View Full Version : [Guida] all'overclock dell' AMD K10
Ho letto la guida, da quanto ho capito bisogna inserire in K10stat i valori dei voltaggi e delle frequenze dell'overclock massimo. Questo, però, non risolve il mio problema dell' instabilità del CPU NB (ammesso che sia un problema). Ho disabilitato il C&Q e ho rifatto i test a 4000mhz a 1,48V e 2400Mhz a 1,375V ma il risultato non cambia.
fester40
18-04-2012, 20:47
Potresti forse provare con 4 giga di RAM, chissà......
[QUOTE=isomen;37302318]Spero che i voltaggi che hai scritto, soprattutto quello del cpu-nb, siano un errore di scrittura... perché sono mostruosamente alti, con il 955 tengo il NB a 2,8 con cpu-nb a 1,2750:
http://img254.imageshack.us/img254/6272/955linx4giganb28.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/254/955linx4giganb28.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Complimenti il tuo 955 è davvero phenomenale:D e con il nb a 2,8, va praticamente quanto un 965 o anche meglio:eek:
Comunque da quando ho impostato il voltaggio del nb a 1,30 per tutti i p-state niente bsod neanche in game.Una curiosita',sotto linx il tuo procio a quanti gradi arriva? il mio con ventole a palla 55° e con ventole inudibili a 57°.
Complimenti il tuo 955 è davvero phenomenale:D e con il nb a 2,8, va praticamente quanto un 965 o anche meglio:eek:
Comunque da quando ho impostato il voltaggio del nb a 1,30 per tutti i p-state niente bsod neanche in game.Una curiosita',sotto linx il tuo procio a quanti gradi arriva? il mio con ventole a palla 55° e con ventole inudibili a 57°.
Certo, va quanto un 965 a 4 ghz con nb a 2,8 :asd:
ècco uno screen con la temp:
http://img4.imageshack.us/img4/6117/955linx4giga.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/4/955linx4giga.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(solo che l'nb è a 2,6... con nb a 2,8 nn ce l'ho :( )
;) CIAUZ
Certo, va quanto un 965 a 4 ghz con nb a 2,8 :asd:
ècco uno screen con la temp:
http://img4.imageshack.us/img4/6117/955linx4giga.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/4/955linx4giga.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(solo che l'nb è a 2,6... con nb a 2,8 nn ce l'ho :( )
;) CIAUZ
Si come temperature siamo li,io avrei voluto andare sopra i 4 ghz ma le temperature salgono troppo,ma gia' cosi abbiamo dei processori di tutto rispetto ;)
Si come temperature siamo li,io avrei voluto andare sopra i 4 ghz ma le temperature salgono troppo,ma gia' cosi abbiamo dei processori di tutto rispetto ;)
Io sono stabile anche a 4,1:
http://img337.imageshack.us/img337/4951/955rs41dfi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/337/955rs41dfi.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
purché abbassi l'nb a 2,6... ma i 4,1 l'ho provati solo con DDR2, quando ho un po' di tempo magari provo con una mobo am3.
;) CIAUZ
un consiglio sn stabile a 4ghz con vcore def uguale a quello del VID della mia cpu, 1.40 con temperature in full load fino a 42° sotto Linx, resto cosi' oppure reimposto ai canonini 3600Mhz a 1.25 di vcore ?
Non vorrei stressare il mio alimentatore, anche se si tratta di un buon ali :)
Raffreddo a liquido e ho un refri, ecco perche' quella temperatura.
Io sono stabile anche a 4,1:
http://img337.imageshack.us/img337/4951/955rs41dfi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/337/955rs41dfi.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
purché abbassi l'nb a 2,6... ma i 4,1 l'ho provati solo con DDR2, quando ho un po' di tempo magari provo con una mobo am3.
;) CIAUZ
davvero una buona cpu:eek: ,anche il mio ci arriva ma per daily non va bene,sono molto pignolo per le temperature,ho provato ad abbassare il cpu nb voltage alla frequenza che hai impostato tu e regge,pero' a 2600,un altro passo in avanti.Se solo riuscissi ad abbassare il il vcore della cpu sarebbe una buona cosa in termini di calore.
un consiglio sn stabile a 4ghz con vcore def uguale a quello del VID della mia cpu, 1.40 con temperature in full load fino a 42° sotto Linx, resto cosi' oppure reimposto ai canonini 3600Mhz a 1.25 di vcore ?
Non vorrei stressare il mio alimentatore, anche se si tratta di un buon ali :)
Raffreddo a liquido e ho un refri, ecco perche' quella temperatura.
Azz che temperature,a quanto sei arrivato al massimo? secondo me potresti arrivare a 4,5 ghz con temperature accettabili,ma per il daily cosi come sei adesso a 4 ghz con quelle temperature non è perfetto di piu':D
davvero una buona cpu:eek: ,anche il mio ci arriva ma per daily non va bene,sono molto pignolo per le temperature,ho provato ad abbassare il cpu nb voltage alla frequenza che hai impostato tu e regge,pero' a 2600,un altro passo in avanti.Se solo riuscissi ad abbassare il il vcore della cpu sarebbe una buona cosa in termini di calore.
Si certo, poi nn è che da 4 a 4,1 in daily cambi chissa che... il discorso della temp e del vcore è un gatto che si morde la coda, abbassando la temp si riesce a rimanere stabili con un voltaggio inferiore ma per abbassarla bisogna abbassare il voltaggio... o migliorare il raffreddamento.
;) CIAUZ
giuliojiang
20-04-2012, 20:40
un consiglio sn stabile a 4ghz con vcore def uguale a quello del VID della mia cpu, 1.40 con temperature in full load fino a 42° sotto Linx, resto cosi' oppure reimposto ai canonini 3600Mhz a 1.25 di vcore ?
Non vorrei stressare il mio alimentatore, anche se si tratta di un buon ali :)
Raffreddo a liquido e ho un refri, ecco perche' quella temperatura.
non ti preoccupare dell'alimentatore. A 4Ghz e 1,40v non consuma tanto, quindi puoi benissimo tenere i 4Ghz tranquillamente. A queste impostazioni probabilmente la cpu non consumerà mai più di 160W di picco
Chiedo anche io un consiglio sul Vcore e sulla frequenza per un daily...ho un 960T
Per adesso sono stabile a 3900 con 1,37 di Vcore (che sale a 1,39 in Full load) con temperatura massima sotto linx di 54/55 ai core.
Ho provato a mettere i 4 giga ma a 1,38 mi ha dato BSOD allora ho messo 1,40 (che diventa 1,42 in full) e mi ha superato 20 cicli di linx con temp massima di 57°C.
sostanza mi conviene tenere i 4 gica con 1,40 (1,42) e 57 di temp o i 3900 con un 1,37 (1,39) e 55°C
Tenete conto che a 3900 linx mi fa 46 gigaflops e spiccioli a 4000 me ne fa intorno ai 48.
P.S. ho visto però che per fare un ciclo di linx settato su memoria " ALL" mi ci mette intorno ai 123 secondi..(con 4 giga di ram) è normale o è troppo??? nello screen di isomen con un 955 a 4 giga gliene mette 58 di secondi.
Chiedo anche io un consiglio sul Vcore e sulla frequenza per un daily...ho un 960T
Per adesso sono stabile a 3900 con 1,37 di Vcore (che sale a 1,39 in Full load) con temperatura massima sotto linx di 54/55 ai core.
Ho provato a mettere i 4 giga ma a 1,38 mi ha dato BSOD allora ho messo 1,40 (che diventa 1,42 in full) e mi ha superato 20 cicli di linx con temp massima di 57°C.
sostanza mi conviene tenere i 4 gica con 1,40 (1,42) e 57 di temp o i 3900 con un 1,37 (1,39) e 55°C
Tenete conto che a 3900 linx mi fa 46 gigaflops e spiccioli a 4000 me ne fa intorno ai 48.
P.S. ho visto però che per fare un ciclo di linx settato su memoria " ALL" mi ci mette intorno ai 123 secondi..(con 4 giga di ram) è normale o è troppo??? nello screen di isomen con un 955 a 4 giga gliene mette 58 di secondi.
Impiega meno tempo e da un risultato più basso perché è meno la ram usata, con so a 32 bit il massimo impostabile è 15500 per il problem size, mentre a 64 bit si passa i 20000... quindi è normale, per la temp penso che puoi stare tranquillamente a 4 ghz... se raggiungi i 57° con linx penso che in daily raggiungerai i 50° o poco più, quindi per il momento sei a posto... poi con l'arrivo del caldo estivo vedrai che temp raggiungi e deciderai.
;) CIAUZ
Impiega meno tempo e da un risultato più basso perché è meno la ram usata, con so a 32 bit il massimo impostabile è 15500 per il problem size, mentre a 64 bit si passa i 20000... quindi è normale, per la temp penso che puoi stare tranquillamente a 4 ghz... se raggiungi i 57° con linx penso che in daily raggiungerai i 50° o poco più, quindi per il momento sei a posto... poi con l'arrivo del caldo estivo vedrai che temp raggiungi e deciderai.
;) CIAUZ
Quindi hai seven a 32 bit? e si overclocca anche meglio a quanto ne so,pero' a me il massino con 4 gb di ram linx mi segna 18595 per problem size e 2653 per memory,ma quando si setta su all le finestrelle con i menu a tendina diventano grigie è corretto? ho sempre avuto questo dubbio.:p
Kronoturbo
24-04-2012, 14:52
ho bisogno di qualche consiglio...
solitamente tengo il mio 965 a 3,8 in configurazione RS...anche + di RS, è veramente superstabile e con poca corrente difatti con solo 1,425 e di cpu/nb a 1,18 reggo tutto alla grande anche per ore di stress di test o di gioco.
a 4,0 sono ancora rs pero' devo aumentare parecchio i voltaggi e non mi sembra molto normale... per avere sti benedetti 4ghz devo far arrivare la cpu a 1,52 e cpu/nb a 1,24( l'nb è impostato a 2400mhz).
le temperature non sono alte...con cpu al 100% per diversi minuti sta stabile sui 48° su tutti i core.
se provo a dargli dentro ancora un po tipo a 4,1, è un bsod unico...
tipo con cinebench 30 sec e si riavvia....il bello è che non fa neanche in tempo ad andare oltre i 49°,temperatura che con 4,0 regge benissimo.
solo buttando corrente a 1,56 riesco a fargli reggere qualche minuto in + e le temp arrivano sui 53...altine ma non esagerate...
ora mi chiedo...vedo test in giro che son neanche 1,5 reggono 4,1 o 4,2...ma come è possibile?
il pc va in bsod perchè ha bisogno di ancora + corrente o 53° sono già troppi?
secondo me anche a liquido non cambierebbe nulla,perchè non va in bsod per questione di temperatura...poi magari mi sbaglio...che dite?
Quindi hai seven a 32 bit? e si overclocca anche meglio a quanto ne so,pero' a me il massino con 4 gb di ram linx mi segna 18595 per problem size e 2653 per memory,ma quando si setta su all le finestrelle con i menu a tendina diventano grigie è corretto? ho sempre avuto questo dubbio.:p
Si, mettendo all memory usa tutta la memoria disponibile e se come massimo ti da quello significa che nn può usarne di più... uso seven 32 bit, ma con altre cpu ho fatto test anche a 64 bit (con quella nn ne ho) e la frequenza massima è +/- la stessa ma con stresstest come linx all memory chiaramente anche la cpu è più stressata usando più memoria e per mantenere la stabilità serve un po' di voltaggio in più (se le temp lo permettono).
;) CIAUZ
ho bisogno di qualche consiglio...
solitamente tengo il mio 965 a 3,8 in configurazione RS...anche + di RS, è veramente superstabile e con poca corrente difatti con solo 1,425 e di cpu/nb a 1,18 reggo tutto alla grande anche per ore di stress di test o di gioco.
a 4,0 sono ancora rs pero' devo aumentare parecchio i voltaggi e non mi sembra molto normale... per avere sti benedetti 4ghz devo far arrivare la cpu a 1,52 e cpu/nb a 1,24( l'nb è impostato a 2400mhz).
le temperature non sono alte...con cpu al 100% per diversi minuti sta stabile sui 48° su tutti i core.
se provo a dargli dentro ancora un po tipo a 4,1, è un bsod unico...
tipo con cinebench 30 sec e si riavvia....il bello è che non fa neanche in tempo ad andare oltre i 49°,temperatura che con 4,0 regge benissimo.
solo buttando corrente a 1,56 riesco a fargli reggere qualche minuto in + e le temp arrivano sui 53...altine ma non esagerate...
ora mi chiedo...vedo test in giro che son neanche 1,5 reggono 4,1 o 4,2...ma come è possibile?
il pc va in bsod perchè ha bisogno di ancora + corrente o 53° sono già troppi?
secondo me anche a liquido non cambierebbe nulla,perchè non va in bsod per questione di temperatura...poi magari mi sbaglio...che dite?
Dipende dalla bontà della cpu, cmq prima di dire che la temp è bassa a quanto è quella cpu quando i core sono a 48°?
perché con questi processori la temp dei core nn è proprio affidabilissima.
;) CIAUZ
un paio di domande:
la prima: la temp dei core avete detto non essere affidabilissima ma su HWmonitor mi da solo quelle non trovo nessuna voce che mi da la T° della CPU come la vedo allora la temp della CPU?
seconda) com'è possibile che avviando linx con le stesse impostazioni, quindi memoria su ALL e stesse frequenze del processore e voltaggi mi dia valori differenti? la prima volta mi ha dato una media di 48 Gflops e 123 secondi per ciclo... la seconda mi ha dato 44 Gflops e 104 secondi.
grazie..
fester40
26-04-2012, 15:26
......seconda) com'è possibile che avviando linx con le stesse impostazioni, quindi memoria su ALL e stesse frequenze del processore e voltaggi mi dia valori differenti? la prima volta mi ha dato una media di 48 Gflops e 123 secondi per ciclo... la seconda mi ha dato 44 Gflops e 104 secondi.
grazie..
Ciao, anche a me capita, con oscillazioni minori; mi chiedo anch'io il perché....
tecno789
26-04-2012, 15:30
un paio di domande:
la prima: la temp dei core avete detto non essere affidabilissima ma su HWmonitor mi da solo quelle non trovo nessuna voce che mi da la T° della CPU come la vedo allora la temp della CPU?
seconda) com'è possibile che avviando linx con le stesse impostazioni, quindi memoria su ALL e stesse frequenze del processore e voltaggi mi dia valori differenti? la prima volta mi ha dato una media di 48 Gflops e 123 secondi per ciclo... la seconda mi ha dato 44 Gflops e 104 secondi.
grazie..
1.) prova coretemp
2.) Si è possibile. Basta che la cpu faccia un altro processo e il punteggio viene alterato.
un paio di domande:
la prima: la temp dei core avete detto non essere affidabilissima ma su HWmonitor mi da solo quelle non trovo nessuna voce che mi da la T° della CPU come la vedo allora la temp della CPU?
seconda) com'è possibile che avviando linx con le stesse impostazioni, quindi memoria su ALL e stesse frequenze del processore e voltaggi mi dia valori differenti? la prima volta mi ha dato una media di 48 Gflops e 123 secondi per ciclo... la seconda mi ha dato 44 Gflops e 104 secondi.
grazie..
Se anche nn è indicata come cputmp la temp cpu in hwmonitor è facilmente identificabile, è quella che sotto stress sale di più, in alternativa puoi usare l'utility della gigabyte o aida64 o altri programmi che diano la temp rilevata dalla mobo... ma coretemp con queste cpu ha un'utilità pari a 0.
Dovresti contrrollare che la quantità usata sia stata la stessa, impiega tutta quella disponibile... ma nn è detto che sia sempre la stessa quantità.
;) CIAUZ
ah, perche io in HWmonitor ho tre temperature Tmpin 0 1 e 2... la temp della CPU è una di quelle?? ora non ricordo quanto arrivino ma allora mi sa che supero i fatidici 62 gradi anche perche le temp dei core sotto stress mi arrivano a 55°C :muro:
ah, perche io in HWmonitor ho tre temperature Tmpin 0 1 e 2... la temp della CPU è una di quelle?? ora non ricordo quanto arrivino ma allora mi sa che supero i fatidici 62 gradi anche perche le temp dei core sotto stress mi arrivano a 55°C :muro:
Mi sa di si... ma hai temp molto alte per la frequenza e il voltaggio usato, fossi in te controllerei il sistema di dissipazione e l'aereazione del case.
;) CIAUZ
Il fatto è che ho due ventole in estrazione dal case una superiore e una posteriore + una in immissione davanti al case , sul proccio ho il freezer extreeme che non è una bomba ma il suo lavoro dovrebbe farlo e ho cercato di mettere tutti i cavi in modo da non interferire con il flusso d'aria, piu di cosi non saprei che fare, forse cambiare pasta termica ma con quella penso che al massimo guadagnerei 2-3 gradi non credo di piu..... comunque appena arrivo a casa faccio un bel test e ricontrollo per bene le temp..
EDIT: mi sa che effettivamente fa un po' caldo dentro al case...62 gradi cpu e 58 i core dopo 6 cicli di linx...vero che in utilizzo normale (BF3) scalda meno però...!!:muro: solo non so che fare, consigli?
La load line calibration potrebbe aiutare se la disattivo?
comunque sotto battlefield 3 arriva al massimo a 51 quindi dovrei stare tranquillo no?
tecno789
27-04-2012, 19:09
comunque sotto battlefield 3 arriva al massimo a 51 quindi dovrei stare tranquillo no?
beh se è il massimo impiego della cpu che fai, certo puoi stare tranquillo :)
si, per adesso credo sia l'applicazione, tra quelle che uso, che sfrutta di piu la CPU....
ho abbassato un po' il vcore perche ho visto che anche a 1.38 (1,4 in full load) mi regge ma la cosa non è che sia migliorata di molto. Dite che una pasta termica migliore sia la soluzione o dovrei prorpio cambiare dissipatore?
Si, se in daily nn superi i 51° puoi stare tranquillo...
per la temp i fattori sono molti:
la disposizione delle ventole, il dissi e il suo montaggio, la pasta termica e come è applicata, il case, se è vicino a fonti di calore o se è incassato in un mobile... più fattori di questi combinati possono fare la differenza di diversi gradi.
La tua temp mi sembra alta perché io arrivo a 51° a 4,1 con un 1090 e vcore che ha picchi massimi di 1,48:
http://img829.imageshack.us/img829/4996/linx1090conhaf.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/829/linx1090conhaf.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
;) CIAUZ
nardustyle
04-05-2012, 10:27
a me sembra tanto, non conosco il dissi in questione però una nuova pacca di pasta termica la metterei, la mia ventilazione è perfino esagerata però in full a 4.3ghz a 1.55v non vado sopra i 53° e prendo direttamente l'aria calda dalla gpu..
Distinti saluti / Best regards / 诚挚问
Salve gente! Vorrei overkloccare il mio sistema ad almeno 4 GHz, (magari se ci riesco anche a 4.2, ma non ci conto molto) e sono indeciso sul dissipatore. O meglio l'idea che ho è il noctua NH-D14 però quasi sicuramente non entra nel mia case (cooler master elite 333 che dovrebbe supportare come altezza massima qualcosa come 15 cm). Pensando che dissipatori equivalenti di altre marche hanno piu o meno stessa altezza avevo notato l'NH-C14 che con molta probabilità ci entra nel mio case. Ma in quanto a prestazioni sapete dirmi se sono simili?Considerate che in camera arrivo ad avere 30 gradi di estate....
Salve gente! Vorrei overkloccare il mio sistema ad almeno 4 GHz, (magari se ci riesco anche a 4.2, ma non ci conto molto) e sono indeciso sul dissipatore. O meglio l'idea che ho è il noctua NH-D14 però quasi sicuramente non entra nel mia case (cooler master elite 333 che dovrebbe supportare come altezza massima qualcosa come 15 cm). Pensando che dissipatori equivalenti di altre marche hanno piu o meno stessa altezza avevo notato l'NH-C14 che con molta probabilità ci entra nel mio case. Ma in quanto a prestazioni sapete dirmi se sono simili?Considerate che in camera arrivo ad avere 30 gradi di estate....
Avendo già un NH-D14 penserei a cambiare il case, il noctua in tuo possesso è uno dei migliori dissipatori e il suo valore commerciale è superiore a quello del tuo case.
;) CIAUZ
Avendo già un NH-D14 penserei a cambiare il case, il noctua in tuo possesso è uno dei migliori dissipatori e il suo valore commerciale è superiore a quello del tuo case.
;) CIAUZ
Forse mi sono espresso male, devo ancora comprarlo ed ero indeciso quale prendere tra i due :p
Forse mi sono espresso male, devo ancora comprarlo ed ero indeciso quale prendere tra i due :p
Ecco un confronto fra i 2 (http://metku.net/index.html?path=reviews/noctua-c14-d14/index_eng5).
PS
altro confronto (http://whatswithjeff.com/noctua-nh-d14-nh-c14-test-conclusion/)
;) CIAUZ
Ecco un confronto fra i 2 (http://metku.net/index.html?path=reviews/noctua-c14-d14/index_eng5).
PS
altro confronto (http://whatswithjeff.com/noctua-nh-d14-nh-c14-test-conclusion/)
;) CIAUZ
Grazie :)! Comunque ho scoperto che riesco a montare nh-d14 per ben 6mm nel case :). Quindi ho fatto la mia decisione :D
Grazie :)! Comunque ho scoperto che riesco a montare nh-d14 per ben 6mm nel case :). Quindi ho fatto la mia decisione :D
Se c'entra l'NH-D14 la decisione mi sembra scontata :asd:
;) CIAUZ
Quindi per i phenom 2 965 devo tener conto della temp cpu o di quella dei core? quella della cpu è sempre piu' bassa e di molto in full
Nforce Ultra
16-05-2012, 12:39
Quindi per i phenom 2 965 devo tener conto della temp cpu o di quella dei core? quella della cpu è sempre piu' bassa e di molto in full
Devi tenere conto delle cpu temp
Devi tenere conto delle cpu temp
Quindi core temp non serve per monitorare i phenom 2 dato che ti segna solo la temperatura dei core? azz io ho sempre usato quello:doh: ma gia' da qualche settimana ho anche hardware monitor che segna anche la temperatura della cpu e ho notato che in idle la temp dei core è piu' bassa di quella della cpu ,mentre in full load i core salgono di piu' della temp della cpu .Quindi il mio procio scalda meno di quanto pensassi:stordita: .Voi che programmi utilizzate per le temperature?
giuliojiang
17-05-2012, 12:32
Quindi core temp non serve per monitorare i phenom 2 dato che ti segna solo la temperatura dei core? azz io ho sempre usato quello:doh: ma gia' da qualche settimana ho anche hardware monitor che segna anche la temperatura della cpu e ho notato che in idle la temp dei core è piu' bassa di quella della cpu ,mentre in full load i core salgono di piu' della temp della cpu .Quindi il mio procio scalda meno di quanto pensassi:stordita: .Voi che programmi utilizzate per le temperature?
è noto il fatto che i sensori dei core dei phII sono spesso sballati.
Quindi prendi come riferimento il sensore per la cpu della scheda madre.
In molti casi, se temp cpu e temp core coincidono puoi prenderli validi
entrambi.
Io come software di monitoraggio uso cpuid hwmonitor (quello gratuito),
molto comodo secondo me, compatibile con un gran numero di sensori.
Help me! Ho un dubbio che mi perseguita!
Posseggo Phenom II 720 BE. (4 core sbloccato) e leggero oc @3.3. Ora però mi venuta la fissa di spingerlo
Penso di avere i sensori sballati ( ho provato quasi tutti i bios per la mia mb) e la situazione non è cambia. Ho provato diverse paste termiche (ora ho la Mx-3), da poco ho cambiato il case, ho fatto una prova aggiungendo 4 ventole, ma la situazione è rimasta quasi invariata : temp in idle 43° full 63°.
Oggi ho fatto la prova del tatto: RAM bollenti, dissi chipset bollente, scheda video bollente.... Heatpipe dell'artic cooling xtreme TIEPIDE! C'è da dire poi, che tutti questi componenti circondano il dissi in questione molto da vicino! Per ulteriore prova poi, ho disabilitato il 4 core cosi ho ottenuto la lettura di "AMD 10th CPU Thermal Sensor", bene: idle 32° full 42°! Se fosse a 63° dovrei scottarmi, invece le hpipe sono tiepide. La temp ambiente è di 24° la mb mi da 42° cn 4 ventole non di certo miglioro cosi tanto, circa 3°!
un 720BE con solo 1.360 vcore a 63° ??? :confused:
Ora, quale è la mia attuale CPU TEMP?
Vorrei tirarlo su questo procio, anche perchè ho letto che sale parecchio con temperature non cosi alte come ho io!
Questa è un immagine cn le temp registrate a x3, a x4 sale circa di 3 gradi.
http://img837.imageshack.us/img837/8338/hwinfo.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/837/hwinfo.png/)
è noto il fatto che i sensori dei core dei phII sono spesso sballati.
Quindi prendi come riferimento il sensore per la cpu della scheda madre.
In molti casi, se temp cpu e temp core coincidono puoi prenderli validi
entrambi.
Io come software di monitoraggio uso cpuid hwmonitor (quello gratuito),
molto comodo secondo me, compatibile con un gran numero di sensori.
Si sto' usando quello anche io adesso,ma non riesco a farlo partire in esecuzione automatica azz:doh:
Salve a tutti. Ho abilitato la modalità di sblocco UCC nella mia scheda madre (asrock 880gmh/u3s3) e adesso il mio processore Athlon II X3 460 viene rilevato come Phenom II X4 B60. Se non sbaglio questo dovrebbe indicare che oltre al quarto core sia stata sbloccata anche la cache L3 giusto? CPU-Z però mi fornisce questa schermata
http://img502.imageshack.us/img502/9780/cpuidn.png
Grazie in anticipo
TheBestFix
18-05-2012, 12:25
Help me! Ho un dubbio che mi perseguita!
Posseggo Phenom II 720 BE. (4 core sbloccato) e leggero oc @3.3. Ora però mi venuta la fissa di spingerlo
Penso di avere i sensori sballati ( ho provato quasi tutti i bios per la mia mb) e la situazione non è cambia. Ho provato diverse paste termiche (ora ho la Mx-3), da poco ho cambiato il case, ho fatto una prova aggiungendo 4 ventole, ma la situazione è rimasta quasi invariata : temp in idle 43° full 63°.
Oggi ho fatto la prova del tatto: RAM bollenti, dissi chipset bollente, scheda video bollente.... Heatpipe dell'artic cooling xtreme TIEPIDE! C'è da dire poi, che tutti questi componenti circondano il dissi in questione molto da vicino! Per ulteriore prova poi, ho disabilitato il 4 core cosi ho ottenuto la lettura di "AMD 10th CPU Thermal Sensor", bene: idle 32° full 42°! Se fosse a 63° dovrei scottarmi, invece le hpipe sono tiepide. La temp ambiente è di 24° la mb mi da 42° cn 4 ventole non di certo miglioro cosi tanto, circa 3°!
un 720BE con solo 1.360 vcore a 63° ??? :confused:
Ora, quale è la mia attuale CPU TEMP?
Vorrei tirarlo su questo procio, anche perchè ho letto che sale parecchio con temperature non cosi alte come ho io!
Questa è un immagine cn le temp registrate a x3, a x4 sale circa di 3 gradi.
http://img837.imageshack.us/img837/8338/hwinfo.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/837/hwinfo.png/)
quanta pasta termica metti sulla cpu?
quanta pasta termica metti sulla cpu?
Giusto quanto basta, un chicco e spalmo per bene. HO provato diverse volte, giusto per togliermi il dubbio che non fosse la pasta il problema. Ripeto il dissi quando lo tocco in full, è tiepido...potrei dire che corrisponde a quei 42° di "CPU Thermal Sensor", che credo sia la temp dei core... e non quella del sensore cpu della MB. A meno che non sia il dissi fallato! :confused: . Però vorrei avere la certezza.
Salve a tutti. Ho abilitato la modalità di sblocco UCC nella mia scheda madre (asrock 880gmh/u3s3) e adesso il mio processore Athlon II X3 460 viene rilevato come Phenom II X4 B60. Se non sbaglio questo dovrebbe indicare che oltre al quarto core sia stata sbloccata anche la cache L3 giusto? CPU-Z però mi fornisce questa schermata
http://img502.imageshack.us/img502/9780/cpuidn.png
Grazie in anticipo
Mi dispiace deluderti, ma cpuz ha ragione... i phenom II x4 serie 8 nn hanno la cache L3.
;) CIAUZ
Mi dispiace deluderti, ma cpuz ha ragione... i phenom II x4 serie 8 nn hanno la cache L3.
;) CIAUZ
Il fatto è che mi aspettavo venisse riconosciuto come un Athlon X4 :)
Grazie mille per l'aiuto
Il fatto è che mi aspettavo venisse riconosciuto come un Athlon X4 :)
Grazie mille per l'aiuto
Di niente, a me con un 445 si è sbloccata la L3:
http://img821.imageshack.us/img821/4742/b45rs4ghz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/821/b45rs4ghz.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
...ma il quarto core é inutilizzabile :cry:
;) CIAUZ
Ciao a tutti, vorrei alzare un pò il mio x6 1090t be mai toccato, la mobo è una asrock 890fx deluxe 4 e il dissipatore è il noctua ndh 14 con la sola ventola da 14 centrale, l'altre non riesco a montarla, volevo chiedervi come fare, cosa usare ecc. ho installato amd overdrive e non so se serve altro e i vari settaggi bios
Salve a tutti...
è da un paio di settimane che nel poco tempo disponibile mi dedico all'OC del mio pc dopo anni di assenza dal campo!
le cose sono cambiate un pochetto, ma i principi sono sempre gli stessi...
PS: so già di mio che la m/b e la ram non si prestano particolarmente all'OC, ma sono state acquistate ormai 3 anni fa pensando ad un pc home/office user con scheda video integrata...quindi queste ho e queste per ora mi tengo!
il mio pc è così attualmente composto
CPU: AMD Phenom 2 x4 945 3.0Ghz step C3 (95w)
DISSY: Coolink Corator DS (un mostro)
ALI: LC-Power Arkangel LC8850II 850W
M/B: Asus M4A785TD-m EVO
RAM: 2x2GB F3-10666CL9-2GBNQ
SSD: Crucial M4 64gb
HDD: WD 500GB Green Power x2
VGA: PowerColor 6850 1GB reference
attualmente sto girando a 4Ghz con le seguenti impostazione nel bios
FSB : 267mhz (267x15=4005Mhz) .... il moltiplicatore della CPU è fisso a 15 dato che non è BE
Vcore : 1.63v
HT Link : 2600Mhz
NB vcore: 1.24375
NB multiplier: x10.0
PCI-EX : 101Mhz
Ram : 533 Mhz 8-8-8-23-32 (leggermente fuori specifica)
passo i test di WPrime 1024, Cinbench e 3dMark11...
le temperature del processore non arrivano mai oltre i 45° su tutti e 4 i core
ma ho come la sensazione che da qualche parte non sia proprio Rock Solid, soprattutto non mi fido al 100% di quei 1.63v di vcore cpu...
voi cosa ne pensate/fareste della mia configurazione?
nardustyle
21-05-2012, 20:56
troppo alto il v core, a 1.63v faccio solo gli screen ma a 4.5ghz :D
sopra 1.45 massimo 1.475 non è consigliabile per il daily
ma il tuo è un 1100T...un'altra cosa rispetto al 945...
e cmq per il daily c'è il c&q che abbassa frequenza e tensione!
ma ipotizziamo di scendere il vcore, come posso ovviare per mantenere i 4ghz stabili?
Simona85
22-05-2012, 01:18
ciao ho 2 pc con 2 processori della famiglia :cool:
premetto che ho iniziato a fare OC da qualche giorno ;)
su un pc ho gia fatto qualcosa, era mia idea ottenere un OC soft..
PC2: mobo asus in firma, processore athlonII 235e,4Gb ram ddr3 kingston modello base 1333 frequenza, dissi noctua ventola da 90mm
Allora su questo pc non avendo da bios il multi, ho alzato l'fsb da 200 a 220,
di conseguenza la cpu è passata da 2700 a 2970, il NB da 2000 a 2200, le ram da 1333 a 1467, l'HT da 2200 l'ho riportato a 1980.
Ho poi settato il vdimm a 1,575 ( in auto con ram standard lo metteva a 1.545)
(kingston consiglia 1,5-1,575)
Ho poi fatto un test stabilità di 1 ora con OCCT linpack e l'ha passato senza errori.
Posso usare anche il c&q che funziona anche dopo l'OC.
Sono stata brava? :D ( vabbè ho avuto qualche aiutino..:p )
o potevo far meglio?
-------------------
passiamo invece al PC1 in firma...:rolleyes:
che ho iniziato a testare da ieri sera.
mobo giga 790xt-ud4p, procio PhenomII 720, 8GB di ram ddr3 Kingston base 1333 di frequenza ( 4 banchi), dissi noctua ventola da 120mm.
La mia idea sarebbe di salire un pochino, ma sempre soft, nulla di che, diciamo una cosa discreta
Da quel poco che ho imparato, avendo un procio BE, posso settare il multi nel bios, quindi opterei per salire con il multi.
Ma le mie prove sono iniziate facendo un test di stabilità con il bios di defaut standard..e purtroppo con OCCT linpack..dopo 2 minuti e 11 secondi..mi ha dato error detected core2 :cry:
Quasi non ci credevo, tutti i parametri in auto, nessun OC..e subito quell'errore, quindi al momento sono ferma..
Ho solo fatto altri test:( sempre con parametri normali a defaut)
con Everest-test stabilità, dopo 1 ora l'ho fermato io perchè il test procedeva ancora senza problemi.
con wprime, ha finito il suo test con risultato: 1024-613,205 secondi
con Cinebench R11.5, test Opengl finito con risultato 26,66, mentre test cpu ok finito con risultato 2,47.
Bo son ferma..ma non so cosa pensare..OCCT da errore dopo 2 minuti sul core2...mentre everest, wprime, Cinebench R11.5 finiscono il test senza problemi mi sembra..
:rolleyes: :mad:
Sinceramente su questo pc non so cosa fare adesso..:(
ps: del mio phenom 720, lascio perdere di tentare il risveglio del 4° core..perchè poi da come ho capito non vedrei + le temperature del processore, e la cosa non mi piace..
mentre il c&q vorrei mantenerlo..
ciao ;)
Simona85
22-05-2012, 09:15
stamane ho rifatto sempre con valori defaut il test anche con linpack...e l'ha passato senza problemi ( 1 ora di test)
allora adesso come da guida prima pagina del topic, ho iniziato a salire lentamente solo con il multi della cpu...e ogni volta poi faccio test con wprime e con cinebenk
ad esempio con il primo OC portando il multi da x14 a x14,5, il test wprima l'ha finito ( 590 secondi), anche i 2 test di cinebench li ha finiti ( per la opengl 29 fps, per la cpu 2,59)
continuo a salire..ma credo che mi fermo cmq a 3200 di frequenza che potrebbe bastarmi, o meglio vorrei capire se toccando solo il multi cpu poi non si ha un consumo in + e temperature + altre, se cosi fosse potrei anche salire oltre..
poi devo vedere però il c&q che mi sa che toccando il multi non funziona+..:(
edit: appena verificato che con il multi cpu a x15, il c&Q funziona perfettamente abbassando la cpu a 800 in idle..perfetto( avevo letto che non avrebbe + dovuto funzionare..)
sniperspa
22-05-2012, 15:05
ti rispondo direttamente quì
Considera che solitamente più la cpu è fresca e meglio regge frequenze alte con vcore basso, come temperatura 50-55° sotto OCCT sono buoni (anche perchè non raggiunge mai quello stress con altre applicazioni) ovviamente poi meno è meglio è..
Una volta raggiunta la frequenza ideale ed aver accertato la stabilità puoi provare anche ad alzare leggermente il cpu-nb, di default è a 2ghz e di solito fino a 2,2ghz non serve nemmeno alzare il voltaggio...anche questo ti da un leggero boost a costo praticamente zero, andando più su con le frequenze poi diminuisce man mano il guadagno e aumentano chiaramente i problemi quindi non ti consiglio di andare sopra i 2,4ghz in ogni caso.
Simona85
22-05-2012, 16:14
si ok, però come detto ho lazato legegrmente la ventola almeno mi rimane a circa 50° dopo 1 ora di linpack :)
ok anche per il resto, nei prossimi giorni trovo il limite agendo solo sul molti...adesso sono a x13,5..domani provo x14..credo che ci saranno sorprese immagino
x il NB.., be si potrei portarlo a 2200..ma questo intendi anche se a x13 sono stabile?nel senso, alzando di 200 l'nb porta cmq + stabilità?
la mia idea è cmq forse di fermarmi a x13 ( le prove superiori le faccio cmq)
visto invece le prestazioni attuali delle ram, poi passerei a quelle, di tirarle su almeno un pochino, ma so gia che con questa mobo per le ram sarà + difficile e anche + facile andare in instabilità ( ho anche 4 banchi e non solo 2..)
ciao grazie ;)
si ok, però come detto ho lazato legegrmente la ventola almeno mi rimane a circa 50° dopo 1 ora di linpack :)
ok anche per il resto, nei prossimi giorni trovo il limite agendo solo sul molti...adesso sono a x13,5..domani provo x14..credo che ci saranno sorprese immagino
x il NB.., be si potrei portarlo a 2200..ma questo intendi anche se a x13 sono stabile?nel senso, alzando di 200 l'nb porta cmq + stabilità?
la mia idea è cmq forse di fermarmi a x13 ( le prove superiori le faccio cmq)
visto invece le prestazioni attuali delle ram, poi passerei a quelle, di tirarle su almeno un pochino, ma so gia che con questa mobo per le ram sarà + difficile e anche + facile andare in instabilità ( ho anche 4 banchi e non solo 2..)
ciao grazie ;)
A 13 :confused: il 720 di default ha il molti a 14... immagino che con 4 banchi avrai la ram a 1333, ti consiglio di cercare di tirare i timings piuttosto che salire di frequenza, sia per la difficoltà a salire con tutti gli slot occupati sia perché in daily nn vedresti differenza senza salire con la frequenza NB (che è un po' il collo di bottiglia di queste cpu).
;) CIAUZ
Simona85
22-05-2012, 17:08
ops scusate, si vede che sono una frana
volevo dire che sono arrivata a 16,5 di molti senza problemi ovvero cpu a 3300
quindi sopra poi intendevo che le prove le facio ( ovvero anche x17), ma credo che in fin dei conti lascerò il pc con il molti a x16 :) , mi accontento
si le ram sono a 1333...poi passo a quelle quando sono ben stabile con la cpu..
si l'idea è di scendere con i timing, e lasciarle a frequenza 1333.
L'nb chiaramente devo capire a quanto mi conviene lasciarlo
ciao iso
;)
ops scusate, si vede che sono una frana
volevo dire che sono arrivata a 16,5 di molti senza problemi ovvero cpu a 3300
quindi sopra poi intendevo che le prove le facio ( ovvero anche x17), ma credo che in fin dei conti lascerò il pc con il molti a x16 :) , mi accontento
si le ram sono a 1333...poi passo a quelle quando sono ben stabile con la cpu..
si l'idea è di scendere con i timing, e lasciarle a frequenza 1333.
L'nb chiaramente devo capire a quanto mi conviene lasciarlo
ciao iso
;)
Ah ecco...
come ha detto sniperspa per i 2200 nn dovresti avere problemi se riuscissi a portarlo a 2400 (anche se dovessi portare il voltaggio del cpu-nb da 1,1 a 1,15) sarebbe meglio, sia per la banda della ram che per la cache L3.
;) CIAUZ
Simona85
22-05-2012, 17:41
Ah ecco...
come ha detto sniperspa per i 2200 nn dovresti avere problemi se riuscissi a portarlo a 2400 (anche se dovessi portare il voltaggio del cpu-nb da 1,1 a 1,15) sarebbe meglio, sia per la banda della ram che per la cache L3.
;) CIAUZ
avevo ancora 30 minuti..adesso fino a domani non posso + fare test
ho provato lo step successivo del molti ovvero x17....( il resto dei parametri tutti a defaut)
il pc è partito, ma al desktop si è spento :cool: trovato il limite, ma gia a x16,5 nella parte finale del test con wprime mi pareva lento..
adesso l'ho messo a x16
cosa ne pensate se per la cpu mi fermo a x16...e metto il NB a 2200...in prospettiva che devo tirar su nattimo le ram ( leggesi calare i timing)
ciao ragazzi grazie del sostegno, molto gentili
mo stacco ripasso domani quando torno al pc
ciao ciao :)
avevo ancora 30 minuti..adesso fino a domani non posso + fare test
ho provato lo step successivo del molti ovvero x17....( il resto dei parametri tutti a defaut)
il pc è partito, ma al desktop si è spento :cool: trovato il limite, ma gia a x16,5 nella parte finale del test con wprime mi pareva lento..
adesso l'ho messo a x16
cosa ne pensate se per la cpu mi fermo a x16...e metto il NB a 2200...in prospettiva che devo tirar su nattimo le ram ( leggesi calare i timing)
ciao ragazzi grazie del sostegno, molto gentili
mo stacco ripasso domani quando torno al pc
ciao ciao :)
Posso dirti che 3200 è stata la frequenza massima che ho raggiunto stabilmente a vcore default con tutti e 3 i 720 che ho avuto (anche se uno aveva vcore default a 1,25 e gli altri 2 a 1,325).
PS
per stabile intendo rock solid, nn wprime ma occt, S&M e linx all memory
;) CIAUZ
Posso dirti che 3200 è stata la frequenza massima che ho raggiunto stabilmente a vcore default con tutti e 3 i 720 che ho avuto (anche se uno aveva vcore default a 1,25 e gli altri 2 a 1,325).
PS
per stabile intendo rock solid, nn wprime ma occt, S&M e linx all memory
;) CIAUZ
Confermo anche io, 3200 con vcore def è ottimo.
Io riuscivo a tener il mio (quando lo usavo per il daily) a 3400 con uno step in più di vcore. In compenso però murava a 3900/4000 ad aria/liquido/phase.
1333 con che latenze?
Simona85
23-05-2012, 06:51
Posso dirti che 3200 è stata la frequenza massima che ho raggiunto stabilmente a vcore default con tutti e 3 i 720 che ho avuto (anche se uno aveva vcore default a 1,25 e gli altri 2 a 1,325).
PS
per stabile intendo rock solid, nn wprime ma occt, S&M e linx all memory
;) CIAUZ
non ti ricordi con che NB e HT ?
si certo, wprime era solo per una roba veloce tra un molti e l'altro
chiaro che adesso lo lascio a x16...e poi farò un test di 1 ora con OCCT...e 2 orette con Linx :cool:
S&M...ovvero? ( cosi provo anche quello)
ciao
Simona85
23-05-2012, 06:52
1333 con che latenze?
magari chiedevi ad iso...
se era rivolta a me, attualmente le ram 1333 stanno a 9-9-9-24
ciao
Simona85
23-05-2012, 15:32
cpu x3 720
molti cpu x16
molti NB x11
resto tutto a defaut
ho fatto 1 ora di occt linpack, tutto regolare, temperatura processore max55°
( ventola dissi volutamente fissa a 750 giri)
adesso volevo fare un test anche con linx...ma non parte da errore :(
http://img62.imageshack.us/img62/2190/linxj.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/62/linxj.jpg/)
:mad:
sniperspa
23-05-2012, 15:48
Se chiudi un'ora di OCCT linpack quasi sicuramente passeresti anche linx dal momento che anche più "leggero" di OCCT :)
Simona85
23-05-2012, 15:57
ma in effetti sbaglio o si appoggia sempre a linpack anche linx?
strano che se faccio all, mi mette solo 1800 e rotti di ram...ma io ho 8gb
se seleziono manualmente 6gb di ram ad esempio..mi dice che linpack32 non può funzionare con + di 2gb di ram..
è come se il programma linx non sa che è su un SO 64 bit...:(
ma quindi dopo aver passato semza problemi occt...posso passare oltre ?
( ram da prestazionare leggermente con i timing)
cpu x3 720
molti cpu x16
molti NB x11
resto tutto a defaut
ho fatto 1 ora di occt linpack, tutto regolare, temperatura processore max55°
( ventola dissi volutamente fissa a 750 giri)
adesso volevo fare un test anche con linx...ma non parte da errore :(
http://img62.imageshack.us/img62/2190/linxj.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/62/linxj.jpg/)
:mad:
Un errore simile una volta è capitato anche a me, mi sembra però che lo dava anche con il sistema a default e l'unico modo per farlo andare éra ridurre il problem size, oltre a occt puoi provare a fare un po' di prime... ma lascia perdere S&M penso che ormai sia un programma superato.
Per le mie impostazioni con il 720 basta che guardi lo screen (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37492509&postcount=2163) che ho postato nell'altro thread, cmq l'ht èra sotto 2000 e l'nb a 24xx (alzando l'fsb perché anche quella mobo nn permetteva d'alzarlo in altro modo).
PS
la temp è ok, nell'uso quotidiano nn stresserai mai il pc come fa occt
;) CIAUZ
ma in effetti sbaglio o si appoggia sempre a linpack anche linx?
strano che se faccio all, mi mette solo 1800 e rotti di ram...ma io ho 8gb
se seleziono manualmente 6gb di ram ad esempio..mi dice che linpack32 non può funzionare con + di 2gb di ram..
è come se il programma linx non sa che è su un SO 64 bit...:(
ma quindi dopo aver passato semza problemi occt...posso passare oltre ?
( ram da prestazionare leggermente con i timing)
Devi andare su settings e impostare te la modalità a 64 bit.
;) CIAUZ
Simona85
23-05-2012, 16:15
Un errore simile una volta è capitato anche a me, mi sembra però che lo dava anche con il sistema a default e l'unico modo per farlo andare éra ridurre il problem size, oltre a occt puoi provare a fare un po' di prime... ma lascia perdere S&M penso che ormai sia un programma superato.
Per le mie impostazioni con il 720 basta che guardi lo screen che ho postato nell'altro thread, cmq l'ht èra sotto 2000 e l'nb a 24xx (alzando l'fsb perché anche quella mobo nn permetteva d'alzarlo in altro modo).
PS
la temp è ok, nell'uso quotidiano nn stresserai mai il pc come fa occt
;) CIAUZ
per linx..ho scaricato l'ultima versione disponibile..adesso sembra ok e se faccio all infatti mi imposta 6500 e passa di ram..poi faccio il test
ah ok per i parametri..bo io l'HT l'ho lasciato a 2000( step inferiore sarebbe 1800)..mentre l'NB per ora lo lascio a 2200..certo c'è da vedere poi toccando le ram se magari un 2400 sarebbe + consono
cmq ho notato che alzando anche solo l'nb di 200, le prestazioni delle ram sono legegrmente migliorate ( anche della cpu, ma minimamente)
ciao ;)
Simona85
23-05-2012, 16:16
Devi andare su settings e impostare te la modalità a 64 bit.
;) CIAUZ
o caspita....:D
vabbè dai adesso ho la nuova versione. che di defaut mi sa che era gia su 64 bit..
;)
edit: carino questo linx... :-)
adesso che pensavo funzionasse..parte il test..il tempo scorre..ma non elenca nulla..se guardo con cpuz..lascia
la cpu in idle a 800 di frequenza
carino :-)
per linx..ho scaricato l'ultima versione disponibile..adesso sembra ok e se faccio all infatti mi imposta 6500 e passa di ram..poi faccio il test
ah ok per i parametri..bo io l'HT l'ho lasciato a 2000( step inferiore sarebbe 1800)..mentre l'NB per ora lo lascio a 2200..certo c'è da vedere poi toccando le ram se magari un 2400 sarebbe + consono
cmq ho notato che alzando anche solo l'nb di 200, le prestazioni delle ram sono legegrmente migliorate ( anche della cpu, ma minimamente)
ciao ;)
Per una resa ottimale la frequenza NB dovrebbe essere almeno il doppio di quella ram, ma con DDR3 da 1600 in su é un obbiettivo quasi impossibile da raggiungere e con i C2 nn éra semplice nemmeno con le 1333... ma come ti ha spiegato sniperspa più sali e meno l'incremento è evidente... però i 2400 io li proverei.
;) CIAUZ
Simona85
23-05-2012, 16:35
appena faccio i test toccando al ribasso i timing delle ram...provo sia con 2200 e sia con 2400..sia prestazioni che stabilità..
solo che ora per chiudere la pratica cpu..volevo testare anche linx...ma è capricciosetto il bimbo :D
o caspita....:D
vabbè dai adesso ho la nuova versione. che di defaut mi sa che era gia su 64 bit..
;)
edit: carino questo linx... :-)
adesso che pensavo funzionasse..parte il test..il tempo scorre..ma non elenca nulla..se guardo con cpuz..lascia
la cpu in idle a 800 di frequenza
carino :-)
Con 8 giga di ram serve qualche minuto prima che inizi a stressare... però quando poi inizia ci va abbastanza pesante, se vuoi provare se funziona puoi abbassare il problem size a 10000 e in 2 minuti dovrebbe farti un ciclo.
;) CIAUZ
Simona85
23-05-2012, 17:23
si infatti...è che su all va a testare 7100 mb di ram circa :eek:
a fare 1 ciclo ci ha messo quasi 10 minuti..
è che poi devo staccare il pc, quindi oggi non riesco a fare il test..e lo interrompo
cmq è sotto da 30 minuti zero problemi
cmq mi ha fatto schizzare la cpu a 57°, + di occt
( nel bios ho l'allarme cpu a 60°..quasi quasi ci arrivava..)
ho messo allora la noctua a 900 giri..e è scesa a 52° :cool:
domani cmq faccio un test di almeno 2 orette..penso che fare meno cicli ma + ram..o + cicli e meno ram sia la stessa cosa..
forse meglio + ram..
ciao grazie, da dopodomani metto mano alle ram..li si che so ppproblemi :doh:
;) ciao
sniperspa
23-05-2012, 19:06
Per una resa ottimale la frequenza NB dovrebbe essere almeno il doppio di quella ram, ma con DDR3 da 1600 in su é un obbiettivo quasi impossibile da raggiungere e con i C2 nn éra semplice nemmeno con le 1333... ma come ti ha spiegato sniperspa più sali e meno l'incremento è evidente... però i 2400 io li proverei.
;) CIAUZ
In via teorica forse sarà così, ma di fatto è molto meglio non esagerare con la frequenza del NB inutilmente, visto che comporta un maggiore voltaggio sul cpu-nb per tenere stabile il sistema che a sua volta comporta un'aumento delle temperature della cpu...e come ben sai sono molto sensibili alle temperature queste cpu quando si tratta di overclock.
Personalmente su X3 con ram 1333 ho trovato il giusto compromesso a 2,4ghz mentre già per i 2,6ghz mi ci voleva troppo voltaggio e le prestazioni non aumentavano di nulla rispetto ai 2,4ghz.
Probabilmente con un X6 e ram 1600 le cose cambierebbero parecchio però!
In via teorica forse sarà così, ma di fatto è molto meglio non esagerare con la frequenza del NB inutilmente, visto che comporta un maggiore voltaggio sul cpu-nb per tenere stabile il sistema che a sua volta comporta un'aumento delle temperature della cpu...e come ben sai sono molto sensibili alle temperature queste cpu quando si tratta di overclock.
Personalmente su X3 con ram 1333 ho trovato il giusto compromesso a 2,4ghz mentre già per i 2,6ghz mi ci voleva troppo voltaggio e le prestazioni non aumentavano di nulla rispetto ai 2,4ghz.
Probabilmente con un X6 e ram 1600 le cose cambierebbero parecchio però!
Concordo pienamente con te, infatti ho consigliato di provare i 2400 e casomai di portare il voltaggio del cpu-nb a 1,15... che sulla temp cpu potrà incidere al massimo 1°
PS
si con i C3 e i thuban è un po' diverso (anche per un memory controller un pochino migliorato), ma i C2 in effetti già con le DDR2 si tirano bene... anche per questo dicevo di puntare più sui timings che sulla frequenza
;) CIAUZ
Simona85
24-05-2012, 06:38
:rolleyes:
ma quindi teoricamente, alzando la frequenza del NB..allo stesso tempo bisognerebbe alzare il suo voltaggio?
se cosi fosse..io l'ho gia alzato di 200 il NB, ma il voltaggio l'ho lasciato = a prima..:rolleyes:
visto che con la cpu ho finito..devo prendere in mano le ram..devo vedere se sul forum vi è un salotto dove si dicute di OC delle ram...
:-)
sniperspa
24-05-2012, 08:15
:rolleyes:
ma quindi teoricamente, alzando la frequenza del NB..allo stesso tempo bisognerebbe alzare il suo voltaggio?
se cosi fosse..io l'ho gia alzato di 200 il NB, ma il voltaggio l'ho lasciato = a prima..:rolleyes:
visto che con la cpu ho finito..devo prendere in mano le ram..devo vedere se sul forum vi è un salotto dove si dicute di OC delle ram...
:-)
E' un pò come il vcore della cpu, quindi se lo alzi di poco non serve fare overvolt ma più aumenti e più ti tocca alzare esponenzialmente il voltaggio!
Per le ram io non mi sbatterei nemmeno troppo, son più i problemi che possono portare (e son più difficilmente rilevabili rispetto la cpu, visto che passare un'ora di memtest non ti mette al sicuro da eventuali bsod sporadici) che l'aumento di prestazioni che portano.
Prova con il CR 1T, poi il resto è tutto grasso che cola, cmq avrai modo di vedere di persona eventuali miglioramenti e/o problemi...non ti voglio togliere il divertimento dell'OC :D
Simona85
24-05-2012, 12:28
si ok, ma ad esempio sulla cpu ho alzato la frequenza di 400...lasciando il voltaggio core defaut.
per le ram...cr1 si lo provo...ma volevo fare magari un 8-8-8-22 invece di 9-9-9-24
il test memory di everest è pietoso ( sull'altro pc stesse ram sono molto + veloci con latenza inferiore di 15 punti :eek:
ma poi dai ..anche tu le hai occate le ram :-)
;)
adesso cmq prima di settare le ram, faccio un paio di orette di linx con all memory..
si ok, ma ad esempio sulla cpu ho alzato la frequenza di 400...lasciando il voltaggio core defaut.
per le ram...cr1 si lo provo...ma volevo fare magari un 8-8-8-22 invece di 9-9-9-24
il test memory di everest è pietoso ( sull'altro pc stesse ram sono molto + veloci con latenza inferiore di 15 punti :eek:
ma poi dai ..anche tu le hai occate le ram :-)
;)
adesso cmq prima di settare le ram, faccio un paio di orette di linx con all memory..
occare le ram è sempre più pericoloso....
Simona85
24-05-2012, 15:40
premetto che le ram non le ho ancora occate
solo cpu +400
nb +200
e basta
occt aveva passato 1 ora di test
test invece appena fatto con linx, l'avevo impostato su 9 cicli all memory
credo quasi alla fine dopo 1 ora e 36min error :mad: :(
è che non mi dice di che genere, almeno io non vedo nulla al merito..
http://img684.imageshack.us/img684/553/linxk.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/684/linxk.jpg/)
ciao
Simo..delusa:doh:
premetto che le ram non le ho ancora occate
solo cpu +400
nb +200
e basta
occt aveva passato 1 ora di test
test invece appena fatto con linx, l'avevo impostato su 9 cicli all memory
credo quasi alla fine dopo 1 ora e 36min error :mad: :(
è che non mi dice di che genere, almeno io non vedo nulla al merito..
http://img684.imageshack.us/img684/553/linxk.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/684/linxk.jpg/)
ciao
Simo..delusa:doh:
Questi stress test sono pesanti e basta un niente per causare un errore, probabilmente nell'uso quotidiano saresti stabile già così, visto che la ram l'hai ancora a default (ma se il vdimm é a 1,5 nn l'escluderei completamente) puoi provare ad alzare di uno step il vcore o di 1 o 2 step il voltaggio del cpu-nb... avendo 4 banchi di ram io inizierei dal cpu-nb.
;) CIAUZ
Simona85
24-05-2012, 16:26
Questi stress test sono pesanti e basta un niente per causare un errore, probabilmente nell'uso quotidiano saresti stabile già così, visto che la ram l'hai ancora a default (ma se il vdimm é a 1,5 nn l'escluderei completamente) puoi provare ad alzare di uno step il vcore o di 1 o 2 step il voltaggio del cpu-nb... avendo 4 banchi di ram io inizierei dal cpu-nb.
;) CIAUZ
ciao iso ;)
è che io sono fatta cosi, adesso non ci dormo x questa cosa..:doh:
si infatti in un uso quotidiano mi sa che forse è stabile ( almeno fino a quando non vado a toccare le ram..)
ma io preferirei passare le 2 orette con linx..;)
certo avere 4 banchi forse non aiuta alla stabilità..però vabbè adesso li ho..e me li tengo:D
per le ram, da specifica kingstone dice 1,5-1,575...la mobo le piazza a 1,61 ( impossibile calare quel voltaggio..)
il vcore che ne dici se al momento lo lascio a defaut?
opterei per qualche intervento sul NB..
booo riportarlo a 2000? aumentarlo a 2400?
oppure come dici tu, lasciarlo a 2200 e aumentare uno step di voltaggio..
il test poi lo faccio domani, oggi ho quasi finito su questo pc..
grazie per l'assistenza, è che sono sbiancata quando ho visto lo stop di linx per error..
:mad: ;)
ps: avrei pensato anche di rimettere cpu e nb a defaut..e rifare quel test linx..non che magari l'OC della cpu è stabile..ma sono le ram che vanno forse settate in modo migliore..
ps2: ho appena sbirciato nel bios, il vcore lo mette a 1,325
invece il cpu-nb vid, non lo posso vedere come valore, ma lo step è di 0,025 x settarlo
il vdimm delle ram..invece il bios le scrive come ddr3 1,5v..ma poi le mette a 1,61
ciao ciao
ciao iso ;)
è che io sono fatta cosi, adesso non ci dormo x questa cosa..:doh:
si infatti in un uso quotidiano mi sa che forse è stabile ( almeno fino a quando non vado a toccare le ram..)
ma io preferirei passare le 2 orette con linx..;)
certo avere 4 banchi forse non aiuta alla stabilità..però vabbè adesso li ho..e me li tengo:D
per le ram, da specifica kingstone dice 1,5-1,575...la mobo le piazza a 1,61 ( impossibile calare quel voltaggio..)
il vcore che ne dici se al momento lo lascio a defaut?
opterei per qualche intervento sul NB..
booo riportarlo a 2000? aumentarlo a 2400?
oppure come dici tu, lasciarlo a 2200 e aumentare uno step di voltaggio..
il test poi lo faccio domani, oggi ho quasi finito su questo pc..
grazie per l'assistenza, è che sono sbiancata quando ho visto lo stop di linx per error..
:mad: ;)
ps: avrei pensato anche di rimettere cpu e nb a defaut..e rifare quel test linx..non che magari l'OC della cpu è stabile..ma sono le ram che vanno forse settate in modo migliore..
Fai bene a voler essere rock solid,
per il voltaggio delle ram nn preoccuparti, io tengo delle vengeance 1,5v (dati per intel) a 1,65 (su amd) senza riscontrare problemi,
per cosa fare l'importante sarebbe capire la causa dell'errore... e per iniziare io comincerei alzando un po' il voltaggio del cpu-nb (nn preoccuparti nn è rischioso)... potresti portarlo a 1,25 e la temp si alzerebbe al max di 2/3° ma per capire se dipende da quello dovrebbe essere sufficente portarlo a 1,15 (che per alcune cpu é il default).
PS
con queste cpu distinguere gli errori della ram da quelli del memory controller é quasi impossibile, ma visto che le tue ram hsnno già un vdimm leggermente superiore a quello dato dal costruttore e che ne hai 4 banchi e questo stressa di più il memory controller ritengo probabile che serva alzare leggermente il voltaggio del cpu-nb (che è appunto quello del memory controller).
;) CIAUZ
Simona85
24-05-2012, 17:04
Fai bene a voler essere rock solid,
per il voltaggio delle ram nn preoccuparti, io tengo delle vengeance 1,5v (dati per intel) a 1,65 (su amd) senza riscontrare problemi,
per cosa fare l'importante sarebbe capire la causa dell'errore... e per iniziare io comincerei alzando un po' il voltaggio del cpu-nb (nn preoccuparti nn è rischioso)... potresti portarlo a 1,25 e la temp si alzerebbe al max di 2/3° ma per capire se dipende da quello dovrebbe essere sufficente portarlo a 1,15 (che per alcune cpu é il default).
PS
con queste cpu distinguere gli errori della ram da quelli del memory controller é quasi impossibile, ma visto che le tue ram hsnno già un vdimm leggermente superiore a quello dato dal costruttore e che ne hai 4 banchi e questo stressa di più il memory controller ritengo probabile che serva alzare leggermente il voltaggio del cpu-nb (che è appunto quello del memory controller).
;) CIAUZ
cercando..ho visto che c'è anche un topic secondarioa questo, sempre sull'OC k10, ma specifico phenom e athlon, magari quando ho tempo lo leggo ( 400 e passa pagine) :eek:
ok, domani rifaccio il test linx sulle 2 orette come oggi..chiaramente alzando il voltaggio del cpu-nb..però ok tu mi dici di portarlo a 1,15 ( quindi presumo sia inferiore adesso..) ma caspita dal mio bios non è monitorabile il valore del volt cpu-nb :mad: , quindi come faccio a sapere quanta benzina( step che sono di 0,025) aumentare?
:)
qui mi serve una utily per monitorare con precisione frequenze-voltaggi..( insomma un must per chi fa OC)
edit: non vedo i voltaggi se lascio da bios su normal, ma se io incremento o calo di uno step, poi accanto mi dice il valore
del voltaggio
attualmente a defaut, il voltaggio cpu-NB è di 1,200 ( gia altino vero?)
ciao
sniperspa
24-05-2012, 19:19
di solito mi pare che sia a 1,1v il voltaggio del cpu-nb
Simona85
24-05-2012, 19:29
:eek: adesso non ho quel pc domani vedo, cmq nel bios il voltaggio cpu-nb è su normal..e se io faccio in amanuale +0.025..poi accanto mi da il valore reale, ovvero 1,225
ciao ciao ;)
sniperspa
24-05-2012, 21:12
:eek: adesso non ho quel pc domani vedo, cmq nel bios il voltaggio cpu-nb è su normal..e se io faccio in amanuale +0.025..poi accanto mi da il valore reale, ovvero 1,225
ciao ciao ;)
davvero strano visto che le nostre due schede madri son molto simili...e la cpu pure penso...io attualmente tengo il NB a 2,4ghz con 1,2375v (da k10stat) se ti può esser utile
a poi dai ..anche tu le hai occate le ram :-)
Ti dirò, per un periodo sono state a 7-7-7-20-30 per un periodo 8-8-8-22-32 ma a quanto pare ho appena controllato e ora sono a default a parte il CR che è a 1T :)
di solito mi pare che sia a 1,1v il voltaggio del cpu-nb
Il voltaggio del cpu-nb é come il vcore, nn è uguale per tutti gli esemplari... ma in tutti e 3 i miei 720 veniva impostato a 1,1 a default (come anche nel 550 e nel 955) però stando a questo (http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AMD-Phenom%20II%20X3%20720%20Black%20Edition%20-%20HDZ720WFK3DGI%20(HDZ720WFGIBOX).html) con i 720 può variare da 1,15 a 1,3... forse dipende anche dalla mobo, cmq é da tenere presente che con le mobo am2+ single plane viene impostato allo stesso valore del vcore e nn danneggia la cpu.
;) CIAUZ
Simona85
25-05-2012, 06:41
davvero strano visto che le nostre due schede madri son molto simili...e la cpu pure penso...io attualmente tengo il NB a 2,4ghz con 1,2375v (da k10stat) se ti può esser utile
Ti dirò, per un periodo sono state a 7-7-7-20-30 per un periodo 8-8-8-22-32 ma a quanto pare ho appena controllato e ora sono a default a parte il CR che è a 1T :)
si infatti , le 2 mobo sono similari, ma forse da taiwan con uno dei 10 update bios:D mi hanno alzato il voltaggio del cpu-nb
potrei fare anche io la prova, e alzo il cpu NB da 2200 a 2400,,,e uno step sul voltaggio del cpu-nb ovvero 1,225
ma quindi adesso hai le ram a 9-9-9-24?
il cr 1 lo devo provare anche io, ma prima devo passare linx per 2 ore con la cpu :cool:
edit: appena fatta la prova nb 2400 e voltaggio cpu-nb su di uno step, ovvero 1,225
il pc parte ma non arriva al bios..continua a staccare l'alimentazione e riavviarsi..sempre cosi
vabbè adsso non posso, poi in serata resetto il bios..
non pensavo che per cosi poco non mi partiva +..( a 2200 e 1,200 ha passato 1 ora di occt...)
Simona85
25-05-2012, 06:44
Il voltaggio del cpu-nb con i 720 può variare da 1,15 a 1,3... forse dipende anche dalla mobo,
si infatti, credo sia cosi, anche perchè io non ho mai toccato questi valori
ciao
scusate ragazzi, mi è venuto un dubbio: io nel bios ho abilitato il c&q ( quello ok me lo tengo)
ma è abilitato anche il C1E...non è che essendo salita con la cpu, questo C1E abilitato poi causa probemi?
:eek: adesso non ho quel pc domani vedo, cmq nel bios il voltaggio cpu-nb è su normal..e se io faccio in amanuale +0.025..poi accanto mi da il valore reale, ovvero 1,225
ciao ciao ;)
Ciao... vedo che hai quasi la mia stessa config: ma790xt-ud4p + 720BE.
Allora il volt nb di default è 1.200. Quella MB permette step di +0.025 alla volta. Se vuoi portare il NB a 2400, sali tranquillamente a +0.075. Se vuoi andare a 2600 devi salire di altri +0.050( ma io ho preferito non rischiare). Sto a 2400 con temp salite di quasi 2°. Il CnQ lo puoi tenere attivo fino a max 3400@3500, con vcore massimo di 1.445, oltre crea instabilità. Le frequenze della ram lasciale perdere, anche salendo il voltaggio, sia prime95 e linx, mi davano errore(almeno a me). Ho solo abbassato i timing a 8-8-8-21-32.
Cmq dato che quella MB ha l'ACC, ti consiglio di provare a sbloccare il 4th core, perchè fa la differenza di brutto!
Puoi partire da queste basi, poi si sa ogni cpu ha la sua storia. :)
PS. cmq poi, il problema della temperatura che avevo, l'ho risolto cambiando la vga.
5° in meno!
sniperspa
25-05-2012, 11:47
si infatti, credo sia cosi, anche perchè io non ho mai toccato questi valori
ciao
scusate ragazzi, mi è venuto un dubbio: io nel bios ho abilitato il c&q ( quello ok me lo tengo)
ma è abilitato anche il C1E...non è che essendo salita con la cpu, questo C1E abilitato poi causa probemi?
io nel dubbio ho disabilitato tutto :asd:
Simona85
25-05-2012, 12:48
io nel dubbio ho disabilitato tutto :asd:
e ma tu userai k10 start..io se disabilito, poi mi rimane a 3200..e ciao consumi e temperature :-)
Simona85
25-05-2012, 12:56
Ciao... vedo che hai quasi la mia stessa config: ma790xt-ud4p + 720BE.
Allora il volt nb di default è 1.200. Quella MB permette step di +0.025 alla volta. Se vuoi portare il NB a 2400, sali tranquillamente a +0.075. Se vuoi andare a 2600 devi salire di altri +0.050( ma io ho preferito non rischiare). Sto a 2400 con temp salite di quasi 2°. Il CnQ lo puoi tenere attivo fino a max 3400@3500, con vcore massimo di 1.445, oltre crea instabilità. Le frequenze della ram lasciale perdere, anche salendo il voltaggio, sia prime95 e linx, mi davano errore(almeno a me). Ho solo abbassato i timing a 8-8-8-21-32.
Cmq dato che quella MB ha l'ACC, ti consiglio di provare a sbloccare il 4th core, perchè fa la differenza di brutto!
Puoi partire da queste basi, poi si sa ogni cpu ha la sua storia. :)
PS. cmq poi, il problema della temperatura che avevo, l'ho risolto cambiando la vga.
5° in meno!
grazie nones del commento ;)
si infatti il cpu-nb di defaut è a 1,200
il mio test di stamanre era con nb 2400 e volt nb-cpu 1,225..
quindi evidentemente non arriva al bios..perchè mancano 0,050 di voltaggio
stasera provo con 2400 e volt 1,275...spero che cosi parte
e poi rifaccio il test linx di 2 orette, che con nb a 2200 ( 1,200v) si è fermato per error dopo 1 ora e 36 minuti
io con il core a 3200, il voltaggio core non l'ho toccato ( rimane 1,325)...
non vorrei che magari essendo salita di 400 andrebbe leggermente ritoccato verso l'alto..( preferirei non alzarlo però)
si le ram le lascio di sicuro a 1333..come detto + sopra intervengo solo sui timing, a questo punto ti copio 8-8-8-21-32 :D , immagino che posso alsciare voltaggio defaut vdimm ( che è gia alto di 0,1 sulle specifiche kingston..)
il 4° core non lo sveglio, perchè perderei il rilevamento della temperatura processore, almeno ho letto cosi..e come faccio poi a monitorare??
ciao grazie ;)
sniperspa
25-05-2012, 13:09
il 4° core non lo sveglio, perchè perderei il rilevamento della temperatura processore, almeno ho letto cosi..e come faccio poi a monitorare??
ciao grazie ;)
In realtà riesci a monitorare comunque le temperature con il sensore della mobo...nel mio caso per esempio i sensori della cpu erano sballatissimi già appena presa la cpu e senza sbloccare nulla, quindi mi basavo già sul sensore della mobo
io con il core a 3200, il voltaggio core non l'ho toccato ( rimane 1,325)...
non vorrei che magari essendo salita di 400 andrebbe leggermente ritoccato verso l'alto..( preferirei non alzarlo però)
il 4° core non lo sveglio, perchè perderei il rilevamento della temperatura processore, almeno ho letto cosi..e come faccio poi a monitorare??
ciao grazie ;)
Io ho la tua stessa MB e cpu e a @3200 ho dovuto alzare di uno step.
Con il 4° core, perdi il monitoraggio dei core, che a quanto ho capito, dopo varie prove e riprove, mi sa che è sballato, perchè addirittura -12 di differenza! Infatti in idle ora sto 33°(temp del socket cpu), temp ambiente 23°, facendo i conti: 33-12= 21°. Quindi direi che è improbabile 21°!
Basati sul sensore cpu della MB, lascia stare quello dei core.
Quindi ricapitolando:
NB @2400 voltaggio: +0.075
CPU @3200 vcore: 1.350
Ram: 8-8-8-22-32 @1333 voltaggio default
Attiva CnQ e vai tranquilla! :)
Ma cmq prova una cosa alla volta
Una volta che sei stabile potresti provare ad attivare il 4° core.
Simona85
25-05-2012, 17:39
In realtà riesci a monitorare comunque le temperature con il sensore della mobo...nel mio caso per esempio i sensori della cpu erano sballatissimi già appena presa la cpu e senza sbloccare nulla, quindi mi basavo già sul sensore della mobo
mi state facendo venire la scimmia di sbloccare il 4° core...:cool:
però mi spieghi meglio? cioè i sensori cpu da che programma vengono rilevati?
e quelli della mobo cosa intendi?
in sostanza se io sblocco il core, poi da dove monitorizzo la temperatura del procio?
ciao grasssie ;)
edit: ops leggendo l'appunto di nones, vediamo se ho capito: se sblocco il 4° core, non varò piu ad esempio da everest quelle voci( core 1, core 2, core 3)..ma avrò cmq la voce temp cpu...ci sono?
se cosi fosse lo sblocco subito, tanto io non ho mia tenuto conto delle temperature dei core singoli..anche perchè mi sembrano talmente basse a volte..
Simona85
25-05-2012, 17:45
Quindi ricapitolando:
NB @2400 voltaggio: +0.075
CPU @3200 vcore: 1.350
Ram: 8-8-8-22-32 @1333 voltaggio default
Attiva CnQ e vai tranquilla! :)
Ma cmq prova una cosa alla volta
Una volta che sei stabile potresti provare ad attivare il 4° core.
;)
ho appena resettato il bios per riavviare il pc..:cool:
adesso procedo:
cpu x16 con volt +0,025 ovvero 1,350 ( scalda e consuma molto di +?)
nb x12 con volt cpu-nb +0,075 ovvero 1,275
C1E immagino che l'hai lasciato su enable..
dopo queste faccio circa 2 ore di linx che prima non passava..
poi passo alle ram..
poi a questo punto mi avete convinta, vedo se mi si sblocca il 4° core
;)
grazie di cuore
:cool:
Simona85
25-05-2012, 18:42
:mad:
solo questo OC:
cpu x16(3200) con volt +0,025 ovvero 1,350
nb x12(2400) con volt cpu-nb +0,075 ovvero 1,275
linx si è fermato x error dopo 11 minuti
:mad:
:( ciaoSimo :(
adesso faccio una cosa, rimetto a defaut cpu 2800, volt 1,325
nb a 2000 volt 1,200
insomma pc a defaut
e vedo se almeno cosi linx fa 2 orette
perchè ho come il dubbio che siano le ram a rompere..anche se sono a defaut
Spitfire84
25-05-2012, 18:48
:mad:
solo questo OC:
cpu x16(3200) con volt +0,025 ovvero 1,350
nb x12(2400) con volt cpu-nb +0,075 ovvero 1,275
linx si è fermato x error dopo 11 minuti
:mad:
:( ciaoSimo :(
adesso faccio una cosa, rimetto a defaut cpu 2800, volt 1,325
nb a 2000 volt 1,200
insomma pc a defaut
e vedo se almeno cosi linx fa 2 orette
perchè ho come il dubbio che siano le ram a rompere..anche se sono a defaut
ciao,
prova a dare 1,4V sulla cpu e 1,3V sul cpu-nb, con il 4° core sbloccato e tutte le frequenze a default (ram inclusa); così vediamo se sto core è buono oppure no. ;)
Simona85
25-05-2012, 19:04
ciao spitfire , vedo che hai la mia cpu ;)
adesso sto facendo 2 ore a defaut completo con linx..no tanto per capire se sono stabile RS almeno cosi..
poi faccio la prova..ma non esagero con quei volt??:eek:
e il 4° core..non è meglio svejarlo quando alemno ho il resto stabile?
;)
( 1 settimana di OC..mi sembra gia il mio mondo)
:cool:
sniperspa
25-05-2012, 19:14
ciao spitfire , vedo che hai la mia cpu ;)
adesso sto facendo 2 ore a defaut completo con linx..no tanto per capire se sono stabile RS almeno cosi..
poi faccio la prova..ma non esagero con quei volt??:eek:
e il 4° core..non è meglio svejarlo quando alemno ho il resto stabile?
;)
( 1 settimana di OC..mi sembra gia il mio mondo)
:cool:
Per lo sblocco si è meglio che testi con tutto a default inizialmente...io partirei dallo sblocco poi eventualmente ti concentri sull'oc
ps.comunque per quanto riguarda le temperature è come hai detto nella pagina precedente, ti spariscono solo le temperature del core (che a quanto capito sono sballate pure a te come la maggior parte delle cpu C2) mentre quella singola della cpu rimane!
Metti tutto a default specie le ram! A me dava errore quando spingevo le ram, quando era la cpu invece mi dava BSOD! Per sicurezza disattiva anche il CnQ.
Se anche tutto a default ti da errore, prova a testare le ram con memtest86.
Simona85
25-05-2012, 20:36
Per lo sblocco si è meglio che testi con tutto a default inizialmente...io partirei dallo sblocco poi eventualmente ti concentri sull'oc
ps.comunque per quanto riguarda le temperature è come hai detto nella pagina precedente, ti spariscono solo le temperature del core (che a quanto capito sono sballate pure a te come la maggior parte delle cpu C2) mentre quella singola della cpu rimane!
adesso sono ad 1,45 ore con linx ( tutto a defaut) e per ora nessun errore..ma vediamo perchè anche con 3200 e 2200nb volt defaut, mi arrivava ad 1,36h..
ma quindi anche tu sei per fare prima lo sblocco del core?
si ok, la perdita della temp core non è un problema
;) ciao
Simona85
25-05-2012, 20:40
Metti tutto a default specie le ram! A me dava errore quando spingevo le ram, quando era la cpu invece mi dava BSOD! Per sicurezza disattiva anche il CnQ.
Se anche tutto a default ti da errore, prova a testare le ram con memtest86.
ciao nones ;)
si si, le ram nel bios sono a defaut..in auto come le mette la mobo...ma erano cosi anche nel test 3200 nb2400 e volt 1,350 e 1,275
adesso come detto sopra aspetto la fine di linx a defaut ( manca poco..)
in tutti questi test il c&q e C1E sono da bios attivi.
adesso aspetto al fine del test attuale..poi vediamo dai, perchè se cosi mi passa 2 ore di linx..almeno a defaut sembra stabile..
bios ho f8
ciao grazie
Simona85
25-05-2012, 20:59
ecco fatto!
con parametri completamente a defaut nel bios, ( c&q e C1E attivi)
il pc passa 2 ore di linx
http://img27.imageshack.us/img27/1527/linxdefaut.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/27/linxdefaut.jpg/)
be lo ritengo un buon segno..però evidentemente se salgo a 3200 di cpu e salgo di NB, qualche problema mi si crea, o forse un voltaggio da trovare + consono..
ciao ragazzi ;)
sniperspa
25-05-2012, 21:25
si ok, la perdita della temp core non è un problema
;) ciao
Almeno provarci secondo me val la pena!
Spitfire84
25-05-2012, 21:26
adesso sono ad 1,45 ore con linx ( tutto a defaut) e per ora nessun errore..ma vediamo perchè anche con 3200 e 2200nb volt defaut, mi arrivava ad 1,36h..
ma quindi anche tu sei per fare prima lo sblocco del core?
si ok, la perdita della temp core non è un problema
;) ciao
è meglio partire dallo sblocco perchè è quello che ti fa fare il salto più consistente di performance, oltre a tagliare subito la testa al toro sul fatto di avere una cpu quad o tri core.
ora prova con le impostazioni che ti ho consigliato nel mio post precedente e vediamo se riusciamo ad ottenere il risultato sperato.
PS1: nel mio caso la cpu si sbloccava con tensioni a default, ma era instabile a frequenza standard; portata la tensione a 1,4V la cpu è risultata (e tuttora risulta) stabile fino a 3,6GHz. ;)
PS2: c&q attivato, ma c1e disattivato ;)
Buona fortuna
Simona85
25-05-2012, 21:59
ok dai, proviamo a sbloccare questo 4° core..:cool:
quindi lascio le frequenze defaut( cpu 2800, nb 2000, ram 1333)
metto vcore a 1,4 ( +0,075 :eek: )
metto il voltaggio cpu-nb a 1,3 ( +0,1 :eek: :eek: )
lascio attivo c&q e disattivo il C1E
resto tutto a defaut
e provo a sbloccare il 4° core...
poi provo..sperem bene
;)
Eh allora devi alzare ancora il voltaggio visto che quel solo step in + nn è bastato.
Simona85
25-05-2012, 22:16
Eh allora devi alzare ancora il voltaggio visto che quel solo step in + nn è bastato.
e direi..si il pc è partito, però solo 11 minuti di linx
intendi sul vcore? ovvero metterlo a 1,375?
e magari il cpu-nb a 1,3?
ciao ;)
edit:
cpu x16 volt 1,375
nb x12 volt 1,3
C1E attivo
resto a defaut
linx error dopo 45 minuti....
:-(
+ dura di quello che pensavo trovare stabilità..mi sembra che alzando il NB a 2400 sono andata incontro a meno stabilità..
e direi..si il pc è partito, però solo 11 minuti di linx
intendi sul vcore? ovvero metterlo a 1,375?
e magari il cpu-nb a 1,3?
ciao ;)
edit:
cpu x16 volt 1,375
nb x12 volt 1,3
C1E attivo
resto a defaut
linx error dopo 45 minuti....
:-(
+ dura di quello che pensavo trovare stabilità..mi sembra che alzando il NB a 2400 sono andata incontro a meno stabilità..
Lascia stare per ora il NB, lascia default.
Prova una cosa alla volta.
CPU @3200 con 1.375 hai provato? Altrimenti prova, se nn va alza ancora a 1.4. Una volta che sei stabile di cpu, vai di NB!
Simona85
26-05-2012, 00:06
si infatti faccio una prova ancora, poi nel caso procedo a passi
(si la cpu a 1,375 ho provato..ma abbinato al NB 2400..)
adesso sto provando:
cpu x16 volt defaut
NB x11 volt 1,225
resto defaut
però questa volta ho disattivato il C1E
(lascio attivo solo il c & q)
ciao grazie nones ;)
edit: stanotte poi con le impostazioni sopra test ok con 2 orette di linx
(forse era il C1E a rompere i test...)
ho poi allora provato ad abilitare il 4° core..
nel bios viene visto..ma purtroppo il pc mi da schermata blu subito dopo il logo avvio di windows...
ho provato diversi voltaggi, sempre schermata blu..
:-(
Allora credo che se hai provato ad abilitarlo con tutto a default hai poche speranze di vedere il quarto core funzionare correttamente... peccato.
Il C1E può creare problemi (soprattutto in oc) e come ti è stato già detto fai bene a tenerlo disabilitato, ma se salendo con le frequenze continui ad avere errori con linx prova i voltaggi suggeriti da spitfire, soprattutto quello del cpu-nb che con 4 banchi di ram il memory controller è molto sollecitato... ti chiedo scusa per averti indicato un voltaggio errato da impostare, ma mi basavo su quelli che ho avuto io, il tuo avendolo di default a 1,20 é normale che a 1,15 (come avevo suggerito pagine indietro) dia errori.
;) CIAUZ
Cmq ti avevo suggerito quei voltaggi visto che abbiamo la stessa combo Mb+CPU, eccetto le ram che io ho 4 banchi di Corsair XMS. A me il nb @2400 regge con +0.075, e quando avevo la cpu @3200 con vcore 1.350 (ora lho portata a 3400 con vcore a 1.425). Evidetemente hai una cpu sfigata o sono le ram che fanno la differenza! :)
Simona85
26-05-2012, 12:22
Allora credo che se hai provato ad abilitarlo con tutto a default hai poche speranze di vedere il quarto core funzionare correttamente... peccato.
Il C1E può creare problemi (soprattutto in oc) e come ti è stato già detto fai bene a tenerlo disabilitato, ma se salendo con le frequenze continui ad avere errori con linx prova i voltaggi suggeriti da spitfire, soprattutto quello del cpu-nb che con 4 banchi di ram il memory controller è molto sollecitato... ti chiedo scusa per averti indicato un voltaggio errato da impostare, ma mi basavo su quelli che ho avuto io, il tuo avendolo di default a 1,20 é normale che a 1,15 (come avevo suggerito pagine indietro) dia errori.
;) CIAUZ
si infatti, il mio 720 è instabile con il 4°core sbloccato, niente da fare ho provato a frequenze defaut..e voltaggi cpu e nb diverse, ma niente, al logo winzoz..schermata blu
pazienza, faccio a meno del 4°core ;)
per il resto, con cpu 3200 e volt defaut
nb 2200 e volt +0,025 ovvero 1,225
linx passa il test senza errori di linx
con la configurazione sopra ( cambiava solo voltr nb che era defaut 1,2),
però con c1e attivo..avevo ottenuto prima quasi 2 orette..si era fermato alla fine per error, quindi era gia quasi RS
ma quali scuse...sei stato gentilissimo ;)
Simona85
26-05-2012, 12:26
Cmq ti avevo suggerito quei voltaggi visto che abbiamo la stessa combo Mb+CPU, eccetto le ram che io ho 4 banchi di Corsair XMS. A me il nb @2400 regge con +0.075, e quando avevo la cpu @3200 con vcore 1.350 (ora lho portata a 3400 con vcore a 1.425). Evidetemente hai una cpu sfigata o sono le ram che fanno la differenza! :)
:cry:
ma cosa ti riferisci? il test linx l'ho passato ;)
forse ti riferisci al fatto che non mi si avvia con 4° core sbloccato?
con 2400 di NB mi aveva dato problemi anche in avvio..poi risolto alzando il vnb
sono stabile anche con nb 2200...ma credo che se metto l'nb a 2400..con volt 1,275 forse adesso senza c1e potrei passare il test..
ma mi porterebbe vantaggi un nb a 2400?
(calcolando che le ram le andrò a calare di timing..)
ciao
:cry:
ma cosa ti riferisci? il test linx l'ho passato ;)
forse ti riferisci al fatto che non mi si avvia con 4° core sbloccato?
con 2400 di NB mi aveva dato problemi anche in avvio..poi risolto alzando il vnb
sono stabile anche con nb 2200...ma credo che se metto l'nb a 2400..con volt 1,275 forse adesso senza c1e potrei passare il test..
ma mi porterebbe vantaggi un nb a 2400?
(calcolando che le ram le andrò a calare di timing..)
ciao
Si la differenza la noti a @2400, almeno per me è stato cosi. :)
Simona85
26-05-2012, 13:05
allora posso provare, ma gia che ci sono oltre al nb a 2400 provo con le ram a 8-8-8-22 :cool:
devo rivedere a quanto devo metetr eil volt nb..perchè se inferiore non mi si avvia e mi tocca fare il reset cmos
ciao ciao
allora posso provare, ma gia che ci sono oltre al nb a 2400 provo con le ram a 8-8-8-22 :cool:
devo rivedere a quanto devo metetr eil volt nb..perchè se inferiore non mi si avvia e mi tocca fare il reset cmos
ciao ciao
Infatti, anche a me non avviava se nn davo minimo +0.075 :)
Simona85
26-05-2012, 16:48
non capisco se è per il nb a 2400 o per i nuovi settaggi alle ram, ma resta curioso che ho avuto 2 linx interrotti esattamente ad 11 minuti..
faccio un riepilogo dei test significativi:
1) test riuscito di 2 ore con linx:
cpu 3200
nb 2200
vcore defaut 1,325
volt NB=1,225 ( +0,025)
C1E disable
resto tutto a defaut.
2) test precedente linx non riuscito, error dopo 11 minuti
cpu3200
NB2400
vcore 1,350 ( +0,025)
volt NB 1,275 (+0,075)
C1E enabe
resto tutto a defaut
3) ultimo test linx , error dopo 11 minuti
cpu 3200
NB 2400
vcore defaut 1,325
volt NB 1,275 ( +0,075)
C1E disable
RAM= 8-8-8-21-32-1cr ( defaut erano 9-9-9-24-33-2cr)
a me interesserebbe passare un test con circa le impostazioni dell'ultimo test..chiaramente affinandole altrimenti mi va in errore dopo 11 minuti..interessante vedere che nei 2 test non riusciti, è dove ho alzato il NB a 2400..( nell'ultimo vabbè poi ho anche occato i timing delle ram..)
ciao ;)
sniperspa
26-05-2012, 16:52
A questo punto il C1E direi di tenerlo sempre disabilitato, e riproverei il test mettendo i timings a default tranne il CR che puoi provare a tenerlo a 1T
ps.temp max?
non capisco se è per il nb a 2400 o per i nuovi settaggi alle ram, ma resta curioso che ho avuto 2 linx interrotti esattamente ad 11 minuti..
faccio un riepilogo dei test significativi:
1) test riuscito di 2 ore con linx:
cpu 3200
nb 2200
vcore defaut 1,325
volt NB=1,225 ( +0,025)
C1E disable
resto tutto a defaut.
2) test precedente linx non riuscito, error dopo 11 minuti
cpu3200
NB2400
vcore 1,350 ( +0,025)
volt NB 1,275 (+0,075)
C1E enabe
resto tutto a defaut
3) ultimo test linx , error dopo 11 minuti
cpu 3200
NB 2400
vcore defaut 1,325
volt NB 1,275 ( +0,075)
C1E disable
RAM= 8-8-8-21-32-1cr ( defaut erano 9-9-9-24-33-2cr)
a me interesserebbe passare un test con circa le impostazioni dell'ultimo test..chiaramente affinandole altrimenti mi va in errore dopo 11 minuti..interessante vedere che nei 2 test non riusciti, è dove ho alzato il NB a 2400..( nell'ultimo vabbè poi ho anche occato i timing delle ram..)
ciao ;)
Succede quando si cambia più di un parametro alla volta di nn sapere cosa causa l'instabilità, cmq se a 3200 con nb a 2200 passi il test nn toccare più il vcore... poi se provi il nb a 2400 alzi il vnb... se tiri i timings 8-8-8 o 8-9-8 alzi il vdimm (se ci sono errori durante il test... naturalmente), l'importante é che mantieni il command rate a 1t per la ram... altrimenti perderesti più di quello che guadagni tirando i timings.
;) CIAUZ
Simona85
26-05-2012, 17:13
A questo punto il C1E direi di tenerlo sempre disabilitato, e riproverei il test mettendo i timings a default tranne il CR che puoi provare a tenerlo a 1T
ps.temp max?
si il C1E lo lascio disable, tanto poi c'è il c&q che mi abbassa la cpu..
si posso provare a ram 9-9-9-24-33 ma con cr1
dopo 11 minuti di stress max 51°
non vorrei però che fosse quel 2400 del NB...da tenere conto che con nb a 2400, se lascio i suoi volt a defaut 1,200..il pc non arriva nemmeno al bios..
ciao ;)
Simona85
26-05-2012, 17:16
Succede quando si cambia più di un parametro alla volta di nn sapere cosa causa l'instabilità, cmq se a 3200 con nb a 2200 passi il test nn toccare più il vcore... poi se provi il nb a 2400 alzi il vnb... se tiri i timings 8-8-8 o 8-9-8 alzi il vdimm (se ci sono errori durante il test... naturalmente), l'importante é che mantieni il command rate a 1t per la ram... altrimenti perderesti più di quello che guadagni tirando i timings.
;) CIAUZ
la cpu e vcore hanno i sigilli ormai ;)
intanto faccio un test cosi dai:
cpu3200
nb 2400
vcore defaut
v NB 1,275
timing ram defaut
cambio solo il cr lo metto a 1
vediamo come butta ;)
edit:
con parametri sopra error dopo 22 minuti ( ha fatto 11 minuti in +..)
ho come l'idea che devo lasciare il NB a 2200....oppure a 2400 ma forse da alzare il suo voltaggio?
provo idem a sopra, ma con vNB a 1,3
barcollo..ma non mollo
daje Simo :-)
ciao ragazzi grasssie
Simo
edit2:
niente da fare, anche con vNB ad 1,3...dopo 22' error..
a questo punto mi sa che alzare il NB oltre i 2200 non me lo consente...
:-(
devo meditarci sopra..
sniperspa
26-05-2012, 19:10
il gioco non vale la candela...prova a tenerlo a 2,2ghz magari con leggero overvolt, tanto le differenze tra 2,2ghz e 2,4 sono minime nella pratica.
Simona85
26-05-2012, 19:25
io ci ho provato...purtroppo a 2400 stabilità zero
adesso ho lanciato il test:
tutto uguale al primo test che aveva superato
(NB 2200 con volt 1,225)
con la differenza delle ram a 8-8-8-21-32 1cr
vediamo come butta...:)
la vedo dura cmq...
;) ciao ciao
ps, nel bios avevo il pciex su auto...l'ho messo su 100, almeno da quello che ho letto sembra sia una cosa da fare..per evitare che magaroi la vga salga in auto con il molti della cpu suicidandomi la scheda video..
io ci ho provato...purtroppo a 2400 stabilità zero
adesso ho lanciato il test:
tutto uguale al primo test che aveva superato
(NB 2200 con volt 1,225)
con la differenza delle ram a 8-8-8-21-32 1cr
vediamo come butta...:)
la vedo dura cmq...
;) ciao ciao
ps, nel bios avevo il pciex su auto...l'ho messo su 100, almeno da quello che ho letto sembra sia una cosa da fare..per evitare che magaroi la vga salga in auto con il molti della cpu suicidandomi la scheda video..
Te l'ho detto...o hai la cpu sfigata... oppure... quelle ram il nb non le digerisce cosi bene! :D
Simona85
26-05-2012, 19:37
be..appunto, e quindi mi adeguo..tenendo il nb a 2200 :D
;)
be..appunto, e quindi mi adeguo..tenendo il nb a 2200 :D
;)
Certo dobbiamo adeguarci all'hardware che abbiamo... e spremerlo solo fin dove conviene.
Impostare il pci-e a 100/101 é fondamentale solo se overclocki con il bus, salendo con il moltiplicatore rimane a frequenza default anche se é su auto.
;) CIAUZ
Simona85
26-05-2012, 21:45
Certo dobbiamo adeguarci all'hardware che abbiamo... e spremerlo solo fin dove conviene.
Impostare il pci-e a 100/101 é fondamentale solo se overclocki con il bus, salendo con il moltiplicatore rimane a frequenza default anche se é su auto.
;) CIAUZ
si infatti hai ragione...cmq l'ho messo a 100 lo stesso..
mentre sull'altro pc dove ho clokkato con il bus...fortunatamente era impostato di defaut a 100....
--------------------------
test con nb 2200 vnb 1,225
ram 8-8-8-21-32 cr1
linx error dopo 33 minuti :mad:
adesso sto rifacendo...con timing defaut..e solo cr1
vediamo
-----------------------------------
però mi viene da pensare..gli error di linx sempre sui multipli di 11 minuti...22, 33...
praticamente se non sabglio lui da error alla fine di un ciclo..
11 era il primo...22 il secondo e cosi via..
ho fattoa nche una cosa, che forse non ha importanza..io avevo la cartella linx su un hd secondario che uso per i dati e lo lanciavo da li..
adesso ho messo la cartella sull'hd di sistema
si sa mai..
ciauz ;)
si infatti hai ragione...cmq l'ho messo a 100 lo stesso..
mentre sull'altro pc dove ho clokkato con il bus...fortunatamente era impostato di defaut a 100....
--------------------------
test con nb 2200 vnb 1,225
ram 8-8-8-21-32 cr1
linx error dopo 33 minuti :mad:
adesso sto rifacendo...con timing defaut..e solo cr1
vediamo
-----------------------------------
però mi viene da pensare..gli error di linx sempre sui multipli di 11 minuti...22, 33...
praticamente se non sabglio lui da error alla fine di un ciclo..
11 era il primo...22 il secondo e cosi via..
ho fattoa nche una cosa, che forse non ha importanza..io avevo la cartella linx su un hd secondario che uso per i dati e lo lanciavo da li..
adesso ho messo la cartella sull'hd di sistema
si sa mai..
ciauz ;)
Io avrei provato 8-9-8 cr1.
;) CIAUZ
Simona85
26-05-2012, 23:50
secondo test di linx passato ;)
Il primo test era con questi parametri:
cpu3200 volt defaut
NB 2200 volt 1,225
C1E disable
resto tutto defaut
Il secondo test di poco fa con questi parametri:
cpu3200 volt defaut
nb 2200 volt 1,225
C1E disable
Ram a defaut ( 9-9-9-24-33) ma gli ho impostato CR1 ( defaut era CR2)
ecco la schermata del test finito, max temperatura cpu 51°:
http://img339.imageshack.us/img339/5903/linxok.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/339/linxok.jpg/)
La cpu mi va bene cosi
Il NB dopo numerosi test, non è fattibile salire a 2400
Le ram a 8-8-8 mi hanno dato errore
Certo i test sulle ram non sono molto superiori a quelli di defaut ( insomma con CR1 non ho guadagnato molto)
Credo che posso tentare come dice iso, un 8-9-8-22-32 (resto idem a sopra..)
poi posso tirare i remi in barca
ciao ragazzi ;)
secondo test di linx passato ;)
Il primo test era con questi parametri:
cpu3200 volt defaut
NB 2200 volt 1,225
C1E disable
resto tutto defaut
Il secondo test di poco fa con questi parametri:
cpu3200 volt defaut
nb 2200 volt 1,225
C1E disable
Ram a defaut ( 9-9-9-24-33) ma gli ho impostato CR1 ( defaut era CR2)
ecco la schermata del test finito, max temperatura cpu 51°:
http://img339.imageshack.us/img339/5903/linxok.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/339/linxok.jpg/)
La cpu mi va bene cosi
Il NB dopo numerosi test, non è fattibile salire a 2400
Le ram a 8-8-8 mi hanno dato errore
Certo i test sulle ram non sono molto superiori a quelli di defaut ( insomma con CR1 non ho guadagnato molto)
Credo che posso tentare come dice iso, un 8-9-8-22-32 (resto idem a sopra..)
poi posso tirare i remi in barca
ciao ragazzi ;)
Un'impostazione da sola nn fa miracoli e può darsi che con linx il command rate nn sia fondamentale, ma nell'uso giornaliero nn avrai differenze tangibili passando da cas 9 a cas 8 (anche se sicuramente alzeresti leggermente i gflops con linx)... mentre in alcuni casi l'avresti con il command rate, questo comando è importante perchè significa che la ram invierà i dati alla cpu ad ogni ciclo (cr1) invece che ogni 2 (cr2).
;) CIAUZ
Simona85
27-05-2012, 11:25
ok grazie dell'appunto iso ;)
ho poi fatto gli ultimi 2 test.
ecco i parametri definitivi del mio OC:
cpu 3200
nb 2200
volt cpu defaut
volt nb 1,225
C1E disable
Ram: 8-9-8-22-33 cr1
test quasi 2 ore con linx ok
test di 1 ora con occt ok
max temperatura cpu 51° e 50°
direi che ho trovato il mio OC ;)
grazie ragazzi siete stati molto gentili
ciao
ps: poi + avanti avrò una domanda sull'OC che ho fatto sul 235e del pc 2 in firma..
;)
ok grazie dell'appunto iso ;)
ho poi fatto gli ultimi 2 test.
ecco i parametri definitivi del mio OC:
cpu 3200
nb 2200
volt cpu defaut
volt nb 1,225
C1E disable
Ram: 8-9-8-22-33 cr1
test quasi 2 ore con linx ok
test di 1 ora con occt ok
max temperatura cpu 51° e 50°
direi che ho trovato il mio OC ;)
grazie ragazzi siete stati molto gentili
ciao
ps: poi + avanti avrò una domanda sull'OC che ho fatto sul 235e del pc 2 in firma..
;)
Hai ottenuto il risultato che volevi... ottimo.
Tranquilla, ci trovi qui.
;) CIAUZ
Simona85
28-05-2012, 06:38
sono soddisfatta si, tutti e 2 i pc in firma sono occati..e stabili RS :cool:
qualche curiosità sull'altro pc ( pc 2 in firma) che ho occato prima di questo
Li sono dovuta salire con l'fsb da 200 a 220
automaticamente sono salite anche le ram, da 1333 a 1467
IUo le ho lasciate cosi..tanto sembrano stabili..ma cambiando l'fsb...ok la cpu è salita da 2700 a 2970...ma nel caso io poi le ram avrei potuto ricalarle a 1333? o aumentando l'fsb..poi vanno tenute con la nuova frequenza + alta?
altra curiosità, sui 2 pc ho le stesse identiche ram..anzi sul pc 2 essendo a 1467 avrebbero dovuto avere timing + alti..
come mai invece su quel pc sono stabili a 7-8-7 mentre su questo come ben sapiamo ho dovuto fermarmi a 8-9-8?
dipende dalla mobo? o dalla cpu? ( 235 e una...720be l'altra)
ciao ;)
sono soddisfatta si, tutti e 2 i pc in firma sono occati..e stabili RS :cool:
qualche curiosità sull'altro pc ( pc 2 in firma) che ho occato prima di questo
Li sono dovuta salire con l'fsb da 200 a 220
automaticamente sono salite anche le ram, da 1333 a 1467
IUo le ho lasciate cosi..tanto sembrano stabili..ma cambiando l'fsb...ok la cpu è salita da 2700 a 2970...ma nel caso io poi le ram avrei potuto ricalarle a 1333? o aumentando l'fsb..poi vanno tenute con la nuova frequenza + alta?
altra curiosità, sui 2 pc ho le stesse identiche ram..anzi sul pc 2 essendo a 1467 avrebbero dovuto avere timing + alti..
come mai invece su quel pc sono stabili a 7-8-7 mentre su questo come ben sapiamo ho dovuto fermarmi a 8-9-8?
dipende dalla mobo? o dalla cpu? ( 235 e una...720be l'altra)
ciao ;)
Nn puoi modificare la frequenza ram a piacere come l'fsb, ci sono dei divisori definiti,,, se a 1467 ti avessero dato problemi avresti dovuto abbassarle alla frequenza più bassa (1066) e avendo portato l'fsb da 200 a 220 sarebbero andate a circa 1200 mhz... per riportarle a 1333 avresti dovuto salire con l'fsb fino a 240 circa, ma se nn ti danno problemi lasciale così... per i timings probabilmente dipende dal fatto che sul pc 1 hai 4 banchi e sul secondo solo 2, se nn érro... poi essendo diverse sia le mobo che le cpu anche lo stesso tipo di ram può essere digerito meglio o peggio, inoltre considera che per il dual channel ci sono i kit perchè anche 2 ram identiche ma spaiate possono avere delle leggere differenze.
;) CIAUZ
Simona85
29-05-2012, 11:15
grazie, molto chiaro ;)
ok con l'oc per questi pc mi fermo qui, sono contenta di esserci riuscita
ciao grazie
;)
nevets89
30-05-2012, 11:49
ed eccomi pure io qua per un phenom II 720BE
allora, l'ho montato sul pc in firma al posto del 945 e ora lo sto facendo andare (sotto occt visto che mi è arrivato oggi) a 3GHz sbloccato ad X4 con vcore a 1.35 circa... il resto è praticamente a default( tranne ht e nb a 2200Mhz, ma non hanno mai dato problemi)le temp sono buone...43°C sotto occtp...quindi volevo riuscire a tirarlo un po', ma prima ho provato a portarlo a 3.4ghz con vcore 1.4 e dopo 10 minuti mi ha dato errore... secondo voi devo operare su qualche altro parametro oltre al vcore?
edit: 1 ora di occt a 3GHz passati
Scusate con il phenom 965 a 4.0 quanto dovrei alzare il nb? Sempre che faccia la differenza overclockarlo, altrimenti lo lascerei a default e risparmio qualche grado
nevets89
30-05-2012, 14:35
è utile sì, leggi la guida in prima pagina che ti spiega cosa fare...
tornando a me ora aumentando il cpu nb voltage a 1.25 circa ho guadagnato in stabilità...ora a 3.3GHz X4 a 1,45V arrivo a chiudere un'ora con occt...
Scusate con il phenom 965 a 4.0 quanto dovrei alzare il nb? Sempre che faccia la differenza overclockarlo, altrimenti lo lascerei a default e risparmio qualche grado
se è una BE alza solo il molti e vedi dove arrivi...cmq il nb sei costretto a occarlo un pelo!
io il mio 945 lo tengo a 4ghz e il nb a 1.23v
se è una BE alza solo il molti e vedi dove arrivi...cmq il nb sei costretto a occarlo un pelo!
io il mio 945 lo tengo a 4ghz e il nb a 1.23v
quanti volt ti son serviti per i 4ghz?
Stavo facendo linx a 4ghz (965 be) con 1.5v e 1.23 sul nb a freq base di 2ghz quando dopo un paio d'ore ha dato un errore, quindi ho portato il nb a 1.25 e rilassato le ram da default 667 a 533. ora ho concluso linx dopo 3 ore e mi sorge un dubbio, era il voltaggio del nb a causare l'errore precedente o le ram? Credo che sia strano che le ram abbiano dato problema dato che non le avevo minimamente toccate...
Stavo facendo linx a 4ghz (965 be) con 1.5v e 1.23 sul nb a freq base di 2ghz quando dopo un paio d'ore ha dato un errore, quindi ho portato il nb a 1.25 e rilassato le ram da default 667 a 533. ora ho concluso linx dopo 3 ore e mi sorge un dubbio, era il voltaggio del nb a causare l'errore precedente o le ram? Credo che sia strano che le ram abbiano dato problema dato che non le avevo minimamente toccate...
Con queste cpu é molto difficile distinguere gli errori della ram da quelli del memory controller, il fatto di superare il test nn significa che la ram (o l'mc) nn possa provocare piccoli errori che poi vengono corretti dal sistema... ad esempio con linx il primo sintomo di leggera instabilità é l'incoerenza dei risultati e/o una diminuzione (o nn aumento) dei gflops all'aumentare delle frequenze.
PS
1,25 é un voltaggio assolutamente sicuro per l'nb e per la ram (se serve) puoi aumentare leggermente il vdimm invece di abbassare la frequenza (assicurandosi che il sistema carichi i timings giusti)
;) CIAUZ
è utile sì, leggi la guida in prima pagina che ti spiega cosa fare...
tornando a me ora aumentando il cpu nb voltage a 1.25 circa ho guadagnato in stabilità...ora a 3.3GHz X4 a 1,45V arrivo a chiudere un'ora con occt...
Con i C2 veniva consigliato di tenere il voltaggio del cpu-nb 0,05 sotto il vcore, in alcuni casi va bene anche 0,1 sotto... cmq sali con la frequenza NB a 2400 (se riesci anche a 2600) e all'occorrenza aumenta ancora un po' quel voltaggio.
;) CIAUZ
Ora sto facendo 3 ore di lynx a:
Cpu 4 ghz @ 1.5v
Cpu-nb 2.6 ghz @ 1.25v
LLC a 19% (vdroop migliore tra tutti)
sotto carico i volt stanno sui 1.49 con oscillazioni sporadiche tra 1.47 e 1.51 tutto con 55° sia core che cpu temp
Ora sto facendo 3 ore di lynx a:
Cpu 4 ghz @ 1.5v
Cpu-nb 2.6 ghz @ 1.25v
LLC a 19% (vdroop migliore tra tutti)
sotto carico i volt stanno sui 1.49 con oscillazioni sporadiche tra 1.47 e 1.51 tutto con 55° sia core che cpu temp
Il vcore mi sembra un po' alto per il daily... per il resto ottimo risultato.
;) CIAUZ
Simona85
31-05-2012, 22:01
:rolleyes:
dopo l'OC sul pc 2 in firma...mi è capitato 2 volte di avvaire il pc ( o forse dal risveglio), e internet non funziona, apro firefox e rimane pagina bianca..
se spengo il pc..rimane poi fermo sulla schermata azzurra solita prima che si spegne windows..devo forzare la chiusura.
dipenderà da qualcosa dell'OC? ( questa cosa non mi era mai capitata prima..)
devo dire che ho usato il pc per una settimana senza problemi, i test tutti ok..
ho fatto questa cosa però..:mbe: avendo io una centralina per le ventole con i sensori a cavo per le temperature..da sempre uno dei sensori era infilato nelle alette del dissi del NB...per un controllo migliore allora io qualche giorno fa, ho infilato il sensore( è finissimo) sotot il dissipatore del NB..( l'ho alzato legegrmente, ha quelle specie di molle)..
devo dire che al primo avvio ho avuto per la prima volta questo problema...e oggi una seconda volta stesso problema..
l'unica cosa che vedo poi in eventi di windows..è bfe base filtering engine non si è avviato..
:(
nevets89
31-05-2012, 22:42
:rolleyes:
dopo l'OC sul pc 2 in firma...mi è capitato 2 volte di avvaire il pc ( o forse dal risveglio), e internet non funziona, apro firefox e rimane pagina bianca..
se spengo il pc..rimane poi fermo sulla schermata azzurra solita prima che si spegne windows..devo forzare la chiusura.
dipenderà da qualcosa dell'OC? ( questa cosa non mi era mai capitata prima..)
devo dire che ho usato il pc per una settimana senza problemi, i test tutti ok..
ho fatto questa cosa però..:mbe: avendo io una centralina per le ventole con i sensori a cavo per le temperature..da sempre uno dei sensori era infilato nelle alette del dissi del NB...per un controllo migliore allora io qualche giorno fa, ho infilato il sensore( è finissimo) sotot il dissipatore del NB..( l'ho alzato legegrmente, ha quelle specie di molle)..
devo dire che al primo avvio ho avuto per la prima volta questo problema...e oggi una seconda volta stesso problema..
l'unica cosa che vedo poi in eventi di windows..è bfe base filtering engine non si è avviato..
:(
beh se sollevi il dissipatore questo non dissipa....quindi IMHO è molto probabile che sia quello il problema....
tornando a me ora ho la cpu a 3.2GHz x4 a 1,37v....per il northbrigde, se lo porto a 2400 poi non devo aumentare anche il nb voltage? o basta solo il cpu nb voltage? il cpu-nb voltage ora è a 1.1v mi pare....
altra domanda già che ci sono...l'overclock del nb influenza le temp della cpu o della mobo?
sniperspa
31-05-2012, 22:46
il nb voltage non va toccato quello che va alzato è il cpu-nb voltage
l'overclock del cpu-nb influenza le temperature della cpu (essendo all'interno della cpu)
nevets89
31-05-2012, 22:49
il nb voltage non va toccato quello che va alzato è il cpu-nb voltage
l'overclock del cpu-nb influenza le temperature della cpu (essendo all'interno della cpu)
mmm, però l'overclock del cpu nb si fa aumentando il northbridge giusto?....questa cosa non mi quadra molto...a che serve allora il nb-voltage?
:rolleyes:
dopo l'OC sul pc 2 in firma...mi è capitato 2 volte di avvaire il pc ( o forse dal risveglio), e internet non funziona, apro firefox e rimane pagina bianca..
se spengo il pc..rimane poi fermo sulla schermata azzurra solita prima che si spegne windows..devo forzare la chiusura.
dipenderà da qualcosa dell'OC? ( questa cosa non mi era mai capitata prima..)
devo dire che ho usato il pc per una settimana senza problemi, i test tutti ok..
ho fatto questa cosa però..:mbe: avendo io una centralina per le ventole con i sensori a cavo per le temperature..da sempre uno dei sensori era infilato nelle alette del dissi del NB...per un controllo migliore allora io qualche giorno fa, ho infilato il sensore( è finissimo) sotot il dissipatore del NB..( l'ho alzato legegrmente, ha quelle specie di molle)..
devo dire che al primo avvio ho avuto per la prima volta questo problema...e oggi una seconda volta stesso problema..
l'unica cosa che vedo poi in eventi di windows..è bfe base filtering engine non si è avviato..
:(
Può darsi che ciò che hai fatto provochi problemi al nb, probabile che il sensore impedisca un buon contatto con il dissi... ma quel sensore che temp rileva? Ma adesso gli stress test li passa?
PS
se scalda molto togli il sensore, smonta il dissi e metti nuova pasta termoconduttiva (uno strato omogeneo ma sottile), altrimenti rischi di friggere la mobo
;) CIAUZ
Simona85
31-05-2012, 23:00
il sensore rileva la temperatura appunto li nei pressi del NB.
ho 4 sensori che partono dalla centralina..e quindi li ho posizionati da qualche parte:)
visto che ho notato che quando sale la cpu-...sale anche il NB...mettendo li il sensore, ho poi detto alla centralina che se supera una certa soglia..alza automaticamente la ventola della cpu
i test li avevo fatti prima..però poi mi sono addormentata con loinx..e ha fatto ancora 2 orette ok..
per prima cosa allora lo levo da dove l'ho messo quel sensore e lo rimetto tra le alette esterne del dissi NB..
ho gia tentato di levare il dissi NB e SB..ma bo io premo quei 2 pulsanti a molla..ma non succede nulla, ho come idea che va smontata la mobo per poter sganciare questi dissipatori..
ciao
Il vcore mi sembra un po' alto per il daily... per il resto ottimo risultato.
;) CIAUZ
Vero sono più o meno uno step oltre la media, probabilmente è la mobo che non mi permette altrimenti. Con sessioni intensive di bf3 e gaming in generale le temp non arrivano mai oltre i 48-49°, se riesco a mantenere le temp nel giusto range non dovrei preoccuparmi del vcore a 1.5 no?
Vero sono più o meno uno step oltre la media, probabilmente è la mobo che non mi permette altrimenti. Con sessioni intensive di bf3 e gaming in generale le temp non arrivano mai oltre i 48-49°, se riesco a mantenere le temp nel giusto range non dovrei preoccuparmi del vcore a 1.5 no?
Si con quella temp puoi stare tranquillo.
;) CIAUZ
il sensore rileva la temperatura appunto li nei pressi del NB.
ho 4 sensori che partono dalla centralina..e quindi li ho posizionati da qualche parte:)
visto che ho notato che quando sale la cpu-...sale anche il NB...mettendo li il sensore, ho poi detto alla centralina che se supera una certa soglia..alza automaticamente la ventola della cpu
i test li avevo fatti prima..però poi mi sono addormentata con loinx..e ha fatto ancora 2 orette ok..
per prima cosa allora lo levo da dove l'ho messo quel sensore e lo rimetto tra le alette esterne del dissi NB..
ho gia tentato di levare il dissi NB e SB..ma bo io premo quei 2 pulsanti a molla..ma non succede nulla, ho come idea che va smontata la mobo per poter sganciare questi dissipatori..
ciao
Hai impostato che quando sale la temp del nb aumenti la velocità della ventola della cpu, ok per la cpu... ma nn ti raffredda il nb e se scalda troppo (magari perchè dove hai inserito la sonda il dissi nn fa più contatto con il chipset) rischi di bruciare la mobo.
Ti ho chiesto se dopo aver messo la sonda sotto il dissi del nb superavi il test perché il pc potrebbe essere diventato instabile per via del chipset troppo caldo.
Per togliere il dissi devi agire da sotto la mobo, se nn puoi accedervi togliendo il pannello laterale (alcuni case hanno dei fori nella paratia interna) devi smontarla e se nonostante tu abbia tolto la sonda il nb scalda molto ti consiglio di farlo prima possibile.
;) CIAUZ
Anche io, come te, stò cercando di limare un po' i voltaggi (con questo caldo torrido) e ho scoperto che il mio 955 a frequenza default é stabile così:
http://img266.imageshack.us/img266/2513/linx955defaultk10.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/266/linx955defaultk10.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e amd gli ha assegnato un vcore di 1,375 :doh:
cmq guarda che con queste temp (nn ho il condizionatore) nn é impossibile stare in daily a 4 ghz, ma passare gli stress test é dura... credo che quelli sia meglio rimandarli a quando la temb sarà un po' più bassa, anche io per stare tranquillo l'ho abbassato a 3,8... tanto nn é che cambi chissà che.
;) CIAUZ
giuliojiang
18-06-2012, 20:40
eh sì, fa davvero caldo :(
Però io continuo a tenere i 4Ghz a 1,36v :D (ho fatto +0,015v dal bios)
la cpu sta a 54C sotto stress (ore di rendering con Luxrender).
Posso considerarmi fortunato ;)
http://i1218.photobucket.com/albums/dd419/giuliojiang/forumcontents/th_oc-1.jpg (http://s1218.photobucket.com/albums/dd419/giuliojiang/forumcontents/?action=view¤t=oc-1.jpg)
ma i 4,5Ghz non li fa più
eh sì, fa davvero caldo :(
Però io continuo a tenere i 4Ghz a 1,36v :D (ho fatto +0,015v dal bios)
la cpu sta a 54C sotto stress (ore di rendering con Luxrender).
Posso considerarmi fortunato ;)
http://i1218.photobucket.com/albums/dd419/giuliojiang/forumcontents/th_oc-1.jpg (http://s1218.photobucket.com/albums/dd419/giuliojiang/forumcontents/?action=view¤t=oc-1.jpg)
ma i 4,5Ghz non li fa più
Il mio i 4,5 nn l'ha mai fatti :cry: stabile al massimo arriva a 4,1/4,15
ma per il daily anche io posso tenere i 4 ghz senza sforare i 60° (per tenere intendo che posso fare tutto senza perdere stabilità), ma con linx all memory vado troppo oltre con la temp e ho preferito abbassare un po' visto che il mio procio oltre i 3,8 vuole 2 step di vcore ogni 100 mhz.
;) CIAUZ
giuliojiang
19-06-2012, 17:04
ammazza che :ciapet:
con quelle impostazioni li il mio pc manco si accende :D non arriva nemmeno al bios :cry:
grazie :D . Questa cosa l'hanno notata subito molti di coloro che leggevano questo thread, quando ancora stavo testando i vari parametri.
4,34Ghz 100% stabile con 1,44v :read:
Però rimane il fatto che il crash in occt linpack mentre la cpu è a "riposo" è davvero strano :stordita:
Secondo me dovresti controllare un po' la stabilità delle ram. Fai un'ora di MemTest86+ e vedi se lo passi. Verifica anche il voltaggio del CPU-NB
Ho appena finito di fare una sessione di linx con il pc2 (l'ho avuto a disposizione per un po'), visto che in casa ho 30° nn mi sembra male:
http://img4.imageshack.us/img4/8493/linx20062012.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/4/linx20062012.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
In daily nn supera i 55°
;) CIAUZ
giuliojiang
20-06-2012, 20:47
Ho appena finito di fare una sessione di linx con il pc2 (l'ho avuto a disposizione per un po'), visto che in casa ho 30° nn mi sembra male:
http://img4.imageshack.us/img4/8493/linx20062012.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/4/linx20062012.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
In daily nn supera i 55°
;) CIAUZ
buon risultato :D
una curiosità: il tuo pc 2 col 1090T non dovrebbe essere il numero 1?
buon risultato :D
una curiosità: il tuo pc 2 col 1090T non dovrebbe essere il numero 1?
E' il pc più potente (si fa per dire) di casa, ma siccome lo usa mio figlio (io ci ho accesso solo quando da problemi, infatti éra impostato a 4,1 ghz e con questo caldo iniziava a dare qualche segno di squilibrio), mentre questo (pc1) é quello che uso io abitualmente... cmq si sono abbastanza soddisfatto del noctua nh-d14 e dell'haf922.
;) CIAUZ
Pisuke_2k6
09-07-2012, 22:33
ciao a tutti. ho dato una prima lettura alla prima pagina del thread. vi illumino sul mio pc
Scheda Madre Asrock 970 Extreme4 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 HDMI ATX
RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9
Alimentatore PC XFX ProSeries 550W Core Edition
CPU AMD Phenom II X4 965 3.4GHz Socket AM3 125W Deneb Black Edition Boxed HDZ965FBGMBOX
Pasta Termica Arctic Cooling MX-4 4g
VGA XFX Ati AMD Radeon HD 6870 Core 900MHz Memory GDDR5 4200MHz 1GB 2xDVI HDMI 2xminiDisplayPort
Dissipatore CPU Cooler Master Hyper 612S Socket Intel Amd
ora essendo niubbo di oc ho guardato le impostazioni base del bios che riporto:
in ambiente con 26 gradi ho:
cpu 3.4 ghz a 44°
m/b 37°
ho guardato le impostazioni del bios e:
se metto in manual oc
vedo
cpu frequency 200
pcie frequency 200
asrock ucc disable
cpu frequency molt x17 = 3.4
voltage 1,45
mb freq x10
cpu nb 1.1
ora vorrei sapere che parametro toccare per fare un inizio di oc e poi vorrei cortesemente sapere una volta avviato windows l 'elenco in fila dei test da fare....
grazie tante:)
giuliojiang
09-07-2012, 23:16
ciao a tutti. ho dato una prima lettura alla prima pagina del thread. vi illumino sul mio pc
Scheda Madre Asrock 970 Extreme4 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 HDMI ATX
RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9
Alimentatore PC XFX ProSeries 550W Core Edition
CPU AMD Phenom II X4 965 3.4GHz Socket AM3 125W Deneb Black Edition Boxed HDZ965FBGMBOX
Pasta Termica Arctic Cooling MX-4 4g
VGA XFX Ati AMD Radeon HD 6870 Core 900MHz Memory GDDR5 4200MHz 1GB 2xDVI HDMI 2xminiDisplayPort
Dissipatore CPU Cooler Master Hyper 612S Socket Intel Amd
ora essendo niubbo di oc ho guardato le impostazioni base del bios che riporto:
in ambiente con 26 gradi ho:
cpu 3.4 ghz a 44°
m/b 37°
ho guardato le impostazioni del bios e:
se metto in manual oc
vedo
cpu frequency 200
pcie frequency 200
asrock ucc disable
cpu frequency molt x17 = 3.4
voltage 1,45
mb freq x10
cpu nb 1.1
ora vorrei sapere che parametro toccare per fare un inizio di oc e poi vorrei cortesemente sapere una volta avviato windows l 'elenco in fila dei test da fare....
grazie tante:)
per iniziare ad aumentare di frequenza aumenta il cpu frequency molt di 1 step alla volta. In Windows per fare un test veloce puoi usare wprime (dovrebbe esserci un link in prima pagina). 1,45v di voltaggio dovrebbe andare bene, senza bisogno di aumentare. Una volta che sei soddisfatto della combinazione frequenza/temperatura/voltaggio raggiunta, puoi fare un test prolungato, per esempio 1 ora di OCCT.
Pisuke_2k6
10-07-2012, 09:18
per iniziare ad aumentare di frequenza aumenta il cpu frequency molt di 1 step alla volta. In Windows per fare un test veloce puoi usare wprime (dovrebbe esserci un link in prima pagina). 1,45v di voltaggio dovrebbe andare bene, senza bisogno di aumentare. Una volta che sei soddisfatto della combinazione frequenza/temperatura/voltaggio raggiunta, puoi fare un test prolungato, per esempio 1 ora di OCCT.
per adesso grazie. sono peroccupato per le temperature. a procio stock 44 gradi sono tanti? in ambiente con 27 gradi?
la temperatura da tenere sott occhio qual e'?
Cool and quiet va attivato?
Allora ho impostato
Cpu frequenti multipli ed x 20 a 4ghz
1.3875 volt
Il sistema da bios indica cpu a 45 gradi mb a 37 gradi
Partito win schermata blu. Vado a provare ad alzare volt e arrivare a 1,4?
Pisuke_2k6
11-07-2012, 11:58
scusa l insistenza ma io vorrei sapere FINO A CHE TEMPERATURE POSSO ARRIVARE CON LA CPU....
SINETIZZANDO QUANTO HAI DETTO:
CPU 3,8GHZ
VOLT 1,3875
CPU-NB 2,4GHZ
VOLT 1,2
FARE POI TEST SU WINDOWS ... CON QUALE ORDINE FACCIO I TEST?
GRAZIE
Pisuke_2k6
11-07-2012, 13:23
ignoranza 2.0... cos e' 1 ora di occt ?
ecco il mio ali.... Alimentatore PC XFX ProSeries 550W Core Edition
Pisuke_2k6
11-07-2012, 13:32
ok bene. chiarmiento su run1024m su wprime... l importanet e' che non si impalli giusto? i risultati vanno" studiati " in qualche modo?
altra domanda.. tutte le ventole durante i test le tengo a palla ok?
Pisuke_2k6
11-07-2012, 18:23
adesso imposto tutto. cmq installato occ mi dice che non abilita test cuda (ho una ati) e tutti i test gpu.. perche?
Domanda 2 del cd asrock allegato quali utilità installo.?
ciao
Allora iniziato i test. Tornata 1
Cpu 3.8
Volt 1.3875
Nb 2412 MHz moltiplic. X12
Volt cpu nb 1,2
Cpu freq 201
Cool quiet disabilitato
Sperda cpu disabilitato
Ventole impostate tutte a 900 giro
Temperatura stanza 26 gradi (d inverno qui in taverna arriviamo bassi bassi meglio per cpu....)
Risultato wprime 1024 >>>>>>>339,771 3819,4 ghz
Con queste impostazioni si ferma dopo 7 minuti per temperatura critica cpu a 60 gradi
Cosa ritocco?
Pisuke_2k6
11-07-2012, 19:42
Purtroppo si ferma dopo 7 minuti per temperatura 60 gradi cpu :(
Mi sembra molto alta.....
Odio anche io il rumore delle ventole...
Alzato valore cou volt 1,4
Rilancio il test wprime fa 341 sec e il processore da cpuid sta a 67 gradi..
Terminato test va sui 53
Occt quando spara a 100 x 100 cpu passa a 72 gradi . L ho fermato io per non rovinare cpu
Cosa devo toccare.??? Volt o ventole dissipatore?
Purtroppo si ferma dopo 7 minuti per temperatura 60 gradi cpu :(
Mi sembra molto alta.....
Odio anche io il rumore delle ventole...
Alzato valore cou volt 1,4
Rilancio il test wprime fa 341 sec e il processore da cpuid sta a 67 gradi..
Terminato test va sui 53
Occt quando spara a 100 x 100 cpu passa a 72 gradi . L ho fermato io per non rovinare cpu
Cosa devo toccare.??? Volt o ventole dissipatore?
Con quella temp (se reale) é impensabile tenere un 965 in oc, controlla a quanto arriva il vcore sotto stress, perchè a secondo dell'ompostazioni dell'llc sale anche di 0,08/0,1 sopra a quello impostato e questo fa lievitare la temp.
;) CIAUZ
]Fl3gI4s[
11-07-2012, 21:30
io dico di provare a portare tutto a default, memorie e soprattutto cpu-nb e provare a tirare solo il procio per vedere il suo limite.
per quanto riguarda le temp mi dicevano che il phenom raggiumta una temperatura limite intorno ai 65° crasha sempre.
procedi a piccoli passi e soprattutto con occt modalità data large se non sbaglio che spreme a fondo il procio.
ma che dissipatore hai?
L'asrock 970 Extreme4 avrebbe tutto quello che serve per overclockare a dovere una cpu, ma purtroppo a solo 4+1 fasi e tenere stabile il voltaggio sotto stress é un po' problematico... tenendo d'occhio il vcore e aggiustando l'llc si riesce a migliorare qualcosa ma nn si avvicina neppure alla stabilià della sabertooth, che a parte qualche peccato di gioventù con i bios la ritengo una delle migliori mobo che abbia provato :D
;) CIAUZ
Pisuke_2k6
11-07-2012, 21:56
Cose l llc.?
Raga io faccio esperimenti ma rischio di fondere la cpu? Ho visto 70 gradi nello stress test..
Hyper 612 cooler master dissipatore
Ho guardato in giro ma non trovo spiegazioni per la mia mainboard per oc.
Ma per abbassare la temperatura devo a parte ventole abbassare il voltaggio giusto? Perche più volt più corrente più caldo....ma Qualcuno stabile avrà toccato 4 ghz su sta mainboard??????.
Se avete pazienza domani riparto da zero. ...
Cose l llc.?
Raga io faccio esperimenti ma rischio di fondere la cpu? Ho visto 70 gradi nello stress test..
Hyper 612 cooler master dissipatore
Ho guardato in giro ma non trovo spiegazioni per la mia mainboard per oc.
Ma per abbassare la temperatura devo a parte ventole abbassare il voltaggio giusto? Perche più volt più corrente più caldo....ma Qualcuno stabile avrà toccato 4 ghz su sta mainboard??????.
Se avete pazienza domani riparto da zero. ...
LLC é loadlinecalibration, a 4 ghz ci sono arrivato:
http://img855.imageshack.us/img855/2743/3d11p687064bit9554ghz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/3d11p687064bit9554ghz.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
anche perché ho già portato questa cpu rs fino a 4,1 su più mobo... ma nn sono riuscito a fare più di 10 minuti di linx all memory per via della temp, certo il caldo nn aiuta... ma il vcore che sotto stress pesante tocca anche 1,45 fa il resto.
PS
per quello ti dicevo di controllare se anche a te fa uguale
;) CIAUZ
Pisuke_2k6
12-07-2012, 08:14
dubbi vari neofita:
1) llc nel bios sotto che voce lo trovo?
2) LEGGEVO una guida di tom's hw... ma dice di lascire attivo cool quiet.. perche?
3) perche sono arrivato a 70 gradi e il sistema non si e' arrestato? non c'e' veramente il rischio di fondere qualcosa? d'altronde mica posso star li a fissare tutti i test no?
4) CONVIENE ATTIVARE FUNZIONE UCC per sbloccare cache l3 sul processore?
5) non e' che avrei fatto meglio a prendere raffreddamento ad acqua visto che ho speso 50 euro di ventola e non raffredda adeguatamente?
chiedo a voi sommi geni dell oc :) da dove riparto per fare test piu tranquilli con ventole che girano a 1400 standard^?
dubbi vari neofita:
1) llc nel bios sotto che voce lo trovo?
2) LEGGEVO una guida di tom's hw... ma dice di lascire attivo cool quiet.. perche?
3) perche sono arrivato a 70 gradi e il sistema non si e' arrestato? non c'e' veramente il rischio di fondere qualcosa? d'altronde mica posso star li a fissare tutti i test no?
4) CONVIENE ATTIVARE FUNZIONE UCC per sbloccare cache l3 sul processore?
5) non e' che avrei fatto meglio a prendere raffreddamento ad acqua visto che ho speso 50 euro di ventola e non raffredda adeguatamente?
chiedo a voi sommi geni dell oc :) da dove riparto per fare test piu tranquilli con ventole che girano a 1400 standard^?
1) mi sembra che sia in oc tweaker, ma nn ho il bios in visione
2) c'é chi preferisce usare C&Q anche in oc, io preferisco K10stat anche quando nn overclocko... la cosa é soggettiva
3) probabilmente la protezione del bios é disattivata o impostata più alta, é quella della mobo che riavvia il pc quando la temp supera il livello di guardia... mentre quella della cpu riduce la frequenza per evitare che si danneggi e i casi sono 2... la frequenza si é abbassata ed é risalita quando la temp é calata oppure la mobo rileva una temp più alta del processore e per la rilevazione di questo nn hai raggiunto il livello di guardia
4) con il 965 nn hai niente da riattivare, tutti i core disponibili e la cache L3 sono già attivi
5) con il caldo attuale é dura giudicare i dissipatori ad aria, in casa mia solo il 1090 regge a 4 ghz... ma é ospitato da un case molto ben aereato (haf922) ed ha un nh-d14 sopra e nonostante ciò ho dovuto ridurre l'oc da 4,1 a 4 e limare un po' i voltaggi.
;) CIAUZ
2) anche io preferisco via bios il C&Q e lo tengo attivo con l'OC almeno ti utilizza gli step di riposo e abbassa i voltaggi in automatico, di k10stat non mi piace che non gestisce il voltaggio della cpu-nb, ma in molti lo usano e lo consigliano, ma bisogna usarlo bene e non ho molta pazienza personalmente...
5)già, il thuban migliora il deneb con l'ultimo aggiornamento step del silicio, regge di brutto e arriva a temp superiori...
anche se non ho aggiornato la firma ora il mio lo tengo a def con sto caldo :D tango lo uso poco e non gioco...
:p
2) certo che k10stat gestisce il voltaggio del cpu-nb, solo che nn si può abbassare quanto il vcore perchè la frequenza nb rimane la stessa a tutti gli step... ma mi sembra che sia così anche con il C&Q
5) sicuramente il thuban migliora qualcosa rispetto a deneb, ma anche per gli X6 amd da 62° max come temp d'esercizio... però magari scaldano un po' meno.
;) CIAUZ
]Fl3gI4s[
12-07-2012, 17:06
dubbi vari neofita:
1) llc nel bios sotto che voce lo trovo?
2) LEGGEVO una guida di tom's hw... ma dice di lascire attivo cool quiet.. perche?
3) perche sono arrivato a 70 gradi e il sistema non si e' arrestato? non c'e' veramente il rischio di fondere qualcosa? d'altronde mica posso star li a fissare tutti i test no?
4) CONVIENE ATTIVARE FUNZIONE UCC per sbloccare cache l3 sul processore?
5) non e' che avrei fatto meglio a prendere raffreddamento ad acqua visto che ho speso 50 euro di ventola e non raffredda adeguatamente?
chiedo a voi sommi geni dell oc :) da dove riparto per fare test piu tranquilli con ventole che girano a 1400 standard^?
1) nei parametri di tuning della cpu dovrebbe stare
2)io lascio gestire il coolnquiet al bios anche se potrebbe gestirlo anche k10stat, di solito si disattiva quando si provano overclock mooolto spinti. ma per quello che interessa noi io lo terrei attivato
3)non è che lo fondi, gli accorci la vita. il processore raggiunta una certa soglia dovrebbe andare in throttling, cioè salta qualche ciclo di clock per non salire ancora oltre con la temperatura. in ogni caso 70 sono tantissimi, deci stare entro i 60°-63°
4)ti hanno gia risposto
5)anche io nh-d14. il raffreddamento a liquido è difficile da installare, e se lo devi fare lo devi far bene, costa tanto.
riparti dalla temperatura, datti un tetto di max62°-63° e vedi un po dove arrivi con le frequenza. e stressa con occt 3dmark è un test molto indicativo
Pisuke_2k6
12-07-2012, 17:45
Dovrete sopportarmi uno allora. Comunque grazie a tutti per i consigli.
Ripreso da zero con default dei parametri bios;
Test 1 Test 2. Test 3. Test 4
Cpu. 3.4. 3,9
Cpu Fr. 200. 201
Pci freq 100. 101
Cpu fan 1400. 1400
Molt. x17. X19.5
Nb ghz. 2. 2
Vcore 1.408 v. 1,408
c e q Si. Si
Temp.
Ambiente 25. 25
Wprime. 385.764. 335.7
Temp med 53 63
Occt. Ok. Si pianta
Temp med 52
Picco. 69
Cinebench
OpenGL. 54.64
Cpu. 3.86
Se passo tutto cosa inizio a toccare.?
Dovrete sopportarmi uno allora. Comunque grazie a tutti per i consigli.
Ripreso da zero con default dei parametri bios;
Test 1 Test 2. Test 3. Test 4
Cpu. 3.4
Cpu Fr. 200
Pci freq 100
Cpu fan 1400
Molt. x17
Nb ghz. 2
Vcore 1.408 v
c e q Si
Temp.
Ambiente 25
Wprime. 385.764
Temp med 53
Occt. ..........lanciato......
Temp med 52
Picco. 66
Se passo tutto cosa inizio a toccare.?
Il molti cpu, con quel vcore dovresti arrivare a 4 ghz o quasi, il mio 955 ha un vcore default di 1,375 che mi bastano fino a 3,8 e con 1,4 sono rs a 4ghz.
;) CIAUZ
Pisuke_2k6
12-07-2012, 18:31
Ciao. Ok adesso quasi finito il test. Quindi vado e porto a 3,9 muovo solo il moltiplicatore
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Pisuke_2k6
12-07-2012, 19:21
[QUOTE=Pisuke_2k6;37786725]Dovrete sopportarmi uno allora. Comunque grazie a tutti per i consigli.
Ripreso da zero con default dei parametri bios;
Test 1 Test 2. Test 3. Test 4
Cpu. 3.4. 3,9
Cpu Fr. 200. 201
Pci freq 100. 101
Cpu fan 1400. 1400
Molt. x17. X19.5
Nb ghz. 2. 2
Vcore 1.408 v. 1,408
c e q Si. Si
Temp.
Ambiente 25. 25
Wprime. 385.764. 328
Temp med 53 58
Occt. Ok. Si pianta
Temp med 52
Picco. 69
Cinebench
OpenGL. 54.64
Cpu. 3.86
Nel test occ 2 si pianta. Cosa devo abbassare? Grazie
Pisuke_2k6
12-07-2012, 20:25
Cosa abbasso allora ? Help
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
si scusa mi sono confuso con la frequenza :doh: che da k10stat non si può impostare, ma puoi impostare solo il voltaggio e non ho capito perchè l'abbiano fatto cosi k10stat... in pratica mi trovavo che se impostavo 2.6ghz da bios senza toccare il volt cpu-nb (pensando di farlo in un secondo momento come mi era stato spiegato anche da un mio amico) non mi si accendeva nemmeno il pc :stordita: e quindi mi era impossibile usare k10stat semplicemente dal fatto che non mi partiva proprio il pc, ma poi anche se provavo a impostare sia frequenza che volt da bios aveva lo stesso effetto, non parte...
già erano i 95w, chissa perchè i 125w hanno meno "resistenza", io sapevo questo:
Deneb/Thuban (Phenom II x4/x6) da 125W di TDP 62°
Thuban (Phenom II x6) da 95W di TDP 71°
Callisto (Phenom II x2) 70°
Propus (Athlon II x4) 71°
Rana (Athlon II x3) 75°
Regor (Athlon II x2) 74°
Si, ad occhio le temp sono quelle... ma k10stat entra in funzione con il so, quindi se il pc nn fa il boot nn può essere colpa sua e nn credo che attivando il C&Q risolva il problema... con alcune mobo bisogna alzare il voltaggio del cpu-nb (di quanto dipende dalla bontà del memory controller), con altre basta impostare il voltaggio su offset o alzare la percentuale dell'llc.
PS
per i 2,6 generalmente un voltaggio cpu-nb a 1,2 max 1,25 é sufficente se si hanno 2 banchi di ram, con 4 banchi specialmente se impostati a 1600 mhz nn sempre é facile trovare la stabilità
;) CIAUZ
Cosa abbasso allora ? Help
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Prova i 3,8 con vcore a 1,35/1,375 e assicurati che la temp nn superi i 60°... se nonostante questo nn passi il test alza di 1 o 2 step il voltaggio del cpu-nb.
PS
ma il case ha una buona circolazione d'aria?
;) CIAUZ
Pisuke_2k6
12-07-2012, 20:55
Allora ventola anteriore. Ventola estrazione a sinistra case. La ventola dissi punta dietro verso quella del case à cmq mi sono accorto che ho preso un' case del cazzo. Troppo piccolo.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Pisuke_2k6
14-07-2012, 12:06
Ciao. Sistemato ventole case ed adesso sembra esserci una buona aere azione.
Ho impostato le 2 ventole sul dissipatore a 1000 giro
Fatto wprime e va..... Ma con occt sembra avere un arresto improvviso.
I parametri utilizzati sono quelli riportati qualche post fa con nome "test 2"
Che cosa vado a variare?
per adesso ho provato ad abbassare il voltaggio a 1.375 con cpu a 3.9 ma si pianta ancora
Pisuke_2k6
14-07-2012, 13:54
Ti ho mandato foto via mail del bios pre modifica. Adesso lancio i test.
Non ho trovato nel bios il moltiplicatore della ram
Test wprime 352,49 a 3.718 ghz max temp 60 gradi
Occt completato mai impallato. Max temp 69 gradi
Settari usati:
Cpu freq 201
Cpu dinamic oc sia le
Piè freq 101
Spread spectrum off
Asrock ucc off
Cpu attive control core off
Cpu freq x 18,5. 3718 MHz
Voltaggio 1,3875
Nb freq x12 2412 ghz
Cpu nb volt 1,20
Ht bus speed 2412 MHz
Ha bus width 16 bit
Dram timing auto
Power down enable no
Bank interleaving auto
Cannes interleaving auto
Memori control mode ungaged mode
RAM 9-9-9-24 1,50v Ddr 3 1608
Voltage control
Dram Voltage. 1,500 v
Nb Voltage 1,210 v
Ht Voltage auto
Cpu load line calibrazione disable
Cpu vdda Voltage auto
Piè vdda Voltage auto
Sb Voltage auto
Cool quiet on
C1e on
Cpunthermal trottole on
Ventole
Cpu 1 1150 fan speed level 5
Cpu 2 1075 fan speed level 5
Case 1 1030 fal speed level 2
Case 2 950. Fan speed level 9
Power fan 1050
Ho scritto tutti i dati. Mi sembra che preoccupi solo la temperatura interna.... Solo..... Ahahahahahaha
Che si tocca adesso tranne ferro?
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Ciao. Sistemato ventole case ed adesso sembra esserci una buona aere azione.
Ho impostato le 2 ventole sul dissipatore a 1000 giro
Fatto wprime e va..... Ma con occt sembra avere un arresto improvviso.
I parametri utilizzati sono quelli riportati qualche post fa con nome "test 2"
Che cosa vado a variare?
per adesso ho provato ad abbassare il voltaggio a 1.375 con cpu a 3.9 ma si pianta ancora
Hai controllato l'escursione del vcore sotto occt?
se arrivi a 68° nn puoi aspettarti grandi successi in oc, il voltaggio del cpu-nb e la frequenza nb a quanto l'hai?
;) CIAUZ
Pisuke_2k6
14-07-2012, 18:09
Nella pagina precedente ho riportato tutti i parametri del test
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Nella pagina precedente ho riportato tutti i parametri del test
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Ho visto il voltaggio cpu-nb e la frequenza nb, chiedo venia... avrei dovuto leggere con più attenzione, ma il vcore sale mai oltre il valore impostato durante occt? se no credo che per andare oltre dovrai aspettare stagioni più fresche o migliorare il raffreddamento.
PS
disattiva il C1e, nn influisce con la temp sotto stress... ma mi sembra che nessuna guida consigli di tenerlo attivo in oc
;) CIAUZ
Pisuke_2k6
14-07-2012, 20:22
A contro fatto mi sembra settato bene e influenzato dalle temperature. Mi suggerite di abbassare il l moltiplicatore e lasciare tutto invariato o lascio cosi ?
update
in fase di occt cosi settato verificando su cpuid il voltaggio sta tra 1,37 e 1,39 picco 1,41 quindi a me sembra stabile.. no?
Si lo sconsigliano di togliere ma io lo uso, alla fine è una sorta di risparmio energetico avanzato dello sep C1 che sarebbe il limbo in cui il processore non sa se dovrà tornare a C0(massime performance) oppure al C2(cache piene ma senza operazioni)
Credo volessi dire che sconsigliano d'attivarlo... anche perchè (al contrario del C&Q) di default l'ho sempre visto disattivo.
;) CIAUZ
Pisuke_2k6
15-07-2012, 09:23
ok ho re impostato come hai detto. Picco 68 con 1,375. Abbasso ancora voltaggio e lancio occt... Inizio a perdere la pazienza :)
nb a 2412 e ht bus speed 2010 sono corretti?
Vabbé che é caldo, ma comincio ad avere qualche dubbio sull'affidabilità del sensore... se hai fatto qualche test a default ricodi che temp raggiungevi?
;) CIAUZ
Pisuke_2k6
15-07-2012, 11:57
Ho visto auxtin a 108 gradi in hwmonitor che e????
No in stock con voltaggio 1.45 stava sui 62
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Ho visto auxtin a 108 gradi in hwmonitor che e????
No in stock con voltaggio 1.45 stava sui 62
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Auxtin a me stà a 128° fisso, dovrebbe essere per collegarci un sensore ausiliario e se nn é collegato rileva temp a casaccio.
Per il default 1,45 é esagerato, ma é tipico di amd, il mio 955 ha un vcore defaul di 1,375 ma con questo voltaggio regge i 3,8 e a frequenza default é rs con 1,25... cmq per raggiungere quella temp con frequenza standard o il tuo dissi é +/- equivalente a quello stock (nn lo conosco, ma da quello che ho trovato in rete dovrebbe essere molto migliore) o il sensore segna diversi gradi in più di quelli reali (questo spiegherebbe anche perché arriva a 70° senza che intervenga la protezione della cpu).
;) CIAUZ
Pisuke_2k6
15-07-2012, 13:53
Adesso sto diminuendo di 1tik x vota il voltaggio cpu.
Adesso sto testando 3,7ghz ad
1,37 volt picco 68 gradi
1,334 volt. 65 gradi e si pianta quasi subito.
altre idee?
posso tenerlo a 3.4 (se si a che voltaggio) e lasciare piu alto il nb e tutto il resto?
Adesso sto diminuendo di 1tik x vota il voltaggio cpu.
Adesso sto testando 3,7ghz ad
1,37 volt picco 68 gradi
1,334 volt. 65 gradi e si pianta quasi subito.
altre idee?
posso tenerlo a 3.4 (se si a che voltaggio) e lasciare piu alto il nb e tutto il resto?
Prova a benchare in frigo... :D
nn farlo, la condensa ucciderebbe il tuo pc in 5 minuti... per farlo senza rischi dovresti coibentare tutto.
3,4 é il default, potrebbe andare bene 1,25 come essere necessario 1,30... ogni cpu fa storia a se, solo te puoi vederlo, per portare il nb a 2,6 nn dovresti avere grossi problemi (al massimo 1 o 2 step di cpu-nb), ma per andare oltre probabilmente dovresti incrementare ulteriormente questo voltaggio e anche se nn alza la temp come il vcore un po' la fa salire.
PS
quando la temp sale sopra i 60° se tocchi il dissi vicino alla base (il più possibile vicino alla cpu), é molto caldo?
;) CIAUZ
Pisuke_2k6
15-07-2012, 17:21
ho vicino il freezer ....:D
cmq quando bencho e' calda perfino la lamiera a destra del pc (il lato mainboard)
visto che mi sembra colpa del caldo e non del processore direi che rimando l oc a settembre e buona notte. per adesso cerco di stabilizzarlo.
c'e' una tabella tipo voltaggio da usare/mhz cpu?
adesso ho provato 1,26 volt con 3,5 ghz. temperatura stabile sui 59.
devo provare ad alzare a parita di voltaggio il moltiplicatore se dopo il test occt sono stabile?
grazie
si si scusa :doh: ho scritto la frase al contrario, lo sconsigliano di attivare in OC ma io lo uso, cosi come il C&Q che fa lo stesso lavoro del k10stat...
ps.
certo che rs a def con 1.25v hai proprio una bella cpu
Ti dirò che ho sempre seguito il consiglio delle guide, ma mi stai facendo venire la cuoriosità di provare ad attivarlo... se abbassa di qualche grado ben venga.
PS
attualmente sono così:
http://img406.imageshack.us/img406/4024/cpuzwi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/406/cpuzwi.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e sotto stress sale appunto fino a 1,25 e anche con questo caldo nn supero i 52°
;) CIAUZ
Pisuke_2k6
15-07-2012, 19:31
cmq ritengo assurdo non arrivare stabile neanche a 3,7 con il popo di roba che ho preso
cmq ritengo assurdo non arrivare stabile neanche a 3,7 con il popo di roba che ho preso
Penso che potrai anche superarli, ma dovrai conoscere meglio la tua mobo e aspettare temperature più fresche.
;) CIAUZ
Pisuke_2k6
15-07-2012, 20:28
allora con le impostazioni:
cpu freq 201
pcie freq 101
moltipl 17.5 quindi a 3,5
voltaggio 1,28
cpu nb 1,40
dram v 1,5
nb volt 1,210
ht volt 1,20
sb volt 1,10
ho completato occt con punta temperatura 60 gradi.
se volessi osare.. cosa alzo?
Il voltaggio del cpu-nb mi sembra esagerato, io lo tengo a 1,275 con nb a 2,8 e cpu a 4 ghz (adesso con cpu a default e nb a 2,4 l'ho a 1,15).
;) CIAUZ
Pisuke_2k6
15-07-2012, 22:42
Ho un dubbio da bios . Ammettiamo che con temp . Ambientale di 25 gradi posso raggiungere 3,6 ... Da verificare con occt... Ti riporto i dati da bios
Cpu freq x17,5 3517 MHz
Cpu volt 1,2875
Nb freq 2412 MHz
Cpu nb Voltage 1,15
Ht bus speed 2010
Ht bus 16 bit
Sotto ho Voltage control
Dram volt 1,50
Nb Voltage 1,145
Ht Voltage 1,20
Cpu llc auto
Cpu vdda volt auto
Pcie volt auto
Sb volt auto
Una volta in win 7 con app asrock leggo
Cpu volt 1,2875
Cpu nb volt 1,35 .??????????????? Dove lo prende
Dram volt 1,5
Nb volt 1,145
Ht volt 1,20
Sb volt 1,10
Secondo te c e qualcosa di disequilibrato oppure quLcosa in fondo su auto che mi alza dei parametri?
Infatti il valore che mi hai fatto notare a 1,40 lo vedo solo dall utilità di Windows 7 asrock ma non settata nel bios da me.....
Cima quando ti riferivi allo studio della mainboard... Il manuale ti indica solo come montare il pc ma niente di oc.. In internet trovo poco niente
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Il voltaggio del cpu-nb puoi vederlo e modificarlo da bios (impostando Multiplier/Voltage Change su manual... mi sembra), da axtu, da k10stat e da amdoverdrive.
Le voci su auto vanno bene, da tenere d'occhio l'llc perché cambiando quello cambia la gestione del vcore... io generalmente preferisco tenerlo in modo che il vcore rimanga il più vicino possibile al valore impostato.
I valori che potrebbero darti instabilità (secondo me) sono il voltaggio del cpu-nb (a 1,15 é un po' basso con un nb a 2,8... anzi finchè nn hai trovato la stabilità con la frequenza cpu terrei il nb più basso invece d'alzare il voltaggio) e la frequenza dell'ht troppo alta, abbassa il molti HT a 10... con una sola scheda video nn porta benefici, ma può portare instabilità.
;) CIAUZ
Pisuke_2k6
15-07-2012, 23:16
Grazie. Ho modificato il post ancora prima che tu leggessi... Gli ridai un occhiata? Intanto abbassoht bus speed a 2000 ghz
Cpu llc ha come scelte: auto, 1/2, 1/4, disable. Come lo imposto?
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Con l'extreme 4 nn ho fatto molti test, ma ricordo che mi ha fatto in_@__@re parecchio per la gestione dei voltaggi e l'llc l'ho provato in tutti i moci ma mi sembra che alla fine decisi di tenerlo su 1/4... mentre il cpu-nb lo lasciavo a default nel bios e poi lo controllavo e l'abbassavo da win con axtu.
;) CIAUZ
partiamo dal fatto che tenere lo step 0(3.2ghz) al 10% non è come tenerlo al 100% e fin li ci arrivo, senno programmi tipo occt di stress intensivo non servirebbero a nulla, ma in che senso che lo tieni a 1.135 e sotto stress sale da solo a 1.25?
cioè: sempre con step 0 cpu quindi a 3.2ghz, con utilizzo basso della cpu esempio 10% ti sta a 1.135 e se va al max ti va a 1.25?... a me il voltaggio non cambia mai quando sono a step 0, che sia ad utilizzo al 10% o al max, cambia ovviamente al cambiare dello step cpu dovuto al C&Q...
a step 0 oscilla al max di 0.01v esempio da 1.41 a 1.40 a 3.8ghz... non capisco :stordita:
Questa mobo ha solo 4 fasi d'alimentazione e sotto stress il vcore scende paurosamente, ma alzando la percentuale dell'llc nn scende più però sotto stress sale... io ho regolato il vcore a ogni step di k10stat in modo che sotto stress arrivi a quanto serve per essere stabile a quella frequenza e adesso sotto linx (quindi con carico al 100%) arrivo al max a 52° con frequenza che va da 800 a 3200... prima ho fatto una sessione di gioco a BF3 con hwmonitor aperto, questo é il resoconto:
http://img809.imageshack.us/img809/553/hwmonitor.png (http://imageshack.us/photo/my-images/809/hwmonitor.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
PS
ho anche la sabertooth quindi ti capisco quando dici che a te il vcore nn cambia se nn cambia step, ma la stabilità di quella mobo l'hanno in poche e fra quelle nn c'é nè questa nè l'extreme 4'
;) CIAUZ
ah capisco, beh le fasi aiutano, una delle motivazione che mi hanno portato alla scelta della saber era il fatto di avere a 8+2 le fasi, che francamente non sapendo bene cosa sinifichi ho cmq pensato fossero meglio delle 4+1 delle asrock...
cmq mosso dalla curiosità ho fatto alla veloce 5 minuti di occt linpack 90%memory mettendo da bios il vcore con offset a -0.10v e il voltaggio stava fisso sui 1.26/1.27v con temp sui 46°/47°... beh il carbide 500r mi fa impazzire :D ... cmq non pensavo reggesse un vcore cosi basso, caspita quelli di amd quanto esagerano :sofico: 1.39v a def :sofico:
ps però perche quando nn è sotto carico sta a 1.3v a step0(3.2ghz)?
Il perchè nn sò spiegartelo, mi piace smanettare con i pc ma nn ho le nozioni tecniche che hanno molti frequentatori del forum (per me é solo un hobby), però posso dirti che con la saber con un po' di pazienza si riesce a tenere il vcore molto preciso... mi sembra che su offset tenda un pochino a salire più che su manual, ma regolando l'llc verso metà si riesce a limitare l'escursione a +/- 0,01 da quello impostato... e lo ritengo un ottimo risultato.
;) CIAUZ
Pisuke_2k6
16-07-2012, 09:53
ok. dopo la vostra discussione in cinese avanzato (mi sento ignorante forte).
che ne dite della mia situazione.. ? sono indeciso se sono incapace io di fare oc oppure ho preso componenti scadenti o dare la comoda colpa al caldo...
cmq girando in rete ho trovato questa guida (se devo togliere il link ditemelo)
http://www.tomshw.it/cont/articolo/guida-come-overcloccare-i-processori-amd/22354/1.html
in cui parla di amd overdrive.. non sarebbe meglio per me niubbo ripartire da qui=?
scusate ma non ce la faccio piuuuu!!!!!!
L'ho citato solo perchè permette di farlo, ma neppure io sono un estimatore di amdoverdrive, vabbé che io preferisco k10stat a tutti perché con un po' di pazienza permette di tenere i voltaggi più bassi e molto vicini a quelli desiderati... ma per i test d'oc con l'extreme 4 va benissimo axtu, che permette sia di cambiare i parametri che di tenere sotto controllo i voltaggi reali.
;) CIAUZ
Pisuke_2k6
16-07-2012, 17:38
Cpu freq. 201
Cpu dinamic oc disable
Pcie freq 101
Speed spectrum disable
Asrock ucc disable
Cpu core disable
Cpu freq x 17 3517
Volt 1,2875
Nb freq x12 2412mhz
Cpu nb volt 1,15
Ht bus speed 2010 MHz
Ht bus width 16 bit
Dram volt 1,50
Nb Voltage 1,145
Ht Voltage 1,20
Cpu load line calibrati in auto
Cpu vdda Voltage auto
Pcie vdda Voltage auto
Sb Voltage auto
Cool quiet disable
C1e disable
Cpu fan 1 e 2 1315
Chassis fan 1 1300
Chassis fan 2 803
Chassis fan 3 1000
Power fan 1000
OCCT LANCIATO COSI FUNZIONA. UN ORA DI TEST FINITA MAX 59 GRADI
Vi pregherei di farmi modificare pochi parametri x volta se no vado in palla
ho provato prima: da bios ho messo il volt-cpu con offset -0.125v e frequenze a def di cpu(3.2ghz e 1.275v), nb-cpu(2.0ghz e 1.0v) e ram(1600mhz e 1.5v), in occt segnava 1.27v a riposo e test linpack a carico 1.24/1.25v tra i 45°/46°C in tutto il test e completato... non l'avrei mai detto reggesse :eek:
Hai una bella cpu anche te :asd:
;) CIAUZ
Pisuke_2k6
16-07-2012, 18:39
L UNICO che ce l ha schifosa sono io.:D
Pisuke_2k6
17-07-2012, 08:16
CIAO. ieri avevo tempo e mi sono dedicato ad un po di prove in autonomia. stasera guardo cosa mi hai segnalato di provare. vi rendo partecipi per un consiglio di cio che ho ottenuto.
PREMETTO CHE LE IMPOSTAZIONI SONO STATE LASCIATE COME QUELLE DEL MIO POST PRECEDENTE . STABILE.
AD OGNI VARIAZIONE 1 ORA DI OCCT
1) aumentato moltiplic cpu da x17,5 a x18 >>>>>> test Ok
2) portato cpu nb da 1,35v a 1,15 v>>>>>>>>>>> test ok
3) cumentato moltiplic cpu da 18 a x18,5 TEST NON SUPERATO
4) INIZIATO progressivo aumento voltaggio
>>> da 1,30 a 1,3125 test non superato
>>> da 1,3125 a 1,3250 test non superato
>>>> da 1,3250 a 1,3875 test non superato
Pisuke_2k6
17-07-2012, 10:55
ciao. allora con questi settaggi "citati da prima"..
Cpu freq. 201
Cpu dinamic oc disable
Pcie freq 101
Speed spectrum disable
Asrock ucc disable
Cpu core disable
Cpu freq X18
CPU VOLT 1,30
Nb freq x12 2412mhz
Cpu nb volt 1,15
Ht bus speed 2010 MHz
Ht bus width 16 bit
Dram volt 1,50
Nb Voltage 1,145
Ht Voltage 1,20
Cpu load line calibrati in auto
Cpu vdda Voltage auto
Pcie vdda Voltage auto
Sb Voltage auto
Cool quiet disable
C1e disable
Cpu fan 1 e 2 1315
Chassis fan 1 1300
Chassis fan 2 803
Chassis fan 3 1000
Power fan 1000
supero normalmente occt a 59 gradi.
tI CONFERMO CHE CON QUESTA CONFIGURAZIONE RIPORTATA supero TRANQUILLAMENTE OCCT.(RISPOSTA A DOMANDA 1)
DOMANDA 2 - INTENDI PORTARE A 1,20 IL CPU NB?
LA PASTA TERMICA L HO SPALMATA BENE SULLA CPU QUANDO HO MONTATO IL PC CON TECNICA "DOMOPAK" SUL DITO.
DICIAMO che da solo ho fatto le prove ad intuito come mi avevi chiesto ma non le ha superate......
per il discorso ram ti faccio presente che monto le seguenti ram:
RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9
che di loro mi sembrano gia a 1600mhz....avevo variato i settaggi in base a quello chemi avevi detto qualche giorno fa....
portando il voltaggio a 1,5 e l impostazione a 1600mhz ma senza entrare nei dettagli di cicli ecc... lasciando tutto in default (ti ho mica mandato la foto)?
giusto per non far casino (e visto che i test come suggerito li avevo gia fatti in autonomia) trattiamo questo post come POST 0 .. ovvero quello da cui partire per le prossime configurazioni.
p.s.
il fatto che mi dici che a parita di case faccio 10 gradi in piu mi fa proprio pensare che, nonostante doppia ventola sul dissi passivo la distanza dalla parte superiore del case a 1cm e dal dietro del case a 1 cm generi qualche problema. ieri sul forum ho acquistato delle ventole da 120 e nello specifico queste
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2486914
considera che attualmente sono cosi configurate:
1) 1 ventola stock sul dissi della corsair 120x120
2) 1 ventola aggiuntiva sul dissi (Ventola Arctic Cooling F12 PWM 120mm)
3) una ventola in immissione presa dal case cm 690II da 140x140
4) ventola power stock del case
5) ventola messa alla base provvisorioa 80x80 della scythe che gira a palla.
se mi suggerisci qualche cambio e' sempre bene accetto.. io inizio a pensare che il case mi dia noie di aerazione in quanto troppo piccolo (acquisto sbagliato) ... rimane l eventualita di cambiarlo con il mio secondo pc ovvero quello nel case cm 690 II. ma ritengo che smontare 2 pc e fare cambio case sia uno sbattimento incredibile e vorrei evitarlo.
CMQ IN QUESTI MINUTI HO RIFLETTUTO... se quello chetu fai a 1 grado a me diventa 10 e' evidentemente il case piccolo .. l incubo di girare il contenuto dei due pc mi sa che dieventera una dura realta'....
grazie ancora ragazzi.
grazie
Pisuke_2k6
17-07-2012, 11:58
ciao. se intendi che tanto prima o poi il cambio dovro farlo .. se ho tempo e sei sicuro che migliorero cmq la situazione a prescindere dall oc lo faccio...
i test che ho fatto ieri sono questi
1) aumentato moltiplic cpu da x17,5 a x18 >>>>>> test Ok
2) portato cpu nb da 1,35v a 1,15 v>>>>>>>>>>> test ok
3) cumentato moltiplic cpu da 18 a x18,5 TEST NON SUPERATO
4) INIZIATO progressivo aumento voltaggio
>>> da 1,30 a 1,3125 test non superato
>>> da 1,3125 a 1,3250 test non superato
>>>> da 1,3250 a 1,3875 test non superato
e pertanto i valori riportati al punto 1 e 2 li ho aggiunti all ultimo post considerando il tutto "stabile".
i test 3 e 4 non sono andati e pertanto rimango con 1,30 cpu volt e moltiplic a x18
se ho capito porto il cpu nb a 1,30. le ram cosa faccio?
come suggerisci di modificare il "parco ventole" le pc ?
Pisuke_2k6
17-07-2012, 14:01
CIAO. dopo vado a casa e provo i valori che mi hai detto, ti comunico le freq/lat/volt che mi da in auto e metto in stress occt 1 ora.. cmq il pc con il case cm690 e' un 1090t che ha un 200 mhz di oc in automatico forniti dalla mainboard asus. non ci gioco.. solo puro pc. il cambio sarebbe bello anche esteticamente visto che il pc si trova in salotto...
Pisuke_2k6
17-07-2012, 14:57
ciao. l oc automatico l ho fatto fare solo al 1090t (tramite oc tuning direttamente bios pc) per non avere troppi sbattimenti anche perche non era necessaria alcuna potenza visto che manco ci gioco (ma cmq ci ho messo un bell dissi scythe ninja....)
per quanto riguarda il 965be a cui ti riferisci con che tool posso fare oc automatico ? se no resetto cmos e faccio da un tool...
cmq il 690 II con una ventola frontale da 140x140, una superiore da 140x140, una sotto da 140x140 e 2 ventole 120x120 sul dissi ... direi che creo un igloo .. o no?
Pisuke_2k6
17-07-2012, 15:57
scusam pannello così largo da poter montare ventola grossa sul case
Di lato?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Domanda:
la seconda ventola che hai montato sul dissi soffia aria verso la griglia posteriore, giusto? ma ha una portata almeno uguale a quella anteriore? perchè altrimenti rischi che sia lei a fare da tappo.
;) CIAUZ
Pisuke_2k6
17-07-2012, 16:54
Si una gira a 1314 l altra a 1247
Allora fermo restando i settaggi ho messo
Cpu x18,5
Cpu volt 1,33
Nb freq x12
Cpu nb x12
RAM tutto auto segnala 9-9-9-24 1,50 v Ddr 1600 d RAM frequency Ddr-804
Il Voltage control ho messo tutto auto
Dram, nb, ht, cpu lli, vdda, Pcie, Sb
Lancio occt . Errore dopo 10 minuti
Ho provato a fare auto oc e lanciare occt.
Vi riporto i valori per un impostazione di 3,7 ghz
Molt 18,5 . Cpu freq 201, Pcie f 101, cpu volt 1,335 cpu nb 1,15 dram volt 1,50 nb volt 1,145 ht volt 1,20 Sb volt 1,10, nb bus 2000, ht bus 2000
Lanciato occt
Ragionamento case
Eventualmente nel cm 690 II se mettessi 140 push davanti, sul dissi passivo 120 push e 1 120 pull, parte sotto del case 140 push, parte sopra 140 pull e lateralmente sul pannello una o due 120 in pull... Dite che e ben rinfrescato?
Mi é capitato che delle vengeance 1600 cl9 su amd si siano rivelate instabili con 1,5v ma visto che con queste impostazioni ha già superato il test a 3,5 ghz é probabile che sia il memory controller a nn farcela, io proverei ad alzare di 1 o 2 step il cpu-nb (mi sembra che ha già provato con vcore fino a 1,3875).
;) CIAUZ
ma non aveva già provato con volt cpu-nb ad 1.30v?
per step cosa intendi? quanti volt?
ha provato di tutto, rimangono le ram già che ci siamo proviamo ad abbassarle di frequenza che siano più "digeribili" al controller e alla cpu...
Per step intendo al valore superiore, mi sembra sale a gradini di 0,0125... é vero che ha provato di tutto, ma ad esempio il vcore a 1,38 l'ha provato con cpu-nb a 1,15 e il cpu-nb alto l'ha provato con vcore alto (e éra fermato dalla temp) e con vcore molto basso, credo che debba trovare il giusto equilibrio... sulla ram avevo dubbi anche io ma avendo superato il test con quel vdimm e timings nn le stressa di più salendo con il molti cpu... ma stressa di più il memory controller, vabé che anche abbassando la frequenza ram dovrebbe caricarlo un po' meno.
;) CIAUZ
Pisuke_2k6
17-07-2012, 18:54
Ragazzi secondo me rimane un problema evidente di dissipazione. cmq si blocca anche con queste impostazioni.
ormai inverto il case deciso.
sentite suggerimento ventole:
ho/avro a disposizione le seguenti ventole:
3 - 140x140
6 - 120x120
da gestire in 2 case.
faccio presente che parliamo del http://www.coolermaster.it/product.php?product_id=6766 in cui andra il 965be
ed invece le restanti vanno nel http://www.coolermaster.it/product.php?product_id=6769 (davanti si puo mettere una ventola 120x120)
poi speriamo la dissipazione vada a migliorare
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Pisuke_2k6
17-07-2012, 20:29
Domanda stupida... Con cosa tolgo pasta termica dal processore e dal dissipatore?
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Il 690 é uguale al mio (fatta eccezione per il laterale finestrato) e mi ci trovo abbastanza bene, ma con questo caldo ho cmq messo la cpu a default... però anche l'elite nn mi sembra male, credo che manchi la ventola in estrazione sul tetto, per il resto nn mi sembra male... cmq per vedere se la circolazione d'aria al suo interno é sufficente basta che fai un test senza il laterale, se la temp rimane più bassa di diversi gradi puoi valutare una diversa disposizione delle ventole o a scambiare i case.
PS
per aumentare di 200 mhz la frequenza del 1090 nn serve che ricorri all'oc automatico, basta che alzi il molti di 1
;) CIAUZ
Pisuke_2k6
17-07-2012, 21:57
Smontato x6 rimontato nell altro. Fase 1 finita. Come pulisco la pasta termica. Posso lasciare temporaneamente x 6senza ventola davanti al caee?
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Pisuke_2k6
18-07-2012, 08:29
No direi di no, forse forse in inverno... che dissipatore hai sul x6?
NO E' un buon dissipatore. lo scythe ninja 2 ... un bel 800 grammi di dissi.....
cmq ragazzi il problema per me sta nel case il 690 e' enorme rispetto allo scatolotto che ho preso.
cmql x6, in quel case , non ha mai avuto il dissipatore caldo.. mai .. e l unica ventola la lasciavo al minimo.. fate conto che non ci gioco utilizzo normale windows/linux senza esagerare... e a 2,8 e' occato in automatico a 3,2 . appena mi arrivano le ventole che ho ordinato e rimonto tutto prima di andare in ferie faccio un test.
1) come pulisco pasta termica? e suggerimento su come rimetterla..
2) mi date un parere post precedente sulle ventole.
grazie
Pisuke_2k6
18-07-2012, 10:26
le 3 da 140.. una la metto in immissione davanti. una sopra in estrazione,,,, l altra meglio metterla a terra oppure sul pannello laterale?
poi ho un dubbio. sul dissi del 965 ho ventole .. 1 coller master originale e 1 arctic .... meglio lasciare l originale o mettere che ne so.. 2 arctic o 2 fractal?
Pisuke_2k6
18-07-2012, 11:34
ciao. qui posso montarlo a discrezione mia sia verso il retro che verso l alto (visto che basta girare gli adattatori). .. io penso che sia meglio verso il dietro del case perche se versol l alto pescherebbe aria dal basso.. quindi vicino sk video...
ok allora metto 140x140 sul pannello laterale in aspirazione da fuori.. cmq ho spazio per mettere 2 ventole da 140x140 sul pannello... un domani posso anche osare...
se devo attaccare 2 ventole ad un solo attacco m/b come faccio? esistono sdoppiatori?
Pisuke_2k6
18-07-2012, 11:36
tornando su oc. pensavo di fare reset cmos una volta assemblato e fare un occt a default e ri partire da li.. ok?
Pisuke_2k6
18-07-2012, 15:33
dovrei avere 3 connettori... cmq non ne ho idea.... magari ci sono degli elementi a Y
Pisuke_2k6
18-07-2012, 17:33
cmq giusto per fare 4 risate. case piccolo. x6 con 1 ventola sul dissi scythe.. 1 ventola estrazione dietro e case aperto di lato
oc a 3,2 ghz (da 2,8) in automatico...
34 gradi cpu 33 gradi mb
cmq giusto per fare 4 risate. case piccolo. x6 con 1 ventola sul dissi scythe.. 1 ventola estrazione dietro e case aperto di lato
oc a 3,2 ghz (da 2,8) in automatico...
34 gradi cpu 33 gradi mb
Scommetto che se monti X4 su quella mobo hai buone temp anche con quello.
PS
ma prima (con l'extreme e il 965) il case l'avevi aperto o chiuso?
;) CIAUZ
Pisuke_2k6
18-07-2012, 21:10
tutto chiuso ovvio. :)
tutto chiuso ovvio. :)
Allora dovresti provare a case chiuso anche l'x6 e vedere a quanto arrivi sotto occt.
PS
prima ho riprovato a fare un po' di linx a 3,8... ho raggiunto una temp max di 56°
;) CIAUZ
Pisuke_2k6
18-07-2012, 21:24
guarda sono una testa dura .. per me era il case.. adesso appena finisco di rimontare tutto ti faccio sapere.
cmq grazie infinite per il tempo che mi dedicate e la pazienza
guarda sono una testa dura .. per me era il case.. adesso appena finisco di rimontare tutto ti faccio sapere.
cmq grazie infinite per il tempo che mi dedicate e la pazienza
E' il bello del forum, ma con il 1090 che mobo hai? se l'hai già detto perdonami, ma nn lo ricordo.
;) CIAUZ
Pisuke_2k6
18-07-2012, 23:29
La mobo Asus GTd USB 3 non ricordo bene..
Cmq prima di nanna... Finito adesso messo un test a default a 3,4 voltaggio 1,20 lanciato wprime 1024 ottenuto. 383,324 A max 45 gradi.. Buono???????
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
La mobo Asus GTd USB 3 non ricordo bene..
Cmq prima di nanna... Finito adesso messo un test a default a 3,4 voltaggio 1,20 lanciato wprime 1024 ottenuto. 383,324 A max 45 gradi.. Buono???????
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
M4A89GTD? io proverei a invertire le cpu, visto che il 1090 lo tieni a default (2800 é la frequenza default del 1055... 3200 per un 1090 é la frequenza di fabbrica), visto che il 965 vuoi occarlo può darsi che la mobo asus sia più adatta.
PS
nn puoi paragonare la temp raggiunta con wprime con quella di occt... che é un test più lungo e più impegnativo
;) CIAUZ
Pisuke_2k6
19-07-2012, 05:54
Scusa si tratta di un 1055 t
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.