PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock Z77 series - Extreme / Fatal1ty


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34

dariofreud
14-11-2012, 17:56
Scaricato e flashato il firmware 2.30 per la extreme 6 z77 ;)

Inviato a cavallo del mio falcor a ridosso di una nuvola

Prezioso
14-11-2012, 18:13
ragazzi volevo provare ad aggiornare il bios della mia extreme4 a 2.5 ma il server è down o no? non lo fa scaricare, la versione per istantflash
ma che saranno tutte queste migliore per usb? :)
alla fine io ho la 2.4 messa perchè avevo la 1.4 o 1.6 non ricordo che non supporta neanceh win8....dite che la lascio con questo bios e stop?:D

ern89
14-11-2012, 18:13
mSul processore ho più dubbi, sicuramente si risparmia, ma con la versione K potrei overclokkarlo fra un paio di anni quando ne sentrò il bisogno, per coprire una limitazione di qualche gioco/applicazione, e a quel punto quei 50 euro in più spesi oggi, sarebbero benedetti.


E' quello che sto cercando di dire da due pagine :D

SinapsiTXT
14-11-2012, 18:15
Gli ivy bridge consumano meno e offrono alcune caratteristiche nuove(tipo pci-x terza generazione,che anche se adesso non offre nulla di più,vedremo fa 3 o 4 anni la differenza).

Lo sappiamo tutti che non c'è una differenza pratica tra pci-express 2 e 3, è stato testato da persone con il multi-monitor e configurazioni spinte con più gpu ergo la differenza non la vedrem neanche nei prossimi anni, infatti nei prossimi anni la risoluzione standard non sarà più il FullHD e i 60 di refresh rate.
Il discorso di dado1979 aveva il suo senso, se uno avesse un Crucial M4 non avrebbe senso cambiarselo per un Samsung 830, idem se uno si trova con un i5 2500 e vuole prendersi un i5 3570, ci sono degli upgrade che non portano a nulla in sostanza, come non porta nulla in sostanza prendere una mobo EVGA Z77FTW da 300 € rispetto ad una Extreme4 che ne costa la metà.

@ angmail

Capisco se prendi la gigabyte perchè senti il bisogno di avere una usb in modo da poterti ricaricare lo smartphone anche da pc spento, è una feature che se uno utilizza torna comoda, ma non credere che la porta thunderbolt possa tornarti utile in futuro perchè è una porta che verrà utilizzata dai professionisti (come la defunta firewire) per i suoi alti costi e la sua tecnologia (connessione a cascata), giusto per fare un esempio guarda qui che utilizzo se ne può fare della thunderbolt
http://www.tomshw.it/cont/articolo/giocare-sui-portatili-con-la-scheda-video-esterna-tramite-thunderbolt/40953/1.html
io personalmente delle feature aggiuntive della gigabyte non ne sentirei il bisogno, per me la mobo ideale per quella fascia di prezzo rimane la Extreme4, i problemi nell'aggiornamento al bios non sono così endemici come si può pensare, i problemi di compatibilità con un nuovo so (Win8) sono un classico per tutti eppure diversi utenti hanno provato windows8 e non hanno avuto problemi con il riconoscimento dei driver.

ern89
14-11-2012, 18:34
@sinapsi: ma infatti il ragionamento è lo stesso,il fatto del pci-x 3 lo so benissimo che per ora non serve,ma se uno ha il pc per circa 5 anni,non credo che in tutto questo tempo non verrà sfruttata la banda.Si diceva all'inizio del primo pci-x la stessa cosa,e guarda dove siamo arrivati.
Per la cpu dipende tutto da quello di cui uno ha bisogno.Ma non si può uscire dicendo che una cpu di 5 anni fa e una d'oggi so la stessa cosa.Non esiste...

angmail
14-11-2012, 18:54
@ angmail

Capisco se prendi la gigabyte perchè senti il bisogno di avere una usb in modo da poterti ricaricare lo smartphone anche da pc spento, è una feature che se uno utilizza torna comoda...

conosco gli utilizzi del TH e avevo già letto quell'articolo, ma prendere la TH mi servirebbe anche in caso qualcuno mi portasse un hard disk TB (faccio anche assistenza informatica) e potrei leggerlo senza problemi.

In più ho trovato su amazon.com la up5Th (con bluetooth e wifi su pci-e) a 180 euro, certo ho un pò di remore per l'RMA in america...ma sarebbe veramente un prezzone per una scheda che ne vale 250 in italia!

ern89
14-11-2012, 18:56
Informati bene sulla garanzia,a volte fare queste cose porta svantaggi notevoli

Kingdemon
14-11-2012, 19:38
Come scritto in pvt mi sono reso conto che la asrock extreme 4/6 soffre un pò troppo di problemi di instabilità, leggo di problemi di bios, e altri hanno avuto problemi di bsod (ho spulciato tutto il thread).

Ero veramente interessato a questa scheda, offre veramente delle belle cose, e non è male per 120 euro, è veramente un ottimo rapporto prezzo/prestazioni. Anche le comparative online gli danno un ottimo voto.

Ma mentre leggevo dei problemi di bios, e non riuscivo a capire perchè dover spendere 120 euro per una scheda che cmq ha alcuni problemi, mi sono fatto un giro sul thread della gigabyte......e ho visto che sono delle belle schede, e mi sa che alla fine la mia scelta verterà su una ud5h o addirittura sulla UP4TH che ha anche la porta thunderbold, quindi per 170 euro offre in più della extreme 4:

- 2 porte Thunderbolt, che magari servono poco, ma potranno servire in futuro
- dual bios (se aggiorno il bios e fa casini, ho sempre un bios di riserva)
- componenti duraturi ultra durable 5 (dura molto, non si rovina e posso rivenderla bene una high end, mi si svaluta anche meno sul mercato)
- scheda fatta appositamente per overclock
- possibilità di caricare il telefonino via USB a computer spento (ho uno smartphone android che si scarica ogni sera ed è una funzione che mi servirà sicuramente senza dover necessariamente accendere il pc)

Penso basti così

Boh io tutti questi problemi di stabilità e bios non li ho visti.

E attenzione a non cadere nella trappola del marketing.. non è che i componenti delle asrock siano di qualità inferiore semplicemente usano slogan diversi. Se ragioni così prendi una msi che è Military Class III :eek: e suona ancora meglio di Ultra Durable 5 :O
Per asrock dobbiamo accontentarci dei Premium Gold Caps.

Le schede asrock Z77 extreme4 e extreme6 credo siano pensate per l'oc.

La ricarica usb funziona a pc spento anche sulla mia.

Le differenze reali da te citate sono la porta Thunderbolt se la utilizzi e il dual bios, se sono funzioni che a te servono allora prendi la gigabyte da te citata ;)

pgp
14-11-2012, 21:05
Nessuno ha problemi con la LAN su questa serie di motherboard?
Nel mio caso ultimamente mi è impossibile vedere film in HD in streaming locale verso il mio WD TV Live, perché il flusso di dati in uscita dal pc non è costante e genera continui blocchi o perfino momentanee disconnessioni dalla rete :eek:

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20121114135292600190637.png (http://www.xtremeshack.com/image/176559.html)

Praticamente, finché trasmetto in streaming film a bitrate "basso" (tipo 720p, 5GB di film), tutto funziona, e la velocità di trasferimento è lineare. Se invece provo a vedere un film corposo (da 8GB in su), come si vede dall'immagine, il caricamento va a singhiozzo, e il film va a scatti o si blocca. Ho pensato fosse un problema del WD TV Live, ma anche verso il MacBook Pro il comportamento è uguale. E non penso sia il router il problema, perché invece le connessioni nell'altro verso (da MacBook a PC) procedono a velocità costante attorno ai 100Mbps.

Secondo voi è possibile che sia la scheda madre a dare problemi? Scusate se posto qui, ma non so più dove sbattere la testa :muro:


pgp

19Francesco81
15-11-2012, 06:27
Buongiorno a tutti, ho due domande
1- mettendo il nuovo bios 2.30, avendo il 2.20 bisogna rifare tutti i test di stabilità? Perchè c'è scritto solo: improve usb compatibility;
2- vorrei sapere questi driver Nuvotron CIR, a cosa servono?

Giustaf
15-11-2012, 07:49
Buongiorno a tutti, ho due domande
1- mettendo il nuovo bios 2.30, avendo il 2.20 bisogna rifare tutti i test di stabilità? Perchè c'è scritto solo: improve usb compatibility;
2- vorrei sapere questi driver Nuvotron CIR, a cosa servono?

MI accodo alla richiesta chiedendo se quest'ultimo bios ha le rom aggiornate, o se esiste lo stesso bios moddato con le ultime rom! :)

TigerTank
15-11-2012, 09:07
Buongiorno a tutti, ho due domande
1- mettendo il nuovo bios 2.30, avendo il 2.20 bisogna rifare tutti i test di stabilità? Perchè c'è scritto solo: improve usb compatibility;
2- vorrei sapere questi driver Nuvotron CIR, a cosa servono?

MI accodo alla richiesta chiedendo se quest'ultimo bios ha le rom aggiornate, o se esiste lo stesso bios moddato con le ultime rom! :)

Certo che no, specialmente se non tenete la cpu occata sul filo del rasoio ma date sempre e comunque uno o due step di vcore in più per essere più sicuri una volta trovata la presunta stabilità ;)

19Francesco81
15-11-2012, 09:35
Certo che no, specialmente se non tenete la cpu occata sul filo del rasoio ma date sempre e comunque uno o due step di vcore in più per essere più sicuri una volta trovata la presunta stabilità ;)

Ok, allora quando ho tempo aggiorno.
Grazie ;) !

Giustaf
15-11-2012, 11:54
a me in realtà interessava il discorso di quei drivers..:p


Stasera mi sa che l'aggiorno anche io se ho tempo! :)

19Francesco81
15-11-2012, 11:56
a me in realtà interessava il discorso di quei drivers..:p


Stasera mi sa che l'aggiorno anche io se ho tempo! :)

Interessa anche a me il discorso di quei driver, ma hai notato che il disegno sembra un cellulare o sbaglio?

dariofreud
15-11-2012, 12:31
Interessa anche a me il discorso di quei driver, ma hai notato che il disegno sembra un cellulare o sbaglio?

Cri se non mi sbaglio si riferisce ai ricevitori ad infrarossi...

Inviato a cavallo del mio falcor a ridosso di una nuvola

Graphicmaniac
15-11-2012, 22:55
Buongiorno,

c'è qualche anima pia che può aiutarmi con il problema che ho esposto nel seguente topic?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38545551#post38545551

Riassumendo:

ho asemblato i seguenti pezzi

Intel i5 3570K.
case Corsai 400R, i distanziatori erano preinstallati.
Z77 Extreme4 di AsRock.
I due moduli ram sono "Komputerbay 16GB (2 x 8 GB) DDR3 PC3-12800 1600MHz DIMM con Heatspreaders basso profilo blu 240-Pin Dual / Quad Channel RAM Desktop Memoria 9-9-9-24 XMP"
alimentatore Fortron FSP650-80EGN 650Watt EPS/ATX12V 20/24+4

il pc rimane acceso solo una manciata di secondi, a video non si vede MAI nulla e dopo si spegne per poi riaccendersi 2 o 3 secondi dopo creando un loop di riavvii continuo

senza ram i riavvii non avvengono

senza cpu i riavvii non avvengono

ho provato ad avviare tutto apponggiando la mobo su di una sse di legno ma nulla è cambiato

ho provato a cambiare alimentatore ma nulla è cambiato

mi son fatto rispedire mobo e cpu ma nulla è cambiato

ho provato la ram su di un pc in ufficio ma nulla è cambiato

ho provato con 1 solo banco di ram e cambiato tutti gli slot in cui potevo connettere il banco ma nulla è cambiato

ho provato a collegare 4 o 8 pin di alimentazione alla cpu ma nulla è cambiato

ho provato ad inverire la connessione dei pin per il power del pc, dei led hd e del led

ho staccato tutte le ventole

ho schiacciato cmos

io non ho più idee!

ma che cavolo...


i cavi che ho collegato sono

il cavo di alimentazione della scheda made
il cavo di alimentazione della cpu
il cavetto che dal case collego ai due pin appositi per far partire il tutto
(ho anche provato a collegare i vari + - hdd ma nonc ambia nulla)
il cavo di alimentazione della ventola della cpu

queste cpu serie 3570k con grafica integrata non dovrebbero necessitare di altro, no???

inoltre, quando avvio il tutto, in quei pochi secondi che rimane acceso c'è un display led che mostra 55, se tolgo la ram mostra 53, che vuol dire???

help!

davido
15-11-2012, 23:15
L' hard disk ce lo hai messo?:D
Riesci ad entrare nel bios?

Graphicmaniac
15-11-2012, 23:17
non arrivo nemmeno al bios dato che a video vedo solo uno schermo nero (intendo dire è come se il monitor non rilevasse alcun segnale)
l'hard disk l'ho messo ma dato che nonc ambiava nulla nelle altre prove l'ho sempre lasciato staccato , almeno gli ho evitato una 30ina di accensioni dell'alimentatore..

davido
15-11-2012, 23:32
sul manuale (della extreme 6) il 55 significa che non c'è memoria installata, il 53 che non la puo' usare.
Penso siano le ram incompatibili.

Graphicmaniac
15-11-2012, 23:40
grazie
a stò punto può solo essere che la ram sia incompatibile



certo l'idea di aver speso 115€ per una mobo che non legge la ram che legge il pc da 2€ che ho in ufficio mi fa già girare le..

p.s. per errore prima di scrivere questo messaggio l'ho inserito nel testo di "segnala" eh.. ehm :p

SinapsiTXT
16-11-2012, 00:12
grazie
a stò punto può solo essere che la ram sia incompatibile



certo l'idea di aver speso 115€ per una mobo che non legge la ram che legge il pc da 2€ che ho in ufficio mi fa già girare le..

p.s. per errore prima di scrivere questo messaggio l'ho inserito nel testo di "segnala" eh.. ehm :p

Scusa ma che ram hai scelto di montare? :eek:

PS

certo la tua firma andrebbe un po' aggiornata/revisionata :stordita:

Graphicmaniac
16-11-2012, 00:27
Scusa ma che ram hai scelto di montare? :eek:

PS

certo la tua firma andrebbe un po' aggiornata/revisionata :stordita:

cavolo! non me ne ero mica accorto della firma ^^

domengo
16-11-2012, 07:31
Scommetterei i 2 € che ho in tasca (:oink: ) sulle RAM
Vedi la lista delle compatibili o tra quelle che sul Forum son già testate dagli utenti
La compatibilità delle ram è ormai più importante delle loro prestazioni assolute

PS Fai attenzione quando le inserisci sulla EXT4 perchè non ha le viti di appoggio sulla zona esterna delle ram e quindi non premer troppo o fallo su on ripiano per non piegarela scheda (io ho preso la ext6 quasi solo per quel motivo)

ghiltanas
16-11-2012, 10:39
chiedo anche qui. devo cambiare sistema, trall'altro cambio nn in programma ma va be, io avrei adocchiato la asrock extreme4 che mi sembra una scheda valida e non costa molto. Non ho ancora deciso a cosa abbinarla, forse a un 3570k, voi mela consigliate come mobo? chi la possiede come ci si trova?

Prezioso
16-11-2012, 11:11
la scheda va bene, quello che devi chiederti è tu cosa vuoi
ormai anche le schede di fascia media hanno tutto quello che serve
per me è ottima....ha le usb3,anche frontali(senza frontalino compreso ma ormai i case di solito hanno le porte frontali quindi)...sata quanto bastano :)....2 pci ex per una scheda video e in futuro sli o magari video+scheda per la fisica....ha una porta lan......ha le comode pci per una bella scheda audio old style :)......

resto non so, vedi tu cosa vuoi....se magari ti farebbero comodo 2 schede di rete, wifi e bluetooth integrato, 3 slot pci per tri-sli eccecc

ghiltanas
16-11-2012, 11:17
la scheda va bene, quello che devi chiederti è tu cosa vuoi
ormai anche le schede di fascia media hanno tutto quello che serve
per me è ottima....ha le usb3,anche frontali(senza frontalino compreso ma ormai i case di solito hanno le porte frontali quindi)...sata quanto bastano :)....2 pci ex per una scheda video e in futuro sli o magari video+scheda per la fisica....ha una porta lan......ha le comode pci per una bella scheda audio old style :)......

resto non so, vedi tu cosa vuoi....se magari ti farebbero comodo 2 schede di rete, wifi e bluetooth integrato, 3 slot pci per tri-sli eccecc

nono niente topate, l'importante è un buon parco di sata3 e usb, due slot pci-e sono + che sufficienti, tanto di multischeda non se ne parla almeno per un bel pò. Mi basta l'affidabilità e per l'oc quando il procio lo metto a 4,5 sono già + che contento

Prezioso
16-11-2012, 11:41
be la extreme4 allora è l'ideale, la sfrutteresti al 90% :)

altre schede tra 10 porte sata,wifi,blueetoth,fireware,thunderbolt ecc ecc....si e no le sfrutteresti al 30% :D
alcune appunto sono 'esagerate' :)

Graphicmaniac
16-11-2012, 13:28
CE L'HO FATTA!!!

al lavoro mi hanno prestato un banco di ram superschifosissima ma con cui sono riuscito a far partire il cadavere!

alleluia!!!

p.s.: complimentoni al negozio che mi ha ciulato 20€ senza provare la ram dopo che gli avevo espressamente richeisto di farlo... secondo loro era senz'altro la scheda madre.. ma vadaviaiciàp!

Graphicmaniac
16-11-2012, 14:15
A questo punto pensavo di ordinare questa ram (che compare nell'elenco delle ram supportate sul sito ufficiale della scheda madre)

GEIL DDR3 16GB PC 1866 CL9 GeIL KIT (2x8GB) EVO CORSA [GOC316GB1866C9DC]

Qualcuno le ha già provate con questa scheda madre?

Nel caso le comprassi, come devo gestire ilf atto che lavorano a 1866mhz? Fanno tutto da sole o devo intervenire io dal bios?
Andando a 1866 la cpu risulterebbe overcloccata automaticamente?

Grazie.

sirioo
16-11-2012, 14:19
A questo punto pensavo di ordinare questa ram (che compare nell'elenco delle ram supportate sul sito ufficiale della scheda madre)

GEIL DDR3 16GB PC 1866 CL9 GeIL KIT (2x8GB) EVO CORSA [GOC316GB1866C9DC]

Qualcuno le ha già provate con questa scheda madre?

Nel caso le comprassi, come devo gestire ilf atto che lavorano a 1866mhz? Fanno tutto da sole o devo intervenire io dal bios?
Andando a 1866 la cpu risulterebbe overcloccata automaticamente?

Grazie.

dal bios devi modificare la frequenza (in questo caso 1866) e il voltaggio indicato dal produttore


p.s quanto ti costerebbero ?

Graphicmaniac
16-11-2012, 14:29
dal bios devi modificare la frequenza (in questo caso 1866) e il voltaggio indicato dal produttore


p.s quanto ti costerebbero ?

100€

ma impostandod al bios i valori, essendo che la cpu dovrebbe supportare di base i 1600mhz (giusto?) mettendo un valore più alto, risulterebbe overcloccata invalidando quindi la garanzia?

Prezioso
16-11-2012, 14:32
ora cpu e ram sono due cose a parte :)
la ram puoi impostarla come vuoi la cpu sempre alla sua frequenza di default andrà
dal bios comunque devi mettere tu la frequenza altrimenti al 90% te le setta a 1333

Graphicmaniac
16-11-2012, 14:34
ora cpu e ram sono due cose a parte :)
la ram puoi impostarla come vuoi la cpu sempre alla sua frequenza di default andrà
dal bios comunque devi mettere tu la frequenza altrimenti al 90% te le setta a 1333

eh sì son rimasto un po' indietro con la tecnologia
vengo da un p3 450 mhz morto 1 mese fa :D

sirioo
16-11-2012, 14:35
100€

ma impostandod al bios i valori, essendo che la cpu dovrebbe supportare di base i 1600mhz (giusto?) mettendo un valore più alto, risulterebbe overcloccata invalidando quindi la garanzia?

Se ipoteticamente la tua cpu dovesse esser spedita alla intel per esser sostituita mica potrebbero mai verificare che il controller ha lavorato a 1866 mhz ? che e fantascienza ? la garanzia l'invalidi al max scoperchiando la cpu xche e visibilmente manomessa (se e stata chiusa male) ma nn se la cpu e bruciata senza nessun danno esterno


cmq volendo puoi tenerle anche a 1600 mhz provando a vedere se reggono con un voltaggio piu basso....


se ti bastano 2x4gb prendi queste link (http://www.caseking.de/shop/catalog/Arbeitsspeicher/DDR3-1600/Samsung-Green-Series-DDR3-1600-CL11-30nm-8-GB-Kit::18771.html?campaign=psm/geizhals) , 30nm , a 1866 mhz 9-9-9-27 1T le puoi tenere a 1.35v (sarebbe un investimento anche x le prossime piattaforme) , le geil che vuoi prendere sono di vecchia generazione se nn sbaglio a 45nm , consumano e sicuramente sulle prossime piattaforme devi mandarle solo in pensione...

Graphicmaniac
16-11-2012, 16:12
Se ipoteticamente la tua cpu dovesse esser spedita alla intel per esser sostituita mica potrebbero mai verificare che il controller ha lavorato a 1866 mhz ? che e fantascienza ? la garanzia l'invalidi al max scoperchiando la cpu xche e visibilmente manomessa (se e stata chiusa male) ma nn se la cpu e bruciata senza nessun danno esterno


cmq volendo puoi tenerle anche a 1600 mhz provando a vedere se reggono con un voltaggio piu basso....


se ti bastano 2x4gb prendi queste link (http://www.caseking.de/shop/catalog/Arbeitsspeicher/DDR3-1600/Samsung-Green-Series-DDR3-1600-CL11-30nm-8-GB-Kit::18771.html?campaign=psm/geizhals) , 30nm , a 1866 mhz 9-9-9-27 1T le puoi tenere a 1.35v (sarebbe un investimento anche x le prossime piattaforme) , le geil che vuoi prendere sono di vecchia generazione se nn sbaglio a 45nm , consumano e sicuramente sulle prossime piattaforme devi mandarle solo in pensione...

allora che mi dite di queste?

Corsair 2x8GB CMZ16GX3M2A1600C9 XMP

c'è qualcuno che sà dirmi se funzionano con la extreme 4?

Prezioso
16-11-2012, 16:18
a funzionare funzionano ma ti servono davvero 16gb?:D
anche io volevo prenderli ma alla fine ci ho ripensato, già con 8 non 'lavorando' difficilmente si superano i 5gb.....
magari 16 saranno 'utili' anche in ambito game quando ci sarà i9 e gtx 880 :D

Graphicmaniac
16-11-2012, 16:21
a funzionare funzionano ma ti servono davvero 16gb?:D
anche io volevo prenderli ma alla fine ci ho ripensato, già con 8 non 'lavorando' difficilmente si superano i 5gb.....
magari 16 saranno 'utili' anche in ambito game quando ci sarà i9 e gtx 880 :D

ne volgio 16 perchè se un domani dovessi espanderle non voglio incappare in problemi di incompatibilità.. quindi le metto subito a 16 e non ci penso più

il pc l'ho preso per espanderlo il + possibile prima che "muoia"

come ho fatto con il precedente eheh, ero arrivato ad avere il p3450 con 512 di ram e una geforce 4 440 lol

cmq secondo me con l'uscita delle nuove console i giochi diventeranmno tutti assetati di ram

SinapsiTXT
16-11-2012, 16:28
cmq secondo me con l'uscita delle nuove console i giochi diventeranmno tutti assetati di ram

certo si passerà dalle console con 512 mega di ram alle console da 4 giga di ram :rolleyes: come dimenticarsi della marmotta che confeziona la cioccolata?!? :sofico:

16 giga di ram sono completamente inutili se non fai virtualizzazione di SO o non hai bisogno di creare un ramdisk di dimensioni esagerate, ma siccome ognuno è libero di spendere i soldi come gli pare non insisto e ti lascio con le tue convinzioni, io fossi al posto tuo i soldi li investerei in un ssd con i soldi che risparmi a prendere 8 giga di ram.

Prezioso
16-11-2012, 16:30
di Vram :) no di ram.....poi sarà da vedere i programmatori come lavoreranno :)
fatto sta che comunque sta diventando sempre più importante la vga, e meno male! vorrei tanto tornare ai tempi della 3dfx :D

il fatto è comunque che quando 16gb saranno 'utili' l'attuale pc magari non servirà a niente :D

sirioo
16-11-2012, 16:38
allora che mi dite di queste?

Corsair 2x8GB CMZ16GX3M2A1600C9 XMP

c'è qualcuno che sà dirmi se funzionano con la extreme 4?

praticamente sono della stessa generazione delle geil....


prendi le 8gb che ti ho consigliato ed al max in futuro agg altri 8 gb ....la compatibilità anche con 4 moduli del genere e certificata ....ma la cosa essenziale che potrai sfruttarle anche in futuro avendo gia da ora un risp energetico superiore a quelle riportate da te....

ghiltanas
16-11-2012, 20:16
forse ripiego sul 3470 che costa meno, però ho un dubbio: impostare il base clock a 105 non dovrebbe essere un problema giusto? (con la extreme4)
facendo 2 conti, con il 3470 posso aumentare di 4x il moltiplicatore, impostando il base clock a 105 raggiungerei i 4,2ghz, è esatto?

e per il disc memorie di queste che ne dite:
http://www.gskill.com/products.php?index=390? 1,25 volt

Phenomenale
16-11-2012, 21:53
con il 3470 posso aumentare di 4x il moltiplicatore, impostando il base clock a 105
Si, il trucco vale per qualunque I5 ed I7 non-K e richiede una mainboard Z77 o Z75. Non vale per gli I3, sono bloccati.

dantedaemonslayer
16-11-2012, 23:15
faccio una domandona ai piu esperti, ho una asrock z68 extreme 4, e vorrei una mobo piu performante in oc, quindi con piu fasi e migliore componentistica, quale è la miglior z77 per overclock, a parte la extreme9 che è troppo per le mie tasche!!

jonbonjovanni
17-11-2012, 10:02
Salve ragazzi novità sul bios? Ci sono nuovi aggiornamenti? Se si la installo? Grazie

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Massy84
17-11-2012, 10:22
restando sul discorso ram: qualcuno sa per caso se ci sono incompatibilità accertate tra Extreme4 e le Crucial Tactical Tracer 1866 (9-9-9-27 1.5v)?

Raven
17-11-2012, 10:56
faccio una domandona ai piu esperti, ho una asrock z68 extreme 4, e vorrei una mobo piu performante in oc, quindi con piu fasi e migliore componentistica, quale è la miglior z77 per overclock, a parte la extreme9 che è troppo per le mie tasche!!

premesso che, con la tua attuale config, imho un cambio di mobo non ha alcun senso... credo che la extreme4 o 6 possano fare al caso tuo...

Tinia
17-11-2012, 11:02
ragazzi mi servirebbe il vostro aiuto per sistemare un problemino che sto avendo con le ram. Ora non capisco se sbaglio io a settarle o la MB non le regge.

Innanzi tutto io ho preso delle Gskill f3-2400c10d-16gtx in un'occasione pagandole meno delle 1866.

Ora dopo averle installate ed aggiornato il bios all'ultima versione (2.30 dal sito asrock) ho provato a regolare il bios di modo che le veda diverse da 1333, mi danno pero dei problemi alcune volte nell'avviamento del pc che mi da prima errore 55 poi nel riavviarsi parte senza problemi.

io sono andato nel bios e le ho impostate a mano, o meglio ho impostato il profilo XMP 1 che me le fa vedere con i seguenti valori:

10-12-12-31-2t a 1.65v

leggendo in giro ho letto che è necessario anche impostare il valore vtt/vsa al massimo ad 1.20v.

cosi nella schermata overclock ho trovato il valore vtt e lo ho settato a 1.206.

il problema come detto è che se lo avvio fa una falsa partenza con errore 55 e poi al riavvio automatico parte senza problemi.

Aiuto pls :(

Massy84
17-11-2012, 11:08
altra domanda, mi ero dimenticato: collegando le fan 3 pin direttamente alla mobo (sempre, nel caso, Extreme4) qual'è il range di regolazione via software (in termini di volts)?

dantedaemonslayer
17-11-2012, 12:07
premesso che, con la tua attuale config, imho un cambio di mobo non ha alcun senso... credo che la extreme4 o 6 possano fare al caso tuo...

Vuoi dire che comunque non cambierebbe niente in overclock? anche prendendo una mobo con 16+8 fasi?

Phenomenale
17-11-2012, 12:28
Vuoi dire che comunque non cambierebbe niente in overclock? anche prendendo una mobo con 16+8 fasi?No, provabilmente hai un procio sfortunato. Cambiare mainboard non ti farebbe guadagnare nulla, forse raffreddandolo meglio potresti prendere un 100MHz in più ma proprio forse...

Se hai soldi da buttare potresti tentare la fortuna con un una cpu nuova ;)

dantedaemonslayer
17-11-2012, 12:51
alla fine è nella media, mi sta stabile a 4.8 ghz con 1.46 vcore sotto carico e temp max 73 grade, il fatto è che non ne vuole sapere niente di salire di piu, quindi pensavo o è wallato cpu o la mobo non ha un erogazione di corrente lineare, perche non mi crasha subito ma dopo 4-5 cilci di linx con 6gb di ram

Phenomenale
17-11-2012, 14:50
Non tutti i proci possono stare RS sopra i 4,8... non hai un chip dei più fortunati, pazienza.
Ricordo un utente di questo forum, mi sembra dono"qualcheccosa", nelle tue stesse condizioni: aveva un 2500K sfortunato, ha 3 comprato tre mainboard sempre più costose ma soldi buttati alla fine, se il chip non riesce a prendere una determinata frequenza RS non ci sono storie che tengano.
Il mio suggerimento è di non buttare soldi a cambiare continamente mainboard, se vuoi salire oltre in frequenza cambia cpu e spera nella botta di fortuna... :help:

Tinia
17-11-2012, 14:52
ragazzi mi servirebbe il vostro aiuto per sistemare un problemino che sto avendo con le ram. Ora non capisco se sbaglio io a settarle o la MB non le regge.

Innanzi tutto io ho preso delle Gskill f3-2400c10d-16gtx in un'occasione pagandole meno delle 1866.

Ora dopo averle installate ed aggiornato il bios all'ultima versione (2.30 dal sito asrock) ho provato a regolare il bios di modo che le veda diverse da 1333, mi danno pero dei problemi alcune volte nell'avviamento del pc che mi da prima errore 55 poi nel riavviarsi parte senza problemi.

io sono andato nel bios e le ho impostate a mano, o meglio ho impostato il profilo XMP 1 che me le fa vedere con i seguenti valori:

10-12-12-31-2t a 1.65v

leggendo in giro ho letto che è necessario anche impostare il valore vtt/vsa al massimo ad 1.20v.

cosi nella schermata overclock ho trovato il valore vtt e lo ho settato a 1.206.

il problema come detto è che se lo avvio fa una falsa partenza con errore 55 e poi al riavvio automatico parte senza problemi.

Aiuto pls :(

ragazzi nessuno mi sa dire niente? :(

Felixman
17-11-2012, 20:19
ho notato che mi si crea l'icona rimozione sicura dell'hardware quando inserisco un cd con delle canzoni mp3. se tolgo il cd l'icona scompare. basta soltanto aprire il cassetto. ma secondo voi è normale questa cosa? a tipo che ha a che fare con qualcosa del plug and play

controlla con DriveControllerInfo (http://download.orbmu2k.de/files/DriveControllerInfo.zip) , hd , dvd ecc mettili tutti sul controller intel.... asmedia prova a disabilitarlo da bios

non ho risolto. forse ce l'ho installato nella sata asmedia. non mi ricordo bene. di come è inserito nel mobile il pc non lo posso aprire per controllare. c'è un modo per poter fare questa verifica senza aprire il pc? ho l'impressione che mi ritrovo questo problema da quando ho aggiornato il bios alla versione 2.10. heeeelp

Stessa cosa se il lettore e sul controller intel installa quei driver della pag precedente..!!

installa questi driver RST Link (http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/sata/intel_rst_11.6.2.1002whql(www.station-drivers.com).exe)

Ciao,
nel bios, dove si elencano tutte le periferiche sata (hard disk, ssd, dvd, etc) c'è l'opzione per settare la porta di ciascuno di essi come esterna o interna ed attivare l'hot plug, nonché identificare se ssd o hdd. Non ho il pc sotto mano, altrimenti ti indicherei il percorso preciso.
Prova!

PS: nel mio caso, impostando il tipo di driver su ssd nel bios per il mio crucial c300, windows si bloccava senza schermate blu. Intel rapid storage in ogni caso mi riconosceva l'ssd. Prova entrambe le impostazioni.

Valerio

hot plug non mi appare per quanto riguarda il lettore bluray. ho provato ad impostarlo su ide, ahci. è con certezza attaccato alla sata asmedia. l'ho letto da bios.
se tolgo il cd, film e qualsiasi altro supporto il lettore non appare piu l'icona di rimozione hardware sicuro ect ect. appena lo metto ecco che appare l'icona.
come mai secondo voi questa cosa?
se disabilito asmedia il lettore il pc non lo vede più.
ho pure aggiornato il bios alla versione 2.30 che è l'ultima.
forse esistono dei driver nuovi per le porte asmedia?
sirio mi ha consigliato di spostarlo su una sata normale, ma aprire il computer adesso è un gran casino. si trova sotto ad un altro apparecchio pesante e con tanti fili collegati che per staccarli tutti perdo un sacco di tempo e sta tutto dentro ad un mobiletto.
vorrei risolvere senza aprire il pc. si può? grazie

Felixman
17-11-2012, 21:00
Ho trovato in rete un utente con un problema simile ma abbastanza complicato, non so se riuscirò a replicare la cosa pure io:


Salve
ho un mobo con chipset Intel z68 e un paio di hd sata che sono visti
come unità removibili in win 7 64bit.
Non vorrei più vedere questi dischi in "rimozione sicura"(mi da
possibilità di espellerli).
Come posso fare per settarli come unità interne?
Grazie.

mobo Fatal1ty Z68 Professional Gen3:
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Fatal1ty%20Z68%20Professional%20Gen3
i dischi incriminati sono collegati sul controller addizionale SATA3
ASMedia ASM1061.
accetto qualsiasi consiglio, non posso usare le 6 porte sata del
controllor intel in quanto sono già piene come le porte Ide, ho un
cassetto pieno di vecchi dischi ide da 160 che prendono polvere e mi
sembra un peccato non usarli :)


sono riuscito a risolvere facendo una modifica al registro di win per
la precisione: HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\services\
qui ho cercato il nome del drive del controller asmedia qualcosa tipo
"msahci"(questo e quello intel), ed ho creato una nuova chiave di nome
Controller0 e dentro questa un'altra di nome Channel* (* sta al numero
del canale SATA dov'è collegato l'harddisk), quindi
un nuovo valore DWORD (dword 32bit) chiamata: TreatAsInternalPort con
valore: 1

Felixman
17-11-2012, 21:12
msachi non l'ho trovato. se mi date una mano per favore provo a fare questa cosa. grazie.

Luka
17-11-2012, 21:54
Ho un 2600K ES su Z77 Extreme 4 con 8GB corsair vengeance 1600 Cas9

Siccome non mi cimento in oc manuale dal 1366 e sto a 4500 con tutto in auto mi potreste aiutare per sistemare tutto manualmente? Ma sopratutto secondo voi conviene?

ern89
18-11-2012, 01:03
Ciao a tutti.Finalmente ho aggiornato il sistema a extreme 4 e i5 3570k.
Sto avendo un pò di problemini riguardanti i programmi della scheda madre e l'avvio un pò lento.Addirittura il pc mi sembra più lento di quando avevo la vecchia mb e cpu. Ho fatto l'installazione pulita,ma al termine di tutti gli aggiornamenti di sistema il pc è diventato un pò lento.
Cosa può essere?Voi che programmi avete lasciato installati?
Ho provveduto a disinstallare le utility intel come rapid start e quella relativa al controllo raid,e ho notato un sensibile miglioramento.
Per ora all'avvio si presentano xfastusb e virtu mvp.
Suggerimenti?

Luka
18-11-2012, 08:21
Ciao a tutti.Finalmente ho aggiornato il sistema a extreme 4 e i5 3570k.
Sto avendo un pò di problemini riguardanti i programmi della scheda madre e l'avvio un pò lento.Addirittura il pc mi sembra più lento di quando avevo la vecchia mb e cpu. Ho fatto l'installazione pulita,ma al termine di tutti gli aggiornamenti di sistema il pc è diventato un pò lento.
Cosa può essere?Voi che programmi avete lasciato installati?
Ho provveduto a disinstallare le utility intel come rapid start e quella relativa al controllo raid,e ho notato un sensibile miglioramento.
Per ora all'avvio si presentano xfastusb e virtu mvp.
Suggerimenti?

lascia perdere tutti i software asrock se proprio vuoi metti il virtu
il resto è inutile, per fare un esempio xfast usb a parte non dare nessun vantaggio tangibile nel trasferimento usb quello che teoricamente dovresti guadagnare lo perdi in tempo di avvio e gestione ogni volta che inserisci una periferica usb.
Poi ti consiglio di fare un ultimo piccolo sforzo e prendere un bel ssd visto che oramai i prezzi sono molto accessibili, così si che ti diverti anche se vuoi usare i software in esecuzione automatica.

ern89
18-11-2012, 11:02
Grazie della risposta,quindi secondo te tutti i vari xfast,extreme tuner,ruefi,rapidstart e smartconnect posso anche non utilizzarli?
Lucid virtu me lo terrei,però su battlefield mi ha dato diversi problemi e per ora l'ho spento.

Luka
18-11-2012, 12:32
Grazie della risposta,quindi secondo te tutti i vari xfast,extreme tuner,ruefi,rapidstart e smartconnect posso anche non utilizzarli?
Lucid virtu me lo terrei,però su battlefield mi ha dato diversi problemi e per ora l'ho spento.

Si elimina tutto anche virtu se ti da problemi con i giochi e disabilita la gpu dal bios.

Massy84
18-11-2012, 12:39
altra domanda, mi ero dimenticato: collegando le fan 3 pin direttamente alla mobo (sempre, nel caso, Extreme4) qual'è il range di regolazione via software (in termini di volts)?

scusate se lo chiedo ancora ma è importante, devo capire se e come si possono regolare le ventole a 3 pin (quindi non pwm) direttamente attaccandole alla mobo tramite AXTU :)

Luc][ino
18-11-2012, 13:15
Scusate se mi intrometto, domandina veloce:
la Extreme 6 cosa ha in più della Extreme 4? Vale la pena spendere una ventina di euro in più?

ern89
18-11-2012, 16:00
Si elimina tutto anche virtu se ti da problemi con i giochi e disabilita la gpu dal bios.

Ok ho eliminato i programmini che non mi servivano.Ma se lascio disattivato virtu per quando gioca a BF3 e lo attivo per altre cose, come le conversioni video,dovrebbe essere ok,giusto?

pgp
18-11-2012, 16:17
scusate se lo chiedo ancora ma è importante, devo capire se e come si possono regolare le ventole a 3 pin (quindi non pwm) direttamente attaccandole alla mobo tramite AXTU :)

Non ti so dire per quanto riguarda i volt, ma io ho 6 ventole da 1100rpm, di cui 4 collegate alla mobo, e se impostate al minimo vanno a circa 500-600rpm.

Però solo alcuni connettori sono regolabili: quello in basso, dai pulsanti on e reset, non si può impostare, va sempre al massimo, così come quello in alto, vicino al connettore CPU fan.


pgp

Massy84
18-11-2012, 16:21
Non ti so dire per quanto riguarda i volt, ma io ho 6 ventole da 1100rpm, di cui 4 collegate alla mobo, e se impostate al minimo vanno a circa 500-600rpm.

Però solo alcuni connettori sono regolabili: quello in basso, dai pulsanti on e reset, non si può impostare, va sempre al massimo, così come quello in alto, vicino al connettore CPU fan.


pgp

quindi in totale, oltre al PWM della cpu, quanti se ne possono regolare? chiedo perchè sto decidendo le ultime cose del sistema nuovo e devo capire se riesco "finalmente" a non avere più un rheobus....

Raven
18-11-2012, 16:34
Vuoi dire che comunque non cambierebbe niente in overclock? anche prendendo una mobo con 16+8 fasi?

Cambierebbe poco o niente... e anche se lo portassi a 5Ghz (cosa che NON credo riusciresti) non noteresti NESSUNA differenza in NESSUN ambito...

pgp
18-11-2012, 18:45
quindi in totale, oltre al PWM della cpu, quanti se ne possono regolare? chiedo perchè sto decidendo le ultime cose del sistema nuovo e devo capire se riesco "finalmente" a non avere più un rheobus....

Sono 2 ventole per la CPU (un attacco a 4 pin PWM chiamato CPU_FAN1, uno a 3 pin nominato CPU_FAN2), che si possono impostare sia manualmente che in base alla temperatura (scegli la temperatura massima e la abbini alla velocità massima), più altre 2 ventole, di cui si può settare solo la velocità (da 1 a 4 per una, da 1 a 9 per l'altra, non so il perché di queste due scale diverse, comunque il valore 4 dell'una è uguale al valore 9 dell'altra).

In realtà, sarebbero 5, non 4, le ventole regolabili, diversamente da come ti ho detto finora, perché quella posta più in basso ha i controlli nel bios e in AXTU, ma nel mio caso va sempre al massimo indipendentemente da ogni impostazione :confused:


pgp

Massy84
18-11-2012, 20:48
perfetto, grazie mille

Felixman
19-11-2012, 08:05
Non vi scordate di me per favore. :D

Luka
19-11-2012, 09:06
Ok ho eliminato i programmini che non mi servivano.Ma se lascio disattivato virtu per quando gioca a BF3 e lo attivo per altre cose, come le conversioni video,dovrebbe essere ok,giusto?

Si, ok ;)

Qualcuno con la extrme4 ed oc manuale potrebbe postare i propri settings?

ë®â§e®
20-11-2012, 00:33
ragà qualcuno ha la Z77E-ITX??

ero intenzionato a prendere la extreme4 ma poi mi è salita la scimmia per il formato itx.. :D

ci monterei un 3570k e penso di portarlo a 4.2ghz +o-

(per il momento è solo un ipotesi il formato itx.. dovrei vedere se mi conviene sopratutto per le temperature e per le prestazioni :) )



edit:

ho visto che il socket è vicino allo slot pci e mi è venuto il dubbio poi anche su quale dissipatore abbinargli, non vorrei che poi andasse ad intaccare la gpu e le ram (per le ram prenderei le g.skill sniper) :what:

kbl
20-11-2012, 13:02
Si, ok ;)

Qualcuno con la extrme4 ed oc manuale potrebbe postare i propri settings?

http://s11.postimage.org/jvq29d43j/121120131945.jpg (http://postimage.org/image/jvq29d43j/)http://s16.postimage.org/9ibk7c29d/121120132029.jpg (http://postimage.org/image/9ibk7c29d/)
http://s11.postimage.org/olklbpkhr/121120132102.jpg (http://postimage.org/image/olklbpkhr/)http://s13.postimage.org/c8snm96xf/121120132124.jpg (http://postimage.org/image/c8snm96xf/)

caer
20-11-2012, 14:12
allora che mi dite di queste?

Corsair 2x8GB CMZ16GX3M2A1600C9 XMP

c'è qualcuno che sà dirmi se funzionano con la extreme 4?

Google mi ha condotto a questo messaggio. :P

Mi sono appena arrivati dei nuovi pezzi per il computer..
Scheda Madre ASRock Fatal1ty Z77 Performance Socket 1155 DDR3 SATA3 USB3 ATX
CPU Intel Core i5-3570k 3,4GHz Socket 1155 77W con GPU Ivy Bridge Boxed
RAM DDR3 Corsair Vengeance 16GB (2x8GB) 1600MHz PC3-12800 9-9-9-24 1.5V CL9

Ho assemblato tutto e ora Dr Debug mi da errore 55 (memoria non installata) e lo schermo resta senza segnale.

Ho cercato un po' e ho scoperto che per alcuni questo problema era dovuto al fatto che le mobo non avessero il BIOS upgradato, però guardando sul sito dell'ASRock pare che la mia CPU debba essere supportata dalla versione 1.10 (http://www.asrock.com/mb/Intel/Fatal1ty%20Z77%20Performance/?cat=CPU) (che dovrebbe essere quella che c'è installata di base sulla mia mobo).

A questo punto mi viene il dubbio che la ram (CMZ16GX3M2A1600C9) sia effettivamente incompatibile, e in effetti non è nella lista delle ram supportate (http://www.asrock.com/mb/Intel/Fatal1ty%20Z77%20Performance/?cat=Memory)..

Non so che fare a sto punto.. mi tocca restituire la RAM e cambiare modello?

Luka
20-11-2012, 14:20
http://s11.postimage.org/jvq29d43j/121120131945.jpg (http://postimage.org/image/jvq29d43j/)http://s16.postimage.org/9ibk7c29d/121120132029.jpg (http://postimage.org/image/9ibk7c29d/)
http://s11.postimage.org/olklbpkhr/121120132102.jpg (http://postimage.org/image/olklbpkhr/)http://s13.postimage.org/c8snm96xf/121120132124.jpg (http://postimage.org/image/c8snm96xf/)

Grazie, ottimo risultato. In idle a quanto scende come voltaggi?

Luka
20-11-2012, 14:22
Google mi ha condotto a questo messaggio. :P

Mi sono appena arrivati dei nuovi pezzi per il computer..
Scheda Madre ASRock Fatal1ty Z77 Performance Socket 1155 DDR3 SATA3 USB3 ATX
CPU Intel Core i5-3570k 3,4GHz Socket 1155 77W con GPU Ivy Bridge Boxed
RAM DDR3 Corsair Vengeance 16GB (2x8GB) 1600MHz PC3-12800 9-9-9-24 1.5V CL9

Ho assemblato tutto e ora Dr Debug mi da errore 55 (memoria non installata) e lo schermo resta senza segnale.

Ho cercato un po' e ho scoperto che per alcuni questo problema era dovuto al fatto che le mobo non avessero il BIOS upgradato, però guardando sul sito dell'ASRock pare che la mia CPU debba essere supportata dalla versione 1.10 (http://www.asrock.com/mb/Intel/Fatal1ty%20Z77%20Performance/?cat=CPU) (che dovrebbe essere quella che c'è installata di base sulla mia mobo).

A questo punto mi viene il dubbio che la ram (CMZ16GX3M2A1600C9) sia effettivamente incompatibile, e in effetti non è nella lista delle ram supportate (http://www.asrock.com/mb/Intel/Fatal1ty%20Z77%20Performance/?cat=Memory)..

Non so che fare a sto punto.. mi tocca restituire la RAM e cambiare modello?

Hai provato con un solo banco? Non hai nessun altro modulo DDr3 da provare?

Prezioso
20-11-2012, 14:26
provato cmos?
prova come detto con un solo banco....e poi i 2 mettili negli slot corretti, guarda il manuale

per il bios sulla mobo trovalo,sopra c'è un adesivo con il bios installato, magari provalo ad aggiornare

p.s. come si fanno gli screen nel bios?

kbl
20-11-2012, 14:35
Grazie, ottimo risultato. In idle a quanto scende come voltaggi?

1.016v


p.s. come si fanno gli screen nel bios?

penna usb formattata fat32 nel bios premi F12 per salvare la schermata

caer
20-11-2012, 14:36
Ho provato CMOS, sia col pulzantino che cortocircuitando col jumper.. la batteria non l'ho toccata però.
Credevo d'aver provato tutte le possibili combinazioni con la RAM e invece ora mettendone una sul 3° slot da sinistra son riuscito ad arrivare a vedere il sacro BIOS.. a volte.. Altre volte da il codice d'errore 53 "memory installation error - no usable memory detected" che mi fa pensare all'alloggio delle ram sulla mobo difettoso.. cmq ora ho la possibilità di aggiornare il bios almeno e cambiare i settaggi (anche se non so bene cosa fare XD)

UPDATE:
Ho aggiornato il bios alla 1.60

A volte parte, a volte da direttamente errore 53..
Quando parte uscito dalla schermata "premi F2 per entrare nel pannello di conf etc.." da cmq sempre errore 53.. :<

EDIT:
Son riuscito a re-installare windows (c'era già una copia ma non partiva sull'HD, così per esser sicuro ho reinstallato tutto xd)
C'è ancora un problema.. quasi ad ogni reboot da errore 53.. lo restarto ancora e va.. :/

pgp
20-11-2012, 18:09
Non vi scordate di me per favore. :D

Sinceramente, anche nel mio caso i dischi rigidi aggiuntivi rispetto a quello in cui è installato il s.o. hanno la possibilità di essere espulsi, come fossero esterni, ma io non do un gran peso alla cosa, magari è così anche per gli altri utenti, e la tua non è un'anomalia, ma la regola :D
Probabilmente, se ASRock ha deciso di rendere ogni disco rimovibile, è per semplificare la vita a chi possiede un case con slot hot swap per hard disk: in quel caso i dischi sono connessi al SATA interno, ma devono poter essere espulsi comodamente.


pgp

Massy84
20-11-2012, 18:17
esatto penso sia per l'hot swap

Graphicmaniac
20-11-2012, 20:44
ho tre domande

-come si aggiorna il bios di un pc già funzionante con windows installato?

- si può aggiornare un pc appena assemblato su cui non è ancora stato installato windows?
se si come?

- si può aggiornare il bios di un pc appena assemblato ma che non parte per via di incompatibilità con la ram?
se sì, come?

dariofreud
20-11-2012, 21:22
ho tre domande

-come si aggiorna il bios di un pc già funzionante con windows installato?

- si può aggiornare un pc appena assemblato su cui non è ancora stato installato windows?
se si come?

- si può aggiornare il bios di un pc appena assemblato ma che non parte per via di incompatibilità con la ram?
se sì, come?

1. Lo scarichi, lo metti su una penna formattata e lo flashi da bios. (rimando comunque al manuale della tua mobo nello specifico)
2. Se non hai altri pc su cui mettere il file e quindi procedere come sopra.. Bé la risposta penso sia ovvia.
3. Se non parte il bios non puoi aggiornare. E in ogni caso anche se partisse il bios non rischierei di aggiornare sapendo che le ram che ci sono non sono compatibili.

Inviato a cavallo del mio falcor a ridosso di una nuvola

Prezioso
20-11-2012, 21:22
una risposta che vale per tutte e 3 le risposte :D
scarichi da un altro pc(o dal nuovo pc se già funzionante) il bios aggiornato dal sito in versione instantflash, lo metti su una penna usb formattata possibilmente in fat32, metti la penna ad una delle porte posteriori usb2.0(quelle nere) avvii il pc e vai nel bios.....e lo aggiorni

Felixman
21-11-2012, 08:46
Sinceramente, anche nel mio caso i dischi rigidi aggiuntivi rispetto a quello in cui è installato il s.o. hanno la possibilità di essere espulsi, come fossero esterni, ma io non do un gran peso alla cosa, magari è così anche per gli altri utenti, e la tua non è un'anomalia, ma la regola :D
Probabilmente, se ASRock ha deciso di rendere ogni disco rimovibile, è per semplificare la vita a chi possiede un case con slot hot swap per hard disk: in quel caso i dischi sono connessi al SATA interno, ma devono poter essere espulsi comodamente.


pgp

Il mio non è un disco (non ho problemi coi dischi), ma un lettore bluray e diventa removibile solo se dentro c'è un disco. Tra l'altro se provo a rimuoverlo invece di staccarmi il lettore mi apre lo sportellino del lettore. In pratica non è nemmeno il lettore che viene visto come removibile (perchè, come ripeto, senza cd dentro non è segnato come removibile) ma il supporto stesso. Il cd, dvd o bluray che sta dentro viene considerato, per esempio, alla pari di una pendrive inserita, quindi diventa removibile. Non so se ho reso bene l'idea. E' una cosa abbastanza strana in effetti che non mi era mai successa.

barbara67
21-11-2012, 09:22
Il mio non è un disco (non ho problemi coi dischi), ma un lettore bluray e diventa removibile solo se dentro c'è un disco. Tra l'altro se provo a rimuoverlo invece di staccarmi il lettore mi apre lo sportellino del lettore. In pratica non è nemmeno il lettore che viene visto come removibile (perchè, come ripeto, senza cd dentro non è segnato come removibile) ma il supporto stesso. Il cd, dvd o bluray che sta dentro viene considerato, per esempio, alla pari di una pendrive inserita, quindi diventa removibile. Non so se ho reso bene l'idea. E' una cosa abbastanza strana in effetti che non mi era mai successa.

Probabilmente lo hai già fatto, ma hai controllato nel bios se la porta sata dove è collegato il lettore è settata su External o Internal.....:cool:

SinapsiTXT
21-11-2012, 09:23
Il mio non è un disco (non ho problemi coi dischi), ma un lettore bluray e diventa removibile solo se dentro c'è un disco. Tra l'altro se provo a rimuoverlo invece di staccarmi il lettore mi apre lo sportellino del lettore. In pratica non è nemmeno il lettore che viene visto come removibile (perchè, come ripeto, senza cd dentro non è segnato come removibile) ma il supporto stesso. Il cd, dvd o bluray che sta dentro viene considerato, per esempio, alla pari di una pendrive inserita, quindi diventa removibile. Non so se ho reso bene l'idea. E' una cosa abbastanza strana in effetti che non mi era mai successa.

Nella pratica però non è un vero "problema" perchè il bd ti viene letto e puoi estrarlo normalmente o sbaglio? Hai provato a cambiare porta sata? Oltre ovviamente al buon consiglio dato sopra :)

Graphicmaniac
21-11-2012, 18:14
grazie dariofreud e prezioso

:)

dariofreud
21-11-2012, 19:06
grazie dariofreud e prezioso

:)

Figurati, quando vuoi ;) ps consiglio Generale: evita di aggiornare durante temporali o comunque momenti in cui sai che potrebbe mancare la corrente (se non sei allacciato a un gruppo di continuità ovviamente ;) )

Inviato a cavallo del mio falcor a ridosso di una nuvola

DJ491
21-11-2012, 20:17
Ho gia' aperto un topic a riguardo ma preferisco unirmi al thead ufficiale della mobo! Comunque veniamo al dunque.. Ho assemblato una macchina con i seguenti componenti:
I7 3770k
Z77 extreme 6
16 gb (4x4gb) corsair vegeance blue low profile ddr3 1600 cl8
Ssd samsung 830 128gb
Hdd seagate st1000dm3
Ati radeon 7950 vapor-x 3gb
Ali corsair tx850m
E 2 mast dvd lg 24x

Bene, anzi male! Una volta installato il sistema operativo, driver vari e ottimizzazioni x l'ssd; alla prima accensione dopo esser stato spento per circa 1h il pc arrivava alla scbermata di caricamento di windows (7 hp 64bit) si riavviava a loop x circa 5 volte. Dopo aver effettuato l'upgrade del bios all'ultima versione disponibile (2.30), escluso la 7950, cambiato ali, credo di aver individuato la causa del problema....La Ram! Praticamente con un solo banco da4 gb nello slot piu' vicino al socket il pc parte sempre e senza problemi! Il fatto e' che avevo testato tutti i banchi insieme con memtest 86 v.4.0 e non davano errori .. A voi e' mai capitato niente del genere?

Graphicmaniac
21-11-2012, 22:53
ma sono solo le asrock ad avere tutti questi problemi con le ram o le mobo di oggi son diventate cose schifosamente selettive?

ai tempi del mio p3 ogni banco andava bene ^^ sulla mia asus p2bf avevo 4 banchi da 128 tutti i dversi e nessun problema in 13 anni...

Giustaf
22-11-2012, 08:35
raga qualcuno ha provato la extreme 6 sotto win 8?? come va?

sto pianificando il passaggio al nuovo sistema operativo per le vacanze di Natale! :D

Prezioso
22-11-2012, 08:49
Ho gia' aperto un topic a riguardo ma preferisco unirmi al thead ufficiale della mobo! Comunque veniamo al dunque.. Ho assemblato una macchina con i seguenti componenti:
I7 3770k
Z77 extreme 6
16 gb (4x4gb) corsair vegeance blue low profile ddr3 1600 cl8
Ssd samsung 830 128gb
Hdd seagate st1000dm3
Ati radeon 7950 vapor-x 3gb
Ali corsair tx850m
E 2 mast dvd lg 24x

Bene, anzi male! Una volta installato il sistema operativo, driver vari e ottimizzazioni x l'ssd; alla prima accensione dopo esser stato spento per circa 1h il pc arrivava alla scbermata di caricamento di windows (7 hp 64bit) si riavviava a loop x circa 5 volte. Dopo aver effettuato l'upgrade del bios all'ultima versione disponibile (2.30), escluso la 7950, cambiato ali, credo di aver individuato la causa del problema....La Ram! Praticamente con un solo banco da4 gb nello slot piu' vicino al socket il pc parte sempre e senza problemi! Il fatto e' che avevo testato tutti i banchi insieme con memtest 86 v.4.0 e non davano errori .. A voi e' mai capitato niente del genere?

prima di tutto era meglio se prendevi 2x8gb :)....comunque,hai messo tu manualmente tutti i timing? se no fallo, vedi se è impostato il 2t,frequenza corretta e voltaggio corretto

per il resto
dite che ha senso mettere 16 gb ora? secondo voi tra quanto saranno consigliati 8gb in gioco?:D anche io volevo mettere 16gb poi però lo shop al mmomento non aveva kit 2x8

Obi 2 Kenobi
22-11-2012, 09:04
io ne ho 32 :asd: Dite che ho esagerato? :asd:

Raven
22-11-2012, 09:21
prima di tutto era meglio se prendevi 2x8gb :)....comunque,hai messo tu manualmente tutti i timing? se no fallo, vedi se è impostato il 2t,frequenza corretta e voltaggio corretto

per il resto
dite che ha senso mettere 16 gb ora? secondo voi tra quanto saranno consigliati 8gb in gioco?:D anche io volevo mettere 16gb poi però lo shop al mmomento non aveva kit 2x8

Anch'io ho 16Gb (4x4)... forse adesso non servono, ma in futuro non si sa mai (di ram, non ce n'è mai troppa! :D).

TigerTank
22-11-2012, 11:52
raga qualcuno ha provato la extreme 6 sotto win 8?? come va?

sto pianificando il passaggio al nuovo sistema operativo per le vacanze di Natale! :D

Io, tutto bene e nessun problema anche perchè alla fine la componentistica che necessita di drivers è sempre quella dei soliti produttori (Intel, ecc...) mentre di Asrock ti interessano bios ed eventualmente qualche applicazione ;)
Più che altro verifica che tutti gli altri componenti e periferiche siano compatibili.

19Francesco81
22-11-2012, 13:44
raga qualcuno ha provato la extreme 6 sotto win 8?? come va?

sto pianificando il passaggio al nuovo sistema operativo per le vacanze di Natale! :D

Io resto con Windows 7. Il mio PC Windows 8 non lo vedrà mai.
Come del resto non ha mai visto Windows Vista, essendo che sono passato direttamente da Windows XP a Windows 7.

sirioo
22-11-2012, 13:55
santa ragione..!!!

Adreno Cromo
22-11-2012, 14:09
Il mio pc ha bisogno di una rinfrescata vorrei mettere un i5 (3450) su una Extreme 4 il pannello USB 3.0 in dotazione all'Extreme 6 è in vendita anche separatamente???

TigerTank
22-11-2012, 14:40
Io resto con Windows 7. Il mio PC Windows 8 non lo vedrà mai.
Come del resto non ha mai visto Windows Vista, essendo che sono passato direttamente da Windows XP a Windows 7.

Eheheheh è lo stesso che dissi anch'io un pò di tempo fa restando scettico anche su "metro"...poi iniziai a provarlo e...adesso uso Win8 liscio sul desktop(chiave regalata da un amico informatico abbonato) mentre sul portatile ho aggiornato da Win7 a Win8 pro con l'aggiornamento da 30€ :)

Sirioo, dovresti provarlo...si avvia in un lampo, cosa che a te piace e che con te dovrebbe essere immediato con il tuo super-raid ;)

sirioo
22-11-2012, 14:43
Eheheheh è lo stesso che dissi anch'io un pò di tempo fa restando scettico anche su "metro"...poi iniziai a provarlo e...adesso uso Win8 liscio sul desktop(chiave regalata da un amico informatico abbonato) mentre sul portatile ho aggiornato da Win7 a Win8 pro con l'aggiornamento da 30€ :)

Sirioo, dovresti provarlo...si avvia in un lampo, cosa che a te piace e che con te dovrebbe essere immediato con il tuo super-raid ;)

sono felice di aspettare anche 1 cent di sec in piu ma evitarmi sbattimenti con compatibilità dei mie softw x il lavoro ....x ora visto in azione 2 volte e non mi ha per niente impressionato :)

TheUnpoeticCircle
22-11-2012, 14:43
raga qualcuno ha provato la extreme 6 sotto win 8?? come va?

sto pianificando il passaggio al nuovo sistema operativo per le vacanze di Natale! :D

Yep. Nessun problema, il sistema va alla grande.
Nel caso, te lo consiglio senza remore.

Prezioso
22-11-2012, 14:46
be ragazzi il mio pc in 15 secondi è operativo e avvia anche steam,origin e tutta la console creative
vedendo le 'sfide' di boot con win7 vedendo dai video si va dai 10 ai 12 secondi......
credo che il vantaggio dell'avvio sarà magari più marcato per chi ha hd meccanico, con ssd secondo me non si nota neanche

come tutte le cose in campo software però non conviene mai passare 'subito' al nuovo arrivato :)...da vista a 7 si perchè vista è stato un disastro ma aspettare con 7 non penso sia un problema :)

comunque aggiornando il bios è uscita la nuova voce del fastboot per win 8.....insomma, in quanti secondi si avvia il pc con win8?

Giustaf
22-11-2012, 15:00
Io, tutto bene e nessun problema anche perchè alla fine la componentistica che necessita di drivers è sempre quella dei soliti produttori (Intel, ecc...) mentre di Asrock ti interessano bios ed eventualmente qualche applicazione ;)
Più che altro verifica che tutti gli altri componenti e periferiche siano compatibili.
si esatto, sto verificando anche le periferiche come il g27 e g19..:)

Io resto con Windows 7. Il mio PC Windows 8 non lo vedrà mai.
Come del resto non ha mai visto Windows Vista, essendo che sono passato direttamente da Windows XP a Windows 7.

santa ragione..!!!
Il mio pc è solo per intrattenimento, ci gioco e ci guardo i film. Stop! Quindi provare non mi costa nulla, se non scritture sull'SSD! :fagiano:

Yep. Nessun problema, il sistema va alla grande.
Nel caso, te lo consiglio senza remore.
:sperem:

TigerTank
22-11-2012, 15:08
sono felice di aspettare anche 1 cent di sec in piu ma evitarmi sbattimenti con compatibilità dei mie softw x il lavoro ....x ora visto in azione 2 volte e non mi ha per niente impressionato :)

Al massimo prova la enterprise di 90 giorni su un hd a parte così verifichi se ci siano o meno incompatibilità con i tuoi programmi e presumo con il tuo avanzato comparto audio. Fine ot ;)

sirioo
22-11-2012, 15:09
Al massimo prova la enterprise di 90 giorni su un hd a parte così verifichi se ci siano o meno incompatibilità con i tuoi programmi e presumo con il tuo avanzato comparto audio. Fine ot ;)

appena avrò tempo mi faccio un immagine di win7 pulita e provo il tutto sul raid0 di ssd ..:cool:

TigerTank
22-11-2012, 15:12
appena avrò tempo mi faccio un immagine di win7 pulita e provo il tutto sul raid0 di ssd ..:cool:

Vedrai che differenza...se ti dico che già io l'ho sentita con il mio semplice Crucial singolo in AHCI....
Per non parlare anche del Defrag che ora riconosce gli ssd e li "ottimizza"(presumo il trim).

dariofreud
22-11-2012, 18:55
Vedrai che differenza...se ti dico che già io l'ho sentita con il mio semplice Crucial singolo in AHCI....
Per non parlare anche del Defrag che ora riconosce gli ssd e li "ottimizza"(presumo il trim).

confermo! dai sirioo passa al lato 8 della forza! :D

Inviato a cavallo del mio falcor a ridosso di una nuvola

nik58
22-11-2012, 19:02
appena avrò tempo mi faccio un immagine di win7 pulita e provo il tutto sul raid0 di ssd ..:cool:

Ciao amico, passa a Win8, non te ne pentirai.......
Ho venduto i nostri plextor:cool: :cool: :cool:
Facci un pensiero anche tu, volano davvero;) ;)

Questo è il raid 0 di Samsung 840 pro 2x128 su windows 8 trim attivo.

http://img832.imageshack.us/img832/4466/assdc.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/assdc.jpg/)

Saluti

DJ491
22-11-2012, 19:50
Provato tutti e 4 i banchi sia singoli che in dc su tutti gli slot... Risultato... 1 banco "fallato"!

sirioo
22-11-2012, 22:10
Ciao amico, passa a Win8, non te ne pentirai.......
Ho venduto i nostri plextor:cool: :cool: :cool:
Facci un pensiero anche tu, volano davvero;) ;)

Questo è il raid 0 di Samsung 840 pro 2x128 su windows 8 trim attivo.



Saluti





mmmmmmmmmmmm io stavo quasi x passare ai nuovi m5p che hanno in pratica le stesse prestazioni pero' quel nuovo controller ha margini di miglioramenti assurdi...ci devo pensare :D

nik58
22-11-2012, 23:00
mmmmmmmmmmmm io stavo quasi x passare ai nuovi m5p che hanno in pratica le stesse prestazioni pero' quel nuovo controller ha margini di miglioramenti assurdi...ci devo pensare :D

Ciao Sirioo, non sò come vanno gli mp5 pro ma ti posso assicurare che questi sono superiori agli m3pro.
Dai una occhiata al thread dell' 840 ho postato tutti i bench.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505810&page=15
Saluti ;) ;)

sirioo
22-11-2012, 23:09
Ciao Sirioo, non sò come vanno gli mp5 pro ma ti posso assicurare che questi sono superiori agli m3pro.
Dai una occhiata al thread dell' 840 ho postato tutti i bench.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505810&page=15
Saluti ;) ;)

si si gia visti


pero' non mi convincono al 101%


SO senza risparmi energetici

http://img853.imageshack.us/img853/3119/asssdbenchsamsung221120.png (http://imageshack.us/photo/my-images/853/asssdbenchsamsung221120.png/)


sia ben chiaro sono ottimi pero' non ce tutta questa differenza rispetto a 2 m3p pure xche la banda e gia bella saturata :D


http://s18.postimage.org/kfc24rnyx/image.jpg (http://postimage.org/)
images (http://postimage.org/)



per questo io rifletto ancora ed aspetto test attendibili sui plextor m5p con il controller marvell 88ss9187 19 nm :) pure xche mi sono trovato cosi bene con i plextor che sarà difficile farmi cambiare sponda :D

nik58
22-11-2012, 23:18
si si gia visti


pero' non mi convincono al 101%



sia ben chiaro sono ottimi pero' non ce tutta questa differenza rispetto a 2 m3p pure xche la banda e gia bella saturata :D




per questo io rifletto ancora ed aspetto test attendibili sui plextor m5p con il controller marvell 88ss9187 19 nm :)

Per carità stiamo parlando di ssd al top......
Se uno cambia è solo per lo sfizio, è chiaro che vanno bene tutti.
Non avevo mai avuto ssd sam, ne ho avuti tanti di altre marche, ma ti posso assicurare che sono rimasto piacevolmente sorpreso proprio dalla fluidità, dalla prontezza che ho riscontrato negli 840 pro.
Puoi fare da cavia un pò, allora.........con i plextor m5pro :D :D :D

sirioo
22-11-2012, 23:20
Per carità stiamo parlando di ssd al top......
Se uno cambia è solo per lo sfizio, è chiaro che vanno bene tutti.
Non avevo mai avuto ssd sam, ne ho avuti tanti di altre marche, ma ti posso assicurare che sono rimasto piacevolmente sorpreso proprio dalla fluidità, dalla prontezza che ho riscontrato negli 840 pro.
Puoi fare da cavia un pò, allora.........con i plextor m5pro :D :D :D

e si appunto...tranquillo appena posso faro'sicuramente da cavia....comunque auguri sono davvero ottimi ssd..poi ci sentiamo in pm cosi li spremiamo xbene ;)

latilou85
23-11-2012, 11:44
ciao a tutti, allora ho a disposizione 3 nvidia quadro 2000, volevo sapere se con questa scheda gli slot pci-ex si attivano tutti e tre o posso usarne solo due?

sirioo
23-11-2012, 14:37
Bios mod 2.30 x Asrock Extreme 6 (Intel_RSTe_RAID_ROM_v11.6.0.1702) (http://www.multiupload.nl/F5FLL9UBJ7)

Prezioso
23-11-2012, 14:42
ragazzi ieri ho modificato un pò i timing della ram dato che ormai il processore è stabile
provato a mettere 8 8 8 24 invece dei 9 9 9 24

mi sono accorto poi che ora i valori letti dalla mobo immagino siano diversi dai vecchi che avevo
prima avevo il bios 1.4 aggiornato a 2.3 e poi ora ho il 2.4
quali sono i timing migliori?
quelli di prima immagino o no? io li ho copiati pari pari da quelli che leggevo a sx quindi ora qualcosa è cambiato :)
http://imageshack.us/a/img543/5051/121123152554.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/543/121123152554.jpg/)
http://imageshack.us/a/img20/1817/121123152535.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/20/121123152535.jpg/)

quel DIM EXIT MODE, cosa sarebbe? meglio metterlo su auto? quei 2 valori me li ritrovo anche se faccio un cmos quindi di default sono così no?

blingbling
24-11-2012, 13:29
ciao a tutti!! sono interessato all'acquisto della extreme4 ma prima vorrei sapere un paio di cosuccie.
Quanto impega il boot della mobo? cioè il tempo da quando accendo il pc a quando inizia il caricamento del sistema operativo.
I problemi del bios di cui avevo letto indietro sono stati risolti? ho visto che nelle ultime pagine non se ne parlava più quindi presuppongo di si.
Infine il boot da usb ovviamente è presente vero?

nik58
24-11-2012, 18:13
Bios mod 2.30 x Asrock Extreme 6 (Intel_RSTe_RAID_ROM_v11.6.0.1702) (http://www.multiupload.nl/F5FLL9UBJ7)

Ciao Sirioo ma dove li trovi questi bios moddati.........:mc: :mc: :mc:

Grazie cmq
Saluti ;) ;) ;) ;)

sirioo
24-11-2012, 18:15
Ciao Sirioo ma dove li trovi questi bios moddati.........:mc: :mc: :mc:

Grazie cmq
Saluti ;) ;) ;) ;)

fatti in casa ;)

nik58
24-11-2012, 18:30
fatti in casa ;)


Sei un mito peggio di 0000077777 :D :D :D
C'è un utente con extreme 4, a cui ho detto di contattarti per reperire il bios mod, per la sua mobo ok ?????? ;) ;)
Saluti gli 840 pro rullanooooooooooo.
Ti metto la pulce nell'orecchio :p :p :p :p

As ssd su win7

http://img543.imageshack.us/img543/7728/asssdwin7.png (http://imageshack.us/photo/my-images/543/asssdwin7.png/)

sirioo
24-11-2012, 18:36
la smetti :D

Luc][ino
24-11-2012, 18:51
Ho visto dei benchmark gaming dove la Extreme 6 è quasi sempre inferiore alla 4
Vi risulta? Ho fatto una cappella a prendere la 6???

Prezioso
24-11-2012, 19:25
diciamo che se non ti servono 3 slot pci ex....si :) la extreme 4 va più che bene
io già non voglio fare lo sli, figuriamoci il trisli :)
però 2 slot fanno comodo magari per gpu+gpu per la fisica

Luc][ino
24-11-2012, 23:15
diciamo che se non ti servono 3 slot pci ex....si :) la extreme 4 va più che bene
io già non voglio fare lo sli, figuriamoci il trisli :)
però 2 slot fanno comodo magari per gpu+gpu per la fisica

Vorrei sapere se oltre ad aver speso 21€ in più della Extreme 4 mi ritrovo anche con prestazioni inferiori e se vale la pena cercare di cambiare l'ordine fatto

TigerTank
24-11-2012, 23:21
[ino;38598545']Vorrei sapere se oltre ad aver speso 21€ in più della Extreme 4 mi ritrovo anche con prestazioni inferiori e se vale la pena cercare di cambiare l'ordine fatto

Ma dai....vedrai che ti troverai bene, evitate di tirarvi paranoie estreme :sofico:

ghiltanas
26-11-2012, 10:55
leggevo questo feedback su amazon.it:

Ma io mi chiedo di cosa parlano tutte le recensioni precendenti?? Allora prima di tutto questa motherboard non e' un formato full atx ma e' una atx slim anche se questo non c'e' scritto nemmeno nel sito asrock (devi vederti le misure e non il form factor) secondo e' stata progettata in maniera terribile, il connettore 24 pin e' messo in un punto in cui non ci sono standoffs sotto, essendo la board atx slim non ha il numero standard di standoff ma ne ha circa una fila di meno, cio' fa' in modo che quando si collega il connettore 24 pin power la board fletta paurosamente e in sostanza se non la si vuole spezzare in due ci si mette mezzora per collegare e scollegare il semplice 24 pin!!! che altro dire, la mia era anche difettosa, il dr. debug code e' inutile in quanto non segnala gli errori correttamente ma sembra a caso (letto nei forum asrock) la qualita' e' scadente e il copri socket durissimo. io personalmente non la consiglierei per i sopracitati motivi. unico punto di forza. il prezzo.

sulla asrock4 extreme, ma ci sono davvero sti problemi?

TheDarkAngel
26-11-2012, 11:05
leggevo questo feedback su amazon.it:

Ma io mi chiedo di cosa parlano tutte le recensioni precendenti?? Allora prima di tutto questa motherboard non e' un formato full atx ma e' una atx slim anche se questo non c'e' scritto nemmeno nel sito asrock (devi vederti le misure e non il form factor) secondo e' stata progettata in maniera terribile, il connettore 24 pin e' messo in un punto in cui non ci sono standoffs sotto, essendo la board atx slim non ha il numero standard di standoff ma ne ha circa una fila di meno, cio' fa' in modo che quando si collega il connettore 24 pin power la board fletta paurosamente e in sostanza se non la si vuole spezzare in due ci si mette mezzora per collegare e scollegare il semplice 24 pin!!! che altro dire, la mia era anche difettosa, il dr. debug code e' inutile in quanto non segnala gli errori correttamente ma sembra a caso (letto nei forum asrock) la qualita' e' scadente e il copri socket durissimo. io personalmente non la consiglierei per i sopracitati motivi. unico punto di forza. il prezzo.

sulla asrock4 extreme, ma ci sono davvero sti problemi?

L'incapacità di un utente a montare una mobo, ti sembra veramente un problema? :p

ghiltanas
26-11-2012, 11:11
L'incapacità di un utente a montare una mobo, ti sembra veramente un problema? :p

oddio qualche problema lo ha allora :asd:

TheDarkAngel
26-11-2012, 11:16
oddio qualche problema lo ha allora :asd:

La mobo è vero che non ha tutti i supporti dell'atx, ma questo generalmente è un pregio, meno spazio occupa una mobo e meglio è, il socket duro lo è per specifiche intel infatti è presente così su tutte le mobo. La qualità è ottima, l'abbiamo in tanti dal primo giorno sotto oc senza problemi, con un supporto costante e sempre puntuale. Non saprei trovare difetti particolari.

ghiltanas
26-11-2012, 11:21
La mobo è vero che non ha tutti i supporti dell'atx, ma questo generalmente è un pregio, meno spazio occupa una mobo e meglio è, il socket duro lo è per specifiche intel infatti è presente così su tutte le mobo. La qualità è ottima, l'abbiamo in tanti dal primo giorno sotto oc senza problemi, con un supporto costante e sempre puntuale. Non saprei trovare difetti particolari.

ah e' + compatta rispetto a una atx standard?

blingbling
26-11-2012, 11:23
Per quanto riguarda i problemi del bios sono stati risolti? Con versioni ufficiali intendo

TheDarkAngel
26-11-2012, 11:24
ah e' + compatta rispetto a una atx standard?

Certo, è anche scritto nelle specifiche della pagina ufficiale del sito AsRock sotto dimensioni:
30.5 cm x 21.8


NB La dimensione stock è 305 mm × 244 mm

ghiltanas
26-11-2012, 11:26
Certo, è anche scritto nelle specifiche della pagina ufficiale del sito AsRock sotto dimensioni:
30.5 cm x 21.8


NB La dimensione stock è 305 mm × 244 mm

ah nn lo sapevo...cmq finche' gli attacchi combaciano, che sia + piccola a me non cambia nulla :)

TheDarkAngel
26-11-2012, 11:29
ah nn lo sapevo...cmq finche' gli attacchi combaciano, che sia + piccola a me non cambia nulla :)

Lo standard permette tutte le variazioni sul tema del mondo finchè gli attacchi combaciano, quindi non preoccuparti.

chiccolinodr
26-11-2012, 11:30
ragazzi dove mi consigliate di prendere l'as rock ASRock 1155 Z77 Extreme4? ancje in pvt grazie mille ;)

Prezioso
26-11-2012, 11:33
ma non è che il tipo senza saperlo ha preso la extreme 4 m :D

TigerTank
26-11-2012, 11:44
La mobo è vero che non ha tutti i supporti dell'atx, ma questo generalmente è un pregio, meno spazio occupa una mobo e meglio è, il socket duro lo è per specifiche intel infatti è presente così su tutte le mobo. La qualità è ottima, l'abbiamo in tanti dal primo giorno sotto oc senza problemi, con un supporto costante e sempre puntuale. Non saprei trovare difetti particolari.

Oddio...secondo me non è tanto un pregio perchè una mobo più stretta del formato classico come la Extreme4 occupa sì meno spazio(cosa comunque minima e marginalmente utile ai fini pratici) ma non ha la terza fila verticale di fori per le viti. Per cui tutta la parte destra resta "sospesa" e occorre fare un minimo di attenzione quando si inseriscono le ram a mobo montata e quando attaccano e staccano i cavi, specialmente il 24pin dell'ali.

TheDarkAngel
26-11-2012, 11:52
Oddio...secondo me non è tanto un pregio perchè una mobo più stretta del formato classico come la Extreme4 occupa sì meno spazio(cosa comunque minima e marginalmente utile ai fini pratici) ma non ha la terza fila verticale di fori per le viti. Per cui tutta la parte destra resta "sospesa" e occorre fare un minimo di attenzione quando si inseriscono le ram a mobo montata e quando attaccano e staccano i cavi, specialmente il 24pin dell'ali.

Però un sacco di case economici hanno il cestello degli hd a filo con lo standard atx e l'inserimento degli attacchi SATA è difficoltoso. Non credere che sia solo roba LC power o qualche altra marca infima, pure tutti i cooler master 3xx sono fatti così ed una casa produttrice che ti mette ancora i buchi 775 a certe cose ci fa caso. Per tutti gli altri invece tocca avere un minimo di testa ed usare la mano come sostegno ma in tutta la discussione credo sia la prima volta che salta fuori questo "problema" ed un motivo ci sarà.

TigerTank
26-11-2012, 12:24
Però un sacco di case economici hanno il cestello degli hd a filo con lo standard atx e l'inserimento degli attacchi SATA è difficoltoso. Non credere che sia solo roba LC power o qualche altra marca infima, pure tutti i cooler master 3xx sono fatti così ed una casa produttrice che ti mette ancora i buchi 775 a certe cose ci fa caso. Per tutti gli altri invece tocca avere un minimo di testa ed usare la mano come sostegno ma in tutta la discussione credo sia la prima volta che salta fuori questo "problema" ed un motivo ci sarà.

Piuttosto che impazzire a quel modo io cambierei direttamente case e ne prenderei uno tra i tanti fatti come si deve(visto che dura anni e anni).
No, il discorso era già saltato fuori all'uscita delle mobo ed io stesso avevo sottolineato più volte la differenza di formato a chi chiedeva info confrontando le 2 ;)

pgp
26-11-2012, 13:48
Confermo la necessità di demolirsi i polpastrelli per bilanciare la pressione necessaria ad inserire il connettore 24 pin :asd: non mi sembra una cosa grave, però effettivamente anche io avrei preferito il layout della Extreme6 (che ho avuto, ma era difettosa)... Anche perchè di problemi di spazio nel case non ne ho affatto :D


pgp

Prezioso
26-11-2012, 16:20
ragazzi mi sono accorto per caso :) che volendo posso controllare le 3 ventole del case
quella posteriore è collegata su power fan.......conviene lasciarla li?
poi le 2 superiori da 200mm uno è su chassis fan 2 e una su fan 2

non trovo la connessione chassis fan 1, ma dov'è? lol :)
vorrei collegarla li perchè ho visto che il controllo della velocità è 1/10 su 1 e 3 mentre sulla 2 è solo 1/4
che dite a chassis fan 2 collego la power fan?
il chassis fan 1 dovrebbe essere a 4 pin, va lo stesso al ventola a 3pin?

altrimenti stavo pensado di collegare una ventola a cpu fan 1 (quella che aiuta il radiatore dell'h100) e poi l'altra a chassis fan 3....per poterle regolare tutte e 2 da 1/10 come detto
e la power fan o la lascio fissa sul suo posto(è quello il posto giusto?) o la metto su chassis fan 2

EDIT: scrutanto delle immagini ho trovato la chassis fan 1, purtroppo è sotto sotto :) e il cavo della ventola non arriva, poi appunto è un 4pin, le ventole 3 pin non funzionano o no?
ora ho collegato la ventolona1 a cpu fan2 e la ventolona2 a cha3 così da controllarle con 1/10 solo che tra la cpu e cha ci sono quasi 70/100 giri di differenza a velocità 1, secondo voi influenza il fatto che la ventolona1 ha diciamo come una spinta dalle ventole del radiatore?, si sente che dalla ventolona 1 esce più aria, dal livello 5 a 10 invece i giri poi si equivalgono

frusciante85
26-11-2012, 21:44
Ciao sirioo non e' che riusciresti a moddarmi l'ultimo bios uscito per extreme 9 con l'ultima rom intel? io sto leggendo la guida ma sto sclerando a causa dell'inglese..e' per una buona causa volevo fare dei test con 2 840 pro da 256 giga in raid0:D

Bulz rulez
26-11-2012, 22:36
Ragazzi sto assemblando una configurazione basata su Extreme4-M e i5 2500k (vga gtx670)

quali ram potrei adottare (8gb dovrebbero bastarmi ampiamente) per un po di overclock?? considerando che metterei la cpu sotto liquido con il nuvo H100i di corsair...

E' da parecchio tempo che non faccio più overclock, dai tempi del socket 939 dove ricordo che era cosa buona e giusta "salire" di ram in sincrono col processore, se reggevano.

Avrei puntato questo kit che trovo sui 40€

G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-8GBXL 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 9-9-9-24 1.5V

bastano ram da 1600 o dovrei puntare su qualcosa di più alto come frequenza? sono compatibili pienamente con la mobo in questione??
dal sito ho trovato solo come compatibilità ufficiale il kit da 16gb (F3-12800CL9Q-16GBXL)....

Diciamo che al max potrei spendere per le ram 60€, se ci fosse un'alternativa in questa fascia di prezzo degna di nota!

Grazie in anticipo per i suggerimenti ;)

Prezioso
26-11-2012, 22:54
come detto più volte anche in questo topic ormai le ram non servono più a nulla per fare oc, ma solo per i benchmark.......quelle che hai scelto vanno bene o se no prendi le corsair 8gb basso profilo che ho io....come velocità le 1600 sono ottimo compromesso mhz\timing, guardando vari test ho visto che alla fine le 1800/2000 stanno a volte anche dietro alle 1600 con timing più spinti quindi tanto vale prendere le 1600
ora l'oc si fa semplicemente con il moltiplicatore della cpu, la ram la setti a 1600 e sempre a 1600 va oppure se compri la 1800/2000....la cpu è 'indipendente' diciamo, ha il suo 'bus' a 100mhz x moltiplicatore

Bulz rulez
26-11-2012, 23:07
grazie mille per la risposta, a sto punto vedo solo se - restando sulle 1600 - magari trovo qualcosa con latenze inferiori già come standard ;)

per quanto riguarda il processore invece, in previsione di overclock sarebbe meglio puntare su 2500k o 3570k, la tecnologia virtu implementata nella mobo potrebbe godere di qualche beneficio dalla vga più potente implementata in ivy bridge o comunque a fronte di una gtx670 è del tutto indifferente (è escludibile da bios? scelta consigliata o meglio lasciare tutto come da standard?)

ho letto più volte che gli ivy tendono a scaldare in maniera molto più percepibile dei vecchi sandy-bridge...sono dubbioso

Prezioso
26-11-2012, 23:11
i sandy scaldano un bel pò meno ma tanto con l'h100 non avrai problemi, meglio ivy senza dubbio anche perchè solo così sfrutti al massimo la mobo e il chip z77 con pci 3.0
la tecnologia virtu diciamo che da più problemi di compatibilità che pregi quindi almeno per ora non si usa, la gpu si può disattivare ed è consigliato disattivarla tanto la 670 va meglio :D

Bulz rulez
26-11-2012, 23:25
perfetto!! per i pochi spiccioli di differenza tra i 2 processori considerati, allora sicuramente punterò su ivy bridge :D

sirioo
26-11-2012, 23:29
Ciao sirioo non e' che riusciresti a moddarmi l'ultimo bios uscito per extreme 9 con l'ultima rom intel? io sto leggendo la guida ma sto sclerando a causa dell'inglese..e' per una buona causa volevo fare dei test con 2 840 pro da 256 giga in raid0:D

Bios Extreme9 1.70 Mod (Intel Raid Rom v11.6.0.1702) Download (http://www.multiupload.nl/CJ2YHWPGNH)

Bios Extreme6 2.30 Mod (Intel Raid Rom v11.6.0.1702) Download (http://www.multiupload.nl/F5FLL9UBJ7)

Bios Extreme4 2.50 Mod (Intel Raid Rom v11.6.0.1702) Download (http://www.multiupload.nl/EX55G0558Y)


Driver : Intel 11.6.2.1002 WHQL Download (http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm)



Guida Mod : Link (http://www.win-lite.de/wbb/board208-specials/board281-bios-bios-modding/16658-bios-modding-how-to-update-pci-rom-modules-of-an-ami-phoenix-award-bios/)

Intel Raid Rom : Download (http://www.win-lite.de/wbb/board208-specials/board281-bios-bios-modding/17000-ahci-raid-rom-modules-for-bios-modding-already-extracted/)

frusciante85
27-11-2012, 08:26
Bios Extreme9 1.70 Mod (Intel Raid Rom v11.6.0.1702) Download (http://www.multiupload.nl/CJ2YHWPGNH)

Bios Extreme6 2.30 Mod (Intel Raid Rom v11.6.0.1702) Download (http://www.multiupload.nl/F5FLL9UBJ7)

Bios Extreme4 2.50 Mod (Intel Raid Rom v11.6.0.1702) Download (http://www.multiupload.nl/EX55G0558Y)


Driver : Intel 11.6.2.1002 WHQL Download (http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm)




Guida Mod : Link (http://www.win-lite.de/wbb/board208-specials/board281-bios-bios-modding/16658-bios-modding-how-to-update-pci-rom-modules-of-an-ami-phoenix-award-bios/)

Intel Raid Rom : Download (http://www.win-lite.de/wbb/board208-specials/board281-bios-bios-modding/17000-ahci-raid-rom-modules-for-bios-modding-already-extracted/)


Grande sirioo come al solito mi hai salvato le chiappette dallo sbattimento ..ma come li hai trovati??c'è un sito dove ci sono i bios già moddati o li hai fatti tutti tu?? l'ultima domanda è la questa:con questi bios aggiornati si hanno miglioramenti di qualche tipo oltre ad avere il trim su raid0 ?

sirioo
27-11-2012, 09:01
Grande sirioo come al solito mi hai salvato le chiappette dallo sbattimento ..ma come li hai trovati??c'è un sito dove ci sono i bios già moddati o li hai fatti tutti tu?? l'ultima domanda è la questa:con questi bios aggiornati si hanno miglioramenti di qualche tipo oltre ad avere il trim su raid0 ?

bios fatti in casa ;) x le prestazioni ed i miglioramenti nel tempo dipende dai driver intel e dallo sviluppo del firmware . Avere il trim attivo sicuramente aiuta x il decadimento prestazionale.

Prezioso
27-11-2012, 09:20
di default con un solo ssd è attivo il trim?:D

comuque ieri ho cambiato dei collegamenti alle ventole e ne ho approfittato per vedere, effettivamente anche la mia extreme4 ha i fori esterni dx liberi, però ai buchi subito dopo verso l'interno ci sono i buchi sul case e ci sono le viti...la extreme4 quindi è leggermente più piccola del normale?

sirioo
27-11-2012, 09:32
di default con un solo ssd è attivo il trim?:D



si , in passato il problema era far passare il comando in raid0

Prezioso
27-11-2012, 09:52
in quanti decimi di secodi si avvia windows con un raid0 di ssd? :D

TigerTank
27-11-2012, 10:01
in quanti decimi di secodi si avvia windows con un raid0 di ssd? :D

Windows8 credo in un lampo :D

Sirioo sei sempre mitico! ;)

sirioo
27-11-2012, 10:08
in quanti decimi di secodi si avvia windows con un raid0 di ssd? :D

Windows8 credo in un lampo :D

Sirioo sei sempre mitico! ;)


;)

http://s15.postimage.org/xamnuw6cn/image.jpg (http://postimage.org/image/xamnuw6cn/)

Giustaf
27-11-2012, 13:16
Windows8 credo in un lampo :D


io con un solo ssd e win 7, passano 18/19 secondi da quando premo il tasto del case a quando ho il s.o completamente caricato e posso aprire cartelle/programmi, ecc..

Sinceramente scendere sotto a questa soglia a poco senso per me, perchè dopo aver premuto il tasto del case, tolgo il copri monitor, accendo l'impianto audio, mi metto gli occhiali e mi siedo. Praticamente delle volte fa prima il pc ad avviarsi che io a fare queste operazioni! :D

neongio
27-11-2012, 14:43
Bios Extreme9 1.70 Mod (Intel Raid Rom v11.6.0.1702) Download (http://www.multiupload.nl/CJ2YHWPGNH)

Bios Extreme6 2.30 Mod (Intel Raid Rom v11.6.0.1702) Download (http://www.multiupload.nl/F5FLL9UBJ7)

Bios Extreme4 2.50 Mod (Intel Raid Rom v11.6.0.1702) Download (http://www.multiupload.nl/EX55G0558Y)


Driver : Intel 11.6.2.1002 WHQL Download (http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm)



Guida Mod : Link (http://www.win-lite.de/wbb/board208-specials/board281-bios-bios-modding/16658-bios-modding-how-to-update-pci-rom-modules-of-an-ami-phoenix-award-bios/)

Intel Raid Rom : Download (http://www.win-lite.de/wbb/board208-specials/board281-bios-bios-modding/17000-ahci-raid-rom-modules-for-bios-modding-already-extracted/)

riusciresti Sirioo a fare un mod del 2.50 per la extreme 4?? ho chiesto a darkangel ma non ha risposto in pvt :mad: :mad:

sirioo
27-11-2012, 15:04
riusciresti Sirioo a fare un mod del 2.50 per la extreme 4?? ho chiesto a darkangel ma non ha risposto in pvt :mad: :mad:

xche quello in lista non e della extreme 4 ?? :rolleyes:

neongio
27-11-2012, 15:06
xche quello in lista non e della extreme 4 ?? :rolleyes:

non è della extrene 9??

sirioo
27-11-2012, 15:07
non è della extrene 9??

io leggo 3 bios mod



Bios Extreme9 1.70 Mod (Intel Raid Rom v11.6.0.1702)

Bios Extreme6 2.30 Mod (Intel Raid Rom v11.6.0.1702)

Bios Extreme4 2.50 Mod (Intel Raid Rom v11.6.0.1702)


oppure oggi ci vedo triplo ?? :mbe:

neongio
27-11-2012, 15:20
io leggo 3 bios mod



Bios Extreme9 1.70 Mod (Intel Raid Rom v11.6.0.1702)

Bios Extreme6 2.30 Mod (Intel Raid Rom v11.6.0.1702)

Bios Extreme4 2.50 Mod (Intel Raid Rom v11.6.0.1702)


oppure oggi ci vedo triplo ?? :mbe:

hai ragione...il lavoro mi rincoglionisce :) :mc: :mc:

I soliti sospetti
27-11-2012, 20:00
io leggo 3 bios mod



Bios Extreme9 1.70 Mod (Intel Raid Rom v11.6.0.1702)

Bios Extreme6 2.30 Mod (Intel Raid Rom v11.6.0.1702)

Bios Extreme4 2.50 Mod (Intel Raid Rom v11.6.0.1702)


oppure oggi ci vedo triplo ?? :mbe:

Non è che mi faresti la mod per quello della mini itx? :ops:
Ci devo mettere gli 840 pro in raid.:D

sirioo
27-11-2012, 20:21
Non è che mi faresti la mod per quello della mini itx? :ops:
Ci devo mettere gli 840 pro in raid.:D

5 eulo :read:

I soliti sospetti
27-11-2012, 22:15
5 eulo :read:
:D

sirioo
27-11-2012, 22:20
sei pigro ce la guida sfrutta i neuroni :cool: senò 5 eulo :O

Prezioso
27-11-2012, 22:51
ragazzi stavo guardando gpuz per vedere dei dati.....e leggo che la scheda usa pci ex 3.0 16X
sia la scheda video che la mobo supportano il pci ex 3.0 ma non dovrebbe andare a 8x?
sia da cpuz che gpuz leggo 16x, sarà mica in modalità pci ex 2.0?
come controllo?

una curiosità......guardando la descrizione della extreme 6 c'è scritto che ha 1 mini pci ex, la extreme 4 nessuno eppure a guardarla sembra che ha 2 o no? sono disattivati?
cosa si collega solitamente al mini pci ex?

kimik
28-11-2012, 08:38
ragazzi stavo guardando gpuz per vedere dei dati.....e leggo che la scheda usa pci ex 3.0 16X
sia la scheda video che la mobo supportano il pci ex 3.0 ma non dovrebbe andare a 8x?
sia da cpuz che gpuz leggo 16x, sarà mica in modalità pci ex 2.0?
come controllo?

una curiosità......guardando la descrizione della extreme 6 c'è scritto che ha 1 mini pci ex, la extreme 4 nessuno eppure a guardarla sembra che ha 2 o no? sono disattivati?
cosa si collega solitamente al mini pci ex?

-Perchè dovrebbe andare a 8x?, se hai una sola scheda va a 16x.

-Confondi il mini pci ex, che la extreme 4 non ha, con PCI Ex x1 (quelli piccoli).
Al mini si possono collegare ssd, schde wifi......

Prezioso
28-11-2012, 09:10
2 slot PCI Express 3.0 x16 (PCIE2/PCIE3) singolarmente, il primo funziona in modalita' x16 (PCIE2) mentre il secondo a x8 (PCIE3) .In Modalita' 2 way vanno a x8/x8.

qui c'è scritto che se in modaità 2.0 va a 16 ma in modalitè 3.0 a 8 no?o c'è un errore tipo:
2 slot PCI Express 3.0 x16 (PCIE2/PCIE3) singolarmente, il primo funziona in modalita' x16 (PCIE3) mentre il secondo a x8 (PCIE3) .In Modalita' 2 way vanno a x8/x8.

gli slot mini pci ex non sono quello a sx della scritta THX? anche l'ultimo
qual'è il mini sulla extreme 6?

kimik
28-11-2012, 10:02
2 slot PCI Express 3.0 x16 (PCIE2/PCIE3) singolarmente, il primo funziona in modalita' x16 (PCIE2) mentre il secondo a x8 (PCIE3) .In Modalita' 2 way vanno a x8/x8.

qui c'è scritto che se in modaità 2.0 va a 16 ma in modalitè 3.0 a 8 no?o c'è un errore tipo:
2 slot PCI Express 3.0 x16 (PCIE2/PCIE3) singolarmente, il primo funziona in modalita' x16 (PCIE3) mentre il secondo a x8 (PCIE3) .In Modalita' 2 way vanno a x8/x8.

gli slot mini pci ex non sono quello a sx della scritta THX? anche l'ultimo
qual'è il mini sulla extreme 6?

Vanno a 8x se hai due schede video, una su PCIE2 e una su PCIE3, se ne hai solo una va a 16x che sia 2.0 o 3.0. Mi sembra che sia scritto chiaro e poi è storia.:D

Quelli sono pci ex x1, il mini se guardi la extreme 6 si trova sotto il il primo pci ex x16 in alto. Non è uno slot come gli altri è quasi attaccato alla mobo.

Prezioso
28-11-2012, 12:05
da come è scritto guarda si capisce che il primo va a 16x ma in pci2x mentre il secondo a 8x in modalita pcx3...insieme vanno a 8/8
forse c'è un errore come scritto, quello a 16x è pcx3 e l'altro pci2..bo :)
io da come è scritto capisco che solo in pcx 2 va a 16x :)

TigerTank
28-11-2012, 12:59
Sandy bridge = PCI-E 2.0...per cui 16x vga singola e 8x Sli.
Ivy Bridge = PCI-E 3.0... per cui 16x vga singola e 8x Sli.

Non cambiano i valori ma con il PCI-E 3.0 hai una banda doppia rispetto al 2.0, ma per il momento non ci sono differenze sostanziali perchè il 2.0 non rappresenta ancora una limitazione, soprattutto se con singola scheda.

I soliti sospetti
28-11-2012, 14:20
sei pigro ce la guida sfrutta i neuroni :cool: senò 5 eulo :O

E' una questione di gelosia... lo hai moddato per tutte le Z77 e non vedo perché per la mia piccola non devi farlo!?! :Prrr: :D
Cmq meglio 5 eulo! :D

Massy84
28-11-2012, 16:00
mannaggia hanno sbagliato a mandarmi la mobo...e per non aspettare tempi biblici mi sa che dovrò passare a MSI GD45 o 55 :rolleyes:

dariofreud
28-11-2012, 19:00
mannaggia hanno sbagliato a mandarmi la mobo...e per non aspettare tempi biblici mi sa che dovrò passare a MSI GD45 o 55 :rolleyes:

ma come?! :confused:

Inviato a cavallo del mio falcor a ridosso di una nuvola

Massy84
28-11-2012, 19:11
finchè la gente non sa lavorare e mi manda una Extreme4-M al posto della Extreme4.....cmq forse ho rimediato ;)

gerhonimo1966
28-11-2012, 19:33
Buonasera a tutti raga.Ho deciso l'acquisto della z77 extreme6 con i5 3570k.Un consiglio secco:quale tra queste ram montereste?
G.Skill RipjawsZ F3-1600C9D-16GXM 1600MHz 16GB (2x8GB) CL9 9-9-9 2N XMP 1.5V
G.Skill Sniper F3-1866C9D-16GSR 1866MHz 16GB (2x8GB) CL9 9-10-9-28 2N XMP 1.5V
Corsair CMP8GX3M2A1600C9 8GB (2X4GB) 1600MHz CL9 9-9-9-24 1.65V
Corsair Vengeance 16GB (2x8GB) 1600MHz PC3-12800 9-9-9-24 1.5V CL9
G.Skill Ares F3-1866C10D-16GAB 1866MHz 16GB (2x8GB) 10-11-10 2N Low Profile
Se ne avete altre consigliatemi pure;)

dariofreud
28-11-2012, 21:31
finchè la gente non sa lavorare e mi manda una Extreme4-M al posto della Extreme4.....cmq forse ho rimediato ;)

mi fa piacere, speriamo dai :)

Inviato a cavallo del mio falcor a ridosso di una nuvola

Prezioso
28-11-2012, 21:50
Vanno a 8x se hai due schede video, una su PCIE2 e una su PCIE3, se ne hai solo una va a 16x che sia 2.0 o 3.0. Mi sembra che sia scritto chiaro e poi è storia.:D

Quelli sono pci ex x1, il mini se guardi la extreme 6 si trova sotto il il primo pci ex x16 in alto. Non è uno slot come gli altri è quasi attaccato alla mobo.

ah trovato il mini, praticamente è in verticale, ma come si inseriscono le schedine? si alza, si infilano e poi si abbassa?
insomma sui pci 1x invece cosa si può collegare?
mmm quasi mi sto pentendo di non aver preso la 6

Massy84
29-11-2012, 00:29
chiedo un grosso favore a tutti i possessori di Extreme4 (anche se non penso cambi nulla sulla Ex6): potete postare le foto delle vs main con ram, dissy e ventola montate? vorrei capire qual'è il limite di dimensioni del dissy con ventola montata per non arrivare a coprire lo slot A2 delle ram...

I soliti sospetti
29-11-2012, 00:42
@sirioo for President!! :D

Prezioso
29-11-2012, 08:39
chiedo un grosso favore a tutti i possessori di Extreme4 (anche se non penso cambi nulla sulla Ex6): potete postare le foto delle vs main con ram, dissy e ventola montate? vorrei capire qual'è il limite di dimensioni del dissy con ventola montata per non arrivare a coprire lo slot A2 delle ram...

compra delle ram low profile e non hai problemi o meglio ancora un bel dissipatore a liquido all in one :)

Massy84
29-11-2012, 08:44
compra delle ram low profile e non hai problemi o meglio ancora un bel dissipatore a liquido all in one :)

le ram le ho già ;) i kit all in one non mi ispirano molto (H100 a parte ma il prezzo si avvicina troppo imho ad un kit serio), oltretutto il problema di rumorosità causa bolle d'aria è davvero troppo troppo frequente...

Raven
29-11-2012, 08:57
Ieri mi sono preso una serata per venire a capo del "problema" del mio PC che sta bloccato 5 minuti al boot (o meglio: alla schermata "caricamento di windows in corso") senza fare nulla, per poi partire normalmente (i3770k rock solid @4500)...
Dopo aver smontato tutto, e aver provato a fare un boot anche da dvd con un una nuova installazione di win7, il verdetto è che la colpa è proprio del controller floppy (quello che ho tanto voluto anche su quest'ultima mobo! :fagiano: )
Fino a quando avevo il bios 1.70, se abilitavo il controller floppy, questo mi veniva rilevato si e no 1 volta su 10 (ma almeno il PC partiva subito)... da quando sono passato al bios 2.10 (e seguenti) il PC (senza nessuna periferica collegata, se non la ram) sta appunto 5 minuti bello freezato... Lato positivo: dopo tanta attesa, se non altro, il floppy viene stavolta sempre visto in windows (e funziona perfettamente) ed usando l'ibernazione non ho nessun problema (e con win7 non capita spesso di dover riaccendere da zero)... peccato però non poter evitare l'attesa in nessun modo (anche disabilitando il controller floppy infatti lui i suoi 5 minuti se li prende comunque)... :fagiano:
Sopravviverò... :O

Prezioso
29-11-2012, 08:59
io del mio h100 sono supersoddisfatto, ora h100i è ancora meglio, se vuoi un parere è ottimo insomma, non so che case prenderai, nel mio caso hafx ho montato anche le altre 2 ventole sopra che aiutano il radiatore dell'h100 ed è davvero silenzioso

comunque se proprio vuoi uno ad aria di solito c'è la lista di mobo compatibili e non, tu quale vorresti prendere?

raven...che hai la extreme 6? quando ho montato il pc nuovo avevo messo anche il floppy poi ci siamo accorti che sulla 4 non c'è hihihi, meglio :D
possibile che solo tu hai questo problema qui? o sei l'unico che ancora monta il floppy?:D

Massy84
29-11-2012, 09:02
io del mio h100 sono supersoddisfatto, ora h100i è ancora meglio, se vuoi un parere è ottimo insomma, non so che case prenderai, nel mio caso hafx ho montato anche le altre 2 ventole sopra che aiutano il radiatore dell'h100 ed è davvero silenzioso

comunque se proprio vuoi uno ad aria di solito c'è la lista di mobo compatibili e non, tu quale vorresti prendere?

di per sè so già che sono tutti compatibili quelli che sto guardando (nello specifico CM 412S e Matterhorn Pure) solo volevo capire se un dissy di queste dimensioni passa sopra allo slot A2 oppure ci arriva a filo

Prezioso
29-11-2012, 09:07
A2 quale sarebbe?
partendo dalla cpu verso l'esterno è il 3?

Massy84
29-11-2012, 09:10
no il secondo

Prezioso
29-11-2012, 09:43
ora non sono a casa e non posso vedere ma gli slot da usare mi pare sono il primo e il terzo se no il dual non va , almeno a me li avevano montati 'male' e non erano in dual channel

Massy84
29-11-2012, 10:36
ora non sono a casa e non posso vedere ma gli slot da usare mi pare sono il primo e il terzo se no il dual non va , almeno a me li avevano montati 'male' e non erano in dual channel

A1-B1 o A2-B2 è uguale

Prezioso
29-11-2012, 11:16
nel mio caso il dual channel non andava, dovuto mettere per forza negli slot primari che immagino siano A1 B1

frusciante85
29-11-2012, 12:24
Ciao ragazzi mi sta sorgendo un dubbio! sto testando vari ssd con as ssd ma ho notato di avere con tutti dei valori estremamente bassi soprattutto per quanto riguarda i 4k lettura e scrittura..poi finalmente credo di aver trovato il problema ,guardando i test di altri utenti ho notato che in alto a sinistra hanno scritto 1024 k - ok mentre io ho 540672 k -ok magari è colpa dell'offset?? a parte che non so ben cosa sia l'offset ma non e' collegato all'installazione del s.o. ??

qui l'immagine:

http://img850.imageshack.us/img850/3483/immagineqvx.png

Sirioo tu cosa ne pensi?? anche con i nuovi 840rpo stesso problema

SinapsiTXT
29-11-2012, 13:59
Ciao ragazzi mi sta sorgendo un dubbio! sto testando vari ssd con as ssd ma ho notato di avere con tutti dei valori estremamente bassi soprattutto per quanto riguarda i 4k lettura e scrittura..poi finalmente credo di aver trovato il problema ,guardando i test di altri utenti ho notato che in alto a sinistra hanno scritto 1024 k - ok mentre io ho 540672 k -ok magari è colpa dell'offset?? a parte che non so ben cosa sia l'offset ma non e' collegato all'installazione del s.o. ??

qui l'immagine:

http://img850.imageshack.us/img850/3483/immagineqvx.png

Sirioo tu cosa ne pensi?? anche con i nuovi 840rpo stesso problema

Sei completamente OT, dovresti postare questo messaggio nel t3d ufficiale del tuo ssd qui non ha senso parlarne.

frusciante85
29-11-2012, 14:05
Sei completamente OT, dovresti postare questo messaggio nel t3d ufficiale del tuo ssd qui non ha senso parlarne.

non direi di essere OT potrebbe esser qualche driver per la scheda madre magari!

sirioo
29-11-2012, 14:08
Ciao ragazzi mi sta sorgendo un dubbio! sto testando vari ssd con as ssd ma ho notato di avere con tutti dei valori estremamente bassi soprattutto per quanto riguarda i 4k lettura e scrittura..poi finalmente credo di aver trovato il problema ,guardando i test di altri utenti ho notato che in alto a sinistra hanno scritto 1024 k - ok mentre io ho 540672 k -ok magari è colpa dell'offset?? a parte che non so ben cosa sia l'offset ma non e' collegato all'installazione del s.o. ??

qui l'immagine:

http://img850.imageshack.us/img850/3483/immagineqvx.png

Sirioo tu cosa ne pensi?? anche con i nuovi 840rpo stesso problema


Partiamo dal fatto che con gli ultimi driver 11.6.2.1002 che abilitano il trim qualche mb in scrittura sui 4k la perdono , prova con i driver 11.2 (ricorda sempre di abilitare la cache write-back) dal IRS

i test ti consiglio di farli con tutti e 4 risp energetici disabilitati...x quanto riguarda offset non credo che incida piu di tanto..


Sei completamente OT, dovresti postare questo messaggio nel t3d ufficiale del tuo ssd qui non ha senso parlarne.


non sono d'accordo , questo vuol dire che qui non si dovrebbero postare nemmeno test di oc ? xche ce un thread uff di oc x le nostre cpu o ram ? imho se i test vengono fatti su questa mobo e riportano dati importanti anche in termine di prestazioni sui singoli controller non vedo xche non parlarne ? senò questo thread che esiste a fare ? x parlare di diriver e agg bios ?

frusciante85
29-11-2012, 14:21
Partiamo dal fatto che con gli ultimi driver 11.6.2.1002 che abilitano il trim qualcosina sulla scrittura sui 4k si perdono qualche decina di mb , poi i test ti consiglio di farli con tutti e 4 risp energetici disabilitati...x quanto riguarda offset non credo che incida piu di tanto..


non sono d'accordo , questo vuol dire che qui non si dovrebbero postare nemmeno test di oc ? xche ce un thread uff di oc x le nostre cpu o ram ? imho se i test vengono fatti su questa mobo e riportano dati importanti anche in termine di prestazioni sui singoli controller non vedo xche non parlarne ? senò questo thread che esiste a fare ? x parlare di diriver e agg bios ?


sagge parole Sirioo...a parte questo il mio problema non è di qualche mb ora provo con i risparmi disattivati però avevo già provato e non avevo visto molti miglioramenti...rispetto ad altri utenti ho notato anche più di 150mb di differenza spero non sia il controller della mobo anche se non credo che sia cosi scarso rispetto ad una extreme 6 ..ma i risparmi en.son quelli del bios vero?? quali sono le voci esatte?? ma poi c'è qualche procedura particolare che devo mettere in atto nell'isntallazione del S.o. su un sistema raid0?? :muro:

sirioo
29-11-2012, 14:26
sagge parole Sirioo...a parte questo il mio problema non è di qualche mb ora provo con i risparmi disattivati però avevo già provato e non avevo visto molti miglioramenti...rispetto ad altri utenti ho notato anche più di 150mb di differenza spero non sia il controller della mobo anche se non credo che sia cosi scarso rispetto ad una extreme 6 ..ma i risparmi en.son quelli del bios vero?? quali sono le voci esatte?? ma poi c'è qualche procedura particolare che devo mettere in atto nell'isntallazione del S.o. su un sistema raid0?? :muro:

I risp energetici da disabilitare sono questi

http://s15.postimage.org/ixpa0inrv/image.jpg (http://postimage.org/)


le prove che devi fare dopo averli disabilitati se nn cambia nulla devi provare con i driver 11.2.0.1006 che dovrebbero essere quelli piu veloci e poi se nn cambia nulla fai qualche prova con stripe differente (tipo 64k) che dovrebbero privilegiare i valori 4k

da windows in opzioni risparmio energetico metti su : Prestazioni elevate



(ricorda sempre di abilitare la cache write-back) dal IRS


http://s12.postimage.org/hlnsky1lp/image.jpg (http://postimage.org/)

Prezioso
29-11-2012, 14:35
sirio c'è qualche impostazione particolare da modificare sul bios per avere il massimod elle prestazioni da un singolo ssd?
io ho messo tipo di disco ssd e abilitato modalità achi...c'è altro da fare?

sirioo
29-11-2012, 14:39
sirio c'è qualche impostazione particolare da modificare sul bios per avere il massimod elle prestazioni da un singolo ssd?
io ho messo tipo di disco ssd e abilitato modalità achi...c'è altro da fare?

x ssd singolo a parte la modalità AHCI e provare differenti versioni dei driver non ce tanto da fare , al max vedere se ssd e allineato e disabilitare i risp energetici dal bios e da win mettere su prestaz elevate ....cosi puoi testare le max prestaz del tuo ssd

Bulz rulez
29-11-2012, 14:39
Sarei interessato alla versione m-atx della extreme 4, ho però notato 2 cose; in primis che la sezione di alimentazione è nettamente ridutta rispetto alle 8+4 fasi della versione full atx, e in secondo luogo da un test trovato su un portale tedesco, si dice che manca l'opzione da bios per impostare un v-core definito che non sia quello stock (esiste solo la possibilità di impostare l'offset fino a un max di +0.6V)

viste queste 2 limitazioni mi chiedevo se fosse meglio abbinarci un sandy bridge da 95W o un ivy da 77W (in previsione di overclock di entrambi, sotto h100i)
o se esistesse qualche nuovo bios/bios mod che possa permettere di impostare il v-core direttamente.

Ho visto la Fatality-M ma la differenza di prezzo è netta (142€ contro i 96 della extreme) anche se sopperisce alle "carenze" della versione più povera...

Markrazy
29-11-2012, 14:55
Sto assemblando un pc ed inizialmente avevo optato per la asrock fatal1ty z68 professional che era in offerta a 119 euro ma leggendo in giro ho poi optato per la extreme 4 z77 per via del chipset più nuovo al prezzo di 116 euro monterò un ivy bridge i5 3570k , ora chiedo a voi ho fatto bene o era meglio la fatal1ty?

sirioo
29-11-2012, 15:13
Sto assemblando un pc ed inizialmente avevo optato per la asrock fatal1ty z68 professional che era in offerta a 119 euro ma leggendo in giro ho poi optato per la extreme 4 z77 per via del chipset più nuovo al prezzo di 116 euro monterò un ivy bridge i5 3570k , ora chiedo a voi ho fatto bene o era meglio la fatal1ty?

hai fatto bene a prendere la extreme 4 z77

kimik
29-11-2012, 17:22
Per chi ha installato AXTU, nelle impostazioni risp. energ. di win oltre alle impostazioni predefinite classiche (bilanciate, elevate ecc), viene aggiunta una modalità di impostazione 'AXTU'.
Andando a guardare nelle impostazioni di disattivazione del disco rigido di default è impostato su 20 min. Avendo un ssd ho cambiato su 'Mai', solo che adesso non mi disattiva neanche il resto degli hdd meccanici che ho nel pc.
C'è un modo per far andare in sospensione solo gli HDD secondari e non il SSD di sistema?
Oppure la modalità AXTU, essendo in qualche modo legato alla mobo e visto che nel bios c'è l' impostazione per identificare ogni singolo dispositivo collegato (SSD o HDD), riconosce il SSD e applica l' impostazione di disattivazione solo ai meccanici.

Markrazy
29-11-2012, 18:17
hai fatto bene a prendere la extreme 4 z77

Grazie sirioo altri pareri?

Prezioso
29-11-2012, 18:21
x ssd singolo a parte la modalità AHCI e provare differenti versioni dei driver non ce tanto da fare , al max vedere se ssd e allineato e disabilitare i risp energetici dal bios e da win mettere su prestaz elevate ....cosi puoi testare le max prestaz del tuo ssd

hai editato il messaggio sopra :)
per ssd singolo quindi disattivo quei risparmi dell'immagine e la cache write-back va attivata o no?

TigerTank
29-11-2012, 18:22
Grazie sirioo altri pareri?

beh ovvio che hai fatto bene visto che Z77 è nativo per Ivy e Z68 no. ;)

SinapsiTXT
29-11-2012, 18:40
non sono d'accordo , questo vuol dire che qui non si dovrebbero postare nemmeno test di oc ? xche ce un thread uff di oc x le nostre cpu o ram ? imho se i test vengono fatti su questa mobo e riportano dati importanti anche in termine di prestazioni sui singoli controller non vedo xche non parlarne ? senò questo thread che esiste a fare ? x parlare di diriver e agg bios ?

Ni se l'oc è in qualche modo influenzato dalla mobo ha senso parlarne se invece l'oc riguarda soltanto la cpu (e quindi confronti con cpu diverse etc) allora ha senso farlo nel topic di riferimento sull'oc, mi sembra abbastanza logica non ti pare?

L'utente non ha scritto "ho un problema con questo ssd a causa della mobo" ma ha parlato del ssd con domande generiche (l'offset è una di quelle informazioni presenti in tutti i t3d ufficiali della sezione) che trovavano risposta già nei t3d ufficiali degli ssd, infatti tutto quello che hai scritto tu era già disponibile in tutti i t3d ufficiali degli ssd e inoltre nei t3d ufficiali si parla dei valori di benchmark e si "studia" eventuali comportamenti anomali.
Per me siete completamente OT a parlare di SSD in maniera generica senza nessun riferimento alla mobo poi fate come vi pare.

sirioo
29-11-2012, 18:42
hai editato il messaggio sopra :)
per ssd singolo quindi disattivo quei risparmi dell'immagine e la cache write-back va attivata o no?

nel tuo caso la cache la trovi qui

http://s7.postimage.org/axvu0277f/image.jpg (http://postimage.org/)

sirioo
29-11-2012, 18:47
Ni se l'oc è in qualche modo influenzato dalla mobo ha senso parlarne se invece l'oc riguarda soltanto la cpu (e quindi confronti con cpu diverse etc) allora ha senso farlo nel topic di riferimento sull'oc, mi sembra abbastanza logica non ti pare?

L'utente non ha scritto "ho un problema con questo ssd a causa della mobo" ma ha parlato del ssd con domande generiche (l'offset è una di quelle informazioni presenti in tutti i t3d ufficiali della sezione) che trovavano risposta già nei t3d ufficiali degli ssd, infatti tutto quello che hai scritto tu era già disponibile in tutti i t3d ufficiali degli ssd e inoltre nei t3d ufficiali si parla dei valori di benchmark e si "studia" eventuali comportamenti anomali.
Per me siete completamente OT a parlare di SSD in maniera generica senza nessun riferimento alla mobo poi fate come vi pare.

forse ti perso qualche passaggio

1) in questi giorni si stanno modificando bios di queste mobo con una rom aggiornata x attivare il trim anche in raid0 , come ha fatto frusciante85 e da allora sta facendo test x verificare il funzionamento (sbaglio o questo argomento riguarda la mobo? )

2) l'utente ha chiesto specificamente se la sua mobo poteva aver problemi sul controller sata3 oppure una problematica riguardante i driver xche i suoi risultati erano inferiori raffrontandoli agli altri ed e stato indicato nel bios quali risp energetici disattivare , quali driver usare e come settare il tutto da win (sbaglio o questo argomento riguarda la mobo? )

3) se ha parlato di offset o di stripe non vedo dove sta il problema se la domanda era legata sempre ai 2 punti precedenti ?


4) in quetso thread ce Raven che da quanto leggo e un ottimo moderatore da parecchi anni e se lui nn ha niente da dire nn capisco xche lo fai te ?


5) oc delle cpu o delle ram come puo non essere influenzato dalla mobo se i setting li trovi nel bios e senza quelli nn esiste oc ? mica qui trovi in 1° pag una classifica di oc ? al max una guida come fare oc su queste mobo

frusciante85
29-11-2012, 19:17
forse ti perso qualche passaggio

1) in questi giorni si stanno modificando bios di queste mobo con una rom aggiornata x attivare il trim anche in raid0 , come ha fatto frusciante85 e da allora sta facendo test x verificare il funzionamento (sbaglio o questo argomento riguarda la mobo? )

2) l'utente ha chiesto specificamente se la sua mobo poteva aver problemi sul controller sata3 oppure una problematica riguardante i driver xche i suoi risultati erano inferiori raffrontandoli agli altri ed e stato indicato nel bios quali risp energetici disattivare , quali driver usare e come settare il tutto da win (sbaglio o questo argomento riguarda la mobo? )

3) se ha parlato di offset o di stripe non vedo dove sta il problema se la domanda era legata sempre ai 2 punti precedenti ?


4) in quetso thread ce Raven che da quanto leggo e un ottimo moderatore da parecchi anni e se lui nn ha niente da dire nn capisco xche lo fai te ?


5) oc delle cpu o delle ram come puo non essere influenzato dalla mobo se i setting li trovi nel bios e senza quelli nn esiste oc ? mica qui trovi in 1° pag una classifica di oc ? al max una guida come fare oc su queste mobo

ohh maa ti sei dimenticato il punto 6

6)Sirioo for president..

Si cmq come dici con molta precisione,ho specificato che alla fine sto avendo dubbi sulla bonta' del controller della mia mobo nello specifico e quindi sto indagando per escludere ogni possibilità ..per ora però tutto sembra essere legato a quello...però com è possibile che la extreme 9 abbia un controller intel cosi pegiore rispetto alla 6??? capisco pochi mb di differenza ma cosi è decisamente troppo ..a breve posterò i risultati e faremo il confronto con quelli di altri utenti!

Raven
29-11-2012, 19:21
4) in quetso thread ce Raven che da quanto leggo e un ottimo moderatore da parecchi anni e se lui nn ha niente da dire nn capisco xche lo fai te ?


premesso che non è la mia sezione... :stordita:
Comunque ha ragione... se l'OT è "circoscritto" nel senso che il discorso si riconduce alla mobo (es. l'ssd mi va lento su questa mobo, perché?!) allora è ok, altrimenti (esempio il discorso sulla cache) no, è OT... ;)

Raven
29-11-2012, 19:24
però com è possibile che la extreme 9 abbia un controller intel cosi pegiore rispetto alla 6???

Ma sei sicuro che sia diverso?!... credo che, lato intel, il controller sia il medesimo!

frusciante85
29-11-2012, 20:08
Ma sei sicuro che sia diverso?!... credo che, lato intel, il controller sia il medesimo!

appunto! è sicuramente lo stesso non so se messo in un contesto diverso (cioè la extreme 9) da risultati diversi..o magari ho un altra revisione del chip....bhoooooo! forse e' dato da altro ma per prima cosa mi sembra giusto indagare su un problema di mobo poi passare ad un problema software..escludo che sia colpa degli ssd perchè mi da gli stessi "brutti risultati " sia con raid0 di samsung che con raid0 di m4

I soliti sospetti
29-11-2012, 20:38
premesso che non è la mia sezione... :stordita:
Comunque ha ragione... se l'OT è "circoscritto" nel senso che il discorso si riconduce alla mobo (es. l'ssd mi va lento su questa mobo, perché?!) allora è ok, altrimenti (esempio il discorso sulla cache) no, è OT... ;)
Ma se vogliamo andare proprio sul sottile...

Raven
29-11-2012, 20:39
appunto! è sicuramente lo stesso non so se messo in un contesto diverso (cioè la extreme 9) da risultati diversi..o magari ho un altra revisione del chip....bhoooooo! forse e' dato da altro ma per prima cosa mi sembra giusto indagare su un problema di mobo poi passare ad un problema software..escludo che sia colpa degli ssd perchè mi da gli stessi "brutti risultati " sia con raid0 di samsung che con raid0 di m4

... sicuro di averlo attaccato alle porte intel e non alle asmedia, sì?! :stordita:

frusciante85
29-11-2012, 20:51
Ma se vogliamo andare proprio sul sottile...
:mano: ma proprio sottileeeeeeeee

frusciante85
29-11-2012, 20:52
... sicuro di averlo attaccato alle porte intel e non alle asmedia, sì?! :stordita:

:mbe:

Giustaf
30-11-2012, 08:56
:mbe:

la domanda è lecita dai!

Varg87
30-11-2012, 11:32
Domanda veloce. Con una dedicata ha senso usare VirtuMVP? Fa veramente i miracoli che promette? Mi interesserebbe più che altro per eliminare il tearing con alcuni giochi.

Giustaf
30-11-2012, 12:59
Domanda veloce. Con una dedicata ha senso usare VirtuMVP? Fa veramente i miracoli che promette? Mi interesserebbe più che altro per eliminare il tearing con alcuni giochi.

Dipende dal gioco purtroppo, non c'è una regola precisa.


Il tearing è diventata roba del passato con nvidia e il nuovo sistema di sincronia verticale..:oink:

Varg87
30-11-2012, 13:50
Ok, lo proverò allora.
Comunque mi compaiono due periferiche non riconosciute sotto gestione dispositivi:
-Controller USB (Universal Serial Bus)
-Dispositivo sconosciuto
Li ho installati tutti tranne quelli per il telecomando (che non si installano) , Intel Rapid Start e Smart Connect, visto che non li uso. Potrebbero essere questi ultimi per il dispositivo sconosciuto?
E i driver usb? Li ho installati ma sul sito ci sono solo quelli usb3. :muro:

Per l'usb ho risolto, non avevo installato i driver Intel ma solo gli ASMedia. Rimane la periferica sconosciuta.
Risolto anche l'altro problema installando i driver Smart Connect. L'installazione si è bloccata a metà ed ha fatto un rollback ma almeno non vedo più nessuna periferica sconosciuta. :D

frusciante85
30-11-2012, 14:51
la domanda è lecita dai!

:mbe: ma quali sono i controller ass-sedia?? anzi asmedia?? io i miei li ho murati col cemento! :D

SimoSi84
30-11-2012, 15:11
Ciao raga, tra queste due quale consigliereste con un i7 2700k?

Z77 Extreme6
Z77 Extreme6/TB4
vedendo lo spazio tra gli slot, un eventuale SLI si troverebbe in difficoltà di reciclo aria?

La Z77 Extreme9 cosa ha in più delle sopracitate da giusticarne il prezzo decisamente più elevato?

Massy84
30-11-2012, 21:38
finalmente sono sul sistema nuovo :D gran bella scheda la Extreme4

dariofreud
01-12-2012, 01:14
finalmente sono sul sistema nuovo :D gran bella scheda la Extreme4

ottimo! mi fa piacere! :) adesso a tutto clock! :D

Inviato a cavallo del mio falcor a ridosso di una nuvola

sirioo
01-12-2012, 01:37
:mbe: ma quali sono i controller ass-sedia?? anzi asmedia?? io i miei li ho murati col cemento! :D

usa DriveControllerInfo (http://download.orbmu2k.de/files/DriveControllerInfo.zip) x sapere i tuoi hd su quale controller sono collegati :doh:

frusciante85
01-12-2012, 13:06
:D dai sirioo stavo scherzando....certo che sono su controller intel ! asmedia li ho disabilitati da bios ;) il problema cmq e' saltato fuori: ho valori più bassi in scrittura ma sono dovuti credo ai driver intel rapid storage 11.6 perchè l'utente ha usato quelli più vecchi e quindi più veloci..inoltre disabilitando i risparmi energetici da bios e attivando il cache back write ho ottenuto valori più alti !! quindi in teoria tutto ok! magari posto qualche screen dei 2 840 pro in raid 0 e mi dici se secondo te è tutto ok!

monster71
01-12-2012, 13:28
Ok, lo proverò allora.
Comunque mi compaiono due periferiche non riconosciute sotto gestione dispositivi:
-Controller USB (Universal Serial Bus)
-Dispositivo sconosciuto
Li ho installati tutti tranne quelli per il telecomando (che non si installano) , Intel Rapid Start e Smart Connect, visto che non li uso. Potrebbero essere questi ultimi per il dispositivo sconosciuto?
E i driver usb? Li ho installati ma sul sito ci sono solo quelli usb3. :muro:

Per l'usb ho risolto, non avevo installato i driver Intel ma solo gli ASMedia. Rimane la periferica sconosciuta.
Risolto anche l'altro problema installando i driver Smart Connect. L'installazione si è bloccata a metà ed ha fatto un rollback ma almeno non vedo più nessuna periferica sconosciuta. :D

La periferica sconosciuta dovrebbe essere la intel smart connect se mi ricordo bene, devi disabilitarla dal bios.

Raven
01-12-2012, 13:32
E' l'intel management engine (che non si può disabilitare da bios)... va installato questo driver (http://digilander.libero.it/arosati76/Mei.zip)

monster71
01-12-2012, 23:55
E' l'intel management engine (che non si può disabilitare da bios)... va installato questo driver (http://digilander.libero.it/arosati76/Mei.zip)

Nella extreme 4 c'e' un opzione ne bios abilita/disabilta lo smart connect, se lo abilito cerca I drivers che chiaramente non sono installati in quanto non uso il dispositivo.
Se disabilita quello e c'e' ancora la yellow bat vuol dire che ha bisogno degli Intel Management drivers.

Graphicmaniac
02-12-2012, 10:58
Finalmente cambiando ram son riuscito a far partire il pc.

Il problema è che l'odissea non è ancora finita..

installando win7, durante la fase di espansione dei file l'installazione si blocca al 21% con l'errore 0x80070570.

Ho provato anche installando da usb ma non cambia nulla.

Cercando in rete ne ho trovate di tutti i colori, ormai posso dire di averle provate tutte:

- ho provato con un solo banco di ram
- ho spostato la ram nei vari slot
- ho provato a cambiare banco di ram
- ho diminuito la frequenza a 1066
- ho aumentato i tamings per aumentare la compatibilità
- ho provato a rifare l'installazione più volte senza uscire quando compariva l'errore ma continuando a rifarla

ora provo a far un ramtest con il tool della corsair.. poi non mi rimane che flashare la scheda madre.. ma chissà perchè ho il presentimento che non servirà ad una mazza..

qualcuno di voi ha mai avuto questo probema? :rolleyes:

ma che @@!

SinapsiTXT
02-12-2012, 11:38
Finalmente cambiando ram son riuscito a far partire il pc.

Il problema è che l'odissea non è ancora finita..

installando win7, durante la fase di espansione dei file l'installazione si blocca al 21% con l'errore 0x80070570.

Ho provato anche installando da usb ma non cambia nulla.

Cercando in rete ne ho trovate di tutti i colori, ormai posso dire di averle provate tutte:

- ho provato con un solo banco di ram
- ho spostato la ram nei vari slot
- ho provato a cambiare banco di ram
- ho diminuito la frequenza a 1066
- ho aumentato i tamings per aumentare la compatibilità
- ho provato a rifare l'installazione più volte senza uscire quando compariva l'errore ma continuando a rifarla

ora provo a far un ramtest con il tool della corsair.. poi non mi rimane che flashare la scheda madre.. ma chissà perchè ho il presentimento che non servirà ad una mazza..

qualcuno di voi ha mai avuto questo probema? :rolleyes:

ma che @@!

Potrebbe essere l'hdd con dei settori danneggiati e che non ti permette di completare l'installazione del SO. Se ne hai la possibilità prova a mettergli un altro HDD.
Certo che mi sembra strano che tu abbia avuto tutti questi problemi con le RAM, banchi di ram non presenti nella lista del produttore della mobo basta che seguano le specifiche standard sono sempre andati bene nei pc che ho montato.

Graphicmaniac
02-12-2012, 17:05
Potrebbe essere l'hdd con dei settori danneggiati e che non ti permette di completare l'installazione del SO. Se ne hai la possibilità prova a mettergli un altro HDD.
Certo che mi sembra strano che tu abbia avuto tutti questi problemi con le RAM, banchi di ram non presenti nella lista del produttore della mobo basta che seguano le specifiche standard sono sempre andati bene nei pc che ho montato.

non credo, ho provato ad installare in diverse partizioni e si blocca sempre al 21%

infine il memtest non ha segnalato alcun errore sul banco di ram che stò usando (ho fatto fare due passaggi in un paio d'ore)

Varg87
02-12-2012, 17:21
Ho problemi con le porte usb3. Ho un hd della WD esterno, usb3 tra l'altro, e viene visto solo se lo collego all'usb2. :stordita:

SinapsiTXT
02-12-2012, 19:46
non credo, ho provato ad installare in diverse partizioni e si blocca sempre al 21%

infine il memtest non ha segnalato alcun errore sul banco di ram che stò usando (ho fatto fare due passaggi in un paio d'ore)

memtest serve per testare le ram, se si blocca al 21% potrebbe essere l'hdd danneggiato in diversi settori anche se è strano che si blocca sempre alla stessa percentuale :mbe:

Massy84
02-12-2012, 19:49
il disco di installazione è originale? non è che è lui ad essere danneggiato (o l'immagine che stai usando)?

Graphicmaniac
02-12-2012, 21:00
il disco di installazione è originale? non è che è lui ad essere danneggiato (o l'immagine che stai usando)?

la iso è originale di microsoft
è la trial (64 bit professional in italiano) da 90 giorni
http://msft.digitalrivercontent.net/win/X17-59215.iso

purtroppo non trovo in rete i valori di hash del file
non ho modo di scaricarne una di nuovo da casa perchè qua l'adsl fa molto molto schifo.. domani passo da mio zio a prendere la nuova iso (che cmq ho controllato per telefono e almeno in dimensioni è = alla mia..)

Crismao
03-12-2012, 08:40
Ragazzi vorrei aggiornare il bios della mia extreme 4 da 2.20 a 2.50 ma se provo da bios o da instant flash il pc si blocca completamente oppure la schermata diventa nera. Consigli?

Graphicmaniac
03-12-2012, 09:13
la iso è originale di microsoft
è la trial (64 bit professional in italiano) da 90 giorni
http://msft.digitalrivercontent.net/win/X17-59215.iso

purtroppo non trovo in rete i valori di hash del file
non ho modo di scaricarne una di nuovo da casa perchè qua l'adsl fa molto molto schifo.. domani passo da mio zio a prendere la nuova iso (che cmq ho controllato per telefono e almeno in dimensioni è = alla mia..)

dopo 2 giorni di prove forse il mistero è svelato.. ho lasciato andare il memtest tutta notte e ha trovato settori danneggiati nella nuova ram che ho comprato..
ma che @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ !

sirioo
04-12-2012, 11:16
Bios Extreme6 2.40 Mod (Intel Raid Rom v11.6.0.1702) Download (http://www.multiupload.nl/Q0FAO1FA82)

1. Support UEFI PXE boot.
2. Modify VT-d Capability will be unsupported after flashing BIOS P2.30.
3. Add Intel Raid Rom v11.6.0.1702 (Mod)


Bios Extreme4 2.70 Mod (Intel Raid Rom v11.6.0.1702) Download (http://www.multiupload.nl/I3GF0KI5G2)

1. Support UEFI PXE boot.
2. Modify VT-d Capability will be unsupported after flashing BIOS P2.50.
3. Add Intel Raid Rom v11.6.0.1702 (Mod)



Driver : Intel 11.6.2.1002 WHQL Download (http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm)

neongio
04-12-2012, 11:44
Bios Extreme6 2.40 Mod (Intel Raid Rom v11.6.0.1702) Download (http://www.multiupload.nl/Q0FAO1FA82)

1. Support UEFI PXE boot.
2. Modify VT-d Capability will be unsupported after flashing BIOS P2.30.
3. Add Intel Raid Rom v11.6.0.1702 (Mod)


Bios Extreme4 2.70 Mod (Intel Raid Rom v11.6.0.1702) Download (http://www.multiupload.nl/I3GF0KI5G2)

1. Support UEFI PXE boot.
2. Modify VT-d Capability will be unsupported after flashing BIOS P2.50.
3. Add Intel Raid Rom v11.6.0.1702 (Mod)

grazie Sirioo!
a cosa server il supporto UEFI PXE boot.??

sirioo
04-12-2012, 12:05
grazie Sirioo!
a cosa server il supporto UEFI PXE boot.??

wiki (http://it.wikipedia.org/wiki/Preboot_Execution_Environment)

TheUnpoeticCircle
04-12-2012, 12:24
Un nuovo bios per la Extreme 6 ?
Ma alla ASRock stanno cercando di mettere qualche sorta di record ? :asd:

sirioo
04-12-2012, 12:44
Un nuovo bios per la Extreme 6 ?
Ma alla ASRock stanno cercando di mettere qualche sorta di record ? :asd:

asrock in passato era accusata del contrario...ben venga se hanno intrapreso una strada differente.....incide molto anche nelle vendite

Prezioso
04-12-2012, 12:53
nuovo bios anche per la extreme4
1. Support UEFI PXE boot.
2. Modify VT-d Capability will be unsupported after flashing BIOS P2.50
cioè? he modifiche porta?:)

io sono al 2.40...appena comprato il pc un mese fa avev 1.4 e per aggiornare ho briccato il bios :D quindi non so, secondo voi conviene aggiornare o no? co'è questo pxe boot?

la cosa che mi secca di più è poi reimpostare tutti i valori del bios, ora ho 2 profili salvati, default e oc, si possono salvare in qualche modo prima di un flash del bios?

Varg87
04-12-2012, 13:07
Bios Extreme6 2.40 Mod (Intel Raid Rom v11.6.0.1702) Download (http://www.multiupload.nl/Q0FAO1FA82)

1. Support UEFI PXE boot.
2. Modify VT-d Capability will be unsupported after flashing BIOS P2.30.
3. Add Intel Raid Rom v11.6.0.1702 (Mod)


Bios Extreme4 2.70 Mod (Intel Raid Rom v11.6.0.1702) Download (http://www.multiupload.nl/I3GF0KI5G2)

1. Support UEFI PXE boot.
2. Modify VT-d Capability will be unsupported after flashing BIOS P2.50.
3. Add Intel Raid Rom v11.6.0.1702 (Mod)



Driver : Intel 11.6.2.1002 WHQL Download (http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm)

Che differenza c'è tra quello del sito e questo mod?

Raven
04-12-2012, 13:11
Che differenza c'è tra quello del sito e questo mod?

Foooorse il punto 3. sottolineato e con il suffisso (Mod) che tu stesso hai quotato?!... :mbe: (ma forse, eh! :O)

sirioo
04-12-2012, 13:12
Foooorse il punto 3. sottolineato e con il suffisso (Mod) che tu stesso hai quotato?!... :mbe: (ma forse, eh! :O)

:D