View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock Z77 series - Extreme / Fatal1ty
barbara67
04-06-2012, 11:38
Stop 0x00000124
È un errore grave?
Come si risolve?
Cosa riguarda?
Nel 99% dei casi l' errore 124 sta ad indicare che sei basso di v-core alzalo di uno step o due....:cool:
19Francesco81
04-06-2012, 11:40
Google....
Gran bella risposta....Grazie!
19Francesco81
04-06-2012, 11:41
Nel 99% dei casi l' errore 124 sta ad indicare che sei basso di v-core alzalo di uno step o due....:cool:
Ma, l'errore del vcore non era 101?
TheDarkAngel
04-06-2012, 11:41
Nel 99% dei casi l' errore 124 sta ad indicare che sei basso di v-core alzalo di uno step o due....:cool:
Nel mio caso era la ram ad un voltaggio troppo basso, aumentando la frequenza, aumenta la banda della ram e non ce la faceva più.
19Francesco81
04-06-2012, 11:43
Uhm..,quindi fatemi capire bene.
Per essere sicuri che non sono le ram...basta superare memtest?
barbara67
04-06-2012, 11:43
Ma, l'errore del vcore non era 101?
L' errore 101 è al 100% il v-core, ma nei sandy anche l' errore 124 è al 99% dovuto a un basso v-core....:cool:
19Francesco81
04-06-2012, 11:48
Vi spiego l'errore non l'ho avuto io, ma un mio amico. E mi ha chiesto il favore di scoprire a cosa è dovuto.
Però prima di metterci mano vorrei sapere al 100% a cosa è dovuto.
Cmq veniamo a noi...che nè dite sè gli faccio fare un memtest e sè lo supera gli faccio fare prime95. Però a questo punto, vorrei sapere sè supera tutte e due gli faccio alzare solo il voltaggio della cpu?
barbara67
04-06-2012, 11:53
Vi spiego l'errore non l'ho avuto io, ma un mio amico. E mi ha chiesto il favore di scoprire a cosa è dovuto.
Però prima di metterci mano vorrei sapere al 100% a cosa è dovuto.
Cmq veniamo a noi...che nè dite sè gli faccio fare un memtest e sè lo supera gli faccio fare prime95. Però a questo punto, vorrei sapere sè supera tutte e due gli faccio alzare solo il voltaggio della cpu?
Difficile da dire al 100% a cosa è dovuto, come ti ho già detto al 99% è il v-core troppo basso, per il restante 1% può essere o il PLL o il VTT.....:cool:
19Francesco81
04-06-2012, 11:58
Difficile da dire al 100% a cosa è dovuto, come ti ho già detto al 99% è il v-core troppo basso, per il restante 1% può essere o il PLL o il VTT.....:cool:
Cmq, mi ha fatto venire un dubbio a livello personale ora.
Il VTT, per caso si aumenta quando si oltrepassano i 1600mhz con le ram?
Perchè io c'è le ho a 1866mhz, però ho aumentato solo il voltaggio portandolo a 1.35 e le latenze le ho messe a 9-9-9-27-1....posso stare tranquillo?
....da sottolineare che ho fatto memtest e l'ho passato!!
C'è qualcuno che ha preso la Extreme 9?
Io vorrei vedere qualche recensione
Cmq, mi ha fatto venire un dubbio a livello personale ora.
Il VTT, per caso si aumenta quando si oltrepassano i 1600mhz con le ram?
Perchè io c'è le ho a 1866mhz, però ho aumentato solo il voltaggio portandolo a 1.35 e le latenze le ho messe a 9-9-9-27-1....posso stare tranquillo?
....da sottolineare che ho fatto memtest e l'ho passato!!
Questo fuga ogni dubbio! ;)
barbara67
04-06-2012, 13:46
Questo fuga ogni dubbio! ;)
Quoto....:cool:
I soliti sospetti
04-06-2012, 14:26
So che vado contro corrente ma io personalmente ho sempre fatto il memtest ma non mi sono mai fidato completamente visto che mi è capitato di ritrovarmi degli errori con Prime... non voglio inserire altri atroci dubbi sulla vostra stabilità in OC però eh... :D
TheDarkAngel
04-06-2012, 14:32
So che vado contro corrente ma io personalmente ho sempre fatto il memtest ma non mi sono mai fidato completamente visto che mi è capitato di ritrovarmi degli errori con Prime... non voglio inserire altri atroci dubbi sulla vostra stabilità in OC però eh... :D
Io ti appoggio completamente, le ram sono sempre infide e memtest non è in grado di rilevare tutti i problemi delle ram/memory controller
So che vado contro corrente ma io personalmente ho sempre fatto il memtest ma non mi sono mai fidato completamente visto che mi è capitato di ritrovarmi degli errori con Prime... non voglio inserire altri atroci dubbi sulla vostra stabilità in OC però eh... :D
Io ti appoggio completamente, le ram sono sempre infide e memtest non è in grado di rilevare tutti i problemi delle ram/memory controller
mi astengo..meglio nn risp :D
I soliti sospetti
04-06-2012, 14:55
Io ti appoggio completamente, le ram sono sempre infide e memtest non è in grado di rilevare tutti i problemi delle ram/memory controller
Appunto... io ormai le lascio in specifica tanto non hanno più quella rilevanza che avevano prima in OC. ;)
Appunto... io ormai le lascio in specifica tanto non hanno più quella rilevanza che avevano prima in OC. ;)
scusa ma xche te non hai ancora il 920 ?
I soliti sospetti
04-06-2012, 14:56
mi astengo..meglio nn risp :D
Ti credo... tu gli tiri il collo alle ram!! :D
Ti credo... tu gli tiri il collo alle ram!! :D
a diff vostra non ho nessun errore :cool:
I soliti sospetti
04-06-2012, 14:58
scusa ma xche te non hai ancora il 920 ?
Si ma le mie Corsair stanno a 1600MHz come da speifica. ;)
Cmq il passaggio a Z77+3770K è imminente! :D
Si ma le mie Corsair stanno a 1600MHz come da speifica. ;)
Cmq il passaggio a Z77+3770K è imminente! :D
ecco ora capisco..!!
19Francesco81
04-06-2012, 15:07
Non vi preoccupate a livello personale il mio daily è a prova di bomba.
Passato LinX 15 cicli mem all!
Passato Prime95 (blend) 1h e 45m!
Passato Prime95 (small) 1h e 40m.
Passato Memtest.
Ma soprattutto resiste a me e non è poco...visto che apro molte pagine web per via del mio lavoro, programmi, cpu-z e real temp sn perennemente aperti, media player (la musica mi rilassa) e a volte per staccare un pò tenendo tutto aperto mi faccio una partitella a PES 2012 o una mezz'oretta a MW3.
Come vedete sè non sono stabile io qui, non lo è nessuno;) !!!
TheDarkAngel
04-06-2012, 15:11
a diff vostra non ho nessun errore :cool:
Non ti preoccupare, ho appena ordinato le nuove :asd:
Non ti preoccupare, ho appena ordinato le nuove :asd:
e meglio che sto zitto :muro:
per quanto ne so io memtest testa appunto le ram, questo non esclude che poi si possano avere degli errori con prime95. Ecco perchè secondo me è necessario fare entrambi i test con la medesima configurazione in oc. :)
19Francesco81
04-06-2012, 17:58
Purtroppo ha appena ri-avuto un Bsod con il medesimo errore, solo che a questo giro mi ha detto che il pc si è bloccato, poi ha emesso una specie di fruscio (un suono fastidioso dalle casse), dopo di che è apparsa la schermata blu.
Aveva appena finito tutti i test, cmq le ram sono da specifica e la cpu è un 2600k overclokkata a 4.7Ghz, gli ho detto di abbassarlo almeno sui 4.4 /4.5ghz però mi ha risposta che non sè nè parla. Cmq il vcore mi ha detto che è di 1.35.....io nn l'ho visto, ma ho pensato sè mi racconta fesserie è peggio per lui.
Io vi posso aggiungere che di solito questo ragazzo testa il pc nell'uso quotidiano. Giocando a palla.....anche sei o sette ore di fila è capace di farsi.
Quindi un bsod a lui, mentre sta tranquillamente sul web è anormale secondo me....che gli dico di fare?
Che nè dite sè gli dico semplicemente di portare il moltiplicatore a 46 e sè non nè dovesse avere si è sicuri al 100% che deve alzare ancora un altro pò il vcore....è giusto?
Purtroppo ha appena ri-avuto un Bsod con il medesimo errore, solo che a questo giro mi ha detto che il pc si è bloccato, poi ha emesso una specie di fruscio (un suono fastidioso dalle casse), dopo di che è apparsa la schermata blu.
Aveva appena finito tutti i test, cmq le ram sono da specifica e la cpu è un 2600k overclokkata a 4.7Ghz, gli ho detto di abbassarlo almeno sui 4.4 /4.5ghz però mi ha risposta che non sè nè parla. Cmq il vcore mi ha detto che è di 1.35.....io nn l'ho visto, ma ho pensato sè mi racconta fesserie è peggio per lui.
Io vi posso aggiungere che di solito questo ragazzo testa il pc nell'uso quotidiano. Giocando a palla.....anche sei o sette ore di fila è capace di farsi.
Quindi un bsod a lui, mentre sta tranquillamente sul web è anormale secondo me....che gli dico di fare?
Che nè dite sè gli dico semplicemente di portare il moltiplicatore a 46 e sè non nè dovesse avere si è sicuri al 100% che deve alzare ancora un altro pò il vcore....è giusto?
Digli di mettere il V-core in modalità Fixed e probabilmente non avrà più problemi!
19Francesco81
04-06-2012, 18:20
Digli di mettere il V-core in modalità Fixed e probabilmente non avrà più problemi!
Ma in questo modo non gli resta sempre fisso a 4.7ghz?
Eventualmente non c'è un altro metodo?
Perchè sono sicuro che sta ad aria e in questo modo anche in idle avrà delle temperature alte e di conseguenza quando gioca (ai suoi livelli), no si alzeranno ancora di più?
Edit:
Mi sono confuso è il vcore che resta fisso, mentre la frequenza cambia sè viene attivato speed step..giusto?
Ma in questo modo non gli resta sempre fisso a 4.7ghz?
no...
19Francesco81
04-06-2012, 18:28
no...
Ciao, dimmi una cosa per curiosità ma a quella frequenza considerando che il vcore resterà sempre fisso a 1.35 anche in idle la cpu dura di meno? Subisce danni? Insomma si può rompere prima del tempo o non cambia niente?
Ciao, dimmi una cosa per curiosità ma a quella frequenza considerando che il vcore resterà sempre fisso a 1.35 anche in idle la cpu dura di meno? Subisce danni? Insomma si può rompere prima del tempo o non cambia niente?
in teoria potrebbe durare di meno... ma dubito che uno si tenga un processore per più di 3-4 anni, quindi...
TheDarkAngel
04-06-2012, 19:02
in teoria potrebbe durare di meno... ma dubito che uno si tenga un processore per più di 3-4 anni, quindi...
Sempre in teoria, perchè in pratica non credo che qualcuno abbia mai visto morire una cpu negli anni per overclock :p
I soliti sospetti
04-06-2012, 21:26
ecco ora capisco..!!
Se mi portano quello che gli ho chiesto dagli states allora cambio tutto. ;)
I soliti sospetti
04-06-2012, 21:27
Sempre in teoria, perchè in pratica non credo che qualcuno abbia mai visto morire una cpu negli anni per overclock :p
Sono 3 anni che il mio 920 sta piantato a 4.0GHz! :D
Phenomenale
04-06-2012, 22:09
in pratica non credo che qualcuno abbia mai visto morire una cpu negli anni per overclock :p
Dov'eri all'inizio del 2011?
Nei forum degli overclocker's americani era un cimitero di 2600K defunti per essere stati tenuti in daily a 1,5v per i 5 giga :doh:
I 32nm Intel sono delicati a differenza dei precedenti 65nm e 45nm indistruttibili, allora bastava tenere d'occhio le temperature e ti reggevano qualsiasi voltaggio... ;)
TheDarkAngel
04-06-2012, 22:11
Dov'eri all'inizio del 2011?
Nei forum degli overclocker's americani era un cimitero di 2600K defunti per essere stati tenuti in daily a 1,5v per i 5 giga :doh:
I 32nm Intel sono delicati, a differenza dei precedenti 65nm e 45nm che andavano come muli, bastava tenere d'occhio le temperature e ti reggevano qualsiasi voltaggio... ;)
Ah beh allora, se prendi un 2600k e lo metti a 1.8v dura ancora meno :asd: Non è perchè sono "facili" da raffreddare puoi dare tutti i volt che ti passano per la testa, nessuno dava anche solo 1.7v daily ai Q6600 G0, era la temperatura a limitarti, invece con questa serie fortunata di processori non c'è. Se non superi il limite fisico del materiale, l'overclock non ti ucciderà mai la cpu in tempi utili.
Hitman#47
04-06-2012, 22:28
in arrivo sul mercato due nuove z77 asrock:
http://en.ocworkbench.com/
Z77 Extreme6/TB4 (http://www.ocworkbench.com/wp/wp-content/uploads/2012/06/asrock-z77-extreme6-TB4.jpg)
Z77 OC Formula (http://www.ocworkbench.com/wp/wp-content/uploads/2012/06/Z77-OC-Formula-copy.jpg)
TigerTank
04-06-2012, 22:33
in arrivo sul mercato due nuove z77 asrock:
http://en.ocworkbench.com/
Z77 Extreme6/TB4 (http://www.ocworkbench.com/wp/wp-content/uploads/2012/06/asrock-z77-extreme6-TB4.jpg)
Z77 OC Formula (http://www.ocworkbench.com/wp/wp-content/uploads/2012/06/Z77-OC-Formula-copy.jpg)
Cavolo...la Asrock ha messo proprio la sesta marcia! :D
Se non ho capito male il frontalino USB3 in bundle con la Extreme9 è da 5,25". Peccato che quello incluso con la Extreme6 sia da 3,5", quello mi sarebbe stato utile sul mio case che non ha uscite frontali da 3,5".
Cavolo...la Asrock ha messo proprio la sesta marcia! :D
Se non ho capito male il frontalino USB3 in bundle con la Extreme9 è da 5,25". Peccato che quello incluso con la Extreme6 sia da 3,5", quello mi sarebbe stato utile sul mio case che non ha uscite frontali da 3,5".
Fortunatamente che del mio case avevo conservato la griglia del floppy ...e calzata a pennello con il frontalino delle usb3.0 :)
Cavolo...la Asrock ha messo proprio la sesta marcia! :D
Se non ho capito male il frontalino USB3 in bundle con la Extreme9 è da 5,25". Peccato che quello incluso con la Extreme6 sia da 3,5", quello mi sarebbe stato utile sul mio case che non ha uscite frontali da 3,5".
Idem... e ho preso su ebay un adattatore per 6 euro... ;)
ps: la griglia del floppy io la uso ancora... per il floppy! :D
Idem... e ho preso su ebay un adattatore per 6 euro... ;)
ps: la griglia del floppy io la uso ancora... per il floppy! :D
mizzeca.....cmq ne avevo 2 di griglie :D
mizzeca.....cmq ne avevo 2 :D
E' un altro dei motivi che mi hanno spinto verso la extreme6... il floppy mi serve per lavoro (grazie alla burocrazia)
E' un altro dei motivi che mi hanno spinto verso la extreme6... il floppy mi serve per lavoro (grazie alla burocrazia)
al max in futuro puoi usarne sempre uno tramite usb
al max in futuro puoi usarne sempre uno tramite usb
sì sì... di sicuro questa sarà l'ultima mobo che mi consentirà l'utilizzo degli slot PCI e del floppy... per questo me la sono accattata, così almeno per altri 3 annetti mi tengo le mie attuali periferiche! ;)
Adesso devo solo farmi venire la voglia di installarla... :fagiano:
Alex Payne
05-06-2012, 14:08
Sono 3 anni che il mio 920 sta piantato a 4.0GHz! :D
:eek:
19Francesco81
05-06-2012, 14:45
Ragazzi volevo sapere, sè compro un altro kit di queste fantastiche ram si possono tenere a 1866 con latenza 7-7-7-21-1???
Ragazzi volevo sapere, sè compro un altro kit di queste fantastiche ram si possono tenere a 1866 con latenza 7-7-7-21-1???
cas7 direi proprio no.....al Max 9-9-9-27 1t a 1.35, nick58 ne ha 16gb e reggono tranquillamente
19Francesco81
05-06-2012, 15:53
cas7 direi proprio no.....al Max 9-9-9-27 1t a 1.35, nick58 ne ha 16gb e reggono tranquillamente
Va bè, in questo modo c'è le ho pure adesso.
Uhmmm, vorrà dire che sè mi dovesse uscire la scritta: memoria virtuale insufficiente (come mi era capitato con la mia vecchia configurazione) ci farò un pensierino...altrimenti resto così come sono.
Direi che è inutile spendere soldi, sè non è il caso...grazie cmq della risposta!!
Va bè, in questo modo c'è le ho pure adesso.
Uhmmm, vorrà dire che sè mi dovesse uscire la scritta: memoria virtuale insufficiente (come mi era capitato con la mia vecchia configurazione) ci farò un pensierino...altrimenti resto così come sono.
Direi che è inutile spendere soldi, sè non è il caso...grazie cmq della risposta!!
guarda che averle a 1866 ca9 1t a 1.35v da quello che vedo in giro e davvero un mezzo miracolo ....per lo piu anche abbassando i timings oltre a dargli voltaggi fuori specifica x tenerle a cas7 non noteresti chisà che differenza avendo gia una banda ora oltre i 21000 Mb/s
19Francesco81
05-06-2012, 16:19
guarda che averle a 1866 ca9 1t a 1.35v da quello che vedo in giro e davvero un mezzo miracolo ....per lo piu anche abbassando i timings oltre a dargli voltaggi fuori specifica x tenerle a cas7 non noteresti chisà che differenza avendo gia una banda ora oltre i 21000 Mb/s
Ma perchè scusa queste ram non stanno tutte a 1866mhz con cas 9 1t a 1.35V?
Cioè esistono ram fortunate e ram sfortunate?
Ciao come mai non riesco a fare un raid 10 e un raid 0 insieme?
non mi vede i 4 hdd mentre mi vede i due ssd?!:confused:
in windows me li vede però:confused:
Ma perchè scusa queste ram non stanno tutte a 1866mhz con cas 9 1t a 1.35V?
Cioè esistono ram fortunate e ram sfortunate?
esistono ram low voltage a 30nm (le tue) e poi quelle la vecchia generazione da 40nm - 50 nm che consumano di piu e vogliono piu vdimm a pari frequenza ....
aspetto impaziente le 20nm :)
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/Greenmemory/Applications/ServerStorage/ServerStorage_DDR3.html
19Francesco81
05-06-2012, 16:38
esistono ram low voltage a 30nm (le tue) e poi quelle la vecchia generazione da 40nm - 50 nm che consumano di piu e vogliono piu vdimm a pari frequenza ....
aspetto impaziente le 20nm :)
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/Greenmemory/Applications/ServerStorage/ServerStorage_DDR3.html
Capito...grazie per la spiegazione.
Cmq sempre aggiornatissimo sei....complimenti ;) !
Capito...grazie per la spiegazione.
Cmq sempre aggiornatissimo sei....complimenti ;) !
ne parlai tanto con "TheDarkAngel" quando presi la z77....il problema che lui mi ascolta poco e poi torna sempre sui suoi passi :cool: ed ora anche lui ha preso le samsung :D
LugaidVandroyi
05-06-2012, 16:58
La cosa interessa tanto anche me, visto che devo farmi un desktop da zero.
Ho puntato la extreme 4, a cui poggiare un i5 3570k e una 78xx.
Però visti i prezzi da primizia e il fatto che tanto fino a settembre userò prevalentemente il portatile, visto che sarò quasi sempre fuori casa, ho rimandato tutti gli acquisti a settembre.
Pensi che queste nuove memorie arriveranno sul mercato questa estate?
Inviato dal mio Galaxy S con Tapatalk 2
Sirioo ma dove stai di casa! a 4800 65C.....io sono a 4500 con 1,216 e sto a 76/80 dipende dal core......mi sa che devo aumentare la velocita delle ventole del radiatore.......nella stanza ho 25 gradi......eppure anche io monto un EKsupreme Cu nickel.....:eek:
La cosa interessa tanto anche me, visto che devo farmi un desktop da zero.
Ho puntato la extreme 4, a cui poggiare un i5 3570k e una 78xx.
Però visti i prezzi da primizia e il fatto che tanto fino a settembre userò prevalentemente il portatile, visto che sarò quasi sempre fuori casa, ho rimandato tutti gli acquisti a settembre.
Pensi che queste nuove memorie arriveranno sul mercato questa estate?
Inviato dal mio Galaxy S con Tapatalk 2
sul mercato italiano lo spero...seno' ora solo in germania o in america x acquistarle....cmq credo max 2 mesi e le avremo anche in ita
19Francesco81
05-06-2012, 17:08
Sirioo ma dove stai di casa! a 4800 65C.....io sono a 4500 con 1,216 e sto a 76/80 dipende dal core......mi sa che devo aumentare la velocita delle ventole del radiatore.......nella stanza ho 25 gradi......eppure anche io monto un EKsupreme Cu nickel.....:eek:
È sei a liquido...mamma mia temperature.
Uffffffffffffff, e pensare che me lo prenderei subito anche per le ram visto che potrei metterle a 2000Mhz mentre su questa cacchia di cpu non si può. Però purtroppo mi frena questo, perchè sono sicuro (sfigato come sono :( ) che beccherei la cpu che scalda di più.....e in più sono ad aria.
Purtroppo per me o fanno uno step nuovo che scaldi di meno o nn sò tipo dovrei trovare uno shop in cui vendono cpu testate dove fanno vedere temperature e frequenze con vari dissi.
Sirioo ma dove stai di casa! a 4800 65C.....io sono a 4500 con 1,216 e sto a 76/80 dipende dal core......mi sa che devo aumentare la velocita delle ventole del radiatore.......nella stanza ho 25 gradi......eppure anche io monto un EKsupreme Cu nickel.....:eek:
la max temp era sui 70°-72° i test li feci quando faceva piu fresco ...quando ero uno dei pochi ad avere il 3770k....resta il fatto che il mio scalda molto poco ....pure x questo lo scelsi tra gli altri disponibili a parità di batch...
Io ho delle C..O di ventoline e poi sto "raffreddando" il radiatore con aria che esce dal PC....poi la figliola/mamma mi hanno sfrattato dalla camera di 16mq e mi e' toccato uno stanzino di 3mq infernale!?!?!?!??!
Altra ora di prime andata abbasso ancora di 0,10 e vediamo....
TheDarkAngel
05-06-2012, 19:41
ne parlai tanto con "TheDarkAngel" quando presi la z77....il problema che lui mi ascolta poco e poi torna sempre sui suoi passi :cool: ed ora anche lui ha preso le samsung :D
che cattiveria :asd: io ho sempre la speranza (vana) di spendere il meno possibile, però a 4.6ghz le mie rammazze 1600-9-9-9-28-1T hanno una banda di 20GB/s in lettura, semplicemente non più sostenibili :p
che cattiveria :asd: io ho sempre la speranza (vana) di spendere il meno possibile, però a 4.6ghz le mie rammazze 1600-9-9-9-28-1T hanno una banda di 20GB/s in lettura, semplicemente non più sostenibili :p
ricordo i bei tempi che volevi farle andare con la cpu a 5ghz....:muro:
TheDarkAngel
05-06-2012, 21:16
ricordo i bei tempi che volevi farle andare con la cpu a 5ghz....:muro:
:stordita: I 5ghz li vedo se correggo a penna sul monitor cpuz :asd:
Ciao a tutti stavo per acquistare una pro4-m ma sono indeciso se puntare alla extreme 4-m, la cpu sarà un i5 3570k raffreddato a liquido qualche consiglio?
sto riscontrando questo problema..http://communities.intel.com/message/155628
sarà la mobo? una z77 pro4
Sirioo ma dove stai di casa! a 4800 65C.....io sono a 4500 con 1,216 e sto a 76/80 dipende dal core......mi sa che devo aumentare la velocita delle ventole del radiatore.......nella stanza ho 25 gradi......eppure anche io monto un EKsupreme Cu nickel.....:eek:
fose non hai visto nelle pagine indietro i mille mila test che ho fatto convinto che il mio impianto a liquido avesse qualcosa che non andasse! :asd:
Purtroppo la cpu di sirioo come temperature è un caso molto raro, come ti ha detto lui l'ha scelta apposta!
Il problema di queste cpu è da ricercarsi nella pasta termica (e nella sua applicazione) tra die e his!
Anche la mia scalda, se vedi i test più indietro ho il core più caldo a 81 gradi a 4,5Ghz con 1,208v sotto linx! :)
fose non hai visto nelle pagine indietro i mille mila test che ho fatto convinto che il mio impianto a liquido avesse qualcosa che non andasse! :asd:
Purtroppo la cpu di sirioo come temperature è un caso molto raro, come ti ha detto lui l'ha scelta apposta!
Il problema di queste cpu è da ricercarsi nella pasta termica (e nella sua applicazione) tra die e his!
Anche la mia scalda, se vedi i test più indietro ho il core più caldo a 81 gradi a 4,5Ghz con 1,208v sotto linx! :)
agg anche che a quelle temperature nel mondo reale nn ci arriverà mai..!!! :cool:
cmq giustaf potresti spingerti tranquillamente di più il tjmax è 105 gradi, almeno i 4,7 provali
TheDarkAngel
06-06-2012, 09:30
Il nuovo bios 1.7 (by sirioo :asd: ) per l'extreme4 corregge finalmente il bug della tastiera G510 introdotto con l'1.5/1.6. Hanno messo l'opzione DHCP per l'aggiornamento via internet nel bios :D
sinergine
06-06-2012, 09:44
Il nuovo bios 1.7 (by sirioo :asd: ) per l'extreme4 corregge finalmente il bug della tastiera G510 introdotto con l'1.5/1.6. Hanno messo l'opzione DHCP per l'aggiornamento via internet nel bios :D
E sono spariti i BIOS 1.50 e 1.60... Visto che ho l'1.60 forse è meglio che aggiorno... anche se non ho mai avuto problemi
TheDarkAngel
06-06-2012, 09:51
E sono spariti i BIOS 1.50 e 1.60... Visto che ho l'1.60 forse è meglio che aggiorno... anche se non ho mai avuto problemi
Sono buggati, meglio toglierli :D
qualcuno che ha la fatality professional ha provato il bios 1.20? come mai gli aggiornamenti bios per questa mobo sono più lenti rispetti a quelli dei modelli extremme? ha meno bug?
Il nuovo bios 1.7 (by sirioo :asd: ) per l'extreme4 corregge finalmente il bug della tastiera G510 introdotto con l'1.5/1.6. Hanno messo l'opzione DHCP per l'aggiornamento via internet nel bios :D
E sono spariti i BIOS 1.50 e 1.60... Visto che ho l'1.60 forse è meglio che aggiorno... anche se non ho mai avuto problemi
dove lo trovate l'1.70, su sito asrock ci sono sempre i soliti! :confused:
cmq giustaf potresti spingerti tranquillamente di più il tjmax è 105 gradi, almeno i 4,7 provali
naa..tando in daily non li utilizzerei! :D
dove lo trovate l'1.70, su sito asrock ci sono sempre i soliti! :confused:
naa..tando in daily non li utilizzerei! :D
http://www.station-drivers.com/page/asrock/z77extreme4.htm
http://www.station-drivers.com/page/asrock/z77extreme4.htm
a ma è per la extreme 4! :fagiano:
a ma è per la extreme 4! :fagiano:
xche vuoi x la extreme 6?
http://www.station-drivers.com/page/asrock/z77extreme6.htm
bios nuovi nn ce ne sono , segnalo i nuovi driver delle usb 3.0 intel...aggiornate aggiornate....
xche vuoi x la extreme 6?
http://www.station-drivers.com/page/asrock/z77extreme6.htm
bios nuovi nn ce ne sono , segnalo i nuovi driver delle usb 3.0 intel...aggiornate aggiornate....
ero convinto si parlasse della extreme 6! :fagiano: Come non detto allora, errore mio! :D
TheDarkAngel
06-06-2012, 11:40
a ma è per la extreme 4! :fagiano:
Certo, la extreme4 è quella più supportata :fagiano:
Certo, la extreme4 è quella più supportata :fagiano:
quella che ha piu bug :cool:
19Francesco81
06-06-2012, 12:02
Ho fatto un bench delle ram giusto così per curiosità ed ho notato che segna 1867mhz anzichè 1866Mhz ...è normale?
C'è qualcosa che non và?
Ho fatto un bench delle ram giusto così per curiosità ed ho notato che segna 1867mhz anzichè 1866Mhz ...è normale?
C'è qualcosa che non và?
sicuramente qualche banco di ram sta partendo...mi dispiace. :(
Dai scherzo! E' normalissimo, dipende da come approssimano i programmi e dalla scheda madre come gestisce il bclock (alcune volte è 100,1 100,3 ecc..).
Anche il clock della cpu alcune volte (in full) è a 4499,7 poi 4500,8...ecc..
19Francesco81
06-06-2012, 12:14
sicuramente qualche banco di ram sta partendo...mi dispiace. :(
Dai scherzo! E' normalissimo, dipende da come approssimano i programmi e dalla scheda madre come gestisce il bclock (alcune volte è 100,1 100,3 ecc..).
Anche il clock della cpu alcune volte (in full) è a 4499,7 poi 4500,8...ecc..
Sicuramente mi hai fatto perdere qualche annetto di vita...visto che le ram sono nuove :cry: !
Cmq, grazie della risposta ;) !
quella che ha piu bug :cool:
Io sono sempre fermo al 1.20 :stordita:
Che faccio, aggiorno? Per ora non ho notato particolari problemi...
io sulla Extreme6 ho appena messo l'1.60 uscito oggi.
nelle note c'è scritto che hanno migliorato l'update da internet tramite UEFI. lo spero perchè a me non ha mai funzionato, trova la nuova versione ma al momento di scaricarla da errore di connessione.
:)
jonbonjovanni
06-06-2012, 12:34
io sulla Extreme6 ho appena messo l'1.60 uscito oggi.
nelle note c'è scritto che hanno migliorato l'update da internet tramite UEFI. lo spero perchè a me non ha mai funzionato, trova la nuova versione ma al momento di scaricarla da errore di connessione.
:)
scaricata la versione 1.60 (versione istant flash ) stasera aggiorno il bios
lovercrafthp
06-06-2012, 15:13
Ho una asrock z77 pro 4 e un i5-2500
volevo sapere voi di solito a quanto tenete impostata la ventola della cpu? quanti rpm circa?
che settaggi avete su asrock extreme tuner o nel bios?
grazie
19Francesco81
06-06-2012, 17:10
Qualcuno lo ha già provato il bios 1.60?
Aggiornata la Extreme4 al bios 1.70
Mi ha spianato i 3 profili di oc che mi ero salvato, adesso devo rifare le prove per ritrovare tutti i valori :muro: :mad:
TigerTank
06-06-2012, 20:22
Aggiornata la Extreme4 al bios 1.70
Mi ha spianato i 3 profili di oc che mi ero salvato, adesso devo rifare le prove per ritrovare tutti i valori :muro: :mad:
E' normale ed è stato detto più volte...
La prossima volta meglio se salvi gli screenshots dei settaggi su una chiavetta tramite F12 :)
19Francesco81
06-06-2012, 20:43
Aggiornamento effettuato alla versione 1.60 (http://img27.imageshack.us/img27/8677/aggiornatoalbios160.jpg)
fantabrothe
06-06-2012, 20:58
qualcuno che ha la fatality professional ha provato il bios 1.20? come mai gli aggiornamenti bios per questa mobo sono più lenti rispetti a quelli dei modelli extremme? ha meno bug?
ciao Nap, io ho subito messo la 1.20 molto stabile, nessun problema di sorta, anzi mi riconosce meglio la tastiera usb logitech g11
19Francesco81
06-06-2012, 21:08
Ragazzi ho un problemino da diverso tempo ormai.
Oggi mi sono deciso di scriverlo, chissà magari mi trovate una soluzione.
Allora ho notato, che quando applico un HD esterno USB 2.0 al pc succede che:
1- per entrare nel bios deve premere più volte il tasto "F2";
2- quando sta per entare in windows per un attimo mi appare una schermata nera che dice: nessun segnale, dopo appare il desktop.
Ovviamente ho notato che togliendolo tutti questi problemini svaniscono.
Provato sulle USB 3.0 interl, sulle USB 3.0 frontali(quelle in dotazione con la mobo), provate sulle porte usb 2.0...non cambia niente.
Che vuol dire?
Gli sta antipatico questo HD esterno alla mobo :D ?!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ciao Nap, io ho subito messo la 1.20 molto stabile, nessun problema di sorta, anzi mi riconosce meglio la tastiera usb logitech g11
ottimo, come overclock che frequenza hai raggiunto? con che voltaggio? cpu? batch della cpu?
Ho letto adesso in firma la tua cpu e la frequenza, restano cmq le domande sul voltaggio e le temp magari :)
fantabrothe
06-06-2012, 21:19
ottimo, come overclock che frequenza hai raggiunto? con che voltaggio? cpu? batch della cpu?
Ho letto adesso in firma la tua cpu e la frequenza, restano cmq le domande sul voltaggio e le temp magari :)
voltaggio default con offset +0,015v, temperature max 81 gradi core più alto (vedi thread oc)
LA Extreme4 col bios 1.70 mi ha permesso di abbassare l'offset Vcore da +0.005 a -0.005 mantenendo i 4.4GHz :D
Stabile dopo quasi 1 ora e mezzo di Prime95. Prima sarebbe andato in crash dopo 20 minuti....
@19Francesco81: ho un problema anch'io con un disco esterno, il mio è e-sata. Se accendo il pc col box acceso, tenta (o meglio, tentava col vecchio bios) di fare il boot da quel disco anche se da bios non era impostato come primo disco di boot :doh:
19Francesco81
06-06-2012, 21:33
@19Francesco81: ho un problema anch'io con un disco esterno, il mio è e-sata. Se accendo il pc col box acceso, tenta (o meglio, tentava col vecchio bios) di fare il boot da quel disco anche se da bios non era impostato come primo disco di boot :doh:
Io cmq l'ho tolto, perchè sinceramente non vorrei che potesse creare danni a lungo andare.
Però a questo punto vorrei sapere, questa mobo non supporta gli HD esterni?
O il mio è un caso isolato?
Vi spiego mi dovevo prendere tempo fà un HD esterno usb 3.0, ma ho rimandato perchè sinceramente è fastidiosa questa situazione.
A me questo sherzo lo ha fatto con il bios 1.10, 1.20, 1.50 e oggi anche con 1.60. Quindi non sò....buh!!!
Io cmq l'ho tolto, perchè sinceramente non vorrei che potesse creare danni a lungo andare.
Però a questo punto vorrei sapere, questa mobo non supporta gli HD esterni?
O il mio è un caso isolato?
Comunque un hdd esterno lo usi principalmente per il backup e puoi quindi accenderlo/collegarlo anche a pc già acceso e sul desktop ;)
fantabrothe
06-06-2012, 21:37
ottimo, spero che col tempo continuino a rilasciare bios sempre più curati.
io sono rimasto in generale stupito dalla bontà della funzione xram delle asrock (è stato uno dei motivi che mi hanno convinto a provare, rinunciando ad Asus, cosa veramente anomala per me)...ho preso 16gb apposta per poterne usare 6 per la funzione ramdisk e funziona in modo spettacolare, velocizza molto il sistema, in maniera percepibile (avete provato a fare un test come hdtune sull'unità virtuale ramdisk? spettacolare!!!!)....per ora in generale sono soddisfattissimo dell'acquisto, anche se ho smanettato poco per mancanza di tempo (comunque ho trovato il mio daily estivo in signature in poche ore, veramente facile rispetto a x58 da cui venivo).
certo che raggiungete livelli di paranoia che non credevo possibili :)
voltaggio default con offset +0,015v, temperature max 81 gradi core più alto (vedi thread oc)
ma sto offset in pratica cosa fa?
2- quando sta per entare in windows per un attimo mi appare una schermata nera che dice: nessun segnale, dopo appare il desktop.
Questo capita anche a me e anche senza collegare l'hdd esterno.
Invece vorrei capire come 'spegnere' completamente le usb a pc spento.
Finchè non stacco la ciabatta mi rimangono sempre accese le luci del lettore di schede e del box dell' hdd esterno.
certo che raggiungete livelli di paranoia che non credevo possibili :)
:asd:
ma sto offset in pratica cosa fa?
E' il voltaggio dinamico, te imposti quel valore sapendo che la tua cpu avrà in full un voltaggio più alto di 0,015v (ad esempio) rispetto al VID della cpu stessa.
Io è da quando ho messo l'i7 920 che non utilizzo più l'impostazione del voltaggio fisso in overclock, a mio parere uno spreco terribile di corrente e calore.
Impostando il voltaggio tramite offset si sette il voltaggio che la cpu deve avere sotto carico, poi quando non è stressata in full, cala sia il clock che il voltaggio, fino ad arrivare al click in idle di 1,6Ghz.
ma questo cambio di frequenza in corsa, è prestazionalemten paragonabile a quello di avere la frequenza già settata ad un certo valore? cioè questo cambio di frequenza dinamico in relazione al carico non ha dei ritardi? se faccio un bench con frequenza dinamica ed uno con frequenza statica ottengo lo stesso punteggio?
ma questo cambio di frequenza in corsa, è prestazionalemten paragonabile a quello di avere la frequenza già settata ad un certo valore? cioè questo cambio di frequenza dinamico in relazione al carico non ha dei ritardi? se faccio un bench con frequenza dinamica ed uno con frequenza statica ottengo lo stesso punteggio?
mah, io di ritardi non ne ho mai visti, magari occorre fare attenzione in fasi di test di stabilità ad essere stabili anche alla frequenze intermedie tra idle e full, il test di realtemp aiuta molto in questo senso.
Per il punteggio nei benchmark non credo cambi nulla.
beh ritardi non li puoi vedere su pc così veloci, bisognerebbe benchare in entrambi i modi per capire, cmq quando l'ho fatto su portatile io notavo dei cali prestazionali, cmq per passare da 0 a 100 ci vuole un certo tempo rispetto allo stare già a 100, non so se mi sono spiegato
sinergine
07-06-2012, 15:58
xche vuoi x la extreme 6?
http://www.station-drivers.com/page/asrock/z77extreme6.htm
bios nuovi nn ce ne sono , segnalo i nuovi driver delle usb 3.0 intel...aggiornate aggiornate....
Vedo che sul sito station-drivers ci sono spesso dei driver (i VGA ad esempio) che sul sito Inetl non si trovano. Sono comunque le versioni stabili finali?
Qualcuno ha provato ad aggiornare il firmware dei controller Asmedia che si trovano sul sito station-drivers? Dite che è una procedura fattibile?
Ragazzi scusate il cross post ma sono disperato
ho un altro càzzo di problema. ho montato nuova cpu e mobo, quando accendo i vari post code si susseguono ed arrivato ad un certo punto la mobo non fa bip ed il debug si spegne e a schermo non visualizzo nulla, cosa cavole è?
Ragazzi scusate il cross post ma sono disperato
ho un altro càzzo di problema. ho montato nuova cpu e mobo, quando accendo i vari post code si susseguono ed arrivato ad un certo punto la mobo non fa bip ed il debug si spegne e a schermo non visualizzo nulla, cosa cavole è?
scheda video? hai provato solo con l'integrata ?
qualcuno ha provato la nuova modalità di lucid virtu su z77?
scheda video? hai provato solo con l'integrata ?
ho tolto la scheda video ed ho acceo con l'integrata, parte e sono nel bios ma il debug indica il codice a6. La scheda video come mai crea problemi?
ho tolto la scheda video ed ho acceo con l'integrata, parte e sono nel bios ma il debug indica il codice a6. La scheda video come mai crea problemi?
anche a me la settimana scorsa x provare un altra scheda video dopo rimettendo la mia mi diede problemi....prova a fare un cmos...ed a rimettere la tua...io ci misi qualche min x farla ripartire....nn chiedermi il xche ...!!!
qualcuno ha provato la nuova modalità di lucid virtu su z77?
Dove li scaricate gli aggiornamenti di lucid?
Ho visto che la fatal1ty ha un aggiornamento per il bios alla versione 1.20, qualcuno l'ha provato?
guarda ora sto installando il SO, dopo appena finito riprovo a collegare la scheda video, ma voi quantio gradi avete nell'hardware monitor del bios, la mia cpu sta a 40° è normale? la mobo invece a 33
guarda ora sto installando il SO, dopo appena finito riprovo a collegare la scheda video, ma voi quantio gradi avete nell'hardware monitor del bios, la mia cpu sta a 40° è normale? la mobo invece a 33
MOBO : 30°
CPU : 29°
CPU PACKAGE : 39°
CPU IA CORES 39°
le altre 2 voci non le ho ho solo ram e cpu
le altre 2 voci non le ho ho solo ram e cpu
fammi uno screen
come?
Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT
come?
Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT
Fammi uno screen del softw che usi x monitorare le temp oppure usa aida 64 e vai su sensore e dimmi quei 4 valori a quanto stanno
ah no aspetta io intendevo nell'hw monitor del bios, mi da cpu a 40, quei programmi ancora non li ho installati
ah no aspetta io intendevo nell'hw monitor del bios, mi da cpu a 40, quei programmi ancora non li ho installati
Prova con aida64 4 riporta qui uno screen di tutto il pannello delle temp
ho appena installato il so, appena installo aida ti faccio lo screen
anche a me la settimana scorsa x provare un altra scheda video dopo rimettendo la mia mi diede problemi....prova a fare un cmos...ed a rimettere la tua...io ci misi qualche min x farla ripartire....nn chiedermi il xche ...!!!
Era sempre un'ati la vga che avevi messo? come hai fatto a farla ripartire?
Era sempre un'ati la vga che avevi messo? come hai fatto a farla ripartire?
a quanto ho capito inserendo la vga il computer parte però non vidualizzo nulla a schermo, perchè?
Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT
a quanto ho capito inserendo la vga il computer parte però non vidualizzo nulla a schermo, perchè?
Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT
prova a metterla nel secondo slot pci-e. vedrai che parte. poi la rimetti nel primo e partirà anche lì.
io ho fatto così la prima volta.
Grazie stasera provo poi ti dico, ma perché succederebbe una osa del genere?
Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT
Obi 2 Kenobi
08-06-2012, 12:20
Arrivata la Asrock Z77 Extreme 6...devo solo ordinare nuovo hd, ram e cpu e monto tutto. :D
Era sempre un'ati la vga che avevi messo? come hai fatto a farla ripartire?
si era un ati....tolta e rimessa piu volte dopo cmos
a quanto ho capito inserendo la vga il computer parte però non vidualizzo nulla a schermo, perchè?
Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT
Hai selezionato correttamente nel bios la vga da usare come principale? Perchè se selezioni la vga integrata nel bios e colleghi il cavo in quella sul pci express, magari è per quello che non vedi niente...
a quanto ho capito inserendo la vga il computer parte però non vidualizzo nulla a schermo, perchè?
Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT
si faceva anche a me la stessa cosa
mi ripeti i passaggi esatti che hai usato per far si che ti funzionasse?
mi ripeti i passaggi esatti che hai usato per far si che ti funzionasse?
guarda ricordo che la staccavo e facevo il cmos e poi la rimettevo tutto cio attivando la scheda video integrata , prova anche a staccare la corrente ed a far scaricare la mobo premendo il tasto power del case dopo aver fatto cmos precedentemente ....
il reset del cmos come lo faccio? tramite jumper?
quindi vediamo se ho capito, stacco la scheda, tolgo l'alimentazione e scarico la mobo col tasto power, clear del cmos, riattacco la scheda, rialimento e provo a vedere se funzia
come mai da bios non mi vede 4 harddisk?
e da dov e si vede che bios ho?
:confused:
il bios sta scritto nella prima pagina dell'uefi
19Francesco81
08-06-2012, 15:11
Ragazzi io con il bios nuovo a 4.4Ghz sono stabile con 1.23..a voi com'è andata?
il reset del cmos come lo faccio? tramite jumper?
quindi vediamo se ho capito, stacco la scheda, tolgo l'alimentazione e scarico la mobo col tasto power, clear del cmos, riattacco la scheda, rialimento e provo a vedere se funzia
si
usi il tasto dietro la mobo o quello sulla mobo
Ragazzi io con il bios nuovo a 4.4Ghz sono stabile con 1.23..a voi com'è andata?
Ancora non l'ho provato....
Di quanto sei sceso????
;) ;) ;) ;)
si
usi il tasto dietro la mobo o quello sulla mobo
il tasto dietro va tenuto premuto ad alimentazione spenta? 5secondi?
Sono molto interessato a queste schede madri.
Sapete se la cpu E3-1230V2 è compatibile?
Sul sito asrock leggo che non è presente all interlo della lista delle cpu compatibili ma non capisco il motivo in quanto sono presenti gli altri modelli della stessa famiglia xeon ivy bridge.
Ha un buon rapporto qualità/prezzo e se fosse possibile montarla su queste mainboard si otterrebbe una buona configurazione considerato che supporta hyper trading.
Su internet si trova poco in giro, solo alcuni video su youtube di benchmark.
Grazie per l'attenzione!
19Francesco81
08-06-2012, 17:13
Ancora non l'ho provato....
Di quanto sei sceso????
;) ;) ;) ;)
Prima con offeset -0.040 arrivava a 1.248 ora è arrivato a 1.232...buono direi ;) !!
TheDarkAngel
08-06-2012, 17:16
Prima con offeset -0.040 arrivava a 1.248 ora è arrivato a 1.232...buono direi ;) !!
Hanno cambiato i livelli dell'llc, le impostazioni di prima non sono più stabili
19Francesco81
08-06-2012, 17:24
Hanno cambiato i livelli dell'llc, le impostazioni di prima non sono più stabili
Fortunatamente!!
Allora mi hanno fatto scoprire che a 4.4Ghz sono stabile pure a 1.23.
Ottimo!!!
Ragazzi io con il bios nuovo a 4.4Ghz sono stabile con 1.23..a voi com'è andata?
Io non so che bios ho ma sono stabile a 4500 a 1,224 (fonte CPUZ)
ora sono a fare OC sulle RAMME
19Francesco81
08-06-2012, 17:54
Io non so che bios ho ma sono stabile a 4500 a 1,224 (fonte CPUZ)
ora sono a fare OC sulle RAMME
Va bè, il vcore del Ivy bridge è minore però ha temperature più alte per via della pasta termica scadente.
Quasi tutti hanno temperature assurde.
Io cmq penso di dovermelo prendere per forza per settembre-ottobre altrimenti non riesco a sfruttare bene la nuova gpu che sto per prendere e così poi posso mettere (come ho già detto + volte) le ram a 2000Mhz. Perchè con il sandy passa da 1866 a 2133mhz.
Wolfhang
08-06-2012, 19:17
Va bè, il vcore del Ivy bridge è minore però ha temperature più alte per via della pasta termica scadente.
Quasi tutti hanno temperature assurde.
Io cmq penso di dovermelo prendere per forza per settembre-ottobre altrimenti non riesco a sfruttare bene la nuova gpu che sto per prendere e così poi posso mettere (come ho già detto + volte) le ram a 2000Mhz. Perchè con il sandy passa da 1866 a 2133mhz.
se sono questi i motivi per cambiare ne puoi fare tranquillamente a meno...;)
Hanno cambiato i livelli dell'llc, le impostazioni di prima non sono più stabili
Li hanno cambiati in che senso?
Ancora non ho aggiornato e quindi non saprei come cambia in effetti.
19Francesco81
08-06-2012, 19:30
se sono questi i motivi per cambiare ne puoi fare tranquillamente a meno...;)
Sisi...,infatti non ho nessuna fretta.
..cmq Grazie del consiglio :) !
TheDarkAngel
08-06-2012, 19:48
Li hanno cambiati in che senso?
Ancora non ho aggiornato e quindi non saprei come cambia in effetti.
Che ora il Vdrop è maggiore almeno nei livelli che ho provato (il 2 e il 3)
ho riprovato la scheda video sirioo, ma non va, il dr debug resta bloccato su codice d6, cioè non rivela l'output, ho provato pure a metterla nel secondo slot ma nientesempre la stessa cosa, forse la scheda video quando si è fatta il bagnetto mi ha detto ciao
19Francesco81
08-06-2012, 21:05
ho riprovato la scheda video sirioo, ma non va, il dr debug resta bloccato su codice d6, cioè non rivela l'output, ho provato pure a metterla nel secondo slot ma nientesempre la stessa cosa, forse la scheda video quando si è fatta il bagnetto mi ha detto ciao
Prima di essere sicuro al 100%, ti conviene secondo me provarla su un'altra configurazione. Almeno così ti togli ogni dubbio!
Prima di essere sicuro al 100%, ti conviene secondo me provarla su un'altra configurazione. Almeno così ti togli ogni dubbio!
si credo sia l'unica soluzione, nel caso la vga funzionasse cosa dovrei pensare?
Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT
lovercrafthp
08-06-2012, 21:44
ragazzi mi potreste dire perfavore nel BIOS, che impostazione mi consigliate di mettere alla ventola della cpu? che livello da 1 a 9? voi quante rpm avete?
ho un i5-2500 versione normale
19Francesco81
08-06-2012, 21:48
si credo sia l'unica soluzione, nel caso la vga funzionasse cosa dovrei pensare?
Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT
Io ti posso dire una piccola esperienza che ho avuto a livello personale.
Prima con la mia vecchia configurazione avevo come mobo l'asus p6x58d premium, come gpu avevo la sapphire 6870.
E a volte il bios non partiva, sul thread della gpu mi hanno consigliato svariate cose. Dope tutte le prove, il risultato era sempre lo stesso.
Non appariva il boot e di conseguenza non potevo entrare nel bios..appariva alla fine magicamente il desktop. Ma era una situazione che andava risolta.
Poi ho allargato la ricerca e mi hanno consigliato di prendermi una Nvidia, dicendomi che non hanno niente a che vedere con le ATI. Quindi ho preso la GTX 570 e tutto è tornato alla normalita.
Oggi a livello personale non comprerò, mai più una scheda ati..ma sempre una Nvdia.
Infatti io problemi con la mia gpu non nè ho mai avuti...un caso?
Potrebbe essere, ma le mie mobo vedranno sempre schede Nvidia!
potrebbe essere un problema di incopatibilità della scheda video in effetti, non è la prima volta che sento problemi di questo tipo, provo a fare una domanda alla asrock, magari il loro centro assistenza centrale sa dirmi qualcosa
volevo condividere con tutti i possessori di schede asrock questa guida alle impostazioni del bios per l'overclock
http://www.overclock.net/t/1198504/sandy-ivy-bridge-complete-overclocking-guide-asrock-edition#
spero possa essere utile a tutti
io avrei un dubbio. i valore di offset ed il valore di turbo voltage aumentano entrambe il vcore, qual è allora la preferenza tra l'aumentare l'uno o l'altro? meglio impostare solo l'offset oppure fare un misto di entrambi? oppure meglio aumentare solo il turbo voltage?
Che ora il Vdrop è maggiore almeno nei livelli che ho provato (il 2 e il 3)
Tenendolo su 5 non penso mi cambiarà la vita più di tanto, magari per chi come te sta su livelli più alti (2/3) ne risente di più.
ragazzi volevo sapere una cosa, ho installato tutti i driver presenti su quel sito che avete consigliato, ma alla fine mi manca in device manager una periferica "PCI Simple COmmunication Controller" come risolvo?
lovercrafthp
09-06-2012, 07:42
ragazzi mi potreste dire perfavore nel BIOS, che impostazione mi consigliate di mettere alla ventola della cpu? che livello da 1 a 9? voi quante rpm avete?
ho un i5-2500 versione normale
ragazzi nessuno?
ragazzi volevo sapere una cosa, ho installato tutti i driver presenti su quel sito che avete consigliato, ma alla fine mi manca in device manager una periferica "PCI Simple COmmunication Controller" come risolvo?
hai messo gli Intel Management Engine?
ragazzi nessuno?
fai delle prove...nessuno ti può consigliare come impostare le ventole, devi vedere te le temperature e il rumore che fanno.
se non sbaglio è l'unico che non ho messo perchè c'era scritto per chipset della generazione precedente, allora lo installo grazie
A parte i problemi con la scheda video, sto avendo problemi con gli adattatori wireless usb, q
A parte i problemi con la scheda video, sto avendo problemi con gli adattatori wireless usb, questi o non vengono riconosciuti oppure se vengono riconosciuti non si connettono alla rete, inoltre quel intel management driver non me lo fa installare, dice che non ho i requisiti, e poi ho riscontrato un rallentamento nell'avvio di windows dopo l'installazione del driver asmedia
Sapete se c'è qualche recensione sulla extreme 9? per farmi un'idea sulle reali differenze dalla extreme 6 nel caso volessi fare un upgrade prossimamente :fagiano:
sulla 9 c'è il wifi integrato
Sì sì ho visto.. wi fi integrato.. maggiori connessioni pci express, accessorio aggiuntivo per il frontale e secondo controller usb 3.0, doppia lan. Mi chiedevo però a livello di prestazioni se cambiasse qualcosa (overclock, raffreddamento, temperature..) insomma una review della scheda penso potrebbe chiarire l'idea.
Comunque 350 euro mi sembrano troppi rispetto ai 160 della extreme 6 se sono solo quelle le cose in più :D
Hitman#47
09-06-2012, 23:23
Sì sì ho visto.. wi fi integrato.. maggiori connessioni pci express, accessorio aggiuntivo per il frontale e secondo controller usb 3.0, doppia lan. Mi chiedevo però a livello di prestazioni se cambiasse qualcosa (overclock, raffreddamento, temperature..) insomma una review della scheda penso potrebbe chiarire l'idea.
Comunque 350 euro mi sembrano troppi rispetto ai 160 della extreme 6 se sono solo quelle le cose in più :D
La extreme 9 ha senso di esistere solo se:
1- hai 4 schede video
2- hai molti soldi da spendere
Dato che la extreme 9 e' uscita in questi giorni difficilmente troverai gia' qualche comparativa, ma se non hai 4 schede video da montare all istante sulla mobo e' TOTALMENTE inutile che ti prendi una Extreme 9.
Per andare sul concreto:le due mobo da te citate hanno il medesimo VRM e lo stesso tipo di headsink ( quello della extree 9 e' semplicemente ruotato per via della differente posizione delle fasi)
Ps: aggiunte in prima pagina le due nuove mobo,OC Formula e Extreme 6/TB 4
cmq il problema con la vga non riesco a risolverlo, provando ad inserirla e far partire il bios con la integrata ho dato una controllata al system monitor del bios e la scheda non viene riconosciuta, per la mobo è come se non ci fosse
Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT
cmq il problema con la vga non riesco a risolverlo, provando ad inserirla e far partire il bios con la integrata ho dato una controllata al system monitor del bios e la scheda non viene riconosciuta, per la mobo è come se non ci fosse
Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT
Devi testarla su un'altra mobo... se dà lo stesso problema --> RMA!
Qualcuno sta utilizzando la porta eSata per collegare un hdd esterno?
Sto trovando diversi bug, non so se per problemi alla porta stessa o se per incompatibilità col mio box LogiLink...
Qualche pagina indietro avevo scritto del fatto che se accendo prima il box e poi il pc, il boot me lo fa da box esterno qualsiasi sia la scelta da bios.
E da ieri sto perdendo la testa provando a formattare un hdd appena montato nel box! Non c'è modo di farlo... Creo la partizione, avvio la formattazione e mi si blocca. Sta lì senza scrivere niente... Eppure il disco è buono, viene rilevato correttamente e le varie utility che ho usato per testarlo (HDTune e Seagate Seatools) me lo danno buono su ogni test. Non lo posso formattare con nessun software, sia Dos che Windows che Linux.
Stesso disco, stesso box ma collegato come ultima prova sulla usb, me lo formatta al volo! Sia con un'unica partizione che con più. Peccato che è un disco da 2Tb e per formattarlo a basso livello mi impieghi una giornata... :doh:
Asrock di notte!
http://s13.postimage.org/3yqbmjw9f/DSC_0183.jpg (http://postimage.org/image/3yqbmjw9f/)
peccato che il flash non permetta di vedere quant'è blu con la luce dei led! :oink:
TigerTank
10-06-2012, 20:52
Asrock di notte!
http://s13.postimage.org/3yqbmjw9f/DSC_0183.jpg (http://postimage.org/image/3yqbmjw9f/)
peccato che il flash non permetta di vedere quant'è blu con la luce dei led! :oink:
Cavalletto, esposizione lunga a 100 iso e niente flash :)
è una scheda vecchia una toxic 5850, niente rma, cmq se la scheda invece funziona?
Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT
è una scheda vecchia una toxic 5850, niente rma, cmq se la scheda invece funziona?
Se funziona, allora ci si concentra sulla mobo... però prima verifica, perché sei l'unico ad avere 'sto problema...
Cavalletto, esposizione lunga a 100 iso e niente flash :)
Thx! :D
così rende più l'idea!
http://s12.postimage.org/6qr896ut5/DSC_0219.jpg (http://postimage.org/image/6qr896ut5/)
Asrock di notte!
http://s13.postimage.org/3yqbmjw9f/DSC_0183.jpg (http://postimage.org/image/3yqbmjw9f/)
peccato che il flash non permetta di vedere quant'è blu con la luce dei led! :oink:
hai la veltola dietro in immissione?
hai la veltola dietro in immissione?
yes!
no non sono l'unico, in forum stranieri c'è stato lo stesso problema per alcuni, mi hanno consigliato di provarla nell'ultimo slot (io l'ho provata solo nel primo e nel secondo) vediamo che succede
TigerTank
10-06-2012, 22:49
Thx! :D
così rende più l'idea!
http://s12.postimage.org/6qr896ut5/DSC_0219.jpg (http://postimage.org/image/6qr896ut5/)
Eheheh già! ;)
allora ho provato ad inserire la vga nell'ultimo slot e viene riconosciuta dal system monitor, però quando mi ci collego cmq non visualizza niente a schermo, mah...
parlando di altro, ma l'installazione del driver del controller asmedia è necessaria? perchè ho notato un rallentamento nell'avvio di windows dopo la sua installazione
19Francesco81
11-06-2012, 00:24
allora ho provato ad inserire la vga nell'ultimo slot e viene riconosciuta dal system monitor, però quando mi ci collego cmq non visualizza niente a schermo, mah...
parlando di altro, ma l'installazione del driver del controller asmedia è necessaria? perchè ho notato un rallentamento nell'avvio di windows dopo la sua installazione
Io AsMedia l'ho disattivata dal bios, anche perchè non ho nessun ssd o hd sata III da metterci, quindi a livello personale sarebbero inutili.
A livello personale, dico che avrebbero fatto molto meglio a mettere 4 porte sata III intel invece di fare due e due.
qualche altro che ha provato il nuovo bios dell'extreme 6?
mi interesserebbe sapere se si è stabili con minor voltaggio! :D
Io AsMedia l'ho disattivata dal bios, anche perchè non ho nessun ssd o hd sata III da metterci, quindi a livello personale sarebbero inutili.
A livello personale, dico che avrebbero fatto molto meglio a mettere 4 porte sata III intel invece di fare due e due.
come faccio a capire quali sono dell'uno e quali dell'altro? immagino di avere l'ssd sulla porta della intel visto il rallentamento, come faccio a disabilitare l'asmedia?
19Francesco81
11-06-2012, 02:22
come faccio a capire quali sono dell'uno e quali dell'altro? immagino di avere l'ssd sulla porta della intel visto il rallentamento, come faccio a disabilitare l'asmedia?
Ti metto un vecchio screen di Sirioo.
http://s15.postimage.org/ikgoziwgb/image.jpg (http://postimage.org/)
Poi ha detto di non prendere in esempio lo screen.
Nel senso che era in quel modo, quando faceva delle prove all'inizio.
Ora c'è li ha in disabled come il sata aggressive link power management. Perchè avendo il raid0 di SSD gli evita scritture inutili.
Spero d'esserti stato d'aiuto.
come faccio a capire quali sono dell'uno e quali dell'altro? immagino di avere l'ssd sulla porta della intel visto il rallentamento, come faccio a disabilitare l'asmedia?
Le prime due grigie sono asmedia...
Le prime due grigie sono asmedia...
le prime due partendo dall'alto...
le prime due partendo dall'alto...
sì sì! :D... quelle più esterne, insomma!
ps: per quando monterò il tutto (sì vabbeh... ormai mi sa che finirà l'estate) io dovrò usare TUTTE le porte sata... sulle asmedia mi conviene collegare i dischi (non di boot) o i lettori ottici (dvd)?!
TigerTank
11-06-2012, 09:11
Io AsMedia l'ho disattivata dal bios, anche perchè non ho nessun ssd o hd sata III da metterci, quindi a livello personale sarebbero inutili.
A livello personale, dico che avrebbero fatto molto meglio a mettere 4 porte sata III intel invece di fare due e due.
Eh...purtroppo è un limite del chipset e ovviamente devono rilasciare tecnologia alla spicciolata, mica possono darti troppe cose in un sol colpo. :)
Magari con la prossima generazione avremo solo sata3 native retrocompatibili.
Anch'io comunque ho disattivato l'asmedia, ho messo ssd e 1 hd sata3 sui 2 canali sata3 Intel e gli altri 2 hd + masterizzatore li ho messi sui canali sata2 sempre Intel.
sì sì! :D... quelle più esterne, insomma!
ps: per quando monterò il tutto (sì vabbeh... ormai mi sa che finirà l'estate) io dovrò usare TUTTE le porte sata... sulle asmedia mi conviene collegare i dischi (non di boot) o i lettori ottici (dvd)?!
Ma ti conviene aspettare così tanto? Più che altro con l'hardware nuovo c'è sempre il rischio che ci siano difetti di produzione(faccio gli scongiuri) ed è sempre meglio almeno testarlo subito dopo l'acquisto.
Ma ti conviene aspettare così tanto? Più che altro con l'hardware nuovo c'è sempre il rischio che ci siano difetti di produzione(faccio gli scongiuri) ed è sempre meglio almeno testarlo subito dopo l'acquisto.
eh... lo so... entro giugno spero di farcela... :fagiano:
Ieri sera mi sono accorto di aver riscontrato l'errore WHEA-Logger id evento: 19 per 4 volte in 5 ore di utilizzo del pc! :doh:
Premetto che avevo monitorato più volte il registro degli eventi e mai avevo trovato quest'errore.
Decido così di lanciare il sensor test di Realtemp per vedere se mi ridà l'errore. Detto fatto: in 10 minuti (la durata totale del test) mi da lo stesso errore 4 volte. :doh:
Decido così di aumentare l'offset di due step, rifaccio il test, questa volta mi da lo stesso errore per 2 volte.
Alzo ancora l'offset di uno step e adesso è l'11esima volta che faccio il test e non da più l'errore.
Stasera verificherò giocando se, nell'uso quotidiano del pc, l'errore si ripresta, ma immagino di no.
L'improvviso insorgere di questo errore penso sia dovuto all'aumento delle temperature, prima avevo 20 gradi nella stanza, da ieri 26!
La fregatura è che sono stabile a 4,5Ghz con 1,200v, però a causa dell'offset non ottimale occorre dare un voltaggio di 1,212v! :fagiano:
Secondo me quelli della Asrock dovrebbero intervenire prima possibile per risolvere questo inconveniente! :stordita:
PS: la colpa è ovviamente tutta di Sirioo che ha fatto notare questa cosa! :O Io non ho notato alcun crash i problema, solo quella maledetta scrittina nel registro eventi!
Ragazzi dalle recensioni e dalle vostre prove.. quali sono le reali differenze tra la extreme 4 e la extreme 6? solo i dissipatori e gli slot pci express? come performances o consumi avete visto differenze nelle recensioni?
Per il clear cmos c'è il jumper o i tastini? (edit: ho letto nella descrizione in prima pagina che dovrebbe esserci il tastino)
tranq se avevi quell errore a breve sicuro avevi qualche bsod in fase di idle :)
tranq se avevi quell errore a breve sicuro avevi qualche bsod in fase di idle :)
boh, può essere. Però che palle, devono sistemare sta cosa. Se sono RS in full, lo devo essere anche a tutti gli stadi intermedi. :read:
boh, può essere. Però che palle, devono sistemare sta cosa. Se sono RS in full, lo devo essere anche a tutti gli stadi intermedi. :read:
l'errore sui core si verifica solo in idle con un offset troppo basso
boh, può essere. Però che palle, devono sistemare sta cosa. Se sono RS in full, lo devo essere anche a tutti gli stadi intermedi. :read:
Ma tu usavi un offset negativo?!... no perché in idle con offset positivo non dovresti MAI evere quel messaggio d'errore visto che stai usando comunque ad un +x.xx rispetto al voltaggio standard usato di default durante lo status idle... :fagiano:
(credo... :stordita: )
l'errore sui core si verifica solo in idle con un offset troppo basso
Ma tu usavi un offset negativo?!... no perché in idle con offset positivo non dovresti MAI evere quel messaggio d'errore visto che stai usando comunque ad un +x.xx rispetto al voltaggio standard usato di default durante lo status idle... :fagiano:
(credo... :stordita: )
avevo +0,055v (1,200v) ora è a +0,070v (1,212v) entrambi sempre con LLC al livello 5.
Se c'è qualche altro voltaggio da toccare oltre al v.core ditemelo, però non credo...
PS: che si verifichi solo in idle non sono del tutto convinto, credo si possa verificare anche agli stadi intermedi, o magari nel momento in cui passa da uno stato all'altro! :stordita:
avevo +0,055v (1,200v) ora è a +0,070v (1,212v) entrambi sempre con LLC al livello 5.
Se c'è qualche altro voltaggio da toccare oltre al v.core ditemelo, però non credo...
PS: che si verifichi solo in idle non sono del tutto convinto, credo si possa verificare anche agli stadi intermedi, o magari nel momento in cui passa da uno stato all'altro! :stordita:
si verifica in idle accoppiato con i vari risp energetici che portano al min consumo riducendo l'utilizzo delle fasi di alimentazione
boh... ma allora non funziona come credevo...
Io credevo che il voltaggio funzionasse così:
Fixed:
- Imposto 1.50
- In full mi va ad 1.50
- In idle mi va ad 1.50
Offset +0.05:
- Imposto +0.05
- In full mi va (se il default in full fosse 1.50) a 1.55
- In idle mi va (se il default fosse 1.00) a 1.05
Dove sbaglio?!
si verifica in idle accoppiato con i vari risp energetici che portano al min consumo riducendo l'utilizzo delle fasi di alimentazione
dici che potrei risolvere disabilitando il C3 e lasciando solo il C6?
Lo so che il problema è già risolto (:tie:), però mi da fastidio dover dare quei 3 step in più, del tutto inutili in full!
dici che potrei risolvere disabilitando il C3 e lasciando solo il C6?
Lo so che il problema è già risolto (:tie:), però mi da fastidio dover dare quei 3 step in più, del tutto inutili in full!
dovresti controllare con un wattometro il reale consumo in idle disabilitando quei 2 valori oppure alzando di qualche step offset .....forse la 3 opzione può essere lasciare il risp energetico ed usare il vcore manuale....thedarkangel se nn ricordo male misuro solo 3 watt di diff in idle
dovresti controllare con un wattometro il reale consumo in idle disabilitando quei 2 valori oppure alzando di qualche step offset .....forse la 3 opzione può essere lasciare il risp energetico ed usare il vcore manuale....thedarkangel se nn ricordo male misuro solo 3 watt di diff in idle
non ho un Wattometro..dei due qual'è il più superfluo? il c3? nel caso lo disabilito e stasera provo a rimettere +0,055v ! :fagiano:
PS. potrei anche aggiornare il bios dal 1.40 al 1.50, ma nel changelog non mi pare ci sia nulla di pertinente!
l'utilizzo degli stadi intermedi in oc porta ad instabilità, il mio consiglio è di lasciar perdere gli intermedi ed avere solo turbo e idle. inoltre posso consigliarti di overclockare non con l'offset, ma agendo sul turbo. in questo modo quando sei in idle la mobo usa il voltaggio default e quando sei in full usa il voltaggio necessario alla frequenza che hai impostato, l'offset al contrario applica un valore positivo (o negativo) di volt anche quando sei in idle e non ne hai bisogno.
ragazzi, ma è possibile che la mobo tramite usb possa danneggiare gli adattatori wireless al punto da non renderli funzionanti, persino su altri sistemi? ho comprato ben 2 adattatori wireless e di marche diverse (uno keitech, l'altro belkin)i n questi giorni ed entrambi dopo che li ho collegati mi hanno dato problemi, da windows non vengono riconosciute dopo l'installazione dei driver del produttore e poi provandole sul portatile nemmeno funzionano. Possibile che la scheda madre attraverso l'usb le rompa e poi le renda inutilizzabili? o sono semplicemente sfigato io?
dici che potrei risolvere disabilitando il C3 e lasciando solo il C6?
Lo so che il problema è già risolto (:tie:), però mi da fastidio dover dare quei 3 step in più, del tutto inutili in full!
probabilmente sei solo tu che li ritieni inutili, la cpu evidentemente no
l'utilizzo degli stadi intermedi in oc porta ad instabilità, il mio consiglio è di lasciar perdere gli intermedi ed avere solo turbo e idle. inoltre posso consigliarti di overclockare non con l'offset, ma agendo sul turbo. in questo modo quando sei in idle la mobo usa il voltaggio default e quando sei in full usa il voltaggio necessario alla frequenza che hai impostato, l'offset al contrario applica un valore positivo (o negativo) di volt anche quando sei in idle e non ne hai bisogno.
Cosa vuol dire overclockare con il turbo???
le opzioni sono 2 o vai di fixed o vai di offset, altrimenti come imposti il vcore?
io mi sa che farò così:
1) stasera faccio fare altri due giri di Sensor Test di Realtemp con i 3 step in più all'offset a conferma ulteriore che non dia più quell'errore.
2) tolgo i 3 step in più, disabilito il c3 e faccio partire di nuovo il Sensor Test.
3) se da errore, provo ad alzare la percentuale di valore minimo della cpu nei risparmi energetici, dal 5% all'8% e offset senza i tre step in più.
se da errore anche in questo modo mi tengo la configurazione del punto 1 e bon! Quando uscirà un nuovo bios che gestisce meglio l'offset se ne riparlerà! :)
Cosa vuol dire overclockare con il turbo???
le opzioni sono 2 o vai di fixed o vai di offset, altrimenti come imposti il vcore?
ma voi il bios lo guardate? lol nella stessa pagina dell'offset c'è un'opzione in alto sotto la voce intel turbo definita turbo voltage, lo si può definire l'offset del turbo, in pratica la mobo da volt alla cpu solo quando questa entra in modalità turbo, altrimenti se ne sta a default, per funzionare dovete abilitare la modalità offset settandola a +0,005v (io l'ho settata per esigenza a +0,010v)
io mi sa che farò così:
1) stasera faccio fare altri due giri di Sensor Test di Realtemp con i 3 step in più all'offset a conferma ulteriore che non dia più quell'errore.
2) tolgo i 3 step in più, disabilito il c3 e faccio partire di nuovo il Sensor Test.
3) se da errore, provo ad alzare la percentuale di valore minimo della cpu nei risparmi energetici, dal 5% all'8% e offset senza i tre step in più.
se da errore anche in questo modo mi tengo la configurazione del punto 1 e bon! Quando uscirà un nuovo bios che gestisce meglio l'offset se ne riparlerà! :)
se vuoi essere stabile devi disattivare entrambi gli stadi intermedi, sia il c3 sia il c6 sia il c state support
19Dante86
11-06-2012, 15:54
Ciao ragazzi sono molto interessato alla z77 extreme 4 :) , sono ancora in dubbio con delle altre mobo ma questa mi sembra quella più succulenta.
Sono in dubbio tra :
- gigabyte z77x d3h
- msi z77a g45
- asrock extreme 4
Io fino ad ora ho scelto la asrock , faccio bene? Non saprei che processore accoppiargli , un 2500k o un 3570k ? :\
io l'ho appena ordinata! spero di non avere nessun problema e poter entrare presto a far parte del club :D
se vuoi essere stabile devi disattivare entrambi gli stadi intermedi, sia il c3 sia il c6 sia il c state support
prima di disattivare i risparmi energetici tengo la cpu a 100Mhz più bassa! :D
L'ho sempre tenuti attivi, anche quando avevo il 920, di certo non me ne posso privare nel 2012, imho nell'overclock "moderno" dovrebbero essere un must.
Però nessuno qui ha mai provato l'overvolt dalla voce turbo, forse meriterebbe di essere provata!
provala, se ritieni di essere stabile ad 1.200v raggiungi lo stesso voltaggio servendoti del turbo invece che dell'offset e vedi se ti da lo stesso errore
ma voi il bios lo guardate? lol nella stessa pagina dell'offset c'è un'opzione in alto sotto la voce intel turbo definita turbo voltage, lo si può definire l'offset del turbo, in pratica la mobo da volt alla cpu solo quando questa entra in modalità turbo, altrimenti se ne sta a default, per funzionare dovete abilitare la modalità offset settandola a +0,005v (io l'ho settata per esigenza a +0,010v)
Qualche volta lo guardo :O e ho letto anche la guida che hai postato qualche post indietro, da dove penso ti sei ispirato, e anche li si lavora in offset.
Quindi come fai a dire di lasciare stare l' offset e lavorare solo con il turbo. Sono complementari ma non si escludono.
L' Offset non è un valore fisso per tutti ma influisce sul VID del tuo procio, che come tutti sappiamo varia da cpu a cpu (:ciapet: o meno), se per te per essere stabile ti serve ad una certa frequenza ti serve un +0.010v e io con il mio sono stabilissimo a -0.050v
perchè devo dare dei volt in più quando alla fine non mi servono??
sono d'accordo sul fatto che siano complementari, ma se la leggi attentamente la guida lì in overclock, e quando parlo di overclock parlo della frequenza massima, si lavora di turbo, con loffset ci giochicchi solo per regolare il voltaggio default, se tu in idle sei stabile con -0,050 e a 4,7 ghz sei stabile con 1,368v significa solo che dovrai aumentare di più il turbo voltage per raggiungere quel voltaggio visto che parti da un voltaggio def più basso, nel mio caso 0,010 di offset a default mi consentono di usare 0,113v di turbo in llc 2 per raggiungere 1,368v che mi servono per tenere stabile il procio a 4,7ghz, se partissi da -0,050v dovrei impostare il turbo a 0,173v per compensare e raggiungere cmq i 1,368v che mi servono per essere stabile a 4,7ghz. spero di essermi spiegato
19Dante86
11-06-2012, 17:38
Ciao ragazzi sono molto interessato alla z77 extreme 4 :) , sono ancora in dubbio con delle altre mobo ma questa mi sembra quella più succulenta.
Sono in dubbio tra :
- gigabyte z77x d3h
- msi z77a g45
- asrock extreme 4
Io fino ad ora ho scelto la asrock , faccio bene? Non saprei che processore accoppiargli , un 2500k o un 3570k ? :\
?
sono d'accordo sul fatto che siano complementari, ma se la leggi attentamente la guida lì in overclock, e quando parlo di overclock parlo della frequenza massima, si lavora di turbo, con loffset ci giochicchi solo per regolare il voltaggio default, se tu in idle sei stabile con -0,050 e a 4,7 ghz sei stabile con 1,368v significa solo che dovrai aumentare di più il turbo voltage per raggiungere quel voltaggio visto che parti da un voltaggio def più basso, nel mio caso 0,010 di offset a default mi consentono di usare 0,113v di turbo in llc 2 per raggiungere 1,368v che mi servono per tenere stabile il procio a 4,7ghz, se partissi da -0,050v dovrei impostare il turbo a 0,173v per compensare e raggiungere cmq i 1,368v che mi servono per essere stabile a 4,7ghz. spero di essermi spiegato
Sei stato chiaro, avevo interpretato male la tua affermazione sull 'offset.
Cmq il discorso del Tv è interessante e a mio avviso molto utile quando si spinge.
Infatti dato come salgono bene sia i sandy che gli ivy, per un daily sui 4.4/4.5 e se hai una cpu che ti regge con offset negativo (senza sbatterti troppo) ne puoi anche fare a meno.
io mi sa che farò così:
1) stasera faccio fare altri due giri di Sensor Test di Realtemp con i 3 step in più all'offset a conferma ulteriore che non dia più quell'errore.
2) tolgo i 3 step in più, disabilito il c3 e faccio partire di nuovo il Sensor Test.
3) se da errore, provo ad alzare la percentuale di valore minimo della cpu nei risparmi energetici, dal 5% all'8% e offset senza i tre step in più.
se da errore anche in questo modo mi tengo la configurazione del punto 1 e bon! Quando uscirà un nuovo bios che gestisce meglio l'offset se ne riparlerà! :)fatto le prove stasera, anche con il turbo.
usare il turbo o l'offset in questo caso è quasi la stessa cosa.
Ho lasciato stare il turbo e messo l'offset a +0.070v che equivale a 1,212v in full sotto linx (o prime95 in small FTT).
Ho giocato 3 ore con 26 gradi nella stanza e la temperatura massima toccata dal core più caldo è stata 67gradi.
lascio tutto così, in attesa di un bios che faccia lavorare meglio l'offset, in modo da poter evitare di dare questi 3 step in più al vcore! :)
Lavorando solo di turbo quando la cpu è in idle usi il voltaggio default, quando usi l'offset hai 0,070 v in più in idle che non ti servono
Lavorando solo di turbo quando la cpu è in idle usi il voltaggio default, quando usi l'offset hai 0,070 v in più in idle che non ti servono
si vero, infatti i idle mi sta a 1,024v...però la differenza di consumo in idle è nulla, quindi preferisco variare solo l'offset che per adesso mi ha garantito il non ripresentarsi di quell'errore nel visualizzatore eventi.
ho letto in alcuni forum esteri che ivy bridge è molto sensibile alle temperature, per quanto riguarda la stabilità. Infatti mi torna, perchè finchè avevo 19/20 gradi nella stanza non avevo bisogno di questi 3 step in più (uno dei 3 step lo avrei dato comunque e già lo davo nei giorni scorsi, non mi piace stare con il voltaggio al limite della stabilità).
ma esattamente qual'è il problema che ti si presenta?
webboy71
12-06-2012, 07:21
Salve ragazzi
ho una semplice domanda da porvi , ho appena ricevuto la asrock z77 extreme 4 , tra pochi minuti inizio a montarla ,,,
quali sono le porte sata Intel 3 ,,,,,se non ho capito male le prime due (griggie)??
le prime due grigie sono Intel sata 3 mentre le altre due sempre grigie intel sata 2 ,,
grazie
ma esattamente qual'è il problema che ti si presenta?
nessuno, ma proprio nessuno! :D
Solo se vado a vedere nel visualizzatore eventi di Windows, trovo tra le varie info anche degli errori denominati WHEA-Logger Event 19, prontamente corretti dal sistema operativo. Si presentavano anche a sirioo e si verificano negli stadi intermedi di clock della cpu o in idle (a me lo faceva giocando a Bf3, dove la cpu sta in media al 45% di utilizzo).
Entrambi abbiamo dato 3 step in più all'offset per evitare di leggere quella scritta nel visualizzatore eventi, in attesa che esca un bios che lo gestisca meglio! :)
TigerTank
12-06-2012, 08:23
Salve ragazzi
ho una semplice domanda da porvi , ho appena ricevuto la asrock z77 extreme 4 , tra pochi minuti inizio a montarla ,,,
quali sono le porte sata Intel 3 ,,,,,se non ho capito male le prime due (griggie)??
le prime due grigie sono Intel sata 3 mentre le altre due sempre grigie intel sata 2 ,,
grazie
Sono le seconde dall'alto(0 e 1), le prime(A1 e A2) sono le Asmedia. Le altre 4(da 2 a 5) sono Intel sata2.
nessuno, ma proprio nessuno! :D
Solo se vado a vedere nel visualizzatore eventi di Windows, trovo tra le varie info anche degli errori denominati WHEA-Logger Event 19, prontamente corretti dal sistema operativo. Si presentavano anche a sirioo e si verificano negli stadi intermedi di clock della cpu o in idle (a me lo faceva giocando a Bf3, dove la cpu sta in media al 45% di utilizzo).
Entrambi abbiamo dato 3 step in più all'offset per evitare di leggere quella scritta nel visualizzatore eventi, in attesa che esca un bios che lo gestisca meglio! :)
non c'entra nulla il vcore devi aumentare il VTT
Inviato dal mio HTC Vision con Tapatalk 2
non c'entra nulla il vcore devi aumentare il VTT
Inviato dal mio HTC Vision con Tapatalk 2
Entrambi abbiamo risolto lavorando sul vcore, perchè dovrebbe essere il vtt?
Ok, provare non costa nulla, ma non ne vedo ragione.
Entrambi abbiamo risolto lavorando sul vcore, perchè dovrebbe essere il vtt?
Ok, provare non costa nulla, ma non ne vedo ragione.
pure xche il problema e in idle e nn il full
fate cmq un tentativo, potrebbero essere tante le cause, magari funziona
Inviato dal mio HTC Vision con Tapatalk 2
webboy71
12-06-2012, 13:06
Sono le seconde dall'alto(0 e 1), le prime(A1 e A2) sono le Asmedia. Le altre 4(da 2 a 5) sono Intel sata2.
le seconde dall'alto(0 e 1) quindi queste sono le intel sata 3 ? (sata 600)
nel manuale non c´e´niente in riguardo ...
fate cmq un tentativo, potrebbero essere tante le cause, magari funziona
Inviato dal mio HTC Vision con Tapatalk 2
una prova non costa nulla e stasera la faccio! :)
offset calato di tre step e vtt aumentato di 2 o 3 step.
Allora riguardo ai consumi delle motherboards z77: quali sono le più parsimoniose in termini di elettricità?
Ho un po' di confusione, perché in certe recensioni sembrava che la z77 GD65 fosse molto più efficiente delle asrock, in altre recensioni invece ho visto risultati molto più contenuti o sovrapponibili addirittura.
Dove sta la verità? qualcuno si è fatto un'idea?
non mi dite che mi toccherà comprare tutte le motherboards che mi interessano per testarle una ad una, sarebbe uno sport dispendioso :D
TigerTank
12-06-2012, 13:35
le seconde dall'alto(0 e 1) quindi queste sono le intel sata 3 ? (sata 600)
nel manuale non c´e´niente in riguardo ...
Esatto, sul pcb ci sono comunque le siglette, non puoi sbagliare ;)
non c'entra nulla il vcore devi aumentare il VTT
Inviato dal mio HTC Vision con Tapatalk 2
Ma nooo...che c'entra il VTT che è il voltaggio del controller delle ram integrato nella cpu?
Quello è un problema di processore risolvibile alzando un poco il vcore ;)
Visto che molti chiedono spesso cosa siano VTT e PLL posto questo LINK (http://www.masterslair.com/vcore-vtt-dram-pll-pch-voltages-explained-core-i7-i5-i3/#vtt-aka-imc-qpivtt-qpidram) sperando sia utile a chiarire le idee. Le spiegazioni riguardano piattaforme precedenti ma i significati delle sigle sono gli stessi.
webboy71
12-06-2012, 13:41
Esatto, sul pcb ci sono comunque le siglette, non puoi sbagliare ;)
ok grazie ,,,,
Ma nooo...che c'entra il VTT che è il voltaggio del controller delle ram integrato nella cpu?
Quello è un problema di processore risolvibile alzando un poco il vcore ;)
Visto che molti chiedono spesso cosa siano VTT e PLL posto questo LINK (http://www.masterslair.com/vcore-vtt-dram-pll-pch-voltages-explained-core-i7-i5-i3/#vtt-aka-imc-qpivtt-qpidram) sperando sia utile a chiarire le idee. Le spiegazioni riguardano piattaforme precedenti ma i significati delle sigle sono gli stessi.
Anche secondo me è la cpu, la prova sarebbe più per scrupolo che per altro!
Scusate una domanda, l'icona di lucid mi dice che c'è una versione nuova da installare, clicco sul fumetto che mi appare e mi reindirizza al sito ufficiale.
Ora ho un paio di dubbi:
1) Originariamente avevo installato lucid scaricandolo dal sito originale e me lo dava come versione di prova una volta installato. Voi da dove lo scaricate?
2) Posso installare la nuova versione senza disinstallare la vecchia?
Per quanto riguarda il bios invece:
1) Quale versione mi conviene usare, windows o instant flash?
2) Dopo l'aggiornamento del bios mi resetta tutti i parametri a default oppure li lascia come erano prima?
Grazie a chi mi vorrà rispondere.
:cool: :cool: :cool:
Ciao a tutti,
Ho provato il nuovo bios 1.60 per la extreme 6.
A me sembra rispettare gli stessi voltaggi, con uguali impostazioni, che avevo con i bios precedenti.
Da notare che io uso il LLC a livello 2.
Non ho riscontrato instabilità, rispetto ai bios precedenti 1.20 e 1.50.
Per il momento non ho provato ad abbassare i vari voltaggi.
Saluti ;) ;) ;)
Anche secondo me è la cpu, la prova sarebbe più per scrupolo che per altro!
Se fai la prova fammi sapere come va che mi interessa, se la cosa funziona potrei provare a dare qualche step in meno di Vcore che nn sarebbe male
Inviato dal mio HTC Vision con Tapatalk 2
TheDarkAngel
12-06-2012, 20:01
Disabilitando lo Spread spectrum ho guadagnato 0.010v in offset mode, decisamente non male.
Disabilitando lo Spread spectrum ho guadagnato 0.010v in offset mode, decisamente non male.
Miracolo...!!!!!!
monkey.d.rufy
12-06-2012, 21:21
raga ho preso la z77 extreme-4m, questa l'intera configurazione, che ve ne pare
http://www.xtremeshack.com/immagine/t161944_snap1.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/161944_snap1.jpg.html)
Se fai la prova fammi sapere come va che mi interessa, se la cosa funziona potrei provare a dare qualche step in meno di Vcore che nn sarebbe male
provato! cambia un caxxo! :asd: non serve a nulla alzarlo per quel problema!
Disabilitando lo Spread spectrum ho guadagnato 0.010v in offset mode, decisamente non male.
non male, ma la variazione è minima! :)
provato! cambia un caxxo! :asd: non serve a nulla alzarlo per quel problema!
non male, ma la variazione è minima! :)
peccato... ma esattamente il problema che riscontri qual è?
peccato... ma esattamente il problema che riscontri qual è?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37617366&postcount=2473 :)
Scusate una domanda, l'icona di lucid mi dice che c'è una versione nuova da installare, clicco sul fumetto che mi appare e mi reindirizza al sito ufficiale.
Ora ho un paio di dubbi:
1) Originariamente avevo installato lucid scaricandolo dal sito originale e me lo dava come versione di prova una volta installato. Voi da dove lo scaricate?
2) Posso installare la nuova versione senza disinstallare la vecchia?
Per quanto riguarda il bios invece:
1) Quale versione mi conviene usare, windows o instant flash?
2) Dopo l'aggiornamento del bios mi resetta tutti i parametri a default oppure li lascia come erano prima?
Grazie a chi mi vorrà rispondere.
Nessuno ragazzi? :stordita:
nessuno, ma proprio nessuno! :D
Solo se vado a vedere nel visualizzatore eventi di Windows, trovo tra le varie info anche degli errori denominati WHEA-Logger Event 19, prontamente corretti dal sistema operativo. Si presentavano anche a sirioo e si verificano negli stadi intermedi di clock della cpu o in idle (a me lo faceva giocando a Bf3, dove la cpu sta in media al 45% di utilizzo).
Entrambi abbiamo dato 3 step in più all'offset per evitare di leggere quella scritta nel visualizzatore eventi, in attesa che esca un bios che lo gestisca meglio! :)
esattamente in che categoria del visualizzaore eventi lo visualizzi? ed in che casi ti esce fuori? sinceramente mi hai fatto venire il timore anche a me ma io non sembro riscontrarlo.
Nessuno ragazzi? :stordita:
1. scaricalo sul sito del rivenditore
2. penso che puoi, dovrebbe calcolarlo come semplice aggiornamento, al limite il setup penserà lui a disinstallare la vecchia se va in conflitto
3.neglio istant flash
4. Perdi tutti i parametri, inoltre potresti perdere anche i profili salvati, fai prima qualche screenshot del bios quindi
1. scaricalo sul sito del rivenditore
2. penso che puoi, dovrebbe calcolarlo come semplice aggiornamento, al limite il setup penserà lui a disinstallare la vecchia se va in conflitto
3.neglio istant flash
4. Perdi tutti i parametri, inoltre potresti perdere anche i profili salvati, fai prima qualche screenshot del bios quindi
Come sito del rivenditore intendi il sito Asrock in questo caso? Perchè lì non c'è la versione aggiornata.
Per istant flash basta che lo metta sulla pennina e acceda poi da bios giusto?
Grazie. :)
esattamente in che categoria del visualizzaore eventi lo visualizzi? ed in che casi ti esce fuori? sinceramente mi hai fatto venire il timore anche a me ma io non sembro riscontrarlo.
si visualizza qui:
http://s14.postimage.org/6sa81zral/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/6sa81zral/)
per vedere se esce io uso due metodi: o gioco a BF3 o lancio il SensorTest di Realtemp (dura 10 minuti). BF3 è più affidabile, però se faccio una decina di Senor test, sicuramente non da problemi nel gioco.
Anche stasera ho giocato 3 ore senza alcun problema, dispiace solo per quegli step in più! :)
@daniele
se non è la versione più aggiornata allora fa una ricerca, io non lo uso quindi non so come aiutarti
@giustaf
Io lì ho controllato e non visualizzo niente del genere, ma non saprei come farlo uscire, bf3 non ce l'ho
raga ma una curiosiutà voi che avete il 3570k quanto fate al wprime 32m versione 1.55?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.