PDA

View Full Version : [Guida] all'overclock dell' AMD K10


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35

Spitfire84
11-05-2010, 22:47
Certamente.
Guarda, la faccio molto veloce... perché ho scritto un po' qua e là...
Naturalmente, e preciso fin d'ora :oink: , io farei una bozza... poi la gestisci tu con gli interventi di tutti... perché io posterei le mie "impressioni" ma sono sia soggettive e con l'hardware che ho io, quindi c'è bisogno delle impressioni di tutti.

Io scrivo per il 1090T, poi magari si mettono le varianti per i modelli a molti fisso.

Prima di tutto... perché noi occhiamo? Per aumentare la potenza del procio. Non "fissatevi" sulla frequenza del procio perché è inutile ed, anzi, più è bassa e meno Vcore occorre, meno prb di temp e più sicuro è l'RS e il D.U.

Il funzionamento del 1090T è così:

X6 a moltiplicatore impostabile.

Turbo core a 3 core def a +400MHz.

Il numero dei core in turbo è modificabile, da 0 a 6.
La frequenza del turbo è modificabile.

La logica di overclock è strettamente legata al tipo di dissipatore che si utilizza ed anche all'ambito di utilizzo del procio.

Esempio... a liquido non è un problema tenere a bada il 1090T anche a 4,2-4,3GHz, quindi lo si può utilizzare anche come X6 e quindi disabilitare il turbo.

Nel caso invece che si è ad aria e le temp sono alte, si potrebbe impostare il procio come X6 sino a dove il dissi permette delle temp non elevate ed impostare il Turbo come X6 a 100-200MHz superiore... perché se il procio è caldo il Turbo non entra in funzione e quindi nessun prb.
Invece, nel caso di utilizzo per i giochi, si potrebbe sempre impostare il Turbo a 200-300MHz superiori ma settando al max 3-4 core, così da avere un TDP simile o di poco superiore al funzionamento a clock inferiore ma come X6.

Il Thuban incrementa molto l'IPC se overclocchiamo l'NB. Per i 2,8GHz basta portare il Vcore NB da 1,150V a 1,2V... o anche 1,250V nel caso dei 3GHz.

Le memorie è meglio prenderle max a 2GHz (di più non mi sembra che siano sfruttabili) magari a timing bassi.

Io procederei in questo modo.
1) Disabilitare il Turbo, C&Q e non attivare K10Stat

2) Impostare Vcore procio a 1,35V ed NB a 1,2-1,25V

3) Impostiamo le memorie a clock max e timing il più bassi possibili.

Carichiamo Linx per testare NB-RAM e verificare che non dia errori.
A seconda che ci siano o meno, proviamo a portare l'NB anche a 3GHz e più, per verificare il punto max possibile.
Annotatevi i GF di Linx per vedere in quale condizione l'IPC del procio va meglio...
Io ho verificato che NB > di 2,8GHz con DDR3 => 2GHz cominciano i prb.

Comunque, finito questo, abbiamo un quadro di IPC max.
A questo punto, possiamo cominciare a aumentare il moltiplicatore per raggiungere la frequenza max possibile dal procio e/o dal dissi.

Con 1,45V i 4GHz dovrebbero essere fattibili.
1,5V i 4,2GHz.
1,512V i 4,3GHz
1,55V i 4,350GHz.

Sopra 1,55V non ci sono vantaggi.

A questo punto settate il Vcore max del Vostro sistema compatibile con il vostro dissi e siete a posto.
Es., 1,47V 4,1GHz.

Dall'RS D.U. estivo o invernale dovete fare poco o nulla, solo togliere o aggiungere un 0,5X al molti e calare o aggiungere 0,25-0,5V al Vcore.

Il gioco è fatto.

Ottimo, nel week end ho un po' di tempo, la sistemo e la inserisco in prima pagina..se qualcuno vuole aggiungere o vuoi aggiungere tu dell'altro, cerca di inserirlo in pochi post altrimenti poi devo selezionare i concetti tra 1000 post. ;)

beee
11-05-2010, 23:59
...............................
Dall'RS D.U. estivo o invernale dovete fare poco o nulla, solo togliere o aggiungere un 0,5X al molti e calare o aggiungere 0,25-0,5V al Vcore.

Il gioco è fatto.

Forse volevi scrivere 0,025-0,05.....

Spitfire84
12-05-2010, 08:09
Forse volevi scrivere 0,025-0,05.....

si si.. ;)
prima di inserirla in prima pagina la ricontrollo..è normale che ci sia qualche svista..

bjt2
12-05-2010, 09:04
Ottimo, nel week end ho un po' di tempo, la sistemo e la inserisco in prima pagina..se qualcuno vuole aggiungere o vuoi aggiungere tu dell'altro, cerca di inserirlo in pochi post altrimenti poi devo selezionare i concetti tra 1000 post. ;)

Aggiungo solo che, almeno con AOD e con i processori BE, dovrebbe essere selezionabile anche il VID con il turbo abilitato...

Danckan
12-05-2010, 11:20
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100511003000_5656.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100511003000_5656.JPG)

Ok, SO nuovo. :)

Uhm interessante... io con seven 64bit super ottimizzato faccio 5,7 con 4,3Ghz... dovrei mettere anche io XP per abbassare il mio score... ma ho casini con il raid che XP non accetta. Bisogna mettere i driver del raid al momento dell'installazione ma XP se li prende solo da floppy disk e io il floppy non lo ho più... Sapete come fargli prendere i driver del raid da solo durante l'installazione tipo masterizzando una ISO con win light?

So che è un pò OT magari contattatemi via pm, tnx.

paolo.oliva2
12-05-2010, 12:37
Aggiungo solo che, almeno con AOD e con i processori BE, dovrebbe essere selezionabile anche il VID con il turbo abilitato...

Si.

Si può selezionare il numero dei core, da 1, 2, 3, 4, 5, 6, il moltiplicatore per ogni core e il Vcore max.
Inoltre c'è anche un extra-Vcore che si può aggiungere all'overvolt impostato.

paolo.oliva2
12-05-2010, 12:38
Forse volevi scrivere 0,025-0,05.....

Si... :)

paolo.oliva2
12-05-2010, 17:53
mmm

Così va bene il test di OC?

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100512185230_OCCT42GHz1512V.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100512185230_OCCT42GHz1512V.jpg)

A me sembra che lo passo pure a 1,45V... (dopo provo).

Ho dei dubbi perché mi sembra che non carichi tanto il procio...

Spitfire84
12-05-2010, 19:36
mmm

Così va bene il test di OC?

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100512185230_OCCT42GHz1512V.jpg

A me sembra che lo passo pure a 1,45V... (dopo provo).

Ho dei dubbi perché mi sembra che non carichi tanto il procio...

linpack carica la cpu a "intermittenza"..solo che se lo fai andare meno di 3 minuti lo vedi caricare la cpu ancora meno.. :D

paolo.oliva2
12-05-2010, 20:35
linpack carica la cpu a "intermittenza"..solo che se lo fai andare meno di 3 minuti lo vedi caricare la cpu ancora meno.. :D

Capito :)

Comunque io mi sono accorto di essere RS anche a 1,45V a 4,1-4,2GHz...

Quando sono passato dalla M4A79T alla Crosshair avevo impostato lo stesso Vcore.
Oggi spatacando avevo abbassato il Vcore a 1,45V e quando sono ripartito a 4,2GHz mi sono dimenticato di alzarlo... e sono stato tutt'oggi a fare OC a quel Vcore...

paolo.oliva2
12-05-2010, 21:15
Che ne pensate di questo software?

Primecore V5
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4353402&postcount=16

paolo.oliva2
13-05-2010, 07:43
@Bjt2

Allora, sto organizzando per postare il tutto.

A grandi linee al momento il max lo riesco ad ottenere con le DDR3 attorno a 1,8GHz ed NB < 2,8GHz per 2 banchi.
Con 4 banchi ma a 1,6GHz ed NB sempre minore di 2,8GHz ottengo poco di più.

paolo.oliva2
13-05-2010, 08:16
Premetto che purtroppo io riporto quello che riesco ad ottenere ma con il bios attuale (801)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100513084634_bios.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100513084634_bios.jpg)

Il bios successivo ha un numero inferiore e l'utility da windows non me la carica... dovrei usare l'utility del dos, ma non mi prende i parametri.

Allora, qui Cinebench con 8GB

4,314GHz procio, NB 2,8GHz, DDR3@1600 7-7-7-22-29, faccio 7,64.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100513085401_Purtroppolememorieincidono...faccio764conleDDR3-1333...allostessoclockfacevo773conDDR3pivelocima2banchi.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100513085401_Purtroppolememorieincidono...faccio764conleDDR3-1333...allostessoclockfacevo773conDDR3pivelocima2banchi.jpg)

4,314GHz procio, NB 2,8GHz, DDR3@1600 8-8-8-24-33, faccio 7,65, segno che le memorie erano troppo tirate.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100513085706_765...ilMAXacuipossosettareleDDR3.unbancopustareanchea7-7-7malaltrodovrebbestarea9-9-9iolhomessoa8-8-8.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100513085706_765...ilMAXacuipossosettareleDDR3.unbancopustareanchea7-7-7malaltrodovrebbestarea9-9-9iolhomessoa8-8-8.jpg)

Arrivato a sto punto... non so se conviene andare avanti con 4 banchi ed allora ho fatto una serie di incroci con 2 banchi.
Bajo otteneva un buon risultato con Linx. Io, tutto tirato, facevo fatica a superare i 70Gflop, mentre lui a parametri def otteneva tranquillamente i 7,3Gflop. Non sono stato molto a cercare di capire il perché, in quanto poteva essere benissimo delle DDR3 migliori delle mie.

Ed invece l'arcano era che lui andava avanti a NB/DDR3 def, ed io invece stiravo molto :)

Ed allora ho fatto questo:

NB 2,8GHz, DDR3@1870 9-9-9-24-33 Procio 4,100GHz
58Gflop e per giunta ERRORE

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100513090257_errorea58gf.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100513090257_errorea58gf.jpg)

diminuisco l'NB e alzo le ram

NB 2,5GHz, DDR3@2GHz 9-9-9-24-33, Procio 4GHz
73,616 ma con errore

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100513090755_4GHz73GfgierroreedNB25GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100513090755_4GHz73GfgierroreedNB25GHz.jpg)

NB 2,7GHz, DDR3@1,8GHz 9-9-9-24-33, Procio 4,063GHz
78,9 stabile e perfetto

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100513091523_789.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100513091523_789.jpg)

E questo è il top che trova riscontro pure con Winrar
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100513091643_top2banchi.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100513091643_top2banchi.jpg)

Però con 4 banchi ho ottenuto questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100513091822_79.63.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100513091822_79.63.jpg)

In definitiva, con 4 banchi di ram a 1333 (7-7-7-22-29), con NB a 2,8GHz e procio a 4,113GHz ottengo un risultato superiore (79,6 contro 79,3) rispetto a 2 banchi a 1,8GHz (9-9-9-24-33), con NB 2,7GHz e procio a 4,176GHz (63MHz in più).

Inoltre mi è sembrato che con 2 banchi si deve arrivare ad un compromesso, cioé che non si può avere sia l'NB alto che le Ram ad alta frequenza... mentre con 4 banchi già con NB basso e DDR basse si ottengono risultati simili, e si può tirare l'NB a 2,8GHz e più avendo comunque DDR3 non velocissime. Non riesco però a fare la prova tipo 4 banchi, NB 3GHz e DDR3@2GHz 7-7-7-20-27.

Se non ci sono prb di bios, inoltre, non vedo un gran sfruttamento di DDR3 oltre i 2GHz...

e.greg.io
13-05-2010, 08:23
qualcuno mi spieghi per cortesia i risultati delle prove di paolo.
sarà che di prima mattina sono rincoglionito ma non vanno contro ogni logica?

semplicemente cambiando (abbassando!) il nb da 2800 a 2500 ha avuto un incremento di quel tipo?.

bjt2 :help:

unnilennium
13-05-2010, 10:27
qualcuno mi spieghi per cortesia i risultati delle prove di paolo.
sarà che di prima mattina sono rincoglionito ma non vanno contro ogni logica?

semplicemente cambiando (abbassando!) il nb da 2800 a 2500 ha avuto un incremento di quel tipo?.

bjt2 :help:

non ci ho capito molto manco io, però paolo stesso non capisce l'arcano mistero.. con 4 banchi i risultati vengono meglio se abbassa le ram e clock nb rispetto che con 2 banchi.. il bios farlocco sembra una possibilità, ma boh...

Spitfire84
13-05-2010, 11:08
qualcuno mi spieghi per cortesia i risultati delle prove di paolo.
sarà che di prima mattina sono rincoglionito ma non vanno contro ogni logica?

semplicemente cambiando (abbassando!) il nb da 2800 a 2500 ha avuto un incremento di quel tipo?.

bjt2 :help:

è una cosa che capita solitamente quando la cpu non è stabile (in particolare il cpu-nb).

bjt2
13-05-2010, 12:28
Allora... Se ci sono errori di parità sulla L3 o sui bus interni è possibile che le prestazioni diminuiscano per le ritrasmissioni.

Ora manca soltanto la prova con 2 banchi del cinebench ESATTAMENTE con le stesse condizioni della seconda immagine del post di Paolo (ram a 1600 ecc...)

Comunque sembra che con 4 banchi si hanno prestazioni superiori.
Per stabilire esattamente il tutto allora si dovrebbero fare le seguenti prove:

CPU a 4.2 GHz.
NB a 2.0 e 2.8 GHz.
RAM a 1600 8-8-8-24-33.
2 e 4 banchi.

In totale 4 prove.
Eventualmente sia cinebench che lynx per testare due carichi diversi (memory bound il primo e cpu bound il secondo), però basta anche solo cinebench.

In questo modo possiamo calcolare il vantaggio di 4 banchi alle varie frequenze di NB e capire un po' di più come è fatto all'interno.

Penso che comunque sia chiaro che 4 banchi anche non tirati, però con NB alto e CPU 100-200 sotto il clock massimo supportato, sia il top in prestazioni...

liberato87
13-05-2010, 14:09
ciao a tutti
ho letto questa interessante guida e vorrei avvicinarmi con cautela all'overclock del mio phenom II x4 955 be.
che frequenza massima(so che dipende da cpu a cpu) si può raggiungere utilizzando il dissipatore stock senza rischiare di avere temperature troppo elevate?

l'ho portato prima a 3300 poi a 3400 settando il moltiplicatore a 17 e dopo il test di prime95 (anche se andato a buon fine) la temperatura massima raggiunta è di 67° e mi sembrano veramente troppi.

il test di cinebench non supera i 55 (sembra molto meno stressante).

secondo voi lo posso lasciare cosi?
datemi qualche consiglio (non ho intenzione di stravolgere il mio pc, volevo provare a ottenere qualcosa in più, anche per semplice curiosità)

Spitfire84
13-05-2010, 14:09
Devo rettificare un'informazione errata che ho dato qualche pagina fa riguardante vdrop e vdroop..non si finisce mai di imparare, o meglio spesso si impara solo ciò che serve (nel mio caso identificavo il vdrop uguale al vdroop in quanto è quest'ultimo che può creare problemi di stabilità)..scusate l'errore.
Aggiunta la spiegazione anche nella sezione "FAQ" in prima pagina.


D: Cosa sono il Vdroop e il Vdrop? Ed indicano cose diverse?
R: Vdrop è la differenza tra la tensione impostata nel BIOS e quanto effettivamente erogato (Es: da BIOS imposto 1.5V, cpu-z legge 1.48V).
Vdroop è la differenza tra la tensione con cpu senza carico e sotto carico (a parità di frequenza).
Ovviamente la problematica in generale è sul Vdroop, non sul Vdrop, in quanto può incidere sulla stabilità della cpu.

ale7750
13-05-2010, 14:14
ciao a tutti
ho letto questa interessante guida e vorrei avvicinarmi con cautela all'overclock del mio phenom II x4 955 be.
che frequenza massima(so che dipende da cpu a cpu) si può raggiungere utilizzando il dissipatore stock senza rischiare di avere temperature troppo elevate?

l'ho portato prima a 3300 poi a 3400 settando il moltiplicatore a 17 e dopo il test di prime95 (anche se andato a buon fine) la temperatura massima raggiunta è di 67° e mi sembrano veramente troppi.

il test di cinebench non supera i 55 (sembra molto meno stressante).

secondo voi lo posso lasciare cosi?
datemi qualche consiglio (non ho intenzione di stravolgere il mio pc, volevo provare a ottenere qualcosa in più, anche per semplice curiosità)

Se hai lasciato il vcore in auto, effettivamente le temp sono troppo alte, anche col dissi stock.
L'avrai montato male.

liberato87
13-05-2010, 14:19
Se hai lasciato il vcore in auto, effettivamente le temp sono troppo alte, anche col dissi stock.
L'avrai montato male.

mmm può darsi che l'abbiano montato male
per curiosità rimetto tutto come prima e faccio lo stesso il test con wprime.

ti ringrazio per la veloce risposta

isomen
13-05-2010, 14:43
mmm può darsi che l'abbiano montato male
per curiosità rimetto tutto come prima e faccio lo stesso il test con wprime.

ti ringrazio per la veloce risposta

Controlla anche il vcore reale... mi è capitato con alcune asus (in abbinamento ad alcuni bios) che lasciando il vcore su auto nel bios venisse impostato un voltaggio reale molto alto, che sarebbe ingiustificato per 200 mhz d'oc.

;) CIAUZ

liberato87
13-05-2010, 15:18
Controlla anche il vcore reale... mi è capitato con alcune asus (in abbinamento ad alcuni bios) che lasciando il vcore su auto nel bios venisse impostato un voltaggio reale molto alto, che sarebbe ingiustificato per 200 mhz d'oc.

;) CIAUZ

il v core devo controllarlo dal bios?
io ovviamente non ho proprio toccato i valori di vcore proprio perchè non ho un dissipatore diverso da quello stock. mi pare che la voce era settata su auto.
ho una asus M4A785TD-V EVO con bios 0506 - 11/25/2009.

con cpu-z il "core voltage" varia da 1.392 - 1.408 - 1.424 V.
spero di aver visto i valori giusti.
fammi sapere! ciao grazie

AEgYpT
13-05-2010, 15:22
Sperando che si siano placate le acque (ultimamente si parlava solo di x6) aggiorno il problema delle BSOD in idle...


Ho fatto 3 ore di Linx e 3 ore di OCCT Dati Grandi Priorità Alta a 800Mhz e 1.0500V passandoli senza problemi (anche se il primo tentativo con Linx si era fermato dopo 3 minuti con un errore) eppure stamattina dopo pochissimo che era acceso, stavo navigando tranquillamente e zac, BSOD.

Mi avevate detto che poteva essere un problema di voltaggio basso, però i tasts li passa tranquillamente. Suggerimenti?


Grazie.

e.greg.io
13-05-2010, 15:39
Sperando che si siano placate le acque (ultimamente si parlava solo di x6) aggiorno il problema delle BSOD in idle...


Ho fatto 3 ore di Linx e 3 ore di OCCT Dati Grandi Priorità Alta a 800Mhz e 1.0500V passandoli senza problemi (anche se il primo tentativo con Linx si era fermato dopo 3 minuti con un errore) eppure stamattina dopo pochissimo che era acceso, stavo navigando tranquillamente e zac, BSOD.

Mi avevate detto che poteva essere un problema di voltaggio basso, però i tasts li passa tranquillamente. Suggerimenti?


Grazie.

quasi sicuramente sono le ram. rilassa i timing e/o abbassa le frequenze e vedi che succede.

e.greg.io
13-05-2010, 15:51
il v core devo controllarlo dal bios?
io ovviamente non ho proprio toccato i valori di vcore proprio perchè non ho un dissipatore diverso da quello stock. mi pare che la voce era settata su auto.
ho una asus M4A785TD-V EVO con bios 0506 - 11/25/2009.

con cpu-z il "core voltage" varia da 1.392 - 1.408 - 1.424 V.
spero di aver visto i valori giusti.
fammi sapere! ciao grazie

a 1,4v il mio 965 va a 3900rs.
questo per dirti che il vcore def dei 965 è esageratamente alto.
a essere sinceri il dissi stock non l'ho mai provato, quindi non ho idea di quanto raffreddi. viste però le temperature che raggiungevo in full con l'extreme (che di sicuro è meglio dello stock) non mi sembrano esagerate le tue.

posso dirti che avresti fatto meglio, se limitato nel budget, a prendere un 955 e un dissipatore aftermarket di fascia media.

comunque lascia tutto a def nel bios e usa k10stat (trovi la guida qui sul forum). tramite quello puoi variare il vcore da win e testare la stabilità (è più semplice da usare di aod).

inizia a scendere di vcore lanciando linx per qualche minuto per verificare se tiene.
per darti un'idea credo che a 1.3v dovresti reggere i 3400mhz di clock def (il mio li tiene a 1.275v).

le temperature dovrebbero scendere di un bel po'. se non basta scendi di clock: a 3000mhz io a 1.2v sono rs.

DIDAC
13-05-2010, 16:04
Per portare un altro termine di paragone il mio 965 C3 con dissi stock sta a vcore 1,285 e 3,600 mhz (impostati alzando solo il motiplicatore).
CPU/NB a 2600 a 1,2 volt.
Sotto stress dopo 1 ora di occt le temp salgono a 62 gradi con case mediamente areato e 20 gradi temperatura ambiente.

Passato allo zalman performa i 62 gradi sono diventati 50.

Concordo che il vcore default del 965 è troppo alto!!!

Ciao
DIDAC

liberato87
13-05-2010, 16:22
a 1,4v il mio 965 va a 3900rs.
questo per dirti che il vcore def dei 965 è esageratamente alto.
a essere sinceri il dissi stock non l'ho mai provato, quindi non ho idea di quanto raffreddi. viste però le temperature che raggiungevo in full con l'extreme (che di sicuro è meglio dello stock) non mi sembrano esagerate le tue.

posso dirti che avresti fatto meglio, se limitato nel budget, a prendere un 955 e un dissipatore aftermarket di fascia media.

comunque lascia tutto a def nel bios e usa k10stat (trovi la guida qui sul forum). tramite quello puoi variare il vcore da win e testare la stabilità (è più semplice da usare di aod).

inizia a scendere di vcore lanciando linx per qualche minuto per verificare se tiene.
per darti un'idea credo che a 1.3v dovresti reggere i 3400mhz di clock def (il mio li tiene a 1.275v).

le temperature dovrebbero scendere di un bel po'. se non basta scendi di clock: a 3000mhz io a 1.2v sono rs.

comunque ho un 955 non un 965 (non credo cambi qualcosa!)
proverò a fare come consigliato da voi per cercare un buon compromesso.
in ogni caso, anche dopo molto tempo che gioco la cpu non sale mai oltre i 58-60 gradi (in idle sui 40-44).
nel senso, visto che difficilmente potrei raggiungere nell'uso "quotidiano" condizioni di stress cosi come il test di wprime e quindi le relative temperature, sembra meno preoccupante la situazione oppure sbaglio?

DIDAC
13-05-2010, 16:24
Si è vero.
Io le temp più alte le ho raggiunte con OCCT.
Comunque se abbassi il vcore già a 1,30 (secondo me lo fai tranqulllamente lasciando a default il 955, quindi 3,2 ghz o magari anche 3,4 ghz) abbassi di molto le temp ;)

Ciao
DIDAC

liberato87
13-05-2010, 16:28
Si è vero.
Io le temp più alte le ho raggiunte con OCCT.
Comunque se abbassi il vcore già a 1,30 (secondo me lo fai tranqulllamente lasciando a default il 955, quindi 3,2 ghz o magari anche 3,4 ghz) abbassi di molto le temp ;)

Ciao
DIDAC

ok proverò con questi settaggi.
tu dici di modificarlo dal bios o da k10stat?

io volevo arrivare a 3.4 e se riusciva a mantenerli stabili senza appunto temperature alte lo lasciavo cosi.
altrimenti rimetto tutto come prima, non vale la pena rischiare (visto che non intendo cambiare dissi) per 200mhz in più credo!

e.greg.io
13-05-2010, 16:30
comunque ho un 955 non un 965 (non credo cambi qualcosa!)
proverò a fare come consigliato da voi per cercare un buon compromesso.
in ogni caso, anche dopo molto tempo che gioco la cpu non sale mai oltre i 58-60 gradi (in idle sui 40-44).
nel senso, visto che difficilmente potrei raggiungere nell'uso "quotidiano" condizioni di stress cosi come il test di wprime e quindi le relative temperature, sembra meno preoccupante la situazione oppure sbaglio?

avevo letto 965.
si hai ragione ma 60 gradi sono secondo me troppi, raggiunti per altro non in full.
adesso arriva l'estate e :D

isomen
13-05-2010, 16:48
ok proverò con questi settaggi.
tu dici di modificarlo dal bios o da k10stat?

io volevo arrivare a 3.4 e se riusciva a mantenerli stabili senza appunto temperature alte lo lasciavo cosi.
altrimenti rimetto tutto come prima, non vale la pena rischiare (visto che non intendo cambiare dissi) per 200mhz in più credo!

Credo che con vcore a 1,3 reale i 3,4 puoi tenerli tranquillamente e con temp accettabili.

Il risultato è lo stesso, sia dal bios che da k10stat... ma se usi k10stat per il risparmio energetico puoi fare tutto da li (in ogni caso controlla con cpuz quello realmente applicato e che nn cali troppo sotto stress).

;) CIAUZ

Gemstone86
13-05-2010, 17:24
ragà ho appena montato il 1055T sul sistema in firma.....

ho una domanda ma l'nb di default sugli x6 a quanto stà???

ho poi dei problemi a salire

l'nb a me sta a 2000

se setto 260x14 tutti i voltaggi a default con nb sempre a 2000 (turbo core oltre 4100mhz sono stabile sotto occt

come provo ad aumentare l'nb oltre i 2200 con qualsiasi voltaggio non entra proprio in windows :(

AEgYpT
13-05-2010, 17:46
quasi sicuramente sono le ram. rilassa i timing e/o abbassa le frequenze e vedi che succede.

Non c'è un qualche test da fare preventivamente, per assicurarsi che il problema siano al 100% le ram?

paolo.oliva2
13-05-2010, 17:51
ragà ho appena montato il 1055T sul sistema in firma.....

ho una domanda ma l'nb di default sugli x6 a quanto stà???

ho poi dei problemi a salire

l'nb a me sta a 2000

se setto 260x14 tutti i voltaggi a default con nb sempre a 2000 (turbo core oltre 4100mhz sono stabile sotto occt

come provo ad aumentare l'nb oltre i 2200 con qualsiasi voltaggio non entra proprio in windows :(

Secondo me tu sei con NB oltre i 3GHz, ti spiego perché:

Se il bios ti posta il clock NB senza tenere conto che tu hai alzato il clock del bus hai questo risultato:
NB 2200 = 200X12.
Ma tu sei a 260, quindi 260x12=3120, è questo il tuo clock NB, e non c'è nulla di strano che non parta :)

Carica CPU-Z e leggi li il valore dell'NB...

paolo.oliva2
13-05-2010, 17:51
Allora... Se ci sono errori di parità sulla L3 o sui bus interni è possibile che le prestazioni diminuiscano per le ritrasmissioni.

Ora manca soltanto la prova con 2 banchi del cinebench ESATTAMENTE con le stesse condizioni della seconda immagine del post di Paolo (ram a 1600 ecc...)

Comunque sembra che con 4 banchi si hanno prestazioni superiori.
Per stabilire esattamente il tutto allora si dovrebbero fare le seguenti prove:

CPU a 4.2 GHz.
NB a 2.0 e 2.8 GHz.
RAM a 1600 8-8-8-24-33.
2 e 4 banchi.

In totale 4 prove.
Eventualmente sia cinebench che lynx per testare due carichi diversi (memory bound il primo e cpu bound il secondo), però basta anche solo cinebench.

In questo modo possiamo calcolare il vantaggio di 4 banchi alle varie frequenze di NB e capire un po' di più come è fatto all'interno.

Penso che comunque sia chiaro che 4 banchi anche non tirati, però con NB alto e CPU 100-200 sotto il clock massimo supportato, sia il top in prestazioni...

In serata faccio tutto.

Gemstone86
13-05-2010, 18:05
Secondo me tu sei con NB oltre i 3GHz, ti spiego perché:

Se il bios ti posta il clock NB senza tenere conto che tu hai alzato il clock del bus hai questo risultato:
NB 2200 = 200X12.
Ma tu sei a 260, quindi 260x12=3120, è questo il tuo clock NB, e non c'è nulla di strano che non parta :)

Carica CPU-Z e leggi li il valore dell'NB...


cpuz mi dice che l'nb sta a 2000...e poi scusa il mio non essendo un BE ha il molti dell'NB bloccato a 10x o sbaglio???

quindi al max se metto il bus a 260 dovrebbe andare a 2600

io nel bios ho lasciato tutto su auto ho aumentato solo il bus.

EDIT: infatti mi da solo 10x per l'nb

milanok82
13-05-2010, 18:40
cpuz mi dice che l'nb sta a 2000...e poi scusa il mio non essendo un BE ha il molti dell'NB bloccato a 10x o sbaglio???

quindi al max se metto il bus a 260 dovrebbe andare a 2600

io nel bios ho lasciato tutto su auto ho aumentato solo il bus.

EDIT: infatti mi da solo 10x per l'nb

significa che per un cpu\nb a 2600 dovresti aumetargli i volt rispetto a quello di default.Dopo se hai lasciato tutto a default puo essere che l'instabilità è dovuto all' Ht link che avendo moltiplicatore 10x per i 260 di bus è arrivato a 2600 mhz quindi dovresti dargli un moltiplicatore di 7-8 x

Gemstone86
13-05-2010, 18:59
significa che per un cpu\nb a 2600 dovresti aumetargli i volt rispetto a quello di default.Dopo se hai lasciato tutto a default puo essere che l'instabilità è dovuto all' Ht link che avendo moltiplicatore 10x per i 260 di bus è arrivato a 2600 mhz quindi dovresti dargli un moltiplicatore di 7-8 x

allora mi sono spiegato male

se setto 14x260 e tutto il resto su auto cpuz mi segna NB 2000 HT 2000

se provo a mettere il molti manualmente al max consentito per l'nb (quindi 10x per avere l'nb a 2600) e l'ht con un molti da tenerlo intorno ai 2000 con qualsiasi voltaggio sull'NB non mi carica windows dandomi schermata blu

milanok82
13-05-2010, 19:03
allora mi sono spiegato male

se setto 14x260 e tutto il resto su auto cpuz mi segna NB 2000 HT 2000

se provo a mettere il molti manualmente al max consentito per l'nb (quindi 10x per avere l'nb a 2600) con qualsiasi voltaggio sull'NB non mi carica windows dandomi schermata blu

ok dopo che metti in manuale il moltiplicatore a 10X e avendo bus a 260 cpu-z ti dice che il cpu\nb è a 2600?Dopo hai messo il moltiplicatore dell'ht link a 8x che per 260 da 2080 e quindi escludi che l'instabilità sia dovuto l'ht?

Gemstone86
13-05-2010, 19:14
ricapitolando
bus 260x14
NB AUTO
HT AUTO
voltaggi tutti a default

così cpuz e altri software riportano NB 2080MHZ HT 2080Mhz, il sistema è stabilissimo o almeno sembra (un ora e mezza di occt)

ho messo il bus a 260
l'nb a 10x (da bios segna 2600Mhz)
l'ht a 8x (da bios segna 2080mhz)

non riesco ad entrare in windows con qualsiasi voltaggio anche se metto l'nb a 1.350v

isomen
13-05-2010, 19:41
ricapitolando
bus 260x14
NB AUTO
HT AUTO
voltaggi tutti a default

così cpuz e altri software riportano NB 2080MHZ HT 2080Mhz, il sistema è stabilissimo o almeno sembra (un ora e mezza di occt)

ho messo il bus a 260
l'nb a 10x (da bios segna 2600Mhz)
l'ht a 8x (da bios segna 2080mhz)

non riesco ad entrare in windows con qualsiasi voltaggio anche se metto l'nb a 1.350v

Il voltaggio da alzare è il cpu-nb nn l'nb.

;) CIAUZ

Gemstone86
13-05-2010, 19:49
Il voltaggio da alzare è il cpu-nb nn l'nb.

;) CIAUZ

lo so stavamo parlando di cpu/NB..... era per abbreviare......;)

paolo.oliva2
13-05-2010, 20:37
Nei non B.E. è bloccato solo il moltiplicatore del procio.
Tutto il resto, NB, HT, velocità Bus e PCI dovrebbe essere tutto libero.

e.greg.io
13-05-2010, 20:55
Non c'è un qualche test da fare preventivamente, per assicurarsi che il problema siano al 100% le ram?

quello che ti ho detto di fare appunto. rilassa tutto, latenze e frequenze e vedi se non hai più problemi. in tal caso il problema sono le ram.

edit: visto che hai parlato di test per verificare le ram... non sto dicendo che le memorie sono fallate: sto solo dicendo che non reggono quelle impostazioni, i motivi possono essere molti.

isomen
13-05-2010, 21:31
Non c'è un qualche test da fare preventivamente, per assicurarsi che il problema siano al 100% le ram?

credo che memtest da win possa servire al tuo scopo... anche se la soluzione rimane quella detta da e.greg.io

lo so stavamo parlando di cpu/NB..... era per abbreviare......;)

chiedo scusa... ma visto che su alcune mobo nn è possibile overvoltare il cpu.nb con i nn be ho pensato potesse trattarsi del voltaggio sbagliato.

;) CIAUZ

Gemstone86
13-05-2010, 22:44
Nei non B.E. è bloccato solo il moltiplicatore del procio.
Tutto il resto, NB, HT, velocità Bus e PCI dovrebbe essere tutto libero.

i moltiplicatori sono sbloccati solo verso il basso ;)

AEgYpT
13-05-2010, 23:25
quello che ti ho detto di fare appunto. rilassa tutto, latenze e frequenze e vedi se non hai più problemi. in tal caso il problema sono le ram.

edit: visto che hai parlato di test per verificare le ram... non sto dicendo che le memorie sono fallate: sto solo dicendo che non reggono quelle impostazioni, i motivi possono essere molti.

Il fatto è che non mi capita sempre, tipo, stamattina si, ma erano giorni che non accadeva, quindi come metodo sarebbe un po' lento.

credo che memtest da win possa servire al tuo scopo... anche se la soluzione rimane quella detta da e.greg.io

Intendi questo (http://hcidesign.com/memtest/)?

isomen
13-05-2010, 23:34
Intendi questo (http://hcidesign.com/memtest/)?

si, ma devi arrivare almeno al 200% senza errori.

;) CIAUZ

paolo.oliva2
13-05-2010, 23:37
Discorso temperature.

Se guardate la TMPIN0 di HWMonitor, è quella che è simile a PC-Probe II.
Quindi... la temp dei core è secondaria, bisogna guardare la TMPIN0.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100513234345_temp.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100513234345_temp.jpg)

Gli ho sparato 1,55V da bios, 1,572V rilevati da CPU-Z, per 4,176GHz di clock procio, NB 2,7GHz, DDR3 1,8GHz 9-9-9-24-33.
La temp. max di PC-Probe II è di 54°

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100513234623_linx81Gflop.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100513234623_linx81Gflop.jpg)

Dopo ho continuato il test senza tutti gli altri task e il valore è aumentato... poco sopra 81Gflop.

Comunque effettivamente ci potrebbe essere un problema di temperature... insomma... è vero che ho dato 1,55V, comunque max 54°, ma sinceramente 1,6V comincerebbero ad essere stretti pure per il mio liquido in modo continuativo.

P.S.
La maggiore tensione di CPU-Z potrebbe essere quella reale... nel senso che da bios ho attivato l'extra-overvolt. PC-Probe non fa cambiamenti di tensione, CPU-Z sotto carico si.
Comunque cambierebbe poco la situazione... cioé, al posto di 1,55V sarebbero 1,572V....

Ho rifatto lo stesso test di prima con lo stesso Vcore ma a 4,289GHz
Questi sono i Gflop a conferma (82,66), e le temp sono solo 2° più alte, 56° (ancora 6° di margine :oink: )., però posso anche scendere a 1,512V di Vcore, cioé -0.06V, mica poco.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100514002310_56ma82662Gflop.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100514002310_56ma82662Gflop.jpg)

liberato87
14-05-2010, 00:33
Credo che con vcore a 1,3 reale i 3,4 puoi tenerli tranquillamente e con temp accettabili.

Il risultato è lo stesso, sia dal bios che da k10stat... ma se usi k10stat per il risparmio energetico puoi fare tutto da li (in ogni caso controlla con cpuz quello realmente applicato e che nn cali troppo sotto stress).

;) CIAUZ

provato con vcore a 1.3 modificato con k10stat e dopo aver lanciato il test di wprime la temperatura massima è stata di 60°!
certo non è bassissima però rispetto ai 68 di prima il miglioramento è netto.
che dite posso lasciare tutto cosi o devo fare qualche altro test?
posso impostare questo vcore dal bios e riabilitare il cool n quiet? (considerando che non voglio andare oltre le mie minime operazioni di overclock)

grazie mille!

DIDAC
14-05-2010, 09:10
provato con vcore a 1.3 modificato con k10stat e dopo aver lanciato il test di wprime la temperatura massima è stata di 60°!
certo non è bassissima però rispetto ai 68 di prima il miglioramento è netto.
che dite posso lasciare tutto cosi o devo fare qualche altro test?
posso impostare questo vcore dal bios e riabilitare il cool n quiet? (considerando che non voglio andare oltre le mie minime operazioni di overclock)

grazie mille!

Guarda io K10stat non lo ho ancora provato.
Io da bios ho impostato 1,285 volt, alzato al frequenza da 3,4 a 3,6 (alzando il molti, il mio è un 965 C3), attivato il C'nQ e va tutto benissimo.
Quando non è sotto sforzo la cpu scende a (mi pare ora non ricordo) 800 mhz (può essere?) e il vcore a 0,88 volt (questo sono sicuro), nessun problema di crash

Ciao
DIDAC

liberato87
14-05-2010, 09:27
Guarda io K10stat non lo ho ancora provato.
Io da bios ho impostato 1,285 volt, alzato al frequenza da 3,4 a 3,6 (alzando il molti, il mio è un 965 C3), attivato il C'nQ e va tutto benissimo.
Quando non è sotto sforzo la cpu scende a (mi pare ora non ricordo) 800 mhz (può essere?) e il vcore a 0,88 volt (questo sono sicuro), nessun problema di crash

Ciao
DIDAC

ok, io l ho alzato con k10stat per provare subito i risultati facendo i test.comunque sembra una valida alternativa al cool n quiet (in idle la cpu sta sui 30 gradi!)

provo ad abbassare a 1,285 anche io e vedo se le temperature migliorano. poi riabilito il cool n quiet e vedo com è la gestione delle frequenze e delle temperature in idle e in "basso utilizzo".

buona giornata

EDIT

con vcore a 1,2750 concluso test con wprime a temp max 59°.
con amd over drive mi da una temperatura diversa tra i core e la cpu (la cpu stava sui 50°).
al minimo sta a 800mhz e v core di 0.975 a 30 gradi.
secondo me ci siamo.
faccio le modifiche dal bios e riabilito il cool n quiet

jrambo92
14-05-2010, 09:30
Nei non B.E. è bloccato solo il moltiplicatore del procio.
Tutto il resto, NB, HT, velocità Bus e PCI dovrebbe essere tutto libero.

No i moltiplicatori sono tutti bloccati verso l'alto nelle cpu non BE, compresi i VID.

Dipende poi dalla scheda madre e dal bios la possibilità di aumentare le tensioni dei vari componenti.

isomen
14-05-2010, 10:10
ok, io l ho alzato con k10stat per provare subito i risultati facendo i test.comunque sembra una valida alternativa al cool n quiet (in idle la cpu sta sui 30 gradi!)

provo ad abbassare a 1,285 anche io e vedo se le temperature migliorano. poi riabilito il cool n quiet e vedo com è la gestione delle frequenze e delle temperature in idle e in "basso utilizzo".

buona giornata

Puoi provare ad abbassare il vcore uno step alla volta per vedere fin dove rimane stabile (a me i 3,4 li tiene con 1,25... se ricordo bene), ti ho consigliato d'impostarlo a 1,3 perché hai detto che la tua mobo droppa (come molte asus del resto), usando k10stat al posto del cnq per il risparmio energetico probabilmente riuscirai ad usare voltaggi più bassi anche agli step intermedi (di quelli che imposta il cnq), ma dovrai trovare te frequenza e voltaggio per ogni step.

;) CIAUZ

paolo.oliva2
14-05-2010, 12:01
No i moltiplicatori sono tutti bloccati verso l'alto nelle cpu non BE, compresi i VID.

Dipende poi dalla scheda madre e dal bios la possibilità di aumentare le tensioni dei vari componenti.

OK. Scusa ma io ho sempre preso i B.E.... :sofico:

mattia.b
14-05-2010, 12:07
ciao a tutti ho una m4a785d- m pro con un athlon II 240 coolermaster hyper 212 ram ddr2 2x2 gb corsair xms2 volevo chiedervi se prima di effettuare )OC si deve disattivare o attivare qual cosa da bios e se potete anche consigliami settaggi da inserire..su per giù fino a quanto posso arrivare con questo processore e ram,fino a dove posso arrivare con il voltaggio??ciao a tutti :)

jrambo92
14-05-2010, 12:09
OK. Scusa ma io ho sempre preso i B.E.... :sofico:

Si anch'io per i miei pc... a febbraio 2009 mi ritrovai a scegliere tra 920 e 940BE, il primo a 178€ il secondo a poco più di 200€ ma alla fine ho preso comunque il BE (pensando ai benefici) :)

isomen
14-05-2010, 12:17
ciao a tutti ho una m4a785d- m pro con un athlon II 240 coolermaster hyper 212 ram ddr2 2x2 gb corsair xms2 volevo chiedervi se prima di effettuare )OC si deve disattivare o attivare qual cosa da bios e se potete anche consigliami settaggi da inserire..su per giù fino a quanto posso arrivare con questo processore e ram,fino a dove posso arrivare con il voltaggio??ciao a tutti :)

Il limite dei voltaggi è dato dalle temp che raggiungi sotto stress, per il resto basta che leggi la prima pagina... soprattutto i paragrafi OVERCLOCK CPU – NON BLACK EDITION e OVERCLOCK CPU-NB.

PS
dove puoi arrivare con il tuo sistema puoi scoprirlo solo testando

;) CIAUZ

liberato87
14-05-2010, 12:19
Puoi provare ad abbassare il vcore uno step alla volta per vedere fin dove rimane stabile (a me i 3,4 li tiene con 1,25... se ricordo bene), ti ho consigliato d'impostarlo a 1,3 perché hai detto che la tua mobo droppa (come molte asus del resto), usando k10stat al posto del cnq per il risparmio energetico probabilmente riuscirai ad usare voltaggi più bassi anche agli step intermedi (di quelli che imposta il cnq), ma dovrai trovare te frequenza e voltaggio per ogni step.

;) CIAUZ

correggimi se sbaglio
potrei provare ad abbassare ancora il vcore (procedendo ovviamente per singoli step) e poi testare se tutto è stabile?
nel senso più basso è il vcore (a parità di stabilità ovviamente) meglio è per le temperature?

- nel caso in cui scendessi troppo di vcore tra uno step e l'altro che rischi ci sono??

Jean240
14-05-2010, 13:01
correggimi se sbaglio
potrei provare ad abbassare ancora il vcore (procedendo ovviamente per singoli step) e poi testare se tutto è stabile?
nel senso più basso è il vcore (a parità di stabilità ovviamente) meglio è per le temperature?

- nel caso in cui scendessi troppo di vcore tra uno step e l'altro che rischi ci sono??

Se il vcore di uno step dovrebbe essere basso per quella frequenza allora potresti avere per esempio schermata blu con riavvio del pc..
Ovviamente più sali di vcore più ti si alzano le temp, più lo abbassi più le temp scendono!

paolo.oliva2
14-05-2010, 13:16
@Spitfire.

Io più sbelino e più mi ritrovo questi dati su cui "giocare".

Max Vcore 1,512V, oltre si può andare ma il funzionamento del procio non è liscio... come se fosse sforzato.

Max frequenza NB 2,8GHz, non nel senso di OC, ma nel senso "produttiva".

Max frequenza DDR3 1800-1900MHz. Ci vorrebbe qualcuno che ha quelle DDR3 con timing bassi, da fare la prova tra 6-6-6 e 9-9-9 alla stessa frequenza.

liberato87
14-05-2010, 14:20
Se il vcore di uno step dovrebbe essere basso per quella frequenza allora potresti avere per esempio schermata blu con riavvio del pc..
Ovviamente più sali di vcore più ti si alzano le temp, più lo abbassi più le temp scendono!

perfetto. se il problema è solo una blue screen allora non ho problemi a testare. se si poteva danneggiare seriamente qualcosa era un altro discorso :)

allora provo
grazie buona giornata a tutti

paolo.oliva2
14-05-2010, 14:48
Ho fatto degli ultimi test e devo dire che effettivamente il TDP può essere il problema per non salire di più.

In poche parole... 4GHz, 1,45V Linx 45° max.
4,2GHz 1,512V Linx 50° max.
4,3GHz 1,55V Linx 59° max, e poi al 70% del test il pc ha resettato. Comunque avevo DDR3 a 1,9GHz e NB a 2,8GHz 1,25V.

Bisogna cercare di andare il più alto possibile ma con il Vcore più basso possibile...

Comunque con Linx a 3,950GHz faccio già 76.288 ma con 1,416V e quindi con temp max 45°.

Fare 83.000 che in fin dei conti è il 10% in più mi alza le temp di 14°, quasi del 30%.

Per salire di frequenza devo aggiungere un'altra pompa... per salire di IPC devo prendere delle DDR3 da 2GHz 7-7-7...

Comunque secondo me prendere un 1090T tra 2-3 mesi alle stesse condizioni si arriverebbe probabilmente alle stesse frequenze ma con un Vcore inferiore di 0,02-0,03V, il che sarebbe 100MHz in più.

DIDAC
14-05-2010, 14:50
ti ho consigliato d'impostarlo a 1,3 perché hai detto che la tua mobo droppa (come molte asus del resto)

Vero, la mia asus drooppa da 1,28 a 1,26!

DIDAC

isomen
14-05-2010, 14:53
correggimi se sbaglio
potrei provare ad abbassare ancora il vcore (procedendo ovviamente per singoli step) e poi testare se tutto è stabile?
nel senso più basso è il vcore (a parità di stabilità ovviamente) meglio è per le temperature?

- nel caso in cui scendessi troppo di vcore tra uno step e l'altro che rischi ci sono??

si è proprio quello che intendevo

perfetto. se il problema è solo una blue screen allora non ho problemi a testare. se si poteva danneggiare seriamente qualcosa era un altro discorso :)

allora provo
grazie buona giornata a tutti

per vcore troppo basso è probabile che avrai blocchi o riavvii improvvisi (i bsod sono tipici di problemi da ram e/o da memory controller)... ma se, soprattutto, aspetti d'aver testato tutti gli step con successo a mettere k10stat in esecuzione automatica eviti anche di correre il rischio di dover resettare il bios per un mancato boot... cmq nn rischi danni permanenti a cpu o altri componenti.

;) CIAUZ

liberato87
14-05-2010, 15:24
si è proprio quello che intendevo


perfetto.. allora provo step sempre più bassi.


... ma se, soprattutto, aspetti d'aver testato tutti gli step con successo a mettere k10stat in esecuzione automatica eviti anche di correre il rischio di dover resettare il bios per un mancato boot...


wow la prima cosa che ho fatto è stato impostare k10stat in esecuzione automatica :doh:
ora provo tutti gli step andando "al ribasso" di vcore e poi se sono stabile rimetto k10stat in esecuzione automatica!

bjt2
14-05-2010, 15:37
perfetto.. allora provo step sempre più bassi.



wow la prima cosa che ho fatto è stato impostare k10stat in esecuzione automatica :doh:
ora provo tutti gli step andando "al ribasso" di vcore e poi se sono stabile rimetto k10stat in esecuzione automatica!

Se l'hai messo nella cartella esecuzione automatica basta tenere premuto shift dopo il login e si disattiva temporaneamente il caricamento... :)

isomen
14-05-2010, 15:38
perfetto.. allora provo step sempre più bassi.



wow la prima cosa che ho fatto è stato impostare k10stat in esecuzione automatica :doh:
ora provo tutti gli step andando "al ribasso" di vcore e poi se sono stabile rimetto k10stat in esecuzione automatica!

pensandoci bene credo che puoi evitare di toglierlo da esecuzione automatica... in caso di chiusura imprevista nn salva l'impostazioni (almeno se ricordo bene... scusa l'imprecisione).

;) CIAUZ

ale7750
14-05-2010, 15:50
pensandoci bene credo che puoi evitare di toglierlo da esecuzione automatica... in caso di chiusura imprevista nn salva l'impostazioni (almeno se ricordo bene... scusa l'imprecisione).

;) CIAUZ

Basta usare il flag debug e poi scusate ma basta andare in pianificazione (credo l'abbia fatto così, altrimenti l'account ut. rompe) ed interrompere il servizio.

isomen
14-05-2010, 16:07
Basta usare il flag debug e poi scusate ma basta andare in pianificazione (credo l'abbia fatto così, altrimenti l'account ut. rompe) ed interrompere il servizio.

Scusa la mia nubbiaggine, ma nn so cosa sia il flag degug... cmq a me (con win7 32) funziona benissimo semplicemente mettendo il collegamento in esecuzione automatica.

;) CIAUZ

ale7750
14-05-2010, 16:36
Scusa la mia nubbiaggine, ma nn so cosa sia il flag degug... cmq a me (con win7 32) funziona benissimo semplicemente mettendo il collegamento in esecuzione automatica.

;) CIAUZ

Su k10stat c'è la linguetta debug proprio per testare, cioè quando imposti un valore lui lo applica ma non lo salva, così chè se c'è un bsod, al riavvio si carica l'impostazione sicuramente funzionante.
Guarda mi sembra strano che non ti chieda l'ok del controllo utente, forse lo avrai disattivato.
Per questo motivo è stata postata la lunga procedura (su vista, ma anche su 7) dell'utilità di pianificazione.

isomen
14-05-2010, 16:51
Su k10stat c'è la linguetta debug proprio per testare, cioè quando imposti un valore lui lo applica ma non lo salva, così chè se c'è un bsod, al riavvio si carica l'impostazione sicuramente funzionante.
Guarda mi sembra strano che non ti chieda l'ok del controllo utente, forse lo avrai disattivato.
Per questo motivo è stata postata la lunga procedura (su vista, ma anche su 7) dell'utilità di pianificazione.

Ah si la finestra debug, figurati che io pensavo ad una funzione del so :doh:
si io ho il controllo utente disabilitato, nn rompeva solo con k10stat... ma con tutto.

;) CIAUZ

mattia.b
14-05-2010, 17:56
ciao ragazzi oggi ho fatto un po di prove....sono riuscito piùo meno a raggiungere queste frequenze
http://img130.imageshack.us/img130/9004/111vfg.th.png (http://img130.imageshack.us/i/111vfg.png/) appena andavo oltere i 241 di bus bluescreen... aumentando il cpu over voltage a 1426 non si avviava sempre bluescreen cè qual cosa da impostare???per le temeraturein full sto sui 40° grazie a tutti :sofico: :sofico:

ale7750
14-05-2010, 18:46
ciao ragazzi oggi ho fatto un po di prove....sono riuscito piùo meno a raggiungere queste frequenze
http://img130.imageshack.us/img130/9004/111vfg.th.png (http://img130.imageshack.us/i/111vfg.png/) appena andavo oltere i 241 di bus bluescreen... aumentando il cpu over voltage a 1426 non si avviava sempre bluescreen cè qual cosa da impostare???per le temeraturein full sto sui 40° grazie a tutti :sofico: :sofico:

Le ram sono entro specifica? Se no, hai overvoltato?
L'HT abbassalo entro i 2000MHz e poi vedi se il NB della mobo ha bisogno di qualche volt in più.

mattia.b
14-05-2010, 19:18
Le ram sono entro specifica? Se no, hai overvoltato?
L'HT abbassalo entro i 2000MHz e poi vedi se il NB della mobo ha bisogno di qualche volt in più. ciao ale le ram vanno a 800 mhz e ora sono a 920 mhz senza overvolt per quanto riguarda l'HT( devo abbassarlo a x9?) se lo diminuisco non diminuisce anche la ferquenza (processore non b.e)??e la ram da 1.8v a quanto dovrei portarle?? ora ho effettuato un test con orthos 1 ora a 3200Mhz esenza errori con tutt ii voltaggi default


http://img62.imageshack.us/img62/5613/immagine111.th.png (http://img62.imageshack.us/i/immagine111.png/)

paolo.oliva2
14-05-2010, 19:21
Il limite di OC del Thuban è sui 4,6GHz. :)

Ed ecco a voi un Thuban X1 a 4,512GHz in Cinebench.

1,28.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100514202001_128CinebenchX1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100514202001_128CinebenchX1.jpg)

1,30

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100514202046_130Cinebench1core4512GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100514202046_130Cinebench1core4512GHz.jpg)

Ed ecco a voi... Thuban X2.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100514194645_ThubanX2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100514194645_ThubanX2.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100514195247_4515GHzX2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100514195247_4515GHzX2.jpg)

ale7750
14-05-2010, 19:35
ciao ale le ram vanno a 800 mhz e ora sono a 920 mhz senza overvolt per quanto riguarda l'HT( devo abbassarlo a x9?) se lo diminuisco non diminuisce anche la ferquenza (processore non b.e)??e la ram da 1.8v a quanto dovrei portarle?? ora ho effettuato un test con orthos 1 ora a 3200Mhz esenza errori con tutt ii voltaggi default


http://img62.imageshack.us/img62/5613/immagine111.th.png (http://img62.imageshack.us/i/immagine111.png/)

Ciao mattia, allora le ram a 920 e certo che devi overvoltare!!
Cmq non so che tipo di ram sono e che limiti hanno, vedi un pò tu, dai 1.9 - 2.0 volt.
L'HT se lo metti auto dovrebbe stare intorno ai 2000 altrimenti metti il molti a 9 o a 8x, se sali ancora di bus.
L'HT è una cosa (troppo lungo il discorso), il bus che tu hai modificato è un'altra ed è questo che ti fa aumentare la frequenza.
Ti consiglio di testare i componenti uno alla volta, mettendo in sicurezza gli altri (procio, ram, CPU-NB).
Ed usa Linx oppure OCCT, monitorando le temp.

mattia.b
14-05-2010, 19:41
Ciao mattia, allora le ram a 920 e certo che devi overvoltare!!
Cmq non so che tipo di ram sono e che limiti hanno, vedi un pò tu, dai 1.9 - 2.0 volt.
L'HT se lo metti auto dovrebbe stare intorno ai 2000 altrimenti metti il molti a 9 o a 8x, se sali ancora di bus.
L'HT è una cosa (troppo lungo il discorso), il bus che tu hai modificato è un'altra ed è questo che ti fa aumentare la frequenza.
Ti consiglio di testare i componenti uno alla volta, mettendo in sicurezza gli altri (procio, ram, CPU-NB).
Ed usa Linx oppure OCCT, monitorando le temp.

grz delle risposte allora l'ht lo impostato a 2070 vabene? per i voltaggi appena setto 1.4v vcore il pc si spegne, si resettano le impostazioni.cosa dovrei fare le temperature dopo 1 ora di orthos erano da 41° a 42 ° le ram sono delle corsair xms2 2x2 gb pc 6400.ciao e scusa tanto per il disturbo :D

ale7750
14-05-2010, 20:26
grz delle risposte allora l'ht lo impostato a 2070 vabene? per i voltaggi appena metto esempio 1.4 il procio si riavvia il pc e si resettano le impostazioni cosa dovrei fare le temperature dopo 1 ora di orthos erano da 41° a 42 ° le ram sono delle corsair xms2 2x2 gb pc 6400.ciao e scusa tanto per il disturbo :D

Nessun disturbo, però così ci perdiamo...
Va bene l'HT, fallo stare dentro i 2000 e anche meno, non fa niente.
Poi dai poche info: la mobo, il SO, i vari volt che dai... Non si capisce che tipo di problema hai così, nè io nè gli altri che leggono.
Segui la guida ed eventualmente se c'è qualcosa che non ti quadra, chiedi. ;)

AEgYpT
14-05-2010, 20:36
si, ma devi arrivare almeno al 200% senza errori.

;) CIAUZ

Se arrivasse a 0,1% sarei già contento :asd:
Come suggerito dal programma, avendo 2 core, ho lanciato due volte il programma suddividendo la ram 1024 e 1024.

Il punto è che non mi è avanzato neanche uno 0,1. L'ho lasciato un'oretta e non si è mosso.

mattia.b
14-05-2010, 20:38
scusa per la scrittura stavo scrivendo di fretta :D ok domani metto tutti i dettagli e un altra cosa volevo sapere l'nb vcore e nb chipset voltage sono la stessa cosa giusto?impostando i vari voltaggi il sistema si riavvia devo aumentare il "nb chipset voltage lo lasciato su auto"o cos'altro:confused: :confused:

paolo.oliva2
14-05-2010, 21:52
Un'informazione.

Io ho installato l'801 di bios della mobo.
E' uscito il 707, ma non riesco a fare l'upgrade perché asus-update non lo accetta perché riporta che è più vecchio. Booto da dos con il CD della mobo e con bupdate non riesco ad aggiornarlo per lo stesso motivo, con ez-flash è uguale.

Aspetto che Asus butti fuori un'altra versione di bios ma il tempo passa e nisba.

Qualcuno ha qualche idea?

JDM70
14-05-2010, 22:19
Un'informazione.

Io ho installato l'801 di bios della mobo.
E' uscito il 707, ma non riesco a fare l'upgrade perché asus-update non lo accetta perché riporta che è più vecchio. Booto da dos con il CD della mobo e con bupdate non riesco ad aggiornarlo per lo stesso motivo, con ez-flash è uguale.

Aspetto che Asus butti fuori un'altra versione di bios ma il tempo passa e nisba.

Qualcuno ha qualche idea?

era capitato anche a me io per la mia ho usato afudos... però non vorrei che non fosse compatibile con la tua scheda, lo trovi sul sito dell'Asus per bios Ami

gianni1879
14-05-2010, 22:40
Un'informazione.

Io ho installato l'801 di bios della mobo.
E' uscito il 707, ma non riesco a fare l'upgrade perché asus-update non lo accetta perché riporta che è più vecchio. Booto da dos con il CD della mobo e con bupdate non riesco ad aggiornarlo per lo stesso motivo, con ez-flash è uguale.

Aspetto che Asus butti fuori un'altra versione di bios ma il tempo passa e nisba.

Qualcuno ha qualche idea?

dovresti editare il bios e modificare la data con una successiva a quello che hai attualmente installato nella scheda madre. ;)

isomen
15-05-2010, 00:42
Un'informazione.

Io ho installato l'801 di bios della mobo.
E' uscito il 707, ma non riesco a fare l'upgrade perché asus-update non lo accetta perché riporta che è più vecchio. Booto da dos con il CD della mobo e con bupdate non riesco ad aggiornarlo per lo stesso motivo, con ez-flash è uguale.

Aspetto che Asus butti fuori un'altra versione di bios ma il tempo passa e nisba.

Qualcuno ha qualche idea?

Per il flash da dos esistevano dei programmi tipo uniflash o drdflash che permettevano cmq di "forzare" l'aggiornamento del bios e anche con le utility normali èra possibile fare l'aggiornamento usando stringhe tipo:
awdflash.exe <nome bios> /py /sn /cc /cp /cd /r
però è passato diverso tempo e nn ricordo più i comandi precisi, inoltre nn saprei neppure se quelle utility funzionino ancora con le mobo attuali.

PS
con le asus, bootando dal cd, nn è più possibile ripristinare il bios con quello contenuto in esso... che generalmente è il primo?
;) CIAUZ

liberato87
15-05-2010, 01:50
Vero, la mia asus drooppa da 1,28 a 1,26!

DIDAC

droppa?!
scusate l'ignoranza :help:

gianni1879
15-05-2010, 07:18
droppa?!
scusate l'ignoranza :help:

vdrop

gianni1879
15-05-2010, 07:21
Per il flash da dos esistevano dei programmi tipo uniflash o drdflash che permettevano cmq di "forzare" l'aggiornamento del bios e anche con le utility normali èra possibile fare l'aggiornamento usando stringhe tipo:
awdflash.exe <nome bios> /py /sn /cc /cp /cd /r
però è passato diverso tempo e nn ricordo più i comandi precisi, inoltre nn saprei neppure se quelle utility funzionino ancora con le mobo attuali.

PS
con le asus, bootando dal cd, nn è più possibile ripristinare il bios con quello contenuto in esso... che generalmente è il primo?
;) CIAUZ

con le nuove asus, non c'è ancora un sw afudos che permetta di "tornare indietro", almeno da quelle provate da me, è l'unico come è come ho scritto sopra.

isomen
15-05-2010, 08:18
Se arrivasse a 0,1% sarei già contento :asd:
Come suggerito dal programma, avendo 2 core, ho lanciato due volte il programma suddividendo la ram 1024 e 1024.

Il punto è che non mi è avanzato neanche uno 0,1. L'ho lasciato un'oretta e non si è mosso.

Con 2gb di ram puoi lasciare all unusued ram e una sola sezione del programma è sufficente, oppure apri linx o il task manager e guardi quanta ne hai disponibile... in memtest nn puoi metterne più di quella.

;) CIAUZ

paolo.oliva2
15-05-2010, 08:23
Allora... con che prg lo edito?
Una volta usavo il mitico Pctools.exe...
Non penso che vadi bene edit di windows... se mi sporca il bios sono nei casini...

Ho provato a cambiare data e nome del file, ma "lui" è furbo, lo legge "dentro".

Ho scaricato degli editor, cercata la stringa, cambiata, non ce n'è nessun'altra ma lui la legge non so dove.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100515095406_bios2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100515095406_bios2.jpg)

JDM70
15-05-2010, 08:54
Allora... con che prg lo edito?
Una volta usavo il mitico Pctools.exe...
Non penso che vadi bene edit di windows... se mi sporca il bios sono nei casini...

Ho provato a cambiare data e nome del file, ma "lui" è furbo, lo legge "dentro".

scusa l'insistenza, ma con afudos hai provato, perchè era successo anche a me e sotto dos ero riuscito, gli avevo cambiato solo il nome per comodità e usato dei parametri come dice isomen.

JDM70
15-05-2010, 09:10
Paolo vedo che usi Asus update per aggiornare il bios quel programma mi aveva incasinato il bios perchè non resetta il bios e va aggiornarlo sopra...
mi spiego meglio tipo avevo pciex a 101 e lui te lo fa vedere a 100 ma in realtà lo aveva messo 101 come default e penso che questo c'è il rischio di farlo anche con le altre impostazioni, tipo il NB del procio, naturalmente Imho :)

paolo.oliva2
15-05-2010, 09:19
Io di solito uso Asus-Update perché faccio prima.

Comunque ho anche provato con AZ-flash 2 da bios e con Bupdate, ma non cambia una tozza, non me lo aggiorna.

Comunque gli ultimi 2 bios sono ancora beta, quindi non dovrei aspettare molto, spero.

Spitfire84
15-05-2010, 09:20
vdrop

penso si riferisse al vdroop visto che ha scritto drooppa.

droppa?!
scusate l'ignoranza :help:

vedi FAQ in prima pagina.


@ Paolo: oggi, se riesco a ritagliarmi un'oretta libera, provo a iniziare a buttare giù la mini guida seguendo le tue dritte.. ;)

paolo.oliva2
15-05-2010, 09:31
Comunque 1,512V è il Vcore idoneo al Thuban.
Come X1 con quel Vcore sono arrivato a 4,512GHz.

Ora... a me viene questo dubbio:
Il Vcore dell'NB era a def, 1,15V per 2,8GHz come X1.

Quando passo a X6 con 1,15V i 2,8GHz non li tiene, e richiede almeno 1,2V.

Ora... a me viene da pensare che il limite di OC come X6 non sia tanto dei core, quanto del TDP, ma non dei core, ma dell'NB.

Ragioniamo su una cosa: perché l'NB ha un Vcore così basso rispetto ai core? Perché AMD sembra aver fatto in modo di avere un clock max utile sui 2,8GHz?

Sono 2 cose che entrambe vanno nella stessa direzione, cioé, minor clock = minor TDP, minor Vcore = sempre minor TDP.
Come X6 non si riesce ad alzare oltre i 3GHz l'NB se non con clock core modesti.

E poi potrebbe essere un tutt'uno... nel senso che si creerebbero effetti a catena: l'NB scalda, scalda i core vicino, occorre più Vcore per i Core, il TDP si alza e non si è più RS.

Io non vedo un TDP alto dei core... come X1 sono arrivato a 28° ma a 4,512GHz... ma con 1 core l'NB ha lavorato poco... e quindi poco TDP.
Come X2 idem. Si comincia ad alzare come X4, ma sono pur sempre arrivato a 4,4GHz tranquillo. Come X6 sui 4,350GHz c'è problema.

E poi... i vari software rilevano una temp dei core relativamente bassa, quello che è alto è Tempini0, che supporrei sia l'NB/MC/L3. E' questo il punto debole del Thuban.

paolo.oliva2
15-05-2010, 09:32
@ Paolo: oggi, se riesco a ritagliarmi un'oretta libera, provo a iniziare a buttare giù la mini guida seguendo le tue dritte.. ;)

:D

Spero di essere stato abbastanza chiaro... io vado ad intuito e prove..., unendo la mia fantasia.

Se ci sono prb chiedimi pure :)

Zosma (Thuban 1090T con 2 core spenti)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100514204321_Zosma44GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100514204321_Zosma44GHz.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100514204410_ZosmaCinebench44GHz..jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100514204410_ZosmaCinebench44GHz..jpg)

isomen
15-05-2010, 11:16
penso si riferisse al vdroop visto che ha scritto drooppa.
)

si mi riferivo al calo di voltaggio sotto stress... anche se avevo scritto droppa :doh:

;) CIAUZ

isomen
15-05-2010, 11:27
Un'informazione.

Io ho installato l'801 di bios della mobo.
E' uscito il 707, ma non riesco a fare l'upgrade perché asus-update non lo accetta perché riporta che è più vecchio. Booto da dos con il CD della mobo e con bupdate non riesco ad aggiornarlo per lo stesso motivo, con ez-flash è uguale.

Aspetto che Asus butti fuori un'altra versione di bios ma il tempo passa e nisba.

Qualcuno ha qualche idea?

Prova con uniflash o drdflash se riconoscono il file .rom dovresti avere cmq la possibilita di forzare il flash... il flash va fatto da dos puro (un cd di boot con i file del dos di win98SE va benone).

;) CIAUZ

paolo.oliva2
15-05-2010, 12:10
Prova con uniflash o drdflash se riconoscono il file .rom dovresti avere cmq la possibilita di forzare il flash... il flash va fatto da dos puro (un cd di boot con i file del dos di win98SE va benone).

;) CIAUZ

k

Gemstone86
15-05-2010, 12:12
ragà ma sugli x6 ad aria fino a quanto ci si può spingere con i v sul cpu-nb???

paolo.oliva2
15-05-2010, 12:20
Giusto per dare un'idea del livello del bios, posto questo:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100515131747_bioscazzo1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100515131747_bioscazzo1.jpg)

Come vedete, ho messo l'NB a 3GHz e l'HT lo posso alzare a 2,6GHz.

Nel Thuban l'HT è disgiunto dall'NB, quindi potrei lasciare l'HT a 2,6GHz e impostare l'NB a 2GHz.

ed invece... stesso comportamento del Phenom II X4.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100515132003_bioscazzo2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100515132003_bioscazzo2.jpg)

paolo.oliva2
15-05-2010, 12:22
Ora sto facendo le prove quale overvolt ed a che frequenza si arriva.

Questo è il Vcore def.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100515132122_3666GHzVcore1368V.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100515132122_3666GHzVcore1368V.jpg)

Vcore impostato da bios 1,35V
Vcore rilevato da CPU-Z 1,368V-1,38V

Chiaramente come X6.

Fate conto che la maggior parte dei bios imposta il Vcore del Turbo per i 3,6GHz a 1,47V.
Praticamente si riesce a fare 66MHz in più con 0,12V in meno...

WringhioW
15-05-2010, 12:31
Salve... so che forse vado OT ma vorrei farvi una domanda veloce dato che non riesco a trovare la risposta...

Come si capisce quando vale la pena overclockare le ram oppure quando ciò sarebbe inutile a causa della cpu?

JDM70
15-05-2010, 12:31
Ora sto facendo le prove quale overvolt ed a che frequenza si arriva.

Questo è il Vcore def.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100515132122_3666GHzVcore1368V.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100515132122_3666GHzVcore1368V.jpg)

Vcore impostato da bios 1,35V
Vcore rilevato da CPU-Z 1,368V-1,38V

Chiaramente come X6.

Fate conto che la maggior parte dei bios imposta il Vcore del Turbo per i 3,6GHz a 1,47V.
Praticamente si riesce a fare 66MHz in più con 0,12V in meno...

dà l'impressione che ha lo stesso comportamento dei Deneb a vcore default, nel senso che a 3.6Ghz ci arrivi a default 1,35V con un 955 o 965

JDM70
15-05-2010, 12:33
Salve... so che forse vado OT ma vorrei farvi una domanda veloce dato che non riesco a trovare la risposta...

Come si capisce quando vale la pena overclockare le ram oppure quando ciò sarebbe inutile a causa della cpu?

overclockare le ram non portano un gran che in prestazioni, Timings più aggressivi invece un pò di + :)

JDM70
15-05-2010, 12:36
Giusto per dare un'idea del livello del bios, posto questo:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100515131747_bioscazzo1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100515131747_bioscazzo1.jpg)

Come vedete, ho messo l'NB a 3GHz e l'HT lo posso alzare a 2,6GHz.

Nel Thuban l'HT è disgiunto dall'NB, quindi potrei lasciare l'HT a 2,6GHz e impostare l'NB a 2GHz.

ed invece... stesso comportamento del Phenom II X4.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100515132003_bioscazzo2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100515132003_bioscazzo2.jpg)

se non hanno migliorato il Bios con la tua scheda madre figuriamo con le altre, li trovo scandalosi, non capisco dove sia il problema, forse mancanza di comunicazione con AMD?

paolo.oliva2
15-05-2010, 14:37
se non hanno migliorato il Bios con la tua scheda madre figuriamo con le altre, li trovo scandalosi, non capisco dove sia il problema, forse mancanza di comunicazione con AMD?

Secondo me è stata l'NDA.
Nel senso... probabile che gli ES li abbiano avuti, ma solo per definire i contatti elettrici.
Tutto il resto è stato buttato su a grandi linee.
Faccio un esempio: mettiamo che AMD abbia voluto secretare sia il clock stock che le frequenze ultime del Turbo, cosa avrebbe fatto una casa madre che fa il bios?
L'ES che AMD avrebbe fornito sicuramente almeno i 3GHz li faceva (vedi Cebit), quindi possono aver anche messo un Vcore def alto (io ho 1,33V da bios, a volte 1,29V, se faccio l'ottimizzazione Vcore con Turbo-EVO arriva anche a 1,25V) e per il turbo, non sapendo né a che frequenza e né le caratteristiche del silicio finale... cosa hanno fatto? 1,47V che è un'esagerazione sotto qualsiasi punto di vista... con 1,4V si farebbero i 4GHz, 1,47V per 3 core per i 3,6GHz?

Sono tutte queste cose che mi fanno pensare.
Inoltre ora ho un problema... il mio sistema è perfetto ma... dopo 45 minuti il sistema si resetta. Ho disabilitato C&Q da bios e pure il risparmio energia da Windows 7 ma purtroppo ancora lo fa. Con l'XP32 non ho problemi.

Indubbiamente ancora il bios ha molto da mettere a punto. A questo punto non credo nemmeno che abbiano sfruttato tutte le innovità del Thuban, tipo NB ottimizzata al meglio, prefetch, ecc. Secondo me ancora il max del Thuban lo dobbiamo ancora vedere... certo, non è che sto dicendo che si overcloccherà di più e che l'IPC si alzi in maniera mostruosa, ma comunque sicuramente la "mappa" del bios tipo frequenza=Vcore è tutt'altro che ottimizzata e certamente sarei sicuro che con i nuovi bios a 1,4V i 4GHz RS si devono fare. Questo lo darei per certo... perché i C3 ultimi ci stavano a 4GHz sui 1,4V, e non vedo assolutamente alcun motivo del perché un E0 debba stare ad una tensione superiore, visto il fatto che il C3 a 4,2GHz vuole 1,50-1,55V mentre l'E0 ci sta a 1,47V.

JDM70
15-05-2010, 17:42
Secondo me è stata l'NDA.
Nel senso... probabile che gli ES li abbiano avuti, ma solo per definire i contatti elettrici.
Tutto il resto è stato buttato su a grandi linee.
Faccio un esempio: mettiamo che AMD abbia voluto secretare sia il clock stock che le frequenze ultime del Turbo, cosa avrebbe fatto una casa madre che fa il bios?
L'ES che AMD avrebbe fornito sicuramente almeno i 3GHz li faceva (vedi Cebit), quindi possono aver anche messo un Vcore def alto (io ho 1,33V da bios, a volte 1,29V, se faccio l'ottimizzazione Vcore con Turbo-EVO arriva anche a 1,25V) e per il turbo, non sapendo né a che frequenza e né le caratteristiche del silicio finale... cosa hanno fatto? 1,47V che è un'esagerazione sotto qualsiasi punto di vista... con 1,4V si farebbero i 4GHz, 1,47V per 3 core per i 3,6GHz?

Sono tutte queste cose che mi fanno pensare.
Inoltre ora ho un problema... il mio sistema è perfetto ma... dopo 45 minuti il sistema si resetta. Ho disabilitato C&Q da bios e pure il risparmio energia da Windows 7 ma purtroppo ancora lo fa. Con l'XP32 non ho problemi.

Indubbiamente ancora il bios ha molto da mettere a punto. A questo punto non credo nemmeno che abbiano sfruttato tutte le innovità del Thuban, tipo NB ottimizzata al meglio, prefetch, ecc. Secondo me ancora il max del Thuban lo dobbiamo ancora vedere... certo, non è che sto dicendo che si overcloccherà di più e che l'IPC si alzi in maniera mostruosa, ma comunque sicuramente la "mappa" del bios tipo frequenza=Vcore è tutt'altro che ottimizzata e certamente sarei sicuro che con i nuovi bios a 1,4V i 4GHz RS si devono fare. Questo lo darei per certo... perché i C3 ultimi ci stavano a 4GHz sui 1,4V, e non vedo assolutamente alcun motivo del perché un E0 debba stare ad una tensione superiore, visto il fatto che il C3 a 4,2GHz vuole 1,50-1,55V mentre l'E0 ci sta a 1,47V.

mmm. non credo che AMD i voltaggi non glieli abbia dati, per il resto concordo con te, non vorrei essere complottista ma è dai Phenom I 45nm che si hanno di sti problemi, secondo me 2 sono le cose o AMD non si esprime bene o Asus scazza, anche se alla fine, le schede di altre marche hanno di sti problemi :confused:
Posso capire se sbagli una volta ma tre mi sembra troppo, alla fine ci tocca aspettare come sempre per spremere al max il procio e aspetta aspetta quando sei al max esce un nuovo procio :muro:

A pensare male quasi sempre si azzeccha "vedi il fatto della poco offerta nei grandi magazzini"

paolo.oliva2
15-05-2010, 19:01
mmm. non credo che AMD i voltaggi non glieli abbia dati, per il resto concordo con te, non vorrei essere complottista ma è dai Phenom I 45nm che si hanno di sti problemi, secondo me 2 sono le cose o AMD non si esprime bene o Asus scazza, anche se alla fine, le schede di altre marche hanno di sti problemi :confused:
Posso capire se sbagli una volta ma tre mi sembra troppo, alla fine ci tocca aspettare come sempre per spremere al max il procio e aspetta aspetta quando sei al max esce un nuovo procio :muro:

A pensare male quasi sempre si azzeccha "vedi il fatto della poco offerta nei grandi magazzini"

Bisogna anche contare il fatto della retro-compatibilità.
Per quanto sia, tutte le case hanno avuto il lavoro triplicato, al minimo.
Un conto sarebbe stato mobo nuova, chip-set nuovo, procio nuovo ed un altro aggiornare tutti i bios dall'AM2, AM2+, AM3 con DDR2 e AM3 con DDR3 ed in più 890FX e 850SB.

In più tutte le mobo nuove hanno un'alimentazione ridisegnata...

Che ci vuoi fare...

paolo.oliva2
15-05-2010, 21:01
Proseguo con il test Vcore = frequenza RS (Thuban X6 1090T - Crosshair Formula IV)

4GHz, NB 2GHz 1,150V, DDR3 1600 = Vcore bios 1,4V - Vcore CPU-Z 1,404 - CPU-Z Vcore rilevato sotto carico 1,450V

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100515215848_14044GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100515215848_14044GHz.jpg)

paolo.oliva2
16-05-2010, 08:46
Vorrei fare una nota... ma è per umorismo, nessuno me ne voglia.

Vi ricordate quando con il Phenom le battute del tipo "l'architettura non va bene... un Q6600 basta ed avanza...". Vorrei vedere ora un Penryn contro un Thuban X6 se l'architettura del Phenom è così "inferiore".

Un Core2 X6 era stato fatto... ma mi sembra non abbia nulla a che vedere con il Thuban, visto che sopra i 3,6GHz interveniva il limitatore... :D.

Alla faccia dell'HKMG.

Certo è che l'E0 con solo low-k arriva a 4,5GHz come X1-X2, perché AMD non ha spinto sull'HKMG... Dal C3 all'E0 si sono guadagnati buoni 300MHz, con l'HKMG saremmo certamente a 4,5GHz come X6.

liberato87
16-05-2010, 11:05
si mi riferivo al calo di voltaggio sotto stress... anche se avevo scritto droppa :doh:

;) CIAUZ

grazie a tutti per la precisazione!

liberato87
16-05-2010, 15:26
dopo varie prove con k10stat

p0 a 3400 con vcore a 1.200 (ho notato con cpu-z che comunque il vcore varia tra 1.200 e i 1.280) sono stabile.
ho fatto prove con wprime e raggiungo max 54° e con linx &
-una sessione da 20 segmenti con 2 gb di ram e problem size di 16331, max 58°
-una sessione da 10 segmenti, problem size 10000 e memoria 778mb, max 52°

p3 stabile a 800 con vcore 0.800. (in idle sono sui 28°)

volevo impostare poi il vcore da bios ma stranamente con 1.250 non mi si avvia...
è lo stesso se lascio k10stat in esecuzione automatica con questi settaggi vero?
l unica cosa che stona un pò è che noto che spesso i core nel passaggio tra i vari pstate sono spesso a frequenze diverse (quelle dei vari pstate), è normale?

-- poi una piccola domanda, se qualcuno di voi ha alzato il 955be a 3600 (con dissi stock) quale vcore ha impostato ?

ciao e buona domenica a tutti

sniperspa
16-05-2010, 18:35
dopo varie prove con k10stat

p0 a 3400 con vcore a 1.200 (ho notato con cpu-z che comunque il vcore varia tra 1.200 e i 1.280) sono stabile.
ho fatto prove con wprime e raggiungo max 54° e con linx &
-una sessione da 20 segmenti con 2 gb di ram e problem size di 16331, max 58°
-una sessione da 10 segmenti, problem size 10000 e memoria 778mb, max 52°

p3 stabile a 800 con vcore 0.800. (in idle sono sui 28°)

volevo impostare poi il vcore da bios ma stranamente con 1.250 non mi si avvia...
è lo stesso se lascio k10stat in esecuzione automatica con questi settaggi vero?
l unica cosa che stona un pò è che noto che spesso i core nel passaggio tra i vari pstate sono spesso a frequenze diverse (quelle dei vari pstate), è normale?

-- poi una piccola domanda, se qualcuno di voi ha alzato il 955be a 3600 (con dissi stock) quale vcore ha impostato ?

ciao e buona domenica a tutti

In che senso volevi impostare poi il vcore da bios?volevi abbassarlo anche da bios?!

Ti ricordo che se usi k10stat devi lasciare il vcore @default da bios altrimenti ti ritrovi con voltaggi reali sballati...

Ad esempio se il tuo procio ha un vcore dafault di 1,3v e da bios lo metti a 1,2v poi se su k10stat imposti un vcore di 0,8v verrà impostato in realtà a 0,7 perchè lui vede il vid della tua cpu (che è sempre 1,3) e quindi aumenta e decrementa il vcore in base a quel vid.

Comunque è normale che i vari core abbiano frequenze differenti in base al carico,l'unica cosa che è uguale per tutti i core è il vcore appunto che viene impostato, per tutti i core, al valore del core che ha il pstate più alto.

isomen
16-05-2010, 18:37
@ liberato87

si puoi tranquillamente fare con k10stat (o puoi fare il boot con un molti più basso e poi alzarlo al p0 con k10stat)... ma senn fa il boot dubito che tu sia rs.

;) CIAUZ

sniperspa
16-05-2010, 18:44
@ liberato87

si puoi tranquillamente fare con k10stat (o puoi fare il boot con un molti più basso e poi alzarlo al p0 con k10stat)... ma senn fa il boot dubito che tu sia rs.

;) CIAUZ

Si appunto il boot può farlo anche con il molti più basso ma il vcore non deve toccarlo altrimenti deve calcolarsi l'offset con il quale impostare i valori su k10stat :)

liberato87
16-05-2010, 19:57
In che senso volevi impostare poi il vcore da bios?volevi abbassarlo anche da bios?!



no volevo semplicemente settare da bios le impostazioni di k10stat (che poi ovviamente non avrei + usato) e usare il cool n quiet per la gestione delle frequenze!

sniperspa
16-05-2010, 20:14
no volevo semplicemente settare da bios le impostazioni di k10stat (che poi ovviamente non avrei + usato) e usare il cool n quiet per la gestione delle frequenze!

ah ok!
Ma da bios puoi impostare i vari pstate?o intendevi modificare i settings del cool'n quiet tramite k10stat?

isomen
16-05-2010, 20:22
ah ok!
Ma da bios puoi impostare i vari pstate?o intendevi modificare i settings del cool'n quiet tramite k10stat?

credo che voglia semplicemente usare il cnq per il risparmio energetico al posto di k10stat

no volevo semplicemente settare da bios le impostazioni di k10stat (che poi ovviamente non avrei + usato) e usare il cool n quiet per la gestione delle frequenze!

ma... nn capisco perché, una volta trovato il set per tutti gli step il più è fatto e personalmente lo trovo migliore del cnq.

;) CIAUZ

liberato87
16-05-2010, 20:44
credo che voglia semplicemente usare il cnq per il risparmio energetico al posto di k10stat

esatto



ma... nn capisco perché, una volta trovato il set per tutti gli step il più è fatto e personalmente lo trovo migliore del cnq.

io pensavo si equivalessero, ma se mi dite che è migliore il k10stat mantengo quello (io credevo fosse più un tool per testare i vari step in modo tale da poter poi configurare il bios) anche perchè è semplice da usare e non fa di certo "male" tenerlo in background!

isomen
16-05-2010, 21:55
io pensavo si equivalessero, ma se mi dite che è migliore il k10stat mantengo quello (io credevo fosse più un tool per testare i vari step in modo tale da poter poi configurare il bios) anche perchè è semplice da usare e non fa di certo "male" tenerlo in background!

Secondo me è ottimo per il risparmio energetico e in genere permette di usare voltaggi più bassi di quelli che imposta cnq (negli step intermedi), inoltre nn sempre il cnq va d'accordo con l'oc.

;) CIAUZ

liberato87
17-05-2010, 15:09
mi date un consiglio per l overclock del nb?
ho letto la guida e avendo memorie ddr a 1333 mhz quale frequenza sarebbe ottimale?
per la tensione ho letto su un altro forum (direi attendibile) che deve essere di 0.05 v inferiore a quella della cpu. è vero?
illuminatemi!
grazie mille di nuovo

sniperspa
17-05-2010, 15:21
mi date un consiglio per l overclock del nb?
ho letto la guida e avendo memorie ddr a 1333 mhz quale frequenza sarebbe ottimale?
per la tensione ho letto su un altro forum (direi attendibile) che deve essere di 0.05 v inferiore a quella della cpu. è vero?
illuminatemi!
grazie mille di nuovo

2,6ghz secondo me può bastare...per il voltaggio basta che provi,alzi prima a 2,4 e vedi con che voltaggio tiene poi metti a 2,6

Tanto per farti un'idea il mio nb tiene circa questi valori:
2ghz 1,1v (default)
2,2 1,1v
2,4 1,2v
2,6 se non ricodo male 1,3v

liberato87
17-05-2010, 15:26
2,6ghz secondo me può bastare...per il voltaggio basta che provi,alzi prima a 2,4 e vedi con che voltaggio tiene poi metti a 2,6

Tanto per farti un'idea il mio nb tiene circa questi valori:
2ghz 1,1v (default)
2,2 1,1v
2,4 1,2v
2,6 se non ricodo male 1,3v

la frequenza del nb devo cambiarla dal bios?
perchè non trovo il moltiplicatore su k10stat (o meglio c'è nb did ma sotto non c'è la casella)

sniperspa
17-05-2010, 16:24
la frequenza del nb devo cambiarla dal bios?
perchè non trovo il moltiplicatore su k10stat (o meglio c'è nb did ma sotto non c'è la casella)

Si devi cambiarla da bios...su k10stat puoi modificare solo il voltaggio del cpu-nb

DIDAC
17-05-2010, 19:39
Visto che anche il tuo è step C3 prova a vedere se ti tiene 2,6 ghz a 1,20v come lo tengo io, tanto non hai overcloccato in modo esagerato la cpu.

ciao

DIDAC

liberato87
17-05-2010, 21:06
Visto che anche il tuo è step C3 prova a vedere se ti tiene 2,6 ghz a 1,20v come lo tengo io, tanto non hai overcloccato in modo esagerato la cpu.

ciao

DIDAC

ma devo cambiare tutto da bios?sia frequenza che voltaggio?

io ho sempre avuto il nb v a 1.150 al primo step e 1.100 agli altri (era di default) e non ho mai avuto problemi.

ho cambiato la frequenza a 2.4 (da bios) e poi ho modificato il nb v da k10 stat (1,2v per tutti gli step) e ho ottenuto blue screen mentre lo testavo!!
e siccome avevo messo applica poi automaticamente ad ogni boot di windows (avevo lasciato k10 stat nelle operazioni pianificate :doh: ) mi dava blue screen ad ogni avvio!
sono riuscito a risolvere andando velocemente in avvia gestione attività e terminare il processo (a proposito c'è un modo più semplice per evitare che si avvii comunque k10stat?)

ho anche rimesso il moltiplicatore della cpu su auto (ho letto che una volta ottenuta la stabilità si deve rimettere su auto.. non vorrei aver letto male)

comunque a me è step c2.

liberato87
17-05-2010, 23:45
mmmm non capisco perchè ora sembra tutto instabile!

ho lasciato perdere il nb attendendo consigli e ho rimesso tutto come prima (dove avevo passato tutti i test)

unica modifica, ho rimesso il moltiplicatore della cpu su auto (ho letto che una volta ottenuta la stabilità si deve rimettere su auto.. non vorrei aver letto male).

altra modifica, ho installato la nuova versione d k10stat (non so se c'entri qualcosa)

vado a rifare per curiosità (già li avevo passati!!) una session con wprime : blue screen :doh:

sono tentato a questo punto di rimettere la frequenza della cpu da bios (visto che erano le impostazioni con cui prima funzionava tutto!) ma aspetto comunque consigli
nel frattempo però non uso k10stat

:help:

beee
18-05-2010, 00:02
....che dire.... il mio 955 associato alla mobo in firma (e prima ad una biostar tpower n750), funziona solo se tengo NB voltage 0.05 volts sotto al vcore, se calo ha dei problemi gia a 3.4ghz! A 3.7ghz sono stabile con vcore 1.4 e NBv a 1.35, a 3.9ghz, vcore 1.5 e NBv 1.45....non capisco come possa funzionare il tuo NBv con tensioni così basse, a 1.1 non tiene a 1.5ghz!

Per la frequenza del NB, da prova che ho fatto, non ho il minimo incremento di prestazioni da 1600mhz a 2600...in compenso sopra a 2000 ho una generale instabilità, e sono riuscito a far prove solo alzando un paio di voltaggi da bios. Ho 4 banchi da 1gb 1066mhz.
Nota: il NBv, non ha nessuna influenza sulla frequenza del NB, la tensione da regolare la trovi (o almeno io la trovo) solo nel bios...e sono 2 i valori (che non ricordo a memoria).

Per utilizzare k10stat senza che rompa, basta metterlo in esecuzione automatica col profilo sicuramente funzionante, poi da windows fai esperimenti con un'altro profilo...in caso di riavvio ripartirà sempre col profilo funzionante!

liberato87
18-05-2010, 00:23
....che dire.... il mio 955 associato alla mobo in firma (e prima ad una biostar tpower n750), funziona solo se tengo NB voltage 0.05 volts sotto al vcore, se calo ha dei problemi gia a 3.4ghz! A 3.7ghz sono stabile con vcore 1.4 e NBv a 1.35, a 3.9ghz, vcore 1.5 e NBv 1.45....non capisco come possa funzionare il tuo NBv con tensioni così basse, a 1.1 non tiene a 1.5ghz!


mmm guarda non saprei!
la tensione con auto da bios , a default è 1.1 io ho aumentato a 1.150 per stare di 0,05 sotto il vcore che a ME è 1.200 e sono solo a 3.4 ghz(avevo letto anche io che era preferibile impostarlo così)
scusa al tuo quant è a default?
io prima ero stabile ho passato diverse sessioni sia di wprime che di linx senza errori e mai una blue screen!
l unica cosa che ho cambiato, ripeto, è aver rimesso il cliock ratio su auto!

phicrand_6358
18-05-2010, 00:28
....che dire.... il mio 955 associato alla mobo in firma (e prima ad una biostar tpower n750), funziona solo se tengo NB voltage 0.05 volts sotto al vcore, se calo ha dei problemi gia a 3.4ghz! A 3.7ghz sono stabile con vcore 1.4 e NBv a 1.35, a 3.9ghz, vcore 1.5 e NBv 1.45....non capisco come possa funzionare il tuo NBv con tensioni così basse, a 1.1 non tiene a 1.5ghz!

Per la frequenza del NB, da prova che ho fatto, non ho il minimo incremento di prestazioni da 1600mhz a 2600...in compenso sopra a 2000 ho una generale instabilità, e sono riuscito a far prove solo alzando un paio di voltaggi da bios. Ho 4 banchi da 1gb 1066mhz.
Nota: il NBv, non ha nessuna influenza sulla frequenza del NB, la tensione da regolare la trovi (o almeno io la trovo) solo nel bios...e sono 2 i valori (che non ricordo a memoria).

Per utilizzare k10stat senza che rompa, basta metterlo in esecuzione automatica col profilo sicuramente funzionante, poi da windows fai esperimenti con un'altro profilo...in caso di riavvio ripartirà sempre col profilo funzionante!

hai provato ad abbassare il molti del link HT?

beee
18-05-2010, 06:22
hai provato ad abbassare il molti del link HT?

Si, non ho variazioni da 2ghz a 800mhz....

liberato87
18-05-2010, 12:42
mmmm non capisco perchè ora sembra tutto instabile!

ho lasciato perdere il nb attendendo consigli e ho rimesso tutto come prima (dove avevo passato tutti i test)

unica modifica, ho rimesso il moltiplicatore della cpu su auto (ho letto che una volta ottenuta la stabilità si deve rimettere su auto.. non vorrei aver letto male).

altra modifica, ho installato la nuova versione d k10stat (non so se c'entri qualcosa)

vado a rifare per curiosità (già li avevo passati!!) una session con wprime : blue screen :doh:

sono tentato a questo punto di rimettere la frequenza della cpu da bios (visto che erano le impostazioni con cui prima funzionava tutto!) ma aspetto comunque consigli
nel frattempo però non uso k10stat

:help:

up
ripeto era tutto stabile
l unica cosa che ho cambiato è stata la versione di k10stat nuova (forse non è compatibile con w7 64 bit?) e aver messo il molti della cpu su auto.
il resto è tutto come prima però adesso mi dà blue screen se attivo k10stat e provo a fare un test!

Lupettina
18-05-2010, 13:00
up
ripeto era tutto stabile
l unica cosa che ho cambiato è stata la versione di k10stat nuova (forse non è compatibile con w7 64 bit?) e aver messo il molti della cpu su auto.
il resto è tutto come prima però adesso mi dà blue screen se attivo k10stat e provo a fare un test!

Ma scusa, fare un bel reset del bios e in contemporanea, disinstallare la nuova versione di K10stat, installare quella vecchia che era settata male, disinstallare pure quella e cercare nel pc e nel registro eventuali tracce, non ti sembra un test fattibile?

Io cmq sono allergico agli overclock da windows (salvo nei portatili).

JDM70
18-05-2010, 13:14
up
ripeto era tutto stabile
l unica cosa che ho cambiato è stata la versione di k10stat nuova (forse non è compatibile con w7 64 bit?) e aver messo il molti della cpu su auto.
il resto è tutto come prima però adesso mi dà blue screen se attivo k10stat e provo a fare un test!

Ciao io uso la ver. 1.32 di K10stat su Win7 64bit e va benisssimo, ricontrolla le tensioni c'è qualcosa che non và :)

liberato87
18-05-2010, 14:05
Ciao io uso la ver. 1.32 di K10stat su Win7 64bit e va benisssimo, ricontrolla le tensioni c'è qualcosa che non và :)

beh la usavo anche io senza problemi :)

ripeto. le tensioni non le ho modificate!!!
sono quelle con cui ho passato tutti i test.
ripeto. l'unica cosa che ho cambiato è rimettere da bios il molti della cpu su auto!

JDM70
18-05-2010, 14:19
beh la usavo anche io senza problemi :)

ripeto. le tensioni non le ho modificate!!!
sono quelle con cui ho passato tutti i test.
ripeto. l'unica cosa che ho cambiato è rimettere da bios il molti della cpu su auto!

prova allora a rimetterlo come era prima e dai un okkiata nel bios se è tutto come prima, c.m.q. in OC tutto è possibile oggi va e domani no, basta un niente tipo la Temp. Ambiente diversa una scheda in più. Se hai schermate blu io proverei ad alzare il V-NB e poi che errore ti dice nel BSO?

liberato87
18-05-2010, 14:22
Ma scusa, fare un bel reset del bios e in contemporanea, disinstallare la nuova versione di K10stat, installare quella vecchia che era settata male, disinstallare pure quella e cercare nel pc e nel registro eventuali tracce, non ti sembra un test fattibile?

Io cmq sono allergico agli overclock da windows (salvo nei portatili).

non vedo perchè dovrei resettare il bios visto che è tutto su auto e non ho cambiato nulla. (e perchè adesso sto usando il pc senza k10stat ed è stabile come è normale che sia)

poi la vecchia versione di k10stat non era settata male, visto che come ho scritto ho passato tranquillamente tutti i test (sennò non sarei qui a chiedere consigli su questa cosa strana, se non avevo prima trovato una stabilità!)
ovviamente ho disinstallato e cancellato tutte le tracce con ccleaner.

liberato87
18-05-2010, 14:28
prova allora a rimetterlo come era prima e dai un okkiata nel bios se è tutto come prima, c.m.q. in OC tutto è possibile oggi va e domani no, basta un niente tipo la Temp. Ambiente diversa una scheda in più. Se hai schermate blu io proverei ad alzare il V-NB e poi che errore ti dice nel BSO?

ok provo a rimetterlo.
si nel bios è tutto come prima.

non so se alzare il v-nb perchè da quando ho modificato la frequenza del nb e poi la tensione non ho avuto più stabilità, quindi ho poi lasciato perdere il northbridge
(ho rimesso come prima sia frequenza che tensione e ho controllato con cpuz che effettivamente sia tornato tutto com'era)

nelle schermate a volte si riavvia al volo senza darmi la possibilità di leggere, altre volte fa tipo un check (come questa http://img687.imageshack.us/img687/9467/bsodv.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/bsodv.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us))

isomen
18-05-2010, 14:35
Io cmq sono allergico agli overclock da windows (salvo nei portatili).

Con i be è diverso, in pratica si usa k10stat che è un utility per la gestione del risparmio energetico anche per salire con il molti oltre il default... e per alzare il vcore/vnb quando serve.

;) CIAUZ

JDM70
18-05-2010, 14:36
ok provo a rimetterlo.
si nel bios è tutto come prima.

non so se alzare il v-nb perchè da quando ho modificato la frequenza del nb e poi la tensione non ho avuto più stabilità, quindi ho poi lasciato perdere il northbridge
(ho rimesso come prima sia frequenza che tensione e ho controllato con cpuz che effettivamente sia tornato tutto com'era)

nelle schermate a volte si riavvia al volo senza darmi la possibilità di leggere, altre volte fa tipo un conteggio di memoria

se il NB della cpu è a Default impostalo almeno a 1.2V, di default è 1.1V ma appena si va a fare OC sul procio MC viene stressato di più causando instabilità.

Avendo riavvii senza schermate Blu significa che sei ancora un pò distante dalla stabilità al procio quanto gli hai dato di voltaggio?

Edit: non so se lo sai ma attenzione a non confondersi con il NB della schda il NB giusto è quello del Procio di solito V-NB CPU

liberato87
18-05-2010, 14:46
se il NB della cpu è a Default impostalo almeno a 1.2V, di default è 1.1V ma appena si va a fare OC sul procio MC viene stressato di più causando instabilità.
ok provo, prima ero stabile con 1.150.


Avendo riavvii senza schermate Blu significa che sei ancora un pò distante dalla stabilità al procio quanto gli hai dato di voltaggio?

si infatti prima mi capitavano soltanto durante i test poi non mi capitavano più durante i test (perciò ho detto che ero sicuro di essere stabile)
il procio era stabile con 1.200v a 3.4 mhz (appena 200 mhz in + rispetto al default)


Edit: non so se lo sai ma attenzione a non confondersi con il NB della schda il NB giusto è quello del Procio di solito V-NB CPU

giusta precisazione. a me il parametro per la tensione si chiama VDDNB OVER VOLTAGE

JDM70
18-05-2010, 14:52
ok provo, prima ero stabile con 1.150.



si infatti prima mi capitavano soltanto durante i test poi non mi capitavano più durante i test (perciò ho detto che ero sicuro di essere stabile)
il procio era stabile con 1.200v a 3.4 mhz (appena 200 mhz in + rispetto al default)



giusta precisazione. a me il parametro per la tensione si chiama VDDNB OVER VOLTAGE

mi sembrano pochi per 3.4Ghz prova con 1.3250V naturalmente dai sempre un okkio alle Temp.
Se trovi la stabilità abbassa di uno step. e così via... non conosco la tua scheda madre, purtoppo sul V-NB non posso aiutarti, spero che tu sai qual'è quello giusto.

Edit: il mio 955 stà a 3.6Ghz con un voltaggio di 1.3500V che sarebbe il voltaggio di default

liberato87
18-05-2010, 14:57
mi sembrano pochi per 3.4Ghz prova con 1.3250V naturalmente dai sempre un okkio alle Temp.
Se trovi la stabilità abbassa di uno step. e così via... non conosco la tua scheda madre, purtoppo sul V-NB non posso aiutarti, spero che tu sai qualè quello giusto.

mmm capisco che sembrano pochi però ti assicuro che ero stabile (ce l avevo cosi basso proprio perchè avevo temperature basse in full)
questo non mi spiego e questo sto chiedendo.

il fatto è che non sto cercando di rifare la configurazione di k10stat ma mi chiedo solo perchè all'improvviso non funziona più.
ho passto 3 ore di linx e invece poi non riuscivo ad aprire firefox che blue screen!
boh proverò a rifare tutto da capo allora

edit
anche il mio li regge a quel vcore solo che le temperature sono assurde se faccio un test (ho il dissi stock)

Spitfire84
18-05-2010, 14:57
Mi faccio vivo per far presente che non ho dimenticato di integrare la guida per l'overclock degli X6..solo che, causa lavoro, mi metterò all'opera + avanti. ;)

JDM70
18-05-2010, 15:03
mmm capisco che sembrano pochi però ti assicuro che ero stabile (ce l avevo cosi basso proprio perchè avevo temperature basse in full)
questo non mi spiego e questo sto chiedendo.

il fatto è che non sto cercando di rifare la configurazione di k10stat ma mi chiedo solo perchè all'improvviso non funziona più.
ho passto 3 ore di linx e invece poi non riuscivo ad aprire firefox che blue screen!
boh proverò a rifare tutto da capo allora

edit
anche il mio li regge a quel vcore solo che le temperature sono assurde se faccio un test (ho il dissi stock)

a 3.4Ghz non dovresti avere problemi di Temp. con 1.3250V riprova a mettere meglio la pasta sul procio e a far circolare bene l'aria nel case, era successo anche a me e dopo aver rimesso la pasta ho guadagnato ben 10° in meno e non sono pochi :)

sul fatto che non è più stabile questo non me lo spiego neanche io ma mi stupisce che era stabile con 1.2V a 3.4GHz

liberato87
18-05-2010, 15:10
a 3.4Ghz non dovresti avere problemi di Temp. con 1.3250V riprova a mettere meglio la pasta sul procio e a far circolare bene l'aria nel case, era successo anche a me e dopo aver rimesso la pasta ho guadagnato ben 10° in meno e non sono pochi :)

sul fatto che non è più stabile questo non me lo spiego neanche io ma mi stupisce che era stabile con 1.2V a 3.4GHz

ok!
allora riprovo da capo e cerco di tenere le tensioni un pò più alte di prima.
ti ringrazio

AEgYpT
18-05-2010, 15:30
Con 2gb di ram puoi lasciare all unusued ram e una sola sezione del programma è sufficente, oppure apri linx o il task manager e guardi quanta ne hai disponibile... in memtest nn puoi metterne più di quella.

;) CIAUZ

Scusami se rispondo solo ora ma non ho avuto il tempo di provare.

Oggi ho fatto come hai detto, ho bloccato al P1, ho fatto partire una sola sezione e lasciato "all unusued ram". Mi avevi detto di arrivare almeno a 200%, è arrivato anche a 300% senza errori.

Quindi la ram al P1 sembrerebbe reggere. Più tardi se ce la faccio, lo farò ripartire bloccato al P0.

SunseeKer
18-05-2010, 16:28
entrato oggi nel club !!

Phenom II x4 965 B.E. 3.4 Ghz

appena installato con dissi Zalman 9700

datemi tempo per studiarmi il nuovo Bios della mia Gigabyte e vediamo quanto sale in OC ;)

Crystall
19-05-2010, 08:00
2-3 domandine da un possibile acquirente phenom x4

1) io non ho mai fatto overclock e vorrei iniziare prendendo questi processori, se uso amd overdrive e faccio tutto da windows posso aver problemi di qualche tipo?, vedrei dove riesco ad arrivare e poi magari setto il tutto in k10stat? (tenete conto che prenderei sicuramente una black edition)

2) son indeciso tra 955 BE e 965 BE, volendo fare overclock ma cmq tenerlo in daily senza fondere nulla su quale conviene andare, specifico meglio, non penso di andar oltre ai 3,8 max 4 ma il mio dubbio è se conviene spender quei soldi in più per il 965 o il 955 con stessi voltaggi (quindi più o meno stesse temperature) e stesso dissipatore fa la stessa cosa oppure il 965 è in generale migliore riuscendo ad abbassare le temp (voltaggio) o a salire di più a stesse temp,

scusate del disturbo ma leggere tutti i post era troppo lungo, appena ho tempo cercherò di far una rapida lettura per carpire tutti i consigli/segreti su queste cpu ^^ (mi han consigliato la ASROCK 890GX Extreme3 ma nel negozio dove volevo prender il tutto è sparita, se vado su una ASROCK M3A790GXH/128M avrei prestazioni inferiori in generale e overclock? (la scheda video integrata non mi interessa) oppure meglio andare su una 890gx della gigabyte?

isomen
19-05-2010, 08:34
2-3 domandine da un possibile acquirente phenom x4

1) io non ho mai fatto overclock e vorrei iniziare prendendo questi processori, se uso amd overdrive e faccio tutto da windows posso aver problemi di qualche tipo?, vedrei dove riesco ad arrivare e poi magari setto il tutto in k10stat? (tenete conto che prenderei sicuramente una black edition)

2) son indeciso tra 955 BE e 965 BE, volendo fare overclock ma cmq tenerlo in daily senza fondere nulla su quale conviene andare, specifico meglio, non penso di andar oltre ai 3,8 max 4 ma il mio dubbio è se conviene spender quei soldi in più per il 965 o il 955 con stessi voltaggi (quindi più o meno stesse temperature) e stesso dissipatore fa la stessa cosa oppure il 965 è in generale migliore riuscendo ad abbassare le temp (voltaggio) o a salire di più a stesse temp,

scusate del disturbo ma leggere tutti i post era troppo lungo, appena ho tempo cercherò di far una rapida lettura per carpire tutti i consigli/segreti su queste cpu ^^ (mi han consigliato la ASROCK 890GX Extreme3 ma nel negozio dove volevo prender il tutto è sparita, se vado su una ASROCK M3A790GXH/128M avrei prestazioni inferiori in generale e overclock? (la scheda video integrata non mi interessa) oppure meglio andare su una 890gx della gigabyte?

1) puoi fare le varie prove direttamente da k10stat (magari aspetti a metterlo in esecuzione automatica, o usi un profilo diverso dall'1, o usi la schermata debug), solo la frequenza NB dovrai impostarla dal bios (io nn amo particolarmente aod :D )

2) puoi risparmiare tranquillamente i soldi che costa in più il 965, il fratellino minore ha solo un molti default più basso... ma raggiunge gli stessi risultati in oc (io con un 955 sono arrivato a 4,1 RS e... c'è chi ha fatto meglio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25852062&postcount=4) )

io andrei su una 890GX (il video integrato puoi disabilitarlo, ma hai un chipset più nuovo), tieni presente anche l'asus M4A89GTD che è ottima (lo dico da possessore).

;) CIAUZ

Crystall
19-05-2010, 08:53
grazie delle risposte immediate, per k10stat penso che userò direttamente lui allora, meno lavoro, la frequenza nb è essenziale alzarla o si può fare a meno?

sò che può arrivare a 4 ghz tranquilli il punto è come, cioè se un 965 si mantiene più freddo o più stabile a quei dati ghz oppure non vi è differenza, sò che va in base alla cpu se te la ritrovi buona o no ma in linea generale come si comportano? (oppure è troppo presto xche non uscite da molto per saper se effettivamente vale la pena?, il 960t che ho letto quando dovrebbe uscire? dite che conviene aspettare avendo un q6600 non overclokkabile o mi butto su queste?)

per la scheda madre grazie del consiglio anche se ci sarebbe un sovrapprezzo di 20 circa, vedrò se è il caso ^^

isomen
19-05-2010, 10:25
grazie delle risposte immediate, per k10stat penso che userò direttamente lui allora, meno lavoro, la frequenza nb è essenziale alzarla o si può fare a meno?

sò che può arrivare a 4 ghz tranquilli il punto è come, cioè se un 965 si mantiene più freddo o più stabile a quei dati ghz oppure non vi è differenza, sò che va in base alla cpu se te la ritrovi buona o no ma in linea generale come si comportano? (oppure è troppo presto xche non uscite da molto per saper se effettivamente vale la pena?, il 960t che ho letto quando dovrebbe uscire? dite che conviene aspettare avendo un q6600 non overclokkabile o mi butto su queste?)

per la scheda madre grazie del consiglio anche se ci sarebbe un sovrapprezzo di 20 circa, vedrò se è il caso ^^

Se guardi il link postato sopra vedi che a 4,1 ci sono 3 cpu (2 955 e 1 965... ad aria) e vedi che sono proprio i 955 ad esserci arrivati con vcore più basso... naturalmente serve un po' di :ciapet: ... ma dovrebbe significare almeno che fra le 2 cpu nn ci sono differenze (oltre al molti di boot).

Sembra che il 960T esca solo per il mercato OEM, quindi o prendi un thuban... altrimenti inutile aspettare.

PS
per la mobo credo che anche la ASROCK 890GX Extreme3 sia ottima, se ti costa meno, ma quella nn ce l'ho... quindi per info più dettagliate ti consiglio di vedere se c'è un thread dedicato (idem per le giga con 890GX... che però nn credo costino molto meno dell'asus)

PS2
la Asus M4A89GTD PRO (senza usb3, anche io ho questa perché ho letto che il chip nec nn è un granché e posso sempre aggiungere queste porte, quando serviranno, su scheda pci) su trovaprezzi si trova a 108€

;) CIAUZ

AEgYpT
19-05-2010, 11:42
Scusami se rispondo solo ora ma non ho avuto il tempo di provare.

Oggi ho fatto come hai detto, ho bloccato al P1, ho fatto partire una sola sezione e lasciato "all unusued ram". Mi avevi detto di arrivare almeno a 200%, è arrivato anche a 300% senza errori.

Quindi la ram al P1 sembrerebbe reggere. Più tardi se ce la faccio, lo farò ripartire bloccato al P0.

Anche bloccato al P0, 300% senza errori.
Mi sa che il problema non è la ram.

isomen
19-05-2010, 12:52
Anche bloccato al P0, 300% senza errori.
Mi sa che il problema non è la ram.

si, penso che tu debba cercare la soluzione del problema altrove.

;) CIAUZ

liberato87
19-05-2010, 13:09
dopo aver avuto qualche problema ho riniziato l'overclock tenendo presente i preziosi consigli che mi avete dato.

tengo 3.4 ghz con 1.325 di vcore senza errori.
ho fatto i seguenti test (solo per il p0, lasciando comunque enable clock control attivo e cnq disabilitato):

wprime con temperatura max 52°;
linx con 2gb di memoria per 1 ora max 60°
linx con all memory per 10 minuti max 60°
occt linpack 1 ora max 90% memoria libera max 62°

posso dirmi stabile?

paolo.oliva2
20-05-2010, 23:34
Sono andato su ancora con Cinebench. 7.75. :)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100521003431_775.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100521003431_775.jpg)

paolo.oliva2
21-05-2010, 01:59
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100521025920_performances.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100521025920_performances.jpg)

alessandro1189
21-05-2010, 11:06
ciao a tutti,volevo chiedere a voi piu esperti ho un phenome 555 be e la mia scheda madre è m4n68t volevo sapere se era posibile sbloccare i core con questa shceda madre
grazie

isomen
21-05-2010, 11:27
ciao a tutti,volevo chiedere a voi piu esperti ho un phenome 555 be e la mia scheda madre è m4n68t volevo sapere se era posibile sbloccare i core con questa shceda madre
grazie

A meno che nvidia nn abbia sviluppato una funzione parallela all'ACC, di cui nn sono a conoscenza, no... servono chipset amd che supportano detta funzione.

;) CIAUZ

bjt2
21-05-2010, 11:49
Sono andato su ancora con Cinebench. 7.75. :)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100521003431_775.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100521003431_775.jpg)

2 o 4 moduli? (dalla velocità della RAM credo 2... Chissà quando comprerai la nuova RAM... :D)

alessandro1189
21-05-2010, 11:57
A meno che nvidia nn abbia sviluppato una funzione parallela all'ACC, di cui nn sono a conoscenza, no... servono chipset amd che supportano detta funzione.

;) CIAUZ

l'unica soluzione quindi è cambiare scheda madre?cavolo mi è arrivato ieri il pc gia devo cambiare scheda madre.....

isomen
21-05-2010, 13:03
l'unica soluzione quindi è cambiare scheda madre?cavolo mi è arrivato ieri il pc gia devo cambiare scheda madre.....

Se volevi un quad "sicuro" hai sbagliato cpu e se ti basta un dual... ma volevi tentare lo sblocco hai sbagliato mobo, mi dispiace ma hai cmq sbagliato la scelta di un componente.

PS
io con il 550 a 3,8 mi trovo tuttora bene, chiaramente dipende dall'uso che ne fai, ma potrebbe darti delle soddisfazioni anche come dual... nn tutti sfruttano un quad

;) CIAUZ

alessandro1189
21-05-2010, 18:40
Se volevi un quad "sicuro" hai sbagliato cpu e se ti basta un dual... ma volevi tentare lo sblocco hai sbagliato mobo, mi dispiace ma hai cmq sbagliato la scelta di un componente.

PS
io con il 550 a 3,8 mi trovo tuttora bene, chiaramente dipende dall'uso che ne fai, ma potrebbe darti delle soddisfazioni anche come dual... nn tutti sfruttano un quad

;) CIAUZ

eventualmente quale sarebbe la scheda madre migliore per poter sbloccare i core
comunque grazie mille per le risposte

isomen
21-05-2010, 20:47
eventualmente quale sarebbe la scheda madre migliore per poter sbloccare i core
comunque grazie mille per le risposte

Generalmente quelle con SB 710/750 e supporto ACC, in rete ho trovato questa lista:

Asus
GeForce 8.300
M4N78 Pro - 1004 Bios Ufficiale - SUCCESSO! - * * Grazie Henderson
785G/SB710
M4A785D PRO-M - 405 Bios Ufficiale - SUCCESSO! In attesa di Screenshot
M4A785M - 0.503 Bios Ufficiale - SUCCESSO! - Grazie Bkobe7 * *
785G/SB750
M4A785TD-V EVO - 410 Bios Ufficiale - SUCCESSO! - Grazie Frefox1337 * *
790X/SB750
M4A79XTD EVO - 0.605 Bios Ufficiale - SUCCESSO! - Sig. * * Grazie Sprinkles
790FX/SB750
M3A79-T Deluxe - 0030 Bios Mod - SUCCESSO!
M4A79 Deluxe - 1602 Bios Ufficiale - SUCCESSO!
M4A79T Deluxe - 0079 Mod Bios/1801 Bios ufficiale - SUCCESSO!/SUCCESSO TRI-CORE! Grazie T1Cybernetic * *
Crosshair III Formula - 0702 / 1003 - FAILURE / SUCCESSO! * Grazie Gz1 *
790GX/SB750
M3A78-T - 0023 Bios Mod - SUCCESSO!
M4A78-E - 1204 Bios Ufficiale - SUCCESSO!
M4A78-E SE - 0023 Bios Mod - SUCCESSO!
M4A78T-E - 1402 Bios Ufficiale - SUCCESSO! - SUCCESSO # 2! * Grazie AMDRick *

Asrock
780G/SB710
A780GMH/128M - 1.50 Bios - SUCCESSO! * Grazie giveen *
790GX/SB750
AOD790GX/128M - 1,40 Bios - SUCCESSO!
A790GMH/128M - 1,20 Bios - SUCCESSO! * Grazie fortesquieu *
A790GXH/128M - 1,20 Bios - SUCCESSO!
A790GX/128M -??

Biostar
Per BIOS Biostar nucleo speciale per lo sblocco, visitare l' filetto
Per TUTTI Biostar BIOS rilasciato + quelli modded, visitare il sito qui
785G/SB710
TA785G3 -??
TA785GE 128m - 88GCO720CE Bios Mod - SUCCESSO!
790GX/SB750
TA790GXB3 -??
TA790GXBE -??
TA790GXE - Mod Bios disponibile -??
TA790GXE 128M - Mod Bios disponibile -??
TA790GX A3 + - 78DAA616 bios Mod - SUCCESSO!
TA790GXB A2 - Mod Bios disponibile -??
TA790GX 128M - 78DEA113 bios Ufficiale - SUCCESSO!
TA790GX3 A2 + - A78DA113 - SUCCESSO! * Grazie DesertRat *
TA790GX XE - Mod Bios disponibile -??
TA790GX A2 + - 78DEA113 bios Ufficiale - SUCCESSO!

DFI
790X/SB750
DK 790X-M2RS -??
790FX/SB750
DK-M3H5 790FXB - 2009/04/02 Bios - SUCCESSO!
790FXB-M2RSH DK - 2009/03/10 Bios- SUCCESSO!
DK-790FXB M2RS - 2009/02/24 Bios - SUCCESSO! * Grazie eXe.Lilith*
790GX/SB750
DK 790GX-M2RS -??
JR 790GX-M2RS - 2008/10/30 Bios - SUCCESSO!

ECS
Purtroppo, ECS ha deciso di non sostenere lo sblocco, in linea di schede madri. LINK

Gigabyte
nForce 720D
GA-M720-US3 - F4 Bios - SUCCESSO! * Grazie rnscotch *
770X/SB710
GA-MA770T-UD3P - F2c/F3 Bios - SUCCESSO!/SUCCESSO! * Grazie Miked270 e oxymorosis *
785GX/SB710
GA-M4A785GM-US2H - F5 bios SUCCESSO! * Grazie khoas07 *
785GX/SB750
GA-MA785G-UD3H - F1 Bios - SUCCESSO! * Grazie Nubster *
790X/SB750
GA-MA790X-DS4 -???
GA-MA790X-UD3P - F4 Bios - SUCCESSO!
GA-MA790X-UD4 - F3 Bios - SUCCESSO! * Grazie kromar *
GA-MA790X-UD4P - F5/F7/F9 Bios - SUCCESSO! / SUCCESSO! / SUCCESSO! * * Grazie Deuces
GA-MA790XT-UD4P - F4G/F5/F7 Bios - SUCCESSO! / SUCCESSO! * Grazie Broodman e derekb *
790FX/SB750
GA-MA790FX-UD5P - Bios F4c - SUCCESSO! * Grazie PKV *
GA-MA790FXT-UD5P - F3b/F5 Bios - SUCCESSO! / SUCCESSO! * Grazie jbranton *
790GX/SB750
Bios F3H GA-MA790GP-DS4H - - SUCCESSO!
GA-MA790GP-UD3H -??
Bios F3H GA-MA790GP-UD4H - - SUCCESSO!
GA-MA790GPT-UD3H - F2 Bios - SUCCESSO! Grazie * nemico *

MSI
Per BIOS MSI nucleo speciale per lo sblocco, visitare l' thread.
770X/SB710
770-C35 - Bios speciali -??
770-C45 - 1.3 ufficiale Bios/1.3B2 BIOS speciale - SUCCESSO!/SUCCESSO! * Grazie Edgemeal *
785GX/SB750
785GTM-E45 - 8.0 2009/09/07 Bios - SUCCESSO! - * * Grazie tacoman
790X/SB710
790XT-G45 -??
790FX/SB750
790FX-GD70 - 1.5B1/1.5B2/1.5B3 Bios - SUCCESSO! - (Precedente Risolve problemi di blocco del 1,4 bios, ma 1.5B2 e 1.5B3 link HT ha bloccato a 8x e 10x rispettivamente moltiplicatore. Thread per vedere i dettagli.)
790GX/SB750
790GX-G65 - 1.4B2 Bios speciali - SUCCESSO! * Grazie mr.05 'rsx *
DKA790GX - 1,8 Bios per la versione Platinum di mobo - SUCCESSO! * Grazie NeoAnderson *
Platinum DKA790GX - Bios 1.9b2 - SUCCESSO! * * Grazie Rosaki
KA790GX - FAILURE
KA790GX-M - FAILURE
Nota speciale su schede madri KA790GX/KA790GX-M: Anche se queste due schede madri hanno un SB750, le tracce di attivare ACC non sono saldati sul PCB. Di conseguenza, essi NON sbloccare nulla.

PS
nella lista ci sono anche 2 mobo con chipset NVIDIA, la tua nn c'è... ma forse vale la pena di cercare info (personalmente ho sbloccato i core ad un 550 e un 720 e la cache L3 ad un 620... ma sempre con chipset AMD)

;) CIAUZ

alessandro1189
21-05-2010, 21:18
grazie per la lista, ma credo di tenermi il 555 oggi lho portato a 3,5 e con il test di everest stava a 42 gradi fisso ì,
ma a quanto lo potrei portare con questa configurazione
1 x LC-POWER MIDI 914B II 600W
1 x ASUS AM3 M4N68T
1 x DVD-RW LG GH22LS50 NERO SATA LIGHTSCRIBE
2 x DDR3 1333Mhz PC10666 2GB Kingston
1 x AMD Phenom II X2 555 3.2Ghz 2x512KB Black Edition
1 x Western Digital 500GB WD5000AAKS 7200rpm 16MB Blue
1 x ATI HD5670 XFX 512MB DVI/HDMI/DP

isomen
22-05-2010, 00:02
grazie per la lista, ma credo di tenermi il 555 oggi lho portato a 3,5 e con il test di everest stava a 42 gradi fisso ì,
ma a quanto lo potrei portare con questa configurazione
1 x LC-POWER MIDI 914B II 600W
1 x ASUS AM3 M4N68T
1 x DVD-RW LG GH22LS50 NERO SATA LIGHTSCRIBE
2 x DDR3 1333Mhz PC10666 2GB Kingston
1 x AMD Phenom II X2 555 3.2Ghz 2x512KB Black Edition
1 x Western Digital 500GB WD5000AAKS 7200rpm 16MB Blue
1 x ATI HD5670 XFX 512MB DVI/HDMI/DP

Essendo uno step C3, con un pizzico di fortuna (neppure tanta... se consideri che io stò in daily a 3,8 con un 550 step C2), dovresti riuscire a tenerlo in daily sui 4 giga... ma hai bisogno d'un dissipatore un po' migliore di quello stock, che per l'oc nn è granché... diciamo che va bene fino a quando nn devi alzare i voltaggi.

;) CIAUZ

Pisuke_2k6
22-05-2010, 09:05
ciao una domanda. come devo settare l'ecc sulla mia asus m4a89gtdpro.. grazie

Piripikkio
22-05-2010, 18:24
eventualmente quale sarebbe la scheda madre migliore per poter sbloccare i core
comunque grazie mille per le risposte



Ciao

Guardando sul sito della Asrock, le nuove mainboard con chipset nvidia hanno una nuova feature, si chiama UCC (Unlock CPU Core), credo sia simile alla funzione ACC sui chipset Ati.

Saluti

paolo.oliva2
23-05-2010, 10:10
ciao una domanda. come devo settare l'ecc sulla mia asus m4a89gtdpro.. grazie

Ma l'ECC non è per le ram con il controllo?
Per me non lo devi toccare... dubito che tu abbia montato ram ECC

jrambo92
23-05-2010, 10:28
ciao una domanda. come devo settare l'ecc sulla mia asus m4a89gtdpro.. grazie

Se ti riferisci alla funzione ACC dei southbridge SB710/750, questa non è più presente nei SB850.

Al suo posto c'è uno switch (interruttore) sulla scheda madre che permette di sbloccare i core disattivati, eccoti un estratto del manuale:

http://img580.imageshack.us/img580/8754/immaginevf.png

paolo.oliva2
23-05-2010, 12:24
Allora: (spero di non essere assillante :D ).

Penso di aver trovato il max punto di ottimizzazione delle mie DDR3.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100523131935_NB3GHzk2.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100523132000_NB3GHzk3.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100523132025_NB3GHzk4.jpg

Il problema è che al momento non riesco a far combaciare la max velocità delle memorie con la massima velocità dell'NB e con il massimo clock del procio.

Qui ad esempio ho un ottimo valore di ns nelle ram, ma l'L3 è più alta (arrivo a 5,2ns al max e qui sono a 5,8ns).

Ma ci sono dietro... :sofico:

In pratica, sempre se il prb non è nel bios che non ha raggiunto il punto massimo di sviluppo (tra l'altro sono a 4,2GHz e CPU-Z mi rileva 3,2GHz), l'IPC è strettamente legato al moltiplicatore del procio, al settaggio delle ram e all'NB.
Se riesco a sciogliere il bando della matassa, un 2-3% in più di IPC li posso rimediare...

alessandro1189
23-05-2010, 20:29
ciao e grazie per le risposte ho provato un po ad overcloccare ero arrivato a 4,2giga aumentanto anche il vcore ma ho visto che durante il test di everest la temperatura era arrivata a 55 gradi e lo schermo è diventato a righe allora l ho riportato a 3,8 con v core auto e la temperatura sotto test è arrivata al max di 43 gradi da quello che ho capito (non sono esperto anzi ci capisco proprio poco) dovrei acquistare un buon dissipatore c'è qualche buon anima che mi aiuterebbe a sceglierlo
un altra cosa ho visto allinterno della mia scheda madre un pulsante dovrebbe essere il turbo key ma a cosa serve?quando lo devo spingere?una volta avviato il pc?grazie a tutti

isomen
23-05-2010, 20:40
ciao e grazie per le risposte ho provato un po ad overcloccare ero arrivato a 4,2giga aumentanto anche il vcore ma ho visto che durante il test di everest la temperatura era arrivata a 55 gradi e lo schermo è diventato a righe allora l ho riportato a 3,8 con v core auto e la temperatura sotto test è arrivata al max di 43 gradi da quello che ho capito (non sono esperto anzi ci capisco proprio poco) dovrei acquistare un buon dissipatore c'è qualche buon anima che mi aiuterebbe a sceglierlo
un altra cosa ho visto allinterno della mia scheda madre un pulsante dovrebbe essere il turbo key ma a cosa serve?quando lo devo spingere?una volta avviato il pc?grazie a tutti

Per il 555 amd da 70° come temp max... cmq è meglio stare qualche grado sotto, per il dissi credo che uno con un ottimo rapporto prezzo/prestazioni sia il mugen II (assicurati che ti entri nel case, se decidi di prenderlo.... credo che in quelli larghi 18cm entri a pelo, se va bene).
il turbo key credo che serva per salire di frequenza solo con alcuni core... ma penso che sia prerogativa delle cpu zosma/thuban.

;) CIAUZ

alessandro1189
23-05-2010, 20:54
se la temperatura max è 70 gradi allora credo che dovevo solo alzare il vcore stavo a 1,5 o 1,6 non ricordo se lo mettessi a 1,7 (il max che posso aumentare dal bios) che rischi correrei oltre alle temperature?
altra domanda se volessi installre delle ventole nel case sembra una domanda stupida :) ma il verso quale è?cioè devono far entrare aria fredda o buttare fuori l'aria da dentro?se posiziono una ventola proprio dietro il dissipatore che sputa aria fredda verso il dissipatore un po aiuterebbe a diminuire le temperature della cpu?scusate per tutte queste domandi....ma vorrei iniziare a capirci qualcosa... :)

isomen
23-05-2010, 21:14
se la temperatura max è 70 gradi allora credo che dovevo solo alzare il vcore stavo a 1,5 o 1,6 non ricordo se lo mettessi a 1,7 (il max che posso aumentare dal bios) che rischi correrei oltre alle temperature?
altra domanda se volessi installre delle ventole nel case sembra una domanda stupida :) ma il verso quale è?cioè devono far entrare aria fredda o buttare fuori l'aria da dentro?se posiziono una ventola proprio dietro il dissipatore che sputa aria fredda verso il dissipatore un po aiuterebbe a diminuire le temperature della cpu?scusate per tutte queste domandi....ma vorrei iniziare a capirci qualcosa... :)

Nn fare una grigliata di cpu... penso che per il daily dovrai mantenerti sotto 1,50 (personalmente seguo la regola di nn superare +0,2 di overvolt ad aria... e nn uso mai i dissi stock), quella che conta è la temp massima che raggiungi sotto stress, che nn è everest, prova linx all memory o occt e vedrai la differenza.
Le ventole generalmente si mettono frontalmente e nel pannello laterale in immissione e dietro e sopra che espellono aria calda.

;) CIAUZ

alessandro1189
23-05-2010, 22:01
bè cmq parlo del test di everest cmq sia la cpu la sfrutta al 100x100 lo vedo anche nella sidebar,ora xo provero anche con linx
ma è normale che everest nelle specifiche dice che 1 core è overclokkato e il secondo no?è possibile?cpuz non lo specifica ma effettivamente se ho overcloccato a 3,8 è 3,8+3,8 oppure 3,8+3,2(frequenza normale della cpu)??

isomen
23-05-2010, 22:06
Hai cnq o k10stat attivi?

;) CIAUZ

alessandro1189
24-05-2010, 00:32
perdona l'ignoranza ma non so cosa sono....

isomen
24-05-2010, 00:45
perdona l'ignoranza ma non so cosa sono....

La prima (cool and quiet) la trovi nel bios, il secondo (K10stat) è un piccolo programma di terze parti... entrambi servono per abbassare clock e vcore quando la cpu nn ha carichi pesanti (funzione di risparmio energetico).
Se hai una funzione di risparmio energetico attiva è possibilissimo che con programmi single thread (che sfruttano un solo core) o che nn impegnano a fondo la cpu che solo un core salga di frequenza.

PS
prova linx o occt e vedrai che entrambi i core andranno a 3,8 e la temp salirà di più

;) CIAUZ

paolo.oliva2
24-05-2010, 07:32
Allora. E' arrivato il momento di dare uno strappo di IPC al sistema.

Se voglio salire di clock devo raffreddare ancora meglio, quindi mi prendo un'altra pompa da aggiungere in serie e così monto gli altri 2 radiatori singoli.

Un'alternativa... c'è un qualche cosa da abbinare all'impianto a liquido per diminuire le temp del liquido oltre quelle ambiente? Senza andare a spendere cifre enormi e decibel assurdi?

Poi le memorie. Cosa consigliate su DDR3 all'incirca sui 2GHz con timing 6-6-6 T1?
Io ne devo comprare 4 banchi... 4x2GB, se dovessero essere più economiche i kit per Intel ne prenderei 2x3xGB e se ad uno interessano, ne venderei 2 banchi.

unnilennium
24-05-2010, 08:56
Allora. E' arrivato il momento di dare uno strappo di IPC al sistema.

Se voglio salire di clock devo raffreddare ancora meglio, quindi mi prendo un'altra pompa da aggiungere in serie e così monto gli altri 2 radiatori singoli.

Un'alternativa... c'è un qualche cosa da abbinare all'impianto a liquido per diminuire le temp del liquido oltre quelle ambiente? Senza andare a spendere cifre enormi e decibel assurdi?

Poi le memorie. Cosa consigliate su DDR3 all'incirca sui 2GHz con timing 6-6-6 T1?
Io ne devo comprare 4 banchi... 4x2GB, se dovessero essere più economiche i kit per Intel ne prenderei 2x3xGB e se ad uno interessano, ne venderei 2 banchi.

non me ne intendo, ma non dovrebbe essere una cella di peltier, costano ma non tantissimo, poi dipende da quanto vuoi spendere, a livello di decibel non dovrebbe cambiare nulla, solo il consumo in watt aumenterebbe...

Spitfire84
24-05-2010, 09:35
Ho iniziato con l'integrazione in prima pagina riguardo all'overclock degli X6..nei prossimi giorni dovrei finalmente avere un po' di tempo e dovrebbero attivarmi la linea internet così proseguo col lavoro.
Saluti :)

alessandro1189
24-05-2010, 12:58
La prima (cool and quiet) la trovi nel bios, il secondo (K10stat) è un piccolo programma di terze parti... entrambi servono per abbassare clock e vcore quando la cpu nn ha carichi pesanti (funzione di risparmio energetico).
Se hai una funzione di risparmio energetico attiva è possibilissimo che con programmi single thread (che sfruttano un solo core) o che nn impegnano a fondo la cpu che solo un core salga di frequenza.

PS
prova linx o occt e vedrai che entrambi i core andranno a 3,8 e la temp salirà di più

;) CIAUZ

cool e quiet è attivo ....quindi lo disattiverò k10stat non lo mai installato quindi non dovrebbe esserci...
come dissipatore è buono questo: Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0?
dato che non l'ho mai montato è difficile installare un dissipatore?

isomen
24-05-2010, 14:21
cool e quiet è attivo ....quindi lo disattiverò k10stat non lo mai installato quindi non dovrebbe esserci...
come dissipatore è buono questo: Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0?
dato che non l'ho mai montato è difficile installare un dissipatore?

Io nn sono mai andato molto d'accordo con il cnq, ma k10stat è molto utile per nn tenere la cpu al massimo quando nn serve e nn mi ha mai creato problemi in oc.
Sul dissi che hai scelto c'è un ampio thread dedicato (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1942950), nel quale puoi trovare tutte le info che ti servono.

;) CIAUZ

alessandro1189
24-05-2010, 17:54
Io nn sono mai andato molto d'accordo con il cnq, ma k10stat è molto utile per nn tenere la cpu al massimo quando nn serve e nn mi ha mai creato problemi in oc.
Sul dissi che hai scelto c'è un ampio thread dedicato (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1942950), nel quale puoi trovare tutte le info che ti servono.

;) CIAUZ

anche disabilitando il cnq 1 core va a 3,8 e 1 va a 3,2 ma è possibile una cosa del genere?ora provo a impostare la frequenza a 200 fissi e non in auto.....

paolo.oliva2
24-05-2010, 18:50
Ho iniziato con l'integrazione in prima pagina riguardo all'overclock degli X6..nei prossimi giorni dovrei finalmente avere un po' di tempo e dovrebbero attivarmi la linea internet così proseguo col lavoro.
Saluti :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32076633&postcount=26022

Il secondo articolo tratta le memorie del Thuban.

In poche parole, riassumendo, da quello che ho capito, non ci sono particolari problemi anche con le DDR2 con il Thuban anche in overclock e, aggiungo io, specialmente se trattasi di 4 banchi.

Memorie DDR3 più veloci di 2GHz non sono sfruttabili e sopra i 2,100GHz si hanno prb.

Quindi la scielta ricaderebbe, per avere il max delle performances, su 4 banchi, al limite 2, di clock circa sui 1800MHz, e con i timing più tirati.

alessandro1189
24-05-2010, 19:08
ragazzi aiuto non sto capendo piu nulla allora
se imposto la frequenza del bus piu alta cioè portata da 200 a 210 aumenta la velocita di tutti e 2 i core cioè 210x16(moltiplicatore in auto) 3360 e su everest vedo che tutti e 2 i core vanno a questa velocità
se invece lascio il bus in auto (200) e aumento il moltiplicatore a 19x per esempio 1 core va a 3,8 e l'altro core va a 3,2(16 x 200)
xo ho visto che in cinebench se imposto tutti e 2 i core a 3,5 tramite il bus e moltiplicatore fisso a 16x ho un punteggio di 1,90
se imposto 1 core a 3,5 (17,5 x 200) e l'altro core a 3,2 (16 x 200)
ottengo lo stesso punteggio 1,90
aiutatemi...
ma c'è differenza se overclocco tramite moltiplicatore o tramite bus?
chiedo scusa se il messaggio è un po contorto....

isomen
24-05-2010, 19:30
Lascia perdere gli oc diversi per core... ma sei sicuro che nn sia everest a scazzare? installa aod (Amd OverDrive) e controlla da li la frequenza dei core... e usa programmi di stress che occupano sicuramente entrambi i core.

;) CIAUZ

Spitfire84
25-05-2010, 22:57
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32076633&postcount=26022

Il secondo articolo tratta le memorie del Thuban.

In poche parole, riassumendo, da quello che ho capito, non ci sono particolari problemi anche con le DDR2 con il Thuban anche in overclock e, aggiungo io, specialmente se trattasi di 4 banchi.

Memorie DDR3 più veloci di 2GHz non sono sfruttabili e sopra i 2,100GHz si hanno prb.

Quindi la scielta ricaderebbe, per avere il max delle performances, su 4 banchi, al limite 2, di clock circa sui 1800MHz, e con i timing più tirati.

grazie della segnalazione..l'avevo notata nell'altro thread.
Purtroppo i lavori integrazione della guida procedono a rilento..poco alla volta però la vedrete prendere forma. :)

Spitfire84
26-05-2010, 08:11
un possessore di X6 potrebbe gentilmente fornirmi uno screenshot delle voci riguardanti l'overclock presenti nel bios?
Grazie :)

paolo.oliva2
26-05-2010, 09:33
un possessore di X6 potrebbe gentilmente fornirmi uno screenshot delle voci riguardanti l'overclock presenti nel bios?
Grazie :)
Te le passerò in giornata.

Spitfire84
26-05-2010, 09:48
Te le passerò in giornata.

alla grandissima paolo :D !
postale pure nel thread.. ;)

Misterxxx1
26-05-2010, 12:00
Salve a tutti,
sto cercando di cloccare un phenom 2 550, seguendo la guida arrivo a 3500 ma non è stabile, durante il test Wprime appare la schermata blu quindi sono al limite con il cpu voltage auto, ho impostato 1,0625 se ricordo bene, la mia mobo sale di 0,625 per volta, riavviato e il sistema bloccato su beep continui, ho dovuto levare la batteria e CMOS

il minimo che devo impostare? sulla guida non è specificato, dice di salire di 0,25 per volta e passando da auto a manuale (1,000) pensavo che 1,0625 andasse bene...
Grazie per l'aiuto

paolo.oliva2
26-05-2010, 12:22
Allora:

Questo è il bios della Formula IV, ma i parametri base ci dovrebbero essere in tutte le mobo.

Questi sono i parametri di OC classici...

http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201005/20100526131713_26052010236.jpg)

http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201005/20100526131833_26052010237.jpg)

Queste sono un po' le "limature" per ottimizzare un po' di più.

(genio di Bjt2 per ottenere di più dalle ram)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100526132003_26052010240.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100526132003_26052010240.jpg)

Questo è come setto io il procio nelle features... ma è un mio settaggio, non è detto che sia il migliore

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100526132118_26052010239.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100526132118_26052010239.jpg)

liberato87
26-05-2010, 12:34
Ciao a tutti
ho una domanda sul nb e sulla sua frequenza.
ho impostato il molti a 11 e booto tranquillamente.
la frequenza l ho impostata con k10 stat a 1,200 per il p0 e 1,100 (default) per gli altri p state.
dopo aver effettuato i test l ho alzato a 12 quindi 2400 ha bootato e ho effettuato i test (linx 20 cicli) e l ha passato.
dopo riavvio il pc e mi dice overclocking failed e l ho dovuto riabbassare a 2200 per eseguire il boot.
perchè??
mi chiedo se ho sbagliato a impostare la frequenza per il solo p0 e se devo impostarla uguale per tutti i pstate (direi di si visto che la frequenza del nb è sempre la stessa e non si abbassa).
e ovviamente mi chiedo se ho sbagliato qualcos altro!
grazie buona giornata a tutti

isomen
26-05-2010, 12:42
Salve a tutti,
sto cercando di cloccare un phenom 2 550, seguendo la guida arrivo a 3500 ma non è stabile, durante il test Wprime appare la schermata blu quindi sono al limite con il cpu voltage auto, ho impostato 1,0625 se ricordo bene, la mia mobo sale di 0,625 per volta, riavviato e il sistema bloccato su beep continui, ho dovuto levare la batteria e CMOS

il minimo che devo impostare? sulla guida non è specificato, dice di salire di 0,25 per volta e passando da auto a manuale (1,000) pensavo che 1,0625 andasse bene...
Grazie per l'aiuto

Per 3600 a me serve un vcore di 1,35, anche se il tuo è più fortunato (nn né ho mai visti con un vcore default così basso) penso che almeno 1,20/1,25 per 3500 servano.

PS
ma sei sicuro che 1v sia il voltaggio default e nn quello minimo impostabile dalla mobo?

;) CIAUZ

Spitfire84
26-05-2010, 12:51
Allora:

Questo è il bios della Formula IV, ma i parametri base ci dovrebbero essere in tutte le mobo.

Questi sono i parametri di OC classici...

http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201005/20100526131713_26052010236.jpg)

http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201005/20100526131833_26052010237.jpg)

Queste sono un po' le "limature" per ottimizzare un po' di più.

(genio di Bjt2 per ottenere di più dalle ram)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100526132003_26052010240.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100526132003_26052010240.jpg)

Questo è come setto io il procio nelle features... ma è un mio settaggio, non è detto che sia il migliore

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100526132118_26052010239.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100526132118_26052010239.jpg)

stasera spero di avere un po' di tempo per potermi guardare le voci e iniziare a buttare giù qualcosa.
Mi servirebbe qualche dettaglio sul funzionamento del Turbo, comprese le voci del bios.
Grazie :)

Spitfire84
26-05-2010, 13:01
Ciao a tutti
ho una domanda sul nb e sulla sua frequenza.
ho impostato il molti a 11 e booto tranquillamente.
la frequenza l ho impostata con k10 stat a 1,200 per il p0 e 1,100 (default) per gli altri p state.
dopo aver effettuato i test l ho alzato a 12 quindi 2400 ha bootato e ho effettuato i test (linx 20 cicli) e l ha passato.
dopo riavvio il pc e mi dice overclocking failed e l ho dovuto riabbassare a 2200 per eseguire il boot.
perchè??
mi chiedo se ho sbagliato a impostare la frequenza per il solo p0 e se devo impostarla uguale per tutti i pstate (direi di si visto che la frequenza del nb è sempre la stessa e non si abbassa).
e ovviamente mi chiedo se ho sbagliato qualcos altro!
grazie buona giornata a tutti

la tensione del cpu-nb impostala uguale per tutti i p-state.
Teoricamente non dovrebbe creare problemi l'averla diversa, però a qualcuno ha portato problemi di instabilità..per questo meglio evitare e togliersi subito una variabile.. ;)
Per il resto al momento non mi viene in mente nulla..hai l'ultima versione del bios?

bjt2
26-05-2010, 13:14
Il channel interleaving al bit 12 serve per far variare il canale ogni 4K byte, che è una pagina. E' l'ottimo per più accessi contemporanei e casuali. L'ottimo per accessi sequenziali dovrebbe essere il bit 6 per farlo variare a ogni linea di cache... Purtroppo bisogna sperimentare...

liberato87
26-05-2010, 13:34
la tensione del cpu-nb impostala uguale per tutti i p-state.
Teoricamente non dovrebbe creare problemi l'averla diversa, però a qualcuno ha portato problemi di instabilità..per questo meglio evitare e togliersi subito una variabile.. ;)
Per il resto al momento non mi viene in mente nulla..hai l'ultima versione del bios?

ok allora la imposto per tutti i pstate;
specifico che in bios l ho lasciata in automatico, forse sbaglio in questo!

credo di non avere l ultima versione del bios. non lho mai aggiornato.
la versione attuale è la 0506 rilasciata il 11/25/09
per aggiornarlo ho visto che c'è una utility della asus.. ma è semplice aggiornarlo? dopo mica devo formattare?
sicuramente sono domande stupide però perdonatemi :D

JDM70
26-05-2010, 14:39
Allora:

Questo è il bios della Formula IV, ma i parametri base ci dovrebbero essere in tutte le mobo.

Questi sono i parametri di OC classici...

http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201005/20100526131713_26052010236.jpg)

http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201005/20100526131833_26052010237.jpg)

Queste sono un po' le "limature" per ottimizzare un po' di più.

(genio di Bjt2 per ottenere di più dalle ram)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100526132003_26052010240.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100526132003_26052010240.jpg)

Questo è come setto io il procio nelle features... ma è un mio settaggio, non è detto che sia il migliore

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100526132118_26052010239.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100526132118_26052010239.jpg)

Paolo il Microcode Updation, non è meglio disable? sò che serve per la patch dei primi Phenom o sbaglio? :confused:

paolo.oliva2
26-05-2010, 15:09
Paolo il Microcode Updation, non è meglio disable? sò che serve per la patch dei primi Phenom o sbaglio? :confused:

credo che in generale serva per dei fix e/o dei workaround... Comunque l'ho lasciato attivo perché con un bios precedente non partiva

paolo.oliva2
26-05-2010, 15:10
le schermate del turbo le ho preparate... Ma ora sono con il cel

paolo.oliva2
26-05-2010, 15:16
@bjt2

quindi proveremo anche l'altra impostazione.

Anche nel th videoconversione il thuban macina.
Su 2'15'' del miglior punteggio i7, il thuban ci impiega 5'' in meno... E con il liquido a 25 gradi

Dorim
26-05-2010, 15:17
le schermate del turbo le ho preparate... Ma ora sono con il cel

Ma queste foto il processore e' settato x 20 ? : X ovvero 4000 Ghz ?

Simoghira
26-05-2010, 15:20
Salve a tutti,
dopo aver letto la guida ho provato ad overcloccare il mio x4 630 aumentando il fsb, sono arrivato fino a 233 di bus stabili , poi a 235 mhz durante occpt ho avuto un bsod, dunque da bios ho dato +50 mw alla cpu e +50 mw al Cpu-Nb, riprovo con occpt e ancora bsod [poi ho provato con un +150 mw ad entrambi con lo stesso risultato] ho quindi lasciato il bus a 235 e impostato il moltiplicatore a 12 (ottenendo quindi 2820 mhz [frequenza simile a quella di default {2800} ]) ho sbagliato qualcosa io o è la mobo che nn supporta + di 235 mhz di fsb???

PS Ho provato anche a diminuire la frequenza del bus Hyper transport ed ho tentato con frequenza di fsb maggiori [a queste frequenze nn bootava neppure], le ram le avevo impostate come fossero 533 mhz (sono 667mhz).
Grazie per l'attenzione.

liberato87
26-05-2010, 16:33
ok allora la imposto per tutti i pstate;
specifico che in bios l ho lasciata in automatico, forse sbaglio in questo!

credo di non avere l ultima versione del bios. non lho mai aggiornato.
la versione attuale è la 0506 rilasciata il 11/25/09
per aggiornarlo ho visto che c'è una utility della asus.. ma è semplice aggiornarlo? dopo mica devo formattare?
sicuramente sono domande stupide però perdonatemi :D
up

isomen
26-05-2010, 17:29
up

Con le asus è semplicissimo aggiornare il bios, scompatti il file rom in una cartellina facilmente accessibile (o anche in una pennetta), riavvii e entri nel bios, dalla schermata tools fai partire ezflash e sulla sinistra selezioni dove hai il file rom... a questo punto ti compare il file rom sulla destra e devi solo confermare il flash e attendere.
Dopo l'aggiornamento nn serve nessun format, ma solo la riconfigurazione del bios... una precauzione da prendere e nn farlo in condizioni d'energia elettrica instabile o pc instabile (quindi è meglio riportarlo preventivamente a default).

PS
se il cpu-nb default è sufficente per fare il boot nel bios puoi lasciarlo su auto, una volta avviato k10stat è lui che comanda e il valore impostato nel bios nn viene più applicato.

;) CIAUZ

isomen
26-05-2010, 17:47
Salve a tutti,
dopo aver letto la guida ho provato ad overcloccare il mio x4 630 aumentando il fsb, sono arrivato fino a 233 di bus stabili , poi a 235 mhz durante occpt ho avuto un bsod, dunque da bios ho dato +50 mw alla cpu e +50 mw al Cpu-Nb, riprovo con occpt e ancora bsod [poi ho provato con un +150 mw ad entrambi con lo stesso risultato] ho quindi lasciato il bus a 235 e impostato il moltiplicatore a 12 (ottenendo quindi 2820 mhz [frequenza simile a quella di default {2800} ]) ho sbagliato qualcosa io o è la mobo che nn supporta + di 235 mhz di fsb???

PS Ho provato anche a diminuire la frequenza del bus Hyper transport ed ho tentato con frequenza di fsb maggiori [a queste frequenze nn bootava neppure], le ram le avevo impostate come fossero 533 mhz (sono 667mhz).
Grazie per l'attenzione.

E' giusto che tu abbia abbassato la frequenza ht e anche quella della ram, ma controlla i timings... perché spesso succede che abbassandola e poi alzando il bus rimangono impostati i timings per la frequenza più bassa (nel tuo caso quelli per 533) e chiaramente poi nn regge; altra fonte d'instabilità potrebbe essere la frequenza nb, con quella fai bene a salire... almeno fin dove è possibile, ma per assicurarti che nn crei problemi... credo che dovresti farlo dopo esserti accertato che la cpu sia stabile a quella frequenza.

PS
ma hai fatto un oc di soli 20 mhz perché con un molti più alto nn è stabile... cioè con il molti default a quanto arrivi di bus?

;) CIAUZ

Simoghira
26-05-2010, 18:01
E' giusto che tu abbia abbassato la frequenza ht e anche quella della ram, ma controlla i timings... perché spesso succede che abbassandola e poi alzando il bus rimangono impostati i timings per la frequenza più bassa (nel tuo caso quelli per 533) e chiaramente poi nn regge; altra fonte d'instabilità potrebbe essere la frequenza nb, con quella fai bene a salire... almeno fin dove è possibile, ma per assicurarti che nn crei problemi... credo che dovresti farlo dopo esserti accertato che la cpu sia stabile a quella frequenza.

PS
ma hai fatto un oc di soli 20 mhz perché con un molti più alto nn è stabile... cioè con il molti default a quanto arrivi di bus?

;) CIAUZ

intanto grazie, con il molti a default arrivo a 235 mhz 3300mhz circa, ma ho provato a impostare il molti basso affinché la cpu lavorasse alla frequenza di fabbrica, proverò con le ram a 533 alle latenze da 667...

paolo.oliva2
26-05-2010, 18:06
Ma queste foto il processore e' settato x 20 ? : X ovvero 4000 Ghz ?

Dipende dal bus.
Per le DDR3@1600 lo tengo a 200MHz, per le DDR3@1800 a 225, a 233 per le DDR3@1866 e a 250 per le DDR3@2GHz.

con il Bus a 250MHz va stretto anche il molti a 17,5X, ovvero 4,375GHz, ora che le temp sono estive.

Simoghira
26-05-2010, 18:10
intanto grazie, con il molti a default arrivo a 235 mhz 3300mhz circa, ma ho provato a impostare il molti basso affinché la cpu lavorasse alla frequenza di fabbrica, proverò con le ram a 533 alle latenze da 667...

provato, stesso risultato ho provato direttamente a 240 di fsb e non ha bootato...:cry:

milanok82
26-05-2010, 18:17
Vediamo avrei intezione di prendere il 1055t nonostante l'euro sia impazzito,ma mi chiedevo con la mia asus m4a78t-e a quanto Fsb massimo potrebbe arrivare:rolleyes:

paolo.oliva2
26-05-2010, 18:17
Il Turbo si può disabilitare/abilitare in auto/abilitare ad una frequenza manuale.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100526191117_26052010241.jpg

Onestamente non lo so se per default il turbo vada a 3 core o a 4, e non so nemmeno se overcloccando si disinserisce (se settato in auto).

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100526191410_26052010242.jpg

Comunque il prb non si pone, perché da bios con il B.E. si può impostare tutto come si vuole... per il fatto del turbo che agisca su 1-2-3-4-5-6 core (B.E. permettendo) lo si può fare tranquillamente con K10Stat 1.41 (frequenza/numero core/tensione) ed anche con AOD, ma K10Stat gestisce anche l'idle senza che C&Q sia attivo in bios.

isomen
26-05-2010, 19:30
provato, stesso risultato ho provato direttamente a 240 di fsb e non ha bootato...:cry:

Hai provato ad abbassare il molti nb a 9 o per testare anche a 8?

;) CIAUZ

Simoghira
26-05-2010, 19:50
Hai provato ad abbassare il molti nb a 9 o per testare anche a 8?

;) CIAUZ

la cpu non è black ediction (athlon II x4 630) quindi nn posso modificarlo, ho però messo il nb-voltage a 1,3 in modo che non desse problemi, a 233 fsb(frequenza stabile è a 2340mhz senza overvolt)

liberato87
26-05-2010, 20:06
Con le asus è semplicissimo aggiornare il bios, scompatti il file rom in una cartellina facilmente accessibile (o anche in una pennetta), riavvii e entri nel bios, dalla schermata tools fai partire ezflash e sulla sinistra selezioni dove hai il file rom... a questo punto ti compare il file rom sulla destra e devi solo confermare il flash e attendere.
Dopo l'aggiornamento nn serve nessun format, ma solo la riconfigurazione del bios... una precauzione da prendere e nn farlo in condizioni d'energia elettrica instabile o pc instabile (quindi è meglio riportarlo preventivamente a default).


grazie isomen
volevo chiedere un altra cosa, perdonami, ma come faccio a sapere se è uscito un nuovo bios? sul sito dell'asus su download mi da solo utility varie non c'è diciamo una cronologia di bios!


PS
se il cpu-nb default è sufficente per fare il boot nel bios puoi lasciarlo su auto, una volta avviato k10stat è lui che comanda e il valore impostato nel bios nn viene più applicato.

;) CIAUZ

ok allora lo lascio su auto.
l'unica cosa è che come ho scritto qualche post fa, che in pratica dopo aver alzato il molti del nb a 2400 ho fatto il boot tranquillamente e pure i test ed ero stabile.
poi dopo riavviando il pc mi diceva overclocking failed è ho dovuto riabbassare la frequenza, per questo mi domandavo se era opportuno alzare la frequenza del nb dal bios per effettuare correttamente il boot (dopo rileggo sulla guida di k10stat se evenutalmente i valori si sovrascrivono o si "sommano"!)

Simoghira
26-05-2010, 20:17
grazie isomen
volevo chiedere un altra cosa, perdonami, ma come faccio a sapere se è uscito un nuovo bios? sul sito dell'asus su download mi da solo utility varie non c'è diciamo una cronologia di bios!


Vai sul sito di asus, poi cerca il modello della tua mobo, aperta la scheda di questa vai su download, seleziona un SO e clicca su bios history....

Misterxxx1
26-05-2010, 20:31
Per 3600 a me serve un vcore di 1,35, anche se il tuo è più fortunato (nn né ho mai visti con un vcore default così basso) penso che almeno 1,20/1,25 per 3500 servano.

PS
ma sei sicuro che 1v sia il voltaggio default e nn quello minimo impostabile dalla mobo?

;) CIAUZ

1v è il minimo impostatile infatti non partiva :stordita:
ho fatto delle prove e regge bene 3500 a 1,35v dissi stock max 53-54° mobo max 30-31° ho molte ventole, in camera 25° durante i test

l'unico problema è che aumentando il voltaggio cpu non funziona il programma asus EPU4Engine che è molto comodo in idle e mentre navigo perchè abbassa automaticamente la velocità delle ventole e il pc è silenzioso, in idle ho la ventola processore a 2100 rpm, chassis 2089, power 1000, + una da 23 laterale che tengo sempre al minimo e 2 da 12cm al posto degli slot 5.25 che prendono aria fresca, senza questo programma ho quasi sempre la ventola processore e chassis a 2800-3000 giri! :muro:

Simoghira
26-05-2010, 20:42
1v è il minimo impostatile infatti non partiva :stordita:
ho fatto delle prove e regge bene 3500 a 1,35v dissi stock max 53-54° mobo max 30-31° ho molte ventole, in camera 25° durante i test

l'unico problema è che aumentando il voltaggio cpu non funziona il programma asus EPU4Engine che è molto comodo in idle e mentre navigo perchè abbassa automaticamente la velocità delle ventole e il pc è silenzioso, in idle ho la ventola processore a 2100 rpm, chassis 2089, power 1000, + una da 23 laterale che tengo sempre al minimo e 2 da 12cm al posto degli slot 5.25 che prendono aria fresca, senza questo programma ho quasi sempre fisso la ventola processore e chassis a 2800-3000 giri! :muro:

Da bios attiva la funzione Q-Fan o auto fan cotrol o simila, in modo che la mobo gestisca le ventole( dovrebbe aprirti delle opzioni quali temperature di esercizio e voltaggio di partenza)

jrambo92
26-05-2010, 20:49
la cpu non è black ediction (athlon II x4 630) quindi nn posso modificarlo, ho però messo il nb-voltage a 1,3 in modo che non desse problemi, a 233 fsb(frequenza stabile è a 2340mhz senza overvolt)

I moltiplicatori non sono bloccati verso il basso.

Simoghira
26-05-2010, 20:54
I moltiplicatori non sono bloccati verso il basso.

si è vero, allora è il mio bios che non mi permette di farlo, posso settare solo il molti della cpu (max 14) del cpu-nb solo il voltaggio...

liberato87
26-05-2010, 21:07
Vai sul sito di asus, poi cerca il modello della tua mobo, aperta la scheda di questa vai su download, seleziona un SO e clicca su bios history....

grazie
stupidamente cercando in "prodotti" non c'era bios history, mentre cercando da download la mobo c'è.
ultima precisazione, scarico l'ultima versione direttamente? oppure devo aggiornarlo una versione alla volta?

Simoghira
26-05-2010, 21:16
grazie
stupidamente cercando in "prodotti" non c'era bios history, mentre cercando da download la mobo c'è.
ultima precisazione, scarico l'ultima versione direttamente? oppure devo aggiornarlo una versione alla volta?

Puoi fare direttamente l'ultima (e puoi successivamente in caso di problemi tornare ad una versione precedente)

liberato87
26-05-2010, 21:36
Puoi fare direttamente l'ultima (e puoi successivamente in caso di problemi tornare ad una versione precedente)

ok fatto!
thanks!

Spitfire84
26-05-2010, 21:49
Il Turbo si può disabilitare/abilitare in auto/abilitare ad una frequenza manuale.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100526191117_26052010241.jpg

Onestamente non lo so se per default il turbo vada a 3 core o a 4, e non so nemmeno se overcloccando si disinserisce (se settato in auto).

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100526191410_26052010242.jpg

Comunque il prb non si pone, perché da bios con il B.E. si può impostare tutto come si vuole... per il fatto del turbo che agisca su 1-2-3-4-5-6 core (B.E. permettendo) lo si può fare tranquillamente con K10Stat 1.41 (frequenza/numero core/tensione) ed anche con AOD, ma K10Stat gestisce anche l'idle senza che C&Q sia attivo in bios.

grazie paolo, se ho bisogno di altre info mi sa che dovrò disturbarti ancora. Quindi mi dispiace di romperti le scatole, ma ti ringraziom olto per la disponibilità.

In prima pagina potete iniziare a leggere le prime righe aggiunte..fatemi sapere cosa ne pensate e se ci sono errori. ;)

paolo.oliva2
26-05-2010, 22:46
grazie paolo, se ho bisogno di altre info mi sa che dovrò disturbarti ancora. Quindi mi dispiace di romperti le scatole, ma ti ringraziom olto per la disponibilità.

In prima pagina potete iniziare a leggere le prime righe aggiunte..fatemi sapere cosa ne pensate e se ci sono errori. ;)

Scherzi? Con tutto il lavorone che fai... chiedimi se ti serve altro.

Misterxxx1
26-05-2010, 23:04
Da bios attiva la funzione Q-Fan o auto fan cotrol o simila, in modo che la mobo gestisca le ventole( dovrebbe aprirti delle opzioni quali temperature di esercizio e voltaggio di partenza)

il Q-Fan è abilitato ma questa mobo gestisce male le ventole, pensa che la power è sempre al max (menomale è una 12 cm 1000 giri ed è abbastanza silenziosa) su thread ufficiale asus m4a785 si dice che sia un bug... mah! posso gestire la temperatura da 25 a 60° se ricordo bene e cmq la ventola cpu e chassis è come se vanno in coppia.... impossibile gestirle separatamente! idem per la power che è sempre al max :(

isomen
26-05-2010, 23:39
il Q-Fan è abilitato ma questa mobo gestisce male le ventole, pensa che la power è sempre al max (menomale è una 12 cm 1000 giri ed è abbastanza silenziosa) su thread ufficiale asus m4a785 si dice che sia un bug... mah! posso gestire la temperatura da 25 a 60° se ricordo bene e cmq la ventola cpu e chassis è come se vanno in coppia.... impossibile gestirle separatamente! idem per la power che è sempre al max :(

Prova a lasciare il vcore a default nel bios, se serve fai il boot con un molti più basso (nel caso il voltaggio fosse troppo basso per entrare in win con il molti di default) e poi gestisci molti e vcore da win con k10stat... per vedere se così EPU4Engine funziona.

;) CIAUZ

JDM70
26-05-2010, 23:57
Paolo ho fatto delle prove con LinX, microcode Update Enable e Disable in Disable ho 3000 c.a. GFlops in più ma la cosa pi evidente è quando lancio LinX e altri programmi arrivo addirittura 6000-7000 c.a. GFlops in più rispetto ad averlo Enable "naturalmente più bassi che solo LinX in esecuzione :)"
Io lo avevo letto nel forum dell'Asus, magari è solo nel caso della mia scheda madre ma avevo letto che se era Enable attivavi la patch del Bug riscontrato nel primo Phenom e di conseguenza il procio rendeva meno...
Se hai voglia fai una prova magari ti aumenta L'IPC ;)

Misterxxx1
27-05-2010, 07:48
Prova a lasciare il vcore a default nel bios, se serve fai il boot con un molti più basso (nel caso il voltaggio fosse troppo basso per entrare in win con il molti di default) e poi gestisci molti e vcore da win con k10stat... per vedere se così EPU4Engine funziona.

;) CIAUZ

grazie per il consiglio, questa sera installo e vedo come funziona k10stat :)
Bye

paolo.oliva2
27-05-2010, 09:28
Paolo ho fatto delle prove con LinX, microcode Update Enable e Disable in Disable ho 3000 c.a. GFlops in più ma la cosa pi evidente è quando lancio LinX e altri programmi arrivo addirittura 6000-7000 c.a. GFlops in più rispetto ad averlo Enable "naturalmente più bassi che solo LinX in esecuzione :)"
Io lo avevo letto nel forum dell'Asus, magari è solo nel caso della mia scheda madre ma avevo letto che se era Enable attivavi la patch del Bug riscontrato nel primo Phenom e di conseguenza il procio rendeva meno...
Se hai voglia fai una prova magari ti aumenta L'IPC ;)

:eek:
La faccio in immediato :sofico:

Edit:
Non c'è una mazza da fare... il sistema non parte, ho dovuto resettare il bios.

liberato87
27-05-2010, 10:53
Ciao a tutti
dopo aver aggiornato il bios, sono "spuntate" nuove voci nel cpu configuration tipo

ACPI SRAT TABLE (che è di default se enable)
ACPI PROBE FILTER qualcosa (non ricordo se è disabilitata)

mi dite + o - che sono e se devo lasciarle abilitate o no?

JDM70
27-05-2010, 12:01
:eek:
La faccio in immediato :sofico:

Edit:
Non c'è una mazza da fare... il sistema non parte, ho dovuto resettare il bios.

Mi dispiace per averti fatto fare uno sbattimento per nulla :(

Misterxxx1
27-05-2010, 13:29
grazie per il consiglio, questa sera installo e vedo come funziona k10stat :)
Bye

Installato e funziona, 3500 Mhz 1,35V e epu-4-Engine attivo, adesso mi leggo con calma il thread k10stat :)
Grazie e saluti

liberato87
27-05-2010, 14:47
Ciao a tutti
dopo aver aggiornato il bios, sono "spuntate" nuove voci nel cpu configuration tipo

ACPI SRAT TABLE (che è di default se enable)
ACPI PROBE FILTER qualcosa (non ricordo se è disabilitata)

mi dite + o - che sono e se devo lasciarle abilitate o no?

up

http://img139.imageshack.us/img139/1708/img1573e.th.jpg (http://img139.imageshack.us/i/img1573e.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

paolo.oliva2
27-05-2010, 15:27
Mi dispiace per averti fatto fare uno sbattimento per nulla :(

Scherzi? :sofico:

Che sbattimento? Per me è normale fare 3000 prove... metti che guadagnavo anche solo lo 0,01% di IPC...

AEgYpT
27-05-2010, 16:25
Raga, ripropongo il mio problema visto che ieri si è ripresentato... Vediamo se riesco a spiegarmi meglio.

In pratica pur essendo rock solid con OCCT, Linx, wPrime e CineBench, ogni tanto (tipo una volta a settimana), va in BSOD, ma non quando è stressato perchè tipo sto giocando, ma quando è idle che magari sto guardando delle foto o rispondendo su un forum.

La scorsa volta mi è stato consigliato di provare memtest fino al 200%, ma facendo svariate prove me l'ha sempre superato senza errori, anche fino al 300/310%.

Quindi che può essere? Il NB non l'ho ancora toccato, finché non risolvo questo, non metto altra carne al fuoco.

JDM70
27-05-2010, 16:57
Raga, ripropongo il mio problema visto che ieri si è ripresentato... Vediamo se riesco a spiegarmi meglio.

In pratica pur essendo rock solid con OCCT, Linx, wPrime e CineBench, ogni tanto (tipo una volta a settimana), va in BSOD, ma non quando è stressato perchè tipo sto giocando, ma quando è idle che magari sto guardando delle foto o rispondendo su un forum.

La scorsa volta mi è stato consigliato di provare memtest fino al 200%, ma facendo svariate prove me l'ha sempre superato senza errori, anche fino al 300/310%.

Quindi che può essere? Il NB non l'ho ancora toccato, finché non risolvo questo, non metto altra carne al fuoco.

Edit: hai mica il C&Q abilitato o il C1E?

se il V-Nb è a default penso che sia lui il problema occando la Cpu si va a stressare di più anche MC prova a dargli un pò di più V. al V-NB "naturalmente se non lo hai fatto :)"

AEgYpT
27-05-2010, 17:12
Edit: hai mica il C&Q abilitato o il C1E?

se il V-Nb è a default penso che sia lui il problema occando la Cpu si va a stressare di più anche MC prova a dargli un pò di più V. al V-NB "naturalmente se non lo hai fatto :)"

Pensavo che il NB, in quanto ulteriore fattore, dovessi toccarlo dopo aver raggiunto la stabilità su tutti i punti di vista, non pensavo che potesse essere troppo basso.

Cmq no, non è attivo il C&Q, utilizzo K10Stat

JDM70
27-05-2010, 18:10
Pensavo che il NB, in quanto ulteriore fattore, dovessi toccarlo dopo aver raggiunto la stabilità su tutti i punti di vista, non pensavo che potesse essere troppo basso.

Cmq no, non è attivo il C&Q, utilizzo K10Stat

fai delle prove veloci alzandolo da K10Stat a 1,225 su tutti i Pstate e vedi se è stabile "parlo solo di voltaggio non frequenza"

AEgYpT
27-05-2010, 18:16
fai delle prove veloci alzandolo da K10Stat alzadolo a 1,225 su tutti i Pstate e vedi se è stabile "parlo solo di voltaggio non frequenza"

Proverò senz'altro a fare come mi hai detto :)

Il fatto è che, come ho accennato, va in BSOD saltuariamente, tipo una volta a settimana, quindi capisci che è problematico essere sicuri al 100% della stabilità.

Cmq provo, nel caso ti aggiorno fra un po' :asd:

Grazie.

JDM70
27-05-2010, 18:21
Proverò senz'altro a fare come mi hai detto :)

Il fatto è che, come ho accennato, va in BSOD saltuariamente, tipo una volta a settimana, quindi capisci che è problematico essere sicuri al 100% della stabilità.

Cmq provo, nel caso ti aggiorno fra un po' :asd:

Grazie.

Capitava anche a me, ci sono uscito fuori di testa, al max nessun problema in idle mi si bloccava poi ho scoperto che tra C&Q, C1E e non ultimo bisogna testare i PState intermedi alla fine ne sono riuscito a venire a Capo :)
se posso darti un consiglio con K10Stat fai un giro di LinX o OCCT per ogni Pstate da trovare la max stabilità :)

Edit: io ho notato che con LinX dati piccoli a salire se dà errore di solito è la Ram e aggiusto alzando il V-NB

AEgYpT
27-05-2010, 18:51
Hai detto di alzarlo a 1.225 ma è già di default a 1.325, quindi a quanto lo devo portare? a 1.375? o meglio fare passi più piccoli, tipo mettendolo a 1.350?


PS: dopo provo anche linx dati piccoli allora

JDM70
27-05-2010, 18:57
Hai detto di alzarlo a 1.225 ma è già di default a 1.325, quindi a quanto lo devo portare? a 1.375? o meglio fare passi più piccoli, tipo mettendolo a 1.350?


PS: dopo provo anche linx dati piccoli allora

secondo AMD, max 1,350V., il NB della tua Cpu è a default così è già alto, il prob. è qualcos'altro.

vedi se è appunto un Pstate intermedio a darti problemi

Edit: di default il V-NB è a 1,1 nel mio caso e in altri 1,2 dipende dalla mobo, 1,325 è da OC

AEgYpT
27-05-2010, 19:26
secondo AMD, max 1,350V., il NB della tua Cpu è a default così è già alto, il prob. è qualcos'altro.

vedi se è appunto un Pstate intermedio a darti problemi

Edit: di default il V-NB è a 1,1 nel mio caso e in altri 1,2 dipende dalla mobo, 1,325 è da OC

In effetti controllando con Everest, il valore (se ho peso quello giusto) è di 1.0V, ecco uno screen:

http://img180.imageshack.us/img180/7735/catturaw.th.jpg (http://img180.imageshack.us/i/catturaw.jpg/)

Eppure su K10Stat...

http://img9.imageshack.us/img9/7605/cattura1ql.th.jpg (http://img9.imageshack.us/i/cattura1ql.jpg/)

Ora, siccome sballa anche il voltaggio della CPU (che in realtà da bios è 50mV più su), è possibile che faccia casino anche con il voltaggio del NB?

JDM70
27-05-2010, 19:32
In effetti controllando con Everest, il valore (se ho peso quello giusto) è di 1.0V, ecco uno screen:

http://img180.imageshack.us/img180/7735/catturaw.th.jpg (http://img180.imageshack.us/i/catturaw.jpg/)

Eppure su K10Stat...

http://img9.imageshack.us/img9/7605/cattura1ql.th.jpg (http://img9.imageshack.us/i/cattura1ql.jpg/)

Ora, siccome sballa anche il voltaggio della CPU (che in realtà da bios è 50mV più su), è possibile che faccia casino anche con il voltaggio del NB?

Quello lì dovrebbe essere il NB della Mobo dai un okkiata su North Bridge K10 IMC che vedi sotto

Edit: Può anche darsi perchè è troppo alto di Voltaggio, se non hai risolto sicuramente è qualche impostazione nel bios

AEgYpT
27-05-2010, 20:10
Quello lì dovrebbe essere il NB della Mobo dai un okkiata su North Bridge K10 IMC che vedi sotto

Edit: Può anche darsi perchè è troppo alto di Voltaggio, se non hai risolto sicuramente è qualche impostazione nel bios

Ecco uno screen del North Bridge K10 IMC:

http://i49.tinypic.com/2s120zm.jpg

Non mi sembra ci sia scritto il voltaggio.


Troppo alto il voltaggio di cosa? CPU o NB? Da bios ho modificato solo il moltiplicatore di frequenza della CPU ed aumentato di 50mV sempre la CPU. Gli altri parametri sono default. Potrei al limite provare a rimettere di default da bios il voltaggio della cpu, e aumentare non di 50mV ma di 25mV da K10Stat (da bios mi fa aumentare solo di 50 in 50).