PDA

View Full Version : [Guida] all'overclock dell' AMD K10


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35

Nautilu$
03-11-2010, 21:21
bclk = base clock... :) scusa....

io su K10STAT la tensione cpu/nb l'abbasso eccome sugli stati inferiori....
guarda!
http://img177.imageshack.us/img177/1176/65129934.jpg
sono stabile

ah! dimenticavo! il mio bclk (bus:D) è 316!

Spitfire84
03-11-2010, 22:01
bclk = base clock... :) scusa....

ovviamente scherzavo.. :D

DonPontillo
03-11-2010, 22:17
non c'è problema...
comunque confermo che il voltaggio lo si può abbassare...anche se tu l'hai abbassato un bel po....mentre io sono instabilissimo già con un paio di step di voltaggi verso il basso (parlo sempre di cpu/nb)

Trudi_smashdream
03-11-2010, 22:17
Amd Phenom II 955 C2 @ 3.2 ghz dopo 5 cicli di Intel Burn Test: 48° e non sembrava avesse intenzione di salire....direi che è buona no? :cool:

Si tira fino a 3.6 senza overvoltare?

Scorpitron
04-11-2010, 22:06
ragazzi vedendo il divario di prezzi fra amd e intel stavo facendo un pensierino su un 1090t black edition accoppiato ad una crosshair IV formula,secondo voi è possibile raggiungere i 4ghz facilmente? ma sopratutto io uso il pc per giocare e ho visto ke gli i7 vanno meglio di questo nei giochi,è vera questa cosa ?
grazie

Mr.HW
04-11-2010, 22:48
ragazzi vedendo il divario di prezzi fra amd e intel stavo facendo un pensierino su un 1090t black edition accoppiato ad una crosshair IV formula,secondo voi è possibile raggiungere i 4ghz facilmente? ma sopratutto io uso il pc per giocare e ho visto ke gli i7 vanno meglio di questo nei giochi,è vera questa cosa ?
grazie

Si è possibile anche superare i 4 ghz.
Per quanto riguarda i giochi fra intel e amd, si è vero, con intel vanno meglio: recuperi 1 fps. Riesci a distinguerlo con i tuoi occhi ?
Se si, da quale pianeta vieni ? :p

paolo.oliva2
05-11-2010, 00:07
Sto facendo delle prove di downvolt del procio.

Qualcuno potrebbe fare una comparazione usando gli stessi strumenti?
Everest Sistem Stability Test e Turbo EVO/CPU-Z?

Procio 18X come X6, 3,6GHz, Vcore 1,225V (1,236V rilevato da CPU-Z)
NB 2,8GHz, 1,2V

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101105010433_36GHz1225V.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101105010433_36GHz1225V.jpg)

Volevo capire un attimo se il Vcore è normale oppure ho un procio :ciapet:

Mr.HW
05-11-2010, 00:45
Sto facendo delle prove di downvolt del procio.

Qualcuno potrebbe fare una comparazione usando gli stessi strumenti?
Everest Sistem Stability Test e Turbo EVO/CPU-Z?

Procio 18X come X6, 3,6GHz, Vcore 1,225V (1,236V rilevato da CPU-Z)
NB 2,8GHz, 1,2V

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101105010433_36GHz1225V.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101105010433_36GHz1225V.jpg)

Volevo capire un attimo se il Vcore è normale oppure ho un procio :ciapet:

Cappero !
Io potrei anche fartela, ma non so se vale lo stesso discorso con il 1055T, io con 1.30v (anche con qualche step in meno m anon ho testato la stabilita)tengo i 3,5ghz. Per i 3,6ghz 1,35 con le temp ambiente attuali me li tiene RS.
Ma ripeto il mio discorso è diverso io posso interagire solo dal bus, quindi l'istabilita del sistem apotrebbe manifestarsi per motivi differenti dalla cpu (ram,nb,ht).

Scorpitron
05-11-2010, 06:52
Si è possibile anche superare i 4 ghz.
Per quanto riguarda i giochi fra intel e amd, si è vero, con intel vanno meglio: recuperi 1 fps. Riesci a distinguerlo con i tuoi occhi ?
Se si, da quale pianeta vieni ? :p

ah alla fine si tratta solo di 1fps cioè sti gates ma con i volt a quanto mi posso spingere? so che con intel non è consigliabile per un daily usare voltaggi oltre gli 1.4v mentre con amd com'è la cosa? perchè vedo screen che volt di oltre 1.45v

Nautilu$
05-11-2010, 08:41
con gli X6 vai tranquillissimo fino a 1,45v...e oltre... l'importante è che li mantieni "freschi".. la soglia massima mi pare sia sui 64gradi.
io con il mio dissipatore posso permettermi 1,4V ... diversamente programmi di stress tipo Linx o Prime95 mi fanno andare sopra la soglia massima di temperatura

paolo.oliva2
05-11-2010, 09:55
Nuovi prezzi AMD...

Guardate qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33560588&postcount=27606):

Crucio86
05-11-2010, 11:29
Come posso capire i limiti di cpu, ram e mb?
in che ordine agisco, e come agisco?e come capisco le giuste tensioni da applicare?

leggevo qualche pagina fa che per capire il limite della cpu-nb dovrei abbassare al minimo il moltiplicatore e alzare man mano il cpu-nb...diciamo che in fondo in fondo c'ho capito poco:fagiano:

ps: ho sempre il dissi stock, e il limite attuale è cpu 3,6 (x18) a 1,35v e cpu-nb a 2,6 (1,16v)

Mr.HW
05-11-2010, 11:40
Nuovi prezzi AMD...

Guardate qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33560588&postcount=27606):

Ho un nuovo alibi per prendermi un 1090T prima natale :D

Spitfire84
05-11-2010, 13:24
Ho un nuovo alibi per prendermi un 1090T prima natale :D

anche il 1075T ha adesso un buon rapporto prezzo/prestazioni. ;)

isomen
05-11-2010, 16:39
Nuovi prezzi AMD...

Guardate qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33560588&postcount=27606):

Io l'ho ordinato lunedi scorso... e nn l'hanno ancora spedito :cry:

;) CIAUZ

Crucio86
05-11-2010, 21:48
Come posso capire i limiti di cpu, ram e mb?
in che ordine agisco, e come agisco?e come capisco le giuste tensioni da applicare?

leggevo qualche pagina fa che per capire il limite della cpu-nb dovrei abbassare al minimo il moltiplicatore e alzare man mano il cpu-nb...diciamo che in fondo in fondo c'ho capito poco:fagiano:

ps: ho sempre il dissi stock, e il limite attuale è cpu 3,6 (x18) a 1,35v e cpu-nb a 2,6 (1,16v)

rinnovo la mia domanda, nel caso qualcuno se la fosse persa col cambio pagina :fagiano:

Spitfire84
05-11-2010, 23:23
ieri ho ordinato dei pezzi che mi servono dove ho comprato il pc , il 1075 sta a 192 euro il 1090 sta a 189 :eek:

per quello nel mio commento ho scritto "adesso" :D .
Prima, o meglio fino a che non introdurranno il nuovo listino, si va di 1090T ad occhi chiusi.. ;)

Spitfire84
05-11-2010, 23:34
rinnovo la mia domanda, nel caso qualcuno se la fosse persa col cambio pagina :fagiano:

per capire i limiti di ogni singolo componente bisogna testarli in overclock uno per volta, e per fare questo bisogna far si che i parametri di funzionamenti dei componenti che non si sta testando rimangano entro le specifiche a default.
Es: test della cpu in overclock tramite bus, ma cpu-nb e ram a default.
CPU @ 250*14=3500MHz
CPU-NB -> A default sta a 2GHz (200*10), quindi con un bus a 250MHz il moltiplicatore massimo di questo componente dovrà essere fissato a 8 (250*8=2000);
RAM -> A default stanno a 1600MHz (200*8), quindi con un bus a 250MHz il moltiplicatore massimo di questo componente dovrà essere fissato a 6,4, o meglio, essendo diversi gli step dei moltiplicatori delle ram (4 - 5,33 - 6,67 - 8 - ...) , al valore possibile immediatamente inferiore, ovvero 5,33 (250*5,33=1333).
Nel caso in cui si overclocchi la cpu SOLO tramite moltiplicatore, gli altri componenti rimarranno invece automaticamente entro le specifiche di default (purchè lo fossero anche prima di overcloccare la cpu :D).

paolo.oliva2
06-11-2010, 00:37
rinnovo la mia domanda, nel caso qualcuno se la fosse persa col cambio pagina :fagiano:

Con il dissi stock non ti posso aiutare.
Il Vcore del Thuban è MOLTO dipendente verso le temp.
Esempio pratico:

Io per 3,6GHz bastano 1,225V... mettiamo 1,250V per sicurezza, ma a liquido e con procio che non supera i 40° sotto carico.
Probabilmente, se il mio procio fosse sui 60°, il Vcore dovrebbe essere forse 1,300V.

Idem l'NB. Io per i 2,8GHz gli do' 1,2V.

L'unico modo che io conosco per capire i limiti del procio, è quello di overcloccare e overvoltare il procio dividendolo in parti e lasciando il resto a def.

In poche parole:

NB a def e Vcore NB a def. Overclocchi unicamente la frequenza del procio, e opportuno Vcore, arrivando al compromesso di non superare sotto carico i 55° e valutando max frequenza stabile a X tensione max.

Poi passi all'NB. Abbassi di 100MHz l'OC procio e overvolti/overclocchi l'NB. Se il procio crasha, non è problema di OC procio ma dell'NB.

Arrivi al compromesso stabile tra core e NB, passi alla ram, con timing/frequenza più aggressivi.

Finito il tutto, dovresti avere la massima frequenza core, con la massima frequenza NB e max IPC per NB/RAM tirati.

Mr.HW
06-11-2010, 01:55
anche il 1075T ha adesso un buon rapporto prezzo/prestazioni. ;)

Per adesso non li ha è vero, ma io lo preferisco.
No perchè lo definisca migliore (perchè cosi non è), ma perchè ho un 1055T che non sono riuscito a portarlo come dico per via del fatto che sono esente da :ciapet:
Avendo pero la testa :muro: ero intenzionato: o al bis 1055T sperando almeno la seconda volta di avere :ciapet: o al 1075T (sempre con le condizioni precedenti) :D
Per sfidare una cpu con molti sbloccato.

lovsky
06-11-2010, 11:32
ragazzi scusate potete darmi un occhiata alle temp massime e ai volt massimi? li ho ottenuti con una sessione di OCCT linpack (1h/auto) @4173mhz.
Ve lo chiedo perché stamattina ho chiuso una sessione di linx (20cicli) e OCCT senza errori e a 321*13 onestamente non ci sono mai arrivato (solitamente ho la configurazione in sign 320*13 ho sempre provato 321*13 ma avevo errore nei 2 test)... Volevo capire se era una coincidenza o se il problema sono le temperature.
La temperatura della stanza e' 21.4°
Grazie a tutti
http://img607.imageshack.us/img607/4930/tempz.th.png (http://img607.imageshack.us/my.php?image=tempz.png)

DonPontillo
06-11-2010, 14:11
ragazzi ma voi che temperature avete in idle?
in camera ho circa 24°C e il mio x3 720 (core sbloccato) raramente l'ho visto sotto i 32°C anche se ho il k10stat che lavora (e che lo downvolta e downclocka fino anche ad un solo volt....)

nell'utilizzo daily....passa dal Ghz ai 3600Mhz a seconda del carico di lavoro e la temperatura sale subito a 38-40°C....

se spingo arriva anche a 55°C....

(a 3600 ho 1,46 di vcore e 1,35V sul cpu/nb....lo so sono tanti ma la mia cpu non è così :ciapet: )

il fatto è che sto con un freezer extreme rev2 a raffreddarmi il procio.....
tutte le ventole al minimo è vero....però.....mi sembra altina la temp in idle....che dite? (la vga scende anche a 27°C quando è in idle....)

Spitfire84
06-11-2010, 14:22
ragazzi ma voi che temperature avete in idle?
in camera ho circa 24°C e il mio x3 720 (core sbloccato) raramente l'ho visto sotto i 32°C anche se ho il k10stat che lavora (e che lo downvolta e downclocka fino anche ad un solo volt....)

nell'utilizzo daily....passa dal Ghz ai 3600Mhz a seconda del carico di lavoro e la temperatura sale subito a 38-40°C....

se spingo arriva anche a 55°C....

(a 3600 ho 1,46 di vcore e 1,35V sul cpu/nb....lo so sono tanti ma la mia cpu non è così :ciapet: )

il fatto è che sto con un freezer extreme rev2 a raffreddarmi il procio.....
tutte le ventole al minimo è vero....però.....mi sembra altina la temp in idle....che dite? (la vga scende anche a 27°C quando è in idle....)

55° sotto stress sono una temperatura normale per i Phenom II, così come i 32° in idle. ;)

Crucio86
08-11-2010, 07:58
per capire i limiti di ogni singolo componente bisogna testarli in overclock uno per volta, e per fare questo bisogna far si che i parametri di funzionamenti dei componenti che non si sta testando rimangano entro le specifiche a default.
Es: test della cpu in overclock tramite bus, ma cpu-nb e ram a default.
CPU @ 250*14=3500MHz
CPU-NB -> A default sta a 2GHz (200*10), quindi con un bus a 250MHz il moltiplicatore massimo di questo componente dovrà essere fissato a 8 (250*8=2000);
RAM -> A default stanno a 1600MHz (200*8), quindi con un bus a 250MHz il moltiplicatore massimo di questo componente dovrà essere fissato a 6,4, o meglio, essendo diversi gli step dei moltiplicatori delle ram (4 - 5,33 - 6,67 - 8 - ...) , al valore possibile immediatamente inferiore, ovvero 5,33 (250*5,33=1333).
Nel caso in cui si overclocchi la cpu SOLO tramite moltiplicatore, gli altri componenti rimarranno invece automaticamente entro le specifiche di default (purchè lo fossero anche prima di overcloccare la cpu :D).

Con il dissi stock non ti posso aiutare.
Il Vcore del Thuban è MOLTO dipendente verso le temp.
Esempio pratico:

Io per 3,6GHz bastano 1,225V... mettiamo 1,250V per sicurezza, ma a liquido e con procio che non supera i 40° sotto carico.
Probabilmente, se il mio procio fosse sui 60°, il Vcore dovrebbe essere forse 1,300V.

Idem l'NB. Io per i 2,8GHz gli do' 1,2V.

L'unico modo che io conosco per capire i limiti del procio, è quello di overcloccare e overvoltare il procio dividendolo in parti e lasciando il resto a def.

In poche parole:

NB a def e Vcore NB a def. Overclocchi unicamente la frequenza del procio, e opportuno Vcore, arrivando al compromesso di non superare sotto carico i 55° e valutando max frequenza stabile a X tensione max.

Poi passi all'NB. Abbassi di 100MHz l'OC procio e overvolti/overclocchi l'NB. Se il procio crasha, non è problema di OC procio ma dell'NB.

Arrivi al compromesso stabile tra core e NB, passi alla ram, con timing/frequenza più aggressivi.

Finito il tutto, dovresti avere la massima frequenza core, con la massima frequenza NB e max IPC per NB/RAM tirati.

Grazie per le risposte...adesso vi chiedo un'altra cosa: abbassando i volt della cpu, cercando il limite che mi tenga stabile i 3,2ghz di base, che benefici/svantaggi potrei avere?es.un abbassamento dei consumi oppure un aumento delle temperature...

Mr.HW
08-11-2010, 11:49
Grazie per le risposte...adesso vi chiedo un'altra cosa: abbassando i volt della cpu, cercando il limite che mi tenga stabile i 3,2ghz di base, che benefici/svantaggi potrei avere?es.un abbassamento dei consumi oppure un aumento delle temperature...

Abbassando il vcore per cercare il limite minimo di voltaggio con la frequenza massima comporta abbassamento di consumi e temperature, rispetto voltaggi superiori.

tecno789
08-11-2010, 13:48
Abbassando il vcore per cercare il limite minimo di voltaggio con la frequenza massima comporta abbassamento di consumi e temperature, rispetto voltaggi superiori.

il mio procio a 3.0 ghz sta a 1.3 v, non posso abbassare un pò per abbassare le temperature???

Mr.HW
08-11-2010, 14:24
il mio procio a 3.0 ghz sta a 1.3 v, non posso abbassare un pò per abbassare le temperature???

Ogni esemplare cpu ha una realtà a se.
Per avere la risposta alla tua domanda devi provare a farlo. Se ti regge stabile sicuramente guadagnerai anche un minimo sulle temperature.

Lights_n_roses
08-11-2010, 21:53
Salve !

sto continuando ad usare il mio phenom 940 a 3.5 ghz sulla mia asrock aod790gx/128m con il cool and quiet abilitato solo che ho visto che il processore sta quasi sempre sugli 800 mhz, prima stavo installando 1 programma, decomprimendo un archivio e girovando sul browser e il gadged del processore oscillava sul 30-40 % di utilizzo ma cmq la frequenza era sempre sugli 800 mhz ..è normale ?

tecno789
08-11-2010, 21:59
Ogni esemplare cpu ha una realtà a se.
Per avere la risposta alla tua domanda devi provare a farlo. Se ti regge stabile sicuramente guadagnerai anche un minimo sulle temperature.

grazie mille....eh per verificare la stabilità, cioè che il valore è adatto del vcore, come posso fare??

tecno789
08-11-2010, 22:00
Salve !

sto continuando ad usare il mio phenom 940 a 3.5 ghz sulla mia asrock aod790gx/128m con il cool and quiet abilitato solo che ho visto che il processore sta quasi sempre sugli 800 mhz, prima stavo installando 1 programma, decomprimendo un archivio e girovando sul browser e il gadged del processore oscillava sul 30-40 % di utilizzo ma cmq la frequenza era sempre sugli 800 mhz ..è normale ?

certo, se vuoi prestazioni elevate, devi disattivare il cool&quiet..altrimenti la frequenza è normale che si abbassa, per consumare di meno e diminuire le temperature!!

Lights_n_roses
08-11-2010, 22:05
ok però pensavo che in determinate situazioni la rialzasse su automaticamente.

tecno789
08-11-2010, 22:09
ok però pensavo che in determinate situazioni la rialzasse su automaticamente.

certo...se avviii programmi pesanti...decomprimere un archivio con un phenom a 800 mhz con 4 core si vede che è sufficiente.... di norma dovrebbe alzarsi...
a me si alza...:)

Lights_n_roses
08-11-2010, 22:18
eh infatti ! perchè a te si alza e a me no ?
L'altro giorno ho fatto 2 conversioni video, 1 con xvid4psp e il processore è andato a 3,5 ghz l'altra con mkvtovob e il processore è rimasto tra gli 800 e i 1.7 ghz ..non va bene !! ( infatti nel secondo caso ci ha messo troppo ! )

tecno789
08-11-2010, 22:24
eh infatti ! perchè a te si alza e a me no ?
L'altro giorno ho fatto 2 conversioni video, 1 con xvid4psp e il processore è andato a 3,5 ghz l'altra con mkvtovob e il processore è rimasto tra gli 800 e i 1.7 ghz ..non va bene !! ( infatti nel secondo caso ci ha messo troppo ! )

eh vedi che funziona allora...però non so dirti quando e come si alza, cioè dev'essere superata una percentuale di utilizzo, altrimenti resta sugli 800....se vuoi il sistema al massimo devi disabilitarla, sennò ti accontenti :Prrr:

Lights_n_roses
08-11-2010, 22:44
è che mi da l'impressione di salire troppo lentamente e in monte occasioni non sale proprio...c'è verso di regolarlo in qualche modo ?

JDM70
09-11-2010, 07:39
è che mi da l'impressione di salire troppo lentamente e in monte occasioni non sale proprio...c'è verso di regolarlo in qualche modo ?

Ciao un modo per regolare la Cpu c'è, puoi usare K10Stat
ecco il Link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219

tecno789
09-11-2010, 18:31
Ciao un modo per regolare la Cpu c'è, puoi usare K10Stat
ecco il Link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219

esatto...con questo programmino puoi settare tu i p-state..
buon lavoro!!:)

Lights_n_roses
10-11-2010, 17:53
purtroppo non ho avuto tempo di testare il software, appena posso gli do un occhio ad ogni modo ho notato che ci sono 3 opzioni nel bios per il cool an quiet : enable, disable e auto . Se lo metto su enable sta praticamente sempre a 800 mhz e infatti il pc ne risente, se lo metto su disbale suppongo che lo disattivi del tutto, ho provato ora a metterlo su auto e non mi pare che funzioni molto. Settato su auto infatti a quanto sto vedendo rimane a 3.5 ghz pure con cpu a 0%

tecno789
10-11-2010, 18:16
purtroppo non ho avuto tempo di testare il software, appena posso gli do un occhio ad ogni modo ho notato che ci sono 3 opzioni nel bios per il cool an quiet : enable, disable e auto . Se lo metto su enable sta praticamente sempre a 800 mhz e infatti il pc ne risente, se lo metto su disbale suppongo che lo disattivi del tutto, ho provato ora a metterlo su auto e non mi pare che funzioni molto. Settato su auto infatti a quanto sto vedendo rimane a 3.5 ghz pure con cpu a 0%

infatti funziona così : -auto = imposta lui p-state e ti mette la cpu a 800
-enabled = abilitato, ma serve un programma interno al sistema operativo per farlo funzionare e gestirlo.
-disabled = disabilitato, non si può intervenire sul cambiamento della frequenza dinamico

Lights_n_roses
10-11-2010, 18:59
quindi lo metto su enable e uso il programma linkato prima per gestirlo ?

tecno789
10-11-2010, 19:38
quindi lo metto su enable e uso il programma linkato prima per gestirlo ?

esattissimo!

isomen
10-11-2010, 20:12
quindi lo metto su enable e uso il programma linkato prima per gestirlo ?

Sulle mobo gigabyte il C&Q va tenuto abilitato anche per il funzionamento di k10stat, sulle asus ad esempio il C&Q si tiene disabilitato e si fa tutto con il K10stat... che è migliore.

PS
il C&Q nn ha bisogno di altri programmi per gestire i profili... ma altri programmi (K10stat, phenomMsrTweaker) li gestiscino meglio

;) CIAUZ

Lights_n_roses
10-11-2010, 20:54
io ho una asrock ...cosa devo fare ? lo abilito e uso il programma o disabilito e uso il programma ?

tecno789
10-11-2010, 21:13
io ho una asrock ...cosa devo fare ? lo abilito e uso il programma o disabilito e uso il programma ?

prova a disabilitarlo e provare il programma, se funziona lo tieni così.. oppure lo devi abilitare come sulle gigabyte...

isomen
10-11-2010, 21:42
io ho una asrock ...cosa devo fare ? lo abilito e uso il programma o disabilito e uso il programma ?

Con asrock mi sembra che il C&Q vada disabilitato, ma cambiando alcuni parametri dal bios k10stat nn riesce più a gestire il voltaggio, quindi devi gestire il molti cpu e vcore, vnb dal programma.

;) CIAUZ

PeteRParkeR
11-11-2010, 09:52
Salve a tutti!!:D
Ho sotto mano un 1055T montato su una asrock 770 extreme3 ( equipaggiata con chipset AMD 770) e 2x2gb di ram g.skill (modello 4GBRM) 1600 MHz ( CAS7 ).(dissipato con un artic freezer)
Sto cercando di trovare un solido overclock quotidiano perchè il pc è destinato ad un uso su video & audio editing.
Avevo infatti pensato ad un 3400/3500 (sui 6 core senza turbo) con un FSB 245/250 (ovviamente non troppo perchè comprendo che l'artic freezer non è il top come dissipatore ed anche il chipset 770 non è il massimo per l'overclock!!) rimanendo in specifica o quasi con HT e con il CP-NB ( sui 2000 MHz ) le ram sui 1600 MHz (cas8-8-8-24-40-2T) ma ancora non sono riuscito a trovare la piena stabilità!! ( dopo un po di Linx, il massimo che ho totalizzato sono circa 22 minuti!!, viene stoppato da un errore ma nessun freeze del pc sotto windows!! )
Mi piacere ricevere qualche dritta su alcuni parametri per poter eseguire un buon settaggio bios: per esempio l'Advance clock calibration va tenuto attivo? L' IO C-state support cpu? e per quanto riguarda i voltaggi NB ad 1,2 è sufficiente ? Le ram in auto il voltaggio o va impostato 1,6 come indicato dal produttore? come si comportano meglio??
La temperatura raggiunge i 60°(HWmonitor) ( nei picchi di Linx con i 6 core occupati in pieno) con cpu settata sui 1,35V da bios ( da cpu-z leggo nei picchi 1,368V ed anche 1,408V ). Potrebbe dipendere dalla temperatura questa instabilità ??:confused:
Vi ringrazio anticipatamente...;)

lovsky
11-11-2010, 13:18
Salve a tutti!!:D
Ho sotto mano un 1055T montato su una asrock 770 extreme3 ( equipaggiata con chipset AMD 770) e 2x2gb di ram g.skill (modello 4GBRM) 1600 MHz ( CAS7 ).(dissipato con un artic freezer)
Sto cercando di trovare un solido overclock quotidiano perchè il pc è destinato ad un uso su video & audio editing.
Avevo infatti pensato ad un 3400/3500 (sui 6 core senza turbo) con un FSB 245/250 (ovviamente non troppo perchè comprendo che l'artic freezer non è il top come dissipatore ed anche il chipset 770 non è il massimo per l'overclock!!) rimanendo in specifica o quasi con HT e con il CP-NB ( sui 2000 MHz ) le ram sui 1600 MHz (cas8-8-8-24-40-2T) ma ancora non sono riuscito a trovare la piena stabilità!! ( dopo un po di Linx, il massimo che ho totalizzato sono circa 22 minuti!!, viene stoppato da un errore ma nessun freeze del pc sotto windows!! )
Mi piacere ricevere qualche dritta su alcuni parametri per poter eseguire un buon settaggio bios: per esempio l'Advance clock calibration va tenuto attivo? L' IO C-state support cpu? e per quanto riguarda i voltaggi NB ad 1,2 è sufficiente ? Le ram in auto il voltaggio o va impostato 1,6 come indicato dal produttore? come si comportano meglio??
La temperatura raggiunge i 60°(HWmonitor) ( nei picchi di Linx con i 6 core occupati in pieno) con cpu settata sui 1,35V da bios ( da cpu-z leggo nei picchi 1,368V ed anche 1,408V ). Potrebbe dipendere dalla temperatura questa instabilità ??:confused:
Vi ringrazio anticipatamente...;)

Prova così:

bus 200mhz
molti x18
HT 2000mhz
NB CPU 2400mhz
ram 1600mhz (togli quel 2t e metti 1t che perdi in prestazioni terribilmente)

cpu 1.4v (prova se freeza, a incrementare di uno step)
ram 1.65v
nb cpu 1.2v
tutti i restanti voltaggi su auto

Prova e facci sapere :)

Mr.HW
11-11-2010, 14:01
Prova così:

bus 200mhz
molti x18
HT 2000mhz
NB CPU 2400mhz
ram 1600mhz (togli quel 2t e metti 1t che perdi in prestazioni terribilmente)

cpu 1.4v (prova se freeza, a incrementare di uno step)
ram 1.65v
nb cpu 1.2v
tutti i restanti voltaggi su auto

Prova e facci sapere :)

Se tu ci riesci ti spedisco anche il mio 1055T :p :D

lovsky
11-11-2010, 14:16
Se tu ci riesci ti spedisco anche il mio 1055T :p :D

dimenticavo che non é BE :)
allora cambia 14*250

Spitfire84
11-11-2010, 15:23
dimenticavo che non é BE :)
allora cambia 14*250

hehe..la fai troppo facile.. :D
l'aumento dl bus sballa le frequenze dell'HT, delle ram e del cpu-nb.. ;)

PeteRParkeR
11-11-2010, 16:05
Prova così:

bus 200mhz
molti x18
HT 2000mhz
NB CPU 2400mhz
ram 1600mhz (togli quel 2t e metti 1t che perdi in prestazioni terribilmente)

cpu 1.4v (prova se freeza, a incrementare di uno step)
ram 1.65v
nb cpu 1.2v
tutti i restanti voltaggi su auto

Prova e facci sapere :)

Ciao!! grazie per la risposta!!
Appurato il fatto che :D :D il 1055T non è BE e quindi non è ahimè con il molty sbloccato!! Proverò le impostazioni che mi proponi anche se prevedo che con quel voltaggio sulla cpu l'artic freezer non ce la faccia a tenere le temperature a bada.:cry:
Considero il fatto che ora sto eseguendo un test con cpu voltage da bios = 1,3375 V (da cpuz 1,392 max) con 243 di FSB x14 = 3402MHz NB = 2187 a 1,25V (di meno ad 1,2 ho notato instabilità...) con HT = 2187 e ram 1620MHz con 1,6V e le temperature oscillano sui 55-57° con picchi di 60-61° quando i 6 core vanno a manetta con Linx!! Quindi se do più voltaggio credo che salirebbero ancora...:cry: e sopra i 60° non credo siano consigliabili giusto??
Mi consigliavi il Command Rate da impostare ad 1T ma credi il sistema possa reggerlo?? ( ricordo che è sempre un chipset AMD 770 !!) cmq...ci provo!! Hai visto mai che si guadagna ancora qualcosa in prestazioni!! ;)
Per quanto riguarda il voltaggio delle ram da te consigliato ( 1,65V ) la g.skill consiglia per un CAS 7-8-7-24 1,6V quindi ho immaginato possa bastare per un CAS 8-8-8-24 che parere hai a riguardo??
Vi farò sapere!!! Grazie molte..a presto!! ;)

PeteRParkeR
11-11-2010, 16:13
hehe..la fai troppo facile.. :D
l'aumento dl bus sballa le frequenze dell'HT, delle ram e del cpu-nb.. ;)

Ehehe..concordo in pieno!!!:D :D Mi sono documentato prima di mettermi all'opera!!
Effettivamente non sono un novellino dell'OC..chiedevo qui a voi per farmi un'idea visto che trattate l'ultima tecnologia amd e siete sempre molto dettagliati a quanto leggo!! perchè è da un po che sono su lato intel...skt 775 e questo pc è per un mio amico!!;)
Grazie anche a te amico!!;)
NB: sono sotto test...ad 1T ed 1,6 volts sulle ram...per ora tutto ok ( 3402 a 1,3375 V su cpu e NB 1,25 con cpu-nb e ht = 2187 MHz temp sotto test min. 41 media 55-57 - picco 61° idle 33-34°) vi tengo aggiornati...;)

Mr.HW
11-11-2010, 18:32
Ehehe..concordo in pieno!!!:D :D Mi sono documentato prima di mettermi all'opera!!
Effettivamente non sono un novellino dell'OC..chiedevo qui a voi per farmi un'idea visto che trattate l'ultima tecnologia amd e siete sempre molto dettagliati a quanto leggo!! perchè è da un po che sono su lato intel...skt 775 e questo pc è per un mio amico!!;)
Grazie anche a te amico!!;)
NB: sono sotto test...ad 1T ed 1,6 volts sulle ram...per ora tutto ok ( 3402 a 1,3375 V su cpu e NB 1,25 con cpu-nb e ht = 2187 MHz temp sotto test min. 41 media 55-57 - picco 61° idle 33-34°) vi tengo aggiornati...;)

La prima regola da seguire durante un overclock è trovare la massima frequenza possibile e stabile del processore mantenendo tutto il resto in standard (compreso il vcore). Nel caso dei processori non BE, si alza il bus non esageratamente, fixando subito dopo le ram/pci-e/nb/ht ecc ecc...
Come ti è gia stato detto, alzare il bus comporta l'alzamento delle frequenze anche degli altri componenti mandandoli fuori specifica. Per cui vanno fixati.
Una volta trovata la freq.massima del procio con vcore standard, si passa al passo successivo: lieve aumento del vcore e via ancora di bus con ulteriori fix del resto.
Occare i processori con molti bloccato è piu impegnativo dei BE.

tecno789
11-11-2010, 19:37
La prima regola da seguire durante un overclock è trovare la massima frequenza possibile e stabile del processore mantenendo tutto il resto in standard (compreso il vcore). Nel caso dei processori non BE, si alza il bus non esageratamente, fixando subito dopo le ram/pci-e/nb/ht ecc ecc...
Come ti è gia stato detto, alzare il bus comporta l'alzamento delle frequenze anche degli altri componenti mandandoli fuori specifica. Per cui vanno fixati.
Una volta trovata la freq.massima del procio con vcore standard, si passa al passo successivo: lieve aumento del vcore e via ancora di bus con ulteriori fix del resto.
Occare i processori con molti bloccato è piu impegnativo dei BE.

già veramente.....che fatica...volevo raggiungere i 4 ghz, ma ancora non ci sono riuscito, se avessi avuto un be sicuramente la cosa sarebbe stata più facile!

isomen
11-11-2010, 19:54
Iniziano i problemi
ho sudato 7 camice per installare win 7 con la crosshair... come imposto gli HD (2 da 250 Gb sata 2, gemelli) in raid0 o ahci il pc si blocca dopo il post con la scritta "checking NVRAM" e sono stato costretto a impostarli in modalità ide.... come bios ho trovato già installato l'ultimo il 1002, help me :muro:

PS
sò che questo è un thread sugli am3, ma la cpu è un 1090t e qui ci sono tanti esperti e diversi possessori di crosshair IV... nn conosco posto migliore dove cercare chi conosca la soluzione

;) CIAUZ

lovsky
11-11-2010, 20:12
hehe..la fai troppo facile.. :D
l'aumento dl bus sballa le frequenze dell'HT, delle ram e del cpu-nb.. ;)
infatti se leggi su gli dicevo di tenere ht a circa 2000mhz e NB a circa 2400...;)
Ciao!! grazie per la risposta!!
Appurato il fatto che :D :D il 1055T non è BE e quindi non è ahimè con il molty sbloccato!! Proverò le impostazioni che mi proponi anche se prevedo che con quel voltaggio sulla cpu l'artic freezer non ce la faccia a tenere le temperature a bada.:cry:
Considero il fatto che ora sto eseguendo un test con cpu voltage da bios = 1,3375 V (da cpuz 1,392 max) con 243 di FSB x14 = 3402MHz NB = 2187 a 1,25V (di meno ad 1,2 ho notato instabilità...) con HT = 2187 e ram 1620MHz con 1,6V e le temperature oscillano sui 55-57° con picchi di 60-61° quando i 6 core vanno a manetta con Linx!! Quindi se do più voltaggio credo che salirebbero ancora...:cry: e sopra i 60° non credo siano consigliabili giusto??
Mi consigliavi il Command Rate da impostare ad 1T ma credi il sistema possa reggerlo?? ( ricordo che è sempre un chipset AMD 770 !!) cmq...ci provo!! Hai visto mai che si guadagna ancora qualcosa in prestazioni!! ;)
Per quanto riguarda il voltaggio delle ram da te consigliato ( 1,65V ) la g.skill consiglia per un CAS 7-8-7-24 1,6V quindi ho immaginato possa bastare per un CAS 8-8-8-24 che parere hai a riguardo??
Vi farò sapere!!! Grazie molte..a presto!! ;)

Guarda 1.4v mi sembra un voltaggio assolutamente appetibile e nelle sign del forum leggevo gente che teneva discreti oc con il tuo dissi.
60° é una temperatura assolutamente tranquilla in full io dopo ore di linx raggiungo 73° con la configurazione in sign..
Non farti tanti grattacapi per i 1.4v se la temp é eccessiva, va in protezione e ti crasha.. 0,07v non ti fanno schizzare su di 10° ma non si puo' dirlo empiricamente se non facendo qualche prova. (assicurati che le temp che leggi siano giuste/affidabili)
Per quanto riguarda i parametri che garantisce il produttore, devi sempre considerare che sono la maggior parte delle volte parametri garantiti su intel e non su piattaforma am3.
Inizia con 8.8.8.24 (tRC 40)@1.6v per stare tranquillo con le ram e puntare a trovare la frequenza della cpu, poi con calma tiri le ram.
Ti ripeto per quanto mi riguarda metti la cpu a 1.4v e prova 250*14... se con nb/cpu < 2600mhz HT < 2200mhz ram come abbiamo detto (ti ripeto 2t non esiste proprio, tutte le ram su amd sono certificate/etichettate per funzionare a 1 di command rate non scherziamo) nemmeno é stabile allora prova a scendere col il fsb e basta. Trova prima la frequenza massima e poi limi i voltaggi. In ultimo poi vedi i timings e il nb/cpu (volendo)
Il fatto che il voltaggio della cpu sia ballerino é normale, é il VDDA.
Fammi sapere :)

milanok82
11-11-2010, 20:19
Iniziano i problemi
ho sudato 7 camice per installare win 7 con la crosshair... come imposto gli HD (2 da 250 Gb sata 2, gemelli) in raid0 o ahci il pc si blocca dopo il post con la scritta "checking NVRAM" e sono stato costretto a impostarli in modalità ide.... come bios ho trovato già installato l'ultimo il 1002, help me :muro:

PS
sò che questo è un thread sugli am3, ma la cpu è un 1090t e qui ci sono tanti esperti e diversi possessori di crosshair IV... nn conosco posto migliore dove cercare chi conosca la soluzione

;) CIAUZ

Hai installato in Win7 i driver AMD_AHCIRAID_V32154024_V120164?

Si trovano nel cd o se vuoi nel sito Asus

isomen
11-11-2010, 21:04
Hai installato in Win7 i driver AMD_AHCIRAID_V32154024_V120164?

Si trovano nel cd o se vuoi nel sito Asus

Avrei dovuto prima iniziare l'installazione di win7... ma come dicevo si bloccava al post e nn avevo modo di bootare da cd, in modalità ide nn né ho bisogno.

PS
ho una vaga idea di dove si trovano i driver ahciraid :D

;) CIAUZ

Spitfire84
11-11-2010, 21:46
infatti se leggi su gli dicevo di tenere ht a circa 2000mhz e NB a circa 2400...;)

a dire il vero sù gli dicevi di tenere il CPU-NB a 2400MHz, che con un bus a 250MHz non è possibile.. :Prrr:

Comunque, a parte questi dettagli, direi che una configurazione con cpu @ 243*14 e cpu-nb @ 243*10 e ram @ 1630 MHz (circa) possa essere considerata più che valida. ;)

Spitfire84
11-11-2010, 21:50
Avrei dovuto prima iniziare l'installazione di win7... ma come dicevo si bloccava al post e nn avevo modo di bootare da cd, in modalità ide nn né ho bisogno.

PS
ho una vaga idea di dove si trovano i driver ahciraid :D

;) CIAUZ

Prova a chiedere consiglio a Labview..se non sbaglio di bios asus se ne intende parecchio.. ;)

Mr.HW
11-11-2010, 21:54
Iniziano i problemi

PS
sò che questo è un thread sugli am3, ma la cpu è un 1090t e qui ci sono tanti esperti e diversi possessori di crosshair IV... nn conosco posto migliore dove cercare chi conosca la soluzione

;) CIAUZ

iso, per problemi o quesiti sulla formula credo che questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2161396) tread ti possa aiutare piu di tutti gli altri

PeteRParkeR
12-11-2010, 13:24
La prima regola da seguire durante un overclock è trovare la massima frequenza possibile e stabile del processore mantenendo tutto il resto in standard (compreso il vcore). Nel caso dei processori non BE, si alza il bus non esageratamente, fixando subito dopo le ram/pci-e/nb/ht ecc ecc...
Come ti è gia stato detto, alzare il bus comporta l'alzamento delle frequenze anche degli altri componenti mandandoli fuori specifica. Per cui vanno fixati.
Una volta trovata la freq.massima del procio con vcore standard, si passa al passo successivo: lieve aumento del vcore e via ancora di bus con ulteriori fix del resto.
Occare i processori con molti bloccato è piu impegnativo dei BE.
Concordo pienamente!!;) Ho sempre seguito questo iter con tutti i sistemi che
ho utilizzato in questi anni a partire dall' Athlon64 passando per l'opteron165 e E6600 per finire per ora...all'E8500 su skt775...ma utilizzando un po questo 1055T del mio amico mi è risultato davvero interessante...un pensierino ce l'ho fatto!! :D :D


Guarda 1.4v mi sembra un voltaggio assolutamente appetibile e nelle sign del forum leggevo gente che teneva discreti oc con il tuo dissi.
60° é una temperatura assolutamente tranquilla in full io dopo ore di linx raggiungo 73° con la configurazione in sign..
Non farti tanti grattacapi per i 1.4v se la temp é eccessiva, va in protezione e ti crasha.. 0,07v non ti fanno schizzare su di 10° ma non si puo' dirlo empiricamente se non facendo qualche prova. (assicurati che le temp che leggi siano giuste/affidabili)
Per quanto riguarda i parametri che garantisce il produttore, devi sempre considerare che sono la maggior parte delle volte parametri garantiti su intel e non su piattaforma am3.
Inizia con 8.8.8.24 (tRC 40)@1.6v per stare tranquillo con le ram e puntare a trovare la frequenza della cpu, poi con calma tiri le ram.
Ti ripeto per quanto mi riguarda metti la cpu a 1.4v e prova 250*14... se con nb/cpu < 2600mhz HT < 2200mhz ram come abbiamo detto (ti ripeto 2t non esiste proprio, tutte le ram su amd sono certificate/etichettate per funzionare a 1 di command rate non scherziamo) nemmeno é stabile allora prova a scendere col il fsb e basta. Trova prima la frequenza massima e poi limi i voltaggi. In ultimo poi vedi i timings e il nb/cpu (volendo)
Il fatto che il voltaggio della cpu sia ballerino é normale, é il VDDA.
Fammi sapere :)
Grazie dei consigli molto gentile come tutti daltronde!! Pensavo cmq che il limite della cpu fosse sui 65 gradi e che non fosse "igienico" farla salire fino oltr i 70° !! Ma da quello che mi dici...devo aver letto male!! Cmq...purtroppo al mio amico serviva il PC e quindi non posso più provare altre impostazioni!! alla fine ho trovato un compromesso ottimale in questo overclock anche perchè non potevo darglielo instabile...

Comunque, a parte questi dettagli, direi che una configurazione con cpu @ 243*14 e cpu-nb @ 243*10 e ram @ 1630 MHz (circa) possa essere considerata più che valida. ;)
....Effettivamente sono daccordissimo!! Alla fine la stabilità l'ho trovata a 243x14 raggiungendo i 3400MHz con soli 1,3375 da bios ( cpu bella fresca fresca!! ;) ) il cpu-NB sui 2430 non reggeva neanche con 1,25 volts!! ( credo dipenda dal voltaggio della cpu) cmq ho preferito settarlo a x9 a 2187 cos' come l'HT e le ram a 1620 con l'1T a 1,6V sono perfette !!
La macchina fila liscia molto veloce e per le applicazioni che userà il mio amico ( che oltretutto proveniva da un pc antidiluviano!!) gli darà grosse soddisfazioni!! Sono sicuro !! ;)
Salutoni e grazie a tutti!! Sempre molto gentili !! a prestoooo...:cool: :cool:

lovsky
12-11-2010, 16:11
a dire il vero sù gli dicevi di tenere il CPU-NB a 2400MHz, che con un bus a 250MHz non è possibile.. :Prrr:



Beh dovrei iniziare a rispondere calcolatrice alla mano:asd:

isomen
12-11-2010, 16:40
Prova a chiedere consiglio a Labview..se non sbaglio di bios asus se ne intende parecchio.. ;)

iso, per problemi o quesiti sulla formula credo che questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2161396) tread ti possa aiutare piu di tutti gli altri

Grazie ad entrambi, se nn risolvo, seguirò entrambi i consigli... ma a questo punto sono sivuro che si tratta di una impostazione del bios, perché l'ha fatto anche dopo aver installato win 7 con hd in modalità ide... ma anche per via del poco tempo nn ho ancora individuato quale.

;) CIAUZ

paolo.oliva2
12-11-2010, 18:04
ISO, hai risolto i prb?

isomen
12-11-2010, 18:26
ISO, hai risolto i prb?

Stasera nn ho avuto il tempo di metterci le mani, dopo cena vedrò di fare qualcosa, ho il dubbio che possano entrarci le mushkin... perché continua a settarmele a 800 mhz, ma nn ho la certezza perché avevo cambiato anche altri parametri... disabilitato il turbo, cambiato i voltaggi da offset a manual e altre cose, inoltre devo ammettere che nn mi racapezzo ancora molto nel bios... te quale usi? io ho trovato già installato l'1102.

PS
è la prima volta che ho a che fare con l'errore "Checking NVRAM" e inizialmente la cosa mi ha creato un po' d'angoscia :( ho creduto di doverla mandare in RMA

;) CIAUZ

|Phoenix|
12-11-2010, 18:59
Ho preso da poco un 965 b.e ,l'ho montato sulla dfi dfi mr2sh fxb con ddr2 che avevo.
Ora non capisco se è il procio sfigato o la mobo pigra.
Sono rock solid a 3.800 con 1,280vcore e 2400 nb a 1,215v letti da cpu-z e amd overdrive,non supero i 50° con corsair h50 con intel burn test.Ma la mobo è sui 60°. Il problema è che se alzo i voltaggi non riesco piu a essere stabile. Piu di cosi con tensioni default non sale.Ora le tensioni sono tutte a default,ma se solo attivo la gestione power senza cambiare nulla diventa instabile...mi sembra piu un problema di scheda madre,voi che dite?Ho messo una ventola sopra il chipset della scheda madre ,ma nulla,il case è un haf 932.

paolo.oliva2
12-11-2010, 19:29
Stasera nn ho avuto il tempo di metterci le mani, dopo cena vedrò di fare qualcosa, ho il dubbio che possano entrarci le mushkin... perché continua a settarmele a 800 mhz, ma nn ho la certezza perché avevo cambiato anche altri parametri... disabilitato il turbo, cambiato i voltaggi da offset a manual e altre cose, inoltre devo ammettere che nn mi racapezzo ancora molto nel bios... te quale usi? io ho trovato già installato l'1102.

PS
è la prima volta che ho a che fare con l'errore "Checking NVRAM" e inizialmente la cosa mi ha creato un po' d'angoscia :( ho creduto di doverla mandare in RMA

;) CIAUZ

Strano... comunque le mushkin le ho anche io...

Comunque (penso) che il problema non siano le ram. Magari non gli sconfinfera qualche cosa... e la procedura del bios, in caso gli torna qualche errore... è di settare le ram al minimo... anche se l'errore non è nelle ram.
Che poi... adesso che mi fai venire il dubbio, nel boot checking NVRAM io l'ho dopo la configurazione delle DDR3... quindi è una cosa diversa... ma che cacchio è l'NVRAM? La memoria video? :confused: .

Secondo me la mobo ha bisogno di bootare in un modo che tutto vada a buon fine... poi le cose dovrebbero tornare a posto.

Alla stretta... magari puoi provare di mettere TUTTO a def e di farlo andare tutto alla fine, poi modifichi le singole parti... :)

Comunque io sono on-line... ed anche in PVT se ti dovesse servire una mano.

paolo.oliva2
12-11-2010, 19:33
Ho preso da poco un 965 b.e ,l'ho montato sulla dfi dfi mr2sh fxb con ddr2 che avevo.
Ora non capisco se è il procio sfigato o la mobo pigra.
Sono rock solid a 3.800 con 1,280vcore e 2400 nb a 1,215v letti da cpu-z e amd overdrive. Il problema è che se alzo i voltaggi non riesco piu a essere stabile. Piu di cosi con tensioni default non sale.Ora le tensioni sono tutte a default,ma se solo attivo la gestione power senza cambiare nulla diventa instabile...mi sembra piu un problema di scheda madre,voi che dite?

dfi mr2sh fxb.

Di queste mobo ne ho avute 2. Si sono rotte entrambe.

Quello che è strano, è che la mobo ha una parte alimentazione stabilissima, degna di una DFI top. Però, se spatacchi molto con il bios, non è che la mobo si rompe... ma non parte più e non ci fai più nulla... anche resettando il bios...

Se accetti il mio consiglio, tienila a 3,8GHz come l'hai trovata RS e non cercare di più.

|Phoenix|
12-11-2010, 19:37
dfi mr2sh fxb.

Di queste mobo ne ho avute 2. Si sono rotte entrambe.

Quello che è strano, è che la mobo ha una parte alimentazione stabilissima, degna di una DFI top. Però, se spatacchi molto con il bios, non è che la mobo si rompe... ma non parte più e non ci fai più nulla... anche resettando il bios...

Se accetti il mio consiglio, tienila a 3,8GHz come l'hai trovata RS e non cercare di più.

Ho notato questa tendenza al blocco facile,gia una volta avevo smontato la mobo per mandarla in rma perchè il pc non si spegneva,ma riavviava.Dopo mesi che era rimasta pronta per partire...la provai a rimettere ed era tutto ok.Il raffreddamento del chipset è pessimo e sembra non rispondere ai settaggi bios.Accetterò il tuo consiglio.Peccato avrei voluto poter smanettare di piu per trovare il limite...

Spitfire84
12-11-2010, 19:44
Beh dovrei iniziare a rispondere calcolatrice alla mano:asd:

suvvia che si scherza.. :D

|Phoenix|
12-11-2010, 19:49
Spitfire tu che ne pensi del mio problema?

isomen
12-11-2010, 19:51
Strano... comunque le mushkin le ho anche io...

Comunque (penso) che il problema non siano le ram. Magari non gli sconfinfera qualche cosa... e la procedura del bios, in caso gli torna qualche errore... è di settare le ram al minimo... anche se l'errore non è nelle ram.
Che poi... adesso che mi fai venire il dubbio, nel boot checking NVRAM io l'ho dopo la configurazione delle DDR3... quindi è una cosa diversa... ma che cacchio è l'NVRAM? La memoria video? :confused: .

Secondo me la mobo ha bisogno di bootare in un modo che tutto vada a buon fine... poi le cose dovrebbero tornare a posto.

Alla stretta... magari puoi provare di mettere TUTTO a def e di farlo andare tutto alla fine, poi modifichi le singole parti... :)

Comunque io sono on-line... ed anche in PVT se ti dovesse servire una mano.

Grazie paolo, contavo sul tuo aiuto...
si, resettando il bios è tutto ok, però boota a 3,7 con vcore a 1,38 e ram a 800... io l'oc sono abituato a farlo da solo, nn mi piaciono quelli automatici.
NVRAM dovrebbe significare "no volatil random access memory" (perdona eventuali errori, sono scarso con le lingue straniere).

Adesso scendo al pc incriminato e vedo se riesco a capire qualcosa di più.

;) CIAUZ

Mr.HW
12-11-2010, 20:38
Ho preso da poco un 965 b.e ,l'ho montato sulla dfi dfi mr2sh fxb con ddr2 che avevo.
Ora non capisco se è il procio sfigato o la mobo pigra.
Sono rock solid a 3.800 con 1,280vcore e 2400 nb a 1,215v letti da cpu-z e amd overdrive,non supero i 50° con corsair h50 con intel burn test.Ma la mobo è sui 60°. Il problema è che se alzo i voltaggi non riesco piu a essere stabile. Piu di cosi con tensioni default non sale.Ora le tensioni sono tutte a default,ma se solo attivo la gestione power senza cambiare nulla diventa instabile...mi sembra piu un problema di scheda madre,voi che dite?Ho messo una ventola sopra il chipset della scheda madre ,ma nulla,il case è un haf 932.

La tua scheda madre sicuramente è un esemplare difettoso di fabbrica, quando la smontasti per l'rma avresti dovuto mandarla.
In tutti i i modo le dfi sono mobo disegnate per l'overclock, se smanetti troppo con il bios rischiano di non bottarti piu, a volte serve un clear cmos, altre volte serve riprogrammare il l'eprom, xkè in realtò hano il bios che si corrompe facilmente, soprattutto se gli si rompe le palle di continuo per settaggi alieni.
Il chipset lo vedo troppo caldo, 60 gradi sn tanti, visto ke nn l'hai mandat ain rma, avresti dovuto raffreddare il chipset diversamente (dissipatori aftermarket per chipset).

Spitfire84
12-11-2010, 20:44
Spitfire tu che ne pensi del mio problema?

fossi in te seguirei il consiglio di paolo ;) . Ricordo anch'io i problemi al bios che descrisse quando aveva quella mobo..se nel tuo caso vuole andare così, falla contenta, anche perchè la tua configurazione è ottima vista la tensione che ti serve per andare con quelle frequenza.. ;)

isomen
12-11-2010, 20:45
Nn ho ancora individuato la voce del bios che mi causa il problema, devo andare per esclusione :muro: ... modificare un parametro alla volta e fare il boot, però almeno a default sono riuscito a farlo andare e visto come èrano iniziate le cose è già qualcosa:

http://img517.imageshack.us/img517/1740/1090default.th.jpg (http://img517.imageshack.us/i/1090default.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
l'oc è solo rimandato a dopo aver scoperto cosa causa l'errore :asd:

;) CIAUZ

isomen
12-11-2010, 21:10
Ho preso da poco un 965 b.e ,l'ho montato sulla dfi dfi mr2sh fxb con ddr2 che avevo.
Ora non capisco se è il procio sfigato o la mobo pigra.
Sono rock solid a 3.800 con 1,280vcore e 2400 nb a 1,215v letti da cpu-z e amd overdrive,non supero i 50° con corsair h50 con intel burn test.Ma la mobo è sui 60°. Il problema è che se alzo i voltaggi non riesco piu a essere stabile. Piu di cosi con tensioni default non sale.Ora le tensioni sono tutte a default,ma se solo attivo la gestione power senza cambiare nulla diventa instabile...mi sembra piu un problema di scheda madre,voi che dite?Ho messo una ventola sopra il chipset della scheda madre ,ma nulla,il case è un haf 932.

Anche la tua ha chipset 790FX? io ho la m2rs (senza h) e mi sembra che siano molto simili, a me con il 955 ha dato delle soddisfazioni... ma devi raffreddare il north bridge e forse aumentare la ventilazione del case, dissi come il tuo nn hanno bisogno di molta circolazione d'aria ma questo va a scapito degli altri componenti.
Il chipset di queste mobo è abbastanza caldo e inoltre spesso ha un dissi messo con poca e pessima pasta termoconduttiva, io l'ho smontato e ho messo pasta nuova, poi gli ho applicato una ventolina sopra... dopo l'operazione nn supera più i 50°

;) CIAUZ

lovsky
12-11-2010, 21:31
suvvia che si scherza.. :D

no no ma era ironico :) :)

paolo.oliva2
12-11-2010, 23:14
Grazie paolo, contavo sul tuo aiuto...
si, resettando il bios è tutto ok, però boota a 3,7 con vcore a 1,38 e ram a 800... io l'oc sono abituato a farlo da solo, nn mi piaciono quelli automatici.
NVRAM dovrebbe significare "no volatil random access memory" (perdona eventuali errori, sono scarso con le lingue straniere).

Adesso scendo al pc incriminato e vedo se riesco a capire qualcosa di più.

;) CIAUZ

OK.
Però, allora. Non può essere la ram, in quanto le DDR3 sono "volatili".
Messo così... e contando che tutte le mobo precedenti che ho avuto non l'avevano... l'unica cosa a cui penso possa servire la NVRAM, è una memoria tampone per il bios... :confused: .

Prova a fare questo: vicino al connettare alimentazione mobo, c'è un tasto "GO BUTTON". Una volta che hai fatto regolarmente il boot e sei dentro l'SO, premilo per 2-3 secondi. Dovrebbe salvarti la configurazione delle DDR3 come "valida". Potrebbe essere (scusa la fantasia a 1000, ma a volte l'impensabile diventa reale), che nella NVRAM, se fosse una memoria tampone per il bios, siano caricati dei parametri di memorie (magari quelle con cui l'hanno testata) incompatibili con le tue, e quindi, se quel tasto non l'hai mai premuto, la mobo fa un loop continuo di incompatibilità presunta. Se tu salvi con GO BUTTON i nuovi parametri, male non gli fa di certo, ma FORSE, elimineresti l'errore NVRAM.

Guardando il tuo screen, direi che il procio è buono :). Le temp sono per dissi ad aria, credo.

Mr.HW
13-11-2010, 01:45
Come puo darsi anche isomen, che ci sia qualcosa di corrotto nel bios, magari gia uscito cosi di fabbrica. Perchè cercando sul web questo tipo di errore, tutti dicono che si tratta di un errore del bios xkè in parte corrotto, ma no al punto di nn fare bootare il sistema. Quasi tutti risolvono cn il flash.
Prova a riflashare lo stesso bios che hai adesso o uno differente vedi tu.
Almeno sai che il bios è pulito riflashato da te.
Forse buuu, l'avranno testata e avanno fatto qualke danno al bios (anke se in li ena di massima se il rodotto è nuovo nnc redo ke il negoziante fa ste cose, al massimo la asus stessa per test).

isomen
13-11-2010, 03:14
OK.
Però, allora. Non può essere la ram, in quanto le DDR3 sono "volatili".
Messo così... e contando che tutte le mobo precedenti che ho avuto non l'avevano... l'unica cosa a cui penso possa servire la NVRAM, è una memoria tampone per il bios... :confused: .

Prova a fare questo: vicino al connettare alimentazione mobo, c'è un tasto "GO BUTTON". Una volta che hai fatto regolarmente il boot e sei dentro l'SO, premilo per 2-3 secondi. Dovrebbe salvarti la configurazione delle DDR3 come "valida". Potrebbe essere (scusa la fantasia a 1000, ma a volte l'impensabile diventa reale), che nella NVRAM, se fosse una memoria tampone per il bios, siano caricati dei parametri di memorie (magari quelle con cui l'hanno testata) incompatibili con le tue, e quindi, se quel tasto non l'hai mai premuto, la mobo fa un loop continuo di incompatibilità presunta. Se tu salvi con GO BUTTON i nuovi parametri, male non gli fa di certo, ma FORSE, elimineresti l'errore NVRAM.

Guardando il tuo screen, direi che il procio è buono :). Le temp sono per dissi ad aria, credo.

Ho svelato l'arcano ed hai ragione nn sono le ram (come nn èrano gli HD... dovrò rifare l'array o una nuova installazione in ahci), l'impostazione che impediva il boot èra quella del microcode update, io la disabilitavo perché avevo letto che serviva a risolvere il bug dei phenom I ma limitava le prestazioni anche con i phenom II che nn hanno il bug e il pc nn partiva, abilitata quella sembra tutto ok o quasi... ho provato a fare un poì di linx a 4 gigi con ram a 1600 e nb a 2800, ma il vcore cala anche di 0,8/0,9 e in quei momenti arriva l'errore,

;) CIAUZ

isomen
13-11-2010, 03:16
Edit post doppio... colpa del sonno.

;) CIAUZ

Mr.HW
13-11-2010, 09:47
puo essere che con il raffreddamento piu corposo il processore lavori meglio ?

perche se notate con la ventola precedente avevo fatto 6.76 , con questa senza toccare niente ha segnato 6.85 ,ho solo caricato il profilo dal bios che avevo salvato precedentemente .
con il noctua probabilmente le temperature potrebbero essere migliori , appeno ho un po di fondi lo devo ordinare .

Beh si, le alte temperature provocano errori di elaborazione della cpu, di conseguenza se è obbligata a ripetere il calcolo questo conduce ad un calo di prestazioni.
Anche se il calcolo non lo ripete comunque per il programma la cpu non ha completato alcuni calcoli per lui utili al punteggio del test.
Però 60 gradi non è una temperatura che comporta questi fenomeni, di solito questo accade superati i 65 gradi.
Mi viene da pensare che il tuo esemplare è piu sensibile alle temperature in relazione al suo stato di elaborazione.

isomen
13-11-2010, 11:22
Come puo darsi anche isomen, che ci sia qualcosa di corrotto nel bios, magari gia uscito cosi di fabbrica. Perchè cercando sul web questo tipo di errore, tutti dicono che si tratta di un errore del bios xkè in parte corrotto, ma no al punto di nn fare bootare il sistema. Quasi tutti risolvono cn il flash.
Prova a riflashare lo stesso bios che hai adesso o uno differente vedi tu.
Almeno sai che il bios è pulito riflashato da te.
Forse buuu, l'avranno testata e avanno fatto qualke danno al bios (anke se in li ena di massima se il rodotto è nuovo nnc redo ke il negoziante fa ste cose, al massimo la asus stessa per test).

Anche io avevo pensato di provare a flashare, ma può essere che sia io che devo familiarizzare con il bios... adesso faccio qualche altro test e vedo, tanto a breve dovrò rifare tutto dall'inizio (nn mi va di tenere gli hd impostati come ide) e includere anche un flsh del bios mi porterà via solo pochi minuti in più.

;) CIAUZ

Mr.HW
13-11-2010, 11:41
Anche io avevo pensato di provare a flashare, ma può essere che sia io che devo familiarizzare con il bios... adesso faccio qualche altro test e vedo, tanto a breve dovrò rifare tutto dall'inizio (nn mi va di tenere gli hd impostati come ide) e includere anche un flsh del bios mi porterà via solo pochi minuti in più.

;) CIAUZ

ma in ide cosa intendi ?
sono agganciati ide ? (pata)
o forse intendi normali sata3 (senza raid)

isomen
13-11-2010, 12:46
ma in ide cosa intendi ?
sono agganciati ide ? (pata)
o forse intendi normali sata3 (senza raid)

Sono 2 sata II da 250 Gb (che avevo intenzione di mettere in raid0), ma l'unico sistema in cui superavo il post èra impostandoli in modalità ide nel controller (solo dopo l'installazione di win ho scoperto che il problema nn dipendeva dagli HD), cmq ho fatto qualche progresso:

primo screen degno di tale nome:

http://img168.imageshack.us/img168/6590/10904.th.jpg (http://img168.imageshack.us/i/10904.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
il vcore è un po' abbondante... ma èro smanioso di vedere qualche risultato positivo

naturalmente sono andato avanti e sono arrivato senza grossi problemi fino a qui:

http://img339.imageshack.us/img339/1593/109042.th.jpg (http://img339.imageshack.us/i/109042.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
adesso dovrò fare test molto più approfonditi per determinare il RS anche se dalle prime impressioni temo che il mio dissi (macs con cella di peltier incorporata) sia insufficente per certi carichi e probabilmente rappresenterà il limite al mio oc.

;) CIAUZ

Mr.HW
13-11-2010, 13:52
Sono 2 sata II da 250 Gb (che avevo intenzione di mettere in raid0), ma l'unico sistema in cui superavo il post èra impostandoli in modalità ide nel controller (solo dopo l'installazione di win ho scoperto che il problema nn dipendeva dagli HD), cmq ho fatto qualche progresso:

primo screen degno di tale nome:

http://img168.imageshack.us/img168/6590/10904.th.jpg (http://img168.imageshack.us/i/10904.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
il vcore è un po' abbondante... ma èro smanioso di vedere qualche risultato positivo

naturalmente sono andato avanti e sono arrivato senza grossi problemi fino a qui:

http://img339.imageshack.us/img339/1593/109042.th.jpg (http://img339.imageshack.us/i/109042.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
adesso dovrò fare test molto più approfonditi per determinare il RS anche se dalle prime impressioni temo che il mio dissi (macs con cella di peltier incorporata) sia insufficente per certi carichi e probabilmente rappresenterà il limite al mio oc.

;) CIAUZ

Non male come inizio (santi BE)
Dai piano piano stabilizzerai il RS con le giuste tensioni e temperature a frequenze degne di oc ;)

isomen
13-11-2010, 14:52
penso sia la scheda madre , oh provato a 300x10 e nb a 1.2250 e non parte .

ora sul bios ho 2 voci nb voltage

1 e cpu/nb voltage

1 e nb voltage io setto solo questa a 1.2250 non e che devo settare il cpu/nb voltage e lasciare su auto nb voltage .

mi e venuto questo dubbio

Infatti il voltaggio da aumentare è "cpu-nb voltage", sono abbastanza rari i casi in cui porta benefici alzare il voltaggio nb... anche se con bus a 300 il tuo potrebbe essere uno di questi (ma è una cosa che puoi vedere solo te facendo dei test)

;) CIAUZ

Mr.HW
13-11-2010, 16:17
penso sia la scheda madre , oh provato a 300x10 e nb a 1.2250 e non parte .

ora sul bios ho 2 voci nb voltage

1 e cpu/nb voltage

1 e nb voltage io setto solo questa a 1.2250 non e che devo settare il cpu/nb voltage e lasciare su auto nb voltage .

mi e venuto questo dubbio

CPU-NB= l'nb integrato nella cpu
NB= Northbridge (il chipset sulla mobo)

A meno che tu non voglia fare il falo di san lorenzo con la tua mobo, ti consiglio di riportare in specifica il voltaggio del northbridge (nb voltage= chipset mobo).
Tranne in casi particolari di estremo oc, il voltaggio dei chipset (nb/sb) non vanno toccati, inducono a piu svantaggi che vantaggi con l'alzamento spropositato della temperatura del chipset, che a sua volta arreca instabilita generale di sistema (per la mobo).

Dbk-76
13-11-2010, 16:56
Salve a tutti, sono un principiante in materia, ho tentato di sbloccare i core del mio phenom II x2 555 be (la mobo è un'asrock 8900 extreme3) ma purtroppo mi ha dato diversi problemi, ho attivato l'ucc e lasciato tutti gli altri valori di default e al riavvio dalla schermata bios mi dava phenom II X4 B55 e tutti e 4 i core presenti maaa (dispaly mobo segnava "38").......... poi non mi accendeva windows, mi dava schermato nera e mi rimandava al bios:mc:
Ho rimesso tutte le impostazioni standard e tutto ok.

ad una sucessiva "smanettata" sono riuscito a impostarlo così:
Attivato lo sblocco dei core: phenom II X4 B55 , disattivato il core 2; cpu freq: Mhz 208; L3 cache allocation: All cores eil pc mi funziona perfettamente (il dispaly sulla mobo mi segna "AA")

Ora Vorrei sapere se sono stato sfigato e il core 2 non mi funziona oppure ho sbagliato qualcosa o devo modificare qualche altro parametro per attivare pure il core2.
grazie a tutti.

milanok82
13-11-2010, 17:34
Non è che la possibilità di sbloccare è una certezza,alcune volte si puo alcune volte invece il fatto che l'hanno disattivati significa che era necessario farlo proprio per non avere problemi di stabilità,quindi se tu sbloccandoli hai problemi allora mi sa che non c'è niente da fare.:(

tecno789
13-11-2010, 17:35
ragazzi ma è possibile portare il bus a 300, senza avere instabilità????

JDM70
13-11-2010, 17:37
Salve a tutti, sono un principiante in materia, ho tentato di sbloccare i core del mio phenom II x2 555 be (la mobo è un'asrock 8900 extreme3) ma purtroppo mi ha dato diversi problemi, ho attivato l'ucc e lasciato tutti gli altri valori di default e al riavvio dalla schermata bios mi dava phenom II X4 B55 e tutti e 4 i core presenti maaa (dispaly mobo segnava "38").......... poi non mi accendeva windows, mi dava schermato nera e mi rimandava al bios:mc:
Ho rimesso tutte le impostazioni standard e tutto ok.

ad una sucessiva "smanettata" sono riuscito a impostarlo così:
Attivato lo sblocco dei core: phenom II X4 B55 , disattivato il core 2; cpu freq: Mhz 208; L3 cache allocation: All cores eil pc mi funziona perfettamente (il dispaly sulla mobo mi segna "AA")

Ora Vorrei sapere se sono stato sfigato e il core 2 non mi funziona oppure ho sbagliato qualcosa o devo modificare qualche altro parametro per attivare pure il core2.
grazie a tutti.

Non è che la possibilità di sbloccare è una certezza,alcune volte si puo alcune volte invece il fatto che l'hanno disattivati significa che era necessario farlo proprio per non avere problemi di stabilità,quindi se tu sbloccandoli hai problemi allora mi sa che non c'è niente da fare.:(

oppure ha bisogno di qualche volts in +, visto che ci sono 2 core in + :)

Spitfire84
13-11-2010, 18:08
ragazzi ma è possibile portare il bus a 300, senza avere instabilità????

la stabilità ad elevate frequenze di bus dipende principalmente dalla qualità della scheda madre ed in minima parte dalla cpu.
Quindi la risposta è si, ma dipende dal sistema con cui si ha a che fare.

tecno789
13-11-2010, 19:21
la stabilità ad elevate frequenze di bus dipende principalmente dalla qualità della scheda madre ed in minima parte dalla cpu.
Quindi la risposta è si, ma dipende dal sistema con cui si ha a che fare.

lo vedi in firma :stordita:

lovsky
13-11-2010, 19:27
ragazzi scusate sapete se é possibile modificare la modalita ganged/unganged? vorrei provare a fare qualche test perché leggendo un po' su forum stranieri, alcuni programmi/bench e traggono benefici altri svantaggio..
Ho una chIV.
grazie a tutti

tecno789
13-11-2010, 19:29
ragazzi scusate sapete se é possibile modificare la modalita ganged/unganged? vorrei provare a fare qualche test perché leggendo un po' su forum stranieri, alcuni programmi/bench e traggono benefici altri svantaggio..
Ho una chIV.
grazie a tutti

certo che puoi......dal bios, nei settaggi avanzati...riguardo alle memorie ram!! per farti capire, la voce è sopra i timimg che puoi settare!

lovsky
13-11-2010, 19:33
certo che puoi......dal bios, nei settaggi avanzati...riguardo alle memorie ram!! per farti capire, la voce è sopra i timimg che puoi settare!

Non c'e' nessuna voce avevo già visto lì:(

tecno789
13-11-2010, 19:35
Non c'e' nessuna voce avevo già visto lì:(

beh da altre parti non credo tu possa farlo..... devi trovarlo nel bios....che marca di scheda madre hai??

lovsky
13-11-2010, 19:45
beh da altre parti non credo tu possa farlo..... devi trovarlo nel bios....che marca di scheda madre hai??

la crosshair IV ;) sono abbastanza sicuro che da bios non si possa fare :(

Dbk-76
13-11-2010, 19:50
oppure ha bisogno di qualche volts in +, visto che ci sono 2 core in + :)

Quindi devo andare ad aumentare il Vcore?? ora dovrebbe stare sul 1,383v (credo sia il settaggio di base della scheda) a quanto lo posso aumentare senza fare danni?? (non vorrei friggere tutto)
come mai quando attivo la funzione ucc mi si abbassa la velocità della ram?? passa da 1333 in dual core a 1066 con lo sblocco dei core?? è normale??
p.s le ram sono 2 KINGSTON DDR3 2GB / 1333Mhz Valueram CL9

tecno789
13-11-2010, 19:55
la crosshair IV ;) sono abbastanza sicuro che da bios non si possa fare :(

allora non lo so....mi dispiace non posso aiutarti...

isomen
13-11-2010, 20:18
la crosshair IV ;) sono abbastanza sicuro che da bios non si possa fare :(

Si puoi farlo, devi impostare la modalità "DCT unganced mode" su auto, trovi la voce in advanced>chipset>dram controller configuration.

;) CIAUZ

lovsky
13-11-2010, 21:14
Si puoi farlo, devi impostare la modalità "DCT unganced mode" su auto, la trovi la voce in advanced>chipset>dram controller configuration.

;) CIAUZ

Non ci avevo mai fatto caso!!!
grazie mille!!! corro a benchare :D avete qualche esperienza in merito all'unganged e ganged mode?

JDM70
13-11-2010, 21:39
Quindi devo andare ad aumentare il Vcore?? ora dovrebbe stare sul 1,383v (credo sia il settaggio di base della scheda) a quanto lo posso aumentare senza fare danni?? (non vorrei friggere tutto)
come mai quando attivo la funzione ucc mi si abbassa la velocità della ram?? passa da 1333 in dual core a 1066 con lo sblocco dei core?? è normale??
p.s le ram sono 2 KINGSTON DDR3 2GB / 1333Mhz Valueram CL9

Il tuo modello di CPU non lo mai usata ma io proverei con 1,4250-1,450 stando naturalmente attento alle temperature, hai il dissy stock
per le ram non ho idea, il bios è l'ultimo :)

paolo.oliva2
13-11-2010, 21:46
Si puoi farlo, devi impostare la modalità "DCT unganced mode" su auto, la trovi la voce in advanced>chipset>dram controller configuration.

;) CIAUZ

Lol, e poi aveva detto che doveva famigliarizzare con il bios :sofico:

lovsky
13-11-2010, 21:47
Lol, e poi aveva detto che doveva famigliarizzare con il bios :sofico:

:D
sono 2 mesi che smanetto col bios e non ci ho mai fatto caso!:doh:

Dbk-76
14-11-2010, 00:12
Il tuo modello di CPU non lo mai usata ma io proverei con 1,4250-1,450 stando naturalmente attento alle temperature, hai il dissy stock
per le ram non ho idea, il bios è l'ultimo :)

Ok proverò a stare attorno ai 1,4 per cominciare e poi salgo a step di 0.05, no il dissi non è stok, è un' Arctic Freezer 7 Pro Rev.2, con la temperatura ora sono sui 39-40° e la ventola in automatico a +/-1300 giri,
per il bios credo di si, la mobo ha 20 giorni (come tutto il resto:) ).

isomen
14-11-2010, 07:28
Lol, e poi aveva detto che doveva famigliarizzare con il bios :sofico:

Quella voce è uguale anche sulla M3A76CM :asd: ma io nn trovo miglioramenti impostando la ram su ganced... anzi mi sembra di essere leggermente più instabile.

Ho fatto un cinebench a 4,2... ma il punteggio mi sembra un po' basso (vabè che con so a 32 bit e hd impostati su ide me l'aspettavo):

http://img51.imageshack.us/img51/1045/cinebench42.th.jpg (http://img51.imageshack.us/i/cinebench42.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

a 4,3 nn sono riuscito a superare il test neppure con vcore a 1,55... penso per colpa della temp

;) CIAUZ

|Phoenix|
14-11-2010, 08:09
Ho messo una serie di ventole sulla mr2sh e vorrei provare a portare il nb a 2600 e vedere se posso superare i 3800,cosi per sapere almeno se è la scheda madre a limitarmi.Se poi si sfasa la butto nel cesso:sofico: Ora sono a vdef a 3800 con 1,280 e nb a 2400 con 1.21(letto da k10stat),nella mr2sh ora le cose sono cosi se attivo la gestione manuale (ora è del tutto default)
CPU VID: auto ------> cpu-z legge 1,280 nel p-state piu alto
Dram volt: 1.950V
SB PLL 1.2v Voltage: 1.2v
NB core: 1.250v
NB PCIE:1.120v
NB HT Volt:1.270V
Per salire con il nb è NB core?O quello è il northbridge della scheda madre?
Ripeto le condizioni attuale ,965 b.e 3800 1,280 nb 2400 1,21 , raffreddato da h50 rock solid con intel burn test non supero i 50 gradi.Ram ocz 1066 2+2

JDM70
14-11-2010, 08:22
Ok proverò a stare attorno ai 1,4 per cominciare e poi salgo a step di 0.05, no il dissi non è stok, è un' Arctic Freezer 7 Pro Rev.2, con la temperatura ora sono sui 39-40° e la ventola in automatico a +/-1300 giri,
per il bios credo di si, la mobo ha 20 giorni (come tutto il resto:) ).

Come temperature fino a 58° puoi stare tranquillo anche se il limite è più alto, ma se se fai OC oltre i 58° diventa più arduo farla stare stabile la CPU.
Naturalmente fai una sessione di stress con OCCT o LinX per vedere fino a quanto salgono le Temp.
Riguardo al bios anche se l'hai appena presa la scheda io ci darei un'occhiata per vedere se è l'ultimo magari è stata in magazzino per qualche mese e nel frattempo sono usciti bios nuovi, fammi sapere Ciao :)

paolo.oliva2
14-11-2010, 09:36
Quella voce è uguale anche sulla M3A76CM :asd: ma io nn trovo miglioramenti impostando la ram su ganced... anzi mi sembra di essere leggermente più instabile.

Ho fatto un cinebench a 4,2... ma il punteggio mi sembra un po' basso (vabè che con so a 32 bit e hd impostati su ide me l'aspettavo):

http://img51.imageshack.us/img51/1045/cinebench42.th.jpg (http://img51.imageshack.us/i/cinebench42.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

a 4,3 nn sono riuscito a superare il test neppure con vcore a 1,55... penso per colpa della temp

;) CIAUZ

Tra parentesi... con il Thuban non c'è alcuna differenza di OC tra SO a 32 e 64bit.

Le temp incidono... io d'estate i 4,360GHz non li superavo a liquido...

Comunque i 4GHz con un 1090T sono fattibili come i 3,6GHz per un 965C3...

paolo.oliva2
14-11-2010, 09:38
Non dovrebbe uscire a breve il 1100T?

Sono curioso di vedere se sale meglio...
Se ci fossero realmente dei margini... metto in vendita il mio 1090T come D.O.C. :D

isomen
14-11-2010, 10:11
Tra parentesi... con il Thuban non c'è alcuna differenza di OC tra SO a 32 e 64bit.

Le temp incidono... io d'estate i 4,360GHz non li superavo a liquido...

Comunque i 4GHz con un 1090T sono fattibili come i 3,6GHz per un 965C3...

So che le temp sono importanti, infatti stò valutando cosa fare per il sistema di raffreddamento.

In cinebench io ho trovato una differenza notevole:

http://img576.imageshack.us/img576/7452/cinebench4264bit.th.jpg (http://img576.imageshack.us/i/cinebench4264bit.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

dicendo che con gli X6 nn c'è differenza fra 32 e 64 bit mi metti un dubbio... dal bios nn ho modificato niente, nn vorrei che nella mia istallazione a 32 bit ci sia qualcosa che nn va.

PS
guardando i tuoi risultati e quelli di altri X6 mi sembra che il mio voglia vcore a palate... può darsi che anche questa sia una conseguenza della temp, ma anche a 4 giga che ho temp buone vuole 1,412

;) CIAUZ

Dbk-76
14-11-2010, 10:27
Come temperature fino a 58° puoi stare tranquillo anche se il limite è più alto, ma se se fai OC oltre i 58° diventa più arduo farla stare stabile la CPU.
Naturalmente fai una sessione di stress con OCCT o LinX per vedere fino a quanto salgono le Temp.
Riguardo al bios anche se l'hai appena presa la scheda io ci darei un'occhiata per vedere se è l'ultimo magari è stata in magazzino per qualche mese e nel frattempo sono usciti bios nuovi, fammi sapere Ciao :)

Ho provato con tutti e 4 i core attivi e mi sono spinto fino a 1,4750v ma nulla da fare...solito schermo nero e ritorno al bios (e dato che il pc mi funziona bene non credo aggiornerò, sono uno smanettone più da hardware), su quest'ultimo c'e scritto 2.40
disattivato core 2 (mi sà che il mio be è uno di quelli sfigati col core fallato:( ) funziona tutto bene sia con solo ucc attivo (quì mi vede ancora le ram a 1333 mhz e mi permette di overcloccare leggermente) che con il turbo ucc attivo (core + overclock), a temperature arrivo a 42° cpu e 38 mobo
mi ha abassato la velocità della ram a 1166 e mi da phenom II x4 b55 con 4 core sbloccati, con 3 realmente funzionanti..
pazienza mi terrò il mio nuovo phenom II x3 @3.460ghz oppure il "vecchio" phenom II x2 555 occato @ 3.640 (sono arrivato anche a 3.800), tanto male non mi è andata in fin dei conti mi sono trovato con 2 differenti processori:) al prezzo di uno
grazie.

lovsky
14-11-2010, 14:04
Tra parentesi... con il Thuban non c'è alcuna differenza di OC tra SO a 32 e 64bit.

Le temp incidono... io d'estate i 4,360GHz non li superavo a liquido...

Comunque i 4GHz con un 1090T sono fattibili come i 3,6GHz per un 965C3...

attenzione se si usa il so a 32bit si ottengono risultati sostanzialmente più bassi rispetto al so a 64bit posso garantirlo in prima persona... prima al cinebench con la config in sign 32 bit non facevo più di 6.3 ora 64bit stessa config 7.46

Mr.HW
14-11-2010, 16:29
Non dovrebbe uscire a breve il 1100T?

Sono curioso di vedere se sale meglio...
Se ci fossero realmente dei margini... metto in vendita il mio 1090T come D.O.C. :D

Si entro fine dell'anno usciranno: 1100T BE X6 - 1065T X6 - 975 X4

Quando sarà, se smolli il 1090T fammi un fischio :p

Che intendi per D.O.C. ? :)

dicendo che con gli X6 nn c'è differenza fra 32 e 64 bit mi metti un dubbio... dal bios nn ho modificato niente, nn vorrei che nella mia istallazione a 32 bit ci sia qualcosa che nn va.

no iso, paolo intendeva dire che non c'è differenza di margini di overclock fra il sistema operativo a 32bit e quello a 64bit (perchè con i C2/C3) se non erro i processori rispondevano meglio in oc sugli os a 32bit.
Per quanto riguarda il punteggio cinebench è normalissimo che a 32 bit castra il risultato. Quei punti che ti mancano sono dovuti dal fatto che il sistema operativo sfrutta la cpu a 32bit e non al pieno delle sue potenzialita (in termini di bit -64-).

paolo.oliva2
14-11-2010, 19:03
So che le temp sono importanti, infatti stò valutando cosa fare per il sistema di raffreddamento.

In cinebench io ho trovato una differenza notevole:

http://img576.imageshack.us/img576/7452/cinebench4264bit.th.jpg (http://img576.imageshack.us/i/cinebench4264bit.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

dicendo che con gli X6 nn c'è differenza fra 32 e 64 bit mi metti un dubbio... dal bios nn ho modificato niente, nn vorrei che nella mia istallazione a 32 bit ci sia qualcosa che nn va.
Intendevo nella max frequenza di OC, non nel risultato... mi sono spiegato male.

PS
guardando i tuoi risultati e quelli di altri X6 mi sembra che il mio voglia vcore a palate... può darsi che anche questa sia una conseguenza della temp, ma anche a 4 giga che ho temp buone vuole 1,412

;) CIAUZ

Guarda... io ho avuto 2 1090T e con entrambi ho sempre applicato Vcore ben più bassi della media del TH. Escludendo che sia praticamente impossibile 2 proci :ciapet: su 2, l'unica cosa che cambia è che io ho sempre le temp più basse rispetto a tutti. Io a 4GHz sotto carico non supero i 30°....

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101114201332_temp43.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101114201332_temp43.jpg)

Allora... 36° sotto carico di everest test stability per 4,3GHz 1,5V (solo liquido senza WC e test per 2-3', tanto con 3 litri max di liquido nel circuito, arrivo a regime immediatamente)... puoi capire a 4GHz 1,4V...

Comunque? come ti sembra sto' 1095T che hai preso?

paolo.oliva2
14-11-2010, 19:05
Si entro fine dell'anno usciranno: 1100T BE X6 - 1065T X6 - 975 X4

Quando sarà, se smolli il 1090T fammi un fischio :p

Che intendi per D.O.C. ? :)

Beh... che lo certifico a 4,4GHz RS D.U. :) :sofico:

no iso, paolo intendeva dire che non c'è differenza di margini di overclock fra il sistema operativo a 32bit e quello a 64bit (perchè con i C2/C3) se non erro i processori rispondevano meglio in oc sugli os a 32bit.
Per quanto riguarda il punteggio cinebench è normalissimo che a 32 bit castra il risultato. Quei punti che ti mancano sono dovuti dal fatto che il sistema operativo sfrutta la cpu a 32bit e non al pieno delle sue potenzialita (in termini di bit -64-).
Esatto. Ho risposto anche io perché il tuo mess era l'ultimo e non l'avevo letto... altrimenti mi risparmiavo la digitazione...

Mr.HW
14-11-2010, 19:27
Beh... che lo certifico a 4,4GHz RS D.U. :) :sofico:


Ti credo perchè ti vedo come una persona sincera.
Guarda, quello che ho constatato seguendo questo tread, è che tu hai un culo pazzesco con tutte le cpu che prendi dai 2XC2/2XC3 e adesso 2XE0:p (escluso quando l'impulsività ti spinge a friggere tutto con la condensa ihihihihi).
Per questo motivo se dovessi prendere un procio garantito in oc, il tuo sarebbe la scelta migliore (quando sarà che te lo vendi), anche perchè gli screen da te postati in questi mesi sono chiari come il sole.
Fino ad all'ora cerca di non farlo a bagno maria di nuovo :sofico:

Sono intenzionato a prendere un 1090T quando uscira il 1100T e siccome a differenza tua sono sfigato (sembra che la roba che acquisto la rubo) con quello che prendo, mi tocca sfruttare la fortuna altrui :D

PS: cmq il 1100T secondo me sarà preciso al 1090T con +100mhz, niente di più in nessun ambito (oc compreso), anche perchè il tdp, silicio, e architettura sono identici, secondo me i 1090T sono 1100T (gia esistenti dall'origine) con 100mhz in meno perchè usciti di fabbrica lievemente instabili a 3,3ghz e quindi downcloccati da amd a 3,2ghz, e rimarchiati 1090T. Solo adesso hanno preso gli esemplari perfetti (piu stabili a 3,3ghz) ed hanno tirato fuori quello che è il progetto top originr (1100T), penso tutto questo dovuto anche ad una strategia commerciale.
Sei d'accordo con la mia teoria ?

isomen
14-11-2010, 21:06
Intendevo nella max frequenza di OC, non nel risultato... mi sono spiegato male.

ho capito un po' in ritardo quello che intendevi :doh: cmq a 64bit il risultato mi sembra in linea

Guarda... io ho avuto 2 1090T e con entrambi ho sempre applicato Vcore ben più bassi della media del TH. Escludendo che sia praticamente impossibile 2 proci :ciapet: su 2, l'unica cosa che cambia è che io ho sempre le temp più basse rispetto a tutti. Io a 4GHz sotto carico non supero i 30°....

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101114201332_temp43.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101114201332_temp43.jpg)

Allora... 36° sotto carico di everest test stability per 4,3GHz 1,5V (solo liquido senza WC e test per 2-3', tanto con 3 litri max di liquido nel circuito, arrivo a regime immediatamente)... puoi capire a 4GHz 1,4V...

Comunque? come ti sembra sto' 1095T che hai preso?

grazie per tutti i consigli (sia a te che a Mr.HW), sono molto contento sia della cpu che della mobo... anche se ho capito che devo cambiare radicalmente il sistema di dissipazione (purtroppo, per questo mese, ho terminato i soldi disponibili per il pc) e chissa... potrebbe scapparci un 4,2 ghz RS con temp/voltaggi accettabili :sperem: (sognare nn è reato).

;) CIAUZ

paolo.oliva2
14-11-2010, 23:30
ho capito un po' in ritardo quello che intendevi :doh: cmq a 64bit il risultato mi sembra in linea



grazie per tutti i consigli (sia a te che a Mr.HW), sono molto contento sia della cpu che della mobo... anche se ho capito che devo cambiare radicalmente il sistema di dissipazione (purtroppo, per questo mese, ho terminato i soldi disponibili per il pc) e chissa... potrebbe scapparci un 4,2 ghz RS con temp/voltaggi accettabili :sperem: (sognare nn è reato).

;) CIAUZ

Io ti dico con tutta sincerità... se arrivi ora come ora sui 4GHz, al più 4,1GHz, potresti fare questo:

Porta l'NB a 2,8GHz, che dovrebbero bastare 1,2V, setta le ram a 1,6GHz, con timing belli spinti, e dovresti avere un IPC ottimo (a livello di 4,1-4,150GHz occato male)... non spenderesti nulla, e vai avanti tutto l'inverno e primavera. Quando arriverà l'estate, saranno dolori, ed allora ti crescerà la scimmia.

Per me, mia personalissima idea, qualsiasi raffreddamento ad aria, anche il top del top, non può arrivare al peggiore a liquido. Tanto tanto forse d'inverno, quanto la differenza è minore... ma d'estate non ci sono paragoni. Mi ricordo i post nel TH di quest'estate... 4,100, 4,150, max 4,2GHz... cacchio, io ero a 4,365GHz senza WC e con un procio più sfigatello.
Io non so quanto possa costare un top di raffreddamento ad aria, ma per il liquido, già decente, bastano 100€...

isomen
15-11-2010, 00:35
Io ti dico con tutta sincerità... se arrivi ora come ora sui 4GHz, al più 4,1GHz, potresti fare questo:

Porta l'NB a 2,8GHz, che dovrebbero bastare 1,2V, setta le ram a 1,6GHz, con timing belli spinti, e dovresti avere un IPC ottimo (a livello di 4,1-4,150GHz occato male)... non spenderesti nulla, e vai avanti tutto l'inverno e primavera. Quando arriverà l'estate, saranno dolori, ed allora ti crescerà la scimmia.

Per me, mia personalissima idea, qualsiasi raffreddamento ad aria, anche il top del top, non può arrivare al peggiore a liquido. Tanto tanto forse d'inverno, quanto la differenza è minore... ma d'estate non ci sono paragoni. Mi ricordo i post nel TH di quest'estate... 4,100, 4,150, max 4,2GHz... cacchio, io ero a 4,365GHz senza WC e con un procio più sfigatello.
Io non so quanto possa costare un top di raffreddamento ad aria, ma per il liquido, già decente, bastano 100€...

Nn è per il costo (vabè questo mese ho un po' esagerato con il thuban e la crosshair... e mia moglie :ncomment: ), il mese prossimo potrei anche prendere il liquido... ma è più la paura di una cosa che nn ho mai avuto e poi nn vorrei pentirmi per lo sbattimento (anche se probabilmente è solo una mia paranoia... visto il tempo che dedico al pc)... vabè adesso ho un po' di tempo per rifletterci su.

Per il momento sono arrivato fin qui:

http://img573.imageshack.us/img573/8780/linx42giga64bit.th.jpg (http://img573.imageshack.us/i/linx42giga64bit.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

e con l'attuale dissipatore nn provo neppure ad andare oltre.

PS
ho abbassato la temp di qualche grado disabilitando la "cpu-nb loadline calibration" spero di nn aver fatto una bischerata :mc:

;) CIAUZ

19giorgio87
15-11-2010, 10:56
Ciao, mi è arrivato oggi un Sempron 145 AM3

Si sblocca e posta la schermata, al momento di entrare in Windows 7, si riavvia ed appare la seguente scritta: hyper transport sync flood error.

Ho letto in giro che è "colpa" della scheda madre, e si risolve con aggiornamenti del bios, io ho già l'ultimo (marzo 2010 però!).

A chi ha esperienza di sblocco del core, secondo vuoi, il chip della CPU è buono, quindi la colpa è della mobo MSI 785GM-E51, oppure è la cpu?

grazie, ciao!

|Phoenix|
15-11-2010, 11:51
:rolleyes: Nessuno sa darmi un risposta?

paolo.oliva2
15-11-2010, 13:56
:rolleyes: Nessuno sa darmi un risposta?

Nei C2 il VCore NB era ottimale a -0.05V rispetto al Vcore procio.
Nei C3 varia da 1,3 a 1,4V, a seconda se le temp sono basse e comunque se il Vcore procio è più alto del Vcore NB.

paolo.oliva2
15-11-2010, 14:18
Nn è per il costo (vabè questo mese ho un po' esagerato con il thuban e la crosshair... e mia moglie :ncomment: ), il mese prossimo potrei anche prendere il liquido... ma è più la paura di una cosa che nn ho mai avuto e poi nn vorrei pentirmi per lo sbattimento (anche se probabilmente è solo una mia paranoia... visto il tempo che dedico al pc)... vabè adesso ho un po' di tempo per rifletterci su.

Per il momento sono arrivato fin qui:

http://img573.imageshack.us/img573/8780/linx42giga64bit.th.jpg (http://img573.imageshack.us/i/linx42giga64bit.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

e con l'attuale dissipatore nn provo neppure ad andare oltre.

PS
ho abbassato la temp di qualche grado disabilitando la "cpu-nb loadline calibration" spero di nn aver fatto una bischerata :mc:

;) CIAUZ

Ora non mi ricordo... ma a me sembra che li ho disabilitate entrambe le voci perché rendono instabile l'OC.

----

Allora, 76,5GF sono ottimi e direi anche più che ottimi.

Secondo me, potresti confrontare questa tua config con i risultati precedenti di Cinebench, e probabilmente almeno ripetendo 2 volte il test, dovresti avere risultati migliori.

Comunque a 4,2GHz e con l'I/O procio configurato come hai fatto, io lo lascerei così. Avresti un TDP di poco superiore a def, con K10Stat puoi gestirlo a seconda dei carichi... es:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101115151431_k10statparam.jpg

Nota che puoi diminuire anche il Vcore NB nei vari PState per portare più in basso il Vcore procio.

Brightblade
15-11-2010, 15:34
Chiedo un consiglio a voi guru dell'oc K10 :D
Da quando ho comprato la cpu in sign, l'ho semplicemente overcloccata di moltiplicatore e 3.4GHz e' la max frequenza stabile a Vcore default. Mi sto leggendo intanto la prima pagina, nel frattempo chiedo a chi volesse rispondere se, usando un altro appoccio per l'oc, otterrei migliori prestazioni a parita' di velocita' della cpu (ad esempio abbassare il moltiplicatore e alzare il CPU Host Clock ecc ecc.). Il resto del sistema lo potete leggere in sign.
Grazie in anticipo.

19giorgio87
15-11-2010, 15:47
Chiedo un consiglio a voi guru dell'oc K10 :D
Da quando ho comprato la cpu in sign, l'ho semplicemente overcloccata di moltiplicatore e 3.4GHz e' la max frequenza stabile a Vcore default. Mi sto leggendo intanto la prima pagina, nel frattempo chiedo a chi volesse rispondere se, usando un altro appoccio per l'oc, otterrei migliori prestazioni a parita' di velocita' della cpu (ad esempio abbassare il moltiplicatore e alzare il CPU Host Clock ecc ecc.). Il resto del sistema lo potete leggere in sign.
Grazie in anticipo.

mi sembra impossibile che il massimo raggiungibile sia solo 3.4ghz.
con il mio sempron 145 sono passato da 2.8ghz a 3.8 ghz a vcore default.
forse hai un chip poco prestante. ricordati comunque che quando fai overclock, devi guardare anche l' HT e la frequenza delle RAM.

Brightblade
15-11-2010, 15:56
Ai tempi dell'acquisto avevo fatto dei test in oc con Prime95 e gia' portando il molti da 17 a 17.5 (x200MHz) Prime mi dava errori. Il resto delle frequenze (ram, ht ecc ecc.) ora come ora sono a default, perche' avendo un Black Edition ho il molti sbloccato, ma ero curioso di provare un diverso approccio all'oc.

PS. Ma il tuo Sempron single core e il mio Phenom II X4 sono CPU assimilabili dal punto di vista oc? :confused:

isomen
15-11-2010, 16:58
Ora non mi ricordo... ma a me sembra che li ho disabilitate entrambe le voci perché rendono instabile l'OC.

----

Allora, 76,5GF sono ottimi e direi anche più che ottimi.

Secondo me, potresti confrontare questa tua config con i risultati precedenti di Cinebench, e probabilmente almeno ripetendo 2 volte il test, dovresti avere risultati migliori.

Comunque a 4,2GHz e con l'I/O procio configurato come hai fatto, io lo lascerei così. Avresti un TDP di poco superiore a def, con K10Stat puoi gestirlo a seconda dei carichi... es:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101115151431_k10statparam.jpg

Nota che puoi diminuire anche il Vcore NB nei vari PState per portare più in basso il Vcore procio.

Il loadline della cpu io l'ho messo su enabled, perché sia su auto che a disabled il vcore a volte scende al disotto di quello impostato e in quei momenti linx mi da errore.

Si ho ripetuto cinebench più di una volta (tanto con questa cpu il test multicore è veramente veloce da farsi) e naturalmente ho postato quello migliore :asd: anche se è aumentato solo di 0,01 o 0,02 nn ricordo con precisione.

Certo che conto d'usare K10stat, mi piace troppo questo programmino, anche se al momento ho usato solo il P0 per occare e nn ho ancora fatto nessuna prova per trovare i voltaggi minimi agli step inferiori.

Ringraziandoti per la tua attenzione.

;) CIAUZ

isomen
15-11-2010, 17:13
Ai tempi dell'acquisto avevo fatto dei test in oc con Prime95 e gia' portando il molti da 17 a 17.5 (x200MHz) Prime mi dava errori. Il resto delle frequenze (ram, ht ecc ecc.) ora come ora sono a default, perche' avendo un Black Edition ho il molti sbloccato, ma ero curioso di provare un diverso approccio all'oc.

PS. Ma il tuo Sempron single core e il mio Phenom II X4 sono CPU assimilabili dal punto di vista oc? :confused:

No, il sempron 145 è C3 e single core mentre il tuo 940 è C2 e X4, cmq se disabiliti 3 core vedrai che anche te sali di più e con meno voltaggio... anche se il 145 scalderà sempre di meno, perché nn ha la L3.

Con queste cpu nn ci sono più gli incrementi prestazionali che c'èrano un tempo a salire di bus, quindi avendo un BE puoi continuare sulla strada intrapresa... ma oltre al vcore per salire di frequenza mantenendo la stabilità devi aumentare un poco anche il cpu-nb voltage.

;) CIAUZ

Brightblade
15-11-2010, 18:01
No, il sempron 145 è C3 e single core mentre il tuo 940 è C2 e X4, cmq se disabiliti 3 core vedrai che anche te sali di più e con meno voltaggio... anche se il 145 scalderà sempre di meno, perché nn ha la L3.

L'ho chiesto proprio perchè, prima di farmi venire le paranoie perchè il mio non saliva a 3.8 a vcore default come il suo, volevo essere certo che non stessimo confrontando mele con pere :D

Con queste cpu nn ci sono più gli incrementi prestazionali che c'èrano un tempo a salire di bus, quindi avendo un BE puoi continuare sulla strada intrapresa... ma oltre al vcore per salire di frequenza mantenendo la stabilità devi aumentare un poco anche il cpu-nb voltage.

;) CIAUZ

Ok, il discorso riguardante il voltaggio del nb non lo sapevo. Grazie delle varie info.

Brightblade
16-11-2010, 23:15
Ho smanettato ancora un po' con l'oc della cpu, ho alzato la NB frequency da 1.8 a 2.2GHz e sembra tutto ok con i voltaggi a default, ho notato chiaramente un certo incremento delle prestazioni facendo questo. Mentre per quanto riguarda la frequenza dell'HT mi pare di capire, un po' dalle prove che ho fatto e un po' leggendo qua e là, che non incida più di tanto sulle prestazioni, o sbaglio? Se anche la lasciassi a 1.8GHz con le altre frequenze in oc, questo non dovrebbe causare problemi, oppure meglio alzare anche questa?

isomen
17-11-2010, 16:38
Ho smanettato ancora un po' con l'oc della cpu, ho alzato la NB frequency da 1.8 a 2.2GHz e sembra tutto ok con i voltaggi a default, ho notato chiaramente un certo incremento delle prestazioni facendo questo. Mentre per quanto riguarda la frequenza dell'HT mi pare di capire, un po' dalle prove che ho fatto e un po' leggendo qua e là, che non incida più di tanto sulle prestazioni, o sbaglio? Se anche la lasciassi a 1.8GHz con le altre frequenze in oc, questo non dovrebbe causare problemi, oppure meglio alzare anche questa?

La frequenza HT lasciala a default, alzarla può portare solo problemi.

;) CIAUZ

Brightblade
17-11-2010, 18:53
Perfetto, grazie di nuovo.

paolo.oliva2
18-11-2010, 13:14
Ho fatto un circuitino ottimale per condividere la tanica da 20 litri e circuito con radiatori con la bottiglia da 1 litro e waterchiller.

praticamente ho usato 2 raccordi a T con relativi 2 rubinetti in uscita, 4 in totale.

praticamente, un raccordo a T con ingresso principale che si collega al WB del procio (in uscita), ed 1 uscita va alla tanica e l'altro al serbatorio da 1 litro.

l'altro raccordo a T, un ingresso va ai radiatori che sono collegati alla tanica, l'altro ingresso deriva dal WC collegato al serbatoio da 1 litro.

Praticamente chiudendo un rubinetto e aprendo l'altro, su entrambi i raccordi a T, posso sciegliere un circuito di raffreddamento o l'altro.

L'unica palla è stato lo spurgo dell'aria...

Unica nota manuale... è dover staccare/attaccare manualmente le ventole dei radiatori e ON/OFF waterchiller... per il resto tutto OK.

'fillo'
18-11-2010, 16:14
Ciao, ho una AMD athlon x2 250,
non ho mai fatto un overclock, ho letto la vostra guida per le AMD e ho aumentato un parametro (che ora manco ricordo come si chiamava ma era a 200) portando la frequenza da 3.0 a 3.15 Ghz.
Quello che non ho trovato sulla vostra guida è quanto posso aumentare questa frequenza senza avere alcuna differenza significativa in termini di temperature e rumore.

Per ora ho aumentato di 0.15 e forse sento leggermente di più il rumore, ma è quasi impercettibile ed è tutto molto stabile.
Mi chiedevo se aumentando ancora quel valore che era settato a 200 (ora è 210) e portando la frequenza a 3.3 Ghz posso avere qualche controindicazione.

PS: non mi interessa portarla a valori troppo alti rischiando di rovinare la CPU e avere problemi. Voglio solo aumentarla di quel minimo che non crei alcun problema

paolo.oliva2
18-11-2010, 19:17
1100T in PRE-ORDER

al momento è fissato a 300$... ma penso che di mezzo ci sia il solito ladrocinio.

Sembra, almeno ho letto in giro, che il 1055T da 95W sia dato per una temp limite di 71°, contro i 62° del modello 125W ivi compreso il 1090T.

Se, ripeto se, il 1100T fosse della "razza" del 1055T 95W, con temp limite di 71° (sempre che ciò che ho letto sia vero), il 1100T potrebbe concedere anche più di 100MHz in OC rispetto al 1090T. Aspetto i test... se concede di più, lo prendo.

Mr.HW
18-11-2010, 20:15
Ciao, ho una AMD athlon x2 250,
non ho mai fatto un overclock, ho letto la vostra guida per le AMD e ho aumentato un parametro (che ora manco ricordo come si chiamava ma era a 200) portando la frequenza da 3.0 a 3.15 Ghz.
Quello che non ho trovato sulla vostra guida è quanto posso aumentare questa frequenza senza avere alcuna differenza significativa in termini di temperature e rumore.

Per ora ho aumentato di 0.15 e forse sento leggermente di più il rumore, ma è quasi impercettibile ed è tutto molto stabile.
Mi chiedevo se aumentando ancora quel valore che era settato a 200 (ora è 210) e portando la frequenza a 3.3 Ghz posso avere qualche controindicazione.

PS: non mi interessa portarla a valori troppo alti rischiando di rovinare la CPU e avere problemi. Voglio solo aumentarla di quel minimo che non crei alcun problema

Il parametro che hai aumentato è L'HT (comunemente ancora chiamato FSB), hai un moltiplicatore a x15 per questo motivo (200 x 15 = 3000mhz) , alzando l'HT a 210 sei arrivato a 3150 mhz.
Il problema è che alzando l'ht oltre che alzare il clock cpu, vai ad alzare anche le frequenze degli altri componenti (ram, nb, htt).
Ogni componente ha un clock ratio che viene rapportato all'ht, tutti i moltiplicatori dei componenti vengono rapportati ad esso.
Per cui se ad esempio il moltiplicatore delle tue ram è 5,33, alzando l'HT a 210 , hai portato alzato anche la frequenza delle ram da 1066mhz a 1119mhz, per adesso non ti arreca nessun problema xkè l'oc è minimo, ma se continui ad alzare il bus di sistema senza fixare i clock ratio degli altri componenti rischi di cadere in instabilita di sistema dovuti ad altri componenti fuori specifica, senza inoltre rilevare la reale frequenza massima e stabile del processore.
Ti consiglio di alzare l'ht come hai gia fatto ma di abbassare i moltiplicatori relativi alla ram nb ecc ecc (no del procio).
L'alternativa sarebbe di abbassare il moltiplicatore del procio per rendere l'fsb piu basso e alterare di poco le frequenze degli altri componenti, ma questa soluzione ha un utilita fino ad un certo punto, perchè ti limita nell'oc.

1100T in PRE-ORDER

al momento è fissato a 300$... ma penso che di mezzo ci sia il solito ladrocinio.

Sembra, almeno ho letto in giro, che il 1055T da 95W sia dato per una temp limite di 71°, contro i 62° del modello 125W ivi compreso il 1090T.

Se, ripeto se, il 1100T fosse della "razza" del 1055T 95W, con temp limite di 71° (sempre che ciò che ho letto sia vero), il 1100T potrebbe concedere anche più di 100MHz in OC rispetto al 1090T. Aspetto i test... se concede di più, lo prendo.

Se proviene dal 1055T 95w, anchio credo che il 1100T oltre ai 100mhz in piu stock, +100mhz / +150mhz li offre rispetto il 1090T in OC.
Se cosi non sarà, sarà soltanto un 1090T con +100mhz stock. Per cui niente migliorie in ambito OC.

isomen
18-11-2010, 20:53
Il parametro che hai aumentato è L'HT (comunemente ancora chiamato FSB), hai un moltiplicatore a x15 per questo motivo (200 x 15 = 3000mhz) , alzando l'HT a 210 sei arrivato a 3150 mhz.
Il problema è che alzando l'ht oltre che alzare il clock cpu, vai ad alzare anche le frequenze degli altri componenti (ram, nb, htt).
Ogni componente ha un clock ratio che viene rapportato all'ht, tutti i moltiplicatori dei componenti vengono rapportati ad esso.
Per cui se ad esempio il moltiplicatore delle tue ram è 5,33, alzando l'HT a 210 , hai portato alzato anche la frequenza delle ram da 1066mhz a 1119mhz, per adesso non ti arreca nessun problema xkè l'oc è minimo, ma se continui ad alzare il bus di sistema senza fixare i clock ratio degli altri componenti rischi di cadere in instabilita di sistema dovuti ad altri componenti fuori specifica, senza inoltre rilevare la reale frequenza massima e stabile del processore.
Ti consiglio di alzare l'ht come hai gia fatto ma di abbassare i moltiplicatori relativi alla ram nb ecc ecc (no del procio).
L'alternativa sarebbe di abbassare il moltiplicatore del procio per rendere l'fsb piu basso e alterare di poco le frequenze degli altri componenti, ma questa soluzione ha un utilita fino ad un certo punto, perchè ti limita nell'oc.

Perdonami Mr.HW ma nn ho capito il concetto, l'unico motivo per abbassare il molti cpu in oc (temporaneamente) è per trovare il limite massimo del bus sulla mobo... per il resto c'è rimedio a tutto (pci-e, nb, ram, ht link).

;) CIAUZ

DonPontillo
18-11-2010, 21:59
ragazzi ma quanto dovrei fare al vantage con un x3 720 (con quarto core sbloccato) a 3,55 Ghz ?
facendo varie prove mi aggiro intorno ai 48K punti.....
voi se avete un procio simile...quanto fate?

|Phoenix|
19-11-2010, 05:21
Ho fatto un test col 965 b.e c3 impostato come dual core e mi tiene i 4 ghz sotto intel burn test con nb 2400 a vcore def 1.280 , nb def :stordita:
Forse con una scheda madre meno fallata avrei avuto bei risultati con questa cpu.

DSA
19-11-2010, 08:41
sono stabile a 3.86ghz tutto il resto in relax totale (ram a 1400mhz cpu/nb a 2200mhz)
vorrei portarlo a 4 ghz sto benedetto 6core ma non ci riesco:muro: , sono a 275 di fsb l'ho portato ad appena 280 dando 5-6 step di vcore ma neanche è partito!!!:muro: :muro: :muro:
considerate che in full cpu-z a 3.86 ghz mi legge 1.5 di vcore!

Nautilu$
19-11-2010, 09:53
sono stabile a 3.86ghz tutto il resto in relax totale (ram a 1400mhz cpu/nb a 2200mhz)
vorrei portarlo a 4 ghz sto benedetto 6core ma non ci riesco:muro: , sono a 275 di fsb l'ho portato ad appena 280 dando 5-6 step di vcore ma neanche è partito!!!:muro: :muro: :muro:
considerate che in full cpu-z a 3.86 ghz mi legge 1.5 di vcore!

il vcore (così come la tensione cpu-nb) non puoi tenerle in automatico.... salgono troppo!!!! (soprattutto la seconda): quindi prova a mettere (per 3,86GHz) vcore a 1,40V e cpu/nb a 1,25V ... fai i test, vedi se è stabile e piano piano provi a scendere con i 2 parametri.

Per salire ancora ti consiglio di alzare il bus sui 300Mhz e tenere tutti gli altri parametri con divisori + bassi per mantenerti nella norma (NB intorno ai 2400Mhz max , HT intorno ai 2100Mhz , ram non oltre 1600-1650Mhz) ..... sempre che la tua m/b te lo consenta!
Almeno sulla mia io ho avuto problemi con il bus dai 281Mhz a 300....... sopra i 300Mhz fino a 320 invece risulta il miglior compromesso ed è diventata stabilissima! (con NB a 2850MHz !)

DSA
19-11-2010, 10:17
il vcore (così come la tensione cpu-nb) non puoi tenerle in automatico.... salgono troppo!!!! (soprattutto la seconda): quindi prova a mettere (per 3,86GHz) vcore a 1,40V e cpu/nb a 1,25V ... fai i test, vedi se è stabile e piano piano provi a scendere con i 2 parametri.

Per salire ancora ti consiglio di alzare il bus sui 300Mhz e tenere tutti gli altri parametri con divisori + bassi per mantenerti nella norma (NB intorno ai 2400Mhz max , HT intorno ai 2100Mhz , ram non oltre 1600-1650Mhz) ..... sempre che la tua m/b te lo consenta!
Almeno sulla mia io ho avuto problemi con il bus dai 281Mhz a 300....... sopra i 300Mhz fino a 320 invece risulta il miglior compromesso ed è diventata stabilissima! (con NB a 2850MHz !)
il problema e che i voltaggi non sono su auto ma gli ho impostati io:muro:
da bios il vcore e 1.46-1.47 circa ma in full cpu-z me ne da 1.5

e poi a 1.4 v vado max a 3.6 ghz da li in poi devo andare sempre moolto su col vcore

Nautilu$
19-11-2010, 10:23
il problema e che i voltaggi non sono su auto ma gli ho impostati io:muro:
da bios il vcore e 1.46-1.47 circa ma in full cpu-z me ne da 1.5

e poi a 1.4 v vado max a 3.6 ghz da li in poi devo andare sempre moolto su col vcore
e la tensione cpu-nb a quanto ?
se è bassa prova ad alzare quella e tenerti piu basso di vcore,
altrimenti direi che hai la cpu sfigata oppure dipende dalla m/b (come penso della situazione analoga di MR.HW)...
Infatti non ho mai letto di sfighe simili con i possessori di 1055T abbinati alle formula4.

DSA
19-11-2010, 10:29
e la tensione cpu-nb a quanto ?
se è bassa prova ad alzare quella e tenerti piu basso di vcore,
altrimenti direi che hai la cpu sfigata oppure dipende dalla m/b (come penso della situazione analoga di MR.HW)...
Infatti non ho mai letto di sfighe simili con i possessori di 1050T abbinati alle formula4

il cpu/nb 1.2 v @2200mhz quindi se alzo questo valore posso abbassare un po il vcore? fin dove posso spingermi? (a 1.3v diventa giallo)

Nautilu$
19-11-2010, 10:37
il cpu/nb 1.2 v @2200mhz quindi se alzo questo valore posso abbassare un po il vcore? fin dove posso spingermi? (a 1.3v diventa giallo)

prova ! io sto come in firma con
cpu-nb a 1,25 v da bios,
nb a 2850 mhz
ram a 1685mhz cas 6
cpu a 316x12,5 a 1,38v da bios

DSA
19-11-2010, 10:43
prova ! io sto come in firma con
cpu-nb a 1,25 v da bios,
nb a 2850 mhz
ram a 1685mhz cas 6
cpu a 316x12,5 a 1,38v da bios

ora sto testando con ibt
cpu/nb 1.25 @2200mhz
vcore 1.45v da bios cpu z varia da 1.488v a 1.5v
sembra stabile per ora


5 cicli ibt maxmum sono stabili ora provo ancora a scendere e poi testo per il rs

biposto
19-11-2010, 11:27
Ciao a tutti, dopo anni di smonta e rimonta schede e raffreddamenti vari mi sono deciso ad occare un po il mio PC ludico, dato che non l'ho mai fatto mi sono stampato la prima pagina del 3D, ed ho iniziato con l'ordinare il dissi noctua n12 che a breve mi dovrebbe arrivare.

Vorrei effettuare un oc leggero, senza troppe pretese, spendendo poco (meglio niente :( ), anche se mi sembra che con le ram non ci sono proprio, ho su delle XMS 800 mhz.

Chiedo consigli sull'HW che ho, nel senso..... se va bene, se conviene cambiare qualcosa, se ne vale la pena, o se è meglio che lasci perdere :D

grazie anticipatamente

Nautilu$
19-11-2010, 11:32
Ciao a tutti, dopo anni di smonta e rimonta schede e raffreddamenti vari mi sono deciso ad occare un po il mio PC ludico, dato che non l'ho mai fatto mi sono stampato la prima pagina del 3D, ed ho iniziato con l'ordinare il dissi noctua n12 che a breve mi dovrebbe arrivare.

Vorrei effettuare un oc leggero, senza troppe pretese, spendendo poco (meglio niente :( ), anche se mi sembra che con le ram non ci sono proprio, ho su delle XMS 800 mhz.

Chiedo consigli sull'HW che ho, nel senso..... se va bene, se conviene cambiare qualcosa, se ne vale la pena, o se è meglio che lasci perdere :D

grazie anticipatamente
a prima vista direi che la cosa più strampalata:D sono i 3 monitor e UNA SOLA scheda video! Serve almeno un crossfire! :)
Con un crossfire poi il procio deve stargli appresso!: quindi appena ti arriva il dissipatore nuovo clokka + che puoi e prova 3DMark.... confrontalo con altri e vedi se non sei un po' limitato dalla frequenza del processore! Per la ram 800MHz DDR2 siamo nella norma... dipende però dai timings... prova a vedere se riesci a tenerli + bassi che puoi! (magari overvoltandole un po'...poco però! sennò alla lunga le friggi!). Prova poi a vedere anche se riesci a sbloccare il 4° core.....ma quello dipende se la m/b te lo consente!
Poi ripensandoci.... se prendi la seconda scheda video potresti aver problemi con l'alimentatore...che a bastare basta, ma starebbe sempre "tirato" e quindi i +12V potrebbero abbassarsi (soprattutto con il procio overclokkato e 4°core sbloccato) e diventare così rumosoro e meno efficiente.

DSA
19-11-2010, 11:43
ho alzato il cpu7nb a quasi 1.26v il vcore in full è a 1.36-1.38 (da bios 1.41)

la cosa strana è che il pc funziona perfettamente però ibt parte e dopo pochi secondi mi dice linpack ha smesso di funzionare:mc:

Nautilu$
19-11-2010, 11:51
ho alzato il cpu7nb a quasi 1.26v il vcore in full è a 1.36-1.38 (da bios 1.41)

la cosa strana è che il pc funziona perfettamente però ibt parte e dopo pochi secondi mi dice linpack ha smesso di funzionare:mc:

cioè?:confused:
da bios imposti un vcore alto e in realtà va più giù?????
non dovrebbe essere semmai il contrario?
se è così è per quello che non sei perfettamente stabile.... 1,36V forse per 3,85Ghz sono ancora pochi...

......ma ci sei quasi! hai visto? :)

DSA
19-11-2010, 11:56
cioè?:confused:
da bios imposti un vcore alto e in realtà va più giù?????
non dovrebbe essere semmai il contrario?
se è così è per quello che non sei perfettamente stabile.... 1,36V forse per 3,85Ghz sono ancora pochi...

......ma ci sei quasi! hai visto? :)

infatti, è strano
fino a 1.4-1.42v in full il vcore in full scende oltre, sale :D
in pratica ora sto provando con 1.42 da bios e in full sale a 14.6-1.488
mi sa che così posso alzare la frequenza a 4 ghz :D

Nautilu$
19-11-2010, 11:59
infatti, è strano
fino a 1.4-1.42v in full il vcore in full scende oltre, sale :D
in pratica ora sto provando con 1.42 da bios e in full salgono a 1.488
mi sa che così posso alzare la frequenza a 4 ghz :D

Direi proprio di si... io a 1,47v sono arrivato a 4,2Ghz .... però molto poco stabile per le temperature infernali che raggiungo!!!!!
Con il mio dissi posso permettermi massimo 1,4v sulla cpu

DSA
19-11-2010, 12:01
Direi proprio di si... io a 1,47v sono arrivato a 4,2Ghz .... però molto poco stabile per le temperature infernali che raggiungo!!!!!
Con il mio dissi posso permettermi massimo 1,4v sulla cpu

il bello del mio procio è che per le temp potrei arrivare oltre i 4 ghz ma con vcore assurdi

biposto
19-11-2010, 12:37
a prima vista direi che la cosa più strampalata:D sono i 3 monitor e UNA SOLA scheda video! Serve almeno un crossfire! :)
Con un crossfire poi il procio deve stargli appresso!: quindi appena ti arriva il dissipatore nuovo clokka + che puoi e prova 3DMark.... confrontalo con altri e vedi se non sei un po' limitato dalla frequenza del processore! Per la ram 800MHz DDR2 siamo nella norma... dipende però dai timings... prova a vedere se riesci a tenerli + bassi che puoi! (magari overvoltandole un po'...poco però! sennò alla lunga le friggi!). Prova poi a vedere anche se riesci a sbloccare il 4° core.....ma quello dipende se la m/b te lo consente!
Poi ripensandoci.... se prendi la seconda scheda video potresti aver problemi con l'alimentatore...che a bastare basta, ma starebbe sempre "tirato" e quindi i +12V potrebbero abbassarsi (soprattutto con il procio overclokkato e 4°core sbloccato) e diventare così rumosoro e meno efficiente.
Grazie dei consigli, tra non molto sarò di nuovo qui a rompere i ......:cool:

Mr.HW
19-11-2010, 17:08
Perdonami Mr.HW ma nn ho capito il concetto, l'unico motivo per abbassare il molti cpu in oc (temporaneamente) è per trovare il limite massimo del bus sulla mobo... per il resto c'è rimedio a tutto (pci-e, nb, ram, ht link).

;) CIAUZ

:mbe: Devo bere meno vino a tavola :hic: :D
hai ragione, mi sto rendendo conto adesso che ho scritto una stronzata ...
o meglio, ho pensato la cosa giusta e ho trascritto male :muro:
volevo appunto comunicare all'utente che per trovare la stabilita massima della mobo deve appunto procedere come da me descritto. Mentre lo scrivevo pensavo ancora al migliore oc che poteva ottenere e ho fatto un miscuglio.

Tuttavia, tutto il resto del mio consiglio è valido all'utente.
Come di normale procedura (che per noi è ormai una prassi quotidiana), basta che agesice salendo di fsb e fixa i molti degli altri componenti.

isomen
19-11-2010, 20:03
:mbe: Devo bere meno vino a tavola :hic: :D
hai ragione, mi sto rendendo conto adesso che ho scritto una stronzata ...
o meglio, ho pensato la cosa giusta e ho trascritto male :muro:
volevo appunto comunicare all'utente che per trovare la stabilita massima della mobo deve appunto procedere come da me descritto. Mentre lo scrivevo pensavo ancora al migliore oc che poteva ottenere e ho fatto un miscuglio.

Tuttavia, tutto il resto del mio consiglio è valido all'utente.
Come di normale procedura (che per noi è ormai una prassi quotidiana), basta che agesice salendo di fsb e fixa i molti degli altri componenti.

Certo che il resto è giusto, èra solo quel discorso che mi sembrava... espresso male.

Volevo chiederti una cosa da possessore di thuban, te usi K10stat? perché ho notato che a parità d'impostazioni con turbo evo sono stabile e con k10stat no, vabè che attualmente sono messo male con il dissipatore (ho montato un gemini II al posto del macs e la situazione è peggiorata, credo che prendero un NH-D14... poi a primavera vedrò), già a default con k10stat attivo devo dare 1,3250 per superare linx... se nn avvio il programma supero il test con 1,25, è la prima volta che mi succede e la cosa mi ha lasciato un po' perplesso.

PS
la domanda è rivolta a tutti i frequentatori del thread

;) CIAUZ

Mr.HW
19-11-2010, 20:24
Certo che il resto è giusto, èra solo quel discorso che mi sembrava... espresso male.

Volevo chiederti una cosa da possessore di thuban, te usi K10stat? perché ho notato che a parità d'impostazioni con turbo evo sono stabile e con k10stat no, vabè che attualmente sono messo male con il dissipatore (ho montato un gemini II al posto del macs e la situazione è peggiorata, credo che prendero un NH-D14... poi a primavera vedrò), già a default con k10stat attivo devo dare 1,3250 per superare linx... se nn avvio il programma supero il test con 1,25, è la prima volta che mi succede e la cosa mi ha lasciato un po' perplesso.

PS
la domanda è rivolta a tutti i frequentatori del thread

;) CIAUZ

Ce l'ho installato, l'ho usato una sola volta ma non ci ho capito una cacchio. Ma sono consapevole della bontà di questa utility.
Sono un tipo tradizionalista :D faccio tutto da bios
Forse sbaglio perchè mi perdo molti vantaggi che k10stat mi puo dare, però buu non so, non lo vedo alle mie esigenze utile (forse perchè non ho ancora capito la sua potenza ed il suo utilizzo).

Cmq se ti serve qualcosa ce l'ho installato, mi guidi tu e te la posso testare per confrontarla con la tua situazione.

isomen
19-11-2010, 20:45
Ce l'ho installato, l'ho usato una sola volta ma non ci ho capito una cacchio. Ma sono consapevole della bontà di questa utility.
Sono un tipo tradizionalista :D faccio tutto da bios
Forse sbaglio perchè mi perdo molti vantaggi che k10stat mi puo dare, però buu non so, non lo vedo alle mie esigenze utile (forse perchè non ho ancora capito la sua potenza ed il suo utilizzo).

Cmq se ti serve qualcosa ce l'ho installato, mi guidi tu e te la posso testare per confrontarla con la tua situazione.

Io l'uso con soddisfazione sia con il 550 che con il 620 (fino ad ora l'ho usato con tutte le cpu am3) e lo trovo migliore del C&Q anche per il risparmio energetico, ma con il thuban al momento ho provato solo il P0 per l'oc e ho notato con dispiacere che aumenta l'instabilità, anche a default... solo avviando il programma.

;) CIAUZ

Mr.HW
19-11-2010, 21:13
Io l'uso con soddisfazione sia con il 550 che con il 620 (fino ad ora l'ho usato con tutte le cpu am3) e lo trovo migliore del C&Q anche per il risparmio energetico, ma con il thuban al momento ho provato solo il P0 per l'oc e ho notato con dispiacere che aumenta l'instabilità, anche a default... solo avviando il programma.

;) CIAUZ

ma sei ancora su os a 32 bit ?

Nautilu$
19-11-2010, 22:49
Io l'uso con soddisfazione sia con il 550 che con il 620 (fino ad ora l'ho usato con tutte le cpu am3) e lo trovo migliore del C&Q anche per il risparmio energetico, ma con il thuban al momento ho provato solo il P0 per l'oc e ho notato con dispiacere che aumenta l'instabilità, anche a default... solo avviando il programma.

;) CIAUZ

è una cosa che ho notato anch'io! Senza K10stat si può stare con un pizzico di tensione in meno......
.....ma.....
...
non ci sono alternative!!!!! Almeno con la formula4 sono costretto ad usarlo, visto che C&Q non funziona più mettendo vcore e vCPU-NB in manuale!

isomen
20-11-2010, 08:44
ma sei ancora su os a 32 bit ?

nel pc con la formula e 1090 ho installato anche la versione a 64bit :asd:

è una cosa che ho notato anch'io! Senza K10stat si può stare con un pizzico di tensione in meno......
.....ma.....
...
non ci sono alternative!!!!! Almeno con la formula4 sono costretto ad usarlo, visto che C&Q non funziona più mettendo vcore e vCPU-NB in manuale!

anche lasciando vcore e vCPU-NB su offset ho sempre tenuto il C&Q disabled (fino ad ora), ma i voltaggi in questione si possono gestire con TurboV EVO e visto che per il momento stò facendo solo test di stabilità mi è più che sufficente... poi per il daily sicuramente anche io opterò per k10stat.

Appena mi procuro un dissi adeguato riprendo i test.

;) CIAUZ

Brightblade
20-11-2010, 11:12
Uso anch'io K10Stat (v1.41) e lo trovo molto efficace, segnalo però una cosa (magari nota comunque). Provando a fare oc sulla cpu, nel bios della mia scheda madre avevo impostato il vcore a +0.05 di offset. K10stat (almeno la versione che sto usando) pero', nel mostrare i vcore nel menu' a tendina, non tiene conto di questo offset, quindi per esempio, avevo impostato 1.4V in k10stat per vedere se fossi stabile a 3.8GHz, e in realta', dato che nel bios avevo settato il +0.05, CPUZ mi rilevava 1.45V, quindi il valore di vcore impostato con k10stat si va a sommare all'offset impostato da bios (almeno per schede madri che usano questo metodo di aumento del vcore).

isomen
20-11-2010, 11:42
Uso anch'io K10Stat (v1.41) e lo trovo molto efficace, segnalo però una cosa (magari nota comunque). Provando a fare oc sulla cpu, nel bios della mia scheda madre avevo impostato il vcore a +0.05 di offset. K10stat (almeno la versione che sto usando) pero', nel mostrare i vcore nel menu' a tendina, non tiene conto di questo offset, quindi per esempio, avevo impostato 1.4V in k10stat per vedere se fossi stabile a 3.8GHz, e in realta', dato che nel bios avevo settato il +0.05, CPUZ mi rilevava 1.45V, quindi il valore di vcore impostato con k10stat si va a sommare all'offset impostato da bios (almeno per schede madri che usano questo metodo di aumento del vcore).

Si confermo (almeno con alcune mobo) l'vervolt del bios si somma al voltaggio impostato in k10stat, per il vcore... mentre per il cpu-nb voltage k10stat mostra il voltaggio reale.

;) CIAUZ

cicciopizza91
20-11-2010, 12:12
raga ho provato a occare il mio x3 440,ma ho dei dubbi.da 3ghz l ho portato a 3,6 e in full ancora sono a 37 gradi(stress con ibt) moltiplicatore a x15,ho messo pcie non sincronizzato(ho fatto bene o male?)
configurazione:
x3 440(con ybris eclipse)
ati 4890(anche questa con wb)
asrock a790 gxh/128m
le ram sono 3 buffalo da 1gb ciascuna a 800(ho messo auto sulla frequenza)
lc power 600watt(da cambiare prima possibile)
nel radiatore ho 2 nanoxia a 1250 giri

un altro problema:secondo cpuid il vcore al massimo è arrivato a 1,41.il problema è che nel bios io devo mettere auto,perchè se provo a mettere manuale qualsiasi valore metto a cpu voltage non boota.
EDIT:stress con ibt(forse devo stressare con qualcos altro?)

foxman
21-11-2010, 15:47
ciao ragazzi e buona domenica :)
mi sa che ho bisogno del vostro aiuto...ho dovuto resettare il bios (bruciato HD e scheda video a causa di un temporale...:() e a "memoria" sono tornato a overcloccare il mio phenom 965be...
posto le schermate del bios...avete qualche dritta o consiglio per spremerlo ancora un pò...???
grassssssssie a tutti!!!
p.s. è la prima volta che posto un'immagine...spero sia visibile...:)

isomen
21-11-2010, 16:26
ciao ragazzi e buona domenica :)
mi sa che ho bisogno del vostro aiuto...ho dovuto resettare il bios (bruciato HD e scheda video a causa di un temporale...:() e a "memoria" sono tornato a overcloccare il mio phenom 965be...
posto le schermate del bios...avete qualche dritta o consiglio per spremerlo ancora un pò...???
grassssssssie a tutti!!!
p.s. è la prima volta che posto un'immagine...spero sia visibile...:)

L'immagine è troppo piccola per poterla leggere e cmq nn è che direbbe molto, anche 2 configurazioni identiche si comportano in maniera diversa in oc, io con il mio 955 stò a 4ghz con vcore a 1,4 e nb a 2,6 con vCPU-NB a 1,25... se può aiutarti.

PS
per le ram metti timings e voltaggio riportati sull'etichetta o che ti dice cpuz

;) CIAUZ

foxman
21-11-2010, 16:56
L'immagine è troppo piccola per poterla leggere e cmq nn è che direbbe molto, anche 2 configurazioni identiche si comportano in maniera diversa in oc, io con il mio 955 stò a 4ghz con vcore a 1,4 e nb a 2,6 con vCPU-NB a 1,25... se può aiutarti.

PS
per le ram metti timings e voltaggio riportati sull'etichetta o che ti dice cpuz

;) CIAUZ

facciamo così che faccio prima...;) è un phenom 965be raffreddato
ad aria con un bel noctua nh-d14...

cpu clock ratio: x19.5
cpu northbridge freq.: auto (2000mhz)
cpu host clock control: (auto)
pcie clock: 101
ht link width: auto
ht link frequency: auto (2000mhz)
memory clock: x8.00
ddr3 voltage: 1.900v
northbridge volt control: normal
southbridge volt control: normal
cpu nb vid control: 1.250v
cpu voltage control: 1500v

per la ram sono a x8.00 ungangend e poi ho seguito le indicazioni SPD "suggerite" nel bios...

cicciopizza91
21-11-2010, 17:13
raga ho provato a occare il mio x3 440,ma ho dei dubbi.da 3ghz l ho portato a 3,6 e in full ancora sono a 37 gradi(stress con ibt) moltiplicatore a x15,ho messo pcie non sincronizzato(ho fatto bene o male?)
configurazione:
x3 440(con ybris eclipse)
ati 4890(anche questa con wb)
asrock a790 gxh/128m
le ram sono 3 buffalo da 1gb ciascuna a 800(ho messo auto sulla frequenza)
lc power 600watt(da cambiare prima possibile)
nel radiatore ho 2 nanoxia a 1250 giri

un altro problema:secondo cpuid il vcore al massimo è arrivato a 1,41.il problema è che nel bios io devo mettere auto,perchè se provo a mettere manuale qualsiasi valore metto a cpu voltage non boota.
EDIT:stress con ibt(forse devo stressare con qualcos altro?)
qualcuno sa cosa puo essere che non mi alzare il voltaggio?o è normale che sia cosi fredda a 3,6?

isomen
21-11-2010, 17:19
facciamo così che faccio prima...;) è un phenom 965be raffreddato
ad aria con un bel noctua nh-d14...

cpu clock ratio: x19.5
cpu northbridge freq.: auto (2000mhz)
cpu host clock control: (auto)
pcie clock: 101
ht link width: auto
ht link frequency: auto (2000mhz)
memory clock: x8.00
ddr3 voltage: 1.900v
northbridge volt control: normal
southbridge volt control: normal
cpu nb vid control: 1.250v
cpu voltage control: 1500v

per la ram sono a x8.00 ungangend e poi ho seguito le indicazioni SPD "suggerite" nel bios...

cpu clock ratio: x19.5 ok e poi come dicevo dipende dalla cpu
cpu northbridge freq.: auto (2000mhz) aumentalo fin dove puoi, aumentano le prestazioni... è lo scopo dell'oc
cpu host clock control: (auto) ok
pcie clock: 101 ok
ht link width: auto ok
ht link frequency: auto (2000mhz) ok
memory clock: x8.00 dipende da che ram hai
ddr3 voltage: 1.900v mi sembra eccessivo... ma come sopra
northbridge volt control: normal ok
southbridge volt control: normal ok
cpu nb vid control: 1.250v ok
cpu voltage control: 1500v è abbastanza alto per il daily... ma con il tuo dissi probabilmente puoi permettertelo

per timings e vdimm segui quanto riportato nell''etichetta applicata sulla ram o in alternativa imposta quelli che vedi alla pagina SPD di cpuz... l'impostazioni che suggerisce il bios generalmente sono più per la stabilità che per le performance.

;) CIAUZ

Pomp92
21-11-2010, 19:37
Ciao a tutti!
Oggi ho fatto qualche prova con le mie misere ram.
Sono delle Patriot CL9 con dissipatore arctic Rc..
Ho provato a abbassare i timing. Che incremento di prestazioni dovrei avere?
Sono arrivato a 7-7-7-24 con un pelo di tensione in più. A dire il vero non ho provato neppure con la tensione a default..

Posto uno screen di cpuz.
http://img840.imageshack.us/img840/3463/ocram.th.png (http://img840.imageshack.us/my.php?image=ocram.png)
Che incremento di prestazioni dovrei avere rispetto a prima?
Per spingermi oltre cosa mi conviene fare? Alzare la frequenza o continuare a abbassare i timing? Potrei avere qualche danno alle ram anche senza alzare di molto il Vcore?

Ciaooo!:)

isomen
21-11-2010, 20:46
Ciao a tutti!
Oggi ho fatto qualche prova con le mie misere ram.
Sono delle Patriot CL9 con dissipatore arctic Rc..
Ho provato a abbassare i timing. Che incremento di prestazioni dovrei avere?
Sono arrivato a 7-7-7-24 con un pelo di tensione in più. A dire il vero non ho provato neppure con la tensione a default..

Posto uno screen di cpuz.
http://img840.imageshack.us/img840/3463/ocram.th.png (http://img840.imageshack.us/my.php?image=ocram.png)
Che incremento di prestazioni dovrei avere rispetto a prima?
Per spingermi oltre cosa mi conviene fare? Alzare la frequenza o continuare a abbassare i timing? Potrei avere qualche danno alle ram anche senza alzare di molto il Vcore?

Ciaooo!:)

Nei bench sicuramente qualcosa hai guadagnato, ma gli incrementi maggiori l'avresti salendo ancora con la frequenza del procio e magari portando l'nb frequency almeno a 2400.

Nn conosco le tue ram e nn saprei se reggono frequenze maggiori, ma fino a 1,7 di vdimm nn rischi niente.

;) CIAUZ

Khanattila
22-11-2010, 09:47
L'unico ambito in cui ho notato un miglioramento prestazionale dovuto all'overclock delle Ram è la compressione di files. E comunque parliamo di incrementi nell'ordine del 3%

cicciopizza91
22-11-2010, 14:54
raga qualcuno mi sa aiutare?

Spitfire84
24-11-2010, 23:04
raga qualcuno mi sa aiutare?

hai l'ultima versione del BIOS?
i 37° non tornano..puoi postare uno screenshot con hwmonitor in esecuzione?

paolo.oliva2
24-11-2010, 23:21
Se ci fosse in commercio lo Zosma...

Guardate qui:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101125001902_1090T4core4th.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101125001902_1090T4core4th.jpg)

cicciopizza91
25-11-2010, 08:35
hai l'ultima versione del BIOS?
i 37° non tornano..puoi postare uno screenshot con hwmonitor in esecuzione?

ok,oggi quando torno dall uni faccio 1 ora di stress e metto uno screen.ibt va bene per stressare vero?

Spitfire84
25-11-2010, 12:10
ok,oggi quando torno dall uni faccio 1 ora di stress e metto uno screen.ibt va bene per stressare vero?

meglio occt (modalità grandi numeri, così lo metti sotto stress come si deve ;) ).

cicciopizza91
25-11-2010, 18:12
occt?ma dai cè ancora chi lo usa?ho usato sia occt che ibt.ibt scalda 20 gradi piu di occt(prove fatte su un itel e7400 e altri)perciò non l ho mai calcolato
http://img17.imageshack.us/img17/754/15248586.png (http://img17.imageshack.us/i/15248586.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
cmq l ho fatto andare poco,circa mezz ora perchè poi mi serviva il pc.considera che nello stesso loop ci raffreddo anche la 4890

paolo.oliva2
25-11-2010, 21:15
occt?ma dai cè ancora chi lo usa?ho usato sia occt che ibt.ibt scalda 20 gradi piu di occt(prove fatte su un itel e7400 e altri)perciò non l ho mai calcolato
http://img17.imageshack.us/img17/754/15248586.png (http://img17.imageshack.us/i/15248586.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
cmq l ho fatto andare poco,circa mezz ora perchè poi mi serviva il pc.considera che nello stesso loop ci raffreddo anche la 4890

Non metto in dubbio che alza le temp + di OCCT... cacchio, Vcore mio a 4,350GHz 1,450V-1,475V... mi ha portato il Vcore a 1,68V. Io non ho mai visto il mio procio arrivare a 51° a liquido... :eek:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101125221310_ibt2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101125221310_ibt2.jpg)

E' fatto da Intel... per me, fa parte dei software "partigiani"... cioé "not genuine Intel?" allora overvoltalo a randa...

cicciopizza91
25-11-2010, 21:25
paolo scusa non ho capito quello che hai detto...secondo te è normale che a 3,6 ho temp cosi basse?

cicciopizza91
25-11-2010, 21:35
paolo piu che altro oltre le temp sai perchè non posso aumentare il voltaggio della cpu dal bios che non mi boota nemmeno il pc?qualsiasi valore metto

cicciopizza91
25-11-2010, 21:40
scusa ma puo overvoltare in base alla cpu ?


ps hai un link al programma ,vorrei fare una prova

e certo che overvolti la cpu altrimenti come sali di frequenze,il voltaggio che gia hai non basta piu appena sali oltre un po

paolo.oliva2
25-11-2010, 22:06
Si, però se io setto 1,475V a 4,350GHz, al limite posso avere un 1,5V, lo posso tollerare un +0,025V, ma cacchio, non +0,205V...


Le temp "affidabili" non sono quelle riportate sui core, ma quelle della CPU in generale (dove ho fatto il cerchio rosso).
Quelle sui core sono inaffidabili.
Non ho capito il tuo problema cicciopizza..., che prb hai?

cicciopizza91
25-11-2010, 22:23
allora paolo,se leggi qualche pagg prima trovi tutto,riassumo:
sistema a liquido:black ice gt spesso 3 cm con 2 nanoxia a 1250 rpm.wb ybris eclipse e zern 2 sulla vga(una 4890)
la cpu,un x3 440 l ho portato da 3 a 3,6ghz e ancora le temp dei core sono cosi basse
in oltre non ho aumentato il voltaggio della cpu dal bios,perchè se provo a togliere auto dal bios,qualsiasi valore metto non boota il pc

paolo.oliva2
25-11-2010, 23:31
allora paolo,se leggi qualche pagg prima trovi tutto,riassumo:
sistema a liquido:black ice gt spesso 3 cm con 2 nanoxia a 1250 rpm.wb ybris eclipse e zern 2 sulla vga(una 4890)
la cpu,un x3 440 l ho portato da 3 a 3,6ghz e ancora le temp dei core sono cosi basse
in oltre non ho aumentato il voltaggio della cpu dal bios,perchè se provo a togliere auto dal bios,qualsiasi valore metto non boota il pc

L'X3 440 non lo conosco... ma il fatto che non boota penso che sbagli alcuni parametri togliendo AUTO, oppure il BIOS fa un controllo, che finché è in auto, dice OK, mentre se personalizzi alcuni parametri, va in errore.

Puoi provare, almeno a logica, di lasciare AUTO nel bios (così da partire) e di smanettare con AOD a caldo con l'SO già caricato. Una volta che sai con che parametri è RS, te ne freghi di come sia settato nel BIOS, e "lavori" con K10Stat, passandogli pari pari l'OC testato con AOD.

Di solito quello che non fa bootare il sistema, è:
-frequenza NB troppo alta.
-mancanza di riconoscimento frequenza RAM
-Vcore CPU troppo alto
-Ventola CPU non collegata (il sistema pensa che non ci sia il raffreddamento necessario al procio)

Potrebbe essere anche AOD. Se hai selezionato "imposta i parametri nel BIOS", e magari quei parametri sono si stabili ma il BIOS impedisce il BOOT per controlli suoi, menttendo AUTO in pratica disattivi i cambiamenti di AOD ed il sistema parte... a me è capitato con le AM2+ e prime versioni di AOD.

Il procio è riconosciuto alla perfezione? Hai l'ultimo bios?

cicciopizza91
26-11-2010, 12:26
L'X3 440 non lo conosco... ma il fatto che non boota penso che sbagli alcuni parametri togliendo AUTO, oppure il BIOS fa un controllo, che finché è in auto, dice OK, mentre se personalizzi alcuni parametri, va in errore.

Puoi provare, almeno a logica, di lasciare AUTO nel bios (così da partire) e di smanettare con AOD a caldo con l'SO già caricato. Una volta che sai con che parametri è RS, te ne freghi di come sia settato nel BIOS, e "lavori" con K10Stat, passandogli pari pari l'OC testato con AOD.

Di solito quello che non fa bootare il sistema, è:
-frequenza NB troppo alta.
-mancanza di riconoscimento frequenza RAM
-Vcore CPU troppo alto
-Ventola CPU non collegata (il sistema pensa che non ci sia il raffreddamento necessario al procio)

Potrebbe essere anche AOD. Se hai selezionato "imposta i parametri nel BIOS", e magari quei parametri sono si stabili ma il BIOS impedisce il BOOT per controlli suoi, menttendo AUTO in pratica disattivi i cambiamenti di AOD ed il sistema parte... a me è capitato con le AM2+ e prime versioni di AOD.

Il procio è riconosciuto alla perfezione? Hai l'ultimo bios?
procio perfettamente riconosciuto,bios uno degli ultimi non proprio l ultimo.non cosa sia aod.cmq si sono rock solid,ma visto che ancora sto a 37 o circa gradi in full vorrei salire ancora,anche se sono in dayli e il pc lo uso per giocare..cmq a cod 4 sparo tutto al massimo,quasi quasi provo crysis che da quando ho sto monitor nuovo non l ho mai provato

Spitfire84
27-11-2010, 15:52
procio perfettamente riconosciuto,bios uno degli ultimi non proprio l ultimo.non cosa sia aod.cmq si sono rock solid,ma visto che ancora sto a 37 o circa gradi in full vorrei salire ancora,anche se sono in dayli e il pc lo uso per giocare..cmq a cod 4 sparo tutto al massimo,quasi quasi provo crysis che da quando ho sto monitor nuovo non l ho mai provato

essendo a liquido, può anche starci come temperatura, gli athlon II scaldano poco.
il primo consiglio che ti posso dare è di provare ad installare l'ultima versione di bios disponibile.
Fatto questo, se ancora non funziona, la soluzione di usare aod (Amd Overdrive (http://game.amd.com/es-es/drivers_overdrive.aspx)) che ti ha suggerito paolo è ottima. In alternativa (e forse migliore anche di aod, in quanto consente di overcloccare gestendo comunque il risparmio energetico) puoi usare anche k10stat (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219)trovi un'utilissima guida).
Domanda: la tua mobo dovrebbe supportare lo sblocco dei core e della cache L3..hai provato a fare un tentativo (in caso di problemi basta fare un clear cmos e tutto torna a posto)?

cicciopizza91
27-11-2010, 17:46
a ok aod ce l avevo gia ora provo a vedere da quello,cmq si sapevo dell aoc,ho sbloccato il 4° core,la cache l3 pero anche se la sblocco da aod o cpuz non me la trova,credo vuol dire che non cè.il fatto è che io il pc lo uso per giocare,3 core mi bastano e mi avanzano,non so neanche quali giochi utilizzano piu core,e se attivo il 4 poi tutte le temp dei core vengono misurate a 0 gradi

Spitfire84
27-11-2010, 18:42
a ok aod ce l avevo gia ora provo a vedere da quello,cmq si sapevo dell aoc,ho sbloccato il 4° core,la cache l3 pero anche se la sblocco da aod o cpuz non me la trova,credo vuol dire che non cè.il fatto è che io il pc lo uso per giocare,3 core mi bastano e mi avanzano,non so neanche quali giochi utilizzano piu core,e se attivo il 4 poi tutte le temp dei core vengono misurate a 0 gradi

abilitando il 4o core la temperatura della cpu la vedi comunque..è una delle due tra TMPIN1 e TMPIN2.
comunque se il 4o core fosse buono non sarebbe da buttare..un core in più può tornare utile in molte situazioni, ed alcuni giochi sono in grado di sfruttare anche i quad..poi gestisci il tutto con k10stat e in idle consumi uguale al triple. ;)

cicciopizza91
28-11-2010, 01:24
ma abilitando il 4 core,dovrei aumentare il voltaggio della cpu,ergo piu calore(correggetemi se sbaglio,è solo un idea).

cicciopizza91
28-11-2010, 02:14
raga ho ricontrollato l immagine,e ho notato che mi è sfuggita una cosa:
nonostante le temp dei core al max sono arrivate a 34°,il valore cputin è arrivato a 47°.cosa è di preciso questo cputin?perchè se fa fede questo,questo spiegherebbe il perchè con un oc a 3,6 io abbia temp cosi basse(impossibili 34 max in full)
http://img809.imageshack.us/img809/5393/96996559.png (http://img809.imageshack.us/i/96996559.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Spitfire84
28-11-2010, 11:40
ma abilitando il 4 core,dovrei aumentare il voltaggio della cpu,ergo piu calore(correggetemi se sbaglio,è solo un idea).

non è detto che sia necessario aumentare la tensione di alimentazione. Inoltre la questione del calore maggiore è vera fino a un certo punto, ovvero solo a pieno carico (ed in questo caso la differenza tra quad e triple core è comunque minima), in idle i consumi sono praticamente gli stessi.

raga ho ricontrollato l immagine,e ho notato che mi è sfuggita una cosa:
nonostante le temp dei core al max sono arrivate a 34°,il valore cputin è arrivato a 47°.cosa è di preciso questo cputin?perchè se fa fede questo,questo spiegherebbe il perchè con un oc a 3,6 io abbia temp cosi basse(impossibili 34 max in full)
http://img809.imageshack.us/img809/5393/96996559.png (http://img809.imageshack.us/i/96996559.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

quei 47° sarebbero già più verosimili come temperatura..potresti però postare un immagine più grande? :)

cicciopizza91
28-11-2010, 13:47
ok la posto piu grande,mi scuso a priori per i fastidi che darà
ma allora che temp devo guardare?se i core stanno a 37 gradi come è possibile che quella temp dia 47?da dove è misurata?

http://img444.imageshack.us/img444/8222/21932302.png (http://img444.imageshack.us/i/21932302.png/)

heddie
28-11-2010, 14:30
ho un problema.

Ieri aprendo la finestra :p ho provato a tirare il mio procio al limiti.
ho ottenuto questo risultato (stabile in windows).
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101128111958_miod0io.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101128111958_miod0io.jpg)

HO anche fatto un 3d marck e lo ha completato ma mi ha fatto lo stesso punteggio di quando avevo il procio a 4100mh.
Ho fatto partire cine bench ma non lo ha completato.
Cosa posso fare per migliorare ?

cicciopizza91
28-11-2010, 15:34
doppio scusate

cicciopizza91
28-11-2010, 15:34
raga se modifico qualcosa usando amd overdrive mi si blocca tutto,non posso occare co sto prog...vi metto il link dell immagine,non la posto direttamente perchè è grande.ho un dilemma:perchè il cpvid è al massimo ed è solo a 1.3?anche se in realta consuma di piu?
http://yfrog.com/b8immagineoctp
come faccio?praticamente mi fa modificare,appena faccio applica si blocca
edit:nel bios ho mess tutto su auto,e ora posso variare senza che si blocchi.resta il problema del voltaggio,come aumento oltre 1.3?
re edit:sono bloccato a 3,6ghz,le temp sono ottime credo sia il voltaggio della cpu che non posso alzare

isomen
28-11-2010, 17:14
raga se modifico qualcosa usando amd overdrive mi si blocca tutto,non posso occare co sto prog...vi metto il link dell immagine,non la posto direttamente perchè è grande.ho un dilemma:perchè il cpvid è al massimo ed è solo a 1.3?anche se in realta consuma di piu?
http://yfrog.com/b8immagineoctp
come faccio?praticamente mi fa modificare,appena faccio applica si blocca
edit:nel bios ho mess tutto su auto,e ora posso variare senza che si blocchi.resta il problema del voltaggio,come aumento oltre 1.3?
re edit:sono bloccato a 3,6ghz,le temp sono ottime credo sia il voltaggio della cpu che non posso alzare

Secondo me faresti meglio ad abbandonare AOD in favore di K10stat, però avendo una cpu con il molti bloccato verso l'alto devi abbassare il molti cpu nel bios e alzare il bus (fai il boot ad una frequenza vicina a quella default, ad es. 280x11) mantieni in specifica HT,ram e inizialmente anche la frequenza NB... poi da win con K10stat alzi il molti cpu, il vcore e il voltaggio del cpu-NB (in K10 è indicato solo come NB voltage... ma è quello della cpu, nn del chipset), quando hai trovato la massima frequenza RS rientri nel bios e alzi il molti NB fin quando rimane stabile (se dal bios nn hai la possibilità d'alzare il cpu-NB voltage difficilmente andrai oltre 2,4/2,6).

;) CIAUZ

Spitfire84
28-11-2010, 18:55
ok la posto piu grande,mi scuso a priori per i fastidi che darà
ma allora che temp devo guardare?se i core stanno a 37 gradi come è possibile che quella temp dia 47?da dove è misurata?

http://img444.imageshack.us/i/21932302.png/

non serve postare un'immagine così grande, puoi caricarla grande sul sito e poi postare semplicemente l'immagine rimpicciolita di collegamento. Se non sai come fare con imageshack, fallo con http://www.pctunerup.com/up/.
Dunque, la temperatura della tua cpu e 47°..il valore riferito ai core è difatti spesso errato. ;)

Secondo me faresti meglio ad abbandonare AOD in favore di K10stat, però avendo una cpu con il molti bloccato verso l'alto devi abbassare il molti cpu nel bios e alzare il bus (fai il boot ad una frequenza vicina a quella default, ad es. 280x11) mantieni in specifica HT,ram e inizialmente anche la frequenza NB... poi da win con K10stat alzi il molti cpu, il vcore e il voltaggio del cpu-NB (in K10 è indicato solo come NB voltage... ma è quello della cpu, nn del chipset), quando hai trovato la massima frequenza RS rientri nel bios e alzi il molti NB fin quando rimane stabile (se dal bios nn hai la possibilità d'alzare il cpu-NB voltage difficilmente andrai oltre 2,4/2,6).

;) CIAUZ

quoto isomen..se hai problemi a usare k10stat, nel mio post precedente trovi il link alla guida. ;)

cicciopizza91
28-11-2010, 19:00
perfetto,vi ringrazio tutti

heddie
28-11-2010, 22:16
ho un problema.

Ieri aprendo la finestra :p ho provato a tirare il mio procio al limiti.
ho ottenuto questo risultato (stabile in windows).
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101128111958_miod0io.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101128111958_miod0io.jpg)

HO anche fatto un 3d marck e lo ha completato ma mi ha fatto lo stesso punteggio di quando avevo il procio a 4100mh.
Ho fatto partire cine bench ma non lo ha completato.
Cosa posso fare per migliorare ?

HELP :Prrr:

Spitfire84
29-11-2010, 08:35
HELP :Prrr:

Hai bisogno di ottenere una frequenza più alta per poter benchare o come daily use? Se siamo nel 2o caso, ti conviene tenerlo a 4100 MHz, è già una frequenza ottima per un X6, senza contare che più di 1,6 V per una cpu a 45 nm significa rischiare parecchio.. ;)

heddie
29-11-2010, 10:20
si si lo so era solo per riuscire a portare a termine un bench (solo curiosità).
grazie comunque per l' avviso ;)

rayjim
29-11-2010, 12:08
Asrock 890gx + 965 be il resto tutto in firma non sale piu' di 3.8 con voltaggio a 1,45...alzo anche il voltaggio alle altre frequenze ma crasha...cosa devo fare?

isomen
29-11-2010, 17:38
Asrock 890gx + 965 be il resto tutto in firma non sale piu' di 3.8 con voltaggio a 1,45...alzo anche il voltaggio alle altre frequenze ma crasha...cosa devo fare?

Oltre al vcore l'unico voltaggio che devi alzare è quello del cpu-NB (1,20/1,25 dovrebbe andare bene), ma è importante mantenere la cpu fresca... che temp raggiungi sotto stress?

PS
il tuo 965 è C2 o C3?

;) CIAUZ

Spitfire84
29-11-2010, 22:03
si si lo so era solo per riuscire a portare a termine un bench (solo curiosità).
grazie comunque per l' avviso ;)

comunque per provare a terminare il bench ti consiglierei di aprire anche la porta oltre alla finestra.. :D
Più dai freddo ai Phenom e più sono contenti.. ;)

paolo.oliva2
29-11-2010, 23:57
Ho visto un 321x14 con un 1055T :eek:
Ottimo.
Ma... 1,644 che rileva con CPU-Z, come li hai dati? AOD non permette più di 1,55V.

Edit
Ho visto ora sotto Turbo-EVO. :doh:

Occhio a usarli entrambi in contemporanea... a volte i Vcore tendono a sommarsi, cioé che se fissi 1,55V ad esempio con AOD, Turbo-EVO tende a non "registrare" questo aumento, e se imposti 1,6V, lui aggiunge un incremento rispetto a quello del bios, non tenendo conto di AOD. La risultante è che ti puoi trovare un Vcore di 1,7-1,8V, un tantino esagerati.

paolo.oliva2
29-11-2010, 23:57
comunque per provare a terminare il bench ti consiglierei di aprire anche la porta oltre alla finestra.. :D
Più dai freddo ai Phenom e più sono contenti.. ;)

:D d'accordissimo.

heddie
30-11-2010, 12:18
:D d'accordissimo.

Ciao Paolo, questi progressi sono grazie a tuoi consigli.
Vi spiego ho aperto di sera la finastra in camera avevo temperatura ambiente 9 gradi, ho usato turbo v evo perche non riesco con il tool di amd ad alzare il vcore cosi. La temperatura massima raggiunta in 3 d marck sono stati 55 gradi sotto sforzo, il problema è stato che il risultato non differiva da 21000 cioè come il procio a 4100mhz, ho anche fatto partire cinebench, mancavano 3 caselle alla fine ma è crashato :cry:
Non capiscoil perchè del risultato basso.

Mr.HW
30-11-2010, 13:29
Ciao Paolo, questi progressi sono grazie a tuoi consigli.
Vi spiego ho aperto di sera la finastra in camera avevo temperatura ambiente 9 gradi, ho usato turbo v evo perche non riesco con il tool di amd ad alzare il vcore cosi. La temperatura massima raggiunta in 3 d marck sono stati 55 gradi sotto sforzo, il problema è stato che il risultato non differiva da 21000 cioè come il procio a 4100mhz, ho anche fatto partire cinebench, mancavano 3 caselle alla fine ma è crashato :cry:
Non capiscoil perchè del risultato basso.

Ma alzando il vcore di quanto hai incrementato la frequenza (da 4100mhz) ?

heddie
30-11-2010, 23:06
a 4100 1,48 stabile, a 4500 1,6 e qualcosa

liberato87
30-11-2010, 23:34
ciao a tutti
ho un 955 be.. volevo chiedere quanto influisce l'overclock del nb nei giochi, questo perchè l ho portato a 2400 di frequenza (lasciandoin variato il voltaggio) e ovviamente scalda un pò di più.
sono nella norme come temperature però vorrei sapere diquanto è il miglioramento perchè se è irrisorio lo lascio un pò più fresco :D

Nautilu$
01-12-2010, 07:41
a 4100 1,48 stabile, a 4500 1,6 e qualcosa

credo che 500mhz in più con soli 0,12v in piu siano troppi...
prova con qualche mhz in meno!
cmq. non pensare di aumentare ancora di più il voltaggio! sei gia al limite se sei ad aria. prova 4400 a 1,6 ...

biposto
01-12-2010, 08:45
Ciao a tutti, dopo anni di smonta e rimonta schede e raffreddamenti vari mi sono deciso ad occare un po il mio PC ludico, dato che non l'ho mai fatto mi sono stampato la prima pagina del 3D, ed ho iniziato con l'ordinare il dissi noctua n12 che a breve mi dovrebbe arrivare.

Vorrei effettuare un oc leggero, senza troppe pretese, spendendo poco (meglio niente :( ), anche se mi sembra che con le ram non ci sono proprio, ho su delle XMS 800 mhz.

Chiedo consigli sull'HW che ho, nel senso..... se va bene, se conviene cambiare qualcosa, se ne vale la pena, o se è meglio che lasci perdere :D

grazie anticipatamente

a prima vista direi che la cosa più strampalata:D sono i 3 monitor e UNA SOLA scheda video! Serve almeno un crossfire! :)
Con un crossfire poi il procio deve stargli appresso!: quindi appena ti arriva il dissipatore nuovo clokka + che puoi e prova 3DMark.... confrontalo con altri e vedi se non sei un po' limitato dalla frequenza del processore! Per la ram 800MHz DDR2 siamo nella norma... dipende però dai timings... prova a vedere se riesci a tenerli + bassi che puoi! (magari overvoltandole un po'...poco però! sennò alla lunga le friggi!). Prova poi a vedere anche se riesci a sbloccare il 4° core.....ma quello dipende se la m/b te lo consente!
Poi ripensandoci.... se prendi la seconda scheda video potresti aver problemi con l'alimentatore...che a bastare basta, ma starebbe sempre "tirato" e quindi i +12V potrebbero abbassarsi (soprattutto con il procio overclokkato e 4°core sbloccato) e diventare così rumosoro e meno efficiente.

Questa è bella !!! mi errivato il noctua e sorpresa delle sorprese ho scoperto che non ho il backplate per installare l'AMD, nelle istruzioni c'è scritto che se non è nella mainboard di contattarli.
Gli ho inviato una mail, ma a me sembra una cosa fantozziana che per intel il backplate ci sia e per AMD no !!! :ncomment:

Ora chissà quanto mi tocca aspettare per quel pezzetto :muro:

cicciopizza91
01-12-2010, 16:42
ma chiedilo a qualcuno qui sul forum il backplate,lo danno di serie con le mobo e molti (tipo io col wb)non lo usano...al costo di un caffe piu una prioritaria te lo prendi

Spitfire84
01-12-2010, 17:39
ciao a tutti
ho un 955 be.. volevo chiedere quanto influisce l'overclock del nb nei giochi, questo perchè l ho portato a 2400 di frequenza (lasciandoin variato il voltaggio) e ovviamente scalda un pò di più.
sono nella norme come temperature però vorrei sapere diquanto è il miglioramento perchè se è irrisorio lo lascio un pò più fresco :D

in prima pagina ho effettuato dei test per mostrare l'impatto della frequenza del cpu-nb (tieni in considerazione il fatto che sul mio sistema monto DDR2 e la frequenza del cpu-nb influisce maggiormente sui sistemi con memorie a frequenza più alta, come appunto le DDR3) e sono presenti alcuni link.

dar098
01-12-2010, 18:17
Salve raga, sn niubbo in fatto di OC ma ho un 955Be con temperature abbastanza basse; monto ddr2 e chip Amd 785/710, il resto della cfg in firma! Come potrei muovermi per occare? sono diffidente perchè ho paura di danneggiare l'hardware....:rolleyes:

Mr.HW
01-12-2010, 19:38
Salve raga, sn niubbo in fatto di OC ma ho un 955Be con temperature abbastanza basse; monto ddr2 e chip Amd 785/710, il resto della cfg in firma! Come potrei muovermi per occare? sono diffidente perchè ho paura di danneggiare l'hardware....:rolleyes:

che mobo hai ? (in firma nn l'hai messa)

paolo.oliva2
01-12-2010, 20:02
Ciao Paolo, questi progressi sono grazie a tuoi consigli.
Troppo buono :)... così mi gaso :sofico: .
A parte gli scherzi... chiunque in questo TH è pronto ad aiutare... e se i proci/mobo vanno come dovrebbero, e se il :ciapet: , allora sono soddisfazioni.

Vi spiego ho aperto di sera la finastra in camera avevo temperatura ambiente 9 gradi, ho usato turbo v evo perche non riesco con il tool di amd ad alzare il vcore cosi. La temperatura massima raggiunta in 3 d marck sono stati 55 gradi sotto sforzo, il problema è stato che il risultato non differiva da 21000 cioè come il procio a 4100mhz, ho anche fatto partire cinebench, mancavano 3 caselle alla fine ma è crashato :cry:
Non capiscoil perchè del risultato basso.

Non uso 3d mark... le volte che l'ho provato mi ha fatto sempre girare le.... e l'ho accantonato.

Comunque l'importante non è tanto il clock max raggiungibile, ma il giusto compromesso tra un OC RS DU con il max Vcore possibile e il migliore IPC.

isomen
01-12-2010, 20:08
Salve raga, sn niubbo in fatto di OC ma ho un 955Be con temperature abbastanza basse; monto ddr2 e chip Amd 785/710, il resto della cfg in firma! Come potrei muovermi per occare? sono diffidente perchè ho paura di danneggiare l'hardware....:rolleyes:

Puoi fare tutto da win, con K10stat, alzi il molti cpu e testi la stabilità... se è stabile alzi ancora, altrimenti alzi un poco il vcore e il cpu-NB voltage (nel k10 è indicato solo come NB voltage, ma è quello della cpu) e ritesti la stabilità (tenendo d'occhio la temp), quando hai trovato la massima frequenza stabile entri nel bios e porti la frequenza NB a 2400/2600 e il cpu-NB voltage a 1.20/1,25... riavvii e testi approfonditamente che il pc sia stabile con l'impostazioni del k10stat e la nuova frequenza NB.

PS
il K10stat è ottimo anche per il risparmio energetico, devi solo impostare i vari step e metterlo in esecuzione automatica... cmq per questo programma c'è un'ottima guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219)

;) CIAUZ

cicciopizza91
01-12-2010, 22:12
vabe ma se dice che è niubbo non puoi spiegarglielo cosi..allora ti spiego come funziona un oc nella maniera piu chiara e coincisa possibile:
ogni componente è programmato per lavorare con una determinata prestazione
con l oc noi aumentiamo questa prestazione.il problema fondamentale è che per aumentarla,devi dargli piu corrente.conseguenza di questo aumento di corrente=aumento di temperature(maledetto effetto joule).per linee molto generali questa è la teoria.
quando aumenti all inizio,aumenti poco,quindi non ti serve dare piu corrente,ma man mano che sali di oc diventa necessaria.qualsiasi oc fai,data la tua poca esperienza,controlla sempre le temp.stai tranquillo che non bruci niente se fai tutto con la testa e poco a poco.
ti consiglio di leggere qualche cosa sull oc(GENTE CONSIGLIATE VOI DOVE LEGGERE CHE IO NON SO),poi ti leggi la guida a k10 e cominci.i consigli che ti do:
-come a scuola,non puoi saltare la teoria.leggi qualcosa prima di cominciare,cosi avrai tutto piu chiaro e potrai fare le cose ragionando,e non perchè te le dicono gli altri o per sentito dire
-controlla sempre le temp cosi sei piu sicuro mentalmente
-aumenta piano piano

biposto
02-12-2010, 01:09
ma chiedilo a qualcuno qui sul forum il backplate,lo danno di serie con le mobo e molti (tipo io col wb)non lo usano...al costo di un caffe piu una prioritaria te lo prendi


Grazie del consiglio, dato che dalla noctua nessuno mi ha risposto, ho seguito il suggerimento.

dar098
02-12-2010, 10:04
Puoi fare tutto da win, con K10stat, alzi il molti cpu e testi la stabilità... se è stabile alzi ancora, altrimenti alzi un poco il vcore e il cpu-NB voltage (nel k10 è indicato solo come NB voltage, ma è quello della cpu) e ritesti la stabilità (tenendo d'occhio la temp), quando hai trovato la massima frequenza stabile entri nel bios e porti la frequenza NB a 2400/2600 e il cpu-NB voltage a 1.20/1,25... riavvii e testi approfonditamente che il pc sia stabile con l'impostazioni del k10stat e la nuova frequenza NB.

PS
il K10stat è ottimo anche per il risparmio energetico, devi solo impostare i vari step e metterlo in esecuzione automatica... cmq per questo programma c'è un'ottima guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219)

;) CIAUZ

Bella guida la proverò!

vabe ma se dice che è niubbo non puoi spiegarglielo cosi..allora ti spiego come funziona un oc nella maniera piu chiara e coincisa possibile:
ogni componente è programmato per lavorare con una determinata prestazione
con l oc noi aumentiamo questa prestazione.il problema fondamentale è che per aumentarla,devi dargli piu corrente.conseguenza di questo aumento di corrente=aumento di temperature(maledetto effetto joule).per linee molto generali questa è la teoria.
quando aumenti all inizio,aumenti poco,quindi non ti serve dare piu corrente,ma man mano che sali di oc diventa necessaria.qualsiasi oc fai,data la tua poca esperienza,controlla sempre le temp.stai tranquillo che non bruci niente se fai tutto con la testa e poco a poco.
ti consiglio di leggere qualche cosa sull oc(GENTE CONSIGLIATE VOI DOVE LEGGERE CHE IO NON SO),poi ti leggi la guida a k10 e cominci.i consigli che ti do:
-come a scuola,non puoi saltare la teoria.leggi qualcosa prima di cominciare,cosi avrai tutto piu chiaro e potrai fare le cose ragionando,e non perchè te le dicono gli altri o per sentito dire
-controlla sempre le temp cosi sei piu sicuro mentalmente
-aumenta piano piano

La teoria l'ho vista molte volte, ma mi sn sempre limitato perchè avevo paura di bruciar, cmq ho provato con il voltaggio di base 1,35 e arrivo a max 3,5 a 3,6 crasha dopo 3 minuti! I crash nn dovrebbero danneggiare nulla giusto? diciamo da quel ke ho capito solamente le alte temperature possono provocare danni o sbaglio?:rolleyes: Per quelle nn ci sn problemi le controllo sempre anke ora ke sono a frequenza di stock!

Lights_n_roses
02-12-2010, 13:22
salve !

Ho finamente un po tempo libero e ho deciso di dedicarmi alla configurazione di k10stat, vorrei mettere come valore massimo di clock 3,500 ghz senza toccare il nb-clock...esattamente però non ho capito cosa sarebbe l'ipstate..

updates : ho k10stat installato ma la frequenza mi rimane fissa a 3,5 ghz...sulla guida dice di controllare le opzioni risparmio energetico di windows ( sono attive ) e quelle del cool and quiet. Per quenato riguarda quest'ultimo sul bios ho 3 opzioni : auto, enabled e disable. Tempo fa lo tenevo su atuo ma mi lasciava la cpu praticamente sempre a 800 mhz e chiedendo sul forum si pensò che selezionando enable si aveva la possibilità di configurare il cool and quiet con un altro programma..solo che sembra non funzionare...

isomen
02-12-2010, 17:04
salve !

Ho finamente un po tempo libero e ho deciso di dedicarmi alla configurazione di k10stat, vorrei mettere come valore massimo di clock 3,500 ghz senza toccare il nb-clock...esattamente però non ho capito cosa sarebbe l'ipstate..

updates : ho k10stat installato ma la frequenza mi rimane fissa a 3,5 ghz...sulla guida dice di controllare le opzioni risparmio energetico di windows ( sono attive ) e quelle del cool and quiet. Per quenato riguarda quest'ultimo sul bios ho 3 opzioni : auto, enabled e disable. Tempo fa lo tenevo su atuo ma mi lasciava la cpu praticamente sempre a 800 mhz e chiedendo sul forum si pensò che selezionando enable si aveva la possibilità di configurare il cool and quiet con un altro programma..solo che sembra non funzionare...

Se nn l'hai fatto clicca con il tasto destro sull'icona di K10stat nella barra dell'applicazioni e metti il segno di spunta a enable clock control.

;) CIAUZ

cicciopizza91
02-12-2010, 19:12
Bella guida la proverò!



La teoria l'ho vista molte volte, ma mi sn sempre limitato perchè avevo paura di bruciar, cmq ho provato con il voltaggio di base 1,35 e arrivo a max 3,5 a 3,6 crasha dopo 3 minuti! I crash nn dovrebbero danneggiare nulla giusto? diciamo da quel ke ho capito solamente le alte temperature possono provocare danni o sbaglio?:rolleyes: Per quelle nn ci sn problemi le controllo sempre anke ora ke sono a frequenza di stock!

esatto solo le temp,i crash non ri rovinano niente(forse e dico forse pero possono danneggiare l hdd).cè una cosa che forse non sai e che è bene tu sappia:
ammettiamo che il processore intel x possa arrivare a 100gradi(100 dichiarati da intel)prima di avere problemi
se fai oc,e alzi il valore,quel 100 non serve piu,ma diventerà 90,se alzi tanto diventa 80.questi sono solo valori per farti un esempio,e cmq non è il tuo caso perchè questa teoria serve solo per chi fa oc molto spinti
gli altri che ne pensano?

Lights_n_roses
02-12-2010, 19:25
Se nn l'hai fatto clicca con il tasto destro sull'icona di K10stat nella barra dell'applicazioni e metti il segno di spunta a enable clock control.

;) CIAUZ

scusa ma non trovo l'opzione...ho provato sia sull'icona del collegamento sul desktop sia su quella dell'exe vero e proprio...cmq avrei bisogno anche di altre informazioni ...


http://img823.imageshack.us/img823/5515/catturakr.png (http://img823.imageshack.us/i/catturakr.png/)

non ho ben capito come devo impostare l'up e il down e che cosa è !!!

Lights_n_roses
02-12-2010, 19:25
Se nn l'hai fatto clicca con il tasto destro sull'icona di K10stat nella barra dell'applicazioni e metti il segno di spunta a enable clock control.

;) CIAUZ

scusa ma non trovo l'opzione...ho provato sia sull'icona del collegamento sul desktop sia su quella dell'exe vero e proprio...cmq avrei bisogno anche di altre informazioni ...


http://img823.imageshack.us/img823/5515/catturakr.png (http://img823.imageshack.us/i/catturakr.png/)

non ho ben capito come devo impostare l'up e il down e che cosa è !!!

isomen
02-12-2010, 20:03
scusa ma non trovo l'opzione...ho provato sia sull'icona del collegamento sul desktop sia su quella dell'exe vero e proprio...cmq avrei bisogno anche di altre informazioni ...


http://img823.imageshack.us/img823/5515/catturakr.png (http://img823.imageshack.us/i/catturakr.png/)

non ho ben capito come devo impostare l'up e il down e che cosa è !!!

Vedi che anche nello screen che hai postato dice che il clock control è disabled?
per abilitarlo devi clickare con il tasto destro sull'icona che mette nella barra delle applicazioni quando apri k10stat e mettere il segno di spunta su enabled clock control... nn è difficile, devi solo prendere la mano con il programma.

PS
l'up e il down puoi lasciarli anche come sono, io l'ho impostati a 200/1000 (è il tempo di reazione ai cambiamenti), le percentuali l'ho lasciate a default (indicano il carico della cpu per passare allo step superiore o inferiore)

;) CIAUZ

Lights_n_roses
02-12-2010, 23:00
il problema è che io ho windows 7 l'icona sulla barra delle applicazioni non ha opzioni !
eh invece gli up e down relativi ai vari stadi P0, p1, p2 e p3 ?

rengiu63
02-12-2010, 23:08
Anche io ho Seven, l'icona sulla quale devi cliccare con il pulsante dx del mouse è quella presente o vicino all'orologio o all'interno della finestra che si apre quando clicchi sulla freccia che mostra le icone nascoste!! :O
L'icona di K10Stat è quadrata, a forma di 4 celle affiancate, la devi trovare per forza...:confused:
Ciao
:D

Lights_n_roses
02-12-2010, 23:14
ahhh che pollo !! avevo capito un'altra barra !!

Lights_n_roses
02-12-2010, 23:27
Vedi che anche nello screen che hai postato dice che il clock control è disabled?
per abilitarlo devi clickare con il tasto destro sull'icona che mette nella barra delle applicazioni quando apri k10stat e mettere il segno di spunta su enabled clock control... nn è difficile, devi solo prendere la mano con il programma.

PS
l'up e il down puoi lasciarli anche come sono, io l'ho impostati a 200/1000 (è il tempo di reazione ai cambiamenti), le percentuali l'ho lasciate a default (indicano il carico della cpu per passare allo step superiore o inferiore)

;) CIAUZ

grazie l'ho fatto partire ? A logica cmq direi che il tempo di reazione ai cambiamenti, più basso è meglio è ...cosa comporta l'abbassamento del suo valore ?

isomen
03-12-2010, 11:25
grazie l'ho fatto partire ? A logica cmq direi che il tempo di reazione ai cambiamenti, più basso è meglio è ...cosa comporta l'abbassamento del suo valore ?

Si, infatti da 500/2000 io l'ho portato a 200/1000... ma abbassarlo troppo può portare a blocchi del pc, cmq così è abbastanza reattivo.
Di niente.

;) CIAUZ

dar098
03-12-2010, 14:00
esatto solo le temp,i crash non ri rovinano niente(forse e dico forse pero possono danneggiare l hdd).cè una cosa che forse non sai e che è bene tu sappia:
ammettiamo che il processore intel x possa arrivare a 100gradi(100 dichiarati da intel)prima di avere problemi
se fai oc,e alzi il valore,quel 100 non serve piu,ma diventerà 90,se alzi tanto diventa 80.questi sono solo valori per farti un esempio,e cmq non è il tuo caso perchè questa teoria serve solo per chi fa oc molto spinti
gli altri che ne pensano?

Sisi, conta ke la mia cpu nn è mai andata oltre i 53° in tutta la sua vita anke dopo 30 min di full load con temperatura nella stanza di 33 gradi :D ! Lo tengo ventilatissimo, per questo ora ke è inverno lo vorrei occare, quindi mi consigliate questo k10stat come software?

KoopaTroopa
03-12-2010, 14:32
Scusate se diro' qualche stupidaggine. Sono appena entrato nel mondo OC seguendo la guida sul forum. Se tengo disabilitato il Cool`n Quiet le frequenze dei core stanno fisse a 3.7GHz? Perche' ho notato che in idle CPUZ mi da' 800MHz quando e' attivo e sono in OC a 3.7, ma se lo disattivo, in idle, mi da' 3.7GHz. Voi che dite, lo abilito? Non mi serve andare ad altissime frequenze per navigare con Chrome!!!

Aurora2008
03-12-2010, 14:40
Scusate se diro' qualche stupidaggine. Sono appena entrato nel mondo OC seguendo la guida sul forum. Se tengo disabilitato il Cool`n Quiet le frequenze dei core stanno fisse a 3.7GHz? Perche' ho notato che in idle CPUZ mi da' 800MHz quando e' attivo e sono in OC a 3.7, ma se lo disattivo, in idle, mi da' 3.7GHz. Voi che dite, lo abilito? Non mi serve andare ad altissime frequenze per navigare con Chrome!!!

Se non ricordo male il C&Q abbassa il moltiplicatore quando la CPU non richiede eccessive risorse. L'alternativa al C&Q è K10stat (molto più flessibile) ;)

KoopaTroopa
03-12-2010, 14:55
Grazie, e' proprio questo quello che volevo sentire, ovvero mi confermate che se mi imposto gli stati con accuratezza via K10stat sfrutto meglio la cpu e riesco a risparmiare di piu' se sono a basso carico?
Cioe' il gioco vale la candela? Altrimenti attivo il CnQ e buona notte al secchio :D

Mr.HW
03-12-2010, 15:34
Grazie, e' proprio questo quello che volevo sentire, ovvero mi confermate che se mi imposto gli stati con accuratezza via K10stat sfrutto meglio la cpu e riesco a risparmiare di piu' se sono a basso carico?
Cioe' il gioco vale la candela? Altrimenti attivo il CnQ e buona notte al secchio :D

K10stat è un software disegnato per la gestione precisa accurata e dettagliata dei profili delle cpu k10. Per cui è di conseguenza normale che i risultati di gestione sono migliori rispetto l'abilitare dal bios il c&q e basta.
Io non lo uso perchè non nutro necessità di risparmio, ma non esiste persona che dopo aver provato k10stat lo abbia disinstallato per preferire il normale c&q.
;)

Lights_n_roses
03-12-2010, 17:17
si si k10stat funziona benissimo per ora !

KoopaTroopa
03-12-2010, 18:32
Bene, allora ho trovato ciò che ciuccerà :bimbo: via il mio tempo (e la vostra pazienza) per i prossimi giorni. Mi stampo l guida e torno quando avrò qualche risultato.

The Gold Bug
03-12-2010, 23:33
Porca miseria signori , ho letto la prima pagina e qualcosina delle ultime , devo dire che quello che ho capito è veramente poco :D , l'ultima volta che mi sono cimentato nell'overclock avevo un 5200+ brisbane e me lo ricordavo più facile...Abbiate pazienza e cercate di aiutarmi , premetto che
1)Ho sbloccato i due core dormienti abilitando nel bios la voce UCC e sembrano andare bene, per il resto nel BIOS non ho toccato altro
2)Lo so che la mia scheda madre non è granchè ma io non contavo di fare OC, però visto che ho il moltiplicatore sbloccato e che è inverno vorrei fare qualcosina senza esagerare.
Tipo salire solo col moltiplicatore a 3500-3600 e vedere se tiene (sempre con i 4 core attivati) col vcore standard di 1,304.

Prima di cominciare a provare però volevo due chiarimenti sul sistema a default :

1)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101204001705_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101204001705_Cattura.JPG)

A sinistra il mio sistema nello step più basso del cool e quiet , a destra un immagine presa da un forum , mi chiedo se posso avere anche io quel voltaggio in idle, e come?

2)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101204002351_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101204002351_Cattura.JPG)

Perchè le ram stanno a 400mhz cl6 quando invece se non sbaglio dovrebbero essere 667mhz cl9? Ho letto la prima pagina ma facico fatica ad assimilare , insomma mi sembra che perdo in frequenza ma guadagno in latenza, quale delle due combinazioni è meglio? Perchè il bios me le imposta in quel modo? Se volessi cambiare e impostare nel bios 667mhz, sarei vincolato da qualche altro valore? (NB HT e tutte ste robe che faccio fatica ancora a distinguere)
Scusate la lunghezza del post e grazie

isomen
04-12-2010, 06:59
Porca miseria signori , ho letto la prima pagina e qualcosina delle ultime , devo dire che quello che ho capito è veramente poco :D , l'ultima volta che mi sono cimentato nell'overclock avevo un 5200+ brisbane e me lo ricordavo più facile...Abbiate pazienza e cercate di aiutarmi , premetto che
1)Ho sbloccato i due core dormienti abilitando nel bios la voce UCC e sembrano andare bene, per il resto nel BIOS non ho toccato altro
2)Lo so che la mia scheda madre non è granchè ma io non contavo di fare OC, però visto che ho il moltiplicatore sbloccato e che è inverno vorrei fare qualcosina senza esagerare.
Tipo salire solo col moltiplicatore a 3500-3600 e vedere se tiene (sempre con i 4 core attivati) col vcore standard di 1,304.

Prima di cominciare a provare però volevo due chiarimenti sul sistema a default :

1)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101204001705_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101204001705_Cattura.JPG)

A sinistra il mio sistema nello step più basso del cool e quiet , a destra un immagine presa da un forum , mi chiedo se posso avere anche io quel voltaggio in idle, e come?

2)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101204002351_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101204002351_Cattura.JPG)

Perchè le ram stanno a 400mhz cl6 quando invece se non sbaglio dovrebbero essere 667mhz cl9? Ho letto la prima pagina ma facico fatica ad assimilare , insomma mi sembra che perdo in frequenza ma guadagno in latenza, quale delle due combinazioni è meglio? Perchè il bios me le imposta in quel modo? Se volessi cambiare e impostare nel bios 667mhz, sarei vincolato da qualche altro valore? (NB HT e tutte ste robe che faccio fatica ancora a distinguere)
Scusate la lunghezza del post e grazie

1) si, puoi aspirare a quel voltaggio in idle usando K10stat al posto del cool e quiet

2) il bios quasi sempre in automatico imposta le ram alla frequenza più bassa, devi impostarla manualmente alla frequenza, timings e voltaggio di targa (in alternativa puoi prendere come riferimento l'impostazioni che cpuz da alla schermata SPD).
HT e NB dovrebbero stare a 2000 di default (le frequenze più basse sono dovute al chipset che nn è certo il top per AM3), con il primo devi restare max sui 2000... mentre l'NB se puoi portarlo sui 2400/2600 è meglio.
Per l'overclock che intendi fare (alzareil molti cpu) puoi agire direttamente da win, con K10stat, ma per la stabilità probabilmente dovrai alzare un po' anche il cpu-NB voltage (in K10stat è indicato solo come NB voltage), all'occorrenza puoi dare anche qualche step in più al vcore... basta che tieni d'occhio la temp.

;) CIAUZ

Spitfire84
04-12-2010, 13:42
Porca miseria signori , ho letto la prima pagina e qualcosina delle ultime , devo dire che quello che ho capito è veramente poco :D , l'ultima volta che mi sono cimentato nell'overclock avevo un 5200+ brisbane e me lo ricordavo più facile...

ti inquadro un po' la situazione attraverso un breve confronto tra l'overclock del tuo 5200+ e i nuovi Phenom così da aiutarti nella lettura e nella comprensione della guida.
Dunque, i Brisbane integravano già il memory controller all'interno della cpu e questi due componenti viaggiavano alla medesima frequenza. La frequenza delle memorie ram era ricavata invece attraverso una serie di divisori a partire dalla frequenza della cpu/memory controller.
Nei Phenom le frequenze di questi componenti sono ricavate tutte a partire dalla frequenza di riferimento (200MHz).
In questo caso quindi, la cpu e il memory controller/cache L3 (questi due componenti viaggiano ad uguale frequenza sui Phenom) operano a frequenza diversa in funzione di moltiplicatori distinti, ed anche le ram operano a una frequenza associata alla frequenza base comune agli altri componenti, ma con un moltiplicatore proprio.


Abbiate pazienza e cercate di aiutarmi , premetto che
1)Ho sbloccato i due core dormienti abilitando nel bios la voce UCC e sembrano andare bene, per il resto nel BIOS non ho toccato altro


hai verificato la stabilità dei core sbloccati con occt?


2)Lo so che la mia scheda madre non è granchè ma io non contavo di fare OC, però visto che ho il moltiplicatore sbloccato e che è inverno vorrei fare qualcosina senza esagerare.
Tipo salire solo col moltiplicatore a 3500-3600 e vedere se tiene (sempre con i 4 core attivati) col vcore standard di 1,304.

Prima di cominciare a provare però volevo due chiarimenti sul sistema a default :

1)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101204001705_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101204001705_Cattura.JPG)

A sinistra il mio sistema nello step più basso del cool e quiet , a destra un immagine presa da un forum , mi chiedo se posso avere anche io quel voltaggio in idle, e come?


puoi averlo con k10stat.


2)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101204002351_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101204002351_Cattura.JPG)

Perchè le ram stanno a 400mhz cl6 quando invece se non sbaglio dovrebbero essere 667mhz cl9? Ho letto la prima pagina ma facico fatica ad assimilare , insomma mi sembra che perdo in frequenza ma guadagno in latenza, quale delle due combinazioni è meglio? Perchè il bios me le imposta in quel modo? Se volessi cambiare e impostare nel bios 667mhz, sarei vincolato da qualche altro valore? (NB HT e tutte ste robe che faccio fatica ancora a distinguere)
Scusate la lunghezza del post e grazie

probabilmente nel bios è impostato un moltiplicatore errato. In realtà stai perdendo anche in latenza, in quanto latenze e prestazioni sono inversamente proporzionali tra loro.
Puoi cambiare comunque la frequenza dal bios e l'unico vincolo sarebbe la frequenza di base (Esempio: frequenza di base 200 MHz e moltiplicatore ram = 4x => Frequenza finale ram 800MHz; ovviamente aumentando i 200MHz aumenta anche la frequenza della ram).
L'HT deve essere inoltre essere tenuto sempre inferiore a quanto a default (nel tuo caso dovrebbe essere a 1600MHz anzichè 2000MHz a causa della mobo).

The Gold Bug
04-12-2010, 23:21
Grazie per le dritte ma non riesco ancora a inquadrare la situazione :( per ora ci rinuncio anche perchè perderei il cool & quiet e non ho la testa sgombra per sbattermi col k10stat in questo periodo :)
Per quanto riguarda il voltaggio di 0.896 ricordo di aver letto che il tizio non aveva fatto niente, solo abilitato il cool and quiet ma non trovo più la discussione

Mr.HW
05-12-2010, 01:45
Per quanto riguarda il voltaggio di 0.896 ricordo di aver letto che il tizio non aveva fatto niente, solo abilitato il cool and quiet ma non trovo più la discussione

Ogni esemplare di cpu ha un tipo di comportamento diverso.
Molto probabilmente la tua con il c&q attivo non arriva a 0,896v, perchè molto sicuramente per lavorare a 800mhz ha bisogno un voltaggio maggiore rispetto gli altri esemplari (è un caso di cpu meno fortunata), ma questo non significa che deve per forza essere completamente instabile a quel voltaggio che è stato evitato. I test apportati da amd sulle cpu, hanno dei criteri differenti da quelli che facciamo noi utenti, e tali criteri inducono a stabilire alla fine dei test un margine di sicurezza in termini di stabilità molto piu alto di quanto si possa pensare, ovviamente ognuno proporzionato in base al risultato di ogni singolo esemplare.
K10stat nasce appunto anche per gestire situazioni di questo tipo, e per forzare le cpu al voltaggio desiderato. Nel 80% dei casi la cpu si comporta tutt'altro che instabile (negli utilizzi soliti ed estremi quotidiani degli utenti).

DSA
05-12-2010, 18:33
sto provando a portare questa maledetta cpu a 4 ghz e mi sono fermato a 3.933 ghz :D
cazzeggiando nel bios ho letto qualcosa come "cpu vdda voltage"
che cos'è esattamente? se lo alzo (datemi un limite di v) posso abbassare un pochetto il vcore?



edit: :muro: :muro: 1.5v in full e ibt mi da errore