PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock Z77 series - Extreme / Fatal1ty


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34

Varg87
04-12-2012, 13:16
Mmm :fagiano:

sirioo
04-12-2012, 13:17
Mmm :fagiano:;)

TigerTank
04-12-2012, 13:32
Bios Extreme6 2.40 Mod (Intel Raid Rom v11.6.0.1702)

Grazie Sirioo! ;)

asrock in passato era accusata del contrario...ben venga se hanno intrapreso una strada differente.....incide molto anche nelle vendite

Quoto, se continuerà così sarà facile che al prossimo upgrade mi prenderò un'altra Asrock invece che una Gigabyte o una Asus...mi sto trovando benissimo :)

Giustaf
04-12-2012, 13:33
domanda:

il bios con "UEFI PXE boot" è condizione necessaria ma non sufficiente per avere un boot ancora più veloce, giusto?

le altre condizioni sono:
- avere come s.o. win 8
- avere il bios della vga che supporti tale tecnologia

è corretto?

sirioo
04-12-2012, 13:34
domanda:

il bios con "UEFI PXE boot" è condizione necessaria ma non sufficiente per avere un boot ancora più veloce, giusto?

le altre condizioni sono:
- avere come s.o. win 8
- avere il bios della vga che supporti tale tecnologia

è corretto?

hai letto il wiki (http://it.wikipedia.org/wiki/Preboot_Execution_Environment) ??

sirioo
04-12-2012, 13:34
Grazie Sirioo! ;)



Quoto, se continuerà così sarà facile che al prossimo upgrade mi prenderò un'altra Asrock invece che una Gigabyte o una Asus...mi sto trovando benissimo :)

:cool:

TheDeathUndead
04-12-2012, 15:48
Salve a tutti.
Scusate se scrivo qui ma non saprei dove altro perche altre parti nn guardano nemmeno. L'amico a cui ho assemblato il pc ha un problema da un po di tempo a questa parte.
Ha comprato al gamestop The witcher 2, con disco e tutto e quando lo installa gli dice che non può continuare l'installazione perche non è stato trovato un file.
Riprova Ignora Annulla
insomma se fa ignora gli viene di nuovo con un'altro file.
E non è l'unico gioco che gli da problemi.
Altri che ha scaricato direttamente gli danno questo tipo di problema (senza steam)
altri invece con steam glielo danno, quando fa la convalida file, li riacquisce e finita la.
Il suo pc è composto da
Asrock Extreme 4 z77
3570k
Dissi Antec Kuhler 620
8gb CL9 2x4 1600mhz
HDD Caviar Blue 500gb
ali Corsair GS 600
SV Asus 7870 2GB
W7 64 bit
Ha fatto scansioni virus, ha fatto anche una formattazione fresca oggi e ancora ha questi problemi. HD TUNE dice che non ci sono settori danneggiati.
Per curiosità ha provato a installare il gioco sul vecchio P4, e si è bloccato anche li.
Cosa posso fare?
PS la sua connessione è una chiavetta TIM. Che perda dei dati? mi ero fatto questa ipotesi anche.

TheUnpoeticCircle
04-12-2012, 16:23
Qualcuno lo ha provato il nuovo Bios ?

Prezioso
04-12-2012, 16:29
nuovo bios anche per la extreme4
1. Support UEFI PXE boot.
2. Modify VT-d Capability will be unsupported after flashing BIOS P2.50
cioè? he modifiche porta?:)

io sono al 2.40...appena comprato il pc un mese fa avev 1.4 e per aggiornare ho briccato il bios :D quindi non so, secondo voi conviene aggiornare o no? co'è questo pxe boot?

la cosa che mi secca di più è poi reimpostare tutti i valori del bios, ora ho 2 profili salvati, default e oc, si possono salvare in qualche modo prima di un flash del bios?

qualcuno fa chiarezza?:)

Raven
04-12-2012, 16:30
qualcuno fa chiarezza?:)

Se conviene aggiornare, dipende da te... ;)

Se si salva i profili: NO... ti tocca reimpostare tutto da zero... :O

Prezioso
04-12-2012, 16:39
be si legge sempre.....se il pc funziona, evitate di aggiornare :)
però a volte le novità dei bios portano anche dei miglioramenti
tipo ora ho il 2.4 e non ho aggiornato a 2.5, come novità solo migliorie per periferiche usb mi pare quindi ho passato.....
ma in questo caso:

1. Support UEFI PXE boot.
2. Modify VT-d Capability will be unsupported after flashing BIOS P2.50

sono modifiche che servono a qualcosa?:)

per i profili, se li salvo con Asrock Extreme Tuner, poi posso ricaricarli o no?

TheUnpoeticCircle
04-12-2012, 16:59
be si legge sempre.....se il pc funziona, evitate di aggiornare :)
però a volte le novità dei bios portano anche dei miglioramenti
tipo ora ho il 2.4 e non ho aggiornato a 2.5, come novità solo migliorie per periferiche usb mi pare quindi ho passato.....
ma in questo caso:

1. Support UEFI PXE boot.
2. Modify VT-d Capability will be unsupported after flashing BIOS P2.50

sono modifiche che servono a qualcosa?:)

per i profili, se li salvo con Asrock Extreme Tuner, poi posso ricaricarli o no?

Spesso molte cose che leggiamo sono prive di fondamenta :asd:

Le novità introdotte mi sembrano molto interessanti.

Per quanto riguarda il salvataggio dei profili, io non ho problemi a ricordarmeli a memoria, ma nel caso, è possibile fare degli ScreenShot da bios che si salvano in automatico su una penna usb attaccata al pc (così da poter reimpostare i settaggi precedenti con tutta calma).

Prezioso
04-12-2012, 17:32
ma in poche parole che novità porta il bios 2.7?:)

davido
04-12-2012, 17:34
Qualcuno usa xfast ram con windows8?
Credo che i Chace files per ie (10) e firefox non funzionino, la cartella del ramdisk è sempre vuota e tute le volte ccleaner mi cancella un sacco di mb:mad:

Graphicmaniac
04-12-2012, 23:52
dopo 2 giorni di prove forse il mistero è svelato.. ho lasciato andare il memtest tutta notte e ha trovato settori danneggiati nella nuova ram che ho comprato..
ma che @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ !

*aggiornamento*

il 2° banco di ram non ha alcun settore danneggiato

ho quindi provato con la nuova iso che nel frattempo mi sono procurato
ho controllato l'hash e risultava diverso dalla precedente iso..
ho quindi provato l'installazione con la nuova iso e.. alleluia funziona!

..almeno da questa esperienza piena di sfikissime orripilanti ho imparato un bel po' di cose
..ad esempioc he uno dei miei due banchi di ram è bacato.. ehe

grazie x l'aiuto a tutti!

I soliti sospetti
05-12-2012, 09:50
hai letto il wiki (http://it.wikipedia.org/wiki/Preboot_Execution_Environment) ??

Non credo proprio altrimenti non ti avrebbe fatto la domanda! :D

TheDeathUndead
05-12-2012, 10:36
Salve a tutti.
Scusate se scrivo qui ma non saprei dove altro perche altre parti nn guardano nemmeno. L'amico a cui ho assemblato il pc ha un problema da un po di tempo a questa parte.
Ha comprato al gamestop The witcher 2, con disco e tutto e quando lo installa gli dice che non può continuare l'installazione perche non è stato trovato un file.
Riprova Ignora Annulla
insomma se fa ignora gli viene di nuovo con un'altro file.
E non è l'unico gioco che gli da problemi.
Altri che ha scaricato direttamente gli danno questo tipo di problema (senza steam)
altri invece con steam glielo danno, quando fa la convalida file, li riacquisce e finita la.
Il suo pc è composto da
Asrock Extreme 4 z77
3570k
Dissi Antec Kuhler 620
8gb CL9 2x4 1600mhz
HDD Caviar Blue 500gb
ali Corsair GS 600
SV Asus 7870 2GB
W7 64 bit
Ha fatto scansioni virus, ha fatto anche una formattazione fresca oggi e ancora ha questi problemi. HD TUNE dice che non ci sono settori danneggiati.
Per curiosità ha provato a installare il gioco sul vecchio P4, e si è bloccato anche li.
Cosa posso fare?
PS la sua connessione è una chiavetta TIM. Che perda dei dati? mi ero fatto questa ipotesi anche.

nessuno che possa aiutarmi?

Giustaf
05-12-2012, 11:18
hai letto il wiki (http://it.wikipedia.org/wiki/Preboot_Execution_Environment) ??

ah, ok, sbagliato, pensavo fosse la stessa cosa dei bios UEFI GOP per le vga!

che tra l'altro la gigabyte ancora non ha fatto uscire!

mircocatta
05-12-2012, 11:40
chiedo conferma:
le z77 della asrock montano dissipatore 775? e sono le uniche a farlo?

nik58
05-12-2012, 11:43
chiedo conferma:
le z77 della asrock montano dissipatore 775? e sono le uniche a farlo?

Credo proprio di sì ;)

Phenomenale
05-12-2012, 12:49
le z77 della asrock montano dissipatore 775? e sono le uniche a farlo?
Si, hanno i "doppi buchi" per montare entrambi i tipi di dissipatore ;)

mircocatta
05-12-2012, 13:20
Si, hanno i "doppi buchi" per montare entrambi i tipi di dissipatore ;)
grazie ;)

per il backplate invece ci sono problemi? ho un ybris eclipse per 775 che ovviamente va attaccato con la placca posteriore e non vorrei che fosse questa a dargli "fastidio".. per un 3570k che modello mi consigliereste?

Raven
05-12-2012, 14:15
grazie ;)

per il backplate invece ci sono problemi? ho un ybris eclipse per 775 che ovviamente va attaccato con la placca posteriore e non vorrei che fosse questa a dargli "fastidio".. per un 3570k che modello mi consigliereste?

certo... il backplate già presente impedisce ai vecchi supporti 775 che usano tale sistema di poter essere installati...

mircocatta
05-12-2012, 14:20
certo... il backplate già presente impedisce ai vecchi supporti 775 che usano tale sistema di poter essere installati...

no aspetta non ho capito, io intendevo il backplate del waterblock ibris!
quindi vorresti dire che insieme alle mobo c'è già un backplate montabile con qualsiasi dissi 775? :D

Phenomenale
05-12-2012, 14:24
Raven ha forse equivocato, il backplate del socket non è quello del dissipatore.

E' vero invece che i buchi 775 sulla Asrock Z77 sono leggermente sfalsati rispetto allo standard per non dare fastidio ai fori 1155. Non è impossibile avrere qualche problemino meccanico ad imbullonare un backplate 775... bisogna provare...

mircocatta
05-12-2012, 14:27
Raven ha forse equivocato, il backplate del socket non è quello del dissipatore.

perdonatemi ma mi state mettendo confusione :asd:

mi state dicendo che asrock fornisce, in bundle, un backplate per le proprie schede madri in sostituzione di quelli che troviamo di solito nei dissipatori acquistati? (utile sia per montare dissipatori 1155, che 775? )

se così fosse, sarebbe OTTIMO....e in questo caso non mi rimarrebbe altro da fare che scegliere il modello da acquistare :D

nik58
05-12-2012, 14:39
perdonatemi ma mi state mettendo confusione :asd:

mi state dicendo che asrock fornisce, in bundle, un backplate per le proprie schede madri in sostituzione di quelli che troviamo di solito nei dissipatori acquistati? (utile sia per montare dissipatori 1155, che 775? )

se così fosse, sarebbe OTTIMO....e in questo caso non mi rimarrebbe altro da fare che scegliere il modello da acquistare :D

io ho l'Ybris montato sulla z68 regolarmente;) ;) ;)
L'asrock non fornisce alcun bundle, ha solo i doppi fori per 775 e 1155, ccc combo cooler option.
Anche la serie Z77 ha questa opzione.
Si possono montare dissipatori sia per 775 che 1155.
Saluti

Raven
05-12-2012, 15:15
no aspetta non ho capito, io intendevo il backplate del waterblock ibris!
quindi vorresti dire che insieme alle mobo c'è già un backplate montabile con qualsiasi dissi 775? :D

No... voglio dire che io non ho pututo usare il meccanismo di montaggio del mio zalman per socket775 in quanto il backplate del socket, già presente sulla z77 ne impedisce il montaggio... ho dovuto prendere l'adattatore per socket 1155/1156 (che non usa backplate)

http://www.techpowerup.com/reviews/ASRock/Z77_Extreme9/images/socket_rear_small.jpg

Phenomenale
05-12-2012, 15:17
mi state dicendo che asrock fornisce, in bundle, un backplate per le proprie schede madri in sostituzione di quelli che troviamo di solito nei dissipatori acquistati?
Ma no !!!
E' già tanto se ti fanno i buchi... :read:

chiccolinodr
05-12-2012, 17:50
ragazzi un consiglio, dovrei montare queste ram CMZ16GX3M4A1600 che ho già, sulla scheda madre as rock Z77 Extreme4 secondo voi avrò problemi? o mi conviene un kit 2x8? graize

kimik
05-12-2012, 19:35
ragazzi un consiglio, dovrei montare queste ram CMZ16GX3M4A1600 che ho già, sulla scheda madre as rock Z77 Extreme4 secondo voi avrò problemi? o mi conviene un kit 2x8? graize

In teoria dovrebbero essere compatibili e se hai il dissi in firma non hai nemmeno problemi di spazio

Prezioso
05-12-2012, 20:07
ragazzi una curiosità
da quando ho il pc nuovo troppo spesso mi capita che la connessione via lan con l'hag fastweb si freeza per un paio di secondi, come se cercasse di nuovo ip ecc ecc.....nonostante li ho messi io manualmente
con il vecchio pc non mi è MAI capitato

può essere un problema di driver? sapete dirmi se ci sono dei driver più aggiornati di quelli sul sito asrock?
qual'è il modello da cercare sul sito Broadcom?

Varg87
05-12-2012, 20:14
ragazzi una curiosità
da quando ho il pc nuovo troppo spesso mi capita che la connessione via lan con l'hag fastweb si freeza per un paio di secondi, come se cercasse di nuovo ip ecc ecc.....nonostante li ho messi io manualmente
con il vecchio pc non mi è MAI capitato

può essere un problema di driver? sapete dirmi se ci sono dei driver più aggiornati di quelli sul sito asrock?
qual'è il modello da cercare sul sito Broadcom?

Broadcom Netlink BCM57781 PCI-E Gigabit Ethernet

A me non li installava sopra a quelli del sito della Asrock, nonostante fossero una revisione diversa. Installandoli senza prima installare quelli del sito Asrock, me li ha installati.

Prezioso
05-12-2012, 20:42
guarda ci ho messo 1 secondo ad aggiornarli
gestione periferiche.....scheda di rete....aggiorna driver....selezionata la cartella.....e fatto, ora ho i 15.4.09
speriamo!

Varg87
05-12-2012, 20:45
A me non li aggiornava. :boh: Ho anch'io quelli e per il momento non ho problemi.

mircocatta
05-12-2012, 21:10
ragazzi, fugato il dubbio sui dissipatori 775, avrei bisogno di un consiglio veloce

extreme 4 110€ o extreme 6/tb4 156€?

non sono un fanatico dell'ultimo mhz di overclock..ma comunque mi piacerebbe sfruttare in tal senso il materiale a disposizione (3570k)

Prezioso
05-12-2012, 21:24
se non hai intenzione di tri sli :) (la ex6 ha 3 slot pci ex).....magari hai un case con già le porte usb3 frontali (la ex6 ha un pannellino frontale in dotazione con 2 porte).......penso che la ex4 va più che bene

altre differenze 'importanti' non me ne vengono

dimenticavo, la ex6 ha anche una porta fireware

mircocatta
05-12-2012, 21:30
se non hai intenzione di tri sli :) (la ex6 ha 3 slot pci ex).....magari hai un case con già le porte usb3 frontali (la ex6 ha un pannellino frontale in dotazione con 2 porte).......penso che la ex4 va più che bene

altre differenze 'importanti' non me ne vengono

dimenticavo, la ex6 ha anche una porta fireware

niente tri sli, manco sli normale o crossfire :asd:

e no, non ho nessun frontalino, ma neanche nessuna periferica usb 3.0

ok, vado di extreme 4! :D

SinapsiTXT
05-12-2012, 22:27
extreme 4 110€ o extreme 6/tb4 156€?


a 110 credo che tu abbia visto la 4-M in caso contrario inviami pure un mp che sono curioso di vedere lo shop ;)

cantonaro
05-12-2012, 22:41
ciao a tutti ragazzi!
sarei intenzionato a comprare la z77 extreme6, ma vorrei sapere delle cose:
- la mancanza del dual bios (che hanno molte altre) si fa sentire o no?
- il mio dissipatore in firma può essere montato su questa mobo?
- che ram consigliate di abbinare ad un i5 3570k che siano pienamente compatibili (vorrei 2x4gb)??

poi come integrità del montaggio cosa mi dite?? ad esempio ho letto che la extreme 4 essendo leggermente più piccola subisce delle flessioni forti sulla parte destra. con questa va meglio???

vi ringrazio anticipatamente :) :)

mircocatta
06-12-2012, 07:35
a 110 credo che tu abbia visto la 4-M in caso contrario inviami pure un mp che sono curioso di vedere lo shop ;)
la 4m costava 90€

SimoSi84
06-12-2012, 12:15
Salve gente, regalerò per Natale un computer nuovo alla mia ragazza, le ho preso una Ex3Gen3 la quale si abbina perfettamente ad un i3;
siccome avevo una mezza idea di cambiare sitema anche sul mio computer, volevo sapere come si comportava il sata3 di queste schede perchè il marvell che monto adesso non fa altro che "mortificare" il povero Samsung 830 :cry:

kimik
06-12-2012, 12:42
Salve gente, regalerò per Natale un computer nuovo alla mia ragazza, le ho preso una Ex3Gen3 la quale si abbina perfettamente ad un i3;
siccome avevo una mezza idea di cambiare sitema anche sul mio computer, volevo sapere come si comportava il sata3 di queste schede perchè il marvell che monto adesso non fa altro che "mortificare" il povero Samsung 830 :cry:

Con il controller Intel vedrai che avrà le sue 'gratificazioni' :D

jonbonjovanni
06-12-2012, 16:10
ragazzi come va l'ultimo Bios , quello postato da Sirio?

sirioo
06-12-2012, 16:17
ragazzi come va l'ultimo Bios , quello postato da Sirio?

va'....

Predator_1982
07-12-2012, 06:57
Ragazzi ho un bel problema e spero possiate aiutarmi a risolverlo.

Ho una Asrock Z77 Extreme 6 che tempo fa ha smesso di funzionare a causa di uno sbalzo di tensione. Si era danneggiato il chip del bios che quindi ho sostituito con uno già programmato.

Montato il nuovo chip la scheda è regolarmente partita e tutto rifunziona a dovere se non per un problema più che noto che si presenta all'accensione :

- 1394 GUID are invalid in both CMOS and Flash

Quando vado ad utilizzare l'utility fwguid però, mi spara un errore di questo tipo:

MACHINE CHECK ERROR

dopodichè il sistema si riavvia (http://www.youtube.com/watch?v=XWA7LaFut1c)

Come risolvo?? Confido nella vostra esperienza.

Phenomenale
07-12-2012, 09:02
ragazzi come va l'ultimo Bios , quello postato da Sirio?
E' ottimo, ma se non sei in RAID non ti serve a molto...

Prezioso
07-12-2012, 09:03
hai provatoa riflashare il bios?

Predator_1982
07-12-2012, 11:39
hai provatoa riflashare il bios?

ho telefonato al supporto Asrock e mi hanno mandato via email una nuova versione di fwguid :sofico: 0.05 :sofico:

Proverò con questa

Markrazy
07-12-2012, 14:56
Ciao a tutti ho un dubbio aggiornando all'ultimo bios aggiorno anke le cose ke sono state aggiornate con i bios prercedenti?:confused: :confused: :confused:

Prezioso
07-12-2012, 15:16
ovviamente :)

TheDeathUndead
07-12-2012, 15:33
raga, ho paura ad aggiornare il mio bios della extreme 4 perche non si bricchi. sono alla 1.40 mi pare come versione

TheUnpoeticCircle
07-12-2012, 15:42
raga, ho paura ad aggiornare il mio bios della extreme 4 perche non si bricchi. sono alla 1.40 mi pare come versione

Se hai "paura"... meglio non toccare niente. :asd:

icoborg
07-12-2012, 15:45
devo prendere una ext4 domanda da finto nubbo (:O) dovevo prendere un kit da 32gb ddr3 pero terminato...ma se ne prendo due da 16 cosa cambia?

Prezioso
07-12-2012, 15:53
le memorie sono molto 'picciose' insieme alle schede madri, praticamente se compri 2 kit da 16gb questi sono usciti un giorno diverso dalla fabbrica e per un qualcosa che non ho mai capito magari non vanno daccordo insieme :) e quindi si possono avere dei problemi
i kit venduti dual channel o comunque i 4 moduli sono delle memorie che escono 'insieme' e quindi sono compatibili al 100%

icoborg
07-12-2012, 16:07
mmm dici che mi butto sfiga se ne prendo 2 da 16 eh :\

Raven
07-12-2012, 16:24
mmm dici che mi butto sfiga se ne prendo 2 da 16 eh :\

COntrolla sul sito la lista delle compatibilità... su memoria di grosso taglio è meglio andarci sicuri! :fagiano:
... ma poi, che te ne fai di 32 gb di ram?!... :stordita:
Io ne ho 16 (4x4) e credo che per quando sarà ora di saturarla il mio pc sarà comunque sorpassato! :sofico:

cantonaro
07-12-2012, 16:31
we ragazzi che ram consigliate con un extreme6 e un 3570k??
stavo pensando a due banchi da 4 gb (8 quindi) a 1600mHz, ma non sono granchè pratico di latenze e altre cose :D

Prezioso
07-12-2012, 16:36
vedi quelle che hanno magari timing 8 8 8 24, diciamo i più 'spinti' di solito sono 9 9 9 24
la ram ormai vale quasi zero in fatto di prestazioni quindi alla fine qualsiasi ram va bene :) prendi quella che ti 'piace' di più :D

cantonaro
07-12-2012, 16:38
ti ringrazio per la risposta :D
ma per quanto riguarda i voltaggi? ci sono 1.25, 1.5 e 1.65
quali sono compatibili con questa mobo?

TheUnpoeticCircle
07-12-2012, 16:43
ti ringrazio per la risposta :D
ma per quanto riguarda i voltaggi? ci sono 1.25, 1.5 e 1.65
quali sono compatibili con questa mobo?

Io ho queste QUI (http://www.corsair.com/en/memory-by-product-family/vengeance/vengeance-16gb-quad-channel-ddr3-memory-kit-cmz16gx3m4x1600c9.html).

cantonaro
07-12-2012, 16:49
l'unico inconveniente di quelle è il dissipatore, io ho un arctic cooling freezer extreme rev 2, e non so se entra nella extreme 6 insieme a quelle ram così grosse

TheUnpoeticCircle
07-12-2012, 16:54
l'unico inconveniente di quelle è il dissipatore, io ho un arctic cooling freezer extreme rev 2, e non so se entra nella extreme 6 insieme a quelle ram così grosse

Esiste la variante delle "Low Profile". Le caratteristiche sono le medesime, cambia solamente la dimensione del dissipatore. Prendi quelle.

cantonaro
07-12-2012, 16:56
Esiste la variante delle "Low Profile". Le caratteristiche sono le medesime, cambia solamente la dimensione del dissipatore. Prendi quelle.

ottimo :D grazie per il consiglio
ora devo solo controllare che effettivamente il mio dissi entri nella mobo XD

EDIT
ma sono queste quelle low profile che dici?
http://ecx.images-amazon.com/images/I/417lQKOlBhL._SL500_AA300_.jpg
nella lista di compatibilità della extreme6 non ci sono però

Massy84
07-12-2012, 17:29
ragazzi ma facendo overclock, si riesce ugualmente ad avere il moltiplicatore dinamico? in modo che in idle scenda a 16 e in full salga fino al max impostato? se si, mi suggerite i settaggi che a me resta fisso al max anche in idle?

Prezioso
07-12-2012, 17:36
ottimo :D grazie per il consiglio
ora devo solo controllare che effettivamente il mio dissi entri nella mobo XD

EDIT
ma sono queste quelle low profile che dici?
http://ecx.images-amazon.com/images/I/417lQKOlBhL._SL500_AA300_.jpg
nella lista di compatibilità della extreme6 non ci sono però

si sono quelle, le ho io, modello 2x4gb, vanno benissimo

ragazzi ma facendo overclock, si riesce ugualmente ad avere il moltiplicatore dinamico? in modo che in idle scenda a 16 e in full salga fino al max impostato? se si, mi suggerite i settaggi che a me resta fisso al max anche in idle?

che io sappia no perchè manualmente ci vai a modificare il molti però se guardi bene scende il voltaggio, alla fine è quello che conta

cantonaro
07-12-2012, 17:40
quindi immagino che quelle bianche siano la stessa cosa.. il codice prodotto è uguale se non per una W finale (di white)
le ho trovate a buon prezzo sullo shop dove sto facendo gli acquisti

Prezioso
07-12-2012, 17:51
si,bianche non le ho viste, ci sono anceh blu ad esempio e costano anche di più :) io ho preso le 'grige' mi piacciono di più :D

cantonaro
07-12-2012, 17:53
bianche costano meno delle nere :| forse perchè sono "pacchiane"
però a poco di più ho trovato quelle rosse a 1866, conviene prenderle di questa frequenza?

Prezioso
07-12-2012, 18:00
no, il guadagno è pari a zero, anzi, si perde anche perchè hanno timing più alti
la scelta più sensata se non si fa oc PESANTE e benchmark sono le 1600 con i timing più spinti che si trovano :)....se trovi le 7 7 7 7 ad esempio prendi quelle ma alla fine le ho viste quasi tutte e max le ho trovate 8 8 8 24 mi pare, alla fine le mie sono 9 9 9 24 :D e comunqu la differenza ripeto non si noterà MAI.....per tua curiosità magari cerca qualche test e vedrai che tra le 1600 alle 2000 2400 a parte i test specifici la diffrenza è nulla

cantonaro
07-12-2012, 18:04
allora risparmio a go go :D
quelle che trovo a meno prendo

Raven
07-12-2012, 18:27
no, il guadagno è pari a zero, anzi, si perde anche perchè hanno timing più alti
la scelta più sensata se non si fa oc PESANTE e benchmark sono le 1600 con i timing più spinti che si trovano :)....se trovi le 7 7 7 7 ad esempio prendi quelle ma alla fine le ho viste quasi tutte e max le ho trovate 8 8 8 24 mi pare, alla fine le mie sono 9 9 9 24 :D e comunqu la differenza ripeto non si noterà MAI.....per tua curiosità magari cerca qualche test e vedrai che tra le 1600 alle 2000 2400 a parte i test specifici la diffrenza è nulla

Io ho trovato delle corsair 1600 7-8-8-24 (Cas7) che uso con CR 1T... ma ti assicuro che (bench a parte) non cambia una mazza, a livello pratico, da delle normalissime 9-9-9-24... ;)

Gabryely78
07-12-2012, 18:31
ragazzi ma facendo overclock, si riesce ugualmente ad avere il moltiplicatore dinamico? in modo che in idle scenda a 16 e in full salga fino al max impostato? se si, mi suggerite i settaggi che a me resta fisso al max anche in idle?

Se non disattivi nessun risparmio energetico anche in'oc scende in idle a 16x ;)

Massy84
07-12-2012, 18:36
Se non disattivi nessun risparmio energetico anche in'oc scende in idle a 16x ;)

riesci a postarmi un tuo screen di quella parte del bios?

Gabryely78
07-12-2012, 18:56
riesci a postarmi un tuo screen di quella parte del bios?

ti conviene andare su exit nel bios e fai load uefi default così ti riattiva tutto ma ovviamente ti riporta tutte le impostazioni da te fatte a default, poi dimmi a quanto vorresti metterlo in oc?

TigerTank
07-12-2012, 19:18
Io ho trovato delle corsair 1600 7-8-8-24 (Cas7) che uso con CR 1T... ma ti assicuro che (bench a parte) non cambia una mazza, a livello pratico, da delle normalissime 9-9-9-24... ;)

Esatto, io infatti ho mantenuto finora le mie 1600MHz 8-8-8-24-1T e tanti saluti, non serve andare oltre ;)

Massy84
07-12-2012, 19:43
ti conviene andare su exit nel bios e fai load uefi default così ti riattiva tutto ma ovviamente ti riporta tutte le impostazioni da te fatte a default, poi dimmi a quanto vorresti metterlo in oc?

per ora sono a 4.3GHz, volevo provare i 4.5 ma per il daily mi va bene anche così :)

Massy84
07-12-2012, 20:06
ti conviene andare su exit nel bios e fai load uefi default così ti riattiva tutto ma ovviamente ti riporta tutte le impostazioni da te fatte a default, poi dimmi a quanto vorresti metterlo in oc?

era un problema di Win, era impostato su alte prestazioni quindi il livello minimo della cpu era 100% ;)

TheDeathUndead
07-12-2012, 22:26
Ho paura perché alcuni utenti qui sul forum hanno broccato facendolo da USB e pure da winzoz

Gabryely78
07-12-2012, 22:32
era un problema di Win, era impostato su alte prestazioni quindi il livello minimo della cpu era 100% ;)

Meglio così allora ;)

Varg87
07-12-2012, 23:22
Ho paura perché alcuni utenti qui sul forum hanno broccato facendolo da USB e pure da winzoz

L'unica volta e tra l'altro la prima che ho brickato un bios è stata diversi anni fa con flash da Windows (Windows ME per la precisione). :asd: Da allora ho sempre evitato il flash di qualsiasi cosa da SO.
Secondo me col flash da bios vai sul sicuro, a meno che non salti la corrente. :fagiano:

cantonaro
08-12-2012, 20:20
ragazzi, secondo voi spendere qualche soldo in più per prendersi la extreme6/tb4 invece che la extreme6 può essere una buona cosa per uno come me che cambia pc ogni 3-4 anni???

per ora non ne sento assolutamente la necessità, ma credete che in qualche modo sia una interfaccia che potrà affermarsi prossimamente?

chiccolinodr
09-12-2012, 11:06
Buongiorno ragazzi una domanda, ma su una as rock z77 extreme 4 l'attacco primario per collegarci un ssd con il s. o. e' il sata 3 0 o il sata A 0, ultima domanda avendo una scheda video 7970 e' consigliabile disattivare la scheda video integrata? Si può? grazie mille

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

sirioo
09-12-2012, 12:34
Buongiorno ragazzi una domanda, ma su una as rock z77 extreme 4 l'attacco primario per collegarci un ssd con il s. o. e' il sata 3 0 o il sata A 0, ultima domanda avendo una scheda video 7970 e' consigliabile disattivare la scheda video integrata? Si può? grazie mille

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

se devi usare i sata3 intel devi usare


SATA3 Connectors (SATA3_A0_A1, Gray)
12 SATA3 Connectors (SATA3_0_1, Gray)
13 SATA2 Connectors (SATA2_2_3, Black)
14 SATA2 Connectors (SATA2_4_5, Black)


http://s7.postimage.org/p02vqso1n/Fast_Stone_Editor.jpg (http://postimage.org/)



x disabilitare la vga integrata vai nel bios e modifichi cosi :


http://s8.postimage.org/x0crhk21x/vga.jpg (http://postimage.org/)

chiccolinodr
09-12-2012, 12:41
sei stato davvero cortese e gentile;) devo cliccare su disabilita alla voce primary graphics adapter? un ultima domanda, non trovo la porta iee394 firmware.. ma non c'è vero?

sirioo
09-12-2012, 12:44
sei stato davvero cortese e gentile;) devo cliccare su disabilita alla voce primary graphics adapter? un ultima domanda, non trovo la porta iee394 firmware.. ma non c'è vero?

la extreme 4 nn ha la firmware


i valori che vedi da screen se vuoi disabilitare la vga integrata ed usare solo pcie devi modificarli pari pari allo screen...(tutti e 7)

Obi 2 Kenobi
09-12-2012, 12:49
se devi usare i sata3 intel devi usare


SATA3 Connectors (SATA3_A0_A1, Gray)
12 SATA3 Connectors (SATA3_0_1, Gray)
13 SATA2 Connectors (SATA2_2_3, Black)
14 SATA2 Connectors (SATA2_4_5, Black)


http://s7.postimage.org/p02vqso1n/Fast_Stone_Editor.jpg (http://postimage.org/)



x disabilitare la vga integrata vai nel bios e modifichi cosi :


http://s8.postimage.org/x0crhk21x/vga.jpg (http://postimage.org/)

Ciao!
Scusami ma ne approfitto per chiedere una cosa proprio a riguardo della vga integrata.
Non ricordo più come si abilita e, purtroppo, c'è stata una volta in cui ho attivato il chip ma praticamente si è sotituita alla gtx 680 (lo ricordo perchè quando l'ho attivata [non ricordo come], in pannello di controllo - Sistema - Prestazioni del sistema mi dava come punteggio della scheda video 6,5 quando con la gtx680 arrivavo a 7,9. Questo perchè avevo installato i nuovi driver della scheda video dedicata).
In parole povere, le domande sono 2:

- Come abilito il chip grafico?

- Come faccio per fare in modo che windows (o il bios) capisca che è la scheda video dedicata a essere la primaria (anche quando installo i nuovi driver) e non il chip grafico?


Saluti!

sirioo
09-12-2012, 12:53
lasci tutto come da screen (cioe la tua vga pcie come primaria )

e per attivare la vga integrata abiliti gli ultimi 3 valori : (share memory,Render,Deep render)

chiccolinodr
09-12-2012, 12:54
la extreme 4 nn ha la firmware


i valori che vedi da screen se vuoi disabilitare la vga integrata ed usare solo pcie devi modificarli pari pari allo screen...(tutti e 7)

perfetto non ho la voce deep render standby, per il resto ho copiato tutto ;) ho provato a fare il calcolo dell'indice prestazioni, ma si blocca e mi dice impossibile completare la valutazione per un problema del s.o. è normale? grazie, ultima curiosità, la temp della scheda madre in idle è di 29 gradi mentre della cpu 27 è buono?

Obi 2 Kenobi
09-12-2012, 13:02
lasci tutto come da screen (cioe la tua vga pcie come primaria )

e per attivare la vga integrata abiliti gli ultimi 3 valori : (share memory,Render,Deep render)

Perfetto.
Attivato il chip e aggiornato i driver :D

Grazie mille!

sirioo
09-12-2012, 13:25
Perfetto.
Attivato il chip e aggiornato i driver :D

Grazie mille!

good


i driver x l'integrata ti consiglio questi


http://www.station-drivers.com/page/asrock/z77extreme6.htm

sirioo
09-12-2012, 13:26
perfetto non ho la voce deep render standby, per il resto ho copiato tutto ;) ho provato a fare il calcolo dell'indice prestazioni, ma si blocca e mi dice impossibile completare la valutazione per un problema del s.o. è normale? grazie, ultima curiosità, la temp della scheda madre in idle è di 29 gradi mentre della cpu 27 è buono?

temp nella media

Gabryely78
09-12-2012, 13:43
sirioo una mia piccola curiosità, guardavo i tuoi screnn dei tuoi componenti in firma e mi sono accorto che hai delle temperature davvero basse e mi chiedevo se fosse merito dell'impianto a liquido o hai scoperchiato il 3770k, ho un mio amico con l'impianto a liquido con i contro c....i ma a come minimo 10\15 gradi in più confronto alle tue

chiccolinodr
09-12-2012, 16:23
una domanda ragazzi, scusate se disturbo, ho questo hard disk seagate sata 3 ST1000DM003 per i dati, oggi per la prima volta stavo formattando e installando windows 7 64 bit su un ssd samsung 830, tutto questo dopo aver montato l'as rock z77 extreme 4, durante l'installazione è partito il chkdsk l'hard dik d ovvero sul seagate, secondo voi cosa è potuto succedere? ho visto con hd tune e crystal disk sembra sia tutto ok... grazie mille

wolfnyght
09-12-2012, 17:08
Ragazzi, domandona
Sabato prossimo piazzo la Asrock oc formula sotto LN2 e se il procio merita sotto elio liquido.
Volevo sapere qualcosa riguardo il bios migliore per l'overclock estremo.
Che tiri bene sia la cpu e che non dia problemi sulle ram, in ottica frequenza.
So che aveva qualche problema a salire sulle ram questa scheda madre.
A tal riguardo come ram ho in casa :
2x8GB Crucial Tactical Tracer 1600MHz che viaggiano tranquille a 2220Mhz
2x4GB Patriot 2133 Viper Red con chip hinix (mi arrivano martedì)
2x8gb Kingston hyper best 2400 MHz o spero le Kingston Predator 2666 t2 2x4GB
(devo vedere martedì da kingston che mi danno)
Dovrebbero anche arrivarmi delle geil Evo Veloce 2800MHz cl11 2x4GB speriamo si spiccino a spedire!

Comunque qualsiasi consiglio e ben accetto a riguardo!

Speriamo che il 3770k non deluda le attese :D
Ora filo a comprare lamette da barba per il scappellamento del procio :D

cantonaro
09-12-2012, 18:35
ragazzi ancora una domanda :D
sto per prendere il tutto, però la ram il pacco da 2 stick x4gb (8 gb voglio) sul sito dove sto vedendo c'è solo blu, però ho visto che potrei prendere due pacchi da un solo stick da 4gb nere allo stesso prezzo
ora, per una questione di compatibilità e utilizzo, ci sono controindicazioni ad usare questa soluzione rispetto ad un unico pacco da 2 stick già confezionati?

Marcusbox
09-12-2012, 18:37
Ciao,

ho adocchiato la Fatal1ty Z77 Professional su cui pensavo di montare 3 GTX nvidia in sli. Ho visto che la modalità per montare 3way SLI è 8x/8x/4x
Secondo voi questo mi farà perdere molto in prestazioni rispetto al 16x/8x/8x della Extreme9???
(Le tre GTX mi servono per fare rendering con 3ds Max ed iray di nvidia)

Raven
09-12-2012, 18:39
Ciao,

ho adocchiato la Fatal1ty Z77 Professional su cui pensavo di montare 3 GTX nvidia in sli. Ho visto che la modalità per montare 3way SLI è 8x/8x/4x
Secondo voi questo mi farà perdere molto in prestazioni rispetto al 16x/8x/8x della Extreme9???
(Le tre GTX mi servono per fare rendering con 3ds Max ed iray di nvidia)

mmmhhh.... occhio perché l'attuale Kepler è (parecchio) più lento di Fermi, nel GPU computing... è una gpu specifica per il gaming!

Marcusbox
09-12-2012, 19:59
mmmhhh.... occhio perché l'attuale Kepler è (parecchio) più lento di Fermi, nel GPU computing... è una gpu specifica per il gaming!

Si beh l'anno prossimo uscirà la serie 700, che anche se sempre kepler sembra andrà meglio. Poi comunque rispetto a fermi consumano meno ed hanno più ram....anche se l'uscita di iray aggiornato per max è sempre in ritardo.

chiccolinodr
09-12-2012, 20:23
ragazzi mi esce questa scritta system failed to boot several times before dopo il logo as rcok ma poi il sistema parte, da cosa dipende? ultima domanda c'è un modo per resettare il bios tramite bios rendere tutto in defaults?

Obi 2 Kenobi
09-12-2012, 21:00
good


i driver x l'integrata ti consiglio questi


http://www.station-drivers.com/page/asrock/z77extreme6.htm

grazie ^_^

Giustaf
10-12-2012, 08:29
ragazzi mi esce questa scritta system failed to boot several times before dopo il logo as rcok ma poi il sistema parte, da cosa dipende? ultima domanda c'è un modo per resettare il bios tramite bios rendere tutto in defaults?

Da cosa dipende non lo so...io proverei a resettare il bios.
Nel bios, l'ultimo menù a destra, ha le opzioni di salvataggio o di non salvataggio delle modifiche fatte, prima di riavviare. Sotto dovrebbe esserci anche "load optimized setup" o qualcosa del genere, ora non ho il pc sotto mano. La voce per caricare il bios a default è quella.
Meglio ancora, se per resettare il bios premi (a pc spento) il tastino dietro alla scheda madre (CMOS). Occhio che dopo averlo premuto il pc parte, quindi affrettati a premere il tasto apposito per entrare nel bios, altrimenti ti carica windows con il bios a default e incasini tutto se ad esempio hai disabilitato alcune cose (tipo audio integrato, vga integrata, intel rapid start, ecc...)

wolfnyght
10-12-2012, 22:17
Mercoledì arriva la oc formula
e venerdì sera subito sotto azoto e se merita elio liquido.
Speriamo che vada come deve andare questa scheda madre.:oink:

chiccolinodr
11-12-2012, 11:32
buongiorno ragazzi chiedo un aiuto, gentilmente c'è qualche buon anima che mi posta come overcloccare un i2500k sui 4500mhz? su una z77 extreme 4 grazie mille ;)

chiccolinodr
11-12-2012, 16:01
ho fatto una ricerca qui e ho impostato così

Cpu Ratio: All core 45
BCLK:100
Intel Speed Step Technology:Enabled
Intel Turbo Boost Technology:Enabled
Additional turbo voltage: auto
Internal Pll Volatge: disabled
Long Duration Power limit:200
Long Duration Maintaind:1s
short plane power limit:200
Primary plane current limit:200
Secondary plane current limit:200
GT overclocking support: disabled

OFFSet: +0.005
CPU LLC: Livello 5
IGPU voltage: auto
IGPU LLC: auto
Dram Voltage: xmp
VTT voltage: 1.076
PCH Voltage: 1.059
Cpu PLL voltage: 1.808
VCCSA Voltage: 0.925


le temp sono queste, come vi sembrano? qualche impostazione che potete consigliarmi? grazie mille ;)

http://img717.imageshack.us/img717/1292/20121211153054.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/717/20121211153054.jpg/)

Uploaded with [URL=http://imageshack.us]ImageShack.

sirioo
11-12-2012, 16:21
le temp sembrano buone


1) impara a fare gli screen da pc e non con il cell :D


2) CPU LLC: Livello mettilo su 4 e prova a calare di 2-3 step OFFSet

chiccolinodr
11-12-2012, 16:27
le temp sembrano buone


1) impara a fare gli screen da pc e non con il cell :D


2) CPU LLC: Livello mettilo su 4 e prova a calare di 2-3 step OFFSet

grazie per la risposta sirioo, considera però che linx era al 4° step, vanno bene cmq le temp? per un hydro h80? ad esempio l'offset a quanto lo porto a +0.002? le altre impostazioni sono ok?

sirioo
11-12-2012, 16:31
grazie per la risposta sirioo, considera però che linx era al 4° step, vanno bene cmq le temp? per un hydro h80? ad esempio l'offset a quanto lo porto a +0.002? le altre impostazioni sono ok?

di linx fai almeno 10-15 step ....offset basta che vedi i valori prima dello +0.005 e provi con 2 step in meno ...puoi andare tranquillamente anche in negativo se tiene , l'importante che porti lllc almeno a 4..le altre impostazioni sono ok....

chiccolinodr
11-12-2012, 16:42
di linx fai almeno 10-15 step ....offset basta che vedi i valori prima dello +0.005 e provi con 2 step in meno ...puoi andare tranquillamente anche in negativo se tiene , l'importante che porti lllc almeno a 4..le altre impostazioni sono ok....

ok allora provo con +0.003 prima giusto? per quanto riguarda i risparmi energetici li lascio attivi? su enabled? ad esempio halt state (c1e), cpu 3, cpu c6, package c state support ? grazie mille

sirioo
11-12-2012, 16:46
ok per quanto riguarda i risparmi energetici li lascio attivi? su enabled? ad esempio halt state (c1e), cpu 3, cpu c6, package c state support ? grazie mille

si puoi lasciarli cosi

ogni tanto sotto test oppure nell uso daily dai un occhio al Microsoft-Windows-Kernel-WHEA/Errors , vedi se ti ritrovi qualche errore


x far prima clicca su start e dentro al riquadro "cerca programmi o file " incolla questo


%SystemRoot%\System32\Winevt\Logs\Microsoft-Windows-Kernel-WHEA%4Errors.evtx


se trovi ora degli errori , cancella la lista (facendo tasto destro su error) e poi riparti con i test

chiccolinodr
11-12-2012, 17:40
si puoi lasciarli cosi

ogni tanto sotto test oppure nell uso daily dai un occhio al Microsoft-Windows-Kernel-WHEA/Errors , vedi se ti ritrovi qualche errore


x far prima clicca su start e dentro al riquadro "cerca programmi o file " incolla questo


%SystemRoot%\System32\Winevt\Logs\Microsoft-Windows-Kernel-WHEA%4Errors.evtx


se trovi ora degli errori , cancella la lista (facendo tasto destro su error) e poi riparti con i test

ok sei stato gentile, quindi questa schermata la apro durante i test, la lascio aperta? quindi mi confermi che per le temp dovrei essere apposto, la mia paura è di non aver messo bene il dissi

Massy84
11-12-2012, 17:46
di linx fai almeno 10-15 step ....offset basta che vedi i valori prima dello +0.005 e provi con 2 step in meno ...puoi andare tranquillamente anche in negativo se tiene , l'importante che porti lllc almeno a 4..le altre impostazioni sono ok....

scusa sirio perchè consigli una LLC così bassa e non un valore pari a 2 o 3?

sirioo
11-12-2012, 17:57
scusa sirio perchè consigli una LLC così bassa e non un valore pari a 2 o 3?

scusa ma non ho capito la domanda

Massy84
11-12-2012, 18:02
di solito non si consiglia un livello di load line calibration più alto per evitare un vdrop eccessivo? quindi, non sarebbe meglio provare direttamente con un LLC pari a 3 o 2?

sirioo
11-12-2012, 18:56
di solito non si consiglia un livello di load line calibration più alto per evitare un vdrop eccessivo? quindi, non sarebbe meglio provare direttamente con un LLC pari a 3 o 2?

il valore di llc tra 3-4 e un ottimo settaggio ....tenerlo tra 1/2 forse e un po troppo tirato .

chiccolinodr
11-12-2012, 19:24
Ragazzi volevo abbassare l'offset voltage ma posso fare o a - 0.005v o + 0.010v cosa metto? Per llc intendete cpu load Line calibration? Il grazie mille

aggiornamento: portando l'offset a -0.005 e cpu load Line calibration a livello 3, si sono alzate le temp e il core voltage 1.296 su cpu z ecco lo screen..

http://img834.imageshack.us/img834/8075/immaginecjs.png (http://imageshack.us/photo/my-images/834/immaginecjs.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

sirioo
11-12-2012, 22:44
x questo ti avevo detto di portarlo a llc4


ti spiego tu prima eri a llc 5 + offset +0.05 con cpu in full a 1.24v (stabile)


se calavi a llc 4 offset dovevi calarlo di 2-3 step per ritrovarti a 1.24v di cpu (il valore stabile trovato nel test precedente)


se cali ancora llc a 3 devi calare ulteriormente offset x ritrovarti la cpu a 1.24v (valore stabile della tua cpu a 4500 mhz) , in questo caso calando ulteriormente offset in full restavi stabile a 1.24v ma in idle poteva capire che il vcore della cpu calava sotto 0.08-0.07v e poteva portarti instabilità , prova non e detto che non sei stabile ma offset devi calarlo almeno di 5-6 step x ritrovarti la cpu a 1.24v rispetto al primo test

chiccolinodr
11-12-2012, 23:08
x questo ti avevo detto di portarlo a llc4


ti spiego tu prima eri a llc 5 + offset +0.05 con cpu in full a 1.24v (stabile)


se calavi a llc 4 offset dovevi calarlo di 2-3 step per ritrovarti a 1.24v di cpu (il valore stabile trovato nel test precedente)


se cali ancora llc a 3 devi calare ulteriormente offset x ritrovarti la cpu a 1.24v (valore stabile della tua cpu a 4500 mhz) , in questo caso calando ulteriormente offset in full restavi stabile a 1.24v ma in idle poteva capire che il vcore della cpu calava sotto 0.08-0.07v e poteva portarti instabilità , prova non e detto che non sei stabile ma offset devi calarlo almeno di 5-6 step x ritrovarti la cpu a 1.24v rispetto al primo test



capisco, ora rimanendo a level 4 con cpu load Line calibration e scendendo con l'offset in negativo a -0.020 può andar bene? fino a quanto posso arrivare come valore in negativo con l'offset per la stabilità? c'è un limite? perdonami ma sono ignorante in materia, cmq grazie per la pazienza..

kimik
11-12-2012, 23:34
capisco, ora rimanendo a level 4 con cpu load Line calibration e scendendo con l'offset in negativo a -0.020 può andar bene? fino a quanto posso arrivare come valore in negativo con l'offset per la stabilità? c'è un limite? perdonami ma sono ignorante in materia, cmq grazie per la pazienza..

Non c'è un limite fisso, bisogna provare e trovare il giusto compromesso, io sto a -0.060 e vivo bene. Se scendi troppo in basso, in idle, potresti trovarti quei 'Microsoft-Windows-Kernel-WHEA/Errors' di cui ti parlava prima sirio, se stai troppo alto dai dei volt in più che al procio non servono.

sirioo
11-12-2012, 23:45
capisco, ora rimanendo a level 4 con cpu load Line calibration e scendendo con l'offset in negativo a -0.020 può andar bene? fino a quanto posso arrivare come valore in negativo con l'offset per la stabilità? c'è un limite? perdonami ma sono ignorante in materia, cmq grazie per la pazienza..

Non c'è un limite fisso, bisogna provare e trovare il giusto compromesso, io sto a -0.060 e vivo bene. Se scendi troppo in basso, in idle, potresti trovarti quei 'Microsoft-Windows-Kernel-WHEA/Errors' di cui ti parlava prima sirio, se stai troppo alto dai dei volt in più che al procio non servono.

kimik ti ha riassunto il tutto segui il suo consiglio

chiccolinodr
11-12-2012, 23:50
Grazie capisco, quindi ad esempio per portare il VCore a 1.225. o a 1.230 di quanto dovrei abbassare l'offset? A - 0.020 sono sui 1.248 di VCore su cpu-z, la temp più bassa e' stata di 66 gradi mentre gli altri core hanno toccato i 70 gradi... Per le temp si possono abbassare ancora di più con qualche settaggio o vanno bene così?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

sirioo
11-12-2012, 23:54
Grazie capisco, quindi ad esempio per portare il VCore a 1.225. o a 1.230 di quanto dovrei abbassare l'offset? A - 0.020 sono sui 1.248 di VCore su cpu-z, la temp più bassa e' stata di 66 gradi mentre gli altri core hanno toccato i 70 gradi... Per le temp si possono abbassare ancora di più con qualche settaggio o vanno bene così?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2




le temp le abbassi solo cambiando sistema di raffreddamento ,oppure calando ancora di piu offset (2-3 step in meno) scendendo sotto 1.24v ma li' devi testare la stabilità..

al max smonta il dissy e controlla se l'impronta della pasta e omogenea , ma credo guardando le tue temp che siano in linea con il tuo dissy

chiccolinodr
12-12-2012, 10:22
le temp le abbassi solo cambiando sistema di raffreddamento ,oppure calando ancora di piu offset (2-3 step in meno) scendendo sotto 1.24v ma li' devi testare la stabilità..

al max smonta il dissy e controlla se l'impronta della pasta e omogenea , ma credo guardando le tue temp che siano in linea con il tuo dissy

perfetto posso provare direttamente a portare l'offset a -0.050 che dici? è troppo azzardato?

sirioo
12-12-2012, 10:46
perfetto posso provare direttamente a portare l'offset a -0.050 che dici? è troppo azzardato?

prova con llc 4 ...se hai errori del Kernel-WHEA oppure in linx vai nel bios e sali di 1 step offset...

Prezioso
12-12-2012, 11:09
ma in poche parole questo offset cos'è?
se si ha ad esempio 1.200 di vcore...mettendo offset +0.010 al 100% di carico il vcore sale a 1.210?

sirioo
12-12-2012, 11:21
ma in poche parole questo offset cos'è?
se si ha ad esempio 1.200 di vcore...mettendo offset +0.010 al 100% di carico il vcore sale a 1.210?

se usi offset non puoi usare il vcore manuale....



L'offset è utile quando si utilizza speedstep che riducono la tensione e la velocità della CPU quando è al minimo...in poche parole se hai i risp energetici attivi da bios e da win in idle ti ritrovi la cpu a 1600mhz con 0.8v/0.9v


x esempio se tu ora sei stabile a 1.20v con vcore manuale basta trovare il valore dell offset che in full ti dia lo stesso voltaggio ma in idle avresti i risp energetici attivi impostando almeno llc a 4 x non calare troppo il vcore in idle con un offset negativo

Varg87
12-12-2012, 11:29
Voi utilizzate l'AXTU? Devo ancora mettermi ad overcloccare ma mi chiedevo se interferisce. Con la vecchia Asus utilizzavo l'epu 6 engine, simile all'AXTU.
Quando utilizzavo il profilo in oc partiva in modalità turbo e, una volta avviato il so, uscivo senza problemi.
è possibile fare la stessa cosa ora? Non vorrei toglierlo perchè è comodo per tenere la ventola del processore a basso regime per fargli fare meno rumore a default.

chiccolinodr
12-12-2012, 11:30
prova con llc 4 ...se hai errori del Kernel-WHEA oppure in linx vai nel bios e sali di 1 step offset...

grazie sirioo, quindi posso provare direttamente a mettere -0.050 e al livello 4 llc e vedo se tiene ok? se no risalgo ok? giusto?

sirioo
12-12-2012, 11:32
grazie sirioo, quindi posso provare direttamente a mettere -0.050 e al livello 4 llc e vedo se tiene ok? se no risalgo ok? giusto?

giusto..

chiccolinodr
12-12-2012, 11:55
giusto..

sempre disponibile e gentile grazie... se è tutto ok, senza nessun errore posso lasciare le impostazioni così per tutti i giorni? quindi ricapitolando le impostazioni: in più ho questo valore inserito Package C-State support: C6 va bene?

Cpu Ratio: All core 45
BCLK:100
Intel Speed Step Technology:Enabled
Intel Turbo Boost Technology:Enabled
Additional turbo voltage: auto
Internal Pll Volatge: disabled
Long Duration Power limit:200
Long Duration Maintaind:1s
short plane power limit:200
Primary plane current limit:200
Secondary plane current limit:200
GT overclocking support: disabled

OFFSet: -0.050
CPU LLC: Livello 4
IGPU voltage: auto
IGPU LLC: auto
Dram Voltage: xmp
VTT voltage: 1.076
PCH Voltage: 1.059
Cpu PLL voltage: 1.808
VCCSA Voltage: 0.925

sirioo
12-12-2012, 12:06
sempre disponibile e gentile grazie... se è tutto ok, senza nessun errore posso lasciare le impostazioni così per tutti i giorni? quindi ricapitolando le impostazioni: in più ho questo valore inserito Package C-State support: C6 va bene?

Cpu Ratio: All core 45
BCLK:100
Intel Speed Step Technology:Enabled
Intel Turbo Boost Technology:Enabled
Additional turbo voltage: auto
Internal Pll Volatge: disabled
Long Duration Power limit:200
Long Duration Maintaind:1s
short plane power limit:200
Primary plane current limit:200
Secondary plane current limit:200
GT overclocking support: disabled

OFFSet: -0.050
CPU LLC: Livello 4
IGPU voltage: auto
IGPU LLC: auto
Dram Voltage: xmp
VTT voltage: 1.076
PCH Voltage: 1.059
Cpu PLL voltage: 1.808
VCCSA Voltage: 0.925

si vanno bene se trovi la stabilità in full tipo con 1.22v e vedi che in idle a volte ti puo dare qualche errore modifica i risp energetici cosi


http://s10.postimage.org/5ofkzxmyh/image.jpg (http://postimage.org/)



consumerai 1/2w in piu in idle ma nn avrai errori a causa del vcore basso in idle e potrai goderti il tuo vcore in full piu basso ;)

Prezioso
12-12-2012, 12:34
se usi offset non puoi usare il vcore manuale....



L'offset è utile quando si utilizza speedstep che riducono la tensione e la velocità della CPU quando è al minimo...in poche parole se hai i risp energetici attivi da bios e da win in idle ti ritrovi la cpu a 1600mhz con 0.8v/0.9v


x esempio se tu ora sei stabile a 1.20v con vcore manuale basta trovare il valore dell offset che in full ti dia lo stesso voltaggio ma in idle avresti i risp energetici attivi impostando almeno llc a 4 x non calare troppo il vcore in idle con un offset negativo

io sono stabile con vcore su auto....in idle scende a 0.8/9...in full 1.114 mi pare....ma nonostante non avevo crash ho trovato errori whea che ho eliminato del ttutto mettendo offset +0.010 e ora in full arriva a 1.132 1.144... voglio capire quell'offset è il valore di voltaggio da dare in più diciamo quando serve?

chiccolinodr
12-12-2012, 12:46
si vanno bene se trovi la stabilità in full tipo con 1.22v e vedi che in idle a volte ti puo dare qualche errore modifica i risp energetici cosi


http://s10.postimage.org/5ofkzxmyh/image.jpg (http://postimage.org/)



consumerai 1/2w in piu in idle ma nn avrai errori a causa del vcore basso in idle e potrai goderti il tuo vcore in full piu basso ;)

Perfetto secondo te che temp nella media si raggiungono così in full con linx?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

sirioo
12-12-2012, 13:05
io sono stabile con vcore su auto....in idle scende a 0.8/9...in full 1.114 mi pare....ma nonostante non avevo crash ho trovato errori whea che ho eliminato del ttutto mettendo offset +0.010 e ora in full arriva a 1.132 1.144... voglio capire quell'offset è il valore di voltaggio da dare in più diciamo quando serve?

se eri stabile in full con 1.11v cala offset di qualche step

sirioo
12-12-2012, 13:08
Perfetto secondo te che temp nella media si raggiungono così in full con linx?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

dipende dall oc e dal dissipatore diciamo e meglio tenersi Max sui 75 gradi in full calcolando che siamo in inverno , con il caldo sicuro vanno oltre gli 80 gradi con gli stessi valori di oc

chiccolinodr
12-12-2012, 13:23
dipende dall oc e dal dissipatore diciamo e meglio tenersi Max sui 75 gradi in full calcolando che siamo in inverno , con il caldo sicuro vanno oltre gli 80 gradi con gli stessi valori di oc

Ok parli del primo core e tutti e quattro?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

sirioo
12-12-2012, 13:26
Ok parli del primo core e tutti e quattro?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Max temp sul core più caldo

Markrazy
12-12-2012, 14:10
Ragazzi ho un problemino che consiste in questo: collegando il monitor con hdmi non riesco ad ascoltare i suoni brevi di windows poichè sembra che l'audio parte con 1-2 secondi di ritardo infatti ascoltando un mp3 l'inizio lo perdo ma se ascolto consecutivamente no.Uso la grafica integrata della z77 extreme 4 procio i5 3570k ram 8 gb g skill.:help:

chiccolinodr
13-12-2012, 10:04
dipende dall oc e dal dissipatore diciamo e meglio tenersi Max sui 75 gradi in full calcolando che siamo in inverno , con il caldo sicuro vanno oltre gli 80 gradi con gli stessi valori di oc

buongiorno sirioo, volevo aggiornarti sulla mia situazione, ho trovato la stabilità con offset a-0.045 e llc su livello 4, il resto delle impostazioni come sai tu ;) le temp come ti sembrano? dopo 20 step con linx 64 70 69 68 però a pc appena acceso quindi a freddo e vcore da cpu z 1.232grazie mille



http://img687.imageshack.us/img687/9599/immagine2pg.png (http://imageshack.us/photo/my-images/687/immagine2pg.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Massy84
13-12-2012, 10:08
per ora sono stabile a 4400MHz con 1.12v (che con LLC livello 3 scende verso 1.096v effettivi)...ora voglio vedere se è vero che abbassando il CPU PLL volt. sotto 1.8v si migliorano le temp

sirioo
13-12-2012, 11:09
buongiorno sirioo, volevo aggiornarti sulla mia situazione, ho trovato la stabilità con offset a-0.045 e llc su livello 4, il resto delle impostazioni come sai tu ;) le temp come ti sembrano? dopo 20 step con linx 64 70 69 68 però a pc appena acceso quindi a freddo e vcore da cpu z 1.232grazie mille





direi che sei stabile con risp energetici attivi....e con temp buone...good

chiccolinodr
13-12-2012, 11:23
direi che sei stabile con risp energetici attivi....e con temp buone...good

perfetto grazie, allora lascio tutto cosi'... grazie per la pazienza;)

chiccolinodr
13-12-2012, 20:52
direi che sei stabile con risp energetici attivi....e con temp buone...good

cantato vittoria troppo presto, ora non è più stabile neanche a -0.040 con linx mi ha detto errore al 19° step quasi alla fine :muro: per non scendere ancora di offset posso cambiare qualche altro valore? o devo per forza abbassare? package c state support c'è l'ho ancora su c6 lo porto a c2? grazie :)

sirioo
13-12-2012, 20:56
cantato vittoria troppo presto, ora non è più stabile neanche a -0.040 con linx mi ha detto errore al 19° step quasi alla fine :muro: per non scendere ancora di offset posso cambiare qualche altro valore? o devo per forza abbassare? package c state support c'è l'ho ancora su c6 lo porto a c2? grazie :)

l'errore lo hai avuto in full , ti ho consigliato di variare quei parametri del risp energetico se avessi avuto errori in idle...x questo ti tocca salire di 1 step e sicuro sarai stabile....tanto nn ti cambia la vita 1 step in piu ma almeno non avrai casini in futuro...

chiccolinodr
13-12-2012, 21:04
ok ma per vedere gli errori in idle, mi hai detto di andare qui vero? %SystemRoot%\System32\Winevt\Logs\Microsoft-Windows-Kernel-WHEA%4Errors.evtx perchè non c'è nulla scritto tutto bianco per fortuna :) provo a portarlo a -0.035 lascio su c6 allora? grazie per la pazienza non mi mandare all'altro paese...:D

D4N!3L3
13-12-2012, 22:35
Scusate è un po' che non seguo il thread, qualcuno che ha la mia stessa motherboard (Fatality Z77 Pro) ha installato per caso il bios 1.50?

Ci sono stati problemi o è tutto a posto?

Grazie. :)

sirioo
13-12-2012, 22:58
ok ma per vedere gli errori in idle, mi hai detto di andare qui vero? %SystemRoot%\System32\Winevt\Logs\Microsoft-Windows-Kernel-WHEA%4Errors.evtx perchè non c'è nulla scritto tutto bianco per fortuna :) provo a portarlo a -0.035 lascio su c6 allora? grazie per la pazienza non mi mandare all'altro paese...:D

Windows-Kernel-WHEA potresti avere segnalazioni di errori anche in full .... nel caso non ne hai nei test (in full) bene , ma se poi nell uso quotidiano ne trovi devi modificare quei risp energetici consumando in idle 1-2w in piu per nn averne piu..

chiccolinodr
13-12-2012, 23:14
Windows-Kernel-WHEA potresti avere segnalazioni di errori anche in full .... nel caso non ne hai nei test (in full) bene , ma se poi nell uso quotidiano ne trovi devi modificare quei risp energetici consumando in idle 1-2w in piu per nn averne piu..

Portando il c state a 6 giusto? :)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

sirioo
14-12-2012, 00:26
Portando il c state a 6 giusto? :)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

guardo lo screen di qualche pag fà ed avrai la risp...

D4N!3L3
14-12-2012, 09:35
Scusate è un po' che non seguo il thread, qualcuno che ha la mia stessa motherboard (Fatality Z77 Pro) ha installato per caso il bios 1.50?

Ci sono stati problemi o è tutto a posto?

Grazie. :)

Nessuno?

mircocatta
14-12-2012, 09:54
mi sta per arrivare la Extreme 4

quali controller usare per gestire l'ssd (sataIII) e masterizzatore/hdd secondario sataII ?

controller intel?

kimik
14-12-2012, 11:06
mi sta per arrivare la Extreme 4

quali controller usare per gestire l'ssd (sataIII) e masterizzatore/hdd secondario sataII ?

controller intel?

Intel per tutto e usa il secondario solo se finisci le porte.

Phenomenale
14-12-2012, 13:27
Scusate è un po' che non seguo il thread, qualcuno che ha la mia stessa motherboard (Fatality Z77 Pro) ha installato per caso il bios 1.50?
Ci sono stati problemi o è tutto a posto?
Grazie.
Nessuno?
Bhè visto che insisti, effettivamente nel forum di overclock.net sezione mainboard asrock c'è chi ha trovato qualche buco in meno e chi ha trovato qualche buco in più, il solito minestrone di casa asrock...

Questo è uno di quelli che si lamentano:
http://www.overclock.net/t/1254599/official-asrock-z77-discussion-owners-club/2280#post_18822221

Se fossi in te aggiornerei comunque, tanto un bios prefetto da loro non lo vedrai mai :rolleyes:

D4N!3L3
14-12-2012, 13:35
Bhè visto che insisti, effettivamente nel forum di overclock.net sezione mainboard asrock c'è chi ha trovato qualche buco in meno e chi ha trovato qualche buco in più, il solito minestrone di casa asrock...

Questo è uno di quelli che si lamentano:
http://www.overclock.net/t/1254599/official-asrock-z77-discussion-owners-club/2280#post_18822221

Se fossi in te aggiornerei comunque, tanto un bios prefetto da loro non lo vedrai mai :rolleyes:

Ti ringrazio, beh l'importante è che non mi succedano cose assurde tipo: hard disk che non vengono letti/visti, non viene vista la GPU, problemi nel boot, ecc...

Insomma volevo sapere se qualcuno avesse lamentato problemi di questo tipo visto che mi pare su qualche bios per Extreme 6 ci sono stati problemi in passato. Ad ogni modo faccio l'upgrade tramite instant flash così evito problemi di altro tipo.

wolfnyght
14-12-2012, 15:10
stasera azotata sulla OC Formula.
Vediamo un pò come si comporta la bimba tirata a buco eheheh:D

JamesTrab
14-12-2012, 17:03
Ma la pro4-m non ha il front usb 3.0? (secondo il grafico in prima pagina)

E allora dall'immagine la scritta front usb 3.0 cosa rappresenta?

http://www.asrock.com/mb/photo/H77%20Pro4-M(m).jpg

Edit: mi sono confuso, il front usb 3.0 panel è un coso a parte. :) Come non detto.

mircocatta
14-12-2012, 19:53
ma ma ma ma queste asrock hanno il pulsante per l'accensione rapida *O*

kimik
15-12-2012, 08:44
stasera azotata sulla OC Formula.
Vediamo un pò come si comporta la bimba tirata a buco eheheh:D

:sbavvv:

mircocatta
15-12-2012, 13:20
gente quali driver è nesessario installare per la mobo?
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?cat=Download&os=Win764&Model=Z77%20Extreme4
(audio e video a parte)

chiccolinodr
15-12-2012, 17:55
ciao ragazzi, una domanda, ho installato windows 8 come clicco sul cd dei driver su install all mi dà questo errore: Access Violation at address 00433D27 mi stò impazzendo a risolvere ma non ci riesco.. da cosa potrebbe dipendere? grazie

kimik
15-12-2012, 20:03
gente quali driver è nesessario installare per la mobo?
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?cat=Download&os=Win764&Model=Z77%20Extreme4
(audio e video a parte)

Chipset INF driver
Intel Rapid Storage Technology
Intel Management Engine driver
Broadcom Lan driver
Intel USB 3.0

ASMedia SATA3 e USB3 se li usi

Il resto non è indispensabile. Cmq scaricali da station-driver che sono più aggiornati.

mircocatta
17-12-2012, 09:20
sarò un noob io ma di compatibilità con dissipatori 775 io ne ho vista poca.. :rolleyes: sia il waterblock sia il zerotherm nirvana sono incompatibili con il retro della mobo...sbaglio qualcosa io? ci sono le viti di fissaggio del retroshoket che cozzano con il backplate dei dissipatori..non ho idea di come muovermi, per ora vado avanti con il dissi stock intel :muro:

epifanolanfranco
17-12-2012, 11:11
Buongiorno a tutti.
Dopo aver rotto l'anima,qui nel forum,ottenuto vari consigli ho deciso di acquistare un I5-3570k da accoppiare ad una ASRock extreme 6 o 4.
Ho anche richiesto pareri sulle ram ma vorrei chiedere a Voi,qui nel theatre ufficiale ASRock Z77,quali ram meglio si adattano a tale mobo.
Quali solo le differenze fra le due mobo?
Eventuali differenze giustificano la diversità di prezzo?
Grazie ,a tutti vogliano darmi un consiglio.
Ciao epifano lanfranco

Raven
17-12-2012, 11:41
sarò un noob io ma di compatibilità con dissipatori 775 io ne ho vista poca.. :rolleyes: sia il waterblock sia il zerotherm nirvana sono incompatibili con il retro della mobo...sbaglio qualcosa io? ci sono le viti di fissaggio del retroshoket che cozzano con il backplate dei dissipatori..non ho idea di come muovermi, per ora vado avanti con il dissi stock intel :muro:

è già stato detto più e più volte nel thread che i dissipatori 775 con backplate non possono comunque essere montati in quanto il posto è già occupato... ;)

mircocatta
17-12-2012, 11:56
è già stato detto più e più volte nel thread che i dissipatori 775 con backplate non possono comunque essere montati in quanto il posto è già occupato... ;)

hai ragione, ne avevamo già parlato sempre qui una decina di giorni fa ma a quanto pare non capii bene, mentre ora rileggendo ho ben capito la situazione!
beh, ho preso una bella cantonata! a questo punto era meglio prendere la UD3 mannaggia XD ho puntato asrock solo per questo motivo e ora mi ritrovo due dissipatori inutilizzabili :stordita:

ma se modificassi i backplate (limando dove cozzano contro le viti del backplate della mobo) posso farlo appoggiare al backplate della mobo o quest'ultimo deve stare isolato per non mandare a donnine il tutto?

leoben
17-12-2012, 12:28
beh, ho preso una bella cantonata! a questo punto era meglio prendere la UD3 mannaggia XD ho puntato asrock solo per questo motivo e ora mi ritrovo due dissipatori inutilizzabili :stordita:


Per il Nirvana trovi l'adattatore per poterlo montare senza il backplate... :)


http://www.worldprice.it/images/Zerotherm_ZC-1366_XL_1.jpg

Raven
17-12-2012, 12:29
hai ragione, ne avevamo già parlato sempre qui una decina di giorni fa ma a quanto pare non capii bene, mentre ora rileggendo ho ben capito la situazione!
beh, ho preso una bella cantonata! a questo punto era meglio prendere la UD3 mannaggia XD ho puntato asrock solo per questo motivo e ora mi ritrovo due dissipatori inutilizzabili :stordita:

ma se modificassi i backplate (limando dove cozzano contro le viti del backplate della mobo) posso farlo appoggiare al backplate della mobo o quest'ultimo deve stare isolato per non mandare a donnine il tutto?

... io eviterei lavorazioni artigianali! :asd:
Per il mio zalman 9900 alla fine presi l'adattatore 1155 ('na decina di euro)

mircocatta
17-12-2012, 13:51
Per il Nirvana trovi l'adattatore per poterlo montare senza il backplate... :)


http://www.worldprice.it/images/Zerotherm_ZC-1366_XL_1.jpg

Si l'avevo visto e ci stavo sbavando sopra, anche se non ho capito se devo prender il modello che costa 60 centesimi o quello da 2€ :asd: il problema è però che non ha il backplate, e sinceramente, montare un dissipatore così pesante senza un sostegno posteriore non mi va molto a genio :fagiano:

mircocatta
17-12-2012, 13:54
... io eviterei lavorazioni artigianali! :asd:
Per il mio zalman 9900 alla fine presi l'adattatore 1155 ('na decina di euro)

non mi sognerei mai di modificare la mobo, se faccio modifiche le faccio sul dissipatore!... potrei però pensare di installare dei distanziali tra backplate del waterblock e mobo, in modo che non tocchi su nulla.. ma tanto so perfetamente che sono talmente sfigato che dopo quest'operazione non riuscirei più ad installare la mobo perchè il backplate distanziato sfregherebbe contro la paratia del case :asd:

davido
17-12-2012, 16:56
non mi sognerei mai di modificare la mobo, se faccio modifiche le faccio sul dissipatore!... potrei però pensare di installare dei distanziali tra backplate del waterblock e mobo, in modo che non tocchi su nulla.. ma tanto so perfetamente che sono talmente sfigato che dopo quest'operazione non riuscirei più ad installare la mobo perchè il backplate distanziato sfregherebbe contro la paratia del case :asd:

Comunque se isoli o spessori con rondelle in plastica non succede niente ;)
Prova semmai con il backpalate per socket 1156, io ho quello ybris e calza a pennello, ma se hai il top solo per 775 non so, forse forando il backplate in corrispondenza dei fori del top...
backplate ybris rev2 (non disponibile):(

wolfnyght
17-12-2012, 17:12
Dopo aver perso tempo con il merdosissimo bios 1.60 molto ma molto peggiore del 1.00 prima
release
Siamo passati al bios 1.04g beta
e la musica è cambiata
Mammamia mai visto un bios tanto deprimente come sto 1.60, manco un boot marcio a 6200MHz
Mentre con il beta si camminava almeno.
Ma prima metto qualche foto, ps ragazzi scehda madre che si e fatta 10 ore sotto azoto liquido e non ha avuto nessun problema! forse sparandogli con un fucile si riesce a fermare :eek:
http://www.linkedhw.com/DPI/share-5AAB_50CE187E.html

Logicamente i vari flash bios si fanno sotto azoto ehehe

wolfnyght
17-12-2012, 17:22
ecco una serie di foto sulla beneamata
http://www.linkedhw.com/DPI/share-2065_50CE1C17.html

http://www.linkedhw.com/DPI/share-0C39_50CE1C83.html

http://www.linkedhw.com/DPI/share-E989_50CE1D00.html

http://www.linkedhw.com/DPI/share-7283_50CE1D6E.html

Spero vi piacciano :) :)

wolfnyght
17-12-2012, 21:46
ed in azione
http://www.linkedhw.com/DPI/image-A87A_50CF8F39.jpg (http://www.linkedhw.com/DPI/share-A87A_50CF8F39.html)

deltazor
17-12-2012, 22:44
Salve sono nuovo di questo forum,ho un dubbio sulla scelta della MB.ho il pc in firma vorrei fare una pazzia cambiare la Mb, sono indeciso tra:
ASRock Z77 OC Formula
Fatal1ty Z77 Professional
Domando sopratutto a chi ha esperienze dirette o info degli intenti del forum

I soliti sospetti
18-12-2012, 07:59
ed in azione


Caspita che bestiola!! :eek:
Ma il 3770K consente di salire a 63x con il moltiplicatore????:confused:

Prezioso
18-12-2012, 08:46
ragazzi qualcuno di voi con la extreme4 ha problemi di disconnessione?

a me troppo spesso esce il 'cerchio' di windows e momentaneamente si disconnette
ho il pc collegato via lan all'hag fastweb con ip fisso, impostato su rete pubblica
con il vecchio pc mai avuto problemi, ora questo è un continuo disconnetti

da che può dipendere?

I soliti sospetti
18-12-2012, 09:35
ragazzi qualcuno di voi con la extreme4 ha problemi di disconnessione?

a me troppo spesso esce il 'cerchio' di windows e momentaneamente si disconnette
ho il pc collegato via lan all'hag fastweb con ip fisso, impostato su rete pubblica
con il vecchio pc mai avuto problemi, ora questo è un continuo disconnetti

da che può dipendere?

Prova ad aggiornare i driver della scheda di rete. :)

Prezioso
18-12-2012, 09:48
peggio ora ho rimesso quelli del sito asrock

belga_giulio
18-12-2012, 10:13
Ciao a tutti!
Ho il pc in firma, e stavo pensando di cambiare mobo e cpu...

Pensavo al 3770K (con corsair H100i per dissi), ma sono indeciso sulla mobo..

ho letto e sentito molto bene di queste Asrock Z77, ma davvero non saprei quale prendere, avendo poi ciascuna una sua peculiarità..

Mi interesserebbe portare il procio sui 4.2 giga, senza diventare troppo matto.
La Formula sembra dedicata proprio a questo, e, vedendo che la differenza di prezzo rispetto a una Fatality professional è di poco più di 20 euro, il pensierino ci è scappato...
L'importante per me è che l'OC poi sia stabile, una volta fatto...

Le mie domande specifiche sono:

- Voi quale mi consigliereste? Formula, Fatality, Extreme6 (per il thunderbolt??)

- Le mie G.Skill ddr3 1600Mhz ECO CL7 non vorrei cambiarle.. sono compatibili con queste mobo?

- Se conoscete degli shop online che fanno prezzi più bassi della media, potete consigliarmeli in PM?

Grazie a tutti! :)

Giulio

cantonaro
18-12-2012, 10:57
ragazzi, mi è arrivata la mobo extreme6/tb4 (quella normale non la aveva e mi ha spedito questa) solo che ho notato che ha un piedino piegato, più precisamente AN 39 (http://www.xtremeshack.com/photos/e9e8a193.jpg)

nonostante tutto il pc è partito, però volevo sapere da voi se conoscete la funzione di quel piedino (nell'immagine postata ci sta tutto)

gerhonimo1966
18-12-2012, 11:03
Ciao a tutti.Ho constatato con grande incazzatura :muro: che non posso montare il vecchio dissi Akasa Venom sulla Extreme 6.Mi consigliereste qualche buon dissi "serio" che non abbia problemi di backplate con quella mobo?

chiccolinodr
18-12-2012, 16:23
ciao ragazzi una domanda, ma secondo voi è normale che ho i gflops un pò ballerini? da premettere che linx finisce di far il test tranquillamente lo setto fino a 25 cicli, ma i gflops partono ad esempio a 124.090 poi 123.020 ad esempio il 22° ciclo scende a 84.120 è normale? sono con offset a +0.025 e CPU LLC level 5 grazie mille

kimik
18-12-2012, 16:46
Salve sono nuovo di questo forum,ho un dubbio sulla scelta della MB.ho il pc in firma vorrei fare una pazzia cambiare la Mb, sono indeciso tra:
ASRock Z77 OC Formula
Fatal1ty Z77 Professional
Domando sopratutto a chi ha esperienze dirette o info degli intenti del forum

Ciao a tutti!
Ho il pc in firma, e stavo pensando di cambiare mobo e cpu...

Pensavo al 3770K (con corsair H100i per dissi), ma sono indeciso sulla mobo..

ho letto e sentito molto bene di queste Asrock Z77, ma davvero non saprei quale prendere, avendo poi ciascuna una sua peculiarità..

Mi interesserebbe portare il procio sui 4.2 giga, senza diventare troppo matto.
La Formula sembra dedicata proprio a questo, e, vedendo che la differenza di prezzo rispetto a una Fatality professional è di poco più di 20 euro, il pensierino ci è scappato...
L'importante per me è che l'OC poi sia stabile, una volta fatto...

Le mie domande specifiche sono:

- Voi quale mi consigliereste? Formula, Fatality, Extreme6 (per il thunderbolt??)


La Formula è un gioiellino ma è un pò sprecata se non fate OC extremo o usate 2/3 sk video.
Sia la fatality che la extreme6 sono 2 ottime mobo affidabili e stabili in OC, a 4.2 sia con Sandy che con Ivy ci arrivi con qualsiasi mobo anche di fascia più bassa di queste.
Valuta il prezzo perchè alla fine ci fai le stesse cose.

supcos
18-12-2012, 16:48
Sono in procinto di cambiare piattaforma e comprare una nuova scheda madre Asrock con chipset Z77. Sono indeciso tra la Extreme 6 e la Fatal1ty Professional. (La Extreme 4 l'ho esclusa, in quanto non avendo il formato EATX, è più piccola ed ha meno spazio fisico tra cpu e slot ram.)

Vorrei sapere se è possibile montare il mio attuale dissipatore Corsair A70 (con entrambe le ventole) e poter utilizzare, senza problemi di spazio, almeno gli slot 2-4 della ram; perché dalla foto che ho visto in internet, il primo slot è sicuramente coperto dalla ventola "push".

In teoria scegliendo delle memorie basse come la G.Skill RipjawsZ pc19200 (altezza 4 cm) non dovrei aver problemi, perchè quello che voglio evitare è di montarle con il dissipatore appoggiato che le spinge, tenendole inclinate.

Attualmente l' A70 è montato sulla mia Asrock 890FX extreme3 ed è ruotato di 90° rispetto a come si monta su piattaforme Intel... ma anche qui il primo slot non è utilizzabile.

Dove posso trovare una descrizione su quali dissipatori è possibile montare, come è stato fatto per il Thread Ufficiale dell'ASRock Z68 Extreme4 ?


Un altra curiosità...ho visto che la fatal1ty ha anche una porta IDE...ma come si interfaccia alla piastra madre... voglio dire, non ho trovato nessun riferimento al collegamento tra chipset Z77 e l'interfaccia ide.

belga_giulio
18-12-2012, 16:51
La Formula è un gioiellino ma è un pò sprecata se non fate OC extremo o usate 2/3 sk video.
Sia la fatality che la extreme6 sono 2 ottime mobo affidabili e stabili in OC, a 4.2 sia con Sandy che con Ivy ci arrivi con qualsiasi mobo anche di fascia più bassa di queste.
Valuta il prezzo perchè alla fine ci fai le stesse cose.

Grazie mille per la risposta..quindi consigli la fatality/extreme6, o anche qualcosa di più economico...
Me ne consiglieresti una in particolare, escludendo le tre che ho menzionato? :)

Grazie 1000!

Giulio

Massy84
18-12-2012, 16:58
Sono in procinto di cambiare piattaforma e comprare una nuova scheda madre Asrock con chipset Z77. Sono indeciso tra la Extreme 6 e la Fatal1ty Professional. (La Extreme 4 l'ho esclusa, in quanto non avendo il formato EATX, è più piccola ed ha meno spazio fisico tra cpu e slot ram.)



sicuro? a me sembrava che la EX6 avesse solo più spazio "oltre" gli slot ram rispetto alla EX4 e non tra cpu e ram

Felixman
18-12-2012, 17:26
Ma per quale motivo secondo voi improvvisamente, se lascio il pc un paio di giorni spento, all'accensione dopo il boot il pc si blocca? Per usarlo lo devo spegnere di brutto e poi farlo ripartire. Fatto ciò se lo riavvio in questa fase lui si accende normalmente, così come se lo spengo del tutto e lo riaccendo. Insomma il problema del bloccaggio è solo se tengo ferma la macchina un paio di giorni. Dopo che riesco a farlo partire, nello stesso giorno riesco a riavviarlo, spegnerlo e riaccenderlo senza problemi. Perché?


Scheda Madre ASROCK Z77 Extreme6 Cpu Intel i7 3770K Ivy Bridge Dissipatore cpu Noctua NH-C12P SE14 Ram G.Skill TridentX PC3-19200 2400MHz 2x8GB SSD Samsung 830 128GB HDD Western Digital WD20EARX SATA-III 2TB Alimentatore ENERMAX Modu87+Gold 500W Case Silverstone LC16B-M Scheda video Nvidia Geforce MSI N450GTS 2GB Ventola aggiuntiva vga Noctua CM 8X8 NF-R8 Bluray LG BH10LS30 Scheda DVB-S2/DVB-T2 Hauppauge WinTV-HVR-4400 HD

kimik
18-12-2012, 18:59
Grazie mille per la risposta..quindi consigli la fatality/extreme6, o anche qualcosa di più economico...
Me ne consiglieresti una in particolare, escludendo le tre che ho menzionato? :)
Grazie 1000!

Giulio

Rimanendo in casa Asrock protresti andare sulla sorella minore Extreme4, in ogni caso dipende dalle tue esigenze, per le altre marche non saprei consigliarti un modello in particolare magari chiedi nel 3d apposito delle mobo z77.
Comunque da possessore ti dico che se può rientrare nel tuo budget la ext6 è un ottima mobo sia per l' OC che per le feature che offre.

mircocatta
18-12-2012, 19:01
....a questo non ci avevo ancora pensato


io ho installato tutto ecc ecc...tralasciando che secondo me c'è qualcosa che non quadra con l'ssd, c'è qualche setup del bios che bisogna fare a prescindere? ancor prima di pensare all'overclock intendo.. io ho smanettato per ora solo con le ventole

Varg87
18-12-2012, 19:03
....a questo non ci avevo ancora pensato


io ho installato tutto ecc ecc...tralasciando che secondo me c'è qualcosa che non quadra con l'ssd, c'è qualche setup del bios che bisogna fare a prescindere? ancor prima di pensare all'overclock intendo.. io ho smanettato per ora solo con le ventole

Che software usi per le ventole?

PS Ma nessuno di voi ha mai avuto problemi con le porte usb3? Oggi ho aggiornato il firmware dell'ssd ed al primo avvio non funzionavano più mouse e tastiera. Mi è capitata la stessa cosa mentre installavo 7. L'unico modo di farli funzionare è stato collegarli con un hub alla porta usb2 durante l'installazione. Penso sia dovuto al fatto che 7 non ha i driver usb3, ma le periferiche usb2 non dovrebbero funzionare comunque? :stordita:

Ah, un paio di settimane fa ho collegato anche un WD esterno usb3 ma non funzionava in nessuna porta usb3. L'ho dovuto collegare alla usb2...

supcos
19-12-2012, 00:19
sicuro? a me sembrava che la EX6 avesse solo più spazio "oltre" gli slot ram rispetto alla EX4 e non tra cpu e ram

Ho controllato e.... hai ragione tu!!!

La ex4 e ex6 hanno lo stesso spazio tra cpu e ram... quindi visto che son praticamente uguali...tranne per la porta ieee1394 che non uso e il terzo slot pciE ... non credo farò mai neanche un CrossFireX!
A questo punto quasi quasi meglio la ex4 alla ex6 perché costa di meno e su quasi la totalità dei benchmark che ho visto nei vari siti...consuma un pelino meno ed è un pochino più performante.

Peccato per il pannellino frontale usb3.0 e la porta floppy (sono un nostalgico!!)


Ma quella presa d'alimentazione a 4 pin sopra il primo PciE sulla EX6, è fondamentale per far funzionare due schede video? Perche la ex4 non ce l'ha?

mircocatta
19-12-2012, 08:13
ditemi che le porte sata 3 con controller intel sono i primi due in alto grigi e non quelli sotto :(

http://www.xtremeshack.com/immagine/i147673_z77-extreme4-m-.jpg

nel manuale della mobo non c'è scritto niente a riguardo :muro: :muro: :muro:

io ho collegato l'ssd al primo in alto e non risulta nell'Intel rapid storage...e non a caso il punteggio degli HDD è il più basso nella valutazione di windows..

se davvero ho sbagliato porta, posso semplicemente cambiarla così, al volo, o conviene anche reinstallare il sistema operativo?..spero di no..

Che software usi per le ventole?


solo da bios, davvero ottimo il sistema di monitoraggio hardware...

possibile inoltre che ho gravi problemi di struttering nei giochi a causa dei sistemi di risparmio energetici attivati del bios?

cantonaro
19-12-2012, 08:35
i sata 3 sono quelli grigi, per quelli sopra a tutto sono asmedia, i secondi intel.. lo puoi notare da fatto che partendo da quelli intel appunto e scendendo verso i neri si chiamano sata 0 sata 1 ecc mentre quelli sopra a tutto asmedia sono sata_A1 e sata_A2 (questa porta è anche condivisa con l'esata

perciò collega alla porta intel e non asmedia

Massy84
19-12-2012, 08:41
ditemi che le porte sata 3 con controller intel sono i primi due in alto grigi e non quelli sotto :(

http://www.xtremeshack.com/immagine/i147673_z77-extreme4-m-.jpg

nel manuale della mobo non c'è scritto niente a riguardo :muro: :muro: :muro:

io ho collegato l'ssd al primo in alto e non risulta nell'Intel rapid storage...e non a caso il punteggio degli HDD è il più basso nella valutazione di windows..

se davvero ho sbagliato porta, posso semplicemente cambiarla così, al volo, o conviene anche reinstallare il sistema operativo?..spero di no..



solo da bios, davvero ottimo il sistema di monitoraggio hardware...

possibile inoltre che ho gravi problemi di struttering nei giochi a causa dei sistemi di risparmio energetici attivati del bios?

c'è scritto eccome! ad ogni modo, hai attivato l'AHCI prima di installare il SO?

mircocatta
19-12-2012, 09:00
c'è scritto eccome! ad ogni modo, hai attivato l'AHCI prima di installare il SO?

:|

momento momento..come si farebbe? l'unica cosa che ho notato è che nell'area "boot" del bios l'ssd e hdd vengono riconosciuto come AHCI

per il discorso "cambio" porta, basta cambiarlo senza reisntallare nulla o sarebbe meglio, per aver migliori prestazioni, formattare?

cantonaro
19-12-2012, 09:02
cambia porta e basta, e ovviamente installa per bene i driver intel sata3.. se sono in AHCI, altriemnti devi reinstallare

mircocatta
19-12-2012, 09:26
grazie ;)

altra domandina veloce: leggo nella guida all'oc in prima pagina che alcuni sistemi per il risparmio energie, come EIST (speedstep), possono esser lasciate attive..conviene o portano ad instabilità? perchè effettivamente fa comodo che consumi meno quando è in idle anzichè tenerlo sempre al massimo come accadeva con il q6600..

chiccolinodr
19-12-2012, 11:39
ehi ragazzi buondì, potete aiutarmi gentilmente? :D ;) la mia domanda è questa ma perchè i gflops sono un pò ballerini come da immagine? le mie impostazioni sono così, inoltre le temp come vi sembrano? grazie mille;)

Cpu Ratio: All core x45
BCLK:100
Spread Spectrum: Disabled
Intel Speed Step Technology:Enabled
Intel Turbo Boost Technology:Enabled
Additional turbo voltage: auto
Internal Pll Volatge: disabled
Long Duration Power limit:200
Long Duration Maintaind:1s
short plane power limit:200
Primary plane current limit:200
Secondary plane current limit:200
GT overclocking support: disabled

RAM: XMP 1.2 Profile

OFFSet: -0.025
CPU LLC: Livello 5
IGPU voltage: auto
IGPU LLC: auto
Dram Voltage: 1.50
VTT voltage: 1.076
PCH Voltage: 1.059
Cpu PLL voltage: 1.792
VCCSA Voltage: 0.925

Intel HT: enabled
Active processor core: all
Enhached halt state (C1e):enabled
CPU C3: enabled
CPU C6: enabled
Package C-State support: C6
Cpu thermal throttling:enabled
No-execute memory protection:enabled
intel virtualization technology:enabled



http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/s52970unfi7firjg7yja_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=s52970unfi7firjg7yja.png)


http://i45.tinypic.com/2hnndsj.png

Raven
19-12-2012, 13:22
ehi ragazzi buondì, potete aiutarmi gentilmente? :D ;) la mia domanda è questa ma perchè i gflops sono un pò ballerini come da immagine? l

Solitamente il valore varia se non si è stabili... prova a:
- controllare la presenza di "whea errors" nel registro di sistema
- disabilitare gli stati C3 e C6 della cpu

chiccolinodr
19-12-2012, 13:48
Solitamente il valore varia se non si è stabili... prova a:
- controllare la presenza di "whea errors" nel registro di sistema
- disabilitare gli stati C3 e C6 della cpu

Grazie la risp.... Ma il c state support lo lascio a c6, ma così facendo si alzano le temp?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

kimik
19-12-2012, 16:40
Secondo me devi salire con il Vcore, se non sbaglio (l' immagine è poco chiara) hai 1.208 per 4500 e almeno che non hai una cpu stra:ciapet: sono un pò pochi

chiccolinodr
19-12-2012, 16:43
Secondo me devi salire con il Vcore, se non sbaglio (l' immagine è poco chiara) hai 1.208 per 4500 e almeno che non hai una cpu stra:ciapet: sono un pò pochi

si si è a 1.208 da cpuz, offset a -0.025 a quanto dovrei portarlo l'offset secondo te?

kimik
19-12-2012, 16:46
Sali di 2 step alla volta e vedi come va.......

chiccolinodr
19-12-2012, 16:48
Sali di 2 step alla volta e vedi come va.......

llc posso lasciarlo a level 5 e risparmi attivi? grazie per l'aiuto ;)

davido
19-12-2012, 16:51
si si è a 1.208 da cpuz, offset a -0.025 a quanto dovrei portarlo l'offset secondo te?

Magari tutti quei programmi che hai in esecuzione qualcosa gli fanno, pure emule:D per me sei ultra rock solid:sofico:
edit: era uno screen precedente, ritiro tutto

Massy84
19-12-2012, 16:54
io metterei almeno livello 4

chiccolinodr
19-12-2012, 17:05
Magari tutti quei programmi che hai in esecuzione qualcosa gli fanno, pure emule:D per me sei ultra rock solid:sofico:
edit: era uno screen precedente, ritiro tutto

io metterei almeno livello 4

no no ero su un pc non mio collegato in remoto sul pc di casa mia ;) portandolo a level 5 si alzano le temp?

kimik
19-12-2012, 17:27
@chiccolinodr

Ma scusa non capisco una cosa, qualche post fa hai postato uno screen in cui eri stabile a 4500 con 1.232 perchè hai abbassato il vcore?
Basta ragionare un attimo se la matemetica non è un opinione.
Se fai le prove di stabilità con un determinato valore di llc e offset, se poi cambi llc è normale che ti varia il vcore e quindi devi tornare ad agire sull' offset.
Cmq Metti llc a 4 come ti avevamo scritto e prova....se non sei stabile alza il vcore e riprova. Fai prima a provare che a fare le stesse domande in tutto il forum :D

davido
19-12-2012, 17:32
io per i 4,5 GHz ho messo offset a +0.035 e llc level 4 che dovrebbe far scaldare di più del level 5.
Non mi ci sono sbattuto più di tanto eh, giusto prima ho scaricato linx ed ho fatto un test con all memory. Ci ha messo 5 minuti per fare un ciclo e mi ha fatto sui 106 gflops temp max 79° per 1,24 vcore, poi l' ho chiuso:Prrr:

chiccolinodr
19-12-2012, 17:58
@chiccolinodr

Ma scusa non capisco una cosa, qualche post fa hai postato uno screen in cui eri stabile a 4500 con 1.232 perchè hai abbassato il vcore?
Basta ragionare un attimo se la matemetica non è un opinione.
Se fai le prove di stabilità con un determinato valore di llc e offset, se poi cambi llc è normale che ti varia il vcore e quindi devi tornare ad agire sull' offset.
Cmq Metti llc a 4 come ti avevamo scritto e prova....se non sei stabile alza il vcore e riprova. Fai prima a provare che a fare le stesse domande in tutto il forum :D

si si, ma dicevo per i gflops che sono instabili, da premettere che ho installato il nuovo bios e ho windows 8;)

Felixman
19-12-2012, 19:09
Ma per quale motivo secondo voi improvvisamente, se lascio il pc un paio di giorni spento, all'accensione dopo il boot il pc si blocca? Per usarlo lo devo spegnere di brutto e poi farlo ripartire. Fatto ciò se lo riavvio in questa fase lui si accende normalmente, così come se lo spengo del tutto e lo riaccendo. Insomma il problema del bloccaggio è solo se tengo ferma la macchina un paio di giorni. Dopo che riesco a farlo partire, nello stesso giorno riesco a riavviarlo, spegnerlo e riaccenderlo senza problemi. Perché?


Scheda Madre ASROCK Z77 Extreme6 Cpu Intel i7 3770K Ivy Bridge Dissipatore cpu Noctua NH-C12P SE14 Ram G.Skill TridentX PC3-19200 2400MHz 2x8GB SSD Samsung 830 128GB HDD Western Digital WD20EARX SATA-III 2TB Alimentatore ENERMAX Modu87+Gold 500W Case Silverstone LC16B-M Scheda video Nvidia Geforce MSI N450GTS 2GB Ventola aggiuntiva vga Noctua CM 8X8 NF-R8 Bluray LG BH10LS30 Scheda DVB-S2/DVB-T2 Hauppauge WinTV-HVR-4400 HD


QUALCUNO HA UN'IDEA? GRAZIE.

kimik
19-12-2012, 20:17
si si, ma dicevo per i gflops che sono instabili, da premettere che ho installato il nuovo bios e ho windows 8;)

Gflops instabili = OC instabile

chiccolinodr
19-12-2012, 21:15
Gflops instabili = OC instabile

capisco, perdona la mia ignoranza in materia e le mie ansie, sono inesperto e vorrei imparare grazie a voi :D per gflops stabili intendi ad esempio che dal 1° al 20° step devono essere ad esempio sui 124.0124 ma se ci sono dei cali tipo 123.5196 o 122.5201 può andar bene? o devono essere tutti uguali? un ultima domanda mi hai detto di alzare il vcore cioè quindi da -0.025 lo porto ad esempio ad -0.015, ho notato che portando llc a 4 si alzano le temp°, ma restando a llc 5 cosa comporta? grazie;)

mircocatta
20-12-2012, 09:59
possibile che i driver vetusi che ho installato (presenti nel dvd in bundle) mi creano problemi di lag/stuttering ?
gli unici aggiornati sono quelli della vga, per il resto tutto base


per installare i più aggiornati che "astrusa" procedura devo seguire? disinsallo e reinstallo in tranquillità da desktop o devo passare di driver cleaner in provvisoria? :rolleyes:

19Francesco81
20-12-2012, 11:47
Ciao a tutti, volevo sapere sapere se capita anche a voi ciò che sto per dire. Allora ogni tanto vado sul sito station-drivers per controllare se ci sono aggiornamenti. In poche parole ho visto che c'è l'aggiornamento per Intel Rapid Storage Technology 11.7.0.1013 però quando clicco sul dischetto per scaricare il file mi apre all'interno diciamo una pagina. Mentre se clicco sulla versione precedente 11.2.0.1006 mi apre normalmente la finestra per salvare il file. Io comunque ho 11.6.2.1002

kimik
20-12-2012, 15:57
Ciao a tutti, volevo sapere sapere se capita anche a voi ciò che sto per dire. Allora ogni tanto vado sul sito station-drivers per controllare se ci sono aggiornamenti. In poche parole ho visto che c'è l'aggiornamento per Intel Rapid Storage Technology 11.7.0.1013 però quando clicco sul dischetto per scaricare il file mi apre all'interno diciamo una pagina. Mentre se clicco sulla versione precedente 11.2.0.1006 mi apre normalmente la finestra per salvare il file. Io comunque ho 11.6.2.1002

In effetti c'è qualche problema, mi capita la stessa cosa anche a me. Scaricali dal sito Intel direttamente.

19Francesco81
20-12-2012, 18:00
Grazie della risposta.
Però visto che non vorrei fare danni potresti darmi il link esatto. Anche in MP!

mircocatta
20-12-2012, 18:51
vorrei aggiornare il bios, che procedura consigliate? ovviamente mi farebbe comodo quella da windows, ma è sicura?

19Francesco81
20-12-2012, 19:24
Non ti conviene aggiornare da Windows ci sono stati dei casi di bios corrotti. L'aggiornamento del bios conviene sempre farlo dal bios stesso é molto più sicuro. Io ad esempio l'ho sempre fatto così e non ho mai avuto problemi.

Giustaf
20-12-2012, 21:53
raga una cortesia...purtroppo il link da station-drivers non va, mi date per favore il drivers per Intel rapid storage x la xtreme 6 per win 8 (64bit)?
perchè li avrei trovati ma non sono sicuro che vadano bene! :confused:


edit: stessa cosa di 19fracesco81! :D

kimik
20-12-2012, 22:02
Grazie della risposta.
Però visto che non vorrei fare danni potresti darmi il link esatto. Anche in MP!

raga una cortesia...purtroppo il link da station-drivers non va, mi date per favore il drivers per Intel rapid storage x la xtreme 6 per win 8 (64bit)?
perchè li avrei trovati ma non sono sicuro che vadano bene! :confused:


edit: stessa cosa di 19fracesco81! :D

Intel rapid storage (http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Software+Products&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%C2%AE+Rapid+Storage+Technology+%28Intel%C2%AE+RST%29)

Non capisco perchè anche sul sito Intel non è così intuitivo trovarli, ho dovuto smanettare un pò per trovare la pagina giusta, spesso ti rimanda ad un' altra...mha

mircocatta
21-12-2012, 07:40
Non ti conviene aggiornare da Windows ci sono stati dei casi di bios corrotti. L'aggiornamento del bios conviene sempre farlo dal bios stesso é molto più sicuro. Io ad esempio l'ho sempre fatto così e non ho mai avuto problemi.

cioè con istant flash? o dos?

io punterei a questo punto a istant flash se quello windows non è sicuro

Varg87
21-12-2012, 09:50
cioè con istant flash? o dos?

io punterei a questo punto a istant flash se quello windows non è sicuro

Vai di instant flash.

Giustaf
21-12-2012, 09:54
Intel rapid storage (http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Software+Products&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%C2%AE+Rapid+Storage+Technology+%28Intel%C2%AE+RST%29)

Non capisco perchè anche sul sito Intel non è così intuitivo trovarli, ho dovuto smanettare un pò per trovare la pagina giusta, spesso ti rimanda ad un' altra...mha

grazie mille! :)

belga_giulio
21-12-2012, 13:18
Ragazzi, ma alla fine, quali sono le differenze sostanziali tra la Fatality professional e la Extreme6?

Perché la prima costa 180, la seconda 136... quindi vorrei capire in che caratteristiche specifiche differiscono di così importante da giustificare tale differenza di prezzo.. :confused:

Inoltre riuscirei con entrambe a portare il 3770k abbastanza facilmente verso i 4.5 GHz? (mi sembra che in tanti lo abbiate fatto)

Grazie mille a tutti, visto che devo procedere entro breve all'acquisto, e devo scegliere l'una o l'altra. ;)

Gabryely78
21-12-2012, 13:30
Ragazzi, ma alla fine, quali sono le differenze sostanziali tra la Fatality professional e la Extreme6?

Perché la prima costa 180, la seconda 136... quindi vorrei capire in che caratteristiche specifiche differiscono di così importante da giustificare tale differenza di prezzo.. :confused:

Inoltre riuscirei con entrambe a portare il 3770k abbastanza facilmente verso i 4.5 GHz? (mi sembra che in tanti lo abbiate fatto)

Grazie mille a tutti, visto che devo procedere entro breve all'acquisto, e devo scegliere l'una o l'altra. ;)

Io da possessore della extreme6 posso dirti che mi trovo da dio e il 3770k lo tengo tranquillamente a 4700, poi dipende tanto anche dalla cpu non solo dalla scheda madre, per i 4500 non è un problema raggiungerli ;)

belga_giulio
21-12-2012, 13:43
Io da possessore della extreme6 posso dirti che mi trovo da dio e il 3770k lo tengo tranquillamente a 4700, poi dipende tanto anche dalla cpu non solo dalla scheda madre, per i 4500 non è un problema raggiungerli ;)

Grazie per la risposta, rassicura il portafoglio...
Solo che vorrei proprio tanto capire quali sono le differenze reali nelle features che le fanno avere una tale differenza di prezzo... :confused:
(vedo, giusto per esempio, che la fatality ha delle porte usb in più.. ma non può essere di sicuro per questo.. ;) )

Felixman
21-12-2012, 15:47
Ma per quale motivo secondo voi improvvisamente, se lascio il pc un paio di giorni spento, all'accensione dopo il boot il pc si blocca? Per usarlo lo devo spegnere di brutto e poi farlo ripartire. Fatto ciò se lo riavvio in questa fase lui si accende normalmente, così come se lo spengo del tutto e lo riaccendo. Insomma il problema del bloccaggio è solo se tengo ferma la macchina un paio di giorni. Dopo che riesco a farlo partire, nello stesso giorno riesco a riavviarlo, spegnerlo e riaccenderlo senza problemi. Perché?


Scheda Madre ASROCK Z77 Extreme6 Cpu Intel i7 3770K Ivy Bridge Dissipatore cpu Noctua NH-C12P SE14 Ram G.Skill TridentX PC3-19200 2400MHz 2x8GB SSD Samsung 830 128GB HDD Western Digital WD20EARX SATA-III 2TB Alimentatore ENERMAX Modu87+Gold 500W Case Silverstone LC16B-M Scheda video Nvidia Geforce MSI N450GTS 2GB Ventola aggiuntiva vga Noctua CM 8X8 NF-R8 Bluray LG BH10LS30 Scheda DVB-S2/DVB-T2 Hauppauge WinTV-HVR-4400 HD


Sto divenntando pazzo. Non riesco proprio a risolvere questo probelema. Consigli?

deltazor
21-12-2012, 20:04
Sto divenntando pazzo. Non riesco proprio a risolvere questo probelema. Consigli?

Quando lo lasci fermo il pc rimane alimentato????

belga_giulio
21-12-2012, 20:55
Mi sa che forse prendo una di queste 3 Asus ragazzi, e non la Z77 Extreme6...

ASUS MAXIMUS V GENE

ASUS P8Z77-V DELUXE

ASUS SABERTOOTH Z77

Perché sono mobo certificate dal produttore delle ram che intendo prendere, che sono queste: http://www.gskill.com/products.php?index=578&c1=1&c2=3

Posso chiedervi se pensate sia meglio una di queste asus, oppure la Extreme6, per il chipset Z77? Insomma, i vostri pareri.. Grazie infinite a tutti!! :)

(mamma mia... non ricordavo che ogni volta diventa una ricerca infinita quella delle giuste parti del proprio nuovo pc!! :eek: )

jonbonjovanni
21-12-2012, 21:20
Ma secondo te qui siamo tutti possessori di un asrock estreme 6 o 4, quindi l'ago della bilancia pende da un solo lato

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

belga_giulio
21-12-2012, 21:36
Ma secondo te qui siamo tutti possessori di un asrock estreme 6 o 4, quindi l'ago della bilancia pende da un solo lato

Ma io chiedo anche a voi ragazzi, perché magari qualcuno di voi conosce queste schede comunque perché si era ben informato prima di scegliere la Asrock, o conosce qualcuno del forum che le ha e si trova bene... è per non limitare lo scambio generale di informazioni.
Magari qualcuno ha usato a lungo Asus, e ora ha la Asrock, e può tentare di fare un confronto.. ecco perché ho postato la mia domanda anche qua. :)

Gabryely78
21-12-2012, 21:38
Mi sa che forse prendo una di queste 3 Asus ragazzi, e non la Z77 Extreme6...

ASUS MAXIMUS V GENE

ASUS P8Z77-V DELUXE

ASUS SABERTOOTH Z77

Perché sono mobo certificate dal produttore delle ram che intendo prendere, che sono queste: http://www.gskill.com/products.php?index=578&c1=1&c2=3

Posso chiedervi se pensate sia meglio una di queste asus, oppure la Extreme6, per il chipset Z77? Insomma, i vostri pareri.. Grazie infinite a tutti!! :)

(mamma mia... non ricordavo che ogni volta diventa una ricerca infinita quella delle giuste parti del proprio nuovo pc!! :eek: )


le asus z77 non le ho mai avute ma mio fratello aveva la asus maximun v extreme e quando ha visto l'avvio in windows della mia extreme6...... be adesso è un possessore di extreme6 :D secondo me queste sono godurie, vedere il pc che ti si avvia in un istante, per le ram penso che le gskill da te lincate vadano tranquillamente bene anche sulla asrock

belga_giulio
21-12-2012, 21:45
le asus z77 non le ho mai avute ma mio fratello aveva la asus maximun v extreme e quando ha visto l'avvio in windows della mia extreme6...... be adesso è un possessore di extreme6 :D secondo me queste sono godurie, vedere il pc che ti si avvia in un istante, per le ram penso che le gskill da te lincate vadano tranquillamente bene anche sulla asrock

Gabryely, sei sempre molto tranquillizzante!!! :p

E che sono andato a vedere sul sito Asrock appunto, e nell'elenco delle ram supportate dalla Extreme6 queste g.skill non ci sono, e sul sito delle g.skill a loro volta non danno la Extreme6 certificata...

Devo ammettere che non mi sono mai preoccupato troppo nemmeno io di che ram prendessi, perché è vero che sono praticamente sempre supportate.. dici di andare liscio senza preoccuparmi e prendere comunque la Extreme sei con ste RAM? :)

(spiegami sta cosa dell'avvio lampo, che non la sapevo... se ti va! :p )

davido
21-12-2012, 21:57
Gabryely, sei sempre molto tranquillizzante!!! :p

E che sono andato a vedere sul sito Asrock appunto, e nell'elenco delle ram supportate dalla Extreme6 queste g.skill non ci sono, e sul sito delle g.skill a loro volta non danno la Extreme6 certificata...

Devo ammettere che non mi sono mai preoccupato troppo nemmeno io di che ram prendessi, perché è vero che sono praticamente sempre supportate.. dici di andare liscio senza preoccuparmi e prendere comunque la Extreme sei con ste RAM? :)

(spiegami sta cosa dell'avvio lampo, che non la sapevo... se ti va! :p )

:D video (http://www.youtube.com/watch?v=JdOAvlncCOw)

belga_giulio
21-12-2012, 22:03
:D video (http://www.youtube.com/watch?v=JdOAvlncCOw)

Momento... ma è merito della mobo o di una feature di windows 8 x64? ;)
No perché io userò ancora per un pò window 7 x64...

Ma soprattutto, i computer erano spenti spenti, o in una sorta di stand-by?

EDIT: Sorry, ok, ho visto che c'è l'ultra fast boot da bios... ;) ...

Gabryely78
21-12-2012, 22:04
Gabryely, sei sempre molto tranquillizzante!!! :p

E che sono andato a vedere sul sito Asrock appunto, e nell'elenco delle ram supportate dalla Extreme6 queste g.skill non ci sono, e sul sito delle g.skill a loro volta non danno la Extreme6 certificata...

Devo ammettere che non mi sono mai preoccupato troppo nemmeno io di che ram prendessi, perché è vero che sono praticamente sempre supportate.. dici di andare liscio senza preoccuparmi e prendere comunque la Extreme sei con ste RAM? :)

(spiegami sta cosa dell'avvio lampo, che non la sapevo... se ti va! :p )

anche io è la prima asrock che provo ed ho sempre avuto asus sia con socket 1366 che con il 2011, prima spendevo una marea di soldi sulle schede madri calcola che ho avuto la rampage iii extreme e la rampage iv extreme quindi figurati i costi mentre quà cazzarola con pochi euro prendi veramente un prodotto dove secomde me non è da meno a quelle che costano 300 e passa euro, il discorso dell'avvio non so come spiegarlo ma è veramente veloce, in pochi secondi sono in windows ;) per le ram aspetta altri pareri da esperti

Massy84
21-12-2012, 22:05
da quello che ho capito però il Fast Boot in realtà fa andare il pc in una sorta di deep sleep e basta...

davido
21-12-2012, 22:08
Ci vuole w8 e la sola grafica integrata del processore, a meno che il bios della vga discreta supporti non so cosa per abilitare il boot ultra fast.
Comunque col fast boot , anche con w7 ed un ssd fai appena a tempo a sederti ed il pc è ready:sofico:

belga_giulio
21-12-2012, 22:09
da quello che ho capito però il Fast Boot in realtà fa andare il pc in una sorta di deep sleep e basta...

Ah ecco... mi sembrava strano se no... :-/ ..se fosse così, va beh, grazie mille..

Riporto nuovamente il modello delle RAM che voglio prendere..
http://www.gskill.com/products.php?index=578&c1=1&c2=3

Fatemi sapere se secondo voi posso andare tranquillo, anche se non sono indicate né da Asrock, né G.skill indica la Asrock..

GRAZIE! :)

EDIT: Tanto per dirvela, attualmente sulla mia Gigabyte ho delle G.skill che non sono sulla lista di quelle supportate dalla mobo... però funzionano, anche con il profilo XMP... quindi.. FA SPERARE!! ;)

Gabryely78
21-12-2012, 22:11
:D video (http://www.youtube.com/watch?v=JdOAvlncCOw)

figata di video

Momento... ma è merito della mobo o di una feature di windows 8 x64? ;)
No perché io userò ancora per un pò window 7 x64...

Ma soprattutto, i computer erano spenti spenti, o in una sorta di stand-by?

EDIT: Sorry, ok, ho visto che c'è l'ultra fast boot da bios... ;) ...

io uso windows 7 ed è una scheggia, hai presente le tre palline del caricamento? incominciano appena a girare e sono in windows....

belga_giulio
21-12-2012, 22:18
Ci vuole w8 e la sola grafica integrata del processore, a meno che il bios della vga discreta supporti non so cosa per abilitare il boot ultra fast.
Comunque col fast boot , anche con w7 ed un ssd fai appena a tempo a sederti ed il pc è ready:sofico:

Quindi la mia 580 l'ultra fast boot non l'ho può supportare, e nemmeno win 7...
Per usare l'ultra devo avere una vga di ultimissima generazione e win 8...
Chiarissimo! ;)

davido
21-12-2012, 22:36
da quello che ho capito però il Fast Boot in realtà fa andare il pc in una sorta di deep sleep e basta...

forse ti sbagli con l' instant boot, abilita il fast boot anche tu (anche se la differenza tra boot normale e fast manco si nota):)

davido
21-12-2012, 22:54
Sto divenntando pazzo. Non riesco proprio a risolvere questo probelema. Consigli?

Bios aggiornato?
Sistema operativo? Ho letto che con windows8 può dare problemi l' avvio veloce.
Se "in quei giorni" lo lasci disalimentato come penso intenda Deltazor può essere la batteria tampone esaurita.
Domenica facci sapere :D

Felixman
21-12-2012, 23:59
Quando lo lasci fermo il pc rimane alimentato????

Si

19Francesco81
22-12-2012, 13:28
Intel rapid storage (http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Software+Products&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%C2%AE+Rapid+Storage+Technology+%28Intel%C2%AE+RST%29)

Non capisco perchè anche sul sito Intel non è così intuitivo trovarli, ho dovuto smanettare un pò per trovare la pagina giusta, spesso ti rimanda ad un' altra...mha

Scusami tanto sè non ti ho ringraziato subito, ma ho avuto giornate piene e alla fine crollavo nel letto.
Grazie :D !!!

jonbonjovanni
22-12-2012, 13:57
ragazzi vorrei passare a windows 8 ma mi rompo di reinstallare tutto, anche se ho già scaricato tutti i driver

emb
22-12-2012, 18:24
Ho appena upgradato il pc con la Z77 extreme 4 e un i7 3770K.

Prima di dedicarmi all'overclock vorrei capire se c'è qualche casino nella sottosezione disco. Premetto che dischi ne ho parecchi nel pc, ma in questo caso ho provveduto a moddare il bios e poi installare una coppia di samsung 840 da 250GB (versione NON pro quindi con memorie TLC per mera considerazione economica) e creare un array raid 0 in cui ho installato da zero win8.

I valori ottenuti all'inizio erano questi:

http://img836.imageshack.us/img836/5547/crystalgw.jpg

siccome i valori 4K non mi convincevano del tutto ho disabilitato da bios i risparmi energetici e ho rifatto il test ottenendo:

http://img841.imageshack.us/img841/6373/crystal2qd.jpg

Quindi un po' di miglioramento da una parte e un peggioramento nella scrittura 4K in 32 thread se non ho capito male.
Secondo voi come è meglio tenere le impostazioni?

C'è qualcos'altro che posso fare per migliorare ulteriormente la situazione?
La cosa che non capisco poi è come mai IRS non mi fa attivare la cache write-back che penso potrebbe migliorare la situazione. Eppure ho scaricato tutti i drivers alle ultimissime versioni. :(

http://img35.imageshack.us/img35/7813/irsx.jpg

Massy84
22-12-2012, 20:13
migliorare la situazione....dei bench giusto? :read:

emb
22-12-2012, 23:05
migliorare la situazione....dei bench giusto? :read:

Dici a me? ;)

Cmq più che migliorare un bench mi interessa trovare i settaggi per equilibrare al meglio le cose e per attivare quella cippola di cache.