View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock Z77 series - Extreme / Fatal1ty
Risolto. Kaspersky con me ha chiuso.
con me circa 3 anni fà :D
Felixman
31-07-2012, 15:28
Risolto. Kaspersky con me ha chiuso.
Con me gli antivirus non hanno mai nemmeno cominciato perché li odio e non ne uso.
qualcuno di voi ha il pro4? Com'é? è buono? Qualche pro e contro? :p
Con me gli antivirus non hanno mai nemmeno cominciato perché li odio e non ne uso.
batti il cinque fratello :sofico:
19Francesco81
01-08-2012, 15:12
Certo che ci vule coraggio a nn usare un antivirus...ma forse avete qualcos'altro.
Io cmq uso KIS da una vita, mai avuto un problema e sottolineo mai avuto un virus che mi abbia impallato il pc o obbligato alla formattazione.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Phenomenale
01-08-2012, 15:39
batti il cinque fratello
Un "gimme five" anche da parte mia!!!
Certo che ci vule coraggio a nn usare un antivirus...
Basta non passare le giornate sui siti p0rn & w@rez poi l'antivirus non è necessario XD
veramente ci vuole coraggio ad usarli, il vero antivirus è l'utente, se si sa dove mettere e come mettere le mani non si prende neinte
Felixman
01-08-2012, 16:45
Mai preso un virus in vita mia (mi tocco naturalmente), a parte la scarlattina ed il morbillo da bambino :D
Basta un minimo di attenzione e non succede nulla di grave. Sono solo 15 anni che uso il computer sempre in questo modo.
E' uscita una nuova versione di virtu mvp, sara' quella buona?
Io la provo, sono fiducioso:sofico:
Basta non passare le giornate sui siti p0rn & w@rez poi l'antivirus non è necessario XD
Sui p@rn ne trovi sopratutto di quelli che ti colpiscono gli occhi, per niente si rischia di diventare ciechi :asd:
ho visto che sono usciti i nuovi driver intel, se volessi installarli come dovrei fare? quando si cambiano i driver video bisogna fare una mezza epopea, è lo stgesso anche per quelli del chipset? bisogna disinstallare e poi installare i nuovi o si può installare direttamente sui vecchi? se bisogna disinstallare come si deve fare per fare una cosa pulita pulita senza compromettere il so? questi ultimi driver hanno problemi in particolare?
Ho visto segnalazioni di molti utenti riguardo gli ultimi Intel (11.5.0.1207) sembra che soffrano di memory leak.
TigerTank
02-08-2012, 00:51
Mannaggia ho fatto 2 giorni di inferno invece che di ferie...
L'altro giorno ho iniziato ad avere problemi con gli HD che avevo in quel momento collegati alle sata2 intel. Hanno cominciato a fare le bizze, un Seagate da 1 Tb continuava ad apparire e scomparire e a produrre click e clack vari, per cui ho pensato "sarà arrivata la sua ora". Tolgo quello e mi accorgo che anche l'altro hd su sata2, un WD da 2 TB, aveva problemi e dava errore sui trasferimenti di files. Per non parlare dei messaggi di errore sui dati smart di HD Tune o gli avvisi di errore dei rapid storage con tanto di iconcina gialla in tray...
Ho provato a cambiare i cavi sata e non è cambiato nulla, metto un HD da 500 della "banca dei pezzi" e anche quello problemi...
Non ne sono ancora sicuro ma a quanto pare la colpa è o degli ultimi Rapid Storage(11.5.0.1207) oppure del bios 1.90 ufficiale Asrock...o peggio ancora la combinazione dei 2....anche perchè è improbabile che partano contemporaneamente 2 HD!
Fatto sta che ho rimesso i rapid storage precedenti(11.2.0.1006), con questi non ho avuto più messaggi di errore ed i problemi con l'HD da 500GB che sto provando ora sembrano spariti.
Spero sia così perchè domani avrei spedito in RMA il WD da 2TB mentre ora preferisco vedere se il problema si ripete con i precedenti Rapid Storage e se i contatori dei presunti errori aumentano nello Smart...sempre che i 2 dischi non si siano danneggiati in seguito a sto casino :muro:
EDIT: con il bios moddato di Sirioo e gli ultimi rapid storage sembrerebbe tutto a posto, per cui la causa sembrerebbe il bios 1.90 ufficiale che nel mio caso ha fatto a cazzotti con gli 11.5.0.1207 :muro:
EDIT: con il bios moddato di Sirioo e gli ultimi rapid storage sembrerebbe tutto a posto, per cui la causa sembrerebbe il bios 1.90 ufficiale che nel mio caso ha fatto a cazzotti con gli 11.5.0.1207 :muro:
Io ho ancora il bios 1.70 e gli ultimi RS (con 1 SSD e 5 dischi meccanici)... tutto ok...
E' uscita una nuova versione di virtu mvp, sara' quella buona?
Io la provo, sono fiducioso:sofico:
Facci sapere. Tu che mobo hai?
Ho visto segnalazioni di molti utenti riguardo gli ultimi Intel (11.5.0.1207) sembra che soffrano di memory leak.
Mi sa che per il trim su raid aspetterò un altro poco prima di provare.
Burial88
02-08-2012, 16:22
Salve ragazzi, sto per montare una z77 extreme 6 e nell'angolo in basso a destra ho notato che sulla presa contrassegnata come "CHA_FAN1" il pin più a destra è leggermente piegato, incorro in qualche grave problema per caso?
Salve ragazzi, sto per montare una z77 extreme 6 e nell'angolo in basso a destra ho notato che sulla presa contrassegnata come "CHA_FAN1" il pin più a destra è leggermente piegato, incorro in qualche grave problema per caso?
cerca di raddrizzarlo con molta cautela comunque non dovresti incorrere in nessun problema
Burial88
02-08-2012, 16:33
cerca di raddrizzarlo con molta cautela comunque non dovresti incorrere in nessun problema
Grazie per la speedy answer! E' che mi rode il c**o a trovare pin piegati su una mobo nuova appena arrivata!
Grazie per la speedy answer! E' che mi rode il c**o a trovare pin piegati su una mobo nuova appena arrivata!
se non usi lo spinotto per attaccarci una ventola (chassis-fan) puoi anche lasciarlo piegato... io me ne fregherei...
TigerTank
02-08-2012, 18:25
Io ho ancora il bios 1.70 e gli ultimi RS (con 1 SSD e 5 dischi meccanici)... tutto ok...
Ora anch'io per fortuna...dev'essere la rom Intel aggiunta nel bios ufficiale 1.90...
Per precauzione ho già fatto fare un bel format di basso livello al seagate mentre stanotte metto sotto il WD 2 TB visto che ci vogliono almento 5 ore e mezza, sperando che non si sia danneggiato fisicamente altrimenti RMA.
Perlomeno ho scoperto che il punto di ritiro della WD è a pochi Km da me e domani dovrebbe arrivarmi un 2TB sostitutivo che ho acquistato in tutta fretta in rete.
Ora anch'io per fortuna...dev'essere la rom Intel aggiunta nel bios ufficiale 1.90...
Per precauzione ho già fatto fare un bel format di basso livello al seagate mentre stanotte metto sotto il WD 2 TB visto che ci vogliono almento 5 ore e mezza, sperando che non si sia danneggiato fisicamente altrimenti RMA.
Perlomeno ho scoperto che il punto di ritiro della WD è a pochi Km da me e domani dovrebbe arrivarmi un 2TB sostitutivo che ho acquistato in tutta fretta in rete.
Per fortuna io non lo avevo ancora aggiornato, il bios... :fagiano:
Oltre all'ssd (crucial) infatti gli altri 5hd che ho sono TUTTI WD da 1.5Tb (2) e 1Tb (3)... :stordita:
psychok9
02-08-2012, 18:38
Secondo voi l'Extreme 6 vale i 25 euro in più rispetto all'Extreme 4?
Se non sbaglio quelle cose in plastica sopra sono solo estetiche, ma c'è anche un heatpipe realmente funzionante?
Secondo voi l'Extreme 6 vale i 25 euro in più rispetto all'Extreme 4?
Se non sbaglio quelle cose in plastica sopra sono solo estetiche, ma c'è anche un heatpipe realmente funzionante?
Non so se l'heatpipe funzioni... ma di sicuro c'è (ed è di ferro)... altre differenze:
- La 6 ha il classico formato atx, la 4 è più piccola!
- La 6 un x16 PCIe 2.0 slot @ x4 in più
- La 6 ha il connettore Display Port
- La 6 ha la firewire
- La 6 ha il floppy (:fagiano: )
Imho 25€ in più li vale.... ma non oltre... ;)
psychok9
02-08-2012, 20:01
Non so se l'heatpipe funzioni... ma di sicuro c'è (ed è di ferro)... altre differenze:
- La 6 ha il classico formato atx, la 4 è più piccola!
- La 6 un x16 PCIe 2.0 slot @ x4 in più
- La 6 ha il connettore Display Port
- La 6 ha la firewire
- La 6 ha il floppy (:fagiano: )
Imho 25€ in più li vale.... ma non oltre... ;)
Ah thanks :P
Avete da consigliarmi un modello di memoria da accoppiare?
Sono ancora indeciso se prenderne 8 o 16GB. Meglio se low profile visto che non so che dissipatore andrò a mettere, per ora tengo lo zerotherm :)
[QUOTE=Luka;37894275]Facci sapere. Tu che mobo hai?
Virtu gia' ri-disinstallato, dopo avermi reso il messaggio di licenza scaduta il giorno dopo, mah.
Provato solo con bf3, ma va meglio senza.
Problemi riscontrati: artefatti tipo piramidi, prati non piu' verdi fosforescenti come nelle precedenti versioni ma tendenti al blu (in questo senso c'è stato un miglioramento) e dopo un po' messaggio di memoria insufficente (non ho il paging e a virtu non piace). Inoltre ho finito una partita 7/25 (le volte che mi hanno ucciso):cry:
psychok9
02-08-2012, 20:50
http://www.asrock.com/mb/memory.asp?Model=Z77%20Extreme6
Qua hanno certificato moduli Corsair, Geil, Kingstone e Patriot...
Queste non ci sono, c'è un sito più aggiornato? Vengeance® Low Profile — 8GB Dual Channel DDR3 Memory Kit CML8GX3M2A1600C9
Io ho 4 banchi da 4gb di Corsair vengeance low profile 1600Cas7 non certificate e vanno benone (pure in CR1! :D)
psychok9
02-08-2012, 22:29
Io ho 4 banchi da 4gb di Corsair vengeance low profile 1600Cas7 non certificate e vanno benone (pure in CR1! :D)
Cas7? :eek: Dammi per bene il modello :O CR1!? :eek:
Io ho trovato queste DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML16GX3M4A1600C9 1600MHz 16GB (4x4GB) CL9. 16GB mi farebbero gola... però non voglio avere casini con la main. In teoria sono pure indicate sul sito AsRock.
19Francesco81
03-08-2012, 13:54
Io il 29 luglio gli ho messo ad un amico il bios 1.90 con i nuovi driver. E nn ha avuto nessun tipo di problema.
Per quanto mi riguarda sé né parla tra un mesetto esatto.
Buon pomeriggio a tutti!!!
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
gerry722
03-08-2012, 21:07
Alcuni mesi fà avevo aggiornato il firmware alla versione superiore della 1.20. Poi dopo alcuni giorni l'ora si sballava. Pensando fosse la batteria la sostituisco ma il problema era rimasto.Ritorno al 1.20 e il problema si risolve. L'ora rimane esatta. Settimana scorsa aggiorno alla versione 1.90 ed eccomi di nuovo quì con l'ora sballata. Ho paura che dovrò mantenere la 1.20. Però mi piacerebbe capire il perchè.
Cas7? :eek: Dammi per bene il modello :O CR1!? :eek:
CML16GX3M4X1600C7... spettacolari! :D Impostate con command rate 1 (CR1)
Tenute a 1600 con valori 7-8-8-24 (CR1)
TigerTank
03-08-2012, 22:49
CML16GX3M4X1600C7... spettacolari! :D Impostate con command rate 1 (CR1)
Tenute a 1600 con valori 7-8-8-24 (CR1)
Ottimo, 4 banchi senza toccare nulla a livello di voltaggi della mobo?
Perchè avevo una mezza idea di raddoppiare pure le mie che sono CL8.
Ottimo, 4 banchi senza toccare nulla a livello di voltaggi della mobo?
Perchè avevo una mezza idea di raddoppiare pure le mie che sono CL8.
Sì esatto... voltaggi standardissimi su tutto (anche il procio, tirato @4500! :yeah: ). La ram ha un voltaggio 1.5v
psychok9
04-08-2012, 00:16
CML16GX3M4X1600C7... spettacolari! :D Impostate con command rate 1 (CR1)
Tenute a 1600 con valori 7-8-8-24 (CR1)
Il command rate 1 non lo vedo da secoli ormai :p
Ricordo che dava un bel boost prestazionale!, per questo sono rimasto impressionato!
Ricordi per caso quanto ti da in più di banda?
Ho visto anche il prezzo delle bestioline, complimenti :D
Le avrei prese al volo, ma vado troppo fuori budget, si parte da 141€...
Ricordi per caso quanto ti da in più di banda?
Non lo so... mai usate in CR2!... :sofico:
Non lo so... mai usate in CR2!... :sofico:
http://img542.imageshack.us/img542/4127/ram1o.png
http://img703.imageshack.us/img703/4417/ram2a.png
ps: ho dovuto reinstallare i driver intel storage 11.2 in quanto gli 11.5 causavano sistematiche schermate blu all'avvio di aida64 nel modulo iaStorA.sys!!!
pps: disinstallato quella @#*§@@° di applicazione chiamata VirtuMVP che al cambio di intel rapid storage mi ha dato "License disabled"! :muro:
forse nn sono stato chiaro quando vi ho detto che quei driver devono essere installati insieme alla nuova rom intel , per quanto riguarda i software come aida , HWiNFO dovete scaricare le nuove versioni beta che trovate online e nn avrete piu bsod ....
forse nn sono stato chiaro quando vi ho detto che quei driver devono essere installati insieme alla nuova rom intel , per quanto riguarda i software come aida , HWiNFO dovete scaricare le nuove versioni beta che trovate online e nn avrete piu bsod ....
Pensavo che per chi non avesse il raid non facessero casini (né che fosse necessaria la rom intel, visto che non viene usata)...
Pensavo che per chi non avesse il raid non facessero casini (né che fosse necessaria la rom intel, visto che non viene usata)...
i nuovi driver oltre ad attivare il trim in raid0 vede i singoli hd come scsi e determinati softw che leggono i data smart se nn aggiornati alle ultime vers vanno in crash .... non e un problema di driver ma di software nn agg x la lettura degli hd scsi ... siamo davanti ad un cambiamento totale ed e gia un miracolo che il tutto funzioni con win7 xche questa news doveva essere solo x win8
quindi se uno volesse installare i nuovi driver intel, innanzitutto cosa dovrebbe fare per disinstallare in maniera pulita i vecchi, poi cosa dovrebbe fare per non fare casini installando i nuovi
TigerTank
04-08-2012, 10:14
i nuovi driver oltre ad attivare il trim in raid0 vede i singoli hd come scsi e determinati softw che leggono i data smart se nn aggiornati alle ultime vers vanno in crash .... non e un problema di driver ma di software nn agg x la lettura degli hd scsi ... siamo davanti ad un cambiamento totale ed e gia un miracolo che il tutto funzioni con win7 xche questa news doveva essere solo x win8
Me ne sono accorto :asd:
Nonostante io tenga tutto in AHCI ho avuto problemi su 2 HD finchè non ho messo il tuo bios invece di quello ufficiale. Meno male che gli HD non hanno subito danni reali, con una LLF sono tornati come nuovi e ho annullato la procedura di RMA con la WD :D
E meno male che tengo sempre dei backup delle cose importanti su dischi esterni altrimenti era un delirio...
quindi se uno volesse installare i nuovi driver intel, innanzitutto cosa dovrebbe fare per disinstallare in maniera pulita i vecchi, poi cosa dovrebbe fare per non fare casini installando i nuovi
Sulla Extreme 6 usare il bios di Sirioo invece di quello ufficiale e poi installare tranquillamente gli ultimi Intel RST, altrimenti tenere i whql precedenti. Perlomeno la mia esperienza è stata questa. :)
Ora è tutto ok.
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/ysjs3zir20utmgnwiwaa_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=ysjs3zir20utmgnwiwaa.jpg)
...
Ti ho messo un paio di screen sulla banda della ram, nella pagina precendente (operazione che mi è costata 2 schermate blu, la reinstallazione dei vecchi driver Intel e la disinstallazione del Virtu! http://digilander.libero.it/arosati76/usd5kj.gif )
TigerTank
04-08-2012, 10:38
Ti ho messo un paio di screen sulla banda della ram, nella pagina precendente (operazione che mi è costata 2 schermate blu, la reinstallazione dei vecchi driver Intel e la disinstallazione del Virtu! http://digilander.libero.it/arosati76/usd5kj.gif )
Visti, grazie!
Le mie fanno così:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/rruhxljvp4zyovzmu5_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=rruhxljvp4zyovzmu5.jpg) http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/lbhpbddagb2ejdcqv5e0_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=lbhpbddagb2ejdcqv5e0.jpg)
Ciò dimostra che il cas tirato su questa piattaforma serve a poco e che se uno piglia i kit 16GB 1600Mhz può tranquillamente andare anche sulle CL9 :)
Circa il Virtu anche a me dava la versione prova scaricando l'ultima versione disponibile sul sito del produttore per cui ho messo quella sul sito Asrock...tanto a me al massimo serve solo per provare il quicksync in qualche conversione e non per il gioco. L'integrata l'ho riattivata perchè siccome il mio monitor 120Hz 3D non ha il supporto al 3DVision, usarlo collegato all'integrata via HDMI 1.4 è l'unico modo per attivare il 3D di powerDVD con i bluray, bypassando il blocco Nvidia.
Visti, grazie!
Le mie fanno così:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/rruhxljvp4zyovzmu5_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=rruhxljvp4zyovzmu5.jpg) http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/lbhpbddagb2ejdcqv5e0_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=lbhpbddagb2ejdcqv5e0.jpg)
Ciò dimostra che il cas tirato su questa piattaforma serve a poco e che se uno piglia i kit 16GB 1600Mhz può tranquillamente andare anche sulle CL9 :)
Sì... in effetti non cambia 'na mazza... :fagiano:
Circa il Virtu anche a me dava la versione prova scaricando l'ultima versione disponibile sul sito del produttore per cui ho messo quella sul sito Asrock...
Non so cosa ci voglia per fare in modo che la licenza non spacchi le balle ad ogni cambio di driver/versione di virtu!... l'unica che si installa da zero (col bios 1.70) è la 2.113... se poi si installano quelle successive (114 o 115) devo installarle partendo dalla 2.113 (che va disinstallata salvando i "private data" in fase di disinstallazione) e poi facendo un "restore default parameters" delle nuove versioni all'ennessimo ultimo riavvio....
Troppo sbattimento... bye bye virtu... :rolleyes:
TigerTank
04-08-2012, 11:06
Sì... in effetti non cambia 'na mazza... :fagiano:
Non so cosa ci voglia per fare in modo che la licenza non spacchi le balle ad ogni cambio di driver/versione di virtu!... l'unica che si installa da zero (col bios 1.70) è la 2.113... se poi si installano quelle successive (114 o 115) devo installarle partendo dalla 2.113 (che va disinstallata salvando i "private data" in fase di disinstallazione) e poi facendo un "restore default parameters" delle nuove versioni all'ennessimo ultimo riavvio....
Troppo sbattimento... bye bye virtu... :rolleyes:
Disinstalla tutto ed installa direttamente la 114 presente sul sito Asrock ;)
Disinstalla tutto ed installa direttamente la 114 presente sul sito Asrock ;)
il file è IDENTICO a quello del sito di virtu... :fagiano: Il "problema" è il bios... la 114/115 per essere installate da zero vogliono il bios 1.90 (altrimenti niente licenza)...
TigerTank
04-08-2012, 12:50
il file è IDENTICO a quello del sito di virtu... :fagiano: Il "problema" è il bios... la 114/115 per essere installate da zero vogliono il bios 1.90 (altrimenti niente licenza)...
Allora vai di bios by Sirioo, io ce l'ho e va alla grande ;)
A me la 115 si installava come versione prova anche l'1.90...boh...
A me la 115 si installava come versione prova anche l'1.90...boh...
Sì ho letto anche altrove... probabilmente perché il bios 1.90 è stato fatto prima (quindi è ok per la sola 114, mentre per la 115 c'è il solito problema)... certo che quelli della lucidlogix sono dei "GENI"...:rolleyes:
Io mi sa che aspetto il firmware "2.00" per la asrock, prima di reinstallare qualcosa, vah... :stordita:
psychok9
04-08-2012, 14:29
Siccome ho 2 HDD meccanici in Raid 0, Black Caviar WD, che driver dovrò installare alla fine della fiera per non avere problemi? :D
ps: ho dovuto reinstallare i driver intel storage 11.2 in quanto gli 11.5 causavano sistematiche schermate blu all'avvio di aida64 nel modulo iaStorA.sys!!!
pps: disinstallato quella @#*§@@° di applicazione chiamata VirtuMVP che al cambio di intel rapid storage mi ha dato "License disabled"! :muro:
Valori impressionanti, grazie mille per i test :p
Me ne sono accorto :asd:
Nonostante io tenga tutto in AHCI ho avuto problemi su 2 HD finchè non ho messo il tuo bios invece di quello ufficiale. Meno male che gli HD non hanno subito danni reali, con una LLF sono tornati come nuovi e ho annullato la procedura di RMA con la WD :D
E meno male che tengo sempre dei backup delle cose importanti su dischi esterni altrimenti era un delirio...
Sulla Extreme 6 usare il bios di Sirioo invece di quello ufficiale e poi installare tranquillamente gli ultimi Intel RST, altrimenti tenere i whql precedenti. Perlomeno la mia esperienza è stata questa. :)
Ora è tutto ok.
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/ysjs3zir20utmgnwiwaa_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=ysjs3zir20utmgnwiwaa.jpg)
io il rapid storage non lo uso, e nemmeno lo smart connect. io parlavo dei driver del chipset, su guru 3d ho visto che ne sono usciti di nuovi
Visti, grazie!
Le mie fanno così:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/rruhxljvp4zyovzmu5_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=rruhxljvp4zyovzmu5.jpg) http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/lbhpbddagb2ejdcqv5e0_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=lbhpbddagb2ejdcqv5e0.jpg)
Ciò dimostra che il cas tirato su questa piattaforma serve a poco e che se uno piglia i kit 16GB 1600Mhz può tranquillamente andare anche sulle CL9 :)
Circa il Virtu anche a me dava la versione prova scaricando l'ultima versione disponibile sul sito del produttore per cui ho messo quella sul sito Asrock...tanto a me al massimo serve solo per provare il quicksync in qualche conversione e non per il gioco. L'integrata l'ho riattivata perchè siccome il mio monitor 120Hz 3D non ha il supporto al 3DVision, usarlo collegato all'integrata via HDMI 1.4 è l'unico modo per attivare il 3D di powerDVD con i bluray, bypassando il blocco Nvidia.
in effetti cambia poco
l'unica cosa ora punterei su ram a 30nm che consumano molto di meno 1866 mhz 1.35v e danno valori simili anche con la cpu a 4400 mhz
http://s10.postimage.org/5s6vbfd5l/image.jpg (http://postimage.org/)
oppure 2000 mhz a 1.40v x chi vuole oc elevati (test fatto in passato)
http://s9.postimage.org/f2g9uctwf/image.jpg (http://postimage.org/)
se volete un dato piu vicino alla realtà tra le varie configurazioni fate il test delle latenze
TigerTank
04-08-2012, 15:08
io il rapid storage non lo uso, e nemmeno lo smart connect. io parlavo dei driver del chipset, su guru 3d ho visto che ne sono usciti di nuovi
Ah ok! Io come riferimento guardo la pagina della mia mobo su Station Drivers(o anche la sezione Intel sotto Chipset Schede Madri) e metto quelli.
@Sirioo: gran belle ram le tue ;)
@Sirioo: gran belle ram le tue ;)
e stato solo un miracolo trovarle :cool:
TigerTank
04-08-2012, 15:20
e stato solo un miracolo trovarle :cool:
Samsung passa da un estremo all'altro...certi prodotti invadono con millemila pezzi tutti gli shop informatici, altri sono rari come le tue ram o il mio monitor :asd:
Samsung passa da un estremo all'altro...certi prodotti invadono con millemila pezzi tutti gli shop informatici, altri sono rari come le tue ram o il mio monitor :asd:
:muro:
monster71
04-08-2012, 21:16
e stato solo un miracolo trovarle :cool:
Ho le tue stesse ram, per ora vanno ancora a default pero' mi fai sperare. :D
MATTEO16
05-08-2012, 11:03
Ciao ragazzi ho da un mese il pc in firma attualmente l'ho testato a 4.4 con prime 95 per un'ora nessun problema con Hawx 2 mi si inchioda e attualmente l'ho messo a 4,2ghz ed è stabile tutto il sistema senza modificare i parametri di overclock dei vari voltaggi o altro per salire a 4,5ghz che parametri devo impostare da bios o da f-stream tuning e ne vale la pena in prestazioni?
monster71
06-08-2012, 16:20
Domanda ingenua da possessore di Extreme 4 , ma quando portate l'offset in negativo compensate con il voltaggio del turbo per avere il sistema stabile?
Io avevo provato a portare l'offset a -0.050 ma dovevo compensare con il voltaggio del turbo a 0.047.
In questo momento sto provando la configurazione con offset +0.005 a 4.4 ghz e sono stabile, penso di avere VDroops perche il voltaggio dell cpu varia da 1.072 a 1.128 ma il + delle volte rimane fissa.
Francamente non riesco a capire quale possa essere la configurazione migliore offset negativo o positivo.
forse nn sono stato chiaro quando vi ho detto che quei driver devono essere installati insieme alla nuova rom intel , per quanto riguarda i software come aida , HWiNFO dovete scaricare le nuove versioni beta che trovate online e nn avrete piu bsod ....
i nuovi driver oltre ad attivare il trim in raid0 vede i singoli hd come scsi e determinati softw che leggono i data smart se nn aggiornati alle ultime vers vanno in crash .... non e un problema di driver ma di software nn agg x la lettura degli hd scsi ... siamo davanti ad un cambiamento totale ed e gia un miracolo che il tutto funzioni con win7 xche questa news doveva essere solo x win8
Bene,
io ho il bios 1.90 (non moddato), i "vecchi" driver e aida non aggiornato alle ultimissime versioni!
Quando avrò voglia aggiornerò contemporaneamente tutti e tre, tanto ho solo un SSD nel mio sistema, più un hd esterno che collego tramite usb! :fagiano:
misterx12
07-08-2012, 10:45
Salve ragazzuoli ho da poco preso una asrock z77 pro3 nuova fiammante la main si presenta molto bene (anche se venendo da una rampage 2:doh: :doh: )trovo estreme differenze...
In Oc si comporta benino soffre molto delle poche fasi poi odio l'offset
cmq si riescono a raggiungere dei buoni risultati spendendo pochissimo a breve vorrei combiarla con qualcosa di superiore chissa!!!
Cmq non so se è capitato anche a voi con oc un pò piu spinti si deve per forza resettare il bios non si ha la possibilità come sulla mia vecchia main che bastava che la spegnessi forzatamente ed ripartiva con impostationi di fabbrica ma senza aver resettato i parametri.
Phenomenale
07-08-2012, 12:19
ho da poco preso una asrock z77 pro3 nuova fiammante
Hai provato l'audio integrato? Mi dicono che il volume di uscita in modalità stereo (jack verde) sia decisamente più basso della media, costringendo a tenere il volume al massimo... hai notato?
misterx12
07-08-2012, 14:22
no guarda l'audio è abbastanza buono ed alto a volume normale sarà che vicino ci tengo le z506 ma non mi par cambiato molto
Phenomenale
07-08-2012, 14:51
Ottimo, grazie per la smentita!
miguelx74
08-08-2012, 20:07
ciao ragazzi una domanda per chi utilizza un rheobus ed ha collegato la ventola del dissipatore al regolatore:
come si fa a eliminare da bios l'errore all'avvio "cpu fan error" ?
Ho una z77 extreme4
ciao ragazzi una domanda per chi utilizza un rheobus ed ha collegato la ventola del dissipatore al regolatore:
come si fa a eliminare da bios l'errore all'avvio "cpu fan error" ?
Ho una z77 extreme4
Basta che ci colleghi una qualsiasi altra ventola, tipo una del case... :sofico:
keymano25
08-08-2012, 22:33
salve, volevo sapere se questa mobo annovera degli overclock automatici dal bios . tipo le asus
è una asrock z77 pro 3
miguelx74
08-08-2012, 23:12
Basta che ci colleghi una qualsiasi altra ventola, tipo una del case... :sofico:
Si ma io vorrei collegare tutte le ventole al rheobus, possibile che in questa scheda madre non ci sia la possibilita di disabilitare il controllo sulla ventola della cpu ? Ho guardato un Po tutte le voci del bios ma non ho trovato nulla di ciò che cerco...
Salvio66
08-08-2012, 23:23
possibile che ho provato a mettere una versione di aida 64 nuova e adesso no mi vede più i dvdrom ??
ho provato a togliere ed reinstallare rapid storage ma non funziona più....
Si ma io vorrei collegare tutte le ventole al rheobus, possibile che in questa scheda madre non ci sia la possibilita di disabilitare il controllo sulla ventola della cpu ? Ho guardato un Po tutte le voci del bios ma non ho trovato nulla di ciò che cerco...
anche l'extreme6, se non sbaglio, non ha alcuna opzione per disabilitare il controllo ventola sulla cpu, però a me non ha mai dato alcun avviso! :confused:
TheUnpoeticCircle
09-08-2012, 10:18
Non sapendo a cosa imputare il problema, chiedo lumi ai fidi Compañeros possessori della extreme 6.
Il problema è il seguente: da quando ho montato altri 8 gb di ram (per un totale di 16gb) quando trasferisco dei file (video abbastanza grandi, per un totale di 100-200gb), capita che il sistema mi saturi tutti e 16 i gb di ram... Quale potrebbe essere il problema ?
Phenomenale
09-08-2012, 10:53
possibile che in questa scheda madre non ci sia la possibilita di disabilitare il controllo sulla ventola della cpu?
Ho guardato un Po tutte le voci del bios ma non ho trovato nulla di ciò che cerco
anche l'extreme6, se non sbaglio, non ha alcuna opzione per disabilitare il controllo ventola sulla cpu
Come no???
Basta mettere le ventole su FULL ON e vanno a 12v fisse. :read:
http://www.overclockers.com/wp-content/uploads/2012/07/asrock_extreme4-61.jpg
Come no???
Basta mettere le ventole su FULL ON e vanno a 12v fisse. :read:
Però se non colleghi niente al connettore, magari ti da comunque un errore sulla ventola perchè non rileva la lettura della tachietrica.
Phenomenale
09-08-2012, 12:34
Ma certo, così siamo tutti costretti a mettere 4 ventole nel case per non avere errori tachimetrici, err.. :O
Ho messo la foto del menù bios anche per evitare incomprensioni: dove non ci sono ventole collegate la rilevazione della velocità segna N/A che indica l'assenza di ventole collegate. Guarda l'immagine che è assolutamente intuitiva. :read:
Ma certo, così siamo tutti costretti a mettere 4 ventole nel case per non avere errori tachimetrici, err.. :O
Ho messo la foto del menù bios anche per evitare incomprensioni: dove non ci sono ventole collegate la rilevazione della velocità segna N/A che indica l'assenza di ventole collegate. Guarda l'immagine che è assolutamente intuitiva. :read:
ho capito cosa intendi...però la ventola della cpu non è come le altre! Le "vecchie" schede madri avevano un controllo, nel caso la ventola della cpu non fosse collegata oppure non girasse, davano un errore in fase di boot. Per questo, da bios, chi aveva un impianto a liquido, doveva disabilitare una voce specifica. Io non ho disabilitato nulla (o modificato nulla) e non mi segnala nessun errore al boot. :)
Phenomenale
09-08-2012, 14:00
Esatto, le "vecchie" schede madri.
Queste invece hanno l' Over Temperature Protection: se la temperatura della CPU supera i limiti di guardia la mainboard si spegne da sola. Non c'è più quello stupido cicalino sulla velocità minima della ventola (lo avevo anche io su una mainboard del 2004 e rompeva le sacrosante scatole^^)
Sbaglio, o Intel ha rimosso il download degli ultimi RS 11.5.0.1207 lasciando solo i più vecchi 11.2.0.1006?! :stordita:
Phenomenale
09-08-2012, 15:31
Non sbagli: erano buggati.
Soffrivano di memory-leak ovvero consumavano indebitamente la memoria libera di windows.
Avete idea della corrente max che sputano i connettori delle ventole per il case (ovvero CHA_FAN1/2/3)? Sul manuale non ho trovato nulla..... :help:
dino.c1979
09-08-2012, 18:11
avendo già disattivato il C3 e il C6 ho riprovato i 4,5Ghz. Per non far comparire gli Whea Errors avevo dato 3 step in più (con c3 e c6 attivi). Oggi ho riprovato alla stessa frequenza ma lasciando i c3 e c6 disattivati e con solo uno step in più! bene, in tutta la sera di gameplay in BF3 non ha fatto nessun whea erros. :D mai successo prima che resistesse così tanto senza farli con quel voltaggio! :oink:
http://s17.postimage.org/sr2785p8b/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/sr2785p8b/)
..disattivando il c3 ed il c6 ho in full temperature più alte di un grado rispetto al test sopra fatto un mesetto fa con c3 e c6 attivi.
Stasera provo a riattivare i due risparmi energetici e vedo se la colpa del grado in più è loro, non vorrei che fossero le performance della liquid pro che sono calate, ma non credo.
Giustaf allora alla fine hai tenuto disattivati o attivati i due risparmi energetici C3 e C6 in modalità Offset Mode per non avere il WHEA Errors???
Se ti può essere utile ho notato che con i risparmi energetici attivati c'è un calo delle prestazioni in fase di caricamento (tipo nei giochi)
Esempio:se gioco a Fifa 12 ed ho i risparmi energetici attivi ci sta un bel pò a caricarlo...mentre disattivandoli è velocissimo...booh devo indagare meglio su questa faccenda!
Ciao ragazzi, ho appena montato la Fatality Professional ma ho un problema...con la mia scheda video non boota, dr debug mi da' A2. All'inizio pensavo di aver sbagliato qualcosa nel montaggio, ma poi ho provato a staccare la scheda video (è una ati5850) attaccando l'hdmi alla vga onboard ed è partito.
Avete idee?:(
TigerTank
09-08-2012, 19:53
Sbaglio, o Intel ha rimosso il download degli ultimi RS 11.5.0.1207 lasciando solo i più vecchi 11.2.0.1006?! :stordita:
Non sbagli: erano buggati.
Soffrivano di memory-leak ovvero consumavano indebitamente la memoria libera di windows.
Allora dite che è meglio rimettere gli 11.2.0.1006?
Giustaf allora alla fine hai tenuto disattivati o attivati i due risparmi energetici C3 e C6 in modalità Offset Mode per non avere il WHEA Errors???
Se ti può essere utile ho notato che con i risparmi energetici attivati c'è un calo delle prestazioni in fase di caricamento (tipo nei giochi)
Esempio:se gioco a Fifa 12 ed ho i risparmi energetici attivi ci sta un bel pò a caricarlo...mentre disattivandoli è velocissimo...booh devo indagare meglio su questa faccenda!
confermo che c3 e c6 li tengo disattivati! :) Niente più whea errors! nel mio caso ha funzionato...
psychok9
09-08-2012, 22:00
Non sbagli: erano buggati.
Soffrivano di memory-leak ovvero consumavano indebitamente la memoria libera di windows.
Ormai non si parla più di queste news "negative" succose? Non ne sapevo nulla, dove l'hai letto?
Ciao ragazzi, ho appena montato la Fatality Professional ma ho un problema...con la mia scheda video non boota, dr debug mi da' A2. All'inizio pensavo di aver sbagliato qualcosa nel montaggio, ma poi ho provato a staccare la scheda video (è una ati5850) attaccando l'hdmi alla vga onboard ed è partito.
Avete idee?:(
da bios cosa è settato come adattatore grafico primario?
Lo trovi in: advanced\north bridge configuration, magari è settato su onboard e risolvi scegliendo pci express. Senno' gli slot pci ex o la scheda video hanno problemi?
Controlla anche se hanno rilasciato qualche bios che aumenta la compatibilita' con i bios delle schede video.
da bios cosa è settato come adattatore grafico primario?
Lo trovi in: advanced\north bridge configuration, magari è settato su onboard e risolvi scegliendo pci express. Senno' gli slot pci ex o la scheda video hanno problemi?
Controlla anche se hanno rilasciato qualche bios che aumenta la compatibilita' con i bios delle schede video.
Ciao David e grazie. Ho risolto aggiornando il BIOS...in compenso non mi riconosce l hard disk nella porta sata3(è un ed caviAr Black da 500gb sata3) ma solo nella sata2...mentre SSD e masterizzatore li vede tranquillamente....idee?:muro:
misterx12
10-08-2012, 06:58
Ragazzuoli driver intel 11.5
raid corsair force 3 da 120
finalmente velocità
(Cmq zero problemi di memory leak)
http://img692.imageshack.us/img692/4231/raidnewinteldriver.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/692/raidnewinteldriver.jpg/)
Phenomenale
10-08-2012, 08:07
Non ne sapevo nulla, dove l'hai letto?
Basta fare una googlata, è pieno di siti che si lamentano di quei drivers (11.5).
Qui spiegano anche qualcosa:
http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/IRST-11-5-0-1207-Removed-by-Intel-Memory-Leak-and-Other-Issues/td-p/104624
:oink:
i driver devono essere correlati con la modifica della rom , problemi 0
Ciao David e grazie. Ho risolto aggiornando il BIOS...in compenso non mi riconosce l hard disk nella porta sata3(è un ed caviAr Black da 500gb sata3) ma solo nella sata2...mentre SSD e masterizzatore li vede tranquillamente....idee?:muro:
Prova a metterlo in una sata3 intel, magari lo hai attaccato al sata3 di terze parti e non hai installato i driver o puo' essere disabilitato da bios.
Comunque il sata3 intel è il piu' performante, consigliato per l' ssd (se sata3) e l' hard disk, insieme a non so quale versione degli intel rapid storage:)
Ciao.
misterx12
10-08-2012, 12:38
io ho bios originale senza rom aggiornata ma problemi zero
keymano25
10-08-2012, 17:55
scusate,rifaccio la domanda :
la asrock z77 pro 3 ha la funzione di overclock automatici ?
dino.c1979
10-08-2012, 18:14
confermo che c3 e c6 li tengo disattivati! :) Niente più whea errors! nel mio caso ha funzionato...
Scusa se te lo chiedo ma hai disattivato solo questi 2 risparmi energetici???
Come lo hai messo il Package C State Support??? in C6 o Disabled?
misterx12
10-08-2012, 22:09
scusate,rifaccio la domanda :
la asrock z77 pro 3 ha la funzione di overclock automatici ?
certo che c'è l'ha solo che non si consigliano mai poiche totalmente campati in aria
Scusa se te lo chiedo ma hai disattivato solo questi 2 risparmi energetici???
Come lo hai messo il Package C State Support??? in C6 o Disabled?
si esatto, solo quei due (c3 e c6). Il package C state lo tengo su AUTO! :)
19Francesco81
11-08-2012, 14:30
Basta fare una googlata, è pieno di siti che si lamentano di quei drivers (11.5).
Qui spiegano anche qualcosa:
http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/IRST-11-5-0-1207-Removed-by-Intel-Memory-Leak-and-Other-Issues/td-p/104624
:oink:
Da oggi ho notato che ci sono i driver 11.5.2.1001 forse hanno risolto.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
psychok9
11-08-2012, 15:58
Da oggi ho notato che ci sono i driver 11.5.2.1001 forse hanno risolto.
Bene, benefici per gli hdd meccanici ce ne sono? Il bios AsRock 1.9 non include la ROM vero?
Sapete per caso se con la nuova ROM e driver passano anche i dati SMART per i programmi di diagnostica?
salve gente
ho da poco preso la z77 extreme4
vorrei chiedervi se il ponticello sli fornito è utilizzabile anche per crossfire o no
ultima domanda, quanti cavi sata neri sono forniti in bundle?
Nella mia ci sono 2 cavi sata, per il ponticello non so dirti...
TigerTank
11-08-2012, 20:49
vorrei chiedervi se il ponticello sli fornito è utilizzabile anche per crossfire o no
Ovviamente no, lo Sli è una cosa, il Crossfire tutt'altro ;)
vorrei chiedervi se il ponticello sli fornito è utilizzabile anche per crossfire o no
i bridge SLI li trovi con la scheda madre. i bridge crossfire li trovi con le schede video.
:)
-]ExoDux[-
11-08-2012, 22:37
Iscritto!!! anche se vi seguo già da tempo:D
Avrei un "piccolo" quesito da porvi, solo oggi ho notato che aprendo GPU-Z la mia scheda video in firma viaggia in pci-e 8x 3.0 con i driver 12.4... ho provato sia i 12.6 che i 12.7 beta ma non solo il "problema" persiste ma ad ogni riavvio devo reimpostare l'adattamento dello schermo... quindi son tornato ai vecchi driver; non solo quando ho provato a disinstallare i 12.6 e .7 mi si spegneva il monitor senza piu riaccendersi se non tramite tasto reset. e nonostante ripulissi i residui tramite driverSweeper alla sucessiva reistallazione mi segnava su GPU-Z come se avessi ancora i driver 12.6
Ho provato anche con un formattone ma nulla da fare mi continua a lavorare a 8x 3.0..... stavo pensando di mettere una versione del bios meno recente (1.70) ma aspetto il parere di voi esperti che già da tempo possedete questo gioiellino di scheda madre XD
psychok9
14-08-2012, 15:26
Bene, benefici per gli hdd meccanici ce ne sono? Il bios AsRock 1.9 non include la ROM vero?
Sapete per caso se con la nuova ROM e driver passano anche i dati SMART per i programmi di diagnostica?
:help: :help: :help:
Il notebook resta sempre connesso, mentre sul fisso dopo qualche ora all'improvviso compare il triangolo giallo e non si connette più. La connessione riparte solo se riavvio il pc. E' forse un bug del software XFast Lan? Ho anche installato AVG, ma ce l'ho sempre avuto sul vecchio pc e non me lo faceva.
Il modem router è un netgear dg834.
TigerTank
16-08-2012, 20:50
Io quei software li ho disinstallati da un pezzo e non li ho più utilizzati, mi creavano più casini che vantaggi.
i driver devono essere correlati con la modifica della rom , problemi 0
Ciao, su che sistema operativo hai abilitato il trim?
Mi dresti un link su come modificare il bios con la rom aggiornata?
Grazie.
arrivata oggi la mobo z77 extreme4 ... davvero bella ;)
http://img823.imageshack.us/img823/4756/img201208171452171.jpg
primo problema, non riesco ad aggioranre il bios, mi da errore di connessione, eppure la versione aggiornata la trova
Aggiorna col "vecchio" modo: scarichi il file, lo metti in una chiavetta usb e aggiorni da bios ;)
arrivata oggi la mobo z77 extreme4 ... davvero bella ;)
http://img823.imageshack.us/img823/4756/img201208171452171.jpg
primo problema, non riesco ad aggioranre il bios, mi da errore di connessione, eppure la versione aggiornata la trova
Aggiornalo da chiavetta sotto bios, per carità! :D
Io l'ho aggiornata da bios ma tramite la connessione internet.. devo dire che questa nuova funzione va davvero bene
infatti volevo provare questa funzione...sarebbe stata figosa e utile funzionante :)
Ciao a tutti, sono tornato oggi dal mare. Novità? :p
psychok9
17-08-2012, 23:53
Oggi mi è arrivata l'Extreme6, tutto contento monto tutto... e il computer parte una sola volta. Richiudo il case, avendo fatto la prima prova con case aperto, riaccendo e non si vede nulla (nemmeno bios)... 1000 prove e staccando la scheda video dal pci express parte l'integrata correttamente...
update 04:18 - Ehm come non detto, il problema era l'alimentatore, alcuni cavi vga pci-e non funzionano.
Prima impressione della Extreme6 davvero ottima!!!
arrivata oggi la mobo z77 extreme4 ... davvero bella ;)
http://img823.imageshack.us/img823/4756/img201208171452171.jpg
primo problema, non riesco ad aggioranre il bios, mi da errore di connessione, eppure la versione aggiornata la trova
con il primo agg. ho avuto lo stesso problema ed ho aggiornato da Windows, poi con i successivi tutto ok.
Per maggiore sicurezza fai come consiglia il buon lei (ne approfitto per salutarlo)
e aggiorna mettendo il file su una chiavetta formattata in fat32 ed usa l' utility del bios.
Non so se ti interessa il Lucia virtu ma a me dopo che sono passato al bios 2.0 non ha più funzionato con 1.7 andava tutto ok e forse anche con l' 1.9 ma del 1.9 non ne sono certo.
A tal proposito conto di scrivere al supporto anche per chiedere una Versione ufficiale con la ultima Rom Intel che supporta il trim anche su raid0.
Una versione del 2.0 con l' ultima Rom creata dal mitico daigo già la posseggo ma ancora la devo testare.
ho messo la 2.0, vabè aspetterò qualche fix ufficiale ;)
ho un problema...
i 2 HD che avevo in raid 0 vengono visti come 1 HD singolo anche su questa mobo, come posso risolvere? basta inizzializzare?
il problema più grosso sta nel fatto che, un HD da 320gb che non avevo assolutamente in raid (lo utilizzavo come archivio) non viene letto ne collegandolo via sata interno, ne collegandolo via usb con un mio box, quando vado in gestione dischi mi chiede di inizzializzarlo, perdo i dati facendolo?
ero consapevole del fatto che andavo a perdere i dati dei 2 dischi in raid, ma non di quello che non era in raid
qualcuno può aiutarmi? ho perso i dati o cosa?
ho un problema...
i 2 HD che avevo in raid 0 vengono visti come 1 HD singolo anche su questa mobo, come posso risolvere? basta inizzializzare?
Se te li vede in raid, credo sia perchè da bios hai configurato il controller sata in raid... Se imposti ahci, dovrebbe vederli come 2 dischi singoli da inizializzare...
No da BIOS vedo i di HD. Ho messo ahci ma da win me li vede come singolo disco
Inviato dal mio Galaxy Nexus
iaiuarmando
18-08-2012, 16:34
raga sono diretto su queste schede madri per la mia prox piattaforma.
le mie necessita sono overclock, quindi quale di queste mb mi consigliate???
ps. voglio abbinarci un 3570k.
Ragazzi ho da poco preso la mobo in firma devo dire perfetta in toto ma ho un problema in pratica se metto le ram nello slot 1 o 2 il pc si avvia e dp 5 sec si spegne per poi riavviarsi e spegnersi ancora in un ciclo infinito mentre se metto le stesse ram nello slot 3-4 non ci sono problemi...
Ho provato ad aggiornare il bios alla 2.0 ma niente il problema è sempre lo stesso, mi verrebbe da pensare che siano le ram ma se fosse cosi non dovrebbero andare neanche neglia altri due slot...
Avete consigli?
Avete consigli?
provato con gli slot A2 B2 ?
psychok9
18-08-2012, 18:36
No da BIOS vedo i di HD. Ho messo ahci ma da win me li vede come singolo disco
Inviato dal mio Galaxy Nexus
Devi impostare da bios RAID anziché AHCI, altrimenti rischi di danneggiare i dati.
Devi impostare da bios RAID anziché AHCI, altrimenti rischi di danneggiare i dati.
Da quanto avevo capito io, lui voleva togliere il raid e usare i 2 dischi singolarmente... Per quello consigliavo di mettere ahci.
Se non va lo stesso (vede il raid comunque), prova a metterli in ide. Li formatti e poi riporti l'impostazione in ahci
TheDarkAngel
18-08-2012, 18:53
Per me non è inizializzato, sotto gestore dischi troverà l'unità.
provato con gli slot A2 B2 ?
sisi, ho anche provato a mettere una sola memoria prima nello slot A1 e poi nello slot A2 con gli stessi risultati invece negli altri due B1 B2 non ci sono problemi...
Secondo te che puo essere la scheda non ha neanche 3 giorni...
O problema HD risolto...bastava impostarli come non raid...
Un altro problema. Ho montato la stessa mobo su un PC di un amico...non riesco a farla partire...
Parte la ventola per 1-2 secondi e poi si spegne tutto..
Ho pensato di scollegare tutte le periferiche ma il problema persiste considerando che l'ali funzionava fino a qualche ora fa su un altro pc cosa potrebbe essere? Ho provato a farlo partire con e senza ram e senza nessuna periferica solo alimentazione
Inviato dal mio Galaxy Nexus
sisi, ho anche provato a mettere una sola memoria prima nello slot A1 e poi nello slot A2 con gli stessi risultati invece negli altri due B1 B2 non ci sono problemi...
Secondo te che puo essere la scheda non ha neanche 3 giorni...
cosi' su due piedi direi che e' un problema della scheda se funzionano sugli altri due slot...altre idee non mi vengono
cosi' su due piedi direi che e' un problema della scheda se funzionano sugli altri due slot...altre idee non mi vengono
Il guaio è che non posso neanche mandare la scheda in RMA in quanto mi serve il pc ora... che palle... sono costretto a tenere le ram in single channel...
Ma rispetto al dual channel ci sono differenze consistenti?
-]ExoDux[-
18-08-2012, 21:08
Il guaio è che non posso neanche mandare la scheda in RMA in quanto mi serve il pc ora... che palle... sono costretto a tenere le ram in single channel...
Ma rispetto al dual channel ci sono differenze consistenti?
Le ram alla quale ti riferisci son quelle che hai in firma??
Magari hai impostato il voltaggio fuori specifica e la mobo non le digerisce.
ExoDux[-;37958847']Le ram alla quale ti riferisci son quelle che hai in firma??
Magari hai impostato il voltaggio fuori specifica e la mobo non le digerisce.
Ho provato anche a metterle a default ma cmq non si spiega il perchè su B1-B2 fungono mentre su A1 e A2 il pc si accende per 3 secondi e si riavvia continuamente...
Non credo sia per le ram in se per se altrimenti su qualunque slot non doveva digerirle o sbaglio?
-]ExoDux[-
18-08-2012, 22:15
Prova a metterle nello slot A1 e B1 o A2 e B2 (uno slot si e uno no) sulla extreme 6 vanno messe cosi per sfruttare il dual channel.... ma in effetti non capisco il perchè non ti funzionino affatto, anche se non in Dc il pc dovrebbe partire comunque...
-Spero che il mio post non venga considerato crossposting; avrei un problemino rognoso pure io e ad oggi non son ancora riuscito a cavare un ragno dal buco....
Con qualunque programma di monitoraggio che ho provato mi continua a vedere la discreta a 8x3.0(come se fosse in crossfire) sullo slot pcie2 se la sposto nello slot pcie4(come se fosse in tricrossfire) me la fa vedere a 4x, sull'ultimo slot quello piu in basso non mi è possibile montarla perchè ha le dimensioni di un pullman, ho provato anche un'altra vga ma mi fa lo stesso scherzo; son certo al 90% che non dipenda dalla scheda video visto che dopo centinaia di test che ho fatto ho ottenuto punteggi in linea con i valori medi delle schede dello stesso modello della mia, vi chiedo c'e qualche impostazione da settare che magari mi è sfuggita?
Ho provato a formattare, clearCmos e mettere un vecchio bios nemmeno disabilitando la integrata ma nulla è cambiato :muro: :muro: :muro:
Perdonatemi se sto crosspostando, ma quando qualcosa apparentemente non funziona non mi do pace sin chè non risolvo :cry: :cry:
Purtroppo ho provato in tutti i modi mi viene da pensare che siano difettati gli slot a1 a2, perché il PC parte se le ram sono negli slot b1 e b2... ora mi organizzo e la rimando a ekey per rma...
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Purtroppo ho provato in tutti i modi mi viene da pensare che siano difettati gli slot a1 a2, perché il PC parte se le ram sono negli slot b1 e b2... ora mi organizzo e la rimando a ekey per rma...
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Prova a montare un modulo alla volta, così magari trovi se c'è uno slot difettoso. O se è un problema delle ram... E a proposito, hai controllato la compatibilità di quel modello nel sito Asrock?
misterx12
19-08-2012, 11:44
Perchè non la metti nello slot 1?? fisicamente se controlli ci sono pin mancanti nello slot 2 ed è normale cosi è struttarato sta fascia di chipset ecco una foto che ti spiega meglio http://www.techspot.com/articles-info/521/images/Asrock/Image_04.jpg
Spero che il mio post non venga considerato crossposting; avrei un problemino rognoso pure io e ad oggi non son ancora riuscito a cavare un ragno dal buco....
Con qualunque programma di monitoraggio che ho provato mi continua a vedere la discreta a 8x3.0(come se fosse in crossfire) sullo slot pcie2 se la sposto nello slot pcie4(come se fosse in tricrossfire) me la fa vedere a 4x, sull'ultimo slot quello piu in basso non mi è possibile montarla perchè ha le dimensioni di un pullman, ho provato anche un'altra vga ma mi fa lo stesso scherzo; son certo al 90% che non dipenda dalla scheda video visto che dopo centinaia di test che ho fatto ho ottenuto punteggi in linea con i valori medi delle schede dello stesso modello della mia, vi chiedo c'e qualche impostazione da settare che magari mi è sfuggita?
Ho provato a formattare, clearCmos e mettere un vecchio bios nemmeno disabilitando la integrata ma nulla è cambiato :muro: :muro: :muro:
Perdonatemi se sto crosspostando, ma quando qualcosa apparentemente non funziona non mi do pace sin chè non risolvo :cry: :cry:
Purtroppo ho provato in tutti i modi mi viene da pensare che siano difettati gli slot a1 a2, perché il PC parte se le ram sono negli slot b1 e b2... ora mi organizzo e la rimando a ekey per rma...
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
prova a smontare il processore e controllare che i piedini del socket sulla scheda madre siano tutti al loro posto e non ce ne siano di piegati o danneggiati.
poi controlla sotto al processore se i tipici segnetti che lasciano i piedini del socket sono presenti su tutte le piazzoline tonde sotto alla cpu o se su qualcuno manca. poi prova a rimontare il processore facendo attenzione che sia perfettamente allineato con il socket.
in queste cpu il controller della memoria è integrato nella cpu, basta che ci sia un piedino del socket 1155 sulla scheda madre piegato o che non faccia contato bene che puoi avere problemi come quelli che dici.
e cmq se quando sopra non fosse il caso non è nemmeno detto che sia guasta la schada madre. potrebbe essere appunto un problema di controller nella cpu, anche se più raro come guasto.
:)
Ciao ragazzi, sono da pochi giorni un felice possessore della versione Fatality Professional...ho un problemone con la scheda audio.
Fino a ieri funzionava alla grande, oggi lo accendo e mi accorgo che dagli speakers non esce piu' audio, non sento nulla :( .
Hop fatto miliardi di prove, cambio drivers, ripristini ecc ma nulla, continua a non setirsi piu'. Ho provato le casse su altro pc e vanno...poi andando nel bios mi sono accorto che anche se gli spinotti sono correttamente attaccati, nel bios mi dice che non è attaccato nulla....possibile che si sia fritta la scheda audio cosi' da un giorno all'altro?
Come faccio a vedere se c'è qualcosa in corto magari?
P.S.: attaccandolo via hdmi al televisore l'audio del tv funziona correttamente...
iaiuarmando
19-08-2012, 13:03
mamma mia... sono un po difettate ste schede madri???
mi dirigo su altro???
mamma mia... sono un po difettate ste schede madri???
mi dirigo su altro???
beh guarda ne ho presa una per me e uno per il mio amico, io ho avuto solo il problema dell'impossibilità di aggiornare il bios tramite istantflash via internet (ho aggiornato utilizzando il pendrive)
e il problema di alimentazione del mio amico era dovuto al gruppo di continuità non alla mobo se ti riferisci ai problemi che ho elencato io
per il resto mobo perfette 2 su 2 ;)
-]ExoDux[-
19-08-2012, 13:36
Perchè non la metti nello slot 1?? fisicamente se controlli ci sono pin mancanti nello slot 2 ed è normale cosi è struttarato sta fascia di chipset ecco una foto che ti spiega meglio http://www.techspot.com/articles-info/521/images/Asrock/Image_04.jpgNon capisco cosa intendi per slot1, se intendi quella con su scritto sul pcb pcie2 è già li montata, ho provato anche nella pcie4 ...... è come se avessi un cross fire fantasma :doh:
iaiuarmando
19-08-2012, 13:40
beh guarda ne ho presa una per me e uno per il mio amico, io ho avuto solo il problema dell'impossibilità di aggiornare il bios tramite istantflash via internet (ho aggiornato utilizzando il pendrive)
e il problema di alimentazione del mio amico era dovuto al gruppo di continuità non alla mobo se ti riferisci ai problemi che ho elencato io
per il resto mobo perfette 2 su 2 ;)
quindi zero problemi...
sono intenzionato a passare ad ivy bridge, avevo preso un blocco (2600k + maximus iv genez) ma la tentazione di prendere l ultimo uscito non mi ha fatto resistere...
ho rivenduto il blocco ed ora attendo settembre per passare alla nuova piattaforma.
ps. sarebbe bella la tua configurazione:O
quindi zero problemi...
sono intenzionato a passare ad ivy bridge, avevo preso un blocco (2600k + maximus iv genez) ma la tentazione di prendere l ultimo uscito non mi ha fatto resistere...
ho rivenduto il blocco ed ora attendo settembre per passare alla nuova piattaforma.
ps. sarebbe bella la tua configurazione:O
già e sta per arrivare il carbide 500r a impacchettare il tutto :P
iaiuarmando
19-08-2012, 13:55
bello veramente...
ps. in pm posso consigliarti una configurazione???
Prova a montare un modulo alla volta, così magari trovi se c'è uno slot difettoso. O se è un problema delle ram... E a proposito, hai controllato la compatibilità di quel modello nel sito Asrock?
Gia fatto, qualche post piu su l'ho anche detto, succede solo per gli slot 1-2 mentre per 3-4 non ci sono problemi
prova a smontare il processore e controllare che i piedini del socket sulla scheda madre siano tutti al loro posto e non ce ne siano di piegati o danneggiati.
poi controlla sotto al processore se i tipici segnetti che lasciano i piedini del socket sono presenti su tutte le piazzoline tonde sotto alla cpu o se su qualcuno manca. poi prova a rimontare il processore facendo attenzione che sia perfettamente allineato con il socket.
in queste cpu il controller della memoria è integrato nella cpu, basta che ci sia un piedino del socket 1155 sulla scheda madre piegato o che non faccia contato bene che puoi avere problemi come quelli che dici.
e cmq se quando sopra non fosse il caso non è nemmeno detto che sia guasta la schada madre. potrebbe essere appunto un problema di controller nella cpu, anche se più raro come guasto.
:)
Ho seguito il tuo consiglio e nada :cry:
Ho provato a smontare la cpu e non ho visto nessun pin fuori posto (mi sono quasi cecato), non credo sia la cpu in quanto prima era montata su una Asrock Z68 Pro 3 che ho dovuto cambiare in quanto era totalmente morta e non permetteva di accendere il pc, ma quando funzionava non ha mai dato problemi sugli slot delle ram...
Cmq questa è la seconda scheda asrock che prendo se non fosse per il dissipatore che monta solo su attacco 775 questo marchio mi sa che sia meglio evitarlo vista la mia poca fortuna, ho fatto il modulo RMA e sto aspettando che gli operatori di ekey mi mandino i dati da appliccare per reinviargliela sperando che risolvano o sostituiscano con un altra...
Phenomenale
19-08-2012, 19:47
non credo sia la cpu in quanto prima era montata su una Asrock Z68 Pro 3 che ho dovuto cambiare in quanto era totalmente morta e non permetteva di accendere il pc
Ah, ma allora non sono l'unico a farsi fregare dalle mainboard economiche... :help:
Anche io avevo la Z68pro3, stabilissima come una roccia poi mi è morta come la tua. Fiducioso di Asrock (Z68 stabilissima) prendo un altra economica: la Z77pro3. Mal me ne incoglie: con un SandyBridge dava freeze & lock in continuazione, ho cambiato le ram ma niente di fatto, una volta ho dovuto riflashare il bios che mi si era corrotto e non avviava più il disco, un disastro. Poi, prima di sbatterla via, provo a montarci sopra un IvyBridge: miracolo!!!!! Tutto funzionante e stabile, mi sembrava di aver cambiato mainboard tanto era irriconoscibile rispetto a prima!!!!!
IMHO la Z77pro3 è stata testata sono con gli Ivy.... :doh:
Per sfruttare il vecchio Sandy ho poi preso una Asus Z77, costano di più ma zero problemi.
La prossima volta con Asrock vado di Extreme, basta con le pro3 economiche :ncomment:
Ah, ma allora non sono l'unico a farsi fregare dalle mainboard economiche... :help:
Anche io avevo la Z68pro3, stabilissima come una roccia poi mi è morta come la tua. Fiducioso di Asrock (Z68 stabilissima) prendo un altra economica: la Z77pro3. Mal me ne incoglie: con un SandyBridge dava freeze & lock in continuazione, ho cambiato le ram ma niente di fatto, una volta ho dovuto riflashare il bios che mi si era corrotto e non avviava più il disco, un disastro. Poi, prima di sbatterla via, provo a montarci sopra un IvyBridge: miracolo!!!!! Tutto funzionante e stabile, mi sembrava di aver cambiato mainboard tanto era irriconoscibile rispetto a prima!!!!!
IMHO la Z77pro3 è stata testata sono con gli Ivy.... :doh:
Per sfruttare il vecchio Sandy ho poi preso una Asus Z77, costano di più ma zero problemi.
La prossima volta con Asrock vado di Extreme, basta con le pro3 economiche :ncomment:
Infatti abbiamo esperienze simili solo che sulla seconda sono andato di extreme4 e puff problema agli slot 1-2 delle ram... spero che ekey non faccia storie....
Cmq se non era per il supporto ai dissipatori socket 775 sarei andato di gran lunga di ASUS o Gigabyte... Asrock mi sta deludendo molto come marchio ogni scheda che prendo mi da problemi...
psychok9
20-08-2012, 00:24
Qualcuno di voi usa qualche programma leggero per il controllo delle ventole?
Phenomenale
20-08-2012, 07:42
No, io le lascio in automatico così posso dimenticarmene. :ronf:
Altrimenti c'è il classico "SpeedFan".
TigerTank
20-08-2012, 08:02
Qualcuno di voi usa qualche programma leggero per il controllo delle ventole?
Meglio un buon rheobus ;)
Volevo far presente che per la fatality pro Z77 è disponibile sul sito asrock la versione 2.1.114 di Virtu.
EDIT
Come non detto, continua a non aprirmi il pannello di controllo, non riesco a massimizzarlo. Che rabbia, ma che senso ha sta cosa? :muro:
Vabbè disinstallo.
Ragazziiiii ho risolto, tramite un amico su un altro forum sono arrivato alla conclusione che il problema era il mio dissipatore (IFX-14) con backplate in ferro che essendo vicino alle piste del canale A delle ram causava il corto, è bastato mettere dei gommini e tutto va un amore sopratutto il Dual channel a 2133mhz CL10 :sofico:
Ora sto rivalutanto Asrock come marchio :)
Cosi come gli ingegneri thermaltake :muro:
Ragazziiiii ho risolto, tramite un amico su un altro forum sono arrivato alla conclusione che il problema era il mio dissipatore (IFX-14) con backplate in ferro che essendo vicino alle piste del canale A delle ram causava il corto, è bastato mettere dei gommini e tutto va un amore sopratutto il Dual channel a 2133mhz CL10 :sofico:
Ora sto rivalutanto Asrock come marchio :)
Cosi come gli ingegneri thermaltake :muro:
eh... alla faccia :D
psychok9
20-08-2012, 19:34
No, io le lascio in automatico così posso dimenticarmene. :ronf:
Altrimenti c'è il classico "SpeedFan".
Automatico in che senso? Solo due vanno in auto e devi pure impostare target temperature e level :P
Sai dirmi di più?
Meglio un buon rheobus ;)
Ho speso tutto per avere la massima config possibile, e devo ancora prendere altre cosette :)
Poi preferisco averle al max quando serve, e al minimo in idle in automatico, solo che non ho ancora capito bene come si rapportano i "Level" alle ventole preinstallate nel mio case HAF XM.
TigerTank
20-08-2012, 20:06
Ho speso tutto per avere la massima config possibile, e devo ancora prendere altre cosette :)
Poi preferisco averle al max quando serve, e al minimo in idle in automatico, solo che non ho ancora capito bene come si rapportano i "Level" alle ventole preinstallate nel mio case HAF XM.
Secondo me comunque meglio un buon rheobus come i Lamptron(esempio FC5 V2). Io sono anni che preferisco non collegare più ventole alla scheda madre da quando una mi si bruciò proprio per un guasto alla linea di alimentazione delle ventole. Preferisco sgravare la mobo che già deve alimentare cpu, vga e altre eventuali schede, spostando tutto su rheobus e quindi su alimentatore direttamente, senza più passare dalla mobo :)
Phenomenale
21-08-2012, 08:50
Automatico in che senso? Solo due vanno in auto e devi pure impostare target temperature e level
L'automatismo è quello: setti la temperatura limite e lui la mantiene automaticamente. Come dicono gli americani, set & forget. ;)
Littlebarrie
21-08-2012, 10:24
Ciao a tutti ragazzi,mi sono appena iscritto ed è con immenso piacere che mi presento.
Purtroppo irrompo nel topic perchè ho un problema da circa un mese ancora irrisolto,vuoi per mancanza di tempo,vuoi per ignoranza in materia.
In grossa sostanza,ho aggiornato mediante internet il bios della matherboard(AS ROCK Z77 EXTREME 4)alla versione 2.0 di luglio ed è andato tutto a buon fine. Unico neo: andando a riavviare il tutto,non ho più alcun tipo di output video: ho provato con l'hdmi collegato direttamente alla mia GTX670 gigabyte e non ho avuto risposta; ho provato collegando mediante Vga il monitor alla scheda madre ma anche in questo caso nulla di nulla; ho effettuato il Cmos del bios seguendo le indicazioni riportate sul manuale della scheda madre ma noente di niente.
Prima dell'aggiornamento filava tutto liscissimo,adesso non riesco a capire proprio cosa posso fare.
Grazie in anticipo per gli eventuali suggerimenti
Phenomenale
21-08-2012, 10:47
ho aggiornato mediante internet il bios della matherboard(AS ROCK Z77 EXTREME 4)alla versione 2.0 di luglio ed è andato tutto a buon fine. Unico neo: andando a riavviare il tutto,non ho più alcun tipo di output video
Non mi sembra che l'aggiornamento sia andato a buon fine... almeno la mainboard da qualche segno di vita, carica windows? Da come la descrivi sembra defunta, tipo partono le lucine e le ventole ma non avvia la cpu.
Il display di debug a led rossi che cosa indica quando accendi e non parte?
Littlebarrie
21-08-2012, 14:42
Non mi sembra che l'aggiornamento sia andato a buon fine... almeno la mainboard da qualche segno di vita, carica windows? Da come la descrivi sembra defunta, tipo partono le lucine e le ventole ma non avvia la cpu.
Il display di debug a led rossi che cosa indica quando accendi e non parte?
nulla di nulla...lu lucine danno "00".
Eppure son certo che durante il download e l'installazione non ci sono stati problemi...in caso contrario devo buttarla???
Phenomenale
21-08-2012, 16:00
Ma no, al limite potresti tentare di rifare il flash del bios vecchio alla cieca, scarichi la versione dos e la butti su una pennetta avviabile che fa tutto lei... non buttarla ancora...
Salve a tutti.
So che sarà già stato chiesto e richiesto ma....
Mi sto accingendo a comprare la extreme6 da affiancare a un ivy o un sandy ancora non ho deciso....
Mi potreste consigliare delle memorie?
Cerco 2x8gb almeno 1800mhz...
Devo dire che non ne ho trovate..
Grazie per l'aiuto ;)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Littlebarrie
21-08-2012, 16:37
Ma no, al limite potresti tentare di rifare il flash del bios vecchio alla cieca, scarichi la versione dos e la butti su una pennetta avviabile che fa tutto lei... non buttarla ancora...
Ora son fuori,giovedì rientro e provo a seguire il tuo suggerimento.
Speriamo bene...
misterx12
21-08-2012, 17:14
Ora son fuori,giovedì rientro e provo a seguire il tuo suggerimento.
Speriamo bene...
se hai problemi basta che mi mandi il bios che te lo riprogrammo
Bel confronto mobo Z77 (http://www.tomshw.it/cont/articolo/asrock-z77-extreme6-e-msi-z77a-gd65-motherboard-a-confronto/39209/1.html) in ita e la extreme 6 ne esce vincitrice.
Domanda sulla gestione ventole: ho la ventola PWM del dissi collegata su CPU_FAN1. Nel bios ho impostato il profilo automatico con limite a 65°. La cpu è a 40° ma la ventola gira imperterrita al max. Sbaglio io o?
psychok9
22-08-2012, 22:34
Domanda sulla gestione ventole: ho la ventola PWM del dissi collegata su CPU_FAN1. Nel bios ho impostato il profilo automatico con limite a 65°. La cpu è a 40° ma la ventola gira imperterrita al max. Sbaglio io o?
Vorrei capire anch'io, forse il Level impostato è quello standard (quindi se è al max level resta al max la ventola), se sorpassa la temp da te impostata invece sale di regime di rotazione comunque a prescindere del level.
La domanda successiva è: quale sensore controlla il bios? Quello della scheda madre (se esistono ancora) o il sensore sul core?
TigerTank
22-08-2012, 23:34
Z77 OC Formula :)
http://www.tomshw.it/files/2012/08/immagini_contenuti/39250/asrock-z77-oc-formula-02_t.jpg
Z77 OC Formula :)
http://www.tomshw.it/files/2012/08/immagini_contenuti/39250/asrock-z77-oc-formula-02_t.jpg
Sembra una micro-ATX dalla foto
Vorrei capire anch'io, forse il Level impostato è quello standard (quindi se è al max level resta al max la ventola), se sorpassa la temp da te impostata invece sale di regime di rotazione comunque a prescindere del level.
La domanda successiva è: quale sensore controlla il bios? Quello della scheda madre (se esistono ancora) o il sensore sul core?
Il level è su automatico, quindi, secondo me) dovrebbe variare gli rpm della ventola in base alla temp, ma non lo fà....:cry: :cry:
rambo87@
23-08-2012, 08:45
ciao a tutti, ho comprato da poco una z77 extreme4 con un i5-3570k e volevo chiedervi a che temperatura sta la vostra scheda madre...
Ovvio in questi giorni d'inferno non è un dato attendibile però la mia sta sui 50° normale e dopo una mezz'oretta di gioco arrivo sui 60° facili :mad:
Il level è su automatico, quindi, secondo me) dovrebbe variare gli rpm della ventola in base alla temp, ma non lo fà....:cry: :cry:
'Target fan Speed' come lo hai settato?
Se non abbassi da li rimane sempre al max.
ciao a tutti, ho comprato da poco una z77 extreme4 con un i5-3570k e volevo chiedervi a che temperatura sta la vostra scheda madre...
Ovvio in questi giorni d'inferno non è un dato attendibile però la mia sta sui 50° normale e dopo una mezz'oretta di gioco arrivo sui 60° facili :mad:
Direi che la settimana più calda dell' estate non è il massimo per monitorare le temp, con 30 gradi è normale che stai sui 40.
Ripassa a settembre.;)
ciao a tutti, ho comprato da poco una z77 extreme4 con un i5-3570k e volevo chiedervi a che temperatura sta la vostra scheda madre...
Ovvio in questi giorni d'inferno non è un dato attendibile però la mia sta sui 50° normale e dopo una mezz'oretta di gioco arrivo sui 60° facili :mad:
Non ho sottomano le temp, ma avevo notato anch'io come anche la mia extreme 6 scaldasse più della vecchia ga-ep45-ud3r che avevo prima... tutto rientra nei normali limiti di funzionamento, ma diciamo che se avessi un buon case con ventolona laterale (io ho un haf932) di sicuro non farebbe schifo! :p
rambo87@
23-08-2012, 09:11
speriamo che domenica piova allora :D , ma secondo voi qual è la temp massima che riesce a sopportare il chipset prima di andare in protezione???
'Target fan Speed' come lo hai settato?
Se non abbassi da li rimane sempre al max.
nel bios 'sta voce dov'è? :mbe:
TigerTank
23-08-2012, 10:34
Sembra una micro-ATX dalla foto
Probabilmente è il colpo d'occhio che ti tradisce. Sembra più quadrata perchè è un pò più larga del classico formato atx :)
nel bios 'sta voce dov'è? :mbe:
Nella pagina 'H/W Monitor' in basso, impostazioni CPU fan, settando su automatic si aprono 2 righe in cui impostare temp e velocità.
Almeno che sulla extreme 4 non sia diverso.
Nella pagina 'H/W Monitor' in basso, impostazioni CPU fan, settando su automatic si aprono 2 righe in cui impostare temp e velocità.
Almeno che sulla extreme 4 non sia diverso.
Stasera verifico....
Probabilmente è il colpo d'occhio che ti tradisce. Sembra più quadrata perchè è un pò più larga del classico formato atx :)
Infatti, ma è proprio ATX o un'altro formato come E-ATX o XL-ATX ?
Perchè se cosi ci vuole un bel case per montarla
TigerTank
23-08-2012, 14:10
Infatti, ma è proprio ATX o un'altro formato come E-ATX o XL-ATX ?
Perchè se cosi ci vuole un bel case per montarla
No, non credo perchè i fori sono sempre quelli. Più che altro è consigliabile avere un case che abbia un pò di spazio tra la piastra mobo ed i vani anteriori per gli HD e simili :)
No, non credo perchè i fori sono sempre quelli. Più che altro è consigliabile avere un case che abbia un pò di spazio tra la piastra mobo ed i vani anteriori per gli HD e simili :)
Credo ci voglia un big tower per quella scheda guardando le dimensioni ho preso le misure con il mio case e ci andrebbe giusto giusto, e il mio è una via di mezzo tra il mid e il big tower, poi ovviamente come hai gia detto va visto il cablaggio...
Cmq è una bella schedina! :sofico:
ragazzi devo pendere una Z77 Pro3...mi dite quale ram da 1600 posso mettere che sia economica e certamente compatibile!
ma soprattutto che non avrò problemi a reperire tra 1/2 anni se volessi passare a 16 gb!!!
ragazzi devo pendere una Z77 Pro3...mi dite quale ram da 1600 posso mettere che sia economica e certamente compatibile!
ma soprattutto che non avrò problemi a reperire tra 1/2 anni se volessi passare a 16 gb!!!
Dai un occhiata a quelle che ho in firma oltre ad essere economiche sono ram ottime qualitativamente parlando e in overclock salgono benissimo :sofico:
Cmq 16Gb sono inutili, gia 4 sono piu che sufficienti per tutto, 8 sono un esagerazione e 16 no comment
Ciao ragazzi scusate se vi rompo ma mi sto scervellando da giorni e non riesco a venirne a capo. Allora ho la versione fatality professional, da un giorno all'altro non mi funzionano piu le casse, allora faccio tutti i controlli del caso e mi accorgo che la scheda audio onboard falla, nel senso che non riconosce alcun jack attaccato anche se lo è (me ne sono accorto dal system browser del bios). Allora prendo la scheda audio della mia ex mobo, una supremefx x-fi pci-e che era sulla maximus II formula che avevo prima, la attacco allo slot pci-e 1x della mobo, accendo e noto che la scritta sopra alla scheda audio si illumina correttamente, ovvero ha correttamente l'alimentazione...vado nel bios, accedo al system browser e mi dice che nessuna periferica è collegata!!:doh:
Com'è possibile che riceve alimentazione e il bios non me la vede? Forse non volendo ho scazzato qualcosa nei settaggi?
Non vorrei spendere soldi per un'altra scheda audio...pls help me :cry:
P.S. : se l'attacco al televisore con hdmi l'audio funziona bene
Dai un occhiata a quelle che ho in firma oltre ad essere economiche sono ram ottime qualitativamente parlando e in overclock salgono benissimo :sofico:
Cmq 16Gb sono inutili, gia 4 sono piu che sufficienti per tutto, 8 sono un esagerazione e 16 no comment
lo s che 16 sono troppi ma chissà magari tra un anno ho voglia di buttare su altri 8gb per fae fotoritocco serio...
le g.skill sono ottime pero' ho paura che tra qualche anno non le trovo pù...le Kingston HyperX KHX1600C9D3X2K2/8GX 1600MHz 8GB come vanno?
lo s che 16 sono troppi ma chissà magari tra un anno ho voglia di buttare su altri 8gb per fae fotoritocco serio...
le g.skill sono ottime pero' ho paura che tra qualche anno non le trovo pù...le Kingston HyperX KHX1600C9D3X2K2/8GX 1600MHz 8GB come vanno?
La Kingston o almeno tutte quelle che ho visto, quando prendi le economiche sono economiche e difficilmente vanno piu delle impostazioni stock...
Io andrei almeno su marchi come corsair o g.skill che hanno ottimi rapporti di qualità prezzo e addirittura la corsair da la garanzia a vita sui suoi prodotti
Poi anche con fotoritocco estremo non è che si abbia bisogno di tutta sta memoria, al massimo potrei vederne un senso nella virtualizzazione e nel caso si usassero programmi avanzati di encoding video modificando interamente le immagini del video in tempo reale, ma a quei livelli ci vogliono anche cpu con le controballs, infatti non capisco questo accanimento con le ram, io punterei con gli stessi soldi a prendere degli SSD o esagerando facendo un raid di ssd e li si che ci sono prestazioni altro che 16GB di ram :sofico:
TheDarkAngel
23-08-2012, 20:21
Uscita una mezza vagonata di bios su stationdriver, con una generica voce, supporto W8 :mbe:
Uscita una mezza vagonata di bios su stationdriver, con una generica voce, supporto W8 :mbe:
Ma perchè non lo supportano gia?
Pero puo essere che hanno introdotto il supporto per far riconoscere a W8 l'overclock perchè almeno a me quando circolava la release candidate W8 non riconosceva l'OC e nonostante da BIOS stavano le stesse impostazioni di ora da W8 il procio stava a default...:mad:
Che poi almeno per il mio punto di vista W8 lo trovo scomodissimo per un fisso, infatti mi tengo stretto seven
TheDarkAngel
23-08-2012, 20:33
Ma perchè non lo supportano gia?
Pero puo essere che hanno introdotto il supporto per far riconoscere a W8 l'overclock perchè almeno a me quando circolava la release candidate W8 non riconosceva l'OC e nonostante da BIOS stavano le stesse impostazioni di ora da W8 il procio stava a default...:mad:
:confused: :confused:
Improbabile :p
Al più non andavano correttamente i programmi di rilevamento, ma l'oc c'era.
:confused: :confused:
Improbabile :p
Al più non andavano correttamente i programmi di rilevamento, ma l'oc c'era.
Puo essere che forse c'era un conflitto tra W8 e i programmi come prime95 e cpuz pero è strano... perchè cpuz con prime95 attivo mostrava 3.3 invece di 4.4 e addirittura a default da cpuz si notava come la cpu veniva usata anche nelle frequenze intermedie oltre che solo massimo e minimo, quindi non so dirti puo essere che era la RC da rifinire e con vari bug...
Dovrei provare l'ufficiale e confrontare, anche se quell'interfaccia oscena non è che mi inciti molto
Phenomenale
24-08-2012, 07:50
Windows8 ha una nuova tecnica di ibernazione "ibrida" che, dopo lo spegnimento, consente il riavvio del sistema in pochi secondi. La compatibiklità dei bios per W8 è appunto per il supporto. ;)
Lo spiega AsRock: "1.5 sec Boot, Faster Than Ever!"
http://www.asrock.com/events/Windows8/
-]ExoDux[-
24-08-2012, 15:18
Bonazera, perdonatemi se sto per fare una domanda stupida:D
Esiste per caso nel bios della extreme 6 una voce relativa al voltaggio e o risparmio energetico della pcie ??
psychok9
24-08-2012, 15:21
Windows8 ha una nuova tecnica di ibernazione "ibrida" che, dopo lo spegnimento, consente il riavvio del sistema in pochi secondi. La compatibiklità dei bios per W8 è appunto per il supporto. ;)
Lo spiega AsRock: "1.5 sec Boot, Faster Than Ever!"
http://www.asrock.com/events/Windows8/
Anche Windows 7 supporta l'hybrid sleep.
Ho notato che nel video staccano la spina... non ho provato a vedere cosa succede quando usa il file di ibernazione per riprendersi dal "sospendi" :)
Phenomenale
24-08-2012, 15:36
Anche Windows 7 supporta l'hybrid sleep.
No, quello di W8 è un altra cosa... :fagiano:
psychok9
24-08-2012, 15:50
No, quello di W8 è un altra cosa... :fagiano:
Mah! Non credo. Alla fine l'hardware è quello, da qualche parte i dati li devi mettere... In più stiamo parlando di un bios che velocizza in arrivo, penso a prescindere, e in più nel video usano un SSD.
Chissà in quanto tempo farebbe il boot Windows 95 o Windows 3.11 su SSD.... :D
p.s. Ogni riferimento a Windows 8 è casuale...
laywaste
25-08-2012, 01:44
ciao ragazzi.
io ho una asrock z77 fatality performance.
ho dei problemi con le RAM. gskill tridentx 2400 mhz.
in pratica quando carico il profilo xmp va in bootloop, e il massimo che sono riuscito a raggiungere manualmente e` 2200 mhz. Qualcuno puo` aiutarmi?
ciao ragazzi.
io ho una asrock z77 fatality performance.
ho dei problemi con le RAM. gskill tridentx 2400 mhz.
in pratica quando carico il profilo xmp va in bootloop, e il massimo che sono riuscito a raggiungere manualmente e` 2200 mhz. Qualcuno puo` aiutarmi?
Forse le ram non supportano quel profilo...
Per quanto riguarda la frequenza delle ram senza toccare il BCLK non puoi andare oltre i 2133mhz, quindi se non fai OC spinti è inutile prendere frequenze superiori ergo a 2400mhz ci puoi arrivare solo in overclock quindi se a 2200mhz sei al limite non puoi far molto...
infatti le 2400 non sono supportate... che poi non capisco la necessità di dover prendere ram dalla frequenza assurda... ci sono test che dimostrano come passare da una 1600 a una 2133 non cambi praticamente NULLA (anche perché spesso la 1600 ha tempi di latenza minori)
laywaste
25-08-2012, 09:35
Forse le ram non supportano quel profilo...
Per quanto riguarda la frequenza delle ram senza toccare il BCLK non puoi andare oltre i 2133mhz, quindi se non fai OC spinti è inutile prendere frequenze superiori ergo a 2400mhz ci puoi arrivare solo in overclock quindi se a 2200mhz sei al limite non puoi far molto...
forse mi sono spiegato male, a 2200 vanno senza overcloccare nulla il procio ce lho a 3.5.
se fosse come dici non dovrebbero andare nemmeno a 2200 allora...
che poi nella qvl nemmeno le 2200 a 8 giga sono riportate pero vanno tranquillamente quindi non so.
il procio l ho portato a 4.4 pero con l`opzione dell uefi senza toccare bclk ma cmq va in bootloop
laywaste
25-08-2012, 11:38
ok modificando un po il bclk a 104.6 sono salito a 2301 1.65 volt.
fin dove posso spingermi col bclk? giusto per chiedere, a 2300 mi vanno bene per ora. fino a quale soglia si sta ampiamente sul sicuro?
la mia configurazione per ora e' questa:
i7 3770k
g skill 2400 mhz 8 gb
hd seagate barracuda 2 tb ,
radeon hd 5670
antec kuhler 920
Qua:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/asrock-z77-extreme6-e-msi-z77a-gd65-motherboard-a-confronto-overclocking/39209/22.html
Sono riusciti ad arrivare a 110 con una extreme6... io non supererei i 105, comunque...
TigerTank
25-08-2012, 12:48
infatti le 2400 non sono supportate... che poi non capisco la necessità di dover prendere ram dalla frequenza assurda... ci sono test che dimostrano come passare da una 1600 a una 2133 non cambi praticamente NULLA (anche perché spesso la 1600 ha tempi di latenza minori)
Infatti...lo abbiamo ripetuto tante di quelle volte...
La differenza più evidente sono i guadagni maggiori dei produttori.
laywaste
25-08-2012, 13:13
io mi chiedo perche avrei dovuto prendere un kit da 1600, quando dalle 1866 fino alle 2400 i prezzi sono abbordabilissimi. tra 1600 e le 2000+ la differenza e' di circa 10 euro. le 2400 le ho pagate un po in piu ma cmq tutto sto risparmio non c era quindi sono contento dell acquisto. piuttosto ho letto che le asrock sono rognose sulle compatibilita ram, un po per questo mi sto pentendo
cmq cn i prezzi che si trovano in giro non ha senso prendere le 1600 quando per 10 euro in piu ti prendi ram oltre i 1866
miguelx74
25-08-2012, 13:29
ciao a tutti, ho aperto una discussione per cercare di risolvere le temperature troppo alte che la mia cpu (i7 3770k) raggiunge sia in idle sia in full load (stressata da IMB). La mia configurazione è la seguente: i7 3770k, dissipatore ad aria CM hyper 612s, asrock z77 extreme4.
Dopo tantissime prove (cambiato dissipatore, cambiata pasta termica, cambiato metodo di applicazione pasta termica, ecc) mi stanno dicendo che il problema delle temperature alte non è la cpu come penso io ma la mia scheda madre.
Non avendo modo di provare la mai cpu su un'altra mobo, Chiedo pertanto a chi possiede una asrock z77 extreme 4, un dissipatore non stock e una i7 3770k di postare le temperature sia in idle sia dopo due giri di IMB in modo da verificare le critiche e le perplessità che sto ricevendo sulla mia mobo. A titolo di informazione io registro 50 gradi in idle sul core più caldo (con una differenza di circa 16 gradi tra il core più caldo e quello più freddo) e 75 gradi sul core più caldo in full load dopo due giri di IMB. In full load le temperature dei core tendono a livellarsi per cui sparisce la differenza di 16 gradi tra due core che ho in idle. Il tutto ovviamente registrato a frequenza stock della cpu.
Grazie a tutti per la collaborazione
laywaste
25-08-2012, 14:59
ciao a tutti, ho aperto una discussione per cercare di risolvere le temperature troppo alte che la mia cpu (i7 3770k) raggiunge sia in idle sia in full load (stressata da IMB). La mia configurazione è la seguente: i7 3770k, dissipatore ad aria CM hyper 612s, asrock z77 extreme4.
Dopo tantissime prove (cambiato dissipatore, cambiata pasta termica, cambiato metodo di applicazione pasta termica, ecc) mi stanno dicendo che il problema delle temperature alte non è la cpu come penso io ma la mia scheda madre.
Non avendo modo di provare la mai cpu su un'altra mobo, Chiedo pertanto a chi possiede una asrock z77 extreme 4, un dissipatore non stock e una i7 3770k di postare le temperature sia in idle sia dopo due giri di IMB in modo da verificare le critiche e le perplessità che sto ricevendo sulla mia mobo. A titolo di informazione io registro 50 gradi in idle sul core più caldo (con una differenza di circa 16 gradi tra il core più caldo e quello più freddo) e 75 gradi sul core più caldo in full load dopo due giri di IMB. In full load le temperature dei core tendono a livellarsi per cui sparisce la differenza di 16 gradi tra due core che ho in idle. Il tutto ovviamente registrato a frequenza stock della cpu.
Grazie a tutti per la collaborazione
guarda io ho montato il mio nuovo pc 2 giorni fa i7 3770k e asrock fatality z77 performance con watercooler antec h20 920 e con frequenza stock di 3.5 giga stavo tra i 38 e i 43. non lho ancora testato con programmi vari ci ho solo giocato. cmq si,le tue temperature sono forse un po sopra la media ma calcola il caldo che sta facendo e poi dipende anche dall aereazione del case ma cmq non credo siano cosi fuori norma per questo periodo.
e se non sbaglio non e' nemmeno un top gamma ad aria il tuo cooler ,tipo silver arrow etc quindi non aspettarti chissa quali temperature imo
AlexDelPiero10
25-08-2012, 15:36
ciao ragazzi, un amico ha un problema probabilmente dovuto a questa scheda madre...in pratica quando spegne il pc le ventole continuano a girare e i led restano accesi...nel bios ha queste impostazioni:
ACPI CONFIGURATION
Suspend to RAM - Auto
Check Ready Bit - Enabled
ACPI HPET Tablet - Enabled
PS/2 Keyboard On - Disabled
PCI Devices On - Disabled
Ring-In Power On - Disabled
RTC Alarm Power On - By OS
USB Mouse Power On - Disabled
c'è qualcosa che non va?
gli altri componenti sono questi:
http://img521.imageshack.us/img521/3184/snap1qn.jpg
forse mi sono spiegato male, a 2200 vanno senza overcloccare nulla il procio ce lho a 3.5.
se fosse come dici non dovrebbero andare nemmeno a 2200 allora...
che poi nella qvl nemmeno le 2200 a 8 giga sono riportate pero vanno tranquillamente quindi non so.
il procio l ho portato a 4.4 pero con l`opzione dell uefi senza toccare bclk ma cmq va in bootloop
è impossibile che con il BCLK a 100 vadano a 2200... di sicuro lo avevi messo a 101/102...
Il massimo con BCLK a default ovvero 100 è 2133...
In linea generale sui sandy e Ivy è sconsigliatissimo aumentare il BCLK sopratutto se non è necessario ai fini di oc, in quanto puoi danneggiare altre componenti... Infatti le mie memorie che in origine erano 1600CL9 oltre i 2133CL10 non sono andato proprio per evitare danni tanto la cpu sale di solo molti quindi non ci sono vantaggi...
miguelx74
25-08-2012, 19:58
guarda io ho montato il mio nuovo pc 2 giorni fa i7 3770k e asrock fatality z77 performance con watercooler antec h20 920 e con frequenza stock di 3.5 giga stavo tra i 38 e i 43. non lho ancora testato con programmi vari ci ho solo giocato. cmq si,le tue temperature sono forse un po sopra la media ma calcola il caldo che sta facendo e poi dipende anche dall aereazione del case ma cmq non credo siano cosi fuori norma per questo periodo.
e se non sbaglio non e' nemmeno un top gamma ad aria il tuo cooler ,tipo silver arrow etc quindi non aspettarti chissa quali temperature imo
Anche le tue sono altine considerando il raffreddamento a liquido che hai.. ci sono molti utenti che con altre mobo hanno registrato temperature molto più basse in oc (stessa configurazione mia ma mobo diversa) ... Qualcun altro può postare la propria esperienza?
Phenomenale
25-08-2012, 22:26
è impossibile che con il BCLK a 100 vadano a 2200...
No, lo può fare benissimo: forse ti è sfuggito che ha un i7-3770k.
psychok9
26-08-2012, 00:44
Che ve ne pare?
Bios 1,525v, 1800MHz, 10-10-10-27-2T, profilo XMP:
http://img707.imageshack.us/img707/3804/cachemem44900mhz.th.png (http://img707.imageshack.us/img707/3804/cachemem44900mhz.png)
No, lo può fare benissimo: forse ti è sfuggito che ha un i7-3770k.
Oops, si ineffetti si... pensavo ai sandy :sofico:
ciao a tutti, ho aperto una discussione per cercare di risolvere le temperature troppo alte che la mia cpu (i7 3770k) raggiunge sia in idle sia in full load (stressata da IMB). La mia configurazione è la seguente: i7 3770k, dissipatore ad aria CM hyper 612s, asrock z77 extreme4.
Dopo tantissime prove (cambiato dissipatore, cambiata pasta termica, cambiato metodo di applicazione pasta termica, ecc) mi stanno dicendo che il problema delle temperature alte non è la cpu come penso io ma la mia scheda madre.
Non avendo modo di provare la mai cpu su un'altra mobo, Chiedo pertanto a chi possiede una asrock z77 extreme 4, un dissipatore non stock e una i7 3770k di postare le temperature sia in idle sia dopo due giri di IMB in modo da verificare le critiche e le perplessità che sto ricevendo sulla mia mobo. A titolo di informazione io registro 50 gradi in idle sul core più caldo (con una differenza di circa 16 gradi tra il core più caldo e quello più freddo) e 75 gradi sul core più caldo in full load dopo due giri di IMB. In full load le temperature dei core tendono a livellarsi per cui sparisce la differenza di 16 gradi tra due core che ho in idle. Il tutto ovviamente registrato a frequenza stock della cpu.
Grazie a tutti per la collaborazione
Anche se ormai è risaputo che gli Ivy scaldano tanto le tue Temp sono troppo alte considerando che sei a default.
La mobo non penso che in qualche mobo possa incidere sulle temperature del procio. Quindi il problema sarà sicuramente dovuto al montaggio del dissi a meno che non hai preso un procio strasfigato.
Guardando le foto che hai postato nell'altro 3d che hai aperto, sicuramente l' applicazione della pasta termica nel prima caso era troppo scarsa (copriva appena la parte centrale del procio). Il chicco deve essere un pò più grande.
Nella seconda prova che hai fatto hai detto di avere aggiunto dei gommini alle viti del dissipatore, non è che adesso non tocca bene con il processore?
Hai ricontrollato l' impronta?
Mi sa che ti confondi sono io che ho messo i gommini sotto il dissi in quanto essendo il backplate in ferro vicino alle piste delle RAM causava un corto se mettevo le RAM nei canali a1 e a2.... Quindi non c'entra nulla con l'utente sopra ;)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Mi sa che ti confondi sono io che ho messo i gommini sotto il dissi in quanto essendo il backplate in ferro vicino alle piste delle RAM causava un corto se mettevo le RAM nei canali a1 e a2.... Quindi non c'entra nulla con l'utente sopra ;)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Non confondo niente, ho risposto a miguelx74 leggendo il suo 3d. :fagiano:
Non confondo niente, ho risposto a miguelx74 leggendo il suo 3d. :fagiano:
Chiedo venia allora!
Noto con piacere che mettere i gommini sotto il dissi inizia a diventare di moda :sofico:
I soliti sospetti
26-08-2012, 17:41
infatti le 2400 non sono supportate... che poi non capisco la necessità di dover prendere ram dalla frequenza assurda... ci sono test che dimostrano come passare da una 1600 a una 2133 non cambi praticamente NULLA (anche perché spesso la 1600 ha tempi di latenza minori)
Verissimo ma anche le latenze non cambiano nulla da cl8 a cl10. :)
Ciao ragazzi scusate se vi rompo ma mi sto scervellando da giorni e non riesco a venirne a capo. Allora ho la versione fatality professional, da un giorno all'altro non mi funzionano piu le casse, allora faccio tutti i controlli del caso e mi accorgo che la scheda audio onboard falla, nel senso che non riconosce alcun jack attaccato anche se lo è (me ne sono accorto dal system browser del bios). Allora prendo la scheda audio della mia ex mobo, una supremefx x-fi pci-e che era sulla maximus II formula che avevo prima, la attacco allo slot pci-e 1x della mobo, accendo e noto che la scritta sopra alla scheda audio si illumina correttamente, ovvero ha correttamente l'alimentazione...vado nel bios, accedo al system browser e mi dice che nessuna periferica è collegata!!:doh:
Com'è possibile che riceve alimentazione e il bios non me la vede? Forse non volendo ho scazzato qualcosa nei settaggi?
Non vorrei spendere soldi per un'altra scheda audio...pls help me :cry:
P.S. : se l'attacco al televisore con hdmi l'audio funziona bene
nessuno?:(
Ne appofitto per chiedere...come si fa a capire se c'è un corto? a sto punto mi sembra una soluzione possibile...
miguelx74
26-08-2012, 22:35
Anche se ormai è risaputo che gli Ivy scaldano tanto le tue Temp sono troppo alte considerando che sei a default.
La mobo non penso che in qualche mobo possa incidere sulle temperature del procio. Quindi il problema sarà sicuramente dovuto al montaggio del dissi a meno che non hai preso un procio strasfigato.
Guardando le foto che hai postato nell'altro 3d che hai aperto, sicuramente l' applicazione della pasta termica nel prima caso era troppo scarsa (copriva appena la parte centrale del procio). Il chicco deve essere un pò più grande.
Nella seconda prova che hai fatto hai detto di avere aggiunto dei gommini alle viti del dissipatore, non è che adesso non tocca bene con il processore?
Hai ricontrollato l' impronta?
Per quello che ho avuto modo io di verificare Ivy e Sb hanno le stesse temperature in default, Ivy scalda più di Sb solo in overclock.
Come hai potuto notare nell'altro 3d ne ho provate tante: cambiato pasta termica (ho spalmato una arctic mx4), cambiato metodo di applicazione della pasta termica, cambiato dissipatore (ho utilizzato sia l'hyper 612s sia quello stock), aggiunto ventole al case ma le temperature in tutti i casi sono state sempre decisamente alte:
max 50 gradi in idle con differenza tra due core di ben 16 gradi e max 75 gradi sotto stress con due giri di IBT ma in questo caso le temperature tra i core erano fortunatamente abbastanza uniformi).
Ho anche, come giustamente hai osservato, posizionato i gommini alle viti del hyper 612s ma poi li ho rimossi perchè non ho notato alcun beneficio.
Insomma sempre temperature alte che hanno indotto alcuni partecipanti al 3d a puntare il dito sulla mia asrock. Molti utenti infatti hanno lamentato il fatto che i problemi di queste mobo sono le fasi, siccome io penso che il problema sia la cpu (una sfortunatissa cpu forse :muro: ) e non avendo modo di provare la mia cpu su un'altra mobo perchè a Bologna non conosco nessuno a cui chiedere una cosa simile, mi trovo in questo 3d per sapere se altri utenti che possiedono una configurazione simile alla mia hanno temperature elevate sul loro i7 3770k.
Perchè io non voglio credere che il problema sia la mia asrock e tutte le schede madri asrock in generale....
Per quello che ho avuto modo io di verificare Ivy e Sb hanno le stesse temperature in default, Ivy scalda più di Sb solo in overclock.
Come hai potuto notare nell'altro 3d ne ho provate tante: cambiato pasta termica (ho spalmato una arctic mx4), cambiato metodo di applicazione della pasta termica, cambiato dissipatore (ho utilizzato sia l'hyper 612s sia quello stock), aggiunto ventole al case ma le temperature in tutti i casi sono state sempre decisamente alte:
max 50 gradi in idle con differenza tra due core di ben 16 gradi e max 75 gradi sotto stress con due giri di IBT ma in questo caso le temperature tra i core erano fortunatamente abbastanza uniformi).
Ho anche, come giustamente hai osservato, posizionato i gommini alle viti del hyper 612s ma poi li ho rimossi perchè non ho notato alcun beneficio.
Insomma sempre temperature alte che hanno indotto alcuni partecipanti al 3d a puntare il dito sulla mia asrock. Molti utenti infatti hanno lamentato il fatto che i problemi di queste mobo sono le fasi, siccome io penso che il problema sia la cpu (una sfortunatissa cpu forse :muro: ) e non avendo modo di provare la mia cpu su un'altra mobo perchè a Bologna non conosco nessuno a cui chiedere una cosa simile, mi trovo in questo 3d per sapere se altri utenti che possiedono una configurazione simile alla mia hanno temperature elevate sul loro i7 3770k.
Perchè io non voglio credere che il problema sia la mia asrock e tutte le schede madri asrock in generale....
Se quelle temperature ti preoccupano hai solo due possibilità: areare quel case e scoperchiare la cpu...vedrai che risolvi.
La storia della scheda madre vs temperature cpu non sta in piedi e non ha alcuna logica secondo me. Tra l'altro sarebbe la prima volta che la sento.
Per quello che ho avuto modo io di verificare Ivy e Sb hanno le stesse temperature in default, Ivy scalda più di Sb solo in overclock.
Come hai potuto notare nell'altro 3d ne ho provate tante: cambiato pasta termica (ho spalmato una arctic mx4), cambiato metodo di applicazione della pasta termica, cambiato dissipatore (ho utilizzato sia l'hyper 612s sia quello stock), aggiunto ventole al case ma le temperature in tutti i casi sono state sempre decisamente alte:
max 50 gradi in idle con differenza tra due core di ben 16 gradi e max 75 gradi sotto stress con due giri di IBT ma in questo caso le temperature tra i core erano fortunatamente abbastanza uniformi).
Ho anche, come giustamente hai osservato, posizionato i gommini alle viti del hyper 612s ma poi li ho rimossi perchè non ho notato alcun beneficio.
Insomma sempre temperature alte che hanno indotto alcuni partecipanti al 3d a puntare il dito sulla mia asrock. Molti utenti infatti hanno lamentato il fatto che i problemi di queste mobo sono le fasi, siccome io penso che il problema sia la cpu (una sfortunatissa cpu forse :muro: ) e non avendo modo di provare la mia cpu su un'altra mobo perchè a Bologna non conosco nessuno a cui chiedere una cosa simile, mi trovo in questo 3d per sapere se altri utenti che possiedono una configurazione simile alla mia hanno temperature elevate sul loro i7 3770k.
Perchè io non voglio credere che il problema sia la mia asrock e tutte le schede madri asrock in generale....
Secondo me sei perfettamente in linea... non capisco cosa intendi con "temp max in idle"... se sei in idle, non ci sarà una temp max.... ma quella in tempo reale (che sarà minima... io sto sui 36°)...
i 50° li raggiungo nel normale utilizzo (web, word, ...) Coi giochi pesanti raggiungo i 60/65°.... con prime95 ho toccato gli 88° in questi giorni! :sofico:
miguelx74
27-08-2012, 08:55
Se quelle temperature ti preoccupano hai solo due possibilità: areare quel case e scoperchiare la cpu...vedrai che risolvi.
La storia della scheda madre vs temperature cpu non sta in piedi e non ha alcuna logica secondo me. Tra l'altro sarebbe la prima volta che la sento.
il case (carbide 500r) è molto areato:
- due wing boost da 120 in immissione frontali;
- una Noctua NF-P14 in estrazione nel posteriore;
- due enermax cluster in estrazione nel top;
- una cm megaFlow 200 in immissione laterale.
inoltre ho sostituito la ventola stocc dell'hyper 612s con una wing boost, MA TUTTO INUTILE! :muro:
guarda se non costasse 300 euro ci proverei pure a scoperchierlo.... ma mi tremano le mani solo al pensiero.. :confused:
Secondo me sei perfettamente in linea... non capisco cosa intendi con "temp max in idle"... se sei in idle, non ci sarà una temp max.... ma quella in tempo reale (che sarà minima... io sto sui 36°)...
i 50° li raggiungo nel normale utilizzo (web, word, ...) Coi giochi pesanti raggiungo i 60/65°.... con prime95 ho toccato gli 88° in questi giorni!
per temp max in idle intendo dei 4 core quello che ha la temperatura più alta.
In idle ho due core sui 35 gradi, un altro poco sopra i 40 gradi e il secondo core a quasi 50 gradi. Quindi in idle il mio "problema" è:
- la temperatura di un core troppo alta ;
- troppa differenza in gradi tra il core più freddo e quello più caldo (circa 15/16 gradi di differenza).
In full load invece le temperature dei core si uniformano ma secondo me continuano ad essere elevate perchè 75 gradi sul core più caldo a frequenza stock e dissipatore hyper 612s mi sembrano tanto (alcuni utenti hanno 10 gradi in meno con la mia stessa configurazione). Tu che configurazione hai che raggiungi 88 gradi sotto stress?
il case (carbide 500r) è molto areato:
- due wing boost da 120 in immissione frontali;
- una Noctua NF-P14 in estrazione nel posteriore;
- due enermax cluster in estrazione nel top;
- una cm megaFlow 200 in immissione laterale.
inoltre ho sostituito la ventola stocc dell'hyper 612s con una wing boost, MA TUTTO INUTILE! :muro:
guarda se non costasse 300 euro ci proverei pure a scoperchierlo.... ma mi tremano le mani solo al pensiero.. :confused:
per temp max in idle intendo dei 4 core quello che ha la temperatura più alta.
In idle ho due core sui 35 gradi, un altro poco sopra i 40 gradi e il secondo core a quasi 50 gradi. Quindi in idle il mio "problema" è:
- la temperatura di un core troppo alta ;
- troppa differenza in gradi tra il core più freddo e quello più caldo (circa 15/16 gradi di differenza).
In full load invece le temperature dei core si uniformano ma secondo me continuano ad essere elevate perchè 75 gradi sul core più caldo a frequenza stock e dissipatore hyper 612s mi sembrano tanto (alcuni utenti hanno 10 gradi in meno con la mia stessa configurazione). Tu che configurazione hai che raggiungi 88 gradi sotto stress?
comunque la colpa NON può essere della scheda madre, sarei curioso di sapere da chi ti ha detto questo come ha argomentato il discorso, visto che i sensori sono nella cpu.
Secondo me hai semplicemente la pasta termica tra die e his messa molto male...questo spiegherebbe in parte anche il core più caldo, anche se ipotizzo sia il sensore ad essere un po' sballato (nulla di preoccupante comunque).
per temp max in idle intendo dei 4 core quello che ha la temperatura più alta.
In idle ho due core sui 35 gradi, un altro poco sopra i 40 gradi e il secondo core a quasi 50 gradi. Quindi in idle il mio "problema" è:
- la temperatura di un core troppo alta ;
- troppa differenza in gradi tra il core più freddo e quello più caldo (circa 15/16 gradi di differenza).
In full load invece le temperature dei core si uniformano ma secondo me continuano ad essere elevate perchè 75 gradi sul core più caldo a frequenza stock e dissipatore hyper 612s mi sembrano tanto (alcuni utenti hanno 10 gradi in meno con la mia stessa configurazione). Tu che configurazione hai che raggiungi 88 gradi sotto stress?
Se un solo core è molto differente, semplicemente il sensore di quel core è sballato... capita fin dai tempi dei core2quad, quindi non me ne farei un problema...
Io gli 88° li ho raggiunti col procio a 4500 (3770k), z77 extr6 e voltaggio@default... ma li ho toccati anche ri-provandolo a 4300... quindi non c'entra tanto la frequenza...
miguelx74
27-08-2012, 09:36
ok grazie delle info, posso escludere quindi che il problema sia la asrock. Posterei volentieri il link del forum dove stavano accusando la asrock, ma non so è vietato dal regolamento.
A mio avviso però credo che il problema sia della cpu, in particolare sotto il coperchio..... ho contattato Intel la quale mi ha detto che la cpu la sostituiscono solo se non funzionante.
Quindi niente, mi tengo questo procesore e amen..
ok grazie delle info, posso escludere quindi che il problema sia la asrock. Posterei volentieri il link del forum dove stavano accusando la asrock, ma non so è vietato dal regolamento.
A mio avviso però credo che il problema sia della cpu, in particolare sotto il coperchio..... ho contattato Intel la quale mi ha detto che la cpu la sostituiscono solo se non funzionante.
Quindi niente, mi tengo questo procesore e amen..
io al posto tuo proverei a metterci le mani..però capisco la tue remore! ;)
I soliti sospetti
27-08-2012, 10:43
comunque la colpa NON può essere della scheda madre, sarei curioso di sapere da chi ti ha detto questo come ha argomentato il discorso, visto che i sensori sono nella cpu.
Secondo me hai semplicemente la pasta termica tra die e his messa molto male...questo spiegherebbe in parte anche il core più caldo, anche se ipotizzo sia il sensore ad essere un po' sballato (nulla di preoccupante comunque).
Se solo un Core è più alto degli altri, con @sirioo avevamo visto che disattivando la gpu integrata, si allineavano perché almeno nel suo caso era il Core proprio vicino al gpu sul die. :)
miguelx74
27-08-2012, 11:22
io al posto tuo proverei a metterci le mani..però capisco la tue remore! ;)
da solo ora sicuramente no, in futuro magari con l'aiuto di qualcuno perchè no... Se lo faccio tra due/tre anni e tutto va per il meglio la cpu mi durerà ulteriori 5/6 anni come minimo. La potenza del i7 3770k scoperchiato in teoria è mostruosa.
Se solo un Core è più alto degli altri, con @sirioo avevamo visto che disattivando la gpu integrata, si allineavano perché almeno nel suo caso era il Core proprio vicino al gpu sul die.
questa idea non me l'ha data nessuno.. Se risolvo ti faccio una statua :sofico: .
Per la precisione, in idle, il primo e il quarto core sono sui 35 gradi circa; il terzo è sui 45/46 e il secondo sui 49/50 gradi.. (temperatura della stanza circa 31 gradi)
Ma la gpu integrata non si disattiva automaticamente appena si monta la vga discreta? Non vorrei invece fosse uno scherzo di Virtù...
Ma la gpu integrata non si disattiva automaticamente appena si monta la vga discreta? Non vorrei invece fosse uno scherzo di Virtù...
no, devi disattivarla da bios, ci sono tre voci da mettere su disabled nella extreme 6, penso che per la 4 sia uguale.
Ora non ho il pc sotto mano quindi non ti saprei dire quali sono....:stordita:
miguelx74
27-08-2012, 19:51
non sono riuscito a individuare le tre voci del bios da modificare..
Ho trovato però forse due voci che potrebbero interessare per la disabilitazione della scheda grafica integrata:
"primary graphics adapter" che è settato su pci express e "igpu multimonitor" che è settatato su enabled.
Potresti dirmi esattamente le voci da modificare? :ave:
non sono riuscito a individuare le tre voci del bios da modificare..
Ho trovato però forse due voci che potrebbero interessare per la disabilitazione della scheda grafica integrata:
"primary graphics adapter" che è settato su pci express e "igpu multimonitor" che è settatato su enabled.
Potresti dirmi esattamente le voci da modificare? :ave:
nella extreme 6 sono queste:
igpu multi-monitor
render stand-by
deep render standby
AlexDelPiero10
27-08-2012, 20:51
ciao ragazzi, un amico ha un problema probabilmente dovuto a questa scheda madre...in pratica quando spegne il pc le ventole continuano a girare e i led restano accesi...nel bios ha queste impostazioni:
ACPI CONFIGURATION
Suspend to RAM - Auto
Check Ready Bit - Enabled
ACPI HPET Tablet - Enabled
PS/2 Keyboard On - Disabled
PCI Devices On - Disabled
Ring-In Power On - Disabled
RTC Alarm Power On - By OS
USB Mouse Power On - Disabled
c'è qualcosa che non va?
gli altri componenti sono questi:
http://img521.imageshack.us/img521/3184/snap1qn.jpg
nessuno può aiutarmi?:(
psychok9
27-08-2012, 21:56
Non riesco a risolvere questo problema, installo dal cd asrock Virtu MVP ma continua a darmi questo errore! :help: :help: :help:
http://img196.imageshack.us/img196/6817/11672207.jpg
miguelx74
27-08-2012, 22:00
nessuno può aiutarmi?:(
sei sicuro che il tuo amico spegne bene il pc? Se fai "arresta" il pc si spegne completamente... Controlla che ha selezionato "arresta" e non altre voci..
miguelx74
27-08-2012, 22:01
Non riesco a risolvere questo problema, installo dal cd asrock Virtu MVP ma continua a darmi questo errore! :help: :help: :help:
http://img196.imageshack.us/img196/6817/11672207.jpg
io virtu ho colto l'occasione per disabilitarlo: è ancora un programma acerbo lontano dalle aspettative del produttore
AlexDelPiero10
27-08-2012, 22:02
sei sicuro che il tuo amico spegne bene il pc? Se fai "arresta" il pc si spegne completamente... Controlla che ha selezionato "arresta" e non altre voci..
ha selezionato arresta...
miguelx74
27-08-2012, 22:03
nella extreme 6 sono queste:
igpu multi-monitor
render stand-by
deep render standby
ho disabilitato tutte e tre le voci ma al riavvio le temperature dei core (misurate con hwmonitor) sono sempre le stesse.... :muro:
Le riabilito tutte e tre le voci o le lascio disabilitate?
Non riesco a risolvere questo problema, installo dal cd asrock Virtu MVP ma continua a darmi questo errore! :help: :help: :help:
http://img196.imageshack.us/img196/6817/11672207.jpg
Lo dava anche a me... l'unico modo per riuscirle ad installarlo era seguire una procedura che in confronto una danza della pioggia indiana era più sensata e logica... ho tolto tutto...
psychok9
27-08-2012, 22:17
Lo dava anche a me... l'unico modo per riuscirle ad installarlo era seguire una procedura che in confronto una danza della pioggia indiana era più sensata e logica... ho tolto tutto...
Installando quelli del sito AsRock, e poi quelli del sito LucidLogix, invece mi da questo errore quando tento di lanciare un gioco con Virtu abilitato:
http://img571.imageshack.us/img571/6486/11925098.jpg
ho disabilitato tutte e tre le voci ma al riavvio le temperature dei core (misurate con hwmonitor) sono sempre le stesse.... :muro:
Le riabilito tutte e tre le voci o le lascio disabilitate?
se non utilizzi MAI la vga integrata puoi tenerle disabilitate e disinstallare tutto il software che hai installato per la vga integrata (drivers, ecc..)
Lo dava anche a me... l'unico modo per riuscirle ad installarlo era seguire una procedura che in confronto una danza della pioggia indiana era più sensata e logica... ho tolto tutto...
:asd:
studentediiin
28-08-2012, 08:33
Ciao, sono in procinto di prendere un i7 3770k perchè vorrei anche ocarlo un pò "non so ancora assolutamente nulla ma ci penserò a tempo debito", lo abbinerei a una asrock z77 pro4 m che ha credo 4+2 fasi, adesso non vorrei scendere in argomenti di cui non sono esperto , vorrei solo sapere se questo tipo di alimentazione è sufficente per un lieve-medio overclock, diciamo che voglio far bastare il dissipatore di stock
p.s. :a quanto lo potrei spingere, le ram saranno 2x4 gb ddr3 1600 cas 9 vengeance black
p.p.s : badate che il mio ultimo overclock risale a un barton 2600 di diciamo 11 anni fa :)
grazie.
p.p.p.s : e una asrock con chipset h77 4+2 fasi è comunque adatta a un lieve oc ?
Ciao, sono in procinto di prendere un i7 3770k perchè vorrei anche ocarlo un pò "non so ancora assolutamente nulla ma ci penserò a tempo debito", lo abbinerei a una asrock z77 pro4 m che ha credo 4+2 fasi, adesso non vorrei scendere in argomenti di cui non sono esperto , vorrei solo sapere se questo tipo di alimentazione è sufficente per un lieve-medio overclock, diciamo che voglio far bastare il dissipatore di stock
p.s. :a quanto lo potrei spingere, le ram saranno 2x4 gb ddr3 1600 cas 9 vengeance black
p.p.s : badate che il mio ultimo overclock risale a un barton 2600 di diciamo 11 anni fa :)
grazie.
p.p.p.s : e una asrock con chipset h77 4+2 fasi è comunque adatta a un lieve oc ?
1. Le ram sono indipendenti dall'overclock del processore in quanto tu agisci sul moltiplicatore, non sul bus
2. Per un overclock lieve-medio non servono mobo con millemila fasi
3. Col dissipatore stock io non farei NULLA, di OC!
4. Senza intervenire sul voltaggio (cosa che non consiglio, se non hai un buon dissy o se non "scoperchi") puoi arrivare sicuramente a un tranquillo overclock sui 4300Mhz (ma comunque con un disspiatore che non sia quella ciofeca standard che dà la intel)...
studentediiin
28-08-2012, 09:00
questi come sono ?
Dissipatore CPU Cooler Master Vortex 211Q Intel 1155
Arctic Cooling Alpine 11 PRO Rev2 Socket Intel
questi come sono ?
Dissipatore CPU Cooler Master Vortex 211Q Intel 1155
Arctic Cooling Alpine 11 PRO Rev2 Socket Intel
Non è che ci sia tanta differenza rispetto allo stock intel
studentediiin
28-08-2012, 11:28
Non è che ci sia tanta differenza rispetto allo stock intel
Questo per un 3570k?
DISSIPATORE CPU THERMALRIGHT TRUE SPIRIT 90
Questo per un 3570k?
DISSIPATORE CPU THERMALRIGHT TRUE SPIRIT 90
Già siamo su un altro livello se paragonato ai 2 che avevi elencato prima.
Come prezzo prestazioni è ottimo, anche se non adatto per OC spinti sopratutto viste le T degli Ivy.
Se non sei troppo limitato con lo spazio io prenderei almeno il fratello maggiore (120) per stare più tranquillo. Alla fine il dissi lo compri una volta.
psychok9
28-08-2012, 14:14
Ho fatto la pazzia, formattato e ho installato i driver virtu presenti sul sito web asrock, senza aggiornamenti direttamente da Virtu...
miguelx74
28-08-2012, 22:39
Fammi sapere se funziona... Cmq ripeto virtu rimane un programma ancora acerbo..
Ciao ragazzi
dopo la scrematura sui modelli, sono arrivato agli ultimi 2 contendenti con prezzo pressochè uguale.
Z77 Extreme 4 , Fatal1ty Z77 Performance, la vincitrice adotterà un I5 3570K.
Quale scegliere tra le due?
grazie
Phenomenale
30-08-2012, 11:01
Per me, vai di Extreme4!
Ciao ragazzi
dopo la scrematura sui modelli, sono arrivato agli ultimi 2 contendenti con prezzo pressochè uguale.
Z77 Extreme 4 , Fatal1ty Z77 Performance, la vincitrice adotterà un I5 3570K.
Quale scegliere tra le due?
grazie
Anche io ero indeciso tra quelle due ma ho optato per la extreme 4 in quanto offre molto di piu e in overclock se la cava decisamente bene...
LugaidVandroyi
30-08-2012, 13:14
Anche io dopo un bel po' che seguo il thread, ho deciso che mi ordinerò la z77 extreme4 e il 3570k.
La settimana prossima penso di fare l'ordine, posso mostrare la configurazione che ho in mente su questo thread o in privato a uno esperto?
Redinapoli
30-08-2012, 14:34
Buongiorno a tutti!
tempo fa mi sono assemblato il PC, e ho optato per la Asrock z77 Estreme4, abbinata ad un i7-2600k.
C'è una cosa però che mi lascia "leggermente" amareggiato e che ancora non sono riuscito a comprendere e risolvere:
Da bios se tento l'aggiornamento tramite internet.....si Freeza tutto :mbe:
Ho provato a cambiare anche host, tentandoli praticamente tutti....ma appena clicco sulla voce per fare la ricerca....nada...si muove il mouse, nulla è più cliccabile, anche a distanza di tempo..
poco male, visto che gli aggiornamenti del bios li ho fatti comunque tutti quanti fino ad ora...ma non riesco a capire come mai a me non funziona questa opzione :confused:
Eppure un amico con la Fatal1ty non ha problemi. :mbe:
Voi che siete sicuramente più informati di me...è una cosa della quale dovrei preoccuparmi oppure faccio finta di nulla?
qualcuno di voi ha mai riscontrato un problema simile?
Grazie mille in anticipo :D
Ragazzi, ho bisogno del Vostro aiuto, devo acquistare una MB da correlare ad un core i7 3820 socket 2011 che devo ancora acquistare.
Faccio render ed utilizzo 3d studio max, devo ordinarla necessariamente entro stasera.
Optavo per una x79 extreme 7 ma non sono sicuro, se non c'è molta differenza risparmierei i soldi e prenderei la extreme 4......cosa mi consigliate? :muro:
Grazie
Ragazzi, ho bisogno del Vostro aiuto, devo acquistare una MB da correlare ad un core i7 3820 socket 2011 che devo ancora acquistare.
Faccio render ed utilizzo 3d studio max, devo ordinarla necessariamente entro stasera.
Optavo per una x79 extreme 7 ma non sono sicuro, se non c'è molta differenza risparmierei i soldi e prenderei la extreme 4......cosa mi consigliate? :muro:
Grazie
ehmm.... le motherboard con chipset z77 NON SONO socket 2011!!... quindi: o cambi scelta di processore (e ne scegli uno socket 1155) o cambi scelta di mobo (e vai sulle x79)
TigerTank
30-08-2012, 17:09
Ragazzi, ho bisogno del Vostro aiuto, devo acquistare una MB da correlare ad un core i7 3820 socket 2011 che devo ancora acquistare.
Faccio render ed utilizzo 3d studio max, devo ordinarla necessariamente entro stasera.
Optavo per una x79 extreme 7 ma non sono sicuro, se non c'è molta differenza risparmierei i soldi e prenderei la extreme 4......cosa mi consigliate? :muro:
Grazie
Pessima scelta il 3820. Io ti consiglierei di farti un esacore su X79 o un quadcore Ivy su socket 1155.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.