View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock Z77 series - Extreme / Fatal1ty
Per istant flash basta che lo metta sulla pennina e acceda poi da bios giusto?
Grazie. :)
si si! ovviamente la penna deve essere FAT32 (chissà perchè questo passo indietro, la mia cara UD7 leggeva anche NTFS).
metti la pennina nelle prese posteriori...si sa mai! :D
Scusate una domanda, l'icona di lucid mi dice che c'è una versione nuova da installare, clicco sul fumetto che mi appare e mi reindirizza al sito ufficiale.
Ora ho un paio di dubbi:
1) Originariamente avevo installato lucid scaricandolo dal sito originale e me lo dava come versione di prova una volta installato. Voi da dove lo scaricate?
2) Posso installare la nuova versione senza disinstallare la vecchia?
Per quanto riguarda il bios invece:
1) Quale versione mi conviene usare, windows o instant flash?
2) Dopo l'aggiornamento del bios mi resetta tutti i parametri a default oppure li lascia come erano prima?
Grazie a chi mi vorrà rispondere.
Virtu questo sconosciuto:O
Io l' ultima versione l'ho scaricata dal sito lucid:Virtu mvp universal 2.1.113....7
Se ti dice che è in prova credo bisogna aggiornare il bios della mobo.
quando l'installi parte anche la disinstallazione della versione precedente.
Lo sapevate che:
Se si gioca a battlefield3, nel pannello delle applicazioni predefinite di virtu il gioco viene supportato ma solo in d mode e, almeno nel mio caso, se attivo anche il virtual vsync (spunta su H) tutta l'erba diventa verde fosforescente e stranezze varie. Solo con il D mode attivo il gioco va uguale a non averlo, imho.
Se pero' apro anche d3doverrider, virtu entra in modalita' hypernonsocosa, come se si attivasse il virtual v-sync (cambia anche l'icona in game), e la differenza si sente eccome in termini di fluidita' dell' immagine:sofico:
Solo che dopo poco va in palla il gioco:rolleyes:
Quindi spero che rilascino una versione di virtu che supporti anche il virtualsync in battlefield3, senno' pace, :)
io la vga integrata la tengo disattivata. Quando avranno risolto i problemi con i giochi e ci saranno test che provino l'aumento di fps in game, allora l'attivo e installo virtu. :D
TigerTank
13-06-2012, 08:11
io la vga integrata la tengo disattivata. Quando avranno risolto i problemi con i giochi e ci saranno test che provino l'aumento di fps in game, allora l'attivo e installo virtu. :D
Io l'avevo provato ed in effetti c'era un aumento di fps già con il mio 2600K...ma al virtual v-sync preferisco comunque il v-sync adattivo di Nvidia :)
l'aumento di fps però lo voglio senza conseguenze spiacevoli, no che gioco a BF3 e dopo un po' si impalla tutto!
Comunque, quando funzionerà a dovere, sarà una bella novità!
TigerTank
13-06-2012, 08:23
l'aumento di fps però lo voglio senza conseguenze spiacevoli, no che gioco a BF3 e dopo un po' si impalla tutto!
Comunque, quando funzionerà a dovere, sarà una bella novità!
Vedremo come sarà la terza generazione sulla prossima piattaforma ;)
io la vga integrata la tengo disattivata. Quando avranno risolto i problemi con i giochi e ci saranno test che provino l'aumento di fps in game, allora l'attivo e installo virtu. :D
come la disattivi?
stavo pensando ad una probabile soluzione per far funzioare la mia vga sulla fatality pro
essendo la mia vga una hd5850 toxic con pcb custom ed avendo un bios moddato, stavo pensando di usare la integrata per ricraccare il bios originale, forse potrebbe funzionare che dite? il fatto è che ci sta questa cosa del riconoscimento della scheda sullo slot pci. essendo che questa scheda nei primi due non mi viene riconosciuta, ma solo nel terzo (però non manda nulla a video) mi chiedevo se la cosa non potesse dipendere cmq dalla mobo, o se magari era una questione di incompatibilità pci ex 2.0 col 3.0
come la disattivi?
Ci sono tre voci, una affianco all'altra, da mettere su disabled da bios, ora non ho il pc davanti e non ti saprei dire, mi sembra che una di queste sia Multi-monitor. Io ho installato windows già con tutto disattivato (anche Asmedia, intel rapid start, ecc..).
Per la vga rimetti il bios non moddato e prova. Se non sbaglio anche un altro utente aveva lo stesso problema e ha risolto così
ma intel smart connect e rapid start dici che non servono? li disattivo?
La onboard al momento mi serve quindi non posso disattivarla, però ho capito quali oci intendi, si trovano nel menù del north bridge
per Asmedia invece che intendi? Io non ne ho installato i driver, ma non ricordo una voce da bios, i driver non li ho installati perchè win si avviava più lentamente con
ragazzi sapete se e quale legame c'e' tra questa voce:
http://www.imgjoe.com/x/capturepyp.png
e i vari c-states?
perche' a default questa e' disabilitata mentre i c-states sono abilitati quindi mi piacerebbe capirne la funzione.
Che meraviglia questo virtu, mai una volta senza problemi. Ho aggiornato il bios e poi ho aggiornato virtu, adesso lo vedo in sistem tray ma se provo ad aprire il pannello di controllo non lo visualizzo, lo vedo sulla barra di windows come programma aperto ma non c'è verso di riuscire a massimizzare la finestra per poterlo vedere. Ripeto, che meraviglia! :muro: :doh:
TheDarkAngel
13-06-2012, 11:17
ragazzi sapete se e quale legame c'e' tra questa voce:
http://www.imgjoe.com/x/capturepyp.png
e i vari c-states?
perche' a default questa e' disabilitata mentre i c-states sono abilitati quindi mi piacerebbe capirne la funzione.
Quella voce abbassa di 0,1v il vcore. E' una "feature" asrock.
Non c'è nessun legame con i C-states.
Quella voce abbassa di 0,1v il vcore. E' una "feature" asrock.
Non c'è nessun legame con i C-states.
ah ok. grazie.
edit: non compatibile con le mie attuali impostazioni. boot bloccato su "A2" al riconoscimento dischi :D
sinergine
13-06-2012, 13:11
Extreme4 P1.70 e 2500K a 4200mhz vcore 1.176
http://s13.postimage.org/g5ddlwyjn/image.jpg (http://postimage.org/image/g5ddlwyjn/)
In precedenza avevo la ASUS Maximus IV Gene-Z che richiedeva 1,22v
Possibile così tanta differenza?
Tra l'altro non ho provato a scendere ancora... Magari è possibile...
ma intel smart connect e rapid start dici che non servono? li disattivo?
La onboard al momento mi serve quindi non posso disattivarla, però ho capito quali oci intendi, si trovano nel menù del north bridge
per Asmedia invece che intendi? Io non ne ho installato i driver, ma non ricordo una voce da bios, i driver non li ho installati perchè win si avviava più lentamente con
io ho un SSD e rapid start e intel smart connect le ho disattivate prima ancora di installare tutto. Idem Asmedia, la trovi nella menù degli hard disk (è il chipset che controlla le sata 3 non di intel). Occhio a non averci collegato nulla però
come faccio a capire se ci ho collegato qualcosa? io ho 4hdd sulla sata3 0, 1, A0 e A1+ l'e-sata su B0
quindi intel smart connect e rapid start li disattivo sia da bios sia non ne istallo i driver dico bene?
Inviato dal mio HTC Vision con Tapatalk 2
come faccio a capire se ci ho collegato qualcosa? io ho 4hdd sulla sata3 0, 1, A0 e A1+ l'e-sata su B0
quindi intel smart connect e rapid start li disattivo sia da bios sia non ne istallo i driver dico bene?
Inviato dal mio HTC Vision con Tapatalk 2
le porte sata 3 con la "A" sono appunto quelle Asmedia. Intel smart connect lo disattivi da bios e via!
ci tengo i due hdd inutilizzati li, tu dove consigli di mettere gli hdd, sulle porte intel o su quelle as media?
ci tengo i due hdd inutilizzati li, tu dove consigli di mettere gli hdd, sulle porte intel o su quelle as media?
sempre e comunque su quelli intel, almeno il disco dove hai il s.o. :)
Io pensavo di installare i dischi così (vedi immagine allegata):
- due dischi eSata da 1.0Tb su due intel sata2 (con apposito cavetto che sposta le porte dietro)
- un disco interno da 1.5Tb su intel sata2
- collegare la porta esata frontale del case ad un intel sata2
- due dischi da 1.5Tb su intel sata3
- due dischi ottici su Asmedia sata3 (ben sapendo che la esata3 dietro è condivisa con una delle due asmedia)
raga volevo flashare il bios della mia vecchia ti ma non riesco a visualizzare la schermata di dos, come faccio?
CI SONO RIUSCITO CAZZOOOOOOOOOO:sofico: SI LA VGA ORA FUNZIONAAAAAAAAAA ERA COME DICEVO IO ERA IL BIOS FLASHATO NON ORIGINALE CHE LA BLOCCAVA, ORA E RICONOSCIUTA IN OGNI SLOT, SONO UN BUCCHINO DI GENIOOOOO :sofico:
Complimenti vivissimi, le mie congratulazioni :O :sofico:
So che detto ora può sembrare una trollata, ma mi è venuto in mente adesso che la stessa cosa era capitata all'utente Capozz e aveva risolto allo stesso modo...:fagiano:
edit: ricordavo bene infatti...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37311284&postcount=564
Sn più+ contento perchè la genialata m'è venuta da solo, sn troppo contento cazzo :sofico:
Sn più+ contento perchè la genialata m'è venuta da solo, sn troppo contento cazzo :sofico:
già... ma sei anche lo stesso "genio" che aveva flashato un bios non originale... quindi diciamo che la cosa si pareggia... :O
Obi 2 Kenobi
13-06-2012, 20:52
Scusate ma la scheda madre z77 extreme 6 supporta moduli da 8gb o da 4gb? Dal sito Asrock non ci capisco molto.
Scusate la domanda niubba :D
Scusate ma la scheda madre z77 extreme 6 supporta moduli da 8gb o da 4gb? Dal sito Asrock non ci capisco molto.
Scusate la domanda niubba :D
Anche da 8, visto che al max può avere 32gb di ram...
già... ma sei anche lo stesso "genio" che aveva flashato un bios non originale... quindi diciamo che la cosa si pareggia... :O
beh in teoria no visto che funzionava e alla grande sul vecchio sistema:rolleyes:
beh in teoria no visto che funzionava e alla grande sul vecchio sistema:rolleyes:
era una battuta... te la sei presa!? :D
già... ma sei anche lo stesso "genio" che aveva flashato un bios non originale... quindi diciamo che la cosa si pareggia... :O
cioè? che bios aveva usato?
cioè? che bios aveva usato?
ah non so... l'ha detto lui... (bios della 5870... non firmware della z77!) :fagiano:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37628409&postcount=2522
Obi 2 Kenobi
13-06-2012, 21:25
Anche da 8, visto che al max può avere 32gb di ram...
quindi posso montare moduli da 8gb? Confermate? Scusate ancora ma prima confermate, prima faccio l'acquisto (in teoria domani).
Inoltre che ram mi consigliate constatando che voglio avere 32gb? (qui magari sono OT ma spero capirete :Prrr: )
quindi posso montare moduli da 8gb? Confermate?
Il manuale dice questo:
- Dual Channel DDR3 Memory Technology
- 4 x DDR3 DIMM slots
- Supports DDR3 2800+(OC)/2400(OC)/2133(OC)/1866(OC)/
1600/1333/1066 non-ECC, un-buffered memory
- Max. capacity of system memory: 32GB
- Supports Intel® Extreme Memory Profile (XMP)1.3/1.2
ora... se la matematica non è un'opinione: 4x8=32... e quindi... :fagiano:
Obi 2 Kenobi
13-06-2012, 21:38
Grazie mille Raven!!!!!!!!!!!!! :)
Domani acquisto! ^_^
Grazie mille Raven!!!!!!!!!!!!! :)
Domani acquisto! ^_^
http://www.asrock.com/mb/memory.asp?Model=Z77%20Extreme6
Qua hanno certificato moduli Corsair, Geil, Kingstone e Patriot...
cioè? che bios aveva usato?
avevo il bios di una 5870 vapor x, evidentemente per farla funzionare quel bios non andava bene, oppure devo eseguire la procedura usando questa stessa mobo, strano cmq sulla vecchia funzionava benone
Obi 2 Kenobi
13-06-2012, 22:06
http://www.asrock.com/mb/memory.asp?Model=Z77%20Extreme6
Qua hanno certificato moduli Corsair, Geil, Kingstone e Patriot...
ottimo, grazie! :)
jonbonjovanni
13-06-2012, 22:14
NAP sei un glande !!!!!!!!!!!!! scherzo fratello mi fa piacere che la VGA funzioni , meno male.
:D grazie, a me cmq me ne fregava il cazzo della vga, a me mi scocciava il fatto che fosse la scheda madre ad avere problemi, fortunatamente, la mobo va alla grande, anzi glande :D
webboy71
14-06-2012, 06:17
Salve ragazzi
ho da un paio di giorni questa favolosa scheda madre asrock Z77 extreme 4 con una cpu Intel 3770K , vorrei portare la cpu a 4500 , qualcuno di voi che ha la stessa configurazione puo darmi i settagi del bios .
grazie
Giustaf me la faresti vedere una schermata col WHEA error?
Inviato dal mio HTC Vision con Tapatalk 2
ormai non ce l'ho più, ho pulito il registro e roa non lo segnala più con gli step aggiuntivi al vcore
comunque lo postò sirioo
potete controllare in : Pannello di controllo\Strumenti di amministrazione\Visualizzatore eventi\Registri di windows\Sistema se avete un avviso chiamato : WHEA-Logger id evento : 19
http://s18.postimage.org/4opjv8qz9/image.jpg (http://postimage.org/image/4opjv8qz9/)
grazie
ormai non ce l'ho più, ho pulito il registro e roa non lo segnala più con gli step aggiuntivi al vcore
comunque lo postò sirioo
good
Io qualche avviso l'ho visto ma un certo readyboot sto ID evento 19 non c'è
Inviato dal mio HTC Vision con Tapatalk 2
Io qualche avviso l'ho visto ma un certo readyboot sto ID evento 19 non c'è
Inviato dal mio HTC Vision con Tapatalk 2
NAP. se non ce l'hai vivi tranquillo
Certo :) è più che altro per capire come si presenta in modo da poter intervenire nel caso, ma penso il mio procio a 4,7ghz è una roccia
Inviato dal mio HTC Vision con Tapatalk 2
I soliti sospetti
14-06-2012, 11:01
già... ma sei anche lo stesso "genio" che aveva flashato un bios non originale... quindi diciamo che la cosa si pareggia... :O
:asd: battuta cattiva! :D
Cmq alla fine è stato bravo ad arrivarci. ;)
In realtà la pratica di overclockare le VGA flashando il bios è vecchia quanto il mondo e del tutto legittima, chi seguiva il topic delle HD5850 all'epoca era ben a conoscenza della pratica. Ripeto sul vecchio sistema la VGA è sempre andata una spada senza nemmeno mezzo problema
Inviato dal mio HTC Vision con Tapatalk 2
un mio amico che ha fatto un ordine, ha preso anche la liquid pro per me...:stordita:
19Dante86
14-06-2012, 13:41
Ciao ragazzi sono molto interessato alla z77 extreme 4 :) , sono ancora in dubbio con delle altre mobo ma questa mi sembra quella più succulenta.
Sono in dubbio tra :
- gigabyte z77x d3h
- msi z77a g45
- asrock extreme 4
Io fino ad ora ho scelto la asrock , faccio bene? Non saprei che processore accoppiargli , un 2500k o un 3570k ? :\
up
up
Con Z77 prendi Ivy
Inviato dal mio HTC Vision con Tapatalk 2
Salve, che tipo di moduli da 8 gb l'uno a 1600mhz si possono montare oltre le patriot PGD316G1600ELK?
Vorrei arrivare a 32gb di ram nel sistema ma alla frequenza di 1600mhz ci sono solo queste sul sito ufficiale asrock.
Nessuno ha mai montato 32gb 1600mhz in questa scheda madre?
Grazie
un mio amico che ha fatto un ordine e ha preso la liquid pro per me...:stordita:
hai intenzione di aprire il cofano?:Perfido:
hai intenzione di aprire il cofano?:Perfido:
:fiufiu:
se non me la faccio sotto, si! :fagiano:
:fiufiu:
se non me la faccio sotto, si! :fagiano:
:gluglu: :sperem: :asd:
Hitman#47
14-06-2012, 16:01
:fiufiu:
se non me la faccio sotto, si! :fagiano:
Se apri la cpu vogliamo un resoconto dettagliato!!!:D con tanto di foto
non so se per scaramanzia è meglio ordinare fin da subito un nuovo 3770k :sofico:
a meno che non hai mire overclockistiche fuori portata, non scoerchiare, non ne vale la pena
No vabbè ma non è possibile porca miseria, sono riuscito ad installare e far funzionare la versione aggiornata di lucid virtu MVP, ma mi da di nuovo versione di prova!!! Che cavolo devo fare per installare l'aggiornamento senza che mi dia sto dannato problema?!?!?! :muro: :muro:
A quanto pare in parecchi hanno questo problema, installando il software scaricato dal sito lucid, almeno sulle asrock, da sempre evaluation copy, cosa che ritengo assurda, se installo quello non più aggiornato preso dal sito asrock invece funziona. :doh:
Roba da pazzi. Il bello è che anche volendo non si sa come caspita si dovrebbe attivare sto software visto che non c'è nessun tasto e nessuna indicazione su come fare.
a meno che non hai mire overclockistiche fuori portata, non scoerchiare, non ne vale la pena
sfida personale, e premio produzione di quest'anno un po' più alto dell'anno precedente!
...può darsi anche che, se lo scoperchio, lo lascio comunque a 4,5Ghz ;)
A quanto pare in parecchi hanno questo problema, installando il software scaricato dal sito lucid, almeno sulle asrock, da sempre evaluation copy, cosa che ritengo assurda, se installo quello non più aggiornato preso dal sito asrock invece funziona. :doh:
Roba da pazzi. Il bello è che anche volendo non si sa come caspita si dovrebbe attivare sto software visto che non c'è nessun tasto e nessuna indicazione su come fare.
io ti consiglio di accantonarlo per un po' virtu...io almeno ho fatto così.
inutile ostinarsi a volervo far funzionare se ancora è molto acerbo...
io ti consiglio di accantonarlo per un po' virtu...io almeno ho fatto così.
inutile ostinarsi a volervo far funzionare se ancora è molto acerbo...
Ho reinstallato la vecchia versione e pace, ho provato a scaricare la 112 dalla sezione della extreme 9, dovrebbe andare lo stesso, magari poi provo ad installarla. :rolleyes:
Comunque è ridicolo.
Alex Payne
15-06-2012, 00:30
Qualcuno sa se si può fare qualcosa per le pipilines danneggiate della cpu???
Dopo aver speso più di 300 euro per la mia bellissima Extreme 9, non ci posso fare niente per questo motivo, e corro pure il rischio che mi facciano storie per l'RMA...:(
http://imageshack.us/photo/my-images/824/img0411ak.jpg/
Qualcuno sa se si può fare qualcosa per le pipilines danneggiate della cpu???
Dopo aver speso più di 300 euro per la mia bellissima Extreme 9, non ci posso fare niente per questo motivo, e corro pure il rischio che mi facciano storie per l'RMA...:(
http://imageshack.us/photo/my-images/824/img0411ak.jpg/
niente rma per i piedini piegati, puoi solo provare a raddrizzarteli da solo
Inviato dal mio HTC Vision con Tapatalk 2
Alex Payne
15-06-2012, 00:57
niente rma per i piedini piegati, puoi solo provare a raddrizzarteli da solo
Inviato dal mio HTC Vision con Tapatalk 2
Neanche se erano già così?
Neanche se erano già così?
Difficile crederlo per l'azienda, loro hanno dei laser che controllano il perfetto allineamento dei piedini, se la mobo passa vuol dire che per loro è ok, se i piedini sono piegati è solo colpa tua, per loro
Inviato dal mio HTC Vision con Tapatalk 2
Alex Payne
15-06-2012, 01:28
Ci provo lo stesso con l'RMA, male che vada me la rivendo come non funzionante a poco, che rosicata pero'!:(
TigerTank
15-06-2012, 08:09
Ci provo lo stesso con l'RMA, male che vada me la rivendo come non funzionante a poco, che rosicata pero'!:(
Prova a raddrizzarli armandoti di uno stuzzicadenti o di una pinzetta sottile, sangue freddo e pazienza ;)
Fare rma in questo caso è inutile come ti è stato già detto, rischi solo di dover spendere altro denaro tra spedizioni ed eventuali extra.
Una volta è successo anche a me con la prima mobo 1366 che ho avuto e ho risolto così, da allora rimuovo la protezione in plastica solo un attimo prima di mettere il processore e la metto subito dopo averlo tolto.
Ma come è possibile piegare un piedino?! :stordita:
Salvio66
15-06-2012, 08:40
Prova a raddrizzarli armandoti di uno stuzzicadenti o di una pinzetta sottile, sangue freddo e pazienza ;)
Fare rma in questo caso è inutile come ti è stato già detto, rischi solo di dover spendere altro denaro tra spedizioni ed eventuali extra.
Una volta è successo anche a me con la prima mobo 1366 che ho avuto e ho risolto così, da allora rimuovo la protezione in plastica solo un attimo prima di mettere il processore e la metto subito dopo averlo tolto.
ti consiglio di utilizzare una lente d'ingrandimento e uno spillo , uno normale e uno se serve magari appena piegato un poco tipo uncino.. ;)
Alex Payne
15-06-2012, 08:46
ti consiglio di utilizzare una lente d'ingrandimento e uno spillo , uno normale e uno se serve magari appena piegato un poco tipo uncino.. ;)
l'ho pure portata in assistenza, da un negozio, e mi avevano detto che ormai era andata...
se non sanno come mettere le mani per forza che ti dicono così, non tutto è perduto, se sei bravo e il piedino non è troppo compromesso puoi provare a raddrizzarlo e la mobo funzionerà di nuovo, è successa la stessa cosa a me il mese scorso, ho dovuto buttare nel cesso una mobo ed un processore, 500€ di hardware
Ma perché il piedino si piega?!... lo chiedo perché sto fine settimana credo che monterò tutto... dipende da come si monta il dissipatore?! Stringendo troppo prima da una parte e poi dall'altra invece che uniformemente?!... o perché altro?!...
Ma perché il piedino si piega?!... lo chiedo perché sto fine settimana credo che monterò tutto... dipende da come si monta il dissipatore?! Stringendo troppo prima da una parte e poi dall'altra invece che uniformemente?!... o perché altro?!...
perche dopo aver posizionato la cpu si deve tener ferma quando si blocca con la staffa ... basta un min movimento mentre si blocca che i piedini del socket si piegano
perche dopo aver posizionato la cpu si deve tener ferma quando si blocca con la staffa ... basta un min movimento mentre si blocca che i piedini del socket si piegano
ok... allora devo verificare sulla mia... (la cpu l'ho già montata sulla mobo)...
ok... allora devo verificare sulla mia... (la cpu l'ho già montata sulla mobo)...
ma in genere se i piedini sono piegati la mobo va in loop all'avvio oppure hai problemi del tipo che nn ti vede tutta la ram o cose del genere....se. nn hai di questi problemi lascia perdere
TigerTank
15-06-2012, 11:25
perche dopo aver posizionato la cpu si deve tener ferma quando si blocca con la staffa ... basta un min movimento mentre si blocca che i piedini del socket si piegano
Ed evitare assolutamente di pulire il cestello o fare altro(es. montaggio del supporto di un dissipatore o di un waterblock) senza che ci sia la protezione plasticosa del socket a processore non montato ;)
Ieri sera ho messo le mie ram a 1866 Mhz 9-10-9-27 1T(mi sono basato sulle vengeance 1866 della stessa serie delle mie) e sembrano andare bene, mi hanno anche superato un'oretta di memtest86+
Non cambia nulla in termini di prestazioni ma avevo voglia di provare per curiosità :D
Ed evitare assolutamente di pulire il cestello o fare altro(es. montaggio del supporto di un dissipatore o di un waterblock) senza che ci sia la protezione plasticosa del socket a processore non montato ;)
Ieri sera ho messo le mie ram a 1866 Mhz 9-10-9-27 1T(mi sono basato sulle vengeance 1866 della stessa serie delle mie) e sembrano andare bene, mi hanno anche superato un'oretta di memtest86+
Non cambia nulla in termini di prestazioni ma avevo voglia di provare per curiosità :D
lo credi tu...:rolleyes:
TigerTank
15-06-2012, 11:57
lo credi tu...:rolleyes:
Beh certo...a livello di numerini da bench cambia sempre qualcosa ma a livello concreto nulla, non su questa piattaforma dove non c'è una dipendenza diretta tra BCLK del processore e frequenza delle ram ;)
ma in genere se i piedini sono piegati la mobo va in loop all'avvio oppure hai problemi del tipo che nn ti vede tutta la ram o cose del genere....se. nn hai di questi problemi lascia perdere
Ho controllato! :p... mi sembra tutto ok... comuqnue sto week-end si saprà la verità... :fagiano:
ps: ci sto mettendo due giorni a copiare e ripartizionare (su dischi sata) la roba di due dischi PATA che avevo ancora in uso... :stordita:
Alex Payne
15-06-2012, 13:07
Ho mandatole foto al negozio, come da loro richiestomi, per l'RMA, e mi devono far sapere, incrociamo le dita raga...per la cosa dello stuzzicadenti, non mi sento sicuro...
potevi rispiarmiarti questa fatica, non accettano rma le aziende per i piedini storti
Alex Payne
15-06-2012, 13:18
potevi rispiarmiarti questa fatica, non accettano rma le aziende per i piedini storti
Ci proverò come ultima spiaggia, cmq grazie x i consigli, e sapere che è capitato a qualcun'altro mi fa sentire un po' meglio anche se rosico sempre un botto.C*** la Z77 Extreme 9 allena uscita!:(
Salvio66
15-06-2012, 13:45
Ho mandatole foto al negozio, come da loro richiestomi, per l'RMA, e mi devono far sapere, incrociamo le dita raga...per la cosa dello stuzzicadenti, non mi sento sicuro...
:muro: .. lascia perdere lo stuzzicadenti ... fidati é molto più sicuro e comodo uno spillo... ;)
Ci proverò come ultima spiaggia, cmq grazie x i consigli, e sapere che è capitato a qualcun'altro mi fa sentire un po' meglio anche se rosico sempre un botto.C*** la Z77 Extreme 9 allena uscita!:(
Che sfiga, ti avevano detto di non prenderla quella mobo!!! Scherzo.
In bocca al lupo.
arrivata extreme 4 e 3570K.. in giornata penso di montare il tutto, incrociamo le dita :D
I soliti sospetti
15-06-2012, 14:57
Ma come è possibile piegare un piedino?! :stordita:
Perché sono finissimi e ce ne stanno 1155 in una caccola di spazio!!
perche dopo aver posizionato la cpu si deve tener ferma quando si blocca con la staffa ... basta un min movimento mentre si blocca che i piedini del socket si piegano
Invece io penso che si piegano quando inserisci la cpu perché una volta entrata sono nella sede e non è possibili piegarli o piegarne uno solo... ripeto... uno si sente troppo sicuro e infila la cpu senza cautela e fa il danno. ;)
iscritto
Z77E itx
a breve qualche screen
Alex Payne
15-06-2012, 19:30
Che sfiga, ti avevano detto di non prenderla quella mobo!!! Scherzo.
In bocca al lupo.
Era destino!!!:(
Cmq 3 piotte e passa per una Mobo non le spenderò più, in caso andrò sulla Extreme 6...
TigerTank
15-06-2012, 20:32
Era destino!!!:(
Cmq 3 piotte e passa per una Mobo non le spenderò più, in caso andrò sulla Extreme 6...
Eh già...te lo avevamo consigliato in tanti... :(
Cmq spero che tu risolva al meglio!
Era destino!!!:(
Cmq 3 piotte e passa per una Mobo non le spenderò più, in caso andrò sulla Extreme 6...
hai la mia più totale comprensione, è successo a me proprio il mese scorso, ed i riavvi continui mi hanno bruciato pure la cpu
Beh certo...a livello di numerini da bench cambia sempre qualcosa ma a livello concreto nulla, non su questa piattaforma dove non c'è una dipendenza diretta tra BCLK del processore e frequenza delle ram ;)
se è per questo non ci sono differenze nemmeno tra sandy brige ed ivy bridge ai fini pratici, o tra pci express 2.0 e 3.0
miguelx74
15-06-2012, 20:46
Ragazzi volevo chiedervi una cosa, ma la z77 extreme ha un bug per quanto riguarda la gestione della scheda grafica integrata/discreta ? Ho provato a spostare il collegamento video dalla scheda grafica alla scheda madre per sfruttare la grafica integrata della hd 4000 ma ho iniziato cad avere ripetuti crash.. pensavo fosse difettosa la scheda integrata quando invece in un altro forum ho appreso che è un problema comune di questa scheda madre.
Qualcuno ha avuto una esperienza del genere spostando il cavo video sulla scheda madre z77 extreme4 ?
TigerTank
15-06-2012, 20:59
se è per questo non ci sono differenze nemmeno tra sandy brige ed ivy bridge ai fini pratici, o tra pci express 2.0 e 3.0
Beh sei tu che hai scritto "lo credi tu..." :asd:
Comunque tra SB e Ivy una differenza pratica c'è, le temperature :)
in peggio per ivy oltretutto, cosa equilibrata dai consumi a parità di volt
in peggio per ivy oltretutto, cosa equilibrata dai consumi a parità di volt
a parità di frequenza Sandy sta dietrio...piccolo particolare che vedo dimenticate sempre....
cmq siamo OT
in realtà col pci ex seppure minuscola con le vga di fascia alta c'è un po' di differenza trra 2.0 e 3.0, anche perché con multischeda puoi considerare un pci ex 3.0 8X con 2 schede su molte motherboards z77 che ha banda pari ad un 2.0 16X, cosa che su due slot si trova solo sulle mobo di fascia alta su z68.
A clock to clock siamo tra il 5 ed il 10% di differenza, ovvero di IPC, che non è certo da buttare via, anche considerando che tutto ciò è fatto con un tdp inferiore.
Poi si considera anche che 2 porte usb 3.0 sono integrate, quindi non c'è bisogno di un chip aggiuntivo (ulteriore minimo risparmio di energia e, immagino ma devo provare, possibilità di bootare già all'inizio con usb 3.0 senza dover installare drivers aggiuntivi), poi memorie supportate a frequenza più elevata.
Sicuramente non è uno stravolgimento, però è fuori dubbio secondo me che tra i 2 è preferibile ivy e z77 rispetto a sandy e z68
in realtà col pci ex seppure minuscola con le vga di fascia alta c'è un po' di differenza trra 2.0 e 3.0, anche perché con multischeda puoi considerare un pci ex 3.0 8X con 2 schede su molte motherboards z77 che ha banda pari ad un 2.0 16X, cosa che su due slot si trova solo sulle mobo di fascia alta su z68.
A clock to clock siamo tra il 5 ed il 10% di differenza, ovvero di IPC, che non è certo da buttare via, anche considerando che tutto ciò è fatto con un tdp inferiore.
Poi si considera anche che 2 porte usb 3.0 sono integrate, quindi non c'è bisogno di un chip aggiuntivo (ulteriore minimo risparmio di energia e, immagino ma devo provare, possibilità di bootare già all'inizio con usb 3.0 senza dover installare drivers aggiuntivi), poi memorie supportate a frequenza più elevata.
Sicuramente non è uno stravolgimento, però è fuori dubbio secondo me che tra i 2 è preferibile ivy e z77 rispetto a sandy e z68
è preferibile ivy se non fai oc o se hai un impianto a liquido, sto testando la z77e-itx con 2600k che avevo su p8z68 dlx sotto liquido e posso dirti che con un semplice h80 a 4.3ghz sono già a limite di temp. pensa te con ivy che succede. Adesso devo per forza rimontare il mio ex liquido, ci sono troppi gradi di differenza, almeno 15.
Ho appena finito di montare la z77 extreme 4, installo il SO e i driver (tra cui quello audio della realtek) e noto con estremo disappunto che, al contrario di come facevo con la mia vecchia gigabyte socket 775, non posso rimappare l'utilizzo dei jack del pannello posteriore (in inglese: jack retasking). Io utilizzo cuffie stereo + casse stereo collegate al pannello posteriore da sempre e non ho nessuna intenzione di collegarle al pannello anteriore. Come fare? Ecco la soluzione:
http://i50.tinypic.com/2z6t6og.jpg
Basta andare nel registro e cambiare quella chiave per tramutare il jack nero della motherboard in un'uscita per le cuffie.
Spero di essere stato d'aiuto.
walter89
15-06-2012, 23:10
domanda:
qualcuno di voi è riuscito a montare il thermalright ifx 14 su questa mobo?
io ho su l'ultra 120 extreme ma non è messo un gran bene a mio avviso.
Siegfried.M
15-06-2012, 23:15
Ho appena finito di montare la z77 extreme 4, installo il SO e i driver (tra cui quello audio della realtek) e noto con estremo disappunto che, al contrario di come facevo con la mia vecchia gigabyte socket 775, non posso rimappare l'utilizzo dei jack del pannello posteriore (in inglese: jack retasking). Io utilizzo cuffie stereo + casse stereo collegate al pannello posteriore da sempre e non ho nessuna intenzione di collegarle al pannello anteriore. Come fare? Ecco la soluzione:
http://i50.tinypic.com/2z6t6og.jpg
Basta andare nel registro e cambiare quella chiave per tramutare il jack nero della motherboard in un'uscita per le cuffie.
Spero di essere stato d'aiuto.
Quindi adesso si possono usare contemporaneamente casse e cuffie? Interessante! Io collegavo entrambe all'uscita verde posteriore ed ho sempre usato quegli odiosi adattatori "ad Y", che dopo un pò si rompono.
Adesso un paio di domande idiote: Ho preso una Z77 Extreme 4 e tra un pò la monto, ma come setto gli hd? Ahci o Ide?
E quali porte Sata scelgo? Ho 2 Hd Sata, un Caviar Black Sata 6Gb(da cui bootare il so) e un Caviar Blue Sata 3Gb. Non intendo fare RAID. In più ho 2 lettori/masterizzatori DVD con interfaccia Sata.
Uso Seven x64.
walter89
15-06-2012, 23:16
io ho su l'ultra 120 extreme ma non è messo un gran bene a mio avviso.
ok grazie di fatto l'ifx 14 è un ultra 120 extreme con in più il dissipatorino sotto alla mobo.
mi sa che se faccio il cambio vendo tutto e mi compro un altro dissipatore
gli hdd settali su ahci (a meno che tu non voglia evitare di formattare dopo aver sostituito la mobo, te lo sconsiglio fortemente). Le porte sata sceglile come ti pare, in teoria andrebbero occupate le porte con lo stesso ordine con cui vuoi fare il boot (porta sata_0 -> primo device di boot e via così) però non è indispensabile, puoi cambiare le assegnazioni automatiche (che vengono fatte in questa logica) da bios.
ok grazie di fatto l'ifx 14 è un ultra 120 extreme con in più il dissipatorino sotto alla mobo.
mi sa che se faccio il cambio vendo tutto e mi compro un altro dissipatore
il problema è che questa mobo (e forse anche le altre 1155, non so) ha il socket che ha dietro di se una piastra di ritenzione che va a rompere le scatole alla piastra di ritenzione dei dissipatori di dimensioni generose. A parole è quasi impossibile descriverlo ma il risultato finale è quello di un dissipatore che mette veramente sotto tensione la mobo.
Siegfried.M
15-06-2012, 23:20
gli hdd settali su ahci (a meno che tu non voglia evitare di formattare dopo aver sostituito la mobo, te lo sconsiglio fortemente). Le porte sata sceglile come ti pare, in teoria andrebbero occupate le porte con lo stesso ordine con cui vuoi fare il boot (porta sata_0 -> primo device di boot e via così) però non è indispensabile, puoi cambiare le assegnazioni automatiche (che vengono fatte in questa logica) da bios.
Grazie. I miei unici dubbi riguardavano le velocità delle porte Sata.
Grazie. I miei unici dubbi riguardavano le velocità delle porte Sata.
Ovviamente eventuali SSD e dischi sata 6GB vanno collegati alle porte sata 6 con i cavi appositi (ve ne sono due in bundle)
gli hdd settali su ahci (a meno che tu non voglia evitare di formattare dopo aver sostituito la mobo, te lo sconsiglio fortemente).
Se io ho una mobo 775 con hd settati in ahci... cambio la mobo e li setto sempre in ahci nel bios... in teoria potrei anche evitare di formattare, no?! :stordita:
Se io ho una mobo 775 con hd settati in ahci... cambio la mobo e li setto sempre in ahci nel bios... in teoria potrei anche evitare di formattare, no?! :stordita:
senz'altro, ho pensato solo che una persona che fa una domanda così vuol dire che non sa cos'è l'ahci quindi non l'ha mai usato quindi se lo attiva deve formattare.
Ovviamente eventuali SSD e dischi sata 6GB vanno collegati alle porte sata 6 con i cavi appositi (ve ne sono due in bundle)
Aspè sta cosa va chiarita! :D
Chi ha una extreme 6 ha scelto il cavo sata con cui collegare gli SSD alle porte SATA3? Io presi il primo cavo sata che trovai dentro la confezione, non sono tutti uguali? :fagiano:
raven tu che ancora devi montarla, potresti verificare! :D
Aspè sta cosa va chiarita! :D
Chi ha una extreme 6 ha scelto il cavo sata con cui collegare gli SSD alle porte SATA3? Io presi il primo cavo sata che trovai dentro la confezione, non sono tutti uguali? :fagiano:
raven tu che ancora devi montarla, potresti verificare! :D
mi sembrano identici a quelli standard... :fagiano: sul dorso hanno scritto Sata 6G...
TheDarkAngel
16-06-2012, 09:07
mi sembrano identici a quelli standard... :fagiano: sul dorso hanno scritto Sata 6G...
Anche perchè non ci sono nuove specifiche per i cavi ;)
mi sembrano identici a quelli standard... :fagiano: sul dorso hanno scritto Sata 6G...
Anche perchè non ci sono nuove specifiche per i cavi ;)
ah ok, perfetto. Anche qui (Link (http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/schede-madri/1811-asrock-z77-extreme6.html?start=4)) infatti dicono che nella confezione ci sono solo 4 cavi sata da 6gb/s...:)
io ho su l'ultra 120 extreme ma non è messo un gran bene a mio avviso.
io ho l'Ultra-120 extreme montato con il kit "universal pressure", per intenderci questo:
http://i.imgur.com/H35e5.jpg
http://i.imgur.com/tRWcf.jpg
ed è assolutamente perfetto. la piastra dietro al socket si incastra alla perfezione con la piastra di ritenzione del dissipatore.
fortuna che qualche mese fa mi è venuto in mente di prenderlo sul drago prima che finisse.
ok grazie di fatto l'ifx 14 è un ultra 120 extreme con in più il dissipatorino sotto alla mobo.
mi sa che se faccio il cambio vendo tutto e mi compro un altro dissipatore
secondo me se trovi il kit che dicevo io (costa tipo 6-7€) non ne vale per niente la pena...
:)
ha lo stesso staffaggio del mio vecchio venomous x
allego anche un paio di foto della staffa posteriore:
http://i.imgur.com/AlMM2s.jpg (http://imgur.com/AlMM2) http://i.imgur.com/VRlEts.jpg (http://imgur.com/VRlEt) http://i.imgur.com/Ytv3Bs.jpg (http://imgur.com/Ytv3B)
e per fare un po' di promozione anche del risultato finale :sofico:
http://i.imgur.com/yPsWl.jpg
:)
belli i cavi!!! :eek: :eek: :eek:
è preferibile ivy se non fai oc o se hai un impianto a liquido, sto testando la z77e-itx con 2600k che avevo su p8z68 dlx sotto liquido e posso dirti che con un semplice h80 a 4.3ghz sono già a limite di temp. pensa te con ivy che succede. Adesso devo per forza rimontare il mio ex liquido, ci sono troppi gradi di differenza, almeno 15.
Boh io col 2500K non avevo problemi di temp. certo scalda sicuramente meno del 2600. in realtà nonostante quello che dicono in giro penso che per ivy il liquido sia poco utile, con ivy vai direttamente di phase change secondo me se vuoi occare perché il problema è che conduce poco il calore attraverso l'HIS, quindi il liquido cambia abbastanza poco dall'aria in questo caso secondo me. Comunque vedrò un po' coi test ma scommetto che non avrò nessun problema ad aria
Problemi di temp o no si occano cmq bene, io lo tengo cmq a 4,7ghz mica bruscolini, certo vedere 5ghz ad aria è ben altra cosa, al limite si scoperchia :sofico:
Inviato dal mio HTC Vision con Tapatalk 2
Infatti intendevo evitando di scoperchiare..:D , prima conviene provare che tutto funzioni bene e poi eventualmente si prova
Infatti intendevo evitando di scoperchiare..:D , prima conviene provare che tutto funzioni bene e poi eventualmente si prova
Quello che dico io è, vale davvero la pena scoperchiare per ottenere 200Mhz in più?
Inviato dal mio HTC Vision con Tapatalk 2
Quello che dico io è, vale davvero la pena scoperchiare per ottenere 200Mhz in più?
Inviato dal mio HTC Vision con Tapatalk 2
ne vale la pena se non si va a rovinare la cpu
ma non si rovina niente tranquillo, con applicazioni normali 80 gradi non li vedo manco col binocolo
Major Clock
16-06-2012, 15:56
sto per acchiapparmi una extreme6 ma volevo sapere un paio di cose relative a problemi riscontrati da altri utenti.
In particolare:
1- il controller dell'usb3 della Etron EJ168A. Molti riportano problemi, dalla velocità di trasferimento non esattamene conforme allo standard usb3 fino a schermate blu non appena si plugga qualcosa (tipo delle cuffie da gioco). A nessuno è mai capitato? Nel caso, basta disattivarlo da bios e usare le porte intel? La questione del "frontalino" non mi è ben chiara, provo a spiegarmi in termini barbari: il controller a cui attacco il cavetto per l'usb esterno, quello in bundle con la mobo, da chi è gestito: intel o etron?
2- analogo discorso per il controller SATA3 ASMedia ASM1061. C'è chi non riesce a usarlo per il boot, chi deve mettere settaggi strani nel bios e cmq a volte gli parte qualcosa. Visto che a me teoricamente bastano 2 porte Sata3, posso usare quelle intel anche in questo caso, disattivando quelle di terze parti da bios?
3- compatibilità RAM "vecie". Ho controllato un po' in giro e non dovrebbero esserci problemi, cmq io ho quelle in firma, 4x4Gb ddr3 g.skill dual channel 1333 cas7. Vado sereno vero? Ci guadagno parecchio con delle 1866 o 2100?
Ah, ci monterò un 2500k, nel caso qualcuno avesse osservazioni sul procio sono tutt'urecchi. Uso principale videogiochico :D
grazie per le dritte :cincin:
WEEEE.... sto scrivendo con i7 + extreme6... finalmente! :p
Windows7 è rimasto stabile come una roccia col cambio completo di mobo... l'unica rogna è venuta dalla scheda audio creative (ora risolto... creative rognosa come sempre)
Attualmente sono a 4.4 @ 1.2v (tutto @ auto tranne LLC4)... temperature 70°C max...
RAM: 7-8-8-24 1T @ 1600
La ventola della cpu fa un casino allucinante rispetto alla precedente mobo... :fagiano:
TheDarkAngel
16-06-2012, 16:32
sto per acchiapparmi una extreme6 ma volevo sapere un paio di cose relative a problemi riscontrati da altri utenti.
In particolare:
1- il controller dell'usb3 della Etron EJ168A. Molti riportano problemi, dalla velocità di trasferimento non esattamene conforme allo standard usb3 fino a schermate blu non appena si plugga qualcosa (tipo delle cuffie da gioco). A nessuno è mai capitato? Nel caso, basta disattivarlo da bios e usare le porte intel? La questione del "frontalino" non mi è ben chiara, provo a spiegarmi in termini barbari: il controller a cui attacco il cavetto per l'usb esterno, quello in bundle con la mobo, da chi è gestito: intel o etron?
2- analogo discorso per il controller SATA3 ASMedia ASM1061. C'è chi non riesce a usarlo per il boot, chi deve mettere settaggi strani nel bios e cmq a volte gli parte qualcosa. Visto che a me teoricamente bastano 2 porte Sata3, posso usare quelle intel anche in questo caso, disattivando quelle di terze parti da bios?
3- compatibilità RAM "vecie". Ho controllato un po' in giro e non dovrebbero esserci problemi, cmq io ho quelle in firma, 4x4Gb ddr3 g.skill dual channel 1333 cas7. Vado sereno vero? Ci guadagno parecchio con delle 1866 o 2100?
Ah, ci monterò un 2500k, nel caso qualcuno avesse osservazioni sul procio sono tutt'urecchi. Uso principale videogiochico :D
grazie per le dritte :cincin:
I controller usb3.0 per quanto non più nuovissimi si trovano un parco hardware sterminato da gestire, i driver di un pò tutti i controller sono immaturi, riesci a trovare problemi di qualsiasi produttore. Sicuramente se ti bastano due porte (puoi sempre comprare un hub autoalimentato) disattiva pure tutti i controller aggiuntivi anche se sulla mia extreme4 l'asmedia 3.0 non può essere disabilitato.
In rete ci sono test tra 1066 e 2133 e i risultati sono abbastanza deludenti, il cambio di ram non porta mai ad aumenti prestazionali significativi, si resta sempre in una forchetta molto stretta tra 1333 e 2133. Qualche aumento da 1066 c'è in certi applicativi.
http://media.bestofmicro.com/C/J/334819/original/mem%20scaling%20skyrim.png
http://media.bestofmicro.com/C/H/334817/original/mem%20scaling%203ds%20max.png
http://media.bestofmicro.com/C/K/334820/original/mem%20scaling%20winrar.png
http://www.tomshardware.com/reviews/ivy-bridge-benchmark-core-i7-3770k,3181-10.html
WEEEE.... sto scrivendo con i7 + extreme6... finalmente! :p
Windows7 è rimasto stabile come una roccia col cambio completo di mobo... l'unica rogna è venuta dalla scheda audio creative (ora risolto... creative rognosa come sempre)
Attualmente sono a 4.4 @ 1.2v (tutto @ auto tranne LLC4)... temperature 70°C max...
RAM: 7-8-8-24 1T @ 1600
La ventola della cpu fa un casino allucinante rispetto alla precedente mobo... :fagiano:
dissi stock quindi? 3770k?
Major Clock
16-06-2012, 16:59
@ TheDarkAngel
ottima la questione sulle ram, mi risparmio la 100 euro dell'upgrade non necessario, che era poi l'unica cosa che mi interessava sapere. Sulla questione dei controller di terze parti in effetti credo che sia un problema che si riscontra praticamente sempre, con effetti più o meno gravi. Anche sulla mia mobo attuale ho dovuto disabilitare un paio di "feature" perchè non mi rendevano neanche bootabile il sistema. Più che altro volevo essere sicuro che con quelli intel non ci fosse nessun problema e dopo un paio di giorni che leggo come un pirla non mi pare di averne sentito neanche uno.
In ogni caso prendo la extreme6 per la migliore circuiteria, fasi, mosfet e questioni costruttive in genere e mi sembra davvero una scheda ottima per 158 euro :cool:
dissi stock quindi? 3770k?
no no... il dissy è uno zalman cpsn-9900 (che usavo anche prima)... ecco uno screen... sono molto soddisfatto, devo dire...
http://img831.imageshack.us/img831/6960/oci7.gif
ps: c'è un problema sul controller del floppy-disk... ogni tanto capita che, se è attivo la mobo si impalla prima di caricare windows7...
TheDarkAngel
16-06-2012, 17:23
Mazza 80°c per 4.4ghz, mi sa che più in su dei 4.4 non vai così.
Mazza 80°c per 4.4ghz, mi sa che più in su dei 4.4 non vai così.
Ma infatti 4.4 è il mio target... ;)
Mazza 80°c per 4.4ghz, mi sa che più in su dei 4.4 non vai così.
si ma il voltaggio non è male
credo che i 4.5 con meno di 1.20 li prende
io stò testando la mini itx e devo dire che mi stà dando belle soddisfazioni, peccato solo che non posso montare il mio liquido ma mi devo accontentare dell'h80. a breve qualche screen
eccomi qua.
http://img28.imageshack.us/img28/9502/immaginesud.png (http://imageshack.us/photo/my-images/28/immaginesud.png/)
devo ancora lavorare per bene sull'offset e il turbo voltage, ma credo che in linea di massima è questo il mio dayli
llc2 drop da 1.328-1.336
walter89
16-06-2012, 19:54
allego anche un paio di foto della staffa posteriore:
e per fare un po' di promozione anche del risultato finale :sofico:
:)
grazie mille Manp e Vic24 :)
questa staffa non è la stessa di Manp non so se va bene lo stesso
http://www.pc-cooling.de/CPU+Cooler/Accessories/100700478/Thermalright+LGA1156%25252F1155+Bolt-Thru+Kit%2C+Rev.+A%2C+X-shape.html
no no... il dissy è uno zalman cpsn-9900 (che usavo anche prima)... ecco uno screen... sono molto soddisfatto, devo dire...
ma hai settato la ventola su Auto nel bios? perchè di default è sempre al massimo.
ma è più rumoroso in idle o in full load? perchè se in full load arrivi a 80° penso che sia normale che la ventola vada al massimo della velocità. magari con la configurazione precedente non raggiungevi quelle temp. e quindi la ventola non veniva portata al massimo.
grazie mille Manp e Vic24 :)
questa staffa non è la stessa di Manp non so se va bene lo stesso
http://www.pc-cooling.de/CPU+Cooler/Accessories/100700478/Thermalright+LGA1156%25252F1155+Bolt-Thru+Kit%2C+Rev.+A%2C+X-shape.html
con quella staffa non ho esperienza. il mio Ultra 120 aveva solo la staffa per AM2 e 775.
ho paura che ormai il kit che ho io sia introvabile se non usato o su ebay.
:)
ma hai settato la ventola su Auto nel bios? perchè di default è sempre al massimo.
Era sempre "Full ON" infatti... adesso l'ho messa in Auto, con Level 6 invece di Level 9 e sono tornato ai livelli consueti di rumore (le temp sono uguali)...
.....
Il tuo Archon sta fermo o ruota leggerermente anche se stringi al massimo?
ps: c'è un problema sul controller del floppy-disk... ogni tanto capita che, se è attivo la mobo si impalla prima di caricare windows7...
Provato a cambiare cavo e pure lettore floppy... nada! Se fa il boot da floppy il pc si inchioda... se non gli faccio fare il boot da floppy va in win7, ma non mi vede il lettore... :fagiano: Peccato perché mi serviva... :rolleyes:
miguelx74
17-06-2012, 01:06
Ragazzi volevo chiedervi una cosa, ma la z77 extreme ha un bug per quanto riguarda la gestione della scheda grafica integrata/discreta ? Ho provato a spostare il collegamento video dalla scheda grafica alla scheda madre per sfruttare la grafica integrata della hd 4000 ma ho iniziato cad avere ripetuti crash.. pensavo fosse difettosa la scheda integrata quando invece in un altro forum ho appreso che è un problema comune di questa scheda madre.
Qualcuno ha avuto una esperienza del genere spostando il cavo video sulla scheda madre z77 extreme4 ?
up... solo sto problema con la extreme4?
azz.. speriamo bene che io voglio usare proprio l'integrata
miguelx74
17-06-2012, 02:25
Ok allora ricordati di farmi sapere qualcosa anche con un Mp che magari si scrive alla asrock per chiedere una revisione . Va detto che cmq il problema potrebbe essere anche software in particolare con lucid virtu che è molto dispettoso.. . Mi raccomando installalo alla fine...
Il tuo Archon sta fermo o ruota leggerermente anche se stringi al massimo?
adesso ho un h80, ma quando avevo l'archon si muoveva leggermente non era fisso
non sò se a qualcuno è capitato ma in oc con ram tirate tipo le mie 1600 cl7, capita che fino ad un certo punto si è stabili e poi bsod inaspettate, per salire oltre i 45x ho dovuto rilassare le ram. mi sembra strano.
TigerTank
17-06-2012, 10:43
non sò se a qualcuno è capitato ma in oc con ram tirate tipo le mie 1600 cl7, capita che fino ad un certo punto si è stabili e poi bsod inaspettate, per salire oltre i 45x ho dovuto rilassare le ram. mi sembra strano.
Prova ad alzare un pelo il VTT e a vedere se a parità di voltaggio del processore ti regge con le ram ai valori nativi.
Prova ad alzare un pelo il VTT e a vedere se a parità di voltaggio del processore ti regge con le ram ai valori nativi.
ciao tiger
si si ho provato, ma niente da fare, l'unica soluzione è rilassare le ram
TigerTank
17-06-2012, 10:58
ciao tiger
si si ho provato, ma niente da fare, l'unica soluzione è rilassare le ram
Ciao a te :)
Capisco, hai provato anche con 2 banchi invece di 4?
Ciao a te :)
Capisco, hai provato anche con 2 banchi invece di 4?
eh ho provato con uno e con due in firma ho sbagliato a scrivere (ups)
TigerTank
17-06-2012, 11:22
eh ho provato con uno e con due in firma ho sbagliato a scrivere (ups)
Allora è proprio il CL7 mal digerito con quei settaggi, magari risolveranno con un qualche futuro aggiornamento del firmware, non si sa mai :)
Allora è proprio il CL7 mal digerito con quei settaggi, magari risolveranno con un qualche futuro aggiornamento del firmware, non si sa mai :)
Io ho dell ram corsair 1600-CL7... 7-8-8-24-2T (4x4Gb)... le tengo addirittura a 1T e non ho nessun problema... :fagiano:
TigerTank
17-06-2012, 11:40
Io ho dell ram corsair 1600-CL7... 7-8-8-24-2T (4x4Gb)... le tengo addirittura a 1T e non ho nessun problema... :fagiano:
Prova a vedere se restano stabili overcloccando oltre i 4500, lui ha problemi oltre tale soglia. Tenetevi in contatto ;)
Anch'io tengo le mie ad 1T, solo che sono delle semplici 1600 CL8 ora settate a 1866 CL9.
Prova a vedere se restano stabili overcloccando oltre i 4500, lui ha problemi oltre tale soglia. Tenetevi in contatto ;)
Anch'io tengo le mie ad 1T, solo che sono delle semplici 1600 CL8 ora settate a 1866 CL9.
eh... sono a 4,4... di più non mi fido... :stordita:
brutta sorpresa, stavo aggiornando il bios da win e...........................freeze, adesso non parte più la mobo, devo per forza fare rma?
ASRock Crashless BIOS allows users to update their BIOS without fear
of failing. If power loss occurs during the BIOS update process, ASRock
Crashless BIOS will automatically finish the BIOS update procedure after
regaining power. Please note that BIOS files need to be placed in the
root directory of your USB disk. Only USB2.0 ports support this feature.
? :)
brutta sorpresa, stavo aggiornando il bios da win e...........................freeze, adesso non parte più la mobo, devo per forza fare rma?
? :)
Sì, prova a mettere il bios sulla dir di root di una chiavetta usb formattata in fat32... mettila in una delle due porte usb2 intel (quelle rosse) avvia il pc... e prega!
(il crashless parla di recover durante il flash sotto bios... non so se il sistema funzioni anche in seguito a un mancato flash sotto windows)
Sì, prova a mettere il bios sulla dir di root di una chiavetta usb formattata in fat32... mettila in una delle due porte usb2 intel (quelle rosse) avvia il pc... e prega!
(il crashless parla di recover durante il flash sotto bios... non so se il sistema funzioni anche in seguito a un mancato flash sotto windows)
mannaggia, ho scaricato dal sito asrock tutti 3 tipi di bios provo uno alla volta sperando che almeno uno funzioni
mannaggia, ho scaricato dal sito asrock tutti 3 tipi di bios provo uno alla volta sperando che almeno uno funzioni
Sulla chiavetta va messo solo quello per l'istant flash...
brutta sorpresa, stavo aggiornando il bios da win e...........................freeze, adesso non parte più la mobo, devo per forza fare rma?
Brutta storia! Mai flashare sotto Windows, poi l'Asrock ha una funziona dal bios dedicata peril flash.
La mobo è questa?
http://www.asrock.com/mb/Intel/Z77E-ITX/
Se non ti dovesse più partire non sei obbligato ad un RMA, basta solo farti mandare l'OPAMP riscritto con bios che vuoi. Dovresti richiederlo o all'assistenza oppure ad aziende che fanno questo.
C'era un utente esperto di questo, al momento mi sfugge chi sia.
Edit: è lui http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=156268
:)
Brutta storia! Mai flashare sotto Windows, poi l'Asrock ha una funziona dal bios dedicata peril flash.
La mobo è questa?
http://www.asrock.com/mb/Intel/Z77E-ITX/
Se non ti dovesse più partire non sei obbligato ad un RMA, basta solo farti mandare l'OPAMP riscritto con bios che vuoi. Dovresti richiederlo o all'assistenza oppure ad aziende che fanno questo.
C'era un utente esperto di questo, al momento mi sfugge chi sia.
Edit: è lui http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=156268
:)
grazie ragazzi
provo e vi dico
TigerTank
17-06-2012, 13:56
Una volta è successo anche a me, ho aggiornato il bios da chiavetta tramite instant flash ma ho avuto un freeze e credevo di essermi giocato la mobo perchè non mi partiva più premendo il bottone di avvio del pc. Poi a chiavetta sempre inserita e alimentazione collegata ho premuto il tasto di clear cmos ed il sistema è miracolosamente ripartito con tanto di ripristino del bios :)
Provato a cambiare cavo e pure lettore floppy... nada! Se fa il boot da floppy il pc si inchioda... se non gli faccio fare il boot da floppy va in win7, ma non mi vede il lettore... :fagiano: Peccato perché mi serviva... :rolleyes:
Allora.... dopo un po' di prove e mille smadonnamenti!... :D
il controller + lettore floppy funziona, MA:
- Se settato per primo nell'ordine di boot e se non contiene un dischetto di boot, il sistema non passa al secondo dispositivo di boot e si freeza...
- Se imposto quindi il boot da C e poi con F11, inserisco un dischetto, nessun problema... il sistema carica da dischetto
- In Win7, il floppy non c'è più (:confused: ) In gestione periferiche c'è il controller, ma non l'unità floppy... mah... :stordita:
Uscita nuova versione di Virtu, nelle note certifica bf3 funzionante in Hyperperformance ma a me va sempre di schifo:doh:
A me il sistema sembra funzionare bene.
Unica cosa non sono riuscito ad aggiornare il bios dall'1.20 all'1.70, mi dice vuole in nuovo UEFI. I prossimi giorni quando ho più tempo vedo un pochino di risolvere :stordita:
Alex Payne
17-06-2012, 18:56
hai la mia più totale comprensione, è successo a me proprio il mese scorso, ed i riavvi continui mi hanno bruciato pure la cpu
Mi sento un pò meglio oltre che meno in colpa! :D
Una volta è successo anche a me, ho aggiornato il bios da chiavetta tramite instant flash ma ho avuto un freeze e credevo di essermi giocato la mobo perchè non mi partiva più premendo il bottone di avvio del pc. Poi a chiavetta sempre inserita e alimentazione collegata ho premuto il tasto di clear cmos ed il sistema è miracolosamente ripartito con tanto di ripristino del bios :)
ho provato in vari modi, ma niente da fare vedo se asrock o recoverybios risolvono la questione.
webboy71
17-06-2012, 20:40
ho bisogno che qualcuno di voi con una asrock z77 extreme 4 + intel 3770k mi dia i valori da inserire per avere la cpu a 4.400 mhz
ho bisogno dei singoli valori non in auto .....
grazie
ho bisogno che qualcuno di voi con una asrock z77 extreme 4 + intel 3770k mi dia i valori da inserire per avere la cpu a 4.400 mhz
ho bisogno dei singoli valori non in auto .....
grazie
ciao, i valori sono del tutto indicativi perchè dipendono da cpu a cpu e da mobo a mobo, dovresti iniziare a provare senza esagerare.
webboy71
17-06-2012, 20:50
si ma ho bisogno di una base di valori ,,,
TigerTank
17-06-2012, 21:14
si ma ho bisogno di una base di valori ,,,
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2468184
;)
Kingdemon
17-06-2012, 22:16
Ragazzi questi valori:
VTT voltage
PCH voltage
Cpu PLL voltage
VCCSA voltage
si possono lasciare in auto o è meglio impostarli manualmente al valore di default?
Ma voi riuscite a sospendere il pc con questa mobo e windows seven? Io se lo sospendo dopo due minuti si riaccente per conto proprio :confused:
TigerTank
17-06-2012, 23:21
Ragazzi questi valori:
VTT voltage
PCH voltage
Cpu PLL voltage
VCCSA voltage
si possono lasciare in auto o è meglio impostarli manualmente al valore di default?
Io tramite AXTU ho visto che a 4500MHz anche lasciandoli su auto ho i valori di default.
TheDarkAngel
17-06-2012, 23:32
Ma voi riuscite a sospendere il pc con questa mobo e windows seven? Io se lo sospendo dopo due minuti si riaccente per conto proprio :confused:
Imposta la scheda di rete per svegliare il pc solo con pacchetti magici, se no si riaccende sempre.
Imposta la scheda di rete per svegliare il pc solo con pacchetti magici, se no si riaccende sempre.
Dove la si imposta?!... interessa anche a me, ma nel bios non ho trovbato nessuna voce al riguardo... :confused:
Ciao a tutti.
Questo weekend ho montato il nuovo bestio su extreme 4, ma ho giusto qualche domandina per voi.
Le varie utility xfastlan/usb/ram hanno qualche utilità effettiva? con fast usb installato mi faceva un tiro strano: attaccando l'hd esterno sulla usb 3 frontale me lo riconosceva tranquillamente; quando andavo a rimuoverlo però mi si resettava il pc e al riavvio si presentava la schermata di arresto anomalo di win 7. Ho riprovato 3 volte e sempre la stessa cosa.
Ora ho solo installato i driver usb3 senza xfast usb e il problema non si ripresenta.
Altro problema: come primo device di boot ho l'ssd, ma se avvio il pc con inserito l'hd esterno mi rimane bloccato dopo il POST con cursore lampeggiante. Mi sfugge qualcosa sulle impostazioni del bios?
Ultima domanda: l'intel rapid start lo utilizzate voi? con l'ssd ci mette già 15 secondi scarsi ad avviarsi...:confused:
ma se avvio il pc con inserito l'hd esterno mi rimane bloccato dopo il POST con cursore lampeggiante.
Lo fa anche a me... sia se attacco un hd usb esterno, sia se faccio il boot da floppy (senza dischetto di boot)... Un problema di bios indubbiamente... ;)
TheDarkAngel
18-06-2012, 08:44
Dove la si imposta?!... interessa anche a me, ma nel bios non ho trovbato nessuna voce al riguardo... :confused:
Da win sotto gestione periferiche -> adattatori di rete -> proprietà sulla scheda di rete -> gestione energetica.
Da win sotto gestione periferiche -> adattatori di rete -> proprietà sulla scheda di rete -> gestione energetica.
Ah ok... era già settato il solo "magic packet"... quindi l'ho selezionato nelle "avanzate" alla voce "Wake Up capabilities" dove era settato sia magic packet che wake-up frame... ;)
TheDarkAngel
18-06-2012, 09:20
Ah ok... era già settato il solo "magic packet"... quindi l'ho selezionato nelle "avanzate" alla voce "Wake Up capabilities" dove era settato sia magic packet che wake-up frame... ;)
A parte il classico mouse/tastiera da togliere per il wake up, l'ethernet mi faceva questo scherzo solo con la gestione di win (dove "only magic" non era settato di default), nelle impostazioni avanzate dei driver invece ho sempre "both" e non crea problemi. Nel tuo caso sarà il contrario allora :stordita: eppure la extreme6/4 hanno la stessa eth.
Alex Payne
18-06-2012, 10:00
Mi hanno detto di spedirgli la scheda, oggi al max domani lo farò...:cool:
Siegfried.M
18-06-2012, 14:23
Ragazzi, io ho la extreme 4. Mi sapete dire, come mai, quando avvio il pc con l'hard disk esterno inserito via usb 3.0, poi il sistema non mi riconosce l'hard disk interno secondario (ovviamente sata)? Li tengo settati in Ahci ed uso Win7 x64
iveneran
18-06-2012, 15:35
Leggendo molti degli interventi di questo thread, ho notato che parecchi utenti con la Extreme4 hanno avuto qualche "noietta".
Ero intenzionato anch'io a prenderla... Ma alla luce di tali esperienze, me la consigliate o c'è di meglio (rimanendo più o meno in quel budget di spesa)?
Quello che ricerco è innanzitutto la stabilità e che funzioni tutto, poi l'OC è relativo.
grazie!
Ragazzi, io ho la extreme 4. Mi sapete dire, come mai, quando avvio il pc con l'hard disk esterno inserito via usb 3.0, poi il sistema non mi riconosce l'hard disk interno secondario (ovviamente sata)? Li tengo settati in Ahci ed uso Win7 x64
Pure io ho lo stesso problema, e anche Raven se avvia con il lettore floppy anche senza floppy dii boot inserito. A quanto pare è un problema di bios (io ho l'1.70).
Già che ci siamo... tu hai installato xfastusb? Se si, quando vai a rimuovere l'hd esterno ti si riavvia anche il pc?
Siegfried.M
18-06-2012, 15:52
Pure io ho lo stesso problema, e anche Raven se avvia con il lettore floppy anche senza floppy dii boot inserito. A quanto pare è un problema di bios (io ho l'1.70).
Già che ci siamo... tu hai installato xfastusb? Se si, quando vai a rimuovere l'hd esterno ti si riavvia anche il pc?
No, mi dispiace, non l'ho installato. Ma in pratica a cosa serve? Mi scoccio di prendere la scatola e leggere sul manuale :D
Comunque vedo di segnalare la cosa alla Asrock.
Kingdemon
18-06-2012, 17:13
Io tramite AXTU ho visto che a 4500MHz anche lasciandoli su auto ho i valori di default.
:) grazie come pensavo
AXTU me l'ero perso adesso lo installo pure io per monitorare voltaggi e fan da windows.
Pure io ho lo stesso problema, e anche Raven se avvia con il lettore floppy anche senza floppy dii boot inserito. A quanto pare è un problema di bios (io ho l'1.70).
Già che ci siamo... tu hai installato xfastusb? Se si, quando vai a rimuovere l'hd esterno ti si riavvia anche il pc?
No, mi dispiace, non l'ho installato. Ma in pratica a cosa serve? Mi scoccio di prendere la scatola e leggere sul manuale :D
Comunque vedo di segnalare la cosa alla Asrock.
Io l'ho già segnalato tramite supporto... fatelo anche voi, sì! :D
Io sinceramente sono "leggermente" delsuo dalla fatality pro, asrock sembra un po' averla abbandonata a se, è da un bel po' che non aggiornano il bios, magari è pur vero che non si riscontrano problemi gravi con questa scheda, ma sono scettico al riguardo
Siegfried.M
18-06-2012, 19:26
Io l'ho già segnalato tramite supporto... fatelo anche voi, sì! :D
Ho postato il problema anche su un forum che sembra sia proprio Supporto Tecnico AsRock e mi hanno detto che probabilmente il mio HD che "scompare", è su una porta Sata che viene disabilitata quando si collega una periferica esterna eSata.
In effetti è sulla porta SATA3_A1, che come scritto sul manuale, viene disabilitata in quei casi. Però bisogna dire che il mio HD esterno è un Sata però in un box esterno connesso via USB al pc.
E poi vorrei capire se posso cambiare posizione all'HD interno senza formattarlo.
Ho postato il problema anche su un forum che sembra sia proprio Supporto Tecnico AsRock
uh... metti il link al forum vah... che ci scrivo anch'io! :D
Siegfried.M
18-06-2012, 20:26
uh... metti il link al forum vah... che ci scrivo anch'io! :D
ecchilo http://forums.tweaktown.com/asrock/
Grazie!
http://forums.tweaktown.com/asrock/48886-z77-extreme6-problem-floppy-disk-drive.html#post430131
... mo vediamo.... :fagiano:
Per chi usa il virtu... oltre ai driver della scheda discreta (Ati/Nvidia) voi avete installato i driver Intel ufficiali (pacchettone da 150Mb) per la scheda grafica integrata o avete lasciato il driver caricato dal sistema operativo (che comunque è sempre un Intel, aggiornato a marzo 2012, ma molto più leggero e privo di tutte le utility di contorno)?!
Kingdemon
19-06-2012, 19:16
Per chi usa il virtu... oltre ai driver della scheda discreta (Ati/Nvidia) voi avete installato i driver Intel ufficiali (pacchettone da 150Mb) per la scheda grafica integrata o avete lasciato il driver caricato dal sistema operativo (che comunque è sempre un Intel, aggiornato a marzo 2012, ma molto più leggero e privo di tutte le utility di contorno)?!
Io avevo messo i driver ufficiali intel e infatti mi ero impressionato per la dimensione. Ho anche installato virtu ma l'ho lasciato disabilitato.. il tuo post mi ha ricordato che potrei anche disinstallarlo e disabilitare la gpu integrata :O
L'unica utilità era se spegneva la discreta in 2d.. ma per quello dovremo aspettare la schedina aggiuntiva mostrata al computex
Io avevo messo i driver ufficiali intel e infatti mi ero impressionato per la dimensione. Ho anche installato virtu ma l'ho lasciato disabilitato.. il tuo post mi ha ricordato che potrei anche disinstallarlo e disabilitare la gpu integrata :O
Io con l'ultiima versione 2.114 mi sto trovando bene!... :fagiano:
L'unica utilità era se spegneva la discreta in 2d.. ma per quello dovremo aspettare la schedina aggiuntiva mostrata al computex
:confused: :stordita:
ps: mi è comparso il floppy in win7!... boooooooohhh....
Kingdemon
19-06-2012, 19:30
A me virtu mpv non da nessun problema ma semplicemente non lo uso.
Ecco il link (http://www.tomshw.it/cont/news/lucidlogix-spegne-la-gtx-680-quando-non-serve-per-i-giochi/37951/1.html) alla news che avevo letto circa il chip lucid che spegne la discreta quando non serve.
ps: mi è comparso il floppy in win7!... boooooooohhh....
LOL... ho riavviato e il floppy è ri-scomparso! :doh:
Ma brucialo sto floppy e fatti una USB avviabile
Ma brucialo sto floppy e fatti una USB avviabile
:D... eh... ho anche quella! :p ma il floppy comunque mi serve per lavoro... ;)
Imposta la scheda di rete per svegliare il pc solo con pacchetti magici, se no si riaccende sempre.
Risolto! Grazie!
TheDarkAngel
19-06-2012, 21:20
:D... eh... ho anche quella! :p ma il floppy comunque mi serve per lavoro... ;)
Non puoi usare un floppy usb al posto di dannarti per qualcosa di così obsoleto?
Non puoi usare un floppy usb al posto di dannarti per qualcosa di così obsoleto?
se non risolvo, dovrò senz'altro... ;)
Non capisco proprio che lavoro tu faccia per aver bisogno del floppy
Non capisco proprio che lavoro tu faccia per aver bisogno del floppy
"Giro... vedo gente... mi muovo... conosco... faccio cose..." (cit.) :p
Posso solo dirti che certe "segnalazioni normative" vanno ancora (per obblighi legislativi) registrate e consegnate su "supporto magnetico" (=floppy)... :O
TheDarkAngel
19-06-2012, 21:44
"Giro... vedo gente... mi muovo... conosco... faccio cose..." (cit.) :p
Posso solo dirti che certe "segnalazioni normative" vanno ancora (per obblighi legislativi) registrate e consegnate su "supporto magnetico" (=floppy)... :O
Ma non è appena stato cambiato con l'invio telematico da un paio di mesi? :p
Non tutto! :p
ps: siamo OT! :O
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37668230&postcount=1828 :fiufiu:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37668230&postcount=1828 :fiufiu:
uuh... guadagno?! :cool:
uuh... guadagno?! :cool:
prima a 4,5Ghz con 1,212v avevo 84° gradi con 23 nella stanza
ora a 4,5Ghz con 1,212v ho 66° gradi con 27 (quasi 28) nella stanza.. :eek:
Diablo III
19-06-2012, 22:58
prima a 4,5Ghz con 1,212v avevo 84° gradi con 23 nella stanza
ora a 4,5Ghz con 1,212v ho 66° gradi con 27 (quasi 28) nella stanza.. :eek:
ottimo lavoro :cool: :)
liquid pro? :)
Grazie! però lo facevo più semplice! a scoperchiarlo ci ho messo almeno una 20ina di minuti!
Le lamette dei rasoi gillette sono molto fine e si piegano se ci si fa forza, quindi ogni 2 cm di perimetro la dovevo cambiare...poi ci vuole nulla a graffiarlo!
La liquid pro l'ho messa sul die (una gocciolina) e una sulla parte interna del ihs, però avevo paura che fosse troppa e dall'ihs l'ho rimossa più volte con i cotton fioc che danno con la liquid, lasciandocene meno rispetto alla gocciolina che ci avevo messo all'inizio. Alla fine, visti i risultati, penso sia andato tutto liscio! :D
La paura era di metterla troppa e che poi, una volta messa la cpu in verticale, colasse! :eek:
PS: domani posto qualche screen..promesso! :)
<Masquerade>
19-06-2012, 23:05
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37668230&postcount=1828 :fiufiu:
prima a 4,5Ghz con 1,212v avevo 84° gradi con 23 nella stanza
ora a 4,5Ghz con 1,212v ho 66° gradi con 27 (quasi 28) nella stanza.. :eek:
Sei un Boss.
prima a 4,5Ghz con 1,212v avevo 84° gradi con 23 nella stanza
ora a 4,5Ghz con 1,212v ho 66° gradi con 27 (quasi 28) nella stanza.. :eek:
Ammazza! :D
uff... 'sta mobo ha un bios su cui devono ancora lavorare parecchio, comunque!... qualcuno mi può spiegare perché, pur avendo DISABILITATO il wake tramite tastiera/mouse, se io metto il pc in ibernazione basta muovere il mouse o schiacciare un tasto della tastiera per riattivarlo?! :muro:
uff... 'sta mobo ha un bios su cui devono ancora lavorare parecchio, comunque!... qualcuno mi può spiegare perché, pur avendo DISABILITATO il wake tramite tastiera/mouse, se io metto il pc in ibernazione basta muovere il mouse o schiacciare un tasto della tastiera per riattivarlo?! :muro:
Mai utilizzata l'ibernazione, però hai guardato se c'è qualche opzione in windows da disabilitare?
ecco il test fatto con Prime95 in small FFT, stoppato alla fine dell'ottavo test.
prima avevo 84° sul core più caldo, con 23 gradi nella stanza
stamattina 65° sul core più caldo, con 26 gradi nella stanza :oink:
http://s17.postimage.org/sr2785p8b/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/sr2785p8b/)
diluente nitro 3,5€
biadesivo 1,8€
lamette Bic 0,99€
liquid pro 9,20€
tot: 15,49€ per un guadagno di 20/22 gradi e aver rischiato di dover ricomprare 300€ di cpu..:stordita:
TheDarkAngel
20-06-2012, 08:47
Quanti mhz riesci a guadagnare prima che le temperature riesplodano?
Quanti mhz riesci a guadagnare prima che le temperature riesplodano?
Boh! :p
Considera che dopo scoperchiato sono sceso a 4,4Ghz per evitare che l'impianto a liquido trasformi la stanza in una sauna, è la prima volta che abbasso l'overclock per stare più fresco io...:asd:
D'inverno penso di poter tenere i 4,6 o 4,7Ghz, se ci arriverò con voltaggi umani da daily use.
Avere speso 400€ di impianto a liquido e vedere la cpu a 67 gradi di picco quando giocavo a BF3, mi faceva rosicare troppo...più che il margine maggiore di overclock, è stato questo motivo a spingermi a scoperchiare :fagiano:
Mai utilizzata l'ibernazione, però hai guardato se c'è qualche opzione in windows da disabilitare?
Boh... devo cercare... :fagiano:
Ma con la vecchia mobo non me lo faceva... :cry:
jonbonjovanni
20-06-2012, 09:52
giustaf alla fine hai scoperchiato!!!!!!!!!!!!!!
Vorrei farlo anch'io ma ho paura di buttare nel cesso la cpu.
giustaf alla fine hai scoperchiato!!!!!!!!!!!!!!
Vorrei farlo anch'io ma ho paura di buttare nel cesso la cpu.
il rischio c'è, inutile negarlo, però forse io ho trovato più difficoltà perchè non ho utilizzato le lamette da barbiere..
19Francesco81
20-06-2012, 10:55
Ragazzi ma non è assurdo comprare una cpu che dovrebbe essere superiore alle cpu SB e doverla scoperchiare per abbassare le temperature rischiando di doverla buttare nella spazzatura sè qualcosa và storto...non dimentichiamoci che costa dai 200 ai 300 euro.
Cmq volevo sapere visto gli enormi problemi di queste cpu il nuovo step quando uscirà?
non è poi così assurdo, queste cpu, una volta scoperchiate, sono molto allineate al 3930k (confrontandole entrambe in oc), peccato che il 3930k costa 180euro in più, senza considerare il maggior costo di scheda madre e ram per socket 2011 rispetto a quella di ivy.
Intel ha dovuto mettere la pasta termica per evitare di avere sul mercato due cpu troppo vicine come prestazioni a prezzi così differenti. E' per questo, secondo me, che non faranno mai una revisione, almeno finchè il 3930k e simili saranno in commercio..
Cmq volevo sapere visto gli enormi problemi di queste cpu il nuovo step quando uscirà?
Le cpu non hanno nessun enorme problema... semplicemente (con la pasta @default) non si overcloccano come i sandy, cosa che ad intel credo interessi meno di zero... ;)
E comunque anche tenendole coperchiate non ci sono problemi... gli 80 gradi (che ricordo si raggiungono nei test specifici come Prime o Linx, MAI nel reale utilizzo) sono tranquillamente gestibili (il Tjmax è 105°)
19Francesco81
20-06-2012, 11:53
Le cpu non hanno nessun enorme problema... semplicemente (con la pasta @default) non si overcloccano come i sandy, cosa che ad intel credo interessi meno di zero... ;)
E comunque anche tenendole coperchiate non ci sono problemi... gli 80 gradi (che ricordo si raggiungono nei test specifici come Prime o Linx, MAI nel reale utilizzo) sono tranquillamente gestibili (il Tjmax è 105°)
Ma non capisco però sè usavano la stessa tecnica che hanno usato per i SB avrebbero ottenuto delle cpu scioccanti...mah.
Un'altra cosa, visto che ho un amico che mi sta assillando con questo caldo è pericoloso tenere un 3770K a 4.5GHz con un dissi ad aria?
Il dissi nello specifico è un H80!!
io direi che nell'uso quotidiano si possono toccare picchi di 80 gradi, più su non andrei....e cmq siamo sempre a 25 gradi dal tjmax! ;)
jonbonjovanni
20-06-2012, 12:19
giustaf sto vedendo vari video sulla rimozione dell'his da ivy bridge, in alcuni casi sembrerebbe facile in altri invece molto ostico, vorrei chederti ma nel mantenere la cpu con le dita con forza non si rischia di piegare i piedini ?
su un video uno lo teneva poggiato su una superficie morbida in cui affondava la parte della cpu che poi alloggia nel socket, e rimuoveva l'his con un taglierino sembra una buona idea ?
Ho visto che di Coollaboratory Liquid Pro c'è ne sono varie versioni , quale usare ? dove l'hai comprata a quel prezzo?
Una volta messa una goccia sul die hai richiuso con biadesivo? ad alte temperature non si fonde ?
grazie per delucidazioni mi sta venendo la voglia di scoperchiare,ca....o ma ho paura di fare qualche guaio
Phenomenale
20-06-2012, 12:27
Ragazzi ma non è assurdo comprare una cpu che dovrebbe essere superiore alle cpu SB...
Per chi ha un 2700K come te, si è assurdo cambiarla!
visto gli enormi problemi di queste cpu il nuovo step quando uscirà?
Gli IVY non hanno "enormi problemi", non esageriamo. I 22nm usano transistors FinFET i quali appartengono alla categoria low-power che soffre con forti overvolt.
IMHO Cercare di spingere queste CPU a 4,8GHz a 1,4v non rientra nell' uso previsto, non sono garantite a questi livelli di overclock.
Chi vuole i 5 GHz prende i Sandy, chi cerca bassi consumi prende gli IVY.
Il prossimo step uscirà nel Q2 2013, e si chiamerà Haswell (fonte: roadmap Intel).
con questo caldo è pericoloso tenere un 3770K a 4.5GHz con un dissi ad aria?
Il dissi nello specifico è un H80!!
Non credo proprio che sia pericoloso... specie se non ha overvoltato molto... basta monitorare le temp nel daily... io nei giochi (non nei bench) raggiungo i 60/62° al massimo... ;)
giustaf sto vedendo vari video sulla rimozione dell'his da ivy bridge, in alcuni casi sembrerebbe facile in altri invece molto ostico, vorrei chederti ma nel mantenere la cpu con le dita con forza non si rischia di piegare i piedini ?le cpu non hanno più i piedini. io la tenevo sopra un un pacco di fogli da stampante e toglievo quello su cui l'appoggiavo se si sporcava
su un video uno lo teneva poggiato su una superficie morbida in cui affondava la parte della cpu che poi alloggia nel socket, e rimuoveva l'his con un taglierino sembra una buona idea ?
NO, la lametta che ho postato prima è una buona idea. Basta avvolgerla con il nastro isolante lasciando solo mezzo cm di lama scoperta
Ho visto che di Coollaboratory Liquid Pro c'è ne sono varie versioni , quale usare ? dove l'hai comprata a quel prezzo? presa da RunStore, ma solo perchè un mio amico stava facendo un ordine lì e non pagavo le spese di spedizione. La liquid pro è tutta uquale, e la Coolaboratory che ora fa anche un nuovo modello
Una volta messa una goccia sul die hai richiuso con biadesivo? ad alte temperature non si fonde ? va messa una piccola gocciolina e poi spalmata su tutta la superficie del die e nella parte interna dell'ihs che andrà a contatto con i die. Si spalma in questo modo: link (http://www.youtube.com/watch?v=qFhbqiFh9Us)
:)
aspè fammi capire, una volta scoperchiato ti trovi con quel pezzettino super specchiato, la pasta va messa lì, poi va messa anche sotto l'ihs che andrà a contatto con questa superficie oppure solo sulla particina specchiata?
aspè fammi capire, una volta scoperchiato ti trovi con quel pezzettino super specchiato, la pasta va messa lì, poi va messa anche sotto l'ihs che andrà a contatto con questa superficie oppure solo sulla particina specchiata?
il pezzettino super specchiato chiamiamolo die, così non si fa confusione.
Io ho fatto così:
1)messa una gocciolina sul die e spalmata bene bene con il bastoncino che ti danno con la liquid (l'ho avvolto nella pellicola da cucina per evitare che ci rimanessero i pelucchi del bastoncino).
2) si mette l'ihs sopra come se si dovesse chiudere il tutto, si preme un pochino e si toglie l'ihs per vedere se l'impronta è ok
3) se fosse necessario si prende di nuovo il bastoncino e si verifica che sia spalmata bene la pasta sul die
4) si mette una piccola gocciolina di liquid pro all'interno dell'ihs, in corrispondenza dell'impronta. Se vi pare troppa (considerate che poi c'è anche quella sul die) conviene toglierla passandoci sopra il bastoncino ruotandolo.
5) si rimette l'ihs dopo aver posizionato due striscettine di biadesivo ai lati
jonbonjovanni
20-06-2012, 14:33
ma oltre il discorso scoperchiamento, che sto optando se farlo o meno , un dissi a liquido tipo corsair h100 limerebbe qualche grado in + rispetto al noctua d-14?
E poi è sicuro non è che con il passare del tempo si usarano e perde acqua rischiando di buttare via tutto?
Phenomenale
20-06-2012, 14:34
Scandalo in casa AsRock?
Tutte la nuova gamma di mobo Z77 AsRock è reclamizzata come Digi-Power VRM Design
http://www.asrock.com/mb/sticker/Feature-DigiPower(L).jpg
Ovvero con i VRM digitali (in stile Asus digi+ n.d.r.) per un overclock più stabile.
Invece sembra di no:
http://hardforum.com/showthread.php?p=1038849708#post1038849708
Da questo forum sembra che le Z77 AsRock montino degli analogici pwm Intersil per risparmiare... ma fanno pubblicità fraudolenta? :doh:
il pezzettino super specchiato chiamiamolo die, così non si fa confusione.
Io ho fatto così:
1)messa una gocciolina sul die e spalmata bene bene con il bastoncino che ti danno con la liquid (l'ho avvolto nella pellicola da cucina per evitare che ci rimanessero i pelucchi del bastoncino).
2) si mette l'ihs sopra come se si dovesse chiudere il tutto, si preme un pochino e si toglie l'ihs per vedere se l'impronta è ok
3) se fosse necessario si prende di nuovo il bastoncino e si verifica che sia spalmata bene la pasta sul die
4) si mette una piccola gocciolina di liquid pro all'interno dell'ihs, in corrispondenza dell'impronta. Se vi pare troppa (considerate che poi c'è anche quella sul die) conviene toglierla passandoci sopra il bastoncino ruotandolo.
5) si rimette l'ihs dopo aver posizionato due striscettine di biadesivo ai lati
quindi tu fai doppio strato, sia sul die che all'interno dell'ihs, ma su tutta la superficie o solo in corrispondenza della superficie del die?
ma oltre il discorso scoperchiamento, che sto optando se farlo o meno , un dissi a liquido tipo corsair h100 limerebbe qualche grado in + rispetto al noctua d-14?
E poi è sicuro non è che con il passare del tempo si usarano e perde acqua rischiando di buttare via tutto?
assolutamente no! Inutile pensare a sopra, il "problema" è sotto! un dissipatore da 50 euro perde 5 gradi rispetto ad un vero impianto a liquido, con queste cpu.
quindi tu fai doppio strato, sia sul die che all'interno dell'ihs, ma su tutta la superficie o solo in corrispondenza della superficie del die?
Doppio strato non è corretto.
Sull'ihs devi metterne pochissima e solo in corrispondenza della superficie del die. Non ho inventato nulla comunque, ho solo seguito i consigli di diablo III! :)
capito, grazie per il consiglio, perchè per adesso ho messo la mx 4 ed anche se ci sono stati miglioramenti la cosa è molto irrisoria, saranno nell'ordine dei 5/7 gradi
jonbonjovanni
20-06-2012, 14:52
assolutamente no! Inutile pensare a sopra, il "problema" è sotto! un dissipatore da 50 euro perde 5 gradi rispetto ad un vero impianto a liquido, con queste cpu.
quindi con il dissi corsair h100 non avrei giovamento sul raffredamento della cpu ?
peccato ho visto che recuperei un bel pò si spazio nel case !!!!!
fallo per lo spazio nel case cmq, e calcola che il miglioramento cmq ce l'avresti
quindi con il dissi corsair h100 non avrei giovamento sul raffredamento della cpu ?
peccato ho visto che recuperei un bel pò si spazio nel case !!!!!
si, per lo spazio ti do ragione, il miglioramento in termini di temperature, rispetto al d-14 non dovresti vederlo, secondo me (1 o 2 gradi non è un miglioramento rilevabile imho).
jonbonjovanni
20-06-2012, 14:59
si, per lo spazio ti do ragione, il miglioramento in termini di temperature, rispetto al d-14 non dovresti vederlo, secondo me (1 o 2 gradi non è un miglioramento rilevabile imho).
ma è affidabile come sistema o prima o poi sono soggetto a revisioni per vedere se va tutto bene?
ma è affidabile come sistema o prima o poi sono soggetto a revisioni per vedere se va tutto bene?
boh, penso non dia problemi con il tempo, i modelli prima dell'h100 vanno benone a distanza di tempo. Informati sulla pompa dell'h100: diversi modelli sono usciti con la pompa rumorosa.
PS: siamo abbastanza OT! :p
Scandalo in casa AsRock?
Tutte la nuova gamma di mobo Z77 AsRock è reclamizzata come Digi-Power VRM Design
http://www.asrock.com/mb/sticker/Feature-DigiPower(L).jpg
Ovvero con i VRM digitali (in stile Asus digi+ n.d.r.) per un overclock più stabile.
Invece sembra di no:
http://hardforum.com/showthread.php?p=1038849708#post1038849708
Da questo forum sembra che le Z77 AsRock montino degli analogici pwm Intersil per risparmiare... ma fanno pubblicità fraudolenta? :doh:
:eekk:
Dove è montato il chip, in modo da poter controllare?
barbara67
20-06-2012, 15:38
quindi con il dissi corsair h100 non avrei giovamento sul raffredamento della cpu ?
peccato ho visto che recuperei un bel pò si spazio nel case !!!!!
A livello di temperature non guadagni niente, ma a livelli di spazio e ordine dentro al case ci guadagni tantissimo, io il mio lo ho montato una settimana fa al posto dell' Archon, e posso dirti che per me ho fatto la scelta giusta....:)
P.s. Tra le altre cose nessun problema di rumori strani alla pompa fortunatamente.
jonbonjovanni
20-06-2012, 17:00
A livello di temperature non guadagni niente, ma a livelli di spazio e ordine dentro al case ci guadagni tantissimo, io il mio lo ho montato una settimana fa al posto dell' Archon, e posso dirti che per me ho fatto la scelta giusta....:)
P.s. Tra le altre cose nessun problema di rumori strani alla pompa fortunatamente.
garzie delle info sia a te che a giustaf ora ci penso se prenderlo sto dissi.
chiuso ot
TigerTank
20-06-2012, 17:15
Scandalo in casa AsRock?
Tutte la nuova gamma di mobo Z77 AsRock è reclamizzata come Digi-Power VRM Design
http://www.asrock.com/mb/sticker/Feature-DigiPower(L).jpg
Ovvero con i VRM digitali (in stile Asus digi+ n.d.r.) per un overclock più stabile.
Invece sembra di no:
http://hardforum.com/showthread.php?p=1038849708#post1038849708
Da questo forum sembra che le Z77 AsRock montino degli analogici pwm Intersil per risparmiare... ma fanno pubblicità fraudolenta? :doh:
Possibile che non sia saltato fuori nulla dalle millemila recensioni uscite finora? :eek:
EDIT: Eh già...in pratica usa un sistema Hybrid Digital: http://www.hardwaresecrets.com/article/ASRock-Z77-Extreme6-Motherboard/1511/6.
Pazienza...funzionano comunque alla grande :D
Scusate ma c'e una sequenza per istallare i driver, perche dopo aver aggiornato il bios alla 1.20 ho riformattato, ma appena istallo qualche driver esempio usb3 etron, o lan da dvd THX da dvd mi si blocca il PC:confused:
Quali sono utili e quale da evitare?
scaricali
dalla asrock?
ma xfastlan xfastusb ect servono?
non ricordo il sito, chiedilo a TigerTank
non servono imho, io non li ho istallati, il driver asmedia non lo istallare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.