sul sito Silverstone non esistono dei driver da scaricare. C'è scritto che si installa da solo.
Vedo nel sito Silversone che è uscito l'fp35. Magari sarà più moderno e mi risolve i problemi? Boh.
Intanto oggi stacco tutti i cavi usb del pannellino. Sono 4 usb.
Gli lascio collegato solo il 1934 e l'audio HD e vediamo che succede.
Mi sto esaurendo appresso a sto problema. Speriamo di risolverlo presto.
Felixman
28-06-2012, 10:21
Come funziona la porta PS2 che ha il doppio colore verde/viola? Se voglio collegare tastiera e mouse che hanno connettori PS2 devo usare un adattatore/sdoppiatore?
TigerTank
28-06-2012, 10:35
Come funziona la porta PS2 che ha il doppio colore verde/viola? Se voglio collegare tastiera e mouse che hanno connettori PS2 devo usare un adattatore/sdoppiatore?
Direi che ormai sia preferibile passare a delle periferiche usb :)
Circa quel connettore credo che tu possa collegare o una tastiera o un mouse, non entrambi.
Felixman
28-06-2012, 10:43
Però scusami l'espressione: ma che cazzata però! A una scheda madre di questo livello e di questo costo non hanno trovato lo spazio per un pertugio per mettere una seconda PS2?
Io ho uno switch video/tastiera/mouse che uso quando devo collegare un secondo pc per evitare di avere troppe tastiere e mouse tra i piedi ed ha questi attacchi PS2. Che faccio lo butto? Boh? Non gli costava nulla ad Asrock metterne due. Tanto valeva allora non metterne nemmeno uno. Non ha proprio senso questa politica
Però scusami l'espressione: ma che cazzata però! A una scheda madre di questo livello e di questo costo non hanno trovato lo spazio per un pertugio per mettere una seconda PS2?
Io ho uno switch video/tastiera/mouse che uso quando devo collegare un secondo pc per evitare di avere troppe tastiere e mouse tra i piedi ed ha questi attacchi PS2. Che faccio lo butto? Boh? Non gli costava nulla ad Asrock metterne due. Tanto valeva allora non metterne nemmeno uno. Non ha proprio senso questa politica
ci rendiamo conto che siamo nel 2012 ?
Felixman
28-06-2012, 11:11
ci rendiamo conto che siamo nel 2012 ?
Sirioo il 2012 mi costa che dovrò comprarmi uno switch nuovo :D
Sirioo il 2012 mi costa che dovrò comprarmi uno switch nuovo :D
xche un adattatore ps2-usb ? uno lo infili sulla ps2 e l'altro nella usb
http://s7.postimage.org/eaawa9lcr/image.jpg (http://postimage.org/)
oppure entrambi in usb
http://s14.postimage.org/izwvwqz6p/image.jpg (http://postimage.org/)
felix siamo nel 2012 usa google ;)
TigerTank
28-06-2012, 12:50
PB] Tanto valeva allora non metterne nemmeno uno. Non ha proprio senso questa politica[/B]
Come già detto...siamo nel 2012, i connettori si evolvono e lo spazio è prezioso. E' già tanto che mettano ancora una IDE, un connettore floppy, i PCI classici e appunto un connettore PS2 che molti altri produttori hanno eliminato da un pezzo :)
Felixman scusami....hai delle superflue 2400MHz e fai storie nel dover ammodernare il reparto tastiera+mouse(con 25€ ti porti a casa un kit base della logitech)? :asd:
Ormai sono estinti anche gli IDE, purtroppo devo dire... data la mole di HD circolanti l'avrei tenuta :rolleyes:
e tornato l'inverno :D temp del liq 33° fan 800 rpm....giretto con prime95 su small fft
http://s13.postimage.org/9w1lcu3qv/oggi.jpg (http://postimage.org/image/i1jnazrzn/full/)
scappellatore! :Prrr:
a dicembre saremo sui 45° :D
cmq ho fatto altri test
prime su blend core piu caldo sui 55°
linx siamo sulle stesse temp di prime ftt fisso sui 58° con picchi sui 60°.... ricordo che i test sono fatti con liq a 33° e fan a 800 rpm .... con una temp del liq sotto i 30° le temp crolleranno definitivamente :D
e tornato l'inverno :D temp del liq 33° fan 800 rpm....giretto con prime95 su small fft
http://s13.postimage.org/9w1lcu3qv/oggi.jpg (http://postimage.org/image/i1jnazrzn/full/)
bella cpu hai pvt
linx siamo sulle stesse temp di prime ftt fisso sui 58° con picchi sui 60°.... ricordo che i test sono fatti con liq a 33° e fan a 800 rpm .... con una temp del liq sotto i 30° le temp crolleranno definitivamente :D
ma cosi' si gode solo a meta' :D
un bel 4800 linx all 20 cicli? ...;)
ma cosi' si gode solo a meta' :D
un bel 4800 linx all 20 cicli? ...;)
se ne riparla quando avremo 19/20 gradi nella stanza!
Ora che ne ho 27 preferisco evitare che mi diventi una sauna! :p
se ne riparla quando avremo 19/20 gradi nella stanza!
Ora che ne ho 27 preferisco evitare che mi diventi una sauna! :p
si calcolando che la temp del liq sta a 33 gradi siamo sui 27 in stanza
TigerTank
28-06-2012, 20:50
e tornato l'inverno :D temp del liq 33° fan 800 rpm....giretto con prime95 su small fft
Ottimo, bravo Sirietto, un bel guadagno ;)
psychok9
28-06-2012, 20:59
Vorrei capire una cosa, perché in prima pagina c'è una domanda che lascia supporre che in alcune main non c'è l'offset? Vorrei comprare un AsRock Extreme 4-6 ed essere sicuro che c'è, visto che mi interessa molto l'overclock e il risparmio energetico quando non serve potenza.
psychok9
28-06-2012, 21:00
e tornato l'inverno :D temp del liq 33° fan 800 rpm....giretto con prime95 su small fft
Complimenti, è una cpu selezionata?
Vorrei capire una cosa, perché in prima pagina c'è una domanda che lascia supporre che in alcune main non c'è l'offset? Vorrei comprare un AsRock Extreme 4-6 ed essere sicuro che c'è, visto che mi interessa molto l'overclock e il risparmio energetico quando non serve potenza.
Certo che ce l'hanno... ;)
jonbonjovanni
28-06-2012, 21:51
Sirio ma hai scoperchiato?
Sirio ma hai scoperchiato?
no vivo in Danimarca .....e tornato il grande freddo...!!
TheDarkAngel
28-06-2012, 23:05
no vivo in Danimarca .....e tornato il grande freddo...!!
chissà che trauma per te :D
Eddai con questi 5ghz!
pazientate l'autunno o un brusco calo delle temp! almeno per me! :oink:
Felixman
29-06-2012, 00:42
Ma secondo voi è normale che come prestazioni desktop per windows aero con la scheda video integrata Intel HD Graphics 4000 mi da come punteggio 6,5 e con la Geforce Nvida Gts 450 mi da 5,7?
La Intel che è più potente?
Per il problema dell'usb device sconosciuto le ho staccate e reinstallate in ingressi diversi sia quelle del modulo pannello frontale e pure quello per comandare direttamente dal case il play, pausa, avanti, indietro, etc. Pare che il problema non si verifichi più. Tocco ferro. Forse si erano installate male. Boh? Mistero dei misteri.
Il boot si è molto velocizzato e l'animazione non scatta più: boot timer mi dice 18 secondi circa. Anche se però dalla fine della formazione della bandiera, dall'unione dei 4 punti colorati, a quando appare il desktop aspetto un po troppo. Coumunque non mi lamento. Ho installato il bios 1.70. Il file si è lasciato scaricare in pochi secondi dal server europeo. Non so perché avete avuto tutti questi problemi a scaricarlo.
pazientate l'autunno o un brusco calo delle temp! almeno per me! :oink:
qualche giro con IntelBurnTestV2 con temp del liq a 32° a 4600 mhz
http://s18.postimage.org/tb9p8xkr9/image.jpg (http://postimage.org/image/tb9p8xkr9/)
con questo caldo le temp sono paurose :cool:
ottimo!
Io stamani ho rifatto il test a 4,5Ghz per vedere se le temp erano sempre le stesse a parità di temp ambiente. :D
ottimo!
Io stamani ho rifatto il test a 4,5Ghz per vedere se le temp erano sempre le stesse a parità di temp ambiente. :D
si la cosa davvero assurda che ieri ho provato anche i 4,8 ghz e sotto linx nn arrivava sui 70° e sotto prime con blend arriva max a 65° ....quella pasta termica e paurosa :D
Diablo III
29-06-2012, 11:44
si la cosa davvero assurda che ieri ho provato anche i 4,8 ghz e sotto linx nn arrivava sui 70° e sotto prime con blend arriva max a 65° ....quella pasta termica e paurosa :D
pensa se fossero usciti direttamente così gli Ivy, penso che ne avrebbero venduti il doppio :sofico:
Major Clock
29-06-2012, 12:23
per la serie "anche questo è modding" ecco a voi la mia mobo nuova
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/xlym0hf6m0q2s6fuipcz_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=xlym0hf6m0q2s6fuipcz.jpg)
e ndò sta il modding? che ci mancano dei pezzi :asd:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/ju9dtjqqek8a5jte49vb_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=ju9dtjqqek8a5jte49vb.jpg)
Prime impressioni sulla mobo: a parte alcune scelte costruttive e commerciali un po' infelici, mi sembra che la scheduzza sia molto ma molto buona. Devo prendere un po' confidenza col bios ma ho provato così un po' scettico l'aggiornamento da windows e devo dire che ha funzionato benissimo, bios aggiornato in un solo click. Per il resto nessun problema riscontrato e anzi l'impressione che la componentistica e le "feature" supportate siano molto valide.
però levate quei plasticozzi indecenti sui dissi!!! Ah, basta tirare, ocio solo a quello sul chipset che ha 2 vitine :)
a me quelle alette piacciono...:sob:
Major Clock
29-06-2012, 13:40
:)
anche a me piacciono esteticamente però son di plastica rivestite di catrame, non credo sia il massimo per la dissipescion e a me se mi togli la dissipescion..... ti uccido :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.