View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock Z77 series - Extreme / Fatal1ty
Luca1992
10-06-2013, 13:16
UD3H non è a livello della extreme 6 al max la UD4H è paragonabile...
posso sapere perchè? scusa ma sono ignorante in materia :(
posso sapere perchè? scusa ma sono ignorante in materia :(
come perchè ? metti a confronto le mobo e vedrai...
prendi la extreme 6 non farti fregare...
Luca1992
10-06-2013, 13:34
come perchè ? metti a confronto le mobo e vedrai...
prendi la extreme 6 non farti fregare...
come già detto sopra non me ne intendo :D quindi per me sono identiche
io prenderei la extreme 4 dovessi fare un upgrade.. la oc formula se avessi un budget alto :O
io prenderei la extreme 4 dovessi fare un upgrade.. la oc formula se avessi un budget alto :O
avevo consigliato la extreme 6 perchè in rete hanno lo stesso prezzo...
Ah non avevo notato.. allora sì
TigerTank
10-06-2013, 14:27
avevo consigliato la extreme 6 perchè in rete hanno lo stesso prezzo...
Imho se la giocano UD4, Extreme6 e GD65 gaming.
L'efficienza sembrerebbe indubbia :)
http://www.tomshardware.com/reviews/z87-haswell-motherboard-review,3524-29.html
Belle le nuove schermate del BIOS.
deltazor
10-06-2013, 20:25
Raga visto che ci siamo, ma le x79 di Asrock come si comportano rispetto alla concorrenza???
TheUnpoeticCircle
10-06-2013, 20:56
comunque raga...scappellamenti a parte :D....che ne pensate delle vostre Asrock ad un anno dalla loro uscita?
io mi sono praticamente scordato di averla, mai un problema, solo aggiornato il bios e drivers ogni volta che lo ritenevo necessario! Soddisfattissimo! :oink:
Eccezionale. La scheda è di una solidità disarmante.
Anche io sono soddisfatto.. a parte il problema con le porte usb 3.0 (2 in particolare, random) per il resto va alla grande.
Poi questa extreme 4 su z77 non consuma nulla, ricordo dalla z68 extreme 9 che avevo prima c'era una differenza tipo di 20 W a parità di cpu (misurate). Poi le funzioni di asrock tipo il fast boot e la possibilità di fare un ramdisk "intelligente" con eXtreme tuner è molto utile.
Luca1992
11-06-2013, 08:40
Anche io sono soddisfatto.. a parte il problema con le porte usb 3.0 (2 in particolare, random) per il resto va alla grande.
Poi questa extreme 4 su z77 non consuma nulla, ricordo dalla z68 extreme 9 che avevo prima c'era una differenza tipo di 20 W a parità di cpu (misurate). Poi le funzioni di asrock tipo il fast boot e la possibilità di fare un ramdisk "intelligente" con eXtreme tuner è molto utile.
Pproblema con porte usb 3?
I soliti sospetti
12-06-2013, 16:25
che chip firewire montano le nuove asrock z87 ancora il VIA ? :doh:
Lassa perde che poi mi tocca cambiare il 3770K e la Z77 Itx!:D
Lassa perde che poi mi tocca cambiare il 3770K e la Z77 Itx!:D
era curiosità....il chip via mi ha mandato alla neuro per le latenze..mortacc..!!:muro:
I soliti sospetti
12-06-2013, 16:38
era curiosità....il chip via mi ha mandato alla neuro per le latenze..mortacc..!!:muro:
Avevo capito che il problema era la scheda audio su FW integrata e cmq io salto il giro questa volta... hanno incrementato appena un 10% e hanno pure cambiato socket sti maledetti!!
Almeno avranno risolto la minchiata fatta con i 3770K con la pasta del capitano??
Io scoperchiando come ti dicevo in pvt ho tolto 20 gradi e questa è una vergogna per una cpu da 300 e passa euro!!
Avevo capito che il problema era la scheda audio su FW integrata e cmq io salto il giro questa volta... hanno incrementato appena un 10% e hanno pure cambiato socket sti maledetti!!
Almeno avranno risolto la minchiata fatta con i 3770K con la pasta del capitano??
Io scoperchiando come ti dicevo in pvt ho tolto 20 gradi e questa è una vergogna per una cpu da 300 e passa euro!!
devono fallire..!!
TigerTank
12-06-2013, 17:12
Avevo capito che il problema era la scheda audio su FW integrata e cmq io salto il giro questa volta... hanno incrementato appena un 10% e hanno pure cambiato socket sti maledetti!!
Almeno avranno risolto la minchiata fatta con i 3770K con la pasta del capitano??
Io scoperchiando come ti dicevo in pvt ho tolto 20 gradi e questa è una vergogna per una cpu da 300 e passa euro!!
Già.....girano parecchio anche a me che ho saltato apposta gli Ivy confidando in un ritorno alla saldatura con questi Haswell...
Ho visto dei test sui primi sample e scaldano più degli attuali, quindi... Oral-B stavolta! :ciapet:
I soliti sospetti
12-06-2013, 18:04
Già.....girano parecchio anche a me che ho saltato apposta gli Ivy confidando in un ritorno alla saldatura con questi Haswell...
Ho visto dei test sui primi sample e scaldano più degli attuali, quindi... Oral-B stavolta! :ciapet:
Quindi non hanno risolto? Tacciloro!!:mad:
TigerTank
12-06-2013, 18:08
Se dovessi prendere una seconda gtx780 ed il 2*8x PCI-E 2.0 fosse limitativo, mi sa che piglio un 3570K di ripiego per avere il 2*8x pci-E 3.0 e tanti saluti ad haswell....
Non vedete il lato positivo. I nostri processori e la serie precedente non sono poi così obsoleti.
Mi sa che aspetto gli 8 core per cambiare, salvo forze maggiori. Un pc me lo faccio durare almeno 3 anni quindi non avrei cambiato in ogni caso. :fagiano:
Non vedete il lato positivo. I nostri processori e la serie precedente non sono poi così obsoleti.
Mi sa che aspetto gli 8 core per cambiare, salvo forze maggiori. Un pc me lo faccio durare almeno 3 anni quindi non avrei cambiato in ogni caso. :fagiano:
Se l'uso del PC è il gaming, ormai quello che conta di più sono le gpu... in quest ambito una buona cpu dura parecchio più di una volta... io passando da un q9650@4.0 al 3770@4.5 ho notato cambiamenti percettibili (no bench) in due soli giochi, per dire! :D
Idem. Ho aggiornato solo perchè mi serviva un pc per il salotto e ho deciso di riciclare il vecchio sistema altrimenti sarei ancora col Q9550.
Altro che risolto :doh:
http://www.tomshw.it/cont/news/cpu-haswell-retail-le-frequenze-da-record-sono-off-limits/46539/1.html
Ma almeno si potranno scoperchiare come gli Ivy o Intel è corsa ai ripari anche per quello?
se guardi qualche post addietro ho messo un link dove c'era postata su twitter la foto di un haswell "decapottabile edition" :asd:
I soliti sospetti
13-06-2013, 07:37
Se l'uso del PC è il gaming, ormai quello che conta di più sono le gpu... in quest ambito una buona cpu dura parecchio più di una volta... io passando da un q9650@4.0 al 3770@4.5 ho notato cambiamenti percettibili (no bench) in due soli giochi, per dire! :D
Come sei messo con le temperature per curiosità?
iveneran
13-06-2013, 10:35
Un gioiello di scheda! :O
Me la consiglieresti la Z77 Extreme6 per una workstation grafica 3D (dove quindi deve esserere la STABILITA' assoluta il requisito fondamentale), oppure per un progetto del genere potrebbe andare bene anche, ad es., una ZH77 Pro3 (che ho già testato e mi è sembrata perfetta, nella sua semplicità) pura avendo meno fasi di alimentazione? La mobo verrebbe montata con un i7 3770.
Molte grazie.
Prezioso
13-06-2013, 11:09
Se l'uso del PC è il gaming, ormai quello che conta di più sono le gpu... in quest ambito una buona cpu dura parecchio più di una volta... io passando da un q9650@4.0 al 3770@4.5 ho notato cambiamenti percettibili (no bench) in due soli giochi, per dire! :D
stesso mio ragionamento, ormai per giocare 'basta' che sia un quad :) (spesos alla fine 3 core vengono spremuti no 4) per curiosità in che giochi hai notato miglioramenti?
Me la consiglieresti la Z77 Extreme6 per una workstation grafica 3D (dove quindi deve esserere la STABILITA' assoluta il requisito fondamentale), oppure per un progetto del genere potrebbe andare bene anche, ad es., una ZH77 Pro3 (che ho già testato e mi è sembrata perfetta, nella sua semplicità) pura avendo meno fasi di alimentazione? La mobo verrebbe montata con un i7 3770.
Molte grazie.
se ti 'basta' una scheda più semplice prendi ache la extreme 4, se non ti servono appunto le cose in più che ha la extreme6
iveneran
13-06-2013, 11:14
stesso mio ragionamento, ormai per giocare 'basta' che sia un quad :) (spesos alla fine 3 core vengono spremuti no 4) per curiosità in che giochi hai notato miglioramenti?
se ti 'basta' una scheda più semplice prendi ache la extreme 4, se non ti servono appunto le cose in più che ha la extreme6
Della extreme4, pur avendola tenuta in considerazione, ho letto un po' di pareri discordanti, parecchi utenti con problemi di varia natura. Avendo poi visto che qui nel thread hanno in molti la extreme6 e ne parlano un gran bene, anche per la stabilità, mi ero orientato su quest'ultima.
O per una workstation 3D, seppure senza un budget da capogiro, meglio che mi rivolga al socket 2011?
TigerTank
13-06-2013, 11:17
Della extreme4, pur avendola tenuta in considerazione, ho letto un po' di pareri discordanti, parecchi utenti con problemi di varia natura. Avendo poi visto che qui nel thread hanno in molti la extreme6 e ne parlano un gran bene, anche per la stabilità, mi ero orientato su quest'ultima.
O per una workstation 3D, seppure senza un budget da capogiro, meglio che mi rivolga al socket 2011?
Se fai uso di programmi che beneficiano dei cores in più e se fai attività remunerative, il 2011 imho è una buona scelta con un bel 3930K. Ma se hai già il 3770 e non lo vuoi vendere, prenderei tranquillamente la Extreme6 ;)
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_asrock_z77_extreme6.aspx
iveneran
13-06-2013, 11:27
Se fai uso di programmi che beneficiano dei cores in più e se fai attività remunerative, il 2011 imho è una buona scelta con un bel 3930K. Ma se hai già il 3770 e non lo vuoi vendere, prenderei tranquillamente la Extreme6 ;)
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_asrock_z77_extreme6.aspx
Molte grazie. La workstation sarebbe ad uso professionale, per un inizio attività, quindi ancora con una mole di lavoro piuttosto limitata, e con budget certamente non spaziale (1300 euro circa).
Ora la considerazione è:
1) prendere una Extreme6 su 1155 in accoppiata con i7 3770
2) Extreme4-m 2011 con i7 3820
3) nuova piattaoforma Haswell (però tenendo in considerazione il fatto che è uscita adesso, quindi non c'è "casistica" di esperienze di utilizzo, e il fatto del bug sul chipset C1 mi fa tentennare...)
Suggerimenti?
TigerTank
13-06-2013, 11:47
Molte grazie. La workstation sarebbe ad uso professionale, per un inizio attività, quindi ancora con una mole di lavoro piuttosto limitata, e con budget certamente non spaziale (1300 euro circa).
Ora la considerazione è:
1) prendere una Extreme6 su 1155 in accoppiata con i7 3770
2) Extreme4-m 2011 con i7 3820
3) nuova piattaoforma Haswell (però tenendo in considerazione il fatto che è uscita adesso, quindi non c'è "casistica" di esperienze di utilizzo, e il fatto del chipset buggato C1 sulla serie di chipset mi fa tentennare...)
Suggerimenti?
Secondo me meglio l'opzione uno, raccimolando poi denaro per passare un domani alla piattaforma 2011 con un buon processore e una buona mobo, magari con i nuovi processori che arriveranno(Ivy -E) ;)
Piuttosto che il 3820 meglio il 3770 che hai già...visto che comunque si tratta di un quadcore.
iveneran
13-06-2013, 11:51
Secondo me meglio l'opzione uno, raccimolando poi denaro per passare un domani alla piattaforma 2011 con un buon processore e una buona mobo, magari con i nuovi processori che arriveranno(Ivy -E) ;)
Piuttosto che il 3820 meglio il 3770 che hai già...visto che comunque si tratta di un quadcore.
No no, il 3770 non ce l'ho già, devo comprare tutto da zero. Per quello ero indeciso tra le varie opzioni.
Prezioso
13-06-2013, 12:12
siccome lo scopo è il rendering senza dubbio un i7 6core
siccome lo scopo è il rendering senza dubbio un i7 6core
Se usa un software che si appoggia sulla gpu, magari gli può convenire pure di investire qualcosa in una buona vga e di risparmiare sulla cpu/mobo...
Tanto più che in ambito lavorativo (non a caso iveneran richiedeva massima affidabilità), è inutile consigliare cpu serie K o mobo con molte fasi a scopo overclock.
I soliti sospetti
13-06-2013, 13:39
Se usa un software che si appoggia sulla gpu, magari gli può convenire pure di investire qualcosa in una buona vga e di risparmiare sulla cpu/mobo...
Tanto più che in ambito lavorativo (non a caso iveneran richiedeva massima affidabilità), è inutile consigliare cpu serie K o mobo con molte fasi a scopo overclock.
Infatti... serve ram (tanta) e una quadro per usare l'accelerazione via gpu anche se però 3770K costa qualche decina di euro in più del liscio e forse per dare una "spintarella" in più sarebbe meglio. ;)
I soliti sospetti
13-06-2013, 13:41
siccome lo scopo è il rendering senza dubbio un i7 6core
Il prezzo non ne giustifica l'incremento di prestazioni che secondo me non è così rilevante rispetto ad altre cose che potrebbero fare la differenza.
anche se però 3770K costa qualche decina di euro in più del liscio e forse per dare una "spintarella" in più sarebbe meglio. ;)
Ti giocheresti giorni di lavoro per "una spintarella in più"? L'oc teniamolo per casa/game. Al lavoro rischi di perdere soldi per poco o nulla...
iveneran
13-06-2013, 13:43
siccome lo scopo è il rendering senza dubbio un i7 6core
Se usa un software che si appoggia sulla gpu, magari gli può convenire pure di investire qualcosa in una buona vga e di risparmiare sulla cpu/mobo...
Tanto più che in ambito lavorativo (non a caso iveneran richiedeva massima affidabilità), è inutile consigliare cpu serie K o mobo con molte fasi a scopo overclock.
Dunque, la cpu 6core (quindi su piattaforma 2011) è sicuramente un ottimo suggerimento ma mi verrebbe a costare più del dovuto.
Diciamo che come budget posso arrivare o al 3820 o al 3770 (niente overclock).
Per quanto riguarda la vga, credo (ancora devo stabilirlo) di andare su una quadro K2000 se alla fine dei conti riesco a stare entro la cifra prestabilita.
Quindi riassumendo avrei una piattaforma 1155 (purtroppo non longeva dal punto di vista espandibilità visto che con Haswell c'è stato il cambio di socket) con 3770 e vga K2000, configurazione che spero mi sia sufficiente per il rendering 3d professionale per un "piccolo libero professionista".
L'importante, ripeto, è la stabilità. Se extreme6+3770+quadro 2000 possono bene o male rispondere a queste esigenze, allora potrei andare su questa formazione.
TigerTank
13-06-2013, 13:58
L'importante, ripeto, è la stabilità. Se extreme6+3770+quadro 2000 possono bene o male rispondere a queste esigenze, allora potrei andare su questa formazione.
Secondo me va più che bene come inizio, nell'attesa di raccimolare abbastanza denaro per aggiornarla un domani con una 2011 + un eventuale ivy-e ;)
Mi sembra la soluzione migliore, il 3820 come detto sopra lo lascerei perdere.
Dunque, la cpu 6core (quindi su piattaforma 2011) è sicuramente un ottimo suggerimento ma mi verrebbe a costare più del dovuto.
Diciamo che come budget posso arrivare o al 3820 o al 3770 (niente overclock).
Per quanto riguarda la vga, credo (ancora devo stabilirlo) di andare su una quadro K2000 se alla fine dei conti riesco a stare entro la cifra prestabilita.
Quindi riassumendo avrei una piattaforma 1155 (purtroppo non longeva dal punto di vista espandibilità visto che con Haswell c'è stato il cambio di socket) con 3770 e vga K2000, configurazione che spero mi sia sufficiente per il rendering 3d professionale per un "piccolo libero professionista".
L'importante, ripeto, è la stabilità. Se extreme6+3770+quadro 2000 possono bene o male rispondere a queste esigenze, allora potrei andare su questa formazione.
allora mi permetto di dire la mia perchè lavoro nel campo...
se non hai bisogno di oc e porte firewire puoi prendere tranquillamente anche la extreme 4 z77 ....
se monti schede video con pcie 3.0 e vuoi un 10% in piu nei rendering a pari frequenza prendi un 3770k anche usato ora se ne trovano sul mercatino tanto se nn ti serve x oc puoi prenderlo tranquillamente, seno' anche un 2600k potrebbe andare bene ma con quest ultimo non puoi montare pcie 3.0 ed avresti un 10% in meno a pari frequenza .
cosa fondamentale ti consiglio almeno 16gb di ram se non 32gb almeno a 1866 mhz con cas9 T1
altra cosa fondamentale di avere almeno 1 ssd sata 3 da 256gb (o come nel mio caso un raid0 di 2x128gb) ci sono i samsung 840 pro o plextor m5 pro
un alimentatore di ultima generazione dai 600/800 w
e stai apposto....
pantheraugsburg
13-06-2013, 16:58
Iscritto!! e finalmente..dopo tanto tempo a legger il 3d sono riuscito a prendere la extreme6 che metterò accoppiata al 3570k,16gb gskill ares, un ssd crucial m4 da 128gd,2 hdd meccanici per storage e per adesso basta così,la scheda video la compro prossimamente ma se riesco installo il tutto entro il weekend....siccome ho perso la pagina dove avevate già indicato ad altri quali driver installare,quale procedura seguire ecc, volevo chiedere se gentilmente me li potete rielencare dopo di chè mi scaricherò driver e software importanti e li installero tutti con pazienza...
Per il bios guarderò prima la versione installata e poi andrò con calma ad aggiornare sperando si non fare danni.....arrivo da un athlon64 x2 toledo 939 roba moooolto vecchia...e il nuovo pc lo terò spero a lungo...
comunque se gentilmente mi comunicate quali sono i driver e software importanti da installare così preparo il lavorone....un grazie in anticipo
Iscritto!! e finalmente..dopo tanto tempo a legger il 3d sono riuscito a prendere la extreme6 che metterò accoppiata al 3570k,16gb gskill ares, un ssd crucial m4 da 128gd,2 hdd meccanici per storage e per adesso basta così,la scheda video la compro prossimamente ma se riesco installo il tutto entro il weekend....siccome ho perso la pagina dove avevate già indicato ad altri quali driver installare,quale procedura seguire ecc, volevo chiedere se gentilmente me li potete rielencare dopo di chè mi scaricherò driver e software importanti e li installero tutti con pazienza...
Per il bios guarderò prima la versione installata e poi andrò con calma ad aggiornare sperando si non fare danni.....arrivo da un athlon64 x2 toledo 939 roba moooolto vecchia...e il nuovo pc lo terò spero a lungo...
comunque se gentilmente mi comunicate quali sono i driver e software importanti da installare così preparo il lavorone....un grazie in anticipo
http://www.station-drivers.com/page/asrock/z77extreme6.htm
pantheraugsburg
13-06-2013, 17:56
Grazie Sirioo gentilissimo...procedo con i downloads.....
Grazie Sirioo gentilissimo...procedo con i downloads.....
good metti su questa versione di bios moddato da me : Bios 2.70 - Asrock Extreme 6 Z77 (https://www.dropbox.com/s/0ugx9tv4tempfgs/2.70.rar) con questi driver Intel RST Version 12.7.0.1018 (http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?f=32&t=4509)
pantheraugsburg
13-06-2013, 18:18
good metti su questa versione di bios moddato da me : Bios 2.70 - Asrock Extreme 6 Z77 (https://www.dropbox.com/s/0ugx9tv4tempfgs/2.70.rar) con questi driver Intel RST Version 12.7.0.1018 (http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?f=32&t=4509)
grazie dinuovo messi a scaricare... una domanda che mi è venuta in mente leggendo la tabella driver....le porte asmedia non le attivo quindi niente driver,ma le porte etron quali sono e i driver etron servono per le porte usb del frontalino???
grazie dinuovo messi a scaricare... una domanda che mi è venuta in mente leggendo la tabella driver....le porte asmedia non le attivo quindi niente driver,ma le porte etron quali sono e i driver etron servono per le porte usb del frontalino???
asmedia sono le porte sata aggiuntive e niente driver se le tieni disabilitate
le usb etron sono quelle dietro al case di colore blu posizionate sotto al cavo lan ed hanno i propri driver da scaricare
il Pannello frontale USB 3.0 , niente driver aggiuntivi a parte quelli del chipset e usb 3.0 installati in precedenza
pantheraugsburg
13-06-2013, 18:35
asmedia sono le porte sata aggiuntive e niente driver se le tieni disabilitate
le usb etron sono quelle dietro al case di colore blu posizionate sotto al cavo lan ed hanno i propri driver da scaricare
il Pannello frontale USB 3.0 , niente driver aggiuntivi a parte quelli del chipset e usb 3.0 installati in precedenza
perfetto capito tutto...allora tutto quello che mi serve per ora l'ho messo a scaricare,così o stasera tardi o domani inizio il montaggio....grazie per ora Sirioo
... provando a forzare il GEN3 sul PCI-ex per la 7970, andava col bus in 3.0 (al primo riavvio)... poi stamattina solito bug della mancata riaccensione video (scheda inesistente)... rimesso quindi su "Auto", riavviato... tutto OK... e WIN7 la vede ancora in 3.0! (mentre prima in "Auto" non andava oltre il 2.0) :eek: ... boh! :mbe:
Risolto l'arcano: al primo avvio del PC la scheda va in PCI-ex 2.0... ad ogni reset successivo va in 3.0...
Se spengo del tutto e riavvio: 2.0 di nuovo fino al successivo reset (3.0)...
:fagiano: boh...
Raven ma hai controllato se quando va in idle è a 2.0 e in full switcha a 3.0?
La mia che è 2.0 da gpuz la vedo 1.1 e se lancio il render test va a 2.0.
Raven ma hai controllato se quando va in idle è a 2.0 e in full switcha a 3.0?
La mia che è 2.0 da gpuz la vedo 1.1 e se lancio il render test va a 2.0.
Sì, uso il render test di gpu-z... ;)
Al primo avvio: 1.1-->2.0
Coi successivi reset: 1.1-->3.0
:stordita:
ps: a livello di performance comunque ho visto che non cambia nulla...
Si alla fine è giusto per vedersi il numerino scritto dato che non saturerai mai la banda a disposizione
I soliti sospetti
14-06-2013, 12:52
Ti giocheresti giorni di lavoro per "una spintarella in più"? L'oc teniamolo per casa/game. Al lavoro rischi di perdere soldi per poco o nulla...
L'overclock è una cosa seria almeno per quello che mi riguarda e se lo faccio, lo faccio per avere una spinta in più (oltre che per passione) e lo testo a fondo per molte ore finché non è totalmente stabile.
L'instabilità in molti casi è determinata da una gestione a ca@@o del SW e non dell'HW.
Ho su un sistema a liquido con 1366 e i7 920 che è fisso a 4.0GHz da 4 anni e non ho mai avuto un crash e non ho mai perso un dato e spesso su quella macchina è capitato di lavorare musica e fotografia da persone che ci campano con quei lavori.
Evidentemente se non sai come farlo e non hai voglia di perderci tempo fai bene a lasciare perdere una cosa che non fa per te.
L'overclock è una cosa seria almeno per quello che mi riguarda e se lo faccio, lo faccio per avere una spinta in più (oltre che per passione) e lo testo a fondo per molte ore finché non è totalmente stabile.
L'instabilità in molti casi è determinata da una gestione a ca@@o del SW e non dell'HW.
Ho su un sistema a liquido con 1366 e i7 920 che è fisso a 4.0GHz da 4 anni e non ho mai avuto un crash e non ho mai perso un dato e spesso su quella macchina è capitato di lavorare musica e fotografia da persone che ci campano con quei lavori.
Evidentemente se non sai come farlo e non hai voglia di perderci tempo fai bene a lasciare perdere una cosa che non fa per te.
Sattoh. :asd: (scusa ma non ho resistito)
Comunque concordo. Se un overclock è stabile, è stabile anche per lavoro.
........................................................
Ho su un sistema a liquido con 1366 e i7 920 che è fisso a 4.0GHz da 4 anni e non ho mai avuto un crash e non ho mai perso un dato e spesso su quella macchina è capitato di lavorare musica e fotografia da persone che ci campano con quei lavori.
Evidentemente se non sai come farlo e non hai voglia di perderci tempo fai bene a lasciare perdere una cosa che non fa per te.
Sattoh. :asd: (scusa ma non ho resistito)
Comunque concordo. Se un overclock è stabile, è stabile anche per lavoro.
Ho iniziato a fare oc su un Pentium a 90MHz, per cui di strada ne ho fatta... ;)
Ma dal punto di vista lavorativo non è proprio così che funziona. Mai provato a fare un giro in qualche studio/laboratorio? Dubito tu possa trovare una cpu che lavora anche solo 1MHz sopra le specifiche.
Fai un rendering di un'animazione 3D che ti impiega una settimana col pc (magari più di uno) al 100%. E se all'ultimo giorno va in crash? 6gg di lavoro al vento... Certo se lo usi per togliere gli occhi rossi da una foto col Photoshop... :rolleyes:
Se fosse così sicuro fare oc, in un computer come questo sotto si risparmierebbero le ultime 2-3 file di armadi per avere la stessa potenza! :sofico:
http://controcorrenteblogdotcom.files.wordpress.com/2012/11/titan-big.jpg
I soliti sospetti
14-06-2013, 20:52
Ho iniziato a fare oc su un Pentium a 90MHz, per cui di strada ne ho fatta... ;)
Ma dal punto di vista lavorativo non è proprio così che funziona. Mai provato a fare un giro in qualche studio/laboratorio? Dubito tu possa trovare una cpu che lavora anche solo 1MHz sopra le specifiche.
Fai un rendering di un'animazione 3D che ti impiega una settimana col pc (magari più di uno) al 100%. E se all'ultimo giorno va in crash? 6gg di lavoro al vento... Certo se lo usi per togliere gli occhi rossi da una foto col Photoshop... :rolleyes:
Se fosse così sicuro fare oc, in un computer come questo sotto si risparmierebbero le ultime 2-3 file di armadi per avere la stessa potenza! :sofico:
http://controcorrenteblogdotcom.files.wordpress.com/2012/11/titan-big.jpg
Che ti devo dire? Dalle mie parte si dice "stai bene così"...
Che ti devo dire? Dalle mie parte si dice "stai bene così"...
Sono discorsi discussi un po' ovunque...
Sai benissimo che una cpu che va in crash, non lo fa al primo errore. Magari lo fa dopo 100 perchè fino al 99° sono usciti solo dati corrotti (che ad esempio possono essere calcoli errati) che non hanno influito sul resto del sistema. Ma possono essere errori pesanti per i tuoi risultati finali.
I soliti sospetti
15-06-2013, 07:25
Sono discorsi discussi un po' ovunque...
Sai benissimo che una cpu che va in crash, non lo fa al primo errore. Magari lo fa dopo 100 perchè fino al 99° sono usciti solo dati corrotti (che ad esempio possono essere calcoli errati) che non hanno influito sul resto del sistema. Ma possono essere errori pesanti per i tuoi risultati finali.
Ripeto. . . c'è modo e modo di fare le cose e si puo alzare la frequenza rimanendo ampiamente in specifica. L'importante è sapere cosa si sta facendo. :)
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Iscritto!!! Z77 extreme 4 in arrivo con 3570k...manca solo la RAM 😥
Raga una domanda che forse è OT ma alla quale non riesco a dare spiegazione:
io ho win 8 64bit Originale, da quando ho messo l'ultimo pacchetto di aggiornamenti non c'è verso di accedere a Windows senza dover mettere la password (o grafica o normale)! Nel thread di win 8 siamo solo in 3 ad aver avuto questo "problema", se così si può definire.... L'installazione dell'aggiornamento è andata a tutti a buon fine e con le stesse identiche modalità di chi il problema non l'ha avuto..
Mi chiedevo se può dipendere da qualcosa di hardware tipo qualche drivers della scheda madre....:stordita:
A fine estate volevo formattare ma voglio essere certo che il problema non si riverifichi! :fagiano:
arrivata la asrock z77 extreme 4!!! appena finito di montare il tutto (cpu i7 2600k,ram gskill ripjaws x f3 12800cl9d-8gbxl dual channel, ssd corsair force 3 240gb. in settimana mi arriva la vga ( ora sono con la hd3000 del sandy bridge) e poi devo scegliere un buon dissi per overclock daily abbastanza spinti (sperando che ci si arrivi) o modifico il vecchio zerotherm btf90 nato per socket lga 775. a proposito sapevate che la nostra z77 extreme 4 ha i fori per alloggiare i dissipatori 775? io per montarlo ho bisogno però di una back plate rialzata perche quella che ho è piatta e non si può montare, se no devo escludere la back plate tagliandola e lasciando solo gli ancoraggi del dissipatore nel lato posteriore della mobo... in questo modo il dissi si sosterrebbe come alcini termalthake che non hanno back plate ma solo dei dadi posteriori. va bè a parte questo chi mi da una mano con l'overclock? vengo da una p5kc che se l'è cavata spingendo il mio vecchio q9400 a 3,4ghz ma in 453 x 7,5!!! quindi ora mi devo riambiantare perche i parametri e i metodi sono differenti
Raga una domanda che forse è OT ma alla quale non riesco a dare spiegazione:
io ho win 8 64bit Originale, da quando ho messo l'ultimo pacchetto di aggiornamenti non c'è verso di accedere a Windows senza dover mettere la password (o grafica o normale)! Nel thread di win 8 siamo solo in 3 ad aver avuto questo "problema", se così si può definire.... L'installazione dell'aggiornamento è andata a tutti a buon fine e con le stesse identiche modalità di chi il problema non l'ha avuto..
Mi chiedevo se può dipendere da qualcosa di hardware tipo qualche drivers della scheda madre....:stordita:
A fine estate volevo formattare ma voglio essere certo che il problema non si riverifichi! :fagiano:
Io sin dall' inizio sono passato all' account locale senza richiesta di password (non mi ricordo più come ho fatto:fagiano: ) e niente è cambiato.
boh:)
Prezioso
24-06-2013, 11:54
ragazzi una domandina :)
volendo collegare una nuova sceda audio pci-ex vedo che l'attacco è quello piccolino, sulla 4 è il primo e l'ultimo no? sono PCI Express 2.0 x1? ma volendo posso anche collegare una scheda audio al 2 slot pci3 ad esempio? anche se molto più lungo o no?
Gundam1973
24-06-2013, 11:58
A gennaio ho cambiato da 775 a 1156 prendendo la config in firma.
Ho collegato i 2 ssd in raid 0 al sata3 e i 2 hd meccanici al sata2 sempre raid0.....dopo un paio di mesi random avevo degli errori sul raid degli ssd. Una volta su un disco una volta sull'altro....
Pensavo fosse dovuto all'OC e allo "zoccoletto" del sata3 un po "ballerino" sulla main in quanto una volta smossi i cavi sata e spuntato l'Hd come funzionamento normale nell'intel RST tornava tutto a posto fino al successivo blocco che piu o meno spuntava fuori una volta ogni 2 settimane. Finche ho flashato con il bios moddato con la ROM 12.xxxxx e i nuovi RST sperando fosse piu stabile in OC. Ed ecco che gli errori si sono moltipilicati a 2/3 volte a settimana.
Ieri mi son deciso ad affrontare il problema e come prima cosa ho riflashato con il bios normale e la ROM 11.xxxxx e seguente formattone, tanto lo dovevo fare!
Riavvio e problemi a non finire.....errori nel Raid e blocchi per errori di I/O con relativi BSOD......
A questo punto mi si accende la lampadina.....vuoi vedere che il problema sono i cavi e non lo zoccoletto? Dovete sapere che quando ho assemblato il tutto avevo dei cavi Sata2 con clip e colorati che si abbinavano al layout del pc e prendendo informazioni sul web....e anche qui.....mi fu detto che i cavi Sata2 e Sata3 sono identici, cambia solo la denominazione ma non la funzionalita.....mi sa che non è cosi.....perche appena messi i cavi "giusti" va tutto come un treno, niente piu blocchi di nessun genere!
Ora....credo che sti cavi sata3 siano in qualche modo piu schermati o qualcosa del genere e finche vengono messi i cavi sata2 su Hd sata3 normali non c'è problema ma il sata 2 su SSD oltretutto in raid0....mollano e se perdono qualche dato per strada generando gli errori nella matrice raid!
Quanto sopra non per cazziare qualcuno del "mal consiglio" ma per eventualmente aiutare chi si puo trovare nella mia condizione e nn capire da cosa sia dovuto! :-)
ragazzi una domandina :)
volendo collegare una nuova sceda audio pci-ex vedo che l'attacco è quello piccolino, sulla 4 è il primo e l'ultimo no? sono PCI Express 2.0 x1? ma volendo posso anche collegare una scheda audio al 2 slot pci3 ad esempio? anche se molto più lungo o no?
Sì. Io l'ho messa sull'ultimo per evitare che la scheda video scaldi pure la scheda audio.
mi fu detto che i cavi Sata2 e Sata3 sono identici, cambia solo la denominazione ma non la funzionalita.....mi sa che non è cosi.....perche appena messi i cavi "giusti" va tutto come un treno, niente piu blocchi di nessun genere!
Ora....credo che sti cavi sata3 siano in qualche modo piu schermati o qualcosa del genere e finche vengono messi i cavi sata2 su Hd sata3 normali non c'è problema ma il sata 2 su SSD oltretutto in raid0....mollano e se perdono qualche dato per strada generando gli errori nella matrice raid!
Quanto sopra non per cazziare qualcuno del "mal consiglio" ma per eventualmente aiutare chi si puo trovare nella mia condizione e nn capire da cosa sia dovuto! :-)
Infatti non esistono i cavi sata 1,2,3...molto probabilmente erano cavi scrausi.
PS Ieri ho installato gli ultimi RST (12.5.0.1066). Ora non ho più il problema dell'apertura lenta di Explorer.
Gundam1973
24-06-2013, 12:21
Infatti non esistono i cavi sata 1,2,3...molto probabilmente erano cavi scrausi.
questo è quanto avevano detto anche a me....ma evidentemente non e' cosi.....i cavi sata2 che avevo erano....anzi sono, di ottima fattura non da 50 cent al metro......
Come scrivevo probabilemte finche li colleghi a un hd meccanico sata2 o 3 con basso transfer rate nn c'è problema ma quando li attacchi magari a 2 SSD in raid0 come ho fatto io se perdono i pezzi per strada.....tant'è che i 2 meccanici sata3 in Raid0 che sono attaccati al canale sata2 con quei cavi funzionano benissimo e senza mai un blocco......poi fai tu.... :-)
Phenomenale
24-06-2013, 13:15
mi fu detto che i cavi Sata2 e Sata3 sono identici, cambia solo la denominazione ma non la funzionalita.....
Non sono affatto indentici, a meno di non intendere la forma dello spinotto. :mbe:
I cavi SATA3 hanno maggiore banda passante dei vecchi cavi SATA2.
Gundam1973
24-06-2013, 13:31
Non sono affatto indentici, a meno di non intendere la forma dello spinotto. :mbe:
I cavi SATA3 hanno maggiore banda passante dei vecchi cavi SATA2.
E' quanto ho appena scoperto anche io.... ;-)
Cmq ripeto....dalla mia attuale esperienza ho "capito" che con transfer rate normali vanno bene tutti i cavi o quasi.....con HD ad alte prestazioni vanno in crisi....
La mia config comprende:
2xSSD Crucial Sata3 in raid0 collegati al sata3 della main....con cavi Sata2, oltretutto buoni non scrausi.....problemi a nn finire, collegato con cavo sata3 certificato tutto va alla grande!
2xHD meccanico 7200 rpm sata3 sempre in raid0 ma collegato al sata2 della mainboard con cavo sata2 funziona alla grande.....anche scambiando i cavi che sugli ssd davano problemi sui meccanici vanno alla grande!
A questo punto ho SERI dubbi che siano proprio uguali!! ;-)
I soliti sospetti
24-06-2013, 21:20
Ho cercato di far vedere una scheda audio sullo slot pci-e della mia z77 itx ma non riesco a fargliela vedere... conoscete una possibile soluzione? :help:
Prezioso
24-06-2013, 22:25
Sì. Io l'ho messa sull'ultimo per evitare che la scheda video scaldi pure la scheda audio.
Infatti non esistono i cavi sata 1,2,3...molto probabilmente erano cavi scrausi.
PS Ieri ho installato gli ultimi RST (12.5.0.1066). Ora non ho più il problema dell'apertura lenta di Explorer.
perfetto quindi lo slot per le vga diciamo va bene uguale....tanto il secondo slot non lo userò mai come detto odio lo sli :) ho preso la mobo sli solo per un boom di schede fisiche ma per fortuna non c'è stato :D
E' quanto ho appena scoperto anche io.... ;-)
Cmq ripeto....dalla mia attuale esperienza ho "capito" che con transfer rate normali vanno bene tutti i cavi o quasi.....con HD ad alte prestazioni vanno in crisi....
La mia config comprende:
2xSSD Crucial Sata3 in raid0 collegati al sata3 della main....con cavi Sata2, oltretutto buoni non scrausi.....problemi a nn finire, collegato con cavo sata3 certificato tutto va alla grande!
2xHD meccanico 7200 rpm sata3 sempre in raid0 ma collegato al sata2 della mainboard con cavo sata2 funziona alla grande.....anche scambiando i cavi che sugli ssd davano problemi sui meccanici vanno alla grande!
A questo punto ho SERI dubbi che siano proprio uguali!! ;-)
Buono a sapersi. Non è che non ti creda ma sul pc di mio papà ho usato un vecchio cavo per collegare l'ssd e non ha mai avuto problemi, neanche prestazionali, per questo mi sembra strano.
Pensavo che l'indicazione sata3 sui cavi fosse più una trovata commerciale per venderli a prezzi più elevati o comunque indicasse un cavo di fattura migliore, magari schermato.
Perchè non lo scrivono sui cavi come sui cavi ethernet? Se sono certificati dovrebbero/potrebbero farlo ma io non ne ho ai visti. :stordita:
Ho cercato di far vedere una scheda audio sullo slot pci-e della mia z77 itx ma non riesco a fargliela vedere... conoscete una possibile soluzione? :help:
Già provato con un altro slot?
Gundam1973
25-06-2013, 09:55
Buono a sapersi. Non è che non ti creda ma sul pc di mio papà ho usato un vecchio cavo per collegare l'ssd e non ha mai avuto problemi, neanche prestazionali, per questo mi sembra strano.
Pensavo che l'indicazione sata3 sui cavi fosse più una trovata commerciale per venderli a prezzi più elevati o comunque indicasse un cavo di fattura migliore, magari schermato.
Perchè non lo scrivono sui cavi come sui cavi ethernet? Se sono certificati dovrebbero/potrebbero farlo ma io non ne ho ai visti. :stordita:
Già provato con un altro slot?
Infatti se gli SSD li collego da soli con il cavo Sata2 non da problemi, ma se li metto in Raid0 si.....
I soliti sospetti
25-06-2013, 10:43
Già provato con un altro slot?
:D è una itx :D
Cmq Asrock mi ha mandato via mail un bios modificato che dovrebbe estendere la compatibilità con periferiche pci-e... vediamo un po' che succede.:rolleyes:
Prezioso
25-06-2013, 23:05
ragazzi una cosa strana :\
volevo controllare i dati smart, apro hd tune e sotto la voce health non c'è niente....apro crystal info e i dati ci sono, riavvio e per prova disattivo lo smart....hd tune sempre nulla ma crystal info ha ancora i dati?
com'è possibile???
ci sarà qualche problemino?
un altra cosa che non capisco come mai se crystalinfo mi da anche la temperatura dei dischi, hd tune no così come anche altri software???
EDIT: mi rispondo quasi da solo :) ho aggiornato intel rapid storage alla 12.5.0.1066 (prima avevo la 1033) e magicamente hd tune rileva i dati smart e temp così come il corsair link rileva la temp del hd seagate, niente da fare per SSD, è normale che non esca la temperatura? crystal info la segna però, strano no?
altra cosa dal sito station driver ho scaricato anche i driver del chipset intel ma mi pare non si siano aggiornati, in gestione periferichem,dispositivi è intel z77 chipset lpc no? è ancora ai driver 9.3.0.1011 nonostante abbia installato i 9.4.0.1017 WHQL come mai? anche i driver usb 3.0 non si sono aggioranti :-\
ilgenerale
26-06-2013, 23:22
Ragazzi buonasera, piccola info..
da alcuni screenshot leggo che per l'LLC avete valori stabiliti da LIVELLI, io ho solo percentuali 0%,50% e 100% e AUTO..
http://s20.postimg.org/qv04iz6nd/Seconda_screen.jpg (http://postimg.org/image/qv04iz6nd/)
potreste consigliarmi quale valore impostare, cpu a 4.4 1.192 vcore ..
ringraziandovi anticipatamente,saluti
MArco :)
Ragazzi buonasera, piccola info..
da alcuni screenshot leggo che per l'LLC avete valori stabiliti da LIVELLI, io ho solo percentuali 0%,50% e 100% e AUTO..
http://s20.postimg.org/qv04iz6nd/Seconda_screen.jpg (http://postimg.org/image/qv04iz6nd/)
potreste consigliarmi quale valore impostare, cpu a 4.4 1.192 vcore ..
ringraziandovi anticipatamente,saluti
MArco :)
in pratica tu invece di avere 5 livelli ne hai 3
il test del llc fallo prima di tutto controllando il vdrop in full , tieni d'occhio il voltaggio della cpu da cpuz...credo cmq che il 50% dovrebbe esser paragonabile al llc 3 ...direi che puoi dormire sonni tranquilli
ottime le ram (samsung) con 1.45 v a 2000 mhz a quanto le hai testate a 9-9-9-27 1t ?
ilgenerale
27-06-2013, 00:01
in pratica tu invece di avere 5 livelli ne hai 3
il test del llc fallo prima di tutto controllando il vdrop in full , tieni d'occhio il voltaggio della cpu da cpuz...credo cmq che il 50% dovrebbe esser paragonabile al llc 3 ...direi che puoi dormire sonni tranquilli
ottime le ram (samsung) con 1.45 v a 2000 mhz a quanto le hai testate a 9-9-9-27 1t ?
Ciao Sirioo!
non ho ben capito le prime righe.. :) in che senso controllo il vdrop?
le ram mi stanno a far sbattere forte la testa al muro:
ho testato a 1866 9-9-9-27 1N @ 1.35 e 1.40 e tiene un ora di Prime tranquillamente, solo che trovo errori nel WHEA..
quello screen era per testare le ram a 1.45/1.46/1.47 fino a 1.50 sempre a 2000, avevo letto delle recenzioni con quei set, ma io non sono proprio in grado credo..
(sono anche sul thread del overclockin club con diverse screen, se passi da quelle parti :D )
Ciao Sirioo!
non ho ben capito le prime righe.. :) in che senso controllo il vdrop?
le ram mi stanno a far sbattere forte la testa al muro:
ho testato a 1866 9-9-9-27 1N @ 1.35 e 1.40 e tiene un ora di Prime tranquillamente, solo che trovo errori nel WHEA..
quello screen era per testare le ram a 1.45/1.46/1.47 fino a 1.50 sempre a 2000, avevo letto delle recenzioni con quei set, ma io non sono proprio in grado credo..
(sono anche sul thread del overclockin club con diverse screen, se passi da quelle parti :D )
x le ram dipende dalla bontà del controller della cpu a me tengono 1.35 a 1866 con 9-9-9-27 1t e 2000 mhz con 1.40 sempre 9-9-9-27 1t con cpu a 4.4 ghz..
per quanto riguarda llc 50% vai tranquillo dovrebbe essere il valore intermedio ....l'importante che non vedi tanto drop del voltaggio quando sei in full , cioe in poche parole se il valore e su 1.19v in full non dovrebbe variare di molto al max te lo ritrovi in certi momenti a 1.20v oppure a 1.18v...in sintesi era questo il senso
ilgenerale
27-06-2013, 06:59
x le ram dipende dalla bontà del controller della cpu a me tengono 1.35 a 1866 con 9-9-9-27 1t e 2000 mhz con 1.40 sempre 9-9-9-27 1t con cpu a 4.4 ghz..
per quanto riguarda llc 50% vai tranquillo dovrebbe essere il valore intermedio ....l'importante che non vedi tanto drop del voltaggio quando sei in full , cioe in poche parole se il valore e su 1.19v in full non dovrebbe variare di molto al max te lo ritrovi in certi momenti a 1.20v oppure a 1.18v...in sintesi era questo il senso
Aaaaaaaaaaaah capito capito, in effetti in alcuni momenti è costante, in altri cambia valore ogni secondo.. La cosa che mi fa stranissimo è che in idle sembra impazzita, sia la frequenza che il vcore vanno sotto e sopra in continuazione anche se chiudo tutto e lascio tutto senza toccare nulla.. Credi sia un problema?
Mi daresti un consiglio?
Allora, se i 4.4 con ram tutta stock li regge tranquillamente senza errori nel Whea vuol dire che sono RS?
Per testare le ram, devo andare ogni volta nel bios e cambiare vdram e timing e testare sempre con prime, con lo scopo di non ricevere errori sia in prime stesso che nel Visualizzatore eventi in pratica?
Un altra cosa che ho notato è che il vcore è salito quando ho aumentato il vdram.. Spero sia sempre tutto normale, da 1.192 è andato a 1.208/1.216 impostando le ram a 1866/2000
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
SimoSi84
27-06-2013, 07:44
Ragazzi siccome ho ancora il bios 1.40 mi consigliereste uno da aggiornare? Devo seguire una procedura particolare per passare dalla versione 1.xx alla 2.xx?
Grazie, Simo.
Ragazzi siccome ho ancora il bios 1.40 mi consigliereste uno da aggiornare? Devo seguire una procedura particolare per passare dalla versione 1.xx alla 2.xx?
Grazie, Simo.
usa le usb 2.0 intel che trovi dietro al case...per il resto non ce nessuna procedura specifica tranne il fatto di non aggiornare da windows
SimoSi84
27-06-2013, 08:13
usa le usb 2.0 intel che trovi dietro al case...per il resto non ce nessuna procedura specifica tranne il fatto di non aggiornare da windows
Preziosi consigli come sempre ;)
Ascolta sirioo ma il bios moddato che hai postato qualche pagina indietro, lo si può mettere anche se uno non ha configurazioni in raid?
Thx
Prezioso
27-06-2013, 09:05
dal sito station driver ho scaricato i driver del chipset intel ma mi pare non si siano aggiornati, in gestione periferichem,dispositivi è intel z77 chipset lpc no? è ancora ai driver 9.3.0.1011 nonostante abbia installato i 9.4.0.1017 WHQL come mai? anche i driver usb 3.0 non si sono aggioranti :-\
da una settimana ieri mi è capitato per la 3 volta che il pc non si avvia, resta alla schermata con la scritta asrock...praticamente non parte perchè non rileva la tastiera
spengo, stacco,riattacco e funziona
la tastiera è collegata con il 'vecchio' attacco, non ricordo come si chiama e ovviamente funziona
Preziosi consigli come sempre ;)
Ascolta sirioo ma il bios moddato che hai postato qualche pagina indietro, lo si può mettere anche se uno non ha configurazioni in raid?
Thx
certo....nel pomeriggio posto il bios mod con la nuova ROM ed i nuovi drivers da usare
dal sito station driver ho scaricato i driver del chipset intel ma mi pare non si siano aggiornati, in gestione periferichem,dispositivi è intel z77 chipset lpc no? è ancora ai driver 9.3.0.1011 nonostante abbia installato i 9.4.0.1017 WHQL come mai? anche i driver usb 3.0 non si sono aggioranti :-\
da una settimana ieri mi è capitato per la 3 volta che il pc non si avvia, resta alla schermata con la scritta asrock...praticamente non parte perchè non rileva la tastiera
spengo, stacco,riattacco e funziona
la tastiera è collegata con il 'vecchio' attacco, non ricordo come si chiama e ovviamente funziona
ora non posso perché sono dallo smartphone oggi ti posto la procedura manuale per agg il chipset
Prezioso
27-06-2013, 10:20
ma faccio bene ad aggiornare?
i driver di ora sono del 2011 anche se non capisco come sia possibile se non c'era ancora mi pare il chip z77
Salve a tutti ragazzi, in questi giorni ho dei dubbi sulla mia fatal1ty z77 professional, spero che voi riuscite ad aiutarmi...
Il primo problema riguarda i fake boot, in poche parole accendo il pc, partono le ventole ma niente, premo reset e Windows si avvia...
Inizialmente pensavo a un problema di ram o di alimentatore ma li ho sostituiti entrambi e il problema persiste...
Il secondo problema riguarda gli ssd, singolarmente funzionanto alla perfezione ottenendo velocità in lettura pari a 460 Mb/s e in scrittura 400 Mb/s, installati tre ssd in modalità raid 0 dimostrano essere una vera delusione ottenedo velocità che non superano i 750 Mb/s in lettura e i 600Mb/s in scrittura... Stessi ssd su altra piattaforma hanno ottenuto valori di 1300 - 1000 ...
Ci sarebbe anche un terzo problema riguardante le ram, impostando il loro profilo XMP spesso il sistema risulta essere instabile, verificato con più modelli di ram...
Sono veramente indeciso se mandarla in RMA o meno...
ma faccio bene ad aggiornare?
i driver di ora sono del 2011 anche se non capisco come sia possibile se non c'era ancora mi pare il chip z77
scarica questi 9.4.0.1017 WHQL (http://downloadmirror.intel.com/22586/eng/INF_allOS_9.4.0.1017_PV.exe)
estrai sul desktop in una cartella ...
clicca all'interno della cartella su un punto qualsiasi , tieni premuto il tasto "shift" della tastiera contemporaneamente tasto destro del mouse e clicca su "apri finestra di comando qui"
scrivi : setup.exe -overall
ti comparirà la solita schermata di installazione dei driver, procedi normalmente e questa volta i driver si installeranno aggiornando eventualmente le parti che servono.
Salve a tutti ragazzi, in questi giorni ho dei dubbi sulla mia fatal1ty z77 professional, spero che voi riuscite ad aiutarmi...
Il primo problema riguarda i fake boot, in poche parole accendo il pc, partono le ventole ma niente, premo reset e Windows si avvia...
Inizialmente pensavo a un problema di ram o di alimentatore ma li ho sostituiti entrambi e il problema persiste...
Il secondo problema riguarda gli ssd, singolarmente funzionanto alla perfezione ottenendo velocità in lettura pari a 460 Mb/s e in scrittura 400 Mb/s, installati tre ssd in modalità raid 0 dimostrano essere una vera delusione ottenedo velocità che non superano i 750 Mb/s in lettura e i 600Mb/s in scrittura... Stessi ssd su altra piattaforma hanno ottenuto valori di 1300 - 1000 ...
Ci sarebbe anche un terzo problema riguardante le ram, impostando il loro profilo XMP spesso il sistema risulta essere instabile, verificato con più modelli di ram...
Sono veramente indeciso se mandarla in RMA o meno...
partiamo dagli ssd
sono ssd sata2?
che driver usi per gestire il raid ?
dove sono collegati ?
per le ram non usare il profilo xmp ma modifica il tutto manualmente come da specifica..
per il fake boot stacca qualsiasi cosa dalla usb e prova senza e vai ad esclusione ...mouse e tastiera mettili sulle usb intel 2.0
Prezioso
27-06-2013, 14:14
scarica questi 9.4.0.1017 WHQL (http://downloadmirror.intel.com/22586/eng/INF_allOS_9.4.0.1017_PV.exe)
estrai sul desktop in una cartella ...
clicca all'interno della cartella su un punto qualsiasi , tieni premuto il tasto "shift" della tastiera contemporaneamente tasto destro del mouse e clicca su "apri finestra di comando qui"
scrivi : setup.exe -overall
ti comparirà la solita schermata di installazione dei driver, procedi normalmente e questa volta i driver si installeranno aggiornando eventualmente le parti che servono.
credo che il file sia lo stesso scaricato prima, la schermata di installazione esce anche avviandolo normalmente, sul notebook aggiornai semplicemente avviando l'exe, non pensavo si dovesse fare così
devo fare così anche per altri driver? tipo usb3?
è strano però controllando la versione dei driver leggo 9.3.0.1027 :-\ del 25/2/13, non sono i 9.4.0.1017
credo che il file sia lo stesso scaricato prima, la schermata di installazione esce anche avviandolo normalmente, sul notebook aggiornai semplicemente avviando l'exe, non pensavo si dovesse fare così
devo fare così anche per altri driver? tipo usb3?
è strano però controllando la versione dei driver leggo 9.3.0.1027 :-\ del 25/2/13, non sono i 9.4.0.1017
per la usb 3.0 basta sovrascriverli ..per la versione non chiedere a me ma a intel
Prezioso
27-06-2013, 14:24
be comunque sempre meglio di quelli del 2011 :D thz
per le usb Intel USB 3.0 pour PCH8....pch8 che sarebbe?
che altri driver mi consigli di aggiornare dal sito stationdriver?
ho aggiornato il chipset,intel rapid storage e scheda di rete, poi ho provato le usb ma non si aggiornano
be comunque sempre meglio di quelli del 2011 :D thz
per le usb Intel USB 3.0 pour PCH8....pch8 che sarebbe?
che altri driver mi consigli di aggiornare dal sito stationdriver?
ho aggiornato il chipset,intel rapid storage e scheda di rete, poi ho provato le usb ma non si aggiornano
si anche a me l'ultima vers dei driver usb 3.0 fa cosi
cmq tutti i driver aggiornati per la tua mobo li trovi qui
http://www.station-drivers.com/page/asrock/z77extreme4.htm
Prezioso
27-06-2013, 14:45
si è la pagina da dove li scarico ma appunto questi non vanno Intel USB 3.0 pour PCH8.....poi che altro potrei aggiornare non so
si è la pagina da dove li scarico ma appunto questi non vanno Intel USB 3.0 pour PCH8.....poi che altro potrei aggiornare non so
ma gli Intel USB 3.0 pour PCH8 non vanno perche sono per la serie z87 i tuoi sono per la serie PCH7
credo che hai aggiornato tutto quello che dovevi aggiornare
Prezioso
27-06-2013, 17:33
li ho scaricato perchè sono nella pagina della extreme4 :)
comunque un altra cosina, il deepsleep dal bios meglio s4+s5 o solo s5?
ricordo che con la vecchia configurazione quando il pc si 'svegliava' era molto più lento del normale mi sembra che anche in questo caso si perde qualcosa in ambito gaming 3d
li ho scaricato perchè sono nella pagina della extreme4 :)
comunque un altra cosina, il deepsleep dal bios meglio s4+s5 o solo s5?
ricordo che con la vecchia configurazione quando il pc si 'svegliava' era molto più lento del normale mi sembra che anche in questo caso si perde qualcosa in ambito gaming 3d
non lo uso...
partiamo dagli ssd
sono ssd sata2?
che driver usi per gestire il raid ?
dove sono collegati ?
per le ram non usare il profilo xmp ma modifica il tutto manualmente come da specifica..
per il fake boot stacca qualsiasi cosa dalla usb e prova senza e vai ad esclusione ...mouse e tastiera mettili sulle usb intel 2.0
La tua risposta mi ha già aperto gli occhi! Ero sicurissimo (ovviamente senza leggere il manuale) che le porte sata di colore nero erano delle sata3, purtroppo le porte sata3 gestite dal controller Intel sono solo due, di conseguenza deduco che mi posso solo sognare di realizzare un raid di tre ssd...
In ogni caso si tratta di ssd Kingston HyperX 3k da 240gb sata3 e diriver che ho utilizzato li ho scaricati di recente dal sito ASRock.
Faccio subito un tentativo riformattando il tutto e creando un raid 0 con soli due ssd e ti aggiorno sui risultati.
Provo anche il tuo consiglio riguardo le ram.
per quanto riguarda i fakeboot ho fatto una prova al vole e "sembra" che scollegando sia le usb esterne che interne il problema non si presenti, esiste un modo per risolvere il problema?
La tua risposta mi ha già aperto gli occhi! Ero sicurissimo (ovviamente senza leggere il manuale) che le porte sata di colore nero erano delle sata3, purtroppo le porte sata3 gestite dal controller Intel sono solo due, di conseguenza deduco che mi posso solo sognare di realizzare un raid di tre ssd...
In ogni caso si tratta di ssd Kingston HyperX 3k da 240gb sata3 e diriver che ho utilizzato li ho scaricati di recente dal sito ASRock.
Faccio subito un tentativo riformattando il tutto e creando un raid 0 con soli due ssd e ti aggiorno sui risultati.
Provo anche il tuo consiglio riguardo le ram.
per quanto riguarda i fakeboot ho fatto una prova al vole e "sembra" che scollegando sia le usb esterne che interne il problema non si presenti, esiste un modo per risolvere il problema?
le usb devi solo provare a collegarle sulle 2.o intel dietro al case se danno ancora rogne staccale ed addio...
come driver da usare in windows ti consiglio questi
http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?f=32&t=4535
settali in questo modo dal pann di controllo rst
http://s17.postimg.org/j8o2wnzwb/image.jpg (http://postimg.org/image/j8o2wnzwb/)
come bios prendi l'ultima versione dalla tua mobo da qui : https://skydrive.live.com/?cid=CC475FE5DFE13DF4&id=CC475FE5DFE13DF4%21433&authkey=%21ADBXgTkJAPHzz2s
la differenza da quelli ufficiali che hanno la rom del raid0 aggiornata ed insieme a quei driver hai il trim attivo
scarica questi 9.4.0.1017 WHQL (http://downloadmirror.intel.com/22586/eng/INF_allOS_9.4.0.1017_PV.exe)
estrai sul desktop in una cartella ...
clicca all'interno della cartella su un punto qualsiasi , tieni premuto il tasto "shift" della tastiera contemporaneamente tasto destro del mouse e clicca su "apri finestra di comando qui"
scrivi : setup.exe -overall
ti comparirà la solita schermata di installazione dei driver, procedi normalmente e questa volta i driver si installeranno aggiornando eventualmente le parti che servono.
Ho aggiornato il chipset seguendo la procedura che hai descritto (grazie ;) ).
Adesso però non mi funziona più il rapid storage, non si disinstalla e non si aggiorna :confused:
Consigli? Ho windows8
http://s7.postimg.org/li8unalnr/rst.jpg (http://postimg.org/image/li8unalnr/)
Ho aggiornato il chipset seguendo la procedura che hai descritto (grazie ;) ).
Adesso però non mi funziona più il rapid storage, non si disinstalla e non si aggiorna :confused:
Consigli? Ho windows8
http://s7.postimg.org/li8unalnr/rst.jpg (http://postimg.org/image/li8unalnr/)
disinstallalo rimettendo i driver stock e poi dopo il riavvio prova questi
http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?f=32&t=4535
le usb devi solo provare a collegarle sulle 2.o intel dietro al case se danno ancora rogne staccale ed addio...
come driver da usare in windows ti consiglio questi
http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?f=32&t=4535
settali in questo modo dal pann di controllo rst
http://s17.postimg.org/j8o2wnzwb/image.jpg (http://postimg.org/image/j8o2wnzwb/)
come bios prendi l'ultima versione dalla tua mobo da qui : https://skydrive.live.com/?cid=CC475FE5DFE13DF4&id=CC475FE5DFE13DF4%21433&authkey=%21ADBXgTkJAPHzz2s
la differenza da quelli ufficiali che hanno la rom del raid0 aggiornata ed insieme a quei driver hai il trim attivo
Quando ho creato il raid ho impostato uno strip di 16kb come consiglia Intel per gli SSD, tu puoi consigliarmi meglio? In questo modo posso procedere subito con la reinstallazione.
Quando ho creato il raid ho impostato uno strip di 16kb come consiglia Intel per gli SSD, tu puoi consigliarmi meglio? In questo modo posso procedere subito con la reinstallazione.
io uso 128 che da qualche punto in piu sul sequenziale....
i 16kb dovrebbero dare qualche punto in piu sui 4k ma toglie un bel po' di punti sul sequenziale...
fatti un immagine e prova a farti 2 test diversi con i 2 stripe...
disinstallalo rimettendo i driver stock e poi dopo il riavvio prova questi
http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?f=32&t=4535
Installato il chipset 9.3.0.1025 ma niente da fare , il rapid storage non risponde :mc:
Provo con un ripristino configurazione di sistema? (per una volta che non l' ho disabilitato):D
Installato il chipset 9.3.0.1025 ma niente da fare , il rapid storage non risponde :mc:
Provo con un ripristino configurazione di sistema? (per una volta che non l' ho disabilitato):D
prova questi
http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?f=32&t=4509
Gundam1973
28-06-2013, 13:33
La tua risposta mi ha già aperto gli occhi! Ero sicurissimo (ovviamente senza leggere il manuale) che le porte sata di colore nero erano delle sata3, purtroppo le porte sata3 gestite dal controller Intel sono solo due, di conseguenza deduco che mi posso solo sognare di realizzare un raid di tre ssd...
In ogni caso si tratta di ssd Kingston HyperX 3k da 240gb sata3 e diriver che ho utilizzato li ho scaricati di recente dal sito ASRock.
Faccio subito un tentativo riformattando il tutto e creando un raid 0 con soli due ssd e ti aggiorno sui risultati.
Provo anche il tuo consiglio riguardo le ram.
per quanto riguarda i fakeboot ho fatto una prova al vole e "sembra" che scollegando sia le usb esterne che interne il problema non si presenti, esiste un modo per risolvere il problema?
Ti consiglio di controllare anche che i cavi sata che hai siano Sata3.....io ho avuto problemi con i Sata2 seppur buoni cavi sata2. Finche collegavo gli ssd singoli andavano senza problemi, ma messi in raid mi causavano errori sulla matrice raid e blocchi random.....vedi tu! :-)
Gundam1973
28-06-2013, 13:35
io uso 128 che da qualche punto in piu sul sequenziale....
i 16kb dovrebbero dare qualche punto in piu sui 4k ma toglie un bel po' di punti sul sequenziale...
fatti un immagine e prova a farti 2 test diversi con i 2 stripe...
Anche io ho prestazioni miglio con il 128k
Gundam1973
28-06-2013, 13:36
io uso 128 che da qualche punto in piu sul sequenziale....
i 16kb dovrebbero dare qualche punto in piu sui 4k ma toglie un bel po' di punti sul sequenziale...
fatti un immagine e prova a farti 2 test diversi con i 2 stripe...
prova questi
http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?f=32&t=4509
Sirioo scusa ma non trovo piu il link ai bios con ROM moddata.....potresti "ripostarli" ? :D
Sirioo scusa ma non trovo piu il link ai bios con ROM moddata.....potresti "ripostarli" ? :D
https://skydrive.live.com/?cid=CC475FE5DFE13DF4&id=CC475FE5DFE13DF4%21433&authkey=%21ADBXgTkJAPHzz2s
Gundam1973
28-06-2013, 14:26
https://skydrive.live.com/?cid=CC475FE5DFE13DF4&id=CC475FE5DFE13DF4%21433&authkey=%21ADBXgTkJAPHzz2s
Grazieeeee!! :-)
Gundam1973
28-06-2013, 16:27
https://skydrive.live.com/?cid=CC475FE5DFE13DF4&id=CC475FE5DFE13DF4%21433&authkey=%21ADBXgTkJAPHzz2s
scusa Siroo un'altra domanda....circa un mese fa avevo messo questo bios con Rom aggiornata sulla Fatal1ty PERFORMANCE (non la PROFESSIONAL), ma a parte dei problemi che avevo avuto, che poi ho scoperto dipendere dai cavi sata.....entrando nella configurazione del cntr le voci "4 Recovery volume option" e "5 Acceleration option" erano in "neretto" e non selezionabili...anche se riguardano funzioni che non uso...è normale?
scusa Siroo un'altra domanda....circa un mese fa avevo messo questo bios con Rom aggiornata sulla Fatal1ty PERFORMANCE (non la PROFESSIONAL), ma a parte dei problemi che avevo avuto, che poi ho scoperto dipendere dai cavi sata.....entrando nella configurazione del cntr le voci "4 Recovery volume option" e "5 Acceleration option" erano in "neretto" e non selezionabili...anche se riguardano funzioni che non uso...è normale?
si dà quello che ricordo è normale che siano cosi
Gundam1973
28-06-2013, 16:56
si dà quello che ricordo è normale che siano cosi
ultime 2 cose poi non ti rompo piu:
1) è consigliato formattone dopo l'upgrade?
2) che RST conviene mettere con 2 SSD in raid0?
La seconda domanda perche da qualche parte ho letto che a seconda di che tipo di hd ci si collega e la modalita, intel consigla una rev piuttosto che un'altra per gli RST....sai niente? :-)
ultime 2 cose poi non ti rompo piu:
1) è consigliato formattone dopo l'upgrade?
2) che RST conviene mettere con 2 SSD in raid0?
La seconda domanda perche da qualche parte ho letto che a seconda di che tipo di hd ci si collega e la modalita, intel consigla una rev piuttosto che un'altra per gli RST....sai niente? :-)
vai tranquillo co. rst senza formattare...usa quelli che ho postato nella pag precedente
prova questi
http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?f=32&t=4509
Grazie sirioo ma non si installavano neanche questi, ho ripristinato il sistema e tutto è tornato com' era prima, adesso però ho paura ad aggiornare :D
Anzi ora provo ad aggiornare prima il rst e poi il chipset :oink:
lol adesso ho sia la rimozione sicura dell' hardware che il rapid storage...
Gundam1973
28-06-2013, 19:13
Ok aggiornato ROM e RST risultato con as ssd:
da 890 a 998 nel seq read
da 190 a 216 nel seq write
da 23.60 a 27.80 nei 4k read
da 155 a 173 nei 4k write
i 4k-64 non ricordo quanto faceva prima ma ho preso 420 read e 174 write....a okkio cmq anche qui il valore è piu alto.
Anche l'access time è sceso da 0.105ms a 0.073ms nel read e da 0.200 a 0.187 nel write.
Punteggio totale da circa 950 a 1160.
Nel complesso ma soprattutto nel 4K mi sembra un bel guadagno!
Hardware in firma. :-)
Gundam1973
28-06-2013, 19:19
Mi sono appena accorto che non da il tempo al logo di win7 di formarsi...e spara subuto sul desktop! :-)
io uso 128 che da qualche punto in piu sul sequenziale....
i 16kb dovrebbero dare qualche punto in piu sui 4k ma toglie un bel po' di punti sul sequenziale...
fatti un immagine e prova a farti 2 test diversi con i 2 stripe...
Ho fatto tutto come mi hai detto e in più ho impostato lo stripe a 128 kb, purtroppo non è andato secondo i piani, mi ha fatto letteralmente impazzire, installato Windows 8 alla perfezione ma in fase d'installazione driver il sistema frezza al punto tale da non riuscire a riavviarsi nemmeno premendo il tasto di reset con la conseguenza di un sistema operativo corrotto...
Ho tentato per ben tre volte ottenendo sempre il medesimo risultato, in questo momento sto provando lo stripe 16 kb come consiglia intel e "sembra" andare tutto regolamente...
Ho fatto tutto come mi hai detto e in più ho impostato lo stripe a 128 kb, purtroppo non è andato secondo i piani, mi ha fatto letteralmente impazzire, installato Windows 8 alla perfezione ma in fase d'installazione driver il sistema frezza al punto tale da non riuscire a riavviarsi nemmeno premendo il tasto di reset con la conseguenza di un sistema operativo corrotto...
Ho tentato per ben tre volte ottenendo sempre il medesimo risultato, in questo momento sto provando lo stripe 16 kb come consiglia intel e "sembra" andare tutto regolamente...
mmmm molto strano lo stripe non dovrebbe essere legato alla stabilità ma solo alle prestazioni ....
quando parli di installazione dei driver parli degli rst da windows? quale versione hai messo ?
Ho installato gli RST che mi hai linkato, il resto dei driver dal sito asrock, in ogni caso il problema si è ripresentato, stripe 16kb, installato windows 8, installato tutti i driver, lasciato per ultimo il driver della mia hd5870 ma in fase di sfarfallio del monitor arriva il freeze, questa volta seguito da schermata blu e windows nuovamente corrotto.
Possibile che i cavi sata in bundle con la mobo siano di scarsa qualità e randano il sistema instabile? Oppure si tratta del z77 che sia fallato? Infatti ho notato che il dissipatore scalda troppo...
Ho installato gli RST che mi hai linkato, il resto dei driver dal sito asrock, in ogni caso il problema si è ripresentato, stripe 16kb, installato windows 8, installato tutti i driver, lasciato per ultimo il driver della mia hd5870 ma in fase di sfarfallio del monitor arriva il freeze, questa volta seguito da schermata blu e windows nuovamente corrotto.
Possibile che i cavi sata in bundle con la mobo siano di scarsa qualità e randano il sistema instabile? Oppure si tratta del z77 che sia fallato? Infatti ho notato che il dissipatore scalda troppo...
ma hai usato i cavi neri con scritta sata3?
hai montato i 2 ssd sulle porte sata3 intel ?
io sta cosa dello stripe dopo tanti anni è la prima volta che la sento che porta instabilità...
Si, ho usato i cavi neri con la scritta sata3.
Si, ho montato i due ssd sulle uniche due porte sata3 Intel.
Per lo stripe mi sono già rimangiato le parole, sia con 128kb che con 16kb arrivo sempre alla solita situazione rovinosa, dove il pc freezza all'improvviso rendendo impossibile riavviare il pc tranne che tenendo premuto il tasto d'accensione con il risultato di un sistema operativo inutilizzabile perché corrotto.
Ho reinstallato Windows 8 senza raid e quindi su un solo ssd, la configurazione è stabilissima ed ho l'impressione che sia anche più veloce e reattiva di quando ho utilizzato il raid...
A questo punto il problema è da cercare nel raid stesso, l'unica cosa che posso dirti e che fino a quando ho utilizzato le porte sata 2 il raid 0 di tre hard disk non ha presentato mai nessun freeze ma devo ammettere che nell'arco di una settimana di uso intensivo mi ha dato qualche sporadico accenno di instabilità che ritenevo dipendesse dalle ram...
Si, ho usato i cavi neri con la scritta sata3.
Si, ho montato i due ssd sulle uniche due porte sata3 Intel.
Per lo stripe mi sono già rimangiato le parole, sia con 128kb che con 16kb arrivo sempre alla solita situazione rovinosa, dove il pc freezza all'improvviso rendendo impossibile riavviare il pc tranne che tenendo premuto il tasto d'accensione con il risultato di un sistema operativo inutilizzabile perché corrotto.
Ho reinstallato Windows 8 senza raid e quindi su un solo ssd, la configurazione è stabilissima ed ho l'impressione che sia anche più veloce e reattiva di quando ho utilizzato il raid...
A questo punto il problema è da cercare nel raid stesso, l'unica cosa che posso dirti e che fino a quando ho utilizzato le porte sata 2 il raid 0 di tre hard disk non ha presentato mai nessun freeze ma devo ammettere che nell'arco di una settimana di uso intensivo mi ha dato qualche sporadico accenno di instabilità che ritenevo dipendesse dalle ram...
tu hai questa mobo ?
http://www.asrock.com/mb/Intel/Fatal1ty%20Z77%20Professional/index.it.asp
usa questo bios moddato da me 1.60 (https://mega.co.nz/#!fxogFQpS!fO1Winwabb7qtQf7AuqIMX6Qj_M1eKBNv0g-xyGADe4) Fatal1ty Z77 Professional
dal bios setta *storage configuration - clicci sul ssd e lo modifichi come solid storage ecc ...fallo per entrambi...
per i test delle prestazioni disabilità il risp energetico dal bios cioe c1e,c3,c6,c state e da win imposta prestazioni massime
con questi driver da win : 12.7.0.1018 (http://www.mediafire.com/download/taihmhfn8jad9uy/IntelRapidStorageTechnology_12.7.0.1018_BETA.zip)
settali in questo modo dal pann di controllo rst
http://s17.postimg.org/j8o2wnzwb/image.jpg (http://postimg.org/image/j8o2wnzwb/)
Si la mia mobo è una Fatal1ty Z77 Professional
provo nuovamente con i tuoi consigli e ti faccio sapere ;)
Una domanda al volo per il montaggio di un dissipatore: se devo montarne uno che ha 2 ventole pwm, posso farlo con uno sdoppiatore a Y e metterle sul connettore cpufan a 4 pin? Ce la fa come potenza a controllarne 2?
Perchè altrimenti non so come controllare la seconda se la monto nel connettore a 3 pin...
Credo di si, in un altra mobo ho il noctua nhd14 con 2 ventole collegate al cpu fan tramite sdoppiatore a 3 pin e funziona.
tu hai questa mobo ?
http://www.asrock.com/mb/Intel/Fatal1ty%20Z77%20Professional/index.it.asp
usa questo bios moddato da me 1.60 (https://mega.co.nz/#!fxogFQpS!fO1Winwabb7qtQf7AuqIMX6Qj_M1eKBNv0g-xyGADe4) Fatal1ty Z77 Professional
dal bios setta *storage configuration - clicci sul ssd e lo modifichi come solid storage ecc ...fallo per entrambi...
per i test delle prestazioni disabilità il risp energetico dal bios cioe c1e,c3,c6,c state e da win imposta prestazioni massime
con questi driver da win : 12.7.0.1018 (http://www.mediafire.com/download/taihmhfn8jad9uy/IntelRapidStorageTechnology_12.7.0.1018_BETA.zip)
settali in questo modo dal pann di controllo rst
http://s17.postimg.org/j8o2wnzwb/image.jpg (http://postimg.org/image/j8o2wnzwb/)
Ho appena finito il tutto, ho utilizzato il tuo bios modificato e i driver RST che mi hai linkato, da bios ho disabilitato i risparmi energetici e in più ho scoperto che selezionando i due drive il bios mi offre la possibilità di settare la loro identità in Hard Disk o SSD, di default viene sempre impostato Hard Disk, ovviamente ho corretto in SSD, non so se questo influisce...
Come prima cosa ho installato Windows 8, poi ho installato tutti i driver lasciando per ultimo RST e proprio al riavvio dell'installazione di quest'ultimo Windows si è bloccato in fase di caricamento ma questa volta è bastato il tastino di reset per riavviare il tutto.
Successivamente ho installato utility e programmi vari senza mai avere alcun problema.
Ho effettuato anche alcuni test:
http://imageshack.us/a/img801/4063/qyl.png
http://imageshack.us/a/img515/6863/wr2g.png
http://imageshack.us/a/img594/6440/8kwg.png
http://imageshack.us/a/img43/7546/0zyv.png
Lo stripe è 128 kb dimmi che ne pensi...
Per ora sembra che tutto funzioni a dovere, ci sono altre precauzioni che dovrei prendere per la salute di un raid ssd? Qualche impostazione / ottimizzazione particolare come si faceva con Windows 7 per l'installazione di un ssd?
Cosa ha influito positivamente facendo scomparire i freeze?
Scusami le troppe domande ma una situazione del genere non mi era mai capitata e mi piacerebbe capirne di più.
gerhonimo1966
01-07-2013, 13:38
Ragazzi,ho aggiornato sia i driver Intel sia RST della mia Extreme6 e adesso tutti gli Hd vengono visti come periferiche usb con tanto di icona "rimozione sicura Hardware".E' normale?Ho sbagliato qualcosa?
Ragazzi,ho aggiornato sia i driver Intel sia RST della mia Extreme6 e adesso tutti gli Hd vengono visti come periferiche usb con tanto di icona "rimozione sicura Hardware".E' normale?Ho sbagliato qualcosa?
Usa 12.0.7.1218 postati sopra
sirio non hai risposto alle mie domande...
Cosa ha influito positivamente facendo scomparire i freeze?
Scusami le troppe domande ma una situazione del genere non mi era mai capitata e mi piacerebbe capirne di più.
magia :)
dai non scherzare...
volevo sapere se il merito era del bios moddato, dei driver o di aver tolto i risparmi energetici da bios...
Se il merito è soprattutto del bios moddato, in caso di aggiornamenti futuri sarò costretto a ricontattarti o esiste un tool per patchare il bios?
dai non scherzare...
volevo sapere se il merito era del bios moddato, dei driver o di aver tolto i risparmi energetici da bios...
Se il merito è soprattutto del bios moddato, in caso di aggiornamenti futuri sarò costretto a ricontattarti o esiste un tool per patchare il bios?
ti spiego dopo quando sono da pc...
Una domanda al volo per il montaggio di un dissipatore: se devo montarne uno che ha 2 ventole pwm, posso farlo con uno sdoppiatore a Y e metterle sul connettore cpufan a 4 pin? Ce la fa come potenza a controllarne 2?
Perchè altrimenti non so come controllare la seconda se la monto nel connettore a 3 pin...
Nel bios le impostazioni cpu fan 1 e 2 sono riportate in una sole voce, presumo che anche se la 2 è collegata al 3pin la regola in funzione della temp rilevata dalla 1 che ha il 4pin.
TecnologY
01-07-2013, 15:47
ragazzi come vi sembra la extreme 3? ho visto che si overclocca come la 4, la 6 e la 9
http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/asrock-z77-extreme3_7.html#sect0
la troverei a 95€ spedita contro i 120€ della extreme 4. :mbe:
Non mi sembra ci siano differenze quanto a funzionalità a parte qualche porta in più? E' per un 2600k
Ragazzi ditemi se ha difetti noti che altrimenti la compro subito!! xD
Gundam1973
01-07-2013, 17:00
Ho appena finito il tutto, ho utilizzato il tuo bios modificato e i driver RST che mi hai linkato, da bios ho disabilitato i risparmi energetici e in più ho scoperto che selezionando i due drive il bios mi offre la possibilità di settare la loro identità in Hard Disk o SSD, di default viene sempre impostato Hard Disk, ovviamente ho corretto in SSD, non so se questo influisce...
Come prima cosa ho installato Windows 8, poi ho installato tutti i driver lasciando per ultimo RST e proprio al riavvio dell'installazione di quest'ultimo Windows si è bloccato in fase di caricamento ma questa volta è bastato il tastino di reset per riavviare il tutto.
Successivamente ho installato utility e programmi vari senza mai avere alcun problema.
Ho effettuato anche alcuni test:
http://imageshack.us/a/img801/4063/qyl.png
http://imageshack.us/a/img515/6863/wr2g.png
http://imageshack.us/a/img594/6440/8kwg.png
http://imageshack.us/a/img43/7546/0zyv.png
Lo stripe è 128 kb dimmi che ne pensi...
Per ora sembra che tutto funzioni a dovere, ci sono altre precauzioni che dovrei prendere per la salute di un raid ssd? Qualche impostazione / ottimizzazione particolare come si faceva con Windows 7 per l'installazione di un ssd?
Cosa ha influito positivamente facendo scomparire i freeze?
Scusami le troppe domande ma una situazione del genere non mi era mai capitata e mi piacerebbe capirne di più.
quei 18 e spicci sui 4k mi sembrano pochini......no?
gerhonimo1966
01-07-2013, 18:20
Usa 12.0.7.1218 postati sopra
Grazie 1000 Sirioo.Problema risolto :D
dai non scherzare...
volevo sapere se il merito era del bios moddato, dei driver o di aver tolto i risparmi energetici da bios...
Se il merito è soprattutto del bios moddato, in caso di aggiornamenti futuri sarò costretto a ricontattarti o esiste un tool per patchare il bios?
partiamo dal bios mod
dal mio bios mod ho eliminato gli ultimi "SataDriver" FFS module v12.6.0.1867 che servivano a gestire il raid stesso dal bios , questo perchè non mi faceva apparire piu il lettore dvd nella lista del boot , avere la gestione del raid nel bios è talmente inutile che se ne puo fare a meno gestendo il tutto dal pann di controllo intel , aggiornando solo Intel RAID ROM alla 12.7.0.1936
per quanto riguarda i driver ti ho detto di usare quella versione specifica perchè con l'ultima versione a me non faceva spegnere il pc...in pratica quando cliccavo su arresta il pc si riavviava il 90% delle volte...cmq dai test fatti i driver che ti ho consigliato hanno sempre il trim attivo per questo puoi usarli tranquillamente in più questi driver non ti fanno apparire gli hard disk come una pen drive inserita ritrovandoteli in basso con l'icona "rimozione sicura Hardware"
invece per quanto riguarda i risp energetici disattivi ti ho consigliato di settarli in quel modo per farti testare il raid0 con le prestazioni massime...
se riattivando i risp energetici dal bios hai di nuovo il blocco del pc vuol dire che hai qualche problemino con la gestione del voltaggio della cpu ...in pratica se hai usato un valore troppo basso oppure un offset negativo in full la cpu puo tenere tranquillamente ma in idle puo provocarti dei blocchi in fase di riposo
2 sono le soluzioni
1) sali di vcore/ oppure di offset
2) setti il risparmio energetico dal bios in questo modo
c1e : on
c3:off
c6:off
c state: C2
in questo modo tieni il risparmio energetico attivo facendo calare il voltaggio in idle ma evitando quei 2 stati che potrebbero provocarti il blocco ...in pratica sono pochissimi watt in piu niente di che vai tranquillo...ma almeno puoi avere un voltaggio in full minore...ricorda di rimettere da win il risp energetico su bilanciato...
per i test dei tuoi ssd non ricordo le prestazioni max del tuo modello...sembrano regolari i miei sono questi
Plextor Pro 128GBx2 Raid0 (PX-128M3P)
http://s15.postimage.org/g1veu9mrb/ssd2.jpg (http://postimage.org/image/g1veu9mrb/)http://s13.postimage.org/r7y660k1f/image.jpg (http://postimage.org/image/r7y660k1f/)http://s15.postimage.org/xamnuw6cn/image.jpg (http://postimage.org/image/xamnuw6cn/)
Grazie 1000 Sirioo.Problema risolto :D
;)
deltazor
02-07-2013, 12:28
Usa 12.0.7.1218 postati sopra
Ciao ma questi nn sono + recenti'??? Intel Rapid Storage Technology 12.7.0.1018 Beta
psychok9
02-07-2013, 22:24
Salve a tutti, sapete per caso se c'è 1 modo per sbloccare il fast recharge USB dell'AsRock per prodotti Apple, anche su Samsung? Credo abbia una sorta di white list... no?
Ovviamente ho installato AsRock App Charger.
Ciao ma questi nn sono + recenti'??? Intel Rapid Storage Technology 12.7.0.1018 Beta
volevo dire quello..mi sono confuso a scrivere la versione ma bastava leggere 4 post indietro per leggere la versione esatta da me consigliata
eccomi qui nuovamente... dopo qualche giorno di test ho riscontrato che il problema dei freeze si è risolto solo in parte...
Attualmente quando avvio il pc arriva in fase di caricamento o subito dopo essere entrato nella schermata Start il pc freeza... tasto di reset e Windows causa errore fa un veloce ripristino.
Dopo questo il pc funziona perfettamente per tutta la giornata...
Quale potrebbe essere ancora la causa di questi odiosissimi freeze?
Altra cosa strana, rifacendo i test cristaldiskmark i risultati sono nettamente migliorati senza che io abbia fatto alcuna modifica... :mbe:
eccomi qui nuovamente... dopo qualche giorno di test ho riscontrato che il problema dei freeze si è risolto solo in parte...
Attualmente quando avvio il pc arriva in fase di caricamento o subito dopo essere entrato nella schermata Start il pc freeza... tasto di reset e Windows causa errore fa un veloce ripristino.
Dopo questo il pc funziona perfettamente per tutta la giornata...
Quale potrebbe essere ancora la causa di questi odiosissimi freeze?
Altra cosa strana, rifacendo i test cristaldiskmark i risultati sono nettamente migliorati senza che io abbia fatto alcuna modifica... :mbe:
i test sono migliorati perchè è entrato in azione il trim...
per i freeze devi testare ram e cpu
cosa importante controlla il firmware dei tuoi ssd e vedi se hanno l'ultimo firmware disponibile...i miei plextor con il 1.06 hanno risolto il problema dei nuovi driver rst
la versione del firmware la puoi controllare da qui
http://s24.postimg.org/xx918ir2p/image.jpg (http://postimg.org/image/xx918ir2p/)
ci stavo già pensando ;) provo e ti faccio sapere
ci stavo già pensando ;) provo e ti faccio sapere
per aggiornare il firmware degli ssd , scarichi immagine la masterizzi come immagine su un cd/dvd , metti il controller intel su AHCI e fai partire il pc dal lettore dvd con l'immagine inserita ....
Salvio66
03-07-2013, 22:17
mi sà che c'é qlcs che non mi quadra....
http://s20.postimg.org/d25q4ko3t/raid.jpg (http://postimg.org/image/d25q4ko3t/)
per aggiornare il firmware degli ssd , scarichi immagine la masterizzi come immagine su un cd/dvd , metti il controller intel su AHCI e fai partire il pc dal lettore dvd con l'immagine inserita ....
spiegati meglio, di che immagine parli? Sul sito Kingston ho trovato un tool (SH103S3Toolboxv1.rar) per aggiornare il firmware...
mi sà che c'é qlcs che non mi quadra....
http://s20.postimg.org/d25q4ko3t/raid.jpg (http://postimg.org/image/d25q4ko3t/)
quel valore dipende dal disco, non lo puoi cambiare.
spiegati meglio, di che immagine parli? Sul sito Kingston ho trovato un tool (SH103S3Toolboxv1.rar) per aggiornare il firmware...
vabbe se il tool fa tutto da win ...pace..!!!
Mi sbaglio SH103S3Toolboxv1 non serve assolutamente a nulla, tranne che per visualizzare le caratteristiche dell'ssd.
Cosa assurda dei tre ssd in mio possesso nessuno ha firmware uguale, i i firmware sono rispettivamente 501ABBF0, 502ABBF0 e 503ABBF0 e sul sito della Kingston non è presente alcun firmware upgrade per il mio modello...
Mi sa che mi tocca chiamare il supporto tecnico... i miei problemi potrebbero dipendere anche da firmware differenti?
Mi sbaglio SH103S3Toolboxv1 non serve assolutamente a nulla, tranne che per visualizzare le caratteristiche dell'ssd.
Cosa assurda dei tre ssd in mio possesso nessuno ha firmware uguale, i i firmware sono rispettivamente 501ABBF0, 502ABBF0 e 503ABBF0 e sul sito della Kingston non è presente alcun firmware upgrade per il mio modello...
Mi sa che mi tocca chiamare il supporto tecnico... i miei problemi potrebbero dipendere anche da firmware differenti?
l'ultimo da quello che leggo dovrebbe essere il 503ABBF0 metti questo anche sugli altri 2 , cmq credo che devi smontare i tuoi ssd , attaccarli su una macchina in modalità AHCI e far partire l'utility per farli aggiornare..in modalità raid non li vede
ripeto sui miei plextor con l'uscita del firmware 1.06 ho risolto i bsod che avevo con gli ultimi driver rst versione 12
Il problema è che dal sito Kingston non esiste il download del firmware, ho chiamato il supporto tecnico e loro preferiscono più cambiarmi gli ssd che inviarmi l'upgrade del firmware :mbe:
Il problema è che dal sito Kingston non esiste il download del firmware, ho chiamato il supporto tecnico e loro preferiscono più cambiarmi gli ssd che inviarmi l'upgrade del firmware :mbe:
dopo questa posso affermare che le ho sentite tutte... :D
Il problema è che dal sito Kingston non esiste il download del firmware, ho chiamato il supporto tecnico e loro preferiscono più cambiarmi gli ssd che inviarmi l'upgrade del firmware :mbe:
:fagiano: ... pazzesco...
ps: ma per gli SSD perché non vi rivolgete sempre a ditte che abbiano un supporto CERTO e con esperienza nel settore? (crucial, plextor, samsung,...)
:fagiano: ... pazzesco...
ps: ma per gli SSD perché non vi rivolgete sempre a ditte che abbiano un supporto CERTO e con esperienza nel settore? (crucial, plextor, samsung,...)
raven ma è scandaloso che un azienda come la kingston che è sul mercato da anni non dia la possibilità ai suoi utenti di fare un upgrade dei firmware ...questo vuol dire che anche lo sviluppo di questi prodotti è uguale a 0..una volta uscito un ssd con un bug devi per forza rispedirlo per fartelo sostituire...una cosa assurda...
raven ma è scandaloso che un azienda come la kingston che è sul mercato da anni non dia la possibilità ai suoi utenti di fare un upgrade dei firmware ...questo vuol dire che anche lo sviluppo di questi prodotti è uguale a 0..una volta uscito un ssd con un bug devi per forza rispedirlo per fartelo sostituire...una cosa assurda...
ovvio, certo... e proprio per questo prima di comprare un ssd vado sul sito e guardo se ci sono upgrade del firmware disponibili e come è il supporto in tal senso... io l'ho fato con crucial prima e samsung ora... ;)
ovvio, certo... e proprio per questo prima di comprare un ssd vado sul sito e guardo se ci sono upgrade del firmware disponibili e come è il supporto in tal senso... io l'ho fato con crucial prima e samsung ora... ;)
si ma la cosa strana che guardando in rete versioni di firmware per altri modelli ci sono..mah
Infatti su siti stranieri ho letto di gente che ha aggiornato il firmware, questo mi fa pensare che il firmware update era presente, ma non so per quale motivo lo hanno rimosso...
Comunque piano piano viene a galla il problema che crea i freeze, ieri accedo il pc, fake boot, vado di reset il pc si avvia e fa degli aggiornamenti, parte la schermata start e va tutto a scatti compreso la freccetta del mouse fino a quando non appare una schermata blu di errore e il pc si riavvia.
Questo per ben 3 volte, alla quarta volta disattivo dai driver Intel Rapid Storage LPM, riavvio e tutto torna a funzionare come si deve.
Faccio dei test e ottengo gli stessi risultati che ho postato qualche giorno fa, da questo deduco che il trim sia disattivo...
Mi potete consigliare un sistema valido per verificare che il trim sia veramente attivo o disattivo?
Infatti su siti stranieri ho letto di gente che ha aggiornato il firmware, questo mi fa pensare che il firmware update era presente, ma non so per quale motivo lo hanno rimosso...
Comunque piano piano viene a galla il problema che crea i freeze, ieri accedo il pc, fake boot, vado di reset il pc si avvia e fa degli aggiornamenti, parte la schermata start e va tutto a scatti compreso la freccetta del mouse fino a quando non appare una schermata blu di errore e il pc si riavvia.
Questo per ben 3 volte, alla quarta volta disattivo dai driver Intel Rapid Storage LPM, riavvio e tutto torna a funzionare come si deve.
Faccio dei test e ottengo gli stessi risultati che ho postato qualche giorno fa, da questo deduco che il trim sia disattivo...
Mi potete consigliare un sistema valido per verificare che il trim sia veramente attivo o disattivo?
se hai disattivato il servizio sicuro non funziona
cmq prova trimcheck
Infatti su siti stranieri ho letto di gente che ha aggiornato il firmware, questo mi fa pensare che il firmware update era presente, ma non so per quale motivo lo hanno rimosso...
se proprio ci tieni dovresti essere in grado di trovare anche il file per l'upgrade del firmware... a tuo rischio e pericolo ovvio
:)
Non ho trovato nulla in rete, in ogni caso per chi ha elogiato gli ssd crucial, basta farsi un giro sul forum del supporto tecnico ufficile per verificare quanti problemi hanno e quanti casi non sono stati risolti (senza aver sostituito l'ssd...)
Tornando al mio caso è aggiudicato, trim disattivo = tutto funziona alla perfezione ma la reattività risulta essere inferiore rispetto a un ssd singolo in ahci; trim attivo = prima accensione della giornata presenta freeze e grossi problemi di stabilità, dopo qualche riavvio si stabilizza e si ottengono prestazioni degne di un raid ssd.
Purtroppo devo fare ulteriori test anche perché in questi giorni sembra essere nato un ulteriore problema con le porte usb... inizio sempre di più a sospettare che tutti i problemi sono dovuti alla mobo...
qui dovresti trovare il 503: http://www.tomshardware.co.uk/forum/293508-32-help-kingston-hyperx-firmware-update
sempre a tuo rischio e pericolo, se l'hanno tolto dal sito un motivo ci sarà.
Non ho trovato nulla in rete, in ogni caso per chi ha elogiato gli ssd crucial, basta farsi un giro sul forum del supporto tecnico ufficile per verificare quanti problemi hanno e quanti casi non sono stati risolti (senza aver sostituito l'ssd...)
io ne ho 2 da 2 anni e non ho avuto un singolo problema, ma stò divagando.
:)
Non ho trovato nulla in rete, in ogni caso per chi ha elogiato gli ssd crucial, basta farsi un giro sul forum del supporto tecnico ufficile per verificare quanti problemi hanno e quanti casi non sono stati risolti (senza aver sostituito l'ssd...)
Tornando al mio caso è aggiudicato, trim disattivo = tutto funziona alla perfezione ma la reattività risulta essere inferiore rispetto a un ssd singolo in ahci; trim attivo = prima accensione della giornata presenta freeze e grossi problemi di stabilità, dopo qualche riavvio si stabilizza e si ottengono prestazioni degne di un raid ssd.
Purtroppo devo fare ulteriori test anche perché in questi giorni sembra essere nato un ulteriore problema con le porte usb... inizio sempre di più a sospettare che tutti i problemi sono dovuti alla mobo...
al prossimo giro plextor o samsung ;)
Mc®.Turbo-Line
11-07-2013, 19:43
Salve a tutti finalmente sono passato anche io ad Scheda Madre e ad una Cpu di nuova generazione :D , dopo 4 anni con Asrock P45R2000 WIFI + INTELQ9550 credo che sia un passo quanto mai ponderato :O
Ho preso una Asrock Z77 extreme 6 ;)
Scrivo per chiedere consigli agli esperti, per impostare un buon overclock senza esagerare con le temperature (per ora il processore non e' stato ancora scoperchiato :asd: )
Ecco la mia configurazione :
CPU : Intel I5 3570K
Scheda Madre : Asrock Z77 Extreme 6 con Bios 2.70
Sistema di Raffreddamento : Corsair H80i
DDR : Corsair vengeance 1866 2 x 4 GB (8GB)
Scheda Video : Sapphire HD 5850 Xtreme 1GB
Per ora sono fermo a 4.2 Ghz con Vcore (sotto sforzo di 1.186V circa , grazie all' offset impostato a "-0.075" (si in negativo per tenere il vcore basso), e le temp sotto LinX arrivano anche a 82°C per i core piu' caldi, mentre in battlefield 3 non arrivano nemmeno a 60°C.
Eccovi i settaggi del Bios (per favore controllate se ho impostato tutto bene ,grazie a Unpoetic per l' aiuto )
http://s15.postimg.org/f2ddz6hpz/image.jpg (http://postimg.org/image/f2ddz6hpz/)
http://s12.postimg.org/6txmldjfd/image.jpg (http://postimg.org/image/6txmldjfd/)
http://s23.postimg.org/jiw54ig5j/image.jpg (http://postimg.org/image/jiw54ig5j/)
http://s23.postimg.org/fp7a93o7b/image.jpg (http://postimg.org/image/fp7a93o7b/)
http://s7.postimg.org/updc3ig3b/image.jpg (http://postimg.org/image/updc3ig3b/)
http://s13.postimg.org/jtmmuvlar/image.jpg (http://postimg.org/image/jtmmuvlar/)
Ecco le temperature:
http://s7.postimg.org/4ic57jxtj/TEMP.jpg (http://postimg.org/image/4ic57jxtj/)
Gia' a 4300mhz il processore ha bisogno di piu' corrente, e le temperature sotto sforzo arrivano a oltrepassare gli 85°C quindi subito ho interrotto i test.
Consigli? Grazie ;)
I settaggi che sto usando sono corretti, c'e' altro da settare?
al prossimo giro plextor o samsung ;)
Rieccomi qui, finalmente dopo vari tentati ho svelato il mistero freeze che affliggeva il raid 0 tra ssd...
Ho e abbiamo fatto supposizioni, abbiamo pensato a un problema di ssd, abbiamo pensato a un problema di mobo ma nessuno avrebbe mai pensato che la causa del problema era il "case"!
In pratica il CM Storm Trooper è munito di una porta x-dock dedicata ad alloggiare un drive da 2,5" sata al volo, collegando il molex dedicato all'alimentazione della x-dock avveniva un disturbo o peggio un corto sulle porte usb 3.0 creandomi tutti i problemi che vi ho elencato in precedenza.
Attualmente il mio sistema è stabilissimo ed ho anche attivato la funzione asrock ultra fast boot con gli ssd in raid 0 ottenendo velocità di avvio impressionanti e la reattività del sistema che mi aspettavo da un raid di ssd.
Salve a tutti finalmente sono passato anche io ad Scheda Madre e ad una Cpu di nuova generazione :D , dopo 4 anni con Asrock P45R2000 WIFI + INTELQ9550 credo che sia un passo quanto mai ponderato :O
Ho preso una Asrock Z77 extreme 6 ;)
Scrivo per chiedere consigli agli esperti, per impostare un buon overclock senza esagerare con le temperature (per ora il processore non e' stato ancora scoperchiato :asd: )
Ecco la mia configurazione :
CPU : Intel I5 3570K
Scheda Madre : Asrock Z77 Extreme 6 con Bios 2.70
Sistema di Raffreddamento : Corsair H80i
DDR : Corsair vengeance 1866 2 x 4 GB (8GB)
Scheda Video : Sapphire HD 5850 Xtreme 1GB
Per ora sono fermo a 4.2 Ghz con Vcore (sotto sforzo di 1.186V circa , grazie all' offset impostato a "-0.075" (si in negativo per tenere il vcore basso), e le temp sotto LinX arrivano anche a 82°C per i core piu' caldi, mentre in battlefield 3 non arrivano nemmeno a 60°C.
Eccovi i settaggi del Bios (per favore controllate se ho impostato tutto bene ,grazie a Unpoetic per l' aiuto )
Gia' a 4300mhz il processore ha bisogno di piu' corrente, e le temperature sotto sforzo arrivano a oltrepassare gli 85°C quindi subito ho interrotto i test.
Consigli? Grazie ;)
I settaggi che sto usando sono corretti, c'e' altro da settare?
Ciao, i settaggi sono ok. Come vedi non ci sono tantissime variabili da impostare.
Se ti posso dare qualche consiglio:
- potresti abbassare di qualche step il CPU PLL voltage
- visto che hai settato un offset negativo controlla che non hai dei 'Whea error'
- non vedo la pagina relativa ai risparmi energetici, se non lo hai fatto lasciali attivati
- Nella pagina Hw monitor ho visto che hai settato la ventola della Cpu su 'Full On', cosi ti rimane sempre al massimo, settala in funzione della temp. Se invece usi un programma esterno o un rheobus va bene così.
Riguardo le temperature considera che quelle che raggiungi con linx non le vedrai mai in games o nell' uso quotidiano, inoltre adesso fa abbastanza caldo magari quando rinfresca l' aria potrai spingere un pò di più.
Mc®.Turbo-Line
12-07-2013, 14:15
Ciao, i settaggi sono ok. Come vedi non ci sono tantissime variabili da impostare.
Se ti posso dare qualche consiglio:
- potresti abbassare di qualche step il CPU PLL voltage
- visto che hai settato un offset negativo controlla che non hai dei 'Whea error'
- non vedo la pagina relativa ai risparmi energetici, se non lo hai fatto lasciali attivati
- Nella pagina Hw monitor ho visto che hai settato la ventola della Cpu su 'Full On', cosi ti rimane sempre al massimo, settala in funzione della temp. Se invece usi un programma esterno o un rheobus va bene così.
Riguardo le temperature considera che quelle che raggiungi con linx non le vedrai mai in games o nell' uso quotidiano, inoltre adesso fa abbastanza caldo magari quando rinfresca l' aria potrai spingere un pò di più.
Ti ringrazio per i consigli provero' ad abbassare il CPU PLL Voltage.
La ventola della CPU Full on non viene applicata perche' avendo il corsair H80i gestisce lui tramite un programma le ventole sul radiatore, e posso dirti che sono sempre al minimo.
Per lo screen dei risparmi energetici, un attimo lo faccio e te lo uppo ;)
Edit messo CPU PLL Voltage a 1.799 invece di 1.808 dopo testo.
Eccoti lo screen:
http://s12.postimg.org/hrqu5qrhl/130712153249.jpg (http://postimg.org/image/hrqu5qrhl/)
Per i risparmi energetici:
C3 C6 su abilitato
Package C State settalo su Auto
Mc®.Turbo-Line
12-07-2013, 15:15
Per i risparmi energetici:
C3 C6 su abilitato
Package C State settalo su Auto
Ok grazie, cosa migliorerei facendo queste modifiche?
Nel frattempo ho messo CPU PLL a 1.799Volts e sembra andare tutto bene.
Ora provo a giocare a Battlefield 3 monitorando le temperature sul display della G15:
http://s17.postimg.org/vnxexsdkf/G15.jpg
Non arriva nemmeno a 60°C, dopo ore di Battlefield 3:
http://s8.postimg.org/oukaacibl/image.jpg (http://postimg.org/image/oukaacibl/)
Sono i risparmi energetici che riducono il consumo quando la cpu è in idle.
Per le temperature sei a posto.
vi è mai capitato con una extreme 4 e sb 2600k che la voce "processor speed" nella prima schermata del bios sia differente dai parametri impostati nella seconda?? Per capirci (e capire :D ) processor speed: 4300mhz, nel "tab dedicato all'oc" è tutto a default :mbe:
Inutile dire che "processor speed" non varia con i clear o applicando nuove impostazioni
Risolto l'arcano: al primo avvio del PC la scheda va in PCI-ex 2.0... ad ogni reset successivo va in 3.0...
Se spengo del tutto e riavvio: 2.0 di nuovo fino al successivo reset (3.0)...
:fagiano: boh...
Risolta anche questa! :yeah:
Se alla prima accensione tengo attaccata alle porte usb la chiavetta TV Terratec, la scheda video va al max col pci-ex 2.0 (se resetto va a 3.0)... senza chiavetta USB tutto OK fin da subito...
Pian piano ho risolto tutti i "problemini" che avevo, insomma! :sofico:
(resta il fatto che la gestione delle porte usb in fase di boot/post non è il top, comunque)
Mc®.Turbo-Line
17-07-2013, 17:11
Sull' Asrock Z77 Extreme 6 ho messo 2 AMD HD 5850 EXTREME 1GB, in crossfire, le ho montate una sullo slot pci 3.0 di sopra e una su quello centrale 3.0. Cosi' i canali diventano 8X e 8X.
Pero' ho letto che lo slot in basso e' Pci-EX 2.0 16X.
Quindi se usassi lo slot 3.0 16X di sopra e quello in basso 2.0 16X, otterrei due canali 16X ? Uno 3.0 e uno 2.0?
E' corretto tutto cio'?
Inoltre ho collegato il molex aggiuntivo :
http://s24.postimg.org/o7vpj1s4l/images.jpg
Devo impostare qualcos' altro nel bios?
Il crossfire e' una potenza con questi I5 , senza crossfire usando BF3, il processore veniva sfruttato al 60% circa, e BF3 a 1920x1080 settato su ultra (disattivando solo l' AA) andava dai 37 ai 60 Fps. In crossfire, il processore e' sfruttato all' 86% e gli FPS sono passati a a 47 minimi e 118 max. :eek:
qui dovresti trovare il 503: http://www.tomshardware.co.uk/forum/293508-32-help-kingston-hyperx-firmware-update
sempre a tuo rischio e pericolo, se l'hanno tolto dal sito un motivo ci sarà.
io ne ho 2 da 2 anni e non ho avuto un singolo problema, ma stò divagando.
:)
Sinceramente non ho trovato download firmware ma ho trovato maggiori informazioni, esiste una relese firmware 506 e in più quando era disponibile il dowload in molti casi è capitato che l'aggiornamento si sia interrotto rendendo inutilizzabile l'ssd...
Hai detto di avere due ssd identici ai miei, suppongo che anche tu li hai configurati in raid 0, posso conoscere la tua configurazione e se utilizzi win 7 o win 8?
Sinceramente non ho trovato download firmware ma ho trovato maggiori informazioni, esiste una relese firmware 506 e in più quando era disponibile il dowload in molti casi è capitato che l'aggiornamento si sia interrotto rendendo inutilizzabile l'ssd...
dal thread linkato: http://dfiles.eu/files/bmw0qskhl
Hai detto di avere due ssd identici ai miei, suppongo che anche tu li hai configurati in raid 0, posso conoscere la tua configurazione e se utilizzi win 7 o win 8?
rispodevo riguardo i Crucial
ciao :)
Sull' Asrock Z77 Extreme 6 ho messo 2 AMD HD 5850 EXTREME 1GB, in crossfire, le ho montate una sullo slot pci 3.0 di sopra e una su quello centrale 3.0. Cosi' i canali diventano 8X e 8X.
Pero' ho letto che lo slot in basso e' Pci-EX 2.0 16X.
Quindi se usassi lo slot 3.0 16X di sopra e quello in basso 2.0 16X, otterrei due canali 16X ? Uno 3.0 e uno 2.0?
E' corretto tutto cio'?
Non è così.
L'ultimo slot in basso è un x16 meccanico ma x4 elettrico.
"1 x Alloggio PCI Express 2.0 x16 (PCIE5: a modalità x4)"
Puoi usarlo per collegare altre periferiche senza togliere linee agli altri due slot.
Mc®.Turbo-Line
18-07-2013, 13:20
Non è così.
L'ultimo slot in basso è un x16 meccanico ma x4 elettrico.
"1 x Alloggio PCI Express 2.0 x16 (PCIE5: a modalità x4)"
Puoi usarlo per collegare altre periferiche senza togliere linee agli altri due slot.
Perfetto, grazie ;)
Per chi ha scoperchiato la cpu usando una morsa, un pezzo di legno e un martello :
La potenza che avete usato per dare le martellate, riuscite a descriverla?
Io devo solo trovare un pezzo di legno
:cry:
Mica posso usare un tagliere di legno, quello e' enorme :muro:
chiccolinodr
18-07-2013, 15:25
Ciao ragazzi io ho un problema, sento che le ventole fanno un casino assurdo, ho spolverato tutto il PC ma nulla..... Io ho un estreme z4 dovrei settare qualcosa sulla scheda madre? Grazie
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Mc®.Turbo-Line
18-07-2013, 22:21
Edit
vi risultano delle incompatibilità con la scheda avermedia? L'extreme 4 dopo un poco di tempo smette di rilevarla dal bios :mbe:
Ciao ragazzi io ho un problema, sento che le ventole fanno un casino assurdo, ho spolverato tutto il PC ma nulla..... Io ho un estreme z4 dovrei settare qualcosa sulla scheda madre? Grazie
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
col bios @ default la ventola della cpu è sparata al max, mi pare... io ho impostato un Level4...
chiccolinodr
21-07-2013, 16:06
col bios @ default la ventola della cpu è sparata al max, mi pare... io ho impostato un Level4...
ok grazie per la risp, ultimo aiuto, siccome non vorrei far danno, puoi indicarmi gentilmente qual'è la voce giusta sul bios? grazie e scusami... :)
ok grazie per la risp, ultimo aiuto, siccome non vorrei far danno, puoi indicarmi gentilmente qual'è la voce giusta sul bios? grazie e scusami... :)
Io ho impostato la voce "CPU FAN 1 & 2 Setting" a Automatico, con 55° e Level4
col bios @ default la ventola della cpu è sparata al max, mi pare... io ho impostato un Level4...
Ma impostandola da bios la velocità aumenta, se necessario, o rimane fissa?
Io uso Axtu, tenendola a level2 in idle ma se le temperature aumentano aumenta la velocità.
Se impostandola da bios si ottiene lo stesso effetto, lo disinstallo visto che rallenta un po' l'avvio.
Ma impostandola da bios la velocità aumenta, se necessario, o rimane fissa?
Io uso Axtu, tenendola a level2 in idle ma se le temperature aumentano aumenta la velocità.
Se impostandola da bios si ottiene lo stesso effetto, lo disinstallo visto che rallenta un po' l'avvio.
Impostandola come ho fatto io , la ventola della CPU va molto piano fino ai 55° (livello 4)... dopo i 55° va a "in crescendo" (io l'ho impostato così' perché col mio dissipatore ritengo il livello 4 accettabile e le temp si stabilizzano, mentre il 5 è già un po' fastidioso... di default andrebbe a 9, con un rumore inaccettabile)
Ma come fai a regolare la velocità superati i 55°?
Io ho solo queste voci:
CPU fan 1 & 2 setting: automatic mode
Target CPU temperature: 50°
Target FAN speed: level2
Chassis fan 1,2,3: tutti al massimo, tanto uso il rheobus
Over temperature protection: enabled
Comunque l'ho disinstallato e in idle è silenzioso come prima.
Ma come fai a regolare la velocità superati i 55°?
Io ho solo queste voci:
CPU fan 1 & 2 setting: automatic mode
Target CPU temperature: 50°
Target FAN speed: level2
Prima mi sono spiegato male... Come l'hai settato tu vuol dire che fino a 50° va a livello 2 (silenziosa)... oltre i 50° va a full speed (o comunque va su di giri)...
chiccolinodr
21-07-2013, 18:12
Io ho impostato la voce "CPU FAN 1 & 2 Setting" a Automatico, con 55° e Level4
Ok grazie ma la voce la trovo si hw monitor sul BIOS?
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Ok grazie ma la voce la trovo si hw monitor sul BIOS?
sì
chiccolinodr
21-07-2013, 21:49
sì
scusa se ti stresso allora ho impostato, cpu fan 1 e 2 settings su automatic mode, poi target cpu temperature 55c° e target fan speed su level 4 giusto così? però fà sempre casino quando parto con un gioco, che alla fine non è pesantissimo, devo regolare qualcos'altro? grazie mille
Beh... ma non è che devi usare i miei settaggi, eh!... :D
... magari ho una cpu+dissipatore diversi dai tuoi, no?! ;)
Comunque se fa casino durante i giochi può essere che superi i 55° quindi la ventola sale... (potresti provare a mettere 60°)
ps: sicuro che non sia la scheda video!?...
chiccolinodr
21-07-2013, 22:08
Beh... ma non è che devi usare i miei settaggi, eh!... :D
... magari ho una cpu+dissipatore diversi dai tuoi, no?! ;)
Comunque se fa casino durante i giochi può essere che superi i 55° quindi la ventola sale... (potresti provare a mettere 60°)
ps: sicuro che non sia la scheda video!?...
già è vero :mc: ho il pc in firma praticamente, ora stò giocando a football manager 2013 non è tanto pesante, le temp sono queste: gpu 41 core più caldo 37° potrebbero essere le ventole del case? grazie per la panzienza
ANGELS71
22-07-2013, 04:05
Salve,
mi sto apprestando a costruire il mio nuovo pc ma sono ancora in attesa che mi arrivino il processore (i7 3770k) e le ram (g.skill 2400Mhz). Quindi dopo aver montato la scheda madre ASRock extreme6/TB4 nel case e collegato alimentatore, ssd e hd ho voluto fare una prova di accensione ma non si è acceso nulla neanche le ventole del case. Quindi mi chiedevo se fosse normale che in assenza di cpu/ram non si accendesse niente oppure c'è qualche problema con la scheda madre? :help:
già è vero :mc: ho il pc in firma praticamente, ora stò giocando a football manager 2013 non è tanto pesante, le temp sono queste: gpu 41 core più caldo 37° potrebbero essere le ventole del case? grazie per la panzienza
può essere... magari prova a staccarle una ad una (se ne hai più di una nel case) e verificare... ;)
con 41° non è la ventola del processore, comunque... che hd7970 hai?!
chiccolinodr
22-07-2013, 08:02
può essere... magari prova a staccarle una ad una (se ne hai più di una nel case) e verificare... ;)
con 41° non è la ventola del processore, comunque... che hd7970 hai?!
Ok grazie ho la vapor x 3g ;)
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
SimoSi84
22-07-2013, 10:07
Buogiorno a tutti, è da qualche mese che sto uscendo pazzo a forza di BSOD random che mi stanno capitando, quasi tutti imputati al MEMORY_MANAGEMENT, l'ultimo stanotte. Nel weekend appena trascorso, oltre a navigare, ho tenuto diverse ore di sessione di gioco a MW3 senza alcun problema quando stamani mi accorgo che si era impiantato e riavviato alle 00.40.
Il pc è acceso 7/24 con OC a 4.0ghz e, a parte queste blue screens urticanti, è stato funzionante anche per 200 ore consecutive;
Inizialmente avevo il bios 1.40 ed accadeva questo:
Linx si arrestava dopo solo 1 minuto
Esplora risorse crashava casualmente
Firefox crashava ad ogni sessione
Con Youtube freezava il pc
Settimane fa feci un memtest di 10 minuti in dual channel ma non lo conclusi perchè il risultato fu di >300,000 errori :(
Le RAM sono le seguenti, alloggiate negli slot A_2 B_2 (a detta del manuale dovrebbero anche essere gli slot consigliati per l'overclock!) con settaggi 9-9-9-24 1600 e provate a voltaggi variabili 1.50-1.60-1.64-1.65
http://www.patriotmemory.com/product/detail.jsp?prodline=5&catid=34&prodgroupid=194&id=1246
Al che, ho aggiornato il bios alla 2.70, effettuato uno sfc scannow, avviato in modo pulito con i servizi di windows, passato Wise Registry Cleaner e rimesse dapprima a 1.50v e poi, in un secondo momento, a 1.52v:
Linx da 10 cicli con poca memoria allocata è andato a buon fine
Stress test di RealTemp con Prime95 è andato a buon fine
Esplora risorse continua a crashare casualmente
MW3 dopo la sessione regolare di gioco crasha
Firefox funziona
Con Youtube non ci sono apparenti blocchi
Non ho avuto più tempo di effettuare memtest, nè di provare i banchi singolarmente su ogni slot. La polvere, eventualmente, può essere una causa legata a queste interruzioni? Altre considerazioni da farsi?
Grazie Simone
Possibilità:
- Si è guastato un banco di ram (o entrambi)
- Si è guastato uno slot di ram della mobo (o entrambi)
- La ram non regge l'overclock (se overcloccata)
- Ci sono piedini del socket piegati e pertanto non viene più vista/gestita correttamente la ram
Prima prova veloce: metti tutto @default e prova ad usare gli slot A1 e B1
ANGELS71
23-07-2013, 11:18
Salve,
mi sto apprestando a costruire il mio nuovo pc ma sono ancora in attesa che mi arrivino il processore (i7 3770k) e le ram (g.skill 2400Mhz). Quindi dopo aver montato la scheda madre ASRock extreme6/TB4 nel case e collegato alimentatore, ssd e hd ho voluto fare una prova di accensione ma non si è acceso nulla neanche le ventole del case. Quindi mi chiedevo se fosse normale che in assenza di cpu/ram non si accendesse niente oppure c'è qualche problema con la scheda madre? :help:
:help: :help: :help:
pasky_88
24-07-2013, 07:57
Ciao posseggo la asrock extreme 11, si è verificato un piccolo guasto dove un'ala della ventolina che raffredda il chipset si è rotta, funziona ma fa un rumore assurdo e fastidioso, sapete come posso ovviare a questo problema, visto che in rete nn riesco a trovare la stessa ventolina??? T_T
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
:help: :help: :help:
Ma non si accendono neanche i led diagnostici della mobo?
Cmq prima di pensare che la mobo non và aspetta di montare tutto e poi vedi è inutile bagnarsi prima di piovere.
Ciao posseggo la asrock extreme 11, si è verificato un piccolo guasto dove un'ala della ventolina che raffredda il chipset si è rotta, funziona ma fa un rumore assurdo e fastidioso, sapete come posso ovviare a questo problema, visto che in rete nn riesco a trovare la stessa ventolina??? T_T
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Prova a scrivere al supporto Asrock
pasky_88
24-07-2013, 08:25
Prova a scrivere al supporto Asrock
Fatto mi ha dato il link di due negozi di distribuzione asrock, ma nn so se vendono pezzi di ricambio, provando anche a contattarli ma nulla :(
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
togli la ventolina e amen... se hai una case ben areato (e magari con ventolona laterale) è quasi del tutto inutile, eh... (extreme 4, 6 e 9 nemmeno ce l'hanno)
pasky_88
24-07-2013, 08:46
togli la ventolina e amen... se hai una case ben areato (e magari con ventolona laterale) è quasi del tutto inutile, eh... (extreme 4, 6 e 9 nemmeno ce l'hanno)
Ho un corsair grafite 600t togliendo la ventolina con hw monitor le temperature babbo sui 70gradi quando l'attacco nn salgono sopra i 47 :(
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
In effetti trovare dei pezzi di ricambio è abbastanza difficile, pensavo che loro ti avrebbero potuto indirizzare.
Anche se non riesci a trovare l' originale penso che ne puoi adattare una della stessa misura.
Valuterei anche se è così indispensabile quella ventola, non so quanto scalda la tua mobo in quella zona
pasky_88
24-07-2013, 08:53
In effetti trovare dei pezzi di ricambio è abbastanza difficile, pensavo che loro ti avrebbero potuto indirizzare.
Anche se non riesci a trovare l' originale penso che ne puoi adattare una della stessa misura.
Valuterei anche se è così indispensabile quella ventola, non so quanto scalda la tua mobo in quella zona
Sì anche io pensavo di adattare qualcosa ma il pezzo in cui è inserita è elettrosaldato sulla piastra quindi risulta anche difficile ><, il fatto è come ho detto prima staccabile mi porta la temperatura di un core a 74° mentre se la tengo attaccata vado sui 47 e nn oltre ><
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
il fatto è come ho detto prima staccabile mi porta la temperatura di un core a 74° mentre se la tengo attaccata vado sui 47 e nn oltre ><
Non è possibile... come pùo la ventolina di un chipset influenzare la temperature di uno dei core della cpu?!... e di 30 C°!
pasky_88
24-07-2013, 09:08
Non è possibile... come pùo la ventolina di un chipset influenzare la temperature di uno dei core della cpu?!... e di 30 C°!
Ora sn a lavoro appena torno a casa in pausa pranzo faccio degli screen sua con ventola che senza :)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Non è possibile... come pùo la ventolina di un chipset influenzare la temperature di uno dei core della cpu?!... e di 30 C°!
Ma infatti, c'è qualcosa di strano :confused:
vi risultano delle incompatibilità con la scheda avermedia? L'extreme 4 dopo un poco di tempo smette di rilevarla dal bios :mbe:
mi quoto :mc:
ANGELS71
25-07-2013, 17:44
Ma non si accendono neanche i led diagnostici della mobo?
Cmq prima di pensare che la mobo non và aspetta di montare tutto e poi vedi è inutile bagnarsi prima di piovere.
Oggi ho montato la cpu e la ram ma non parte niente se non tutte le ventole per 1-2 secondi. Ho provato a mettere un solo modulo ram ma non ha funzionato. Sulla mobo non si accende niente e non si sente nessun bip.
Prezioso
25-07-2013, 19:22
ragazzi ogni tanto mi capita che all'avvio il pc resta fermo sul logo asrock, il motivo è perchè non 'riconosce' la tastiera, la stacco, riattacco e il pc parte
è una tastiera microsoft che secondo me funziona ancora benissimo, la tengo collegata con il classico attacco(non ricordo come si chiama) e non in usb per non 'sprecare' porte inutilmente, c'è qualche opzione particolare da settare nel bios?
nel bios 2.4 viene citato Improve USB keyboard and mouse compatibility, centra qualcosa con il cambiamento di qualche parametro nel bios? ora ho il 2.8, prima il 2.10
ragazzi ogni tanto mi capita che all'avvio il pc resta fermo sul logo asrock, il motivo è perchè non 'riconosce' la tastiera, la stacco, riattacco e il pc parte
è una tastiera microsoft che secondo me funziona ancora benissimo, la tengo collegata con il classico attacco(non ricordo come si chiama) e non in usb per non 'sprecare' porte inutilmente, c'è qualche opzione particolare da settare nel bios?
nel bios 2.4 viene citato Improve USB keyboard and mouse compatibility, centra qualcosa con il cambiamento di qualche parametro nel bios? ora ho il 2.8, prima il 2.10
A quale porta l'hai collegato? L'unica che funziona sempre è quella usb2. Le altre a me non sempre funzionano nelle fasi di preavvio del sistema operativo e ad esempio se inserisco una live di Linux o addirittura lo stesso cd di installazione di Windows.
In questi casi di solito basta staccare e riattaccare la tastiera/mouse ad un'altra porta.
A quale porta l'hai collegato? L'unica che funziona sempre è quella usb2.
ehmmm... ha detto che l'ha attaccata alla PS/2... non alla USB... :fagiano:
Ops, ho letto in velocità da cellulare. :fagiano:
Oggi ho montato la cpu e la ram ma non parte niente se non tutte le ventole per 1-2 secondi. Ho provato a mettere un solo modulo ram ma non ha funzionato. Sulla mobo non si accende niente e non si sente nessun bip.
Prima di mandare indietro la mobo prova che non sia l' alimentatore ad avere qualche problema. Se ne hai un altro prova con quello e vedi che succede.
Prova anche a dare qualche reset e accensione direttamente dai pulsantini della mobo.
Due mesi fa dopo aver smontato il mio pc per pulirlo ho avuto lo stesso problema, partivano solo le ventole per un un attimo e poi si spegneva tutto.
Alla fine era il cavo esterno dell' alimentatore che faceva contatto e mi causava il problema.
Prova magari anche con una batteria diversa del bios... ho visto un paio di casi di mobo apparentemente "morte" quando invece era la la batteria del bios esaurita...
Prezioso
26-07-2013, 09:02
è normale quindi che ogni tanto non riconosce la tastiera?
è normale quindi che ogni tanto non riconosce la tastiera?
Non so che dirti... la PS/2 ormai non si usa quasi più...
Con le tastiere USB ha avuto un po' di problemi, coi primi bios (la mia G510 non si "accendeva"... poi hanno sistemato... forse la cosa non è così diversa per la PS/2)
Prezioso
26-07-2013, 10:56
come detto infatti in un bios viene proprio citato il miglioramento sulla compatibilità mouse\tastiere usb... capita molto raramente ma ogni volta mi fa venire il tocco :)
vedo un po, male che va la collego all'usb e amen :)
ANGELS71
26-07-2013, 12:41
Prima di mandare indietro la mobo prova che non sia l' alimentatore ad avere qualche problema. Se ne hai un altro prova con quello e vedi che succede.
Prova anche a dare qualche reset e accensione direttamente dai pulsantini della mobo.
Due mesi fa dopo aver smontato il mio pc per pulirlo ho avuto lo stesso problema, partivano solo le ventole per un un attimo e poi si spegneva tutto.
Alla fine era il cavo esterno dell' alimentatore che faceva contatto e mi causava il problema.
Dopo aver letto questo articolo: http://vuotoinquieto.wordpress.com/2012/08/15/testare-un-alimentatore-per-pc/ su come testare l'alimentatore posso subito escludere che questo non funzioni perchè ho fatto tutte le misure e tutto sembra essere normale. Infatti nel momento in cui ponticello il cavo a 24pin ed accendo l'alimentatore la sua ventola continua a girare regolarmente e si sente il rumore della meccanica del masterizzatore che si avvia, mentre se collego il cavo alla mobo la ventola dell'alimentaore gira per 1 secondo e la meccanica del masterizzatore non parte.
ANGELS71
26-07-2013, 12:44
Prova magari anche con una batteria diversa del bios... ho visto un paio di casi di mobo apparentemente "morte" quando invece era la la batteria del bios esaurita...
Ho misurato la batteria con il tester ed è risultata carica al 100% ed inoltre ho fatto la prova a sostituirla lo stesso ma non è cambiato niente.
Scheda madre guasta allora.... era nuova!?
Per sfizio: controlla che i PIN del socket sotto la cpu siano perfettamente allineati (in questo thread più d'uno li ha piegati ---> mobo non funzionante)
Sarà che il sistema di fissaggio del procio preme troppo sul socket e se malposizionato (anche solo di un inizia) tende a storcere i piedini?
Sarà che il sistema di fissaggio del procio preme troppo sul socket e se malposizionato (anche solo di un inizia) tende a storcere i piedini?
mah... io so solo che quando i PIN erano sulla cpu non c'erano tutti 'sti problemi... :mc:
Sarà che il sistema di fissaggio del procio preme troppo sul socket e se malposizionato (anche solo di un inizia) tende a storcere i piedini?
Il problema è a monte, in fase di montaggio, dopo aver chiuso la piastra e agganciato la levetta, il processore non si muove più.
Il problema è a monte, in fase di montaggio, dopo aver chiuso la piastra e agganciato la levetta, il processore non si muove più.
ok... ma credo che certi dissipatori che magari bisogna "ancorare" prima da una parte, poi dall'altra, se si fa troppo sforzo, non essendo allineati, rischino di "schiacciare" il processorein maniera non uniforme...
ANGELS71
26-07-2013, 20:02
Scheda madre guasta allora.... era nuova!?
Per sfizio: controlla che i PIN del socket sotto la cpu siano perfettamente allineati (in questo thread più d'uno li ha piegati ---> mobo non funzionante)
Ho controllato i PIN e ne ho trovati tre piegati :cry:
adesso è per questo che la scheda non dava segni di vita anche senza la cpu e la ram? :(
Ho controllato i PIN e ne ho trovati tre piegati :cry:
adesso è per questo che la scheda non dava segni di vita anche senza la cpu e la ram? :(
Assolutamente sì, è per questo! :fagiano:
Prova a vedere se riesci a raddrizzarli!... (curiosità... come è successo che li hai piegati?!)
Assolutamente sì, è per questo! :fagiano:
Prova a vedere se riesci a raddrizzarli!... (curiosità... come è successo che li hai piegati?!)
ok... ma credo che certi dissipatori che magari bisogna "ancorare" prima da una parte, poi dall'altra, se si fa troppo sforzo, non essendo allineati, rischino di "schiacciare" il processorein maniera non uniforme...
Mi sa che alla fine avevi ragione te :D :sofico:
ANGELS71
27-07-2013, 13:33
Assolutamente sì, è per questo! :fagiano:
Prova a vedere se riesci a raddrizzarli!... (curiosità... come è successo che li hai piegati?!)
Non so se sono stato io a piegarli o lo erano già, perchè ho iniziato a dire che senza cpu e ram la mobo non dava nessun segno di vita. All'accensione non si udiva nessun bip e il display port non si accendeva nemmeno: era normale?
Quando mi sono arrivati cpu e ram li ho montati stando molto attento a non premere il dissipatore Noctua in maniera non uniforme: cioè ho stretto le viti che spingono il dissi sulla cpu in maniera uniforme, dando sempre lo stesso numero di girate da una parte e poi dall'altra. Dopo aver notato che le ventole del case, della cpu e della vga all'accensione giravano per 1 secondo e poi si fermavano ho iniziato a credere che fosse l'alimentatore, ma poi fatta la prova anche con un altro alimentatore ho realizzato che veramente ci fosse qualcosa di anomalo nella mobo. Ed infine, quando tu mi hai detto di verificare che non ci fossero pin storti nel socket ho purtroppo visto che c'erano i tre pin piegati. Con una lente di ingrandimento ho notato che sono piegati nel senso opposto in cui sono gli altri, come sia successo non ne ho idea.
Ma quello che vorrei tanto sapere è se vale la garanzia oppure no.
Allego due foto: http://i41.tinypic.com/1znwodg.jpg
http://i41.tinypic.com/29dyft4.jpg
Non so se sono stato io a piegarli o lo erano già, perchè ho iniziato a dire che senza cpu e ram la mobo non dava nessun segno di vita. All'accensione non si udiva nessun bip e il display port non si accendeva nemmeno: era normale?
eh direi... coi pin piegati può accadere di tutto, tra cui anche il completo "mutismo". Comuqnue dubito fortemente fossero già iegati... ti è arrivata col sigillo plastico sul socket, giusto?!
Ma quello che vorrei tanto sapere è se vale la garanzia oppure no.
Eh no, è la prima cosa che controllano... o li raddrizzi (in alcuni casi ci sono riusciti, lavorando di fino con degli aghi) o la cambi ($$$)
ANGELS71
27-07-2013, 14:10
Dici questo sigillo di protezione?
http://www.intel.com/support/processors/sb/img/coverinstalled.jpg
Si c'era su quando mi è arrivata, ma non ho visto se c'erano pin storti :muro:
Dici questo sigillo di protezione?
http://www.intel.com/support/processors/sb/img/coverinstalled.jpg
Si c'era su quando mi è arrivata, ma non ho visto se c'erano pin storti :muro:
al 99.9999% la mobo era ok, dai... ;)
Mc®.Turbo-Line
27-07-2013, 14:26
Dici questo sigillo di protezione?
http://www.intel.com/support/processors/sb/img/coverinstalled.jpg
Si c'era su quando mi è arrivata, ma non ho visto se c'erano pin storti :muro:
Non e' che ti e' caduto di mano il processore o altro ed e' collassato sopra i piedini del socket? :stordita:
Basta che uno spigolo del procio vada a cozzare su quei delicatissimi piedini , e si piegano che e' un amore O.O
Ti ci vorrebbe una Bella Pinzetta da "Orafo" :
http://i.ebayimg.com/t/PINZETTA-PER-PIETRE-PREZIOSE-DIAMANTI-170mm-ORO-ORAFI-/04/!C!2crbgBGk~$(KGrHqZ,!m!Ez+zeJckCBNE1uIK8K!~~_12.JPG
E una Lente d' ingrandimento sempre da Orafo:
http://thumbs3.ebaystatic.com/m/myuVdBxngFDMhlK31vPOzlg/140.jpg
Io li raddrizzai ad un amico su una mb 775
BarboneNet
27-07-2013, 15:01
http://imageshack.us/a/img43/7686/lowm.jpg
ops......mi è caduta la vasellina ;)
Mc®.Turbo-Line
27-07-2013, 15:19
http://imageshack.us/a/img43/7686/lowm.jpg
ops......mi è caduta la vasellina ;)
Ma non era meglio mettere prima il tolotto? Ora hai l' his tutto ingrassato :O
.... motivo di quella... cosa?! :stordita:
Mc®.Turbo-Line
27-07-2013, 16:06
.... motivo di quella... cosa?! :stordita:
Al 99% Az0t0 Liquido :asd:
ANGELS71
27-07-2013, 16:53
Non e' che ti e' caduto di mano il processore o altro ed e' collassato sopra i piedini del socket? :stordita:
Basta che uno spigolo del procio vada a cozzare su quei delicatissimi piedini , e si piegano che e' un amore O.O
Ti ci vorrebbe una Bella Pinzetta da "Orafo" :
http://i.ebayimg.com/t/PINZETTA-PER-PIETRE-PREZIOSE-DIAMANTI-170mm-ORO-ORAFI-/04/!C!2crbgBGk~$(KGrHqZ,!m!Ez+zeJckCBNE1uIK8K!~~_12.JPG
E una Lente d' ingrandimento sempre da Orafo:
http://thumbs3.ebaystatic.com/m/myuVdBxngFDMhlK31vPOzlg/140.jpg
Io li raddrizzai ad un amico su una mb 775
Sono andato da un mio amico orafo e maestro orologiaio a cercare di far raddrizzare i pin. Bene, l'operazione sembra essere riuscita ma sono nel dubbio che se per caso qualche pin nel momento in cui installo la cpu si dovesse piegare in malo modo potrebbe andare a cortocircuitare il procio?
Inoltre per testare il funzionamento della mobo devo per forza montare la cpu con dissipatore e ram? Mi chiedevo se il display port non debba accendersi anche in assenza di cpu e ram e segnalare qualche anomalia, oppure il cicalino della mobo non dovrebbe emettere qualche bip?
Mc®.Turbo-Line
27-07-2013, 17:04
Sono andato da un mio amico orafo e maestro orologiaio a cercare di far raddrizzare i pin. Bene, l'operazione sembra essere riuscita ma sono nel dubbio che se per caso qualche pin nel momento in cui installo la cpu si dovesse piegare in malo modo potrebbe andare a cortocircuitare il procio?
Inoltre per testare il funzionamento della mobo devo per forza montare la cpu con dissipatore e ram? Mi chiedevo se il display port non debba accendersi anche in assenza di cpu e ram e segnalare qualche anomalia, oppure il cicalino della mobo non dovrebbe emettere qualche bip?
Il processore e' il cervello di un pc, quindi credo che senza processore la scheda madre serva a poco.... O.O Tanto piu' che ora non esiste il nb sulla mb, ma e' nel processore...
Posso dirti per esperienza, che quando sistemai la mb a quel mio amico ,funziono' senza alcun problema.
Attento solo a montare delicatamente il processore, quando lo metti in sede.
Posti una foto della riparazione effettuata?
ma sono nel dubbio che se per caso qualche pin nel momento in cui installo la cpu si dovesse piegare in malo modo potrebbe andare a cortocircuitare il procio?
guarda... se non s'è cortocircuitato fino ad ora, peggio di di prima di sicuro non può andare!... :O
ANGELS71
27-07-2013, 17:17
guarda... se non s'è cortocircuitato fino ad ora, peggio di di prima di sicuro non può andare!... :O
Guardando cosa?
Mc®.Turbo-Line
27-07-2013, 17:35
Guardando cosa?
Il processore gia' ce l'avevi su, quando i piedini erano in corto, quindi se non l' hai gia' bruciato prima con i piedini in corto , tanto meno potresti bruciarlo ora :asd: :O
Guardando cosa?
... era un intercalare... :fagiano:
esempio: "Come va la macchina nuova?" "Guarda... meglio che non ti dica niente. Solo problemi!"
... ok?! :stordita:
ANGELS71
27-07-2013, 18:19
Il processore gia' ce l'avevi su, quando i piedini erano in corto, quindi se non l' hai gia' bruciato prima con i piedini in corto , tanto meno potresti bruciarlo ora :asd: :O
Quindi per avere conferma che la cpu non sia bruciata devo metterla in una nuova scheda madre; anche perchè se la cpu fosse ancora buona ma la riparazione dei pin non avesse contribuito a far capire se la mobo è difettosa o meno non avrei un riscontro. Che situazione di mer.....!!
Mc®.Turbo-Line
27-07-2013, 18:21
Quindi per avere conferma che la cpu non sia bruciata devo metterla in una nuova scheda madre; anche perchè se la cpu fosse ancora buona ma la riparazione dei pin non avesse contribuito a far capire se la mobo è difettosa o meno non avrei un riscontro. Che situazione di mer.....!!
Fossi in te proverei la cpu su quella mb. Se i piedini sono tornati in posizione , non dovrebbero esserci problemi.
ANGELS71
27-07-2013, 18:24
Il processore e' il cervello di un pc, quindi credo che senza processore la scheda madre serva a poco.... O.O Tanto piu' che ora non esiste il nb sulla mb, ma e' nel processore...
Posso dirti per esperienza, che quando sistemai la mb a quel mio amico ,funziono' senza alcun problema.
Attento solo a montare delicatamente il processore, quando lo metti in sede.
Posti una foto della riparazione effettuata?
ecco il socket riparato
http://i43.tinypic.com/2psing5.jpg
BarboneNet
27-07-2013, 18:24
Al 99% Az0t0 Liquido :asd:
dopo dopo il tolotto....faccio anche dei strati col neoprene....
torno a benchare con sta piattaforma haswell mi ha rotto!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.