PDA

View Full Version : [Guida] all'overclock dell' AMD K10


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35

Spitfire84
20-01-2010, 13:25
Guida all’overclock dell'AMD K10

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100619163755_Clipboard01.jpg

Il contenuto di questo thread (dal primo al quinto post) è rilasciato con licenza "Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5". La paternità dell'opera deve essere riportata e visibile in modo libero qualora tale guida venga riprodotta su altri siti web o altri formati. (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

Non mi ritengo responsabile di eventuali guasti in seguito all’esecuzione delle procedure qui descritte. Invito inoltre alla lettura completa della guida prima di iniziare con la procedura di overclock.

Con questa guida desidero fornire ai nuovi arrivati nella famiglia delle CPU AMD K10 le nozioni di base per l'ottenimento dei primi risultati in overclock.
Starà poi all'appassionato studiare e cercare di ottenere più di quanto ottenibile con questa guida, e se son rose, fioriranno. :)

AVVISO: non rispondo a richieste d'aiuto via PVT, perchè lo scopo di questo thread è quello di AIUTARE chi si trova in difficoltà, e chiunque deve poter partecipare con le proprie conoscenze ad aiutare gli altri.

Overcloccare significa, come dice il nome stesso, aumentare la frequenza di funzionamento di un dispositivo. Tale pratica è spesso accompagnata dalla pratica dell’overvolt, ovvero un aumento delle tensioni di funzionamento, necessario per mantenere in piena stabilità operativa la cpu. Il risvolto della medaglia delle due pratiche, ed in particolare dell’overvolt, è l’aumento della potenza dissipata (che dipende linearmente dal quadrato della tensione applicata e dalla frequenza di switch) che porta all’aumento dei consumi e quindi della temperatura di funzionamento. Un aumento eccessivo di quest’ultima può portare ad instabilità della cpu andando quindi ad annullare i benefici derivanti dall’aumento di tensione applicata. A causa di questo comportamento ricorsivo è fortemente consigliato a chi non è in possesso di un dissipatore performante (e quindi, ad esempio, per chi è in possesso del dissipatore fornito con la cpu) di overcloccare solo con tensione default od overvoltando solo lievemente.

La guida è orientata a tutti i processori derivati dalla famiglia K10; nella tabella seguente è riportata una buona parte dei processori interessati, con alcune informazioni utili (frequenza a default, TDP, Tensioni, ecc..):

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/20100818100500_20100619140813_Immagine2.jpg

Fatta questa dovuta introduzione, aiutandoci con le due immagini seguenti, passiamo ad introdurre brevemente i principali parametri del BIOS che bisogna conoscere per overcloccare una cpu della famiglia K10 (i nomi dei parametri del BIOS potrebbero differire a seconda della motherboard utilizzata):

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100417093709_Immagine.jpg
Esempio di diagramma di un sistema basato su CPU K10 ottenuto con AMD Overdrive.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100120140806_Immagine.jpg
Esempio di schermata del BIOS riguardante i parametri utili ai fini dell'overclock.


CPU Host Clock Control: rappresenta la frequenza di riferimento da cui vengono ottenute successivamente, tramite moltiplicatori e divisori, la frequenza finale della cpu, la frequenza del northbridge (e quindi della cache L3, quando presente), la frequenza del bus HyperTransport e la frequenza delle ram. Di conseguenza, una modifica di questo parametro porterà alla modifica delle frequenze di tutte le componenti appena nominate. Il valore a default è 200 MHz ed è uguale per tutte le cpu AMD. Può capitare che la modifica di questo parametro disabiliti le funzionalità di risparmio energetico del processore.

CPU Clock Ratio: è il moltiplicatore della CPU. Moltiplicando questo valore per il CPU Host Clock Control si ottiene la frequenza finale della CPU. Spesso la modifica di questo parametro disabilita le funzionalità di risparmio energetico del processore. Tale valore può essere modificato a passi di 0.5.

CPU NB Frequency: rappresenta il moltiplicatore che determina la frequenza del northbridge (e quando presente, della cache L3) integrato nella cpu. Una maggiore frequenza di questo componente porta ad una maggiore velocità nella comunicazione tra la cpu e le memorie ram. Il moltiplicatore può essere modificato a passi di 1 e la frequenza finale del NB (L3) si ottiene moltiplicando il CPU Host Clock Control per questo moltiplicatore. Valori standard sono 9x e 10x.

HT Link Frequency: la frequenza del link Hypertransport. Questo bus di comunicazione collega la cpu al chipset installato sulla scheda madre. Valori standard sono 1.8GHz e 2GHz.

PCIE Clock: è la frequenza del bus PCI-Express, ovvero il bus che collega il chipset agli slot pci-ex (tipicamente quindi alle schede video). Il valore standard è 100MHz.

Set Memory Clock: rappresenta il moltiplicatore che setta la frequenza delle ram. Il valore finale di frequenza si ottiene anche questa volta moltiplicando tale valore per il CPU Host Clock Control. I moltiplicatori differiscono a seconda che siano montali moduli ddr2 o ddr3. Valori tipici per le ddr2 sono 4x – 5.33x. Per le ddr3 6.66x – 8x.

DCTs Mode: questa voce cambia spesso a seconda della motherboard. Permette di selezionare con quale modalità (Ganged o Unganged) far funzionare la ram. La modalità ganged è consigliata per chi utilizza il PC principalmente per il gioco e consente di utilizzare i due canali (dual channel) disponibili in modo “agganciato”, ovvero i due canali lavorano entrambi in lettura o in scrittura, ampliando la banda. La modalità unganged consente di utilizzare i due canali come fossero separati permettendo quindi, quando necessario, di utilizzare un canale in lettura ed uno in scrittura piuttosto di mantenere la cpu in stand by in attesa che una operazione sia conclusa. Quest’ultima modalità è consigliata per i programmi che sfruttano il multicore. Le due modalità offrono comunque in media prestazioni molto vicine; personalmente consiglio la modalità unganged, ma ognuno è libero di impostarla secondo i propri bisogni.

DRAM Configuration: in questa categoria sono contenuti tutti i timing relativi al funzionamento delle ram. Le voci principali sono: CAS Latency, RAS to CAS Delay, RAS Precharge, Cycle Time, Bank Cycle Time e Command Rate. Il consiglio che posso dare a riguardo è di impostare inizialmente valori alti, anche superiori a quanto certificato dal costruttore così da escludere un parametro dalle possibili instabilità che possono verificarsi in fase di overclock. Nel momento in cui avremo trovato i limiti della cpu potremo impostare le ram alla frequenza e con le latenze consigliate dal produttore (o minori) e ri-testare il sistema.



Vediamo ora brevemente le voci di maggiore interesse riguardanti l’overvolt:

CPU Voltage Control: rappresenta la tensione della CPU. Come detto in fase introduttiva, l’aumento del valore di default è utile per migliorare la stabilità in overclock, ma porta a un aumento della temperatura di funzionamento che può essere causa di instabilità. Se ne consiglia quindi un incremento lieve.

DDR2/3 Voltage Control: consente di modificare la tensione di funzionamento delle memorie ram. E’ fortemente consigliato impostare un valore pari a quanto certificato dal produttore di memorie.

CPU NB VID Control: consente di modificare la tensione di funzionamento del northbridge integrato nel processore. Il valore di default è solitamente 1.2V. Consiglio di evitare di superare un valore di 1.35V per questo componente.

Northbridge Volt Control: da non confondere con la voce precedente, rappresenta il northbridge presente nella motherboard. Può essere necessario fornire una tensione superiore a quanto fornito a default in caso di overclock estremi, ma in caso di overclock per uso quotidiano (daily use) e quindi di necessità di un sistema solido “come una roccia” (Rock Solid) è consigliato lasciare questa voce su “Auto”.


Fornita questa carrellata di parametri, definiamo gli ultimi consigli prima di iniziare con l’overclock vero e proprio:

Qualora la scheda madre integri anche la scheda video, ma si disponga comunque di una scheda video alloggiata sullo slot PCI Express, si consiglia di disabilitare la scheda video integrata dal BIOS.

E’ consigliato disabilitare il C&Q (Cool & Quiet: implementazione dinamica di AMD dell'underclocking, serve per risparmiare energia quando il carico del processore è basso. Il software deputato monitora il carico di sistema e varia i parametri che gestiscono la potenza e le prestazioni del microprocessore. In modo del tutto trasparente per l'utente, il software monitora il carico di sistema e varia i parametri che gestiscono la potenza e le prestazioni del microprocessore in base alle esigenze modulando la potenza del processore alle richieste dell'utilizzatore. Ad esempio, sul Phenom II X3 720 la velocità del processore varia da 2800 MHz con circa 1,325 V di Vcore e moltiplicatore 14x al massimo carico, a 800 MHz con Vcore a circa 1-1,1 V con moltiplicatore 4x quando le prestazioni richieste al sistema sono basse.) all’interno del BIOS nelle prime fasi di overclock. Conviene riabilitarlo nel momento in cui avremo trovato i limiti di stabilità della CPU.

Qualora si preveda di virtualizzare sistemi operativi è consigliato abilitare la voce riguardante la virtualizzazione nel BIOS. Questa funzionalità tende ad utilizzare maggiormente la CPU e quindi a “scaldarla” di più. Per questo, se si prevede di utilizzarla, è bene averla attiva in fase di test.

La voce “Spread Spectrum”, qualora sia presente nel BIOS, è consigliato impostarla su “Disabled”.

Fissare la frequenza del PCI Express nel BIOS a 100 (o 101) MHz.

L’overclock del bus Hypertransport non porta a benefici a meno di utilizzare configurazioni multi GPU. Consiglio quindi di non superare il valore di frequenza default.

L’utilizzo di sistemi operativi (OS) a 64 bit può portare a risultati inferiori in overclock rispetto a OS a 32 bit, in quanto quest’ultimi utilizzano meno la CPU.

Tutte le voci non considerate finora non sono strettamente necessarie ai fini di un buon overclock e starà all’appassionato interessato ad overclock estremi informarsi personalmente sulle voci che possono portare a risultati migliori.

Cpu con frequenza a default maggiore consentono di ottenere solitamente frequenze finali superiori, mentre cpu aventi frequenze di fabbrica inferiori solitamente consentono percentuali di overclock superiori (Es: X4 965 def. 3.4GHz -> 3.8GHz +12%, X4 910 def. 2.6GHz -> 3.4GHz +31%).

Ricordo che nel periodo estivo, a causa delle maggiori temperature, potrebbe essere necessario ridurre l’overclock rispetto al periodo invernale per garantire stabilità.

Last but not least: ogni CPU fa storia a sé. E’ inutile dire “Tizio fa 3GHz ed io no”, perché i risultati dipendono dalla bontà della cpu e delle altre componenti del sistema e non sono prevedibili a priori.


Cosa ci serve per iniziare:

CPU-Z (http://www.cpuid.com/): software per monitorare le frequenze e le tensioni della CPU.
HwMonitor (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html): software per monitorare le temperature del sistema.
LinX (https://github.com/sanekgusev/LinX-old/releases/tag/0.6.5): stress test necessario per testare in modo approfondito la stabilità del sistema.
Wprime (http://www.wprime.net/Download/): test multithread. Utile per una rapida verifica della stabilità del sistema. Impostare l'affinità per il numero di core presenti nella cpu (cliccare su "Advanced Setting", nella dicitura "Thread Count" inserire il numero dei core della vostra CPU e cliccate su "Save") ed eseguire la modalità 1024M.
Cinebench R15 (http://www.maxon.net/products/cinebench/overview.html): test per simulare una sessione di rendering. Sfrutta il multicore e consente di eseguire un rapido test di stabilità del sistema.
Memtest86+ (http://www.memtest.org/): programma di test delle ram.


Passiamo ora alla guida vera e propria.
Verrà inizialmente descritto l’overclock di CPU basate su architettura K10 antecedenti l'uscita della serie Phenom II X6-X4 basate su core Thuban e Zosma e successivamente verranno fornite indicazione anche per le CPU basate su quest'ultimi core.
Si seguiranno due percorsi diversi di overclock: quella attraverso moltiplicatore, per CPU Black Edition, e quella attraverso bus (CPU Host Clock Control) per cpu non Black Edition. Successivamente affronterò la questione dell’overclock del NB (e se presente, della cache di terzo livello L3) della CPU e delle ram. Fornirò infine alcuni consigli sull’utilizzo di K10STAT ed affronterò la questione dello sblocco dei core dormienti nelle cpu serie X2 ed X3.

AMD Phenom I/II - Athlon II - Sempron
Core Agena, Toliman, Deneb, Rana, Propus, Heka, Callisto, Kuma, Regor, Sargas

OVERCLOCK CPU – BLACK EDITION

Questa serie di cpu, disponibile nelle versioni X2, X3 ed X4, è caratterizzata dall’avere il moltiplicatore della CPU (CPU Clock Ratio) sbloccato verso l’alto. Nelle cpu non black edition tale moltiplicatore è modificabile solo verso il basso, ovvero con valori inferiori rispetto al valore di default della CPU.

Preso atto degli ultimi consigli forniti poco sopra, vediamo di iniziare a overcloccare la nostra CPU Black Edition.
Entriamo quindi nel BIOS, fissiamo tutte le voci non riguardanti il “CPU clock Ratio” su “Auto” ed iniziamo aumentando tale voce di 0.5 rispetto al valore standard; salviamo, usciamo dal BIOS e carichiamo il sistema operativo.

-----
Esempio:
Se la nostra cpu ha una frequenza finale a pieno carico di 2.8GHz -> "CPU clock Ratio" a default uguale a 14.
Quindi, dopo l'overclock: Frequenza finale CPU = 200MHz (CPU Host Clock Control) x 14.5 (nuovo CPU clock Ratio) = 2900 MHz
-----

Un modo abbastanza rapido per testare la stabilità del sistema con la nuova frequenza può essere l’esecuzione di un test con Wprime ed uno con Cinebench10 (su Windows).

Nel caso in cui durante l’esecuzione dei test non si blocchi il sistema e i programmi concludano normalmente l’esecuzione possiamo riavviare il sistema, entrare nuovamente nel BIOS ed aumentare di un altro 0.5 il valore del “CPU Clock Ratio”. Salviamo, usciamo dal BIOS, ricarichiamo l’OS e rieseguiamo i due test (Wprime e Cinebench).

-----
Esempio:
Proseguendo dallo step precedente, ovvero: Frequenza finale CPU = 200MHz (CPU Host Clock Control) x 14.5 (precedente CPU clock Ratio) = 2900 MHz, andremo ad aumentare di un altro 0.5 il valore del CPU clock Ratio, ottenendo:
Frequenza finale CPU = 200MHz (CPU Host Clock Control) x 15 (nuovo CPU clock Ratio) = 3000 MHz
-----

Procediamo ancora in questo modo fino a che il sistema non si blocca (all’avvio o durante l’esecuzione dei test), i programmi segnalano un errore e bloccano la loro esecuzione oppure una BSOD (Blue Screen Of the Death) ci riavvia il sistema. A questo punto avremo trovato il limite della cpu con il livello di tensione a default. Chi non è dotato di un valido dissipatore salti la parte seguente tra gli *.

***************************************************************************************

Procediamo quindi a rientrare nel BIOS e, mantenendo il valore del moltiplicatore che fissava il limite, procediamo ad aumentare la tensione della CPU di 25mV. Salviamo, usciamo dal BIOS e ricarichiamo l’OS. Qualora il sistema non parta proveremo a rientrare nel BIOS e ad aumentare la tensione di altri 25mV. Se invece il sistema parte, rieseguiamo i test ed in caso positivo procediamo con l’aumentare il “CPU Clock Ratio” di altri 0.5.
Procediamo ripetendo questa procedura fino a che non avremo raggiunto una frequenza che ci soddisfa, fino a che il sistema esegue correttamente i test o fino al raggiungimento di una tensione pari a 1.5V.

A tal proposito ricordo che maggiore è la tensione, maggiori sono i consumi e le temperature, quindi personalmente consiglio a chi è alle prime armi di non superare 1.45V.

***************************************************************************************

Raggiunto il limite sarà necessario verificare l’effettiva stabilità del sistema. Un test più che valido consiste, ad esempio, in 3 ore di linx. Qualora il programma funzioni correttamente per tale periodo di tempo potremmo definirci stabili, ovvero Rock Solid. Nel caso in cui invece il programma segnali un errore potremo agire in due modi:

Aumentando leggermente la tensione della CPU e facendo attenzione che la temperatura non superi 60°C;
Diminuendo di 0.5 il moltiplicatore della CPU e quindi diminuendo la frequenza finale.


Realizzate una, o entrambe le modifiche, rieseguiremo il test fino ad ottenere un sistema che completi senza errori lo stress test.

NB: questa procedura di overclock può essere accompagnata anche da un overclock del CPU Host Clock Control, procedura che si utilizza nel caso di CPU non Black Edition. In tal caso bisognerà accertarsi che vengano rispettate anche le condizioni necessarie per tale procedura.

OVERCLOCK CPU – NON BLACK EDITION

Come detto, questa categoria di CPU non consente di aumentare il moltiplicatore di frequenza. Dovremo quindi agire aumentando il “CPU Host Clock Control” per aumentare la frequenza della cpu. Questo tipo di pratica porta (come già anticipato nell’introduzione) ad un aumento delle frequenze del NB, del bus Hypertransport e delle ram. Il nostro scopo è l’overclock della cpu, quindi procederemo diminuendo al valore inferiore i moltiplicatori del NB della CPU, del bus Hypertransport e delle ram così da eliminare tre parametri tra i possibili che possono portare all’instabilità.

E’ buona norma verificare SEMPRE che la frequenza di questi tre componenti siano inferiori alle specifiche di default in quanto, per elevati valori di frequenza del bus (CPU Host Clock Control) tali componenti potrebbero superare comunque le specifiche standard. In tal caso, procederemo a diminuire di un altro passo i moltiplicatori dei componenti.

Definite queste condizioni iniziali, vediamo come overcloccare queste cpu.

Inizialmente possiamo iniziare aumentando a passi di 5MHz il valore del CPU Host Clock Control. Partendo quindi da 200MHz, selezioneremo nel BIOS 205MHz, salviamo, usciamo ed avviamo l’OS.

-----
Esempio:
Se la nostra cpu ha una frequenza finale a pieno carico di 2.8GHz -> "CPU clock Ratio" a default uguale a 14.
Quindi, dopo l'overclock: Frequenza finale CPU = 205MHz (nuovo CPU Host Clock Control) x 14 (CPU clock Ratio) = 2870 MHz
-----

Procediamo quindi nella fase di test, così come è stato fatto per le cpu Black Edition, ovvero eseguendo un paio di test con Wprime e Cinebench10. In caso di corretta esecuzione dei due programmi, riavvieremo il sistema ed aumenteremo ancora di 5MHz la frequenza di riferimento procedendo ancora con i test.


-----
Esempio:
Proseguendo dallo step precedente, ovvero: Frequenza finale CPU = 205MHz (precedente CPU Host Clock Control) x 14 (CPU clock Ratio) = 2870 MHz, andremo ad aumentare di altri 5 MHz il valore del CPU Host Clock Control, ottenendo:
Frequenza finale CPU = 210MHz (nuovo CPU Host Clock Control) x 14 (CPU clock Ratio) = 2940 MHz
-----

Procediamo ancora in questo modo fino a che il sistema non si blocca (all’avvio o durante l’esecuzione dei test), i programmi segnalano un errore e bloccano la loro esecuzione oppure una BSOD (Blue Screen Of the Death) ci riavvia il sistema. A questo punto avremo trovato il limite della cpu con il livello di tensione a default. Chi non è dotato di un valido dissipatore salti la parte seguente tra gli *.
***************************************************************************************
Procediamo quindi a rientrare nel BIOS e, mantenendo il valore del clock di riferimento che fissava il limite, procediamo ad aumentare la tensione della CPU di 25mV. Salviamo, usciamo dal BIOS e ricarichiamo l’OS. Qualora il sistema non parta proveremo a rientrare nel BIOS e ad aumentare la tensione di altri 25mV. Se invece il sistema parte, rieseguiamo i test ed in caso positivo procediamo con l’aumentare il “CPU Host Clock Control” di altri 5 MHz. Procediamo ripetendo questa procedura fino a che non avremo raggiunto una frequenza che ci soddisfa, fino a che il sistema esegue correttamente i test o fino al raggiungimento di una tensione pari a 1.5V.

A tal proposito ricordo che maggiore è la tensione, maggiori sono i consumi e le temperature, quindi personalmente consiglio, a chi è alle prime armi, di non superare 1.45V.
***************************************************************************************

Raggiunto il limite sarà necessario verificare l’effettiva stabilità del sistema. Un test più che valido consiste, ad esempio, in 3 ore di linx. Qualora il programma funzioni correttamente per tale periodo di tempo potremmo definirci stabili, ovvero Rock Solid. A questo punto, se vogliamo raschiare il fondo del barile, possiamo procedere ad aumentare la frequenza del “CPU Host Clock Control” di 1 o 2 MHz alla volta e testare il sistema fino a determinare la massima frequenza con cui il sistema rimane stabile.

Nel caso in cui invece il programma segnali un errore potremo agire in due modi:

Aumentando leggermente la tensione della CPU e facendo attenzione che la temperatura non superi 60°C;
Diminuendo a passi di 1-2 MHz la frequenza di riferimento CPU (CPU Host Clock Control) e quindi diminuendo la frequenza finale.


Realizzate una, o entrambe le modifiche, rieseguiremo il test fino ad ottenere un sistema che completi senza errori lo stress test.

NB: Questo tipo di procedura risente maggiormente della qualità della motherboard rispetto a quella di overclock con cpu black edition, in quanto la frequenza di riferimento (CPU Host Clock Control) viene fornita dalla motherboard.

AMD Phenom II
Core Thuban, Zosma

Questa serie di CPU si differenza dai precedenti Phenom II in quanto si basa sul nuovo core Thuban - Zosma è una sua derivazione con 2 core disattivati - e presenta spiccate capacità di overclock. Quest'ultime derivano dall'introduzione di un nuovo step (E0) e dall'introduzione del dielettrico low-k: quest'ultimo non è altro che silicio a cui sono state aggiunte micro "bolle" d'aria che consentono di ridurre la costante dielettrica e conseguentemente le capacità parassite tra le piste di interconnessione in rame ed il silicio stesso consentendo quindi comunicazioni più veloci e con minore dispersione.

Queste nuove CPU dispongono inoltre di una funzionalità piuttosto interessante chiamata "Turbo core", che consente, a seconda del carico a cui è sottoposta la CPU, di overcloccarla incrementando il moltiplicatore di un numero fissato di core (Per maggiori dettagli, clicca qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2432/phenom-ii-x6-cpu-desktop-a-6-core-anche-da-amd_2.html)).

Questa funzionalità, a seconda dell'utilizzo che se ne fa del sistema, può risultare interessante oppure creare problemi in fase di overclock. Vediamone brevemente le motivazioni aiutandoci con un paio di esempi:

-----

Esempio 1:
Principale uso del sistema: Software poco ottimizzato per il multithreading.
Turbo Core: ON
Motivazione: Un sistema dotato di 6 core su cui vengono utilizzati spesso software che sfruttano al massimo 2-3 core, non trae vantaggio dall'overclock anche dei core che non vengono utilizzati ed in aggiunta consente di mantenere il consumo ad un livello inferiore.

-----

Esempio 2:
Principale uso del sistema: Software fortemente ottimizzato per il multithreading.
Turbo Core: OFF
Motivazione: Un sistema dotato di 6 core su cui vengono utilizzati spesso software che sfruttano tutti i core disponibili consente di trarre vantaggio della maggiore frequenza di tutti i core. Inoltre, se la funzionalità di Turbo Core venisse mal impostata potrebbe portare, in alcune situazioni, alcuni core a lavorare ad una frequenza troppo alta e non stabile.

-----

Viste le due modalità di funzionamento legate all'abilitazione o meno della modalità Turbo, la guida per queste CPU verrà suddivisa in 4 rami che descriveranno l'overclock per le 2 modalità sia con CPU Black Edition, che NON.

OVERCLOCK CPU – BLACK EDITION - TURBO ON

La prima cosa da fare per procedere con questa modalità di overclock consiste nell'attivazione della funzionalità Turbo direttamente nel bios (AMD Turbo CORE technology -> Enabled). L'abilitazione dell'opzione, sblocca un'altra voce che consente di modificare (sui processori Black Edition sia verso l'alto, che verso il basso) il moltiplicatore associato alla funzionalità Turbo (Turbo CORE Ratio).
Il particolare funzionamento di questa opzione, ovvero la sua attivazione solo quando il 50% dei core risulta in idle, consente di impostare moltiplicatori per il Turbo anche molto alti, potendo contare sul fatto che nel momento in cui anche un solo altro core switcha sotto carico, il moltiplicatore di TUTTI i core viene impostato al valore del "CPU Clock Ratio" (ovvero il moltiplicatore "classico"). Occorre però tenere in considerazione che l'abilitazione della funzionalità porta ad un incremento della tensione su TUTTI i core pari a +125mV (non modificabile da BIOS) rispetto alla tensione impostata sulla cpu (CPU Voltage Control).
Appare evidente che a questo punto si aprono 2 strade di overclock, ovvero:
Overclock CPU + Turbo: si procede overcloccando la cpu con il moltiplicatore "CPU Clock Ratio" e anche attraverso l'incremento del moltiplicatore associato al Turbo;
Overclock Turbo: si procede mantendo la cpu a frequenza standard (ovvero lasciando a default il valore del "CPU Clock Ratio") e modificando solo il moltiplicatore associato al Turbo.


Questa considerazione ci porta alle seguenti conclusioni:
l'overclock descritto al punto 1) non è altro che la "fusione" tra la modalità di overclock utilizzata solitamente e descritta nella sezione successiva "Overclock CPU - Black Edition - Turbo OFF" e dell'overclock del singolo moltiplicatore del Turbo. Per questo, per chi voglia sperimentare la via del punto 1), consiglio di procedere prima seguendo la guida appena nominata (e quindi con Turbo OFF) e successivamente, abilitando il Turbo, a seguire la procedura descritta dopo questo elenco puntato;
l'overclock descritto al punto 2) non porta a nessun overclock globale tra i core, ma ad un incremento della frequenza solo nelle situazioni di abilitazione del Turbo precedentemente descritte. Per questo motivo, per chi voglia seguire questa strada, consiglio semplicemente di proseguire nella lettura.


Entriamo quindi nel BIOS, accertiamoci che la funzionalità Turbo sia attivata e fissiamo tutte le voci non riguardanti il “Turbo CORE Ratio” su “Auto” ed iniziamo aumentando tale voce di 0.5 rispetto al valore standard; salviamo, usciamo dal BIOS e carichiamo il sistema operativo.

-----
Esempio:
Se la nostra cpu ha una frequenza finale con Turbo attivo di di 3.3GHz -> "Turbo CORE Ratio" a default sarà uguale a 16.5.
Quindi, dopo l'overclock: Frequenza finale TURBO = 200MHz (CPU Host Clock Control) x 17 (nuovo Turbo CORE Ratio) = 3400 MHz
-----

Un modo abbastanza rapido per testare la stabilità del sistema con la nuova frequenza può essere l’esecuzione di un test con Wprime 32M, impostando l'affinità su 3 core (per essere sicuri della corretta attivazione del Turbo, consiglio in fase di test di monitorare la frequenza dei 3 core con AMD Overdrive).

Nel caso in cui durante l’esecuzione del test non si blocchi il sistema ed il programma concluda normalmente l’esecuzione possiamo riavviare il sistema, entrare nuovamente nel BIOS ed aumentare di un altro 0.5 il valore del “Turbo CORE Ratio”. Salviamo, usciamo dal BIOS, ricarichiamo l’OS e rieseguiamo il test.

-----
Esempio:
Proseguendo dallo step precedente, ovvero: Frequenza finale CPU = 200MHz (CPU Host Clock Control) x 17 (precedente Turbo CORE Ratio) = 3400 MHz, andremo ad aumentare di un altro 0.5 il valore del Turbo CORE Ratio, ottenendo:
Frequenza finale TURBO = 200MHz (CPU Host Clock Control) x 17.5 (nuovo Turbo CORE Ratio) = 3500 MHz
-----

Procediamo ancora in questo modo fino a che il sistema non si blocca durante l’esecuzione del test (segnalando un errore e bloccando l'esecuzione) oppure una BSOD (Blue Screen Of the Death) ci riavvia il sistema.

A questo punto avremo trovato il limite della cpu con il livello di tensione a default. Chi non è dotato di un valido dissipatore salti la parte seguente tra gli *.

***************************************************************************************

Procediamo quindi a rientrare nel BIOS e, mantenendo il valore del moltiplicatore del Turbo che fissava il limite, procediamo ad aumentare la tensione della CPU di 25mV. Salviamo, usciamo dal BIOS e ricarichiamo l’OS. Ricordiamoci a questo punto che la tensione sulla cpu con Turbo ON risulta 125mV maggiore rispetto al valore della tensione della cpu appena modificato, per cui, prima di applicare la modifica, assicuriamoci che la tensione che applichiamo non porti a una tensione con Turbo attivo maggiore di 1,525-1,55V (particolare attenzione deve portare chi ha optato per l'Overclock CPU + Turbo, in quanto il precedente oveclock "standard", se associato a un consistente overvolt può portare a tensioni molto alte e dannose alla cpu).
Al riavvio del sistema rieseguiamo il test ed in caso di esito positivo procediamo con l’aumentare l'“Turbo CORE Ratio” di altri 0.5.
Procediamo ripetendo questa procedura fino a che non avremo raggiunto una frequenza che ci soddisfa, fino a che il sistema esegue correttamente i test o fino al raggiungimento di una tensione con Turbo ON pari, come già detto in precedenza, a 1.525-1.55V.

***************************************************************************************

Raggiunto il limite sarà necessario verificare l’effettiva stabilità del sistema.

Per la modalità di test con TURBO ON rimando a fine post.

Aggiungo infine, che per chi accompagnasse l'overclock di tutti i core, al Turbo attivo, di procedere al test per il rock solid anche con la procedura descritta per le CPU che non dispongono di Turbo, per verificare la stabilità del sistema anche quando la CPU è sotto carico su tutti i core quindi con Turbo disattivato.


NB1: questa procedura di overclock può essere accompagnata anche da un overclock del CPU Host Clock Control, procedura che si utilizza nel caso di CPU non Black Edition. In tal caso bisognerà accertarsi che vengano rispettate anche le condizioni necessarie per tale procedura.

NB2: ricordo di prestare particolare attenzione alla tensione finale quando il Turbo è attivo per chi abbia optato l'overclock CPU + Turbo.

NB3: Per chi riscontrasse problemi di overclock con Turbo ON, oppure osservi un funzionamento non coerente rispetto a quanto previsto, consiglio di utilizzare il software K10stat, il quale implementa una funzionalità simile alla funzionalità Turbo di AMD.
Inoltre l'ultima versione del software consente di modificare la funzionalità Turbo così da farla lavorare in modo diverso rispetto a quando previsto da AMD (variazione n° core con Turbo, variazione moltiplicare Turbo per singolo core, ecc..).


OVERCLOCK CPU – BLACK EDITION - TURBO OFF

Se si segue questa modalità di overclock, la prima cosa da fare è disabilitare il Turbo nell'apposita voce nel BIOS (AMD Turbo Core Technology). Questa operazione fa si che l'overclock della CPU avvenga in modo simile - se non uguale - a quanto avveniva nelle serie precedenti di Phenom II.
Procediamo quindi con la descrizione delle operazioni necessarie all'overclock dei processori in questione.

Entriamo nel BIOS, fissiamo tutte le voci non riguardanti il “CPU clock Ratio” su “Auto” ed iniziamo aumentando tale voce di 0.5 rispetto al valore standard; salviamo, usciamo dal BIOS e carichiamo il sistema operativo.

-----
Esempio:
Se la nostra cpu ha una frequenza finale a pieno carico di 2.8GHz -> "CPU clock Ratio" a default uguale a 14.
Quindi, dopo l'overclock: Frequenza finale CPU = 200MHz (CPU Host Clock Control) x 14.5 (nuovo CPU clock Ratio) = 2900 MHz
-----

Un modo abbastanza rapido per testare la stabilità del sistema con la nuova frequenza può essere l’esecuzione di un test con Wprime ed uno con Cinebench10 (su Windows).

Nel caso in cui durante l’esecuzione dei test non si blocchi il sistema e i programmi concludano normalmente l’esecuzione possiamo riavviare il sistema, entrare nuovamente nel BIOS ed aumentare di un altro 0.5 il valore del “CPU Clock Ratio”. Salviamo, usciamo dal BIOS, ricarichiamo l’OS e rieseguiamo i due test (Wprime e Cinebench).

-----
Esempio:
Proseguendo dallo step precedente, ovvero: Frequenza finale CPU = 200MHz (CPU Host Clock Control) x 14.5 (precedente CPU clock Ratio) = 2900 MHz, andremo ad aumentare di un altro 0.5 il valore del CPU clock Ratio, ottenendo:
Frequenza finale CPU = 200MHz (CPU Host Clock Control) x 15 (nuovo CPU clock Ratio) = 3000 MHz
-----

Procediamo ancora in questo modo fino a che il sistema non si blocca (all’avvio o durante l’esecuzione dei test), i programmi segnalano un errore e bloccano la loro esecuzione oppure una BSOD (Blue Screen Of the Death) ci riavvia il sistema. A questo punto avremo trovato il limite della cpu con il livello di tensione a default. Chi non è dotato di un valido dissipatore salti la parte seguente tra gli *.

***************************************************************************************

Procediamo quindi a rientrare nel BIOS e, mantenendo il valore del moltiplicatore che fissava il limite, procediamo ad aumentare la tensione della CPU di 25mV. Salviamo, usciamo dal BIOS e ricarichiamo l’OS. Qualora il sistema non parta proveremo a rientrare nel BIOS e ad aumentare la tensione di altri 25mV. Se invece il sistema parte, rieseguiamo i test ed in caso positivo procediamo con l’aumentare il “CPU Clock Ratio” di altri 0.5.
Procediamo ripetendo questa procedura fino a che non avremo raggiunto una frequenza che ci soddisfa, fino a che il sistema esegue correttamente i test o fino al raggiungimento di una tensione pari a 1.5V.

A tal proposito ricordo che maggiore è la tensione, maggiori sono i consumi e le temperature, quindi personalmente consiglio a chi è alle prime armi di non superare 1.45V.

***************************************************************************************

Raggiunto il limite sarà necessario verificare l’effettiva stabilità del sistema. Un test più che valido consiste, ad esempio, in 3 ore di linx. Qualora il programma funzioni correttamente per tale periodo di tempo potremmo definirci stabili, ovvero Rock Solid. Nel caso in cui invece il programma segnali un errore potremo agire in due modi:

Aumentando leggermente la tensione della CPU e facendo attenzione che la temperatura non superi 60°C;
Diminuendo di 0.5 il moltiplicatore della CPU e quindi diminuendo la frequenza finale.


Realizzate una, o entrambe le modifiche, rieseguiremo il test fino ad ottenere un sistema che completi senza errori lo stress test.

NB: questa procedura di overclock può essere accompagnata anche da un overclock del CPU Host Clock Control, procedura che si utilizza nel caso di CPU non Black Edition. In tal caso bisognerà accertarsi che vengano rispettate anche le condizioni necessarie per tale procedura.

OVERCLOCK CPU – NON BLACK EDITION - TURBO ON

Si procederà con questa modalità di overclock qualora si disponga di una CPU che non consente l'aumento nè del moltiplicatore della CPU, nè del TURBO.
La prima cosa da verificare è che la funzionalità Turbo sia attiva nel BIOS, e qualora non lo fosse si procederà ad attivarla (AMD Turbo CORE technology -> Enabled). L'abilitazione dell'opzione, sblocca un'altra voce che consente di modificare il moltiplicatore associato alla funzionalità Turbo (Turbo CORE Ratio), il quale però, a differenza delle CPU Black Edition, è modificabile SOLO verso il basso, e non verso l'alto. Questo rende l'overclock della CPU con Turbo ON piuttosto limitato e complesso. Andremo comunque ad analizzare e a consigliare come procedere così da ottenere il massimo anche in una condizione così limitante.

Prima di procedere, è necessario evidenziare che l'abilitazione della funzionalità TURBO porta ad un incremento della tensione su TUTTI i core pari a +125mV (non modificabile da BIOS) rispetto alla tensione impostata sulla cpu (CPU Voltage Control) e per questo risulta evidente fin da subito che non bisognerà esagerare con la tensione "standrd" della CPU.

Appare evidente che a questo punto si aprono 2 strade di overclock, ma vedremo subito che solo una delle due risulterà sensata e percorribile:
Overclock CPU + Turbo: si procede overcloccando la cpu aumentando il CPU Clock Host Control, aumentando quindi sia la frequenza di tutti i core, che quella finale del TURBO quando è attivo (la frequnza finale del TURBO si calcola infatti con la formula "Frequenza finale Turbo ON" = "CPU Clock Host Control" x "Turbo CORE Ratio", laddove però ricordo che quest'ultima voce su qeste CPU è modificabile SOLO verso il basso rispetto a valore impostato di fabbrica);
Overclock Turbo: si procede overcloccando la cpu aumentando il CPU Clock Host Control e al tempo stesso riducendo il CPU Clock Ration per mantenere la frequenza finale di tutti i core minore o uguale alla frequenza di default; avendo il moltiplicatore del TURBO fisso a un valore massimo, il risultato sarà comunque un aumento della frequenza finale quando il Turbo è attivo, secondo la regola "Frequenza finale Turbo ON" = "CPU Clock Host Control" x "Turbo CORE Ratio".


Analizzando più approfonditamente le due modalità di overclock descritte possiamo dedurre che:
l'overclock descritto al punto 1) non è altro che la "fusione" tra la modalità di overclock utilizzata solitamente e descritta nella sezione successiva "Overclock CPU - NON Black Edition - Turbo OFF" accompagnato dall'overclock del Turbo;
l'overclock descritto al punto 2) non porta a nessun overclock globale tra i core, anzi porta quasi sempre a una riduzione delle performance della CPU quando questa è a pieno carico su tutti i core (in quanto la frequenza finale su tutti i core con questa modalità di overclock risulta sempre minore o uguale alla frequenza di default); l'incremento di prestazioni legato alla frequenza si verificherà solo nelle situazioni di abilitazione del Turbo precedentemente descritte.


La conclusione di questa introduzione è che risulta evidente, o quantomeno sensato, procedere alla modalità descritta al punto 1), così da non penalizzare le prestazioni nel momento in cui il Turbo non entra in funzione. Per volesse cimentarsi nell'overclock descritto al punto 2) sarà sufficiente seguire i consigli che andrò a proporre di seguito, riducendo però a passi di 0.5x il CPU Clock Ratio e verificando che la frequenza finale su tutti i core non superi quella a default della CPU.


Entriamo quindi nel BIOS, accertiamoci che la funzionalità Turbo sia attivata e fissiamo tutte le voci non riguardanti il “CPU Clock Host Control” su “Auto” ed iniziamo aumentando tale voce di 5 MHz rispetto al valore standard; partendo quindi da 200MHz otterremo un CPU Clock Host Control pari a 205 MHz.
Quindi salviamo, usciamo dal BIOS e carichiamo il sistema operativo.

-----
Esempio:
Se la nostra cpu ha una frequenza finale a pieno carico di 2.8GHz -> "CPU clock Ratio" a default uguale a 14.
Quindi, dopo l'overclock:

Frequenza finale CPU = 205MHz (nuovo CPU Host Clock Control) x 14 (CPU clock Ratio) = 2870 MHz
Frequenza finale Turbo = 205MHz (nuovo CPU Host Clock Control) x 16.5 (Turbo CORE Ratio) = 3382 MHz

-----

Procediamo quindi nella fase di test rapida eseguendo un paio di run con Wprime (associandolo sia su 3 core, che su 6 - Per le CPU Zosma, su 2 e 4 core) e Cinebench10. In caso di corretta esecuzione dei due programmi, riavvieremo il sistema ed aumenteremo ancora di 5MHz la frequenza di riferimento procedendo ancora con i test.


-----
Esempio:
Proseguendo dallo step precedente, ovvero: Frequenza finale CPU = 205MHz (precedente CPU Host Clock Control) x 14 (CPU clock Ratio) = 2870 MHz, andremo ad aumentare di altri 5 MHz il valore del CPU Host Clock Control, ottenendo:

Frequenza finale CPU = 210MHz (nuovo CPU Host Clock Control) x 14 (CPU clock Ratio) = 2940 MHz
Frequenza finale Turbo = 210MHz (nuovo CPU Host Clock Control) x 16.5 (Turbo CORE Ratio) = 3465 MHz

-----

Procediamo ancora in questo modo fino a che il sistema non si blocca (all’avvio o durante l’esecuzione dei test), i programmi segnalano un errore e bloccano la loro esecuzione oppure una BSOD (Blue Screen Of the Death) ci riavvia il sistema. A questo punto avremo trovato il limite della cpu con il livello di tensione a default. Chi non è dotato di un valido dissipatore salti la parte seguente tra gli *.

***************************************************************************************

Procediamo quindi a rientrare nel BIOS e procediamo ad aumentare la tensione della CPU di 25mV. Salviamo, usciamo dal BIOS e ricarichiamo l’OS. Ricordiamoci a questo punto che la tensione sulla cpu con Turbo ON risulta 125mV maggiore rispetto al valore della tensione della cpu appena modificato, per cui, prima di applicare la modifica, assicuriamoci che la tensione che applichiamo non porti a una tensione con Turbo attivo maggiore di 1,5-1,525V.
Al riavvio del sistema rieseguiamo il test ed in caso di esito positivo procediamo con l’aumentare il “CPU Clock Host Control” di altri 5 MHz.
Procediamo ripetendo questa procedura fino a che non avremo raggiunto una frequenza che ci soddisfa, fino a che il sistema esegue correttamente i test o fino al raggiungimento di una tensione con Turbo ON pari, come già detto in precedenza, a 1.525-1.55V.

***************************************************************************************

Raggiunto il limite sarà necessario verificare l’effettiva stabilità del sistema.

Per la modalità di test con TURBO ON rimando a fine post.

Aggiungo infine, che per chi accompagnasse l'overclock di tutti i core, al Turbo attivo, di procedere al test per il rock solid anche con la procedura descritta per le CPU che non dispongono di Turbo, per verificare la stabilità del sistema anche quando la CPU è sotto carico su tutti i core quindi con Turbo disattivato.


NB1: ricordo di prestare particolare attenzione alla tensione finale quando il Turbo è attivo per chi abbia optato l'overclock CPU + Turbo.

NB2: Per chi riscontrasse problemi di overclock con Turbo ON, oppure osservi un funzionamento non coerente rispetto a quanto previsto, consiglio di utilizzare il software K10stat, il quale implementa una funzionalità simile alla funzionalità Turbo di AMD.
Inoltre l'ultima versione del software consente di modificare la funzionalità Turbo così da farla lavorare in modo diverso rispetto a quando previsto da AMD (variazione n° core con Turbo, variazione moltiplicare Turbo per singolo core, ecc..).


OVERCLOCK CPU – NON BLACK EDITION - TURBO OFF

Se si segue questa modalità di overclock, la prima cosa da fare è disabilitare il Turbo nell'apposita voce nel BIOS (AMD Turbo Core Technology). Questa operazione fa si che l'overclock della CPU avvenga in modo simile - se non uguale - a quanto avveniva nelle serie precedenti di Phenom II.
Procediamo quindi con la descrizione delle operazioni necessarie all'overclock dei processori in questione.

Questa categoria di CPU non consente di aumentare il moltiplicatore di frequenza. Dovremo quindi agire aumentando il “CPU Host Clock Control” per aumentare la frequenza della cpu. Questo tipo di pratica porta (come già anticipato nell’introduzione) ad un aumento delle frequenze del CPU-NB, del bus Hypertransport e delle ram. Il nostro scopo è l’overclock della cpu, quindi procederemo portando ad un valore inferiore i moltiplicatori del NB della CPU, del bus Hypertransport e delle ram così da eliminare tre parametri tra i possibili che possono portare all’instabilità.

E’ buona norma verificare SEMPRE che la frequenza di questi tre componenti siano inferiori alle specifiche di default in quanto, per elevati valori di frequenza del bus (CPU Host Clock Control) tali componenti potrebbero superare comunque le specifiche standard. In tal caso, procederemo a diminuire di un altro step i moltiplicatori dei componenti.

Definite queste condizioni iniziali, vediamo come overcloccare queste cpu.

Inizialmente possiamo iniziare aumentando a passi di 5MHz il valore del CPU Host Clock Control. Partendo quindi da 200MHz, selezioneremo nel BIOS 205MHz, salviamo, usciamo ed avviamo l’OS.

-----
Esempio:
Se la nostra cpu ha una frequenza finale a pieno carico di 2.8GHz -> "CPU clock Ratio" a default uguale a 14.
Quindi, dopo l'overclock: Frequenza finale CPU = 205MHz (nuovo CPU Host Clock Control) x 14 (CPU clock Ratio) = 2870 MHz
-----

Procediamo quindi nella fase di test, così come è stato fatto per le cpu Black Edition, ovvero eseguendo un paio di test con Wprime e Cinebench10. In caso di corretta esecuzione dei due programmi, riavvieremo il sistema ed aumenteremo ancora di 5MHz la frequenza di riferimento procedendo ancora con i test.

-----
Esempio:
Proseguendo dallo step precedente, ovvero: Frequenza finale CPU = 205MHz (precedente CPU Host Clock Control) x 14 (CPU clock Ratio) = 2870 MHz, andremo ad aumentare di altri 5 MHz il valore del CPU Host Clock Control, ottenendo:
Frequenza finale CPU = 210MHz (nuovo CPU Host Clock Control) x 14 (CPU clock Ratio) = 2940 MHz
-----

Procediamo ancora in questo modo fino a che il sistema non si blocca (all’avvio o durante l’esecuzione dei test), i programmi segnalano un errore e bloccano la loro esecuzione oppure una BSOD (Blue Screen Of the Death) ci riavvia il sistema. A questo punto avremo trovato il limite della cpu con il livello di tensione a default. Chi non è dotato di un valido dissipatore salti la parte seguente tra gli *.
***************************************************************************************
Procediamo quindi a rientrare nel BIOS e, mantenendo il valore del clock di riferimento che fissava il limite, procediamo ad aumentare la tensione della CPU di 25mV. Salviamo, usciamo dal BIOS e ricarichiamo l’OS. Qualora il sistema non parta proveremo a rientrare nel BIOS e ad aumentare la tensione di altri 25mV. Se invece il sistema parte, rieseguiamo i test ed in caso positivo procediamo con l’aumentare il “CPU Host Clock Control” di altri 5 MHz. Procediamo ripetendo questa procedura fino a che non avremo raggiunto una frequenza che ci soddisfa, fino a che il sistema esegue correttamente i test o fino al raggiungimento di una tensione pari a 1.5V.

A tal proposito ricordo che maggiore è la tensione, maggiori sono i consumi e le temperature, quindi personalmente consiglio, a chi è alle prime armi, di non superare 1.45V.
***************************************************************************************

Raggiunto il limite sarà necessario verificare l’effettiva stabilità del sistema. Un test più che valido consiste, ad esempio, in 3 ore di linx. Qualora il programma funzioni correttamente per tale periodo di tempo potremmo definirci stabili, ovvero Rock Solid. A questo punto, se vogliamo raschiare il fondo del barile, possiamo procedere ad aumentare la frequenza del “CPU Host Clock Control” di 1 o 2 MHz alla volta e testare il sistema fino a determinare la massima frequenza con cui il sistema rimane stabile.

Nel caso in cui invece il programma segnali un errore potremo agire in due modi:

Aumentando leggermente la tensione della CPU e facendo attenzione che la temperatura non superi 60°C;
Diminuendo a passi di 1-2 MHz la frequenza di riferimento CPU (CPU Host Clock Control) e quindi diminuendo la frequenza finale.


Realizzate una, o entrambe le modifiche, rieseguiremo il test fino ad ottenere un sistema che completi senza errori lo stress test.

NB: Questo tipo di procedura risente maggiormente della qualità della motherboard rispetto a quella di overclock con cpu black edition, in quanto la frequenza di riferimento (CPU Host Clock Control) viene fornita dalla motherboard.


Modalità di test del TURBO
Un modo per testare l'overclock con Turbo ON consiste nella seguente procedura:
Lanciamo LinX, entriamo in "Settings", impostiamo il numero di threads a "3" e diamo "OK".

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100609230659_linX1.jpg

A questo punto apriamo il task manager (CTRL + ALT + CANC), ci posizioniamo col cursore sul processo associato a LinX (se avete problemi a trovarlo, dal tab "Applicazioni", tasto destro su "LinX 0...." e click su "Vai al processo"), tasto destro del mouse e clicchiamo su "Imposta affinità...". Nella finestra che ci apparirà andremo a selezionare i 3 core presenti che sono gestiti dal Turbo sulla nostra cpu (l'immagine seguente è puramente indicativa e serve per mostrare la procedura da seguire; per abilitare il Turbo serve il 50% dei core in idle, quindi se in possesso di Zosma si dovranno selezionare 2 thread su LinX e 2 core di affinità, se in possesso di Thuban, 3 thread su LinX e 3 core di affinità nel task manager).

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100609231124_linX2.jpg

A questo punto diamo l'OK e chiudiamo il task manager.
Torniamo quindi a LinX e nella schermata iniziale clicchiamo su "All" alla voce "Memory".
Per assicurarci la stabilità del sistema è consigliato l'utilizzo di LinX per almeno 3 ore (alla voce "Run", scriviamo 180 e impostiamo "Minutes").
A questo punto, cliccando su "Start" il programma partirà ed inizierà la fase di test (consiglio anche in questo caso di monitorare con AMD Overdrive il corretto carico sui 3 core e la relativa frequenza derivante dal moltiplicatore associato al Turbo).

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100609233710_linX3.jpg

Qualora il programma funzioni correttamente per il periodo di test consigliato (180 minuti) potremmo definirci stabili, ovvero Rock Solid. Nel caso in cui invece il programma segnali un errore potremo agire in due modi:

Aumentando leggermente la tensione della CPU e facendo attenzione che la temperatura non superi 60°C;
Diminuendo di 0.5 il moltiplicatore associato al Turbo e quindi diminuendo la frequenza finale.


Realizzate una, o entrambe le modifiche, rieseguiremo il test fino ad ottenere un sistema che completi senza errori lo stress test.

Spitfire84
20-01-2010, 13:25
OVERCLOCK CPU-NB

L’overclock del northbridge integrato nella CPU è spesso trascurato all’interno delle recensioni online, ma riveste un ruolo importante per l’ottenimento del massimo delle prestazioni nella famiglia di prodotti appartenenti alla famiglia delle cpu K10.

Per dare un’idea di questo potete osservare i seguenti grafici e tabella seguente ed approfondire a questo link:
http://www.anandtech.com/showdoc.aspx?i=3533&p=5&cp=6

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100120142103_fc2720nba.jpg http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100129135625_20100120142103_fc2720nba.jpg

Ho eseguito inoltre personalmente alcuni bench per evidenziare il comportamento di tale componente in overclock.
Il sistema di test è composto da:
- AMD Phenom II X3 @ X4 3,6GHz, CPU-NB 1,8GHz -> 2,6 GHz;
- Gigabyte GA-MA785G-UD3H (785G + SB710);
- 2x2GB DDR2 Corsair 1066MHz 5-5-5-15-2T;
- Ati Radeon 3870 @ default;
- WD 1TB 7200rpm buffer 32MB.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/20100704190156_bench_cpu_nb_800.jpg

Come visibile dai valori evidenziati in arancione, i risultati migliori si ottengono quasi sempre con CPU-NB a 2600MHz, ma le differenze sono spesso minime.
Tale comportamento è legato oltre ai software scelti (l'aumento di frequenza del CPU-NB porta infatti a miglioramenti negli ambienti dove conta la banda tra CPU e RAM o la frequenza della cache L3), anche all'utilizzo sul mio sistema di una memoria DDR2 a 1066MHz.
In merito a quest'ultima questione, a questo link (http://hwbot.org/article/news/hwbot_research_lab_amd_thuban_nb_and_memory_performance_scaling) è possibile osservare che l'incremento di prestazioni legate alla maggiore frequenza del CPU-NB deve essere accompagnato anche da memorie a frequenze adeguate.

L’overclock di questo componente è inoltre consigliato nel caso sia accompagnato anche da un overclock della frequenza della CPU. Per questo motivo questa procedura andrà eseguita dopo aver determinato e verificato la frequenza finale a cui si vuol far funzionare la CPU. Fissata quindi la frequenza massima a cui è stabile la cpu, procediamo con la descrizione dell’overclock del CPU-NB.

L’overclock, anche in questo caso, avviene in modo diverso a seconda del fatto che si disponga di CPU Black Edition oppure no.

CPU BLACK EDITION:
Nel caso di CPU Black Edition potremo aumentare direttamente nel BIOS il moltiplicatore associato alla frequenza finale di questo componente (CPU-NB Frequency). La tensione di default del CPU-NB per tutte le cpu K10 è pari a 1.2V e solitamente è sufficiente per ottenere un componente stabile a 2.2GHz (CPU Host Clock Control x CPU-NB Frequency). Per ottenere tale frequenza sarà quindi sufficiente aumentare al valore successivo rispetto a quello standard nella voce CPU-NB Frequency. Impostato tale valore procederemo a testare il sistema come effettuato nel caso di overclock della cpu, testandolo con Wprime e Cinebench. Ottenuto l’OK da questi due programmi potremo rientrare nel BIOS, selezionare il moltiplicatore successivo (12x), salvare e riavviare il sistema. Procederemo in questo modo fino a che il sistema si avvia e i programmi concludono la loro esecuzione senza problemi. Qualora si verifichi qualche errore o il sistema non esegua il boot procederemo ad aumentare la tensione relativa al CPU-NB (CPU-NB VID Control) di 50mV e procederemo ancora con i test precedenti. Procederemo quindi ricorsivamente con questi passi fino a che non avremo raggiunto una frequenza di 2.6GHz o una tensione pari a 1.35V.
Tale frequenza è ottimale per l'uso di memorie DDR2 1066MHz, in quanto è stato verificato che il miglioramento prestazionale risulta marcato fino a che la frequenza del CPU-NB risulta circa 2-2.5 volte la frequenza delle ram. Nel caso in cui si disponga di ram ddr2 più veloci o di ddr3 ed il CPU-NB permetta frequenze superiori si evidenzieranno miglioramenti evidenti anche per frequenze superiori a 2.6GHz. Inoltre per tensioni superiori il calore inizia ad essere non più trascurabile. Raggiunto il limite procederemo a testare il sistema con prime95 in modalità "Blend" per 3 ore. Nel caso in cui il risultato sia positivo avremo ottenuto il massimo dalla nostra cpu. Qualora invece il programma segnali un errore potremo agire in due modi:


Aumentando leggermente la tensione relativa al CPU-NB e facendo attenzione che la temperatura non superi 60°C;
Diminuendo allo step inferiore il moltiplicatore del CPU-NB e quindi diminuendone la frequenza.

Realizzate una, o entrambe le modifiche, rieseguiremo il test fino ad ottenere un sistema che completi senza errori lo stress test.


CPU NON BLACK EDITION:
Nel caso di CPU non Black Edition non potremo aumentare direttamente nel BIOS il moltiplicatore associato alla frequenza finale di questo componente (CPU NB Frequency). Per overcloccarlo sarà necessario agire in collaborazione con il CPU Host Clock Control, il quale moltiplicato con il valore presente alla voce CPU NB Frequency, andrà a determinare la frequenza finale del CPU-NB. Nella fase di overclock della CPU quest’ultima voce era stata ridotta per eliminare un parametro; partendo da quel valore procederemo ad aumentarlo step by step, calcolando di volta in volta la frequenza finale attraverso la formula: CPU Host Clock Control x CPU NB Frequency.
La tensione di default del CPU-NB per tutte le cpu K10 è pari a 1.2V e solitamente è sufficiente per ottenere un componente stabile a 2.2GHz (CPU Host Clock Control x CPU NB Frequency). Fino a tale frequenza sarà quindi sufficiente aumentare al valore successivo la voce CPU NB Frequency.
Impostato tale valore procederemo a testare il sistema come effettuato nel caso di overclock della cpu, testandolo con Wprime e Cinebench. Ottenuto l’OK da questi due programmi potremo rientrare nel BIOS, selezionare il moltiplicatore successivo, salvare e riavviare il sistema. Procederemo in questo modo fino a che il sistema si avvia e i programmi concludono la loro esecuzione senza problemi. Qualora si verifichi qualche errore o il sistema non esegua il boot procederemo ad aumentare la tensione relativa al CPU-NB (CPU NB VID Control) di 50mV e procederemo ancora con i test precedenti. Procederemo quindi ricorsivamente con questa procedura fino a che non avremo raggiunto una frequenza di 2.6GHz o una tensione pari a 1.35V. Tale frequenza è ottimale in caso di utilizzo di memorie DDR2 1066MHz, in quanto è stato verificato che il miglioramento prestazionale risulta marcato fino a che la frequenza del CPU-NB risulta circa 2-2.5 volte la frequenza delle ram. Nel caso in cui si disponga di ram ddr2 più veloci o di ddr3 ed il CPU-NB permetta frequenze superiori si evidenzieranno miglioramenti evidenti anche per frequenze superiori a 2.6GHz. Inoltre per tensioni superiori il calore inizia ad essere non più trascurabile. Raggiunto il limite procederemo a testare il sistema con linx per 3 ore. Nel caso in cui il risultato sia positivo avremo ottenuto il massimo dalla nostra cpu. Qualora invece il programma segnali un errore potremo agire in due modi:
Raggiunto il limite procederemo a testare il sistema con prime95 in modalità "Blend" per 3 ore. Nel caso in cui il risultato sia positivo avremo ottenuto il massimo dalla nostra cpu. Qualora invece il programma segnali un errore potremo agire in due modi:

Aumentando leggermente la tensione relativa al CPU-NB e facendo attenzione che la temperatura non superi 60°C;
Diminuendo allo step inferiore il moltiplicatore del CPU-NB e quindi diminuendone la frequenza.

Realizzate una, o entrambe le modifiche, rieseguiremo il test fino ad ottenere un sistema che completi senza errori lo stress test.


NB: potrebbe verificarsi che a determinare l’instabilità del CPU-NB non sia solo la frequenza di quest’ultimo, ma il connubio con la frequenza della CPU, ed in particolare al calore prodotto dai due componenti. In questo caso sta all’abilità e alla sensibilità dell’overclocker determinare il compromesso tra le frequenze dei due componenti.

Spitfire84
20-01-2010, 13:27
OVERCLOCK DELLE RAM

Vediamo innanzitutto un po' di teoria riguardante la ram. La guida completa (by v_parrello) è raggiungibile qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1209582).
Un modulo di memoria ram è una matrice di M righe ed N colonne, dove ad ogni M* ed N* corrisponde un bit. Per poter leggere e scrivere tale bit è necessario rispettare una serie di tempistiche, o meglio latenze, necessarie per il corretto funzionamento del modulo ram. Ovviamente latenze inferiori portano a prestazioni superiori, ma valori troppo bassi portano a problemi di instabilità ed errori.

Vediamo ora brevemente le latenze di maggior interesse che troveremo all'interno del bios delle motherboard per le cpu K10:


CAS Latency (CL): latenza, misurata in numero di cicli di clock, necessaria per far capire al controller della memoria in quale istante temporale gli verrà passato l'indirizzo di colonna;
RAS to CAS Delay (tRCD): dopo aver attivato una riga, prima di dare il successivo comando che indirizza la colonna, bisogna attendere un sempre un tempo pari al tRCD;
RAS Precharge (tRP): numero di cicli di clock necessari per precaricare i circuiti in modo da poter determinare la riga;
Cycle Time (tRAS): tempo minimo di disponibilità di una riga di memoria una volta attivata;
Bank Cycle Time (tRC): il minimo periodo di tempo tra l’attivazione di due righe nello stesso banco di memoria di un chip è il tRC;
Command Rate (CR): può valere 1T oppure 2T e indica se i comandi vengono impartiti alla memoria ogni ciclo di clock oppure ogni due cicli di clock;
Bank Interleaving: un array di memoria SDRAM è costituito in banchi; questo consente di minimizzare le latenze del sistema. Infatti, la presenza di più banchi consente, per esempio, di accedere una riga in un banco mentre contemporaneamente si sta eseguendo un refresh un’altra riga in un altro banco. Oppure di organizzare i dati nella memoria in modo tale che il prossimo dato che sarà acceduto sarà nell’altro banco e nella riga di memoria che è stata appena refreshata ed è pronta per essere letta/scritta, risparmiando un ciclo di refresh (ricordo che tutte le operazioni di lettura/scrittura sono associate ad un ciclo di refresh). In questo caso, ad un valore superiore, corrispondono prestazioni superiori.


- Vediamo infine alcune osservazioni pratiche sui tempi delle memorie.

Abbiamo visto precedentemente che il tempo minimo di disponibilità di una riga di memoria una volta attivata è dato dal tRAS, e tenendo conto che per leggere un valore devo aspettare un tempo minimo tRCD tra l’indirizzo di riga e colonna, un altro tempo minimo tCL tra l’indirizzo di colonna e la disponibilità della prima porzione di dati, avrò che

tRAS > tRCD + tCL
Inoltre visto che l’intero ciclo per leggere un burst di dati è dato dal tempo tRC e che il tempo necessario dall’attivazione all’uscita del primo chunk di dati è pari al massimo a tRAS e che per disattivare la riga avrò bisogno di un tempo pari al precharge tRP avrò che:
tRC= tRAS+ tRP
E’ da notare che di solito i tempi tRAS e tRC sono impostabili separatamente da BIOS allora potrebbe risultare qualche violazione delle equazioni prima descritte, e tuttavia non sarebbenulla di grave perché il controller di memoria aggiusterebbe autonomamente i valori tRAS e tRC per soddisfare le equazioni prima descritte.
Altra considerazione che si potrebbe fare è sul Refresh Period (tREF),infatti si è visto che dipende sostanzialmente dall’architettura dei chip di memoria e dalla frequenza di funzionamento, e quindi se si possiedono memorie che utilizzano dei chip di memoria che hanno un’architettura interna con 4 banchi di memoria e che funzionano a 200 MhZ, il valore del refresh andrebbe settato a 15.6 μs.

Sul settaggio dei vari timings di memoria si troverà materiale abbondante sui vari forum che parlano dell’argomento, lo scopo di questo tutorial era quello di cercare di far capire e applicare questi timings in maniera più “scientifica” e non affidandosi completamente a dei concetti spiegati senza capirne i motivi, o addirittura solamente accennati, quando addirittura non vengano inventati sulla base delle impressioni pratiche di funzionamento.

Un altro parametro di fondamentale importanza nelle ram è la frequenza di funzionamento.
La frequenza di funzionamento cambia a seconda che sia ddr2 o ddr3 (quest'ultima lavora a frequenza e latenze maggiori rispetto alla prima) ed a seconda dei chip saldati sul sul pcb. Starà all'overclocker, in fase d'acquisto, di informarsi sul chip migliore presente fra le ram prese in considerazione.
Nella tabella seguente sono riassunte le frequenze standard disponibili per le cpu K10:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100128170034_20100128110412_memorie.JPG

Prima di iniziare con la guida vera e propria all'overclock delle ram, vorrei fornire qualche consiglio:

Latenze vs Frequenza: spesso si sentono domande tipo "meglio una latenza bassa a scapito della frequenza o una frequenza elevata a discapito delle latenze?". Beh, la risposta ideale è "meglio una frequenza elevata con latenze basse", ma qualora non sia possibile, consiglio su ddr3 di puntare su latenze basse piuttosto che su frequenze elevate e su ddr2 di non superare le latenze 5-5-5. Ad ogni modo, spetta all'overclocker individuare la migliore condizione ed il miglior compromesso tra frequenza e latenze.

Tensioni: non esagerare con la tensione di alimentazione, anzi cercare, soprattutto per i meno di esperti, di portare fuori specifica le ram con la tensione consigliata dal produttore per il corretto funzionamento a default.

Dissipazione: frequenze maggiori e, soprattutto, tensioni maggiori portano ad un aumento della temperatura dei moduli di memoria. Per chi possiede moduli senza dissipatori consiglio quindi non non spingersi troppo in là con tensioni e frequenze. Per chi possiede memorie con sistemi di dissipazione e voglia ottenere il massimo, sicuramente trarrà beneficio da una ventola (magari sottoalimentata a 5V così da mantenere basso il rumore) posta sopra ai moduli.


Un'ultima cosa: ricordo che, come nell'overclock degli altri componenti, per trovare il limite di delle ram è vivamente consigliato mantenere la frequenza della CPU e del CPU-NB (oltre, ovviamente, a quelle dell'Hypertransport) ampiamente entro specifica, così da evitare che durante i test delle ram possano verificarsi problemi che pongano la questione decisionale su quale variabile è "collassata"; quindi, ricordo di lavorare sempre con un parametro alla volta. Inoltre caricate memtest86+ su di un floppy o su un CD in quanto sarà utile per il test delle ram (ricordarsi di selezionare la giusta sequenza di boot dal bios).

L’overclock delle ram può essere anche in questo caso suddiviso a seconda che si disponga di CPU Black Edition oppure no. Vediamo:


CPU Black Edition: in questo caso l'overclock non risulta particolarmente interessante. Vediamone subito il perchè.
Come detto nella sezione riguardante l'overclock di una cpu Black Edition, solitamente si sfrutta il moltiplicatore sbloccato, mantenendo fisso il bus di riferimento (CPU Host Clock Control). Questa operazione rende molto semplice l'overclock della cpu, ma limita la frequenza di funzionamento degli altri componenti, in quanto determinata attraverso il prodotto tra un loro moltiplicatore ed appunto il bus di riferimento. Quindi, così come per il CPU-NB, le frequenze ottenibili per le ram saranno legate al moltiplicatore scelto.
I moltiplicatori disponibili consentono l'ottenimento per le ram solo di frequenze standard, come quelle visibili nelle tabelle sovrastanti.Quindi, se non si vuole modificare il CPU Host Clock Control, gli step di frequenza delle ram sono piuttosto ampi, e la buona riuscita, ad esempio, di un overclock a 1066MHz partendo da ram a 800MHz non è garantita. E' comunque possibile provare, quindi selezioneremo il moltiplicatore desiderato dal bios, salviamo ed usciamo dal bios.

In caso di boot corretto procederemo ad avviare memtest86+ ed a lasciarlo in esecuzione per almeno un'ora. Nel caso vengano evidenziati errori potremo ritentare entrando nuovamente nel bios, selezionando una tensione delle ram superiore e ritestando con memtest. Qualora il boot invece non fosse positivo potremo provare ad aumentare la tensione delle ram ritentare.
Ricordo di non esagerare con l'overvolt, e piuttosto che dare, ad esempio, 2.3V a un modulo ddr2 certificato per 1.8V magari senza anche un'adeguato sistema di dissipazione, è meglio tenersi le ram a default e FUNZIONANTI.

Una pratica interessante invece anche nel caso si usino CPU Black Edition consiste nella riduzione delle latenze. In questo caso procederemo in modo simile a quanto fatto con il test della frequenza, ovvero procederemo a ridurre UNA latenza alla volta (di uno step, ovvero ad esempio, se CL5 -> CL4) e a testare il corretto funzionamento con memtest. Nel caso vengano evidenziati errori durante il test o non venga eseguito il boot si può provare aumentando la tensione da bios, tenendo sempre a mente il consiglio di non esagerare.

Un ultimo test per validare i risultati consiste in almeno un'ora di prime95 in modalità "Blend"; in caso di mancato superamento procederemo a ridurre la frequenza delle ram o ad aumentarne leggermente la tensione, e procederemo a ritestare con tale software.


CPU NON Black Edition: con questo tipo di CPU, obbligate ad essere overcloccate attraverso il solo aumento del CPU Host Clock Control, l'overclock delle ram risulta interessante. La frequenza di funzionamento delle ram si ottiene moltiplicando la frequenza di bus per un moltiplicatore, quindi in questo caso, variando a passi di 1MHz il bus, si possono ottenere degli step di frequenza molto più fitti rispetto al caso in cui si utilizzi il solo moltiplicatore delle ram (come nel caso delle CPU Black Edition).

Fissato quindi un moltiplicatore di partenza (solitamente pari a quello a default) possiamo iniziare ad aumentare il bus di riferimento a passi di 5 MHz. In caso di boot corretto procederemo ad avviare memtest86+ ed a lasciarlo in esecuzione per almeno un'ora. Nel caso vengano evidenziati errori potremo ritentare entrando nuovamente nel bios, selezionando una tensione delle ram superiore e ritestando con memtest. Qualora il boot invece non fosse positivo potremo provare ad aumentare la tensione delle ram ritentare.
Ricordo di non esagerare con l'overvolt, e piuttosto che dare, ad esempio, 2.3V a un modulo ddr2 certificato per 1.8V magari senza anche un'adeguato sistema di dissipazione, è meglio tenersi le ram a default e FUNZIONANTI.
Raggiunta la frequenza limite a cui non riesce a rendere stabile il sistema, procediamo a diminuire a passi di 1-2MHz la frequenza del bus e ritestando con memtest fino a che non si ottiene la massima frequenza stabile per le ram in nostro possesso.

Vediamo ora la riduzione delle latenze. In questo caso procederemo in modo simile a quanto fatto con il test della frequenza, ovvero procederemo a ridurre UNA latenza alla volta (di uno step, ovvero ad esempio, se CL5 -> CL4) e a testare il corretto funzionamento con memtest. Nel caso vengano evidenziati errori durante il test o non venga eseguito il boot si può provare aumentando la tensione da bios, tenendo sempre a mente il consiglio di non esagerare.

Un ultimo test per validare i risultati consiste in almeno un'ora di prime95 in modalità "Blend"; in caso di mancato superamento procederemo a ridurre la frequenza delle ram o ad aumentarne leggermente la tensione, e procederemo a ritestare con tale software.

NB: ovviamente, nel caso di CPU Black Edition, si possono comunque utilizzare i due parametri di overclock delle ram, ovvero il loro moltiplicatore ed il bus, per overcloccarle, mantenendo comunque il vantaggio rispetto alle CPU non Black Edition di poter gestire i moltiplicatori della CPU e CPU-NB anche verso l'alto.


Alcuni bios non evidenziano il moltiplicatore delle ram, ma direttamente la frequenza finale (come visibile nell'immagine sottostante) calcolata SEMPRE con un CPU Host Clock Control pari a 200MHz. Quindi, qualora modifichiate il bus di riferimento, la frequenza delle ram visualizzata nel bios rimarrà sempre ancorata alle frequenze standard. In realtà però la variazione sarà proporzionata alla variazione del bus e al moltiplicatore corrispondente e potremo verificare questo avviando CPU-Z una volta entrati nell'OS.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100129111717_27012010005d.jpg


Personalmente, consiglio di procedere nell'overclock delle ram fissando la frequenza e cercando i limiti nelle latenze, o fissando le latenze e cercando il limite di frequenza. Lavorando con entrambi si rischia di non riuscire a determinare la vera causa dell'instabilità a cui si può andare incontro.

Segnalo, per chi fosse interessato ad approfondire, questo articolo molto interessante di teoria e di confronto fra ddr2 e ddr3 segnalatomi da TheBestFix: http://www.nexthardware.com/focus/ram-memorie/60/ddr2-vs-ddr3-tutta-la-verita.htm.

Infine faccio presente che nell'overclock delle ram non contano solo le frequenze e le latenze a cui queste sono certificate (ad esempio, ddr3 2000MHz 9-9-9-27), ma anche il controller della CPU, e può (e lo fa quasi sempre) limitare l'overclock delle ram.

Spitfire84
20-01-2010, 13:36
UTILIZZO DI K10STAT

K10STAT è un programma che consente i modificare i P-State dei processori AMD K10. Questo permette quindi di mantenere attive le funzionalità di risparmio energetico e allo stesso tempo di poter sfruttare la cpu in overclock qualora il carico sia elevato. K10STAT permette inoltre di modificare le tensioni relative a tutti i P-State e di modificarne i tempi di switch. Nel caso dei Phenom II sono disponibili 4 P-State, nel caso dei Phenom I ve ne sono 2.

Una volta determinati i valori di overclock della CPU con i passi precedentemente trattati, andremo a inserirli in K10STAT così da poter usufruire della funzionalità di risparmio energetico. Segnamoci quindi le tensioni e le frequenze relative al massimo overclock ottenuto in stabilità e poi riavviamo ed entriamo nel BIOS. Abilitiamo quindi il Cool & Quiet, impostiamo la tensione e la frequenza relative al CPU-NB ed impostiamo su “Auto” la voce “CPU Clock Ratio”; salviamo e riavviamo.

Entrati in Windows apriamo K10STAT e lo configuriamo con i valori precedentemente segnati. Il P-State P0 individua il P-State massimo e quindi il P-State che dovremo configurare con le impostazioni relative all’overclock. Selezioniamo quindi il moltiplicatore FID (si noti che il valore 0 corrisponde a 9, 1 a 10, e così via..) ed eventualmente il divisore DID. Impostiamo alla voce “CPU Voltage” la tensione individuata in fase di overclock della CPU, e alla voce “NB Voltage” la tensione individuata invece per il CPU-NB.

Un esempio di schermata di K10STAT è visibile nella figura sottostante:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100120143459_Immagine2.jpg

Per una trattazione completa sul software vi rimando al thread dedicato realizzato da travis90 -> [GUIDA] K10Stat (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219).


SBLOCCO DEI CORE DORMIENTI

Innanzitutto definiamo su quali cpu è possibile provare a risvegliare questi core “addormentati” da AMD.

http://www.pctunerup.com/up//results/_201006/20100619115426_Immagine.png

Per tentare lo sblocco del/i core dormiente/i o della cache L3 disabilitata è necessario essere dotati di una motherboard dotata di southbridge SB710 o SB750, in quanto quest’ultimi sono dotati della funzionalità Advanced Clock Calibration (ACC) che consente tale sblocco. Le schede madri dotate di southbridge SB850 rendono disponibile l'ACC solo se il produttore della scheda ha integrato un chip che ha lo scopo di abilitare il risveglio.

Ogni produttore ha una propria procedura per tale operazione, ma tutti sono accumunati dalla necessità di flashare il BIOS della motherboard con un BIOS che supporti la funzione di sblocco.

Procederò a descrivere la procedura per due marchi produttrici di motherboard, ovvero Asus e Gigabyte. Tutte le altre case che supportano tale procedura hanno procedimenti analoghi o molto simili.

A questo indirizzo potete trovare un breve test che mostra lo sblocco di un Phenom II X2 555 e alcuni esempi dei miglioramenti ottenibili:

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3730&p=1

Nel caso di Gigabyte è sufficiente impostare la voce “EC Firmware Selection” al valore “Hybrid” e successivamente ad “Auto” la voce “Advanced Clock Calibration”. Al successivo riavvio, la scritta “… X4” o “… X3” ci darà conferma del corretto sblocco dei o del core. Il seguente video evidenzia la semplicità della procedura:

http://www.youtube.com/watch?v=XH1GcLscNk0&feature=player_embedded

Ecco anche un immagine esplicativa:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100120144301_gigabyte_procedura.jpg

Nel caso di Asus la procedura è ancora più semplice, in quanto è sufficiente impostare la voce “Advanced Clock Calibration” su “All Core” e la voce “Values [All core]” su “0%”. Anche in questo caso, al successivo riavvio, la scritta “… X4” o “… X3” ci darà conferma del corretto sblocco dei o del core.

Alcune motherboard consentono di scegliere quale dei due core sbloccare, qualora uno dei due risulti effettivamente non funzionante. In tal caso occorrerà determinare quale dei due non è funzionante attraverso la ripetizione della procedura ed una serie di test (ad esempio con linx per almeno 3 ore).

In caso di sblocco eseguito positivamente bisognerà testare la stabilità del sistema, in quanto potrebbe essere necessario fornire una tensione superiore a quanto necessario a default. Potrebbe comunque succedere che il sistema si avvii, ma non si riesca a stabilizzare la cpu in alcun modo; in tal caso lo sblocco non è applicabile.

Qualora invece lo sblocco non avvenga potrebbe verificarsi il blocco della motherboard. In tal caso un Reset CMOS ripristinerà il funzionamento. In questo caso, o nel caso in cui il sistema si avvii, ma non rilevi lo sblocco purtroppo non c’è nulla da fare e dovremo tenerci la cpu che abbiamo acquistato.

NB: l'abilitazione dell'ACC disabilita i sensori addetti alla lettura della temperaratura della CPU. Per questo motivo, nel caso in cui lo sblocco sia avvenuto positivamente, è consigliato portare particolare attenzione in fase di overclock di tali CPU, in quanto non è appunto possibile monitarne le temperature.

Spitfire84
20-01-2010, 13:39
Tips & Tricks


ACC: un'ultima speranza, per chi non sia riuscito ad abilitare i core dormienti o ci sia riuscito ma non riesca a rendere stabile il sistema, consiste nell'aumentare leggermente la tensione del southbridge. La tensione a default è solitamente 1.2V; si può provare con un aumento di 50 mV, ma il risultato non è garantito.


Command Rate (CR): è un parametro delle ram che sui processori AMD K10 risulta abbastanza importante. Su DDR2 e DDR3 è quindi consigliato, se possibile, impostarlo a 1T.



FAQ


D: Porta vantaggi l'overclock dell'Hypertransport?
R: Porta solo a lievi miglioramenti prestazionali, visibili principalmente in sistemi multiGPU, ovvero in sistemi in cui la banda fra la CPU e le altre periferiche installate tende a saturare. Consiglio quindi NON superare la frequenza di default (1800MHz-2000MHz), oppure di superarla di non più del 10%.


D: Cpu-Z e AMD Overdrive mi forniscono letture diverse della tensione applicata alla CPU; quale delle due è quella corretta?
R: AMD Overdrive legge le tensioni impostate da bios, che non sono tipicamente quelle realmente applicate, mentre Cpu-Z fornisce le letture reali. Quindi tipicamente Overdrive è meno affidabile rispetto a Cpu-Z, però a volte anche quest'ultimo sbaglia.
Il consiglio è quindi di verificare anche con altri programmi (ad esempio, con HWMonitor o con Everest).


D: Dispongo di memorie ddr2 a 800MHz o ddr3 1066MHz. Funzionano comunque sul mio sistema? Ha senso sostituirle?
R: La frequenza massima certificata per le CPU AMD K10 è 1066MHz per le ddr2 e 1333MHz per le ddr3. Questo però non significa che non si possano montare ram di frequenza maggiore o minore. Il calo prestazionale (da ddr2 1066MHz a ddr2 800MHz) risulta pari a qualche punto percentuale, ma può essere compensato o quasi annullato utilizzando latenze ridotte. Consiglio quindi ai possessori di ram "più lente" di quanto certificato da AMD di non sostituirle. La sostituzione può aver un senso nel momento in cui sia associato un forte overclock del CPU-NB, in quanto solo in quel caso il guadagno prestazionale risulta maggiore con l'utilizzo di ram a frequenza maggiore. In tali condizioni ha senso ricordare il consiglio: Frequenza CPU-NB = 2 (2.5) x Frequenza ram.


D: Esistono software per testare la stabilità del sistema alternativi a linx?
R: Sì, esistono vari software che possono svolgere tale funzione, uno su tutti OCCT (in modalità linpack sfrutta lo stesso algoritmo di funzionamento di linx). Sconsiglio di utilizzare Orthos o S&M in quanto sono software datati e non più aggiornati per l'utilizzo sui sistemi attuali.


D: Quanto influisce l'alimentatore per la buona riuscita dell'overclock?
R: L'alimentatore è un componente che spesso si acquista leggendo solamente la potenza erogabile..non c'è niente di più sbagliato! Tale componente è di importanza fondamentale per la buona riuscita dell'overclock e costituisce un'investimento obbligatorio se non si vuole incorrere in problemi di instabilità causata da tensioni ballerine. Difatti, i famosi alimentatori da "30-40€" che riportano potenze dell'ordine di 500-550W dispongono di efficienze molto ridotte e sono realizzati con circuiteria di scarsa qualità, portando appunto spesso a tensioni instabili ed altrettanto spesso alla loro prematura "morte" a causa di un eccessivo carico. In conclusione, spendiamo qualcosa in più per l'alimentatore piuttosto che per altri componenti; non ci abbandonerà prematuramente e ci eviterà un'infinità di noie nel caso volessimo overcloccare o aggiungere componenti all'interno del nostro PC. Consiglio la lettura di questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1421020) per approfondire la conoscenza degli alimentatori.


D: Cosa sono il Vdroop e il Vdrop? Sono la stessa cosa o indicano cose diverse?
R: Vdrop è la differenza tra la tensione impostata nel BIOS e quanto effettivamente erogato (Es: da BIOS imposto 1.5V, cpu-z legge 1.48V).
Vdroop è la differenza tra la tensione con cpu senza carico e sotto carico (a parità di frequenza).
Ovviamente la problematica in generale è sul Vdroop, non sul Vdrop, in quanto può incidere sulla stabilità della cpu.


D: Ho sempre avuto la CPU overcloccata, ma da quando ho cambiato scheda video il sistema è diventato instabile?
R: E' un problema abbastanza frequente. Infatti, la sostituzione di un componente con uno più esigente dal punto di vista energetico o l'aggiunta di un altro, può mettere in crisi l'alimentatore e portare quindi a cali di tensioni sotto carico. Per questo motivo, riprendendo la D&R precedente, consiglio un alimentatore di marca che sia in grado di erogare adeguati amperaggi oppure una riduzione dell'overclock per ripristinare la stabilà e sollecitare meno la p.s.u..


D: Quale configurazione è migliore tra: CPU @ 4GHz & CPU-NB @ 2GHz e CPU @ 3,6GHz & CPU-NB @ 2,6GHz?
R: Con una spiegazione molto terra-terra, la frequenza della CPU definisce quante operazioni riesce a compiere la CPU stessa al secondo. La frequenza del CPU-NB definisce invece quanti dati transitano tra la CPU e le ram, e tra la CPU e la cache L3. Quindi, se il nostro utilizzo si basa soprattutto su software di calcolo puro, sarà preferibile una frequenza della CPU elevata a scapito del CPU-NB; se l'utilizzo è invece generico o fortemente pendente verso la ram e/o la cache L3 (o meglio, la comunicazione tra questi e la CPU), allora sarà preferibile sacrificare qualche MHz sulla CPU a favore del CPU-NB.
Quindi la risposta è: DIPENDE dall'uso che se ne fa.




Thread utili:

THREAD UFFICIALE AMD K10

[Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!
by capitan_crasy
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1900372)


DATABASE UFFICIALE AMD K10 Phenom2/Athlon!

[DATABASE UFFICIALE] AMD K10 Phenom2/Athlon!
by capitan_crasy
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609)


THREAD UFFICIALE UnderClocking

AMD Processors [K8/K10] "UnderClocking Club"
By El Cid
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2036093)


THREAD UFFICIALE Comparative & Consigli!

[Thread Ufficiale] AMD K10 Phenom2/Athlon2: Comparative & Consigli (SOLO CPU)
by capitan_crasy
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810)


THREAD UFFICIALE Chipset

[Thread Ufficiale] Lista Schede Madri AM2+: consigli e news
By maxsona
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656873)

[Thread Ufficiale] Lista Schede Madri AM3: consigli e news
By maxsona
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1875343)


THREAD UFFICIALI schede madri socket AM2+/AM3

[THREAD UFFICIALE]MSI K9A2-PLATINUM/K9A2-CF AM2+ NATIVO, PHENOM READY
By gi0v3
Clicca qui.... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1617636)

[Thread Ufficiale] Gigabyte AM3/AM2+ Series - AMD 790FX
By 787b
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1678828)

[Thread Ufficiale] Asus M3A32-MVP/WiFi-AP
By Robby Naish
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1619733)

[Thread Ufficiale] Asus M3A79-T Deluxe ( 790FX+SB750 )
By Immortal
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1821310)

[Thread Ufficiale] Asus M4A79 Deluxe ( 790FX+SB750 )
By Thunderx
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1974185)

[Thread Ufficiale] Asus M3N-HT Deluxe/Mempipe - nForce 780a
By Walrus74
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1977591)

[Thread Ufficiale] Asus CROSSHAIR II FORMULA - nF 780a
By Labview
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1818534)

[Thread ufficiale] DFI LanParty DK 790FXB-M2RSH ( 790FX+SB750 )
By Jahn101
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1833273)

[Thread Ufficiale] Asus M3A78-T
By over@z
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1799991)

[THREAD UFFICIALE] Asus Crosshair III Formula
By jok3r87
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2117546)

[Thread Ufficiale] ASRock A790GXH-AOD790GX/128M - ( 790GX + SB750 )
By darksirius
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2025033)

Ringraziamenti:
Desidero ringraziare tutti quanti parteciperanno a far crescere questo thread e tutti coloro che direttamente o indirettamente hanno contribuito nei thread riguardanti la famiglia di CPU K10 gestiti da capitan_crasy a fornirmi le nozioni che ho riportato in questa guida.
Nozione d'onore quindi per gli overclocker paolo.oliva2 e Labview e per gli esperti (uno su tutti bjt2) che hanno contribuito in questi anni a fornire nozioni tecniche e pratiche di primo interesse.

capitan_crasy
20-01-2010, 13:51
Sei un grande!!! :ave:
Questa guida all'overclock sul K10 ci voleva proprio!:read:

zander
20-01-2010, 13:57
Ottimo lavoro, ora si spera che non venga più inquinato l'altro 3d
Complimenti ciao

Spitfire84
20-01-2010, 13:58
Sei un grande!!! :ave:
Questa guida all'overclock sul K10 ci voleva proprio!:read:

Grazie!! :yeah:

Effettivamente il thread sul "Database..." iniziava a pullulare più di richieste d'aiuto (per lo più sempre le stesse) che di risultati e, secondo me, c'era bisogno di un qualcosa in cui dirigere i nuovi alle pratiche dell'overclock.
Spero quindi che questo thread possa avere un buon seguito.
:)

Ottimo lavoro, ora si spera che non venga più inquinato l'altro 3d
Complimenti ciao

Grazie.
Lo scopo è proprio quello e visto che nessuno prendeva l'iniziativa (e chiedere a capitan_crasy di gestire l'ennesimo thread era un po' esagerato) alla fine l'ho fatto io. :D

Alberello69
20-01-2010, 13:59
bravo, stasera me lo leggo...

aaadddfffgggccc
20-01-2010, 14:05
@Spitfire84

L'universo è piccolo in confronto a te ;)

Complimenti!!

oclla
20-01-2010, 14:07
Un' ottima idea e un gran bel lavorone, bravo.

Subito un appunto/consiglio: integrerei nella sezione K10Stat (cosa di cui si sentiva decisamente la mancanza, bravo ancora :) ) la procedura per l'avvio automatico su Vista/7, come nel post del capitano.

Spitfire84
20-01-2010, 14:10
@Spitfire84

L'universo è piccolo in confronto a te ;)

Complimenti!!

:asd:
non esageriamo, sennò poi inizio a fare lo sborone. :sofico: :D

A parte gli scherzi, mi aspetto dai possessori di cpu K10 un serio e attivo contributo per il miglioramento della guida. :read:

Un' ottima idea e un gran bel lavorone, bravo.

Subito un appunto/consiglio: integrerei nella sezione K10Stat (cosa di cui si sentiva decisamente la mancanza, bravo ancora :) ) la procedura per l'avvio automatico su Vista/7, come nel post del capitano.

Grazie. :)

Riguardo alla procedura di avvio automatico, ho sperimentato personalmente alcuni problemi con quella procedura, come ad esempio il non avvio di K10STAT. Con la procedura che ho postato invece non ho mai riscontrato problemi di alcun tipo, per questo ho scelto di postare questa. ;)

giogts
20-01-2010, 14:12
ottimo garzie
mi raccomando a tenere sempre aggiornata la prima pagina:sofico:

oclla
20-01-2010, 14:15
Riguardo alla procedura di avvio automatico, ho sperimentato personalmente alcuni problemi con quella procedura, come ad esempio il non avvio di K10STAT. Con la procedura che ho postato invece non ho mai riscontrato problemi di alcun tipo, per questo ho scelto di postare questa. ;)

Anche io ho sempre usato lo stesso tuo metodo, effettivamente :D
Mi tappo la bocca..

jrambo92
20-01-2010, 14:21
Iscritto, complimenti per l'ottima guida ;)

Spitfire84
20-01-2010, 14:21
ottimo garzie
mi raccomando a tenere sempre aggiornata la prima pagina:sofico:

non c'è dubbio.. ;)

Iscritto, complimenti per l'ottima guida ;)

Grazie! :)

Anche io ho sempre usato lo stesso tuo metodo, effettivamente :D
Mi tappo la bocca..

no, mai tapparsi la bocca! hai fatto una giusta domanda che meritava una risposta..chiedete quindi sempre se qualcosa non è chiaro. ;)

astroimager
20-01-2010, 14:25
Bravo Andrea!

Proposta per il 4° post: "Tips&Tricks" - per gli utenti un po' più evoluti! :Perfido:

Ora è perlopiù una guida per principianti, ma non sarebbe male raccogliere anche alcuni trucchetti evidenziati nell'altro th dai nostri ockers migliori! ;)

aaadddfffgggccc
20-01-2010, 14:35
:asd:
non esageriamo, sennò poi inizio a fare lo sborone. :sofico: :D

A parte gli scherzi, mi aspetto dai possessori di cpu K10 un serio e attivo contributo per il miglioramento della guida. :read:


Spit sul discorso OC NB x DDR2

Specifica che tale valore ottimale (2,6GHz-2,8GHz) è legato alle memorie da 1066MHz, cioè il NB deve stare circa 2,5 volte la frequenza delle ram, nel caso di utilizzo di memorie con frequenza superiore (il mio caso :D ) ti posso assicurare che con l'NB a 3,0 GHz non riscontro cali di prestazioni, anzi...

Comunque è solo una mia opinione, poi vedi tu..

Spitfire84
20-01-2010, 14:36
Spit sul discorso OC NB x DDR2

Specifica che tale valore ottimale (2,6GHz-2,8GHz) è legato alle memorie da 1066MHz, cioè il NB deve stare circa 2,5 volte la frequenza delle ram, nel caso di utilizzo di memorie con frequenza superiore (il mio caso :D ) ti posso assicurare che con l'NB a 3,0 GHz non riscontro cali di prestazioni, anzi...

Comunque è solo una mia opinione, poi vedi tu..

aggiorno subito..grazie!

astroimager
20-01-2010, 14:37
Spit sul discorso OC NB x DDR2

Specifica che tale valore ottimale (2,6GHz-2,8GHz) è legato alle memorie da 1066MHz, cioè il NB deve stare circa 2,5 volte la frequenza delle ram, nel caso di utilizzo di memorie con frequenza superiore (il mio caso :D ) ti posso assicurare che con l'NB a 3,0 GHz non riscontro cali di prestazioni, anzi...

Comunque è solo una mia opinione, poi vedi tu..

Non era almeno 2x? :confused:

aaadddfffgggccc
20-01-2010, 14:45
Non era almeno 2x? :confused:

2,5x è una media, con varie ram crolla addirittura a 2x, dipende anche dai timing e sopratutto le MB se hanno o no la facoltà di gestire le ram al 100%

Aggiungo che se si usano le ddr2 800, l'nb è quasi inutile overcloccarlo.

Spitfire84
20-01-2010, 14:51
Bravo Andrea!

Proposta per il 4° post: "Tips&Tricks" - per gli utenti un po' più evoluti! :Perfido:

Ora è perlopiù una guida per principianti, ma non sarebbe male raccogliere anche alcuni trucchetti evidenziati nell'altro th dai nostri ockers migliori! ;)

Grazie (anche a te)! ;)

Non c'avevo pensato, ottima idea.
Allora direi di suddividerlo in "Tips & Tricks" e di inserire e link agli altri thread dedicati ai K10.

Altri suggerimenti su come utilizzare il 5o post??

paolo.oliva2
20-01-2010, 15:08
L'OC dell'NB era legato a questi parametri per quello che avevo testato io:

Clock procio (a clock def il clock NB incide in maniera marginale)

Clock ram solo 2 banchi (in questo caso il clock NB dovrebbe essere almeno il doppio del clock delle ram per non avere perdite e comunque oltre il doppio il guadagno è marginale)

Con più di 2 banchi il clock NB più è alto e più si hanno guadagni.

Praticamente per quello che avevo visto con 4 banchi di DDR2 800@1066 aumentando l'NB oltre i 2,6GHz avevo valori maggiori che con 2 banchi @1266 ed NB a 2,8GHz.

MonsterMash
20-01-2010, 15:12
Ottimo lavoro! Tra i thread ufficiali delle mobo am2+ ti suggerisco di aggiungere anche quello dedicato alla asus m4a79 deluxe.
Ecco il link:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1974185

Spitfire84
20-01-2010, 15:15
L'OC dell'NB era legato a questi parametri per quello che avevo testato io:

Clock procio (a clock def il clock NB incide in maniera marginale)

Clock ram solo 2 banchi (in questo caso il clock NB dovrebbe essere almeno il doppio del clock delle ram per non avere perdite e comunque oltre il doppio il guadagno è marginale)

Con più di 2 banchi il clock NB più è alto e più si hanno guadagni.

Praticamente per quello che avevo visto con 4 banchi di DDR2 800@1066 aumentando l'NB oltre i 2,6GHz avevo valori maggiori che con 2 banchi @1266 ed NB a 2,8GHz.

Ciao paolo,
le prime due cose le ho scritte.
La terza ricordo di averla letta, ma non seguivo molto in quel periodo. Se riesci a recuperare o a rifare i test, postando i risultati, lo aggiungo subito.

PS: post 5. ;)

Ottimo lavoro! Tra i thread ufficiali delle mobo am2+ ti suggerisco di aggiungere anche quello dedicato alla asus m4a79 deluxe.
Ecco il link:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1974185

Ho chiesto il permesso a capitan_crasy di copiare la lista che ha stilato per tutti i thread sul K10. In caso di risposta positiva aggiungo anche questo.

astroimager
20-01-2010, 15:17
Grazie (anche a te)! ;)

Non c'avevo pensato, ottima idea.
Allora direi di suddividerlo in "Tips & Tricks" e di inserire e link agli altri thread dedicati ai K10.

Altri suggerimenti su come utilizzare il 4o post??

Ora che si è aggiunto anche Paolo, penso che di tricks ne arriveranno parecchi!

Non so se è una ripetizione, ma si potrebbe aggiungere una FAQ, giusto per chiarire meglio alcuni concetti elementari.

Aurora2008
20-01-2010, 15:28
Ottima guida. Era ora che qualcuno dedicasse un 3d aggiornato ai processori K10 più recenti, ben fatto :)

-Maxx-
20-01-2010, 15:55
La guida sui K10 è un'ottima idea perché facendo OC di solo bus ci sono un bel po' di parametri diversi da tenere d'occhio rispetto agli Athlon X2 @ 65nm (non è però il mio problema avendo un BE :D)

astroimager
20-01-2010, 16:11
2,5x è una media, con varie ram crolla addirittura a 2x, dipende anche dai timing e sopratutto le MB se hanno o no la facoltà di gestire le ram al 100%

Aggiungo che se si usano le ddr2 800, l'nb è quasi inutile overcloccarlo.

Grazie del chiarimento!

OEidolon
20-01-2010, 16:12
ottimo lavoro!! complimenti :mano:

astroimager
20-01-2010, 16:14
Ah, nel 4° post potresti anche linkare la guida ufficiale di AMD per l'OC del Phenom... ed altre valide guide che troveremo in giro per il web! ;)

Drakogian
20-01-2010, 16:49
Ottima guida Spitfire84... complimenti... ;)

Spitfire84
20-01-2010, 17:08
ottimo lavoro!! complimenti :mano:

Ottima guida Spitfire84... complimenti... ;)

Grazie! :)

Ah, nel 4° post potresti anche linkare la guida ufficiale di AMD per l'OC del Phenom... ed altre valide guide che troveremo in giro per il web! ;)

certo..sono in attesa di una risposta via pm di capitan_crasy..poi inizio ad aggiornare il 5o post. ;)

suneatshours86
20-01-2010, 17:22
avrò pur in firma una macchina intel ma sono mesi che monto per amici solo macchine AMD e seguo con interesse i thread ufficiali! Un applauso per lo sbattimento e per l'ottima e dettagliata guida postata da spitfire è dovuta!

http://www.lokano.eu/Spitfire.jpg
gh gh

Jean240
20-01-2010, 17:51
Ottima guida..complimenti ;)..Staserà mi toccherà leggere tutto, cosi da imparare più cose di quanto me ne avete già fatto imparare :D

fabianfolle
20-01-2010, 20:37
quindi se uno attiva ACC e unleashing (o simile)ma il PC non parte o parte e non si ottiene nessun cambiamento,cosa significa??
che il procio è nativo X2-X3???
e niente L3??

jrambo92
20-01-2010, 20:43
quindi se uno attiva ACC e unleashing (o simile)ma il PC non parte o parte e non si ottiene nessun cambiamento,cosa significa??
che il procio è nativo X2-X3???
e niente L3??

Se il pc parte ed è instabile vuol dire che i core sbloccati (o la cache) sono irrimediabilmente corrotti, oppure se hai un Athlon II X4 e sbloccando la cache non viene rilevata da CPU-Z vuol dire che è proprio assente nel die (e quindi la cpu non proviene da un die Deneb).

PS: non esistono cpu native X3, sono tutti X4 (tranne gli Athlon II X2).

Spitfire84
20-01-2010, 21:27
quindi se uno attiva ACC e unleashing (o simile)ma il PC non parte o parte e non si ottiene nessun cambiamento,cosa significa??
che il procio è nativo X2-X3???
e niente L3??

ottima osservazione, questa parte non l'ho spiegata bene; domani sistemo. Nel frattempo la risposta di jrambo92 ti spiega bene la situazione. ;)

lellopisello
20-01-2010, 21:36
grandeeee!

Alberello69
20-01-2010, 22:14
Non mi sono ben chiari i vantaggi che si otterrebbero utilizzando K10STAT al posto della funzione automatica cool&quiet del bios.

MonsterMash
20-01-2010, 23:27
Non mi sono ben chiari i vantaggi che si otterrebbero utilizzando K10STAT al posto della funzione automatica cool&quiet del bios.

Il vantaggio è che puoi scegliere tu sia moltiplicatore che voltaggio per ogni pstate, così da mantenere un pstate a bassissima frequenza e voltaggio per l'idle, e uno ad altissima frequenza e voltaggio per il full load :).

oclla
21-01-2010, 08:41
E poi credo che impostando il molti in bios per overcloccare (questo discorso vale per i BE) il Cool&Quiet non funzioni.

Io per esempio spazio da 800MHz con 0,68v a 3,8GHz con 1,48v.
Impossibile ottenerlo senza K10Stat.

astroimager
21-01-2010, 09:50
E poi credo che impostando il molti in bios per overcloccare (questo discorso vale per i BE) il Cool&Quiet non funzioni.

Io per esempio spazio da 800MHz con 0,68v a 3,8GHz con 1,48v.
Impossibile ottenerlo senza K10Stat.

Peccato che l'architettura non consenta di gestire "a caldo" il molti di NB e ram, altrimenti penso che con K10Stat si poteva ottimizzare anche in questa direzione...

Insert coin
21-01-2010, 09:53
Complimenti per la guida, chiarissima ed esaustiva! :D

Il Cinebench citato si riferisce all'ultima versione disponibile, la 10, datata agosto 2007 giusto?

astroimager
21-01-2010, 09:54
Complimenti per la guida, chiarissima ed esaustiva! :D

Il Cinebench citato si riferisce all'ultima versione disponibile, la 10, datata agosto 2007 giusto?

Sì. Puoi utilizzare anche la 9.5, ma la R10 al confronto richiede più sforzo dalla CPU (devi abbassare di 50-100 MHz l'OC per farlo girare).

oclla
21-01-2010, 10:03
Peccato che l'architettura non consenta di gestire "a caldo" il molti di NB e ram, altrimenti penso che con K10Stat si poteva ottimizzare anche in questa direzione...

Verissimo. Soprattutto per il NB. Avere il processore in idle a 800MHz e un NB a 2400 stona un po'..
Fortunatamente non consuma e non scalda molto, però.. peccato.

Insert coin
21-01-2010, 10:37
E che è sta roba? :mbe:

Con queste impostazioni di default, k10stat in esecuzione automatica mi abbassa frequenze e moltiplicatore, variando, ora segna 1600 mhz, ma scende fino ad 800, dove ho sbagliato?

http://img43.imageshack.us/img43/6407/immaginejzr.th.jpg (http://img43.imageshack.us/i/immaginejzr.jpg/)

travis90
21-01-2010, 11:35
.
Ben fatto!!! :sofico:

Subito un appunto/consiglio: integrerei nella sezione K10Stat la procedura per l'avvio automatico su Vista/7, come nel post del capitano.
>Quoto!< (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743843&postcount=8)
Agendo nell'"Unità di Pianificazione" non avrai più problemi di Privilegi e con l'UAC!
Testato su vista x86, win 7 x86, win 7 x86 (raid 0, cosa non rilevante ma... ;) )

Con queste impostazioni di default, k10stat in esecuzione automatica mi abbassa frequenze e moltiplicatore, variando, ora segna 1600 mhz, ma scende fino ad 800, dove ho sbagliato?
Mi sa che non hai sbagliato niente! La frequenza aumenta se stressi la cpu!
Quindi apri qualche programma tipo everest (col test stabilità sistema), e in pochi secondi vedrai salire la frequenza!
(Per stressare subito non usare occt perchè ci mette un minuto a cominciare, usa occt per testare la stabilità)
Se poi K10stat ti segna sempre 1600 in idle e non scende mai a 800 significa che 800 è poco per le applicazioni in background che usi, quindi dovresti aumentare questo pstate!
Per altri approfondimenti c'è la guida K10Stat


PPS: @Spitfire84
Aggiungi anche [Thread Ufficiale] Gigabyte AM3/AM2+ Series - AMD 790FX (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1678828) al THREAD UFFICIALI schede madri socket AM2+/AM3 ;)

Insert coin
21-01-2010, 12:36
PS: come dicevo in [DATABASE UFFICIALE] AMD K10 Phenom2/Athlon:
consiglio di abbassare a 100ms l'up(ms), specie per chi ha un k10 step c3, ottimizzato proprio per passare velocemente tra i vari pstate;
se l'up è troppo alto, la frequenza ci mette troppo a salire e si sentono i rallentamenti del sistema

Grazie anche per la spiegazione precedente, adesso ho capito, anche per un Phenom 2 940 step c2 come il mio vale la stessa regola di cui sopra (up a 100ms) oppure lascio il valore che vedi nell'immagine sottostante?

In linea generale, sono impostazioni corrette?

http://img717.imageshack.us/img717/9206/immaginej.th.jpg (http://img717.imageshack.us/i/immaginej.jpg/)

jrambo92
21-01-2010, 12:44
Disattiva il Clock Control in K10stat e abilita il CnQ da bios (C1E sempre disabilitato).
In questo modo potrai configurare manualmente frequenze e voltaggi dei vari pstate lasciando al CnQ il compito di variare la frequenza in funzione del carico di lavoro, così facendo non si hanno cali prestazionali dovuti al cambio di frequenza (come quando è gestito da K10stat il clock), provaci.

Insert coin
21-01-2010, 12:58
Disattiva il Clock Control in K10stat e abilita il CnQ da bios (C1E sempre disabilitato).
In questo modo potrai configurare manualmente frequenze e voltaggi dei vari pstate lasciando al CnQ il compito di variare la frequenza in funzione del carico di lavoro, così facendo non si hanno cali prestazionali dovuti al cambio di frequenza (come quando è gestito da K10stat il clock), provaci.

E' quello di cui ho bisogno, tutti i miei "problemi" nascono dall'impossibilità di impostare da Bios della scheda madre (M3A78 PRO) un voltaggio superiore ai 1.3000 per la cpu, in questo modo già a poco più di 3300 mhz di overclock la cpu inizia a dare problemi di "freeze" in alcuni giochi, oltre a non terminare il cinebench (artefatti vari sullo schermo) impostando con k10stat valori di core superiori (senza salvare, solo per la sessione corrente) la cpu mi sembra stabile anche a 3600 mhz, adesso ho eseguito le impostazioni consigliate ed effettivamente il voltaggio massimo assegnato risulta in funzione, tuttavia proprio perché con k10stat in background e col profilo caricato la velocità massima del processore (3409 mhz in questo momento) "tarda" un poco ad arrivare beh devo dire che rallentamenti occasionali nei giochi si notano, anche con l'emulatore della Playstation 2 per esempio, io vorrei semplicemente restare sempre con la frequenza massima assegnata, sia che overclocco via moltiplicatore, sia che overclocco via bus, con in più il massimo valore di voltaggio sempre "costante", proprio quello che avrei voluto fare via bios della scheda madre e che invece non ho potuto eseguire, ora, come disattivo il clock control in k10stat visto che non riesco a trovare la funzione?

Grazie dell'aiuto...;)

jrambo92
21-01-2010, 13:25
Nel collegamento a K10stat togli l'opzione -ClkCtrl:1 dopo il percorso dell'eseguibile. Poi riavvia il pc e attiva il CnQ da bios.

Per disattivarlo momentaneamente senza dover riavviare il pc clicca con il tasto destro sull'icona di K10stat in basso a destra nella traybar e togli la spunta a Enable Clock Control.

travis90
21-01-2010, 13:28
@jrambo92
Il fatto di controllare i pstate di k10stat tramite CnQ mi interessa molto...
A parte la scelta automatica dei settaggi di up/down %/ms da parte del CnQ, conosci altri benefici?
Perchè ora sono sempre legato al clock control di k10stat grazie al down (ms) più alto, penso, rispetto a quello del CnQ...

astroimager
21-01-2010, 13:32
@jrambo92
Il fatto di controllare i pstate di k10stat tramite CnQ mi interessa molto...
A parte la scelta automatica dei settaggi di up/down %/ms da parte del CnQ, conosci altri benefici?
Perchè ora sono sempre legato al clock control di k10stat grazie al down (ms) più alto, penso, rispetto a quello del CnQ...

A me che C&Q non funzia né sotto XP né sotto Seven (abbassa solo la freq a 800), può essere comunque utile la gestione "ibrida" (K10Stat + C&Q)?

Grazie!

jrambo92
21-01-2010, 13:35
Si il CnQ 3.0 dei Phenom II porta molti vantaggi, tra cui quello di non far calare le prestazioni al cambio di frequenza, appunto adottando dei ritardi minimi inferiori rispetto a quelli di K10stat (che ricordo è ottimizzato per i primi K10 65nm quindi il Clock Control può portare degli svantaggi rispetto al controllo in hardware del CnQ).

A mio avvio è da tenere attivo, sempre se la scheda madre lo digerisce anche in overclock.

Insert coin
21-01-2010, 13:36
Nel collegamento a K10stat togli l'opzione -ClkCtrl:1 dopo il percorso dell'eseguibile. Poi riavvia il pc e attiva il CnQ da bios.

Per disattivarlo momentaneamente senza dover riavviare il pc clicca con il tasto destro sull'icona di K10stat in basso a destra nella traybar e togli la spunta a Enable Clock Control.

Grazie, capito tutto, forse ho risolto ugualmente, impostando come suggerito "100ms" come valore di "up" la frequenza sale al massimo quasi in tempo reale non appena viene lanciata una applicazione impegnativa, come un gioco o un emulatore, adesso non noto più rallentamenti, proverò anche il tuo suggerimento, grazie per tutti i problemi risolti....;)

jrambo92
21-01-2010, 13:36
A me che C&Q non funzia né sotto XP né sotto Seven (abbassa solo la freq a 800) può essere comunque utile la gestione "ibrida" (K10Stat + C&Q)?

Grazie!

Dipende dai casi, io ad esempio mi trovo molto meglio con CnQ attivo + K10stat (con Clock Control disattivato).

Il consiglio comunque è di provare.

astroimager
21-01-2010, 13:47
Dipende dai casi, io ad esempio mi trovo molto meglio con CnQ attivo + K10stat (con Clock Control disattivato).

Il consiglio comunque è di provare.

Ok, farò delle prove (sotto Seven direttamente, XP ha già problemi con lo scheduler...).

Spitfire mi ha consigliato di utilizzare, con le sue impostazioni, la modalità Unganged. Secondo te è meglio utilizzare la Ganged sotto XP e la Unganged sotto Seven?

jrambo92
21-01-2010, 13:50
Ok, farò delle prove (sotto Seven direttamente, XP ha già problemi con lo scheduler...).
Si infatti...

Spitfire mi ha consigliato di utilizzare, con le sue impostazioni, la modalità Unganged. Secondo te è meglio utilizzare la Ganged sotto XP e la Unganged sotto Seven?
Si sotto Seven vanno bene sia Unganged che Ganged, anche se da quanto ho potuto vedere sul mio pc, la modalità Ganged è sempre leggermente più performante (che poi è anche quella adottata dal CnQ in modalità hardware).

travis90
21-01-2010, 13:54
Se vuoi massimizzare il risparmio energetico usa la unganged!
La ganged non fa altro che impostare la frequenza più alta (o più bassa, o la media, tramite l'opzione) tra i tuoi 4 core, a tutti i core!
Mentre in unganged ogni core ha la frequenza che serve per svolgere il proprio lavoro! Cioè se hai una sola applicazione single thread che ti fa andare un core in full, gli altri rimarranno a freq. basse

IMHO bisognerebbe aprire un altro 3D solo per K10Stat :asd:
Oppure Spitfire84 potrebbe implementarlo qui... forse è troppo per chi è alle prime armi e quindi a quelli interessati al topic di questo 3D...

jrambo92
21-01-2010, 13:57
Se vuoi massimizzare il risparmio energetico usa la unganged!
La ganged non fa altro che impostare la frequenza più alta (o più bassa, o la media, tramite l'opzione) tra i tuoi 4 core, a tutti i core!
Mentre in unganged ogni core ha la frequenza che serve per svolgere il proprio lavoro! Cioè se hai una sola applicazione single thread che ti fa andare un core in full, gli altri rimarranno a freq. basse

Esatto, il fatto è che lo scheduler di Windows assegna parti del carico di lavoro anche agli altri core presenti pure su operazioni single thread, ne risulta una leggera limitazione dovuta alla frequenza inferiore degli altri core.

astroimager
21-01-2010, 14:10
Se vuoi massimizzare il risparmio energetico usa la unganged!
La ganged non fa altro che impostare la frequenza più alta (o più bassa, o la media, tramite l'opzione) tra i tuoi 4 core, a tutti i core!
Mentre in unganged ogni core ha la frequenza che serve per svolgere il proprio lavoro! Cioè se hai una sola applicazione single thread che ti fa andare un core in full, gli altri rimarranno a freq. basse

Grazie del chiarimento ulteriore, il funzionamento in teoria l'avevo intuito fin da subito; nella pratica, però, XP gestisce male "l'indipendenza" dei core, quindi non è solo una questione di risparmio, ma anche di rallentamenti.

Su Seven la modalità Unganged ha molto più senso.

IMHO bisognerebbe aprire un altro 3D solo per K10Stat :asd:
Oppure Spitfire84 potrebbe implementarlo qui... forse è troppo per chi è alle prime armi e quindi a quelli interessati al topic di questo 3D...

In effetti non è un argomento che si chiarisce con 2-3 post!

Grazie dei consigli e degli interventi precedenti!

oclla
21-01-2010, 14:13
IMHO bisognerebbe aprire un altro 3D solo per K10Stat :asd:


L'ho sempre pensato, come ce n'è uno per RmClock.
Ero tentato di farlo, ma ho un sacco di altre cose per la testa e non ce l'ho mai fatta.
Anche il post dedicato qui, magari farcito bene con un tutorial esaustivo, potrebbe andare bene, però.

paolo.oliva2
21-01-2010, 14:57
@Spitfire.

Ho guardato un po' a destra e a sinistra... ho qualche cosa di nuovo sulle DDR3, ma per quello che riguarda le DDR2 non trovo nulla.

Con la M4A79T Deluxe con delle DDR3 9-9-9-34 1600 native portate a 7-7-7-24 1600/1700 non ho dovuto fare alcun overvolt e se overvolto non ottengo nulla di più. Per i pstate non ho guadagni particolari tra 7-7-7 e 9-9-9 e comunque l'NB non è stabile oltre i 2,8GHz. Per di più, il mio 955 non è RS al 100% oltre i 3,9GHz per colpa di un core.
Comunque nei bench tra un 940 a 3,95GHz ed un 955 a 3,9GHz, quando le performance non dipendono solo ed esclusivamente dal procio, il 955 va di più.

PS.
Cacchio se galoppate... sono io che devo imparare da voi. Dai magari mi rifaccio con l'esa.

Spitfire84
21-01-2010, 15:01
Ben fatto!!! :sofico:


>Quoto!< (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743843&postcount=8)
Agendo nell'"Unità di Pianificazione" non avrai più problemi di Privilegi e con l'UAC!
Testato su vista x86, win 7 x86, win 7 x86 (raid 0, cosa non rilevante ma... ;) )


essendo la seconda richiesta a riguardo ho deciso di riportare anche la guida realizzata da capitan_crasy.

Se vuoi massimizzare il risparmio energetico usa la unganged!
La ganged non fa altro che impostare la frequenza più alta (o più bassa, o la media, tramite l'opzione) tra i tuoi 4 core, a tutti i core!
Mentre in unganged ogni core ha la frequenza che serve per svolgere il proprio lavoro! Cioè se hai una sola applicazione single thread che ti fa andare un core in full, gli altri rimarranno a freq. basse

IMHO bisognerebbe aprire un altro 3D solo per K10Stat :asd:
Oppure Spitfire84 potrebbe implementarlo qui... forse è troppo per chi è alle prime armi e quindi a quelli interessati al topic di questo 3D...

le impostazioni che ho consigliato nella fig. relativa a K10STAT sono consigliate per un funzionamento ottimale con applicazioni single thread e permettono un calo quasi nullo delle prestazioni mantenendo la modalità unganged dei core ed un risparmio energetico comunque efficiente (anche se meno rispetto ai valori a default di K10STAT). Per i software ottimizzati nel multithreading le differenze sono minime fra K10STAT configurato a default e le configurazioni consigliate. ;)

PS: consiglio di confrontare i risultati ottenuti con cinebench (soprattutto single thread) per verificare le vari impostazioni di K10STAT.


PPS: @Spitfire84
Aggiungi anche [Thread Ufficiale] Gigabyte AM3/AM2+ Series - AMD 790FX (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1678828) al THREAD UFFICIALI schede madri socket AM2+/AM3 ;)

aggiungo subito ;)

PeGaz_001
21-01-2010, 15:09
Se vuoi massimizzare il risparmio energetico usa la unganged!
La ganged non fa altro che impostare la frequenza più alta (o più bassa, o la media, tramite l'opzione) tra i tuoi 4 core, a tutti i core!
Mentre in unganged ogni core ha la frequenza che serve per svolgere il proprio lavoro! Cioè se hai una sola applicazione single thread che ti fa andare un core in full, gli altri rimarranno a freq. basse

IMHO bisognerebbe aprire un altro 3D solo per K10Stat :asd:
Oppure Spitfire84 potrebbe implementarlo qui... forse è troppo per chi è alle prime armi e quindi a quelli interessati al topic di questo 3D...
tuned in ...
e già al mio primo post qui.. solo ora ho capito esattamente ed in chiarezza che fa sta modalità unganged! :ciapet:

astroimager
21-01-2010, 15:16
...
PS: consiglio di confrontare i risultati ottenuti con cinebench (soprattutto single thread) per verificare le vari impostazioni di K10STAT.
...


Però bisogna anche dare affinità a uno dei core, perché altrimenti Cinebench distribuisce il lavoro su tutti, se non sbaglio...

travis90
21-01-2010, 15:21
le impostazioni che ho consigliato nella fig. relativa a K10STAT sono consigliate per un funzionamento ottimale
Si ma non tutti hanno un... :ciapet: così--> :sofico: per un 720 x3 @ x4 3.6ghz :asd:
Poi per chi ha cpu con frequenze più basse e/o chi ha molti programmi in background, non possono avere gli stessi tuoi step, specie up 35% sugli 800 mhz!

@occla Spitfire84
Potremmo già cominciare a recuperare e mettere insieme tutte le informazioni su K10Stat in questo 3D, poi magari se inquina troppo il topic potremmo fare un topic a parte...


PS: consiglio di confrontare i risultati ottenuti con cinebench (soprattutto single thread) per verificare le vari impostazioni di K10STAT.
Non ho capito che vorresti fare... Cioè come testare la rock solidity ad ogni pstate?

Spitfire84
21-01-2010, 15:25
In effetti non è un argomento che si chiarisce con 2-3 post!

Grazie dei consigli e degli interventi precedenti!

a riguardo, se qualcuno ha voglia di sviscerare K10STAT in ogni salsa e di inserire la spiegazione in un post posso inserirla all'interno della sezione "Tips & Tricks" così da lasciare la spiegazione "di base" nell'altro post..che ne dite?

Spitfire84
21-01-2010, 15:29
Si ma non tutti hanno un... :ciapet: così--> :sofico: per un 720 x3 @ x4 3.6ghz :asd:
Poi per chi ha cpu con frequenze più basse e/o chi ha molti programmi in background, non possono avere gli stessi tuoi step, specie up 35% sugli 800 mhz!


non mi riferivo alle frequenze e alle tensioni, ma ai valori di "up", "up%", "down" e "down%". Logico che riguardo alle frequenze e tensioni ognuno deve impostare ciò che ha rilevato con i test.


Non ho capito che vorresti fare... Cioè come testare la rock solidity ad ogni pstate?

no. Lancia K10STAT e metti le impostazioni a default. Lancia cinebench 10 in modalità single thread e segnati il risultato. Poi metti i valori che ho consigliato e riesegui in single thread cinebench..noterai un miglioramento di almeno il 10%. ;)

travis90
21-01-2010, 15:29
Io lascerei l'onore :asd: di creare il topic a qualcuno che sia sempre presente e disponibile nella modifica del primo post...
Spitfire84 tu non te la senti?... :p
Poi ti diamo una mano ad arricchirlo ;)

Lancia K10STAT e metti le impostazioni a default. Lancia cinebench 10 in modalità single thread e segnati il risultato. Poi metti i valori che ho consigliato e riesegui in single thread cinebench..noterai un miglioramento di almeno il 10%. ;)
Impostazioni a default? ?_? Forse intendi quelle che ho ora e non quelle veramente di default con i pstate0 a 2800
Allora ora come sono provo cinebench in single thread, poi cambio solo gli up% e down% e lo rifaccio!
Può essere che forse hai un miglioramento, poichè la freq ti salve più velocemente... Ora provo e poi vedo meglio che succede ;)

Spitfire84
21-01-2010, 15:47
Io lascerei l'onore :asd: di creare il topic a qualcuno che sia sempre presente e disponibile nella modifica del primo post...
Spitfire84 tu non te la senti?... :p
Poi ti diamo una mano ad arricchirlo ;)


Impostazioni a default? ?_? Forse intendi quelle che ho ora e non quelle veramente di default con i pstate0 a 2800
Allora ora come sono provo cinebench in single thread, poi cambio solo gli up% e down% e lo rifaccio!
Può essere che forse hai un miglioramento, poichè la freq ti salve più velocemente... Ora provo e poi vedo meglio che succede ;)

riguardo alla prima parte, ho dato la mia disponibilità per postare nella sezione Tips & Tricks una spiegazione completa in ogni parte di K10STAT; preferirei così perchè indirizzare un niubbo in una guida troppo approfondita potrebbe portarlo alla depressione :asd: e preferirei indirizzarlo inizialmente nella guida semplice semplice del post 3. Ovviamente lascio a qualche volenteroso l'onore di scriverla.. :D

riguardo al test con cinebench 10..quello che intendevo è di provare a fare il test modificando solo i valori temporali e lasciare i parametri di frequenza e tensioni uguali nei due test. ;)

Però bisogna anche dare affinità a uno dei core, perché altrimenti Cinebench distribuisce il lavoro su tutti, se non sbaglio...

esatto, però con le impostazioni in prima pagina ti eviti il passaggio di dare l'affinità ogni volta che esegui il test. ;)

Spitfire84
21-01-2010, 16:05
@Spitfire.

Ho guardato un po' a destra e a sinistra... ho qualche cosa di nuovo sulle DDR3, ma per quello che riguarda le DDR2 non trovo nulla.

Con la M4A79T Deluxe con delle DDR3 9-9-9-34 1600 native portate a 7-7-7-24 1600/1700 non ho dovuto fare alcun overvolt e se overvolto non ottengo nulla di più. Per i pstate non ho guadagni particolari tra 7-7-7 e 9-9-9 e comunque l'NB non è stabile oltre i 2,8GHz. Per di più, il mio 955 non è RS al 100% oltre i 3,9GHz per colpa di un core.
Comunque nei bench tra un 940 a 3,95GHz ed un 955 a 3,9GHz, quando le performance non dipendono solo ed esclusivamente dal procio, il 955 va di più.

PS.
Cacchio se galoppate... sono io che devo imparare da voi. Dai magari mi rifaccio con l'esa.

se hai qualcosa sulle ddr3 va bene lo stesso. Magari cerca di fare il test con le ram a frequenza bassa prima con 2 e poi con 4 banchi di ram installata.

Poi se qualcuno può fare qualche test per evidenziare il comportamento con latenze rilassate e tirate (magari sia con ddr2 che ddr3) e postarli, si può inserire nella sezione "Tips & Tricks". ;)

gianni1879
21-01-2010, 16:12
guida spostata nella sezione corretta, indicizzo anche quì:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1911311

Insert coin
21-01-2010, 17:28
Dunque tornando a k10stat, più o meno ho capito tutto, eppure mi piacerebbe un uso diverso del programma, praticamente vorrei continuare ad impostare il moltiplicatore della cpu dal bios della scheda madre , lasciando a k10stat solo il compito di caricare all'avvio il voltaggio impostato (che nel mio caso deve essere necessariamente superiore a 1.3000 altrimenti non salgo oltre i 3300 mhz) senza intervenire sugli altri parametri del programma, eppure vedo che non è possibile, o sbaglio?

Spitfire84
21-01-2010, 17:32
Dunque tornando a k10stat, più o meno ho capito tutto, eppure mi piacerebbe un uso diverso del programma, praticamente vorrei continuare ad impostare il moltiplicatore della cpu dal bios della scheda madre , lasciando a k10stat solo il compito di caricare all'avvio il voltaggio impostato (che nel mio caso deve essere necessariamente superiore a 1.3000 altrimenti non salgo oltre i 3300 mhz) senza intervenire sugli altri parametri del programma, eppure vedo che non è possibile, o sbaglio?

no, non è possibile usare k10stat in questo modo. Per quale motivo però lo vuoi usare così? E' così semplice impostare e gestire le frequenze (e le tensioni) senza dover continuamente entrare nel bios e toccare tali parametri (rischiando tra l'altro di disabilitare il c&q)?

Insert coin
21-01-2010, 17:38
no, non è possibile usare k10stat in questo modo. Per quale motivo però lo vuoi usare così? E' così semplice impostare e gestire le frequenze (e le tensioni) senza dover continuamente entrare nel bios e toccare tali parametri (rischiando tra l'altro di disabilitare il c&q)?

Diciamo per una pinzillacchera, programmi di diagnostica e di testing di stabilità del sistema (come S & M) continuano a leggermi la frequenza della cpu direttamente dal bios della modo, anche se k10stat è in background e con i suoi parametri impostati (3409 mhz in full load, ma S & M continua a dirmi che ho 3300 mhz, l'ultimo valore messo nel bios) e così anche Vista stesso alle proprietà del sistema mi dice che ho 3300 mhz, vorrei capire, ingenuamente, se questo significa che in realtà non sto andando alla velocità desiderata oppure se non devo dargli retta.......:fagiano:

travis90
21-01-2010, 17:41
No, stressa la cpu e dai retta a cpu-z ;)

Insert coin
21-01-2010, 18:05
No, stressa la cpu e dai retta a cpu-z ;)

Diciamo che sono in fase di sperimentazione, fra l'altro sono stato costretto a riassegnare il controllo del clock a k10stat ed a disabilitare di nuovo il C&Q in quanto mi faceva crashare S & M, e stava girando in modalità average, figuratevi se lo impostavo su long, quindi ho nuovamente eseguito il test (sempre "average") e gli ho passati tutti, tuttavia 2-3 volte mi è comparso a video questo messaggio:

"the cpu is being used by another application or the thermal protection has worked...", click su OK e test che alla fine è stato classificato come "passed", perché quel messaggio?

donrobus
21-01-2010, 18:21
Ottima guida, è quello che ci voleva, metterò subito in pratica le tips e speriamo di non :bsod:

grey.fox
21-01-2010, 20:33
Bella guida, ottimo lavoro! :)

Puoi inserire questa tra le mobo? [Thread Ufficiale] ASRock A790GXH-AOD790GX/128M - AMD 790GX (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2025033)

Senti, ma se invece di testare con linx si usa OCCT linpack va bene lo stesso?

Spitfire84
21-01-2010, 21:27
Diciamo che sono in fase di sperimentazione, fra l'altro sono stato costretto a riassegnare il controllo del clock a k10stat ed a disabilitare di nuovo il C&Q in quanto mi faceva crashare S & M, e stava girando in modalità average, figuratevi se lo impostavo su long, quindi ho nuovamente eseguito il test (sempre "average") e gli ho passati tutti, tuttavia 2-3 volte mi è comparso a video questo messaggio:

"the cpu is being used by another application or the thermal protection has worked...", click su OK e test che alla fine è stato classificato come "passed", perché quel messaggio?

usa linx come ho consigliato (oppure occt in modalità linkpack) per stressare la cpu. S&M è troppo vecchio per essere affidabile..nel mio caso segnalava errore dopo 30 secondi, eppure con tutti gli altri stress test sono stabile per ore. ;)

Spitfire84
21-01-2010, 21:31
Bella guida, ottimo lavoro! :)

Puoi inserire questa tra le mobo? [Thread Ufficiale] ASRock A790GXH-AOD790GX/128M - AMD 790GX (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2025033)

Senti, ma se invece di testare con linx si usa OCCT linpack va bene lo stesso?

occt (in modalità linkpack) e linx utilizzano lo stesso principio di funzionamento e algoritmo, quindi è indifferente usare uno a l'altro. ;)

ora aggiungo il thread.. ;)

aaadddfffgggccc
21-01-2010, 22:17
Spit se continui ad espandere la prima pagina con tonnellate di dati, poi sei costretto a cambiare il titolo al th con "enciclopedia del K10" :D :D ;)

Bel lavoro, bravo ;)

Spitfire84
21-01-2010, 22:22
Spit se continui ad espandere la prima pagina con tonnellate di dati, poi sei costretto a cambiare il titolo al th con "enciclopedia del K10" :D :D ;)

Bel lavoro, bravo ;)

E che il 5o post è ancora incompleto..dici che ho messo troppo lievito? :D

aaadddfffgggccc
21-01-2010, 22:24
Spit ho letto ora "Nozione d'onore a Labview", non pensavo di essere un pilastro dell'OC del K10! :D

Grazie ;)

aaadddfffgggccc
21-01-2010, 22:27
E che il 5o post è ancora incompleto..dici che ho messo troppo lievito? :D

Se metti tutti i link delle mobo quel 5° post finisce su un altro forum talmente è lungo :D

Spitfire84
21-01-2010, 22:27
Spit ho letto ora "Nozione d'onore a Labview", non pensavo di essere un pilastro dell'OC del K10! :D

Grazie ;)

primo possessore di 965 C3, valanghe di test corredati da screenshot, consigli su consigli..tu e paolo siete stati i primi a sbatterci la testa e a sporcarvi le mani, oltre ad essere sempre molto disponibili; una menzione, secondo me, ci stava. ;)

Se metti tutti i link delle mobo quel 5° post finisce su un altro forum talmente è lungo :D

non penso ce ne siano altri in giro.. :D

aaadddfffgggccc
21-01-2010, 22:38
Beh.. allora aggiungi anche la nonna delle AM2+, che è ancora in gamba!

[Thread Ufficiale] Asus CROSSHAIR II FORMULA - nF 780a (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1818534)

THX

grey.fox
21-01-2010, 22:45
Il fatto che non riesco ad andare oltre i 2200 di NB (nemmeno con 1.3000v) da cosa può dipendere? Possono essere le ram mie che limitano?

Altra cosa: in prima pagina è scritto che di default il NB di TUTTI i K10 sta a 1.2000v. Perchè allora se nel mio bios imposto tutto su Auto (quindi tutto default) il NB mi si setta a 1.1000v? :confused:
Sono sicuro di questo, vi posso mostrare uno screen se volete.



OT@Spitfire. Vedo che sei di Granze, quasi vicini di casa! Ogni tanto ci passo in moto d'estate. ;)

aaadddfffgggccc
21-01-2010, 22:45
un domani quando hai voglia puoi aggiungere anche questo:
http://game.amd.com/us-en/drivers_overdrive.aspx

per le prime armi va più che bene. :fagiano:

aaadddfffgggccc
21-01-2010, 22:52
Il fatto che non riesco ad andare oltre i 2200 di NB (nemmeno con 1.3000v) da cosa può dipendere? Possono essere le ram mie che limitano?

Altra cosa: in prima pagina è scritto che di default il NB di TUTTI i K10 sta a 1.2000v. Perchè allora se nel mio bios imposto tutto su Auto (quindi tutto default) il NB mi si setta a 1.1000v? :confused:
Sono sicuro di questo, vi posso mostrare uno screen se volete.



OT@Spitfire. Vedo che sei di Granze, quasi vicini di casa! Ogni tanto ci passo in moto d'estate. ;)

prova con 1,4v, se è solo per un boot per verificare il limite dell'NB puoi farlo, non succede nulla, il limite ad aria è 1,5v.
Solo sotto i bench il procio/NB salgono parecchio di temperatura e rischiano il crash.

Anche a me risulta che il valore è 1,1v sull'NB come def (esclusa la CIIF)

Spitfire84
21-01-2010, 23:18
Il fatto che non riesco ad andare oltre i 2200 di NB (nemmeno con 1.3000v) da cosa può dipendere? Possono essere le ram mie che limitano?

Altra cosa: in prima pagina è scritto che di default il NB di TUTTI i K10 sta a 1.2000v. Perchè allora se nel mio bios imposto tutto su Auto (quindi tutto default) il NB mi si setta a 1.1000v? :confused:
Sono sicuro di questo, vi posso mostrare uno screen se volete.



OT@Spitfire. Vedo che sei di Granze, quasi vicini di casa! Ogni tanto ci passo in moto d'estate. ;)

nel mio caso avevo problemi a salire di clock col NB per via della mobo. Quella vecchia, sopra i 2200MHz non riusciva a fare il boot (anche perchè non consentiva di overvoltarlo), mentre con quella nuova parte anche a 2.6GHz, ma per essere stabile ha bisogno di un po' più di tensione. Nel tuo caso però la mobo è valida, quindi probabilmente o ha bisogno di più volt oppure non ce la fa proprio a salire.
La tensione a default da me è 1.2V, e sono certo anche per altri. Il tuo 955 è un C3 o C2?

OT: si granzese..ogni volta che sento qualcuno che conosce questo paese da 1800 anime mi stupisco sempre. :D Tu di dove sei?

un domani quando hai voglia puoi aggiungere anche questo:
http://game.amd.com/us-en/drivers_overdrive.aspx

per le prime armi va più che bene. :fagiano:

vero, però, per l'overclock, ho sempre l'impressione che non sia la sua morte..secondo me meglio andare di BIOS e poi di K10STAT. Ad ogni modo, e come per K10STAT, se qualcuno scrive una guida approfondita lo posso inserire tranquillamente (personalmente lo conosco poco, e l'ho utilizzato solo per monitorare).

travis90
21-01-2010, 23:44
no. Lancia K10STAT e metti le impostazioni a default. Lancia cinebench 10 in modalità single thread e segnati il risultato. Poi metti i valori che ho consigliato e riesegui in single thread cinebench..noterai un miglioramento di almeno il 10%. ;)
Ho fatto varie prove con cinebench!
UP% 35 Down% 10 ___ UP% 35 Down% 20 ___ UP% 22 Down% 20 ___ UP% 10 Down% 20
CB 3050 ____________ CB 3050 ____________ CB 3050 ____________ CB 3050

UP% 40 Down% 10 ___ UP% 40 Down% 20 ___ UP% 50 Down% 20 ___ UP% 60 Down% 20
CB 3050 ____________ CB 3050 ____________ CB 2900 ____________ CB 2870

Quindi è l'UP% che fa differenza, anche se pochissima, sempre fino ad un certo punto... mmm è strano perchè su un test da 5 min non dovrebbe fare differenze prestazionali visto che è solo la % che ci vuole per passare al pstate successivo... A meno che cinebench non faccia delle pause brevi durante il test (forse passando al frame successivo) in modo da riprendere impreparata la cpu a 800mhz...

Spitfire84
22-01-2010, 00:04
Ho fatto varie prove con cinebench!
UP% 35 Down% 10 ___ UP% 35 Down% 20 ___ UP% 22 Down% 20 ___ UP% 10 Down% 20
CB 3050 ____________ CB 3050 ____________ CB 3050 ____________ CB 3050

UP% 40 Down% 10 ___ UP% 40 Down% 20 ___ UP% 50 Down% 20 ___ UP% 60 Down% 20
CB 3050 ____________ CB 3050 ____________ CB 2900 ____________ CB 2870

Quindi è l'UP% che fa differenza, anche se pochissima, sempre fino ad un certo punto... mmm è strano perchè su un test da 5 min non dovrebbe fare differenze prestazionali visto che è solo la % che ci vuole per passare al pstate successivo... A meno che cinebench non faccia delle pause brevi durante il test (forse passando al frame successivo) in modo da riprendere impreparata la cpu a 800mhz...

e nei tempi di "up" e "down" quanto avevi? nel mio caso tra up 60% down 20% up 500 ms down 2000 ms e quanto proposto in prima pagina passavo da circa 3600 punti a più di 4000.

Ivan.il.matto
22-01-2010, 00:38
Presente :D no bella guida davvero.
Da pochi giorni sono diventato fiero possessore di un sistemino ddr3 nuovonuovo :boxe: un po' di dritte ci stavano proprio

travis90
22-01-2010, 08:32
e nei tempi di "up" e "down" quanto avevi?
I tempi erano 100ms up, 2000ms down... ora provo pure varie conf. di tempo...

oclla
22-01-2010, 08:54
Il fatto che non riesco ad andare oltre i 2200 di NB (nemmeno con 1.3000v) da cosa può dipendere? Possono essere le ram mie che limitano?

Altra cosa: in prima pagina è scritto che di default il NB di TUTTI i K10 sta a 1.2000v. Perchè allora se nel mio bios imposto tutto su Auto (quindi tutto default) il NB mi si setta a 1.1000v? :confused:
Sono sicuro di questo, vi posso mostrare uno screen se volete.


Anche a me risulta che il valore è 1,1v sull'NB come def (esclusa la CIIF)
Pure per me il default è a 1,1v.


OT@Spitfire. Vedo che sei di Granze, quasi vicini di casa! Ogni tanto ci passo in moto d'estate. ;)

OT: si granzese..ogni volta che sento qualcuno che conosce questo paese da 1800 anime mi stupisco sempre. :D Tu di dove sei?

LOL io più vicino. Villatora, l'altro percorso della 15 ;)

Insert coin
22-01-2010, 10:23
No, stressa la cpu e dai retta a cpu-z ;)

Bene, eseguito un test con OCCT v.3.1 e le impostazioni consigliate, tutto bene a 3400 mhz con 1.4 di vcore.

Che dici, lascio il vcore a 1.4 per testare la cpu a 3500 o lo alzo ancora un poco?

Devo dire che nei benchmark (i vari 3d mark in particolare) si "sente" che l'overclock del processore viene eseguito non in sincrono con le memorie ram ed i risultati finali non sono entusiasmanti, ho letto da qualche parte che alzare la frequenza del cpu agendo via "bus" alza i punteggi finali dei vari 3d mark ma non da praticamente risultati apprezzabili nelle applicazioni, soprattutto nei giochi, oltre ad instabilizzare il sistema una volta raggiunto il limite massimo di overclock della ram (che per l'appunto non coincide affatto di per sé con il limite massimo di frequenza della cpu...), volevo sapere se questa affermazione è vera in linea di massima oppure no, grazie!

Spitfire84
22-01-2010, 10:50
Pure per me il default è a 1,1v.



LOL io più vicino. Villatora, l'altro percorso della 15 ;)

boh, ricordo che anche paolo.oliva2 e capitan_crasy avevano 1,2V. Mi verrebbe da dire che potrebbe essere la mobo ad assegnare tale tensione, ma nel mio caso con due mobo diverse avevo lo stesso Vnb a default. Può essere che venga impostato nella cpu in fase di produzione?


Attenzione, "Granze", non "Granze di Camin"..abito nella bassissima padovana. :D

Bene, eseguito un test con OCCT v.3.1 e le impostazioni consigliate, tutto bene a 3400 mhz con 1.4 di vcore.

Che dici, lascio il vcore a 1.4 per testare la cpu a 3500 o lo alzo ancora un poco?

Devo dire che nei benchmark (i vari 3d mark in particolare) si "sente" che l'overclock del processore viene eseguito non in sincrono con le memorie ram ed i risultati finali non sono entusiasmanti, ho letto da qualche parte che alzare la frequenza del cpu agendo via "bus" alza i punteggi finali dei vari 3d mark ma non da praticamente risultati apprezzabili nelle applicazioni, soprattutto nei giochi, oltre ad instabilizzare il sistema una volta raggiunto il limite massimo di overclock della ram (che per l'appunto non coincide affatto di per sé con il limite massimo di frequenza della cpu...), volevo sapere se questa affermazione è vera in linea di massima oppure no, grazie!

lascia 1.4V anche per i 3500MHz, alzi dopo se serve. :)

la questione del bus era vera prima dell'avvento della serie K8 di AMD, in cui le cpu avevano un fsb (bus) non molto ampio che collegava la cpu e gli altri componenti installati e quindi l'aumento della frequenza di riferimento portava a miglioramenti sensibili.
Dopo l'avvento della serie K8, l'fsb è andato in pensione ed è stato sostituito dall'hypertransport che non comporta più colli di bottiglia nella comunicazione, quindi l'aumento di prestazioni legato all'aumento di bus rispetto al semplice aumento di moltiplicatore non porta + a miglioramenti evidenti. Per questo, quando possibile, si lavora solo di moltiplicatore anzichè stressare nell'overclock anche la mobo. ;)

Consiglio personale: per vedere un sistema più reattivo è più utile overcloccare il CPU-NB che la CPU. ;)

Insert coin
22-01-2010, 11:47
Consiglio personale: per vedere un sistema più reattivo è più utile overcloccare il CPU-NB che la CPU. ;)

Interessante, fra l'altro avevo già overvoltato un po il NB come da esempio nel primo post però mi ero dimenticato dell'overclock, dal bios della famigerata M3A78-PRO l'ho impostata da 1800 a 2000, può salire fino a 2200 (sempre da bios) questo significa che 2200 è il limite massimo della cpu o quello della scheda madre?
Nel post di esempio si vede il NB messo a 2600, a quanto vedo k10stat non è in grado di variarne la frequenza, chi supera il valore di 2200 lo fa solo perché glielo permette la scheda madre o esistono altre soluzioni?

Spitfire84
22-01-2010, 12:11
Interessante, fra l'altro avevo già overvoltato un po il NB come da esempio nel primo post però mi ero dimenticato dell'overclock, dal bios della famigerata M3A78-PRO l'ho impostata da 1800 a 2000, può salire fino a 2200 (sempre da bios) questo significa che 2200 è il limite massimo della cpu o quello della scheda madre?
Nel post di esempio si vede il NB messo a 2600, a quanto vedo k10stat non è in grado di variarne la frequenza, chi supera il valore di 2200 lo fa solo perché glielo permette la scheda madre o esistono altre soluzioni?

non serve overvoltare se non si overclocca. ;)
ad ogni modo è strano che da bios puoi salire fino a solo 2200MHz, non ci sono moltiplicatori + alti di 11x? Se non ce ne sono, prova ad aggiornare il bios, se non hai già l'ultimo uscito.
Comunque questa limitazione è sicuramente legata alla scheda madre.

K10STAT può solo overvoltare il NB, non overcloccarlo. Quindi si opera impostando il moltiplicatore e la tensione del CPU-NB da BIOS e poi sia avvia il sistema. Entrati in Windows è comunque K10STAT a regolare la tensione, anche se era stata precedentemente impostata da bios.
Se comunque il massimo moltiplicatore per il CPU-NB è 11x, puoi sempre provare ad aumentare il bus, ma fa attenzione, perchè aumenterebbero sia la frequenza del CPU-NB, sia della cpu e delle ram.

travis90
22-01-2010, 14:02
e nei tempi di "up" e "down" quanto avevi? nel mio caso tra up 60% down 20% up 500 ms down 2000 ms e quanto proposto in prima pagina passavo da circa 3600 punti a più di 4000.
Ho provato anche a mettere tutti gli up e down % a 0, così la cpu mi resta fissa a 3.4ghz, ed ottengo sempre il punteggio di CB 3050
Quindi scendere più del 40% in up% non mi da più punteggio con cinebench

Cambiando i tempi da 100ms e 2000ms che avevo, impostando i tuoi da 300ms e 3000ms
UP% 35 Down% 10 ___ UP% 35 Down% 20 ___ UP% 22 Down% 20 ___ UP% 10 Down% 20
CB 2950 ____________ CB 2950 ____________ CB 2960 ____________ CB 2980

UP% 40 Down% 10 ___ UP% 40 Down% 20 ___ UP% 50 Down% 20 ___ UP% 60 Down% 20
CB 2900 ____________ CB 2900 ____________ CB 2870 ____________ CB 2800

Ora provo le miglior configurazioni di (ms)... usando 60% e 20%, poichè il mio limite già si sa che è a CB 3050, quindi non troverei differenze se usassi 40% e 20% cambiando i (ms)

Quindi impostando i tuoi valori, quindi alzando i miei, in ms ho prestazioni peggiori...
Mentre abbassando l'up % ho prestazioni di poco superiori
40% è la soglia più alta che mi da CB 3050 a 100ms 2000ms

Spitfire84
22-01-2010, 14:27
Ho provato anche a mettere tutti gli up e down % a 0, così la cpu mi resta fissa a 3.4ghz, ed ottengo sempre il punteggio di CB 3050
Quindi scendere più del 40% in up% non mi da più punteggio con cinebench

Cambiando i tempi da 100ms e 2000ms che avevo, impostando i tuoi da 300ms e 3000ms
UP% 35 Down% 10 ___ UP% 35 Down% 20 ___ UP% 22 Down% 20 ___ UP% 10 Down% 20
CB 2950 ____________ CB 2950 ____________ CB 2960 ____________ CB 2980

UP% 40 Down% 10 ___ UP% 40 Down% 20 ___ UP% 50 Down% 20 ___ UP% 60 Down% 20
CB 2900 ____________ CB 2900 ____________ CB 2870 ____________ CB 2800

Ora provo le miglior configurazioni di (ms)... usando 60% e 20%, poichè il mio limite già si sa che è a CB 3050, quindi non troverei differenze se usassi 40% e 20% cambiando i (ms)

Quindi impostando i tuoi valori, quindi alzando i miei, in ms ho prestazioni peggiori...
Mentre abbassando l'up % ho prestazioni di poco superiori
40% è la soglia più alta che mi da CB 3050 a 100ms 2000ms

strano che tu abbia un calo così basso con le varie impostazioni temporali..nel mio caso il calo era nettamente più vistoso e le migliori prestazioni le ottengo con quanto consigliato.
ad ogni modo, che OS usi? se sei a 3.6GHz ed os a 64 bit hai un punteggio basso..

Insert coin
22-01-2010, 16:01
non serve overvoltare se non si overclocca. ;)
ad ogni modo è strano che da bios puoi salire fino a solo 2200MHz, non ci sono moltiplicatori + alti di 11x? Se non ce ne sono, prova ad aggiornare il bios, se non hai già l'ultimo uscito.
Comunque questa limitazione è sicuramente legata alla scheda madre.


Purtroppo è così, l'ennesima limitazione di questa scheda madre disgraziata, assieme a quella ancora più grave del vcore della cpu bloccato a 1.3 (che poi in realtà cpu-z mi ha sempre mostrato al massimo 1.264-1.280), è una cosa di cui non riesco a capacitarmi, ho trovato fior di proteste in rete (in lingua inglese) di clienti Asus nonché possessori di questo modello di mobo inviperiti perché fra numerosi aggiornamenti del bios non viene rilasciato quello che "fixa" questo problema, in rete mi sono imbattuto anche in fior di bios "moddati" per i più svariati modelli, per il mio niente, nessuna traccia....:(

astroimager
22-01-2010, 16:04
Purtroppo è così, l'ennesima limitazione di questa scheda madre disgraziata, assieme a quella ancora più grave del vcore della cpu bloccato a 1.3 (che poi in realtà cpu-z mi ha sempre mostrato al massimo 1.264-1.280), è una cosa di cui non riesco a capacitarmi, ho trovato fior di proteste in rete (in lingua inglese) di clienti Asus nonché possessori di questo modello di mobo inviperiti perché fra numerosi aggiornamenti del bios non viene rilasciato quello che "fixa" questo problema, in rete mi sono imbattuto anche in fior di bios "moddati" per i più svariati modelli, per il mio niente, nessuna traccia....:(

Purtroppo con la fascia medio-bassa di Asus bisogna stare molto attenti... storicamente ASRock, tanto per rimanere in casa, lavora meglio. Poi anche questa ha fatto dei "pezzi" unici, come non supportare più mobo di fascia medio-alta dopo pochi mesi dalla commercializzazione (oppure bandire concorsi fake... lasciamo perdere!).

Insert coin
22-01-2010, 16:08
Purtroppo con la fascia medio-bassa di Asus bisogna stare molto attenti... storicamente ASRock, tanto per rimanere in casa, lavora meglio. Poi anche questa ha fatto dei "pezzi" unici, come non supportare più mobo di fascia media dopo pochi mesi di utilizzo (oppure bandire concorsi fake... lasciamo perdere!).

A me sta benissimo il programma k10stat e sto imparando ad usarlo bene, ricco di funzioni, sta di fatto che sono stato "costretto" ad utilizzarlo, la cosa che mi stupisce è che nessuno si sia cimentato nella creazione di un bios "unofficial..", forse di questa scheda madre non frega niente a nessuno.

astroimager
22-01-2010, 16:12
A me sta benissimo il programma k10stat e sto imparando ad usarlo bene, ricco di funzioni, sta di fatto che sono stato "costretto" ad utilizzarlo, la cosa che mi stupisce è che nessuno si sia cimentato nella creazione di un bios "unofficial..", forse di questa scheda madre non frega niente a nessuno.

Guarda che anch'io ho problemi con la mia mobo. E per risparmiare corrente sono costretto a utilizzare K10Stat anche senza OC, perché C&Q funziona a metà!

Insert coin
22-01-2010, 16:13
Guarda che anch'io ho problemi con la mia mobo. E per risparmiare corrente sono costretto a utilizzare K10Stat anche senza OC, perché C&Q non funziona a metà!

Vabbeh, per quanto mi riguarda pazienza, adesso vado a provare i 3500 mhz....:)

exacting
22-01-2010, 16:22
iscritto!

Aurora2008
22-01-2010, 16:40
Per impostare le mie memorie secondo specifica (1600 mhz 8-8-8-24-2N a 1,5V) avendo il sistema stabile ho dovuto alzare il CPU-NB VID a 1,325V.
Overcloccare il NB permette eventualmente di avere maggiore stabilità con le RAM oppure serve solamente per avere un incremento prestazionale? :confused:

Insert coin
22-01-2010, 16:59
Se comunque il massimo moltiplicatore per il CPU-NB è 11x, puoi sempre provare ad aumentare il bus, ma fa attenzione, perchè aumenterebbero sia la frequenza del CPU-NB, sia della cpu e delle ram.

Un momento, non mi è chiara una cosa, se il molti della cpu la frequenza, il vcore è controllato da k10stat, mentre bus e NB no (a parte il vcore del NB) se da bios aumento di un passo alla volta (201...202...203) il bus di sistema, al primo ingresso in Vista non posso trovare la cpu con un valore diverso da quello impostato su k10stat (3500 in questo momento) proprio perché la frequenza del processore viene controllata da k10stat in esecuzione automatica e con le impostazioni scelte, quindi a rigor di logica dovrei trovare sempre 3500 mhz, ma con 201...202...203 di bus e il NB overcloccato, oppure sbaglio?

Ora faccio una prova.

EDIT: perdona la corbelleria, avevi ragione tu, è chiaro che si può scindere l'overclock della cpu da quello della ram, ma non viceversa..... :doh:

http://img31.imageshack.us/img31/8509/immaginebp.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/immaginebp.jpg/)

Cmq già che ci sono provo a lanciare un OCCT con queste impostazioni.....

Spitfire84
22-01-2010, 17:11
Un momento, non mi è chiara una cosa, se il molti della cpu la frequenza, il vcore è controllato da k10stat, mentre bus e NB no (a parte il vcore del NB) se da bios aumento di un passo alla volta (201...202...203) il bus di sistema, al primo ingresso in Vista non posso trovare la cpu con un valore diverso da quello impostato su k10stat (3500 in questo momento) proprio perché la frequenza del processore viene controllata da k10stat in esecuzione automatica e con le impostazioni scelte, quindi a rigor di logica dovrei trovare sempre 3500 mhz, ma con 201...202...203 di bus e il NB overcloccato, oppure sbaglio?

Ora faccio una prova.

no, k10stat controlla solo il moltiplicatore della CPU e calcola la frequenza che lui visualizza attraverso la formula 200MHz (bus) x moltiplicatore.
Questo significa che se imposti un bus da 210MHz da bios ed il massimo molti su K10stat a 15 avrai una cpu con frequenza massima di 3150 MHz (effettiva e correttamente visualizzata da cpu-z), ma in K10STAT continuerai a vedere visualizzata una frequenza di 3000MHz. E' un bug, in pratica non preleva la giusta frequenza di bus, ma ne usa una fissa.
Dopo lo riporto nel post in prima pagina. ;)

jok3r87
22-01-2010, 17:18
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2117546 :read:

travis90
22-01-2010, 17:22
Ho (ri)scovato l'ingrippo della cosa (settaggi di k10Stat)!!! :sofico:
Cosa che già sapevo, e penso che sanno molti, ma me n'ero scordato :doh:

Dopo aver fatto anche queste prove... il tutto con UP 60% Down 20%:
300ms 1000ms ___ 300ms 2000ms ___ 300ms 3000ms ___ 300ms 4000ms
CB 2620 ________ CB 2670 ________ CB 2800 _________ CB 2871

100ms 1000ms ___ 100ms 2000ms ___ 100ms 3000ms ___ 100ms 4000ms
CB 2870 ________ CB 2890 ________ CB 2910_________ CB 2920

Ora unisco le migliori prestazioni in ms (100 - >4000) appena postate, con quelle percentuali
E ottengo -->

40% 20% (scelta definitiva)
100ms 4000ms
CB 3050 (punteggio limite delle mie prestazioni, ottenendolo portando al limite il ritardo di cambio frequenza)

35% 20% 100ms 4000ms CB 3050

10% 20% 100ms 2000ms CB 3050

10% 20% 100ms 4000ms CB 3050

A breve vi darò i risultati delle esperienze fatte, con la soluzione dell'"ingrippo"! ;)
(l'ingrippo è che le prestazioni, ovvero i punteggi su cinebench, cambiano a seconda dei settaggi delle % e ms di K10Stat)

Alekz
22-01-2010, 17:27
Ragazzi su HWMonitor per la temperatura effettiva della cpu, cosa devo guardare CPUTIN o quelle su Core0, Core1 ecc?

Spitfire84
22-01-2010, 17:30
Ho (ri)scovato l'ingrippo della cosa (settaggi di k10Stat)!!! :sofico:
Cosa che già sapevo, e penso che sanno molti, ma me n'ero scordato :doh:

Dopo aver fatto anche queste prove... il tutto con UP 60% Down 20%:
300ms 1000ms ___ 300ms 2000ms ___ 300ms 3000ms ___ 300ms 4000ms
CB 2620 ________ CB 2670 ________ CB 2800 _________ CB 2871

100ms 1000ms ___ 100ms 2000ms ___ 100ms 3000ms ___ 100ms 4000ms
CB 2870 ________ CB 2890 ________ CB 2910_________ CB 2920

Ora unisco le migliori prestazioni in ms (100 - >4000) appena postate, con quelle percentuali
E ottengo -->

40% 20% (scelta definitiva)
100ms 4000ms
CB 3050 (punteggio limite delle mie prestazioni, ottenendolo portando al limite il ritardo di cambio frequenza)

35% 20% 100ms 4000ms CB 3050

10% 20% 100ms 2000ms CB 3050

10% 20% 100ms 4000ms CB 3050

A breve vi darò i risultati delle esperienze fatte, con la soluzione dell'"ingrippo"! ;)
(l'ingrippo è che le prestazioni, ovvero i punteggi su cinebench, cambiano a seconda dei settaggi delle % e ms di K10Stat)

Eccoli lì..quello era il calo prestazionale di cui parlavo..400 punti rispetto al punteggio massimo, ovvero circa il 10% rispetto a quanto ottenevo con i miei valori di up e down. Questo penso succeda perchè cinebench non carica in modo continuato il core e lo scheduler di windows cerca comunque di splittare il carico.

Che ne dici di scrivere un post spiegando bene tutti parametri temporali di k10stat ed i loro significati così lo aggiungo in prima pagina? :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2117546 :read:

Fatto! ;)

travis90
22-01-2010, 17:41
Eccoli lì..quello era il calo prestazionale di cui parlavo..400 punti rispetto al punteggio massimo, ovvero circa il 10% rispetto a quanto ottenevo con i miei valori di up e down. Questo penso succeda perchè cinebench non carica in modo continuato il core e lo scheduler di windows cerca comunque di splittare il carico.

Ti STRAQUOTO in un modo tale mai fatto prima!!! :asd:
Sto da ieri pomeriggio a testare!!!! :old: Ho fatto "millemila" prove, però finalmente ci sono arrivato! Ma è tanta roba!
Sta inquinando troppo il tuo topic...
Dai lo apro io il 3D su K10Stat!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219

Jack 85
22-01-2010, 18:29
Eccomi, purtroppo in condizioni di default anche i voltaggi dissipatore amd [che non so perchè ma non riesce più and andare più di 3200rpm si sarà guastato bho:doh:] con occt ottengo temperature altissime sopra i 62/63, e dopo circa 40/45minuti va in crash, mi sa che devo mettere un dissy più performante!

jrambo92
22-01-2010, 18:31
Eccomi, purtroppo in condizioni di default anche i voltaggi dissipatore amd [che non so perchè ma non riesce più and andare più di 3200rpm si sarà guastato bho:doh:] con occt ottengo temperature altissime sopra i 62/63, e dopo circa 40/45minuti va in crash, mi sa che devo mettere un dissy più performante!

Che Vcore hai a default?

Jack 85
22-01-2010, 18:38
Che Vcore hai a default?

1,375v, non è che devo dare più corrente all' nb-cpu per guadagnarci in stabilità?, la mobo me lo da in auto, non verrei non fosse settato correttamente, dovrebbe essere il VDDNB over voltage dalla mia mobo.

Insert coin
22-01-2010, 18:40
no, k10stat controlla solo il moltiplicatore della CPU e calcola la frequenza che lui visualizza attraverso la formula 200MHz (bus) x moltiplicatore.
Questo significa che se imposti un bus da 210MHz da bios ed il massimo molti su K10stat a 15 avrai una cpu con frequenza massima di 3150 MHz (effettiva e correttamente visualizzata da cpu-z), ma in K10STAT continuerai a vedere visualizzata una frequenza di 3000MHz. E' un bug, in pratica non preleva la giusta frequenza di bus, ma ne usa una fissa.
Dopo lo riporto nel post in prima pagina. ;)

Aspetta, questo però ripropone la domanda fatta ieri dal sottoscritto, e cioè se fosse possibile usare k10stat solo per aumentare il vcore lasciando tutto il resto al bios della scheda madre, beh ma la risposta a questo punto è SI.

In pratica si riporta tutto a default (k10stat e bios della mobo) si configura k10stat con le stesse impostazione di default del bios (ad es. 3000 x 15) si imposta anche il valore di vcore a quello di partenza, si manda k10stat in background e si inizia ad overcloccare il 940 da bios o via bus di sistema o via moltiplicatore, raggiunto il limite con il voltaggio base si inizia a salire di vcore con k10stat (ed io DEBBO FARLO perché ho una mobo castrata per questo parametro) e si inizia daccapo sino ad un nuovo aumento di volt, sempre mediante k10stat, per quanto riguarda il clock control, si sceglie se lasciarlo al programma (come da sintassi di collegamento) o se assegnare pure questo compito alla mobo mediante abilitazione del C&Q da bios....

...dimmi se il tutto è fattibile o se ho detto una corbelleria.....:stordita:

Khanattila
22-01-2010, 18:50
Letta la guida.
1) Mi sta tornando la memoria
2) Dì agli utenti di non esagerare con l'HT altrimenti buttano tutto
3) Il voltaggio limite delle Ram è 1,65v
4) Il NB volt control non lo lascerei su auto.

Jack 85
22-01-2010, 18:55
allora suggerisci di agire manualmente sul nb-cpu? la schermata della mia mobo è questa;

http://www.tomshw.it/files/2009/12/immagini/23034/-f-m-227362-3_t.jpg

jrambo92
22-01-2010, 18:55
1,375v, non è che devo dare più corrente all' nb-cpu per guadagnarci in stabilità?, la mobo me lo da in auto, non verrei non fosse settato correttamente, dovrebbe essere il VDDNB over voltage dalla mia mobo.

No non guadagni sull'overclock dei core aumentando il vNB (CPU), semplicemente la cpu vuole "freddo" per essere stabile in oc, diciamo che devi appena superare i 50° o meglio non raggiungerli proprio se vuoi ottenere qualcosa.

Jack 85
22-01-2010, 18:57
No non guadagni sull'overclock dei core aumentando il vNB (CPU), semplicemente la cpu vuole "freddo" per essere stabile in oc, diciamo che devi appena superare i 50° o meglio non raggiungerli proprio se vuoi ottenere qualcosa.

Alora il fatto che sia instabile a default è colpa dei 62° che raggiunge in occt?

jrambo92
22-01-2010, 19:00
Alora il fatto che sia instabile a default è colpa dei 62° che raggiunge in occt?

Aspetta, hai provato a vedere se non sia un problema di ram? Prova a fare qualche ora di GoldMemory da DOS oppure il Memory Test di S&M così escludi un'instabilità dovuta alle ram.

Jack 85
22-01-2010, 19:02
Aspetta, hai provato a vedere se non sia un problema di ram? Prova a fare qualche ora di GoldMemory da DOS oppure il Memory Test di S&M così escludi un'instabilità dovuta alle ram.

ho fatto un gold memory nessun problema e anche l'utility dos di microsoft il windows memory diagnostic, nessun problema, saranno le temp del procio? ora sto testando in oc con 1,450v vediamo;)

jrambo92
22-01-2010, 19:06
ho fatto un gold memory nessun problema e anche l'utility dos di microsoft il windows memory diagnostic, nessun problema, saranno le temp del procio? ora sto testando in oc con 1,450v vediamo;)

Per me sono le temp. sparagli contro un ventolone da 14cm a 2000rpm e metti il case in balcone :Perfido:

Jack 85
22-01-2010, 19:10
Per me sono le temp. sparagli contro un ventolone da 14cm a 2000rpm e metti il case in balcone :Perfido:
Sto facendo una prova con occt 1 ora dati medi procio a 3,8ghz vcore 1,450, sperem

grey.fox
22-01-2010, 20:23
nel mio caso avevo problemi a salire di clock col NB per via della mobo. Quella vecchia, sopra i 2200MHz non riusciva a fare il boot (anche perchè non consentiva di overvoltarlo), mentre con quella nuova parte anche a 2.6GHz, ma per essere stabile ha bisogno di un po' più di tensione. Nel tuo caso però la mobo è valida, quindi probabilmente o ha bisogno di più volt oppure non ce la fa proprio a salire.
La tensione a default da me è 1.2V, e sono certo anche per altri. Il tuo 955 è un C3 o C2?

OT: si granzese..ogni volta che sento qualcuno che conosce questo paese da 1800 anime mi stupisco sempre. :D Tu di dove sei?


955 C2

Abito a Fratta Polesine. Da poco.

johancruijff
22-01-2010, 20:27
Salve a tutti!

Innanzitutto volevo ringraziare spitfire per la dettagliatissima guida per noobclockers come me :D

Volevo solo chiedere una cosa,se mi è concesso

Ho provato a sbloccare il 4 core della cpu in firma e,siccome non è specificato, volevo chiedere:quale test dovrei fare per dichiararlo ufficialmente risvegliato?

Altra cosa

Ho aperto CPUID hardware monitor per vedere le temperature dei 4 core,ma dopo aver sbloccato quest'ultimo le temperature di questi sono tutte a 0°
è normale? :stordita:

grazie in anticipo

oclla
22-01-2010, 20:30
Letta la guida.
1) Mi sta tornando la memoria
2) Dì agli utenti di non esagerare con l'HT altrimenti buttano tutto
3) Il voltaggio limite delle Ram è 1,65v
4) Il NB volt control non lo lascerei su auto.

2) La stessa AMD (non mi ricordo dove sinceramente, credo nei tutorial di AOD) consiglia di cercare anche il limite di overclock del HT. Non credo si butti via niente.

3) Di DDR3 son poco pratico, ma 1,65 non è il default delle low voltage?
Ciò che è sicuro è che il limite varia da ram a ram.

grey.fox
22-01-2010, 20:32
johancruijff avevo letto da qualche parte che è un problema che riguarda l'attivazione dell'ACC su mobo AM2+ che montano procio AM3.
Io non ho motivo di attivare l'ACC, ma ho provato e mi fa lo stesso effetto. Le temp rilevate scendono fino a zero.

oclla
22-01-2010, 20:32
Ho provato a sbloccare il 4 core della cpu in firma e,siccome non è specificato, volevo chiedere:quale test dovrei fare per dichiararlo ufficialmente risvegliato?

Basta aprire cpu-z.

Ho aperto CPUID hardware monitor per vedere le temperature dei 4 core,ma dopo aver sbloccato quest'ultimo le temperature di questi sono tutte a 0°
è normale? :stordita:

Si, è normalissimo.
Puoi vedere solo la temperatura totale (quella del bios per intenderci)

iron84
22-01-2010, 21:27
io ho questo piccolo problemino: uso linux e questi programmi li uso con wine.
Linx funziona decentemente , ma solo a 32bit fa la prova, non mi lascia selezionare 64bit. Occt va più o meno (il processore sembra che lavori, ma come percentuale usata è sempre bassa, magari problemi di emulazione).
Se io adottassi questo sistema, sarei Rock Solid?
Tiro su fino a quando trovo un errore. Abbasso l'overclock fino a quando questi programmi mi passano anche 4/5 ore. Poi però per sicurezza, dato che son emulati, abbasso ancora di un pelo l'overclock.
Così facendo dovrei essere sicuro no della stabilità?

Spitfire84
22-01-2010, 21:32
Aspetta, questo però ripropone la domanda fatta ieri dal sottoscritto, e cioè se fosse possibile usare k10stat solo per aumentare il vcore lasciando tutto il resto al bios della scheda madre, beh ma la risposta a questo punto è SI.

In pratica si riporta tutto a default (k10stat e bios della mobo) si configura k10stat con le stesse impostazione di default del bios (ad es. 3000 x 15) si imposta anche il valore di vcore a quello di partenza, si manda k10stat in background e si inizia ad overcloccare il 940 da bios o via bus di sistema o via moltiplicatore, raggiunto il limite con il voltaggio base si inizia a salire di vcore con k10stat (ed io DEBBO FARLO perché ho una mobo castrata per questo parametro) e si inizia daccapo sino ad un nuovo aumento di volt, sempre mediante k10stat, per quanto riguarda il clock control, si sceglie se lasciarlo al programma (come da sintassi di collegamento) o se assegnare pure questo compito alla mobo mediante abilitazione del C&Q da bios....

...dimmi se il tutto è fattibile o se ho detto una corbelleria.....:stordita:

attento che stai facendo confusione. Se rileggi bene la guida troverai che ho consigliato di utilizzare k10stat solo dopo aver trovato la configurazione finale in overclock. Quindi, ciò che devi fare è di togliere K10STAT e trovare i limiti della CPU.
A questo punto (dovendo nel tuo caso utilizzare sia il molti che il bus per overcloccare) ti conviene impostare il bios con tutti i valori che hai trovato ed avviare l'os e k10stat. Nel momento in cui K10STAT è avviato, questo andrà a "comandare" rispetto ai valori impostati nel bios e dovrai impostare in esso i valori in overclcock che avevi trovato (molti cpu, tensione cpu, tensione CPU-NB).

La questione della frequenza visualizzata è un bug, ovvero un errore del programma. In pratica non riesce a visualizzare la frequenza reale, ma la calcola usando sempre 200MHz di bus, anche se in realtà da bios abbiamo selezionato un altro valore (che viene mantenuto anche dentro a windows in quanto k10stat non modifica il bus).

Spitfire84
22-01-2010, 21:52
Letta la guida.
1) Mi sta tornando la memoria
2) Dì agli utenti di non esagerare con l'HT altrimenti buttano tutto
3) Il voltaggio limite delle Ram è 1,65v
4) Il NB volt control non lo lascerei su auto.

1) bene, così magari contribuisci a migliorare la guida. ;)

2) mi sembra di aver segnalato che non porta vantaggi overcloccarlo ed ho consigliato di tenerlo a frequenza default. Comunque dopo lo scrivo in modo + chiaro.

3) ho preferito non considerare l'overclock della ram per non far diventare la guida troppo dispersiva.

4) vero, però la guida è rivolta a chi si affaccia per la prima volta queste cpu. Tale parametro è importante, ma non quanto gli altri per il buon risultato dell'overclock. ;)

955 C2

Abito a Fratta Polesine. Da poco.

Se è un C2 allora non saprei. :boh:

quindi abiti "in meso ala tera".. :D ..come me del resto :asd: ..campi campi e ancora campi!! :D


Ho provato a sbloccare il 4 core della cpu in firma e,siccome non è specificato, volevo chiedere:quale test dovrei fare per dichiararlo ufficialmente risvegliato?


Ciao, per averne conferma apri cpu-z e confronta i valori dentro ai cerchi rossi..se sono uguali, benvuto nel club "Sbloccato è meglio!!!" :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100122223637_Immagine.jpg
Oppure puoi usare un software molto carino che si chiama blackbox. ;)


Altra cosa

Ho aperto CPUID hardware monitor per vedere le temperature dei 4 core,ma dopo aver sbloccato quest'ultimo le temperature di questi sono tutte a 0°
è normale? :stordita:

grazie in anticipo

si, è normale. l'attivazione dell'acc disabilità la lettura della temperatura.

io ho questo piccolo problemino: uso linux e questi programmi li uso con wine.
Linx funziona decentemente , ma solo a 32bit fa la prova, non mi lascia selezionare 64bit. Occt va più o meno (il processore sembra che lavori, ma come percentuale usata è sempre bassa, magari problemi di emulazione).
Se io adottassi questo sistema, sarei Rock Solid?
Tiro su fino a quando trovo un errore. Abbasso l'overclock fino a quando questi programmi mi passano anche 4/5 ore. Poi però per sicurezza, dato che son emulati, abbasso ancora di un pelo l'overclock.
Così facendo dovrei essere sicuro no della stabilità?

purtroppo con linux stai toccando il mio tallone d'achille. L'unico consiglio che posso darti è di scaricarti una build di windows (7 x64 possibilmente) precedente alla rtm (si possono scaricaricare gratuitamente e sono legali, essendo le "beta" rilasciate da microsoft) e fare con quello i test per l'overclock.

iron84
22-01-2010, 22:06
purtroppo con linux stai toccando il mio tallone d'achille. L'unico consiglio che posso darti è di scaricarti una build di windows (7 x64 possibilmente) precedente alla rtm (si possono scaricaricare gratuitamente e sono legali, essendo le "beta" rilasciate da microsoft) e fare con quello i test per l'overclock.

Propongo una cosa, ma so già che incontrerò difficoltà, quindi al massimo mi darete una mano, e nel frattempo si può ampliare la guida.
Io vedrò come testare il sistema in linux, cercando i programmi, cercando di capire in winer come essi si comportanto (quelli emulati). Poi una volta trovato il limite, secondo me, proverò come hai detto giustamente tu con windows.

Poi un'altra cosa, imho un accenno alle ram meglio metterlo. Chi volesse seguire la strada per overcloccare (chi non ha una cpu BE) deve per forza cambiare le varie frequenze che a loro volta van ad agire sulla ram....

f0rest
22-01-2010, 22:32
Una curiosità: nella guida si parla di overvoltare a passi di 250mV, non dovrebbero essere invece 25mV, cioè 0,025V?

iron84
22-01-2010, 22:41
Una curiosità: nella guida si parla di overvoltare a passi di 250mV, non dovrebbero essere invece 25mV, cioè 0,025V?

sì, vero

Khanattila
22-01-2010, 22:42
Una curiosità: nella guida si parla di overvoltare a passi di 250mV, non dovrebbero essere invece 25mV, cioè 0,025V?

Concordo.
La mia mobo ha tacche da 0,0125 Volt

Khanattila
22-01-2010, 22:47
Io aggiungerei anche una guida sul SB e soprattutto sul ACC, senza il quale non si va da nessuna parte.

Spitfire84
22-01-2010, 22:52
Una curiosità: nella guida si parla di overvoltare a passi di 250mV, non dovrebbero essere invece 25mV, cioè 0,025V?

:doh: corretto, grazie.

Propongo una cosa, ma so già che incontrerò difficoltà, quindi al massimo mi darete una mano, e nel frattempo si può ampliare la guida.
Io vedrò come testare il sistema in linux, cercando i programmi, cercando di capire in winer come essi si comportanto (quelli emulati). Poi una volta trovato il limite, secondo me, proverò come hai detto giustamente tu con windows.


per me si può fare..se riesci a capire come testare il tutto su linux e a buttare giù una guida insieme a qualche altro pinguino temerario si può aggiungere.


Poi un'altra cosa, imho un accenno alle ram meglio metterlo. Chi volesse seguire la strada per overcloccare (chi non ha una cpu BE) deve per forza cambiare le varie frequenze che a loro volta van ad agire sulla ram....

il 3o post su K10STAT non è più necessario in quanto travis90 ha aperto un thread dedicato, quindi nei prossimi giorni butterò giù una miniguida sul overclock delle ram e la inserirò nel post che avrò liberato. ;)

Spitfire84
22-01-2010, 22:54
Io aggiungerei anche una guida sul SB e soprattutto sul ACC, senza il quale non si va da nessuna parte.

l'ACC è trattato nel post sullo sblocco dei core dormienti. ;)

Alberello69
22-01-2010, 22:56
Ho appena montato il Phenom II 945, sapreste dirmi perché adesso quando faccio il test con OCCT la cpu non si mantiene sempre al 100%?
Ad intervalli ciclici ritorna al 25%, prima con il Sempron non lo faceva... che succede?

http://img59.imageshack.us/img59/2818/2010012221h41cpu1.png

Khanattila
22-01-2010, 22:58
l'ACC è trattato nel post sullo sblocco dei core dormienti. ;)

si certo, ma serve anche per chi non deve sbloccare niente.
Siccome l'Acc è gestito dal sb un over volt diventa quasi indispensabile.

astroimager
22-01-2010, 23:06
si certo, ma serve anche per chi non deve sbloccare niente.
Siccome l'Acc è gestito dal sb un over volt diventa quasi indispensabile.

Le considerazioni sull'ACC possono essere inserite nell'ultimo post, quello dedicato agli approfondimenti.

Non dimentichiamoci che la guida è partita con l'intento di aiutare i principianti...

astroimager
22-01-2010, 23:11
Ho appena montato il Phenom II 945, sapreste dirmi perché adesso quando faccio il test con OCCT la cpu non si mantiene sempre al 100%?
Ad intervalli ciclici ritorna al 25%, prima con il Sempron non lo faceva... che succede?


Normale, tranquillo.
Il 945, essendo un x4, viene caricato in maniera differente a seconda del tipo di operazione che sta svolgendo l'algoritmo.
Quando sta al 25% significa che c'è un solo thread in azione, che viene ripartito fra tutti i core in eguale misura, +/-.

Chiaramente con il Sempron questa differenza non era rilevabile...

Khanattila
22-01-2010, 23:12
Le considerazioni sull'ACC possono essere inserite nell'ultimo post, quello dedicato agli approfondimenti.

Non dimentichiamoci che la guida è partita con l'intento di aiutare i principianti...

Alla fine si tratta di alzare il voltaggio da 1,2 a 1,25 e di impostare l'acc su auto. Non credo che sia difficile.

Alberello69
22-01-2010, 23:13
garzie, domani vi faccio sapere a quanto arrivo in OC

Jok3r88
22-01-2010, 23:27
ragazzi ho appena montato il 550BE su asus m4a785 m evo, raffreddato da un mugen rev B, che dire, purtroppo il procio ha un solo core sbloccato quindi è un x3, ora sto a 3750 Mhz (250x15) con 1,41 reali circa e OCCT linpack sta andando avanti da 35 minuti, sono le mie prime ore con una piattaforma amd dai tempi del athlon 64, vi elenco subito le problematiche che sto riscontrando, la temperatura mi viene letta sempre con -256 °C o 0 °C a seconda del programmi, se imposto l'HT a 2000 su windows mi legge 2500 (letto da cpuz) e per farlo scendere a 1000 ho dovuto impostare 1600 se non ricordo male, ma è normale?
con il NB sto a 2750 che ne dite? consigli?

astroimager
22-01-2010, 23:30
Una curiosità: nella guida si parla di overvoltare a passi di 250mV, non dovrebbero essere invece 25mV, cioè 0,025V?

Pensa che sono stato fra i primi a leggerla, e anche io non me ne sono accorto! :p

travis90
23-01-2010, 06:27
Ho appena montato il Phenom II 945, sapreste dirmi perché adesso quando faccio il test con OCCT la cpu non si mantiene sempre al 100%? Ad intervalli ciclici ritorna al 25%
Per curiosità, prova occt cpu (quello normale), impostalo "personalizzato" con Dati Grandi e Priorità Alta

Spitfire84
23-01-2010, 10:14
ragazzi ho appena montato il 550BE su asus m4a785 m evo, raffreddato da un mugen rev B, che dire, purtroppo il procio ha un solo core sbloccato quindi è un x3, ora sto a 3750 Mhz (250x15) con 1,41 reali circa e OCCT linpack sta andando avanti da 35 minuti, sono le mie prime ore con una piattaforma amd dai tempi del athlon 64, vi elenco subito le problematiche che sto riscontrando, la temperatura mi viene letta sempre con -256 °C o 0 °C a seconda del programmi, se imposto l'HT a 2000 su windows mi legge 2500 (letto da cpuz) e per farlo scendere a 1000 ho dovuto impostare 1600 se non ricordo male, ma è normale?
con il NB sto a 2750 che ne dite? consigli?

riguardo alla temperatura, è normale, in quando l'acc disabilita (o sballa) i sensori della temperatura della cpu.
L'HT a 2000 da bios implica un moltiplicatore 10x, quindi se alzi il bus a 250 l'ht risultante salirà a 2500MHz. Ti consiglio di non superare la frequenza default, ovvero 2000MHz.
La frequenza dell'NB è ottima. Se non hai problemi di funzionamento e l'NB non necessita tensioni troppo elevate, puoi tenerlo tranquillamente così. ;)

AVVISO:
la prossima settimana butterò giù qualche riga riguardante l'overclock delle ram. Possedendo però solo sistemi con ddr2, vorrei chiedere a qualche gentile possessore di sistemi con ddr3 se può scrivere qualcosa riguardante l'overclock in tali sistemi.

grey.fox
23-01-2010, 11:32
si certo, ma serve anche per chi non deve sbloccare niente.
Siccome l'Acc è gestito dal sb un over volt diventa quasi indispensabile.

Scusa l'ignoranza, se uno non deve sbloccare core o L3 a cosa gli serve l'ACC?

$eaman
23-01-2010, 11:45
Salve a tutti, innanzitutto complimenti a spitfire per l'ottimo lavoro:)
oggi letta la parte dello sblocco del core, sono finalmente riuscito a capire come si fa(leggevo ovunque solo di mettere l'acc su auto e da nessuna parte di impostare anche hybrid), comunque, avvenuto lo sblocco(con il sistema in firma) apro cpu z e la cpu risulta avere solo 1 core sebbene risulti come phenom II x4, quale potrebbe essere il problema? dovrei formattare tutto per vederli tutti e 4 oppure c'è una soluzione più semplice?
Grazie in anticipo per le risposte:D

grey.fox
23-01-2010, 11:51
Ho appena montato il Phenom II 945, sapreste dirmi perché adesso quando faccio il test con OCCT la cpu non si mantiene sempre al 100%?
Ad intervalli ciclici ritorna al 25%, prima con il Sempron non lo faceva... che succede?

http://img59.imageshack.us/img59/2818/2010012221h41cpu1.png

Ma che dissipatore hai per avere delle temperature così basse?? :eek:

Alberello69
23-01-2010, 12:41
Ma che dissipatore hai per avere delle temperature così basse?? :eek:

http://img683.imageshack.us/img683/9083/mg5213.th.jpg (http://img683.imageshack.us/i/mg5213.jpg/) http://img691.imageshack.us/img691/1198/mg5210.th.jpg (http://img691.imageshack.us/i/mg5210.jpg/) http://img5.imageshack.us/img5/5507/mg5207.th.jpg (http://img5.imageshack.us/i/mg5207.jpg/) http://img13.imageshack.us/img13/7210/mg5206.th.jpg (http://img13.imageshack.us/i/mg5206.jpg/)

PCprobe II mi segna sempre 9 gradi in piú degli altri programmi... di chi mi devo fidare?

Jok3r88
23-01-2010, 13:12
riguardo alla temperatura, è normale, in quando l'acc disabilita (o sballa) i sensori della temperatura della cpu.
L'HT a 2000 da bios implica un moltiplicatore 10x, quindi se alzi il bus a 250 l'ht risultante salirà a 2500MHz. Ti consiglio di non superare la frequenza default, ovvero 2000MHz.
La frequenza dell'NB è ottima. Se non hai problemi di funzionamento e l'NB non necessita tensioni troppo elevate, puoi tenerlo tranquillamente così. ;)

AVVISO:
la prossima settimana butterò giù qualche riga riguardante l'overclock delle ram. Possedendo però solo sistemi con ddr2, vorrei chiedere a qualche gentile possessore di sistemi con ddr3 se può scrivere qualcosa riguardante l'overclock in tali sistemi.

come frequenza e voltaggio non è nulla di che il procio vero? ma per le temperature non c'è alcun modo di vederle?

Aurora2008
23-01-2010, 13:14
Scusa l'ignoranza, se uno non deve sbloccare core o L3 a cosa gli serve l'ACC?

Ti riporto la risposta che mi aveva dato TheBestFix nel database ufficiale AMD K10 dopo che avevo posto la stessa domanda:

[...] la procedura e' semplice innanzitutto tocca testare ogni core singolarmente portandoli al loro limite massimo, in questo modo si individuano eventuali core piu' deboli di altri (nel mio 720 il core0 e 1 sono piu' deboli entrambi del core 2) , quindi provate ad entrare nel bios e ad abilitare l'ACC usando l'impostazione AUTO senza inserire valori (2%, 4%, o -2%, -4% etc..) .....grazie all'ACC i core piu' deboli verranno portati al livello del core migliore, e sarete in grado di raggiungere le stesse prestazioni del core migliore con tutti i core, nel mio caso viene tradotto in un miglioramento di circa 100Mhz di overclock massimo R.S.(con seven 64bit), ma non solo, ho notato che anche la freq. del NB ne trae giovamento......

comunque e' giusto dire una cosa, secondo me l'ACC si rende utile nel caso abbiato cpu con core piu' deboli di altri, nel caso di cpu con core capaci delle stesse identiche performance difficilmente l'ACC puo' far miracoli. Non vi resta che provare ;)

Buon overclock !

Spitfire84
23-01-2010, 13:18
Salve a tutti, innanzitutto complimenti a spitfire per l'ottimo lavoro:)
oggi letta la parte dello sblocco del core, sono finalmente riuscito a capire come si fa(leggevo ovunque solo di mettere l'acc su auto e da nessuna parte di impostare anche hybrid), comunque, avvenuto lo sblocco(con il sistema in firma) apro cpu z e la cpu risulta avere solo 1 core sebbene risulti come phenom II x4, quale potrebbe essere il problema? dovrei formattare tutto per vederli tutti e 4 oppure c'è una soluzione più semplice?
Grazie in anticipo per le risposte:D

ciao, non devi formattare per vedere i 4 core. ;)
scaricati HWM BlackBox (trovi il link in prima pagina) e posta uno screenshot così vediamo quanti core rileva.

Jok3r88
23-01-2010, 13:18
ma alzare il CPU Host Clock Control e abbassare il moltiplicatore a parità di frequenza conviene?

Jack 85
23-01-2010, 13:20
Niente ragazzi! occt non vuole proprio completarsi anche in situazione di default:rolleyes: , da errore ad un certo punto, invece con intel burn test supero tranquillamente 15 cicli:) mi chiedo quale possa essere il problema; SO: windows 7 ultimante.

Spitfire84
23-01-2010, 13:35
come frequenza e voltaggio non è nulla di che il procio vero? ma per le temperature non c'è alcun modo di vederle?

invece non è male 1.41V per 3,75BHz..c'è chi deve dare purtroppo 1.45V per 3.5GHz. ;)
Per le temperature puoi cercare di individuare tra le TMPIN0, TMPIN1, ... di HWMonitor quella che probabilmente è associata alla cpu. Nel mio caso, con 100% di carico, TMPIN1 sale fino a 55-56°C, che è una tipica temperatura di un quad core sotto carico a 3.6GHz, quindi presumo sia quella la temperatura della CPU, ma non è certo.

ma alzare il CPU Host Clock Control e abbassare il moltiplicatore a parità di frequenza conviene?

porta ad un leggerissimo aumento di prestazioni..molto lieve.. ;)

Niente ragazzi! occt non vuole proprio completarsi anche in situazione di default:rolleyes: , da errore ad un certo punto, invece con intel burn test supero tranquillamente 15 cicli:) mi chiedo quale possa essere il problema; SO: windows 7 ultimante.

occt è in modalità linpack quando testi?

Jack 85
23-01-2010, 13:38
invece non è male 1.41V per 3,75BHz..c'è chi deve dare purtroppo 1.45V per 3.5GHz. ;)
Per le temperature puoi cercare di individuare tra le TMPIN0, TMPIN1, ... di HWMonitor quella che probabilmente è associata alla cpu. Nel mio caso, con 100% di carico, TMPIN1 sale fino a 55-56°C, che è una tipica temperatura di un quad core sotto carico a 3.6GHz, quindi presumo sia quella la temperatura della CPU, ma non è certo.



porta ad un leggerissimo aumento di prestazioni..molto lieve.. ;)



occt è in modalità linpack quando testi?

No, la prima di tutti!

$eaman
23-01-2010, 13:41
ciao, non devi formattare per vedere i 4 core. ;)
scaricati HWM BlackBox (trovi il link in prima pagina) e posta uno screenshot così vediamo quanti core rileva.
http://img35.imageshack.us/img35/2076/catturami.th.png (http://img35.imageshack.us/i/catturami.png/)
ecco qui...ho provato anche w prime con un solo core e la cpu va al 100% subito...c'è un modo per farla riconoscere da windows?

Spitfire84
23-01-2010, 13:46
No, la prima di tutti!

dipende da scheda madre a scheda madre..nel mio caso la prima tra idle e pieno carico oscilla tra 31 e 32°C, quindi non penso sia quella della cpu.. :D

Spitfire84
23-01-2010, 13:50
http://img35.imageshack.us/img35/2076/catturami.th.png (http://img35.imageshack.us/i/catturami.png/)
ecco qui...ho provato anche w prime con un solo core e la cpu va al 100% subito...c'è un modo per farla riconoscere da windows?

sei il primo caso di blocco anzichè sblocco che vedo.. :D
dunque, proviamo così..clicca sul bottone di "start" di 7, digita "msconfig" e premi invio. Etichetta "Opzioni di avvio" e poi "Opzioni avanzate". Metti la spunta su numero di processori e vedi se nella finestra sottostante ti compare solo "1" o "1, 2, 3 ,4".

Jack 85
23-01-2010, 13:52
dipende da scheda madre a scheda madre..nel mio caso la prima tra idle e pieno carico oscilla tra 31 e 32°C, quindi non penso sia quella della cpu.. :D

ensi cheho sbaliato a procedere il test? percè intel burn test i conclude cn successo!

$eaman
23-01-2010, 13:53
sei il primo caso di blocco anzichè sblocco che vedo.. :D
dunque, proviamo così..clicca sul bottone di "start" di 7, digita "msconfig" e premi invio. Etichetta "Opzioni di avvio" e poi "Opzioni avanzate". Metti la spunta su numero di processori e vedi se nella finestra sottostante ti compare solo "1" o "1, 2, 3 ,4".

Ce n'è solo uno...eppure appena rimetto tutto a default li vede tutti e 3...quindi dubito siano impostazioni sbagliate sulla mobo..
P.S.Sotto gestione dispositivi windows mi da 3 processori uguali chiamati phenom II x4 20

Spitfire84
23-01-2010, 13:58
Ce n'è solo uno...eppure appena rimetto tutto a default li vede tutti e 3...quindi dubito siano impostazioni sbagliate sulla mobo..

prova a selezionare "All core" anzichè "Auto" nel bios, mantenendo "Hybrid". Riavvia e vediamo quanti ne vede..

ensi cheho sbaliato a procedere il test? percè intel burn test i conclude cn successo!

il test linpack è consigliato per occt, in quanto è il più affidabile, il più recente ed il più stressante per la cpu..usalo così oppure vai con linx (che è uguale).

$eaman
23-01-2010, 14:10
Ancora nulla ora metto un attimo su il cd di linux e guardo se così va

Spitfire84
23-01-2010, 14:17
Ancora nulla ora metto un attimo su il cd di linux e guardo se così va

domanda forse banale, ma hai l'ultimo bios rilasciato (o comunque quello che consente di tentare lo sblocco)?

Prova anche ad entrare in "Gestione dispositivi" e fare "Rileva modifiche hardware".

$eaman
23-01-2010, 14:30
domanda forse banale, ma hai l'ultimo bios rilasciato (o comunque quello che consente di tentare lo sblocco)?

Prova anche ad entrare in "Gestione dispositivi" e fare "Rileva modifiche hardware".
il bios l'ho aggiornato agli ultimi di luglio/primi di agosto credo sia l'f4i ora provo a metterci su l'ultimo

Spitfire84
23-01-2010, 14:35
il bios l'ho aggiornato agli ultimi di luglio/primi di agosto credo sia l'f4i ora provo a metterci su l'ultimo

ho visto che c'è l'F7 per la tua mobo..metti quello visto anche che specifica il controllo sui core. ;)

astroimager
23-01-2010, 14:46
Sulla faccenda del vNB, visto che se ne dibatteva qualche post fa.

Secondo me non c'è differenza fra C2 e C3. C'è differenza fra mobo e mobo, invece.

La mia (e mi pare di capire tutte le Asus) impone a default 1.100V, altre invece (Gigabyte per es.) 1.200V.

Non ho ancora capito qual è il valore corretto per la mia CPU, tuttavia da quando l'ho alzato a 1.200V non ho più avuto problemi si stabilità a default. Insomma, potrebbe essere un bug dei BIOS Asus...

Spitfire84
23-01-2010, 14:50
Sulla faccenda del vNB, visto che se ne dibatteva qualche post fa.

Secondo me non c'è differenza fra C2 e C3. C'è differenza fra mobo e mobo, invece.

La mia (e mi pare di capire tutte le Asus) impone a default 1.100V, altre invece (Gigabyte per es.) 1.200V.

Non ho ancora capito qual è il valore corretto per la mia CPU, tuttavia da quando l'ho alzato a 1.200V non ho più avuto problemi si stabilità a default. Insomma, potrebbe essere un bug dei BIOS Asus...

difatti nel mio caso ho avuto due mobo gigabyte ed assegnavano entrambe 1.2V.

Sono contento tu abbia risolto i problemi di stabilità che avevi.. ;)

astroimager
23-01-2010, 14:56
difatti nel mio caso ho avuto due mobo gigabyte ed assegnavano entrambe 1.2V.

Sono contento tu abbia risolto i problemi di stabilità che avevi.. ;)

Grazie a voi... ;)

Ma c'è un modo per reperire i dati esatti raccomandati da AMD per NB, e per i core nei vari P-State?

astroimager
23-01-2010, 15:01
@Spitfire.

Ho guardato un po' a destra e a sinistra... ho qualche cosa di nuovo sulle DDR3, ma per quello che riguarda le DDR2 non trovo nulla.

Con la M4A79T Deluxe con delle DDR3 9-9-9-34 1600 native portate a 7-7-7-24 1600/1700 non ho dovuto fare alcun overvolt e se overvolto non ottengo nulla di più. Per i pstate non ho guadagni particolari tra 7-7-7 e 9-9-9 e comunque l'NB non è stabile oltre i 2,8GHz. Per di più, il mio 955 non è RS al 100% oltre i 3,9GHz per colpa di un core. Comunque nei bench tra un 940 a 3,95GHz ed un 955 a 3,9GHz, quando le performance non dipendono solo ed esclusivamente dal procio, il 955 va di più.


Paolo, se sai qual è il core "sfaticato", hai provato a vitaminizzarlo con l'ACC?

Khanattila
23-01-2010, 15:04
Bene, stabile a 3.3ghz con 1.325v :cool:

jrambo92
23-01-2010, 15:23
Bene, stabile a 3.3ghz con 1.325v :cool:

Sali sali... dovresti fare i 3.50GHz con 1.360/1.392V (da cpu-z) ;)

$eaman
23-01-2010, 15:26
ho visto che c'è l'F7 per la tua mobo..metti quello visto anche che specifica il controllo sui core. ;)
Aggiornato, ora è peggio di prima..
dopo un primo crash con l'acc su auto, ogni altra volta che imposto l'acc su auto, su per cores, o su all cores, si riavvia e si imposta automaticamente su disabled, ho provato a togliere la pila ma nulla...c'è un modo per resettare la mobo in modo che torni come prima e piuttosto crashi ma non cambi l'impostazione?

Spitfire84
23-01-2010, 15:57
Aggiornato, ora è peggio di prima..
dopo un primo crash con l'acc su auto, ogni altra volta che imposto l'acc su auto, su per cores, o su all cores, si riavvia e si imposta automaticamente su disabled, ho provato a togliere la pila ma nulla...c'è un modo per resettare la mobo in modo che torni come prima e piuttosto crashi ma non cambi l'impostazione?

mi sembra di aver letto nel web che la modalità hybrid di gigabyte è particolare in quanto, come dice il nome, se è possibile lo sblocco avvia il sistema con il core in +, altrimenti si avvia comunque con il numero di core con cui la cpu esce di fabbrica.
Nel tuo caso ho paura che si possa fare poco..o la mobo non riesce a sbloccare i core o la cpu non consente lo sblocco. Puoi provare ad avventurarti nel configurare le percentuali di ACC per ogni core, ma ti assicuro che è un campo minato.

per rimettere il bios precedente basta che lo carichi con @bios di gigabyte abilitando la possibilità di caricare bios precedenti a quello installato.

$eaman
23-01-2010, 16:38
mi sembra di aver letto nel web che la modalità hybrid di gigabyte è particolare in quanto, come dice il nome, se è possibile lo sblocco avvia il sistema con il core in +, altrimenti si avvia comunque con il numero di core con cui la cpu esce di fabbrica.
Nel tuo caso ho paura che si possa fare poco..o la mobo non riesce a sbloccare i core o la cpu non consente lo sblocco. Puoi provare ad avventurarti nel configurare le percentuali di ACC per ogni core, ma ti assicuro che è un campo minato.

per rimettere il bios precedente basta che lo carichi con @bios di gigabyte abilitando la possibilità di caricare bios precedenti a quello installato.
Boh eppure prima qualche cambiamento c'era e qui (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090416&page=phenom-II-sbloccare-quarto-core-cache-02) sembra che abbiano avuto lo stesso problema(con mobo asrock però) e che abbiano risolto...mi sa che proverò a guardare un pò in giro:)
altro obbiettivo della giornata :3.5 gHz rock solid,speriamo di farcela:)
mi sa che mi farò risentire quando avrò ultimato l'impiato a liquido,
Grazie mille per l'aiuto e per l'ottima guida:D

Alekz
23-01-2010, 17:23
Ma cosa significano quei +2% -4%..su ACC? (sulla Asrock M3A790GHX va da -12% a +12%)

TheBestFix
23-01-2010, 18:09
mi sembra di aver letto nel web che la modalità hybrid di gigabyte è particolare in quanto, come dice il nome, se è possibile lo sblocco avvia il sistema con il core in +, altrimenti si avvia comunque con il numero di core con cui la cpu esce di fabbrica.
Nel tuo caso ho paura che si possa fare poco..o la mobo non riesce a sbloccare i core o la cpu non consente lo sblocco. Puoi provare ad avventurarti nel configurare le percentuali di ACC per ogni core, ma ti assicuro che è un campo minato.

per rimettere il bios precedente basta che lo carichi con @bios di gigabyte abilitando la possibilità di caricare bios precedenti a quello installato.

l'hybrid non funziona proprio cosi', ovvero, se lo abiliti attivi la possibilita' di sbloccare i core spenti, ma se il/i core risvegliato/i e'/sono instabili il pc non si avvia o crasha durante il caricamento del s.o. per cui rimane sempre e cmq il core in questione riattivato anche se instabile, bisogna rimettere la funzione su normal per spegnere i core risvegliati e poter quindi usare l'ACC nella sua funzionalita' originale (che non e' quella di svegliare i core spenti). Le mobo gigabyte mi pare di aver capito che sono le uniche ad avere suddetta funzione, infatti se con altre marche di mobo si tenta di attivare ACC in automatico si cerca di risvegliare i core dormienti e se questi sono instabili o irrimediabilmente danneggiati addio funzione di ACC, diventa un'opzione alquanto inutile (forse asus ha un sistema simile a gigabyte? che consente di attivare ACC senza sbloccare i core?) ...detto questo impostare le percentuali a me ha portato solo instabilita', come scritto sull'altro 3d l'unica funzione di ACC che mi ha dato ottimi risultati in termini di miglioramento stabilita' e quindi raggiungimento di overclock massimo superiore o minor voltaggio richiesto e' usare l'impostazione di ACC AUTO.

Jack 85
23-01-2010, 18:46
Sulla faccenda del vNB, visto che se ne dibatteva qualche post fa.

Secondo me non c'è differenza fra C2 e C3. C'è differenza fra mobo e mobo, invece.

La mia (e mi pare di capire tutte le Asus) impone a default 1.100V, altre invece (Gigabyte per es.) 1.200V.

Non ho ancora capito qual è il valore corretto per la mia CPU, tuttavia da quando l'ho alzato a 1.200V non ho più avuto problemi si stabilità a default. Insomma, potrebbe essere un bug dei BIOS Asus...

Sai che forse anche io avevo il tuo stesso Problema?, avevo dei problemi di instabilità che si verificavano in maniera random, ed in più non riuscivo a portare a termine una sessione di occt con processore a default, ho impostato il VDDNB a 1.25v, non vorrei parlare troppo presto, ma fose il problema era proprio quello:)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100123194308_Clipboard01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100123194308_Clipboard01.jpg)

$eaman
23-01-2010, 19:41
Ho tolto il bios f7 e messo l'f6 e ora si ripresenta ancorail problema di prima ovvero vedo solo un core al posto di 4, mi sa che è sempre un impostazione relativa all'acc però non ho proprio idea di quale possa essere:confused:
Dimenticavo di dire che con l'acc su auto quando spengo il pc il monitor va in standby, le luci della tastiera e del mouse si spengono ma le ventole i led e il resto del pc rimane acceso..boh

SDTStig
23-01-2010, 19:57
Grandissima guida, realmente fantastica!
Grazie ad alcune tue dritte ho eseguito un paio di prove e sono riuscito a guadagnare ancora una manciata di Mhz in più rispetto a quanto ho scritto in firma (sono arrivato a 3.95 Ghz in test @ 1.5 volt).
Utilissimo anche K10Stat
Grazie 1000 per la guida!

Khanattila
24-01-2010, 20:45
Sali sali... dovresti fare i 3.50GHz con 1.360/1.392V (da cpu-z) ;)

Si, stabile a 3450 Mhz con lo stesso voltaggio.
Ora provo i 3525 Mhz.

jrambo92
24-01-2010, 20:45
Si, stabile a 3450 Mhz con lo stesso voltaggio :cool:

Ottimo, sali ancora :D :D

non preoccuparti di dover alzare il vcore... ad aria non ci sono problemi fino a 1.50V basta che le temp restino a 60° max.

Khanattila
24-01-2010, 20:50
doppio post

Khanattila
24-01-2010, 20:51
Ottimo, sali ancora :D :D

non preoccuparti di dover alzare il vcore... ad aria non ci sono problemi fino a 1.50V basta che le temp restino a 60° max.

Lo so grazie. :)
Prima del reboot del bios ero arrivato come in firma.

Però adesso uno W7 a 64-bit.

Alekz
25-01-2010, 10:07
Ma cosa significano quei +2% -4%..su ACC? (sulla Asrock M3A790GHX va da -12% a +12%)
qualcuno?:stordita:

oclla
25-01-2010, 10:17
Sull'ACC, le percentuali servivano per i Phenom 1, per i II non hanno alcun senso, lasciate su auto.

astroimager
25-01-2010, 10:55
Sull'ACC, le percentuali servivano per i Phenom 1, per i II non hanno alcun senso, lasciate su auto.

"In case of the AMD Phenom II CPU, the “Advanced Clock Calibration” (ACC) feature can be used to improve the tuning margin of specific CPU cores. Typically the CPU core that has the lowest tuning margin by default is the likely candidate to see benefit from ACC-feature.
ACC can be enabled thru the AMD OverDrive™ utility or from the BIOS menu. Select the “Per Core” option and set the value of ACC to “+2%” for the CPU Core that has the least amount of headroom. Set the rest of the CPU cores to “0%” (default value).
Note that the system needs to be restarted before the new settings will be applied. Restarting the system is required each time the value(s) of ACC are adjusted."

La vostra esperienza contraddice quanto riportato nella guida AMD?

jrambo92
25-01-2010, 11:58
TheBestFix ha riportato dei miglioramenti in OC con ACC in Auto

oclla
25-01-2010, 12:24
"In case of the AMD Phenom II CPU, the “Advanced Clock Calibration” (ACC) feature can be used to improve the tuning margin of specific CPU cores. Typically the CPU core that has the lowest tuning margin by default is the likely candidate to see benefit from ACC-feature.
ACC can be enabled thru the AMD OverDrive™ utility or from the BIOS menu. Select the “Per Core” option and set the value of ACC to “+2%” for the CPU Core that has the least amount of headroom. Set the rest of the CPU cores to “0%” (default value).
Note that the system needs to be restarted before the new settings will be applied. Restarting the system is required each time the value(s) of ACC are adjusted."

La vostra esperienza contraddice quanto riportato nella guida AMD?

Riporto quello che ho letto in giro da parte degli utenti. Che affermano anche di avere problemi smanettando sulle percentuali.
Volendo, si può provare, se si riesce a localizzare il core più "stanco", ad agire come dicono. Io non ho mai provato.

Khanattila
25-01-2010, 15:52
Bene, stabile a 3600MHz con 1.375v :cool:
Adesso provo i 3675Mhz.

jrambo92
25-01-2010, 15:55
Bene, stabile a 3600MHz con 1.375v :cool:
Adesso provo i 3675Mhz.

Bene solo una cosa, i volt controllali con cpu-z perchè il VID è solo un'indicazione ma non è il valore effettivo.

Khanattila
25-01-2010, 15:56
Bene solo una cosa, i volt controllali con cpu-z perchè il VID è solo un'indicazione ma non è il valore effettivo.

Il valore è da bios. In cpu-z è leggermente meno :)

jrambo92
25-01-2010, 16:02
Il valore è da bios. In cpu-z è leggermente meno :)

VDrop, il 95W si fa sentire :)

Khanattila
25-01-2010, 16:30
Neanche si avvia a 3750... vado di vcore?

Alekz
25-01-2010, 16:32
Ok grazie per il chiarimento;)

jrambo92
25-01-2010, 16:42
Neanche si avvia a 3750... vado di vcore?

Si prova con 1.45V se è stabile scendi poco alla volta.

Khanattila
25-01-2010, 16:43
Neanche si avvia a 3750... vado di vcore?

Quanto mi odio quando non mi ricordo le cose...
Nel bios posso impostare il vcore, in cpu-nb, il nb, il sb e altri valori inutili in questo tipo di oc...
Ma il cpu-pll o come diavolo si chiama (tipo cpu-vdda?), che diavolo è?

Khanattila
25-01-2010, 17:00
Si prova con 1.45V se è stabile scendi poco alla volta.

Nada :muro:
Per adesso mi sono stabilizzato in queste condizioni:

http://valid.canardpc.com/cache/screenshot/974585.png
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=974585

aaadddfffgggccc
25-01-2010, 18:31
@Khanattila

Posta cpuz "pagina memory"

Khanattila
25-01-2010, 18:35
@Khanattila

Posta cpuz "pagina memory"

http://www.pctunerup.com/up//results/_201001/20100125193451_Immagine.png

aaadddfffgggccc
25-01-2010, 18:47
Le ram per il momento vanno bene, hai provato con 246*15, 247*15? oppure oltre i 245*15 non parte?
Hai messo il vcore a 1,45 come ti hanno detto? lo vedo sempre sotto i 1,4v!

Khanattila
25-01-2010, 18:54
Le ram per il momento vanno bene, hai provato con 246*15, 247*15? oppure oltre i 245*15 non parte?
Hai messo il vcore a 1,45 come ti hanno detto? lo vedo sempre sotto i 1,4v!

Allora, a 249*15 parte senza problemi! :eek:
Questo con il vcore a 1.425v
A 250*15 non vuole sapere :mad:

aaadddfffgggccc
25-01-2010, 18:57
Allora, a 249*15 parte senza problemi! :eek:
Questo con il vcore a 1.425v
A 250*15 non vuole sapere :mad:

mi sa che sei al limite con quel procio perchè non vedo altro che possa limitarlo.
solo per provare un boot, alza il vcore a 1,5v e ritenta i 250*15

Khanattila
25-01-2010, 19:00
mi sa che sei al limite con quel procio perchè non vedo altro che possa limitarlo.
solo per provare un boot, alza il vcore a 1,5v e ritenta i 250*15

Ti faccio notare che la cpu in firma è la mia :D
Mo' smanetto un po' e vedo che si può fare :mc:

aaadddfffgggccc
25-01-2010, 19:05
Ti faccio notare che la cpu in firma è la mia :D
Mo' smanetto un po' e vedo che si può fare :mc:

allora non ho capito una mazza!!!
perchè dici che non ti botta a 250?

spiegati meglio ;)

Khanattila
25-01-2010, 19:48
No, hai capito bene.
Occai sta cpu appena presa... ma un bel giorno un reset del bios ha fatto piazza pulita :muro:

Solo che nel frattempo mi sono dimenticato come si OC una cpu :D

Cmq sono riuscito a fare 250*15... ho dovuto dargli giù di NB voltage...
Quanto serve per i 3815Mhz?

jrambo92
25-01-2010, 19:57
No, hai capito bene.
Occai sta cpu appena presa... ma un bel giorno un reset del bios ha fatto piazza pulita :muro:

Solo che nel frattempo mi sono dimenticato come si OC una cpu :D

Cmq sono riuscito a fare 250*15... ho dovuto dargli giù di NB voltage...
Quanto serve per i 3815Mhz?

CPU-NB?

Khanattila
25-01-2010, 20:00
CPU-NB?
No, il NB è il NB.
L'ho dovuto portare a 1.3v

jrambo92
25-01-2010, 20:12
No, il NB è il NB.
L'ho dovuto portare a 1.3v

Cioè il NB della mobo non il CPU-NB??

Khanattila
25-01-2010, 20:37
Si, esatto
Adesso sto a 48 min di OCCT, speriamo!

Khanattila
25-01-2010, 21:20
Si, esatto
Adesso sto a 48 min di OCCT, speriamo!
Bene, Rock Solid!
:winner:

Jean240
25-01-2010, 22:39
Bene, Rock Solid!
:winner:

Perfetto..bravo ;)

jrambo92
26-01-2010, 09:44
Bene, Rock Solid!
:winner:

3815Mhz ?? Perfetto... :cool:

travis90
26-01-2010, 09:46
Ho sempre avuto un dubbio con OCCT Linpack!
Da quando me l'hanno fatto conoscere mi avevo detto che era meglio OCCT normale con Dati Grandi e Priorità Alta, e finora ho sempre testato così...
Oggi per curiosità ho provato la modalità Linpack... (brutta sorpresa, ovvero, ho avuto conferma di quanto mi dicevano da quando ho scaricato OCCT)
Ecco gli screen
OCCT Linpack 1hr _____ OCCT Linpack 5min ____ OCCT Dati Grandi Priorità Alta 1hr
http://img641.imageshack.us/img641/2023/occtlinpack.th.png (http://img641.imageshack.us/i/occtlinpack.png/) _ http://img710.imageshack.us/img710/1618/occtlinpack5min.th.png (http://img710.imageshack.us/i/occtlinpack5min.png/) _ http://img199.imageshack.us/img199/8089/occtdgpa.th.png (http://img199.imageshack.us/i/occtdgpa.png/)
Come potete vedere sembra che OCCT Dati Grandi Priorità Alta 1hr sfrutti di più il core, ed in modo più continuato, così da stabilizzare (ed avere precisamente) pure le temp in full!

jrambo92
26-01-2010, 09:51
Si Dati Grandi sfrutta sempre al 100% la cpu in confronto a Linpack che si riposa ogni tanto...

però a me personalmente il test con Dati Grandi da un sacco di fake errors, del tipo che risulta tutto stabile per 1 ora e 30 con Linpack mentre con quell'altro mi da errore dopo qualche minuto a qualsiasi voltaggio!!! :stordita:

travis90
26-01-2010, 09:57
Errori di che tipo? Di temperatura?
La temperatura pure a me, a volta sbrocca, vedi lo screen precedente di occt dati grandi, arriva per un po' a -60°...
A volte, anche con linpack, mi schizza a +100° per un nanosecondo, cosa che non succede realmente, ma ciò solo alla temp della cpu del sensore della mobo (non le temp core0 core1 e core2)
Quindi quando faccio sto test metto il limite temp a 150°, e poi mi sto io vicino al pc a monitorare!

jrambo92
26-01-2010, 10:00
No la temperatura è pressochè identica in entrambi i test, 52° massimi con un case iper ventilato (solo per quando testo).

Gli errori sono arbitrari, tipo "Trovato errore nel core #0" ma cambia ogni volta...

Alekz
26-01-2010, 10:26
Ragazzi, ammetto che è stato divertente e istruttivo overcloccare, ma con il mio Phenom II X3 720 passando da freq default a 3,2GHz, NB a 2,67GHz e RAM a più di 1660MHz ho guadagnato un solo frame medio in crysis in cpulimit (1280x720 dx9 dettagli bassi).
Ora a parte Winrar e le rare conversioni dei filmini, ammetto che per me tutto ciò è del tutto inutile
Però dai mi sono divertito:D :D

jrambo92
26-01-2010, 10:28
Ragazzi, ammetto che è stato divertente e istruttivo overcloccare, ma con il mio Phenom II X3 720 passando da freq default a 3,2GHz, NB a 2,67GHz e RAM a più di 1660MHz ho guadagnato un solo frame medio in crysis in cpulimit (1280x720 dx9 dettagli bassi).
Ora a parte Winrar e le rare conversioni dei filmini, ammetto che per me tutto ciò è del tutto inutile
Però dai mi sono divertito:D :D

Ma si sa... è più che altro un hobby ;)

travis90
26-01-2010, 10:43
"Trovato errore nel core #0"
Anche a me esce così (quando impostavo il limite a 60°/70°) ma specificava che era la temp... mah

jrambo92
26-01-2010, 10:48
Anche a me esce così (quando impostavo il limite a 60°/70°) ma specificava che era la temp... mah

Ma infatti, io non so più cosa pensare... nel frattempo il linpack va alla grande... boh :boh:

iron84
26-01-2010, 11:00
Prime95 come lo vedete? A me fa lavorare la cpu sempre al 100% e fa aumentare la temperatura della cpu

jrambo92
26-01-2010, 11:10
Prime95 come lo vedete? A me fa lavorare la cpu sempre al 100% e fa aumentare la temperatura della cpu

Meno efficiente, occorrono ore per accertare un rocksolid.

massi88dux
26-01-2010, 11:25
ottima guida...io sono un possessore di un 940 be da quasi un annetto ormai...prima ero ad aria con un zalman 9700...se aumentavo il vcore le temperature diventavano inaccettabili...quindi son rimasto bloccato a 3,5ghz a vcor def...

da qualche settimana ho montato un sistema a liquido artigianale...con un radiatore molto generoso e ottime ventole annesse...quindi nn ho problemi di temperatura massima...

adesso veniamo al problema: ho alzato il vcore a 1,4 e testato a 3,6...il computer s'è spento di colpo con s&m dp 5-6 minuti...ho alzato a 1,45...idem...alzato il vcore a 1,5...stessa storia...


adesso vi chiedo...come mai? nn può essere già al limite :rolleyes: ... e poi è normale che il computer si spenga proprio? nn doveva crashare solamente e bloccarsi? (adesso nn ricordo come si comporta un crash dovuto alla cpu perchè è molti mesi che nn lo pratico, ma occando la vga il computer non si spengeva affatto)

aiutatemi voi nn so che fare (adesso testo a 1,55)


(ah nn so se può servire ma utilizzo k10 stat, non il bios)

jrambo92
26-01-2010, 11:28
Vedo che abbiamo la stessa scheda madre, posso dirti con certezza che è quella a limitare.

Oltre i 3.50GHz cresce molto il TDP della cpu e la mobo non è in grado di sopperire a questa richiesta maggiore di energia.

Insert coin
26-01-2010, 11:47
Allora ho trovato il "limite" della mia cpu (940 BE)...

...a 3700 mhz entro tranquillamente in windows ma i giochi dopo un po crashano e vai di schermata blu e di riavvio automatico, questo avviene con le ram non overcloccate e nonostante un vcore messo quasi ad 1.5 v, inoltre scalda moltissimo, già a 3600 durante l'esecuzione dell'OCCT test si viaggia sui 63-64 gradi, mentre a riposo scende a 38-39, a frequenza standard (3000 mhz) i canonici 31-32 gradi (sempre a "riposo"...), a 3800 mhz non entra neppure in Windows Vista, tutto con k10stat configurato al meglio ed attivo in background.

Il tutto su una motherboard di infimo livello, per nulla predisposta all'overclock e con tante limitazioni e colli di bottiglia, in più la cpu monta il suo dissipatore stock che non è il massimo della vita, in poche parole credo di essere stato anche fortunato, il processore si alza bene e con un'altra piastra madre, un dissipatore più performante e varie ed eventuali credo che possa tranquillamente superare i 3700 mhz restando stabile.

Quindi alla fine pure il limite da me raggiunto resta in linea di massima "teorico", adesso ho tolto temporaneamente k10stat, rimesso tutto a default ed ho ricominciato ad occare la cpu questa volta in sincrono con la ram, voglio vedere meglio sino a che punto regge in stabilità e col vcore ad 1.3, il massimo che posso impostare da bios in questa scheda madre miserrima.

Khanattila
26-01-2010, 12:33
Meno efficiente, occorrono ore per accertare un rocksolid.
Quoto, almeno 4h... :p

PeGaz_001
26-01-2010, 12:39
Riporto quello che ho letto in giro da parte degli utenti. Che affermano anche di avere problemi smanettando sulle percentuali.
Volendo, si può provare, se si riesce a localizzare il core più "stanco", ad agire come dicono. Io non ho mai provato.

a me effettivamente se metto molto in alto la percentuale non crea altro che casini.... lascio su auto, a volte addirittura su disabled.. e salgo meglio in OC rispetto a quando è impostato su auto ... nella mia mobo addirittura di default è a -2% :stordita:

Khanattila
26-01-2010, 12:44
3815Mhz ?? Perfetto... :cool:
Magari :D
Sono Rock Solid a 3750Mhz con 1.455v sul cpucore
Adesso lancio OCCT per vedere se sono stabile anche con 1.435v... se così fosse provo i 3815MHz :)

Ho visto i moltiplicatori del CPU-NB e ho visto che x10 è il massimo impostabile, quindi queste sono le configurazioni possibili... quale consigliate?

250 Bus - 2500 NB (x10) - 3750 Mhz CPU (x15)
255 Bus - 2550 NB (x10) - 3815 Mhz CPU (x15)
260 Bus - 2600 NB (x10) - 3890 Mhz CPU (x15)
265 Bus - 2650 NB (x10) - 3965 Mhz CPU (x15) - 3710 Mhz CPU (x14)
270 Bus - 2700 NB (x10) - 3780 MHz CPU (x14)
275 Bus - 2750 NB (x10) - 3850 Mhz CPU (x14)
280 Bus - 2800 NB (x10) - 3920 Mhz CPU (x14)
285 Bus - 2850 NB (x10) - 3970 Mhz CPU (x14) - 3705 Mhz CPU (x13)
290 Bus - 2900 NB (x10) - 3770 Mhz CPU (x13)
295 Bus - 2950 NB (x10) - 3835 Mhz CPU (x13)
300 Bus - 3000 NB (x10) - 3900 Mhz CPU (x13)

Calcolate che:
-a 3.9GHz sui core ci arrvo
-uso delle DDR3 a 1333 MHZ
-non so a quanto posso arrivare sul NB

iron84
26-01-2010, 12:48
Quoto, almeno 4h... :p

però non è più "efficiente" per vedere la massima temperatura? Dato che fa lavorare sempre alla massima potenza ogni core? Noto altri test che ogni tanto la cpu "si rilassa"....

jrambo92
26-01-2010, 13:18
però non è più "efficiente" per vedere la massima temperatura? Dato che fa lavorare sempre alla massima potenza ogni core? Noto altri test che ogni tanto la cpu "si rilassa"....

Si ma la massima temperatura puoi vederla anche con OCCT Dati Grandi (ed è ancora più elevata).

massi88dux
26-01-2010, 14:01
Vedo che abbiamo la stessa scheda madre, posso dirti con certezza che è quella a limitare.

Oltre i 3.50GHz cresce molto il TDP della cpu e la mobo non è in grado di sopperire a questa richiesta maggiore di energia.

azz brutta storia...cambiare scheda madre per guadagnare qualcosina in + nn mi sembra il caso...vedrò + in futuro allora...se cambiarla e comprarne una buona col doppio slot pci-e oppure passare ad am3 e vedere un po i nuovi processori a 6 core...vediamo...però ora son rimasto parecchio deluso


senti però...vedo che hai alzato il NB...come hai fatto? sul bios della nostra mobo nn c'è nulla a riguardo :-|

travis90
26-01-2010, 14:07
Stamattina sfruttando l'aria fresca :asd: ... 3.9ghz 1.6v...
Ma sti 4Ghz ad aria... che vcore serve? :doh: :D
http://img684.imageshack.us/img684/5579/39ghz.th.png (http://img684.imageshack.us/i/39ghz.png/)
Neanche K10Stat ci arriva a 1.6v, ho dovuto modificare prima da bios con +0.1vcore

Alekz
26-01-2010, 14:16
Stamattina sfruttando l'aria fresca :asd: ... 3.9ghz 1.6v...
Ma sti 4Ghz ad aria... che vcore serve? :doh: :D
http://img684.imageshack.us/img684/5579/39ghz.th.png (http://img684.imageshack.us/i/39ghz.png/)
Neanche K10Stat ci arriva a 1.6v, ho dovuto modificare prima da bios con +0.1vcore

Scusami se può sembrare banale come domanda..ma quell'uber dissipatore da più di mezzo chilo come fa a non staccare via il procio?:D
Stessa domanda che mi pongo sulle vga abnormi..non si piegano sul povero slot pciex?
Ci sono dei sostegni? :stordita: :stordita:

jrambo92
26-01-2010, 14:17
azz brutta storia...cambiare scheda madre per guadagnare qualcosina in + nn mi sembra il caso...vedrò + in futuro allora...se cambiarla e comprarne una buona col doppio slot pci-e oppure passare ad am3 e vedere un po i nuovi processori a 6 core...vediamo...però ora son rimasto parecchio deluso


senti però...vedo che hai alzato il NB...come hai fatto? sul bios della nostra mobo nn c'è nulla a riguardo :-|

Si infatti, ho dovuto impostare il bus a 250

travis90
26-01-2010, 14:29
dissipatore da più di mezzo chilo come fa a non staccare via il procio?:D
Stessa domanda che mi pongo sulle vga abnormi..non si piegano sul povero slot pciex?
Ci sono dei sostegni? :stordita: :stordita:
Guarda che mezzo chilo non è tanto!!! ;)
Ed il procio non sta attaccato al dissipatore! Se tu dovessi strappare il dissy dalla mobo, la cpu rimarrebbe lì sul socket!
Il dissy è agganciato sulla parte di plastica (con i suoi piedini) intorno al socket!
http://img710.imageshack.us/img710/1631/gigabytema790fxtud5p.th.jpg (http://img710.imageshack.us/i/gigabytema790fxtud5p.jpg/)
La cosa più debole qui sono i piedini, ma per dissipatori più pesanti e più costosi ti danno in dotazione un aggancio in metallo da sostituire con quello in plastica!
E la mobo non è che poi si spezzi facilmente, comprane una non funzionante e cerca di romperla se non ci credi :asd:
Stessa cosa per la vga, la staffetta pci mantiene bene il pcb che è molto resistente per i dissy stock! Poi non ci vuole niente a mettere un sostegno (alcuni case li portano in bundle)

Alekz
26-01-2010, 14:47
Guarda che mezzo chilo non è tanto!!! ;)
Ed il procio non sta attaccato al dissipatore! Se tu dovessi strappare il dissy dalla mobo, la cpu rimarrebbe lì sul socket!
Umm si è vero ma ho visto cose che voi umani...
ho visto un cugino strappare via il dissipatore che era appiccicato al procio con pasta (evidentemente a presa rapida:D ) in modo sì brutale da far venir via il tutto, e con annessa piegatura dei piedini del procio:huh:

Il dissy è agganciato sulla parte di plastica (con i suoi piedini) intorno al socket!
http://img710.imageshack.us/img710/1631/gigabytema790fxtud5p.th.jpg (http://img710.imageshack.us/i/gigabytema790fxtud5p.jpg/)
La cosa più debole qui sono i piedini, ma per dissipatori più pesanti e più costosi ti danno in dotazione un aggancio in metallo da sostituire con quello in plastica!
E la mobo non è che poi si spezzi facilmente, comprane una non funzionante e cerca di romperla se non ci credi :asd:
Stessa cosa per la vga, la staffetta pci mantiene bene il pcb che è molto resistente per i dissy stock! Poi non ci vuole niente a mettere un sostegno (alcuni case li portano in bundle)

Oh bè grazie della risposta, mi sento più sollevato :D
Ma quella visione ogni tanto mi assale...:sofico:

Khanattila
26-01-2010, 14:54
Bene, direi che è ora di provare i 3815 MHz!
Sono Rock Solid dopo 2 ore di OCCT Linpack

http://valid.canardpc.com/cache/screenshot/976473.png
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=976473

iron84
26-01-2010, 14:59
Visto che si farà un accenno anche alle ram. Qual'è il massimo voltaggio per il daily use (24/24 h) per le ram? Io ho Le Kingston Value KVR1333D3N9/2G.
Su una recensione di tom's hardaware, le stesse mie ram, ma banchi da 1 Giga , sono stati portati a 1,8V dicendo che quella tensione si può utilizzare per lunghi periodi di anni.....

Khanattila
26-01-2010, 15:15
Visto che si farà un accenno anche alle ram. Qual'è il massimo voltaggio per il daily use (24/24 h) per le ram? Io ho Le Kingston Value KVR1333D3N9/2G.
Su una recensione di tom's hardaware, le stesse mie ram, ma banchi da 1 Giga , sono stati portati a 1,8V dicendo che quella tensione si può utilizzare per lunghi periodi di anni.....

Non è il thread adatto, cmq con 1.8v vai tranquillissimo.
Puoi arrivare fino a 2.1v se le Ram sodo dotate di dissipatore passivo per smaltire il calore... altrimenti non superare i 1.95v.
Fine OT