View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock Z77 series - Extreme / Fatal1ty
@Soul Reaver
Poui benissimo risolvere acquistando un programmatore CH341A allo stesso prezzo di un chip già programmato con il vantaggio di non dover sostituire il chip ogni qualvolta si presenti un problema grave. ;)
Soul Reaver
25-11-2018, 12:58
Vero, però è vero anche che è la prima volta che ho questo problema dopo quasi 7 anni di onorato servizio... Tu vendi entrambi?
Il bios mod scaricabile dal tuo sito può essere flashato normalmente? Oltre al nvme, da benefici tangibili rispetto al 2.90 originale?
Vero, però è vero anche che è la prima volta che ho questo problema dopo quasi 7 anni di onorato servizio... Tu vendi entrambi?
Il bios mod scaricabile dal tuo sito può essere flashato normalmente? Oltre al nvme, da benefici tangibili rispetto al 2.90 originale?
Io non vendo niente, ti devi affidare ai classici shop online.
I bios mod sono più aggiornati degli originali perchè lo sviluppo da parte di ASRock per la serie 7 è terminato da tempo, hanno rilasciato dei beta bios con l'aggiornamento del microcode per la protezione di spectre e in alcuni casi il supporto nvme ma non si sono sprecati oltre.
Aggiornado le OROM sata è risaputo che gli SSD vanno molto meglio e mi fermo quì...
Aggiornare un bios alla versione MOD è sempre un rischio e quindi consiglio di comprarvi un programmatore economico per sicurezza, è successo di inchiodare le mobo con i bios originali figuriamoci quelli MOD. ;)
gerry722
09-12-2018, 19:40
Scusate.Vorrei sapere se la Asrock Extreme 4 Z77 è compatibile con gli SSD M.2. Vorrei prendere un Samsung M.2 ma non vorrei spendere soldi inutilmente. Grazie
Prezioso
09-12-2018, 20:02
con uno degli ultimi bios e quindi immagino anche con l'ultimo che ha anche la patch "Update CPU Microcode" c'è il supporto "Supports NVMe Configuration", chiaramente devi procurarti un adattatore pci ex
gerry722
09-12-2018, 20:08
con uno degli ultimi bios e quindi immagino anche con l'ultimo che ha anche la patch "Update CPU Microcode" c'è il supporto "Supports NVMe Configuration", chiaramente devi procurarti un adattatore pci ex
Le prestazioni però dovrebbero essere cmq garantite,anche usando l'adattatore?
Prezioso
09-12-2018, 21:23
Immagino di si, sicuramente qualcuno qui l'ha montato e saprà dirti di più
Le prestazioni non dipendono dall'adattatore ma dal pci-e della scheda madre, la extreme 4 (serie Z77) utilizza slot pci-e 3.0 x16, quindi senza cali prestazionali.
Io utilizzo un adattatore Kingshare con samsung 970 su P67 (pci-e 2.0) e va molto bene anche non sfruttando al max la velocità, comunque è un buon investimento ;)
Spectre242
12-01-2019, 15:36
Ciao ragazzi, ho letto le ultime 10 pagine ma alla fine non ho capito quale bios flashare, il 2.80H Mod di Ubro92 o il 2.90A Mod di Labview?
La mobo è una Extreme6 e per ora il 3570k è @default, in caso lo porterei massimo @4.5 ma per ora rimane così com'è.
Grazie! :)
Nuovo* microcode per i processori con CPUID 306A9 revisione 21 datata 13 febbraio 2019.
Ho appena aggiornato il BIOS ma devo ancora eseguire il flash. Lo testo e poi lo condivido.
*nuovo nel senso che l'ho visto solo ora.
EDIT Messo poco fa ma non so se valga la pena metterlo, almeno per quanto riguarda le prestazioni. Anche stavolta sono dovuto ricorrere al programmer perchè si è piantato durante il "crashless feature upgrade". Ho scritto lo stesso BIOS col programmer e funziona quindi meglio evitare per non rischiare brutte sorprese (a meno di avere il programmer ed in ogni caso appunto non so se valga la pena, non avendo trovato un changelog e non sapendo che modifiche abbiano introdotto). Se qualcuno fosse interessato faccia un fischio.
Adreno Cromo
06-05-2019, 21:32
Salve avrei la necessità di sapere che batteria tampone monta la Extreme 4, sono fuori casa e rientro solo a fine settimana, mio padre mi ha mandato uno screenshoot in cui dice che è saltato l'orario del bios, ma non riesce a trovare la batteria:D
Salve avrei la necessità di sapere che batteria tampone monta la Extreme 4, sono fuori casa e rientro solo a fine settimana, mio padre mi ha mandato uno screenshoot in cui dice che è saltato l'orario del bios, ma non riesce a trovare la batteria:Dpila a bottone 2032
miguelx74
13-05-2019, 21:38
ciao a tutti.
ho il bios della Z77 extreme 4 fermo ancora alla versione 2.0 P (la versione che ho trovato quando l'ho acquistata nel 2012).
Devo aggiornare il bios visto che non l'ho mai fatto?
p.s. sul sito della asrock ho trovato che l'ultimo aggiornamento è la versione 2.90 ma risale al 23 luglio 2013!!!
Installato l'ultimo bios su base 3.00 e tutto ok.
Benefici tangibili ci sono?
miguelx74
07-06-2019, 07:22
addirittura la beta 3.00 ;) . Molto temerario :D
I veri temerari mettono il 2.90p con tema modificato, OROM e microcode aggiornati che si pianta durante il crashless feature update. :ciapet:
Ormai mi è successo tre volte durante gli ultimi flash. :fagiano:
Io ho messo il 3.00 modificato per la z77 Extreme 4 aggiornandolo dal bios e non ho avuto nessun problema, ne durante il flash, ne sopo
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
miguelx74
07-06-2019, 09:16
perfetto.
Vorrei capire però se è consigliato aggiornare il bios in assenza di problemi. Sono fermo alla versione 2.00 e sul sito asrock vedo 2.90 datato 23.7.2013
Salve avrei la necessità di sapere che batteria tampone monta la Extreme 4, sono fuori casa e rientro solo a fine settimana, mio padre mi ha mandato uno screenshoot in cui dice che è saltato l'orario del bios, ma non riesce a trovare la batteria:D
Toh, è successo lo stesso a mio padre (al quale ho passato tempo fa il mio vecchio PC). L'ha cambiata ma non gli mantiene i settaggi del bios, perde tutto ogni volta che spenge e stacca la corrente.
La batteria è la stessa medesima, addirittura stessa marca.
Sará scarica anche quella nuova. :fagiano:
dado1979
07-06-2019, 17:20
perfetto.
Vorrei capire però se è consigliato aggiornare il bios in assenza di problemi. Sono fermo alla versione 2.00 e sul sito asrock vedo 2.90 datato 23.7.2013
Embè… ci controlli tutte le settimane eh… :D
perfetto.
Vorrei capire però se è consigliato aggiornare il bios in assenza di problemi. Sono fermo alla versione 2.00 e sul sito asrock vedo 2.90 datato 23.7.2013A Roma si dice: se te voj toje la sete cor preciutto...
Vai sul sito asrock nella sezione della scheda madre e leggi cosa cambiano i nuovi bios.
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Fiducioso del nuovo bios con supporto nvme ho preso un adattatore pcie e un ssd m2 nvme 1.3 3x4 da 1TB, montato su secondo slot pcie 16x, ma dopo aver fatto la clonazione con successo, al riavvio non mi parte (ho staccato anche il vecchio ssd 256gb). Nel bios non riesco a trovare nessuna opzione riguardo questo benedetto nvme m2. Qualcuno l'ha montato e sa di preciso dove andare a spulciare nel bios della z77 extreme 4?
Fiducioso del nuovo bios con supporto nvme ho preso un adattatore pcie e un ssd m2 nvme 1.3 3x4 da 1TB, montato su secondo slot pcie 16x, ma dopo aver fatto la clonazione con successo, al riavvio non mi parte (ho staccato anche il vecchio ssd 256gb). Nel bios non riesco a trovare nessuna opzione riguardo questo benedetto nvme m2. Qualcuno l'ha montato e sa di preciso dove andare a spulciare nel bios della z77 extreme 4?
da quel che sò la nostra mobo non boota con gli m2.
oltretutto non ha nemmeno il pci-e 3.0,quindi credo che sei limitato.
non ha nemmeno il pci-e 3.0
Come no! Ha 2 Pcie 3.0 x 16. Uno è occupato dalla scheda video, quando sono occupati entrambi da due vga si riducono a x8. Nel penultimo bios 2.90 2017 hanno messo il supporto nvme e nell'ultimo bios 3.00 2018 hanno aggiornato cpu microcode. Sto leggendo dei forum stranieri, vediamo un pò!
Come no! Ha 2 Pcie 3.0 x 16. Uno è occupato dalla scheda video, quando sono occupati entrambi da due vga si riducono a x8. Nel penultimo bios 2.90 2017 hanno messo il supporto nvme e nell'ultimo bios 3.00 2018 hanno aggiornato cpu microcode. Sto leggendo dei forum stranieri, vediamo un pò!
e no,se hai il processore che leggo in firma non hai il 3.0.
i sandy bridge hanno il 2.0,gli ivy bridge hanno il 3.0.
anni fa quando mi sono fatto sto pc ho preso apposta un ivy bridge invece che un sandy.
ok, dicevi della mobo che non ce l'aveva, vabbè il mio sandy sfrutta solo fino al 2.0, quindi velocità castrata, ma il problema non è questo. Di certo non vado a cercare una ivy usata solo per andare più veloce, quando il boot dipende dal bios. Sembra invece che la serie pro di samsung abbia una rom bios per ovviare alla mancanza sulle vecchie mobo. Qui https://www.win-raid.com/t871f50-Guide-How-to-get-full-NVMe-support-for-all-Systems-with-an-AMI-UEFI-BIOS.html spiegano due metodi alternativi senza modificare il bios: 1) Clover-EFI Bootloader Method 2) DUET-USB Boot Method
oppure modificarlo con uefitool. Me li studierò con calma... se qualcuno ci è già riuscito, fatevi avanti.
ok, dicevi della mobo che non ce l'aveva, vabbè il mio sandy sfrutta solo fino al 2.0, quindi velocità castrata, ma il problema non è questo. Di certo non vado a cercare una ivy usata solo per andare più veloce, quando il boot dipende dal bios. Sembra invece che la serie pro di samsung abbia una rom bios per ovviare alla mancanza sulle vecchie mobo. Qui https://www.win-raid.com/t871f50-Guide-How-to-get-full-NVMe-support-for-all-Systems-with-an-AMI-UEFI-BIOS.html spiegano due metodi alternativi senza modificare il bios: 1) Clover-EFI Bootloader Method 2) DUET-USB Boot Method
oppure modificarlo con uefitool. Me li studierò con calma... se qualcuno ci è già riuscito, fatevi avanti.
ovvio che nn ha senso passare da un sandy ad un ivy,ma nn capisco perchè smazzarsi per una cosa che se riesci ad utilizzarla sei pure limitato.
abbiamo sistemi vecchi.
Il vecchio ssd è ormai pieno, e dovendo spendere 130 per un classico ssd, ho preferito spendere gli stessi soldi per un nvme, già pronto per un eventuale cambio di pc. Se non riesco a renderlo avviabile, andrà sempre bene per installarci tutti i giochi. Dai test al momento mi va sui 1550 GBs, che è sempre il triplo di un comune ssd.
Il vecchio ssd è ormai pieno, e dovendo spendere 130 per un classico ssd, ho preferito spendere gli stessi soldi per un nvme, già pronto per un eventuale cambio di pc. Se non riesco a renderlo avviabile, andrà sempre bene per installarci tutti i giochi. Dai test al momento mi va sui 1550 GBs, che è sempre il triplo di un comune ssd.
ma infatti puoi benissimo passarlo ad ssd "secondario" e quando ti rifai il pc GG e vai.
che poi ora un normale SSD sata da mezzo tera te li tirano dietro a circa 60/70 euro.
Help: Z77 EXTREME 4 bios 2.90P
ho montato un nuovo SSD samsung 860 QVO in sostituzione dell'HD WD da 1TB
Clonato tutto corretto, parte e fa il boot.
Il problema sorge collegando il disco TOSHIBA serial ata da 4TB che anche prima era collegato e che attaccando solo l'alimentazione (anche senza cavo serial ata) mi fa sparire il Disco SSD dal bios UEFI, come se la corrente necessaria ad far partire entrambi al boot non sia sufficiente.
Invece se attacco entrambi il vecchio WD da 1 tera e il nuovo SSD nessun problema.
L'ali è un corsair da 500W, ho provato anche ad attaccare su linee alimentazione separate ma nulla.
Idee ???
Help: Z77 EXTREME 4 bios 2.90P
ho montato un nuovo SSD samsung 860 QVO in sostituzione dell'HD WD da 1TB
Clonato tutto corretto, parte e fa il boot.
Il problema sorge collegando il disco TOSHIBA serial ata da 4TB che anche prima era collegato e che attaccando solo l'alimentazione (anche senza cavo serial ata) mi fa sparire il Disco SSD dal bios UEFI, come se la corrente necessaria ad far partire entrambi al boot non sia sufficiente.
Invece se attacco entrambi il vecchio WD da 1 tera e il nuovo SSD nessun problema.
L'ali è un corsair da 500W, ho provato anche ad attaccare su linee alimentazione separate ma nulla.
Idee ???Oddio, non so che alimentatore hai ma per farsi due conti per sapere se basta, uno dovrebbe sapere cosa c'è attaccato.
CPU? Scheda video? RAM? Quante ventole? Quanti hd, scheda audio aggiuntiva?
Comunque non saprei risponderti, gli hd consumano comunque poco, non credo il problema sia quello.
Fai partire la macchina con solo l'ssd del sistema operativo e dopo attacchi on the fly l'hdd al sistema, lo fai riconoscere e lo formatti con partizione GPT, altrimenti non ti fa vedere i 4tb come una unità singola.
risolto ...era l'alimentatore, peccato che il temporale di ieri sera ha bruciato tutto, modem adsl e scheda madre....:cry:
adesso sono indeciso se cambiare tutto o tentare di riesumarlo cercando una nuova scheda z77
dariofreud
09-07-2019, 13:07
Salve, ho una extreme 6 z77 con un i7 2600k. Ho deciso di fare upgrade di Ram e ho aggiunto ai miei 2x4Gb altrettanti 2x4gb.
Le ram sono delle G.Skill Sniper DDR3 1600mhz CL9. Quelle vecchie sono del 2012, quelle nuove del 2019.
Le ho aggiunte e sia il bios che windows mi vede i 16 gb, solo che da cpuz c'è qualcosa che non mi torna ( o che non capisco).
La scheda supporta il dual channel e non il quad, questo lo so, ma da cpuz mi dice in SPD che le vecchie sono in RANK DUAL mentre le nuove in SINGLE. Inoltre i voltaggi sono differenti, 1,20v le vecchie e 1,50 le nuove.
Ho fatto un test della ram integrato in windows e non mi dà alcun problema, così come non ne sto rilevando al momento, ma vorrei essere sicuro di non aver sbagliato qualcosa...
Qualcuno mi può dare delucidazioni?
Grazie
https://i.ibb.co/jVynK5t/RAM-CPUZ.jpg (https://ibb.co/jVynK5t)
Nel BIOS, i timings delle RAM li hai impostati a mano?
Metti:
1.600
Timing: 9-9-9-40-2T
Se ci fai caso in due banchi il quarto valore è 33 e negli altri due è 40, e nella schermata di cpuz te le legge a 667 (ovviamente va moltiplicato x2), evidentemente il BIOS in automatico non riesce a settare il giusto.
dariofreud
12-07-2019, 09:17
Nel BIOS, i timings delle RAM li hai impostati a mano?
Metti:
1.600
Timing: 9-9-9-40-2T
Se ci fai caso in due banchi il quarto valore è 33 e negli altri due è 40, e nella schermata di cpuz te le legge a 667 (ovviamente va moltiplicato x2), evidentemente il BIOS in automatico non riesce a settare il giusto.
No, tutto in automatico. Ho messo anche il profilo xmp e rimane stessa situazione. Ho fatto un paio di stress test e di sessioni di Gioco e non ho avuto problemi tranne in un'occasione di bsod che però era lo stesso capitato prima di montarle qualche volta (machine exception...)
Provo ad impostare come dici tu e aggiorno, grazie
AGGIORNAMENTO:
Ho impostato la ram come mi hai detto, solo il 2T non ho potuto cambiarlo, da BIOS mi dava 2N e se mettevo 2T tornava in auto. Comunque ho messo 1600, 9-9-9-40, ma cpuz li vede sempre uguali a come sopra...
Ciao,
Le single rank Hanno le celle di memoria solo su un lato, le dual su entrambi.
dariofreud
12-07-2019, 10:08
Ciao,
Le single rank Hanno le celle di memoria solo su un lato, le dual su entrambi.
Perdonami, sono davvero ignorante in fatto di Ram :fagiano:
Questa cosa comporta problemi o altro?
Per aggiornare rispetto a sopra, ho impostato i valori con: 9-9-9-24 come scritto su entrambi i banchi (allego foto) e adesso da Cpuz vede 800mhz, anche se gli altri valori sono uguali a prima.
I voltaggi delle ram sono differenti di produzione: 1,25v le vecchie, 1,50v le nuove.
https://i.ibb.co/tLTHLZj/Cpuz-new.jpg (https://ibb.co/tLTHLZj) https://i.ibb.co/Wv0gPmS/IMG-20190712-105009761.jpg (https://ibb.co/Wv0gPmS) https://i.ibb.co/brwhQp6/IMG-20190712-105013731.jpg (https://ibb.co/brwhQp6)
Perdonami, sono davvero ignorante in fatto di Ram :fagiano:
Questa cosa comporta problemi o altro?
Per aggiornare rispetto a sopra, ho impostato i valori con: 9-9-9-24 come scritto su entrambi i banchi (allego foto) e adesso da Cpuz vede 800mhz, anche se gli altri valori sono uguali a prima.
I voltaggi delle ram sono differenti di produzione: 1,25v le vecchie, 1,50v le nuove.
https://i.ibb.co/tLTHLZj/Cpuz-new.jpg (https://ibb.co/tLTHLZj) https://i.ibb.co/Wv0gPmS/IMG-20190712-105009761.jpg (https://ibb.co/Wv0gPmS) https://i.ibb.co/brwhQp6/IMG-20190712-105013731.jpg (https://ibb.co/brwhQp6)A sapello prima, anche io che non te l'ho chiesto, devi a questo punto impostare a mano la tensione, ossia impostare il valore massimo tra le due, se una va a 1.25 e l'altra 1.50, metti su 1.50.
Comunque credo che tu abbia preso una coppia di banchi low profile, ovvero quelle più basse che hanno la tensione a 1.25.
Se è così, meglio che rimedi 4 banchi uguali.
No, tutto in automatico. Ho messo anche il profilo xmp e rimane stessa situazione. Ho fatto un paio di stress test e di sessioni di Gioco e non ho avuto problemi tranne in un'occasione di bsod che però era lo stesso capitato prima di montarle qualche volta (machine exception...)
Provo ad impostare come dici tu e aggiorno, grazie
AGGIORNAMENTO:
Ho impostato la ram come mi hai detto, solo il 2T non ho potuto cambiarlo, da BIOS mi dava 2N e se mettevo 2T tornava in auto. Comunque ho messo 1600, 9-9-9-40, ma cpuz li vede sempre uguali a come sopra...Scusami, avevo scritto senza controllare eventuali errori, i timing sono 9.9.9.24.40 2T
Ciao,
Le single rank Hanno le celle di memoria solo su un lato, le dual su entrambi.Quoto anche la tua osservazione
dariofreud
13-07-2019, 14:50
A sapello prima, anche io che non te l'ho chiesto, devi a questo punto impostare a mano la tensione, ossia impostare il valore massimo tra le due, se una va a 1.25 e l'altra 1.50, metti su 1.50.
Comunque credo che tu abbia preso una coppia di banchi low profile, ovvero quelle più basse che hanno la tensione a 1.25.
Se è così, meglio che rimedi 4 banchi uguali.
Il bello è che le low sono le vecchie :muro:
Non ho pensato proprio potessero essere diverse, mi sono lasciato ingannare dal modello e dalle tensioni...
In teoria dunque impostando 1.5v dovrebbero Andare entrambe a quel voltaggio immagino...
Ho cercato anche due Banchi low ma non si trovano da venditori affidabili e a sto punto vorrei capire come vanno assieme quelli che già ho..nel caso mi converrebbe quasi vendere tutti e quattro e rimediare due Banchi da 8gb..
Il bello è che le low sono le vecchie :muro:
Non ho pensato proprio potessero essere diverse, mi sono lasciato ingannare dal modello e dalle tensioni...
In teoria dunque impostando 1.5v dovrebbero Andare entrambe a quel voltaggio immagino...
Ho cercato anche due Banchi low ma non si trovano da venditori affidabili e a sto punto vorrei capire come vanno assieme quelli che già ho..nel caso mi converrebbe quasi vendere tutti e quattro e rimediare due Banchi da 8gb..Me sa che è meglio.
dado1979
15-07-2019, 10:30
Ho un problema dopo anni di utilizzo di una Asrock Z77 Pro4 da ieri quando accendo il pc rimane bloccata con la prima schermata dove fa il calcolo in alfanumerico del bios.
Cosa può essere secondo voi?
- CPU;
- SCheda madre;
- ram;
- scheda video;
La mia esperienza dice che è la scheda madre ma prima di cambiare tutto il pc vorrei esserne sicuro.
:help:
dariofreud
16-07-2019, 17:20
Ho un problema dopo anni di utilizzo di una Asrock Z77 Pro4 da ieri quando accendo il pc rimane bloccata con la prima schermata dove fa il calcolo in alfanumerico del bios.
Cosa può essere secondo voi?
- CPU;
- SCheda madre;
- ram;
- scheda video;
La mia esperienza dice che è la scheda madre ma prima di cambiare tutto il pc vorrei esserne sicuro.
:help:
Eh sì, potrebbe essere un po'di tutto, anche l'alimentatore volendo...
Cosa hai provato a fare per risolvere? A me per ogni tanto si bloccava all'avvio del S.O. o addirittura non partiva il bios e mi è bastato staccare e riattaccare i cavi dell'alimentazione ed i sata degli HDD e SSD (misteri del pc)
Più facile a farsi che a dirsi, ho seguito un semplice video sul tubo, basta aprire il bios 3.0 beta con uefitool e inserire il supporto nvme. Facilissimo, mi credevo chissà cosa. Naturalmente avevo messo in conto un bel brick, ma ho incrociato le dita e ha funzionato :D (avevo pure il bios di riserva:ronf:).
Adesso non so se è il caso di cambiare la cpu, mi hanno offerto 80 euro per il 2600k e il 3770 liscio si prende sui 100, 10-20 in più per il k.
buongiorno chi mi passa in pm bios aggiornato di tutto nvme,cpu,etc etc per extreme 6 grazie ;)
il pc rimane bloccata con la prima schermata dove fa il calcolo in alfanumerico del bios.
Sul display led rosso che codice compare?
Killkernel
03-08-2019, 20:35
buongiorno chi mi passa in pm bios aggiornato di tutto nvme,cpu,etc etc per extreme 6 grazie ;)
http://www.mdclab.it/intel-socket-1155-z77-extreme-6.html
;)
Salve a tutti, ho una z77 Extreme 4 di avanzo, ci ho montato un i5 2500 non K, non mi funziona il primo pcie x16, con il 3570k funzionava tutto fino allo smontaggio, idee?
Killkernel
13-08-2019, 11:50
Salve a tutti, ho una z77 Extreme 4 di avanzo, ci ho montato un i5 2500 non K, non mi funziona il primo pcie x16, con il 3570k funzionava tutto fino allo smontaggio, idee?
https://www.asrock.com/mb/Intel/Z77%20Extreme4/
Slots
- 2 x PCI Express 3.0 x16 slots (PCIE2/PCIE3: single at x16 (PCIE2) / x8 (PCIE3) or dual at x8/x8 mode)
- 2 x PCI Express 2.0 x1 slots
- 2 x PCI slots
- Supports AMD Quad CrossFireX™ and CrossFireX™
- Supports NVIDIA® Quad SLI™ and SLI™
*PCIe Gen3 is supported on 3rd Generation of Intel® Core™ i5 and Core™ i7 CPUs.
;)
https://www.asrock.com/mb/Intel/Z77%20Extreme4/
Slots
- 2 x PCI Express 3.0 x16 slots (PCIE2/PCIE3: single at x16 (PCIE2) / x8 (PCIE3) or dual at x8/x8 mode)
- 2 x PCI Express 2.0 x1 slots
- 2 x PCI slots
- Supports AMD Quad CrossFireX and CrossFireX
- Supports NVIDIA® Quad SLI and SLI
*PCIe Gen3 is supported on 3rd Generation of Intel® Core i5 and Core i7 CPUs.
;)Era semplice trovarlo... Ma io sono un fancazzista 😅😉
Grazie.
Crysis76
13-08-2019, 18:23
Era semplice trovarlo... Ma io sono un fancazzista 😅😉
Grazie.
ma il primo slot dovrebbe andare comunque a 2.0 x16 visto la retrocompatibilità
ma il primo slot dovrebbe andare comunque a 2.0 x16 visto la retrocompatibilitàNon va a me invece, ho inserito una 290 nel primo pcie x16 e schermo nero...smadonnamenti vari perché pensavo fosse la SV, poi ho cambiato slot e messa sul secondo ed andava, ho provato anche una 7950 e niente, funziona solo il secondo, anche nel BIOS mi dice empty sullo slot.
La mobo l'ho smontata da sistema funzionante e messa in una scatola, poi l'ho rimontata in questi giorni e ho scoperto sta cosa, bho?
Non va a me invece, ho inserito una 290 nel primo pcie x16 e schermo nero...smadonnamenti vari perché pensavo fosse la SV, poi ho cambiato slot e messa sul secondo ed andava, ho provato anche una 7950 e niente, funziona solo il secondo, anche nel BIOS mi dice empty sullo slot.
La mobo l'ho smontata da sistema funzionante e messa in una scatola, poi l'ho rimontata in questi giorni e ho scoperto sta cosa, bho?Giorni fa ho letto sul sito Intel le specifiche del 2500 liscio, gestisce solo una pciex16 e non gestisce i 2x pciex8, mentre il 3570k che ho sull'altro PC si, probabilmente è per questo che mi funziona solo una pciex16
Non va a me invece, ho inserito una 290 nel primo pcie x16 e schermo nero...smadonnamenti vari perché pensavo fosse la SV, poi ho cambiato slot e messa sul secondo ed andava, ho provato anche una 7950 e niente, funziona solo il secondo, anche nel BIOS mi dice empty sullo slot.
La mobo l'ho smontata da sistema funzionante e messa in una scatola, poi l'ho rimontata in questi giorni e ho scoperto sta cosa, bho?
Hai fatto un clear cmos?
Magari il primo slot pci express e' settato su gen3 e non viene riconosciuto?
Hai fatto un clear cmos?
Magari il primo slot pci express e' settato su gen3 e non viene riconosciuto?Yep
Prezioso
10-03-2020, 19:01
Ragazzi dopo l'ultimo grande update di Windows 10 la xfi ha dato problemi, c'era solo l'uscita digitale, poi è uscito un fix e per fortuna tutto ok però c'è un problema che avevo anni fa e che ora non si risolvono, dopo 1 giorno o poco più sento l'audio tipo metallico, devo cambiare la modalità della scheda, non serve riavviare per capirci
Dite che posso installare qualcosa di 'nuovo' per la scheda madre? Tipo i driver per il chipset? La scheda è pci
Ho provato a toglierla, rimetterla ma nulla, problema che risolvi tempo fa con i nuovi driver creative, altri dicono che non hanno problemi
Prezioso
15-03-2020, 17:44
ho il bios 2.80, dite che mettendo il 2.9 o 3.0 ci può essere qualche miglioramento? io non l'ho aggiornato perché credo che le migliorie non mi interessavano negli anni
bah... io ho una extreme 6 + xfi (pci) con bios 2.70 e non lo aggiorno sicuro (finché va, non tocco)
Nessun problema con win 10 :fagiano:
Prezioso
16-03-2020, 17:04
hai il daniel pack?
a me la scheda funziona perfettamente ho solo questo odioso problema che dopo 1 giorno, a volte anche meno, il suono inizia ad essere un po' 'stridolante'...
anche le porte usb 3.0 del case anteriori 'diventano' 2.0, devo riavviare insomma...premetto che ho l'avvio automatico attivo, anche avendo ssd, magari vecchiotto, 830, con l'avvio automatico ho un miglioramento
hai il daniel pack?
a me la scheda funziona perfettamente ho solo questo odioso problema che dopo 1 giorno, a volte anche meno, il suono inizia ad essere un po' 'stridolante'...
anche le porte usb 3.0 del case anteriori 'diventano' 2.0, devo riavviare insomma...premetto che ho l'avvio automatico attivo, anche avendo ssd, magari vecchiotto, 830, con l'avvio automatico ho un miglioramento
Ho il daniel pack (penultimo, mi pare), ma windows mi ha fatto un aggiornamento suo in occasione di un grosso update... mai nessun problema con la scheda sonora...
L'unico ""difetto"" è che dopo l'aggiornamento microsoft non funzia più la sovraimpressione dello stato dell'encoder/decoder s-pdif
Prezioso
17-03-2020, 18:24
"L'unico ""difetto"" è che dopo l'aggiornamento microsoft non funzia più la sovraimpressione dello stato dell'encoder/decoder s-pdif"
cosa intendi? non ho capito
a me dopo l'ultimo grande aggiornamento di Windows la scheda non ha più funzionato, funzionava solo l'uscita digitale, c'era solo quella, ho dovuto aspettare il fix, per fortuna uscito subito, un paio di giorni, uno 'amatoriale' poi è arrivato quello ufficiale creative che alla fine era uguale, lo stesso praticamente
ho l'ultimo daniel pack ed ho tutto, la console ecc ecc e mi funziona tutto solo che ogni tanto ho questo suono metallico, niente di grave, addirittura oggi ho deciso di non 'cambiare' modalità ed è pure sparito da solo...anni fa dovevo per forza riavviare! altrimenti non passava, poi era sparito con i driver nuovi...ora lo fa e basta :)
Con l'aggiornamento del BIOS non risolveresti quasi sicuramente. Lo dico da sempre che i driver Creative sono pessimi. Problemi con qualche periferica ne ho avuti ma mai come con la vecchia X-Fi che non ho piú da diverso tempo. Mi aveva portato all'esasperazione funzionando quando voleva per smettere di funzionare senza toccare nulla, nemmeno senza aggiornamenti di Windows. Bastava semplicemente reinstallare i driver finché non decideva di ricominciare a funzionare per poi piantarsi nuovamente in un ciclo infinito.
Adesso che mi ci fai pensare, pure l'unica Creative HD USB che ho ha smesso di funzionare recentemente un paio di volte durante il suo utilizzo. Quel PC lo uso poco o niente (piú niente che poco) quindi non ho modo di dire se lo fa sempre.
Prezioso
18-03-2020, 14:09
io avevo notato un altro problema con la creative, ma erano sempre vecchi driver, giocavo a poker e ogni click, quando si davano le carte, la ram occupata dai driver aumentava :D probabilmente era un'incompatibilità tra l'app e i driver...dopo un po' appunto iniziava a fare il rumore metallico...cosa da pazzi, infatti giocavo in mute però potevo ascoltare la musica :D
all'epoca però il 'trucco' e il rimedio fu quello di installare il daniel pack e poi installarci sopra i driver creative e funzionò tutto per bene, se ogni tanto dava problemi reinstallavo i driver ma davvero mai dato più problemi fino all'ultimi majorupdate di Windows...chissà che hanno cambiato...
"L'unico ""difetto"" è che dopo l'aggiornamento microsoft non funzia più la sovraimpressione dello stato dell'encoder/decoder s-pdif"
cosa intendi? non ho capito
Quando impostavo da windows l'uscita s-pdif come metodo di riproduzione, se facevo parire un filmato in AC3 (DTS o DD 5.1) mi appariva un "etichetta" in sovraimpressione che indicava che stava usando il decoder esterno (ho casse logitech con decoder)... ora funziona bene allo stesso modo ma non appare più la sovraimpressione...
Prezioso
21-06-2020, 21:49
ho lo strano problema che il pc non va in standby, il monitor non si spegne ecc ecc...
sono rimasto con il bios 2.8, secondo voi può essere anche questa la causa? incompatibilità? anche se è BETA posso mettere il 3,0?
dimenticavo, cosa fondamentale...se flasho poi perdo tutti i paramentri di OC? o restano quelli che ho salvato?
edit: una cosa che magari può 'aiutare' per un consiglio, tra i risparmi energetici c'è quello asrock, probabilmente si è creato quando, per trovare i giusti settaggi di OC installai ASRock eXtreme Tuner, può essere che è l'app che ha incasinato tutto?
dariofreud
20-11-2020, 11:04
Salve a tutti, spero in un vostro aiuto..
oggi mi hanno installato la fibra ottica a casa. Il wifi (col cellulare) va ad oltre 400mb/s, il pc fisso con la Extreme6 z77, non va oltre i 45....
Ho collegato il cavo ethernet ad un portatile e cappa a 95 (limite della scheda di rete del portatile immagino), quindi desumo debba essere qualcosa nella scheda madre che vada configurato, ma non riesco proprio a capire cosa..
Nel manuale dice che la porta sul retro dovrebbe essere verde in caso di connessioni oltre i 100mb, ma rimane gialla.
ho provato a disinstallare e reinstallare i driver, ma la connessione rimane a 100mb/s di massimo (come dice anche la scheda info della rete..)
Ringrazio chiunque possa darmi una mano!
dariofreud
20-11-2020, 11:11
Salve a tutti, spero in un vostro aiuto..
oggi mi hanno installato la fibra ottica a casa. Il wifi (col cellulare) va ad oltre 400mb/s, il pc fisso con la Extreme6 z77, non va oltre i 45....
Ho collegato il cavo ethernet ad un portatile e cappa a 95 (limite della scheda di rete del portatile immagino), quindi desumo debba essere qualcosa nella scheda madre che vada configurato, ma non riesco proprio a capire cosa..
Nel manuale dice che la porta sul retro dovrebbe essere verde in caso di connessioni oltre i 100mb, ma rimane gialla.
ho provato a disinstallare e reinstallare i driver, ma la connessione rimane a 100mb/s di massimo (come dice anche la scheda info della rete..)
Ringrazio chiunque possa darmi una mano!
UPDATE:
Cercando in rete ho trovato un post in cui diceva di disabilitare l'autotuning della TCP da CMD e sono riuscito ad arrivare a 95 mb/s come sul pc portatile....a sto punto come faccio a capire se il problema sia la rete o il pc visto che non ho altri dispositivi da utilizzare?
L'unica cosa che mi perplime è appunto la luce gialla dietro il modem che dovrebbe essere verde in caso di connessioni superiori.....
Verifica che nelle impostazioni della scheda di rete sia impostata ad 1 GBit full duplex.
Verifica pure se il cavo di rete sia almeno CAT 5E, nel caso dovessi cambiarlo prendi direttamente un CAT 6 o 6A anche se nelle brevi distanze anche il 5E supporta la gigabit.
dariofreud
20-11-2020, 12:58
Verifica che nelle impostazioni della scheda di rete sia impostata ad 1 GBit full duplex.
Verifica pure se il cavo di rete sia almeno CAT 5E, nel caso dovessi cambiarlo prendi direttamente un CAT 6 o 6A anche se nelle brevi distanze anche il 5E supporta la gigabit.
Nelle impostazioni di rete non c'è proprio la voce 1gb, solo 10 e 100 mb (come anche sul portatile). Leggevo da qualche parte che in realtà mettendo in AUTO anche se non c'è l'opzione 1gbit in duplex, aggancia lo stesso la 1gbps. Mi è venuto il dubbio fosse proprio il cavo nel frattempo (ne ho ordinato uno) visto che il cap a 95 era identico anche nel pc e nella televisione collegata via cavo (un altro cavo comunque vecchio). Quest'ultima con il wifi ha agganciato subito più di 95 (ergo non è la tv)
Deve esserci.
Ma 95 Megabit o MegaByte? Perchè se son MegaByte non sei tanto distante dalla velocità massima. Considera che con la gigabit la velocità massima è di 125 MB/s ma con l'overhead non li si raggiunge.
Comunque, categoria di cavo a parte, può anche essere il cavo difettoso o col plug lasco che non fa bene contatto. Mi è capitato in passato ma anche recentemente che, a causa del connettore del cavo, il PC in LAN (purtroppo) fosse passato da connessione 1000 Mbit a 100 Mbit ed il trasferimento dei file avveniva a poco più di 10 MB/s anzichè i soliti 110-120 MB/s.
Scarica anche gli ultimi driver Realtek da qua (https://www.realtek.com/en/component/zoo/category/network-interface-controllers-10-100-1000m-gigabit-ethernet-pci-express-software) e prova ad aggiornarli.
sborone83
08-12-2020, 13:21
Salve a tutti,
In vista degli aggiornamenti che accompagneranno anche le schede madre Intel, per quanto riguarda una tecnologia alternativa al SAM (o semplicemente paritaria), ovvero quella della Resizable Bar, ci sarà modo di avere la stessa tecnologia sulle vecchie Z77?
In teoria l'unico requisito sarebbe il Pci express 3.0!
Fatemi sapere per favore se avete novità. :)
Considerando la tipologia di cpu che gira su 'ste mobo, anche se fosse possibile, dubito che ci guadagneremmo qualcosa... :asd:
Ormai sono schede di 8 anni fa, eh... sono tecnologicamente di un'era (o anche due) passata! :)
Poi oh, niente da dire sulla bontà... mai avuta una mobo così duratura e rocciosa come questa asrock! ;)
sborone83
08-12-2020, 13:56
Si dovrebbero fare dei test prima di dire che non guadagnerebbe performance con i sandy/ivy bridge.
Io attendo fiducioso...
Foss'anche che ci fossero guadagni prestazionali, è ovvio che non lo faranno mai, su chipset così vecchi...
Inviato dal mio Mi MIX 2S utilizzando Tapatalk
sborone83
08-12-2020, 16:10
So benissimo che ufficialmente non lo faranno mai. Ho scritto qui appunto perché qualcuno potrebbe conoscere qualche modder che l'ha creato autonomamente...
Mc®.Turbo-Line
02-02-2021, 18:44
Buonasera a tutti.
Ho scaricato ed installato , l' ultimo Bios Beta presente sul sito del Produttore (per Asrock Z77 Extreme 6) :
https://www.asrock.com/mb/Intel/Z77%20Extreme6/index.it.asp#BIOS
Versione Beta 2.90A del 13/09/2018
E nelle note riporta :
1.Microcode Update
2.NVMe Support
Mi chiedo. Il Supporto agli NVMe a cosa serve? Mica questa motherboard ha un connettore NVMe?
Forse tramite un adattatore PCI EXPRESS - NVMe?
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71y0mO2zUVL._AC_SL1300_.jpg
Quale tipo converrebbe prendere ? (4x?)
Buonasera a tutti.
Ho scaricato ed installato , l' ultimo Bios Beta presente sul sito del Produttore (per Asrock Z77 Extreme 6) :
https://www.asrock.com/mb/Intel/Z77%20Extreme6/index.it.asp#BIOS
Versione Beta 2.90A del 13/09/2018
E nelle note riporta :
1.Microcode Update
2.NVMe Support
Mi chiedo. Il Supporto agli NVMe a cosa serve? Mica questa motherboard ha un connettore NVMe?
Forse tramite un adattatore PCI EXPRESS - NVMe?
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71y0mO2zUVL._AC_SL1300_.jpg
Quale tipo converrebbe prendere ? (4x?)Ti sei dato la risposta da solo, fai una ricerca su Google per l'eventuale compatibilità, comunque si, sono quelli
Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk
Buonasera a tutti.
Ho scaricato ed installato , l' ultimo Bios Beta presente sul sito del Produttore (per Asrock Z77 Extreme 6) :
https://www.asrock.com/mb/Intel/Z77%20Extreme6/index.it.asp#BIOS
Versione Beta 2.90A del 13/09/2018
E nelle note riporta :
1.Microcode Update
2.NVMe Support
Mi chiedo. Il Supporto agli NVMe a cosa serve? Mica questa motherboard ha un connettore NVMe?
Forse tramite un adattatore PCI EXPRESS - NVMe?
[IMG]https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71y0mO2zUVL._AC_SL1300_.jpg[IMG]
Quale tipo converrebbe prendere ? (4x?)
per esperienza ti posso dire che funziona e anche benino, meglio se su uno slot gen3. non arrivi alle punte di velocità delle piattaforme più moderne ma cmq molto meglio che con SSD sata.
Mc®.Turbo-Line
04-02-2021, 23:59
per esperienza ti posso dire che funziona e anche benino, meglio se su uno slot gen3. non arrivi alle punte di velocità delle piattaforme più moderne ma cmq molto meglio che con SSD sata.
Sei riuscito anche a fare il boot da NVme?
Mc®.Turbo-Line
08-02-2021, 14:13
Comprato un NVME Samsung 970 EVO + un adattatore PCI EXPRESS 16x(4x reali) , e montato il tutto sullo secondo slot PCI EXPRESS 3.0 16X ( 8X scheda video e 8X adattatore nvme) . Non ho ancora installato nessun software samsung.
Ecco i Risultati:
https://i.postimg.cc/YG7JjHNR/nvme-azz.jpg (https://postimg.cc/YG7JjHNR)
(cliccare per ingrandire)
https://i.postimg.cc/TPpX12qK/SAMSUNG-970-EVO.jpg
Scheda madre Asrock Z77 Extreme 6 con Bios 2.90A Mod.
Grazie a Manp per tutto il supporto in pm.
sborone83
08-02-2021, 14:37
Comprato un NVME Samsung 970 EVO + un adattatore PCI EXPRESS 16x(4x reali) , e montato il tutto sullo secondo slot PCI EXPRESS 3.0 16X ( 8X scheda video e 8X adattatore nvme) . Non ho ancora installato nessun software samsung.
Ecco i Risultati:
https://i.postimg.cc/YG7JjHNR/nvme-azz.jpg (https://postimg.cc/YG7JjHNR)
(cliccare per ingrandire)
https://i.postimg.cc/TPpX12qK/SAMSUNG-970-EVO.jpg
Scheda madre Asrock Z77 Extreme 6 con Bios 2.90A Mod.
Grazie a Manp per tutto il supporto in pm.
Quale modello di adattatore hai usato precisamente?
Mc®.Turbo-Line
08-02-2021, 14:45
Prima avevo preso una sabrent ma è arrivata difettosa.
Ora ho preso la stessa scheda ma marchiata CSL
CSL - Scheda di espansione PCIe per Disco M.2 Key-M SSDs - Low Profile - Adattatore PCIe SSd M2 - Fino a 3938 Mbyte s - NVMe Standard Invece di AHCI - PCIexpress Invece di SATA - PCIe x4 o x16
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/81Mbv9cLHcL._AC_SL1500_.jpg
Soul Reaver
08-02-2021, 14:50
Azz che missile!
Io sto per abbandonare la Z77... sono in attesa delle Z590.
9 anni di onorata carriera!
Mc®.Turbo-Line
10-02-2021, 23:25
Volevo comprare un altro adattatore PCI Express- M2 Nvme , ma ho visto che lo slot PCI Express 2.0 x16 funziona in modalita' x4 , invece di x16. :(
La banda max teorica dovrebbe essere 2000 MB/s ... Decisamente poco...
Mc®.Turbo-Line
12-02-2021, 17:08
Volevo comprare un altro adattatore PCI Express- M2 Nvme , ma ho visto che lo slot PCI Express 2.0 x16 funziona in modalita' x4 , invece di x16. :(
La banda max teorica dovrebbe essere 2000 MB/s ... Decisamente poco...
L' ho comprato lo stesso. Un Crucial P2 1TB ....
Stesso adattatore Pci Express 16x (ma 4X elettrico, quindi 4X reale), sull' ultimo slot in Basso della mia Asrock Z77 EXTREME 6 , slot PCI EXP 2.0 16X fisico , ma 4X elettrico, quindi con banda teorica massima di 2000 MB/s .
Ecco i Risultati:
Senza Momentum Cache :
https://i.postimg.cc/Gh75RgjQ/CRUCIAL-P2-Senza-Dissipatori.jpg
Ho installato Il Sofware Crucial Storage Executive , che permette di attivare Momentum Cache e....
Con Momentum Cache :
https://i.postimg.cc/xC6Kmh8p/CRUCIAL-P2-MOMENTUMCACHE.jpg
Qui invece Su Pci EXpress 3.0 x8 , il Samsung 970 EVO 1TB
https://i.postimg.cc/TPpX12qK/SAMSUNG-970-EVO.jpg
https://i.postimg.cc/4xRhYswN/CRUCIAL-P2-azz.jpg
Altre info sul disco Crucial P2 1TB:
https://i.postimg.cc/23R3L7QX/CRUCIAL-P2-azz3.jpg (https://postimg.cc/xN59WHFK)
Mc®.Turbo-Line
13-02-2021, 17:59
https://youtu.be/EUh3dR3lgYU
Mc®.Turbo-Line
19-02-2021, 19:27
Sostituito il Samsung 970 EVO 1TB con un Samsung EVO PLUS 1TB :
SLOT PCI EXPRESS 3.0 @ 8X (ma l' adattatore PCI EXPRESS è 4X)
https://i.postimg.cc/4xkW3YY9/SAMSUNG-970-EVO-PLUS-seconda-prova.jpg
Questo é il Samsung 970 EVO 1TB sullo stesso slot e stesso adattatore:
https://i.postimg.cc/TPpX12qK/SAMSUNG-970-EVO.jpg
E invece questo è il Samsung 970 EVO 1TB , testato sullo Slot PCI EXPRESS 2.0 16X(@4X) :
https://i.postimg.cc/sfbkpDBV/SAMSUNG-970-EVO-SU-PCIEXP-2-0-4-X.jpg
Questo é il Corsair P2 1TB sullo stesso slot e stesso adattatore:
https://i.postimg.cc/Gh75RgjQ/CRUCIAL-P2-Senza-Dissipatori.jpg
Ciao a tutti volevo chiedere un' informazione, non riesco a far funzionare queste Ram alla frequenza di 2666Mhz.
Il modello della scheda madre è Asrock z77 Extreme 6, le Ram con overclock funzionano solamente a 2400Mhz.
La mia configurazione è:
CPU:
Intel Core i7 3770K @ 3.50GHz, overclock 4.5Ghz
RAM:
G - Skill 2666Mhz C11.
16,0GB Canale Doppio DDR3 @ 1199 MHz (10-12-11-30)
Scheda Madre:
ASRock Z77 Extreme6
Scheda Grafica:
NVIDIA GeForce GTX 1070 (ASUStek Computer Inc)
Bios:
Labview Bios Mod
Versione P2.90A
Data rilascio 11/01/2018
Prezioso
10-03-2023, 17:18
ragazzi attualmente ho delle ram 1600Mhz, su youtube vedo che con delle ram più veloci si ha un boost, anche di 10/15 fps, specialmente nei minimi, questo pc davvero sta durando un eternità :D
non ho capito però se posso o non posso mettere ram più veloci, dovrei occare?
che ram insomma posso montare massimo?
per quanto riguarda i dischi, attualmente ho un ssd 128gb per il sistema e un hd meccanico da 1tb per i giochi, se volevvi mettere un disco da 2tb minimo, unico e più veloce NVMe, dovrei mettere un adattatore, ma dove? ora ho la 2070 nella prima porta e la xfi nella porta pci
Prezioso
10-03-2023, 20:47
be dai video in rete già con le ram 2133 ci sono vantaggi abbastanza evidenti... quindi non si metterebbero in automatico a 2133 ad esempio?
ho provato a settate 1833 mi pare, il primo valore oc sulla scheda per intenderci, neanche parte più ��... neanche con i cmos..1 banco.. niente... sempre uguale
è assurdo che non si resetti
Per gli SDD io starei sui sata, non cercherei accrocchi adattatori o altro...
Idem per le ram, non vale la pena cambiare, imho... io ho le 1600 ma certificate (e funzionanti) cas7, per cui è quasi come se fossero 2133 cas9
https://i.imgur.com/7K9nlxa.png
potresti provare a settare un cas più aggressivo e vedere se tengono!
ps: comunque sì, è decisamente la config che mi sta durando di più in assoluto... dal 2012! (con 3770@4.5Ghz)
Prezioso
11-03-2023, 09:24
stando alla tabella una 1600 con cas9 11250 (le mie insomma) vanno più veloci di memorie 2400 cas 11?(a no più basso è meglio)
comunque stanotte l'ho lasciato senza batteria era partito senza errore ma non vedevo nulla... senza cavo... rimesso la gpu, vari tentativi e di nuovo errore ��
stando alla tabella una 1600 con cas9 11 11250 (le mie insomma) vanno più veloci di memorie 2400 cas 11?
se all'aumentare della frequenza, aumenti troppo i cicli, allora sì...
Prezioso
11-03-2023, 19:48
Che ram hai te?
A me continua a non partire
Della ram nuova la devo provare
4 moduli di corsair vengeance ddr3 4gb 1600mhz (800x2) cl7... roba che non si trova più da un millennio, comunque... :fagiano:
Prezioso
12-03-2023, 17:59
sigla? magari le trovo su eBay, ormai l'usato... si buttano ovviamente tutti su nuove piattaforme
ma una curiosità, con i cmos si perdono i salvataggi delle configurazioni che avevo fatto? quelli nei 3 slot nel bios, immagino di no
dovrebbe essere questa: CML4GX3M1A1600C7 (low profile, adatta per i dissipatori voluminosi)
C'è anche questa, sempre di corsair con CAS7: CMX4GX3M1A1600C7 (che non è però low profile)
Prezioso
13-03-2023, 19:54
ho preso per provare della gigastone :D (alla fine è la ram la colpevole) 11 11 11 28 e CAVOLO se si sente la differenza rispetto alle mie ex 9 9 9 24, è meno veloce nel aprire le finestre, non credevo si potesse avvertire una differenza nell'uso quotidiano!
comunque nelle ricerce escono anche le ddr4, con le corsair si sbaglia sempre, anche cercando le mie vecchie non capisco perchè escono anche le ddr4, eppure c'è un codice, mah
ho preso per provare della gigastone :D (alla fine è la ram la colpevole) 11 11 11 28 e CAVOLO se si sente la differenza rispetto alle mie ex 9 9 9 24, è meno veloce nel aprire le finestre, non credevo si potesse avvertire una differenza nell'uso quotidiano!
comunque nelle ricerce escono anche le ddr4, con le corsair si sbaglia sempre, anche cercando le mie vecchie non capisco perchè escono anche le ddr4, eppure c'è un codice, mah
Le mie sono 7 8 8 24 :cool:
https://i.imgur.com/xjozien.png
La sigla che dà CPU-Z delle mie è questa:
https://i.imgur.com/zBZ3gNJ.png
Prezioso
13-03-2023, 23:08
si, dico che cercando su Amazon, eBay, escono le ddr4, ma anche cercando le mie 😄
una cosa che non capisco, ormai le mie non ci sono più, c'è lo stesso modello ma le mie erano 1.35v, ora sono 1.5v, sarà stato questo il motivo della cottura? cioè basso voltaggio dovevano andare a 1600 e basta?
si, dico che cercando su Amazon, eBay, escono le ddr4, ma anche cercando le mie 😄
una cosa che non capisco, ormai le mie non ci sono più, c'è lo stesso modello ma le mie erano 1.35v, ora sono 1.5v, sarà stato questo il motivo della cottura? cioè basso voltaggio dovevano andare a 1600 e basta?
eh... chi può dirlo... :boh:
Prezioso
13-03-2023, 23:22
ora ho paura a modificare qualche parametro alle ram 😄
Prezioso
14-03-2023, 08:42
con delle ram xmp 1.65v il voltaggio mettendo il profilo xmp è tutto automatico no?
Prezioso
15-03-2023, 12:55
sono arrivate le nuove gskill, ovviamente funzionano, in dual, 32gb letti correttamente ma c'è un problema.Attivando il profilo xmp non parte, se lascio auto vanno a 1333 e ovviamente sono inutili, sono ram da 2400
come mai non parte? anche il voltaggio a mano dovrei settare?
Gundam1973
15-03-2023, 13:24
sono arrivate le nuove gskill, ovviamente funzionano, in dual, 32gb letti correttamente ma c'è un problema.Attivando il profilo xmp non parte, se lascio auto vanno a 1333 e ovviamente sono inutili, sono ram da 2400
come mai non parte? anche il voltaggio a mano dovrei settare?
Teoricamente impostando il profilo dovrebbe prendere anche il voltaggio.
Cmq mica è garantito che le ram possano andare a 2400 sul tuo sistema.
Bisogna vedere se sono certificate per la tua mobo.
Prezioso
15-03-2023, 13:34
ho trovato una vecchia discussione qui sul forum di un utente che le aveva fatte partire a 2400 (non dicendo come) per poi avere dei problemi e le ha abbassate a 2200
io per non fare casini :D avevo solo messo il profilo xmp e poi auto, ho messo dram 2200 e parte e le riconosce, ora sono da pc e riconosce e setta, immagino, anche i timing automaticamente
stando alla tabella postata da raven (mi son ricordato di averla anche io su google fogli) ho aggiunto i 2200 e con cas 10 ho un valore di 9.09 invece di 9.17 con i 2400 cas 11.... teoricamente dovrebbero andare lo stesso bene se non meglio appunto
strano però che non partano a 2400 e 2200 si
Gundam1973
15-03-2023, 13:50
ho trovato una vecchia discussione qui sul forum di un utente che le aveva fatte partire a 2400 (non dicendo come) per poi avere dei problemi e le ha abbassate a 2200
io per non fare casini :D avevo solo messo il profilo xmp e poi auto, ho messo dram 2200 e parte e le riconosce, ora sono da pc e riconosce e setta, immagino, anche i timing automaticamente
stando alla tabella postata da raven (mi son ricordato di averla anche io su google fogli) ho aggiunto i 2200 e con cas 10 ho un valore di 9.09 invece di 9.17 con i 2400 cas 11.... teoricamente dovrebbero andare lo stesso bene se non meglio appunto
strano però che non partano a 2400 e 2200 si
Non lo definirei strano....ma assolutamente normale. :D
Prezioso
15-03-2023, 13:55
strano nel senso che se sono ram vendute come 2400 perché non partono proprio? la scheda pure è oc fino a 2800+, magari appunto mi dava dei reboot, però mi ha dato proprio errore ram all'inizio, puoi già immaginare, sono andato nel panico.. poi per fortuna il cmos ha fatto il suo 😄
Gundam1973
15-03-2023, 14:17
strano nel senso che se sono ram vendute come 2400 perché non partono proprio? la scheda pure è oc fino a 2800+, magari appunto mi dava dei reboot, però mi ha dato proprio errore ram all'inizio, puoi già immaginare, sono andato nel panico.. poi per fortuna il cmos ha fatto il suo 😄
Le ram over 1600mhz rientrano nella categoria memorie OC.
Non a caso @def qualsiasi ram andra a 1333mhz come hai gia sperimentato tu proprio per garantire compatibilità.
Anche fossero 10.000 mhz non è detto che vadano a quella frequenza a meno di essere specificamente presenti sulla tabella QVL della mobo o che sulla tabella QVL delle ram ci sia la tua mobo.
Prezioso
15-03-2023, 14:51
sul sito asrock ci sono le memorie, testate fino a 2666 ma è il modello da 4gb, queste da 8 sono uscite dopo, ormai non le testerano neanche più...
Gundam1973
16-03-2023, 14:29
sul sito asrock ci sono le memorie, testate fino a 2666 ma è il modello da 4gb, queste da 8 sono uscite dopo, ormai non le testerano neanche più...
E quindi, come gia detto, non c'è compatibilità garantita.... o magari potrebbe pure esserci ma la tua combo cpu+mobo per qualche motivo è schizzinosa.
Devi accontentarti di quel che prendono e/o smanettare sui timings/voltaggi per fargliele digerire.
Prezioso
16-03-2023, 15:03
sul sito gskill c'è scritto che automaticamente prendono il profilo xmp, ed è vero, non partiva, cmos è sono partite...
ho notato che il voltaggio è a 1.515(ho letto anche su Amazon che un altro utente ha notato che vanno sotto voltaggio).Gskill consiglia vcore 1.3 su processore e 1.75 sulle dram 😬...
impossibile mettere 1.3 sul processore dato che è oc...
ho messo 1.65 a mano e non partono più neanche queste 😂😂😂😂
secondo me questa modo ha un quel qualcosa di magico...
Gundam1973
16-03-2023, 16:12
sul sito gskill c'è scritto che automaticamente prendono il profilo xmp, ed è vero, non partiva, cmos è sono partite...
ho notato che il voltaggio è a 1.515(ho letto anche su Amazon che un altro utente ha notato che vanno sotto voltaggio).Gskill consiglia vcore 1.3 su processore e 1.75 sulle dram 😬...
impossibile mettere 1.3 sul processore dato che è oc...
ho messo 1.65 a mano e non partono più neanche queste 😂😂😂😂
secondo me questa modo ha un quel qualcosa di magico...
Ma se anziche continuare a perdere tempo e soldi su quella piattaforma, ti fai un giro sul mercatino troverai una marea di occasioni...un qualsiasi serie 3/5000 di AMD su una qualsiasi mobo AM4 con ddr4 3200/3600 ti fara cascare la mascella nel salto prestazionale sia nei giochi che in produttività.
E te lo dico per esperienza diretta in quanto fino a 1 mese fa nel muletto c'era ancora un 3570k con ddr3 2400mhz.
Prezioso
16-03-2023, 16:50
le ram le ho cotte, anche se come detto non pensavo si rompessero così facilmente e, pazienza...
Le nuove devo prenderle per forza, invece di 2400,2200... e vabbè
Mi piacerebbe eccome aggiornare ma:
1. è tanto che non seguo le evoluzioni quindi non so quando sarà il momento giusto, cioè, per spiegarmi, se conviene prendere la generazione di oggi o aspettare la prossima(i tik tok 😄)... non so le varie migliorie insomma
2. ho la xfi a me tanto cara su questo sistema e so che non potrò usarla su un nuovo sistema... tiro più che posso
3. insomma cambierò quando conoscerò un sistema in grado di sostituire alla pari il mio(non come prestazioni) in generale... ho chiesto anche qualche configurazione, consiglio, ma... niente
Vedo che anche te hai il case haf x, altra cosa che non so se poi cambierò 😄, funziona il led di accensione? quello con il fulmine per intenderci
Gundam1973
16-03-2023, 18:49
le ram le ho cotte, anche se come detto non pensavo si rompessero così facilmente e, pazienza...
Le nuove devo prenderle per forza, invece di 2400,2200... e vabbè
Mi piacerebbe eccome aggiornare ma:
1. è tanto che non seguo le evoluzioni quindi non so quando sarà il momento giusto, cioè, per spiegarmi, se conviene prendere la generazione di oggi o aspettare la prossima(i tik tok 😄)... non so le varie migliorie insomma
2. ho la xfi a me tanto cara su questo sistema e so che non potrò usarla su un nuovo sistema... tiro più che posso
3. insomma cambierò quando conoscerò un sistema in grado di sostituire alla pari il mio(non come prestazioni) in generale... ho chiesto anche qualche configurazione, consiglio, ma... niente
Vedo che anche te hai il case haf x, altra cosa che non so se poi cambierò 😄, funziona il led di accensione? quello con il fulmine per intenderci
Senza andare su sistemi di ultima generazione AMD o Intel che siano... che tra cpu mobo e ddr5 ti costano un rene, e considerando che ad oggi ancora sei semi soddisfatto del tuo sistema, e che quindi non mi sembri un integralista dell'ultima piattaforma in commercio, tenendoti la tua 2070 una qualsiasi scheda madre am4 con sopra un 5600x o liscio (o equivalente intel) ti farebbe fare un salto prestazionale che ti svegli di notte sudato chiedendoti perche non l'hai fatto prima.
5600 130€ nuovo o un 5600x usato
mobo AM4 B550 100€ nuova e sull'usato hai l'imbarazzo dell'offerta
2x8 gb ddr4 3600 c16 80€ nuovi anche meno usati
Questo investendo 300 euro sul nuovo e ancora meno sull'usato avresti un boost in game non notevole, ma notevolissimo!
Ora non so perche sei cosi affezionato alla tua scheda audio...avrai le tue ragioni ma una scheda audio discreta o esterna usb equivalente alla tua sarebbe l'investimento maggiore che dovresti fare e parliamo di quanto? Ho dato un occhio su amazon e con 100€, forse anche meno te la cavi.
Siamo a 400€ totali e avresti un pc che va ad occhio circa 3/4 volte il tuo....parliamo di una differenza non solo percepibile in game...dove vedresti boost di fps a doppia cifra ma anche nell'utilizzo quotidiano come esperienza di utilizzo.
In piu avresti anche la compatibilita con w11 e futuri OS che attualmente non hai a meno di smanettare MA SOPRATUTTO l'accesso agli ssd nvme pciex4.
Poi se e quando ti cambi la scheda video un 5600 amd o equivalente intel ti spingera bene qualsiasi gpu a meno che ti prendi una 4090 per giocarci in 1080. Ma anche qui considerando che hai una 2070 non credo ti comprerai mai una 7900xtx o 4090...andrai su una fascia media/medio alta...o no?
L'Haf X puoi tenerlo a meno che tu non voglia cambiarlo per altre ragioni...ci puoi mettere dentro qualsiasi cosa...anzi è talmente grande che una 4090 dentro sembrerebbe piccola.
La luce si funziona! Forse hai collegato il 2pin al contrario.
Prezioso
16-03-2023, 19:35
proprio ora che ho smontato tutto per le prove ho ''pensavo'' alla luce del haf x, mi pare che ci sono 2 possibilità di collegamento, devo vedere... in pratica non ha mai funzionato...non ci ho fatto caso
Per la scheda audio, ha il cmss, ascolto musica sfruttando le casse 5.1, sicuramente le schede integrate non lo fanno, le nuove creative forse... non so se poi dovrò cambiare anche l'impianto audio
Per il PC nuovo onestamente devo prima cambiare 2 cose, scrivania e poi monitor... volevo prendere il 32 ma appunto non ho spazio anche a causa delle casse audio.
Francamente io stando ai video e i test tutto questo boost non lo vedo con una nuova piattaforma, mi spiego meglio.
Prima acquistavo sempre le top di gamma come schede video, con questo pc, dato che stavano uscendo le nuove, presi la 670,poi sono passato alla 970 dato che ho visto che andava lo stesso benissimo,1070 e 2070, praticamente per stare ''al passo'' sui 70 80 fps su certi giochi(tosti) bastava aggiornare, se ora su un gioco faccio 40 50 fps con una serie 30 o 40 risolvo e infatti su internet ci sono dei video in cui si vede che è vero che l'ultimissimo i7 fa 220 fps ma l'umile 3770(stock) fa sempre i suoi 120 140...alla fine aggiornare per cosa?
Sicuramente con un bel monitor 4k cambierò tutto però onestamente se ancora macina fps preferisco spendere tra 1 anno, ad esempio, 2000 euro, e prendere un pc completo che mi durerà altri 5 o più anni.
Spero di essermi spiegato cosa voglio dire
Gundam1973
16-03-2023, 19:37
proprio ora che ho smontato tutto per le prove ho ''pensavo'' alla luce del haf x, mi pare che ci sono 2 possibilità di collegamento, devo vedere... in pratica non ha mai funzionato...non ci ho fatto caso
Per la scheda audio, ha il cmss, ascolto musica sfruttando le casse 5.1, sicuramente le schede integrate non lo fanno, le nuove creative forse... non so se poi dovrò cambiare anche l'impianto audio
Per il PC nuovo onestamente devo prima cambiare 2 cose, scrivania e poi monitor... volevo prendere il 32 ma appunto non ho spazio anche a causa delle casse audio.
Francamente io stando ai video e i test tutto questo boost non lo vedo con una nuova piattaforma, mi spiego meglio.
Prima acquistavo sempre le top di gamma come schede video, con questo pc, dato che stavano uscendo le nuove, presi la 670,poi sono passato alla 970 dato che ho visto che andava lo stesso benissimo,1070 e 2070, praticamente per stare ''al passo'' sui 70 80 fps su certi giochi(tosti) bastava aggiornare, se ora su un gioco faccio 40 50 fps con una serie 30 o 40 risolvo e infatti su internet ci sono dei video in cui si vede che è vero che l'ultimissimo i7 fa 220 fps ma l'umile 3770(stock) fa sempre i suoi 120 140...alla fine aggiornare per cosa?
Sicuramente con un bel monitor 4k cambierò tutto però onestamente se ancora macina fps preferisco spendere tra 1 anno, ad esempio, 2000 euro, e prendere un pc completo che mi durerà altri 5 o più anni.
Spero di essermi spiegato cosa voglio dire
Fai tu...soldi tuoi esigenze tue!:D
Prezioso
19-03-2023, 20:18
ram montate e francamente non mi aspettavo questa differenza ma in media ci sono una ventina di fps di differenza, quello che cambia è l'utilizzo del processore, ovviamente in meglio...
come sempre, leggendo: sono uguali, prendi le 1600... be, le presi anche perché non pensavo di tenere tanti anni questo pc però la differenza c'è!
Non vanno a 2400 ma sarà anche la scheda madre che non è la ''formula oc'', come voltaggio mi segna 1.515 invece di 1.65,le lascio così e amen 😄
Prezioso
14-04-2023, 00:28
questa scheda madre supporta l'avvio con disco 4tb?
Prezioso
14-04-2023, 10:22
leggo che per bootare con un disco da 4tb bisogna formattarlo in GPT, io ho clonato il mio vecchio 128gb e infatti ne vede solo 2tb con più di 1.7gb non allocati
per il gbt serve che il sistema avvi in uefi, sarebbe l'interfaccia del bios della asrock no? quindi teoricamente dovrebbe andar bene, il problema è convertirlo :D
Prezioso
14-04-2023, 21:42
alla fine è stato un pò incasinato ma ci sono riuscito....
installato, convertito tramite il cmd di windows, all'avvio la modo ha dato errore e va messo MS Windows in boot, parte...
la cosa scomoda è poi partizionarlo
Un paio di programmi mi hanno incasinato il disco ed ho dovuto rifare tutto, gestione disco fa pena però non fa casini
Prezioso
22-11-2024, 14:02
qualcuno sa perché non funziona più il programma ASRock eXtreme Tuner su Windows 10?:rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.